PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Riassunto Post #1]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33

frankxx
21-02-2008, 19:01
Un valvolare costa abbastanza!!;) ;)

frankxx
21-02-2008, 19:03
Sposami! Siamo anche vicini! :sofico:


:D :D :D

Dove abiti??:) :)

archigius
21-02-2008, 19:04
Un valvolare costa abbastanza!!;) ;)

Tipo?

windsofchange
21-02-2008, 19:20
:D :D :D

Dove abiti??:) :)

Talmente vicini che papino tifa l'ascoli.. :sofico:

frankxx
22-02-2008, 10:59
Tipo?

Mah se te lo costruisci, una buona parte di spesa se la portano via le valvole e i trasformatori d'uscita. Poi più si va su trasformatori di alta qualità, più il prezzo decolla. Diciamo anche che gran parte della qualità del suono di un valvolare dipende dai trasformatori.

Cmq ci aggiriamo intorno ai 200-300€ (autocostruito)

frankxx
22-02-2008, 11:01
Mitico tuo padre!!:) :)

Dai windsofchange dove abiti??

windsofchange
22-02-2008, 11:34
Mitico tuo padre!!:) :)

Dai windsofchange dove abiti??

Rispondo in pvt perché siamo ot e se passa kewell mi fa la ramanzina... :cry:
Ps: complimenti per il lavoretto... FOTO! :D

frankxx
22-02-2008, 11:52
Per le foto ancora niente xke non sto messo ad un buon punto. Cmq appena il lavoro viene su le posto.

francescomas
22-02-2008, 18:22
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum.
Avrei intenzione di comprare delle cuffie per il mio lettore mp3 e mi servirebbero di colore bianco e con attacco lineare.
Potete consigliarmi quali sono le migliori in circolazione di questo tipo, a patto che il prezzo non superi i 30€.
Grazie in anticipo!

frankxx
22-02-2008, 20:07
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum.
Avrei intenzione di comprare delle cuffie per il mio lettore mp3 e mi servirebbero di colore bianco e con attacco lineare.
Potete consigliarmi quali sono le migliori in circolazione di questo tipo, a patto che il prezzo non superi i 30€.
Grazie in anticipo!


Ci sarebbero le sennheiser cx300 bianche. Sono con attacco lineare.
Però se comprate online non credo che riesci a rientrare nei 30€...forse sali sopra di poco.

Cmq mi confermate l'esistenza dell cx300 bianche??

windsofchange
22-02-2008, 20:31
Ci sarebbero le sennheiser cx300 bianche. Sono con attacco lineare.
Però se comprate online non credo che riesci a rientrare nei 30€...forse sali sopra di poco.

Cmq mi confermate l'esistenza dell cx300 bianche??

Attacco ad L, non lineare. Ci sono bianche ma compratele nei negozi. Ciao

archigius
23-02-2008, 01:10
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum.
Avrei intenzione di comprare delle cuffie per il mio lettore mp3 e mi servirebbero di colore bianco e con attacco lineare.
Potete consigliarmi quali sono le migliori in circolazione di questo tipo, a patto che il prezzo non superi i 30€.
Grazie in anticipo!

Creative Ep635.
35 euro, stile, praticamente stessa qualità sonora delle ottime CX300 che ti sono state consigliate da altri amici del forum, ma a metà prezzo.
PS - non le comprare su Ebay, che pullula di fake sia delle Creative che delle Sennheiser.

http://runkwork.wordpress.com/2007/08/02/creative-ep-635/

morpheus89
23-02-2008, 10:53
Ciao a tutti, alla fine ho deciso, ho preso le ep630!!! :D
Devo dire che mi aspettavo di peggio, invece....sono superlative! Si adattano perfettamente al genere di musica che ascolto (soprattutto Depeche Mode), sembra di stare a sentire la musica dalle casse del mio stereo.
Inoltre non si sente così tanto la mancanza degli alti come si dice in giro...

Tuone
23-02-2008, 12:45
Ho notato che le ep 630 a seconda del colore hanno il laccetto per il collo,quelle bianche le hanno ma quelle nere dalla confezione sembra di no,me lo confermate?

frankxx
23-02-2008, 12:59
Le Ep635 hanno il laccetto a differenza delle Ep630. Cmq sono identiche!!

gabrihc
23-02-2008, 13:30
mi sono arrivate le cx300 tanto agognate e, c'era da aspettarselo visto la provenienza (baia, seppur prese dal venditore che mostrava maggiori garanzia e prezzi più alti), sono fake.
che tristezza.

di pomeriggio mi fiondo in qualche negozio a prenderle a scanso di ogni dubbio originali, oppure se mi girano prendo le aurvana.

per chi si illudesse ancora: TUTTE LE SENNHEISER PRESENTI SU EBAY SONO FASULLE! TUTTE MA PROPRIO TUTTE.

voi espertoni del thread risparmiatevi di storcere il naso e dire "te l'avevo detto", mi irriterebbe non poco. :D

morpheus89
23-02-2008, 16:18
mi sono arrivate le cx300 tanto agognate e, c'era da aspettarselo visto la provenienza (baia, seppur prese dal venditore che mostrava maggiori garanzia e prezzi più alti), sono fake.
che tristezza.

di pomeriggio mi fiondo in qualche negozio a prenderle a scanso di ogni dubbio originali, oppure se mi girano prendo le aurvana.

per chi si illudesse ancora: TUTTE LE SENNHEISER PRESENTI SU EBAY SONO FASULLE! TUTTE MA PROPRIO TUTTE.

voi espertoni del thread risparmiatevi di storcere il naso e dire "te l'avevo detto", mi irriterebbe non poco. :D"te l'avevo detto"http://forumgamesradar.futuregamer.it/images/smilies/asd.gif
...cmq a parte gli scherzi, io le ep630 le ho prese su ebay, non è che sono false anche queste? da dove lo si può riconoscere???

windsofchange
23-02-2008, 16:35
mi sono arrivate le cx300 tanto agognate e, c'era da aspettarselo visto la provenienza (baia, seppur prese dal venditore che mostrava maggiori garanzia e prezzi più alti), sono fake.
che tristezza.

di pomeriggio mi fiondo in qualche negozio a prenderle a scanso di ogni dubbio originali, oppure se mi girano prendo le aurvana.

per chi si illudesse ancora: TUTTE LE SENNHEISER PRESENTI SU EBAY SONO FASULLE! TUTTE MA PROPRIO TUTTE.

voi espertoni del thread risparmiatevi di storcere il naso e dire "te l'avevo detto", mi irriterebbe non poco. :D

Va bene non te lo dico, ma c'è un 3d apposito per prevenire queste situazioni. Trovo poco simpatico definirci 'espertoni', lo facciamo solo per evitarvi di incappare in acquisti incauti, non perché ci sentiamo superiori. :)
Ripeto per l'ennesima volta che se acquistate da un privato la certezza che siano originali non l'avrete, i venditori non professionisti che ho sentito non mi hanno mai voluto dire dove si riforniscono. Non escludo le abbiano buone, ma non mi han mai dato prove. Tutto qua.

Kewell
23-02-2008, 16:42
Trovo poco simpatico definirci 'espertoni', lo facciamo solo per evitarvi di incappare in acquisti incauti, non perché ci sentiamo superiori. :)


Era una battuta.
Visto che non ti ho potuto fare la ramanzina per essere andata OT, concedimi che ti possa "riprendere" per questo :ciapet:
A parte gli scherzi, non sentirti sempre tirata in ballo (quando non c'è alcun riferimento a te) e cerca di vedere sempre il lato buono. Quella di gabrihc era davvero una battuta auto-ironica :p

windsofchange
23-02-2008, 16:57
Era una battuta.
Visto che non ti ho potuto fare la ramanzina per essere andata OT, concedimi che ti possa "riprendere" per questo :ciapet:
A parte gli scherzi, non sentirti sempre tirata in ballo (quando non c'è alcun riferimento a te) e cerca di vedere sempre il lato buono. Quella di gabrihc era davvero una battuta auto-ironica :p

:cry: l'ho capita tardi... Sono un po' lenta ultimamente... Chiedo venia :)

sjk
23-02-2008, 18:27
mi sono arrivate le cx300 tanto agognate e, c'era da aspettarselo visto la provenienza (baia, seppur prese dal venditore che mostrava maggiori garanzia e prezzi più alti), sono fake.
che tristezza.

di pomeriggio mi fiondo in qualche negozio a prenderle a scanso di ogni dubbio originali, oppure se mi girano prendo le aurvana.

per chi si illudesse ancora: TUTTE LE SENNHEISER PRESENTI SU EBAY SONO FASULLE! TUTTE MA PROPRIO TUTTE.

voi espertoni del thread risparmiatevi di storcere il naso e dire "te l'avevo detto", mi irriterebbe non poco. :D

...aiutatelo!!!...:doh:
:D :D :D

gabrihc
23-02-2008, 19:24
Va bene non te lo dico, ma c'è un 3d apposito per prevenire queste situazioni.
ma nel thread c'è la guida per riconoscere le false dalle originali, solo una volta acquistate posso rendermi conto se sono fake o meno. O c'è dell'altro che m'è sfuggito di leggere?
Era una battuta.
...
Quella di gabrihc era davvero una battuta auto-ironica :p
si infatti, ma tra l'altro quell'"espertoni" era del tutto sincero, davvero. In confronto a me siete mille volte più ferrati in argomento auricolari e dintorni.

:)

nls
23-02-2008, 19:48
ragazzi ho appena preso delle sennheiser MX460

Non trovo niente a riguardo come sono?

Io ho un samsung YP-U2

pierpippo
23-02-2008, 21:40
ragazzi ho appena preso delle sennheiser MX460

Non trovo niente a riguardo come sono?

Io ho un samsung YP-U2

Beh visto che le hai prese diccelo te come sono :D
La qualità delle cuffie non migliora o peggiora se uno ti dice il suo giudizio. L'importante è la tua valutazione personale. O no?

netsky3
24-02-2008, 00:19
scusate la domanda stupida e un pò OT...

...ma qualcuno c'è qualcuo che usa le in ear e ha il piercing sul lobo piccolo interno all'orecchio??:stordita:
no..perchè se mi faccio il piercing là....che faccio non uso più gli auricolari?!?!? :fagiano: :D

=Enzo80=
24-02-2008, 10:45
scusate la domanda stupida e un pò OT...

...ma qualcuno c'è qualcuo che usa le in ear e ha il piercing sul lobo piccolo interno all'orecchio??:stordita:
no..perchè se mi faccio il piercing là....che faccio non uso più gli auricolari?!?!? :fagiano: :D


Ciao, immagino tu intenda un piercing al trago (come da immagine sotto), correggimi se sbaglio.
http://usuarios.discapnet.es/ojo_oido/esquemas_cuerpo_humano/AnatOido03.gif
Io ho un piercing proprio lì e posso dirti che con le cuffiette normali faccio un pochino fatica sia ad inserirle, sia a tenerle per molto tempo, perchè dopo un po' da fastidio o fa un po' male. :rolleyes:
Riguardo le in-ear non so dirti bene, perchè io non le ho mai provate, ma immagino che in questo caso molto dipenda proprio dalla forma della cuffietta, nel senso che se è particolarmente ingombrante e "riempie" oltre al canale uditivo tutta la "conca" è probabile che ti dia fastidio...
Di più per il momento non so dirti... :)

Ciao,Enzo

erost
24-02-2008, 10:54
scusate la domanda stupida e un pò OT...

...ma qualcuno c'è qualcuo che usa le in ear e ha il piercing sul lobo piccolo interno all'orecchio??:stordita:
no..perchè se mi faccio il piercing là....che faccio non uso più gli auricolari?!?!? :fagiano: :D

a meno che tu non abbia meno di 18 anni o che tu lavori con la tua immagine,
il mio personalissimo consiglio è di trovarti quache altro sfizio inutile:D
rinunciare alle in-ear per un buco "non si può sentire" (in tutti i sensi)... :O

PS
io ho 3 buchi all'orecchio:Prrr:

netsky3
24-02-2008, 11:39
si intendo proprio al trago (si chiama cosi pure in italiano?? :stordita: )
erost tu ce l'hai in quel punto??
da fastidio? per fortuna non uso molto gli auricolari ma di più le cuffie...
:)

nls
24-02-2008, 14:13
Beh visto che le hai prese diccelo te come sono :D
La qualità delle cuffie non migliora o peggiora se uno ti dice il suo giudizio. L'importante è la tua valutazione personale. O no?
Beh a orecchio sembrano ottime. Le ho testate con dei pezzi di Mozart e devo dire che mi han fatto venire la pelle d'oca. Però notavo che hanno una risposta in frequenza (19 - 20000 Hz) minore delle sony MDR-E818LP (12-22.000)

Che poi non so quano effettivamente l'orecchio ne ricavi

francoisk
24-02-2008, 14:28
ciao giro e rigiro per negozi e non trovo le sennheiser mx450, mi potetet consigliare delle auricolari di pari livello +o-? ricordate che devono essere 16 ohm. grazie.

pierpippo
24-02-2008, 20:14
Beh a orecchio sembrano ottime. Le ho testate con dei pezzi di Mozart e devo dire che mi han fatto venire la pelle d'oca. Però notavo che hanno una risposta in frequenza (19 - 20000 Hz) minore delle sony MDR-E818LP (12-22.000)

Che poi non so quano effettivamente l'orecchio ne ricavi

non fidarti delle caratteristiche tecniche delle cuffie, lasciano il tempo che trovano. Sono dati non veritieri, l'importante è come si sentono.

Evil666
24-02-2008, 21:26
Spero sia il posto giusto dove chiedere :D

Sono alla ricerca di un paio di auricolari in ear, ma con connettore mini usb (da usare con il mio HTC Touch)... ho dato uno sguardo ai modelli consigliati nel primo post, ma non mi pare di aver visto niente di adatto alle mie esigenze...

Potete, quindi, consigliarmi qualche modello che, possibilmente, non costi più di 45-50€?

Grassie :D

erost
24-02-2008, 21:35
si intendo proprio al trago (si chiama cosi pure in italiano?? :stordita: )
erost tu ce l'hai in quel punto??
da fastidio? per fortuna non uso molto gli auricolari ma di più le cuffie...
:)

non ho la più pallida idea di come si chiami:D... l'ho chiamato così perchè pensavo che fosse italiano...

ad ogni modo io non ce l'ho lì i buchi... mi pare un punto troppo delicato...
sono comunque retaggi del:D passato

sjk
24-02-2008, 21:52
si intendo proprio al trago (si chiama cosi pure in italiano?? :stordita: )
:)

Si, si chiama così:)

ciao giro e rigiro per negozi e non trovo le sennheiser mx450, mi potetet consigliare delle auricolari di pari livello +o-? ricordate che devono essere 16 ohm. grazie.

Cerca bene, il rapporto qualità/prezzo è imbattibile!

netsky3
24-02-2008, 22:12
Si, si chiama così:)

Evviva, finalmente ho scoperto come si chiama!! :yeah: :ubriachi:
Cosi anzichè dire al tipo "voglio il piercing qui", potrò dire: "fammi il buco al trago!" :sofico: :rotfl:


Ma nessuno che usa in ear con il piercing al trago?? :D

cyro89
25-02-2008, 14:40
Ciao sono nuovo su qst sito
voglio acquistare degli auricolari per il mio cel n95 8gb ha la presa 3,5 mm qnd non ho ostacoli nel trovare qll adatti a lui.
:doh: e qui sorge il problema. sono indeciso su quali auricolari prendere...
per qll che ho visto io

sony mdr q68lw

Tipo aperto

Tipo dinamico

Potenza (W)
1
Driver (mm)
30
Diaframma
PET
Frequenza (Hz)
16-24.000
Sensibilità (dB/mW)
108
Magnete
Neodimio
Impedenza (Ohm)
24
Controllo volume
NO
Tipo di cavo
Cavo OFC da un solo lato
Lunghezza cavo (m)
1
Spina
Minispina stereo dritta placcata oro
appross. (g)
43

sony kx70lw

mi consigliate anche altre cuffie sia normali che in ear non ho problemi in qst.

il mio budget è di 35 euro

sjk
25-02-2008, 16:32
Evviva, finalmente ho scoperto come si chiama!! :yeah: :ubriachi:
Cosi anzichè dire al tipo "voglio il piercing qui", potrò dire: "fammi il buco al trago!" :sofico: :rotfl:


Ma nessuno che usa in ear con il piercing al trago?? :D

Sai la soddisfazione... piuttosto che fare i soliti tre buchi alll'antelice!!! :D
Ciao!

Evil666
25-02-2008, 20:59
Spero sia il posto giusto dove chiedere :D

Sono alla ricerca di un paio di auricolari in ear, ma con connettore mini usb (da usare con il mio HTC Touch)... ho dato uno sguardo ai modelli consigliati nel primo post, ma non mi pare di aver visto niente di adatto alle mie esigenze...

Potete, quindi, consigliarmi qualche modello che, possibilmente, non costi più di 45-50€?

Grassie :D

Nessuno? :(

windsofchange
25-02-2008, 21:02
Nessuno? :(

Credo nessuno abbia auricolari con attacco usb... Al massimo quelli compresi nel cellulare come nel mio caso.. Ma cuffiette decenti con tale attacco... Mai sentite! Piuttosto compra per pochi euro un adattatore. :D

Evil666
25-02-2008, 21:42
Credo nessuno abbia auricolari con attacco usb... Al massimo quelli compresi nel cellulare come nel mio caso.. Ma cuffiette decenti con tale attacco... Mai sentite! Piuttosto compra per pochi euro un adattatore. :D

E' l'unica eh? :(

Eppure deve esistere un maledettissimo paio di auricolari in ear con quel tipo di connettore :cry:

Vabè... continuo a sperare in qualche consiglio... intanto vedo di recuperare un adattatore

FightClub9000
26-02-2008, 01:39
Appena acquistate Shure se530 sulla baya da trust electronics 2. Dovrebbe essere affidabile. Speriamo bene !!!! tutto 274 €. Il cambio con il dollaro è a mio favore. Ero indeciso fra queste e le UE triple 10 pro. Le Se530 secondo molti che le hanno sono molto più comode da indossare e suonano quasi uguale (leggermente meglio le 530) pero con dei bassi migliori rispetto alle UE 10. Non so quando arriveranno. Appene le ho vi dò le mie impressioni con il mio Cowon A3.
Ciao

windsofchange
26-02-2008, 10:02
Appena acquistate Shure se530 sulla baya da trust electronics 2. Dovrebbe essere affidabile. Speriamo bene !!!! tutto 274 €. Il cambio con il dollaro è a mio favore. Ero indeciso fra queste e le UE triple 10 pro. Le Se530 secondo molti che le hanno sono molto più comode da indossare e suonano quasi uguale (leggermente meglio le 530) pero con dei bassi migliori rispetto alle UE 10. Non so quando arriveranno. Appene le ho vi dò le mie impressioni con il mio Cowon A3.
Ciao

Buon affare, anche si fermassero in dogana tra tasse e fisso resterebbe un ottimo prezzo...
Che però io non avrei mai speso.. :sofico:

FightClub9000
26-02-2008, 21:44
Spero che le shure passino la dogana indisturbate. Sono partite oggi e mi è stato detto che arriveranno tra circa una settimana/10 giorni dall'America. Cmq l'acquirente è sicuro e testato da ebayer in europa ed italia che conosco. Se la dogana dovesse aumentarmi la spesa, da 274 a quanto potrei arrivare più o meno (300/340 ecc..). Qualcuno ha già fatto acquisti oltre oceano?? Lo chiedo per anticipare qualche sorpresa sgradita, tanto alla fine non cambia nulla, ormai la frittata è fatta !!
Ciao.

windsofchange
26-02-2008, 21:52
Spero che le shure passino la dogana indisturbate. Sono partite oggi e mi è stato detto che arriveranno tra circa una settimana/10 giorni dall'America. Cmq l'acquirente è sicuro e testato da ebayer in europa ed italia che conosco. Se la dogana dovesse aumentarmi la spesa, da 274 a quanto potrei arrivare più o meno (300/340 ecc..). Qualcuno ha già fatto acquisti oltre oceano?? Lo chiedo per anticipare qualche sorpresa sgradita, tanto alla fine non cambia nulla, ormai la frittata è fatta !!
Ciao.

Fisso più il 20% del valore delle cuffie.. Poco comunque.:) tranquillo!

cyro89
26-02-2008, 22:46
Ciao
mi potete dare un parere su queste cuffie???
sony mdr q68lw
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-Q68LW&productsku=MDRQ68LWB.CE7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDU+Street+Style#tab
(le devo usare con un tel un nokia n95 non so le ohm...)

grazie in anticipo

Ciro

songohan
27-02-2008, 10:18
Beh a orecchio sembrano ottime. Le ho testate con dei pezzi di Mozart e devo dire che mi han fatto venire la pelle d'oca. Però notavo che hanno una risposta in frequenza (19 - 20000 Hz) minore delle sony MDR-E818LP (12-22.000)

Che poi non so quano effettivamente l'orecchio ne ricavi

Ciao, devi considerare che un orecchio sano, in una persona normale e in perfetta salute, percepisce suoni che vanno dai 20hz ai 20.000hz. Ogni cosa sopra o sotto ci è completamente 'invisibile' per natura.

songohan
27-02-2008, 10:20
Si, si chiama così:)



Cerca bene, il rapporto qualità/prezzo è imbattibile!

Insomma...io le ho...pagate 19hz, ma sui bassi gracchiano a volte... Le uso con un Iriver x20...

