View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Riassunto Post #1]
CARVASIN
31-05-2008, 09:38
I link alle aste ebay sarebbero vietati...
Ciao!
Morgan13
31-05-2008, 12:12
Forse non mi sono spiegato bene.
Non voglio dire che non ci siano differenze, ma che in linea di massima sono molto ridotte, in quanto la tecnologia che c'è alla base è praticamente la stessa.
Devo dirti, però, che io ho le Mx450 (modello precedente) e sono solo discrete.
beh posto qua la mia esperienza sperando che possa servire a qualcuno.
Dopo la rottura delle mie MX450 ho acquistato le MX460 che dovrebbero appartenere alla nuova linea, l'unica differenza sulla carta fra le 2 sono i 32 ohm di impedenza x le *60 contro i 16ohm per le *50. Che dire, anche dopo 4-5 giorni di ascolto, le MX460 mi hanno profondamente deluso, in particolare:
- non pompano un bel niente, anche al volume massimo si fa fatica a sentire sopratutto il parlato quindi, se ascoltate come me dei podcast, statene alla larga
- suono cupo e scatolato, sembra che ci sia un ostacolo che non fa uscire il suono, i bassi (anch'essi scarsissimi) si mangiano tutto il resto
- il cavo assimetrico secondo me è una cosa scomoda e inutile, a quel punto potevano fare il "colare" che passa dietro il colo che permette una buona tenuta anche in condizioni di forti vibrazioni (jogging, ecc). Così invece non ha nessun senso, sono solo scomode da indossare
- inadattissime per l'ipod, anche se le bianche sono carine esteticamente e molto simili alle originali dell'ipod
- prezzo superiore alle gemelle della serie MX*50, MX*00 che imho hanno una qualità nettamente superiore
Piccola parentesi per le Sony MDR-E818LP, anch'esse provate per pura curiosità, sono veramente mediocri ma forse, per quello che costano, non si poteva chiedere di più.
Mi rendo conto che sono solo delle auricolari normali e non in-ear ma devo discordare con quello che ha detto archigius, penso che la differenza esista e non sia trascurabile anche tra modelli molto simili come l'esempio che ho fatto sopra tra le mx450 e le mx460.
Se prendiamo come termine di paragone una CREATIVE EP630 o una CX300 per la mia esperienza personale l'auricolare tradizionale che si avvicina di più è la MX*50, anche se nn sarebbe un paragone da fare.
Spero di aver aiutato qualcuno riportando la mia personale esperienza, poi gusti sono gusti, per cui capirò benissimo se qualcuno non sarà d'accordo con ciò che ho detto.
ciao e grazie per l'attenzione :D
I link alle aste ebay sarebbero vietati...
Ciao!
puo darsi , ma sono info interessanti ...
:read:
puo darsi , ma sono info interessanti ...
:read:
magari conviene per la prossima volta mettere il link intattivo:
h**p://www.link.link
jeffryeretico
31-05-2008, 15:49
ciao,
avete da consigliarmi un ottimo paio di auricolari BT per ils amsung t10?
sto cerncando un modello di quelli infrauricolari e che magari si possano collegare anche con il jack quando si scarica la batteria per il bt.
se esiste qualcosa fatemi sapere
grazie
archigius
31-05-2008, 19:19
Mi rendo conto che sono solo delle auricolari normali e non in-ear ma devo discordare con quello che ha detto archigius, penso che la differenza esista e non sia trascurabile anche tra modelli molto simili come l'esempio che ho fatto sopra tra le mx450 e le mx460.
Se prendiamo come termine di paragone una CREATIVE EP630 o una CX300 per la mia esperienza personale l'auricolare tradizionale che si avvicina di più è la MX*50, anche se nn sarebbe un paragone da fare.
Spero di aver aiutato qualcuno riportando la mia personale esperienza, poi gusti sono gusti, per cui capirò benissimo se qualcuno non sarà d'accordo con ciò che ho detto.
ciao e grazie per l'attenzione :D
Come ho spiegato, non volevo certo dire che non ci sono differenze.
E' solo che ne ho provati così tanti, alcuni più buoni altri un po' meno, ma mi son conto che il livello qualitativo è comunque sempre sullo stesso piano, più o meno, rispetto al suono generato da una in-ear già discreta.
Mi rendo anche conto che molti le in-ear non le sopportano, neanch'io le sopportavo all'inizio, ma la differenza è troppo evidente.
Gli unici auricolari classici, di cui ho sempre letto benissimo nei forums internazionali, sono Yuin, il cui modelli base è questo:
http://www.headphone.com/guide/by-application/ipod/yuin-pk2.php
diehardware
01-06-2008, 22:36
Ciao a tutti sono nuovo.
Ho letto con molto interesse questa discussione... ma dovete perdonarmi se mi sono perso qualche passaggio delle oltre 300 pagine...
E' da un po' che sto meditando di comprarmi un paio di cuffie/auricolari "seri".
Un mese fa un mio amico era convinto di aver fatto l'affare dell'anno aggiudicandosi 2 auricolari(1 per lui ed 1 per me) B&O a prezzo stracciato... in quell'occasione ho scoperto che il mondo del falso ha raggiunto anche il mercato delle cuffie!:cry:
In particolare ero orientato sulle shure 210...
Avete altri consigli?! Il mio budget e' tra 100 ed i 150 EUR.
Si parla molto bene anche delle Jays d-JAYS... ma son piu' care
Grazie;)
the_bestest
03-06-2008, 13:41
Messaggio informativo: mi sono arrivate le sennheiser cx500. Avendo le cx300 posso fare un confronto. Hanno abbassato il volume complessivo che rimane comunque elevato, i bassi sono stati calmati e ora il suono è più bilanciato, lavorone anche con gli alti che non saranno spettacolari, ma si sentono molto meglio. Hanno aggiunto un controller per il volume (mah, per chi corre) e purtroppo niente cavo asimmetrico (mi ero abituato con le cx300).
Da notare che le ho prese via ebay, e a quanto pare viene direttamente dalla fabbrica: non c'è nessuna scatola, ma solo cuffie, adattatori e custodia in finta pelle. 4€+10 di spedizione.
windsofchange
03-06-2008, 14:00
Messaggio informativo: mi sono arrivate le sennheiser cx500. Avendo le cx300 posso fare un confronto. Hanno abbassato il volume complessivo che rimane comunque elevato, i bassi sono stati calmati e ora il suono è più bilanciato, lavorone anche con gli alti che non saranno spettacolari, ma si sentono molto meglio. Hanno aggiunto un controller per il volume (mah, per chi corre) e purtroppo niente cavo asimmetrico (mi ero abituato con le cx300).
Da notare che le ho prese via ebay, e a quanto pare viene direttamente dalla fabbrica: non c'è nessuna scatola, ma solo cuffie, adattatori e custodia in finta pelle. 4€+10 di spedizione.
:mbe:
Dimmi che scherzi, altrimenti verrai presto colpito da decine di post infuocati e non vorrei trovarmi al tuo posto!!:doh:
Da notare che le ho prese via ebay, e a quanto pare viene direttamente dalla fabbrica: non c'è nessuna scatola, ma solo cuffie, adattatori e custodia in finta pelle. 4€+10 di spedizione.
eccone un'altro :doh:
Da notare che le ho prese via ebay, e a quanto pare viene direttamente dalla fabbrica: non c'è nessuna scatola, ma solo cuffie, adattatori e custodia in finta pelle. 4€+10 di spedizione.
deve essere figa la borsetta in pelle, secondo me vale più delle cuffie :sofico:
the_bestest
03-06-2008, 15:23
Perchè? Tarocche non sembrano...
Perchè? Tarocche non sembrano...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556013 :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556013 :fagiano:
bravo...ma fila a studiare :O :cool:
the_bestest
03-06-2008, 15:37
Per la cronaca allora aggiungo
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=169342&postcount=51
Comunque, essere preso da una fregatura o meno non so (poi sono 15 euro, non muoio). Le CX300 le avevo prese al negozio, pagati i suoi 45€ (mi sembra...mamma mia, hanno due anni!). Adesso sono andato a guardare. In effetti le CX500 (alias, come mi dite, taroccature), hanno la S un po' diversa, ma quanto a griglia sono uguali. E poi cavolo, fanno tarocche che suonano bene? Come cavolo fanno?
Per la cronaca allora aggiungo
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=169342&postcount=51
Comunque, essere preso da una fregatura o meno non so (poi sono 15 euro, non muoio). Le CX300 le avevo prese al negozio, pagati i suoi 45€ (mi sembra...mamma mia, hanno due anni!). Adesso sono andato a guardare. In effetti le CX500 (alias, come mi dite, taroccature), hanno la S un po' diversa, ma quanto a griglia sono uguali. E poi cavolo, fanno tarocche che suonano bene? Come cavolo fanno?
componenti decenti + effetto placebo :Prrr:
the_bestest
03-06-2008, 15:42
Mah. O ho beccato il tarocco serio o comunque copiano bene. L'effetto placebo lascia stare, due ore a fare confronti (con brani di tutti i tipi). Mah, intanto me le tengo!
PS: a aprte che il mio COWON D2 fa suonare bene le pietre!
Mah. O ho beccato il tarocco serio o comunque copiano bene. L'effetto placebo lascia stare, due ore a fare confronti (con brani di tutti i tipi). Mah, intanto me le tengo!
PS: a aprte che il mio COWON D2 fa suonare bene le pietre!
se non hai rilasciato feedback, contatta il venditore e minaccialo di feedback negativo perchè ti sei accorto che sono fake.
Nel 90% dei casi ti rimborsa i soldi che hai versato e ti lascia pure le cuffie ( morale della storia per non farsi mettere un feedback negativo e per non far sospettare agli altri nulla si accontenta di rimetterci soldi). :D
Mah. O ho beccato il tarocco serio o comunque copiano bene. L'effetto placebo lascia stare, due ore a fare confronti (con brani di tutti i tipi). Mah, intanto me le tengo!
PS: a aprte che il mio COWON D2 fa suonare bene le pietre!
le mie erano un tarocco DOC :D
e poi con un cowon....:cool: :sofico:
the_bestest
03-06-2008, 15:52
netsky3, che modello avevi preso? Intendevi che proprio non suonavano? Bene bene, vediamo di rompere le palline a chi me la ha vendute...
le mie erano un tarocco DOC :D
e poi con un cowon....:cool: :sofico:
e menomale che parli per me!
ZOZZONE :cool:
@the_bestest
aveva preso le cx300
netsky3, che modello avevi preso? Intendevi che proprio non suonavano? Bene bene, vediamo di rompere le palline a chi me la ha vendute...
erano delle comuni cx300 pronvenienti da honk kong mi pare..pagate pochisimo...suonavano bene per quel prezzo (tipo 10 euri).
poi cambiai e presi le philips she9700/00 su consiglio di winds :flower:
the_bestest
03-06-2008, 16:00
Idem, da honk kong...però io dall'originale al tarocco! Vabbè, finisco l'era del butta di la , prendi di qua in corriera e poi all'università le shure non me le toglie nessuno
windsofchange
03-06-2008, 16:11
Una cuffia da 90 euro pagata 4 e pure le speranze dietro. :doh:
Ricordo che a tutt'oggi nessuno è ancora venuto a dimostrare che su ebay le sennheiser (cx 300, 400, o 500) vendute da privati siano originali.
Nessuno le ha trovate sulla baya sotto i 30/35 euro fino ad ora che siano buone insomma...
fate vobis!
PS: attenzione alla baya, piena di in ear false: sony, shure... :O
le mie erano un tarocco DOC :D
Anche le mie! Pagate 14 Euro e rivendute il giorno dopo allo stesso prezzo ad uno (ovviamente informato che erano tarokk) che ancora comunque mi ringrazia, esendo venuto da ciofeche in bundle con un lettore ciofeca (che ora suona "quasi" bene!!!). Devo onestamente dire che quei pochi soldi li valevano. Ma ovviamente siamo lontani dalle originali che poi presi in offerta da AppleStore (sempre merito di wind...).
archigius
03-06-2008, 21:37
In particolare ero orientato sulle shure 210...
Avete altri consigli?! Il mio budget e' tra 100 ed i 150 EUR.
Si parla molto bene anche delle Jays d-JAYS... ma son piu' care
Grazie;)
Se questo è il tuo budget allora prendi queste, questo sito ha i migliori prezzi d' Europa ed ora sono pure in offerta, poi mi ringrazierai:
http://www.advancedmp3players.co.uk/shop/advanced_search_result.php?keywords=shure+se420&x=26&y=4
Le SE310 sono a singolo driver con tecnologia TunedBassPort, che serve a fare circolare meglio l'aria intorno al driver per migliorare la resa delle basse frequenze.
NOTE DI SERVIZIO::D
1 - Se vuoi prendere un oggetto del genere, trattale con la massima cura, dopo l'uso bisogna riporle sempre nell'ottima custodia in dotazione; i cavi sono rinforzati in kevlar (materiale più resistente dell'acciaio) ma non sono indistruttibili. Quindi mai lasciarle in una borsa a vagare fra i libri e mai appoggiarci cose sopra.
2 - Non aspettarti bassi da discoteca. Tutti i modelli Shure hanno un basso molto bilanciato per lasciar spazio a quello che sanno fare meglio, ovvero rendere i dettagli. Se hai un equalizzatore personalizzabile è meglio, così puoi affinare il suono in base ai tuoi gusti, ma ti consiglio comunque di non stravolgerlo.
3 - Usa file compressi a 320 o 256, altrimenti è inutile usare le Shure, sentirai tutti i difetti dei files. Se il tuo lettore supporta i lossless buona goduria...:D
Per quanto riguarda le Jays, ne ho sentito parlare bene, ma non ho conoscenza pratica. Questi i prezzi, le migliori chiaramente sono le q-Jays (dual-driver), mentre le d-Jays sono a singolo driver:
http://www.advancedmp3players.co.uk/shop/advanced_search_result.php?keywords=jays#guide_result
PPS: se decidi per le q-jays facci sapere, su questo forum non ce le ha nessuno e siamo tutti molto curiosi.
songohan
03-06-2008, 22:26
Ciao, non so come ma le Sennaiser che avevo ora non funzionano più, improvvisamente si sente solo la cuffia di destra, boh.
Vabbè, quali auricolari mi consigliate per un Iriver X20? Ascolto ogni genere di musica, anche se ora prediligo la classica - pianoforte in primis.
Prezzo non superiore ai 50 euro.
Grazie :-)
diehardware
04-06-2008, 20:05
Ti Ringrazio veramente tanto. Risposta precisa (con anche consigli utilissimi!)
C'e' pero' un problema... e' da un po' che ero alla ricerca, solo troppo tardi ho scoperto questo forum... ho chiesto consigli... ma alla fine il desiderio di poter finalmente ascoltare il mio lettore mp3 in modo diverso ha prevalso e un attacco di shopping convulsivo(anche se, come dicevo, era da un bel po' mi guardavo intorno) ho preso le Shure 210 in un negozio italiano on line (non so se posso mettere il link) a 130 euro spedite. Dopo l'orrenda esperienza di cuffie false non pensavo sarei tornato a riacquistare degli auricolari in internet... spero non sia un'altra fregatura (anche perche' questa volta ho finito il budget).
Ho fatto male?!:confused:
Ancora Grazie!
Se questo è il tuo budget allora prendi queste, questo sito ha i migliori prezzi d' Europa ed ora sono pure in offerta, poi mi ringrazierai:
http://www.advancedmp3players.co.uk/shop/advanced_search_result.php?keywords=shure+se420&x=26&y=4
Le SE310 sono a singolo driver con tecnologia TunedBassPort, che serve a fare circolare meglio l'aria intorno al driver per migliorare la resa delle basse frequenze.
NOTE DI SERVIZIO::D
- CUT -
archigius
05-06-2008, 00:06
ha prevalso e un attacco di shopping convulsivo(anche se, come dicevo, era da un bel po' mi guardavo intorno) ho preso le Shure 210 in un negozio italiano on line (non so se posso mettere il link) a 130 euro spedite. Dopo l'orrenda esperienza di cuffie false non pensavo sarei tornato a riacquistare degli auricolari in internet... spero non sia un'altra fregatura (anche perche' questa volta ho finito il budget).
Ho fatto male?!:confused:
Ancora Grazie!
Non hai fatto male, le SE210 sono comunque un ottimo auricolare, anche se rispetto alle 310 potrebbero avere qualcosina in meno sui bassi e come definizione. Il livello generale però è decisamente alto.
Molto dipende dai gusti personali e da quali cuffie/auricolari hai usato prima delle Shure, ma credo la differenza con quello che hai ascoltato finora sarà molto evidente.
Comunque il sito che ti avevo consigliato è affidabilissimo, uno dei migliori d'Europa, diverse persone del forum hanno comprato lì.
Facci sapere come suonano le 210 a tuo parere, dovrebbero essere simili alle E3.;)
windsofchange
05-06-2008, 01:02
Non hai fatto male, le SE210 sono comunque un ottimo auricolare, anche se rispetto alle 310 potrebbero avere qualcosina in meno sui bassi e come definizione. Il livello generale però è decisamente alto.
Molto dipende dai gusti personali e da quali cuffie/auricolari hai usato prima delle Shure, ma credo la differenza con quello che hai ascoltato finora sarà molto evidente.
Comunque il sito che ti avevo consigliato è affidabilissimo, uno dei migliori d'Europa, diverse persone del forum hanno comprato lì.
Facci sapere come suonano le 210 a tuo parere, dovrebbero essere simili alle E3.;)
Ancora ipotizziamo o abbiamo i grafici per dimostrarlo?? ;)
Dai, si scherza, ma non stare sempre a specificare come sono queste o quelle shure... A meno che tu non le abbia provate tutte con stesso mp3 e stesso lettore non puoi solo riportare cose lette qua e la su internet.
Ricordo che chi recensisce lo fa essendo di parte (specie grossi siti), mentre chi è utente spesso non capisce nulla... (Con tutto il rispetto, ma basta girare per fora).
Solo vorrei puntualizzare come molte recensioni importanti sconsiglino le 310 proponendo invece di risparmiare e prendere le 210.
Quindi tutta sta definizione in più non so dove sia... :D
songohan
05-06-2008, 10:06
Ciao,
ieri per il mio Iriver X20 ho preso delle Shure SCL2 a 95 euro in un negozio di Roma. Devo dire che sono molto difficili all'inizio da indossare, io ho dovuto togliere i gommini trasparenti e montare quelli gialli deformabili perchè altrimenti nell'orecchio non c'entravano.
Voi che ne pensate di questi auricolari?
Prime impressioni: rispetto alle Sennheiser MX 450 che avevo prima non c'è storia. Ora anche negli mp3 più compressi riesco a cogliere dei dettagli che prima ignoravo, mentre con mp3 a 320 è tutta un'altra cosa, soprattutto i dettagli si sentono molto. L'isolamento è buono, ma bisogna indossarle bene altrimenti l'isolamento si perde quasi tutto.
Ciao!
windsofchange
05-06-2008, 10:12
Ciao,
ieri per il mio Iriver X20 ho preso delle Shure SCL2 a 95 euro in un negozio di Roma. Devo dire che sono molto difficili all'inizio da indossare, io ho dovuto togliere i gommini trasparenti e montare quelli gialli deformabili perchè altrimenti nell'orecchio non c'entravano.
Voi che ne pensate di questi auricolari?
Prime impressioni: rispetto alle Sennheiser MX 450 che avevo prima non c'è storia. Ora anche negli mp3 più compressi riesco a cogliere dei dettagli che prima ignoravo, mentre con mp3 a 320 è tutta un'altra cosa, soprattutto i dettagli si sentono molto. L'isolamento è buono, ma bisogna indossarle bene altrimenti l'isolamento si perde quasi tutto.
Ciao!
Che importa cosa ne pensiamo noi, devono piacere a te.
Sono ottimi e tanto basta. ;)
Ti consiglio di aspettare di averle imparate ad indossare prima di dare giudizi comunque, queste in ear richiedono diversi giorni di prove prima di sentirne davvero il valore.
PS: adesso magari ti diranno che per quei soldi potevi avere delle se210 dall'Inghilterra, in effetti avrebbero ragione. Ma è un buon acquisto lo stesso.
songohan
05-06-2008, 10:16
Ciao Wind piacere di rileggerti :-)
Si, è vero, ma chissene importa di cosa potevo avere, l'importante è quello che ho :-)
Appena indossate ho fatto una prova - mi ero preparato delle tracce audio nel lettore - e mi è preso un colpo perchè mi sembrava che il suono uscisse solo dal canale destro!!! In realtà con questo tipo di cuffie è facile NON sentire il suono se indossate male. Per loro specifica conformazione devono essere messe bene a fondo nel canale uditivo altrimenti si rischia di tagliare determinate frequenze.
Condivido la rece di Archigius...i gommini gialli sono i migliori, gli altri gommini sono adatti a chi ha un orecchio enorme e un canale uditivo tipo galleria del vento :-)
ALILUIGIMP3
05-06-2008, 10:34
Che importa cosa ne pensiamo noi, devono piacere a te.
