PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

ignaziogss
13-03-2019, 10:07
Ah, ero convinto che comprasse anche lei da OF, ad es. a Cagliari. Invece anche li offrono ancora FFTC.
In effetti così ha senso per lei tenere attiva la rete: per gli ignoranti, i distratti, i pigri, chi si fa incantare dalla pubblicità, ecc.ecc.

Il senso e' che la pur vecchia rete in rame di TIM ha ancora un grande valore e fa da garanzia per l'immensa mole di debiti. Piu' aumenta la fibra in giro e meno vale il rame di TIM, per questo cercano di farla restare viva piu' a lungo possibile. E poi ci sono anche tutti quelli con il semplice telefono in rete commutata, senza neppure internet, quelli con l'ADSL del 31 avanti cristo e anche tantissimi con la VDSL che tutto sommato male non vanno di certo e non sanno neppure la differenza tra rame e fibra, per loro e' tutta fibra, anche la FTTC in rigida che va a 20 mega, magari.

albe75
13-03-2019, 10:24
Suvvia Albe, ora facciamo tutti gli spendidi, io compreso, ma diciamoci la verità: chi più chi meno, eravamo tutti fiduciosi che fosse la volta buona.
TIM fino ad allora era molto veloce nell'attivare le ONU, quindi un po di speranza c'era, non neghiamocelo :)


Certo che c'era la speranza, io ero speranzoso fino a metà Gennaio circa, poi, visto l'andazzo e la mancanza di comunicazioni ho perso le speranze. Prendo in giro @MaxFabio93 perchè lui per tutto Febbraio continuava a dire che non c'era niente di strano e appena si mettevano in moto coprivano 90 paesi in 30 giorni, quando invece era palese che era tutto bloccato.

ignaziogss
13-03-2019, 10:52
Certo che c'era la speranza, io ero speranzoso fino a metà Gennaio circa, poi, visto l'andazzo e la mancanza di comunicazioni ho perso le speranze. Prendo in giro @MaxFabio93 perchè lui per tutto Febbraio continuava a dire che non c'era niente di strano e appena si mettevano in moto coprivano 90 paesi in 30 giorni, quando invece era palese che era tutto bloccato.

Secondo me stanno aspettando i risultati della riunione del 29 marzo per sapere cosa fare. Dopo allora forse si sapra' qualcosa di piu'. FORSE.

Noellui
13-03-2019, 11:52
Il senso e' che la pur vecchia rete in rame di TIM ha ancora un grande valore e fa da garanzia per l'immensa mole di debiti. Piu' aumenta la fibra in giro e meno vale il rame di TIM, per questo cercano di farla restare viva piu' a lungo possibile
......

Già, poi mi son dimenticato di considerare che quegli armadi son destinati ad ospitare anche le microcelle del 5G.
E son convinto che ciò avverrà prima di quanto possiamo pensare, visto che TIM e Vodafone a quanto pare sono sulla via dell’accordo per unificare le loro infrastrutture (non solo le torri, ma anche tutto ciò che sta a monte, sia per il 5G che per il 4G) per dare una importante accelerata al sistema.
Secondo me dopo tutta questa strana quiete, arriverà una tempesta che porterà grandi cose. L’anno designato per il big bang potrebbe essere il famigerato 2020.

albe75
13-03-2019, 13:30
Secondo me stanno aspettando i risultati della riunione del 29 marzo per sapere cosa fare. Dopo allora forse si sapra' qualcosa di piu'. FORSE.

Di che riunione si tratta?

ignaziogss
13-03-2019, 13:37
Secondo me dopo tutta questa strana quiete, arriverà una tempesta che porterà grandi cose. L’anno designato per il big bang potrebbe essere il famigerato 2020.

Puo' essere

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-costi-abbattuti-oltre-il-90-se-investe-nel-mix-fibra-5g/

ignaziogss
13-03-2019, 13:42
Di che riunione si tratta?

Consiglio di amministrazione per l’approvazione del bilancio al 31 Dicembre 2018. Presentazione dei piani per il 2019. E ci sara' guerra di Vivendi per tentare cambio consiglieri elliot

albe75
13-03-2019, 14:59
Consiglio di amministrazione per l’approvazione del bilancio al 31 Dicembre 2018. Presentazione dei piani per il 2019. E ci sara' guerra di Vivendi per tentare cambio consiglieri elliot

Ah ok, non credo che in quell'occasione parleranno della Sardegna purtroppo.

ignaziogss
13-03-2019, 16:48
Ah ok, non credo che in quell'occasione parleranno della Sardegna purtroppo.

Non credo neanch'io, ma magari riparte tutto, Sardegna compresa. Ora sono in coma su tutto lo stivale, isole comprese.

albe75
13-03-2019, 16:54
Non credo neanch'io, ma magari riparte tutto, Sardegna compresa. Ora sono in coma su tutto lo stivale, isole comprese.

Si infatti, non ci resta che aspettare e incrociare le dita.

MaxFabio93
13-03-2019, 18:19
Si lo so che non possono sradicare gli armadi Tim, ci mancherebbe.
Mi chiedevo che senso abbia per TIM continuare a tenere attiva e manutenere una rete in rame fatta di centrali, armadi, chiostrine, ecc. che non userà più nessuno, se non qualche distratto o anziano col telefono fisso.

Oltre al valore della rete come dice Ignazio, che comunque rimane, c'è sempre il fatto che aggiornare tutte queste reti costa, secondo me quelle reti in rame rimaranno li per sempre o quasi, dopo si sostituirà con la FTTH, ma quelle non spariscono dall'oggi al domani, sarebbe bello, ma escludo categoricamente che una cosa del genere sia fattibile. ;)

Certo che c'era la speranza, io ero speranzoso fino a metà Gennaio circa, poi, visto l'andazzo e la mancanza di comunicazioni ho perso le speranze. Prendo in giro @MaxFabio93 perchè lui per tutto Febbraio continuava a dire che non c'era niente di strano e appena si mettevano in moto coprivano 90 paesi in 30 giorni, quando invece era palese che era tutto bloccato.

Io scherzavo pure ovviamente :asd:

In ogni caso Noellui non ha tutti i torti, tutti più o meno davamo per scontato che a Gennaio, massimo Febbraio avremmo visto i primi comuni attivati, almeno qualcuno, i segnali c'erano e le pianificazioni sono state fatte a metà Dicembre, e parlando di comuni già con la fibra ottica pronta, quindi con non troppi sforzi si attivava veloce ed entro i tempi, cosa che effettivamente non è mai avvenuta.

Poi vabbè, cercare un briciolo di ottimismo in te è come un ago in un pagliaio :asd:

Non credo neanch'io, ma magari riparte tutto, Sardegna compresa. Ora sono in coma su tutto lo stivale, isole comprese.

Comunque, io non sono mai stato contro TIM a prescindere ma una strategia del genere è tipicamente Italiana, aspettare all'infinito (qualcosa che può anche non arrivare) e non fare nulla nel frattempo, continuare con il piano strategico no? Io avrei attuato la Golden Power già da tempo...

Per non parlare poi della comunicazione, uno straccio di comunicato stampa per giustificare questo.

albe75
14-03-2019, 07:50
Io scherzavo pure ovviamente :asd:

Certo certo come no :D :D :D



Poi vabbè, cercare un briciolo di ottimismo in te è come un ago in un pagliaio :asd:

Una cosa è l'ottimismo, un'altra cosa è la fede :ciapet:

alessio.d
15-03-2019, 14:33
Nuovi cantieri per quanto riguarda l'investimento privato OF a Sassari:

http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/marzo_2019/open_fiber.html

rossoverde
15-03-2019, 17:35
Nuovi cantieri per quanto riguarda l'investimento privato OF a Sassari:

http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/marzo_2019/open_fiber.html

Da oggi anche tiscali offre fibra ftth OeF a Sassari

Dano82
18-03-2019, 13:29
Files aggiornati, anche questa settimana niente di niente, boooooo:muro:

ignaziogss
18-03-2019, 13:34
Usciti i nuovi file. Nessuna nuova centrale, 3 (tre) armadi messi in upgrade a 200 a VILLASOR, ALGHERO e ASSEMINI
Attivati 3 armadi: OROSEI, PORTO TORRES e CAGLIARI
A Oristano e nel resto dell'isola niente di nuovo.

albe75
18-03-2019, 16:20
Files aggiornati, anche questa settimana niente di niente, boooooo:muro:

Uomo di poca fede, guarda che se si mettono in 10 giorni ti coprono 90 paesi e se sono di buon umore anche 150 :D :D :D

Dano82
18-03-2019, 18:43
Uomo di poca fede, guarda che se si mettono in 10 giorni ti coprono 90 paesi e se sono di buon umore anche 150 :D :D :D

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: chissà se si decideranno un gg.....

Noellui
18-03-2019, 19:27
Files aggiornati, anche questa settimana niente di niente, boooooo:muro:

Io non ci trovo nulla di strano. Hanno ancora una settimana di tempo per posticipare tutto al mese di Aprile.

Intanto, il parroco del mio paese sta girando per la benedizione delle case. Gli chiederò di fare una sosta anche vicino agli armadi telecom.

Noellui
18-03-2019, 20:20
Usciti i nuovi file. Nessuna nuova centrale, 3 (tre) armadi messi in upgrade a 200 a VILLASOR, ALGHERO e ASSEMINI
Attivati 3 armadi: OROSEI, PORTO TORRES e CAGLIARI
A Oristano e nel resto dell'isola niente di nuovo.

Ma dove li trovi i dettagli degli armadi? Io vedo solo le centrali....
Ma sopratutto: upgrade a 200 de che?? L'upgrade non presuppone che l'armadio sia già attivo almeno a 30M ?
Come possono upgradare un armadio che non è stato mai attivato?

Dano82
18-03-2019, 21:55
Ma dove li trovi i dettagli degli armadi? Io vedo solo le centrali....
Ma sopratutto: upgrade a 200 de che?? L'upgrade non presuppone che l'armadio sia già attivo almeno a 30M ?
Come possono upgradare un armadio che non è stato mai attivato?

C'è sempre anche il file degli armadi attivi e pianificati, e molto spesso vengono upgradati da 100 a 200 mega quando sono ancora pianificati primadi essere attivati.

Bezoar
19-03-2019, 09:18
EliGabriRock44 ha scritto che si può attivare la FTTH a Quartucciu e Selargius :)

Bezoar
19-03-2019, 09:20
Oggi è il gran giorno, ma visto che non mi aspetto miracoli dalla Regione aspetterò domani prima di far richiesta per la banda larga promessa da loro insieme a TIM, spero solo di non trovare il centralino intasato per le richieste.....

Noellui
19-03-2019, 10:29
^^^
Perchè cosa succede dovrebbe succedere oggi?


C'è sempre anche il file degli armadi attivi e pianificati, e molto spesso vengono upgradati da 100 a 200 mega quando sono ancora pianificati primadi essere attivati.

Ah grazie me lo vado a cercare. Immagino sia un bel malloppone.

Bezoar
19-03-2019, 11:38
Beh negli ultimi file di TIM dovrebbero attivare un sacco di paesi ed il mio è fra i tanti :D :D oppure ti riferisci alla festa del Papà ?

ignaziogss
19-03-2019, 12:38
Ma dove li trovi i dettagli degli armadi? Io vedo solo le centrali....
Ma sopratutto: upgrade a 200 de che?? L'upgrade non presuppone che l'armadio sia già attivo almeno a 30M ?
Come possono upgradare un armadio che non è stato mai attivato?

Possono mettere in upgrade un armadio anche se e' ancora solo pianificato, evidentemente e' gia' collegato o contano di collegarlo e attivarlo per la vendita nel tempo previsto.

https://i.imgur.com/Mtpr1Xu.jpg

ignaziogss
19-03-2019, 12:45
EliGabriRock44 ha scritto che si può attivare la FTTH a Quartucciu e Selargius :)

Confermo. Sul sito Open Fiber dice che sono coperti.

Noellui
19-03-2019, 13:57
Beh negli ultimi file di TIM dovrebbero attivare un sacco di paesi ed il mio è fra i tanti :D :D oppure ti riferisci alla festa del Papà ?

Temo che la festa del papà sia l'unica ricorrenza di cui tu possa godere oggi :D :D
E ringrazia che le festività non vengono calendarizzate dalla Regione, altrimenti sarebbe slittata pure quella!


Possono mettere in upgrade un armadio anche se e' ancora solo pianificato, evidentemente e' gia' collegato o contano di collegarlo e attivarlo per la vendita nel tempo previsto.


Capito. Presumo si stratti di semplice aggiornamento sw. Ora cerco di individuarlo ma scommetto che è quello a cui è collegato il municipio ecc.
Temo che tutti gli altri siano con hw a 100M, altrimenti che senso avrebbe non aggiornarli tutti visto che ci sono?

ignaziogss
19-03-2019, 14:07
Capito. Presumo si stratti di semplice aggiornamento sw. Ora cerco di individuarlo ma scommetto che è quello a cui è collegato il municipio ecc.
Temo che tutti gli altri siano con hw a 100M, altrimenti che senso avrebbe non aggiornarli tutti visto che ci sono?

A volte li aggiornano un po' alla volta, a volte non li aggiornano solo perche' hanno un hardware diverso, a volte proprio non c'e' un motivo preciso individuabile, per cui resta un mistero il motivo per cui alcuni siano aggiornati a 200 e altri restino a 100.

Trenomarcus
19-03-2019, 15:29
Confermo. Sul sito Open Fiber dice che sono coperti.

Manca solo Monserrato ormai (anche se non mi risultano lavori OF?!) e avranno finito con le immediate vicinanze di Cagliari. :sofico:

iker_92
19-03-2019, 21:21
Confermo. Sul sito Open Fiber dice che sono coperti.

Spero la coprano tutta, sto aspettando con ansia l'addio alla 27Mb :D nella mia zona neanche l'ombra di scavi finora

Bezoar
20-03-2019, 10:28
Breaking news!

Dopo che i lavori per portare la fibra ai cabinet erano terminati oggi ho notato attività nei pressi di uno, con escavatore e cabinet aperto....

Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

Bezoar
20-03-2019, 11:45
https://i.ibb.co/xFfP8gP/Whats-App-Image-2019-03-20-at-12-42-04.jpg (https://ibb.co/xFfP8gP)

Ecco nuovi geroglifici apparsi di recente in un cabinet differente....

Giatzo
20-03-2019, 14:50
Manca solo Monserrato ormai (anche se non mi risultano lavori OF?!) e avranno finito con le immediate vicinanze di Cagliari. :sofico:

Se almeno terminassero Cagliari! Dove vivo io nessuna traccia di openfiber e loro stessi mi hanno risposto che la mia zona non fa parte della prima fase di copertura (?!?!). Mancano inoltre il Poetto e il centro storico, ma mi pare che stiano lavorando in questi giorni in quelle zone.

Bezoar
20-03-2019, 16:16
I centri storici sono le aree più difficili da cablare per questo le lasciano per ultime.

Giatzo
20-03-2019, 16:19
I centri storici sono le aree più difficili da cablare per questo le lasciano per ultime.

Ma io abito in una zona residenziale. Il bello è che sono arrivati dalla parte opposta della strada e poi si sono fermati.

Bezoar
20-03-2019, 16:21
Quello è un bel segnale, hai provato a chiedere se sei attivabile ? non è detto che entrino nel tuo palazzo nell'ingresso che utilizzi abitualmente :)

piergi85
20-03-2019, 18:29
Sapere se anche Capoterra farà parte della copertura di open fiber?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Trenomarcus
20-03-2019, 23:03
Se almeno terminassero Cagliari! Dove vivo io nessuna traccia di openfiber e loro stessi mi hanno risposto che la mia zona non fa parte della prima fase di copertura (?!?!). Mancano inoltre il Poetto e il centro storico, ma mi pare che stiano lavorando in questi giorni in quelle zone.

Penso completeranno le zone rimanenti a breve. Mi risulta che al Poetto gli scavi sono terminati e devono "solo" cablare. Per marina/stampace/castello ho visto negli utlimi mesi degli avvisi in albo pretorio circa "verifica e disostruzione infrastrutture esistenti", immagino verifiche dello stato delle condutture enel. Ma non so bene se ci siano dei lavoro in corso.

ignaziogss
21-03-2019, 07:30
Breaking news!

Dopo che i lavori per portare la fibra ai cabinet erano terminati oggi ho notato attività nei pressi di uno, con escavatore e cabinet aperto....

Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

Magari devono portargli la corrente. E' la cosa che richiede i maggiori lavori, di solito.

Dano82
21-03-2019, 07:43
Qui è dieci gg più o meno che dopo che l'enel ha messo i contatori dentro gli armadietti sono iniziati i lavori di Infratel; mi sembrava strano nn aver mai visto un minimo di scavo o pozzetto nuovo! per non scavare nel lastricato del centro storico, dove TIM ha la centrale, hanno usato un mezzo per il no - dig; non ne avevo mai visto uno, in pratica fanno un mini scavo giusto il tanto per mettere la trivella e poi percorre sotto l'asfalto, e in questo caso anche sotto il lastricato per decine di metri!
Come da progetto Regionale stanno portando in FTTH gli edifici pubblici, e ieri hanno iniziato gli armadi, appena gettano il cemento e tolgono la rete di cantiere intorno ai pozzetti nuovi faccio una foto.....

Giatzo
21-03-2019, 13:30
Penso completeranno le zone rimanenti a breve. Mi risulta che al Poetto gli scavi sono terminati e devono "solo" cablare. Per marina/stampace/castello ho visto negli utlimi mesi degli avvisi in albo pretorio circa "verifica e disostruzione infrastrutture esistenti", immagino verifiche dello stato delle condutture enel. Ma non so bene se ci siano dei lavoro in corso.

Nel mio palazzo non hanno neanche fatto il sopralluogo. Non hanno scavato neanche di fronte. Zero di zero.

MaxFabio93
21-03-2019, 20:03
Segnalazioni in giro per la Sardegna

A Masullas e a Siris mi segnalano fatti strani e che sembrano confermare quanto già detto sino ad ora, specialmente per i geroglifici TIM ha prima installato i moduli VDSL sopra gli armadi ripartlinea e poi qualche giorno fa li ha rimossi.

Ad ora mi viene solo in mente un motivo banale, dirottare il modulo VDSL in un'altro comune di più interesse rispetto a Siris o accellerare le attivazioni in quelli pianificati per fine Marzo, termine che comunque ormai non verrà rispettato.

Ecco l'armadio di Siris sprovvisto di VDSL, contrariamente a qualche settimana fa. (https://i.imgur.com/JiZ6rjm.jpg)

https://i.ibb.co/xFfP8gP/Whats-App-Image-2019-03-20-at-12-42-04.jpg (https://ibb.co/xFfP8gP)

Ecco nuovi geroglifici apparsi di recente in un cabinet differente....

Almeno qualcosa sembra si stia muovendo.

Qui è dieci gg più o meno che dopo che l'enel ha messo i contatori dentro gli armadietti sono iniziati i lavori di Infratel; mi sembrava strano nn aver mai visto un minimo di scavo o pozzetto nuovo! per non scavare nel lastricato del centro storico, dove TIM ha la centrale, hanno usato un mezzo per il no - dig; non ne avevo mai visto uno, in pratica fanno un mini scavo giusto il tanto per mettere la trivella e poi percorre sotto l'asfalto, e in questo caso anche sotto il lastricato per decine di metri!
Come da progetto Regionale stanno portando in FTTH gli edifici pubblici, e ieri hanno iniziato gli armadi, appena gettano il cemento e tolgono la rete di cantiere intorno ai pozzetti nuovi faccio una foto.....

Proprio quello che temevo e che si è alla fine concretizzato, era difficile pensare il contrario, la posa e la costruzione di due reti distinte, nessun accordo e nessuna considerazione per le predisposizioni FTTH effettuate insieme al GAS. Io vorrei proprio capire, ma perchè??

Noellui
21-03-2019, 23:38
A Masullas e a Siris mi segnalano fatti strani e che sembrano confermare quanto già detto sino ad ora, specialmente per i geroglifici TIM ha prima installato i moduli VDSL sopra gli armadi ripartlinea e poi qualche giorno fa li ha rimossi.


Più che strano è agghiacciante!
Non solo non fanno una mazza ma iniziano pure a smontare il poco che c'è :confused: :confused:

Hanno 90 comuni da collegare e sarebbero a corto di ONU? Se fosse confermato, sarebbe indicativo di una società nel panico più totale.
Qui non si tratta di collegare paesi a fallimento di mercato: è proprio il mercante che sembra essere fallito!

albe75
22-03-2019, 07:13
Più che strano è agghiacciante!
Non solo non fanno una mazza ma iniziano pure a smontare il poco che c'è :confused: :confused:

Hanno 90 comuni da collegare e sarebbero a corto di ONU? Se fosse confermato, sarebbe indicativo di una società nel panico più totale.
Qui non si tratta di collegare paesi a fallimento di mercato: è proprio il mercante che sembra essere fallito!

Mi hai tolto le parole di bocca. @Maxfabio93 come fai a dire che questa sarebbe una notizia positiva perché "almeno qualcosa si muove"? Cioè smontano il lavoro già fatto e per te è una notizia positiva?

ignaziogss
22-03-2019, 07:34
Sono a bocca aperta. L'unica speranza per questo sbaraccamento e' che sia dovuto al fatto che magari infratel ha deciso che tutti i paesi verranno coperti col terzo bando. Ma non sono per nulla ottimista. Ora non si puo' neppure piu' chiederne conto alla regione, visto che e' cambiata la giunta.

Dano82
22-03-2019, 07:39
Proprio quello che temevo e che si è alla fine concretizzato, era difficile pensare il contrario, la posa e la costruzione di due reti distinte, nessun accordo e nessuna considerazione per le predisposizioni FTTH effettuate insieme al GAS. Io vorrei proprio capire, ma perchè??

