Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2006, 12:13   #41
lognomo33
Bannato
 
L'Avatar di lognomo33
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Cagliari Messaggi totali:7546
Messaggi: 2162
Quote:
Originariamente inviato da sander4
Beh io posto comunque, che ci vuoi fare.

Accetto benissimo se Sartori non piace o non ci si trova d'accordo, per carità.

Però la sua rimane un'opinione autorevole, questo direi non sia in dubbio.
ma infatti una cosa è criticare l'opinione,un'altra criticare Sartori..
lognomo33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 12:14   #42
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da lognomo33
ma infatti una cosa è criticare l'opinione,un'altra criticare Sartori..
si appunto
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 12:14   #43
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da lognomo33
Se invece lo perde la maggioranza si sfalderà e crollerà.
l'opposizione! l'opposizione! lo so, sono stati 5 anni duri, ma ora ce ne siamo liberati.. ora sono l'opposizione
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 12:17   #44
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da giammy
1) non ho mai sentito sartori commentare positivamente qualcosa venuto fuori dal cdx
2) non l'ho mai sentito proporre concretamente soluzioni sensate ai problemi sui quali è stato chiamato (al 99% da raitre) a discutere
3) i provvedimenti che sono raccolti nella cosidetta devolution sono una moltitudine, alcuni criticabili, alcuni da rivedere, altri condivisibili mentre al solito non ci si sofferma sul merito ma su chi li ha proposti.

detto questo penso che la vittoria (probabile) del NO o quella del SI' devono comunque generare una discussione seria sulle tematiche che sono in quei provvedimenti.
Secondo me quello che si potrebbe definire il "peccato originale£ della riforma è che è stata messa in piedi per tenere unita l'ex maggioranza, e non per le reali esigenze di modifica, che pure ci sono.
Quindi tale riforma risponde appunto solo ad una esigenza contigente della defunta maggioranza, e già il modo in cui è stata partorita la rende una schifezza.
Se poi aggiungiamo che è pure una schifezza in molti punti, è chiaro che è bene non passi.
Secondo me il csx deve semplicemente ammettere di nuovo che fu un errore la piccola modifica del 2001, e si deve impegnare fin da ora ad una riforma condivisa tra la maggior parte delle forza politiche.
E ciò potrà avvenire solo a seguito di una bocciatura di questa riforma, a cui deve fare seguito nell'immediato un tavolo di concertazione tra cdx e csx per modificare seriamente il titolo V.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 12:51   #45
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da sander4
Referendum: giudichiamo la riforma. E basta

