Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2008, 01:17   #1
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3451
All'orizzonte una crisi energetica: ne faremo le spese, come affrontarla.

E' un tema che fa discutere dalla prima crisi petrolifera degli anni 70'.

Una marea di scienziati e geologi hano fatto stime più o meno valide (alcune assurde), i più in gamba sono riusciti a stimare che nel 2010 ci sarebbe stato il limite di produzione massima del petrolio "facile".



Stima che, a questo punto è da considerarsi valida, l'OPEC (causa di molti mali, un Orgazizzazione da considerarsi illgale, visto che controlla i mercati) aveva intenzione di mantenere i livelli di produzione attuali, in modo che le riserve si "esaurissero" (non si esauriranno mai del tutto) tropo in fretta.

A rovinarci la festa sono arrivate Cina e India, paesi spinti da multinazionali occidentali per farci risparmiare......finora.

Nessuno dei due ha firmato il trattato di kyoto, non sono stati ritenuti responsabili dell'aumento dei gas serra, ok quelli di 30 anni fa, forse, allo stato attuale sono i peggiori inqunatori del pianeta, anche i discussi USA hanno cambiato rotta, tante misure da attuare entro il 2012.

Dai 40$ al barile al quale eravamo abituati fino a pochi anni fa, ora siamo passati ai 126$ attuali.
La cosa divertente è che la domanda di persè è forte, ma sono le speculazioni ad aumentarlo a dismisura.
Bastano delle dichiarazioni tipo quella stupidissima cinese: entro il 2012 l'offerta non soddisferà la nostra domanda (ok, rimanete senza, vi arrangiate!), oppure gli analisti di Goldman Sachs che fanno di tutto per spingere le quotazioni sempre + in alto (anche in anni di petrolio stabile, hanno sempre fatto terrorismo da crisi), oppure lo scipero di un giorno in una piattaforma, mentre notizie come investimenti nell'energie alternative o, la scoperta di giacimenti petroliferi (in Brasile poco tempo fa), non fanno minimamente spostare verso il basso il prezzo al barile.

Ora la situazione è abbastanza critica, l'OPEC e i suoi speculatori stanno tirando troppo la corda, sappiamo tutti che gli USA hanno chiesto + volte l'aumento di produzione, cosa che non è stata fatta, quindi si stanno valutando ipotesi sul controllo del mercato.

Come se non bastasse le passate quelle Afghanistan, Iraq, oltre che per il terrorismo, sono state attuate per avere maggior controllo sul petrolio, ma SOPRATTUTTO per accerchiare CINA e RUSSIA.

Ora manca solamente l'IRAN, non aspettano altro, una sola mossa falsa, e inizierà la prossima guerra, sicuramente più impegnativa che le due passate.

Ci si è messa pure la Corea del nord, a far da attacca brighe, ma dato che non hanno petrolio, non frega a nessuno, a parte l'eventule crisi con la Russia....

----

Dopo aver parlato di mercato è necessario trovare soluzioni, innanzitutto perchè il petrolio, a livello commreciale finirà (ma gli stati produttori "importanti", mantengono grandi scorte in caso di guerra, scorte almeno decennali, USA in primis).

Ora siamo a 126$ al barile, tra un anno sicuramente a 150$, e nel 2012, con tutta certezza sui 200$ (escludendo eventuali guerre che porterebbero al controllo del mercato).

L'ITALIA come è messa?



Facendo una media: MALE, le nostra produzione sia di petrolio che quella di gas non copriranno mai neanche 1/10 del consumo.

Gran parte dell'eneregia elettrica è prodotta in centrali termoelettriche.

Ma facciamo delle stime valutando le zone:

Il nord (soprattutto Tentino, Valle'daosta, Veneto, Friuli e Piemonte) se la cava piuttosto bene, si sfruttano i corsi d'acqua (a pieno regime) si copre quasi i 2/3 della richiesta (maglia nera alla Lombardia), poi ci sono pozzi di petrilo e giacimenti di gas inutilizzati o appena sfruttati (zona Barolo Piemonte petrolio, come in pianura padana, ma non sfruttati perchè affonderebbe Venezia.)
Il Centro cosi così, anche quì si può sfruttare l'energia idroelettrica, ma con meno costanza, c'è anche una discreta quantità di petrolio, non si arriva a coprire 1/4 della richiesta.
Il Sud malissimo, è quasi totalmete dipendente da gas e petrolio fa cadere a terra la media nazionale avendo molte regioni senza produzione di alcun chè.