Infatti, diciamo che un accordo tra Italgas e OF per la realizzazione delle reti sicuramente ce' stato, il punto è che poi è da vedere se OF le attiva senza finanziamenti pubblici :rolleyes:

Nel sito di Infratel ce' l'aggiudicazione definitiva per la progettazione di Marrubiu, Palmas, Santa Giusta ed altri in Provincia di Oristano, quindi mi sa avverrà la stessa cosa anche lì :rolleyes:
Certo che aver tolto la ONU nell' armadio di Siris dopo che è stato installato un anno fa è veramente una cosa assurda!! :mad:

ChIP_83
22-03-2019, 09:19
Qualcuno ha notizie di La Maddalena?
In particolare degli armadi che non sono stati coperti nel 2018?

MaxFabio93
22-03-2019, 09:20
Più che strano è agghiacciante!
Non solo non fanno una mazza ma iniziano pure a smontare il poco che c'è :confused: :confused:

Hanno 90 comuni da collegare e sarebbero a corto di ONU? Se fosse confermato, sarebbe indicativo di una società nel panico più totale.
Qui non si tratta di collegare paesi a fallimento di mercato: è proprio il mercante che sembra essere fallito!

Come confermatomi anche da stessi tecnici TIM semplicemente la società per ora ha smesso di investire soldi banalmente, ecco i risultati, almeno questa sarebbe la conferma.

Mi hai tolto le parole di bocca. @Maxfabio93 come fai a dire che questa sarebbe una notizia positiva perché "almeno qualcosa si muove"? Cioè smontano il lavoro già fatto e per te è una notizia positiva?

Albe, i quote del forum esistono per un motivo, suddividere i messaggi e rispondere ad uno specifico.

Cosa ho quotato rispondendo "almeno qualcosa si muove"? Di certo non il mio stesso messaggio sulla rimozione dei moduli.

Sono a bocca aperta. L'unica speranza per questo sbaraccamento e' che sia dovuto al fatto che magari infratel ha deciso che tutti i paesi verranno coperti col terzo bando. Ma non sono per nulla ottimista. Ora non si puo' neppure piu' chiederne conto alla regione, visto che e' cambiata la giunta.

Cosa però già smentita con i lavori FTTC appena partiti a San Nicolo d'Arcidano.Infatti, diciamo che un accordo tra Italgas e OF per la realizzazione delle reti sicuramente ce' stato, il punto è che poi è da vedere se OF le attiva senza finanziamenti pubblici :rolleyes:



Nel sito di Infratel ce' l'aggiudicazione definitiva per la progettazione di Marrubiu, Palmas, Santa Giusta ed altri in Provincia di Oristano, quindi mi sa avverrà la stessa cosa anche lì :rolleyes:

Certo che aver tolto la ONU nell' armadio di Siris dopo che è stato installato un anno fa è veramente una cosa assurda!! :mad:Io non mi aspettavo diversamente sinceramente, e la colpa secondo me, mi dispiace dirlo, è anche dei comuni che non hanno la minima idea di quello che accade nei loro stessi centri urbani.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
22-03-2019, 09:31
Albe, i quote del forum esistono per un motivo, suddividere i messaggi e rispondere ad uno specifico.

Cosa ho quotato rispondendo "almeno qualcosa si muove"? Di certo non il mio stesso messaggio sulla rimozione dei moduli.



Io avevo capito che la foto del cabinet con i "geroglifici" era riferita ad un cabinet di Siris :D



Come confermatomi anche da stessi tecnici TIM semplicemente la società per ora ha smesso di investire soldi banalmente, ecco i risultati, almeno questa sarebbe la conferma.


E questo secondo te come si sposa con l'accordo firmato in regione? Non ha nessun valore legale quell'accordo? Probabilmente come sospettavo fin da l'inizio quell'accordo era una presa in giro per tenerci buoni alla vigilia delle elezioni.

Bezoar
22-03-2019, 09:57
E questo secondo te come si sposa con l'accordo firmato in regione? Non ha nessun valore legale quell'accordo? Probabilmente come sospettavo fin da l'inizio quell'accordo era una presa in giro per tenerci buoni alla vigilia delle elezioni.

Vista la tempistica non avevo dubbi, comunque al momento di votare mi sono ricordato di un piccolo particolare: mandare a casa la giunta che ci ha lasciato fuori dal primo bando Infratel e che cerca di fermare il greggio scappato dal recinto con accordi farlocchi ed inutili con un altro monopolista dopo quello con le navi, etc etc etc

Noellui
22-03-2019, 10:01
Certo che aver tolto la ONU nell' armadio di Siris dopo che è stato installato un anno fa è veramente una cosa assurda!! :mad:

C'era da un anno?? Pensavo fosse cosa più recente.
Ma era già attivo? Perchè in questo caso sarebbe ancora più grave!
Cmq, se si tratta di un solo armadio, potrebbe essere in dismissione per essere spostato oppure ha poche utenze collegate....
Vedo un bel parco sullo sfondo: magari il sindaco non vuole che deturpi la vista.



Almeno qualcosa sembra si stia muovendo.

Potrebbe essere, perchè gli operai telefonici stanno diventando come le coccinelle: da quanto tempo non se ne vede una :eek:
Oppure, quei geroglifici postati da Bezoar potrebbero essere frutto di un rito propiziatorio ad opera di una congrega di nerd del posto :D

Dano82
22-03-2019, 11:14
C'era da un anno?? Pensavo fosse cosa più recente.
Ma era già attivo? Perchè in questo caso sarebbe ancora più grave!
Cmq, se si tratta di un solo armadio, potrebbe essere in dismissione per essere spostato oppure ha poche utenze collegate....
Vedo un bel parco sullo sfondo: magari il sindaco non vuole che deturpi la vista.

Mi ricordo che Fabio postò la foto dell'armadio di Siris bello pronto un anno fa, se la memoria non mi inganna era marzo 2018, no nn è mai stato attivato, anche perchè Siris non ha una centrale, se non sbaglio è collegato a Mogoro insieme a Masullas; nei file wholesale bisognerebbe vedere se a Mogoro ce' il 15 attivo, che è quello di Siris.

Bezoar
22-03-2019, 11:44
Allora serviva molto mettere un armadio per la VDSL se nessuno lo può usare poi si parla di investimenti inutili...

In realtà i geroglifici continuano e giusto ad un paio di metri dal cabinet ci sono i pozzetti con la scritta BUL e da li dei bei corrugati spessi per la fibra e per l'elettricità...

MaxFabio93
22-03-2019, 19:08
Io avevo capito che la foto del cabinet con i "geroglifici" era riferita ad un cabinet di Siris :D

Chiaramente no :asd:

E questo secondo te come si sposa con l'accordo firmato in regione? Non ha nessun valore legale quell'accordo?

Si sposa con il fatto che l'accordo in Regione non è vincolante a tal punto da forzare TIM ad attivare quei comuni in tempo, semplicemente. Se no a quest'ora sarebbe già stato fatto.

Probabilmente come sospettavo fin da l'inizio quell'accordo era una presa in giro per tenerci buoni alla vigilia delle elezioni.

Perdonami, ma questa è una castroneria potentissima e colossale, sono 10 i gatti interessati all'accordo con la TIM e tutto quello che c'è dietro, in confronto a tutta la popolazione sarda, lo sanno bene tutti. Di certo non sono temi che muovono voti nella massa. Scusate per l'OT.

C'era da un anno?? Pensavo fosse cosa più recente.
Ma era già attivo? Perchè in questo caso sarebbe ancora più grave!
Cmq, se si tratta di un solo armadio, potrebbe essere in dismissione per essere spostato oppure ha poche utenze collegate....
Vedo un bel parco sullo sfondo: magari il sindaco non vuole che deturpi la vista.

No, attivo no. E' l'unico armadio di Siris, ed è sparito anche 1 su 2 di Masullas.

Potrebbe essere, perchè gli operai telefonici stanno diventando come le coccinelle: da quanto tempo non se ne vede una :eek:
Oppure, quei geroglifici postati da Bezoar potrebbero essere frutto di un rito propiziatorio ad opera di una congrega di nerd del posto :D

:asd:

Mi ricordo che Fabio postò la foto dell'armadio di Siris bello pronto un anno fa, se la memoria non mi inganna era marzo 2018, no nn è mai stato attivato, anche perchè Siris non ha una centrale, se non sbaglio è collegato a Mogoro insieme a Masullas; nei file wholesale bisognerebbe vedere se a Mogoro ce' il 15 attivo, che è quello di Siris.

Esattamente! No attivo no, avevo controllato anche prima che TIM avesse tolto i file "pubblici".

albe75
22-03-2019, 20:34
Si sposa con il fatto che l'accordo in Regione non è vincolante a tal punto da forzare TIM ad attivare quei comuni in tempo, semplicemente. Se no a quest'ora sarebbe già stato fatto.

Ergo, l'accordo è una farsa, per non dire una puttanata, finalmente ci sei arrivato anche tu.


Perdonami, ma questa è una castroneria potentissima e colossale, sono 10 i gatti interessati all'accordo con la TIM e tutto quello che c'è dietro, in confronto a tutta la popolazione sarda, lo sanno bene tutti. Di certo non sono temi che muovono voti nella massa. Scusate per l'OT.


In politica 10 gatti sono oro colato, altrimenti non avrebbero messo su quel teatrino indegno con tanto di conferenza stampa, o pensi che l'abbiano fatto per la gloria? :sofico:

cristian29
22-03-2019, 22:01
Mi indichi gentilmente quale armadio hanno levato a Masullas ? Perché vicino casa mia sino ad ora sta ancora la (almeno che non lo levino passandoci sopra con un trattore) grazie!

Bezoar
23-03-2019, 08:34
@albe75

Concordo in pieno, quella pagliacciata è stato il canto del cigno della propaganda a vuoto, meglio stendere un velo pietoso sui proclami precedenti....

MaxFabio93
23-03-2019, 10:09
In politica 10 gatti sono oro colato, altrimenti non avrebbero messo su quel teatrino indegno con tanto di conferenza stampa, o pensi che l'abbiano fatto per la gloria? :sofico:

10 gatti su 1.000.000 di persone? E' matematica. A questo punto sono curioso di sapere come l'avresti presentata tu la cosa.

Mi indichi gentilmente quale armadio hanno levato a Masullas ? Perché vicino casa mia sino ad ora sta ancora la (almeno che non lo levino passandoci sopra con un trattore) grazie!

Modulo VDSL sopra l'armadio, non ovviamente tutto l'armadio intero. A me è stato riferito da un ragazzo di Siris, a Masullas sono 2 in totale :)

cristian29
23-03-2019, 11:02
Ri chiedo a mio fratello oggi è in caso gli faccio fare una foto (io non sto in Sardegna ora rientro il 2 )

albe75
23-03-2019, 13:34
10 gatti su 1.000.000 di persone? E' matematica. A questo punto sono curioso di sapere come l'avresti presentata tu la cosa.


Non fare il furbo non sono 10 su 1 milione sono molti di più. Come l'avrei presentata io? Semplicemente avrei detto la verità, ci abbiamo provato ma non ci siamo riusciti. Le prese per il culo non mi piacciono.

MaxFabio93
23-03-2019, 18:47
Ri chiedo a mio fratello oggi è in caso gli faccio fare una foto (io non sto in Sardegna ora rientro il 2 )

Tienici aggiornati, grazie :)

Non fare il furbo non sono 10 su 1 milione sono molti di più. Come l'avrei presentata io? Semplicemente avrei detto la verità, ci abbiamo provato ma non ci siamo riusciti. Le prese per il culo non mi piacciono.

Presidente Alberto: "Ci abbiamo provato ma non ci siamo riusciti, a un mezzo accordo preferiamo nessun accordo, e la fibra ottica cari concittadini rimarrà spenta li a vita, i vostri soldi e quegli degli italiani sono stati buttati sotto il manto stradale".

:asd:

albe75
24-03-2019, 13:56
Presidente Alberto: "Ci abbiamo provato ma non ci siamo riusciti, a un mezzo accordo preferiamo nessun accordo, e la fibra ottica cari concittadini rimarrà spenta li a vita, i vostri soldi e quegli degli italiani sono stati buttati sotto il manto stradale".

:asd:

Caro Presidente Pigliaru se la Fibra rimarrà spenta sarà solo per colpa sua e della sua giunta e non servono finti accordi per indorare la pillola. Lo sapevano anche i bambini che bisognava iniziare a trattare con gli operatori ancor prima di iniziare a scavare, ma se uno nasce asino non può morire aquila. :D :D

ignaziogss
25-03-2019, 13:05
Usciti i nuovi file. Attivati 10 armadi a Villasor e 4 a Valledoria. In upgrade a 200M alcuni armadi a Nuoro e poco altro.

albe75
25-03-2019, 16:52
Usciti i nuovi file. Attivati 10 armadi a Villasor e 4 a Valledoria. In upgrade a 200M alcuni armadi a Nuoro e poco altro.

Una vera e propria rivoluzione :D

Noellui
26-03-2019, 10:04
A Villasor un anno di lavori e solo 2/3 di armadi attivi: decisamente fuori tempo massimo e servizio ormai superato. Mi spiace TIM ma quei 100M (teorici) ve li potete pure tenere.
Chi voleva velocità e qualità aveva già scelto il 4G+ di Vodafone, chi voleva risparmiare con la flat a 13€ di Tre. Tutti gli altri (penso la maggior parte) resteranno con la buona ADSL di Tiscali.

Queid
26-03-2019, 11:32
Nei prossimi giorni controllo ma non mi pare di aver visto nulla di rilevante di quel genere, bisognerebbe rileggersi tutti i documenti, anche quelli normali di presentazione.

Qualche novità in merito ?

Giatzo
26-03-2019, 14:16
Ma c'è qualche utente che abita nei paesini pianficati da TIM per Marzo che ci può dire se almeno sono state piazzate le ONU sopra gli armadi? Nel paese dei miei i lavori della regione sono finiti e collaudati a Dicembre 2016 con tanto di contatore ENEL piazzato affianco. Il comune però (Guasila) ancora non è stato pianificato.

Bezoar
26-03-2019, 14:37
Nisba niente ONU, mi sembra che stanno facendo dei lavori per mettere i cavi della corrente vicino ai cabinet....

Giatzo
26-03-2019, 14:50
Nisba niente ONU, mi sembra che stanno facendo dei lavori per mettere i cavi della corrente vicino ai cabinet....

Che bidda?

ignaziogss
26-03-2019, 23:37
A Villasor un anno di lavori e solo 2/3 di armadi attivi: decisamente fuori tempo massimo e servizio ormai superato. Mi spiace TIM ma quei 100M (teorici) ve li potete pure tenere.
Chi voleva velocità e qualità aveva già scelto il 4G+ di Vodafone, chi voleva risparmiare con la flat a 13€ di Tre. Tutti gli altri (penso la maggior parte) resteranno con la buona ADSL di Tiscali.

Non so cosa fara' la gente, quello lo si sapra' solo col tempo, ma non si possono assolutamente paragonare servizi diversi come quello via cavo e quello 4G, cose molto diverse. Salvo casi veramente sfortunati, che nei paesi comunque generalmente sono rari, con una connessione via cavo hai comunque un servizio decisamente piu' stabile. E paragonare una VDSL con la ADSL e' follia pura, anche sono considerando i valori relativi all'upload. Con la ADSL in upload se ti va molto bene vai a 1 mega, con la VDSL vai a 20 mega, salvo casi rarissimi, e anche in download vai benissimo, in flat e senza le paturnie di dover controllare quanto e cosa stai scaricando per non terminare i giga del contratto. Per la cronaca la VDSL di Tiscali costa 24 euro al mese ed e' veramente "flat", in genere poco tempo dopo l'attivazione con TIM (a volte in contemporanea) diventa anche vendibile Tiscali. E parlare di 100 mega "teorici" come se quelli del 4G fossero invece in qualche modo garantiti e stabili fa solo sorridere. Chiunque puo' vedere cosa accade alla velocita' delle connessioni cellulari quando c'e' tanta gente connnessa contemporaneamente o anche semplicemente ripetendo il test a distanza di pochi minuti. Per non parlare del PING.

Noellui
27-03-2019, 10:41
Ne avevamo già parlato. Non voglio lanciare una sfida: LTE è meglio di VDSL, perchè so benissimo che ogni tecnologia ha i suoi pro e contro.
E non ho mai detto che ADSL è meglio di VDSL, volevo solo dire che per molti una buona ADSL a 10-20M a 20€ è più che sufficiente e la fibra non sanno nemmeno cosa sia e, sopratutto, non vogliono spendere 10€ in più al mese.

Riguardo i 100M, dicevo "teorici" perchè il sovrafollamento non esiste solo per il 4G ma anche per la VDSL (avrai sentito parlare di diafonia sempre maggiore mano a mano che si aggiungono utenti).
Per non parlare di problemi vari della rete di rame in stato di abbandono da parte di telecom (eccessive distanze dall'armadio, multi derivazioni della coppia verso chiostrine abbandonate o derivatori a palo scoperchiati e sotto pioggia qui sono la norma), che possono far scendere considerevolmente quei 100M iniziali.
Vallo a dire agli amici della vicina Serramanna, che in alcune zone la VDSL gli va peggio dell'ADSL o altri che restano giorni interi senza linea.

Io ho portato la mia esperienza dicendo che il servizio offerto da TIM poteva andarmi bene fino al 2018. Nel 2019 è diventato anacronistico.
In diversi mesi con Vodafone, mai avuto disconnessioni e velocità DL/UL in media a 200/40, che in orari di punta scende a 170/40, che è esattamente il doppio di quanto offre oggi TIM con la sua VDSL.
Se poi vogliamo confrontare la continuità del servizio, molto importante per chi lavora, anche qui vince a man bassa il 4G.
Il cavo viene spesso tranciato, oggi dagli scavi di Abbanoa, domani da quelli del gas, dopodomani da interruzione della fibra in qualche punto della campagna.
Se il ponte 4G dovesse andare in down (finora mai successo), mi collegherei a quello di un paese vicino.

Ciò detto, se Tiscali attivasse la fibra a 200M (dubito che ciò possa avvenire in tempi brevi, visto che la media dei paesi vicini è di circa un anno dopo l'attivazione della FTTC), sarò senz'altro disposto a valutare di abbandonare la radio per riagganciarmi al cavo :)

siberio
27-03-2019, 11:38
Ma c'è qualche utente che abita nei paesini pianficati da TIM per Marzo che ci può dire se almeno sono state piazzate le ONU sopra gli armadi? Nel paese dei miei i lavori della regione sono finiti e collaudati a Dicembre 2016 con tanto di contatore ENEL piazzato affianco. Il comune però (Guasila) ancora non è stato pianificato.

A Barumini (che era inserito tra o comuni da coprire entro marzo) nisba de nisba. Neanche traccia dei contatori Enel

ignaziogss
27-03-2019, 12:23
Riguardo i 100M, dicevo "teorici" perchè il sovrafollamento non esiste solo per il 4G ma anche per la VDSL (avrai sentito parlare di diafonia sempre maggiore mano a mano che si aggiungono utenti).



Certo, sta di fatto che io in due anni sono passato da 108/21.6 a 92/21.6
Direi che non mi posso certo lamentare, e mediamente la stessa cosa accade alla maggior parte delle persone, visto che in Italia mediamente si sta entro i 250 metri dall'armadio e che soprattutto nei paesi non e' che si saturino le apparecchiature con condomini di 30 piani tutti attaccati allo stesso armadio e con decine di persone collegate con cavi che viaggiano vicinissimi e che quindi interferiscono molto. Nei paesi in genere le chiostrine sono mezzo vuote, e di quelli che ci sono attaccati solo pochi fanno ADSL e VDSL. Poi se leggi le lamentele online sembra che tutti vadano male, ma e' un bias legato al fatto che chi si trova male e' piu' invogliato a scrivere in quanto incazzato, per cui sembrano tutti incazzati, ma così non e' per fortuna, per la maggior parte delle persone. poi ovviamente ognuno decide sulla sua situazione particolare. Certo se gia' vede di essere a 2 Km dall'armadio allora e' ovvio che la VDSL a lui non servira' a nulla, ma magari dove sta lui non c'e' manco il 4G o addirittura neppure il 3G. Quanto al fatto che la VDSL sia obsoleta, non direi proprio, perlomeno per i prossimi 4-5 anni sara' ben piu' che sufficiente. Ovvio che una FTTH sarebbe meglio, ma da qui a dire che la VDSL sia attualmente scarsa o insufficiente ce ne passa e credo che ancora per un bel pezzo (almeno altri 4-5 anni) la FTTH restera' prerogativa di una fortunata minoranza. Ah, quelli che preferiscono la ADSL per risparmiare, dubito che capiscano la differenza tra FTTH e FTTC, per loro e' sempre "fibra" e comunque andrebbero su quella che costa meno, fosse anche una ADSL anti digital divide a 640K :D
Aggiungo un'ultima cosa: la banda ultralarga ora e sempre piu' in futuro servira' per i contenuti multimediali (alla Netflix o simili, per capirci). E per queste cose serve non tanto una elevata velocita' di picco, ma una velocita' media alta e stabile, ma soprattutto SENZA TETTI MASSIMI, perche' voglio vedere come fai a guardarti la TV in 4K su piu' tv in casa se devi fare i calcoli dei giga consumati. Ti viene l'esaurimento.

Noellui
27-03-2019, 15:38
Certo, sta di fatto che io in due anni sono passato da 108/21.6 a 92/21.6

Anche il confronto dell’andamento nel tempo dei “rendimenti” delle 2 tecnologie è impietoso.
In 2 anni la tua VDSL ha perso il 15% di banda, mentre il “mio” ponte ha guadagnato più del 200%, prima col passaggio al 4G e poi al 4G+.
La triste verità è che i ponti LTE vengono aggiornati con molta più frequenza di quanto faccia TIM con i suoi apparati via rame.
La VDSL non è ancora obsoleta e può bastare? D’accordo. Ma se continuiamo di questo passo…

Non ho parlato male “per sentito dire”, ho raccontato le mie esperienze dirette. Le coppie con derivazioni verso chiostrine abbandonate con dentro il muschio umido e/o verso il derivatore a palo scoperchiato, sono proprio di fronte a casa!
Di connessioni che di giorno funzionicchiano e di notte cadono per via dell’umidità e dei rettili che rientrano nei loro rifugi, ne ho visto tante! Inutile invocare l’intervento dei tecnici telecom: l’unico modo per risolvere era disdire e rifare l’abbonamento, sperando in una coppia più fortunata.
Ti posso quindi assicurare che non occorre trovarsi a 2 Km dall’armadio FTTC o dalla centrale ADSL per avere problemi; ne bastano molti di meno quando la rete è fatiscente.
Tu probabilmente hai esperienza in città come Oristano e Cagliari, dove TIM cerca di comportarsi bene perché ha la concorrenza alle calcagna. Ti posso garantire che TIM, nei “paeselli” come i nostri, ha molti meno riguardi!


