|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Se ne pensi così male, non capisco perché sei qui allora...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Se un computer lo usi per lavoro ed emetti fatture quella cifra sei obbligato a spenderla ed è una tassa sulla tua produttività. Linux è una buona alternativa solo se sai compilarti il Kernel e non è una cosa da tutti purtroppo. |
|
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
La Mia Cartella boot:
/boot/grub /boot/lost+found /boot/config-2.6.21-1.3194.fc7 /boot/config-2.6.23.15-80.fc7 /boot/initrd-2.6.21-1.3194.fc7.img /boot/initrd-2.6.23.15-80.fc7.img /boot/System.map-2.6.21-1.3194.fc7 /boot/System.map-2.6.23.15-80.fc7 /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 /boot/vmlinuz-2.6.23.15-80.fc7 /boot/grub/device.map /boot/grub/stage1 /boot/grub/grub.conf /boot/grub/menu.lst /boot/grub/vstafs_stage1_5 /boot/grub/ffs_stage1_5 /boot/grub/iso9660_stage1_5 /boot/grub/minix_stage1_5 /boot/grub/ufs2_stage1_5 /boot/grub/fat_stage1_5 /boot/grub/e2fs_stage1_5 /boot/grub/jfs_stage1_5 /boot/grub/xfs_stage1_5 /boot/grub/reiserfs_stage1_5 /boot/grub/splash.xpm.gz /boot/grub/stage2 |
![]() |
![]() |
#24 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
|
![]() |
![]() |
#26 |
Messaggi: n/a
|
ma convincerti a far cosa???
![]() ![]() Non so compilare (anzi NON so neppure programmare contento ![]() Che vuol dire se non sai compilare linux non merita??? Ok magari eticamente è così giacchè l'open permette a chiunque ne abbia le capacità, di contibuire, ma ciò non vuol dire andare in giro e dire Linux merita solo se sai compilare... Se prima di acquistare ti informavi, avresti scoperto che ATI in un certo qual senso ancora mostra ottusità nei confronti di Linux e per questo devi ringraziare MS e le sue mazzette... ![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Del contrario della mia frase che hai quotato.
Quote:
Quote:
Linux è un SO a Kernel monolitico nato per i server e per le macchine ad architettura fissa , su un hardware aperto ed in continua evoluzione come quello dei Personal Computer non puo rappresentare una valida alterbnativa a Windows a meno di non saperlo usare perfettamente. Quote:
Suddetti driver non si riesce a farli funzionare se non compilando manualmente il kernel.Se tu sei riuscito a farlo senza ricompilare il kernel manualmente ti prego di contribuire alle due discussioni del forum che si sono aperte in merito. |
|||
![]() |
![]() |
#28 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
SENZA OFFESE, MA MI SEMBRA TU TI STIA ARRAMPICANDO SUGLI SPECCHI... ![]() Se usi Linux, senza offese puoi contribuire al fallimento delle industrie di HW... ![]() Linux non solo è una valida alternativa sia in termini di funzionalità, affidabilità, costi, ma è pure meglio dei closed... In merito alla ATI: avevo la x550, l'ho venduta (non perchè non fungeva su Ubuntu e senza compilare NULLA...ma perchè mi capitò altra occasione...) e uso una integrata nvidia che fa il suo sporco lavoro... basta boicottare le aziende che ancora sono chiuse al mondo di gates e si vivev benissimo con linux... ![]() |
|
![]() |
#29 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Sei venuto qui a chiedere consigli su linux, ok. Poi hai cominciato a dire che l'architettura monolitica del kernel linux sarà spazzata via dalla storia. Hai confuso kernel modulare con microkernel, che sono due cose ben diverse. Hai esternato contro la moltitudine di distribuzioni, senza sapere neanche perché ne esistono così tante. Hai bofonchiato qualcosa riguardo i driver, mostrando che ne conosci veramente poco in materia (e _non_ potrare i driver proprietari come esempio, non sei sotto windows, le cose qui vanno diversamente). Hai il nome che comicia con "linux", eppure ne conosci veramente poco. Permetti che qualcosa di strano nel tuo discorso c'è; forse dovresti prima chiarirti un pò le idee su quello che vuoi. Ci sono tanti altri unix liberi, i sistemi *BSD ad esempio, funzionano ottimamente. Oppure qualche altro sistema non so, cerca di spiegarci cosa cerchi, possibilmente senza frecciatine inutili e disinformate. Quote:
