|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5073
|
Le trasmissioni in SD resteranno sul vecchio standard per permettere ai possessori degli attuali decoder / tv cui non interessa l'HD di continuare a vedere la tv senza aggiornare l'hardware. Basta vedere quello che è successo su sat, dove il DVB-S2 è usato già da molti anni: i transponder HD usano il nuovo standard, quelli SD continuano tuttora a usare il vecchio per motivi di compatibilità.
Stessa cosa sul digitale terrestre in UK, dove il DVB-T2 è già usato da anni per i mux in alta definizione.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V Ultima modifica di Parnas72 : 28-01-2013 alle 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Quote:
Quindi eventuali tv e decoder con tuner DVB-T2 senza supporto all'H.265 ,non ci farai nulla ![]() Il DVB-T2 con supporto H.265 sarà presente sul top di gamma Samsung F8500 che uscirà nel corso nel 2013 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Quote:
Prossimamente Mediaset sul ch 38 inizierà i primi test in DVB-T2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Quote:
La Rai è da parecchi mesi che sta testando il DVB-T2 ad Aosta sul ch 53 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1571
|
Quote:
Stiamo parlando del bitrate in trasmissione, un video in streaming può venire fornito dinamicamente a un bitrate maggiore o minore in base alla banda. L'ipotesi è che si possa dimezzare la banda richiesta per un determinato livello qualitativo, ma è anche un fatto che AVC offre sì qualità migliore di mpeg-2 in determinati scenari, ma non in tutti, e anche qui non sarà diverso, ci sarà un compromesso in altri sensi. Tutto sta a vedere se avranno progettato il codec perché gli ambiti in cui verrà più diffusamente adottato siano quelli che gli facciano fare la miglior figura.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
Senza contare che l'h264 a parità di bitrate si comporta meglio praticamente sempre... Per trovare un ambito favorevole all'mpeg 2 devi andare ai feed originali delle emittenti da 80+ mbps.... Quote:
A quel punto si potrebbero tranquillamente avere tutto il parco attuale di canali in hd con addirittura più avanzo.. Ovviamente non è un passo vicino... Ultima modifica di EmaGuzzetti : 28-01-2013 alle 20:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
Ultima modifica di EmaGuzzetti : 28-01-2013 alle 20:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Dovrebbe avere il chipset della broadcom il primo per la codifica H.265
Broadcom BCM7445 http://www.broadcom.com/products/Cab...utions/BCM7445 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
meno bitrate = meno dati trasferiti a parità di velocità
o -che dir si voglia- pari dati trasferiti in un tempo maggiore o ad una velocità maggiore... non mi sembra molto conveniente, se non in termini di alleggerimento dei pacchetti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
![]() Quello che hai scritto non ha molto senso parlando di flussi video. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Leggendo un po' in rete pare che nessuna attuale tv/smart tv con decoder dvb-t2 sia in grado di fregiarsi dei nuovi bollini gold, silver non si sà; cmq si, nuovi, verranno chiamati molto fantasiosamente "gold t2" e "silver t2" e saranno affiancati agli attuali bollini esistenti...ancora non è dato sapere se ci saranno anche "blu t2" e "grigio t2", cmq lo scopo principale delle varie nazioni è sempre quello dell'eliminazione definitiva della tv in sd...ovviamente si parla di anni e forse anche parecchi, il 2015 è una data puramente indicativa, al contrario dello switch off del 2012 che non era prorogabile.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
che poi il nuovo standard con i codec opportuni vada a campionare solo le informazioni più utili alla composizione di un frame video simile al non compresso, è un' altro paio di maniche.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Questo, informaticamente parlando, è profondamente errato. In realtà è errato in generale. Anche parlando di linguaggi naturali (sebbene si prestino meno come esempio), posso esprimere concetti equivalenti utilizzando più o meno parole, oppure posso usare una lingua (codifica) più stringata rispetto ad un'altra per dire esattamente la stessa cosa. Giusto per tirare fuori due esempi facilmente comprensibili: - Prendi un file .flac. La dimensione di un file flac è molto inferiore a quella del wave grezzo da cui deriva (circa la metà). Flac è un formato definito "lossless": questo significa che il file .flac è in grado di fornire esattamente la stessa identica informazione senza alcuna perdita di qualità. - Prendi una cartella contenente molti file di testo, e guarda quanto spazio occupa sul tuo disco. Ora comprimila con un qualsiasi gestore di archivi (7zip, Winrar, Winzip, FreeArc...) e verifica nuovamente lo spazio occupato. Noterai facilmente che il file compresso occuperà molto meno spazio, eppure l'informazione è tutta li, se vuoi puoi estrarre il file e ottenere nuovamente i tuoi file di testo esattamente come erano prima. Ultima modifica di calabar : 29-01-2013 alle 11:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Lo spero anche io, visto che ho da poco acquistato una smart tv top di gamma e mi scoccia non poco sapere che è gia vecchia...
