Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2007, 20:38   #21
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
beh secondo la definizione di tipazione forte (un linguaggio è fortemente tipato se non presentando errori sui tipi non vi saranno errori a runtime) python rientra tra i linguaggi fortemente tipati, ma permettendo la tipazione dinamica secondo me è un po' meno rigoroso di C (il quale è tipato molto più debolmente ma obbliga il programmatore ad essere più accorto nella dichiarazione ed uso dei tipi)
personalmente penso che il "permessivismo" di alcuni linguaggi sia un po' controproducente ai fini didattici..correggetemi se sbaglio..
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:04   #22
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
in definitiva faccio bene a cominciare con il python dato che è fortemente tipato giusto?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:17   #23
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
in definitiva faccio bene a cominciare con il python dato che è fortemente tipato giusto?
loris_p ti consiglia di segliere un altro linguaggio (ad esempio C) perchè a differenza del python il tipo di una variabile deve essere definito al momento della dichiarazione della variabile stessa e poi non può più essere modificato.
Con python invece il tipo è dinamico, questo vuol dire che un oggetto pò cambiare il suo tipo durante l'esecuzione del programma.
Se non si fanno le cose per bene dal punto di vista didattico questa dinamicità può essere controproducente in quanto porta a un caos tra variabili e tipi di dato che se non controllato puà portare problemi di codice.
Un piccolo esempio:
prendi un intero
a=5
prendi un numero come carattere
c='5'
se non hai in mente bene la tipizzazione dei dati sei portato a pensare che la somma dia 10, quando in realtà con tipi di dati diversi non è possibile e quindi a+c da errore.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:17   #24
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
uhm..no
devo essermi espresso male in precedenza
intendevo dire questo: in python puoi, come detto anche da whisher, dichiarare una stringa semplicemente assegnandola, il che rende la programmazione veloce e scorrevole mascherando però problematiche che, a mio avviso, un programmatore dovrebbe conoscere..
in C, ad esempio, una variabile va dichiarata del tipo corretto, ne va eventualmente allocato lo spazio dinamicamente, ecc..tutte cose che magari ti fanno perdere un po' più tempo, ma che ti fanno imparare concetti importanti come quello di tipo, di puntatore, ecc..
quello che quindi io ti consiglierei sarebbe quindi di farti le ossa con C
diciamo che è un po' come quando prendi la patente: se inizi a guidare con una macchina senzi troppi comfort ed aiuti alla guida poi le saprai guidare tutte, mentre non è detto il viceversa
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:19   #25
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da wisher
loris_p ti consiglia di segliere un altro linguaggio (ad esempio C) perchè a differenza del python il tipo di una variabile deve essere definito al momento della dichiarazione della variabile stessa e poi non può più essere modificato.
Con python invece il tipo è dinamico, questo vuol dire che un oggetto pò cambiare il suo tipo durante l'esecuzione del programma.
Se non si fanno le cose per bene dal punto di vista didattico questa dinamicità può essere controproducente in quanto porta a un caos tra variabili e tipi di dato che se non controllato puà portare problemi di codice.
Un piccolo esempio:
prendi un intero
a=5
prendi un numero come carattere
c='5'
se non hai in mente bene la tipizzazione dei dati sei portato a pensare che la somma dia 10, quando in realtà con tipi di dati diversi non è possibile e quindi a+c da errore.
abbiamo risposto nello stesso istante
intendevo proprio dire questo..grazie whisher
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:24   #26
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Ti sta dicendo che in python ti puoi permettere molte più libertà nella scrittura del codice, cosa che non puoi fare in C, appunto per questo è meglio iniziare dal C perché è molto più rigorso, ed essendo rigoroso ci sono molti più dettagli che ti permetteranno di programmare in futuro con altri linguaggi.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:30   #27
pumppkin
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 295
potresti cominciare anche con java...è un linguaggio semplice nella sintassi...è fortemente tipizzato ed è diffusissimo (anche se python e C non sono da meno..soprattutto C..)...
pumppkin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:45   #28
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
wisher io ho capito come funziona in python questo procedimento infatti so che facendo a+c con quei valori assegnati alle variabili darebbe errore.io ho scelto python perchè non avendo mai programmato è più semplice da imparare.ma se voi che avete esperienza consigliate di iniziare con il C lascio stare python e inizio con il C

