|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
E' anni che tutti decretano la morte di x86 ed e' ancora li'... ARM ha il suo scenario d'uso e si ritagliera' una buona fetta (anzi se la sta gia' ritagliando) ma da qui a dire che x86 e' morto ce ne passa parecchio.
Le sparate su AMD fanno ridere, ha fatto il solletico a Intel con gli athlon64 nel retail, tutto qua, perche' di piu' non puo' fare. Non perche' abbia sempre fatto cattivi prodotti, anzi, ma perche' si parla di ORDINI DI GRANDEZZA diversi tra le due aziende e potenze di fuoco incomparabili. |
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3986
|
Quote:
Capiamoci prima di partire per la tangente, pure io sono dell'idea che i core General Purpose usati come per fare calcoli specialistici sono una boiata immensa, però capisco anche che creare migliaia di core General Purpose con le limitazioni della architettura di una GPU sia una boiata peggiore. Non è quello il futuro del calcolo eterogeneo. Il calcolo eterogeneo che (già) funziona è quello dei SoC ARM. Credi che tutto il lavoro sia svolto dai 2/4/8 core che normalmente ti pubblicizzano? Fossi in te darei un'occhiata a come è fatta l'architettura di un SoC ARM e poi guarderei a come è fatta l'architettura delle APU. Non c'entrano nulla una con l'altra, e difatti i SoC ARM sono venduti a miliardi e non richiedono alcuna propaganda (e promesse future) per essere accettati come qualcosa che davvero porta vantaggi rispetto a tutto quello che c'è attualmente sul mercato, HSA compresa (che è e rimane una gran presa per i fondelli, e no, non venirmi a dire che anche ARM fa parte del consorzio... per ARM l'uso di HSA come è inteso da AMD è solo una piccola parte di cioè che già oggi realizza) . Tornando sui problemi di Intel, sono mesi che vado dicendo che il nuovo PP è un grandissimo problema per Intel. E i prossimi saranno ancoa peggio, sia per le difficoltà tecniche, ma sopratutto per quelle finanziarie. I ciclo produco, vendo, faccio guadagno, pago nuovo PP, produco di più a stesso prezzo, vendo di più, guadagno di più e pago nuovo più cotoso PP etc... è spezzato. Non solo ogni PP costa proporzionalmente molto di più del precedente, cosa che negli anni ha portato a creare un nuovo processo produttivo sempre più in ritardo rispetto ai 12 mesi iniziali profetizzati dalla legge di Moore (poi cambiati in 18 e ora a 24) per permettere di recuperare i soldi investiti per realizzarli, ma Intel oggi non vende di più rispetto a prima. Anzi, nel mercato che è in pieno boom (e non lo sarà in eterno pure lui), Intel non c'è. Per anni si è concentrata a fare una architettura monolitica e elefantiaca per mettere in difficoltà la concorrenza, sbattendosene di efficienza, costi, spazi e complessità di quel che realizzava, tanto i prezzi compensavano alla grande le spese necessarie. E AMD non è stata di meno, anche se di meno è riuscita a ottenere dai sui mm^2 e watt ciucciati. Figuriamoci che nel 2008 era l'Atom (quello originale) che era pensato per i PC a basso consumo... pensate cosa c'era in quel micro e a quale chipset era affiancato per darvi un'idea di quello che Intel pensava essere il mondo del basso consumo. Pur orribile che fosse quell'Atom, AMD ci ha messo 3 anni per uscirsene con qualcosa di analogo. Però ormai il mercato era già evoluto, con l'arrivo dei dispositivi ARM based. Da quel momento la rivale di Intel non si è più chiamata AMD ma ARM. E' con ARM che Intel deve vedersela nei prossimi anni. E' ARM che le sta tagliando l'erba sotto i piedi, che le sta mangiando il mercato (quello x86, quello che prevede sempre e comunque la presenza di Windows per essere utilizzabile proficuamente, o viceversa, che ha giustificato l'esistenza di x86 fino ad oggi). E' ARM che prevede di sbarcare nei server a basso consumo (oggi) e ha tutte le potenzialità per entrare anche nei dispositivi mobile più evoluti domani con gradi di efficienza ben diversi da quelli proposti da AMD come concorrente. Ecco allora che il processo produttivo che deve sopperire alla mostruosità dell'architettura x86 è fondamentale. Ecco perché anche se non serve a una cippa per combattere contro AMD che è anni luce indietro è fondamentale per cercare di arginare ARM. Sono 4 anni che Intel proclama che i suoi nuovi Atom sono sempre meglio e che sono alla pari con i Soc ARM. Sono però anni che Intel non vende un Atom nel mondo mobile. Anche i futuri a 14nm saranno (ovviamente) il meglio del meglio (e saranno forse ancora una volta comparati