Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2020, 18:46   #122021
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da christsys Guarda i messaggi
Scusate, per chi come me ha già FTTC con Tim ma con velocità castrata 30/3 per offerta commerciale fanno niente per “aprire i rubinetti”? Ci sono offerte decenti senza inculate?
Ho connect per te 24,90 con 1,19€ al mese di modem (rata 34 su 48).

Non andrei oltre i 40 in down ma i 20 in up Inizierebbero a farmi comodo.

Ciao,

io ho risolto l' upload facendomi caricare da tecnico un vecchio profilo 50/10.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 19:31   #122022
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Basta leggere i trattati di santo ironmark99 sui suddetti argomenti.
Santo ironmark99
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 20:24   #122023
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23381
Pure santo! Ero rimasto al... sommo ironmark99
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 23:42   #122024
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
buonasera a tutti, purtroppo mentre prima agganciavo oltre 200mbit, la linea piano piano ha degradato fino a diventare come in firma.
Non ho dubbi che 164mbit siano sufficienti, il problema sono i 16mbit in upload di questo periodo...
secondo voi è un problema di saturazione?
Sono vicino al cabinet, ad occhio e croce 200mt
Quote:
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 25 minuti 29 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
16.21 Mbps 164.45 Mbps
Velocità di linea
16.21 Mbps 161.14 Mbps
Dati trasferiti
0 MBytes 0 MBytes
Potenza
-21.1 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
0.7, 7.6, 14.5, 14.3 dB 4.6, 11.2, 24.9 dB
Noise Margin
6 dB 6.2 dB
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 23:46   #122025
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
Tim ha deciso di adeguarsi alla sentenza del TAR del Lazio del 28 Gennaio 2020 e di cessare le rate modem a chi le ha attive da prima del 1 Dicembre 2018. Per ulteriori info, visto che qui saremmo OT, ne potete discutere qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=2513
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 07:55   #122026
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Ciao, volevo chiedere come fare la domanda per la 200 mega.
Ho provato il 187, ma mi da solo assistenza techina o messaggio robotico. Su mytim sono riuscito a mandargli un messaggio, ma non ho nemmeno ricevuto una risposta.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 08:35   #122027
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Santo ironmark99
Preferivi Beato

Comunque chissà se il San Ironmark avrebbe una idea/spiegazione tecnica per questa notizia
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 09:30   #122028
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
buonasera a tutti, purtroppo mentre prima agganciavo oltre 200mbit, la linea piano piano ha degradato fino a diventare come in firma.
Non ho dubbi che 164mbit siano sufficienti, il problema sono i 16mbit in upload di questo periodo...
secondo voi è un problema di saturazione?
Sono vicino al cabinet, ad occhio e croce 200mt
Usando il simulatore concordo sul fatto che tu sia a circa 200m con un cavo da 0.6mm di diametro. Le tue prestazioni corrispondono a un paio di disturbanti in 17a + uno in 35b (anche se le combinazioni del numero di disturbanti e delle loro influenze sul tuo doppino potrebbero essere altre).

Chiariamo però una cosa. Le prestazioni mostrate dal modem non hanno mai nulla a che vedere con la saturazione della linea. La saturazione, di cui si parla tanto in questi giorni, avviene sulle tratte in fibra a causa dell'eccessivo traffico rispetto alle capacità di trasporto e "smistamento" dei pacchetti. Le prestazioni mostrate dal modem invece riguardano la velocità di connessione del tuo modem col tuo armadio, che non cambiano, a meno non vengano aggiunte utenze sul tuo cavo. Chiariamo anche che non si tratta di prestazioni "calcolate", ma dell'effettiva misurazione della velocità del canale VDSL. Infatti che tu (o i tuoi disturbanti) trasmetta o meno, e qualsiasi sia la velocità dell'effettivo download e upload in atto (tuo e dei tuoi vicini di cavo) quel canale è sempre aperto alla massima velocità possibile, ossia quella mostrata dal modem.

Il fatto che il tuo US risenta della diafonia più del tuo DS, dipende, secondo me, dagli effetti dell'UPBO e dalle "fortunate" condizioni della tua linea. Tu sei vicino all'armadio, e per di più su un cavo di grossa sezione. Ciò ti permette di raggiungere, anche con qualche disturbante, i 160Mbit/s in DS. Tuttavia l'attenuazione del tuo US è paragonabile a quella di 100m di cavo da 0.4mm e l'UPBO è costretto a "strozzarti" il canale quasi come se tu fossi a quella distanza. Infatti la tua potenza US è di -21 dBm, circa 3dB in meno di chi si trova a 200m su cavo da 0.4mm (per chi è effettivamente a 100m la potenza è tuttavia ancora più bassa, circa -24dBm. Tu sei in una via di mezzo). Ciò è corretto dal punto di vista delle prestazioni senza diafonia, e ti penalizza un po' (solo in US, sia chiaro) su quelle con diafonia.