Aggiungo un'ultima cosa: la banda ultralarga ora e sempre piu' in futuro servira' per i contenuti multimediali (alla Netflix o simili, per capirci). E per queste cose serve non tanto una elevata velocita' di picco, ma una velocita' media alta e stabile, ma soprattutto SENZA TETTI MASSIMI, perche' voglio vedere come fai a guardarti la TV in 4K su piu' tv in casa se devi fare i calcoli dei giga consumati. Ti viene l'esaurimento.

Beh veramente parlavo di abbonamenti flat “senza preoccupazioni” e velocità medie. Non ho riportato quelle di picco (la lancetta dello speedtest tocca spesso i 225/50) ma non volevo infierire :D

Giatzo
27-03-2019, 15:54
Ma davvero c'è gente che pensa che la linea mobile sia meglio della linea fissa per i servizi di connettività? In questo caso questo thread non avrebbe ragione di esistere.

Noellui
27-03-2019, 16:53
^
Dipenda dalla linea mobile e dalla linea fissa.

Questo thread esiste anche perchè la tua linea fissa, presumo, non sia attualmente al massimo del suo splendore :)

ignaziogss
27-03-2019, 20:35
Di connessioni che di giorno funzionicchiano e di notte cadono per via dell’umidità e dei rettili che rientrano nei loro rifugi, ne ho visto tante! Inutile invocare l’intervento dei tecnici telecom: l’unico modo per risolvere era disdire e rifare l’abbonamento, sperando in una coppia più fortunata.
cerca di comportarsi bene perché ha la concorrenza alle calcagna. Ti posso garantire che TIM, nei “paeselli” come i nostri, ha molti meno riguardi!


Beh, lavoro a Marrubiu, ho visto come sono le linee nei "paeselli". La centrale fa cagare, ma la linea non e' malaccio, infatti sono passato da 5/0,25 scarsi di TIM ai 19/1 di Tiscali in ULL e va decisamente bene. Se su quella stessa linea ci fosse un armadio con DSLAM potrei andare tranquillamente a regime a 150/20 con ONU a 200M o ad almeno 80/20 se ci fosse una ONU a 100M, essendo a 200 metri dall'armadio. Probabilmente alla attivazione andrei a 200/20 o a 100/20. Il fatto che in 4G+ TU possa avere anche picchi elevati in particolari momenti, non toglie il fatto che la linea del cellulare non abbia la stessa stabilita' di una linea via cavo, e che il 4G+ buona parte dei paesi della sardegna se li sogna proprio, al massimo hanno un 4G quando va bene, e per avere buone velocita' devi essere pure vicino altrimenti ti saluto, devi mettere antenne e altre rogne. E comunque mentre Vodafone va abbastanza veloce dappertutto, con gli altri puoi andare anche veramente male. A MArrubiu per dirti TIM fa veramente pena. Anche vicino all'antenna hai solo il 3G e con 5 tacche fai speed test di 3 in dn e 1-2 in up. Alla faccia della velocita'. In mezzo paese c'e' addiritura solo edge o una tacca di 3G. Se becchi il 4G (dall'antenna di Terralba) hai una o 2 tacche e come velocita' se sei MOLTO fortunato becchi 9 mega. Quindi se sei fortunato e hai la qualita' di vodafone dove sei tu, devi anche prepararti a pagare dei bei soldini, per non avere comunque una connessione flat, che per quanto mi riguarda e' assolutamente indispensabile e lo sara' sempre piu' se usi servizi di streaming tipo netflix, TIM vision, Amazon Prime ecc. Per avere una VDSL che va proprio male devi essere veramente molto sfigato, dammi retta. Inutile avere un gigabit al secondo se poi devi centellinarti i gigabit e ti finisci i giga in 30 secondi :D , e coi servizi di streaming di gigabit te ne servono eccome, in casa. Sul cellulare ovviamente il discorso e' diverso.

albe75
28-03-2019, 08:12
Dico la mia sulla differenza tra linea mobile e linea fissa. Nel mio paese tutti gli operatori hanno il 4G e Vodafone il 4G+. Sono stato cliente Vodafone fino all'anno scorso e raggiungevo valori di 150 Mb in download, 50 in upload e ping basso. Il problema però qual'era? Il problema era che quei valori li toccavi solo in determinate e limitate zone del paese, quei valori erano utili solo per fare lo "sborone" con gli amici. A casa mia per esempio andavo al massimo a 20 Mb in download, non male certo ma a quel punto mi tengo l'adsl visto che male non va. Ora sono con Tim e il discorso è molto simile, Tim ha solo il 4G e va al massimo a 50 Mb in download ma a casa mia non supera mai i 20 Mb. Certo potrei installare mille antenne sul tetto e farmi un impianto con i controfiocchi ma sarei sempre limitato dalla saturazione della banda in certi momenti e dalle condizioni meteo, per cui cavo tutta la vita per le connessioni da casa a meno forse di vivere in quel 5% di paese in cui la connessione mobile va al massimo.

Giatzo
28-03-2019, 08:56
^
Dipenda dalla linea mobile e dalla linea fissa.

Questo thread esiste anche perchè la tua linea fissa, presumo, non sia attualmente al massimo del suo splendore :)

Sono passato da una linea linkem 4G filtrata all'impossibile dove il mio bel speedtest mi segnava 30 Mbit fissi, mentre se poi lanciavo un video da youtube era palesemente cappato a 5 Mbit. Questo è solo un esempio. Le reti mobili sono filtrate per garantire agli utenti maggiori prestazioni, lo speedtest è spesso uno specchietto per le allodole. Sono passato a una VDSL TIM 200 (perchè mi ha rifiutato l'allaccio con altri operatori) che, nonostante sia a quasi 600 metri dall'armadio, mi oscilla tra gli 88 e i 114 come allineamento. Un abisso. Mi guardo due stream HD assieme, faccio di tutto e non ci sono filtri. Quanti GB hai al mese? 50, 60? Me ne servono 100 al giorno.

Noellui
28-03-2019, 09:58
Non pretendo che il caso di Villasor sia replicabile ovunque, ognuno deve fare le sue valutazioni in base alle sue esigenze e a ciò che gli passa il convento.
La nostra BTU impera su tutto il paese e, senza bisogno di antenne esterne, ovunque le prestazioni son quelle che ho scritto (@Albe: in genere non sono necessarie mille antenne, basta posizionare un router un po più serio di una chiavetta burdexx in un punto strategico della casa).
Le limitazioni (streaming cappato, IP nattato) ci sono ma sono aggirabili. i GB sono illimitati e pago 30€ al mese (40 a listino) [Chiudo l’OT scusandomi, ci sono appositi thread in cui se ne discute].

Ecco perché attualmente, i 200/40M stabili di Vodafone li preferisco a una VDSL 80/20 che certi giorni mi lascerà senza linea. Avevo detto semplicemente che la VDSL qui è arrivata troppo tardi per essere appetibile perché le alternative c’erano già dall’anno scorso.
E lo stesso discorso penso sia applicabile ad altri paesi della mia zona, ancora senza VDSL perché in zona bianca, ma ben coperti da Vodafone in 4G.
Se un domani un qualsiasi altro operatore che non sia TIM dovesse attivare la 200M, sarò senz’altro il primo ad abbandonare il mobile per tornare al fisso, magari con una WAN di backup in 4G per i giorni in cui ci sarà il solito guasto :)

ignaziogss
28-03-2019, 13:50
Ecco perché attualmente, i 200/40M stabili di Vodafone li preferisco a una VDSL 80/20 che certi giorni mi lascerà senza linea.

Ma dove sta scritta questa cosa dei giorni senza linea? Perche' dovresti restare senza linea? Se sei proprio sfigatissimo potrai avere magari qualche errore CRC (di cui manco ti accorgi) o persino qualche (di solito molto rara) caduta di linea per alcuni secondi, ma restare giorni senza linea e' veramente fantascienza. E tieni presente che con la VDSL la strada che deve fare il segnale in rame e' molto piu' breve e hai l'apparecchiatura nuova e vicino a casa, salvo sfighe galattiche. Non so quanto sia distante tu dall'armadio e dalla centrale, ma parli della VDSL come se fosse collegata a sputo quando e' ben altra roba, e su piani ben diversi anche dalla ADSL, sia come banda che come stabilita'. Certo poi se uno e' a 2 Km dall'armadio c'e' poco da fare ma quanti sono in quelle condizioni?

Noellui
28-03-2019, 15:31
^
Beh o siamo sfigati noi oppure sei tu che abiti nel paese del bianconiglio :D

Ti posso garantire che qui le disconnessioni capitano: per ben 2 volte siamo rimasti per 5-10 giorni senza linea, altre volte per fortuna si limitano a una mezza giornata. A volte per via di scavi che rompono ciò che non dovrebbero rompere, altre volte guasti telecom, altre volte interruzioni della fibra Tiscali che arriva alla nostra centrale da Siliqua attraversando le campagne, etc etc.
Ovviamente parlo della mia ADSL.
Quelli in FTTC sono più fortunati? Vallo a dire ai Serramannesi:
Proprio l'altro giorno ho chiamato il mio amico rivenditore TIM per chiedergli se a lui risultasse vendibile il mio armadio. Mi ha risposto: "fibra? lassa perdi! anche oggi siamo tutta la sera senza linea. ti faccio sapere domani mattina".
Beh lui per non avere rogne con i clienti, propone ADSL con fastweb! Vedi tu come siamo messi :muro:

Bezoar
28-03-2019, 15:56
https://i.ibb.co/0FRxYqZ/Whats-App-Image-2019-03-28-at-16-45-10-1.jpg (https://ibb.co/0FRxYqZ) https://i.ibb.co/cgnLcCQ/Whats-App-Image-2019-03-28-at-16-45-10-2.jpg (https://ibb.co/cgnLcCQ)

Preparazioni vicino ai cabinet, mi è stato riferito che le cose dovevano essere pronte prima della fine di marzo....

ignaziogss
28-03-2019, 19:38
^
Beh o siamo sfigati noi oppure sei tu che abiti nel paese del bianconiglio :D


Bah, abito a Oristano e lavoro a Marrubiu, non in silicon valley e ho amici in tutta la zona, compresa Terralba e Cabras qui vicine e non vedo nemmeno lontanamente traccia del disastro che descrivi. Mai visto NULLA di simile anche lontanamente a quanto descrivi tu. Semrbra che tu scriva da Beirut, non dalla Sardegna.

^
a lui risultasse vendibile il mio armadio. Mi ha risposto: "fibra? lassa perdi! anche oggi siamo tutta la sera senza linea. ti faccio sapere domani mattina".
Beh lui per non avere rogne con i clienti, propone ADSL con fastweb! Vedi tu come siamo messi :muro:

Ah, beh, forse il tuo amico non mi sembra proprio un genio delle telecomunicazioni, visto che e' palese che la VDSL con tutti i suoi limiti e' PER FORZA DI COSE MIGLIORE DELLA MIGLIORE ADSL. Ha le apparecchiature molto piu' vicino alle case e una per armadio, per cui e' molto piu' difficile che un guasto possa riguardare tutto il paese in VDSL che in ADSL, visto che nel secondo caso l'apparato e' singolo e situato in centrale e se si guasta quello sta fermo tutto il paese. Coi lavori potrai anche tranciare la fibra che va a UNO degli armadi (ma allora potrebbero anche tranciare la fibra che va alla BTS di Vodafone o la fibra che ti arriva a casa se hai la FTTH, o la fibra che va alla centrale FTTH ma ti pare che siano discorsi da fare?) ma possono anche tranciare i cavi in rame che vanno dalla centrale a casa, e si tratta spesso di migliaia di metri e di migliaia di persone servite, non di UN armadio e qualche decina di persone come accade con la VDSL. E le BTS non e' che funzionino perfettamente nel 100% del tempo, spesso si fermano pure loro, per guasti, lavori, aggiornamenti ecc. ecc.
Non mi pare che tu stia facendo un discorso molto tecnico, parli come se a tutte le altre tecnologie dovessero capitare tutte le disgrazie del mondo mentre solo la tecnologia cellulare e' santa subito, funziona sempre benissimo per tutti e non si guasta o ferma mai. La verita' grazie al cielo e' molto differente.

Noellui
29-03-2019, 10:56
Sono contento che da te e in tutto il resto della Sardegna le cose vadano per il verso giusto e ti ringrazio per le spiegazioni tecniche.
Già sapevo comunque dove finisce la fibra e dove inizia il rame, sia per l’ADSL che per la VDSL, e so bene ahimè la differenza tra una interruzione di un multicoppia all’uscita della centrale o subito a monte o valle di un armadio. Così come so riconoscere un errore CRC del modem da un disallineamento della portante. Non sono poi così terra terra in fondo :p

Siccome non è la prima volta che lo fai, ti chiedo solo di evitare di mettere nelle bocche altrui parole o concetti mai espressi e di far passare il tuo interlocutore come il delirante di turno con frasi del tipo:


Ah, beh, forse il tuo amico non mi sembra proprio un genio delle telecomunicazioni, visto che e' palese che la VDSL con tutti i suoi limiti e' PER FORZA DI COSE MIGLIORE DELLA MIGLIORE ADSL.

E’ abbastanza offensivo che tu possa ritenere che io o il mio amico abbiamo detto o anche solo potuto pensare il contrario.
Abbiamo solo riferito che DA LUI, dove alcuni armadi VDSL vanno a singhiozzo per non si sa quale motivo, l’ADSL continua a garantire continuità di servizio.


parli come se a tutte le altre tecnologie dovessero capitare tutte le disgrazie del mondo mentre solo la tecnologia cellulare e' santa subito, funziona sempre benissimo per tutti e non si guasta o ferma mai.

E dringhilli! Ma veramente mi vuoi costringere a dover ancora una volta ribadire che io non penso che la tecnologia cellulare sia la panacea di tutti i mali e che la VDSL faccia schifo a prescindere? Che io voglia imporre la mia verità a tutti è un film che ti sei fatto tu!
Quante volte lo devo scrivere: a Villasor, a Serramanna, a Villasor, a Serramanna… mi stai facendo diventare palloso
Sono gli unici due casi sui quali mi posso esprimere perché ho esperienze dirette. Mi guardo bene dal dire che è cosi in tutta la Sardegna o in altri paesi di zona basandomi solo su qualche esperienza isolata di qualche amico che non fa statistica.


(ma allora potrebbero anche tranciare la fibra che va alla BTS di Vodafone o la fibra che ti arriva a casa se hai la FTTH, o la fibra che va alla centrale FTTH ma ti pare che siano discorsi da fare?)

Ma va? E io che pensavo che la fibra che alimenta la BTS fosse infrangibile.
E se, per provocazione, ti dicessi che, in tal caso, il mio modem si aggancerebbe all'istante a una BTS vicina di Villacidro, Serramanna o della base militare, garantendomi continuità di servizio?
Ho almeno 3 backup in 4G disponibili...qualche fortuna a Beirut ce l'abbiamo pure :ciapet:

ignaziogss
29-03-2019, 12:14
Già sapevo comunque dove finisce la fibra e dove inizia il rame, sia per l’ADSL che per la VDSL, e so bene ahimè la differenza tra una interruzione di un multicoppia all’uscita della centrale o subito a monte o valle di un armadio. Così come so riconoscere un errore CRC del modem da un disallineamento della portante. Non sono poi così terra terra in fondo :p


Lungi da me l'idea di voler offendere qualcuno o mettere in bocca ad altri frasi non dette o attribuire a loro concetti inventati da me. A volte capita di capirsi male quando si discute a distanza e con la comunicazione scritta, questo purtroppo puo' portare incomprensioni. Mi dispiace, se ho offeso qualcuno me ne scuso senza problemi.
Io parto sempre dal presupposto che in genere chi scrive qui abbia ben chiari i concetti di cui parla, ma magari qualcuno che legge non li ha, per cui meglio chiarire bene le questioni tecniche ogni tanto, visto che certe frasi potevano da adito a interpretazioni MOLTO fuorvianti.


E’ abbastanza offensivo che tu possa ritenere che io o il mio amico abbiamo detto o anche solo potuto pensare il contrario.
Abbiamo solo riferito che DA LUI, dove alcuni armadi VDSL vanno a singhiozzo per non si sa quale motivo, l’ADSL continua a garantire continuità di servizio.


Ah, bene, vedo che adesso sono diventati "alcuni armadi VDSL". Peccato che fino a ieri dalla tua frase si poteva capire che il tuo amico venditore avesse detto a tutti quelli del paese di usare la ADSL perche' la VDSL era poco affidabile.
La frase originale tua era TESTUALMENTE: "Beh lui per non avere rogne con i clienti, propone ADSL con fastweb! Vedi tu come siamo messi ". Come vedi non mi sto inventando nulla, ho solo risposto a una frase che per come era scritta mi sembrava assai fuori luogo per un venditore.


Ho almeno 3 backup in 4G disponibili...qualche fortuna a Beirut ce l'abbiamo pure :ciapet:

Beh, il backup in 4G lo puoi fare comunque dappertutto, anche se hai la fibra :) Perfino il router TIM originale ha la possibilita' di collegargli una SIM per il backup e comunque basta un telefonino in tethering WiFi o USB e a piedi non ci resti mai con nessuna tecnologia. :D
Per chiudere, ho letto di lamentele nel forum della FTTH di qualcuno che si lamenta per frequenti interruzioni del servizio, rimpiangendo addirittura la ADSL che da lui era stabilissima. Immagino la sua rabbia e disperazione, stare giorni senza connessione e passare da 930 Mbit a zero con una tecnologia che dovrebbe garantire il massimo della stabilita' fa sicuramente rabbia, ma non credo che bastino casi isolati per dire che una certa tecnologia va male. Poi i disastri possono accadere dappertutto, purtroppo c'e' poco da fare, ma i guasti si aggiustano, di solito.

Noellui
29-03-2019, 15:48
Ma figurati nessuna offesa, siamo tutti qui per cercare di capire e “carpire” informazioni dalle esperienze altrui :)
La tua disponibilità e preparazione è encomiabile, ma a volte tendi a travisare, sicuramente in buona fede, ciò che dicono gli altri. Poi sicuramente anch’io dovrei essere più preciso, ma se uno scrive: “per non avere rogne, propone ai suoi clienti ADSL…”, perché tu la interpreti come “propone a TUTTI i clienti…”?
La mia frase non precisava se a tutti o ad alcuni, anchè perché non so quanto il problema sia diffuso, probabilmente non lo sa neppure lui.

L’ipotesi più probabile IMHO è che tutto dipenda dalla rete di rame a valle degli armadi. Per trovare una coppia fortunata che non faccia giri strani e derivazioni su morsettiere ossidate, bisogna fare diversi tentativi ed è tutto molto a culo, anche a Villasor.
I tecnici col c4zz0 che le sostituiscono quando intervengono o che facciano uno straccio di manutenzione! Gli ho visto fare delle cose pur di non cambiare una morsettiera che voi umani… roba da pidocchiosi proprio!

ignaziogss
29-03-2019, 18:06
I tecnici col c4zz0 che le sostituiscono quando intervengono o che facciano uno straccio di manutenzione! Gli ho visto fare delle cose pur di non cambiare una morsettiera che voi umani… roba da pidocchiosi proprio!

Si, purtroppo TIM e' alla canna del gas e se ci sono problemi tra armadio e casa sono cavoli amari, bisogna frantumargli le palle finche' non aggiustano il guasto. A volte basta un cambio coppia e risolvi. Certo se ci fosse un giunto interrato difettoso e toccasse scavare o se ci fosse da cambiare una chiostrina allora sarebbero cavoli molto amari, ovviamente loro fanno sempre di tutto per evitarlo.

Noellui
29-03-2019, 18:28
Intanto guardate cosa ho trovato nella pagina facebook del rivenditore e scoprite l'errore:

https://i.imgur.com/4cqTffd.jpg

...perchè per TIMbroglio i bollini colorati mica sono stati introdotti per fare chiarezza ed evitare confusione ai clienti :doh: :muro:

MaxFabio93
30-03-2019, 18:12
^
Beh o siamo sfigati noi oppure sei tu che abiti nel paese del bianconiglio :D

Ti posso garantire che qui le disconnessioni capitano: per ben 2 volte siamo rimasti per 5-10 giorni senza linea, altre volte per fortuna si limitano a una mezza giornata. A volte per via di scavi che rompono ciò che non dovrebbero rompere, altre volte guasti telecom, altre volte interruzioni della fibra Tiscali che arriva alla nostra centrale da Siliqua attraversando le campagne, etc etc.
Ovviamente parlo della mia ADSL.
Quelli in FTTC sono più fortunati? Vallo a dire ai Serramannesi:
Proprio l'altro giorno ho chiamato il mio amico rivenditore TIM per chiedergli se a lui risultasse vendibile il mio armadio. Mi ha risposto: "fibra? lassa perdi! anche oggi siamo tutta la sera senza linea. ti faccio sapere domani mattina".
Beh lui per non avere rogne con i clienti, propone ADSL con fastweb! Vedi tu come siamo messi :muro:

Concordo pienamente con Ignazio, i casi che descrivi possono essere imputabili a due cose:

1. Casi gravissimi (ma rari) in cui la linea esterna (di competenza dell'operatore di telecomunicazioni) ha dei difetti o malfunzionamenti, risolvibili comunque dopo aver rotto le balle un pò di volte, alla fine se ne accorgono.

