Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2021, 14:45   #69341
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Giux-900

Avevo letto su un tuo post che parlavi di prb architetturale sul tuo prb di disconnessione USB.

Cosa intendi per problema architetturale? Perchè detto così intendi l'architettura.
Lo escluderei nel modo più assoluto il problema architetturale... perchè il die (zen 1000/2000) è lo stesso degli Epyc/Threadripper, ed uguale i chiplet (Zen 3000/5000) sono le stesse parti degli Epyc e Threadripper (qui cambia unicamente il motherchip).
Lascio immaginare cosa succederebbe se un solo Epyc in tutto il mondo sconnettesse parte I/O a random, ci sarebbero articoli a caratteri cubitali.
Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 15:22   #69342
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut...
Se il 6nm (sarà anche per Zen3 desktop), con frequenza max superiore per migliorare l'ST, già il fatto di migliorare l'efficienza (6nm vs 7nm) otterrebbe frequenze superiori a parità di consumo e se poi studiato per le massime prestazioni e non per massima efficienza, reggerebbe frequenze maggiori spostando più in alto la curva di efficienza.

Onestamente non è che ci voglia chissà cosa... già spostare sui 4,2GHz la frequenza sotto carico sui 16 core al posto di 4GHz, vorrebbe dire un +5%, ma si aggiungerebbe all'8ncremento della L3 impilata. Una limatina al prezzo, 700€ per un 5950XT, di upgrade ce ne sarebbero un tot, e pure di Zen3 usati in commercio, giusto giusto per farsi un sistema valido anche se non top con pochi euro.
Ma partendo sempre da questo, che sarebbe da recuperare e superare(non dico con zen3+ 3D perchè mi sembrano assai e più perchè se lo superasse non è mica facile immaginarci un altro 25-30% ulteriore in single thread con ZEN4 :


Lato frequenze esclusivamente single thread, cioè il famoso max boost.
Se alzano dai max di oggi con il 5950x( Max. Boost Clock Up to 4.9GHz) fino ad arrivare a 5,2 GHz o meglio anche 5,4ghz...forse quello che supponi apporterà un buon avanzamento.

Lato cache l3 si potrebbe partire dal fatto che ad ogni avanzamento di zen viene raddoppiata e questo rappresenta una parte del contributo all'ipc, quindi supponiamo un 5%/7% per la ''triplica'' della cache con 3D e 5%/10% di frequenza avremo circa:
-5950XT con 5% di frequenza (Max. Boost Clock) a 5,2 GHz + 5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 10%= 1.805.
-5955XT con 10% di frequenza ( Max. Boost Clock) a 5,4GHz +5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 15% a 1.887 .

Se poi proprio non ti accontenti potresti volare pensando a oltre il 5% di contributo cachel3 3D......anche se fosse un 7%(quindi 10% di frequenza boost sui 5,4GHz e +7% di contributo cachel3 3D=17% ) si lievita sui 1.919.
Paolo in fondo basta agganciare il 12700K in cinebenchr23 single thread ...poi il resto, GAME E MULTI, ripassano nuovamente al rosso, e fine del sogno e tutto il resto!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 16:31   #69343
MikkiClock
Senior Member
 
L'Avatar di MikkiClock
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
Vedi ad esempio le aziende del settore sono al corrente del problema (almeno quelle che fanno un quality assurance serio) propongono dei workaround specifici per la piattaforma ryzen (da notare che elencano serie 4000 e 5000, ma io ho un 3600 e su web la cosa è presente su ogni piattaforma):
https://www.buffalotech.com/knowledg...-amd-ryzen-cpu

(ovviamente il workaround consiste nel disattivare uasp visto che su ryzen è rotto).
Che non funzioni nelle particolari configurazioni che hai potuto testare o delle quali hai ci letto ci può stare, sappiamo a monte che chi ha qualche problema è giustamente incaxxato ed è il primo a postare nei forum , e salti subito all' occhio, ti do ragione sul fatto che sia qualcosa di particolarmente fastidioso, se ci lavori poi... Ma è anche un problema che non tutti hanno, anzi, sembra una piccola minoranza. Ci ho fatto installazioni di ore e ore con i repack e copiato sopra directory che sfiorano i 100gb, Se c'era un problema così grosso di incompatibilità e riproducibilità avrebbe dovuto riguardare moltissimi sistemi.