Le promesse non contano

Di Giovanni Sartori


Le costituzioni non sono né di destra né di sinistra. O sono ben fatte (accettabili) o sono malfatte (inaccettabili). Il che sottintende che una costituzione dovrebbe essere giudicata secondo criteri funzionali. Funzionerà bene? Funzionerà male? Ma siamo in Italia. Guai a fare le cose nel modo giusto. Così la sinistra (da sola) ha votato una riforma federalista nel 2001; dopodiché la destra (da sola) ha modificato la riforma federalista della sinistra e, per di più, ha anche radicalmente modificato la forma di governo. A questo punto ci casca addosso il 25 giugno un referendum che dovrà approvare o rifiutare la Carta imposta a colpi di maggioranza blindata dalla destra sulla sinistra.
Ed è quasi inutile protestare osservando, come ho già osservato nel mio incipit, che le costituzioni non sono né di destra né di sinistra. Esattamente come non lo sono le medicine, o qualsiasi commestibile. La medicina rossa non esiste, così come non esiste la carne azzurra (Forzista) o il pesce democristiano. Eppure in Italia — ridiamoci sopra insieme — è così. Il mio editoriale del 27 maggio ha sollecitato parecchi interventi: di Barbera e Ceccanti, di Panebianco e Salvati e, ieri, di Bassanini ed Elia. Interventi che mettono a fuoco i preliminari del dibattito. Tra questi se sia il No (rifiuto) oppure il Sì (approvazione) a meglio garantire una ripresa costruttiva del processo di riforma costituzionale. Un dibattito che viene subito falsato dall’argomento che la vittoria del No darebbe il potere di bloccare tutto ai conservatori costituzionali a oltranza. Quacquaraquà a parte, chi sarebbero? Esiste un volume curato da Bassanini nel quale 63 costituzionalisti dichiarano che la nuova Costituzione è «sbagliata» ma ritengono al tempo stesso che la Costituzione del ’48 debba essere migliorata e corretta.
L’altro giorno l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti si è espressa nello stesso senso. Dal che si ricava che gli immobilisti costituzionali sono un’invenzione di comodo che fa comodo—cito per tutti il Tremonti inedito di ieri— per sostenere che bisogna «votare sì al referendum per non interrompere il cammino delle riforme». A me, confesso, il bidone sembra monumentale. Promettere che una Costituzione approvata in Parlamento e poi confermata da un referendum verrà subito dopo ritoccata è davvero una promessa a credibilità zero. Sì, è vero che d’un tratto i Berlusconi boys si dichiarano accomodanti e pronti a negoziare. Persino Bossi, figurarsi. D’un tratto perché sinora hanno fatto la faccia feroce. Pertanto, è di tutta evidenza che se ora si trasformano in agnellini è perché temono di perdere il referendum.
Ma se lo vincessero, direbbero subito che la volontà popolare è intoccabile. Come scrivono Bassanini ed Elia, «la priorità assoluta è la vittoria del No. In caso contrario prevarrebbe la conservazione di una riforma sbagliata e ingestibile». La vittoria del No, invece, non precluderebbe nulla. Cadrebbe il Federalismo 2 di Bossi; e anche se così resterebbe in vigore l’altrettanto sbagliato Federalismo 1 della sinistra, a questo effetto la sinistra largamente conviene, da tempo, di avere sbagliato.
Il No apre dunque una speranza credibile di buone riforme; il Sì ci inchioderebbe invece senza scampo a una Costituzione disastrosa.
04 giugno 2006
francamente trovo molto più convincente Panebianco

Quote:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...nebianco.shtml
«Una scelta per proseguire le riforme
O vincono i conservatori a oltranza»
Le norme sul Senato sono il principale punto debole Condivido molte idee di Barbera e Ceccanti, ma il «no» toglierebbe ogni spazio
di
Angelo Panebianco