2. Situazione molto più probabile, problemi alla linea interna di casa, abitazione, impresa. Se la linea è degli anni 70-80 tutta ossidata, piena di prese collegate male, apparecchiature vetuste, teleallarmi, derivazioni di ogni genere e impianti telefonici unito a quello elettrico è chiaro che la linea cadrà senza ombra di dubbio, mi sono capitati almeno una trentina di casi per le mani che ho risolto, tutti per uno di questi problemi.

Affermare che sia meglio l'ADSL della VDSL significa non conoscere minimamente il mondo delle telecomunicazioni e le tecnologie di trasmissione dati, in ogni caso.

https://i.ibb.co/0FRxYqZ/Whats-App-Image-2019-03-28-at-16-45-10-1.jpg (https://ibb.co/0FRxYqZ) https://i.ibb.co/cgnLcCQ/Whats-App-Image-2019-03-28-at-16-45-10-2.jpg (https://ibb.co/cgnLcCQ)

Preparazioni vicino ai cabinet, mi è stato riferito che le cose dovevano essere pronte prima della fine di marzo....

Sarebbe bello sapere perchè non è stato così allora. Se ora si muovono è davvero un mistero. Da chi ti è stato riferito? Se puoi dirlo :)

Noellui
31-03-2019, 09:39
Concordo pienamente con Ignazio, i casi che descrivi possono essere imputabili a due cose:

1. Casi gravissimi (ma rari) in cui la linea esterna (di competenza dell'operatore di telecomunicazioni) ha dei difetti o malfunzionamenti, risolvibili comunque dopo aver rotto le balle un pò di volte, alla fine se ne accorgono.

E ci mancherebbe che casi gravissimi fossero all'ordine del giorno. Me ne sarei andato da un pezzo, non solo da Villasor :D
Una volta hanno tranciato i multicoppia all'uscita della centrale. Tutto il paese isolato e ci hanno messo una decina di giorni per ricollegarli tutti.
Poi chi più chi meno, è toccato ai rioni: io me la sono cavata con 5 giorni di isolamento.
Poi i guasti ordinari da mezza giornata, ma questi penso capitino un po a tutti.
Poi penso che bisogna chiamare l'esorciccio.



2. Situazione molto più probabile, problemi alla linea interna di casa, abitazione, impresa. ...

Non è il mio caso, ne del mio amico del paese vicino. Grazie al cielo sappiamo riconoscere un guasto esterno da uno interno.


Affermare che sia meglio l'ADSL della VDSL significa non conoscere minimamente il mondo delle telecomunicazioni e le tecnologie di trasmissione dati, in ogni caso.

Miii.... ho capito vi siete messi d'accordo, mi arrendo :muro:
Vado a iscrivermi al thread delle ricette delle casalinghe di Voghera: è li il mio posto.

ignaziogss
31-03-2019, 13:52
Sarebbe bello sapere perchè non è stato così allora. Se ora si muovono è davvero un mistero. Da chi ti è stato riferito? Se puoi dirlo :)

A me quei lavori delle foto sembrano i basamenti per gli armadietti della alimentazione degli armadi. Magari il problema sono semplicemente i tempi dell'ENEL per l'allaccio dei contatori.

Bezoar
01-04-2019, 15:13
https://i.ibb.co/74d5rnp/Immaginehkh.jpg (https://ibb.co/74d5rnp)

Ecco qua gli armadietti per i contatori apparsi vicino a due cabinet, non è photoshop e niente pesce d'aprile... :)

Non so se sia normale ma sono marchiati TIM.

Giatzo
01-04-2019, 15:18
https://i.ibb.co/74d5rnp/Immaginehkh.jpg (https://ibb.co/74d5rnp)

Ecco qua gli armadietti per i contatori apparsi vicino a due cabinet, non è photoshop e niente pesce d'aprile... :)

Non so se sia normale ma sono marchiati TIM.

Quelli non mi sembrano i contatori ENEL. Credo siano proprio le ONU. Spero di NON sbagliarmi.

albe75
01-04-2019, 15:42
Uscite le nuove pianificazioni Wholesale e ancora una volta nessuna novità, spostate tutte le centrali pianificate da Marzo a Aprile. Nessuna novità per la Sardegna perchè questa volta ci sono nuove pianificazioni in altre regione, 12 pianificazione in Abruzzo e 1 nelle Marche. E' poco ma vuol dire che Tim si sta finalmente muovendo e vuol dire ancora una volta che della Sardegna se ne fregano altamente. :muro: :muro:

Giatzo
01-04-2019, 15:44
Uscite le nuove pianificazioni Wholesale e ancora una volta nessuna novità, spostate tutte le centrali pianificate da Marzo a Aprile. Nessuna novità per la Sardegna perchè questa volta ci sono nuove pianificazioni in altre regione, 12 pianificazione in Abruzzo e 1 nelle Marche. E' poco ma vuol dire che Tim si sta finalmente muovendo e vuol dire ancora una volta che della Sardegna se ne fregano altamente. :muro: :muro:

E' vero che le centrali sono state pianificate ad Aprile, ma gli armadi sono stati spostati a Giugno! :eek: :eek:

Noellui
01-04-2019, 15:46
Quelli non mi sembrano i contatori ENEL. Credo siano proprio le ONU. Spero di NON sbagliarmi.

Sono colonnine modulari che stanno usando ultimamente.
Contengono sia il contatore Enel che l'alimentatore a 48V necessario all'ONU e possono servire anche più armadi vicini.
Manca ancora il sopralzo UBB sull'armadio che conterrà ONU e DSLAM (in rari casi sono interrati).


E' vero che le centrali sono state pianificate ad Aprile, ma gli armadi sono stati spostati a Giugno! :eek: :eek:
Scusa ma dove lo vedi? Il file degli armadi "Copertura attiva e pianificata FTTCab" mi risulta ancora quello del 25/3.
*EDIT* Ok aggiornato :)

Dano82
01-04-2019, 15:48
Uscite le nuove pianificazioni Wholesale e ancora una volta nessuna novità, spostate tutte le centrali pianificate da Marzo a Aprile. Nessuna novità per la Sardegna perchè questa volta ci sono nuove pianificazioni in altre regione, 12 pianificazione in Abruzzo e 1 nelle Marche. E' poco ma vuol dire che Tim si sta finalmente muovendo e vuol dire ancora una volta che della Sardegna se ne fregano altamente. :muro: :muro:


Come detto da Giatzo, gli armadi sono pianificati per giugno!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Dano82
01-04-2019, 15:50
Quelli non mi sembrano i contatori ENEL. Credo siano proprio le ONU. Spero di NON sbagliarmi.

Sono gli armadietti per l'ENEL qui gli hanno messi poco tempo fa ;)

Dano82
01-04-2019, 15:51
https://i.ibb.co/74d5rnp/Immaginehkh.jpg (https://ibb.co/74d5rnp)

Ecco qua gli armadietti per i contatori apparsi vicino a due cabinet, non è photoshop e niente pesce d'aprile... :)

Non so se sia normale ma sono marchiati TIM.

Vedi quel corrugato all'angolo? Ora l'Enel lo collegherà al palo elettrico più vicino e metterà il contatore dentro l'armadietto :)

Bezoar
01-04-2019, 15:58
I corrugati per la fibra e l'elettricità sono gia sotto il cabinet :)

ignaziogss
01-04-2019, 16:29
Quelli non mi sembrano i contatori ENEL. Credo siano proprio le ONU. Spero di NON sbagliarmi.

No, sono proprio gli armadietti che contengono i contatori e gli alimentatori.

albe75
01-04-2019, 17:33
E' vero che le centrali sono state pianificate ad Aprile, ma gli armadi sono stati spostati a Giugno! :eek: :eek:

Scusami dove leggi le pianificazioni degli armadi?

Ok ho capito è il primo link (che io non guardavo mai). In poche parole siamo nella cacca.

MaxFabio93
01-04-2019, 19:47
Miii.... ho capito vi siete messi d'accordo, mi arrendo :muro: Vado a iscrivermi al thread delle ricette delle casalinghe di Voghera: è li il mio posto.

Io mi sono semplicemente basato su scienza e matematica, la luce viaggia più veloce del rame, non è complesso :)

A me quei lavori delle foto sembrano i basamenti per gli armadietti della alimentazione degli armadi. Magari il problema sono semplicemente i tempi dell'ENEL per l'allaccio dei contatori.

Ho sentito racconti degli orrori ultimamente sui lavori (in generale) e quindi non solo quelli dedicati a TIM o altri operatori di telecomunicazioni, anche Enel (mi hanno confermato) e altri subiscono rallentamenti importanti per colpa delle pratiche che giacciono nei comuni. Che sia questa una delle cause? Io non lo escludo, nel mio comune non vengono rilasciate autorizzazioni perchè a quanto pare non riescono a leggere per tempo delle semplici PEC. :mbe:

https://i.ibb.co/74d5rnp/Immaginehkh.jpg (https://ibb.co/74d5rnp)

Ecco qua gli armadietti per i contatori apparsi vicino a due cabinet, non è photoshop e niente pesce d'aprile... :)

Non so se sia normale ma sono marchiati TIM.

Normalissimo...situazione già segnalata in paesi come Uras (pubblico) e Simaxis (privato) :) Evidentemente TIM sa fare anche per se per quanto riguarda la corrente, specialmente da quando c'è in circolazione Open Fiber presumo.

Andry1980
02-04-2019, 12:34
Segnalo cantieri Open Fiber a Quartucciu. :)

ignaziogss
02-04-2019, 15:14
Segnalo cantieri Open Fiber a Quartucciu. :)

Quartucciu peraltro e' gia' indicata come connessa da Open Fiber, ed e' vendibile in molte strade. Purtroppo hanno tolto le mappe con le zone coperte.

[ITA]
02-04-2019, 17:46
Intanto che il tecnico continua a rimandarmi l'attivazione oramai da oltre un mese, vi segnalo questo:

https://www.mondomobileweb.it/144789-open-fiber-firma-terzo-bando-infratel/

Non so se ne eravate già al corrente, ma almeno ora è ufficialmente firmato il terzo bando.

MaxFabio93
02-04-2019, 20:08
;46151755']Intanto che il tecnico continua a rimandarmi l'attivazione oramai da oltre un mese, vi segnalo questo:

https://www.mondomobileweb.it/144789-open-fiber-firma-terzo-bando-infratel/

Non so se ne eravate già al corrente, ma almeno ora è ufficialmente firmato il terzo bando.

Grazie per la segnalazione :)

Qua la news ufficiale sul sito Infratel: http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/infratel-e-open-fiber-firmata-la-concessione-per-il-terzo-bando-delle-aree-bianche/

iker_92
02-04-2019, 20:40
Segnalo cantieri Open Fiber a Quartucciu. :)

Ciao compaesano! :D ci ritroviamo, nella mia zona ancora nulla purtroppo, ma vicino si son già mossi, sperem :cool:

ignaziogss
02-04-2019, 22:41
Grazie per la segnalazione :)

Qua la news ufficiale sul sito Infratel: http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/infratel-e-open-fiber-firmata-la-concessione-per-il-terzo-bando-delle-aree-bianche/

Era ora. Adesso speriamo di vedere presto i primi piani con le fasi della copertura e magari con qualche dettaglio su cosa verra' coperto e come.

Giatzo
03-04-2019, 08:56
;46151755']Intanto che il tecnico continua a rimandarmi l'attivazione oramai da oltre un mese, vi segnalo questo:

https://www.mondomobileweb.it/144789-open-fiber-firma-terzo-bando-infratel/

Non so se ne eravate già al corrente, ma almeno ora è ufficialmente firmato il terzo bando.

Ma perchè continuano con questa baggianata dei 100 Mbps e 30 Mbps?? OpenFiber copre solo in FTTH e quindi sarà 1000 Mbps. Ci manca solo che fra 3 anni ci sia ancora solamente la 30 Mbps...

stokdam
03-04-2019, 10:38
Ma perchè continuano con questa baggianata dei 100 Mbps e 30 Mbps?? OpenFiber copre solo in FTTH e quindi sarà 1000 Mbps. Ci manca solo che fra 3 anni ci sia ancora solamente la 30 Mbps...

Ma infatti chi ha scritto l'articolo non ha capito che quelle sono le velocità minime garantite.

ignaziogss
03-04-2019, 11:43
Ma perchè continuano con questa baggianata dei 100 Mbps e 30 Mbps?? OpenFiber copre solo in FTTH e quindi sarà 1000 Mbps. Ci manca solo che fra 3 anni ci sia ancora solamente la 30 Mbps...

Sono i valori MINIMI da garantire, e risalgono a diversi anni fa, quando furono ideati i bandi. Allora effettivamente la FTTC andava a 30/3 e la FTTH andava a 100/20. Oggi in FTTC si puo' andare in teoria fino a 200 e anche a 300 con vectoring, e la FTTH ormai e' ovunque a 1000, ma quelli citati erano i valori MINIMI da garantire nel concorso quando fu indetto.
Oggi per convenzione si intende 30 per la FTTC e 100 per la FTTH anche se ormai sono valori obsoleti.

Andry1980
03-04-2019, 11:58
Ciao compaesano! :D ci ritroviamo, nella mia zona ancora nulla purtroppo, ma vicino si son già mossi, sperem :cool:

Ciao iker, dai dai che fra un pochino raggiungono anche noi! Ho controllato ieri Tiscali non commercializza ancora nella mia via la FTTH, in realtà penso non abbiano ancora installato gli armadi.

Edit: Mi chiedevo che infrastruttura stessero usando visto che stanno piazzando solo dei pozzetti in ghisa derivati da altri già esistenti, la risposta l'ho trovata nel sito internet del comune (http://www.comune.quartucciu.ca.it/index.php/download/eyJpdiI6IllqcmNGcFJkdzdTaW5KaFRuUEdIN0E9PSIsInZhbHVlIjoiYzVEdXB2cnlOWWdVTzNEMFNWZmpCUnBtZWNMUU5lZnNVQ3VEQTFvbzNQdz0iLCJtYWMiOiJhZjQwNzYyOWYzNDNkZDc0YzY0ODNhMTg1MGY4ZmY3Y2ZjYjQ3ZGM5M2Y2ZTczMDczNDA3M2RlNzYzNTA5NDBkIn0=/all_2_gc_102_2018.pdf)

Bezoar
03-04-2019, 12:49
Leggendo i file relativi alla notizia si parla di completamento, mi sa che Infratel ed OF copriranno meglio le frazioni dei paesi...

Intanto in paese le colonnine di alimentazione sono state messe in tutti e quattro i cabinet.

albe75
03-04-2019, 13:52
Meno male non hanno firmato il 1 Aprile...
Scherzi a parte secondo voi cosa succederà in quei paesi che hanno la fibra spenta in modalità FTTC da anni? Attiveranno la fibra così com'è oppure dobbiamo aspettarci FTTH dappertutto?

ignaziogss
03-04-2019, 14:09
Meno male non hanno firmato il 1 Aprile...
Scherzi a parte secondo voi cosa succederà in quei paesi che hanno la fibra spenta in modalità FTTC da anni? Attiveranno la fibra così com'è oppure dobbiamo aspettarci FTTH dappertutto?

Teoricamente, se si basano sulle precedenti consultazioni, potrebbe non succedere nulla e ove gia' c'e' la fibra infratel (ma forse anche dove non c'e' nulla, visto che il piano regionale non credo sia stato annullato) si aspetterebbe TIM con la sua FTTC. In pratica lo scopriremo solo vivendo, appena saranno note le fasi di copertura del terzo bando e magari comincera' qualche lavoro. Per adesso si brancola nel buio.
Intanto a Marrubiu in ogni strada stanno mettendo ben due fader da sette canali ciascuno per microtubi da fibra. Uno arancio (come quelli di TIM e Infratel) e uno blu, identico a quelli di Open Fiber, e ogni 100 metri vicino al tubo del gas c'e' un minitubo bianco/blu identico a quelli di Open Fiber (con sopra scritto Open Fiber). Se poi qualcuno, tipo Open Fiber, li utilizzera' o meno o se saranno lasciati morire li per anni e si faranno lavori per la FTTC di TIM questo oggi nessuno me lo ha ancora saputo dire.

Dano82
03-04-2019, 14:51
Teoricamente, se si basano sulle precedenti consultazioni, potrebbe non succedere nulla e ove gia' c'e' la fibra infratel (ma forse anche dove non c'e' nulla, visto che il piano regionale non credo sia stato annullato) si aspetterebbe TIM con la sua FTTC. In pratica lo scopriremo solo vivendo, appena saranno note le fasi di copertura del terzo bando e magari comincera' qualche lavoro. Per adesso si brancola nel buio.
Intanto a Marrubiu in ogni strada stanno mettendo ben due fader da sette canali ciascuno per microtubi da fibra. Uno arancio (come quelli di TIM e Infratel) e uno blu, identico a quelli di Open Fiber, e ogni 100 metri vicino al tubo del gas c'e' un minitubo bianco/blu identico a quelli di Open Fiber (con sopra scritto Open Fiber). Se poi qualcuno, tipo Open Fiber, li utilizzera' o meno o se saranno lasciati morire li per anni e si faranno lavori per la FTTC di TIM questo oggi nessuno me lo ha ancora saputo dire.

Sicuramente i lavori Infratel verranno fatti anche a Marrubiu, Santa Giusta e Palmas.
Arcidano è un unico cantiere ormai, Lavori per la FTTC/FTTH (armadi ed edifici pubblici) di Infratel e due cantieri aperti per gas e FTTH sempre con corrugati OF; Sperando di non rimanere in adsl a "vita" :fagiano:

ignaziogss
03-04-2019, 17:04
Sicuramente i lavori Infratel verranno fatti anche a Marrubiu, Santa Giusta e Palmas.
Arcidano è un unico cantiere ormai, Lavori per la FTTC/FTTH (armadi ed edifici pubblici) di Infratel e due cantieri aperti per gas e FTTH sempre con corrugati OF; Sperando di non rimanere in adsl a "vita" :fagiano:

Mi sa tanto di doppioni di lavori e di soldi sprecati. Moltiplichiamoli per piu' di 300 comuni e vediamo cosa ne viene fuori. E intanto attivazioni per ora ZERO.

albe75
03-04-2019, 17:04
si aspetterebbe TIM con la sua FTTC.

Stai scherzando spero? Se aspettiamo Tim col progetto regionale possiamo anche morire in pace, quel progetto è morto e sepolto.

Dano82
03-04-2019, 18:32
Mi sa tanto di doppioni di lavori e di soldi sprecati. Moltiplichiamoli per piu' di 300 comuni e vediamo cosa ne viene fuori. E intanto attivazioni per ora ZERO.

Concordo......

ignaziogss
03-04-2019, 23:02
Stai scherzando spero? Se aspettiamo Tim col progetto regionale possiamo anche morire in pace, quel progetto è morto e sepolto.

Questo mi pare eccessivo, a quanto leggo qui i lavori, seppure con ritardi assurdi, stanno continuando. Certo non si capisce dove stiano andando a parare ma non mi pare che ci sia alcun fatto che possa far parlare di progetto morto e sepolto.

albe75
04-04-2019, 07:56
Questo mi pare eccessivo, a quanto leggo qui i lavori, seppure con ritardi assurdi, stanno continuando. Certo non si capisce dove stiano andando a parare ma non mi pare che ci sia alcun fatto che possa far parlare di progetto morto e sepolto.

Nella mia zona non vedo lavori in nessun paese e l'unico con lavori finiti da quasi un anno è il mio. Inoltre quanti comuni ha attivato Tim? Quanti ne ha aggiunti alla programmazione negli ultimi 3 mesi? Se non sono segnali questi, non saprei cosa aggiungere. A quest'ora avrebbero dovuto attivare oltre 100 paesi, ne avessero attivato 1 :read:

ignaziogss
04-04-2019, 09:22
Nella mia zona non vedo lavori in nessun paese e l'unico con lavori finiti da quasi un anno è il mio. Inoltre quanti comuni ha attivato Tim? Quanti ne ha aggiunti alla programmazione negli ultimi 3 mesi? Se non sono segnali questi, non saprei cosa aggiungere. A quest'ora avrebbero dovuto attivare oltre 100 paesi, ne avessero attivato 1 :read:

Sono segnali di un pesante rallentamento, dire che il progetto e' morto e sepolto e' decisamente tutta un'altra cosa. Comunque in assenza di notizie nuove possiamo solo sperare che dove non ci sono ancora stati lavori Infratel passi tutto ad Open Fiber, anche se una volta che il bando e' stato aggiudicato temo che sia difficile modificarlo a posteriori. Certo potrebbero girare a Open Fiber tutti i finanziamenti per lavori mai iniziati e passare tutto ad essa.

Bezoar
04-04-2019, 10:24
Non è detto che alla fine i lavori Infratel non saranno integrati da OF facendo una fibra on demand, quanto costerebbe a loro mettere un PFS in ogni paese e rendere disponibile la sua rete ai vari operatori ?

Nel mio paese nel centro storico hanno gia messo i corrugati ed un PFS copre 250 immobili e comunque alla bisogna se ne potrebbero mettere altri.

Aggiungo che OpenFiber mette a disposizione la rete dai loro centri di raccolta fino all'utente finale in pratica a costo zero per i vari operatori a parte il canone ma avrebbero un bacino di utenti molto maggiore e cosa importante non dover pagare un soldo a TIM ma pagare solo per ogni cliente attivo.

stokdam
04-04-2019, 11:41
Sono i valori MINIMI da garantire, e risalgono a diversi anni fa, quando furono ideati i bandi. Allora effettivamente la FTTC andava a 30/3 e la FTTH andava a 100/20. Oggi in FTTC si puo' andare in teoria fino a 200 e anche a 300 con vectoring, e la FTTH ormai e' ovunque a 1000, ma quelli citati erano i valori MINIMI da garantire nel concorso quando fu indetto.
Oggi per convenzione si intende 30 per la FTTC e 100 per la FTTH anche se ormai sono valori obsoleti.

Ma nemmeno così tanto obsoleti. Non penso che qualche operatore attualmente garantisca più di 30 mbit/s in VDSL e più di 100 mbit/s in FTTH. Poi ovviamente le velocità commercializzate "fino a" sono ben più alte, ma se vai a cercarti nei cavilli le minime garantite alla fine sono quelle.

ignaziogss
04-04-2019, 16:37
Ma nemmeno così tanto obsoleti. Non penso che qualche operatore attualmente garantisca più di 30 mbit/s in VDSL e più di 100 mbit/s in FTTH. Poi ovviamente le velocità commercializzate "fino a" sono ben più alte, ma se vai a cercarti nei cavilli le minime garantite alla fine sono quelle.

Beh, quanto a garanzie non garantisce nulla nessuno, ne' in FTTC ne' in FTTH. Si parla al massimo di velocita' di connessione minima sotto la quale si puo' recedere senza pagare penali, ma di banda garantita non parla nessuno, a quanto ne so.
Altrimenti una gigabit "garantita" costerebbe cifre allucinanti, ma pure una 100 mega garantiti non sarebbe certo economica :)

albe75
04-04-2019, 16:50
ATTENZIONE ATTENZIONE
Finalmente si muove qualcosa anche nella mia zona:

Infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-aperta-ex-art-60-del-dlgs-n-50-2016-e-s-m-i-per-laffidamento-dei-lavori-di-realizzazione-di-infrastrutture-costituite-da-impianti-in-fibra-ottica-per-una-rete/)

La Barbagia (http://www.labarbagia.net/notizie/attualita/12883/digital-divide-la-fibra-ottica-arrivera-anche-a-desulo-lodine-mamoiada-olzai-orgosolo-teti-e-tiana?fbclid=IwAR0V_9ZHpv-3RrYbSYkueHsLFWWj9X1rWoZeOI_DmcrbkfXDmnWbq_TkuPs)

3 anni per finire i lavori? Ma se questi lavori rientrano nel bando regionale non dovevano finire entro quest'anno? Cioè il progetto è iniziato nel 2016 e questi prevedono di finire i lavori in questi 28 comuni nel 2022????

albe75
04-04-2019, 17:03
Oggi notizie a go go

Banda ultralarga nelle aree disagiate italiane: UE stanzia oltre 573 milioni di euro (https://www.hdblog.it/2019/04/04/banda-ultralarga-italia-aree-disagiate-europa/?fbclid=IwAR04I4LVYR9RCbQv-WHbfIJZkYbSXHe0_SsbUIsO3We8vTCcCMBMACWZtNQ)

ignaziogss
04-04-2019, 17:38
ATTENZIONE ATTENZIONE
Finalmente si muove qualcosa anche nella mia zona:

3 anni per finire i lavori? Ma se questi lavori rientrano nel bando regionale non dovevano finire entro quest'anno? Cioè il progetto è iniziato nel 2016 e questi prevedono di finire i lavori in questi 28 comuni nel 2022????

Non si capisce una mazza. Adesso vedremo se faranno lavori FTTC (regione) o FTTH (Terzo bando). A pensarci bene il terzo bando ancora non puo' riguardare quei lavori, sono legati a qualcosa di precedente. Boh, chi ci capisce qualcosa e' bravo.
Sono curioso di vedere cosa succedera' a Simaxis, dove un bel po' di lavori sono gia' stati fatti da TIM che poi si e' fermata (o e' stata fermata da Infratel, sarebbe interessante saperlo).

ignaziogss
04-04-2019, 17:41
E voglio anche capire cosa accadra' a Marrubiu con questa aggiudicazione...

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/sottoscrizione-contratto-procedura-negoziata-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-d-lgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto/

albe75
04-04-2019, 17:42
Non si capisce una mazza. Adesso vedremo se faranno lavori FTTC (regione) o FTTH (Terzo bando). A pensarci bene il terzo bando ancora non puo' riguardare quei lavori, sono legati a qualcosa di precedente. Boh, chi ci capisce qualcosa e' bravo.
Sono curioso di vedere cosa succedera' a Simaxis, dove un bel po' di lavori sono gia' stati fatti da TIM che poi si e' fermata (o e' stata fermata da Infratel, sarebbe interessante saperlo).

A naso direi FTTC (Regione) anche perchè open Fiber non viene mai nominata. Certo è sospetto che la notizia sia uscita 2 giorni dopo la firma del contratto tra Infratel e Open Fiber.

ignaziogss
06-04-2019, 16:27
Comunque leggendo il file relativo all'intervento di Open Fiber su Quartucciu si legge:

=======================================================
Rete BULGAS. Il territorio del Comune di Quartucciu rientra all’interno del progetto BULGAS, nell’ambito del quale sono state realizzate opere civili (posa di cavidotti, pozzetti, drop all’utenza, etc) per la realizzazione delle infrastrutture per la banda ultra larga (BUL) in concomitanza con i lavori di scavo della rete del gas (Lotto n. 24 – POR FESR 2007-2013). Nell’ambito di tale intervento sono stati posati dei tracciati primari con microtubi DN 20/16, e dei collegamenti diretti alle utenze (c.d. rete di drop e drop all’utenza), con diametro di microtubi inferiore, di cui occorre verificare l’idoneità all’uso per la posa della rete FTTH. Nella gran parte del territorio, quindi, sono già state posate le infrastrutture necessarie alla posa dei cavi in fibra ottica per la realizzazione della rete FTTH.
=======================================================

Quindi niente di strano che Open Fiber possa provvedere anche con progetti privati la copertura dei paesi in cui fossero gia' pronte le infrastrutture (cavidotti) per la FTTH posate durante i lavori per il metano.
Una volta che c'e' la centrale a Oristano, questa puo' coprire tranquillamente e con poche spese aggiuntive anche tutti i comuni che ora stanno vedendo i lavori per il gas assieme a quelli per la fibra.

MaxFabio93
07-04-2019, 12:53
E voglio anche capire cosa accadra' a Marrubiu con questa aggiudicazione...

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/sottoscrizione-contratto-procedura-negoziata-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-d-lgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto/

Doppia rete, era chiaro come il sole visto che dei vecchi bandi Infratel non avevano fermato nulla, questo errore è dei Comuni e della Regione che non sanno minimamente che sta succedendo nel territorio. Guardando dal lato meramente tecnico.

Se poi guardiamo dal lato giuridico e burocratico non so se sia possibile fermare un bando già in corsa per quei motivi, non saprei proprio.

A naso direi FTTC (Regione) anche perchè open Fiber non viene mai nominata. Certo è sospetto che la notizia sia uscita 2 giorni dopo la firma del contratto tra Infratel e Open Fiber.

Io già l'anno scorso dicevo che sarebbe successo :asd: Open Fiber ed il Terzo Bando Infratel non c'entrano nulla.

Comunque leggendo il file relativo all'intervento di Open Fiber su Quartucciu si legge:

=======================================================
Rete BULGAS. Il territorio del Comune di Quartucciu rientra all’interno del progetto BULGAS, nell’ambito del quale sono state realizzate opere civili (posa di cavidotti, pozzetti, drop all’utenza, etc) per la realizzazione delle infrastrutture per la banda ultra larga (BUL) in concomitanza con i lavori di scavo della rete del gas (Lotto n. 24 – POR FESR 2007-2013). Nell’ambito di tale intervento sono stati posati dei tracciati primari con microtubi DN 20/16, e dei collegamenti diretti alle utenze (c.d. rete di drop e drop all’utenza), con diametro di microtubi inferiore, di cui occorre verificare l’idoneità all’uso per la posa della rete FTTH. Nella gran parte del territorio, quindi, sono già state posate le infrastrutture necessarie alla posa dei cavi in fibra ottica per la realizzazione della rete FTTH.
=======================================================

Quindi niente di strano che Open Fiber possa provvedere anche con progetti privati la copertura dei paesi in cui fossero gia' pronte le infrastrutture (cavidotti) per la FTTH posate durante i lavori per il metano.
Una volta che c'e' la centrale a Oristano, questa puo' coprire tranquillamente e con poche spese aggiuntive anche tutti i comuni che ora stanno vedendo i lavori per il gas assieme a quelli per la fibra.

Ipotesi abbastanza probabile visto che la società del gas ITALGAS e OPEN FIBER a livello nazionale hanno accordi ben consolidati.

albe75
07-04-2019, 14:25
Io già l'anno scorso dicevo che sarebbe successo :asd: Open Fiber ed il Terzo Bando Infratel non c'entrano nulla.


Cosa dicevi che sarebbe successo? Che i lavori sarebbero slittati di oltre 3 anni per alcuni comuni?

MaxFabio93
07-04-2019, 18:43
Cosa dicevi che sarebbe successo? Che i lavori sarebbero slittati di oltre 3 anni per alcuni comuni?

No, che avrebbero creato doppia rete (FTTC-FTTH).

albe75
08-04-2019, 09:18
No, che avrebbero creato doppia rete (FTTC-FTTH).

Vabbè che non coprissero tutti in FTTH lo sapevano anche i sassi.

MaxFabio93
08-04-2019, 09:27
Vabbè che non coprissero tutti in FTTH lo sapevano anche i sassi.Ovviamente intendevo nello stesso comune, non in tutta la Sardegna.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
08-04-2019, 09:37
Ovviamente intendevo nello stesso comune, non in tutta la Sardegna.


Cioè per capirci secondo te, nel mio comune dove la regione ha già completato la rete FTTC potrebbe intervenire Openfiber e fare la propria rete FTTH staccata da quella esistente (e quindi in concorrenza)? Ho capito bene?

ignaziogss
08-04-2019, 13:53
Cioè per capirci secondo te, nel mio comune dove la regione ha già completato la rete FTTC potrebbe intervenire Openfiber e fare la propria rete FTTH staccata da quella esistente (e quindi in concorrenza)? Ho capito bene?

Open fiber in situazioni come quella da te descritta potrebbe intervenire solo con fondi privati (suoi) se le convenisse (ad esempio infrastruttura di cavidotti/pozzetti per fibra montata coi lavori bulgas o quelli attuali per il metano). Non potrebbe invece intervenire coi fondi pubblici se ci fosse gia' la copertura di un privato ad almeno 30 Mbit/sec perche' sarebbero considerati aiuti di stato contrari alla libera concorrenza secondo la CE. Certo se TIM non ottemperasse agli accordi con la regione le cose potrebbero andare diversamente, ma la cosa e' comunque complicata perche' ormai i soldi sono stati stanziati per fare determinati lavori, e per farne di aggiuntivi servirebbero appositi ULTERIORI bandi, magari della regione.

albe75
08-04-2019, 15:12
Open fiber in situazioni come quella da te descritta potrebbe intervenire solo con fondi privati (suoi) se le convenisse (ad esempio infrastruttura di cavidotti/pozzetti per fibra montata coi lavori bulgas o quelli attuali per il metano). Non potrebbe invece intervenire coi fondi pubblici se ci fosse gia' la copertura di un privato ad almeno 30 Mbit/sec perche' sarebbero considerati aiuti di stato contrari alla libera concorrenza secondo la CE. Certo se TIM non ottemperasse agli accordi con la regione le cose potrebbero andare diversamente, ma la cosa e' comunque complicata perche' ormai i soldi sono stati stanziati per fare determinati lavori, e per farne di aggiuntivi servirebbero appositi ULTERIORI bandi, magari della regione.

Quindi in pratica siamo cornuti e mazziati. Sarebbe stato molto meglio se la regione Sardegna non avesse fatto niente. Questo conferma quello che ho sempre pensato per darci una FTTC in 5 anni tanto valeva aspetterne 6 o 7 e avere la vera fibra.

ignaziogss
08-04-2019, 15:15
Attivati altri tre armadi a Villasor (12, 14 e 16). Nient'altro di particolarmente importante.

ignaziogss
08-04-2019, 15:46
Quindi in pratica siamo cornuti e mazziati. Sarebbe stato molto meglio se la regione Sardegna non avesse fatto niente. Questo conferma quello che ho sempre pensato per darci una FTTC in 5 anni tanto valeva aspetterne 6 o 7 e avere la vera fibra.

Sapendolo prima si, solo che quando hanno iniziato con i bandi regionali nessuno avrebbe potuto immaginare che poi i successivi bandi sarebbero stati vinti da OF che avrebbe offerto di farli in FTTH. Fino alla creazione di Open Fiber e alla sua partecipazione ai bandi, era pura fantascienza pensare che qualcuno avrebbe potuto coprire le aree bianche in FTTH. Certo col senno di poi... E il problema e' stato soprattutto il ritardo mostruoso con cui il bando regionale e' stato portato avanti, altrimenti gia' avere una buona FTTC in tutta la Sardegna nel 2016 sarebbe stato un passo avanti mostruoso rispetto alla ADSL di TIM. Purtroppo pero' sappiamo poi come sia andata a finire, anzi ancora non e' neppure finita.

MaxFabio93
08-04-2019, 23:30
Cioè per capirci secondo te, nel mio comune dove la regione ha già completato la rete FTTC potrebbe intervenire Openfiber e fare la propria rete FTTH staccata da quella esistente (e quindi in concorrenza)? Ho capito bene?

Mai detto questo, se vai indietro di qualche messaggio capisci che mi riferisco chiaramente ai comuni in cui si stanno facendo anche le reti del GAS e fibra ottica FTTH insieme, come a San Nicolo d'Arcidano, comunque dove sono appena partiti anche i lavori per la FTTC pubblica.

Se prendiamo (per ipotesi) Open Fiber che va a creare una seconda rete secondo me è ancora presto per dirlo, finchè non si hanno notizie ufficiali dalla stessa società, visti i precedenti le consultazioni non servono praticamente a nulla e si potrebbe benissimo ad arrivare benissimo ad una situazione del genere, con i lavori del GAS o meno.

Situazione che allunga tempi e crea solo confusione, colpa della Regione, dello Stato, di Infratel e soprattutto dei Comuni.

[ITA]
09-04-2019, 15:57
Purtroppo, TIM ha bloccato di nuovo l'attivazione della fibra Tiscali, dicendo che il cabinet che ho più vicino è al completo e dovrei ripiegare su quello a 1.5KM.
Peccato che TIM continui ad allacciare tutti i miei vicini di casa al cabinet più vicino... sono proprio scorretti e di sicuro se si aspettano che così passerò a TIM, mi vedranno solo col binocolo.:mad: A costo di tenermi la 3Mb, tanto ho Icaro che va benissimo per quel che ci faccio, in attesa della fibra.

Vorrei farvi una domanda... stanno costruendo un nuovo distributore di carburante a Iglesias e guardacaso è vicino a casa mia. Ieri sono passato in macchina e ho visto tecnici Sirti e Telecom a lavoro montando un cabinet non "piccolino" proprio sul ciglio della strada. Secondo voi c'è la possibilità che lo rendano predisposto per la fibra e possano allacciarci lì? O nonostante la dimensione è solo per il distributore?:confused:

ignaziogss
09-04-2019, 23:23
;46163950']Purtroppo, TIM ha bloccato di nuovo l'attivazione della fibra Tiscali, dicendo che il cabinet che ho più vicino è al completo e dovrei ripiegare su quello a 1.5KM.
Peccato che TIM continui ad allacciare tutti i miei vicini di casa al cabinet più vicino... sono proprio scorretti e di sicuro se si aspettano che così passerò a TIM, mi vedranno solo col binocolo.:mad: A costo di tenermi la 3Mb, tanto ho Icaro che va benissimo per quel che ci faccio, in attesa della fibra.

Vorrei farvi una domanda... stanno costruendo un nuovo distributore di carburante a Iglesias e guardacaso è vicino a casa mia. Ieri sono passato in macchina e ho visto tecnici Sirti e Telecom a lavoro montando un cabinet non "piccolino" proprio sul ciglio della strada. Secondo voi c'è la possibilità che lo rendano predisposto per la fibra e possano allacciarci lì? O nonostante la dimensione è solo per il distributore?:confused:

TIM non puo' "attaccare" i clienti dove gli pare, ti puo' attaccare alla chiostrina piu' vicina che poi fa capo a un solo armadio. Non e' che possono portare un nuovo cavo da casa tua all'armadio che gli pare. Dovrebbero fare scavi in strada passando un nuovo cavo dall'armadio fino a una nuova chiostrina vicino a casa tua, questo e' assolutamente fuori di discussione.
Se pensi che ti stiano boicottando e che l'armadio non sia affatto pieno puoi chiedere l'allaccio a TIM. Nel caso in cui te lo doivessero fare con l'armadio che ti hanno negato per Tiscali dicendo che era pieno puoi fargli un mazzo così col garante della concorrenza, se ti organizzi bene. Sempre che non siano finiti gli spazi VULA dedicati a Tiscali, cosa possibile. E' impossibile invece che ti propongano di collegarti a UN ALTRO armadio diverso dal tuo e per di piu' a 1500 metri. Non esiste proprio. Chi ti ha detto questo ti ha raccontato una grossa balla. Quanto all'armadio del distributore e' impossibile che sia solo per il distributore, se e' un armadio. Magari e' solo una chiostrina o chissa' che altro. Dovresti fare una foto e postarla.

zdnko
09-04-2019, 23:52
Sempre che non siano finiti gli spazi VULA dedicati a Tiscali, cosa possibile.

Non esistono "spazi VULA"
Finché c'è posto qualsiasi operatore può essere attivato, tim non può discriminare e non ci sono quote.

ignaziogss
10-04-2019, 10:13
Non esistono "spazi VULA"
Finché c'è posto qualsiasi operatore può essere attivato, tim non può discriminare e non ci sono quote.

Ok, pensavo che per ogni OLO ci fosse una morsettiera dedicata con numero di porte limitate.

[ITA]
10-04-2019, 19:14
TIM non puo' "attaccare" i clienti dove gli pare, ti puo' attaccare alla chiostrina piu' vicina che poi fa capo a un solo armadio. Non e' che possono portare un nuovo cavo da casa tua all'armadio che gli pare. Dovrebbero fare scavi in strada passando un nuovo cavo dall'armadio fino a una nuova chiostrina vicino a casa tua, questo e' assolutamente fuori di discussione.
Se pensi che ti stiano boicottando e che l'armadio non sia affatto pieno puoi chiedere l'allaccio a TIM. Nel caso in cui te lo doivessero fare con l'armadio che ti hanno negato per Tiscali dicendo che era pieno puoi fargli un mazzo così col garante della concorrenza, se ti organizzi bene. Sempre che non siano finiti gli spazi VULA dedicati a Tiscali, cosa possibile. E' impossibile invece che ti propongano di collegarti a UN ALTRO armadio diverso dal tuo e per di piu' a 1500 metri. Non esiste proprio. Chi ti ha detto questo ti ha raccontato una grossa balla. Quanto all'armadio del distributore e' impossibile che sia solo per il distributore, se e' un armadio. Magari e' solo una chiostrina o chissa' che altro. Dovresti fare una foto e postarla.
L'operatrice Tiscali mi ha letto la nota rilasciata dal tecnico TIM in centrale sul (Presunto) tentativo di attivazione. Quindi se questo non è possibile, è altamente probabile un boicottaggio della concorrenza. Ho le registrazioni delle telefonate con gli operatori TIM che mi dicono che solo loro possono allacciarmi e che non lo permettono agli altri. C'è chi ha aggiunto come scusa "perché i posti non sono molti finché non ampliano il cabinet" e quindi danno priorità ai loro clienti, escludendo gli altri.
Forse ottima notizia per il distributore! Cercherò di fare una foto, anche se è difficile farla "al volo" in auto e mi direte voi. Intanto grazie di tutto!

Non esistono "spazi VULA"
Finché c'è posto qualsiasi operatore può essere attivato, tim non può discriminare e non ci sono quote.
Eh sì, anche a me avevano detto questo. Io sapevo che "tempo fa" lo faceva con Fastweb e altri operatori tra cui Tiscali, invece ora non può più farlo. Nessuno mi aveva confermato questa cosa e prendevo la scusa degli spazi terminati con le pinze, quindi grazie!:)

ignaziogss
15-04-2019, 13:33
Aggiornati i file. Nessuna novita' degna di nota.

albe75
16-04-2019, 07:52
Aggiornati i file. Nessuna novita' degna di nota.

Lunedì prossimo è festivo e possiamo essere quasi sicuri che anche per Aprile non ci saranno centrali attivate con il progetto regionale. Se non è un fallimento questo.....

Bezoar
28-04-2019, 12:05
Va bene che in questa discussione scrivono solo gli appassionati in Sardegna, ma ormai sta diventando desertica come il sahara senza nessuna notizia o movimento di sorta....

Volevo solo dire che a Sanluri negli scavi per il gas oltre ai nastri di cavi blu in certi posti hanno messo anche altri arancioni, da quello che penso fibra per due reti differenti almeno diciamo all'ingrosso.

MaxFabio93
28-04-2019, 17:28
Va bene che in questa discussione scrivono solo gli appassionati in Sardegna, ma ormai sta diventando desertica come il sahara senza nessuna notizia o movimento di sorta....

Volevo solo dire che a Sanluri negli scavi per il gas oltre ai nastri di cavi blu in certi posti hanno messo anche altri arancioni, da quello che penso fibra per due reti differenti almeno diciamo all'ingrosso.

Sera ragazzi! Concordo, ma non deve sorprendere più di tanto, abbiamo ampiamente parlato di tutto ormai e abbiamo analizzato tutto, cosa ci manca? Aggiornamenti nuovi non ce ne sono :)

Solo oggi ho notato una cosa nuova sul sito Banda Ultra Larga Italia, in riferimento ai dati di copertura, in cui non entravo da un bel pò:

(*) Dato ricavato da quanto dichiarato dagli operatori privati nelle consultazioni pubbliche riguardo le reti realizzate a Marzo 2017 eccetto che per le regioni Puglia, Calabria e Sardegna per le quali il dato è relativo a Settembre 2017, il prossimo aggiornamento sarà disponibile a giugno 2019, in base agli esiti della consultazione.

