|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12455
|
Quote:
di solito dalla fabbrica sono impostati il canale 1 o 6. verifica.
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 7600x +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + Asus rtx 5070 ti 16gb prime +Corsair RM850X+ WIN 11 + Philips Envia 27M2N8500AM DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8762 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Innanzitutto grazie a chi mi sta aiutando, credetemi si impazzisce!
Per rispondere a tutti: @Murphy: in questo momento il canale è impostato su "automatico" e sta sul canale 6. Poi ho gli smartphone e un pc fisso collegato in ethernet che non mi da nessun problema. @Stratoblu: se vado su 192.168.0.1 vedo che c'è scritto "server DHCP: acceso" e i 2 portatili sono impostati su "ottieni automaticamente indirizzo IP". L'unica cosa è che ho impostato dal modem i dns di Google ma non ho mai avuto problemi col vecchio modem. Ho cambiato il nome (SSID) e la password ma non credo che sia questa la causa del problema |
![]() |
![]() |
![]() |
#8763 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 746
|
Quote:
Non farmi domande difficili ![]() Quello che non capisco, e che credo sia all'origine del malfunzionamento, è proprio la prima riga dello script, "192.168.0.1 23". Cos'è quel 23 ? forse la pagina/riga del router in cui lo script deve accedere per variare il valore corrispondente all'SNR ? Se così fosse dovrei capire - per il D6200 - quale valore inserire Quote:
Quote:
(ho modificato cartelle e percorsi, ma ho aggiustato i comandi)
__________________
la bellezza è nelle piccole cose . . . Ultima modifica di Stratoblu : 02-03-2014 alle 12:17. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8764 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31381
|
23 è la porta del telnet
Non credo che la discussione del programma Telnet Scripting sia OT.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#8765 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 435
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8766 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 746
|
Quote:
il primo errore è: Quote:
la stringa che genera l'errore nel file.bat è: Quote:
Quote:
dove sbaglio ?
__________________
la bellezza è nelle piccole cose . . . Ultima modifica di Stratoblu : 02-03-2014 alle 12:19. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8767 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 435
|
Dall'errore che segnala wget o hai messo il parametro --password con l'iniziale maiuscola oppure per qualche motivo il wget.exe che usi non gestisce quel parametro.
Da cmd.exe (riga di comando) dai il comando wget --help dovresti vedere tutti i parametri supportati tra i quali anche --password. Il wget che sto usando è la versione 1.11.4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 735
|
Quote:
ma questo comando va nel primo "SEND \m" dello script? prova a postare quello che hai nel tuo file snr_mod.txt. lo script praticamente. a me nemmeno si avvia anche mettendo il percorso della cartella e i programma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8769 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Non vi dimenticate di me! :-P
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Case: Corsair Spec-03 black,red led Psu: Thermaltake 650w Paris Main: Gigabyte GA-Z97X-Gaming 5 (rev. 1.0) Cpu: Intel i5-4690K 1150 Ci5 Box (3,5GHz) Ram: Kingston HyperX Fury Kit D3 black 8gb 1866 MHz CL10 + Hyper Fury D3 black 8gb 1866 MHz CL10 Vga: Gigabyte GV-N970G1 Gaming-4GD Ssd: Samsung 850EVO 500gb Monitor: Asus VS248H ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8770 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 435
|
Quote:
Ma poi è il wifi a non connettersi oppure si connette e non ottiene l'indirizzo IP ? Riavviando il pc va posto ? A me succedeva che una scheda di rete non si connettesse quando il router sceglieva il canale 12 o 13, non è che si tratta di un problema simile ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8771 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 435
|
il comando con il wget non puo' andare nello script telnet perchè serve ad attivare il telnet, deve essere eseguito prima. C:\SNR_MOD\tst10.exe e quel che segue serve ad eseguire lo script.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8772 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Quote:
Allora a volte non risulta esserci connessione solo in quel portatile e anche riavviandolo non ci sono risultati, altre volte invece c'è connessione ma se apro il browser mi esce il messaggio di "connessione assente" Non avevo mai pensato al fatto del canale, ho scaricato un app che mi dice il mio canale, appena muore controllo il canale. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Case: Corsair Spec-03 black,red led Psu: Thermaltake 650w Paris Main: Gigabyte GA-Z97X-Gaming 5 (rev. 1.0) Cpu: Intel i5-4690K 1150 Ci5 Box (3,5GHz) Ram: Kingston HyperX Fury Kit D3 black 8gb 1866 MHz CL10 + Hyper Fury D3 black 8gb 1866 MHz CL10 Vga: Gigabyte GV-N970G1 Gaming-4GD Ssd: Samsung 850EVO 500gb Monitor: Asus VS248H ![]() Ultima modifica di Marctiell89 : 02-03-2014 alle 22:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8773 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12455
|
Quote:
![]() il portatile con un altro router funziona?
