|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Questo e' un ottimo libro sull'argomento: http://www.amazon.co.uk/Software-Est...0475072&sr=8-1 Riporta inoltre diversi casi studio su come scrivere software per essere riusato costi di piu' e, di fatto, mediamente non e' riusato. Quote:
![]() Quote:
Ma la cosa fastidiosa e' che metti queste frasette per provocare, ma ancora non sei riuscito una volta sola a contestarmi quello che scrivo con qualche argomento ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 16-01-2008 alle 09:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Quote:
Code Complete me lo sono passato già tre volte... Ecco un buon link. https://www.goldpractices.com/practices/arrc/ Quote:
Non posso entrarti nella testa. Mi limito a leggere quello che scrivi. Siccome non saresti ne il primo ne l'ultimo che usa i DP solo per documentare, non vedo dove sia lo scandalo. Argomenti ne ho scritti. Non li reputi validi? Non so cosa farci. Non do addosso a nessuno. Mai. Se ho dato questa impressione, me ne scuso. Probabilmente siamo partiti con il piede sbagliato. Quel che penso è che promuovere nei progetti la riusabilità di classi, sottosistemi e sistemi sia cosa buona e giusta. Questo non significa che io programmi per la riusabilità. Come tutti programmo per la soluzione al problema. Ma nel disegnare mi faccio sempre la fatidica domanda: C'è una parte del sistema che sto progettando/sviluppando che si presta ad un riuso futuro? Se la valutazione è positiva, progetto in modo che il modulo sia riusabile. Non credo sia una bad practice, anzi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
![]() A parte che in quel documento non c'e' un solo riferimento, ma solo citazioni, non e' mai comunque citato rispetto a quali pratiche i miglioramenti sono ottenuti. Ti ripeto che io non sono contro il riusare il codice, al contrario, sono contro lo scrivere il codice per riusarlo, perche' costa di piu'. Quote:
I DP sono un ottimo strumento di documentazione e di comunicazione del design. E' molto piu' efficiente per me dire al mio collega "Qui sto rifattorizzando verso un Observer" piuttosto che cercare di descrivere il design verso il quale mi sto muovendo. Ma non impongo mai un Design Patter al codice che sto scrivendo prima di averlo scritto, in pratica io uso i DP, non ne abuso, pensando che cosi' facendo possa riutilizzare il codice. Anzi, lo facevo dieci anni fa, poi ho smesso. Quote:
![]() Quote:
Quote:
"Always implement things when you actually need them, never when you just foresee that you need them."
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 16-01-2008 alle 11:11. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
mi permetto di introdurmi nel discorso per gettare i miei 2 cents:
spero di non ritrovarmi mai ad utilizzare un tuo software: saprei che è pieno di robaccia inutile e che essendo anche molto difficile da mantenere potrebbe essere pieno di errori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Quote:
Sembrerebbe quasi che tu mi stia dando gratuitamente dell'incompetente. Ma sicuramente avrò capito male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
La mia convinzione e' simile alla sua e nasce dall'aver lavorato per anno (e lavorarci ancora) con chi cerca di scrivere codice riusabile, me lo riempie di orpelli inutili per renderlo generico, e io ne pago le conseguenze quando devo usarlo.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Quote:
Credo che un punto di incontro tra i nostri punti di vista possa essere questo. Mi ci è voluto un po' per ritrovarlo ![]() http://www.c2.com/cgi/wiki?OaooBalancesYagni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
This refactoring, by centralizing any given function to a single class or method, leaves the system well positioned for the next change. Whatever you need to do next, or six months from now, you are almost certain to be able to do it by enhancing or replacing a single isolated object. Assolutamente si', questo e' il mio modo canonico di operare (milestone rush a parte), e chi ha lavorato a Diamonds sa' che non rispettare questa prassi portava a dolorese conseguenze alle ditine ![]() A volte faccio questo refactoring appena finito un task, a volte appena inizio il task successivo che lavora su quel codice. Ma lo faccio sempre. La cosa curiosa e' che operando in questo modo, alla fine del progetto ci si ritrova con molti sistemi semplici, coesi e facili da riutilizzare in altri progetto. E senza aver scritto una singola riga di codice pensando di riutilizzarla in futuro...
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 16-01-2008 alle 12:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
ciascun pezzo di codice, se lo assumiamo completamente privo di parti inutili, può essere riutilizzato solamente in un altro programma che svolge quella funzione in maniera assolutamente identica, situazione che potrebbe essere difficile a presentarsi. non credo ci siano dubbi sul fatto che per riusare bisogna spesso generalizzare (e quindi inevitabilmente aggiungere codice che nella situazione specifica non serve, perifrasi che sta per "sovraingegnerizzare").
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Il punto e' come arrivare a queste classi semplici e coese e la mia esperienza (e non solo) mi dice che ci si arriva in maniera molto piu' efficiente con un approccio pragmatico alla costruzione del software: scrivi solo quello che ti serve, il piu' semplice possibile, elimina le duplicazioni ovunque siano. Scoprirai che il risultato e' spesso facile da riutilizzare.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]() @ReaToMe: Si, l'handler l'ho messo nel codice ![]() P.S.: potrei chiedervi di aprire magari un 3d apposito dove continuare per quanto riguarda le vs tesi? ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() Ultima modifica di RaouL_BennetH : 16-01-2008 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Ma ora ti funziona?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Eh no
![]() l'handler l'avevo aggiunto giusto ieri, prendendo esempio dal "prepareExit" e il codice è quello che avevo postato ieri.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Fai zip e upload e vediamo se si può fare qualcosa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
eccolo
![]() EDIT: non ci sta come dimensione ... ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() Ultima modifica di RaouL_BennetH : 16-01-2008 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Non lo vedo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
scusami, eccolo
![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
uppettino
![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.