PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Awake616
03-12-2018, 11:08
Salve a tutti,volevo chiedere in merito ai fondi destinati per lo sviluppo della banda larga in Sardegna a 56 milioni inizialmente stanziati dalla Regione sono stati aggiunti gli altri 94 citati da questo articolo http://www.lanuovasardegna.it/regione/2016/02/11/news/banda-ultralarga-alla-sardegna-altri-94-milioni-di-euro-entro-il-30-aprile-1.12940767?refresh_ce e se i ritardi siano effettivamente dovuti anche da questa operazione della giunta Pigliaru come si evince da quest'altro articolo https://www.youtg.net/v3/primo-piano/4699-banda-larga-cappellacci-attacca-la-regione-cala-le-braghe-e-svende-i-fondi-al-ministero,grazie.

Vertex
03-12-2018, 11:08
Fai bene a fare le pulci al mio discorso :) Volevo solo semplificare per rendere l'idea.
Con "consumer" intendevo dire "mainstream", nel senso che Vodafone è un tantino più conosciuta di Ogilink o Lundax, e che gli altri big si spera la seguiranno presto.
Apripista lo è nel senso dei prezzi popolari (40€ contro i 59€ della unlimited di Ogilink).

In quel thread ci sono dei perditempo che scaricano TB di iso e roba inutile, giusto per vedere quando gli segheranno la connessione. Secondo me è giusto che certa gente venga sbattuta fuori non solo dal 4G ma anche dall'xDSL, perchè non capiscono che la banda non è un bene illimitato di cui abusare giusto per divertimento.

Per il resto, sono d'accordo e non ho mai detto il contrario. Il cavo ha dei vantaggi che la radio non potrà mai offrire (e viceversa).

Ognuno ha le sue esigenze e agirà di conseguenza.... C'è chi si accontenta di una buona ADSL da 20M, c'è chi è fiducioso che presto arrivi TIM, c'è l'ufficio che ha il satellitare, e poi ci sono quelli come me che si rompono le OO di seguire il gregge.
Sono quasi certo che nel 2022, quando in questo thread staremo a discutere sul quando (e se) arriverà la FTTH nei nostri paeselli, io starò già armeggiando col mio bel router 5G :cool:


Io penso che sarà più facile avere prima una diffusione capillare della fibra ottica piuttosto che quella del 5G, e in ogni caso, dopo più di 10 anni di connessioni mobili vorrei finalmente buttare nel WC chiavette e simili e godermi una connessione decente con ping umani e senza limiti di sorta.

Per quanto riguarda il discorso della banda , non sono d'accordo con le tue considerazioni. Non esiste che l'utente medio debba essere consapevole del fatto che si tratti di una risorsa limitata. L'utente medio non sa nemmeno cosa sia la "banda", figuriamoci il resto. Spetta ai contratti stabilire limiti precisi di utilizzo, e non ad un presunto e del tutto soggettivo "uso consapevole".

Immaginate se non esistessero i limiti di velocità per le auto ma tutto fosse demandato ad una guida consapevole. Già ora non vengono rispettati i limiti, figuriamoci senza regole :asd:

Jeetkundo
03-12-2018, 11:47
Sono quasi certo che nel 2022, quando in questo thread staremo a discutere sul quando (e se) arriverà la FTTH nei nostri paeselli, io starò già armeggiando col mio bel router 5G :cool:

Tutto dipende anche da come riuscirà a gestire i picchi di traffico questo 5g.

Personalmente ho avuto pessime esperienze con i provider di connettività via 4g, troppo inaffidabile su qualità del segnale e velocità...basta che ci siano molte persone collegate (eventi particolari o, visto che siamo in Sardegna, pensiamo alla classica stagione estiva) e l'upload ed il download crollano miseramente a valori imbarazzanti (sia vodafone che tim).

ignaziogss
03-12-2018, 14:20
Spostate a febbraio 2019: ISILI, PALMADULA, SIMAXIS

Nuove centrali: BONO, PORTOSCUSO, PULA, SANTULUSSURGIU, SEUI, TEULADA pianificate per gennaio 2019

Bezoar
03-12-2018, 17:04
Isili doveva essere attivata a Settembre....

albe75
03-12-2018, 17:15
Spostate a febbraio 2019: ISILI, PALMADULA, SIMAXIS

Nuove centrali: BONO, PORTOSCUSO, PULA, SANTULUSSURGIU, SEUI, TEULADA pianificate per gennaio 2019

Mi sembra un pò pochino...se devono attivarne circa 80 entro Febbraio....

Trenomarcus
03-12-2018, 17:22
Mi sembra un pò pochino...se devono attivarne circa 80 entro Febbraio....

Eh da quì a Febbraio hanno tempo di aggiornare le pianificazioni X volte... li stanno aggiornando ogni settimana giusto? Non più ogni mese come tempo fa

Noellui
03-12-2018, 19:09
Per quanto riguarda il discorso della banda , non sono d'accordo con le tue considerazioni. Non esiste che l'utente medio debba essere consapevole del fatto che si tratti di una risorsa limitata. L'utente medio non sa nemmeno cosa sia la "banda", figuriamoci il resto. Spetta ai contratti stabilire limiti precisi di utilizzo, e non ad un presunto e del tutto soggettivo "uso consapevole".

Chi scarica TB di roba in un mese o condivide una sola linea con l'intero palazzo, dubito che sia un "inconsapevole" :)
Sul fatto che eventuali limiti debbano essere indicati in modo trasparente sono pienamente d'accordo.


Personalmente ho avuto pessime esperienze con i provider di connettività via 4g, troppo inaffidabile su qualità del segnale e velocità...basta che ci siano molte persone collegate (eventi particolari o, visto che siamo in Sardegna, pensiamo alla classica stagione estiva) e l'upload ed il download crollano miseramente a valori imbarazzanti (sia vodafone che tim).

Certo ci sono casi particolari, cosi come ci sono anche per le connessioni FTTC (vedi l'esempio che ho fatto della mia vicina Serramanna che, causa rete in rame marcio mai manutenuta da TIM, in molti casi va come un'ADSL).

MaxFabio93
03-12-2018, 19:54
Il link parla di ovini :confused:
Forse volevi dire che il metano verrà prodotto dagli "scarichi" delle vacche, incanalato e portato nelle nostre case? :asd: :asd: :asd:

Cmq si, di quel progetto del GNL si parla da tempo, ma prevede il trasporto via nave dal continente e lo stoccaggio. Non penso che i costi potranno essere molto più concorrenziali dell'attuale GPL.
Il "vero" metano, quello più conveniente, penso che lo possano portare solo i gasdotti dal continente e/o dall'Africa.

Capita spesso nel sito della Regione che utilizzino lo stesso link per altro :asd:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=380355&v=2&c=392&t=1

Invece il progetto è stato messo in piedi proprio per abbattere anche i costi del GAS tradizionale, oltre che a salvaguardare l'ambiente. No, perchè solo con i gasdotti? Si tratta al 100% di GAS Metano liquefatto, identico a quello trasportato via terra.

Comunque in ogni caso si spera che nella zona di Oristano, visto il menefreghismo delle società che dovevano coprire in fibra, speriamo che questo serva anche a quello.

Salve a tutti,volevo chiedere in merito ai fondi destinati per lo sviluppo della banda larga in Sardegna a 56 milioni inizialmente stanziati dalla Regione sono stati aggiunti gli altri 94 citati da questo articolo http://www.lanuovasardegna.it/regione/2016/02/11/news/banda-ultralarga-alla-sardegna-altri-94-milioni-di-euro-entro-il-30-aprile-1.12940767?refresh_ce e se i ritardi siano effettivamente dovuti anche da questa operazione della giunta Pigliaru come si evince da quest'altro articolo https://www.youtg.net/v3/primo-piano/4699-banda-larga-cappellacci-attacca-la-regione-cala-le-braghe-e-svende-i-fondi-al-ministero,grazie.

Ciao e benvenuto :)

I ritardi sono imputabili solamente in parte alle Regione, perchè recentemente si è scoperto che le società hanno dato "forfait" in 70 comuni in progettazione per quest'anno, ed ora Infratel è costretta e rifare le gare e tutti i progetti :)

Non ci sono stati problemi con i fondi, inoltre a parer mio la polemica di Cappellacci non ha alcun senso, visto che i lavori devono per forza passare da Infratel dal 2015 in poi.

Spostate a febbraio 2019: ISILI, PALMADULA, SIMAXIS

Nuove centrali: BONO, PORTOSCUSO, PULA, SANTULUSSURGIU, SEUI, TEULADA pianificate per gennaio 2019

L'unica novità, non positiva, sono gli spostamenti a Febbraio, le nuove centrali erano già presenti nel file della Settimana scorsa, infatti non si capisce come mai non siano già entrate a regime non segnate di rosso :)

ignaziogss
03-12-2018, 21:06
Comunque in ogni caso si spera che nella zona di Oristano, visto il menefreghismo delle società che dovevano coprire in fibra, speriamo che questo serva anche a quello.



Sara', ma a Marubiu di lavori per la fibra assieme al gas non se ne vede neppure la minima traccia, e anche nell'articolo su Santa Giusta postato oggi si parla solo di gas, senza piu' alcun riferimento alla fibra. E nella mappa di infratel sia Santa Giusta che Marrubiu finiscono per ultimi "entro giugno 2020".

iker_92
04-12-2018, 22:47
Ciao a tutti, confermo l'inizio dei lavori di Open Fiber a Quartucciu, zona Le Serre, come da documento del comune che avevo citato da poco

ignaziogss
04-12-2018, 23:58
Forse fra un po' si sapra' qualcosa in piu' del terzo bando. Pare che lo vincera' Open Fiber, che sarebbe l'unico concorrente, quello che e' meno chiaro e' cosa dovra' coprire, visto che quasi tutto e' gia' stato affidato al cosiddetto intervento diretto. Probabilmente solo poche zone di campagna e in buona parte in wifi, temo.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-decina-entro-lanno-terzo-bando-infratel/

Bezoar
05-12-2018, 12:56
Infatti, anch'io sono curioso di sapere cosa faranno, certo se il FWA che vuole fare OF è lo stesso proposto negli usa preferirei usare quello e non certo una 100 mega firmata TIM.

Comunque anche per quel tipo di copertura serviranno sempre dei POP e vista la versalità della fibra ottica spero sempre in una copertura a richiesta nei vari comuni che a quanto pare in Sardegna saranno molti considerando le varie case sparse e frazioni.

Trenomarcus
05-12-2018, 13:06
Forse fra un po' si sapra' qualcosa in piu' del terzo bando. Pare che lo vincera' Open Fiber, che sarebbe l'unico concorrente, quello che e' meno chiaro e' cosa dovra' coprire, visto che quasi tutto e' gia' stato affidato al cosiddetto intervento diretto. Probabilmente solo poche zone di campagna e in buona parte in wifi, temo.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-decina-entro-lanno-terzo-bando-infratel/

In realtà 79 comuni sono ancora scoperti dall'intervento diretto, ovvero sono coperti da questo terzo bando (se i conti di MaxFabio sono corretti). Per non parlare delle case sparse, che verranno in buona parte coperte purtroppo da FWA.

MaxFabio93
05-12-2018, 14:36
Sara', ma a Marubiu di lavori per la fibra assieme al gas non se ne vede neppure la minima traccia, e anche nell'articolo su Santa Giusta postato oggi si parla solo di gas, senza piu' alcun riferimento alla fibra. E nella mappa di infratel sia Santa Giusta che Marrubiu finiscono per ultimi "entro giugno 2020".

Sicuro? Su segnalazione di mio cugino mi sono mosso e ho scoperto dove era finita la fibra ottica che avevo visto nel cassone di un camion della CPL Concordia :D

A San Nicolo D'Arcidano, non solo stanno passando le condutture del GAS casa per casa, ma anche la benedetta fibra ottica, confermato dagli operai e confermato anche da queste foto scattate esattamente 2 ore fa!

Un tipo del cantiere non mi ha saputo dire nulla sugli altri comuni, comunque gli interventi li sono partiti oggi e le case di questa via che è A. Malfa sono già tutte segnalate, blu o rosso, positivo o negativo che magari non vogliono l'intervento.

Quindi effettivamente abbiamo la prova che la società ha dato parere favorevole.

Sulle previsioni della Regione ci andrei ancora cauto, secondo me le due cose sono completamente scollegate, anche se dubito fortemente che la Regione non sia a conoscenza dell'apertura di questi interventi.

https://i.imgur.com/JDMyZroh.jpg
https://i.imgur.com/veEpQ3Qh.jpg
https://i.imgur.com/snDcLaAh.jpg

Ciao a tutti, confermo l'inizio dei lavori di Open Fiber a Quartucciu, zona Le Serre, come da documento del comune che avevo citato da poco

Ottimo! Grazie per la news!

Forse fra un po' si sapra' qualcosa in piu' del terzo bando. Pare che lo vincera' Open Fiber, che sarebbe l'unico concorrente, quello che e' meno chiaro e' cosa dovra' coprire, visto che quasi tutto e' gia' stato affidato al cosiddetto intervento diretto. Probabilmente solo poche zone di campagna e in buona parte in wifi, temo.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-decina-entro-lanno-terzo-bando-infratel/

Ormai è già vinto da OF! Non ce ne altri, ora che anche TIM è contenta poi :D Comunque stando agli ultimi file (2017) si copriranno anche zone già coperte dalla FTTC, come avevamo detto mesi e mesi fa, poi ora sarà sicuramente tutto da rivedere, lo stesso Decinà ha detto che hanno trovato molte zone coperte che non toccheranno per il Primo e Secondo Bando.

In realtà 79 comuni sono ancora scoperti dall'intervento diretto, ovvero sono coperti da questo terzo bando (se i conti di MaxFabio sono corretti). Per non parlare delle case sparse, che verranno in buona parte coperte purtroppo da FWA.

In parte si, ma devi considerare che molti comuni coincidono sia con gli Interventi diretti Infratel e allo stesso tempo anche al Terzo Bando che andrà a OF :)

ignaziogss
05-12-2018, 16:18
Sicuro? Su segnalazione di mio cugino mi sono mosso e ho scoperto dove era finita la fibra ottica che avevo visto nel cassone di un camion della CPL Concordia :D

A San Nicolo D'Arcidano, non solo stanno passando le condutture del GAS casa per casa, ma anche la benedetta fibra ottica, confermato dagli operai e confermato anche da queste foto scattate esattamente 2 ore fa!


Guarda, di cavidotti per fibra come quelli della foto (che conosco bene, a Oristano alcuni anni fa era pieno dappertutto quando stavano mettendo la FTTC) a Marrubiu non se ne vede manco per sbaglio: E per San N. D'Arcidano esiste gia' il contratto attuativo di Infratel con tanto di numero 201803044, infatti e' segnato in arancio nel sito Geo4Wip mentre Marrubiu ancora sta in rosso e non c'e' alcun contratto attuativo. La vedo dura.

MaxFabio93
05-12-2018, 20:24
Guarda, di cavidotti per fibra come quelli della foto (che conosco bene, a Oristano alcuni anni fa era pieno dappertutto quando stavano mettendo la FTTC) a Marrubiu non se ne vede manco per sbaglio

Non saprei cosa è successo a Marrubiu, ma di certo non è la società il problema, è chiaro che hanno dato parere favorevole per la fibra :)

E per San N. D'Arcidano esiste gia' il contratto attuativo di Infratel con tanto di numero 201803044, infatti e' segnato in arancio nel sito Geo4Wip mentre Marrubiu ancora sta in rosso e non c'e' alcun contratto attuativo. La vedo dura.

Infratel? Che c'entra con questo cantiere? :) E' chiaro che non lo sia, testimoniato anche dall'ordinanza del comune (http://www.comune.sannicolodarcidano.or.it/themes/comune.sannicolodarcidano.or.it/uploads/mkNews/attachments/9395_ORD%20N%205%202018.pdf) e dal cartello affisso, e anche se lo fosse quella via che hanno iniziato a coprire da oggi è in periferia, strada chiusa, nessun armadio nelle vicinanze.

Quella mappa di Infratel è la cosa meno aggiornata che ci sia, quei comuni sono arancioni almeno dal 2016, anche Zeddiani per esempio, me lo ricordo perfettamente.

ignaziogss
05-12-2018, 21:58
Non saprei cosa è successo a Marrubiu, ma di certo non è la società il problema, è chiaro che hanno dato parere favorevole per la fibra :)

Infratel? Che c'entra con questo cantiere? :) E' chiaro che non lo sia, testimoniato anche dall'ordinanza del comune (http://www.comune.sannicolodarcidano.or.it/themes/comune.sannicolodarcidano.or.it/uploads/mkNews/attachments/9395_ORD%20N%205%202018.pdf) e dal cartello affisso, e anche se lo fosse quella via che hanno iniziato a coprire da oggi è in periferia, strada chiusa, nessun armadio nelle vicinanze.

Quella mappa di Infratel è la cosa meno aggiornata che ci sia, quei comuni sono arancioni almeno dal 2016, anche Zeddiani per esempio, me lo ricordo perfettamente.

E allora se non e' infratel chi sta mettendo la fibra? TIM? Puo' darsi, TIM ha sempre usato cavidotti arancioni identici a quelli, ma a questo punto il gas sarebbe solo la "scusa" per evitare di bucare due volte. Se non fosse TIM ne' infratel chi sarebbe? Certo non Open Fiber. La ditta del GAS? E poi dove la attaccherebbero, e chi avrebbe fatto e approvato il progetto per la linea ottica e pensando di collegarla dove?
Il cartello dei lavori che vedo nella foto e' identico a quello che c'e' a Marrubiu, ma io a Marrubiu di lavori per fibra non ne vedo. Boh, non so proprio cosa pensare. Intanto ad Arcidano vediamo un po' a cosa collegheranno quelle tubature e se usciranno i cavi azzurri o rossi davanti alle case come fa OF con la FTTH, oppure se collegheranno gli armadi. Ormai credo che non ci vorranno molti giorni per capirlo.

MaxFabio93
05-12-2018, 23:06
E allora se non e' infratel chi sta mettendo la fibra? TIM? Puo' darsi, TIM ha sempre usato cavidotti arancioni identici a quelli, ma a questo punto il gas sarebbe solo la "scusa" per evitare di bucare due volte. Se non fosse TIM ne' infratel chi sarebbe? Certo non Open Fiber. La ditta del GAS? E poi dove la attaccherebbero, e chi avrebbe fatto e approvato il progetto per la linea ottica e pensando di collegarla dove?
Il cartello dei lavori che vedo nella foto e' identico a quello che c'e' a Marrubiu, ma io a Marrubiu di lavori per fibra non ne vedo. Boh, non so proprio cosa pensare. Intanto ad Arcidano vediamo un po' a cosa collegheranno quelle tubature e se usciranno i cavi azzurri o rossi davanti alle case come fa OF con la FTTH, oppure se collegheranno gli armadi. Ormai credo che non ci vorranno molti giorni per capirlo.

Come chi la sta mettendo? La società del GAS, CPL Concordia, mi pare ovvio, era già chiaro quando avvistai il camion con quella stessa fibra, e poi come già ampiamente annunciato dai sindaci di Arcidano e Santa Giusta, sul serio hai dubbi su questo punto? Gli operai stavano lavorando davanti ai miei occhi e non erano incaricati ne da TIM ne da Infratel, e tanto meno da Open Fiber...

Dove la attaccano? Seconde me da nessuna parte, proprio come fa Open Fiber, chi richiederà l'allaccio lo indicherà alla società del GAS, proprio come per le condutture per il metano (vedi segni rossi o blu nei muri delle case, anche questo avevano anticipato i sindaci) poi con l'operatore che accende la fibra si farà il collegamento finale in casa.

Per i POP e le connessioni alle dorsali non saprei, ma sarà una fase successiva con l'operatore incaricato, d'altronde anche con Infratel funziona così, bisogna tenere d'occhio i cantieri.

Ripeto, la via che ho nominato (Ugo la Malfa) e che stavano coprendo in fibra è a vicolo cieco, in periferia e senza nessun armadio, quello più vicino dista più di 700m, quindi non è FTTC, male che vada è FTTB.

Solo una cosa non mi è chiara, è vero che sui cartelli e sulle ordinanze non è menzionata alcuna fibra ottica ma penso sia dovuto principalmente ad una cosa Extra aggiunta all'ultimo momento.

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

ignaziogss
06-12-2018, 07:24
Per i POP e le connessioni alle dorsali non saprei, ma sarà una fase successiva con l'operatore incaricato, d'altronde anche con Infratel funziona così, bisogna tenere d'occhio i cantieri.



E' proprio di POP e dorsali che parlavo. Open fiber quando decide di coprire una citta' prima fa le centrali e ad esse collega tutto il resto. Qui sarebbe interessante capire cosa avranno in mente di fare, avranno un piano, VOGLIO SPERARE. Non credo che si mettano a seppellire fibra così a casaccio davanti alle case senza poi fare neppure i tratti verso le case (non le verticali, proprio il tratto che va dalla tratta principale ai singoli ROE). Altrimenti poi bisogna scavare nuovamente. Comunque e' palese che ad Arcidano stiano installando la fibra durante i lavori del gas, sarebbe da capire che tipo di struttura hanno in mente (FTTH, FTTC, FTTB ecc). Quel cavidotto di quella strada potrebbe essere anche solo di passaggio per portare la fibra tra una zona e l'altra e poi proseguire verso gli armadi..

Dano82
06-12-2018, 08:21
Buondì, allora in paese cè quel cantiere ed uno esattamente dall' altra parte, dove vivo io e dove presumo domani o lunedi scavino davanti a casa mia, ho visto i corrugati in fibra ieri mattina, ma non ho scritto nulla qui in quanto non potevo essere sicuro che fossero per le utenze, volevo aspettare che arrivassero a casa per chiedere agli operai, cmq sono contento Fabio che hai potuto confermare tu :D :D :D. Arcidano è pianificata secondo la riunione del 26 Novembre per giugno 2019, a questo punto potrebbe essere plausibile anche se immagino sarà sempre una FTTC e non FTTH

ignaziogss
06-12-2018, 08:34
Buondì, allora in paese cè quel cantiere ed uno esattamente dall' altra parte, dove vivo io e dove presumo domani o lunedi scavino davanti a casa mia, ho visto i corrugati in fibra ieri mattina, ma non ho scritto nulla qui in quanto non potevo essere sicuro che fossero per le utenze, volevo aspettare che arrivassero a casa per chiedere agli operai, cmq sono contento Fabio che hai potuto confermare tu :D :D :D. Arcidano è pianificata secondo la riunione del 26 Novembre per giugno 2019, a questo punto potrebbe essere plausibile anche se immagino sarà sempre una FTTC e non FTTH

Tienici aggiornato sugli sviluppi :)

Dano82
06-12-2018, 08:37
Tienici aggiornato sugli sviluppi :)

Si certo :)

Bezoar
06-12-2018, 13:12
OF dovrà preparare dei POP o cose similari anche per poter fare dei collegamenti FWA, anche se la fibra può essere stesa per km i POP saranno necessari, poi potranno utilizzarli come vorranno.

SuEntu
07-12-2018, 04:18
Anche a Villaurbana inizio lavori per posa fibra, fine lavori metà gennaio.

Bezoar
07-12-2018, 09:31
Bene, sai qualcosa per quanto riguarda una possibile attivazione ?

ignaziogss
07-12-2018, 13:39
Il sindaco di Marrubiu mi ha detto che stanno facendo gli stessi lavori di Arcidano, e mi ha detto che mi dara' ulteriori informazioni appena possibile. Oggi ho visto oltre ai lavori per il gas un nuovo tombino nella zona di un armadio, messo ieri o l'altro ieri durante i lavori per il gas. E' uno di quei tombini a doppio triangolo identico a quelli della MAN di Oristano. Sicuramente e' per telecomunicazioni, quindi per fibra o multicoppia (o entrambi).

Dano82
07-12-2018, 14:45
Il sindaco di Marrubiu mi ha detto che stanno facendo gli stessi lavori di Arcidano, e mi ha detto che mi dara' ulteriori informazioni appena possibile. Oggi ho visto oltre ai lavori per il gas un nuovo tombino nella zona di un armadio, messo ieri o l'altro ieri durante i lavori per il gas. E' uno di quei tombini a doppio triangolo identico a quelli della MAN di Oristano. Sicuramente e' per telecomunicazioni, quindi per fibra o multicoppia (o entrambi).

speriamo! qui poco fa gli operai hanno posizionato un tombino quadrato in prossimità di una curva, da cui usciva la fibra ottica

Bezoar
07-12-2018, 20:05
In paese come detto in precedenti post oltre ad aver ripreso finalmente i lavori per la posa della fibra, stanno sostituendo i pannelli ad un ripetitore Wind e nei telefonini è apparso il logo 4G, in effetti le BTS fanno parte degli elenchi in paese come punti di arrivo per la fibra.