Edit: ho provato a fare 9 cicli di CrystalDiskMark 8 e tenere il registo eventi su sistema aperto. Nessun bollino triang. ci sono solo le info della connessione e del driver. https://ibb.co/6rgDKyS
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 ​​RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM

Ultima modifica di MikkiClock : 23-12-2021 alle 16:57. Motivo: EDIT
MikkiClock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 17:10   #69344
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da MikkiClock Guarda i messaggi
Che non funzioni nelle particolari configurazioni che hai potuto testare o delle quali hai ci letto ci può stare, sappiamo a monte che chi ha qualche problema è giustamente incaxxato ed è il primo a postare nei forum , e salti subito all' occhio, ti do ragione sul fatto che sia qualcosa di particolarmente fastidioso, se ci lavori poi... Ma è anche un problema che non tutti hanno, anzi, sembra una piccola minoranza. Ci ho fatto installazioni di ore e ore con i repack e copiato sopra directory che sfiorano i 100gb, Se c'era un problema così grosso di incompatibilità e riproducibilità avrebbe dovuto riguardare moltissimi sistemi.
Box uasp con dentro un hdd meccanico è meno propenso a ''triggerare'' errori (ma ci sono anche), inoltre dipende anche dal chipset del box(uasp). Io ne ho diversi e li ho testati tutti, ad esempio VL716 spesso dopo il warning ''disk'' con tentativo di lettura non succede nulla, segno che l'operazione viene rieseguita con successo. Altri chipset come il norelsys ns1068x al primo errore (che ripeto è random, spesso puoi usare il box per giorni interi prima di avere errori) si disconnette con conseguente perdita di dati.

Sono convinto che il problema ''uasp broken'' è presente in tutti i sistemi ryzen, chi non ce l'ha è perchè non fa un controllo periodico nel registro eventi sistema o perchè non fa uso di box uasp con dentro un ssd. Dire non vedo nulla non vuole che non c'è.

Se qualcuno per scrupolo vuole provare ho scritto nei post precedenti come fare. L'errore è random, due tre run di crystaldiskmark potrebbero non evidenziare il problema. Ci vuole un minimo di metodo e pazienza, ma putroppo il problema c'è.

edit: usare un ssd per testare è preferibile, in quanto un hdd meccanico proprio per un discorso di latenza e accesso mitiga il problema rendedolo meno evidente. Su intel il problema è assente (da sempre) e non esiste modo di avere tali errori con qualsiasi chip uasp e disco(ssd o hdd).

Ultima modifica di Giux-900 : 23-12-2021 alle 17:17.
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 18:12   #69345
MikkiClock
Senior Member
 
L'Avatar di MikkiClock
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 567
Quote:
=Se qualcuno per scrupolo vuole provare ho scritto nei post precedenti come fare. L'errore è random, due tre run di crystaldiskmark potrebbero non evidenziare il problema. Ci vuole un minimo di metodo e pazienza, ma putroppo il problema c'è.
edit: usare un ssd per testare è preferibile, in quanto un hdd meccanico proprio per un discorso di latenza e accesso mitiga il problema rendedolo meno evidente. Su intel il problema è assente (da sempre) e non esiste modo di avere tali errori con qualsiasi chip uasp e disco(ssd o hdd).
Io un ssd da mettere nel'involucro non ce l'ho purtroppo, comunque ho provato di nuovo altri 9 run e zero errori. Se come dici riguarda più gli ssd mi fido, la percentuale di utenti a cui succede è ancora minore, e comunque non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta che un driver m$ che funziona bene con una piattaforma sia invece meno ottimizzato e testato sull'altra, l'esempio perfetto è il driver di win 11 per i processori che con i ryzen triplicava il tempo di acceso alla L3.
__________________
M.B. Asus TUF x570 Gaming Plus-Ryzen 5900X- 32GB. HyperX Predator 4x8gb.@3800 16-16-16-36 -Corsair MP600 PRO XT-KFA2 GeForce RTX™ 3080ti SG- AOC CU34G2X/BK-DEEP COOL CASTLE 360 ​​RGB V2-Seasonic Focus GX-850 Gold-MagniumGear NEO Qube 2 IM
MikkiClock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 19:12   #69346
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).
Ora non ho il PC funzionante, quindi non posso verificare.

