Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2022, 19:45   #72001
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
ma si tratta di offerte dello specifico shop o di un taglio dei listini da parte di amd?

credo la prima visto che sul sito amd i prezzi sono ben diversi

https://www.amd.com/en/direct-buy/it
Non è un offerta, è uno store rapido ad aggiornare i prezzi, gli altri seguiranno la tendenza nel giro di poco, già altri sono sotto i 400 euro per il 5900x.
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2022, 21:00   #72002
necromantis
Senior Member
 
L'Avatar di necromantis
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Patti
Messaggi: 391
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
Il 5950x l'ho preso li.... Consegnato in 3 giorni
Appena esce il bios per la mia msi lo prendo così sto apposto per un bel po

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen 7800x 3D - Asus Rog Strix B650E-F Gaming - Gigabyte 5070 ti aero oc 16g- Corsair Vengeance 6000 32gb - Lg 27gp850-B- NZXT C1200 Gold ATX 3.1
necromantis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2022, 22:54   #72003
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Sono perplesso da questi prezzi in previsione di Zen4.

Zen4 andasse pure un +40% in più di Zen3, per avere lo stesso prezzo/prestazioni di un 5950X non dovrebbe costare più di 700€. Mettici pure +100$ per il discorso APU, difficilmente un 7950X dovrebbe costare più di 800€, altrimenti tra plus DDR5 e mobo AM5, non sarebbe appetibile.

Comunque il 5800X con 1,35V tiene @4,7GHz con carico su tutti i core... @5,21GHz di quel 7800X ES, sarebbe di sola frequenza quasi +11%. Quantificando anche solamente +20% di IPC, +33%.
Con un 5800X a 288€, un Zen4 7800X per lo stesso prezzo/prestazioni e con un +33% di prestazioni, non dovrebbe costare più di 383€, metti pure +100€ perchè APU, 483€.
Considerando i rumors che l'iGPU andrebbe quanto una discreta da 200€, mi fa strano un Zen4 X8 a 283€ per la sola parte X86.

Che AMD voglia lanciare un Zen4 con guerra sui prezzi? Magari anticipando Intel con Raptor?

Io credo probabile che tra mobo AM5 e DDR5 vs mobo AM4 e DDR4 la differenza sarà +200€/300€, forse anche più.

Con un sistema 5950X + X570 decente + 16GB DDR4 = ~800€ (forse sono alto ma voglio stare sicuro).
Roba che un X8 Zen4 + mobo AM5 + DDR5 costerebbe quanto un 5950X X16 AM4.

O AMD farà dei prezzi di attacco per Zen4, o venderebbe 5950X a fiumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-05-2022 alle 23:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 01:36   #72004
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Si sta creando caos anche nel mercato dell'usato per il calo repentino di prezzi , ci sono 3900x in vendita a cifre superiori al 5900x nuovo

Secondo me i prezzi al lancio di zen 4 saranno più o meno questi

7950x € 900,00
7900x € 650,00
5950x € 500,00
7800x € 450,00
5800x3d € 380,00
5900x € 350,00
5800x € 270,00
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 08:07   #72005
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
https://videocardz.com/newz/amd-zen4...hedule-emerges

AMD Zen4 rumored to feature up to 24% better IPC than Zen3

Quote:
Just yesterday, we covered a leak suggesting that an engineering sample of Raphael desktop CPU with 8-core/16-threads is clocked at 5.2 GHz, which already represents a 10% increase over 8-core Ryzen 7 5800X. But the claims can go even higher, up to 14% according to the latest video from Moore’s Law is Dead.

The YouTuber also claims that the IPC (instructions per cycle) could increase by up to 24%. This means that Zen4 to Zen3 IPC gains would be even higher than Zen3 over Zen2 (it was officially 19% for fixed 4GHz 8-core CPU).