MaxFabio93
07-12-2018, 20:43
Ragazzi, hanno aggiornato i dati nel sito BandaUltraLarga.it (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/). Si vede chiaramente che i dati rispecchiano maggiormente la situazione attuale e il nuovo accordo con TIM, sono pure datati 26 Novembre, ma io continuo a non fidarmi troppo :D

Basta prendere come esempio Arborea dalle mie parti, intervento privato con un 35% di copertura entro il 2018, siamo al 7 Dicembre...c'è ancora un pò di confusione.

Poi c'è una conferma con i lavori del GAS, che non sono minimamente conteggiati, Marrubiu sta a zero fino al 2° Semestre 2019.

Buondì, allora in paese cè quel cantiere ed uno esattamente dall' altra parte, dove vivo io e dove presumo domani o lunedi scavino davanti a casa mia, ho visto i corrugati in fibra ieri mattina, ma non ho scritto nulla qui in quanto non potevo essere sicuro che fossero per le utenze, volevo aspettare che arrivassero a casa per chiedere agli operai, cmq sono contento Fabio che hai potuto confermare tu :D :D :D. Arcidano è pianificata secondo la riunione del 26 Novembre per giugno 2019, a questo punto potrebbe essere plausibile anche se immagino sarà sempre una FTTC e non FTTH

Lo sai che proprio non ricordavo fossi di San Nicolo, l'avevo scordato completamente :D Se no avrei chiesto subito!

Come ho già detto secondo me le pianificazioni e previsioni dell'Accordo Regione-TIM-Infratel sono totalmente scollegate da questi interventi, vista la via (Ugo la Malfa) come partenza dei lavori è abbastanza chiaro che non si tratti di FTTC, come potrai confermare anche tu non è presente nessun armadio in quelle vicinanze, e tra l'altro si tratta di una strada chiusa, che poi le cose si uniscano e la cosa passasse in mano ad Infratel mi farebbe molto piacere a questo punto.

E' proprio di POP e dorsali che parlavo. Open fiber quando decide di coprire una citta' prima fa le centrali e ad esse collega tutto il resto. Qui sarebbe interessante capire cosa avranno in mente di fare, avranno un piano, VOGLIO SPERARE. Non credo che si mettano a seppellire fibra così a casaccio davanti alle case senza poi fare neppure i tratti verso le case (non le verticali, proprio il tratto che va dalla tratta principale ai singoli ROE). Altrimenti poi bisogna scavare nuovamente. Comunque e' palese che ad Arcidano stiano installando la fibra durante i lavori del gas, sarebbe da capire che tipo di struttura hanno in mente (FTTH, FTTC, FTTB ecc). Quel cavidotto di quella strada potrebbe essere anche solo di passaggio per portare la fibra tra una zona e l'altra e poi proseguire verso gli armadi..

Il sindaco di Marrubiu mi ha detto che stanno facendo gli stessi lavori di Arcidano, e mi ha detto che mi dara' ulteriori informazioni appena possibile. Oggi ho visto oltre ai lavori per il gas un nuovo tombino nella zona di un armadio, messo ieri o l'altro ieri durante i lavori per il gas. E' uno di quei tombini a doppio triangolo identico a quelli della MAN di Oristano. Sicuramente e' per telecomunicazioni, quindi per fibra o multicoppia (o entrambi).

Come volevasi dimostrare, ottima notizia :) Mi sembrava altamente strano che a Marrubiu la situazione fosse diversa da Arcidano, semplicemente non hai notato la fibra quando l'hanno posata, l'importante che si proceda di questo passo ;) Piuttosto Terralba? Nei cartelli è assente...

Ovviamente c'è un piano, non ho dubbi sulla professionalità della Società del GAS, mi sembrano molto seri.

In paese come detto in precedenti post oltre ad aver ripreso finalmente i lavori per la posa della fibra, stanno sostituendo i pannelli ad un ripetitore Wind e nei telefonini è apparso il logo 4G, in effetti le BTS fanno parte degli elenchi in paese come punti di arrivo per la fibra.

Ottimo! Anche questa parte, così come tante altre non è segnalata nei documenti ufficiali...

Bezoar
07-12-2018, 21:16
Beh l'elenco delle BTS che saranno raggiunti dalla fibra infratel erano in un file postato da qualche parte anche se non ricordo dove qui sul forum, poi in paese nella stessa posizione ci sono tre BTS.

ignaziogss
07-12-2018, 21:20
Come volevasi dimostrare, ottima notizia :) Mi sembrava altamente strano che a Marrubiu la situazione fosse diversa da Arcidano, semplicemente non hai notato la fibra quando l'hanno posata, l'importante che si proceda di questo passo ;) Piuttosto Terralba? Nei cartelli è assente...


Beh, il tombino lo hanno messo probabilmente ieri ed e' in una zona totalmente chiusa per il cantiere, ci si entra solo a piedi e solo se sei residente o se devi andare da un residente, e per entrare devi chiedere agli operai di aprirti un varco :) Io oggi ci sono dovuto passare per forza e solo così ho potuto vedere il tombino nuovo di zecca e ancora mezzo esposto ai lati.
Pero' secondo me la fibra la stanno mettendo solo per gli armadi, altrimenti l'avrei vista, hanno sventrato una bella fetta di paese e fino ad ora l'unico segno di fibra e' quel tombino che e' sulla strada che va a un armadio alla centrale, probabilmente hanno aggiunto un cavidotto per la fibra tra l'armadio e altri tombini verso la centrale. Che poi e' esattamente la stessa traccia che c'e' nella mappa presente su Geo4vip, evidentemente hanno approfittato del buco del gas per farci passare anche la fibra verso l'armadio. Vediamo cosa faranno quando si avvicineranno agli altri armadi, ormai si stanno avvicinando ad un altro armadio all'inizio di via piave.

Dano82
08-12-2018, 08:06
Lo sai che proprio non ricordavo fossi di San Nicolo, l'avevo scordato completamente :D Se no avrei chiesto subito!

Come ho già detto secondo me le pianificazioni e previsioni dell'Accordo Regione-TIM-Infratel sono totalmente scollegate da questi interventi, vista la via (Ugo la Malfa) come partenza dei lavori è abbastanza chiaro che non si tratti di FTTC, come potrai confermare anche tu non è presente nessun armadio in quelle vicinanze, e tra l'altro si tratta di una strada chiusa, che poi le cose si uniscano e la cosa passasse in mano ad Infratel mi farebbe molto piacere a questo punto.


:D tranquillo:D cmq si il primo armadio vicino a via la Malfa è il 3 che dista 6 - 700 metri, non è una fttc, perché anche nella mia via dove stanno facendo lavori non c'è un armadio prima dei 500 metri, sembra proprio una ftth, che non risulta con il progetto di Infratel, per ora almeno. Può d arsi che la Tim usi questa rete per attivare gli armadi come da accordi regionali

ignaziogss
08-12-2018, 09:30
:D tranquillo:D cmq si il primo armadio vicino a via la Malfa è il 3 che dista 6 - 700 metri, non è una fttc, perché anche nella mia via dove stanno facendo lavori non c'è un armadio prima dei 500 metri, sembra proprio una ftth, che non risulta con il progetto di Infratel, per ora almeno. Può d arsi che la Tim usi questa rete per attivare gli armadi come da accordi regionali

Beh, per vedere se e' una ftth si fa presto. Devono esserci davanti ad ogni palazzo o perlomeno in un paio di punti della strada dei tubi (bianco/rosa o bianco/blu) che escono da terra per portare la fibra ai ROE sul muro o dentro i palazzi. Una cosa tipo questa (Open Fiber a Cagliari):

https://i.imgur.com/vUAHAAT.png

Altrimenti si tratta di fibra "di passaggio" che serve a connettere due punti, ossia per portare la fibra da una parte all'altra del paese, per connettere alle dorsali ecc.

Dano82
08-12-2018, 10:34
Beh, per vedere se e' una ftth si fa presto. Devono esserci davanti ad ogni palazzo o perlomeno in un paio di punti della strada dei tubi (bianco/rosa o bianco/blu) che escono da terra per portare la fibra ai ROE sul muro o dentro i palazzi.

Altrimenti si tratta di fibra "di passaggio" che serve a connettere due punti, ossia per portare la fibra da una parte all'altra del paese, per connettere alle dorsali ecc.

È quello che sto cercando di capire, finora nn ho visto una utenza per il gas finita, cioè il tubo vicino al muro, per scorgere anche quello per la fibra, ma è questione di gg la settima prossima sicuro arrivano a casa mia e completano il tratto in cui stanno lavorando ora. Nel sito bandaultralarga aggiornato al 26 Arcidano risulta lavori avviati, probabilmente useranno questa per attivare la FTTC.

ignaziogss
08-12-2018, 13:02
È quello che sto cercando di capire, finora nn ho visto una utenza per il gas finita, cioè il tubo vicino al muro, per scorgere anche quello per la fibra, ma è questione di gg la settima prossima sicuro arrivano a casa mia e completano il tratto in cui stanno lavorando ora. Nel sito bandaultralarga aggiornato al 26 Arcidano risulta lavori avviati, probabilmente useranno questa per attivare la FTTC.

E' la cosa piu' probabile.
Mettono la fibra FTTC come previsto dai progetti infratel e lo fanno approfittando dei lavori per il gas. Poi TIM mette le ONU e collega tutto alla sua centrale usando la fibra di infratel messa durante i lavori per il gas.
Aggiungo che a Marrubiu di tubi del gas pronti per l'allaccio ce ne sono ormai decine, ma di corrugati con la fibra come quelli della foto che ho messo, o di ROE e simili per ora neppure l'ombra.

MaxFabio93
09-12-2018, 20:25
Beh l'elenco delle BTS che saranno raggiunti dalla fibra infratel erano in un file postato da qualche parte anche se non ricordo dove qui sul forum, poi in paese nella stessa posizione ci sono tre BTS.

Sono facilmente controllabili anche dall'App OpenSignal (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.staircase3.opensignal&referrer=utm_source=OSWebsiteMain&utm_medium=OSWebsiteMain&utm_campaign=OSWebsiteMain) :)

Beh, il tombino lo hanno messo probabilmente ieri ed e' in una zona totalmente chiusa per il cantiere, ci si entra solo a piedi e solo se sei residente o se devi andare da un residente, e per entrare devi chiedere agli operai di aprirti un varco :) Io oggi ci sono dovuto passare per forza e solo così ho potuto vedere il tombino nuovo di zecca e ancora mezzo esposto ai lati.
Pero' secondo me la fibra la stanno mettendo solo per gli armadi, altrimenti l'avrei vista, hanno sventrato una bella fetta di paese e fino ad ora l'unico segno di fibra e' quel tombino che e' sulla strada che va a un armadio alla centrale, probabilmente hanno aggiunto un cavidotto per la fibra tra l'armadio e altri tombini verso la centrale. Che poi e' esattamente la stessa traccia che c'e' nella mappa presente su Geo4vip, evidentemente hanno approfittato del buco del gas per farci passare anche la fibra verso l'armadio. Vediamo cosa faranno quando si avvicineranno agli altri armadi, ormai si stanno avvicinando ad un altro armadio all'inizio di via piave.

A questo punto si potrebbe pure ipotizzare che sia il comune a scegliere come e dove procedere? Visto che tra Arcidano e Marrubiu pare esserci qualche differenza. Tienici aggiornati su Marrubiu :)

:D tranquillo:D cmq si il primo armadio vicino a via la Malfa è il 3 che dista 6 - 700 metri, non è una fttc, perché anche nella mia via dove stanno facendo lavori non c'è un armadio prima dei 500 metri, sembra proprio una ftth, che non risulta con il progetto di Infratel, per ora almeno. Può d arsi che la Tim usi questa rete per attivare gli armadi come da accordi regionali

Una domanda, la società del GAS o il comune non ti hanno chiesto se vuoi l'allaccio per la tua casa? :) Perchè in quella prima via ho visto tanti segni nei muri delle case e presumo gli abbiano chiesto il permesso o consenso, e posso ipotizzare che il diverso colore (rosso o blu) indichi positivo o negativo.

Concordo, anche per me rimane una FTTH, al massimo una FTTB. D'altronde questo avevano annunciato i sindaci. L'operatore che attiverà è presto per dirlo, bisognerebbe conoscere la proprietà di quella fibra, possibile che non ci sia uno stralcio di documento ufficiale in mano ai comuni?

E' la cosa piu' probabile.
Mettono la fibra FTTC come previsto dai progetti infratel e lo fanno approfittando dei lavori per il gas. Poi TIM mette le ONU e collega tutto alla sua centrale usando la fibra di infratel messa durante i lavori per il gas.
Aggiungo che a Marrubiu di tubi del gas pronti per l'allaccio ce ne sono ormai decine, ma di corrugati con la fibra come quelli della foto che ho messo, o di ROE e simili per ora neppure l'ombra.

Questo però non spiega la copertura di quella via a vicolo cieco, ci fossero armadi vicini o qualche sito di interesse lo capirei, ma anche nella mappa dei lavori Infratel non ci si avvicina neanche lontanamente ai punti di interesse :)

Arancione (Lavori pianificati Infratel) e in Rosso la via Ugo la Malfa dove stavano lavorando:

https://i.imgur.com/8EYHVcW.jpg

Dano82
10-12-2018, 07:49
Una domanda, la società del GAS o il comune non ti hanno chiesto se vuoi l'allaccio per la tua casa? :) Perchè in quella prima via ho visto tanti segni nei muri delle case e presumo gli abbiano chiesto il permesso o consenso, e posso ipotizzare che il diverso colore (rosso o blu) indichi positivo o negativo.

Concordo, anche per me rimane una FTTH, al massimo una FTTB. D'altronde questo avevano annunciato i sindaci. L'operatore che attiverà è presto per dirlo, bisognerebbe conoscere la proprietà di quella fibra, possibile che non ci sia uno stralcio di documento ufficiale in mano ai comuni?

Arriveranno a casa questa settimana, da noi non hanno ancora segnato nulla, oggi hanno fatto i segni nell'incrocio che porta da me, questa settimana saprò sicuro se la fibra arriverà in ogni abitazione, il Comune non sono ancora andato da quando sono iniziati i lavori, se no avrei chiesto all'ufficio tecnico.....

ignaziogss
10-12-2018, 13:25
A questo punto si potrebbe pure ipotizzare che sia il comune a scegliere come e dove procedere? Visto che tra Arcidano e Marrubiu pare esserci qualche differenza. Tienici aggiornati su Marrubiu :)



Boh, Il sindaco mi ha detto che dovrebbero essere uguali per tutti, il piano e' lo stesso, ma poi non e' stato piu' preciso. Venerdi mi ha detto che aveva una riunione a Terralba su questo argomento ma poi non l'ho piu' sentito.


Concordo, anche per me rimane una FTTH, al massimo una FTTB. D'altronde questo avevano annunciato i sindaci. L'operatore che attiverà è presto per dirlo, bisognerebbe conoscere la proprietà di quella fibra, possibile che non ci sia uno stralcio di documento ufficiale in mano ai comuni?


No, a Marrubiu la FTTH la escludo proprio, hanno gia' fatto diversi quartieri e in NESSUNO di essi si trova traccia di corrugati davanti ai muri, solo tanti tubi in acciaio per il gas. Niente fibra o canalette. E per la verita' ancora non ho visto neppure cavidotti arancioni come quelli di Arcidano, solo un nuovo tombino in via Togliatti, nel percorso tra l'armadio e la centrale, ma niente di piu'.
La FTTH la escluderei assolutamente, ma anche la FTTB, direi.



Questo però non spiega la copertura di quella via a vicolo cieco, ci fossero armadi vicini o qualche sito di interesse lo capirei, ma anche nella mappa dei lavori Infratel non ci si avvicina neanche lontanamente ai punti di interesse :)

Arancione (Lavori pianificati Infratel) e in Rosso la via Ugo la Malfa dove stavano lavorando:


Potrebbe essere benissimo fibra per altri usi, che so, una BTS 4G o per portare la fibra da una parte all'altra del paese o verso qualche dorsale o verso la centrale TIM. Se la sotterrano tutta senza lasciare uscite (almeno corrugati o pozzetti) davanti alle case per i ROE voglio vedere come fanno a farci poi una FTTH o una FTTB. Nei giorni prossimi di sicuro le cose almeno ad Arcidano saranno piu' chiare. A Marrubiu bisognera' attendere che i lavori si avvicinino alla centrale TIM per capire che aria tira.

Dano82
10-12-2018, 14:35
Potrebbe essere benissimo fibra per altri usi, che so, una BTS 4G o per portare la fibra da una parte all'altra del paese o verso qualche dorsale o verso la centrale TIM. Se la sotterrano tutta senza lasciare uscite (almeno corrugati o pozzetti) davanti alle case per i ROE voglio vedere come fanno a farci poi una FTTH o una FTTB. Nei giorni prossimi di sicuro le cose almeno ad Arcidano saranno piu' chiare. A Marrubiu bisognera' attendere che i lavori si avvicinino alla centrale TIM per capire che aria tira.

I ripetitori sono già stati cablati in fibra quasi due anni fa, cmq questa settimana osserverò bene come si sta posizionando.....

emmedi
10-12-2018, 14:41
Semi OT...
Non so se anche a voi è capitato di utilizzare Fibrapp: bene, Tim ha diffidato l'autore dall'utilizzare i suoi dati.
https://www.change.org/p/free-fibrapp-libera-fibra-in-libero-stato-aiuta-l-app-a-tornare-online-fibergate

Altra cosa...
Quando sul sito bandaultralarga.italia.it lo stato dei lavori è contrassegnato come collaudato significa che già scorre la fibra lungo le strade?
Perché nel mio paese ho visto scavare, posare i tubi e riasfaltare, ma non inserire i cavi in fibra. E anche guardando i pozzetti si vede che non sono mai stati aperti, alcuni parzialmente coperti dall'asfalto.

ignaziogss
10-12-2018, 15:13
Breaking News: :D :sofico:
poco fa a Marrubiu finalmente ho visto per la prima volta mettere la classica canaletta multitubo arancione per la fibra, sul tragitto tra il pozzetto di cui parlavo l'altro giorno e la centrale TIM, in pratica sulla strada verso l'armadio di via Brodolini passando per via Togliatti e via Gramsci. Direi che quasi sicuramente e' una FTTC

Dano82
10-12-2018, 15:18
Breaking News: :D :sofico:
poco fa a Marrubiu finalmente ho visto per la prima volta mettere la classica canaletta multitubo arancione per la fibra, sul tragitto tra il pozzetto di cui parlavo l'altro giorno e la centrale TIM, in pratica sulla strada verso l'armadio di via Brodolini passando per via Togliatti e via Gramsci. Direi che quasi sicuramente e' una FTTC


:D :D :D :D : :sofico: :sofico: :sofico: bene bene :)

ignaziogss
10-12-2018, 15:19
Ora che ci penso hanno piazzato anche un pozzetto davanti alle scuole, evidentemente da li partira' anche la FTTH per la scuola.

albe75
10-12-2018, 15:52
Questi sono i comuni pianificati da Tim per Gennaio e Febbraio. Non so quali siano le novità rispetto alla settimana scorsa in quanto non sono evidenziate le novità

ALES
BARESSA
BARISARDO
BONO
BURCEI
DONORI
ESCALAPLANO
FLORINAS
FURTEI
GHILARZA
GIBA
IERZU
ISILI
LANUSEI
MARTIS
MONASTIR
MORES
NEONELI
NURALLAO
NURRI
OSCHIRI
PALMADULA
PERFUGAS
PORTOSCUSO
PULA
S. ANTONIO DI GALLURA
SAMUGHEO 2
SANTULUSSURGIU
SEDILO 2
SENORBI'
SEUI
SILIQUA
SIMAXIS
SUNI
TEULADA
THIESI
TUILI
URI
VILLASOR 2

ignaziogss
10-12-2018, 15:56
Semi OT...

Quando sul sito bandaultralarga.italia.it lo stato dei lavori è contrassegnato come collaudato significa che già scorre la fibra lungo le strade?
Perché nel mio paese ho visto scavare, posare i tubi e riasfaltare, ma non inserire i cavi in fibra. E anche guardando i pozzetti si vede che non sono mai stati aperti, alcuni parzialmente coperti dall'asfalto.

Se scrivono collaudato la fibra dovrebbe esserci altrimenti che collaudo farebbero? :) Comunque a soffiare la fibra nei tubi ci vuole veramente pochissimo tempo, magari te lo sei perso.

ignaziogss
10-12-2018, 15:57
Questi sono i comuni pianificati da Tim per Gennaio e Febbraio. Non so quali siano le novità rispetto alla settimana scorsa in quanto non sono evidenziate le novità



Nessuna novita', visto che sono tutti segnati in nero. I nuovi sono in rosso.

albe75
10-12-2018, 16:01
Nessuna novita', visto che sono tutti segnati in nero. I nuovi sono in rosso.

Immaginavo...e dovrebbero farne 80 entro Marzo...

Bezoar
10-12-2018, 16:19
Vivendo in uno di quei comuni spero per il mio e per gli altri che vengano attivati puntualmente :D

MaxFabio93
10-12-2018, 20:16
Mappa interattiva aggiornata al completo con gli ultimi dati Infratel - Banda Ultra Larga Italia (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US&ll=40.193272315305414%2C8.401375165303307&z=7) :)

Riepilogo Regionale

Comuni in progettazione: 70
Comuni con Lavori in esecuzione: 67
Comuni con Lavori terminati: 79
Comuni con la fibra ottica collaudata: 49
Comuni inclusi nel Terzo Bando Infratel: 79

Comuni con attivazione fibra pianificata: 33

Totale Comuni Sardegna/Interessati: 377

Ho quasi ultimato le sperimentazioni sulla nuova mappa a "zone", max settimana prossima dovrei pubblicarla, e anche con meno sbattimento per caricare i database :asd:

Boh, Il sindaco mi ha detto che dovrebbero essere uguali per tutti, il piano e' lo stesso, ma poi non e' stato piu' preciso. Venerdi mi ha detto che aveva una riunione a Terralba su questo argomento ma poi non l'ho piu' sentito.

No, a Marrubiu la FTTH la escludo proprio, hanno gia' fatto diversi quartieri e in NESSUNO di essi si trova traccia di corrugati davanti ai muri, solo tanti tubi in acciaio per il gas. Niente fibra o canalette. E per la verita' ancora non ho visto neppure cavidotti arancioni come quelli di Arcidano, solo un nuovo tombino in via Togliatti, nel percorso tra l'armadio e la centrale, ma niente di piu'.
La FTTH la escluderei assolutamente, ma anche la FTTB, direi.

Potrebbe essere benissimo fibra per altri usi, che so, una BTS 4G o per portare la fibra da una parte all'altra del paese o verso qualche dorsale o verso la centrale TIM. Se la sotterrano tutta senza lasciare uscite (almeno corrugati o pozzetti) davanti alle case per i ROE voglio vedere come fanno a farci poi una FTTH o una FTTB. Nei giorni prossimi di sicuro le cose almeno ad Arcidano saranno piu' chiare. A Marrubiu bisognera' attendere che i lavori si avvicinino alla centrale TIM per capire che aria tira.

Tu avevi accennato alla possibilità (estrema, lo riconosco) che scavassero nuovamente in caso di richiesta per il singolo cittadino di allaccio FTTH, e se fosse così? E se un cittadino, magari in questo caso Dano, facesse richiesta alla società del GAS quando passano davanti a casa sua?

Se è come dite voi e si prospetta una FTTC, che a Arcidano sembra dubbia, vorrei capire dove è finita la "promessa" di fibra casa per casa :)

I ripetitori sono già stati cablati in fibra quasi due anni fa, cmq questa settimana osserverò bene come si sta posizionando.....

Sempre più dubbioso.

Semi OT...
Non so se anche a voi è capitato di utilizzare Fibrapp: bene, Tim ha diffidato l'autore dall'utilizzare i suoi dati.
https://www.change.org/p/free-fibrapp-libera-fibra-in-libero-stato-aiuta-l-app-a-tornare-online-fibergate

Si io ho visto, questo perchè (Marco Trusolino, lo sviluppatore) ospitava proprio i database TIM nella sua APP e vista la nuova politica sul trattamento di quei dati Telecom è chiaro che non lo avrebbe permesso ancora a lungo, vista poi la sua diffusione.