Sono ottimi e tanto basta. ;)
Ti consiglio di aspettare di averle imparate ad indossare prima di dare giudizi comunque, queste in ear richiedono diversi giorni di prove prima di sentirne davvero il valore.
PS: adesso magari ti diranno che per quei soldi potevi avere delle se210 dall'Inghilterra, in effetti avrebbero ragione. Ma è un buon acquisto lo stesso.
con quei soldi poteva prendere le 210 dall'inghilterra :D
quoto l'importante è che piacciono
windsofchange
05-06-2008, 12:50
Ciao Wind piacere di rileggerti :-)
Si, è vero, ma chissene importa di cosa potevo avere, l'importante è quello che ho :-)
Appena indossate ho fatto una prova - mi ero preparato delle tracce audio nel lettore - e mi è preso un colpo perchè mi sembrava che il suono uscisse solo dal canale destro!!! In realtà con questo tipo di cuffie è facile NON sentire il suono se indossate male. Per loro specifica conformazione devono essere messe bene a fondo nel canale uditivo altrimenti si rischia di tagliare determinate frequenze.
Condivido la rece di Archigius...i gommini gialli sono i migliori, gli altri gommini sono adatti a chi ha un orecchio enorme e un canale uditivo tipo galleria del vento :-)
Io con i tripli (flangiati) ho trovata il nirvana shure... Provare per credere!
con quei soldi poteva prendere le 210 dall'inghilterra :D
quoto l'importante è che piacciono
Se non ci fossi bisognerebbe inventarti! :sofico:
archigius
05-06-2008, 13:03
Ancora ipotizziamo o abbiamo i grafici per dimostrarlo?? ;)
Dai, si scherza, ma non stare sempre a specificare come sono queste o quelle shure...
I grafici esistono e non li ho inventati io, ma uno dei siti più qualificati per la vendita di cuffie; non sono oro colato, ma possono dare una mano.
Le ipotesi invece non esistono, quando dò qualche consiglio mi baso su quanto ho letto ormai in 3000 recensioni e tantissimi topic su head-fi, visto che da quando ho comprato le SCL2 sono diventato un vero appassionato del genere.
Sto a specificare semplicemente perchè credo di poter essere d'aiuto a chi deve scegliere, come tu sei stata d'aiuto a me quando mi hai consigliato le mie prime Shure.
Tutto qui.
songohan
05-06-2008, 14:58
Ciao,
gentilmente qualcuno può farmi chiarezza sul modello Shure che ho comprato?
Ho preso le Shure SCL2 definite, sul sito Shure, Personal Monitor Systems...
Che differenza c'è tra le In-ear normali - ad.es. la serie SE e le Personal Monitor System e perchè questi auricolari - le Shure modello SCL* - vengono messe nella sezione Pro Audio Home?
Grazie mille a tutti :-)
archigius
05-06-2008, 15:44
Ciao,
gentilmente qualcuno può farmi chiarezza sul modello Shure che ho comprato?
Ho preso le Shure SCL2 definite, sul sito Shure, Personal Monitor Systems...
Che differenza c'è tra le In-ear normali - ad.es. la serie SE e le Personal Monitor System e perchè questi auricolari - le Shure modello SCL* - vengono messe nella sezione Pro Audio Home?
Grazie mille a tutti :-)
Allora, andando con ordine.
1 - tutta la serie E nasce come sistema di personal monitoring, ovvero vengono usate in studio (per le grande capacità di cogliere dettagli) o durante i concerti (dettagli più capacità isolante).
Monitor proprio perchè i drivers sono tarati in un modo molto neutro, al fine di valutare pienamente il peso di tutte le frequenze nelle registrazioni in studio nei live.
2 - all'interno della famiglia delle IEM ci sono 3 sottofamiglie:
A - tecnologia a microdiriver dinamico - appartengono a questa categoria le Shure E2, SCL2 ed SE110, le Sennheiser CX300, le j-Jays, le Creative EP630, ECC. Sono caratterizzata da un trasduttore più grande di quello ad armatura bilanciata ed un po' meno sensibile ai dettagli di quest'ultimo.
Delle in-ear sono la fascia più economica (si fa per dire:D )
B - tecnologia ad armatura bilanciata, dove il driver è più piccolo del microdriver dinamico ed estremamente sensibile ai dettagli.
Se ti interessano maggiori dettagli dai un'occhiata a questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Headphones#Balanced_Armature
Appartengono a questa categoria le Shure E3, SCL3, SE210 e 310; le Jays d-Jas, le Ultimate Ears super fi 3, le Etymotic ER4.
Per il costo siamo in fascia medio-alta, dagli 80-90 fino anche ai 150 euro.
C - tecnologia ad armatura bilanciata multi-driver, dove ad ogni driver (in genere due o tre) vengono assegnate determinate frequenze, in modo da riprodurre tutto il range alla perfezione.
Fra i vari modelli le Ultimate Ears super fi 5 e Triple fi 10, le Shure E5, SE420 e 530 (a detta di molti le migliori in assoluto), le Jays q-Jays.
Prezzi alti, dai 150 ai 350 euro circa.
Le SCL2 sono in tutto e per tutto identiche alle E2c, stanno nella sezione pro-audio proprio perchè come ho detto la serie E nasceva per uso professionale ed è confluita nella serie SCL (Shure Classic Line).
Tuttavia la serie SE, come ho ampiamente illustrato usa le stesse tecnologie, la differenziazione è nel tipo di mercato (personal audio) a cui è destinata, per cui la strutturazione dei cavi è modulare ed il sound è leggermente diverso.
windsofchange
05-06-2008, 15:45
Ciao,
gentilmente qualcuno può farmi chiarezza sul modello Shure che ho comprato?
Ho preso le Shure SCL2 definite, sul sito Shure, Personal Monitor Systems...
Che differenza c'è tra le In-ear normali - ad.es. la serie SE e le Personal Monitor System e perchè questi auricolari - le Shure modello SCL* - vengono messe nella sezione Pro Audio Home?
Grazie mille a tutti :-)
Non farti troppi problemi, hai preso le shure più convenienti e meno blasonate in poche parole.
Sono comunque ottimi auricolari (io ho gradito la prova tempo addietro), che valgono i 60 70 euro ai quali sono di norma vendute al momento.
La prima serie shure, la E appunto, era dedicata a situazioni monitor (ovvero sono relativamente flat ed utili a musicisti), mentre le nuove shure SE sono un po' adattate al gusto del normale acquirente (bassi aumentati, range di frequenze lievemente adattato all'uso con formati compressi).
Nessuna stranezza di categorizzazione delle tue in ear dunque. Sono decenti cuffie e puoi stare tranquillo.
ALILUIGIMP3
05-06-2008, 15:58
Ciao,
gentilmente qualcuno può farmi chiarezza sul modello Shure che ho comprato?
Ho preso le Shure SCL2 definite, sul sito Shure, Personal Monitor Systems...
Che differenza c'è tra le In-ear normali - ad.es. la serie SE e le Personal Monitor System e perchè questi auricolari - le Shure modello SCL* - vengono messe nella sezione Pro Audio Home?
Grazie mille a tutti :-)
scusa non te la prendere ma leggendo la tua email ho sorriso un po
ma come prima compri un prodotto e poi chiedi che prodotto hai comprato? :rolleyes: :tapiro: :D mitico
p.s. seriamente non ti sò aiutare so solo che suonano bene avendo le 210 :D
archigius
05-06-2008, 17:12
so solo che suonano bene avendo le 210 :D
Una recensioncina no, eh?:D
songohan
05-06-2008, 18:50
scusa non te la prendere ma leggendo la tua email ho sorriso un po
ma come prima compri un prodotto e poi chiedi che prodotto hai comprato? :rolleyes: :tapiro: :D mitico
p.s. seriamente non ti sò aiutare so solo che suonano bene avendo le 210 :D
No è che non sapevo di questa differenza...sapevo solo che volevo auricolari Shure sotto i 100 euro, ma non avevo idea del modello...anche se ricordavo l'altra serie...della serie...informati che è meglio!!! :D
19dany87
05-06-2008, 20:30
Ragazzi, pongo qui il mio problema.
Sto acquistare un SAMSUNG T10 dotato della tecnologia bluetooth. Cerco un auricolare con la stessa tecnologia. Sinceramente non sò quale prendere, su ebay se ne trovano una marea ma sento odor di "sola", voi ke m consigliate?
Dovrei usarle mentre corro o quando sono in pale. Quindi vorrei qualcosa che non dia troppo all'occhio e di bello esteticamente. Ovviamente con un okkio al portafoglio. P.S. non cerco chissà quali prestazioni audio basta ke si senta benino :D
19dany87
06-06-2008, 12:18
:rolleyes:
windsofchange
06-06-2008, 12:21
Ragazzi, pongo qui il mio problema.
Sto acquistare un SAMSUNG T10 dotato della tecnologia bluetooth. Cerco un auricolare con la stessa tecnologia. Sinceramente non sò quale prendere, su ebay se ne trovano una marea ma sento odor di "sola", voi ke m consigliate?
Dovrei usarle mentre corro o quando sono in pale. Quindi vorrei qualcosa che non dia troppo all'occhio e di bello esteticamente. Ovviamente con un okkio al portafoglio. P.S. non cerco chissà quali prestazioni audio basta ke si senta benino :D
:rolleyes:
Purtroppo qua di auricolari bluetooth non siamo molto ferrati..
Almeno finora non se ne è mai parlato come si deve. ;)
19dany87
06-06-2008, 12:58
azz.:eek:
dove mi consigli/consigliate di dare uno sguardo?
sempre se è possibile inserire link... io a qst livelli conosco solo hw upgrade... non saprei proprio...
Valdaster
06-06-2008, 15:11
Allora, andando con ordine.
1 - tutta la serie E nasce come sistema di personal monitoring, ovvero vengono usate in studio (per le grande capacità di cogliere dettagli) o durante i concerti (dettagli più capacità isolante).
Monitor proprio perchè i drivers sono tarati in un modo molto neutro, al fine di valutare pienamente il peso di tutte le frequenze nelle registrazioni in studio nei live.
2 - all'interno della famiglia delle IEM ci sono 3 sottofamiglie:
A - tecnologia a microdiriver dinamico - appartengono a questa categoria le Shure E2, SCL2 ed SE110, le Sennheiser CX300, le j-Jays, le Creative EP630, ECC. Sono caratterizzata da un trasduttore più grande di quello ad armatura bilanciata ed un po' meno sensibile ai dettagli di quest'ultimo.
Delle in-ear sono la fascia più economica (si fa per dire:D )
B - tecnologia ad armatura bilanciata, dove il driver è più piccolo del microdriver dinamico ed estremamente sensibile ai dettagli.
Se ti interessano maggiori dettagli dai un'occhiata a questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Headphones#Balanced_Armature
Appartengono a questa categoria le Shure E3, SCL3, SE210 e 310; le Jays d-Jas, le Ultimate Ears super fi 3, le Etymotic ER4.
Per il costo siamo in fascia medio-alta, dagli 80-90 fino anche ai 150 euro.
C - tecnologia ad armatura bilanciata multi-driver, dove ad ogni driver (in genere due o tre) vengono assegnate determinate frequenze, in modo da riprodurre tutto il range alla perfezione.
Fra i vari modelli le Ultimate Ears super fi 5 e Triple fi 10, le Shure E5, SE420 e 530 (a detta di molti le migliori in assoluto), le Jays q-Jays.
Prezzi alti, dai 150 ai 350 euro circa.
Le SCL2 sono in tutto e per tutto identiche alle E2c, stanno nella sezione pro-audio proprio perchè come ho detto la serie E nasceva per uso professionale ed è confluita nella serie SCL (Shure Classic Line).
Tuttavia la serie SE, come ho ampiamente illustrato usa le stesse tecnologie, la differenziazione è nel tipo di mercato (personal audio) a cui è destinata, per cui la strutturazione dei cavi è modulare ed il sound è leggermente diverso.
Grazie per questa spiegazione dettagliata, visto che da tempo sto cercando di uscire da questa jungla di modelli e scegliere finalmente l'auricolare definitivo (almeno per me).
Una curiosità: Le Creative Aurvana e le EP-830 in quale di queste classi andrebbero inserite? Solo per avere le idee più chiare in merito.
Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensate di questi due modelli Creative (anche se sembrerebbero molto diversi tra loro), e se magari qualcuno ha avuto modo di provarle.
Lo so che le Shure SE210 e SE310 riscuotono forse il maggior consenso in questo forum, però vorrei avere un quadro completo il più possibile. Se nn altro per conoscenza personale. :)
La spesa max che vorrei affrontare é di €100, però se si potesse avere un ottimo compromesso con €50-60.....ben venga!! :p
Grazie in anticipo.
windsofchange
06-06-2008, 15:53
Grazie per questa spiegazione dettagliata, visto che da tempo sto cercando di uscire da questa jungla di modelli e scegliere finalmente l'auricolare definitivo (almeno per me).
Una curiosità: Le Creative Aurvana e le EP-830 in quale di queste classi andrebbero inserite? Solo per avere le idee più chiare in merito.
Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensate di questi due modelli Creative (anche se sembrerebbero molto diversi tra loro), e se magari qualcuno ha avuto modo di provarle.
Lo so che le Shure SE210 e SE310 riscuotono forse il maggior consenso in questo forum, però vorrei avere un quadro completo il più possibile. Se nn altro per conoscenza personale. :)
La spesa max che vorrei affrontare é di €100, però se si potesse avere un ottimo compromesso con €50-60.....ben venga!! :p
Grazie in anticipo.
Non farti fuorviare da quel che ha detto archigius qualche post fa, queste se310 non sono niente di che e la scelta migliore in casa shure sono le se410 o le se210.
Se hai al massimo 100 euro non andare in là con la fantasia, le se210 sono il massimo che potresti ricavarne, senza ovviamente badare ad altre marche. :O
archigius
06-06-2008, 20:08
Una curiosità: Le Creative Aurvana e le EP-830 in quale di queste classi andrebbero inserite? Solo per avere le idee più chiare in merito
Le Ep830 sono a microdriver dinamico (categoria A in quelle che ho elencato prima), le Aurvana sono ad armatura bilanciata, singolo driver (categoria B).
Concordo con Winds che se puoi spendere fino a 100 euro le 210 dall'Inghilterra (80 euro) sono il meglio che puoi avere.
Non farti fuorviare da quel che ha detto archigius qualche post fa, queste se310 non sono niente di che e la scelta migliore in casa shure sono le se410 o le se210.
Winds ma ce l'hai con me? Eppure ti ho sempre detto che mi stai simpatica!
Io non voglio fuorviare gli utenti del forum.
Quando ho detto che le 310 hanno qualcosa in più mi riferivo ad una questione prettamente tecnica, le 310 hanno specifiche tecniche superiori, sia come estensione di frequenze che come tecnologia:
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_SE210_content
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_SE310_content
Che poi il costo in più delle 310 sia giustificato da queste caratteristiche, questo è difficile dirlo; nei forum internazionali alcuni sostengono di si, altri di no. Io non le ho provate in prima persona, quindi i miei consigli possono essere personali sono per le E2 e le SE420.
windsofchange
06-06-2008, 20:24
Winds ma ce l'hai con me? Eppure ti ho sempre detto che mi stai simpatica!
Io non voglio fuorviare gli utenti del forum.
Quando ho detto che le 310 hanno qualcosa in più mi riferivo ad una questione prettamente tecnica, le 310 hanno specifiche tecniche superiori, sia come estensione di frequenze che come tecnologia:
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_SE210_content
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_SE310_content
Che poi il costo in più delle 310 sia giustificato da queste caratteristiche, questo è difficile dirlo; nei forum internazionali alcuni sostengono di si, altri di no. Io non le ho provate in prima persona, quindi i miei consigli possono essere personali sono per le E2 e le SE420.
Assolutamente no, scherzi? ;)
Solo non sono d'accordo con le tue teorie talvolta.
Non mi piace sentire tanti giudizi tecnici che potrebbero essere letti ovunque, ci vorrebbe dell'obiettività nei consigli. Tutto qui. ;)
19dany87
06-06-2008, 20:37
azz.:eek:
dove mi consigli/consigliate di dare uno sguardo?
sempre se è possibile inserire link... io a qst livelli conosco solo hw upgrade... non saprei proprio...
ho visto che c'è poco in giro...
giro la frittata:D
mica sapete se esistono dei mono auricolari??? (nn sò se rendo l'idea...)
archigius
06-06-2008, 20:57
Assolutamente no, scherzi? ;)
Solo non sono d'accordo con le tue teorie talvolta.
Non mi piace sentire tanti giudizi tecnici che potrebbero essere letti ovunque, ci vorrebbe dell'obiettività nei consigli. Tutto qui. ;)
E' che a volte molti quando chiedono qualcosa non sono informati neanche sulle specifiche tecniche...
Per quanto riguarda l'obiettività, faccio del mio meglio, sempre.:)
windsofchange
06-06-2008, 21:18
E' che a volte molti quando chiedono qualcosa non sono informati neanche sulle specifiche tecniche...
Per quanto riguarda l'obiettività, faccio del mio meglio, sempre.:)
:vicini:
archigius
06-06-2008, 21:20
azz.:eek:
dove mi consigli/consigliate di dare uno sguardo?
sempre se è possibile inserire link... io a qst livelli conosco solo hw upgrade... non saprei proprio...
Guarda io di auricolari come quelli che cerchi conosco solo gli Ety8, ma a parte il costo oltre i 100 euro sono un po' bruttini e ad occhio pure scomodi, anche se la qualità audio dovrebbe essere elevata visto che si tratta di Etymotic.
http://www.etymotic.com/ephp/er88.aspx
19dany87
06-06-2008, 21:55
Guarda io di auricolari come quelli che cerchi conosco solo gli Ety8, ma a parte il costo oltre i 100 euro sono un po' bruttini e ad occhio pure scomodi, anche se la qualità audio dovrebbe essere elevata visto che si tratta di Etymotic.
http://www.etymotic.com/ephp/er88.aspx
ma non capisco... xkè si vede il filo che scende lungo il collo?:confused:
io mi accontenterei anke di un paio di auricolari ma ho sempre bisticciato coi fili... non ci vado proprio daccordo...se solo esistesse un paio coi fili che non ti si attorciglia fino al collo impedendoti di muoverti lo prenderei!:cry:
il filo collega un auricolare all'altro credo, indi non scende sotto ma passa dietro
credo xD
windsofchange
07-06-2008, 11:54
il filo collega un auricolare all'altro credo, indi non scende sotto ma passa dietro
credo xD
:D Esatto, sono collegati dietro il collo solo i due auricolari.
Quanto tempo dtreert!;)
19dany87
07-06-2008, 12:20
e se ne volessi uno solo? :eek:
scusate le tante domande lol
ma non vorrei sembrare asociale in palestra:D
windsofchange
07-06-2008, 12:29
e se ne volessi uno solo? :eek:
scusate le tante domande lol
ma non vorrei sembrare asociale in palestra:D
usa quello per cellulari... :D
A parte gli scherzi, credo tu debba prendere quelli e trovare una soluzione per non mettere l'altro... ;)
19dany87
07-06-2008, 22:51
usa quello per cellulari... :D
A parte gli scherzi, credo tu debba prendere quelli e trovare una soluzione per non mettere l'altro... ;)
quali? :eek:
songohan
08-06-2008, 14:14
Ad ogni modo volevo dire che niente può resistere agli Evanescence. Anche le Shure SCL2 crollano sotto la voce di Amy Lee quando, in My Immortal, canta:
[...] When you cried I'd wipe away all of your tears. When you'd scream I'd fight away all of your fears. I held your hand through all of these years. But you still have. All of me.[...]
Le cuffie gracchiano, così come hanno sempre gracchiato tutte quelle che ho provato. E anche con 'Hello' c'è lo stesso problema. Mah...
windsofchange
08-06-2008, 15:04
Ad ogni modo volevo dire che niente può resistere agli Evanescence. Anche le Shure SCL2 crollano sotto la voce di Amy Lee quando, in My Immortal, canta:
[...] When you cried I'd wipe away all of your tears. When you'd scream I'd fight away all of your fears. I held your hand through all of these years. But you still have. All of me.[...]
Le cuffie gracchiano, così come hanno sempre gracchiato tutte quelle che ho provato. E anche con 'Hello' c'è lo stesso problema. Mah...
Guarda, faccio l'immane sforzo di sentire quel campanaccio e ti faccio sapere come vanno le mie e3c...
Ma mi resterà il segno lo sento... :doh:
songohan
08-06-2008, 15:46
Guarda, faccio l'immane sforzo di sentire quel campanaccio e ti faccio sapere come vanno le mie e3c...
Ma mi resterà il segno lo sento... :doh:
CAMPANACCIO AMY LEEEEEEEEEEEEEEEEE????????????
MA IO TO' CIECO QUELL'OCCHIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 15:48
Ad ogni modo volevo dire che niente può resistere agli Evanescence. Anche le Shure SCL2 crollano sotto la voce di Amy Lee quando, in My Immortal, canta:
[...] When you cried I'd wipe away all of your tears. When you'd scream I'd fight away all of your fears. I held your hand through all of these years. But you still have. All of me.[...]