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 7600x +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + Asus rtx 5070 ti 16gb prime +Corsair RM850X+ WIN 11 + Philips Envia 27M2N8500AM DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8774 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Infatti è vero ma non pensavo che intendessi dire questa cosa. magari il portatile essendo più vecchio rispetto al modem poteva "leggere" fino ad un determinato canale. Pensandoci bene con il mio vecchio modem Trust non avevo questi problemi forse perché andava fino al canale 11 (faccio solo un esempio).
Sinceramente non ho provato con altri router però ho scaricato la app per Android "analizzatore wifi" (che vi consiglio di provare) e tra le altre cose mi dice il canale in quel momento. Appena vedo che cade la connessione o che accendendo il pc non si connette proprio, apro la app e vedo il canale. Spero sia questo il problema, mi avete dato una speranza. Non immaginate quanto sia frustrante... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Case: Corsair Spec-03 black,red led Psu: Thermaltake 650w Paris Main: Gigabyte GA-Z97X-Gaming 5 (rev. 1.0) Cpu: Intel i5-4690K 1150 Ci5 Box (3,5GHz) Ram: Kingston HyperX Fury Kit D3 black 8gb 1866 MHz CL10 + Hyper Fury D3 black 8gb 1866 MHz CL10 Vga: Gigabyte GV-N970G1 Gaming-4GD Ssd: Samsung 850EVO 500gb Monitor: Asus VS248H ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8775 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2236
|
@Marctiell89
io proverei ad assegnare Ip statici ai PC che si collegano, con le dovute configurazioni del router e schede wi-fi
__________________
Online game: Steam ID « Stò seduto dalla parte del torto Perchè da tutte le altre frà era finito il posto (cit.) »
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8776 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Ho provato ad assegnare un ip statico ad uno dei 2 gemelli ma non ho avuto nessun miglioramento
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Case: Corsair Spec-03 black,red led Psu: Thermaltake 650w Paris Main: Gigabyte GA-Z97X-Gaming 5 (rev. 1.0) Cpu: Intel i5-4690K 1150 Ci5 Box (3,5GHz) Ram: Kingston HyperX Fury Kit D3 black 8gb 1866 MHz CL10 + Hyper Fury D3 black 8gb 1866 MHz CL10 Vga: Gigabyte GV-N970G1 Gaming-4GD Ssd: Samsung 850EVO 500gb Monitor: Asus VS248H ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8777 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 746
|
SCRIPT TESTATO E FUNZIONANTE IN GRADO DI CAMBIARE IL VALORE DI SNR, ADATTANDO DI CONSEGUENZA LA VELOCITA' di collegamento DELL'ADSL - DA PORRE IN ESECUZIONE AUTOMATICA
- scaricare wget.exe (testato con virustotal) Nota: precedenti versioni di wget.exe potrebbero non funzionare - MD5: 4221E046B73A1AE6B6989BFD52984CF7 - scaricare telnet scripting tool (testato con virustotal) - MD5: 4AEE641E6DDB9A5FA95F590273729708 - creare un file di testo con estensione bat con le due righe di testo trascritte in basso. (Io l'ho chiamato SNR_MOD.bat) - creare un file di testo con estensione txt come trascritto in basso... quanto contenuto sarà eseguito dal file bat. (Io l'ho chiamato SNR_MOD.txt). Al posto di PropriaPassword va inserita la propria password e al posto di 192.168.XXX.1, va inserito l'indirizzo del proprio router: - inserire wget.exe, tst10.exe, SNR_MOD.bat, SNR_MOD.txt in un'unica cartella. Io l'ho posizionata in C:\ e l'ho chiamata SNR_MOD, (C:\SNR_MOD). File e cartelle possono essere denominati e posizionati a piacimento, l'importante è tenerne conto nei comandi che verranno eseguiti dal batfile... ![]() Questo è il contenuto del file SNR_MOD.bat Quote:
Quote:
- Nella stringa " SEND "xdslctl configure --snr 65500\m" " il valore snr dovrà essere coerente con la nota tabella: ![]() Eventualmente possono essere usati valori intermedi interpolando. Se per qualche motivo la procedura non funziona, provate ad inserire nel file.bat - dopo ciascun comando - andando a capo ogni volta, il testo pause: l'esecuzione del file e dello script collegato si interromperanno sino a pressione di un qualsiasi tasto: in questo modo avrete la possibilità di leggere l'output su schermo e capire da cosa è originato l'errore. Se non dovesse funzionare assicuratevi che se avete modificato i percorsi, i nomi dei file, l'IP del router, dovrete modificarli anche nel file.bat e nel file script.txt ---- NOTE: Qualora non fosse chiaro, aggiungo che l'attività può essere effettuata anche manualmente, che non causa variazioni persistenti sul router, ma se il batfile fosse stato posto in Esecuzione automatica, va rimosso, oppure cancellato: al riavvio del router torna tutto come prima. I comandi impartiti al router tramite telnet a leggere qualche utente, sembra che violino le condizioni di garanzia, quindi se li applicate non fatene parola con i centri di assistenza. Che la connessione cada è normale: anche inviando i comandi manualmente avviene la stessa cosa, ma cambia l'SNR e la velocità d'aggancio... Una prima versione dello script originava un output d'errore, che però non pregiudicava il completamento dell'operazione.. Di conseguenza ho aggiunto allo script tre switch: il primo --ignore-length non tiene conto dell'errore e continua l'esecuzione, il secondo -b non produce un report che ad ogni esecuzione accoda un nuovo file inutile nella cartella SNR-MOD, il terzo -q limita l'output a video Allo script seguendo la stessa sintassi, si può inserire qualsiasi comando, come ad esempio i due che aumentano secondo un predeterminato parametro la potenza di trasmissione wireless sul canale 2.4 e sul canale 5 Ghz. In questo caso le stringhe da inserire prima della riga SEND "exit\m", sono le seguenti: Quote:
__________________
la bellezza è nelle piccole cose . . . Ultima modifica di Stratoblu : 09-03-2014 alle 12:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8778 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 746
|
Quote:
due post più sopra c'è tutto lo script ! Cmq RISOLTO !
__________________
la bellezza è nelle piccole cose . . . Ultima modifica di Stratoblu : 03-03-2014 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8779 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 746
|
Quote:
Tecnicamente le possibilità sono due: 1. In Avanzate>impostazioni Lan imposti "Usa il router con DHCP", quindi "prenoti" (consigliato) per ogni dispositivo wireless un indirizzo IP, che sia nel range pre-impostato tra l'IP iniziale e finale, visualizzati una riga sopra. L'IP prenotato dovrà essere preventivamente associato al MAC del dispositivo. In questo modo, ogni volta che il dispositivo il cui MAC, associato all'IP tenterà di connettersi al router, quest'ultimo gli assegnerà sempre lo stesso IP. Se non ci sono eventuali filtri impostati sul firewall, (IP interni/esterni, orari ecc.) il router consentirà l'accesso alla rete e quindi a/da internet per quel dispositivo. 2. Ad ogni scheda di rete di ogni dispositivo, imposti uno specifico indirizzo IP, nel router, pre-assegni come prima, il medesimo indirizzo IP che hai impostato su ogni dispositivo, quindi disabiliti il DHCP: il router consentirà l'accesso a/da internet per i dispositivi prenotati. In questo caso avrai 2 limitazioni: se viene un tuo amico a casa, che non è preventivamente autorizzato non si connetterà ad internet. Anche i tuoi dispositivi portatili, in tutti gli hot-spot pubblici o privati dove viene consentito l'accesso solitamente tramite assegnazione auto dell'IP, non si connetteranno fin tanto che non ripristini l'assegnazione automatica dell'IP sul dispositivo. 3. Ti consiglio di disabilitare sulla frequenza 2.4 l'assegnazione automatica del canale, dopo aver cercato con inSSIDer (windows) o con Analizzatore WiFi (android), la frequenza meno utilizzata nella tua zona. Io ad esempio ho usato il canale 1. Per la frequenza 5Ghz il canale è fisso 36, a meno che tu non riduca la banda drasticamente 4. i servers DNS sono ininfluenti alla connessione. Puoi impostare quelli del tuo ISP, di google, gli OpenDNS, quelli che vuoi. Ti consiglio di disabilitare - se abilitati - quelli su ciascun dispositivo e di impostare i servers DNS solo sul router (avanzate> configurazione internet). In questo caso sarà il router a contattare i DNS FINE - - - Ora però ti informo che è già il 2° router Netgear che sto restituendo indietro, (prima un DGND4000 ora questo D6200), per problemi di CONTINUE CADUTE DI PORTANTE WIRELESS, problema sgradevolissimo, diffuso (basta documentarsi) e conclamato almeno per il mio d6200. Verifica se può essere il tuo caso.
__________________
la bellezza è nelle piccole cose . . . Ultima modifica di Stratoblu : 03-03-2014 alle 08:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8780 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 298
|
Quote:
Non ho assegnato gli ip statici ai portatili proprio perché avrei quelle limitazioni che mi hai spiegato prima. Per quanto riguarda i dns, ho impostato quelli di google direttamente nel modem così non devo farlo singolarmente per ogni dispositivo. Mi sono ricordato che inizialmente usavo un canale "fisso", cambiato poi in automatico perché notavo che anche gli altri modem in zona avevano il canale come il mio o subito prima/dopo il mio. Ma ora mi accorgo che sono sul canale 11 e anche un altro modem ha lo stesso canale. Evidentemente è impostato in automatico anche quello. Allora la mia domanda è questa: con quale criterio il modem mi cambia il canale? e ogni quanto? Perché in questo caso siamo sullo stesso canale da qualche ora ma non si cambia in automatico! Quando scelsi questo modem (praticamente giusto giusto un anno fa in questi giorni) avevo letto che sia il modello che la marca fossero tra i migliori, ma se non fosse per questo problema che mi affligge da un anno, non potrei lamentarmi di nulla proprio perché su altri dispositivi non mi ha mai creato problemi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.