Ora si può discutere delle soluzioni, e le OPPORTUNITA' di renderci indipendenti dal punto di vista energetico non mancano a nessuno.

Abbiamo bisogno di metterci in carreggiata, soprattutto con progetti a breve termine e con energia soprattutto poco costose e in secondo piano pulite (ma non meno importante).

Partendo da cio chè sappiamo fare meglio:

- COSTRUZIONE di nuove centrali idroelettriche, ma soprattutto di bacini (nella mia zona se ne parla da 70' appunto, mille progetti, nulla di fatto.
Energia totalmente pulita, ma contrastata dai verdi (ma sono dei fannulloni milioari?), per loro è uno scempio.

- RAPIDO rinnovamento e riavvio delle 4 centrali nucleari che pur non essendo recenti hanno tempi e costi di riattivazione decisamente più bassi della costruzione, di pur efficenti nuove centrali (approfondiremo più tardi), qui abbiamo tra i piedi il pessimo referendum dell 87' che ci ha portato con responsabilità in questa situazione.

- Sviluppo di FOTOVOLTAICO ed EOLICO soprattutto al sud, energie purtroppo costose allo stato attuale, ma che vedono finanziamenti per la loro messa in opera: da rendere obbligatorio almeno un pannello da 1KW/h fotovoltaico sulle case private, mentre le aziende, anche dei pannelli termici per il riscaldamento nelle stagioni invernali (da intergrare a quello classico).

Passiamo al mondo delle auto, dove anche qui l'energia elettrica "centrerà" sempre di piu, diventando fondamentale se si utilizzerà l'idrogeno come carburante.

Le cose si vanno a complicare, è possibile produrre biocarburanti a prezzi quasi convenienti (lo saranno definitivamente tra qualche anno) ma si causa l'aumento del coso dei generi alimentari....

Ma quì mi è venuta un'idea: OGM!!!!

Non abbiamo maltissimo terreno coltivabile in rapporto alle persone, ma credo e già esistono (non in Italia) delle piantagini OGM, soprattutto di mais, con rendimenti nettamente più alti.

L'idea sarebbe di creare mais o girasole oppure colza geneticamente modificati (da non utilizzare assolutamente per l'alimentazione) così da concentrarci solamente sulla produzione di carburante con la massima resa.

Non riusciremo mai a coprire il fabbisogno, ma il 30% senza dubbi.

Con l'utilizzo di veicoli ibridi i consumi nazionali, si abbasseranno (già oggi non aumentano, lo sviluppo dele tecnologie, soprattutto i diesel, non hanno fatto aumentare la richiesta, pur essendoci più veicoli di 10 anni fa).

Senza contare che ogni auto sul tettino potrebbe avere un pannello fotovoltaico integrato, in modo che carichi le batterie, semplicemete lasciando l'auto parcheggiata.

Tecnologie interessanti (e neanche nuove per la verità), costose (all'inizio), ma necessarie.

Negli USA, per esempio c'è stato tracollo delle vendite dei SUV (mentre qui vanno ancora alla stragrande), ora le auto preferite degli americani si sono ridotte di cilindrata e sono light hibrid, un primo passo per diminuire i consumi.

In italia il mercato delle auto sta andando a rotoli, le case tirano a vendere regalando addirittura l'impianto GPL.

Se la nostra industria più importante, fatica è anche causato dall'isicurezza:

Fino a meno di un anno fa il "Buon padre di famiglia" si comprava l'auto a diesel sapendo che percorre un certo n° di chilometri ammortizzava in 4 o 5 anni, magari ci faceva pure installare il filtro antiparticolato, una gran bella auto.

Ora non vale più nulla, il diesel supererà la benzina ( gli italiani sono molto suscettibili alle soglie psicologiche) e nell'usato il valore di quell'auto scenderà decisamente.

Per la verità molti compravano le auto a diesel anche se percorrevano 5000Km all'anno e le pagavano 2000€ in più (praticamente inammortizzabili!).

Ora si punta tutto sul gas, che ovviamente tra meno di una decina d'anni, o costerà come la benza e diesel, oppure, metteranno delle nuove tasse (vedi Craxi negli anni 80).