Le cuffie gracchiano, così come hanno sempre gracchiato tutte quelle che ho provato. E anche con 'Hello' c'è lo stesso problema. Mah...
provo anche io con le shure 210 a volume 30!!! campionato ovviamente a 320 kb e ti faccio sapere
songohan
08-06-2008, 15:57
provo anche io con le shure 210 a volume 30!!! campionato ovviamente a 320 kb e ti faccio sapere
A volume 30 su che lettore?
Io ho fatto la prova con: Iriver X20, Shure SCL2, volume da 35 a 40 (su 40), equalizzatore piatto (e ci mancherebbe), campionamente credo almeno a 192kbps (non sono sicuro di quanto).
Quando Amy Lee sale, non c'è auricolare che tenga. Gracchiano tutti, è incredibile. Ad onor del vero le uniche tenevano un pò erano proprio le Sennheiser MX 450...ma alla fine han ceduto anche loro...
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 16:02
A volume 30 su che lettore?
Io ho fatto la prova con: Iriver X20, Shure SCL2, volume da 35 a 40 (su 40), equalizzatore piatto (e ci mancherebbe), campionamente credo almeno a 192kbps (non sono sicuro di quanto).
Quando Amy Lee sale, non c'è auricolare che tenga. Gracchiano tutti, è incredibile. Ad onor del vero le uniche tenevano un pò erano proprio le Sennheiser MX 450...ma alla fine han ceduto anche loro...
sul D2 provato adesso sia con le shure 210 sia con le cx 300 non gracchia assolutamente poi il pezzo è cosi lento che il D2 lo gestisce benissimo io l'ho ascoltato a modalita rock con bbe 1 m3b 1 3d 1 ste 1 mpe on volume come ho detto 30 lo gestisce benissimo nessun gracchiamento
p.s. dato che il pezzo è bellissimo!!! me lo tengo pure sul lettore ne conosci altri degli evanescence cosi belli? molto bello anche wake..........
songohan
08-06-2008, 16:06
sul D2 provato adesso sia con le shure 210 sia con le cx 300 non gracchia assolutamente poi il pezzo è cosi lento che il D2 lo gestisce benissimo io l'ho ascoltato a modalita rock con bbe 1 m3b 1 3d 1 ste 1 mpe on volume come ho detto 30 lo gestisce benissimo nessun gracchiamento
p.s. dato che il pezzo è bellissimo!!! me lo tengo pure sul lettore ne conosci altri degli evanescence cosi belli? molto bello anche wake..........
Degli Evanescence ti consiglio 'Hello' e 'Understanding', bellissimi tutti e due.
Tornando IT, a me invece gracchia, con equalizzatore piatto e volume da 35 a 40 su 40. Come mai?! Le cuffie non fanno certo schifo, sono le Shure SCL2, eppure quando lei sale sento 'crr - crr' e non mi piace. Non so spiegarmelo.
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 16:21
Degli Evanescence ti consiglio 'Hello' e 'Understanding', bellissimi tutti e due.
Tornando IT, a me invece gracchia, con equalizzatore piatto e volume da 35 a 40 su 40. Come mai?! Le cuffie non fanno certo schifo, sono le Shure SCL2, eppure quando lei sale sento 'crr - crr' e non mi piace. Non so spiegarmelo.
e bello anche lithium dell'album open the door (bellissima la copertina)
prova a scaricarlo a 320 kb dovrebbe pesare sui 10 mb forse è proprio l'mp3 di partenza fatto male aspettiamo anche il giudizio di wind con le e3c per vedere come reagiscono con le sue cuffie a me ha superato brillantemente la prova
songohan
08-06-2008, 16:32
e bello anche lithium dell'album open the door (bellissima la copertina)
prova a scaricarlo a 320 kb dovrebbe pesare sui 10 mb forse è proprio l'mp3 di partenza fatto male aspettiamo anche il giudizio di wind con le e3c per vedere come reagiscono con le sue cuffie a me ha superato brillantemente la prova
Litio è triste perchè dedicata ad uno dei fondatori del gruppo che ha lasciato perchè soffre di disturbo bipolare che viene curato appunto con i sali di litio :(
Farò la prova, vediamo... :)
windsofchange
08-06-2008, 16:33
CAMPANACCIO AMY LEEEEEEEEEEEEEEEEE????????????
MA IO TO' CIECO QUELL'OCCHIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D
:D
Scusa l'ot ma devi ammetterlo, live canta malissimo e non è importante che faccia buoni cd, al giorno d'oggi fanno cantare bene pure i sassi in studio. :O
E' un campanaccio e non ci piove, detto questo sto mettendo il pezzo sul cowon, aggiorno tra qualche minuto. :Prrr:
PS: usare flac, non mp3 per la prova... !!
songohan
08-06-2008, 16:37
:D
Scusa l'ot ma devi ammetterlo, live canta malissimo e non è importante che faccia buoni cd, al giorno d'oggi fanno cantare bene pure i sassi in studio. :O
E' un campanaccio e non ci piove, detto questo sto mettendo il pezzo sul cowon, aggiorno tra qualche minuto. :Prrr:
PS: usare flac, non mp3 per la prova... !!
L'Iriver non legge i FLAC :-(
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 16:48
Litio è triste perchè dedicata ad uno dei fondatori del gruppo che ha lasciato perchè soffre di disturbo bipolare che viene curato appunto con i sali di litio :(
Farò la prova, vediamo... :)
trovata una versione my immortal piano-vocale molto bella (a me personalmente la voce piace) sto scaricando le altre 2 che mi hai detto e poi ti dico ho provato anche con eq piatto non gracchia per niente
L'Iriver non legge i FLAC :-(
Ogg
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 16:56
L'Iriver non legge i FLAC :-(
a mio avviso per non farlo gracchiare ti basta anche campionare l'mp3 a 320 kb a me non gracchia pure se non l'ho messo flac
songohan
08-06-2008, 16:57
Ogg
Ogg? Doman?
Che vuol dire Ogg? L'Ogg è un contenitore audio-video, e quello cui tu fai riferimento è l'Ogg Vorbis che però non è lossless. L'Ogg-FLAC non viene letto dal mio lettore.
windsofchange
08-06-2008, 17:00
Allora provato con questa configurazione:
Shure e3c
Cowon iaudio i7
equalizzatore piatto
mach bass 2
BBE 2
volume 24
Si sente uno spettacolo, quasi quasi una bella canzone (:sofico:). Ma credo sia merito dell'accoppiata shure-iaudio e non di chi l'ha scritta!:O
PS: Comunque non ho mai notato distorsioni io con i7 e shure, per quello mi sembra stranissimo.
PPS: ora sono passata a joan baez, diamond and rust... Provate per credere la differenza...... :D
songohan
08-06-2008, 17:02
Allora provato con questa configurazione:
Shure e3c
Cowon iaudio i7
equalizzatore piatto
mach bass 2
BBE 2
volume 24
Si sente uno spettacolo, quasi quasi una bella canzone (:sofico:). Ma credo sia merito dell'accoppiata shure-iaudio e non di chi l'ha scritta!:O
PS: Comunque non ho mai notato distorsioni io con i7 e shure, per quello mi sembra stranissimo.
PPS: ora sono passata a joan baez, diamond and rust... Provate per credere la differenza...... :D
Allora sono sfigato io che l'Iriver non la regge?!?!?
sempre meglio ogg vorbis di mp3.
windsofchange
08-06-2008, 17:05
Allora sono sfigato io che l'Iriver non la regge?!?!?
Credo sia colpa del tuo file.
Fai così, collega le shure al pc e poi facci sapere.
PS: non usare winamp o windows media player, ma vlc o foobar rigorosamente flat. :O
Magari vediamo se si risolve.
PS il mambo ha ragione, a meno che non si abbia lo spazio per creare mp3 perfetti da cd originali come di norma faccio io.
songohan
08-06-2008, 17:12
Credo sia colpa del tuo file.
Fai così, collega le shure al pc e poi facci sapere.
PS: non usare winamp o windows media player, ma vlc o foobar rigorosamente flat. :O
Magari vediamo se si risolve.
PS il mambo ha ragione, a meno che non si abbia lo spazio per creare mp3 perfetti da cd originali come di norma faccio io.
Ha ragione su cosa? L'Ogg non è che sia un formato singolo... Tu considera che ho tutta la discografia dei DreamTheater in FLAC e posso sentirla solo sul pc con VLC, UNO SPETTACOLOOOOOOOOOOOO, cosi come ho in FLAC Manitas de Plata, grandissimo chitarrista di flamenco e nada, l'iriver non li legge. Userei FLAC sempre e ovunque io, ma a meno che non cambi lettore, e appunto lo dicevo in un altro post, devo arrangiarmi con mp3 a 320 al massimo. Ora sto convertendo tutti i cd dei Queen che ho in 320 ad.es.
songohan
08-06-2008, 17:13
sempre meglio ogg vorbis di mp3.
Ogg vorbis l'ho usato e sentito poco, ma credo tu abbia ragione.
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 17:16
Allora provato con questa configurazione:
Shure e3c
Cowon iaudio i7
equalizzatore piatto
mach bass 2
BBE 2
volume 24
Si sente uno spettacolo, quasi quasi una bella canzone (:sofico:). Ma credo sia merito dell'accoppiata shure-iaudio e non di chi l'ha scritta!:O
PS: Comunque non ho mai notato distorsioni io con i7 e shure, per quello mi sembra stranissimo.
PPS: ora sono passata a joan baez, diamond and rust... Provate per credere la differenza...... :D
era scontato che L'IAUDIO lo "domava" come si deve è incredibile come si adatta a qualsiasi tipologia di musica poi le shure fanno il resto :D
Ha ragione su cosa? L'Ogg non è che sia un formato singolo... Tu considera che ho tutta la discografia dei DreamTheater in FLAC e posso sentirla solo sul pc con VLC, UNO SPETTACOLOOOOOOOOOOOO, cosi come ho in FLAC Manitas de Plata, grandissimo chitarrista di flamenco e nada, l'iriver non li legge. Userei FLAC sempre e ovunque io, ma a meno che non cambi lettore, e appunto lo dicevo in un altro post, devo arrangiarmi con mp3 a 320 al massimo. Ora sto convertendo tutti i cd dei Queen che ho in 320 ad.es.
che iriver hai?
songohan
08-06-2008, 17:20
che iriver hai?
L'X20. E' veramente bello, ma ha questo piccolo...difetto...
niente, non è compatibile con rockbox, altrimenti ti avrei suggerito il flash del firmware.
songohan
08-06-2008, 17:28
niente, non è compatibile con rockbox, altrimenti ti avrei suggerito il flash del firmware.
E, lo so. Ho provato anche io ad informarmi... :(
ALILUIGIMP3
08-06-2008, 18:04
E, lo so. Ho provato anche io ad informarmi... :(
ho notato una cosa che la musica degli evanescence è molto "sottile" mi spiego meglio
prima ho provato ad ascoltare lithium in modalita rock a tratti quando il pezzo diventa aggressivo diventava quasi inascoltabile
riprovato ad ascoltarlo con equalizzatore flat uno spettacolo!
data la tipologia di musica (molto lenta e fine) prova ad ascoltarlo a volume meno sostenuto io per esempio ho sentito 3 volte my immortal prima a volume 30 poi a 27 e a 24 ebbene preferisco decisamente ascoltare quel pezzo a 24 (d'altronde si sente altissimo) non ascoltarlo a 35 prova ad ascoltarlo con le shure 2c a 26 e fammi sapere
windsofchange
08-06-2008, 18:23
ho notato una cosa che la musica degli evanescence è molto "sottile" mi spiego meglio
prima ho provato ad ascoltare lithium in modalita rock a tratti quando il pezzo diventa aggressivo diventava quasi inascoltabile
riprovato ad ascoltarlo con equalizzatore flat uno spettacolo!
data la tipologia di musica (molto lenta e fine) prova ad ascoltarlo a volume meno sostenuto io per esempio ho sentito 3 volte my immortal prima a volume 30 poi a 27 e a 24 ebbene preferisco decisamente ascoltare quel pezzo a 24 (d'altronde si sente altissimo) non ascoltarlo a 35 prova ad ascoltarlo con le shure 2c a 26 e fammi sapere
Bruciate la funzione equalizzazione!!! :mad:
songohan
08-06-2008, 19:58
Bruciate la funzione equalizzazione!!! :mad:
Pecchèèè???
windsofchange
08-06-2008, 20:05
Pecchèèè???
:doh:
Ma come perché.. Flat!! Flat!!
Tutto flat!! :O
ma anche no.
o almeno, bruciate quelle prefatte.
windsofchange
08-06-2008, 20:11
ma anche no.
o almeno, bruciate quelle prefatte.
Quelle non esistono, le ho rimosse dal mio subconscio.
Sono un'invenzione, non sono reali!
:sofico:
:doh:
Ma come perché.. Flat!! Flat!!
Tutto flat!! :O
ma anche no.
o almeno, bruciate quelle prefatte.
io mi ritrovo invece ad usarlo spesso l'equalizzatore, non solo quando cambio cuffie o auricolari (e questo è ovvio), ma anche perché non sempre le registrazioni originarie sono ben bilanciate in tal senso, senza contare che certi generi musicali possono beneficiare dell'equalizzazione, soprattutto in caso di ascolto in ambienti non silenziosi (che tagliano molto certe frequenze) e con cuffie che prediligono bassi o viceversa...questo con buona pace degli audiofili - che conosco da vicino e da cui mio malgrado ho ereditato qualcosa - perché la musica va ascoltata innanzitutto come più piace
a tal proposito, recentemente ho messo le mani su un paio di crossroads mylarone XBi (il caso volle che mi ritrovassi sulla prepagata l'importo preciso per prenderle :rolleyes: ). Ebbene, sul D2 avevo l'equalizzatore leggermente sbilanciato verso le basse frequenze (su cui i miei precedenti auricolari erano un pò troppo scarsi), ho dovuto invertire lo sbilanciamento verso quelle medio-alte, tanto le prime sono (per me) predominanti in queste cuffiette a scapito delle seconde.
Senza l'equalizzatore le mettevo su ebay al volo :p
Ciao a tutti!
Ho giusto ieri comprato delle Cx300 dopo averne letto bene su questo forum!
:) Devo ringraziarvi tutti per avermi indirizzato su di una scelta così azzeccata, son davvero esterrefatto! Avevo qualche dubbio sul comprare o meno un paio di in-ear perchè non avendole mai provate non me la sentivo di spendere 60€ al negozio per qualcosa che magari mi sarebbe rimasto anche scomodo ed invece son davvero soldi ben spesi!
Vi confesso che si sentono un pò meglio con l'iPod nano che con il mio vecchio Zen micro, per cui per quest'altro voglio provare le Bose in-ear, sapete come si comportano?!
Grazie!
archigius
09-06-2008, 11:34
Vi confesso che si sentono un pò meglio con l'iPod nano che con il mio vecchio Zen micro, per cui per quest'altro voglio provare le Bose in-ear, sapete come si comportano?!
Grazie!
Si sentono meglio col nano perchè è un lettore cosiddetto "freddo" combinato con le CX300 che sono una cuffia "calda".
Come tutti gli iPod il nano tende ad accentuare le medio-alte a danno delle basse, quindi abbinato con un auricolare che tracima di bassi il risultato è migliore.
Per le Bose, io non le ho mai provate di persona, ma stando a quanto si dice in rete producono una quantità enorme di bassi e non isolano come altre in-ear. A qualcuno può piacere quel tipo di sound, a qualcun altro no.
archigius
09-06-2008, 11:52
Bella questa digressione su Evanescence, Dream Theater ed equalizzazione.
Dico la mia.
Proprio in questi giorni sto testando le SE420 con tutti gli artisti che ci sono sul mio Vision:M.
Le registrazioni degli Evanescence sono abbastanza buone, ma non eccellenti.
Le trovo, in alcuni passaggi delle canzoni, non bilanciate benissimo, tendenti ad accentuare leggermente le alte (e quindi la voce di Amy Lee); abbinate quindi ad una cuffia o a un lettore che accentua a sua volta un po' le alte può risultare qualche problema. Con le 420 però nessuna distorsione.
Per quanto mi ricordo, le E2 hanno un leggero picco sugli alti, però raramente le ho sentite distorcere o gracchiare nel periodo che le ho usate.
Pure i Dream Theater registrano abbastanza bene, ma non sono fra i migliori in assoluto. Nella mia disamina, le registrazioni migliori sono risultate finora gli albums Hotel California degli Eagles, tutta la discografia di Ben Harper, Carmen Consoli, Dire Straits, Led Zeppelin, per citare i più noti (ma me ne mancano ancora parecchi da ascoltare).
Per registrazioni eccellenti intendo quelle dove ogni cosa risultava al suo posto, bassi medi e alti senza nessuna prevaricazione ed il suono è sempre cristallino.
Evancescence e Dream Theater registrano accentuando un po' le alte, ma forse dipende dalle voci acute dei cantanti, non saprei dirlo.
Per finire l'equalizzazione, qui sono completamente d'accordo con Jeroel, il rapporto equalizzazione/registrazione mediocre è inscindibile.
Con dei buoni auricolari vien fuori che certi tecnici del suono bisognerebbe strozzarli, le registrazioni a volte anche di artisti famosi sono sballate.
Posso citare alcuni albums di Bon Jovi (Crossroads) o dei Red Hot Chili Peppers (Californication), che senza un po' di equalizzazione trovo impossibile ascoltare con le Shure, sono registrati proprio da schifo.
Questo con files WMA 320 kbps CBR da cd originali.
considerando che devo acquistare un paio di auricolari che dovrò usare (in ugual misura) sia per ipod (iphone in particolare) sia per altri lettori mp3 sia per altre fonti in genere (tv, notebook, ecc.)
leggo dalla prima
_ Se si è (sfortunati) possessori di iPod (dato la non sempre ottima riproduzione audio) è necessario andare sui modelli di cuffie da 32Ohm.
_ Se invece si hanno altri tipi di lettori MP3, la scelta migliore generalmente ricade su quelle da 16Ohm; non è consigliabile usare cuffie con molti più Ohm di impedenza poichè si abbasserà il volume massimo di ascolto.
qual è il minore dei due mali? auricolari da 32 Ohm su mp3 o auricolari da 16 ohm su ipod?
Domanda spero semplice x ki ha avuto le cuffie ke ora cito.....Meglio ep-630 o marshmellow?
windsofchange
09-06-2008, 18:58
considerando che devo acquistare un paio di auricolari che dovrò usare (in ugual misura) sia per ipod (iphone in particolare) sia per altri lettori mp3 sia per altre fonti in genere (tv, notebook, ecc.)
leggo dalla prima
qual è il minore dei due mali? auricolari da 32 Ohm su mp3 o auricolari da 16 ohm su ipod?
Segui la regoletta che impone impedenza del lettore = impedenza delle in ear.
Attenzione solo ad auricolari con alta sensibilità, se accoppiati a lettori con amp poco potente sentirai fastidiosi fruscii (vedi lettori sony+ shure come nel mio caso) che si potranno risolvere solo con l'uso di amp esterni.
archigius
09-06-2008, 19:08
Domanda spero semplice x ki ha avuto le cuffie ke ora cito.....Meglio ep-630 o marshmellow?
Sono simili, ma a mio parere meglio le JVC.
Il basso è molto pompato su entrambe, le EP630 accentuano anche gli alti a danno dei medi; le JVC hanno medi migliori ed alti meno accenutati.
Insomma, mi sembrano un po' più equilibrate (e pulite) le JVC seppur con mooolti bassi.
Sono simili, ma a mio parere meglio le JVC.
Il basso è molto pompato su entrambe, le EP630 accentuano anche gli alti a danno dei medi; le JVC hanno medi migliori ed alti meno accenutati.
Insomma, mi sembrano un po' più equilibrate (e pulite) le JVC seppur con mooolti bassi.
Ok, grazie mille.....secondo voi è normale trovare delle aurvana a 50€?
Ok, grazie mille.....secondo voi è normale trovare delle aurvana a 50€?
Le avevo viste poco tempo fa a quella cifra all'Auchan.
alelatino
10-06-2008, 07:18
Ragazzi io sto usando le in ear della akg sono davvero spettacolari,posseggo la versione chrome,il suono è davvero cristallino e poi basta guardare specifiche,ottime frequenze,sensibilità 121 db!Avevo le ep630 che in confronto sembrano un giocattolo suono metallico,le akg sono di un altro pianeta.Ciao
Occhio che le JVC puzzano di sudore :D
ALILUIGIMP3
10-06-2008, 09:02
Ragazzi io sto usando le in ear della akg sono davvero spettacolari,posseggo la versione chrome,il suono è davvero cristallino e poi basta guardare specifiche,ottime frequenze,sensibilità 121 db!Avevo le ep630 che in confronto sembrano un giocattolo suono metallico,le akg sono di un altro pianeta.Ciao
che le akg siano migliori non discuto non avendole provate ti credo
ti credo meno quando dici che le ep630 sono un giocattolo le ho avute per tantissimo tempo è posso dirti che sono tutto tranne che un giocattolo
per il costo che ha sono fin troppo buone
poi mi parli di suono metallico? :rolleyes: :boh: :wtf:
a me è sembrato tutt'altro che metallico
forse ascoltando i metallica esce un suono metallico :eek:
Segui la regoletta che impone impedenza del lettore = impedenza delle in ear.
