Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2006, 22:40   #121
Casux
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
Per la preparazione del liceo non posso darvi che ragione, lascia veramente a desiderare, poi a seconda dei professori è veramente disastrosa, da me è possibile arrivare infondo senza letteralmente aprire libro, spero questo sia un caso unico, perchè pensare che ci siano professori fuori di testa come quella che ho avuto io è veramente proccupante, siamo al livello di un professionale suppongo. Mai un esercizio, ore di spiegazione perse in cose letteralmente banali, la maggior parte del programma a malapena accennato, malgrado ciò nel rapporto di fine anno ha stato scritto tutto, per "mettersi con le spalle al muro" come dice lei. Il tutto col preside, amico suo, che l'ha affibbiata ad un triennio, dopo che era stata scacciata da altre scuole, che se ne sbatte della questione ignorando le nostre lamentele. Con la fisica le cose vanno pure peggio, non sapendo la materia si fa mandare i compiti da un professore e per le spiegazioni legge il libro. Tutto per non parlare della valutazione daata letteralmente a caso e a simpatia. Scusate lo sfogo :P

Per il libro vedrò di dare un occhiata a questo Giusti poi, se proprio non ce la faccio ripegherò sull'altro, comunque vada ci sarà da rimboccarsi le maniche, sopratutto per la teoria
Grazie dei consigli
Casux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 01:53   #122
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2883
tranquillo che tanto si riparte completamente da zero se fai ingegneria ma penso sia lo stesso anche in altre facoltà. io faccio ing meccanica e ho fatto lo scientifico, ma in classe da me c'è gente che ha fatto il classico, l'istituto tecnico, ecc, quello che serve è la voglia di impegnarsi, la preparazione dello scientifico può certo aiutarti in analisi A perchè certi concetti ce li hai già chiari, ma devi cmq riprendere in mano tutto
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 08:23   #123
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Guts
tranquillo che tanto si riparte completamente da zero se fai ingegneria ma penso sia lo stesso anche in altre facoltà. io faccio ing meccanica e ho fatto lo scientifico, ma in classe da me c'è gente che ha fatto il classico, l'istituto tecnico, ecc, quello che serve è la voglia di impegnarsi, la preparazione dello scientifico può certo aiutarti in analisi A perchè certi concetti ce li hai già chiari, ma devi cmq riprendere in mano tutto
Si infatti, all'uni i corsi di matematica partono dall'abc


Mi ricordo che 4 anni fa, al corso di analisi I, il prof stava definendo
le operazioni principali, somma prodotto ecc...

E in uno di quei tanti calcoli che stava facendo gli capitò un'espressione
contente a/b, allora immediatamente si ferma e dice:"E no! Il quoziente
ancora non l'ho definito! Cancellate a/b e scrivete a*(1/b) !"

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 11:32   #124
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
Quote:
Originariamente inviato da Casux
Per la preparazione del liceo non posso darvi che ragione, lascia veramente a desiderare, poi a seconda dei professori è veramente disastrosa, da me è possibile arrivare infondo senza letteralmente aprire libro, spero questo sia un caso unico, perchè pensare che ci siano professori fuori di testa come quella che ho avuto io è veramente proccupante, siamo al livello di un professionale suppongo. Mai un esercizio, ore di spiegazione perse in cose letteralmente banali, la maggior parte del programma a malapena accennato, malgrado ciò nel rapporto di fine anno ha stato scritto tutto, per "mettersi con le spalle al muro" come dice lei. Il tutto col preside, amico suo, che l'ha affibbiata ad un triennio, dopo che era stata scacciata da altre scuole, che se ne sbatte della questione ignorando le nostre lamentele. Con la fisica le cose vanno pure peggio, non sapendo la materia si fa mandare i compiti da un professore e per le spiegazioni legge il libro. Tutto per non parlare della valutazione daata letteralmente a caso e a simpatia. Scusate lo sfogo :P