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 09-02-2007 alle 21:50.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:56   #29
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
Quote:
Originariamente inviato da wisher
loris_p ti consiglia di segliere un altro linguaggio (ad esempio C) perchè a differenza del python il tipo di una variabile deve essere definito al momento della dichiarazione della variabile stessa e poi non può più essere modificato.
Con python invece il tipo è dinamico, questo vuol dire che un oggetto pò cambiare il suo tipo durante l'esecuzione del programma.
Se non si fanno le cose per bene dal punto di vista didattico questa dinamicità può essere controproducente in quanto porta a un caos tra variabili e tipi di dato che se non controllato puà portare problemi di codice.
Un piccolo esempio:
prendi un intero
a=5
prendi un numero come carattere
c='5'
se non hai in mente bene la tipizzazione dei dati sei portato a pensare che la somma dia 10, quando in realtà con tipi di dati diversi non è possibile e quindi a+c da errore.
questo ke vuoi dire tu l'ho capito infatti so ke a="5" è una stringa e a=5 è un intero.per quanto riguarda capire i puntatori(come ha detto loris)credo che si possano capire anche in python, basta stare attenti, ma dato che dovevo cominciare a studiare anche il C e il pyhon mi attira molto come linguaggio, li studierò tutte e due(dopo ke ne capisco uno però!)il fatto è ke a primo impatto il python per uno come me ke non ha mai programmato mi sembra il paradiso in confronto al C, ma se capisco i tipi e le altre cose in python penso ke mi abituerò subito alle differenze del nuovo linguaggio!
voi ke dite?sbaglio ragionamento?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 22:02   #30
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
wisher io ho capito come funziona in python questo procedimento infatti so che facendo a+c con quei valori assegnati alle variabili darebbe errore.io ho scelto python perchè non avendo mai programmato è più semplice da imparare.ma se voi che avete esperienza consigliate di iniziare con il C lascio stare python e inizio con il C
veramente essendo il C più rigoroso dovrebbe essere più facile comprendere il C del python...
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 22:03   #31
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
difficile dirlo..ognuno ha i propri tempi e modi di apprendimento..magari dedicandoti ad un linguaggio più "soft" come python riuscirai comunque ad ottenere ottimi risultati..
quella di partire da un linguaggio a prima vista meno "goloso" come può essere C sarebbe un metodo per forzare la propria attenzione a concentrarsi su cose un po' più delicate..
ad ogni modo piuttosto di costringersi ad imparare qualcosa non molto volentieri e magari arrendersi per mancanza di motivazione è comunque meglio dedicarsi a qualcosa di più incentivante
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 22:06   #32
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da dierre
veramente essendo il C più rigoroso dovrebbe essere più facile comprendere il C del python...
in effetti io personalmente concordo con te..inoltre ha anche molti meno fronzoli
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 22:49   #33
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
loris se io mi concentrassi su cose più delicate dopo aver studiato python pensi ke potrei avere problemi(sempre tenendo conto di studiare bene i tipi e il resto in python?)e in che senso C è un linguaggio senza fronzoli?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 23:01   #34
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
può darsi..dipende da te
io posso dirti che personalmente penso avrei fatto parecchia fatica ad iniziare da un linguaggio come python e poi riuscire a studiare ciò che sta alle basi imparando ad esempio C poiché trovo didatticamente più corretto un approccio che si incentri dapprima sulle problematiche dei linguaggi un po' più rigorosi..
per "senza fronzoli" intendo che non possiede particolari artifici sintattici ne costrutti che tutelino il programmatore da certi errori..questo si traduce in enorme potenza per chi sa sfruttare la grande libertà ed il grande controllo lasciato allo sviluppatore oppure in errori che sarebbero evitabili usando altri linguaggi per chi deve imparare..ed è proprio su questi errori ottenibili solo con un linguaggio poco tutelante e molto rigoroso che imho il programmatore novizio dovrebbe andare a sbattere da subito
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 23:15   #35
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
appunto perchè non tutelano il programmatore da certi errori dovrebbe essere peggio.io penso ke ogni linguaggio dovrebbe tutelare il programmatori da certi errori e non capisco come questo si possa tradurre in un enorme potenza per lo sviluppatore.potresti spiegarmi meglio questa cosa?su questi errori che sarebbero evitabili si può andare a sbattere anche dopo aver imparato un altro linguaggio, in questo caso python.se imparo bene i tipi, le assegnazioni e il resto non dovrei avere molti problemi a passare al C poi.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 23:35   #36
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
appunto perchè non tutelano il programmatore da certi errori dovrebbe essere peggio.io penso ke ogni linguaggio dovrebbe tutelare il programmatori da certi errori e non capisco come questo si possa tradurre in un enorme potenza per lo sviluppatore.potresti spiegarmi meglio questa cosa?su questi errori che sarebbero evitabili si può andare a sbattere anche dopo aver imparato un altro linguaggio, in questo caso python.se imparo bene i tipi, le assegnazioni e il resto non dovrei avere molti problemi a passare al C poi.

