PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31

MaxFabio93
17-12-2020, 11:06
Nel mio paese non ho notato molti lavori relativi ad antenne oppure altre cose, anche se abbiamo la FTTC invece della FTTH.....

Lo sospettavo...purtroppo ancora tutto sulla carta.

Appena pubblicati sul sito BUL anche i tracciati di Chiaramonti e Usini. In entrambi i comuni saranno presenti 2 PCN, in particolare ad Usini sembra che verrà fibrata la BTS 340092 di Windtre e verrà utilizzata per montare gli apparati della FWA, e a Chiaramonti verrà fibrata la BTS Windtre/Vodafone 340188/67299. Spero che a Gennaio si sblocchi qualcosa oltre a questi comuni a completamento..

Si infatti...per ora solo aree industriali o aree sparse di poco conto, mi sa tanto che in Sardegna la maggioranza degli interventi sarà questa, poi in un futuro arrivera anche la FTTH pubblica di Open Fiber, a meno che non entrino in gioco le reti del GAS Metano e li si faccia prima.

Vediamo con i primi allacci nella provincia di Oristano cosa accadrà, non dovrebbe volerci molto :)

Strafumato_90
17-12-2020, 11:37
Se sei a 1 km dall'armadio vedi che l'utilità della Fwa c'è eccome.

Certo, in quei casi è una soluzione. Anche per chi è in rigida è prevista la fwa?

Dano82
19-12-2020, 13:26
Poco fa dopo tre settimane è stato aggiustato il guasto che il nubifragio aveva causato, si è reso necessario fare vari scavi per sostituire un bel pò di cavo rovinato dalle infiltrazioni, praticamente erano circa 300 le linee andate ko, a me il modem si era assestato con 5 mega di download e 0,4 di upload; nei vari solleciti per linea lenta, quindi nn completamente assente, un'operatrice dell' assistenza tecnica mi ha abbassato la portante a 30 mega perchè diceva linea disastrata, e io ho cercato di spiegarlo in mille modi che il modem negoziava cosi per un guasto nn dipendente da me; ora infatti ne aggancia molti di più con speedtest cappato a 31 in down e 3 in up,e nn so se richiamare, nn vorrei che capissero aglio per cipolla e segnalassero un guasto che nn cè più, o aspettare la vendibilità della 200 mega, dato che dai file cè l'upgrade ma la vendibilità dal sito tim è ancora alla 100, cosa nè pensate? scusate il post troppo lungo :)

MaxFabio93
20-12-2020, 00:31
Poco fa dopo tre settimane è stato aggiustato il guasto che il nubifragio aveva causato, si è reso necessario fare vari scavi per sostituire un bel pò di cavo rovinato dalle infiltrazioni, praticamente erano circa 300 le linee andate ko, a me il modem si era assestato con 5 mega di download e 0,4 di upload; nei vari solleciti per linea lenta, quindi nn completamente assente, un'operatrice dell' assistenza tecnica mi ha abbassato la portante a 30 mega perchè diceva linea disastrata, e io ho cercato di spiegarlo in mille modi che il modem negoziava cosi per un guasto nn dipendente da me; ora infatti ne aggancia molti di più con speedtest cappato a 31 in down e 3 in up,e nn so se richiamare, nn vorrei che capissero aglio per cipolla e segnalassero un guasto che nn cè più, o aspettare la vendibilità della 200 mega, dato che dai file cè l'upgrade ma la vendibilità dal sito tim è ancora alla 100, cosa nè pensate? scusate il post troppo lungo :)

Cavolo...un vero e proprio casino :(

Prima di del guasto per il maltempo a quanto andavi? Era tutto sbloccato? Se spieghi la cosa bene al servizio tecnico non credo ci saranno molti problemi, più in basso di così non possono andare teoricamente con la FTTC :D

Dano82
20-12-2020, 07:37
Cavolo...un vero e proprio casino :(

Prima di del guasto per il maltempo a quanto andavi? Era tutto sbloccato? Se spieghi la cosa bene al servizio tecnico non credo ci saranno molti problemi, più in basso di così non possono andare teoricamente con la FTTC :D

Andavo a 44 in down e 17 in up, che è esattamente quello che segna di nuovo come capacità della linea, con portante del dislam però bloccato a 30,sono a quasi 600 metri dal cabinet, si era tutto sbloccato e profilo a 6 dB, ora è a 12 dB in down e 20 in up, la linea da app my modem risulta ancora a 100 mega, fra poco chiamo e vediamo se riesco a farmi capire :D

Giov_lzr
20-12-2020, 08:30
Andavo a 44 in down e 17 in up, che è esattamente quello che segna di nuovo come capacità della linea, con portante del dislam però bloccato a 30,sono a quasi 600 metri dal cabinet, si era tutto sbloccato e profilo a 6 dB, ora è a 12 dB in down e 20 in up, la linea da app my modem risulta ancora a 100 mega, fra poco chiamo e vediamo se riesco a farmi capire :DCome mai 12b e non 17a? Che sia per la distanza?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Dano82
20-12-2020, 10:59
Come mai 12b e non 17a? Che sia per la distanza?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Il profilo è 17a, I 12db e nn 6, sono perché il modem aggancia di più ma è bloccato a livello tecnico, cmq ho chiamato è ho spiegato la cosa, l operatrice ha capito, e ha detto che la linea è ancora sotto monitoraggio, in effetti da app my modem, da ieri come è tornata risulta così, passate le 48 ore dovrebbe chiamare un tecnico,cercherò di spiegare anche lui, se nn verrò contattato lascio stare e aspetto la vendibilità della 200, anche perché poco fa c'era un tecnico Tim che stava controllando una chiostrina, ha detto che c'è ancora tantissima gente senza linea, sono incominciati ad uscire tutti i vicini come l hanno visto, a loro infatti nn è tornata e sono appunto 20 gg senza, devo pure ritenermi fortunato che alla fine il mio guasto è stato aggiustato a pochi gg dalle vacanze natalizie

PlayMaker
20-12-2020, 23:26
Buona sera a tutto il forum!:)
Una domanda, sicuramente banale, per Fabio e tutti voi più esperti ed aggiornati di me sulla materia in questione:

Tre giorni fa a Mara (SS) ho visto tecnici - presumo della TIM - installare 2 di questi apparati (ne ho fotografato solo uno).

https://i.ibb.co/VNmtNbv/mara-tim.jpg

Ho cercato notizie su pianificazioni o stati di avanzamento lavori da parte di TIM per il Comune di Mara, ma non ho trovato nulla di recente.
Secondo voi cosa significano queste installazioni, e cosa dovranno attendersi i maresi, a breve o lungo termine, riguardo le prospettive di connettività?
Grazie anticipate! :)

Dano82
21-12-2020, 07:50
Buona sera a tutto il forum!:)
Una domanda, sicuramente banale, per Fabio e tutti voi più esperti ed aggiornati di me sulla materia in questione:

Tre giorni fa a Mara (SS) ho visto tecnici - presumo della TIM - installare 2 di questi apparati (ne ho fotografato solo uno).

https://i.ibb.co/VNmtNbv/mara-tim.jpg

Ho cercato notizie su pianificazioni o stati di avanzamento lavori da parte di TIM per il Comune di Mara, ma non ho trovato nulla di recente.
Secondo voi cosa significano queste installazioni, e cosa dovranno attendersi i maresi, a breve o lungo termine, riguardo le prospettive di connettività?
Grazie anticipate! :)

Buondì, quello nella freccia è l'armadietto per l'installazione dei contatori che alimentano l'ONU, cioè la centralina di commutazione che verrà installata sopra il cabinet all'estrema sinistra nella foto, quindi a Mara è in arrivo la FTTC a 100 o 200 mega ;)

PlayMaker
21-12-2020, 16:18
Buondì, quello nella freccia è l'armadietto per l'installazione dei contatori che alimentano l'ONU, cioè la centralina di commutazione che verrà installata sopra il cabinet all'estrema sinistra nella foto, quindi a Mara è in arrivo la FTTC a 100 o 200 mega ;)
Grazie mille per l'esauriente risposta! :)

Che tu sappia, orientativamente quanto tempo trascorre fino all'installazione delle ONU, e l'accensione vera e propria dei servizi? Grazie

Dano82
21-12-2020, 17:12
Grazie mille per l'esauriente risposta! :)

Che tu sappia, orientativamente quanto tempo trascorre fino all'installazione delle ONU, e l'accensione vera e propria dei servizi? Grazie

Di niente figurati :) allora, se gli scavi per la fibra li stanno già facendo allora ci vorranno pochi mesi, la Tim sta procedendo abbastanza velocemente ultimamente, perché vorrebbe finire di coprire le aree bianche nazionali entro il 2021, se invece nn sono stati ancora fatti ci vorrà un po' di più...

PlayMaker
21-12-2020, 17:31
Di niente figurati :) allora, se gli scavi per la fibra li stanno già facendo allora ci vorranno pochi mesi, la Tim sta procedendo abbastanza velocemente ultimamente, perché vorrebbe finire di coprire le aree bianche nazionali entro il 2021, se invece nn sono stati ancora fatti ci vorrà un po' di più...
La fibra, fino alla centrale di paese, la posarono a Mara, pensa un po', sin dal lontano 2012... rimanendo però fino ad ora sempre spenta. Che sia dunque questa l'occasione per accenderla finalmente in tempi brevi? :)

Dano82
22-12-2020, 07:40
La fibra, fino alla centrale di paese, la posarono a Mara, pensa un po', sin dal lontano 2012... rimanendo però fino ad ora sempre spenta. Che sia dunque questa l'occasione per accenderla finalmente in tempi brevi? :)

Si, se cè già anche verso gli armadi, allora si in tempi brevi sicuramente li attiveranno :)

albe75
22-12-2020, 08:50
Intanto a Tonara ci sono già 2 armadi saturi su 5 (FTTC attivata quest'anno). Vedremo se sarà uno stimolo per Tim per fare un upgrade.

Dano82
22-12-2020, 13:08
Stanotte si è riavviato il fritz e mi son visto il profilo ripristinato a 100 mega, sono tornato ai valori "pre-guasto" Alla fine chiamare l'altro gg è servito :) bene aspetto la vendibilità della 200 e faccio il passaggio.

Jeetkundo
22-12-2020, 13:14
Sembra che nel centro e sud Sardegna i lavori procedano in modo più celere rispetto al nord e nord est. O è solo perché ci sono molti utenti che vivono in quelle parti dell'isola e quindi si leggono più di frequente aggiornamenti relativi a quelle zone?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

PlayMaker
22-12-2020, 13:46
Si, se cè già anche verso gli armadi, allora si in tempi brevi sicuramente li attiveranno :)
Speriamo bene allora! Grazie ;)

Giov_lzr
22-12-2020, 19:40
Riunione COBUL 22 dicembre: Sono state aggiunte al piano BUL aree bianche le isole dell'Asinara, San Pietro e Santo Stefano, tutte con collegamento FTTH:
https://innovazione.gov.it/Cobul-delibera-connessione-veloce-per-isole-piccole-dimensioni/

ignaziogss
23-12-2020, 06:56
Ieri passavo da Arborea e ho visto un armadio con la sua bella ONU nuova di zecca. Sapete se sono gia' stati programmati per l'attivazione e se si tratta di lavori privati o di lavori BUL? A Marrubiu ancora tutto tace, finiti i lavori per il gas, ma nessun lavoro per la fibra, armadi desolatamente senza ONU, solo un cavo per la corrente a fianco da tempo immemore, ma niente ONU e niente apparato di alimentazione. I tempi che leggo sul piano BUL sono desolanti, e non si vedono tracce di lavori di alcun genere, ne' pubblici ne' privati. Le tubazioni per la fibra restano belle sepolte, desolatamente vuote.

Dano82
23-12-2020, 07:51
Ieri passavo da Arborea e ho visto un armadio con la sua bella ONU nuova di zecca. Sapete se sono gia' stati programmati per l'attivazione e se si tratta di lavori privati o di lavori BUL? A Marrubiu ancora tutto tace, finiti i lavori per il gas, ma nessun lavoro per la fibra, armadi desolatamente senza ONU, solo un cavo per la corrente a fianco da tempo immemore, ma niente ONU e niente apparato di alimentazione. I tempi che leggo sul piano BUL sono desolanti, e non si vedono tracce di lavori di alcun genere, ne' pubblici ne' privati. Le tubazioni per la fibra restano belle sepolte, desolatamente vuote.

Si Ignazio, ad Arborea la TIM li sta facendo privatamente, il Sindaco ha messo un articolo nel giornale qualche gg fa, infatti nei file whoresale ci sono tre armadi nuovi pianificati su Terralba, sono sicuramente quelli di Arborea, per Marrubiu probabilmente, bisognerà aspettare che si muova Infratel...

Bezoar
23-12-2020, 11:17
Riunione COBUL 22 dicembre: Sono state aggiunte al piano BUL aree bianche le isole dell'Asinara, San Pietro e Santo Stefano, tutte con collegamento FTTH:
https://innovazione.gov.it/Cobul-delibera-connessione-veloce-per-isole-piccole-dimensioni/

Cosi gli asini avranno internet veloce e noi ci attacchiamo alla temperamentale FTTC, sono invidioso degli asini

Queid
23-12-2020, 11:54
Sono senza linea Vdsl da venerdì alla 20:00 :cry: , il giorno seguente ho chiamato il 187 che ha riscontrato il problema: l’operatrice si è collegata in remoto al modem (vedeva lo stato delle spie del router FritzBox) ed ha ripristinano il collegamento verso l’armadio stradale, ma senza ripristinare la linea telefonica e dati.

Li ho sollecitati vari volte ma non riescono a risolvere e sto ancora attendendo. :mad:

Oggi ho aperto un reclamo tramite la piattaforma Conciliaweb di Agcom.

Qualche consiglio da chi magari ha vissuto esperienza simili?

MaxFabio93
23-12-2020, 22:05
Buona sera a tutto il forum!:)
Una domanda, sicuramente banale, per Fabio e tutti voi più esperti ed aggiornati di me sulla materia in questione:

Tre giorni fa a Mara (SS) ho visto tecnici - presumo della TIM - installare 2 di questi apparati (ne ho fotografato solo uno).

https://i.ibb.co/VNmtNbv/mara-tim.jpg

Ho cercato notizie su pianificazioni o stati di avanzamento lavori da parte di TIM per il Comune di Mara, ma non ho trovato nulla di recente.
Secondo voi cosa significano queste installazioni, e cosa dovranno attendersi i maresi, a breve o lungo termine, riguardo le prospettive di connettività?
Grazie anticipate! :)

Grazie per l'aggiornamento, ho visto che gli altri ti hanno già risposto esaustivamente :) Effettivamente Mara era contrassegnata come "Lavori Terminati" ma non c'erano stati altri aggiornamenti, purtroppo per questi interventi diretti bisogna attendere le pianificazioni TIM, dal sito Infratel non si ricavano dati sufficienti ed aggiornati purtroppo sullo stato di avanzamento.

Sembra che nel centro e sud Sardegna i lavori procedano in modo più celere rispetto al nord e nord est. O è solo perché ci sono molti utenti che vivono in quelle parti dell'isola e quindi si leggono più di frequente aggiornamenti relativi a quelle zone?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Corretto, secondo me si tratta semplicemente delle società che lavorano in appalto ad Infratel, in tutto sono 3, Sielte, Sirti e una terza di cui non ricordo il nome.

Riunione COBUL 22 dicembre: Sono state aggiunte al piano BUL aree bianche le isole dell'Asinara, San Pietro e Santo Stefano, tutte con collegamento FTTH:
https://innovazione.gov.it/Cobul-delibera-connessione-veloce-per-isole-piccole-dimensioni/

Vedremo di che tipo di lavori si tratterà, probabilmente in isole come quella dell'Asinara si tratterà sicuramente di infrastrutture legate al turismo. A Carloforte idem.

Ieri passavo da Arborea e ho visto un armadio con la sua bella ONU nuova di zecca. Sapete se sono gia' stati programmati per l'attivazione e se si tratta di lavori privati o di lavori BUL? A Marrubiu ancora tutto tace, finiti i lavori per il gas, ma nessun lavoro per la fibra, armadi desolatamente senza ONU, solo un cavo per la corrente a fianco da tempo immemore, ma niente ONU e niente apparato di alimentazione. I tempi che leggo sul piano BUL sono desolanti, e non si vedono tracce di lavori di alcun genere, ne' pubblici ne' privati. Le tubazioni per la fibra restano belle sepolte, desolatamente vuote.

Poco tempo fa sono stato in contatto con la sindaca di Arborea, ma non c'erano aggiornamenti, come spesso sta accadendo e come accaduto anche a San Vero, TIM sta facendo il bello e cattivo tempo "in silenzio", meglio per la cittadina sia chiaro ma meno chiari sono i piani dell'operatore.

Probabilmente come dice Dano si tratta di fondi privati, altro non si spiega, provo a chiedere :)

Comunque a Baratili San Pietro confermo nuovamente che i lavori sono in corso, stessa previsioni di comuni come Marrubiu e Santa Giusta per la FTTC, dovrebbero iniziare a breve in teoria.

PlayMaker
24-12-2020, 16:12
Ciao, e buona vigilia di Natale a tutti! :)

Aggiornamento su Mara: a distanza di pochissimi giorni, su entrambi gli armadi stradali del paese dei quali ho parlato nel mio precedente post, sono già comparse le unità ONU installate! Francamente la cosa va ben oltre le mie più rosee aspettative di tempistica! :D

https://i.ibb.co/d7GNP6R/onu-mara.png (https://ibb.co/d7GNP6R)

Considerando però che, se non erro, di modelli di ONU ne esistono diversi a seconda del servizio che possono erogare (100 o 200 mega), da questi installati a Mara si può già prevedere ciò che TIM intenderà fornire?
Grazie :)

Dano82
25-12-2020, 09:29
Ciao, e buona vigilia di Natale a tutti! :)

Aggiornamento su Mara: a distanza di pochissimi giorni, su entrambi gli armadi stradali del paese dei quali ho parlato nel mio precedente post, sono già comparse le unità ONU installate! Francamente la cosa va ben oltre le mie più rosee aspettative di tempistica! :D

https://i.ibb.co/d7GNP6R/onu-mara.png (https://ibb.co/d7GNP6R)

Considerando però che, se non erro, di modelli di ONU ne esistono diversi a seconda del servizio che possono erogare (100 o 200 mega), da questi installati a Mara si può già prevedere ciò che TIM intenderà fornire?
Grazie :)

Buon natale a tutti gli utenti del forum! Ah ottimo bene così! :) Sicuramente all inizio saranno 100 mega, poi si vedrà dalle pianificazioni...

PlayMaker
25-12-2020, 15:36
Buon Natale a tutti! :)

Buon natale a tutti gli utenti del forum! Ah ottimo bene così! :) Sicuramente all inizio saranno 100 mega, poi si vedrà dalle pianificazioni...
Vedremo allora. Grazie! :)

Ps: per curiosità tecnica, che velocità di banda massima può erogare generalmente, questo tipo specifico di ONU?

zdnko
25-12-2020, 16:02
Ps: per curiosità tecnica, che velocità di banda massima può erogare generalmente, questo tipo specifico di ONU?