Con i Seagate 8TB (non ricordo ora il modello, ma era il box Seagate USB3.0 esterno sotto i 200€) avevo di media 220MB/s e oscillava da 250MB/s a 180MB/s a seconda della frammentazione HD e della posizione di scrittura/lettura.
Usandoli sia nel box originale che smontati ed attaccati alle porte USB, la velocità era la stessa, quindi sinceramente per me aveva importanza zero che protocollo usavo.

E sono andato in internet per verificare che cacchio è sto UASP perchè non sapevo che fosse

Quote:
UASP, acronimo di USB Attached SCSI è un nuovo protocollo portato avanti dall'USB Implementers Forum, che è in grado di sfruttare al massimo la connessione USB 3.0, impiegando dispositivi esterni SCSI: secondo quanto riportato dalla società, sarà possibile non solo riscontrare un aumento delle prestazioni pari al 20%, ...3 ago 2010
Quote:
Per trasferire i dati fra dispositivi si utilizza quello che viene chiamato bulk-only-transport (BOT) il quale elabora un singolo comando per volta. Questo protocollo è stato sviluppato per l’USB 1.1 e mantenuto sia nell’USB 2 che nell’USB 3. Il problema è che il BOT utilizza un trasferimento da 64 KB per ciclo, ma siccome i trasferimenti sequenziali hanno bisogno di 128 KB, sono necessari due cicli di BOT. E questo può quasi dimezzare la velocità, portandoci su valori prossimi ai 250 MB/s. Come ho detto in apertura, fino a quando avevamo a disposizione dischi meccanici, con prestazioni massime nell’ordine di 120 MB/s, tutto ciò non era un problema, ma oggi che abbiamo a disposizione SSD molto più performanti il limite si nota.
e ho capito il tutto, o quasi, perchè avendo HD meccanici e i 250MB/s non li superano, non posso sapere se uso il protocollo BOT o UASP.

Però sono curioso.
L'SSD ha un costo superiore a GB che uno accetta per la maggiore velocità.
Se però l'SSD lo attacco alla USB3.0, anche con UASP non si superebbero i 500MB/s da quanto ho capito.
100€ per un SSD USB3.0 da 512GB/1TB oppure 5TB 2,5" USB3.0 con una banda sopra i 120MB/s.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-12-2021 alle 19:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2021, 19:32   #69347
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da MikkiClock Guarda i messaggi
Io un ssd da mettere nel'involucro non ce l'ho purtroppo, comunque ho provato di nuovo altri 9 run e zero errori. Se come dici riguarda più gli ssd mi fido, la percentuale di utenti a cui succede è ancora minore, e comunque non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta che un driver m$ che funziona bene con una piattaforma sia invece meno ottimizzato e testato sull'altra, l'esempio perfetto è il driver di win 11 per i processori che con i ryzen triplicava il tempo di acceso alla L3.
Purtroppo non si tratta di un problema di driver windows.
Si trovano anche riscontri su web e linux, ad esempio:
https://github.com/openzfs/zfs/discussions/11741

Ho fatto dei test anche con hdd ed è più difficile riscontrare errori, in quel caso il problema può facilmente passare inosservato (e direte se non si verifica allora non c'è), ma insistendo li ho rilevati anche su hdd.

Ovviamente parlo di ssd perchè chiunque voglia fare la prova e dare un riscontro diciamo in meno di una mezzoretta di test li rileva di sicuro. A volte basta cambiare porta usb, dipende da come sono gestite. Con alcuni chip bridge dei box esterni vanno meglio sulle porte gestite dal chipset amd, e fanno subito errore nelle porte usb gestite direttamente dalla cpu. Per altri chip bridge è il contrario.

Comunque il mio obbiettivo era di esporre il problema in modo che più gente possibile possa accorgersi della cosa, cosi da aumentare il focus e magari ricevere un fix risolutivo da amd. Personalmente procederò ad installare una scheda pci-e dedicata con un buon chipset (asmedia asm3142) e per storage uasp esterno usare solo quelle porte, sperando di aggirare il problema...
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 07:13   #69348
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).
Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 08:00   #69349
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
https://www.anandtech.com/show/17132...b-through-2025

L'accordo fornitura wafer 12nm/14nm con GF è stato aumentato a 2,1 miliardi di $ fino al 2025.

