|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4146
|
Per una questione di immediatezza ho sempre usato windows per il mio NAS, all'inizio ho usato Windows Home Server per poi passare a Win8 e Win10.
Ho sempre usato DriveBender che fa una sorta di jbod dei drive ma con il vantaggio che se uno dei drive muore non devi fare strane ricostruzioni, perdi "semplicemente" i file contenuti nel disco. Inoltre puoi anche collegare dischi esterni USB e unirli al volume con pochi click. Se vuoi a tutti i costi tenere i tuoi 8 dischi da 3,5" l'unica soluzione è metterli in un grande case, prendere una scheda madre con più porte sata possibili, aggiungere un controller sata ed installare DriveBender o DrivePool. Però se mi dici che i file che hai non sono poi cosi importanti, io sinceramente farei una cernita di quello che veramente ti serve e inizierei a tagliare il numero dei dischi.
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
|
Anche io da alcuni mesi sto pensando di ricostruirmi un NAS/microserver fai-da-te. Ce l'ho già e con 6 dischi pieni (più uno di sistema) ma mi piacerebbe rinnovare l'hw soprattutto per quanto riguarda scheda di rete, cpu e ram.
Il sistema che ho e dove voglio andare è Linux puro senza distribuzioni specializzate: Ubuntu Server LTS e poi sono in grado di fare tutto da solo. Al momento in testa ho due opzioni: Scheda madre Asrock J4205-ITX con fattore di forma mini itx con processore embedded della famiglia Apollo Lake (dissipatore passivo). La scheda ha 4 sata quindi dovrei aggiungere una scheda pci-e con 4 sata aggiuntivi. Verrebbe 105 la scheda madre, 30 la scheda pci sata, 95 due moduli DDR3L per 8GB di ram totali. Totale 230 euri. Altrimenti soluzione più professionale con scheda madre di livello server Supermicro A2SDI-2C-HLN4F anche questa mini itx sempre con processore embedded della famiglia Denverton e ancora con dissipatore passivo. Qui ci sono già 8 porte sata. La scheda è più difficile da trovare e dovrebbe costare 200 anche la ram ECC compatibile non è facile da trovare ma 16GB dovrebbero costare 160. Totale 360 euri. Queste due soluzioni sono fanless e dovrebbero essere a basso consumo. Ultima modifica di midget : 24-03-2018 alle 07:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1415
|
E' vero, con una soluzione Linux server, se si hanno le capacità, si può fare quello che si vuole.
Alla luce di ciò io starei sulla prima soluzione. L'hardware più professionale lo riserverei nel caso di un sistema con file system ZFS + snapshot (quindi Nas4free o Freenas), soluzione che richiede necessariamente memoria ECC.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
|
Quote:
Per il nuovo server penso di optare per una soluzione basata su MergerFS che, secondo le prove che ho fatto, dovrebbe consentirmi di fare le stesse cose di Greyhole con gli stessi pregi e risolvendo i pochi difetti. Le soluzioni RAID, sia hw che sw, sia tradizionali che ibride, non sarebbero adatte al mio caso d'uso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.