As a result of higher IPC and clocks, the single-thread performance would increase by 28 to 37% and so would multi-threaded, but no numbers are provided here.
AMD Zen4 MLID claims

15-24% IPC Increase (Over Zen 3)
8-14% Clock Increase (Over Zen 3)
28-37% ST Perf Increase (Over Zen 3)
ST-Like or Higher MT Perf Increase (Over Zen 3)
1 MB L2 / 4 MB L3 Per Core (vs 512 KB / 4 MB L3 per Zen 3 Core)
PCIe 5.0 Support (Increased Lanes)
DDR5/LPDDR5 Memory Support (DDR5-5200+)

Rumored AMD Zen4 launch schedule

An updated launch schedule for Ryzen 7000 and EPYC 7004 was also provided. But there appear to be no major changes to what was already expected. It does, however, show how many Zen4 products are to be expected in just a few months time.


EPYC Genoa 7004 (~Q4 2022) – A0 Silicon Taped-Out in March, B0 testing is ongoing
Ryzen 7000 ‘Raphael (~2H 2022) – Samples already running, production soon
Ryzen 7000 Dragon Range (~Q1 2023) – Sampling expected this year
Ryzen 7000 Phoenix (~Q1 2023) – Behind Genoa in testing
Threadripper 7000 Storm Peak (~1H 2023) – Planned

What is worth noting here is that MLID reiterates the rumors about 16-core Raphael mobile series, now officially codenamed “Dragon Range”. AMD did not confirm that those ‘enthusiast’ mobile series will in fact use the same desktop silicon, however thus far nothing would suggest otherwise.

Furthermore, Threadripper 7000 series codenamed ‘Storm Peak’ make a new appearance. This codename was first mentioned by Patrick Schur back in August last year, as next-gen Threadripper, but we have not heard this codename much ever since.
Ryzen 7000 Zen 4: un forte miglioramento di IPC e frequenze secondo le indiscrezioni

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...ni_107151.html

Stessa pasta, in italiano
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-05-2022 alle 08:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 08:30   #72006
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
Si sta creando caos anche nel mercato dell'usato per il calo repentino di prezzi , ci sono 3900x in vendita a cifre superiori al 5900x nuovo

Secondo me i prezzi al lancio di zen 4 saranno più o meno questi

7950x € 900,00
7900x € 650,00
5950x € 500,00
7800x € 450,00
5800x3d € 380,00
5900x € 350,00
5800x € 270,00
Anche io mi sono fatto ste proiezioni... ma quello che non mi torna è che ci sono modelli Zen4 a seguire che implementano un totale di cose in più.

Cioè, il prezzo che tu hai previsto è compatibilissimo come prezzo a fascia.
Ma il 7950X a seguire avrà RDNA3 vs RDNA2 e la L3 impilata. Non credo che sarà dedicato solamente al mobile.... se partiamo da 900€ per il 7950X RDNA2, un 7950X RDNA3 + L3 impilata andrebbe sui 1000€-1200€... sarebbe fuori prezzo fascia
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 08:59   #72007
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io mi sono fatto ste proiezioni... ma quello che non mi torna è che ci sono modelli Zen4 a seguire che implementano un totale di cose in più.

Cioè, il prezzo che tu hai previsto è compatibilissimo come prezzo a fascia.
Ma il 7950X a seguire avrà RDNA3 vs RDNA2 e la L3 impilata. Non credo che sarà dedicato solamente al mobile.... se partiamo da 900€ per il 7950X RDNA2, un 7950X RDNA3 + L3 impilata andrebbe sui 1000€-1200€... sarebbe fuori prezzo fascia
quando uscirà con rdna3 toglieranno le vecchie versioni dalla vendita, sempre attorno le 900-950 € rimarrà credo
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 19:32   #72008
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
quando uscirà con rdna3 toglieranno le vecchie versioni dalla vendita, sempre attorno le 900-950 € rimarrà credo
Vero... però come clienti finali abbiamo come alleato Intel con Raptor.
Non voglio creare flame... ma realisticamente mi pare molto improbabile se non impossibile che il prodotto Raptor possa contrastare Zen4 sia a livello di potenza core, di efficienza e di iGPU, ma Intel deve comunque vendere e la carta che può giocare, direi l'unica, sarebbe di un rapporto prezzo/prestazioni migliore.