Da GF AMD produce il motherchip di Zen2/Zen3... quindi se GF non passa a nm più spinte, il motherchip (o simili) di Zen4 saranno a 12nm?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 08:21   #69350
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.
In attesa di avere un pomeriggio di tempo libero per testare il mio chipset X570 (quindi presumibilmente in un’altra vita), mi limito ad osservare come all’interno dello standard USB ci siano una miriade di produttori… difficile che tutti rispettino lo standard.
Mi viene in mente la “solita” storia della VGA AMD serie 5xxx che con certi livelli di refresh non mandano idle le RAM. Milioni di post infamanti per AMD e poi s’e scoperto che sono i produttori di monitor a non rispettare lo standard.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 09:35   #69351
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Ma partendo sempre da questo, che sarebbe da recuperare e superare(non dico con zen3+ 3D perchè mi sembrano assai e più perchè se lo superasse non è mica facile immaginarci un altro 25-30% ulteriore in single thread con ZEN4 :


Lato frequenze esclusivamente single thread, cioè il famoso max boost.
Se alzano dai max di oggi con il 5950x( Max. Boost Clock Up to 4.9GHz) fino ad arrivare a 5,2 GHz o meglio anche 5,4ghz...forse quello che supponi apporterà un buon avanzamento.

Lato cache l3 si potrebbe partire dal fatto che ad ogni avanzamento di zen viene raddoppiata e questo rappresenta una parte del contributo all'ipc, quindi supponiamo un 5%/7% per la ''triplica'' della cache con 3D e 5%/10% di frequenza avremo circa:
-5950XT con 5% di frequenza (Max. Boost Clock) a 5,2 GHz + 5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 10%= 1.805.
-5955XT con 10% di frequenza ( Max. Boost Clock) a 5,4GHz +5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 15% a 1.887 .

Se poi proprio non ti accontenti potresti volare pensando a oltre il 5% di contributo cachel3 3D......anche se fosse un 7%(quindi 10% di frequenza boost sui 5,4GHz e +7% di contributo cachel3 3D=17% ) si lievita sui 1.919.
Paolo in fondo basta agganciare il 12700K in cinebenchr23 single thread ...poi il resto, GAME E MULTI, ripassano nuovamente al rosso, e fine del sogno e tutto il resto!
Lato performances e lato efficienza è indiscusso che Zen4 sarà superiore core vs core e potenza massima a die. Però il prodotto "vincente" è quello più appetibile a livello globale.

https://www.anandtech.com/show/17132...b-through-2025

Quando AMD commercializzò Zen 1000, ha applicato un listino in cui un 1700 (X8+8) costava meno di un X4+4 Intel. Con Alder Intel ha fatto uguale, il 12600K ha più TH di un 5600X 3 costa meno, idem 12700K vs 5800X.
Ma Alder ha un vantaggio rispetto a Zen 1000. AMD offriva più MT ma meno ST e FPS, mentre Alder è tutto tondo, più ST, più FPS e più MT in rapporto al prezzo.
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
La risposta AMD con Zen3D per me rifletterà le intenzioni che AMD avrà con Zen4.
In pratica AMD può decidere se difendere l'intera offerta desktop entry-level (e per me no) oppure difendere la fascia medio-alta.
Per un attacco a tutto tondo, basta che slitta il listino di una posizione (5800X 3D al prezzo del 5600X e di seguito gli altri), magari pure togliendo il 5600X e utilizzando i chiplet per il 5900X 3D
Per un attacco parziale, sfrutta l'MCM per conservare i margini, cala i prezzi (di meno) e punta su 5900X e 5950X entrambi 3D.
Con una situazione di penuria di chiplet, per me avrebbe poco senso fare la guerra ad Intel a tutto tondo, togliendo parte della produzione per guadagni minimi a settori dove Zen4 andrà alla grande (mobile e proci con alto numero di TH).
Quindi alla fin fine Zen4 che sarà big è certo, ma un Zen4 desktop X8+8, APU, a 300€, la vedo meno attuabile vs un Zen4 X24 desktop X86 a 800€.
Intanto godiamoci Intel che fa la guerra dei prezzi vs AMD, e questo certamente è la manna dal cielo, per noi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 10:28   #69352
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
....
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
...
Proprio il prezzo ci può predire come, più o meno, andrebbero.
I zen3+ 3D ''devono'' per forza essere superiore a zen3 altrimenti che li farebbero a fare?....il focus starebbe nel fatto di quanto?
Se Anche non uguaglia in single thread cinebenchr23 ma nei giochi è TOP, allora possono anche costare i prezzi di quelli di oggi.
Se NON uguaglia/raggiunge ne single thread e ne game.....secondo me non avrebbe senso metterli nel mercato, tanto vale come dici tu, calare il prezzo di quelli attuali e aspettare zen4 direttamente.(zen3 è uscito l'8 ottobre 2020....quindi l'8 gennaio farebbero 15 mesi !!!)

