PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MaxFabio93
09-10-2016, 12:17
Pagina dedicata alla Banda Ultra Larga in Sardegna, parliamo sia dei progetti pubblici che vengono attuati da Regione Sardegna e Infratel, sia dai privati TIM, FiberCop, OpenFiber e altri che effettueranno lavori in Fibra Ottica (Tecnologie FTTC e FTTH) o altre tecnologie Wireless (FWA e 5G) nel territorio sardo.

Mappa interattiva della Sardegna su Google My Maps (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)

Comuni/Centrali telefoniche coperte e attive con la Fibra Ottica\VDSL

FTTC (Fiber-To-The-Cabinet) e FTTH (Fiber-To-The-Home)

Lista dei Comuni Attivi (https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/BULSardegnaSD_Attivati.xlsx)

Nota: Qualche comune attivo potrebbe avere aree o armadi singoli ancora non coperti e/o in fase di pianificazione.


Progetti Privati - TIM Telecom Italia (Tecnologia FTTC)

Comuni con lavori in corso e pianificati da TIM – Telecom Italia (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip)

Progetti Privati - TIM e FiberCop (Tecnologia FTTH)

Lista Comuni con lavori in corso e aree pianificate da TIM – FiberCop (https://www.fibercop.it/wp-content/themes/fibercop/assets/xls/sardegna.xlsx)

Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A e di FiberCop S.p.A


Progetti privati - Open Fiber (Tecnologia FTTH)

Piano dei Lavori - Verifica copertura da Open Fiber (https://openfiber.it/piano-copertura/stato-dei-lavori/)


Vendibilità attiva con Vodafone, Wind, 3, Tiscali, FibraCity, Nexim, Eolo, Melita ecc.

Nota: Alcune aree, comuni o frazioni collegate potrebbero essere ancora non coperti e/o in fase di pianificazione.

Progetti Pubblici - Regione Sardegna e Infratel (Intervento Diretto in FTTC)

La Regione Sardegna con la Giunta Pigliaru già dal 2014 aveva avviato il suo progetto autonomo per la copertura in Banda Ultra Larga e quindi con la Fibra Ottica nell’ambito dell’Agenda Digitale regionale. Tutti i comuni sono stati invitati nel 2015 dalla Regione e da Infratel (Ministero dello Sviluppo Economico), che si occupa della gestione dei lavori pubblici sulle telecomunicazioni, a firmare una convenzione che stabilisce e autorizza gli interventi pubblici nel territorio comunale. I comuni interessati dagli interventi sono la totalità dei comuni sardi (377), la maggior parte, circa 300 comuni, che rientrano nelle “aree bianche” a fallimento di mercato, e sono pianificati direttamente dalla Regione con Fondi Regionali ed Europei, i lavori sono tutt’ora in corso per un investimento complessivo di 148 Milioni di euro. Gli obbiettivi come da direttiva Europea sono la copertura del territorio al 100% con una velocità di connessione ad almeno 30 Mbps, mentre per il 50% una velocità di almeno 100 Mbps, il tutto da attuare entro il 2020. I restanti comuni tramite accordo con il Governo Italiano sono pianificati per essere inseriti nel Terzo Bando Infratel, bando che è stato assegnato alla società Enel, Open Fiber nel mese di Dicembre 2018.

Grazie ad un accordo tra Regione Sardegna, Infratel e TIM - Telecom Italia la fibra ottica pubblica verrà attivata in tutti i comuni facenti parte del piano e indicati in questa pagina ufficiale sul sito Infratel. (https://bandaultralarga.italia.it/aree-bianche/intervento-diretto-pubblico/)

Mappa dei Comuni e stato di avanzamento dei lavori aggiornato (Mappa SardegnaDigital) (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE)

Legenda:

Progettazione (comune con incarico di Progettazione esecutiva)
Esecuzione (comune con contratto attuativo)
In Collaudo (comune con fine lavori)
Terminato (comune con Certificato di Regolare Esecuzione)
Attivazione Pianificata (comune pianificato per l’attivazione della fibra ottica e degli armadi ripartlinea da parte di un operatore telefonico di rete)
Attivato (Il comune è stato attivato da TIM – Telecom Italia e nelle zone già operative possono essere richiesti gli abbonamenti in VDSL – Fibra)


Nota: Alcuni comuni pianificati oggi dalla Regione Sardegna coincindono anche con quelli del Terzo Bando Infratel.

Mappa dei Comuni e stato di avanzamento dei lavori aggiornato sul sito BandaUltraLarga Italia (https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=20)

Banda Ultra Larga Italia (https://bandaultralarga.italia.it)

Progetti pubblici - Terzo Bando Infratel (Tecnologie FTTH e FWA)

Bando di gara pubblico per la realizzazione delle reti in fibra ottica a Banda Ultra Larga nelle zone non coperte dagli altri bandi, e specialmente le Zone Industriali e le aree minori, con tecnologie FTTH (Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access), nell’ambito della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga. Il bando pubblico è stato assegnato definitivamente ed ufficialmente ad Open Fiber Spa nel 2018.

Le aree di intervento (specialmente a completamento di altri interventi BUL) ricadono nelle Regioni di Puglia, Calabria e Sardegna.

Pianificazione degli interventi e della posa della FTTH/FWA in Sardegna sul sito Open Fiber (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/) e sul sito Banda Ultra Larga Italia (http://bandaultralarga.italia.it/)

Cantieri Aperti: Aree industriali presenti nei tracciati del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna)

Stato dei Lavori FTTH / FWA nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&ll)

Mappa interattiva Banda Ultra Larga (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/) - Mappa basata sulle informazioni fornite da Infratel e sulle previsioni delle consultazioni pubbliche/private

Mappa interattiva Infratel (http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml) - Dettagli tecnici e percorsi delle tratte in Fibra Ottica in fase di realizzazione o pianificate (non tutte), una volta scelta la Sardegna consiglio di scaricare la mappa in formato KMZ e poi aprirla in Google Earth, sul browser le tratte risultano diverse.

Mappa interattiva della Sardegna su Google My Maps (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)

Fonti: Regione Sardegna e Infratel

Progetti pubblici - Italia a 1 Giga (Tecnologie FTTH)

Il Piano Italia 1 Giga si inserisce nei Piani di intervento pubblico previsti nella ”Strategia italiana per la Banda Ultra Larga – Verso la Gigabit Society” che, in attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito, PNRR), definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea con la Comunicazione sulla Connettività per un mercato unico digitale europeo Gigabit Society e con la Comunicazione sul decennio digitale Digital compass.

L’obiettivo del Piano è fornire connettività in fibra ottica con tecnologia FTTH ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari che, a seguito delle attività di mappatura, eseguite da Infratel Italia, società in house del Ministero dell’Economia, nel corso del 2021 e che sono risultate non coperte da almeno una rete in grado di fornire in maniera affidabile velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.

Il Bando di Gara è stato affidato a TIM - FiberCop per la predisposizione e attivazione della fibra ottica in FTTH.

Sito ufficiale Piano Italia 1 Giga - Dipartimento per la Trasformazione Digitale (https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/piano-italia-a-1-giga/)

Sito di FiberCop dedicato al Piano Italia 1 Giga (https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/)

Verifica copertura e cantieri in corso da parte di FiberCop (https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/lotto-1-sardegna/)


Informazioni e mappa aggiornate al 08/2024.


Mappe Interattive:

Mappa degli Armadi nel Medio Campidano (https://drive.google.com/open?id=1ZJ9B0iuoSgGZOTIIFGtsjJla9GU&usp=sharing), creata da DAVESOFF (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=511605)

Mappa degli Armadi TIM ad Oristano (https://drive.google.com/open?id=1gqSZ1z54Z4W1qnK8ChLOhATa8Rw&usp=sharing) creata da ignaziogss (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=497720).

Mappa degli Armadi TIM a Tempio Pausania (https://drive.google.com/open?id=1g80f2xZ-b2emS4u6ThSFyPg1yO3P4QYx&usp=sharing) e a Olbia (https://drive.google.com/open?id=17areOiGY-mW43M2eIsGVuqinP-MuCSnT&usp=sharing) create da SardinianDude (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=517418).


Documenti e Link Utili:

Sardegna Digital - Banda Ultra Larga in Sardegna (https://www.sardegnadigital.it/banda-ultra-larga-sardegna-vdsl-fibra-ottica/)

S. Andrea Frius - Il Primo comune coperto con fondi pubblici in Sardegna (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1)

ForumPA - Il Piano Regionale nel dettaglio (http://www.forumpa.it/pa-digitale/infrastruttura-pellegrino-il-piano-regionale-per-la-banda-ultra-larga-della-regione-autonoma-della-sardegna)

Agenda Digitale della Sardegna (http://agendadigitale.demo.sardegnait.it/it)

L'Agenda Digitale su SardegnaProgrammazione con tanti documenti (http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1384&s=278006&v=2&c=12950)

Elenco Comuni autorizzati per la realizzazione Banda Ultra Larga nelle aree rurali a fallimento di mercato. (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124835.pdf)

Graduatoria dei Comuni e relativi fondi per le Aree a fallimento di mercato. (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124734.pdf)

Sito nazionale BUL ma utile per info e verifica copertura. (http://bandaultralarga.italia.it/)

Verificare la copertura o pianificazione della propria abitazione. (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx)

Fibra.Click - Pianificazione Centrali e Armadi Ripartilinea (https://fibra.click/)

Strumento per verifica servizi disponibili e collocazione Armadio - Cabinet - Centrale (https://verificacopertura.it/)


Se avete consigli in merito al thread, opinioni, dubbi o errori da modificare non esitate a postare qui sotto, sarebbe bello vedere dei test sulle vostre linee già attive, scarseggiano in rete per la Sardegna, buon proseguimento ;)

MaxFabio93
09-10-2016, 21:00
ottimo thread ;) anche io sono sardo.

PS: piccolo consiglio, non credi sia meglio inserire anche i progetti FTTH ? Dalla settimana scorsa EOF sta incominciando gli interventi per cablare Cagliari in FTTH a 1 Gbit/s.

Grazie per l'info, una cosa che non avevo considerato, aggiunto! :) Si è una buona idea, diciamo che volevo analizzare in linea generale la copertura in Fibra Ottica ma effettivamente ci sta specificare anche come è divisa per ogni comune. ;)

TheCosmicWave
10-10-2016, 20:06
Ciao, vorrei consigliare altri siti utili:
-Pianificazione in fibra centrali e armadi città (https://fibra.click/)
-Distanza cabinet e centrale (http://gea.dsl.vodafone.it/all)

MaxFabio93
10-10-2016, 20:14
Ciao, vorrei consigliare altri siti utili:
-Pianificazione in fibra centrali e armadi città (https://fibra.click/)
-Distanza cabinet e centrale (http://gea.dsl.vodafone.it/all)

Grazie Cosmic, benvenuto sul forum :)
Conoscevo già i due siti ma non ci avevo pensato!

Aggiunto Macomer tra i comuni pianificati per Ottobre, mi era sfuggito :fagiano:

azi_muth
10-10-2016, 20:47
Grazie Cosmic, benvenuto sul forum :)
Conoscevo già i due siti ma non ci avevo pensato!

Aggiunto Macomer tra i comuni pianificati per Ottobre, mi era sfuggito :fagiano:

Meglio la versione per "agenzia" di gea dà informazioni anche sugli armadi e non solo sulla centrale che l'info più utile per la fibra: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Con mio sommo gaudio ho scoperto grazie a questo tool di avere un armadio a "soli" 600mt...( che non era sulla strada principale) mentre pensavo di essere collegato direttamente in centrale a più di 3km...forse non sono senza speranza...

MaxFabio93
10-10-2016, 21:06
Meglio la versione per "agenzia" di gea dà informazioni anche sugli armadi e non solo sulla centrale che l'info più utile per la fibra: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Con mio sommo gaudio ho scoperto grazie a questo tool di avere un armadio a "soli" 600mt...( che non era sulla strada principale) mentre pensavo di essere collegato direttamente in centrale a più di 3km...forse non sono senza speranza...

Ottimo, grazie Azi ;) Comunque devo avere sempre provato la versione "Agenzie" senza rendermene conto perchè ho sempre visto tutte le distanze :asd:

Beh...pensa che io ce l'ho a 900m :D

MaxFabio93
10-10-2016, 22:57
piccola correzione: Olbia è gia attiva da settembre in quasi tutto il suo territorio, guarda su fibra.click

E' vero, hai ragione, probabilmente rimane qualche armadio ed è segnata anche nelle pianificazioni ;)

Comunque controllando l'aggiornamento di oggi nessuna novità in tutta Italia, e io che mi aspettavo altri comuni in Sardegna :rolleyes:

Giatzo
11-10-2016, 11:27
Ciao,
questo thread mi interessa particolarmente visto che sono sardo anche io e vengo da uno di quei paesi indicati nella lista anche se abito a Cagliari. Per quanto mi riguarda, so che nel mio paese gli armadi sono stati tutti collegati in fibra (hanno fatto tutto tra Luglio e Agosto) e che io sappia ce ne sono 3, al max 4. Sul sito wholesale però ancora non compare tra le pianificate. Tra i centri più piccoli vedo solo Sinnai. A Cagliari sarei curioso di sapere dove effettivamente é disponibile l'FTTH perché non mi sembra sia attivabile da nessuna parte.

MaxRob
11-10-2016, 11:34
Il mio armadio era pianificato a Ottobre, invece risultò attivo dagli inizi di Settembre, quindi non badate sempre alle date di pianificazione, potrebbero anche anticipare.

hockey
11-10-2016, 12:44
Complimenti ai sardi, sembra di vedere un bel movimento. Ma una volta finito da voi venite su in Piemonte? :D

Kalyon90
11-10-2016, 15:34
Dopo aver visto che qua sul forum c'è più di qualche utente sardo interessato all'argomento e vista la mancanza di uno dedicato alla nostra Regione apro questa discussione sulla Banda Ultra Larga in Sardegna, sulla scia dei topic di Lazio e Calabria non in veste solo TIM ma in veste generale, cioè per parlare sia dei progetti pubblici che vengono attuati da Regione Sardegna e Infratel, sia dai privati che possono essere TIM, Tiscali, Fastweb, Vodafone e altri che effettueranno lavori in Fibra Ottica nel territorio sardo.

Analizziamo prima di tutto i Comuni già coperti dalla Fibra Ottica\VDSL:

Alghero - Cagliari (FTTC e FTTH (https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx)) - Elmas - Iglesias - Nuoro - Oristano - Olbia - Quartu S. Elena - Sassari - Selargius - Sinnai.

Cagliari: Lavori in corso per FTTH a 1 Gbit/s con Enel Open Fiber (http://www.enelopenfiber.it/).

Comuni pianificati con progetti o accordi con privati (TIM):

Monserrato (Ottobre 2016)
Tempio Pausania (Ottobre 2016)
Macomer (Ottobre 2016)
Assemini (Novembre 2016)
Carbonia (Novembre 2016)
Porto Torres (Novembre 2016)
Arzachena (Dicembre 2016)

Fonte: Dati TIM (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

In Sardegna i comuni sono stati invitati dalla Regione e da Infratel a firmare una convenzione che stabilisce e autorizza gli interventi pubblici nel territorio comunale per far si che si venga inseriti nei progetti, i comuni sono 313, praticamente tutti quelli che non sono previsti dai privati come TIM, comunemente identificati come le "aree a fallimento di mercato".


Comuni pianificati o con lavori in fase di realizzazione da progetti pubblici (Regione Sardegna/Infratel):

Burcei
Donori
Escalaplano
Esterzili
Goni
Guasila
Nuraminis
Ortacesus
Samatzai
Sant'Andrea Frius
Silius
Ussana
Perdaxius
Irgoli
Arzana
Loceri
Talana
Triei
Luras
Baressa
Gonnoscodina
Mogorella
Montresta
Bonnanaro
Laerru

Fonte: Regione Sardegna

Informazioni aggiornate al 10/10/2016.


Documenti e Link Utili:

S. Andrea Frius - Il Primo comune coperto con fondi pubblici in Sardegna (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1)

ForumPA - Il Piano Regionale nel dettaglio (http://www.forumpa.it/pa-digitale/infrastruttura-pellegrino-il-piano-regionale-per-la-banda-ultra-larga-della-regione-autonoma-della-sardegna)

Agenda Digitale della Sardegna (http://agendadigitale.demo.sardegnait.it/it)

L'Agenda Digitale su SardegnaProgrammazione con tanti documenti (http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1384&s=278006&v=2&c=12950)

Elenco dei Comuni inseriti nel progetto di investimento per la realizzazione di infrastrutture per la Banda Ultra Larga nelle aree rurali a fallimento di mercato. (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124835.pdf)

Sito nazionale BUL ma utile per info e verifica copertura. (http://bandaultralarga.italia.it/)

Verificare la copertura o pianificazione della propria abitazione. (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx)

Fibra.Click - Pianificazione Centrali e Armadi Ripartilinea (https://fibra.click/)

Strumento Vodafone per verifica distanze tra Armadio - Cabinet e/o Centrale (http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie)

La copertura della VDSL in Sardegna è abbastanza scarna ancora sul territorio ma è sicuramente in rapida ascesa, ovviamente se avete suggerimenti, novità, idee e consigli o volete collaborare sarà utile per la discussione, eseguirò l'aggiornamento delle informazioni presenti ogni settimana anche perchè controllo periodicamente le pianificazioni, in attesa che compaia anche il mio Comune :fagiano:

Sarebbe bello vedere dei test sulle vostre linee già attive, scarseggiano in rete per la Sardegna, buon proseguimento ;)
Fabio per caso il tuo cognome inizia con la la P?

MaxFabio93
11-10-2016, 19:12
Ciao,
questo thread mi interessa particolarmente visto che sono sardo anche io e vengo da uno di quei paesi indicati nella lista anche se abito a Cagliari. Per quanto mi riguarda, so che nel mio paese gli armadi sono stati tutti collegati in fibra (hanno fatto tutto tra Luglio e Agosto) e che io sappia ce ne sono 3, al max 4. Sul sito wholesale però ancora non compare tra le pianificate. Tra i centri più piccoli vedo solo Sinnai. A Cagliari sarei curioso di sapere dove effettivamente é disponibile l'FTTH perché non mi sembra sia attivabile da nessuna parte.

Ciao, ci hai dato una notizia ottima, se non è S. Andrea Frius ancora di più perchè non si hanno molte notizie sugli altri! :D Sono molto curioso, se vuoi scrivimi in PM da dove vieni :fagiano:

innanzitutto vi aggiorno con un link che è una svolta epocale (come l'hanno chiamata sul thread tim):

http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi

tramite questo provider si riesce a vedere il numero dell'armadio e persino nel caso l'armadio NON sia tra i pianificati, cosa che KQI non mostra.

Cavolo, ottimo Marcolino, grazie mille, una svolta epocale si, finalmente! :eek:

Complimenti ai sardi, sembra di vedere un bel movimento. Ma una volta finito da voi venite su in Piemonte? :D

Tutto merito della giunta Regionale che ha avuto grandi vedute in merito e non ha perso tempo in chiacchere ;) Non so il Piemonte, anche mio cugino li sta aspettando la fibra, ma si devono dare una mossa anche le Regioni.

Fabio per caso il tuo cognome inizia con la la P?

Ma guarda tu, alla fine ci si ritrova qui anche con il proprio vicino di casa in attesa della fibra ottica :asd:

azi_muth
11-10-2016, 19:48
innanzitutto vi aggiorno con un link che è una svolta epocale (come l'hanno chiamata sul thread tim):

http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi

tramite questo provider si riesce a vedere il numero dell'armadio e persino nel caso l'armadio NON sia tra i pianificati, cosa che KQI non mostra.

A me sembrano gli stessi dati che ricavi da GEA http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

fabio336
11-10-2016, 19:51
Sono gli stessi dati che ricavi da GEA.

e da quando gea ti dice il numero di armadio a cui sei collegato?

MaxFabio93
11-10-2016, 19:57
A me sembrano gli stessi dati che ricavi da GEA http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Per niente, ci sono quelli più anche la data di attivazione per ogni singola tecnologia nella Centrale, via e indirizzo armadio precisi, tanta roba. ;)

e da quando gea ti dice il numero di armadio a cui sei collegato?

Appunto :)

azi_muth
11-10-2016, 19:59
e da quando gea ti dice il numero di armadio a cui sei collegato?

Ah vabbè...nel mio caso non serve il numero...visto che c'è solo quello nel raggio di 600 metri...anzi facciamo qualche chilometro :D ...ma per gli altri posso capire sia utile.

MaxFabio93
11-10-2016, 20:01
Ah vabbè...nel mio caso non serve il numero...visto che c'è solo quello nel raggio di 600 metri...anzi facciamo qualche chilometro :D ...ma per gli altri posso capire sia utile.

Tantissimo, io ho risolto subito un dilemma infinito per l'armadio ripartilinea di un parente :fagiano:

TheCosmicWave
12-10-2016, 16:33
Grazie Cosmic, benvenuto sul forum :)
Conoscevo già i due siti ma non ci avevo pensato!

Aggiunto Macomer tra i comuni pianificati per Ottobre, mi era sfuggito :fagiano:
Grazie :)

Nella mia zona (ad Assemini) da meno di una settimana hanno sostituito il vecchio cabinet con uno "tettuccio rosso" però il modello senza il modulo aggiuntivo dslam sopra...il numero dell'armadio non è neppure nell'elenco dei candidati, mi sa devo arrendermi :cry: e pensare che distavo poco più di 300m... :cry:

TheCosmicWave
12-10-2016, 18:39
tranquilli arriverà anche nell'hinterland come Assemini, Sestu, etc...

si tratta di aspettare, probabilmente per la seconda parte del 2017

In altre zone ad Assemini hanno già messo, sempre da poco, gli armadi con il modulo per la vdsl. Proprio oggi passando in via Sardegna ho visto i tecnici che ci stavano trafficando.