82screamy
27-02-2008, 11:18
Salve a tutti,
uso spesso il samsung yp-z5a per fare sport (pesi e corsa) e ho intenzione di affiancargli un paio di cuffie adatte allo scopo, dato che star lì a sistemare gli auricolari di fabbrica (che non sono malvagi, a mio avviso) ogni minuto mentre corro è snervante! :mad:
Il mio interesse è caduto sulle sennheiser OMX 70, le quali però tra le caratteristiche hanno un'alta impedenza (64 ohm). L'uscita cuffie del lettore in questione è pari a 22mW con impedenza di 16 ohm...che ne pensate? Sentirei a volume basso anche se settato al massimo?
In alternativa quali auricolari mi consigliereste? Sarei orientato verso un modello con clip (credo si chiamino così le plastiche che si poggiano sulle orecchie) e molletta al collo, e non so bene come mi troverei con un modello in-ear

Grazie a tutti, un saluto ;)

GlorianAge
27-02-2008, 15:47
Ragazzi...qualcuno è a conoscenza di uno store online dove vendano le Philips SHE 9700/00? Finora, dei tre che ho trovato googlando, l'unico che riporta il prezzo è AZdi***** con la cifra alquanto alta di 47 euro (sine speditio pecunia). Gli altri "store" o presunti tali, non hanno il prezzo o lo riportano in valute straniere. So che qualcuno è arrivato a pagare questi inear solo 25 euro in un supermercato della sua città; vista la penuria on-line del prodotto, la rivendita su ebay potrebbe rivelarsi lucrosa :D

windsofchange
27-02-2008, 16:05
Ragazzi...qualcuno è a conoscenza di uno store online dove vendano le Philips SHE 9700/00? Finora, dei tre che ho trovato googlando, l'unico che riporta il prezzo è AZdi***** con la cifra alquanto alta di 47 euro (sine speditio pecunia). Gli altri "store" o presunti tali, non hanno il prezzo o lo riportano in valute straniere. So che qualcuno è arrivato a pagarle questi inear solo 25 euro in un supermercato della sua città; vista la penuria on-line del prodotto, la rivendita su ebay potrebbe rivelarsi lucrosa :D

47 euro sono il loro prezzo, io le pagai 50 al mediamondo... Purtroppo non sono così conosciute come le cx 300 e non si trovano facilmente, almeno questo evita la possibilità di prender falsi però :D

france_mala
27-02-2008, 17:17
io dovrei comprarmi delle PHILIPS SHN2500 ...secondo voi come sono??

sjk
27-02-2008, 20:14
Insomma...io le ho...pagate 19hz, ma sui bassi gracchiano a volte... Le uso con un Iriver x20...

Che moneta avete, da voi? :D :D :D
Scherzo... Gracchiano o distorcono? Cioè, sono rovinate, o inadeguate come potenza?

nls
27-02-2008, 20:30
Ciao, devi considerare che un orecchio sano, in una persona normale e in perfetta salute, percepisce suoni che vanno dai 20hz ai 20.000hz. Ogni cosa sopra o sotto ci è completamente 'invisibile' per natura.

Capisco. Comunque hanno dei bassi perfetti...

windsofchange
27-02-2008, 21:02
Capisco. Comunque hanno dei bassi perfetti...

Insomma...:D

murcino
28-02-2008, 06:38
Salve a tutti,
uso spesso il samsung yp-z5a per fare sport (pesi e corsa) e ho intenzione di affiancargli un paio di cuffie adatte allo scopo, dato che star lì a sistemare gli auricolari di fabbrica (che non sono malvagi, a mio avviso) ogni minuto mentre corro è snervante! :mad:

quoto la sua richiesta... anche a me servirebbero delle cuffie per fare sport (pesi/corsa). Sinceramente è un mondo che non ho mai "esplorato"... cosa offre il mercato, ILLUMINATEMI! :)

qualcuno ha provato la serie "sport line" della sennheiser ? Ci sono altri marchi che offrono maggior qualità... o, tra le cuffie con sistemi particolari per evitare fuoriuscite dell'auricolare, queste sono il massimo ?

dtreert
28-02-2008, 08:18
ho sentito qualche parere negativo sulle senn/sport, ma ancora non ho visto rece attendibili ehehhe, io non ci andrei cmq

murcino
28-02-2008, 08:25
ho sentito qualche parere negativo sulle senn/sport, ma ancora non ho visto rece attendibili ehehhe, io non ci andrei cmq

non ci andresti dove ?:confused:

CARVASIN
28-02-2008, 08:27
non ci andresti dove ?:confused:

Sulla serie sport della senn.

murcino
28-02-2008, 08:28
Sulla serie sport della senn.

e allora che altri auricolari per chi fà sport consigliate ?

biricchi
28-02-2008, 09:11
ciao a tutti,
ho provato a cercare sul 3ad ma non sono riuscito a trovare info, dovrei prendere delle cuffie bluetooth per utilizzarle con l'ipod touch quali mi consigliate?
Grazie

archigius
29-02-2008, 20:25
Per chi cerca cuffie per fare sport, ho trovato una buona recensione su queste, dateci un'occhio:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-18

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-19

82screamy
29-02-2008, 23:09
Per chi cerca cuffie per fare sport, ho trovato una buona recensione su queste, dateci un'occhio:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-18

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-19

Mmm...personalmente non mi convince (nè convince a fondo i recensori) il posizionamento sulle orecchie. A parità di impedenza (64 ohm) troverei per me ideali le sennheiser omx70...col mio samsung da 16 ohm riuscirei a sentire qualcosa?!?

archigius
29-02-2008, 23:33
Mmm...personalmente non mi convince (nè convince a fondo i recensori) il posizionamento sulle orecchie

In effetti...
le avevo segnalate perchè le definivano "Efficaci ed equilibrate".

82screamy
29-02-2008, 23:40
In effetti...
le avevo segnalate perchè le definivano "Efficaci ed equilibrate".

Sto cercando qualche recensione delle omx70 ma finora non ne ho trovate, solo commenti "stile ciao.it"...cmq le ho trovate sulla baia a neanche 23 euro...quasi quasi...

Jeroel
02-03-2008, 18:00
io posso dire qualcosa sulle omx 50, dato che le presi proprio per fare sport 1 annetto fa: sono un pò macchinose da sistemare ma si adattano bene e sono molto stabili ... la qualità generale è buona per quella fascia di prezzo, audio compreso. Purtroppo per rapportarmi - almeno per ora - posso verificare le differenze soltanto con auricolari economici o con cuffie, niente confronti con auricolari di prezzo pari o poco superiore (diciamo fino ai 40/50 euro)

per i difetti extra-audio, direi che i supporti per l'orecchio tendono a rendere ancora più difficile l'operazione di "strigamento" se avete l'incauta idea di appallottolarle in tasca, mentre il regolatore di volume sul filo ha un'escursione troppo breve in relazione a quella del volume stesso.

Jeroel
02-03-2008, 18:13
A proposito di sport, chi ha le in-ear ha provato a correrci? Sono stabili o danno l'impressione di saltare fuori ogni momento come gli auricolari standard?



ciao a tutti,
ho provato a cercare sul 3ad ma non sono riuscito a trovare info, dovrei prendere delle cuffie bluetooth per utilizzarle con l'ipod touch quali mi consigliate?
Grazie
Io avevo messo gli occhi sulle Logitech Free-pulse (70 euro+ss) ma i pareri sono molto contrastanti (fatti un giro su cnet...) inoltre come con tutte le cuffie neckband non potrai per esempio ascoltare la musica sdraiato, e se porti maglioni con cappucci o giubbotti con colletti alti sarà una tortura perche ti ci cozzeranno in continuazione :D

82screamy
02-03-2008, 18:35
io posso dire qualcosa sulle omx 50, dato che le presi proprio per fare sport 1 annetto fa: sono un pò macchinose da sistemare ma si adattano bene e sono molto stabili ... la qualità generale è buona per quella fascia di prezzo, audio compreso. Purtroppo per rapportarmi - almeno per ora - posso verificare le differenze soltanto con auricolari economici o con cuffie, niente confronti con auricolari di prezzo pari o poco superiore (diciamo fino ai 40/50 euro)

per i difetti extra-audio, direi che i supporti per l'orecchio tendono a rendere ancora più difficile l'operazione di "strigamento" se avete l'incauta idea di appallottolarle in tasca, mentre il regolatore di volume sul filo ha un'escursione troppo breve in relazione a quella del volume stesso.

Con quale lettore le usi? Il mio unico dubbio sulle omx70 sono quei 64 ohm (come le tue) rispetto ai 16 dello Z5...riesci a sentire musica ad un volume "decente"?

Jeroel
02-03-2008, 18:57
Con quale lettore le usi? Il mio unico dubbio sulle omx70 sono quei 64 ohm (come le tue) rispetto ai 16 dello Z5...riesci a sentire musica ad un volume "decente"?
con un cowon D2... in effetti ricordo che con il mio vecchio muvo slim dovevo alzare il volume quasi al massimo per spaccarmi i timpani a dovere :D cosa che con il D2 avviene molto prima...

Claid
03-03-2008, 11:14
Salve a tutti, purtroppo sono morte definitivamente le mie carissime cuffie sennheiser mx450 che per tanto mi hanno accompagnato assieme al mio zen micro... per colpa del cavetto sottile che si è probabilmente danneggiato alla base, il sinistro non si sente più :(
Dovendo cambiare dunque le cuffie mi sono deciso di dirigermi sulle in ear, per via dell'isolamento e del fatto che quelle tradizionali spesso mi cascano fuori dalle orecchie o si allentano troppo perdendo troppo aderenza. Sono estremamente indeciso tra:
- Creative ep-630
- Sennheiser cx-300
- Creative Aurvana
Credevo che queste ultime fossero le migliori in termini di qualità audio... però qualche utente ha avuto l'impressione di un suono freddo, con pochi bassi anche se dettagliato e nitido. Non so... sono estemamente indeciso... come vedete la fascia va dai 30 ai 60 euro... Vi sarei estremamete grato per qualche prezioso consiglio. Vi ringrazio in anticipo ;)

DioBrando
03-03-2008, 16:59
abbiate fede sulle cuffie per running, dovrebbero arrivarmi in settimana.

Spero...

murcino
03-03-2008, 17:26
abbiate fede sulle cuffie per running, dovrebbero arrivarmi in settimana.

Spero...

quali hai acquistato ?

archigius
03-03-2008, 17:38
estremamente indeciso tra:
- Creative ep-630
- Sennheiser cx-300
- Creative Aurvana
Credevo che queste ultime fossero le migliori in termini di qualità audio... però qualche utente ha avuto l'impressione di un suono freddo, con pochi bassi anche se dettagliato e nitido. Non so... sono estemamente indeciso... come vedete la fascia va dai 30 ai 60 euro... Vi sarei estremamete grato per qualche prezioso consiglio. Vi ringrazio in anticipo ;)

Forse l'utente ero io e in parte confermo. Devo dire però che nonostante il suono "freddo e preciso", la qualità delle Aurvana è comunque superiore alle altre due che hai citato. I bassi delle Aurvana sono sicuramente meno rispetto agli altri due modelli, ma sono più definiti, così come lo è il suono nel complesso.
Se vuoi cuffie con bassi molto potenti (che però sovrastano le medio-alte, perdendo un po' in limpidezza del suono), allora vai sulle Ep, che suonano in maniera pressochè identica alle CX 300 ma costano poco più della metà.

PS: ho provato tutti e tre i modelli che hai citato e sono comunque tutti validi.

Claid
04-03-2008, 00:56
Grazie mille della risposta archigius. Si l'utente eri tu :) . Ero molto propenso inzialmente per le cx-300: venendo da delle sennheiser mi ero innamorato della precisione e della limpidezza del suono, per quanto le mx450 fossero cuffie entry level. Avevo delle sony pagate non molto che avevano bassi più profondi ma con un suono decisamente meno limpido, meno definito, quasi ovattato, con alti un po' metallici. Se le creative ep-630 sono identiche alle sennheiser allora prenderei quelle visto che costano poco più della metà come giustamente hai detto. Le aurvana mi interessavano perchè mi sembravano un prodotto di fascia più alta ma al tempo stesso accessibile. I bassi non mi interessano estremamente potenti: li voglio abbastanza corposi, ma preferisco la precisione del suono, il dettaglio, la limpidezza. Bassi abbastanza corposi arricchiscono il suono e danno profondità, ma non voglio che siano eccessivi e che facciano diventare il suono complessivamente più cupo. Sento musica rock, hard rock, rock blues e jazz fondamentalmente. Le aurvana mi interessavano proprio per la loro ricerca di fedeltà, solo che poi ho visto che qualcuno (tra cui te) le ha sentite un po' fredde. Poi ho paura che siano scomode, e per me è importante l'ergonomia visto che con le cuffie tradizionali difficilmente mi trovo bene con qualche modello: riuscivo a stare bene solo con le mx450 con l'imbottitura perchè erano leggere e piccole e rimanevano fisse nell'orecchio per un po'; proprio tu ricordo che avevi accennato a dei problemi con l'indossabilità; mi sembrano troppo lunghe, come se la parte attaccata al tappo di silicone restasse sospesa fuori dall'orecchio visto che sembrano lunghe, facendo si che col peso poi tendano a cascare. Ripeto però che questa è solo una mia impressione. Per me quindi è molto importante il fattore ergonomia. Insomma diciamo che sono indeciso a questo punto tra le aurvana e le ep-630 visto che le sennheiser sono praticamente identiche a queste ultime ma costano di più (e in giro è pieno di fake delle cx300). Pensi che il dettaglio e la limpidezza delle aurvana rispetto alle ep630 sia tale da giustificarne la non indifferente spesa in più nonostante queste abbiano un suono un po' più profondo per via dei bassi più accentuati? O pensi che anche le ep abbiano un suono comunque limpido, cristallino e dettagliato a sufficienza senza risultare più ovattato o eccessivamente impreciso? Grazie mille davvero ;)

windsofchange
04-03-2008, 03:44
Io mi intrometto e dico: taglia la testa al toro e compra le nuove mylarOne :D
Aspetti un pochino ma vai sul sicuro visti gli ottimi commenti che si leggono...

GlorianAge
04-03-2008, 08:19
ho controllato sul sito della Creative, le aurvana (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=441&product=14702) hanno un'impendenza dichiarata di 42 ohm...per il cowon d2 (il mio) sono un pò troppi. Delle mylarOne non sono riuscito a trovare nulla...qualcuno mi linka il sito del produttore. Credo cmq che se riuscirò a trovarle in uno store offline, comprerò le SHE 9700/00...mi dicono essere altrettanto bilanciate tra bassi/medi e alti delle aurvana.

archigius
04-03-2008, 09:11
No ragazzi l'impedenza delle Aurvana non è un problema.
Sul Vision:M il suono era molto potente, non c'erano problemi di volume.
Per quanto riguarda l'ergonomia e la comodità, a mio parere il duo CX300/Ep630 offre qualcosa in più, forse dovuto alla forma degli adattatori in silicone che sono quasi dritti. In alcuni modelli invece, gli adattatori presentano una curvatura più accentuata che può aumentare l'isolamento, ma accentuare l'effetto-tappo.
Però sono sempre relativi questi giudizi; molto può dipendere dalla conformazione dell'orecchio di chi le indossa.

Le mylarone non le conosco quindi non mi pronuncio, anche se in giro se ne parla bene.

netsky3
04-03-2008, 10:01
ho controllato sul sito della Creative, le aurvana (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=441&product=14702) hanno un'impendenza dichiarata di 42 ohm...per il cowon d2 (il mio) sono un pò troppi. Delle mylarOne non sono riuscito a trovare nulla...qualcuno mi linka il sito del produttore. Credo cmq che se riuscirò a trovarle in uno store offline, comprerò le SHE 9700/00...mi dicono essere altrettanto bilanciate tra bassi/medi e alti delle aurvana.

a me delle she non piace molto il fatto che gli alti a volte sono un pò vetrosi e aggressivi, dipende molto da cosa si ascolta.
Preferisco il suono un pò più caldo e piatto io.
Appena posso (portafogli permettendo) prenderò delle shure mi sa :D

Jeroel
04-03-2008, 10:36
Le mylarone non le conosco quindi non mi pronuncio, anche se in giro se ne parla bene.
Alle varie Mylarone in genere viene rimproverata la qualità costruttiva, ed effettivamente sembrano un pò spartane... chi le possiede parli! :O :D
Più che altro mi interessano feedback sulla robustezza e quindi sulla longevità, in caso d'uso quotidiano.

http://img148.imageshack.us/img148/7516/iemcomparisonip0.gif (http://imageshack.us)
tabella ad opera dell'amministratore di anythingbutipod.com - link (http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=15243)

GlorianAge
04-03-2008, 10:39
a me delle she non piace molto il fatto che gli alti a volte sono un pò vetrosi e aggressivi, dipende molto da cosa si ascolta.
Preferisco il suono un pò più caldo e piatto io.
Appena posso (portafogli permettendo) prenderò delle shure mi sa :D

le SE530 O LE 420 :eekk: :sbav: ? Oggi sono passato alla mediaworld...vendevano le cx300 a 54 euro...mha...ora che mi dte che le 9700 non sono impeccabili e che le aurvana suonano bene anche con player da 16 ohm...faccio un pensierino su queste ultime che in rete si trovano a 40 euro.

netsky3
04-03-2008, 11:59
le SE530 O LE 420 :eekk: :sbav: ? Oggi sono passato alla mediaworld...vendevano le cx300 a 54 euro...mha...ora che mi dte che le 9700 non sono impeccabili e che le aurvana suonano bene anche con player da 16 ohm...faccio un pensierino su queste ultime che in rete si trovano a 40 euro.

la perfezione non esiste...a quel prezzo poi...:)

DioBrando
04-03-2008, 12:45
Per chi cerca cuffie per fare sport, ho trovato una buona recensione su queste, dateci un'occhio:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-18

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-19

Quella è la serie Style, non sono fatte per gli sportivi, tant'è che non sono nè sweat/water proof.
Esiste la serie "Sport" apposta ;)
L'equivalente di quelle sono le PMX 70.
Le OMX 70 sn un prodotto proprio diverso dalle 90 recensite su Tom's (che montano il necklace) mentre le altre hanno la clip per ciascun orecchio.
In ogni caso io ho deciso di comprarle (le OMX70) sia perchè il prezzo mi sembrava buono per la dotazione sia soprattutto dopo la recensione su iPod Tips (http://www.ipodtips.com/ipoders/jake/sennheiser-omx-70-sport-earphones-review)

.pazuzu.
04-03-2008, 13:28
Sapete indicarmi delle buone auricolari non in-ear (usaldole in motorino l'isolamento totale non gioverebbe alla salute...) con un suono ben bilanciato?

GlorianAge
04-03-2008, 16:12
bene...visto che non ho fretta perchè ho appena speso i miei fondi per il D2...aspetterò che escano (in italia) le mylarOne X3i...sperando che siano le migliori (mai parola fu più soggettiva) del "comprensorio" (cx300, ep630, she9700, ecc ecc)

Nel mentre...qualcuno ha provato le nuove sony MDR-EX700 (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-EX700&productsku=MDREX700LP.AE&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDO+Performance+In-ear#tab)?

dtreert
04-03-2008, 18:03
Alle varie Mylarone in genere viene rimproverata la qualità costruttiva, ed effettivamente sembrano un pò spartane... chi le possiede parli! :O :D
Più che altro mi interessano feedback sulla robustezza e quindi sulla longevità, in caso d'uso quotidiano.

http://img148.imageshack.us/img148/7516/iemcomparisonip0.gif (http://imageshack.us)
tabella ad opera dell'amministratore di anythingbutipod.com - link (http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=15243)

io ho il vecchio modello ma la qualità costruttiva imho è migliore del normale, è plastica ma è in pratica un pezzo unico ed è molto solido. Per me la qualità costruttiva è medio alta (esteticamente fanno cahare ma al tatto non sembrano affatto fragili).
dalla comparativa mette le cx300 come buone e le mylar come scarse ma imho l'auricolare di per se sono più solide le mylar, l'unico dubbio sono le attaccature dei cavi, ma per ora mai avuto impressione di cedimenti o di usura (3 mesi che ce le ho)

DioBrando
04-03-2008, 18:24
quali hai acquistato ?

Sennheiser OMX 70 Sport.

Scusa non ti avevo visto :)

IBYZA
04-03-2008, 18:41
le ep630 le fanno con il jack da 2.5.
in alternativa con il jack a 2.5 cosa consigliat?

murcino
04-03-2008, 19:24
Sennheiser OMX 70 Sport.

Scusa non ti avevo visto :)

ok... mi potresti dire in pvt dove le hai prese ?

comunque attendiamo un'opinione in merito una volta che le hai testate... mi raccomando!!;)

Wism84
04-03-2008, 22:12
Mi consigliate i 2-3 modelli migliori nella fascia di prezzo di 30-35€ di auricolari in-ear

Grazie in anticipo :D

dtreert
04-03-2008, 22:32
jvc marshmallow
creative ep 630

netsky3
04-03-2008, 22:36
jvc marshmallow
creative ep 630

e anche philips she9700/00 :)

Claid
04-03-2008, 23:02
Ragazzi ma nessuno obietta che le cx300 e le ep630 siano uguali? Cioè non cambia proprio nulla? Non è che le sennheiser hanno un suono un po' più definito, pulito e limpido? O che ne so che le ep hanno più bassi...? Niente? Esattamente uguali? No perchè se così fosse che senso avrebbe comprare le sennheiser...
E le she 9700 rispetto a queste come sono?In cosa sono meglio o peggio? Dio mio che indecisione... non ci sto capendo più nulla.. se poi penso che potrei prendere anche le aurvana mi sparo! Come faccio a capire quali è meglio prendere! :muro: Datemi una mano vi prego! :cry:

DioBrando
04-03-2008, 23:07
ok... mi potresti dire in pvt dove le hai prese ?