AMD diciamo che può avere 2 offerte, una AM4 + DDR4 + Zen3 "economico" con prestazioni comunque ottime (5800X3D per FPS, 5950X per MT e 5700X/5900X per campo polivalente), e Zen4 con AM5 + DDR5 per stazione top in prestazioni e salto ai futuri standard.

In mezzo a sta forbice, Intel se la può giocare con Zen3 con la fascia bassa Raptor (tipo il successore del 12400), ma è ovvio che non possa campare con proci da meno di 200$, quindi per ì Raptor K e Z690/Z790, l'unico modo per giocarsela vs Zen4 è un prezzo/prestazioni migliore, ma non di poco (perchè le Z690/Z790 costano e sono a fine vita vs AM5 che Lisa Su ha garantito una longevità come AM4 se non di più). Inoltre AMD ha sempre la carta Zen4 + L3 impilata + RDNA3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-05-2022 alle 19:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 19:53   #72009
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Avvistata la prima CPU zen 4 con 8 core 16 thread, turbo 5.2 GHz e igpu integrata rdna2
Articolo su hdblog
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2022, 22:21   #72010
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Non si scherza. Si dice che la prima APU Exascale di AMD sia Instinct MI300: alimentata da core CPU Zen 4 e core GPU CDNA 3 per prestazioni HPC velocissime

Quindi sembra che vedremo sicuramente le APU Exascale in azione dopo quasi un decennio di attesa. L’Instinct MI300 mira sicuramente a rivoluzionare lo spazio HPC con quantità folli di prestazioni mai viste prima e con tecnologie di base e di confezionamento che rappresenteranno una rivoluzione per l’industria tecnologica.

https://tecit.net/si-dice-che-la-pri...c-velocissime/

N.B.
E' un chip grafico, ma posto l'articolo per una comprensione di che vantaggio apporta un MCM a blocchi e impilazione 3D. Aumenta la resa perchè i transistor sono su più die (meno costi produzione e minor prezzo al cliente), l'R&D è unico per il prodotto "madre" e le varianti specifiche vengono aggiunti o con impilazione o a blocchi, e si possono unire anche prodotti su nanometrie differenti (in questo caso 5nm e 6nm), offrendo la possibilità di utilizzare silicio più costoso dove serve e silicio più economico dove non serve (esempio Zen4 con i chiplet (core) a 5nm e il motherchip (I/O) a 6nm).

Quote:
Il nuovo acceleratore AMD Instinct MI300 sarà la GPU di prossima generazione incentrata sui datacenter, dove dovremmo vedere più versioni di esso colpire il mercato. Nei nuovi leak, il fatto è chiarito: "la prima cosa che deve essere chiarita è che ogni fonte mi dice (Tom @ MLID) che ci sono molte varianti di MI300. Quella che sto descrivendo oggi è solo una familiarità con".
Con la massima fiducia nelle perdite, ci viene detto di aspettarci che ogni die da 6 nm abbia connessioni per due stack di memoria HBM3, con oltre 12 strati di metallo in totale. Gli stampi da 6 nm sono stati costruiti per "lavorare con più prodotti" che possono essere impilati sopra. Il design dell'MI300 stesso ha uno strato inferiore che dovrebbe essere occupato principalmente da un'enorme interposizione (circa 2750 mm2 che è pazzesco). In cima all'interposer c'è una "serie di piastrelle rettangolari da 6 nm che ospitano controller I/O, blocchi IP" e probabilmente cache" di circa 320-360 mm2 per piastrella da 6 nm secondo Tom.
Ciascuno dei Compute Dies misurerebbe a circa 110 mm2, con l'interposer che arriva a 2750 mm2 - assolutamente mastodontico - con i Compute Dies che hanno circa 20.000 connessioni ciascuno. Potrebbe non sembrare molto se non conosci le connessioni dei die, ma è il doppio delle connessioni tra i die rispetto al nuovo super veloce Apple M1 Ultra SoC.
P.S.
Da qualche parte avevo letto che AMD sia dietro ad un progetto del genere da 2 o 3 anni. per questo traguardo, gli ostacoli sono innumerevoli e necessitano di soluzioni apposite... In primis l'architettura deve essere progettata per essere a blocchi e bisogna progettare e rendere funzionali (e veloci) tutti i collegamenti tra i singoli componenti, e bisogna mettere a puntino il confezionamento di tutto il pacchetto.