MaxFabio93
12-10-2016, 19:10
tranquilli arriverà anche nell'hinterland come Assemini, Sestu, etc...

si tratta di aspettare, probabilmente per la seconda parte del 2017

Concordo pienamente, ma io direi anche prima. Non disperare Cosmic, arriverà...se è pianificata è per tutta la città di Assemini ;)

Jammed_Death
13-10-2016, 07:47
se io volessi lanciare l'idea al mio comune per fare qualcosa, cosa dovrei fare? A chi dovrebbero rivolgersi e di quali fondi potrebbero usufruire?

-]ExoDux[-
13-10-2016, 10:53
Iscrittissimo:D

MaxFabio93
13-10-2016, 19:50
se io volessi lanciare l'idea al mio comune per fare qualcosa, cosa dovrei fare? A chi dovrebbero rivolgersi e di quali fondi potrebbero usufruire?

Sei sardo anche tu? Di che comune parliamo? Se vuoi scrivimi in PM :)

-]ExoDux[-
15-10-2016, 20:41
Non sò se possano torrnare utili questi 2 link
Elenco comuni inseriti nel progetto di investimento BUL http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124835.pdf

E graduatoria http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124734.pdf
Per quanto riguarda il secondo link non riesco a capire il significato della terzultima e penultima colonna rispettivamente B.4.a+B.4.b e B.3.a+B.3.b+C.6

Ah dimenticavo grazie al link di planetel.it che avete postato un paio di gg fa sono riuscito a risalire a qualche info in più sull'unico armadio presente nel mio comune

FTTC
78304G_02

Dist. cab da centrale: 147m
Dist. dal cabinet: 184m
(distanze approssimative)..... sono tra l'incudine e il martello :)

Jammed_Death
16-10-2016, 08:15
il mio comune non risulta da nessuna parte...in azienda dovremmo continuare a tenerci l'adsl con 55db di attenuazione :D :D

MaxFabio93
16-10-2016, 13:52
ExoDux[-;44125048']Non sò se possano torrnare utili questi 2 link
Elenco comuni inseriti nel progetto di investimento BUL http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124835.pdf

E graduatoria http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124734.pdf
Per quanto riguarda il secondo link non riesco a capire il significato della terzultima e penultima colonna rispettivamente B.4.a+B.4.b e B.3.a+B.3.b+C.6

Ah dimenticavo grazie al link di planetel.it che avete postato un paio di gg fa sono riuscito a risalire a qualche info in più sull'unico armadio presente nel mio comune

FTTC
78304G_02

Dist. cab da centrale: 147m
Dist. dal cabinet: 184m
(distanze approssimative)..... sono tra l'incudine e il martello :)

Grazie per i link, il primo l'avevo già inserito mentre il secondo me ne ero completamente scordato :D Non saprei dirti, mi era sorto il dubbio anche a me, penso sia riferito sempre alle fasce, magari intende anche la priorità? Non ho trovato nulla al riguardo purtroppo...

Ottima distanza! Beato te, il sottoscritto ne ha 700 in più di te :asd:

il mio comune non risulta da nessuna parte...in azienda dovremmo continuare a tenerci l'adsl con 55db di attenuazione :D :D

La mia ne ha 40 con una 7 Mega :ciapet:

MaxFabio93
24-10-2016, 18:26
Ottime notizie!

Oggi la Regione Sardegna ha presentato (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=320853&v=2&c=245&t=1) l'assegnazione dei fondi per la realizzazione della Banda Ultra Larga insieme al progetto per la Videosorveglianza in tempi brevi, il tutto da concludersi entro la prossima primavera :)

L'assessore Demuro inoltre sottolinea: "In questi giorni le singole amministrazioni stanno ricevendo le comunicazioni ufficiali che precedono l'apertura dei cantieri", e continua "In alcuni comuni i lavori sono stati già ultimati, in altri i cantieri sono in una fase avanzata"

Sarebbe bello avere più notizie su questi comuni :fagiano:

Intanto da TIM nessuna novità, nessuna nuova centrale in NGA sull'isola per questa settimana! :(

MaxFabio93
24-10-2016, 18:30
intanto se leggi il thread Enel, presentata in pompa magna al comune di Cagliari stamattina l'infrastruttura FTTH i cui lavori sono già iniziati.

Saranno cablati a 1 Gbit/s 66mila abitazioni :D

Ho visto, buona notizia per i Cagliaritani! :D Ho modificato il Post comunque :fagiano:

Jammed_Death
24-10-2016, 18:52
ho visto una microtraccia (circa 10cm) e dei rotoli di cavo arancione con scritto ntft mi pare...non ho trovato armadi, potrebbe essere qualcosa riguardante la fibra?

Jammed_Death
24-10-2016, 19:20
yes è la fibra posata in mini trincee :D dove di preciso?

UOOOOOOOOOO non male per essere un comune nemmeno segnalato :D

siniscola, provincia di nuoro...spero si sposti anche nelle frazioni :D

MaxFabio93
24-10-2016, 20:56
UOOOOOOOOOO non male per essere un comune nemmeno segnalato :D

siniscola, provincia di nuoro...spero si sposti anche nelle frazioni :D

Davvero? Ottimo ottimo, visto, cosa ti dicevo che sarebbe arrivata presto anche da te! :D Resta da capire chi è l'artefice di tutto questo, privato direi visto che la Regione non ha segnato Siniscola tra le aree a fallimento di mercato, o sarà entrato direttamente Infratel? :help:

Fai la spia per noi, chiedi agli operai, al comune e controlla i cartelli dei lavori! :D

Jammed_Death
24-10-2016, 21:52
Hauahua non ho mai beccato nessunoa vedrò un po :D

Inviato dal mio 2013023 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
24-10-2016, 23:01
Hauahua non ho mai beccato nessunoa vedrò un po :D

Inviato dal mio 2013023 utilizzando Tapatalk

L'unica cosa che ho trovato sulla Fibra Ottica e la Banda Ultra Larga a Siniscola è questo (http://www.siniscolanotizie.net/notizie/attualita/2816/banda-larga-dalla-regione-i-fondi-per-le-aree-industriali-tra-i-destinatari-anche-siniscola-) articolo sulla copertura di alcune zone industriali, tra cui quella del tuo paese. Nel sito del Comune non ho trovato nulla al momento. I lavori che hai individuato erano in zona residenziale?

Jammed_Death
25-10-2016, 06:43
L'unica cosa che ho trovato sulla Fibra Ottica e la Banda Ultra Larga a Siniscola è questo (http://www.siniscolanotizie.net/notizie/attualita/2816/banda-larga-dalla-regione-i-fondi-per-le-aree-industriali-tra-i-destinatari-anche-siniscola-) articolo sulla copertura di alcune zone industriali, tra cui quella del tuo paese. Nel sito del Comune non ho trovato nulla al momento. I lavori che hai individuato erano in zona residenziale?

sisi attraversano 3 delle vie principali per quello che ho visto...poi una delle tracce si dirigeva verso le antenne cellulari

Jammed_Death
25-10-2016, 06:53
aaaah allora stanno fibrando le BTS :/ serve per il 4G , non ancora per i cittadini

immaginavo, è la stessa cosa che hanno fatto nella frazione dove abito...la gente era già esaltata per la fibra e invece puntava alle antenne :muro: :muro:

MaxFabio93
25-10-2016, 18:18
immaginavo, è la stessa cosa che hanno fatto nella frazione dove abito...la gente era già esaltata per la fibra e invece puntava alle antenne :muro: :muro:

Ci hai illuso pienamente :cry:

Ma non disperiamoci troppo, altra news importante dal CorCom (http://www.corrierecomunicazioni.it/):

Arriva il Bando di Infratel definitivo entro fine anno ([URL="http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44129_ultrabroadband-lombardo-per-calabria-puglia-e-sardegna-bando-diverso-sara-infratel-a.htm) per Calabria, Puglia e Sardegna. Insieme alla Regione ci sarà anche direttamente Infratel sul territorio. :)

MaxFabio93
05-11-2016, 11:24
Buone notizie dalla Regione Sardegna! Arriva il via per gli interventi della videosorveglianza nei comuni, e con essa dovrebbe arrivare anche la Fibra Ottica! Ancora non ho ben chiaro se le due opere sono interconnesse ma un operatore che gestisce i social regionali mi aveva confermato.

"Arrivano i fondi per la rete di videosorveglianza. I comuni in questi giorni ricevono dalla Regione le risorse necessarie per l'immediato avvio delle opere. L'intervento, promosso dalla Giunta Pigliaru nell'ambito dell'Agenda Digitale, ha tempi molto brevi. Sono infatti già pronti i progetti esecutivi."

Notizia su Novas (http://www.regione.sardegna.it/j/v/2476?&s=1&v=9&c=13899&nodesc=1&na=1&n=6&aclang=it-IT,it;q=0.8,en-US;q=0.6,en;q=0.4)

MaxFabio93
11-11-2016, 20:25
Buonasera ragazzi, controllando le città coperte nella Regione ho notato una cosa molto strana, KPNQWEST mi da il Comune di Bauladu (687 abitanti) nella Provincia di Oristano coperto dalla FTTC a 100Mb's, subito mi sono precipitato sulle anagrafiche TIM e sul sito Banda Ultra Larga Italia per controllare e non risulta nulla del genere, tralasciando il fatto che la centrale è attualmente coperta solamente da una 640Kb's :read:

Ma allora da dove gli ha presi KPNQWEST questi dati?

MaxFabio93
11-11-2016, 23:36
credo sia un errore del database. Un tempo dava coperta dalla FTTC persino Castiadas ma non c'è traccia di Castiadas nei file telecom.

http://fibra.click e Planetel ( http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi ) sono piu affidabili.

Si...infatti ho controllato anche li e non risulta nulla sulla Fibra Ottica, solo che comunque tra gli interventi della Regione e Infratel avevo sperato che fosserò arrivati anche li ma niente da fare :D Domani mi attrezzo per chiedere informazioni sui lavori...

Kalyon90
14-11-2016, 21:02
UOOOOOOOOOO non male per essere un comune nemmeno segnalato :D

siniscola, provincia di nuoro...spero si sposti anche nelle frazioni :D
Neanche a farlo apposta, guarda un po' :D
https://www.google.it/maps/@40.569979,9.699537,3a,75y,318.28h,67.71t/data=!3m6!1e1!3m4!1ss9rWN9dCli3092qIKAyh1w!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

Jammed_Death
14-11-2016, 21:13
Neanche a farlo apposta, guarda un po' :D
https://www.google.it/maps/@40.569979,9.699537,3a,75y,318.28h,67.71t/data=!3m6!1e1!3m4!1ss9rWN9dCli3092qIKAyh1w!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

uh la google car in giro...se prosegui un po vedi il campo sportivo e le antenne gsm dove puntano i cavi fibra :muro: :muro:

MaxFabio93
15-11-2016, 20:34
Agenda Digitale, Demuro incontra Corecom: (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=322468&v=2&c=248&t=1) "banda ultra larga aspetto fondamentale, in corso altri importanti interventi"

Neanche a farlo apposta, guarda un po' :D
https://www.google.it/maps/@40.569979,9.699537,3a,75y,318.28h,67.71t/data=!3m6!1e1!3m4!1ss9rWN9dCli3092qIKAyh1w!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

Peccato che sia per i ripetitori wireless :(

@Jammed Avevi chiesto al sindaco? :fagiano:

Giatzo
17-11-2016, 09:41
Tempo fa avevo scritto che in un mese avevano finito i lavori per posare la fibra nel mio paese (Guasila), invece mi sono accorto che ci stanno ancora lavorando. Stanno aggiungendo dei pozzetti proprio affianco agli armadietti. Nel sito wholesale vedo che tra i comuni minori adesso é stato pianificato Macomer.

Inoltre volevo sapere quali saranno gli immobili di Cagliari che verranno coperti dalla fibra di ENEL. C'é qualche modo per saperlo?

-]ExoDux[-
17-11-2016, 15:00
Buonasera ragazzi, controllando le città coperte nella Regione ho notato una cosa molto strana, KPNQWEST mi da il Comune di Bauladu (687 abitanti) nella Provincia di Oristano coperto dalla FTTC a 100Mb's, subito mi sono precipitato sulle anagrafiche TIM e sul sito Banda Ultra Larga Italia per controllare e non risulta nulla del genere, tralasciando il fatto che la centrale è attualmente coperta solamente da una 640Kb's :read:

Ma allora da dove gli ha presi KPNQWEST questi dati?
Si infatti guardavo pure io bauladu e stavo rosikando a bestia:D :D ma poi mi son detto, a malapena c'è a Oristano e mi son rilassato

Bezoar
17-11-2016, 21:36
Ciao a tutti, primo post qui.

Volevo sapere dai bene informati quando i comuni mortali potranno usufruire dalla rete finanziata con i contributi regionali e se si possono trovare informazioni, grazie in anticipo per le eventuali risposte.

MaxFabio93
17-11-2016, 23:50
Ottime notizie! Ci sono nuove città coperte, conferme di pianificazioni e conferme di lavori in corso!

I cavi di fibra ottica sono arrivati, la pala meccanica ha già iniziato con la minitrincea ed il primo tratto è stato già posizionato nel mio paese, alla stragrande! Non ci credevo quando questa sera ho visto gli operai al lavoro, finalmente! :D Alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi :asd:

Tempo fa avevo scritto che in un mese avevano finito i lavori per posare la fibra nel mio paese (Guasila), invece mi sono accorto che ci stanno ancora lavorando. Stanno aggiungendo dei pozzetti proprio affianco agli armadietti. Nel sito wholesale vedo che tra i comuni minori adesso é stato pianificato Macomer.

Inoltre volevo sapere quali saranno gli immobili di Cagliari che verranno coperti dalla fibra di ENEL. C'é qualche modo per saperlo?

Grazie per averci informato Giatzo! Ottime notizie, ho aggiunto ai comuni con i lavori in corso :D

La pianificazione per Macomer da parte di TIM era già prevista entro Novembre, è stata spostata a Dicembre 2016. ;)

Purtroppo non ancora :(

ExoDux[-;44226859']Si infatti guardavo pure io bauladu e stavo rosikando a bestia:D :D ma poi mi son detto, a malapena c'è a Oristano e mi son rilassato

Era parecchio strano, ma non impossibile visto l'andamento :asd: Beh...Oristano oramai è quasi completamente coperta ;)

Ciao a tutti, primo post qui.

Volevo sapere dai bene informati quando i comuni mortali potranno usufruire dalla rete finanziata con i contributi regionali e se si possono trovare informazioni, grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Ciao e benvenuto :) Beh...come puoi vedere da questa discussione che tengo aggiornata la rete finanziata con i contributi regionali è lontana dall'essere completata definitivamente, se tutto va bene tutto dovrebbe essere ultimato entro la prossima primavera/estate, se il tuo comune ha firmato la convenzione con Infratel oppure è stato pianificato da TIM c'è solo da attendere. Vista la velocità con cui partono e vengono effettuati gli interventi può essere da un momento all'altro (come è successo da me) o come tra un paio di mesi, dipende anche dal tuo comune, ti consiglio di seguire la discussione per tenerti aggiornato.

Giatzo
18-11-2016, 09:58
Ottime notizie! Ci sono nuove città coperte, conferme di pianificazioni e conferme di lavori in corso!

I cavi di fibra ottica sono arrivati, la pala meccanica ha già iniziato con la minitrincea ed il primo tratto è stato già posizionato nel mio paese, alla stragrande! Non ci credevo quando questa sera ho visto gli operai al lavoro, finalmente! :D Alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi :asd:



Grazie per averci informato Giatzo! Ottime notizie, ho aggiunto ai comuni con i lavori in corso :D

La pianificazione per Macomer da parte di TIM era già prevista entro Novembre, è stata spostata a Dicembre 2016. ;)

Purtroppo non ancora :(



Era parecchio strano, ma non impossibile visto l'andamento :asd: Beh...Oristano oramai è quasi completamente coperta ;)



Ciao e benvenuto :) Beh...come puoi vedere da questa discussione che tengo aggiornata la rete finanziata con i contributi regionali è lontana dall'essere completata definitivamente, se tutto va bene tutto dovrebbe essere ultimato entro la prossima primavera/estate, se il tuo comune ha firmato la convenzione con Infratel oppure è stato pianificato da TIM c'è solo da attendere. Vista la velocità con cui partono e vengono effettuati gli interventi può essere da un momento all'altro (come è successo da me) o come tra un paio di mesi, dipende anche dal tuo comune, ti consiglio di seguire la discussione per tenerti aggiornato.

Max di che paese sei?

Bezoar
18-11-2016, 11:46
@MaxFabio93

Grazie per la risposta, ovviamente mi sono iscritto per vedere gli sviluppi della situazione.

La mia domanda era per sapere dopo l'eventuale copertura quando i servizi partiranno se possibile ovviamente come a Sant'Andrea Frius dove i lavori dovrebbero essere stati ultimati....

MaxFabio93
18-11-2016, 21:17
@MaxFabio93

Grazie per la risposta, ovviamente mi sono iscritto per vedere gli sviluppi della situazione.

La mia domanda era per sapere dopo l'eventuale copertura quando i servizi partiranno se possibile ovviamente come a Sant'Andrea Frius dove i lavori dovrebbero essere stati ultimati....

Figurati...certo, hai fatto bene ;)

In linea di massima un paio di mesi dopo, a Sant'Andrea Frius l'ampiamento della centrale è previsto a Gennaio 2017, per cui presumo che da Febbraio sia attivabile se tutto va bene :) Ho iniziato anche io il conto alla rovescia :D

Bezoar
18-11-2016, 22:35
Grazie per la risposta, mi potresti dire dove hai trovato le informazioni per l'ampliamento delle centrali per il 2017 ?

Vertex
18-11-2016, 22:46
Ottime notizie! Ci sono nuove città coperte, conferme di pianificazioni e conferme di lavori in corso!

I cavi di fibra ottica sono arrivati, la pala meccanica ha già iniziato con la minitrincea ed il primo tratto è stato già posizionato nel mio paese, alla stragrande! Non ci credevo quando questa sera ho visto gli operai al lavoro, finalmente! :D Alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi :asd:


Finalmente qualcosa si muove. Seguo anch'io interessato ;)

-]ExoDux[-
18-11-2016, 23:00
Era parecchio strano, ma non impossibile visto l'andamento :asd: Beh...Oristano oramai è quasi completamente coperta ;)




era un modo di dire:) come per dire... scusa il gioco di parole:D è già troppo che c'è la fibra attiva a Oristano figuriamoci a bauladu.

MaxFabio93
18-11-2016, 23:36
Grazie per la risposta, mi potresti dire dove hai trovato le informazioni per l'ampliamento delle centrali per il 2017 ?

Nei dati TIM (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip) delle centrali attive, mi sono dimenticato di aggiungere il link al primo post ;)

Finalmente qualcosa si muove. Seguo anch'io interessato ;)

Sei di Oristano città? :)

ExoDux[-;44231369']era un modo di dire:) come per dire... scusa il gioco di parole:D è già troppo che c'è la fibra attiva a Oristano figuriamoci a bauladu.

Concordo :asd: Bisogna ringraziare TIM e l'amministrazione comunale che ci hanno visto lungo ;)

Vertex
19-11-2016, 11:27
Sei di Oristano città? :)



In realtà no :D ...paesino sotto i 1500 (e quindi a 640k) nell'oristanese.
Noi come molti altri comuni salteremo in toto la "generazione" adsl :asd:
Io comunque vado a chiavette da anni :asd:

MaxFabio93
19-11-2016, 11:43
In realtà no :D ...paesino sotto i 1500 (e quindi a 640k) nell'oristanese.
Noi come molti altri comuni salteremo in toto la "generazione" adsl :asd:
Io comunque vado a chiavette da anni :asd:

Strano che non sia arrivata, 1500 abitanti non sono molti ma non sono neanche 100, secondo me ci vuole anche un pò di volontà dei sindaci :rolleyes:

Jammed_Death
19-11-2016, 11:47
Strano che non sia arrivata, 1500 abitanti non sono molti ma non sono neanche 100, secondo me ci vuole anche un pò di volontà dei sindaci :rolleyes:

bof noi siamo circa 15000 e le uniche robe che fanno sono quelle delle antenne 3g e 4g...c'è stato anche un mezzo scandalo per sta roba

Vertex
19-11-2016, 11:51
Nella mia zona ci sono 7 comuni vicini e tutti sotto i 1500. Secondo Soru e i governi successivi non erano meritevoli di avere l'adsl. Ormai è tardi ovviamente per l'adsl. Passiamo oltre...si spera :O

MaxFabio93
19-11-2016, 11:52
Nella mia zona ci sono 7 comuni vicini e tutti sotto i 1500. Secondo Soru e i governi successivi non erano meritevoli di avere l'adsl. Ormai è tardi ovviamente per l'adsl. Passiamo oltre...si spera :O

Purtroppo ci sta passando anche mia zia su nella provincia di Olbia-Tempio. :(

bof noi siamo circa 15000 e le uniche robe che fanno sono quelle delle antenne 3g e 4g...c'è stato anche un mezzo scandalo per sta roba

Parlavo di ADSL ;) Cosa ti lamenti, hai una 20 Mega :ciapet:

Jammed_Death
19-11-2016, 11:56
Purtroppo ci sta passando anche mia zia su nella provincia di Olbia-Tempio. :(



Parlavo di ADSL ;) Cosa ti lamenti, hai una 20 Mega :ciapet:

NON MI BASTA!!! :D :D :D

scherzi a parte, attualmente con i giochi da 80gb (vedi il nuovo cod o gow4) 20 mega sono nulla rispetto a una fibra o vdsl

MaxFabio93
19-11-2016, 12:53
NON MI BASTA!!! :D :D :D

scherzi a parte, attualmente con i giochi da 80gb (vedi il nuovo cod o gow4) 20 mega sono nulla rispetto a una fibra o vdsl

Eh...a chi lo dici, io tartasserei il sindaco :D

Bezoar
19-11-2016, 14:11
Nei dati TIM (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip) delle centrali attive, mi sono dimenticato di aggiungere il link al primo post ;)



Grazie per la risposta, spero sia la volta buona visto che la centrale è in ampliamento da più di un anno e ogni volta che si raggiunge il mese fatidico la cosa slitta, questa è la quarta volta che succede, grazie di niente Telefogna...