con un Cortex-A9 a 40nm del 2010 per mostrare la barretta più lunga?) ma ARM non sta certo a guardare anche se non ha un PP così avanzato. E' lì il campo di battaglia, non certo sulle CPU desktop/server HPC o nicchie di mercato che stanno sempre più restringendosi o diventando ininfluenti rispetto alla quantità e fatturato che permette il mobile. Ricordiamoci che il vantaggio di ARM non è solo l'efficienza energetica, cosa a cui Intel può aspirare di pareggiare con un paio di PP di vantaggio, ma anche i costi. Produrre 100mm^2 di silicio a 28nm costa un botto in meno degli stessi 100mm^2 a 14nm. E i chip di Intel sono molto più grandi in termini di complessità e die space dei SoC ARM (che contengono TUTTO! non solo la CPU come nei confronti in cui non si tiene presente che ad un Atom serve comunque un chipset esterno agggiunivo!). Il risultato finale è che se anche Intel riesce a fare un chip con la stessa efficienza di uno ARM, o lo svende o non va da nessuna parte. Ma svendita = meno introiti per il futuro PP. E mentre Intel deve guadagnare sulla vendita di un centinaio di milioni di chip l'anno (se riesce a venderli), chi produce SoC ARM (parlo delle fonderie come TSMC) guadagna dalla vendita di un paio di miliardi di questi cosi. Mi sembra una lotta impari. E' logico che prima o poi Intel smetterà di avere il vantaggio del PP migliore e a quel punto le cose sono 2: o abbandona il mercato mobile per concentrarsi a triturare ARM nei mercati dove potrebbe entrare (quelli di alta computazione) oppure cambia radicalmente architettura (perdendo la tanto amata retrocompatibilità e un po' anche la faccia). Nel primo caso bisogna sempre fare i conti con il costo del silicio usato a pari PP. Nel secondo caso bisognerà capire quali vantaggi porta la nuova architettura dato che la perdita (o la non esistenza) di retocompatibilità è una linea di partenza che rende tutti uguali. Nel frattempo accendo il mio 4+4 core Intel a 22nm e me lo godo, in attesa che ARM, AMD, HSA, GPGPU, PippoCaioSempronio facciano di meglio Ultima modifica di CrapaDiLegno : 16-02-2014 alle 15:18. |
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La gente normale non ha la primaria necessità di rippare i bluray entro le 6 ore del noleggio come vorresti fare credere te (e come forse fai!). Quello di cui abbiamo invece probabilmente bisogno è:- - Un coprocessore in virgola mobile facilmente sfruttabile (potrebbe essere la VGA integrata) e con sfruttabile intendo non che sia semplicemente presente (vedi ad es. le APU), ma che abbia alle spalle un marketing e una potenza commerciale da imporsi come stardard (al pari delle x64). - Delle VGA discrete che anche loro perseguano questa corsa al IPC/WATT e non creino colli di bottiglia (in questo caso lato consumi e rumore) in un sistema altrimenti estremamente ben ottimizzato (gli unici crash di sistema in 2 anni sono stati proprio a causa dei driver VGA, peraltro di una VGA non connessa, e mi hanno fatto perdere 2 settimane di produttività perché cercavo il problema altrove). - Una correzione errori nell'unico sistema in cui ad oggi manca: le RAM. Gradite quindi DDR4 che costringano a ECC Unbuffered di default e con esse il termine della ridicola suddivisione di mercato business/consumer in un mercato che di fatto sta calando. - Costi e ingombri sempre inferiori. Già 4 anni fa scelsi il MicroATX come standard e tutt'ora non capisco perchè l'ATX sia ancora in circolo e perché non sviluppino adeguatamente il MicroATX. Siamo arrivati a livelli tali per cui un PC stacazzuto sta nella grandezza di un sintoamplificatore. Come non capisco l'attuale politica dei prezzi di Intel, 200 euro per una CPU che peraltro mi costringe a una piattaforma consumer con i suoi limiti artificiali è roba da anni 2004, non 2014. |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
A me non risulta che gli attuali proci siano capaci di convertire film di vari formati in 1 min o sbaglio ? E alcuni sono anche già parzialmente limited con le attuali VGA già da ora, figurati in multigpu ( Mantle lo conferma anche con gli Intel 2011 ), e ancora peggio con le prossime generazioni. L'IPC / Watt cosa serve sul fisso ? Non è mica alimentato a batteria, almeno lì non devo sottostare alla durata della batteria e risparmiare qualche decina d'euro l'anno con una configurazione esasperata non mi cambia la vita. L'ATX è ancora in circolo nel caso tu voglia espandere il sistema con configurazioni multi-gpu o schede secondarie quali scheda audio in primis, SSD o schede wi-fi e inoltre rispetto al microATX permettono di distanziare la prima scheda dal socket e avere una sezione di alimentazione più grande e meglio dissipata, mentre il microITX ha solo uno slot, quindi 1 VGA e basta. Ultima modifica di PaulGuru : 16-02-2014 alle 15:28. |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Secondo me non ce n'è manco bisogno prima di un altro anno-anno e mezzo...sono appena usciti gli haswell e non è che i processori siano così determinanti come ad esempio le vga(a meno di essere tanto vecchi o entry level da far da tappo a queste ultime).