Il percorso è a braccetto con la nanometria silicio. Semplificando il discorso, la differenza tra monolitico e MCM ha valore quando la possibilità del silicio (consumo) permette un numero maggiore di transistor.
Se la produzione ottimale area/resa concede 1 miliardo di transistor e il consumo fosse 150W (quindi non è possibile aggiungere altri transistor), non ha senso produrre in MCM vs monolitico.
Ma se la nanometria più spinta abbassa il consumo, permettendo il doppio o il quadruplo dei transistor, è ovvio che sballerebbe il rapporto area/resa produrre in monolitico vs MCM
AMD per prima ha prodotto sul 7nm e quindi per prima ha avuto il problema del numero di transistor troppo alto per produrre in monolitico (considerando che Zen 1000/2000 era sul 14nm ed era si con i CCX, ma era un abbozzo di architettura MCM (CCX collegati tra loro) ma il tutto prodotto in monolitico), una anteprima di ciò che sarebbe cambiato sul 7nm, cioè una architettura MCM prodotta in MCM.
Con il passaggio al 5nm (Zen4), AMD ha "risolto" in anticipo l'ottica di realizzare un'architettura MCM che supporta a blocchi (e relativi collegamenti) + impilazione per ridurre ulteriormente i costi R&D di progettazione, perchè il concetto a blocchi prevede parti che possono essere diverse (maggiore o minore numero di core, iGPU diverse, L3 di differente capacita con impilazione o meno, e aggiunta di componenti opzionali quali HBM, IA o altro, ma anche ridurre i costi perchè consente, dove possibile, l'utilizzo di nanometrie differenti con differenti costi silicio).

Non è una cosa che può fare solamente AMD... ma è una cosa che AMD ha ORA e chiunque voglia farlo necessiterà di tempo per metterla a puntino e commercializzarla. Se AMD ci ha messo 2 o 3 anni, non è che altri la possano fare in 1 mese. Pareggiare con AMD sulla commercializzazione proci sulla stessa nanometria ci vorrà X tempo, ma commercializzare proci con le stesse features di AMD OGGI e sulla stessa nanometria, di tempo ce ne vorrà molto di più.
Non è solamente un discorso di prestazioni, ma QUELLE FEATURES danno ad AMD un vantaggio corposo sul costo effettivo produzione per ottenere quelle prestazioni. Il 90% del mercato (forse più) ragiona sul PREZZO per X prestazioni, quindi nella competizione vs le offerte dei concorrenti, ciò assicurerebbe un margine enorme di profitto e di avere una finestra di prezzi a listino a piacere, anche per una guerra dei prezzi.

Per il resto... da' una sensazione di fiducia una Lisa Su che promette 100 e i rumors riportano 200, sarebbe deludente che promettesse 100 e rumors danno 50, inteso per tutto, sia come qualità prodotti che come tempistica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2022 alle 10:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 01:27   #72011
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
6800U

AYANEO2 announced with Ryzen 7 6800U “Rembrandt” APU featuring RDNA2 graphics twice as fast as SteamDeck

Socket SP6 per Zen4 Epyc

AMD SP6 socket for next-gen Zen4 EPYC series has been pictured, same size as SP3
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 09:51   #72012
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
https://www.gamingdeputy.com/it/wp-c...mg/youtube.png







