Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2013, 16:56   #1
stronger
Member
 
L'Avatar di stronger
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 134
aiuto overclock amd athlon x2 4200+

ciao a tutti, in attesa di farmi la nuova configurazione mi esercito un po ad overclockare il mio vecchio pc.

mobo asus m2n sli deluxe
cpu amd athlon x2 4200+
ram 2gb ddr2

sto prendendo spunto da diverse guide in rete comprese quelle all'interno di questo forum molto valide, però ho qualche problema:
nel bios non trovo alcuni termini che sono molto usati nelle guide ma che non trovo nel mio bios mandandomi in confusione.
il mio bios è il phoenix del 2006, devo aggiornarlo? se si come si fa?
il menu è diviso in:
Main Advanced Power Boot Tools Exit

sotto "advanced" c'è una schermata così:
- Jumperfree Configuration
-AI NET2
-PEG Link Mode

-CPU Configuration
-Chipset
-PCIPnP
-Onboard Device Configuration

se entro nel menu jumperfree configuration mi si presenta una schermata con queste opzioni:

CPU Frequency [200]
PCIE Clock [Auto]
DDR2 Voltage control [Auto]
CPU Voltage [Auto]
CPU Multiplier [Auto]
-Advanced Voltage Control

ora, io parto da 0 per quanto concerne l'overclocking quindi se qualcuno mi potesse dare una mano ne sarei molto grato
stronger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 21:21   #2
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da stronger Guarda i messaggi
ciao a tutti, in attesa di farmi la nuova configurazione mi esercito un po ad overclockare il mio vecchio pc.

mobo asus m2n sli deluxe
cpu amd athlon x2 4200+
ram 2gb ddr2

sto prendendo spunto da diverse guide in rete comprese quelle all'interno di questo forum molto valide, però ho qualche problema:
nel bios non trovo alcuni termini che sono molto usati nelle guide ma che non trovo nel mio bios mandandomi in confusione.
il mio bios è il phoenix del 2006, devo aggiornarlo? se si come si fa?
il menu è diviso in:
Main Advanced Power Boot Tools Exit

sotto "advanced" c'è una schermata così:
- Jumperfree Configuration
-AI NET2
-PEG Link Mode

-CPU Configuration
-Chipset
-PCIPnP
-Onboard Device Configuration

se entro nel menu jumperfree configuration mi si presenta una schermata con queste opzioni:

CPU Frequency [200]
PCIE Clock [Auto]
DDR2 Voltage control [Auto]
CPU Voltage [Auto]
CPU Multiplier [Auto]
-Advanced Voltage Control

ora, io parto da 0 per quanto concerne l'overclocking quindi se qualcuno mi potesse dare una mano ne sarei molto grato
Se il bios che hai adesso supporta la cpu nn serve che l'aggiorni, a parte il supporto cpu ci sono casi in cui bios successivi portano maggiore stabilità o miglior supporto alle ram o altre migliorie... ma questo é da valutare caso per caso.

Prima di iniziare l'oc devi:

fissare il PCIE Clock a 100 abbassare il molti HT a 4 e la frequenza ram, se hai delle DDR2 800 le metti a 667 mantenendo i timings che hai adesso, poi inizi a salire con la CPU Frequency, all'inizio puoi fare salti di 10 poi é meglio se vai di 5 in 5... ogni volta fai un test di stabilità e quando hai sintomi d'instabilità alzi il vcore di uno step (tenendo d'occhio la temp massima che raggiungi sotto stres), queste impostazioni vanno bene fino a circa 250 di bus... se vai molto oltre devi abbassare il molti ht a 3 e la frequenza ram in modo che nn superi la frequenza di targa (almeno fino a quando nn hai trovato la frequenza massima a cui é stabile la cpu, poi puoi decidere di occare anche lei).

PS
se usi una funzione di risparmio energetico tieni presente che la frequenza ram cambia al cambiare del moltiplicatore e devi controllare che anche negli stadi intermedi nn vada fuori specifica creando instabilità

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 16:05   #3
stronger
Member
 
L'Avatar di stronger
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Prima di iniziare l'oc devi:

fissare il PCIE Clock a 100 abbassare il molti HT a 4 e la frequenza ram, se hai delle DDR2 800 le metti a 667 mantenendo i timings che hai adesso, poi inizi a salire con la CPU Frequency, all'inizio puoi fare salti di 10 poi é meglio se vai di 5 in 5... ogni volta fai un test di stabilità e quando hai sintomi d'instabilità alzi il vcore di uno step (tenendo d'occhio la temp massima che raggiungi sotto stres), queste impostazioni vanno bene fino a circa 250 di bus... se vai molto oltre devi abbassare il molti ht a 3 e la frequenza ram in modo che nn superi la frequenza di targa (almeno fino a quando nn hai trovato la frequenza massima a cui é stabile la cpu, poi puoi decidere di occare anche lei).