Attenzione solo ad auricolari con alta sensibilità, se accoppiati a lettori con amp poco potente sentirai fastidiosi fruscii (vedi lettori sony+ shure come nel mio caso) che si potranno risolvere solo con l'uso di amp esterni.
scusa ma non ho capito la risposta
comuqnue ripeto la mia domanda:
devo comprare un solo paio di auricolari che devo usare sia per dispositivi da 16 che 32 Ohm.
conviene che li compri da 16 o da 32 Ohm?
insomma, cos'è peggio: ascoltare un lettore da 32 Ohm con delle cuffie da 16 o ascoltare un lettore da 16 con delle cuffie da 32?
Sheerqueenie
10-06-2008, 10:24
scusa ma non ho capito la risposta
comuqnue ripeto la mia domanda:
devo comprare un solo paio di auricolari che devo usare sia per dispositivi da 16 che 32 Ohm.
conviene che li compri da 16 o da 32 Ohm?
insomma, cos'è peggio: ascoltare un lettore da 32 Ohm con delle cuffie da 16 o ascoltare un lettore da 16 con delle cuffie da 32?
c'è 1 post (forse proprio in questo 3d mi pare,o almeno in questa sezione o in quella delel schede audio..nn ricordo)..: cmq in quel post si consigliava in un certo senso a mantenere una certa coerenza di Ohm tra lettore e cuffie!...
il tutto per una questione di potenza di "uscita": nel senso ke pr farla in breve
1: lettore 32 ohm ---> cuffie 32 ohm = esce come potenza 100
2: lettore 32 ohm--> cuffie 16 ohm = esce come potenza 79~89
è 1 schema molto spartano,c'è molto da dire su ciò: ma è per darti 1 idea sommaria, cosi ti regoli di conseguenza...
ps: se può esserti utile: io col mio Zen da 4gb (a cui ho aggiunto una sd da 8)...,uso le Cx300 (16 Ohm), in ear, x 1 serie di motivi ke vanno da 1 maggiore isolamento ambientale (anke se l'ambiente a cui mi riferisco è la camera mia)...,ad una maggiore percezione dei dettagli sonori..
windsofchange
10-06-2008, 11:27
scusa ma non ho capito la risposta
comuqnue ripeto la mia domanda:
devo comprare un solo paio di auricolari che devo usare sia per dispositivi da 16 che 32 Ohm.
conviene che li compri da 16 o da 32 Ohm?
insomma, cos'è peggio: ascoltare un lettore da 32 Ohm con delle cuffie da 16 o ascoltare un lettore da 16 con delle cuffie da 32?
E' peggiore la seconda ipotesi, ma non sempre.
Come ti ho scritto prima valuta anche la sensibilità dell' in ear, ma visto che non hai capito cosa ho detto alzo le mani.:doh:
c'è 1 post (forse proprio in questo 3d mi pare,o almeno in questa sezione o in quella delel schede audio..nn ricordo)..: cmq in quel post si consigliava in un certo senso a mantenere una certa coerenza di Ohm tra lettore e cuffie!...
il tutto per una questione di potenza di "uscita": nel senso ke pr farla in breve
1:lettore 32 ohm ---> cuffie 32 ohm = esce come potenza 100
2: lettore 32 ohm--> cuffie 16 ohm = esce come potenza 79~89
è 1 schema molto spartano,c'è molto da dire su ciò: ma è per darti 1 idea sommaria, cosi ti regoli di conseguenza...
ps: se può esserti utile: io col mio Zen da 4gb (a cui ho aggiunto una sd da 8)...,uso le Cx300 (16 Ohm), in ear, x 1 serie di motivi ke vanno da 1 maggiore isolamento ambientale (anke se l'ambiente a cui mi riferisco è la camera mia)...,ad una maggiore percezione dei dettagli sonori..
Per niente proprio. Prima di scrivere consiglio di informarsi. Le cose stanno così, grosso modo:
l'impedenza è semplicemente la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Se acquisti degli auricolari con una impedenza più bassa del tuo lettore avrai una qualità leggermente inferiore ma un notevole aumento di volume. Questo perché bisogna valutare anche l'impedenza in uscita del lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm bisognerebbe prendere degli auricolari alla stessa impedenza, così da avere il suono bilanciato nelle frequenze e con un normale volume audio complessivo.
Se invece e associ ad un ipod da 32ohm delle in ear da 16 ohm avrai più volume ma una qualità leggermente inferiore (rischi di frusci e meno stabilità del suono).
Se al contrario il lettore ha l'impedenza 16 ohm e vi associ una cuffietta da 32 rischi di percepire un abbassamento del volume totale rispetto alla reale amplificazione del lettore e quindi alla sua reale potenza.
Schemino:
lettore 32 ohm + Cuffie 32 = Suono ok
lettore 32 ohm + Cuffie 16 = rischio di suono distorto agli alti ma di volume maggiorato
lettore 16 ohm + Cuffie 16 = Suono ok
lettore 16 ohm + Cuffie 32= rischio di suono a volume leggermente inferiore rispetto alla capacità dell'amp interno del tuo lettore.
E con questo spero sia chiusa l'annosa questione.
L'ho spiegato fino alla morte questo semplice concetto, ed a quanto pare nessuno ancora legge... :doh:
Riguardo la sensibilità (che sarebbe il famoso valore in decibel per w che leggete sulla scatola delle vostre cuffie) ricordate che più è alta e più richiede un lettore potente ( amp interno con le contropalle). altrimenti si finisce come con i lettori sony che 'fischiano' con in ear quali le shure o le cx300.
ALILUIGIMP3
10-06-2008, 11:44
c'è 1 post (forse proprio in questo 3d mi pare,o almeno in questa sezione o in quella delel schede audio..nn ricordo)..: cmq in quel post si consigliava in un certo senso a mantenere una certa coerenza di Ohm tra lettore e cuffie!...
il tutto per una questione di potenza di "uscita": nel senso ke pr farla in breve
1: lettore 32 ohm ---> cuffie 32 ohm = esce come potenza 100
2: lettore 32 ohm--> cuffie 16 ohm = esce come potenza 79~89
è 1 schema molto spartano,c'è molto da dire su ciò: ma è per darti 1 idea sommaria, cosi ti regoli di conseguenza...
ps: se può esserti utile: io col mio Zen da 4gb (a cui ho aggiunto una sd da 8)...,uso le Cx300 (16 Ohm), in ear, x 1 serie di motivi ke vanno da 1 maggiore isolamento ambientale (anke se l'ambiente a cui mi riferisco è la camera mia)...,ad una maggiore percezione dei dettagli sonori..
sei proprio sicuro? :rolleyes:
non è che per sbaglio è:
lettore 32 ohm (di sicuro un ipod :D ) con cuffie da 32 ohm: ha un volume del 60/70% rispetto a se avesse una cuffia con impedenza a 16 ohm?
penso proprio di si ;)
ti sarai confuso immagino :D
ALILUIGIMP3
10-06-2008, 11:46
E' peggiore la seconda ipotesi, ma non sempre.
Come ti ho scritto prima valuta anche la sensibilità dell' in ear, ma visto che non hai capito cosa ho detto alzo le mani.:doh:
Per niente proprio. Prima di scrivere consiglio di informarsi. Le cose stanno così, grosso modo:
l'impedenza è semplicemente la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Se acquisti degli auricolari con una impedenza più bassa del tuo lettore avrai una qualità leggermente inferiore ma un notevole aumento di volume. Questo perché bisogna valutare anche l'impedenza in uscita del lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm bisognerebbe prendere degli auricolari alla stessa impedenza, così da avere il suono bilanciato nelle frequenze e con un normale volume audio complessivo.
Se invece e associ ad un ipod da 32ohm delle in ear da 16 ohm avrai più volume ma una qualità leggermente inferiore (rischi di frusci e meno stabilità del suono).
Se al contrario il lettore ha l'impedenza 16 ohm e vi associ una cuffietta da 32 rischi di percepire un abbassamento del volume totale rispetto alla reale amplificazione del lettore e quindi alla sua reale potenza.
Schemino:
lettore 32 ohm + Cuffie 32 = Suono ok
lettore 32 ohm + Cuffie 16 = rischio di suono distorto agli alti ma di volume maggiorato
lettore 16 ohm + Cuffie 16 = Suono ok
lettore 16 ohm + Cuffie 32= rischio di suono a volume leggermente inferiore rispetto alla capacità dell'amp interno del tuo lettore.
E con questo spero sia chiusa l'annosa questione.
L'ho spiegato fino alla morte questo semplice concetto, ed a quanto pare nessuno ancora legge... :doh:
Riguardo la sensibilità (che sarebbe il famoso valore in decibel per w che leggete sulla scatola delle vostre cuffie) ricordate che più è alta e più richiede un lettore potente ( amp interno con le contropalle). altrimenti si finisce come con i lettori sony che 'fischiano' con in ear quali le shure o le cx300.
sei proprio sicura?
lettore 32 ohm (quindi un ipod) + cuffie con impedenza a 32 ohm suono ok? :rolleyes: :Prrr:
windsofchange
10-06-2008, 12:03
sei proprio sicuro? :rolleyes:
non è che per sbaglio è:
lettore 32 ohm (di sicuro un ipod :D ) con cuffie da 32 ohm: ha un volume del 60/70% rispetto a se avesse una cuffia con impedenza a 16 ohm?
penso proprio di si ;)
ti sarai confuso immagino :D
Si ha sbagliato, comunque è una ragazza e quindi la perdoniamo.
Non è roba da femmine questa :sofico:
sei proprio sicura?
lettore 32 ohm (quindi un ipod) + cuffie con impedenza a 32 ohm suono ok? :rolleyes: :Prrr:
Un genio! Lo ribadisco :O
questa ancora non l'avevo sentita... che l'impedenza fosse riconducibile al solo modulo resistivo e del tutto trascurata la parte capacitiva/induttiva del carico mi mancava :doh:
invece il caso vuole che l'impedenza sia un valore di carico "nominale" dichiarato dal costruttore e che questa abbia poi un variare del proprio valore al variare della frequenza di lavoro alla quale la si misura, il bello della faccenda è che "l'impedenza" ha poi anche una variazione del proprio "modulo" al variare della frequenza, tutto in funzione appunto dei valori di capacità e induttanza che sono parte NON eliminabile di qualsiasi circuito elettrico (inclusi gli strumenti di riproduzione sonora come, appunto, un paio di cuffie) :eek:
non è quindi soltanto questione di come si pongono in relazione l'impedenza di uscita dell'amplificatore (lettore mp3) e l'impedenza nominale del carico (cuffia) ma anche della capacità di sopportare eventuali bassi valori di impedenza/carico dell'amplificatore a determinate frequenze (ovvero la riserva di potenza dello stadio di uscita dell'amplificatore... ovvero che architettura ha questo stadio di uscita) e di quale "andamento" abbia il valore di impedenza del carico
può essere d'aiuto, ad esempio, studiare di progettazione di cross-over e abbinamento con le caratteristiche fisiche-elettriche degli altoparlanti (che in linea di principio sono solo più grossi) per capire che "schemini" come quelli proposti lasciano il tempo che trovano... specialmente quando vengono impiegati per bacchettare persone che chiedono un consiglio (vedasi crust)
d'esempio può essere la regola empirica che una cassa acustica è tanto più "rognosa" da pilotare quanto più la propria impedenza nominale è bassa (a ipotesi, talvolta ingiustificata, che possa raggiungere valori molto critici di funzionamento)
non confonderei poi l'impedenza di carico con la sensibilità :( ... potremmo giungere addirittura ad avere alta impedenza ed alta sensibilità con qualità e intensità del suono migliori di una "semplice" scelta di cuffia a 16Ohm :eek: (impedenza più "bassa" di 32Ohm... in teoria ;) )
chiedo scusa per l'intervento ma vedere gente sculacciata pubblicamente a fronte anche di una convinzione tecnica discutibile mi infastidisce parecchio :mad:
windsofchange
10-06-2008, 13:25
questa ancora non l'avevo sentita... che l'impedenza fosse riconducibile al solo modulo resistivo e del tutto trascurata la parte capacitiva/induttiva del carico mi mancava :doh:
invece il caso vuole che l'impedenza sia un valore di carico "nominale" dichiarato dal costruttore e che questa abbia poi un variare del proprio valore al variare della frequenza di lavoro alla quale la si misura, il bello della faccenda è che "l'impedenza" ha poi anche una variazione del proprio "modulo" al variare della frequenza, tutto in funzione appunto dei valori di capacità e induttanza che sono parte NON eliminabile di qualsiasi circuito elettrico (inclusi gli strumenti di riproduzione sonora come, appunto, un paio di cuffie) :eek:
non è quindi soltanto questione di come si pongono in relazione l'impedenza di uscita dell'amplificatore (lettore mp3) e l'impedenza nominale del carico (cuffia) ma anche della capacità di sopportare eventuali bassi valori di impedenza/carico dell'amplificatore a determinate frequenze (ovvero la riserva di potenza dello stadio di uscita dell'amplificatore... ovvero che architettura ha questo stadio di uscita) e di quale "andamento" abbia il valore di impedenza del carico
può essere d'aiuto, ad esempio, studiare di progettazione di cross-over e abbinamento con le caratteristiche fisiche-elettriche degli altoparlanti (che in linea di principio sono solo più grossi) per capire che "schemini" come quelli proposti lasciano il tempo che trovano... specialmente quando vengono impiegati per bacchettare persone che chiedono un consiglio (vedasi crust)
d'esempio può essere la regola empirica che una cassa acustica è tanto più "rognosa" da pilotare quanto più la propria impedenza nominale è bassa (a ipotesi, talvolta ingiustificata, che possa raggiungere valori molto critici di funzionamento)
non confonderei poi l'impedenza di carico con la sensibilità :( ... potremmo giungere addirittura ad avere alta impedenza ed alta sensibilità con qualità e intensità del suono migliori di una "semplice" scelta di cuffia a 16Ohm :eek: (impedenza più "bassa" di 32Ohm... in teoria ;) )
chiedo scusa per l'intervento ma vedere gente sculacciata pubblicamente a fronte anche di una convinzione tecnica discutibile mi infastidisce parecchio :mad:
In parole povere quindi?:stordita:
Ove sbaglio nei miei consigli terra terra? Non essendo forum di tecnici del suono credo sia molto più utile il mio post del tuo.
Se poi credi di poter aiutare con quelle nozioni, bene.
PS: chiedo venia, ho notato che il tuo post non era contro il mio. Almeno spero :D
ALILUIGIMP3
10-06-2008, 13:28
questa ancora non l'avevo sentita... che l'impedenza fosse riconducibile al solo modulo resistivo e del tutto trascurata la parte capacitiva/induttiva del carico mi mancava :doh:
invece il caso vuole che l'impedenza sia un valore di carico "nominale" dichiarato dal costruttore e che questa abbia poi un variare del proprio valore al variare della frequenza di lavoro alla quale la si misura, il bello della faccenda è che "l'impedenza" ha poi anche una variazione del proprio "modulo" al variare della frequenza, tutto in funzione appunto dei valori di capacità e induttanza che sono parte NON eliminabile di qualsiasi circuito elettrico (inclusi gli strumenti di riproduzione sonora come, appunto, un paio di cuffie) :eek:
non è quindi soltanto questione di come si pongono in relazione l'impedenza di uscita dell'amplificatore (lettore mp3) e l'impedenza nominale del carico (cuffia) ma anche della capacità di sopportare eventuali bassi valori di impedenza/carico dell'amplificatore a determinate frequenze (ovvero la riserva di potenza dello stadio di uscita dell'amplificatore... ovvero che architettura ha questo stadio di uscita) e di quale "andamento" abbia il valore di impedenza del carico
può essere d'aiuto, ad esempio, studiare di progettazione di cross-over e abbinamento con le caratteristiche fisiche-elettriche degli altoparlanti (che in linea di principio sono solo più grossi) per capire che "schemini" come quelli proposti lasciano il tempo che trovano... specialmente quando vengono impiegati per bacchettare persone che chiedono un consiglio (vedasi crust)
d'esempio può essere la regola empirica che una cassa acustica è tanto più "rognosa" da pilotare quanto più la propria impedenza nominale è bassa (a ipotesi, talvolta ingiustificata, che possa raggiungere valori molto critici di funzionamento)
non confonderei poi l'impedenza di carico con la sensibilità :( ... potremmo giungere addirittura ad avere alta impedenza ed alta sensibilità con qualità e intensità del suono migliori di una "semplice" scelta di cuffia a 16Ohm :eek: (impedenza più "bassa" di 32Ohm... in teoria ;) )
chiedo scusa per l'intervento ma vedere gente sculacciata pubblicamente a fronte anche di una convinzione tecnica discutibile mi infastidisce parecchio :mad:
guarda il tuo discorso è validissimo non stò a dire se è tutto giusto o meno
il mio intervento è banale sul fatto che con lettori con impedenza a 32 ohm si sentono a volume sostenuto con auricolari a 16 ohm piuttosto che a 32 ohm qui non ci sono discorsi scientifici che tengono è cosi basta provare ;)
archigius
10-06-2008, 13:33
Occhio che le JVC puzzano di sudore :D
E' vero anche le mie hanno un odore strano!
Pensavo fosse un caso singolo!
Dici che sono tutte così?
guarda il tuo discorso è validissimo non stò a dire se è tutto giusto o meno
il mio intervento è banale sul fatto che con lettori con impedenza a 32 ohm si sentono a volume sostenuto con auricolari a 16 ohm piuttosto che a 32 ohm qui non ci sono discorsi scientifici che tengono è cosi basta provare ;)
si ALILUIGIMP3... sono d'accordissimo con te... però io credevo che oltre che di quantità si stesse parlando anche di qualità (se no frequentavo il 3d della ipod) ;)
e sì, ALILUIGIMP3, non stiamo a dire se il mio discorso è giusto o meno... è meglio ;)
detto ciò...
- in parte concordo con quanto hai scritto
- ti leggo sempre con molto interesse e simpatia :)
ciao
Sheerqueenie
10-06-2008, 14:53
Per niente proprio. Prima di scrivere consiglio di informarsi. Le cose stanno così, grosso modo:
l'impedenza è semplicemente la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Se acquisti degli auricolari con una impedenza più bassa del tuo lettore avrai una qualità leggermente inferiore ma un notevole aumento di volume. Questo perché bisogna valutare anche l'impedenza in uscita del lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm bisognerebbe prendere degli auricolari alla stessa impedenza, così da avere il suono bilanciato nelle frequenze e con un normale volume audio complessivo.
Se invece e associ ad un ipod da 32ohm delle in ear da 16 ohm avrai più volume ma una qualità leggermente inferiore (rischi di frusci e meno stabilità del suono).
Se al contrario il lettore ha l'impedenza 16 ohm e vi associ una cuffietta da 32 rischi di percepire un abbassamento del volume totale rispetto alla reale amplificazione del lettore e quindi alla sua reale potenza.
Schemino:
lettore 32 ohm + Cuffie 32 = Suono ok
lettore 32 ohm + Cuffie 16 = rischio di suono distorto agli alti ma di volume maggiorato
lettore 16 ohm + Cuffie 16 = Suono ok
lettore 16 ohm + Cuffie 32= rischio di suono a volume leggermente inferiore rispetto alla capacità dell'amp interno del tuo lettore.
E con questo spero sia chiusa l'annosa questione.
L'ho spiegato fino alla morte questo semplice concetto, ed a quanto pare nessuno ancora legge... :doh:
Riguardo la sensibilità (che sarebbe il famoso valore in decibel per w che leggete sulla scatola delle vostre cuffie) ricordate che più è alta e più richiede un lettore potente ( amp interno con le contropalle). altrimenti si finisce come con i lettori sony che 'fischiano' con in ear quali le shure o le cx300.
HO SBAJATO IO!SCUSAMI: DI INFORMARMI MI SONO INFORMATA, E IL BELLO è KE CON QUEL POST VOLEVO DIRE LE STESSE COSE KE HAI CAPITO TE,SOLO KE LE HO DETTE COSI DI MERDA KE HO FATTO NOTARE D NN AVER CAPITO UNA CIPPA..
m vergogno io stessa di come le ho dette le cose:allucinante, sorry:cry:
Si sentono meglio col nano perchè è un lettore cosiddetto "freddo" combinato con le CX300 che sono una cuffia "calda".
Come tutti gli iPod il nano tende ad accentuare le medio-alte a danno delle basse, quindi abbinato con un auricolare che tracima di bassi il risultato è migliore.
