Entra

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Bezoar
08-03-2017, 17:21
Finalmente qualcosa si muove, peccato che nel forum non ci siano utenti di questi paesi dove i lavori sono in corso. Anch'io sono curioso come tutti sapere cosa potranno attivare i fortunati residenti nei primi 17 comuni.

Kalyon90
08-03-2017, 19:02
Mentre stavo su Facebook trovo questo articolo: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2017/03/08/news/fibra-ottica-entro-giugno-lavori-in-200-comuni-della-sardegna-1.14997524

Kalyon90
08-03-2017, 19:07
Ops!!, mi sa che son arrivato in ritardo con la notizia :D

Andry1980
08-03-2017, 19:10
http://www.unionesarda.it/articolo/notizie_economia/2017/03/08/fibra_ottica_nei_comuni_sardegna_tra_le_ultime_regioni_italiane-2-576724.html

Ma non è un poca una copertura attuale del 3%? Pensavo di più sinceramente.

MaxFabio93
08-03-2017, 20:37
Finalmente notizie fresche con i dati aggiornati, così cesseranno anche le polemiche di questi giorni.

I lavori sono finiti in 17 paesi.
Ci sono cantieri attivi in 67 comuni
Nel corso del mese di Marzo saranno aperti ulteriori 77 cantieri.
Nel corso del mese di Aprile saranno aperti uleriori 32 cantieri.
Entro il mese di Giugno ci saranno in totale 200 cantieri aperti.

Altra notizia molto importante nei 17 comuni con i lavori finiti si potrà procedere molto presto all'attivazione dei servizi.

Il link completo con tutte le notizie e altre informazioni:

http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2017-03-08/35219/Banda_ultralarga_la_Sardegna_viaggia_veloce_39_Comuni_apripista_200_entro_lestate.html

Oh...adesso spiegami, anzi spiegatemi tu ed Ignazio, questo vi sembra il nulla di cui si accennava nell'interrogazione? Mi sembra che i lavori stiano avanzando abbastanza, che dite? E mi sembra che siamo più o meno nei tempi...la primavera finisce il 21 Giugno ;)

Comunque a parte tutto, chiarisco per l'ennesima volta, io come voi aspetto da tanto la fibra ottica e posso anche capire il pessimismo ma non accetto quando le cose vengono fatte male, specialmente da chi ci rappresenta nelle istituzioni...e questa ne è la prova, sostanzialmente è stata detta una bufala, ed è quella che arriva ai cittadini, non ditemi che non è vero. Fortunatamente è arrivata questa notizia ad annullare il tutto.

Rimane una mia opinione e non ce l'ho con voi, ci mancherebbe...siamo sulla stessa barca, nessun rancore ;)

Sul fatto delle attivazioni non mi sorprende che latitino, l'importante è che i lavori stiano andando bene, ad attivare ci vuole poco, mi sono arrivate segnalazioni di lavori con fibra ottica sulla SS131 da parte di Telecom nelle vicinanze di Tramatza.

Grazie per le fantastiche notizie :)

http://www.unionesarda.it/articolo/notizie_economia/2017/03/08/fibra_ottica_nei_comuni_sardegna_tra_le_ultime_regioni_italiane-2-576724.html

Ma non è un poca una copertura attuale del 3%? Pensavo di più sinceramente.

Percentuale di comuni, potrebbe essere veritiera visto che i comuni attivi sono effettivamente pochi ma i dati più affidabilli restano sicuramente quelli di Infratel ;)

Finalmente qualcosa si muove, peccato che nel forum non ci siano utenti di questi paesi dove i lavori sono in corso. Anch'io sono curioso come tutti sapere cosa potranno attivare i fortunati residenti nei primi 17 comuni.

Un comune è certo al 100%...S. Andrea Frius, potremmo controllare quello una volta attivato ;)

abbiamo postato quasi contemporaneamente :D

in ogni caso rimangono i miei dubbi:

- chi si è aggiudicato il bando in questi comuni e perchè nel sito Infratel non ce n'è traccia?
- che tecnologia si sta usando? FTTC ? se si, bella cagata, chi è a 1.5 km dall'armadio va come con un'ADSL, forse peggio
- l'elenco dei comuni dove caspio è ?

- Secondo me TIM e ditte più piccole
- Tecnologia sicuramente FTTC, forse FTTH nei centri di campagna
- Buona domanda! :asd: Ho cercato sul sito Infratel ma niente, sempre qualcosa di interno per gli operatori.

Kalyon90
08-03-2017, 21:09
Qualcuno ha idea del perché ad Oristano ci sono alcuni vecchi vdsl a 48 porte?
https://s23.postimg.org/unshnvb55/60373860_c69c_435e_a3df_0b23a8670ed7.jpg

Kalyon90
08-03-2017, 21:43
quello che vedi da fuori è solo una copertura metallica, il vero DSLAM sta dentro, non si può capire da quante porte è la scheda se non guardando la ONU all'interno.
Hai ragione, pardon, ma per vdsl intendevo proprio l'estensione sopra il ripartilinea che solitamente è più grande

ignaziogss
08-03-2017, 22:00
Ma non è un poca una copertura attuale del 3%? Pensavo di più sinceramente.

Sono dati obsoleti sicuramente. Infratel parla del 10% e nota bene che per oristano indica una copertura vecchia di oltre un anno, ossia 1,2% quando attualmente e' prossima al 90-100%, perlomeno la citta' frazioni escluse.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/

ignaziogss
08-03-2017, 22:03
non farti ingannare, ripeto il DSLAM è piccolo e un 192 porte ci sta benissimo dentro quel sopralzo ;)

Infatti a fianco a quell'armadio, che e' quello di via Ciutadella de Menorca, si riconoscono i disegni :) si vede l'unita' di alimentazione, che c'e' solo nei DSLAM nuovi.

MaxFabio93
08-03-2017, 22:31
Sono dati obsoleti sicuramente. Infratel parla del 10% e nota bene che per oristano indica una copertura vecchia di oltre un anno, ossia 1,2% quando attualmente e' prossima al 90-100%, perlomeno la citta' frazioni escluse.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/

Attenzione, anche a me era venuto un dubbio ma quel report di SOS Tariffe (per me abbastanza inutile) parla della percentuale di comuni coperti non di abitazioni o aree raggiunte ;)

ma perchè non c'è traccia né dell'offerta di TIM, ne dei nomi delle ditte piu piccole, ne dei dettagli del piano? non va contro la trasparenza negli appalti pubblici ? :confused:

e poi ad un certo punto durante il 2016 non ripetevano a menadito che il bando infratel per la Sardegna sarebbe stato lanciato a parte entro fine dell'anno scorso?

non capisco veramente. :confused:

Ne so quanto te su questo purtroppo, anche io mi ricordo benissimo di questo fatto...sinceramente a me farebbe più piacere vedere una bella lista dei 67 comuni con i lavori in corso, ma nulla :( Io suppongo per TIM perchè l'ho già vista in azione nei paesi vicini e nel mio stesso e forse si tratta di fondi pubblici visto che sono compresi nel bando, chi lo sa.

zdnko
08-03-2017, 22:37
non farti ingannare, ripeto il DSLAM è piccolo e un 192 porte ci sta benissimo dentro quel sopralzo ;)
Ma anche no!

Bezoar
08-03-2017, 22:55
Infatti i dettagli sono diventati veramente fumosi e non si sa niente di concreto ecco il perchè dei malumori nei giorni scorsi.

Poi il piano Infratel per la Sardegna se non sbaglio comprendeva anche altre regioni Italiane e anche questo sembra finito nel dimenticatoio...

albe75
09-03-2017, 08:03
Oh...adesso spiegami, anzi spiegatemi tu ed Ignazio, questo vi sembra il nulla di cui si accennava nell'interrogazione? Mi sembra che i lavori stiano avanzando abbastanza, che dite? E mi sembra che siamo più o meno nei tempi...la primavera finisce il 21 Giugno ;)


E no mio caro non fare il furbo. Questi dati sono usciti ieri, l'interrogazione è ben precedente e lo sai benissimo. Visto che fai finta di dimenticarti ti ricordo i dati prima della giornata di ieri:

Comuni con lavori finiti 14
Comuni con Fibra attiva zero
Lavori in corso ????
Comuni con lavori in corso entro Giugno ????

Inoltre ti ripeto (perchè anche quì fai finta di non capire) che nell'interrogazione si parla di lavori a rilento NON di zero lavori.
Quindi per tutte queste ragioni l'interrogazione era più che lecita, anzi io ne farei un'altra oggi chiedendo:
1) L'elenco dei comuni con lavori finiti
2) La data presunta di attivazione servizio e la modalità (FTTH FTTC ecc)
3) I nomi dei comuni con lavori in corso e quelli con lavori programmati.

albe75
09-03-2017, 08:04
Sopratutto se veramente l'ha vinto TIM con quella merda della VDSL che è una finta banda ultra larga. Nei paesi c'è molta gente ad oltre 900 metri dall'armadio, chi glielo spiega che andranno a 25 mbps con questa mirabolante "fibra ottica" ?

Facciamo una bella interrogazione? :D

Bezoar
09-03-2017, 11:27
Da quello che si è letto in giro la regione per fortuna ha deciso limiti ben più elevati e si parla di almeno 100 mb per la maggior parte dei residenti e minimo 30 mb cosa che la VDSL non può offrire se non mettendo armadietti ogni 200 metri in tutti i comuni quindi penso si userà la fibra ottica vera.

Ormai non mi meraviglio più di cosa viene spacciato per oro in Italia quando alla fine è qualcosa marrone ma non cioccolato...

Bezoar
09-03-2017, 11:50
Anche se i lavori sono affidati a Telecom non è detto che faranno come vogliono loro ma rispettare i bandi almeno si spera e comunque la rete deve essere disponibile per tutti gli operatori e per questo non credo che gli armadietti saranno marchiati Telecom.

Poi negli armadietti non è detto cosa ci andrà dentro e ben sappiamo che in moltissimi comuni i responsabili non conoscono la differenza tra FTTC e FTTH che è molto importante.

Giatzo
09-03-2017, 13:00
Nel mio comune di nascita (Guasila) i lavori sono "finiti", ovvero hanno portato la fibra fino agli armadi con tanto di nuovi pozzetti attorno, ma gli armadi non hanno l'estensione per la VDSL. Si tratta cmq di FTTC, che sarebbe comunque una manna del cielo. In paesi come il mio difficilmente si superano i 600 mt dall'armadio quindi le prestazioni dovrebbero essere buone. Qualcuno in paese dice di essere stato contattato da Vodafone per le offerte "fibra", ma secondo me si sono sbagliati loro oppure Vodafone telefona alla c.... (cosa plausibile anche questa).

DAVESOFF
09-03-2017, 13:01
RAGAZZI MI SAPETE DIRE COSA SI INTENDE PER FIBRA ILC ??
http://i67.tinypic.com/2qu2io7.jpg

Bezoar
09-03-2017, 13:31
Comunque nel bando del mio comune si precisa che sarà resa disponibile un area di proprietà comunale dove far risiedere tutti gli apparati, inoltre abbiamo una centrale Telecom di tipo prefabbricato che potrebbe ospitare qualsiasi cosa visto che per me è sovradimensionata per un paese di meno di 1500 abitanti con una semplice adsl fino a 7 mega....

MaxFabio93
09-03-2017, 13:46
Ma...ragazzi, Tempio Pausania è scomparso sia dai file di pianificazione e non è presente nei file attivi, a che punto saranno? :fagiano:

Sopratutto se veramente l'ha vinto TIM con quella merda della VDSL che è una finta banda ultra larga. Nei paesi c'è molta gente ad oltre 900 metri dall'armadio, chi glielo spiega che andranno a 25 mbps con questa mirabolante "fibra ottica" ?

Quanto oltre? :asd: 25 forse no...un pò di più, a 750m dall'armadio TIM ecco il test (http://www.speedtest.net/my-result/a/2644576187) di mio zio ad Oristano :)

Rimane comunque un bel quesito, in tutti i bandi Infratel c'è specificato che si dovrebbe provvedere a collocare armadi molto più vicini, staremo a vedere. Per la carenza di informazioni comincio a pensare che la troppa "ingerenza" della Regione nelle operazioni non abbia giovato, per forza di cose documenti dovranno essere pubblicati da qualche parte, bisogna fare una ricerca approfondita.

E no mio caro non fare il furbo. Questi dati sono usciti ieri, l'interrogazione è ben precedente e lo sai benissimo. Visto che fai finta di dimenticarti ti ricordo i dati prima della giornata di ieri:

Comuni con lavori finiti 14
Comuni con Fibra attiva zero
Lavori in corso ????
Comuni con lavori in corso entro Giugno ????

Inoltre ti ripeto (perchè anche quì fai finta di non capire) che nell'interrogazione si parla di lavori a rilento NON di zero lavori.
Quindi per tutte queste ragioni l'interrogazione era più che lecita, anzi io ne farei un'altra oggi chiedendo:
1) L'elenco dei comuni con lavori finiti
2) La data presunta di attivazione servizio e la modalità (FTTH FTTC ecc)
3) I nomi dei comuni con lavori in corso e quelli con lavori programmati.

Il furbo? :mbe: Lo so benissimo che l'interrogazione non è di ieri, l'ho anche letta io, ma da qui a dire "il progetto avrebbe dovuto" (come se fosse già finito tutto, perchè è Italiano questo non me l'invento io) a 200 comuni già "pianificati" entro Giugno scusami ma ce ne passa. Io poi ripeto per l'ennesima volta, mi sto stufando...ho criticato molto i modi con cui è stata posta, rimane una mia opinione e sto discutendo tranquillamente senza accusare te o nessun'altro di cose non vere.

Rispondimi ad una semplice domanda a cui non ho avuto risposta...cosa arriva alla massa? Ai cittadini che hanno guardato il servizio delle Iene e che si sono indignati? Ai cittadini che non sanno neanche che cosa è un cavo di fibra ottica? A che cosa serve? Dimmi...che cosa gli arrivava di quella interrogazione? Questo è il mio quesito.

Sulla interrogazione che hai proposto tu ci metterei subito la firma, perchè è sensata ed è questa quella che doveva essere fatta all'inizio...completamente d'accordo. ;)

ignaziogss
09-03-2017, 15:52
E no mio caro non fare il furbo. Questi dati sono usciti ieri, l'interrogazione è ben precedente e lo sai benissimo. Visto che fai finta di dimenticarti ti ricordo i dati prima della giornata di ieri:

Comuni con lavori finiti 14
Comuni con Fibra attiva zero
Lavori in corso ????
Comuni con lavori in corso entro Giugno ????

Inoltre ti ripeto (perchè anche quì fai finta di non capire) che nell'interrogazione si parla di lavori a rilento NON di zero lavori.
Quindi per tutte queste ragioni l'interrogazione era più che lecita, anzi io ne farei un'altra oggi chiedendo:
1) L'elenco dei comuni con lavori finiti
2) La data presunta di attivazione servizio e la modalità (FTTH FTTC ecc)
3) I nomi dei comuni con lavori in corso e quelli con lavori programmati.

Appunto, confermo tutto. Quei dati sono usciti giusto IERI (e fino a ieri i dati erano quelli ben noti) e per di piu' sono talmente vaghi che lasciano veramente tanti dubbi. E restano la totale assenza di elenchi di lavori iniiziati finiti e da iniziare (magari con qualche data). Le attivazioni per ora sono comunque sempre ZERO mentre i lavori avrebbero dovuto essere completati entro la primavera... ma non di quest'anno, probabilmente del duemilaeCREDICI :)
Saro' sempre lietissimo di essere smentito da un immediato, improvviso e turbinoso inizio dei lavori massivamente in tutta la Sardegna ovviamente :)

ignaziogss
09-03-2017, 15:59
Sopratutto se veramente l'ha vinto TIM con quella merda della VDSL che è una finta banda ultra larga. Nei paesi c'è molta gente ad oltre 900 metri dall'armadio, chi glielo spiega che andranno a 25 mbps con questa mirabolante "fibra ottica" ?

Dai, molti di quei comuni sono piu' piccoli di 900 metri di diametro, e non saranno certo collegati tutti in rigida :D
Comunque a Oristano la "merda di VDSL" non mi va per nulla male, sempre meglio della ADSL a 5/0,5 che ho adesso a Marrubiu dove lavoro :)
Test fatto adesso con la "VDSL di merda" di Tim :)

http://www.speedtest.net/my-result/6116219158

albe75
09-03-2017, 16:02
Rispondimi ad una semplice domanda a cui non ho avuto risposta...cosa arriva alla massa? Ai cittadini che hanno guardato il servizio delle Iene e che si sono indignati? Ai cittadini che non sanno neanche che cosa è un cavo di fibra ottica? A che cosa serve? Dimmi...che cosa gli arrivava di quella interrogazione? Questo è il mio quesito.



Ti rispondo ben volentieri. Innazitutto non puoi mischiare capre e cavoli. La trasmissione delle iene si basava su informazioni sbagliate. L'interrogazione invece era al limite della perfezione. Eravamo più di 6 mesi che non avevamo informazioni di nessun tipo da parte della regione e ci lamentiamo di chi butta un sasso su un lago ghiacciato? Quello che arriva ai cittadini adesso non ha importanza adesso è importante che le regione si svegli e tutto quello che va nella direzione di farli svegliare va più che bene.

Andry1980
09-03-2017, 16:33
Sono dati obsoleti sicuramente. Infratel parla del 10% e nota bene che per oristano indica una copertura vecchia di oltre un anno, ossia 1,2% quando attualmente e' prossima al 90-100%, perlomeno la citta' frazioni escluse.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/

Il mio comune, ad esempio, nel progetto BUL risulta coperto al 0% ma TIM ha fatto investimenti privati portando la fibra 100MB, vendibile da Aprile 2016.

albe75
09-03-2017, 16:52
Girovagando per la rete ho trovato un'altra interrogazione (questa volta da parte di un deputato del PD) sui ritardi nell'attuazione del piano Banda ultra larga nazionale. Anche questo deputato deve essere un cattivone :D

https://www.key4biz.it/fibra-ottica-interrogazione-del-pd-al-mise-sui-ritardi-della-rete/181649/

ignaziogss
09-03-2017, 17:06
Il mio comune, ad esempio, nel progetto BUL risulta coperto al 0% ma TIM ha fatto investimenti privati portando la fibra 100MB, vendibile da Aprile 2016.

In quale comune ti trovi? Così aggiorniamo l'elenco dei paesi con lavori fatti e terminati :)

albe75
09-03-2017, 17:12
Facciamo un elenco dei comuni dove i lavori sono finiti? Io sono sicuro solo di Sant'Andrea Frius e Nuraminis.

Andry1980
09-03-2017, 17:15
In quale comune ti trovi? Così aggiorniamo l'elenco dei paesi con lavori fatti e terminati :)

Quartucciu, c'è già la predisposizione per l'FTTH. Ogni abitazione ha la sua canalina pronta per la cablatura. I lavori sono stati eseguiti insieme a quelli del gas. C'è da dire che alcune vie, anche in zona centrale, sono rimaste senza e non ho idea del perchè.

albe75
09-03-2017, 17:26
Quartucciu, c'è già la predisposizione per l'FTTH. Ogni abitazione ha la sua canalina pronta per la cablatura. I lavori sono stati eseguiti insieme a quelli del gas. C'è da dire che alcune vie, anche in zona centrale, sono rimaste senza e non ho idea del perchè.