E poi, non so se era già stato segnalato ma le gare e i contratti per la rete Infratel diretta vanno avanti:

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-aperta-ex-art-60-del-dlgs-n-50-2016-e-s-m-i-per-laffidamento-dei-lavori-di-realizzazione-di-infrastrutture-costituite-da-impianti-in-fibra-ottica-per-una-rete/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/sottoscrizione-contratto-procedura-negoziata-ai-sensi-dellart-157-comma-2-e-art-36-comma-2-lett-b-del-d-lgs-n-50-2016-per-laffidamento-di-incarichi-aventi-ad-oggetto/

Detto questo a Giugno avremmo sicuramente qualcosa di cui parlare, si spera che il risveglio sia anche per TIM, forse sta aspettando proprio queste consultazioni.

Per Sanluri, visto quello che aveva annunciato il precedente assessore all'industria Piras, e cioè che i contatori del GAS saranno telecontrollati ipotizzo che un fascio di cavidotti per la predisposizione FTTH verranno utilizzati dalla società stessa per questo scopo ;)

ignaziogss
29-04-2019, 07:54
consultazioni pubbliche riguardo le reti realizzate a Marzo 2017 eccetto che per le regioni Puglia, Calabria e Sardegna per le quali il dato è relativo a Settembre 2017, il prossimo aggiornamento sarà disponibile a giugno 2019, in base agli esiti della consultazione.[/I]



Pensa che fino a qualche giorno fa c'era scritto Aprile... :(
Quanto ai cavidotti messi col gas si spera che non servano solo per i contatori, sarebbe un assurdo spreco di denaro. Senza contare il fatto che poi... dove andrebbe a collegarsi quella fibra dei contatori? A quale centrale?.

ignaziogss
29-04-2019, 07:58
Comunque il 6 maggio ci dovrebbe essere un CDA di TIM dove si parlera' abbondantemente dei suoi eventuali futuri rapporti con Open Fiber. Magari e' tutto fermo in attesa di novita' in quel senso.

Bezoar
29-04-2019, 09:47
Beh si è parlato anche di distribuire la fibra con i contatori dell'enel usando la loro rete per l'ultimo miglio e poi non se ne è fatto niente, poi il traffico dati di un contatore è trascurabile e niente vieta di usare lo stesso cavo per distribuire internet.

albe75
29-04-2019, 10:54
Scopro solo oggi che la settimana scorsa i files Wholesale sono stati pubblicati di martedì. Nessuna novità circa le centrali in attivazione ma un paio di novità per quanto riguarda gli armadi, Mogoro Iglesias e Domusnovas vengono dati in attivazione a Maggio e Villasor viene dato come attivo dal 23/04.

ignaziogss
29-04-2019, 12:42
Va bene che in questa discussione scrivono solo gli appassionati in Sardegna, ma ormai sta diventando desertica come il sahara senza nessuna notizia o movimento di sorta....

Volevo solo dire che a Sanluri negli scavi per il gas oltre ai nastri di cavi blu in certi posti hanno messo anche altri arancioni, da quello che penso fibra per due reti differenti almeno diciamo all'ingrosso.

Si, anche a Marrubiu stanno mettendo contemporaneamente in tutte le strade due fender: uno blu e uno arancio, entrambi da sette tubi ciascuno. In genere quelli blu li usa Open Fiber, quelli arancio TIM e Infratel, ma in questo caso sinceramente non so di chi possano essere e perche' ce ne siano di due colori diversi.

ignaziogss
29-04-2019, 12:44
Scopro solo oggi che la settimana scorsa i files Wholesale sono stati pubblicati di martedì. Nessuna novità circa le centrali in attivazione ma un paio di novità per quanto riguarda gli armadi, Mogoro Iglesias e Domusnovas vengono dati in attivazione a Maggio e Villasor viene dato come attivo dal 23/04.

Si, avevo gia' riportato l'attivazione degli armadi di Villasor, a suo tempo. Credo che a Villasor ormai siano attivi praticamente tutti quelli pianificati, se non me ne e' sfuggito qualcuno.

ignaziogss
29-04-2019, 12:48
Beh si è parlato anche di distribuire la fibra con i contatori dell'enel usando la loro rete per l'ultimo miglio e poi non se ne è fatto niente, poi il traffico dati di un contatore è trascurabile e niente vieta di usare lo stesso cavo per distribuire internet.

Il problema non e' il cavo, ma tutto il resto della rete. Servono centrali, POP, armadi, ROE ecc. ecc.
Secondo me la cosa piu' fattibile e' che una volta finite le canalizzazioni e messa almeno una centrale in zona (ad Oristano ad esempio) poi i paesi vicini gia "canalizzati" vengano coperti da Open Fiber con fondi privati, come hanno fatto a quartucciu, o magari anche coi fondi pubblici visto che in molti di questi paesi coi lavori del gas i lavori di Infratel non li hanno proprio fatti manco per sbaglio. Questo pero' e' difficile da fare, visto che ormai qualcuno l'appalto di infratel lo ha vinto, per cui difficile che possano bloccargli i lavori.

zdnko
29-04-2019, 16:53
Si, anche a Marrubiu stanno mettendo contemporaneamente in tutte le strade due fader: uno blu e uno arancio, entrambi da sette tubi ciascuno. In genere quelli blu li usa Open Fiber, quelli arancio TIM e Infratel, ma in questo caso sinceramente non so di chi possano essere e perche' ce ne siano di due colori diversi.

Forse, dovendo comunque scavare, si sono proposti sia a of che tim di posare i loro fender in cambio di un "piccolo" contributo. ;)

ignaziogss
29-04-2019, 22:22
Forse, dovendo comunque scavare, si sono proposti sia a of che tim di posare i loro fender in cambio di un "piccolo" contributo. ;)

Pardon, volevo scrivere fender e mi e' uscito fader :D

MaxFabio93
30-04-2019, 22:48
Pensa che fino a qualche giorno fa c'era scritto Aprile... :(
Quanto ai cavidotti messi col gas si spera che non servano solo per i contatori, sarebbe un assurdo spreco di denaro. Senza contare il fatto che poi... dove andrebbe a collegarsi quella fibra dei contatori? A quale centrale?.

Cavolo, non avevo visto!

No beh...sul fatto che siano solamente posati per i contatori lo escludo categoricamente :) Secondo me un fascio andrà a quello, mentre l'altro sarà libero di essere usato (come da legge tra l'altro) da un operatore di telecomunicazioni.

Comunque il 6 maggio ci dovrebbe essere un CDA di TIM dove si parlera' abbondantemente dei suoi eventuali futuri rapporti con Open Fiber. Magari e' tutto fermo in attesa di novita' in quel senso.

Speriamo veramente sia così, di solito a me non piace ripetere le cose scontate ma siamo a metà anno, attivazioni zero, e non si capisce perchè TIM stia aspettando, secondo me questa attesa per qualunque ragione ci sia dietro, danneggia la stessa società, quando veramente arriverà Open Fiber che cosa farà? Sempre che rimangano slegati a lungo.

Forse, dovendo comunque scavare, si sono proposti sia a of che tim di posare i loro fender in cambio di un "piccolo" contributo. ;)

Open Fiber sicuramente, visti gli accordi con ItalGAS, con TIM lo escludo categoricamente, visto che si può pappare in sol boccone praticamente tutta la Sardegna, pur sempre in FTTC.

ignaziogss
02-05-2019, 13:33
Questo mi pare molto interssante. Fastweb ha fatto un accordo con Open Fiber.

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete?fbclid=IwAR2zwTUvXKckHXGEhB_faox47FLZGkoWivR8woTN1OYkFTv684rhRVXEDyI

Bezoar
02-05-2019, 14:37
Beh ci credo in pratica Fastweb vorrà attivare la fibra in moltissime zone dove OF coprirà, mi sembra una scelta sensata, spero questo sproni l'attivazione anche di altri operatori per avere della concorrenza.

Di sicuro questo notizia dalle parti di TIM avrà mandato la saliva di traverso.

-]ExoDux[-
02-05-2019, 16:23
Questo mi pare molto interssante. Fastweb ha fatto un accordo con Open Fiber.

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete?fbclid=IwAR2zwTUvXKckHXGEhB_faox47FLZGkoWivR8woTN1OYkFTv684rhRVXEDyI
Dite che potrebbe esserci qualche collegamento con quest'articolo??

https://www.dday.it/redazione/30729/fastweb-5g-fixed-wireless

Bezoar
02-05-2019, 19:47
Fastweb potrebbe usare la rete OF per fare quello ma non credo che le interessi perchè OF copre direttamente tutte le case con la fibra quindi, magari potrebbe usare questa tecnologia per coprire i civici rimasti senza copertura da OF per vari motivi tipo amministratori e simili.

Fastweb potrebbe usare questa cosa anche con la rete che si sta realizzando in Sardegna, i cabinet saranno quasi tutti collegati e piazzare qualche antenna per l'ultimo miglio a loro costerebbe poco e non causerebbe disagi.

MaxFabio93
02-05-2019, 22:23
Questo mi pare molto interssante. Fastweb ha fatto un accordo con Open Fiber.

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete?fbclid=IwAR2zwTUvXKckHXGEhB_faox47FLZGkoWivR8woTN1OYkFTv684rhRVXEDyI

Davvero interessante :) Ma io comunque resterei molto cauto e pessimista questa volta, basta dare una occhiata al thread sui lavori Infratel - Open Fiber del Primo e del Secondo bando, nessuna attivazione reale ancora fatta nelle reti pubbliche, e i paesi da coprire sono tantissimi ancora, quelli fatti veramente pochi.

Fastweb è un buon operatore ma qua in Sardegna da noi questo accordo cambierà ben poco, solamente un operatore in più da poter scegliere tra i partner Open Fiber.

Fastweb potrebbe usare questa cosa anche con la rete che si sta realizzando in Sardegna, i cabinet saranno quasi tutti collegati e piazzare qualche antenna per l'ultimo miglio a loro costerebbe poco e non causerebbe disagi.

Ehm...se parli della FTTC o cabinet Fastweb ha già detto che non è interessata in Sardegna, ricordi? L'unico operatore interessato è TIM, gli altri se ne sono completamente disinteressati.

ignaziogss
03-05-2019, 10:12
Davvero interessante :)
Ehm...se parli della FTTC o cabinet Fastweb ha già detto che non è interessata in Sardegna, ricordi? L'unico operatore interessato è TIM, gli altri se ne sono completamente disinteressati.

Beh, qui a Oristano e' pieno di tombini e canalette di fastweb con la sua fibra. Se open fiber li volesse utilizzare eviterebbe di fare qualche buco. Se poi magari venisse fuori anche un accordo con TIM di questo tipo OF potrebbe fare accordi utilizzare la rete di TIM e viceversa, non la vedo come una cosa negativa. Farebbe risparmiare ad entrambi una barca di soldi. vediamo cosa accadra' dopo il 6 maggio. Intanto anche Eolo ha annunciato di aver fatto accordi con Open Fiber per rivendere anche connessioni FTTH.

https://www.dday.it/redazione/30737/eolo-offerta-fibra-ottica-accordo-open-fiber

ignaziogss
03-05-2019, 10:19
ExoDux[-;46196633']Dite che potrebbe esserci qualche collegamento con quest'articolo??

https://www.dday.it/redazione/30729/fastweb-5g-fixed-wireless

Il 5G all'inizio riguardera' solo le grandi citta' ad altissima densita' di popolazione, e presumo le frequenze piu' basse (dove non si raggiungono le velocita' piu' alte ma servono meno antenne). Di certo c'e' che per ottenere un 5G di alta qualita' servono una marea di antennine (ogni poche centinaia di metri) tutte collegate in fibra per cui solo le zone con una copertura capillare il fibra ottica (OF o anche FTTC di TIM coi suoi armadi "fibrati") potranno avere queste connessioni 5G sulle frequenze di decine di GHz.

-]ExoDux[-
03-05-2019, 16:17
Il 5G all'inizio riguardera' solo le grandi citta' ad altissima densita' di popolazione, e presumo le frequenze piu' basse (dove non si raggiungono le velocita' piu' alte ma servono meno antenne). Di certo c'e' che per ottenere un 5G di alta qualita' servono una marea di antennine (ogni poche centinaia di metri) tutte collegate in fibra per cui solo le zone con una copertura capillare il fibra ottica (OF o anche FTTC di TIM coi suoi armadi "fibrati") potranno avere queste connessioni 5G sulle frequenze di decine di GHz.
Grazie mille delle delucidazioni.... :D
Cmq più che Piano BUL, lo ribatezzerei progetto MAINAGIOIA:D :D

ignaziogss
03-05-2019, 17:45
ExoDux[-;46198424']Grazie mille delle delucidazioni.... :D
Cmq più che Piano BUL, lo ribatezzerei progetto MAINAGIOIA:D :D


:D :D :D :D Concordo, purtroppo :)

MaxFabio93
05-05-2019, 13:21
Beh, qui a Oristano e' pieno di tombini e canalette di fastweb con la sua fibra. Se open fiber li volesse utilizzare eviterebbe di fare qualche buco. Se poi magari venisse fuori anche un accordo con TIM di questo tipo OF potrebbe fare accordi utilizzare la rete di TIM e viceversa, non la vedo come una cosa negativa. Farebbe risparmiare ad entrambi una barca di soldi. vediamo cosa accadra' dopo il 6 maggio. Intanto anche Eolo ha annunciato di aver fatto accordi con Open Fiber per rivendere anche connessioni FTTH.

https://www.dday.it/redazione/30737/eolo-offerta-fibra-ottica-accordo-open-fiber

Per ora accade il contrario, è OF che posa le reti e le fa utilizzare ai suoi partner, anche perchè OF non è un operatore di telecomunicazioni ma fornitore di reti.

Accordi con TIM li escludo al 100% finchè non ci sarà la tanto agognata Golden Power oppure una esplicita volontà dal CDA che non è ancora arrivata. TIM ha già i suoi piani FTTH (anche se miseri), ed anche il suo FWA, per esempio uno come Flash Fiber proprio con Fastweb e di fatti anche nell'articolo si esclude di utilizzare quelle reti ;)

Sinceramente questi accordi li vedo utili solamente nelle grandi città, almeno nei primi anni dall'accordo, nel resto della penisola si ripeterà più o meno lo stesso schema, certo, il FWA cambia un pò le carte in tavola, ma da qui a far partire questo accordo nei paeselli di 500 abitanti la vedo davvero durissima.

Tutto si riducerà a come accade ora, Fastweb utilizzare le reti OF, punto.

ignaziogss
06-05-2019, 14:36
Usciti i nuovi file. Centrali sarde pianificate spostate tutte a Maggio. Nessuna nuova centrale. Praticamente nient'altro da segnalare.

albe75
06-05-2019, 14:42
Usciti i nuovi file. Centrali sarde pianificate spostate tutte a Maggio. Nessuna nuova centrale. Praticamente nient'altro da segnalare.

Siamo alle comiche, meno male che c'era un accordo firmato con la regione...

Bezoar
06-05-2019, 17:16
Non penso valga la pena di guardare quelle cose, ormai sono rassegnato...

Dano82
06-05-2019, 17:53
Usciti i nuovi file. Centrali sarde pianificate spostate tutte a Maggio. Nessuna nuova centrale. Praticamente nient'altro da segnalare.

Certo che è un comportamento davvero assurdo da parte di Tim....

MaxFabio93
06-05-2019, 20:06
Certo che è un comportamento davvero assurdo da parte di Tim....

Se si guarda alle vicende interne della società, con imminenti (sembrerebbe) decisioni importanti da prendere, più l'attesa della pubblicazione delle Consultazioni 2019 a Giugno non è poi cosi strano, era strano a Gennaio, ma a questo punto per me è scontato aspettino questi passaggi prima di fare altre mosse. ;)

Dano82
06-05-2019, 20:10
Se si guarda alle vicende interne della società, con imminenti (sembrerebbe) decisioni importanti da prendere, più l'attesa della pubblicazione delle Consultazioni 2019 a Giugno non è poi cosi strano, era strano a Gennaio, ma a questo punto per me è scontato aspettino questi passaggi prima di fare altre mosse. ;)

Speriamo allora di avere buone notizie a breve :)

albe75
07-05-2019, 08:10
Se si guarda alle vicende interne della società, con imminenti (sembrerebbe) decisioni importanti da prendere, più l'attesa della pubblicazione delle Consultazioni 2019 a Giugno non è poi cosi strano, era strano a Gennaio, ma a questo punto per me è scontato aspettino questi passaggi prima di fare altre mosse. ;)

Tutto molto giusto e probabile ma questo non spiega una cosa:
A COSA CAZZO E' SERVITA LA FIRMA DEL PATTO TIM/REGIONE?

Awake616
07-05-2019, 10:27
Salve a tutti vorrei un consiglio a proposito dei ritardi nell' attivazione delle nuove reti a banda ultra larga, attualmente ho un contratto adsl 7 mega /telefono con TIM e mensilmente costa la bellezza di 54 € al mese,visto e considerato che nel mio comune è possibile attivare la 20 mega con Wind absolute a 25,99 € al mese (senza utilizzare il loro modem) e considerati i ritardi e l' incertezza per la FTTC (nel mio comune la fine dei lavori e attivazione era prevista per giugno),volevo chiedere se mi conviene cambiare operatore e passare a Wind ora oppure aspettare la nuova rete?
Inoltre mi interessava sapere se qualcuno ha esperienze in proposito ai tempi di attivazione nella migrazione ad un altro operatore e se il numero di telefono rimane lo stesso, grazie in anticipo per le risposte.

albe75
07-05-2019, 13:30
Salve a tutti vorrei un consiglio a proposito dei ritardi nell' attivazione delle nuove reti a banda ultra larga, attualmente ho un contratto adsl 7 mega /telefono con TIM e mensilmente costa la bellezza di 54 € al mese,visto e considerato che nel mio comune è possibile attivare la 20 mega con Wind absolute a 25,99 € al mese (senza utilizzare il loro modem) e considerati i ritardi e l' incertezza per la FTTC (nel mio comune la fine dei lavori e attivazione era prevista per giugno),volevo chiedere se mi conviene cambiare operatore e passare a Wind ora oppure aspettare la nuova rete?
Inoltre mi interessava sapere se qualcuno ha esperienze in proposito ai tempi di attivazione nella migrazione ad un altro operatore e se il numero di telefono rimane lo stesso, grazie in anticipo per le risposte.

Ci sono offerte tim per i già clienti a molto meno di 54 Euro al mese. Io l'anno scorso da già cliente ho attivato un'offerta da 25,90 Euro al mese con Tim

MaxFabio93
07-05-2019, 19:16
Tutto molto giusto e probabile ma questo non spiega una cosa:
A COSA CAZZO E' SERVITA LA FIRMA DEL PATTO TIM/REGIONE?

E' servita a chiarire un punto: chi attiverà la fibra. Il quando ormai si capisce che è relativo, stai tranquillo che se sulla piazza ci fossero stati altri operatori coraggiosi a questo punto ci sarebbe la corsa ad attivare, ma visto che TIM è da sola ci mette il tempo che vuole ;)

albe75
08-05-2019, 07:58
E' servita a chiarire un punto: chi attiverà la fibra. Il quando ormai si capisce che è relativo, stai tranquillo che se sulla piazza ci fossero stati altri operatori coraggiosi a questo punto ci sarebbe la corsa ad attivare, ma visto che TIM è da sola ci mette il tempo che vuole ;)

Eh no, se firmi un VERO contratto non ci metti il tempo che vuoi. Se invece quel contratto è una presa per i fondelli come pensavo fin dall'inizio, allora ok attivi quando vuoi, anche nel 2030 :D

Awake616
08-05-2019, 08:10
Ci sono offerte tim per i già clienti a molto meno di 54 Euro al mese. Io l'anno scorso da già cliente ho attivato un'offerta da 25,90 Euro al mese con TimPer i già clienti non ho trovato offerte a meno di 35 /40 € al mese e se disdici prima di 12 mesi paghi un salasso tra rate mancanti di quota adesione (240 € in due anni ) e contributo attivazione (10 euro al mese per i primi 12 mesi),insomma un'offerta piena di vincoli e poco vantaggiosa in attesa della FTTC.

albe75
08-05-2019, 08:31
Per i già clienti non ho trovato offerte a meno di 35 /40 € al mese e se disdici prima di 12 mesi paghi un salasso tra rate mancanti di quota adesione (240 € in due anni ) e contributo attivazione (10 euro al mese per i primi 12 mesi),insomma un'offerta piena di vincoli e poco vantaggiosa in attesa della FTTC.

L'offerta che avevo fatto io non la trovavi sul sito. Ho contattato via twitter un operatore Tim lamentando il fatto che stavo pagando troppo e dopo aver verificato se c'erano offerte per il mio numero mi ha proposto l'offerta da 25,90 al mese con adsl 20 mega e chiamate a pagamento. Ora non so però se l'offerta sia ancora sottoscrivibile ma tentare non costa niente (non rivolgerti al 187 però)

Bezoar
08-05-2019, 09:56
Eh no, se firmi un VERO contratto non ci metti il tempo che vuoi. Se invece quel contratto è una presa per i fondelli come
pensavo fin dall'inizio, allora ok attivi quando vuoi, anche nel 2030 :D

Infatti, contratto o meno TIM ha sempre fatto i cavoli suoi a discapito degli utenti cos'è cambiato adesso dalla precedente presa per il di dietro ?

Bezoar
08-05-2019, 10:12
Buffonate TIM e regione a parte si è saputo qualcosa di concreto per il terzo bando Infratel oppure anche questo è morto prima della partenza ? Qualcosa di concreto o si sta sempre nel limbo come al solito ?

ignaziogss
08-05-2019, 16:07
Buffonate TIM e regione a parte si è saputo qualcosa di concreto per il terzo bando Infratel oppure anche questo è morto prima della partenza ? Qualcosa di concreto o si sta sempre nel limbo come al solito ?

Beh, ai primi di Aprile Open Fiber ha firmato il contratto di concessione con Infratel, ora cominceranno la fase di programmazione dei lavori. Per saperne ancora di piu' ci vorra' ancora un bel po' di tempo, almeno con i primi due bando e' stato così. Intanto non riesco in nessun modo ad accedere al sito di infratel da ieri.

zdnko
08-05-2019, 18:33
Intanto non riesco in nessun modo ad accedere al sito di infratel da ieri.

Avranno finito i giga! :D

ignaziogss
09-05-2019, 09:50
Avranno finito i giga! :D

:D :D :D :D :D :D

Oggi e' tornato il sito, senza alcuna differenza degna di nota :(

MaxFabio93
09-05-2019, 19:36
Eh no, se firmi un VERO contratto non ci metti il tempo che vuoi. Se invece quel contratto è una presa per i fondelli come pensavo fin dall'inizio, allora ok attivi quando vuoi, anche nel 2030 :D

Non sto qua a difendere TIM o altri ma in realtà nessuno ha parlato di contratto, ma di accordo, se vogliamo essere precisi :) Non sappiamo se l'impegno di attivare i comuni sia stato ratificato con dei vincoli, anzi, arrivati a questo punto penso proprio di no.

Beh, ai primi di Aprile Open Fiber ha firmato il contratto di concessione con Infratel, ora cominceranno la fase di programmazione dei lavori. Per saperne ancora di piu' ci vorra' ancora un bel po' di tempo, almeno con i primi due bando e' stato così. Intanto non riesco in nessun modo ad accedere al sito di infratel da ieri.

Io sono sempre più pessimista con Open Fiber, nonostante sia tutto ancora in fase di test, in Italia gli operatori che dovrebbero attivare i comuni del Primo e del Secondo bando non sembrano così entusiasti di attivare in fretta. Spero che non si facciano la domanda del tipo: chi se ne frega di avere fretta per 2 comuni con 4 gatti ciascuno?

albe75
10-05-2019, 08:10
Non sappiamo se l'impegno di attivare i comuni sia stato ratificato con dei vincoli, anzi, arrivati a questo punto penso proprio di no.


Ergo il contratto (o accordo se ti fa più felice) era una puttanata pre elettorale.

Bezoar
10-05-2019, 09:10
Ergo il contratto (o accordo se ti fa più felice) era una puttanata pre elettorale.

Come non quotarti, senza contare che in questo forum fu considerato come una cosa del genere mentre altri elogiavano al lungimirante proclama fatto dall' ex giunta, come se il comandante del titanic dopo aver sbattuto con l'iceberg programmasse una crociera ai caraibi....

MaxFabio93
10-05-2019, 09:25
Ergo il contratto (o accordo se ti fa più felice) era una puttanata pre elettorale.

Si infatti sicuramente, è risaputo, la Banda Ultra Larga fa muovere una marea di voti...poi sarebbe curioso sapere chi avrebbe favorito visto che la giunta precedente non si è ricandidata.

Poi anche TIM è nel complotto chiaramente visti i primi comuni pianificati proprio dopo l'accordo del 26 Novembre.

Perchè affermare queste cose senza prove?

albe75
10-05-2019, 15:45
Si infatti sicuramente, è risaputo, la Banda Ultra Larga fa muovere una marea di voti...poi sarebbe curioso sapere chi avrebbe favorito visto che la giunta precedente non si è ricandidata.



La banda Ultra Larga porta un buon numero di voti e per come erano alla canna del gas, tutto era utile. Chi avrebbe favorito? Stai scherzando spero? A parte che molti assessori uscenti si sono ricandidati ma in ogni caso dovevano presentare dei risultati agli elettori e hanno presentato un bluff.


Poi anche TIM è nel complotto chiaramente visti i primi comuni pianificati proprio dopo l'accordo del 26 Novembre.

Perchè affermare queste cose senza prove?

Questa è la prova provata, hanno pianificato circa 35 comuni prima delle elezioni, poi il nulla assoluto. :D :D :D

Dano82
13-05-2019, 13:37
Files aggiornati, è stata attivata la Centrale di Isili, nessuna pianificata....

ignaziogss
13-05-2019, 14:00
Files aggiornati, è stata attivata la Centrale di Isili, nessuna pianificata....

A Isili sono stati anche attivati 3 armadi (1, 2 e 6). Attivato un armadio anche ad Arzachena e uno a Tortoli. Aggiornato a 200 mega un armadio a Porto Torres. Saturi un armadio a Monserrato e uno a Olbia.

giankaste
17-05-2019, 11:02
seguo

Giatzo
17-05-2019, 19:38
Anche nel paese dei miei stanno passando la fibra ottica con i lavori per la rete del gas. Appena posso faccio qualche foto.

carlocarlo
18-05-2019, 10:27
stanno spuntando i primi cappucci rossi nel Medio Campidano

ignaziogss
19-05-2019, 14:47
stanno spuntando i primi cappucci rossi nel Medio Campidano

In quali paesi?

Anche nel paese dei miei stanno passando la fibra ottica con i lavori per la rete del gas. Appena posso faccio qualche foto.

In quale paese?

ignaziogss
19-05-2019, 14:48
edit

Giatzo
19-05-2019, 22:39
In quale paese?

A Guasila.

MaxFabio93
19-05-2019, 23:40
AGGIORNAMENTO COMUNI AD INTERVENTO DIRETTO INFRATEL DI MAGGIO 2019

Elenco comuni ad intervento diretto Infratel (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)

Infratel si risveglia dopo più di un anno di nulla :D A parte i dati pubblicati dal MISE a Novembre sul sito Banda Ultra Larga Italia, è stato rilasciato questa settimana un nuovo aggiornamento dei comuni ad intervento diretto, si possono trarre secondo me le seguenti conclusioni:


Gli interventi, i lavori ed i cantieri non si sono mai fermati in tutta la Sardegna, a parte i comuni con le gare bloccate che ora sono sempre in progettazione (42), ma sempre il mese scorso sono stati comunque sbloccati.
La maggioranza dei comuni che sono stati pianificati per l'attivazione da parte di TIM hanno le infrastrutture e la fibra ottica ancora non collaudate da parte di Infratel, forse abbiamo tutti dato la colpa all'operatore prima di sapere bene le cose, come è abbastanza ovvio TIM aspetterà che sia tutto pronto, quindi in questa fase, a parte per qualche comune, c'entra ben poco.
Le pianificazioni Infratel nei comuni in cui si stanno posando le Reti del GAS e i cavidotti per la fibra ottica (FTTH) non si sono mai fermate e proseguono, quindi doppia rete.

Sono stati riconfermati anche i Nodi di Rete da connettere in FTTC/FTTH, oltre ad armadi ed edifici pubblici si notano chiaramente anche Antenne per la telefonia mobile:

Nodi di Rete di Accesso NGAN (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-dei-nodi-di-rete-d%E2%80%99accesso-NGAN-collegati-e-pianificati.xlsx)

La mia mappa interattiva su Google My Maps (https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&ll=40.180394002310315%2C8.401375165303307&z=8) è stata aggiornata con gli ultimi dati disponibili ;)

Cosa ne pensate? La parte dell'attivazione TIM fa molto riflettere, è vero che anche per i suoi comuni (fondi privati) ci sono dei ritardi enormi ma se anche li stesse aspettando le reti pubbliche, visto che proprio le pianificazioni non si sono mai fermate? :)

albe75
20-05-2019, 07:57
AGGIORNAMENTO COMUNI AD INTERVENTO DIRETTO INFRATEL DI MAGGIO 2019

Elenco comuni ad intervento diretto Infratel (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)



Siamo sicuri che questi dati siano aggiornati? Da me stavano facendo il collaudo 1 anno fà e adesso leggo in collaudo a Luglio 2019

Dano82
20-05-2019, 08:05
AGGIORNAMENTO COMUNI AD INTERVENTO DIRETTO INFRATEL DI MAGGIO 2019

Elenco comuni ad intervento diretto Infratel (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)

Bene :)...per Arcidano da come disponibilità Settembre 2019, direi che è plausibile, i lavori sono quasi terminati ormai, considerando che i contatori ci sono da prima che iniziassero i lavori, spero di vedere le ONU a breve....

Bezoar
20-05-2019, 10:19
Un altro ennesimo rinvio, per fortuna si parlava di attivazione a maggio, vabbeh tanto anno più anno più non cambia nulla.

ignaziogss
20-05-2019, 13:18
Sono stati riconfermati anche i Nodi di Rete da connettere in FTTC/FTTH, oltre ad armadi ed edifici pubblici si notano chiaramente anche Antenne per la telefonia mobile:


In effetti vedo che a Marrubiu hanno messo in programmazione le antenne di vodafone (2) e di TIM (2, una delle quali, quella sulla 131 vicino al caseificio SEPI attualmente spenta). Significa che probabilmente almeno fino al 2021 a Marrubiu TIM fornira' ancora connessione cellulare in H+ quando va bene (con velocita' vergognosa dipo digital divide), altrimenti in EDGE, tipo modem a 56k.

MaxFabio93
20-05-2019, 16:11
Siamo sicuri che questi dati siano aggiornati? Da me stavano facendo il collaudo 1 anno fà e adesso leggo in collaudo a Luglio 2019

Si assolutamente, se scarichi il file vedi chiaramente la modifica effettuata da Infratel settimana scorsa ;)

Purtroppo a quanto pare Infratel non riesce a far collaudare le reti in tempi brevi, magari a quest'ora TIM avrebbe già attivato anche Tonara se fosse tutto pronto.

Bene :)...per Arcidano da come disponibilità Settembre 2019, direi che è plausibile, i lavori sono quasi terminati ormai, considerando che i contatori ci sono da prima che iniziassero i lavori, spero di vedere le ONU a breve....

Le ONU dubito, sarebbe strano non vederle prima nei comuni realmente pianificati da TIM ;)

In effetti vedo che a Marrubiu hanno messo in programmazione le antenne di vodafone (2) e di TIM (2, una delle quali, quella sulla 131 vicino al caseificio SEPI attualmente spenta). Significa che probabilmente almeno fino al 2021 a Marrubiu TIM fornira' ancora connessione cellulare in H+ quando va bene (con velocita' vergognosa dipo digital divide), altrimenti in EDGE, tipo modem a 56k.

Cavolo...così messi male li? Da me ho notato che mi hanno aggiornato l'antenna e viaggio molto bene sui 50 Mega in Down e 10 Mega in Up con TIM Mobile. :)

albe75
20-05-2019, 16:51
Si assolutamente, se scarichi il file vedi chiaramente la modifica effettuata da Infratel settimana scorsa ;)

Purtroppo a quanto pare Infratel non riesce a far collaudare le reti in tempi brevi, magari a quest'ora TIM avrebbe già attivato anche Tonara se fosse tutto pronto.


Non ne sarei così sicuro, solo in provincia di Nuoro ci sono 8 paesi con lavori finiti da 6 mesi e nessun allaccio da parte di Tim.

ignaziogss
20-05-2019, 17:23
Cavolo...così messi male li? Da me ho notato che mi hanno aggiornato l'antenna e viaggio molto bene sui 50 Mega in Down e 10 Mega in Up con TIM Mobile. :)

Secondo me TIM odia Marrubiu :D A parte gli scherzi, la connesione ADSL e' veramente vergognosa, con centrale ATM prenuragica, ma per fortuna c'e' Tiscali che va benissimo a 20 mega. Sulle antenne TIM e' veramente scadente, anche sotto l'antenna, con 5 tacche in H+ al massimo becchi 7-8 mega ma se ti allontani un po' in mezzo paese becchi una bella E come EDGE, ossia la morte digitale.

Dano82
20-05-2019, 18:31
Le ONU dubito, sarebbe strano non vederle prima nei comuni realmente pianificati da TIM ;)

In effetti è un po' ottimistico, speriamo allora in nuove pianificazioni....

Bezoar
20-05-2019, 23:12
Qualcuno può spiegare cosa sono i nodi pal pac etc ?? Grazie

zdnko
20-05-2019, 23:41
Legenda:

FTTH - Fiber To The Home;
FWA - Fixed WirelessAccess;
UI - Unità Immobiliari;
Importo OdE - Importo Ordine di Esecuzione;
PAC/PAL - Pubblica Amministrazione Centrale / Pubblica Amministrazione Locale;
Fornitore DL/CSE - Fornitore Direttore Lavori / Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione;

Bezoar
21-05-2019, 00:07
Grazie :)

ignaziogss
21-05-2019, 10:48
Ora sono in giro e non posso controllare.le pianificazioni, però stamattina ho visto ad Ales mettere la fibra ad un armadio TIM. Qualcosa stanno facendo, non so se sia roba privata o infratel. C'è già la colonnina ENEL marchiata tim a fianco all'armadio.

Edit: tornando ho visto che i tecnici della SIAT stavano mettendo i tubi bianco/rosa in diversi tombini davanti agli armadi TIM. Ales ho appena visto che e' pianificata per maggio, potrebbero anche farcela. Di solito i lavori negli armadi iniziano quando la centrale e' pronta.

ignaziogss
21-05-2019, 20:36
Vedo nell'ottimo sito di MaxFabio93 che la regione Sardegna ha firmato un protocollo d'intesa con Huawei per potenziare le competenze digitali nell'isola. Alla luce di quanto sta accadendo con gli USA e ora pure con Google spero che non si tratti dell'ennesima fregatura.

http://www.sardegnadigital.it/2019/05/17/la-via-tecnologica-in-sardegna-continua-con-huawei/

[ITA]
21-05-2019, 20:49
Dannazione, a Iglesias nessuna novità...:cry:

Intanto pare si stiano svegliando adesso:
http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/05/21/banda-ultralarga-solo-per-meta-dei-sardi_df99be43-2ecc-415d-b8a8-15ed9cdefcc2.html

albe75
22-05-2019, 08:14
;46228084']Dannazione, a Iglesias nessuna novità...:cry:

Intanto pare si stiano svegliando adesso:
http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/05/21/banda-ultralarga-solo-per-meta-dei-sardi_df99be43-2ecc-415d-b8a8-15ed9cdefcc2.html

Leggendo questi articoli mi sale sempre il sangue al cervello. Puglia prima in Italia per copertura e Sardegna ultima...con queste 2 regioni che sono finite entrambe nell'ultimo bando Infratel.:muro: :muro: :muro:

ignaziogss
22-05-2019, 09:07
Leggendo questi articoli mi sale sempre il sangue al cervello. Puglia prima in Italia per copertura e Sardegna ultima...con queste 2 regioni che sono finite entrambe nell'ultimo bando Infratel.:muro: :muro: :muro:

Ma poi cosa c'entra l'orografia coi mancati o ritardati lavori? Quasi tutti i paesi hanno gia' le centrali coperte in fibra (fino alla centrale) grazie agli incentivi europei per la banda larga (digital divide e simili). Quindi il problema e' proprio di mancanza di capacita' nel riuscire a convincere i privati a investire e nella mancanza di efficacia dei soldi pubblici spesi senza poi pensare alle attivazioni. Ora abbiamo quasi tutti i paesi con tanta bella fibra sotterrata e spenta ma ancora non si sa quando qualcuno si degnera' di accenderla. Per non parlare poi di paesi grandi come Marrubiu, Santa Giusta, Arborea ecc. in cui stanno sotterrando dei fender FTTH quando poi e' previsto un lavoro infratel con fondi pubblici che portera' la fibra usando altre canalizzazioni e quindi altri scavi, per la FTTC di TIM, sempre che quest'ultima non cambi ancora idea. E a quel punto voglio vedere che fine faranno tutte le canalizzazioni messe coi lavori del gas di citta'. E i lavori di Infratel per Marrubiu vedo che sono slittati a secondo semestre 2020. Era partito tra i primi paesi e ora e' finito tra gli ultimissimi. Meno male che tiscali almeno ha messo la sua adsl ETH e sono potuto scappare da TIM e dalla sua allucinante ATM a 7 mega (che poi erano 5 reali) con ping che vagava tra i 55 dei momenti di grazia ai 2-300 delle ore di punta, per non parlare delle disconnessioni (e del prezzo assurdo). Ora vado a 19/1 con ping di 15, praticamente come quello di una VDSL, senza disconnessioni e a un terzo del prezzo di TIM.

[ITA]
22-05-2019, 22:51
Meno male che tiscali almeno ha messo la sua adsl ETH [...] Ora vado a 19/1 con ping di 15, praticamente come quello di una VDSL, senza disconnessioni e a un terzo del prezzo di TIM.

Questo! Concordo pienamente. Per chi ne ha voglia, allego la mia esperienza che spiega anche perché non ho intenzione di passare a TIM per poter ottenere uno straccio di Fibra e perché ci credo benissimo che è TIM che sta sabotando il passaggio alla fibra di Tiscali (o altri operatori) "noi" che abitiamo in periferia.

Quando ero agli inizi con Tiscali, ero purtroppo in Wholesale e quindi avevo disconnessioni frequenti col maltempo, alti e bassi nella velocità, ecc. Navigavo al massimo a 4Mb di DL e 0.8Mb di UP, con PING di ~100ms.
TIM mi disse "è perché Tiscali è in Wholesale, solo noi possiamo offrire la ULL che le garantirà stabilità e una velocità piena".
Ci son cascato e dopo aver pagato 38€ per il primo mese (ADSL 7 Mega, non 20 eh), mi era stato garantito che dal secondo mese, avrei pagato il concordato di 25€ al mese... Il secondo mese era 41€! Terzo mese 35€ e da 35€ non ne uscivo più, anzi, oscillava in continuazione tra i 35€ e i 40€ e chiamare l'assistenza era del tutto inutile.
Velocità di 5.5Mb DL e 0.4Mb UL, con ping di ~90ms. Prima settimana, tutto OK, seconda settimana invece inizia a cadere la linea ogni tot ore. Terza settimana, cade la linea ogni 40minuti circa. Quarta settimana, inizia a cadere la linea ogni 5 minuti e la velocità si abbassava a 3Mb. Chiamo l'assistenza e dopo averli assecondati, finalmente li convinco a mandarmi il tecnico! Il tecnico non si è mai mosso :)
Ho ricevuto invece "un nuovo profilo". Cioè, una velocità castrata a 4Mb.:doh:
Velocità di 3.8Mb DL e 0.4Mb UL, con ping di ~80ms e la cosa più divertente era che i problemi di disconnessioni e rallentamenti, sono tornati dopo neanche 1 mese! La differenza con Tiscali era che loro mandavano subito la richiesta al tecnico una volta resosi conto del problema, invece con TIM li dovevo pregare per mandare la richiesta al tecnico e spesso nemmeno lo facevano uscire.

Appena Tiscali è passata in ULL, ho chiesto subito il passaggio alla prima occasione! Nell'ultima bolletta infatti c'era l'avviso di rimodulazione e recesso gratuito entro tot giorni... cioè, mi aumentavano pure il costo??

Appena passato a Tiscali: velocità sulle 4.0Mb DL, 0.8Mb UP e ping di ~11ms. Il tutto a 19€ al mese REALI!
Dopo un mese, si ripresentano cali di velocità e disconnessioni frequenti che arrivavano a verificarsi ogni 5 minuti, ma stavolta il tecnico è intervenuto davvero ed ha capito che il problema era nella centralina a cui ero allacciato, perché era scoperta e si logorava in fretta. Ha cambiato tutti i collegamenti che erano "marci" (A detta sua) e sigillata la centralina. In effetti, da allora mai più una disconnessione o rallentamento, nemmeno con temporali e venti forti, anche se la velocità purtroppo si è abbassata a massimo 3.4Mb DL e 0.4Mb UL, con ~55ms Ping. Però almeno è stabile...

Ma c'è di più! Mi avevano promesso mentre mi presentavano l'offerta al telefono, che in caso non avessi raggiunto la soglia minima prevista dall'AGCOM per una 20Mb, avrei ricevuto uno sconto sulla bolletta. E dopo il primo mese, quando ho fatto notare che andavo molto sotto alla soglia minima e che mi avevano promesso uno sconto se non era migliorabile, me lo hanno dato: dal secondo mese, ho pagato 16€ al mese e non ho più avuto problemi. Sto più di 4anni a 16€, zero rimodulazioni o fregature da parte loro.

PS: dopo 10 mesi con Tiscali, mi arrivò una bolletta TIM con una penale di 250€ :) Mi chiamavano ogni settimana pretendendo che io pagassi o si sarebbero rivolti al recupero crediti. Invece, rivolgendomi ad Altroconsumo e presentate tutte le prove (Che per fortuna non avevo buttato), si è raggiunto l'accordo che non gli dovevo assolutamente nulla. :D
Mai più con TIM :banned:

albe75
23-05-2019, 08:27
;46230116']Questo! Concordo pienamente. Per chi ne ha voglia, allego la mia esperienza che spiega anche perché non ho intenzione di passare a TIM per poter ottenere uno straccio di Fibra e perché ci credo benissimo che è TIM che sta sabotando il passaggio alla fibra di Tiscali (o altri operatori) "noi" che abitiamo in periferia.

Quando ero agli inizi con Tiscali, ero purtroppo in Wholesale e quindi avevo disconnessioni frequenti col maltempo, alti e bassi nella velocità, ecc. Navigavo al massimo a 4Mb di DL e 0.8Mb di UP, con PING di ~100ms.
TIM mi disse "è perché Tiscali è in Wholesale, solo noi possiamo offrire la ULL che le garantirà stabilità e una velocità piena".
Ci son cascato e dopo aver pagato 38€ per il primo mese (ADSL 7 Mega, non 20 eh), mi era stato garantito che dal secondo mese, avrei pagato il concordato di 25€ al mese... Il secondo mese era 41€! Terzo mese 35€ e da 35€ non ne uscivo più, anzi, oscillava in continuazione tra i 35€ e i 40€ e chiamare l'assistenza era del tutto inutile.
Velocità di 5.5Mb DL e 0.4Mb UL, con ping di ~90ms. Prima settimana, tutto OK, seconda settimana invece inizia a cadere la linea ogni tot ore. Terza settimana, cade la linea ogni 40minuti circa. Quarta settimana, inizia a cadere la linea ogni 5 minuti e la velocità si abbassava a 3Mb. Chiamo l'assistenza e dopo averli assecondati, finalmente li convinco a mandarmi il tecnico! Il tecnico non si è mai mosso :)
Ho ricevuto invece "un nuovo profilo". Cioè, una velocità castrata a 4Mb.:doh:
Velocità di 3.8Mb DL e 0.4Mb UL, con ping di ~80ms e la cosa più divertente era che i problemi di disconnessioni e rallentamenti, sono tornati dopo neanche 1 mese! La differenza con Tiscali era che loro mandavano subito la richiesta al tecnico una volta resosi conto del problema, invece con TIM li dovevo pregare per mandare la richiesta al tecnico e spesso nemmeno lo facevano uscire.