Io nel mio sito, qua nel forum e in quello che pubblico, anche nella mappa, evito chiari riferimenti e comunque non ospito nessun dato ricavato da li, solo link con disclaimer, per questo penso e spero non mi rompano le balle, io non scarico e non pubblico nulla, se non il link che rimanda al loro dominio, che è pubblico, fino a li ci si può trattare.

Altra cosa...Quando sul sito bandaultralarga.italia.it lo stato dei lavori è contrassegnato come collaudato significa che già scorre la fibra lungo le strade? Perché nel mio paese ho visto scavare, posare i tubi e riasfaltare, ma non inserire i cavi in fibra. E anche guardando i pozzetti si vede che non sono mai stati aperti, alcuni parzialmente coperti dall'asfalto.

Si esatto, e in teoria anche pronta per essere accesa :) Tutti i comuni collaudati sono inseriti anche sulla mia mappa se vuoi dargli una occhiata, purtroppo però non ci farei affidamento al 100%, come visto in passato ci sono stati parecchi errori...

Breaking News: :D :sofico:
poco fa a Marrubiu finalmente ho visto per la prima volta mettere la classica canaletta multitubo arancione per la fibra, sul tragitto tra il pozzetto di cui parlavo l'altro giorno e la centrale TIM, in pratica sulla strada verso l'armadio di via Brodolini passando per via Togliatti e via Gramsci. Direi che quasi sicuramente e' una FTTC

Eccola :D Boh...davvero strano, chissà che tipo di accordi ci sono dietro, ma soprattutto, Infratel lo saprà? Dubito fortemente, cosa succede se si fa una cosa del genere fuori dalla Gara?

No perchè non vorrei vedere altri casi come Simaxis e alla fine tocca aspettare sempre al 2° Semestre del 2020.

ignaziogss
10-12-2018, 20:45
Tu avevi accennato alla possibilità (estrema, lo riconosco) che scavassero nuovamente in caso di richiesta per il singolo cittadino di allaccio FTTH, e se fosse così? E se un cittadino, magari in questo caso Dano, facesse richiesta alla società del GAS quando passano davanti a casa sua?



No, impossibile, dovrebbero PER OGNI CASA CHE LO RICHIEDA e IN QUALSIASI MOMENTO sfasciare la strada, interrompere la fibra, mettere un pozzetto con una muffola e collegare, magari in tempi diversi per ogni abitante in base a come si sveglia la mattina. Senza contare che l'architettura della FTTH prevede un OLT apposito in centrale per la FTTH che va su una archittettura diversa da quella usata per gli armadi. Servono anche gli armadietti per strada stile Open Fiber, e di questo qui non si vede traccia alcuna. Non e' che puoi fare un fritto misto spillando dalla fibra per gli armadi per tizio e caio.
Nella FTTH ci sono gia' le uscite davanti alle case col corrugato e dentro i tubi con la fibra, cosa che a Marrubiu non vedo da nessuna parte nelle zone gia' coperte.
Stasera poi mi ha chiamato il sindaco e mi ha confermato che stanno mettendo la fibra e a suo dire si tratta di FTTC (anche se non essendo molto esperto potrebbe sbagliarsi ma non credo).



Se è come dite voi e si prospetta una FTTC, che a Arcidano sembra dubbia, vorrei capire dove è finita la "promessa" di fibra casa per casa :)
Sempre più dubbioso.



Ma scusa quando l'hanno fatta la promessa di FTTH? Io ricordo che avevano promesso di metter la fibra assieme al gas, sicuro che avessero parlato di FTTH? La FTTH col gas mi pare fosse quella che riguardava alcuni paesi del nord sardegna, quartu ecc.



No perchè non vorrei vedere altri casi come Simaxis e alla fine tocca aspettare sempre al 2° Semestre del 2020.

Il sindaco mi ha detto che i lavori dovrebbero finire per quest'estate, nel frattempo vedremo se si sapra' qualcosa di piu'. C'e' anche il terzo bando da mettere in conto, vediamo se infratel avra' qualcosa da dire.

Bezoar
10-12-2018, 22:13
In paese nel centro storico hanno messo dappertutto i tubi per allaccio rete gas e a fianco un corrugato blu, si potrebbe fare una rete FTTH volendo.

Questa doppia rete copre la maggior parte del paese.

MaxFabio93
10-12-2018, 23:20
No, impossibile, dovrebbero PER OGNI CASA CHE LO RICHIEDA e IN QUALSIASI MOMENTO sfasciare la strada, interrompere la fibra, mettere un pozzetto con una muffola e collegare, magari in tempi diversi per ogni abitante in base a come si sveglia la mattina. Senza contare che l'architettura della FTTH prevede un OLT apposito in centrale per la FTTH che va su una archittettura diversa da quella usata per gli armadi. Servono anche gli armadietti per strada stile Open Fiber, e di questo qui non si vede traccia alcuna. Non e' che puoi fare un fritto misto spillando dalla fibra per gli armadi per tizio e caio.
Nella FTTH ci sono gia' le uscite davanti alle case col corrugato e dentro i tubi con la fibra, cosa che a Marrubiu non vedo da nessuna parte nelle zone gia' coperte.
Stasera poi mi ha chiamato il sindaco e mi ha confermato che stanno mettendo la fibra e a suo dire si tratta di FTTC (anche se non essendo molto esperto potrebbe sbagliarsi ma non credo).

Esatto, per quello che dicevo che sarebbe una cosa estrema e comunque senza precedenti 🙂

Ma scusa quando l'hanno fatta la promessa di FTTH? Io ricordo che avevano promesso di metter la fibra assieme al gas, sicuro che avessero parlato di FTTH? La FTTH col gas mi pare fosse quella che riguardava alcuni paesi del nord sardegna, quartu ecc.

Erroneamente pensavo che il Sindaco Figus di Santa Giusta avesse parlato esplicitamente di casa per casa anche in questo articolo sotto, privatamente via mail con me si, ma torniamo allo stesso discorso del sindaco di Marrubiu...

http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2018/09/04/rete-del-gas-santa-giusta-marrubiu-uras-arcidano-mogoro/

Il sindaco mi ha detto che i lavori dovrebbero finire per quest'estate, nel frattempo vedremo se si sapra' qualcosa di piu'. C'e' anche il terzo bando da mettere in conto, vediamo se infratel avra' qualcosa da dire.

Bene, molto buone come tempistiche. Il Terzo Bando ancora ancora visto che stando ai file del 2017 (l'unico al momento) risultano solo case sparse e frazioni nei piccoli paesi 🙂

Su Infratel non saprei cosa pensare, perchè questa cosa non è stata minimamente accennata dalla Regione, in nessun caso.
In paese nel centro storico hanno messo dappertutto i tubi per allaccio rete gas e a fianco un corrugato blu, si potrebbe fare una rete FTTH volendo.

Questa doppia rete copre la maggior parte del paese.Si? Adesso che ci penso in qualche paesino vicino al tuo notai tempo fa dei tubi presenti in ogni muro delle case, che sia una vecchia predisposizione?

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

Dano82
11-12-2018, 13:31
Ho fatto delle foto, come si allegano? possibile non più di 24 kb?

[ITA]
11-12-2018, 13:55
Ho fatto delle foto, come si allegano? possibile non più di 24 kb?

Utilizza un servizio esterno, come http://magaimg.net/ o https://imgbb.com/

Dano82
11-12-2018, 13:58
;45940690']Utilizza un servizio esterno, come http://magaimg.net/ o https://imgbb.com/

Va bene grazie, ora ci provo....

Dano82
11-12-2018, 14:46
E' FTTH vero? :D :D :D


https://ibb.co/TTvs5pr
https://ibb.co/SK6C6Zn
https://ibb.co/GnqbmQ9
https://ibb.co/1TgJG2P

ignaziogss
11-12-2018, 14:51
E' FTTH vero? :D :D :D


https://ibb.co/TTvs5pr
https://ibb.co/SK6C6Zn
https://ibb.co/GnqbmQ9
https://ibb.co/1TgJG2P

Sembrerebbe proprio FTTH. Qui a Marrubiu il tubo di plastica bianco non c'e', c'e' solo quello di metallo.
Non capisco perche' stiano facendo cose diverse.

Dano82
11-12-2018, 14:55
Sembrerebbe proprio FTTH. Qui a Marrubiu il tubo di plastica bianco non c'e', c'e' solo quello di metallo.
Non capisco perche' stiano facendo cose diverse.

Si poi nel cantiere ho proprio visto il corrugato bianco affianco a quello arancione, e dal quel pozzetto chiuso uscivano i bianchi pochi gg fa, li stanno mettendo in tutte le case, nessuna esclusa.

ignaziogss
11-12-2018, 17:30
Qui non ne ho visto neppure una, quindi mi sa che il "faranno lo stesso lavoro dappertutto" non e' molto attendibile. Evidentemente per qualche motivo misterioso ad Arcidano stanno facendo la FTTH e a Marrubiu la FTTC.

Dano82
11-12-2018, 18:04
Qui non ne ho visto neppure una, quindi mi sa che il "faranno lo stesso lavoro dappertutto" non e' molto attendibile. Evidentemente per qualche motivo misterioso ad Arcidano stanno facendo la FTTH e a Marrubiu la FTTC.

In effetti non si capisce come mai non è uguale in tutti e due i comuni, curioso a questo punto di vedere santa giusta, dovrebbero iniziare a breve.

ignaziogss
12-12-2018, 09:23
Il mistero si infittisce. Nelle ultime strade che hanno fatto nei giorni scorsi stanno mettendo anche i tubi bianchi (presumibilmente per la fibra) accanto al tubo del gas. Non capisco perche' in alcune strade si e in altre no. Questo pomeriggio postero' foto, ma i tubi sono identici a quelli di Arcidano, e stanno anche davanti a case di abitazione (via Togliatti ad esempio) oltre che davanti alle scuole.
Chissa' cosa hanno in mente. Mi sta venendo il dubbio che mettano il tubo "a richiesta" come fanno per il gas.

Bezoar
12-12-2018, 09:36
Non credo magari hanno fatto come da noi una predisposizione per non dover poi rifare marciapiedi e bucare le strade, tanto inserire un corrugato vicino alla presa per il gas in ogni abitazione durante i lavori di posa del gas non costa una fortuna.

La fornitura del gas sarà a richiesta e spero che in un futuro prossimo lo sia anche quella della vera fibra ottica.

Dano82
12-12-2018, 10:07
Concordo con tutti e due

Poco fa il capo cantiere ha chiesto a casa dove poter metter il tubo del gas: "dobbiamo mettere anche la fibra ottica signora" così sono intervenuto e ho dato indicazioni, tubo del gas e affianco fibra.

La cosa più plausibile è appunto "mettiamo tutto ora", così se fra qualche anno verrà attivata la FTTH questi Comuni saranno pronti.

ignaziogss
12-12-2018, 14:00
Ecco qua. Questa e' una casa di via Togliatti dove vivono persone anziane, quindi nulla di pubblico o istituzionale. In via Togliatti hanno praticamente messo il tubo di plastica quasi in tutte le case. In alcuni posti il tubo e' arancione.


https://i.imgur.com/hAlkOC0.jpg

Dano82
12-12-2018, 14:29
[QUOTE=ignaziogss;45942902]Ecco qua. Questa e' una casa di via Togliatti dove vivono persone anziane, quindi nulla di pubblico o istituzionale. In via Togliatti hanno praticamente messo il tubo di plastica quasi in tutte le case. In alcuni posti il tubo e' arancione.[QUOTE]


Come qui, quindi ftth anche a Marrubiu.

ignaziogss
12-12-2018, 14:35
Come qui, quindi ftth anche a Marrubiu.

Sembrerebbe di si. Quello che non capisco e' perche' lo abbiano fatto solo in alcune strade, le ultime che hanno fatto. Magari hanno cambiato piano all'ultimo momento o forse lo mettono solo a chi da l'autorizzazione o a chi lo chiede espressamente.

Dano82
12-12-2018, 14:43
Sembrerebbe di si. Quello che non capisco e' perche' lo abbiano fatto solo in alcune strade, le ultime che hanno fatto. Magari hanno cambiato piano all'ultimo momento o forse lo mettono solo a chi da l'autorizzazione o a chi lo chiede espressamente.

In effetti ha poco senso saltare alcune strade, può d'arsi abbiano davvero cambiato, strano....

Bezoar
12-12-2018, 16:02
Intanto nel paese stanno mettendo i tombini vicino ai cabinet, sono venuto a sapere che le reti per uffici pubblici e scuole sono separate da quella per i comuni mortali e gia la cosa non mi va, poi un altra cosa da prendere con le molle che l'attivazione della fibra non rispetterà i proclami TIM, non mi resta che aspettare, ma almeno i lavori se non altro vanno avanti.

Comunque le tempistiche prendetele con le molle giusto per chiarire le cose come stanno.

ignaziogss
12-12-2018, 16:56
Intanto nel paese stanno mettendo i tombini vicino ai cabinet, sono venuto a sapere che le reti per uffici pubblici e scuole sono separate da quella per i comuni mortali e gia la cosa non mi va, poi un altra cosa da prendere con le molle che l'attivazione della fibra non rispetterà i proclami TIM, non mi resta che aspettare, ma almeno i lavori se non altro vanno avanti.

Comunque le tempistiche prendetele con le molle giusto per chiarire le cose come stanno.

Che le reti per edifici pubblici e quelle per i cittadini siano separate si sa da sempre, fa parte dei piani regionali fin dall'inizio. Infatti all'inizio e' sempre stata prevista la copertura degli edifici pubblici e delle scuole >100 mega (FTTH) e quella della popolazione > 30 mega (FTTC o altro). Poi se in qualche zona si e' deciso di portare la FTTH e' solo dopo l'arrivo di Open Fiber e grazie al grosso inpulso voluto dal governo precedente.
Anche qui a Oristano i lavori per la fibra FTTH della MAN sono arrivati un annetto prima di quelli per le abitazioni, ed erano ben separati dai secondi, fatti da TIM e riguardanti gli armadi.
Quanto alle tempistiche si vedra', anche TIM a volte e' puntuale come un cronometro (il mio armadio lo hanno attivato prima del previsto) mentre altre volte e' in ritardo in modo clamoroso, quindi difficile fare previsioni sul caso specifico.

Noellui
12-12-2018, 18:10
Sembrerebbe di si. Quello che non capisco e' perche' lo abbiano fatto solo in alcune strade, le ultime che hanno fatto. Magari hanno cambiato piano all'ultimo momento o forse lo mettono solo a chi da l'autorizzazione o a chi lo chiede espressamente.

A Villasor il tubo del gas all'inizio dei lavori lo mettevano solo a chi ne faceva richiesta e pagava una cauzione.
Poi quando hanno visto che non se li caqava nessuno, hanno iniziato a metterlo a tutti indistintamente.
Magari anche da voi hanno cambiato idea come dici tu.

Comunque, giusto per smorzare un po le vostre speranze: :)
- Inizio lavori del gas: febbraio 2016
- Inizio lavori FTTC di TIM: marzo 2018.

Inutile dirvi che, ad oggi, non abbiamo ne gas ne fibra.
Tutti sti lavori alla fine servono solo a intrattenere un po gli anziani guardinghi.

Bezoar
12-12-2018, 22:15
Comunque, giusto per smorzare un po le vostre speranze: :)
- Inizio lavori del gas: febbraio 2016
- Inizio lavori FTTC di TIM: marzo 2018.

Prima stavo cercando su google delle informazioni sul gas e ho letto il titolo di un articolo: gas in sardegna dal 2009.... :D :D

ignaziogss
12-12-2018, 23:00
Prima stavo cercando su google delle informazioni sul gas e ho letto il titolo di un articolo: gas in sardegna dal 2009.... :D :D

Beh, a Oristano c'e' da un bel pezzo :)

Noellui
12-12-2018, 23:03
Prima stavo cercando su google delle informazioni sul gas e ho letto il titolo di un articolo: gas in sardegna dal 2009.... :D :D

:D :sofico: :D

A Villasor, l'unico gas che è circolato dal 2016 è il GNF (gas naturale fisiologico) prodotto dagli operai dei cantieri :ciapet:

Dano82
13-12-2018, 07:30
Inutile dirvi che, ad oggi, non abbiamo ne gas ne fibra.Tutti sti lavori alla fine servono solo a intrattenere un po gli anziani guardinghi.

Sono 10 dieci anni più o meno che i Comuni del bacino 19 approvano progetti per il gas, questo è l'unico che alla fine è in realizzazione, il fatto che stiano anche mettendo la fibra fa sperare che TIM l'attivi in fttc come da accordi del 26 Novembre, sperando di non dover aspettare per chissà quanti anni :) :)

Dano82
13-12-2018, 07:32
:D :sofico: :D A Villasor, l'unico gas che è circolato dal 2016 è il GNF (gas naturale fisiologico) prodotto dagli operai dei cantieri :ciapet:

:asd: :asd: :asd: :asd:

Bezoar
13-12-2018, 09:24
Scusate l'OT ma qualcuno sa dove trovare gli elenchi dei bacini con i relativi paesi facenti parte ? Grazie.

ignaziogss
13-12-2018, 11:22
Vedo che adesso ci stanno dando dentro. Nei nuovi scavi mettono i cavidotti arancioni anche se sono ben lontani dagli armadi.

Dano82
13-12-2018, 14:24
Vedo che adesso ci stanno dando dentro. Nei nuovi scavi mettono i cavidotti arancioni anche se sono ben lontani dagli armadi.

Bene :)

MaxFabio93
13-12-2018, 19:44
E' FTTH vero? :D :D :D


https://ibb.co/TTvs5pr
https://ibb.co/SK6C6Zn
https://ibb.co/GnqbmQ9
https://ibb.co/1TgJG2P

Grazie mille per le foto! Ti posso chiedere il permesso di usarle sul mio sito o su Facebook? :fagiano:

E io che mi stavo per convincere del contrario, è ormai evidente che si tratti al 100% di FTTH, o meglio per ora solo FTTB, secondo me da li poi sarà l'operatore a decidere cosa fare, ma fino a dentro casa il passo è breve!

Scommetto che non ci hai messo troppo a dirgli dove posizionare il tutto :asd: :D Hanno già finito?

Ecco qua. Questa e' una casa di via Togliatti dove vivono persone anziane, quindi nulla di pubblico o istituzionale. In via Togliatti hanno praticamente messo il tubo di plastica quasi in tutte le case. In alcuni posti il tubo e' arancione.

Ti sei dovuto ricredere eh? :p Forse non hai tutti i torti sul fatto che abbiano cambiato piano all'ultimo momento o abbiano iniziato prima senza e poi hanno aggiunto in corsa :)

Ancora nessuna novità da S. Giusta o Palmas Arborea...

A Villasor il tubo del gas all'inizio dei lavori lo mettevano solo a chi ne faceva richiesta e pagava una cauzione.
Poi quando hanno visto che non se li caqava nessuno, hanno iniziato a metterlo a tutti indistintamente.
Magari anche da voi hanno cambiato idea come dici tu.

Comunque, giusto per smorzare un po le vostre speranze: :)
- Inizio lavori del gas: febbraio 2016
- Inizio lavori FTTC di TIM: marzo 2018.

Inutile dirvi che, ad oggi, non abbiamo ne gas ne fibra.
Tutti sti lavori alla fine servono solo a intrattenere un po gli anziani guardinghi.

Attenzione, oggi più che mai è evidente che questi lavori del GAS e della FIBRA casa per casa sono totalmente scollegati da Interventi Infratel o TIM, così come i tempi, è tutto in mano alla società del GAS che ha in appalto i lavori, in questo nostro caso di Oristano la CPL Concordia.

Scusate l'OT ma qualcuno sa dove trovare gli elenchi dei bacini con i relativi paesi facenti parte ? Grazie.

Bacino n. 19?

Terralba, Marrubiu, San Nicolo D'Arcidano, Uras, Mogoro, Santa Giusta, Palmas Arborea :)

Bezoar
13-12-2018, 19:57
No i bacini di tutta la Sardegna, comunque di fronte ai cabinet stanno mettendo dei tombini giganti almeno 1,5 x 1,5 metri.

MaxFabio93
13-12-2018, 20:05
No i bacini di tutta la Sardegna, comunque di fronte ai cabinet stanno mettendo dei tombini giganti almeno 1,5 x 1,5 metri.

In teoria gli altri bacini dovrebbero essere passati in mano ad Infratel, qua avevo menzionato gli elenchi. (http://www.sardegnadigital.it/2018/03/16/la-fibra-ottica-del-progetto-bulgas-passa-a-infratel/) :)

Ma la TIM?

Bezoar
13-12-2018, 20:12
A me interesserebbe avere un link per l'elenco dei vari bacini ed i comuni in essi presenti.

Per quanto riguarda i tombini o pozzetti li sta montando una ditta appaltatrice anche se ha messo anche tombini piccoli marchiati con il progetto regionale.
Quando finiranno con i grandi e metteranno le coperture farò delle foto.

ignaziogss
13-12-2018, 23:25
GTi sei dovuto ricredere eh? :p Forse non hai tutti i torti sul fatto che abbiano cambiato piano all'ultimo momento o abbiano iniziato prima senza e poi hanno aggiunto in corsa :)



Beh, nelle prime strade che hanno fatto, le piu' periferiche, di tubi per la fibra non c'era traccia, ora invece la stannno mettendo in tutti i nuovi scavi e vedo che stanno mettendo anche i tubi per la fibra davanti alle case. Quindi adesso sicuramente nelle strade fatte per ultime c'e' anche la predisposizione per la FTTH, che poi questa venga fatta per davvero e subito in modo operativo e non rimanga solo una predisposizione per un lavoro futuro, lo potremo sapere solo quando nentro quei tubi la fibra ce la metteranno veramente. In ogni caso avere il tubo pronto davanti alle case e' gia' una cosa eccellente, perche' chi volesse un giorno infilarci dentro la fibra per coprire tutto in FTTH potrebbe farlo in frettissima e a costo veramente esiguo.
Staremo a vedere cosa accadra', che tipo di architettura verra' utilizzata all'inizio e soprattutto chi la utilizzera' ed accendera'.

Dano82
14-12-2018, 08:04
Grazie mille per le foto! Ti posso chiedere il permesso di usarle sul mio sito o su Facebook? :fagiano:

E io che mi stavo per convincere del contrario, è ormai evidente che si tratti al 100% di FTTH, o meglio per ora solo FTTB, secondo me da li poi sarà l'operatore a decidere cosa fare, ma fino a dentro casa il passo è breve!

Scommetto che non ci hai messo troppo a dirgli dove posizionare il tutto :asd: :D Hanno già finito?

Certo usale pure! :) hai una pagina apposita su Facebook? qual'è? che metto il mi piace; Allora casa mia è tra due vie, in una cè l'attacco per il telefono e dell' Enel, nell' altra quella per l'acqua, siccome la cucina ed il gas sono più vicini nella via dove cè quella dell' acqua abbiamo concordato di metterli entrambi li i prossimi gg, ora finiscono le utenze della prima via, dove stanno continuando a mettere gas e affianco fibra :)

albe75
14-12-2018, 08:14
hai una pagina apposita su Facebook? qual'è? che metto il mi piace;


https://www.facebook.com/sardegnadigital/

http://www.sardegnadigital.it/?fbclid=IwAR00o9ahXenjxue5DpTOA9_fRibCYh9OhIIZrerMJprG-A7NEbHfw6TYl8Q

Dano82
14-12-2018, 09:54
https://www.facebook.com/sardegnadigital/

http://www.sardegnadigital.it/?fbclid=IwAR00o9ahXenjxue5DpTOA9_fRibCYh9OhIIZrerMJprG-A7NEbHfw6TYl8Q

Grazie!

ignaziogss
14-12-2018, 13:37
Oggi ho chiesto a una famiglia la cui casa (singola) aveva davanti il tubo del gas e quello per la fibra se avessero chiesto loro se volevano la fibra o il gas. Mi hanno risposto che non hanno chiesto nulla, hanno montato e basta.
Il quella strada hanno messo il tubo della fibra praticamente davanti ad ogni porta.

Bezoar
14-12-2018, 15:26
https://ibb.co/jgXjCYR

Ecco i tombini magari ho esagerato con le dimensioni ma non sono piccoli, alla fine sono come gli iceberg.

https://ibb.co/1G3gHVT

E questo è un dettaglio dei lavori fatti tempo fa con predisposizione gas e altro.

ignaziogss
14-12-2018, 23:17
https://ibb.co/jgXjCYR

Ecco i tombini magari ho esagerato con le dimensioni ma non sono piccoli, alla fine sono come gli iceberg.