Mi spieghi che lavori hanno fatto per il gas? Stai parlando del metano? Perchè i lavori per portare il gas erano stati fatti in tutta la Sardegna anni fà ma adesso non sono sicuro che debbano rifarli per il metano anche nel mio Comune. Un addetto dell'ufficio tecnico del mio comune mi ha detto che stavano pensando di unire i lavori per la fibra a quelli che dovranno fare il per il gas. Questo potrebbe rallentare i lavori anche nel mio comune ma magari ci portano la FTTH visto che presumo con il gas dovrebbero andare in tutte le abitazioni...

ignaziogss
09-03-2017, 17:32
Quartucciu, c'è già la predisposizione per l'FTTH. Ogni abitazione ha la sua canalina pronta per la cablatura. I lavori sono stati eseguiti insieme a quelli del gas. C'è da dire che alcune vie, anche in zona centrale, sono rimaste senza e non ho idea del perchè.

Ma Quartucciu se non sbaglio e' stato coperto direttamente da TIM, non mi pare che siano i progetti per la BUL regionale.

Andry1980
09-03-2017, 17:37
Mi spieghi che lavori hanno fatto per il gas? Stai parlando del metano? Perchè i lavori per portare il gas erano stati fatti in tutta la Sardegna anni fà ma adesso non sono sicuro che debbano rifarli per il metano anche nel mio Comune. Un addetto dell'ufficio tecnico del mio comune mi ha detto che stavano pensando di unire i lavori per la fibra a quelli che dovranno fare il per il gas. Questo potrebbe rallentare i lavori anche nel mio comune ma magari ci portano la FTTH visto che presumo con il gas dovrebbero andare in tutte le abitazioni...

Le condotte sono state fatte per vendere il metano, ma a quanto pare stanno distribuendo aria propanata. Che poi ho scoperto per caso che stavano facendo gli allacci, manco avvertono la popolazione? Di fronte ad ogni casa arriva sia il tubo del gas che la canalina tonda con il tappo che dovrebbe servire per portare l'FTTH.

Ma Quartucciu se non sbaglio e' stato coperto direttamente da TIM, non mi pare che siano i progetti per la BUL regionale.

Sì infatti. L'ho detto perchè non si capisce quale sia la copertura totale reale. C'è qualche sito che raggruppa investimenti statali e privati?

albe75
09-03-2017, 17:42
Le condotte sono state fatte per vendere il metano, ma a quanto pare stanno distribuendo aria propanata. Che poi ho scoperto per caso che stavano facendo gli allacci, manco avvertono la popolazione? Di fronte ad ogni casa arriva sia il tubo del gas che la canalina tonda con il tappo che dovrebbe servire per portare l'FTTH.


Ma anni fa avevano già fatto dei lavori per il gas (non metano?) Perchè da noi li hanno fatti circa 5-10 anni fà e adesso non ho capito se devono ricominciare da capo.

Bezoar
09-03-2017, 17:42
Anche nel mio comune hanno steso le condutture per il gas e a fianco in ogni casa, almeno nel centro storico, ci sono dei corrugati liberi ma il loro possibile utilizzo mi è ignoto....

Andry1980
09-03-2017, 18:04
Ma anni fa avevano già fatto dei lavori per il gas (non metano?) Perchè da noi li hanno fatti circa 5-10 anni fà e adesso non ho capito se devono ricominciare da capo.

No da noi non c'era il gas. Hanno iniziato i lavori nel 2012 e finiti nel 2013/14 (se non sbaglio). Con questi lavori hanno portato il gas e, a fianco, spunta questo cavo.

https://www.sostariffe.it/news/wp-content/uploads/2014/05/Fibra-ottica-posa.jpg

Dovrebbe essere fibra, giusto? O è solo la canalina da cablare?

Poi nel 2015 hanno collegato gli armadi facendo una mini trincea.

http://www.dabitonto.com/share/img_news/6919img1.jpg

MaxFabio93
09-03-2017, 19:53
NEWS

Nuove news (https://www.facebook.com/regioneautonomasardegna/videos/604048736457347/) dalla Regione, 39 comuni di medie dimensioni inclusi nel bando successivo di Infratel!

Ed in più, FINALMENTE, ho trovato un file (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx) molto importante sul sito Infratel, un elenco degli armadi pianificati per l'attivazione della fibra aggiornato a Febbraio 2017, con tutti i comuni oggetto di interventi e il semestre di attivazione previsto per ciascuno di essi :D

Come potrete vedere ci sono molti comuni i cui armadi non sono ancora stati definiti ed è stato segnato solo il paese, il file si trova nella pagina delle infrastrutture rese disponibili agli operatori, ci ho pensato leggendo la news, non era poi così nascosto :read:

Purtroppo c'è da constatare che ci sono previste attivazioni per il 2018, non so queste quanto siano attendibili considerando l'annuncio della Regione di 200 in totale a Giugno, bisogna aspettare l'aggiornamento di marzo forse ed in più controllando per il mio paese ho notato che come dicevano alcuni gli armadi sono sempre quelli TIM e da li per ora non ci si scampa.

Questa sera aggiorno thread e mappa :)

Ti rispondo ben volentieri. Innazitutto non puoi mischiare capre e cavoli. La trasmissione delle iene si basava su informazioni sbagliate. L'interrogazione invece era al limite della perfezione. Eravamo più di 6 mesi che non avevamo informazioni di nessun tipo da parte della regione e ci lamentiamo di chi butta un sasso su un lago ghiacciato? Quello che arriva ai cittadini adesso non ha importanza adesso è importante che le regione si svegli e tutto quello che va nella direzione di farli svegliare va più che bene.

Chiariamo, le informazioni delle Iene non erano solo sbagliate, erano manipolate ad arte per far passare quel preciso messaggio per far indignare e farsi pubblicità ma quello lo sai bene anche tu.

Che la regione si debba svegliare è sicuro al 100% e sono d'accordo con te, ma per me ci sono modi e modi di fare le cose, quel "sasso" è lanciato in quel modo molto di frequente, tutto qui :)

Appunto, confermo tutto. Quei dati sono usciti giusto IERI (e fino a ieri i dati erano quelli ben noti) e per di piu' sono talmente vaghi che lasciano veramente tanti dubbi. E restano la totale assenza di elenchi di lavori iniiziati finiti e da iniziare (magari con qualche data). Le attivazioni per ora sono comunque sempre ZERO mentre i lavori avrebbero dovuto essere completati entro la primavera... ma non di quest'anno, probabilmente del duemilaeCREDICI :)
Saro' sempre lietissimo di essere smentito da un immediato, improvviso e turbinoso inizio dei lavori massivamente in tutta la Sardegna ovviamente :)

Non mi sembra di aver negato tutto questo, la mia osservazione era sul metodo dell'interrogazione, punto...e qui mi fermo su questo argomento, il resto ho già detto ;) Sui lavori mi sembra che stiano procedendo bene, se queste ultime notizie e numeri rilasciati dalle istituzioni fossero falsi sarebbe molto pesante ma dubito fortemente.

Girovagando per la rete ho trovato un'altra interrogazione (questa volta da parte di un deputato del PD) sui ritardi nell'attuazione del piano Banda ultra larga nazionale. Anche questo deputato deve essere un cattivone :D

https://www.key4biz.it/fibra-ottica-interrogazione-del-pd-al-mise-sui-ritardi-della-rete/181649/

A me sembra che questa interrogazione non sia strumentale ma parla anche di cose tecniche e viene posta in modo oggettivo, se per te è un cattivone, ognuno ha le sue opinioni! :Prrr:

Facciamo un elenco dei comuni dove i lavori sono finiti? Io sono sicuro solo di Sant'Andrea Frius e Nuraminis.

A questo punto si, provvedo...mi sono permesso di riprendere il tuo riepilogo e postarlo sul thread, se volete che modifichi qualcos'altro sono qui ;)

ignaziogss
10-03-2017, 07:30
A questo punto si, provvedo...mi sono permesso di riprendere il tuo riepilogo e postarlo sul thread, se volete che modifichi qualcos'altro sono qui ;)

Ben fatto :)
Speriamo che quell'elenco di paesi cresca velocemente :D

albe75
10-03-2017, 08:23
Ed in più, FINALMENTE, ho trovato un file (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx) molto importante sul sito Infratel, un elenco degli armadi pianificati per l'attivazione della fibra aggiornato a Febbraio 2017, con tutti i comuni oggetto di interventi e il semestre di attivazione previsto per ciascuno di essi :D


Questa si che è una notizia!!! Ci sono molti paesi nella mia zona e sopratutto il mio è previsto nel 1 semestre 2017. Mi chiedo come facciano in tempo visto che i lavori non sono neanche partiti. Uno di quegli armadi previsti è a meno di 100 metri dal mio ufficio.

Bezoar
10-03-2017, 10:56
Wow nel mio paese 6 armadi in attivazione !?!?!? Così tanti per meno di 1500 abitanti ? Attivazione primo semestre, dita incrociate...

iker_92
10-03-2017, 11:46
No da noi non c'era il gas. Hanno iniziato i lavori nel 2012 e finiti nel 2013/14 (se non sbaglio). Con questi lavori hanno portato il gas e, a fianco, spunta questo cavo.

https://www.sostariffe.it/news/wp-content/uploads/2014/05/Fibra-ottica-posa.jpg

Dovrebbe essere fibra, giusto? O è solo la canalina da cablare?

Poi nel 2015 hanno collegato gli armadi facendo una mini trincea.

http://www.dabitonto.com/share/img_news/6919img1.jpg

anche io sono di quartucciu e solo nella mia via e poche altre mancano i lavori gas/infrastruttura fibra :muro: :muro:

ignaziogss
10-03-2017, 12:11
Bene, Marrubiu e' pianificato per il secondo semestre 2017, come mi aveva anticipato il sindaco :)
E vedo che sono pianificati anche i due armadi di S. Anna dove c'e' una adsl assurda da 640 che pero' i 640 spesso se li sogna e ho detto tutto :)

Vertex
10-03-2017, 12:31
Da me è prevista l'attivazione il 2° semestre :D
Immagino che i cabinet senza indirizzo siano i nuovi da aggiungere a quelli già presenti.

Kalyon90
10-03-2017, 13:19
Poco fa su Facebook: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2017/03/09/news/fibra-ottica-l-isola-al-palo-diffusa-in-3-comuni-su-100-1.15005614

Bezoar
10-03-2017, 13:29
Rimango ancora allibito che venga permesso di considerare una misera connessione a 30 mega come ultralarga, forse si è deciso di usare questa terminologia visto che certi hanno ancora velocità ferma a 56k...

Kalyon90
10-03-2017, 13:53
https://s13.postimg.org/vww4inwmv/Cattura.png

Bezoar
10-03-2017, 14:03
Bene speriamo che qualche abitante di questi paesi si faccia sentire sul forum per eventuali offerte e chiarimenti :)

ignaziogss
10-03-2017, 14:09
Rimango ancora allibito che venga permesso di considerare una misera connessione a 30 mega come ultralarga, forse si è deciso di usare questa terminologia visto che certi hanno ancora velocità ferma a 56k...

Quando si uso' quella terminologia le connessioni VDSL erano a 30/3. Ora grazie al cielo si va molto meglio, e da maggio anche a 200, se non si e' troppo lontani dall'armadio o con troppi disturbi. E prima o poi lo attiveranno sto cavolo di vectoring.

ignaziogss
10-03-2017, 14:13
https://s13.postimg.org/vww4inwmv/Cattura.png

Benissimo, finalmente qualche notizia certa e ufficiale :)
Speriamo che l'elenco cresca in fretta :sofico:

albe75
10-03-2017, 14:32
Nel frattempo a Sant'Andrea Frius:

http://i66.tinypic.com/2vdk27a.jpg

ignaziogss
10-03-2017, 14:37
Nel frattempo a Sant'Andrea Frius:

http://i66.tinypic.com/2vdk27a.jpg

In pratica se nessun provider utilizza la fibra posata da infratel, questa rimane li morta e (ovviamente) sepolta? Andiamo proprio bene.

Bezoar
10-03-2017, 14:51
Almeno nel comune si stanno muovendo, non capisco il motivo per cui si debba interessare Telecom per il completamento dei lavori se non per offrire i propri servizi ai cittadini.

Questa rete non dovrebbe essere del tutto separata da quella Telecom, e poi come detto in un mio post precedente si parla di un area pubblica in paese da destinare per ospitare i vari apparati degli operatori interessati ad usufruire della nuova rete e di conseguenza non utilizzare la centrale Telecom presente.

albe75
10-03-2017, 14:52
In pratica se nessun provider utilizza la fibra posata da infratel, questa rimane li morta e (ovviamente) sepolta? Andiamo proprio bene.

In pratica si, considera che li hanno finito i lavori da 6 mesi. Questo particolare è stato sottovaluto dalla regione.

zdnko
10-03-2017, 14:53
Nel frattempo a Sant'Andrea Frius:

Tanto la pec non la leggono, devono mandargli un fax! :D :D

Bezoar
10-03-2017, 15:01
PRESO ATTO, nello specifico, che, detta convenzione prevede i seguenti impegni a carico del Comune:

· termini abbreviati per il rilascio delle autorizzazioni per l'esecuzione dei permessi di scavo;

· non richiedere all'operatore oneri o canoni per l'esecuzione delle opere, fatta
salva l'applicazione della tassa per occupazione di spazi e aree pubbliche TOSAP e COSAP;

· non richiedere all'operatore alcuna polizza fidejussoria o deposito cauzionale di garanzia, essendo prevista una polizza complessiva;

· adottare strumenti di semplificazione e snellimento dell'attività amministrativa dei procedimenti di quantificazione degli oneri di occupazione di suolo e di verifica della corretta esecuzione delle opere di ripristino e di segnalazione di eventuali difformità o vizi occulti derivanti dall'esecuzione delle opere;

· fornire a titolo gratuito a Infotel Italia Spa il diritto d'uso su eventuali infrastrutture già esistenti di proprietà comunale utilizzabili per la posa della fibra ottica;

· individuare, preferibilmente nell'ambito delle proprietà comunali, un locale o un sito idoneo alla installazione di uno shelter o di armadi stradali per le terminazioni delle fibre ottiche, da cedere in comodato d'uso gratuito per 20 anni alla Regione;

Ecco uno stralcio della delibera faccio notare il grasseto dove si parla di un sito da destinare alla regione per venti anni.

Bezoar
10-03-2017, 15:25
Ma infatti spero che Telecom non debba intervenire in nessun modo pena rallentamenti, mi auguro che la lettera sia frutto di disperazione, non che la regione sia molto trasparente.

Poi fare i lavori e darne un altra volta i vantaggi a Telecom dopo anni di immobilismo voluto per danneggiare i concorrenti sarebbe il colmo.

zdnko
10-03-2017, 15:26
ma in base a quale criterio il bando è stato vinto da Telecom? chi cavolo le ha posate le fibre? ma non stiamo andando contro le regole di trasparenza? non capisco...

E a me lo chiedi?

zdnko
10-03-2017, 15:39
no, era una domanda generica. tra l'altro se la Regione dovesse rivolgersi direttamente a Telecom si prospetta l'aiuto di stato ad un'impresa privata, vietatissimo dalle regole UE e si beccheranno una sberla di multa che Pigliaru se la ricorderà per tutta la vita.
Mah, a me sembra una sollecitazione a telecom (ma che andava fatta anche agli altri operatori) ad utilizzare la fibra posata da sirti per infracom:
https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf

zdnko
10-03-2017, 16:18
OK ed in base a quale criterio di bando di gara hanno deciso di affidare i lavori a Sirti e non, ad esempio, ad OpenFiber ?Forse perché il bando era del 2015?
Anche perchè Sirti non ha portato la fibra fino a dei nodi indipendenti, l'ha portata agli armadi TELECOM che sono e restano esclusivamente di proprietà di Telecom!
Leggendo il bando non ho mica capito dove hanno portato la fibra, ma penso che sia riferito a collegamenti di giunzione, non in distribuzione.

albe75
10-03-2017, 16:31
leggendo il file dei nodi Infratel postato poco fa, e leggendo le dichiarazioni dei sindaci dei comuni interessati su facebook (esempio sindaco di Barrali - CA) , la fibra la portano in FTTB negli edifici pubblici (scuole, comune, etc...) ed in FTTCab agli armadi Telecom.

Si ma in regione hanno ripetuto più volte che è previsto un secondo finanziamento che migliorerà la connettività con lavori da finire entro il 2019 mi pare. Magari per ora la portano agli armadi, poi con il secondo finanziamento la portano fino alle abitazioni (almeno nei centri principali).

Bezoar
10-03-2017, 16:47
I limiti minimi richiesti e finanziati con i soldi della regione oltre ai fondi comunitari sono maggiori di quelli pianificati da infratel, e spero proprio che Telecom non sia proprio coinvolta con la gestione della nuova rete.

zdnko
10-03-2017, 16:55
leggendo il file dei nodi Infratel postato poco fa, e leggendo le dichiarazioni dei sindaci dei comuni interessati su facebook (esempio sindaco di Barrali - CA) , la fibra la portano in FTTB negli edifici pubblici (scuole, comune, etc...) ed in FTTCab agli armadi Telecom.
Visto ora il file.
Probabilmente, come nei bandi attuali, infratel avrà richiesto agli operatori una lista di punti d'interesse e per Sant'Andrea Frius tim ha fornito le coordinate di 3 armadi e una bts, mentre vodafone solo della loro bts.
Certo che se hanno segnalato gli armadi come punto d'interesse allora devono come minimo attivarli!

Bezoar
10-03-2017, 17:12
Controllando il file noto che due dei trasmettitori presenti riceveranno la connessione alla fibra, ma ne lasceranno uno senza per il momento ma essendo a pochi metri l'uno dell'altro non penso ci saranno problemi per la loro completa copertura.

ignaziogss
10-03-2017, 19:10
Oggi a Terralba stavano facendo le prime microtrincee e mettendo i classici cavidotti arancioni per la fibra verso i primi armadi. Ale' :)

Bezoar
10-03-2017, 19:15
Bene :) Hai letto dal file pdf quanti armadi devono collegare ?

MaxFabio93
10-03-2017, 19:26
Vedo che il file ha scatenato la discussione :D

Sto aggiornando in questi istanti il thread e la mappa :)

Per il fatto di TIM a S. Andrea Frius, è quello che avevo già pensato tempo fa e ne avevo parlato con alcuni di voi, forse anche nel thread Fibra Infratel...io non mi aspettavo diversamente, per forza di cosa la rete in fibra si dovrà agganciare agli apparati Telecom, non c'è altra soluzione, specialmente in paesi piccoli, molti mi dicevano ah...arriverà Enel, arriveranno altri, ma non è così e si vede chiaramente.

Secondo me la richiesta del sindaco è valida fino a pagina due, legittima e comprensibile al 100% ma questa richiesta non era meglio farla solo ed esclusivamente ad Infratel e poi sarebbe stata lei ad accordarsi eventualmente con TIM? Non avranno preso già altri accordi? Con la Regione? Mi sembra abbastanza stupida come cosa.

Io comunque ricordo che il piano nazionale prevedeva un mix di interventi tra pubblico e privato, e dalla UE era stato dato il via libera, sul fatto dell'aiuto di stato mi sembra un pò esagerata la cosa. :)

Kalyon90
10-03-2017, 19:45
Palmas Arborea da dove è saltato fuori? Mi sono perso qualcosa? :eek:

Per un momento vedendo la pappa da lontano, credevo che il segnalino puntasse proprio il mio paese :D

ignaziogss
10-03-2017, 19:48
Bene :) Hai letto dal file pdf quanti armadi devono collegare ?

