PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Riassunto Post #1]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33

netsky3
12-03-2008, 16:58
che li migliora in maniera incredibile è sottinteso infatti sono moooooooooooooooolto più fedeli quelli delle shure ci mancherebbe ma non si può negare che le cx300 siano un pò più chiassose sui bassi
addirittura l'hai a 2 i bassi io l'ho a uno e sarei tentato di portarlo a zero una curiosita gli altri parametri a quanto li tieni?
io bbe a 2 machbass a 1 3d surround a 1 stereo enhance a 2mp enhance attivo tu?
per gli altri utenti scusate il fuoripost :Prrr:

io con le she9700 tengo praticamente tutto a 0, tranne il bbe a 1.
hai provato a togliere qualcosina?
secondo me ne guadagneresti un pò in pulizia e naturalezza :)

Io ho avuto la fortuna di provare entrambe le serie, anche se su modelli dal costo diverso.

le 210 sono sostanzialmente le E3;
http://img183.imageshack.us/img183/2781/e3se210ax2.jpg

Recensioni SE310:

Recensioni E4:

Recensioni SE210:



intanto grazie per i link :D adesso mi leggo tutto con calma...
anche io ho letto che praticamente le se210 sono le equivalenti delle e3c...infatti la cosa mi attizza parecchio :oink:
entro pasqua forse riesco a provare le se210 tramite un amico...vediamo....in caso cmq penso che le prenderò dato che riesco a prenderle a meno con garanzia :D
tu hai hai provato qualcuno tra se210, e2c ed e3c???

archigius
12-03-2008, 17:29
tu hai hai provato qualcuno tra se210, e2c ed e3c???

Tra queste solo le E2, veramente ottime, anche se i bassi a volte bisogna un po' aiutarli con l'equalizzazione. Suono molto cristallino e arioso, che predilige lievemente le medio-alte.

erost
12-03-2008, 17:34
Ma solo io non trovo mai una mazza ogni volta che vado a porta di roma? :asd: :muro:


Purtroppo non è usuale trovare "occasioni" del genere...
che poi, detto tra noi, per quanto mi riguarda 35-40 euro è il giusto prezzo per le aurvana...

pensare che la FNAC e MW, in altre "stanze dello stesso appartamento", le vendevano a 99 ed 89 euro...:D

windsofchange
12-03-2008, 19:37
Tra queste solo le E2, veramente ottime, anche se i bassi a volte bisogna un po' aiutarli con l'equalizzazione. Suono molto cristallino e arioso, che predilige lievemente le medio-alte.

Quoto, le e2 però peccano sugli alti.

Mammabell
12-03-2008, 20:28
scusate ragazzi cosa implica la sensibilità? cosa significa dB/mW ... è meglio sia + alta o più bassa? 102 è un buon valore? Sto valutando delle Sony ... grazie

archigius
12-03-2008, 21:53
scusate ragazzi cosa implica la sensibilità?

Pressione sonora che le cuffie sono in grado di sviluppare (SPL o Sound Pressure Level), i simboli che hai mostrato sono le unità di misura, decibel/milliwat.
In pratica è un parametro che ci dice quanto alto è il volume che possono raggiungere le cuffie; in genere più è alto, meglio è.
103 è un buon valore.

Labroz
12-03-2008, 22:18
Ciao raga complimenti per il primo post con tutti i dati :)
Avendo il nuovo ipod nano 8gb(quello che legge anche i video) e dato che non è ancora uscito il programma per aumentare il volume volevo prendere delle cuffie buone.
Buone soprattutto come VOLUME ma anche come qualità.
Intendo auricolari, quali consigliate?

cyro89
12-03-2008, 22:24
nessuno in 3 giorni mi ha dato qlk risposta....
cmq poi ho preso le bose.........
60 euro
buono vero????????

windsofchange
12-03-2008, 22:26
nessuno in 3 giorni mi ha dato qlk risposta....
cmq poi ho preso le bose.........
60 euro
buono vero????????

Per me no.. Dipende dai gusti però.

Claid
12-03-2008, 22:58
Guarda Labroz proprio ieri sera ho testato le creative aurvana sul nano nuovo. Stranamente suonano bene anche senza equalizzatore. Forse un po' più di grinta ce l'hanno impostando l'equalizzatore su "classica", ma tutto sommato il suono prodotto è ottimo anche senza equalizzatore impostato. Però se vuoi delle auricolari che sparino bassi pompati da discoteca non sono queste le cuffie giuste. Per il limitatore di volume non preoccuparti, con le inear il volume di cui dispone l'ipod basta e avanza a meno che tu non voglia morire giovane... :D . Se riesci a prendere le aurvana sotto i 50 euro te le consiglio, ma solo se appunto prediligi il dettaglio al suono "pompato" di bassi. Le aurvana hanno bassi secchi, puliti e definiti (te ne accorgi soprattutto impostando l'equalizzatore del tuo ipod su "classica"). Inoltre devo dire che partivo prevenuto contro l'ipod dopo che avevo sentito dire che era un lettore di qualità bassa etc, e invece devo dire che non si è comportato affatto male... forse il micro offre qualcosina in più, soprattutto per il fatto che l'ipod tende a volte in situazioni difficili un po' a "gracchiare"... ma comunque senza equalizzatore attivato che magari enfatizza determinate frequenze all'eccesso ciò non avviene. Vedi te... pensa a cosa cerchi soprattutto ;)

Claid
12-03-2008, 23:01
:D :sofico: :D
siccome ho ben presente quell'ascensore a Porta di Roma, mi sono immaginato la scena....:rotfl:

PS
all'Auchan dello stesso centro a dicembre ho preso le Aurvana a 35 euro.


Oh cacchio ora che mi hai detto sta cosa dovrei darmi fuoco dentro auchan... ma non ci sono ascensori per farmi vedere da tutti!!!! :cry:

Mammabell
12-03-2008, 23:18
Pressione sonora che le cuffie sono in grado di sviluppare (SPL o Sound Pressure Level), i simboli che hai mostrato sono le unità di misura, decibel/milliwat.
In pratica è un parametro che ci dice quanto alto è il volume che possono raggiungere le cuffie; in genere più è alto, meglio è.
103 è un buon valore.

grazie tante per la risposta ;)

erost
12-03-2008, 23:39
nessuno in 3 giorni mi ha dato qlk risposta....
cmq poi ho preso le bose.........
60 euro
buono vero????????

hai perfettamente ragione:(
mi scuso a nome di... windsofchange:D :fiufiu:

PS
la tua battuta mi sembrava sarcastica:)

erost
12-03-2008, 23:42
Oh cacchio ora che mi hai detto sta cosa dovrei darmi fuoco dentro auchan... ma non ci sono ascensori per farmi vedere da tutti!!!! :cry:

io avrei voluto darmi fuoco quando, tornato a casa, le ho provate...
anche avendole pagate 35 euro... avrei voluto punire me stesso per non aver seguito il mio istinto...
poi le ho parzialmente rivalutate:O

Claid
13-03-2008, 00:01
Beh si in effetti è stata anche la mia prima impressione... sono cuffie un po' particolari... ma il tuo istinto verso dove va? Che cuffie usi e quali preferisci alle aurvana? Io credo che mi ci trovo un po' scomodo... non so mi sto accorgendo che non mi stanno benissimo nell'orecchio...

windsofchange
13-03-2008, 05:35
hai perfettamente ragione:(
mi scuso a nome di... windsofchange:D :fiufiu:

PS
la tua battuta mi sembrava sarcastica:)

Ma scusa, nella prima pagina del 3d sono sottolineate in blu le cuffiette migliori.. Basterebbe leggere ed evitare sempre le solite domande..:)
Sbaglio?
Poi le bose non sono assolutamente consigliate nella mia revisione, quindi non è colpa mia! :D

pierpippo
13-03-2008, 07:23
Ma scusa, nella prima pagina del 3d sono sottolineate in blu le cuffiette migliori.. Basterebbe leggere ed evitare sempre le solite domande..:)
Sbaglio?
Poi le bose non sono assolutamente consigliate nella mia revisione, quindi non è colpa mia! :D

Quoto non si può ogni 3 post chiedere che cuffia compro con 30 euro, e se ne ho 100?
basta leggere un po' di pagine indietro per avere un'idea precisa ;)

windsofchange
13-03-2008, 07:32
Quoto non si può ogni 3 post chiedere che cuffia compro con 30 euro, e se ne ho 100?
basta leggere un po' di pagine indietro per avere un'idea precisa ;)

Grazie della comprensione :flower:
Ps: sono arrivate le jays all'utente che le aveva prese? Sono curiosa :)

Labroz
13-03-2008, 13:04
Grazie per la risposta.
Io cercavo degli auricolari (non in ear) abbastanza potenti come volume e comunque con un bel suono.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
13-03-2008, 13:38
Volevo dare un consiglio a tutti quelli che hanno il budget sui 60€ + spese di prendere le Etymotic ER6i ;)

Claid
13-03-2008, 14:21
Credo di aver risolto per quel problema di risucchio della cuffia... con i gommini medi non mi provoca più quella sensazione da "sturalavandini" forse era troppo grosso e tentava di fuoriuscire dopo che aveva preso aderenza creando una sensazione di sottovuoto che dava fastidio. Con i gommini medi non succede o comunque pochissimo. Piuttosto mi sono accorto che camminare con le in-ear ben aderenti all'orecchio da molto fastidio.. si sentono i propri passi che rimbombano e dopo un po' da fastidio... anche perchè sono come delle frequenze basse "cupe" che ti battono nelle orecchie e a me da fastidio. Stavo pensando quindi di utilizzarle solo da fermo mentre quando devo camminare o andare in giro preferirei usare delle cuffie tradizionali. Peccato che le mie mx 450 siano distrutte... sono uscite le nuove però, le mx460 --> http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/500951?Open&print= . Che ne dite? Hanno un'impedenza maggiore delle mx450, 32 ohm contro 16, una frequenza che va da 19 a 20000 hz (contro i 18-21000 delle 450) e una SPL di 112 (contro le 450 che è di 113 ma credo non cambi nulla). Che ne dite, saranno buone tanto quanto le precedenti?

archigius
13-03-2008, 20:47
Curiosità:
qualcuno che ha auricolari Shure o Ultimate Ears o cuffie anche classiche di livello ha provato le Sennheiser PX100?

Se si, potrebbe fare un confronto?
Leggo in giro che queste PX100 offrono il miglior rapporto qualità/prezzo.
Potrebbero essere interessanti in situazioni dove non è possibile usare le in-ear: magari perchè si rischia di rovinare le piccole (ad esempio con la sabbia in spiaggia), oppure dove è necessario sentire il rumore ambientale che può causare pericoli (per strada o al parco).

jokerpunkz
13-03-2008, 21:01
La discussione l'ho letta bene o male, ma di queste non c'è traccia...parlo delle DENON AH-C351...le trovo a 49 + le ss...siamo sui 55 circa...che ne dite? il prezzo mi pare buono e le recensioni ne parlano bene x quello che ho trovato! se x caso qualcuno le ha (anche le 551) me lo faccia sapere così mi convinco del tutto a fare la spesa! :D
ola

.pazuzu.
13-03-2008, 21:35
Nessuno ha provato le Cresyn LMX-E630?
Cercando con google non ho trovato praticamente nulla su siti italiani, mentre dall'estero i pochi in lingue comprensibili ne parlano bene paragonandole alle Etymotic ER6 o alle Creative E630.
Le ho viste in un negozio ad un prezzo ridicolo (17€)... Se qualcuno le ha provate mi faccia sapare la sua...

edridil
13-03-2008, 23:14
Ho preso da un po' le Koss KSC75 (pagate care.. in Italia son introvabili e in più devi fartele spedire).
Le ho prese perchè volevo un paio di cuffie con l'archetto anche per andare eventualmente a correre e perchè le recensioni sono tutte positive.

In effetti la qualità audio è notevole, sono rimasto piacevolmente sorpreso. Devo dire che ho azzeccato la scelta, ho trovato delle degne sostitute "di battaglia" per le mie Sennheiser 595, che mi hanno abituato fin troppo bene.. :)
Difficile metterle in difficoltà, ottime per la pulizia del suono, gli strumenti si distinguono bene e c'è una buona spazialità. I bassi non sono esagerati (sono cuffie molto aperte) ma (secondo me) ben bilanciati.

Da indossare sono molto comode, anche con gli occhiali non mi danno fastidio (ma devo dire che le stanghette dei miei occhiali sono moooolto fini, quindi prendete questa info con le pinze).

L'unica cosa su cui avrei da ridire è l'estetica (sono un po' appariscenti), ma posso capirlo per esigenze costruttive (non si può aver tutto).

Claid
14-03-2008, 13:06
Cavolo oggi sono andato alla Fnac dove erano state acquistate le mie aurvana sabato scorso e ho chiesto se per curiosità si potevano cambiare anche se fosse distrutta la plastica inerna (impossiible non farlo per tirarle fuori) e mi hanno detto che se vado con lo scontrino potrebbero cambiarle. Ora non so che fare! Se provare a cambiarle con le cx300 oppure tenerle... il discorso è che mi andrebbe anche bene il suono prodotto dalle aurvana ma:
1) Potri trovarmi meglio con le cx300 visto che chi ha avuto entrambe ha sostenuto che fossero migliori le cx (queste ultime magari non necessitano dell'equalizzatore); in più mi sto accorgendo che le aurvana per suonare bene hanno bisogno di un'ottima fonte, non vorrei che le cx riescono a "coprire" meglio i difetti della fonte.
2) Sto avendo problemi con i gommini delle aurvana, dopo un po' mi fanno male e le trovo scomode nell'inserimento; quando le tolgo dopo che le ho tenute per un po' sento che il condotto uditivo è indolenzito e mi sento le orecchie più "tappate". Essendo le mie prime in-ear però non riesco a capire se è un problema delle aurvana oppure di tutte le in-ear. Qualche utente ha trovato più scomode le aurvana rispetto alle cx e non vorrei che si riferisse anche a questo. Datemi qualche consiglio vi prego!

erost
14-03-2008, 13:15
io farei il cambio...
ma è solo il mio parere:D
le cx300 sono adattabili a molti più lettori mp3...

pierpippo
14-03-2008, 13:21
Cavolo oggi sono andato alla Fnac dove erano state acquistate le mie aurvana sabato scorso e ho chiesto se per curiosità si potevano cambiare anche se fosse distrutta la plastica inerna (impossiible non farlo per tirarle fuori) e mi hanno detto che se vado con lo scontrino potrebbero cambiarle. Ora non so che fare! Se provare a cambiarle con le cx300 oppure tenerle... il discorso è che mi andrebbe anche bene il suono prodotto dalle aurvana ma:
1) Potri trovarmi meglio con le cx300 visto che chi ha avuto entrambe ha sostenuto che fossero migliori le cx (queste ultime magari non necessitano dell'equalizzatore); in più mi sto accorgendo che le aurvana per suonare bene hanno bisogno di un'ottima fonte, non vorrei che le cx riescono a "coprire" meglio i difetti della fonte.
2) Sto avendo problemi con i gommini delle aurvana, dopo un po' mi fanno male e le trovo scomode nell'inserimento; quando le tolgo dopo che le ho tenute per un po' sento che il condotto uditivo è indolenzito e mi sento le orecchie più "tappate". Essendo le mie prime in-ear però non riesco a capire se è un problema delle aurvana oppure di tutte le in-ear. Qualche utente ha trovato più scomode le aurvana rispetto alle cx e non vorrei che si riferisse anche a questo. Datemi qualche consiglio vi prego!
cambiale sicuramente e secondo me non te ne pentirai.

windsofchange
14-03-2008, 13:27
;) Se ti trovi così male cambiale per forza... :)

Claid
14-03-2008, 13:27
Ah vero tu le hai entrambe! Mi servi proprio tu! Ma secondo te come dettaglio sonoro e qualità degli alti sono tanto meno buone le cx? E' così meno dettagliato il suono? Se senti ad esempio una chitarra acustica che suona c'è tanta differenza di qualità fra le due? Di queste aurvana si dice che siano cuffie un po' piatte. Le cx come sono in paragone? Un'ultima cosa, come inserimento e comodità dei gommini c'è differenza? Sono più comode e meno invasive quelle delle cx piuttosto che quelle delle aurvana anche se probabilmente queste ultime offrono maggior isolamento? Grazie mille in anticipo

Claid
14-03-2008, 13:43
Guarda wind non è che mi ci trovo malissimo, alla fine il loro sound mi piace, in certi casi lo trovo eccezionale da un punto di vista qualitativo. Solo che in questi giorni mi sto accorgendo che mi stanno piuttosto scomode. Dopo che le uso mi fanno male le orecchie e non credo sia normale. Avevo un problema di "risucchio" o meglio effetto "sturalavandini" con i gommini grandi che avevo usato sin dall'inizio, risolto poi con l'uso dei gommini medi e piccoli, ma rimane che non sento confortevole l'utilizzo delle cuffie. Dopo averle usate sento le orecchie indolenzite e anche durante l'ascolto dopo una decina di minuti che le uso iniziano un po' a darmi fastidio. Magari le cx avendo un sistema diverso potrebbero darmi meno fastidio o addirittura starmi comode. Non so... che pizza queste cose non si possono provare... :( .. Non vorrei che magari con le cx il discorso scomodità sarebbe lo stesso e che in più mi ritroverei con delle cuffie qualitativamente meno buone che sparano solo bassi amplificati e basta. La qualità delle aurvana vorrei capire se la ritroverei anche nelle cx... Erost ad esempio quando le ha comprate le ha messe nel cassetto e usa le cx.. ci sarà un motivo? Probabilmente la differenza c'è! mmm....

Claid
14-03-2008, 14:23
inoltre è possibile che se le aurvana mi entrano bene (anche se poi mi provocano un po' di indolenzimento al canale uditivo) le cx non mi entrino? Sono in teoria due differenti tipologie di inear, le cx sono dritte le aurvana asimmetriche credo di aver capito. E' possibile che poi le cx non mi entrino fino in fondo o che non si adattino al mio orecchio visto che le aurvana mi entrano bene (avvitando però fino in fondo, operazione non del tutto facile..)? Erost tu che le hai entrambi puoi darmi qualche consiglio sia sulla qualità del suono che su questa della "vestibilità"? Grazie mille a chiunque possa darmi un consiglio e scusatemi se vi sto assillando con questa storia ;)

archigius
14-03-2008, 17:15
E' possibile che poi le cx non mi entrino fino in fondo o che non si adattino al mio orecchio visto che le aurvana mi entrano bene (avvitando però fino in fondo, operazione non del tutto facile..)? Erost tu che le hai entrambi puoi darmi qualche consiglio sia sulla qualità del suono che su questa della "vestibilità"? Grazie mille a chiunque possa darmi un consiglio e scusatemi se vi sto assillando con questa storia ;)

Vestibilità sono meglio le CX, più semplici da indossare, più universali come forma. Suono: certamente le CX coprono meglio i difetti dei file, le Aurvana pur se piatte sono più dettagliate e precise. La differenza è nella tecnologia: le Aurvana hanno un driver ad armatura bilanciata, una tecnologia più avanzata del microspeaker dinamico delle CX e di altre in-ear sotto i 100 euro. Da questo punto di vista si spiega il costo maggiore.

Anche per l'equalizzazione il discorso è molto relativo. Oggi leggevo una recensione di uno che aveva comprato le Shure SE530 (praticamente il top), ma le equalizzava aumentando le alte frequenze e diminuendo le basse. Non so se mi spiego...tutto è relativo.

Io un tentativo lo farei con gli inserti in gommapiuma che ti segnalai l'altra volta: magari prima puoi provare ad autofabbricarteli se vuoi risparmiare.
Questo ha senso se proprio ti piacciono come sound, altrimenti, se non ci tieni, tanto vale prendere le CX senza farti troppi problemi.