N.B.
In questa slide il 1° modello Zen4 Epyc viene riportato a partire dal Q3, che va da luglio a settembre.
Che sia "settembre" la data di lancio di Zen4 lo si sa da una vita... ma non un Epyc Zen4 a settembre, si sapeva entro il 2022, dopo alcuni mesi la commercializzazione di Zen4 desktop.
Questo è normale in quanto la selezione Epyc è la top, in quantità minime rispetto alla produzione globale.
E' palese che se AMD commercializzerà un Zen4 Epyc nel Q3 2020 (che non è che sia settembre, potrebbe essere pure agosto o luglio), abbia tutto il volume necessario per il desktop anteriore a questa data.
Teniamo presente che Zen4 Epyc era dato entro il 2022, e i più riportavano novembre/dicembre. Il fatto che dal Q4 si passi al Q3, prende considerazione il rumors di "zen4 in anticipo" e pure i rumors di Zen4 desktop commercializzato a luglio-agosto prenderebbero senso. E combacerebbe con l'ulteriore calo dei Zen3 che si trovano ad un prezzo inferiore al già consistente taglio al listino.

Al 25 maggio per il computex manca pochissimo... chissà che tra la prospettiva di vedere un Zen4 in demo non si passi ad una vera e propria presentazione per un lancio a luglio.





__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2022 alle 10:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 11:21   #72013
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
C'è un rumors di cui non posso riportare la fonte... circa il prezzo di listino Zen4.

La 1a versione, quella con RDNA2, dovrebbe essere proposta all'incirca allo stesso prezzo di Zen3 D-DAY (se non meno), e con commercializzazione anteriore a Raptor.

La 2a versione, con RDNA3 e L3 impilata, TBD, a seconda dell'offerta della concorrenza e della vendita Zen4 commercializzata.

I motivi sarebbero il fatto di Zen5 e disponibilità volumi del 3nm TSMC, di qui l'intezione di piazzare quanti più sistemi AM5 possibili, in quanto una volta acquistato la mobo, difficilmente il cliente opterà per un sistema Intel, in quanto molto più appetibile l'upgrade di futuri Zen "ibridi" basati su n4X/n5HPC/n3.

Per quanto sia un rumors, ha comunque una logica.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2022 alle 11:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 16:21   #72014
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-...-7600x/?beta=1

24 core
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 18:20   #72015
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Impressive... e la scimmia sale
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 19:29   #72016
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è un rumors di cui non posso riportare la fonte... circa il prezzo di listino Zen4.

La 1a versione, quella con RDNA2, dovrebbe essere proposta all'incirca allo stesso prezzo di Zen3 D-DAY (se non meno), e con commercializzazione anteriore a Raptor.

La 2a versione, con RDNA3 e L3 impilata, TBD, a seconda dell'offerta della concorrenza e della vendita Zen4 commercializzata.

I motivi sarebbero il fatto di Zen5 e disponibilità volumi del 3nm TSMC, di qui l'intezione di piazzare quanti più sistemi AM5 possibili, in quanto una volta acquistato la mobo, difficilmente il cliente opterà per un sistema Intel, in quanto molto più appetibile l'upgrade di futuri Zen "ibridi" basati su n4X/n5HPC/n3.

Per quanto sia un rumors, ha comunque una logica.

Con queste premesse, mi tocca aspettare: ho un 5950X+6900XT e sono decisamente messo bene; tuttavia, il prossimo upgrade comprenderà un enorme cambio di sistema (a partire dalla scheda madre oltre che alle ram, in DDR5)... Ergo devo capire se conviene aspettare lo Zen4 con la L3 impilata (dato che gioco, della iGPU importa nulla) oppure puntare su Intel.

Sarà una sfida interessante!
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 22:36   #72017
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
A sto punto mi viene da ipotizzare, se i rumors sono veri sui prezzi, che al Computex ci sia veramente il lancio di Zen4 con vendite a luglio.

