|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
Richiesta di aiuto ventola aggiuntiva superiore
Salve a tutti ... volevo moddare il mio case thermaltake swing nero finestrato con l'aggiunta di una ventola aggiuntiva sul pannello superiore dela case ... la ragione per cui fare questa modifica è piuttosto semplice: infatti ho nel case diversi pezzi a raffreddamento passivo e credo che una ventola in quella posizione in aggiunta a quella di estrazione sul retro aiuterebbe parecchio dato che l'aria calda tende ad accumularsi appunto in alto ... come ventola metterei una coolink 1202 regolata in amniera tale da non sentire il rumore ma ho difficolta' quanto alla procedura per ricavare un "buco" adatto dalla lamiera... non ci ho mai provato prima .... esiste una guida? io non l'ho trovata... che strumenti sono necessari? è un lavoro molto lungo e difficile?
in genere me la cavicchio col bricolage grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Ciao, basta prendere bene le misure. Poi il buco lo puoi fare o con il dremel o simili se ne hai uno oppure, da preferire, trapano e fresa a tazza della giusta misura. Lavoro di 5 minuti
![]() Poi un po di carta vetrata per rifinire i tagli. Poi se non vuoi tritarti le dita sopra la ventola una bella grata ![]() Ultima modifica di airon : 12-08-2006 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
Quote:
![]() sono contento che si tratti di un lavoro semplice in fin dei conti sarebbe il mio primissimo intervento su di un case ... ma che tu sappia la fresa a tazza ha un perno centrale a mo di punta di trapano per beccare il centro del foro o se ne va per gli affari suoi?? oppure ha altri sistemi di ancoraggio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Si certo non costerà poco la fresa. Io ti consiglio oltre a togliere tutti i componenti, di ricoprire la parte alta del case con lo scotch di carta e prendere le misure li sopra. Poi procedere con il taglio.
Spero di esserti stato di aito. Se riesci poi posta qualche foto del lavoro. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
|
Ho in mente un lavoro simile soltanto il mio dubbio è che essendo il case verniciato possa saltare via la vernice nei pressi del taglio... secondo voi?
![]()
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<----- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
|
secondo me con la fresa si rischia di scaldare troppo la lamiera e ovviamente la conseguenza sarebbe un alone bruttissimo e scuro pero' premetto che su un case nn ho mai usato la fresa , ma in molte altre occasioni si, magari raffreddandola continuamente e facendo girare il trapano piano , questo inconveniente nn si presenta .
forse con il dremel la situazione migliora visto che ho appena fatto dei lavori e nn ci sono sbavature del genere , ovvviamente e un lavoro piu' lungo
__________________
1° mod streghe http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=streghe 2°mod mulo http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=mule modifica capture soul http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5#post20658995 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
Sia in hobbistica che in ambiente professionale, quando si ha a che fare con le frese a tazza (sia che esse siano in acciao rapido o in carburo) si devono usare: 1- opportune quantità di refrigerante (tipicamente una miscela di acqua ed olio solubile) pena il grippaggio e/la rottura dell'utensile. 2- basse velocità di rotazione 3- frequente "scarico del trucciolo", che consiste nell'allontanare (anche per pochi istanti) la fresa dalla superficie del pezzo ogni X secondi (dove X va calibrato in base ai materiali, ai diametri, alle velocità etc), in modo da dare la possibilità ai trucioli di uscire dal canale di fresatura e dagli interstizi tra i denti dell'utensile
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
|
Quote:
![]()
__________________
1° mod streghe http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=streghe 2°mod mulo http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=mule modifica capture soul http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5#post20658995 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 561
|
Eppoi... ventola da 80mm foro da 60-70mm da fare con fresa a tazza... Ahi Hai Hiai ... !
Uhm... pò... dura la vedo !!! Si scalda, si svernicia, s'ingrippa (la sega), si blocca il trapano... ! E se poi se la ventola è da 120mm ??? Frese a tazza di dimensioni oltre 100mm sono costose e di difficile reperibilità... ! Tutto questo a mio modesto parere. Modesto per modesto, se vuoi un sistema per creare il foro della ventola è sufficente replicare il vano con tutti fori (5mm) che è presente nei case. Una semplice dima, più lungo ma eviti il resto dei problemi... sempre a mio parere... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.