Spero di essere stato chiaro.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 09:37   #122029
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Preferivi Beato

Comunque chissà se il San Ironmark avrebbe una idea/spiegazione tecnica per questa notizia
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?

P.S. Comunque beato sì, ma non in quel senso... Santa INPS casomai!
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 01-04-2020 alle 10:22.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 09:59   #122030
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?
Soluzione difficilmente applicabile in Italia. Chiostrine sature, muticoppia con decine di coppie bruciate, verticali nei palazzi piene.
Andrebbero a KO un sacco di attivazioni.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 10:12   #122031
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Soluzione difficilmente applicabile in Italia. Chiostrine sature, muticoppia con decine di coppie bruciate, verticali nei palazzi piene.
Andrebbero a KO un sacco di attivazioni.
No, scusa, non concordo del tutto. Questa soluzione (sulla quale, sia chiaro non confido) potrebbe essere applicata non in "sovrapposizione" ma in sostituzione della attuale tecnologia. Una chiostrina con 30 coppie in arrivo dall'armadio potrebbe essere sostituita, e le coppie in arrivo, usate tutte in bachhauling tra loro, potrebbero reggere il Gbit. A questo punto agli utenti della ex-chiostrina verrebbe distribuito il G.fast. Quindi le verticali sature non c'entrano.

Decine di coppie "bruciate" mi sembra una affermazione un po' esagerata, no?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 10:20   #122032
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
No, scusa, non concordo del tutto. Questa soluzione (sulla quale, sia chiaro non confido) potrebbe essere applicata non in "sovrapposizione" ma in sostituzione della attuale tecnologia. Una chiostrina con 30 coppie in arrivo dall'armadio potrebbe essere sostituita, e le coppie in arrivo, usate tutte in bachhauling tra loro, potrebbero reggere il Gbit. A questo punto agli utenti della ex-chiostrina verrebbe distribuito il G.fast. Quindi le verticali sature non c'entrano.

Decine di coppie "bruciate" mi sembra una affermazione un po' esagerata, no?
Aspetta... forse non ho capito io... ma l'aggregazione è dall'armadio fino in casa dell'utente? O fino alla chiostrina?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 10:26   #122033
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Aspetta... forse non ho capito io... ma l'aggregazione è dall'armadio fino in casa dell'utente? O fino alla chiostrina?
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 11:42   #122034
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Si tratta di una tecnica di "aggregazione di doppini" (backhauling). L'annuncio così come è fatto (come spesso accade) potrebbe far sembrare che ciò che viene esteso è il reach della parte in G.fast... ciò non è del tutto corretto. Viene invece usato un bundle di doppini per raggiungere la chiostrina da cui poi parte il G.fast. Ciò "risparmia" dal dover raggiungere in fibra la chiostrina. Una soluzione di cui si era già parlato, se non erro, vero?

P.S. Comunque beato sì, ma non in quel senso... Santa INPS casomai!
Ok quindi il termine patented regeneration technology è fuorviante in parte almeno (rigenerano al più l'uso del rame altrimenti scartato, ma non il segnale).

Sii di una soluzione di bonding sostituisci fibra ne avevamo già parlato e dicevamo ci fossero (almeno in programma) test reali in Germania.
Però finora erano soluzioni vdsl e prototipi, questa quindi sarebbe una prima soluzione commerciale pronta (più o meno) in g.fast (almeno g.fast sulla parte finale, non sappiamo cosa usino nel backhauling anche se si potrebbe pensare sempre g.fast, seppure vada meno lontano come segnale di una vdsl e richieda più risorse di vectoring).

Comunque carino (seppure ovviamente di parte) che dicono che il loro metodo si rientra degli investimenti in 1 anno contro i 20 anni o più di chi propone solo FTTH.
Calcoli ovviamente non per l'Italia.