Pagare, toccherà sempre.

Ma è necessario diventare più indipendenti, dare sicurezza , ed allora quando il costo dei carburanti diventeranno decenti, l'economia ne gioverà sicuramente.

Fine della pappardella, anche se ciò che ho scritto è un riassunto di un tema decisamente più complesso.



A voi la parola.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 18-05-2008 alle 21:37. Motivo: ?
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 01:56   #2
AlanSY
Senior Member
 
L'Avatar di AlanSY
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ca
Messaggi: 310
correggi quei 2112 (2012 ?)
__________________
I Miei Viaggi: http://my.flightmemory.com/alansy/it
AlanSY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 02:27   #3
Serosch
Senior Member
 
L'Avatar di Serosch
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1029
Condivido quasi tutto, tranne due cose.
NUCLEARE - non riusciamo a gestire i rifiuti normali ... non voglio pensare a quelli derivanti da una centrale nucleare. Sotto il punto di vista tecnico per certe cose non siamo inferiori a nessuno. Non ho paura che una centrale nucleare italiana fonda perche' non abbiamo tecnici all'altezza ma xche tutto attorno e' marcio fino alle fondamenta. Pensate una Napoli in piccolo ma con di mezzo rifiuti radioattivi...ecco...
Quindi ASSOLUTAMENTE no al nucleare. Non voglio un nuovo Vajont-radioattivo.

OGM - anche qua in un paese serio sarebbe da valutare. Purtroppo NON siamo in un paese serio indi prima che ci rifilino gli OGM pensati per fare bio-carburanti nel piatto meglio evitare proprio di coltivarli.

Ho altro da dire al riguardo ma ora e' troppo tardi indi rimando a domani =_=
Serosch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 06:42   #4
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
1° la richiesta di india e cina di accedere alle risorse è più che legittima. Non possiamo lamentarci che "siano arrivate a rovinarci la festa". E se sullo slancio della loro crescita dovessero arrivare a minacciare il nostro tenore di vita allora le possibilità saranno due: o si va alla guerra, o ci si rassegna a diventare il nuovo secondo mondo.

2° il fatto che il prezzo del petrolio sale non è colpa a mio avviso eccessivamente delle speculazioni quanto dell'accresciuta domanda, appunto da parte di cina e india. Non vedo perchè l'opec dovrebbe fare i comodi nostri aumentando la produzione quando quella attualmente in atto è una semplice legge di mercato: se la domanda aumenta il prezzo sale.

3° se non sarà questa generazione sarà la prossima ad affrontarlo, ma il problema dell'esaurimento dei pozzi petroliferi e delle materie non rinnovabili è inevitabile, e il ricorso ai biocombustibili e al bioetanolo è solo un palliativo perchè seguendo questa strada finiremo per avere il serbatoio pieno e la pancia vuota dato che la coltivazione di bioetanolo sottrae terreno alle coltivazioni dei cibi. Anche questa è una semplice legge fisica: se in un sistema ciò che si consuma è maggiore di ciò che si produce allora il sistema si esaurisce. A questo punto, o si investe pesantemente nella ricerca di nuove forme di energia e si cerca di prevenire la crisi, oppure ci si sbatte la faccia tutti e saranno cazzi più che amari, roba che crisi come quelle del 29 sembreranno barzellette. E francamente, analizzando il modo e i tempi di reazione della specie umana in precedenti situazioni, direi che quest'ultima ipotesi è la più probabile.

4° purtroppo l'aumento del prezzo dei combustibili, non influirà unicamente sul costo del pieno del serbatoio ma su tutti i beni di consumo, primi tra tutti purtroppo gli alimentari e questo la gente non sembra capirlo. quello che ci lasciamo alle spalle è stato un periodo di vacche molto grasse, ora ci toccherà un periodo di vacche magre.