Claid
14-03-2008, 17:47
Già Archigius, ci avevo pensato a quei gommini che mi avevi consigliato, e sono convinto che rispetto al silicone siano un'altra cosa. Il silicone lo odio, mi irrita le pareti del condotto uditivo per il suo attrito. Però sinceramente il prezzo è troppo alto, si va dai 18 ai 25 euro e mi sembra davvero troppo per degli affarini di gommapiuma. Senza considerare le spese di spedizione.. semmai cercherò di trovarle in un negozio fisico qui da queste parti. Le cx coprono meglio i difetti ma le aurvana pur essendo piatte sono più precise e dettagliate... ma a livello di nitidezza? Io le aurvana spesso le sento un po' ovattate e poco cristalline. Le cx oltre ad avere bassi più potenti sono anche più nitide? E poi un'altra cosa: queste hanno un'impedenzadi 42 ohm e sul mio micro non si sente alcun fruscio; sull'ipod nano 3g invece a traccia in pausa si sentiva un leggerissimo fruscio ma non fastidioso. Non vorrei che queste essendo a 16 ohm su un ipod producano un fruscio odioso (come diversi utenti di ipod hanno riscontrato). Visto che (forse) vorrei prendere un touch mi farebbe comodo saperlo. Voi che ne pensate? In prospettiva del touch tra l'altro credo che siano forse più azzeccate le cx.. le aurvana sul nano suonavano bene ma dovevo impostare l'equalizzatore su "classica" per sentire il suono un po' meno piatto con bassi più pieni e alti più nitidi, cosa che però comportava un po' di distorsione in alcuni punti di alcuni brani. Non so sono indeciso, ho paura di perdere la qualità che sento ora nelle aurvana. Vorrei capire se le cx comunque possano risultare più nitide pur avendo bassi più profondi e se complessivamente il suono sia più "di impatto". Per la vestibilità potrebbero darmi meno indolenzimento al canale uditivo rispetto a queste aurvana?

lokimi
14-03-2008, 18:20
raga qualcuno sa consigliarmi degli auricolari low low cost? massima spesa 15-20€ tanto per non tenere quelli di serie

devo abbinarli a un iriver x20

grazie a tutti :D:fagiano:

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
14-03-2008, 18:21
raga qualcuno sa consigliarmi degli auricolari low low cost? massima spesa 15-20€ tanto per non tenere quelli di serie

devo abbinarli a un iriver x20

grazie a tutti :D:fagiano:
Se ci arrivi Creative EP630 ;)

netsky3
14-03-2008, 18:30
Curiosità:
qualcuno che ha auricolari Shure o Ultimate Ears o cuffie anche classiche di livello ha provato le Sennheiser PX100?

Se si, potrebbe fare un confronto?
Leggo in giro che queste PX100 offrono il miglior rapporto qualità/prezzo.
Potrebbero essere interessanti in situazioni dove non è possibile usare le in-ear: magari perchè si rischia di rovinare le piccole (ad esempio con la sabbia in spiaggia), oppure dove è necessario sentire il rumore ambientale che può causare pericoli (per strada o al parco).

io ho le px100, mi accodo alla richiesta

lokimi
14-03-2008, 19:00
Se ci arrivi Creative EP630 ;)
ahia costosetti :D pensavo di stare dentro i 20-25 con spedizione.. a prezzo inferiore cosa trovo?

archigius
14-03-2008, 19:04
io ho le px100, mi accodo alla richiesta

Beh, intanto puoi dirci come suonano le PX100...:-)
in tantissimi le danno come migliori per rapporto qualità/prezzo, però ho letto anche un certo numero di opinioni di utenti insoddisfatti.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
14-03-2008, 19:20
ahia costosetti :D pensavo di stare dentro i 20-25 con spedizione.. a prezzo inferiore cosa trovo?
Mi pare che nei negozi fisici le EP630 costino sui 20€

archigius
14-03-2008, 19:37
Mi pare che nei negozi fisici le EP630 costino sui 20€

Il prezzo medio nei negozi fisici è sui 30-35, ma c'è chi le ha trovate a 20.
Ogni tanto le mettono in offerta in qualche grande catena di negozi.

Labroz
14-03-2008, 21:12
Raga cuffie(non in era) con un volume potente e buoona qualita?

erost
14-03-2008, 22:49
... Erost ad esempio quando le ha comprate le ha messe nel cassetto e usa le cx.. ci sarà un motivo? Probabilmente la differenza c'è! mmm....
:D aspè...
non è esattamente così.

Erost aveva le EP630 (eccellenti), poi gli è venuto lo schiribizzo di provare le cx300 (prese dalla apple a 39 euro) per provare a se stesso ciò che già pensava: cx300=ep630.
Nel frattempo si è fatto ammaliare dalle sirene coreane della MYLARONE ed ha comprato le XB (le sole che usa adesso).
A dicembre trova le Aurvana a 35 euro ma resiste... torna sul forum e qualcuno lo istiga facendolo capitolare :help:

ecco la breve storia:)

a livello audio si è detto tutto delle cx300 rispetto ale aurvana.
Come "vestibilità" le aurvana sono incredibili; nelle mie orecchie si insinuano in un modo che lascia poche speranze di riuscire a toglierle. (sono praticamente un tappo)
Le cx300 sono anch'esse ottime da quel punto di vista, ma sono meno "invasive" e "invadenti".

PS
in teoria, essendo io a ROma, avrei potuto anche fartele provare entrambe per renderti conto.
Ciò non avverrà per per 2 motivi:
non ho più le cx300 (vendute) e nemmeno le ep630.
:DSono abbastanza "schifettoso" e non faccio inserire nei meandri auricolari di nessuno le mie in-ear. :Prrr:

Claid
15-03-2008, 03:11
pensi che tra le due le cx possano darmi meno fastidio delle aurvana? Queste dopo un po' mi fanno male alle orecchie... :( Però è anche vero che queste mi entano benissimo e magari le cx essendo diverse potrebbero non entrarmi un gran che bene..E inoltre che pensi che l'audio delle cx sia migliore, o comunque più di impatto? Più cristallino magari? E inoltre che dici, su un ipod ipotetico i 16 ohm delle cx potrebbero dare fastidi? Alcuni utenti sentono un ronzio piuttosto persistente.... che dici mi conviene cambiarle allora?

Claid
15-03-2008, 03:12
pensi che tra le due le cx possano darmi meno fastidio delle aurvana? Queste dopo un po' mi fanno male alle orecchie... :( Però è anche vero che queste mi entano benissimo e magari le cx essendo diverse potrebbero non entrarmi un gran che bene..E inoltre che pensi che l'audio delle cx sia migliore, o comunque più di impatto? Più cristallino magari? E inoltre che dici, su un ipod ipotetico i 16 ohm delle cx potrebbero dare fastidi? Alcuni utenti sentono un ronzio piuttosto persistente.... che dici mi conviene cambiarle allora?

Claid
15-03-2008, 03:14
pensi che tra le due le cx possano darmi meno fastidio delle aurvana? Queste dopo un po' mi fanno male alle orecchie... :( Però è anche vero che queste mi entano benissimo e magari le cx essendo diverse potrebbero non entrarmi un gran che bene..E inoltre che pensi che l'audio delle cx sia migliore, o comunque più di impatto? Più cristallino magari? E inoltre che dici, su un ipod ipotetico i 16 ohm delle cx potrebbero dare fastidi? Alcuni utenti sentono un ronzio piuttosto persistente.... che dici mi conviene cambiarle allora?

Claid
15-03-2008, 03:16
pensi che tra le due le cx possano darmi meno fastidio delle aurvana? Queste dopo un po' mi fanno male alle orecchie... :( Però è anche vero che queste mi entano benissimo e magari le cx essendo diverse potrebbero non entrarmi un gran che bene..E inoltre che pensi che l'audio delle cx sia migliore, o comunque più di impatto? Più cristallino magari? E inoltre che dici, su un ipod ipotetico i 16 ohm delle cx potrebbero dare fastidi? Alcuni utenti sentono un ronzio piuttosto persistente.... che dici mi conviene cambiarle allora?

windsofchange
15-03-2008, 09:10
pensi che tra le due le cx possano darmi meno fastidio delle aurvana? Queste dopo un po' mi fanno male alle orecchie... :( Però è anche vero che queste mi entano benissimo e magari le cx essendo diverse potrebbero non entrarmi un gran che bene..E inoltre che pensi che l'audio delle cx sia migliore, o comunque più di impatto? Più cristallino magari? E inoltre che dici, su un ipod ipotetico i 16 ohm delle cx potrebbero dare fastidi? Alcuni utenti sentono un ronzio piuttosto persistente.... che dici mi conviene cambiarle allora?

Le cx le sentirai meno 'dentro' il canale uditivo; a rigore di logica dovrebbero darti meno fastidio a livello anatomico, ma non posso escludere a priori un eventuale indolenziomento. L'unica strada sarebbe provare, nient'altro.;)

Claid
15-03-2008, 10:19
Chiedo scusa per tutti i post che sono usciti, non volevo, mi era impazzito il pc, scusate :p

Claid
15-03-2008, 10:47
L'unica cosa di cui ho paura è che magari visto che le aurvana (per quanto mi provochino un po' indolenzimento nel condotto uditivo) mi entrano bene, non vorrei che magari le cx avendo una conformazione diversa, possano crearmi problemi nell'orecchio. E' vero che possono essere tipo "complementari", cioè che se va una l'altra può non andare? O non esiste questo tipo di problema?
ps: stavo quasi pensando di non dar via queste aurvana e di comprarmi apparte le ep-630 a 27 euro visto che si dice siano esattamente la stessa cosa delle cx-300.. confermate no? ;)

DioBrando
15-03-2008, 13:41
Finalmente deo gratias mi sono arrivate queste benedette Sennheiser OMX70 (http://www.ilounge.com/index.php/reviews/entry/sennheiser-omx70-sport-stereo-clip-on-earphones/).

La costruzione mi sembra molto buona: premesso che è il primo paio di auricolari comprati ad hoc per fare sport, il rivestimento è in gomma, come scritto sul sito a prova di sudore e di acqua (sì chiaramente quantitativi di acqua che non siano del tipo "mi butto in vasca e ci faccio il bagno" :D prendete come beneficio di inventario queste annotazioni...), di colore verde fluo come potete vedere sul sito.
L'archetto è estensibile in modo da adattarsi a padiglioni particolarmente pronunciati e tutto l'auricolare risulta decisamente flessibile (anch'esso quasi completamente in gomma, tranne la parte che sorregge ovviamente il neodimio interno).
Sul filo, piuttosto lungo, trovate la classica clip per poter appenderlo agli indumenti.
L'attacco del jack è a L.

Per quanto riguarda la qualità sonora, sono rimasto piacevolmente impressionato: ho fatto dei test sia con l'apparecchio attaccato all'uscita audio del notebook sia a quella del MiniDisc e il suono risulta piuttosto limpido e caldo.
Alti e bassi sono ben bilanciati, con forse una leggera dominanza degli alti.
Non sono però abituato a questo tipo di auricolari quindi può essere solo una sensazione mia.

La custodia è sempre in gomma con un magnete al posto della classica clip a bottone.

Che dire di +...ovviamente dovrò provarli durante l'attività fisica e quella sarà la prova del 9 ma per ora mi ritengo soddisfatto, considerando anche gli accessori (custodia e copri-auricolari con di diverso tipo).
Unica pecca forse, la mancanza di un qualche congegno in modo da arrotolare il cavo che è abbastanza lungo e se usate un lettore con telecomando a filo, vi risulterà un po' ingombrante.
Tra filo corto e lungo cmq preferisco sempre il secondo, per permettermi di utilizzare gli auricolari lontano dalla sorgente sonora.
De gustibus naturalmente...

Insomma ve le consiglio :) le Koss le avevo viste ma a pelle non mi erano piaciute come design, penso di averle anche listate nella "comparativa" di qualche pagina fa'...

Acvtre
15-03-2008, 13:49
ahia costosetti :D pensavo di stare dentro i 20-25 con spedizione.. a prezzo inferiore cosa trovo?

Io li ho trovati a 3€ e sono assoutamente originali, le mie orecchie lo confermano!

netsky3
15-03-2008, 13:56
Beh, intanto puoi dirci come suonano le PX100...:-)
in tantissimi le danno come migliori per rapporto qualità/prezzo, però ho letto anche un certo numero di opinioni di utenti insoddisfatti.

suonano molto bene, hanno dei bassi molto molto corposi, anche troppo a volte, per quel prezzo sono ottime ;)

Io li ho trovati a 3€ e sono assoutamente originali, le mie orecchie lo confermano!

su ebay??:muro:

Acvtre
15-03-2008, 14:18
suonano molto bene, hanno dei bassi molto molto corposi, anche troppo a volte, per quel prezzo sono ottime ;)



su ebay??:muro:

si

windsofchange
15-03-2008, 14:40
si

:cry: :cry: :cry: No comment!!!

s83m
15-03-2008, 14:45
Credo stia scherzando....spero :confused:

windsofchange
15-03-2008, 14:48
Credo stia scherzando....spero :confused:

Non scherza, ricordo che avevamo discusso sulle ep e le cx vendute nelle bustine. Pazienza, l'importante è la soddisfazione riguardo il prodotto, null'altro.;)

ALILUIGIMP3
15-03-2008, 14:58
Io li ho trovati a 3€ e sono assoutamente originali, le mie orecchie lo confermano!

3 euro pure originali hai quasi fatto un affare le potevi anche trovare a meno :rolleyes: :stordita: :doh:

frankxx
15-03-2008, 15:33
3 euro pure originali hai quasi fatto un affare le potevi anche trovare a meno :rolleyes: :stordita: :doh:

quoto:D :D

jokerpunkz
15-03-2008, 21:26
alla fine ho deciso mi sa...prenderò delle jays D-JAYS...ancora non saprei il colore...sicuramente non bianche! gli altri colori mi piacciono, ma alla fine basta che suonino bene e sono contento! dalle recensioni lette in giro ne parlano gran bene...a livello delle e3c per capirci...non sarebbe una cattiva cosa! hehe...se qualcuno ha avuto a che fare con le suddette cuffie me lo faccia sapere...poi appena arrivano vi faccio una mia personale analisi anche perchè mi serviranno sì per la musica, ma soprattutto da usare per suonare la chitarra quindi come una sorta di monitor e credo siano una cosa valida! ola :D

netsky3
15-03-2008, 21:43
alla fine ho deciso mi sa...prenderò delle jays D-JAYS...ancora non saprei il colore...sicuramente non bianche! gli altri colori mi piacciono, ma alla fine basta che suonino bene e sono contento! dalle recensioni lette in giro ne parlano gran bene...a livello delle e3c per capirci...non sarebbe una cattiva cosa! hehe...se qualcuno ha avuto a che fare con le suddette cuffie me lo faccia sapere...poi appena arrivano vi faccio una mia personale analisi anche perchè mi serviranno sì per la musica, ma soprattutto da usare per suonare la chitarra quindi come una sorta di monitor e credo siano una cosa valida! ola :D

IO...dovessi spendere tutti questi soldi andrei sul sicuro..cioè shure :stordita:

windsofchange
15-03-2008, 22:56
alla fine ho deciso mi sa...prenderò delle jays D-JAYS...ancora non saprei il colore...sicuramente non bianche! gli altri colori mi piacciono, ma alla fine basta che suonino bene e sono contento! dalle recensioni lette in giro ne parlano gran bene...a livello delle e3c per capirci...non sarebbe una cattiva cosa! hehe...se qualcuno ha avuto a che fare con le suddette cuffie me lo faccia sapere...poi appena arrivano vi faccio una mia personale analisi anche perchè mi serviranno sì per la musica, ma soprattutto da usare per suonare la chitarra quindi come una sorta di monitor e credo siano una cosa valida! ola :D

Da cnet invece pare dicano:

'Overall, the d-Jays won't disappoint; currently, they are available only from the Jays Web site. Just make sure to consider the similar Creative Aurvanas, the superaffordable Sennheiser CX300, the Etymotic ER-6, and the bulkier Shure e2C headphones in this price range. The d-Jays compare positively with these models in terms of sound and also offer comfort and a low profile.'

Quindi consiglio: shure se210 o e2c per non rischiare... ;)

GlorianAge
16-03-2008, 00:46
alla fine ho deciso mi sa...prenderò delle jays D-JAYS...ancora non saprei il colore...sicuramente non bianche! gli altri colori mi piacciono, ma alla fine basta che suonino bene e sono contento! dalle recensioni lette in giro ne parlano gran bene...a livello delle e3c per capirci...non sarebbe una cattiva cosa! hehe...se qualcuno ha avuto a che fare con le suddette cuffie me lo faccia sapere...poi appena arrivano vi faccio una mia personale analisi anche perchè mi serviranno sì per la musica, ma soprattutto da usare per suonare la chitarra quindi come una sorta di monitor e credo siano una cosa valida! ola :D

probabilmente le confondi con le q-jays. Di queste ultime si è detto molto e si è detto bene sui forums oltreoceano.

jokerpunkz
16-03-2008, 02:58
nn vi quoto tutti x nn incasinare, ma da molte altre parti ne ho sentito parlare molto bene...poi anche l'estetica mi prende bene...che vi devo dire...c penso ancora un attimo, ma misa che ho deciso! hehe...grazie mille dei consigli kmq!se trovo dell'altro nn mancherò e se le prendo vi farò una recensioncina:D ola

windsofchange
16-03-2008, 06:27
nn vi quoto tutti x nn incasinare, ma da molte altre parti ne ho sentito parlare molto bene...poi anche l'estetica mi prende bene...che vi devo dire...c penso ancora un attimo, ma misa che ho deciso! hehe...grazie mille dei consigli kmq!se trovo dell'altro nn mancherò e se le prendo vi farò una recensioncina:D ola

La scelta è tua, ho tenuto solo a precisare che vengono comparate ad auricolari come le cx300 e le e2c e non a meglio... :D
Facci sapere comunque!

france_mala
16-03-2008, 16:52
secondo voi come sono le aurvana?io con delle she 9700 sentivo molto meglio...secondo voi è possibile che sia perchè hanno 42 ohm di impedenza e il mio lettore 16???

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-03-2008, 16:55
secondo voi come sono le aurvana?io con delle she 9700 sentivo molto meglio...secondo voi è possibile che sia perchè hanno 42 ohm di impedenza e il mio lettore 16???
No l'impedenza incide solo sul volume di ascolto

Predator_ISR
16-03-2008, 17:03
secondo voi come sono le aurvana?io con delle she 9700 sentivo molto meglio...secondo voi è possibile che sia perchè hanno 42 ohm di impedenza e il mio lettore 16???