Ultima modifica di Yrbaf : 01-04-2020 alle 14:24.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 11:47   #122035
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
Ah... ok.. avevo capito che dovessero esserci 2 coppie per ogni utente, come le vecchie HDSL, per intenderci...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 13:46   #122036
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
a breve riaprono temporaneamente peering gratuito a mix e namex...apprezziamo lo sforzo...? ma sì dai non facciamo sempre i polemici

https://www.wholesale.telecomitalia....L=%2fit%2fhome
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 17:35   #122037
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Aggregazione dall'armadio sino alla chiostrina. In pratica invece di portare al G.fast una fibra si usa un bundle di doppini. Almeno così io ho capito. Poi, ovviamente, se usi TUTTI i doppini che arrivano alla chiostrina in bundle tra loro, agli utenti della chiostrina dovrai dare a tutti il G.fast.
Se funziona come (non funzionava con) gli aktino meglio evitare!
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 18:21   #122038
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ok quindi il termine patented regeneration technology è fuorviante in parte almeno (rigenerano al più l'uso del rame altrimenti scartato, ma non il segnale).

Sii di una soluzione di bonding sostituisci fibra ne avevamo già parlato e dicevamo ci fossero (almeno in programma) test reali in Germania.
Però finora erano soluzioni vdsl e prototipi, questa quindi sarebbe una prima soluzione commerciale pronta (più o meno) in g.fast (almeno g.fast sulla parte finale, non sappiamo cosa usino nel backhauling anche se si potrebbe pensare sempre g.fast, seppure vada meno lontano come segnale di una vdsl e richieda più risorse di vectoring).

Comunque carino (seppure ovviamente di parte) che dicono che il loro metodo si rientra degli investimenti in 1 anno contro i 20 anni o più di chi propone solo FTTH.
Calcoli ovviamente non per l'Italia.
Si, beh, in generale la rigenerazione (nel senso vero del termine) è un incubo dato che:
  • prevede apparati lungo le linee (in HDB3 e HDSL i rigeneratori stavano dentro i pozzetti ed erano telealimentati con tutte la controindicazioni del caso).
  • producono diafonia difficilmente eliminabile. In VDSL l'UPBO serve proprio a ridurre la diafonia degli apparati vicini, "allontanandoli" (come livello di segnale) coi risultati che conosciamo sulle ridotte prestazioni dell'US. Su una linea rigenerata questo tipo di diafonia esiste sia in DS che in US, quindi la rigenerazione può essere applicata solo ad un singolo doppino (o bundle), e ben poco si presta ad una topologia Armadio<->Multi chiostrina.
Sull'utilizzo di G.fast come tecnologia di trasmissione nel backhauling ho qualche dubbio (almeno per l'Italia). Potrebbe andar bene dove una singola chiostrina viene servita da un singolo cavo in partenza dall'armadio. Là dove invece le chiostrine fossero servite da una o più decadi di un cavo più grande che si splitta lungo la strada, data l'incompatibilità di G.fast con altre tecnologie trasmissive FDD (il G.fast è TDD) si dovrebbero riconvertire le eventuali VDSL preesistenti dell'intero armadio in G.fast.

Non so fare calcoli di rientro degli investimenti, ma in effetti per la topologia di rete italiana mi sa che un anno sarebbe parecchio ottimistico.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 18:49   #122039
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Se funziona come (non funzionava con) gli aktino meglio evitare!
Parli degli apparati per il backhauling delle stazioni radiobase? E parli di malfunzionamenti tipo guasti veri e proprii, o di difficoltà di installazione? Perché per quel che ne so per "diafonia conoscitiva" di quel che accadeva nel mio ufficio (un decina di anni fa e con tutta la attenuazione del caso ), ricordo che Tilab si è dovuta sbattere un bel po' per aiutare i colleghi di rete a fare installazioni a regola d'arte...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 19:34   #122040
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Parli degli apparati per il backhauling delle stazioni radiobase? E parli di malfunzionamenti tipo guasti veri e proprii, o di difficoltà di installazione? Perché per quel che ne so per "diafonia conoscitiva" di quel che accadeva nel mio ufficio (un decina di anni fa e con tutta la attenuazione del caso ), ricordo che Tilab si è dovuta sbattere un bel po' per aiutare i colleghi di rete a fare installazioni a regola d'arte...
backhauling delle stazioni radiobase

Per sentito dire da vari insider tx, problemi di instabilità con continui interventi (ancora peggio l'equivalente selta).
Probabilmente le installazioni a regola d'arte si contavano sulle dita di una mano.
Quando li hanno cessati erano tutti più contenti.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v