Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2022, 13:12   #70281
Getullio Alviani
Member
 
L'Avatar di Getullio Alviani
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
Ma non vi siete stancanti ancora di postare video dove si testano cpu da 800 euro e gpu da 2500 euro in 1080p? Tra l'altro nel video che hai messo l'unica differenza si ha su COD, negli altri giochi siamo la...

In uno scenario reale (REALE) quindi nel caso del video 4k con la rtx 3090, dal 5600x in su(Intel compresa) si avrebbero le stesse prestazioni, fps più fps meno.

Tutto ciò è anche un bene ci mancherebbe, gente che cambia piattaforma per 12 fps su 250 totali (il 5%) su un singolo videogioco ad una risoluzione che magari manco utilizza significa ottimo hw nel mercatino per quelli un pò più attenti.

Senza considerare poi le schede video di fascia più bassa, li praticamente le cpu sono davvero identiche dall'11400 a salire.
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT

Ultima modifica di Getullio Alviani : 22-02-2022 alle 13:28.
Getullio Alviani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:19   #70282
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Getullio Alviani Guarda i messaggi
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090.
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dal sistema sono tutti uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC pazzesco,e con Raptor(quindi aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in MT
Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:21   #70283
DC87
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Getullio Alviani Guarda i messaggi
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090.
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dal sistema sono tutti uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC pazzesco,e con Raptor(quindi aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in MT
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.
DC87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:24   #70284
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.
Perchè a parità di prezzo nessuno sano di mente comprerebbe un AM4 che è a fine vita rispetto ad un socket nuovo. Quindi Ryzen 5xxx è per chi vuole un upgrade da una gen precedente, in quanto (a conti fatti) è più economico e rapido che un intero cambio di piattaforma. Fino all'arrivo di AM5 dubito che vedremo cali sostanziali sui Ryzen 5xxx.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:29   #70285
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Ma dopo tanti anni ancora non siamo in grado di riconoscerli ragazzi.... dai è sempre lo stesso che ogni tanto ci riprova.... su...

Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:33   #70286
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.

Se il prezzo non va bene si compra altro mi sembra ovvio. AMD avrà le sue ragioni se non ha ancora ridotto il listino, in fondo non sono una onlus quindi perchè rinunciare a maggiori vendite.

Nel mio caso per esempio, ho prefirito aggiornare solo la CPU mantenendo mobo e memorie che hanno ormai più di 2anni (super ammortizzate). Ho avuto comunque un miglioramento (arrivavo da uno zen2) e passare ad alla 12th gen avrei speso di più in qualsiasi scenario (ddr4 o ddr5). Come prestazioni, raffrontato con un 12900k, mi perdo un 17/20% tra ST o MT...ci volgono i soldi in più?no. Avevo bisogno del pci5 adesso?no. Sempre ovviamente riferito al mio caso personale
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:39   #70287
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50912
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Se il prezzo non va bene si compra altro mi sembra ovvio. AMD avrà le sue ragioni se non ha ancora ridotto il listino, in fondo non sono una onlus quindi perchè rinunciare a maggiori vendite.

Nel mio caso per esempio, ho prefirito aggiornare solo la CPU mantenendo mobo e memorie che hanno ormai più di 2anni (super ammortizzate). Ho avuto comunque un miglioramento (arrivavo da uno zen2) e passare ad alla 12th gen avrei speso di più in qualsiasi scenario (ddr4 o ddr5). Come prestazioni, raffrontato con un 12900k, mi perdo un 17/20% tra ST o MT...ci volgono i soldi in più?no. Avevo bisogno del pci5 adesso?no. Sempre ovviamente riferito al mio caso personale

Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 13:48   #70288
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.
Esattamente. Ognuno fa le sue considerazioni, per me 20% o anche 30% in più non vale una spesa del doppio per un cambio di piattaforma adesso. Probabilmente AMD ha capito di puntare sul suo parco clienti piuttosto che averni di nuovi oer il momento(chi vuole passare lo fa a prescindere del prezzo poi). Da questo punto di vista sono i prodotti della concorrenza che dovrebbero essere bassi per invogliare
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:00   #70289
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Getullio Alviani Guarda i messaggi
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT
Ognuno ha la sua visione....ma se secondo te fosse/sarà così significherebbe che negli ambiti dove conta più il MT che il ST: SERVER ED HEDT.....sarà sopra EPYC(zen4) ed threadripper(zen4)???....può essere secondo te, vista la bontà e potenza del core?....dai vuoi scherzare e ci può stare!

Permettimi ma indirettamente significherebbe anche questo come conseguenza della tua supposizione.
Mah secondo la mia visone ti posso dire che ZEN4 non ha a che vedere con quello che c'è oggi o che ci sarà domani come cpu e via discorrendo su zen5 e zen6.
Quindi non è che non possa essere o altro .....ripeto non può vincere contro ZEN ed il blu lo sa benissimo secondo me....poi libero di sbagliarmi.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:04   #70290
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quotando quanto ti hanno scritto (non ho letto tutti i post, mi scuso se ciò che scriverò l'hanno già scritto).

Io non ho Zen3, ma le frequenze dipendono dalla logica di funzionamento del risparmio energetico su Windows. Sul 3700X (a spannella, non ricordo preciso).

Può variare da Agesa ad Agesa

Massima prestazione frequenza minima 4GHz

Bilanciato frequenza minima circa 3GHz

Massimo risparmio frequenza minima fino a spegnere i core.

Per il discorso frequenza massima.

Massime prestazioni l'algoritmo spara la frequenza massima subito e poi decresce

Bilanciato spara sempre la frequenza massima ma step inferiori.

Massimo risparmio non spara la frequenza massima ma incrementa la frequenza attuale a piccoli step, circa 10" per arrivare alla massima.

Dipende dall'utilizzo... Tipo game, conviene massime prestazioni, nel carico MT continuativo conviene massimo risparmio.
Con massimo risparmio si evita la danza degli RPM ventola, e si perde la prestazione massima per un tempo di 10". Ovvio che nel mio caso di carico MT per minimo 10', i 10" non incidono nulla.
Io non ci sto capendo nulla, giuro...

Ma quindi se metto il profilo bilanciato, con le percentuale di utilizzo minimo al 5% e massimo al 100% è normale che la cpu stia sempre a 3.7ghz in idle?

Se voglio farla andare a riposo devo aprire il pannello di controllo-->andare sulle impostazioni di risparmio energetico-->selezionare massimo risparmio ogni volta?

Se è così a me sembra una stronzata, sul phenom II di 13 anni fa mettevo bilanciato e quando non c'era carico scendeva a 800 mhz quando era sotto stress saliva di frequenza fino a 3.4 ghz, quando il carico era su 1 o 2 core addirittura funzionava pure il turbo.... adesso nel 2022 c'ho la cpu che in idle deve stare a 3.7 ghz, a 40 c° la ventola deve girare a 2400 rpm, se modifico la curva come ha suggerito qualcuno arriva ad 80 c° e poi inizia a frullare--->scende a 40---> pian piano ritorna ad 80 c° e frulla di nuovo, tutto questo in idle senza carico....
Se mi dite che è normale così allora vuol dire che non ci ho capito nulla delle tecniche moderne delle cpu...
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:24   #70291
Getullio Alviani
Member
 
L'Avatar di Getullio Alviani
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze
E quindi?
E' l'IPC ad essere mostruoso,la frequenza è uno dei fattori che influisce sulla prestazione.
Ma alla fine quello che conta è il risultato finale,non quale componente influisce di piu o di meno per raggiungerlo
Getullio Alviani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:32   #70292
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.
Dopotutto Intel non stava convincendo granché e AMD al contrario di Intel nei tristi tempi in cui era troppo avanti e faceva quasi i rebrand il salto lo ha fatto davvero, perché con qualche setting supero i 4700 punti al cinebench R20 con un 6/12 cioè, praticamente il punteggio di un 3700X che era 8/16, c'è oggettivamente tanta differenza tra Zen2 e Zen3 non parliamo di Sandy vs Ivy e robe così. E se l'è fatta pagare tutta sta differenza.

