|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#69341 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro. Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random). Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware... Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon. Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69342 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() ![]() Lato frequenze esclusivamente single thread, cioè il famoso max boost. Se alzano dai max di oggi con il 5950x( Max. Boost Clock Up to 4.9GHz) fino ad arrivare a 5,2 GHz o meglio anche 5,4ghz...forse quello che supponi apporterà un buon avanzamento. Lato cache l3 si potrebbe partire dal fatto che ad ogni avanzamento di zen viene raddoppiata e questo rappresenta una parte del contributo all'ipc, quindi supponiamo un 5%/7% per la ''triplica'' della cache con 3D e 5%/10% di frequenza avremo circa: -5950XT con 5% di frequenza (Max. Boost Clock) a 5,2 GHz + 5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 10%= 1.805. -5955XT con 10% di frequenza ( Max. Boost Clock) a 5,4GHz +5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 15% a 1.887 . ![]() Se poi proprio non ti accontenti potresti volare pensando a oltre il 5% di contributo cachel3 3D......anche se fosse un 7%(quindi 10% di frequenza boost sui 5,4GHz e +7% di contributo cachel3 3D=17% ![]() ![]() Paolo in fondo basta agganciare il 12700K in cinebenchr23 single thread ...poi il resto, GAME E MULTI, ripassano nuovamente al rosso, e fine del sogno e tutto il resto! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
|
Quote:
![]() Edit: ho provato a fare 9 cicli di CrystalDiskMark 8 e tenere il registo eventi su sistema aperto. Nessun bollino triang. ci sono solo le info della connessione e del driver. https://ibb.co/6rgDKyS
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM Ultima modifica di MikkiClock : 23-12-2021 alle 16:57. Motivo: EDIT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69344 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
Sono convinto che il problema ''uasp broken'' è presente in tutti i sistemi ryzen, chi non ce l'ha è perchè non fa un controllo periodico nel registro eventi sistema o perchè non fa uso di box uasp con dentro un ssd. Dire non vedo nulla non vuole che non c'è. Se qualcuno per scrupolo vuole provare ho scritto nei post precedenti come fare. L'errore è random, due tre run di crystaldiskmark potrebbero non evidenziare il problema. Ci vuole un minimo di metodo e pazienza, ma putroppo il problema c'è. edit: usare un ssd per testare è preferibile, in quanto un hdd meccanico proprio per un discorso di latenza e accesso mitiga il problema rendedolo meno evidente. Su intel il problema è assente (da sempre) e non esiste modo di avere tali errori con qualsiasi chip uasp e disco(ssd o hdd). Ultima modifica di Giux-900 : 23-12-2021 alle 17:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69345 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
|
Quote:
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69346 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Con i Seagate 8TB (non ricordo ora il modello, ma era il box Seagate USB3.0 esterno sotto i 200€) avevo di media 220MB/s e oscillava da 250MB/s a 180MB/s a seconda della frammentazione HD e della posizione di scrittura/lettura. Usandoli sia nel box originale che smontati ed attaccati alle porte USB, la velocità era la stessa, quindi sinceramente per me aveva importanza zero che protocollo usavo. E sono andato in internet per verificare che cacchio è sto UASP perchè non sapevo che fosse ![]() Quote:
Quote:
Però sono curioso. L'SSD ha un costo superiore a GB che uno accetta per la maggiore velocità. Se però l'SSD lo attacco alla USB3.0, anche con UASP non si superebbero i 500MB/s da quanto ho capito. 100€ per un SSD USB3.0 da 512GB/1TB oppure 5TB 2,5" USB3.0 con una banda sopra i 120MB/s.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-12-2021 alle 19:30. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#69347 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
Si trovano anche riscontri su web e linux, ad esempio: https://github.com/openzfs/zfs/discussions/11741 Ho fatto dei test anche con hdd ed è più difficile riscontrare errori, in quel caso il problema può facilmente passare inosservato (e direte se non si verifica allora non c'è), ma insistendo li ho rilevati anche su hdd. Ovviamente parlo di ssd perchè chiunque voglia fare la prova e dare un riscontro diciamo in meno di una mezzoretta di test li rileva di sicuro. A volte basta cambiare porta usb, dipende da come sono gestite. Con alcuni chip bridge dei box esterni vanno meglio sulle porte gestite dal chipset amd, e fanno subito errore nelle porte usb gestite direttamente dalla cpu. Per altri chip bridge è il contrario. Comunque il mio obbiettivo era di esporre il problema in modo che più gente possibile possa accorgersi della cosa, cosi da aumentare il focus e magari ricevere un fix risolutivo da amd. Personalmente procederò ad installare una scheda pci-e dedicata con un buon chipset (asmedia asm3142) e per storage uasp esterno usare solo quelle porte, sperando di aggirare il problema... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69348 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69349 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
https://www.anandtech.com/show/17132...b-through-2025
L'accordo fornitura wafer 12nm/14nm con GF è stato aumentato a 2,1 miliardi di $ fino al 2025. Da GF AMD produce il motherchip di Zen2/Zen3... quindi se GF non passa a nm più spinte, il motherchip (o simili) di Zen4 saranno a 12nm?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69350 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Mi viene in mente la “solita” storia della VGA AMD serie 5xxx che con certi livelli di refresh non mandano idle le RAM. Milioni di post infamanti per AMD e poi s’e scoperto che sono i produttori di monitor a non rispettare lo standard. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69351 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
https://www.anandtech.com/show/17132...b-through-2025 Quando AMD commercializzò Zen 1000, ha applicato un listino in cui un 1700 (X8+8) costava meno di un X4+4 Intel. Con Alder Intel ha fatto uguale, il 12600K ha più TH di un 5600X 3 costa meno, idem 12700K vs 5800X. Ma Alder ha un vantaggio rispetto a Zen 1000. AMD offriva più MT ma meno ST e FPS, mentre Alder è tutto tondo, più ST, più FPS e più MT in rapporto al prezzo. Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT. La risposta AMD con Zen3D per me rifletterà le intenzioni che AMD avrà con Zen4. In pratica AMD può decidere se difendere l'intera offerta desktop entry-level (e per me no) oppure difendere la fascia medio-alta. Per un attacco a tutto tondo, basta che slitta il listino di una posizione (5800X 3D al prezzo del 5600X e di seguito gli altri), magari pure togliendo il 5600X e utilizzando i chiplet per il 5900X 3D Per un attacco parziale, sfrutta l'MCM per conservare i margini, cala i prezzi (di meno) e punta su 5900X e 5950X entrambi 3D. Con una situazione di penuria di chiplet, per me avrebbe poco senso fare la guerra ad Intel a tutto tondo, togliendo parte della produzione per guadagni minimi a settori dove Zen4 andrà alla grande (mobile e proci con alto numero di TH). Quindi alla fin fine Zen4 che sarà big è certo, ma un Zen4 desktop X8+8, APU, a 300€, la vedo meno attuabile vs un Zen4 X24 desktop X86 a 800€. Intanto godiamoci Intel che fa la guerra dei prezzi vs AMD, e questo certamente è la manna dal cielo, per noi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69352 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
I zen3+ 3D ''devono'' per forza essere superiore a zen3 altrimenti che li farebbero a fare?....il focus starebbe nel fatto di quanto? Se Anche non uguaglia in single thread cinebenchr23 ma nei giochi è TOP, allora possono anche costare i prezzi di quelli di oggi. Se NON uguaglia/raggiunge ne single thread e ne game.....secondo me non avrebbe senso metterli nel mercato, tanto vale come dici tu, calare il prezzo di quelli attuali e aspettare zen4 direttamente.(zen3 è uscito l'8 ottobre 2020....quindi l'8 gennaio farebbero 15 mesi !!!) Secondo me, ''dovendo'' essere migliore dei zen3 di oggi gli zen3+ 3D ma restare in un ''opportuno'' range di performance/$ .....si avvicinerà al blu in single thread tanto quanto basta ad RI-acchiappare il GAME E MULTI(anche che fosse del 3%, per dire...) e conservare lo stesso prezzo di quelli di oggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69353 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
Che significa ''passa ad Intel''? Ho diverse macchine sia Intel che AMD, non ho mai ridotto a discorso di squadra l'uso del PC, che è semplicemente uno strumento. Comunque la risposta è no, dalla ricerca non viene fuori nulla di specifico relativo alla piattaforma Intel. La verità è che AMD ha rotto la compatibilità con tale protocollo ed ho provato ad esporre il tema in modo serio, se ci tenete verificate voi stessi e leggete i messaggio precedenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69354 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11138
|
Quote:
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI Ultima modifica di Maury : 24-12-2021 alle 11:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69355 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
|
Quote:
curioso di vedere i prezzi zen4 se come plausibile sarà di nuovo avanti, unito a un sistema only ddr5 ne potremmo vedere delle belle, se cavalcherà l onda come ryzen5000. il paradosso di tutto ciò sarebbe aspettare meteor per i prezzi decenti XD
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69356 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
|
Non sono mai riusciti a risolvere il problema USB specie quando si presenta se si sta utilizzando GPU PCI Express 4, del resto non si puo' essere troppo severi con AMD se in 4 iterazioni di Ryzen nel giro di appena 4/5 anni non sono riusciti a fare un chipset esenti da problemi.
Sicuramente con i prossimi andra' meglio e poi finche' si usano solo mouse e tastiera USB funzionano (quasi) sempre!
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69357 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Quote:
Intel, come AMD, guardano il guadagno. Da qualche parte avevo letto che 1 singolo punto percentuale del mercato server (o 3? Non ricordo bene) porta guadagni comparabili all'intero desktop entry-level. Oggi Intel non può lottare vs AMD lato server perchè non ha l'efficienza silicio, e gli rimane il desktop (entry-level al momento, ancora la fascia Threadripper è OUT) e tutti felici e contenti per gli FPS. Se 1 chiplet Zen3 viene valutato 1250$ per Epyc, 500$ per Threadripper, 350$ per un 5950X... per AMD va più che bene essere "massacrata" nel desktop dal 5800X a scendere. Di certo non toglierà mai un chiplet da un Epyc per vendere un 5600X a 200$ per far vendere ad Intel un 12600K in meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 15:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Il prezzo di Zen4 è a discrezione di AMD. Non dimentichiamoci che Zen4 è MCM e Alder come Raptor sono monolitici. AMD aveva detto chel l'MCM con 2 chiplet costerebbe il 40% in meno di un teorico X16 monolitico. La tempistica Zen4 e Zen5/Lunar(*) la sappiamo perchè va a braccetto con la disponibilità TSMC. Per il 5nmHPC abbiamo una data ufficiale TSMC (pronto per la produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022), ed il rumors di Zen4 ad agosto 2022 si basa sul fatto che la produzione in volumi potrebbe partire già il 1⁰ luglio. Per Zen5 e Lunar (Intel) il 3nm TSMC è previsto nel 2024, al max fine 2023. Meteor verrebbe prodotto su intel4, mi fermo qui perchè ci sono rumors da telenovela. (*) Se si crede che Intel abbia acquistato catene a 3nm da TSMC per core, altrimenti si aspetta Intel 2 (mi sembra)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 15:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69359 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69360 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
https://www.tomshardware.com/news/du...95wx-benchmark
Questa è tosta. Trovati in rete dei bench riguardanti una configurazione Dual Ryzen Threadripper Pro 3995WX 128 core, 256TH e si presume 4TB di memoria complessiva. ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.