Baia :)


comunque attendiamo un'opinione in merito una volta che le hai testate... mi raccomando!!;)

Volentieri. Vero è che finchè continua sto tempo dimmerda di sicuro non vado a correre ma almeno usarle mentre sono spaparanzato sul letto, sì :D

M.A.A.Studio
05-03-2008, 07:55
Ragazzi ma nessuno obietta che le cx300 e le ep630 siano uguali? Cioè non cambia proprio nulla? Non è che le sennheiser hanno un suono un po' più definito, pulito e limpido? O che ne so che le ep hanno più bassi...? Niente? Esattamente uguali? No perchè se così fosse che senso avrebbe comprare le sennheiser...
E le she 9700 rispetto a queste come sono?In cosa sono meglio o peggio? Dio mio che indecisione... non ci sto capendo più nulla.. se poi penso che potrei prendere anche le aurvana mi sparo! Come faccio a capire quali è meglio prendere! :muro: Datemi una mano vi prego! :cry:

Io le ho entrambi.Le cx300 le trovo sensibilmente piu' definite.

GlorianAge
05-03-2008, 09:28
Ragazzi ma nessuno obietta che le cx300 e le ep630 siano uguali? Cioè non cambia proprio nulla? Non è che le sennheiser hanno un suono un po' più definito, pulito e limpido? O che ne so che le ep hanno più bassi...? Niente? Esattamente uguali? No perchè se così fosse che senso avrebbe comprare le sennheiser...
E le she 9700 rispetto a queste come sono?In cosa sono meglio o peggio? Dio mio che indecisione... non ci sto capendo più nulla.. se poi penso che potrei prendere anche le aurvana mi sparo! Come faccio a capire quali è meglio prendere! :muro: Datemi una mano vi prego! :cry:


eeeee...chiedi l'oro. 6350 pagine di thread e ancora non esiste una scelta certa. Le cx300 hanno sicuramente riscosso molto successo...probabilmente ti conviene buttarti su quelle. Il problema oltre che soggettivo è anche relativo..perchè, a seconda dal player utilizzato, ognuna da un risultato migliore/peggiore. Nel mio caso mi basterebbe sapere quali auricolari hanno regalato soddisfazioni maggiori con i cowon (D2 for example)...le cx300 o le aurvana? Io ho anche cominciato a guardare auricolari non inear come le Creative Hq-1900 o le Aurvana Live! .Volevo farvi 3 domande. Considerando che queste sono le caratteristica delle aurvana live!

* Coni: magneti Neodymium da 40mm con diaframmi in bio-cellulosa composita
* Risposta in frequenza: 10Hz-30KHz
* Impedenza: 32Ohm
* Sensibilità (1kHz): 103dB/mW
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 1,2m
* Connettore: miniplug stereo 3,5mm placcato oro con adattatore stereo da 6,3mm (¼”)
* Peso netto: 210g (senza confezione)

1 - Come si comportano delle cuffie con un'impendenza di 350 ohm su un lettore da 16 ohm?

2 - il miniplug stereo da 3,5 mm è quello comunemente utilizzato nei lettori e nelle cuffie tradizionali?

3 - Stando sotto i 60 euro (le aurvana live! ne costano 98) si trovano cuffie migliori tra le shure e le sennheiser? Punto a trovare un paio di headphone che possano essere utilizzate sia col Cowon che col pc..dove la qualità sonora sia l'elemento chiave nella scelta.

windsofchange
05-03-2008, 10:00
eeeee...chiedi l'oro. 6350 pagine di thread e ancora non esiste una scelta certa. Le cx300 hanno sicuramente riscosso molto successo...probabilmente ti conviene buttarti su quelle. Il problema oltre che soggettivo è anche relativo..perchè, a seconda dal player utilizzato, ognuna da un risultato migliore/peggiore. Nel mio caso mi basterebbe sapere quali auricolari hanno regalato soddisfazioni maggiori con i cowon (D2 for example)...le cx300 o le aurvana? Io ho anche cominciato a guardare auricolari non inear come le Creative Hq-1900 o le Aurvana Live! .Volevo farvi 3 domande. Considerando che queste sono le caratteristica delle aurvana live!

* Coni: magneti Neodymium da 40mm con diaframmi in bio-cellulosa composita
* Risposta in frequenza: 10Hz-30KHz
* Impedenza: 32Ohm
* Sensibilità (1kHz): 103dB/mW
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 1,2m
* Connettore: miniplug stereo 3,5mm placcato oro con adattatore stereo da 6,3mm (¼”)
* Peso netto: 210g (senza confezione)

1 - Come si comportano delle cuffie con un'impendenza di 350 ohm su un lettore da 16 ohm?

2 - il miniplug stereo da 3,5 mm è quello comunemente utilizzato nei lettori e nelle cuffie tradizionali?

3 - Stando sotto i 60 euro (le aurvana live! ne costano 98) si trovano cuffie migliori tra le shure e le sennheiser? Punto a trovare un paio di headphone che possano essere utilizzate sia col Cowon che col pc..dove la qualità sonora sia l'elemento chiave nella scelta.

1)350 ohm su un lettore da 16 non si comportano proprio.. Ci vuole un ampli.
2)si

Claid
05-03-2008, 10:24
Quindi le sennheiser sembrerebbero un po' più definite.. bene... e tra queste e le aurvana? Mi consigliate complessivamente le cx ? Le aurvana risultano più piatte anche se più bilanciate? Per un ascolto di musica varia (con preferenze però su rock, hard rock, rock blues e jazz) e magari per qualche filmetto sono più indicate le cx? Certo che qui a roma sono scomparse... non si trovano più... :(

archigius
05-03-2008, 11:52
Le aurvana risultano più piatte anche se più bilanciate?(
Esattamente.
Il problema alla fine è di gusti: se ti piacciono i bassi in quantità vai sulle CX, se vuoi un ascolto pulito ma molto neutro vai sulle Aurvana.

.pazuzu.
05-03-2008, 13:48
Sono entrato da Uni€ cercando le Philips SHE9700 ed ho visto che non le hanno ma hanno le SHE9500 e le SHE9600.
Noto qualche differenza nei materiali esterni, ma le specifiche audio sono le stesse...
Ma quando si parla di Philips si parla sempre delle 9700 e mai delle altre 2: qualcuno sa dirmi per quale motivo sono considerate migliori?

http://www.p4c.philips.com/files/s/she9500_00/she9500_00_pss_ita.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/s/she9600_00/she9600_00_pss_ita.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/s/she9700_00/she9700_00_pss_ita.pdf

windsofchange
05-03-2008, 14:36
Semplicemente perché mesi fa mi sono imbattuta nelle she 9700 da poco uscite e le ho trovate ottime, anche migliori delle famose cx300. Ho iniziato a consigliarle e non mi sembrano davvero male per il loro prezzo.:)

M.A.A.Studio
05-03-2008, 15:50
1)350 ohm su un lettore da 16 non si comportano proprio.. Ci vuole un ampli.
2)si

Io ho provato le akg 240k studio, 55ohms, sull'iaudio7.Per avere un volume decente dovevo tirare tra 32-40, il picco praticamente...

350 ohms non ne parliamo...

GlorianAge
05-03-2008, 16:24
di grazia ma chi è che cancella i miei post? mha :doh: Cmq penso che dopo tanto tribolar mi orienterò verso le aurvana in-ear giocando col livello dei bassi dal D-2. Quando avrò maggiori utili da investire...farò un pensierino sulle SHURE di fascia alta.

Claid
05-03-2008, 17:04
Glorian fammi se le prendi fammi sapere cosa ne pensi.. sono estremamente indeciso tra queste e le cx 300 (o ep630 o she 9700 visto che siamo la...). Pensavo anche io di sopperire ai bassi giocando un po' sull'equalizzatore. Certo che però se ci penso bene posso farlo ora che ho il micro... ho intenzione di prendere un ipod touch da 32 giga e li non c'è l'equalizzatore.. :doh: Dite che c'è tanta differenza tra questi due sistemi se si hanno delle cuffie di qualità?

steghi
05-03-2008, 20:04
che ne dite di questa lista ?

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=69

GlorianAge
05-03-2008, 20:20
direi che il 98% non sono vendute in italia..ma a questo si può rimediare. Più che altro si è limitato ad organizzarle per fasce di prezzo senza stabilire una gerarchia interna per ogni singolo range....una bella sfiga visto che non ne conosco quasi nessuna di quelle presenti. Per le AKG H 324 p ho trovato questa rece, ma essendo di ciao.it non mi fido un gran che:

AURICOLARI DA PROFESSIONISTI!!!

Qualità Audio molto buona
Rapporto Prezzo/Qualità buono

Vantaggi: Qualità audio molto elevata
Svantaggi: Prezzo non economico, ma giustificato . . .

Lo consiglieresti ai tuoi amici? Sì

Opinione completa
Sempre periodo di regali e di ricerca del regalo giusto, cosa non sempre semplice da trovare.

In questo caso sono stato fortunato: il mio amico, destinatario di questo regalo, mi aveva detto giorni fa che le sue cuffie si erano rotte: cadute per terra e calpestate...che misera fine...
Sapendo che è un "maniaco" della musica ascoltata ovunque, con lettori mp3 ecc, mi sono subito indirizzato su questo articolo, consigliandomi prima però con un altro amico che è molto più esperto di me in questo settore (io odio ascoltare la musica per strada, in treno etc.: ho bisogno di un'atmosfera diversa per saperla apprezzare....). Mi ha subito consigliato le cuffie AKG, dicendomi che son le migliori. Mi ha fatto provare le sue e, decisamente, mi è subito parsa una qualità molto diversa da altre cuffie che mi era capitato di provare. Sono un po' care, mi ha detto, ma, come puoi sentire, ne vale la pena.

Allora sono andato con lui in un grande magazzino, ed abbiamo deciso per il modello K324P, molto simile al suo.
Si tratta di un auricolare per audio portatile: vedendolo non ti parrebbe nulla di eccezionale, ma provandolo si cambia subito idea: che qualità!!!!

Riporto le caratteristiche tecniche, che a me non dicono molto, ma che potrebbero orientare chi è più esperto di me:
Sensibilità: 121 db / mw

Impedenza: 16 ohm
Potenza massima: (w) potenza ingresso 25 mw

Banda audio: (da Hz a Hkz) 12-23, 5

Il cavetto è lungo 1.5 mt, ed il peso di soli 3 grammi.
Il design ergonomico, semplice e minimalista, garantisce un livello elevato di attenuazione dei rumori esterni che consente di ascoltare ogni dettaglio musicale ed offre comodità di applicazione grazie a 3 misure di copriauricolari che permettono di ascoltare per ore la riproduzione musicale senza il minimo affaticamento o fastidio.

E' possibile acquistare copriauricolari sostituibili, spinotto e contatti rigidi placcati in oro.
Li ho acquistati e spero siano apprezzati dal destinatario!!

A presto...

tra l'altro la potenza massima di ingresso è inferiore a quella massima in uscita del mio cowon d2

archigius
05-03-2008, 20:33
che ne dite di questa lista ?

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=69


Che mancano troppo le Shure

CARVASIN
05-03-2008, 20:37
che ne dite di questa lista ?

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=69
Che secondo il mio modestissimo parere quelle 3 categorie di prezzo hanno senso tanto quanto le canzoni di spitty cash.

GlorianAge
05-03-2008, 20:46
a me dopo aver letto sta recensione cominciano a venirmi a piacere le Jays q-jay...magari non le prenderò nell'immediato ma almeno so che sono lì. Qui c'è la rece (http://www.anythingbutipod.com/archives/2007/10/jays-q-jays-review.php) le vendono anche in Italia a 140 euro.

.pazuzu.
05-03-2008, 23:09
che ne dite di questa lista ?

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=69
Qualcuno ha provato le JVC HA-FX66 "Air Cushion"? Le ho viste in un negozietto a 25€ ma non ho mai letto nulla al riguardo...

.pazuzu.
05-03-2008, 23:11
Semplicemente perché mesi fa mi sono imbattuta nelle she 9700 da poco uscite e le ho trovate ottime, anche migliori delle famose cx300. Ho iniziato a consigliarle e non mi sembrano davvero male per il loro prezzo.:)
Infatti le cercavo anche in seguito al tuo buon giudizio...
Ma le altre 2 (she9500 e she9600) le hai mai provate? Perché avrei trovato queste 2 ma non le 9700...

windsofchange
06-03-2008, 01:20
Che mancano troppo le Shure

Invece ci sono tutte quelle disponibili al momento della creazione del post...:)

archigius
06-03-2008, 10:30
Invece ci sono tutte quelle disponibili al momento della creazione del post...:)


Nella prima fascia di prezzo mancano le E2.
Per il resto mi sono accorto che la lista è un po vecchia;in effetti non è presente la serie SE perchè forse non era ancora uscita...:D

steghi
06-03-2008, 11:05
allora...sono in attesa che mi arrivi l'audio 7....

ora cerco delle cuffie decenti.

Adesso uso queste (credo):

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHS3200_00_IT_CONSUMER/Cuffie-con-auricolari-sagomati+SHS3200-00


Ne vorrei prendere delle nuove, le uso però anche per fare running e mi sono orientato (dopo km di forum) sulle OMX70 sport della sennheiser.

Vi chiedo se fra le due c'è effettivamente un salto di qualità ?
se è il caso che ne prenda un altro paio di cuffie per un ascolto non running, ma che facciano fare un bel salto di qualità di suono (le shure se !?)
tenendo conto del fatto che ho una persona in USA che me le prenderebbe...con il dollaro così bastonato dovrebbero costare meno (se qualcuno volesse aggregarsi...magari si può fare)

grazie delle risposte

archigius
06-03-2008, 11:38
se è il caso che ne prenda un altro paio di cuffie per un ascolto non running, ma che facciano fare un bel salto di qualità di suono (le shure se !?)
tenendo conto del fatto che ho una persona in USA che me le prenderebbe...con il dollaro così bastonato dovrebbero costare meno


Se proprio ti riesce di prenderle a buon prezzo, vai sulle Shure SE420. Sono molto costose, ma praticamente PERFETTE. Io le ho prese in un momento di follia (ce ne vuole per spendere tutti sti soldi per degli auricolari), ma ritengo siano il miglior acquisto che abbia mai fatto; sono bilanciate, luminose, ariose, comodissime; dopo averle ascoltate si capisce cosa voglia dire alta fedeltà del suono. Da quando le ho non sento più il bisogno di cercare di meglio.
Direi che l'unico neo è che se un disco è registrato male in studio (e credimi ce ne sono) con queste lo senti.
Dunque, se vuoi il meglio, queste te le posso consigliare, il salto di qualità è definitivo.

steghi
06-03-2008, 13:37
Se proprio ti riesce di prenderle a buon prezzo, vai sulle Shure SE420. Sono molto costose, ma praticamente PERFETTE. Io le ho prese in un momento di follia (ce ne vuole per spendere tutti sti soldi per degli auricolari), ma ritengo siano il miglior acquisto che abbia mai fatto; sono bilanciate, luminose, ariose, comodissime; dopo averle ascoltate si capisce cosa voglia dire alta fedeltà del suono. Da quando le ho non sento più il bisogno di cercare di meglio.
Direi che l'unico neo è che se un disco è registrato male in studio (e credimi ce ne sono) con queste lo senti.
Dunque, se vuoi il meglio, queste te le posso consigliare, il salto di qualità è definitivo.

azzolina !
280 dollari pari a 183 euro.....
costano troppo....gasp

altro consiglio.....

windsofchange
06-03-2008, 13:46
azzolina !
280 dollari pari a 183 euro.....
costano troppo....gasp

altro consiglio.....

Io le trovai dall'america a circa 168 euro le se420, prezzo altissimo ma molto più basso di quello europeo... In realtà credo sia quasi una esagerazione spendere più di cento euro per degli auricolari, ma se ti riesce di trovare delle shure e3c ad un prezzo basso (sugli 80-90 euro)non avere dubbi perché sono uno spettacolo.. :D
Ps:in america prenditi un cowon, te li tirano davvero dietro!!

archigius
06-03-2008, 13:50
azzolina !
280 dollari pari a 183 euro.....
costano troppo....gasp

altro consiglio.....

Beh, tu con l'I7 hai una Ferrari, queste sono la Ferrari degli auricolari.
Usare l'I7 con cuffie così così è un po' come comprare un lettore dvd in alta definizione e poi guardare i films su un 14 pollici; quello che voglio dire è che se puoi fare il sacrificio, prima o poi, vale la pena farlo.

I modelli più economici della serie Se dovrebbero essere comunque di alto livello, a partire dalla SE 110. Però non li ho provati e non posso dirtelo per esperienza diretta...
Le più economiche della serie E/SCL sono le E2/SCL2 che ho provato e sono comunque ottime.

steghi
06-03-2008, 13:50
Io le trovai dall'america a circa 168 euro le se420, prezzo altissimo ma molto più basso di quello europeo... In realtà credo sia quasi una esagerazione spendere più di cento euro per degli auricolari, ma se ti riesce di trovare delle shure e3c ad un prezzo basso (sugli 80-90 euro)non avere dubbi perché sono uno spettacolo.. :D
Ps:in america prenditi un cowon, te li tirano davvero dietro!!

purtroppo il cowon l'avevo già preso qui...grrrrr

grazie

archigius
06-03-2008, 14:04
In realtà credo sia quasi una esagerazione spendere più di cento euro per degli auricolari


Sul fatto che il prezzo sia esagerato sono d'accordo, ma credo comunque che se uno ha la volontà di farlo, valgano la pena.
La mia testimonianza è che è impossibile rimanerne delusi.
Molti spenderebbero 200 euro per un telefonino o un lettore mp3, solo perchè a livello hardware hanno l'impressione di avere fra le mani qualcosa di concreto.
Ma il punto è che quello che si paga non è l'oggetto inteso in senso materiale, bensì la tecnologia che c'è dietro. Magari i costi di produzione sia del telefonino che dell'auricolare sono ridicoli, ma in effetti si va a pagare l'intelligenza di chi ha ideato questi gioielli, non la materia in sè.

Ieri ho voluto fare un test:
indosso le ottime Creative Ep630 (a mio parere i migliori auricolari per rapporto qualità-prezzo); sensazione di ascolto complessivamente piacevole, godibile, un po' velata però e col basso talvolta troppo in evidenza;

le tolgo e metto su le SE420; è stato come togliere dalle Creative un velo bianco...la musica che sembrava prima provenire dalla stanza affianco ora proviene di fonte, dai lati, da dietro. La sensazione di sentir suonare un violino come se quello che suona sedesse accanto a te; il mellotron e le tastiere che vibrano e riempiono l'aria...il basso preciso, potente e mai prevaricante.
Dopo aver provato queste sensazioni ogni giorno, praticamente da quando le ho acquistate, mi sono sempre più convinto dell'acquisto folle, anche esagerato per le mie finanze, ma che mi ricambia con l' esperienza di ascolto più completa e piacevole che abbia mai vissuto.

E poi dipende anche dalle condizioni di vita che si affrontano. Io sto poco a casa, per cui a casa ho solo un ministereo da 90 euro ed i film li guardo sul portatile, niente lettore DVD.
Invece sono sempre in movimento, l'80% della mia musica la ascolto fuori casa e quindi è lì che ho voluto investire. Non so se rendo l'idea.

GlorianAge
06-03-2008, 14:22
un giorno spero che qualche magnate posso portare sul banco dei test il confronto diretto tra le jays q-jays e le shure se420. In effetti castrare un buon lettore mp3 dopo aver speso 150 euro con degli auricolari da 20-30 euro è abbastanza svilente come pensiero. Ho provato la sensazione del suono iHI-FI ma si trattava di casse + ampli e non di auricolari. Da allora ciò che ricerco è esattamente la sensazione provata quel giorno. Riporto qui la mi classifica che non è mai stata spostata dall'altro topic.

1 - Crossroad MylarOne X3i [35 euro]

2 - Aurvana in-ear [40 euro]

3 - V-moda vibe [90 euro]

4 - Jays q-jays [140 euro]

windsofchange
06-03-2008, 14:45
Ieri ho voluto fare un test:
indosso le ottime Creative Ep630 (a mio parere i migliori auricolari per rapporto qualità-prezzo); sensazione di ascolto complessivamente piacevole, godibile, un po' velata però e col basso talvolta troppo in evidenza;

le tolgo e metto su le SE420; è stato come togliere dalle Creative un velo bianco...la musica che sembrava prima provenire dalla stanza affianco ora proviene di fonte, dai lati, da dietro. La sensazione di sentir suonare un violino come se quello che suona sedesse accanto a te; il mellotron e le tastiere che vibrano e riempiono l'aria...il basso preciso, potente e mai prevaricante.
Dopo aver provato queste sensazioni ogni giorno, praticamente da quando le ho acquistate, mi sono sempre più convinto dell'acquisto folle, anche esagerato per le mie finanze, ma che mi ricambia con l' esperienza di ascolto più completa e piacevole che abbia mai vissuto.



A parte che effettivamente paragonare strumenti che distano in termine di prezzo di circa 250 euro è impietoso nei confronti delle creative :D.
Il fatto è che alcuni amici che hanno provato le mie shure si sono lamentati (esatto:lamentati!) della separazione perfetta dei suoni... Invece io, come te, la trovo una cosa stupenda!
Questo dimostra quanto sia soggettivo l'ascolto, io sono d'accordo con i tuoi gusti! Non per nulla siamo fans della shure.:)

archigius
06-03-2008, 15:07
A parte che effettivamente paragonare strumenti che distano in termine di prezzo di circa 250 euro è impietoso nei confronti delle creative :D.