Ultima modifica di momo-racing : 18-05-2008 alle 06:44.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 07:12   #5
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
quando andai in grecia rimasi impressionato da una cosa: tutte le case avevano sul tetto un pannello fotovoltaico (in genere collegato al riscaldamento). lo avevano proprio tutti, persino chi viveva in baracche fatte di lamiera e assi di legno sconnesse aveva un suo pannello privato...

non so che dire, qua in italia non si fa che parlare del costo di questi impianti (un costo spesso eccessivo per un privato)...

quanto al resto:
sono favorevole al nucleare, nonostante in notevole ritardo dell'italia sull'utilizzo di questa forma di energia. i rifiuti creati dalle centrali non li vedo come un così gran problema, se paragonati ai benefici di questa risorsa energetica.
è comunque, sempre meglio che compraare energia dall'estero.

soluzione migliore sarebbe la fusione nucleare, ma qui siamo ancora in alto mare. certo, un aiuto alla ricerca in questo senso sarebbe utile, ma richiede una lungimiranza che in italia scarseggia.

personalmente, preferirei escludere il petrolio come carburante. utilizzarlo giusto per sintetizzare molecole utili, e certamente non bruciarlo (è come alimentare un caminetto usando dei violini ).
i mezzi elettrici non sono poi così male: si stanno facendo buoni progressi per potenza ed autonomia. inoltre, diciamocelo, le automobili e le moto sono spesso utilizzate per tragitti brevi-brevissimi, quando basterebbe un mezzo elettrico, se non una bicicletta.
un potenziamento dei mezzi pubblici ed un loro maggiore utlizzo da parte della popolazione risolverebbe tanti inconvenienti, imho.

certo abbattere i consumi è importante. abbiamo già fonti di illuminazione a basso consumo, ma si può fare ben di più...
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 07:27   #6
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Cina e India consumano in un anno il petrolio che l'europa consuma in 5 anni...
e in futuro sarà anche peggio..
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 07:28   #7
---edited---
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Il_Grigio Guarda i messaggi
quando andai in grecia rimasi impressionato da una cosa: tutte le case avevano sul tetto un pannello fotovoltaico (in genere collegato al riscaldamento). lo avevano proprio tutti, persino chi viveva in baracche fatte di lamiera e assi di legno sconnesse aveva un suo pannello privato...

non so che dire, qua in italia non si fa che parlare del costo di questi impianti (un costo spesso eccessivo per un privato)...

quanto al resto:
sono favorevole al nucleare, nonostante in notevole ritardo dell'italia sull'utilizzo di questa forma di energia. i rifiuti creati dalle centrali non li vedo come un così gran problema, se paragonati ai benefici di questa risorsa energetica.
è comunque, sempre meglio che compraare energia dall'estero.

soluzione migliore sarebbe la fusione nucleare, ma qui siamo ancora in alto mare. certo, un aiuto alla ricerca in questo senso sarebbe utile, ma richiede una lungimiranza che in italia scarseggia.

personalmente, preferirei escludere il petrolio come carburante. utilizzarlo giusto per sintetizzare molecole utili, e certamente non bruciarlo (è come alimentare un caminetto usando dei violini ).
i mezzi elettrici non sono poi così male: si stanno facendo buoni progressi per potenza ed autonomia. inoltre, diciamocelo, le automobili e le moto sono spesso utilizzate per tragitti brevi-brevissimi, quando basterebbe un mezzo elettrico, se non una bicicletta.
un potenziamento dei mezzi pubblici ed un loro maggiore utlizzo da parte della popolazione risolverebbe tanti inconvenienti, imho.

certo abbattere i consumi è importante. abbiamo già fonti di illuminazione a basso consumo, ma si può fare ben di più...
in grecia è così perchè le case sono fuori dal mondo
o così o sei senza corrente elettrica
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 07:45   #8
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
mha, i pannelli c'erano anche in città. e comunque, erano legati allo scaldabagno, per il riscaldamento...

comunque si, sarà come dici tu. l'esempio della grecia fa comunque capire che un pannello fotovoltaico per casa non è proprio fantascienza...
non ci sembra urgente perchè noi importiamo energia, quindi non ci accorgiamo del nostro bisogno (non nella quotidianità). ma se per un qualche motivo (guerra, crisi economica ecc) un altro paese ci bloccasse la fornitura energetica, sarebbero cazzi amari...
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!

Ultima modifica di Il_Grigio : 18-05-2008 alle 07:52.
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 07:49   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
OGM ...


vedasi aree intere in india rese STERILI permanentemente da tali piante che pare siano colpevoli pure dellamoria di insetti impollinatori ....


colza non ogm no??

