|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Quando decido di chiudere il browser e clicco sulla "X", sto tacendo ed acconsentendo? No, perché fino a ieri pensavo semplicemente di chiuderlo... (sicuramente dovrei leggermi tutta la pagina prima di chiuderla!). Comincio ad avere dubbi anche sulla spunta: se domani decidessero che togliere la spunta significhi "includere"? Forse la soluzione potrebbe essere non toccare i pop-up di MS e lasciarli sempre tutti aperti,.. però, poi, quando spegnerò il PC, mi considereranno l'azione come accettazione o rifiuto? Siamo ai confini della realtà ![]()
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 30-05-2016 alle 16:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Quote:
Per una finestra informativa, come quella di Windows 10, la X equivale a dire "ok" a quello che c'è scritto. Infatti di solito, quando è richiesto l'intervento dell'utente, la finestra è modale, non si può chiudere e c'è Si/No. MS poteva fare qualcosa del genere, ma sapendo che quasi tutti avrebbero messo No (più per sentito dire che per altro), ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale informando correttamente l'utente un minimo attento, anche incompetente in materia. Che poi, basta dire no alla privacy nel setup iniziale di Windows 10, per tornare indietro con solamente una perdita di tempo. Se volevano fare la cosa bastarda, potevano impedire il rollback, invece che renderlo semplice anche per una segretaria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Quel sistema, più che essere un dovete tutti passare a Windows 10 il prima possibile, lo vedo più come:
"Non hai ancora provato Windows 10 ed e gratis ancora per poco, tiè, te lo installo io così lo provi, sono convinto ti piacerà, ma in caso contrario puoi tornare indietro in qualunque momento" Molta gente non ha ancora provato Windows 10 un po' per il terrorismo psicologico che è stato fatto sulla questione privacy e se poco informata, per paura sia tipo Windows 8. Credo che per la stragrande maggioranza dell'utenza, passare da Windows 7/8 a Windows 10 cambi poco nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Non dovevano mettere la "X" (ma una volta messa avrebbe dovuto essere accomunata ad un "NO!"). Microsoft "ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale". Finalmente hai utilizzato il termine subdolo, che calza alla perfezione. Ho seri dubbi sul perfettamente legale... ovviamente, visti i tempi della giustizia italiana ed europea (e la sua sudditanza ai potenti di turno) ho seri dubbi prenderanno provvedimenti, ma esistono comportamenti simili nel campo della pubblicità che vengono definiti "ingannevoli", e la cosa qui ci sta tutta. Potevano essere più bastardi? Certamente! Del resto MS è così amata che gli verrebbe sicuramente perdonato.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 30-05-2016 alle 16:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quindi è meglio che rimanga con il proprio S.O., che conosce e che è sicuramente compatibile al 100% con il proprio HW e SW, senza complicarsi la vita con una GUI diversa, con drivers che non esistono, con SW che W10 non ti fa partire. Soprattutto senza perdere tempo per qualcosa che potrebbe, ben che ti vada, essere la stessa cosa.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 30-05-2016 alle 16:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Quote:
Le finestre informative in Windows/MAC/Linux/Android/iOS funzionano tutte così, se le chiudi, acconsenti a quello che c'è scritto. La cosa subdola è stata passare da una finestra che richiedeva un'azione a una finestra infromativa, ma come scritto spesso qui, bastava leggere. Quote:
Anche se al momento, tra casa e lavoro, su 5 PC, ho trovato solo una webcam senza drivers. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Io posso mostrarti decine di esempi che operano esattamente in maniera opposta, a cominciare dalla richiesta di installazione drivers od aggiornamenti.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che un software/driver che gira su 7/8 sia incompatibile con 10 è una possibilità che se pur possibile è remota! Poi come ho detto lo provi, se proprio hai periferiche o software vecchie che non vuoi/puoi aggiornare, allora torni al tuo precedente sistema a costo 0 e senza sforzi, ma usando una procedura che ti propone la stessa MS |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#229 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 137
|
Quote:
Quella sarebbe una domanda dove c'è bisogno di una specifica azione (risposta ad una domanda). Quindi, come in tutte le finestre dal medesimo comportamento, se tu clikki sulla X ottieni in risposta una finestra che continua a tremare/ballare per metterti a conoscenza del fatto che devi dare una risposta. Quote:
Chiudere la finestra con la X, non equivale a installare un potenziale malware. Ultima modifica di Hofkeller : 30-05-2016 alle 17:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Quote:
Prova a immaginare il contrario: "Ciao, Windows 10 non sarà installato, premi qui se vuoi invece farlo", secondo il tuo (vostro) ragionamento, se premo X mi installa Windows 10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Microsoft ovviamente questo lo sa, è ha giocato su questa cosa cercando di forzare l'aggiornamento di Win10. Quote:
Senza contare che in alcuni casi la procedura di rollback non sempre riesce perfettamente (ma questa per fortuna è una situazione poco comune, però nei grandi numeri...). Quote:
Se a voi sembra normale, davvero non so che dire... Quote:
I problemi di incompatibilità sono invece più comuni di quanto pensi, e sono solitamente problemi di driver. Ci sono in giro molte schede video, schede di rete e altre periferiche che non hanno i driver certificati per Win10, e che quindi non vengono installati automaticamente dal sistema (o magari vengono installate versioni castrate). Certo, se sai smanettare sul PC spesso riesci a risolvere installando manualmente, ma questo non vale per la maggiore parte dell'utenza. E da qui è facile intuire i problemi che possono sorgere. Io sono uno di quelli che di solito consiglia l'aggiornamento a Windows10, ma non certo in questo modo. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#232 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11111
|
Invece infilare un SO a forza e con l'inganno non è terrorismo eh?
Pc mio, licenza SO pagata con i miei soldi, casa mia, decido io chi entra e come. Con l'inganno entrano solo ladri, truffatori e terroristi. W la libertà. Abbasso le imposizioni. E al diavolo il rollback. Il tempo è prezioso. E non si deve sprecare per rimediare a una truffa.
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#233 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Quote:
Che la possibilità di incompatibilità hw/sw sia remota non significa impossibile, tra l'altro non è per nulla remota anzi, più il sw, l'hw e le periferiche sono vecchie, più c'è il rischio che un upgrade si trasformi in un disastro, tutto questo a che pro? Per migliorare cosa?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#234 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
![]() Il punto è che se un professionista deve usare un PC per far girare il proprio programma di contabilità, non deve anche necessariamente un esperto di computer. Il computer per loro è un mezzo per usare un software, ed è tutto ciò di cui hanno bisogno. Il fatto poi che anche diverse persone esperte ci siano cascate dovrebbe farti riflettere. Quando una persona lavora non ha tempo di leggere nel dettaglio i messaggi, uno può chiudere la notifica pensando di leggerla in un secondo momento (tanto Windows di solito è insistente ![]() Mi pare ovvio che il tutto sia stato pensato per ingannare l'utente. Quote:
Già solo il fatto che il supporto per Win7 termina nel 2020 mentre quello per win10 6 anni dopo non è poco. Se il computer è decente a sufficienza da durare più di altri quattro anni, ritrovarsi con un sistema ancora supportato è decisamente un vantaggio. Ad ogni modo non è questo il punto, che i vantaggi ci siano o meno, uno deve poter decidere se e quanto fare l'aggiornamento, entro ovviamente i termini previsti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#235 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 137
|
Quote:
E aggiungo che un professionista che lavora con il PC ma che non necessariamente ne conosce le logiche di funzionamento, si aspetta che il sistema operativo gli faciliti il lavoro e non che glielo complichi ulteriormente. Quote:
Tu avvisami che entro il 2020 il supporto a windows 7 terminerà. Poi, sono fatti miei se voglio o meno aggiornare via software la macchina che ho, oppure se dopo quella data decido di venderla per prenderne un altra con windows 10 già installato e con tanto di garanzia sulla macchina di 2 anni dove eventuali problemi se li smezza il produttore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Relativamente al supporto, i PC con w7/8 considerando la media d'acquisto e di termine garanzia, sarebbero supportati per 8 anni... poi mica si spegnerebbero, semplicemente non sarebbero più supportati, ma ad un computer (da supermercato) di 9/10 anni cosa vuoi chiedere? E' tanto se si accende... A quel punto cambieranno PC e, che avessero W7/8 ma anche W10, dovranno ricomprarsi ugualmente il proprio PC/notebook unitamente ad una nuova licenza di W10. Allora si che una licenza di W10 sarà la scelta migliore (oltre che obbligata)... sempre che esisteranno ancora i PC e non saranno invece relegati ad una piccola nicchia di appassionati.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 30-05-2016 alle 20:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#237 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
E mi pare di capire che concordiamo perfettamente sul fatto che l'aggiornamento deve essere qualcosa di voluto e non imposto, anche perchè una imposizione come quella di cui parla l'articolo da vita ad una marea di problemi ad un sacco di gente. Quello su cui mi pare non concordiamo è che il nuovo sistema, al netto di eventuali problemi di upgrade, sia in genere un aggiornamento in positivo. Se non ci sono problemi di compatibilità software o hardware, io di solito lo consiglio. In caso contrario bisogna valutare la situazione. Quote:
![]() Quote:
Per questo i sistemi operativi si stanno semplificando e stanno diventando più chiusi. E per questo un'azione come questa da parte di Microsoft è ancora più folle, perchè gli utenti, anziché acquistare fiducia nel sistema, cominciano a temerlo. Ultima modifica di calabar : 30-05-2016 alle 23:17. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Tu dici "Se non ci sono problemi", io dico invece che l'esistenza o meno di problemi è valutabile solo a posteriori, è dunque impossibile valutare prima l'esistenza di possibili problemi. Senza contare che spesso anche la nuova GUI per molti utenti legati a W7 può rappresentare un ulteriore scoglio da superare. Insomma, mi risulta difficile capire quali sarebbero i possibili vantaggi in un upgrade a W10 per un utente "normale" di W7 a cui il sistema funziona perfettamente... vantaggi tali da tentare l'azzardo di cambiare ciò che funziona per qualcosa che "si spera" funzioni. Ed ovviamente per vantaggi non intendo fluidità, reattività, boot più veloce (cose che se ci sono riesce forse a coglierle un appassionato), né tantomeno il prolungamento del supporto ad un PC di dieci anni.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#239 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Ad ogni modo se si tratta di una scelta consapevole lo si fa al momento giusto e con le dovute precauzioni, magari per mano di qualcuno che sa cosa sta facendo. Il problema a mio parere è l'aggiornamento a sorpresa, che ti lascia in panne quando magari avevi bisogno del computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Parliamo del professionista, di quello che ci lavora, che non deve sapere etc etc etc.
Quindi il professionista che vede che la spia del motore che si accende, va dall'elettrauto per far svitare la lampadina perchè "a lui la macchina serve, lui non deve sapere come funziona la macchina". L'esempio dell'auto non è casuale, le prossime auto si aggiorneranno in automatico il software delle loro centraline. Ma torniamo al professionista, se tutto quello che si aggiorna e gira in background è un male lo è anche l'antivirus? Perché domani potrebbe cancellare un file del suo programma di lavoro rilevando un falso positivo? Penso che sia evidente la mossa di MS come penso che la gente non può continuare a dare la colpa ad altri per le proprie negligenze. Il professionista se è tale deve padroneggiare gli strumenti che usa, altrimenti meglio che non li usi. Proprio ieri ho avuto una discussione con un componente familiare che voleva utilizzare un determinato tipo di file preimpostato (pdf), senza saper usare il programma. Visto che non era la prima volta alla fine ho detto: "o impari o cambia sistema perché non adatto a te". Se le condizioni sono queste, ovvero che i sistemi devono funzionare, che il proprietario del sistema operativo (che non siete voi, voi avete una licenza) non può decidere cosa dare agli utenti, usate macchine non connesse ad internet. Oggi è MS che ti ha fregato con la X, domani è un truffatore vero! P.S. Piccola nota a margine, nel mio lavoro, il professionista che mi chiama "per errore o perchè non si è reso conto di una cosa ovvia, paga e non poco" Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di Computerman : 31-05-2016 alle 01:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.