PS
se usi una funzione di risparmio energetico tieni presente che la frequenza ram cambia al cambiare del moltiplicatore e devi controllare che anche negli stadi intermedi nn vada fuori specifica creando instabilità

CIAUZ
ecco, il molti HT può avere un altro nome? io sotto il menu "Chipset" ho 2 opzioni:

CPU<->MCP55 HT Speed [qua dentro un valore che va da 1x a 5x]
CPU<->MCP55 HT Width [(freccia giù)16 (freccia su)16]

è questo? metto l'HT speed a 4x?

cos'è il vcore e dove lo trovo? cos'è la frequenza di targa?

altra domanda: a quale temperatura max posso arrivare? sto facendo il test ed entrambi i core sono arrivati a 50° e stanno ancora salendo

Ultima modifica di stronger : 22-01-2013 alle 16:21.
stronger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 16:41   #4
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da stronger Guarda i messaggi
ecco, il molti HT può avere un altro nome? io sotto il menu "Chipset" ho 2 opzioni:

CPU<->MCP55 HT Speed [qua dentro un valore che va da 1x a 5x]
CPU<->MCP55 HT Width [(freccia giù)16 (freccia su)16]

è questo? metto l'HT speed a 4x?

cos'è il vcore e dove lo trovo? cos'è la frequenza di targa?

altra domanda: a quale temperatura max posso arrivare? sto facendo il test ed entrambi i core sono arrivati a 50° e stanno ancora salendo
Si é questo
CPU<->MCP55 HT Speed
fino a 250/260 di bus tienilo a 4

il vcore é il voltaggio della cpu, la frequenza di targa é la frequenza default... l'avevo detto riguardo alla ram, perchè se hai delle DDR2 800 e le fai lavorare a frequenza più alta in caso d'instabilità nn sai se é dovuta all'oc della cpu o della ram... quindi fino a quando nn hai trovato la massima frequenza stabile della cpu fai lavorare la ram in specifica (con i timings dati dal produttore e con frequenza uguale o inferiore a quella default), poi puoi decidere di overclockare anche lei

nn ricordo le temp di tutti e nn conosco lo step del tuo, ma fino a 65° dovresti stare tranquillo

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 17:20   #5
stronger
Member
 
L'Avatar di stronger
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Si é questo
CPU<->MCP55 HT Speed
fino a 250/260 di bus tienilo a 4

il vcore é il voltaggio della cpu, la frequenza di targa é la frequenza default... l'avevo detto riguardo alla ram, perchè se hai delle DDR2 800 e le fai lavorare a frequenza più alta in caso d'instabilità nn sai se é dovuta all'oc della cpu o della ram... quindi fino a quando nn hai trovato la massima frequenza stabile della cpu fai lavorare la ram in specifica (con i timings dati dal produttore e con frequenza uguale o inferiore a quella default), poi puoi decidere di overclockare anche lei

nn ricordo le temp di tutti e nn conosco lo step del tuo, ma fino a 65° dovresti stare tranquillo

CIAUZ
a livello di stress max al primo ciclo di intel burn test arrivato a 52° è venuta fuori la bsod. ho riavviato ho settato il livello a standard ma la bsod è tornata fuori. seguendo i tuoi consigli sono arrivato a 2,4 ghz, può essere che abbia già passato il limite di clock?

aggiornamento: a 215x11 intel burn test me lo da instabile con picco di 58°, sono a 2,37ghz

Ultima modifica di stronger : 22-01-2013 alle 17:35.
stronger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 19:49   #6
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da stronger Guarda i messaggi
a livello di stress max al primo ciclo di intel burn test arrivato a 52° è venuta fuori la bsod. ho riavviato ho settato il livello a standard ma la bsod è tornata fuori. seguendo i tuoi consigli sono arrivato a 2,4 ghz, può essere che abbia già passato il limite di clock?

aggiornamento: a 215x11 intel burn test me lo da instabile con picco di 58°, sono a 2,37ghz
Temperature permettendo dovresti arrivare almeno a 2,5ghz senza grossi problemi, ma per poter essere più preciso dovresti postare uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz... ibt a 58° va bene e andrebbe bene anche a 65° se rimani stabile, tanto in daily nn raggiungerai mai quella temp.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v