Quale file PDF?

Bezoar
10-03-2017, 20:05
Excel ho sbagliato

ignaziogss
10-03-2017, 20:19
Excel ho sbagliato

Ma dici a Terralba? Terralba non e' nel file infratel, la sta coprendo (in maniera del tutto inaspettata tra l'altro) direttamente TIM.
E ancora c'e' solo la centrale tra le pianificazioni (Aprile 2017), pero' stanno facendo gia' gli scavi e mettendo i cavidotti per la fibra agli armadi.

ignaziogss
10-03-2017, 20:21
Scusate, queste cose che ci sono dopo gli armadi a cosa si riferiscono?
Cosa vuol dire SRB?

SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBTIM090 - - 39,7693 8,6632333333 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBTIM114 - - 39,748175 8,6309861111 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBVODAF113 - - 39,7493333333 8,6321111111 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBVODAF414 - - 39,7694861111 8,665125 SRB

Kalyon90
10-03-2017, 20:23
Scusate, ma esiste un documento che dichiari il numero di armadi presenti in un comune?

ignaziogss
10-03-2017, 20:31
Scusate, ma esiste un documento che dichiari il numero di armadi presenti in un comune?

Solo per quelli che abbiamo visto sul file infratel.

ignaziogss
10-03-2017, 20:32
Scusate, queste cose che ci sono dopo gli armadi a cosa si riferiscono?
Cosa vuol dire SRB?

SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBTIM090 - - 39,7693 8,6632333333 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBTIM114 - - 39,748175 8,6309861111 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBVODAF113 - - 39,7493333333 8,6321111111 SRB
SARDEGNA Oristano Marrubiu 95025 INFSAR95025SRBVODAF414 - - 39,7694861111 8,665125 SRB

Ok, sono le BTS dei cellulari, due a Marrubiu e due sulla SS131.

Bezoar
10-03-2017, 20:37
Ma dici a Terralba? Terralba non e' nel file infratel, la sta coprendo (in maniera del tutto inaspettata tra l'altro) direttamente TIM.
E ancora c'e' solo la centrale tra le pianificazioni (Aprile 2017), pero' stanno facendo gia' gli scavi e mettendo i cavidotti per la fibra agli armadi.

Pensavo facesse parte dei comuni presenti nel file, comunque meglio che i lavori siano fatti anche se la regione dovrebbe farli in quasi tutta la Sardegna.

ignaziogss
10-03-2017, 21:07
Pensavo facesse parte dei comuni presenti nel file, comunque meglio che i lavori siano fatti anche se la regione dovrebbe farli in quasi tutta la Sardegna.

Se vai a vedere qui https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf terralba fa parte dei paesi che sarebbero entrati nel secondo lotto, quello indicato in rosso "prossimo intervento pubblico a valere sui fondi FESR 2014-2020".
A quanto pare TIM e' arrivata prima.

MaxFabio93
10-03-2017, 21:26
Palmas Arborea da dove è saltato fuori? Mi sono perso qualcosa? :eek:

Per un momento vedendo la pappa da lontano, credevo che il segnalino puntasse proprio il mio paese :D

C'è anche il nostro :asd:

Per oggi mi sono fermato al 2° Semestre del 2017 (un lavoraccio) domani faccio il 2018, tra l'altro ho notato che il 1° Semestre per il 2018 non esiste per ora, si sono tenuti abbastanza larghetti, spero che le cose si aggiornino con il file di Marzo :)

Bezoar
10-03-2017, 22:02
Complimenti per la mappa :)

SM1979
10-03-2017, 23:58
Oggi a Terralba stavano facendo le prime microtrincee e mettendo i classici cavidotti arancioni per la fibra verso i primi armadi. Ale' :)

Dove li hai visti i primi lavori? Io abito nella zona vicino al cimitero e non ho visto ancora nulla neanche quando passo in centro per andare alla 131 la mattina quando vado a lavoro.

ignaziogss
11-03-2017, 07:26
Dove li hai visti i primi lavori? Io abito nella zona vicino al cimitero e non ho visto ancora nulla neanche quando passo in centro per andare alla 131 la mattina quando vado a lavoro.

Qui.

https://www.google.it/maps/@39.7219061,8.6350208,3a,75y,157.75h,79.03t/data=!3m6!1e1!3m4!1sktMbAcBJKmecbrsoORFRYA!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1?hl=it

EDIT
Ecco i lavori

https://www.dropbox.com/s/qxekkw2b1q19dle/IMG-20170310-WA0000.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/0zf6awbjiehs0mo/IMG-20170310-WA0002.jpg?dl=0

ignaziogss
11-03-2017, 07:36
Stazione Radio Base.

Si, perfetto. Infatto ho messo le coordinate su google maps e corrispondono ai tralicci con le antenne dei telefonini. Due in centro e due allo svincolo della 131 per Marrubiu.

MaxFabio93
11-03-2017, 12:29
Mappa (https://drive.google.com/open?id=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&usp=sharing) aggiornata, ora c'è proprio tutto quello pianificato :asd: Potrebbe essermi sfuggito qualcosa comunque :p

I comuni pianificati dalla Regione e da Infratel per ora sono in tutto 266, dal 1° semestre di quest'anno al 2° Semestre del 2018.

Ci si rende conto dalla mappa che mancano del tutto paesi come Arborea ed altri di medie-piccoli dimensioni sparsi un pò per tutto il territorio che sarebbero in tutto 88, dai 377 totali in Sardegna.

Arborea non era presente neanche nelle consultazioni iniziali, mi chiedo cosa stiano aspettando le suddette amministrazioni visto che difficilmente ci arriveranno i privati :eek:

Bezoar
11-03-2017, 13:33
Non riesco a trovare nessun comune con attivazione primo semestre 2018.

Kalyon90
11-03-2017, 14:10
Mappa (https://drive.google.com/open?id=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&usp=sharing) aggiornata, ora c'è proprio tutto quello pianificato :asd: Potrebbe essermi sfuggito qualcosa comunque :p

I comuni pianificati dalla Regione e da Infratel per ora sono in tutto 266, dal 1° semestre di quest'anno al 2° Semestre del 2018.

Ci si rende conto dalla mappa che mancano del tutto paesi come Arborea ed altri di medie-piccoli dimensioni sparsi un pò per tutto il territorio che sarebbero in tutto 88, dai 377 totali in Sardegna.

Arborea non era presente neanche nelle consultazioni iniziali, mi chiedo cosa stiano aspettando le suddette amministrazioni visto che difficilmente ci arriveranno i privati :eek:

Ottimo lavoro, complimenti!! :mano:
Ci sono solo 4 piccoli errori, ma nulla di che. Il segnalino che indica i comuni di Ruinas, Siliqua, Domus de Maria e Oniferi, sono risultano storti :D

DAVESOFF
11-03-2017, 14:15
Notavo dalla mappa che paesi come Villacidro San Gavino e Gonnosfanadiga che assieme vantano più di 30,000 abitanti non siano stati neanche calcolati :read:

piergi85
11-03-2017, 15:11
Salve,mi sono appena registrato in questo forum,molto spesso,davo un'occhiata a questa discussione,sono sardo,sono della prov. di Cagliari,più precisamente di Capoterra,a giugno del 2016,nella via dove abito,la telecom con la sirti,hanno fatto dei lavori in strada,hanno messo la fibra ottica,ma non si può ancora richiedere il passaggio alla fibra ottica,però ho notato una cosa durante gli scavi,che hanno messo dei pozzeti marchiati telecom,ne ho uno a 14metri da casa mia,per caso voi avete notizie se il mio paese passerà alla fibra ottica?qualche mese fa,nell'unione sarda,c'era un'articolo che il sindaco del mio paese,aveva dato l'ok a telecom per fare i lavori per la fibra ottica..

piergi85
11-03-2017, 15:38
Capoterra per quanto è vicina a Cagliari secondo me dovrebbe avere prestissimo la VDSL (quella che telecom chiama Fibra FTTC), secondo me entro l'estate ma la centrale non risulta ancora pianificata.
il fatto che hanno fatto i lavori solo nella mia via,e quando hanno messo i cavi con i relativi tombini,non hanno fatto modifiche negli armadi..mah..un call center della tim,mi ha detto che entro un mese e mezzo avrò la fibra di tim,ma ne dubito..

MaxFabio93
11-03-2017, 17:27
Non riesco a trovare nessun comune con attivazione primo semestre 2018.

Si...avevo già evidenziato questa cosa nel post precedente, è davvero strana, secondo me vedremo aggiornamenti importanti con il file aggiornato per Marzo, a fine mese probabilmente. ;)

Ottimo lavoro, complimenti!! :mano:
Ci sono solo 4 piccoli errori, ma nulla di che. Il segnalino che indica i comuni di Ruinas, Siliqua, Domus de Maria e Oniferi, sono risultano storti :D

Grazie! Sistemo subito :)

Notavo dalla mappa che paesi come Villacidro San Gavino e Gonnosfanadiga che assieme vantano più di 30,000 abitanti non siano stati neanche calcolati :read:

Quelli non mi sorprendono più di tanto, TIM avrà già in previsione di coprirli, su Villacidro si vociferava già qualcosa, anche da un cittadino proprio qua ;)

ignaziogss
11-03-2017, 18:08
EDIT: doppio post

ignaziogss
11-03-2017, 18:10
Arborea non era presente neanche nelle consultazioni iniziali, mi chiedo cosa stiano aspettando le suddette amministrazioni visto che difficilmente ci arriveranno i privati :eek:

Arborea (come del resto Terralba) doveva rientrare nelle zone rosse, quindi quelle che sarebbero state coperte col prossimo bando infratel (che ancora non si vede).
Queste insomma, a pagina 8: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf

L'amministrazione c'entra poco purtroppo. Speriamo che ci pensi qualche privato, tipo TIM o altri, come e' accaduto per Terralba. Anche Terralba stava tra le aree rosse.

albe75
11-03-2017, 19:18
Questo mi è stato risposto su Facebook quando ho domandato se la fibra sarebbe stata portata fino alle abitazioni :

Con questo intervento si porterà la fibra agli armadi e agli altri nodi di rete (chiostrine baricentriche degli agglomerati urbani, ripetitori cellulari) per abilitare connessioni con velocità superiore a 30 Mbps, e si porterà sino agli edifici in cui sono presenti uffici pubblici non solo comunali per abilitare in questi casi velocità superiori a 100 Mbps.

ignaziogss
11-03-2017, 21:02
Questo mi è stato risposto su Facebook quando ho domandato se la fibra sarebbe stata portata fino alle abitazioni :

Con questo intervento si porterà la fibra agli armadi e agli altri nodi di rete (chiostrine baricentriche degli agglomerati urbani, ripetitori cellulari) per abilitare connessioni con velocità superiore a 30 Mbps, e si porterà sino agli edifici in cui sono presenti uffici pubblici non solo comunali per abilitare in questi casi velocità superiori a 100 Mbps.

Beh, si sapeva che nella prima fase si sarebbe proceduto in questo modo. E poi via via si sarebbe terminato il lavoro in una seconda fase portando la fibra fino a casa perlomeno in una certa percentuale di unita' abitative.

MaxFabio93
11-03-2017, 21:54
Arborea (come del resto Terralba) doveva rientrare nelle zone rosse, quindi quelle che sarebbero state coperte col prossimo bando infratel (che ancora non si vede).
Queste insomma, a pagina 8: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf

L'amministrazione c'entra poco purtroppo. Speriamo che ci pensi qualche privato, tipo TIM o altri, come e' accaduto per Terralba. Anche Terralba stava tra le aree rosse.

E' vero scusate, hai ragione...mi aveva confuso il fatto che inizialmente non avevano fatto la consultazione :fagiano:

albe75
13-03-2017, 17:44
Sul portale wholesale ci sono i files aggiornati a oggi 13 Marzo. Non mi pare però che tra le centrali pianificate ci siano novità per la Sardegna.

Bezoar
13-03-2017, 18:15
Bah il mio comune ha la centrale pianificata da parte di telecom da oltre un anno, ultima data per completamento lavori era Gennaio ma non è cambiato niente ovviamente....

MaxFabio93
13-03-2017, 22:06
Sul portale wholesale ci sono i files aggiornati a oggi 13 Marzo. Non mi pare però che tra le centrali pianificate ci siano novità per la Sardegna.

Nemmeno per le altre regioni, figurati in Sardegna :asd: Ormai ci dobbiamo solo affidare a Infratel, comunque l'andamento sembra una settimana aggiornamenti si l'altra no ;)

albe75
14-03-2017, 08:04
Nemmeno per le altre regioni, figurati in Sardegna :asd: Ormai ci dobbiamo solo affidare a Infratel, comunque l'andamento sembra una settimana aggiornamenti si l'altra no ;)

Da quello che ho capito nessun operatore privato userà la fibra posata dalla regione nelle aree bianche prima di un bando pubblico. Mi sa che la cosa va ancora per le lunghe.

DAVESOFF
14-03-2017, 19:54
RAGAZZI SAPETE DIRMI SE DOPO LA REALIZZAZIONE E LA MESSA IN VENDITA NEI PAESI DEL SERVIZIO FTTC IN UN FUTURO VENGA ATTIVATO ANCHE IL SERVIZIO FTTH O È IN ESCLUSIVA DELLE GRANDI CITTÀ ? :confused:

Kalyon90
14-03-2017, 20:17
RAGAZZI SAPETE DIRMI SE DOPO LA REALIZZAZIONE E LA MESSA IN VENDITA NEI PAESI DEL SERVIZIO FTTC IN UN FUTURO VENGA ATTIVATO ANCHE IL SERVIZIO FTTH O È IN ESCLUSIVA DELLE GRANDI CITTÀ ? :confused:

Non è da escludere, ma ci vorrà mooolto tempo, sempre e se si farà.

MaxFabio93
14-03-2017, 21:52
Da quello che ho capito nessun operatore privato userà la fibra posata dalla regione nelle aree bianche prima di un bando pubblico. Mi sa che la cosa va ancora per le lunghe.

Speriamo non troppo, io sono più che favorevole al bando pubblico, è giusto così...ma che si faccia presto :)

La FTTH la vedo più fattibile (oltre alle grandi città) in aree mirate o comunque scarsamente popolate dove la FTTC sarebbe molto svantaggiosa in termini di prestazioni, ma le problematiche delle prestazioni per chi è lontano rimarranno temo.

Bezoar
14-03-2017, 23:43
Ma speriamo nella FTTH, la FTTC è sempre una lotteria mentre con la fibra ti copri un intero paese senza problemi e la velocità non decade. Poi non capisco perchè un filo in fibra non possa sostituire il cavo in rame tradizionale quando quest'ultimo fa il percorso per via aerea.

albe75
15-03-2017, 09:32
purtroppo visto che:

- c'è di mezzo la Regione (dove ci sono tanti cialtroni che non conoscono la differenza tra un cavo in fibra e un fil di ferro)
- il bando è quello vecchio del 2015 quando ancora OpenFiber non era stata costituita
- del bando di fine 2016 non ce n'è piu traccia

la Sardegna se lo prenderà nel didietro in quanto vedo che in tutti i comuni Infratel (tranne Cagliari ovviamente) stanno portando la fibra solo fino agli armadi quindi sarà al 99% solo FTTC.

Un applauso alla giunta Pigliaru e a Telecom!!! #ironia

Ma sbaglio o si parlava di un altro bando che doveva partire una volta finiti i lavori del primo bando? Col secondo bando avrebbero portato la fibra almeno a 100 mb all'85% della popolazione e immagino che con 100 Mb intendano la FTTH

albe75
15-03-2017, 10:58
esatto anche io avevo sentito di quel bando ma non se n'è saputo più niente ed è sparito dai radar :muro:

Che poi sarebbe quel bando Infratel che riguarda Sardegna e altre regioni giusto?

Questo per intenderci:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44129_ultrabroadband-lombardo-per-calabria-puglia-e-sardegna-bando-diverso-sara-infratel-a.htm

Bezoar
15-03-2017, 11:01
Quel bando esiste visto che si trova in internet e parlava anche di fondi stanziati ovviamente i tempi in Italia non si conoscono mai, speriamo almeno di avere qualcosa di decente in tempi brevi e sperare che questo bando si avveri....

Non capisco cosa comporti comunque cambiare i fili del telefono con quelli in fibra, in paese tutte le case hanno almeno un cavo penzolante, almeno sfruttarli invece di rendere un colabrodo il manto stradale, tanto peggio della schifezza che abbiamo in strada non si può fare di certo.

Bezoar
15-03-2017, 11:04
Il bando infratel è bloccato penso, quello per la maggiore velocità è una cosa regionale, bisogna capire cosa si sta facendo ora, ovviamente è tutto un mistero.... :mad: :mad:

MaxFabio93
15-03-2017, 13:50
Poi non capisco perchè un filo in fibra non possa sostituire il cavo in rame tradizionale quando quest'ultimo fa il percorso per via aerea.

Insomma...insomma...ho visto certi impianti che lasciamo perdere! Purtroppo non sono tutti per via aerea ma interrati alla bella e meglio nella nuda terra, che fanno percorsi senza senso o che richiedono ore e ore di scavi per essere solamente trovati, poi c'è il problema di dove il cavo deve o entra quello attuale in rame nelle case e con la fibra ottica il lavoro deve essere fatto ancora meglio. Non sono per niente ottimista su questo punto :rolleyes:

albe75
15-03-2017, 17:42
esatto, non so perchè non se n'è fatto piu niente .



Io un'idea me la sono fatta, ma, siccome non voglio essere bannato preferisco soprasedere :muro: :muro:

ignaziogss
20-03-2017, 07:56
Scusate, ma nella pagina iniziale di questa discussione ho visto che c'e' un link della vodafone (GEA) http://gea.dsl.vodafone.it/all in cui si possono avere informazioni sulla distanza dell'armadio. Da questa si possono avere le stesse informazioni ma molto piu' dettagliate. Spero di essere stato utile :)

http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

albe75
20-03-2017, 09:44
grazie per il contributo ;) diciamo che quel sito è come la scoperta dell'acqua calda qui sul forum ;) lo conoscono tutti :D
ancora meglio di GEA è Planetel (sempre presente in prima pagina) che da addirittura la posizione con tanto di indirizzo e numero civico dell'armadio.

Verificando sul sito in questione mi dice che la mia centrale è pianificata per la Adsl 20 MB in ETH. Posso stappare lo champagne oppure è un messaggio standard?

albe75
20-03-2017, 10:01
cosa significa messaggio standard? se è pianificata è pianificata e metteranno il DSLAM ethernet, che mi sembra anche una cosa normale considerando che siamo nel 2017 e non nel 1999 :D

Ok, quindi dovrei andare a 20 Mb (in ufficio pago già per quella velocità). Ma c'è un modo di capire se è TIM a mettere il DSLAM oppure potrebbe essere un operatore alternativo? Avevo letto che adesso Vodafone garantisce tutte le adsl a 20 MB e non 7.

Bezoar
20-03-2017, 14:31
Ho provato ad usare entrambi e devo dire che quello di planetel sembra sbagliato perchè la centrale era si in quella via taaaanti anni fa mentre il cabinet è rimasto fuori, adesso sono confuso nel valutare quale sito sia più affidabile....

Vodafone da come ampliamento centrale questo mese, ormai ho perso il conto delle volte che ho letto la stessa cosa nel sito della telecom, mah aspetta e spera.