Per il libro vedrò di dare un occhiata a questo Giusti poi, se proprio non ce la faccio ripegherò sull'altro, comunque vada ci sarà da rimboccarsi le maniche, sopratutto per la teoria
Grazie dei consigli
Temo che la tua prof di italiano fosse peggio di quella di matematica...
Comunque davvero, non devi preoccuparti: all'università nessun professore pretende da te una conoscenza della matematica superiore a qualche elemento di trigonometria, alla conoscenza del comportamento delle funzioni elementari (1,x,sin(x),e^x) e alla capacità di risolvere banali espressioni numeriche...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 17:18   #125
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
sia uno spazio omega comosto da {w1,w2......,w6} e si consideri la variabile aleatoria X(wi)=10i

come fa a venire 0 per x<0
1/6 per 10<x<20
2/6 per 20<x<30
......
......
.....
fino a
1 per x>60
Come si ragiona?
per la moneta l'ho capito, ma qui no
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 17:26   #126
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
sia uno spazio omega comosto da {w1,w2......,w6} e si consideri la variabile aleatoria X(wi)=10i

come fa a venire 0 per x<0
1/6 per 10<x<20
2/6 per 20<x<30
......
......
.....
fino a
1 per x>60
Cos'è che dovrebbe venire?

(Da quello che scrivi, sembrerebbe essere la funzione di distribuzione della variabile aleatoria, ossia la funzione F(x) = Pr(w:X(w)<=x), considerando Omega con la misura di probabilità uniforme.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 18:01   #127
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
0 per x<0
1/6 per 10<x<20
2/6 per 20<x<30
......
......
.....
fino a
1 per x>60
questo deve venire.
si hai capito il tema
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 18:29   #128
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
questo deve venire.
si hai capito il tema
Bene

Tu hai Omega, che ha sei elementi, e la probabilità Pr(U) = |U|/6.
Poi hai X(w1)=10, X(w2)=20, X(w3)=30, X(w4)=40, X(w5)=50, X(w6)=60.

Se x<10, allora {w:X(w)<=x} è vuoto, ed F(x)=0.
Se 10<=x<20, allora {w:X(w)<=x} = {w1}, ed F(x)=1/6.
Se 20<=x<30, allora {w:X(w)<=x} = {w1,w2}, ed F(x)=2/6.
E così via...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 18:38   #129
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Bene

Tu hai Omega, che ha sei elementi, e la probabilità Pr(U) = |U|/6.
Poi hai X(w1)=10, X(w2)=20, X(w3)=30, X(w4)=40, X(w5)=50, X(w6)=60.

Se x<10, allora {w:X(w)<=x} è vuoto, ed F(x)=0.
Se 10<=x<20, allora {w:X(w)<=x} = {w1}, ed F(x)=1/6.
Se 20<=x<30, allora {w:X(w)<=x} = {w1,w2}, ed F(x)=2/6.
E così via...
quindi devo moltiplicare 1/6 per il coefficente i delle w successive alla w1,cioè
X(w2)=10*2, quindi moltiplico 1/6 per 2
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 20:20   #130
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
quindi devo moltiplicare 1/6 per il coefficente i delle w successive alla w1
No: per il numero delle w tali che X(w)<=x.

Che in questo caso siano la stessa cosa, è un altro discorso
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 09:58   #131
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
No: per il numero delle w tali che X(w)<=x.
scusa, mi fai un esempio col problema?
ciao
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 13:40   #132
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
mi fai un esempio col problema?
Se leggi quattro post più su, di esempi col problema te ne ho fatti tre
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 15:58   #133
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
a ok
grazie
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 21:13   #134
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
aiuto trasformata di laplace

sapete dirmi come si fa a fare la trasformata di laplace di

|t-1|? Il valore assoluto come lo devo trattare?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 21:39   #135
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Per le domande di matematica c'è il thread in evidenza.

Comunque: |t-1| è uguale a 1-t per t tra 0 e 1, e a t-1 per t tra 1 e +oo.
Quindi, la trasformata di Laplace di |t-1|, è pari all'integrale tra 0 e 1 di exp(-st)(1-t) dt, più l'integrale tra 1 e +oo di exp(-st)(t-1) dt.
Il primo lo valuti "a mano", il secondo si riconduce alla trasformata di Laplace di una funzione nota
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 08:51   #136
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Discussione unita al thread in evidenza.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 14:50   #137
]DaLcA[
Senior Member
 
L'Avatar di ]DaLcA[
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Isola di Toscana in Lombardia
Messaggi: 659
Forma di Skolem nella logica del I ordine

Ciao a tutti, ho un dubbio dell'ultim'ora

Ad una esercitazione del corso di Algebra e Logica Matematica, subito prima di effettuare la skolemizzazione su una formula della logica del I ordine (quindi dopo averla scritta in forma normale prenessa), l'esercitatrice ha detto che bisogna fare la chiusura universale.