Secondo me, ''dovendo'' essere migliore dei zen3 di oggi gli zen3+ 3D ma restare in un ''opportuno'' range di performance/$ .....si avvicinerà al blu in single thread tanto quanto basta ad RI-acchiappare il GAME E MULTI(anche che fosse del 3%, per dire...) e conservare lo stesso prezzo di quelli di oggi.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 11:51   #69353
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.
Ah beh tutto risolto!

Che significa ''passa ad Intel''? Ho diverse macchine sia Intel che AMD, non ho mai ridotto a discorso di squadra l'uso del PC, che è semplicemente uno strumento.

Comunque la risposta è no, dalla ricerca non viene fuori nulla di specifico relativo alla piattaforma Intel. La verità è che AMD ha rotto la compatibilità con tale protocollo ed ho provato ad esporre il tema in modo serio, se ci tenete verificate voi stessi e leggete i messaggio precedenti.
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 11:53   #69354
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11138
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Lato performances e lato efficienza è indiscusso che Zen4 sarà superiore core vs core e potenza massima a die. Però il prodotto "vincente" è quello più appetibile a livello globale.

https://www.anandtech.com/show/17132...b-through-2025

Quando AMD commercializzò Zen 1000, ha applicato un listino in cui un 1700 (X8+8) costava meno di un X4+4 Intel. Con Alder Intel ha fatto uguale, il 12600K ha più TH di un 5600X 3 costa meno, idem 12700K vs 5800X.
Ma Alder ha un vantaggio rispetto a Zen 1000. AMD offriva più MT ma meno ST e FPS, mentre Alder è tutto tondo, più ST, più FPS e più MT in rapporto al prezzo.
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
La risposta AMD con Zen3D per me rifletterà le intenzioni che AMD avrà con Zen4.
In pratica AMD può decidere se difendere l'intera offerta desktop entry-level (e per me no) oppure difendere la fascia medio-alta.
Per un attacco a tutto tondo, basta che slitta il listino di una posizione (5800X 3D al prezzo del 5600X e di seguito gli altri), magari pure togliendo il 5600X e utilizzando i chiplet per il 5900X 3D
Per un attacco parziale, sfrutta l'MCM per conservare i margini, cala i prezzi (di meno) e punta su 5900X e 5950X entrambi 3D.
Con una situazione di penuria di chiplet, per me avrebbe poco senso fare la guerra ad Intel a tutto tondo, togliendo parte della produzione per guadagni minimi a settori dove Zen4 andrà alla grande (mobile e proci con alto numero di TH).
Quindi alla fin fine Zen4 che sarà big è certo, ma un Zen4 desktop X8+8, APU, a 300€, la vedo meno attuabile vs un Zen4 X24 desktop X86 a 800€.
Intanto godiamoci Intel che fa la guerra dei prezzi vs AMD, e questo certamente è la manna dal cielo, per noi.
A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti. È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI

Ultima modifica di Maury : 24-12-2021 alle 11:58.
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 13:18   #69355
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti. È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.
this, inoltre zen3d potrebbe essere per amd solo un tamponamento di facciata in attesa di zen4, potrebbe limitarsi a pochi modelli e in poca quantità per mascherare i pochi mesi di ritardo che si stanno accumulando.

curioso di vedere i prezzi zen4 se come plausibile sarà di nuovo avanti, unito a un sistema only ddr5 ne potremmo vedere delle belle, se cavalcherà l onda come ryzen5000.

il paradosso di tutto ciò sarebbe aspettare meteor per i prezzi decenti XD
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 14:48   #69356
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
Non sono mai riusciti a risolvere il problema USB specie quando si presenta se si sta utilizzando GPU PCI Express 4, del resto non si puo' essere troppo severi con AMD se in 4 iterazioni di Ryzen nel giro di appena 4/5 anni non sono riusciti a fare un chipset esenti da problemi.

