Sommergibili telecomandati e Starlink: dopo l'Italia, anche i narcos colombiani testano il traffico di droga del futuro

Sommergibili telecomandati e Starlink: dopo l'Italia, anche i narcos colombiani testano il traffico di droga del futuro

Colombian Navy intercetta al largo dei Caraibi un sommergibile telecomandato senza equipaggio, capace di trasportare fino a 1,5 tonnellate di cocaina. Dotato di antenna Starlink, è il primo caso documentato del genere in Sud America

di pubblicata il , alle 13:53 nel canale Scienza e tecnologia
Starlink
 

La marina militare colombiana ha intercettato al largo delle coste caraibiche un sommergibile telecomandato e privo di equipaggio, equipaggiato con un'antenna Starlink. Secondo le autorità, il veicolo non trasportava droga al momento del sequestro ma sarebbe stato impiegato per un test condotto da uno dei più potenti gruppi di narcotraffico del Paese: il Clan del Golfo (fonte: CBS).

L'unità, capace di navigare in modalità semiaffiorante, era dotata di un sistema di controllo remoto e poteva trasportare fino a 1,5 tonnellate di cocaina. Il comandante della marina, l'ammiraglio Juan Ricardo Rozo, ha sottolineato come l'utilizzo di sistemi senza pilota confermi il passaggio dei cartelli verso tecnologie più avanzate, difficili da rilevare via radar e operative anche in assenza di equipaggi umani.

Sommergibile Starlink

Starlink, il noto sistema satellitare di comunicazione a bassa latenza, è stato installato a prua del veicolo in modo che il controllo remoto via satellite fosse possibile anche in mare aperto. Un filmato diffuso dalla marina mostra chiaramente la presenza dell'antenna. L'adozione di questa tecnologia consente di mantenere il contatto con i sommergibili in navigazione, oltre a rendere superflua la presenza di operatori a bordo e ridurre i rischi per i cartelli in caso di sequestro.

Secondo fonti della sicurezza occidentale, si tratta del primo caso documentato di narco-sub con drone nelle acque del Sud America. Un mezzo acquatico molto simile, del resto, era stato individuato proprio in Italia nel 2024 quando un'organizzazione criminale italo-albanese attiva nel traffico internazionale di droga è stata smantellata dai Carabinieri al termine dell'operazione "Car Wash". Questa era iniziata nel 2021 da controlli su alcuni autolavaggi collegati a piantagioni di marijuana. Il gruppo, con base logistica nel Torinese e ramificazioni in Albania, Ecuador, Belgio, Francia e Spagna, aveva collaudato un sommergibile radiocomandato per il trasporto della droga, ancora non operativo. Guidata da due fratelli albanesi, l'associazione contava su ingenti risorse economiche per reclutare manodopera tra Italia e Albania, incaricata di custodire, trasportare e spacciare la droga. Le indagini hanno portato al sequestro di oltre 204 kg di stupefacenti e a numerosi arresti tra Italia e Albania, su mandato della Direzione Distrettuale Antimafia di Torino.

In questi casi, l'utilizzo di droni elimina la necessità di reclutare equipaggi disposti ad affrontare viaggi pericolosi in condizioni estreme. Un drone dotato di Starlink o altri sistemi di comunicazione satellitare, infatti, può fare da ponte tra il sommergibile e i controllori a terra, e garantire connessione stabile anche in zone con scarsa copertura. Tra le altre cose, il drone può controllare visivamente l'ambiente circostante (presenza di navi, aerei, pattuglie costiere), scansionare aree portuali o punti di approdo prima di emergere o sbarcare la merce e trasmettere immagini o video in tempo reale a chi pilota il sommergibile da remoto.

Il fenomeno dei narco-sub è in forte crescita: nel solo 2024 sono stati intercettati numerosi veicoli semisommergibili tra Atlantico e Pacifico. Le autorità messicane hanno sequestrato 3,5 tonnellate di cocaina al largo della loro costa, mentre la polizia portoghese ha intercettato 6,5 tonnellate al largo delle Azzorre.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
najmarte04 Luglio 2025, 14:21 #1
a me non sembra la prua quella nel cerchio
aqua8404 Luglio 2025, 16:05 #2
Rendere la droga legale?
La vendi nei negozi come vendi le sigarette.