Effettivamente è vero...:D ... però, come ho detto, ritengo le Ep630 le migliori per rapporto qualità/prezzo nella fascia bassa.
Il senso voleva essere proprio che la differenza c'è ed è enorme.
Magari qualcuno potrebbe pensare che le più costose siano sopravvalutate, ma non è così.
L'unica cosa che proprio rimprovero alla Shure, di cui come tu dici ormai sono un fan, è la politica dei prezzi!
La concorrenza (come ad esempio la Ultimate Ears) produce modelli con doppio driver ad un prezzo di listino inferiore ai 200 dollari, mentre le Shure costano a listino altre 300 dollari!
E non so dire se la differenza qualitativa e di prezzo ci stia, non avendole mai provate. Secondo questa recensione che lessi prima dell'acquisto, sarebbero superiori:
http://www.trustedreviews.com/multimedia/review/2007/03/01/Shure-SE420-Noise-Isolating-Headphones/p2

netsky3
06-03-2008, 15:57
A parte che effettivamente paragonare strumenti che distano in termine di prezzo di circa 250 euro è impietoso nei confronti delle creative :D.
Il fatto è che alcuni amici che hanno provato le mie shure si sono lamentati (esatto:lamentati!) della separazione perfetta dei suoni... Invece io, come te, la trovo una cosa stupenda!
Questo dimostra quanto sia soggettivo l'ascolto, io sono d'accordo con i tuoi gusti! Non per nulla siamo fans della shure.:)

è per questo che le desidero :D
amo sentire tutti gli strumenti separati tra loro, il suono aperto, ma per ora me lo permette solo l'impiantino di casa, che posso usare solo quando posso :(

windsofchange
06-03-2008, 16:23
è per questo che le desidero :D
amo sentire tutti gli strumenti separati tra loro, il suono aperto, ma per ora me lo permette solo l'impiantino di casa, che posso usare solo quando posso :(

OT mode on:
Passa a provarle :oink:
OT mode off
Tornando seri, bisognerebbe prendere le giuste inear solo dopo averle provate. Io sono stata fortunata con le shure, provate le e2 poi ho gradito moltissimo le sorelle maggiori. Ma se uno che odia la separazione dei suoni si ritrova con queste, dopo aver speso un botto, credo si mangerebbe le mani..

archigius
06-03-2008, 16:44
Ma se uno che odia la separazione dei suoni si ritrova con queste, dopo aver speso un botto, credo si mangerebbe le mani..

MI risulta difficile concepire che qualcuno possa odiare la separazione dei suoni, davvero...:eek: E' l'essenza della musica!

murcino
06-03-2008, 16:49
l'unica ccosa certa è che la qualità si paga.

...la differenza è davvero tanta tra ad esempio le mie Super.Fi 5pro e le ep-630... questo paragone và fatto però con una sorgente di base che sia all'altezza! Io ad esempio non riesco... e non scherzo se vi dico che non riesco ad ascoltare mp3 di scarsa qualità con le mie in-ear! :muro: ... è ovvio che se dobbiamo ascoltare il classico mp3 il discorso cade in partenza!

netsky3
06-03-2008, 16:49
OT mode on:
Passa a provarle :oink:
OT mode off
:D

MI risulta difficile concepire che qualcuno possa odiare la separazione dei suoni, davvero...:eek: E' l'essenza della musica!

sono d'accordissimo ;)

archigius
06-03-2008, 16:57
OT mode on:
Passa a provarle :oink:
OT mode off

OT mode: on
Vado a chiamare Maria de Filippi? :D :D :D
OT mode: off

windsofchange
06-03-2008, 18:15
l'unica ccosa certa è che la qualità si paga.

...la differenza è davvero tanta tra ad esempio le mie Super.Fi 5pro e le ep-630... questo paragone và fatto però con una sorgente di base che sia all'altezza! Io ad esempio non riesco... e non scherzo se vi dico che non riesco ad ascoltare mp3 di scarsa qualità con le mie in-ear! :muro: ... è ovvio che se dobbiamo ascoltare il classico mp3 il discorso cade in partenza!

Infatti dalle shure in poi ho dovuto rippare di nuovo tutto il possibile a 320 vbr.. :(

murcino
06-03-2008, 18:20
Infatti dalle shure in poi ho dovuto rippare di nuovo tutto il possibile a 320 vbr.. :(

io passo direttamente in FLAC i cd originali che ho... gli .mp3 li scarto a priori ormai!:cry:

archigius
06-03-2008, 19:14
Confermo quanto dite. Pure io rippo tutto il possibile in wma 320.
Inoltre ho notato che certi auricolari, tipo un vecchio paio di Sennheiser MX350 che tengo conservate, sembrano fatte apposta per gli mp3 a bassi bitrate.
Le ho volute provare ieri con dei wma 128 e devo dire che l'ascolto non era disprezzabile. Naturalmente già passando a delle in-ear di livello medio come le ep 630, si iniziavano a sentire i primi difettucci del file, mentre con le Shure veniva fuori in maniera evidente l'alta compressione e risultavano poco gradevoli da ascoltare.

netsky3
06-03-2008, 20:31
Inoltre ho notato che certi auricolari, tipo un vecchio paio di Sennheiser MX350 che tengo conservate, sembrano fatte apposta per gli mp3 a bassi bitrate.
Le ho volute provare ieri con dei wma 128 e devo dire che l'ascolto non era disprezzabile. Naturalmente già passando a delle in-ear di livello medio come le ep 630, si iniziavano a sentire i primi difettucci del file, mentre con le Shure veniva fuori in maniera evidente l'alta compressione e risultavano poco gradevoli da ascoltare.

beh la cosa è normalissima, le 350 fanno da collo di bottiglia e quindi non ti permettono di sentire tutte le sfumature (in questo caso i difetti) che gli mp3 a basso bitrate hanno.
Siamo tutti alla ricerca del nirvana sonoro. :D

steghi
06-03-2008, 20:31
ok capito le shure sono il meglio....

ma rimanendo sotto i 100 euro cosa c'è che merita ?

akg che fa solo cuffie non merita ?

steghi
06-03-2008, 21:10
allora...sono in attesa che mi arrivi l'audio 7....

ora cerco delle cuffie decenti.

Adesso uso queste (credo):

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SHS3200_00_IT_CONSUMER/Cuffie-con-auricolari-sagomati+SHS3200-00


Ne vorrei prendere delle nuove, le uso però anche per fare running e mi sono orientato (dopo km di forum) sulle OMX70 sport della sennheiser.

Vi chiedo se fra le due c'è effettivamente un salto di qualità ?


riposto la domanda.....grazie

netsky3
06-03-2008, 21:25
riposto la domanda.....grazie

prezzo? :)

steghi
06-03-2008, 21:28
prezzo? :)

non sono ancora arrivato ai prezzi...chiedevo solo sulla qualità

netsky3
06-03-2008, 21:31
non sono ancora arrivato ai prezzi...chiedevo solo sulla qualità

io non le conosco quindi non ti so dire, ma se il prezzo è basso vuol dire che non sono molto differenti da quelle dell'iaudio (che ho provato per pura curiosità).

Claid
07-03-2008, 00:27
Allora ragazzi, condivido pienamente il fatto che si possano investire più di 100 euro in un paio di auricolari, perchè per chi è amante della musica e audiofilo, la sensazione che da il poter sentire la propria musica nella maniera più fedele possibile alla realtà, come se di mezzo non ci fosse nessun lettore mp3, è assoluta. La ricchezza, il dettaglio, la limpidezza, la separazione degli strumenti, la precisione e la fedeltà della riproduzione diventa magia nei confronti di chi riesce a ama apprezzare queste cose. Io sono sempre stato affascinato dall' alta fedeltà fin da quando sono piccolo e ho investito ciò che potevo nei vari componenti appartenenti a più di un impianto meticolosamente scelti perchè mi portassero a quella "soddisfazione sonora" che tanto cercavo, sia che fosse relativa ad un pezzo di musica classica o rock piuttosto che all'esecuzione perfetta della traccia audio multicanale del mio film preferito. Se la sensazione di una qualità audio superlativa porta alcune persone ad avere quasi la pelle d'oca in certi momenti allora sicuramente per loro sono soldi spesi bene, che si tratti di diffusori da pavimento o di auricolari. Io ho deciso di spendere un po' più del normale negli auricolari del mio lettore mp3 proprio per questo motivo, perchè voglio cominciare a ricercare quella soddisfazione sonora di cui parlavo prima anche nei lettori portatili e non solo in salotto. Per ora però non mi avventurerei subito in una spesa "folle", ma piuttosto vorrei cominciare con delle inear (che non ho mai avuto) che siano di fascia media. Tornando al mio problema oggi sono andato alla Fnac e ho visto che c'erano davvero numerosissimi tipi di auricolari. Tra questi ho trovato finalmente le sennheiser cx300 (in un vasto assortimento di colori) che da diverso tempo cercavo a 59.90 euro. Per 10 euro di più potrei comprare però le Aurvana della creative che toccherebbero la cifra massima che sarei disposto a spendere per il momento. Secondo voi mi conviene andare più sul sicuro con delle cx-300 oppure di provare con le Aurvana? Ho come l'impressione che queste si avvicinino di più alle shure nella ricerca del dettaglio e della qualità sonora, con le dovute differenze ovviamente. Ho paura d'altrocanto di trovarle fredde e piatte, così come le hanno trovate altri utenti. Probabilmente con le cx andrei più sul sicuro... solo che vorrei capire di quanto sono meno fedeli rispetto alle aurvana, di quanto il suono è meno limpido, definito e preciso pur avendo a disposizione una quantità di basse frequenze più corposa. Se dovessi chiedervi un consiglio secco visto che domani dovrei procedere con l'acquisto tra CX300 a 59.90 e Aurvana a 69.90 voi che mi direste? Ad esempio tu archigius che hai trovato la pace dei sensi con le shure (:)) quali preferisci tra queste due? E tu Wind? Avendo entrambi come punto di riferimento la perfezione, tra queste due quali si avvicinano di più e quindi quali preferireste se foste costretti a comprare o le une o le altre? (Ovviamente la domanda vale per chiunque possa dirmi la sua :D ). Non so se può essere utile, ma per ora il mio lettore mp3 è lo zen micro ma in futuro forse potrei aggiungere anche un ipod touch: con il primo ad esempio potrei risolvere il problema dei bassi carenti nelle aurvana mediante l'equalizzatore manuale, mentre con il secondo no visto che ne è sprovvisto... Non so poi se cambia di tanto la scelta degli auricolari in base al player...
Grazie mille in anticipo e scusate se sto riproponendo lo stesso problema, ma il guaio è che questi auricolari non si possono provare... :(

*andr3a*
07-03-2008, 00:38
Chiedo aiuto! :D

Principalmente ascolto prog metal, quindi è fondamentale avere pulizia cristallina per tastiere e chitarra, ma allo stesso tempo i bassi della batteria non devono essere fiappi. Non voglio bassi da discoteca ma li voglio comunque decisi! Sotto i 100 euro cosa consigliate? :)

netsky3
07-03-2008, 00:39
...CUT...

per 10€ vai sulle aurvana che sono un'altro pianeta, simili alle shure.
E sopratutto non cambiare lo zen micro per prendere l'ipod touch.
Semmai vai su Iaudio che è un'altro pianeta ;)

windsofchange
07-03-2008, 04:53
per 10€ vai sulle aurvana che sono un'altro pianeta, simili alle shure.
E sopratutto non cambiare lo zen micro per prendere l'ipod touch.
Semmai vai su Iaudio che è un'altro pianeta ;)

Sono per le aurvana anche io, più simili al suono fedele che preferisco. Il mio consiglio però ora è quello di cercare di acquistare delle shure dall'estero, specie tramite ebay, ma sempre restando in europa. Si spende molto poco per delle e2 della shure ad esempio o anche delle se110 e si va sul sicuro.
Ps:massima attenzione però, circolano i falsi pure delle shure! Comprate se vi danno garanzia ufficiale mi raccomando.

GlorianAge
07-03-2008, 09:46
le aurvana le trovi a 40 euro + 9 di spedizione, quindi il differenziale di prezzo non può essere un motivo di discriminazione a meno che tu non riesca a comprare le cx300 a 39 euro. La sennheiser ha poi ampliato la gamma con le cx95 style (la cx è la fascia di punta) quindi se nel centro commerciale dove hai trovato le cx300 avevano anche queste nuove cx, facci un pensierino. E' poi bene che si cominci a guardare anche qualcosa d'altro rispetto alle solite creative e sennheiser (che per quella fascia sono pur sempre ottime visti i numerosi pareri positivi raccolti). Io per esempio appena posso vi posterò i miei commenti sulle jays, col rammarico solo di non poter fare un confronto con le shure di fascia alta. Per quelli poi che sono maniaci del look ecco un paio di cuffie di cui si parla molto bene sotto i 100 euro: V-moda vibe (http://www.v-moda.com/collection/modaphones/vibe%20duo.aspx)

ALILUIGIMP3
07-03-2008, 09:53
per 10€ vai sulle aurvana che sono un'altro pianeta, simili alle shure.
E sopratutto non cambiare lo zen micro per prendere l'ipod touch.
Semmai vai su Iaudio che è un'altro pianeta ;)

non mischiamo la lana con la seta le aurvana hanno poco a spartire con le shure mi sembra molto strano che vengano paragonate :rolleyes:
poi che una persona preferisce lo stile più morbido delle aurvana allo stile più aggressivo delle cx300 è tutto un altro conto
a mio avviso si fa cattiva informazione paragonando le aurvana alle shure c'è troppa differenza a favore delle shure e come se con le aurvana stai ai piedi di una montagna e con le shure quasi in cima tanto per far capire la differenza
io sinceramente tra le cx300 e le aurvana consiglio le aurvana se tendi ad ascoltare musica "morbida" se ti piace ascoltare la musica in maniera "AGGRESSIVA" vai sulle cx300 se poi hai 100 euro da spendere vai dritto sulle e3c della shure ;)

windsofchange
07-03-2008, 10:06
non mischiamo la lana con la seta le aurvana hanno poco a spartire con le shure mi sembra molto strano che vengano paragonate :rolleyes:
poi che una persona preferisce lo stile più morbido delle aurvana allo stile più aggressivo delle cx300 è tutto un altro conto
a mio avviso si fa cattiva informazione paragonando le aurvana alle shure c'è troppa differenza a favore delle shure e come se con le aurvana stai ai piedi di una montagna e con le shure quasi in cima tanto per far capire la differenza
io sinceramente tra le cx300 e le aurvana consiglio le aurvana se tendi ad ascoltare musica "morbida" se ti piace ascoltare la musica in maniera "AGGRESSIVA" vai sulle cx300 se poi hai 100 euro da spendere vai dritto sulle e3c della shure ;)

Io che le ho provate le aurvana le paragono bene alle shure e2 invece.. Non dico siano la stessa identica cosa, ma suonano nello stesso 'stile' se così si può dire.
Concordo pienamente sulle e3c, se trovate ad un buon prezzo ed abbinate agli inserti tripli ci si mette l'anima in pace e non si è più tentati nel provare altro.:)
Ps:fortunati gli americani ad avere moltissima scelta rispetto a noi, esistono infatti molte più alternative in ear sotto i loro 200 euro, noi alla fine possiamo saltare tra sennheiser, shure, philips (1 modello solo a mio giudizio) o al massimo mylarone.

Claid
07-03-2008, 10:30
Mamma mia che indecisione tra le cx e le aurvana... mi sembra di capire che le cx hanno come una sorta di effetto loudness in più rispetto alle aurvana che di loro hanno un suono più puro ma più piatto. Beh, magari un po' di colore non guasta, però potrei ottenerlo dall'equalizzatore...mmm... La ocsa che lascia perplessi è che la differenza di prezzo è di soli 10 euro... In teoria dovrebbero essere appartenenti a due fascie diverse e quindi dovrebbero avere prezzi diversi. Per dieci euro conviene prendere qualcosa di migliore, ma se di migliore si tratta... Non vorrei che poi le ascolto e non mi trasmettono niente, le sento un po' spente e orientate troppo verso gli alti... :muro: mah.. Secondo voi rispetto alla sennheiser mx450 come sono queste due? Le mx hanno le basse frequenza un po' spente e infatti ho dovuto un po' lavorare sull'equalizzatore. Le aurvana si avvicinano di più a questo tipo di cuffia anche se con miglior dettagliio etc?
Inoltre wind tu dici che se riesco a trovare le she9700 devo dirigermi su queste piuttosto che sulle cx? In cosa sono migliori?

GlorianAge
07-03-2008, 10:30
mi spiegate la differenza tra la serie SE della Shure e le varie e-2/3/4-C?

windsofchange
07-03-2008, 10:59
Mamma mia che indecisione tra le cx e le aurvana... mi sembra di capire che le cx hanno come una sorta di effetto loudness in più rispetto alle aurvana che di loro hanno un suono più puro ma più piatto. Beh, magari un po' di colore non guasta, però potrei ottenerlo dall'equalizzatore...mmm... La ocsa che lascia perplessi è che la differenza di prezzo è di soli 10 euro... In teoria dovrebbero essere appartenenti a due fascie diverse e quindi dovrebbero avere prezzi diversi. Per dieci euro conviene prendere qualcosa di migliore, ma se di migliore si tratta... Non vorrei che poi le ascolto e non mi trasmettono niente, le sento un po' spente e orientate troppo verso gli alti... :muro: mah.. Secondo voi rispetto alla sennheiser mx450 come sono queste due? Le mx hanno le basse frequenza un po' spente e infatti ho dovuto un po' lavorare sull'equalizzatore. Le aurvana si avvicinano di più a questo tipo di cuffia anche se con miglior dettagliio etc?
Inoltre wind tu dici che se riesco a trovare le she9700 devo dirigermi su queste piuttosto che sulle cx? In cosa sono migliori?

Le she mi piacciono di più sugli alti, sono generalmente più dolci e belle da sentire rispetto alle cx.
Cosa non indifferente le ho trovate più comode, ma ho i canali grandicelli e magari non faccio testo.
La serie e delle shure era nata per esser usata come monitor, massima fedeltà della fonte quindi; ignoro la serie se, ma dai forum e dalle recensioni risulta che siano state create per il grande pubblico, rese più adatte al suono gradito da chi ascolta musica in viaggio. Comunque le trovano più bassose della serie e, anche meno resistenti meccanicamente.. Per un confronto diretto non so, e sinceramente non mi interesserebbero shure con più bassi delle mie.. :D

archigius
07-03-2008, 11:21
Probabilmente con le cx andrei più sul sicuro... solo che vorrei capire di quanto sono meno fedeli rispetto alle aurvana, di quanto il suono è meno limpido, definito e preciso pur avendo a disposizione una quantità di basse frequenze più corposa. Se dovessi chiedervi un consiglio secco visto che domani dovrei procedere con l'acquisto tra CX300 a 59.90 e Aurvana a 69.90 voi che mi direste? Ad esempio tu archigius che hai trovato la pace dei sensi con le shure (:)) quali preferisci tra queste due?

Grazie mille in anticipo e scusate se sto riproponendo lo stesso problema, ma il guaio è che questi auricolari non si possono provare... :(


Già, il problema è proprio il non poterle provare...
Purtroppo una risposta netta non te la so dare, davvero...è come essere innamorato di 2 donne: le CX 300 sono una belle mediterranea, magari un po' rotonda, ma molto affascinante;
le Aurvana sono una bella nordica, snella, un po' introversa, ma comunque molto affascinante.
E' una questione di gusti e molto dipende da quello che ascolti. Io pure direi che se ascolti musica più soft, acustica, jazz, blues vai sulle Aurvana. Se senti roba più pesante (rock, metal) vai sulle CX. E comunque i bassi delle Aurvana non sono così pochi.

Al massimo se non ti piacciono provi a rivenderle.
Per quanto riguarda il prezzo, in teoria le Aurvana dovrebbero costare nettamente di più delle CX, che secondo me sono un po' overpriced...

Claid
07-03-2008, 11:24
Grazie dei tuoi preziosi consigli wind. Rispetto alle she9700 le aurvana pensi siano migliori nonostante abbiano un po' meno bassi (problema in buona parte aggirabile con l'equalizzatore credo..)? Rispetto alle mie mx450 le aurvana sono più carenti nelle basse frequenze? Inoltre pensavo una cosa: stavo ascoltando bene un altro paio di cuffie che ho non in-ear, le sony mdr-818lp che sono molto pompate di bassi: inserendole bene nell'orecchio con l'involucro ovattato generano bassi davvero potenti. Il punto però è che di contro restituiscono un suono complessivamente più ovattato delle mie mx450, meno definito e chiaro sulle alte frequenze... non vorrei che facciano lo stesso le cx300.. Quindi stavo pensando che tutto sommato le cuffie da bassi profondi già ce le ho e che magari sarebbe stato meglio prendere le aurvana che si avvicinano di più all'alta fedeltà... non so.. che indecisione.. :( ! Ho paura di spendere male i miei soldi... che darei per provarle! Inoltre pensavo che il mio micro è a 32 ohm e se mi facessi il touch anche quello sarebbe a 32 ohm: con le cuffie a 16 ohm non rischio di sentire il famoso fruscio? Un'ultima cosa: per vedere un film su un pmp quali tra le aurvana e le cx300 sono più indicate? Magari le cx sono più versatili? Vi prego aiutatemi! :help: Grazie mille

netsky3
07-03-2008, 11:25
io mi ripeto, per 10€ andrei dritto dritto sulle aurvana che sono più vicini ad auricolari come le shure e2c che alle cx300 :)

archigius
07-03-2008, 11:28
mi spiegate la differenza tra la serie SE della Shure e le varie e-2/3/4-C?

In teoria la serie E dovrebbe essere un po' più neutra (anche se in realtà a vedere i grafici presenta una leggera colorazione sui medi);
la serie SE dovrebbe avere qualcosina in più sui bassi, ma non si tratta mai di bassi prevaricanti, in stile Shure.

Io ho avuto le E2 ed ora ho le SE420:
le E2 molto luminose, cristalline, con un po' più medi ed un po' meno bassi:
le SE420 un po' più calde, con meno medi rispetto alle E2 ed un po' più bassi (ma sono dual driver); in un certo senso le 420 sono più calde ed equilibrate.