Ora con un'avversario serio, poche varianti disponibili e i prezzi non scesi, anzi a una certa risaliti pure, AM4 finisce per forza a essere solo upgrade (a caro prezzo) della CPU per non cambiare tutto.

Ma vabè, socket a fine vita appunto, vedremo con AM5
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:36   #70293
Getullio Alviani
Member
 
L'Avatar di Getullio Alviani
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.
Uno dei motivi(provabilmente il principale) è che non hanno la capacità produttiva che ha Intel.
Chiariamo bene,amd ha fatto anche la cresta in questo periodo,soprattutto con i 5000,in cui nei modelli di fascia piu alta ha tolto anche il dissipatore,oltre ai canonici 50 euro in piu applicati al prezzo finale.
Per il resto Intel possedendo fonderie proprie,ha praticamente reso disponibili le nuove cpu di dodicesima gen il giorno dopo la presentazione ed in quantità sufficenti.
Questo ha reso possibile anche un progressivo calo di prezzo dei prodotti
Intel partendo da una posizione di svantaggio lato desktop,ha mostrato quanto dovrebbe costare un six core nel 2022 lontano da quei 400 euro del 5600 all'uscita,e al sovrapprezzo ancora presente su tutti i modelli.
Basta vedere che un 5900,a un anno e mezzo dall'uscita sta ancora a quasi 500 euro e un 12700K costa 100 euro in meno e rispetto al concorrente ha anche la grafica integrata e un ST da paura.

Senza andare a scomodare un best buy assoluto come il 12400.

Ultima modifica di Getullio Alviani : 22-02-2022 alle 14:39.
Getullio Alviani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:38   #70294
MikkiClock
Senior Member
 
L'Avatar di MikkiClock
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze
Esattamente. Prova ne è il fatto che il mio "modesto" 5900x in ST fa 150 punti in meno nel bench di CPUZ del supertoppeeccezziunaleveramente di gamma Intel che se hai freddo in stanza lo puoi usare come stufa...
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 ​​RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM
MikkiClock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 14:55   #70295
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1669
Abbiate pazienza, premesso che anche io mangiavo pane e benchmarks, ma tutto questo stress per un pò di punti in st in meno rispetto al top di gamma intel.
Nello scenario quotidiano ringraziamo il cielo che consumiamo mediamente meno e che la prossima estate i possessori di intel senza aria condizionata rinunceranno all'overclock e staranno sempre prossimi ai 90° in scenari di gravoso utilizzo...anche @stock

https://www.techpowerup.com/review/i...th-gen/21.html

Prime di vedere che am5 fa impallidire am4 ne passerà di tempo...
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 15:03   #70296
MikkiClock
Senior Member
 
L'Avatar di MikkiClock
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
Da rimarcare che stiamo parlando di due produttori dei quali uno è in proporzione almeno 10 volte più grande dell'altro come personale, ed Intel ha a disposizione tanti di quei soldi accumulati in monopolio nel recente passato vendendo la stessa CPU in tre versioni diverse e persino su socket diversi spennando i polli con la CPU più veloce inghemingh, da potersi permettere di togliere quote di produzione al concorrente affittando le linee di produzione da TSMC quando ne ha di proprie, si dice anche che faccia sconti consistenti agli OEM perchè non passino ad AMD. Sulla convenienza della piattaforma Intel i numeri dicono altro, un AMD 5950x oggi costa 682,50 € un 12900k costa 573,07 €, una M.B. AMD x570 di fascia media costa 261,10 € una Z690 ha circa lo stesso prezzo ma ci devi mettere sopra delle ddr5 decenti che costano tra i 350 e 500€, i conti fateli voi. Io per guadagnare 150 punti su un bench di GPUZ in ST non li spendo 1200€ e più, infatti ho investito passando dal 3700x al 5900x e nel cambio di GPU e in ghemingh a 3440x1440 ci ho guadagnato molti più fps che in un bench a 1080p. Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, beninteso, Intel non vede i miei soldi fin dai tempi del Pentium 233MX
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 ​​RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM
MikkiClock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 15:16   #70297
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Io non ci sto capendo nulla, giuro...