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
Ti confondi un po con la codifica dell'audio che è una semplice eliminazioni di frequenze difficilmente udibili... Nella compressione video ed audio non è cosi, è molto più complicato il discorso... Ovviamente le informazioni grezze sono di meno con un nuovo codec ma il risultato è visivamente quello, solo compresso meglio... Qual'è il punto in cui si raggiunge la stessa qualità non è facile da stabilire e varia da video a video ovviamente... La loro è una media magari un pò pompata ma le potenzialità ci son tutte... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
h.265 vs h.264
http://www.youtube.com/watch?v=IuaIAQMI3yg
Qualcomm showed a side-by-side comparison of H.264 and H.265 video on an Android tablet powered by a current-generation Qualcomm Snapdragon S4 dual-core processor running at 1.5GHz. The video, showing race cars peeling around a track, played at a bit rate of 610 kilobits per second on H.265 compared to 1,183Kbps for H.264. The size of the video file itself was 3.10MB for H.265 vs 6.01MB for H.264. Each video had 800x480-pixel resolution. http://reviews.cnet.com/8301-13970_7...n-h.265-video/ praticamente l'hardware dovrebbe beneficiarne con un notevole risparmio operativo; si potrebbe desumere che il problema dei video ad alta risoluzione non dovrebbe costituire più un limite nemmeno per i vecchi processori mono-core. Ora sarei interessato a capire quali requisiti hardware e software occorre rispettare per poter fruire della codifica h.265. Spero alcuno in particolare. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 29-01-2013 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
![]() Cmq non c'è nessuna data per un eventuale "switch off" del dvb-t, in quanto per il digitale terrestre di prima generazione c'era il limite massimo del 2012 perchè si dovevano liberare le frequenze per l'LTE (che nelle zone dove è gia attivo stà creando qualche problema di troppo alla tv digitale oscurandola ![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Direi che, in questo caso, il termine "switch off" è un po' improprio... passare da DVB-T1 a
DVB-T2 non è lo stesso cambio epocale che passare da analogico a digitale. Secondo me, poi non vi sarà mai il passaggio di tutte le frequenze da DVB-T1 a DVB-T2 a meno che non saranno obbligati per legge (ma non credo), ma solo alcune probabilmente quelle dedicate ai canali HD (avrà poco senso a quel punto usare DVB-T1 con H264, sperimentale per sperimentale tanto vale passare al non plus ultra: DVB-T2 + H265 ![]() ![]() Prendete per esempio cos'è successo col SAT quando è arrivato DVB-S2 molte frequenze sono ancora in DVB-S1 in particolare dove ci sono canali in SD. Altro incentivo all'uso della nuova codifica è dato dalla scellerata idea dell'Europa di "rubare" frequenze televisive per cose "inutili"... prima l'obsoleto DAB che mangia parte di VHF III ora abbiamo l'LTE che ciuccia la banda V i canali 60-69 son già andati e pare vogliono far "saltare" pure i canali 50-59 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
Discorsi per la pay tv è inutile farne, tanto scelgono quello che vogliono e non si preoccupano se i clienti devono aggiornare tv o decoder. Considerato che fanno fatica a riempire i canali attuali non so fino a che punto gli convenga...fanno a ripetizione sempre le stesse serie tv/fiction, i film, tranne qualche anteprima, sono sempre gli stessi a rotazione...io vedo più credibile un passaggio completo di tutti i canali in HD.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.