Quote:
Cosa speri di ottenere ricompilandoti il kernel? Quote:
Non indago su quel che intendi per "architettura fissa". Quote:
Se vuoi ti faccio parlare con mia suocera o con mia figlia di 5 anni. Quote:
Alla luce di questo, ti ripeto: chiarisciti prima cosa cerchi e poi ne parliamo. Non dare per scontate però cose che forse non sai.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 09-03-2008 alle 09:15. |
||||||
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
|
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
#32 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mi vuoi guidare tu? Quote:
Di fargli vedere la mia scheda video. Quote:
Quote:
Allora , spiegami come fare funzionare i driver che ho scaricato , sono qui per questo non per avere ragione Ultima modifica di Linux&Xunil : 09-03-2008 alle 12:43. |
||||||||||
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Definisci cosa intenti con microkernel...io non credo che tu abbia ben chiara l'idea,altrimenti non capisco questo esempio del personal computer P.s:ma non i risulta che wins sia un microkernel o sbaglio?Sembra modulare come win,dico sembra perchè non ho la minima idea di come funzionino i driver i win....
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Torniamo alla mia installazione. Chi mi aiuta a procedere? |
|
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Nessuno sa fare una installazione senza distro?
|
![]() |
![]() |
#37 |
Messaggi: n/a
|
Inizia da qui
Nel mondo Linux è buona cosa LEGGERE ,) Poi non hai neppure specificato che distro usi... ![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Distribuzioni come Mandriva o SuSE sono perfette per i desktop. Io uso Fedora sul desktop e non ho mai dovuto preoccuparmi di ricompilare il kernel, ha sempre funzionato senza che dovessi metterci le mani. Se qualche volta l'ho fatto era solo per curiosità, non ho mai avuto la reale necessita di farlo. Se proprio vuoi usa Gentoo, è una metadistribuzione che ti permette di creare il tuo sistema partendo da zero, compilando tutto dai sorgenti e configurando ogni componente come vuoi. E l'unico modo che hai per farlo. Se vuoi farti manualmente da solo una distribuzione che funziona per davvero ci metterai mesi, è semplicemente da escludere. http://www.gentoo.org/ |
|
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Dunque, l'unica vera tua scelta, che ti è già stata indicata qualche post fa, è LinuxFromScratch, che in sostanza consiste nell'assemblare una distribuzione altamente personalizzata dove si compila dalla fonte a mano (quindi configure/make/make install) tutto, da binutils a gcc. Richiede una distribuzione di partenza per cominciare a lavorarci; a parte questo ha difetti enormi che ne minano la produttività:
- la guida che segui è comunque estremamente 'obbligata', capita spesso di poter leggere 'fate in quest'ordine altrimenti rischiate di non riuscire a compilare il pacchetto dopo' quindi non c'è molta 'dinamicità' o personalizzazione ![]() - manca per ragioni più che ovvie di un 'installatore', sia esso apt-get, emerge, o ports. Questo significa che quando compili un pacchetto questo si infila rapidamente nel sistema senza possibilità di rimuoverlo (trascuro make uninstall che di fatto non è quasi mai presente). Gestire i pacchetti insomma è complesso e richiede più manutenzione di quello che useresti il pc per lavorare ![]() La mia opinione è: lascia perdere LFS e orientati su una distribuzione source-based come Gentoo (di cui sono un fiero sostenitore ![]() In realtà non vedrai mai le vere fasi della compilazione perchè in Gentoo sono scriptate e quindi vengono pilotate automaticamente. Compilare un pacchetto è comunque ancora possibile farlo manualmente; ciononostante non arricchisce in maniera esagerata il tuo know-how su linux. PS: Non avevo ancora letto arara qui sopra che aveva già suggerito Gentoo.. Sorry Ciao ![]() Ultima modifica di mccarver : 09-03-2008 alle 11:06. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.