Era pianificata per gennaio 2017 l'ultima volta, patetico.

ignaziogss
20-03-2017, 20:57
Centrale di Villacidro in nuova pianificazione TIM FTTCab. Maggio 2017.

Bezoar
20-03-2017, 21:18
Eppur si muove....

DAVESOFF
20-03-2017, 22:22
Centrale di Villacidro in nuova pianificazione TIM FTTCab. Maggio 2017.

Finalmente!! :D

Bezoar
20-03-2017, 22:57
Si prima era nel piano terra di uno stabile poi l'hanno spostata in un prefabbricato in un altra zona del paese.

MaxFabio93
20-03-2017, 23:32
Si prima era nel piano terra di uno stabile poi l'hanno spostata in un prefabbricato in un altra zona del paese.

Addirittura al piano terra di uno stabile? Mai vista :D

Si va avanti una ad una :rolleyes:

albe75
21-03-2017, 09:15
è TIM che lo mette.

e non andrai a 20, a meno che non abiti entro 300 metri dalla centrale. Andrai FINO a 20, in funzione della distanza che ti separa da essa. Com'è ovvio che sia visto che sono le leggi della fisica che determinano l'attenuazione elettrica :)


Si lo so questo. Sono a 100 metri dall'armadio e circa 300 dalla centrale.

PlayMaker
21-03-2017, 10:06
Ragazzi, sul sito http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ improvvisamente sembra sparita la possibilità di vedere il dettaglio delle Regioni e dei singoli Comuni, c'è solamente il dato complessivo dell'italia :confused:

Digitando i nomi dei paesi sul motore di ricerca appaiono nella mappa, ma senza nessuno dei dati presenti fino a l'altro giorno. Che stiano aggiornando qualcosa?

Bezoar
21-03-2017, 11:43
Addirittura al piano terra di uno stabile? Mai vista :D

Si va avanti una ad una :rolleyes:

Se vuoi ti mando l'esterno della casa dove si trova la centrale del paese vicino, loro non hanno la nostra fortuna....

DAVESOFF
21-03-2017, 12:25
Ragazzi, sul sito http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ improvvisamente sembra sparita la possibilità di vedere il dettaglio delle Regioni e dei singoli Comuni, c'è solamente il dato complessivo dell'italia :confused:

Digitando i nomi dei paesi sul motore di ricerca appaiono nella mappa, ma senza nessuno dei dati presenti fino a l'altro giorno. Che stiano aggiornando qualcosa?

Molto probabilmente si perché controllando ho notato dati che prima non c'erano... ;)

Bezoar
21-03-2017, 12:34
Cosa hai scoperto ? :D

MaxFabio93
21-03-2017, 13:28
Ragazzi, sul sito http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ improvvisamente sembra sparita la possibilità di vedere il dettaglio delle Regioni e dei singoli Comuni, c'è solamente il dato complessivo dell'italia :confused:

Digitando i nomi dei paesi sul motore di ricerca appaiono nella mappa, ma senza nessuno dei dati presenti fino a l'altro giorno. Che stiano aggiornando qualcosa?

Molto probabilmente stanno aggiornando, spero :)

Se vuoi ti mando l'esterno della casa dove si trova la centrale del paese vicino, loro non hanno la nostra fortuna....

Manda manda...voglio vedere :asd:

ignaziogss
21-03-2017, 14:38
Ragazzi, sul sito http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/ improvvisamente sembra sparita la possibilità di vedere il dettaglio delle Regioni e dei singoli Comuni, c'è solamente il dato complessivo dell'italia :confused:

Digitando i nomi dei paesi sul motore di ricerca appaiono nella mappa, ma senza nessuno dei dati presenti fino a l'altro giorno. Che stiano aggiornando qualcosa?

Mi sembra sia tornato come prima, con i dati vecchi. Per Oristano danno una copertuna del 1.2% in FTTC mentre sta quasi al 100%. In compenso per il 2020 Torregrande e Silì secondo loro saranno coperti in FTTH al 70% :D :sofico:

Bezoar
22-03-2017, 09:17
Ho mandato una spia nel mio comune e la risposta è stata più o meno: i lavori inizieranno a breve termine e poi la parte fumosa in cui si parlava di migliorie solo per la via principale.... ovviamente la seconda parte della risposta lascia il tempo che trova, sarebbe strano fare dei lavori solo per una ridotta parte della popolazione.

ignaziogss
22-03-2017, 13:46
Ho mandato una spia nel mio comune e la risposta è stata più o meno: i lavori inizieranno a breve termine e poi la parte fumosa in cui si parlava di migliorie solo per la via principale.... ovviamente la seconda parte della risposta lascia il tempo che trova, sarebbe strano fare dei lavori solo per una ridotta parte della popolazione.

Mi pare strana come ipotesi di lavoro. In quale paese sei?

Bezoar
22-03-2017, 13:59
Anche a me per questo ho molti dubbi per la seconda parte della risposta, comunque in caso di novità (inizio dei lavori o ampliamento centrale) farò sapere di più :D

SM1979
22-03-2017, 19:43
A Terralba stanno partendo con le mini trincee...in centro hanno già fatto tutto in una giornata.
Ho scoperto anche questo sito https://fibra.planetel.it/ che ti da anche la posizione dei cabinet quando li metteranno. Non so quanto può essere veritiera visto che se metto la mia via a seconda del numero civico mi da 2 cabinet diversi.

ignaziogss
22-03-2017, 20:40
A Terralba stanno partendo con le mini trincee...in centro hanno già fatto tutto in una giornata.
Ho scoperto anche questo sito https://fibra.planetel.it/ che ti da anche la posizione dei cabinet quando li metteranno. Non so quanto può essere veritiera visto che se metto la mia via a seconda del numero civico mi da 2 cabinet diversi.

E' normale che certe vie siano servite da due armadi diversi, niente di strano (anche se effettivamente ho trovato diversi errori nel database). Le ONU vengono messe dove gia' c'e' l'armadio ripartilinea. Una volta che sara' portata la fibra e la corrente elettica agli armadi, metteranno sopra l'armadio l'ONUCab (la testa rossa) e a quel punto l'armadio dovrebbe comparire tra i pianificati. In genere a quel punto nel giro di un mesetto dovrebbe essere vendibile. Il sito fibra.planetel.it e' abbastanza attendibile, salvo appunto qualche errore.

Kalyon90
22-03-2017, 21:34
Qualcuno ha idea del perché ad Oristano, (così come in altre parti d'Italia) ci son alcuni ripartilinea senza il sopralzo?

Kalyon90
22-03-2017, 21:40
Ho trovato sito informativo che descrive i vari cabinet: http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadi-per-fibra-ottica-msan-sopralzo.html

ignaziogss
22-03-2017, 22:13
Qualcuno ha idea del perché ad Oristano, (così come in altre parti d'Italia) ci son alcuni ripartilinea senza il sopralzo?

Ad Oristano ormai hanno montato l'ONU e attivato la VDSL in praticamente tutti i ripartilinea tranne quello di via Ciutadella de Menorca (e' pronto, ormai dovrebbe mancare poco all'attivazione) e i due della zona del liceo scientifico, che pero' sono dipendenti dalla centrale di Santa Giusta. Tutti quelli che ho visto hanno il sopralzo. A volte possono avere l'ONU interrato in un pozzetto o a lato dell'armadio (ad esempio quello che c'e' nei palazzi Saia). Forse ce n'e' uno interrato in un pozzetto nella zona della questura. Quali armadi ti risultano senza rialzo?

MaxFabio93
22-03-2017, 22:21
Ho trovato sito informativo che descrive i vari cabinet: http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadi-per-fibra-ottica-msan-sopralzo.html

Grazie per i link, non ne sapevo l'esistenza! :D

ignaziogss
23-03-2017, 13:34
Oggi a Oristano ho visto che stavano mettendo i classici cavidotti per la fibra (quelli bianchi e rossi) nel tombino Telecom che serve il mio armadio e altri tre. La cosa mi ha incuriosito perche' ormai Oristano e' tutta coperta, perlomeno in questa zona lo e' da quasi un anno e tutti gli armadi sono attivi per la FTTC. Ho fatto l'umarel ed ho chiesto all'operaio se stessero mettendo la fibra e per chi la stessero mettendo. Mi ha detto che stavano mettendo la fibra per collegare la centrale di Oristano a quella di Simaxis. Immagino quindi che presto Simaxis apparira' tra le centrali pianificate. Se c'e' qualcuno di Simaxis che legge, puo' cominciare ad essere cautamente ottimista :D :D

MaxFabio93
23-03-2017, 17:50
Oggi a Oristano ho visto che stavano mettendo i classici cavidotti per la fibra (quelli bianchi e rossi) nel tombino Telecom che serve il mio armadio e altri tre. La cosa mi ha incuriosito perche' ormai Oristano e' tutta coperta, perlomeno in questa zona lo e' da quasi un anno e tutti gli armadi sono attivi per la FTTC. Ho fatto l'umarel ed ho chiesto all'operaio se stessero mettendo la fibra e per chi la stessero mettendo. Mi ha detto che stavano mettendo la fibra per collegare la centrale di Oristano a quella di Simaxis. Immagino quindi che presto Simaxis apparira' tra le centrali pianificate. Se c'e' qualcuno di Simaxis che legge, puo' cominciare ad essere cautamente ottimista :D :D

Ah...bene bene! Ottima notizia, strano da parte di TIM, per il bando pubblico Simaxis è pianificata per il secondo semestre di quest'anno :)

ignaziogss
23-03-2017, 18:27
Ah...bene bene! Ottima notizia, strano da parte di TIM, per il bando pubblico Simaxis è pianificata per il secondo semestre di quest'anno :)

Boh, forse perche' hanno detto che hanno intenzione di coprire il 95% delle abitazioni entro il 2019 direttamente infischiandosene dei bandi pubblici.
Probabilmente vogliono arrivare prima degli altri.
Sempre che non fossero lavori per infratel, era una ditta che non avevo mai sentito nominare, non erano le solite SIRTI o simili.
Pero' per la verita' il tombino era della TIM, e' quello in cui passano le fibre per 4 armadi telecom, tra cui il mio e poi ho visto (all'epoca dei lavori) che gia' proseguivano verso altri lidi :D
Angolo tra via Sardegna e Via Vandalino Casu :)

Bezoar
23-03-2017, 19:17
Ma adesso chi posa cavi etc può avere accesso ai lavori fatti da altri per limitare scavi, poi a logica e specialmente leggendo il forum, la fibra posata da Enel non dovrebbe seguire gli armadi tim visto che non ha nulla a che fare con loro.

ignaziogss
23-03-2017, 20:58
Ma adesso chi posa cavi etc può avere accesso ai lavori fatti da altri per limitare scavi, poi a logica e specialmente leggendo il forum, la fibra posata da Enel non dovrebbe seguire gli armadi tim visto che non ha nulla a che fare con loro.

Ma non stavano mettendo la fibra nel tombino di qualcuno degli armadi ma nei tombini dove passa la fibra principale che poi viene divisa su ogni armadio. Una specie di dorsale cittadina insomma, sulla quale stanno poi collegati anche gli armadi mediante diramazioni. Ricordo bene il giro che fecero quando posero la fibra l'anno scorso. Evidentemente utilizzano lo stesso condotto per portare anche la fibra dalla centrale di Oristano a quella di Simaxis, anche perche' ormai la strada e' fatta, basta mettere i tubi nuovi nei cavidotti e poi soffiarci dentro la fibra. In effetti Open Fiber potrebbe usare, pagando l'affitto, i cavidotti di Telecom, ma anche quelli della illuminazione cittadina, o chissa' che altro, persino le fogne.

Bezoar
23-03-2017, 21:32
Beh certo magari mi sono spiegato male e non volevo certo modificare le tue parole, ma volendo possono usare qualsiasi infrastruttura esistente che agevoli la posa.

MaxFabio93
23-03-2017, 23:24
Boh, forse perche' hanno detto che hanno intenzione di coprire il 95% delle abitazioni entro il 2019 direttamente infischiandosene dei bandi pubblici.
Probabilmente vogliono arrivare prima degli altri.
Sempre che non fossero lavori per infratel, era una ditta che non avevo mai sentito nominare, non erano le solite SIRTI o simili.
Pero' per la verita' il tombino era della TIM, e' quello in cui passano le fibre per 4 armadi telecom, tra cui il mio e poi ho visto (all'epoca dei lavori) che gia' proseguivano verso altri lidi :D
Angolo tra via Sardegna e Via Vandalino Casu :)

Quello si ma si devono dare una mossa se no rimangono comunque fregati, l'andamento delle pianificazioni per le centrali è ancora troppo lento.

Io punterei più su lavori per Infratel a questo punto, la cosa paradossale comunque sarebbe coprire prima Simaxis che S. Giusta, considerando che è tecnicamente un prolungamento di Oristano stessa da quanto le aree urbane dei due comuni sono attaccate :asd:

Edit: Forse mi sono sbagliato su TIM, si preannuncia un 2017 molto movimentato :asd:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm

ignaziogss
24-03-2017, 06:52
Quello si ma si devono dare una mossa se no rimangono comunque fregati, l'andamento delle pianificazioni per le centrali è ancora troppo lento.

Io punterei più su lavori per Infratel a questo punto, la cosa paradossale comunque sarebbe coprire prima Simaxis che S. Giusta, considerando che è tecnicamente un prolungamento di Oristano stessa da quanto le aree urbane dei due comuni sono attaccate :asd:

Edit: Forse mi sono sbagliato su TIM, si preannuncia un 2017 molto movimentato :asd:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm

Si, anche io mi sono basato su queste notizie :)

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-Group-2017-2019-strategic-plan-approved.html

albe75
24-03-2017, 08:29
Edit: Forse mi sono sbagliato su TIM, si preannuncia un 2017 molto movimentato :asd:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm

Ottime notizie ma, secondo voi Tim andrà a coprire anche quei comuni dove è già arrivata (o sta per arrivare) la regione? Creando così un doppione?
A questo punto confido maggiormente in Tim per avere la Fibra, anche perchè dalla regione non si muove niente

Bezoar
24-03-2017, 10:18
Mi fa ancora ridere il fatto che chiamino la banda larga fino a 100 mega ultra banda larga, comunque in paese ancora nessun segnale da parte tim in centrale....

Bezoar
24-03-2017, 10:26
Volevo aggiungere alla notizia che stanno cercando un partner disposto a mettere i soldi, conoscendo gia il debito che hanno alle spalle mi sembra una mossa disperata, non credo che i soci daranno loro i soldi senza interessi e non aspetteranno secoli prima di averli indietro, penso gia a cose fatte in fretta magari senza criterio mettendo su alla bene e meglio una rete inutile in FTTC e poi magari dopo cento anni qualcosa di meglio e più affidabile.

albe75
24-03-2017, 10:47
Volevo aggiungere alla notizia che stanno cercando un partner disposto a mettere i soldi, conoscendo gia il debito che hanno alle spalle mi sembra una mossa disperata, non credo che i soci daranno loro i soldi senza interessi e non aspetteranno secoli prima di averli indietro, penso gia a cose fatte in fretta magari senza criterio mettendo su alla bene e meglio una rete inutile in FTTC e poi magari dopo cento anni qualcosa di meglio e più affidabile.

Comunque i conti del 2016 sono in netto miglioramento...

Bezoar
24-03-2017, 11:07
Quello si ma hanno sempre una montagna di debito verso le banche e il futuro di certo non è roseo con la concorrenza massiccia nelle zone A e B e gli investimenti Infratel nel resto del paese, tutto questo porterà ad una riduzione di introiti nella fornitura di accesso e senza contare che molti non hanno lasciato tim perchè non hanno nessuna alternativa concreta e hanno sviluppato una grossa antipatia nei loro confronti.

Aumentare il debito non penso sia una buona idea comunque.

Vertex
24-03-2017, 13:19
Mi chiedo una cosa. Con questo nuovo interesse da parte di Tim per le aree bianche, ha senso che attivino le linee posate da Infratel e soci quando fra non molto poseranno la loro fibra?
Dal mio punto di vista, il governo/la regione o chi per loro dovrebbe accordarsi con altri operatori. Se aspettano che Tim si muova stanno freschi...o meglio stiamo freschi noi :stordita:

Bezoar
24-03-2017, 13:54
Niente vieta a tim di usare le fibre posate da infratel, infratel è nata per agevolare le connessioni veloci facendo lavori base che gli operatori privati non farebbero mai, tim pagherà lo stesso tanto di wind, vodafone o chi altri utilizzerà l'infrastruttura regionale/statale, in fin dei conti la concorrenza quando vera fa bene a tutti.

PlayMaker
24-03-2017, 19:16
Edit: Forse mi sono sbagliato su TIM, si preannuncia un 2017 molto movimentato :asd:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm
Solo per curiosità - avendo già deciso che appena sarà possibile scaricherò TIM e non vedranno più un centesimo da parte mia! :) - esiste una lista dove vedere quali siano i 6 mila Comuni citati nell'articolo, in cui dicono di voler "accelerare" con la loro copertura?

Bezoar
24-03-2017, 19:28
Beh a quanto pare dicono che faranno il 99% della popolazione entro il 2019 quindi per logica anche il tuo comune avrà la fttc telecom...

PlayMaker
24-03-2017, 19:41
Beh a quanto pare dicono che faranno il 99% della popolazione entro il 2019 quindi per logica anche il tuo comune avrà la fttc telecom...
Beh, in realtà la loro fibra nel mio paese l'hanno posata (fino alla centrale) già dal 2012...e ciò nonostante non ci hanno mai staccati dalla miserabile 640kb (e per questo li mollerò).
Vorrei solo capire eventualmente che tipo di operazione avrebbero in mente di fare qui, se ampliamento su fibra o LTE.

Bezoar
24-03-2017, 19:59
Capisco e mi dispiace che tu sia in questa brutta situazione. Comunque da una mappa postata in questo forum tutte le centrali sarde sono raggiunte dalla fibra ottica ma poi non hanno mai messo i dslam necessari per avere almeno la 20 mega diciamo, nel mio paese devono ampliare la centrale da un paio di anni giusto per darti un idea e non si possono fare nuove attivazioni di nessun genere.

Conoscendo telecom attiveranno la fttc visto che devono tirare l'acqua al loro mulino fatto di rame.

ironz
24-03-2017, 20:30
iscritto :D
A Thiesi all'ingresso del paese stanno aprendo i pozzetti e passando la fibra ma all'interno del paese ancora nulla negli armadi ripartilinea.
Invece Bonnanaro hanno portato già le fibre negli armad,chiuso le minitrincee ma ancora non hanno messo i moduli sopra gli armadi.

PlayMaker
24-03-2017, 20:46
Capisco e mi dispiace che tu sia in questa brutta situazione. Comunque da una mappa postata in questo forum tutte le centrali sarde sono raggiunte dalla fibra ottica ma poi non hanno mai messo i dslam necessari per avere almeno la 20 mega diciamo, nel mio paese devono ampliare la centrale da un paio di anni giusto per darti un idea e non si possono fare nuove attivazioni di nessun genere.
Ti ringrazio, infatti siamo in tanti ad essere accomunati dallo stesso infausto destino... che ci ha impantanati per anni nelle vili e discriminatorie strategie di profitto dell'ex monopolista.

Speriamo adesso che Infratel completi al più presto la sua missione! :)

Bezoar
24-03-2017, 21:07
iscritto :D
A Thiesi all'ingresso del paese stanno aprendo i pozzetti e passando la fibra ma all'interno del paese ancora nulla negli armadi ripartilinea.
Invece Bonnanaro hanno portato già le fibre negli armad,chiuso le minitrincee ma ancora non hanno messo i moduli sopra gli armadi.

