Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2013, 11:50   #41
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore? Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.

Inoltre ti inviterei a non confondere i concetti, giuridicamente ben distinti, tra possesso e proprietà di un bene... Esempio classico il leasing o il comodato d'uso: posso vantare il possesso di un dato bene per un certo periodo di tempo e a determinate condizioni anche di utilizzo, ma non posso vantarne la proprietà e quindi dei diritti che a questa spettano.
Purtroppo in molti stati manca una legislazione specifica per i beni non fisici.
Quando accettiamo la licenza di un tale bene e paghiamo non c'è nessuna legge specifica che regoli tale cosa.
Quando paghi per il diritto di utilizzo dovresti poterlo fare unitariamente su qualsiasi dispositivo.
Questo contratto mi sembra una forzatura da parte di ms.
Poi è tutto da dimostrare come si puo' definire l'unico computer:
Se cambi il case perchè non mi piace più perdo il diritto all'uso del software?
E la tastiera, o la vga, o aggiungo ram, scheda tv o qualsiasi altro cosa.
Per assurdo anche aggiungere un lettore di memory card mi trasfdorma il mio computer in un'altro.
Orbene, forse si sono inventati un nuovo modo per perdere clienti.
Un software con tale limitazione potrebbe essere usato affiancato ad un software completo:
Vuoi il diritto di utilizzare il software a tempo inditerminato a prescindere dal computer?
Office a 10.000€
Vuoi pagarlo meno accettando il fatto di vincolarlo a quell'unico pc lo paghi 560€.
Vuoi evitare di usare pomate per le emorroidi?:
Cambia spacciatore (ops software house)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:54   #42
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore?
Art. 55.
Esclusioni

2. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
...
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;

Quindi il rimborso è a discrezione del venditore, visto che non è previsto da Microsoft ... tu provaci e poi dimmi

D' altra parte la legge è chiara prima si firma il contratto e dopo si paga, peraltro la pressione del pulsante "accetto" non è valida in quanto devi firmare anche ogni singola clausola vessatoria oltre a una firma generale

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.
Nessuna sentenza della corte di cassazione, però sentenze di giudici ordinari ce ne sono più di una e tutte della medesima opinione, i perdenti evidentemente non hanno giudicato saggio ricorrere ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 12:13   #43
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Sarà interessante vedere fino a che punto gli utenti intenderanno subire questo genere di imposizioni prima di decidere, finalmente, di guardare ad alternative.
Che poi, guarda caso, qualsiasi tipo di possibilità tecnica viene usata sempre e comunque, a svantaggio dell'utente finale, parlando di produttori di soluzioni proprietarie (guardate ad es. pure al discorso delle nuove console Sony ed altri).

Certo Microsoft ha una posizione di forza sul mercato dettata dalla sua posizione di monopolista ma se, come viene fatto all'estero, perfino l'importante settore della pubblica amministrazione decidesse di passare a soluzioni open, ci sarebbe una bella scossa nel mercato.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 12:38   #44
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da sonountoro Guarda i messaggi
Ecco un buon motivo per fare a meno di Office.
Io ne faccio a meno da una vita senza il minimo rimpianto
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 13:50   #45
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Sarà interessante vedere fino a che punto gli utenti intenderanno subire questo genere di imposizioni prima di decidere, finalmente, di guardare ad alternative.
Che poi, guarda caso, qualsiasi tipo di possibilità tecnica viene usata sempre e comunque, a svantaggio dell'utente finale, parlando di produttori di soluzioni proprietarie (guardate ad es. pure al discorso delle nuove console Sony ed altri).

Certo Microsoft ha una posizione di forza sul mercato dettata dalla sua posizione di monopolista ma se, come viene fatto all'estero, perfino l'importante settore della pubblica amministrazione decidesse di passare a soluzioni open, ci sarebbe una bella scossa nel mercato.
Purtroppo di alternative valide non ce ne sono...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 14:08   #46
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi

Le aziende stanno cercando di farci passare l'acquisto di un prodotto come l'acquisto di un diritto di usufrutto, cosa che non è siccome è un prodotto venduto in un negozio come tanti altri. Se la mulino bianco vieta di spalmare nutella sul pane bianco e io lo faccio, sono legittimato a farlo.
Non stai comprando un bene mobile di cui con l'acquisto otterresti la piena disponibilta', stai aderendo a un contratto di licenza d'uso nel quale il detentore del copyright puo' decidere come tu ne possa usufruire, oltre che revocarti detti privilegi se previsto dal contratto.

Non c'e' trasferimento di proprieta' e non e' un bene mobile, e' tipo il canone RAI.

Se vuoi piu' diritti prendi un software tipo sotto GPL, quello almeno lo puoi usare e modificare anche in modo contrario alla licenza fin tanto che non lo redistribuisci.

Ultima modifica di eaman : 18-02-2013 alle 14:10.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 14:35   #47
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
Mai sentito parlare di clausole vessatorie?
Se io compro a 539€ office e il giorno dopo mi salta l'HD, cosa faccio, lo butto?
Tu compri la licenza di utilizzare un software, e se ti viene negata questa possibilità di utlizzarlo per dover spendere altri soldi è di fatto una clausola vessatoria che in Italia è ben vietata.
Detto questo, quando compri una macchina sportiva c'è scritto che non bisogna usarla in fuoristrada, però mica ti vengono ad arrestare se lo fai! Mal che vada non ti riconoscono la garanzia.
I soldi che uno da ad un'azienda sono soldi guadagnati col sudore del lavoro e per tale motivo ognuno p libero di farci quello che vuole, poi ovvio che se compri un coltello e lo usi per assassinare qualcuno commetti un illecito...
lo reinstalli

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Guarda che quello che puoi fare o non fare è scritto nella legislazione sul diritto d' autore, così come è vietata la copia, la distribuzione e il reverse engineering sono garantiti il diritto alla copia di sicurezza, alla fruizione libera ( quindi non legata a un solo dispositivo ) e alla rivendita di questi diritti ( e doveri )
puoi farla la copia di sicurezza...
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 15:42   #48
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non stai comprando un bene mobile di cui con l'acquisto otterresti la piena disponibilta', stai aderendo a un contratto di licenza d'uso nel quale il detentore del copyright puo' decidere come tu ne possa usufruire, oltre che revocarti detti privilegi se previsto dal contratto.

Non c'e' trasferimento di proprieta' e non e' un bene mobile, e' tipo il canone RAI.

Se vuoi piu' diritti prendi un software tipo sotto GPL, quello almeno lo puoi usare e modificare anche in modo contrario alla licenza fin tanto che non lo redistribuisci.
Secondo me il concetto è sbagliato, perchè il sw viene considerato come un bene in leasing/usufrutto. Ma di fatto non lo è. E non è neanche come il noleggio, come avrebbe più senso che sia in questi casi e come sono i SaS.

Il software è come un libro, non acquisti il diritto a quello che c'è scritto ma al prodotto in sè e all'uso tuo personale. Un libro non lo puoi fotocopiare, un sw non lo puoi rimasterizzare... però un libro puoi scegliere se tenerlo in casa, nello zaino o regalarlo alla biblioteca. E così dovrebbe essere il sw. Sono la stessa categoria di bene, solo che con il sw, per via della attivazione online sei legato ai loro capricci, il libro una volta preso non ti dice niente nessuno.

Tutte queste limitazioni hanno senso nei SaS, come Office 365, tu paghi per quel servizio per quel determinato lasso di tempo con quelle regole. E' un contratto che fai per l'erogazione di un servizio. La copia retail invece è l'acquisto di un prodotto, come appunto può essere un libro, non possono dirti cosa puoi e cosa non puoi fare. Valgono solo le regole che hai quando acquisti un libro
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 17:17   #49
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Purtroppo di alternative valide non ce ne sono...
LibreOffice è tranquillamente in grado di soddisfare le esigenze del 90 % delle persone ...
E non mi parlate di compatibilità assicurata tra diverse edizioni di Office perché è meno presente e scontata di quanto si possa pensare ...

Quando, diversi anni fà, avevo modo di fare delle prove in Windows, usando due suite office diverse, salvando un banalissimo documento word nel formato compatibile per l'edizione precedente della suite ed aprendolo con l'edizione vecchia, perdeva l'impaginazione!
Mentre aprendolo con quella nuova, funzionava correttamente.

Ma allora perché cavolo offri la possibilità di salvare nei formati precedenti se poi non funziona come dovrebbe?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 17:42   #50
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Secondo me il concetto è sbagliato, perchè il sw viene considerato come un bene in leasing/usufrutto. Ma di fatto non lo è. E non è neanche come il noleggio, come avrebbe più senso che sia in questi casi e come sono i SaS.

Il software è come un libro, non acquisti il diritto a quello che c'è scritto ma al prodotto in sè e all'uso tuo personale. Un libro non lo puoi fotocopiare, un sw non lo puoi rimasterizzare... però un libro puoi scegliere se tenerlo in casa, nello zaino o regalarlo alla biblioteca. E così dovrebbe essere il sw. Sono la stessa categoria di bene, solo che con il sw, per via della attivazione online sei legato ai loro capricci, il libro una volta preso non ti dice niente nessuno.

Tutte queste limitazioni hanno senso nei SaS, come Office 365, tu paghi per quel servizio per quel determinato lasso di tempo con quelle regole. E' un contratto che fai per l'erogazione di un servizio. La copia retail invece è l'acquisto di un prodotto, come appunto può essere un libro, non possono dirti cosa puoi e cosa non puoi fare. Valgono solo le regole che hai quando acquisti un libro
La tua opinione e' rispettabile ma ti ripeto: non parliamo di cessione di un bene mobile ma di licenza d'uso di un bene la cui proprieta' non viene condivisa ne tantomeno ceduta dal legittimo proprietario, che determina come il contraente possa disporne tramite un contratto che ha valore di legge tra le parti.

Quando compri una lavatrice ad es. Non ti viene richiesto di accettare un contratto, e puoi smontarla, usarla come acquario o spezzettarla e venderla perche' ne hai acquisito la proprieta' e puoi quindi farne quello che ti pare nel rispetto delle altre leggi. Cosi' non e' per i contratti di licenza MS: tant'e' che in genere c'e' scritto che in qualunque momento MS puo' recedere unilatetalmente dal contratto e revocarti la licenza, e in nessun caso sono responsabili dei danni causati.

Se invece ti esplode la lavatrice e ti brucia i vestiti il produttore e' responsabile e ti deve risarcire.

Allora ti e' chiaro che un contratto di licenza non c'entra con la cessione di un bene mobile? Se non ti piacciono le clausole ti scegli un software con una licenza a te piu' favorevole come la GPL.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 18:02   #51
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
LibreOffice è tranquillamente in grado di soddisfare le esigenze del 90 % delle persone ...
E non mi parlate di compatibilità assicurata tra diverse edizioni di Office perché è meno presente e scontata di quanto si possa pensare ...

Quando, diversi anni fà, avevo modo di fare delle prove in Windows, usando due suite office diverse, salvando un banalissimo documento word nel formato compatibile per l'edizione precedente della suite ed aprendolo con l'edizione vecchia, perdeva l'impaginazione!
Mentre aprendolo con quella nuova, funzionava correttamente.

Ma allora perché cavolo offri la possibilità di salvare nei formati precedenti se poi non funziona come dovrebbe?
90% del consumer sono d'accordo, ma per gli uffici no. Open Office non è che abbia qualcosa di male, ma è il concetto che è un po' vecchio, assomiglia di più a Office 2000. Chi ora usa o si troverebbe anche bene con Office 2000 potrebbe passare tranquillamente a OO, gli altri incontrerebbero delle problematiche. Il principale vantaggio di Office Microsoft è il livello di produttività nettamente superiore. Le ribbon a qualcuno non piacciono ma permettono di velocizzare il lavoro senza perdersi nei menu, la gui contestuale, l'accelerazione grafica, i template insomma tutto l'insieme la fa preferire. Le funzionalità di Office MS sono un miliardo ma difficilmente le si usano tutte, infatti nelle ultime versioni più che aggiungere molto, migliorano quel che c'è. Su OO c'è il sufficiente ma è il come sono fatte ad essere un problema.

Io sono uno studente e non ho molti soldi da spendere specialmente in software per cui quei pochi che compro, li compro solo se sono veramente convinto. E Office è uno di questi. Bene o male lo uso tutti i giorni per studiare, per cui è un prodotto che voglio avere ottimo. Visto che con le offerte studenti la 2013 365 simil Home&Business mi costerà complessivamente 80€ in 4 anni per i due miei PC penso proprio che la acquisterò. Il prezzo è onesto e mi piace anche premiare il lavoro proposto per un prezzo onesto. In fondo son solo 10€ all'anno per PC... Visto che poi la 365 non ha i limiti della vers retail... e forse è per questo che MS ha limitato la retail, vuole forzare il mercato, MS vuole diventare una compagnia di servizi, per cui ora che può forza la mano. E' un abuso di posizione dominante che purtroppo le leggi permettono, e che stanno operando tutte le compagnie che lavorano in digitale.

Col tempo sarà sempre peggio, già la cosa si sta spostando pure sull'HW che non puoi usare come vuoi (boot loader bloccati, jailbreak "vietati", "ti dico io cosa puoi installare sul tuo tel" eccc...)

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
La tua opinione e' rispettabile ma ti ripeto: non parliamo di cessione di un bene mobile ma di licenza d'uso di un bene la cui proprieta' non viene condivisa ne tantomeno ceduta dal legittimo proprietario, che determina come il contraente possa disporne tramite un contratto che ha valore di legge tra le parti.

Quando compri una lavatrice ad es. Non ti viene richiesto di accettare un contratto, e puoi smontarla, usarla come acquario o spezzettarla e venderla perche' ne hai acquisito la proprieta' e puoi quindi farne quello che ti pare nel rispetto delle altre leggi. Cosi' non e' per i contratti di licenza MS: tant'e' che in genere c'e' scritto che in qualunque momento MS puo' recedere unilatetalmente dal contratto e revocarti la licenza, e in nessun caso sono responsabili dei danni causati.

Se invece ti esplode la lavatrice e ti brucia i vestiti il produttore e' responsabile e ti deve risarcire.

Allora ti e' chiaro che un contratto di licenza non c'entra con la cessione di un bene mobile? Se non ti piacciono le clausole ti scegli un software con una licenza a te piu' favorevole come la GPL.
So com'è la questione ma non la ritengo corretta, andrebbero modificate un po' di leggi... così com'è ora si tutela solamente il venditore.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 18:41   #52
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi

So com'è la questione ma non la ritengo corretta, andrebbero modificate un po' di leggi... così com'è ora si tutela solamente il venditore.
E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Puoi dire che e' ampiamente sfavorevole per l'utente finale ma non e' che te la puoi prendere con il legislatore quando e' stato scritto da MS.
Puoi rifiutarti di accertarlo e usare qualcosa di alternativo, e' l'unica opzione di contrattazione che hai a disposizione come utente finale. Ce ne sono a bizzeffe di licenze alternative che non sono cosi' avvilenti per l'utente finale.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 19:57   #53
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Puoi dire che e' ampiamente sfavorevole per l'utente finale ma non e' che te la puoi prendere con il legislatore quando e' stato scritto da MS.
Puoi rifiutarti di accertarlo e usare qualcosa di alternativo, e' l'unica opzione di contrattazione che hai a disposizione come utente finale. Ce ne sono a bizzeffe di licenze alternative che non sono cosi' avvilenti per l'utente finale.
Si ma è un contratto troppo sfavorevole per l'utente che non ha valide alternative. Cmq non dico che devono forzare il contratto a MS, dico che devono riconosce il SW venduto come prodotto finito (quindi eccetto i SaS) come prodotto equivalente ad un tozzo di pane, una matita o una TV. Quindi tutto ciò che nel contratto non rispetta tale presupposto perde di valore.

Per assurdo è come se vendessero Windows con la clausola "non siamo responsabili del suo comportamento" e poi scopri che Windows preleva i dati del tuo conto corrente quando vai sul sito della banca e li usa per comprarti roba a caso su ebay. Sarebbe una clausola senza valore e MS verrebbe imputata. Uno ha altre alternative se legge un contratto del genere, OK, ma MS è in posizione dominante, primo, e secondo ci sono clausole sensate e non sensate
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 20:11   #54
toretto337
Senior Member
 
L'Avatar di toretto337
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Napoli
Messaggi: 4160
Si scervellano per combattere la pirateria e sfornano queste idee??

dovrebbe fare licenziamenti di massa
toretto337 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 20:23   #55
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Bimarco, mi posti un link all'EULA di windows please?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 22:33   #56
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Bimarco, mi posti un link all'EULA di windows please?
Primo link trovato http://www.eightforums.com/general-s...tml#post129442

Ma perchè? So che nell'EULA di ogni programma c'è per assurdo scritto che non sono responsabili di quello che fa... ma questo ha valore solo entro certi limiti
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 23:55   #57
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Spero ancor di più di non avere mai la necessità di usare Office

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.
se firmi un contratto rispetti il contratto, se il contratto prevede qualcosa che non rispetta le legge allora quel qualcosa è effettivamente carta straccia.

Ma "faccio quello che mi pare" non si può sentire.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 01:11   #58
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Chi si vuole leggere le licenze MS (e sarebbe ora...) puo' trovarle qua:
- http://www.microsoft.com/italy/eula/default.aspx

Questa e' il link per w8:
- http://download.microsoft.com/Docume...5f793d97ee.pdf

tra i quali:
Quote:
In che modo è possibile utilizzare il soft ware? Il software non viene venduto, ma è concesso in
licenza.

Esistono modalità di utilizzo del soft ware non autor izzate? Sì. Poiché il software non viene venduto, ma è concesso in licenza, il produttore o l’installatore e Microsoft si riservano tutti i diritti (tra cui i diritti ai sensi delle leggi che disciplinano la proprietà intellettuale) non espressamente concessi nel
presente contratto.

Il produttore o l’installatore e Microsoft escludono tutte le garanzie implicite, incluse le garanzie implicite di commerciabilità (qualità non inferiore alla media), adeguatezza per uno scopo specifico e non violazione di dir itti di terzi.
In totale: basta leggersi la licenza e si riducono notevolmente i dubbi su cosa si sia comprato e come lo si possa usare.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 02:09   #59
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
In realtà, ogni volta che mi è capitato, nel corso dei decenni, di chiamare telefonicamente Microsoft per risolvere problemi di ri-attivazione al cambio di HD o del pc stesso, non ho mai ricevuto un rifiuto.

Ammetto che se fosse come con Adobe le cose sarebbero più semplici: disattivi su un pc e riattvi su di un altro pc.

La limitazione di Office 2013 all'installazione su di una sola macchina, e non più su 2, come prima, mi ha spinto verso Office 365, identico in tutto alla versione 2013 (ho chiamato per averne la certezza): 99 euro, con IVA, per cinque licenze. Mi sembra più che accettabile.
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 07:47   #60
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Non mi risulta che ti facciano firmare qualcosa alla cassa del Mediaworld quando vai a comprare un cd di Windows, nel momento in cui paghi la vendita è conclusa alle condizioni stabilite dalla legge
Tutto quello che viene dopo ( tra cui l' eula ) è legalmente irrilevante
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1