Per ampliamento cosa intendono ? Un cambio di dslam o cosa, grazie ancora :)

MaxFabio93
19-11-2016, 20:29
Grazie per la risposta, spero sia la volta buona visto che la centrale è in ampliamento da più di un anno e ogni volta che si raggiunge il mese fatidico la cosa slitta, questa è la quarta volta che succede, grazie di niente Telefogna...

Per ampliamento cosa intendono ? Un cambio di dslam o cosa, grazie ancora :)

Si? Davvero? Beh...visti i lavori per la FTTC devono abilitarla, attualmente è ferma all'erogazione dei classici 640Kb's ;)

Bezoar
19-11-2016, 21:07
Per adesso abbiamo adsl 7 mega per fortuna, comunque speriamo che sia la volta buona :D :D :D

MaxFabio93
19-11-2016, 23:47
Oggi controllando nel sito del Comune del mio paese, negli gli atti emessi per i divieti di sosta e regolazione del traffico viene menzionata TIM come ditta che ha fatto richiesta per i lavori! Che stia mettendo in pratica quanto aveva previsto esattamente 2 anni fa? Mi chiedo perchè non abbia comunicato ad Infratel e alla Regione la volontà di farlo, è stata incaricata da loro? In effetti i bandi prevedono anche l'intervento privato :rolleyes:

Per adesso abbiamo adsl 7 mega per fortuna, comunque speriamo che sia la volta buona :D :D :D

Ah...menomale, mi ricordavo male allora :eek:

hockey
20-11-2016, 11:16
Nella mia zona ci sono 7 comuni vicini e tutti sotto i 1500. Secondo Soru e i governi successivi non erano meritevoli di avere l'adsl. Ormai è tardi ovviamente per l'adsl. Passiamo oltre...si spera :O

Non mettere limiti alla provvidenza :D :mc:

-]ExoDux[-
27-11-2016, 18:58
Domanda da millemila euro, stavo gironzolando su http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml
e nel file exel relativo al mio comune e alla voce sede c'è la dicitura Man la voci disponibili sono: Man, radio, fibra e contributo; 3 sono chiare si capisce benissimo cosa si intendo, ma Man sta per????:confused:

MaxFabio93
27-11-2016, 19:19
ExoDux[-;44256526']Domanda da millemila euro, stavo gironzolando su http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml
e nel file exel relativo al mio comune e alla voce sede c'è la dicitura Man la voci disponibili sono: Man, radio, fibra e contributo; 3 sono chiare si capisce benissimo cosa si intendo, ma Man sta per????:confused:

MAN sta per Metropolitan Area Network (https://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitan_Area_Network), una rete di telecomunicazione che si estende entro i confini di una città, può essere anche una FTTC classica ;)

-]ExoDux[-
27-11-2016, 20:13
MAN sta per Metropolitan Area Network (https://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitan_Area_Network), una rete di telecomunicazione che si estende entro i confini di una città, può essere anche una FTTC classica ;)

grazie mille MaxFabio, disponibile come sempre :D
io credevo volesse dire Manutenzione:p

Bezoar
27-11-2016, 21:28
Seguendo il link postato da -]ExoDux[- ho letto che nel mio paese è previsto un punto di raccolta e una posa di cavi per 2300 metri....

MaxFabio93
27-11-2016, 22:32
ExoDux[-;44256703']grazie mille MaxFabio, disponibile come sempre :D
io credevo volesse dire Manutenzione:p

Figurati, no problem ;) Io me lo ricordo dall'Istituto Tecnico che ho frequentato, quando ho studiato le tecnologie di trasmissione dati era sempre in mezzo :D

Seguendo il link postato da -]ExoDux[- ho letto che nel mio paese è previsto un punto di raccolta e una posa di cavi per 2300 metri....

Stavo controllando la mappa anche io, in realtà questi dati prima era visibili direttamente anche sulla mappa Infratel del vecchio sito e gli avevo visionati parecchio tempo fa, nella mia zona risultano un bel pò sballati e sono lavori o progetti conclusi o abbandonati da un bel pezzo, secondo me non sono aggiornati :)

MaxFabio93
28-11-2016, 21:24
TIM continua l'aggiornamento e l'ampliamento delle centrali e ne pianifica altre due per Marzo 2017, Ittiri e Sanluri. :)

-]ExoDux[-
28-11-2016, 23:23
TIM continua l'aggiornamento e l'ampliamento delle centrali e ne pianifica altre due per Marzo 2017, Ittiri e Sanluri. :)

Mi potresti passare il link dove hai trovato questi dati, molto probabilmente sto guardando nel posto sbagliato (wholesale.telecomitalia) perchè non trovo ne ittiri ne sanluri :)

Bezoar
29-11-2016, 10:17
In prima pagina del thread dove c'è scritto:

Fonte: Regione Sardegna e TIM (Ampliamenti in Centrale e/o Attivazione per Fibra/VDSL)

MaxFabio93
29-11-2016, 20:21
In prima pagina del thread dove c'è scritto:

Fonte: Regione Sardegna e TIM (Ampliamenti in Centrale e/o Attivazione per Fibra/VDSL)

ExoDux[-;44260432']Mi potresti passare il link dove hai trovato questi dati, molto probabilmente sto guardando nel posto sbagliato (wholesale.telecomitalia) perchè non trovo ne ittiri ne sanluri :)

Ora ho sistemato i link nelle sezioni giuste, in effetti era un pò confusionario :D

Mizar74
30-11-2016, 12:31
Tiscali FTTC 100/20 a Sassari (attivata come 50/20 ad aprile scorso):

http://www.speedtest.net/result/5730292639.png

Mizar74
30-11-2016, 15:49
Sarebbe bello vedere dei test sulle vostre linee già attive, scarseggiano in rete per la Sardegna, buon proseguimento ;)

Ultima linea del primo messaggio del thread, tutto qua.

MaxFabio93
30-11-2016, 16:09
giusto un piccolo appunto ai miei conterranei :)

siete sicuri che "ampliamento centrale" non intenda la semplice attivazione di un DSLAM ETH a 20mbps ? perchè allora non ci farebbero niente quei comuni in questo thread ;)

Anche io all'inizio prima di inserirlo nel post ci avevo pensato ma poi ho pensato al caso di Sant'Andrea Frius...un po' strana la coincidenza, stanno finendo o hanno finito di passare la fibra ed è previsto l'ampliamento a Gennaio, secondo me TIM sta segnando gli ampliamenti da fibra Infratel mentre per le sue pianificazioni usa il file NGA classico ed interno :)

Se pensate che possa creare confusione rimuovo fonte e dati ;)

Avete visto ieri sera il servizio delle Iene riguardante la stesura della fibra in Sardegna?
Si spiega come mai in Europa siamo maglia nera ... :mad: :doh:

Si, e hanno fatto piu' disinformazione che informazione (lato tecnico e lavori posa), il mio pensiero qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595&page=95). Non intasiamo anche questo, perchè si parla di robaccia veramente ridicola.

Tiscali FTTC 100/20 a Sassari (attivata come 50/20 ad aprile scorso):

http://www.speedtest.net/result/5730292639.png

Grazie mille per il tuo test Mizar :D Non male! Quanto disti dall'armadio? :fagiano:

Ok ma che c'entra in questo thread?

L'avevo chiesto io all'inizio perchè mi sembra una buona idea e aiuta a capire la situazione, anche se ci sono poche o tante attivazioni :) Io devo ancora recuperare il test fatto da mio zio :fagiano:

Bezoar
30-11-2016, 18:13
Se cambieranno il Dslam per mettere la 20 mega di certo non pagherò a telecom un soldo in più e per il servizio patetico che ricevo pago anche troppo, adesso non mi resta che aspettare i mesi dopo Gennaio sperando che la Befana porti il regalo :D

Kalyon90
30-11-2016, 18:58
Non so se ridere o piangere. :D :cry:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html

MaxFabio93
30-11-2016, 19:05
Se cambieranno il Dslam per mettere la 20 mega di certo non pagherò a telecom un soldo in più e per il servizio patetico che ricevo pago anche troppo, adesso non mi resta che aspettare i mesi dopo Gennaio sperando che la Befana porti il regalo :D

Speriamo che facciano tutti e due :D Che lo facciano poi è sicuro bisogna sapere chi lo farà e quando :rolleyes:

Kalyon90
30-11-2016, 19:08
Tiscali FTTC 100/20 a Sassari (attivata come 50/20 ad aprile scorso):

http://www.speedtest.net/result/5730292639.png
Hai il mio stesso ping, invece per quanto riguarda le velocità, sono abbondantemente fuori competizione :cry:

MaxFabio93
30-11-2016, 19:31
si però Pelazza dice sempre un sacco di cazzate. Chiede alla gente se qualcuno ha la fibra, mi sembra logico ed ovvio che il cavo che partiva dalla centrale di Monastir per andare ad Ussana non era un cavo per l'utenza finale ma una dorsale per portare l'ADSL alla centrale del paese. :muro: :muro:

Non so se ridere o piangere. :D :cry:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html

Concordo pienamente con Marcolino, hanno fatto un servizio a dir poco pessimo, con tanta disinformazione e tante cose false, su bandi che poi non riguardavano assolutamente la fibra ottica per i clienti privati, gliene ho dette di tutti i colori alle Iene stesse mandandoli una mail di protesta, ma non servirà a niente, loro vogliono così perchè come al solito creano i titoli allarmistici e si crede a tutto quello che dicono. ;)

Che poi siamo rimasti indietro è un'altro discorso ma non di certo per quei bandi. Anzi, hanno portato l'ADSL dove non c'era.

Kalyon90
30-11-2016, 19:33
si però Pelazza dice sempre un sacco di cazzate. Chiede alla gente se qualcuno ha la fibra, mi sembra logico ed ovvio che il cavo che partiva dalla centrale di Monastir per andare ad Ussana non era un cavo per l'utenza finale ma una dorsale per portare l'ADSL alla centrale del paese. :muro: :muro:
Hai ragione, diciamo anche che come domanda era abbastanza ignorante, cioè, chiedere a 2 persone se hanno la fibra, non vuol dire che nessuno la abbia.
Nel mio paese la settimana scorsa è cominciata la posa di un breve tratto di posa dei tubi per la fibra ottica, speriamo vada avanti visto che di scavi e di bobine non ne vedo più l'ombra.
Un tecnico mi ha detto che quello scavo serviva per collegare un'antenna, e che poi più avanti sarebbero proseguiti i lavori. :confused:

MaxFabio93
30-11-2016, 19:35
Un tecnico mi ha detto che quello scavo serviva per collegare un'antenna, e che poi più avanti sarebbero proseguiti i lavori. :confused:

Ah...questa mi è nuova, ci sentiamo in PM, spero che non ci mettano troppo :(

Kalyon90
30-11-2016, 19:37
Concordo pienamente con Marcolino, hanno fatto un servizio a dir poco pessimo, con tanta disinformazione e tante cose false, su bandi che poi non riguardavano assolutamente la fibra ottica per i clienti privati, gliene ho dette di tutti i colori alle Iene stesse mandandoli una mail di protesta, ma non servirà a niente, loro vogliono così perchè come al solito creano i titoli allarmistici e si crede a tutto quello che dicono. ;)

Che poi siamo rimasti indietro è un'altro discorso ma non di certo per quei bandi. Anzi, hanno portato l'ADSL dove non c'era.
Questa mattina ci stava un furgoncino sella Sirti di fronte al comune che stava eseguendo (Almeno da quel che sono riuscito a vedere) l'inserimento del filamento in fibra ottica all'interno dei tubi.
Oram i domando, che senso ha eseguire "già" questa operazione se l'intero paese non è stato ancora predisposto?:confused:

MaxFabio93
30-11-2016, 19:39
Questa mattina ci stava un furgoncino sella Sirti di fronte al comune che stava eseguendo (Almeno da quel che sono riuscito a vedere) l'inserimento del filamento in fibra ottica all'interno dei tubi.
Oram i domando, che senso ha eseguire "già" questa operazione se l'intero paese non è stato ancora predisposto?:confused:

Ma non potrebbe essere che la fibra arrivi già li davanti al comune? Fino al tombino interrato? Potrebbe spiegarlo ;)

Kalyon90
30-11-2016, 19:50
Ah...questa mi è nuova, ci sentiamo in PM, spero che non ci mettano troppo :(
Ti ho scritto in pvt !!

Kalyon90
30-11-2016, 20:01
e quindi non è fibra per gli utenti finali ma fibra per una BTS 4G. NIente di strano.
Probabile, solo che il tipo di scavo non mi convince, nel senso che si biforca in due parti, pur essendo da un altra parte l'antenna.
Non ci sto capendo più nulla :doh:

Kalyon90
30-11-2016, 20:47
ma la tua centrale ha già l'ADSL 20 Mbps? perchè altrimenti è fibra per portare connettività ETH al DSLAM della centrale, e contemporaneamente alle antenne.
Sisi, già dall'anno scorso..

MaxFabio93
30-11-2016, 22:31
Sisi, già dall'anno scorso..

Anche prima, 2014 ;) Speriamo che si rendano conto e che continuino subito anche per la FTTC. :(

MaxFabio93
01-12-2016, 20:57
Sono riuscito a recuperare il test (http://imgur.com/a/uTa9q) fatto da mio zio, FTTC 100/20 con TIM ad Oristano, eliminando un problemino ora mi ha riferito che arriva anche a 50 pieni, non male per essere a più di 700m dall'armadio, download effettivo a 5 Mb's. ;)

MaxFabio93
05-12-2016, 21:45
Nessuna nuova notizia dalle centrali pianificate da TIM per questa settimana, l'azienda sembra voler snobbare la Regione al contrario di altre, sarà anche la meno popolosa ma potrebbe darsi da fare un pò di più :(

pippoqua
07-12-2016, 20:57
Anche se non compare nell'elenco delle pianificazioni arriva la fibra anche a Serramanna http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Serramanna-fibra-100-mega.html

Bezoar
07-12-2016, 21:43
Bella notizia :) :) :)

hockey
07-12-2016, 21:46
Con tutto il rispetto per Serramanna (facendo i complimenti rimanendo verdi di invidia), però il fatto di collegare in fretta e furia un piccolo centro simile è l'ennesimo schiaffo in faccia al resto dei digital-divisi...
Cioè, capisco finché mi dicono che in montagna non si ha ritorno e allora ciccia, ma che ritorno può offrire Serramanna in più rispetto ad altri paesi? :muro:

Bezoar
07-12-2016, 22:16
Almeno copriranno un altro posto con una connessione decente anche se aspettiamo ancora il piano regionale.

hockey
08-12-2016, 08:09
Almeno copriranno un altro posto con una connessione decente anche se aspettiamo ancora il piano regionale.

Beh chiaramente è un'ottima cosa per gli utenti della zona, però poi quando si chiede perché il mio paese non ha manco L'ADSL a 20 MB ci dicono perché qua non c'è ritorno... :rolleyes:

MaxFabio93
08-12-2016, 11:22
Anche se non compare nell'elenco delle pianificazioni arriva la fibra anche a Serramanna http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Serramanna-fibra-100-mega.html

Ottima notizia Pippo! Grazie per averla condivisa, inserisco subito! :eek: :D

Con tutto il rispetto per Serramanna (facendo i complimenti rimanendo verdi di invidia), però il fatto di collegare in fretta e furia un piccolo centro simile è l'ennesimo schiaffo in faccia al resto dei digital-divisi...
Cioè, capisco finché mi dicono che in montagna non si ha ritorno e allora ciccia, ma che ritorno può offrire Serramanna in più rispetto ad altri paesi? :muro:

Considerando che per la media Sarda Serramanna è un medio centro non piccolo :asd:

C'è da dire che vista la scarsissima quantità di città pianificate o coperte nella Regione è una bella notizia, che sia piccolo o grande, che sia il mio o quello di un'altro, si arriverà comunque a tutti, continuare a lamentarsi ad ogni post della tua situazione non farà muovere ne TIM ne Infratel ne nessun'altro, si può non capire ma è così.

Tra l'altro secondo me questo è stato anche l'impegno dell'amministrazione comunale che ha spinto per questo.

Vi ricordo che il bando per la Sardegna deve ancora uscire... sperando che la caduta del Governo non faccia rallentare le cose :muro:

La Regione fortunatamente ha già iniziato da se ;)

hockey
08-12-2016, 14:47
Considerando che per la media Sarda Serramanna è un medio centro non piccolo :asd:

C'è da dire che vista la scarsissima quantità di città pianificate o coperte nella Regione è una bella notizia, che sia piccolo o grande, che sia il mio o quello di un'altro, si arriverà comunque a tutti, continuare a lamentarsi ad ogni post della tua situazione non farà muovere ne TIM ne Infratel ne nessun'altro, si può non capire ma è così.


9.000 abitanti... non so in quale oscuro luogo dell'universo possa essere considerato un centro "medio"...
Certo, da una parte è una bella notizia e sono felice per voi isolani che sicuramente sembrate avere un'amministrazione più efficiente (almeno per quanto riguarda questo argomento). Però la prossima volta che chiedo perché qua in zona l'ADSL fa cacare non voglio sentir dire che è perché non c'è ritorno.

hockey
08-12-2016, 14:52
per quello ci sono i bandi pubblici Infratel :) se si aspetta Telecom, campa cavallo!

vi ricordo che il bando per la Sardegna deve ancora uscire... sperando che la caduta del Governo non faccia rallentare le cose :muro:

TIM è "abbastanza" pubblica. Sulla carta sarà "privata", ma TIM/ENEL e quant'altro sono private quanto cicciolina è vergine.
Forse a Serramanna avrà una villa qualche esponente PD :rolleyes:

zdnko
08-12-2016, 15:11
TIM è "abbastanza" pubblica. Sulla carta sarà "privata", ma TIM/ENEL e quant'altro sono private quanto cicciolina è vergine.

Composizione dell’azionariato sulla base delle risultanze del Libro Soci al 30 settembre 2016 integrate dalle comunicazioni ricevute e da altre informazioni a disposizione (azioni ordinarie)
Vivendi 24,68%
Gruppo Telecom Italia 1,21%
Investitori istituzionali italiani 4,38%
Investitori istituzionali esteri 54,61%
Persone giuridiche italiane 0,57%
Persone giuridiche estere 4,13%
Altri azionisti italiani 10,37%
Altri azionisti esteri 0,05%
Direi che Cicciolina è MOLTO POCO vergine! :D

hockey
08-12-2016, 15:19
veramente non diciamo sciocchezze. per Enel puo' essere parzialmente vero, ma per TIM l'azionista di maggioranza è Vivendi (francese),

Purtuttavia l'ad è cattaneo :rolleyes:

che di Serramanna, con tutto il rispetto, se ne strasbatte le balle :read: Sarà sicuramente stato fatto con fondi europei e/o regionali.

Qualcuno ha un'idea di quanto sia costata questa operazione?

-]ExoDux[-
08-12-2016, 20:37
non so quanto sia fresca ed utile come notizia
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tiscali-ed-enel-portano-la-fibra-ftth-da-1gbps-simmetrica-a-cagliari_65301.html

MaxFabio93
08-12-2016, 22:06
Non l'avevo manco letto accordo con amministrazione comunale, ho tirato ad indovinare :asd:

TIM è "abbastanza" pubblica. Sulla carta sarà "privata", ma TIM/ENEL e quant'altro sono private quanto cicciolina è vergine.
Forse a Serramanna avrà una villa qualche esponente PD :rolleyes:

Hockey ancora? Basta, finiamola con queste fesserie, ogni volta posti sempre le solite cose, vedi complotti strampalati ovunque...la prossima volta segnalo.

ExoDux[-;44288681']non so quanto sia fresca ed utile come notizia
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tiscali-ed-enel-portano-la-fibra-ftth-da-1gbps-simmetrica-a-cagliari_65301.html

Grazie, avevo già inserito sopra ;)

hockey
08-12-2016, 22:35
Hockey ancora? Basta, finiamola con queste fesserie, ogni volta posti sempre le solite cose, vedi complotti strampalati ovunque...la prossima volta segnalo.


Complotto? Ma che complotto... come "funziona" la TIM è sotto gli occhi di tutti, infatti sono pieni di miliardi di debiti fin sopra i capelli...
Io sarò lamentoso, chi lo nega, ma dall'altra parte chi c'è?

pippoqua
09-12-2016, 15:12
Con tutto il rispetto per Serramanna (facendo i complimenti rimanendo verdi di invidia), però il fatto di collegare in fretta e furia un piccolo centro simile è l'ennesimo schiaffo in faccia al resto dei digital-divisi...
Cioè, capisco finché mi dicono che in montagna non si ha ritorno e allora ciccia, ma che ritorno può offrire Serramanna in più rispetto ad altri paesi? :muro:
Non per polemizzare, faccio notare che l'ADSL a Serramanna è arrivata nel 2008, in quanto non era presente la fibra fino alla centrale ed in quel momento con i suoi quasi diecimila abitante era il comune più grande della Sardegna privo di ADSL.
Se andiamo a vedere le coperture attuali della VDSL in Sardegna ci si rende conto che si sta procedendo in base alla popolazione dei comuni interessati, anzi è presente Sanluri anche più piccolo. Del resto TIM è una società privata che non fa beneficenza e le sue scelte sono basate su calcoli meramente economici.