Se poi dovessero uscire pure quelli con l'odiosa pasta termica che li trasforma in fornelletti... Circa il discorso delle "prestazioni che non bastano mai"....dai ragazzi siamo realistici, il 95% degli ambiti lavorativi non ha la priorità di stare al passo ad ogni sfornata. Se proprio è più un discorso da bench...e quindi roba frivola a livello di produttività Ultima modifica di TigerTank : 16-02-2014 alle 15:26. |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
|
|
|
|
|
|
#47 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Quote:
Quindi, ammettendo anche la necessità di RIP (che io per esempio non ho mai avuto... ma vabbè) che le CPU crescano in potenza non mi sembra così utile... Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 16-02-2014 alle 16:19. |
|||||
|
|
|
|
|
#48 | |||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Approfitto del tuo messaggio per rispondere ad alcuni punti che vengono spesso sollevati, e per esporre il mio personalissimo parere.
Quote:
Concordo sull'utilità dell'HSA che viene tanto decantata: vorrei capire quale dovrebbe essere e quali vantaggi (concreti) dovrebbe portare. Quote:
Quote:
Quote:
Quindi è vero anche il contrario: Intel sta pestando i piedi ad ARM entrando in quello che era il suo settore dominante. Inoltre è entrata anche nel mercato HPC/GPGPU-computing con Xeon Phi (che è nato dalle ceneri di Larrabee). Dunque non è che stia giocando esclusivamente in difesa; sta cercando, anzi, di espandere il suo business verso altri mercati. Quote:
Se hai un chip costituito da pochi transistor, la cosiddetta x86-tax ha il suo peso, senz'altro; non è una cosa che puoi eliminare. Ma quando hai un core costituito da centinaia di milioni di transistor, se non addirittura miliardi com'è ormai diventato usuale nell'ultimo periodo, il suo peso diventa trascurabile. Nel mio pezzo affronto la questione riportando anche alcuni numeri sull'unità di decodifica di Pentium (da cui sono stati tratti gli Atom in-order) e PentiumPro (che era un ben più complesso processore out-of-order). Rapportati grezzamente alla situazione attuale danno un'idea del peso che può avere una sezione di decodifica complessa rispetto all'enorme quantità di transistor che sono a disposizione adesso. In un'altra serie di articoli ho affrontato anche un'analisi di tutti gli altri aspetti "legacy" di x86 (e x64), che hanno un ruolo nettamente minore (IMO è il decoder l'elemento in assoluto di maggior peso). Quote:
Quote:
Inoltre credo che per il futuro l'elemento su cui si punterà maggiormente l'attenzione sarà rappresentato dalle cosiddette soluzioni 2-in-1: notebook/netbook che funge anche da tablet. Il tutto con Windows che gira, col quale ritrovi gli stessi programmi a cui sei abituato. Il tablet è comodo, ma non puoi farci molto. Il notebook è potente e ci girano i programmi che usi normalmente, ma è scomodo. Una soluzione che permetta entrambe le cose, se venduta a prezzi abbordabili, è possibile che polarizzi l'attenzione degli utenti (che si possono pure scocciare di avere più prodotti per fare cose simili). In tal caso gli equilibri potrebbero nuovamente cambiare, e riportare alla ribalta Intel, e pure Microsoft. E' uno scenario da non sottovalutare. Quote:
Sarebbe interessante valutare l'impatto dei soli core avendo componenti comparabili per prestazioni/die, per capire quanto possa incidere la suddetta x86-tax, ma al momento non è possibile, e i SoC vanno valutati "as is". Quote:
Mi sembra che attualmente Qualcomm sia l'unica realtà a proporre un SoC comprensivo del modulo LTE. Quote:
Intel ha altre carte da potersi giocare senza svenarsi. Altre arriveranno in futuro, come suo solito. Sono soluzioni diverse per risolvere sostanzialmente gli stessi problemi, con pregi e difetti di ognuna. Starà poi ai produttori di dispositivi valutare quale meglio si adatta per il propri obiettivi. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