Ecco, il problema è che né il professore né su appunti vari da Internet c'è traccia del fatto di doverla prima chiudere universalmente

Chi ha ragione?

Grazie in anticipo per la risposta
]DaLcA[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 17:17   #138
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da ]DaLcA[
Ad una esercitazione del corso di Algebra e Logica Matematica, subito prima di effettuare la skolemizzazione su una formula della logica del I ordine (quindi dopo averla scritta in forma normale prenessa), l'esercitatrice ha detto che bisogna fare la chiusura universale.

Ecco, il problema è che né il professore né su appunti vari da Internet c'è traccia del fatto di doverla prima chiudere universalmente

Chi ha ragione?
Non ho capito benissimo la domanda, ma credo che abbiano ragione entrambi.
Dopotutto, una formula del primo ordine e la sua chiusura universale sono equidimostrabili ed equisoddisfacibili.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 17:46   #139
]DaLcA[
Senior Member
 
L'Avatar di ]DaLcA[
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Isola di Toscana in Lombardia
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Non ho capito benissimo la domanda, ma credo che abbiano ragione entrambi.
Dopotutto, una formula del primo ordine e la sua chiusura universale sono equidimostrabili ed equisoddisfacibili.
In effetti non mi sono spiegato molto bene

Se prima di effettuare la skolemizzazione di una formula posta in forma normale prenessa (FNP) si effettua la chiusura universale sulla FNP, la forma di Skolem uscirebbe nettamente differente dal trasformare in forma di Skolem la FNP senza i quantificatori universali davanti perché, ad esempio, si introdurrebbero lettere funzionali che senza la chiusura universale non avrebbero bisogno di esserci.

Spero che così sia più chiaro
]DaLcA[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 23:37   #140
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
Quote:
Originariamente inviato da ]DaLcA[
In effetti non mi sono spiegato molto bene

Se prima di effettuare la skolemizzazione di una formula posta in forma normale prenessa (FNP) si effettua la chiusura universale sulla FNP, la forma di Skolem uscirebbe nettamente differente dal trasformare in forma di Skolem la FNP senza i quantificatori universali davanti perché, ad esempio, si introdurrebbero lettere funzionali che senza la chiusura universale non avrebbero bisogno di esserci.

Spero che così sia più chiaro
Un po' più chiaro è stato

Sul Web ho trovato questo testo, che ha il pregio di essere ASCII.
Da quanto ho capito, una formula F e la sua skolemizzata S(F) non sono equidimostrabili, ossia non è vero che i modelli di F sono tutti e soli i modelli di S(F): però sono equisoddisfacibili, ossia F ha un modello se e solo se S(F) ha un modello.
In compenso, come dicevamo prima, una formula F e la sua chiusura universale U(F) sono equidimostrabili,quindi anche equisoddisfacibili.
Per cui: dato che applicando la skolemizzazione rinunci all'equidimostrabilità ma non all'equisoddisfacibilità, direi che considerare o no la chiusura universale prima di skolemizzare non è importante, perché S(F) e S(U(F)) sono in ogni caso equisoddisfacibili. (Scrivendo "A e B sono equisoddisfacibili" come "A eqs B", hai S(F) eqs F eqs U(F) eqs S(U(F)): l'equisoddisfacibilità è ovviamente una relazione di equivalenza.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 03-07-2006 alle 23:40.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
DDR4, il boom dei prezzi cambia tutto. C...
Addio a Michael Madsen: icona del cinema...
Perdite milionarie e giochi spariti: lo ...
IFA: 101 anni e non sentirli. Come si ev...
E Ink annuncia il touchpad e-paper dedic...
Per questi giocatori il 'nuovo' GTA &egr...
Ecco il trifold di Samsung con 3 schermi...
Electronic Arts ricorda l'esistenza di A...
Ransomware, Hunters International chiude...
Methaphone: il finto smartphone che...
L'anno aggiuntivo di aggiornamenti di si...
Le offerte Amazon più calde di og...
Logitech Flip Folio: la custodia per iPa...
MacBook Air M4 torna in sconto su Amazon...
Switch 2: Nintendo poco trasparente sul ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v