Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2018, 16:10   #21
marKolino
Senior Member
 
L'Avatar di marKolino
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4146
Per una questione di immediatezza ho sempre usato windows per il mio NAS, all'inizio ho usato Windows Home Server per poi passare a Win8 e Win10.
Ho sempre usato DriveBender che fa una sorta di jbod dei drive ma con il vantaggio che se uno dei drive muore non devi fare strane ricostruzioni, perdi "semplicemente" i file contenuti nel disco. Inoltre puoi anche collegare dischi esterni USB e unirli al volume con pochi click.

Se vuoi a tutti i costi tenere i tuoi 8 dischi da 3,5" l'unica soluzione è metterli in un grande case, prendere una scheda madre con più porte sata possibili, aggiungere un controller sata ed installare DriveBender o DrivePool.

Però se mi dici che i file che hai non sono poi cosi importanti, io sinceramente farei una cernita di quello che veramente ti serve e inizierei a tagliare il numero dei dischi.
__________________
Happiness is a warm gun
marKolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2018, 07:32   #22
midget
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
Anche io da alcuni mesi sto pensando di ricostruirmi un NAS/microserver fai-da-te. Ce l'ho già e con 6 dischi pieni (più uno di sistema) ma mi piacerebbe rinnovare l'hw soprattutto per quanto riguarda scheda di rete, cpu e ram.
Il sistema che ho e dove voglio andare è Linux puro senza distribuzioni specializzate: Ubuntu Server LTS e poi sono in grado di fare tutto da solo.

Al momento in testa ho due opzioni:

Scheda madre Asrock J4205-ITX con fattore di forma mini itx con processore embedded della famiglia Apollo Lake (dissipatore passivo). La scheda ha 4 sata quindi dovrei aggiungere una scheda pci-e con 4 sata aggiuntivi. Verrebbe 105 la scheda madre, 30 la scheda pci sata, 95 due moduli DDR3L per 8GB di ram totali. Totale 230 euri.

Altrimenti soluzione più professionale con scheda madre di livello server Supermicro A2SDI-2C-HLN4F anche questa mini itx sempre con processore embedded della famiglia Denverton e ancora con dissipatore passivo. Qui ci sono già 8 porte sata. La scheda è più difficile da trovare e dovrebbe costare 200 anche la ram ECC compatibile non è facile da trovare ma 16GB dovrebbero costare 160. Totale 360 euri.

Queste due soluzioni sono fanless e dovrebbero essere a basso consumo.

Ultima modifica di midget : 24-03-2018 alle 07:57.
midget è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2018, 11:29   #23
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1415
E' vero, con una soluzione Linux server, se si hanno le capacità, si può fare quello che si vuole.
Alla luce di ciò io starei sulla prima soluzione. L'hardware più professionale lo riserverei nel caso di un sistema con file system ZFS + snapshot (quindi Nas4free o Freenas), soluzione che richiede necessariamente memoria ECC.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2018, 13:17   #24
midget
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E' vero, con una soluzione Linux server, se si hanno le capacità, si può fare quello che si vuole.
Alla luce di ciò io starei sulla prima soluzione. L'hardware più professionale lo riserverei nel caso di un sistema con file system ZFS + snapshot (quindi Nas4free o Freenas), soluzione che richiede necessariamente memoria ECC.
Sul server attuale ho formattato i dischi con ext4 e utilizzo Greyhole per accorparli e gestire la ridondanza a livello singole share (ovvero posso fare zero ridondanza per la roba scaricata e ritrovabile all'occorrenza, e fino a 6 copie per le foto di famiglia). È una soluzione che funziona bene da anni con molti pregi ma ha i suoi limiti. La cosa che mi fa stare più tranquillo è che in ogni momento posso staccare un disco, attaccarlo ad una macchina qualsiasi e ritrovarmi le mie cartelle ed i miei file leggibili senza bisogno di alcun sw. Per utilizzo casalingo la comodità è che si può sostituire un disco alla volta man mano che si ha necessità di spazio o qualche disco fa i capricci.

Per il nuovo server penso di optare per una soluzione basata su MergerFS che, secondo le prove che ho fatto, dovrebbe consentirmi di fare le stesse cose di Greyhole con gli stessi pregi e risolvendo i pochi difetti.

Le soluzioni RAID, sia hw che sw, sia tradizionali che ibride, non sarebbero adatte al mio caso d'uso.
midget è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v