Per le Bose, io non le ho mai provate di persona, ma stando a quanto si dice in rete producono una quantità enorme di bassi e non isolano come altre in-ear. A qualcuno può piacere quel tipo di sound, a qualcun altro no.
Quindi le Bose si sentiranno ancor meglio sull' iPod?
Una cosa volevo domandare, non riesco a trovare una recensione riguardo le Bose, riguardo i meri numeri delle caratteristiche, tant'è che anche sul sito ufficiale non c'è scritto nulla :help:
Sono effettivamente migliori delle Cx300? Potrei orientarmi su altro eventualmente per quella cifra (100-120€)? Considerate che a me interessan dei bassi potenti ma soprattutto la qualità sonora, e che isolino per benino visto che le uso durante il pattinaggio!
Grazie 1000
Quindi...se andate a palermo non comprate le banane! :D
forse ascoltando i metallica esce un suono metallico :eek:
:mad: :mad: :mad:
Giù le zampe dai
http://www.persiadownloads.com/index/images/stories/Album%20Covers/MettalicaCovers/612px-Metallica_logo.svg.png
:mad: :mad: :mad:
diehardware
10-06-2008, 19:59
Mi sono appena arrivate le shure 210.
Come primo impatto non ne sono rimasto entusiasmato.
Arrivate senza fattura:mad: , suono normale mi hanno fatto pensare addirittura ad un falso.:cry:
Poi portandole un po' qualche cosa e' migliorato. I bassi che dovevano deludere sono invece l'unica cosa che mi e' piaciuta... con le mie vecchie sentivo un suono basso piu' deciso, ma la definizione era ben diversa. Anche il resto sembra meno ovattato, ma nulla di che...
Provero' con qualche altro MP3 e magari con il pc e con il sintoamplificatore....
windsofchange
10-06-2008, 20:14
Mi sono appena arrivate le shure 210.
Come primo impatto non ne sono rimasto entusiasmato.
Arrivate senza fattura:mad: , suono normale mi hanno fatto pensare addirittura ad un falso.:cry:
Poi portandole un po' qualche cosa e' migliorato. I bassi che dovevano deludere sono invece l'unica cosa che mi e' piaciuta... con le mie vecchie sentivo un suono basso piu' deciso, ma la definizione era ben diversa. Anche il resto sembra meno ovattato, ma nulla di che...
Provero' con qualche altro MP3 e magari con il pc e con il sintoamplificatore....
Ma le hai prese dove scusa?
archigius
10-06-2008, 20:44
Mi sono appena arrivate le shure 210.
Come primo impatto non ne sono rimasto entusiasmato.
Arrivate senza fattura:mad: , suono normale mi hanno fatto pensare addirittura ad un falso.:cry:
Poi portandole un po' qualche cosa e' migliorato. I bassi che dovevano deludere sono invece l'unica cosa che mi e' piaciuta... con le mie vecchie sentivo un suono basso piu' deciso, ma la definizione era ben diversa. Anche il resto sembra meno ovattato, ma nulla di che...
Provero' con qualche altro MP3 e magari con il pc e con il sintoamplificatore....
Quali avevi prima?
Perdi un po' di tempo con i vari adattatori, trovare quelli giusti è fondamentale, davvero, ogni piccola differenza negli adattatori e nel modo di indossarle può completamente stravolgere il risultato finale.
Dite ke è un affare comprare delle shure e3c a 109€ con le spese di spedizione?
:eek: Dove?PM PLZZZZZZZZZ
windsofchange
11-06-2008, 13:16
Dite ke è un affare comprare delle shure e3c a 109€ con le spese di spedizione?
Se sono nuove si.
Io con le mie mi sono trovata perfettamente, non una sbavatura né una mancanza.
Al contrario delle se210 poi nessuno se ne è lamentato finora :sofico:
diehardware
11-06-2008, 22:41
...ancora alle prese con le shure 210:mbe:
Oggi va decisamente meglio. Un po' piu' di sfumature me le aspettavo pero'... forse colpa degli mp3 quasi tutti a 190kbps... o forse sono proprio scarse le mie capacita' nell'ascolto...ma mi illudo che la causa sia la prima ;)
Ho provato gli "alberelli" bianchi, ma ho capito che non sono molto compatibili con il mio orecchio. Decisamente meglio con quelli di "spugna" di dimensione intermedia... li devo riprovare. Poi ho provato i piu' semplici in gomma/silicone...inizialmente delusione, ma poi ho scoperto che non e' cosi' facile metterli, sembrano inseriti bene con una semplice pressione, ma non lo sono: solo quando ho sentito chiudere il canale uditivo in maniera decisa e' comparso un suono che prima non esisteva!
Come dicevo buono, ma non ci sono tutte le sfumature che speravo.
Se pero' riprovo le mie vecchie mi sembra tutto impastato, bassi compresi.
(i miei vecchi auricolari sono quelli di serie con il mio Samsung YP-K3 (escludendo un paio di orridi falsi B&O... ovviamente provenienza baia:mad: ))
(il negozio e' bbkoncept, costa un po' meno ma lo sconsiglio vivamente. Merce spedita dopo una settimana... quando si parlava dalle 12 alle 36 ore. No scontrino, no fattura!!! Oltre tutto le cuffie non me le ha spedite direttamente il negozio, ma un suo socio (o simile) che sara' distante al massimo 3 km da casa mia... ed ho pagato 12 euro di spese di spedizione!!!
archigius
12-06-2008, 00:06
...ancora alle prese con le shure 210:mbe:
Oggi va decisamente meglio. Un po' piu' di sfumature me le aspettavo pero'... forse colpa degli mp3 quasi tutti a 190kbps...
Come dicevo buono, ma non ci sono tutte le sfumature che speravo.
Se pero' riprovo le mie vecchie mi sembra tutto impastato, bassi compresi.
(i miei vecchi auricolari sono quelli di serie con il mio Samsung YP-K3 (escludendo un paio di orridi falsi B&O... ovviamente provenienza baia:mad: ))
(il negozio e' bbkoncept, costa un po' meno ma lo sconsiglio vivamente. Merce spedita dopo una settimana... quando si parlava dalle 12 alle 36 ore. No scontrino, no fattura!!! Oltre tutto le cuffie non me le ha spedite direttamente il negozio, ma un suo socio (o simile) che sara' distante al massimo 3 km da casa mia... ed ho pagato 12 euro di spese di spedizione!!!
La differenza è proprio quel "tutto impastato" di cui parli!
Magari con le 420 qualcosa in più si sente, ma posso dirti che già quando presi le SCL2, tornare a Ep630, CX300, Aurvana, JVC Mashmallows era ogni volta traumatico!
Mi chiedevo: ma come ho fatto finora a sentire la musica in questo modo?!
Certo alcune si avvicinavano un po' di più, le Aurvana, le JVC non erano poi malaccio ma il sound Shure è un altro mondo. Certo, se lo fanno pagare caro...:( ma secondo me ne vale la pena.
I files hanno un grosso impatto sul risultato di ascolto, così come ce l'ha il lettore. Pensa che oggi ho scoperto che le 420 producono più bassi col Nokia 5200 e files m4a 320 CBR che col Vision:M e files wma o mp3 320 CBR...
Insomma ti consiglio di ricodificare tutto almeno a 256 CBR o 320 VBR, ma se hai lo spazio usa m4a (aac) 320 CBR o FLAC, la differenza si sente eccome.
Per quanto riguarda la fattura la devi pretendere, è importante per la garanzia, non sottovalutare questa cosa!
In genere, su questi store online, la fattura la mandano in PDF via email e poi la stampi tu, ha esattamente lo stesso valore per legge di una fattura normale.
La garanzia è di 2 anni, direttamente dalla casa madre ed è meglio avere i documenti nel caso dovesse servire.
archigius
12-06-2008, 14:40
Navigando su Head-fi, ho notato che ci sono state diverse lamentele da parte di utenti di Shure SE530 ed anche altri modelli della serie SE (alcuni anche della serie E).
Le lamentele riguardavano la frequente rottura di cavi degli auricolari, nella parte che va dietro l'oreccchio.
Parlo di rotture anche del tipo che è possibile ossevare nelle immagini allegate.
http://img257.imageshack.us/img257/8361/shurerotte2ci6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=shurerotte2ci6.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/9217/shurerotte1bn1.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=shurerotte1bn1.jpg)
Sulle prime ho pensato che si trattasse solamente di incuria da parte dei possessori, ma ad un'analisi più approfondita è risultato un effettivo problema nella composizione chimica del cavo.
Per ammissione di un rappresentante della Shure su Head-fi, i cavi possono interagire con le sostanze prodotte dal nostro corpo, come il sudore. Questo causa un indurimento, un irrigidimento del cavo proprio nella parte che va dietro l'orecchio: un materiale più duro è anche più fragile (lo so sono nozioni di scienza delle costruzioni, prendetele per buone), il che vuol dire che tale materiale resiste alle sollecitazioni apparentemente senza grosse deformazioni, poi, all'improvviso, si spacca.
La Shure ha riconosciuto l'errore e la composizione chimica del cavo è stata cambiata, presumibilmente da qualche mese prima di luglio 2007 (non hanno voluto specificare la data). Tuttavia, quelli che possiedono cuffie col vecchio cavo e hanno questo tipo di problema, riceveranno la sostituzione senza batter ciglio e, nei casi ove sia evidente la rottura del cavo per questi motivi, anche fuori dal periodo di garanzia di 2 anni.
Un modo per avere un idea del periodo di fabbricazione del cavo è osservare il codice di 4 cifre presente sul jack a y delle vostre cuffie: le prime tre cifre indicano il giorno dell'anno (su 365) mentre l'ultima l'anno di costruzione.
Ad esempio, se avete qualcosa tipo 1458, vuol dire che le vostre cuffie sono state costruite nel 145° giorno del 2008.
Un modo per prevenire la rottura se scoprite di avere il vecchio cavo (soprattutto quelli fabbricati nel 2006) è fargli un vero e proprio "bagnetto", circa una volta a settimana: prendere un panno inumidito con una soluzione di acqua ed un po' di sapone liquido, strofinare dolcemente il cavo, ristrofinare con un panno inumidito con sola acqua ed infine asciugare con un panno asciutto.
Noterete che se il cavo sembrava un po' indurito riacquisterà elasticità.
windsofchange
12-06-2008, 14:57
Navigando su Head-fi, ho notato che ci sono state diverse lamentele da parte di utenti di Shure SE530 ed anche altri modelli della serie SE (alcuni anche della serie E).
Le lamentele riguardavano la frequente rottura di cavi degli auricolari, nella parte che va dietro l'oreccchio.
Parlo di rotture anche del tipo che è possibile ossevare nelle immagini allegate.
http://img257.imageshack.us/img257/8361/shurerotte2ci6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=shurerotte2ci6.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/9217/shurerotte1bn1.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=shurerotte1bn1.jpg)
Sulle prime ho pensato che si trattasse solamente di incuria da parte dei possessori, ma ad un'analisi più approfondita è risultato un effettivo problema nella composizione chimica del cavo.
Per ammissione di un rappresentante della Shure su Head-fi, i cavi possono interagire con le sostanze prodotte dal nostro corpo, come il sudore. Questo causa un indurimento, un irrigidimento del cavo proprio nella parte che va dietro: un materiale più duro è anche più fragile (lo so sono nozioni di scienza delle costruzioni, prendetele per buone), il che vuol dire che tale materiale resiste alle sollecitazioni apparentemente senza grosse deformazioni, poi, all'improvviso, si spacca.
La Shure ha riconosciuto l'errore e la composizione chimica del cavo è stata cambiata, presumibilmente da qualche mese prima di luglio 2007 (non hanno voluto specificare la data). Tuttavia, quelli che possiedono cuffie col vecchio cavo e hanno questo tipo di problema, riceveranno la sostituzione senza batter ciglio e, nei casi ove sia evidente la rottura del cavo per questi motivi, anche fuori dal periodo di garanzia di 2 anni.
Un modo per avere un idea del periodo di fabbricazione del cavo è osservare il codice di 4 cifre presente sul jack a y delle vostre cuffie: le prime tre cifre indicano il giorno dell'anno (su 365) mentre l'ultima l'anno di costruzione.
Ad esempio, se avete qualcosa tipo 1458, vuol dire che le vostre cuffie sono state costruite nel 145° giorno del 2008.
Un modo per prevenire la rottura se scoprite di avere il vecchio cavo (soprattutto quelli fabbricati nel 2006) è fare un vero e proprio "bagnetto" al cavo: prendere un panno inumidito con una soluzione di acqua ed un po' di sapone liquido, strofinare dolcemente il cavo, ristrofinare con un panno inumidito con sola acqua ed infine asciugare con un panno asciutto.
Notere che le il cavo sembrava un po' indurito riacquisterà elasticità.
Ottimo che le sostituiscano :)
Le mie e3c sono del 2006, grazie archi per la notizia.. Almeno se dovesse accadere qualcosa alle mie piccole so che posso rivolgermi all'assistenza!
Purtroppo per me l'unico pericolo è che un ritorno in sostituzione prevederebbe le se210 :(
archigius
12-06-2008, 16:46
Ottimo che le sostituiscano :)
Purtroppo per me l'unico pericolo è che un ritorno in sostituzione prevederebbe le se210 :(
Non è detto che ti darebbero le 210, in teoria dovrebbero mandarti l'esatto equivalente ovvero le SCL3, in tutto e per tutto identiche alle tue.
Vorrei sottoporvi la vicenda che mi stà capitando.
Il 17 maggio ho acquistato delle crossroads MylarOne x3i che mi sono state regolarmente spedite il 21 da Jaben. Arrivate a Milano Roserio il 28 maggio,sono a tutt' oggi ancora li' in giacenza. Ho telefonato piu' volte alle poste dove vari operatori non hanno saputo cosa dire....
Alcuni dicono che è normale, altri dicono che forse la raccomandata verrà sottoposta a controlli dalla G.F., ma in sostanza io sono ancora qui che aspetto.
Qualche consiglio per velocizzare la faccenda, visto che sarò per forza assente dal 27 giugno fino al 20 luglio? Saluti
windsofchange
13-06-2008, 11:51
Non è detto che ti darebbero le 210, in teoria dovrebbero mandarti l'esatto equivalente ovvero le SCL3, in tutto e per tutto identiche alle tue.
Si magari. A loro conviene di più mandare la serie nuova (come già succede leggendo fora), le 210 adesso si trovano a poco e chi vuole i modelli vecchi fuori produzione paga salato. :(
Speriamo non si rompano.
archigius
13-06-2008, 12:46
Si magari. A loro conviene di più mandare la serie nuova (come già succede leggendo fora), le 210 adesso si trovano a poco e chi vuole i modelli vecchi fuori produzione paga salato. :(
Speriamo non si rompano.
E' vero, la serie nuova costa meno, ormai è diventata molto popolare, ma specie in Italia non hanno un distributore per la serie SE, la SISME vende solo le SCL, quindi potrebbe andarti bene.
Ma comunque vai tranquilla, mica si devono rompere per forza, specie se non noti irrigidimenti del cavo. Inoltre fargli il "bagnetto" una volta a settimana credo sia una buona pratica, consigliato dagli stessi ingegneri della Shure, proprio per eliminare possibili impurità che possono modificare la struttura chimica del cavo.
windsofchange
13-06-2008, 12:52
E' vero, la serie nuova costa meno, ormai è diventata molto popolare, ma specie in Italia non hanno un distributore per la serie SE, la SISME vende solo le SCL, quindi potrebbe andarti bene.
Ma comunque vai tranquilla, mica si devono rompere per forza, specie se non noti irrigidimenti del cavo. Inoltre fargli il "bagnetto" una volta a settimana credo sia una buona pratica, consigliato dagli stessi ingegneri della Shure, proprio per eliminare possibili impurità che possono modificare la struttura chimica del cavo.
Mi linki per favore ove si parla della pulizia. Anche in privato magari. :)
Vorrei sottoporvi la vicenda che mi stà capitando.
Il 17 maggio ho acquistato delle crossroads MylarOne x3i che mi sono state regolarmente spedite il 21 da Jaben. Arrivate a Milano Roserio il 28 maggio,sono a tutt' oggi ancora li' in giacenza. Ho telefonato piu' volte alle poste dove vari operatori non hanno saputo cosa dire....
Alcuni dicono che è normale, altri dicono che forse la raccomandata verrà sottoposta a controlli dalla G.F., ma in sostanza io sono ancora qui che aspetto.
Qualche consiglio per velocizzare la faccenda, visto che sarò per forza assente dal 27 giugno fino al 20 luglio? Saluti
Brutte notizie all'orizzonte... Leggiti la mia personalissima esperienza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21852784&postcount=255) proprio con le X3i. Fai una ricerca su google inserendo solamente "milano roserio", capirai molte cose (se già non lo hai fatto...). La consolazione comunque sarà nella qualità delle X3i. Auguri!
arrivate le akg k324p :D
le ho prese a 15 spedite su ebay...
sono originali complete di scatola e tutto...
prime impressioni buonissime :cool:
qualcuno ha le sennheiser mc 660-760 e sa dirmi rispetto alle 550 come sono? :)
arrivate le akg k324p :D
le ho prese a 15 spedite su ebay...
sono originali complete di scatola e tutto...
prime impressioni buonissime :cool:
qualche fotina? :fiufiu:
malveboy
14-06-2008, 16:53
Azz, stra azz ed ancora azz, mi sono "perite" le ep 630 super azz, o meglio (peggio) l'auricolare sinistro ha perso un po' di medi ed alti squlibrando l'ascolto. Mi restano le c 300 e le spark plug. Sui 35 euro esiste qualche cosa di diverso da comprare ? O mi ricompro le creative ?
JVC Marshmallows e le MylarOne
archigius
14-06-2008, 19:48
qualche fotina? :fiufiu:
Ma le 210 poi ti sono arrivate?
Recensione?
songohan
16-06-2008, 16:29
Beh, dopo quasi due settimane di ascolto vorrei dire la mia sulle Shure SCL2.
Dunque: Irivier X20 + Shure SCL2 + equalizzatore Flat + mp3 (128 - 320).
Scegliere l'adattore giusto è FONDAMENTALE. Io mi son trovato con quelli in gommapiuma gialla grandi. Tutti gli altri rendono il suono ORRIBILE, per la conformazione anatomica dei miei orecchi: i bassi spariscono letteralmente, e le frequenze medio-alte diventano così metalliche che sembrano quasi la voce di un robot con la tracheite.
Ad ogni modo: prendendo in considerazione solo mp3 a 320, devo dire che il suono è molto pulito e pieno. I bassi sono molto potenti, e le frequenze alte abbastanza squillanti. Dico abbastanza perchè ho notato come ad.es. il suono dei tasti acuti di un pianoforte (stessa traccia) con le Shure SCL2 sono un pò più calanti che con le vecchie Sennheiser MX450 che avevo prima; non so spiegarlo meglio, ma è come se gli armonici superiori di quelle note venissero tagliati.
Inoltre in tutte le tracce di Ludovico Einaudi sento uno strano suono (quasi di fondo, tipo un ff-ff) ogni volta ch'egli preme con decisione alcuni tasti. Forse è un suono veramente registrato che prima non sentivo...
La chitarra elettrica si sente da Dio, provato più volte con i Dire Straits e con Steve Vai, così come anche le esibizioni live degli stessi (sento il vociare anche piano della gente...)
La chitarra acustica, beh...non ho parole...
Il flauto di pan si sente una delizia, ma dipende ovviamente dalle registrazioni effettuate.
La voce è calda, e si sente il minimo respiro del cantante se questo è stato 'catturato' in fase di registrazione...
L'isolamento acustico, con l'adattatore giusto è ottimo, altrimenti una tragedia...
A voi...
Ma le 210 poi ti sono arrivate?
Recensione?
purtroppo ancora devo aspettare :(
Salve a tutti!
Vorrei un consiglio dai più esperti...ho trovato ad un prezzo accettabile gli auricolari della philips shs8000 con queste caratteristiche:
Caratteristiche aggiuntive Connettori dorati
Tipo cuffie Cuffie - biauricolare
Fattore di forma cuffie Auricolare con aggancio anatomico
Tecnologia cuffie Dinamico
Tecnologia di connessione Cablato
Modalità uscita audio Stereo
Larghezza di banda di risposta 6 - 23500 Hz
Sensibilità 102 dB
Impedenza 16 Ohm
Diaframma Mylar - 15 mm
Materiale magnete Neodimio
Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm )
Sembrano buone...!:rolleyes:
Qualche opinione a riguardo??
Scegliere l'adattore giusto è FONDAMENTALE.
Vero, e credo valga in generale per tutte gli auricolari in-ear. C'è anche da mettere in conto che quello con la resa acustica migliore possa anche essere il più scomodo da portare. A tal proposito, chi ha le Crossroads MylarOne ha testato su queste adattatori di terze parti (magari in gommapiuma, forse più adattabili)? Nel mio caso la resa migliore la offrono i gommini "doppi", che però dopo un pò cominciano a dar fastidio...
Ciao ragazzi , siccome sono abbastanza ignorante in materia , volevo chiedervi se potete consigliarmi un buon auricolare(non in-ear) per un lettore mp3.
