Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2007, 14:17   #1
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
iniziare con python

dopo tanto pensare ho deciso di iniziare con python dato ke non ho mai scritto una riga di codice. chi mi consiglia un'ottima guida ma che comincia proprio dalle basi e mi faccia capire come si programma?grazie

se mi cosigliate un altro linguaggio che credete sia migliore per uno ke non ha mai programmato non esitate a scriverlo, l'importante che ci sia un link ad un'ottima guida ke parata dalla basi e ke mi faccia capire il linguaggio e come si programma

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 26-01-2007 alle 14:19.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 14:59   #2
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
qui parti dalle basi della programmazione
http://www.ibiblio.org/obp/thinkCSpy/
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 15:01   #3
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
in italiano non c'è?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 15:14   #4
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
eccoti accontentato
http://www.python.it/doc/Howtothink/...l-it/index.htm
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 15:23   #5
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
grazie
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 13:55   #6
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ho cominciato a leggere la guida in italiano ke mi ha linkato wisher e devo dire che per una persona come me ke deve partire da zero è molto chiara.ma vorrei sapere due cose:
1)dove trovo python?praticamente la shell dove scrivere il codice sorgente
2)come supero il problema della divisione dei numeri interi?praticamente nella guida c'è messo che se divido 59 con 60 non mi da 0,98ecc ma 0 perchè python restituisce un numero intero quando ci sono questo tipo di divisioni.grazie per l'aiuto anticipatamente
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 17:25   #7
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
scaricalo da qui
http://www.python.org/download/
per le divisioni basta che tu utilizzi una variabile di tipo float
per esempio
risultato = (float)59/60
ti da il risultato desiderato
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 18:01   #8
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
la sintassi deve essere proprio come l'hai scritta tu?cioè con float tra parentesi dopo l'uguale?

P.S sai ho letto della variabile float nei primi capitoli, ma ancora ho tanto da leggere!a primo impatto mi sembra buono come linguaggio, ora vediamo cosa succede!
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 22:37   #9
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
scusami wisher, ma nel link ke mi hai dato ci sono un sacco di cose e non capisco quale devo scaricare.potresti darmi il link preciso?ho windows xp professional.grazie
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 23:46   #10
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
Quote:
la sintassi deve essere proprio come l'hai scritta tu?cioè con float tra parentesi dopo l'uguale?
quell'operazione è chiamata casting e serve per specificare il tipo di quello che viene dopo (variabile, funzione o espressione che essa sia)
a te serve questo file
http://www.python.org/ftp/python/2.5/python-2.5.msi
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 07:46   #11
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
quindi io potevo scrivere tipo nome= (string) Paolo?

cmq grazie del link
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 14:10   #12
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
quindi io potevo scrivere tipo nome= (string) Paolo?

cmq grazie del link
Python è un linguaggio con tipizzazione debole, quindi al momento in cui tu inizializzi la variabile se non specificato esplicitamente tramite un cast sceglie sa se un tipo.
In genere sceglie il tipo che occupa meno memoria, quindi quando tu fai
variabile = 5
l'interprete vede che 5 è un intero e quindi assegna il tipo int alla variabile, ovviamente se tu vuoi dire esplicitamente che il tuo 5 non è un intero ma altro lo puoi fare con un cast.
In genere in python le stringhe si indicano tra "", quindi nel tuo caso basta mettere
nome = "Paolo"
ti faccio notare che se non metti le "" Paolo sarà interpretato come una variabile, non come una stringa

http://it.wikipedia.org/wiki/Tipo_di_dato
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 14:55   #13
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
wisher so che la stringa si mette tra virgolette, sono io che ho sbagliato a scrivere nel post precedente.volevo scrivere nome=(int)paolo. se faccio cosi python lo vede come un intero?cmq grazie per le tue risposte esaurienti
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:03   #14
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
wisher so che la stringa si mette tra virgolette, sono io che ho sbagliato a scrivere nel post precedente.volevo scrivere nome=(int)paolo. se faccio cosi python lo vede come un intero?cmq grazie per le tue risposte esaurienti
no, ti restituisce un errore.
Anche perchè io non saprei immaginare che risultato dovrebbe avere questa operazione...
Ti segnalo che prima avevo detto di fare il cast con (TIPO), mentre mi accorgo ora che questo è valido per C, ma non per python che invece vuole
TIPO(valore)
quindi per fare un cast a int della variabil a non devi fare (int)a ma int(a)
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:13   #15
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
quindi l'esempio di float era sbagliato?dovrebbe essre cosi allora
risultato=59/60(float) o no?

p.s. anche se non è il post giusto vorei chiederti se potresti postarmi una guida che comincia dalle basi come questa di python ma sul C++.oppure mi consigli di cominciare con il C e poi il C++?voglio imparare questo linguaggio(dopo il python)per programmare per psp ma è meglio ke trovo adesso una guida dato ke devo farmela stampare da qualcuno perchè la mia stampante è rotta

spero ke potrai aiutarmi anche su questo
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:16   #16
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
quindi l'esempio di float era sbagliato?dovrebbe essre cosi allora
risultato=59/60(float) o no?
no, è:
Codice:
risultato=float (59/60)
Quote:
p.s. anche se non è il post giusto vorei chiederti se potresti postarmi una guida che comincia dalle basi come questa di python ma sul C++.oppure mi consigli di cominciare con il C e poi il C++?voglio imparare questo linguaggio(dopo il python)per programmare per psp ma è meglio ke trovo adesso una guida dato ke devo farmela stampare da qualcuno perchè la mia stampante è rotta

spero ke potrai aiutarmi anche su questo
questo è detto anche crossposting

edit: comunque con simili difficoltà nei concetti di tipo, espressione e casting (senza offesa, eh ) ti consiglio di evitare di iniziare studiando un linguaggio debolmente tipato, altrimenti rischi di portarti dietro lacune inammissibili..

Ultima modifica di loris_p : 09-02-2007 alle 15:18.
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 19:04   #17
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da loris_p
no, è:
Codice:
risultato=float (59/60)
Ah, è 0.0?

Scherzi a parte: per specificare che una costante rappresenta un numero in virgola mobile e non un intero, basta farla terminare con un punto.
Quindi, invece di
Codice:
float(59)/60
si può scrivere
Codice:
59./60
.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 20:01   #18
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
questa del punto non la sapevo.nella guida mi sembra di non averla vista.
cmq loris io volevo scrivere risultato=float (59/60).cmq cosa intendi quando dici che studiando un linguaggio debolmente tipato
rischio di portarmi dietro lacune inammissibili?ke lacune?e poi ci devi mettere che non avevo mai programmato quindi all'inizio non è una cosa automatica capire il funzionamento!io vorrei la guida del C o C++ solo per averla e ogni tanto per leggerla dato che alle volte vedo del codice in C e C++.so che devo studiare prima un linguaggio e non ho intenzione di mettermi confusione in testa!
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 20:05   #19
loris_p
Senior Member
 
L'Avatar di loris_p
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
intendo semplicemente dire che secondo me sbattere un po' la testa ( ) sui tipi può aiutare molto a capire alcuni dei fondamenti del linguaggio in questione..fondamenti che magari "crescendo" con un linguaggio debolmente tipato possono in futuro risultare un po' più ostici da capire, tutto qui
in altri termini: meglio sputare un po' più sangue all'inizio che trovarsi incagliati poi..e questo proprio quando non si ha mai programmato prima..
tutto questo, naturalmente, imho
loris_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 20:25   #20
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
e in questo caso il linguaggio debolmente tipato è python o C/C++?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v