Finito il mercato nero della droga.
Alodesign04 Luglio 2025, 16:11 #3
Originariamente inviato da: aqua84
Rendere la droga legale?
La vendi nei negozi come vendi le sigarette.

Finito il mercato nero della droga.


Se ti sentisse Salvini...
skitso07 Luglio 2025, 15:07 #4
Originariamente inviato da: Alodesign
Se ti sentisse Salvini...


le mafie possono ringraziarlo, visto che il mercato legale del CBD stava erodendo i loro guadagni!
aqua8407 Luglio 2025, 15:13 #5
Originariamente inviato da: skitso
le mafie possono ringraziarlo, visto che il mercato legale del CBD stava erodendo i loro guadagni!


Probabilmente lo hanno "ringraziato" a modo loro, facendogli un po' di paura
A pensare male...
Alodesign07 Luglio 2025, 17:44 #6
Originariamente inviato da: skitso
le mafie possono ringraziarlo, visto che il mercato legale del CBD stava erodendo i loro guadagni!


E' già nelle grazie di Putin, lo fosse anche dei narcos non sarebbe una sorpresa.
Ripper8908 Luglio 2025, 00:12 #7
Originariamente inviato da: aqua84
Rendere la droga legale?
La vendi nei negozi come vendi le sigarette.

Finito il mercato nero della droga.

Commento squallido degno della peggiore sinistra italiana, [B][COLOR="Red"]in sfregio a tutti quelli che hanno perso amici e parenti a causa della droga.[/COLOR][/B]
La droga va combattuta, non è che per ogni cosa troppo difficile da gestire bisogna arrendersi.
fabius2108 Luglio 2025, 04:04 #8
Originariamente inviato da: Ripper89
Commento squallido degno della peggiore sinistra italiana, [B][COLOR="Red"]in sfregio a tutti quelli che hanno perso amici e parenti a causa della droga.[/COLOR][/B]
La droga va combattuta, non è che per ogni cosa troppo difficile da gestire bisogna arrendersi.


in svizzare ci sono i posti dove drogarsi, e te la analizzano così sai che ti fai.
Sempre partendo dalla svizzera, ho scoperto che l'eroina è stata commercializzata dalla bayer, per poi dopo aver creato mercato l'ha ritirata senza fregandosene dei dipendenti che aveva creato. Così la svizzera creo come walfare il supporto per i tossici.
Poi spesso i decessi sono dovuti alle interazioni col taglio, perchè magari hanno usato veleno per topi. Come anche alla quantità errata.
Ripper8908 Luglio 2025, 10:18 #9
Originariamente inviato da: fabius21
in svizzare ci sono i posti dove drogarsi

Il fatto che in Svizzera lo permettono non vuol mica dire che sia giusto.
Dopodichè non so se in Svizzera lasciano andare in giro la gente strafatta, ne dubito.

Ma la logica del tuo ragionamento sarebbe scusa ? Se qualcuno lo fa allora lo facciamo anche noi ?
chichino8408 Luglio 2025, 12:13 #10
Originariamente inviato da: Ripper89
Il fatto che in Svizzera lo permettono non vuol mica dire che sia giusto.
Dopodichè non so se in Svizzera lasciano andare in giro la gente strafatta, ne dubito.

Ma la logica del tuo ragionamento sarebbe scusa ? Se qualcuno lo fa allora lo facciamo anche noi ?

La logica del ragionamento dovrebbe essere: vedi ciò che succede nei paesi dove già è stato usato un approccio simile, analizzi come è stato fatto e decidi cosa fare a casa tua.
Usando questo principio (e un filo di corteccia prefrontale) l’unica risposta logica che viene fuori è che la classica “lotta alla droga” ha fallito ovunque su tutti i fronti, mentre la cosiddetta riduzione del danno è l’unica strategia a dare risultati concreti. Lo dicono studi farmacologici, psicologici, sociologici, economici, quello che pensate tu o Salvini conta meno di zero. Le dipendenze non vanno combattute, vanno prevenute e curate.
Questo sempre se parliamo di paesi civili eh, poi ci sono sempre i metodi filippini o talebani, non credo ci siano studi a riguardo ma non dubito della loro efficacia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^