Ascolta, un computer è un computer, funziona con i 0 e con gli 1, nulla è lasciato al caso. Non per questo c'è bisogno di programmare in binario, ma in C ogni cosa va fatta in un determinato modo, non puoi lasciare nulla al caso, per esempio i tipi vanno dichiarati, e già tra scegliere fra int e float comporta delle sostanziali differenze.
In python non è così, c'è il casting automatico e così via.

Intendiamoci, è una buona cosa, ma è una buona cosa per chi sa già cosa significa programmare.
Tu hai detto che devi imparare il C++ per degli homebrew per la psp giusto? Bene, il fatto che il python tuteli molto l'aspetto "errori del programmatore" farà sì che tu quando programmerai in C++ farai dei programmi del ciufolo.

Poi io sono uno di quelli che ha studiato prima il C++, non penso che studiare il python e poi il C++ dia lo stesso effetto per quanto riguarda migliorare le capacità di programmatore.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 23:57   #37
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ma anche in python devi scegliere fra int o float.cioè io penso ke stia tutto nel modo di apprendimento.se apprendo bene e non mi faccio "viziare" dal python poi non dovrei avre troppi problemi su C dato ke so ke è diverso da python.io penso ke non tutti nel mondo abbiamo cominciato dal C o C++ ma abbiano cominciato da altri linguaggi e poi sono passati al C o C++.non riesco a capire come mai cominciare dal python o qualche altro linguaggio è cosi svantaggiante.credo ke basti sapere ke il linguaggio è diverso e comportarsi di conseguenza, ma almeno non ci arrivo da zero ma avendo già studiato un(per me ottimo)linguaggio di programmazione.

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 10-02-2007 alle 00:01.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 00:22   #38
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
ma anche in python devi scegliere fra int o float.cioè io penso ke stia tutto nel modo di apprendimento.se apprendo bene e non mi faccio "viziare" dal python poi non dovrei avre troppi problemi su C dato ke so ke è diverso da python.io penso ke non tutti nel mondo abbiamo cominciato dal C o C++ ma abbiano cominciato da altri linguaggi e poi sono passati al C o C++.non riesco a capire come mai cominciare dal python o qualche altro linguaggio è cosi svantaggiante.credo ke basti sapere ke il linguaggio è diverso e comportarsi di conseguenza, ma almeno non ci arrivo da zero ma avendo già studiato un(per me ottimo)linguaggio di programmazione.
Guarda, mi permetti un appunto? E' giusto che tu abbia un tuo modo di vedere la cosa, però mi sembra che il tuo modo di vedere sia più per partito preso invece che con una motivazione tecnica a sostegno. O meglio, tu stesso ammetti di non avere esperienza in programmazione, quindi io mi fido

Noi non ti stiam dicendo python=merda, tutt'altro, a me piace usarlo. Però è un dato di fatto, il C++ è IL linguaggio, per dirti una scemenza, da noi a l'aquila, e non solo, si insegna come primo linguaggio.

Poi tu mi dici "beh ma non tutti avran iniziato col C nel mondo", hai ragione, ma temporalmente parlando "nessuno ha iniziato col python in tutto il mondo" e chi ha iniziato col pascal o il visual basic, per citarne due, ti dirà: "studiati direttamente il C++".

Per finire poi vado a ninna, tu puoi anche iniziare col python e poi passare al C++, se vuoi, quello che ti stiam dicendo noi è: "Beh sì, potresti anche farlo, io però conoscendoli entrambi, sono quasi sicuro che la mia preparazione, chiamala come vuoi, sarebbe diversa, forse minore, se avessi fatto il percorso che tu vuoi fare".

Anzi, volendo, come dici tu, potresti anche farti viziare dal C++, sarebbe tutto di guadagnato.

Poi magari se domani ho tempo posso scendere più nel dettaglio.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 00:28   #39
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Guarda, il culo vuole che ho ritrovato una guida molto buona in italiano di python.

http://www.gentoo.it/Programmazione/byteofpython/

Leggendola ti renderai conto che ad alcuni fine argomento ci saranno delle note, soprattutto per programmatori che vengono del C/C++.

Queste note generalmente iniziano con "Non è necessario fare questo o quello", cioè richiede delle cose in meno rispetto al C++, alcune volte son banalità di forma, altre volte sono delle vere e proprie "sintesi di linguaggio".
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 07:37   #40
maulattu
Senior Member
 
L'Avatar di maulattu
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 740
se vai su www.programmazione.it
nella pagina principale c'è un articolo relativo ad una breve guida a python
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy
MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen.
XBOX Live GamerTag: InsaneMau
maulattu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
La gamma di iPhone sarà sempre pi...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v