Ma quindi se metto il profilo bilanciato, con le percentuale di utilizzo minimo al 5% e massimo al 100% è normale che la cpu stia sempre a 3.7ghz in idle?

Se voglio farla andare a riposo devo aprire il pannello di controllo-->andare sulle impostazioni di risparmio energetico-->selezionare massimo risparmio ogni volta?

Se è così a me sembra una stronzata, sul phenom II di 13 anni fa mettevo bilanciato e quando non c'era carico scendeva a 800 mhz quando era sotto stress saliva di frequenza fino a 3.4 ghz, quando il carico era su 1 o 2 core addirittura funzionava pure il turbo.... adesso nel 2022 c'ho la cpu che in idle deve stare a 3.7 ghz, a 40 c° la ventola deve girare a 2400 rpm, se modifico la curva come ha suggerito qualcuno arriva ad 80 c° e poi inizia a frullare--->scende a 40---> pian piano ritorna ad 80 c° e frulla di nuovo, tutto questo in idle senza carico....
Se mi dite che è normale così allora vuol dire che non ci ho capito nulla delle tecniche moderne delle cpu...
È perfettamente normale, il mio in idle sta a 3600 da hwinfo e cpuz, nell'overlay radeon indica 900 MHz, cosa c'è di strano?
Per il resto non so, il mio per ora non passa i 68 gradi anche in full
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 15:16   #70298
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Getullio Alviani Guarda i messaggi
E quindi?
E' l'IPC ad essere mostruoso,la frequenza è uno dei fattori che influisce sulla prestazione.
Ma alla fine quello che conta è il risultato finale,non quale componente influisce di piu o di meno per raggiungerlo

Per IPC intendo questo:



https://www.guru3d.com/articles-page...-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 15:20   #70299
MikkiClock
Senior Member
 
L'Avatar di MikkiClock
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Per IPC intendo questo:



https://www.guru3d.com/articles-page...-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro
L'IPC mostruoso!! Uguali...
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 ​​RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM

Ultima modifica di MikkiClock : 22-02-2022 alle 15:42.
MikkiClock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2022, 15:22   #70300
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Quote:
Originariamente inviato da Getullio Alviani Guarda i messaggi
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT
l'unica differenza semi tangibile in game ce l'hai con quella centrale del 12900k che ti da un 7-8% medio a 1080p con 6900/3090

che poi capirai che cambia fare 160fps o 170 vabbe...

Per il resto in game 12600/12700/5900 etc. sono tutti allineati ci saranno differenze medie di 2-3% a 1080p.

ST e IPC sono due cose diverse.

real case scenario tipo gli encoding di paolo per voi non contano nulla ma Bench sintetici sono invece tutto.

Per ogni bench sintetico dove vince intel se ne trovano altrettanti dove vince ryzen.

Questo thread ufficiale Ryzen è da mesi in mano a voi propagandisti intel. Un loop interminabile di quanto è meglio intel, quanto va di più e quanto aemmerdì costa troppo.

Postate confronti sensati o spostatevi nel thread alder lake, questo l'avete reso noioso e infruibile.

Per il momento ti saluto, mi eclisso per fare una partita al cinebench, poi torno a giocare con la mia 3090Ti a 480p ciao👋🏻👋🏻
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v