Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2008, 08:56   #5581
bruschini
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da spidertop Guarda i messaggi
Puoi provare in NFS?

Grazie per la preziona informazione. Quindi il GigaNas è lo stesso prodotto.
Esiste un client NFS per XP freeware? (No, lo so, a parte quello microsoft che dà continuamente schermate BLU).
Pensavo di creare una macchina virtuale con una versione di linux solo per copiare i files da xp nel GigaNas; da che parte parto?

NFS dovrebbe essere il sistema più veloce, giusto? Io lo uso sul PopCornHour (Mediaplayer) per prelevare i film dal NAS e va molto meglio del SMB ma SOLO SE uso NFS su TCP invece che NFS su UDP. Questa cosa è vera anche per altri NAS o è un problema del mio mediaplayer?

Ciao
__________________
Bruce
bruschini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 09:08   #5582
spidertop
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da bruschini Guarda i messaggi
Esiste un client NFS per XP freeware? (No, lo so, a parte quello microsoft che dà continuamente schermate BLU).
Pensavo di creare una macchina virtuale con una versione di linux solo per copiare i files da xp nel GigaNas; da che parte parto?

NFS dovrebbe essere il sistema più veloce, giusto? Io lo uso sul PopCornHour (Mediaplayer) per prelevare i film dal NAS e va molto meglio del SMB ma SOLO SE uso NFS su TCP invece che NFS su UDP. Questa cosa è vera anche per altri NAS o è un problema del mio mediaplayer?

Ciao
Ciao. Per l'NFS non dovrebbe servire alcun client. Usa il Copia/Incolla di windows. Fai il browse del filesystem di rete, selezioni il file e lo copi in locale.
Stessa cosa, se puoi misurare, al contrario, cioè a copiare un file da locale verso il Nas, sempre con il filemanager di windows.

spidertop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 09:12   #5583
bruschini
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da spidertop Guarda i messaggi
Ciao. Per l'NFS non dovrebbe servire alcun client. Usa il Copia/Incolla di windows.
Windows usa SMB, non NFS.

Ciao.
__________________
Bruce
bruschini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 09:15   #5584
spidertop
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da bruschini Guarda i messaggi
Windows usa SMB, non NFS.

Ciao.
Ah. Bene a sapersi.

Puoi provare con SMB?

Considera che 1 file di 4 Giga con un HD esterno USB impiega circa 4:30 min

Sarebbe interessante confrontarlo con il tempo su rete Gigabit, per valutare il prodotto (il trasfer rate su Gigabit è superiore all'USB, ma il processore o la ram del NAS potrebbero fare da collo di bottiglia...)
spidertop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 23:18   #5585
eclipse79
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Nostradamus Guarda i messaggi
Nessuno che può darmi un consiglio?
Scusate, ma dove lo avete trovato a 160 euro il TS100?! Mi interessa
eclipse79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2008, 00:11   #5586
bruschini
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 406
Test di velocità GigaNas

MRT GigaNas connesso a 1GB, un file di 4.424.707 Kbytes (4,4 giga) viene trasferito (sia in SMB che FTP) in esattamente 5 minuti (l'FTP mi dava un trasferimento di 15 MB/s che non mi sembra per niente male).

Ciao.
__________________
Bruce
bruschini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2008, 18:17   #5587
spidertop
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da bruschini Guarda i messaggi
MRT GigaNas connesso a 1GB, un file di 4.424.707 Kbytes (4,4 giga) viene trasferito (sia in SMB che FTP) in esattamente 5 minuti (l'FTP mi dava un trasferimento di 15 MB/s che non mi sembra per niente male).

Ciao.
Interessante. Un ottimo risultato!
Il test l'hai fatto in scrittura verso il NAS o in lettura?

L'ho messo nella lista della spesa... sarà il prox acquisto
Ho qualche disco spare che mi avanza, e poi ha la flessibilità di ospitare sia dischi ATA che SATA...
spidertop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 17:40   #5588
bruschini
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da spidertop Guarda i messaggi
Interessante. Un ottimo risultato!
Il test l'hai fatto in scrittura verso il NAS o in lettura?
Scrittura verso il NAS
__________________
Bruce
bruschini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 18:29   #5589
spidertop
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da bruschini Guarda i messaggi
Scrittura verso il NAS
Ottimo, anzi eccellente. Anche perchè di solito la scrittura è più lenta che la lettura...
Thanks
spidertop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2008, 10:49   #5590
masslon
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 8
IB-NAS4220-B Raidsonic

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Questo lo conoscete?
Icy Box IB-NAS4220-B http://www.raidsonic.de/en/pages/pro...=5052#techdata


Costa meno della metà, se avesse magari delle caratteristiche non drammaticamente inferiori al 207 potrei anche considerarlo, se invece non valesse proprio la pena mi sa che opterò per un altra soluzione fregandomene del Nas e rivolgendomi a una soluzione di storage normale.
Navigando su alcuni forum stranieri ho scoperto che il IB-NAS4220-B Raidsonic con hardware versione 1.1 è afflitto da problemi di compatibilità con alcuni driver Samsung (e non solo) che renderebbero instabile e inutilizzabile il sistema.