A proposito di tombini: questo e' uno dei nuovi tombini che stanno mettendo a Marrubiu.

https://i.imgur.com/Tsbj9MD.jpg

PlayMaker
15-12-2018, 09:06
Felicitazioni a chi sta vedendo installare davanti alla propria casa, insieme al gas anche la fibra (o la sua predisposizione). E' sicuramente un'ottima prospettiva! :)

A questo proposito vorrei chiedervi, secondo voi, per quei paesi invece in cui la sola rete del gas è già stata realizzata da anni, che speranze realistiche ci sono di poter avere anch'essi la fibra in ciascuna abitazione?

Bezoar
15-12-2018, 11:30
Beh avendo tutto pronto facilita di molto le cose ma di certo non è garanzia che arrivi la fibra a casa purtroppo, magari fosse davvero così.

Un altra serie di foto per i voyeur :D

https://ibb.co/jMmkFnJ
https://ibb.co/DRF79bc
https://ibb.co/1zPhq1t

Dano82
15-12-2018, 13:03
Beh avendo tutto pronto facilita di molto le cose ma di certo non è garanzia che arrivi la fibra a casa purtroppo, magari fosse davvero così.

Un altra serie di foto per i voyeur :D

https://ibb.co/jMmkFnJ
https://ibb.co/DRF79bc
https://ibb.co/1zPhq1t

Sono Enormi! Toghi però :) :)

ignaziogss
15-12-2018, 17:12
A questo proposito vorrei chiedervi, secondo voi, per quei paesi invece in cui la sola rete del gas è già stata realizzata da anni, che speranze realistiche ci sono di poter avere anch'essi la fibra in ciascuna abitazione?

Se hanno gia' messo il gas anni fa la vedo durissima aggiungere adesso la fibra. La fibra o almeno le canalizzazioni andavano messe quando hanno messo le tubature del gas, adesso dovrebbero rifare praticamente tutti gli scavi.

siberio
15-12-2018, 18:26
Se hanno gia' messo il gas anni fa la vedo durissima aggiungere adesso la fibra. La fibra o almeno le canalizzazioni andavano messe quando hanno messo le tubature del gas, adesso dovrebbero rifare praticamente tutti gli scavi.

Salvo usino le tubature del gas per far passare la fibra.
Se non ricordo male, alcuni anni fa, un progetto di Tiscali (con una consociata orientale) prevedeva per Cagliati proprio l'utilizzo della rete del gas per raggiungere le abitazioni. Poi non se ne fece niente, non so se per problemi tecnici (non credo, la fibra "respira" tranquillamente anche il gas!!) o più probabilmente per mancanza di soldi (Tiscali all'epoca era già in grossa difficoltà)

gipi2009
16-12-2018, 21:19
Salvo usino le tubature del gas per far passare la fibra.
Se non ricordo male, alcuni anni fa, un progetto di Tiscali (con una consociata orientale) prevedeva per Cagliati proprio l'utilizzo della rete del gas per raggiungere le abitazioni. Poi non se ne fece niente, non so se per problemi tecnici (non credo, la fibra "respira" tranquillamente anche il gas!!) o più probabilmente per mancanza di soldi (Tiscali all'epoca era già in grossa difficoltà)

Io abito a Quartu e ricordo bene che con la posa in opera delle condutture del gas passarono la fibra ottica. A distanza di anni la rete in fibra rimane interrata e penso che morirà così, dato che Open Fiber sta passando la fibra exnovo in tutta la città

albe75
17-12-2018, 13:44
Intanto per la seconda settimana consecutiva nessuna novità circa le pianificazioni TIm per la Sardegna. Non è che ci stanno bellamente prendendo per il sedere?

ignaziogss
17-12-2018, 14:20
Intanto per la seconda settimana consecutiva nessuna novità circa le pianificazioni TIm per la Sardegna. Non è che ci stanno bellamente prendendo per il sedere?

Mah, intanto hanno passato a 200 mega una marea di armadi, mentre ad Oristano chi e' a 100 dal 2016 resta ancora a 100. Che palle.

Bezoar
17-12-2018, 19:25
Se non altro come cosa non è malvagia dato che insistono sulla FTTC che la mettano al massimo possibile....

Jeetkundo
18-12-2018, 19:00
Banda ultra larga, aggiudicato il terzo bando per la costruzione della rete pubblica in Puglia, Calabria e Sardegna.

Stanziati 103 milioni di euro di fondi pubblici. 378 mila i cittadini interessati, più di 317 mila le unità immobiliari, 882 i comuni coinvolti.

http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultra-larga-aggiudicato-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/


Dicono entro il 2020... io ci credo poco ma è già un inizio :D Ha vinto Open Fiber ovviamente.

Bezoar
18-12-2018, 19:00
Fa sempre piacere leggere queste notizie, mi domando cosa succederà per quanto riguarda l'accordo della regione con TIM...

PlayMaker
18-12-2018, 21:10
Se hanno gia' messo il gas anni fa la vedo durissima aggiungere adesso la fibra. La fibra o almeno le canalizzazioni andavano messe quando hanno messo le tubature del gas, adesso dovrebbero rifare praticamente tutti gli scavi.
E quello che temevo anch'io in effetti... e la vedo molto dura che qui da me possano scavare nuovamente, casa per casa. :(

.............

Buona notizia certamente quella di Open Fiber vincitrice del terzo bando.
E' che però, leggendo in fondo all'articolo, si ribadisce nuovamente la solita contraddizione che a me continua a non andare giù:

L’attuazione della Strategia è affidata al MiSE, che si avvale della società in house Infratel Italia Spa, controllata da Invitalia, e prevede la copertura ad almeno:

100 Mbit/s fino all’85% della popolazione
30 Mbit/s della restante quota di popolazione italiana
100 Mbit/s di sedi ed edifici pubblici (scuole, ospedali etc.), delle aree di maggior interesse economico e concentrazione demografica, delle aree industriali, delle principali località turistiche e degli snodi logistici.

L’intervento pubblico punta ad assicurare pari opportunità di crescita alle diverse aree del Paese, accompagnandone lo sviluppo di servizi innovativi a beneficio di cittadini e imprese.
Se per loro quella suddivisione di velocità già decisa a priori significa "pari opportunità" per tutti, non lo so io... ma vabè, lasciamo stare va'.

ignaziogss
18-12-2018, 23:59
Buona notizia certamente quella di Open Fiber vincitrice del terzo bando.
E' che però, leggendo in fondo all'articolo, si ribadisce nuovamente la solita contraddizione che a me continua a non andare giù:

Se per loro quella suddivisione di velocità già decisa a priori significa "pari opportunità" per tutti, non lo so io... ma vabè, lasciamo stare va'.

Tieni presente che per 30 Mbit/sec intendono la FTTC o la FWA che consentono comunque velocita' anche molto piu' alte, la FTTC attualmente arriva a 200 Mbit/sec fino a quasi 300 metri, in teoria. Con 30 Mbit/sec intendono ALMENO 30 Mbit/sec. Quella che chiamano 100 Mbit in realta' attualmente puo' arrivare oggi tranquillamente a 1000 Mbit/sec per cui si parla comunque sempre di valori di certo non disprezzabili anche nel caso peggiore.
Magari riuscessero ad assicurare quelle percentuali (85% in FTTH) e gli altri almeno a 30 Mbit entro il 2020, purtroppo quelle percentuali le vedremo molto piu' tardi. Pensare di poter mettere tutti in FTTH entro pochi anni e' un bel sogno ma e' anche decisamente poco realistico, visti i costi decisamente superiori che implicherebbe rispetto alla scelta attuale.

albe75
19-12-2018, 09:03
Su Sardegna Digital MaxFabio scrive

Case sparse frazioni o periferie avranno l'anno prossimo la FTTH

Mi sono perso qualcosa? Quindi anche tutti i comuni avranno la FTTH?

PlayMaker
19-12-2018, 09:45
Tieni presente che per 30 Mbit/sec intendono la FTTC o la FWA che consentono comunque velocita' anche molto piu' alte, la FTTC attualmente arriva a 200 Mbit/sec fino a quasi 300 metri, in teoria. Con 30 Mbit/sec intendono ALMENO 30 Mbit/sec. Quella che chiamano 100 Mbit in realta' attualmente puo' arrivare oggi tranquillamente a 1000 Mbit/sec per cui si parla comunque sempre di valori di certo non disprezzabili anche nel caso peggiore.
Magari riuscessero ad assicurare quelle percentuali (85% in FTTH) e gli altri almeno a 30 Mbit entro il 2020, purtroppo quelle percentuali le vedremo molto piu' tardi.
Sì, è vero che nel loro progetto si intende che quelle indicate devono essere le velocità MINIME di partenza, e concordo che rispetto alla situazione di pessima o scarsissima connettività in cui oggi gran parte dei nostri centri si trova, sarebbe manna dal cielo anche solo una 30 mega di massimo. Il problema però è un'altro, ed è concettuale: se io ho la sfortuna di vivere in quel 15% di territorio in cui la possibilità massima sarà di arrivare a 200 Mbit/sec, mentre i fortunati che fanno parte di quel 85% potranno arrivare anche a 1000, è ovvio che non si potrà mai parlare di "parità di condizione".
Anzi, la pari condizione semmai sarà solo nella tariffa che mensilmente pagheremo - sia i fortunati che i meno - perché di fatto i costi mensili sono e saranno simili (o di pochissimi euro di differenza) tra chi potenzialmente potrà andare a 1000 e chi al massimo a 200.
E quando tra non molto i servizi digitali offerti necessiteranno di molta più banda di oggi per poterne usufruire, i 30 o i 200 Mbit/sec inizieranno a non bastare più, e ci ritroveremo sempre qui a dibattere e denunciare il cronico digitaldivide. Questo è il concetto, purtroppo.
Così facendo alzano solo l'asticella in pari proporzione per tutti, mantenendo di fatto le diseguaglianze pregresse, e rinviando perennemente il problema.

Pensare di poter mettere tutti in FTTH entro pochi anni e' un bel sogno ma e' anche decisamente poco realistico, visti i costi decisamente superiori che implicherebbe rispetto alla scelta attuale.
Mah, non so se possa essere qualcosa di così poco realistico. Dopotutto è la stessa motivazione che ci ha portati finora al digitaldivide che ci ritroviamo da anni, dagli albori del 56k fino alla adsl a 20 mega. E' più questione di volontà, secondo me. Storicamente i soldi per opere o questioni anche meno importanti, se non addirittura inutili, quando vogliono li trovano (e li sperperano) da sempre. Questa della BUL è una infrastruttura cruciale (dopotutto lo dicono loro stessi, i governi e le istituzioni, che le nuove tecnologie digitali oggi sono basilari per il rilancio della Nazione e per stare al passo col resto del mondo), tanto quanto lo furono quelle della luce, del gas e dell'acqua.
Pensa se anche per queste ultime fosse valso lo stesso principio della connettività; cosa avremmo detto oggi se nelle grandi città avessimo luce, acqua e gas disponibili h24 per tutto l'anno, ed invece nei piccoli centri o periferie con meno abitanti, razioni limitate o scarsissime perché "non ci sono soldi" (o piuttosto non ci fosse tornaconto per i gestori privati), e non valesse la pena investire per quattro gatti? Lo troveremmo profondamente ingiusto e vorremmo che lo Stato provvedesse a colmare il gap, anche perché le tasse le pagano anche i pochi abitanti dei paesini, esattamente come gli altri.

Io mi rendo conto della situazione economica attuale in cui siamo stati trascinati, ma tuttavia voglio dire, dato che stiamo mettendo mano al problema, facciamolo uno sforzo economico in più (che tanto ce ne faranno fare sempre, per una cosa o per un'altra), così che una buona volta azzereremmo per davvero il divario, e metteremmo in pari l'intero territorio. Altrimenti stabilire ogni volta di avere una parte di Paese che corre più veloce ed un'altra costretta sempre ad arrancare dietro, saremmo sempre punto e accapo.

zdnko
19-12-2018, 10:09
Pensi che se arrivasse la ftth in tutte le case degli italiani il digital divide scomparirebbe?

Nei grandi centri ci saranno le XG-PON, XGS-PON, NG-PON2 e tu ancora ad arrancare e lamentarti con una misera GPON a 1Gbit/s! :rolleyes:

Jeetkundo
19-12-2018, 10:26
Dal sito banda ultralarga leggo per la mia zona (teoricamente area bianca, cluster C) che l'intervento pubblico è previsto nel "secondo semestre 2020". Sicuramente alcune settimane fa non c'era questa finestra temporale (solo un generico dal 2020) ma ormai è chiaro che, se va bene, ci attivano tutto nel primo trimestre 2021.

Bezoar
19-12-2018, 10:38
Il divario ci sarà sempre rispetto ai grossi centri urbani, basta pensare che dalle mie parti il 4G è arrivato di recente, ma anche se a Milano potranno avere una 10 GB simmetrica mi posso far bastare una delle offerte fatte dai vari provider 1GB download e almeno 100 MB in upload, in questo caso non sarebbe cosi grave e penso che la maggioranza della popolazione potrà essere soddisfatta.

PlayMaker
19-12-2018, 11:03
Finchè non si supererà il concetto del "profitto prima di tutto", per il quale grossi centri = maggiori offerte = maggiori ricavi (e discorso diametralmente opposto per i piccoli) è ovvio che il digitaldivide non si supererà MAI.

Ma è tutto una questione di scelta deliberata di chi decide queste strategie, dettate al 99% da interessi profittevoli di chi muove la giostra, e non di impossibilità tecnica di realizzare le infrastrutture.

Poi è chiaro: se siamo già noi ad accettare il concetto che tale divario ci sarà sempre, o che ci si può anche far bastare quello che oggi ci vogliono dare, pur se inferiore a quello che daranno ad altri cittadini identici a noi che vivono in grandi città, sostanzialmente identico solo nei costi mensili in bolletta, beh, lì ciascuno faccia le sue scelte legittime.

Ma il giorno in cui nel tuo paesino periferico dovesse serviti (per lavoro o per altro) una connessione pari ai 10 Gb che godrebbe il milanese, ed avresti come lui la possibilità di pagarla, ma non ti sarebbe tecnicamente possibile averla perché qualcuno ha deciso che il tuo paesino non è remunerativo, come faresti? Armi, bagagli e via, a vivere in città! E con buona pace pure alla lotta allo spopolamento.

Bezoar
19-12-2018, 11:22
Lo so purtroppo, ormai è tutto spinto dal profitto e basta poi si lamentano dello spopolamento, vivere in un paesino ormai sta diventando un lusso, basta vedere le bollette telefoniche e senza contare la mancanza di servizi.

Ormai la banda larga a parte certe cose è l'unica cosa che potrebbe avere come effetto positivo lo spopolamento.

Awake616
19-12-2018, 12:34
Perché non hanno fatto un bando europeo (che poi avrebbe vinto quasi sicuramente Open Fiber)per affidare la rete a qualcuno di competente invece di affidarsi a TIM con tutti i contro del caso,capisco che la giunta attuale aveva bisogno di presentarsi alle regionali con qualche risultato ottenuto però cosi la Sardegna rimane indietro ancora una volta.

Bezoar
19-12-2018, 12:52
Senza addentrarci molto nei meandri mi sa che hai centrato l'obiettivo: far finta che siano riusciti a fare qualcosa....

La Sardegna avrebbe dovuto essere nei primi due bandi ma alla fine siamo finiti nel terzo insieme a due delle regioni con più copertura, io dico teorica ma va bene cosi.

Avevo detto non molto tempo fa qui stesso che molti dei lavori che sono stati fatti in Italia avevano come scopo avvantaggiare TIM tanto che l'associazione dei provider si è lamentata.

ignaziogss
19-12-2018, 14:31
Tenete presente che anche volendo fare TUTTO con soldi pubblici in FTTH, questo non si potrebbe fare, perche' si tratterebbe di fare concorrenza sleale ai privati e infatti eventuali concorsi per le aree grigie devono avere per forza di cosa l'autorizzazione della CE per evitare che si parli di aiuti di stato o di concorrenza sleale. Del resto un privato e' naturale che cerchi di approfittare al massimo delle sue situazioni di vantaggio, e infatti TIM fino a quando ha potuto ha investito il minimo indispensabile, e anzi molto di meno, perche' tanto aveva una condizione di vantaggio essendo azienda dominante con il monopolio dell'ultimo miglio. Purtroppo la cazzata risale alla pessima privatizzazione di fine anni 90, e ora ce ne portiamo appresso le conseguenze tragiche da quasi un ventennio. C'e' da dire che oggi con una decente 100/20 si va ancora alla grande e penso che se si ottiene subito una 100/20 (anche 200/20) si potra' attendere con serentita' qualche altro anno, che arrivi qualcosa di meglio. Speriamo che almeno si sbrighino ad attivare i paesi gia' "lavorati" in FTTC, sarebbe gia' un enorme passo avanti.

MaxFabio93
19-12-2018, 15:43
Certo usale pure! :) hai una pagina apposita su Facebook? qual'è? che metto il mi piace; Allora casa mia è tra due vie, in una cè l'attacco per il telefono e dell' Enel, nell' altra quella per l'acqua, siccome la cucina ed il gas sono più vicini nella via dove cè quella dell' acqua abbiamo concordato di metterli entrambi li i prossimi gg, ora finiscono le utenze della prima via, dove stanno continuando a mettere gas e affianco fibra :)

Grazie mille, per il mi piace e per le foto! :D Continua a tenerci aggiornati sugli sviluppi anche se non credo ci saranno altre sorprese, ormai abbiamo visto abbastanza! :fagiano:

Oggi ho chiesto a una famiglia la cui casa (singola) aveva davanti il tubo del gas e quello per la fibra se avessero chiesto loro se volevano la fibra o il gas. Mi hanno risposto che non hanno chiesto nulla, hanno montato e basta.
Il quella strada hanno messo il tubo della fibra praticamente davanti ad ogni porta.

Cortesia a casaccio :asd: Così uno che magari è interessato se lo ritrova in un posto sbagliato :doh:

https://ibb.co/jgXjCYR

Ecco i tombini magari ho esagerato con le dimensioni ma non sono piccoli, alla fine sono come gli iceberg.



E questo è un dettaglio dei lavori fatti tempo fa con predisposizione gas e altro.

Grazie! Sembra comunque che qua il tubo per la fibra sia assente...

Intanto per la seconda settimana consecutiva nessuna novità circa le pianificazioni TIm per la Sardegna. Non è che ci stanno bellamente prendendo per il sedere?

Perchè? Già a pensar male? :asd: Questa settimana stanno ancora pianificando per Febbraio, il primo blocco di attivazioni (come da accordo) è previsto entro Marzo 2019, gli altri comuni si vedranno pianificati la prossima settimana o a Gennaio, ci scommetto :)

Fa sempre piacere leggere queste notizie, mi domando cosa succederà per quanto riguarda l'accordo della regione con TIM...

Cosa dovrebbe succedere? :)

Su Sardegna Digital MaxFabio scrive


Mi sono perso qualcosa? Quindi anche tutti i comuni avranno la FTTH?

Dagli ultimi file rilasciati da Infratel per il Terzo Bando no :)

[url]http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/aree-bianche-sardegna.csv.zip (]https://ibb.co/1G3gHVT[/URL)

Io mi sono basato su quelli, ci sono chiaramente Case Sparse, Frazioni e Periferie, così come indicato anche nel sito BandaUltraLarga.it. Poi non metto in dubbio che le cose siano cambiate, anzi, siano sempre in evoluzione, è dal 2017 che lo dico, finchè non ce lo dirà ufficialmente Open Fiber nel suo sito non sapremo di certo nulla :)

Perché non hanno fatto un bando europeo (che poi avrebbe vinto quasi sicuramente Open Fiber)per affidare la rete a qualcuno di competente invece di affidarsi a TIM con tutti i contro del caso,capisco che la giunta attuale aveva bisogno di presentarsi alle regionali con qualche risultato ottenuto però cosi la Sardegna rimane indietro ancora una volta.

Concordo con quanto detto già da Ignazio e aggiungo. Ai tempi in cui la Regione (senza Infratel) progettò il suo piano di FTTC + FTTH agli edifici pubblici (2015) e tutt'ora valido, non esisteva nessuna Open Fiber e nessuno era in grado di prevedere che sarebbe arrivata di li a poco.

Inoltre, altro errore deleterio secondo me è stato quello del pre 2014 in cui la Regione non ha fatto accordi con TIM, cosa che per esempio hanno fatto Puglia e Calabria, ben coperte già in FTTC da anni.

Bezoar
19-12-2018, 16:09
Molte delle coperture vantate e cantate sono per lo più sulla carta con velocità teoriche che nella pratica vengono replicate poco, poi non mi fido molto di TIM e non credo che fare accordi con lei sia nell'interesse dei cittadini ma delle sue tasche.

I lavori fatti con soldi pubblici da parte di TIM sono serviti solo per portare acqua al suo mulino e niente di più, basta leggere i post di altri forumisti che parlano di case dichiarate coperte dalla FTTC a km di distanza.

Poi anche nel caso del mio comune la fibra arriva ai suoi armadi, vorrei sapere che benefici ne trova la concorrenza se deve sempre pagare il pizzo per l'ultimo miglio in rame, capirai l'attrattiva che hanno i concorrenti ad operare pagando sempre un concorrente, mi sa che questo dettaglio viene ignorato da molti ma non da Wind, Vodafone e tutti gli altri.

albe75
19-12-2018, 16:25
Perchè? Già a pensar male? :asd:

Non sarebbe la prima volta che ci raccontano balle. E' dal 2015 che collezioniamo promesse non mantenute, se permetti sono un pò prevenuto, specie adesso che mancano 2 mesi alle elezioni e improvvisamente sparisce pure la disoccupazione in Sardegna :D

PlayMaker
19-12-2018, 17:39
Perché non hanno fatto un bando europeo (che poi avrebbe vinto quasi sicuramente Open Fiber)per affidare la rete a qualcuno di competente invece di affidarsi a TIM con tutti i contro del caso,capisco che la giunta attuale aveva bisogno di presentarsi alle regionali con qualche risultato ottenuto però cosi la Sardegna rimane indietro ancora una volta.

Del resto un privato e' naturale che cerchi di approfittare al massimo delle sue situazioni di vantaggio, e infatti TIM fino a quando ha potuto ha investito il minimo indispensabile, e anzi molto di meno, perche' tanto aveva una condizione di vantaggio essendo azienda dominante con il monopolio dell'ultimo miglio. Purtroppo la cazzata risale alla pessima privatizzazione di fine anni 90, e ora ce ne portiamo appresso le conseguenze tragiche da quasi un ventennio.

Molte delle coperture vantate e cantate sono per lo più sulla carta con velocità teoriche che nella pratica vengono replicate poco, poi non mi fido molto di TIM e non credo che fare accordi con lei sia nell'interesse dei cittadini ma delle sue tasche.

I lavori fatti con soldi pubblici da parte di TIM sono serviti solo per portare acqua al suo mulino e niente di più, basta leggere i post di altri forumisti che parlano di case dichiarate coperte dalla FTTC a km di distanza.

Poi anche nel caso del mio comune la fibra arriva ai suoi armadi, vorrei sapere che benefici ne trova la concorrenza se deve sempre pagare il pizzo per l'ultimo miglio in rame, capirai l'attrattiva che hanno i concorrenti ad operare pagando sempre un concorrente, mi sa che questo dettaglio viene ignorato da molti ma non da Wind, Vodafone e tutti gli altri.


Non sarebbe la prima volta che ci raccontano balle. E' dal 2015 che collezioniamo promesse non mantenute, se permetti sono un pò prevenuto, specie adesso che mancano 2 mesi alle elezioni e improvvisamente sparisce pure la disoccupazione in Sardegna :D
Straquoto!

MaxFabio93
19-12-2018, 19:39
Non sarebbe la prima volta che ci raccontano balle. E' dal 2015 che collezioniamo promesse non mantenute, se permetti sono un pò prevenuto, specie adesso che mancano 2 mesi alle elezioni e improvvisamente sparisce pure la disoccupazione in Sardegna :D

Ah...io ovviamente parlavo di TIM e delle sue pianificazioni, i ritardi di Infratel / Regione, e aggiungo, i dati sbagliatissimi (ancora oggi) li conosciamo bene tutti :rolleyes:

Dano82
20-12-2018, 07:58
Grazie mille, per il mi piace e per le foto! :D Continua a tenerci aggiornati sugli sviluppi anche se non credo ci saranno altre sorprese, ormai abbiamo visto abbastanza! :fagiano:

Di niente figurati :) Si certo, oggi sbaraccano il cantiere e casa mia e quelle dopo di me dopo le feste Natalizie, in ogni caso anche le utenze fatte fino ad oggi sono come quelle delle foto :)

P.s: Avete visto che nel sito di Infratel ci sono le aggiudicazioni di nuovi lavori tra cui Palmas Arborea, Santa Giusta e Marrubiu?

albe75
20-12-2018, 08:07
Ah...io ovviamente parlavo di TIM e delle sue pianificazioni, i ritardi di Infratel / Regione, e aggiungo, i dati sbagliatissimi (ancora oggi) li conosciamo bene tutti :rolleyes:

Anche Tim se per quello è famosa per le pianificazioni posticipate per mesi... :D

Bezoar
20-12-2018, 09:24
A chi lo dici, ad Isili dovevano attivare a settembre tanto che avevano fatto scavi e colonnine ma fino ad ora nulla....

