|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#28701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1025
|
Quote:
Ad esempio ieri ho giocato per un 10 minuti a battlefield 1, notoriamente un gioco un po' esigente con la cpu, ed ho notato che (quasi) fissi c'era la cpu a 64-65 gradi (rilevamenti fatti con msi afterburner e successivamente con coretemp e hwinfo lasciati in background durante il gioco), e saliva fino a quasi 68-70 nelle animazioni extra game. La cosa curiosa per me è avere la GPU (una 1080 della MSI gaming x) a temperature sui 36-38 e la cpu a 65 con battlefiled (con pes 2015 invece a 55). Ho notato che in idle il 2700x (sempre con l'ausilio di hwinfo) ha tutti i core a 2300 MHz circa che ogni tanto oscillano fino a 4,2 - 4,3 per pochi secondi, forse proprio per tenere sotto controllo le temp, infatti in quei casi, nonostante il caldo africano di sti giorni, le temp sono a 32-33. Quando ho acquistato il tutto pensavo obiettivamente (anche leggendo in giro) che il prism fosse cmq ottimo per sostenere questo processore, forse ci vuole qualcosa in più come dici anche tu (che fa pure rima tra l'altro ![]() Per l'oc non ci perdo nemmeno tempo, non è per me e non mi interessa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28702 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
Quote:
Ciao
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28703 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Sono temperature relativamente alte, ma la cpu continua a funzionare bene, ok che non resta fissa a 4.2 su tutti i core, ma si autoregola e resta sotto alle temp impostate da AMD. Quello che intendo, è che forse ci siamo abituati troppo bene con i vecchi FX e i primi Ryzen in fatto di temperature ? E alla fine il Prism fa il lavoro che deve. Mi ci metto in prima persona, sta a vedere che davvero con i 12nm e Zen come architettura AMD è riuscita a permettere il corretto funzionamento a temperature che ormai consideriamo troppo alte, ma non lo sono per l'architettura ... Per avere silenzio e temp basse sono in effetti passato all'AIO dopo anni che dicevo "liquido mai !", perché anche con dissy aria superiori al Prism, quello che ottenevo era più prestazioni (sempre tutto auto), e non temp più basse e meno rumore. Forse perchè anche il 2600X si autoregolava di conseguenza, come fosse quello il suo target impostato ? Davvero non riesco a decidermi, continuano a sembrarmi temperature alte, ma il sospetto che siano normali a questo punto ... si fa strada ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28704 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1025
|
Quote:
![]() grazie ![]() Quote:
Ho sempre avuto intel (anche se l'ultimo è a dir poco datato). Quindi per le temperature per me è tutto nuovo, da capire e interpretare se sono giuste (o quasi) o se c'è qualcosa che non va che è la mia preoccupazione maggiore... Come dissipazione a liquido ho sempre avuto una sorta di idiosincrasia per tante cose che ho letto, ma probabilmente anche il mio era solo un pregiudizio... ad oggi, dovessi cambiare infatti, sarei forse ancora indirizzato verso un dissi ad aria (anche se tu mi scrivi che avrei un giovamento non rilevante per le temp) di ottimo livello, probabilmente della noctua, ma per ora cerco di andare avanti così e monitorare il tutto... Thanks ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28705 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Anche se non riesco ad auto convincermene per intero ![]() Confermo anche il tema liquido, lo ho , ma continuo ad essere timoroso e sospettoso, anche lato silenzio, non è come un aria di livello top, ma obbiettivamente, è l'unica soluzione trovata per tenere basse, come FX e Zen1, le temperature di queste cpu.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1025
|
Quote:
![]() che vuoi che ti dica, speriamo di sbagliarci e che sia tutto nella norma perchè magari è così che deve andare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28707 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
i 12 sono già l'affinamento dei 14, probabilmente e fisiologicamente qualcosa migliorerà, ma stiamo parlando forse di 100mhz, giusto per tirar fuori un 2800x per il back to school.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28708 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Il top si raggiungerà con Ryzen Vermeer nel 2020
![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
![]() |
![]() |
![]() |
#28709 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31820
|
https://imgur.com/a/HofjEqs
Allora, ho postato le immagini per prova ![]() In poche parole, settando 280 la temp minima passa da 28° a 18° e la temp massima da 58° a 48° a spannella. In questo modo il PBO spinge di più e infatti a Cinebench arrivo a valori che si otterrebbero a circa 4,2GHz fissi, quindi prova che si sale di frequenza. Poi ho postato degli screen in cui Cinebench lo passo a @4,3GHz con 1,4V e 4,350GHz con 1,425V. Ciò non vuol dire che il mio procio sia RS a quel Vcore e a quella Frequenza... erano i primi test che facevo e non avendo chiara la rilevazione delle temp, la tendenza era quella di dare il minor Vcore possibile. P.S. Personalmente io ho lasciato tutto a def... Edit: Con quel settaggio il guadagno è di circa +1% su tutti i core e la frequenza massima invariata. Rischi non ce ne sono, in quanto il procio ha comunque una protezione interna sulle temp. Però... non avendo ancora chiara la situazione sulle temp reali del procio, rimane tutto abbastanza vago. Inoltre... per me è ancora difficile capire se il procio effettivamente imposta un Vcore offset negativo o se lo ignora nella realtà. Nel senso, se si ha un 2700X fortunello e questo può lavorare a frequenze superiori con lo stesso Vcore, allora avrebbe un senso farlo lavorare con frequenze superiori perchè alla fin fine si avrebbero le stesse temp. Facendo un esempio... se il procio imposta 1,45V per @4,2GHz e con l'OFFSET si riescisse a farlo lavorare a @4,2GHz con 1,4V (esempio con dati a caso), allora si potrebbe pure ipotizzare che alle stesse temp finali potrebbe stare a 1,44V (al posto di 1,45V) a 4,250GHz (al posto di 4,150GHz). Per chi usa il procio per gioco, la cosa è molto più semplice perchè comunque un gioco non arriverà mai al 100% su 8 core e quindi in ogni caso le temp non saranno alte... ma per chi fa MT/parallelizzazione spinti, tipo me, +0,020V e/o +50MHz potrebbero dire anche +5° (con AIO). Insomma, per il +1,2% di performances, non vale manco la pena di metterci le mani, tutto a def e amen.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-06-2018 alle 12:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28710 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
|
Quote:
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28711 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
![]() Con il 1600x (a default e memorie tirate a 3133 + timings a 14), mi mantiene la cpu tra il 70 ed il 100% di utilizzo, con temp tra i 50 ed i 60 (dissipatore a liquido da 240 e 25 gradi di temperatura ambiente). Immagino che con un 8 core con il nuovo xfr ed il dissipatore stock, quelle temp siano normali per il tipo d'utilizzo. Meno il rumore generato probabilmente, ma come scritto da altri: più lo raffreddi più si "autospreme" da solo ![]() Dargli un dissipatore più generoso sarebbe come un gatto che insegue la propria coda insomma... Il liquido è una scelta che non rifarei per due motivi: la rumorosità sotto carichi pesanti, ed il montaggio (in più il mio enermax ha un sistema per serrare la pompa sulla cpu alquanto scarso, ogni paio di mesi si allenta e devo ristringerlo :|)
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31820
|
Quote:
Cioè... se a parità di tamb tra il dissi stock e un AIO (ipotizzo) ci siano al più 50MHz di differenza con PBO attivo, tra un DS15 ed un AIO ci potranno essere al più 10/15MHz. Poi, quotando quanto riportato da MadMax, la differenza la si vede con AIO portato sui 5°, ma tra un AIO 240 ed un 360 (a def ![]() Ovviamente sono mie supposizioni... (cit. Fonte? Non c'è). Resta il fatto che il miglior rapporto prezzo/prestazioni lo si dovrebbe avere con una B350 al posto di una X370/470 e con quanto risparmiato acquistare delle DDR4 sui 3200 da far girare a CL14 e magari pensare ad un 2700X al posto di un 2600X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28713 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1846
|
Non ricordo quale utente aveva detto che avrebbe fatto dei test con il noctua nh x14 con il 2600x (o 2700x, la memoria fa cilecca).
Mi interessa particolarmente il risultato in termini di temperature a default, se i test sono stati fatti. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28714 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Sembra che l'8 core intel uscirà a settembre, probabile che vedremo pure il 2800x
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28715 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Il problema é il rumore.
__________________
I'm gonna do a thing... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20752
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28717 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
|
Quote:
![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28718 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Sembra che non lo abbiano lanciato apposta da subito...tanto sarà un 8700k con 2 core in più, ergo stesse performance nei giochi, il 2800x la spunterà grazie a quei 200 mhz #silicioselezionato, e si ritorna ai bei tempi degli athlon FX
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28719 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
|
Se le rese sono ottimali si può sperare per un boost fino a 4.5ghz a def, comunque con gli 8c/16t intel riconquisterebbe lo scettro delle prestazioni in ambito desktop con decisa potenza bruta sia in MT che ST, però tutto dipende dai prezzi se piazza un 8c/8t sotto i 200-220€ potrebbe essere molto interessante rispetto i 6c/12t del 2600x...
Di buono è che ci sarà maggior concorrenza, due anni fa un 6/8 core a questi prezzi te lo sognavi la notte ![]() Io per ora con il 3930K sto più che bene ma alla prossima iterazione dei ryzen se anche le DDR4 calano un pensierino lo faccio ![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 12-06-2018 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28720 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Zen+ è già al limite massimo con le frequenze, i 4350 sono un muro molto alto da superare con stabilità, e i voltaggi/temperature sono già ora con il 2700X belli sparati, vedremo dopo l'estate ma se dovessi scommettere su un 2800X darei una probabilità che sfiora l'impossibile.
L'unica carta che potrebbero giocarsi è una versione con un IMC migliore che supporti ram più veloci, ma manca poco a Zen2, aspetteranno.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.