A tal proposito Raidsonic ha rilasciato una dichiarazione ufficiale dove riconosce il problema e offre agli utenti con problemi la sostituzione della scheda versione 1.1 con scheda aggionata alla versione 1.2 che dichiarano stabile e senza problemi.

Inoltre, ci sono stati problemi con alcuni servizi che, però, sono stati risolti con l'aggiornamento firmware più recente (2.6.0.IB.1.RS.1) disponibile dal produttore.

Se devi acquistare attento alla versione hardware (deve essere la 1.2)
saluti
masslon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2008, 11:03   #5591
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
qualcuno ha mai provato a collegare un lettore ottico dentro un cassetto usb in un sinology o un qnap (o similare che abbia la possibilità di installarci roba dentro tipo amule o mldonkey)? Viene visto e poi reso disponibile in rete?
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 08:59   #5592
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
nessuno?
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 09:08   #5593
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
nessuno?
Penso che poi si veda nella rete, ma per sicurezza fai un salto nella comunità italiana di Synology e prova a chiedere li che poi riportiamo anche qui la risposta.

Ciauz
gwwmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 09:10   #5594
Capitanfindus
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 3
Avrei bisogno di un parere riguardo a questo nas: edit]

Il prezzo è interessante, io cmq non ne farei un uso professionale, che ve ne pare? Qualcuno che magari l'ha preso sa dirmi se regge HD da + di 500g?

Edit By CRL: Trattasi di " DUAL NAS RAID x hd SATA HDD FTP SAMBA JBOD PRINTSERVER "

Ultima modifica di CRL : 09-04-2008 alle 12:59. Motivo: Link Ebay Rimosso
Capitanfindus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2008, 13:00   #5595
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Capitanfindus, i link alle aste ebay sono vietati dal Regolamento, trova due minuti per darci una letta, dato che sei nuovo.
Puoi inserire il link all'oggetto sul sito del produttore o di una eventuale recensione.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 08:35   #5596
Capitanfindus
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 3
oops chiedo scusa^^

Adesso mi leggo il regolamento, il problema di sto nas che ho trovato su ebay è che non trovo altre notizie in giro che lo riguardano, non vorrei fosse un pacco asd
Capitanfindus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 08:44   #5597
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
mi iscrivo visto che devo decidere se prendere un box nas raid bello e pronto oppure dedicare il mio mulettino con sempron mobile alla funzione di nas a ftp server.

quanto consuma uno di quei cosi con due hd dentro?

il mio muletto adesso sta sui 55W con tre hd, il principale da 80GB e due wd da 160GB che userei per fare il raid 1, me nell'eventualità di fargli solo da nas e ftp lo downclocco e downvolto pesantemente in modo da andare sotto i 50W.

quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai misurato il consumo di questi box.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 09:09   #5598
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Cia il ratman...benvenuto fra i cugini "storagisti" dei muletti.
Dei NAs poco conosciuti non si hanno notizie sicure e precise.
Posso dirti che QNAP e SYNOLOGY hanno specifiche evidenziate anche nelle homepage.

Per QNAP TS-209/Pro (dichiarati):
Modelli a 2 HD:
Power Consumption
- Sleep Mode: 14.8W
- In Operation: 29.3W

Poi dipende sempre dalle specifiche di consumo dei dischi impiegati.
Infatti: le prove da me effettuate con lidlometro (due WD 320Gb): http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post20889831

Synology più o meno simile (in alcuni il modello del procio interno, Marvell 500Mhz, è identico).

Questi i dati riportati dal sito della synology sul DS-207+ (con processore identico al QNAP TS-209/Pro)
Power Consumption(1)

Quote:
* 32.76W(Access);
11.04W(Hibernation)
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 11-04-2008 alle 09:14.
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 09:29   #5599
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Cia il ratman...benvenuto fra i cugini "storagisti" dei muletti.
Dei NAs poco conosciuti non si hanno notizie sicure e precise.
Posso dirti che QNAP e SYNOLOGY hanno specifiche evidenziate anche nelle homepage.