MaxFabio93
20-12-2018, 13:30
Di niente figurati :) Si certo, oggi sbaraccano il cantiere e casa mia e quelle dopo di me dopo le feste Natalizie, in ogni caso anche le utenze fatte fino ad oggi sono come quelle delle foto :)

P.s: Avete visto che nel sito di Infratel ci sono le aggiudicazioni di nuovi lavori tra cui Palmas Arborea, Santa Giusta e Marrubiu?

Bene bene, a Santa Giusta o Palmas Arborea ancora nulla intanto...

No, in realtà mi sono perso il link del nuovo sito Infratel sulle gare e non me lo ritrovo più, qualcuno ce l'ha a portata di mano? :D

Anche Tim se per quello è famosa per le pianificazioni posticipate per mesi... :D

Anche lei si difende :D

A chi lo dici, ad Isili dovevano attivare a settembre tanto che avevano fatto scavi e colonnine ma fino ad ora nulla....

Isili come anche Simaxis sono un caso a parte, perchè sono comuni pianificati insieme ad Infratel, e per cui si stanno attualmente rifacendo le gare, sicuramente TIM sta attendendo quello per poi procedere all'attivazione...penso che sia bloccata amministrativamente parlando :)

ignaziogss
20-12-2018, 13:35
P.s: Avete visto che nel sito di Infratel ci sono le aggiudicazioni di nuovi lavori tra cui Palmas Arborea, Santa Giusta e Marrubiu?

Non lo trovo. Hai il link?

Dano82
20-12-2018, 14:42
Non lo trovo. Hai il link?

Qui: é di un mese fa ed è l'aggiudicazione per la Progettazione

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/oggetto-avviso-di-aggiudicazione-procedure-negoziate-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-dlgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto-la-proget/

ignaziogss
20-12-2018, 15:17
Di niente figurati :) Si certo, oggi sbaraccano il cantiere e casa mia e quelle dopo di me dopo le feste Natalizie, in ogni caso anche le utenze fatte fino ad oggi sono come quelle delle foto :)

P.s: Avete visto che nel sito di Infratel ci sono le aggiudicazioni di nuovi lavori tra cui Palmas Arborea, Santa Giusta e Marrubiu?

Parli di questo o mi sfugge il link?

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/oggetto-avviso-di-aggiudicazione-procedure-negoziate-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-dlgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto-la-proget/

Dano82
20-12-2018, 15:46
Parli di questo o mi sfugge il link?

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/oggetto-avviso-di-aggiudicazione-procedure-negoziate-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-dlgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto-la-proget/

Si l'ho linkato prima, cmq si si è quello, aggiudicazione per la progettazione

Sardo84
20-12-2018, 17:21
Finalmente una buona notizia.
Segnalo che nel mio paese(Ovodda) sono iniziati i lavori di posa della fibra.
Nei prossimi giorni farò vari giri nel paese per constatare la copertura totale. Ora infatti hanno iniziato con le minitrincee(e la prima posa dei tubetti arancioni per la fibra) in periferia, mentre nelle zone interne sono già presenti dei corrugati posati durante i lavori del gas eseguiti tanti anni fa(mi pare nel 2010)
Preciso inoltre che i corrugati posati con il gas non "escono" in ogni abitazione ma diciamo che c'è un corrugato per ogni via.(distanziati da qualche centinaio di metri)

Mi è stato riferito inoltre che, parlando con.gli operai , a detta loro siamo fortunati perché Ovodda non sarebbe dovuto rientrare nei lavori programmati in questo periodo ed infatti il paese non risulta in nessun lavoro programmato.(non vi é traccia nemmeno dalle news comunali)

Vi terrò aggiornati sull'andamento.:)

albe75
20-12-2018, 17:24
Ragazzi notiziona (forse...) mentre ero al lavoro ho ricevuto una chiamata da un prefisso 049 sul cellulare e avendo Truecaller mi è uscito in rosso il nome Tim, stavo per non rispondere poi ho detto ma si sentiamo cosa hanno da dirci. Una gentile operatrice mi ha detto che al mio indirizzo nel mese di Gennaio verrà "installata" la fibra e se volevo potevo accettare il loro nuovo modem (me ne hanno mandato uno per cambio offerta meno di 1 mese fà e so che è compatibile con la fibra). Avrei uno sconto in bolletta di 3 Euro per sempre e 5 Euro al mese in più per 48 mesi per il modem (mi sono trattenuto da mandarla a cagare perchè i modem non possono farmeli pagare), in ogni caso ho chiesto più volte ma è sicura? Risposta si signore ci hanno detto tra metà Gennaio e fine Gennaio, comunque se adesso non vuole fare niente ci risentiamo ai primi di Gennaio. Gli ho anche detto che l'indirizzo a cui faceva riferimento non era il mio ma di mio padre e lei mi ha detto che nei prossimi giorno saranno contattati tutti i clienti Tim e quindi nuovamente anch'io per il mio numero.

Che dire sono felice, magari non sarà per Gennaio ma qualcosa si muove. :read:

albe75
20-12-2018, 17:25
Finalmente una buona notizia.
Segnalo che nel mio paese(Ovodda) sono iniziati i lavori di posa della fibra.
Nei prossimi giorni farò vari giri nel paese per constatare la copertura totale. Ora infatti hanno iniziato con le minitrincee(e la prima posa dei tubetti arancioni per la fibra) in periferia, mentre nelle zone interne sono già presenti dei corrugati posati durante i lavori del gas eseguiti tanti anni fa(mi pare nel 2010)
Preciso inoltre che i corrugati posati con il gas non "escono" in ogni abitazione ma diciamo che c'è un corrugato per ogni via.(distanziati da qualche centinaio di metri)

Mi è stato riferito inoltre che, parlando con.gli operai , a detta loro siamo fortunati perché Ovodda non sarebbe dovuto rientrare nei lavori programmati in questo periodo ed infatti il paese non risulta in nessun lavoro programmato.(non vi é traccia nemmeno dalle news comunali)

Vi terrò aggiornati sull'andamento.:)

Bene, sono contento, nel frattempo a 14 km di distanza forse si inizia con le attivazioni. :p

Sardo84
20-12-2018, 17:35
Bene, sono contento, nel frattempo a 14 km di distanza forse si inizia con le attivazioni. :p

Appena letto il tuo post, beh che dire se non congratulazioni:D
La tanto agognata connessione arriverà presto e non sarete più terzo mondo...vamos :)

albe75
20-12-2018, 17:52
Appena letto il tuo post, beh che dire se non congratulazioni:D
La tanto agognata connessione arriverà presto e non sarete più terzo mondo...vamos :)

Su svariati forum comunque dicono che sono telefonate trappola per fregare soldi ai clienti..vedremo. Incrociamo le dita :ciapet:

Sardo84
20-12-2018, 18:15
Su svariati forum comunque dicono che sono telefonate trappola per fregare soldi ai clienti..vedremo. Incrociamo le dita :ciapet:

Beh può essere, i call center sono vere e proprie società di truffatori, e te lo dice uno che ci ha lavorato anni fa(Tele2), non ti dico tutte le minchiate che volevano dicessi.
Tuttavia l'indicazione viene data dall'alto, quindi se dicono che tale paese é vendibile a breve lo sarà, certo ci sono i manager del singolo call center che, x battere sul tempo gli altri call center, cercano di vendere subito una cosa non ancora vendibile.
ma cmq da voi è già stato completato tutto e collaudato se non sbaglio, quindi l'attivazione è sicuramente questione di poco tempo, spero.

Bezoar
20-12-2018, 19:00
Hai ripetuto per filo e per segno il mio post di qualche giorno fa, stessa cantilena e sconti per tenerti con loro altri 48 mesi, dopo varie chiusure del telefono in faccia per ora hanno smesso di chiamare.... Se non altro qui fino a gennaio stanno attivando come panacea la 20 mega.

albe75
21-12-2018, 08:31
Hai ripetuto per filo e per segno il mio post di qualche giorno fa, stessa cantilena e sconti per tenerti con loro altri 48 mesi, dopo varie chiusure del telefono in faccia per ora hanno smesso di chiamare.... Se non altro qui fino a gennaio stanno attivando come panacea la 20 mega.

Da me la 20 mega c'è da un paio d'anni.

Bezoar
21-12-2018, 09:31
Era solo per dire che cercano di fare tabula rasa prima che arrivino gli altri ;) ;)

Awake616
21-12-2018, 10:22
Concordo con quanto detto già da Ignazio e aggiungo. Ai tempi in cui la Regione (senza Infratel) progettò il suo piano di FTTC + FTTH agli edifici pubblici (2015) e tutt'ora valido, non esisteva nessuna Open Fiber e nessuno era in grado di prevedere che sarebbe arrivata di li a poco.

Inoltre, altro errore deleterio secondo me è stato quello del pre 2014 in cui la Regione non ha fatto accordi con TIM, cosa che per esempio hanno fatto Puglia e Calabria, ben coperte già in FTTC da anni.

Ti ringrazio per le rispose sempre puntuali e cortesi,sapresti dirmi se c'è differenza tra l'infrastruttura realizzata da Open Fiber in altre regioni e quella in Sardegna? Trattasi sempre di FTTN come qui in Sardegna oppure Open Fiber sta realizzando una FTTB come mi è sembrato di aver capito dopo aver chiesto ad un utente esperto in un altro forum che mi ha detto che per portare la fibra in casa non sarà necessario appoggiarsi alla rete in rame di TIM come sembra dover avvenire qui.
Insomma i lavori realizzati (o in corso di realizzazione) in Sardegna sono di pari fattura oppure sono incompleti rispetto a quelli di OF?

Noellui
21-12-2018, 11:38
Beh può essere, i call center sono vere e proprie società di truffatori, ....

Facile scaricare le colpe ai call center. TIM comunque, per distinguersi, si avvale di quelli più "spregiudicati", per usare un eufemismo.
Ricorda che per la legge, il mandante ha le stesse colpe dell'esecutore. E qui si tratta di illeciti penali veri e propri: chiamate commerciali non richieste, violazione delle norme sulla privacy, ecc. ecc.
E voi tutti fremete per firmare contratti vincolanti con sta gente qui?

Abbiate pazienza e non buttatevi a capofitto sul primo che vi chiama. Avete aspettato anni, perchè non pazientare ancora qualche mese?
Più avanti arriverà la vendibilità di altri operatori: risparmierete e vivrete più sereni :cool:

albe75
21-12-2018, 16:08
Abbiate pazienza e non buttatevi a capofitto sul primo che vi chiama. Avete aspettato anni, perchè non pazientare ancora qualche mese?
Più avanti arriverà la vendibilità di altri operatori: risparmierete e vivrete più sereni :cool:

Tutto giusto ma se gli altri operatori dovranno appoggiarsi all'infrastruttura di Tim allora meglio Tim. In passato per l'adsl ho avuto wind e Tiscali che si sono dimostrati un vero disastro e quando avevo un problema dovevo pregare in sette lingue compreso l'Aramaico antico.

ignaziogss
21-12-2018, 17:28
Tutto giusto ma se gli altri operatori dovranno appoggiarsi all'infrastruttura di Tim allora meglio Tim. In passato per l'adsl ho avuto wind e Tiscali che si sono dimostrati un vero disastro e quando avevo un problema dovevo pregare in sette lingue compreso l'Aramaico antico.

Se Tiscali rivende TIM sono d'accordo con te, ma se e' in ULL (con apparecchiature sue) puo' andare anche molto meglio di TIM. Qui a Marrubiu ad esempio TIM fornisce una orrenda 7 mega (che poi sono 5) su centrale ATM con ping che va da 55 a 200, con Tiscali sono passato a connessione 20 mega in ADSL2+ ETH (speed test 16,5) e ping di 17, praticamente quasi come il ping che ho con la fibra FTTC a Oristano (13ms).

albe75
21-12-2018, 17:57
Se Tiscali rivende TIM sono d'accordo con te, ma se e' in ULL (con apparecchiature sue) puo' andare anche molto meglio di TIM. Qui a Marrubiu ad esempio TIM fornisce una orrenda 7 mega (che poi sono 5) su centrale ATM con ping che va da 55 a 200, con Tiscali sono passato a connessione 20 mega in ADSL2+ ETH (speed test 16,5) e ping di 17, praticamente quasi come il ping che ho con la fibra FTTC a Oristano (13ms).

D'accordissimo, in questo caso potrei anche valutare il cambio, da me purtroppo nessun altro operatore ha investito.

Noellui
21-12-2018, 21:07
Nel mio paese stessa situazione di Ignazio per quanto riguarda l' ADSL in ULL, con la differenza che io scelsi Tiscali dal giorno 1 (paradossalmente, iniziarono a vendere e attivare abbonamenti prima ancora di telecom).

Ma attenzione Albe a non sovrapporre la FTTC con le magagne dovute alle vetuste ADSL in bitstream come la tua, che vengono rivendute a condizioni di "sfavore" da TIM agli altri operatori, i quali devono spartirsi la poca banda che questa tecnologia del dopoguerra riesce ad offrire.

Con la FTTC, gli operatori in VULA (ma anche NGA), saranno decisamente meno (se non addirittura per nulla) soggetti alle limitazioni che siamo abituati a conoscere, proprio perché è una tecnologia che "regge" parecchia più banda per parecchi più utenti. Ad oggi infatti non mi risulta che gli abbonati Tiscali (o altri OLO) abbiano trattamenti di "sfavore" rispetto a quelli di TIM.
L'unica limitazione per il momento è che Tiscali offre max 100M anche sugli armadi a 200M, ma è una situazione destinata a evolvere in meglio.

Scusate in anticipo se ho esagerato con le semplificazioni :D

Noellui
21-12-2018, 21:25
Approfitto della questione sollevata per fare una domanda ai più esperti :D

Da quello che ho capito, un provider è in VULA se arriva alla centrale telecom con propria fibra, mentre è NGA se l'interconnessione alla rete telecom avviene altrove (quindi tutti gli operatori, anche quelli più piccoli o poco propensi a investire in infrastrutture proprie, potrebbero se lo volessero, rivendere all'ingrosso la VDSL di TIM).
Giusto?

ignaziogss
22-12-2018, 10:32
Approfitto della questione sollevata per fare una domanda ai più esperti :D

Da quello che ho capito, un provider è in VULA se arriva alla centrale telecom con propria fibra, mentre è NGA se l'interconnessione alla rete telecom avviene altrove (quindi tutti gli operatori, anche quelli più piccoli o poco propensi a investire in infrastrutture proprie, potrebbero se lo volessero, rivendere all'ingrosso la VDSL di TIM).
Giusto?

Si, e' così

albe75
22-12-2018, 15:04
Nel mio paese stessa situazione di Ignazio per quanto riguarda l' ADSL in ULL, con la differenza che io scelsi Tiscali dal giorno 1 (paradossalmente, iniziarono a vendere e attivare abbonamenti prima ancora di telecom).

Ma attenzione Albe a non sovrapporre la FTTC con le magagne dovute alle vetuste ADSL in bitstream come la tua, che vengono rivendute a condizioni di "sfavore" da TIM agli altri operatori, i quali devono spartirsi la poca banda che questa tecnologia del dopoguerra riesce ad offrire.

Con la FTTC, gli operatori in VULA (ma anche NGA), saranno decisamente meno (se non addirittura per nulla) soggetti alle limitazioni che siamo abituati a conoscere, proprio perché è una tecnologia che "regge" parecchia più banda per parecchi più utenti. Ad oggi infatti non mi risulta che gli abbonati Tiscali (o altri OLO) abbiano trattamenti di "sfavore" rispetto a quelli di TIM.
L'unica limitazione per il momento è che Tiscali offre max 100M anche sugli armadi a 200M, ma è una situazione destinata a evolvere in meglio.

Scusate in anticipo se ho esagerato con le semplificazioni :D

Interessante, non lo sapevo, quando sarà il momento valuterò con attenzione

Noellui
22-12-2018, 16:01
Si, e' così

Ok grazie. E non ci sarebbe un modo per sapere se in un determinato paese, oltre a TIM, è già attivo qualche altro OLO, e se è in VULA o NGA?
Giusto per vedere com'è l'andazzo e farci un'idea di cosa aspettarci...

ignaziogss
22-12-2018, 16:28
Ok grazie. E non ci sarebbe un modo per sapere se in un determinato paese, oltre a TIM, è già attivo qualche altro OLO, e se è in VULA o NGA?
Giusto per vedere com'è l'andazzo e farci un'idea di cosa aspettarci...

Si, bisogna andare nel sito dell'OLO e vedere se ti offre la FTTC nel paese che ti interessa. A meno che non si tratti di grossa citta', dove vedi anche gli armadi dell'OLO, si tratta quasi esclusivamente di VULA.

Noellui
22-12-2018, 16:57
Eh, speravo in un metodo un po più comodo :D

Ho provato la vicina Serramanna e Tiscali la da coperta a 200M, quindi penso che abbiano già tolto il precedente limite dei 100M.
La brutta notizia è che ci è passato un anno, quindi temo che la tendenza di TIM sia di tenersi l'esclusiva per almeno 12 mesi prima di sbloccare le vendibilità :muro:
E visto che TIM tende a vincolarti per almeno 2 anni, dubito che gli OLO faranno molti abbonamenti nel frattempo.

zdnko
22-12-2018, 17:19
temo che la tendenza di TIM sia di tenersi l'esclusiva per almeno 12 mesi prima di sbloccare le vendibilità :muro:

Ancora con questa bufala?:doh:
Tim è obbligata a dare pari opportunità agli olo prima di poter aprire la vendibilità.

I file wholesale con le programmazioni non è li per farvi felici/incazzati, ma per permettere agli olo di organizzarsi in tempo.

Se poi nessun olo è interessato è colpa di tim che si tiene l'esclusiva! :muro:

Noellui
22-12-2018, 19:11
Guarda non immagini quanto vorrei che tu avessi ragione ;)
La mia è più di una sensazione, perchè guardacaso è successo lo stesso anche ad Assemini e Decimomannu, giusto per citare 2 paesi vicini che conosco.

Perchè un operatore come Tiscali, che già arrivava alle suddette centrali con la propria fibra, ha aspettato giusto un anno prima di muoversi?
Perchè, visto che qui dominava con le sue ADSL (peraltro molto buone), avrebbe voluto disinteressarsi e cedere i suoi clienti a TIM?

Inoltre mi sembra anche giusto che l'investimento che TIM ha fatto in veste di operatore privato possa essere tutelato in qualche modo, ad es. offrendo pari opportunità agli olo, ma solo dopo un anno.
Ripeto, sono solo ipotesi... felicissimo di essere smentito! :)

ignaziogss
23-12-2018, 09:57
Guarda non immagini quanto vorrei che tu avessi ragione ;)
La mia è più di una sensazione, perchè guardacaso è successo lo stesso anche ad Assemini e Decimomannu, giusto per citare 2 paesi vicini che conosco.

Perchè un operatore come Tiscali, che già arrivava alle suddette centrali con la propria fibra, ha aspettato giusto un anno prima di muoversi?
Perchè, visto che qui dominava con le sue ADSL (peraltro molto buone), avrebbe voluto disinteressarsi e cedere i suoi clienti a TIM?


Tranquillo, e' come dice ZDNKO. la legge e' chiarissima e dice che almeno un mese prima di aprire la vendibilita' di un armadio deve essere comunicata la sua vendibilita' agli OLO, che avranno tutto il modo di richiedere il kit VULA. Se non lo fanno e' per problemi degli OLO, che magari non hanno la volonta' di aprire subito la vendibilita' di quell'armadio o di alcun armadio nella centrale. La cosa certa e' che non dipende da TIM, perche' se TIM provasse a bloccare in qualche modo la possibilita' per gli OLO di rivendere abbonamenti verrebbe denunciata immediatamente dagli OLO e l'antitrust gli farebbe un mazzo così ( ) :sofico: :D Una volta nel file wholesale c'e' anche indicato se qualche OLO aveva chiesto il kit VULA. Oggi li hanno semplificati. Non so perche' Tiscali abbia ritardato l'attivazione della VULA in quei paesi, ma dipende da Tiscali, TIM ci guadagnerebbe comunque, non e' che il VULA a Tiscali lo dia gratis, glielo fa pagare eccome e ci guadagna comunque.
Aggiungo che un mio amico, a Flumini di Quartu, aveva l'abbonamento ADSL con Tiscali. Il giorno che TIM ha dichiarato vendibile l'armadio, l'ho avvisato e lui ha chiamato Tiscali che gli ha confermato la disponibilita' della VDSL sulla sua linea e gli ha attivato immediatamente l'abbonamento VDSL con Tiscali. Al day one della vendibilita'. Quindi sono scelte LOCALI dell'OLO.

ignaziogss
23-12-2018, 14:17
Interessante intervista di Enrico Pagliarini a Salvatore Lombardo direttore generale di Infratel, sulla banda ultralarga. E' abbastanza tranquillizzante, dice che se nessuno dovesse mostrare interesse ad aprire la vendibilita' da qualche parte sulla fibra di Open Fiber (problema che ci ha fatto preoccupare non poco per la Sardegna anche se con l'intervento diretto) potrebbe farlo direttamente Open Fiber.
Dal minuto 11:20

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2018/181221-2024.mp3

Noellui
23-12-2018, 15:02
^
Ottimo! E' la volta buona che mi cerco casa in campagna :asd: :asd:
La fibra di OF (anche se fosse radio) mi attizza non poco :D


Tranquillo, e' come dice ZDNKO. la legge e' chiarissima e dice che almeno un mese prima di aprire la vendibilita' di un armadio deve essere comunicata la sua vendibilita' agli OLO, che avranno tutto il modo di richiedere il kit VULA...

Perfetto, questo mi da qualche speranza in più.
Anche perchè il risparmio tra Tiscali (25€/mese senza vincoli) e TIM (che viene in media 41,20€/mese con vincolo di 2 anni) non è indifferente :read:

zdnko
23-12-2018, 15:07
Interessante intervista di Enrico Pagliarini a Salvatore Lombardo direttore generale di Infratel, sulla banda ultralarga. E' abbastanza tranquillizzante, dice che se nessuno dovesse mostrare interesse ad aprire la vendibilita' da qualche parte sulla fibra di Open Fiber (problema che ci ha fatto preoccupare non poco per la Sardegna anche se con l'intervento diretto) potrebbe farlo direttamente Open Fiber.
Dal minuto 11:20

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2018/181221-2024.mp3
E' una cosa risaputa visto che è nel bando di gara:
I servizi wholesale attivi saranno offerti solo in caso di domanda ragionevole da parte di uno o più operatori terzi.
Quindi se la richiedono 4 gatti anche of può rifiutarsi di spendere soldi per mettere l'olt.



Dal minuto 16:15 la credibilità va a ZERO! :sofico:
In questo momento abbiamo più di 1000 cantieri in stato di avanzata realizzazione...

Jeetkundo
23-12-2018, 17:16
Sembra che Fibra App abbia dovuto chiudere bottega per volontà di Tim (c'è una petizione da firmare ma non penso porterà a molto)

Non riesco proprio a capire il motivo di tale scelta. Era pure un servizio molto più efficiente di quello offerto dal sito della stessa Tim.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

ignaziogss
23-12-2018, 18:15
E' una cosa risaputa visto che è nel bando di gara:

Quindi se la richiedono 4 gatti anche of può rifiutarsi di spendere soldi per mettere l'olt.

Dal minuto 16:15 la credibilità va a ZERO! :sofico:

Vabbe', dai, avanzata e' una parola grossa, pero' stanno andando avanti, anche se con comprensibili ritardi (siamo in Italia e stanno facendo un lavoro epocale, non dimentichiamolo).

Bezoar
24-12-2018, 09:17
Quando si parla della rete TIM ed OF ci si dimentica sempre di un particolare non di poco conto: quando un operatore telefonico decide di usare la rete del monopolista una grossa fetta dei guadagni rimane a TIM, con la rete OF i vari operatori pagano si ma non ad un concorrente e da quello che si è letto su questo forum anche meno per una rete completamente in fibra.

Aggiungo che OF offre servizi su fibra uguali a quelli che offre TIM hai suoi concorrenti sul rame senza bisogno di questi ultimi di installare niente e quindi potrebbero offrire i loro servizi a rischio quasi zero.

Io ho molta fiducia in quella parte dell'offerta specialmente per le piccole località, penso sia solo una questione di tempo più che tecnica.

ignaziogss
24-12-2018, 18:15
Ho notato che hanno dato una accorciatina ai tubi di plastica che escono vicino a quelli del gas. Sono due per ogni tubo del gas e hanno questo aspetto.
Chissa' perche' sono due. Forse pensano che sia meglio abbondare, oppure c'e' qualche motivo tecnico che mi sfugge :)

https://i.imgur.com/hxxXatO.jpg

MaxFabio93
24-12-2018, 19:45
Tantissimi auguri di Buon Natale, e Buone Feste a tutti!

TIM continua a fare di testa sua sembra, questo qua sotto è Uras qualche giorno fa...tutti gli armadi, ma proprio tutti, sono già provvisti di contatori, in sostanza armadi quasi pronti per essere attivati. Nonostante il comune non sia stato ancora pianificato per l'attivazione. :D

https://drive.google.com/drive/folders/1yih1vRH7PsoIMrMl_VKBJpXb_D6zFrML?usp=sharing

Paura del GAS? :asd:

A San Nicolo D'Arcidano invece ho notato un cantiere nella zona artigianale, che sia la sede per un POP oppure stiamo parlando solo di GAS? Dano l'avevi visto?

https://i.imgur.com/Ei4PdZp.jpg
https://i.imgur.com/9eawJj8.jpg

Interessante intervista di Enrico Pagliarini a Salvatore Lombardo direttore generale di Infratel, sulla banda ultralarga. E' abbastanza tranquillizzante, dice che se nessuno dovesse mostrare interesse ad aprire la vendibilita' da qualche parte sulla fibra di Open Fiber (problema che ci ha fatto preoccupare non poco per la Sardegna anche se con l'intervento diretto) potrebbe farlo direttamente Open Fiber.
Dal minuto 11:20

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2018/181221-2024.mp3

Ottimo, grazie per averla postata, me l'ero proprio persa!


Sembra che Fibra App abbia dovuto chiudere bottega per volontà di Tim (c'è una petizione da firmare ma non penso porterà a molto)

Non riesco proprio a capire il motivo di tale scelta. Era pure un servizio molto più efficiente di quello offerto dal sito della stessa Tim.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Si, ne avevamo già parlato, anche io ho firmato...ma credo non servirà a molto. Marco (lo sviluppatore) pubblicava proprio tutti i dati, persino l'ubicazione delle centrali e infrastrutture, non mi sorprende che l'abbiano voluto tirare giù, ha subito la stessa sorte anche FibraClick.

Anche io per precauzione ho dovuto modificare un bel pò di roba, e mettere meno informazioni :)

Quando si parla della rete TIM ed OF ci si dimentica sempre di un particolare non di poco conto: quando un operatore telefonico decide di usare la rete del monopolista una grossa fetta dei guadagni rimane a TIM, con la rete OF i vari operatori pagano si ma non ad un concorrente e da quello che si è letto su questo forum anche meno per una rete completamente in fibra.

Aggiungo che OF offre servizi su fibra uguali a quelli che offre TIM hai suoi concorrenti sul rame senza bisogno di questi ultimi di installare niente e quindi potrebbero offrire i loro servizi a rischio quasi zero.

Io ho molta fiducia in quella parte dell'offerta specialmente per le piccole località, penso sia solo una questione di tempo più che tecnica.

Concordo pienamente, per ora i risultati di Open Fiber sono notevoli, se si continua di questo passo sarà fantastico.

Ho notato che hanno dato una accorciatina ai tubi di plastica che escono vicino a quelli del gas. Sono due per ogni tubo del gas e hanno questo aspetto.
Chissa' perche' sono due. Forse pensano che sia meglio abbondare, oppure c'e' qualche motivo tecnico che mi sfugge :)

Questo non l'avevo ancora visto, a San Nicolo ho notato l'altro giorno che li hanno chiusi tutti per bene invece. Ma due tubi di cui uno fuori mi mancava, motivi tecnici non ce ne sono, possono metterci più cavi in un solo tubo :)

ignaziogss
25-12-2018, 08:46
Tantissimi auguri di Buon Natale, e Buone Feste a tutti!

TIM continua a fare di testa sua sembra, questo qua sotto è Uras qualche giorno fa...tutti gli armadi, ma proprio tutti, sono già provvisti di contatori, in sostanza armadi quasi pronti per essere attivati. Nonostante il comune non sia stato ancora pianificato per l'attivazione. :D


Auguri a tutti anche da parte mia :)

Beh, hanno promesso di attivare tutti i paesi dell'intervento diretto e Uras ha i lavori infratel gia' terminati e presumo anche collaudati. Mi pare logico che comincino proprio da li. Non credo che col gas porteranno a Uras anche la fibra, visto che ormai l'hanno gia' messa, sarebbe praticamente un doppione, anche se magari in FTTH invece che in FTTC. TIM per non sbagliare cerca di arrivare prima anticipando i tempi e chiudendo quindi il discorso. La cosa piu' lunga in effetti e' mettere gli armadietti con la corrente. Una volta che nell'armadio c'e' la corrente, l'ONU sull'armadio la montano in un paio d'ore, a quel punto appare in pianificazione sul sito wholesale, dopo una settimana in genere e' gia' collaudata e dopo 40 giorni si puo' gia' vendere. Almeno qui a Oristano e' sempre andata in questo modo, salvo rarissime eccezioni dovute a problemi tecnici sul singolo armadio.
Quanto all'impianto di Arcidano vedremo di cosa si tratta. Purtroppo i cartelli parlano sempre e solo di gas anche dove mettono la fibra.

Dano82
25-12-2018, 09:01
Ho notato che hanno dato una accorciatina ai tubi di plastica che escono vicino a quelli del gas. Sono due per ogni tubo del gas e hanno questo aspetto.
Chissa' perche' sono due. Forse pensano che sia meglio abbondare, oppure c'e' qualche motivo tecnico che mi sfugge :)

https://i.imgur.com/hxxXatO.jpg

Qui in genere e è uno e si li hanno accorciati e messo un tappino di metallo anche a quello della fibra, lavoro pulito, due tubi entrambi coperti, uno per gas e uno per la fibra :)

Dano82
25-12-2018, 09:09
A San Nicolo D'Arcidano invece ho notato un cantiere nella zona artigianale, che sia la sede per un POP oppure stiamo parlando solo di GAS? Dano l'avevi visto

Auguroni di buon natale a tutti! Allora avevo letto nell albo pretorio del comune ancor prima che i iniziassero i lavori che la ditta era stata autorizzata per aprire i cantieri anche in alcuni lotti nn edificati nella zona artigianale, ho pensato fosse per la rete di collegamento principale che dovrebbe portare il gas in paese, i vari comuni dovrebbero essere collegati ad Oristano ad un cero punto.

Kalyon90
25-12-2018, 18:36
https://i.postimg.cc/9QqFPxqq/buone-feste-auguri-buon-natale-4-634x420.jpg

Bezoar
27-12-2018, 15:24
Anche a Sanluri dove hanno fatto i lavori per il gas hanno messo un tubo per far arrivare il gas e uno a fianco in metallo ma con un dado a coprire, chissà se anche li metteranno la fibra...

Poi ho visto segnalato un tombino della TIM in rosso con lo spray e il disegno mi ha fatto pensare che ne metteranno uno più in grande oppure che lo dovranno spostare, lo spray rosso viene usato dalla ditta che sta facendo i lavori per il gas.

MaxFabio93
30-12-2018, 13:20
Auguri a tutti anche da parte mia :)

Beh, hanno promesso di attivare tutti i paesi dell'intervento diretto e Uras ha i lavori infratel gia' terminati e presumo anche collaudati. Mi pare logico che comincino proprio da li. Non credo che col gas porteranno a Uras anche la fibra, visto che ormai l'hanno gia' messa, sarebbe praticamente un doppione, anche se magari in FTTH invece che in FTTC. TIM per non sbagliare cerca di arrivare prima anticipando i tempi e chiudendo quindi il discorso. La cosa piu' lunga in effetti e' mettere gli armadietti con la corrente. Una volta che nell'armadio c'e' la corrente, l'ONU sull'armadio la montano in un paio d'ore, a quel punto appare in pianificazione sul sito wholesale, dopo una settimana in genere e' gia' collaudata e dopo 40 giorni si puo' gia' vendere. Almeno qui a Oristano e' sempre andata in questo modo, salvo rarissime eccezioni dovute a problemi tecnici sul singolo armadio.
Quanto all'impianto di Arcidano vedremo di cosa si tratta. Purtroppo i cartelli parlano sempre e solo di gas anche dove mettono la fibra.

Si in teoria si, ma sulla carta Uras non è stato messo ancora in pianificazione quindi si capisce bene che comunque manda avanti un pò ovunque in attesa del mese prefissato, è chiaro poi che ormai ha praticamente carta bianca sui paesi Infratel.

Poi c'è da considerare anche il GAS e la fibra casa per casa di cui TIM ha sicuramente "paura" in quei paesi.

Quanto all'impianto di Arcidano vedremo di cosa si tratta. Purtroppo i cartelli parlano sempre e solo di gas anche dove mettono la fibra.

Non capisco questa mancanza di informazione, comunque nonostante questi secondo me la pianificazione Infratel non si è mai fermata :asd: Vorrei proprio capire perchè non hanno eliminato la FTTC sulla carta.

Anche a Sanluri dove hanno fatto i lavori per il gas hanno messo un tubo per far arrivare il gas e uno a fianco in metallo ma con un dado a coprire, chissà se anche li metteranno la fibra...

Poi ho visto segnalato un tombino della TIM in rosso con lo spray e il disegno mi ha fatto pensare che ne metteranno uno più in grande oppure che lo dovranno spostare, lo spray rosso viene usato dalla ditta che sta facendo i lavori per il gas.

Di Sanluri non sapevo :) Quando sono stati fatti?

Bezoar
30-12-2018, 17:05
Sono in corso adesso.

Kalyon90
30-12-2018, 21:09
Ma dei commentatori ignoranti sull'Unione Sarda su fb, ne vogliamo parlare?
https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2018/12/30/il-mise-sceglie-la-sardegna-per-sperimentare-la-rete-5g-2-816579.html?fbclid=IwAR2ivKqFyrHzZnXxb941rGDxjYBI5IIf2tZ3HnkueoQKXF-4M0_2d9Sby20
Tutta sta gente grida allo scandalo e alle malattie, senza sapere cosa sia la rete 5G e quali benefici porti.
Addirittura ci sta uno che fa l'esempio dell'acqua che bolle per le radiazioni :mbe:

albe75
31-12-2018, 12:42
Ma dei commentatori ignoranti sull'Unione Sarda su fb, ne vogliamo parlare?
https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2018/12/30/il-mise-sceglie-la-sardegna-per-sperimentare-la-rete-5g-2-816579.html?fbclid=IwAR2ivKqFyrHzZnXxb941rGDxjYBI5IIf2tZ3HnkueoQKXF-4M0_2d9Sby20
Tutta sta gente grida allo scandalo e alle malattie, senza sapere cosa sia la rete 5G e quali benefici porti.
Addirittura ci sta uno che fa l'esempio dell'acqua che bolle per le radiazioni :mbe:

Ci sono fior fiore di studiosi che parlano dei rischi per la salute provocati dal 5G. I benefici si consono, sui rischi staremo a vedere ma di certo le prospettive non sono rosee, anzi...

ignaziogss
01-01-2019, 02:17
Ci sono fior fiore di studiosi che parlano dei rischi per la salute provocati dal 5G. I benefici si consono, sui rischi staremo a vedere ma di certo le prospettive non sono rosee, anzi...

Allo stato attuale non ci sono prove certe di danni da onde elettromagnetiche, alle potenze attualmente impiegate e anche per valori MOLTO piu' alti di quelli massimi consentiti oggi per legge. I rischi per ora sono solo ipotizzati ma se veramente ci fossero grossi rischi per la salute legati alle onde elettromagnetiche presenti intorno a noi direi che si sarebbe dovuto ormai vedere un bell'aumento di frequenza di alcune malattie particolari nelle zone piu' "coperte" dalle radiazioni elettromagnetiche, cosa che per fortuna ancora non si riesce a notare. Va bene il principio di prudenza, ma se si esagera si rischia di restare all'eta' della pietra in eterno in attesa di prove certe di innocuita' assoluta che non potranno mai arrivare per nessun tipo di attivita' umana.

albe75
02-01-2019, 09:41
Allo stato attuale non ci sono prove certe di danni da onde elettromagnetiche,

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/11/5g-e-aumento-tumori-le-ultime-ricerche-parlano-chiaro-il-pericolo-esiste-ed-e-fondato/4615572/

ignaziogss
02-01-2019, 13:40
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/11/5g-e-aumento-tumori-le-ultime-ricerche-parlano-chiaro-il-pericolo-esiste-ed-e-fondato/4615572/

Un articolo su un quotidiano non mi pare una gran prova scientifica, senza contare il fatto che manco c'e' ancora il 5G...
Comunque consiglio il sito dell'Istituto Superiore di Sanita' sull'argomento. Perlomeno ci sono dati scientifici.

http://old.iss.it/elet/index.php?lang=1

Bezoar
02-01-2019, 17:00
Purtroppo si discuterà molto di questa cosa, il fatto è che per certi temi c'è sempre molta disinformazione senza prove concrete, per fare un esempio basta vedere la storia dei vaccini.

ignaziogss
02-01-2019, 20:28
Purtroppo si discuterà molto di questa cosa, il fatto è che per certi temi c'è sempre molta disinformazione senza prove concrete, per fare un esempio basta vedere la storia dei vaccini.

Appunto, tutte le baggianate messe in giro sui vaccini hanno portato come conseguenza ad avere una epidemia di morbillo con diversi morti, quando ormai la malattia avrebbe dovuto essere gia' scomparsa, se solo la gente non avesse dato retta alle tante sciocchezze antiscientifiche. E invece oltre a migliaia di casi di morbillo ci sono stati persino casi di difterite, con diversi morti evitabilissimi.

albe75
03-01-2019, 08:25
La cosa grave è che non esiste uno studio che esclude rischi per la salute e quindi prima di procedere con le sperimentazioni bisogna essere sicuri che il 5G non sia dannoso. Stiamo parlando della salute di persone non di baggianate e se permettete preferisco essere sicuro. Provate a parlare con chi ha avuto in casa dei morti per tumore e vedete se per loro sono baggianate. Inoltre molti studi che tendono a sminuire i rischi sull'uso prolungato degli smartphone sono finanziati da operatori telefonici, alla faccia della trasparenza.

ignaziogss
03-01-2019, 14:15
La cosa grave è che non esiste uno studio che esclude rischi per la salute e quindi prima di procedere con le sperimentazioni bisogna essere sicuri che il 5G non sia dannoso. Stiamo parlando della salute di persone non di baggianate e se permettete preferisco essere sicuro. Provate a parlare con chi ha avuto in casa dei morti per tumore e vedete se per loro sono baggianate. Inoltre molti studi che tendono a sminuire i rischi sull'uso prolungato degli smartphone sono finanziati da operatori telefonici, alla faccia della trasparenza.

Non potranno mai esistere studi che escludano del tutto rischi sulla salute per qualsiasi cosa, con questo ragionamento non potremmo neppure piu' mangiare nulla, perche' un domani potrebbe tranquillamente scoprirsi che un determinato cibo potrebbe essere pericoloso per la salute in determinate situazioni o dosi o persone. Gli spaghetti e la pasta che mangiamo ogni giorno sono fatti con la farina di grano duro che e' stata ottenuta per mutazione genetica grazie a irradiazione con raggi gamma fatti alcuni decenni or sono, per dire. Eppure la mangiamo senza farci troppe pippe mentali, magari un domani si scoprira' che gli spaghetti potrebbero essere causa di qualche danno di chissa' quale tipo, ma magari anche no. Bisogna avere una ragionevole probabilita' di questa sicurezza, perche' la certezza assoluta non la potra' dare mai nessuno per nulla in campo medico/SANITARIO.
Ci sono in giro miliardi di persone che utilizzano intensamente il cellulare praticamente 24h/24 e ormai da diversi decenni. Se fossero veramente tanto pericolosi direi che ormai i danni dovrebbero essere ben visibili e invece tutto quello che abbiamo sono vaghi lavori smentiti da altri che dicono il contrario. Evidentemente questo ipotetico danno, sempre ammesso che ci sia, non deve essere poi tanto grave, altrimenti a questo punto lo vedrebbe anche un cieco. Chiedere a chi ha avuto morti da tumore non mi pare che possa avere una qualsiasi utilita' scientifica, perche' mai dovrebbero avere dati scientifici piu' probanti di quanti non ne abbiano i ricercatori di tutto il mondo e gli organismi preposti a queste cose. I malati e i loro parenti possono portare solo impressioni personali e aneddotica, ossia quanto di piu' lontano puo' esistere da una seria analisi scientifica.

albe75
03-01-2019, 15:59
Non potranno mai esistere studi che escludano del tutto rischi sulla salute per qualsiasi cosa, con questo ragionamento non potremmo neppure piu' mangiare nulla, perche' un domani potrebbe tranquillamente scoprirsi che un determinato cibo potrebbe essere pericoloso per la salute in determinate situazioni o dosi o persone. Gli spaghetti e la pasta che mangiamo ogni giorno sono fatti con la farina di grano duro che e' stata ottenuta per mutazione genetica grazie a irradiazione con raggi gamma fatti alcuni decenni or sono, per dire. Eppure la mangiamo senza farci troppe pippe mentali, magari un domani si scoprira' che gli spaghetti potrebbero essere causa di qualche danno di chissa' quale tipo, ma magari anche no. Bisogna avere una ragionevole probabilita' di questa sicurezza, perche' la certezza assoluta non la potra' dare mai nessuno per nulla in campo medico/SANITARIO.
Ci sono in giro miliardi di persone che utilizzano intensamente il cellulare praticamente 24h/24 e ormai da diversi decenni. Se fossero veramente tanto pericolosi direi che ormai i danni dovrebbero essere ben visibili e invece tutto quello che abbiamo sono vaghi lavori smentiti da altri che dicono il contrario. Evidentemente questo ipotetico danno, sempre ammesso che ci sia, non deve essere poi tanto grave, altrimenti a questo punto lo vedrebbe anche un cieco. Chiedere a chi ha avuto morti da tumore non mi pare che possa avere una qualsiasi utilita' scientifica, perche' mai dovrebbero avere dati scientifici piu' probanti di quanti non ne abbiano i ricercatori di tutto il mondo e gli organismi preposti a queste cose. I malati e i loro parenti possono portare solo impressioni personali e aneddotica, ossia quanto di piu' lontano puo' esistere da una seria analisi scientifica.

Secondo il tuo ragionamento dovremo vivere senza analizzare niente perchè tanto tutto potrebbe far male. Io non la penso così ma non insisto oltre perchè siamo off topic.

ignaziogss
03-01-2019, 16:47
Secondo il tuo ragionamento dovremo vivere senza analizzare niente perchè tanto tutto potrebbe far male. Io non la penso così ma non insisto oltre perchè siamo off topic.

Non ho mai detto una cosa simile. Bisogna analizzare molto attentamente quanto si fa, ben consci che comunque la certezza assoluta che una cosa non faccia male non la potremo avere mai, proprio perche' non e' un dato "falsificabile" (nel senso popperiano) anche perche' spessissimo e' una questione di dosi e modalita'. Per dirti un milliwatt di microonde da 1 metro non ti possono far nulla per tot minuti e magari per ore o per sempre, ma dalla stessa distanza 1000 Watt delle stesse microonde in breve tempo ti fanno danni enormi e poi ti cucinano a dovere, e così via. Vanno analizzate bene le situazioni e valutate nell'uso reale senza abbassare mai la guardia e continuando coi controlli, ma ad un certo punto bisogna prendere una decisione e agire con un SI o con un NO, altrimenti si resta nell'eta' della pietra. Siamo circondati ogni giorno da campi elettromagnetici di ogni tipo e potenza emessi dal sole, dalla terra e da una marea di attivita' umane (a molte delle quali neppure pensiamo, prova a immaginare il campo elettromagnetico creato da un semplice phon da 2000W). Allo stato attuale non ci sono evidenze che alle dosi utilizzate commercialmente le onde elettromagnetiche dei cellulari e delle BTS e autorizzate dalla legge (che in italia e' enormemente restrittiva) possano creare rischi alla salute. Ovviamente bisogna essere prudenti e controllare l'epidemiologia, magari evitando per prudenza di stare decine di ore con il telefono a 1 cm dal cervello, ma senza paranoie. La cosa assurda e' che c'e' gente che si lamenta per l'antenna del telefonino nel palazzo vicino e poi usa il cellulare continuamente per chiamare (tenendolo a 1 cm dalla materia grigia) o per internet e si lamenta pure se non c'e' campo :D
E non sa che se avesse una antenna BTS vicina il suo cellulare emetterebbe per forza di cose una potenza molto piu' bassa con un MINOR rischio per la SUA salute. Invece vogliono la BTS a Km di distanza e poi si mettono il telefonino che spara 2W a un centimetro dalla loro testa per poter dialogare con la lontanissima BTS :D

albe75
04-01-2019, 08:19
Per tornare in topic, è passato quasi un mese dall'ultimo aggiornamento Tim sul portale wholesale, l'ultimo aggiornamento, quello del 17 Dicembre non riporta nessuna novità rispetto a quello del 10 Dicembre. Io penso che se Lunedi' non esce qualcosa di significativo potremo iniziare a pensare di essere stati presi per i fondelli.

ignaziogss
04-01-2019, 13:41
Per tornare in topic, è passato quasi un mese dall'ultimo aggiornamento Tim sul portale wholesale, l'ultimo aggiornamento, quello del 17 Dicembre non riporta nessuna novità rispetto a quello del 10 Dicembre. Io penso che se Lunedi' non esce qualcosa di significativo potremo iniziare a pensare di essere stati presi per i fondelli.

No, succede tutti gli anni così. A volte sul web fanno ferie piuttosto "lunghe", ma in genere ripartono regolarmente anche se con una o due settimane di ritardo sul web. Pero' i lavori pianificati continuano essendo appaltati a ditte esterne.

albe75
04-01-2019, 18:02
No, succede tutti gli anni così. A volte sul web fanno ferie piuttosto "lunghe", ma in genere ripartono regolarmente anche se con una o due settimane di ritardo sul web. Pero' i lavori pianificati continuano essendo appaltati a ditte esterne.

Si ma gli anni scorsi non avevano quasi 90 comuni (in Sardegna) da coprire entro Marzo...capisci che se questi 90 comuni non vengono programmati non verranno neanche collegati...

Bezoar
04-01-2019, 20:00
In paese in via di attivazione a gennaio secondo i comunicati stanno facendo i lavori nella strada principale e mettendo in ordine vicino ai cabinet, ho visto anche una bobina nera ripiena di tubetti bianchi e blu per la fibra che sarà inserita per collegare la centrale ai cabinet.

ignaziogss
05-01-2019, 12:54
Si ma gli anni scorsi non avevano quasi 90 comuni (in Sardegna) da coprire entro Marzo...capisci che se questi 90 comuni non vengono programmati non verranno neanche collegati...

Certo, ma i lavori in quei comuni li ha gia' fatti al 90% infratel. TIM deve solo mettere le ONU (un paio d'ore di lavoro per ciascuna di esse), mettere l'OLT in centrale e collegare l'OLT alla fibra di infratel. Non credo proprio che ci voglia chissa' cosa, il grosso del lavoro e' fare le buche per la fibra, passarcela e attaccarla alle muffole nei pozzetti, perlomeno qui a Oristano e' stato così. E non e' che faranno un paese alla volta, potrebbero anche iniziarne tanti contemporanemante, volendo. E comunque si parla di attivazione della centrale, possono anche attivare la centrale (ossia montare l'OLT) e poi attivare i singoli armadi progressivamente, come hanno sempre fatto ovunque.

albe75
06-01-2019, 08:55
Non credo proprio che ci voglia chissa' cosa,

Ci vorranno anche 2 secondi ma prima devono uscire in programmazione su wholesale...inoltre quanti comuni sono stati posticipati per mesi su wholesale?

ignaziogss
06-01-2019, 09:19
Ci vorranno anche 2 secondi ma prima devono uscire in programmazione su wholesale...inoltre quanti comuni sono stati posticipati per mesi su wholesale?


Beh, ci sono stati Natale e Capodanno. Non e' mai accaduto nella storia che siano uscite pianificazioni in questo periodo. Poi di solito riparte tutto. Una volta che le centrali appaiono in pianificazione in wholesale, dopo un mese possono gia' aprire la vendibilita'. I lavori in centrale potrebbero partire anche subito e persino prima della pianificazione. Per dirti, il mio armadio e' uscito in pianificazione solo quando era gia' pronto e collaudato, e un mese e dieci giorni dopo ero connesso in FTTC. I ritardi di alcuni paesi sono stati probabilmente dovuti alla doppia pianificazione TIM/Infratel o a casini legati al blocco a TIM nelle aree bianche. Se si mettono d'accordo con Infratel possono fare tutto in un attimo.

albe75
06-01-2019, 10:03
Beh, ci sono stati Natale e Capodanno. Non e' mai accaduto nella storia che siano uscite pianificazioni in questo periodo.


Infatti io ho esordito così:

Io penso che se Lunedi' non esce qualcosa di significativo potremo iniziare a pensare di essere stati presi per i fondelli.

ignaziogss
06-01-2019, 14:54
Infatti io ho esordito così:

Si, ma c'e' ancora l'epifania :D Tu non conosci quei carrozzoni... :D :sofico:

albe75
07-01-2019, 08:00
Si, ma c'e' ancora l'epifania :D Tu non conosci quei carrozzoni... :D :sofico:

L'epifania quest'anno cadeva di Domenica....non hanno scuse :D

albe75
07-01-2019, 16:27
E' uscito il file Wholesale e come sospettavo nessuna novità per la Sardegna :D :D :D

Bezoar
07-01-2019, 22:07
In paese sono ricomparse nelle strade i simboli fatti con la vernice spray rossa che prelude la posa della fibra ottica :)

Intanto a Sanluri stanno facendo i lavori per il gas e ho visto che mettevano anche dei tubi arancioni che avranno al loro interno la fibra, ho visto dei pezzi qua e la, domani posterò le foto :)

ignaziogss
07-01-2019, 23:30
In paese sono ricomparse nelle strade i simboli fatti con la vernice spray rossa che prelude la posa della fibra ottica :)

Intanto a Sanluri stanno facendo i lavori per il gas e ho visto che mettevano anche dei tubi arancioni che avranno al loro interno la fibra, ho visto dei pezzi qua e la, domani posterò le foto :)

A questo punto viene da chiedersi chi riempira' quei tubi con la fibra. Infratel? Open Fiber? Il miglior offerente?

zdnko
07-01-2019, 23:45
Le formiche! :D

ignaziogss
08-01-2019, 07:02
Le formiche! :D

Non sarebbe la prima volta purtroppo :D ;) :D :D :D

Bezoar
08-01-2019, 14:56
Foto lavori a Sanluri

https://ibb.co/qD1jWxC
https://ibb.co/6gyz615
https://ibb.co/kKXLKQB
https://ibb.co/QfYhpDF
https://ibb.co/xqknxMb
https://ibb.co/mz7083q

carlocarlo
08-01-2019, 15:30
Foto lavori a Sanluri

https://ibb.co/qD1jWxC
https://ibb.co/6gyz615
https://ibb.co/kKXLKQB
https://ibb.co/QfYhpDF
https://ibb.co/xqknxMb
https://ibb.co/mz7083q

FTTH anche a sanluri?

ignaziogss
08-01-2019, 23:04
Foto lavori a Sanluri

https://ibb.co/qD1jWxC
https://ibb.co/6gyz615
https://ibb.co/kKXLKQB
https://ibb.co/QfYhpDF
https://ibb.co/xqknxMb
https://ibb.co/mz7083q

Molto interessante. A Sanluri c'e' gia' la FTTC di TIM, e allora questa fibra di chi e'? Infratel puo' mettere la fibra in una zona gia' coperta (grigia)? Non credo proprio, quindi di cosa si tratta? Quelli sono proprio lavori per la fibra, a meno che non siano quelli per le scuole e gli edifici pubblici. I tubi sono sempre quelli bianco/azzurri di Marrubiu e Arcidano, ma la differenza e' che a Sanluri la fibra c'e' gia', almeno fino agli armadi.

Sardo84
09-01-2019, 18:49
Beh, i comuni da copertura infratel erano stati "progettati" per collegare solo gli edifici pubblici e le antenne degli operatori mobili ed il bando era stato fatto quando ancora non c'era nulla nei paesi. Poi vuoi per i lunghissimi tempi della macchina burocratica e le successive variazioni degli investimenti la Tim ha deciso di cablare Sanluri ed é arrivata prima di infratel

Da me dovevano fare tutto con il bando bulgas, ma passarono solo il gas ed i corrugati x la nuova illuminazione sotterranea; da poco sono partiti i lavori infratel ma stanno collegando antenna telefonica, comune e scuole portandola fino alle "stazioni" Tim.
Ora si dovrà aspettare la Telecom per il cablaggio finale e l'aggiornamento degli apparati(ancora in atm)...quindi chissà se l'attiveranno in tempi brevi.

MaxFabio93
09-01-2019, 19:16
Non mi stupisce il fatto che TIM non abbia pianificato altri comuni, fino a metà Febbraio secondo me pianificheranno per Marzo 2019, e da li ad arrivarci ci saranno ben 6 Settimane in cui possono comparire gli altri :)

Davvero interessanti invece i lavori a Sanluri, grazie per le foto Bezoar! A quanto pare proprio come per per il Bacino N.19 anche quello N.27 di cui fa parte anche Sanluri è interessato da questi interventi molto simili, GAS e Fibra Ottica insieme, e in questo caso sia nelle pagine comunali che nelle ordinanze si parla della fibra ottica chiaramente (cavidotto multiservizio).

Lavori di “Costruzione e gestione della rete di distribuzione del gas metano e cavidotto multiservizio dei centri abitati dei comuni costituenti l’organismo di Bacino N° 27”, intervento proposto in Project Financing da parte del Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale (CISA)

https://www.comune.sanluri.su.it/vigilanza-e-attivita-produttive/corpo-polizia-municipale/item/1744-lavori-stradali

Forse finalmente si è capito che fare i lavori una volta e fatti bene conviene a tutti :)

Beh, i comuni da copertura infratel erano stati "progettati" per collegare solo gli edifici pubblici e le antenne degli operatori mobili ed il bando era stato fatto quando ancora non c'era nulla nei paesi

Non ricordo nessun progetto del genere :wtf:

Poi vuoi per i lunghissimi tempi della macchina burocratica e le successive variazioni degli investimenti la Tim ha deciso di cablare Sanluri ed é arrivata prima di infratel

Sanluri, visto anche il numero di abitanti, era nelle mire di TIM già dal 2016, anno in cui sono partiti gli interventi Regionali :)

ignaziogss
09-01-2019, 23:17
Sanluri, visto anche il numero di abitanti, era nelle mire di TIM già dal 2016, anno in cui sono partiti gli interventi Regionali :)

Ma scusate, Sanluri non e' gia' coperto dalla FTTC di TIM a 200 Mbit/sec?
Quindi e' una zona grigia gia' bella e coperta, secondo le norme comunitarie lo stato non dovrebbe poter fare lavori nelle aree grigie gia' coperte (salvo scuole ospedali caserme ecc.) perche' farebbe concorrenza ai privati.
Per questo mi incuriosisce molto questa nuova svolta della fibra associata al GAS. Sarebbe interessante capire poi chi mettera' e attivera' questa fibra nelle condotte che stanno mettendo adesso.
Perche' se mettono la fibra FTTH a Sanluri, gia' bella e coperta a 200 Mbit/sec. dal privato, allora non ci sono impedimenti a metterla anche in tutti gli altri comuni delle aree grigie. Vediamo se lo faranno anche a Terralba, dove dovrebbero portare il GAS in questa stessa tornata di lavori.

Sardo84
09-01-2019, 23:39
in Sardegna infratel ha ereditato un progetto prevede te della regione.
Mi riferisco al progetto bulgas-fibersar...progetti nati più di 10 anni fa e che aveva lo scopo di collegare tutti i comuni con cavidotti contenenti gas e fibra.
Era un progetto che doveva effettuarsi negli anni 2007-2013 ed era pagato, se non ricordo male, con bandi europei.
Qua ci sono tutte le informazioni;
https://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1227&s=35&v=9&c=7503&es=6603&na=1&n=100
In paese fecero i lavori ma passarono solo il gas, successivamente ci furono alcuni scandali ed il progetto in molti comuni(divisi in bacini) si arenò... successivamente quel progetto passò ad infratel.
Come da progetto infratel la fibra vera passava per uffici pubblici e antenne mentre i cittadini avrebbero usufruito della fttc.

Quello che sostengo é che Sanluri probabilmente, alla pubblicazione del bando era zona bianca, quindi i fondi furono stanziati e solo successivamente Tim ha cablato in fibra la sua centrale. Quindi una volta che il bando è partito ed affidato non puoi bloccare tutto l'iter se quel comune nel frattempo é diventata zona grigia.

Bezoar
10-01-2019, 11:18
I lavori proseguono in paese, invece della trincea usano una sonda, mancano comunque dei tombini per completare la posa della fibra poi penseranno al resto, speriamo in fretta....

https://ibb.co/LnpWvNY
https://ibb.co/xXJpdPN

claudio93
11-01-2019, 15:50
Anche a Serrenti dal 15 continueranno i lavori di fibra e gas (sul sito l'ordinanza).

albe75
12-01-2019, 22:02
Il 5G non é pericoloso... infatti

https://www.saper-link-news.com/usa-allarme-5g-e-rivolta-nelle-citta-contro-il-wireless-nuova-ricerca-elevato-rischio-tumori-elettrosmog-pericoloso-per-la-salute/

ignaziogss
12-01-2019, 23:10
Il 5G non é pericoloso... infatti

https://www.saper-link-news.com/usa-allarme-5g-e-rivolta-nelle-citta-contro-il-wireless-nuova-ricerca-elevato-rischio-tumori-elettrosmog-pericoloso-per-la-salute/

Infatti cosa? Si cita una sola fonte, che da troppe cose per scontate, in realta' ci sono molti dubbi su quel lavoro e certo un unico studio non permette certo di giungere a conclusioni affidabili. Peraltro si parla di schwannomi, io in 30 anni di professione non ne ho mai visto uno, quindi se quello e' il danno che possono fare le onde elettromagnetiche direi che non e' molto frequente.

Metto le conclusioni (tradotte velocemente con google) del lavoro di verifica fatto dall'ICNIRP. Il lavoro completo lo trovate qui:

https://www.icnirp.org/cms/upload/publications/ICNIRPnote2018.pdf

CONCLUSIONE
Sebbene gli studi NTP (2018a, b) e Falcioni et al. (2018) abbiano utilizzato un gran numero di animali, le migliori pratiche di laboratorio e animali esposti per tutta la vita, la considerazione delle loro scoperte non fornisce la prova che l'EMF a radiofrequenza sia cancerogena. NTP ha riferito che le evidenze piu' forti sono l'aumento dello schwannoma cardiaco maligno nei ratti maschi, tuttavia ciò non è coerente con i risultati di Falcioni et al. (2018), non è coerente con il ratto femminile NTP né coi risultati sui ratti maschio o femmina, e non è coerente con la letteratura sul cancro EMF a radiofrequenza più in generale.
Mentre i risultati di studi epidemiologici suggeriscono che lo schwannoma vestibolare è un risultato interessante, questo non è vero per lo schwannoma cardiaco maligno. NTP non ha riscontrato alcun aumento di schwannoma in generale o per schwannoma vestibolare. Inoltre, dal momento che non sono stati controllati confronti multipli nello studio NTP, non vi è alcuna indicazione che l'aumento dell'incidenza di schwannomi cardiaci maligni nei ratti maschi sia stato più di quanto ci si aspetterebbe per caso da solo. ICNIRP ritiene che l'NTP (2018a, b) e Falcioni et al. (2018) gli studi non forniscano un corpus di prove coerente, affidabile e generalizzabile che può essere utilizzato come base per la revisione delle attuali linee guida sull'esposizione umana. Ulteriore ricerca è richiesto che indirizzi le limitazioni di cui sopra.

albe75
14-01-2019, 10:52
Infatti cosa? Si cita una sola fonte, che da troppe cose per scontate, in realta' ci sono molti dubbi su quel lavoro e certo un unico studio non permette certo di giungere a conclusioni affidabili. Peraltro si parla di schwannomi, io in 30 anni di professione non ne ho mai visto uno, quindi se quello e' il danno che possono fare le onde elettromagnetiche direi che non e' molto frequente.

Metto le conclusioni (tradotte velocemente con google) del lavoro di verifica fatto dall'ICNIRP. Il lavoro completo lo trovate qui:

https://www.icnirp.org/cms/upload/publications/ICNIRPnote2018.pdf

CONCLUSIONE
Sebbene gli studi NTP (2018a, b) e Falcioni et al. (2018) abbiano utilizzato un gran numero di animali, le migliori pratiche di laboratorio e animali esposti per tutta la vita, la considerazione delle loro scoperte non fornisce la prova che l'EMF a radiofrequenza sia cancerogena. NTP ha riferito che le evidenze piu' forti sono l'aumento dello schwannoma cardiaco maligno nei ratti maschi, tuttavia ciò non è coerente con i risultati di Falcioni et al. (2018), non è coerente con il ratto femminile NTP né coi risultati sui ratti maschio o femmina, e non è coerente con la letteratura sul cancro EMF a radiofrequenza più in generale.
Mentre i risultati di studi epidemiologici suggeriscono che lo schwannoma vestibolare è un risultato interessante, questo non è vero per lo schwannoma cardiaco maligno. NTP non ha riscontrato alcun aumento di schwannoma in generale o per schwannoma vestibolare. Inoltre, dal momento che non sono stati controllati confronti multipli nello studio NTP, non vi è alcuna indicazione che l'aumento dell'incidenza di schwannomi cardiaci maligni nei ratti maschi sia stato più di quanto ci si aspetterebbe per caso da solo. ICNIRP ritiene che l'NTP (2018a, b) e Falcioni et al. (2018) gli studi non forniscano un corpus di prove coerente, affidabile e generalizzabile che può essere utilizzato come base per la revisione delle attuali linee guida sull'esposizione umana. Ulteriore ricerca è richiesto che indirizzi le limitazioni di cui sopra.

Tra allarmisti e negazionisti non c'è da stare tranquilli, in molte zone degli USA non vogliono il 5G ci sarà una ragione oppure secondo te sono impazziti tutti? Rileggiti le parole della Dottoressa Belpoggi e dimmi se secondo te non dovrebbero bloccare la diffusione del 5G fino ad avere risultati CERTI sulla pericolosità o meno delle onde.
Anche l'amianto non era pericoloso poi sappiamo tutti come è andata a finire, non vedo perchè non si possa imparare dagli errori del passato.

Bezoar
14-01-2019, 14:41
Comunque per tornare in tema qui continuano a lavorare, stanno alacremente sistemando i vari tombini e finendo i lavori per collegarli con i cavidotti, chissà se porteranno la fibra anche ai ripetitori per i cellulari...

ignaziogss
14-01-2019, 14:54
Tra allarmisti e negazionisti non c'è da stare tranquilli, in molte zone degli USA non vogliono il 5G ci sarà una ragione oppure secondo te sono impazziti tutti? Rileggiti le parole della Dottoressa Belpoggi e dimmi se secondo te non dovrebbero bloccare la diffusione del 5G fino ad avere risultati CERTI sulla pericolosità o meno delle onde.
Anche l'amianto non era pericoloso poi sappiamo tutti come è andata a finire, non vedo perchè non si possa imparare dagli errori del passato.

Il fatto che "tanti dicano una cosa" non vuol dire nulla. Una marea di persone e' ancora convinta che i vaccini facciano diventare autistici e che la terra sia piatta, milioni credono alle scie chimiche. Non si tratta di pazzia ma di scarsa conoscenza di come funzioni la scienza. Se portassimo all'esasperazione il principio di prudenza come vorresti tu, dovremo ancora utilizzare i segnali di fumo, e comunque anche quelli non sono esenti da problemi, anzi il fumo contiene sostanze certamente cancerogene :)
Si tratta di trovare un equilibrio tra una sana prudenza e l'eccesso di prudenza che porterebbe alla paralisi in tutto. Peraltro il lavoro al quale ti riferisci non e' fatto sul 5G (che manco c'e' ancora) ma sulle onde elettromagnetiche in uso OGGI, visto che e' durato circa dieci anni, per cui se ti spaventa tanto dovresti buttare il tuo cellulare e vivere in una gabbia di Faraday, per non correre rischi. Dimmi, tu il cellulare lo usi normalmente o per paura di un rarissimo Schwanoma (che peraltro e' pure benigno) eviti qualsiasi contatto con le onde elettromagnetiche che il cellulare produce da decenni in quantita' non indifferente? E qui come scrivi? Per telepatia o utilizzi quella farina del demonio che sono le onde elettromagnetiche?

albe75
14-01-2019, 16:08
Il fatto che "tanti dicano una cosa" non vuol dire nulla. Una marea di persone e' ancora convinta che i vaccini facciano diventare autistici e che la terra sia piatta, milioni credono alle scie chimiche. Non si tratta di pazzia ma di scarsa conoscenza di come funzioni la scienza. Se portassimo all'esasperazione il principio di prudenza come vorresti tu, dovremo ancora utilizzare i segnali di fumo, e comunque anche quelli non sono esenti da problemi, anzi il fumo contiene sostanze certamente cancerogene :)
Si tratta di trovare un equilibrio tra una sana prudenza e l'eccesso di prudenza che porterebbe alla paralisi in tutto. Peraltro il lavoro al quale ti riferisci non e' fatto sul 5G (che manco c'e' ancora) ma sulle onde elettromagnetiche in uso OGGI, visto che e' durato circa dieci anni, per cui se ti spaventa tanto dovresti buttare il tuo cellulare e vivere in una gabbia di Faraday, per non correre rischi. Dimmi, tu il cellulare lo usi normalmente o per paura di un rarissimo Schwanoma (che peraltro e' pure benigno) eviti qualsiasi contatto con le onde elettromagnetiche che il cellulare produce da decenni in quantita' non indifferente? E qui come scrivi? Per telepatia o utilizzi quella farina del demonio che sono le onde elettromagnetiche?

Secondo te perchè i produttori di Cellulari devono rientrare in certi parametri (valore Sar) circa le emissioni di onde elettromagnetiche? Secondo te questa norma esiste per pure scopo ricreativo? L'eccesso di prudenza avrebbe salvato in molti campi vite umane e scusa se è poco.

Per tornare in topic, anche oggi sul sito Tim zero novità e pensare che entro Marzo dovrebbero collegare quasi novanta comuni Sardi. Una domanda per i più esperti la vendibilità della Fibra dopo quanto tempo può cominciare dopo la pubblicazione sul sito Wholesale? Mi sembra di ricordare un mese giusto?

SardinianDude
14-01-2019, 19:36
Per tornare in topic, anche oggi sul sito Tim zero novità e pensare che entro Marzo dovrebbero collegare quasi novanta comuni Sardi. Una domanda per i più esperti la vendibilità della Fibra dopo quanto tempo può cominciare dopo la pubblicazione sul sito Wholesale? Mi sembra di ricordare un mese giusto?
Purtroppo dipende da caso a caso. Non ho avuto modo di testarla la fttc quando vivevo a Recco, ma ho comunque seguito tutto, hanno fatto i lavori a febbraio e a maggio/giugno l'armadio era pianificato, il 10 luglio era attivo.

ignaziogss
14-01-2019, 20:05
Secondo te perchè i produttori di Cellulari devono rientrare in certi parametri (valore Sar) circa le emissioni di onde elettromagnetiche? Secondo te questa norma esiste per pure scopo ricreativo? L'eccesso di prudenza avrebbe salvato in molti campi vite umane e scusa se è poco.


Devono rientrare in quei parametri perche' si guarda a quale valore di intensita' iniziano ad esserci problemi e poi si sceglie un valore prudenzialmente piu' basso (molto piu' basso in Italia) per essere ancora piu' tranquilli.
Direi che e' un buon compromesso per ridurre al minimo i rischi, che non potranno mai essere pari a zero, ma se si cercasse di essere troppo prudenti si rischierebbe il totale immobilismo.
Per dirti, a certi valori di temperatura si hanno certamente dei danni dopo una applicazione sufficientemente lunga, ma questo non significa che non ci si possa esporre comunque a temperature anche decisamente alte prendendo determinate precauzioni, ad esempio limitando l'esposizione nel tempo o usando altre precauzioni (protezioni, distanza ecc.)
E anche andare in giro in macchina espone a rischi, muore un sacco di gente in auto, ma non per questo dovremmo andare in giro solo a piedi. Anche perche' si muore anche andando in giro a piedi :)

ignaziogss
14-01-2019, 20:10
Per tornare in topic, anche oggi sul sito Tim zero novità e pensare che entro Marzo dovrebbero collegare quasi novanta comuni Sardi. Una domanda per i più esperti la vendibilità della Fibra dopo quanto tempo può cominciare dopo la pubblicazione sul sito Wholesale? Mi sembra di ricordare un mese giusto?

Deve passare almeno un mese dalla data di ingresso dell'armadio nel file wholesale.
In pratica se il tuo armadio appare in pianificazione dal 15 febbraio, potra' essere vendibile solo dopo il 15 marzo. Poi possono esserci ritardi anche notevoli per problemi tecnici o di altro genere, ma in genere dopo un mese dalla comparsa sul wholesale sono vendibili. Il mio e' diventato vendibile anche prima della data di pianificazione, ossia un mese e una settimana dopo la sua apparizione sul sito wholesale, avvenuta solo DOPO che era gia' completo e collaudato.

FreeMan
14-01-2019, 20:53
Il 5G non é pericoloso... infatti

https://www.saper-link-news.com/usa-allarme-5g-e-rivolta-nelle-citta-contro-il-wireless-nuova-ricerca-elevato-rischio-tumori-elettrosmog-pericoloso-per-la-salute/

STOP OT!

>bYeZ<

albe75
15-01-2019, 08:26
Deve passare almeno un mese dalla data di ingresso dell'armadio nel file wholesale.


Quindi se i quasi 90 comuni che dovrebbero essere coperti da Tim non appaiono in pianificazione entro la fine di Gennaio abbiamo già la certezza che non saranno attivati nei tempi promessi.

P.s.: per evitare di continuare nell'off topic non ho neanche letto il tuo precedente messaggio :D

ignaziogss
15-01-2019, 12:04
Quindi se i quasi 90 comuni che dovrebbero essere coperti da Tim non appaiono in pianificazione entro la fine di Gennaio abbiamo già la certezza che non saranno attivati nei tempi promessi.

P.s.: per evitare di continuare nell'off topic non ho neanche letto il tuo precedente messaggio :D

In teoria si, pero' tieni presente che dato che molti dei paesi di cui parliamo sono coperti con pochi armadi, gli armadi potrebbero anche essere attivati tutti assieme e anche assieme alla centrale. Di solito nelle citta' piu' grandi la centrale veniva attivata assieme a uno o due armadi, e gli altri poi in seguito mano a mano che venivano completati. Attivare la centrale comunque non vuol dire assolutamente che da quel giorno potrai avere la VDSL, dovranno prima attivare anche il tuo armadio. La centrale possono anche attivarla subito, ma se non ti attivano l'armadio sei comunque a piedi.

Bezoar
15-01-2019, 12:49
Si parla anche di VDSL da centrale come possibile soluzione tecnica anche se non la più indicata. In ogni caso come ripetuto in questi giorni i lavori qui procedono per quanto riguarda la posa dei cavi.
Se le cose stanno così comunque ho la sensazione che molte abitazioni saranno ad una distanza davvero grande dal cabinet più vicino, pensate che questo potrebbe favorire l'adozione dall'inizia del profilo 200 mega per quelli più vicini ?

ignaziogss
15-01-2019, 13:41
Si parla anche di VDSL da centrale come possibile soluzione tecnica anche se non la più indicata. In ogni caso come ripetuto in questi giorni i lavori qui procedono per quanto riguarda la posa dei cavi.
Se le cose stanno così comunque ho la sensazione che molte abitazioni saranno ad una distanza davvero grande dal cabinet più vicino, pensate che questo potrebbe favorire l'adozione dall'inizia del profilo 200 mega per quelli più vicini ?