TELELAVORO???


niente su e giù di milioni di persone che lavorano davanti al PC??

consumare solo prodotti locali e non quelli portati in giro da aerei e camion cheè un afollia assoluta!

e eviteremmo pure la merda cinese...

srtttimana lavorativa di un giorno in meno e ogni giorno lavorativo di un ora in più. si va circa a pari, saremmo tutti meno stressati, molta gente pendolare girerebbe meno, vivremmo tutti meglio.

luminarie pubblicitarie BANDITE luminarie private BANDITE.


almeno il 25% dell'energia usata è RISPARMIABILE se solo non fossimo dei bambini viziati e spreconi. e questo include anche e soprattutto strutture pubblivhe e fabbriche

soprattutto le attività produttive private ciucciano uno sproposito di energia ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 18-05-2008 alle 07:55.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 09:07   #10
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
OGM ...


vedasi aree intere in india rese STERILI permanentemente da tali piante che pare siano colpevoli pure dellamoria di insetti impollinatori ....


colza non ogm no??

TELELAVORO???


niente su e giù di milioni di persone che lavorano davanti al PC??

consumare solo prodotti locali e non quelli portati in giro da aerei e camion cheè un afollia assoluta!

e eviteremmo pure la merda cinese...

srtttimana lavorativa di un giorno in meno e ogni giorno lavorativo di un ora in più. si va circa a pari, saremmo tutti meno stressati, molta gente pendolare girerebbe meno, vivremmo tutti meglio.

luminarie pubblicitarie BANDITE luminarie private BANDITE.


almeno il 25% dell'energia usata è RISPARMIABILE se solo non fossimo dei bambini viziati e spreconi. e questo include anche e soprattutto strutture pubblivhe e fabbriche

soprattutto le attività produttive private ciucciano uno sproposito di energia ...
Di illuminazione inutile ne vedo davvero tanta..
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:00   #11
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Se funziona questo..

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...8c&type=Libero

Avremo risolto gran parte dei problemi..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:37   #12
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Se funziona questo..

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...8c&type=Libero

Avremo risolto gran parte dei problemi..
personalmente sogno il giorno in cui l'occidente potrà dire agli sceicchi "e adesso il petrolio potete anche bervelo" ....e prima o poi succederà...ma temo che non vivrò abbastanza per vederlo: gli interessi in gioco sono ancora troppo forti anche da noi (le multinazionali del petrolio non credo che accettrebbero la cosa senza lottare: hanno già fatto "fallire" il nucleare a fissione così come tutte le altre forme di energie rinnovabili facendo in modo che rimanessero di nicchia)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:52   #13
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Il_Grigio Guarda i messaggi
quando andai in grecia rimasi impressionato da una cosa: tutte le case avevano sul tetto un pannello fotovoltaico (in genere collegato al riscaldamento).
Dubito che se fotovoltaico fosse collegato al riscaldamento..e se così fosse sarebbe una fesseria
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:58   #14
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1365
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
A voi la parola.
Quel grafico si vede subito che è sbagliato perchè la produzione russa ad oggi è aumentata rispetta all'85, lo stesso per quella americana visto che Bush ha dato il via a nuovi pozzi in Alaska.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 11:40   #15
E85ROMA
Junior Member
 
L'Avatar di E85ROMA
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 2
Con Cina e India alle porte il rinnovabile è un obbligo...
Sapete quanti cinesi e indiani vivono in condizioni poverissime?
Con l'avanzare della meccanizzazione avranno anche loro il diritto all'automobile ecc... e quindi non ci sarà più la possibilità di accontentare tutti con i combustibili fossili...
La popolazione della Cina è 30 volte quella dell'Italia e se consumasse la stessa quantità di petrolio pro capite che consuma l'Italia non basterebbe tutta la produzione mondiale di petrolio solo per loro.
Bisogna quindi sviluppare le rinnovabili ed in particolar modo energia solare...
Con le rinnovabili è possibile rifornire futuri mezzi di trasporto con i biocombustibili, l'aria compressa, l'idrogeno, l'energia elettrica ecc...
Auto, camion, aerei, navi hanno tutti la possibilità di viaggiare utilizzando le energie rinnovabili...




Ultima cosa, terrei a precisare un dato che ho preso da un libro scolastico di geografia:
tutto il Nord produce dall'idroelettrica intorno al 35% dell'energia consumata...
(Piemonte 60-65%, Lombardia 25-30%, Veneto 15%, Trentino 100%)
__________________
L'Italia è destinata alle energie rinnovabili.
Sviluppiamole...
E85ROMA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 17:20   #16
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
il nostro qualunquismo non salverà capra e cavoli ... devono cambiare MOLTE cose (e altre) prima risolvere i veri problemi
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 18:34   #17
E85ROMA
Junior Member
 
L'Avatar di E85ROMA
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
il nostro qualunquismo non salverà capra e cavoli ... devono cambiare MOLTE cose (e altre) prima risolvere i veri problemi

A cosa ti riferisci?
__________________
L'Italia è destinata alle energie rinnovabili.
Sviluppiamole...
E85ROMA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 22:09   #18
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3451
Ora posso parlare dell'energia nucleare, non è tutto oro ciò che luccica:

Attualmente siamo (l'intero mondo) in grado di ricavare buoni risultati dalla FISSIONE, ovviamente le scorie sono un gran problema, ma fino ad un certo punto.

Il problemi più gradi derivano dai tempi di costruzione 15-20 anni, i costi immondi di messa in opera e manutenzione, e ancora, da non sottovalutare DOVE.

Si perchè quest'ultima sarà la difficoltà più grande, nessuno vorrà nuove cetrali vicino a casa propria, già le discariche sono un dilemma devastante, la centrale sarà dura.

Soprattutto farla digerire dagli "anta" in su...

Per via delle vecche paure.

E pensare, che allinizio del nucleare civile (anni 60') eravamo tra i migliori...
Ma a quei tempi eravamo i migliori in un sacco di altre cose....

La FUSIONE la abbiamo vista già in opera, funziona, ma per pochissimo tempo, senza dare continuità al flusso di energia, con costi di svliluppo non definibili.

Gli stessi scienziati si sono consumati il cervello dando delle date di realizzazione anni fa, ora non ripettate, semplicemete perchè allora si sperava che si trovasse qualche modo per farlo funzionare in modo continuo.

Sono passati 30 anni da quando si spera, e, ancora oggi lo stiamo facendo.

Non ci sono ancora idee e concetti validi, solo teorie difficili da mettere impiedi.

Qualcuno parla oggi della misconosciuta fusione fredda, anche qui è un'argomento tutto da scoprire.

Forse tenuto il più nascosto da segreti militari.

Però ora voglio tornare all'argomento auto.

Dal mio punto di vista con un'ottima soluzione si avrebbe con un piccolo motore Flexy fuel (benzina o alcool, o entrambi nello stesso serbatoio) (1000cc) ad iniezione diretta, con l'albero motore collegato ad un propulsore elettrico (tipo toypta prius) e batterie agli ioni di litio.
Al posto della ruota di scorta un piccolo serbatoio per il GPL.

Stessa discorso per un piccolo diesel/biocarburanti (olio di colza, mais, girasole..)

I 20Km/l saranno un media facilissima, anche in città.

Ci sarebbe un'ottima diversificazione dei carburanti, ma ahimè allo stato attuale, credo che bastino appena 30000€, per un'auto media (il costo di una tedesca alla fin fine).

Sono stati presentati degli interessani prototipi ai saloni, mai come ora su aoto che consumano poco.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 00:12   #19
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da E85ROMA Guarda i messaggi
A cosa ti riferisci?
emigra che fai prima
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 10:23   #20
E85ROMA
Junior Member
 
L'Avatar di E85ROMA
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
emigra che fai prima

Non capisco...
__________________
L'Italia è destinata alle energie rinnovabili.
Sviluppiamole...
E85ROMA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Arriva anche su Radeon: lo scioglimento ...
SpaceX Starship: mostrati nuovi video de...
Disponibili da oggi Fire TV Stick 4K Sel...
Microsoft: qualcosa di grosso è i...
Due occhi sono meglio di uno: IMOU AOV D...
Laowa 200mm f/2 AF FF: il nuovo obiettiv...
Resistenza a 700 °C e ritenzione dat...
SpaceX ha annunciato i prezzi delle miss...
Motorola X70 Air ufficiale: meno di 6 mm...
Activision celebra il successo di Team R...
Tesla Model 3: la Long Range RWD entra n...
Da uno sgarbo di EA è nato il pi&...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v