Per QNAP (dichiarati):
Modelli a 2 HD:
Power Consumption
- Sleep Mode: 14.8W
- In Operation: 29.3W

Poi dipende sempre dalle specifiche di consumo dei dischi impiegati.
Infatti: le prove da me effettuate con lidlometro (due WD 320Gb): http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post20889831

Synology più o meno simile (in alcuni il modello del procio interno, Marvell 500Mhz, è identico).
he he grazie del benvenuto e della risposta littlemau mi fa piacere trovarti anche qui.

per ora il sempron che ho fa da ftp e consuma sui 40W, come sai bene anche tu, per cui se ci aggiungo due wd1600yd, li ho già in raid0 su il pc principale, dovrebbe arrivare a 50-55W visto che i dischi sono dati per 7W in idle.

forse mi sa che ci devo pensare bene visto che se tengo il sempron non spenderei nulla, solo che dovrei pensare bene come fargli fare tutte le funzioni.

mi consiglieresti una distribuzione che possa fare da NAS, FTP client ovviamente raggiungibile via web (adesso uso dyndns su win) e che mi permetta in ogni modo di fare download e che possa usare il fat 32 per il raid?

il fat 32 lo vorrei tenere perchè se si rompe un disco oppure il controller posso tranquillamente leggere il contenuto dell'hd su un'altra macchina, mentre se usassi ext2-ext3 dovrei trovare una macchina linux e non sempre la ho a disposizione anche se potrei provvedere.

avevo pensato a ubuntu server ma con l'interfaccia grafica perchè la riga di comando mi è un po' ostica e sinceramente non ho più così tanto tempo la sera per mettermi la ad imparare e a sbattere la testa sui problemi, ma devo valutare meglio la cosa.

tu hai uno di questi nas mi pare di capire e oltre alle funzioni che sono proprie del nas di solito parlano appunto di ftp, ma come fanno si agganciano anche loro a servizi tipo dyndns o cose simili oppure usano un sistema loro perchè non capisco come potrebbero fare altrimenti.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 09:52   #5600
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
he he grazie del benvenuto e della risposta littlemau mi fa piacere trovarti anche qui.
Piacere mio di vederti anche fra i NAS.

Quote:
Originariamente inviato da ilratman
mi consiglieresti una distribuzione che possa fare da NAS, FTP client ovviamente raggiungibile via web (adesso uso dyndns su win) e che mi permetta in ogni modo di fare download e che possa usare il fat 32 per il raid?
L'unica che conosco ma solo perchè all'inizio ero tentato dal "costruirmi il NAS" con un muletto è FreeNAS. Al tempo in cui ho ricercato notizie su tale distribuzione però ho potuto capire che era ancora piuttosto immatura,sia come riconoscimento hardware sia come stabilità (una delle condizioni fondamentali per un NAS di backup). Attualmente sicuramente avrà fatto dei passi avanti prova a documentarti se riesci.

Quote:
Originariamente inviato da ilratman
il fat 32 lo vorrei tenere perchè se si rompe un disco oppure il controller posso tranquillamente leggere il contenuto dell'hd su un'altra macchina, mentre se usassi ext2-ext3 dovrei trovare una macchina linux e non sempre la ho a disposizione anche se potrei provvedere.
Non so se tra i Pro e contro convenga FAT32: alla facile accessibilità si contrappongono la scarsa sicurezza intrinseca di un filesystem non journaled e la tendenza alla deframmentazione (cose di cui ext3 non soffre). Inoltre i programmini che consentono il recupero dati da partizioni ext3 con windows esistono. Giusto qualche esempio: http://www.dalberto.it/blog/2007/12/...t3-da-windows/

Quote:
Originariamente inviato da ilratman
avevo pensato a ubuntu server ma con l'interfaccia grafica perchè la riga di comando mi è un po' ostica e sinceramente non ho più così tanto tempo la sera per mettermi la ad imparare e a sbattere la testa sui problemi, ma devo valutare meglio la cosa.
Non ho presente le caratteristiche di ubuntu server ma penso possa essere una valida alternativa.
Quote:
Originariamente inviato da ilratman
tu hai uno di questi nas mi pare di capire e oltre alle funzioni che sono proprie del nas di solito parlano appunto di ftp, ma come fanno si agganciano anche loro a servizi tipo dyndns o cose simili oppure usano un sistema loro perchè non capisco come potrebbero fare altrimenti.
S'agganciano anche loro a dyndns. Esatto. Esempio da QNAP: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v