#49 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Si sostengono per i margini maggiori e per motivi di marketing. Ma se dovessero scegliere tra la fascia mainstream e questa, stai tranquillo che non sceglierebbero questa. Sul resto ti ha risposto abbastanza esaurientemente Bellaz89. Quote:
Rifletti sulle sparate senza senso che tiri fuori in almeno la metà delle discussioni a cui partecipi prima di metterti ad accusare gli altri (indipendentemente dal fatto che possano spararle grosse anche loro). Quote:
Ero rimasto al fatto che doveva essere un processo LPH, evidentemente le cose stavano diversamente. Non cambia comunque il nocciolo della questione, ed è l'articolo stesso che hai linkato a dirlo: "While the 32nm SOI process was optimized for CPU designs at high frequency, GF's bulk 28nm SHP process is more optimized for density with a frequency tradeoff" Il processo 28nm SHP è ottimizzato per essere compatto, ma paga in termini di frequenza. Quote:
Ma guarda la situazione odierna rispetto al passato, quando gli x86 dominavano il mondo consumer dell'IT, mentre ora sono i processori ARM a fare la parte del leone. Perché credi che Intel stia investendo tanto in quel settore? Quote:
Sul fatto che ci siano ordini di grandezza differenti poi c'è poco da dire, anche se AMD tirasse fuori domani il miglior processore desktop mai visto, non potrebbe comunque soddisfare da sola il fabbisogno di chip, per cui Intel venderebbe comunque. Però non sottovalutare quello che AMD sta facendo, occorre tempo ma io non dubito che porterà a dei risultati. MiKeLezZ poco sopra descrive molto bene la situazione, a mio parere. |
|||||
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Intel non è un monopolista e sulle politiche scorrette abbiamo già ampiamente discusso. Anzi no, perché mancano i "fatti che conoscono già tutti" che avevi citato, ma di cui ti sei ben guardato di riportare alcunché.
C'è un thread in cui tutto ciò è stato sviscerato nei dettagli, con tonnellate di link a riguardo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Cos'è, negazionismo applicato all'informatica? Quindi l'accordo fatto con AMD da 1,25 miliardi di euro più le concessioni sulla licenza x86 sono pura generosità di Intel? Quindi le multe che Intel ha preso dall'antitrust per abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali illegali sono mmm... un complotto? Hai ragione, non è questo il luogo per parlare di queste cose (il mio infatti era solo un accenno per sostenere una tesi, e non avevo intenzione di entrare nei dettagli), ma francamente spero di aver interpretato male io il tuo intervento e che intendessi dire tutt'altro. PS: hai ragione sulla questione del monopolista, anche se Intel con oltre l'80% del mercato ci si avvicina. É che nella frase un "posizionedominantista cannibale" suonava male! Ultima modifica di calabar : 16-02-2014 alle 18:45. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Te invece parli come se le fasce oltre una certa soglia siano inutili quando invece non è così, la nicchia c'è dappertutto e non mi pare fallisca e non vedo perchè debba avere meno considerazione. Mi paragoni veramente a Carlotto ? Io sto sostenendo i numeri che abbiamo ora fra le mani e sostenendo Intel ho ragione a priori indipendentemente dal come vado ed esporre le cose. Non esistono le scuse, i "se" e i "ma" o le supposizioni sul futuro, fino a che i numeri non escono ogni cosa è un FLOP, sostenere il contrario si va automaticamente nel torto. Ultima modifica di PaulGuru : 16-02-2014 alle 19:41. |
|
|
|
|
|
|
#54 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Di certo non me la prendo se qualcuno ha preferenze per un'azienda o l'altra, non siamo certo allo stadio, io faccio il tifo solo per il mio portafogli. Quote:
Le tue esigenze sono quelle di una nicchia, come lo sono quelle di buona parte degli utenti di questo forum, e prima accetti questo, prima sarà possibile discutere civilmente con te di queste cose. |
||
|
|
|
|
|
#55 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
Se non ci fossero gli hardware high end per Intel non ci sarebbe questo tipo di sviluppo nè questo livello marketing. Per i discorsi a me sembrano già civili sinceramente. Ultima modifica di PaulGuru : 16-02-2014 alle 19:52. |
||
|
|
|
|
|
#56 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Anche il mercato high-end ha il suo perché, e tra l'altro è un mercato ben più ampio di quello HPC/GPUGP-Computing.