Claid
07-03-2008, 11:35
Si archigius, hai ragione: pagare 70 euro le aurvana ha un po' più senso che pagare 60 euro le cx. Infatti sto quasi pensando di dirigermi sulle prime... Ma secondo te poi posso cambiarle li alla fnac se dico che era un regalo? Magari le reinpacchetto perfettamente... :fagiano: Sai ho paura di avere il tuo stesso impatto appena le provo.. quando magari le cx mi farebbero innamorare sin da subito...:rolleyes:

windsofchange
07-03-2008, 11:42
Grazie dei tuoi preziosi consigli wind. Rispetto alle she9700 le aurvana pensi siano migliori nonostante abbiano un po' meno bassi (problema in buona parte aggirabile con l'equalizzatore credo..)? Rispetto alle mie mx450 le aurvana sono più carenti nelle basse frequenze? Inoltre pensavo una cosa: stavo ascoltando bene un altro paio di cuffie che ho non in-ear, le sony mdr-818lp che sono molto pompate di bassi: inserendole bene nell'orecchio con l'involucro ovattato generano bassi davvero potenti. Il punto però è che di contro restituiscono un suono complessivamente più ovattato delle mie mx450, meno definito e chiaro sulle alte frequenze... non vorrei che facciano lo stesso le cx300.. Quindi stavo pensando che tutto sommato le cuffie da bassi profondi già ce le ho e che magari sarebbe stato meglio prendere le aurvana che si avvicinano di più all'alta fedeltà... non so.. che indecisione.. :( ! Ho paura di spendere male i miei soldi... che darei per provarle! Inoltre pensavo che il mio micro è a 32 ohm e se mi facessi il touch anche quello sarebbe a 32 ohm: con le cuffie a 16 ohm non rischio di sentire il famoso fruscio? Un'ultima cosa: per vedere un film su un pmp quali tra le aurvana e le cx300 sono più indicate? Magari le cx sono più versatili? Vi prego aiutatemi! :help: Grazie mille

Vista l'enorme soggettività della materia io non mi sento di darti un giudizio netto.. Non posso permettermi di scegliere per te, valuta attentamente la situazione. Sappi che comunque parliamo di ottime in ear a priori e non sarai deluso da nessuna di queste. Il suono di una intracanale è molto diverso da quello di una cuffietta classica, più profondo e rotondo, ti faccio un esempio stupido: alcuni hanno comprato delle cx300 falsissime sulla baya, sono cuffie da 3-4 euro di valore per intenderci, eppure ne sono entusiasti e le trovano magnifiche!
Questo dimostra come il solo cambiare tipologia di auricolare sia influente sul tipo di proposta sonora percepita.. Già con le in ear si fa un grosso passo avanti, se poi sono tutte valide come queste nominate non crucciarti e sii certo che malissimo non andrà in nessun caso!
:)

archigius
07-03-2008, 11:47
Si archigius, hai ragione: pagare 70 euro le aurvana ha un po' più senso che pagare 60 euro le cx. Infatti sto quasi pensando di dirigermi sulle prime... Ma secondo te poi posso cambiarle li alla fnac se dico che era un regalo? Magari le reinpacchetto perfettamente


Questo non lo so, l'imballaggio (interno) delle Aurvana era di plastica stile rifugio antiatomico...
certo l'impressione iniziale può essere strana, io ero abituato al suono delle Ep630, fu piuttosto spiazzante; poi però riascoltando le Aurvana dopo le E2 non mi sembrarono tanto male. Che dirti, le CX magari hanno un suono più "universale", forse se non te la senti di rischiare sono più adatte.
Però c'è sempre la possibilità di rivenderle se proprio non ti piacciono.

Cambiarle proprio in negozio non so se te lo fanno fare.

GlorianAge
07-03-2008, 12:03
Si archigius, hai ragione: pagare 70 euro le aurvana ha un po' più senso che pagare 60 euro le cx. Infatti sto quasi pensando di dirigermi sulle prime... Ma secondo te poi posso cambiarle li alla fnac se dico che era un regalo? Magari le reinpacchetto perfettamente... :fagiano: Sai ho paura di avere il tuo stesso impatto appena le provo.. quando magari le cx mi farebbero innamorare sin da subito...:rolleyes:

insisto, le aurvana non costano 70 euro...neanche volendolo. sugli store online valgono le stesse garanzie che per legge sono applicate agli store offline. Puoi entro i primi giorni richiedere un reso o la sostituzione e quindi non vedo perchè si continui a parlare di "costo superiore delle aurvana".

In teoria la serie E dovrebbe essere un po' più neutra (anche se in realtà a vedere i grafici presenta una leggera colorazione sui medi);
la serie SE dovrebbe avere qualcosina in più sui bassi, ma non si tratta mai di bassi prevaricanti, in stile Shure.

Grazie 1000.

windsofchange
07-03-2008, 12:16
insisto, le aurvana non costano 70 euro...neanche volendolo. sugli store online valgono le stesse garanzie che per legge sono applicate agli store offline. Puoi entro i primi giorni richiedere un reso o la sostituzione e quindi non vedo perchè si continui a parlare di "costo superiore delle aurvana".



Grazie 1000.

Tra l'altro il prezzo più basso delle aurvana su trovaprezzi è di parecchio inferiore ai 70 euro... Eppure sul sito della creative stanno a 100 euro ancora.. Boh!

Claid
07-03-2008, 13:26
Ok... ma se prendessi le cx avendo queste 16 ohm di impedenza me ne accorgerei dell' effetto fruscio visto che ho un lettore da 32 ohm? A dire il vero le mie attuali mx450 non mi sembra facciano alcun effetto fruscio pur avendo 16 ohm di impedenza... sarà perchè forse non sono inear... mah... comunque il dubbio tra queste due continua... chissà che prenderò alla fine. Magari faccio ambarabaciccicoccò :p

archigius
07-03-2008, 13:36
Ok... ma se prendessi le cx avendo queste 16 ohm di impedenza me ne accorgerei dell' effetto fruscio visto che ho un lettore da 32 ohm? A dire il vero le mie attuali mx450 non mi sembra facciano alcun effetto fruscio pur avendo 16 ohm di impedenza... sarà perchè forse non sono inear... mah... comunque il dubbio tra queste due continua... chissà che prenderò alla fine. Magari faccio ambarabaciccicoccò :p


Qualcosina come fruscìo lo sentiresti, poca roba però.
La serie MX sembra fatta apposta per attenuare tutti i difetti degli mp3 con bassi bitrate, casini d'impedenza ecc...
L'ambarabaciccicoccò è sicuramente la scelta più saggia...:D

.pazuzu.
07-03-2008, 13:36
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo modello di auricolari in ear?

Claid
07-03-2008, 13:42
Già quella è sempre la scelta più saggia :D ... Comunque visto che si tratta di un regalo ho incaricato coloro che me lo vogliono fare a dirigersi presso fnac e scegliere loro tra questi due, così ho risolto i miei problemi di indecisione folle :oink: Poi quello che capita capita. Ci sono pro e contro per entrambi, quindi.... Comunque poi vi farò sapere le mie impressioni. Grazie mille davvero per la pazienza che avete avuto nel darmi consigli, siete stati davvero gentili ;)

windsofchange
07-03-2008, 14:19
Non risultano fruscii con le cx300 e lettori da 32 ohm, a meno che non si tratti di un lettore sony. Io le ho usate su 32 ohm senza nessun rumore di fondo.

archigius
07-03-2008, 14:26
Comunque poi vi farò sapere le mie impressioni


A questo punto sono curioso di conoscere anche la tua impressione, facci sapere.
PS: probabilmente se si fanno consigliare dal rivenditore ti porteranno le Aurvana, perchè la confezione è più completa di accessori (bella custodia inclusa).:D

sjk
07-03-2008, 16:29
Non risultano fruscii con le cx300 e lettori da 32 ohm, a meno che non si tratti di un lettore sony. Io le ho usate su 32 ohm senza nessun rumore di fondo.

... e se invece ti dicessi che fortunatamente per me (:D ) le cx300 non mi danno alcun fruscio col Sony NWZ-A816???? E' vero che le ho provate al max per un'ora, ma oramai ero così influenzato dai vari post -anche nel thread specifico-, che ho già ordinato le X3i (leggermente meno sensibili)(:D :D ). Mah...

frankxx
07-03-2008, 19:20
Io ho le ep630. Vi dco solo questo....se tornassi in dietro opterei sicuramente per delle aurvana. Per il genere di musica che ascolto io (rock-metal), le ep non mi soddisfano pienamente a causa degli alti poco definiti.

Per chi è indeciso, io consiglio le aurvana!!

windsofchange
07-03-2008, 19:49
... e se invece ti dicessi che fortunatamente per me (:D ) le cx300 non mi danno alcun fruscio col Sony NWZ-A816???? E' vero che le ho provate al max per un'ora, ma oramai ero così influenzato dai vari post -anche nel thread specifico-, che ho già ordinato le X3i (leggermente meno sensibili)(:D :D ). Mah...

Proprio su quel modello è unanime il problema con cuffie a sensibilità alta, ovunque si legga non va d'accordo con le cx, a sto punto mi chiedo se le cx siano originali; le mie shure da 113 db fischiano eccome sul sony prestatomi per fare una prova. :(

sjk
08-03-2008, 13:51
Proprio su quel modello è unanime il problema con cuffie a sensibilità alta, ovunque si legga non va d'accordo con le cx, a sto punto mi chiedo se le cx siano originali; le mie shure da 113 db fischiano eccome sul sony prestatomi per fare una prova. :(

Insisto, ma non ce l'ho con te (;) ): le mie cx300 prese da apple grazie anche e soprattutto ai tuoi consigli (;) ;) ) di qualche tempo fa, non fischiano nè hanno fruscio!!! Che siano originali, le mie, non ho dubbi, sia per la serietà del sito che me le ha vendute, che per il confronto abbastanza impietoso con le tarocc-heiser che maledettamente avevo acquistato poco prima... A questo punto, come supponi tu, anch'io mi chiedo se quelli che hanno segnalato il problema le hanno originali. Ho provato per poco tempo il mio Sony, e quando mi è arrivato ero già prevenuto, tant'è che d'impulso ho ordinato le MylarOne X3i da jaben (meno sensibili e quindi meno propense a generare fruscii di fondo). Poco male, già da tempo pensavo di prenderle... Comunque mi posso permettere di dichiarare che le mie cx300 col mio Sony NWZ-A816 non danno problemi. :)

*andr3a*
08-03-2008, 19:03
Ho comprato delle Creative Aurvana a 54 euro. Erano le mie prime cuffie in-ear e sono rimasto estremamente deluso. Bassi inesistenti (e non sono certo un amante del tunz-tunz, ma il suono manca di vigore e pienezza in una maniera impressionante). Pure i medi e gli alti sono abbastanza piatti, anche se non sono male, ma mi aspettavo molto di più. Io cercavo qualcosa che il più possibile si avvicinasse alla pienezza del suono dell'impianto di casa. Devo puntare su cuffie vere e proprie? Tanto non uso il lettore mp3 molto in giro, mi andrebbero bene anche delle cuffie ingombranti se ciò servisse ad avere risultati.

Che delusione... mi sembra di aver buttato via 55 euro... :cry:

netsky3
08-03-2008, 19:11
Ho comprato delle Creative Aurvana a 54 euro. Erano le mie prime cuffie in-ear e sono rimasto estremamente deluso. Bassi inesistenti (e non sono certo un amante del tunz-tunz, ma il suono manca di vigore e pienezza in una maniera impressionante). Pure i medi e gli alti sono abbastanza piatti, anche se non sono male, ma mi aspettavo molto di più. Io cercavo qualcosa che il più possibile si avvicinasse alla pienezza del suono dell'impianto di casa. Devo puntare su cuffie vere e proprie? Tanto non uso il lettore mp3 molto in giro, mi andrebbero bene anche delle cuffie ingombranti se ciò servisse ad avere risultati.

Che delusione... mi sembra di aver buttato via 55 euro... :cry:

sicuro di averle inserite bene??hai fatto varie prove??
non mollare subito ;)
e poi cmq prima di decidere di venderle, lasciale suonare un pò anche da sole in modo da farle sciogliere. ;)

*andr3a*
08-03-2008, 19:13
Ora sto riascoltando e direi un po' meno peggio. Però il suono è troppo spiaccicato sui medi. Questa è l'impressione che ho... se sento una rullatta sui tom a cui segue il doppio pedale della grancassa mi sembra di sentire quasi lo stesso suono...

.pazuzu.
08-03-2008, 20:38
Sono diversi giorni che cerco le auricolari Philips SHE9700 ma in giro per Roma ancora non sono riuscito a trovare un negozio fisico che le venda!
Se qualcuno a Roma le ha viste da qualche parte può per favore farmi sapere dove?
Se non si può scrivere in pubblico mandatemi un messaggio privato...
Grazie!

s83m
08-03-2008, 22:26
se lo potete dire anche a me....sn curioso

windsofchange
08-03-2008, 23:47
Non ci sono negozi mediamondo nei paraggi? O anche satu*n...
Ps:a volte le inear non sono insieme alle cuffie, ma le espongono proprio di fianco agli ipod... Dateci un occhio!

murcino
09-03-2008, 02:12
Ora sto riascoltando e direi un po' meno peggio. Però il suono è troppo spiaccicato sui medi. Questa è l'impressione che ho... se sento una rullatta sui tom a cui segue il doppio pedale della grancassa mi sembra di sentire quasi lo stesso suono...

fidati è il classico primo impatto con delle in-ear... magari hai un canale uditivo più grande o più piccolo rispetto ai tappini che usi... fai delle prove cn le varie dimensioni, oppure prova ad insistere sull'inserimento corretto delle cuffie... le prime volte non ci è mai riuscito nessuno!

Io ho avuto le stesse sensazioni con le mie Super.Fi 5pro... sicuramente cuffie di qualità superiore... le prime volte che le inserivo mi veniva da piangere pensando ai 200 e passa euri buttati... con il tempo ho preso dimestichezza con l'inserimento e le cose son totalmente cambiate... ora poi non ne parliamo ho adattato i black foam tips della shure ed è tutta un'altra musica... dovresti provarle per capire!

Concludendo ti posso consigliare di insistere se sono le tue prime in-ear... non abbatterti ai primi tentativi... vedrai che otterrai dei risultati!;)

Matt_245
09-03-2008, 09:33
qualcuno ha mai provato queste cuffie ? Se sì come sono?

http://www.earphonesolutions.com/westoneum1.html

GlorianAge
09-03-2008, 12:04
Ho comprato delle Creative Aurvana a 54 euro. Erano le mie prime cuffie in-ear e sono rimasto estremamente deluso. Bassi inesistenti (e non sono certo un amante del tunz-tunz, ma il suono manca di vigore e pienezza in una maniera impressionante). Pure i medi e gli alti sono abbastanza piatti, anche se non sono male, ma mi aspettavo molto di più. Io cercavo qualcosa che il più possibile si avvicinasse alla pienezza del suono dell'impianto di casa. Devo puntare su cuffie vere e proprie? Tanto non uso il lettore mp3 molto in giro, mi andrebbero bene anche delle cuffie ingombranti se ciò servisse ad avere risultati.

Che delusione... mi sembra di aver buttato via 55 euro... :cry:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206

Claid
09-03-2008, 15:20
Mi è arrivato il regalo... creative aurvana. Probabilmente i commessi avranno consigliato queste invece delle cx300 visto che hanno la custodia e il resto. Le ho provate, ho usato i gommini grandi per far bene aderire le pareti dell'orecchio. Infatti una volta infilate non si sente più nulla di ciò che è attorno con un'aderenza perfetta. Volete sapere che ne penso? Soldi buttati. Costavano 70 euro e se sapevo che suonavano così non le avrei pagate nemmeno 5 euro. O meglio, trattandosi di un regalo mi dispiace che abbiano buttato settanta euro così. Ho dovuto giocare di equalizzatore al massimo per ottenere un suono decente. L'impedenza alta mi porta a dover sentire le cuffie ad alto volume. Spesso il suono è addirittura metallico in alcune canzoni. Il suono è realmente piatto come si diceva. A confronto le mie sony mdr-818lp sono molto meglio e sono state pagate sette euro. Incredibile. Mi sento truffato. Quanto vorrei aver preso le cx... sicuramente sarebbero state meglio. Certo c'è chi mi ha consigliato queste al posto delle cx... però non vedo come sia possibile ritenerle migliori di altre cuffie. Almeno quelle saranno un po' più piene e non così piatte. Peccato davvero, di certo ora non spenderei altre 50 euro per prendere le cx. Mi dovrò tenere queste cuffie o meglio, le sony pagate 7 euro, con le aurvana che finiranno nel cassetto. Non posso neanche cambiarle perchè ho dovuto distruggere la plastica per provarle. Sono veramente dispiaciuto... :(

Betha23
09-03-2008, 15:45
Vedo che nessuno se le fila........ ma esistono anche le JBL 220 Reference ........ peronalmente le trovo ottime.

Vengono fornite con una custodia rigida con molti accessori (per aereo, per jack piu grande, supporti da orecchie.... e tre tipo di auricolari).

Il connettore è diritto, ma è veramente piccolo (tipo le cuffie apple), non entra però nell'iphone.

Il cavo non è di plastica, ma in tessuto.

Se volete altre informazioni...... http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=JBLREF220WHT-H&Language=ENG&Country=US&Region=USA&cat=MME&ser=HMM&featureid=12362

GlorianAge
09-03-2008, 16:23
Io, in base alle 2 o 3000 recensioni e comparative lette su internet, ho stillato una mia personale classifica che riprendo da un altro post e aggiorno qui:

1 - Ultimate Ears triple. FI 10 pro :winner: (non ho mai trovato un commento negativo)

2 - Shure SE410

3 - Ultimate Ears FI. 5 pro

4 - Shure SE310

5 - Shure SE210

6 - Jays q-jays

7 - V-moda vibe

8 - Crossroad MylarOne X3i

9 - Creative Aurvana in-ear

10 - Sennheiser CX300 / Philips 9700 / Creative ep630

------------------------------------------------------------------------
Quando ho un pò di tempo inserisco a lato le caratteristiche pro/contro rilevate dalla maggiorparte delle persone con i link alle recensioni originali. Se avete consigli su nuovi ingressi e variazioni dite pure.

GlorianAge
09-03-2008, 16:30
Mi è arrivato il regalo... creative aurvana. Probabilmente i commessi avranno consigliato queste invece delle cx300 visto che hanno la custodia e il resto. Le ho provate, ho usato i gommini grandi per far bene aderire le pareti dell'orecchio. Infatti una volta infilate non si sente più nulla di ciò che è attorno con un'aderenza perfetta. Volete sapere che ne penso? Soldi buttati. Costavano 70 euro e se sapevo che suonavano così non le avrei pagate nemmeno 5 euro. O meglio, trattandosi di un regalo mi dispiace che abbiano buttato settanta euro così. Ho dovuto giocare di equalizzatore al massimo per ottenere un suono decente. L'impedenza alta mi porta a dover sentire le cuffie ad alto volume. Spesso il suono è addirittura metallico in alcune canzoni. Il suono è realmente piatto come si diceva. A confronto le mie sony mdr-818lp sono molto meglio e sono state pagate sette euro. Incredibile. Mi sento truffato. Quanto vorrei aver preso le cx... sicuramente sarebbero state meglio. Certo c'è chi mi ha consigliato queste al posto delle cx... però non vedo come sia possibile ritenerle migliori di altre cuffie. Almeno quelle saranno un po' più piene e non così piatte. Peccato davvero, di certo ora non spenderei altre 50 euro per prendere le cx. Mi dovrò tenere queste cuffie o meglio, le sony pagate 7 euro, con le aurvana che finiranno nel cassetto. Non posso neanche cambiarle perchè ho dovuto distruggere la plastica per provarle. Sono veramente dispiaciuto... :(


se tu conservavi perfettamente la confezione e il prodotto, erano obbligati a renderti i soldi. Cmq...hai provato a farle andare per un pò. Una delle cose che ho sentito ripetere più spesso, anche su forum stranieri, è che alcune cuffie (vedi le Ultimate ears) devono essere "rodate" prima che possano suonare al 100% delle loro capacità. Io per il tuo stesso problema ho riconsegnato un paio di creative ep630 24 ore dopo l'acquisto perchè mi sembravano orribili a livello di suono (ed erano originalissime). Col senno di poi sarebbe stato meglio testarle un pò di più...ma non volevo perdere il diritto di recesso.

windsofchange
09-03-2008, 16:38
Io, in base alle 2 o 3000 recensioni e comparative lette su internet, ho stillato una mia personale classifica che riprendo da un altro post e aggiorno qui:

1 - Ultimate Ears triple. FI 10 pro :winner: (non ho mai trovato un commento negativo)

2 - Shure SE410

3 - Ultimate Ears FI. 5 pro

4 - Shure SE310

5 - Shure SE210

6 - Jays q-jays

7 - V-moda vibe

8 - Crossroad MylarOne X3i

9 - Creative Aurvana in-ear

10 - Sennheiser CX300 / Philips 9700 / Creative ep630

------------------------------------------------------------------------
Quando ho un pò di tempo inserisco a lato le caratteristiche pro/contro rilevate dalla maggiorparte delle persone con i link alle recensioni originali. Se avete consigli su nuovi ingressi e variazioni dite pure.

Dici che abbia senso fare una classifica del genere? Molti utenti usano un amp con le loro inear, altri addirittura solo lettori prestigiosi... Poi magari arriva qualcuno con un ipod e smonta pure delle shure per intenderci :)
Credo che le classifiche vadano fatte per generi e situazioni d'ascolto, non trovo tra le cuffiette la serie e della shure ad esempio, che è ancora richiesta in barba alla nuova serie se (specie da chi ha ricevuto un cambio in garanzia e si è ritrovato la nuova serie in mano).
Non è mica una critica, solo un modo di vedere la cosa. Le classifiche a parer mio sono inutili, se le fa un grosso sito come cnet avrà cura nel piazzare gli sponsor mentre se la facciamo noi non potremmo averle provate tutte con lo stesso lettore, amp e file mp3.