MaxFabio93
14-12-2016, 20:54
siccome il cross-posting è vietato :) :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44304201&postcount=6099

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44304221&postcount=6100

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44304257&postcount=6101

enjoy :D

Grazie marco, linko il post! E brava Enel, sta andando spedita e alla grande, beati i Cagliaritani, e bravi, avete scelto una buona amministrazione per la città! ;)

albe75
15-12-2016, 17:37
, e bravi, avete scelto una buona amministrazione per la città! ;)

Perdonami ma questa è una cretinata. L'amministrazione non c'entra niente. E' Enel che ha scelto le città in cui iniziare i lavori.

MaxFabio93
15-12-2016, 20:28
Perdonami ma questa è una cretinata. L'amministrazione non c'entra niente. E' Enel che ha scelto le città in cui iniziare i lavori.

Chi ha firmato l'accordo? Chi ha favorito il progetto? Il Comune di Cagliari.

Ho espresso una mia opinione e la realtà dei fatti, qui finisco.

su su non buttiamola in politica subito. E' vero che Cagliari è amministrata benissimo ultimamente ed il sindaco è molto amato ed è vero che la velocità dei lavori dipende (anche) dalla collaborazione del Comune con le imprese, ma restiamo neutri ;)

Bravo, concordo ;)

albe75
16-12-2016, 08:38
Chi ha firmato l'accordo? Chi ha favorito il progetto? Il Comune di Cagliari.

Ho espresso una mia opinione e la realtà dei fatti, qui finisco.




Chi ha firmato l'accordo? Il sindaco, ma, poteva esserci anche paperino come sindaco e guarda un pò paperino avrebbe firmato l'accordo. Chi ha favorito il progetto? Portami un documento dal quale si evince che il sindaco avrebbe favorito l'accordo. Ricordo benissimo la conferenza stampa di presentazione del progetto e l'AD di Enel precisava che aveva scelto città di nord centro e sud Italia, quindi i sindaci non centrano niente.

albe75
16-12-2016, 08:40
su su non buttiamola in politica subito. E' vero che Cagliari è amministrata benissimo ultimamente ed il sindaco è molto amato ed è vero che la velocità dei lavori dipende (anche) dalla collaborazione del Comune con le imprese, ma restiamo neutri ;)


Non sono io a buttarla in politica, siete con voi con affermazioni non vere.
Vorrei ben vedere un Comune che non collabora se gli portano la "pappa pronta" in casa.

MaxFabio93
16-12-2016, 21:04
Chi ha firmato l'accordo? Il sindaco, ma, poteva esserci anche paperino come sindaco e guarda un pò paperino avrebbe firmato l'accordo. Chi ha favorito il progetto? Portami un documento dal quale si evince che il sindaco avrebbe favorito l'accordo. Ricordo benissimo la conferenza stampa di presentazione del progetto e l'AD di Enel precisava che aveva scelto città di nord centro e sud Italia, quindi i sindaci non centrano niente.

Nessun documento infatti, ci vuole solo buona volontà ed essere bravi nel proprio lavoro. ;)

Vorrei ben vedere un Comune che non collabora se gli portano la "pappa pronta" in casa.

I comuni che in Sardegna non hanno firmato le convenzioni di Infratel per esempio?

albe75
17-12-2016, 08:02
I comuni che in Sardegna non hanno firmato le convenzioni di Infratel per esempio?

Sono due progetti diversi e dovresti saperlo bene se segui con attenzione la faccenda.
Cagliari è stata scelta da Enel e il sindaco ha fatto il minimo sindacale nel dire "grazie accettiamo il regalo".
Non mi risulta un solo Comune, ma potresti smentirmi, che abbia detto ad Enel, no grazie.

MaxFabio93
17-12-2016, 14:17
Sono due progetti diversi e dovresti saperlo bene se segui con attenzione la faccenda.
Cagliari è stata scelta da Enel e il sindaco ha fatto il minimo sindacale nel dire "grazie accettiamo il regalo".
Non mi risulta un solo Comune, ma potresti smentirmi, che abbia detto ad Enel, no grazie.

Lo so bene, infatti io parlavo in generale ovviamente...e anche tu per la pappa pronta, vale per qualunque caso. Sul fatto che Zedda abbia fatto il minimo abbiamo opinioni diverse evidentemente ;)

albe75
18-12-2016, 07:55
Lo so bene, infatti io parlavo in generale ovviamente...e anche tu per la pappa pronta, vale per qualunque caso. Sul fatto che Zedda abbia fatto il minimo abbiamo opinioni diverse evidentemente ;)

Ecco allora concentriamoci su quello che interessa tutti, cioè avere la banda ultra larga il prima possibile. Il mio paese (Tonara) era uscito in un primissimo elenco di paesi in cui i lavori sarebbero iniziati a giorni, questo a Settembre, ma ad oggi di lavori neanche l'ombra. Ho chiesto anche ad un tecnico del Comune il quale un mese fà mi aveva detto "dovrebbero iniziare la settimana prossima" ... nel frattempo aspettiamo e se vedo che a Sant'Andrea Frius hanno finito i lavori da mesi, ma, di banda ultra larga neanche l'ombra.... :mad:

siberio
18-12-2016, 09:12
Lo so bene, infatti io parlavo in generale ovviamente...e anche tu per la pappa pronta, vale per qualunque caso. Sul fatto che Zedda abbia fatto il minimo abbiamo opinioni diverse evidentemente ;)

Ma secondo te Zedda è andato di sua iniziativa a parlare con i manager ENEL? Ma che dici! La scelta di Cagliari è stata pianificata secondo una loro precisa pianificazione e a fare il sindaco poteva esserci chiunque. E vorrei vedere il sindaco che non favorisce una cosa del genere "a gratis". Ti risulta forse che le altre città dove stanno effettuando lavori ostacolino gli stessi. Ti risulta che siano tutte ottime amministrazioni! Lasciamo perdere la politica, sembra che in Italia se non se ne parla per attribuirsi meriti o per screditane altri non si possa andare avanti.

albe75
18-12-2016, 09:20
Ma secondo te Zedda è andato di sua iniziativa a parlare con i manager ENEL? Ma che dici! La scelta di Cagliari è stata pianificata secondo una loro precisa pianificazione e a fare il sindaco poteva esserci chiunque. E vorrei vedere il sindaco che non favorisce una cosa del genere "a gratis". Ti risulta forse che le altre città dove stanno effettuando lavori ostacolino gli stessi. Ti risulta che siano tutte ottime amministrazioni! Lasciamo perdere la politica, sembra che in Italia se non se ne parla per attribuirsi meriti o per screditane altri non si possa andare avanti.

Come non quotarti :)

MaxFabio93
19-12-2016, 18:59
Ecco allora concentriamoci su quello che interessa tutti, cioè avere la banda ultra larga il prima possibile. Il mio paese (Tonara) era uscito in un primissimo elenco di paesi in cui i lavori sarebbero iniziati a giorni, questo a Settembre, ma ad oggi di lavori neanche l'ombra. Ho chiesto anche ad un tecnico del Comune il quale un mese fà mi aveva detto "dovrebbero iniziare la settimana prossima" ... nel frattempo aspettiamo e se vedo che a Sant'Andrea Frius hanno finito i lavori da mesi, ma, di banda ultra larga neanche l'ombra.... :mad:

Adesso sei tu che hai cambiato zona però ;) Lo so bene che non sono partiti in tutti i comuni elencati sin dall'inizio. A Sant'Andrea Frius la centrale in FTTC verrà attivata a Gennaio, fonte TIM sopra ;)

Ma secondo te Zedda è andato di sua iniziativa a parlare con i manager ENEL? Ma che dici! La scelta di Cagliari è stata pianificata secondo una loro precisa pianificazione e a fare il sindaco poteva esserci chiunque. E vorrei vedere il sindaco che non favorisce una cosa del genere "a gratis". Ti risulta forse che le altre città dove stanno effettuando lavori ostacolino gli stessi. Ti risulta che siano tutte ottime amministrazioni! Lasciamo perdere la politica, sembra che in Italia se non se ne parla per attribuirsi meriti o per screditane altri non si possa andare avanti.

Io ho detto che Zedda è andato a parlare con i manager Enel di sua spontanea volontà? No.

Ripeto anche a te...i sindaci che non hanno firmato ancora le convenzioni con Infratel non mi sembrano tanto accomodanti a queste iniziative, se ci fosse stato uno di loro a Cagliari?

La cosa buffa è che vengo attaccato perchè ho espresso una mia opinione del tutto legittima, su un amministrazione comunale o qualunque altra cosa fosse. Chiudiamola qui.

Vertex
20-12-2016, 08:32
Burcei (CA)

Si informa che dal 6 ottobre 2016 sono iniziati i lavori di realizzazione di infrastrutture di rete per la banda ultra larga in fibra ottica. Pertanto, con Ordinanza sindacale n. 32 del 10 ottobre 2016 sono state previste limitazioni temporanee alla circolazione stradale in alcune Vie del centro abitato.

http://www.comune.burcei.ca.it/archivio-avvisi/270-lavori-di-realizzazione-di-infrastrutture-per-la-banda-ultra-larga-in-fibra-ottica-in-alcune-vie-del-centro-abitato.html



Nuraminis (CA)

a partire dal 09.12.2016 al 23.12.2016, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 di ciascuna giornata al fine di consentire le operazioni di ripristino manto stradale danneggiato a seguito dei lavori di realizzazione del "Progetto Banda larga".

http://www.comune.nuraminis.ca.it/



Gonnosnò (OR)

5 Dicembre 2016 inizio lavori per realizzazione infrastrutture con fibra ottica per la durata di circa n. 60 giorni
Possibili restringimenti carreggiate, con eventuali istituzione di sensi unici alternati e chiusure temporanee vie interessate dai lavori.
Cantiere attivo dalle 07:30 alle 08:30 nei giorni feriali
Strade interessate: Corso Umberto Via San Sebastiano Via Filippo Turati Via Martiri di Via Fani Via Funtana Giossu Via Oristano Via Grazia Deledda

http://comune.gonnosno.or.it/home.php?pl=5&sl=21&tl=0&inc=news_dettaglio&idnews=652&lang=ita

albe75
20-12-2016, 09:20
Adesso sei tu che hai cambiato zona però ;) Lo so bene che non sono partiti in tutti i comuni elencati sin dall'inizio. A Sant'Andrea Frius la centrale in FTTC verrà attivata a Gennaio, fonte TIM sopra ;)



Scusami, non ho capito cosa intendi con "cambiato zona"? :doh:


Mi dai il link della copertura programmata per Gennaio di Sant'andrea Frius? Il link presente in prima pagina non funziona, mi dice errore 404

MaxFabio93
20-12-2016, 10:06
Burcei (CA)

Si informa che dal 6 ottobre 2016 sono iniziati i lavori di realizzazione di infrastrutture di rete per la banda ultra larga in fibra ottica. Pertanto, con Ordinanza sindacale n. 32 del 10 ottobre 2016 sono state previste limitazioni temporanee alla circolazione stradale in alcune Vie del centro abitato.

http://www.comune.burcei.ca.it/archivio-avvisi/270-lavori-di-realizzazione-di-infrastrutture-per-la-banda-ultra-larga-in-fibra-ottica-in-alcune-vie-del-centro-abitato.html



Nuraminis (CA)

a partire dal 09.12.2016 al 23.12.2016, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 di ciascuna giornata al fine di consentire le operazioni di ripristino manto stradale danneggiato a seguito dei lavori di realizzazione del "Progetto Banda larga".

http://www.comune.nuraminis.ca.it/



Gonnosnò (OR)

5 Dicembre 2016 inizio lavori per realizzazione infrastrutture con fibra ottica per la durata di circa n. 60 giorni
Possibili restringimenti carreggiate, con eventuali istituzione di sensi unici alternati e chiusure temporanee vie interessate dai lavori.
Cantiere attivo dalle 07:30 alle 08:30 nei giorni feriali
Strade interessate: Corso Umberto Via San Sebastiano Via Filippo Turati Via Martiri di Via Fani Via Funtana Giossu Via Oristano Via Grazia Deledda

http://comune.gonnosno.or.it/home.php?pl=5&sl=21&tl=0&inc=news_dettaglio&idnews=652&lang=ita

Grazie mille Vertex! Aggiunti...è da un pò che non faccio una ricerca come si deve per scovare le ordinanze comunali :D

Scusami, non ho capito cosa intendi con "cambiato zona"? :doh:

Mi dai il link della copertura programmata per Gennaio di Sant'andrea Frius? Il link presente in prima pagina non funziona, mi dice errore 404

Argomento intendevo...Link sistemato ;)

Come puoi vedere i lavori procedono anche se lentamente (ma neanche così tanto), non sono solo chiacchere.

albe75
20-12-2016, 10:12
.Link sistemato ;)



Boh sarò io ritadato ma ho apero il seguente link: Fonte: Regione Sardegna e TIM (Ampliamenti in Centrale)


.... e a me da solo Samassi in Sardegna. sant'Andrea Frius non lo leggo :doh:

Edit: trovato, non avevo guardato bene io, ma, sbaglio o in quel file si parla di Adsl e non di Banda Ultra larga?

MaxFabio93
20-12-2016, 10:16
Boh sarò io ritadato ma ho apero il seguente link: Fonte: Regione Sardegna e TIM (Ampliamenti in Centrale)


.... e a me da solo Samassi in Sardegna. sant'Andrea Frius non lo leggo :doh:

Nel file linkato ci sono tutti i comuni della Sardegna con almeno una Centrale Telefonica, in verde gli aggiornamenti di Comune rispetto alle pubblicazioni precedenti, gli ampliamenti sono segnati su Sant'Andrea Frius, riga G 6064.

Edit: trovato, non avevo guardato bene io, ma, sbaglio o in quel file si parla di Adsl e non di Banda Ultra larga?

Dici il vero ma come già detto sopra con Marcolino, per me quell'ampliamento è generico per la centrale e considerando che è stata passata la Fibra Ottica è per la FTTC, forse TIM lo considera tale perchè da bando pubblico e non suo...poi si vedrà ovviamente, anche perchè molti lavori coincindono con gli ampliamenti ;)

albe75
20-12-2016, 10:26
Dici il vero ma come già detto sopra con Marcolino, per me quell'ampliamento è generico per la centrale e considerando che è stata passata la Fibra Ottica è per la FTTC, forse TIM lo considera tale perchè da bando pubblico e non suo...poi si vedrà ovviamente, anche perchè molti lavori coincindono con gli ampliamenti ;)

Ok capito, vedremo, Gennaio è vicino, incrociamo le dita...intanto da me tutto fermo :cry: :cry:

MaxFabio93
20-12-2016, 10:38
Ok capito, vedremo, Gennaio è vicino, incrociamo le dita...intanto da me tutto fermo :cry: :cry:

Hai provato a chiedere alla tua amministrazione? Magari ti sapranno dire di più...purtroppo dalla Regione non hanno più dato aggiornamenti, bisogna andarseli a cercare nei vari comuni.

albe75
20-12-2016, 10:43
Hai provato a chiedere alla tua amministrazione? Magari ti sapranno dire di più...purtroppo dalla Regione non hanno più dato aggiornamenti, bisogna andarseli a cercare nei vari comuni.

Si l'avevo scritto. Un mese fà dal Comune mi avevano detto: "iniziano la settimana prossima" . Tu li hai visti? :muro:

Vertex
20-12-2016, 11:00
grazie per i link ;) attenzione pero a non confondere la "banda larga" ovvero ADSL con la BUL - Banda Ultra Larga (ovvero VDSL o FTTH)

Si, ho notato che specificavano solo "banda larga", ma l'ho inserito lo stesso perché Nuraminis rientrava nella lista dei primi comuni pianificati, per cui potrebbe trattarsi di una semplice dimenticanza.

Giatzo
20-12-2016, 11:17
A Gennaio non é prevista alcuna copertura FTTC per Sant'Andrea Frius, tantomeno gli altri comuni come il mio. Il link da seguire é questo.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip

Lo aggiornano tutte le settimane e per questa sono in ritardo. Tra i comuni più piccoli risulta solo Macomer per ora.

albe75
20-12-2016, 16:43
A Gennaio non é prevista alcuna copertura FTTC per Sant'Andrea Frius, tantomeno gli altri comuni come il mio. Il link da seguire é questo.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip

Lo aggiornano tutte le settimane e per questa sono in ritardo. Tra i comuni più piccoli risulta solo Macomer per ora.

Sappiamo che non è prevista, ma essendo finiti i lavori di posa e collaudo della Fibra, diciamo che ci speriamo.

MaxFabio93
20-12-2016, 22:53
Si l'avevo scritto. Un mese fà dal Comune mi avevano detto: "iniziano la settimana prossima" . Tu li hai visti? :muro:

Questa mi sembra la classica risposta dell'impiegato di turno che non sa minimamente di cosa tu stia parlando :asd: Una mail diretta al Sindaco con me ha funzionato ;) E come se Le Iene andasserò in giro a chiedere alla gente comune in Sardegna se sta utilizzando la Fibra Ottica dal 2007, roba da matti :ciapet:

A Gennaio non é prevista alcuna copertura FTTC per Sant'Andrea Frius, tantomeno gli altri comuni come il mio. Il link da seguire é questo.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip

Lo aggiornano tutte le settimane e per questa sono in ritardo. Tra i comuni più piccoli risulta solo Macomer per ora.

Lo so bene, avevo fatto una premessa infatti già due volte, gli ampliamenti di centrale sono segnati nel file delle Centrali Telefoniche attive e non nel file per la FTTC, vero.

Io ho voluto inserire lo stesso l'appunto perchè gli ampliamenti coincidono con i lavori in Fibra Ottica (confermati), specialmente nel caso di Sant'Andrea Frius, potrei sbagliarmi ma TIM potrebbe segnare diversamente nel caso di lavori non suoi.

Mi scuso comunque se ho fatto un pò di confusione, in ogni caso ho inserito una nota che chiarisce, in ogni caso i lavori ci sono ;)

Si, ho notato che specificavano solo "banda larga", ma l'ho inserito lo stesso perché Nuraminis rientrava nella lista dei primi comuni pianificati, per cui potrebbe trattarsi di una semplice dimenticanza.

Concordo con Vertex, a Nuraminis (http://www.comune.nuraminis.ca.it/index.php?searchword=fibra%20ottica&searchphrase=all&Itemid=101&option=com_search) già a Luglio erano previsti i lavori per la Banda Larga e Ultralarga da progetto pubblico ;)

hockey
21-12-2016, 12:34
2500 abitanti... Cos'è, hanno deciso che le aree a fallimento non sono così a fallimento come si diceva? :rolleyes:

PlayMaker
07-01-2017, 14:44
Ciao a tutti :)
mi chiamo Giovanni, ed essendo anche io sardo (abito in provincia di Sassari) approfitto di questo spazio per chiedere a voi, sicuramente più informati di me, notizie su dei "vecchi" lavori di posa di fibra ottica eseguiti qualche anno fa, ma di cui apparentemente (almeno per quanto ne sappia io) non se ne è fatto mai nulla.

Sicuramente li ricorderete. Mi riferisco all'inizio del 2012, proprio a Gennaio, quando vidi con i miei occhi i lavori, che durarono alcuni mesi, che interessarono i paesi del mio circondario (Cossoine, Pozzomaggiore, Mara, Padria, Bonorva etc..) ma so anche di altri limitrofi, che avevano appunto lo scopo di dotarci di connettività a fibra ottica.
Io lo ho visti i cavi e tutto l'ambaradan che interravano, quando passarono davanti a casa mia. Furono gli operai stessi a dirmi di cosa si trattasse: "questa è la fibra per internet ad alta velocita!", mi dissero... ed io, contentissimo, quasi stentavo a crederci (ed infatti... facevo bene a non farlo :rolleyes: ).
Aggiungo che i cavi interrati - sopra i quali ricordo di aver visto che apposero il nastro con il logo di "Telecom Italia", prima di ricoprire il fosso - arrivarono solamente alle "centrali" dei vari paesi, non interessarono le singole abitazioni.

Il problema però fu che, finiti quei lavori, tutto sembra essere caduto in un buco nero! Nulla è mai cambiato rispetto a prima; chi era vincolato al "progetto anti digital divide" a 640kb, come il mio paese, tale e rimasto, con tanta rabbia e delusione. Non solo, ma nei mesi successivi, ogni volta che provavo a chiedere a qualcuno del settore non ottenevo nessuna risposta. Addirittura quando lo dissi agli operatori del 187, a loro non risultava essere stato fatto nessun lavoro del genere. Stessa cosa quando chiedevo ai vari "panda-man" della Telecom, quando mi capitava di incontrarli, anche loro cadevano letteralmente dalle nuvole... :confused:

Quindi, adesso che pare vogliano ricablare i nostri paesi "aree bianche" con la fibra statale di Infratel, mi domando a cosa siano serviti quei lavori del 2012 :confused:.
Lessi poi successivamente, e sentii nei Tg regionali, notizie di indagini su presunte truffe in Sardegna relative proprio alla posa della fibra, e mi venne automatico pensare che ciò potesse (forse) spiegare il perchè alla Telecom non risultasse nulla di quei lavori.
In ogni caso però mi domando: anche accertato che chi ha gestito quegli appalti abbia truffato in qualche modo per guadagnarci, resta sempre il fatto che materialmente i cavi sono stati posati. Perché non sono mai entrati in funzione? Dovremmo ancora attendere che Infratel ri-esegua tutto daccapo fino al 2018-20, quando in teoria i nostri comuni sarebbero già cablati da 5 anni?
Voi che ne pensate? Grazie :)

emmedi
07-01-2017, 18:49
Ti posso parlare per Pozzomaggiore: quei lavori hanno portato la fibra ottica in centrale, che per l'adsl attingeva banda da Villanova Monteleone tramite un ponte radio. Le migliorie sono state subito evidenti ed inoltre si sono potute sottoscrivere le offerte fino a 20 mega.
Se ricordo bene da noi l'adsl è arrivata nel 2009 e la situazione si è presto congestionata; mentre Cossoine, Bonorva e Semestene già ne erano dotate.
Ho visto anche io il taglio sull'asfalto verso Mara, ma mi pare fosse successivo all'intervento lungo lo scorrimento veloce verso la 131; pensavo che almeno Mara avesse ricevuto l'upgrade ed invece vedo che ancora viaggia a 640 kb. Mi spiace :mad:

MaxFabio93
07-01-2017, 21:12
Rispondo sia a PlayMaker che emmedi,

Per i lavori in fibra ottica eseguiti anni fa ci sono spiegazioni logiche e con prove materiali che fugano ogni tipo di dubbio, quei lavori fatti da TIM, da altri operatori privati o da Infratel/interventi pubblici servivano a dotare le Centrali Telefoniche (e solo quelle, non direttamente i cittadini) di maggiore banda per poter risolvere problemi quali la saturazione o appunto l'impossibilità di fornire agli utenti una ADSL reale, più stabile ed abbandonare i 640Kb (in tantissimi casi, ma non tutti) come dice anche emmedi.

Questo è lo stesso discorso che dovevano fare nel famoso servizio delle Iene (secondo me volutamente fatto ignorando ogni lato tecnico) o nei TG quando si parlava (a vanvera) di fibra ottica, come se i cittadini finali ne fossero stati danneggiati o che non potessero utilizzare la Banda Ultra Larga per la truffa.

PlayMaker, gli operatori telecom ti risponderanno sempre così, loro non sono addetti ai lavori, sono semplici lavoratori di qualche call center lontano, figuriamoci se sanno stati di avanzamenti lavori, io in un centinaio di telefonate ne ho sentito delle belle, altro che questo :asd:

Per cui rispondendo alla tua domanda, quei cavi ci sono e sono attualmente in funzione ma di certo non servono direttamente i cittadini. ;)

In Sardegna come in Italia la fibra ottica per gli utenti finali è partita solo nel 2015 con l'avvento del Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga (30Mb>) non la Banda Larga (2-20Mb), di fatti nelle varie ordinanze dei comuni di allora, nei bandi, negli appalti e negli stati di avanzamento dei lavori si trovava solo Banda Larga, cioè...l'ADSL che tutti conosciamo.

Purtroppo ci sono ancora paesi o zone in cui si viaggia al massimo ancora a 640Kb's, e questo è dovuto soprattutto al fatto che...gli operatori pensano solo a se stessi e il ritardo dello Stato nel passato.

P.S. Bello Pozzomaggiore, ci sono stato oggi per la prima volta :D

PlayMaker
09-01-2017, 09:43
Grazie emmedi e MaxFabio93, per le risposte. Io sono di Mara, emmedi, e ti confermo la situazione :(

Potete ben immaginare la rabbia che provo in questo momento verso la Telecom, nel sapere che quelle fibre ottiche, stese ben 5 anni fa, siano quindi in funzione in certi paesi ed in altri no!
Essere costretti dal 2009 per mancanza di alternativa (non considerando "l'internet cellulare", che oltre ad essere ancora poco ricevibile qui, lo considero a paragone anche più costoso e limitativo) a pagare un servizio "adsl" lento ed obsoleto esattamente quanto una 7 mega (truffa nella beffa), avendo la centrale di paese cablata con fibra da 5 anni... è assolutamente delinquenziale, non trovo un termine più adeguato!

Queste sono le meraviglie della privatizzazione... che infatti deliberatamente PRIVANO di servizi parte dei cittadini favorendone altri, per meri ragionamenti di profitto. :mad: :mad:

PlayMaker
09-01-2017, 10:08
tieni presente che ho verificato la copertura 4G di Vodafone e a Mara risulta il 4G, almeno sulla carta. Avresti quindi una velocità vicina ai 100 mbps, seppure limitato nei GB mensili.
Sì, avevo verificato anche io che secondo Vodafone qui ci sarebbe il 4g, ma immagina solo che per avere 4 tacche di segnale pieno sul cellulare devo attaccarmi letteralmente alla finestra... :( senza contare che, sopratutto, non offrono il servizio flat vero e proprio che piace a me, e facendo il confronto con i GB disponibili in un mese, è di gran lunga più esoso e limitativo della 640kb.

PlayMaker
09-01-2017, 10:27
allora questo thread fa per te, leggilo dalla prima pagina e fai pure domande:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Grazie mille, gli darò un occhiata sui sistemi per migliorare almeno il segnale cellulare dentro casa

albe75
09-01-2017, 16:15
Ciao a tutti, segnalo il seguente link che credo possa essere utile:

http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/37899_TIM-Fibra-Offerte-e-Citta-Coperte-e-Pianificate-[Gennaio-.php

Mi scuso ove fosse stato già segnalato.

albe75
09-01-2017, 17:57
Questo: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45244_banda-ultralarga-al-rush-finale-apertura-buste-prima-gara.htm

che roba è?

Puglia Calabria e Sardegna starebbero aspettando da mesi un bando, ma, in Sardegna non si sta già lavorando? A cosa servirebbe questo ulteriore bando?

albe75
09-01-2017, 18:50
I lavori che stanno effettuando ora in Sardegna sono tutti privati (quindi in aree non a fallimento di mercato) ed in minima parte tramite fondi regionali.

Sant'Andrea Frius e altri paesi sperduti dove sono iniziati i lavori non sono a fallimento di mercato? Semmai se ho capito bene, si tratta di lavori fatti su bandi regionali. Il bando nazionale invece tarda ad arrivare, mancherebbe solo da noi, Puglia e Calabria, ho detto bene?

albe75
09-01-2017, 21:39
esatto. Sono lavori fatti con fondi regionali indipendentemente dal piano nazionale.

Si vabbè i fondi sono Eurpei ma in questo caso dobbiamo dire grazie a chi li ha saputi incanalare. Semmai c'è da chiudersi come mai 3 regioni che già soffrono per mancanza d'infrastrutture siano così bistrattate. Io una risposta l'avrei ma me la tengo per me.

MaxFabio93
10-01-2017, 22:56
Grazie emmedi e MaxFabio93, per le risposte. Io sono di Mara, emmedi, e ti confermo la situazione :(

Potete ben immaginare la rabbia che provo in questo momento verso la Telecom, nel sapere che quelle fibre ottiche, stese ben 5 anni fa, siano quindi in funzione in certi paesi ed in altri no!
Essere costretti dal 2009 per mancanza di alternativa (non considerando "l'internet cellulare", che oltre ad essere ancora poco ricevibile qui, lo considero a paragone anche più costoso e limitativo) a pagare un servizio "adsl" lento ed obsoleto esattamente quanto una 7 mega (truffa nella beffa), avendo la centrale di paese cablata con fibra da 5 anni... è assolutamente delinquenziale, non trovo un termine più adeguato!

Queste sono le meraviglie della privatizzazione... che infatti deliberatamente PRIVANO di servizi parte dei cittadini favorendone altri, per meri ragionamenti di profitto. :mad: :mad:

Ti capisco pienamente, io conosco la situazione, anche mi zia in provincia di Olbia-Tempio è nella tua stessa situazione. Detto ciò comunque bisognerebbe andare a vedere cosa effettivamente è stavo fatto con la fibra ottica...sicuro che sia arrivata alla centrale di Mara? Oltretutto la vedo occupata al 90%.

Comunque va bene Telecom che è una azienda...ma le varie amministrazioni comunali? Assenti completamente a mio parere da questo punto di vista.

esatto. Sono lavori fatti con fondi regionali indipendentemente dal piano nazionale.

La maggior parte dei fondi sono Regionali ma Infratel comunque è sempre stata presente nei lavori iniziati da questa estate in Sardegna.

Vertex
11-01-2017, 09:03
ragazzi anche qui bisogna ripassare l'ABC ;) i bandi Infratel servono per dare la fibra ottica (ai cittadini e non alle centrali) in FTTC / FTTH come minimo a 30 mbps a TUTTI. Compresi i paesini piu sperduti. I lavori che stanno effettuando ora in Sardegna sono tutti privati (quindi in aree non a fallimento di mercato) ed in minima parte tramite fondi regionali. Non hanno niente a che vedere con il futuro bando Infratel. Tra l'altro se ne discute in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595


Stai facendo un po' di confusione ultimamente :D
I lavori attualmente in corso relativamente al progetto di copertura di 313 comuni sardi sono TUTTI realizzati con fondi pubblici (europei). Trattandosi dei comuni più piccoli (aree a fallimento di mercato), non poteva essere diversamente.

http://i.imgur.com/kuL47dUl.jpg (http://i.imgur.com/kuL47dU.jpg)

Quello in corso è solo uno dei 3 interventi programmati (aree verdi). Le aree rosse e blu verranno coperte con i futuri bandi.

Vertex
11-01-2017, 09:18
mi riferisco a quello che effettivamente è stato realizzato, non alle slides fuffa della Regione. Secondo queste slides, tra 3 mesi e mezzo (in primavera 2017) dovrebbero aver coperto 313 comuni in Banda Ultra Larga.
su quella mappa, per ora, le uniche coperture ufficiali in BUL sono quelle in grigio (Telecom) in aree non a fallimento di mercato.

Ti sfido ad attivare una VDSL o una FTTH in uno dei 313 comuni della mappa :D :D :D

Ok, le linee non saranno ancora attive, ma da qui a dire che lavorano solo i privati ce ne passa. Se in futuro il mio comune sarà coperto, sicuramente non lo dovrò a Tim ;)

PlayMaker
12-01-2017, 11:37
Ti capisco pienamente, io conosco la situazione, anche mi zia in provincia di Olbia-Tempio è nella tua stessa situazione. Detto ciò comunque bisognerebbe andare a vedere cosa effettivamente è stavo fatto con la fibra ottica...sicuro che sia arrivata alla centrale di Mara? Oltretutto la vedo occupata al 90%.
Sì sì, ne sono sicuro. I cavi interrati sono arrivati qui partendo da Pozzomaggiore, arrivati a Mara hanno attraversato il paese per arrivare direttamente alla casupola dove si trova la centrale telefonica. Poi non posso dire se all'interno siano collegati a qualcosa o siano ancora staccati, perchè non ho mai potuto entrarci a guardare.


Comunque va bene Telecom che è una azienda...ma le varie amministrazioni comunali? Assenti completamente a mio parere da questo punto di vista.

Esatto, sostanzialmente assenti. Avevo chiesto qualcosa a suo tempo all'amministrazione precedente, che era in carica durante quei lavori, e non ne sapevano di più di quanto ne sapessi io...:rolleyes:

MaxFabio93
12-01-2017, 19:12
Stai facendo un po' di confusione ultimamente :D
I lavori attualmente in corso relativamente al progetto di copertura di 313 comuni sardi sono TUTTI realizzati con fondi pubblici (europei). Trattandosi dei comuni più piccoli (aree a fallimento di mercato), non poteva essere diversamente.

Quello in corso è solo uno dei 3 interventi programmati (aree verdi). Le aree rosse e blu verranno coperte con i futuri bandi.

Mi ero perso il pezzo di marcolino, concordo pienamente con Vertex, i lavori in corso sono per la maggior parte con fondi pubblici Regionali.

Secondo queste slides, tra 3 mesi e mezzo (in primavera 2017) dovrebbero aver coperto 313 comuni in Banda Ultra Larga

Entro primavera, tecnicamente fino a Giugno ;)

Sì sì, ne sono sicuro. I cavi interrati sono arrivati qui partendo da Pozzomaggiore, arrivati a Mara hanno attraversato il paese per arrivare direttamente alla casupola dove si trova la centrale telefonica. Poi non posso dire se all'interno siano collegati a qualcosa o siano ancora staccati, perchè non ho mai potuto entrarci a guardare.

A parer mio quei cavi non sono collegati e sono stati solo predisposti, bisognerebbe vedere a monte cosa c'è. Se fossero stati attivati per forza di cosa qualche miglioria ci sarebbe dovuta essere ;)

Esatto, sostanzialmente assenti. Avevo chiesto qualcosa a suo tempo all'amministrazione precedente, che era in carica durante quei lavori, e non ne sapevano di più di quanto ne sapessi io...:rolleyes:

E anche li il problema...va bene che TIM ha i suoi grossi problemi, ma certe amministrazioni comunali, lasciamo perdere :D

albe75
13-01-2017, 09:45
Mi ero perso il pezzo di marcolino, concordo pienamente con Vertex, i lavori in corso sono per la maggior parte con fondi pubblici Regionali.


Non diciamo inesatezze, si tratta di fondi Feasr ( Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).

La regione ha il merito di averli incanalati bene come ho già detto ma, non si tratta di fondi Regionali.

Jammed_Death
13-01-2017, 09:46
la telecom al telefono parla di fibra anche nel mio paese, dice che mancano solo le centraline (hai detto niente)...io non trovo mai nulla...siniscola e frazioni

albe75
13-01-2017, 10:25
mettevo in dubbio la tempistica del piano BUL sopratutto rispetto alle promesse sulle slides della Regione.


Questo lo metto in dubbio anch'io. Siamo a metà Gennaio e non si sente di nuovi paesi dove sono iniziati i lavori di posa della Fibra. Nel mio paese i lavori sarebbero dovuti iniziare ad Agosto invece non si muove foglia...

MaxFabio93
14-01-2017, 00:49
la telecom al telefono parla di fibra anche nel mio paese, dice che mancano solo le centraline (hai detto niente)...io non trovo mai nulla...siniscola e frazioni

Non essendoci delibere o avvisi comunali in merito dubito fortemente, non mi fiderei troppo chi parla da un call center lontano e non conosce neanche l'argomento :asd:

Non diciamo inesatezze, si tratta di fondi Feasr ( Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).

La regione ha il merito di averli incanalati bene come ho già detto ma, non si tratta di fondi Regionali.

Hai ragione...in parte però, la regione ha messo anche fondi di tasca propria, sui 15MLN (non ne sono sicuro), aggiungendoli naturalmente e come hai affermato anche tu ai Fondi FEASR e successivamente si aggiungeranno anche a quelli nazionali, per ora siamo sui 200MLN complessivi ;)

Comunque nessun aggiornamento, ne da TIM ne dalla Regione :(

PlayMaker
17-01-2017, 15:52
Ciao ragazzi, scusate vorrei chiedervi un parere; poco fa mi hanno telefonato dalla Fastweb per pubblicizzare le loro offerte, e credo sia la prima volta che ne ricevo da loro; Ovviamente gli spiegato la situazione del mio paese, bloccato dalla 640 di Telecom, ciò nonostante mi hanno chiesto i dati precisi (indirizzo e n° civico) per fare una verifica.
Dopo qualche minuto di attesa, l'operatrice mi ha detto sulla mia utenza è possibile attivare comunque una loro promozione, la "Superjet", con la quale potrei avere da un minimo di 6 ad un massimo di 10 Mb/s, con internet e chiamate illimitate a 28€ al mese per un anno, dopo sarebbero 39€ (calcolate che Telecom attualmente me ne sta rubando 45 al mese, con la sua offerta "Tutto" e navigazione a 80 KB).

Siccome è la prima volta che sento di questa possibilità, non avendo peraltro notizie di compaesani che abbiano attivato abbonamenti con loro, e considerando che nessun'altra compagnia con le quali mi è capitato di verificare finora (Tiscali, Vodafone ecc.) mi ha mai proposto la possibilità di un servizio flat superiore alla 640kb attuale, ho fatto presente all'operatrice il mio scetticismo. Lei però mi ha assicurato che, stando al loro controllo, risulta fattibile perchè pur non essendoci in paese una loro rete, possono comunque "appoggiarsi" all'infrastruttura di Telecom.

A questo punto non so se avere dubbi o speranze... :D Voi che ne pensate, devo credergli?

PlayMaker
17-01-2017, 17:39
controlla la disponibilità prima su Planetel, Gea, LIDO-toscanini, KQI e posta qui i risultati ;)

PS: questo comunque è il thread per la fibra.

Mi scuso per essere fuori thread.. dato che Fastweb tratta di fibre ottiche, di getto ho pensato di chiedere qui :doh: Pardon.

Grazie comunque per le verifiche che mi hai suggerito, i cui risultati mi lascerebbero piacevolmente sorpreso se fossero veritieri, perchè da un po' di tempo controllavo solamente sui siti degli operatori, senza ottenere nulla di nuovo.
Eccoli qui:

sul Toscanini:
ADSL Bitstream ATM fino a 640K ----> Verde per presenza mini-DSLAM (ADD)
ADSL Bitstream ATM fino a 7M ----> servizio disponibile
ADSL Bitstream ATM fino a 20M ----> Servizio non disponibile
............
Sul sito GEA mi dice:
Offerte Consumer sottoscrivibili ---> Nessuna Offerta Copertura Disponibile:
4G Indoor ----> :(
3G Indoor ----> :)
............
Su Planetel: mi da "verde" in ATM sia il 20M (:confused:) che il 640k, niente invece per il 7M. E' anche indicata la presenza della fibra: "Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica"--->ETH -----> "THESITAK (servizio disponibile a progetto - fascia 4 - tipo:centrale)"
............
Secondo KQI, invece, addirittura non è disponibile nessun servizio...neanche il 640k mini dslam tramite il quale sto scrivendo! :D

Cosa devo pensare? se è veritiero almeno il Toscanini, chiamo il 187 per farmi dare subito la 7 mega!

MaxFabio93
17-01-2017, 19:51
Mi scuso per essere fuori thread.. dato che Fastweb tratta di fibre ottiche, di getto ho pensato di chiedere qui :doh: Pardon.

Grazie comunque per le verifiche che mi hai suggerito, i cui risultati mi lascerebbero piacevolmente sorpreso se fossero veritieri, perchè da un po' di tempo controllavo solamente sui siti degli operatori, senza ottenere nulla di nuovo.
Eccoli qui:

sul Toscanini:
ADSL Bitstream ATM fino a 640K ----> Verde per presenza mini-DSLAM (ADD)
ADSL Bitstream ATM fino a 7M ----> servizio disponibile
ADSL Bitstream ATM fino a 20M ----> Servizio non disponibile
............
Sul sito GEA mi dice:
Offerte Consumer sottoscrivibili ---> Nessuna Offerta Copertura Disponibile:
4G Indoor ----> :(
3G Indoor ----> :)
............
Su Planetel: mi da "verde" in ATM sia il 20M (:confused:) che il 640k, niente invece per il 7M. E' anche indicata la presenza della fibra: "Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica"--->ETH -----> "THIESITAK (servizio disponibile a progetto - fascia 4 - tipo:centrale)"
............
Secondo KQI, invece, addirittura non è disponibile nessun servizio...neanche il 640k mini dslam tramite il quale sto scrivendo! :D

Cosa devo pensare? se è veritiero almeno il Toscanini, chiamo il 187 per farmi dare subito la 7 mega!

Avevo controllato anche io Mara e su Planetel mi dava i tuoi stessi risultati, dubito che siano veritieri a parte il 640k, li però...sul Lido TIM secondo me potrebbe essere veritiero, basta chiedere conferma al 187 ;)

Infatti ancora mi chiedo che cosa abbia fatto la fibra nel tuo paese...

albe75
17-01-2017, 20:20
Ciao ragazzi, scusate vorrei chiedervi un parere; poco fa mi hanno telefonato dalla Fastweb per pubblicizzare le loro offerte, e credo sia la prima volta che ne ricevo da loro; Ovviamente gli spiegato la situazione del mio paese, bloccato dalla 640 di Telecom, ciò nonostante mi hanno chiesto i dati precisi (indirizzo e n° civico) per fare una verifica.
Dopo qualche minuto di attesa, l'operatrice mi ha detto sulla mia utenza è possibile attivare comunque una loro promozione, la "Superjet", con la quale potrei avere da un minimo di 6 ad un massimo di 10 Mb/s, con internet e chiamate illimitate a 28€ al mese per un anno, dopo sarebbero 39€ (calcolate che Telecom attualmente me ne sta rubando 45 al mese, con la sua offerta "Tutto" e navigazione a 80 KB).

Siccome è la prima volta che sento di questa possibilità, non avendo peraltro notizie di compaesani che abbiano attivato abbonamenti con loro, e considerando che nessun'altra compagnia con le quali mi è capitato di verificare finora (Tiscali, Vodafone ecc.) mi ha mai proposto la possibilità di un servizio flat superiore alla 640kb attuale, ho fatto presente all'operatrice il mio scetticismo. Lei però mi ha assicurato che, stando al loro controllo, risulta fattibile perchè pur non essendoci in paese una loro rete, possono comunque "appoggiarsi" all'infrastruttura di Telecom.

A questo punto non so se avere dubbi o speranze... :D Voi che ne pensate, devo credergli?


Pagare 45 euro al mese per questo schifo è da pazzi. Cambia operatore e al limite torni in Telecom pagando 22 Euro al mese con la internet senza limiti. Tra l'altro se chiami Telecom minacciando di cambiare operatore ti offrono quanto meno uno sconto temporaneo.

MaxFabio93
17-01-2017, 20:39
Pagare 45 euro al mese per questo schifo è da pazzi. Cambia operatore e al limite torni in Telecom pagando 22 Euro al mese con la internet senza limiti. Tra l'altro se chiami Telecom minacciando di cambiare operatore ti offrono quanto meno uno sconto temporaneo.

Concordo, rimane comunque il fatto che è un abbonamento vecchio, è quello il motivo, io appena ho avuto la possibilità di aggiornare l'ho fatto, pago 50 € ma ho tanta roba.

Vertex
18-01-2017, 09:20
Mi scuso per essere fuori thread.. dato che Fastweb tratta di fibre ottiche, di getto ho pensato di chiedere qui :doh: Pardon.

Grazie comunque per le verifiche che mi hai suggerito, i cui risultati mi lascerebbero piacevolmente sorpreso se fossero veritieri, perchè da un po' di tempo controllavo solamente sui siti degli operatori, senza ottenere nulla di nuovo.
Eccoli qui:

sul Toscanini:
ADSL Bitstream ATM fino a 640K ----> Verde per presenza mini-DSLAM (ADD)
ADSL Bitstream ATM fino a 7M ----> servizio disponibile
ADSL Bitstream ATM fino a 20M ----> Servizio non disponibile
............
Sul sito GEA mi dice:
Offerte Consumer sottoscrivibili ---> Nessuna Offerta Copertura Disponibile:
4G Indoor ----> :(
3G Indoor ----> :)
............
Su Planetel: mi da "verde" in ATM sia il 20M (:confused:) che il 640k, niente invece per il 7M. E' anche indicata la presenza della fibra: "Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica"--->ETH -----> "THIESITAK (servizio disponibile a progetto - fascia 4 - tipo:centrale)"
............
Secondo KQI, invece, addirittura non è disponibile nessun servizio...neanche il 640k mini dslam tramite il quale sto scrivendo! :D

Cosa devo pensare? se è veritiero almeno il Toscanini, chiamo il 187 per farmi dare subito la 7 mega!


Prova QUI (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php). In genere è molto preciso, con tanto di indirizzo della centrale.

Altrimenti, per tagliare la testa al toro, scarica questi 2 documenti e cerca il tuo comune:
ADSL su DSLAM ATM da Centrale e da Armadio tutte le velocità (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip)
ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio tutte le velocità (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ETHERNET%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip)

Kalyon90
18-01-2017, 14:53
E da me ancora nulla :muro:

PlayMaker
18-01-2017, 15:33
...sul Lido TIM secondo me potrebbe essere veritiero, basta chiedere conferma al 187 ;)
Sì infatti li ho contattati già da ieri sera, ma mi hanno detto che nonostante risulti anche a loro la vendibilità della 7 mega, la velocità sarebbe dovuta aumentare in automatico, e se ad oggi non è successo.... :rolleyes: comunque hanno aperto una pratica tecnica di controllo, e sono in attesa di risposta.

Pagare 45 euro al mese per questo schifo è da pazzi. Cambia operatore...
Infatti, per quello che ho dovuto sopportare in questi anni, la mia prospettiva è proprio quella di mollarli!

Prova QUI (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php). In genere è molto preciso, con tanto di indirizzo della centrale.

Altrimenti, per tagliare la testa al toro, scarica questi 2 documenti e cerca il tuo comune:
ADSL su DSLAM ATM da Centrale e da Armadio tutte le velocità (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip)
ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio tutte le velocità (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ETHERNET%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip)
Grazie per i link, mi confermano la sola presenza attiva del 640kb senza traccia della 7mega, a differenza invece del Toscanini. Chi avrà ragione? :confused:

MaxFabio93
18-01-2017, 21:27
Aggiunta ELMAS alle centrali pianificate, Aprile 2017

Grazie! Ho aggiunto le novità :D

E da me ancora nulla :muro:

Abbi fede Andre, adesso riparte tutto, secondo me TIM ha interroto per reperimento fondi e continuerà anche da noi a breve ;)

Sì infatti li ho contattati già da ieri sera, ma mi hanno detto che nonostante risulti anche a loro la vendibilità della 7 mega, la velocità sarebbe dovuta aumentare in automatico, e se ad oggi non è successo.... :rolleyes: comunque hanno aperto una pratica tecnica di controllo, e sono in attesa di risposta.

Mhm...potrebbe essere allora solo un disguido tecnico e sei rimasto alla 640Kb's, ho già visto tanti casi simili! Sarebbe clamoroso ma anche un problema risolvibile :D

PlayMaker
21-01-2017, 08:53
Mhm...potrebbe essere allora solo un disguido tecnico e sei rimasto alla 640Kb's, ho già visto tanti casi simili! Sarebbe clamoroso ma anche un problema risolvibile :D
Disguido che però è presente anche sulle utenze del paese qui vicino, anch'esso sotto 640kbps. Il tecnico comunque è venuto ieri a controllare, constatando che in realtà non c'è nulla di nuovo in centrale, oltre al maledetto apparato miniDislam...quindi la "vendibilità" della 7 mega che hanno aggiunto sul Lido, è solo fuffa.
Problema risolvibile? sì, sradicando quell'accrocchio a colpi di mazzate!

albe75
23-01-2017, 17:20
Dopo mesi di silenzio, questa è l'ultima notizia di pochi giorni fà:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=327568&v=2&c=245&t=1

I lavori sarebbero finiti in 14 comuni (i collaudi sono già fatti o da fare nelle prossime settimane). Non c'è dato sapere quali sarebbero questi comuni (a parte Sant'Andrea Frius) e sopratutto la situazione degli altri comuni :mad:

Vertex
23-01-2017, 18:02
"Il progetto è in una fase avanzata" :asd:

14/313 => 4% del totale

Se continuano a questi ritmi in 10 anni forse ce la fanno :stordita:

MaxFabio93
23-01-2017, 18:36
Problema risolvibile? sì, sradicando quell'accrocchio a colpi di mazzate!

Si...quella è un'altra soluzione, ma lo Zio Tim non sarebbe molto contento :asd:

Dopo mesi di silenzio, questa è l'ultima notizia di pochi giorni fà:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=327568&v=2&c=245&t=1

I lavori sarebbero finiti in 14 comuni (i collaudi sono già fatti o da fare nelle prossime settimane). Non c'è dato sapere quali sarebbero questi comuni (a parte Sant'Andrea Frius) e sopratutto la situazione degli altri comuni :mad:


"Il progetto è in una fase avanzata" :asd:

14/313 => 4% del totale

Se continuano a questi ritmi in 10 anni forse ce la fanno :stordita:

Non ne sarei così sicuro, penso che 14 siano pochi. Io per esempio la settimana scorsa ho visto lavori anche ad Usellus ma non è menzionato in nessun posto, stessa cosa per il mio paese...certo, non sono sicuramente tanti ma non tutti vengono segnalati adeguatamente, neanche dalle stesse amministrazioni comunali secondo me.

albe75
23-01-2017, 21:39
Non ne sarei così sicuro, penso che 14 siano pochi. Io per esempio la settimana scorsa ho visto lavori anche ad Usellus ma non è menzionato in nessun posto, stessa cosa per il mio paese...certo, non sono sicuramente tanti ma non tutti vengono segnalati adeguatamente, neanche dalle stesse amministrazioni comunali secondo me.

Beh, se non lo sa neanche l'assessore quanti sono i Comuni.... siamo veramente messi male

MaxFabio93
04-02-2017, 13:15
Beh, se non lo sa neanche l'assessore quanti sono i Comuni.... siamo veramente messi male

Beh...io intendevo anche quelli con lavori in corso, non solo quelli completati, quel che è certo è che ci sono amministrazioni che non rilasciano tutte le informazioni o avvisano quando ci sono lavori di questo tipo, rimane abbastanza nascosto, secondo me :)

Nessun aggiornamento comunque, ancora tutto calmo, devo fare una ricerca per vedere dettagliatamente nei singoli comuni.

ignaziogss
05-02-2017, 09:07
credo sia un errore del database. Un tempo dava coperta dalla FTTC persino Castiadas ma non c'è traccia di Castiadas nei file telecom.

http://fibra.click e Planetel ( http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi ) sono piu affidabili.

Si, la cosa a suo tempo mi aveva lasciato alquanto perplesso, perche' alcuni indirizzi di Bauladu risultavano collegati ad un paio di armadi di Orsistano, uno se non ricordo male sito in Via Sardegna, che da Bauladu e' MOLTO lontana. Se anche fosse vero quegli indirizzi non avrebbero nessun vantaggio dalla FTTC in quanto si trovano a decine di Km dall'armadio.
Sicuramente e' un errore nel database.

ignaziogss
05-02-2017, 09:17
Mi pare di aver letto che qualcuno voleva un test per Oristano. Questo l'ho fatto io adesso, a circa 300m dall'armadio.

http://www.speedtest.net/my-result/6026875661

DAVESOFF
05-02-2017, 19:40
Salve a tutti! sono nuovo nel forum mi sono iscritto esclusivamente per seguire l'andamento della fibra ottica in Sardegna. :D :D :D
Volevo sapere se avete qualche novità sulla pianificazione o la messa in posa del servizio FTTC a Villacidro? ;)

DAVESOFF
05-02-2017, 20:14
Hai guardato su fibra.click ?

Si ma purtroppo non mi dice nulla!!

albe75
06-02-2017, 08:35
NOVAS
PROSEGUE LA POSA DELLA BANDA LARGA NEI COMUNI DELLA SARDEGNA
Sono quattordici i Comuni nei quali sono stati completati i lavori per la banda larga, iniziati da Sant'Andrea Frius.
L’approfondimento nel servizio di Novas, il settimanale di informazione realizzato dai giornalisti e dagli operatori dell’Ufficio stampa della Regione.
L’intera puntata di Novas è disponibile al link http://www.regione.sardegna.it/notizie/novaswebtv.html

Zipporobotics
08-02-2017, 09:25
Ciao Ragazzi, sono interessato anch'io

Si sa se arriva la fibra anche a costa paradiso ?

MaxFabio93
09-02-2017, 23:40
Mi pare di aver letto che qualcuno voleva un test per Oristano. Questo l'ho fatto io adesso, a circa 300m dall'armadio.

http://www.speedtest.net/my-result/6026875661

Grazie Ignazio per il tuo contributo, ottima linea! :) Avevo già seguito la tua attivazione nel thread FTTC TIM, io ho mio zio che abita ad Oristano, a Torangius, dopo una bella bonifica al suo impianto è riuscito a raggiungere gli 80Mega con una distanza dal cabinet di 700m, veramente notevole, devo ancora recuperare il test però :fagiano:

Salve a tutti! sono nuovo nel forum mi sono iscritto esclusivamente per seguire l'andamento della fibra ottica in Sardegna. :D :D :D
Volevo sapere se avete qualche novità sulla pianificazione o la messa in posa del servizio FTTC a Villacidro? ;)

Su Villacidro c'è un ampliamento previsto a Marzo 2017 come da dati TIM, come già detto precedentemente bisogna effettivamente constatare se si tratta di ampliamenti dovuti solamente alla saturazione ADSL oppure previsti in concomitanza con la Fibra Ottica, perchè ci rientra per esempio anche Sant'Andrea Frius, uno dei primi comuni oggetto di intervento Regionale. ;)

Sulla fibra ho sbirciato anche sul sito del comune ma nulla, solo questo avviso (http://www.comune.villacidro.vs.it/Community/Notizie/ArchivioNotizie/2014/notizia134.html) per sondare la possibilità di richiesta tra la popolazione.

Considerando comunque che Villacidro ha 14.000 abitanti sarà sicuramente nei piani di TIM, molte altre realtà simili, anche con meno abitanti come Arzachena sono oggetto di interventi proprio in questi mesi :)

NOVAS
PROSEGUE LA POSA DELLA BANDA LARGA NEI COMUNI DELLA SARDEGNA
Sono quattordici i Comuni nei quali sono stati completati i lavori per la banda larga, iniziati da Sant'Andrea Frius.
L’approfondimento nel servizio di Novas, il settimanale di informazione realizzato dai giornalisti e dagli operatori dell’Ufficio stampa della Regione.
L’intera puntata di Novas è disponibile al link http://www.regione.sardegna.it/notizie/novaswebtv.html

Speriamo che la copertura del territorio adesso accelleri! 14 comuni su 313 sono veramente pochi, speriamo che anche TIM si muova :(

Ciao Ragazzi, sono interessato anch'io

Si sa se arriva la fibra anche a costa paradiso ?

Arriverà sicuramente, prevista dalla Regione Sardegna e da Infratel, o forse anche da TIM, però i tempi purtroppo non si conoscono, potrebbe essere domani come fra un paio di mesi :)

ignaziogss
10-02-2017, 07:31
Ieri vado a dare un'occhiata su KQI e vedo con stupore che compaiono per la provincia di Oristano alcuni comuni piccoli, tra cui Marrubiu, dove lavoro e dove c'e' una connessione veramente scadente, per cui la VDSL mi farebbe decisamente comodo. Provo a vedere cosa succede e vedo che addirittura ci sono alcuni indirizzi gia' coperti con la VDSL. Siccome non ho visto fare nessun lavoro da quelle parti provo a controllare meglio armadio e centrale. Beh, quell'armadio nel database risulta collegato addirittura alla centrale di Flumini di Quartu, al che capisco che purtroppo si tratta solo di un errore del database. Marrubiu farebbe parte di uno dei 313 comuni sardi che avrebbero dovuto essere coperti dalla VDSL2 entro primavera, ma fino ad ora di quei 313 non ne risulta pianificato neppure uno, neanche quelli in cui sono stati fatti i lavori di posa della fibra. Certo che a questa velocita' non si va lontano.

ignaziogss
10-02-2017, 07:35
Grazie Ignazio per il tuo contributo, ottima linea! :) Avevo già seguito la tua attivazione nel thread FTTC TIM, io ho mio zio che abita ad Oristano, a Torangius, dopo una bella bonifica al suo impianto è riuscito a raggiungere gli 80Mega con una distanza dal cabinet di 700m, veramente notevole, devo ancora recuperare il test però :fagiano:


Cavolo 80 mega a 700m e' veramente un record, deve avere una linea perfetta e disturbi zero :)

MaxFabio93
11-02-2017, 00:04
Ieri vado a dare un'occhiata su KQI e vedo con stupore che compaiono per la provincia di Oristano alcuni comuni piccoli, tra cui Marrubiu, dove lavoro e dove c'e' una connessione veramente scadente, per cui la VDSL mi farebbe decisamente comodo. Provo a vedere cosa succede e vedo che addirittura ci sono alcuni indirizzi gia' coperti con la VDSL. Siccome non ho visto fare nessun lavoro da quelle parti provo a controllare meglio armadio e centrale. Beh, quell'armadio nel database risulta collegato addirittura alla centrale di Flumini di Quartu, al che capisco che purtroppo si tratta solo di un errore del database. Marrubiu farebbe parte di uno dei 313 comuni sardi che avrebbero dovuto essere coperti dalla VDSL2 entro primavera, ma fino ad ora di quei 313 non ne risulta pianificato neppure uno, neanche quelli in cui sono stati fatti i lavori di posa della fibra. Certo che a questa velocita' non si va lontano.

Su KQI ho visto tanti errori ultimamente, anche Bauladu risulta coperta dalla VDSL :asd: Per ora nessuna novità in provincia, a S.Giusta TIM ha iniziato a posare la Fibra Ottica a Dicembre ma poi non se ne saputo più nulla, sicuramente in attesa di reperimento fondi.

L'unico comune certo è Gonnosnò con fondi pubblici di cui abbiamo la prova, l'anno scorso si era parlato di lavori ad Ardauli, Baressa e Gonnoscodina, io ho visto lavori ad Usellus.

E' probabile comunque che anche in altri comuni con quasi 5000 abitanti arrivi prima TIM, bisogna attendere, credo e spero che a Marzo o anche a fine Febbraio la copertura riprenda celermente da ambo le parti :)

]Cavolo 80 mega a 700m e' veramente un record, deve avere una linea perfetta e disturbi zero :)

Più che perfetta, una bomba! :D

DAVESOFF
11-02-2017, 13:50
Su Villacidro c'è un ampliamento previsto a Marzo 2017 come da dati TIM, come già detto precedentemente bisogna effettivamente constatare se si tratta di ampliamenti dovuti solamente alla saturazione ADSL oppure previsti in concomitanza con la Fibra Ottica, perchè ci rientra per esempio anche Sant'Andrea Frius, uno dei primi comuni oggetto di intervento Regionale. ;)

Sulla fibra ho sbirciato anche sul sito del comune ma nulla, solo questo avviso (http://www.comune.villacidro.vs.it/Community/Notizie/ArchivioNotizie/2014/notizia134.html) per sondare la possibilità di richiesta tra la popolazione.

Considerando comunque che Villacidro ha 14.000 abitanti sarà sicuramente nei piani di TIM, molte altre realtà simili, anche con meno abitanti come Arzachena sono oggetto di interventi proprio in questi mesi :)


Ho scoperto che l'ampliamento è previsto per la seconda centrale che si trova a Villacidro ( VILLACIDRO 2 ZONA INDUSTRIALE) perché satura

MaxFabio93
11-02-2017, 20:17
Ho scoperto che l'ampliamento è previsto per la seconda centrale che si trova a Villacidro ( VILLACIDRO 2 ZONA INDUSTRIALE) perché satura

Probabilmente è solo questo il motivo, io me l'aspetterei nelle coperture TIM dei prossimi mesi comunque, proprio Martedì la società ha approvato (http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-entro-il-2019-copertura-fibra-al-95-e-lte-al-99_67053.html) il Piano Strategico triennale 2017-2019 e che intende accellerare sulla copertura ;)

carlocarlo
12-02-2017, 09:50
Su KQI ho visto tanti errori ultimamente, anche Bauladu risulta coperta dalla VDSL :asd: Per ora nessuna novità in provincia, a S.Giusta TIM ha iniziato a posare la Fibra Ottica a Dicembre ma poi non se ne saputo più nulla, sicuramente in attesa di reperimento fondi.

L'unico comune certo è Gonnosnò con fondi pubblici di cui abbiamo la prova, l'anno scorso si era parlato di lavori ad Ardauli, Baressa e Gonnoscodina, io ho visto lavori ad Usellus.

E' probabile comunque che anche in altri comuni con quasi 5000 abitanti arrivi prima TIM, bisogna attendere, credo e spero che a Marzo o anche a fine Febbraio la copertura riprenda celermente da ambo le parti :)



Più che perfetta, una bomba! :D



A gonnoscodina ti confermo che è stata posata la fibra anche se mancano le colonnine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
12-02-2017, 09:53
A gonnoscodina ti confermo che è stata posata la fibra anche se mancano le colonnine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Benissimo! :eek: Grazie Carlo, notizie fresche! :D

MaxFabio93
20-02-2017, 18:44
Buone notizie per questa settimana sull'isola, tra le città pianificate da TIM si aggiungono Terralba (OR) e Siniscola (NU). Ci dobbiamo accontentare :rolleyes:

Tempio Pausania (OT) è sparita dai file di pianificazione e non risulta ancora attiva.

Nessuna novità di copertura con fondi pubblici da parte Regionale.

Jammed_Death
20-02-2017, 18:48
Uhh Siniscola...Spero coprano anche le frazioni :D

MaxFabio93
20-02-2017, 19:12
Ho creato una mappa interattiva dell'intera Regione (https://drive.google.com/open?id=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&usp=sharing) su Google My Maps con tutte le informazioni aggiornate, e' più veloce e immediata, lascerò comunque anche la parte testuale sul thread.

Se avete suggerimenti sono qui! :D

Uhh Siniscola...Spero coprano anche le frazioni :D

E' vero, bene bene sono contento per te! :eek: :)

Bezoar
20-02-2017, 19:27
Complimenti per la mappa speriamo si aggiungano molto in fretta altri comuni.

ignaziogss
20-02-2017, 20:08
Appero', Terralba pianificata per Aprile 2017 :)
Vediamo se si cominciano a vedere i lavori :)

SM1979
20-02-2017, 23:37
Appero', Terralba pianificata per Aprile 2017 :)
Vediamo se si cominciano a vedere i lavori :)

io sono di Terralba e per ora non si vede nulla in giro. Sicuro appena finiscono i lavori e danno vendibilità anche a Tiscali attivo. Certo che cambiano i tempi...un anno fa stavo litigando con Telecom che mi faceva pagare 50€ al mese per una 20 mega satura che andava ad 1.20 MB e sono scappato a Tiscali e adesso progetta lavori per la fibra...vediamo quanto ci mettono...

MaxFabio93
21-02-2017, 00:49
Complimenti per la mappa speriamo si aggiungano molto in fretta altri comuni.

Ringraziamo Google che mette a disposizione i suoi utili strumenti :D

Sembra che TIM stia riprendendo, quello che vorrei avere è un'elenco aggiornato dei comuni con i lavori in corso e quelli completati con fondi pubblici dalla Regione, c'è poca informazione da quel punto di vista, ho richiesto più volte ma senza successo.

Appero', Terralba pianificata per Aprile 2017 :)
Vediamo se si cominciano a vedere i lavori :)

Hanno la fortuna di essere in 10000 :D In Sardegna TIM sta seguendo questa filosofia, mentre in altre Regioni va anche in paesini.

Certo che cambiano i tempi...un anno fa stavo litigando con Telecom che mi faceva pagare 50€ al mese per una 20 mega satura che andava ad 1.20 MB e sono scappato a Tiscali e adesso progetta lavori per la fibra...vediamo quanto ci mettono...

Per curiosità...come vai adesso con Tiscali? Una volta cambiato bene? Perchè con una 20 Mega che andava solo a 1.20 le cose sono due, eri distante più di 3Km oppure avevi la linea ed il cavo degradato, da parte tua oppure per colpa di TIM collegata su DSLAM vetusto.

La saturazione è la scusa fasulla e classica che propinano nei call center, perchè anche se vera non crea problemi così disastrosi e comunque sempre risolvibili trasferendoti su apparati liberi, pensa che anche la mia centrale è satura da anni eppure prendo sempre i miei 10Mega pieni come da contratto ;)

SM1979
21-02-2017, 08:41
Per curiosità...come vai adesso con Tiscali? Una volta cambiato bene? Perchè con una 20 Mega che andava solo a 1.20 le cose sono due, eri distante più di 3Km oppure avevi la linea ed il cavo degradato, da parte tua oppure per colpa di TIM collegata su DSLAM vetusto.

La saturazione è la scusa fasulla e classica che propinano nei call center, perchè anche se vera non crea problemi così disastrosi e comunque sempre risolvibili trasferendoti su apparati liberi, pensa che anche la mia centrale è satura da anni eppure prendo sempre i miei 10Mega pieni come da contratto ;)

Ero attestato su DSLM ATM (adesso ho visto che hanno messo anche un ETH quest'anno) e sto ad 1km di distanza dalla centrale (14.5 di attenuazione). Succedeva che nonostante agganciassi una 18 mega poi dopo le 9 del mattino iniziava a scendere e mi trovavo ad andare a 1.2 mega e delle volte era talmente satura che andavo più veloce in up. Con Tiscali sono rinato. Ho una 16 mega abbondante effettiva (aggancio quasi 19 mega), ho più servizi (chi è, segreteria, trasferimento di chiamata) pagando quasi 28€ al mese. Diciamo che me la ero tentata, non ero sicuro Tiscali fosse in ULL, male che mi andava almeno pagavo la metà di quello che mi chiedeva Telecom.

Kalyon90
21-02-2017, 13:20
Ho creato una mappa interattiva dell'intera Regione (https://drive.google.com/open?id=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&usp=sharing) su Google My Maps con tutte le informazioni aggiornate, e' più veloce e immediata, lascerò comunque anche la parte testuale sul thread.

Se avete suggerimenti sono qui! :D



E' vero, bene bene sono contento per te! :eek: :)
Grazie mille Fabio :Prrr:

DAVESOFF
21-02-2017, 16:00
Ieri a casa mia è venuto un tecnico TIM per un collaudo ;) ;) cosi ne ho approfittato per spulciarli informazini sulla VDSL....
Mi stava dicendo che la centrale di VILLACIDRO (1) (SITUATA IN PAESE) è stato completato l'aggiornamento alla fibra ottica (anche se non segnato nei documenti :confused: ) e che sicuramente entro aprile inizieranno i lavori stradali per la FTTC :D :D :D :D :D

albe75
21-02-2017, 16:35
Io stamattina ho chiesto al mio Comune (Tonara) notizie circa la posa della Fibra Ottica. Ricordo che il mio paese era uscito in un primissimo elenco dei Paesi che avrebbero coperto per primi poi non se n'è saputo più niente. Ebbene mi dicono che non si è fatto niente perchè si è pensato di sfruttare le condutture del gas per fare passare tutto assieme e che la scorsa settimana c'era un dirigente dell'azienda del gas per discutere la cosa e prendere una decisione...

DAVESOFF
21-02-2017, 17:50
Da quanto ho scoperto i lavori sono iniziati anche a Pabillonis... :confused:

MaxFabio93
21-02-2017, 20:15
Ero attestato su DSLM ATM (adesso ho visto che hanno messo anche un ETH quest'anno) e sto ad 1km di distanza dalla centrale (14.5 di attenuazione). Succedeva che nonostante agganciassi una 18 mega poi dopo le 9 del mattino iniziava a scendere e mi trovavo ad andare a 1.2 mega e delle volte era talmente satura che andavo più veloce in up. Con Tiscali sono rinato. Ho una 16 mega abbondante effettiva (aggancio quasi 19 mega), ho più servizi (chi è, segreteria, trasferimento di chiamata) pagando quasi 28€ al mese. Diciamo che me la ero tentata, non ero sicuro Tiscali fosse in ULL, male che mi andava almeno pagavo la metà di quello che mi chiedeva Telecom.

Beh...hai fatto bene ed hai avuto fortuna, secondo me molto probabilmente con il cambio a Tiscali ti hanno spostato sul loro apparato più recente e in ETH, così facendo ti sei liberato di una porta DSLAM ATM sicuramente abbastanza vetusta :D

Ora devi solo attendere la luce :rolleyes:

Grazie mille Fabio :Prrr:

Dovere :asd:

Ieri a casa mia è venuto un tecnico TIM per un collaudo ;) ;) cosi ne ho approfittato per spulciarli informazini sulla VDSL....
Mi stava dicendo che la centrale di VILLACIDRO (1) (SITUATA IN PAESE) è stato completato l'aggiornamento alla fibra ottica (anche se non segnato nei documenti :confused: ) e che sicuramente entro aprile inizieranno i lavori stradali per la FTTC :D :D :D :D :D

Bene bene, speriamo sia così! Questo darebbe una parziale conferma agli aggiornamenti nelle centrali TIM dei paesi che sono già stati coperti dalla Regione :fagiano:

credo anche io che tra un po' inizieranno un botto di paesi che prima erano in area fallimento di mercato. L'hanno annunciato quelli di TIM proprio in queste ore, vogliono correre dietro ad OF ed arrivare primi.

Concordo :) Secondo me la Sardegna però da parte TIM sarà comunque indietro rispetto a molte altre Regioni, nel territorio della nostra isola la popolazione abita spesso in zone scarsamente popolate o comunque molto disabitate, rendendo molto ma molto meno appetibili lavori di questo tipo per le compagnie private.

Da quanto ho scoperto i lavori sono iniziati anche a Pabillonis... :confused:

Niente sul sito ufficiale del comune, le notizie scarseggiano :(

albe75
23-02-2017, 16:54
Questo palo che vedete in foto è stato installato nei giorni scorsi nel mio Comune. E' un palo della Telecom, posso sperare che sia riferito a lavori imminenti nell'ambito della banda ultra larga?

http://i68.tinypic.com/30i8fa8.jpg

zdnko
23-02-2017, 17:21
Questo palo che vedete in foto è stato installato nei giorni scorsi nel mio Comune. E' un palo della Telecom, posso sperare che sia riferito a lavori imminenti nell'ambito della banda ultra larga?
Dubito, l'avranno messo per posare la box a palo e da li partiranno gli autoportanti verso qualche utente.

ignaziogss
23-02-2017, 20:11
Questo palo che vedete in foto è stato installato nei giorni scorsi nel mio Comune. E' un palo della Telecom, posso sperare che sia riferito a lavori imminenti nell'ambito della banda ultra larga?

http://i68.tinypic.com/30i8fa8.jpg

No, e' un normalissimo distributore da palo per telefonia

ignaziogss
23-02-2017, 20:18
Qualche settimana fa a Marrubiu ho visto dei tecnici armeggiare in un tombino telecom che tra l'altro mi sa che era stato appena fatto, di fronte ad un armadio all'angolo tra via Oristano e via Bellini. Ho visto che stavano mettendo i classici cavidotti per la fibra, ma invece che arancioni e bianchi come al solito erano verdi. Poi ho visto anche che mettevano la fibra dentro i cavidotti (c'erano i bobinoni di fibra con i cavetti neri tipici). Pero' poi niente altro, tutto morto gia' da qualche settimana. Ora mi viene il dubbio che magari stessero portando la fibra per la BTS e il 4G, che e' lontana da li poche centinaia di metri. Comunque quella di Terralba e' stata una bella sorpresa, non c'era nei piani di Infratel (i 313 comuni a fallimento di mercato) e neppure in quelli di Telecom per diversi anni, per cui e' probabile che TIM si stia dando una mossa.

MaxFabio93
23-02-2017, 21:04
Questo palo che vedete in foto è stato installato nei giorni scorsi nel mio Comune. E' un palo della Telecom, posso sperare che sia riferito a lavori imminenti nell'ambito della banda ultra larga?

Concordo con gli altri, evidentemente il palo era stato segnato di rosso ed era abbastanza marcio quindi è stato cambiato ;)

Qualche settimana fa a Marrubiu ho visto dei tecnici armeggiare in un tombino telecom che tra l'altro mi sa che era stato appena fatto, di fronte ad un armadio all'angolo tra via Oristano e via Bellini. Ho visto che stavano mettendo i classici cavidotti per la fibra, ma invece che arancioni e bianchi come al solito erano verdi. Poi ho visto anche che mettevano la fibra dentro i cavidotti (c'erano i bobinoni di fibra con i cavetti neri tipici). Pero' poi niente altro, tutto morto gia' da qualche settimana. Ora mi viene il dubbio che magari stessero portando la fibra per la BTS e il 4G, che e' lontana da li poche centinaia di metri. Comunque quella di Terralba e' stata una bella sorpresa, non c'era nei piani di Infratel (i 313 comuni a fallimento di mercato) e neppure in quelli di Telecom per diversi anni, per cui e' probabile che TIM si stia dando una mossa.

La stessa cosa che è successa a S.Giusta con l'aggiunta di una tratta scavata in minitrincea però nessuna antenna 4G nelle vicinanze, bisognerebbe capire che cosa realmente hanno intenzione di fare, a questo punto credo che stiano facendo a poco a poco piccoli lavoretti per portarsi avanti con la copertura e battere sul tempo Infratel.

Terralba (e anche Marrubiu) me li aspettavo a breve, l'andamento è quello nei paesi con più di 10.000 abitanti, tra un pò penso toccherà anche a Ghilarza e Bosa.

ignaziogss
24-02-2017, 07:08
Terralba (e anche Marrubiu) me li aspettavo a breve, l'andamento è quello nei paesi con più di 10.000 abitanti, tra un pò penso toccherà anche a Ghilarza e Bosa.

Da queste parti di paesi superiori a 10.000 abitanti oltre a Terralba c'e' Cabras, che pero' e' stata sempre stranamente lasciata indietro nelle coperture varie, anche con l'ADSL. Nei mesi scorsi avevano fatto lavori con la fibra anche ad Arborea ma probabilmente stavano portando la fibra verso Terralba o stavano solo lavorando per il 4G, e infatti adesso TIM ad Arborea ha 5 tacche piene in 4G. Pero poi niente piu' lavori per la fibra.
Marrubiu e' sui 4700 abitanti ma ha una vecchia centrale ATM che da solo connessioni ADSL a 7 mega (teorici, in pratica va a 5) per cui se ci fosse un miglioramento all'ETH o alla VDSL il cambio lo farebbero veramente in tanti, oggi la connessione e' terribile.

Kalyon90
24-02-2017, 13:32
Mi pare di aver capito che pure Usini ha già firmato la convenzione per il via libera dei lavori
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/02/23/news/usini-rimette-a-nuovo-le-strade-vicinali-e-urbane-1.14927595

ignaziogss
24-02-2017, 14:15
Mi pare di aver capito che pure Usini ha già firmato la convenzione per il via libera dei lavori
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/02/23/news/usini-rimette-a-nuovo-le-strade-vicinali-e-urbane-1.14927595

Beh, Marrubiu aveva gia' firmato la delibera nell'aprile del 2016, ma ancora i lavori non si vedono. Il sindaco mi ha detto a voce che i lavori dovrebbero essere fatti assieme a quelli per il gas, per evitare di sfasciare le strade piu' volte. Poi chi vivra' vedra'.
Ora che ci penso nei lavori che ho visto i tecnici si spostavano andando in direzione molto differente rispetto alle antenne dei telefonini, chissa' quindi per cosa erano quelle fibre. Magari per la centrale. Non credo per gli armadi.

MaxFabio93
25-02-2017, 17:08
Da queste parti di paesi superiori a 10.000 abitanti oltre a Terralba c'e' Cabras, che pero' e' stata sempre stranamente lasciata indietro nelle coperture varie, anche con l'ADSL. Nei mesi scorsi avevano fatto lavori con la fibra anche ad Arborea ma probabilmente stavano portando la fibra verso Terralba o stavano solo lavorando per il 4G, e infatti adesso TIM ad Arborea ha 5 tacche piene in 4G. Pero poi niente piu' lavori per la fibra.
Marrubiu e' sui 4700 abitanti ma ha una vecchia centrale ATM che da solo connessioni ADSL a 7 mega (teorici, in pratica va a 5) per cui se ci fosse un miglioramento all'ETH o alla VDSL il cambio lo farebbero veramente in tanti, oggi la connessione e' terribile.

Non so perchè ho scritto Marrubiu in effeti, per un attimo ero convinto che avesse 10.000 abitanti :asd: Sono messi veramente male :rolleyes:

Beh...si anche se ne ha 9.000 Cabras è sicuramente un candidato di TIM, per ora c'è poca attività nelle vicinanze di Oristano, speriamo nei prossimi mesi!

Mi pare di aver capito che pure Usini ha già firmato la convenzione per il via libera dei lavori
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2017/02/23/news/usini-rimette-a-nuovo-le-strade-vicinali-e-urbane-1.14927595

Anche da noi è stato firmato lo stesso documento parecchio tempo fa, ma i lavori non partono subito...anzi :(

Kalyon90
26-02-2017, 21:54
Che voi sappiate, ci sta un senso logico che la Tim, Infratel ecc.. sta seguendo per la copertura dei comuni della Sardegna?

MaxFabio93
27-02-2017, 20:09
Che voi sappiate, ci sta un senso logico che la Tim, Infratel ecc.. sta seguendo per la copertura dei comuni della Sardegna?

Beh...il principio di Infratel e della Regione è quello di coprire le aree bianche, ossia quelle zone in cui gli operatori privati come TIM non vogliono investire, è questo accade il più delle volte in zone scarsamente popolate o comunque in paesi molto piccoli dove il ritorno economico dei provider sarebbe nullo (considerando anche l'età media della popolazione).

Gli operatori privati invece, detto chiaramente, pensano alle proprie tasche :asd: In Sardegna di fatti sta coprendo (per ora) paesi con più di 10.000 abitanti. Ultimamente però la TIM per esempio sta accellerando la coperturà per cercare di recuperare terreno prima che sia Infratel a farlo, così da non rischiare di essere tagliata fuori quando lo Stato darà in affidamento la rete ;)

Nessuna novità questa settimana, sembra che TIM dia aggiornamenti una settimana si, l'altra no...

Kalyon90
28-02-2017, 13:04
Che cavolo è quel nuovo server che è sbucato sullo speed test vicino a Oristano?
Sinceramente fa cagare, vista la latenza di quasi 300ms e una velocita in download ci circa 7.30 Mega :D :doh:
https://s10.postimg.org/firf41xq1/Immagine.png

siberio
28-02-2017, 13:15
Che cavolo quel nuovo server che è sbucato sullo speed test vicino a Oristano?
Sinceramente fa cagare, vista la latenza di quasi 300ms e una velocita in download ci circa 7.30 Mega :D :doh:
https://s10.postimg.org/firf41xq1/Immagine.png

Guarda, penso sia proprio un errore di posizionamento del server. Figueira de post si trova in Portogallo o ancor peggio c'è una Figueira anche in Brasile (visti i risultati che restituisce il server penso si tratti proprio di quest'ultima)

MaxFabio93
28-02-2017, 13:40
Che cavolo quel nuovo server che è sbucato sullo speed test vicino a Oristano?
Sinceramente fa cagare, vista la latenza di quasi 300ms e una velocita in download ci circa 7.30 Mega :D :doh:
https://s10.postimg.org/firf41xq1/Immagine.png

In Sardegna l'unico che trovo sempre affidabile è quello di Tiscali a Cagliari, se no mi affido a quello di Eolo (http://test.eolo.it/), il migliore ;)

siberio
28-02-2017, 15:01
In Sardegna l'unico che trovo sempre affidabile è quello di Tiscali a Cagliari, se no mi affido a quello di Eolo (http://test.eolo.it/), il migliore ;)

Si, ma quello di Tiscali restituisce ping elevati. Io uso Telecom su Roma

Kalyon90
28-02-2017, 15:22
Guarda, penso sia proprio un errore di posizionamento del server. Figueira de post si trova in Portogallo o ancor peggio c'è una Figueira anche in Brasile (visti i risultati che restituisce il server penso si tratti proprio di quest'ultima)

In effetti è un errore, anche perché quella località si trova in Brasile

albe75
01-03-2017, 08:32
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-e24e3a1b-9bd1-4e36-9219-03f03223ea4d.html


Minuto 9.56

albe75
01-03-2017, 10:45
sentito, solito annuncio politico pieno di blablablablabla, io la lista di questi paesi ancora non l'ho vista pubblicata, cosi come non ho visto aperta la vendibilità di servizi BUL nei fantomatici paesi dove i lavori dovrebbero essere già stati ultimati.

Concordo, a me pare tutto fermo altro che lavori in corso...

albe75
01-03-2017, 10:49
Altre conferme sul fatto che molti comuni abbiano bloccato i lavori per la banda ultra larga per uniformarli con i lavori per il gas:

http://www.sardegnareporter.it/rete-gas-cantiere/


In questo modo però i tempi si dilatano a dismisura....:muro:

iker_92
01-03-2017, 10:52
Ciao a tutti, il comune di Quartucciu (area bianca) sta esattamente in mezzo a Quartu e Selargius, presenti nei cluster A. Di fatti Quartucciu non ha una propria centrale e in base alla zona viene servito dalla centrale di Selargius o da quella di Quartu. La VDSL è già presente ed attivabile per entrambe le centrali e in paese ci sono gli ONU in armadio, mentre per il FTTH non ho ancora sentito nulla. Come abitanti siamo più di 10.000 sicuramente, posso aspettarmi qualcosa di positivo in tempi non biblici o mi devo rassegnare per almeno tre anni dove c'è il "limite" di copertura ?

Bezoar
01-03-2017, 12:52
Altre conferme sul fatto che molti comuni abbiano bloccato i lavori per la banda ultra larga per uniformarli con i lavori per il gas:

http://www.sardegnareporter.it/rete-gas-cantiere/


In questo modo però i tempi si dilatano a dismisura....:muro:

Certo entrambe le cose sono importanti ma per il gas non si potevano decidere prima ? Il metano è arrivato in Italia prima di internet veloce....

MaxFabio93
01-03-2017, 17:09
sentito, solito annuncio politico pieno di blablablablabla, io la lista di questi paesi ancora non l'ho vista pubblicata, cosi come non ho visto aperta la vendibilità di servizi BUL nei fantomatici paesi dove i lavori dovrebbero essere già stati ultimati.

Verissimo che non c'è nessuna lista dei paesi dove sono stati completati i lavori ma comunque io ci credo che siano 15, non penso sia una balla, in questo thread ne abbiamo confermato 5 -10 (contando anche gli ampliamenti da verificare, tra cui S. Andrea Frius) e probabilmente come dice la Regione saranno già finiti, considerando poi che sono meno di 1000 abitanti ciascuno.

Certo è che la scarsità di informazioni è evidente, basta pensare che in alcuni comuni dove sono stati constatati lavori non c'è traccia nei siti ufficiali, figuriamoci. Non capisco comunque da parte della Regione questa mancata trasparenza, rilasciano aggiornamenti spot per dire che i lavori stanno continuando e procedendo ma non dove...peccato, perchè con la lista iniziale le cose sembravano molto promettenti da questo punto di vista.

Quando ho un pò di tempo spulcio i siti di tutti i comuni previsti, mi ci vorrà un pò :D

Altre conferme sul fatto che molti comuni abbiano bloccato i lavori per la banda ultra larga per uniformarli con i lavori per il gas:

http://www.sardegnareporter.it/rete-gas-cantiere/

In questo modo però i tempi si dilatano a dismisura....:muro:

Se fossi Sindaco farei la stessa cosa, anche se i tempi si allungherebbero, se le strade si possono tagliare una sola volta e si può risparmiare sempre meglio a mio parere ;)

Ciao a tutti, il comune di Quartucciu (area bianca) sta esattamente in mezzo a Quartu e Selargius, presenti nei cluster A. Di fatti Quartucciu non ha una propria centrale e in base alla zona viene servito dalla centrale di Selargius o da quella di Quartu. La VDSL è già presente ed attivabile per entrambe le centrali e in paese ci sono gli ONU in armadio, mentre per il FTTH non ho ancora sentito nulla. Come abitanti siamo più di 10.000 sicuramente, posso aspettarmi qualcosa di positivo in tempi non biblici o mi devo rassegnare per almeno tre anni dove c'è il "limite" di copertura ?

Strano che TIM non abbia fatto tutta la zona in effetti, probabile che comunque si faccia vedere a breve, io non mi dispererei troppo ;)

albe75
01-03-2017, 17:28
Se fossi Sindaco farei la stessa cosa, anche se i tempi si allungherebbero, se le strade si possono tagliare una sola volta e si può risparmiare sempre meglio a mio parere ;)



Ok ma non avevano detto che i lavori per la posa della Fibra sarebbero stati minimamente invasivi? Dalle immagini che si sono viste a Sant'Aandre Frius lo scavo è limitatissimo e ricoprono subito, mentre invece per il gas credo che lo scavo debba essere necessariamente molto più profondo.

MaxFabio93
01-03-2017, 17:37
Ok ma non avevano detto che i lavori per la posa della Fibra sarebbero stati minimamente invasivi? Dalle immagini che si sono viste a Sant'Aandre Frius lo scavo è limitatissimo e ricoprono subito, mentre invece per il gas credo che lo scavo debba essere necessariamente molto più profondo.

Si è veramente minimale ma è sempre un taglio, si creano anche minori disagi e meno autorizzazioni per la circolazione e simili, sempre IMHO ovviamente ;)

Kalyon90
01-03-2017, 20:42
Guarda, penso sia proprio un errore di posizionamento del server. Figueira de post si trova in Portogallo o ancor peggio c'è una Figueira anche in Brasile (visti i risultati che restituisce il server penso si tratti proprio di quest'ultima)
Ho contattato su Facebook La pagina di Ookla speed test, dicendo che c'era un errore sulla locazione geografica del server, dopo un'ora mi hanno ricontattato e hanno sistemato :D

MaxFabio93
03-03-2017, 15:08
Iniziano i lavori a Barrali, ovviamente parliamo di FTTC.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1667756296573396&set=a.363053263710379.106925.100000171258823&type=3&theater

Bene! Grazie per la news Marcolino :) E' un comune non inserito nella prima lista rilasciata dalla Regione, ma quanto saranno avanti i lavori veramente...quelli non completati? Possibile che siano più di quello che ci immaginiamo?

Ovviamente si da la notizia solo su Facebook, sul sito ufficiale del comune neanche l'ombra, e poi ci chiediamo perchè non arrivano notizie :asd:

albe75
03-03-2017, 16:06
esatto :muro:

la Regione in termini comunicativi sta facendo una CAGATA.

Non una lista di comuni, non un sito dove mettano le date dei lavori, non il tipo di tecnologia utilizzata, insomma, niente di niente.

è vergognoso.

In un'intervista l'altro giorno hanno solo ammesso di essere in ritardo con i tempi previsti a causa della difficoltà ad ottenere le autorizzazioni dai comuni.

Jammed_Death
03-03-2017, 16:34
Su tomshw l altro giorno c era un articolo e alcuni siti che raggruppano lavori, previsioni ecc dei lavori...Sembra abbastanza aggiornato

Kalyon90
03-03-2017, 19:15
Tra l'altro hanno aggiornato parte della grafica del sito e non le liste :cry:

MaxFabio93
03-03-2017, 19:41
esatto :muro:

la Regione in termini comunicativi sta facendo una CAGATA.

Non una lista di comuni, non un sito dove mettano le date dei lavori, non il tipo di tecnologia utilizzata, insomma, niente di niente.

è vergognoso.

Eppure c'era anche un bel sito della Regione (Sardegna Digitale) che parlava solo di IT, telecomunicazioni e informatica, comprese anche le coperture per la fibra e ADSL, tutto sparito :mbe:

Bezoar
03-03-2017, 20:07
In un'intervista l'altro giorno hanno solo ammesso di essere in ritardo con i tempi previsti a causa della difficoltà ad ottenere le autorizzazioni dai comuni.

Il mio comune ha dato l'autorizzazione per i lavori del bando regionale e inoltre la centrale in ampliamento da parte di Telecom ma fino ad ora a parte qualche numero in vernice rossa sulla strada principale niente da segnalare....

Penso che siano dei comuni in ritardo ma moltissimi che hanno dato il via libera dove non si muove foglia ed è questo che mi preoccupa, comuni nei quali fare i lavori ce ne sono.

ignaziogss
04-03-2017, 10:49
In un'intervista l'altro giorno hanno solo ammesso di essere in ritardo con i tempi previsti a causa della difficoltà ad ottenere le autorizzazioni dai comuni.

Bah, mi pare poco credibile, molti comuni hanno dato l'autorizzazione quasi un anno fa e lavori non se ne vedono.

ignaziogss
04-03-2017, 11:02
Comunque sono andato a controllare da vicino i tombini di Marrubiu in cui stavano passando la fibra il mese scorso. C'e' scritto sopra Telecom Italia e non vanno verso le stazioni dei cellulari. Forse qualche lavoro lo stanno facendo proprio in previsione di cominciare coi lavori veri e propri per la fibra.

SM1979
04-03-2017, 12:42
2 giorni fa ero dal barbiere e si stava parlando di cavi volanti che stavano passando vicini al comune di Terralba e qualcuno ha ipotizzato che fosse la fibra e si parlava di Enel per il fatto che si stessero facendo i lavori per il cambio dei contatori. Casualmente è passato uno dell'amministrazione del comune e il barbiere ha chiesto spiegazioni su quei cavi volanti perché passare la fibra così era uno schifo... bene quelli si sono dimostrati essere i lavori per il cambio dell'illuminazione cittadina che sarebbe passata a led in tutto il paese e ha confermato la partenza dei lavori per la fibra a Terralba per il mese prossimo. Vediamo quanto ci mettono poi tra lavori e tutto quello che ci sta a dare poi le prime vendibilità...

MaxFabio93
04-03-2017, 18:58
Comunque sono andato a controllare da vicino i tombini di Marrubiu in cui stavano passando la fibra il mese scorso. C'e' scritto sopra Telecom Italia e non vanno verso le stazioni dei cellulari. Forse qualche lavoro lo stanno facendo proprio in previsione di cominciare coi lavori veri e propri per la fibra.

Sempre più convinto che sia la stessa cosa che è successa anche a S.Giusta e a questo punto in altri comuni ;)

2 giorni fa ero dal barbiere e si stava parlando di cavi volanti che stavano passando vicini al comune di Terralba e qualcuno ha ipotizzato che fosse la fibra e si parlava di Enel per il fatto che si stessero facendo i lavori per il cambio dei contatori. Casualmente è passato uno dell'amministrazione del comune e il barbiere ha chiesto spiegazioni su quei cavi volanti perché passare la fibra così era uno schifo... bene quelli si sono dimostrati essere i lavori per il cambio dell'illuminazione cittadina che sarebbe passata a led in tutto il paese e ha confermato la partenza dei lavori per la fibra a Terralba per il mese prossimo. Vediamo quanto ci mettono poi tra lavori e tutto quello che ci sta a dare poi le prime vendibilità...

Bene...molto bene!

ignaziogss
04-03-2017, 20:24
passata a led in tutto il paese e ha confermato la partenza dei lavori per la fibra a Terralba per il mese prossimo. Vediamo quanto ci mettono poi tra lavori e tutto quello che ci sta a dare poi le prime vendibilità...

Beh, TIM quando vuole va veloce, se procede direttamente. Ad Oristano ad esempio e' apparsa la pianificazione della centrale per settembre 2015, che poi e' stata spostata a ottobre. Il 28 ottobre e' stata attivala la centrale con i due armadi adiacenti nel vicoletto di Pzza Eleonora. Per un po' non e' successo nulla, poi di colpo sono partiti tutti assieme i lavori in una marea di armadi, li facevano seguendo una linea che li collegava, partendo da Piazza Mariano hanno fatto quelli di tutta la zona, utilizzando molto i tombini e i cavidotti, gli scavi li facevano soprattutto per i contatori enel. Poi sono passati alla zona di piazza roma e via di seguito. Nel giro di pochissimo tempo avevano fatto una decina di armadi e ne sono stati attivati un sacco a gennaio 2016, il mio e' stato attivato a marzo e ora sono praticamente tutti fatti e attivi tranne quello di Via Ciutadella de Menorca (ora fatto e di attivazione imminente) e quelli della zona dello scientifico che pero' fanno riferimento alla centrale di S. Giusta. Terralba non e' grandissima, se non ci sono intoppi una volta attivata la centrale in pochi mesi e' tutta coperta e attiva.

ignaziogss
04-03-2017, 20:59
Curiosando nel sito ministeriale per la banda ultralarga ho scoperto che nei paesi in cui e' prevista la copertura con i fondi regionali, la copertura sara' di tipo FTTB ossia la fibra dovrebbe essere portata fino al palazzo. Questo e' gia' un passo avanti rispetto alla FTTC (fibra fino all'armadio) anche se non e' una cosa definitiva come la FTTH (fibra fino a dentro l'abitazione)
In questa pagina c'e' tutto, io ho messo Marrubiu che mi interessa direttamente, ma si puo' scegliere paese per paese. In basso nei paesi per cui e' prevista la copertura pubblica c'e' anche il link al bando di concorso e i tempi (previsti) con lo stato dei lavori.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/marrubiu/95025/

zdnko
04-03-2017, 22:58
la copertura sara' di tipo FTTB
Quel FTTB compare per qualsiasi comune d'Italia.
Secondo me quel campo del database non l'hanno proprio riempito e nella visualizzazione compare il primo valore possibile in ordine alfabetico. :doh:

albe75
06-03-2017, 16:10
http://www.algheroeco.com/banda-larga-sardegna-al-palo-un-anno-promesse/

MaxFabio93
06-03-2017, 16:16
http://www.algheroeco.com/banda-larga-sardegna-al-palo-un-anno-promesse/

Ecco, i soliti interventi inutili e con la disinformazione alle stelle, creando più confusione che altro!

"Rimangono solo buoni propositi", "avrebbe potuto", "sarebbe stato"

Ok che sono in ritardo ma i lavori sono avviati e procedono, non sono fermi! Sarei proprio curioso di sapere quel tizio che cosa sa sulla Fibra Ottica, forse quanto ne sanno le Iene :asd:

albe75
06-03-2017, 17:35
Ecco, i soliti interventi inutili e con la disinformazione alle stelle, creando più confusione che altro!

"Rimangono solo buoni propositi", "avrebbe potuto", "sarebbe stato"

Ok che sono in ritardo ma i lavori sono avviati e procedono, non sono fermi! Sarei proprio curioso di sapere quel tizio che cosa sa sulla Fibra Ottica, forse quanto ne sanno le Iene :asd:

Io credo invece che uno sprone sia necessario. Ci avevano promesso la fine dei lavori per la primavera 2017 e al momento non c'è neanche 1 paese collegato, neanche uno. Di questo passo finiscono nel 2090.

kernelex
06-03-2017, 17:40
oltre a posare i cavi, quali altri interventi "hardware" per la FTTH?
vicino a casa è un po' di giorni che stanno stendendo i cavi

kernelex
06-03-2017, 17:47
Sei di Cagliari? ne parliamo a fondo sul thread Open Fiber. Ti devono installare il ROE dentro il condominio o sulla facciata.

si che sono di gagliari. ashcolta poco poco, puoi linkare il thread open fiber?
curioso di provare la gigabit, già il salto da 20 a 100 è stato incredibile :oink:

Edit
trovato

TheZioFede
06-03-2017, 17:54
chissà se è per quello che si sono svegliati all'improvviso i tizi della TIM per finire di mettere i cassoni della VDSL nel quartiere dopo un anno in cui c'era solo nella tua via :asd: ...

MaxFabio93
06-03-2017, 18:25
Io credo invece che uno sprone sia necessario. Ci avevano promesso la fine dei lavori per la primavera 2017 e al momento non c'è neanche 1 paese collegato, neanche uno. Di questo passo finiscono nel 2090.

Si ma nessuno dice che spronarli non sia necessario, sono il primo a dirlo ma da qui a dire cose che non sono vere ce ne passa, queste sono interrogazioni fatte alla cavolo solo per cercare di contrastare la parte avversa, a lui della fibra ottica non gli importa una cippa e non sa sicuramente di cosa sta parlando.

Anche dire nessun paese collegato non è vero, neanche un paese attivato semmai ;)

albe75
07-03-2017, 07:05
Si ma nessuno dice che spronarli non sia necessario, sono il primo a dirlo ma da qui a dire cose che non sono vere ce ne passa, queste sono interrogazioni fatte alla cavolo solo per cercare di contrastare la parte avversa, a lui della fibra ottica non gli importa una cippa e non sa sicuramente di cosa sta parlando.

Anche dire nessun paese collegato non è vero, neanche un paese attivato semmai ;)

Le interrogazioni servono tutte, fatte alla cavolo o meno. Nelle ultimi 10 pagine di questa discussione non si parla che dei ritardi nei lavori e quando c'è qualcuno che lo fa notare a livello istituzionale ci lamentiamo dei modi? Esattamente 1 anno fà sono partiti i lavori e non c'è neanche 1 comune in più con la fibra Funzionante, ma di cosa stiamo parlando?

MaxFabio93
07-03-2017, 15:51
Le interrogazioni servono tutte, fatte alla cavolo o meno. Nelle ultimi 10 pagine di questa discussione non si parla che dei ritardi nei lavori e quando c'è qualcuno che lo fa notare a livello istituzionale ci lamentiamo dei modi? Esattamente 1 anno fà sono partiti i lavori e non c'è neanche 1 comune in più con la fibra Funzionante, ma di cosa stiamo parlando?

No mi spiace, per me le interrogazioni devono essere fatte bene, specialmente in questa materia che molti non comprendono, se no si fa la fine del servizio delle Iene proprio sulla Sardegna e noi sappiamo bene come è andata, uno schifo come solo loro sanno fare.

Siccome a noi questi ci rappresentano devono agire bene e con cognizione di causa se no non si va da nessuna parte.

Ora hai detto bene non c'è nessun comune con la fibra funzionante, dire che i lavori non sono mai partiti (perchè quello è stato detto nell'interrogazione) o che non c'è ne sono collegati oltre che falso è disinformativo per tutti, c'è già troppa confusione in giro.

Che poi siano in ritardo o abbiano sbagliato negli annunci e ne abbiano fatto anche "spot" non lo nego nemmeno io.

albe75
07-03-2017, 16:09
, dire che i lavori non sono mai partiti (perchè quello è stato detto nell'interrogazione)

Non ho letto l'interrogazione ma nell'articolo citato da me si parla solo di ritardi.

Dimmi tu cosa c'è di sbagliato in questa frase?

«Un investimento – precisa l’esponente azzurro -inserito anche tra gli obbiettivi indicati nell’Agenda Digitale Regionale che avrebbe dovuto favorire soprattutto i comuni compresi nelle aree rurali nelle quali gli operatori privati non hanno convenienza a garantire il servizio. Ma i cittadini e le imprese ancora attendono e, per di più, spesso non possono fruire del servizio neppure pagando. Un ritardo – conclude il consigliere regionale algherese – che incide come un macigno sulle potenzialità di sviluppo delle imprese sarde e che pone i cittadini sardi in una posizione di svantaggio rispetto ai cittadini di altre regioni d’Italia e d’Europa, dove il servizio di banda larga è uno strumento di uso quotidiano e comune già da qualche anno».

MaxFabio93
07-03-2017, 16:18
Dimmi tu cosa c'è di sbagliato in questa frase?

Il linguaggio usato è prima di tutto sbagliato, parla come se non fosse stato fatto nulla ad ora.

«Un investimento...che avrebbe dovuto"

Avrebbe dovuto? E' scaduto il tempo? Finiti i lavori? Finiti gli investimenti? No, c'è tempo fino al 2020.

"spesso non possono fruire del servizio neppure pagando."

Frase senza senso, si denota che non conosce bene l'argomento.

"posizione di svantaggio rispetto ai cittadini di altre regioni d’Italia e d’Europa, dove il servizio di banda larga è uno strumento di uso quotidiano e comune già da qualche anno»."

Parla come se nelle altre Regioni d'Italia non stessero aspettando e come se in Europa tutti fossero connessi alla banda ultra larga, in ogni mq. Tra l'altro ricordiamoci che la Sardegna è stata la prima per Regione ad avviare i lavori pubblici.

Il resto come te lo condivido al 100% ;)

albe75
07-03-2017, 16:26
Il linguaggio usato è prima di tutto sbagliato, parla come se non fosse stato fatto nulla ad ora.

«Un investimento...che avrebbe dovuto"

Avrebbe dovuto? E' scaduto il tempo? Finiti i lavori? Finiti gli investimenti? No, c'è tempo fino al 2020.

"spesso non possono fruire del servizio neppure pagando."

Frase senza senso, si denota che non conosce bene l'argomento.

"posizione di svantaggio rispetto ai cittadini di altre regioni d’Italia e d’Europa, dove il servizio di banda larga è uno strumento di uso quotidiano e comune già da qualche anno»."

Parla come se nelle altre Regioni d'Italia non stessero aspettando e come se in Europa tutti fossero connessi alla banda ultra larga, in ogni mq. Tra l'altro ricordiamoci che la Sardegna è stata la prima per Regione ad avviare i lavori pubblici.

Il resto come te lo condivido al 100% ;)

Mi dispiace ma non sono d'accordo, si parla di ritardi non di lavori mai inziati. Questo non è stato mai detto. E che i lavori siano in ritardo è palese. Tu parli del 2020 ma, il progetto prevedeva TUTTI i paesi collegati almeno a 30 MB entro la primavera del 2017. C'è ne fossero interrogazioni che gli danno la sveglia, perchè questi mi sa che dormono alla grade.

MaxFabio93
07-03-2017, 16:32
Mi dispiace ma non sono d'accordo, si parla di ritardi non di lavori mai inziati. Questo non è stato mai detto. E che i lavori siano in ritardo è palese. Tu parli del 2020 ma, il progetto prevedeva TUTTI i paesi collegati almeno a 30 MB entro la primavera del 2017. C'è ne fossero interrogazioni che gli danno la sveglia, perchè questi mi sa che dormono alla grade.

Questa è una intervista, ma sempre sottointeso fa sembrare alle persone comuni che non abbiano fatto nulla! Che cosa credi che arrivi alla massa di questa interrogazione? Ci sono solo ritardi? Non credo proprio. :asd:

E' inacettabile, e questo succede spesso da entrambe le parti in qualsiasi argomento e quando si parla di vita pubblica bisogna essere il più possibile chiari e precisi se no, ripeto, si va a sbattere e si crea confusione.

Sulla primavera del 2017 è vero, infatti io non nego che siano in ritardo...alla grande lo sono ma bisogna ricordare, e chissà perchè nell'intervista non l'ha detto che il 2020 rimane comunque l'anno "conclusivo".

"I lavori, in base al cronoprogramma di Infratel, devono essere conclusi entro la primavera del 2017. Gli obiettivi dell'Agenda Digitale della Sardegna prevedono per il 2020 il 100% della popolazione raggiunta dalla banda ultralarga con velocità superiore ai 30 Mbps e l'85% raggiunta con velocità pari o superiore ai 100 Mbps."

Tra l'altro le cose sono un bel pò cambiate da quando il piano è stato stilato e li c'è poca informazione sicuramente.

albe75
07-03-2017, 16:46
Questa è una intervista, ma sempre sottointeso fa sembrare alle persone comuni che non abbiano fatto nulla! Che cosa credi che arrivi alla massa di questa interrogazione? Ci sono solo ritardi? Non credo proprio. :asd:

E' inacettabile, e questo succede spesso da entrambe le parti in qualsiasi argomento e quando si parla di vita pubblica bisogna essere il più possibile chiari e precisi se no, ripeto, si va a sbattere e si crea confusione.

Sulla primavera del 2017 è vero, infatti io non nego che siano in ritardo...alla grande lo sono ma bisogna ricordare, e chissà perchè nell'intervista non l'ha detto che il 2020 rimane comunque l'anno "conclusivo".

"I lavori, in base al cronoprogramma di Infratel, devono essere conclusi entro la primavera del 2017. Gli obiettivi dell'Agenda Digitale della Sardegna prevedono per il 2020 il 100% della popolazione raggiunta dalla banda ultralarga con velocità superiore ai 30 Mbps e l'85% raggiunta con velocità pari o superiore ai 100 Mbps."

Tra l'altro le cose sono un bel pò cambiate da quando il piano è stato stilato e li c'è poca informazione sicuramente.


Ma in soldoni a noi che ci frega se un interrogazione è fatta bene o meno? Sono in scandaloso ritardo e qualsiasi cosa serva a smuovere le acque ben venga. Io sto tutti i giorni cercando nuove notizie e sembra tutto fermo.

ignaziogss
08-03-2017, 07:39
Il linguaggio usato è prima di tutto sbagliato, parla come se non fosse stato fatto nulla ad ora.

«Un investimento...che avrebbe dovuto"

Avrebbe dovuto? E' scaduto il tempo? Finiti i lavori? Finiti gli investimenti? No, c'è tempo fino al 2020.
Il resto come te lo condivido al 100% ;)

Eh, no. Per la verita' i lavori sarebbero dovuti finire nella primavera 2017, e mi sa che non ci siamo proprio neppure lontanamente. Non dico di farli e attivarli tutti, ma ALMENO UNO ATTIVATO, DIO SANTO, invece ZERO, NADA, NULLA!
E neppure uno straccio di documento in cui ci sia uno straccio di stato dei lavori. Annuncio in pompa magna dell'inizio lavori a S. Andrea Frius e poi il nulla totale sotto vuoto spinto. Non mi pare questo il modo di lavorare.

albe75
08-03-2017, 07:59
Eh, no. Per la verita' i lavori sarebbero dovuti finire nella primavera 2017, e mi sa che non ci siamo proprio neppure lontanamente. Non dico di farli e attivarli tutti, ma ALMENO UNO ATTIVATO, DIO SANTO, invece ZERO, NADA, NULLA!
E neppure uno straccio di documento in cui ci sia uno straccio di stato dei lavori. Annuncio in pompa magna dell'inizio lavori a S. Andrea Frius e poi il nulla totale sotto vuoto spinto. Non mi pare questo il modo di lavorare.

Sto cercando di farlo capire da 24 ore. Che la politica (destra e sinistra) ci marci su queste cose e risaputo ma prendersela con chi sta cercando di smuovere le acque (le interrogazioni servono a quello) mi pare assurdo.
Poi sia chiaro, se e quando questo progetto andrà in porto come si deve sapremo tutti chi ringraziare....

albe75
08-03-2017, 10:58
Parla come se nelle altre Regioni d'Italia non stessero aspettando e come se in Europa tutti fossero connessi alla banda ultra larga, in ogni mq. Tra l'altro ricordiamoci che la Sardegna è stata la prima per Regione ad avviare i lavori pubblici.


http://www.unionesarda.it/articolo/notizie_economia/2017/03/08/fibra_ottica_nei_comuni_sardegna_tra_le_ultime_regioni_italiane-2-576724.html

albe75
08-03-2017, 16:54
Finalmente notizie fresche con i dati aggiornati, così cesseranno anche le polemiche di questi giorni.

I lavori sono finiti in 17 paesi.
Ci sono cantieri attivi in 67 comuni
Nel corso del mese di Marzo saranno aperti ulteriori 77 cantieri.
Nel corso del mese di Aprile saranno aperti uleriori 32 cantieri.
Entro il mese di Giugno ci saranno in totale 200 cantieri aperti.

Altra notizia molto importante nei 17 comuni con i lavori finiti si potrà procedere molto presto all'attivazione dei servizi.

Il link completo con tutte le notizie e altre informazioni:

http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2017-03-08/35219/Banda_ultralarga_la_Sardegna_viaggia_veloce_39_Comuni_apripista_200_entro_lestate.html

albe75
08-03-2017, 16:57
nuovo interessante articolo in vista del nuovo bando.

http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/03/08/banda-ultralarga-incontro-giunta-ministero-infratel-su-nuovo-bando-in-17-comuni-rete-subito-operativa-503352/

Ti ho anticipato :p

albe75
08-03-2017, 17:01
abbiamo postato quasi contemporaneamente :D

in ogni caso rimangono i miei dubbi:

- chi si è aggiudicato il bando in questi comuni e perchè nel sito Infratel non ce n'è traccia?
- che tecnologia si sta usando? FTTC ? se si, bella cagata, chi è a 1.5 km dall'armadio va come con un'ADSL, forse peggio
- l'elenco dei comuni dove caspio è ?

Hai perfettamente ragione. Ma oggi non mi voglio lamentare. Erano mesi che non uscivano notizie e quindi mi accontento. :read: