PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

albe75
12-06-2017, 16:21
Sono usciti i nuovi files settimanali di Tim.

MaxFabio93
12-06-2017, 20:40
Sono usciti i nuovi files settimanali di Tim.

Eh...e purtroppo niente aggiornamenti per noi, i comuni pianificati da TIM non sono pochi ma questa settimana solo uno e non in Sardegna :stordita:

Da te come procedono i lavori di Infratel? :)

albe75
13-06-2017, 08:04
Eh...e purtroppo niente aggiornamenti per noi, i comuni pianificati da TIM non sono pochi ma questa settimana solo uno e non in Sardegna :stordita:

Da te come procedono i lavori di Infratel? :)

A rilento. Hanno fatto lavori su 4 armadi su 5. Manca il mio armadio, quello più lontano dalla centrale. Stanno installando invece altri pozzetti dove avevano già finito i lavori, almeno apparentemente. Boh, se continuano così non finiscono neanche per fine mese, dopo 3 mesi dall'inizio dei lavori.

alexnofx
13-06-2017, 16:13
A rilento. Hanno fatto lavori su 4 armadi su 5. Manca il mio armadio, quello più lontano dalla centrale. Stanno installando invece altri pozzetti dove avevano già finito i lavori, almeno apparentemente. Boh, se continuano così non finiscono neanche per fine mese, dopo 3 mesi dall'inizio dei lavori.

Qua a Simaxis i lavori sono quasi terminati. Bisogna vedere quanto ci vorrà per installare le nuove ONU

albe75
13-06-2017, 17:45
Qua a Simaxis i lavori sono quasi terminati. Bisogna vedere quanto ci vorrà per installare le nuove ONU

Il problema è sempre lo stesso, chi gestisce il tutto? In regione tutto tace, saranno tutti al Poetto. :muro:

MaxFabio93
13-06-2017, 19:19
A rilento. Hanno fatto lavori su 4 armadi su 5. Manca il mio armadio, quello più lontano dalla centrale. Stanno installando invece altri pozzetti dove avevano già finito i lavori, almeno apparentemente. Boh, se continuano così non finiscono neanche per fine mese, dopo 3 mesi dall'inizio dei lavori.

Peccato, eppure la data prevista era entro Maggio :rolleyes:

Qua a Simaxis i lavori sono quasi terminati. Bisogna vedere quanto ci vorrà per installare le nuove ONU

Simaxis? Scherzi...ci vado tutte le mattine, va bene che è da un pò che non passo sulla strada principale :asd: Quando hanno iniziato? :eek: Ottima notizia, considerando che la data prevista di fine lavori è per Luglio, sono ansioso di vedere i nuovi file di Infratel :fagiano:

Kalyon90
14-06-2017, 04:34
Che cavolo gli passa per la testa a queste "persone" per compiere gesti del genere, mah!
https://s13.postimg.org/jkzzfh8o5/53852351-a199-4fab-b816-21b17191c878.jpg

Jammed_Death
14-06-2017, 07:19
Che cavolo gli passa per la testa a queste "persone" per compiere gesti del genere, mah!
https://s13.postimg.org/jkzzfh8o5/53852351-a199-4fab-b816-21b17191c878.jpg

ne trovo un sacco in giro sfasciate...un mio amico era senza adsl da 3 giorni poi mentre faceva delle commissioni nella sua via ha trovato l'armadio aperto (non forzato) con tutti i cavi strappati via...sarebbe bello che ogni tanto ci rimanesse attaccato il colpevole

Bezoar
14-06-2017, 10:45
Bah viviamo in una nazione di impuniti quindi continueranno a fare questi danneggiamenti senza pagarne conseguenze, ormai viviamo nella indifferenza e quelli che dovrebbero controllare se ne sbattono allegramente.

alexnofx
14-06-2017, 12:35
Peccato, eppure la data prevista era entro Maggio :rolleyes:



Simaxis? Scherzi...ci vado tutte le mattine, va bene che è da un pò che non passo sulla strada principale :asd: Quando hanno iniziato? :eek: Ottima notizia, considerando che la data prevista di fine lavori è per Luglio, sono ansioso di vedere i nuovi file di Infratel :fagiano:

Non scherzo :)
Hanno terminato venerdì, speriamo che dalla Regione decidano presto il da farsi

Bezoar
14-06-2017, 12:59
Bah mi sembra che anche i file Infratel relativi alla Sardegna non servano a niente il mio paese doveva essere terminato a maggio ma fino ad ora nessun segno di lavori....

MaxFabio93
14-06-2017, 20:29
Non scherzo :)
Hanno terminato venerdì, speriamo che dalla Regione decidano presto il da farsi

Ah...si? Buono...stamattina sono passato nella via principale però nell'armadio vicino al bar non ho visto mini trincee, nelle viuzze del centro invece le ho intraviste :D

Bah mi sembra che anche i file Infratel relativi alla Sardegna non servano a niente il mio paese doveva essere terminato a maggio ma fino ad ora nessun segno di lavori....

Purtroppo la questione è che i file non sono aggiornati già da un bel pò, ricordiamoci che l'ultimo aggiornamento di (maggio) è relativo al 31 Aprile. :stordita: Ci sono molti comuni avanti e molti comuni indietro...speriamo domani di ricere belle notizie con la pubblicazione delle consultazioni!

ignaziogss
14-06-2017, 20:39
:stordita: Ci sono molti comuni avanti e molti comuni indietro...speriamo domani di ricere belle notizie con la pubblicazione delle consultazioni!

E dove le pubblicherebbero? Sul sito infratel?

MaxFabio93
14-06-2017, 20:44
E dove le pubblicherebbero? Sul sito infratel?

Si spera...mi ricordo chiaramente un 15 Giugno o comunque metà Giugno, ne avevano parlato sul sito Infratel ma la fonte mi sfugge. :stordita:

EDIT: Come non detto...entro fine mese (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44815740&postcount=4645).

alexnofx
15-06-2017, 13:53
Ah...si? Buono...stamattina sono passato nella via principale però nell'armadio vicino al bar non ho visto mini trincee, nelle viuzze del centro invece le ho intraviste

Anche quello vicino al bar è stato ultimato venerdì, lo so perché è quello a cui mi collego io! ��

Si sa qualcosa riguardo ai lavori che si presume debba iniziare Telecom?

Kalyon90
15-06-2017, 14:22
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/06/14/news/esporlatu-lavori-per-la-fibra-ottica-1.15491306

MaxFabio93
15-06-2017, 19:10
Anche quello vicino al bar è stato ultimato venerdì, lo so perché è quello a cui mi collego io! ��

Si sa qualcosa riguardo ai lavori che si presume debba iniziare Telecom?

Bene bene...allora ho visto male :D Quali lavori? Ma sempre a Simaxis intendi?

http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/06/14/news/esporlatu-lavori-per-la-fibra-ottica-1.15491306

Anche li sono in linea con le date previste bene :)

Kalyon90
15-06-2017, 19:49
Ho letto poco fa che Infratel ha vinto il secondo. Stiamo a vedere...

Kalyon90
15-06-2017, 22:32
http://www.sardegnalive.net/it/news/tim-banda-ultralarga-della-tim-a-200-megabit-in-21-comuni-sardi-

ignaziogss
15-06-2017, 22:42
http://www.sardegnalive.net/it/news/tim-banda-ultralarga-della-tim-a-200-megabit-in-21-comuni-sardi-

Si, peccato che non tutti gli armadi siano gia' pronti per la 200M. Ad esempio il mio, e la meta' degli armadi di Oristano, non sono ancora pronti e sono fermi a 100M

Kalyon90
16-06-2017, 02:59
Si, peccato che non tutti gli armadi siano gia' pronti per la 200M. Ad esempio il mio, e la meta' degli armadi di Oristano, non sono ancora pronti e sono fermi a 100M

Sostanzialmente l'upgrade dalla 100 Mega alla 200 Mega e così via, consiste nel sostituire i DSLAM presente sopra ciascun armadio con uno predisposto per tale velocità, o c'è dell'altro?

Bezoar
16-06-2017, 10:14
Si penso sia solo quello comunque non penso costino bruscolini, ecco una delle ragioni per la quale la FTTC è una tecnologia tampone, bisogna sempre metterci un sacco di soldi per apparati nuovi e costi energetici e se si vuole aumentare la velocità per i clienti cambiare tutto di nuovo e aumentare il numero degli armadi stradali....

ignaziogss
16-06-2017, 11:19
Sostanzialmente l'upgrade dalla 100 Mega alla 200 Mega e così via, consiste nel sostituire i DSLAM presente sopra ciascun armadio con uno predisposto per tale velocità, o c'è dell'altro?

Non necessariamente tutto l'apparato, solo una parte se si tratta di apparecchiature abbastanza nuove, quelle di terza generazione. Se invece sono vecchi apparati a 48 porte non upgradabili a volte bisogna proprio sostituire tutto il DSLAM e non basta solo sostituire una scheda o aggiornare il firmware.

MaxFabio93
16-06-2017, 20:04
Dal sito Infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-infratel-e-open-fiber-firmano-il-contratto-per-la-prima-gara/):

La seconda gara per ulteriori 11 Regioni è attualmente in fase di aggiudicazione, la terza gara per le ultime 3 regioni (Puglia, Sardegna e Calabria) è programmata nei prossimi mesi.

ignaziogss
16-06-2017, 21:11
Dal sito Infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-infratel-e-open-fiber-firmano-il-contratto-per-la-prima-gara/):

La seconda gara per ulteriori 11 Regioni è attualmente in fase di aggiudicazione, la terza gara per le ultime 3 regioni (Puglia, Sardegna e Calabria) è programmata nei prossimi mesi.

Si, ma per quanto riguarda la Sardegna questa terza gara quando arrivera', perche' continuando a questi ritmi campa cavallo, e soprattutto quali paesi della Sardegna riguardera'? Mi sa pochissimi, la maggior parte dei paesi gia' rientra in quelli di Infratel-regione Sardegna che sono fino ad ora una piccola serie di scavi con sepoltura (R.I.P.) della fibra e nessuna attivazione. Alla fine la Sardegna rischia di essere l'unica a non avvalersi se non MOLTO marginalmente della FTTH di Open Fiber, rischiando PESANTEMENTE di restare bloccata in attesa che qualche miracolo accenda la fibra sepellita coi soldi regionali.

Bezoar
16-06-2017, 22:46
Al momento c'è da stare poco allegri ma comunque anche nel resto d'Italia si sta lamentando dei ritardi comunque a settembre pare che la gara sarà presentata. purtroppo non ci resta che aspettare.

Comunque complimenti alla regione per tenerci informati puntualmente....

MaxFabio93
17-06-2017, 09:56
Si, ma per quanto riguarda la Sardegna questa terza gara quando arrivera', perche' continuando a questi ritmi campa cavallo, e soprattutto quali paesi della Sardegna riguardera'? Mi sa pochissimi, la maggior parte dei paesi gia' rientra in quelli di Infratel-regione Sardegna che sono fino ad ora una piccola serie di scavi con sepoltura (R.I.P.) della fibra e nessuna attivazione. Alla fine la Sardegna rischia di essere l'unica a non avvalersi se non MOLTO marginalmente della FTTH di Open Fiber, rischiando PESANTEMENTE di restare bloccata in attesa che qualche miracolo accenda la fibra sepellita coi soldi regionali.

I comuni che rientreranno nel 3° Bando sono 77, l'accordo (http://bandaultralarga.italia.it/bul-raggiunto-accordo-operativo-la-regione-sardegna/) c'è già stato per quelli che non rientravano in questi primi interventi che sono in corso.

Io resto sempre della mia tesi, quando noi avremo completato la FTTC in tutta o quasi la Sardegna, (attivata dagli operatori intendo, tanto arriverà TIM) in continente staranno ancora pensando a come cablare quella determinata via in FTTH e ne mancheranno ancora moltissime, già ci sono problemi per poche tratte, figuriamoci per tutte, e dico tutte le strade e viuzze di quelle regioni, casa per casa, a voglia :asd:

E comunque ancora i lavori non sono partiti. Qua potranno essere poche tratte e solo fino agli armadi senza apparecchiature ma tanto quello è il passo intermedio ;)

Al momento c'è da stare poco allegri ma comunque anche nel resto d'Italia si sta lamentando dei ritardi comunque a settembre pare che la gara sarà presentata. purtroppo non ci resta che aspettare.

Comunque complimenti alla regione per tenerci informati puntualmente....

Ma io non ho capito infatti, avevano il Sito dell'Agenda Digitale della Sardegna a disposizione per poterci tenere aggiornati, c'erano anche delle torte con percentuali di copertura e tutto e l'hanno buttato nel cesso, inserire due dati in croce no :doh:

Kalyon90
19-06-2017, 17:09
http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=53582 :mad:

MaxFabio93
19-06-2017, 21:13
http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=53582 :mad:

Non capisco la causa e il luogo in cui si è sviluppato l'incendio, ma scusate la fibra era per aria? Strana come cosa, comunque può essere un bene, fibra nuova in quella tratta :asd:

zdnko
19-06-2017, 22:37
Non capisco la causa e il luogo in cui si è sviluppato l'incendio, ma scusate la fibra era per aria? Strana come cosa, comunque può essere un bene, fibra nuova in quella tratta :asd:

"Le fiamme, sviluppatesi sotto un cavalcavia"
Se fai un fuoco sotto il cavalcavia le fibre, che quasi sicuramente saranno in una canala sul fianco del ponte, si rovinano.
Probabilmente non saranno danneggiati 200m, quella sarà la tratta da sostituire tra un pozzetto e quello seguente.

ignaziogss
19-06-2017, 22:49
Incognite sul terzo bando per la BUL (quello che riguarda la Sardegna)?
Si parla di rimodulazione dopo aver sentito TIM.
Quindi non solo la faranno a babbo morto ma probabilmente si rischia che TIM lasci a OF solo l'osso gia' rosicchiato e si prenda le aree piu' appetitose, coprendole ovviamente in FTTC.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47818_banda-ultralarga-calenda-no-ostacoli-a-tim-ma-tuteremo-interesse-pubblico.htm

albe75
20-06-2017, 07:49
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47818_banda-ultralarga-calenda-no-ostacoli-a-tim-ma-tuteremo-interesse-pubblico.htm


E' ufficiale, la nostra generazione non conoscerà mai connessioni in fibra ottica :muro:

Bezoar
20-06-2017, 12:22
Quindi non solo la faranno a babbo morto ma probabilmente si rischia che TIM lascia a OF solo l'osso gia' rosicchiato e si prenda le aree piu' appetitose, coprendole ovviamente in FTTC.


Mah devono coprire Isili in FTTC, non capisco il motivo, seguendo questa logica strana non so quale criterio usino quelli di TIM, poi una cosa è annunciare come hanno fatto poi la messa in servizio un altra, a Isili non ho visto lavori comunque come in paese del resto.... :stordita:

ignaziogss
20-06-2017, 14:21
Mah devono coprire Isili in FTTC, non capisco il motivo, seguendo questa logica strana non so quale criterio usino quelli di TIM, poi una cosa è annunciare come hanno fatto poi la messa in servizio un altra, a Isili non ho visto lavori comunque come in paese del resto.... :stordita:

Beh, il criterio e' che avendo gia' la rete telefonica in rame dlla centrale a casa, a loro ovviamente costa molto meno mettere la fibra fino all'armadio. Poi se uno e' vicino va bene, se sta lontano o ha molte persone che gli disturbano la linea sono dolori. Certo e' sempre infinitamente meglio di una ADSL da 7 mega, ma richiedera' comunque prima o poi altri lavori per portare la linea fino a casa. Ovviamente chi parte da zero spende una cifra paragonabile portando la fibra subito fino a casa perche' non puo' contare su infrastrutture gia' presenti.

ignaziogss
20-06-2017, 14:28
Comunque se vogliamo rosicare un pochino....

https://www.tomshw.it/open-fiber-oggi-1-gbps-in-futuro-andrete-40-gbps-86480 :sofico:

Kalyon90
20-06-2017, 15:13
Comunque se vogliamo rosicare un pochino....

https://www.tomshw.it/open-fiber-oggi-1-gbps-in-futuro-andrete-40-gbps-86480 :sofico:

Alla faccia della riduzione del digital divide :cry:

Bezoar
20-06-2017, 15:53
Beh quello è che si ottiene sviluppando una rete nuova e moderna a prova di futuro, con TIM siamo prigionieri del rame o meglio lo stringono intorno al collo degli Italiani, contare sul rame per il futuro è da folli, loro se lo possono permettere solo perchè hanno avuto in omaggio la rete in rame e continuano a mungere dove possono.

A breve anche per TIM sarà impossibile tenere il passo di una rete in fibra e se vorrà far parte del club dovrà rifare tutto da zero, lo so da fastidio e bisogna aspettare ancora ma il futuro è segnato.

ignaziogss
20-06-2017, 15:55
Giusto per renderci simpatica la TIM.

https://www.tomshw.it/telecom-testa-bassa-contro-nostra-fibra-stato-86467

MaxFabio93
20-06-2017, 20:46
"Le fiamme, sviluppatesi sotto un cavalcavia"
Se fai un fuoco sotto il cavalcavia le fibre, che quasi sicuramente saranno in una canala sul fianco del ponte, si rovinano.
Probabilmente non saranno danneggiati 200m, quella sarà la tratta da sostituire tra un pozzetto e quello seguente.

Appunto, un cavalcavia aperto non chiuso, quindi la fibra non era di certo interrata, se no come faceva a prendere fuoco? :)

Mah devono coprire Isili in FTTC, non capisco il motivo, seguendo questa logica strana non so quale criterio usino quelli di TIM, poi una cosa è annunciare come hanno fatto poi la messa in servizio un altra, a Isili non ho visto lavori comunque come in paese del resto.... :stordita:

Secondo me la pianificazione di Isili è stata fatta per un bel motivo, farla coincidere con la pianificazione Regionale e di Infratel, potrebbe essere il primo comune (potrebbero essercene altri per quanto ne sappiamo) che verrà attivato con fibra pubblica in Sardegna, almeno ci spero :)

Giusto per renderci simpatica la TIM.

https://www.tomshw.it/telecom-testa-bassa-contro-nostra-fibra-stato-86467

Di solito tendo a difendere la TIM ma stanno avendo un atteggiamento un pò troppo aggressivo invece che collaborativo. Va bene che si sente tagliato fuori e come azienda privata si deve "difendere" ma se rallenta i lavori degli altri non va bene per niente.

Bene il confronto che verrà fatto con il governo, bisogna sicuramente tentare di dialogare e raggiungere un accordo per non far saltare tutto!

ignaziogss
20-06-2017, 21:45
Cosa dice il governo sulla questione TIM OF (e sul terzo bando che interessa la Sardegna)
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2036706-piano-banda-ultralarga

Connettèndone
21-06-2017, 18:04
Beh quello è che si ottiene sviluppando una rete nuova e moderna a prova di futuro, con TIM siamo prigionieri del rame o meglio lo stringono intorno al collo degli Italiani, contare sul rame per il futuro è da folli, loro se lo possono permettere solo perchè hanno avuto in omaggio la rete in rame e continuano a mungere dove possono.

A breve anche per TIM sarà impossibile tenere il passo di una rete in fibra e se vorrà far parte del club dovrà rifare tutto da zero, lo so da fastidio e bisogna aspettare ancora ma il futuro è segnato.
La soluzione è semplice è, se vogliamo, banale: Bisogna nazionalizzare la rete in rame ed accorparla ad Open Fiber.

Connettèndone
21-06-2017, 18:20
Si, ma per quanto riguarda la Sardegna questa terza gara quando arrivera', perche' continuando a questi ritmi campa cavallo, e soprattutto quali paesi della Sardegna riguardera'? Mi sa pochissimi, la maggior parte dei paesi gia' rientra in quelli di Infratel-regione Sardegna che sono fino ad ora una piccola serie di scavi con sepoltura (R.I.P.) della fibra e nessuna attivazione. Alla fine la Sardegna rischia di essere l'unica a non avvalersi se non MOLTO marginalmente della FTTH di Open Fiber, rischiando PESANTEMENTE di restare bloccata in attesa che qualche miracolo accenda la fibra sepellita coi soldi regionali.

Basta far acquistare a Open Fiber la fibra spenta posata dalla Regione. Un po' come è successo con Metroweb.

zdnko
21-06-2017, 18:25
Basta far acquistare a Open Fiber la fibra spenta posata dalla Regione. Un po' come è successo con Metroweb.

Per creare un altro monopolio privato?

Connettèndone
21-06-2017, 18:28
Per creare un altro monopolio privato?

Guarda che Open fiber è partecipata al 50% da Enel e Cdp. Altro che monopolio privato.

Bezoar
21-06-2017, 18:30
Forse mettere la fibra creata con i soldi pubblici in concessione come faranno con le tre assegnazioni nazionali, non creare un altro monopolio, l'unica cosa che dovrebbero fare è solamente dare in gestione tutta la rete in fibra ad un operatore con regole certe e prestazioni da mantenere ovunque in Italia.

Per quanto riguarda la rete in rame lasciamola a TIM sarebbe il colmo pagare di nuovo per una cosa pagata gia dai cittadini e acquisita da loro gratuitamente, in questo modo si che sarebbero felici Cattaneo e soci....

Connettèndone
21-06-2017, 18:36
Forse mettere la fibra creata con i soldi pubblici in concessione come faranno con le tre assegnazioni nazionali, non creare un altro monopolio, l'unica cosa che dovrebbero fare è solamente dare in gestione tutta la rete in fibra ad un operatore con regole certe e prestazioni da mantenere ovunque in Italia.

Per quanto riguarda la rete in rame lasciamola a TIM sarebbe il colmo pagare di nuovo per una cosa pagata gia dai cittadini e acquisita da loro gratuitamente, in questo modo si che sarebbero felici Cattaneo e soci....

Potrebbero darla in gestione a Tiscali, volendo. Ma sarei più contento se venisse accorpata da Open Fiber. Il rischio di monopolio non esiste perchè OF è solamente proprietaria dell' infrastruttura e non un provider.
L'infrastruttura in Rame la nazionalizzerei a prescindere perchè è stata realizzata con soldi pubblici e non c'è motivo per cui debba rimanere in mano ai privati.

Bezoar
21-06-2017, 18:41
Bisognerebbe pagarne la manutenzione etc etc, meglio investire i soldi in una nuov a rete in fibra, la rete in rame fa acqua da tutte le parti, giri inutili, cavi penzolanti, chiostrine distrutte, meglio lasciar perdere va :) :)

Connettèndone
21-06-2017, 18:46
Bisognerebbe pagarne la manutenzione etc etc, meglio investire i soldi in una nuov a rete in fibra, la rete in rame fa acqua da tutte le parti, giri inutili, cavi penzolanti, chiostrine distrutte, meglio lasciar perdere va :) :)

Con il rame ci si può fare tutta la lattoneria che si vuole, l'importante è riappropriarsi dell'infrastruttura ed utilizzarla, volendo, anche per portare la fibra. E' l'infrastruttura ciò che serve, non il rame che c'è dentro.

zdnko
21-06-2017, 18:49
Guarda che Open fiber è partecipata al 50% da Enel e Cdp. Altro che monopolio privato.

Finché qualche politico lungimirante non decide di privatizzarla come successo a telecom! :D

Connettèndone
21-06-2017, 18:51
Finché qualche politico lungimirante non decide di privatizzarla come successo a telecom! :D

Beh, spero che la lezione sia servita e che non venga più ripetuto un errore simile :)

MaxFabio93
21-06-2017, 20:17
Ragazzi, la storia si fa interessante, un ragazzo di Sestu tramite la mappa interattiva mi ha inviato una segnalazione di lavori, effettuati da Open Fiber, a detta dell'assessore all'urbanistica :eek: Dettagli da prendere con le pinze, anche perchè il ragazzo parla di FTTC ma se venissero confermati Open Fiber starebbe incominciando a cablare anche comuni più piccoli "per conto suo", cosa ne pensate? :D

Forse mettere la fibra creata con i soldi pubblici in concessione come faranno con le tre assegnazioni nazionali, non creare un altro monopolio, l'unica cosa che dovrebbero fare è solamente dare in gestione tutta la rete in fibra ad un operatore con regole certe e prestazioni da mantenere ovunque in Italia.

Per quanto riguarda la rete in rame lasciamola a TIM sarebbe il colmo pagare di nuovo per una cosa pagata gia dai cittadini e acquisita da loro gratuitamente, in questo modo si che sarebbero felici Cattaneo e soci....

Concordo pienamente, dare regole certe e mantenere le stesse prestazioni in tutta Italia, la situazione però è particolare qui perchè è la Regione a detenere la proprietà della Fibra Ottica, neanche Infratel :)

Bezoar
21-06-2017, 20:34
Beh Sestu fa quasi 21 mila abitanti, per la Sardegna non è certo piccola, comunque fa piacere la cosa :)

MaxFabio93
21-06-2017, 21:01
Beh Sestu fa quasi 21 mila abitanti, per la Sardegna non è certo piccola, comunque fa piacere la cosa :)

Beh...rispetto alla media nazionale però è uno piccolo, specialmente se si guardano gli altri comuni Open Fiber :D Speriamo sia così...

Connettèndone
21-06-2017, 21:18
Ragazzi, la storia si fa interessante, un ragazzo di Sestu tramite la mappa interattiva mi ha inviato una segnalazione di lavori, effettuati da Open Fiber, a detta dell'assessore all'urbanistica :eek: Dettagli da prendere con le pinze, anche perchè il ragazzo parla di FTTC ma se venissero confermati Open Fiber starebbe incominciando a cablare anche comuni più piccoli "per conto suo", cosa ne pensate? :D



Concordo pienamente, dare regole certe e mantenere le stesse prestazioni in tutta Italia, la situazione però è particolare qui perchè è la Regione a detenere la proprietà della Fibra Ottica, neanche Infratel :)

La fibra ottica regionale si cede ad Open Fiber. Ma ci vuole molto? Dai che è semplice. L'infrastruttura nazionale è meglio che sia in mano ad un unico soggetto statale per evitare spezzatini e garantendo quindi condizioni ottimali per tutti, anche in fatto di manutenzione.

MaxFabio93
22-06-2017, 20:57
nope, sono bullshit.

a Sestu stanno fibrando gli armadi, solo FTTC. E OpenFiber non fibra in FTTC, solo FTTH.

Sicuramente l'assessore si è confuso tra OpenFiber ed Infratel. infatti i lavori sono di Infratel.

PS: nonostante Sestu non sia pianificata sui file telecom, invece lo è in altri database. Su Planetel la da pianificata a Luglio su alcuni armadi e ad Agosto su altri.

Esempio:

https://s23.postimg.org/cojygmdqj/Capture.png

Bene, grazie dell'aggiornamento Marcolino :) Infatti avevo specificato di prendere il rumor con le pinze perchè appunto lui parlava di FTTC e OF copre solo in FTTH ;)

Comunque sarebbe curioso sapere da quale database Planetel ha preso quei dati, visto che ancora nulla è uscito sul sito Infratel e poi soprattutto perchè? Perchè fare lavori a Sestu che rientra nel terzo bando Infratel?

albe75
23-06-2017, 16:04
Non so. Forse infratel ha già assegnato l'accensione della fibra a Tim ? Come sarà probabilmente logico che sia in tutti i paesi sardi di questa prima fase, visto che hanno fibrato gli armadi Telecom.

Speriamo, da noi hanno praticamente finito....

MaxFabio93
24-06-2017, 20:48
Non so. Forse infratel ha già assegnato l'accensione della fibra a Tim ? Come sarà probabilmente logico che sia in tutti i paesi sardi di questa prima fase, visto che hanno fibrato gli armadi Telecom.

Si ma Sestu non ci rientrerebbe comunque, è quello il fatto strano, a meno che qualcuno ha cambiato in corsa le regole, o TIM o Infratel. Molto interessante comunque :)

albe75
26-06-2017, 16:26
Anche questa settimana nessuna buona nuova dai files di Tim :cry:

Kalyon90
26-06-2017, 17:40
Scusate ma di tutti sti cantieri che dovevano essere aperti nel mese di giugno, sinceramente io non ne ho visti.
Ogni settimana vado al mare in località sparse per la sardegna e di conseguenza attraverso o passo vicino nei pressi dei paese, e sinceramente non ho visto cantieri.
Sinceramente penso che anche quest'ano avremo la fibra l'anno prossimo :D
Oggi ero a Elmas per un colloquio e in questo incrocio ho visto che stavano mettendo della fibra nelle canalette :D https://s18.postimg.org/axc60houx/20170626_095225.jpg
https://s18.postimg.org/k6ecalxqx/20170626_095404.jpg

Kalyon90
26-06-2017, 17:45
http://www.itenovas.com/in-italia/2744-banda-larga-sardegna-regione-accelera.html

http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/06/26/news/telecom-open_fiber_si_accende_la_guerra_della_fibra_e_pompei_conquista_roma-169139603/

PlayMaker
26-06-2017, 17:49
Anche questa settimana nessuna buona nuova dai files di Tim :cry:
Se solo avessi avuto 1 euro per tutte le volte che negli ultimi 15 anni ho espresso questa stessa amara considerazione... a quest'ora la FTTH l'avrei offerta e fatta installare IO in TUTTA italia! E con gli spiccioli avanzati, mi sarei rivestito la casa in oro massiccio! :bsod:

MaxFabio93
26-06-2017, 21:06
Anche questa settimana nessuna buona nuova dai files di Tim :cry:

Come no? Dai...ci sono pianificate per settembre le centrali di:

Decimomannu - Domusnovas - Guspini - La Maddalena - Mogoro - Oliena - Orosei - Sassari (Platamona) - Olbia (Porto Rotondo) - Sorso

Io mi aspettavo peggio sinceramente :asd:

Scusate ma di tutti sti cantieri che dovevano essere aperti nel mese di giugno, sinceramente io non ne ho visti.
Ogni settimana vado al mare in località sparse per la sardegna e di conseguenza attraverso o passo vicino nei pressi dei paese, e sinceramente non ho visto cantieri.
Sinceramente penso che anche quest'ano avremo la fibra l'anno prossimo :D
Oggi ero a Elmas per un colloquio e in questo incrocio ho visto che stavano mettendo della fibra nelle canalette :D

Sarei più pessimista sul fatto dell'attivazione della fibra pubblica ma sui lavori si sta procedendo bene, molti avanti, molti indietro, il problema è che non ci fanno sapere dati aggiornati almeno settimanalmente, chissà quanti comuni sono già stati completati :)

P.S. sono arrivati un pò in ritardo quelli di IteNovas con la notizia :asd:

P.P.S. Ho creato una sezione per le segnalazioni di lavori in corso, non confermati però dai file, datemi una mano a riempirla, così vediamo noi realmente a che punto siamo e se ci sono lavori "nascosti" :fagiano:

albe75
27-06-2017, 07:52
P.P.S. Ho creato una sezione per le segnalazioni di lavori in corso, non confermati però dai file, datemi una mano a riempirla, così vediamo noi realmente a che punto siamo e se ci sono lavori "nascosti" :fagiano:

Da me stanno riaprendo l'asfalto dove i lavori erano già finiti. Che ci sia un guasto? :D :D :D :D :D

Jammed_Death
27-06-2017, 09:34
ciao ragazzi, siniscola ha la fibra posata e entro agosto ci sono una decina di cabine in attivazione...io però abito in una frazione, come posso identificare la cabina della mia frazione per capire se la attiveranno pure qua? Perchè nelle info di fibra.click c'è scritto sempre siniscola e poi i codici identificativi

Jammed_Death
27-06-2017, 12:15
per ora niente...in effetti sugli armadi di zona non c'è nulla, mentre a siniscola sono stati quasi tutti aggiornati...

Bezoar
27-06-2017, 13:26
Oggi a Isili nella centrale ho visto molti furgoni e tra i quali uno della Sirti anche se non ci sono lavori in giro per il paese...

MaxFabio93
27-06-2017, 19:21
Oggi a Isili nella centrale ho visto molti furgoni e tra i quali uno della Sirti anche se non ci sono lavori in giro per il paese...

Bravo Bezoar, tienici aggiornato su Isili, bisogna assolutamente sapere se i lavori pubblici sono strettamente collegati all'attivazione di TIM :fagiano:

ignaziogss
28-06-2017, 07:16
Non so se avete notato, ma in Sardegna TIM sta mettendo in pianificazione quasi esclusivamente le centrali che dovevano far parte della fase tre del piano regionale, quelle segnate in Rosso sulla cartina che abbiamo a pagina 1. Mi aspetto a breve Arborea tra le pianificate, anche Arborea come Terralba, Cabras Guspini Muravera e tante altre e altre e' segnata in Rosso, vediamo se mi sbaglio. Probabilmente vogliono arrivare prima dei lavori di infratel per bloccarli. Sui comuni segnati in verde evidentemente non c'e' piu' nulla da fare o non gli interessano. Parlo di questa mappa:

http://d12dpcxavd7bzx.cloudfront.net/forumpa/lemmon/media/images/files/2f2b/cdce/-467/a-4f/7d-b/994-/2769/7315/4352/original/sardegna_banda_larga.png?1462202468180

Bezoar
28-06-2017, 11:05
Centrali pianificate come ? Per la FTTC ? Perchè nel mio paese era pianificata da Gennaio e fino ad ora non si è mossa foglia, non vedo per TIM tutti questi benefici nel mio paese....

Ma che sta facendo della guerriglia urbana questo e vero, sono caduti davvero in basso, brutta cosa il monopolio.

ignaziogss
28-06-2017, 14:43
Centrali pianificate come ? Per la FTTC ? Perchè nel mio paese era pianificata da Gennaio e fino ad ora non si è mossa foglia, non vedo per TIM tutti questi benefici nel mio paese....

Ma che sta facendo della guerriglia urbana questo e vero, sono caduti davvero in basso, brutta cosa il monopolio.

Sto dicendo che le centrali che sono segnate in rosso nella pagina che ho linkato, ossia quelle che avrebbero dovuto rientrare nella seconda fase nei piani della regione Sardegna (quindi nel sito infratel e banda ultralarga non avevano nessuna previsione di copertura per il 2018) TIM le sta velocemente pianificando una dopo l'altra per la sua FTTC, probabilmente per fregare sul tempo OF o chiunque volesse portare la connesiane grazie ai lavori della regione e di infratel. Se il tuo paese sta nel primo gruppo infratel (verde), ovviamente non sta nelle pianificazioni TIM ma solo in quelle infratel, che non mi pare stiano brillando per velocita' ed efficacia, visto che anche nei paesi in cui gia' hannofinito i lavori non c'e' ancora nessuna vendibilita'.
Vedrai che TIM piu' o meno velocemente pianifichera' e attivera' una dopo l'altra tutte le centrali dei paesi della zona "rossa".

ignaziogss
28-06-2017, 14:52
hai ragione! :eek:

Morale della favola: se c'era anche solo una flebile speranza di vedere OpenFiber e la sua FTTH in paesini della Sardegna, scordatevelo: resterete per sempre con la FTTCab di TIM bloccata a 200 mbps (solo per chi abita a 50 metri dal cabinet) per i prossimi 10 anni.

Saluti e baci.

Non credo che questo sporco gioco possa interferire col bando attuale (aree verdi) visto che sono gia' stati aggiudicati e sono partiti, magari pure terminati i lavori. Interferira' pero' su quello delle aree "Rosse", visto che per quelle ancora e' tutto fermo in regione. Mi lascia pensare il rosso anche su Oristano, visto che negli intenti della regione c'e' quello di portare la FTTH in almeno l80% della popolazione e la FTTC al 100% della popolazione entro il 2020, sta a vedere che magari a Oristano la TIM prova a giocare d'anticipo e la porta prima di Infratel. Dopo tutto portare la FTTH dalle muffole gia' presenti nei pozzetti stradali alle abitazioni (ROE che fa magari tutta una via o comunque il territorio di un paio di chiostrine) non ci vorrebbe poi tanto. Ormai l'infrastruttura dove c'e' la FTTC c'e' gia' in buona parte.

Connettèndone
28-06-2017, 19:09
Sogno una Sardegna cablata al 100% in ftth da OF.

Connettèndone
28-06-2017, 20:13
non lo sarà mai. è già molto se cablano Cagliari ed hinterland in FTTH.

Non ho le tue certezze anche perchè credo che prima o poi la rete telecom sarà nazionalizzata.

Connettèndone
28-06-2017, 20:40
lo spero vivamente. Cattaneo mi irrita terribilmente, fa solo l'interesse degli azionisti fregandosene dei clienti.

E' quello che fanno le imprese private ed è il motivo per cui le infrastrutture pubbliche dovrebbero rimanere sempre in mano Stato. Come ho già scritto, comincerei anche col far rilevare ad OF la fibra spenta posata dalla Regione un po' come successo con Metroweb.

MaxFabio93
28-06-2017, 21:43
Non so se avete notato, ma in Sardegna TIM sta mettendo in pianificazione quasi esclusivamente le centrali che dovevano far parte della fase tre del piano regionale, quelle segnate in Rosso sulla cartina che abbiamo a pagina 1. Mi aspetto a breve Arborea tra le pianificate, anche Arborea come Terralba, Cabras Guspini Muravera e tante altre e altre e' segnata in Rosso, vediamo se mi sbaglio. Probabilmente vogliono arrivare prima dei lavori di infratel per bloccarli. Sui comuni segnati in verde evidentemente non c'e' piu' nulla da fare o non gli interessano. Parlo di questa mappa:

http://d12dpcxavd7bzx.cloudfront.net/forumpa/lemmon/media/images/files/2f2b/cdce/-467/a-4f/7d-b/994-/2769/7315/4352/original/sardegna_banda_larga.png?1462202468180

hai ragione! :eek:

stanno facendo lo stesso sporco gioco che hanno fatto nel resto d'Italia. E' evidente che stanno agendo col solo e semplice scopo di mettere i bastoni tra le ruote ad OF. Perchè non appena faranno la nuova consultazione (come hanno chiesto al governo, con i nuovi dati TIM), le aree "rosse" non saranno piu rosse, ed Infratel non potrà piu assegnarle.

Io lo dicevo già in tempi non sospetti :O

Morale della favola: se c'era anche solo una flebile speranza di vedere OpenFiber e la sua FTTH in paesini della Sardegna, scordatevelo: resterete per sempre con la FTTCab di TIM bloccata a 200 mbps (solo per chi abita a 50 metri dal cabinet) per i prossimi 10 anni.

Queste certezze scusami ma lasciano sempre il tempo che trovano, ma chi lo dice e soprattutto perchè? Perchè sei così sicuro che nessuno porterà la FTTH? Ricordo che la copertura della FTTH adesso è prevista all'80%, quindi escludiamo le aree proprio disabitate e ci sta.

Vedi risposta di Ignazio qui sotto, concordo con lui, portare la FTTH non è poi così impossibile e di certo nessuno ha detto che dopo il 2020 finisce tutto, tutto abbandonato? :asd: Ai tempi della 56K avresti detto che non avrebbero mai proseguito, dai...va bene fare ipotesi ma non certezze senza prove.

Non credo che questo sporco gioco possa interferire col bando attuale (aree verdi) visto che sono gia' stati aggiudicati e sono partiti, magari pure terminati i lavori. Interferira' pero' su quello delle aree "Rosse", visto che per quelle ancora e' tutto fermo in regione. Mi lascia pensare il rosso anche su Oristano, visto che negli intenti della regione c'e' quello di portare la FTTH in almeno l80% della popolazione e la FTTC al 100% della popolazione entro il 2020, sta a vedere che magari a Oristano la TIM prova a giocare d'anticipo e la porta prima di Infratel. Dopo tutto portare la FTTH dalle muffole gia' presenti nei pozzetti stradali alle abitazioni (ROE che fa magari tutta una via o comunque il territorio di un paio di chiostrine) non ci vorrebbe poi tanto. Ormai l'infrastruttura dove c'e' la FTTC c'e' gia' in buona parte.

ignaziogss
28-06-2017, 21:43
si ma la fibra si ferma agli armadi di Telecom. OF non se ne farebbe una beneamata ceppa, dovrebbe trasformare la rete in FTTH, installare i propri armadi e riprogettare la rete per predisporla al GPON.

Per la FTTH manco servirebbero gli armadi come quelli di TIM. Partendo dalla fibra vicino all'armadio si potrebbero mettere le apparecchiature necessarie per portare la fibra fino al muro (ROE). Poi servirebbe una centrale con le apparecchiature necessarie, ma con la fibra questa puo' servire anche piu' paesi vicini. Insomma la fibra morta e sotterrata non e' che sarebbe proprio un lavoro buttato al cesso, sarebbe anzi un buon punto di partenza per la FTTH.

ignaziogss
29-06-2017, 07:21
Si che servono gli armadi ;) à Cagliari ne hanno messi un bel po, non l'hai visto lo schema della rete GPON di OF ?

Si, si, certo, ma sono armadi completamente diversi e ne servono molti di meno che col rame, a quanto ho capito.

Bezoar
29-06-2017, 10:39
Ha ragione Ignazio, viste le distanze coperte dalla fibra basterebbe una mini centrale in un paese e pop nei vari paesi e magari attivare solo i richiedenti giusto per iniziare, almeno quelli che vogliono qualcosa di decente e sanno quello che vogliono sono serviti...

Ho visto la cartina linkata da te e il mio comune non risulta in quelli rossi, comunque neanche Isili ne fa parte ma dovrebbero attivare la FTTC, valli a capire questi.

Bezoar
29-06-2017, 10:45
Lo so non è il massimo ma almeno porta la fibra ed invece di connetterla alla rete TIM si potrebbero usare cabinet per altri operatori in fibra e non rame, almeno facciamola funzionare questa fibra.

Connettèndone
29-06-2017, 10:47
Lo so non è il massimo ma almeno porta la fibra ed invece di connetterla alla rete TIM si potrebbero usare cabinet per altri operatori in fibra e non rame, almeno facciamola funzionare questa fibra.

Diamola ad OF così se la sbrigano loro.

Bezoar
29-06-2017, 11:07
Magari fosse così facile, ci metterei la firma, comunque @Marcolino basterebbe che OF usi uno dei suoi PFS e poi se c'è domanda metterne altri, ma queste sono solo dei desideri :D :D

Connettèndone
29-06-2017, 11:09
Magari fosse così facile, ci metterei la firma, comunque @Marcolino basterebbe che OF usi uno dei suoi PFS e poi se c'è domanda metterne altri, ma queste sono solo dei desideri :D :D

E cosa c'è di difficile? Si potrebbe trovare facilmente un accordo, a mio avviso.

MaxFabio93
29-06-2017, 13:16
Segnalo lavori iniziati a Bortigiadas (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1917756181833246&id=1522857161323152), in leggero ritardo come da ultimo aggiornamento per il primo trimestre 2017 :)

come vedi la tipologia strutturale della rete è completamente diversa da quella creata dalla Regione, che è stata creata e pensata come una rete FTTC.

Che problema ci sarebbe? :) Una volta che la Fibra arriva agli armadi TIM e quindi più vicino all'utenza portarla fino a li ci vuole meno spesa e si può adattare come si vuole, poi non è detto che il metodo OF seppur molto valido sia l'unico sistema.

Per il fatto della Regione, avrei fatto la stessa cosa, avviare i lavori il prima possibile, utilizzare gli armadi TIM perchè ripeto è l'unica società che ha l'intera rete isolana e per fare il più in fretta possibile devi utilizzare quella, meglio FTTC ora che FTTH nel 2020. Volevamo ancora aspettare i bandi per tutti e 377 comuni sardi con i lavori per fare instrutture da zero?

Open Fiber o altri potranno benissimo venire dopo questa fase, intanto si cabla il più possibile.

Bezoar
29-06-2017, 13:35
Di certo costruire quello pianificato dalla Regione in modo che ci sia la fibra in tutti i paesi per creare una rete isolana non guasta di certo, quello che spero è che non sia il solito favore per TIM e che questa fase invogli OF come detto prima almeno nel creare una fornitura a persona richiedibile in ogni comune, il passa parola è la forma più efficace di promozione.

albe75
29-06-2017, 16:04
Intanto, dalla Regione ancora zero notizie. Mi metto nei panni degli abitanti di Sant'Andrea Frius con la fibra sotto il sedere (spenta) da quasi un anno :mc:

Bezoar
29-06-2017, 17:27
Con il caldo che ha fatto si sarà sciolta... :D :D :D

Kalyon90
29-06-2017, 18:27
Nella tratta Palmas Arborea-Tiria, non ho visto ancora nessun tipo di intervento. Strano! Eppure i lavori dovrebbero concludersi entro fine luglio.
Magari è un intervento abbastanza "easy" che non richiede parecchio tempo per la realizzazione. :confused:

MaxFabio93
29-06-2017, 18:54
Intanto, dalla Regione ancora zero notizie. Mi metto nei panni degli abitanti di Sant'Andrea Frius con la fibra sotto il sedere (spenta) da quasi un anno :mc:

A questo punto credo che abbiano "paura" di rilasciare notizie perchè non sanno che cosa dire per le attivazioni, oppure stanno aspettando quei cavolo di aggiornamenti Infratel che stentano ad arrivare, sepro domani o il 1° Luglio. :rolleyes:

Con il caldo che ha fatto si sarà sciolta... :D :D :D

:asd: :asd: :asd:

Nella tratta Palmas Arborea-Tiria, non ho visto ancora nessun tipo di intervento. Strano! Eppure i lavori dovrebbero concludersi entro fine luglio.
Magari è un intervento abbastanza "easy" che non richiede parecchio tempo per la realizzazione. :confused:

Beh...Bortigiadas era pianificata entro il 30 Giugno, i lavori sono iniziati in questi giorni, a Simaxis sono terminati ed era pianificata entro Luglio :)

Bezoar
29-06-2017, 19:37
Nel mio paese 2 km e mezzo di tratta in fibra da finire entro maggio ma niente da riportare.

ignaziogss
29-06-2017, 21:33
Nella tratta Palmas Arborea-Tiria, non ho visto ancora nessun tipo di intervento. Strano! Eppure i lavori dovrebbero concludersi entro fine luglio.
Magari è un intervento abbastanza "easy" che non richiede parecchio tempo per la realizzazione. :confused:

Si, anche a Marrubiu dovevano concludersi entro fine luglio, ma non sono manco iniziati. Il sindaco dice che partiranno in autunno, e mi viene da aggiungere "se va tutto bene". Poi pero' resta sempre il problema che una volta finiti rischiano di restare tanti bei buchi con la fibra spenta.

alexnofx
30-06-2017, 09:25
Aggiornamento Simaxis: ieri hanno installato questo:

http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg

Il mio paese non è presente nella lista dei paesi pianificati da Tim, eppure questa colonnina mi fa ben sperare

albe75
30-06-2017, 10:41
Aggiornamento Simaxis: ieri hanno installato questo:

http://www.composititalia.it/images/prodotti/colonnina-modulare1.jpg

Il mio paese non è presente nella lista dei paesi pianificati da Tim, eppure questa colonnina mi fa ben sperare

Ma nel tuo paese ha fatto i lavori la regione?

alexnofx
30-06-2017, 11:06
Che io sappia simaxis era nei piani di infratel

ignaziogss
30-06-2017, 12:19
Che io sappia simaxis era nei piani di infratel

Io un mesetto fa avevo visto degli operai infilare e sfilare della fibra ottica nel pozzetto che serve almeno 4 armadi TIM nella zona tra i quali il mio, all'incrocio tra via Ricovero e via Sardegna, a Oristano. Avevo chiesto cosa stessero facendo e loro mi avevano detto "stiamo portando la fibra ottica a Simaxis". Quindi visto che in quel pozzetto passa la fibra di TIM e' sensato pensare che a Simaxis la fibra la stia portando TIM, anche perche' quegli armadietti della foto sono utilizzati da TIM per contenere i contatori ENEL e gli alimentatori a 48V per le ONU di TIM, e infatti hanno i colori "di scuderia" di TIM. Infratel credo non c'entri nulla, vedrete che a breve comparira' anche Simaxis tra le centrali pianificate da TIM.

alexnofx
30-06-2017, 13:37
Io un mesetto fa avevo visto degli operai infilare e sfilare della fibra ottica nel pozzetto che serve almeno 4 armadi TIM nella zona tra i quali il mio, all'incrocio tra via Ricovero e via Sardegna, a Oristano. Avevo chiesto cosa stessero facendo e loro mi avevano detto "stiamo portando la fibra ottica a Simaxis". Quindi visto che in quel pozzetto passa la fibra di TIM e' sensato pensare che a Simaxis la fibra la stia portando TIM, anche perche' quegli armadietti della foto sono utilizzati da TIM per contenere i contatori ENEL e gli alimentatori a 48V per le ONU di TIM, e infatti hanno i colori "di scuderia" di TIM. Infratel credo non c'entri nulla, vedrete che a breve comparira' anche Simaxis tra le centrali pianificate da TIM.

Speriamo sia così, mi sembra che i progetti statali siano troppo lenti e con troppe cose da definire. Grazie per l'informazione!

alexnofx
30-06-2017, 14:48
Ecco la simpatica colonnina

http://imgur.com/nsqsLVJ

Secondo voi installeranno direttamente la 200M?

Connettèndone
30-06-2017, 14:48
Speriamo sia così, mi sembra che i progetti statali siano troppo lenti e con troppe cose da definire. Grazie per l'informazione!

Ah, sono i progetti Statali ad essere lenti...

Jammed_Death
30-06-2017, 16:27
nel mio comune (anche se io sono in una frazione) sono tutte previste a 200m tranne una...le ho visto ovunque in giro e invidio chi ce l'ha piazzata davanti casa

MaxFabio93
30-06-2017, 20:33
Io un mesetto fa avevo visto degli operai infilare e sfilare della fibra ottica nel pozzetto che serve almeno 4 armadi TIM nella zona tra i quali il mio, all'incrocio tra via Ricovero e via Sardegna, a Oristano. Avevo chiesto cosa stessero facendo e loro mi avevano detto "stiamo portando la fibra ottica a Simaxis". Quindi visto che in quel pozzetto passa la fibra di TIM e' sensato pensare che a Simaxis la fibra la stia portando TIM, anche perche' quegli armadietti della foto sono utilizzati da TIM per contenere i contatori ENEL e gli alimentatori a 48V per le ONU di TIM, e infatti hanno i colori "di scuderia" di TIM. Infratel credo non c'entri nulla, vedrete che a breve comparira' anche Simaxis tra le centrali pianificate da TIM.

E se invece fossero proprio i lavori della Regione e poi è arrivata subito dopo TIM? Perchè non segnalarlo nei comuni pianificati subito allora? I lavori della Regione coinciderebbero poi anche se anticipati. Per ora non possiamo escluderlo, fosse così sarebbe il top! :D

Che poi...a Simaxis la fibra non ci arrivava già alla centrale? Mi sembra strano il contrario :stordita:

ignaziogss
30-06-2017, 22:27
E se invece fossero proprio i lavori della Regione e poi è arrivata subito dopo TIM? Perchè non segnalarlo nei comuni pianificati subito allora? I lavori della Regione coinciderebbero poi anche se anticipati. Per ora non possiamo escluderlo, fosse così sarebbe il top! :D

Che poi...a Simaxis la fibra non ci arrivava già alla centrale? Mi sembra strano il contrario :stordita:

Non e' detto che la fibra che va alla centrale sia la stessa che va agli armadi. In molti paesi gli armadi sono alimentati dalla fibra di una centrale diversa da quella del paese.

MaxFabio93
01-07-2017, 11:23
Non e' detto che la fibra che va alla centrale sia la stessa che va agli armadi. In molti paesi gli armadi sono alimentati dalla fibra di una centrale diversa da quella del paese.

Anche quello è vero, anche se non ne capisco il motivo :) Speriamo bene! :D

ignaziogss
01-07-2017, 14:44
Anche quello è vero, anche se non ne capisco il motivo :) Speriamo bene! :D

Beh, se il paese e' piccolo non e' lontano e ha pochi armadi immagino che si possano risparmiare un bel po' di soldini usando le apparecchiature di una sola centrale per pilotare anche gli armadi del paese vicino, invece di fare l'upgrade di ogni centrale per ogni paesino. In pratica e' come se la centrale principale avesse piu' armadi ma tanto fino a 20Km di distanza dalla centrale con la fibra non hai problemi.

albe75
04-07-2017, 16:54
http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2017/07/03/news/banda-ultra-larga-per-connessioni-veloci-1.15573100

ignaziogss
04-07-2017, 19:19
http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2017/07/03/news/banda-ultra-larga-per-connessioni-veloci-1.15573100

Si, ma e' un anno che leggiamo notizie come questa, e ancora non hanno attivato neppure UNA centrale per la vendita agli abitanti.

Bezoar
04-07-2017, 20:21
Gli archeologi si domanderanno a cosa servissero questi finissimi tubi in vetro sepolti sotto terra e mai utilizzati.... :D :D :D

MaxFabio93
04-07-2017, 20:33
Interessante la presentazione delle consultazioni 2017 di Infratel, si è visto un chiaro cambio di marcia e si è capito che la FTTC non è la tappa finale ma solo l'inizio, e si deve dare maggiore importanza alla FTTH, da qui l'analisi delle utenze a più di 500m che risulteranno aree bianche non coperte, si va sulla direzione giusta :)

http://www.infratelitalia.it/news/esito-della-consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2017/07/03/news/banda-ultra-larga-per-connessioni-veloci-1.15573100

Bene :) Sembra che in una buona parte dei comuni si stia ritardando di un mese da come preventivato.

Si, ma e' un anno che leggiamo notizie come questa, e ancora non hanno attivato neppure UNA centrale per la vendita agli abitanti.

Considerando i lavori a Simaxis e a Sestu ancora in corso (non segnalati da nessuna parte) non mi sorprendo di niente, a me continua a "puzzarmi" questa cosa, specialmente a Simaxis, data prevista fine lavori (pubblici) Luglio e TIM fa tutto da sola? Mah...secondo me sta attivando in concomitanza.

Felice di non essere smentito :D

Gli archeologi si domanderanno a cosa servissero questi finissimi tubi in vetro sepolti sotto terra e mai utilizzati.... :D :D :D

Chissà che utilizeranno nel futuro :asd: 10.000 pentabyte al secondo :asd:

albe75
05-07-2017, 07:55
Si, ma e' un anno che leggiamo notizie come questa, e ancora non hanno attivato neppure UNA centrale per la vendita agli abitanti.

Da me hanno finito (almeno credo, visto che non ho visto più nessun lavoro in corso) da circa una settimana o 10 giorni. Chiaramente per ora non siamo attivabili da nessun operatore. Vedremo se si muoverà qualcosa entro questo secolo...

MaxFabio93
05-07-2017, 15:38
Da me hanno finito (almeno credo, visto che non ho visto più nessun lavoro in corso) da circa una settimana o 10 giorni. Chiaramente per ora non siamo attivabili da nessun operatore. Vedremo se si muoverà qualcosa entro questo secolo...

Considerando Sant'Andrea Frius non saprei proprio, speriamo in buone notizie dai dati Infratel che saranno pubblicati.

ignaziogss
05-07-2017, 22:51
Considerando Sant'Andrea Frius non saprei proprio, speriamo in buone notizie dai dati Infratel che saranno pubblicati.

Certo che i nuovi dati di infratel sulla consultazione per le zone nere e grigie non fanno certo sperare bene. In pratica aumentano le aree bianche e non ci sono segni di crescita anzi un arretramento sulla FTTH. E telecom aveva detto che avrebbe coperto il 95% dell'italia entro il 2018... per adesso si stanno solo coprendo di ridicolo con certe sparate.

MaxFabio93
05-07-2017, 23:15
Certo che i nuovi dati di infratel sulla consultazione per le zone nere e grigie non fanno certo sperare bene. In pratica aumentano le aree bianche e non ci sono segni di crescita anzi un arretramento sulla FTTH. E telecom aveva detto che avrebbe coperto il 95% dell'italia entro il 2018... per adesso si stanno solo coprendo di ridicolo con certe sparate.

Beh...i dati della presentazione comunque vanno visti solo come analisi di quello che si prospetta in futuro se le cose vanno avanti così, non come si intende coprire o cosa si intende fare per le aree bianche, che abbiano evidenziato il fatto che a più di 500m dal Cabinet l'area è considerata "non coperta" è un bel passo in avanti ed evidenzia la volontà opposta a quello che dici tu, cioè dare più importanza all'FTTH ;)

Bezoar
06-07-2017, 13:38
Ci mancherebbe non dare importanza alla FTTH adesso che stanno facendo una nuova rete, la FTTC va bene solo a TIM perchè sfrutta la sua rete in rame ma lo sanno anche loro che il futuro è solo fibra ma fanno finta di nulla tanto a loro basta spennare i polli.

Favorendo la FTTC si crea un ulteriore digital divide, mentre adesso mettendo la FTTH, per molti anni si potrà andare avanti con 1 giga e comunque dopo posata anche la fibra può essere potenziata semplicemente senza scavi o altre opere stradali.

Connettèndone
06-07-2017, 14:14
Ci mancherebbe non dare importanza alla FTTH adesso che stanno facendo una nuova rete, la FTTC va bene solo a TIM perchè sfrutta la sua rete in rame ma lo sanno anche loro che il futuro è solo fibra ma fanno finta di nulla tanto a loro basta spennare i polli.

Favorendo la FTTC si crea un ulteriore digital divide, mentre adesso mettendo la FTTH, per molti anni si potrà andare avanti con 1 giga e comunque dopo posata anche la fibra può essere potenziata semplicemente senza scavi o altre opere stradali.

Come ho già scritto, una buona soluzione sarebbe quella di cedere ad OF/Infratel la fibra ottica spenta posata dalla regione.
Se ne parla anche qui: http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3870

MaxFabio93
06-07-2017, 19:25
Come ho già scritto, una buona soluzione sarebbe quella di cedere ad OF/Infratel la fibra ottica spenta posata dalla regione.
Se ne parla anche qui: http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3870

Beh...in fin dei conti si unificherebbe tutto quello che succederà con il terzo bando e la sua consultazione, vediamo cosa ne salterà fuori :)

Connettèndone
06-07-2017, 19:50
Beh...in fin dei conti si unificherebbe tutto quello che succederà con il terzo bando e la sua consultazione, vediamo cosa ne salterà fuori :)

C'è da sperare che qualche vertice della Regione ci legga ed abbia un'illuminazione.

ignaziogss
06-07-2017, 20:38
Beh...i dati della presentazione comunque vanno visti solo come analisi di quello che si prospetta in futuro se le cose vanno avanti così, non come si intende coprire o cosa si intende fare per le aree bianche, che abbiano evidenziato il fatto che a più di 500m dal Cabinet l'area è considerata "non coperta" è un bel passo in avanti ed evidenzia la volontà opposta a quello che dici tu, cioè dare più importanza all'FTTH ;)

Si, ma paradossalmente mentre nelle aree bianche ci sara' la FTTH, nelle aree nere e grigie (Oristano ad esempio e i comuni gia' coperti da TIM) ci sara' solo la FTTC di TIM, salvo casi molto rari.

Bezoar
07-07-2017, 12:46
Beh ma Oristano è una meta appettibile, non è detto che in futuro OF investa i suoi soldi, io non mi dispererei troppo, arriverà quasi sicuramente, una cosa sono fondi pubblici ma OF cabla anche con soldi loro, vedi Cagliari.

Kalyon90
07-07-2017, 13:20
Si, ma paradossalmente mentre nelle aree bianche ci sara' la FTTH, nelle aree nere e grigie (Oristano ad esempio e i comuni gia' coperti da TIM) ci sara' solo la FTTC di TIM, salvo casi molto rari.

Mi auguro che la mia zona e quella di MaxFabio93 rientri in quel raro caso visto che distiamo 860m dall'armadio. Spero non facciano la cagata di abbandonare la mia zona di circa 200 case con la connessione "lumaca" seppure in fibra.

ignaziogss
07-07-2017, 13:47
non è escluso che nelle future 281 città di OF cablate con fondi propri, al di fuori dai bandi, non compaia qualche altra grande città sarda tipo Sassari o Quartu.

Comunque hanno pubblicato le previsioni al 2020 di infratel precise al civico, e come previsto c'e' ben poco di nuovo. In compenso Simaxis risulta Area (presumo grigia) coperta in VDSL assieme a Mogoro, Bosa, Cabras, Oristano e Terralba: Questo alla data delle consultazioni, non ci sono altre zone in programmazione per la provincia di Oristano. Quindi e' chiaro che Simaxis sta per essere coperta da TIM e non con i soldi pubblici, essendo in questo elenco. Ben venga il terzo bando e speriamo che facciano presto.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
:sofico:

ignaziogss
07-07-2017, 13:49
non è escluso che nelle future 281 città di OF cablate con fondi propri, al di fuori dai bandi, non compaia qualche altra grande città sarda tipo Sassari o Quartu.

Beh, staremo a vedere, per ora anche OF tante chiacchere ma le citta' al di la degli annunci roboanti sono sempre le solite, una quindicina.
TIM poi molto da LOL, meno male che a sentire loro avrebbero dovuto coprire anche la faccia nascosta della luna entro l'anno prossimo :D

MaxFabio93
07-07-2017, 14:16
non è escluso che nelle future 281 città di OF cablate con fondi propri, al di fuori dai bandi, non compaia qualche altra grande città sarda tipo Sassari o Quartu.

Concordo ;)

Comunque hanno pubblicato le previsioni al 2020 di infratel precise al civico, e come previsto c'e' ben poco di nuovo. In compenso Simaxis risulta Area (presumo grigia) coperta in VDSL assieme a Mogoro, Bosa, Cabras, Oristano e Terralba: Questo alla data delle consultazioni, non ci sono altre zone in programmazione per la provincia di Oristano. Quindi e' chiaro che Simaxis sta per essere coperta da TIM e non con i soldi pubblici, essendo in questo elenco. Ben venga il terzo bando e speriamo che facciano presto.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
:sofico:

Eh...si, si parla proprio di aree grigie e nere, avevi pienamente ragione :D (purtroppo) ovviamente alla data di consultazione, secondo me da TIM ne arriveranno delle altre questo mese, quindi ora a Simaxis la regione che fa? Farà anche la sua rete?

Comunque c'è qualcosa di sbagliato in questi dati, o ha sbagliato Infratel ad inserirli oppure TIM ha fornito dati sballati, il civico di mio zio ad Oristano risulta non coperto con 0 al 2020, mentre in realtà ha già attiva una VDSL a 70Mega pieni.


Mi auguro che la mia zona e quella di MaxFabio93 rientri in quel raro caso visto che distiamo a 860m dall'armadio. Spero non facciano la cagata di abbandonare la mia zona di circa 200 case con la connessione "lumaca" seppure in fibra.

Davvero...speriamo, ma non disperare, se TIM usa lo stesso metodo di Simaxis anche da noi entro l'anno arriverà! :)

Ora mi vado a spulciare le altre province, chissà che non esca qualcosa di interessante :D

ignaziogss
07-07-2017, 14:34
Concordo ;)



Eh...si, si parla proprio di aree grigie e nere, avevi pienamente ragione :D (purtroppo) ovviamente alla data di consultazione, secondo me da TIM ne arriveranno delle altre questo mese, quindi ora a Simaxis la regione che fa? Farà anche la sua rete?

Comunque c'è qualcosa di sbagliato in questi dati, o ha sbagliato Infratel ad inserirli oppure TIM ha fornito dati sballati, il civico di mio zio ad Oristano risulta non coperto con 0 al 2020, mentre in realtà ha già attiva una VDSL a 70Mega pieni.

Davvero...speriamo, ma non disperare, se TIM usa lo stesso metodo di Simaxis anche da noi entro l'anno arriverà! :)

Ora mi vado a spulciare le altre province, chissà che non esca qualcosa di interessante :D


Se Simaxis e' nel primo bando teoricamente dovrebbe essere coperta ANCHE da infratel, se e' nel terzo che ancora non e' stato fatto mi sa che salta.
Per tuo zio, controlla che non sia in una zona a lunga distanza, perche' quelli a piu' di 500m dell'armadio in questa consultazione li considerano scoperti.

-]ExoDux[-
07-07-2017, 14:57
Non so se è già stato postato da qualcuno in precedenza


https://www.milanofinanza.it/news/infratel-per-terzo-bando-nuova-consultazione-201707041636022009

Per San Vero Milis vedo nubi nere all'orizzonte e spero di sbagliarmi :muro: visto che il centro del paese dal sito BUL risulta composto da settori da loro definiti "case sparse"

zdnko
07-07-2017, 16:12
Comunque c'è qualcosa di sbagliato in questi dati, o ha sbagliato Infratel ad inserirli oppure TIM ha fornito dati sballati, il civico di mio zio ad Oristano risulta non coperto con 0 al 2020, mentre in realtà ha già attiva una VDSL a 70Mega pieni.

Pure io risulto a 0 e vado a 62/18, mah!

Bezoar
07-07-2017, 17:09
Beh, staremo a vedere, per ora anche OF tante chiacchere ma le citta' al di la degli annunci roboanti sono sempre le solite, una quindicina.
TIM poi molto da LOL, meno male che a sentire loro avrebbero dovuto coprire anche la faccia nascosta della luna entro l'anno prossimo :D

Beh cablare una citta da zero non è facile e quindi fanno quelle con un reddito certo per prime, se noti solo Cagliari e Perugia sono molto più piccole delle altre, mi sembra una cosa logica con soldi propri :)

ignaziogss
07-07-2017, 21:06
Beh cablare una citta da zero non è facile e quindi fanno quelle con un reddito certo per prime, se noti solo Cagliari e Perugia sono molto più piccole delle altre, mi sembra una cosa logica con soldi propri :)

Mah, articoli degli anni e dei mesi scorsi davano per coperta quasi completamente a breve Quartu S. Elena in FTTH e invece dai file manco per il 2020 c'e' traccia di FTTH. Manco un civico, e le consultazioni le hanno fatte coi dati di tutti, OF compresa, che evidentemente in Sardegna non ha intenzione di portare manco un metro di fibra fuori Cagliari, da qui al 2020.
Vediamo cosa intende fare la Regione Sardegna coi soldi sbandierati che per ora non hanno acceso manco un centimetro di fibra FTTC e figuriamoci FTTH.

ignaziogss
07-07-2017, 21:15
E intanto a Oristano la copertura FTTH per il 2020 e' passata dal 15% della precedente consultazione allo ZERO SPACCATO di adesso. Idem con patate per tutto il resto presente nelle aree grigie/nere per la provincia di Oristano.
Poi mi chiedo anche cosa succedera' nelle zone bianche (quasi tutti i paesi della sardegna tranne quelli coperti): verranno coperti da Open Fiber nel Bando 3 nonostante i lavori (incompleti o assenti) della regione, o verranno coperti coi fondi della regione e magari attivati nel 3010 con FTTC mentre il mondo viaggera' su linee quantiche subspaziali con scapellamento a destra :sofico: da 1000 Terabit/sec alla Star Trek o che altro? :D

Bezoar
07-07-2017, 21:17
Ufficialmente non hanno comunicato i nomi delle città, ma a Cagliari hanno iniziato dalla periferia e adesso stanno andando in centro, magari faranno Quartu quando Cagliari è finita.

MaxFabio93
07-07-2017, 21:18
Se Simaxis e' nel primo bando teoricamente dovrebbe essere coperta ANCHE da infratel, se e' nel terzo che ancora non e' stato fatto mi sa che salta.
Per tuo zio, controlla che non sia in una zona a lunga distanza, perche' quelli a piu' di 500m dell'armadio in questa consultazione li considerano scoperti.

Simaxis è nel primo bando Regionale, con pianificazione entro Luglio 2017 (come da aggiornamento Maggio) :)

Se fosse così ok perchè lui è a 650-700m ma dove è specificato che segnano nei nuovi dati un civico non coperto a più di 500m? Nella leggenda è specificato solo che indicano S in questi casi :)

Mah, articoli degli anni e dei mesi scorsi davano per coperta quasi completamente a breve Quartu S. Elena in FTTH e invece dai file manco per il 2020 c'e' traccia di FTTH. Manco un civico, e le consultazioni le hanno fatte coi dati di tutti, OF compresa, che evidentemente in Sardegna non ha intenzione di portare manco un metro di fibra fuori Cagliari, da qui al 2020.
Vediamo cosa intende fare la Regione Sardegna coi soldi sbandierati che per ora non hanno acceso manco un centimetro di fibra FTTC e figuriamoci FTTH.

Chi lo dice che Open Fiber non arriverà più in Sardegna da qui al 2020? Nei dati è evidente che ci sono ben poche previsioni, è solo un analisi attuale della situazione proiettata verso il futuro ;)

Bezoar
07-07-2017, 21:19
Certo che non si capisce molto boh, ormai mi sto rassegnando a tenermi lo schifo per gli anni a venire..... :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
07-07-2017, 21:23
Certo che non si capisce molto boh, ormai mi sto rassegnando a tenermi lo schifo per gli anni a venire..... :muro: :muro: :muro:

Secondo me questa consultazione ha creato più dubbi in noi che altro :asd:

E' comunque da prendere per quello che è, una analisi attuale della situazione, come anche detto nella commissione al senato nessuno sa cosa faranno gli operatori e nessuno ha detto che non ci sarà la possibilità di fare ulteriori bandi e altri lavori per migliorare o implementare.

E' chiaro che ci saranno altre città cablate da TIM oltre a quelle preventivate in questa consultazione, chiaro come il sole ;)

ExoDux[-;44870686']Per San Vero Milis vedo nubi nere all'orizzonte e spero di sbagliarmi :muro: visto che il centro del paese dal sito BUL risulta composto da settori da loro definiti "case sparse"

Io non farei troppo affidamento sul sito BUL per vedere la copertura, piuttosto farei affidamento sulla mappa interattiva Infratel dove si vede chiaramente il percorso che farà la cablatura della fibra ;)

ignaziogss
07-07-2017, 22:07
Simaxis è nel primo bando Regionale, con pianificazione entro Luglio 2017 (come da aggiornamento Maggio) :)

Se fosse così ok perchè lui è a 650-700m ma dove è specificato che segnano nei nuovi dati un civico non coperto a più di 500m? Nella leggenda è specificato solo che indicano S in questi casi :)



Chi lo dice che Open Fiber non arriverà più in Sardegna da qui al 2020? Nei dati è evidente che ci sono ben poche previsioni, è solo un analisi attuale della situazione proiettata verso il futuro ;)

Lo dice Open Fiber stessa. Quelle sono le consultazioni sulle zone nere e grigie fatte a marzo, alle quali hanno partecipato una marea di providers compresa Open Fiber. E NESSUNO DI ESSI ha previsto di portare la FTTH entro il 2020 in alcun paese/citta' della Sardegna tranne che a Cagliari.
Hanno chiesto ad ognuno dei providers di indicare quali zone avrebbe coperto impegnandosi a mantenere le previsioni, da qui al 2020, questi sono i risultati. Indietro tutta. Per la Sardegna e' una Debacle, dobbiamo solo sperare che si faccia qualcosa coi soldi pubblici e coi vari bandi che pero' ancora non si e' capito chi coprira' cosa ne' come lo coprira'.
Quanto a Simaxis e' ovvio che si tratti di lavori fatti da TIM o da altri provider con soldi privati, visto che e' tra le aree nere e grigie, altrimenti non ci sarebbe.

ignaziogss
07-07-2017, 22:12
Ufficialmente non hanno comunicato i nomi delle città, ma a Cagliari hanno iniziato dalla periferia e adesso stanno andando in centro, magari faranno Quartu quando Cagliari è finita.

Per adesso non hanno nessuna intenzione di farlo prima del 2020 altrimenti nel file per Quartu S.E. ci sarebbe 100 e non 30.
Idem per tutte le altre citta' sarde. Per adesso ho visto il 100 solo a Cagliari.

ignaziogss
07-07-2017, 22:23
Secondo me questa consultazione ha creato più dubbi in noi che altro :asd:

E' chiaro che ci saranno altre città cablate da TIM oltre a quelle preventivate in questa consultazione, chiaro come il sole ;)



Dove la vedi questa chiarezza? A Marzo hanno chiesto a tutti i provider di indicare civico per civico cosa avevano intenzione di coprire e con quale tecnologia intendevano farlo da qui al 2020, e non così per scherzare ma con dati veritieri e certi. Tim e gli altri (OF compresa) hanno risposto comunicando le loro intenzioni che poi sono state messe nero su bianco su questi file. Allo stato attuale l'unica cosa che sappiamo che che alla data della fine della consultazione NESSUN PROVIDER aveva intenzione di coprire altri paesi in sardegna oltre a quelli indicati (altrimenti non sarebbero nelle zone grigie). O mi sfugge qualcosa?
In ogni caso Oristano, per alcune zone (la mia) e' passata da una previsione di FTTH a oltre il 15% del vecchio sito infratel all'attuale ZERO per cento. Una bella miglioria, non c'e' che dire.

MaxFabio93
08-07-2017, 09:03
Lo dice Open Fiber stessa. Quelle sono le consultazioni sulle zone nere e grigie fatte a marzo, alle quali hanno partecipato una marea di providers compresa Open Fiber. E NESSUNO DI ESSI ha previsto di portare la FTTH entro il 2020 in alcun paese/citta' della Sardegna tranne che a Cagliari.
Hanno chiesto ad ognuno dei providers di indicare quali zone avrebbe coperto impegnandosi a mantenere le previsioni, da qui al 2020, questi sono i risultati. Indietro tutta. Per la Sardegna e' una Debacle, dobbiamo solo sperare che si faccia qualcosa coi soldi pubblici e coi vari bandi che pero' ancora non si e' capito chi coprira' cosa ne' come lo coprira'.
Quanto a Simaxis e' ovvio che si tratti di lavori fatti da TIM o da altri provider con soldi privati, visto che e' tra le aree nere e grigie, altrimenti non ci sarebbe.

Open Fiber fa i suoi giochi, come li fanno TIM e gli altri operatori ed è già stato appurato che possono fare quello che vogliono e cambiare idea, Infratel ha fatto la consultazione per poter tenere sotto controllo l'andamento ma non più di tanto, non può vietare la copertura di comuni da parte degli operatori, e ripeto, come già detto anche da uno dei responsabili Infratel nella commissione del Senato che non possono prevedere se qualcuno cambierà idea. Queste sono previsioni di copertura con la situazione attuale, stop, domani è un'altro giorno.

Come non si è capito? La Regione copre, un operatore (o Infratel con operatore in qualche modo) arriva e attiva la fibra, secondo me il ritardo è dovuto alla scelta della Regione di delegare questo compito ad Infratel, forse non sarebbe stata una cattiva idea lasciare il compito in mano Regionale, ma anche Comunale, accordo con il sindaco e via.

Per Simaxis nulla da dire, è chiaro ;)

Dove la vedi questa chiarezza? A Marzo hanno chiesto a tutti i provider di indicare civico per civico cosa avevano intenzione di coprire e con quale tecnologia intendevano farlo da qui al 2020, e non così per scherzare ma con dati veritieri e certi. Tim e gli altri (OF compresa) hanno risposto comunicando le loro intenzioni che poi sono state messe nero su bianco su questi file. Allo stato attuale l'unica cosa che sappiamo che che alla data della fine della consultazione NESSUN PROVIDER aveva intenzione di coprire altri paesi in sardegna oltre a quelli indicati (altrimenti non sarebbero nelle zone grigie). O mi sfugge qualcosa?
In ogni caso Oristano, per alcune zone (la mia) e' passata da una previsione di FTTH a oltre il 15% del vecchio sito infratel all'attuale ZERO per cento. Una bella miglioria, non c'e' che dire.

Ma secondo te Open Fiber ma soprattutto TIM non copriranno altre città ora che è stata pubblicata la consultazione?

Non sono definitive queste consultazioni, sembra che quando escano dei dati gli intendiamo come tutti definitivi e non si possono aggiornare o modificare. E' chiaro che vogliano coprire altri comuni, TIM è arrivata anche in piccoli paesi in cui non c'è nessun reale interesse di profitto e ora possono dormire sonni tranquilli fino al 2020, non è credibile :asd:

Nei prossimi Lunedì ne vedremo altri di Comuni, oltre a quelli di questi file, certo, molto probabilmente gli annunci di TIM erano troppo ottimistici, ma che si siano fermati per 3 anni :asd: Perchè avrebbero dovuto cambiare idea?

Ma è normale che per come stanno le cose ora ad Oristano non arrivi, Open Fiber o TIM non hanno intenzione, non mi sarei aspettato diversamente infatti ;)

ignaziogss
08-07-2017, 09:50
Ma secondo te Open Fiber ma soprattutto TIM non copriranno altre città ora che è stata pubblicata la consultazione?

Nei prossimi Lunedì ne vedremo altri di Comuni, oltre a quelli di questi file, certo, molto probabilmente gli annunci di TIM erano troppo ottimistici, ma che si siano fermati per 3 anni :asd: Perchè avrebbero dovuto cambiare idea?

Ma è normale che per come stanno le cose ora ad Oristano non arrivi, Open Fiber o TIM non hanno intenzione, non mi sarei aspettato diversamente infatti ;)

Che possano cambiare idea e aggiungere (o togliere purtroppo) qualcosa nel futuro e' possibile, ma queste consultazioni rispettano le DICHIARAZIONI FIRMATE dei provider aggiornate al maggio 2017. E a quanto pare non ci sono ne' grandi ne' buone novita' per la Sardegna. Poi magari TIM riuscira' a creare una nuova compagnia per coprire come ha detto (a parole) le zone bianche ma DI FATTO per adesso le sue dichiarazioni sono quelle evidenziate nel documento. E quel documento non e' una cosa all'acqua di rose, e' una cosa che impegna i provider perche' poi su di esso lo stato dovra' decidere dove e come spendere un mare di quattrini, che andranno solo nelle aree bianche e non altrove. Quindi dichiarare il falso provocherebbe spreco di soldi o danni agli abitanti delle zone interessate. Purtroppo da quelle consultazioni e' venuto fuori che NESSUNO ha in mente di coprire alcunche' coi soldi suoi in Sardegna in FTTH entro il 2020 e anche in FTTC a quanto pare le cose non vanno meglio. L'unica speranze e' che Infratel abbia chiesto informazioni solo su quelle zone che nel 2015 erano state dichiarate gia' aree nere o grigie, ma questo purtroppo non mi pare sia, perche' Terralba, Cabras e Simaxis erano nel 2015 SICURAMENTE classificate come aree bianche.
Spero proprio di sbagliarmi ma purtroppo temo che la realta' sia che se non ci porta la fibra Infratel in buona parte della Sardegna siamo nella cacca, e spero che infratel trovi un modo efficace per accendere la fibra senza aspettare che lo faccia TIM che ovviamente rema contro a manetta.

ignaziogss
08-07-2017, 09:54
Questo sta scritto sulla consultazione infratel:

Si richiede pertanto di comunicare, entro il termine indicato nel seguito, i livelli di copertura esistenti nelle attuali Aree Grigie e Nere NGA, nonché i piani di copertura previsti nei prossimi tre anni con riguardo alle suddette aree e segnatamente:

copertura al 1° marzo 2017
piani al 1° marzo 2018
piani al 1° marzo 2019
piani al 1° marzo 2020

Si ricorda che i piani di copertura dichiarati dagli operatori dovranno essere chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive della società, che la stessa si impegna ad attuare, deliberate dai competenti organi di indirizzo e gestione e che le coperture attuali dovranno essere dichiarate con carattere di veridicità. Dette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore.

Il MiSE si riserva di chiedere agli operatori la stipula di un contratto contenente, in aggiunta agli impegni sopra evidenziati, le scadenze di realizzazione del proprio piano d’investimento, da rispettare nel corso del triennio, dando conto dei progressi raggiunti, ai sensi del punto 65 degli Orientamenti.

La mappatura sarà effettuata richiedendo per ogni numero civico, incluso nelle attuali Aree Grigie e Nere NGA ed identificato con un codice univoco le informazioni relative alle infrastrutture abilitanti la NGA.

MaxFabio93
08-07-2017, 09:58
Che possano cambiare idea e aggiungere (o togliere purtroppo) qualcosa nel futuro e' possibile, ma queste consultazioni rispettano le DICHIARAZIONI FIRMATE dei provider aggiornate al maggio 2017. E a quanto pare non ci sono ne' grandi ne' buone novita' per la Sardegna. Poi magari TIM riuscira' a creare una nuova compagnia per coprire come ha detto (a parole) le zone bianche ma DI FATTO per adesso le sue dichiarazioni sono quelle evidenziate nel documento. E quel documento non e' una cosa all'acqua di rose, e' una cosa che impegna i provider perche' poi su di esso lo stato dovra' decidere dove e come spendere un mare di quattrini, che andranno solo nelle aree bianche e non altrove. Quindi dichiarare il falso provocherebbe spreco di soldi o danni agli abitanti delle zone interessate. Purtroppo da quelle consultazioni e' venuto fuori che NESSUNO ha in mente di coprire alcunche' coi soldi suoi in Sardegna in FTTH entro il 2020 e anche in FTTC a quanto pare le cose non vanno meglio. L'unica speranze e' che Infratel abbia chiesto informazioni solo su quelle zone che nel 2015 erano state dichiarate gia' aree nere o grigie, ma questo purtroppo non mi pare sia, perche' Terralba, Cabras e Simaxis erano nel 2015 SICURAMENTE classificate come aree bianche.
Spero proprio di sbagliarmi ma purtroppo temo che la realta' sia che se non ci porta la fibra Infratel in buona parte della Sardegna siamo nella cacca, e spero che infratel trovi un modo efficace per accendere la fibra senza aspettare che lo faccia TIM che ovviamente rema contro a manetta.

Concordo ma per il fatto delle consultazioni, proprio per quelle del 2015? TIM le ha infrante in pieno, e cosa è successo? Nulla. Chi andava a pensare che avrebbe coperto per esempio Simaxis? Posso capire Cabras o Terralba che utenza ne hanno, ma un paesino di 2000 abitanti?

Per me è chiaro che hanno ancora intenzione di coprire il più possibile e dubito si fermeranno qui, a me no che ora non si decidano ad attivare i paesi già coperti dalla Regione faranno sempre di testa loro ;)

Quindi per me non ci sono notizie rilevanti, avrei preferito di gran lunga sapere a che punto sono i lavori Infratel, che spero verranno aggiornati ora che si sono liberati da queste consultazioni.

ignaziogss
08-07-2017, 10:00
Comunque la prova la avremo al primo paese che verra' pianificato nei prossimi mesi e non e' presente nel file delle consultazioni 2017. Vorra' dire che i provider hanno dato le loro previsioni solo sulle zone gia' classificate come aree grigie/nere e che quindi tutto e' possibile. Pero' ricordo bene che Terralba non era in alcuna previsione di copertura quindi dovrebbe essere area bianca nel 2015, a meno che non vengano messe tra le grigie anche quelle coperte effettivamente o in via di copertura ATTUALMENTE e successivamente al 2015.

Connettèndone
08-07-2017, 10:03
Ma esiste una mappa aggiornata della fibra ottica spenta posata dalla Regione? Se l'avessimo, si potrebbe ragionare sulla reale situazione in cui ci troviamo.

ignaziogss
08-07-2017, 10:06
Concordo ma per il fatto delle consultazioni, proprio per quelle del 2015? TIM le ha infrante in pieno, e cosa è successo? Nulla. Chi andava a pensare che avrebbe coperto per esempio Simaxis? Posso capire Cabras o Terralba che utenza ne hanno, ma un paesino di 2000 abitanti?


Beh, non so se hai ascoltato l'audizione in senato, ma TIM e' stata denunciata proprio per aver raccontato cose piuttosto fantasiose sulle coperture.

http://www.repubblica.it/economia/2017/06/19/news/il_governo_contro_tim-168563288/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=TIM-coprira-da-sola-le-aree-bianche-braccio-di-ferro-con-MISE-e-Open-Fiber_15685

ignaziogss
08-07-2017, 10:12
Ma esiste una mappa aggiornata della fibra ottica spenta posata dalla Regione? Se l'avessimo, si potrebbe ragionare sulla reale situazione in cui ci troviamo.

Nella prima pagina c'e' una mappa sui lavori
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT

Connettèndone
08-07-2017, 10:15
Nella prima pagina c'e' una mappa sui lavori
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT

Sì ma io mi riferivo alla fibra ottica spenta posata dalla Regione e non alla fttc di Tim.

Connettèndone
08-07-2017, 10:17
Sì ma io mi riferivo alla fibra ottica spenta posata dalla Regione e non alla fttc di Tim.

Ah no, vedo che c'è anche quella regionale. Grazie mille!

Connettèndone
08-07-2017, 10:22
I comuni pianificati sono tanti, praticamente tutti. Con un po' di lungimiranza ed una partnership strategica tra Regione e OF , si potrebbe puntare a far diventare la Sardegna prima regione cablata al 100% in FTTH.

ignaziogss
08-07-2017, 10:30
post doppio

Bezoar
08-07-2017, 10:39
Assegnare qualcosa di così importante come la fibra al primo venuto è come buttare i soldi al vento, come nei bandi Infratel bisogna dare in uso o gestione a chi offre le migliori garanzie ai cittadini in termini di benefici e anche costi, lasciando in mano la cosa ai comuni o alla regione stessa prevedo una consegna chiavi in mano a TIM che di fatto ucciderebbe la concorrenza in Sardegna, meglio aspettare che avere uno scenario del genere.

MaxFabio93
08-07-2017, 10:42
Beh, non so se hai ascoltato l'audizione in senato, ma TIM e' stata denunciata proprio per aver raccontato cose piuttosto fantasiose sulle coperture.

http://www.repubblica.it/economia/2017/06/19/news/il_governo_contro_tim-168563288/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=TIM-coprira-da-sola-le-aree-bianche-braccio-di-ferro-con-MISE-e-Open-Fiber_15685

Sisi ascoltata tutta, fino all'ultimo minuto :D Però i suoi bei paesi TIM ormai se li è coperti ;)

Ma esiste una mappa aggiornata della fibra ottica spenta posata dalla Regione? Se l'avessimo, si potrebbe ragionare sulla reale situazione in cui ci troviamo.

Purtroppo quella che ti ha consigliato Ignazio non è così aggiornata (Regionalmente parlando) perchè ne mancheranno tantissimi di lavori già iniziati e anche conclusi, purtroppo non abbiamo riscontri da fine Maggio, non ho potuto inserire altri dati ;)

I comuni pianificati sono tanti, praticamente tutti. Con un po' di lungimiranza ed una partnership strategica tra Regione e OF , si potrebbe puntare a far diventare la Sardegna prima regione cablata al 100% in FTTH.

Qua devo concordare con Ignazio, a me no di un cambio improvviso ed in corsa da parte della Regione e di Infratel difficilmente vedremo la FTTH in quella percentuale, certo è che la stessa Regione ha rivisto l'obbiettivo per la 100Mega al rialzo per l'85% delle UI quindi presumo si andrà in quella direzione.

Connettèndone
08-07-2017, 10:45
Assegnare qualcosa di così importante come la fibra al primo venuto è come buttare i soldi al vento, come nei bandi Infratel bisogna dare in uso o gestione a chi offre le migliori garanzie ai cittadini in termini di benefici e anche costi, lasciando in mano la cosa ai comuni o alla regione stessa prevedo una consegna chiavi in mano a TIM che di fatto ucciderebbe la concorrenza in Sardegna, meglio aspettare che avere uno scenario del genere.

Concordo in parte. Meglio avere un po' di lungimiranza e muoversi per tempo siglando accordi con chi già OGGI porta la Ftth. In questo modo si può evitare di rimanere fregati DOMANI con le consegne chiavi in mano di cui sopra.

ignaziogss
08-07-2017, 10:54
Certo che con tutte le volte che le nostre citta' e i nostri paesi hanno visto le strade sventrate per miliardi di motivi: enel, acqua, fogne, illuminazione pubblica, gas, telefoni, strade ecc. i comuni avrebbero dovuto approfittarne e mettere tutti anche un bel tubo da 12" sotto terra approfittando dei lavori, poi con calma ci si sarebbe potuto infilare di tutto li dentro. Col senno di poi... certo che comunque visto che nel 99% dei paesi i cavi enel e quelli TIM della secondaria viaggiano allegramente sui muri e su pali, portare la fibra dai pozzetti ad ogni casa sarebbe uno scherzo, e un multifibra oggi e' piu' piccolo di un cavo della 220V di quelli che vanno ai distributori sui muri o per terra.
Costo praticamente del tratto tra il pozzetto e la casa=IL COSTO DEL CAVO e poco piu'. Niente scavi e impatto visivo praticamente nullo.

Connettèndone
08-07-2017, 11:06
Certo che con tutte le volte che le nostre citta' e i nostri paesi hanno visto le strade sventrate per miliardi di motivi: enel, acqua, fogne, illuminazione pubblica, gas, telefoni, strade ecc. i comuni avrebbero dovuto approfittarne e mettere tutti anche un bel tubo da 12" sotto terra approfittando dei lavori, poi con calma ci si sarebbe potuto infilare di tutto li dentro. Col senno di poi... certo che comunque visto che nel 99% dei paesi i cavi enel e quelli TIM della secondaria viaggiano allegramente sui muri e su pali, portare la fibra dai pozzetti ad ogni casa sarebbe uno scherzo, e un multifibra oggi e' piu' piccolo di un cavo della 220V di quelli che vanno ai distributori sui muri o per terra.
Costo praticamente del tratto tra il pozzetto e la casa=IL COSTO DEL CAVO e poco piu'. Niente scavi e impatto visivo praticamente nullo.

Da quel che ho capito, si vuole approfittare dei lavori per la posa della nuova infrastruttura del gas per posare anche la fibra ottica. Mi sembra un'ottima idea.

ignaziogss
08-07-2017, 11:21
Da quel che ho capito, si vuole approfittare dei lavori per la posa della nuova infrastruttura del gas per posare anche la fibra ottica. Mi sembra un'ottima idea.

Si, bisognerebbe approfittare di ogni scavo per ficcarci dentro anche un tubo vuoto in piu'

Bezoar
08-07-2017, 12:31
In paese dove hanno rifatto le strade ultimamente hanno realizzato una rete per il gas con tubi di uscita in ogni casa e corrugati vuoti che permetterebbero il passaggio di qualsiasi cosa, fibra inclusa senza bisogno di fare lavori...

zdnko
08-07-2017, 16:18
Beh, non so se hai ascoltato l'audizione in senato, ma TIM e' stata denunciata proprio per aver raccontato cose piuttosto fantasiose sulle coperture.

http://www.repubblica.it/economia/2017/06/19/news/il_governo_contro_tim-168563288/

"tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate"
In realtà la "dichiarazione formale e vincolante" era sulle aree in cui avrebbero sicuramente investito, non quelle dove NON avrebbero sicuramente investito.
Evidentemente qualcuno parla senza essersi letto il testo della consultazione ed è pure ministro! :rolleyes:

Kalyon90
08-07-2017, 17:15
http://mobile.hdblog.it/2017/07/07/fibra-database-infratel-consultazioni-2017/

ignaziogss
08-07-2017, 17:42
In realtà la "dichiarazione formale e vincolante" era sulle aree in cui avrebbero sicuramente investito, non quelle dove NON avrebbero sicuramente investito.
Evidentemente qualcuno parla senza essersi letto il testo della consultazione ed è pure ministro! :rolleyes:

Sul bando c'e' scritto questo, mi sembra piuttosto chiaro.

Si ricorda che i piani di copertura dichiarati dagli operatori dovranno essere chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive della società, che la stessa si impegna ad attuare, deliberate dai competenti organi di indirizzo e gestione e che le coperture attuali dovranno essere dichiarate con carattere di veridicità. Dette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore.

Bezoar
08-07-2017, 20:37
Se andassero a fare i controlli su queste coperture dichiarate ci sarebbe da divertirsi....

zdnko
08-07-2017, 22:55
Se andassero a fare i controlli su queste coperture dichiarate ci sarebbe da divertirsi....
Il problema è che nella consultazione del 2015 hanno chiesto dove intendevano investire per portare 30M o 100M in down, non dove avrebbero garantito i 15M o 50M in up (cosa venuta fuori poi nei bandi).
I risultati della consultazione 2017 sembra siano conformi ai profili 30/15 e 100/50 con conseguente apparente riduzione delle aree coperte vista la disparità dei dati a confronto.

ignaziogss
09-07-2017, 18:15
Il problema è che nella consultazione del 2015 hanno chiesto dove intendevano investire per portare 30M o 100M in down, non dove avrebbero garantito i 15M o 50M in up (cosa venuta fuori poi nei bandi).
I risultati della consultazione 2017 sembra siano conformi ai profili 30/15 e 100/50 con conseguente apparente riduzione delle aree coperte vista la disparità dei dati a confronto.

No, allora la FTTC era a 30/3 mega e la FTTH 100/20.
Hanno sempre usato il termine di 30 mega per indicare la FTTC e i 100 mega per indicare la FTTH. Intesi come ALMENO 30 o 100 mega. E 100 in dn anche oggi puoi garantirlo solo con la FTTH, perche' anche col 35B non e' affatto detto che arrivi a connetterti ad ALMENO 100 Mbit/sec.

zdnko
09-07-2017, 19:47
No, allora la FTTC era a 30/3 mega e la FTTH 100/20.
Hanno sempre usato il termine di 30 mega per indicare la FTTC e i 100 mega per indicare la FTTH. Intesi come ALMENO 30 o 100 mega. E 100 in dn anche oggi puoi garantirlo solo con la FTTH, perche' anche col 35B non e' affatto detto che arrivi a connetterti ad ALMENO 100 Mbit/sec.
Lascia perdere i 100M.

Dove tim aveva dichiarato i 30M bastavano i 30/3, ora se non sono almeno 30/15 sono considerati 0, da cui la diminuzione della copertura prevista.

Kalyon90
10-07-2017, 15:10
http://bandaultralarga.italia.it/esito-consultazione-pubblica-2017-online-dettagli-copertura-al-2020/

Alex23
11-07-2017, 10:21
Ciao ragazzi,
mi iscrivo a questo interessante thread.
Abito a Capoterra e ho visto che i lavori per cablare in fibra le cabine tim sono praticamente ultimati.
Che offerte "decenti" ci sarebbero da attivare? Solo con TIM?
Attualmente ho una adsl 20mb tiscali (13 effettivi) che non mi ha mai creato nessun problema, ma mi piacerebbe passsare alla fibra (senza venire spennato). Attualmente pago 49,99 euro a bimestre.

Grazie in anticipo.

Alex23
11-07-2017, 10:26
potresti vedere se ti copre Tiscali e ti migrerebbero da ADSL a VDSL pagando 40€ una tantum. Piu info le trovi sul sito Tiscali. Altrimenti sul forum ci sono tutti i thread per le offerte FTTC: Vodafone o Infostrada idem non sono male. Sono tutte meno care di Tim.

Anche se i lavori sono stati eseguiti da TIM dici che è possibile che il servizio venga offerto anche da Tiscali? Stasera provo a sentire Tiscali. Grazie!

Alex23
11-07-2017, 10:45
in tutta Italia gli OLO offrono la FTTC su rete TIM. Vodafone in alcune aree su rete sua (quella che chiamano Vodafone Make) ma ad esempio Infostrada e Tiscali usano solo ed esclusivamente la rete Tim.

PS: non è detto che la vendibilità sia aperta subito, a volte dopo alcune settimane altre dopo alcuni mesi.

Ok grazie. Qualcuno mi ha detto che dovrebbero partire da agosto col servizio.
Provo a chiamare :cool: :cool: :cool:

pippoqua
11-07-2017, 22:20
Ho notato che l'armadio a cui sono collegato nel comune di Serramanna, che inizialmente era previsto in attivazione a giugno, presenta la scritta pianificazione sospesa per motivi tecnici. I lavori sono stati completati, è presente la testa rossa e sono stati fatti gli scavi per portare la fibra.

alexnofx
12-07-2017, 13:34
Piccolo aggiornamento da Simaxis: oggi ho visto un tecnico TIM maneggiando i cabinet e prendendo appunti su una cartellina. Che sia arrivato il momento dell'installazione della ONU?

Bezoar
12-07-2017, 19:54
Per la cronaca oggi a Sanluri ho visto tutti i cabinet che vedevo lungo i miei traggiti abituali con l'ONU sopra, molti di questi erano senza contatore nei pressi ed uno aveva a fianco anche un cabinet a tre sportelli piccolo che era stato postato qui.

Bezoar
12-07-2017, 20:05
Beh a fianco c'era mi sembra il box per un contatore, il box a tre sportelli con il tetto rosso mi sembra sprecato per metterci i contatori...

http://s15.postimg.org/87o0hy4mj/RL19_Telecom_1.jpg

zdnko
12-07-2017, 22:06
Beh a fianco c'era mi sembra il box per un contatore, il box a tre sportelli con il tetto rosso mi sembra sprecato per metterci i contatori...

Dal thread tim fttc:
https://prnt.sc/f51d1u

piergi85
12-07-2017, 22:07
Ciao ragazzi,
mi iscrivo a questo interessante thread.
Abito a Capoterra e ho visto che i lavori per cablare in fibra le cabine tim sono praticamente ultimati.
Che offerte "decenti" ci sarebbero da attivare? Solo con TIM?
Attualmente ho una adsl 20mb tiscali (13 effettivi) che non mi ha mai creato nessun problema, ma mi piacerebbe passsare alla fibra (senza venire spennato). Attualmente pago 49,99 euro a bimestre.

Grazie in anticipo.
Ciao concitadino,i lavori per la fibra ottica a Capoterra,non sono ancora finiti,devono cablare ancora molte vie,per il momento,si potrà attivare solo con tim,forse con tiscali si potrà attivare una volta terminati i lavori in tutto il paese,incluso anche le zone di frutti d'oro,su spantu,poggio dei pini ecc. ecc.

Alex23
13-07-2017, 07:33
Ciao concitadino,i lavori per la fibra ottica a Capoterra,non sono ancora finiti,devono cablare ancora molte vie,per il momento,si potrà attivare solo con tim,forse con tiscali si potrà attivare una volta terminati i lavori in tutto il paese,incluso anche le zone di frutti d'oro,su spantu,poggio dei pini ecc. ecc.

Ciao :cool:
Allora meglio aspettare!! TIM è "troppu cara" :cry:

piergi85
13-07-2017, 09:08
Ciao :cool:
Allora meglio aspettare!! TIM è "troppu cara" :cry:Io ti consiglio di verificare almeno una volta alla settimana la copertura in fibra fino a 100mb di tiscali,verifica dal loro sito..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

TheCosmicWave
13-07-2017, 09:51
Ciao, qualcuno ha per caso notizie della vendibilità con altri operatori ad Assemini?
A diversi mesi (ormai quasi 6) dalla disponibilità nel mio armadio, controllando i vari tiscali vodafone fastweb... tutto tace :(

P.s. L'ultimo armadio cablato risale a 2 mesi e mezzo fa quindi (presumo) hanno finito

Alex23
13-07-2017, 12:40
ma prima di tutto, se il tuo armadio risulta aperto alla vendibilità fibra per gli altri operatori su http://fibra.click

Non ho ben capito a quale armadio sono collegato però :mbe:

SM1979
13-07-2017, 18:28
ma prima di tutto, se il tuo armadio risulta aperto alla vendibilità fibra per gli altri operatori su http://fibra.click

Scusa ma come fai a capire se hanno aperto la vendibilità ad altri operatori? Io lì ho sempre trovato solo se un armadio era attivo o meno. Il mio è attivo da 2 mesi ma Tiscali o altri non hanno vendibilità, solo Telecom per il momento a Terralba funziona per la fibra.

albe75
17-07-2017, 08:15
Ne avessero azzeccato mezza....

http://espresso.repubblica.it/affari/2017/07/17/news/il-pasticcio-senza-fine-della-banda-larga-1.304948

Kalyon90
17-07-2017, 09:06
Volevo segnalare che ieri sono passato per Uras e ho visto dentro il paese su un ciglio della strada, dei mezzi per lo scavo della fibra. Purtroppo non ho visto scavi di alcun tipo.

Bezoar
17-07-2017, 17:09
se è verde vuol dire che la vendibilità è attiva, cioè che gli OLO possono dare il servizio. Che poi lo *vogliano* dare , è un altro paio di maniche :(

L'unica cosa degna di nota è il fatto che la rete di metroweb data in affitto rende un sacco di soldi e questo lo sanno benissimo i vari operatori, non capisco perchè continuano ad affidarsi alla rete TIM invece di investire in OF....

ignaziogss
17-07-2017, 21:23
Comunque oggi ho visto che e' apparso S. Antioco in pianificazione. E anche S.Antioco si trovava gia' nei comuni presenti nei file di infratel tra quelli che avranno la fibra >30 entro il 2020. Nella provincia di Oristano tra i non ancora pianificati sul file infratel c'e' solo Simaxis, quindi prima o poi, probabilmente prestissimo, Simaxis apparira' tra i comuni pianificati, e poi temo che per la provincia di Oristano la partita per quanto riguarda TIM sia chiusa per un bel pezzo, gli altri dovranno aspettare i bandi pubblici. Per la FTTH con soldi privati temo che la partita riguardi solo Cagliari e Sassari che sono le uniche indicate nel sito Infratel come previste per copertura >100 in Sardegna entro il 2020.

MaxFabio93
17-07-2017, 22:52
Buonasera! Eccomi ritornato dopo una settimana di assenza, vedo che la situazione non è cambiata di molto per nostra sfortuna :asd:

Ignazio, sulle pianificazioni molto probabilmente hai ragione, secondo me a questo punto potrebbe subentrare la nuova "telco" di TIM per poter continuare i lavori senza nessun vincolo, alla fine quest'ultima avrebbe terreno libero perchè come società non avrebbe partecipato alle consultazioni precedenti.

In un modo nell'altro dovrà farne altre, mi continuo a domandare che criterio ha seguito per coprire i paesi che conosciamo fino ad adesso, non di grandezza e nemmeno importanza.

Purtroppo non vedo aggiornamenti da parte della Regione, e nemmeno da Infratel :mbe:

albe75
18-07-2017, 08:05
Intanto mi dicono che a Tonara i lavori sono sospesi perchè manca l'autorizzazione dell'Anas per completare l'ultimo pezzo di posa della fibra...
siamo alle comiche :muro:

MaxFabio93
18-07-2017, 12:03
Banda Ultra Larga, 33 Comuni collaudati, 93 cantieri aperti - 18/07/2017 (http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=55583)

Ma non doveva pensarci Infratel ad attivare la fibra e a prendere gli accordi con gli operatori? :stordita:

Riepilogando, 33 comuni con i lavori completati e 93 con i cantieri aperti. Chissà con chi starà prendendo accordi la Regione, e speriamo lo facciano al più presto :(

ignaziogss
18-07-2017, 15:00
Banda Ultra Larga, 33 Comuni collaudati, 93 cantieri aperti - 18/07/2017 (http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=55583)

Ma non doveva pensarci Infratel ad attivare la fibra e a prendere gli accordi con gli operatori? :stordita:

Riepilogando, 33 comuni con i lavori completati e 93 con i cantieri aperti. Chissà con chi starà prendendo accordi la Regione, e speriamo lo facciano al più presto :(

Quelli della seconda convenzione sono praticamente tutti i comuni che ora TIM sta coprendo direttamente. La regione arrivera' a babbo morto. I comuni in cui i lavori sono stati "finiti" (si fa per dire) ancora con ZERO vendibilita'. Neanche uno che abbia la possibilita' di abbonarsi in fibra, anzi manco mezzo.

Kalyon90
18-07-2017, 15:29
http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2017/07/18/fibra-ottica-comuni-oristanesi-la-nuova-rete-lavranno/#.WW4a04jyiUm

albe75
18-07-2017, 16:15
Banda Ultra Larga, 33 Comuni collaudati, 93 cantieri aperti - 18/07/2017 (http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=55583)

Ma non doveva pensarci Infratel ad attivare la fibra e a prendere gli accordi con gli operatori? :stordita:

Riepilogando, 33 comuni con i lavori completati e 93 con i cantieri aperti. Chissà con chi starà prendendo accordi la Regione, e speriamo lo facciano al più presto :(

Sono senza vergogna, erano mesi che non si facevano sentire e se ne escono con le solite banalità. Ho perso le speranze, spero in Tim o in qualche altro operatore privato. La politica ha fallito come era facilmente prevedibile. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
18-07-2017, 19:19
Sono senza vergogna, erano mesi che non si facevano sentire e se ne escono con le solite banalità. Ho perso le speranze, spero in Tim o in qualche altro operatore privato. La politica ha fallito come era facilmente prevedibile. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Non griderei allo scandalo e neppure a dire che hanno fallito, perchè stanno lavorando, questo nessuno lo può negare, magari un pò male, con ritardi e anticipi sulle tabelle di marcia ma stanno lavorando. Il neo è che dovevano pensarci molto prima a fare gli accordi con gli operatori privati, cosa incomprensibile attualmente.

Conta che anche nel tuo paese una volta trovato l'accordo con l'operatore non ci vuole molto ad attivare.

Kalyon90
18-07-2017, 20:40
Chissà da noi quando arriveranno i mezzi pesanti... :rolleyes:
Speriamo sia rispettata la data del 31/12/17

ignaziogss
18-07-2017, 21:21
http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2017/07/18/fibra-ottica-comuni-oristanesi-la-nuova-rete-lavranno/#.WW4a04jyiUm

Sempre la solita aria fritta. Non ci sono neppure i nomi di questi fantomatici 93 comuni "in fase avanzata": Ma avanzata da cosa? Sembra la corrida, dilettanti allo sbaraglio.

albe75
19-07-2017, 09:46
.... una volta trovato l'accordo.

Hai detto niente. Sono mesi che cercano l'accordo. Dilettanti :mad:

Kalyon90
21-07-2017, 01:47
Su speedtest.net, che fine ha fatto il server di Oristano? Spero non lo abbiano chiuso come è accaduto a quello di Olbia :mbe:

MaxFabio93
23-07-2017, 11:31
Su speedtest.net, che fine ha fatto il server di Oristano? Spero non lo abbiano chiuso come è accaduto a quello di Olbia :mbe:

L'azienda Flynter che lo gestiva era quella che forniva servizi di connettività Wireless in provincia, ma è sempre stata in difficoltà, soprattutto dopo l'incendio ai server in una delle sue sedi. Non mi stupisce che sia sparito, era già successo :stordita:

Kalyon90
23-07-2017, 16:42
L'azienda Flynter che lo gestiva era quella che forniva servizi di connettività Wireless in provincia, ma è sempre stata in difficoltà, soprattutto dopo l'incendio ai server in una delle sue sedi. Non mi stupisce che sia sparito, era già successo :stordita:

Non sapevo dell'incendio. Io sapevo che c'era stato un furto dei server nel 2013
http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2013/05/05/news/ladri-informatici-in-azione-a-s-giusta-furto-da-55mila-euro-1.7008007

zdnko
24-07-2017, 16:29
non per mettere la pulce nell'orecchio a qualcuno, ma...

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP



non è che riguarda anche alcuni armadi in Sardegna?
Probabilmente resterà fermo tutto fino alla scadenza dei 3 anni dalla consultazione pre bandi infratel (che chiedeva info per gli investimenti nei 3 anni successivi).

Kalyon90
24-07-2017, 18:48
Ricapitolando, qual è la situazione attuale della fibra?
Da qual che ho capito, pare che siamo tornati punto e a capo e che la fibra non la vedremo più.

Kalyon90
24-07-2017, 18:52
Oggesù....:doh:

MaxFabio93
24-07-2017, 20:12
non per mettere la pulce nell'orecchio a qualcuno, ma...

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP



non è che riguarda anche alcuni armadi in Sardegna?

Molto probabile, si spiegherebbero molti lavori iniziati e mai finiti in certi paesi :(

La Regione dice che ha detto ad Infratel di accenderla lei, ma da Infratel tutto tace.

In realtà su questo punto sembra che la palla sia ripassata alla Regione, o ad Infratel non ci sia mai arrivata, visto che nell'ultimo aggiornamento l'assessore Spanu ha dichiarato che stanno prendendo accordi con gli operatori privati per accendere la fibra. :stordita:

zdnko
24-07-2017, 22:19
O la Regione pensava che si accendesse con l'accendino?E' ignifuga! :D

ignaziogss
24-07-2017, 22:39
col nuovo CEO di Telecom ormai mi è sembrato di capire che per non andare contro il Governo non vogliano piu immischiarsi nelle aree a fallimento di mercato. Quindi la TIM dirà alla Regione "no grazie, non ci interessa".

Perchè la fibra non è solo da "accendere", ci sono da fare i lavori ENEL, ci sono da comprare i DSLAM VDSL ed installarli e collaudarli, è quindi un costo che TIM deve sostenere. O la Regione pensava che si accendesse con l'accendino?

Quello che Telecom ha bloccato era il progetto di fare una nuova societa' per cablare direttamente coi soldi privati le zone bianche. Qui la cosa e' un po' diversa, la zona e' stata gia' cablata in fibra da infratel ma purtroppo così come e' ora la cosa e' del tutto inutile se Infratel o qualcun altro non si degnera' di mettere le apparecchiature per collegare quelle fibre da una parte verso le dorsali (con tutte le apparecchiature che servono) e dall'altra parte alle case, e anche qui con tutto cio' che serve in base al tipo di tecnologia prescelta. Direi che in questo caso ora la regione dovrebbe lasciar perdere gli armadi TIM (gli altri operatori nelle aree bianche manco hanno armadi) e pensare di fare una copertura FTTH, viato che se non si utilizza il rame di TIM alla fine costa piu' o meno uguale portare la fibra fino a casa invece che fino agli armadi. Comunque sia mi pare che la regione abbia fatto un grosso errore di valutazione in questa cosa, puntando tutto sul fatto che poi TIM avrebbe acceso lei la fibra come era accaduto nei precedenti bandi regionali, solo che allora a TIM conveniva perche' poi la struttura diventava sua. Oggi chi glielo farebbe fare? Se infratel non mette ONU ONL e tutto il resto la vedo molto grigia, e non nel senso di zona grigia :(

albe75
25-07-2017, 09:21
O la Regione pensava che si accendesse con l'accendino?

Molto probabile.

Io ho provato a stuzzicarli su facebook e le risposte sono le stesse. Ho chiesto:

Scusate ma quando prevedete che i contratti siano effettivamente vendibili. Nel comune di Sant'Andrea Frius i lavori sono finiti da quasi 1 anno e ancora non c'è vendibilità. Capite che la situazione sia quanto meno grottesca.
e mi hanno risposto:
Gentile signor Lilliu, la Regione ha investito ingenti risorse pubbliche per realizzare la rete in fibra ottica e per garantire a tutti i territori parità di accesso ai nuovi servizi di connettività. A Sant'Andrea Frius e negli altri comuni in cui le reti sono state realizzate ora devono intervenire gli operatori privati per attivare i servizi e stipulare gli abbonamenti con i cittadini interessati. La Regione, insieme a Infratel, sta studiano le soluzioni più idonee per rendere più spedito il percorso. A breve, gentile signor Lilliu, quella che lei definisce una situazione grottesca, avrà contorni più chiari e definiti. Un cordiale saluto

Controrisposta mia:

Grazie per la risposta. Ma forse, la soluzione con infratel andava cercata ancora prima dell'inizio dei lavori. E' da mesi che in numerose conferenze stampa ci dicono che si sta studiando una soluzione con Infratel, ma, nel frattempo non si muove foglia.

Risposta finale operatore facebook regione Sardegna:

E' una questione complessa, gentile signor Lilliu, ma pensiamo che la soluzione sia vicina



Ora, non credo di risolvere niente discutendo con un operatore Facebook della regione Sardegna, però mi aspetto che chi abbia a cuore il destino tecnologico della nostra isola, metta mi piace a chi fa domande serie e non alle cretinate dette da un operatore. :D

Kalyon90
25-07-2017, 16:56
http://www.sardegnareporter.it/sorso-partono-i-lavori-per-la-realizzazione-della-rete-gas-e-fibra-ottica/

albe75
25-07-2017, 17:44
http://www.sardegnareporter.it/sorso-partono-i-lavori-per-la-realizzazione-della-rete-gas-e-fibra-ottica/

Notizia un pò stagionata...

MaxFabio93
26-07-2017, 00:01
Molto probabile.

Io ho provato a stuzzicarli su facebook e le risposte sono le stesse.

Ora, non credo di risolvere niente discutendo con un operatore Facebook della regione Sardegna, però mi aspetto che chi abbia a cuore il destino tecnologico della nostra isola, metta mi piace a chi fa domande serie e non alle cretinate dette da un operatore. :D

Se si da una occhiata alle risposte che ha dato l'operatore di Facebook, si nota chiaramente che la Regione è a conoscenza di tutte le tempistiche dei lavori ed è aggiornata su di essi, a noi però nessun aggiornamento ancora. Spero che sia vero che come ha scritto, Infratel stia aggiornando i dati e a breve verrano pubblicati.

Alcune persone chiedono specificatamente per alcuni comuni, e dalle risposte deduciamo che per esempio che:

Muros è rimasto con pianificazione entro Ottobre
Marrubiu da Luglio è slittato ai primi mesi del 2018
A Villasalto la rete è ancora in costruzione

Con un utente si parla di seconda convenzione, e i lavori della stessa dovrebbero partire da Settembre? Non sapevo che le convenzioni fossero a fasi.

Oggi ho visto lavori di posa fibra ottica, sulla 131 all'altezza di Birori :)

albe75
26-07-2017, 08:05
Se si da una occhiata alle risposte che ha dato l'operatore di Facebook, si nota chiaramente che la Regione è a conoscenza di tutte le tempistiche dei lavori ed è aggiornata su di essi, a noi però nessun aggiornamento ancora. Spero che sia vero che come ha scritto, Infratel stia aggiornando i dati e a breve verrano pubblicati.

Alcune persone chiedono specificatamente per alcuni comuni, e dalle risposte deduciamo che per esempio che:

Muros è rimasto con pianificazione entro Ottobre
Marrubiu da Luglio è slittato ai primi mesi del 2018
A Villasalto la rete è ancora in costruzione

Con un utente si parla di seconda convenzione, e i lavori della stessa dovrebbero partire da Settembre? Non sapevo che le convenzioni fossero a fasi.

Oggi ho visto lavori di posa fibra ottica, sulla 131 all'altezza di Birori :)

Il succo è che si sono comportati come degli incompetenti quali sono. Ormai lo abbiamo ripetuto 200 volte. Avrebbero dovuto trovare accordi con gli operatori privati ancora prima della posa della fibra ottica. Hanno iniziato a costruire la casa dal tetto...:D

Vertex
26-07-2017, 08:34
Il succo è che si sono comportati come degli incompetenti quali sono. Ormai lo abbiamo ripetuto 200 volte. Avrebbero dovuto trovare accordi con gli operatori privati ancora prima della posa della fibra ottica. Hanno iniziato a costruire la casa dal tetto...:D

Sono d'accordo. Penso anche che il tempo limite per trovare questi fantomatici accordi è dato dal termine dei lavori di posa della fibra. Ora infatti possono sempre affermare che i lavori comunque proseguono.. quando anche quelli saranno completati non ci saranno più scuse ed un eventuale immobilismo sarebbe ancora più evidente.

albe75
26-07-2017, 08:52
Sono d'accordo. Penso anche che il tempo limite per trovare questi fantomatici accordi è dato dal termine dei lavori di posa della fibra. Ora infatti possono sempre affermare che i lavori comunque proseguono.. quando anche quelli saranno completati non ci saranno più scuse ed un eventuale immobilismo sarebbe ancora più evidente.

A mio parere il tempo limite è scaduto da tempo...

Bezoar
26-07-2017, 20:54
Poi i lavori che sono pianificati in Sardegna per me sono una marchetta per TIM, a quale operatore interessa investire in una zona depressa come i paesini della Sardegna se deve pagare il pizzo a TIM ? La Regione avrebbe fatto meglio a portare la fibra in tutti i Paesi realizzando una rete regionale e mettere dei terminali come quelli che mette OF nelle zone poco popolate delle città per offrire la fibra agli operatori, questo è l'unico intervento che serve realmente non aiutare il monopolista.

MaxFabio93
26-07-2017, 23:41
Poi i lavori che sono pianificati in Sardegna per me sono una marchetta per TIM, a quale operatore interessa investire in una zona depressa come i paesini della Sardegna se deve pagare il pizzo a TIM ? La Regione avrebbe fatto meglio a portare la fibra in tutti i Paesi realizzando una rete regionale e mettere dei terminali come quelli che mette OF nelle zone poco popolate delle città per offrire la fibra agli operatori, questo è l'unico intervento che serve realmente non aiutare il monopolista.

Sono d'accordo sul fatto delle infrastrutture ma comunque un operatore ci deve essere per accenderla, e in Sardegna chi c'è? Solo TIM praticamente se escludiamo le grandi città, marchetta o no ;)

concordo appieno. La Regione ha voluto progettare la rete senza capirne un ca22o di tipologia di reti, FTTC, FTTH e quant'altro. Ha posato la fibra pensando bastasse e poi si è resa conto del fatto che: "ooops, e ora chi la accende?".

Che non capiscono nulla di reti non è vero, impossibile visto chi c'è a dirigere, sarebbero falsi i curriculum. Secondo me si sono fidati troppo del fatto che ci avrebbe pensato TIM, ma le cose come abbiamo visto cambiano in fretta e non si può contare solo su quello, ora che sentono la pressione dei lavori finiti devono trovare una soluzione all'ultimo minuto e speriamo che sia anche a portata di mano per tutti.

Che poi se ci fermiamo un attimo a pensare al di la della nostra isola, quante città o paesi in Italia sono stati attivati con la fibra pubblica della strategia attuale? Mi risultano 0 per ora...

albe75
27-07-2017, 08:18
sarebbero falsi i curriculum.

Con la figura che stanno facendo, non escludo che i curriculum siano di fantasia. :D

Bezoar
27-07-2017, 11:18
Magari se Tiscali e Vodafone si alleassero in Sardegna per sfruttare questa fibra e proporre a chi la vuole la fibra tipo OF per poi ampliarla a tutti i residenti, almeno gli investimenti iniziali sarebbero ripagati, poi il passaparola conta un sacco....

Kalyon90
27-07-2017, 11:29
@MaxFabio93 Sai che fine hanno fatto, o per lo meno a che punto sono i lavori che erano previsti per la fine di questo mese a Palmes Arborea e Tiria?:confused:

Jammed_Death
28-07-2017, 17:58
vedo che a siniscola un paio di centrali risultano attive con tim...però niente frazioni...maledizione, almeno una cavolo

Neppers
29-07-2017, 11:00
Linea lentissima da circa 3 ore ad Iglesias. Speedtest segnala velocità normali ma se scarico un file non supero i 300kb/s. Qualcun'altro con lo stesso problema?

ignaziogss
29-07-2017, 11:03
Linea lentissima da circa 3 ore ad Iglesias. Speedtest segnala velocità normali ma se scarico un file non supero i 300kb/s. Qualcun'altro con lo stesso problema?

Se speedtest va bene sara' un problema di qualche server particolare. Hai provato a scaricare una iso di linux per vedere a quanto arriva? Qui a Oristano non vedo nulla di strano.

Neppers
29-07-2017, 11:06
Se speedtest va bene sara' un problema di qualche server particolare. Hai provato a scaricare una iso di linux per vedere a quanto arriva? Qui a Oristano non vedo nulla di strano.

Tutti i siti che visito di solito sono lenti e ho provato a scaricare su steam ed è lentissimo. Anche per caricare un immagine da 2MB ci vogliono circa 30 secondi. Fino a ieri arrivavo anche fino a 10MB/s..

Neppers
29-07-2017, 11:09
Non so quanto sia affidabile questo sito ma non credo di essere solo io ad evere problemi: http://downdetector.it/problemi/tiscali/mappa/

ignaziogss
29-07-2017, 11:40
Non so quanto sia affidabile questo sito ma non credo di essere solo io ad evere problemi: http://downdetector.it/problemi/tiscali/mappa/

Ma hai Tiscali? Forse e' un problema loro, in quel caso. A me TIM va bene, per adesso.

Noellui
29-07-2017, 11:45
Anch'io, seppur con la mia misera ADSL da 14M Tiscali in ULL, segnalo navigazione lentissima a Villasor.
Speedtest verso server Tiscali a Cagliari normale, verso il "continente": disastro totale (non più di 1M in DL).
Penso ci siano problemi con le dorsali che ci collegano alla penisola.

Kalyon90
29-07-2017, 14:28
Pure io ho problemi di velocità. Con lo speedtest va tutto ok, ma su Teamspeak ho il ping a 140, mentre prima stava sui 28. Per quanto riguarda la navigazione generale, va tutto lento

Kalyon90
30-07-2017, 13:25
http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2017/07/29/news/internet-a-singhiozzo-in-gallura-il-cavo-sottomarino-si-e-spezzato-1.15672699

MaxFabio93
30-07-2017, 18:59
Ragazzi, oggi passando a Baressa (OR) posso confermare di aver visto le colonnine Enel già montate e pronte accanto agli armadi TIM, lavori quindi già conclusi praticamente. La domanda è...chi le ha richieste? :)

Con la figura che stanno facendo, non escludo che i curriculum siano di fantasia. :D

Bisognerà chiedere le referenze allora :D

@MaxFabio93 Sai che fine hanno fatto, o per lo meno a che punto sono i lavori che erano previsti per la fine di questo mese a Palmes Arborea e Tiria?:confused:

Nulla di nuovo, almeno io non ho visto niente purtroppo ancora :( Palmas è uno di quelli che è rimasto indietro.

http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2017/07/29/news/internet-a-singhiozzo-in-gallura-il-cavo-sottomarino-si-e-spezzato-1.15672699

Menomale che quello di Cagliari è integro! Sarebbe stato un bel problema :asd:

ignaziogss
30-07-2017, 21:59
Anche a Marrubiu non si muove foglia. Probabilmentye i lavori li faranno, come mi ha detto il sindaco, assieme a quelli per il gas, in autunno.

ignaziogss
30-07-2017, 22:02
Da Oristano, se puo' servire...

ping teamspeak.com

Esecuzione di Ping teamspeak.com [104.20.75.196] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55

Statistiche Ping per 104.20.75.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 23ms, Medio = 22ms

Kalyon90
31-07-2017, 04:31
Da Oristano, se puo' servire...

ping teamspeak.com

Esecuzione di Ping teamspeak.com [104.20.75.196] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=22ms TTL=55

Statistiche Ping per 104.20.75.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 23ms, Medio = 22ms

Esecuzione di Ping teamspeak.com [104.20.75.196] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57

Statistiche Ping per 104.20.75.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 31ms, Massimo = 31ms, Medio = 31ms


Bah dai, pure il mio è non male per essere a 1.5Km dalla centra e a 860m dall'armadio con la mia Adsl Tiscali 20 Mega :cool:

Kalyon90
31-07-2017, 04:33
Ora che ci penso da quando c'è questo problema del cavo sottomarino tranciato, ho circa 7ms in più del normale.

ignaziogss
31-07-2017, 08:28
Esecuzione di Ping teamspeak.com [104.20.75.196] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57
Risposta da 104.20.75.196: byte=32 durata=31ms TTL=57

Statistiche Ping per 104.20.75.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 31ms, Massimo = 31ms, Medio = 31ms


Bah dai, pure il mio è non male per essere a 1.5Km dalla centra e a 860m dall'armadio con la mia Adsl Tiscali 20 Mega :cool:

Direi che va benissimo :)

Jammed_Death
31-07-2017, 08:43
ho un dubbio, nonostante la mia frazione faccia parte del comune di siniscola, spesso la centrale è associata a posada, comune adiacente, nome centrale siniitag...è normale?

Kalyon90
31-07-2017, 09:16
ho un dubbio, nonostante la mia frazione faccia parte del comune di siniscola, spesso la centrale è associata a posada, comune adiacente, nome centrale siniitag...è normale?

E' possibile che Siniscola non abbia una centrale "tutta sua" e che quindi si appoggi a quella più vicino. Altrimenti, come nel caso del mio comune, ci sono 3 armadi a Oristano e sono collegati alla centrale di Santa Giusta

Giatzo
31-07-2017, 13:08
Vedo Simaxis pianificato... stanno cominciando con i paesini più piccoli?

ignaziogss
31-07-2017, 14:31
Vedo Simaxis pianificato... stanno cominciando con i paesini più piccoli?

Simaxis e' pianificato da Telecom ed era anche nel file della consultazione 2017, quindi era ampiamente prevista la copertura diretta da parte di TIM. Per l'oristanese pero' mi sa che per ora e' l'ultimo, salvo imprevisti. Per gli altri bisogna aspettare infratel per i fondi regionali o il prossimo bando per la BUL (il terzo) che avverra' comunque DOPO un'altra consultazione, sperando che non ci siano ULTERIORI ritardi, visto che gia' saremo gli ultimissimi in Italia, sempre che qualcuno ci rientri e non venga tutto bloccato dai lavori regionali che per ora hanno solo portato a sotterrare della fibra senza attivarla, o da chissa' che altro.

MaxFabio93
31-07-2017, 17:11
Come gia anticipato da TIM nella Consultazione Infratel 2017 oggi vengono messe in pianificazione attivazioni in FTTC nei comuni di:

Capoterra - Quartu S. Elena - Ozieri - Ploaghe - Arzachena (Porto Cervo) - Simaxis

Anche a Marrubiu non si muove foglia. Probabilmentye i lavori li faranno, come mi ha detto il sindaco, assieme a quelli per il gas, in autunno.

Marrubiu a inizio 2018 come ho già riportato nei messaggi precedenti ;)

Simaxis e' pianificato da Telecom ed era anche nel file della consultazione 2017, quindi era ampiamente prevista la copertura diretta da parte di TIM. Per l'oristanese pero' mi sa che per ora e' l'ultimo, salvo imprevisti. Per gli altri bisogna aspettare infratel per i fondi regionali o il prossimo bando per la BUL (il terzo) che avverra' comunque DOPO un'altra consultazione, sperando che non ci siano ULTERIORI ritardi, visto che gia' saremo gli ultimissimi in Italia, sempre che qualcuno ci rientri e non venga tutto bloccato dai lavori regionali che per ora hanno solo portato a sotterrare della fibra senza attivarla, o da chissa' che altro.

TIM secondo me ci riserverà delle sorprese, specialmente ora che si è levato dalle palle Cattaneo. Non starà di certo a guardare, la mia speranza è quella che arrivi a prendere gli accordi con la Regione ed Infratel. Tra l'altro vedo ben poche alternative in una Regione in cui la rete è al 90% sua.

Ancora comunque non capisco la scelta di Simaxis, un vero mistero. E mi vengono dubbi su chi abbia autorizzato il posizionamento di colonnine Enel in un paesino come Baressa. Quante cose ci sfuggono...

Ultimi? Insomma...Open Fiber ha appena iniziato in certe regioni, noi siamo nel mezzo. :stordita:

ignaziogss
31-07-2017, 19:43
Ultimi? Insomma...Open Fiber ha appena iniziato in certe regioni, noi siamo nel mezzo. :stordita:

Io non ho ancora capito quali comuni riguardera' in Sardegna il terzo bando per la BUL, visto che teoricamente il 100% dei comuni dovrebbero essere coperti da infratel coi due bandi regionali (che comunque vanno al rallentatore per ora).

MaxFabio93
31-07-2017, 19:50
vedo che a siniscola un paio di centrali risultano attive con tim...però niente frazioni...maledizione, almeno una cavolo

Mi spiace, il tuo armadio è molto lontano dal centro abitato? C'è ne uno dedicato nella frazione? :)

Io non ho ancora capito quali comuni riguardera' in Sardegna il terzo bando per la BUL, visto che teoricamente il 100% dei comuni dovrebbero essere coperti da infratel coi due bandi regionali (che comunque vanno al rallentatore per ora).

Te ne dico alcuni: Arborea, Carloforte, S. Antioco, San Giovanni Suergiu, Dolianova, Bosa, Castelsardo, Santa Teresa di Gallura...ovviamente in molti di questi è subentrata TIM recentemente ma i comuni sono 77. Basta dare una occhiata alla mia mappa per rendersi conto delle zone scoperte ;)

http://bandaultralarga.italia.it/bul-raggiunto-accordo-operativo-la-regione-sardegna/

Jammed_Death
31-07-2017, 20:11
Mi spiace, il tuo armadio è molto lontano dal centro abitato? C'è ne uno dedicato nella frazione? :)



c'è una centrale unica in paese e poi svariati armadi...siamo coperti da 20mb ovunque e va piuttosto bene...ho ancora speranze

MaxFabio93
31-07-2017, 20:19
c'è una centrale unica in paese e poi svariati armadi...siamo coperti da 20mb ovunque e va piuttosto bene...ho ancora speranze

Hai controllato se è presente qua (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip), negli armadi pianificati? :)

Jammed_Death
31-07-2017, 20:20
Hai controllato se è presente qua (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip), negli armadi pianificati? :)

li stranamente ne risultano ancora meno :D

MaxFabio93
31-07-2017, 20:31
veramente Dolianova l'hanno attivata proprio oggi in FTTC, vendibile e persino a 200 mb.

Con TIM...infatti ho precisato, in molti è arrivato prima TIM, ma è uno dei 77 comuni previsti dalla Regione/Infratel nel terzo bando, basta fare due calcoli, tra l'altro l'avevo visto in un elenco ma non lo ritrovo più ;)

Ovviamente per le consultazioni che si faranno Dolianova verrà con molta probabilità tolto. Ci sono centinaia di discussioni sul fatto che TIM è arrivata prima dei bandi in tanti comuni, tutto dimenticato? :stordita: :D

EDIT: Trovato ;)

http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2017-04-14/35717/Banda_ultralarga_patto_tra_Sardegna_e_Mise_82_milioni_per_far_viaggiare_veloci_221mila_sardi.html

ignaziogss
31-07-2017, 22:18
Con TIM...infatti ho precisato, in molti è arrivato prima TIM, ma è uno dei 77 comuni previsti dalla Regione/Infratel nel terzo bando, basta fare due calcoli, tra l'altro l'avevo visto in un elenco ma non lo ritrovo più ;)

Ovviamente per le consultazioni che si faranno Dolianova verrà con molta probabilità tolto. Ci sono centinaia di discussioni sul fatto che TIM è arrivata prima dei bandi in tanti comuni, tutto dimenticato? :stordita: :D

EDIT: Trovato ;)

http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2017-04-14/35717/Banda_ultralarga_patto_tra_Sardegna_e_Mise_82_milioni_per_far_viaggiare_veloci_221mila_sardi.html

Quidi abbiamo i sardi del primi 130 paesi (se non ricordo male) che saranno coperti con la fibra fino agli armadi (che non si sa bene chi accendera') e quelli degli altri paesi del secondo gruppo (ormai molti dei quali coperti gia' da TIM con la FTTC) in cui arrivera' invece la FTTH di OF col terzo bando per la BUL? Che sfiga quelli del primo gruppo, che poi sono la maggioranza. E che sfiga quelli nelle citta' gia' raggiunte dalla FTTC, tipo Oristano, Carbonia, Nuoro, Quartu S.E. ecc. in cui ci si dovra' accontentare della FTTC (e il mio armadio ancora non si scozza dai cento mega, e meno male che almeno li becco tutti) :D

alexnofx
01-08-2017, 07:59
Scusate, dove avete letto che Simaxis è in pianificazione?

Kalyon90
01-08-2017, 11:11
Scusate, dove avete letto che Simaxis è in pianificazione?

https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip

Premi: Ctrl+ F e scrivi Simaxis

MaxFabio93
01-08-2017, 15:13
Quidi abbiamo i sardi del primi 130 paesi (se non ricordo male) che saranno coperti con la fibra fino agli armadi (che non si sa bene chi accendera') e quelli degli altri paesi del secondo gruppo (ormai molti dei quali coperti gia' da TIM con la FTTC) in cui arrivera' invece la FTTH di OF col terzo bando per la BUL? Che sfiga quelli del primo gruppo, che poi sono la maggioranza. E che sfiga quelli nelle citta' gia' raggiunte dalla FTTC, tipo Oristano, Carbonia, Nuoro, Quartu S.E. ecc. in cui ci si dovra' accontentare della FTTC (e il mio armadio ancora non si scozza dai cento mega, e meno male che almeno li becco tutti) :D

300 paesi/città in cui gli interventi sono conclusi o in progettazione...più 77 del terzo bando Infratel, che poi 13 ricadono in tutti e due. Secondo le percentuali e gli obbiettivi della Regione all'85% con almeno 100Mb la FTTH arriverà un po dappertutto, bisognerà capire quando e come :stordita:

ignaziogss
01-08-2017, 22:30
300 paesi/città in cui gli interventi sono conclusi o in progettazione...più 77 del terzo bando Infratel, che poi 13 ricadono in tutti e due. Secondo le percentuali e gli obbiettivi della Regione all'85% con almeno 100Mb la FTTH arriverà un po dappertutto, bisognerà capire quando e come :stordita:

85% in FTTH mi pare veramente difficile non dico nel 2020 ma anche decisamente dopo. Spero veramente di sbagliarmi e che Si arrivi almeno vicini a quei risultati anche se vista la velocita' attuale mi pare fantascienza.

albe75
02-08-2017, 08:02
300 paesi/città in cui gli interventi sono conclusi o in progettazione...più 77 del terzo bando Infratel, che poi 13 ricadono in tutti e due. Secondo le percentuali e gli obbiettivi della Regione all'85% con almeno 100Mb la FTTH arriverà un po dappertutto, bisognerà capire quando e come :stordita:

Chissà perche dimentichi sempre il dato principale e cioè zero paesi attivi.
E tra l'altro dei 300 paesi che citi solo nel 10% +/- i lavori sono conclusi....

alexnofx
02-08-2017, 11:34
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip

Premi: Ctrl+ F e scrivi Simaxis

Grazie, non lo trovavo perchè stavo cercando nell' elenco dei cabinet!
Ottobre 2017 :muro:

Neppers
02-08-2017, 12:09
Connessione lentissima da circa 30 minuti. Staranno finalmente aggiustando il cavo tranciato?

Kalyon90
02-08-2017, 12:20
Connessione lentissima da circa 30 minuti. Staranno finalmente aggiustando il cavo tranciato?

So che la nave per ripararlo deve arrivare mercoledì, poi non so se la riparazione è stata posticipata.

Alex23
02-08-2017, 15:04
Nel frattempo da noi a Capoterra si muove qualcosa: 2 armadi sui 9 pianificati sono attivi con la FTTC TIM dal 31/07/2017 (e fino a 200M!) [fonte:fibra.click]

MaxFabio93
02-08-2017, 19:08
Infratel mi fa sapere tramite i canali social che i file con gli stati di avanzamento dei lavori verranno pubblicati a Settembre, vogliono includere i dati della Consultazione 2017 e convertirli da aree a civici. Dovremmo attendere ancora per sapere esattamente a che punto siamo :cry:

85% in FTTH mi pare veramente difficile non dico nel 2020 ma anche decisamente dopo. Spero veramente di sbagliarmi e che Si arrivi almeno vicini a quei risultati anche se vista la velocita' attuale mi pare fantascienza.

Lo so, al 2020 a questo punto mi pare un pò difficile anche a me, vedremo come si evolverà la situazione ;)

Chissà perche dimentichi sempre il dato principale e cioè zero paesi attivi.
E tra l'altro dei 300 paesi che citi solo nel 10% +/- i lavori sono conclusi....

Non ho dimenticato che nessuno (forse) è ancora stato attivato, stavo parlando con i dati che abbiamo in mano e dei lavori, l'attivazione ormai è stato appurato che compete agli operatori, solo e soltanto a loro. ;)

Fino alla pubblicazione dei file possiamo scommettere su qualsiasi percentuale, non ne saremo mai sicuri. Comunque siamo all'8,75% concluso :asd: :Prrr:

Una domanda, a Tonara avevo già messo le colonnine Enel?

Grazie, non lo trovavo perchè stavo cercando nell' elenco dei cabinet!
Ottobre 2017 :muro:

Rallegrati...pensa a noi che dobbiamo aspettare ancora i lavori pubblici e poi l'attivazione, da te stanno facendo tutto in contemporanea :asd:

Connettèndone
02-08-2017, 19:17
La "grande Cagliari": Da Uta ad Assemini, i nuovi comuni Sardi.

Dite che vedremo mai questa news sul sito di OF?

albe75
03-08-2017, 07:50
[B]

Una domanda, a Tonara avevo già messo le colonnine Enel?



Perchè nei lavori della regione è previsto che debbano mettere anche le colonnine Enel? Quelle non dovrebbero metterle i privati?

Comunque non ho visto nessuna colonnina e i lavori non sono conclusi al 100% in quanto manca l'autorizzazione Anas per cablare l'ultimo pezzo. Diciamo che siamo al 95% ma per l'ultimo 5% dobbiamo sperare che Anas si decida ad autorizzare gli scavi nella strada statale.

MaxFabio93
03-08-2017, 16:33
Perchè nei lavori della regione è previsto che debbano mettere anche le colonnine Enel? Quelle non dovrebbero metterle i privati?

Comunque non ho visto nessuna colonnina e i lavori non sono conclusi al 100% in quanto manca l'autorizzazione Anas per cablare l'ultimo pezzo. Diciamo che siamo al 95% ma per l'ultimo 5% dobbiamo sperare che Anas si decida ad autorizzare gli scavi nella strada statale.

Si appunto ma allora a Baressa che cosa sta succedendo? :stordita: Qualcuno sta attivando? Riporto il mio messaggio di Domenica scorsa, forse ve lo siete perso:

Ragazzi, oggi passando a Baressa (OR) posso confermare di aver visto le colonnine Enel già montate e pronte accanto agli armadi TIM, lavori quindi già conclusi praticamente. La domanda è...chi le ha richieste? :)


Riconfermo quanto già detto, peccato non aver fatto una foto, ma è stata una vista all'ultimo.

ignaziogss
03-08-2017, 20:49
Si appunto ma allora a Baressa che cosa sta succedendo? :stordita: Qualcuno sta attivando? Riporto il mio messaggio di Domenica scorsa, forse ve lo siete perso:



Riconfermo quanto già detto, peccato non aver fatto una foto, ma è stata una vista all'ultimo.

Prova a controllare se sono le colonnine grigie col tettuccio rosso per l'alimentatore e il contatore marchiate TIM. Se c'e' scritto TIM la risposta e' facile, e vuol dire che anche per chi non appare nel file della consultazione 2017 c'e' la possibilita' che arrivi TIM prima di Infratel :)