Per quanto mi ricordo dell'elettronica, il fatto che il lettore abbia 16 e le cuffie 42 dovrebbe stare a significare che le cuffie non vanno a "caricare" lo stadio finale del lettore e quindi creano minore distorsione.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-03-2008, 17:05
Per quanto mi ricordo dell'elettronica, il fatto che il lettore abbia 16 e le cuffie 42 dovrebbe stare a significare che le cuffie non vanno a "caricare" lo stadio finale del lettore e quindi creano minore distorsione.
Il volume di ascolto è + basso visto che la differenza è poca

Predator_ISR
16-03-2008, 18:50
Il volume di ascolto è + basso visto che la differenza è poca

Sarebbe l'opposto se l'impedenza degli auricolari fosse minore di quella dello stadio finale del lettore.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-03-2008, 18:55
Sarebbe l'opposto se l'impedenza degli auricolari fosse minore di quella dello stadio finale del lettore.
Intendevo dire che essendo la differenza tra valore ohmico di lettore e cuffie molto basso l'unico effetto collaterale è il volume di ascolto inferiore

Predator_ISR
16-03-2008, 19:03
Intendevo dire che essendo la differenza tra valore ohmico di lettore e cuffie molto basso l'unico effetto collaterale è il volume di ascolto inferiore

Continuo a non spiegarmi: l'effetto di un volume d'ascolto basso e' dato dal fatto che l'impedenza delle cuffie e' superiore al valore d'impedenza che dovrebbe "vedere' lo stadio finale del lettore, in sostanza se le cuffie avessero un'impedenza pari a quella dello stadio finale del lettore il volume d'ascolto sarebbe piu' alto; sarebbe ancora maggiore laddove l'impedenza delle cuffie fosse minore di quella dello stadio finale, ma si introdurrebbe maggiore distorsione, questo e' quanto io capisco, ma potrei anche sbagliare.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-03-2008, 19:07
Continuo a non spiegarmi: l'effetto di un volume d'ascolto basso e' dato dal fatto che l'impedenza delle cuffie e' superiore al valore d'impedenza che dovrebbe "vedere' lo stadio finale del lettore, in sostanza se le cuffie avessero un'impedenza pari a quella dello stadio finale del lettore il volume d'ascolto sarebbe piu' alto; sarebbe ancora maggiore laddove l'impedenza delle cuffie fosse minore di quella dello stadio finale, ma si introdurrebbe maggiore distorsione, questo e' quanto io capisco, ma potrei anche sbagliare.
Intendo proprio questo, la mia risposta era rivolta a france_mala che chiedeva perchè sentiva il volume + basso tra le Aurvana(42Ohm) e le SHE9700 e gli ho risposto che era colpa delle aurvana poichè avendo un impedenza molto alta il lettore fa fatica a pilotarle e di conseguenza il volume era + basso

windsofchange
16-03-2008, 19:11
Continuo a non spiegarmi: l'effetto di un volume d'ascolto basso e' dato dal fatto che l'impedenza delle cuffie e' superiore al valore d'impedenza che dovrebbe "vedere' lo stadio finale del lettore, in sostanza se le cuffie avessero un'impedenza pari a quella dello stadio finale del lettore il volume d'ascolto sarebbe piu' alto; sarebbe ancora maggiore laddove l'impedenza delle cuffie fosse minore di quella dello stadio finale, ma si introdurrebbe maggiore distorsione, questo e' quanto io capisco, ma potrei anche sbagliare.

Intendo proprio questo, la mia risposta era rivolta a france_mala che chiedeva perchè sentiva il volume + basso tra le Aurvana(42Ohm) e le SHE9700 e gli ho risposto che era colpa delle aurvana poichè avendo un impedenza molto alta il lettore fa fatica a pilotarle e di conseguenza il volume era + basso

State dicendo la stessa cosa... :D

Predator_ISR
16-03-2008, 20:36
State dicendo la stessa cosa... :D

Gia, il volume sviluppato dalle Cx300 che stavo usando mi avevano distratto!!

Claid
16-03-2008, 23:10
secondo voi come sono le aurvana?io con delle she 9700 sentivo molto meglio...secondo voi è possibile che sia perchè hanno 42 ohm di impedenza e il mio lettore 16???

Addirittura "molto" meglio? Io devo dire che tuttosommato trovo molto buone le aurvana nonostante abbia avuto un primo impatto non proprio dei migliori. Considera che vanno fatte rodare un po': su altri forum leggevo proprio che la tecnologia ad armatura bilanciata adottata nelle aurvana richiede un periodo di rodaggio maggiore. Credo che queste cuffie suonino sempre meglio, che si "sciolgano" e si "aprano" sempre di più con l'uso (ovviamente mi riferisco solo ad un primo periodo). Secondo me restituiscono un suono molto dettagliato, pulito e preciso, con bassi consistenti ma soprattutto puliti e con un po' di equalizzatore si riesce a correggere una loro iniziale "piattezza" dovuto al fatto che sono proprio cuffie flat. Vorrei capire come mai dici che suonano molto meglio le she: sotto quali punti di vista intendi?
ps: per il discorso del volume non saprei dire... io avevo delle sennheiser mx450 a 16 ohm prima e il micro lo portavo tra i 17 e i 19 come volume, mentre adesso con le aurvana a 42 ohm vado da 14 a 17 su una scala di 24. Credo che come potenza in uscita i 42 ohm non implichino gran che. Sicuramente tendono a distorcere di meno e eliminano praticamente il problema del fruscio di sottofondo riscontrabile in alcuni lettori abbinati a cuffie a bassa impedenza.

erost
17-03-2008, 11:12
io ribadisco:
le aurvana con alcuni brani, pilotati dal D2, riescono a tenere testa alle MYLARONE XB, ma generalmente sono inferiori.:O

windsofchange
17-03-2008, 11:14
io ribadisco:
le aurvana con alcuni brani, pilotati dal D2, riescono a tenere testa alle MYLARONE XB, ma generalmente sono inferiori.:O

O magari ti piacciono meno... :)

erost
17-03-2008, 11:21
O magari ti piacciono meno... :)

chiaramente è sempre il mio parere, non la verità assoluta, però mi riferisco al suono in generale che risulta più aperto, e non alla questione sui bassi.:)

Meloneonline
17-03-2008, 11:29
Dovrei cambiare le mie Sennheiser PX200 e considerando che le userò sopratutto con l'iPod che mi consigliate? Ovviamente cercavo delle sovraurali o anche circumaurali dato che le in-ear nel mio orecchio non rimangono proprio (ho le Ep-630).
Avevo puntato le Bose triport sia around-ear che on-ear ovviamente solo perchè riuscirei ad averle ad un prezzo super scontato dal mio negoziante di fiducia; a 90/100€ sennò chi se le filava!
Grazie a tutti

Claid
17-03-2008, 14:40
Ragazzi per il mio dilemma tra aurvana e cx300 pensavo di fare così... oggi vado con mia sorella alla fnac a cambiare le aurvana con un creative stone che deve comprare mia sorella e mi faccio dare i 70 euri. Dopodichè andrò a comprare da qualche parte (in cui vendano sia le cx300 che le aurvana) le cx300. Se poi mi piacciono più le aurvana le ricambio e via. Poi vi farò sapere le mie impressioni se riesco a fare questo giochino... :p

windsofchange
17-03-2008, 14:50
Ragazzi per il mio dilemma tra aurvana e cx300 pensavo di fare così... oggi vado con mia sorella alla fnac a cambiare le aurvana con un creative stone che deve comprare mia sorella e mi faccio dare i 70 euri. Dopodichè andrò a comprare da qualche parte (in cui vendano sia le cx300 che le aurvana) le cx300. Se poi mi piacciono più le aurvana le ricambio e via. Poi vi farò sapere le mie impressioni se riesco a fare questo giochino... :p

Falle cambiare idea... :O

Slumber86
18-03-2008, 11:24
Sono appena arrivate le akg K 324 P!!
Prese da monclick a 45 + spese.
La differenza di prezzo con le EP 630 ci sta tutta! Suonano decisamente + aperte e con un campo stereo maggiore. I bassi sono leggermente più dolci ma ugualmente decisi. I medi sono leggermente più in avanti. In gamma alta non c'è confronto sia come potenza che come precisione. Insommma la gamma tonale è decisamente più bilanciata.

La risposta ai transienti è molto più veloce e precisa. Anche la gamma dinamica è maggiore.

Per ora promosse!!! Non ho mai provato le CX 300, ma le ep 630 sono battute, molto di più di quanto non faccia pensare la (poca) differenza estetica..

Per ora sento una certa rudezza nel suono, ma credo che sia perché non sono state ancora rodate. Fra una 40na di ore vi dico..

IBYZA
18-03-2008, 11:44
in un centro commerciale ho visto delle cuffie samsung , quelle inear.
come sono?

france_mala
18-03-2008, 11:53
Addirittura "molto" meglio? Io devo dire che tuttosommato trovo molto buone le aurvana nonostante abbia avuto un primo impatto non proprio dei migliori. Considera che vanno fatte rodare un po': su altri forum leggevo proprio che la tecnologia ad armatura bilanciata adottata nelle aurvana richiede un periodo di rodaggio maggiore. Credo che queste cuffie suonino sempre meglio, che si "sciolgano" e si "aprano" sempre di più con l'uso (ovviamente mi riferisco solo ad un primo periodo). Secondo me restituiscono un suono molto dettagliato, pulito e preciso, con bassi consistenti ma soprattutto puliti e con un po' di equalizzatore si riesce a correggere una loro iniziale "piattezza" dovuto al fatto che sono proprio cuffie flat. Vorrei capire come mai dici che suonano molto meglio le she: sotto quali punti di vista intendi?
ps: per il discorso del volume non saprei dire... io avevo delle sennheiser mx450 a 16 ohm prima e il micro lo portavo tra i 17 e i 19 come volume, mentre adesso con le aurvana a 42 ohm vado da 14 a 17 su una scala di 24. Credo che come potenza in uscita i 42 ohm non implichino gran che. Sicuramente tendono a distorcere di meno e eliminano praticamente il problema del fruscio di sottofondo riscontrabile in alcuni lettori abbinati a cuffie a bassa impedenza.

io sentivo i bassi più puliti con le she...comunque alla fine non sentivo poi così tanto meglio...infatti si sente ancora molto bene...in fondo mi piaccion le aurvana:sofico:

archigius
18-03-2008, 15:18
Per chi fosse interessato, navigando in rete mi sono trovato sul sito di un noto store online italiano, che ha le Shure e3c in offerta a 117 +10 per l'eventuale spedizione (in alcune grandi città si può ritirare direttamente in sede e risparmiare la spedizione).

Visto che in genere questi eccellenti auricolari vengono via intorno ai 150-170 euro, segnalo questo prezzo interessante. Ce ne sono poche disponibili.

Il link in privato, visto che non si possono postare links commerciali; basta comunque una banale ricerca su google "e3c prezzo".

Claid
18-03-2008, 20:32
io sentivo i bassi più puliti con le she...comunque alla fine non sentivo poi così tanto meglio...infatti si sente ancora molto bene...in fondo mi piaccion le aurvana:sofico:

Guarda prova ad aggiustarle un po' con l'equalizzatore. Le aurvana hanno di default bassi meno pompati rispetto alle she9700 (così come alle cx300/ed630) ma da quanto ho capito più precisi e puliti. Considera anche che le aurvana hanno bisogno di un discreto rodaggio per aprirsi per bene e dare il meglio. Vedrai che ti piaceranno sempre di più, o almeno a me è successo così :) . Prova a mettere un pezzo con una chitarra acustica per esempio e ascoltala bene... credi che regga la precisione del suono delle aurvana con quella delle she? Regola bene l'equalizzatore (sono comunque cuffie relativamente flat per cui di base sono moolto bilanciate, magari troppo per i tuoi gusti) e dai tempo alle aurvana (anche se credo che il rodaggio già tu lo abbia fatto e infatti mi sembra che un po' hai cambiato idea) ;)
Una cosa: anche a te fanno male se le usi per un po'? A me dopo un po' che le uso sento un indolenzimento nel canale uditivo e spesso mi viene un leggero mal di testa... le she erano più comode? :(

ps: oggi da euronics le vendevano a 99.99 euro quanto le bose triport :eek:

sjk
18-03-2008, 21:35
Perchè le qualità delle Creative Aurvana dividono così tanto gli utenti di questo forum? Sono o non sono di qualità così elevata, come descritto dal produttore (""...offrono il migliore ascolto musicale agli utenti più esigenti. Progettate per il più puro ascolto musicale..."")? Perchè sento parlare di rodaggio, di sorgenti adeguate, ecc. ecc. per poterle apprezzare?
Qualcuno ha la risposta "definitiva"?

archigius
18-03-2008, 21:45
Qualcuno ha la risposta "definitiva"?

Quella purtroppo possono dartela solo le tue orecchie.
Per quanto mi riguarda posso dirti solo che le Aurvana si collocano in una fascia intermedia fra le Sennheiser CX 300 e le Shure E2c, meglio delle prime, meno buone della seconde.

Non sono "il Nirvana del Suono", come vengono definite dal produttore, ma lievemente più precise e dettagliate della media si.
Però mooolto flat, estremamente neutre e per questo ad alcuni possono non piacere. Questa è la mia opinione.

Claid
18-03-2008, 23:25
Si, il nirvana del suono te lo danno soltanto cuffie da 150 euro in su...queste sono ottime cuffie, collocate nella giusta fascia di prezzo se prese intorno ai 60 euro e non di più. Le she e2c sembrano molto simili alle aurvana anche se le she sembrano essere un po' più "cristalline" anche se meno potenti sui bassi. Effettivamente le aurvana sembrano essere un po' una via di mezzo tra le classiche cuffie flat stile e2c per la loro qualità e cuffie cx300 per la presenza un po' più accentuata delle basse frequenze rispetto a delle cuffie rigorosamente flat. Sono cuffie che come ho detto tante volte secondo me necessitano di una buona fonte per essere apprezzate altrimenti rischiano di esplicitare troppo la cattiva compressione di un brano o la cattiva qualità del player e inoltre sempre secondo il mio parere necessitano di un player dotato di equalizzatore per essere un po' "enfatizzate" eliminando l'effetto piatto che può dare una cuffia flat (non si chiamerebbe così sennò :D ). Potenziando i già presenti bassi con un equalizzatore si arriva ad ottenere delle basse frequenze piene e estremamente pulite ma non "pompate" come può accadere con altre cuffie che nascono apposta con l'intenzione di enfatizzare i bassi. E comunque fidati queste cuffie hanno bisogno di rodaggio e non sono il solo a dirlo. E comunque come dice giustamente archigius, solo le tue orecchie possono dire quanto valgono per te :) . Però occhio alle prime impressioni, queste cuffie vanno fatte suonare per un po' e va capito bene come impostare l'equalizzatore per tirarne fuori il meglio. ;)

erost
19-03-2008, 10:30
io vi consiglio vivamente di provare le MYLARONE...
più le paragono alle aurvana e più escono vincenti.

Claid
19-03-2008, 10:54
Si se ne parla molto bene di queste mylarone... ma il prezzo è circa quello delle aurvana? C'era chi si era lamentato dell'assenza dei bassi... alla fine le aurvana hanno buoni bassi soprattutto se spinti con l'eq. Le mylarone come si comportano?

R3d973
19-03-2008, 11:35
Ciao, sono nuovo del forum!:D

Secondo il vostro parere e in base alla vostra esperienza, posso fidarmi di un paio di EP-630 trovate su internet a 16 euro? Ho chiesto e pare che arrivino nella scatola ufficiale, niente bustine.
Domanda 2: dovrei usarle con un samsung K3. Ne vale la pena o non c'e' grande differenza rispetto a quelle date con il lettore (che mi sembrano discrete sugli alti ma ho idea che penalizzino i bassi)?

Grazie.
T.

erost
19-03-2008, 11:46
Si se ne parla molto bene di queste mylarone... ma il prezzo è circa quello delle aurvana? C'era chi si era lamentato dell'assenza dei bassi... alla fine le aurvana hanno buoni bassi soprattutto se spinti con l'eq. Le mylarone come si comportano?

io ho le mylarone XB e si comportanoi egregiamente con ogni sorgente.

Proprio adesso ho ascoltato un brano dei GARBAGE (Temptation Waits) con un HIFI YAMAHA PIANOCRAFT.

Sia Le Aurvana che le XB partono bene, ma quando irrompono tutti gli strumenti le Aurvana vanno in crisi impastando il suono anche a basso volume, cosa che con le XB non accade...

fai un pò tu sulla differenza:D

erost
19-03-2008, 11:48
Ciao, sono nuovo del forum!:D

Secondo il vostro parere e in base alla vostra esperienza, posso fidarmi di un paio di EP-630 trovate su internet a 16 euro? Ho chiesto e pare che arrivino nella scatola ufficiale, niente bustine.
Domanda 2: dovrei usarle con un samsung K3. Ne vale la pena o non c'e' grande differenza rispetto a quelle date con il lettore (che mi sembrano discrete sugli alti ma ho idea che penalizzino i bassi)?

Grazie.
T.

io non mi fiderei e le comprerei in negozio.
Differenze rispetto a quelle in dotazione (che non dovrebbero essere in-ear) ne noterai parecchie, fidati.

R3d973
19-03-2008, 12:41
io non mi fiderei e le comprerei in negozio.
Differenze rispetto a quelle in dotazione (che non dovrebbero essere in-ear) ne noterai parecchie, fidati.


Grazie. Dimmi ancora una cosa: come si comportano le in-ear nell'uso sportivo. Traduco: correndoci, tendono a cadere, come gli auricolari classici?

erost
19-03-2008, 12:51
Grazie. Dimmi ancora una cosa: come si comportano le in-ear nell'uso sportivo. Traduco: correndoci, tendono a cadere, come gli auricolari classici?

dipende molto da come si adattano al tuo condotto uditivo esterno, ma soddisfatta questa condizione sono saldissime.
Occhio però al problema del "rimbombo" o "fruscio" che provocano il rimbalzo e lo sfregamento del filo sul corpo.

R3d973
19-03-2008, 12:54
dipende molto da come si adattano al tuo condotto uditivo esterno, ma soddisfatta questa condizione sono saldissime.
Occhio però al problema del "rimbombo" o "fruscio" che provocano il rimbalzo e lo sfregamento del filo sul corpo.


Beh, pero' quello dovrebbe essere un problema comune anche agli auricolari. o no?

netsky3
19-03-2008, 12:55
Grazie. Dimmi ancora una cosa: come si comportano le in-ear nell'uso sportivo. Traduco: correndoci, tendono a cadere, come gli auricolari classici?

in generale si...ma io ormai sono di parte...(in-ear)

Claid
19-03-2008, 12:57
No no... fidati. Questo è un problema delle inear... io non riesco nemmeno a camminarci con le aurvana per l'enorme effetto tappo che hanno. senti il rumore cupo dei tuoi passi quando cammini, e senti il rumore del cavo che struscia contro la giacca o qualunque altra cosa indossi.... figuriamoci a correre. Poi non so, questa è la mia opinione, magari tu ti troveresti bene...

R3d973
19-03-2008, 13:02
No no... fidati. Questo è un problema delle inear... io non riesco nemmeno a camminarci con le aurvana per l'enorme effetto tappo che hanno. senti il rumore cupo dei tuoi passi quando cammini, e senti il rumore del cavo che struscia contro la giacca o qualunque altra cosa indossi.... figuriamoci a correre. Poi non so, questa è la mia opinione, magari tu ti troveresti bene...


Cioe', per dare il meglio devi stare fermo??!!!
:doh:

netsky3
19-03-2008, 13:12
Cioe', per dare il meglio devi stare fermo??!!!
:doh:

basta seplicemente fermare il cavo.....
io con le mie koss moddate ci suono e non mi danno alcun fastidio....:cool:

erost
19-03-2008, 13:14
Cioe', per dare il meglio devi stare fermo??!!!
:doh:

non propriamente...
io, ad esempio, le uso mentre cammino e non ho alcun problema.
Tengo il D2 in tasca e buona parte del filo anche; il poco filo che fuoriesce dalla tasca è tenuto fermo dalla molletta che hanno le mie MYLARONE (uguale a quella degli auricolari per cell). In quesot modo cammino tranquillamente, anche a paso spedito, e non avverto alcun fastidio.
Per correre non le ho mai usate:)

pholcus
19-03-2008, 13:33
Ragazzi, oggi mi sono arrivate le Yuin Pk2, sto facendo alcune prove di ascolto. Già dalle prime note posso dire che sono eccezionali! Il suono è naturale e bilanciato, bassi nella norma (non pompati insomma), medi e alti da urlo, sto sentendo sfumature che non altri auricolari neanche si notano. La separazione stereo è eccellente, il fronte sonoro molto ampio.

Sto ascoltando Noiselessness (acustica), e si sentono i plettri pizzicare le corde delle chitarre acustiche.

Ho provato anche un bootleg eccellente degli Eagles, sembra di essere in platea. E mi sono appena arrivate, quindi devono ancora "slegarsi". Ancora UN DVD rip Wav a 48000 khz, Acoustica degli Scorpions, suono pulito e anche le coriste si distinguono bene. R2R dei Tesla, registrato alla vecchia maniera, su bobina analogica, si sente il buzz dei microfoni e degli ampli.

Sto ciclando tra le mie Sennheiser mx 400, mx 450 e le originali Cowon (comprese con l'I7).

Non c'è gara, il paragone è impetoso. All'ultimo posto le mx450, il suono è sembra provenire da una lattina, impastato, confuso. Un filo meglio le 400, meglio sui bassi, ma medi scarsi (il rullante suona ovattato), fronte sonoro scarso, pare di ascoltare in mono.

Le originali Cowon sono le meno peggio, anche se ho dato un ascolto veloce. Mancano un po' di bassi e il suono è meno naturale delle Yuin, ma tutto sommato accettabili.

Ragazzi, se potete, provatele, sono veramente eccellenti! Le ho ordinate dall' Inghilterra mercoledì scorso, e sono arrivate oggi, senza problemi via Royal Airmail.

CARVASIN
19-03-2008, 13:37
Quanto le hai pagate?

Claid
19-03-2008, 14:01
non propriamente...
io, ad esempio, le uso mentre cammino e non ho alcun problema.
Tengo il D2 in tasca e buona parte del filo anche; il poco filo che fuoriesce dalla tasca è tenuto fermo dalla molletta che hanno le mie MYLARONE (uguale a quella degli auricolari per cell). In quesot modo cammino tranquillamente, anche a paso spedito, e non avverto alcun fastidio.
Per correre non le ho mai usate:)

Mah.. a me le aurvana danno fastidio quando ci cammino... si può eliminare il problema dello sfregamento ma rimane il problema dei propri passi. Io sento il rumore cupo dei miei passi mentre cammino che mi rimbomba nella testa e mi da fastidio. Però forse le aurvana sono in-ear un po' più invasive rispetto ad altre, fanno più "effetto tappo" forse anche per la loro struttura asimmetrica anche se c'è da dire che una volta infilate non ti si staccano più. Magari con altre cuffie succede di meno questo effetto rimbombo da passi, non saprei...:rolleyes:

jokerpunkz
19-03-2008, 14:49
ho ordinato stamattina le D-JAYS come vi avevo detto...e visto che non c'è la custodia ho scritto su in svezia (dove c'è la jays) e me ne mandano una completamente gratis...beh almeno sanno come farsi i clienti! poi appena arrivano vi faccio sapere le mie impressioni d'uso! ciao a tutti! :)

@ Claid : non posso che rispettarti per la tua firma!

Tuone
19-03-2008, 14:57
Mah.. a me le aurvana danno fastidio quando ci cammino... si può eliminare il problema dello sfregamento ma rimane il problema dei propri passi. Io sento il rumore cupo dei miei passi mentre cammino che mi rimbomba nella testa e mi da fastidio. Però forse le aurvana sono in-ear un po' più invasive rispetto ad altre, fanno più "effetto tappo" forse anche per la loro struttura asimmetrica anche se c'è da dire che una volta infilate non ti si staccano più. Magari con altre cuffie succede di meno questo effetto rimbombo da passi, non saprei...:rolleyes:

Ma scusa,tu tieni le cuffie nelle orecchie con il lettore spento?????!!!!!Come fai a sentire i tuoi passi se il lettore è acceso ed esce musica?ad un volume normale mi riesce difficile pensarlo sinceramente

erost
19-03-2008, 15:17
Ma scusa,tu tieni le cuffie nelle orecchie con il lettore spento?????!!!!!Come fai a sentire i tuoi passi se il lettore è acceso ed esce musica?ad un volume normale mi riesce difficile pensarlo sinceramente

infatti:D

Claid
19-03-2008, 16:22
Ma scusa,tu tieni le cuffie nelle orecchie con il lettore spento?????!!!!!Come fai a sentire i tuoi passi se il lettore è acceso ed esce musica?ad un volume normale mi riesce difficile pensarlo sinceramente

Non so se tu hai delle cuffie le in-ear, però ti assicuro che il rumore dei propri passi lo si sente, e non sono l'unico, altri utenti riscontrano lo stesso problema. Più la cuffia fa "effetto tappo" e più sentirai il rimbombo dei tuoi passi quando cammini. A me personalmente da fastidio, perchè magari lo sfregamento se ho il lettore acceso possono pure non sentirlo, ma il rumore cupo di un passo lo sento perchè è come una bassa frequenza che rimbomba. Proprio per questo in strada preferisco utilizzare gli auricolari normali. Poi che ti devo dire, non sono l'unico, altri utenti riscontrano lo stesso problema, sicuramente varia da cuffia a cuffia, varia a seconda di quanto ti isola e a seconda di quanto "effetto tappo" senti. Se poi tu non senti nulla o non ti sembra di sentire nulla meglio così per te, solo che è giusto dire ad un potenziale aquirente tutto ciò a cui potrebbe andare incontro ;)

sjk
19-03-2008, 17:40
Ragazzi, oggi mi sono arrivate le Yuin Pk2, sto facendo alcune prove di ascolto. Già dalle prime note posso dire che sono eccezionali! Il suono è naturale e bilanciato, bassi nella norma (non pompati insomma), medi e alti da urlo, sto sentendo sfumature che non altri auricolari neanche si notano. La separazione stereo è eccellente, il fronte sonoro molto ampio.

Sto ascoltando Noiselessness (acustica), e si sentono i plettri pizzicare le corde delle chitarre acustiche.

Ho provato anche un bootleg eccellente degli Eagles, sembra di essere in platea. E mi sono appena arrivate, quindi devono ancora "slegarsi". Ancora UN DVD rip Wav a 48000 khz, Acoustica degli Scorpions, suono pulito e anche le coriste si distinguono bene. R2R dei Tesla, registrato alla vecchia maniera, su bobina analogica, si sente il buzz dei microfoni e degli ampli.

Sto ciclando tra le mie Sennheiser mx 400, mx 450 e le originali Cowon (comprese con l'I7).

Non c'è gara, il paragone è impetoso. All'ultimo posto le mx450, il suono è sembra provenire da una lattina, impastato, confuso. Un filo meglio le 400, meglio sui bassi, ma medi scarsi (il rullante suona ovattato), fronte sonoro scarso, pare di ascoltare in mono.

Le originali Cowon sono le meno peggio, anche se ho dato un ascolto veloce. Mancano un po' di bassi e il suono è meno naturale delle Yuin, ma tutto sommato accettabili.

Ragazzi, se potete, provatele, sono veramente eccellenti! Le ho ordinate dall' Inghilterra mercoledì scorso, e sono arrivate oggi, senza problemi via Royal Airmail.

:eek: Prezzo? :eek: Dove le hai prese?

sjk
19-03-2008, 17:45
io vi consiglio vivamente di provare le MYLARONE...
più le paragono alle aurvana e più escono vincenti.

Si se ne parla molto bene di queste mylarone... ma il prezzo è circa quello delle aurvana? C'era chi si era lamentato dell'assenza dei bassi... alla fine le aurvana hanno buoni bassi soprattutto se spinti con l'eq. Le mylarone come si comportano?

Più che le XB, ho già ordinato da qualche giorno le X3i per 57$ a circa 37 Euro qualche giorno fa, ma il dollaro è calato ancora un pelino nel frattempo. Le Aurvana mi sembra costino sui 60 Euro o poco meno al MW. Secondo alcune recensioni sarebbero ancora migliori:) . Vi farò sapere non appena mi arrivano...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-03-2008, 17:46
Secondo me sulla fascia dei 60€ le migliori sono le Etymotic ER6i :)

Claid
19-03-2008, 17:55
Non so non le ho provate... ma comunque tutte le recensioni ne parlano bene. Probabilmente a tornare indietro avrei preso quelle al posto delle aurvana. Però delle aurvana per ora non mi lamento proprio (se non per una sorta di scomodità che percepisco nell'usarle... ma c'è chi dice che le ER6i siano ancora peggio da quel punto di vista... :rolleyes: )

erost
19-03-2008, 18:30
Secondo me sulla fascia dei 60€ le migliori sono le Etymotic ER6i :)

al confronto le aurvana dovrebbero essere "basshead"...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-03-2008, 18:32
al confronto le aurvana dovrebbero essere "basshead"...
Si le etymotic sono molto flat e hanno bassi "normali" se così si può dire a me piace molto il suono flat se devo essere sincero infatti tra poco penso di prendermi delle ultimate ears che hanno un suono molto simile alle Alessandro MS1 che ho già

erost
19-03-2008, 18:34
Si le etymotic sono molto flat e hanno bassi "normali" se così si può dire a me piace molto il suono flat se devo essere sincero infatti tra poco penso di prendermi delle ultimate ears che hanno un suono molto simile alle Alessandro MS1 che ho già

se ti piace il suono piatto credo che dovresti andare sulle Shure;
le UE quali dici?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-03-2008, 18:45
se ti piace il suono piatto credo che dovresti andare sulle Shure;
le UE quali dici?
O le Super Fi.3 Studio o le Super Fi.5 Pro ;)

erost
19-03-2008, 19:09
ok:)

Claid
19-03-2008, 19:19
cavolo allora no... mi tengo le aurvana! Estremamente flat non vorrei che diventi un po' troppo ingestibile nemmeno con l'eq... :rolleyes:

erost
19-03-2008, 19:48
cavolo allora no... mi tengo le aurvana! Estremamente flat non vorrei che diventi un po' troppo ingestibile nemmeno con l'eq... :rolleyes:

io penso che se provi le Mylarone rimarrai soddisfatto...
inoltre costano una fesseria...

france_mala
19-03-2008, 21:17
Guarda prova ad aggiustarle un po' con l'equalizzatore. Le aurvana hanno di default bassi meno pompati rispetto alle she9700 (così come alle cx300/ed630) ma da quanto ho capito più precisi e puliti. Considera anche che le aurvana hanno bisogno di un discreto rodaggio per aprirsi per bene e dare il meglio. Vedrai che ti piaceranno sempre di più, o almeno a me è successo così :) . Prova a mettere un pezzo con una chitarra acustica per esempio e ascoltala bene... credi che regga la precisione del suono delle aurvana con quella delle she? Regola bene l'equalizzatore (sono comunque cuffie relativamente flat per cui di base sono moolto bilanciate, magari troppo per i tuoi gusti) e dai tempo alle aurvana (anche se credo che il rodaggio già tu lo abbia fatto e infatti mi sembra che un po' hai cambiato idea) ;)
Una cosa: anche a te fanno male se le usi per un po'? A me dopo un po' che le uso sento un indolenzimento nel canale uditivo e spesso mi viene un leggero mal di testa... le she erano più comode? :(

ps: oggi da euronics le vendevano a 99.99 euro quanto le bose triport :eek:
sisi infatti ho lavorato un po' con l'equalizzatore e sento più puliti e potenti i bassi,anche se ho dovuto sacrificare un po' i toni alti e medi(lo stesso molto buoni)...in fondo ora rispetto alle she non c'è quasi paragone...a comunque a me sono più comode le aurvana delle she 9700;)

cyro89
19-03-2008, 22:34
ciao volevo sapere come impostare al meglio l'equalizzatore del mio N95 8gb
le cuffie che uso sono bose in ear
grazie

pholcus
19-03-2008, 22:41
Quanto le hai pagate?

41 pounds spedite a casa, pagato con paypal, circa 54 euro.

Ps: bel nickname :D

netsky3
19-03-2008, 22:47
ciao volevo sapere come impostare al meglio l'equalizzatore del mio N95 8gb
le cuffie che uso sono bose in ear
grazie

:Puke:

.pazuzu.
19-03-2008, 23:26
sisi infatti ho lavorato un po' con l'equalizzatore e sento più puliti e potenti i bassi,anche se ho dovuto sacrificare un po' i toni alti e medi(lo stesso molto buoni)...in fondo ora rispetto alle she non quasi c'è paragone...a comunque a me sono più comode le aurvana delle she 9700;)
Credo che anche il concetto di comodità sia assolutamente soggettivo: non ho mai provato le aurvana, che mi sembra di capire non essere il massimo della comodità, mentre le she9700 le ho da qualche giorno e devo dire che le trovo piuttosto comode.

Claid
20-03-2008, 01:46
sisi infatti ho lavorato un po' con l'equalizzatore e sento più puliti e potenti i bassi,anche se ho dovuto sacrificare un po' i toni alti e medi(lo stesso molto buoni)...in fondo ora rispetto alle she non quasi c'è paragone...a comunque a me sono più comode le aurvana delle she 9700;)

Beh probabilmente hai alzato solo i bassi.... prova ad alzare gli alti. Considera che ho alzato parecchio le ultime due bande dell'eq e gli alti sono comparsi tantissimo e soprattutto sono comparsi molto puliti. Purtroppo essendo relativamente flat se vuoi un suono un po' più aperto e enfatizzato devi alzare tanto le bande delle basse frequenza quanto quelle delle alte. Prova ad alzare per benino gli alti e fammi sapere se li senti ancora sacrificati ;) Cerca comunque di inserire il più possibile all'interno dell'orecchio le aurvana creando un vero e proprio effetto tappo. Così danno il meglio.
Ps: stavo pensando di comprarmi anche delle she per avere due cuffie un po'... diverse diciamo. Dici che non ne vale la pena? Sia come suono che comodità della cuffie... dici che è meglio lasciar peredere?

Claid
20-03-2008, 01:49
io penso che se provi le Mylarone rimarrai soddisfatto...
inoltre costano una fesseria...

si sono convinto anche io da quanto ho sentito... ma a quanto si trovano? (giusto per curiosità, perchè per ora mi tengo le aurvana... poi se dici che in un certo senso tengono testa a queste non vorrei avere due "quasi" doppioni)

erost
20-03-2008, 08:05
si sono convinto anche io da quanto ho sentito... ma a quanto si trovano? (giusto per curiosità, perchè per ora mi tengo le aurvana... poi se dici che in un certo senso tengono testa a queste non vorrei avere due "quasi" doppioni)

costano 37 euro spedite da jaben.
Sono le aurvana che qualche volta tengono testa, non il contrario (QUALCHE VOLTA, bada bene).
Non avresti doppioni... poichè useresti solo le mylarone e le aurvana non sentiresti bisogno alcuno di utilizzarle.

hc900
20-03-2008, 08:16
ho lavorato un po' con l'equalizzatore e sento più puliti e potenti i bassi,anche se ho dovuto sacrificare un po' i toni alti e medi(lo stesso molto buoni)...
Scusa se mi intrometto, pochi mesi fa avevo cambiato un Creative MuVo perchè mi tagliava i bassi sotto i 100 Hz.
La domanda è: che lettore audio stai usando?
Infine con le Aurvana, di quanto esalti i toni bassi dell'equalizzatore?
Grazie

Dai test apparsi su Audio Video Bild e su Computer Bild:

le Aurvana sono ben lineari fino a 40Hz


le CX300 hanno una certa esaltazione di bassi e medio bassi, ma non sono tanto lineari fino ai 40Hz come le Aurvana


Bruno

Tuone
20-03-2008, 08:38
Ragazzi tra le she9700 e le Crossroad voi quali mi consigliereste visto che costono lo stesso prezzo?Tenendo presente che il maggior uso lo farei su un ipod

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-03-2008, 09:00
Ragazzi tra le she9700 e le Crossroad voi quali mi consigliereste visto che costono lo stesso prezzo?Tenendo presente che il maggior uso lo farei su un ipod
Mylarone ;)

Claid
20-03-2008, 10:03
costano 37 euro spedite da jaben.
Sono le aurvana che qualche volta tengono testa, non il contrario (QUALCHE VOLTA, bada bene).
Non avresti doppioni... poichè useresti solo le mylarone e le aurvana non sentiresti bisogno alcuno di utilizzarle.

Si si, avevo capito che intendevi che le aurvana tengono testa alla mylarone e non il contrario... :p
Beh certamente 37 euro sono un prezzo più che ragionevole... a pensare che dici che sono meglio delle aurvana che stanno di listino a 100 euro e nei negozi sui 70 :confused: Comunque per ora tengo le aurvana, mi stanno dando tante soddisfazioni ;)

Claid
20-03-2008, 10:14
Scusa se mi intrometto, pochi mesi fa avevo cambiato un Creative MuVo perchè mi tagliava i bassi sotto i 100 Hz.
La domanda è: che lettore audio stai usando?
Infine con le Aurvana, di quanto esalti i toni bassi dell'equalizzatore?
Grazie

Dai test apparsi su Audio Video Bild e su Computer Bild:

le Aurvana sono ben lineari fino a 40Hz


le CX300 hanno una certa esaltazione di bassi e medio bassi, ma non sono tanto lineari fino ai 40Hz come le Aurvana


Bruno


Se vuoi posso risponderti io: l'equalizzatore del mio zen micro con le aurvana lo tengo così in una scala da -12 decibel a + 12 decibel:

80 Hz --> 7
250 Hz --> 4
1 kHz --> 0
4 kHz --> 6
13 kHz --> 8

ovviamente per ottenere i valori flat bisogna riportare tutto a zero.
Così mi trovo benissimo. Per altre cuffie gli alti sarebbero un po' troppo messi su (così come i bassi) ma le aurvana essendo abbanstanza flat si prestano bene all'equalizzazione ed equalizzando si ottiene un suono a mio avviso decisamente migliore, meno piatto e meno incentrato sui medi come sono di base (anche se non in maniera estrema come altre cuffie flat). ;)

archigius
20-03-2008, 10:17
Dai test apparsi su Audio Video Bild e su Computer Bild:

le Aurvana sono ben lineari fino a 40Hz


le CX300 hanno una certa esaltazione di bassi e medio bassi, ma non sono tanto lineari fino ai 40Hz come le Aurvana


Bruno

C'è qualche grafico nei test di cui parli? Così da avere una comparazione visiva con altri auricolari.

hc900
20-03-2008, 11:39
Test con grafici pubblicati:

Aurvana su Audio Video Foto Bild 06/2007

CX300 su Computer Bild 04 (in edicola 1 settimana fa)

Bruno

hc900
20-03-2008, 11:55
Se vuoi posso risponderti io: l'equalizzatore del mio zen micro con le aurvana lo tengo così in una scala da -12 decibel a + 12 decibel:

80 Hz --> 7
250 Hz --> 4
1 kHz --> 0
4 kHz --> 6
13 kHz --> 8

;)

L'intervento che riporti è marcato. Possono entrare in gioco le preferenze personali.

Come riferimento avevo il Creative MuVo che richiedeva un forte intervento per riequilibrare la gamma bassa, con il nuovo Zen da 4GB non sento l'esigenza di equalizzare, piuttosto permane una certa caduta di alte frequenze che il Sony NW serie 8xx non presenta.
(le prove erano fatte con cuffie Philips SHE9700 e Sennheiser SP25)
Con i 5 lettori audio che avevo in casa, era l'elettronica che faceva la differenza non l'equalizzatore.

Bruno

archigius
20-03-2008, 12:17
Test con grafici pubblicati:

Aurvana su Audio Video Foto Bild 06/2007


Ma è in tedesco...c'è qualcosa reperibile anche in rete?
Io intendo grafici tipo questi:

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=603&graphID%5B1%5D=&graphID%5B2%5D=&graphID%5B3%5D=&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones

SalgerKlesk
20-03-2008, 13:11
Ciao qualcuno sa dirmi come sono le AKG K14P che le ho trovate al mediaworld a 19.90 e visto che ero un pò stufo di in-ear pensavo di prenderle... devo usarle prevalentemente con ipod nano e con il computer magari.

hc900
20-03-2008, 13:19
Ma è in tedesco...c'è qualcosa reperibile anche in rete?

Sono riviste cartacee in italiano (tradotte dalle edizioni Master).
Avevo cercato in rete gli altri test originali in tedesco (tanto i grafici si capiscono) ma non sono riuscito a pescarli.

Bruno

Slumber86
20-03-2008, 13:26
L'intervento che riporti è marcato. Possono entrare in gioco le preferenze personali.

Come riferimento avevo il Creative MuVo che richiedeva un forte intervento per riequilibrare la gamma bassa, con il nuovo Zen da 4GB non sento l'esigenza di equalizzare, piuttosto permane una certa caduta di alte frequenze che il Sony NW serie 8xx non presenta.
(le prove erano fatte con cuffie Philips SHE9700 e Sennheiser SP25)
Con i 5 lettori audio che avevo in casa, era l'elettronica che faceva la differenza non l'equalizzatore.

Bruno

Io con le creative ep-640 e lo zen micro tenevo solo l'ultima banda dell'equalizzatore a +4 adesso con le akg k 324 p, decisamente più bilanciate, ho ridotto l'intervento a + 2.
In realtà con sorgenti più stabili, come l'uscita cuffie della mia m-audio audiophile fw l'equalizzatore non è necessario: sia una che l'altra suonano alla perfezione e ogni intervento di eq non fa altro che peggiorare..
Se avete una buona uscita (come quella di una scheda audio di buon livello o uno stereo decente, ovvio un ampli dedicato sarebbe il top) provate a far suonare le cuffie con quella. E' quello il target da raggiungere.

L'uso dell'equalizzatore va contro il concetto stesso di hi-fi..

archigius
20-03-2008, 13:29
Sono riviste cartacee in italiano (tradotte dalle edizioni Master).
Avevo cercato in rete gli altri test originali in tedesco (tanto i grafici si capiscono) ma non sono riuscito a pescarli.

Bruno

In tal caso fa niente, cercavo qualcosa in rete.
Io ho già degli eccellenti in-ear, ma in passato ho posseduto le Aurvana ed ero curioso di comparare il grafico della risposta in frequenza a quello di altri auricolari.

archigius
20-03-2008, 13:38
L'uso dell'equalizzatore va contro il concetto stesso di hi-fi..

Questo è vero, senza dubbio.
Ma ci sono molte variabili che entrano a far parte della catena.
A me ad esempio non dispiace ogni tanto equalizzare persino le Shure SE420, a detta di molti uno degli auricolari più bilanciati in commercio.
Talvolta i files compressi, anche pochissimo (ad es 320kbps) perdono qualcosina sugli estremi delle frequenze e come soundstage, un riproduttore hi-fi o mp3 per quanto ottimo ha sempre il suo timbro sonoro, dovuto alla meccanica, ed infine anche una registrazione più scadente può indurre a metter mano all'equalizzatore per recuperare qualche carenza.

Insomma, in teoria una cuffia ben bilanciata non richiederebbe equalizzazione, ma a causa dei tanti fattori in gioco lquest'ultima a volte può dare una mano.

netsky3
20-03-2008, 13:47
Questo è vero, senza dubbio.
Ma ci sono molte variabili che entrano a far parte della catena.
A me ad esempio non dispiace ogni tanto equalizzare persino le Shure SE420, a detta di molti uno degli auricolari più bilanciati in commercio.
Talvolta i files compressi, anche pochissimo (ad es 320kbps) perdono qualcosina sugli estremi delle frequenze e come soundstage, un riproduttore hi-fi o mp3 per quanto ottimo ha sempre il suo timbro sonoro, dovuto alla meccanica, ed infine anche una registrazione più scadente può indurre a metter mano all'equalizzatore per recupaerare qualche carenza.

Insomma, in teoria una cuffia ben bilanciata non richiederebbe equalizzazione, ma a causa dei tanti fattori in gioco lquest'ultima a volte può dare una mano.

non trascuriamo il fattore incisioni demmerda :D :stordita:
in quel caso non ci recuperi niente con l'equalizzatore o effetti vari ;)

Slumber86
20-03-2008, 13:55
non trascuriamo il fattore incisioni demmerda :D :stordita:
in quel caso non ci recuperi niente con l'equalizzatore o effetti vari ;)

Azni mi sa questo è uno dei parametri principali.. sigh..
soprattutto perché molti degli album migliori son registrati da schifo...


Cmq non ho detto che l'eq è sempre inutile e dannosa.. Dico solo che usata con parsimonia è produttiva, usata troppo è dannosa...

Vale lo stesso principio per compressori riverberi etc in fase di mixaggio

archigius
20-03-2008, 14:11
non trascuriamo il fattore incisioni demmerda :D :stordita:
in quel caso non ci recuperi niente con l'equalizzatore o effetti vari ;)


Infatti registrazioni scadenti=incisioni demmerda:D , intendevo questo.
E sono quasi impossibili da recuperare, è vero.
Ieri ad esempio sono rimasto sorpreso di quanto suoni male "Animals" dei Pink Floyd, eppure l'ho codificato in wma 320 CBR da cd originale.
Chissà se è il mio cd che è uscito male o è la registrazione, notevolmente inferiore a quella degli altri album dei Pink Floyd!

Claid
20-03-2008, 14:11
L'intervento che riporti è marcato. Possono entrare in gioco le preferenze personali.

Come riferimento avevo il Creative MuVo che richiedeva un forte intervento per riequilibrare la gamma bassa, con il nuovo Zen da 4GB non sento l'esigenza di equalizzare, piuttosto permane una certa caduta di alte frequenze che il Sony NW serie 8xx non presenta.
(le prove erano fatte con cuffie Philips SHE9700 e Sennheiser SP25)
Con i 5 lettori audio che avevo in casa, era l'elettronica che faceva la differenza non l'equalizzatore.

Bruno


si sicuramente è marcato, però dopo sento come piace a me. Queste cuffie sono un po' troppo bilanciate e piatte per i miei gusti, quindi preferisco agire sull'eq per far diventare il suono un po' più enfatizzato anche se so che questo va un po' oltre il concetto vero e proprio di hifi. Però l'alda fedeltà non è solo mantere l'equalizzatore piatto. Se si ha una cuffia che si avvicina all' alta fedeltà si apprezza la purezza, l'ampiezza, il dettaglio e la fedeltà del suono anche con l'eq modificato. Alla fine quella è solo una questione di gusti personali. Tutto qua. Su tutti gli ampli hifi c'è la possibilità di settare basse e alte frequenze a proprio piacimento: alcuni hanno (o meglio avevavo) proprio l'effetto loudness se è per questo.Non è che modificando quei valori di base allora l'ampli da 2000 euro non è più un impianto di alta fedeltà.. :O

ps: quella che ho riportato è una configurazione un po' estrema, alla fine per me andrebbe bene anche a valori un po' più bassi, ma visto che mi piace più quell'altra configurazione lascio quella :)

netsky3
20-03-2008, 14:14
Infatti registrazioni scadenti=incisioni demmerda:D , intendevo questo.
E sono quasi impossibili da recuperare, è vero.
Ieri ad esempio sono rimasto sorpreso di quanto suoni male "Animals" dei Pink Floyd, eppure l'ho codificato in wma 320 CBR da cd originale.
Chissà se è il mio cd che è uscito male o la registrazione, notevolmente inferiore a quella degli altri album dei Pink Floyd!

ops.. non avevo letto bene :D
si vero, e ancora meglio dei floyd suonano i dire straits!:oink:

Claid
20-03-2008, 14:18
Infatti registrazioni scadenti=incisioni demmerda:D , intendevo questo.
E sono quasi impossibili da recuperare, è vero.
Ieri ad esempio sono rimasto sorpreso di quanto suoni male "Animals" dei Pink Floyd, eppure l'ho codificato in wma 320 CBR da cd originale.
Chissà se è il mio cd che è uscito male o la registrazione, notevolmente inferiore a quella degli altri album dei Pink Floyd!

si il problema registrazione/incisione c'è ed è grosso. A volte mi capita di ascoltare brani a 128 kbit/s derivanti però da una registrazione ottima che si sentono molto bene e brani magari a 320 kb/s che fanno schifo perchè l'incisione faceva schifo di suo quindi non c'è niente da fare. Il mio animals non si sente poi così malaccio devo dire... (spettacolare è echoes rimasterizzato nonostante siano incisioni vecchie... ;) )

archigius
20-03-2008, 14:22
ops.. non avevo letto bene :D
si vero, e ancora meglio dei floyd suonano i dire straits!:oink:

Abbiamo gusti abbastanza simili...:D

netsky3
20-03-2008, 14:27
Abbiamo gusti abbastanza simili...:D

uhm...si
ma ascolto anche taaaanto metal :D :oink: :oink:

netsky3
20-03-2008, 14:28
si il problema registrazione/incisione c'è ed è grosso. A volte mi capita di ascoltare brani a 128 kbit/s derivanti però da una registrazione ottima che si sentono molto bene e brani magari a 320 kb/s che fanno schifo perchè l'incisione faceva schifo di suo quindi non c'è niente da fare. Il mio animals non si sente poi così malaccio devo dire... (spettacolare è echoes rimasterizzato nonostante siano incisioni vecchie... ;) )

mi manca :sbav:

Slumber86
20-03-2008, 14:32
si sicuramente è marcato, però dopo sento come piace a me. Queste cuffie sono un po' troppo bilanciate e piatte per i miei gusti, quindi preferisco agire sull'eq per far diventare il suono un po' più enfatizzato anche se so che questo va un po' oltre il concetto vero e proprio di hifi. Però l'alda fedeltà non è solo mantere l'equalizzatore piatto. Se si ha una cuffia che si avvicina all' alta fedeltà si apprezza la purezza, l'ampiezza, il dettaglio e la fedeltà del suono anche con l'eq modificato. Alla fine quella è solo una questione di gusti personali. Tutto qua. Su tutti gli ampli hifi c'è la possibilità di settare basse e alte frequenze a proprio piacimento: alcuni hanno (o meglio avevavo) proprio l'effetto loudness se è per questo.Non è che modificando quei valori di base allora l'ampli da 2000 euro non è più un impianto di alta fedeltà.. :O

ps: quella che ho riportato è una configurazione un po' estrema, alla fine per me andrebbe bene anche a valori un po' più bassi, ma visto che mi piace più quell'altra configurazione lascio quella :)


La loudness serve effettivamente per un'altra cosa.. A bassi volumi la percezione dei bassi cambia, si affievolisce. Il tasto loudness serve appunto per compensare questo effetto psicoacustico "pompando" le basse frequenze, NON va applicato ad alti volumi.

Allo stesso modo guarda cosa dicono gli audiofili delle manopole dei bassi:

http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html

archigius
20-03-2008, 14:37
uhm...si
ma ascolto anche taaaanto metal :D :oink: :oink:

Io pure, però soprattutto prog metal

archigius
20-03-2008, 14:39
La loudness serve effettivamente per un'altra cosa.. A bassi volumi la percezione dei bassi cambia, si affievolisce. Il tasto loudness serve appunto per compensare questo effetto psicoacustico "pompando" le basse frequenze, NON va applicato ad alti volumi.

Allo stesso modo guarda cosa dicono gli audiofili delle manopole dei bassi:

http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html

Simpatico articolo, lo conoscevo, però un po' troppo fondamentalista.:D

Slumber86
20-03-2008, 14:43
Simpatico articolo, lo conoscevo, però un po' troppo fondamentalista.:D

:sofico: vero.. Però abbastanza giusto nel suo concetto di fondo "Se una cosa suona bene, perché deturparla?"

Meglio modificare l'ambiente per renderlo ben suonante che non mettersi subito a smanettare con l'eq.. Anche perchè se la catena disco-> sorgente -> ampli -> diffusori -> stanza è ben ottimizzata non ce n'è bisogno :D

Claid
20-03-2008, 14:49
La loudness serve effettivamente per un'altra cosa.. A bassi volumi la percezione dei bassi cambia, si affievolisce. Il tasto loudness serve appunto per compensare questo effetto psicoacustico "pompando" le basse frequenze, NON va applicato ad alti volumi.

Allo stesso modo guarda cosa dicono gli audiofili delle manopole dei bassi:

http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html

Grande Lucio Cadeddu e grande tnt audio! mi consigliò lui uno dei due sistemi hi fi che ho attualmente. Comunque sia si, lo so che il loudness è un'altra cosa, pensavo si capisse. Comunque guarda, sicuramente gli audiofili odieranno queste cose, però trovavo opportuno ad esempio in alcuni brani aggiustare gli alti su un mio vecchio e glorioso sansui (qualche volta mi sembrava di ottenere una timbrica migliore attivando addirittura il tanto odiato loudness) nonostante questo fosse un sistema di altissima qualità. Credo che alterare qualche frequenza non elimini il concetto di alta fedeltà, per quanto i puristi del suono ce l'abbiano a morte con questi settaggi ;)

netsky3
20-03-2008, 16:33
La loudness serve effettivamente per un'altra cosa.. A bassi volumi la percezione dei bassi cambia, si affievolisce. Il tasto loudness serve appunto per compensare questo effetto psicoacustico "pompando" le basse frequenze, NON va applicato ad alti volumi.

Allo stesso modo guarda cosa dicono gli audiofili delle manopole dei bassi:

http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html

grande articolo, lo conosco da una vita, quel sito è stata la mia bibbia :D

Io pure, però soprattutto prog metal

:mano:

FightClub9000
20-03-2008, 17:17
Finalmente dopo 20 giorni sono giunte a me !225 euro + 40 di spedizione +18 di tasse doganali (mi è andata di lusso) invece delle 499 euro che avrei speso prendendole in europa. La scatolina di metallo contiene numerosi foams di tutte le misure ed altri sleeves per adattare l'orecchio alla cuffia. Il suono è limpidissimo e i cd originali e gli altri formati poco compressi (ape, flac, tta, mpc ecc..) suonano in maniera eccelsa. Qualsiasi suono o strumento ci sia nel brano le 530 lo tirano fuori al meglio. Il volume è troppo alto, e devo tenere il mio Cowon A3 a tra 10 15 la sera e non più di 24-28 di giorno altrimenti puoi salutare le orecchie!!! I bassi non sono potentissimi gli alti ed i medi incredibili !!!! Sembra di essere al concerto sotto al palco !!Cmq le basse frequenza sono ottime e si sente ogni sfumatura. Il meglio di sè queste shure lo danno con i pezzi cantati e jazz con pianoforte. Cmq poi ci si abitua. Tornare alle CX300 non è un trauma, ma quasi !!! Ovviamente non pensate minimamente di portarvi queste shure al mare o per correre perchè queste sono cuffie da ascoltare a casa o seduto, magari durante un viaggio in aereo o in treno(per chi lo prende ancora !!). All'inizio sono un po difficili da mettere e bisogna capire la tecnica di inserimento che tra l'altro è spiegata sul sito shure. Dopo le CX300 e le Jays da 49 euro devo dire che queste shure non sono niente male anche se ancora sono da rodare, quindi sicuramente fra una quindicina di ore di utilizzo suonerano ancora meglio. Domani invece mi arrivano le Ultimate ears super 5 pro. Con le SE530 andate sul sicuro, ma se cercate bassi piu profondi e potenti, buttatevi sulle SE420.
Ciao

netsky3
20-03-2008, 17:30
hai comprato le 530?!? :eek:
stica....complimenti :D

windsofchange
20-03-2008, 17:58
Finalmente dopo 20 giorni sono giunte a me !225 euro + 40 di spedizione +18 di tasse doganali (mi è andata di lusso) invece delle 499 euro che avrei speso prendendole in europa. La scatolina di metallo contiene numerosi foams di tutte le misure ed altri sleeves per adattare l'orecchio alla cuffia. Il suono è limpidissimo e i cd originali e gli altri formati poco compressi (ape, flac, tta, mpc ecc..) suonano in maniera eccelsa. Qualsiasi suono o strumento ci sia nel brano le 530 lo tirano fuori al meglio. Il volume è troppo alto, e devo tenere il mio Cowon A3 a tra 10 15 la sera e non più di 24-28 di giorno altrimenti puoi salutare le orecchie!!! I bassi non sono potentissimi gli alti ed i medi incredibili !!!! Sembra di essere al concerto sotto al palco !!Cmq le basse frequenza sono ottime e si sente ogni sfumatura. Il meglio di sè queste shure lo danno con i pezzi cantati e jazz con pianoforte. Cmq poi ci si abitua. Tornare alle CX300 non è un trauma, ma quasi !!! Ovviamente non pensate minimamente di portarvi queste shure al mare o per correre perchè queste sono cuffie da ascoltare a casa o seduto, magari durante un viaggio in aereo o in treno(per chi lo prende ancora !!). All'inizio sono un po difficili da mettere e bisogna capire la tecnica di inserimento che tra l'altro è spiegata sul sito shure. Dopo le CX300 e le Jays da 49 euro devo dire che queste shure non sono niente male anche se ancora sono da rodare, quindi sicuramente fra una quindicina di ore di utilizzo suonerano ancora meglio. Domani invece mi arrivano le Ultimate ears super 5 pro. Con le SE530 andate sul sicuro, ma se cercate bassi piu profondi e potenti, buttatevi sulle SE420.
Ciao

Le 530 più le ue super 5 pro? Ma non facevi prima a buttar mille euro su un impiantino con le contropalle? :D

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-03-2008, 18:01
Le 530 più le ue super 5 pro? Ma non facevi prima a buttar mille euro su un impiantino con le contropalle? :D
Tipo le Ultimate Ears UE-11 Pro :sofico:

erost
20-03-2008, 18:25
:sofico: vero.. Però abbastanza giusto nel suo concetto di fondo "Se una cosa suona bene, perché deturparla?"

Meglio modificare l'ambiente per renderlo ben suonante che non mettersi subito a smanettare con l'eq.. Anche perchè se la catena disco-> sorgente -> ampli -> diffusori -> stanza è ben ottimizzata non ce n'è bisogno :D

per quanto mi riguarda, una cosa suona bene se mi piace.
Quindi se c'è da usare EQ o altro per raggiungere il mio soddisfacimento sensoriale, me ne sbatto altamente dell'ortodossia e del purismo intesi come concetti dogmatico-trascendenti.:D

archigius
20-03-2008, 18:41
Finalmente dopo 20 giorni sono giunte a me !225 euro + 40 di spedizione +18 di tasse doganali (mi è andata di lusso)

Ottimo prezzo, per quanto alto alla fine è quello che ho speso io per le 420!
Dove le hai prese?

Tornare alle CX300 non è un trauma, ma quasi !!! Ovviamente non pensate minimamente di portarvi queste shure al mare o per correre perchè queste sono cuffie da ascoltare a casa o seduto, magari durante un viaggio in aereo o in treno(per chi lo prende ancora !!).
Ciao

Straquoto, io ho ancora le Ep630 e c'è un abisso, al punto che mi chiedo come abbia fatto ad ascoltarle per così tanto tempo!
Anche sul fatto di ascoltarle al mare o in corsa sono d'accordo, specie con la sabbia si potrebbero otturare i condotti. Io infatti per il mare pensavo di prendere delle cuffie da combattimento, tipo PX 100 della Sennheiser, di cui si parla benissimo per rapporto qualità/prezzo.

. Domani invece mi arrivano le Ultimate ears super 5 pro. Con le SE530 andate sul sicuro, ma se cercate bassi piu profondi e potenti, buttatevi sulle SE420.
Ciao

Questa non l'ho capita. Hai ordinato sia le 530 che le Ultimate ears!:eek:
Le 530 tecnologiamente sono superiori, ma anche le super fi 5 non scherzano, come mai hai preso 2 auricolari di altissimo livello, alla fine quale usi?
Neanche mi convince il fatto dei bassi sulle 420: in teoria dovrebbero essere più estesi sulle 530 che hanno 2 woofer, una roba impressionante...mentre le 420 hanno qualcosina in più come resa degli alti e sono estremamente bilanciate. Quei pochi folli che ho sentito lamentarsi delle 530 si riferivano proprio allo sbilanciamento verso le medio-basse.

http://img136.imageshack.us/img136/4198/420530vl8.jpg

steghi
20-03-2008, 20:40
qualcuno mi sa dire se esistono le shure se600 (sul sito ufficiale non le ho trovate), ma il mio contatto in usa mi dice che le hanno proposto anche questo modello oltre le 210 mente le 310 le hanno in vendita solo on line e le E4 sembra siano fuori produzione

archigius
20-03-2008, 20:49
qualcuno mi sa dire se esistono le shure se600 (sul sito ufficiale non le ho trovate), ma il mio contatto in usa mi dice che le hanno proposto anche questo modello oltre le 210 mente le 310 le hanno in vendita solo on line e le E4 sembra siano fuori produzione


Mi sa che il tuo contatto ti racconta cose poco accurate (senza offesa, s'intende).

Le se600 non esistono, almeno non ufficialmente, le 210 e 310 le vendono anche nei negozi (anche se magari non ce l'hanno dove vive il tuo amico), le E4 è vero sono fuori produzione, ma sono state sostituite dalle identiche SCL4, così come le E3 dalle SCL3 ecc...

FightClub9000
21-03-2008, 01:12
Le UE super 5 pro le ho prese sui 140 €. Siccome non sapevo se e quando sarebbero arrivate le shure ho preso anche quelle una settimana fà e mi stanno arrivando (domani). Comunque sono curioso di sentire come suonano. Per le basse frequenze sulle SE530 ora che ho provato diversi gommini posso dire di aver trovato quelli giusti. I Bassi ci sono e come !! in generale tutte le frequenze sono ottime, forse la limpidezza del suono mi inganna. Le voci nelle canzoni sono qualcosa di indescrivibile. Le SE420 di un amico le sentivo con piu bassi (forse dipendeva anche dalla equalizzazione). Ma per il resto c'è una bella differenza anche se non eccessiva tra le 420 e le 530. Appena arrivano le UE vi dò le mie impressioni (sempre da amatore ovviamente, non da professionista!!).
Le shure le ho prese da Trust Electronics 2 su ebay e sono arrivate dopo 5 giorni in Italia. Occhio agli acquisti in America con USPS. Una volta arrivato in Italia affida la consegna a Poste Italiane e spesso l'indirizzo non è riportato dal corriere in modo completo o manca il n. civico ed il pacco arriva nella città di destinazione e dopo 10-15 giorni di giacenza torna al mittente perchè le poste non trovano l'indirizzo corretto del destinatario. (infatti nel sito poste diceva Indirizzo errato) Fortunatamente lo sapevo ed ho chiamato il n verde delle poste che mi ha mandato il pacco a casa.

archigius
21-03-2008, 09:25
Le shure le ho prese da Trust Electronics 2 su ebay e sono arrivate dopo 5 giorni in Italia.
Le SE420 di un amico le sentivo con piu bassi (forse dipendeva anche dalla equalizzazione). Ma per il resto c'è una bella differenza anche se non eccessiva tra le 420 e le 530.


Ho dato un'occhiata al negozio, hanno dei prezzi incredibili!
Credo che tu abbia dato un'ottima dritta a chi non lo conosceva, per chi vuole acquistare auricolari di livello è estremamente conveniente.
Per quanto riguarda la differenza con le 420, non posso confrontarle, io ho sentito solo queste e le E2 della Shure, ma a naso le 530 dovrebbero avere un pelo di definizione in più e più bassi (naturalmente senza equalizzazione), al punto che qualcuno li ha definiti auricolari basshead!:D
Con la rimarcabile diffeenza però, che di solito gli auricolari basshead fanno solo bassi, le 530 dovrebbero riprodurre alla perfezione ogni cosa.
Se c'è qualcosa di cui posso lamentarmi delle mie 420, è che non danno il meglio sui lettori portatili, a meno di non avere file lossless e soprattutto un amplificatore portatile: finora mi sembrava una barzelletta, ma dopo aver sentito come suonano amplificate ho capito che la differenza è molto consistente.
Il suono amplificato è più "aperto", luminoso e bilanciato. Ahimè, io l'ampli portatile non ce l'ho...:cry:

Per quanto riguarda le Super fi si dice abbiano un suono più scenografico, ma un po' meno bilanciato. Poi ci fai sapere, magari puoi fare un confronto o una piccola recensione.

windsofchange
21-03-2008, 09:50
:) più che altro io vorrei vederle in foto, per capire che costruzione hanno.
Potresti fare una foto vicino che so un pacchetto di sigarette di queste shure? Grazie.:)

Claid
21-03-2008, 10:02
:eek: :eek: :eek:
Cavolo complimenti vivissimi per il parco cuffie che ti stai facendo! :D

Se poi penso che le abbini ad un A3... spettacolo

windsofchange
21-03-2008, 10:35
:eek: :eek: :eek:
Cavolo complimenti vivissimi per il parco cuffie che ti stai facendo! :D

Se poi penso che le abbini ad un A3... spettacolo

:D se penso che mi hanno dato della screanzata per aver speso trecento euro per il mio lettore e inear definitivi posso consolarmi...
Per fortuna tutte le altre inear comprate sono riuscita a rivenderle.. :D alla fine un piccolo sacrificio è giustificato verso la 'ricerca della felicità sonora' :D

Claid
21-03-2008, 10:46
Eh... a me sta venendo la fantasia di prendere le 530... però mi spiace per le aurvana: le ho prese da poco, alla fine suonano bene e non so se riuscirei a rivenderle... certo è che dovrei spendere tanti soldini in più... mm... non so... mi sa che per ora punto ad un player con i contro... visto che le cuffie buone già ce le ho. Però devo prvare a cambiare i tappi in silicone, vorrei prendere quelli in gommapiuma, secondo me sono più morbidi e appiccicosi del silicone e potrebbero darmi meno fastidio. Qualcuno sa se si possono trovare in qualche negozio fisico o comunque in qualche negozio virtuale ma sempre qui in Italia? E poi che ne dite, meglio in gommapiuma o in silicone? non è che in gommapiuma poi non isolano più tanto bene? Grazie ;)

windsofchange
21-03-2008, 11:02
A me la fantasia di salire alle 530 non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello...:) 300 euro per delle ineas mi fanno paura...:O
Questo 3d sta impazzendo :sofico:

netsky3
21-03-2008, 11:23
:D se penso che mi hanno dato della screanzata per aver speso trecento euro per il mio lettore e inear definitivi posso consolarmi...
Per fortuna tutte le altre inear comprate sono riuscita a rivenderle.. :D alla fine un piccolo sacrificio è giustificato verso la 'ricerca della felicità sonora' :D

shhh zitta che anche io voglio prendere le shure :oink: :sofico:

GlorianAge
21-03-2008, 11:46
A me la fantasia di salire alle 530 non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello...:) 300 euro per delle ineas mi fanno paura...:O
Questo 3d sta impazzendo :sofico:

Siamo o non siamo figli del consumismo? :cry:

archigius
21-03-2008, 12:01
Eh... a me sta venendo la fantasia di prendere le 530

Qualcuno sa se si possono trovare in qualche negozio fisico o comunque in qualche negozio virtuale ma sempre qui in Italia? E poi che ne dite, meglio in gommapiuma o in silicone? non è che in gommapiuma poi non isolano più tanto bene? Grazie ;)

Per le 530...sono il top, una volta ascoltate non rimpiangerai nè le Aurvana nè null'altro. Però sono veramente carissime!
Io ci avevo pensato prima di prendere le 420, però a quei prezzi proprio non potevo arrivare comprando in Italia e volevo comprare qui per una serie di ragioni che non sto a spiegare.
Per quanto riguarda il lettore, io ti consiglierei di prendere uno col supporto aac/m4a, la qualità di questo codec è davvero di un altro pianeta, ti dico solo questo: suona meglio il mio cellulare Nokia con gli aac 256 che il mio Vision:M con gli mp3/wma 320, non c'è confronto.

Per quanto riguarda gli adattatori, sono estremamente meglio quelli in gommapiuma, sotto tutti gli aspetti. Però attento che quelli delle Shure potrebbero non calzare bene, l'uscita del trasduttore nelle Aurvana è un po' più larga. Io direi di provare prima ad autocostruirteli, altrimenti devi misurare il diametro del trasduttore e vedere in rete quali adattatori hanno le stesse dimensioni.

archigius
21-03-2008, 12:06
A me la fantasia di salire alle 530 non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello...:) 300 euro per delle ineas mi fanno paura...:O
Questo 3d sta impazzendo :sofico:

Siamo o non siamo figli del consumismo? :cry:


Io proprio non ci vedo niente di sbagliato o eccessivamente consumistico.
Semplicemente se uno vuole il meglio lo paga, se uno non lo vuole non lo prende.
Io non spenderei 50.000 euro per un'automobile, a me va bene anche un'utilitaria, però non biasimo chi i soldi li ha e li vuole spendere per godersi la vita (beato lui!).
Per quanto mi riguarda, le mie 420 sono una sacrificio enorme per le mie finanze, ma che a mio parere è valso la pena fare, sotto tutti gli aspetti.

windsofchange
21-03-2008, 13:43
shhh zitta che anche io voglio prendere le shure :oink: :sofico:

Lo so ma mica vorrai anche tu spenderci un capitale? :D
Consumisti si, ma così fa ridere dai.:)

Claid
21-03-2008, 14:20
Qua si perde il senso della realtà... se dico a qualcuno in giro che ho delle cuffiette auricolari che stanno di listino a 100 euro e pagate comunque 70 mi danno del pazzo... e ora mi sento come se avessi delle cuffiettine così.. che non valgono niente... in confronto poi a questi mostri di cui stiamo parlando. Pensate.. se si dicesse in giro che si hanno delle piccole cuffie microscopiche pagate 500 euro chiamerebbero la neuro ! ! ! :D
Però concordo con il fatto che chi può permettersi certe cifre e chi pensa che per lui siano soldi ben spesi allora faccia bene ad investire in qualcosa che possa renderlo realizzato, contento e soddisfatto.

archigius
21-03-2008, 14:36
Qua si perde il senso della realtà... se dico a qualcuno in giro che ho delle cuffiette auricolari che stanno di listino a 100 euro e pagate comunque 70 mi danno del pazzo... e ora mi sento come se avessi delle cuffiettine così.. che non valgono niente... in confronto poi a questi mostri di cui stiamo parlando. Pensate.. se si dicesse in giro che si hanno delle piccole cuffie microscopiche pagate 500 euro chiamerebbero la neuro ! ! ! :D
Però concordo con il fatto che chi può permettersi certe cifre e chi pensa che per lui siano soldi ben spesi allora faccia bene ad investire in qualcosa che possa renderlo realizzato, contento e soddisfatto.


Scusa ma è la dimensione che da valore ad un oggetto?
Perchè se è per questo ci sono delle Sehhneiser da 30 euro che sembrano valere 150, ma poi il suono che tirano fuori è da 30!
Non capisco perchè possa valere 300 euro un lettore mp3 da 50 grammi e non delle cuffie microscopiche!
Ti dirò di più, secondo me è anche molto più sensato spendere di più sulle cuffie che sul lettore! Ormai la maggior parte dei lettori in commercio sono di buona qualità, quello che fa la differenza sono proprio le cuffie ed i file che si ascoltano.
Quelli che chiamerebbero la neuro per cuffie da 500 euro magari comprano la macchina da 50.000 o i jeans da 150 che al produttore costano 5 euro!

Io magari non capisco il senso di comprare 2 auricolari di altissimo livello invece di 1, ma se a chi le compra sta bene io non lo reputo immorale!

windsofchange
21-03-2008, 14:44
Tutto infatti sta nel senso del denaro.. Se si hanno soldi da spendere è normale puntare in alto.. :)

archigius
21-03-2008, 14:53
Tutto infatti sta nel senso del denaro.. Se si hanno soldi da spendere è normale puntare in alto.. :)

A volte è semplicemente una questione di passione, anche se non si hanno molti soldi. Almeno nel mio caso è così.
E' la passione che fa fare le follìe per le cose o per le persone, che ci fa riuscire a fare cose che sembrano inarrivabili, che non sembrano alla nostra portata.

Io amo la musica da quando avevo 5 anni, ho sempre desiderato e cercato il suono perfetto (o quasi); ho fatto uno sforzo, ho trovato dopo tanti anni di sperimentazioni quello che avevo sempre cercato.
Ora amen, me le pago un po' alla volta, qualche sacrificio lo devo fare, ma sono soddisfatto e mi godo il mio sforzo giorno per giorno.
Per me ne è valsa la pena.

Certo se questi discorsi uno li fa a qualcuno che vuole semplicemente ascoltare la musica e basta, a cui piace la musica ma non ha passione, naturalmente viene preso per matto!

windsofchange
21-03-2008, 15:06
A volte è semplicemente una questione di passione, anche se non si hanno molti soldi. Almeno nel mio caso è così.
E' la passione che fa fare le follìe per le cose o per le persone, che ci fa riuscire a fare cose che sembrano inarrivabili, che non sembrano alla nostra portata.

Io amo la musica da quando avevo 5 anni, ho sempre desiderato e cercato il suono perfetto (o quasi); ho fatto uno sforzo, ho trovato dopo tanti anni di sperimentazioni quello che avevo sempre cercato.
Ora amen, me le pago un po' alla volta, qualche sacrificio lo devo fare, ma sono soddisfatto e mi godo il mio sforzo giorno per giorno.
Per me ne è valsa la pena.

Certo se questi discorsi uno li fa a qualcuno che vuole semplicemente ascoltare la musica e basta, a cui piace la musica ma non ha passione, naturalmente viene preso per matto!

Io non la penso così, mi sono capitate per caso le mie e3c ad un ottimo prezzo e non mi viene idea alcuna di sperimentar altro. E fidati che di musica sono appassionata...:)
Secondo me il problema è che ci si sente inferiori a quelli che magari hanno il top di gamma e si va ad emularli.. Sbaglio?

archigius
21-03-2008, 15:17
Io non la penso così, mi sono capitate per caso le mie e3c ad un ottimo prezzo e non mi viene idea alcuna di sperimentar altro. E fidati che di musica sono appassionata...:)
Secondo me il problema è che ci si sente inferiori a quelli che magari hanno il top di gamma e si va ad emularli.. Sbaglio?

Secondo me sbagli, perchè non si può generalizzare. Non è un problema di cercare il top per emulare chi ce l'ha, almeno non nel mio caso ed appunto esistono tanti casi diversi.

Si tratta di cercare qualcosa che dia la piena soddisfazione in relazione ad una propria passione.
E' vero che se una cosa proprio non si può fare, bisogna accontentarsi.

Ma anche con solo un barlume di possibilità, ci sono persone che solo per passione fanno cose incredibili, spendono tempo, soldi, energie fisiche e mentali. E' la passione che muove il mondo, che spinge le cose. Se molte persone nel corso della storia si fossero accontentate non avremmo avuto grandi innovazioni, eppure c'è sempre stato qualche squilibrato che ha speso soldi stentatissimi, che ha passato le notti vicino ad un pc, un motore, un libro, un disco, mosso dal desiderio di percepire qualcosa in più, di migliorare, di non fermarsi.

Certo sono discorsi da idealisti e non mi aspetto che tutti li possano capire.

windsofchange
21-03-2008, 15:38
Ah io gli ideali per inear da passeggio non li capisco.:)
Fossero state cuffie hifi magari, da usare comodamente a casa magari.. Poi boh! Diciamo che non capisco.:) scusate l'ot

archigius
21-03-2008, 15:43
Ah io gli ideali per inear da passeggio non li capisco.:)
Fossero state cuffie hifi magari, da usare comodamente a casa magari.. Poi boh! Diciamo che non capisco.:) scusate l'ot

L'ideale non sono le in-ear, l'ideale è la musica in generale, mi sembra chiaro.
Allo stesso modo io non capisco perchè la spesa può valere per una cuffia da casa e non una da portare in giro.
Ma se uno a casa non ci sta mai? Non può sentire la musica in qualità hi-fi fuori casa?

E' evidente che abbiamo opinioni diverse, ma i forum esistono anche per confrontarsi.:)
Mi scuso anch'io per l'OT e la chiudo qui.:)

netsky3
21-03-2008, 16:18
Lo so ma mica vorrai anche tu spenderci un capitale? :D
Consumisti si, ma così fa ridere dai.:)

no, sopratutto perchè riesco a prenderle a molto meno come ho già detto :D
se no col cavolo....ho già speso una cifra per il mio impiantino :(

Claid
21-03-2008, 16:25
Archigius forse non sono stato chiaro: io la penso come te, credevo si capisse dalla frase finale che ho scritto. Facevo il discorso del buon senso comune e non di quello che penso io. Se si ha una passione e quel qualcosa permette di soddisfare la propria passione sentendosi realizzati allora investire le proprie risorse in quella è più che giusto e legittimo, a prescindere da quale sia la natura di tale passione o dell'oggetto che permetta di contemplarla.
Credo però che per degli auricolari 500 euro siano eccessivi, ma per il semplice fatto che non credo che il beneficio traibile da auricolari che costano un terzo sia così sostanzioso da giustificare un aumento di prezzo così elevato. Quindi a quel punto diventa quasi esagerazione o voler avere il top del top come diceva (secondo me giustamente) winds prima. Non dico che non ci siano differenze per carità, ma secondo il mio modesto parere si arriva all'eccesso. Inoltre credo che per la tecnologia di cui si parla, 500 euro non sono tanto giustificati: obiettivamente per quanta tecnologia innovativa si possa adoperare credo che un po' ci marcino su. Non siamo di fronte ad innovazioni così stratosferiche in fondo rispetto a concorrenti che costano un terzo. Comunque rimane il fatto che anche io non mi sono accontentato delle cuffiette standard ma sono stato disposto a metterci 70 euro per un paio di cuffiette che con tutto che stanno anni luce dai 500 e passa delle e530, fanno capire che chi parla crede nel fatto che siano una componente importante tanto quanto il lettore stesso (o anche di più). Oltre un certo livello diventa secondo me un fatto un po' di esagerazione ma solo per il fatto che non credo che porti a benefici che permettano di giustificarne un aumento così alto del prezzo e assolutamente no per il fatto che si tratta di auricolari (che sarebbe una motivazione stupida e prima l'ho scritta solo per dire ciò che direbbe la gente in generale e per ritornare un po' coi piedi per terra). Tutto questo ovviamente secondo me. E comunque rimane che chi può permetterselo fa bene sicuramente a spendere tanto (purchè sia veramente appassionato di qualità audio)

archigius
21-03-2008, 17:00
Inoltre credo che per la tecnologia di cui si parla, 500 euro non sono tanto giustificati: obiettivamente per quanta tecnologia innovativa si possa adoperare credo che un po' ci marcino su. Non siamo di fronte ad innovazioni così stratosferiche in fondo rispetto a concorrenti che costano un terzo.

Giusto una precisazione, le 530 non costano 500 euro ma circa 380 in Italia, è tantissimo comunque ma non è la stessa cosa. Ed il nostro amico forumista è stato bravo a prendere le 530 pagandole meno di 300 euro.

Che poi la Shure o la Ultimate Ears ci marcino su non c'è dubbio, anche per me il prezzo è troppo elevato e loro approfittano della passione della gente e del nome che (meritatamente) si sono costruiti.

no, sopratutto perchè riesco a prenderle a molto meno come ho già detto
se no col cavolo....ho già speso una cifra per il mio impiantino

Io ad esempio l'impiantino non ce l'ho, ho preferito investire su qualcosa di portatile perchè (purtroppo) a casa non ci sto quasi mai.
Ed ecco che torna il discorso del valore relativo delle cose, magari, se stavo di più a casa, invece che le 420 ed il Vision:M avrei preso un bell'amplificatore della Denon con CD e casse...

Claid
21-03-2008, 17:10
Sul fatto che sia relativo sono pienamente daccordo ed è giusto che tu investa più su qualcosa di portatile visto che da qui proviene il tuo maggior utilizzo. Il discorso mio è che però vorrei vedere se la differenza tra le e3c ad esempio che stanno a 117 euro e le se530 è tale da giustificarne il triplo del prezzo oppure se si tratti solo di uno sfizio in più (rimanendo che sicuramente una differenza c'è).

Chiudendo questo discorso archigius volevo chiederti una cosa riguardo ai tappi di gommapiuma: le aurvana hanno il cilindretto finale che ha un diametro di 3 mm considerando non solo il buco interno, ma anche tutto l'esterno: ora, quali tappi dovrei cercare? quelli compatibili con le e2c o con le altre? Thanks ;)

archigius
21-03-2008, 18:01
Sul fatto che sia relativo sono pienamente daccordo ed è giusto che tu investa più su qualcosa di portatile visto che da qui proviene il tuo maggior utilizzo. Il discorso mio è che però vorrei vedere se la differenza tra le e3c ad esempio che stanno a 117 euro e le se530 è tale da giustificarne il triplo del prezzo oppure se si tratti solo di uno sfizio in più (rimanendo che sicuramente una differenza c'è).

Chiudendo questo discorso archigius volevo chiederti una cosa riguardo ai tappi di gommapiuma: le aurvana hanno il cilindretto finale che ha un diametro di 3 mm considerando non solo il buco interno, ma anche tutto l'esterno: ora, quali tappi dovrei cercare? quelli compatibili con le e2c o con le altre? Thanks ;)

Fra le E3 e le 530 non lo so, fra le E2 e le 420 tanta davvero; il prezzo non lo trovo giustificato comunque. A mio parere, visto che trattasi di linea consumer, i prezzi dovrebbero calare parecchio rispetto alla loro politica "sanguisuga".

Per gli adattatori questi dovrebbero andare bene, il diametro è 3 mm circa. La sigla è PA910, a cui si aggiunge una S,M,L finale a seconda della dimensione. Questi S hanno un diametro alla base di 1cm circa, quelli M 1.3 cm, quelli L 1.5 cm. Tieni presente che sono molto morbidi.
http://img411.imageshack.us/img411/8679/adattatori2jn6.jpg http://img137.imageshack.us/img137/7277/adattatoriwn1.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=adattatoriwn1.jpg) http://img411.imageshack.us/img411/300/aurvanadimensionico0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=aurvanadimensionico0.jpg)


Lo so anche questi sono un po' troppo cari, ma sulla comodità non si discute rispetto a quelli in silicone: niente effetto-tappo e isolamento assicurato.
Cerca di prenderli da un rivenditore Shure che costano meno (relativamente); a me hanno chiesto 18 euro per una confezione da 5 paia, che non è poco ma è meno dei 25 che chiedono in rete + spedizione.
A Roma dovrebbero essercene a bizzeffe di rivenditori.

machinehead
21-03-2008, 18:10
ragazzi ho comprato un samsung k3 e vorrei cambiare gli auricolari (che non sono malaccio) con qlc di superiore...basta che non siano in-ear..avevo pensato alle creative ep 480...che ne dite?si sentira' la differenza con quelle in dotazione?consigliate altro?il mio budget è di 20-30e...grazie a tutti

windsofchange
21-03-2008, 18:36
Sul fatto che sia relativo sono pienamente daccordo ed è giusto che tu investa più su qualcosa di portatile visto che da qui proviene il tuo maggior utilizzo. Il discorso mio è che però vorrei vedere se la differenza tra le e3c ad esempio che stanno a 117 euro e le se530 è tale da giustificarne il triplo del prezzo oppure se si tratti solo di uno sfizio in più (rimanendo che sicuramente una differenza c'è).

Chiudendo questo discorso archigius volevo chiederti una cosa riguardo ai tappi di gommapiuma: le aurvana hanno il cilindretto finale che ha un diametro di 3 mm considerando non solo il buco interno, ma anche tutto l'esterno: ora, quali tappi dovrei cercare? quelli compatibili con le e2c o con le altre? Thanks ;)

Se parliamo di prezzo di listino tra i 90 delle e2c e i 189 (così sono marcate le mie.. !) delle e3c c'è la differenza di cento euro piena in termini di qualità.. Ma oltre non so.. Nella mia ignoranza non la immagino una inear che possa suonare una metà meglio della mia, quindi non trovo giustificati i prezzi.

archigius
21-03-2008, 18:47
Se parliamo di prezzo di listino tra i 90 delle e2c e i 189 (così sono marcate le mie.. !) delle e3c c'è la differenza di cento euro piena in termini di qualità.. Ma oltre non so.. Nella mia ignoranza non la immagino una inear che possa suonare una metà meglio della mia, quindi non trovo giustificati i prezzi.

Se passi dalle parti di Salerno fammi un fischio, ti faccio provare le 420 e tu mi fai provare le e3c. Ho un bel po' di adattatori di ricambio così non ci sono problemi di "igiene":D . Poi mi dici che ne pensi.

Per quanto riguarda il prezzo, come ho detto anch'io sinceramente li trovo esagerati, dovrebbero costare tutte di meno ma tant'è, questo costano se uno vuole prenderle.:)

archigius
21-03-2008, 18:56
avevo pensato alle creative ep 480...che ne dite?si sentira' la differenza con quelle in dotazione?consigliate altro?il mio budget è di 20-30e...grazie a tutti

Le Ep 480 non sono granchè. Se vuoi una cosa che costi poco ma proprio poco e che suoni relativamente bene posso consigliarti delle ottime Philips SHE 2550: vengono via a 6-7 euro e suonano bene.

Io le ho usate con soddisfazione quasi un anno prima di passare alle in-ear e sono uno molto esigente. Queste costano poco, ma alle mie orecchie suonavano come qualcosa che costa decisamente di più.

http://www.sunelectronics.gr/index.php?SCREEN=products_detail&ProductID=18015

machinehead
21-03-2008, 20:16
Le Ep 480 non sono granchè. Se vuoi una cosa che costi poco ma proprio poco e che suoni relativamente bene posso consigliarti delle ottime Philips SHE 2550: vengono via a 6-7 euro e suonano bene.

Io le ho usate con soddisfazione quasi un anno prima di passare alle in-ear e sono uno molto esigente. Queste costano poco, ma alle mie orecchie suonavano come qualcosa che costa decisamente di più.

http://www.sunelectronics.gr/index.php?SCREEN=products_detail&ProductID=18015

grazie x la risposta...dici che nella fascia sotto 30e le migliori sono queste da 6-7e?...la sentiro' la differenza rispetto a quelle in dotazione o non ne vale la pena?
p.s. anche io sono di salerno

archigius
21-03-2008, 20:25
grazie x la risposta...dici che nella fascia sotto 30e le migliori sono queste da 6-7e?...la sentiro' la differenza rispetto a quelle in dotazione o non ne vale la pena?
p.s. anche io sono di salerno

Beh, non so se sono le migliori, però per quello che costano suonano proprio bene.
A detta di molti le migliori in quella fascia sono le Sennheiser della serie MX, tipo MX550.

http://www.sennheiser.co.uk/sennheiser/icm_eng.nsf/resources/MX_250-550_GB.pdf/$File/MX_250-550_GB.pdf

Io però ho le MX450 ed a mio parere suonano meglio le Philips economiche.

france_mala
21-03-2008, 20:43
grazie x la risposta...dici che nella fascia sotto 30e le migliori sono queste da 6-7e?...la sentiro' la differenza rispetto a quelle in dotazione o non ne vale la pena?
p.s. anche io sono di salerno

per me devi andare e provare sulle inear...quelle in dotazione,sono già abbastanza di buona qualità(se sono quelle che penso io,quelle con con un cerchio di ferro...);)

archigius
21-03-2008, 20:50
Per machinehead:
Un altro utente del forum aveva segnalato anche questo modello dell'AKG:

http://www.akg.com/personal/cproducts/powerslave,pcategory,5,id,963,nodeid,11,_language,EN.html

machinehead
21-03-2008, 21:56
ragazzi grazie a tutti per l'attenzione...allora si',sono quelle col cerchietto,infatti non sono male...xò magari x sfruttare a pieno il suono pensavo di spendere una 30ina d'euro...da quello che ho capito forse non vale la pena cambiarle se non spendendo molto di +?...x le in-ear,io uso il lettore solo fuori casa,con la totale insonorizzazione avrei dei problemi...

windsofchange
22-03-2008, 02:09
Fra le E3 e le 530 non lo so, fra le E2 e le 420 tanta davvero; il prezzo non lo trovo giustificato comunque. A mio parere, visto che trattasi di linea consumer, i prezzi dovrebbero calare parecchio rispetto alla loro politica "sanguisuga".

Per gli adattatori questi dovrebbero andare bene, il diametro è 3 mm circa. La sigla è PA910, a cui si aggiunge una S,M,L finale a seconda della dimensione. Questi S hanno un diametro alla base di 1cm circa, quelli M 1.3 cm, quelli L 1.5 cm. Tieni presente che sono molto morbidi.
http://img411.imageshack.us/img411/8679/adattatori2jn6.jpg http://img137.imageshack.us/img137/7277/adattatoriwn1.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=adattatoriwn1.jpg) http://img411.imageshack.us/img411/300/aurvanadimensionico0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=aurvanadimensionico0.jpg)


Lo so anche questi sono un po' troppo cari, ma sulla comodità non si discute rispetto a quelli in silicone: niente effetto-tappo e isolamento assicurato.
Cerca di prenderli da un rivenditore Shure che costano meno (relativamente); a me hanno chiesto 18 euro per una confezione da 5 paia, che non è poco ma è meno dei 25 che chiedono in rete + spedizione.
A Roma dovrebbero essercene a bizzeffe di rivenditori.

Guarda sono disponibili per 9 euro spediti dall'america... Da quel venditore ho già comprato e la merce è arrivata in fretta ed è orginale shure.. :D

archigius
22-03-2008, 11:19
Guarda sono disponibili per 9 euro spediti dall'america... Da quel venditore ho già comprato e la merce è arrivata in fretta ed è orginale shure.. :D


Miiii 9 euro spediti!!!!:eek:
Ora dovrai obbbligatoriamente segnalarmi quel venditore (via mp credo)!:D
Purtroppo io li ho già ordinati, ho dato la parola e dovrebbero arrivare a giorni.:cry:
Ma anche tu li usi? Come ti trovi? Io mi trovo molto bene, sono compatibili con tutta la serie E tranne le E2 e sono di una comodità immensa!

Claid
22-03-2008, 13:54
Ma se ancora ti devono arrivare come fai a sapere che sono ottimi? Ne avevi già un paio e hai comprato i ricambi? Questi non sembrano proprio di gommapiuma.. se non sbaglio sono quelli che si premono si ficcano nell'orecchio e poco a poco si dliatano fino a fare aderenza giusto? Ho paura che contemporaneamente al fatto che non c'è più effetto tappo (che è una gran cosa) ci sia minor aderenza e quindi meno isolamento e meno basse frequenze.. dici di no?

per le dimensioni credo che dovrebbero andar bene, in fondo i tappi delle aurvana hanno anch'essi il diametro del foro interno di 3 mm. ma anche quelle all'interno del foro hanno una scnalatura che permette di far "incastrare" la testa del tubicino che va all'interno del tappo? altrimenti se fosse tutta piatta e dritta il gommino uscirebbe... :rolleyes:

windsofchange
22-03-2008, 14:06
Miiii 9 euro spediti!!!!:eek:
Ora dovrai obbbligatoriamente segnalarmi quel venditore (via mp credo)!:D
Purtroppo io li ho già ordinati, ho dato la parola e dovrebbero arrivare a giorni.:cry:
Ma anche tu li usi? Come ti trovi? Io mi trovo molto bene, sono compatibili con tutta la serie E tranne le E2 e sono di una comodità immensa!

Fatto in pvt!!!:D

GlorianAge
22-03-2008, 14:31
Fatto in pvt!!!:D

Preferivo il vecchio avatar (ma non faccio testo). :D

windsofchange
22-03-2008, 14:37
Preferivo il vecchio avatar (ma non faccio testo). :D

Azz.. Sto pomeriggio lo dicono tutti!!! Ma matos è matos!!:cry:

archigius
22-03-2008, 14:38
Ma se ancora ti devono arrivare come fai a sapere che sono ottimi? Ne avevi già un paio e hai comprato i ricambi? Questi non sembrano proprio di gommapiuma.. se non sbaglio sono quelli che si premono si ficcano nell'orecchio e poco a poco si dliatano fino a fare aderenza giusto? Ho paura che contemporaneamente al fatto che non c'è più effetto tappo (che è una gran cosa) ci sia minor aderenza e quindi meno isolamento e meno basse frequenze.. dici di no?

per le dimensioni credo che dovrebbero andar bene, in fondo i tappi delle aurvana hanno anch'essi il diametro del foro interno di 3 mm. ma anche quelle all'interno del foro hanno una scnalatura che permette di far "incastrare" la testa del tubicino che va all'interno del tappo? altrimenti se fosse tutta piatta e dritta il gommino uscirebbe... :rolleyes:

Con la serie SE questi adattatori sono forniti di default ed anche con la serie SCL (il rebrand delle serie E).
Confermo che il materiale è gommapiuma, quelli in foto sono quelli che sto usando io, isolamento ECCELLENTE, così come la comodità, è come non averli addosso.

Per il resto non posso assicurartelo al 100%, ma al 90% se le Aurvana hanno spessore 3mm, con o senza scanalatura gli adattatori stanno su per aderenza.
Comunque posta una foto delle Aurvana senza gommini in silicone, sinceramente anche se le ho avute non ricordo come siano fatte all'interno.

Se vuoi posso mandati il link che mi ha dato wind per ordinare gli adattatori a 9 euro.

FightClub9000
22-03-2008, 14:43
Ho dato un'occhiata al negozio, hanno dei prezzi incredibili!
Credo che tu abbia dato un'ottima dritta a chi non lo conosceva, per chi vuole acquistare auricolari di livello è estremamente conveniente.
Per quanto riguarda la differenza con le 420, non posso confrontarle, io ho sentito solo queste e le E2 della Shure, ma a naso le 530 dovrebbero avere un pelo di definizione in più e più bassi (naturalmente senza equalizzazione), al punto che qualcuno li ha definiti auricolari basshead!:D
Con la rimarcabile diffeenza però, che di solito gli auricolari basshead fanno solo bassi, le 530 dovrebbero riprodurre alla perfezione ogni cosa.
Se c'è qualcosa di cui posso lamentarmi delle mie 420, è che non danno il meglio sui lettori portatili, a meno di non avere file lossless e soprattutto un amplificatore portatile: finora mi sembrava una barzelletta, ma dopo aver sentito come suonano amplificate ho capito che la differenza è molto consistente.
Il suono amplificato è più "aperto", luminoso e bilanciato. Ahimè, io l'ampli portatile non ce l'ho...:cry:

Per quanto riguarda le Super fi si dice abbiano un suono più scenografico, ma un po' meno bilanciato. Poi ci fai sapere, magari puoi fare un confronto o una piccola recensione.

Arrivate dopo 4 giorni le UE super 5 PRO. Le ho trovate bellissime esteticamente (bianche con il filo trasparente-vedi sito UE). Sono più facili e meno pesanti da indossare rispetto sua maestà SE530(ad ognuno il suo orecchio !!!). Nella scatola ci sono i soliti accessori (portacuffie alluminio, adattatori in silicone e spugna ecc....). Il cavo metallico si puo piegare e mantiene la forma (non nelle SE530). Come suonano (prova con Cowon A3)? Secondo mè sono più dinamiche delle Shure ed adatte a brani Rock House ed elettronica. Con i brani cantati e classici non c'è quella chiarezza e limpidezza del suono che hanno le SE530. I bassi sono ottimi e profondi mentre i toni alti e medi sono discreti (paragonati sempre alla SE530!!). Le differenze a questi livelli di prodotto sono evidenti, ma molto sottili. Bisogna provale con molti brani e più adattatori per sistemarle al meglio nei padiglioni. Ovviamente non posso fare paragoni con delle CX300, il divario è enorme !!!
Comunque state certi che qualsiasi cuffia di queste provate non riuscirete più a tornare indietro !!! Ora vorrei provare le triple 10 pro, ma solo per passione e curiosità anche perchè mi aspettavo che queste UE 5 PRO suonassero peggio, invece sono state una sorpresa. Consiglio a chi volesse acquistare una cuffia in ear per fare un salto di qualità notevole di prendere le UE 5 PRO poichè suonano molto bene per quanto costano e sono ottime per MP3 e fantasctiche con formati wav o poco compressi. Meglio raccogliere 140 (ebay)o 199 euro (ap.le-st.re) invece di spendere le 50-80 euro per delle cuffie che non permettono di ascoltare bene la musica. Se a voi basta ascoltate lo Shuffle con cuffie da 20 euro va bene lo stesso, se invece possedete un buon lettore (cre.ti.e Zen vision M o W, ipod, iaudio 7 ecc..) prendete le UE 5 PRO. Le shure SE530 sono esagerate per l'ascolto di MP3. Da prendere solo per chi vuole sentire tutti i dettagli di un pezzo musicale (da CD o lossless).
Ciao.

archigius
22-03-2008, 14:49
Consiglio a chi volesse acquistare una cuffia in ear per fare un salto di qualità notevole di prendere le UE 5 PRO poichè suonano molto bene per quanto costano e sono ottime per MP3 e fantasctiche con formati wav o poco compressi. Meglio raccogliere 140 (ebay)o 199 euro (ap.le-st.re) invece di spendere le 50-80 euro per delle cuffie che non permettono di ascoltare bene la musica.

Le shure SE530 sono esagerate per l'ascolto di MP3. Da prendere solo per chi vuole sentire tutti i dettagli di un pezzo musicale (da CD o lossless).
Ciao.

In realtà già le 420 perdono molto se non amplificate e non con brani lossless, però sono godibilissime lo stesso.

Ma fammi capire una cosa, ora fra le UE e le 530 quale usi?:eek:

windsofchange
22-03-2008, 14:50
Arrivate dopo 4 giorni le UE super 5 PRO. Le ho trovate bellissime esteticamente (bianche con il filo trasparente-vedi sito UE). Sono più facili e meno pesanti da indossare rispetto sua maestà SE530(ad ognuno il suo orecchio !!!). Nella scatola ci sono i soliti accessori (portacuffie alluminio, adattatori in silicone e spugna ecc....). Il cavo metallico si puo piegare e mantiene la forma (non nelle SE530). Come suonano (prova con Cowon A3)? Secondo mè sono più dinamiche delle Shure ed adatte a brani Rock House ed elettronica. Con i brani cantati e classici non c'è quella chiarezza e limpidezza del suono che hanno le SE530. I bassi sono ottimi e profondi mentre i toni alti e medi sono discreti (paragonati sempre alla SE530!!). Le differenze a questi livelli di prodotto sono evidenti, ma molto sottili. Bisogna provale con molti brani e più adattatori per sistemarle al meglio nei padiglioni. Ovviamente non posso fare paragoni con delle CX300, il divario è enorme !!!
Comunque state certi che qualsiasi cuffia di queste provate non riuscirete più a tornare indietro !!! Ora vorrei provare le triple 10 pro, ma solo per passione e curiosità anche perchè mi aspettavo che queste UE 5 PRO suonassero peggio, invece sono state una sorpresa. Consiglio a chi volesse acquistare una cuffia in ear per fare un salto di qualità notevole di prendere le UE 5 PRO poichè suonano molto bene per quanto costano e sono ottime per MP3 e fantasctiche con formati wav o poco compressi. Meglio raccogliere 140 (ebay)o 199 euro (ap.le-st.re) invece di spendere le 50-80 euro per delle cuffie che non permettono di ascoltare bene la musica. Se a voi basta ascoltate lo Shuffle con cuffie da 20 euro va bene lo stesso, se invece possedete un buon lettore (cre.ti.e Zen vision M o W, ipod, iaudio 7 ecc..) prendete le UE 5 PRO. Le shure SE530 sono esagerate per l'ascolto di MP3. Da prendere solo per chi vuole sentire tutti i dettagli di un pezzo musicale (da CD o lossless).
Ciao.
Perché tu dici che con le mie i dettagli li perdo??? :D :D :D

FightClub9000
22-03-2008, 14:55
In realtà già le 420 perdono molto se non amplificate e non con brani lossless, però sono godibilissime lo stesso.

Ma fammi capire una cosa, ora fra le UE e le 530 quale usi?:eek:

Dipende dal posto e dai brani .....!!!!!!!

Windofchange che in ear hai??

archigius
22-03-2008, 14:57
Arrivate dopo 4 giorni le UE super 5 PRO. Le ho trovate bellissime esteticamente (bianche con il filo trasparente-vedi sito UE). Sono più facili e meno pesanti da indossare rispetto sua maestà SE530(ad ognuno il suo orecchio !!!). Nella scatola ci sono i soliti accessori (portacuffie alluminio, adattatori in silicone e spugna ecc....). Il cavo metallico si puo piegare e mantiene la forma (non nelle SE530).

Puoi postare qualche foto?
Sono curioso di vedere gli auricolare con i vari adattatori.
Della Ultimate Ears non mi ha mai convinto la forma, la vedo molto "spigolosa" e ad occhio non molto comoda.
Le Shure sono forse un po' più grosse ma più arrotondate.
Tu che ne pensi?

windsofchange
22-03-2008, 14:59
Dipende dal posto e dai brani .....!!!!!!!

Windofchange che in ear hai??

Sicuramente delle miserelle rispetto alle tue... Le e3c :O
E ne vado fierissima!! ;) Credo davvero siano il top per me, considerato che costano di listino la metà delle tue (anzi meno!!!)... :sofico:

windsofchange
22-03-2008, 15:00
Puoi postare qualche foto?
Sono curioso di vedere gli auricolare con i vari adattatori.
Della Ultimate Ears non mi ha mai convinto la forma, la vedo molto "spigolosa" e ad occhio non molto comoda.
Le Shure sono forse un po' più grosse ma più arrotondate.
Tu che ne pensi?

Si le foto le avevo chiete anche io, per vedere la solidità delle 530... Grazie.;)

FightClub9000
22-03-2008, 15:07
Puoi postare qualche foto?
Sono curioso di vedere gli auricolare con i vari adattatori.
Della Ultimate Ears non mi ha mai convinto la forma, la vedo molto "spigolosa" e ad occhio non molto comoda.
Le Shure sono forse un po' più grosse ma più arrotondate.
Tu che ne pensi?

Le UE sono più allungate e strette, ma cmq grandi, le shure sono come dici tu più arrotondate e spesse, riempiono tutta la cavità dell'orecchio ecco perchè sembrano più pesanti. Il cavo è più grosso nelle UE.

PS come inserisco le foto nel forum? con un sito esterno (consiglio?) o in altro modo??

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
22-03-2008, 15:12
Le UE sono più allungate e strette, ma cmq grandi, le shure sono come dici tu più arrotondate e spesse, riempiono tutta la cavità dell'orecchio ecco perchè sembrano più pesanti. Il cavo è più grosso nelle UE.

PS come inserisco le foto nel forum? con un sito esterno (consiglio?) o in altro modo??
Imageshack

archigius
22-03-2008, 15:13
Le UE sono più allungate e strette, ma cmq grandi, le shure sono come dici tu più arrotondate e spesse, riempiono tutta la cavità dell'orecchio ecco perchè sembrano più pesanti. Il cavo è più grosso nelle UE.

PS come inserisco le foto nel forum? con un sito esterno (consiglio?) o in altro modo??


http://www.imageshack.us/

Carichi le foto su questo sito ed inserisci i link che ti vengono forniti nel messaggio del forum

FightClub9000
22-03-2008, 15:14
Sicuramente delle miserelle rispetto alle tue... Le e3c :O
E ne vado fierissima!! ;) Credo davvero siano il top per me, considerato che costano di listino la metà delle tue (anzi meno!!!)... :sofico:

Devono essere ottime anche le tue. Un amico mi ha fatto ascoltare le e2c e mi sono sembrate discrete. Cmq il discorso è questo con le in ear: più spendi più si sentono meglio !!! Anche se dopo le 250 euro le differenze sembrano minime (ma ci sono!!)

FightClub9000
22-03-2008, 15:16
http://www.imageshack.us/

Carichi le foto su questo sito ed inserisci i link che ti vengono forniti nel messaggio del forum

Grazie, inserirò foto al più presto.

windsofchange
22-03-2008, 15:26
Devono essere ottime anche le tue. Un amico mi ha fatto ascoltare le e2c e mi sono sembrate discrete. Cmq il discorso è questo con le in ear: più spendi più si sentono meglio !!! Anche se dopo le 250 euro le differenze sembrano minime (ma ci sono!!)

Dissento, le mylar ad esempio costano meno delle cx e molti dicono siano migliori...
Anche tra le shure le rece parlano chiaro, le se210 sembrano migliori delle sorelle se310... Recensori eh, io non le ho provate! :O

FightClub9000
22-03-2008, 16:45
Dissento, le mylar ad esempio costano meno delle cx e molti dicono siano migliori...
Anche tra le shure le rece parlano chiaro, le se210 sembrano migliori delle sorelle se310... Recensori eh, io non le ho provate! :O

Per le mylar concordo. le se210 e 310 non so, non mi fido delle recensioni, solo di quelle più autorevoli e preferisco pareri da chi ha già provato le cuffie. Cmq può capitare di acquistare cuffie ad un prezzo eccessivo rispetto alle prestazioni (vedi Bose in ear 99€ che molti considerano ottime con un suono chiaro invece sono al massimo buone e non valgono il prezzo, al massimo 60 €) ma in linea di massima una in ear da 300€ suonerà sicuramente meglio di una da 180 €(ad es. SE420 e e3c) Non mi riferivo a differenze di 30-70 euro!! Con cuffie da 500-300-190€ le differenze di prezzo vanno di pari passo con le prestazioni. Certo può darsi che una in ear da 400 suoni meglio di una da 480,le eccezioni ci sono sempre ma sono poche !

windsofchange
22-03-2008, 17:09
Per le mylar concordo. le se210 e 310 non so, non mi fido delle recensioni, solo di quelle più autorevoli e preferisco pareri da chi ha già provato le cuffie. Cmq può capitare di acquistare cuffie ad un prezzo eccessivo rispetto alle prestazioni (vedi Bose in ear 99€ che molti considerano ottime con un suono chiaro invece sono al massimo buone e non valgono il prezzo, al massimo 60 €) ma in linea di massima una in ear da 300€ suonerà sicuramente meglio di una da 180 €(ad es. SE420 e e3c) Non mi riferivo a differenze di 30-70 euro!! Con cuffie da 500-300-190€ le differenze di prezzo vanno di pari passo con le prestazioni. Certo può darsi che una in ear da 400 suoni meglio di una da 480,le eccezioni ci sono sempre ma sono poche !

Ma è normale... Solo mi chiedevo quale fosse il limite da dedicare ad un lettore portatile e files compressi, senza usare amp esterno per intenderci.
Credi di sfruttarle al massimo le in ear che hai ora solo con un lettore mp3??
Secondo me no... Ma sono gusti... ;)

FightClub9000
22-03-2008, 17:44
Ma è normale... Solo mi chiedevo quale fosse il limite da dedicare ad un lettore portatile e files compressi, senza usare amp esterno per intenderci.
Credi di sfruttarle al massimo le in ear che hai ora solo con un lettore mp3??
Secondo me no... Ma sono gusti... ;)

Il limite è soggettivo. Io credo che le CX300 o le mylar sono le entri level poi le Etymotic Er6i e le e3c e infine il limite lo si ragggiunge con le UE 5 pro e EB anche se sono gia troppo !!!
Per l'amplificatore sono assolutamente d'accordo ! Con il mio vecchio ampli marantz 1150 le 530 suonano forte e limpide con bassi spaventosi. Ho ascoltato un disco con il vecchio giradischi technics .......incredibile davvero. E cmq l'A3 con la musica non se cava male per essere un PMP.
Ciao e buona Pasqua

archigius
22-03-2008, 17:53
Ma è normale... Solo mi chiedevo quale fosse il limite da dedicare ad un lettore portatile e files compressi, senza usare amp esterno per intenderci.
Credi di sfruttarle al massimo le in ear che hai ora solo con un lettore mp3??
Secondo me no... Ma sono gusti... ;)

Questo purtroppo è verissimo.
Ho constatato con le mie orecchie (e mi sembrava incredibile) che un simile apparecchietto suoni decisamente meglio amplificato, senza amplificazione si perde qualcosina in chiarezza e sugli estremi delle frequenze.

Poi entrano in gioco i files. Gli unici ad essere a mio parere pressochè indistinguibili dai wav sono gli aac a 320 o 400 kbps.

Ed un altro fattore negativo, ammesso che si abbiano ottima fonte e cuffie, è la qualità della registrazione. Ho capito in effetti perchè questi vengono definiti "sistemi monitor": se una incisione fa schifo, con queste si percepisce perfettamente.

Fin qui gli aspetti negativi.
Quelli positivi sono che se si riesce ad ascoltare una ottima incisione con un ottimo sistema di riproduzione sembra di essere presenti in loco, un qualcosa di fantastico.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
22-03-2008, 18:19
Anche il FLAC secondo me è ottimo come formato non compresso :)

netsky3
22-03-2008, 18:25
Anche il FLAC secondo me è ottimo come formato non compresso :)

cavolo se è compresso, mi sono messo persino a fare confronti con programmi audio per vedere le differenze con le frequenze :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
22-03-2008, 18:27
cavolo se è compresso, mi sono messo persino a fare confronti con programmi audio per vedere le differenze con le frequenze :)
Tenicamente dovrebbe essere Lossless il FLAC

netsky3
22-03-2008, 18:28
Tenicamente dovrebbe essere Lossless il FLAC

:doh:
ho sbagliato a scrivere! anzichè compresso dovevo scrivere "buono" :stordita:
oggi ci son poco con la testa...:fagiano:

windsofchange
22-03-2008, 18:53
:doh:
ho sbagliato a scrivere! anzichè compresso dovevo scrivere "buono" :stordita:
oggi ci son poco con la testa...:fagiano:

Pensi troppo a me! :O

netsky3
22-03-2008, 18:55
Pensi troopo a me! :O

mi hai scoperto! :stordita:
:flower:

frankxx
22-03-2008, 21:39
Fightclub secondo me nn le sfrutti bene le tue 530 con un normale lettore mp3!!

Già che ci sei ci abbini un bell'amplificatore x cuffia (volendo anke a valvole).....voi che ne dite??


OT: winds rimetti quell'altro di avatar:D:D

netsky3
22-03-2008, 21:42
Fightclub secondo me nn le sfrutti bene le tue 530 con un normale lettore mp3!!

Già che ci sei ci abbini un bell'amplificatore x cuffia (volendo anke a valvole).....voi che ne dite??


OT: winds rimetti quell'altro di avatar:D:D

che sarebbe quasi uno spreco su un lettore mp3 :stordita:

frankxx
22-03-2008, 21:45
nono...non abbinato ad un lettore mp3!! Abbinato ad esempio ad un marantz o denon

netsky3
22-03-2008, 22:00
nono...non abbinato ad un lettore mp3!! Abbinato ad esempio ad un marantz o denon


allora lì si che ti godi il calore delle valvole! ;)

dtreert
23-03-2008, 08:59
a sto punto ti prendi delle cuffie che fai prima ehhehe

pierpippo
23-03-2008, 10:44
a sto punto ti prendi delle cuffie che fai prima ehhehe

e spendi pure la metà :D

frankxx
23-03-2008, 10:57
Si sicuramente spendi la metà ma non hai quella portabilità che hai con gli auricolari.

Per delle buone cuffie bastano 150€

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 11:36
Si sicuramente spendi la metà ma non hai quella portabilità che hai con gli auricolari.

Per delle buone cuffie bastano 150€
Ne bastano anche 80 se è per quello :asd:

windsofchange
23-03-2008, 11:38
:D
Vabé ma almeno le shure sono comode da portare in giro al limite... Il problema poi sarebbe portarsi dietro l'amp (grande un pacchetto di sigarette circa) per farle andare al meglio... :asd:

archigius
23-03-2008, 12:06
:D
Vabé ma almeno le shure sono comode da portare in giro al limite... Il problema poi sarebbe portarsi dietro l'amp (grande un pacchetto di sigarette circa) per farle andare al meglio... :asd:

Infatti io stavo pensando di prendere uno di questi cosini, costano proprio poco ed hanno una buona reputazione in rete.
Sono anche abbanstanza piccoli.

Che ne pensate?

http://img245.imageshack.us/img245/8700/cmoysa4.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoysa4.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/5379/cmoy2bx6.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoy2bx6.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/7374/amp2or7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=amp2or7.jpg)

windsofchange
23-03-2008, 12:15
Infatti io stavo pensando di prendere uno di questi cosini, costano proprio poco ed hanno una buona reputazione in rete.
Sono anche abbanstanza piccoli.

Che ne pensate?

http://img245.imageshack.us/img245/8700/cmoysa4.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoysa4.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/5379/cmoy2bx6.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoy2bx6.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/7374/amp2or7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=amp2or7.jpg)

Che se ti piace il suono che hai dalle in ear devi lasciar perdere...
Aumentano la potenza ma cambiano il suono, gli amp andrebbero tutti provati prima di una scelta definitiva... Ma come ti è venuta la frenesia per un amp???? :eek:

archigius
23-03-2008, 12:33
Ma come ti è venuta la frenesia per un amp???? :eek:

Il problema me le sono posto dopo aver ascoltato come suonano gli auricolari attaccati ad un amp.
Inoltre (nota molto dolente) dopo quasi un mese ormai sono sicuro che le SE420 non siano molto compatibili col mio Vision:M.
Credo ci sia qualche problema con l'impedenza o con la potenza d'uscita del mio lettore mp3, perchè il suono, con gli stessi files, è decisamente "velato" se ascoltato dal mio lettore rispetto al PC o all'amp di casa di un conoscente.

L'unico modo che ho trovato per farle suonare meglio sul Vision:M è stato inserire nella catena l'adattatore per il volume fornito in dotazione: sembrerebbe incredibile ma il suono si apre, il soundstage migliora enormemente, è un qualcosa che non mi spiego.

L'impedenza degli auricolari è 22 ohm, quella del lettore 32.
La potenza di uscita del Vision:M non la conosco.

netsky3
23-03-2008, 13:26
Infatti io stavo pensando di prendere uno di questi cosini, costano proprio poco ed hanno una buona reputazione in rete.
Sono anche abbanstanza piccoli.

Che ne pensate?

http://img245.imageshack.us/img245/8700/cmoysa4.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoysa4.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/5379/cmoy2bx6.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cmoy2bx6.jpg) http://img245.imageshack.us/img245/7374/amp2or7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=amp2or7.jpg)

mi diresti dove e a quanto li hai trovati sono mooolto interessato?? :D

cmq mi pare che l'uscita dello zen vision come tutti gli ultimi creative sia bassa, quindi con questo magari puoi avere un suono un pò migliore, specie se le se420 sono dual driver :read:
io magari eviterei l'uso a batteria...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 13:28
mi diresti dove e a quanto li hai trovati sono mooolto interessato?? :D

cmq mi pare che l'uscita dello zen vision come tutti gli ultimi creative sia bassa, quindi con questo magari puoi avere un suono un pò migliore, specie se le se420 sono dual driver :read:
io magari eviterei l'uso a batteria...
Di solito gli ampli suonano meglio a batteria

netsky3
23-03-2008, 13:30
Di solito gli ampli suonano meglio a batteria

beh se consideriamo il fatto della pulizia della corrente in entrata si.
ma per il fatto della potenza erogata da una batteria da 9V...beh non mi ispira molta fiducia :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 13:33
beh se consideriamo il fatto della pulizia della corrente in entrata si.
ma per il fatto della potenza erogata da una batteria da 9V...beh non mi ispira molta fiducia :)
Per il fatto della potenza si però per ottenere la stessa qualità dovresti usare alimentatori stabilizzati eh il costo sale di molto anche se fornirebbero molta + potenza rispetto alla batteria, poi essendo amli portatili direi che la batteria è la soluzione migliore sempre di non portarsi dietro anche l'alimentatore :asd:

netsky3
23-03-2008, 13:35
Per il fatto della potenza si però per ottenere la stessa qualità dovresti usare alimentatori stabilizzati eh il costo sale di molto anche se fornirebbero molta + potenza rispetto alla batteria, poi essendo amli portatili direi che la batteria è la soluzione migliore sempre di non portarsi dietro anche l'alimentatore :asd:

beh si sono d'accordo :D :mano:

archigius
23-03-2008, 14:34
mi diresti dove e a quanto li hai trovati sono mooolto interessato?? :D

cmq mi pare che l'uscita dello zen vision come tutti gli ultimi creative sia bassa, quindi con questo magari puoi avere un suono un pò migliore, specie se le se420 sono dual driver :read:
io magari eviterei l'uso a batteria...

Se ne trovano a bizzeffe su Ebay internazionale, basta cercare CMOY. I costi sono molto contenuti, in genere fra 35-45$ +15-20 di spedizione; in tutto diciamo non più di 45-50 euro, accettabile se si tiene conto che godono di buona nomea fra gli appassionati a causa dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.


Recensione:
http://www.onheadphones.com/product-reviews/amplifiers/micro-cmoy-opamp2227.html

La potenza di uscita del Vision:M mi convince poco, ma credo c'entri molto anche il problema impedenza. L'adattatore per il volume della Shure sembra agire sull'impedenza, infatti dopo averlo inserito il volume raggiungibile dal Vision:M diminuisce notevolmente, mentre migliora la qualità del suono.
Ho concluso allora che il problema dovrebbe essere potenza+impedenza ed ecco che pensavo ad uno di questi piccoli amplificatore portatili.

Quello che mi trattiene è il fatto burocratico, dovrei pagare con una postepay iscritta a Paypal: e se ci sono tasse doganali da pagare e l'importo sulla carta non le copre???! Non riesco a capire come funziona.

Però ho anche pescato uno che li costruisce in Lettonia, che fa parte dell'Unione Europea, quindi dovrebbe permettere di evitare le tasse doganali. Magari valuto anche questo che ha il 100% di feedback positivi e promette di pilotare cuffie fino a 300 ohms.

PS: le 420 sono dual driver, confermo e "bevono" un sacco di energia.
Conle E2 non avevo problemi di sorta, il suono era ottimo.

pierpippo
23-03-2008, 16:03
beh io il mio vision-M lo uso con le hd595 che hanno 50ohm di impedenza è vanno alla grande. Certo devo tenere il volume più alto di quando lo ascolto con le cx300, ma non lamento i difetti che hai te.

windsofchange
23-03-2008, 16:06
Se ne trovano a bizzeffe su Ebay internazionale, basta cercare CMOY. I costi sono molto contenuti, in genere fra 35-45$ +15-20 di spedizione; in tutto diciamo non più di 45-50 euro, accettabile se si tiene conto che godono di buona nomea fra gli appassionati a causa dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.


Recensione:
http://www.onheadphones.com/product-reviews/amplifiers/micro-cmoy-opamp2227.html

La potenza di uscita del Vision:M mi convince poco, ma credo c'entri molto anche il problema impedenza. L'adattatore per il volume della Shure sembra agire sull'impedenza, infatti dopo averlo inserito il volume raggiungibile dal Vision:M diminuisce notevolmente, mentre migliora la qualità del suono.
Ho concluso allora che il problema dovrebbe essere potenza+impedenza ed ecco che pensavo ad uno di questi piccoli amplificatore portatili.

Quello che mi trattiene è il fatto burocratico, dovrei pagare con una postepay iscritta a Paypal: e se ci sono tasse doganali da pagare e l'importo sulla carta non le copre???! Non riesco a capire come funziona.

Però ho anche pescato uno che li costruisce in Lettonia, che fa parte dell'Unione Europea, quindi dovrebbe permettere di evitare le tasse doganali. Magari valuto anche questo che ha il 100% di feedback positivi e promette di pilotare cuffie fino a 300 ohms.

PS: le 420 sono dual driver, confermo e "bevono" un sacco di energia.
Conle E2 non avevo problemi di sorta, il suono era ottimo.

Ma l'amp non serve solo a quello... Per una in ear quell'amp li non va bene, ci vogliono dei modulabili che riescono a tenere le impedenze basse...
Costicchiano però ti avverto, quello al massimo lo puoi usare per dei cuffioni ad impedenza alta.:O