GlorianAge
09-03-2008, 17:12
Dici che abbia senso fare una classifica del genere? Molti utenti usano un amp con le loro inear, altri addirittura solo lettori prestigiosi... Poi magari arriva qualcuno con un ipod e smonta pure delle shure per intenderci :)
Credo che le classifiche vadano fatte per generi e situazioni d'ascolto, non trovo tra le cuffiette la serie e della shure ad esempio, che è ancora richiesta in barba alla nuova serie se (specie da chi ha ricevuto un cambio in garanzia e si è ritrovato la nuova serie in mano).
Non è mica una critica, solo un modo di vedere la cosa. Le classifiche a parer mio sono inutili, se le fa un grosso sito come cnet avrà cura nel piazzare gli sponsor mentre se la facciamo noi non potremmo averle provate tutte con lo stesso lettore, amp e file mp3.

per certi versi hai ragione wind....però io ho solo raccolto i pareri di forum stranieri e italiani, più i commenti degli acquirenti di grandi store. Sulla veridicità di questi ultimi non mi pronuncio perchè penso che i grandi produttori sappiano perfettamente (lo so io, lo sai tu, lo sanno loro) come sfruttare la potenza persuasiva degli opinion leader online..e che ne utilizzino i pareri (costruendoli talvolta ad hoc) a fini commerciali. Certo è che quando i commenti cominciano ad essere 200, 300 e più, allora una qualche attendibilità bisogna dargliela. Pochi tra noi hanno i mezzi e la volontà per acquistare anche solo la metà delle cuffie che ho messo in elenco, perciò credo sia giusto raccogliere i pareri del www (con occhio critico) e compendiarli in elenchi come il mio, giusto per far risparmiare un pò di tempo ad altri. Se no altro si può presumere che prima o poi un certo livello di convergenza ci porti a restringere il range delle cuffie migliori. E poi ho sottolineato "personale" perchè la mia classifica non si arrogava nessuna pretesa di assolutezza. :cincin: :mano:

.pazuzu.
09-03-2008, 18:08
Non ci sono negozi mediamondo nei paraggi? O anche satu*n...
Ps:a volte le inear non sono insieme alle cuffie, ma le espongono proprio di fianco agli ipod... Dateci un occhio!
Ho visitato 2 mediamondo sui 4 che ci sono a Roma, e nessuno dei 2 le vende.
Saturno ancora non l'ho visitato, conto di passarci appena posso...

windsofchange
09-03-2008, 18:11
per certi versi hai ragione wind....però io ho solo raccolto i pareri di forum stranieri e italiani, più i commenti degli acquirenti di grandi store. Sulla veridicità di questi ultimi non mi pronuncio perchè penso che i grandi produttori sappiano perfettamente (lo so io, lo sai tu, lo sanno loro) come sfruttare la potenza persuasiva degli opinion leader online..e che ne utilizzino i pareri (costruendoli talvolta ad hoc) a fini commerciali. Certo è che quando i commenti cominciano ad essere 200, 300 e più, allora una qualche attendibilità bisogna dargliela. Pochi tra noi hanno i mezzi e la volontà per acquistare anche solo la metà delle cuffie che ho messo in elenco, perciò credo sia giusto raccogliere i pareri del www (con occhio critico) e compendiarli in elenchi come il mio, giusto per far risparmiare un pò di tempo ad altri. Se no altro si può presumere che prima o poi un certo livello di convergenza ci porti a restringere il range delle cuffie migliori. E poi ho sottolineato "personale" perchè la mia classifica non si arrogava nessuna pretesa di assolutezza. :cincin: :mano:

Io ammetto che le prime della tua classifica le vorrei.. :sofico:
Su quelle piazzate lì non ci sono dubbi di sorta a mio parere, qualcuno del forum che le abbia non si sa?

erost
09-03-2008, 18:15
Mi è arrivato il regalo... creative aurvana. Probabilmente i commessi avranno consigliato queste invece delle cx300 visto che hanno la custodia e il resto. Le ho provate, ho usato i gommini grandi per far bene aderire le pareti dell'orecchio. Infatti una volta infilate non si sente più nulla di ciò che è attorno con un'aderenza perfetta. Volete sapere che ne penso? Soldi buttati. Costavano 70 euro e se sapevo che suonavano così non le avrei pagate nemmeno 5 euro. O meglio, trattandosi di un regalo mi dispiace che abbiano buttato settanta euro così. Ho dovuto giocare di equalizzatore al massimo per ottenere un suono decente. L'impedenza alta mi porta a dover sentire le cuffie ad alto volume. Spesso il suono è addirittura metallico in alcune canzoni. Il suono è realmente piatto come si diceva. A confronto le mie sony mdr-818lp sono molto meglio e sono state pagate sette euro. Incredibile. Mi sento truffato. Quanto vorrei aver preso le cx... sicuramente sarebbero state meglio. Certo c'è chi mi ha consigliato queste al posto delle cx... però non vedo come sia possibile ritenerle migliori di altre cuffie. Almeno quelle saranno un po' più piene e non così piatte. Peccato davvero, di certo ora non spenderei altre 50 euro per prendere le cx. Mi dovrò tenere queste cuffie o meglio, le sony pagate 7 euro, con le aurvana che finiranno nel cassetto. Non posso neanche cambiarle perchè ho dovuto distruggere la plastica per provarle. Sono veramente dispiaciuto... :(


le aurvana per suonare bene hanno bisogno di un lettore eccellente...
tipo D2... non so se mi spiego...
io comunque le ho e non le uso (pagate 35 euro), ma non le vendo perchè sono belle e comunque col D2 volendo le posso utilizzare tranquillamente.

Consiglio le MYLARONE XB (o X3i/XBi)...
sono decisamente migliori e si adattano a qualunque lettore mp3 tirandone fuori il massimo, costano poco e come rapporto qualità prezzo sono il massimo.

erost
09-03-2008, 18:24
E poi ho sottolineato "personale" perchè la mia classifica non si arrogava nessuna pretesa di assolutezza. :cincin: :mano:

:D ...e ci mancherebbe pure:D io oramai sulle in-ear ho letto tutto ed il contrario di tutto su qualunque modello ed in quantità industriali, ragion per cui mi fido soltanto di me stesso e della mia esperienza; non tengo più conto di alcun giudizio altrui e se prendo qualcosa per sperimentarlo lo faccio assumendomi la responsabilità e l'onere della possibile delusione oppure il piacere della soddisfazione.


MORALE:
leggete i consigli, compresi i miei se volete, ma prendeteli per ciò che sono: esperienze altrui e nulla più.

windsofchange
09-03-2008, 18:34
:D ...e ci mancherebbe pure:D io oramai sulle in-ear ho letto tutto ed il contrario di tutto su qualunque modello ed in quantità industriali, ragion per cui mi fido soltanto di me stesso e della mia esperienza; non tengo più conto di alcun giudizio altrui e se prendo qualcosa per sperimentarlo lo faccio assumendomi la responsabilità e l'onere della possibile delusione oppure il piacere della soddisfazione.


MORALE:
leggete i consigli, compresi i miei se volete, ma prendeteli per ciò che sono: esperienze altrui e nulla più.

Voglio provare le mylar :D
Ho questa curiosità che rosica per capire se sono migliori delle philips visto che costano uguali!.. Uffa! :cry:
Ps:le cuffiette in bundle col d2 sono le medesime dell'i7? Sono peggiori di quelle del micro quelle capitate a me!

Cpt Nemo
09-03-2008, 18:38
So che qui si parla molto di auricolari inear ma voglio dare comunque la mia testimonianza su gli auricolari sennheiser mx360 ,premetto che non trovo per niente comodi gli auricolari in ear e quindi mi oriento su quelli classici e devo dire che sono rimasto davvero sorpreso dalla qualita' sonora avevo fino a poco tempo gli mx550 ma questi nuovi mx360 sono superiori sopratutto sulla resa dei bassi, quindi davvero un ottimo prodotto.

erost
09-03-2008, 18:51
Voglio provare le mylar :D
Ho questa curiosità che rosica per capire se sono migliori delle philips visto che costano uguali!.. Uffa! :cry:


alla fine dei conti prendere le XBi (che risultano milgiori delle XB) costituirebbe un piccolo esborso e ti potresti togliere la curiosità. Nell'ipotesi che non ti dovessero essere congeniali, le potresti rivendere ad occhi chiusi ad un prezzo sempre vantaggioso:)

io ripeto comunque che con le in-ear più "caratterizzate", tipo SHURE o AURVANA o ancora ETYMOTIC er-6i, la differenza la può fare solo il lettore mp3 eccellente, che può andare a colmare quelle "lacune" (che non vuol dire sminuirle!!!), laddove per qualcuno ce ne dovessero essere (vedi bassi).

In questo modo (con il lettore top), si potrebbe godere dei benifici del suono pulito e quindi più fedele all'originale delle SHURE, andando a giocare con la personalizzazione audio se ce ne fosse bisogno.

erost
09-03-2008, 18:54
So che qui si parla molto di auricolari inear ma voglio dare comunque la mia testimonianza su gli auricolari sennheiser mx360 ,premetto che non trovo per niente comodi gli auricolari in ear e quindi mi oriento su quelli classici e devo dire che sono rimasto davvero sorpreso dalla qualita' sonora avevo fino a poco tempo gli mx550 ma questi nuovi mx360 sono superiori sopratutto sulla resa dei bassi, quindi davvero un ottimo prodotto.

nono fatico a crederti...
il posizionamento degli auricolari, nel proprio orecchio, è fondamentale.
Anche i migliori al mondo, in-ear oppure no, se non si adattano bene, possono suonare da schifo; viceversa se entrano bene si possono raggiungere livelli di soddisfazione insperati.

windsofchange
09-03-2008, 19:12
nono fatico a crederti...
il posizionamento degli auricolari, nel proprio orecchio, è fondamentale.
Anche i migliori al mondo, in-ear oppure no, se non si adattano bene, possono suonare da schifo; viceversa se entrano bene si possono raggiungere livelli di soddisfazione insperati.

Ed infatti con l'uso degli inserti tripli ho trovato il nirvana... Consiglio sempre di provarli, sempre che si riescano ad adattare alle proprie inear.. :)

sjk
09-03-2008, 19:45
alla fine dei conti prendere le XBi (che risultano milgiori delle XB) costituirebbe un piccolo esborso e ti potresti togliere la curiosità. Nell'ipotesi che non ti dovessero essere congeniali, le potresti rivendere ad occhi chiusi ad un prezzo sempre vantaggioso:)

Io ho preferito ordinare le X3i che sembrano migliori (secondo molti) delle XBi e costano anche un po' meno: ordinate da jaben a 57$, cioè 37,1 Euro!:D

GlorianAge
09-03-2008, 21:11
Ps:le cuffiette in bundle col d2 sono le medesime dell'i7? Sono peggiori di quelle del micro quelle capitate a me!

Le sto provando in questi giorni, cioè da quando mi è arrivato il d2. Posso dirti che hanno il jack placato in oro (o almeno pare tale) che di norma è indice di qualità. Per quanto riguarda l'ergonomia..sono tristissime, anche con le apposite spugnette. O almeno diciamo che non son costruite per il mio orecchio. Si può fare una considerazione: la Cowon sa che anche il miglior lettore al mondo non può fare miracoli con degli auricolari pietosi. Poichè non è lecito aspettarsi che anche gli acquirenti facciano lo stesso ragionamento, pensavo avessero dotato il d2 di earphones se non altro dignitosi e di fascia media. Invece mi hanno un pò deluso. Sto perciò utilizzando dei vecchi sony che regalano un suono più caldo e coinvolgente.

PS: sapevate che un tipo (forum usa) ha testato una sdhc da 32 gb classe 6 sul suo d2? Da pauraa :eek: io credevo che il firmware permettesse al max di riconoscere sd da 16 gb e solo di certe marche.

dtreert
09-03-2008, 23:09
omg memoria veramente economica :sofico: ci si compra un lettore con quella memoria lol

windsofchange
09-03-2008, 23:53
omg memoria veramente economica :sofico: ci si compra un lettore con quella memoria lol

Che io sappia devono ancora essere commercializzate le 32 giga, erano previste per aprile al modico prezzo di circa 300 dollari :D, in euro quindi.... 300!

Jeroel
10-03-2008, 00:02
Io ho preferito ordinare le X3i che sembrano migliori (secondo molti) delle XBi e costano anche un po' meno: ordinate da jaben a 57$, cioè 37,1 Euro!:D
sì, anche se è da verificare se hanno davvero migliorato almeno un pò la qualità dell'assemblaggio (http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=24771), come ho effettivamente letto da qualche parte, altrimenti :muro:

PS: sapevate che un tipo (forum usa) ha testato una sdhc da 32 gb classe 6 sul suo d2? Da pauraa :eek: io credevo che il firmware permettesse al max di riconoscere sd da 16 gb e solo di certe marche.
Ma in quale forum l'hai letto?
Ci sarebbe comunque il limite del numero dei files di cui tenere conto... ma se funzionasse non mi dispiacerebbe affatto :sofico:

Claid
10-03-2008, 00:26
Dunque.. sto cercando di capire meglio queste aurvana... Però il mio parere rimane sempre non troppo positivo... Il loro guaio principale è che sono TROPPO piatte e fredde come giustamente si diceva. Non pensavo fino a questo punto però... Spazialità eccessivamente scarsa, suono che risulta come "appannato", troppo fisso sui medi, e cosa più grave alti e suono complessivo per niente cristallino, dando a primo impatto la sensazione di una cuffia di bassa qualità. Grazie a Dio che c'è l'equalizzatore, altrimenti queste cuffie sarebbero state esattamente da prendere e da buttare. Almeno con l'equalizzatore si riesce a dare un tantinello di enfasi in più al suono per evitare che sembri provenire da uno steretto da cinque lire. Una cosa ho effettivamente notato: queste cuffie accentuano enormemente i pezzi qualitativamente più scarsi... hanno bisogno assolutamente di pezzi con bitrate alto. Diciamo che su certi pezzi le ho sentite piuttosto performanti e sporattutto su pezzi jazz o acustici (rimanendo che il suono non era molto "cristallino" ). Indubbiamente trovo la definizione sicuramente buona, tale da non dare quel rumore di "confusione" verso le frequenze medio alte. Ma rimane che il suono è troppo appannato. Gli manca quel qualcosa in più al suono che lo faccia essere più cristallino e grintoso. Necessitano assolutamente di un equalizzatore e pertanto sono sconsigliate da associare ad un player sprovvisto dello stesso. Comunque si sente una fortissima differenza tra i diversi pezzi, cosa che prima non avvertivo: su alcuni di questi mi viene quasi da dire che queste cuffie sono ottime mentre su altri che c'è da spararsi :confused: ! Probabilmente sarà una peculiarità delle cuffie di un certo livello (e in-ear) che esaltano e accentuano pregi e difetti della minore/maggiore compressione dei brani. Mi ci sto facendo poco a poco l'orecchio comunque. Probabilmente hanno bisogno anche di essere rodate... Appena avrò altre impressioni nuove le posterò, magari potrà essere di aiuto a qualcuno. ;)

GlorianAge
10-03-2008, 07:26
Dunque.. sto cercando di capire meglio queste aurvana... Però il mio parere rimane sempre non troppo positivo... Il loro guaio principale è che sono TROPPO piatte e fredde come giustamente si diceva. Non pensavo fino a questo punto però... Spazialità eccessivamente scarsa, suono che risulta come "appannato", troppo fisso sui medi, e cosa più grave alti e suono complessivo per niente cristallino, dando a primo impatto la sensazione di una cuffia di bassa qualità. Grazie a Dio che c'è l'equalizzatore, altrimenti queste cuffie sarebbero state esattamente da prendere e da buttare. Almeno con l'equalizzatore si riesce a dare un tantinello di enfasi in più al suono per evitare che sembri provenire da uno steretto da cinque lire. Una cosa ho effettivamente notato: queste cuffie accentuano enormemente i pezzi qualitativamente più scarsi... hanno bisogno assolutamente di pezzi con bitrate alto. Diciamo che su certi pezzi le ho sentite piuttosto performanti e sporattutto su pezzi jazz o acustici (rimanendo che il suono non era molto "cristallino" ). Indubbiamente trovo la definizione sicuramente buona, tale da non dare quel rumore di "confusione" verso le frequenze medio alte. Ma rimane che il suono è troppo appannato. Gli manca quel qualcosa in più al suono che lo faccia essere più cristallino e grintoso. Necessitano assolutamente di un equalizzatore e pertanto sono sconsigliate da associare ad un player sprovvisto dello stesso. Comunque si sente una fortissima differenza tra i diversi pezzi, cosa che prima non avvertivo: su alcuni di questi mi viene quasi da dire che queste cuffie sono ottime mentre su altri che c'è da spararsi :confused: ! Probabilmente sarà una peculiarità delle cuffie di un certo livello (e in-ear) che esaltano e accentuano pregi e difetti della minore/maggiore compressione dei brani. Mi ci sto facendo poco a poco l'orecchio comunque. Probabilmente hanno bisogno anche di essere rodate... Appena avrò altre impressioni nuove le posterò, magari potrà essere di aiuto a qualcuno. ;)

se hai una buona sk audio sul pc, o se hai un buon impianto hi-fi, provale anche lì (che player stai usando tra l'altro?). Come ho già detto prima si parla spesso di rodaggio della "cuffie" ma, per quanto mi riguarda, più che gli auricolari è il nostro orecchio che col tempo si adatta ad essi facendoci percepire una qualità d'ascolto migliore. Tutte le volte che ho cambiato auricolare (parlo anche di cuffie prestate da amici) ho avuto l'iniziale sensazione che suonassero peggio delle precedenti. Poi, dopo un uso prolungato, non capivo perchè mai ero stato tanto severo nel giudizio durante i primi ascolti.

windsofchange
10-03-2008, 08:35
se hai una buona sk audio sul pc, o se hai un buon impianto hi-fi, provale anche lì (che player stai usando tra l'altro?). Come ho già detto prima si parla spesso di rodaggio della "cuffie" ma, per quanto mi riguarda, più che gli auricolari è il nostro orecchio che col tempo si adatta ad essi facendoci percepire una qualità d'ascolto migliore. Tutte le volte che ho cambiato auricolare (parlo anche di cuffie prestate da amici) ho avuto l'iniziale sensazione che suonassero peggio delle precedenti. Poi, dopo un uso prolungato, non capivo perchè mai ero stato tanto severo nel giudizio durante i primi ascolti.

Boh, io appena provate le mie sono rimasta a bocca aperta.. La differenza con le precedenti era troppo evidente per fare un confronto... Poi ammetto sono anche migliorate un po' ed ora credo anche il mio orecchio si sia abituato alle tips che praticamente non sento per nulla.
Se una cuffietta è buona credo lo si senta a primo impatto, sempre che si sia già abituati all'uso delle inear.
Ps: possibile che queste aurvana piacciano solo a me? Sarà che ascolto sempre mp3 ad altissima qualità.. Ma denigrarle così mi spiace.:(

Claid
10-03-2008, 13:31
Glorian Age hai perfettamente ragione, penso esattamente anche io quello che hai scritto. Comunque ieri sera dopo aver postato ho provato le cuffie sul mio ampli yamaha con dei cd e... :eek: Beh UN ALTRO PIANETA. Ho dovuto anche li giocare molto con i bassi (e ridurre un po' gli alti stranamente..) però il risultato è stato davvero ottimo. Ho sentito molta più spazialità nel suono, ricchezza, limpidezza etc. Il guaio principale di queste cuffie è la fonte. A differenza di cuffie meno buone risentono troppo della fonte sia del file che di chi amplifica. E altro difetto è che possono andare solo con lettori che abbiano un equalizzatore: le cuffie così come sono secondo me sono eccessivamente piatte, incentrate sui medi e un po' "appannate". Comunque fondamentalmente il problema è la fonte perchè sul mio ampli alla fine ho solo dovuto alzare un po' i bassi. Questi ultimi mi hanno abbastanza convinto; come dicevo prima di default quasi non esistono, ma alzandoli manualmente danno la giusta risposta: non sono eccessivamente pompati ma definiti e "secchi", come li cercavo più o meno. I bassi da tunz tunz non mi sono mai piaciuti, piuttosto cercavo qualcosa di corposo ma al tempo stesso ben definito. Però ripeto sono così solo giocando con l'equalizzatore (sia del mio zen micro che dell'ampli). Sono indeciso se tentare di farmele cambiare alla fnac con le cx300 dicendo di non essere soddisfatto del prodotto e di volerlo cambiare (anche se la vedo dura per via della custodia interna che è stata demolita perchè sigillata da rfugio antiatomico) oppure di tenerle e semmai più in la di cercare le cx ad un prezzo conveniente. Le cx mi farebbero comodo soprattutto alla luce del fatto che forse vorrei acquistare un ipod touch che però con le aurvana sarebbe una tragedia... magari con le cx si ragiona di più (anche se mi rode che non abbia l'equalizzatore...). Oppure magari potrei puntare ad un yp-p2 della samsung... anche se questo non ha il wifi e non ha l'interfaccia grafica dell'ipod touch... mah non so... Che faccio comunque, me le tengo? Che mi consigliate? Cosa sentirei in più sulle cx? Suono più pieno ed avvolgente?

erost
10-03-2008, 14:15
Glorian Age hai perfettamente ragione, penso esattamente anche io quello che hai scritto. Comunque ieri sera dopo aver postato ho provato le cuffie sul mio ampli yamaha con dei cd e... :eek: Beh UN ALTRO PIANETA. Ho dovuto anche li giocare molto con i bassi (e ridurre un po' gli alti stranamente..) però il risultato è stato davvero ottimo. Ho sentito molta più spazialità nel suono, ricchezza, limpidezza etc. Il guaio principale di queste cuffie è la fonte. A differenza di cuffie meno buone risentono troppo della fonte sia del file che di chi amplifica. E altro difetto è che possono andare solo con lettori che abbiano un equalizzatore: le cuffie così come sono secondo me sono eccessivamente piatte, incentrate sui medi e un po' "appannate". Comunque fondamentalmente il problema è la fonte perchè sul mio ampli alla fine ho solo dovuto alzare un po' i bassi. Questi ultimi mi hanno abbastanza convinto; come dicevo prima di default quasi non esistono, ma alzandoli manualmente danno la giusta risposta: non sono eccessivamente pompati ma definiti e "secchi", come li cercavo più o meno. I bassi da tunz tunz non mi sono mai piaciuti, piuttosto cercavo qualcosa di corposo ma al tempo stesso ben definito. Però ripeto sono così solo giocando con l'equalizzatore (sia del mio zen micro che dell'ampli). Sono indeciso se tentare di farmele cambiare alla fnac con le cx300 dicendo di non essere soddisfatto del prodotto e di volerlo cambiare (anche se la vedo dura per via della custodia interna che è stata demolita perchè sigillata da rfugio antiatomico) oppure di tenerle e semmai più in la di cercare le cx ad un prezzo conveniente. Le cx mi farebbero comodo soprattutto alla luce del fatto che forse vorrei acquistare un ipod touch che però con le aurvana sarebbe una tragedia... magari con le cx si ragiona di più (anche se mi rode che non abbia l'equalizzatore...). Oppure magari potrei puntare ad un yp-p2 della samsung... anche se questo non ha il wifi e non ha l'interfaccia grafica dell'ipod touch... mah non so... Che faccio comunque, me le tengo? Che mi consigliate? Cosa sentirei in più sulle cx? Suono più pieno ed avvolgente?


mi sembrava di avertelo detto che le aurvana per suonare bene hanno bisogno di una fonte eccellente:)

ci sono degli auricolari che ben si adattano a qualunque lettore... non è il caso delle aurvana.

PS
ti consiglio di prendere un D2, in questo modo le aurvana risulteranno ottime.

Claid
10-03-2008, 14:34
Si si, confermo, me lo avevi detto ed avevi perfettamente ragione. Tra l'altro ora ho appena provato i gommini medi e le cose mi sembra che vadano un po' meglio... :eek: Oltre al fatto che quelli grandi dopo un po' mi facevano un tantinello male, il suono mi sembra meno ovattato e limpido. Forse prima mi tappava troppo e mi ostruiva il suono facendo rimbombo... non lo so... Fatto sta è che mi sembra notevolmente meglio... Generalmente avevo sentito parlare del contrario, cioè di persone che avevano messo i gommini piccoli che non facendo aderenza con l'orecchio generava un suono privo di bassi. Con i gommini medi l'aderenza è rimasta... però mi da un suono che sembra più pulito... ma è possibile o sono io che a furia di test mi sto rimbecillendo e sono impazzito ? :oink: ?

erost
10-03-2008, 14:39
in questi casi la componente "suggestione" è sempre pronta a sferrare il suo colpo a sorpresa:D ...

ad ogni modo è innegabile che il gommino può darti differenti feedback, in base alle sue dimensioni e, soprattutto, in base alla conformazione del tuo orecchio ed alla relativa adattabilità connessa.

GlorianAge
10-03-2008, 14:41
se la confezione che hai disintegrato è quella con la saldatura in plastica , allora dovrebbero cambiartele, perchè non c'è altro modo di utilizzare il bene (in questo caso gli auricolari) senza corrompere la confezione. Però i negozi offline che applicano il diritto di recesso non sono molti e come hai detto tu, per certe tipologie di beni, ci si può accordare al massimo (quando va bene) per un cambio di pari valore. Chiedere cmq non costa nulla, ma ti conviene provare con argomentazioni più convincenti del semplice: "non mi piacciono". Se fossi online basterebbe anche dire che il prodotto non ti ha pienamente soddisfatto (tant'è che si parla anche di diritto di ripensamento) ma nei negozi non virtuali è tutta un'altra musica. Per me cambiare della aurvana con delle cx ha senso solo se riesci a rivendere le prime ad almeno un 90% del loro valore. Diversamente io mi comprerei o un lettore nuovo (il d2 per esempio :D che è un sublime concentrato di perfezione) oppure un paio di cuffie di fascia un pò più alta (Ultimate, jays o mylar) stando intorno alle 100 euro che è quello che farò io. Poi con il definitivo crollo dell'economia americana ci compreremo tutti delle Triple FI 10 pro a 5 euro in bundle con l'Illinois o lo Yucatan :D :D

archigius
10-03-2008, 16:37
ieri sera dopo aver postato ho provato le cuffie sul mio ampli yamaha con dei cd e... :eek: Beh UN ALTRO PIANETA. Ho dovuto anche li giocare molto con i bassi (e ridurre un po' gli alti stranamente..) però il risultato è stato davvero ottimo. Ho sentito molta più spazialità nel suono, ricchezza, limpidezza etc. Il guaio principale di queste cuffie è la fonte. A differenza di cuffie meno buone risentono troppo della fonte sia del file che di chi amplifica. E altro difetto è che possono andare solo con lettori che abbiano un equalizzatore: le cuffie così come sono secondo me sono eccessivamente piatte, incentrate sui medi e un po' "appannate". Comunque fondamentalmente il problema è la fonte perchè sul mio ampli alla fine ho solo dovuto alzare un po' i bassi. Questi ultimi mi hanno abbastanza convinto; come dicevo prima di default quasi non esistono, ma alzandoli manualmente danno la giusta risposta: non sono eccessivamente pompati ma definiti e "secchi", come li cercavo più o meno.



Le cx mi farebbero comodo soprattutto alla luce del fatto che forse vorrei acquistare un ipod touch che però con le aurvana sarebbe una tragedia... magari con le cx si ragiona di più (anche se mi rode che non abbia l'equalizzatore...). Oppure magari potrei puntare ad un yp-p2 della samsung... anche se questo non ha il wifi e non ha l'interfaccia grafica dell'ipod touch... mah non so... Che faccio comunque, me le tengo? Che mi consigliate? Cosa sentirei in più sulle cx? Suono più pieno ed avvolgente?

Anche il mio primo impatto con le Aurvana fu piuttosto deludente. La mia idea cambiò sensibilmente dopo un po' di rodaggio e l'ascolto su fonti qualitativamente superiori.

Cosa troveresti in più sulle CX? Bassi, bassi e ancora bassi, suono meno definito e più oserei dire "d'insieme", si sentirebbe meno la separazione degli strumenti che sulle Aurvana è discreta, sulle CX invece non è molta.

Per quanto riguarda la fonte, quella è determinante. Io ormai ascolto solo files a 320 kbps ed addirittura in questo modo riesco comunque ad avvertire grosse differenze nella qualità della registrazione. Ed è inoltre chiaramente udibile la differenza tra i wma 320 ed i wav a favore di questi ultimi, naturalmente.
Ieri ho provato le SE 420 su uno stereo Denon che suonava un vinile.:eek:
Il mio Vision:M, che pure è un ottimo lettore, s'è vergognato profondamente di esistere dopo questo test.

windsofchange
10-03-2008, 16:59
Meno male che ci sono i ripensamenti.:)
Lo ripetiamo in continuazione che per abituarsi a delle nuove inear ci vuol un po' di tempo, i giudizi a freddo a mio parere sono solo dettati dalla suggestione delle altre esperienze... Mi sembra di leggere dopo la prima impressione con le aurvana di vari utenti sempre le stesse parole descrittive: non arrabbiatevi con loro, dategli tempo! :D

archigius
10-03-2008, 18:57
Volevo segnalare questo link

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph/

non ricordo se qualcuno l'abbia già fatto, ma può servire a farsi un'idea delle caratteristiche degli auricolari.

La cuffia che si trova in cima alla lista (Sennheiser HD650) è una sorta di riferimento.
Per le In-ear c'è da tener presente che è richiesto qualche decibel in più sui bassi e qualcosa in meno sugli alti.
Causa la vicinanza del diffusore al timpano ed il tipo di cuffia chiusa, l'aria che si può spostare è di meno, quindi i bassi devono essere leggermente accentuati per una fruizione piacevole, mentre gli alti devono risultare attenuati, per evitare che suoni troppo acuti (a volumi alti) danneggino l'orecchio.
Tutta la spiegazione completa è qui:

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/how-to-interpret-headphone-data/

netsky3
10-03-2008, 19:02
Volevo segnalare questo link

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph/

non ricordo se qualcuno l'abbia già fatto, ma può servire a farsi un'idea delle caratteristiche degli auricolari.

mi capiti proprio a fagiuolo :D
stavo cercando questo link da un paio di gg :sofico:

windsofchange
10-03-2008, 20:28
Volevo segnalare questo link

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph/

non ricordo se qualcuno l'abbia già fatto, ma può servire a farsi un'idea delle caratteristiche degli auricolari.

La cuffia che si trova in cima alla lista (Sennheiser HD650) è una sorta di riferimento.
Per le In-ear c'è da tener presente che è richiesto qualche decibel in più sui bassi e qualcosa in meno sugli alti.
Causa la vicinanza del diffusore al timpano ed il tipo di cuffia chiusa, l'aria che si può spostare è di meno, quindi i bassi devono essere leggermente accentuati per una fruizione piacevole, mentre gli alti devono risultare attenuati, per evitare che suoni troppo acuti (a volumi alti) danneggino l'orecchio.
Tutta la spiegazione completa è qui:

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/how-to-interpret-headphone-data/

Qualcosa non mi quadra.. Da questo grafico sembra che auricolari da 300 euro (se420) distorcano in maniera inaccettabile... Boh!
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=1&graphID[]=603&graphID[]=489&graphID[]=693

archigius
10-03-2008, 21:16
Qualcosa non mi quadra.. Da questo grafico sembra che auricolari da 300 euro (se420) distorcano in maniera inaccettabile... Boh!
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=1&graphID[]=603&graphID[]=489&graphID[]=693

La spiegazione è nel secondo link che ho postato.
Ne riporto una parte:

"Theoretically, the perfectly linear headphone would have no harmonic peaks whatsoever; in practice this is rarely the case. The full poindexter discussion is complex, but the general wisdom is that distortion is less audibly disturbing when the each peak gets smaller as the frequency goes up AND that the second harmonic is not nearly as disturbing as the third.

Generally, it is our experience that tight, clean, articulate-sounding headphones have few harmonic distortion products. Headphones that sound lush (thought to be the even harmonics) or hard and/or grainy (thought to be the odd harmonics) probably have a lot more harmonic distortion.

It is our experience, however, that some very good-sounding headphones have a lot of harmonic distortion, so it would be wrong to assume that just because there are a lot of distortion products that the headphones sound poorly. It’s just not the case. The ears have to be the guide here!"

Secondo una lettura "a caldo" di questi grafici, tutte le nostre cuffie, qui ho riportato le CX300, le SE420 e le tue E3c, suonerebbero una porcheria.
http://img368.imageshack.us/img368/2827/distorsionearmonicank8.jpg

Ma è evidente, anche in base alla spiegazione dello stesso sito, che non è così.


Persino la superba HD650, praticamente il top, presenta una evidente distorsione
http://img368.imageshack.us/img368/3451/hd650wj7.jpg

Credo che l'utilità maggiore dei grafici di questo sito, sia rispetto alla risposta in frequenza, che è interpretabile in maniera più immediata.

windsofchange
10-03-2008, 21:34
Caspita hai ragione.. Le mie e le tue si sovrappongono!
[img=http://img383.imageshack.us/img383/6715/inearsf2.th.png] (http://img383.imageshack.us/my.php?image=inearsf2.png)

Claid
11-03-2008, 11:07
Dunque, le aurvana più le sento e più mi piacciono. Mi ci sto abituando sicuramente, ma secondo me c'è anche una componente di rodaggio... è come se stessero prendendo sempre più vita. Inoltre a seguito di una equalizzazione abbastanza accentuata suonano piuttosto bene e mi sto accorgendo della qualità di riproduzione. Sono molto contento della riproduzione dei bassi, proprio come la cercavo (a seguito di equalizzazione ovviamente). Comunque queste cuffie risentono davvero enormemente della fonte. Se le devo giudicare in condizioni ottimali il mio parere non può che essere del tutto positivo. Mi scuso per le impressioni date "a freddo" come diceva windsofchange... non vorrei aver portato (o portare) qualche potenziale aquirente fuori strada. Sicuramente queste cuffie e le in-ear in generale necessitano di tempo per essere "capite" però ribadisco che queste cuffie con una buona sorgente (quindi buon ampli+mp3 a 320 o wave o direttamente cd) e con un tocco all'equalizzatore per enfatizzare un po' le basse frequenze e le alte in modo da renderle un po' meno piatte, suonano molto bene, hanno un dettaglio ottimo, ottimi bassi (precisi, puliti e sufficientemente corposi) e buone frequenze medie. Secondo me peccano un po' sugli alti che si riducono un po' verso le medie frequenze appunto; ma il problema è risolto con una buona equalizzazione. Consiglio infine queste cuffie a chi ricerca la pulizia e il dettaglio sonoro, ma solo a condizione di possedere un ottimo lettore che disponga assolutamente di un equalizzatore, perchè così di default sono eccessivamente piatte. Con una dovuta equalizzazione riprendono vita. Ascoltate con un ampli serio + cd sono davvero eccezionali, si sente una purezza del suono incredibile e anche li, aumentando un po' le basse frequenze sull'ampli, restituiscono un suono pieno, con bassi prodondi ma "puliti", dettagliato e incredibilimente preciso. Sicuramente cuffie di alta fedeltà nel vero senso della parola, quindi non adatte a tutti: con una sorgente scarsa queste aurvana rischiano di fare peggio di cuffie che costano la metà della metà. Questo sicuramente non rappresenta un pregio: rappresenta una forte limitazione. Per ora comunque mi sento piuttosto soddisfatto. Sto abbandonando l'idea di prendere il touch però... dopo queste aurvana ho capito di aver bisogno necessariamente di una sorgente ottima e soprattutto di un player che abbia equalizzatore, altrimenti queste cuffie continuerò ad utilizzarle solo ed esclusivamente con il micro o con l'ampli. Secondo voi il p2 della samsung può essere all'altezza? Ne ho sentito parlare molto bene dal un punto di vista della qualità sonora. Peccato che non abbia il wifi e l'interfaccia dell'ipod touch... Avevo visto il cowon q5w... sembra una bella bestiola ed ha anche il wifi... :D Però dalle recensioni non ne parlano molto bene...chissà..

Claid
11-03-2008, 11:15
Anche il mio primo impatto con le Aurvana fu piuttosto deludente. La mia idea cambiò sensibilmente dopo un po' di rodaggio e l'ascolto su fonti qualitativamente superiori.

Cosa troveresti in più sulle CX? Bassi, bassi e ancora bassi, suono meno definito e più oserei dire "d'insieme", si sentirebbe meno la separazione degli strumenti che sulle Aurvana è discreta, sulle CX invece non è molta..

Beh allora archigius mi tengo strette le aurvana visto che i suoi bassi mi piacciono tantissimo e mi bastano. Certo magari non sono di default come probabilmente avviene sulle cx, ma ottenuti in seguito ad equalizzazione del suono, ma l'importante è il risultato e a me interessano i bassi secchi, puliti e precisi che credo le cx abbiano in misura minore. Suono meno definito no per carità, già avevo qualcosa da ridire con le aurvana (ovviamente con fonti non eccelse perchè con quelle queste cuffie sono un'altro pianeta) figuriamoci allora con le cx... ;)

windsofchange
11-03-2008, 21:56
Per chi fosse della zona mi hanno riferito che al mediamondo di chieti (me__lò) hanno rimesso le shure e3c ad 89 euro..
Consigliatissime per chi può raggiungerlo. :)

s83m
11-03-2008, 22:09
e che cacchiooooooo :mad:


:cry:

cyro89
11-03-2008, 23:29
Ciao.....
vorrei omprare degli auricolari per il mio tel...ha la presa 3,5 mm
sono indeciso tra in ear o non.....
e anche su quale modello.......mi potete indicare i migliori???
prezzo max50 euro............


P.S.ma le bose come si sentono???????

grazie in anticipo

Claid
11-03-2008, 23:30
89 euro???? :eek: :eek: :eek: Cioè... solo 20 euro in più di quanto ho pagato le aurvana... se arrivano anche qui a roma mi do fuoco nell'ascensore di vetro di mediaworld dopo averlo bloccato a metà così che tutti possano vedermi...

cyro89
11-03-2008, 23:31
Ciao.....
vorrei omprare degli auricolari per il mio tel...ha la presa 3,5 mm
sono indeciso tra in ear o non.....
e anche su quale modello.......mi potete indicare i migliori???
prezzo max50 euro............


P.S.ma le bose in ear come si sentono???????

grazie in anticipo

.pazuzu.
12-03-2008, 00:00
89 euro???? :eek: :eek: :eek: Cioè... solo 20 euro in più di quanto ho pagato le aurvana... se arrivano anche qui a roma mi do fuoco nell'ascensore di vetro di mediaworld dopo averlo bloccato a metà così che tutti possano vedermi...
Della Shure a Roma ho visto le SE110 a 99 euro se ti può interessare.

.pazuzu.
12-03-2008, 00:11
JBL Reference 220
Cresyn LMX-E630

Qualcuno sa dirmi qualcosa su questi 2 modelli?

windsofchange
12-03-2008, 07:17
Edit

windsofchange
12-03-2008, 07:22
89 euro???? :eek: :eek: :eek: Cioè... solo 20 euro in più di quanto ho pagato le aurvana... se arrivano anche qui a roma mi do fuoco nell'ascensore di vetro di mediaworld dopo averlo bloccato a metà così che tutti possano vedermi...

È la seconda volta che mettono questa promo in 5, 6 mesi e spero che la gente le abbia riconosciute e portate subito a casa. Probabile debbano far fuori questi vecchi modelli, ma le stesse al negozio di musica sempre qua costano quasi il doppio ancor oggi! Meritano davvero tanto a parer mio al prezzo proposto. :)
Ps: il modello minimo abbordabile della serie se è il 210, pare che le 110 non valgano quanto le e2, sebbene costino di più.

ALILUIGIMP3
12-03-2008, 07:29
Per chi fosse della zona mi hanno riferito che al mediamondo di chieti (me__lò) hanno rimesso le shure e3c ad 89 euro..
Consigliatissime per chi può raggiungerlo. :)

ottime come prezzo
pero bisogna dire a chi le compra è viene dalle cx300 è non sono pochissimi gli utenti che le possiedono inizialmente il cambio sarà quasi traumatico ci si perde un bel pò di bassi ma in compenso si ha un suono incredibilmente dettagliato pulito dopo averle usate 2/3 giorni non vorrete più usare altri auricolari come per i lettori IAUDIO anche per le SHURE vale il detto provare per credere;)

windsofchange
12-03-2008, 07:41
ottime come prezzo
pero bisogna dire a chi le compra è viene dalle cx300 è non sono pochissimi gli utenti che le possiedono inizialmente il cambio sarà quasi traumatico ci si perde un bel pò di bassi ma in compenso si ha un suono incredibilmente dettagliato pulito dopo averle usate 2/3 giorni non vorrete più usare altri auricolari come per i lettori IAUDIO anche per le SHURE vale il detto provare per credere;)

Non li perdi i bassi.. Li migliori in manieria incredibile, così come migliora l'ambiente d'ascolto.
A tutt'oggi ho il cowon con funzione bass a 2, così che con gli inserti tripli i bassi delle e3c escano in tutto il loro splendore.
:flower:

ALILUIGIMP3
12-03-2008, 08:12
Non li perdi i bassi.. Li migliori in manieria incredibile, così come migliora l'ambiente d'ascolto.
A tutt'oggi ho il cowon con funzione bass a 2, così che con gli inserti tripli i bassi delle e3c escano in tutto il loro splendore.
:flower:

che li migliora in maniera incredibile è sottinteso infatti sono moooooooooooooooolto più fedeli quelli delle shure ci mancherebbe ma non si può negare che le cx300 siano un pò più chiassose sui bassi
addirittura l'hai a 2 i bassi io l'ho a uno e sarei tentato di portarlo a zero una curiosita gli altri parametri a quanto li tieni?
io bbe a 2 machbass a 1 3d surround a 1 stereo enhance a 2mp enhance attivo tu?
per gli altri utenti scusate il fuoripost :Prrr:

steghi
12-03-2008, 08:18
finalmente il mio amico in usa mi ha dato la disponibilità di acquistare le cuffie e visto che torna per pasqua non vorrei perdere l'occasione.

I dubbi rimasti sono questi:
il sito am..on
mi riporta per le se210 e le 420 due modelli con due prezzi diversi, mi sapete dire che differenze ci sono ?

Shure SE210-K Sound Isolating Earphones (Black) 130 dollari
Shure SE210 Sound Isolating Earphones (White) (Feb 11, 2007) 120 dollari

Shure SE420-K Sound Isolating Earphones (Black) 280 dollari
Shure SE420 Sound Isolating Earphones 300 dollari


invece questi modelli sopra e questi sotto quale sono le migliori (escludendo le 420 che costao troppo...)

Shure E4c-n Sound Isolating Earphones 180 dollari
Ultimate Ears Super.fi 5 Pro Earphones 163 dollari
Shure E3c-n Sound Isolating Earphones 119 dollari

e comunque un paio di sennheiser omx70 me le faccio prendere lo stesso per fare running...

grazie

ALILUIGIMP3
12-03-2008, 08:25
finalmente il mio amico in usa mi ha dato la disponibilità di acquistare le cuffie e visto che torna per pasqua non vorrei perdere l'occasione.

I dubbi rimasti sono questi:
il sito am..on
mi riporta per le se210 e le 420 due modelli con due prezzi diversi, mi sapete dire che differenze ci sono ?