Magari anche da prendere in qualche sito online sicuro :D
Grazie :sofico:
archigius
16-06-2008, 21:07
purtroppo ancora devo aspettare :(
Ci vuole un po' di pazienza.:)
Però poi recensisci!:D
windsofchange
16-06-2008, 21:13
Ci vuole un po' di pazienza.:)
Però poi mandale a winds!:D
Parole sante :O
archigius
16-06-2008, 21:20
Parole sante :O
Ma che fai mi modifichi i messaggi?:D :D :D
archigius
16-06-2008, 21:36
Ciao ragazzi , siccome sono abbastanza ignorante in materia , volevo chiedervi se potete consigliarmi un buon auricolare(non in-ear) per un lettore mp3.
Magari anche da prendere in qualche sito online sicuro :D
Grazie :sofico:
Guarda ce ne sono tantissime in commercio, una buona nomea ce l'hanno le Sennheiser MX550 e compagnia...
Poi dipende dal tuo budget, se rientrano posso consigliarti queste
http://www.headphone.com/guide/by-manufacturer/yuin/yuin-pk2.php
se ne parla benissimo sui forums internazionali come head-fi.
windsofchange
16-06-2008, 21:46
Ma che fai mi modifichi i messaggi?:D :D :D
Ma che, ho chiarito il concetto che volevi esprimere! :O
archigius
16-06-2008, 21:56
Ma che, ho chiarito il concetto che volevi esprimere! :O
Hai sicuramente ragione, scemo io che non c'ho riflettuto...!:D :D :D :D... bisogna sempre dare ragione alle donne!:D :D :D
Vero, e credo valga in generale per tutte gli auricolari in-ear. C'è anche da mettere in conto che quello con la resa acustica migliore possa anche essere il più scomodo da portare. A tal proposito, chi ha le Crossroads MylarOne ha testato su queste adattatori di terze parti (magari in gommapiuma, forse più adattabili)? Nel mio caso la resa migliore la offrono i gommini "doppi", che però dopo un pò cominciano a dar fastidio...
Io ho le X3i. E dopo varie prove, rimango fisso su quelli di taglia media. Quelli doppi mi sembra che non isolino a sufficienza, per le mie orecchie.
windsofchange
16-06-2008, 23:25
Hai sicuramente ragione, scemo io che non c'ho riflettuto...!:D :D :D :D... bisogna sempre dare ragione alle donne!:D :D :D
Oltre che di cuffie ti intendi anche di donne.. Vedi che hai capito tutto? Bravo! :O
Parole sante :O
certo! :friend:
*patpat*
ciao!
ho preso delle creative ep-635, molto soddisfatto le consiglio a tutti quelli che cercano un buon isolamento (buono, non totale) e dei bei bassi pronunciati, morbidi ma non slabbrati:O
solo che acquistando il lettore mp3 mi sono dimenticato di controllare i mw per canale(:doh: ) e adesso sono preoccupato....
secondo voi 4mw/CH sono sufficienti?
la sensibilità delle creative è di 106db...
windsofchange
18-06-2008, 15:11
ciao!
ho preso delle creative ep-635, molto soddisfatto le consiglio a tutti quelli che cercano un buon isolamento (buono, non totale) e dei bei bassi pronunciati, morbidi ma non slabbrati:O
solo che acquistando il lettore mp3 mi sono dimenticato di controllare i mw per canale(:doh: ) e adesso sono preoccupato....
secondo voi 4mw/CH sono sufficienti?
la sensibilità delle creative è di 106db...
Certo che sono sufficienti, solo mi preoccupo del lettore da te preso. È una cineseria suppongo...
E' un packard bell Funkeytown...è proprio scarso?
le specifiche riportando <4.4mw/ch, >85db segnale rumore..
boh, io non ci capisco tanto, secondo te
windsofchange
18-06-2008, 15:29
E' un packard bell Funkeytown...è proprio scarso?
le specifiche riportando <4.4mw/ch, >85db segnale rumore..
boh, io non ci capisco tanto, secondo te
Oddio un packard.. Ci vuole l'esorcista mi dispiace. :cry:
Seriamente parlando, come ti è venuto di non chiedere consiglio? :(
Qualche anno fa ne presi uno per caso... È stato rivenduto subitissimo perché davvero al livello dei cosetti cinesi da 2 euro che girano sulla baya.
no...:cry:
ma che sfiga...vabbè...mi consolo, tanto lo uso per correre, poi l'ho pagato 20€..
eppure dal sito PB sembra il loro modello di punta, poi ho letto altre recensioni sempre su HWU di altri modelli che li davano per discreti...mah, aspetto la consegna poi spero di smentirti:p (:stordita: )
windsofchange
18-06-2008, 16:42
no...:cry:
ma che sfiga...vabbè...mi consolo, tanto lo uso per correre, poi l'ho pagato 20€..
eppure dal sito PB sembra il loro modello di punta, poi ho letto altre recensioni sempre su HWU di altri modelli che li davano per discreti...mah, aspetto la consegna poi spero di smentirti:p (:stordita: )
Per venti euro e per correre si può capire :)
Ma non aspettarti chissà cosa, il problema grosso che notai è il disturbo in riproduzione, non tanto la qualità (normale per il prezzo che costano).
archigius
19-06-2008, 11:11
Ragazzi mi serve un consiglio:
quanti di voi hanno acquistato cuffie o lettori mp3 su advancedmp3players?
So per certo che il sito affidabile, ma sono preoccupato di avere qualche casino con le poste. Credo che i prodotti del Regno Unito non dovrebbero passare per Milano Roserio in quanto non sottoposti a dogana (l'UK è parte dell'Unione Europea).
Qualche suggerimento/vostra esperienza?
Ragazzi mi serve un consiglio:
quanti di voi hanno acquistato cuffie o lettori mp3 su advancedmp3players?
So per certo che il sito affidabile, ma sono preoccupato di avere qualche casino con le poste. Credo che i prodotti del Regno Unito non dovrebbero passare per Milano Roserio in quanto non sottoposti a dogana (l'UK è parte dell'Unione Europea).
Qualche suggerimento/vostra esperienza?
Non proprio su advancedmp3players ma su altri negozi fisici di ebay d'oltremanica, di acquisti ne ho fatto parecchi. Nessunissimo problema, spedizione ultre-veloce e niente MI-Roserio (:mad: ). Vai tranquillissimo!!!
Ciao :)
windsofchange
20-06-2008, 00:26
Non proprio su advancedmp3players ma su altri negozi fisici di ebay d'oltremanica, di acquisti ne ho fatto parecchi. Nessunissimo problema, spedizione ultre-veloce e niente MI-Roserio (:mad: ). Vai tranquillissimo!!!
Ciao :)
Quotissimo! Idem per me!;)
salve a tutti
premetto che ho letto la prima pagina e un po' di pagine a caso, visto che ora siamo a 350 e spiccioli :-)
ho letto che le Koss SPARKPLUG isolano abbastanza il brutto e' che non ci sono specifiche che indichino quanto, le specifiche le offrono solo le shure, ethymotic, Ultimate Ears super.fi ...
mi sembra pero' da grafici che ho visto a giro (libretto istruzioni etymotic er4) che un paio di auricolari con i tappini di spugna (foam) isoli di piu' rispetto a quelli in silicone ... niente toglie pero' mettere i tappi in spugna a un modello che nasce con quelli in silicone giusto?
quindi qual'e' il paio di in-ear che isola di piu' intorno ai 50€?
thanks all
PS: ma di amazon.co.uk e dei venditori che propone ci si puo' fidare? per esempio Koss SPARKPLUG a 12€ spedite a casa
quindi qual'e' il paio di in-ear che isola di piu' intorno ai 50€?
La mia è una tiritera. Lascia perdere le Koss (che ho), a circa 36/37 Euro rendi le CrossRoads MylarOne X3i (che ho...) da jaben.net.
Di isolamento ne avrai a sufficienza, anche se con il "classico" silicone.
Ciao :)
Ciao a tutti,sono quì per un consiglio su auricolari in ear,per ora ho provato le mie Sony MDR-EX32LP e anche le sennehiser cx300 che ho reso,non tanto perchè non suonavano,anzi suonavano a volume bello alto,però purtroppo (secondo me) non avevano medi,molti alti e bassi e pochi medi,in un 3D apposito degli auricolari ho letto che bisognava farle suonare almeno per 16 ore,io le ho rese prima.
Tornando al nocciolo,sapreste consigliarmi auricolari,prezzo 100€ se spendo meno non mi lamento,che abbiano un suono più alto delle sony che possiedo(che è veramente basso) e che suonino bilanciate come bassi alti medi??
Come lettore ho un ipod nano.
Ciao a tutti.
windsofchange
21-06-2008, 02:22
Ciao a tutti,sono quì per un consiglio su auricolari in ear,per ora ho provato le mie Sony MDR-EX32LP e anche le sennehiser cx300 che ho reso,non tanto perchè non suonavano,anzi suonavano a volume bello alto,però purtroppo (secondo me) non avevano medi,molti alti e bassi e pochi medi,in un 3D apposito degli auricolari ho letto che bisognava farle suonare almeno per 16 ore,io le ho rese prima.
Tornando al nocciolo,sapreste consigliarmi auricolari,prezzo 100€ se spendo meno non mi lamento,che abbiano un suono più alto delle sony che possiedo(che è veramente basso) e che suonino bilanciate come bassi alti medi??
Come lettore ho un ipod nano.
Ciao a tutti.
Su un ipod nano puoi benissimo usare delle shure se210 oppure scl2 (o e2 o e2c che dir si voglia). Buona sensibilità e soprattutto ottima definizione dei medi rispetto alle cx; il prezzo varia intorno ai 90 100 euro, magari però puoi ascoltare altri pareri.
PS: ma cambiarlo il nano no? Senza un equalizzatore personalizzabile sfido che usare le cx300 diventa un po' difficile. ;)
Ci avevo pensato subito di buttarlo nel cestino dell'immondizia,un volume così basso non l'ho mai sentito,suona meglio il mio telefono che è walkman.
Che lettore valido c'è??
Mi consiglieresti qualcosa??
Che non sia troppo ingombrante ovviamente..
ciao e grazie.
EDIT: cavoli ho guardato su trovaprezzi e le ho viste anche da 450€,ovviamente un modello superiore,devono per forza suonare bene....
Mi dici dove le hai viste al prezzo da te indicato???
Anche in privato ovviamente,.
Un'altra cosa,il volume si alza rispetto a quelle che ho??
La mia è una tiritera. Lascia perdere le Koss (che ho), a circa 36/37 Euro rendi le CrossRoads MylarOne X3i (che ho...) da jaben.net.
Di isolamento ne avrai a sufficienza, anche se con il "classico" silicone.
Ciao :)
grazie
pero' c'e' anche il rischio di prenderle a 56 :doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21852784&postcount=255
cmq leggendo altri articoli quelli su tomshw e anythingbutipod ho notato che le vere in-ear isolano molto ... pero' costicchiano
Ci avevo pensato subito di buttarlo nel cestino dell'immondizia,un volume così basso non l'ho mai sentito,suona meglio il mio telefono che è walkman.
Che lettore valido c'è??
Mi consiglieresti qualcosa??
Che non sia troppo ingombrante ovviamente..
ciao e grazie.
EDIT: cavoli ho guardato su trovaprezzi e le ho viste anche da 450€,ovviamente un modello superiore,devono per forza suonare bene....
Mi dici dove le hai viste al prezzo da te indicato???
Anche in privato ovviamente,.
Un'altra cosa,il volume si alza rispetto a quelle che ho??
suppongo qui'
advancedmp*players.co.uk
windsofchange
21-06-2008, 11:55
suppongo qui'
advancedmp*players.co.uk
:D Esatto.
PS: la questione volume dipende anche ( e soprattutto) dal lettore che hai, usare delle shure su un nano lo vedo come un paradosso... :asd:
Comunque han buona sensibilità, vai tranquillo.
grazie
pero' c'e' anche il rischio di prenderle a 56 :doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21852784&postcount=255
cmq leggendo altri articoli quelli su tomshw e anythingbutipod ho notato che le vere in-ear isolano molto ... pero' costicchiano
Ma quell'utente lì, è stato sfigato...:D :D :D
Mooolto sfigato. Mai successo...
ALILUIGIMP3
21-06-2008, 15:04
Ci avevo pensato subito di buttarlo nel cestino dell'immondizia,un volume così basso non l'ho mai sentito,suona meglio il mio telefono che è walkman.
Che lettore valido c'è??
Mi consiglieresti qualcosa??
Che non sia troppo ingombrante ovviamente..
ciao e grazie.
EDIT: cavoli ho guardato su trovaprezzi e le ho viste anche da 450€,ovviamente un modello superiore,devono per forza suonare bene....
Mi dici dove le hai viste al prezzo da te indicato???
Anche in privato ovviamente,.
Un'altra cosa,il volume si alza rispetto a quelle che ho??
se butti l'ipod rispetta la raccolta differenziata va messo nel contenitore della plastica :-)
parlando seriamente di lettori da consigliare ce ne sono cosi tanti che faccio prima a dirti quale evitare (quelli cinesi sansa e i nuovi creative) per il resto incominciando dall' IAUDIO passando per iriver vai sicuramente a migliorare
senza spendere molto tanto per iniziare ad ascoltare un po di musica in maniera migliore prendi un samsung t10
p.s. comunque sottolineo che l'audio degli ipod non è affatto male anzi è buono solo che per il costo che costa e un affare al contrario c'è molto di meglio
intanto prova a prendere delle creative ep630 vedi che il suono migliora drasticamente anche come potenza di volume
prima ho fatto un assurdo test provato le creative ep 630 sul nokia n 95 con mp3 campionati a 320 kb il risultato è stato ............ sbalorditivo!!!
e si mamma NOKIA non tradisce mai
windsofchange
21-06-2008, 15:42
se butti l'ipod rispetta la raccolta differenziata va messo nel contenitore della plastica :-) (http://farm2.static.flickr.com/1086/1457558573_40399fd48a.jpg?v=0)
parlando seriamente di lettori da consigliare ce ne sono cosi tanti che faccio prima a dirti quale evitare (quelli cinesi sansa e i nuovi creative) per il resto incominciando dall' IAUDIO passando per iriver vai sicuramente a migliorare
senza spendere molto tanto per iniziare ad ascoltare un po di musica in maniera migliore prendi un samsung t10
p.s. comunque sottolineo che l'audio degli ipod non è affatto male anzi è buono solo che per il costo che costa e un affare al contrario c'è molto di meglio
intanto prova a prendere delle creative ep630 vedi che il suono migliora drasticamente anche come potenza di volume
prima ho fatto un assurdo test provato le creative ep 630 sul nokia n 95 con mp3 campionati a 320 kb il risultato è stato ............ sbalorditivo!!!
e si mamma NOKIA non tradisce mai
Mi sono permessa di puntualizzare il post di ali... :D Me lo concedi?
Ma quell'utente lì, è stato sfigato...:D :D :D
Mooolto sfigato. Mai successo...
si ma a "lui" e' successo quindi va messo a budget :D
cmq il primo post qui' sembra confermi la qualita'/prezzo delle crossroads
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=15243
windsofchange
21-06-2008, 16:13
si ma a "lui" e' successo quindi va messo a budget :D
cmq il primo post qui' sembra confermi la qualita'/prezzo delle crossroads
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=15243
Ma anche qui le apprezzano in molti. Sembrano essere le migliori nella loro fascia di prezzo. :O
ALILUIGIMP3
21-06-2008, 16:24
Mi sono permessa di puntualizzare il post di ali... :D Me lo concedi?
certo ;) :D
Allora,innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli.
Dite che con le creative miglioro parecchio il suono rispetto alle mie??
Costano una stupidata.....
Ma visto che devo aquistare meglio andare sul sicuro e aquistare le shure,che da quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) rendono comunque meglio su qualsiasi lettore.
Ora passiamo al lettore,il samsung dite che rende bene?
Molto meglio di ipod??
volendo il budget sarebbe anche più alto,100 - 120€, ( e pensare che ne avevo spesi 149 per l'ipod :muro: ) che tutti definivano come il miglior player mp3 in commercio,bah...
beh comunque se c'è un lettore su quel prezzo che rende meglio del samsung,o un samsung migliore scrivete pure,a me la musica piace sentirla bene,lo sò che per sentirla al massimo la spesa è indefinità,ma però credo che con 200 220€ tra auricolari e lettore si possa fare una discreta qualità giusto??
Aspetto consigli... Ciauuu.
windsofchange
21-06-2008, 17:17
Allora,innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli.
Dite che con le creative miglioro parecchio il suono rispetto alle mie??
Costano una stupidata.....
Ma visto che devo aquistare meglio andare sul sicuro e aquistare le shure,che da quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) rendono comunque meglio su qualsiasi lettore.
Ora passiamo al lettore,il samsung dite che rende bene?
Molto meglio di ipod??
volendo il budget sarebbe anche più alto,100 - 120€, ( e pensare che ne avevo spesi 149 per l'ipod :muro: ) che tutti definivano come il miglior player mp3 in commercio,bah...
beh comunque se c'è un lettore su quel prezzo che rende meglio del samsung,o un samsung migliore scrivete pure,a me la musica piace sentirla bene,lo sò che per sentirla al massimo la spesa è indefinità,ma però credo che con 200 220€ tra auricolari e lettore si possa fare una discreta qualità giusto??
Aspetto consigli... Ciauuu.
:eek: Un'esorcista presto!!
Tornando seri, un lettore samsung (t10 ad esempio) sarebbe un'ottima scelta.
Comunque il mio consiglio per ora è questo: prendi le in ear, le testi sull'ipod e poi decidi un eventuale upgrade del lettorino. :D
ALILUIGIMP3
21-06-2008, 17:25
Allora,innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli.
Dite che con le creative miglioro parecchio il suono rispetto alle mie??
Costano una stupidata.....
Ma visto che devo aquistare meglio andare sul sicuro e aquistare le shure,che da quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) rendono comunque meglio su qualsiasi lettore.
Ora passiamo al lettore,il samsung dite che rende bene?
Molto meglio di ipod??
volendo il budget sarebbe anche più alto,100 - 120€, ( e pensare che ne avevo spesi 149 per l'ipod :muro: ) che tutti definivano come il miglior player mp3 in commercio,bah...
beh comunque se c'è un lettore su quel prezzo che rende meglio del samsung,o un samsung migliore scrivete pure,a me la musica piace sentirla bene,lo sò che per sentirla al massimo la spesa è indefinità,ma però credo che con 200 220€ tra auricolari e lettore si possa fare una discreta qualità giusto??
Aspetto consigli... Ciauuu.
se il tuo budget per l'accoppiata lettore arriva a 200/220 euro ti consiglio di comprare L'IAUDIO D2 pure da 4 giga va bene poi lo espandi a piacere costo che può andare dai 130/160 euro
come inizio per gli auricolari potrebbero andare benone anche le creative aurvana o le akg 324
come priorità ti consiglio un ottimo lettore e credo che il D2 faccia a caso tuo essendo espandibile a piacimento (ho saputo da vari siti che supporta anche le sd da 32 giga!!!) oltre ad avere le qualità che ne fanno il top nel campo dei lettori musicali portatili con memoria flash
per gli auricolari credo che se compri da un sito inglese advancedmp3players
sia il D2 sia le shure 210 riesci addirittura ad entrare nel budget dei 220 euro e ti troveresti un accoppiata "micidiale"
ti consiglio vivamente prima di provare quest'accoppiata di munirti di un casco molto resistente perchè la prima cosa che ti verrà di fare dopo i primi minuti di ascolto di buttarti con la testa in fronte al muro :muro: :D per aver comprato un ipod
poi prendere un calmante per non strozzare chi ti ha detto che gli ipod sono i migliori :D
tornando serio se compri tutto da quel sito vai per l'accoppiata IAUDIO D2 4/8 GIGA + SHURE 210 ;)
dimenticavo anche un casco :D
Ho trovato a 117€ quello da 2 giga quà in italia,che dite è alto come prezzo???
Ne ho trovato un'altro di sito a 111€,non si parla di ebay ovviamente...
Resto in attesa...
EDIT= quello del sito che mi avete segnalato è sterlina vero??
Se così fosse 99,99 sterline = 126€ il 4 bg
Le shure 210 64 sterline = 80€
Totale= 206€ :eek:
Bisogna vedere le spese doganali e di spedizione...
Verificherò..
windsofchange
21-06-2008, 19:42
Ho trovato a 117€ quello da 2 giga quà in italia,che dite è alto come prezzo???
Ne ho trovato un'altro di sito a 111€,non si parla di ebay ovviamente...
Resto in attesa...
EDIT= quello del sito che mi avete segnalato è sterlina vero??
Se così fosse 99,99 sterline = 126€ il 4 bg
Le shure 210 64 sterline = 80€
Totale= 206€ :eek:
Bisogna vedere le spese doganali e di spedizione...
Verificherò..
Ma che dogana, dall'Inghilterra?? :doh:
Vai sul sicuro, in massimo dieci giorni tornerai a ringraziarci.
Magari mi offri una birra :stordita:
Beh la birra te la posso offrire a prescindere :oink:
Adesso spulcio qualche traduttore per capirci qualcosa :mc:
Vi terrò aggiornati,vediamo se lunedì parte l'aquisto......
Ciaoooo,ora me la vado a bere una bella birra fresca,mi che caldooooo...
ALILUIGIMP3
22-06-2008, 06:55
Ho trovato a 117€ quello da 2 giga quà in italia,che dite è alto come prezzo???
Ne ho trovato un'altro di sito a 111€,non si parla di ebay ovviamente...
Resto in attesa...
EDIT= quello del sito che mi avete segnalato è sterlina vero??
Se così fosse 99,99 sterline = 126€ il 4 bg
Le shure 210 64 sterline = 80€
Totale= 206€ :eek:
Bisogna vedere le spese doganali e di spedizione...
Verificherò..
figliolo procedi con l'acquisto che la musica sia con te :D ;)
windsofchange
22-06-2008, 08:47
figliolo procedi con l'acquisto che la musica sia con te :D ;)
:ave:
Comincerò ad adorare il dio aliluigi... :D
Domanda stupida(daltronde se ho aquistato un ipod tale sono)il software del lettore è multilingua vero??
Altra domanda stupida:
Come mai un ipod classico 80gb viene giusdicato da CNET.com 9 su 10
e invece l'iaudio viene giusdicato 8 su 10???
C'è qualcosa che non quadra....
Che dite voi??
Ma se aquisto le shure 210 direttamente dalla pagina dove aquisti il lettore ho visto che le paghi meno,ho visto o capito male??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080622132410_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080622132410_Senzatitolo-1.jpg)
Sono molto tentato di aquistare solo gli auricolari e provarli sul mio iCess e vedere se cambia la suonata,ma se dovessi fare così e poi non son contento del risultato dovrei:
fare 2 spese di spedizione airmail 32,38€
la maggiorazione sugli auricolari 6,23€
Totale spenderei in 2 fasi 238,16 anziche 215,una pizza con amici per festeggiare il lettore :D
lorenz082
23-06-2008, 09:52
Domanda stupida(daltronde se ho aquistato un ipod tale sono)il software del lettore è multilingua vero??
Altra domanda stupida:
Come mai un ipod classico 80gb viene giusdicato da CNET.com 9 su 10
e invece l'iaudio viene giusdicato 8 su 10???
C'è qualcosa che non quadra....
Che dite voi??
dico che sono un po' ignorantelli, anche perchè alla apple sono stati talmente bravi in marketing che sull'ipod circola un sentito dire che convince anche i venditori (di certo non quelli preparati)...io nel mio piccolo ho sentito un'ipod nano II generazione e sinceramente, oltre al volume massimo molto basso e le cuffie scarsucce, il suono era nulla di che, al contrario del mio A818 che pure con le cuffie in dotazione (che sono di ottima qualità per essere di serie) che pure ad alti volumi non distorce e a 15/30 sento molto poco chi mi parla vicino...quindi non ti fidare se osannano gli ipod...l'iaudio è un altro pianeta (basta solo vedere sue le immagini per capire che è un prodotto più serio)...
p.s.: X WINDSOFCHANGE: ma è vero che le shure non vanno bene sui lettori sony? tipo si sentono fischi ecc.?
windsofchange
23-06-2008, 10:11
dico che sono un po' ignorantelli, anche perchè alla apple sono stati talmente bravi in marketing che sull'ipod circola un sentito dire che convince anche i venditori (di certo non quelli preparati)...io nel mio piccolo ho sentito un'ipod nano II generazione e sinceramente, oltre al volume massimo molto basso e le cuffie scarsucce, il suono era nulla di che, al contrario del mio A818 che pure con le cuffie in dotazione (che sono di ottima qualità per essere di serie) che pure ad alti volumi non distorce e a 15/30 sento molto poco chi mi parla vicino...quindi non ti fidare se osannano gli ipod...l'iaudio è un altro pianeta (basta solo vedere sue le immagini per capire che è un prodotto più serio)...
p.s.: X WINDSOFCHANGE: ma è vero che le shure non vanno bene sui lettori sony? tipo si sentono fischi ecc.?
Purtroppo le mie, su entrambi i sony testati, non sono state utilizzabili.
Il rumore prodotto (chiamato sibilo, hissing in inglese) pare sia dovuto alla scarsa potenza o all'incompatibilità con in ear dall'alta sensibilità. Oppure ancora potrebbe essere l'impedenza, per me i sony sono lettori stupendi ( con qualità audio superba), ma bisogna fare attenzione alle in ear da abbinar loro.:)
Ma approposito di OM,in poche parole più Om hai negli auricolari e più amplificazione ti serve per farli suonare bene??
Dico giusto??
E l'accoppiata D2 e shure 210 sarebbe perfetta??
Ma approposito di OM,in poche parole più Om hai negli auricolari e più amplificazione ti serve per farli suonare bene??
Dico giusto??
E l'accoppiata D2 e shure 210 sarebbe perfetta??
si dice Ohm :D
ed è l'impedenza elettrica dei conduttori...detta terra terra :fagiano:
maggiore è, minore è il volume che otterrai(ma la differenza è trascurabile nella maggior parte dei casi).
Allo stesso tempo più è alta meglio il tuo lettore piloterà le tue cuffiete (anche qui discorso molto relativo, non si parla mai di assoluti in campo audio). :)
Bisogna trovare il giusto compromesso....nè troppo alta nè troppo bassa :)
Diciamo che nella maggior parte dei casi tra 16 e 59 ohm, si è apposto.;)
Om allora sono i vecchi camion giusto??
Bene,venendo al dunque,le shure hanno 26 ohm e da quanto ho capito il lettore ne supporta 100,secondo te è un bel compromesso??
Ciao.
Om allora sono i vecchi camion giusto??
si esatto:D OM 40, OM 50 :sofico:
Bene,venendo al dunque,le shure hanno 26 ohm e da quanto ho capito il lettore ne supporta 100,secondo te è un bel compromesso??
Ciao.
non capisco cosa intendi quando diciil lettore ne supporta 100.
Se è un lettore di buona qualità direi che comunque puoi stare tranquillo :)
archigius
23-06-2008, 21:05
Attenzione che oltre a sensibilità (cuffie), impedenza (cuffie e lettore), potenza d'uscita (lettore), sul fruscio (hiss) influisce in maniera molto rilevante anche il rapporto segnale/rumore (signal to noise ratio).
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore
Per quanto ne so bisognerebbe avere almeno 90 dB.
Purtroppo le mie, su entrambi i sony testati, non sono state utilizzabili.
Il rumore prodotto (chiamato sibilo, hissing in inglese) pare sia dovuto alla scarsa potenza o all'incompatibilità con in ear dall'alta sensibilità. Oppure ancora potrebbe essere l'impedenza, per me i sony sono lettori stupendi ( con qualità audio superba), ma bisogna fare attenzione alle in ear da abbinar loro.:)
Si sfiora quasi la leggenda metropolitana, come l'assurdo di questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120&page=11) pagina (ma anche nelle successive), dove addirittura è stato messo in dubbio il mio sistema uditivo :doh:
Ribadisco: Sony NWZ-A816 + Sennheiser cx300 (originali) oppure CrossRoads MylarOne X3i = :D :D :D
Attenzione che oltre a sensibilità (cuffie), impedenza (cuffie e lettore), potenza d'uscita (lettore), sul fruscio (hiss) influisce in maniera molto rilevante anche il rapporto segnale/rumore (signal to noise ratio).
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore
Per quanto ne so bisognerebbe avere almeno 90 dB.
non l'ho citato in quanto il 99,9% dei lettori lo ha spesso superiore a 90 o addirittura a 100dB. :sofico:
e IMHO è una cosa che non inficia sulla qualità del suono.
archigius
23-06-2008, 22:35
non l'ho citato in quanto il 99,9% dei lettori lo ha spesso superiore a 90 o addirittura a 100dB. :sofico:
e IMHO è una cosa che non inficia sulla qualità del suono.
Beh dai questo non è vero.
E' un paramentro molto importante per quanto riguarda la qualità del suono, anche se da solo non garantisce niente.
windsofchange
23-06-2008, 22:48
Si sfiora quasi la leggenda metropolitana, come l'assurdo di questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120&page=11) pagina (ma anche nelle successive), dove addirittura è stato messo in dubbio il mio sistema uditivo :doh:
Ribadisco: Sony NWZ-A816 + Sennheiser cx300 (originali) oppure CrossRoads MylarOne X3i = :D :D :D
Bé, io ho sempre parlato delle mie shure. Queste non vengono per niente pilotate da 2 lettori sony da me provati, si sente un fruscio inaccettabile.
non l'ho citato in quanto il 99,9% dei lettori lo ha spesso superiore a 90 o addirittura a 100dB. :sofico:
e IMHO è una cosa che non inficia sulla qualità del suono.
Vero. Visto che parliamo sempre di ottimi lettori non credo serva pensarci a questo fattore.
archigius
23-06-2008, 23:01
Vero. Visto che parliamo sempre di ottimi lettori non credo serva pensarci a questo fattore.
E' vero che più o meno sono tutti di un certo livello, ma dando un'occhiata a quest'articolo di CNET (fonte abbastanza affidabile), ci sono parecchie sorprese:
http://reviews.cnet.com/4520-11297_7-6510133-2.html?tag=arw
anche le pagine relative alle altre caratteristiche sono veramente sorprendenti.
Attenzione che oltre a sensibilità (cuffie), impedenza (cuffie e lettore), potenza d'uscita (lettore), sul fruscio (hiss) influisce in maniera molto rilevante anche il rapporto segnale/rumore (signal to noise ratio).
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore
Per quanto ne so bisognerebbe avere almeno 90 dB.
Mi sono perso,comunque ho guardato nelle specifiche del lettore e dice che massimo è 16 ohm
max output: 76 mW@16 ohm
Tu dici 90,ma che auricolari dovrei aquistare con 90 ohm??? :confused:
archigius
23-06-2008, 23:42
Mi sono perso,comunque ho guardato nelle specifiche del lettore e dice che massimo è 16 ohm
max output: 76 mW@16 ohm
Tu dici 90,ma che auricolari dovrei aquistare con 90 ohm??? :confused:
Scusa, forse tutti questi numeri ti stanno confondendo.
Allora, intanto se ho ben capito tu vorresti prendere un D2 con Shure SE210, accoppiata già testata come soddisfacente da diversi utenti del forum.
Il fatto è che non ti dovresti fare troppi problemi.
I lettori in commercio sono tutti o 16 ohm o 32 ohm di impedenza;
le cuffie in-ear, tranne poche eccezioni, hanno un range di impedenza più o meno simile, circa 16-40 ohm.
La regola generale è che impedenza di lettore e cuffie siano uguali o più simili possibile, quindi per il combo che hai scelto non ci sono problemi.
Poi bisogna che il lettore sia potente in uscita (decibel),il D2 è il più potente
e che le cuffie abbiano una buona sensibilità (generalmente dai 100 dB in su).
Quello che invece avevo indicato io, che si misura sempre in decibel, è uno dei parametri che influiscono sulla qualità del suono, ma ancora una volta il Cowon in questione non dà problemi, quindi vai tranquillo con D2+SE210.
windsofchange
24-06-2008, 00:03
E' vero che più o meno sono tutti di un certo livello, ma dando un'occhiata a quest'articolo di CNET (fonte abbastanza affidabile), ci sono parecchie sorprese:
http://reviews.cnet.com/4520-11297_7-6510133-2.html?tag=arw
anche le pagine relative alle altre caratteristiche sono veramente sorprendenti.
:eek: hai ragione!!
Mi sono perso,comunque ho guardato nelle specifiche del lettore e dice che massimo è 16 ohm
max output: 76 mW@16 ohm
Tu dici 90,ma che auricolari dovrei aquistare con 90 ohm??? :confused:
Aspetta, ohm non sono decibel :doh:
Un conto l'impedenza, un conto la sensibilità... Archigius spiega tu per favore :O
Ah ecco,allora procedo tranquillamente all'aquisto,sono ancora un pò indeciso con l'iriver clix 2 da 4gb,non per altro,ma perchè ha la fascia da braccio e mi verrebbe molto comoda,ma l'iaudio a qualcos'altro in più,boh vediamo,ora ci dormo su.
Grazie delle info e della pazienza,con me ce ne vuole parecchia.
Notte....
archigius
24-06-2008, 00:15
:eek: hai ragione!!
Aspetta, ohm non sono decibel :doh:
Un conto l'impedenza, un conto la sensibilità... Archigius spiega tu per favore :O
Spiegato nel post 20 minuti prima del tuo...eh, l'età avanza, ad una certa ora bisognerebbe andare a dormire!:D :D :D :D
Feanorlike
24-06-2008, 16:10
Scusate per la domanda, probabilmente l'avranno già fatta.
Io sono altamente ignorante in materia cuffie, soprattutto sull'impedenza.
Che cosa misura?
windsofchange
24-06-2008, 16:13
Spiegato nel post 20 minuti prima del tuo...eh, l'età avanza, ad una certa ora bisognerebbe andare a dormire!:D :D :D :D
:cry: Hai ragione...
ALILUIGIMP3
25-06-2008, 18:51
Oggi il mio D2 è diventato più bello che mai pronto a diventare mister lettore mp3/4 dell'universo :D
infatti l'ho dotato per prima cosa di una sd da 16 giga classe (6) della transcend (quindi a tutto flac!)
ma soprattutto gli ho abbinato le SHURE SE 420!!! (mamma mia che dettagli!!!) niente a che spartire con le gia ottime shure se 210 qua è tutto più preciso i dettagli si sentono che è una bellezza non sfugge nessun dettaglio ma soprattutto finalmente i bassi non sono invadenti :D (ci sono è sono anche uno spettacolo) ma non vanno assolutamente ad "invadere" ne le medie frequenze ne tantomeno le alte frequenze mi sembra con queste "shure" di "riascoltare" pezzi nuovi assolutissimamente consigliate (valgono ogni singolo centesimo)
ho avuto modo di provare anche le shure se 530 mamma mia!!!!!! qua i bassi sono ancora più presenti ma che non sono assolutamente invadenti
un sentitissimo grazie all'utente archegius (lui sa perchè :D )
fra qualche settimana faro una recensione delle SHURE 420 (lo meritano) anche se si capisce gia dalle prime impressioni il verso della mia recensione :D
archigius
25-06-2008, 19:09
un sentitissimo grazie all'utente archegius (lui sa perchè :D )
Archigius ;) :D
Confermo, dopo aver ascoltato l'iAudio D2 che è il miglior lettore mp3 in circolazione.
Abbinato con le Shure che ha citato ALILUIGIMP3, ha fatto sembrare il mio buon Vision:M un misero lettore cinese al confronto.
Letteralmente incredibile!
windsofchange
25-06-2008, 19:25
Oggi il mio D2 è diventato più bello che mai pronto a diventare mister lettore mp3/4 dell'universo :D
infatti l'ho dotato per prima cosa di una sd da 16 giga classe (6) della transcend (quindi a tutto flac!)
ma soprattutto gli ho abbinato le SHURE SE 420!!! (mamma mia che dettagli!!!) niente a che spartire con le gia ottime shure se 210 qua è tutto più preciso i dettagli si sentono che è una bellezza non sfugge nessun dettaglio ma soprattutto finalmente i bassi non sono invadenti :D (ci sono è sono anche uno spettacolo) ma non vanno assolutamente ad "invadere" ne le medie frequenze ne tantomeno le alte frequenze mi sembra con queste "shure" di "riascoltare" pezzi nuovi assolutissimamente consigliate (valgono ogni singolo centesimo)
ho avuto modo di provare anche le shure se 530 mamma mia!!!!!! qua i bassi sono ancora più presenti ma che non sono assolutamente invadenti
un sentitissimo grazie all'utente archegius (lui sa perchè :D )
fra qualche settimana faro una recensione delle SHURE 420 (lo meritano) anche se si capisce gia dalle prime impressioni il verso della mia recensione :D
Archigius ;) :D
Confermo, dopo aver ascoltato l'iAudio D2 che è il miglior lettore mp3 in circolazione.
Abbinato con le Shure che ha citato ALILUIGIMP3, ha fatto sembrare il mio buon Vision:M un misero lettore cinese al confronto.
Letteralmente incredibile!
Vi siete incontratiiii!!
E chi mi fa provare le se420!!!! :cry:
PS: io lo dico da una vita che le shure con l'iaudio sono un orgasmo!
Silencer
25-06-2008, 20:41
evviva sono arrivate le X3i!!
Sono ottime anche solo con l'IPOD SHUFFLE!
WOWWW!!
Consiglio lettore mp3 a parte COWON D2 e altri così dispendiosi?
Trucchi e consigli x migliorare qualità dell'ascolto e delle cuffie?
(A parte ascoltare WAV RIP dei CD)
Tipo: modificare il filo, mettere griglietta metallica al posto dell'affare in carta presente sulle X3i..
Grazie :)
windsofchange
25-06-2008, 20:56
evviva sono arrivate le X3i!!
Sono ottime anche solo con l'IPOD SHUFFLE!
WOWWW!!
Consiglio lettore mp3 a parte COWON D2 e altri così dispendiosi?
Trucchi e consigli x migliorare qualità dell'ascolto e delle cuffie?
(A parte ascoltare WAV RIP dei CD)
Tipo: modificare il filo, mettere griglietta metallica al posto dell'affare in carta presente sulle X3i..
Grazie :)
Buttare lo shuffle dalla finestra!! :O
Silencer
25-06-2008, 21:00
ma io intendevo a parte comprare un nuovo lettore.. minore di 100€ boh ce ne saranno
ma io intendevo a parte comprare un nuovo lettore.. minore di 100€ boh ce ne saranno
Hai posta...
Silencer
25-06-2008, 21:03
Grazino :)
l'IPOD SHUFFLE!
Consiglio lettore mp3 a parte COWON D2 e altri così dispendiosi?
Quale sarebbe un lettore dispendioso??
Il cowon D2???????????????
Alla faccia,hai un ipod che fa più schifo di un idigestione,oltre a costare uno sproposito per quello che fà,e vieni a dire che il cowon (che costa meno),è dispendioso :mbe:
C'è qualcosa che non quadra,che lettore vorresti??
Con niente hai niente,con iaudio spendi poco e hai tanto...
Ciao.
france_mala
25-06-2008, 21:30
evviva sono arrivate le X3i!!
Sono ottime anche solo con l'IPOD SHUFFLE!
WOWWW!!
Consiglio lettore mp3 a parte COWON D2 e altri così dispendiosi?
Trucchi e consigli x migliorare qualità dell'ascolto e delle cuffie?
(A parte ascoltare WAV RIP dei CD)
Tipo: modificare il filo, mettere griglietta metallica al posto dell'affare in carta presente sulle X3i..
Grazie :)
vedi se trovi un p2 a 120 € da 4 giga...fidati che si avvicina molto come qualità ai cowon(hanno chip simili,anche se forse solo gli iriver potrebbero per qualcuno superare in qualità audio i cowon);)
E a me nessuno fa provare le shure? :mad: e il D2?Bravi bravi!Oramai avete fatto gruppeto voi e a me non mi si fila nessuno :cry: :cry: :cry:
:Prrr:
Silencer
25-06-2008, 22:23
non avrei mai comprato IPOD!
lo hanno regalato a mio fratello per aver vinto il gioco dei 4 cantoni in una festa di paese..
ALILUIGIMP3
26-06-2008, 03:32
non avrei mai comprato IPOD!
lo hanno regalato a mio fratello per aver vinto il gioco dei 4 cantoni in una festa di paese..
gli dovevi dire a tuo fratello che in quella gara era importante partecipare non vincere (visto il premio) :D :Prrr:
un consiglio su quale lettore prendere vicino ai 100 euro io personalmente ti consiglio un qualsiasi D2 2/4 giga lo si trova fidati a quel prezzo e poi un giorno lo espandi a piacimento con sd che vanno da 4 a 32 giga
per quanto riguarda gli altri utenti wind e s83 se vengono un giorno a napoli sarò ben lieto di far provare la "mitica" accoppiata D2 + SHURE SE 420 :D
magari andiamo a mangiarci anche una pizza e birra :D
magari sui lettori qualcosina capisco ma per quanto riguarda gli auricolari non devo fare altro che ringraziare archigius un ragazzo preparatissimo gentile
da ieri ho capito dopo aver provato sia le SE 530 e preso le SE 420 il perchè le SHURE vengono considerate il modello di riferimento :O
ripeto la cosa che più colpisce con le SE 420 è l'incredibile pulizia che ti permette (grazie anche al doppio driver) di cogliere ogni minimo dettaglio
un consiglio ai futuri possessori di un lettore IAUDIO di non barcamenarsi tra ep 630 cx 300 aurvana mylarone akg 324 ecc..
inizialmente basta un modello tra loro io consiglio le aurvana poi appena si è in condizioni di fare subito il passo con le SHURE ;)
windsofchange
26-06-2008, 04:09
gli dovevi dire a tuo fratello che in quella gara era importante partecipare non vincere (visto il premio) :D :Prrr:
un consiglio su quale lettore prendere vicino ai 100 euro io personalmente ti consiglio un qualsiasi D2 2/4 giga lo si trova fidati a quel prezzo e poi un giorno lo espandi a piacimento con sd che vanno da 4 a 32 giga
per quanto riguarda gli altri utenti wind e s83 se vengono un giorno a napoli sarò ben lieto di far provare la "mitica" accoppiata D2 + SHURE SE 420 :D
magari andiamo a mangiarci anche una pizza e birra :D
magari sui lettori qualcosina capisco ma per quanto riguarda gli auricolari non devo fare altro che ringraziare archigius un ragazzo preparatissimo gentile
da ieri ho capito dopo aver provato sia le SE 530 e preso le SE 420 il perchè le SHURE vengono considerate il modello di riferimento :O
ripeto la cosa che più colpisce con le SE 420 è l'incredibile pulizia che ti permette (grazie anche al doppio driver) di cogliere ogni minimo dettaglio
un consiglio ai futuri possessori di un lettore IAUDIO di non barcamenarsi tra ep 630 cx 300 aurvana mylarone akg 324 ecc..
inizialmente basta un modello tra loro io consiglio le aurvana poi appena si è in condizioni di fare subito il passo con le SHURE ;)
Da mo che lo dicevo io... :O
evviva sono arrivate le X3i!!
Sono ottime anche solo con l'IPOD SHUFFLE!
WOWWW!!
Consiglio lettore mp3 a parte COWON D2 e altri così dispendiosi?
Trucchi e consigli x migliorare qualità dell'ascolto e delle cuffie?
(A parte ascoltare WAV RIP dei CD)
Tipo: modificare il filo, mettere griglietta metallica al posto dell'affare in carta presente sulle X3i..
Grazie :)
hai pagato le spese per la dogana?
se si quanto hai speso ?
thanks
Anakin72
26-06-2008, 09:43
Io stavo cercando delle cuffie per correre sul tapis e dopo aver provato un paio di modelli in-ear (che purtroppo non rimangono stabili e quindi sono inutilissimi allo scopo..) volevo provare un modello con archetto.
Non è importantissima la qualità (non è insomma necessario siano eccelse dato lo scopo... ma nemmeno magari una cosa immonda) quanto la stabilità.
Avevo adocchiato le Sennheiser PMX70.
Qualcuno le ha provate e ha motivo di sconsigliarle?
Avete qualche negozio da suggerire anche all'estero?
Grazie.
Devil_Jin
26-06-2008, 11:22
Salve a tutti, ho da poco acquistato delle sennheiser cx500, qualcuno potrebbe mica darmi una mano per capire se sono false o meno? :)
Quanto le hai pagate??
Dove le hai aquistate??
Quant'è il prezzo di listino??
Comunque c'è una recensione delle cx300,sicuramente da li capisci se sono originali o no,hanno l'anello sul jack??
Ciao.
Devil_Jin
26-06-2008, 12:50
Quanto le hai pagate??
Dove le hai aquistate??
Quant'è il prezzo di listino??
Comunque c'è una recensione delle cx300,sicuramente da li capisci se sono originali o no,hanno l'anello sul jack??
Ciao.
Ciao, ti rispondo subito.
1. Più o meno 25 euri
2. Sulla baia... Lo so, è stato un azzardo, però se non altro ho pagato con paypal... :rolleyes:
3. Sui 70-90, credo.
Per l'anello non sono sicuro, sembra di sì... :( Forse è meglio se ti posto qualche foto:
http://img170.imageshack.us/img170/1179/dscn0040px2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dscn0040px2.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/6400/dscn0039zh5.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=dscn0039zh5.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/5383/dscn0037aq2.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=dscn0037aq2.jpg)
C'è il controllo del volume sul filo e nella confezione c'erano una custodia morbida, una clip ed un set di gommini di ricambio (in tutto 4 paia, più quelli in uso).
Grazie, ciao!
windsofchange
26-06-2008, 13:35
Ciao, ti rispondo subito.
1. Più o meno 25 euri
2. Sulla baia... Lo so, è stato un azzardo, però se non altro ho pagato con paypal... :rolleyes:
3. Sui 70-90, credo.
Per l'anello non sono sicuro, sembra di sì... :( Forse è meglio se ti posto qualche foto:
http://img170.imageshack.us/img170/1179/dscn0040px2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dscn0040px2.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/6400/dscn0039zh5.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=dscn0039zh5.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/5383/dscn0037aq2.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=dscn0037aq2.jpg)
C'è il controllo del volume sul filo e nella confezione c'erano una custodia morbida, una clip ed un set di gommini di ricambio (in tutto 4 paia, più quelli in uso).
Grazie, ciao!
:doh:
Le cx500 lo hanno l'anellino al jack, ma a quel prezzo lì ti stringerei la mano per l'incauto acquisto senza vedere le foto che hai postato.
Vai in negozio la prossima volta, cx500 dalla Cina costano 10 euro ai privati che le smerciano.
Devil_Jin
26-06-2008, 14:02
:doh:
Le cx500 lo hanno l'anellino al jack, ma a quel prezzo lì ti stringerei la mano per l'incauto acquisto senza vedere le foto che hai postato.
Vai in negozio la prossima volta, cx500 dalla Cina costano 10 euro ai privati che le smerciano.
Beh, lo supponevo... Le rimpallo al mittente, allora. Tanto lo avevo già avvisato... :rolleyes:
Allora, ora come ora, mi consigliereste ancora di comprare le cx500 originali (su un sito di e-commerce affidabile le ho viste a poco meno di 80 euro) oppure di ripiegare sulle creative ep-630? La differenza di prezzo tra i due modelli è sostanziale, però se ne vale la pena... Grazie, ciao.
ALILUIGIMP3
26-06-2008, 14:20
Beh, lo supponevo... Le rimpallo al mittente, allora. Tanto lo avevo già avvisato... :rolleyes:
Allora, ora come ora, mi consigliereste ancora di comprare le cx500 originali (su un sito di e-commerce affidabile le ho viste a poco meno di 80 euro) oppure di ripiegare sulle creative ep-630? La differenza di prezzo tra i due modelli è sostanziale, però se ne vale la pena... Grazie, ciao.
lascia stare le cx500 per quello che costano (80 euro!) per quel prezzo da un sito inglese prendi le shure 210!non so se mi spiego ;)
se poi vuoi spendere di meno le creative ep 630 vanno più che bene costano 20/25 euro e offrono un suono gradevole
ricapitolando se vuoi spendere una cifra vicino ai 100 euro (vai liscio sulle shure)
se ti vuoi attenere verso i 40/50 euro aurvana ' akg 324 o cx 300
se ti vuoi attenere per cifre sotto i 30 euro vai sulle ep 630
Devil_Jin
26-06-2008, 14:32
Credo che mi orienterò verso i 40/50... A questo punto la scelta ricade tra akg 324 (di cui ho sentito parlare piuttosto bene, anche se costano qualche euro in più) o cx 300. Delle aurvana purtroppo non so molto, proverò ad informarmi...
ALILUIGIMP3
26-06-2008, 14:40
Credo che mi orienterò verso i 40/50... A questo punto la scelta ricade tra akg 324 (di cui ho sentito parlare piuttosto bene, anche se costano qualche euro in più) o cx 300. Delle aurvana purtroppo non so molto, proverò ad informarmi...
la tua scelta dipende molto dal tipo di musica che ascolti
se sei uno che predilige musica aggressiva con tendenza a voler ascoltare molti bassi sono da consigliare le cx300
se sei uno che svaria con i generi musicali ti consiglio decisamente le aurvana
le akg si avvicinano alle cx300 ma sono "più morbide" nei bassi quindi meno invadenti verso i medi e alti
Devil_Jin
26-06-2008, 14:59
la tua scelta dipende molto dal tipo di musica che ascolti
se sei uno che predilige musica aggressiva con tendenza a voler ascoltare molti bassi sono da consigliare le cx300
se sei uno che svaria con i generi musicali ti consiglio decisamente le aurvana
le akg si avvicinano alle cx300 ma sono "più morbide" nei bassi quindi meno invadenti verso i medi e alti
Ok, grazie. Credo cmq che farò un salto in negozio, ne ho trovato uno non troppo distante da casa mia che dovrebbe avere tutto... :D Così posso almeno vederli, prima di acquistare.
lascia stare le cx500 per quello che costano (80 euro!) per quel prezzo da un sito inglese prendi le shure 210!non so se mi spiego ;)
se poi vuoi spendere di meno le creative ep 630 vanno più che bene costano 20/25 euro e offrono un suono gradevole
ricapitolando se vuoi spendere una cifra vicino ai 100 euro (vai liscio sulle shure)
se ti vuoi attenere verso i 40/50 euro aurvana ' akg 324 o cx 300
se ti vuoi attenere per cifre sotto i 30 euro vai sulle ep 630
Credo che mi orienterò verso i 40/50... A questo punto la scelta ricade tra akg 324 (di cui ho sentito parlare piuttosto bene, anche se costano qualche euro in più) o cx 300. Delle aurvana purtroppo non so molto, proverò ad informarmi...
Premesso che se vuoi acquistare solo da un negozio fisico, non perdere tempo a leggere il mio post. Ma se vuoi accettare un consiglio, potendo acquistare in rete (come peraltro hai già fatto...) vai decisamente sulle MylarOne X3i da jaben (circa 37 euro spedite, venditore moolto professionale). Decisamente superiori alle cx300 (che ho). Senza esitazioni...
Ciao.
Devil_Jin
27-06-2008, 01:11
Premesso che se vuoi acquistare solo da un negozio fisico, non perdere tempo a leggere il mio post. Ma se vuoi accettare un consiglio, potendo acquistare in rete (come peraltro hai già fatto...) vai decisamente sulle MylarOne X3i da jaben (circa 37 euro spedite, venditore moolto professionale). Decisamente superiori alle cx300 (che ho). Senza esitazioni...
Ciao.
Interessante! Il prezzo sembra conveniente... Ci darò subito un'occhiata, grazie. :)
Ma bisogna pagare qualcosa di dogana?
-Edit-
E delle XB invece che ne pensate? La differenza di prezzo non è così grande... Alla fine sono 5 euro in più.
Salve a tutti, ho da poco acquistato delle sennheiser cx500, qualcuno potrebbe mica darmi una mano per capire se sono false o meno? :)Buongiorno, credo che tu possa dare un'indicazione a noi sulla qualità della cuffia.
Ti soddisfa?
Riguardo i costi della merce originale, si può trovare un ribasso del 50% del prezzo normale anche nei negozi locali (vedi promozioni e volantini) senza regole. Per capirci: le FatFones le trovi a 10 Euro nei negozi Mediamarkt, da noi a 50 Euro :confused: .
Qui trovi le foto e la recensione della cuffia:
http://www.hometheaterhifi.com/volume_14_4/sennheiser-cx-500-earphones-11-2007.html
Attendiamo tue news.
Bruno
Interessante! Il prezzo sembra conveniente... Ci darò subito un'occhiata, grazie. :)
Ma bisogna pagare qualcosa di dogana?
-Edit-
E delle XB invece che ne pensate? La differenza di prezzo non è così grande... Alla fine sono 5 euro in più.
Il rischio c'è. Capitò proprio a me! :mad: :mad: :mad: Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21852784&postcount=255)... Ma risulto anche l'unico sfigato del pianeta. Direi che puoi andare tranquillo. Per quanto riguarda le XB, sembrano inferiori.
Vai con le X3i.
Anakin72
27-06-2008, 14:48
Io ho notato che il rischio dogana aumenta se la spedizione è tracciata (tipo raccmandata per dire...). Ho appena ricevuto dei clipon per occhiali di valore abbastanza irrilevante (sui 35$) e alla fine tra tutte le varie voci ho sganciato circa 15 euro di dogana che sul valore dell'oggetto è elevatissimo.
Io li ho trovati solo in america e quindi poco importa, mi servivano e non avevo scelta...
Ma il rischio dogana esiste... quindi per poco di più io comprerei da europa se li trovi...
windsofchange
27-06-2008, 15:04
Buongiorno, credo che tu possa dare un'indicazione a noi sulla qualità della cuffia.
Ti soddisfa?
Riguardo i costi della merce originale, si può trovare un ribasso del 50% del prezzo normale anche nei negozi locali (vedi promozioni e volantini) senza regole. Per capirci: le FatFones le trovi a 10 Euro nei negozi Mediamarkt, da noi a 50 Euro :confused: .
Qui trovi le foto e la recensione della cuffia:
http://www.hometheaterhifi.com/volume_14_4/sennheiser-cx-500-earphones-11-2007.html
Attendiamo tue news.
Bruno
Tu gli vuoi fare recensire delle cuffie da 20 euro sulla baya?
Se vuoi me le faccio arrivare a 7 euro dalla cina le cx500 e tra un mesetto te la faccio io la recensione. :D
ALILUIGIMP3
27-06-2008, 15:08
Tu gli vuoi fare recensire delle cuffie da 20 euro sulla baya?
Se vuoi me le faccio arrivare a 7 euro dalla cina le cx500 e tra un mesetto te la faccio io la recensione. :D
dato che ti fai un giro per la baya perchè non vedi se riesci a trovare delle shure se 530 a 5 euro (possibilmente con resto) :D
windsofchange
27-06-2008, 15:14
dato che ti fai un giro per la baya perché non vedi se riesci a trovare delle shure se 530 a 5 euro (possibilmente con resto) :D
:D Si ma le spediscono dai meandri della foresta colombiana, con annesso incarto in fibra 'vegetale' locale....
:sofico:
Ok scusate l'ot.
:Prrr:
Devil_Jin
27-06-2008, 15:29
Tu gli vuoi fare recensire delle cuffie da 20 euro sulla baya?
Se vuoi me le faccio arrivare a 7 euro dalla cina le cx500 e tra un mesetto te la faccio io la recensione. :D
In effetti anche a me sembra un po' assurdo... :confused: :confused: Tanto più che sto per aprire la controversia e che a breve spariranno...
Posso farti una recensione sulle prossime cuffie che prenderò, ammesso e concesso che siano assolutamente originali... ;)
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21852784&postcount=255)
VAdo OF TOPIC al 100%
Mi spieghi come fai a mettere un link alla riga o alla singola finestra come hai fatto su???
Spero di essermi spiegato..
Raga, sono alla ricerca di paio di earphones per sostituire le Aurvana che mi stanno lasciando (o meglio, mi sta lasciando il filo delle suddette, visto a seconda di come viene mosso causa dei fastidiosissimi cali di volume)
Nella mia totale ignoranzia in materia, mi devo rivolgere a voi ^^
Non ho un budget di spesa fisso, ma vorrei mantenermi entro i 100€
Personalmente ho adocchiato delle Shure (SE110 e L2c-m) ed una Sennheiser (CX400)
Se ci sono alternative migliori, o comunque valide, allo stesso prezzo o inferiore, proponete pure.
Mi hanno consigliato anche delle AKG K324p... che dite?
Dalle recensioni che ho letto, personalmente, punterei sulle Shure
p.s. se può essere utile, ascolto prevalentemente Metal e Rock :help:
Devil_Jin
27-06-2008, 18:55
VAdo OF TOPIC al 100%
Mi spieghi come fai a mettere un link alla riga o alla singola finestra come hai fatto su???
Spero di essermi spiegato..
E' semplice... Ogni post ha un numeretto in alto a destra che lo contraddistingue. Se ci passi sopra noterai che è un link a quel particolare post. Basta mettere quel link ed è fatta... ;)
E' vero,non l'avevo notato,grazie.
Ora parliamo di auricolari;
sono tornato or ora dal centro di elettronica Darty di piacenza,ho aquistato gli auricolari creative ep-630,come consigliato da aliluigimp3 da usare con il mio iCess nano in attesa di aquistare il Cowon D2 in accoppiata con shure 420,sempre consigliate da ali.
bene veniamo al mio giudizio delle creative,direi ottime,hanno alzato di parecchio il volume,e le trovo molto bilanciare come suono,hanno bei bassi lunghi,ci si può tranquillamente ascoltare la trance come rock come pop ecc....
ho anche provato qualche tempo fà le sennheiser cx300,le ho restituite dopo 1 giorno,a mio avviso erano completamente sbilanciate su bassi e acuti,di medi non se ne parlava nemmeno.
Perciò in attesa della spesa che dovrò fare l'8 luglio trovo che per il muletto da spiaggia ipod,ops icess abbia fatto un ottima abbinata,e le consiglio vivamente visto il prezzo di solo 29€,rispetto alle sinnheiser,che (a mio gusto) suonano peggio.
Ciao e grazie ali..
E' vero,non l'avevo notato,grazie.
Ora parliamo di auricolari;
sono tornato or ora dal centro di elettronica Darty di piacenza,ho aquistato gli auricolari creative ep-630,come consigliato da aliluigimp3 da usare con il mio iCess nano in attesa di aquistare il Cowon D2 in accoppiata con shure 420,sempre consigliate da ali.
bene veniamo al mio giudizio delle creative,direi ottime,hanno alzato di parecchio il volume,e le trovo molto bilanciare come suono,hanno bei bassi lunghi,ci si può tranquillamente ascoltare la trance come rock come pop ecc....
ho anche provato qualche tempo fà le sennheiser cx300,le ho restituite dopo 1 giorno,a mio avviso erano completamente sbilanciate su bassi e acuti,di medi non se ne parlava nemmeno.
Perciò in attesa della spesa che dovrò fare l'8 luglio trovo che per il muletto da spiaggia ipod,ops icess abbia fatto un ottima abbinata,e le consiglio vivamente visto il prezzo di solo 29€,rispetto alle sinnheiser,che (a mio gusto) suonano peggio.
Ciao e grazie ali..
Edit: le stò provando sul mio cell sony ericsson k550@W610 che ha pure l'equalizzatore regolabile e suona ancora meglio.
Una cosa vi posso sconsigliare tranquillamente,l'ipod,ho buttato al vento 149€ :muro:
ALILUIGIMP3
28-06-2008, 13:50
E' vero,non l'avevo notato,grazie.
Ora parliamo di auricolari;
sono tornato or ora dal centro di elettronica Darty di piacenza,ho aquistato gli auricolari creative ep-630,come consigliato da aliluigimp3 da usare con il mio iCess nano in attesa di aquistare il Cowon D2 in accoppiata con shure 420,sempre consigliate da ali.
bene veniamo al mio giudizio delle creative,direi ottime,hanno alzato di parecchio il volume,e le trovo molto bilanciare come suono,hanno bei bassi lunghi,ci si può tranquillamente ascoltare la trance come rock come pop ecc....
ho anche provato qualche tempo fà le sennheiser cx300,le ho restituite dopo 1 giorno,a mio avviso erano completamente sbilanciate su bassi e acuti,di medi non se ne parlava nemmeno.
Perciò in attesa della spesa che dovrò fare l'8 luglio trovo che per il muletto da spiaggia ipod,ops icess abbia fatto un ottima abbinata,e le consiglio vivamente visto il prezzo di solo 29€,rispetto alle sinnheiser,che (a mio gusto) suonano peggio.
Ciao e grazie ali..
ciao per prima cosa non devi ringraziarmi in fondo è solo un consiglio
concordo con te pure io tra gli auricolari a prezzo accessibile preferisco le creative ep 630 rispetto alle cx 300
concordo che il suono delle 630 è più omogeneo con bassi si presenti ma meno invadenti di quelli delle cx 300
ovviamente nulla a che fare con i tuoi prossimi auricolari le SHURE SE 420 ;)
li siamo su un altro livello
fra poco farò una breve recensione di questi auricolari (ovvio la recensione è sempre un parere soggettivo non è detto quello che è per me sia lo stesso per un altro)
windsofchange
28-06-2008, 14:58
ciao per prima cosa non devi ringraziarmi in fondo è solo un consiglio
concordo con te pure io tra gli auricolari a prezzo accessibile preferisco le creative ep 630 rispetto alle cx 300
concordo che il suono delle 630 è più omogeneo con bassi si presenti ma meno invadenti di quelli delle cx 300
ovviamente nulla a che fare con i tuoi prossimi auricolari le SHURE SE 420 ;)
li siamo su un altro livello
fra poco farò una breve recensione di questi auricolari (ovvio la recensione è sempre un parere soggettivo non è detto quello che è per me sia lo stesso per un altro)
:D Scusate ma per pochi euro non erano meglio le se 530??
Se proprio bisogna dissanguarsi con 70 euro in più si arriva in vetta senza dubbi...
Si ma non erano da darty,c'erano le bose a 99,99€,per le bose non metto nemmeno parola,anzi si,fanno cacare,le avevo provate al centro bose a fidenza sul mio icess e suonavano meno delle sony che avevo,magari con un D2 suonano pure bene,ma sicuramente non valgono quello che le paghi,paghi solamente il suo nome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.