Bene almeno stanno facendo qualche lavoro :)

ignaziogss
24-03-2017, 21:10
iscritto :D
A Thiesi all'ingresso del paese stanno aprendo i pozzetti e passando la fibra ma all'interno del paese ancora nulla negli armadi ripartilinea.
Invece Bonnanaro hanno portato già le fibre negli armad,chiuso le minitrincee ma ancora non hanno messo i moduli sopra gli armadi.

I moduli dslam li mettono in genere quando l'armadio viene raggiunto dalla fibra e dalla corrente elettrica

MaxFabio93
24-03-2017, 21:18
Mi fa ancora ridere il fatto che chiamino la banda larga fino a 100 mega ultra banda larga, comunque in paese ancora nessun segnale da parte tim in centrale....

La banda larga va dai 2 ai 20Mega...oltre c'è la banda ultra larga, gli standard internazionali sono così, da sempre, non se l'è inventato nessuno :)

Mi chiedo una cosa. Con questo nuovo interesse da parte di Tim per le aree bianche, ha senso che attivino le linee posate da Infratel e soci quando fra non molto poseranno la loro fibra?
Dal mio punto di vista, il governo/la regione o chi per loro dovrebbe accordarsi con altri operatori. Se aspettano che Tim si muova stanno freschi...o meglio stiamo freschi noi :stordita:

Ma il bando pubblico infatti prevede un mix di interventi fra pubblico e privato quindi quello di TIM secondo me ci sta tutto ed anzi aiuta solo, sono contento che voglia accellerare. Che poi ci siano problemi di interessi è un'altro paio di maniche :rolleyes:

Kalyon90
25-03-2017, 07:06
Sapete se esiste una nuova mappa delle centrali d'Italia visto che quella che c'era è stata costretta a "chiudere" per ordine di telecom?
Il sito in questione era questo: http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html

Vertex
25-03-2017, 08:04
La banda larga va dai 2 ai 20Mega...oltre c'è la banda ultra larga, gli standard internazionali sono così, da sempre, non se l'è inventato nessuno :)



Ma il bando pubblico infatti prevede un mix di interventi fra pubblico e privato quindi quello di TIM secondo me ci sta tutto ed anzi aiuta solo, sono contento che voglia accellerare. Che poi ci siano problemi di interessi è un'altro paio di maniche :rolleyes:

Mah, io penso che Tim farà di tutto per rallentare la concorrenza e privilegiare la propria rete. Vedremo se si riuscirà attivare qualcosa prima dell'estate...

ignaziogss
25-03-2017, 08:15
Mah, io penso che Tim farà di tutto per rallentare la concorrenza e privilegiare la propria rete. Vedremo se si riuscirà attivare qualcosa prima dell'estate...

Beh, immagino che gli altri non staranno a guardare. Del resto fino a pochissimo tempo fa la stragrande maggioranza delle coperture le aveva fatte Telecom, non certo gli altri, che tranne pochi casi nelle grandi citta si sono sempre limitati a rivendere la VULA di Telecom senza spendere un centesimo per mettere infrastrutture proprie. Basta guardare il numero di comuni serviti dalla VDSL da parte di telecom e quelli serviti direttamente dai vari Vodafone, Fastweb ecc.
Comunque per tornare in Sardegna, ho visto che a Terralba hanno gia' portato le canalizzazioni con la fibra fino a molti armadi, e stanno cominciando ad apparire i primi armadietti per la corrente e l'alimentazione. Direi che tra non molto dovrebbero cominciare ad apparire anche le prime unita' ONUCAB, e da li alla vendibilita' del servizio il passo e' breve. Qui ad Oristano tra la comparsa del sopralzo e la vendibilita' della VDSL in genere passava mediamente poco piu' di un mese, una quarantina di giorni mediamente. Direi che stanno procedendo secondo i tempi previsti, e decisamente veloci.

ignaziogss
25-03-2017, 08:20
Sapete se esiste una nuova mappa delle centrali d'Italia visto che quella che c'era è stata costretta a "chiudere" per ordine di telecom?
Il sito in questione era questo: http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html

Purtroppo non me ne risultano altre. Pero' se vuoi notizie su una particolare centrale puoi mettere qui sotto prefisso e numero di telefono e vedere tutti i dati della centrale cui e' collegato.

http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

ignaziogss
25-03-2017, 08:53
Comunque a quanto pare Telecom non ha intenzione di stare a guardare e stavolta mi pare che finalmente ci siano gli effetti di una concorrenza che era mancata fino ad ora.

https://www.tomshw.it/tim-mette-sacco-enel-open-fiber-mossa-inaspettata-84399

SM1979
25-03-2017, 13:43
Beh, immagino che gli altri non staranno a guardare. Del resto fino a pochissimo tempo fa la stragrande maggioranza delle coperture le aveva fatte Telecom, non certo gli altri, che tranne pochi casi nelle grandi citta si sono sempre limitati a rivendere la VULA di Telecom senza spendere un centesimo per mettere infrastrutture proprie. Basta guardare il numero di comuni serviti dalla VDSL da parte di telecom e quelli serviti direttamente dai vari Vodafone, Fastweb ecc.
Comunque per tornare in Sardegna, ho visto che a Terralba hanno gia' portato le canalizzazioni con la fibra fino a molti armadi, e stanno cominciando ad apparire i primi armadietti per la corrente e l'alimentazione. Direi che tra non molto dovrebbero cominciare ad apparire anche le prime unita' ONUCAB, e da li alla vendibilita' del servizio il passo e' breve. Qui ad Oristano tra la comparsa del sopralzo e la vendibilita' della VDSL in genere passava mediamente poco piu' di un mese, una quarantina di giorni mediamente. Direi che stanno procedendo secondo i tempi previsti, e decisamente veloci.

Speriamo bene che per giugno anche Tiscali possa offrire vendibilità.... Le mini trincee le ho viste in centro come passo per andare alla 131 la mattina, ma armadi ancora non ne ho visto nelle zone in cui passo.

ignaziogss
25-03-2017, 14:28
Speriamo bene che per giugno anche Tiscali possa offrire vendibilità.... Le mini trincee le ho viste in centro come passo per andare alla 131 la mattina, ma armadi ancora non ne ho visto nelle zone in cui passo.

Ieri mi sono fatto un giretto nelle strade del centro. ONU neppure una, che io abbia visto, ma i cavidotti con la fibra li hanno gia' messi (ci sono ancora i segni rossi tipici delle minitrincee) e stanno mettendo in diversi punti gli armadietti per l'alimentazione e il contatore ENEL. L'ONU in genere la mettono quando e' tutto pronto, fibra gia' portata e alimentazione disponibile. A quel punto appare l'ONU e l'armadio compare tra i pianificati il lunedi successivo.

ignaziogss
28-03-2017, 12:20
Questo mi pare interessante
Hanno aggiudicato il servizio per la fibra nei paesi.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-affidamento-servizi-direzione-lavori-e-coordinamento-per-la-sicurezza-in-fase-di-esecuzione/

Kalyon90
28-03-2017, 13:10
Questo mi pare interessante
Hanno aggiudicato il servizio per la fibra nei paesi.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-affidamento-servizi-direzione-lavori-e-coordinamento-per-la-sicurezza-in-fase-di-esecuzione/
Cosa sarebbe? :confused:

Bezoar
28-03-2017, 13:48
Speriamo si sbrighino !!!

Bezoar
28-03-2017, 15:35
@ignaziogss

Sono apparse da poco queste assegnazioni? Chissà se questi sono i preannunciati cantieri che dovrebbero aprire in questi mesi.

albe75
28-03-2017, 16:01
quello che mi fa strano è che per queste aree della Regione Sardegna, a differenza di tutte le altre aree nazionali dove ha vinto OpenFiber, in realtà sono state piccolissime ditte che si sono aggiudicate i lavori.

nel resto d'Italia OF ha vinto i bandi ed OF farà la rete (solo FTTH + una microscopica parte in FWA), subappaltando il lavoro manuale a ditte esterne (Sirti, ed altre).

Qua invece sono le ditte esterne che faranno i lavori per conto di Infratel Italia. Perchè in Sardegna dobbiamo avere un trattamento diverso? :confused: Non capisco.

PS: ovviamente questo trattamento "diverso" comporterà che in Sardegna tutti i paesini avranno FTTC mentre nel resto d'Italia avranno la FTTH. Un bell applauso alla Regione per questa cagata.

Come non quotarti

albe75
28-03-2017, 16:02
Come non quotarti





Tra l'altro la provincia di Nuoro dov'è finita?:muro:

PlayMaker
28-03-2017, 17:06
Tra l'altro la provincia di Nuoro dov'è finita?:muro:
E quella di Sassari? :rolleyes:

Bezoar
28-03-2017, 17:40
Mah io non penso che siano lavori assegnati con il bando nazionale visto che di quello non si sente più niente e comprendeva più regioni, per me si tratta dei lavori che la regione doveva fare autonomamente e ha affidato la cosa ad Infratel.

Altrimenti una bella beffa per i Sardi: spendere soldi per fare una "bella" figura di fronte a gli incompetenti e beccarsi un servizio nato zoppo che verrà portato alla fibra tra altri 50 anni se siamo fortunati....

MaxFabio93
28-03-2017, 17:49
Mah io non penso che siano lavori assegnati con il bando nazionale visto che di quello non si sente più niente e comprendeva più regioni, per me si tratta dei lavori che la regione doveva fare autonomamente e ha affidato la cosa ad Infratel.

Altrimenti una bella beffa per i Sardi: spendere soldi per fare una "bella" figura di fronte a gli incompetenti e beccarsi un servizio nato zoppo che verrà portato alla fibra tra altri 50 anni se siamo fortunati....

Concordo pienamente, anche secondo me sta andando così, se in Italia i paesi avranno la FTTH anche noi la avremo nei paesini, e che siamo? Diversi? In Sardegna la differenza sta nel fatto che la Regione sta portando avanti in parallelo un suo piano che infatti è partito prima di quello nazionale, le due cose poi si sono unite ovviamente.

Bezoar
28-03-2017, 18:04
Leggendo i piani sull'articolo di repubblica non penso che enel se vince i bandi ignorerà i paesi visto che sta pianificando una rete di distribuzione di contenuti per clienti televisivi o di cinema.

MaxFabio93
28-03-2017, 19:39
Forse non avete capito.

in Sardegna OpenFiber non ci potrà mettere piede (a parte nelle grandi città) in quanto la Regione, con Infratel, sta già cablando gli armadi stradali di TIM nelle zone a fallimento di mercato.

Quindi Infratel non potrà fare un bando per questi paesi in quanto già serviti da BUL (per quanto sia FTTC) in quanto coperte da interventi pregressi, altrimenti andrà incontro ad infrazione del regolamento UE sugli aiuti di stato.

Ora è piu chiaro?

Si ma non è che se OpenFiber non fa lavori in Sardegna non avremo la FTTH, non mi sembra che siano gli unici sulla terra in grado di farlo...

Sarebbe davvero strano che se lo fanno in Italia (chiunque sia la società) qua ci ignorano, tra l'altro poi ancora non si è visto neanche un paesino collegato con la FTTH in Italia per cui c'è da attendere e vedere gli sviluppi futuri, intanto la priorità è far arrivare la fibra agli armadi :)

albe75
28-03-2017, 20:01
Sarebbe davvero strano che se lo fanno in Italia (chiunque sia la società) qua ci ignorano,

Strano? Dici sul serio? La storia insegna che la Sardegna viene sempre esclusa, sfruttata e bistrattata dal governo Italiano. Sono partiti i bandi nazionali per la BUL in tutte le regioni e quello per la Sardegna (e altre 2 regioni del sud) sembra sparito nel nulla. Con la differenza che la Sardegna è la regione messa peggio del Sud Italia dal punto di vista della copertura della banda larga. Io sinceramente non ci vedo niente di strano purtroppo :mc:

ignaziogss
28-03-2017, 21:12
@ignaziogss

Sono apparse da poco queste assegnazioni? Chissà se questi sono i preannunciati cantieri che dovrebbero aprire in questi mesi.

Il 27 Marzo sul sito infratel

ignaziogss
28-03-2017, 21:19
Forse non avete capito.

in Sardegna OpenFiber non ci potrà mettere piede (a parte nelle grandi città) in quanto la Regione, con Infratel, sta già cablando gli armadi stradali di TIM nelle zone a fallimento di mercato.

Quindi Infratel non potrà fare un bando per questi paesi in quanto già serviti da BUL (per quanto sia FTTC) in quanto coperte da interventi pregressi, altrimenti andrà incontro ad infrazione del regolamento UE sugli aiuti di stato.

Ora è piu chiaro?

Quello che mi chiedo e': Abbiamo visto dalle pianificazioni che questi lavori in Sardegna porteranno la fibra agli rmadi Telecom e ad alcune BTS dei cellulari. Ma poi chi garantisce che TIM montera' sugli armadi degli ONU e vendera' la connessione FTTC? In alcuni paesi abbiamo visto che la fibra Infratel della regione sarda e' gia' arrivata ma poi in nessun paese ancora e' stata resa vendibile (vedi vicenda di S. Andrea Frius). Sento puzza di fregatura...

Bezoar
28-03-2017, 21:19
Grazie.

MaxFabio93
28-03-2017, 22:51
Strano? Dici sul serio? La storia insegna che la Sardegna viene sempre esclusa, sfruttata e bistrattata dal governo Italiano. Sono partiti i bandi nazionali per la BUL in tutte le regioni e quello per la Sardegna (e altre 2 regioni del sud) sembra sparito nel nulla. Con la differenza che la Sardegna è la regione messa peggio del Sud Italia dal punto di vista della copertura della banda larga. Io sinceramente non ci vedo niente di strano purtroppo :mc:

Gli unici sulla terra no, ma forse ti sfugge che sono gli unici in Italia a farlo nelle aree C e D. TIM ha già dichiarato che farà SOLO FTTC in quelle aree.

E, guarda un po' che strano, in tutte le foto, in tutti i documenti, in tutte le cose che stanno uscendo fuori sui lavori in Sardegna, fino a dove la stanno tirando la fibra? Ti lascio indovinare...

Si perchè il bando pubblico prevede tutt'altro, visto che non fa distinzioni di Regione, ci mancherebbe che rendessero il territorio italiano con diverse coperture. Lasciamo perdere per un attimo la nostra Regione, il bando nazionale-europeo prevede al 2020 il 100% della popolazione Italiana ad almeno 30Mb's, il 50% ad almeno 100Mb's, supponendo che per 30 sia la FTTC e per garantirne "almeno" 100 la FTTH per cui che si vadano a coprire tutti i paesini, mah...non lo so a questo punto.

Si ma marcolino, in Sardegna si sta attuando il primo piano Regionale (e questo forse risponde alla domanda di Albe sulla sparizione), niente vieterà a OpenFiber o altri di procedere poi in futuro con la FTTH, anche con i successivi bandi che si faranno.
Sul fatto che per ora si parli solo di FTTC da bandi pubblici in Sardegna non si discute ed è così.

Comunque ragazzi, piccola parentesi, da come mi rispondete sembra che sia contro di voi o contro la FTTH, stiamo solo discutendo e facendo ipotesi dai :D

MaxFabio93
28-03-2017, 23:04
per carità :D non fraintendere il tono del messaggio che non traspare attraverso il forum, sono tranquillissimo :D

siamo anche conterranei, figurati :)

il problema è che io ho paura che poi Infratel non possa piu intervenire in quanto risultano non più zone a fallimento di mercato perchè intervenuta la Regione con i fondi europei.

E quindi i paesi si terranno la fibra posata da Infratel che serve solo gli armadi telecom.

Avevo frainteso :D :)

Mah...io la vedo così, siamo ancora alla prima fase con il bando Regionale-Infratel un pò mischiato, dopo arriveranno le altre fasi successive in cui la Regione si slegherà avendo garantito il minimo e poi altre ancora che nemmeno conosciamo, niente vieta che ci inseriscano dentro anche la FTTH per le stesse aree che sono già state servite dalla FTTC, io escludo che si vedrà nei paesini prima del 2019, in tutta Italia intendo...e mi sto tenendo largo, poi bisogna vedere che combina TIM e le altre compagnie telefoniche, ci sono talmente tanti fattori in gioco.

Ovvio che poi se OpenFiber o altri con fondi pubblici iniziano in certe Regioni a coprire anche i paesini e qua niente mi incavolo parecchio ma non mi sembra che stia accadendo, per ora solo grandi città. Tra l'altro proprio l'Enel che ha rimandato il cambio dei contatori, quella sarebbe una bella occasione per farlo...rimane comunque un piano enorme da attuare, casa per casa in tutta italia per chiunque e qualsiasi compagnia.

MaxFabio93
28-03-2017, 23:18
non possono farlo, se un'area è già coperta dalla BUL (indipendentemente dalla tecnologia) non è piu dichiarabile scoperta e a fallimento di mercato e quindi Infratel non può intervenire.

Ergo siccome i bandi INfratel li ha vinti OF, OF non interverrà.

A meno che non voglia investire con fondi suoi, come sta già facendo in aree A e B (Cagliari ad esempio).

Si ma scusa una volta che è stata posata la fibra con questa prima fase, solo in FTTC, usciamo dal bando automaticamente? Infratel non ci caga più?

Eh...mettiamo il caso che i lavori in Sardegna finiscano tutti nel 2018 come programmato e poi? Infratel continua a distribuire fondi nel 2019-2020 e negli anni successivi alle altre Regioni (anch'esse già coperte in FTTC) e noi niente? Su questo punto non penso che ci siano documenti che attestino questa cosa...

Ovvio, non hanno ancora firmato il contratto con Infratel, quindi per ora solo nelle grandi città. Non appena firmano iniziano a cablare le 10 milioni di case previste in FTTH.

Prepara l'incavolamento perchè è imminente. :D

Ok...allora si :rolleyes: Ma case previste dove? Hai un documento? :D

Edit: http://mobile.hdblog.it/2017/03/28/Banda-ultralarga-Open-Fiber-45-Mln-case/ :D

Comunque mi puzza questa cosa, Regioni di Serie A e Regioni di Serie B tra cui noi? Mah...troppo grossa come cosa...

La storia dei contatori non c'entra piu niente. E-Distribuzione non c'entra proprio niente con OF. ;)

Le mie fonti interne all'Enel sono rimaste vecchie :asd:

albe75
29-03-2017, 07:56
Comunque mi puzza questa cosa, Regioni di Serie A e Regioni di Serie B tra cui noi? Mah...troppo grossa come cosa...