Per decidere come comportarsi nel referendum costituzionale del 25 giugno credo si debbano immaginare gli scenari che discenderebbero, rispettivamente, da una vittoria del sì e da una vittoria del no. Pensiamo a che cosa accadrebbe se vincesse il sì. Le parti più importanti della riforma entrerebbero in vigore solo nel 2011. Ci sarebbe il tempo per intervenire sugli aspetti più insoddisfacenti del testo: in particolare, per modificare composizione e prerogative del Senato (così come è congegnato è il principale punto debole della riforma).
Si noti che molti esponenti del centrodestra si sono dichiarati consapevoli della necessità di apportare modifiche su questo e altri punti. In caso di vittoria del sì, si aprirebbe dunque lo spazio (con cinque anni di tempo per raggiungere un accordo) per una trattativa fra centrosinistra e centrodestra al fine di migliorare il testo. Una volta fatto ciò avremo finalmente la riforma costituzionale vanamente inseguita per un quarto di secolo. Avremo un nuovo ordinamento caratterizzato da un premier forte, dalla fine del bicameralismo perfetto (due Camere con uguali poteri, causa di tante inefficienze), una drastica riduzione del numero dei parlamentari e una correzione abbastanza ragionevole (per lo più, in senso centralista) della pessima devolution (la riforma del titolo V) voluta dal centrosinistra nel 2001.
Immaginiamo ora che cosa accadrebbe se prevalesse il no. Accadrebbe che la Costituzione tornerebbe ad essere immodificabile per parecchi decenni a venire. È il vero punto debole del manifesto dei «riformatori per il no», lanciato da due costituzionalisti di cui chi scrive ha grande stima, Augusto Barbera e Stefano Ceccanti. Molte idee contenute nel manifesto, sia sui gravi difetti della Costituzione vigente sia su quelli del testo varato dal centrodestra, sono, almeno per chi scrive, condivisibili. Ciò che non è condivisibile è la conclusione, la tesi secondo cui, in caso di vittoria del no, ci sarebbe ancora lo spazio per riprendere a breve termine la strada della riforma costituzionale. Non è così. Per almeno tre ragioni. In primoluogo, perché, come dimostrano gli argomenti usati dai promotori del referendum, è tuttora molto forte in questo Paese l'area dei conservatori costituzionali ad oltranza, persone che (legittimamente) ritengono la Costituzione vigente la migliore delle Costituzioni possibili e che, per difenderla, non hanno neppure esitato a rispolverare l'ideologia resistenziale (sembra, ad esempio, che per costoro il premierato sia una specie di tradimento dei valori resistenziali, l'apertura delle porte al fascismo, eccetera).
In caso di vittoria del no, essi si appellerebbero legittimamente al responso degli italiani per bloccare ogni nuova ipotesi di riforma. La seconda ragione è che nella maggioranza di centrosinistra ci sono molti gruppi contrarissimi al premierato e questi gruppi farebbero valere il ruolo che svolgono ai fini della stabilità del governo per bloccare nuovi tentativi di riforma. Da ultimo, non sarebbe più possibile né togliere al Senato il potere di conferire la fiducia al governo né ridurre il numero dei parlamentari. I senatori, e i parlamentari in genere, lo impedirebbero. Se queste misure sono passate con la riforma del centrodestra ciò è accaduto per una specie di miracolo, probabilmente perché molti parlamentari del centrodestra non credevano in cuor loro che la riforma sarebbe davvero andata in porto. È difficile che imiracoli si ripetano due volte.
Due parole, infine, sulla devolution. Premesso che chi scrive trova comunque insoddisfacente qualunque intervento in questo campo che eluda gli aspetti fiscali, resta che, se si confrontano i due testi, il titolo V riformato dal centrosinistra oggi in vigore e il testo della riforma, si scopre che la devolution 1 (la riforma del centrosinistra) è assai più confusa e pasticciata della devolution 2 (quella del centrodestra). Quest'ultima, per lo meno, definisce meglio le competenze esclusive delle Regioni e ricentralizza (reintroducendo il principio dell'interesse nazionale) materie che, insensatamente, il centrosinistra aveva attribuito alla competenza congiunta di Regioni e Stato. Per queste ragioni, chi scrive voterà sì.
01 giugno 2006
non fosse altro perchè discorsi che considerano la costituzione intoccabile quanto i 10 comandamenti ci sono eccome. Buona parte della riforma mi pare condivisibile e meglio sarebbe stato modificarla in parlamento senza ricorrere al referendum che verrà manipolato in un senso (si incondizionato) o nell'altro (no incondizionato) a seconda dell'esito. Mi convinco sempre più che l'annullamento della scheda sia l'unica scelta responsabile.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 12:56   #46
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
francamente trovo molto più convincente Panebianco


non fosse altro perchè discorsi che considerano la costituzione intoccabile quanto i 10 comandamenti ci sono eccome. Buona parte della riforma mi pare condivisibile e meglio sarebbe stato modificarla in parlamento senza ricorrere al referendum che verrà manipolato in un senso (si incondizionato) o nell'altro (no incondizionato) a seconda dell'esito. Mi convinco sempre più che l'annullamento della scheda sia l'unica scelta responsabile.
Siccome l'accordo non è stato possibile, il referendum mette a confronto due possibili testi, nulla di più. Tra quelli si sceglie il meno peggio, senza che l'esito impedisca ulteriori miglioramenti. Per i quali c'è il tempo (5 anni) e ci sono possibili maggioranze parlamentari.
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 13:55   #47
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Siccome l'accordo non è stato possibile, il referendum mette a confronto due possibili testi, nulla di più. Tra quelli si sceglie il meno peggio, senza che l'esito impedisca ulteriori miglioramenti. Per i quali c'è il tempo (5 anni) e ci sono possibili maggioranze parlamentari.
vero, ma so già come andrà a finire... se vince il no ci terremo la costituzione vecchia, se vince il si quella nuova senza alcuna possibilità di confronto. Preferisco chiamarmene fuori...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 13:58   #48
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
vero, ma so già come andrà a finire... se vince il no ci terremo la costituzione vecchia, se vince il si quella nuova senza alcuna possibilità di confronto. Preferisco chiamarmene fuori...
fanno proprio ugualmente schifo? E, inoltre, la parte "debole" della nuova riforma, il ruolo del senato, non mi pare essere bandiera di nessun partio della CDL (che ora è minoranza), ma più che altro frutto di incapacità e fretta. Nulla di insormontabile.
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 14:17   #49
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
vero, ma so già come andrà a finire... se vince il no ci terremo la costituzione vecchia, se vince il si quella nuova senza alcuna possibilità di confronto. Preferisco chiamarmene fuori...
In che senso "senza nessuna possibilità di confronto"?
Mi spaventa il fatto che vincendo il "no" il processo riformatore si interrompa.
Vincesse il "si" ritengo sarebbe possibile continuare e modificare le parti che danno adito ai dubbi maggiori.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 14:26   #50
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Mi spaventa il fatto che vincendo il "no" il processo riformatore si interrompa.
Vincesse il "si" ritengo sarebbe possibile continuare e modificare le parti che danno adito ai dubbi maggiori.
pensavo anche io a questa cosa..

tu che idea ti sei fatto? è veramente così negativa come viene dipinta da molti anche qui sul forum o qualcosa di buono c'è?

qualcosa in termini concreti, non una cosa tipo "l'ha fatta Berlusca quindi va bene, l'ha fatta il nano quindi fa schifo" o robe del genere..
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 14:27   #51
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
In che senso "senza nessuna possibilità di confronto"?
Mi spaventa il fatto che vincendo il "no" il processo riformatore si interrompa.
Vincesse il "si" ritengo sarebbe possibile continuare e modificare le parti che danno adito ai dubbi maggiori.
non sento ne da una parte ne dall'altra nessuno che dica ripartiamo dal si/no per scrivere un testo che vada bene ad entrambi. E' il solito muro contro muro che già si è visto alle elezioni, che non porta a niente di buono. Sono in linea di principio a favore a buona parte delle riforme, per rispondere ad Alessio, ma mi preoccupa il modo pasticciato con cui sono state fatte. Non condivido che la questione modifiche non sia insormontabile: Berlusconi e la lega sicuramente non vorranno far toccare nemmeno una virgola per dare addosso alla sinistra nel caso decidano di fare qualcosa da soli. E dubito che AN o UDC vadano in soccorso di Prodi. Vincesse il no, il discorso nemmeno si pone, cancellerebbero tutto e non se ne parlerebbe più...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 14:35   #52
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da dibe
pensavo anche io a questa cosa..

tu che idea ti sei fatto? è veramente così negativa come viene dipinta da molti anche qui sul forum o qualcosa di buono c'è?

qualcosa in termini concreti, non una cosa tipo "l'ha fatta Berlusca quindi va bene, l'ha fatta il nano quindi fa schifo" o robe del genere..
Vedo di buon occhio il federalismo, la riduzione dei parlamentari e soprattutto la fine del bicameralismo perfetto.
Un po' meno la concetrazione di poteri nelle mani del presidente del consiglio, anche se lo scioglimento delle camere in caso di caduta del governo credo sia praticamente automatico.
Insomma, credo che le critiche mosse a questa riforma siano risolvibili con successive modifiche del testo costituzionale, d'altra parte è inutile tentare di fare una riforma perfetta fin dall'inizio, e soprattutto in italia e con le istituzioni lente che ci ritroviamo non resta che procedere per approsimazioni successive.
Credo che voterò "si".
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 14:39   #53
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
non sento ne da una parte ne dall'altra nessuno che dica ripartiamo dal si/no per scrivere un testo che vada bene ad entrambi. E' il solito muro contro muro che già si è visto alle elezioni, che non porta a niente di buono. Sono in linea di principio a favore a buona parte delle riforme, per rispondere ad Alessio, ma mi preoccupa il modo pasticciato con cui sono state fatte. Non condivido che la questione modifiche non sia insormontabile: Berlusconi e la lega sicuramente non vorranno far toccare nemmeno una virgola per dare addosso alla sinistra nel caso decidano di fare qualcosa da soli. E dubito che AN o UDC vadano in soccorso di Prodi. Vincesse il no, il discorso nemmeno si pone, cancellerebbero tutto e non se ne parlerebbe più...
Come ho già detto vedo molti più spazi di manovra in caso di conferma della riforma.
Tra l'altro il referendum è stato posto come "referendum contro la devolution", quindi dovesse vincere il "no" accadrebbe quello che è successo per il nucleare: addio ad ogni possibilità di riforma per un lungo tempo. Troppo lungo secondo me.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 15:05   #54
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Come ho già detto vedo molti più spazi di manovra in caso di conferma della riforma.
Tra l'altro il referendum è stato posto come "referendum contro la devolution", quindi dovesse vincere il "no" accadrebbe quello che è successo per il nucleare: addio ad ogni possibilità di riforma per un lungo tempo. Troppo lungo secondo me.
hai citato un ottimo esempio... il referendum riguardava se non ricordo male solo le nuove centrali e la vittoria del no si trasformò in un "gli italiani non vogliono il nucleare", tanto che chiudemmo anche le vecchie. Ci abbiamor rimesso miliardi per quella follia...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 15:55   #55
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da lognomo33
Sender,qui c'è gente che dice che l'opinione di Sartori conta nulla..
E stiamo pure qui a cercare di far capire qualcosa..
Devo dire che adoro questo modo di porsi alla "io ho la verità in tasca e tento di farla capire agli altri, che non pensandola come me sono automaticamente degli idioti", mi conforta nella mia conclusione che con chi ragiona in questa maniera è del tutto inutile cercare un dialogo qualsiasi, perchè ci si scontra con qualcosa che posso solo definire come khomeinismo concettuale: dammi ragione, o hai torto.
Scusa se buona parte di quelli che "non sono dalla tua parte" sono avvezzi a considerare l'interlocutore come persona ragionevole e sono pronti al confronto, vedremo di uniformarci al "sistema".

La riforma in sè, così com'è concepita, è un pasticcio. Questo è evidente (rendiamo grazie all'UDC che ha fatto di tutto per rovinare ciò che non poteva distruggere per paura di perdere il bacino di voti clientelare al sud).
Ma, come già fatto notare, sia pur in embrione contiene gli spunti di quella che è la direzione giusta per riformare la costituzione, che NON E' il Corano italico (ed in quanto tale intoccabile, incontestabile e perfetto) ma un testo da inserire nelle sue coordinate socio-culturali dell'epoca. I tempi sono cambiati, la Costituzione era buona ma non perfetta, e più si va avanti più le falle si faranno sentire.
Paradossalmente mi andrebbe bene anche una sconfitta della legge al referendum, se ci fosse un chiaro, preciso e messo per iscritto impegno a formare una nuova riforma della costituzione in tempi brevi.
Ma allo stato attuale di scontro frontale (imputabile ad ambedue le parti in modo eguale, e ben visualizzato con commenti come quello che ho citato nel popolo) questa rimane una chimera. All'atto pratico quindi, meglio una mezza riforma che niente per decenni.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 16:03   #56
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Nel programma dell'Unione c'è una chiara volontà di riformare la costituzione, di rafforzare il governo, di riformare il parlamento, di ridurre i parlamentari, di creare una vera camera delle regioni (non come il senato della riforma proposta, in cui i rappresentanti delle regioni non hanno diritto di voto), di applicare il federalismo fiscale, eccetera eccetera. Questa riforma è un papocchio, e la sua bocciatura non significherà bloccare le riforme, ma farle ripartire in maniera sensata.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 16:18   #57
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Nel programma dell'Unione c'è una chiara volontà di riformare la costituzione, di rafforzare il governo, di riformare il parlamento, di ridurre i parlamentari, di creare una vera camera delle regioni (non come il senato della riforma proposta, in cui i rappresentanti delle regioni non hanno diritto di voto), di applicare il federalismo fiscale, eccetera eccetera. Questa riforma è un papocchio, e la sua bocciatura non significherà bloccare le riforme, ma farle ripartire in maniera sensata.
Te lo posso riquotare tra 5 anni quando l'attuale maggioranza non avrà concluso nulla?
Magari anche fra 2 e mezzo. Non so quanto potrà durare la maggioranza attuale.
Sta di fatto che un SI adesso metterebbe in carreggiata un cambiamento costituzionale, da modificare prima che entri in vigore (ovvero entro il 2016) ma comunque ci sarebbe per forza un cambiamento.
Una vittoria del NO lascerebbe campo aperto a chi ritiene la vecchia costituzione perfetta e immutabile (e abbiamo visto negli ultimi 30 anni quanto la forma di governo attuale sia obsoleta).
Direi che è meglio cambiare cercando di modificare in meglio il cambiamento che non cambiare aspettando la riforma costituzionale perfetta.

E' da quando ho memoria che sento parlare di possibili riforme costituzionali. Beh, ora, dopo vent'anni, il parlamento ha prodotto e approvato una pur criticabile riforma costituzionale e noi ci permettiamo di buttarla alle ortiche con la scusa che non è perfetta? Beh, mi pare una motivazione di una superbia e di una pretestuosità incredibile.

Ah, chi vi parla è stato molto dispiaciuto ai tempi quando la bicamerale di Dalema è andata a donnine allegre. Condividevo diversi punti anche di quella possibile riforma costituzionale e mi è dispiaciuto che non fosse approvata, anche se era (come questa, ma per altri aspetti) migliorabile.

Sempre chi vi parla è rimasto molto dispiaciuto pure della nuova legge elettorale, perchè rappresenta un passo indietro che la sinistra vorrebbe (a parole) abrogare, ma che i vari mastella, verdi, margherita ecc. ecc. si guarderanno bene dall'abolire.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 17:36   #58
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Nel programma dell'Unione c'è una chiara volontà di riformare la costituzione, di rafforzare il governo, di riformare il parlamento, di ridurre i parlamentari, di creare una vera camera delle regioni (non come il senato della riforma proposta, in cui i rappresentanti delle regioni non hanno diritto di voto), di applicare il federalismo fiscale, eccetera eccetera.
Nel programma dell'unione c'è di tutto, anche la ricetta della torta paesana ma ciò non significa che siano per questo obbligati a cucinarla. Dicesi propaganda elettorale: quel programme è una dichiarazione d'intenti, nulla più, non vincolante, anche se l'hanno presentata come tale.
Sai benissimo anche tu che il federalismo fiscale è inviso alla maggior parte del bacino votanti di sinistra: perchè mai dovrebbero usare il metodo tafazzi?
Non ne faranno nulla se la legge viene cassata, è questa la previsione più probabile (quasi certa, direi).
E se viene cassata, la Lega ne trarrà, ironicamente, grande beneficio, perchè usufruirà della rabbia che continua a montare da queste parti per l'andazzo delle cose, la stessa rabbia (non è più solo insoddisfazione, è lo stesso fattore che ha precluso il nord al csx) che ha portato alla formazione della Lega. Probabile esplosione di aderenti, che permetterà un'opposizione anche più dura ed un ulteriore passo indietro del consenso del csx al nord... il referendum rischia di trasformarsi in una bomba in quel senso per l'attuale maggioranza.
La devolution non è voluta dai "ricchi imprenditori col Cayenne" come la visione naif di molti pare ritenere, ma da quella grossa fetta del nord che vede aumentare il divario nel costo della vita tra le due estremità dello stivale, vede diminuire il proprio stipendio e la possibilità di trovare lavoro, e nel contempo vede continuare una spartizione assurda degli introiti tributari.
Anche al nord ormai mancano i soldi, ma molti paiono non essersene resi conto o preferiscono far finta di nulla.

E' una riforma triste, ma una riforma che una grossa parte del paese ha fortemente voluto; distruggerla ed ancor peggio, tornare a certi vecchi meccanismi clientelari potrebbe rivelarsi fatale.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 18:21   #59
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Guarda che i costituenti avevano già introdotto nella costituzione le regole per cambiarla, maggioranze qualificate votazioni ripetute iter più lunghi etc. etc.

Quindi il cdx come il csx in precedenza avevano cambiato la costituzione esattamente come i costituenti avevano previsto si potesse/dovesse fare.

Che poi nel merito le modifiche non ti piacciano è un altro conto, vota no al referendum, ma risparmiateci il pistolotto sulla costituzione cambiata a maggioranza dato che tutti i costituzionalisti compresi quelli della vostra parte ovviamente sul metodo non hanno nulla da eccepire (se solo li ascoltaste quando parlano, anche quando non vi fa comodo ).

si vede che dello spirito della costituzione non hai capito nulla, non a caso l'attuale costituzione è stata così stabile per 60 anni perchè aveve un largo consenso tra cui lo stesso PCI di allora (fortissima opposizione in quegli anni). Ma si sa che voi seguite lo spirito di Calderoli e siete abituati a mettere mano alle leggi con le "porcate"......Per fortuna anche questo disegno nefasto di distruzione dello Stato non passerà
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 18:26   #60
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Tremonti è senza decenza http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...3/DiCaro.shtml

IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v