Allora:

X24/48TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$
X16/32TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$

X16/32TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$
X12/24TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$

X8/16TH, RDNA2, 5,2GHz frequenza max, 500$

X6/12TH, RDNA2, 5,1GHz frequenza max, 350$

Con un 5950X a 500€, un Zen4 X16 a 900$ non ha molto senso, ma se un Zen4 X16 fosse 650$, considerando l'iGPU che non è top come quella futura RDNA3 ma comunque a livello di una Zen3+ mobile, 150€ in più li varrebbe alla grande vs il 5950X (ovvio da mettere in conto ddr5 e AM5).

Se confermate le frequenze, avremmo:

5950X 4,9GHz max --> 5,4GHz = +500MHz
5900X 4,8GHz max --> 5,3GHz = +500MHz
5800X 4,7GHz max --> 5,2GHz = +500MHz
5600X 4,6GHz max --> 5,1GHz = +500MHz

L'aumento della frequenza è >+10%, presumibile sia in ST che in MT con carico su tutti i core.

L'incremento IPC sarà almeno del +20%.

La risultante sarà 100 +10% (frequenza) + 20% (IPC) = +32%

A prezzo/prestazioni sarebbe più conveniente Zen4 di Zen3, con in regalo l'iGPU.

Con incremento prestazionale =>+30% ha finalmente senso cambiare sistema spendendo soldi per la mobo nuova.... e non mi pare che la spesa di +150/200€ nelle DDR5 cambi il giudizio.
Se facciamo 800€ mobo + DDR4 + 5950X, un incremento del 32% di prestazioni vorrebbe dire 800€ + 32%... 1050€. Zen4 è APU e Zen3 richiede la discreta... Zen4 un 100€ della discreta li farebbe risparmiare.... quindi arriveremmo a 1150€. A me non pare che alla fine un sistema Zen4 sarebbe più costoso di un sistema Zen3 considerandoli a prezzo/prestazioni. ok, la scimmia è partita.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2022 alle 23:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 22:47   #72018
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
L'X24 Zen4 dovrebbe essere vero, perchè Levono si sarebbe presa l'esclusiva per i Threadripper Zen4, e un X24 desktop entry-level, con le DDR5, non avrebbe il collo di bottiglia della DDR, ha un senso.

Certo che un X24/48TH a 900$ sarebbe un gran bel prezzo... andrebbe sicuramente un +80% rispetto ad un 5950X (calcolo con +50% di core e +20% di IPC), ma forse anche +100% valutando le frequenze superiori del 5nm vs 7nm.

inarrivabile per 12900KS e qualsiasi cosa farà Intel su Raptor.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 23:10   #72019
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Rumors non confermato.

I modelli Zen4 con supporto 170W consentirebbero, con PBO3, di ottenere frequenze alte in MT, sui 5GHz all-core e superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2022, 23:13   #72020
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Con queste premesse, mi tocca aspettare: ho un 5950X+6900XT e sono decisamente messo bene; tuttavia, il prossimo upgrade comprenderà un enorme cambio di sistema (a partire dalla scheda madre oltre che alle ram, in DDR5)... Ergo devo capire se conviene aspettare lo Zen4 con la L3 impilata (dato che gioco, della iGPU importa nulla) oppure puntare su Intel.

Sarà una sfida interessante!
Secondo me, avremo la condizione che entrambi vorranno vendere, e se si faranno la guerra sui prezzi, in ogni caso spendere meno e otterremo di più rispetto all'offerta attuale.

Zen4 con L3 impilata sarà un mostro, perchè l'implementazione della L3 sul 5800X non è al massimo di quanto ottenibile.
Zen4 ha clock superiori e la L3 impilata ovviamente è stata studiata appositamente per i clock superiori di Zen4. Mentre con Zen3 il 5800X3D ha frequenze inferiori al 5800X, con Zen4 avremo frequenze superiori sia lato core che L3, un IPC superiore e le DDR5 con banda superiore, e aperte all'OC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-05-2022 alle 23:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v