Perdonami ma queste cose hanno smesso di puzzare 30 anni fà. La Sardegna da decenni è una regione di serie Z altro che serie B.
Ora la dico tutta, non m'interessa se mi bannano, secondo me il bando nazionale per la Sardegna e la Puglia non arriva per ritorsioni politiche. La Puglia è governata da tal Emiliano (e non sto quì a spiegare chi è) e i Sardi hanno il torto di aver votato in massa per il NO (percentuale più alta di tutte le regioni) il 4 Dicembre scorso.

albe75
29-03-2017, 08:04
Questa è la situazione aggiornata della BUL in Italia:

http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/al-sud-c-e-la-migliore-copertura-di-fibra-ottica-non-pervenuti-i-300-mega_67612.html

Come potete vedere Puglia e Calabria (le altre 2 regioni che attendono insieme alla Sardegna il bando) sono messe molto meglio di noi e possono aspettare con più "calma" che il governo si accorga che esistiamo. :muro: :muro: :muro:

albe75
29-03-2017, 08:11
Notizie fresche quì:

http://www.serviziarete.it/a-che-punto-siamo-con-la-banda-ultralarga/

Si dice che il bando per le 3 regioni fanalino di coda (a proposito di serie B) dovrebbe essere pubblicato entro Aprile. E' un anno che rinviano la pubblicazione di questo benedetto terzo bando, chissà che a ridosso delle elezioni politiche qualche personaggio si presenti in Sardegna vantando la pubblicazione di questo terzo bando :muro: :muro:

albe75
29-03-2017, 10:04
ah ecco si comincia a capire qualcosa di piu:

Il terzo bando, infine, sarà pubblicato appena saranno conclusi gli accordi di programma fra MiSE e le regioni Puglia, Calabria e Sardegna. Il valore della gara ammonta a circa 900 milioni e, a differenza delle prime due, in queste tre regioni sarà divisa: una prima parte per la progettazione e la realizzazione della rete e una seconda per la gestione. Il bando dovrebbe essere pronto entro aprile, mentre la conclusione dell’iter dovrebbe avvenire dopo l’estate.

Infatti, quindi tempi che si allungano a dismisura non credi? Oppure vedi dei vantaggi a fare questa divisione del bando tra progettazione/realizzazione e gestione?

MaxFabio93
29-03-2017, 14:07
Sarà che io sono ottimista di natura ma secondo me stiamo un pò andando avanti con le teorie, spero di non essere smentito mai. Secondo me non c'è nessun problema sul fatto che la FTTH arrivi nei paesini, certo non oggi e forse (purtroppo) in ritardo rispetto ad altre regioni ma che ci sia disparità tra le Regioni va anche a ledere i principi degli obbiettivi dell'Agenda Digitale stessa.

Perdonami ma queste cose hanno smesso di puzzare 30 anni fà. La Sardegna da decenni è una regione di serie Z altro che serie B.
Ora la dico tutta, non m'interessa se mi bannano, secondo me il bando nazionale per la Sardegna e la Puglia non arriva per ritorsioni politiche. La Puglia è governata da tal Emiliano (e non sto quì a spiegare chi è) e i Sardi hanno il torto di aver votato in massa per il NO (percentuale più alta di tutte le regioni) il 4 Dicembre scorso.

:asd: :asd: :asd:

Kalyon90
30-03-2017, 19:18
http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2017/03/30/funzione-la-nuova-fibra-ottica-oristano-si-naviga-100-megabit-al-secondo/#.WN1LSIjyiUm

MaxFabio93
30-03-2017, 23:39
http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2017/03/30/funzione-la-nuova-fibra-ottica-oristano-si-naviga-100-megabit-al-secondo/#.WN1LSIjyiUm

Sono arrivati un pò in ritardo i giornali ma alla fine hanno aspettato l'attivazione di quasi tutti gli armadi per comunicarlo :fagiano:

Il bello sono i commenti all'articolo che dicono siano tutte bugie, commenti scritti da persone che non sanno nemmeno cosa sia un cavo di fibra ottica o che ne so...l'ADSL tradizionale :mbe:

ignaziogss
31-03-2017, 06:59
Sono arrivati un pò in ritardo i giornali ma alla fine hanno aspettato l'attivazione di quasi tutti gli armadi per comunicarlo :fagiano:

Il bello sono i commenti all'articolo che dicono siano tutte bugie, commenti scritti da persone che non sanno nemmeno cosa sia un cavo di fibra ottica o che ne so...l'ADSL tradizionale :mbe:

Ma veramente!
Comunque gli armadi cittadini sono tutti attivi, escluse le frazioni ovviamente, tranne quello che si trova in via Ciutadella de Menorca, che ormai dovrebbe essere in via di attivazione. Quelli della zona dello scientifico sono collegati alla centrale di Santa Giusta, immagino sia quello il motivo della loro mancata programmazione. Sicuramente hanno dei problemi quelli che sono collegati in rigida e sono lontani dalla centrale, ma su quello c'e' ben poco da fare, se non passare alla FTTH, cosa che speriamo avvenga per tutti in tempi non biblici, anche se ne dubito. Chi ha scritto quei commenti parla senza cognizione di causa.

DAVESOFF
31-03-2017, 12:25
Notavo dal sito Fibra.click che molti armadi a Oristano gli stanno portando a 200 mega :D :D :D

ignaziogss
31-03-2017, 14:00
Notavo dal sito Fibra.click che molti armadi a Oristano gli stanno portando a 200 mega :D :D :D

Si, ovviamente il mio non ancora, manco a dirlo :D
Speriamo che lunedi ne mettano in attivazione altri o almeno il mio :D :sofico:
La settimana scorsa ne hanno aggiunti altri sette. Ora siamo piu' o meno a meta' gia' programmati per avere la 200 Mbit, spero che la cosa riguardi tutti gli armadi a breve.

MaxFabio93
01-04-2017, 11:47
Ma veramente!
Comunque gli armadi cittadini sono tutti attivi, escluse le frazioni ovviamente, tranne quello che si trova in via Ciutadella de Menorca, che ormai dovrebbe essere in via di attivazione. Quelli della zona dello scientifico sono collegati alla centrale di Santa Giusta, immagino sia quello il motivo della loro mancata programmazione. Sicuramente hanno dei problemi quelli che sono collegati in rigida e sono lontani dalla centrale, ma su quello c'e' ben poco da fare, se non passare alla FTTH, cosa che speriamo avvenga per tutti in tempi non biblici, anche se ne dubito. Chi ha scritto quei commenti parla senza cognizione di causa.

Guarda, considerando la situazione nella zona dello scientifico non capisco ancora perchè TIM a questo punto non abbia cablato Oristano e S.Giusta assieme, fisicamente parlando sono unite e per le infrastrutture ancora di più...

Esatto, per me chi scrive quei commenti è ignorante a dei livelli incredibili, non solo perchè afferma che sono tutte bugie ma anche perchè pensano che queste infrastrutture non servano ad una mazza.

ignaziogss
01-04-2017, 12:02
Qualche tempo fa mi ero divertito a fare una mappa degli armadi di oristano, ora l'ho pure aggiornata mettendo quelli gia' predisposti all'upgrade a 200 mega. Se a qualcuno interessa posso postarla.

ignaziogss
01-04-2017, 12:06
Esatto, per me chi scrive quei commenti è ignorante a dei livelli incredibili, non solo perchè afferma che sono tutte bugie ma anche perchè pensano che queste infrastrutture non servano ad una mazza.

Hehehe, a me servono eccome, ora vado a 108.000/21.600 e scusa se e' poco :D
Non sara' la FTTH ma sempre meglio della 7 mega e pure della 20 mega. Poi quando porteranno la fibra fino a casa non potro' che brindare con lo champagne, ma se avessi aspettato la fibra fino a casa temo che avrei dovuto aspettare molto a lungo. Meglio un uovo oggi E una gallina domani :D

azi_muth
01-04-2017, 12:12
non possono farlo, se un'area è già coperta dalla BUL (indipendentemente dalla tecnologia) non è piu dichiarabile scoperta e a fallimento di mercato e quindi Infratel non può intervenire.

Ergo siccome i bandi INfratel li ha vinti OF, OF non interverrà.

E' la stessa cosa che è accaduta nella Regione Lazio.
Tim ha vinto il bando regionale, ha messo la FTTC ed ora per esempio nella mia zona risulta coperta a 30Mb per il 94% e scoperta per il 6%. Nei file allegati al bando di gare è e compare "in completamento"
Penso che OF si occuperà solo di quelle aree.

Tim ha fatto al solito i lavori in modo discutibile: nell'accordo quadro gli armadi non dovevano essere entro i 400 mt. questo requisito non è stato rispettato visto che il mio armadio è a 800 mt...e non penso di essere l'unico.

Ad aggravare la situazione c'è il fatto che l'accordo quadro della Regione Lazio prevede che la rete realizzata diventi di proprietà di TIM anche se l'intervento pubblico ha coperto il 70% del costo
Spero almeno che in Sardegna non abbiano fatto un'idiozia simile.
Dubito fortemente che potranno esserci sviluppi futuri verso la FTTH.
OF dovrebbe mettere una nuova rete visto che quella pagata con soldi pubblici da infratel è diventata di proprietà di TIM, ma non lo potrà fare perchè la zona risulta coperta e a meno che l'Europa non decida di alzare l'asticella a 100Mbps per le aree C&D non avverrà mai.

Kalyon90
01-04-2017, 14:05
Scusate, com'è la questione che ci sono armadi a Oristano collegati alla centrale di Santa Giusta? :confused: Non capisco il senso, perdonate l'ignoranza!
Io ho sempre visto a Oristano 3 armadi senza Sopralzo, e non capivo il perché, quindi mo sto scoprendo che si trattano armadi collegati alla centrale Di Santa Giusta :eek:
Io ho visto questi 3, che vai sappiate ce ne sono altri?
https://postimg.org/gallery/2edvy8cda/df92e5ea/

ignaziogss
01-04-2017, 14:15
Scusate, com'è la questione che ci sono armadi a Oristano collegati alla centrale di Santa Giusta? :confused: Non capisco il senso, perdonate l'ignoranza!
Io ho sempre visto a Oristano 3 armadi senza Sopralzo, e non capivo il perché, quindi mo sto scoprendo che si trattano armadi collegati alla centrale Di Santa Giusta :eek:
Io ho visto questi 3, che vai sappiate ce ne sono altri?
https://postimg.org/gallery/2edvy8cda/df92e5ea/

Io non ne conosco altri collegati a S. Giusta. Anzi quello davanti alla rotonda di Eurospin mi era proprio sfuggito.
Comunque si, sono proprio collegati alla centrale di S. Giusta, ho provato a mettere il n. di Telefono del liceo scientifico, ad esempio e la centrale risulta quella di santa Giusta. Puoi provare qui il numero che vuoi

http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Strano ma vero.

SM1979
01-04-2017, 14:26
Per quando riguarda quello nella terza foto dell'eurospin ti dico che serve la zona industriale. Io lavoro dentro un ufficio che viene fornito dal consorzio agrario e abbiamo una 2 mega. Mi hanno riferito che hanno fatto il contratto per la fibra a settembre ma ancora non si è visto nulla. La settimana scorsa stavano provando a portarci almeno a 7 mega (avevamo 6.88Mb) ma hanno mollato perché non sono riusciti a sistemare i telefoni che sono in VoIP. Morale siamo tornati a 2 mega. Mi sa che faccio prima io a Terralba ad avere la 100 Mega a casa che a vederla in ufficio ad Oristano...

MaxFabio93
01-04-2017, 16:56
Qualche tempo fa mi ero divertito a fare una mappa degli armadi di oristano, ora l'ho pure aggiornata mettendo quelli gia' predisposti all'upgrade a 200 mega. Se a qualcuno interessa posso postarla.

Interessante...se vuoi postarla volentieri :)

Dubito fortemente che potranno esserci sviluppi futuri verso la FTTH.

Questo pessimismo sul fatto che non possano esserci lavori per la FTTH dopo quelli per la FTTC per me è abbastanza senza senso, comunque vada la FTTH arriverà, molto probabilmente non subito ma il prossimo passo è quello, e lo spazio per l'intervento pubblico (ma anche privato) c'è se poi la maggioranza o meno della rete sarà statale vedremo ma nessuno ha mai detto che una volta completata la FTTC verremo esclusi da tutto, secondo me il processo continuerà.

Scusate, com'è la questione che ci sono armadi a Oristano collegati alla centrale di Santa Giusta? :confused: Non capisco il senso, perdonate l'ignoranza!

La TIM a suo tempo secondo me ha pensato bene di sfruttare quella di S.Giusta, molto grande e vicina, invece di costruirne una nuova per una parte di Oristano Sud, ma ora sorge il problema e si ritrova in parte senza fibra perchè la centrale non è coperta, cosa abbastanza paradossale come dicevo prima...se poi consideriamo che TIM aveva annunciato già nel 2014 che avrebbe coperto.

ignaziogss
01-04-2017, 17:33
Interessante...se vuoi postarla volentieri :)
Questo pessimismo sul fatto che non possano esserci lavori per la FTTH dopo quelli per la FTTC per me è abbastanza senza senso, comunque vada la FTTH arriverà, molto probabilmente non subito ma il prossimo passo è quello, e lo spazio per l'intervento pubblico (ma anche privato) c'è se poi la maggioranza o meno della rete sarà statale vedremo ma nessuno ha mai detto che una volta completata la FTTC verremo esclusi da tutto, secondo me il processo continuerà.

La TIM a suo tempo secondo me ha pensato bene di sfruttare quella di S.Giusta, molto grande e vicina, invece di costruirne una nuova per una parte di Oristano Sud, ma ora sorge il problema e si ritrova in parte senza fibra perchè la centrale non è coperta, cosa abbastanza paradossale come dicevo prima...se poi consideriamo che TIM aveva annunciato già nel 2014 che avrebbe coperto.

Qui potete scaricarvi il file con gli armadi, in formato Google Earth.
Quelli verdi sono quelli attivi a 100Mbit, quelli gialli sono attivi a 100Mbit e pianificati per i 200 Mbit, quello celeste e' pronto e deve solo essere attivato, quelli rossi ancora non sono stati manco toccati.

https://www.dropbox.com/s/6hiz2ahx57g93b8/Armadi%20Telecom%20Oristano.kmz?dl=0

Per quanto riguarda la zona industriale secondo infratel dovrebbe essere coperta a breve in FTTH
Volendo potrebbero collegare comunque gli armadi della zona dello scientifico alla fibra di Oristano, in altri comuni e' stato fatto e non ci sarebbero problemi tecnici a farlo. Ci sono armadi veramente molto vicini, il lavoro non sarebbe poi così drammatico.

Kalyon90
01-04-2017, 17:57
Qui potete scaricarvi il file con gli armadi, in formato Google Earth.
Quelli verdi sono quelli attivi a 100Mbit, quelli gialli sono attivi a 100Mbit e pianificati per i 200 Mbit, quello celeste e' pronto e deve solo essere attivato, quelli rossi ancora non sono stati manco toccati.

https://www.dropbox.com/s/6hiz2ahx57g93b8/Armadi%20Telecom%20Oristano.kmz?dl=0

Per quanto riguarda la zona industriale secondo infratel dovrebbe essere coperta a breve in FTTH
Volendo potrebbero collegare comunque gli armadi della zona dello scientifico alla fibra di Oristano, in altri comuni e' stato fatto e non ci sarebbero problemi tecnici a farlo. Ci sono armadi veramente molto vicini, il lavoro non sarebbe poi così drammatico.
Mappa molto interessante, complimenti ;). Sarebbe stato ancora meglio se fosse stata riportata su Google Maps come ha fatto Fabio.

ignaziogss
01-04-2017, 18:04
Mappa molto interessante, complimenti ;). Sarebbe stato ancora meglio se fosse stata riportata su Google Maps come ha fatto Fabio.

Beh, il file si apre tranquillamente con google maps. Se volete metterla voi su Google Maps e poi magari mettere un link alla mappa nella prima pagina fatelo pure, io non so come fare :)

ignaziogss
01-04-2017, 18:09
Vediamo se funziona

https://drive.google.com/open?id=1gqSZ1z54Z4W1qnK8ChLOhATa8Rw&usp=sharing

Kalyon90
01-04-2017, 18:19
Vediamo se funziona

https://drive.google.com/open?id=1gqSZ1z54Z4W1qnK8ChLOhATa8Rw&usp=sharing
Ammazza già fatto :eek: peccato che non si possa navigare con l'omino :D
Ma il segnalino blu cosa significa?

ignaziogss
01-04-2017, 18:23
Ammazza già fatto :eek: peccato che non si possa navigare con l'omino :D
Ma il segnalino blu cosa significa?

Il segnalino blu e' l'armadio di Via Ciutadella de Menorca, angolo via Crispi. E' pronto e dovrebbe essere attivato a breve, era pianificato per marzo 2017. Se non e' questo lunedi sara' a breve, sempre che non ci siano problemi tecnici imprevisti.

Kalyon90
01-04-2017, 18:26
Il segnalino blu e' l'armadio di Via Ciutadella de Menorca, angolo via Crispi. E' pronto e dovrebbe essere attivato a breve, era pianificato per marzo 2017. Se non e' questo lunedi sara' a breve, sempre che non ci siano problemi tecnici imprevisti.
Ah ho capito, che tra l'altro è l'unico a Oristano con il sopralzo piccolino, quello a 48 porte.
Sinceramente non ho capito questa decisione.
Per 48 porte intendo questo: http://i.imgur.com/jo2eCvJ.jpg

ignaziogss
01-04-2017, 18:30
Ah ho capito, che tra l'altro è l'unico a Oristano con il sopralzo piccolino, quello a 48 porte.
Sinceramente non ho capito questa decisione.
Per 48 porte intendo questo: http://i.imgur.com/jo2eCvJ.jpg

Boh, magari in quella zona sono pochissimi collegati all'armadio, se ricordo bene e' una zona in cui ahiloro c'e' molta gente in rigida. Di solito quegli ONUCAB compatti li usano dove ci sono problemi di spazio. Ne ho visto uno anche in via Alagon, e li mi pare che ci fosse proprio un problema di spazio sopra l'armadio.

Kalyon90
01-04-2017, 18:46
Boh, magari in quella zona sono pochissimi collegati all'armadio, se ricordo bene e' una zona in cui ahiloro c'e' molta gente in rigida. Di solito quegli ONUCAB compatti li usano dove ci sono problemi di spazio. Ne ho visto uno anche in via Alagon, e li mi pare che ci fosse proprio un problema di spazio sopra l'armadio.

Trovato in via Alagon! Non dirmi che il problema di spazio era dovuto a quel condizionatore, perché lo avrei buttato giù a martellate :Prrr:

ignaziogss
01-04-2017, 18:53
Trovato in via Alagon! Non dirmi che il problema di spazio era dovuto a quel condizionatore, perché lo avrei buttato giù a martellate :Prrr:

Beh, a occhio sembrerebbe proprio :D
:D

azi_muth
01-04-2017, 19:52
Questo pessimismo sul fatto che non possano esserci lavori per la FTTH dopo quelli per la FTTC per me è abbastanza senza senso, comunque vada la FTTH arriverà, molto probabilmente non subito ma il prossimo passo è quello, e lo spazio per l'intervento pubblico (ma anche privato) c'è se poi la maggioranza o meno della rete sarà statale vedremo ma nessuno ha mai detto che una volta completata la FTTC verremo esclusi da tutto, secondo me il processo continuerà.


E' senza senso essere ottimisti.
La FTTH nelle aree a fallimento di mercato è qualcosa che non era previsto nell'agenda digitale europea. Se esiste è solo per la strepitosa offerta di OF e bandi con requisiti migliorativi rispetto al passato.

Purtroppo se si è finiti nelle aree in cui i bandi infratel sono stati realizzati usando la FTTC di Tim, non c'è alcuna urgenza o piano attuale che richieda che si venga cablati in FTTH.
E non c'è nemmeno la concorrenza di OF. TIM in queste aree è stato reso ancora una volta un monopolista per l'infrastruttura.

A meno che non ci siano fondi europei AD HOC specificamente dedicati allo sviluppo della FTTH nelle aree C&D ( e non credo che ci sia) non conterei sulla "generosità" di questo operatore.
A meno di essere minacciato dalla concorrenza non è esattamente famoso investire miliardi nelle aree bianche.
Ma le aree bianche sono tali proprio perchè sono a fallimento di mercato: non attirano operatori ad investire in queste aree senza bandi pubblici. Il bando c'è stato chi ha vauto la fortuna di ricadere nelle aree che verrano coperte da OF avrà la FTTH, chi è caduto nelle grinfie di TIM avrà la FTTC.

Essere coperti dalla FTTC di TIM in un area bianca sarà ben presto una iattura e una fonte di nuovi digital divide.

Ma la FTTH certo arriverà...è solo questione di tempo. In fondo per arrivare alla fibra ci abbiamo messo solo 17 anni, vuoi che in altri 17 non ci si arrivi?
Intanto bisogna almeno arrivare al 2020 poi si vedrà.
Aspetta e spera...

MaxFabio93
01-04-2017, 20:36
Vediamo se funziona

https://drive.google.com/open?id=1gqSZ1z54Z4W1qnK8ChLOhATa8Rw&usp=sharing

Bravo Ignazio :D La condivido anche nel primo post ;)

Per quanto riguarda la zona industriale secondo infratel dovrebbe essere coperta a breve in FTTH
Volendo potrebbero collegare comunque gli armadi della zona dello scientifico alla fibra di Oristano, in altri comuni e' stato fatto e non ci sarebbero problemi tecnici a farlo. Ci sono armadi veramente molto vicini, il lavoro non sarebbe poi così drammatico.

Mah...a questo punto penso aspettino direttamente la copertura di S.Giusta, che tra l'altro avevano già cominciato a Dicembre.

Ah certo arriverà...è solo questione di tempo.
In fondo per arrivare alla fibra ci abbiamo messo solo 17 anni, vuoi che in altri 15 non ci si arrivi?
Intanto bisogna almeno arrivare al 2020 poi si vedrà.

Beh...va bene che se ne parlava già nel Progetto Socrate ma anche in Europa e nel resto del mondo la Fibra Ottica 17 anni fa non la si usava ancora per la telefonia, al massimo i cavi coassiali :asd: Poi che siamo in ritardo incredibile è evidente, lo dice anche la stessa Infratel.

Io mi auguro che la FTTH venga implementata anche in Sardegna (nei paesi e cittadine) almeno nel 2019 ma forse sono troppo ottimista, d'altronde gli obbiettivi dell'Agenda Digitale sono almeno 30Mega per tutti e 100Mega per il 50%, obbiettivi che non necessitano della FTTH nella maggioranza dei casi.

Io comunque oltre alla classica copertura vorrei capire l'interesse della popolazione Italiana al passaggio dalla ADSL alla VDSL, secondo me analizzando i dati degli abbonamenti alla fibra siamo molto al di sotto della media UE e non solo, e questo non è un bene per i futuri lavori.

azi_muth
01-04-2017, 20:52
Beh...va bene che se ne parlava già nel Progetto Socrate ma anche in Europa e nel resto del mondo la Fibra Ottica 17 anni fa non la si usava ancora per la telefonia, al massimo i cavi coassiali :asd: Poi che siamo in ritardo incredibile è evidente, lo dice anche la stessa Infratel.

Più che alla fibra in sè pensavo all'ultima volta che si è investito in questo paese pesantemente sulle infrastrutture della telefonia fissa con l'introduzione dell'adsl. Ma se prendiamo il socrate di anni ne sono passati 21...
Insomma una volta finiti soldi europei in questo paese non s'investe...come fai ad essere ottimista non si sa proprio.


Io mi auguro che la FTTH venga implementata anche in Sardegna (nei paesi e cittadine) almeno nel 2019 ma forse sono troppo ottimista, d'altronde gli obbiettivi dell'Agenda Digitale sono almeno 30Mega per tutti e 100Mega per il 50%, obbiettivi che non necessitano della FTTH nella maggioranza dei casi.


Ecco appunto. Senza contare che se OF porta a termine la rete la media italiana di connessioni a 100Mbps sarà molto più alta rispetto a quella di molti paesi europei = meno finanziamenti.


Io comunque oltre alla classica copertura vorrei capire l'interesse della popolazione Italiana al passaggio dalla ADSL alla VDSL, secondo me analizzando i dati degli abbonamenti alla fibra siamo molto al di sotto della media UE e non solo, e questo non è un bene per i futuri lavori.

Altra ragione per la quale non si capisce da dove ti derivi questo "scoppiettante" ottimismo. :D

MaxFabio93
01-04-2017, 21:01
AGGIORNAMENTO STATO LAVORI REGIONE SARDEGNA - INFRATEL

Infratel in perfetto orario ha pubblicato il file di Marzo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/03/Piano-BUL-Infratel-intervento-diretto-Avanzamento-al-30-marzo-2017.xlsx) relativo allo stato di avanzamento dei lavori e delle progettazioni per quanto riguarda la Sardegna, ci sono ottime notizie, rispetto al mese precedente in cui molti comuni segnavano una data di fine lavori al 2018 dando una rapida occhiata ho notato che la maggioranza dei comuni ora ha una data di previsione fine lavori per quest'anno o questa estate, ora mi toccherà aggiornare la mappa e non sarà breve :asd:

E' stata aggiunta anche la situazione attuale per ciascun comune, si può capire effettivamente dove realmente sono in corso i lavori :)

Più che alla fibra in sè pensavo all'ultima volta che si è investito in questo paese pesantemente sulle infrastrutture della telefonia fissa con l'introduzione dell'adsl. Ma se prendiamo il socrate di anni ne sono passati 21...
Insomma una volta finiti soldi europei in questo paese non s'investe...come fai ad essere ottimista non si sa proprio.

Sono ottimista per natura, su questo fronte lo sono diventato quando la Regione e lo Stato hanno avviato finalmente la cosa, purtroppo sappiamo bene che nel passato da questo punto di vista c'è stato il nulla. ;)

Ecco appunto. Senza contare che se OF porta a termine la rete la media italiana di connessioni a 100Mbps sarà molto più alta rispetto a quella di molti paesi europei = meno finanziamenti.

Quello sicuramente ma chi ci dice che l'UE subito dopo si ponga altri obbiettivi, d'altronde l'Agenda Digitale nella mia visione non ha mai termine, deve essere una cosa in continua evoluzione.

Altra ragione per la quale non si capisce da dove ti derivi questo "scoppiettante" ottimismo. :D

Quando c'è da essere obbiettivi non mi sottraggo neanche io al pessimismo :asd:

Kalyon90
01-04-2017, 21:14
Spero ci si anche il nostro comune tra i lavori posticipati :rolleyes:
Ok trovata, c'è anche lei :D

azi_muth
01-04-2017, 23:13
Sono ottimista per natura, su questo fronte lo sono diventato quando la Regione e lo Stato hanno avviato finalmente la cosa, purtroppo sappiamo bene che nel passato da questo punto di vista c'è stato il nulla. ;)


Vabbè ma quello era una situazione diversa: c'era un piano approvato con degli obiettivi da raggiungere. Per l'FTTH c'è il nulla.


Quello sicuramente ma chi ci dice che l'UE subito dopo si ponga altri obbiettivi, d'altronde l'Agenda Digitale nella mia visione non ha mai termine, deve essere una cosa in continua evoluzione.


La tua visione conta poco. Conta quello che decidono a Bruxelles. Bisogna vedere cosa accade dopo il 2020 ( sempre che ci sarà ancora un'Europa come la intediamo oggi) Ma ci vorranno anni.
Intanto c'è chi andrà a 200Mbps o anche a 1Gigabit e chi andrà a 30Mbps...se questo non è digital divide...non so cosa lo sia.


Quando c'è da essere obbiettivi non mi sottraggo neanche io al pessimismo :asd:

Una cosa se è oggettiva non è questione di pessimismo o ottimismo semplicemente è così.
In questo caso tutto quello che leggo obbiettivamente mi fa pensare che non ci saranno sviluppi sulla FTTH se non a lunghissimo terminine.

Il governo prima di fare la banda larga prevedeva che lo switch-off dal rame sarebbe avvenuto nel 2030...fatti due conti sono 13 anni se tutto va bene.

Vertex
02-04-2017, 09:06
L'ultimo aggiornamento è molto interessante. Ho ricavato qualche dato:

Totale Comuni interessati : 314

Stato dei lavori:
Collaudato 20 su 314 (6%)

314-20=294 (Lavori da iniziare o completare)

Costruzione 58 su 294 (20%)
Progettazione 222 su 294 (75%)
Pianificato 14 su 294 (5%)

Siamo ancora in alto mare ma almeno ci sono date più precise e la situazione dei lavori comune per comune. Resta da capire quando avverrà l'accensione vera e propria della fibra. Si spera non al completamento di tutti i lavori...

ignaziogss
02-04-2017, 09:12
Bravo Ignazio :D La condivido anche nel primo post ;)



Grazie :D

ignaziogss
02-04-2017, 09:17
L'ultimo aggiornamento è molto interessante. Ho ricavato qualche dato:

Totale Comuni interessati : 314

Stato dei lavori:
Collaudato 20 su 314 (6%)

314-20=294 (Lavori da iniziare o completare)

Costruzione 58 su 294 (20%)
Progettazione 222 su 294 (75%)
Pianificato 14 su 294 (5%)



A me lascia piuttosto perplesso il fatto che comuni in "progettazione" abbiano indicato come termine dei lavori "luglio 2017". Va bene che sono piccoli paesini con pochi armadi, e volendo si potrebbe anche fare tutto in un mese, ma mi pare un po', come dire, un po' troppo ottimistica come stima, anche vedendo come sono andate le cose dove hanno gia' completato (e non attivato). Poi spero di sbagliarmi e spero anche che la vendibilita' arrivi presto dopo il termine dei lavori di ogni comune :D

Vertex
02-04-2017, 09:29
A me lascia piuttosto perplesso il fatto che comuni in "progettazione" abbiano indicato come termine dei lavori "luglio 2017". Va bene che sono piccoli paesini con pochi armadi, e volendo si potrebbe anche fare tutto in un mese, ma mi pare un po', come dire, un po' troppo ottimistica come stima, anche vedendo come sono andate le cose dove hanno gia' completato (e non attivato). Poi spero di sbagliarmi e spero anche che la vendibilita' arrivi presto dopo il termine dei lavori di ogni comune :D

Non tutti a dire la verità:
DATA PREVISTA FINE LAVORI 30/06/2017 : 45
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/07/2017 : 69
DATA PREVISTA FINE LAVORI 30/09/2017 : 9
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/10/2017 : 64
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/12/2017 : 34

Ok, sicuramente non ce la faranno nei tempi previsti, ma bisogna anche dire che attualmente ci sono 58 cantieri aperti, molto più che non all'inizio, per cui si dovrebbe fare più velocemente rispetto alla prima fase.

ignaziogss
02-04-2017, 10:12
Non tutti a dire la verità:
DATA PREVISTA FINE LAVORI 30/06/2017 : 45
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/07/2017 : 69
DATA PREVISTA FINE LAVORI 30/09/2017 : 9
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/10/2017 : 64
DATA PREVISTA FINE LAVORI 31/12/2017 : 34

Ok, sicuramente non ce la faranno nei tempi previsti, ma bisogna anche dire che attualmente ci sono 58 cantieri aperti, molto più che non all'inizio, per cui si dovrebbe fare più velocemente rispetto alla prima fase.

In effetti adesso sono stati anche assegnati i lavori alle ditte, quindi le cose dovrebbero sveltirsi abbastanza.

albe75
02-04-2017, 10:48
AGGIORNAMENTO STATO LAVORI REGIONE SARDEGNA - INFRATEL

Infratel in perfetto orario ha pubblicato il file di Marzo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/03/Piano-BUL-Infratel-intervento-diretto-Avanzamento-al-30-marzo-2017.xlsx)

Boh, il mio comune viene dato come in costruzione quando di lavori in corso non c'è traccia....senza parole...

iker_92
02-04-2017, 11:27
nel file manca Quartucciu (dove c'è VDSL messa da TIM e risultava area D), mi devo rassegnare al fatto che sono in uno di quei paesi dei "almeno 30Mbit" per un bel po' ?

MaxFabio93
02-04-2017, 12:30
L'ultimo aggiornamento è molto interessante. Ho ricavato qualche dato:

Totale Comuni interessati : 314

Stato dei lavori:
Collaudato 20 su 314 (6%)

314-20=294 (Lavori da iniziare o completare)

Costruzione 58 su 294 (20%)
Progettazione 222 su 294 (75%)
Pianificato 14 su 294 (5%)

Siamo ancora in alto mare ma almeno ci sono date più precise e la situazione dei lavori comune per comune. Resta da capire quando avverrà l'accensione vera e propria della fibra. Si spera non al completamento di tutti i lavori...

Grazie per i dati più precisi, aggiungo in alto :D Bisogna seguire gli sviluppi su S.Andrea Frius da quel punto di vista...

A me lascia piuttosto perplesso il fatto che comuni in "progettazione" abbiano indicato come termine dei lavori "luglio 2017". Va bene che sono piccoli paesini con pochi armadi, e volendo si potrebbe anche fare tutto in un mese, ma mi pare un po', come dire, un po' troppo ottimistica come stima, anche vedendo come sono andate le cose dove hanno gia' completato (e non attivato). Poi spero di sbagliarmi e spero anche che la vendibilita' arrivi presto dopo il termine dei lavori di ogni comune :D

Eppure tantissimi sono stati anticipati, molti erano nel 2018, ora ce ne sono solo 15...non credo che avrebbero anticipato di molto se non fossero sicuri di essere nei tempi. D'altronde nel file di Febbraio non erano neanche inclusi tutti gli ultimi aggiornamenti, compreso l'affidamento dei lavori alle ditte. ;)

Boh, il mio comune viene dato come in costruzione quando di lavori in corso non c'è traccia....senza parole...

Data fine lavori? :) Possibile che stiano ancora portando una dorsale da un nodo o altro paese e lo considerano parte integrande della costruzione? O ci arriva già? Oppure ancora sono in dirittura d'arrivo :)

nel file manca Quartucciu (dove c'è VDSL messa da TIM e risultava area D), mi devo rassegnare al fatto che sono in uno di quei paesi dei "almeno 30Mbit" per un bel po' ?

Mah...io non avrei nessun dubbio che arriverà TIM a coprire la centrale di Quartucciu, l'ha fatto con cittadine più piccole come Terralba, figurati...potrebbe comparire anche già domani ;)

iker_92
02-04-2017, 12:45
Mah...io non avrei nessun dubbio che arriverà TIM a coprire la centrale di Quartucciu, l'ha fatto con cittadine più piccole come Terralba, figurati...potrebbe comparire anche già domani ;)

Quartucciu prende da due centrali, Quartu e Selargius, non ne ha una sua :)
attendo ancora, ho appena fatto il contratto VDSL su rigida con tiscali, son a circa 650 metri dall centrale, credo che aggancerò sui 30/35 mbit contro i 16 che ho ora in ADSL

PlayMaker
02-04-2017, 15:25
Intanto c'è chi andrà a 200Mbps o anche a 1Gigabit e chi andrà a 30Mbps...se questo non è digital divide...non so cosa lo sia.

Quoto in pieno, purtroppo.

Le intenzioni del resto sono sempre state chiare, messe nero su bianco negli obbiettivi della strategia (http://bandaultralarga.italia.it/piano-aree-bianche/obiettivi/), rispetto alle quali non abbiamo al momento tanti margini di speranza, per noi che viviamo nelle "aree bianche".

Infatti se da una parte dicono che...
L’intervento diretto – in linea con l’Agenda Digitale Europea e italiana – è volto quindi a superare il digital divide tra le aree a minor densità demografica e più disagiate d’Italia e le aree più dinamiche da un punto di vista concorrenziale.
e poi appena sotto...
In particolare il piano prevede che nel Cluster C il 70% delle unità immobiliari (UI) siano raggiunte da infrastrutture in grado di sostenere velocità di accesso a 100Mbps ed il restante 30% a 30Mbps. Nel Cluster D il 100% delle UI sarà raggiunto da infrastrutture in grado di sostenere velocità di accesso a 30Mbps.

...è evidente che si sta parlando di due concetti non possono stare assieme. :rolleyes:

Se già da prima, come obbiettivo da raggiungere, si prevedono determinate zone in cui si andrà al massimo a 30Mbit ed altre a 100, è evidente che non si può pensare di "superare il digital divide" come hanno detto, perché semplicemente è una bugia. Un sottile "inganno psicologico" per far sembrare di averlo fatto (migliorando sicuramente le situazioni misere odierne), ma così non sarà. Si sta solamente alzando l'asticella della velocità rispetto allo schifo attuale, ma il divario con i pochi fortunati che potranno andare a velocità di gran lunga superiori, sarà di fatto mantenuto. E si tornerà punto e a capo.

Intendiamoci, personalmente, se i contenuti digitali e web rimanessero quelli attuali, per me che sono piantato ad una 640k schifosa, capite bene che andare a 30Mega sarebbe un paradiso inimmaginabile!
Ma sapendo che purtroppo (o per fortuna) tutto si evolverà velocemente in termini di ricchezza e "peso" dei contenuti, un domani i 30Mega non basteranno più e non potrò permettermi i servizi riservati ad altri fortunati, che magari pagheranno quasi quanto me.

Se quindi veramente avessero voluto eliminare il DD, avrebbero dovuto scrivere che il 100% della popolazione italiana già da subito sarebbe andata a 100M, o 500M, o 1Gb, ecc... tutti, nessuno escluso. Invece è sempre la solita mezza opera all'italiana, con un Paese che viaggia a 3 o 4 velocità su ogni cosa. Pochi sempre avanti e i molti sempre ad inseguire.

zdnko
02-04-2017, 15:43
Se quindi veramente avessero voluto eliminare il DD, avrebbero dovuto scrivere che il 100% della popolazione italiana già da subito sarebbe andata a 100M, o 500M, o 1Gb, ecc... tutti, nessuno escluso. Invece è sempre la solita mezza opera all'italiana, con un Paese che viaggia a 3 o 4 velocità su ogni cosa. Pochi sempre avanti e i molti sempre ad inseguire.
Avrebbero potuto anche scrivere così, ma probabilmente prima di abbandonare i 640k avresti dovuto aspettare 6 anni invece di 3 perché avrebbero comunque fatto prima gli altri.
Sicuro che ti sarebbe stato bene?
Sicuro che prima di quei 6 anni le velocità disponibili non saranno più alte e avresti ricominciato a lamentarti del DD?

PlayMaker
02-04-2017, 15:52
Avrebbero potuto anche scrivere così, ma probabilmente prima di abbandonare i 640k avresti dovuto aspettare 6 anni invece di 3 perché avrebbero comunque fatto prima gli altri.
Sicuro che ti sarebbe stato bene?
Se avessero fatto come ho scritto io, non avrebbero "fatto prima gli altri".

zdnko
02-04-2017, 16:01
Se avessero fatto come ho scritto io, non avrebbero "fatto prima gli altri".

Come se fosse possibile fare tutti i lavori in contemporanea ovunque! :muro:

albe75
02-04-2017, 16:18
Data fine lavori? :) Possibile che stiano ancora portando una dorsale da un nodo o altro paese e lo considerano parte integrande della costruzione? O ci arriva già? Oppure ancora sono in dirittura d'arrivo :)


31/05/2017 sarebbe il primo della Barbagia, gli altri hanno una previsione successiva.

Non so dirti cosa stiano facendo, io non ho visto lavori in corso anche se avevano detto che stavano aspettando la firma della convenzione con il Gal per far passare la fibra nelle tubature del gas. 3 settimane fà dicevano che l'accordo era in dirittura d'arrivo ma da allora non ho saputo niente.

Vertex
02-04-2017, 16:21
Mah io penso (e spero) che i 30 Mbps siano il minimo garantito per tutti. Non è che volutamente castrano la rete per farti andare a 30 Mega. Considerando che le prestazioni della vdsl2 variano al variare della distanza dall'armadio, io credo che installeranno apparati in grado di andare quantomeno a 100 Mbps, poi la velocità effettiva di ciascuno dipenderà dalla distanza, integrità del doppino ecc.. Garantire i 100 Mbps a tutti sarebbe enormemente più complicato, perché porterebbe all'installazione di nuovi armadi.
In poche parole, non avremo situazioni dove o si va a 100 oppure a 30, ma tutta un'insieme di velocità intermedie, dovute più ai limiti strutturali della rete che non ad un imposizione dall'alto. Devono garantirti i 30 Mbps, ma non sta scritto da nessuna parte che non si possa andare a 50, 70 o 90 Mbps nel caso di condizioni favorevoli.

albe75
02-04-2017, 16:24
Mah io penso (e spero) che i 30 Mbps siano il minimo garantito per tutti. Non è che volutamente castrano la rete per farti andare a 30 Mega. Considerando che le prestazioni della vdsl2 variano al variare della distanza dall'armadio, io credo che installeranno apparati in grado di andare quantomeno a 100 Mbps, poi la velocità effettiva di ciascuno dipenderà dalla distanza, integrità del doppino ecc.. Garantire i 100 Mbps a tutti sarebbe enormemente più complicato, perché porterebbe all'installazione di nuovi armadi.
In poche parole, non avremo situazioni dove o si va a 100 oppure a 30, ma tutta un'insieme di velocità intermedie, dovute più ai limiti strutturali della rete che non ad un imposizione dall'alto. Devono garantirti i 30 Mbps, ma non sta scritto da nessuna parte che non si possa andare a 50, 70 o 90 Mbps nel caso di condizioni favorevoli.

Questo lo credo anch'io. Loro hanno sempre parlato di minimo 30 MB. Il problema è quando...

azi_muth
02-04-2017, 16:37
Avrebbero potuto anche scrivere così, ma probabilmente prima di abbandonare i 640k avresti dovuto aspettare 6 anni invece di 3 perché avrebbero comunque fatto prima gli altri.
Sicuro che ti sarebbe stato bene?
Sicuro che prima di quei 6 anni le velocità disponibili non saranno più alte e avresti ricominciato a lamentarti del DD?

Il problema è di tecnologia. La FTTC è adatta solo le tratte da armado a UI sono brevi. Nelle aree bianche che spesso sono extraurbane gli armadi sono molto distanti, non è possibile usare la FTTC in modo da garantire a tutti una parità nella qualità del servizio. Avrei preferito attendere OF e la FTTH altri 2 anni piuttosto che avere la FTTC di TIM con i bandi regionali.

Mah io penso (e spero) che i 30 Mbps siano il minimo garantito per tutti. Non è che volutamente castrano la rete per farti andare a 30 Mega. Considerando che le prestazioni della vdsl2 variano al variare della distanza dall'armadio, io credo che installeranno apparati in grado di andare quantomeno a 100 Mbps, poi la velocità effettiva di ciascuno dipenderà dalla distanza, integrità del doppino ecc.. Garantire i 100 Mbps a tutti sarebbe enormemente più complicato, perché porterebbe all'installazione di nuovi armadi.
In poche parole, non avremo situazioni dove o si va a 100 oppure a 30, ma tutta un'insieme di velocità intermedie, dovute più ai limiti strutturali della rete che non ad un imposizione dall'alto. Devono garantirti i 30 Mbps, ma non sta scritto da nessuna parte che non si possa andare a 50, 70 o 90 Mbps nel caso di condizioni favorevoli.

Che è quello che farà OF in altre zone bianche con la FTTH. Il problema è che i bandi vecchi li ha vinti TIM in FTTC.
La FTTC non è una tecnologia adatta ad essere utilizzata con gli armadi distanti ovvero in molte situazioni extraurbane.

PlayMaker
02-04-2017, 17:03
Ragazzi io resto dell'idea che volere è potere. Se il problema e la mancanza di apparati o di armadi intermedi, si aggiungessero e basta. Il fine di dotare TUTTI i cittadini di pari condizioni, deve e può superare qualsiasi tipo di ostacolo. Potrebbero farlo se davvero lo volessero, e non mi si venga a dire che i soldi non ci sono e cose simili, perché sappiamo che per cose più inutili saltano sempre "magicamente" fuori.

Per fare un esempio banale, il mio paese ha la centrale raggiunta dalla fibra da ben 5 anni ormai, e a TIM sarebbero bastati 5 minuti per togliere il miniDislam e dotarci almeno di una velocità più degna. E invece non lo hanno mai fatto, preferendo però investire i (nostri)soldi in Brasile o altrove dove gli conveniva di più.

Quindi è solo questione di meri profitti privati, e di volontà di guardare in prospettiva per far progredire la Nazione.

Pensate per assurdo come sarebbe oggi l'Italia, se tanti anni fa per costruire le reti idriche ed elettriche, o le strade asfaltate, avessero ragionato per "zone a più o meno fallimento di mercato"... :mbe:

Nell'epoca attuale, dominata dalla tecnologia, le infrastrutture di rete sono di fatto da considerare un "bene primario" al pari degli altri citati, e se ci si vuol davvero proiettare verso il futuro e confrontarsi con le altre Nazioni, non ci si può permettere di lasciare parti del Paese costantemente più arretrate rispetto ad altre.

azi_muth
02-04-2017, 17:11
Quindi è solo questione di meri profitti privati, e di volontà di guardare in prospettiva per far progredire la Nazione.


Eh ma guarda che l'hanno fatto.
E' la ragione politica che sta dietro la criticata costituzione di OF. Qualcuno ha finalmente capito che sarebbe stato un po' difficile modernizzare l'infrastruttura della rete dati del paese se si stava dietro agli obiettivi di profitto di un'azienda privata controllata da capitali staranieri...quelli devono macinare ricavi per gli azionisti e per gli amministratori...sai cosa gli frega di te che sono vent'anni hai il DD? Più stai con la loro vecchia rete e meglio è!
Paghi canoni alti per infrastruttura vecchia e stra-ammortizzata.
Il problema è che questa idea è nata più tardi rispetto ai bandi regionali che hanno coperto le nostre zone con Tim...e questo ci dobbiamo tenere per un bel po' di anni.
Ma altre zone d'italia altrettato bianche non avranno questo problema.

zdnko
02-04-2017, 17:31
Avrei preferito attendere OF e la FTTH altri 2 anni piuttosto che avere la FTTC di TIM con i bandi regionali.
Senza quei bandi le aree da coprire con quelli nuovi sarebbero state molto più vaste e avresti aspettato ben più di 2 anni.


Che è quello che farà OF in altre zone bianche con la FTTH. Il problema è che i bandi vecchi li ha vinti TIM in FTTC.Quindi è colpa di tim se è stata l'unica a presentarsi a quei bandi? :D

Tra qualche anno quando la ue alzerà l'asticella della velocità ci saranno altri bandi, nel frattempo dovremo accontentarci.

Il futuro è la "ftth per tutti", su questo non ci sono dubbi ma è praticamente impossibile fornirlo a tutti subito.

azi_muth
02-04-2017, 17:43
Senza quei bandi le aree da coprire con quelli nuovi sarebbero state molto più vaste e avresti aspettato ben più di 2 anni.


Ho i miei dubbi.


Quindi è colpa di tim se è stata l'unica a presentarsi a quei bandi? :D

Tra qualche anno quando la ue alzerà l'asticella della velocità ci saranno altri bandi, nel frattempo dovremo accontentarci.

Il futuro è la "ftth per tutti", su questo non ci sono dubbi ma è praticamente impossibile fornirlo a tutti subito.

Colpa o no è una iattura. A sto punto avrei preferito che l'asta fosse andata deserta. Tim ci ha messo una pezza, ma il problema non è risolto e i soldi sono stati spesi.
Tra qualche anno? Intanto bisogna arrivare così al 2020...poi chissà non è che l'Europa se la passi tanto bene, non è mica scontato che ricapiti un giro di finanziamenti di questa portata.
Inoltre restiamo nelle grinfie di Tim per i prossimi 20 anni...perchè al contrario dei bandi attuali la rete è di chi la fa.
Tim non è esattamente famosa per aggiornare con continuità la rete nelle aree a fallimento di mercato.
Ho qualche dubbio che la rete in FTTC sia stata realizzata a dovere ( almeno nel Lazio) perchè comunque gli armadi sono più distanti da quanto è previsto dall'accordo quadro e non so nemmeno se questa cosa è legale.

MaxFabio93
02-04-2017, 17:45
Quartucciu prende da due centrali, Quartu e Selargius, non ne ha una sua :)
attendo ancora, ho appena fatto il contratto VDSL su rigida con tiscali, son a circa 650 metri dall centrale, credo che aggancerò sui 30/35 mbit contro i 16 che ho ora in ADSL

Ah...pardon, allora si, sei nella nostra stessa situazione, quanto sei distante dall'armadio in FTTC? Se è la stessa della centrale prendi sicuro molto più di 30-35 Mega, 70 di sicuro...mio zio ad Oristano li prende a 700m :)

31/05/2017 sarebbe il primo della Barbagia, gli altri hanno una previsione successiva.

Non so dirti cosa stiano facendo, io non ho visto lavori in corso anche se avevano detto che stavano aspettando la firma della convenzione con il Gal per far passare la fibra nelle tubature del gas. 3 settimane fà dicevano che l'accordo era in dirittura d'arrivo ma da allora non ho saputo niente.

Non è che Infratel è rimasta ai tempi iniziali concordati con il comune e non hanno tenuto conto di del GAL? Spero per te di no :D

Senza quei bandi le aree da coprire con quelli nuovi sarebbero state molto più vaste e avresti aspettato ben più di 2 anni.

Quindi è colpa di tim se è stata l'unica a presentarsi a quei bandi? :D

Tra qualche anno quando la ue alzerà l'asticella della velocità ci saranno altri bandi, nel frattempo dovremo accontentarci.

Il futuro è la "ftth per tutti", su questo non ci sono dubbi ma è praticamente impossibile fornirlo a tutti subito.

Concordo, spesso ci dimentichiamo da che situazione di nulla più totale veniamo, finalmente si sta rimediando ma non è possibile fare tutto subito, specialmente opere come la FTTH per tutti, casa per casa...sarebbe bello ma non è fattibile, anzi è già positivo che i lavori tutto sommato stanno andando abbastanza veloci per i tempi a cui siamo abituati.

Non era assolutamente il caso di aspettare secondo me, che poi aspettare...intanto si fa la FTTC che è comunque un passo obbligato anche per le tecnologie che vengono dopo, dopo arriveranno altri bandi.

PlayMaker
02-04-2017, 17:47
Scusatemi, faccio una precisazione: comprendo e sono d'accordo sulla difficoltà di fornire pari servizi identici a tutti subito.
Prima dicendo "da subito" intendevo alla scadenza finale prefissata dal bando Infratel, 2020 o quello che sarà.

azi_muth
02-04-2017, 17:50
Concordo, spesso ci dimentichiamo da che situazione di nulla più totale veniamo, finalmente si sta rimediando ma non è possibile fare tutto subito, specialmente opere come la FTTH per tutti, casa per casa...

Peccato che lo stanno facendo...tranne che per noi sfigati che rimaniamo sotto scacco di TIM grazie alla "lungimiranza" della nostre regioni.
Ma si puo' scrivere un accordo quadro dove lo stato paga il 70% dell'opera e la rete rimane di proprietà di chi realizza l'opera? Si puo' scrivere un accordo dove non c'è una velocità di upload minima, nè il numero di UI da coprire a 100Mbps? Per fortuna sono tutte cose che hanno sanato nei bandi successivi. Almeno quello della Regione Lazio è estremanente carente.

Bezoar
02-04-2017, 18:01
Solo per precisare che ci sono comuni con lavori previsti per il 31/05/2017...
Comunque a parte dello spray per segnare tracce lungo le strade principali ormai sparito ed un fantomatico ampliamento centrale TIM non si muove foglia...

In caso di inizio REALE dei lavori farò presente la cosa e metterò a disposizione anche foto, mah dita incrociate e vedremo cosa ci tocca... :sofico: :sofico:

Bezoar
02-04-2017, 18:02
Peccato che lo stanno facendo...tranne che per noi sfigati che rimaniamo sotto scacco di TIM grazie alla "lungimiranza" della nostre regioni.
Ma si puo' scrivere un accordo quadro dove lo stato paga il 70% dell'opera e la rete rimane di proprietà di ci realizza l'opera? Si puo' scrivere un accordo dove non c'è una velocità di upload minima, nè il numero di UI da coprire a 100Mbps? Per fortuna sono tutte cose che hanno sanato nei bandi successivi. Almeno quello della Regione Lazio è estremanente carente.

Per me quello è spreco di soldi pubblici, alla faccia dell'aiuto di stato che la stessa tim accusa OF, pagare la rete ad un operatore privato....

MaxFabio93
02-04-2017, 18:08
Peccato che lo stanno facendo...tranne che per noi sfigati che rimaniamo sotto scacco di TIM grazie alla "lungimiranza" della nostre regioni.
Ma si puo' scrivere un accordo quadro dove lo stato paga il 70% dell'opera e la rete rimane di proprietà di chi realizza l'opera? Si puo' scrivere un accordo dove non c'è una velocità di upload minima, nè il numero di UI da coprire a 100Mbps? Per fortuna sono tutte cose che hanno sanato nei bandi successivi. Almeno quello della Regione Lazio è estremanente carente.

Ancora non è partito niente neanche nelle altre Regioni ma in alcune è previsto certo...però non sono tutti, non è tutta l'Italia e da qui a coprire tutte le abitazioni di 60.000.000 individui ce ne passa! ;)

Tra l'altro il tutto è ancora in via sperimentale, hai idea di quante problematiche si creano a cablare ogni casa? Specialmente in zone sconnesse o abbastanza rurali? Bisogna prima censire bene il tutto, individuare tutti i punti e via di questo passo, non è una cosa breve.

azi_muth
02-04-2017, 18:12
Per me quello è spreco di soldi pubblici, alla faccia dell'aiuto di stato che la stessa tim accusa OF, pagare la rete ad un operatore privato....

L'aiuto di stato c'è solo se l'area non è a fallimento di mercato.
Non questo il problema lo è più chi ha scritto il bando e chi non ha vigilato sui lavori: altra incongruità l'accordo dice espressamente che gli armadi devono essere entro i 400 mt. Il mio armadio è a 800 mt. Ora 400 mt hanno senso perchè rende possibile futuri upgrade che permettono almeno di colmare in parte il gap con la FTTH.
Ma a 800mt...capisci che un'opera morta.

Bezoar
02-04-2017, 18:17
Beh certo ma lasciare in mano a un privato una rete pagata al 70% dei contribuenti è da indagine penale, poi il fatto degli armadi a distanze maggiori di quelle previste mi sembra una violazione palese del bando, come al solito chi dovrebbe controllare se ne sbatte allegramente.

azi_muth
02-04-2017, 18:20
Ancora non è partito niente neanche nelle altre Regioni ma in alcune è previsto certo...però non sono tutti, non è tutta l'Italia e da qui a coprire tutte le abitazioni di 60.000.000 individui ce ne passa! ;)

A parte che non sono 60 milioni sono solo le UI che insistono nelle aree bianche e poi il primo bando è già stato aggiudicato in via definitiva (Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) il secondo è in dirittura d'arrivo ( Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia, Trento) Sono 16 regioni su 20...le cui zone C&D saranno tutte cablate in FTTH (tranne le case sparse in wireless).

Alla fine la FTTC è una tecnologia perfetta per le città, ma per le aree extraurbane ho i miei seri dubbi. Quindi è giusto l'approccio di OF.

MaxFabio93
02-04-2017, 18:23
A parte che non sono 60 milioni sono solo le UI che insistono nelle aree bianche e poi il primo bando è già stato aggiudicato in via definitiva (Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) il secondo è in dirittura d'arrivo ( Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia, Trento) Sono 16 regioni su 20...

Ho parlato in generale della popolazione italiana, non so effettivamente quante siano ad oggi le abitazioni in Italia.
Allora al terzo bando niente di strano che ci saremo anche noi ;)

azi_muth
02-04-2017, 18:26
Ho parlato in generale della popolazione italiana, non so effettivamente quante siano ad oggi le abitazioni in Italia.
Allora al terzo bando niente di strano che ci saremo anche noi ;)

Eh ma quelle verrano completate nei tempi indicativamente nel 2020...

Sarete messi come nella mia regione in completamento. Avremo la FTTH in paesini dispersi e non magari nelle cittadine più grandi già coperte da TIM in FTTC...

azi_muth
02-04-2017, 18:29
Beh certo ma lasciare in mano a un privato una rete pagata al 70% dei contribuenti è da indagine penale, poi il fatto degli armadi a distanze maggiori di quelle previste mi sembra una violazione palese del bando, come al solito chi dovrebbe controllare se ne sbatte allegramente.

Era presente anche nei bandi nazionali per le aree "C" fino ad un anno fa.
Per fortuna ad un certo punto, dopo la costituzione di OF, l'hanno cancellata....

MaxFabio93
02-04-2017, 19:19
Sarete messi come nella mia regione in completamento. Avremo la FTTH in paesini dispersi e non magari nelle cittadine più grandi già coperte da TIM in FTTC...

Questa rimane una supposizione, non è detto che vadi così e la TIM non può impedire a OF ad esempio di implementare la FTTH anche se la FTTC è già presente, alla fine stiamo parlando con pochi dettagli in mano, non si sa effettivamente come si svolgeranno le cose, qua non sappiamo ancora che cosa succederà per i comuni già collaudati e non ancora attivati, figuriamoci per il resto :asd:

azi_muth
02-04-2017, 19:49
Questa rimane una supposizione, non è detto che vadi così e la TIM non può impedire a OF ad esempio di implementare la FTTH anche se la FTTC è già presente, alla fine stiamo parlando con pochi dettagli in mano, non si sa effettivamente come si svolgeranno le cose, qua non sappiamo ancora che cosa succederà per i comuni già collaudati e non ancora attivati, figuriamoci per il resto :asd:

Ma il problema è che la rete è di proprietà di TIM ( almeno nel Lazio nelle aree C)...se OF vuole mettere la FTTH dovrà fare la sua rete il che altamente improbabile.

MaxFabio93
02-04-2017, 20:10
Ma il problema è che la rete è di proprietà di TIM ( almeno nel Lazio nelle aree C)...se OF vuole mettere la FTTH dovrà fare la sua rete il che altamente improbabile.

Fino agli armadi ;) Sarebbe fantastico se TIM facesse degli accordi in merito ma questo lo vedo difficile anche io, almeno per ora, bisogna vedere come si evolverà la cosa.

azi_muth
02-04-2017, 20:17
Fino agli armadi ;) Sarebbe fantastico se TIM facesse degli accordi in merito ma questo lo vedo difficile anche io, almeno per ora, bisogna vedere come si evolverà la cosa.

Ma anche dopo gli armadi è loro... da sempre...