Le onu compatte (quella della foto) solo 100M

PlayMaker
25-12-2020, 17:35
Le onu compatte (quella della foto) solo 100M
Era quello che temevo... :rolleyes:
Grazie

zdnko
25-12-2020, 18:01
Era quello che temevo... :rolleyes:
Grazie

trova altri 47 utenti così diventa satura e ti mettono una 192 porte 200M :D :D

PlayMaker
26-12-2020, 10:14
trova altri 47 utenti così diventa satura e ti mettono una 192 porte 200M :D :D
Stiamo freschi allora :stordita:

MaxFabio93
26-12-2020, 22:01
Ciao, e buona vigilia di Natale a tutti! :)

Aggiornamento su Mara: a distanza di pochissimi giorni, su entrambi gli armadi stradali del paese dei quali ho parlato nel mio precedente post, sono già comparse le unità ONU installate! Francamente la cosa va ben oltre le mie più rosee aspettative di tempistica! :D

https://i.ibb.co/d7GNP6R/onu-mara.png (https://ibb.co/d7GNP6R)

Considerando però che, se non erro, di modelli di ONU ne esistono diversi a seconda del servizio che possono erogare (100 o 200 mega), da questi installati a Mara si può già prevedere ciò che TIM intenderà fornire?
Grazie :)

Benissimo! Ottime notizie :D Ti hanno fatto un bel regalo di Natale :)

Tanti auguri di Buone Feste a tutti! :ubriachi:

PlayMaker
27-12-2020, 10:52
Benissimo! Ottime notizie :D Ti hanno fatto un bel regalo di Natale :)

Tanti auguri di Buone Feste a tutti! :ubriachi:

Grazie e Auguri a tutti! :) :cincin:

ishrazza
29-12-2020, 15:05
Buon natale a tutti (in ritardo :))
Io abito a Sorso, attualmente sono coperto con FTTC (portante 60/18) dalla mappa del sito bandaultralarga vedo che comunque sono previsti dei lavori da parte di OF per il 2021/2022, anche se ho letto vari messaggi su questo thread e pare che OF vada a coprire le aree scoperte da FTTC.

Quindi nessuna speranza di vedere la FTTH nel centro abitato dove gia presente la FTTC?

Bisognera aspettare che si muova Telecom nel 2100?

Giov_lzr
29-12-2020, 21:20
dalla mappa del sito bandaultralarga vedo che comunque sono previsti dei lavori da parte di OF per il 2021/2022, anche se ho letto vari messaggi su questo thread e pare che OF vada a coprire le aree scoperte da FTTC.


Vanno a coprire le aree bianche, a volte anche se sei coperto da FTTC. Basta che inserisci il tuo indirizzo qua https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/ e se ti risulta tutto 0 sarai coperto dalla FTTH o FWA, altrimenti niente BUL.

Comunque è stato pubblicato il tracciato FTTH di Selargius nonostante sia ancora in progettazione esecutiva:
https://i.postimg.cc/ZKfpyVzC/selargius.png

MaxFabio93
30-12-2020, 05:14
Buon natale a tutti (in ritardo :))
Io abito a Sorso, attualmente sono coperto con FTTC (portante 60/18) dalla mappa del sito bandaultralarga vedo che comunque sono previsti dei lavori da parte di OF per il 2021/2022, anche se ho letto vari messaggi su questo thread e pare che OF vada a coprire le aree scoperte da FTTC.

Quindi nessuna speranza di vedere la FTTH nel centro abitato dove gia presente la FTTC?

Bisognera aspettare che si muova Telecom nel 2100?

Benvenuto :) I lavori sono previsti ma probabilmente riguarderanno per ora solo aree industriali e qualche area scoperta, principalmente in FWA Wireless, per il centro abitato prevedo un intervento della società unica pubblica TIM-Open Fiber (FiberCop) più in avanti...

A me no che Sorso non abbia la rete in GAS Metano che potrebbe accellerare la cosa, ad ora non ricordo, confermami :)

Vanno a coprire le aree bianche, a volte anche se sei coperto da FTTC. Basta che inserisci il tuo indirizzo qua https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/ e se ti risulta tutto 0 sarai coperto dalla FTTH o FWA, altrimenti niente BUL.

Purtroppo non è così scontato, proprio qualche giorno fa ho controllato una decina di comuni coperti dalla FTTC, provando a verificare tra le vie del centro, e quindi entro i 300m dall'armadio ripartlinea, ma questi davano comunque nessun operatore di rete presente o attivo.

Prenderei con le pinze i risultati che arrivano li, purtroppo qua in Sardegna non credo che la cosa non funzioni ancora bene come nel resto d'Italia, i dati dell'intervento diretto sono sempre assenti.

Comunque è stato pubblicato il tracciato FTTH di Selargius nonostante sia ancora in progettazione esecutiva:
https://i.postimg.cc/ZKfpyVzC/selargius.png

Ottimo! Sembra un misto tra area industriale e unità immobiliari private, sarebbe interessante capire se quel tracciato rispecchia eventualmente anche le reti del GAS metano :)

albe75
30-12-2020, 08:05
Vanno a coprire le aree bianche, a volte anche se sei coperto da FTTC. Basta che inserisci il tuo indirizzo qua https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/ e se ti risulta tutto 0 sarai coperto dalla FTTH o FWA, altrimenti niente BUL.


Il mio comune già coperto da FTTC risulta tutto a zero, vuoi dirmi che c'è speranza di avere FTTH o FWA?

Giov_lzr
30-12-2020, 09:52
Ottimo! Sembra un misto tra area industriale e unità immobiliari private, sarebbe interessante capire se quel tracciato rispecchia eventualmente anche le reti del GAS metano :)
Ho appena controllato e questa cosa è davvero assurda:
Via Logudoro risulta già coperta da intervento privato Open Fiber come si vede dallo screen, ma sarà cablata anche in FTTH BUL negli stessi civici. Non si possono fare questi errori evidenti..
https://i.postimg.cc/FzfLrY8z/via-logudoro.png
https://i.postimg.cc/rpnGq2sh/of.png

Il mio comune già coperto da FTTC risulta tutto a zero, vuoi dirmi che c'è speranza di avere FTTH o FWA?
Se come mi stai dicendo tu, risulta tutto 0, sei area bianca e sarai coperto da Open Fiber con FTTH o FWA

MaxFabio93
30-12-2020, 10:38
Ho appena controllato e questa cosa è davvero assurda:
Via Logudoro risulta già coperta da intervento privato Open Fiber come si vede dallo screen, ma sarà cablata anche in FTTH BUL negli stessi civici. Non si possono fare questi errori evidenti..

Purtroppo non riesco a vederci nulla di strano :asd: Come già accennatto, nel portale BUL ci sono errori vistosissimi, in Sardegna è ancora peggio vista l'incidenza maggiore degli interventi diretti Infratel, che ad oggi sulla mappa risultano parziali.

Se come mi stai dicendo tu, risulta tutto 0, sei area bianca e sarai coperto da Open Fiber con FTTH o FWA

Ma Tonara deve essere area grigia per forza, già coperta in FTTC lo scorso anno, e non è mai stata menzionata negli interventi del Terzo Bando Infratel e ne nel sito ufficiale Open Fiber.

Altrimenti non si spiegano gli interventi anche a Samugheo per fare un esempio, stessa situazione con copertura in FTTC ma in FTTH verranno effettuati interventi solo in area industriale.

Secondo me per avere dati più sicuri bisogna attendere l'aggiornamento dei dati sul sito ufficiale Open Fiber, da li si capiranno tante cose.

ishrazza
30-12-2020, 22:16
A me no che Sorso non abbia la rete in GAS Metano che potrebbe accellerare la cosa, ad ora non ricordo, confermami :)


Si Sorso fa parte del progetto BULGAS, ma comunque ho letto che sono previste 450 u.i da coprire (ben sotto le 10k u.i presenti in tutto il territorio comunale)

Per ora devo rimanere con un dslam a 650 metri che ha solo il 17a e nemmeno il vectoring :C

Giov_lzr
31-12-2020, 07:44
Si Sorso fa parte del progetto BULGAS, ma comunque ho letto che sono previste 450 u.i da coprire (ben sotto le 10k u.i presenti in tutto il territorio comunale)



Per ora devo rimanere con un dslam a 650 metri che ha solo il 17a e nemmeno il vectoring :CRiguardo la previsione delle 430 UI bisogna aspettare per conferme, anche se alla fine per ora sono tutte azzeccate

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
31-12-2020, 11:33
Si Sorso fa parte del progetto BULGAS, ma comunque ho letto che sono previste 450 u.i da coprire (ben sotto le 10k u.i presenti in tutto il territorio comunale)

Per ora devo rimanere con un dslam a 650 metri che ha solo il 17a e nemmeno il vectoring :C

Palesissimo che si tratti di zona industriale o poco più (purtroppo) :)

Per curiosità, a che velocità arrivi a quella distanza?

Giov_lzr
31-12-2020, 12:05
Secondo il sito bul sono terminati i lavori FTTH nei comuni di Samatzai, Laerru. (e Samugheo appare terminato nella dashboard, quindi 3 terminati)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ishrazza
31-12-2020, 14:42
Palesissimo che si tratti di zona industriale o poco più (purtroppo) :)

Per curiosità, a che velocità arrivi a quella distanza?

Guarda ho la fortuna che la linea é stabilissima e lo é sempre stata, in ADSL2+ con 31.5db di attenuazione prendevo 18500kbps a 1.5/2 di snrm

Ora con la VDSL2, dal fritz con fbeditor riesco a prendere 57000kbps (i 61000 li prendevo fino a qualche giorno fa ma penso si sia attivato qualcuno) con snrm a 1db ... con l snrm a 6db, se la memoria non mi inganna, prendo sui 45000kbps

Giov_lzr
01-01-2021, 15:54
Sembra che ci sia stato un taglio netto di UI FWA e un lieve aumento delle ui FTTH in Sardegna ma anche in altre regioni:
Dati dashboard vecchi:
https://i.postimg.cc/4yWMsVVK/ui-sardegna.png
Dati nuova sezione sito BUL FTTH:
https://i.postimg.cc/jjfGPW09/ui-ftth.png
Dati nuova sezione sito BUL FWA:
https://i.postimg.cc/ZYHX8t2T/ui-fwa.png

MaxFabio93
03-01-2021, 17:02
Secondo il sito bul sono terminati i lavori FTTH nei comuni di Samatzai, Laerru. (e Samugheo appare terminato nella dashboard, quindi 3 terminati)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Non so Samatzai e Laerru, ma Samugheo ci sono stato pochissimo tempo fa, prima di Natale, e nella zona industriale contrassegnata per gli interventi non c'era nessun segno tangibile dei lavori.

Forse è il caso di segnalare la cosa a Infratel, anche in continente cantieri contrassegnati come chiusi non sono mai stati nemmeno aperti.

Guarda ho la fortuna che la linea é stabilissima e lo é sempre stata, in ADSL2+ con 31.5db di attenuazione prendevo 18500kbps a 1.5/2 di snrm

Ora con la VDSL2, dal fritz con fbeditor riesco a prendere 57000kbps (i 61000 li prendevo fino a qualche giorno fa ma penso si sia attivato qualcuno) con snrm a 1db ... con l snrm a 6db, se la memoria non mi inganna, prendo sui 45000kbps

Complimenti! Io sono ancora in attesa con i miei 900m dall'armadio, spero almeno di avvicinarmi alla tua situazione quando mi attiveranno :D

Sembra che ci sia stato un taglio netto di UI FWA e un lieve aumento delle ui FTTH in Sardegna ma anche in altre regioni:
Dati dashboard vecchi:
https://i.postimg.cc/4yWMsVVK/ui-sardegna.png
Dati nuova sezione sito BUL FTTH:
https://i.postimg.cc/jjfGPW09/ui-ftth.png
Dati nuova sezione sito BUL FWA:
https://i.postimg.cc/ZYHX8t2T/ui-fwa.png

Se non sbaglio la stessa Infratel e Marco Bellezza avevano già affermato che avrebbero ritoccato le stime :)

Giov_lzr
03-01-2021, 19:46
Non so Samatzai e Laerru, ma Samugheo ci sono stato pochissimo tempo fa, prima di Natale, e nella zona industriale contrassegnata per gli interventi non c'era nessun segno tangibile dei lavori.

Forse è il caso di segnalare la cosa a Infratel, anche in continente cantieri contrassegnati come chiusi non sono mai stati nemmeno aperti.



Complimenti! Io sono ancora in attesa con i miei 900m dall'armadio, spero almeno di avvicinarmi alla tua situazione quando mi attiveranno :D



Se non sbaglio la stessa Infratel e Marco Bellezza avevano già affermato che avrebbero ritoccato le stime :)Quindi aumentano le possibilità che io venga coperto in FTTH 😂
Sono comunque curioso di sapere se rispetteranno il 100% di UI Over 100 Mbps nei comuni BULGAS. Per quanto riguarda Samugheo etc. ho notato che sono tutte tratte che coincidono con i lampioni della luce, quindi hanno probabilmente usato la tratta elettrica senza scavare nulla di visibile facilmente.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ishrazza
03-01-2021, 20:44
Quindi aumentano le possibilità che io venga coperto in FTTH 😂
Sono comunque curioso di sapere se rispetteranno il 100% di UI Over 100 Mbps nei comuni BULGAS. Per quanto riguarda Samugheo etc. ho notato che sono tutte tratte che coincidono con i lampioni della luce, quindi hanno probabilmente usato la tratta elettrica senza scavare nulla di visibile facilmente.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Sempre area bianca pero... :C

Paradossalmente, il cluster B, se lo stanno dimenticando tutti...
Praticamente l unico vantaggio di esser in area grigia, e quindi una densita sensibilmente maggiore al cluster C/D, é stato di avere la FTTC che ha fatto da tampone, tra la ADSL e FTTH

Giov_lzr
03-01-2021, 21:28
Sempre area bianca pero... :C

Paradossalmente, il cluster B, se lo stanno dimenticando tutti...
Praticamente l unico vantaggio di esser in area grigia, e quindi una densita sensibilmente maggiore al cluster C/D, é stato di avere la FTTC che ha fatto da tampone, tra la ADSL e FTTH

Eh sì, a meno che non vada Open Fiber con fondi propri, ma apparte i comuni citati in precedenza, fino al 2022 non dovrebbero esserci sorprese. Finché non c'è almeno un progetto esecutivo, non é nemmeno certo che vadano a rispettare effettivamente il 100% di UI in aree bianche bulgas

MaxFabio93
04-01-2021, 11:36
Quindi aumentano le possibilità che io venga coperto in FTTH 😂
Sono comunque curioso di sapere se rispetteranno il 100% di UI Over 100 Mbps nei comuni BULGAS. Per quanto riguarda Samugheo etc. ho notato che sono tutte tratte che coincidono con i lampioni della luce, quindi hanno probabilmente usato la tratta elettrica senza scavare nulla di visibile facilmente.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Non so cosa pensare :asd: Te lo auguro ma dubito prossimamente...

Strano, perchè mi sono avvicinato anche davanti alle aziende e non ho visto cavidotti spuntare fuori, può essere che in caso di allaccio poi facciano ulteriore scavo o aggancio al lampione se hanno utilizzato quelli...

Sempre area bianca pero... :C

Paradossalmente, il cluster B, se lo stanno dimenticando tutti...
Praticamente l unico vantaggio di esser in area grigia, e quindi una densita sensibilmente maggiore al cluster C/D, é stato di avere la FTTC che ha fatto da tampone, tra la ADSL e FTTH

Eh sì, a meno che non vada Open Fiber con fondi propri, ma apparte i comuni citati in precedenza, fino al 2022 non dovrebbero esserci sorprese. Finché non c'è almeno un progetto esecutivo, non é nemmeno certo che vadano a rispettare effettivamente il 100% di UI in aree bianche bulgas

Si dici bene ishrazza, perchè per i parametri e standard dell'agenda digitale Europea vengono rispettati in ogni caso con la FTTC, fuori dai giochi rimangono solamente le abitazioni distanti da queste, che con ogni probabilità verranno integrate con qualche antenna in modalità FWA.

Le unità immobiliari coinvolte nel Terzo Bando Infratel a differenza di quanto preventivato anni fa sono state ridimensionate parecchio ed è illusorio pensare che si tratti di interi centri abitati, magari qualcuno si ma non tutti.

Sulla questione BULGAS l'amministratore delegato di Infratel mi ha chiaramente fatto capire che i cavidotti verranno gestiti esclusivamente da Infratel, come sta accadendo nell'area metropolitana di Cagliari, e poi affidati ad Open Fiber, che è quasi l'unica che si occupa di queste reti in Italia.

Ma secondo me queste reti sono totalmente escluse da ogni conteggio di Unità Immobiliare o dal conteggio del Terzo Bando Infratel, e comunque non si conoscono accordi tra ItalGas e tempi di realizzazione, i primi allacci del GAS comunque non dovrebbero tardare molto per capire cosa succederà nei paesini più piccoli.

Nell'area di Marrubiu hanno già iniziato a chiamare per allacciare, e il deposito di Metano è quasi pronto per l'erogazione a quanto ho capito.

Giov_lzr
04-01-2021, 15:55
Risposta di infratel:

Salve,
le UI FWA obiettivo in Sardegna sono 47.851.
A breve troverà un approfondimento sul sito relativo alle UI oggetto di intervento.
Cordialmente,

Infratel Italia

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ishrazza
05-01-2021, 11:26
A Gennaio dovrebbero iniziare i lavori a Sennori, sono proprio curioso di vedere il tracciato (anche loro sono area grigia...)

ignaziogss
06-01-2021, 14:00
Ma hanno tolto i file wholesale della telecom?
Oppure li hanno spostati? Non li trovo piu'.

Dano82
06-01-2021, 14:14
Ma hanno tolto i file wholesale della telecom?
Oppure li hanno spostati? Non li trovo piu'.

C'è un sito nuovo da qualche settimana, apri la scheda coperture:

https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/

Giov_lzr
08-01-2021, 12:47
A Gennaio dovrebbero iniziare i lavori a Sennori, sono proprio curioso di vedere il tracciato (anche loro sono area grigia...)

Appena comparso sul sito BUL l'Ordine di Esecuzione nei comuni di Sennori e Selargius

stokdam
09-01-2021, 19:20
Segnalo scavi a Posada dalla centrale agli armadi TIM, con comparsa dei mini armadi con coperchio rosso. (Hanno scavato dopo che 5 giorni prima avevano appena finito di riasfaltare per i lavori del gas, ma questa è un'altra storia)

ishrazza
09-01-2021, 19:28
Appena comparso sul sito BUL l'Ordine di Esecuzione nei comuni di Sennori e Selargius

Ottimo, aspettiamo il tracciato...

Voglio vedere come si comportano con BULGAS

Dano82
11-01-2021, 11:02
Nei file aggiornati ad oggi, molte attivazioni di centrali sono state spostate a gennaio, compare il "mio armadio" con la vendibilità alla 200 mega, per fare il passaggio dalla 100 basta chiamare il 187? o magari conviene usare i canali social della TIM? sono stati pianificati nuovi armadi ad Arborea, poi cosa che degli utenti del forum interessa ad Ignazio, ho letto un articolo sull'Unione dove cè diatriba tra Infratel e Italgas su come cablare Marrubiu, non si decidono come fare.

Giatzo
11-01-2021, 13:05
Nei file aggiornati ad oggi, molte attivazioni di centrali sono state spostate a gennaio, compare il "mio armadio" con la vendibilità alla 200 mega, per fare il passaggio dalla 100 basta chiamare il 187? o magari conviene usare i canali social della TIM? sono stati pianificati nuovi armadi ad Arborea, poi cosa che degli utenti del forum interessa ad Ignazio, ho letto un articolo sull'Unione dove cè diatriba tra Infratel e Italgas su come cablare Marrubiu, non si decidono come fare.

Anche il mio è passato ufficialmente a 200 da oggi. Credo che siano vendibili i profili 35b da domani. Chiederò l'upgrade per telefono.

MaxFabio93
11-01-2021, 17:41
Risposta di infratel:

Salve,
le UI FWA obiettivo in Sardegna sono 47.851.
A breve troverà un approfondimento sul sito relativo alle UI oggetto di intervento.
Cordialmente,

Infratel Italia

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

In linea con case di campagna e case sparse, presumo di alcune centinaia di paesi, presumo...

Nei file aggiornati ad oggi, molte attivazioni di centrali sono state spostate a gennaio, compare il "mio armadio" con la vendibilità alla 200 mega, per fare il passaggio dalla 100 basta chiamare il 187? o magari conviene usare i canali social della TIM? sono stati pianificati nuovi armadi ad Arborea, poi cosa che degli utenti del forum interessa ad Ignazio, ho letto un articolo sull'Unione dove cè diatriba tra Infratel e Italgas su come cablare Marrubiu, non si decidono come fare.

Ecco l'articolo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2021/01/07/niente-fibra-a-marrubiu-il-sindaco-alza-la-voce-136-1101579.html

Non ne sapevo nulla...ma evidentemente il sindaco non sa come è la situazione reale, dato che le infrastrutture di ItalGas non possono essere utilizzate per l'accordo con TIM, impossibile, si tratta di due tecnologie differenti.

Semmai in futuro saranno utilizzate da Open Fiber, ma questa è un'altra storia che Infratel conosce bene...

Giatzo
12-01-2021, 11:30
Fatto il passaggio alla 200. Ho fatto tutto tramite 187. Nella prima telefonata sembrava tutto ok poi mi arriva un sms che mi diceva di accedere alla mia mail per confermare l'attivazione di Disney+ (!?!?!). Ho richiamato e un'altra operatrice me l'ha fatto subito. Nel giro di qualche minuto ho visto il mio modem riallinearsi senza neanche riavviarlo. Ho migliorato MOLTO in download, ma peggiorato leggermente in upload. Peccato perché volevo il massimo in upload. Sono passato da 59/15.5 a 124/13.9 e la mia linea è molto diafonica. Mi stima adesso circa 20 metri in più di distanza. Ora aspetto il vectoring sulla 200, che pare stiano attivando da qualche parte.

Dano82
12-01-2021, 13:36
Fatto il passaggio alla 200. Ho fatto tutto tramite 187. Nella prima telefonata sembrava tutto ok poi mi arriva un sms che mi diceva di accedere alla mia mail per confermare l'attivazione di Disney+ (!?!?!). Ho richiamato e un'altra operatrice me l'ha fatto subito. Nel giro di qualche minuto ho visto il mio modem riallinearsi senza neanche riavviarlo. Ho migliorato MOLTO in download, ma peggiorato leggermente in upload. Peccato perché volevo il massimo in upload. Sono passato da 59/15.5 a 124/13.9 e la mia linea è molto diafonica. Mi stima adesso circa 20 metri in più di distanza. Ora aspetto il vectoring sulla 200, che pare stiano attivando da qualche parte.


Io ho scritto a TIM su fb ma non hanno neanche letto il messaggio, dopo chiamo il 187

Dano82
12-01-2021, 13:54
Io ho scritto a TIM su fb ma non hanno neanche letto il messaggio, dopo chiamo il 187

Edit: Ho chiamato e l'operatrice ha detto che avendo un contratto con velocità massima disponibile il passaggio avviene in automatico, io ci redo poco sinceramente.

emmedi
16-01-2021, 10:56
Tre giorni fa a Mara (SS) ho visto tecnici - presumo della TIM - installare 2 di questi apparati (ne ho fotografato solo uno).

https://i.ibb.co/VNmtNbv/mara-tim.jpg
Sono spuntati anche da me in almeno 3 armadi, speriamo bene...

Giov_lzr
19-01-2021, 08:12
Ordine di esecuzione in un altro comune BULGAS: Tula (SS)
https://i.postimg.cc/Jh892t0G/Cattura.png

zdnko
19-01-2021, 16:21
Ordine di esecuzione in un altro comune BULGAS: Tula (SS)
Spero non siano solo i 32 punti indicati altrimenti è assai deludente come piano

Giov_lzr
19-01-2021, 19:05
Spero non siano solo i 32 punti indicati altrimenti è assai deludente come piano

Da piano a Tula erano previste 35 UI, quindi è corretto.

zdnko
19-01-2021, 19:20
Da piano a Tula erano previste 35 UI, quindi è corretto.

Ma il resto del paese è coperto da fttc?

Giov_lzr
19-01-2021, 20:05
Ma il resto del paese è coperto da fttc?

É previsto quest'anno l'intervento privato di Tim in fttc, sì.

MaxFabio93
19-01-2021, 22:11
Ordine di esecuzione in un altro comune BULGAS: Tula (SS)

Spero non siano solo i 32 punti indicati altrimenti è assai deludente come piano

Zona Industriale più qualche edificio privato sembrerebbe, piuttosto non si capisce il perchè di questa "selezione" ad minchiam, dato che gli armadi nei dintorni, che sono 4 in totale in tutto il paese riescono tranquillamente a fornire una connettività ben superiore alla soglia del Piano Strategico.

Si potrebbe arrivare a pensare che è l'area più svantaggiata perchè la più lontana dagli armadi, ma questi interventi a metà sarebbero abbastanza ridicoli. Poi capisco la zona industriale che faceva parte dei vecchi piani regionali in FTTH, ma le reti del GAS vengono pressochè ignorate, altrimenti si coprirebbe l'intero paese.

Sostanzialmente comunque il Terzo Bando Infratel non è ancora partito in Sardegna, si evince dall'ultimo report pubblicato da Infratel, per ora solo su carta.

É previsto quest'anno l'intervento privato di Tim in fttc, sì.

In che elenco di previsione era compreso? :)

ishrazza
20-01-2021, 14:34
Sostanzialmente comunque il Terzo Bando Infratel non è ancora partito in Sardegna, si evince dall'ultimo report pubblicato da Infratel, per ora solo su carta.


Riesci a girarmi un link al report?
Grazie

Giov_lzr
21-01-2021, 07:57
Zona Industriale più qualche edificio privato sembrerebbe, piuttosto non si capisce il perchè di questa "selezione" ad minchiam, dato che gli armadi nei dintorni, che sono 4 in totale in tutto il paese riescono tranquillamente a fornire una connettività ben superiore alla soglia del Piano Strategico.

Si potrebbe arrivare a pensare che è l'area più svantaggiata perchè la più lontana dagli armadi, ma questi interventi a metà sarebbero abbastanza ridicoli. Poi capisco la zona industriale che faceva parte dei vecchi piani regionali in FTTH, ma le reti del GAS vengono pressochè ignorate, altrimenti si coprirebbe l'intero paese.

Sostanzialmente comunque il Terzo Bando Infratel non è ancora partito in Sardegna, si evince dall'ultimo report pubblicato da Infratel, per ora solo su carta.



In che elenco di previsione era compreso? :)
Mi sono confuso, intendevo dire FWA privata, ho preso l'informazione dal file consultazione 2020. Per quanto riguarda le UI, mi ero segnato le percentuali dell'intervento pubblico dal vecchio sito, e sembrano essere quasi tutte corrette, Tula era previsto 35, ora sono 32.
Mi ha risposto infratel, dicendomi che nel mio comune sono previste 408 UI FTTH e 40 in FWA, chissà perchè ho l'impressione che ricadrò nella fetta delle 40 UI FWA

MaxFabio93
21-01-2021, 22:42
Riesci a girarmi un link al report?
Grazie

Trovi tutto qua: https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-5/ ;)

Mi sono confuso, intendevo dire FWA privata, ho preso l'informazione dal file consultazione 2020. Per quanto riguarda le UI, mi ero segnato le percentuali dell'intervento pubblico dal vecchio sito, e sembrano essere quasi tutte corrette, Tula era previsto 35, ora sono 32.
Mi ha risposto infratel, dicendomi che nel mio comune sono previste 408 UI FTTH e 40 in FWA, chissà perchè ho l'impressione che ricadrò nella fetta delle 40 UI FWA

Ah...ecco, infatti non avevo altre pianificazioni nei dati :)

Perchè pensi che finirai in FWA? Abiti in una zona periferica o campagna? Tra l'altro spero e credo che le UI in FWA ricadano in quelle zone, se coprono ad minkiam anche con la FWA buonanotte, piazzano antenne solo per 4 case in croce :mbe:

Giov_lzr
22-01-2021, 07:31
Perchè pensi che finirai in FWA? Abiti in una zona periferica o campagna? Tra l'altro spero e credo che le UI in FWA ricadano in quelle zone, se coprono ad minkiam anche con la FWA buonanotte, piazzano antenne solo per 4 case in croce :mbe:
Solo un mio presentimento, non abito così fuori dal centro abitato alla fine, ma penso che se dovessi essere coperto da FTTH la fibra la metteranno via aerea, sui pali Enel.

PlayMaker
24-01-2021, 09:01
Sono spuntati anche da me in almeno 3 armadi, speriamo bene...
Si li ho visti anch'io a Pozzomaggiore, speriamo li attivino presto :)

Intanto a Mara l'altro giorno stavano armeggiando dentro le nuove colonnine di alimentazione, nelle quali presumo stessero collegando dei cavi (uno dei due furgoni aveva la scritta di "enel distribuzione").

Comunque al momento pare ancora tutto fermo dal punto di vista di notizie di prossime pianificazioni/attivazioni per Mara da parte di TIM, o almeno io non riesco a trovarne.

MaxFabio93
24-01-2021, 10:22
Solo un mio presentimento, non abito così fuori dal centro abitato alla fine, ma penso che se dovessi essere coperto da FTTH la fibra la metteranno via aerea, sui pali Enel.

Plausibile, a me no che non siano esistenti dei cavidotti di altri interventi o predisposizioni, nei paesi più piccoli nei centri storici per esempio per evitare nuovi scavi hanno fatto così, come successo anche ad Oristano per la MAN.

Intanto a Mara l'altro giorno stavano armeggiando dentro le nuove colonnine di alimentazione, nelle quali presumo stessero collegando dei cavi (uno dei due furgoni aveva la scritta di "enel distribuzione").

Comunque al momento pare ancora tutto fermo dal punto di vista di notizie di prossime pianificazioni/attivazioni per Mara da parte di TIM, o almeno io non riesco a trovarne.

Si se ne occupa l'Enel dell'alimentazione per gli armadi ripartilinea :)

Niente novità da TIM purtroppo, penso proprio che nel centinaio di comuni che mancano all'appello i lavori siano di nuovo in ritardo, compresi i collaudi. Oppure TIM deve riprendere il ritmo dopo le feste :D

Giov_lzr
25-01-2021, 14:09
Passato in collaudo il comune di Samugheo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
25-01-2021, 22:26
Passato in collaudo il comune di Samugheo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Io sono proprio curioso di vedere che cosa attiveranno in quell'area industriale deserta :asd:

ishrazza
30-01-2021, 01:27
Tim ha pubblicato i comuni che ha intenzione di coprire col progetto FiberCop (Aree nere + grigie) per il 2025 in FTTH :

https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf

A quanto pare Sorso viene considerato come zona grigia per la FTTC ma zona "boh-bianca" per la FTTH TIM, risultato, non é prevista la copertura del comune ne da parte di open fiber, ne da parte di fibercop.

Questo a differenza di comuni molto piu piccoli come Siniscola o Sennori che pare vengano coperti.

Che bello...

Jeetkundo
30-01-2021, 12:37
Tim ha pubblicato i comuni che ha intenzione di coprire col progetto FiberCop (Aree nere + grigie) per il 2025 in FTTH :



https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf



A quanto pare Sorso viene considerato come zona grigia per la FTTC ma zona "boh-bianca" per la FTTH TIM, risultato, non é prevista la copertura del comune ne da parte di open fiber, ne da parte di fibercop.



Questo a differenza di comuni molto piu piccoli come Siniscola o Sennori che pare vengano coperti.



Che bello...In origine era entro il 2020, poi 2022-2023, adesso si arriva addirittura al 2025 in alcuni casi. Bah che pagliacci

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

-]ExoDux[-
30-01-2021, 13:29
Attivabile la fttc a San Vero Milis, fissato appuntamento col tecnico per mercoledì :sofico: :sofico: :sofico:
Mi son portato avanti e a natale mi son regalato il fritxbox 7950 da sverginare:D
Ah che voi sappiate su quale tipologia di dsalm era disponibile il vectoring?

Giov_lzr
30-01-2021, 16:21
Questo a differenza di comuni molto piu piccoli come Siniscola o Sennori che pare vengano coperti.


Stranamente gli stessi comuni in cui Open Fiber ha dichiarato di voler investire..

MaxFabio93
30-01-2021, 17:41
Tim ha pubblicato i comuni che ha intenzione di coprire col progetto FiberCop (Aree nere + grigie) per il 2025 in FTTH :



https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf



A quanto pare Sorso viene considerato come zona grigia per la FTTC ma zona "boh-bianca" per la FTTH TIM, risultato, non é prevista la copertura del comune ne da parte di open fiber, ne da parte di fibercop.



Questo a differenza di comuni molto piu piccoli come Siniscola o Sennori che pare vengano coperti.



Che bello...

Quando l'ho visto sinceramente non mi aspettavo questo "grande" annuncio da parte di FiberCop a breve, vista anche l'incertezza di fusione con OpenFiber.

In ogni caso stanno solamente aprendo la strada agli interventi e pianificazioni, anche perchè sono sicuro che come successo per i precedenti interventi o quelli ancora in corso le cose cambieranno da qui al 2025, statene certi ;)

ExoDux[-;47254315']Attivabile la fttc a San Vero Milis, fissato appuntamento col tecnico per mercoledì :sofico: :sofico: :sofico:

Mi son portato avanti e a natale mi son regalato il fritxbox 7950 da sverginare:D

Ah che voi sappiate su quale tipologia di dsalm era disponibile il vectoring?

Ottima notizia :D Facci sapere come va il test 😃

Mi pare che il vectoring fosse attivo su Huawei e Alcatel-Nokia.

Stranamente gli stessi comuni in cui Open Fiber ha dichiarato di voler investire..

Beh...se nascerà la fusione tra TIM e OpenFiber si arriverà comunque all'unione anche delle reti e si spera (almeno per quanto mi riguarda) che non ci sarà alcuna distinzione di rete tra 4 anni ;)

Con tutti i lati positivi che ne conseguono...

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

ishrazza
31-01-2021, 13:15
Stranamente gli stessi comuni in cui Open Fiber ha dichiarato di voler investire..

Per quanto ne so, almeno per Sennori, verra coperta allo stesso modo di Sorso, ovvero copertura marginale in zone industriali e campagne giusto per dire di aver completato un altro comune

Giov_lzr
01-02-2021, 07:30
Per quanto ne so, almeno per Sennori, verra coperta allo stesso modo di Sorso, ovvero copertura marginale in zone industriali e campagne giusto per dire di aver completato un altro comune

No ma fibercop è investimento privato e sono previste 2348 UI a Sennori. Per il BUL sono invece previste circa 90 UI FTTH, quindi Sennori al momento si può considerare il primo cantiere "reale" in Sardegna del 3 bando, anche se confrontandolo con altri comuni, rimane un numero irrisorio.

giankaste
01-02-2021, 10:42
Ciao a tutti , nel mio comune , Assemini , OPEN FIBER sta cablando la FTTH , e nel giro di un anno dovrebbero raggiungere come da comunicato sul loro sito :
cito testualmente "Il servizio è disponibile per le prime 2.600 mila unità immobiliari già cablate. Entro l’anno saranno 8 mila" ora vi chiedo : esiste un modo per sapere se la mia abitazione rientra in quelle che verranno raggiunte dalla fibra?? Da un controllo sul loro sito non risulta niente......

Grazie per eventuali risposte.

Giov_lzr
01-02-2021, 11:18
Ciao a tutti , nel mio comune , Assemini , OPEN FIBER sta cablando la FTTH , e nel giro di un anno dovrebbero raggiungere come da comunicato sul loro sito :
cito testualmente "Il servizio è disponibile per le prime 2.600 mila unità immobiliari già cablate. Entro l’anno saranno 8 mila" ora vi chiedo : esiste un modo per sapere se la mia abitazione rientra in quelle che verranno raggiunte dalla fibra?? Da un controllo sul loro sito non risulta niente......

Grazie per eventuali risposte.

Metti il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

giankaste
02-02-2021, 11:32
Metti il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Fatto , mi dice questo: Operatori privati attivi al 2021
1
Banda Ultralarga FTTH/FTTB > 1 Gbps - Fibra Ottica VHCN...
significa che entro l'anno dovrebbe arrivare la FTTH ???

Giov_lzr
02-02-2021, 11:44
Fatto , mi dice questo: Operatori privati attivi al 2021
1
Banda Ultralarga FTTH/FTTB > 1 Gbps - Fibra Ottica VHCN...
significa che entro l'anno dovrebbe arrivare la FTTH ???

Sì, penso sia Open Fiber

giankaste
02-02-2021, 16:08
Sì, penso sia Open Fiber

Ok grazie ;)

ishrazza
02-02-2021, 18:25
No ma fibercop è investimento privato e sono previste 2348 UI a Sennori. Per il BUL sono invece previste circa 90 UI FTTH, quindi Sennori al momento si può considerare il primo cantiere "reale" in Sardegna del 3 bando, anche se confrontandolo con altri comuni, rimane un numero irrisorio.

Certo, FiberCop é un investimento privato, infatti quando parlavo di "solo ZI e rurale" mi riferivo al BUL.
Per quanto riguarda il considerare 90 UI in FTTH come "cantiere reale" avrei i miei dubbi visto che comunque sará escluso il centro abitato...

Comunque anche Porto Torres dovrebbe essere come Sennori (OF si copre le zone rurali e FiberCop il centro abitato)...

-]ExoDux[-
03-02-2021, 09:10
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 128073 23006
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107998 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 107935 21596
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 56
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 13 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 13 12
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 204

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 0.27 0
ultimi 15 minuti 5 2

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
yeeeeee g.vector

Giov_lzr
04-02-2021, 19:58
Girando in rete, ho trovato nell'albo pretorio del comune di Bono i permessi per Open Fiber: https://www.comune.bono.ss.it/index.php/ente/albo/6008
Sembra che il progetto esecutivo fosse pronto già da fine luglio 2020:https://www.comune.bono.ss.it/index.php/download/eyJpdiI6IlFDY2FrTVFUUkRHNnQ2QnQxYTFYSVE9PSIsInZhbHVlIjoiSCthc05QeFJKWUlNT0Nrd1pobVhHZWxnSnQxVDBnMTBQd2tMS05VeU5ERT0iLCJtYWMiOiI0ODcyYTkyZmIxZDM0YzY5NWJjOTAyOGE2MzM3ZGRiNjBjYWRhMmZiMmJjZjIzOWQ1N2U2YjZjNTU4YjU5NTg4In0=/deliberadigiunta_copia_54_2020.pdf

MaxFabio93
04-02-2021, 21:49
ExoDux[-;47260081']Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 128073 23006
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107998 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 107935 21596
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 56
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 13 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 13 12
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 204

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 0.27 0
ultimi 15 minuti 5 2

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
yeeeeee g.vector

Ottima linea, finalmente! Contento per te :D

Girando in rete, ho trovato nell'albo pretorio del comune di Bono i permessi per Open Fiber: https://www.comune.bono.ss.it/index.php/ente/albo/6008
Sembra che il progetto esecutivo fosse pronto già da fine luglio 2020:https://www.comune.bono.ss.it/index.php/download/eyJpdiI6IlFDY2FrTVFUUkRHNnQ2QnQxYTFYSVE9PSIsInZhbHVlIjoiSCthc05QeFJKWUlNT0Nrd1pobVhHZWxnSnQxVDBnMTBQd2tMS05VeU5ERT0iLCJtYWMiOiI0ODcyYTkyZmIxZDM0YzY5NWJjOTAyOGE2MzM3ZGRiNjBjYWRhMmZiMmJjZjIzOWQ1N2U2YjZjNTU4YjU5NTg4In0=/deliberadigiunta_copia_54_2020.pdf

Grande! Grazie per i file, almeno qualche ufficialità si vede finalmente, sempre Zona PIP purtroppo, mi incuriosisce però quando nella delibera si fa riferimento agli edifici pubblici, che siano le reti FTTH posate da Infratel nell'intervento diretto?

Il primo file di Luglio potrebbe riguardare l'intervento diretto in FTTC invece? Perchè si fa riferimento al regime di aiuto 2016, anno in cui il terzo bando non era stato comunque contemplato.

BigMouse01
05-02-2021, 08:40
Se controllando sul sito tim appare disponibile l'offerta con tecnologia FTTC con VDSL2 TIM SUPER MEGA fino a 100 MEGA e su fibermap la Vdsl 100M / 20M è disponibile con stato attivo posso stare tranquillo che la fibra è presente e attivabile senza problemi?

Si possono avere problemi di congestione? In passato l'adsl tradizionale 7mega dava quasi sempre problemi.

Controllando un altro indirizzo li vicino (strada perpendicolare) invece mi dice che sarà disponibile a breve, sapete dirmi entro quanto tempo sarà coperto? C'è qualche numero da contattare per avere informazioni?

Se l'indirizzo non è presente su google maps (strada privata) su cosa mi devo basare per attivare la fibra?

MaxFabio93
05-02-2021, 20:55
Se controllando sul sito tim appare disponibile l'offerta con tecnologia FTTC con VDSL2 TIM SUPER MEGA fino a 100 MEGA e su fibermap la Vdsl 100M / 20M è disponibile con stato attivo posso stare tranquillo che la fibra è presente e attivabile senza problemi?

Si possono avere problemi di congestione? In passato l'adsl tradizionale 7mega dava quasi sempre problemi.

Controllando un altro indirizzo li vicino (strada perpendicolare) invece mi dice che sarà disponibile a breve, sapete dirmi entro quanto tempo sarà coperto? C'è qualche numero da contattare per avere informazioni?

Se l'indirizzo non è presente su google maps (strada privata) su cosa mi devo basare per attivare la fibra?

Ciao :)

Per la prima domanda non ci dovrebbero essere problemi, per essere sicuri si può controllare armadio o comune, ma in linea di massima puoi procedere tranquillo.

I problemi di "congestione" nella VDSL in tecnologia FTTC si traducono in diafonia se sono presenti tanti utenti in un armadio da renderlo praticamente saturo, ma fino all'attivazione vera e propria difficile dirlo, in ogni caso bisogna verificare anche il tuo impianto telefonico di casa.

No, nessun numero e nessuna previsione troppo certa. Ma se il tuo armadio è coperto per l'altro non mancherà molto, al massimo si controlla nei file TIM, trovi il link anche in prima pagina su questo thread :)

Per l'indirizzo io mi baserei su quello presente nel tuo attuale contratto ADSL per non sbagliare ;)

piergi85
05-02-2021, 21:07
Buonasera...
e anche a Capoterra iniziano le attivazioni della ftth da parte di open fiber..
questa mattina hanno attivato a casa mia.
https://www.speedtest.net/result/10879711730

ignaziogss
06-02-2021, 12:13
Buonasera...
e anche a Capoterra iniziano le attivazioni della ftth da parte di open fiber..
questa mattina hanno attivato a casa mia.
https://www.speedtest.net/result/10879711730

Ottima direi :) :sofico:

MaxFabio93
07-02-2021, 16:47
Buonasera...
e anche a Capoterra iniziano le attivazioni della ftth da parte di open fiber..
questa mattina hanno attivato a casa mia.
https://www.speedtest.net/result/10879711730

Favolosa :D Posso ricondividere sulle mie pagine del mio sito? :)

Queid
08-02-2021, 09:29
Buonasera... e anche a Capoterra iniziano le attivazioni della ftth da parte di open fiber.. questa mattina hanno attivato a casa mia.
https://www.speedtest.net/result/10879711730

Il ping mi sembra un po' altino :D : cosa succede se scegli un server più vicino, per esempio a Cagliari ?

Ad altri colleghi va decisamente meglio, vedi speedtest (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46579521#post46579521)

piergi85
08-02-2021, 13:02
Favolosa :D Posso ricondividere sulle mie pagine del mio sito? :)Certamente..
😉

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

piergi85
08-02-2021, 13:04
Il ping mi sembra un po' altino :D : cosa succede se scegli un server più vicino, per esempio a Cagliari ?

Ad altri colleghi va decisamente meglio, vedi speedtest (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46579521#post46579521)Stasera provo con il server di Cagliari,però con l'indirizzo IP che mi è stato assegnato,risulto in Campania,esattamente a Napoli,provo a cambiare l'indirizzo IP?

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

-]ExoDux[-
08-02-2021, 14:09
Ottima linea, finalmente! Contento per te :D




Finalmente posso tirare un sospiro di sollievo, non immagini la frustrazione con i 7 mega in ATM.
Per rendere l'idea e come se fino a ieri per riempire la vasca andassi a prendere l'acqua al fiume e da oggi mi hanno montato il rubinetto in casa :D :D
Mi vergogno a fare una domanda simile, non lapidatemi ma per me è tutto nuovo..... ho letto nel forum dell'fttc che il limite "strutturale" (passate il termine) della 100 mega su di una linea ottiimale è di 97 o ho capito male io?:confused:

ignaziogss
08-02-2021, 19:05
Il ping mi sembra un po' altino :D : cosa succede se scegli un server più vicino, per esempio a Cagliari ?

Ad altri colleghi va decisamente meglio, vedi speedtest (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46579521#post46579521)

No, il ping e' normale se sei connesso via open fiber, che distribuisce da Roma. Anche da Oristano il valore e' piu' o meno quello, perche' ti fa il ping con Roma, che e' il server piu' vicino, e da circa 13.5ms. Se fai ping su Cagliari vai a Roma e torni a Cagliari, per cui sono se non ricordo male circa 28/30ms. Da Cagliari invece ho un ping di 1ms perche' fa da casa mia a Sa Illetta, ed e' un attimo, ma sono gia' sulla linea di Tiscali, con Open Fiber e' diverso, ma va benissimo.

ignaziogss
08-02-2021, 19:07
ExoDux[-;47268513']ho letto nel forum dell'fttc che il limite "strutturale" (passate il termine) della 100 mega su di una linea ottiimale è di 97 o ho capito male io?:confused:

No, e' giusto, perche' una parte di dati servono per i controlli di errore ecc.

E poi anche se sei connesso a 108 mi sa che c'e' un cap a 100 da qualche parte.

ignaziogss
08-02-2021, 19:10
Il ping mi sembra un po' altino :D : cosa succede se scegli un server più vicino, per esempio a Cagliari ?

Ad altri colleghi va decisamente meglio, vedi speedtest (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46579521#post46579521)

Quello speedtest e' mio, ma e' fatto dalla mia casa di Cagliari, che pur passando da Open Fiber e' collegata direttamente su Tiscali a Cagliari, mentre al di fuori della zona metropolitana di Cagliari e Sassari gli altri si collegano in modalita' differente. Ma quel ping e' fino a Sa Illetta, se fai il ping sul server di roma ottieni piu' o meno come le connessioni fuori da Cagliari (non ricordo il nome del tipo di connessione).

piergi85
08-02-2021, 19:20
Quello speedtest e' mio, ma e' fatto dalla mia casa di Cagliari, che pur passando da Open Fiber e' collegata direttamente su Tiscali a Cagliari, mentre al di fuori della zona metropolitana di Cagliari e Sassari gli altri si collegano in modalita' differente. Ma quel ping e' fino a Sa Illetta, se fai il ping sul server di roma ottieni piu' o meno come le connessioni fuori da Cagliari (non ricordo il nome del tipo di connessione).
volevi dire openstream?

ignaziogss
08-02-2021, 19:41
volevi dire openstream?

Si, esattamente. Non mi veniva il termine :)
Sono un po' arruginito :)

piergi85
08-02-2021, 21:03
Si, esattamente. Non mi veniva il termine :)
Sono un po' arruginito :)
sono cose che capitano.. ;)
comunque io sono in openstream..

-]ExoDux[-
09-02-2021, 06:16
No, e' giusto, perche' una parte di dati servono per i controlli di errore ecc.

E poi anche se sei connesso a 108 mi sa che c'e' un cap a 100 da qualche parte.

Grazie mille :D

Queid
09-02-2021, 08:43
... Da Cagliari invece ho un ping di 1ms perche' fa da casa mia a Sa Illetta, ed e' un attimo, ma sono gia' sulla linea di Tiscali, con Open Fiber e' diverso ...

... pur passando da Open Fiber e' collegata direttamente su Tiscali a Cagliari, mentre al di fuori della zona metropolitana di Cagliari e Sassari gli altri si collegano in modalita' differente ...

Ottimo, grazie della spiegazione.

MaxFabio93
09-02-2021, 10:18
ExoDux[-;47268513']Finalmente posso tirare un sospiro di sollievo, non immagini la frustrazione con i 7 mega in ATM.
Per rendere l'idea e come se fino a ieri per riempire la vasca andassi a prendere l'acqua al fiume e da oggi mi hanno montato il rubinetto in casa :D :D
Mi vergogno a fare una domanda simile, non lapidatemi ma per me è tutto nuovo..... ho letto nel forum dell'fttc che il limite "strutturale" (passate il termine) della 100 mega su di una linea ottiimale è di 97 o ho capito male io?:confused:

Purtroppo è la stessa situazione che provo anche io ogni giorno :cry: Ogni tanto controllo se ci sono novità nell'armadio ma c'è sempre il cavetto della corrente che spunta e basta.

Ho visto che Ignazio ha già risposto in maniera esaustiva :D

Dano82
10-02-2021, 09:44
Anche se ho insistito parecchio, per via della troppa distanza dall' armadio non è stato possibile attivarmi il profilo 35b, pazienza; Segnalo che da oggi è possibile prenotarsi per provare la connessione satellitare di star link che sarà attiva nei prossimi mesi anche in Italia (c'è da dire che ha costi davvero elevati)

https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n533632/spacex-starlink-aperte-prenotazioni-italia/

Giov_lzr
13-02-2021, 13:28
Altro documento inerente le autorizzazioni Open Fiber per le aree bianche del 3 bando, in questo caso per il comune di Sestu: https://www.comune.sestu.ca.it/wp-content/uploads/2020/10/G.M.160_2020.pdf

albe75
17-02-2021, 16:00
A Tonara oggi la Tim ha ampliato 2 armadi che risultavano saturi da un paio di mesi (a 1 anno dall'arrivo della FTTC). Ho chiesto agli operai al lavoro su uno dei 2 armadi e mi hanno confermato che avrebbero messo la 200 Mb. Ora come faccio a verificare se effettivamente hanno messo la 200 oppure hanno solo ampliato le porte della 100?

zdnko
17-02-2021, 16:43
A Tonara oggi la Tim ha ampliato 2 armadi che risultavano saturi da un paio di mesi (a 1 anno dall'arrivo della FTTC). Ho chiesto agli operai al lavoro su uno dei 2 armadi e mi hanno confermato che avrebbero messo la 200 Mb. Ora come faccio a verificare se effettivamente hanno messo la 200 oppure hanno solo ampliato le porte della 100?

Se hanno cambiato onu hanno sicuramente messo una 192 porte nokia o huawei, considerando che le schede da 100M sono finite sicuramente avrai la 200M.

Se invece era un ampliamento a un onu 192 porte (cioè ne hanno aggiunto uno a fianco) allora potrebbe restare tutto a 100M se nel vecchio ci sono ancora schede da 100M.

albe75
17-02-2021, 17:27
Se hanno cambiato onu hanno sicuramente messo una 192 porte nokia o huawei, considerando che le schede da 100M sono finite sicuramente avrai la 200M.

Se invece era un ampliamento a un onu 192 porte (cioè ne hanno aggiunto uno a fianco) allora potrebbe restare tutto a 100M se nel vecchio ci sono ancora schede da 100M.

Allora, mentre prima c'era scritto: Huawei Broadcom 10.9.19 adesso c'è scritto solo Broadcom: 12.0.110.

Da qualche parte ho letto che dovrebbe essere la 200 ma in questo caso devo chiedere a tim l'upgrade giusto?

Edit: Il vectoring adesso risulta spento, mentre prima era acceso, quindi di sicuro hanno messo la 200

Dano82
18-02-2021, 08:01
Allora, mentre prima c'era scritto: Huawei Broadcom 10.9.19 adesso c'è scritto solo Broadcom: 12.0.110.

Da qualche parte ho letto che dovrebbe essere la 200 ma in questo caso devo chiedere a tim l'upgrade giusto?

Edit: Il vectoring adesso risulta spento, mentre prima era acceso, quindi di sicuro hanno messo la 200

Allora se sono stati appena cambiati, lunedì prossimo troverai gli armadi nei file whoresale in verde sempre a 100 mega e sempre saturi, il lunedì successivo saranno in blu con dicitura attivo e "upgrade a 200m", dopo trenta gg di nuovo in verde con attivo e "200 m", quindi da li ci sarà l'effettiva vendibilità del profilo 35b.

albe75
18-02-2021, 10:25
Allora se sono stati appena cambiati, lunedì prossimo troverai gli armadi nei file whoresale in verde sempre a 100 mega e sempre saturi, il lunedì successivo saranno in blu con dicitura attivo e "upgrade a 200m", dopo trenta gg di nuovo in verde con attivo e "200 m", quindi da li ci sarà l'effettiva vendibilità del profilo 35b.

Addirittura un mese? Alla faccia della digitalizzazione. Tra l'altro oggi stavano lavorando sul terzo armadio che non risultava saturo, che stiano facendo tutti gli armadi a 200?
Ho notato anche un'altra cosa strana, un altro armadio a cui sono collegato da casa e sul quale ho attivo un contratto con wind (mi va a 28 Mb in download), adesso mi da una velocità presunta molto più alta. Prima mi dava velocità massima raggiungibile 30 Mb (sono lontano dall'armadio) adesso invece mi dice velocità minima 40 Mb e massima 65 Mb. Cosa può essere successo? Hanno messo la 200 anche li? Oppure hanno attivato il vectoring?

Dano82
18-02-2021, 14:16
Addirittura un mese? Alla faccia della digitalizzazione. Tra l'altro oggi stavano lavorando sul terzo armadio che non risultava saturo, che stiano facendo tutti gli armadi a 200?
Ho notato anche un'altra cosa strana, un altro armadio a cui sono collegato da casa e sul quale ho attivo un contratto con wind (mi va a 28 Mb in download), adesso mi da una velocità presunta molto più alta. Prima mi dava velocità massima raggiungibile 30 Mb (sono lontano dall'armadio) adesso invece mi dice velocità minima 40 Mb e massima 65 Mb. Cosa può essere successo? Hanno messo la 200 anche li? Oppure hanno attivato il vectoring?

Si 30 giorni da quando risulta di nuovo attivo, si è probabile che li cambino pian piano tutti, da me due son desaturati e vendibili a 200 e due saturi, solo uno è ancora attivo a 100 mega; Può d'arsi che abbiano attivato il vectoring o magari non cè più il limite dei metri che blocca il profilo a 30 mega e ti segna portante da 100, è una mia ipotesi quest'ultima, cmq è sicuramente interessante la cosa.

Noellui
18-02-2021, 15:07
E vi lamentate per un armadio saturo da 1 mese?
A Villasor abbiamo il n. 07004E_04 che è saturo da 8 mesi (forse anche di più, non dispongo dei file antecedenti al 22/6/2020 per poter controllare).

albe75
18-02-2021, 17:59
E vi lamentate per un armadio saturo da 1 mese?


Sono 2 mesi e comunque nessuno si lamenta.

Giov_lzr
19-02-2021, 12:11
Collaudata la FTTH nel comune di Samugheo, primo in Sardegna del 3 bando

albe75
19-02-2021, 16:01
Collaudata la FTTH nel comune di Samugheo, primo in Sardegna del 3 bando

Ma hanno coperto tutto il paese o solo la zona industriale?

Giov_lzr
19-02-2021, 18:36
Ma hanno coperto tutto il paese o solo la zona industriale?

Solo la zona industriale. Secondo me a breve si sbloccherà la situazione in generale, ho sentito l'assessore ai lavori pubblici del mio comune, e mi ha detto che la scorsa settimana hanno avuto un incontro con Open Fiber per l'intervento BUL, speriamo bene

MaxFabio93
20-02-2021, 10:52
Ma hanno coperto tutto il paese o solo la zona industriale?

Solo la zona industriale. Secondo me a breve si sbloccherà la situazione in generale, ho sentito l'assessore ai lavori pubblici del mio comune, e mi ha detto che la scorsa settimana hanno avuto un incontro con Open Fiber per l'intervento BUL, speriamo bene

La prossima volta che sono nella zona ci faccio un salto, ma quando avevano dichiarato che il cantiere era aperto non c'era nulla. Teniamo bene a mente che si tratta di una zona industriale in abbandono, c'è solamente un capannone attivo :asd: Di solito sono positivo ma è veramente poca roba, sintomo di programmi vecchi adattati al Terzo Bando Infratel, o piuttosto, che sono rientrati nel bando.

Facci sapere per Ozieri, sai cosa hanno previsto per le UI? :)

Giov_lzr
20-02-2021, 14:42
La prossima volta che sono nella zona ci faccio un salto, ma quando avevano dichiarato che il cantiere era aperto non c'era nulla. Teniamo bene a mente che si tratta di una zona industriale in abbandono, c'è solamente un capannone attivo :asd: Di solito sono positivo ma è veramente poca roba, sintomo di programmi vecchi adattati al Terzo Bando Infratel, o piuttosto, che sono rientrati nel bando.

Facci sapere per Ozieri, sai cosa hanno previsto per le UI? :)

Purtroppo non mi ha dato informazioni sulle UI, solo Infratel mi ha detto recentemente che sono previste 408 UI FTTH e 40 in FWA.
L'assessore dei lavori pubblici, mi ha detto comunque che OF ha previsto l'inizio dei lavori entro l'anno, stanno valutando anche le varie infrastrutture disponibili come la Bulgas etc. visto che la maggior parte delle aree interessate dall'intervento non sono rilegate dal progetto bulgas. Mi ha detto anche che hanno già firmato la convenzione, ma per i dettagli dei progetti non mi ha saputo dire nulla. Io credo che l'unica maniera sia quella di chiedere a Modulo Servizi Srl per i tempi della progettazione esecutiva

MaxFabio93
20-02-2021, 15:54
Purtroppo non mi ha dato informazioni sulle UI, solo Infratel mi ha detto recentemente che sono previste 408 UI FTTH e 40 in FWA.
L'assessore dei lavori pubblici, mi ha detto comunque che OF ha previsto l'inizio dei lavori entro l'anno, stanno valutando anche le varie infrastrutture disponibili come la Bulgas etc. visto che la maggior parte delle aree interessate dall'intervento non sono rilegate dal progetto bulgas. Mi ha detto anche che hanno già firmato la convenzione, ma per i dettagli dei progetti non mi ha saputo dire nulla. Io credo che l'unica maniera sia quella di chiedere a Modulo Servizi Srl per i tempi della progettazione esecutiva

Perfetto. grazie delle info :) Comunque non credo che rilascino le informazioni, perchè ci potrebbero essere altre società o imprese interessate da simili gare o comunque cose da non rivelare "al grande pubblico" come tempistiche o altro.

Giov_lzr
22-02-2021, 14:52
Perfetto. grazie delle info :) Comunque non credo che rilascino le informazioni, perchè ci potrebbero essere altre società o imprese interessate da simili gare o comunque cose da non rivelare "al grande pubblico" come tempistiche o altro.

Ho trovato questo file molto interessante sul sito del comune di Berchidda, dove viene indicata la planimetria dell'intervento bul nel dettaglio:
https://i.postimg.cc/j5ns9jNV/bul-berchidda1.png
https://i.postimg.cc/287CgMq5/bul-berchidda2.png
https://i.postimg.cc/k5B965TV/bul-berchidda3.png

File PDF completo planimetria in HD: http://www.mediafire.com/file/w9iscyltg054e8e/Allegato+1+alla+DGC+n.+06+del+03.02.2021.pdf/file
PDF Delibera concessione comune di Berchidda per OF: http://www.mediafire.com/file/jhn2fdx10euxos9/dlg_Delibera_10-02-2021_11-53-01.pdf/file

albe75
23-02-2021, 08:18
Intanto nel mio comune 4 armadi su 5 sono diventati saturi dopo meno di anno dall'attivazione della FTTC e tutti e 4 sono stati aggiornati dopo circa 2 mesi, dopo molte lamentele da parte della popolazione. Adesso vedremo nelle prossime settimane quanti di questi 4 armadi sono stati portati a 200 Mb. Facendo un calcolo approssimativo in un comune con circa 1900 abitanti hanno fatto circa 250 contratti e adesso dovrebbero aumentare con l'aggiornamento degli armadi, non male direi. Anzi direi che ci meritiamo la FTTH :D

MaxFabio93
25-02-2021, 21:35
Ho trovato questo file molto interessante sul sito del comune di Berchidda, dove viene indicata la planimetria dell'intervento bul nel dettaglio:

File PDF completo planimetria in HD: http://www.mediafire.com/file/w9iscyltg054e8e/Allegato+1+alla+DGC+n.+06+del+03.02.2021.pdf/file
PDF Delibera concessione comune di Berchidda per OF: http://www.mediafire.com/file/jhn2fdx10euxos9/dlg_Delibera_10-02-2021_11-53-01.pdf/file

Grazie! :fagiano: Se non sbaglio Berchidda era uno dei pochi comuni contrassegnati per intervento in Zona Industriale già dai tempi del Piano Regionale del 2014 ma qua si contrassegnano case, sembra quelle più lontane dagli armadi...

Intanto nel mio comune 4 armadi su 5 sono diventati saturi dopo meno di anno dall'attivazione della FTTC e tutti e 4 sono stati aggiornati dopo circa 2 mesi, dopo molte lamentele da parte della popolazione. Adesso vedremo nelle prossime settimane quanti di questi 4 armadi sono stati portati a 200 Mb. Facendo un calcolo approssimativo in un comune con circa 1900 abitanti hanno fatto circa 250 contratti e adesso dovrebbero aumentare con l'aggiornamento degli armadi, non male direi. Anzi direi che ci meritiamo la FTTH :D

Beh...dai bisogna ammettere che fino a pochi anni fa avrei avuto dubbi sull'effettivo riscontro da parte della popolazione locale, a quanto pare mi sbagliavo e in tanti scelgono (giustamente) la tecnologia più veloce! :D

albe75
26-02-2021, 09:44
Beh...dai bisogna ammettere che fino a pochi anni fa avrei avuto dubbi sull'effettivo riscontro da parte della popolazione locale, a quanto pare mi sbagliavo e in tanti scelgono (giustamente) la tecnologia più veloce! :D

Infatti, mi ricordo bene delle tante discussioni dove tu affermavi che erano 4 gatti quelli veramente interessati e io ti dicevo che ti sbagliavi :p :p :p

Queid
01-03-2021, 09:09
Facendo un calcolo approssimativo in un comune con circa 1900 abitanti hanno fatto circa 250 contratti ...

Come fai a sapere quanti contratti sono attivi ?

albe75
01-03-2021, 10:12
Allora se sono stati appena cambiati, lunedì prossimo troverai gli armadi nei file whoresale in verde sempre a 100 mega e sempre saturi, il lunedì successivo saranno in blu con dicitura attivo e "upgrade a 200m", dopo trenta gg di nuovo in verde con attivo e "200 m", quindi da li ci sarà l'effettiva vendibilità del profilo 35b.

E' successo esattamente quello che avevi previsto. Tutti e 4 gli armadi che erano saturi sono stati attivati col profilo 35b. Ora non resta che attendere 1 mese (4 settimane immagino) per richiedere l'attivazione del profilo.

albe75
01-03-2021, 10:36
Come fai a sapere quanti contratti sono attivi ?

4 armadi pieni da 50 porte ciascuno sono 200 contratti e il quinto armadio è quasi pieno da quello che mi hanno detto.

Dano82
01-03-2021, 13:59
E' successo esattamente quello che avevi previsto. Tutti e 4 gli armadi che erano saturi sono stati attivati col profilo 35b. Ora non resta che attendere 1 mese (4 settimane immagino) per richiedere l'attivazione del profilo.

Si per curiosità ho appena controllato anche io :) si da oggi sono attivi ma ancora a 100 mega, fra un mese, compariranno di nuovo in verde con la scritta 200m senza la dicitura upgrade e da lì sarà vendibile il 35b.

MaxFabio93
03-03-2021, 20:16
Buone notizie dal Comune di Bortigali, il sindaco insieme a Gianfranco Podda (Open Fiber), Regione Sardegna e Infratel confermano che i lavori nella Zona Industriale per le reti in FTTH sono state completate e installate, come già accaduto a Samugheo e Laerru ;)

Qua le foto: https://imgur.com/a/taRzBDO

Ha affermato che ha fatto presente la necessità di coprire anche il paese, ma dubito che la cosa si faccia a breve ovviamente.

Infatti, mi ricordo bene delle tante discussioni dove tu affermavi che erano 4 gatti quelli veramente interessati e io ti dicevo che ti sbagliavi :p :p :p

La prossima volta ancora più ottimista :asd: :read:

Giov_lzr
04-03-2021, 07:51
Buone notizie dal Comune di Bortigali, il sindaco insieme a Gianfranco Podda (Open Fiber), Regione Sardegna e Infratel confermano che i lavori nella Zona Industriale per le reti in FTTH sono state completate e installate, come già accaduto a Samugheo e Laerru ;)

Qua le foto: https://imgur.com/a/taRzBDO

Ha affermato che ha fatto presente la necessità di coprire anche il paese, ma dubito che la cosa si faccia a breve ovviamente.

Finalmente qualche foto :D
A quanto si vede dalla foto, hanno optato per l'installazione di un mini-pcn, forse anche per il fatto che a parte Monastir e Siamaggiore, tutti i comuni saranno sede PCN. Spero che inizino a dare un'accelerata in Sardegna

Giatzo
04-03-2021, 12:54
E' successo esattamente quello che avevi previsto. Tutti e 4 gli armadi che erano saturi sono stati attivati col profilo 35b. Ora non resta che attendere 1 mese (4 settimane immagino) per richiedere l'attivazione del profilo.

Io l'ho richiesto il giorno dopo l'attivazione del 35b e l'ho avuto il giorno stesso della telefonata. Si tratta solo di essere fortunati a trovare persone competenti.

albe75
05-03-2021, 08:57
Io l'ho richiesto il giorno dopo l'attivazione del 35b e l'ho avuto il giorno stesso della telefonata. Si tratta solo di essere fortunati a trovare persone competenti.

Mi sembra strano perchè se provo a simulare un acquisto di nuova linea mi da come disponibile solo il profilo 17A.

Giatzo
05-03-2021, 18:42
Mi sembra strano perchè se provo a simulare un acquisto di nuova linea mi da come disponibile solo il profilo 17A.
Se sul sito ti dà ancora VDSL2 e non E-VDSL allora non puoi cambiare. Io ho fatto richiesta il primo giorno che ho visto la disponibilità E-VDSL. Quel giorno era quello immediatamente successivo alla pubblicazione del file wholesale dove ho trovato ATTIVO il mio armadio.

Dano82
06-03-2021, 07:10
Mi sembra strano perchè se provo a simulare un acquisto di nuova linea mi da come disponibile solo il profilo 17A.

Vedrai che fra 4 max 5 settimane, ritorneranno in verde senza la dicitura upgrade e la verifica copertura darà fino a 200 mega in e-vdsl.

MaxFabio93
06-03-2021, 17:50
Finalmente qualche foto :D
A quanto si vede dalla foto, hanno optato per l'installazione di un mini-pcn, forse anche per il fatto che a parte Monastir e Siamaggiore, tutti i comuni saranno sede PCN. Spero che inizino a dare un'accelerata in Sardegna

Si, il Sindaco di Bortigali con cui ho anche parlato è stato esaustivo e attento al progetto ;)

La parte negativa è che sono micro interventi che coprono quanto? L'1-2% della Sardegna? :(

Giov_lzr
08-03-2021, 11:54
Si, il Sindaco di Bortigali con cui ho anche parlato è stato esaustivo e attento al progetto ;)



La parte negativa è che sono micro interventi che coprono quanto? L'1-2% della Sardegna? :(Ottime notizie;
mi ha appena riposto il sindaco dicendomi che il comune sta per sottoscrivere la convenzione con Open Fiber, e che i lavori FTTH termineranno entro novembre 2021.

Speriamo bene, secondo me inizieranno tra non molto, visto che sono 408 UI da cablare, vedremo..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
11-03-2021, 13:26
Reportage da Samugheo dove si sono completati gli interventi per la predisposizione in fibra ottica a tecnologia FTTH con relative infrastrutture, MINI-PCN e Pozzetti, intervento Terzo Bando Infratel con Regione Sardegna e Open Fiber.

Ero più pessimista ma effettivamente i cantieri aperti sono stati completati veramente.

https://i.postimg.cc/Lh5XM33m/20210307-161836.jpg (https://postimg.cc/Lh5XM33m) https://i.postimg.cc/6yDTc4Rt/20210307-161845.jpg (https://postimg.cc/6yDTc4Rt) https://i.postimg.cc/gLxkqG2x/20210307-161851.jpg (https://postimg.cc/gLxkqG2x)

https://i.postimg.cc/bGPrcX35/20210307-161925-1.jpg (https://postimg.cc/bGPrcX35) https://i.postimg.cc/DmNzf4xL/20210307-161927.jpg (https://postimg.cc/DmNzf4xL) https://i.postimg.cc/BLQvbTWc/20210309-121142.jpg (https://postimg.cc/BLQvbTWc)

https://i.postimg.cc/LJL5b4Bf/20210309-121219.jpg (https://postimg.cc/LJL5b4Bf) https://i.postimg.cc/nMSXsPhs/20210309-121339.jpg (https://postimg.cc/nMSXsPhs)

Ottime notizie;
mi ha appena riposto il sindaco dicendomi che il comune sta per sottoscrivere la convenzione con Open Fiber, e che i lavori FTTH termineranno entro novembre 2021.

Speriamo bene, secondo me inizieranno tra non molto, visto che sono 408 UI da cablare, vedremo..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Benissimo! :D

Anche se sono solo 408UI meglio di niente, curioso di vedere i primi lavori...

Giov_lzr
11-03-2021, 14:09
Reportage da Samugheo dove si sono completati gli interventi per la predisposizione in fibra ottica a tecnologia FTTH con relative infrastrutture, MINI-PCN e Pozzetti, intervento Terzo Bando Infratel con Regione Sardegna e Open Fiber.

Ero più pessimista ma effettivamente i cantieri aperti sono stati completati veramente.

https://i.postimg.cc/Lh5XM33m/20210307-161836.jpg (https://postimg.cc/Lh5XM33m) https://i.postimg.cc/6yDTc4Rt/20210307-161845.jpg (https://postimg.cc/6yDTc4Rt) https://i.postimg.cc/gLxkqG2x/20210307-161851.jpg (https://postimg.cc/gLxkqG2x)

https://i.postimg.cc/bGPrcX35/20210307-161925-1.jpg (https://postimg.cc/bGPrcX35) https://i.postimg.cc/DmNzf4xL/20210307-161927.jpg (https://postimg.cc/DmNzf4xL) https://i.postimg.cc/BLQvbTWc/20210309-121142.jpg (https://postimg.cc/BLQvbTWc)

https://i.postimg.cc/LJL5b4Bf/20210309-121219.jpg (https://postimg.cc/LJL5b4Bf) https://i.postimg.cc/nMSXsPhs/20210309-121339.jpg (https://postimg.cc/nMSXsPhs)



Benissimo! :D

Anche se sono solo 408UI meglio di niente, curioso di vedere i primi lavori...

Confermato dunque che hanno usato un mini-pcn. Ho l'impressione che nella maggior parte dei comuni useranno il mini PCN, visto che i comuni con numerose UI in Sardegna sono pochi, poi come già detto anche perché 133 comuni su 135 saranno Sede PCN

albe75
12-03-2021, 09:02
Secondo voi c'è speranza che facciano la FTTH in alcuni rioni distanti dagli armadi Tim anche se coperti da FTTC? Il mio rione per esempio dista oltre un km dall'armadio e non si può parlare di fibra. Tra l'altro proprio oggi dovrei passare a Tim da Wind ma penso che sia la stessa minestra.

Giov_lzr
15-03-2021, 06:39
Secondo voi c'è speranza che facciano la FTTH in alcuni rioni distanti dagli armadi Tim anche se coperti da FTTC? Il mio rione per esempio dista oltre un km dall'armadio e non si può parlare di fibra. Tra l'altro proprio oggi dovrei passare a Tim da Wind ma penso che sia la stessa minestra.Dipende, se la FTTC è ad investimento privato e tim ti ha censito come cluster A&B è proprio impossibile, se non hanno dichiarato di coprirti e quindi risulti in C&D c'è la possibilità. Sé è FTTC ad interventi diretto infratel, potrebbero fare un intervento a completamento, ma dovresti controllare sul sito BUL

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
15-03-2021, 07:58
Confermato dunque che hanno usato un mini-pcn. Ho l'impressione che nella maggior parte dei comuni useranno il mini PCN, visto che i comuni con numerose UI in Sardegna sono pochi, poi come già detto anche perché 133 comuni su 135 saranno Sede PCN

Penso proprio di si, anche perchè se ci pensiamo parliamo di una quantità di UI facilmente gestibili da uno o due MINI-PCN senza problemi, non avrebbe senso già montare un PCN grande (credo).

Secondo voi c'è speranza che facciano la FTTH in alcuni rioni distanti dagli armadi Tim anche se coperti da FTTC? Il mio rione per esempio dista oltre un km dall'armadio e non si può parlare di fibra. Tra l'altro proprio oggi dovrei passare a Tim da Wind ma penso che sia la stessa minestra.

Ora no, in futuro ovviamente si. Il problema è che al momento nessun piano è stato fatto per queste aree, anche se vengono già classificate sulla carta come nere.

Giov_lzr
19-03-2021, 12:42
Finalmente hanno aggiunto i dati della mappa dell'area infratel del sito Open Fiber, con numero di UI, piano cantiere etc: https://openfiber.it/piano-copertura/stato-dei-lavori/

albe75
19-03-2021, 16:12
Finalmente hanno aggiunto i dati della mappa dell'area infratel del sito Open Fiber, con numero di UI, piano cantiere etc: https://openfiber.it/piano-copertura/stato-dei-lavori/

Il fatto di aver avuto la fibra FTTC da parte di Tim è stata una disgrazia mi pare di capire. Il mio è l'unico paese della mia zona escluso dalla FTTH mentre anche paesi più piccoli del mio saranno coperti con la vera Fibra.

PlayMaker
19-03-2021, 16:47
Il fatto di aver avuto la fibra FTTC da parte di Tim è stata una disgrazia mi pare di capire. Il mio è l'unico paese della mia zona escluso dalla FTTH mentre anche paesi più piccoli del mio saranno coperti con la vera Fibra.

Potrei forse pensare lo stesso anch'io, per il mio paese. Ricordo infatti che un anno fa, chiedendo in Comune, mi dissero che avremmo avuto per certo la FTTH ("la fibra direttamente nelle case").
Tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 invece arriva TIM, ed installa in paese i suoi apparati per la FTTC (non ancora attivata, tra l'altro).

Oggi guardo questo elenco di OpenFiber... e noto che effettivamente neanche il mio Comune è presente.

Giov_lzr
19-03-2021, 17:22
Il fatto di aver avuto la fibra FTTC da parte di Tim è stata una disgrazia mi pare di capire. Il mio è l'unico paese della mia zona escluso dalla FTTH mentre anche paesi più piccoli del mio saranno coperti con la vera Fibra.Ma hai visto dalla mappa? Perché solo nella mappa vengono riportati tutti i comuni a piano, nel file scaricabile ci sono solo quelli con i lavori avviati

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

albe75
19-03-2021, 17:34
Ma hai visto dalla mappa? Perché solo nella mappa vengono riportati tutti i comuni a piano, nel file scaricabile ci sono solo quelli con i lavori avviati

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Si che ho visto la mappa e non c'è nulla per Tonara

emmedi
20-03-2021, 10:00
Tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 invece arriva TIM, ed installa in paese i suoi apparati per la FTTC (non ancora attivata, tra l'altro).
Moooolto bene... :ncomment:

Dopo diverse settimane dai primi lavori ieri ho notato con piacere l'aggiunta del modulo superiore al mio armadio (https://www.dropbox.com/s/4umi0ohxwrooifu/armadio_tim.jpg?dl=0).

Mi chiedo però come farò ad accorgermi quando sarà attivo: qualcosa infatti mi dice che il mio comune non comparirà mai nel file di tim. Così sta accadendo per Bonorva e per altri comuni che fanno riferimento a Thiesi, che conta una trentina di armadi, molti di più di quelli presenti in quel paese.

PlayMaker
20-03-2021, 11:47
Dopo diverse settimane dai primi lavori ieri ho notato con piacere l'aggiunta del modulo superiore al mio armadio (https://www.dropbox.com/s/4umi0ohxwrooifu/armadio_tim.jpg?dl=0).
E a quanto pare a te è andata meglio, dato che se non altro con quel modulo a Pozzomaggiore si potrà usufruire di una 200 mega. Con quelli installati a Mara invece... massimo a 100! :rolleyes:

Ma del resto nessuna sorpresa: questo è sempre stato, e sempre sarà, il concetto di uguaglianza di un privato come TIM, nell' affrontare l'annosa questione del digitaldivide. :muro:

giankaste
21-03-2021, 10:55
Ciao a tutti , nel mio comune Assemini (CA) siamo in questa situazione https://openfiber.it/piano-copertura/stato-dei-lavori/ qualcuno esperto puo' spiegarmi cosa significa e sopratutto quando sara' disponibile la FTTH ?
Grazie

Giov_lzr
21-03-2021, 11:13
Ciao a tutti , nel mio comune Assemini (CA) siamo in questa situazione https://openfiber.it/piano-copertura/stato-dei-lavori/ qualcuno esperto puo' spiegarmi cosa significa e sopratutto quando sara' disponibile la FTTH ?
Grazie

Assemini è già coperto da Open Fiber con fondi privati nei cluster A&B, il link che hai messo si riferisce all'intervento di Open Fiber nei cluster C&D (per conto di Infratel, rete pubblica statale) previsto entro l'anno. Per vedere a quale cluster appartieni devi mettere il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

giankaste
21-03-2021, 11:48
Assemini è già coperto da Open Fiber con fondi privati nei cluster A&B, il link che hai messo si riferisce all'intervento di Open Fiber nei cluster C&D (per conto di Infratel, rete pubblica statale) previsto entro l'anno. Per vedere a quale cluster appartieni devi mettere il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

Grazie intanto, ho provato e di seguito il risultato : https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-20_city-92003_street-380100157697329
quindi???

Giov_lzr
21-03-2021, 11:57
Grazie intanto, ho provato e di seguito il risultato : https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-20_city-92003_street-380100157697329
quindi???

Entro quest'anno avrai al 100% la FTTH, rientri nel cluster A&B quindi dovrebbero essere rapidi

giankaste
21-03-2021, 11:58
Entro quest'anno avrai al 100% la FTTH, rientri nel cluster A&B quindi dovrebbero essere rapidi

Grazie , ottima notizia :)

ishrazza
23-03-2021, 13:58
Ho visto ora che hanno aggiunto i tracciati per il comune di Sennori.
Beh che dire, ovviamente sapevamo gia sarebbe stato ZI + rurale ma hanno coperto piu di quanto mi sarei aspettato.

EDIT: Tra l'altro stanno coprendo anche dove gia presente FTTC. Che Cu*o

Giov_lzr
23-03-2021, 15:13
Ho visto ora che hanno aggiunto i tracciati per il comune di Sennori.
Beh che dire, ovviamente sapevamo gia sarebbe stato ZI + rurale ma hanno coperto piu di quanto mi sarei aspettato.

EDIT: Tra l'altro stanno coprendo anche dove gia presente FTTC. Che Cu*o

Sì, anche quello di Berchidda. Attualmente questi sono i comuni in esecuzione con più UI

MaxFabio93
25-03-2021, 21:15
Ho visto ora che hanno aggiunto i tracciati per il comune di Sennori.
Beh che dire, ovviamente sapevamo gia sarebbe stato ZI + rurale ma hanno coperto piu di quanto mi sarei aspettato.

EDIT: Tra l'altro stanno coprendo anche dove gia presente FTTC. Che Cu*o

Ci sono anche Usini, Bonannaro e Chiaramonti tra i comuni in esecuzione, ma ben poca roba.

Curioso il caso di Chiaramonti che ha previsti due PCN.

Dare la Fibra Ottica diretta alle imprese è una cosa buona per lo sviluppo economico, la cosa che lascia un pò perplessi è che visto e considerato che questi interventi sono lo strascico di un vecchio piano Regionale mi domando quando arriverà quello nazionale a coprire le altre aree.

Ma è anche vero che nel centro abitato gli armadi ci sono e con qualche aggiustatina e upgrade a 200 Mega si riesce benissimo a raggiungere i parametri UE.

ishrazza
26-03-2021, 10:20
Ci sono anche Usini, Bonannaro e Chiaramonti tra i comuni in esecuzione, ma ben poca roba.

Curioso il caso di Chiaramonti che ha previsti due PCN.

Dare la Fibra Ottica diretta alle imprese è una cosa buona per lo sviluppo economico, la cosa che lascia un pò perplessi è che visto e considerato che questi interventi sono lo strascico di un vecchio piano Regionale mi domando quando arriverà quello nazionale a coprire le altre aree.

Ma è anche vero che nel centro abitato gli armadi ci sono e con qualche aggiustatina e upgrade a 200 Mega si riesce benissimo a raggiungere i parametri UE.

Io spero che mettano il Vectoring, ha piu senso in zone grigie/bianche

Poi se trovano gli ONU 35b che supportano il vectoring, meglio cosi

emmedi
27-03-2021, 10:23
E a quanto pare a te è andata meglio, dato che se non altro con quel modulo a Pozzomaggiore si potrà usufruire di una 200 mega. Con quelli installati a Mara invece... massimo a 100! :rolleyes:
Anche quelli di Thiesi mi pare siano così, eppure sono quasi tutti da 100.

Comunque Thiesi ha in attivazione 2 armadi per aprile, chissà che non siano i vostri. Quanti ne avete in paese?

Jeetkundo
27-03-2021, 16:35
Buonasera esperti di fibra, chiedo aiuto a voi nel caso abbiate informazioni più dettagliate da elenchi esterni o altro.

Circa una settimana fa ho notato una serie di scavi a bordo strada ed a distanza regolare, forse ogni 800-1000mt, a partire da Baia Sardinia e per almeno 6-7 km (direzione Arzachena).

Qualche giorno fa ho notato invece un camioncino e degli operai che calavano del filo arancione - purtroppo non mi sono potuto fermare per chiedere.

Ho inoltrato infine le seguenti foto di uno scavo (ora è stato coperto dalla terra) al comune ma non mi hanno saputo dire nulla per ora. Dite che forse è la volta buona?


https://i.ibb.co/fq3N8bd/IMG-20210324-143151.jpg (https://ibb.co/fq3N8bd) https://i.ibb.co/cgsXrdV/IMG-20210324-143146.jpg (https://ibb.co/cgsXrdV)

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Giov_lzr
27-03-2021, 17:34
Buonasera esperti di fibra, chiedo aiuto a voi nel caso abbiate informazioni più dettagliate da elenchi esterni o altro.

Circa una settimana fa ho notato una serie di scavi a bordo strada ed a distanza regolare, forse ogni 800-1000mt, a partire da Baia Sardinia e per almeno 6-7 km (direzione Arzachena).

Qualche giorno fa ho notato invece un camioncino e degli operai che calavano del filo arancione - purtroppo non mi sono potuto fermare per chiedere.

Ho inoltrato infine le seguenti foto di uno scavo (ora è stato coperto dalla terra) al comune ma non mi hanno saputo dire nulla per ora. Dite che forse è la volta buona?


https://i.ibb.co/fq3N8bd/IMG-20210324-143151.jpg (https://ibb.co/fq3N8bd) https://i.ibb.co/cgsXrdV/IMG-20210324-143146.jpg (https://ibb.co/cgsXrdV)

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sono scavi fatti vicino a qualche cabinet tim? Perchè sul sito BUL e sul sito Open Fiber Arzachena risulta ancora in progettazione esecutiva, anche se è prevista da piano entro quest'anno

Jeetkundo
27-03-2021, 18:06
Sono scavi fatti vicino a qualche cabinet tim? Perchè sul sito BUL e sul sito Open Fiber Arzachena risulta ancora in progettazione esecutiva, anche se è prevista da piano entro quest'annoAlcuni erano vicini a dei cabinet ma altri no, proprio a bordo strada - in zone di campagna possiamo dire.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

albe75
31-03-2021, 10:31
Allora se sono stati appena cambiati, lunedì prossimo troverai gli armadi nei file whoresale in verde sempre a 100 mega e sempre saturi, il lunedì successivo saranno in blu con dicitura attivo e "upgrade a 200m", dopo trenta gg di nuovo in verde con attivo e "200 m", quindi da li ci sarà l'effettiva vendibilità del profilo 35b.

E' passato un mese da da quando gli armadi sono usciti come attivi e upgrade a 200 Mb ma ancora la 200 Mb non è vendibile :muro: :muro:

Dano82
01-04-2021, 09:23
E' passato un mese da da quando gli armadi sono usciti come attivi e upgrade a 200 Mb ma ancora la 200 Mb non è vendibile :muro: :muro:

In genere il lunedì successivo al 30° giorno dopo l'attivazione, quindi se non ricordo male dovrebbe risultare lunedì prossimo solo che è pasquetta e sicuro non escono aggiornamenti, quindi o entro la settimana prossima o il lunedì successivo dovrebbero ricomparire in verde con la dicitura 200m. Ho seguito sia gli armadi qui da me che in altri Comuni è l'iter è sempre stato uguale, sono abbastanza certo che anche a Tonara risulterà lo stesso.

albe75
01-04-2021, 10:18
In genere il lunedì successivo al 30° giorno dopo l'attivazione, quindi se non ricordo male dovrebbe risultare lunedì prossimo solo che è pasquetta e sicuro non escono aggiornamenti, quindi o entro la settimana prossima o il lunedì successivo dovrebbero ricomparire in verde con la dicitura 200m. Ho seguito sia gli armadi qui da me che in altri Comuni è l'iter è sempre stato uguale, sono abbastanza certo che anche a Tonara risulterà lo stesso.

Ok grazie per la spiegazione, ma non potrebbe essere anche di mercoledì visto che pubblicano nuovi file anche il mercoledì?

Dano82
01-04-2021, 10:21
Ok grazie per la spiegazione, ma non potrebbe essere anche di mercoledì visto che pubblicano nuovi file anche il mercoledì?

Si potrebbe essere, anche se in genere il lunedì ci sono gli "aggiornamenti maggiori"

Giov_lzr
01-04-2021, 16:57
Articolo di infratel sul comune di Samugheo: https://bandaultralarga.italia.it/comune-di-samugheo/

Jeetkundo
01-04-2021, 18:13
Sono scavi fatti vicino a qualche cabinet tim? Perchè sul sito BUL e sul sito Open Fiber Arzachena risulta ancora in progettazione esecutiva, anche se è prevista da piano entro quest'annoMistero risolto, pare fossero lavori della Tim ma niente di correlato alla fibra per privati. Stavano rifacendo un collegamento tra due cabine, manutenzione o roba così. Questo è quanto dice l'ufficio tecnico del comune.

Chissà magari per il 2023 una 30mbit mi arriva :)

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
01-04-2021, 20:01
Circa una settimana fa ho notato una serie di scavi a bordo strada ed a distanza regolare, forse ogni 800-1000mt, a partire da Baia Sardinia e per almeno 6-7 km (direzione Arzachena).

Mi spiace :( Anche io nel lontano 2017 ci avevo sperato, stesso tipo di lavori. Ed ora devo aspettare a Ottobre (se va bene).

Articolo di infratel sul comune di Samugheo: https://bandaultralarga.italia.it/comune-di-samugheo/

Hanno raccontato la storia di Samugheo in sostanza :asd:

Nessun accenno tecnico o amministrativo, nessun riferimento agli interventi, FTTC o FTTH? :stordita:

Poi se fosse FTTH non ho ben capito se i collegamenti sono stati verificati anche all'edificio comunale? In teoria già da precedente intervento FTTC Infratel ha posato anche i cavidotti FTTH per gli edifici comunali.

PlayMaker
06-04-2021, 10:16
Anche quelli di Thiesi mi pare siano così, eppure sono quasi tutti da 100.

Comunque Thiesi ha in attivazione 2 armadi per aprile, chissà che non siano i vostri. Quanti ne avete in paese?
Scusami il ritardo della risposta, mi sono accorto solo oggi perchè stranamente non ho ricevuto notifiche degli ultimi messaggi.

Noi di armadi in paese ne abbiamo proprio giusto 2. Pensi siano i nostri? Da cosa si può stabilirlo di preciso?

Dano82
06-04-2021, 11:27
Ok grazie per la spiegazione, ma non potrebbe essere anche di mercoledì visto che pubblicano nuovi file anche il mercoledì?

Albe i file sono usciti oggi, da domani puoi richiedere la 200 mega ;)

Giov_lzr
06-04-2021, 11:33
Scusami il ritardo della risposta, mi sono accorto solo oggi perchè stranamente non ho ricevuto notifiche degli ultimi messaggi.

Noi di armadi in paese ne abbiamo proprio giusto 2. Pensi siano i nostri? Da cosa si può stabilirlo di preciso?

I 2 armadi pianificati che hanno come sede OLT Thiesi sono questi:
https://i.postimg.cc/BvDpsJz2/Semestene.png
https://i.postimg.cc/YqszW4K1/Thiesi.png

PlayMaker
06-04-2021, 11:51
I 2 armadi pianificati che hanno come sede OLT Thiesi sono questi:
https://i.postimg.cc/BvDpsJz2/Semestene.png
https://i.postimg.cc/YqszW4K1/Thiesi.png
E quindi ancora niente per noi...

Grazie Giov_lzr, per le info.


PS: dove si trovano queste mappe con tutti gli armadi? Grazie :)

albe75
06-04-2021, 15:50
Albe i file sono usciti oggi, da domani puoi richiedere la 200 mega ;)

Si ho visto grazie :D

Jeetkundo
09-04-2021, 08:14
A Palau Tim segna come disponibile la fibra fttc vdsl2. Credo sia una novità perché un mio amico ha avuto fino ad ora la 15mbit.

Immagino che si tratti di qualche intervento diretto di Tim perché, se si guardano le cartine sullo stato dei lavori terzo bando, la fwa e/o la ftth risultano ancora in progettazione esecutiva.






Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

albe75
09-04-2021, 16:10
Oggi mi hanno attivato la 200 Mb non male, anche se per sfruttarla al meglio devo cambiare la scheda di rete wifi e metterne una più performante.

https://i.ibb.co/9t3nPWz/Immagine.png (https://ibb.co/fvGMJHB)
caricare (https://it.imgbb.com/)

zdnko
09-04-2021, 16:45
Oggi mi hanno attivato la 200 Mb non male, anche se per sfruttarla al meglio devo cambiare la scheda di rete wifi e metterne una più performante. Tranquillo, non serve: tra un po' cala! :D

albe75
09-04-2021, 16:49
Tranquillo, non serve: tra un po' cala! :D

Serve serve, quello che ho adesso arriva al massimo a 120 Mb, col telefonino che ha anche il wifi 5 ghz arrivo a 200

emmedi
09-04-2021, 17:24
E quindi ancora niente per noi...
C'è in attivazione la centrale di Cossoine: chissà che il ritardo non dipenda da questi lavori... E purtroppo attivazione slittata a giugno...

PS: dove si trovano queste mappe con tutti gli armadi? Grazie :)
Interesserebbe molto anche a me!

gipi2009
13-04-2021, 12:57
Quartu: iniziati alcuni giorni fa la posa della fibra FTTH da parte di fibercop (TIM)

MaxFabio93
13-04-2021, 17:23
Quartu: iniziati alcuni giorni fa la posa della fibra FTTH da parte di fibercop (TIM)

Grazie per la news :D Qualche foto da farci vedere? :fagiano:

gipi2009
14-04-2021, 16:42
Grazie per la news :D Qualche foto da farci vedere? :fagiano:
https://drive.google.com/file/d/1jx2vYbubTtiT2lPezvcuTXjE3AcCCzo0/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1fAfRhSX9vTEn_wB7fT5CLC41jFaRw62g/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/177FhQ5jrESd2Za3vKvpZHNZrXIZZajtW/view?usp=sharing

MaxFabio93
15-04-2021, 14:50
https://drive.google.com/file/d/1jx2vYbubTtiT2lPezvcuTXjE3AcCCzo0/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1fAfRhSX9vTEn_wB7fT5CLC41jFaRw62g/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/177FhQ5jrESd2Za3vKvpZHNZrXIZZajtW/view?usp=sharing

Grazie :D Tubi arancioni...come da manuale TIM!

Giov_lzr
20-04-2021, 07:38
Con il nuovo aggiornamento del sito OF, mi stanno venendo grossi dubbi.
Sono comparsi comuni FTTH non previsti inizialmente da piano:
https://i.postimg.cc/vTvGzk0v/osidda.png
Qua addirittura è già stata collaudata
https://i.postimg.cc/598yykSy/bonorva.png

ishrazza
21-04-2021, 02:14
Con il nuovo aggiornamento del sito OF, mi stanno venendo grossi dubbi.
Sono comparsi comuni FTTH non previsti inizialmente da piano:
https://i.postimg.cc/vTvGzk0v/osidda.png
Qua addirittura è già stata collaudata
https://i.postimg.cc/598yykSy/bonorva.png

Addirittura 1850 UI su un comune (Osidda) che non era in piano?
Con Bonorva si sono sprecati parecchio, 8 UI

Tra l altro ho appena visto la mappa BUL. Hanno posticipato Sorso a Gennaio 2022 (e se non sbaglio era gia stato spostato da Gennaio 2021 a Giugno 2021)

Giov_lzr
21-04-2021, 08:00
Addirittura 1850 UI su un comune (Osidda) che non era in piano?
Con Bonorva si sono sprecati parecchio, 8 UI

Tra l altro ho appena visto la mappa BUL. Hanno posticipato Sorso a Gennaio 2022 (e se non sbaglio era gia stato spostato da Gennaio 2021 a Giugno 2021)

Errore del sito BUL, hanno fatto slittare tutti i comuni in progettazione (anche il mio), ma il regional manager mi aveva confermato H2 2021, quindi sono dati fasulli quelli del sito bul.

MaxFabio93
22-04-2021, 12:49
Errore del sito BUL, hanno fatto slittare tutti i comuni in progettazione (anche il mio), ma il regional manager mi aveva confermato H2 2021, quindi sono dati fasulli quelli del sito bul.

Quando mai sono stati precisi purtroppo :rolleyes: Abbiamo già visto cosa è successo in Italia neanche un mesetto fa, i programmi di Open Fiber e le previsioni tutte disattese...

Jeetkundo
22-04-2021, 13:40
Io aspetto il 2025 così, se la fibra arriva prima, mi sembrerà quasi che ci abbiano messo meno tempo :)

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

emmedi
04-05-2021, 18:46
Comparsi 11 armadi su Cossoine, tutti 100 mega, attivazione giugno 2021, così come la centrale del paese.
Oramai in zona sono rimasti scoperti Cossoine, Pozzomaggiore, Mara e Padria.
Se qualche anima pia volesse dirci a che località appartengono gliene saremo grati...

edit: stando al sito uli.it dovrebbe trattarsi di Pozzomaggiore e Mara.

ignaziogss
06-05-2021, 07:20
Ciao a tutti e ben ritrovati, con questa pandemia ho pochissimo tempo e non partecipavo piu' come prima. Volevo dire che da qualche giorno Tiscali FTTH su Open Fiber (Oristano) ha abbassato sensibilmente il ping verso il continente e non posso che esserne soddisfatto. Ora si arriva a Roma in 10ms e a Milano in una ventina, direi che va decisamente bene. Per il resto a Marrubiu ancora non si muove foglia, temo che la fibra, di qualsiasi genere, la vedremo ormai nel duemila e credici :(

https://www.speedtest.net/result/c/2a3592f3-7c1a-4b42-8d77-7d134be33ef7.png

Queid
06-05-2021, 10:55
Il mese scorso ho finito le rate da pagare sul contratto Tim e sono libero di poter cambiare offerta senza penali: Tim Super Mega me la fanno pagare 34,90 e non 29,90 come ai nuovi clienti.

Sono tentato di passare ad altro operatore usando il mio modem ed effettuando la portabilità del numero fisso. Per adesso stavo valutando la WINDTRE Absolute che funzionerebbe sempre su rete Tim con chiamate illimitate al costo di 22,99 € al mese.

Una bella differenza con quanto mi propone Tim !

Mi sfugge qualcosa? Non è che per caso la Tim pretende di farsi pagare per l’utilizzo della tratta in rame o altro ?

MaxFabio93
08-05-2021, 22:53
Comparsi 11 armadi su Cossoine, tutti 100 mega, attivazione giugno 2021, così come la centrale del paese.
Oramai in zona sono rimasti scoperti Cossoine, Pozzomaggiore, Mara e Padria.
Se qualche anima pia volesse dirci a che località appartengono gliene saremo grati...

edit: stando al sito uli.it dovrebbe trattarsi di Pozzomaggiore e Mara.

Confermo, Pozzomaggiore e Mara :)

Ciao a tutti e ben ritrovati, con questa pandemia ho pochissimo tempo e non partecipavo piu' come prima. Volevo dire che da qualche giorno Tiscali FTTH su Open Fiber (Oristano) ha abbassato sensibilmente il ping verso il continente e non posso che esserne soddisfatto. Ora si arriva a Roma in 10ms e a Milano in una ventina, direi che va decisamente bene. Per il resto a Marrubiu ancora non si muove foglia, temo che la fibra, di qualsiasi genere, la vedremo ormai nel duemila e credici :(

https://www.speedtest.net/result/c/2a3592f3-7c1a-4b42-8d77-7d134be33ef7.png

Bellissimo, quanta invidia Ignazio :D

Mah...non disperare! La situazione sembra si stia sbloccando anche in Provincia di Oristano, si sono sbloccati comuni come Solarussa che erano programmati (da file Infratel) per inizio lavori e conclusione tra Aprile e Maggio, così è stato:

https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2021/03/26/solarussa-wifi-gratuito-nelle-piazze-6-edifici-pubblici/

Anzi, un Comune come quello di Ottana è partito in questi giorni ed in teoria era programmato per Settembre, un bell'anticipo, speriamo che Marrubiu e altri comuni che erano stati spostati nell'autunno siano anticipati. Non credo ci saranno altre sorprese in negativo.

Mi sfugge qualcosa? Non è che per caso la Tim pretende di farsi pagare per l’utilizzo della tratta in rame o altro ?

Assolutamente no :) Andrebbe contro la legge Bersani che assicura il cambio di operatore senza penali ne altri sotterfugi.

PlayMaker
09-05-2021, 13:27
Comparsi 11 armadi su Cossoine, tutti 100 mega, attivazione giugno 2021, così come la centrale del paese.
Oramai in zona sono rimasti scoperti Cossoine, Pozzomaggiore, Mara e Padria.
Se qualche anima pia volesse dirci a che località appartengono gliene saremo grati...

edit: stando al sito uli.it dovrebbe trattarsi di Pozzomaggiore e Mara.

Confermo, Pozzomaggiore e Mara :)

Ottimo, grazie mille per queste info! :)

Queid
10-05-2021, 09:12
Assolutamente no :) Andrebbe contro la legge Bersani che assicura il cambio di operatore senza penali ne altri sotterfugi.

Perfetto, prima di fare il passaggio, mi conviene fare qualche operazione finché sono con Tim ?

Mi è stato detto che se volessi fare cambio di profilo con un operatore che opera su rete Tim, nel mio caso Wind3, quest'ultimo potrebbe farlo a titolo oneroso perché a sua volta dovrebbe richiedere il cambio a Tim ...

Dano82
10-05-2021, 13:38
@Ignazio, dal sito di Fibercop sembra che TIM abbia iniziato i lavori in FTTH anche a Oristano....

https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/

ignaziogss
10-05-2021, 22:18
@Ignazio, dal sito di Fibercop sembra che TIM abbia iniziato i lavori in FTTH anche a Oristano....

https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/

Interessante, partono dal centro storico. Open Fiber invece e' partito da Nord e poi e' andata giu' come un treno. Credo che ora abbia terminato tutta la citta'.
Appena ho un attimo provo a fare un giro in centro per vedere se si nota qualche cantiere o scavo.

ignaziogss
10-05-2021, 22:21
Aggiungo una cosa. Sabato ero a Cagliari, e proprio davanti a casa c'era una macchina della SIRTI che stava mettendo fibra proprio in un pozzetto TIM davanti a casa mia. Ora vedo che e' praticamente uno dei primissimi cantieri fibercop di cagliari :) Chissà con quale criterio sono partiti proprio da li :)

Dano82
11-05-2021, 07:59
Interessante, partono dal centro storico. Open Fiber invece e' partito da Nord e poi e' andata giu' come un treno. Credo che ora abbia terminato tutta la citta'.
Appena ho un attimo provo a fare un giro in centro per vedere se si nota qualche cantiere o scavo.

Ottimo, quindi hai 2 connessioni gigabit in due rispettive case e a lavoro solo ADSL, certo che sia Marrubiu che Santa Giusta sono davvero rimaste indietro come lavori Infratel!

Giov_lzr
11-05-2021, 08:58
E mentre Fiber Cop vola con i lavori, Open Fiber assieme alla Modulo Servizi compieranno 1° anno di progettazione esecutiva per il mio comune... Che lentezza..

MaxFabio93
11-05-2021, 09:24
Perfetto, prima di fare il passaggio, mi conviene fare qualche operazione finché sono con Tim ?

Mi è stato detto che se volessi fare cambio di profilo con un operatore che opera su rete Tim, nel mio caso Wind3, quest'ultimo potrebbe farlo a titolo oneroso perché a sua volta dovrebbe richiedere il cambio a Tim ...

Che io sappia no, che tipo di passagi intendi?

Non so queste questioni interne ma di sicuro non deve chiedere conto a te, ci sarebbe un problema :D

@Ignazio, dal sito di Fibercop sembra che TIM abbia iniziato i lavori in FTTH anche a Oristano....

https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/

Ottima notizia, hanno proprio il fiato sul collo di Open Fiber e stanno recuperando come possono, è spassosissimo come ci provino, specialmente adesso che la Rete Unica si allontana :asd:

Ottimo, quindi hai 2 connessioni gigabit in due rispettive case e a lavoro solo ADSL, certo che sia Marrubiu che Santa Giusta sono davvero rimaste indietro come lavori Infratel!

Se a Marrubiu e Santa Giusta le amministrazioni comunali si fossero mosse in tempo almeno ci sarebbe la FTTC tramite accordo privato con TIM, come successo negli altri comuni più grandi.

In ogni caso anche Infratel sta perdendo una occasione enorme per sfruttare le reti del GAS ed effettuare lavori a basso costo ma portare già nel 2021 o 2022 reti ad alta capacità in FTTH senza fare ulteriori interventi. Invece nulla, eppure lo sanno benissimo.

Dano82
11-05-2021, 13:53
Ottima notizia, hanno proprio il fiato sul collo di Open Fiber e stanno recuperando come possono, è spassosissimo come ci provino, specialmente adesso che la Rete Unica si allontana :asd:

Si è vero, stanno correndo tantissimo, probabilmente soprattutto nelle aree bianche stanno perdendo tantissimi clienti che stanno passando da TIM ad operatori su OF...... in effetti avendo la rete col GAS già realizzata potrebbero benissimo mettere FTTH e non continuare con FTTC... valli a capire

ignaziogss
11-05-2021, 15:33
Ottimo, quindi hai 2 connessioni gigabit in due rispettive case e a lavoro solo ADSL, certo che sia Marrubiu che Santa Giusta sono davvero rimaste indietro come lavori Infratel!

Si, esatto. E meno male che a Marrubiu c'è Tiscali in ULL a 20 mega (che prendo pieni) altrimenti con TIM andavo a 5 mbit su centrale ATM con continue cadute di linea. Per fortuna che al lavoro non mi serve tanta banda, altrimenti sarebbe un bel guaio.

ignaziogss
11-05-2021, 15:38
Si è vero, stanno correndo tantissimo, probabilmente soprattutto nelle aree bianche stanno perdendo tantissimi clienti che stanno passando da TIM ad operatori su OF...... in effetti avendo la rete col GAS già realizzata potrebbero benissimo mettere FTTH e non continuare con FTTC... valli a capire

Pensa che qui a Oristano il mio (ex) armadio TIM e' ancora fermo a 100 Mbit/sec. Probabilmente non fanno l'upgrade perche' e' previsto l'arrivo della FTTH di TIM. In effetti su banda ultralarga mi dice che l'anno prossimo dovrei avere due FTTH disponibili. Intanto qui intorno una marea di gente vedo che ha messo la FTTH, si capisce dal fatto che dove c'erano i tubi blu ora c'e' la canaletta "Open Fiber" con dentro la fibra che entra nelle varie case.
Nella mia strada e' stata una ecatombe di linee in rame, un sacco di gente e' passata alla FTTH, anche perche' paradossalmente la linea da 1 Gbit/sec costa meno di quella di TIM ADSL o FTTC.

Dano82
12-05-2021, 09:07
...........Intanto qui intorno una marea di gente vedo che ha messo la FTTH, si capisce dal fatto che dove c'erano i tubi blu ora c'e' la canaletta "Open Fiber" con dentro la fibra che entra nelle varie case.
Nella mia strada e' stata una ecatombe di linee in rame, un sacco di gente e' passata alla FTTH, anche perche' paradossalmente la linea da 1 Gbit/sec costa meno di quella di TIM ADSL o FTTC.


Immagino le prestazioni siano di un altro livello, mi servirebbe una connessione così mannaggia, mi sa prendo casa ad Oristano :asd: :asd: :asd:

ignaziogss
12-05-2021, 19:48
Immagino le prestazioni siano di un altro livello, mi servirebbe una connessione così mannaggia, mi sa prendo casa ad Oristano :asd: :asd: :asd:

Si, neppure lontanamente paragonabili anche se una buona FTTC per adesso non mette ancora limiti a qualunque uso, anche facendo streaming video in 4K su piu' TV. Certo a parte i 1000 mega in DN che fanno impressione (ho scaricato FS2000 o gli aggiornamenti di Windows alla velocita' della luce) e 300 mega in up sono utili se usi molto il cloud con file un po' grossi. Certo ora che ci sono tanti servizi di streaming TV la ADSL ormai e' veramente vetusta per l'uso domestico.

Dano82
13-05-2021, 07:43
Si, neppure lontanamente paragonabili anche se una buona FTTC per adesso non mette ancora limiti a qualunque uso, anche facendo streaming video in 4K su piu' TV. Certo a parte i 1000 mega in DN che fanno impressione (ho scaricato FS2000 o gli aggiornamenti di Windows alla velocita' della luce) e 300 mega in up sono utili se usi molto il cloud con file un po' grossi. Certo ora che ci sono tanti servizi di streaming TV la ADSL ormai e' veramente vetusta per l'uso domestico.


Si infatti, è utilissima soprattutto per i file di grosse dimensioni sia in DL che UP, si ad oggi per i servizi di streaming la FTTC va benissimo, però almeno nel mio caso, se avessi avuto una FTTH sicuramente avrei acquistato una PS5 digital e non con lettore come ho fatto, per quanto affezionato al formato fisico, il digital download sarà lo standard nell'immediato futuro...

ignaziogss
13-05-2021, 17:55
Si infatti, è utilissima soprattutto per i file di grosse dimensioni sia in DL che UP, si ad oggi per i servizi di streaming la FTTC va benissimo, però almeno nel mio caso, se avessi avuto una FTTH sicuramente avrei acquistato una PS5 digital e non con lettore come ho fatto, per quanto affezionato al formato fisico, il digital download sarà lo standard nell'immediato futuro...

Io l'ho presa col lettore (ed e' stato un miracolo averla beccata al day one), vista la disponibilita' scarsissima, per avere un altro lettore BD 4K HDR.

ignaziogss
13-05-2021, 18:02
Beccati i primi segni di FTTH TIM Fibercop a Oristano. Sono andato a farmi un giretto a piedi nel centro storico ed effettivamente qualcosa ho beccato. Ci sono ROE Fibercop in Portico Corrias, Piazzetta Corrias, Via parpaglia e via Serneste. Ero di fretta e non ho potuto controllare di piu' pero' ho visto che ci sono gia' Armadietti tipici con tettuccio rosso, simili a quelli di Open Fiber ma piu' grossi, e un ROE a fianco ad ogni chiostrina.

Ho fatto qualche foto.

https://i.imgur.com/RAlFQMA.jpg


https://i.imgur.com/X5JiEmv.jpg

zdnko
13-05-2021, 18:26
L'armadio era pure aperto!

Giov_lzr
13-05-2021, 18:41
Beccati i primi segni di FTTH TIM Fibercop a Oristano. Sono andato a farmi un giretto a piedi nel centro storico ed effettivamente qualcosa ho beccato. Ci sono ROE Fibercop in Portico Corrias, Piazzetta Corrias, Via parpaglia e via Serneste. Ero di fretta e non ho potuto controllare di piu' pero' ho visto che ci sono gia' Armadietti tipici con tettuccio rosso, simili a quelli di Open Fiber ma piu' grossi, e un ROE a fianco ad ogni chiostrina.

Ho fatto qualche foto.

https://i.imgur.com/RAlFQMA.jpg


https://i.imgur.com/X5JiEmv.jpg

Cioè, hanno già installato i RoE? E Open Fiber non riesce a terminare la progettazione esecutiva dopo 3 anni? Non ho parole

ignaziogss
13-05-2021, 20:19
Cioè, hanno già installato i RoE? E Open Fiber non riesce a terminare la progettazione esecutiva dopo 3 anni? Non ho parole

Si, in quella zona ho visto che ogni chiostrina ha a fianco il suo bel ROE con la sua fibra nera in ingresso. Comunque Open Fiber con fondi privati ha coperto tutta Oristano fino ai piu' piccoli anfratti in poco piu' di un anno, la copertura con fondi pubblici e' una cosa molto differente. Staremo a vedere quanto sarà veloce Fiber Cop e se avrà la stessa copertura capillare di Open Fiber.
Per adesso ho visto che hanno fatto la zona dei vicoletti tra via dritta e via Mazzini (esclusa, in via Mazzini ancora nulla).

ignaziogss
13-05-2021, 20:37
Accidenti, stavo dando un'occhiata alle citta' coperte da Fiber Cop nei prossimi anni (entro il 2025), e oltre alle principali città e cittadine sarde, vedo che ci sono anche centri decisamente piu' piccoli, come Sanluri, San Gavino, Terralba, Villasor, Serramanna, Settimo San Pietro. Molto interessante.

https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf

ignaziogss
13-05-2021, 20:46
Ecco l'elenco completo dei comuni sardi.

Provincia Comune

Cagliari Assemini
Cagliari Cagliari
Cagliari Capoterra
Cagliari Decimomannu
Cagliari Elmas
Cagliari Monserrato
Cagliari Quartu Sant'Elena
Cagliari Quartucciu
Cagliari San Sperate
Cagliari Selargius
Cagliari Sestu
Cagliari Settimo San Pietro
Cagliari Villasor
Carbonia-Iglesias Iglesias
Carbonia-Iglesias Sant'Antioco
Medio Campidano San Gavino Monreale
Medio Campidano Sanluri
Medio Campidano Serramanna
Medio Campidano Villacidro
Nuoro Nuoro
Nuoro Siniscola
Olbia-Tempio Olbia
Oristano Oristano
Oristano Terralba
Sassari Alghero
Sassari Porto Torres
Sassari Sassari
Sassari Sennori

MaxFabio93
13-05-2021, 22:11
Si è vero, stanno correndo tantissimo, probabilmente soprattutto nelle aree bianche stanno perdendo tantissimi clienti che stanno passando da TIM ad operatori su OF...... in effetti avendo la rete col GAS già realizzata potrebbero benissimo mettere FTTH e non continuare con FTTC... valli a capire

Purtroppo credo che Infratel non si sia voluta imbarcare subito per tutti i comuni della Sardegna, magari ci sarebbero stati extra costi dietro l'angolo.

Ecco l'elenco completo dei comuni sardi.

Cavolo! Hanno davvero fatto in fretta, non pensavo assolutamente, grazie per il reportage e le info Ignazio :D L'elenco era già disponibile da un pò di tempo, mi pare lo avessero annunciato in anteprima qualche mese fa :)

Ci faccio un salto anche io poi, mi stavo giusto documentando sui possibili sviluppi dopo i primi accenni a Cagliari, quello che mi sorprende (ma neanche più di tanto) è che nonostante non abbiano completato aree estese come Open Fiber stiano già procedendo agli allacci.

Questo significa che stavano preparando la cosa già da tempo e che in ogni caso la loro infrastruttura FTTC gli ha aiutati e non poco! Forse sarà veramente una "bella" sfida tra Open Fiber e TIM ora.

Concordo sulle aree bianche, purtroppo con i fondi pubblici è tutt'altra cosa e tutt'altri tempi, qua con l'esempio di Oristano TIM ha fatto sostanzialmente quello che vuole, ed ha le sue infrastrutture in fibra radicate in città da almeno 5 anni.

ignaziogss
14-05-2021, 07:34
L'armadio era pure aperto!

Si, la tentazione di farci una foto all'interno era grande, ma avevo paura che mi arrestassero :D

ignaziogss
14-05-2021, 07:44
quello che mi sorprende (ma neanche più di tanto) è che nonostante non abbiano completato aree estese come Open Fiber stiano già procedendo agli allacci.

Questo significa che stavano preparando la cosa già da tempo e che in ogni caso la loro infrastruttura FTTC gli ha aiutati e non poco! Forse sarà veramente una "bella" sfida tra Open Fiber e TIM ora.


Vedo che TIM/Fibercop fa fare alla fibra la stessa strada dei cavi in rame, in pratica deve solo fare la secondaria mettendo la fibra tra il pozzetto davanti all'armadio e la chiostrina, e il ROE lo mette a fianco alla vecchia chiostrina. Dove ci sono gia' i cavidotti manco serve scavare, altrimenti si tratta comunque di pochi metri tra il pozzetto dell'armadio e la chiostrina sotto casa. Quindi ovunque ci sia la FTTC e' un lavoro veramente semplice da fare.

Ho provato a vedere la disponibilita' negli indirizzi con il ROE e ancora non da la disponibilita'. Invece per la mia casa di Cagliari dice

Stiamo arrivando!

Sono in corso i lavori per raggiungere l’indirizzo
Via ************ - Cagliari CAGLIARI

con la nostra rete FTTH.

Dano82
14-05-2021, 07:47
Io l'ho presa col lettore (ed e' stato un miracolo averla beccata al day one), vista la disponibilita' scarsissima, per avere un altro lettore BD 4K HDR.

Io al day 3 di gamestop, l'avevo prenotata a settembre portando indietro ps4 pro e xbox one x, e alla fine ho aggiunto praticamente 20 euro, il resto si è pagata da sola :D Si alla fine conviene approfittarne e oltre per i giochi, usarla anche come lettore BD UHD

Dano82
14-05-2021, 07:54
Vedo che TIM/Fibercop fa fare alla fibra la stessa strada dei cavi in rame, in pratica deve solo fare la secondaria mettendo la fibra tra il pozzetto davanti all'armadio e la chiostrina, e il ROE lo mette a fianco alla vecchia chiostrina. Dove ci sono gia' i cavidotti manco serve scavare, altrimenti si tratta comunque di pochi metri tra il pozzetto dell'armadio e la chiostrina sotto casa. Quindi ovunque ci sia la FTTC e' un lavoro veramente semplice da fare.

Stanno correndo davvero parecchio, si probabilmente scaveranno pochissimo, praticamente hanno già tutto fatto, avendo già la fibra verso gli armadi bella che pronta.

Giov_lzr
14-05-2021, 10:55
Comunque hanno avviato il primo cantiere "serio" del piano bul in Sardegna, Quartu Sant'Elena, con più di 500 UI, sperando sia un buon segno per il 3 bando

ishrazza
19-05-2021, 15:55
Domanda, i fender possono essere anche colore blu?
Se si, hanno iniziato i lavori OF a Sorso nella zona industriale con 4 edifici in croce.

Ora che vedo su street view, ci sono delle indicazioni in terra datate meta 2020, con scritto FIBRA e FINE FIBRA, in un punto dove la copertura FTTC 'e gia ampiamente operativa da inizio 2017. Potrebbe essere il tracciato per collegare le utenze (qualche decina) in rigida alla FTTH? (son circa 550 metri da dove ho visto le scritte per terra alle utenze in rigida e circa 1.1km dalla Z.I.)


https://imgur.com/download/hWV9742/

Giov_lzr
20-05-2021, 08:11
Domanda, i fender possono essere anche colore blu?
Se si, hanno iniziato i lavori OF a Sorso nella zona industriale con 4 edifici in croce.

Ora che vedo su street view, ci sono delle indicazioni in terra datate meta 2020, con scritto FIBRA e FINE FIBRA, in un punto dove la copertura FTTC 'e gia ampiamente operativa da inizio 2017. Potrebbe essere il tracciato per collegare le utenze (qualche decina) in rigida alla FTTH? (son circa 550 metri da dove ho visto le scritte per terra alle utenze in rigida e circa 1.1km dalla Z.I.)


https://imgur.com/download/hWV9742/

Sì, OF usa sia i Fender blu/bianchi, che quelli arancioni. Comunque dal sito di Open Fiber, risulta che a Sorso sono previste 472 UI in FTTH e 82 in FWA. La cosa strana è che risulta ancora in progettazione esecutiva

ishrazza
20-05-2021, 11:55
Sì, OF usa sia i Fender blu/bianchi, che quelli arancioni. Comunque dal sito di Open Fiber, risulta che a Sorso sono previste 472 UI in FTTH e 82 in FWA. La cosa strana è che risulta ancora in progettazione esecutiva

Non mi 'e chiara questa cosa delle 82 FWA, qualsiasi indirizzo di Sorso metta sul sito BUL (eccetto alcuni), mi dice che nel 2022 verranno coperti con FWA.

O 'e sbagliato il sito BUL o l'indicazione delle 82 FWA 'e stata rivista in seguito.

Sempre dal sito BUL, niente FTTH nel centro abitato, nemmeno per quei civici che sono in rigida senza FTTC, infatti la cosa mi sembra molto strana.

Giov_lzr
20-05-2021, 12:31
Non mi 'e chiara questa cosa delle 82 FWA, qualsiasi indirizzo di Sorso metta sul sito BUL (eccetto alcuni), mi dice che nel 2022 verranno coperti con FWA.

O 'e sbagliato il sito BUL o l'indicazione delle 82 FWA 'e stata rivista in seguito.

Sempre dal sito BUL, niente FTTH nel centro abitato, nemmeno per quei civici che sono in rigida senza FTTC, infatti la cosa mi sembra molto strana.

No ma quelle che dici riguardano le dichiarazioni di copertura degli operatori privati, con soldi propri. A Sorso sono previste appunto 470+ UI FTTH e 82 FWA, ma le UI previste sono in area bianca, quindi con nessuna dichiarazione di copertura da parte dei privati.

ishrazza
20-05-2021, 12:42
No ma quelle che dici riguardano le dichiarazioni di copertura degli operatori privati, con soldi propri. A Sorso sono previste appunto 470+ UI FTTH e 82 FWA, ma le UI previste sono in area bianca, quindi con nessuna dichiarazione di copertura da parte dei privati.

Quindi quelle che leggo qui > https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/ sono coperture esclusivamente di privati?

Giov_lzr
20-05-2021, 19:36
Quindi quelle che leggo qui > https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/ sono coperture esclusivamente di privati?

Esattamente

ignaziogss
22-05-2021, 08:49
Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi che e' stato aggiornato il sito agcom coi dati di fine marzo, e una grafica molto piu' leggibile. Ora si puo' vedere benissimo praticamente "casa per casa" la velocita' prevista e le zone gia' coperte in FTTH. Vedo che Oristano e' praticamente tutta coperta tranne una parte della zona ovest (Sa Rodia) e il centro storico, e mi sa che e' proprio da li che sta partendo Fibercop, come mi pare giusto che sia :)
Vedo che buona parte dei comuni della Sardegna ormai viaggiano almeno a 50/100 Mbit/sec, molti a 200, mentre restano al palo come sempre Marrubiu e Santa Giusta, fra i comuni di una certa dimensione (quelli piccoli peraltro sono praticamente tutti coperti). :muro: :muro: :muro:

https://maps.agcom.it/

Dano82
24-05-2021, 08:19
Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi che e' stato aggiornato il sito agcom coi dati di fine marzo, e una grafica molto piu' leggibile. Ora si puo' vedere benissimo praticamente "casa per casa" la velocita' prevista e le zone gia' coperte in FTTH. Vedo che Oristano e' praticamente tutta coperta tranne una parte della zona ovest (Sa Rodia) e il centro storico, e mi sa che e' proprio da li che sta partendo Fibercop, come mi pare giusto che sia :)
Vedo che buona parte dei comuni della Sardegna ormai viaggiano almeno a 50/100 Mbit/sec, molti a 200, mentre restano al palo come sempre Marrubiu e Santa Giusta, fra i comuni di una certa dimensione (quelli piccoli peraltro sono praticamente tutti coperti). :muro: :muro: :muro:

https://maps.agcom.it/

Ottimo per Oristano, poi ad agosto TIM aumenterà l'upload a 300 mega, quindi effettivamente i cittadini potranno scegliere con chi abbonarsi avendo praticamente la stessa velocità sia con TIM che con Tiscali....

https://tech.everyeye.it/notizie/fibra-ftth-tim-agosto-arriva-nuovo-profilo-300-mbps-upload-519267.html

ishrazza
26-05-2021, 16:37
Sono ripassato dove stanno facendo i lavori per Sorso.
Ho controllato nel cartello di cantiere, non c'era menzione ad Open Fiber o piano BUL o BULGAS, parlava molto delle condutture del gas.
Ho solo letto "CAVIDOTTO MULTIFUNZIONE"(o qualcosa di simile), che sia questo?
Mi sono accorto che comunque hanno riscavato tutto senza utilizzare i precedenti scavi per la posa dei tubi del gas.

La societa' che si occupa dei lavori 'e MEDEA GAS.

Oltretutto hanno portato quella che dovrebbe essere la fibra, fin dentro il centro abitato. Qui sotto la traccia degli scavi che hanno fatto fin ora.
GIALLO = GAS
ROSSO = FIBRA(presunta)

https://imgur.com/download/hgwFeF6/

Giov_lzr
27-05-2021, 10:08
Sono ripassato dove stanno facendo i lavori per Sorso.
Ho controllato nel cartello di cantiere, non c'era menzione ad Open Fiber o piano BUL o BULGAS, parlava molto delle condutture del gas.
Ho solo letto "CAVIDOTTO MULTIFUNZIONE"(o qualcosa di simile), che sia questo?
Mi sono accorto che comunque hanno riscavato tutto senza utilizzare i precedenti scavi per la posa dei tubi del gas.

La societa' che si occupa dei lavori 'e MEDEA GAS.

Oltretutto hanno portato quella che dovrebbe essere la fibra, fin dentro il centro abitato. Qui sotto la traccia degli scavi che hanno fatto fin ora.
GIALLO = GAS
ROSSO = FIBRA(presunta)

https://imgur.com/download/hgwFeF6/

Non saprei allora. Comunque vedo che Open Fiber sta iniziando a sbloccare diversi cantieri in Sardegna, come Trinità D'Agultu, dove son previste 2580 UI

MaxFabio93
03-06-2021, 19:49
Sembra che finalmente ci sia stata qualche tipo di intesa tra ItalGas (Reti del Metano in Sardegna) e Infratel per la posa dei cavidotti e la fibra ottica casa per casa, non riesco a trovare alcun riferimento ufficiale o documento da parte di Infratel o la società del GAS e non si capisce se verrà fatta caso per caso, perchè qua si parla solo di Marrubiu.

https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2021/06/03/manca-lintesa-infratel-italgas-marrubiu-resta-senza-la-fibra-ottica/

Cerco qualche indiscrezione tramite il Sindaco :D

Er Monnezza
03-06-2021, 20:25
Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi che e' stato aggiornato il sito agcom coi dati di fine marzo, e una grafica molto piu' leggibile. Ora si puo' vedere benissimo praticamente "casa per casa" la velocita' prevista e le zone gia' coperte in FTTH. Vedo che Oristano e' praticamente tutta coperta tranne una parte della zona ovest (Sa Rodia) e il centro storico, e mi sa che e' proprio da li che sta partendo Fibercop, come mi pare giusto che sia :)
Vedo che buona parte dei comuni della Sardegna ormai viaggiano almeno a 50/100 Mbit/sec, molti a 200, mentre restano al palo come sempre Marrubiu e Santa Giusta, fra i comuni di una certa dimensione (quelli piccoli peraltro sono praticamente tutti coperti). :muro: :muro: :muro:

https://maps.agcom.it/

Se sei fortunato ad abitare non troppo lontano dall'armadietto :mc: altrimenti altro che 100Mb, nemmeno i 50Mb vediamo con i binocoli.

Io abito a Thiesi provincia di SS, qui abbiamo la FTTC 100Mb da Ottobre, a quanto ho visto i lavori non sono stati fatti direttamente dalla TIM, ma da un'azienda in sub-appalto, Tecta Srl. di Teramo.

In pratica hanno cablato tutta la parte centrale del paese escludendo completamente le "nuove" aree periferiche cresciute negli ultimi 30 anni dove invece risiede la maggiorparte dei potenziali utenti.

Hanno cablato ovunque al centro aggiornando tutti gli armadietti pre-esistenti, ma senza aggiungere nuovi armadietti per coprire i quartieri periferici. Paradossalmente ci sono delle aree dove trovi 3 o 4 armadietti nel raggio di 100 metri, mentre ad esempio, dove abito io non sono mai venuti a scavare per posare la fibra e quindi non hanno messo nessun armadietto, e l'armadietto più vicino si trova a quasi 500 metri.

E quindi mi trovo con la mia bellissima FTTC 100Mb che va cosi :

Actual Rate(Up/Down) 7527/33250 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 7528/32442 kbps

In tutta la zona siamo più o meno nelle stesse condizioni, su per giù quasi tutti vanno a 35/10, mentre un mio vicino fortunato va a 46/12.

Nelle aree centrali del paese invece ho visto gente andare a 100Mb pieni, perchè abitava a poche decine di metri dall'armadietto.

Dopo un sacco di battaglie inutili contro il 187 a questo punto aspettiamo la FTTH che si prevede per la fine del 2022 :mc:

Spero che non riescano a combinare qualche cazzata anche con la FTTH.

SM1979
03-06-2021, 22:12
Sembra che finalmente ci sia stata qualche tipo di intesa tra ItalGas (Reti del Metano in Sardegna) e Infratel per la posa dei cavidotti e la fibra ottica casa per casa, non riesco a trovare alcun riferimento ufficiale o documento da parte di Infratel o la società del GAS e non si capisce se verrà fatta caso per caso, perchè qua si parla solo di Marrubiu.

https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2021/06/03/manca-lintesa-infratel-italgas-marrubiu-resta-senza-la-fibra-ottica/

Cerco qualche indiscrezione tramite il Sindaco :D

Scusa ma l'articolo non parla di mancata intesa e quindi zero fibra o ho capito male io?

Dano82
04-06-2021, 08:22
Sembra che finalmente ci sia stata qualche tipo di intesa tra ItalGas (Reti del Metano in Sardegna) e Infratel per la posa dei cavidotti e la fibra ottica casa per casa, non riesco a trovare alcun riferimento ufficiale o documento da parte di Infratel o la società del GAS e non si capisce se verrà fatta caso per caso, perchè qua si parla solo di Marrubiu.

https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2021/06/03/manca-lintesa-infratel-italgas-marrubiu-resta-senza-la-fibra-ottica/

Cerco qualche indiscrezione tramite il Sindaco :D

Leggendo l'articolo c'è in particolare un passaggio che sembra avere inesattezze: “I lavori di infrastrutturazione”, fanno presente i consiglieri regionali, “non possono proseguire perché Anas Sardegna, valutando la richiesta di autorizzazione alle attività di scavo inviata da Infratel Italia in un tratto stradale di sua competenza, ha fatto emergere la sovrapponibilità tra il tracciato contemplato nelle richiesta e il tracciato già realizzato da Italgas e su cui insiste, accanto alla condotta del gas, una molteplicità di cavidotti che veicolano per la quasi totalità del territorio comunale la fibra ottica già posizionata e collaudata”. Intanto per quanto ogni Comune ed ogni progetto faccia storia a se non credo che l'ANAS non abbia dato autorizzazione a Infratel per lo scavo, ad esempio qui le due ditte hanno lavorato per tutto il 2019 ravvicinate, e proprio dove in due tratti di cui uno nella 126, tra Terralba e Guspini che sono 1KM di strada ANAS hanno avuto entrambe le proprie autorizzazioni per scavare, e poi come è possibile che la rete sia già collaudata se i cavidotti sono vuoti e dentro la fibra non c'è, come hanno potuto collaudarla? A Marrubiu cosi come a Santa Giusta, ci sarebbe la grande possibilità di mettere direttamente la FTTH speriamo la Giunta aiuti da questo punto di vista...

RioHaryAnto
06-06-2021, 16:33
Ciao ragazzi! Vi scrivo da Benetutti (SS).
In paese siamo ancora in attesa che la Tim ci attivi la FTTC ma nel frattempo sono stati ultimati i lavori per la rete del gas e sono stati predisposti per tutte le abitazioni anche i tubetti per la FTTH (presumo).
Qualche giorno fa ho notato che accanto a tre grosse cabine metalliche (che credo siano sfiati per la rete del gas) è stato installato una sorta di armadio, molto simile a quelli installati da open fiber nelle grandi città ma molto più largo e alto.

Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Se ho un attimino di tempo libero esco a fare una foto.

ignaziogss
06-06-2021, 17:24
Scusa ma l'articolo non parla di mancata intesa e quindi zero fibra o ho capito male io?

Si, ma non capisco di quali tracciati sovrapposti stiano parlando. A Marrubiu ci sono già tutti i cavidotti, pronti per accogliere la fibra, che arrivano ad ogni abitazione, quindi non capisco il senso dell'articolo. Bisogna pero' che qualcuno in quei tubi la fibra ce la infili e che poi la colleghi a qualche centrale. E quanto mi sembra di aver capito la FTTC non la fanno perché necessiterebbe ovviamente di NUOVI cavidotti fino agli armadi e quindi di nuovi trincee sulle trade e questo mi pare di capire che qualcuno non lo voglia. Non capisco cosa abbiano chiesto all'ANAS.

RioHaryAnto
06-06-2021, 18:29
Ciao ragazzi! Vi scrivo da Benetutti (SS).
In paese siamo ancora in attesa che la Tim ci attivi la FTTC ma nel frattempo sono stati ultimati i lavori per la rete del gas e sono stati predisposti per tutte le abitazioni anche i tubetti per la FTTH (presumo).
Qualche giorno fa ho notato che accanto a tre grosse cabine metalliche (che credo siano sfiati per la rete del gas) è stato installato una sorta di armadio, molto simile a quelli installati da open fiber nelle grandi città ma molto più largo e alto.

Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Se ho un attimino di tempo libero esco a fare una foto.

Ecco la foto come promesso
https://i.imgur.com/X4iAV3F.jpg

MaxFabio93
06-06-2021, 18:36
Scusa ma l'articolo non parla di mancata intesa e quindi zero fibra o ho capito male io?

Leggendo l'articolo c'è in particolare un passaggio che sembra avere inesattezze: “I lavori di infrastrutturazione”, fanno presente i consiglieri regionali, “non possono proseguire perché Anas Sardegna, valutando la richiesta di autorizzazione alle attività di scavo inviata da Infratel Italia in un tratto stradale di sua competenza, ha fatto emergere la sovrapponibilità tra il tracciato contemplato nelle richiesta e il tracciato già realizzato da Italgas e su cui insiste, accanto alla condotta del gas, una molteplicità di cavidotti che veicolano per la quasi totalità del territorio comunale la fibra ottica già posizionata e collaudata”. Intanto per quanto ogni Comune ed ogni progetto faccia storia a se non credo che l'ANAS non abbia dato autorizzazione a Infratel per lo scavo, ad esempio qui le due ditte hanno lavorato per tutto il 2019 ravvicinate, e proprio dove in due tratti di cui uno nella 126, tra Terralba e Guspini che sono 1KM di strada ANAS hanno avuto entrambe le proprie autorizzazioni per scavare, e poi come è possibile che la rete sia già collaudata se i cavidotti sono vuoti e dentro la fibra non c'è, come hanno potuto collaudarla? A Marrubiu cosi come a Santa Giusta, ci sarebbe la grande possibilità di mettere direttamente la FTTH speriamo la Giunta aiuti da questo punto di vista...

Effettivamente mi sono scordato di mettervi anche questo link che parla tecnicamente di intesa e anche di un incontro avvenuto tra Infratel e Italgas promosso dal Comune, devo ancora verificare con il sindaco...

https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2021/01/23/marrubiu-capillare-rete-fibra-ottica-passera-le-condotte-del-gas/

Sarebbe comunque naturale l'intesa perchè la stessa cosa è già avvenuta nell'area metropolitana di Cagliari, mi pare a Sestu.

Ciao ragazzi! Vi scrivo da Benetutti (SS).
In paese siamo ancora in attesa che la Tim ci attivi la FTTC ma nel frattempo sono stati ultimati i lavori per la rete del gas e sono stati predisposti per tutte le abitazioni anche i tubetti per la FTTH (presumo).
Qualche giorno fa ho notato che accanto a tre grosse cabine metalliche (che credo siano sfiati per la rete del gas) è stato installato una sorta di armadio, molto simile a quelli installati da open fiber nelle grandi città ma molto più largo e alto.

Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Se ho un attimino di tempo libero esco a fare una foto.

Chiaramente similare ad un armadio Open Fiber! Potresti farla anche da più vicino? Qualche scritta o adesivo? Vado a verificare sul sito del comune i lavori...

Si, ma non capisco di quali tracciati sovrapposti stiano parlando. A Marrubiu ci sono già tutti i cavidotti, pronti per accogliere la fibra, che arrivano ad ogni abitazione, quindi non capisco il senso dell'articolo. Bisogna pero' che qualcuno in quei tubi la fibra ce la infili e che poi la colleghi a qualche centrale. E quanto mi sembra di aver capito la FTTC non la fanno perché necessiterebbe ovviamente di NUOVI cavidotti fino agli armadi e quindi di nuovi trincee sulle trade e questo mi pare di capire che qualcuno non lo voglia. Non capisco cosa abbiano chiesto all'ANAS.

Secondo me quando dicono dei tracciati sovvrapposti parlano proprio della possibilità che la FTTC interferisca o passi proprio dove ci sono già i cavidotti della FTTH, che appunto è già stata predisposta...

Io feci presente lo scorso anno questa problematica a Marco Bellezza, che se ricordi, mi disse chiaramente che una convenzione tra le due società era già stata effettuata a Cagliari.

RioHaryAnto
06-06-2021, 18:41
Chiaramente similare ad un armadio Open Fiber! Potresti farla anche da più vicino? Qualche scritta o adesivo? Vado a verificare sul sito del comune i lavori...


Appena ho la possibilità di passarci a piedi lo fotografo meglio ;) comunque sì, identico ad un armadio OF ma molto molto più grande... e poi noto anche che ha un altro sportellino sotto

ishrazza
06-06-2021, 21:12
Ecco la foto come promesso
https://i.imgur.com/X4iAV3F.jpg

Mi pare proprio di averlo visto avantieri a Sorso, incrocio tra Via Borio e Via Marconi. Mi chiedevo infatti che fosse. (Parte di Via Marconi 'e rete rigida solo ADSL)

RioHaryAnto
06-06-2021, 22:05
Mi pare proprio di averlo visto avantieri a Sorso, incrocio tra Via Borio e Via Marconi. Mi chiedevo infatti che fosse. (Parte di Via Marconi 'e rete rigida solo ADSL)

Anche a Sorso sono stati fatti i lavori del progetto BULGAS? Perché ho qualche dubbio sul fatto che invece sia un armadio per la gestione della rete digitale dei contatori del gas

ishrazza
06-06-2021, 22:51
Anche a Sorso sono stati fatti i lavori del progetto BULGAS? Perché ho qualche dubbio sul fatto che invece sia un armadio per la gestione della rete digitale dei contatori del gas

Si, Sorso fa parte del progetto BULGAS.
Possibilissimo che sia roba riguardante il gas (di fronte c'e' una di quelle cabine metalliche di cui si parlava), ma il fatto che Via Marconi sia rigida mi ha fatto presumere il contrario

RioHaryAnto
07-06-2021, 07:59
Si, Sorso fa parte del progetto BULGAS.
Possibilissimo che sia roba riguardante il gas (di fronte c'e' una di quelle cabine metalliche di cui si parlava), ma il fatto che Via Marconi sia rigida mi ha fatto presumere il contrario

Potrebbe essere anche un PCN o mini PCN...si sa chi gestirà eventualmente queste reti?

Giov_lzr
07-06-2021, 08:08
Potrebbe essere anche un PCN o mini PCN...si sa chi gestirà eventualmente queste reti?

Difficile secondo me, alla fine con il BULGAS posano solo i microtubi, lasciandoli vuoti. Forse li userà Open Fiber con il 3° bando, ma Sorso risulta ancora in progettazione esecutiva, come la maggior parte dei comuni sardi.

RioHaryAnto
07-06-2021, 09:13
Difficile secondo me, alla fine con il BULGAS posano solo i microtubi, lasciandoli vuoti. Forse li userà Open Fiber con il 3° bando, ma Sorso risulta ancora in progettazione esecutiva, come la maggior parte dei comuni sardi.

Dubito che a Benetutti Open fiber possa operare visto che non è un comune del terzo bando