|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
è in italiano, ed è per quanto possibile sintetica in modo da introdurre velocemente. Se poi proprio non vi garba potete sempre passare ad altro, no? ciao ![]()
__________________
|Java Base| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
Quote:
è come dire "io so contare fino a 5... posso anche contare fino a 1000, tanto i numeri sono simili..." cio' non è impossibile, pero' è molto difficile, in quando bisogna imparare a leggere l'1 con uno zero, il 2 con uno zero... se invece sai contare fino a 100 e vuoi contare fino a 1000, puoi farlo, basta sapere che 1 con tre zeri si legge "mille" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() scherzo ![]() cmq davvero condivido, studiando il c mi sono reso conto che non puoi stare li a copiaincollare linee di codice come si fa con certi linguaggi internet. Devi sapere ESATTAMENTE cosa stai facendo, avere compreso fino in fondo il problema, ma soprattutto la soluzione e il modo di metterla in atto. Alle volte mi sono domandato "ma perchè cavolo il programma non fa quello che gli dico di fare pur se concettualmente mi sembra giusto". Nella frase che ho appena detto sta la differenza tra usare un linguaggio e padroneggiarlo.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Parafrasandoti è come dire "se so contare fino a 1000, allora so contare fino a 5". ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() Quote:
![]() per fortuna (e non è ironia) sono su un forum dove altri ne sanno più di me e mi possono illuminare e mostrare le cose da punti di vista diversi dal mio, limitato e un po' "ingessato" su quel poco che mi insegnarono in uni ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 24-11-2006 alle 01:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
X 71104:
tieni conto però che apparentemente, nel thread del punto della situazione, mi è parso di capire che le deadline precdentemente fissate, siano cadute e che (per parafrasare fek) Diamonds uscirà quando sarà pronto (con un certo insieme minimo di funzioni testate e prive di bug, se non altro) Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() offtopic, sorry ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 24-11-2006 alle 01:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Io ho detto di essere matto, non competente.
OCCHIO! Panegirico dal Software Design alle lacrime di studentessa. Funziona la scomposizione ricorsiva di un problema in sottoproblemi? Per me è bacata. L'idea che un problema sia una proposizione a cui mancano dei pezzi per potersi dire completa. La suddivisione opera ottenendo, ricorsivamente come dice jappilas, dei problemi minori, cioè proposizioni a cui, singolarmente, mancano meno informazioni rispetto all'originale e che, complessivamente, siano carenti di un numero di informazioni che non potrà mai essere minore di quante mancavano al super-problema. Ma alla fine della fiera cosa otteniamo? Al meglio, un numero di problemi minori, a cui manchi una sola X per essere completati, non certo inferiore al numero di X che mancavano al problema originale. E mo'? Basta il fatto che le informazioni mancanti siano in numero minore per poter rendere il problema "più semplice"? A me pare di no: è complicato quanto ogni altro problema, se ci manca il pezzo per completarlo. D'altronde, se quel pezzo l'avessimo, allora l'avremmo avuto anche per completare l'informazioni originale. Io non ho la soluzione a quest'empasse. Mi sconfiffera di più l'idea della manipolazione. Sempre problemi, sempre carenza di informazioni. Sempre procedimento ricorsivo. Il problema viene non tanto suddiviso quanto manipolato. Viene trasformato, eventualmente tramite suddivisione, in un insieme di problemi diversi che abbiano un numero di informazioni mancanti ovviamente non complessivamente inferiore a quelle che mancavano all'origine. La trasformazione si ferma quando si arriva non ad un problema minimo ma ad un problema di cui si possiede in memoria una versione identica risolta. Il problema risolto viene estratto dalla memoria e sostituito al problema insoluto nell'insieme di problemi prodotti dalla manipolazione dell'unico originale. A prescindere dal fatto che al problema manchino una, due o cento parti per poter essere trasformato in informazione completa. Cosa c'entrano le tabelline con: 4*X*X + 5*X -25 = ? se x vale 2? Boh. Quanto fa 4*2*2? Boh. Quanto fa 4*2? Toh, alle elementari m'hanno ficcato in testa la soluzione a questo problema. Tabellina del due, quattro per due fa otto. E quanto fa 8*2? Toh, come sopra, fa 16. Quanto fa 16 + 5*X - 25? Boh...e così via. Ma se, puta caso, avessi affrontato un'equazione del tutto simile due secondi fa, allora non scomporrei un bel nulla e direi al volo: ovvio, 1. Non per magia ma perchè quel problema, in quella forma, corrisponde ad uno schema che possiedo e che è associato alla sua soluzione. Non riconosciamo il problema originale come risolvibile anche se astrattamente possediamo (o possiamo ricavare) tutte le informazioni che gli mancano semplicemente perchè le soluzioni note o ottenibili non sono riconducibili alla soluzione di quel problema. Cerchiamo non problemi fantomaticamente minori ma problemi diversi, già risolti, il cui insieme corrisponda al problema ignoto. Cosa che per un essere umano è piuttosto difficile. Rispetto al cervello umano, un calcolatore spara soluzioni esatte ad un ritmo da fantascienza. In compenso un calcolatore non è fisicamente in grado di dare una risposta probabile, darà una risposta certa secondo un grado di probabilità determinato. A dire puttanate, invece, è il cervello che è fenomenale. Basta versare un caffè. Dove vuoi mettere la mano, lì? Ghe pensi mi, un elettron volt al muscolo flicche flocche, due e cinque al fricche fracche, una scarica qui, una là e non ti bruci la dita sulla caffettiera. Vi siete mai scottati con la caffettiera? Eh, chiedete al vostro cervello se era proprio sicuro di quel due e cinque al fricche fracche. Assolutamente importante: il cervello non può dire "non lo so" perchè "non lo so" significa che il leone mi si mangia. Queste particolarità presunte della macchina cervello spiegherebbero tante cose. Ad esempio perchè si possa sbagliare a risolvere un problema. Che succede ad un macchina che non può dire "non lo so", se non trova il problema risolto? Succede che ne cerca uno non identico risolto ma solo analogo risolto. Ed è anche probabile – specie se ha parecchio da fare – che scambi l'analogo risolto per l'esatto risolto, pur possendendo entrambi. Perchè l'hai fatto, se sai che non si può fare? Be', lì per lì mi sembrava un'ottima idea... E notate che è subdolo. Veramente non ammette mai di non saper risolvere un problema e fa cose fenomenali pur di non ammetterlo. Può cambiare il problema originale con uno che sa risolvere: questa soluzione non c'entra niente con il problema, perchè l'hai consegnata? Oddio, non mi ricordo neanche di averla scritta! Può cambiare il contesto dell'attenzione in uno in cui il problema originale non abbia più significato: adesso mi faccio una mezz'ora con la playstation e poi torno! (e di solito ci si casca come fessi). E quando proprio non ha altra via di scampo risponde con la soluzione che ha trovato che, di solito, corrisponde ad uno dei comportamenti ancestrali: aggressività, eccitazione, paura. V'è mai capitato di vedere una ragazza (non so perchè ma di solito conta il genere) che scoppia in lacrime ad un esame? Perchè piange? E' una soluzione ancestrale ad un problema a cui il cervello del soggetto non è in grado di dare una soluzione migliore. E poichè una soluzione la deve dare (altrimenti il leone...), risponde grattando il fondo del barile. Non sempre, ma ogni tanto si scoprono soluzioni informatiche attraverso problemi che apparentemente di informatico non hanno nulla. http://www.cogsci.rpi.edu/CSJarchive/contents.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
![]() ![]() Ultima modifica di PGI-Bis : 24-11-2006 alle 01:28. Motivo: corretta l'ora :D |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
sei teribbole! ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() ps: sto pensando a cosa rispondere alla digressione di cui sopra... sono indeciso se trattare la differenza tra una macchina dotata di memoria ad accesso casuale e unità di calcolo in logica binaria, e il cervello umano combinazione di una cache FIFO correlativa e di una unità di calcolo inferenziale basata su logica fuzzy, e il modo in cui intrinsecamente affrontano i problemi... ma non so da dove iniziare... ![]() ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 24-11-2006 alle 12:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.