Sicuramente con i prossimi andra' meglio e poi finche' si usano solo mouse e tastiera USB funzionano (quasi) sempre!
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 15:13   #69357
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti.
Se il maggior rivenditore europeo vendeva per il 25% 11XXX e per il 75% AMD e a novembre Alder è passato al 30% vs AMD al 70%, l'impressione che ho è che Intel non poteva chiedere di più, non che non vuole chiedere di più (almeno con l'accoppiata Z690).
Quote:
È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.
Oddio, se AMD l'ha fatta fuori dal vaso prezzando un X16/32TH a 800$ e con un X12 a 500$, come non ricordare il 6900K X8 che sempre sulla stessa nm silicio (14nm) costava 1000$ e l'X10 1700$?
Intel, come AMD, guardano il guadagno.
Da qualche parte avevo letto che 1 singolo punto percentuale del mercato server (o 3? Non ricordo bene) porta guadagni comparabili all'intero desktop entry-level.
Oggi Intel non può lottare vs AMD lato server perchè non ha l'efficienza silicio, e gli rimane il desktop (entry-level al momento, ancora la fascia Threadripper è OUT) e tutti felici e contenti per gli FPS.
Se 1 chiplet Zen3 viene valutato 1250$ per Epyc, 500$ per Threadripper, 350$ per un 5950X... per AMD va più che bene essere "massacrata" nel desktop dal 5800X a scendere.
Di certo non toglierà mai un chiplet da un Epyc per vendere un 5600X a 200$ per far vendere ad Intel un 12600K in meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 15:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 15:42   #69358
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da amon.akira Guarda i messaggi
this, inoltre zen3d potrebbe essere per amd solo un tamponamento di facciata in attesa di zen4, potrebbe limitarsi a pochi modelli e in poca quantità per mascherare i pochi mesi di ritardo che si stanno accumulando.

curioso di vedere i prezzi zen4 se come plausibile sarà di nuovo avanti, unito a un sistema only ddr5 ne potremmo vedere delle belle, se cavalcherà l onda come ryzen5000.

il paradosso di tutto ciò sarebbe aspettare meteor per i prezzi decenti XD
Intanto bisogna vedere se Zen3D desktop verrà prodotto sul 6nm come Zen3 mobile o resterà sul 7nm. Il ritardo potrebbe essere anche per questo.

Il prezzo di Zen4 è a discrezione di AMD. Non dimentichiamoci che Zen4 è MCM e Alder come Raptor sono monolitici.
AMD aveva detto chel l'MCM con 2 chiplet costerebbe il 40% in meno di un teorico X16 monolitico.

La tempistica Zen4 e Zen5/Lunar(*) la sappiamo perchè va a braccetto con la disponibilità TSMC.
Per il 5nmHPC abbiamo una data ufficiale TSMC (pronto per la produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022), ed il rumors di Zen4 ad agosto 2022 si basa sul fatto che la produzione in volumi potrebbe partire già il 1⁰ luglio.
Per Zen5 e Lunar (Intel) il 3nm TSMC è previsto nel 2024, al max fine 2023.

Meteor verrebbe prodotto su intel4, mi fermo qui perchè ci sono rumors da telenovela.
(*) Se si crede che Intel abbia acquistato catene a 3nm da TSMC per core, altrimenti si aspetta Intel 2 (mi sembra)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 15:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 16:25   #69359
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
https://videocardz.com/newz/ayaneo-n...-rembrandt-apu

Console zen 6000
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2021, 18:58   #69360
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
https://www.tomshardware.com/news/du...95wx-benchmark

Questa è tosta.

Trovati in rete dei bench riguardanti una configurazione Dual Ryzen Threadripper Pro 3995WX

128 core, 256TH e si presume 4TB di memoria complessiva.


__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-12-2021 alle 19:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v