Se dovessero mettere la VDSL da centrale senza mettere ONU sugli armadi sarebbe una tragedia perche' verrebbe meno buona parte del vantaggio della VDSL rispetto alla ADSL, ossia la minore distanza coperta in rame. In pratica sarebbe solo una super ADSL ma che darebbe vantaggi solo a coloro che stanno molto vicini alla centrale. Una cosa così non l'hanno mai fatta in nessun posto, non credo proprio che vogliano cominciare adesso con un passo indietro di queste proporzioni. Fino ad ora questa soluzione e' stata adottata solo ed esclusivamente per coloro che sono collegati direttamente alla centrale (cosiddetta connessione in rigida). Per chi sta sugli armadi e' assolutamente imperativo mettere il DSLAM sull'armadio, altrimenti e' una presa per i fondelli. Una soluzione così puo' andar bene al massino in qualche frazione di 100 abitanti e che non sia in case sparse ma in case molto vicine alla centrale. Comunque se stanno portando la fibra agli armadi direi che il problema non si pone, si avra' la VDSL normale, con DSLAM su ogni armadio, salvo magari per chi sta in rigida. Se mettono una soluzione per tutti simil-rigida direi che i 200 se li sognano, visto che per questa soluzione si utilizza non il 35B e neppure il 17a ma il 12, che arriva al massimo a 80-90 mega, per non interferire con le ADSL.

Bezoar
15-01-2019, 14:39
Mi sa che una parte del paese si beccherà un internet pietosa se non installano un altro cabinet....

Comunque parlavo della 200 sugli armadi non in centrale anche se so che si tratta di una soluzione di ripiego è saltata purtroppo fuori leggendo nel forum.

ignaziogss
15-01-2019, 15:23
Mi sa che una parte del paese si beccherà un internet pietosa se non installano un altro cabinet....

Comunque parlavo della 200 sugli armadi non in centrale anche se so che si tratta di una soluzione di ripiego è saltata purtroppo fuori leggendo nel forum.

La 200 negli armadi da un po' di tempo la stanno mettendo solo nelle grandi citta'. Nelle piccole e medie ultimamente stanno mettendo solo la 17a 100M e non la 200M 35b. Anche qui a Oristano hanno upgradato solo meta' degli armadi e poi si sono fermati. A Terralba invece, che e' stata coperta in seguito, hanno messo tutti gli armadi direttamente a 200. Dopo qualche mese i paesi successivi li hanno coperti tutti a 100. In pratica abbiamo Terralba e Sanluri completamente coperti a 200M e meta' Oristano (e parlo di pieno centro) che va ancora a 100 mega.

Kalyon90
16-01-2019, 23:24
http://www.sardegnaoggi.it/adnkronos/2019-01-16/cae74d68ea9aa606a568ebf5dd2053d3/La_fibra_ottica_targata_Open_Fiber_arriva_a_Potenza.html

ignaziogss
17-01-2019, 07:21
http://www.sardegnaoggi.it/adnkronos/2019-01-16/cae74d68ea9aa606a568ebf5dd2053d3/La_fibra_ottica_targata_Open_Fiber_arriva_a_Potenza.html

Eh, e in Sardegna sempre fermi

MaxFabio93
17-01-2019, 14:32
Buone notizie da Santa Giusta ragazzi, Lunedì 21 Gennaio partono i lavori del GAS Metano in tutte le vie del paese, ho controllato nell'Albo Pretorio.

Qui l'ordinanza con tanto di mappa (https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/saturnweb/Dettaglio.aspx?Pub=3341&Tipo=4&CE=sntgst1191), da notare come per Marrubiu, San Nicolo D'Arcidano e Mogoro la totale assenza della parola Fibra Ottica dai documenti, ma credo che ormai anche a S.Giusta il lavoro sarà il medesimo :)

Passandoci ogni giorno non mancheranno reportage :D

Eh, e in Sardegna sempre fermi

Ma Open Fiber non doveva iniziare ad Oristano entro il 2018? :p

Mi sa che una parte del paese si beccherà un internet pietosa se non installano un altro cabinet....

Comunque parlavo della 200 sugli armadi non in centrale anche se so che si tratta di una soluzione di ripiego è saltata purtroppo fuori leggendo nel forum.

Per curiosità, tu che lo conosci meglio di noi, sai quanto è il raggio massimo delle abitazioni dall'armadio/armadi? Perchè se la maggior parte non supera il Km riusciranno tutti a ad avere almeno 30Mega di obbiettivo.

Quindi se i quasi 90 comuni che dovrebbero essere coperti da Tim non appaiono in pianificazione entro la fine di Gennaio abbiamo già la certezza che non saranno attivati nei tempi promessi.

P.s.: per evitare di continuare nell'off topic non ho neanche letto il tuo precedente messaggio :D

Ancora non siamo arrivati a Febbraio, si parla di entro 31 Marzo e considerando che TIM si è già portata avanti in certi comuni (vedi Uras) per attivare due o tre armadi ci vuole ben poco, la prassi è diversa rispetto ai comuni coperti con fondi propri.

Ormai mi fido ben poco anche io che sono ottimista fino al midollo ma non esageriamo...

Dano82
17-01-2019, 14:42
Ad Arcidano, i lavori del gas continuano velocemente, in tutte le utenze cè sia tubo del gas che della fibra ottica, sono già passati anche a casa mia:

https://ibb.co/HDPwH3N

Ma scrivo questo post sopratutto perchè mi sa tanto che TIM sta battendo Infratel sul tempo, stanno mettendo i contatori ENEL affianco agli armadi!!
Praticamente da questo lunedì. Sicuramente stanno usando i pozzetti e i cavidotti esistenti, perchè non si vede il minimo lavoro per la fibra; a questo punto mi aspetto la centrale di Arcidano pianificata a breve o i 5 armadi pianificati per la centrale di Terralba, dato che siamo collegai li :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

https://ibb.co/xXWvBQH
https://ibb.co/ccL4FMj
https://ibb.co/z7C0h4s

ignaziogss
17-01-2019, 14:49
Ma Open Fiber non doveva iniziare ad Oristano entro il 2018? :p


Nessuno ha mai parlato di "Open Fiber nel 2018" per Oristano. Semplicemente qualcuno ha dichiarato di voler coprire alcune strade (una bella fetta del centro storico diciamo, pari a oltre il 26% delle UI) a 100 mega, iniziando dal 2018, con un 9%. Che poi e' piu' di quanto qualcuno a dichiarato nelle stesse consultazioni per Potenza, che e' stata appena annunciata e che per il 2018 riferiva 2% con un 30% per il 2019 come Oristano. Staremo a vedere che succedera'. Ritardi comunque possono essercene per mille motivi.
Se vai a vedere poi nel sito BBMAP AGCOM ci sono segnati un bel po' di infrastrutture FTTH a Oristano, in centro, ma anche quelle non si sa bene di chi siano e a quale titolo (probabilmente TIM, così sembrerebbero visto che sono nella stessa sede di tombini TIM). Ora e' fermo pure quel sito da Luglio 2018...

albe75
17-01-2019, 16:35
Ancora non siamo arrivati a Febbraio, si parla di entro 31 Marzo e considerando che TIM si è già portata avanti in certi comuni (vedi Uras) per attivare due o tre armadi ci vuole ben poco, la prassi è diversa rispetto ai comuni coperti con fondi propri.

Ormai mi fido ben poco anche io che sono ottimista fino al midollo ma non esageriamo...

Questa volta ti devo dare ragione, diciamo che gli aggiornamenti devono uscire entro fine Febbraio non fine Gennaio come erroneamente detto da me :cry:

Sirio89
18-01-2019, 12:55
A Sassari sono in ritardissimo con la "tabella di marcia" stilata nella mappa di cablaggio di Open Fiber...

alessio.d
20-01-2019, 10:44
A Sassari sono in ritardissimo con la "tabella di marcia" stilata nella mappa di cablaggio di Open Fiber...

Confermo. Per ora l'unico cantiere "attivo" che ho visto (zona monte rosello) è in Via Pietro Micca all'incrocio con Via Romangia.

albe75
21-01-2019, 16:04
Anche oggi zero novità da Tim. sono quasi 2 mesi in ferie....:D

Kalyon90
21-01-2019, 23:43
http://www.castedduonline.it/nuovi-cantieri-di-open-fiber-a-sassari/

Sirio89
23-01-2019, 11:40
Confermo. Per ora l'unico cantiere "attivo" che ho visto (zona monte rosello) è in Via Pietro Micca all'incrocio con Via Romangia. Io sto aspettando la posa in fibra ftth di fronte a casa mia, attualmente sono coperto dalla fttc (ma non ho attivato) ma non vorrei perdere qualche offerta di nuova attivazione eventuale al momento della stesura della fibra 1000.

Fortunatamente non mi è ancora risultato di vitale importanza avere internet, dunque ho sopperito alle momentanee carenze utilizzando la rete del cellulare (wind - 3 che nella zona in cui sono io fa veramente pena), spero solo di non dover essere costretto ad attivarmi la linea fftc e perdere eventuali offerte summenzionate.

Noellui
24-01-2019, 11:54
Anche oggi zero novità da Tim. sono quasi 2 mesi in ferie....:D

Ti sei tenuto stretto, io direi quasi un anno :muro:
A Villasor TIM iniziò i lavori a Marzo 2018...siamo ormai a febbraio e ad oggi zero di zero!
Poi qualcuno continui pure a illudersi che in 2 mesi attiveranno 80 paesi, quando in un anno non sono riusciti ad attivarne neppure uno....

Bezoar
24-01-2019, 12:17
In teoria qui dovrebbero attivare a breve, comunque i lavori proseguono giornalmente anche al sabato....

Sirio89
24-01-2019, 14:02
Oggi sul sito del comune di Sassari

http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/gennaio_2019/open_fiber_avanzamento_lavori.pdf

albe75
24-01-2019, 14:45
Ti sei tenuto stretto, io direi quasi un anno :muro:
A Villasor TIM iniziò i lavori a Marzo 2018...siamo ormai a febbraio e ad oggi zero di zero!
Poi qualcuno continui pure a illudersi che in 2 mesi attiveranno 80 paesi, quando in un anno non sono riusciti ad attivarne neppure uno....

Anch'io non credo che attiveranno quasi 90 paesi in 2 mesi ma ormai manca poco e il bluff (se di questo si tratta) sarà presto svelato.

alessio.d
24-01-2019, 16:19
Oggi sul sito del comune di Sassari

http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/gennaio_2019/open_fiber_avanzamento_lavori.pdf

Grande! PDF interessante. Grazie per il link.
Non ho ben capito per quanto riguarda il centro storico (dove abito io)... è un'area che verrà cablata o è esclusa? (parlo di quella tratteggiata in blu a pagina 4 del PDF)

emmedi
24-01-2019, 18:00
Controlla pure in questi pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetria_generale_crono_mini_2.pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetrie_pfp_mini_2.pdf

Sirio89
24-01-2019, 18:41
Grande! PDF interessante. Grazie per il link.
Non ho ben capito per quanto riguarda il centro storico (dove abito io)... è un'area che verrà cablata o è esclusa? (parlo di quella tratteggiata in blu a pagina 4 del PDF)
No io penso che quel tratteggio blu sia stato fatto per far capire un po' quella mappa (io non essendo di sassari ma vivendo qui non ho individuato la mia zona). Se noti infatti all'interno del centro storico (linea tratteggiata) ci sia qualche linea 'realizzata', mentre tutta la zona compresa nella linea più grande dovrebbe essere quella che verrà cablata

Sirio89
24-01-2019, 18:42
Controlla pure in questi pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetria_generale_crono_mini_2.pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetrie_pfp_mini_2.pdfle date non sono attendibili

alessio.d
24-01-2019, 18:47
Controlla pure in questi pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetria_generale_crono_mini_2.pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetrie_pfp_mini_2.pdf

Ciao, questi due PDF li ho già, ma ti ringrazio comunque.
Il centro storico è sempre stato per me un gran "mah"... da notare l'area grigia in cui la data dell'inizio dei lavori è "da definire".
Mancano ancora parecchie UI da cablare, precisamente 17159 (considerate le 26841 già cablate come da PDF).
Chissà se il centro storico verrà cablato entro i 18 mesi, e SE verrà cablato. :rolleyes:

alessio.d
24-01-2019, 19:07
Se noti infatti all'interno del centro storico (linea tratteggiata) ci sia qualche linea 'realizzata', mentre tutta la zona compresa nella linea più grande dovrebbe essere quella che verrà cablata

La qualche linea "realizzata" è Via Brigata Sassari (dove c'è la fontana), in quella zona c'è qualche fender (i tubi bianchi/blu dove fanno passare i cavi in fibra) ma niente di più e non c'è nessuna traccia di cavi aerei. Lavori fatti verso fine aprile/primi di maggio 2018.

Alcune foto:
https://i.ibb.co/yRY5sw5/IMG-20180509-201331.jpg (https://ibb.co/yRY5sw5) https://i.ibb.co/48Xr9bj/IMG-20180509-201333.jpg (https://ibb.co/48Xr9bj) https://i.ibb.co/Myvsx35/IMG-20180509-201337.jpg (https://ibb.co/Myvsx35)

le date non sono attendibili
Confermo. Ho avuto modo di parlare con qualcuno della sielte/sittel durante gli scavi e mi è stato detto che quei due PDF con le planimetrie sono "vecchi" e che in alcune zone hanno già cominciato i lavori.

Sirio89
24-01-2019, 19:26
La qualche linea "realizzata" è Via Brigata Sassari (dove c'è la fontana), in quella zona c'è qualche fender (i tubi bianchi/blu dove fanno passare i cavi in fibra) ma niente di più e non c'è nessuna traccia di cavi aerei. Lavori fatti verso fine aprile/primi di maggio 2018.

Alcune foto:
https://i.ibb.co/yRY5sw5/IMG-20180509-201331.jpg (https://ibb.co/yRY5sw5) https://i.ibb.co/48Xr9bj/IMG-20180509-201333.jpg (https://ibb.co/48Xr9bj) https://i.ibb.co/Myvsx35/IMG-20180509-201337.jpg (https://ibb.co/Myvsx35)


Confermo. Ho avuto modo di parlare con qualcuno della sielte/sittel durante gli scavi e mi è stato detto che quei due PDF con le planimetrie sono "vecchi" e che in alcune zone hanno già cominciato i lavori.
Il discorso è che secondo me c'è poco interesse nella realizzazione, la sensazione che si ha è che si proceda alla 'membro di segugio', senza una logica di stesura dei cavi...
Il sito del comune è ancora peggio, un becero copia/incolla dei messaggi precedenti, limitandosi anche all'inserimento delle nuove vie che verranno cavolate, non sono presenti date, programmazioni, scadenze... Insomma nulla, è tutto lasciato a morire.
Ho provato anche a scrivere alla mail inserita come punto di contatto, ma la risposta è stata quella di allegati le vecchie mappe di cablaggio....

alessio.d
24-01-2019, 20:21
Il discorso è che secondo me c'è poco interesse nella realizzazione, la sensazione che si ha è che si proceda alla 'membro di segugio', senza una logica di stesura dei cavi...


Stessa sensazione.


Il sito del comune è ancora peggio, un becero copia/incolla dei messaggi precedenti, limitandosi anche all'inserimento delle nuove vie che verranno cavolate, non sono presenti date, programmazioni, scadenze... Insomma nulla, è tutto lasciato a morire.


Esattamente. Si fa davvero fatica ad essere aggiornati sull'avanzamento dei lavori... E non c'è altro modo se non quello di leggere i soliti comunicati stampa ri-ri-riciclati nel sito del comune (tra l'altro copiati ed incollati su vari siti, come ad esempio sassarinotizie e la nuova sardegna).

MAGARI mettessero tutti questi dettagli nei comunicati:
https://i.ibb.co/gvM7Gdg/IMG-20180714-090835.jpg (https://ibb.co/gvM7Gdg)


Ho provato anche a scrivere alla mail inserita come punto di contatto, ma la risposta è stata quella di allegati le vecchie mappe di cablaggio....

:doh:

Sirio89
25-01-2019, 12:36
Stessa sensazione.


MAGARI mettessero tutti questi dettagli nei comunicati:
https://i.ibb.co/gvM7Gdg/IMG-20180714-090835.jpg (https://ibb.co/gvM7Gdg)


:doh:
Anche quelli davano un periodo indicativo: fine lavori luglio 2019, che potrebbe essere attendibile.
Non riesco però a capire questa fase di stallo che persiste ora, posso capire durante il periodo festivo ma adesso siamo di nuovo a regime.
Magari sono io pessimista, ma di certo non ci hanno abituato bene, anzi...

alessio.d
26-01-2019, 09:07
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/gennaio_2019/open_fiber_3.html

MaxFabio93
26-01-2019, 13:55
Partiti i lavori del GAS Metano e predisposizione Fibra Ottica a Santa Giusta (OR)

Stesse identiche modalità di Marrubiu, San Nicolo d'Arcidano e Mogoro, allaccio GAS e Fibra a chi ne fa richiesta, casa per casa, confermato anche dagli operai (6) presenti sul primo cantiere, nella prima zona a Cuccuru e Portu.

Ecco alcune foto:

https://i.imgur.com/fCwvC92.jpg
https://i.imgur.com/TOl2XeT.jpg
https://i.imgur.com/2BXpfvP.jpg

Nessuno ha mai parlato di "Open Fiber nel 2018" per Oristano. Semplicemente qualcuno ha dichiarato di voler coprire alcune strade (una bella fetta del centro storico diciamo, pari a oltre il 26% delle UI) a 100 mega, iniziando dal 2018, con un 9%. Che poi e' piu' di quanto qualcuno a dichiarato nelle stesse consultazioni per Potenza, che e' stata appena annunciata e che per il 2018 riferiva 2% con un 30% per il 2019 come Oristano. Staremo a vedere che succedera'. Ritardi comunque possono essercene per mille motivi.
Se vai a vedere poi nel sito BBMAP AGCOM ci sono segnati un bel po' di infrastrutture FTTH a Oristano, in centro, ma anche quelle non si sa bene di chi siano e a quale titolo (probabilmente TIM, così sembrerebbero visto che sono nella stessa sede di tombini TIM). Ora e' fermo pure quel sito da Luglio 2018...

Però lo pensavi :p Open Fiber o altri in FTTH, cosa che non è minimamente avvenuta se non per gli edifici pubblici, non mi aspettavo altrimenti :)

Ora sarà ancora più difficile che Open Fiber arrivi con i suoi fondi in una cittadina come Oristano, perchè se i civici rimangono gli stessi già analizzati arriverà direttamente con i fondi pubblici, e credo non prima della fine di questo anno.

Questa volta ti devo dare ragione, diciamo che gli aggiornamenti devono uscire entro fine Febbraio non fine Gennaio come erroneamente detto da me :cry:

Qualche volta :p Ancora però non saprei, ho come la sensazione che in questa prima tranche di 30 comuni ne verranno attivati più o meno la metà e l'altra rimandata a Febbraio o Marzo. Ma senza dati rimane una sensazione, vediamo settimana prossima cosa ne esce dai file...

Esattamente. Si fa davvero fatica ad essere aggiornati sull'avanzamento dei lavori... E non c'è altro modo se non quello di leggere i soliti comunicati stampa ri-ri-riciclati nel sito del comune (tra l'altro copiati ed incollati su vari siti, come ad esempio sassarinotizie e la nuova sardegna).

MAGARI mettessero tutti questi dettagli nei comunicati :doh:

Purtroppo non è solo a Sassari questo problema, mi pare sia in tutta la Sardegna, anche da parte dei comuni c'è poca informazione sull'argomento. Spesso perchè le stesse amministrazioni comunali sanno ben poco. :)

E' chiaro che una città come Sassari seppur grande (per la Sardegna) in confronto ad una del Nord appare veramente piccola e con poco interesse per le società, anche per una come Open Fiber, quindi è ipotizzabile che non ci mettano tutta questa fretta ai lavori.

Dano82
26-01-2019, 15:08
Partiti i lavori del GAS Metano e predisposizione Fibra Ottica a Santa Giusta (OR)

Stesse identiche modalità di Marrubiu, San Nicolo d'Arcidano e Mogoro, allaccio GAS e Fibra a chi ne fa richiesta, casa per casa, confermato anche dagli operai (6) presenti sul primo cantiere, nella prima zona a Cuccuru e Portu.

Ottimo Fabio! :) hai visto il mio precedente post? Ieri sono andato all ufficio tecnico per lavoro e ho chiesto se Tim ha posato la fibra qui, ed ho avuto conferma i lavori sono finiti, hanno usato i tombini esistenti, in effetti tutti gli armadi hanno affianco gli "armadietti" per i contatori dell enel, vediamo se saranno pianificati prossimamente :)

alessio.d
26-01-2019, 17:37
Purtroppo non è solo a Sassari questo problema, mi pare sia in tutta la Sardegna, anche da parte dei comuni c'è poca informazione sull'argomento. Spesso perchè le stesse amministrazioni comunali sanno ben poco. :)


Eh già...


E' chiaro che una città come Sassari seppur grande (per la Sardegna) in confronto ad una del Nord appare veramente piccola e con poco interesse per le società, anche per una come Open Fiber, quindi è ipotizzabile che non ci mettano tutta questa fretta ai lavori.


Dovrebbero terminare i lavori entro 18 mesi dall'avvio (luglio 2019), quindi secondo me la fretta ce l'avranno e come, prima o poi... :D

ignaziogss
26-01-2019, 17:45
[B]

Però lo pensavi :p Open Fiber o altri in FTTH, cosa che non è minimamente avvenuta se non per gli edifici pubblici, non mi aspettavo altrimenti :)

Ora sarà ancora più difficile che Open Fiber arrivi con i suoi fondi in una cittadina come Oristano, perchè se i civici rimangono gli stessi già analizzati

Io semplicemente riportavo quello che c'e' scritto su un sito ufficiale del governo, bastato sulle dichiarazioni ufficiali di intenti di qualche provider mica me lo sono inventato o l'ho trovato chissa' dove. Nove per cento nel 2018 e 26% nel 2019, c'e' scritto ancora, non e' che me lo sia inventato. Che poi ci siano stati nell'ultimo anno ritardi mostruosi per tutto cio' che riguarda la banda ultralarga purtroppo non e' certo un mistero, e' sotto gli occhi di tutti e non certo solo per quel che riguarda Oristano o la Sardegna. Ora staremo a vedere cosa accadra', hanno indetto pure un'altra consultazione, tanto per sparare un altro po' di numeri a caso. E continuo a chiedermi chiedermi chi si pigliera' la briga di mettere la fibra dentro i tubi posti coi lavori del gas e di accenderla. Allo stato attuale non mi viene in mente nessuno, purtroppo.
Speriamo bene...

Bezoar
28-01-2019, 15:12
A Sanluri mi hanno riferito persone che hanno parlato con tecnici della ditta che esegue i lavori per il gas metano ( molti cantieri e vie aperte ed in lavorazione allo stesso tempo ) che stanno installando anche la fibra ottica casa per casa FTTH, inoltre si possono vedere anche delle bobine giganti arancioni oltre alle classiche nere con dentro i cavetti bianchi e blu.

albe75
28-01-2019, 17:15
Intanto a casa di mamma Tim per l'ennesimo Lunedì tutto tace.....l'odore di presa per i fondelli è sempre più intenso :D

-]ExoDux[-
28-01-2019, 18:32
Intanto a casa di mamma Tim per l'ennesimo Lunedì tutto tace.....l'odore di presa per i fondelli è sempre più intenso :D Mi sarei stupito del contrario:sbonk:
Mmmm poi nell'oristanese oltre ai soliti comuni ne vogliamo parlare ??:D non ci filano manco per sbaglio:doh:

albe75
28-01-2019, 21:27
ExoDux[-;46034564']Mi sarei stupito del contrario:sbonk:
Mmmm poi nell'oristanese oltre ai soliti comuni ne vogliamo parlare ??:D non ci filano manco per sbaglio:doh:

E perché nel Nuorese allora? Lasciamo perdere...

-]ExoDux[-
29-01-2019, 15:56
E perché nel Nuorese allora? Lasciamo perdere...

Si vero.... "si stava meglio quando si stava peggio":D prima il digital divide era tra chi aveva una 20 mega o una fttc al max e la 640k o al max per chi era fortunato una 7 mega, ora invece è tra chi ha l'imbarazzo della scelta tra fttc, ftth e chi più ne ha più ne metta e chi ancora naviga(col mare in burrasca) con la 7 mega... opinione personale