Per quest'ultimo aziende come nVidia vi hanno puntato pesantemente, con soluzioni quali Tesla, perché si tratta di una fascia altamente remunerativa. Ci sono aziende come IBM che, fatte poche eccezioni, praticamente hanno vissuto e prosperato per decenni proprio in questo settore. Anche Intel vi si è buttata negli ultimi anni, e sta sviluppando alacremente altre soluzioni che sono state annunciate e arriveranno a breve. Ovviamente l'high-end è meno remunerativo dell'HPC, ma ci sono vendite superiori. Idem per i settori middle e low-end, che presentano trend simili, e così via con mobile, ed embedded. Per cui... tutto fa brodo. E poi differenziare il proprio business è positivo, perché consente di meglio bilanciare eventuali problemi in specifici settori. Quote:
"sulle politiche scorrette abbiamo già ampiamente discusso" Considerato che in quel thread non ho assolutamente negato l'uso di pratiche scorrette, che ho pure riconosciuto e con tanto di link in merito per ricostruire in maniera precisa il contesto e i fatti, non c'era proprio nulla che potesse lasciare adito a quello che hai scritto successivamente. Per lo meno, non vedo il nesso fra le due cose. Comunque e per essere chiari, quella frase deriva dalla volontà di ben circostanziare l'accaduto, evitando facili semplificazioni e generalizzazioni che capitano sovente quando si parla di queste cose. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Per quanto riguarda Carlotto non vi ho paragonati e non intendo farlo, ho solo detto che prima di attaccare gli altri dovresti cercare di evitare quei comportamenti che portano altri ad attaccare te. Ah, meno male. Perchè se mi dici di portare link e prove, io penso che tu non sia d'accordo con quanto dico. Comunque il nesso era semplice, ragionavo sul fatto che non si ha bisogno di applicare politiche scorrette (con tutto ciò che ne consegue) se il tuo concorrente non ti fa neppure il solletico. |
|
|
|
|
|
|
#58 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Meglio così.
Quote:
Per cui, se hai link e prove... ben vengano. Quote:
Business is war diceva il "buon" vecchio Jack Tramiel...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
per le conversioni di alta qualità la cpu rimane la sola via purtroppo. e anche per parecchie ore, tipo 20 ore di una cpu di fascia medio-alta
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Chi si compra un bene di lusso per quanto limitato sia il mercato ha sempre maggiore considerazione e un assistenza molto superiore a quello che compra roba economica, come giusto che sia, almeno questo è ciò che penso. Se mi compro una Ferrari o un Tag Hauer piuttosto che un completo Gucci di certo pretendo un trattamento sempre da prima donna rispetto a chi invece si è preso la Panda o un orologio cinese o veste capi da bancarella, cosa che avviene e penso anche sia giusto. Io con la roba di nicchia dovrei avere molta più considerazione di tutti gli altri che si son presi i preassemblatozzi o robaccia da 4 spiccioli, così come il settore professionale ( Server, GPU Computing, Grafica professionale ) dovrebbe venire prima di tutti, visti anche i vari sovrapprezzi. Ultima modifica di PaulGuru : 16-02-2014 alle 23:30. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.





