Appena Tiscali è passata in ULL, ho chiesto subito il passaggio alla prima occasione! Nell'ultima bolletta infatti c'era l'avviso di rimodulazione e recesso gratuito entro tot giorni... cioè, mi aumentavano pure il costo??

Appena passato a Tiscali: velocità sulle 4.0Mb DL, 0.8Mb UP e ping di ~11ms. Il tutto a 19€ al mese REALI!
Dopo un mese, si ripresentano cali di velocità e disconnessioni frequenti che arrivavano a verificarsi ogni 5 minuti, ma stavolta il tecnico è intervenuto davvero ed ha capito che il problema era nella centralina a cui ero allacciato, perché era scoperta e si logorava in fretta. Ha cambiato tutti i collegamenti che erano "marci" (A detta sua) e sigillata la centralina. In effetti, da allora mai più una disconnessione o rallentamento, nemmeno con temporali e venti forti, anche se la velocità purtroppo si è abbassata a massimo 3.4Mb DL e 0.4Mb UL, con ~55ms Ping. Però almeno è stabile...

Ma c'è di più! Mi avevano promesso mentre mi presentavano l'offerta al telefono, che in caso non avessi raggiunto la soglia minima prevista dall'AGCOM per una 20Mb, avrei ricevuto uno sconto sulla bolletta. E dopo il primo mese, quando ho fatto notare che andavo molto sotto alla soglia minima e che mi avevano promesso uno sconto se non era migliorabile, me lo hanno dato: dal secondo mese, ho pagato 16€ al mese e non ho più avuto problemi. Sto più di 4anni a 16€, zero rimodulazioni o fregature da parte loro.

PS: dopo 10 mesi con Tiscali, mi arrivò una bolletta TIM con una penale di 250€ :) Mi chiamavano ogni settimana pretendendo che io pagassi o si sarebbero rivolti al recupero crediti. Invece, rivolgendomi ad Altroconsumo e presentate tutte le prove (Che per fortuna non avevo buttato), si è raggiunto l'accordo che non gli dovevo assolutamente nulla. :D
Mai più con TIM :banned:


Io l'esperienza negativa l'ho avuta circa 10 anni fa con Tiscali. Tentato dal prezzo basso sono passato all'operatore Sardo. Ci misero 2 settimane ad attivarmi l'adsl ma la linea telefonica non andava. Ho fatto centinaia di chiamate di protesta ma non riuscirono mai ad allacciarmi il telefono, ricordo che la vicenda durò circa 3 o 4 mesi. Il risultato fu che persi il mio numero storico e rientrai in Tim con un altro numero. Tiscali in seguito mi martellò di lettere per importi dovuti ma grazie ad un'associazione di consumatori non pagai niente. Per quanto riguarda la qualità della linea non c'era paragone, quella Tiscali faceva schifo.

MaxFabio93
23-05-2019, 18:58
Non ne sarei così sicuro, solo in provincia di Nuoro ci sono 8 paesi con lavori finiti da 6 mesi e nessun allaccio da parte di Tim.

Quali? Io vedo solamente comuni terminati con fibra disponibile tra qualche mese, comuni in collaudo oppure in esecuzione :)

Secondo me TIM odia Marrubiu :D A parte gli scherzi, la connesione ADSL e' veramente vergognosa, con centrale ATM prenuragica, ma per fortuna c'e' Tiscali che va benissimo a 20 mega. Sulle antenne TIM e' veramente scadente, anche sotto l'antenna, con 5 tacche in H+ al massimo becchi 7-8 mega ma se ti allontani un po' in mezzo paese becchi una bella E come EDGE, ossia la morte digitale.

Se TIM odia Marrubiu vorrei capire Palmas Arborea allora :asd: Ancora con la 640Kb :D Nella mia zona come Mobile va bene!

Ora sono in giro e non posso controllare.le pianificazioni, però stamattina ho visto ad Ales mettere la fibra ad un armadio TIM. Qualcosa stanno facendo, non so se sia roba privata o infratel. C'è già la colonnina ENEL marchiata tim a fianco all'armadio.

Edit: tornando ho visto che i tecnici della SIAT stavano mettendo i tubi bianco/rosa in diversi tombini davanti agli armadi TIM. Ales ho appena visto che e' pianificata per maggio, potrebbero anche farcela. Di solito i lavori negli armadi iniziano quando la centrale e' pronta.

Grazie per la news! Ci sono passato qualche settimana fa ma non avevo notato nulla di strano o diverso, speriamo che sia la volta buona, così sappiamo anche come si muovono :)

Ales è la conferma che TIM c'entra ben poco ancora.

Vedo nell'ottimo sito di MaxFabio93 che la regione Sardegna ha firmato un protocollo d'intesa con Huawei per potenziare le competenze digitali nell'isola. Alla luce di quanto sta accadendo con gli USA e ora pure con Google spero che non si tratti dell'ennesima fregatura.

http://www.sardegnadigital.it/2019/05/17/la-via-tecnologica-in-sardegna-continua-con-huawei/

Secondo me c'è troppa libertà di parola di giornali e persone che non ne capiscono una fava, la decisione di Trump è tutto fuorchè ragionata e sensata, io capisco vederci chiaro e bene ma queste sono letteralmente cose fatte alla ca..o secondo me.

Bandire Huawei o qualsiasi altra società, cosa o persona solo sulla base di un report o di presunte (nulla di certo al 100%) anomalie porta solo guai.

Leggendo questi articoli mi sale sempre il sangue al cervello.

Sinceramente a me, ma anche negli occhi :asd: Visto che chi scrive quell'articolo e chi ha fatto quel report non capisce una fava di Banda Ultra Larga e non conosce minimamente la situazione nell'isola. Noi gli facciamo 10 a 0.

ignaziogss
23-05-2019, 22:59
Bandire Huawei o qualsiasi altra società, cosa o persona solo sulla base di un report o di presunte (nulla di certo al 100%) anomalie porta solo guai.


Il problema ENORME e' che indipendentemente dalla correttezza o meno del comportamento di Trump o di altri, resta il fatto che se gli USA fanno un embargo a Huawei, e la cosa si complica pure con il blocco di licenze come quella di Google per android o come ARM per i microprocessori, allora i guai sono VERAMENTE grossi.

https://tech.fanpage.it/huawei-colpo-mortale-da-arm-si-sfila-la-societa-che-progetta-i-chip/

albe75
24-05-2019, 09:14
Quali? Io vedo solamente comuni terminati con fibra disponibile tra qualche mese, comuni in collaudo oppure in esecuzione :)


Irgoli
Austis
Birori
Bortigali
Dualchi
Gadoni
Osidda
Orosei

Bezoar
25-05-2019, 19:11
A Isili sono stati anche attivati 3 armadi (1, 2 e 6). Attivato un armadio anche ad Arzachena e uno a Tortoli. Aggiornato a 200 mega un armadio a Porto Torres. Saturi un armadio a Monserrato e uno a Olbia.

Oggi ero ad Isili e non ho visto nessun armadio con onu installata....

ignaziogss
26-05-2019, 06:38
Oggi ero ad Isili e non ho visto nessun armadio con onu installata....

Saranno imboscati chissa' dove oppure saranno ONU di quelle che mettono dentro i tombini. Che siano state attivate non ci sono dubbi, sono dati ufficiali e su quelli TIM non mente mai. Purtroppo TIM ha vietato di diffondere i dati degli armadi per cui l'unico modo per sapere dove sono e provare coi numeri di telefono delle varie zone per capire quali zone del paese sono coperte. Una volta era molto piu' semplice.

Bezoar
26-05-2019, 09:33
Mah, conoscendo il posto non penso siano imboscati e parlo degli armadi sulla via principale, la più affollata....

Dano82
26-05-2019, 09:49
Mah, conoscendo il posto non penso siano imboscati e parlo degli armadi sulla via principale, la più affollata....

In genere Tim tra i primi indirizzi che copre c'è sempre quello del municipio, prova magari a verificare la copertura con via e civico esatti del Comune, magari dice che è coperto fino a 100 mega.

Edit.... Ho appena verificato, se piazza San Giuseppe 6 è l'indirizzo corretto del municipio, dice che è coperto solo da ADSL..... Bo nn è che quei tre armadi sono in un comune degli interventi Infratel collegato alla centrale di Isili? Bho

MaxFabio93
26-05-2019, 15:19
Il problema ENORME e' che indipendentemente dalla correttezza o meno del comportamento di Trump o di altri, resta il fatto che se gli USA fanno un embargo a Huawei, e la cosa si complica pure con il blocco di licenze come quella di Google per android o come ARM per i microprocessori, allora i guai sono VERAMENTE grossi.

https://tech.fanpage.it/huawei-colpo-mortale-da-arm-si-sfila-la-societa-che-progetta-i-chip/

Si completamente d'accordo, è impensabile in un mondo che dovrebbe essere sempre più connesso, non disconnesso.

Irgoli
Austis
Birori
Bortigali
Dualchi
Gadoni
Osidda
Orosei

Ovviamente io intendevo pianificati da TIM :)

E' ovvio che la Telecom anche se alcuni sono pronti resta con la sua previsione, probabilmente logisticamente e tecnicamente non può fare più di quei 33 alla volta. Lei si era prefissata quelli pianificati nei file ma Infratel non ha rispettato i tempi ed ora sono ancora in attesa ;)

ignaziogss
26-05-2019, 15:38
Mah, conoscendo il posto non penso siano imboscati e parlo degli armadi sulla via principale, la più affollata....

Non c'entra nulla quale sia la via piu' affollata, di solito per primi attivano quelli piu' facili da collegare, ossia i piu' vicini alla centrale TIM attivata. E il fatto che siano attivi non significa automaticamente che siano immediatamente vendibili, a volte una volta attivati la vendibilita' arriva dopo alcuni giorni, per questioni di aggiornamento dei database.

albe75
26-05-2019, 16:18
Ovviamente io intendevo pianificati da TIM :)

E' ovvio che la Telecom anche se alcuni sono pronti resta con la sua previsione, probabilmente logisticamente e tecnicamente non può fare più di quei 33 alla volta. Lei si era prefissata quelli pianificati nei file ma Infratel non ha rispettato i tempi ed ora sono ancora in attesa ;)

33 alla volta? Ma di cosa stai parlando? Basterebbe spostare 6 mesi più avanti quei 33 pianificati e attivare le decine di paesi pronti da anni. Qui non c'è la volontà di fare niente da parte di Tim altro che scuse.

ignaziogss
26-05-2019, 16:34
In genere Tim tra i primi indirizzi che copre c'è sempre quello del municipio, prova magari a verificare la copertura con via e civico esatti del Comune, magari dice che è coperto fino a 100 mega.


Secondo il sito wholesale questo armadio dovrebbe essere attivo. Se qualcuno si trovasse dalle parti di Isili potrebbe controllare :)

https://www.google.com/maps/@39.7409276,9.1107827,3a,61.6y,357.32h,79.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1szhpOPRVHX1kSIc5EyWXGCw!2e0!7i13312!8i6656

Dano82
26-05-2019, 17:03
Secondo il sito wholesale questo armadio dovrebbe essere attivo. Se qualcuno si trovasse dalle parti di Isili potrebbe controllare :)

https://www.google.com/maps/@39.7409276,9.1107827,3a,61.6y,357.32h,79.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1szhpOPRVHX1kSIc5EyWXGCw!2e0!7i13312!8i6656

Si infatti, qualcuno se può vada in "ricognizione" :)

Bezoar
26-05-2019, 18:10
Quello è il più vicino alla centrale, comunque quello più vicino all'ospedale che dista un centianio di metri da quello non ha onu ed è metà strada tra municipio ed ospedale...

ignaziogss
26-05-2019, 19:52
Quello è il più vicino alla centrale, comunque quello più vicino all'ospedale che dista un centianio di metri da quello non ha onu ed è metà strada tra municipio ed ospedale...

Non importa la posizione, quello che importa e' il numero che c'e' scritto sopra. Quello che ho indicato io non l'ho messo per caso o perche' e' vicino alla centrale, ma perche' e' il numero 6, che e' indicato come attivato, assieme agli armadi 1 e 2. Quello che dici tu, se non e' uno dei tre attivati, e' normalissimo che non abbia l'ONU. Ora provo a controllare se si legge il numero, a volte su google maps non si legge proprio.

ignaziogss
26-05-2019, 20:12
Questo ad esempio e' vicino all'ospedale e al comune, ma e' il numero 5, che e' indicato come NON attivo, pianificato per maggio 2019, anche se a questo punto mi pare evidente che slittera' in avanti.

https://www.google.com/maps/@39.74199,9.1089994,3a,63.6y,355.15h,91.92t/data=!3m6!1e1!3m4!1s64Ni5hu_ryES1URRBwppOQ!2e0!7i13312!8i6656

EDIT

Ho beccato il numero 4, anche lui solo pianificato e non attivo.

https://www.google.com/maps/@39.7436618,9.1067996,3a,90y,79.71h,92.53t/data=!3m7!1e1!3m5!1sBFa2LlY7hl204e6arkK3IQ!2e0!5s20101001T000000!7i13312!8i6656

Ecco il numero 3

https://www.google.com/maps/@39.7393238,9.1074389,3a,63.3y,28.96h,88.6t/data=!3m8!1e1!3m6!1swq3-7-1K0S3kkoklESv1HQ!2e0!5s20090501T000000!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3Dwq3-7-1K0S3kkoklESv1HQ%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D274.9391%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656

Questo e' il numero 1 (ATTIVO)

https://www.google.com/maps/@39.7390959,9.1116412,3a,75y,44.04h,87.66t/data=!3m7!1e1!3m5!1swMTYq-Io_sHcUhJTCgOYKg!2e0!5s20090501T000000!7i13312!8i6656

Questo e' il numero 2 (ATTIVO)

https://www.google.com/maps/@39.7390238,9.1100824,3a,67.3y,23.3h,82.4t/data=!3m8!1e1!3m6!1sIpMrYiLpMsDixWAFGE5ghQ!2e0!5s20090501T000000!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DIpMrYiLpMsDixWAFGE5ghQ%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dsearch.TACTILE.gps%26thumb%3D2%26w%3D96%26h%3D64%26yaw%3D123.538956%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656

Questo e' il 6 (ATTIVO)

https://www.google.com/maps/@39.7409276,9.1107827,3a,61.6y,357.32h,79.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1szhpOPRVHX1kSIc5EyWXGCw!2e0!7i13312!8i6656

E mi sa che ci sono tutti. Chi passa da quelle parti dia un'occhiata per vedere a che punto stanno :)

Bezoar
26-05-2019, 21:56
La prossima volta che sarò ad Isili cercherò i cabinet indicati come attivi :)

MaxFabio93
26-05-2019, 23:21
33 alla volta? Ma di cosa stai parlando? Basterebbe spostare 6 mesi più avanti quei 33 pianificati e attivare le decine di paesi pronti da anni. Qui non c'è la volontà di fare niente da parte di Tim altro che scuse.

Cosa di cui non è sicuro nessuno, ne tu, ne io. Infatti la mia è solo una supposizione se non si era capito.

albe75
27-05-2019, 07:52
Cosa di cui non è sicuro nessuno, ne tu, ne io. Infatti la mia è solo una supposizione se non si era capito.

Parlano i numeri, ci sono decine di comuni con la fibra collaudata e zero attivati. Quali altre certezze vuoi?

Giatzo
27-05-2019, 12:37
11 nuove centrali pianificate tra agosto e settembre. Però di quelle previste neanche una attivata...

Dano82
27-05-2019, 13:21
11 nuove centrali pianificate tra agosto e settembre. Però di quelle previste neanche una attivata...

Finalmente nuove Pianificazioni! Se non sbaglio a Riola non cè ancora nessun intervento infratel, quindi ha pianificato direttamente Tim, delle altre non so...

Bezoar
27-05-2019, 13:36
Mi fa piacere per le nuove pianificazioni, la centrale del mio paese per il momento resta in attivazione a maggio ma ho poche speranze che avvenga :)

ignaziogss
27-05-2019, 13:50
Oggi passando a Santa Giusta giurerei di aver visto proprio vicino al semaforo che sta di fronte alla chiesa, una traccia appena fatta di quelle rosse per ricoprire le minitrincee della fibra.
Ero veloce e l'ho solo intravista, ma se qualcuno passasse da quelle parti...

EDIT: sono ripassato ed effettivamente prima del semaforo della chiesa, venendo da Oristano, c'e' una bella traccia rosa appena fatta che copre una mini trincea tra due tombini (o due buchi coperti di malta rosa).

albe75
27-05-2019, 16:00
11 nuove centrali pianificate tra agosto e settembre. Però di quelle previste neanche una attivata...

Sembrerebbe un'ottima notizia ma sembrano dati a caso e spiego perchè. Ci sono pianificati alcuni paesi intorno al mio dove sono sicuro che i lavori per la posa della fibra non sono neanche iniziati e addirittura per Sorgono (per fare un esempio) la disponibilità della fibra è data per Ottobre 2020, mentre invece Tim prevede la copertura per Agosto 2019. Come è possibile tutto ciò?

MaxFabio93
27-05-2019, 19:51
Avete notato che tra i nuovi comuni in pianificazione da parte di TIM c'è anche Trinità d'Agultu e Vignola? Comune che è al di fuori degli interventi Infratel diretti ed è inserito invece nel Terzo Bando...ma che succede? Tra l'altro, continuano le pianificazioni senza senso, comune piccolissimo rispetto a tanti altri in attesa, interessi dietro? Zona esclusiva = VIP incazzati? :asd:

Parlano i numeri, ci sono decine di comuni con la fibra collaudata e zero attivati. Quali altre certezze vuoi?

Queste non sono certezze, una certezza sarebbe un documento ufficiale che attesta l'assegnazione della fibra spenta, e relativo passaggio da Infratel a TIM (se non ce lo ricordavamo, va pagato l'affitto ad Infratel e fatto un contratto sopra), e quindi non escludo che la colpa possa essere di Infratel. Tu che dici? Secondo te senza un autorizzazione TIM ci può mettere le mani sopra?

Questo fatto anche a me sfuggiva, quindi tecnicamente e burocraticamente non si è fatto nulla su questo fronte, Infratel pubblica tutti i documenti di questo tipo sul suo sito, nulla ancora è stato fatto. L'unica certezza è TIM che pianifica, ma come hai detto giustamente tu non si capisce il motivo di pianificare un comune non ancora iniziato.

Oggi devo dire che TIM mi ha spiazzato, non credevo procedesse con altre nuove pianificazioni, ma è ancora tutto più oscuro.

Finalmente nuove Pianificazioni! Se non sbaglio a Riola non cè ancora nessun intervento infratel, quindi ha pianificato direttamente Tim, delle altre non so...

Corretto,Riola zero fibra o infrastrutture ottiche :) Visti i documenti e visto tutto il resto escludo categoricamente che anche burocraticamente TIM possa avviarci dei lavori autonomi sopra, i progetti sono stati assegnati dalla società di Infratel a terzi.

Oggi passando a Santa Giusta giurerei di aver visto proprio vicino al semaforo che sta di fronte alla chiesa, una traccia appena fatta di quelle rosse per ricoprire le minitrincee della fibra.
Ero veloce e l'ho solo intravista, ma se qualcuno passasse da quelle parti...

EDIT: sono ripassato ed effettivamente prima del semaforo della chiesa, venendo da Oristano, c'e' una bella traccia rosa appena fatta che copre una mini trincea tra due tombini (o due buchi coperti di malta rosa).

Purtroppo nulla di pubblico Ignazio, è la sede di un istituto di vigilanza che ha richiesto la fibra a progetto, già successo altre due volte a S. Giusta che io ricordi, in un paese come quello (Oristano stesso in pratica visto il confine 0) è paradossale che TIM non abbia già coperto prima del 2016, consideriamo anche che una parte di Oristano è ancora sprovvista di VDSL, roba da matti :asd:

ignaziogss
27-05-2019, 21:24
Avete notato che tra i nuovi comuni in pianificazione da parte di TIM c'è anche Trinità d'Agultu e Vignola?

Per quanto riguarda Trinità d'Agultu e Vignola c'e' da dire che nel sito Bandaultralarga e' prevista la copertura a 30 Mbit con fondi privati nel 2019 (22.2%) e 2020 (circa il 50% privato) e solo nel 2020 il completamento pubblico (con una copertura privata 30 Mb al 63% e pubblica 100Mb 37%).

albe75
28-05-2019, 08:34
Queste non sono certezze, una certezza sarebbe un documento ufficiale che attesta l'assegnazione della fibra spenta, e relativo passaggio da Infratel a TIM (se non ce lo ricordavamo, va pagato l'affitto ad Infratel e fatto un contratto sopra), e quindi non escludo che la colpa possa essere di Infratel. Tu che dici? Secondo te senza un autorizzazione TIM ci può mettere le mani sopra?

Questo fatto anche a me sfuggiva, quindi tecnicamente e burocraticamente non si è fatto nulla su questo fronte, Infratel pubblica tutti i documenti di questo tipo sul suo sito, nulla ancora è stato fatto. L'unica certezza è TIM che pianifica, ma come hai detto giustamente tu non si capisce il motivo di pianificare un comune non ancora iniziato.

Oggi devo dire che TIM mi ha spiazzato, non credevo procedesse con altre nuove pianificazioni, ma è ancora tutto più oscuro.


Boh in effetti è tutto sempre più confuso, chi vivrà vedrà ;)