Shure SE210-K Sound Isolating Earphones (Black) 130 dollari
Shure SE210 Sound Isolating Earphones (White) (Feb 11, 2007) 120 dollari

Shure SE420-K Sound Isolating Earphones (Black) 280 dollari
Shure SE420 Sound Isolating Earphones 300 dollari


invece questi modelli sopra e questi sotto quale sono le migliori (escludendo le 420 che costao troppo...)

Shure E4c-n Sound Isolating Earphones 180 dollari
Ultimate Ears Super.fi 5 Pro Earphones 163 dollari
Shure E3c-n Sound Isolating Earphones 119 dollari

e comunque un paio di sennheiser omx70 me le faccio prendere lo stesso per fare running...

grazie

senza svenarti ... troppo :D vai diritto sulle 210 k ;) dai prezzi che vedo di sicuro non sono le migliori ma hanno un eccellente compromesso prezzo/qualità tutt'al più prendi in considerazione le e3c ma qui è meglio che chiedi a wind che le ha

Tuone
12-03-2008, 09:00
Ciao a tutti,ho comprato delle ep 635 ,le uso su un nano 3g,la mia prima impressione è un buon isolamento,però una cosa non mi va a genio,ok i bassi si fan sentire,ma il resto dell'audio ,non so come definirlo,ma mi sembra troppo "lontano",è solo una mia impressione,mi pare come se fosse tutto molto piu distante come suono,mi ci devo solo abituare o non c'è nulla da fare?

steghi
12-03-2008, 09:26
per la precisione aggiungo che le cuffie le userei per l'iaudio 7 (che ancora non mi è arrivato...)

ALILUIGIMP3
12-03-2008, 09:29
Ciao a tutti,ho comprato delle ep 635 ,le uso su un nano 3g,la mia prima impressione è un buon isolamento,però una cosa non mi va a genio,ok i bassi si fan sentire,ma il resto dell'audio ,non so come definirlo,ma mi sembra troppo "lontano",è solo una mia impressione,mi pare come se fosse tutto molto piu distante come suono,mi ci devo solo abituare o non c'è nulla da fare?

che lettore hai? hai per caso un samsung con il suono 3d attivato?
quello che dici tu mi fa indurre a pensare che tu abbia attivato al massimo il suono 3d strano perchè ho avuto anche io le creative ep630 è non mi sembrano affatto che producono un suono "lontano"
poi può darsi che effettivamente debbi fare un piccolo rodaggio per abituarti per quanto riguarda le modifiche da fare ci sono basta intervenire sull'equalizzatore alzando gli alti e i medi che sono le barre che vanno dal centro a destra ma prima di intervenire aspetta qualche giorno per vedere se ti abitui ;)

windsofchange
12-03-2008, 09:47
:D il mio consiglio:basta siano shure (tranne le 110) :)
Per aliluigi: bbe 2; bass 2, mp3 enhance attivo ed equalizzatore rigorosamente flat :D

Tuone
12-03-2008, 09:47
che lettore hai? hai per caso un samsung con il suono 3d attivato?
quello che dici tu mi fa indurre a pensare che tu abbia attivato al massimo il suono 3d strano perchè ho avuto anche io le creative ep630 è non mi sembrano affatto che producono un suono "lontano"
poi può darsi che effettivamente debbi fare un piccolo rodaggio per abituarti per quanto riguarda le modifiche da fare ci sono basta intervenire sull'equalizzatore alzando gli alti e i medi che sono le barre che vanno dal centro a destra ma prima di intervenire aspetta qualche giorno per vedere se ti abitui ;)

Le uso su un nano 3g

steghi
12-03-2008, 10:23
:D il mio consiglio:basta siano shure (tranne le 110) :)
Per aliluigi: bbe 2; bass 2, mp3 enhance attivo ed equalizzatore rigorosamente flat :D

quindi tra le SE210-K, E4c-n, E3c-n....

non c'è sostanziale differenza ?

considero solo il prezzo più basso ?

windsofchange
12-03-2008, 10:26
quindi tra le SE210-K, E4c-n, E3c-n....

non c'è sostanziale differenza ?

considero solo il prezzo più basso ?

Certo che c'è differenza, le e4c sono considerate tra le migliori inear della marca. Se non hai problemi di spesa vai su quelle :)

Claid
12-03-2008, 11:38
ragazzi ho un problema... mi sa che le inear mi fanno male.. :( . Dunque quando le infilo le spingo in fondo in fondo per far si che facciano aderenza con l'orecchio altrimenti addio frequenze basse, il suono non è pieno e si sente male. Ora però, quando spingo fino in fondo l'auricolare, nel momento in cui lo rilascio questo fa una piccola reazione opposta ossia tende ad andare un millimetro o meno verso fuori creando una specie di effetto "sturalavandini". In pratica aderiscono e rimangono aderenti, ma al rilascio dell'auricolare questo spinge un po' verso fuori dando la sensazione che mi si sturi l'orecchio; in quel momento infatti sento un po' di fastidio. Però passa subito e sento la musica. Mi sto accorgendo però che quando non le uso le orecchie mi fanno un po' male dentro... sento come se avessi l'udito più sensibile e mi danno fastidio ad esempio alcuni rumori come le vibrazioni che si sentono quando si sta in macchina e si guida (frequenze molto basse). Fatto sta che quando sto senza cuffie mi sento l'interno dell'orecchio come se fosse "caldo" e non riesco a capire se la sensazione di sensibilità è dovuta al timpano o no. Sinceramente ho paura. Non voglio rovinarmi a vita per delle in-ear. Con le altre cuffie questo non mi succedeva. Secondo me il problema è quell'effetto "sturalavandini" che sento quando le inserisco, che mette troppo in tensione il timpano, perchè si crea tipo una camera sottovuoto e quando gli auricolari hanno quella piccola reazione verso l'esterno è come se sentissi un risucchio che appunto mette in tensione il timpano. L'ho letto anche in un altro forum che un utente si raccomandava di non spingere l'auricolare troppo in fondo altrimenti si mette sotto tensione il timpano.Non so voi che ne pensate? Sentite anche voi un leggero effetto di risucchio verso l'esterno appena li indossate per via del fatto che dopo averli spinti dentro gli auricolari tendono all'opposto a uscire un pochino verso l'esterno creando questo effetto da "sturalavandini"? Che pizza tutti io i problemi... :cry:

archigius
12-03-2008, 12:04
Scusate doppio post

archigius
12-03-2008, 12:09
finalmente il mio amico in usa mi ha dato la disponibilità di acquistare le cuffie e visto che torna per pasqua non vorrei perdere l'occasione.

I dubbi rimasti sono questi:
il sito am..on
mi riporta per le se210 e le 420 due modelli con due prezzi diversi, mi sapete dire che differenze ci sono ?

Shure SE210-K Sound Isolating Earphones (Black) 130 dollari
Shure SE210 Sound Isolating Earphones (White) (Feb 11, 2007) 120 dollari

Shure SE420-K Sound Isolating Earphones (Black) 280 dollari
Shure SE420 Sound Isolating Earphones 300 dollari


invece questi modelli sopra e questi sotto quale sono le migliori (escludendo le 420 che costao troppo...)

Shure E4c-n Sound Isolating Earphones 180 dollari
Ultimate Ears Super.fi 5 Pro Earphones 163 dollari
Shure E3c-n Sound Isolating Earphones 119 dollari



Provo a risponderti.

Allora in generale la serie SE ha una differente suound signature rispetto alla serie E; il timbro sonoro della SE è lievemente più equilibrato sui bassi, nel senso che ce n'è un pelo in più rispetto alla serie E, in rapporto con le altre frequenze.
Io ho avuto la fortuna di provare entrambe le serie, anche se su modelli dal costo diverso.


Senza il minimo dubbio le SE420 (che ho) non solo sono le migliori fra quelle che hai elencato, ma fra le migliori in assoluto. Le 420 sono un modello dual driver, ovvero hanno due drivers ad armatura bilanciata, uno per riprodurre le alte frequenza (tweeter) ed uno per le basse (woofer), qui in sostanza sta la differenza di prezzo e di prestazione con gli altri modelli.
Io non ho avuto il coraggio di scrivere una recensione completa, perchè non so a quale pazzo potrebbe interessare spendere tutti quei soldi per un auricolare, ma va da se che a mio parere valgono ogni centesimo.

Per il resto:

le 210 sono sostanzialmente le E3;
http://img183.imageshack.us/img183/2781/e3se210ax2.jpg

le 310 sono più o meno le E4, con una curva di frequenza un po' più equilibrata sugli alti, col risultato che l'impressione generale sia di un suono più bilanciato.
http://img179.imageshack.us/img179/9581/e4se310hz1.jpg

Puoi dare un'occhiata ai grafici di confronto, tenendo presente però che sono solo indicativi e non possono dire tutto sul modo in cui suonano gli auricolari.
Inoltre i risultati dei grafici possono variare in base agli strumenti con cui sono costruiti; quelli di HeadRoom sono molto stimati in giro per la rete.

Diciamo che se non potessi abbordare le SE420, andrei sulle SE310 o sulle E4.

Recensioni SE310:
http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2007/03/15/Shure-SE310-Noise-Isolating-Earphones/p1
http://reviews.cnet.com/headphones/shure-se310-sound-isolating/4505-7877_7-32327762.html
http://www.bigpicturebigsound.com/shure-se310-1125.shtml
http://www.cooltechzone.com/Reviews/Audio_Reviews/Shure_SE310_Sound_Isolating_Earphones_Review_200703202816/
http://www.laaudiofile.com/shure_se310.html
http://computershopper.com/reviews/shure-se310-sound-isolating-earphones-review
http://i4u.digitaltrends.com/review4398_main21998.html
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-06
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-07

Recensioni E4:
http://reviews.cnet.com/headphones/shure-e4c/4505-7877_7-31429517.html?tag=prod.txt.1
http://www.hometheaterhifi.com/volume_13_1/shure-e4-e5-earphones-2-2006-part-1.html
http://www.laaudiofile.com/shure_e4.html
http://www.allthingsaudio.org/2007/01/14/shure-e4-full-review/
http://www.stereophile.com/headphones/307shure/
http://audioreviewer.wordpress.com/2006/12/04/shure-e4-mini-review/

Recensioni SE210:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-12
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-13
http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2007/04/02/Shure-SE210-Noise-Isolating-Earphones/p1
http://www.pcworld.com/article/id,129479/article.html
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/shure-se210-sound-isolating-earphones/
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2103027,00.asp
http://www.macworld.co.uk/ipod-itunes/reviews/index.cfm?reviewid=2259
http://www.southernledger.com/blogs/ee99ee/?p=31
http://www.cooltechzone.com/Departments/Featured_Story/Shure_SE210_Sound_Isolating_Earphones_Review_200706182867/
http://www.cliczune.com/2007/03/shure_se210_sou.html

Le Ultimate Ears non le conosco, da quello che ho letto in rete dovrebbero avere un suono un po' più "d'insieme" rispetto alle Shure ed un fitting diverso.
Ma i commenti più dettagliati li lascio a chi ha le UE, qui riporto solo un grafico di confronto.
http://img183.imageshack.us/img183/42/uese310jz1.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=uese310jz1.jpg)

windsofchange
12-03-2008, 12:30
Magari si potesse davvero estrapolare il suono di una inear da quei grafici.. Non so come tu possa fare raffronti basandoti su quello :)
La serie SE è diversa dalla E, i modelli non sono confrontabili se non per il prezzo, semplicemente perché hanno drivers diversi e fasce di utenza diversa.
Esempio: le shure e5 erano considerate il top, ma solo per un uso con amplificatore. Oggi il top notch di casa shure è stato adattato ad un uso con lettori comuni, ed è considerato tra i prodotti migliori in assoluto in visione consumer però.

archigius
12-03-2008, 12:37
ragazzi ho un problema... mi sa che le inear mi fanno male.. :( .

Mi dispiace che tu stia avendo tutti questi problemi.
Puoi provare a fare un tentativo che potrebbe aiutarti.
Per prima cosa misura il diametro del canale di uscita del suono dei tuoi auricolari: quello dei miei è circa 3 mm; se il tuo è almeno 3 mm (va bene anche 4) allora puoi provare a comprare (o meglio vedere se qualcuno ti presta) questi adattatori
http://www.headphone.com/guide/by-manufacturer/shure/shure-foam-sleeves-10-pair.php

o questi (meglio ancora)
http://www.headphone.com/guide/by-manufacturer/shure/shure-black-foam-sleeves-medium.php

Alcuni utenti se li sono anche auto-creati, come in questo caso, ma ci vuole un po' di manualità e tanta pazienza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21521630&postcount=960

Vedrai che rispetto agli inserti in silicone la comodità è notevolmente migliore.

archigius
12-03-2008, 12:39
Magari si potesse davvero estrapolare il suono di una inear da quei grafici.. Non so come tu possa fare raffronti basandoti su quello :)
La serie SE è diversa dalla E, i modelli non sono confrontabili se non per il prezzo, semplicemente perché hanno drivers diversi e fasce di utenza diversa.


Wind, io l'ho specificato, i grafici sono solo un riferimento di massima, non dicono tutto sul suono. Sono solo un aiuto in più rispetto al nulla di chi non può provare l'auricolare. Meglio di niente, insomma.

steghi
12-03-2008, 13:30
in soldoni....

Shure E4c-n 180 dollari 117 euro
Shure SE310-K 200 dollari 130 euro

si equivalgono ed entrambe vanno bene per l'audio 7 ?

(le 420 costano davero troppo.....)


grazie per le risposte

Claid
12-03-2008, 13:31
Ma questi gommini non di silicone ma tipo "ovattati" si vendono solo su internet o magari in qualche centro commerciale li trovo pure?

ps: ma questi di silicone per pulirli si possono immergere nell'acqua? O comunque bagnare?

windsofchange
12-03-2008, 13:40
in soldoni....

Shure E4c-n 180 dollari 117 euro
Shure SE310-K 200 dollari 130 euro

si equivalgono ed entrambe vanno bene per l'audio 7 ?

(le 420 costano davero troppo.....)


grazie per le risposte

A quanto pare nessuno qui può aiutarti perché non le ha testate entrambe.. Tira di naso a sto punto, ma io sono per la buona vecchia serie E :)

archigius
12-03-2008, 13:42
in soldoni....

Shure E4c-n 180 dollari 117 euro
Shure SE310-K 200 dollari 130 euro

si equivalgono ed entrambe vanno bene per l'audio 7 ?

(le 420 costano davero troppo.....)


grazie per le risposte


Le E4 hanno gli alti un po' più marcati, come si vede dai grafici.
Le SE310 a mio parere dovrebbero essere un po' più equilibrate.
La qualità è altissima su entrambi i modelli, io andrei sulle 310.
Comunque i prezzi sono davvero eccezionali, tenendo conto che risparmi dogana e spedizione. In Italia le 310 costano 200 euro, per le E4 mi avevano chiesto (in negozio) 250 euro (!).
Cogli al volo l'occasione, sono certo che non te ne pentirai, l'accoppiata Shure-iAudio credo sia il massimo.

archigius
12-03-2008, 13:44
Ma questi gommini non di silicone ma tipo "ovattati" si vendono solo su internet o magari in qualche centro commerciale li trovo pure?

ps: ma questi di silicone per pulirli si possono immergere nell'acqua? O comunque bagnare?

Nei centri commerciali è un po' difficile, sono un prodotto abbastanza particolare; li puoi trovare o in qualche negozio di strumenti musicali o in rete. Per la precisione sono fatti fi gommapiuma.

I gommini in silicone si lavano tranquillamente.

Claid
12-03-2008, 14:43
Comunque in parte il problema l'ho risolto riadottando i gommini medi. Stavo usando quelli grandi perchè avevo l'impressione che quelli medi mi scivolassero più facilmente. Però mi sembra che quel problema mi succeda solo con quelli grandi. In pratica è vero che mi stanno forse un poco più aderenti, ma è anche vero che forse sono un po' troppo grossi e di conseguenza una volta spinti dentro tendono a uscirsene un pochino appena tolto il dito creando quell'effetto di risucchio che vi dicevo prima. Con questi medi mi sembra non esserci. Comunque i gommini di gommapiuma e non di silicone li vorrei provare... secondo me sono meglio...

erost
12-03-2008, 14:49
89 euro???? :eek: :eek: :eek: Cioè... solo 20 euro in più di quanto ho pagato le aurvana... se arrivano anche qui a roma mi do fuoco nell'ascensore di vetro di mediaworld dopo averlo bloccato a metà così che tutti possano vedermi...

:D :sofico: :D
siccome ho ben presente quell'ascensore a Porta di Roma, mi sono immaginato la scena....:rotfl:

PS
all'Auchan dello stesso centro a dicembre ho preso le Aurvana a 35 euro.

terrys3
12-03-2008, 14:52
Provo a risponderti.

Allora in generale la serie SE ha una differente suound signature rispetto alla serie E; il timbro sonoro della SE è lievemente più equilibrato sui bassi, nel senso che ce n'è un pelo in più rispetto alla serie E, in rapporto con le altre frequenze.
Io ho avuto la fortuna di provare entrambe le serie, anche se su modelli dal costo diverso.


Senza il minimo dubbio le SE420 (che ho) non solo sono le migliori fra quelle che hai elencato, ma fra le migliori in assoluto. Le 420 sono un modello dual driver, ovvero hanno due drivers ad armatura bilanciata, uno per riprodurre le alte frequenza (tweeter) ed uno per le basse (woofer), qui in sostanza sta la differenza di prezzo e di prestazione con gli altri modelli.
Io non ho avuto il coraggio di scrivere una recensione completa, perchè non so a quale pazzo potrebbe interessare spendere tutti quei soldi per un auricolare, ma va da se che a mio parere valgono ogni centesimo.

Per il resto:

le 210 sono sostanzialmente le E3;
http://img183.imageshack.us/img183/2781/e3se210ax2.jpg

le 310 sono più o meno le E4, con una curva di frequenza un po' più equilibrata sugli alti, col risultato che l'impressione generale sia di un suono più bilanciato.
http://img179.imageshack.us/img179/9581/e4se310hz1.jpg

Puoi dare un'occhiata ai grafici di confronto, tenendo presente però che sono solo indicativi e non possono dire tutto sul modo in cui suonano gli auricolari.
Inoltre i risultati dei grafici possono variare in base agli strumenti con cui sono costruiti; quelli di HeadRoom sono molto stimati in giro per la rete.

Diciamo che se non potessi abbordare le SE420, andrei sulle SE310 o sulle E4.

Recensioni SE310:
http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2007/03/15/Shure-SE310-Noise-Isolating-Earphones/p1
http://reviews.cnet.com/headphones/shure-se310-sound-isolating/4505-7877_7-32327762.html
http://www.bigpicturebigsound.com/shure-se310-1125.shtml
http://www.cooltechzone.com/Reviews/Audio_Reviews/Shure_SE310_Sound_Isolating_Earphones_Review_200703202816/
http://www.laaudiofile.com/shure_se310.html
http://computershopper.com/reviews/shure-se310-sound-isolating-earphones-review
http://i4u.digitaltrends.com/review4398_main21998.html
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-06
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-07

Recensioni E4:
http://reviews.cnet.com/headphones/shure-e4c/4505-7877_7-31429517.html?tag=prod.txt.1
http://www.hometheaterhifi.com/volume_13_1/shure-e4-e5-earphones-2-2006-part-1.html
http://www.laaudiofile.com/shure_e4.html
http://www.allthingsaudio.org/2007/01/14/shure-e4-full-review/
http://www.stereophile.com/headphones/307shure/
http://audioreviewer.wordpress.com/2006/12/04/shure-e4-mini-review/

Recensioni SE210:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-12
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070711&page=cuffie_leggere_estate-13
http://www.trustedreviews.com/mp3/review/2007/04/02/Shure-SE210-Noise-Isolating-Earphones/p1
http://www.pcworld.com/article/id,129479/article.html
http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/shure-se210-sound-isolating-earphones/
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2103027,00.asp
http://www.macworld.co.uk/ipod-itunes/reviews/index.cfm?reviewid=2259
http://www.southernledger.com/blogs/ee99ee/?p=31
http://www.cooltechzone.com/Departments/Featured_Story/Shure_SE210_Sound_Isolating_Earphones_Review_200706182867/
http://www.cliczune.com/2007/03/shure_se210_sou.html

Le Ultimate Ears non le conosco, da quello che ho letto in rete dovrebbero avere un suono un po' più "d'insieme" rispetto alle Shure ed un fitting diverso.
Ma i commenti più dettagliati li lascio a chi ha le UE, qui riporto solo un grafico di confronto.
http://img183.imageshack.us/img183/42/uese310jz1.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=uese310jz1.jpg)

Ciao, ma alla fine tu quali hai preso? Ricordo che mi chiedesti qualche parere sulle SE420...

archigius
12-03-2008, 14:54
Ricordo che mi chiedesti qualche parere sulle SE420...

Ho preso proprio quelle.

terrys3
12-03-2008, 15:01
Ho preso proprio quelle.

Dove? E quanto le hai pagate? Spero sia rimasto soddisfatto...

archigius
12-03-2008, 15:06
Dove? E quanto le hai pagate? Spero sia rimasto soddisfatto...

Le ho prese in Italia su un noto store online e le ho pagate sicuramente più di te che le hai prese dall'America, credo. La spesa mi sta costando qualche sacrificio e sarà così per un po', ma sono pienamente soddisfatto, non potevo fare scelta migliore! La qualità del suono vale tutti i sacrifici che sto facendo.

CARVASIN
12-03-2008, 15:12
:D :sofico: :D
siccome ho ben presente quell'ascensore a Porta di Roma, mi sono immaginato la scena....:rotfl:

PS
all'Auchan dello stesso centro a dicembre ho preso le Aurvana a 35 euro.

Ma solo io non trovo mai una mazza ogni volta che vado a porta di roma? :asd: :muro: