PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

ignaziogss
25-04-2018, 19:24
Comunque i due valori intervento pubblico e intervento privato ci sono sempre stati, mica li hanno messi oggi. Solo che il privato FTTH prima era zero e diventava 9% pubblico nel 2020, ora parte dal 9% privato a fine 2018 e arriva al 31% totale con un buon 26.5% privato.

MaxFabio93
25-04-2018, 19:28
Non li hanno messi presumo perche' le consultazioni riguardavano la copertura dei privati non delle scuola del municipio e dei carabinieri.
Altrimenti li avrebbero messi gia' da tempo, la fibra l'ho vista portare proprio vicino a casa mia almeno un anno prima che portassero la FTTC, e parlo delle medie di via Marconi (dove allora frequentava mio figlio) della biblioteca dietro "sa prazza de is bois" e di quella dipendenza del comune vicino a piazza Italia, dove li ho visti mettere la fibra (conoscevo personalmente il tecnico peraltro). Ma si parla di almeno due anni fa.
E comunque nessuna consultazione e' mai definitiva, le fanno spessissimo e sono abbastanza differenti ogni volta, nel bene e nel male.

Alla fine non possiamo essere certi delle percentuali :asd:

Sia perchè si tratta anche di previsione e sia perchè come dici giustamente tu nessuna consultazione è mai definitiva (l'ho usato erroneamente). Rimango dell'idea che abbiano voluto usare i dati per la 100 mega solo da quest'anno per comodità e perchè anche loro hanno oggi un quadro più chiaro della situazione.

Su una cosa sono sicuro, nessun intervento FTTH di Open Fiber quest'anno ad Oristano.

ignaziogss
25-04-2018, 19:33
Alla fine non possiamo essere certi delle percentuali :asd:

Sia perchè si tratta anche di previsione e sia perchè come dici giustamente tu nessuna consultazione è mai definitiva (l'ho usato erroneamente). Rimango dell'idea che abbiano voluto usare i dati per la 100 mega solo da quest'anno per comodità e perchè anche loro hanno oggi un quadro più chiaro della situazione.

Su una cosa sono sicuro, nessun intervento FTTH di Open Fiber quest'anno ad Oristano.

E come fai ad esserne sicuro scusa? Te lo hanno detto loro o qualcun altro? Quelle consultazioni sono una cosa seria, su di esse si basano previsioni di spese di milioni, non e' che possono sparare le cifre ad mentulam, devono essere basate su dati seri e comprovati da documenti, soprattutto dopo il casino che ha fatto TIM con le consultazioni del 2016 quando diceva di non coprire e poi quando OF ha vinto gli appalti e' saltata fuori dicendo che voleva coprire anche le cucce dei cani.
Se non e' OF chi potrebbe essere? TIM non credo proprio, altri non me ne vengono in mente.

MaxFabio93
25-04-2018, 19:56
E come fai ad esserne sicuro scusa? Te lo hanno detto loro o qualcun altro? Quelle consultazioni sono una cosa seria, su di esse si basano previsioni di spese di milioni, non e' che possono sparare le cifre ad mentulam, devono essere basate su dati seri e comprovati da documenti, soprattutto dopo il casino che ha fatto TIM con le consultazioni del 2016 quando diceva di non coprire e poi quando OF ha vinto gli appalti e' saltata fuori dicendo che voleva coprire anche le cucce dei cani.
Se non e' OF chi potrebbe essere? TIM non credo proprio, altri non me ne vengono in mente.

Parliamo della stessa Open Fiber impegnata a coprire Sassari, che ora sta coprendo i comuni con il Primo ed il Secondo bando pubblico Infratel e che poi arriva a coprire Oristano privatamente entro quest'anno? Senza neanche averlo ancora annunciato? Neanche da parte comunale?

Considerando che siamo a Maggio ormai, con quale logica e quale priorità? :) Felice di essere smentito per la felicità di chi ci abita ma mi sembra paradossale come cosa, OF privatamente poi va a ricercare città reddittizie e appetibili dal punto di vista dei suoi partner operatori privati, Oristano è ben lontana dall'esserlo, ci sono tantissime altre città prima non ho dubbi su questo.

Lo stesso discorso delle consultazioni o delle date da rispettare per i fondi coinvolti varrebbe anche per i lavori pubblici di Infratel che hanno però disatteso parecchie volte le date, di fatti nel sito Banda Ultra Larga è chiaramente una previsione, anche per questo cercavo di capire quella percentuale del 9%.

albe75
25-04-2018, 21:08
Quale ti serve?

La provincia di Nuoro.

ignaziogss
25-04-2018, 22:08
Parliamo della stessa Open Fiber impegnata a coprire Sassari, che ora sta coprendo i comuni con il Primo ed il Secondo bando pubblico Infratel e che poi arriva a coprire Oristano privatamente entro quest'anno? Senza neanche averlo ancora annunciato? Neanche da parte comunale?

Considerando che siamo a Maggio ormai, con quale logica e quale priorità? :) Felice di essere smentito per la felicità di chi ci abita ma mi sembra paradossale come cosa, OF privatamente poi va a ricercare città reddittizie e appetibili dal punto di vista dei suoi partner operatori privati, Oristano è ben lontana dall'esserlo, ci sono tantissime altre città prima non ho dubbi su questo.

Lo stesso discorso delle consultazioni o delle date da rispettare per i fondi coinvolti varrebbe anche per i lavori pubblici di Infratel che hanno però disatteso parecchie volte le date, di fatti nel sito Banda Ultra Larga è chiaramente una previsione, anche per questo cercavo di capire quella percentuale del 9%.

Mah, guarda, dove stanno lavorando coi fondi privati vanno abbastanza veloci, poi da nessuna parte dicono che finiscono i lavori nel 2018, ci mancherebbe altro, probabilmente quel 9% saranno le zone in cui in lavori contano di essere iniziati nel 2018, non certo in cui contano di dare la vendibilita'. Poi come le cose andranno veramente lo sa solo dio, visto che ci sono una marea di variabili in gioco. Pero' allo stato attuale quella variazione sul sito banda ultralarga ha come spiegazione piu' plausibile proprio quella di una azienda tipo OF o TIM che ha detto di volerla coprire a 100 mega, certo non la puoi spiegare con qualche lavoretto fatto in modo customizzato da Fastweb per questa o quella ditta o con i lavori pubblici per portare la fibra alla pubblica amministrazione, visto che si tratta di investimenti privati. Poi chi vivra' vedra'.

ignaziogss
25-04-2018, 22:08
La provincia di Nuoro.

https://www.dropbox.com/s/tf5v6mzz6rayl02/Consultazione%20aree%20grigie%202017%20NUORO.zip?dl=0

Ah, a proposito, anche a Nuoro ci sono previsioni di copertura privata a 100 mega (FTTH) entro il 2020 (32%).

albe75
26-04-2018, 07:59
https://www.dropbox.com/s/tf5v6mzz6rayl02/Consultazione%20aree%20grigie%202017%20NUORO.zip?dl=0

Ah, a proposito, anche a Nuoro ci sono previsioni di copertura privata a 100 mega (FTTH) entro il 2020 (32%).

Nel file che non riuscivo a leggere bene Tonara c'è mentre in questo no. Ok area bianca ma perchè non c'è nel file della provincia di Nuoro che hai postato?

ignaziogss
26-04-2018, 07:59
Nel file che non riuscivo a leggere bene Tonara c'è mentre in questo no. Ok area bianca ma perchè non c'è nel file della provincia di Nuoro che hai postato?

Questo e' per le aree nere e grigie. Tonara e' area bianca evidentemente.

ignaziogss
26-04-2018, 08:07
Questa e' Tonara nelle aree bianche (quelle che saranno coperte dal terzo bando infratel appena bandito). Quelle che mancano e non sono nelle aree nere o grigie sono coperte o in copertura da infratel o comunque con fondi pubblici.

https://i.imgur.com/iwENWqb.png

albe75
26-04-2018, 08:10
Questa e' Tonara nelle aree bianche (quelle che saranno coperte dal terzo bando infratel appena bandito). Quelle che mancano e non sono nelle aree nere o grigie sono coperte o in copertura da infratel o comunque con fondi pubblici.

https://i.imgur.com/iwENWqb.png

Ok grazie, ma, la previsione di copertura da quale colonna è data?

Jammed_Death
26-04-2018, 08:11
da quello che mi sembra di capire a la caletta avremmo massimo la 30 mb :muro: :muro:

ignaziogss
26-04-2018, 13:18
da quello che mi sembra di capire a la caletta avremmo massimo la 30 mb :muro: :muro:

Quella che viene indicata come 30 mega e' la VDSL che arriva fino a 100/20, e negli armadi serviti anche fino a 200/20.

ignaziogss
26-04-2018, 14:01
Ok grazie, ma, la previsione di copertura da quale colonna è data?

Nessuna colonna, si parla del tipo di connessione al 31 dicembre 2020. Puo' essere 30 (FTTC), 100 (FTTH) o nulla. Se non c'e' nulla il sito rientra fra quilli da coprire col terzo bando infratel, in base all'offerta vincitrice.
In queste localita' di Tonara c'e' s'isca de mela a 30 (immagino il vecchio bando dei 313 comuni infratel-regione) quindi questa via e' area grigia, (ho tagliato la parte piu' a destra per errore). Tutte le altre sono vuote, quindi area bianca e saranno coperte da Infratel col terzo bando.
Comunque metto una schermata che comprende anche la velocita' prevista dalla consultazione. La velocita' prevista e' nella colonna Q

https://i.imgur.com/E5tP8zv.png

albe75
26-04-2018, 15:45
Nessuna colonna, si parla del tipo di connessione al 31 dicembre 2020. Puo' essere 30 (FTTC), 100 (FTTH) o nulla. Se non c'e' nulla il sito rientra fra quilli da coprire col terzo bando infratel, in base all'offerta vincitrice.
In queste localita' di Tonara c'e' s'isca de mela a 30 (immagino il vecchio bando dei 313 comuni infratel-regione) quindi questa via e' area grigia, (ho tagliato la parte piu' a destra per errore). Tutte le altre sono vuote, quindi area bianca e saranno coperte da Infratel col terzo bando.
Comunque metto una schermata che comprende anche la velocita' prevista dalla consultazione. La velocita' prevista e' nella colonna Q

https://i.imgur.com/E5tP8zv.png

Grazie, mi ero spiegato male, intendevo proprio il rigo Q con la velocità di copertura prevista. La cosa strana è che sono tutti nomi di località al di fuori del centro abitato di parecchi km.

albe75
26-04-2018, 16:38
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

Sirio89
26-04-2018, 16:49
Sapete dirmi quando potrà esserci la vendibilità a Sassari della ftth?

ignaziogss
26-04-2018, 17:29
Grazie, mi ero spiegato male, intendevo proprio il rigo Q con la velocità di copertura prevista. La cosa strana è che sono tutti nomi di località al di fuori del centro abitato di parecchi km.

Certo, sono le zone bianche. Le altre risultano gia' coperte con il precedente bando infratel/regionale.

ignaziogss
26-04-2018, 17:36
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

Sono d'accordo su molte cose ma su una cosa dice una sciocchezza. Non so quale sia il requisito minimo per il 4K HDR, ma la mia tv quando guardo un filmato Netflix in 4k hdr dice che il flusso e' a 17 Mbit/sec.
I 5K bastano per il 1080 con qualita' massima.
Quindi per un po' sicuramente una connessione VDSL decente (Almeno 50/20) dovrebbe bastare per ogni casa, poi pero' sicuramente diventeranno piano piano sempre piu' stretti.

albe75
26-04-2018, 17:40
Le altre risultano gia' coperte con il precedente bando infratel/regionale.


Certo coperte....per modo di dire :muro:

albe75
26-04-2018, 17:42
Sono d'accordo su molte cose ma su una cosa dice una sciocchezza. Non so quale sia il requisito minimo per il 4K HDR, ma la mia tv quando guardo un filmato Netflix in 4k hdr dice che il flusso e' a 17 Mbit/sec.
I 5K bastano per il 1080 con qualita' massima.
Quindi per un po' sicuramente una connessione VDSL decente (Almeno 50/20) dovrebbe bastare per ogni casa, poi pero' sicuramente diventeranno piano piano sempre piu' stretti.

Hai ragione, anch'io con la 20 MB posso guardare senza interruzioni filmati streaming in full HD ma con il 4K ho ogni tanto dei rallentamenti. Nell'articolo comunque si parla di server "lontani" e quindi di strozzature nella rete.

ignaziogss
26-04-2018, 18:43
Certo coperte....per modo di dire :muro:

Per coperte intendono "coperte al 31 dicembre 2020".

MaxFabio93
26-04-2018, 18:53
Mah, guarda, dove stanno lavorando coi fondi privati vanno abbastanza veloci, poi da nessuna parte dicono che finiscono i lavori nel 2018, ci mancherebbe altro, probabilmente quel 9% saranno le zone in cui in lavori contano di essere iniziati nel 2018, non certo in cui contano di dare la vendibilita'.

Neanche io, mai detto, ci manca solo che inizino e finiscano pure entro quest'anno, mondo fantasy proprio :asd:

Non trovo nessuna logica e nessuna possibilità che accada una cosa del genere, neanche in un paese perfetto.

Poi come le cose andranno veramente lo sa solo dio, visto che ci sono una marea di variabili in gioco. Pero' allo stato attuale quella variazione sul sito banda ultralarga ha come spiegazione piu' plausibile proprio quella di una azienda tipo OF o TIM che ha detto di volerla coprire a 100 mega, certo non la puoi spiegare con qualche lavoretto fatto in modo customizzato da Fastweb per questa o quella ditta o con i lavori pubblici per portare la fibra alla pubblica amministrazione, visto che si tratta di investimenti privati. Poi chi vivra' vedra'.

Ci sono tante variabili in gioco questo è vero, ma ci sono anche limiti tecnici, burocratici e soprattutto di priorità impossibili da colmare in 6 mesi, solo se Oristano passasse dagli attuali 30.000 abitanti a 100.000, allora si vedrai che si muovono tutti :asd:

Sapete dirmi quando potrà esserci la vendibilità a Sassari della ftth?

Ne Open Fiber ne il comune per ora non hanno rilasciato nessun comunicato. :(

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

Articolo confusionario è dire poco, ecco a voi il Fatto Quotidiano...

ignaziogss
26-04-2018, 19:07
Neanche io, mai detto, ci manca solo che inizino e finiscano pure entro quest'anno, mondo fantasy proprio :asd:

Non trovo nessuna logica e nessuna possibilità che accada una cosa del genere, neanche in un paese perfetto.


Io non credo che coloro che hanno compilato i questionari per la consultazione abbiano dato a infratel i dati leggendo i tarocchi. Qualcuno ha dichiarato con una dichiarazione impegnativa (non basata su aria fritta) che quei dati sono veritieri. Poi ci potranno anche essere cause di forza maggiore a rallentare le cose, ma di sicuro non si sono inventati i dati.

Dal piano di intervento leggo: (Preso da http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/Piano-di-intervento-Cal_Pug_Sard_2-10-17v2.pdf)

13. Si ricorda che i piani di copertura dichiarati dagli operatori, secondo le modalità sopra indicate, dovranno essere chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive della società già adottate e/o deliberate dai competenti organi di indirizzo e gestione con coperture dichiarate con carattere di veridicità. Dette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore.

MaxFabio93
26-04-2018, 19:10
Io non credo che coloro che hanno compilato i questionari per la consultazione abbiano dato a infratel i dati leggendo i tarocchi. Qualcuno ha dichiarato con una dichiarazione impegnativa (non basata su aria fritta) che quei dati sono veritieri. Poi ci potranno anche essere cause di forza maggiore a rallentare le cose, ma di sicuro non si sono inventati i dati.

Dal piano di intervento leggo:

13. Si ricorda che i piani di copertura dichiarati dagli operatori, secondo le modalità sopra indicate, dovranno essere chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive della società già adottate e/o deliberate dai competenti organi di indirizzo e gestione con coperture dichiarate con carattere di veridicità. Dette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore.

Ricordo Ignazio che come descritto anche nel sito Banda Ultra Larga si tratta di previsioni, e lo dicono loro non io :) E poi quella percentuale del 9% e sovvraponibile tra Intervento Pubblico e Privato.

Scusami ma continuo a non capire come un intervento di Open Fiber (Pubblico o Privato) possa avvenire entro quest'anno, non capisco su cosa basi la tua considerazione.

ignaziogss
26-04-2018, 20:04
Ricordo Ignazio che come descritto anche nel sito Banda Ultra Larga si tratta di previsioni, e lo dicono loro non io :) E poi quella percentuale del 9% e sovvraponibile tra Intervento Pubblico e Privato.

Scusami ma continuo a non capire come un intervento di Open Fiber (Pubblico o Privato) possa avvenire entro quest'anno, non capisco su cosa basi la tua considerazione.

No, mi sa che devi guardare bene le carte. Si tratta del 9% TUTTO PRIVATO (COLORATO IN GIALLO-ARANCIO, NON IN CELESTE). E' scritto chiarissimo sul sito banda ultralarga. In celeste non c'e' nulla, solo giallo, e si vede benissimo.
La mia considerazione non parla di openfiber o altro, io ti riporto semplicemente quello che c'e' nei file delle consultazioni e nel sito della banda ultralarga, che e' chiarissimo. Entro il 31 dicembre 2018 e' prevista una copertura del 9% in FTTH a Oristano, a fine 2019 questa copertura salira' a oltre il 26% e nel 2020 ci sara' un aumento di circa il 9% gia' previsto precedentemente legato a intervento pubblico, presumibilmente il terzo bando o altro. Nei file delle zone grigie, se vai a vedere, risulta coperto a 100 mega FTTH entro fine 2020 praticamente TUTTO il centro storico, salve poche eccezioni, e c'e' la conferma numero civico per numero civico, porta per porta. Che poi lo faccia Open Fiber o San Giuseppe non lo so, ma di sicuro qualcuno ha messo per iscritto su dati ufficiali basati sulle loro decisioni piu' recenti, queste previsioni di copertura basate sulle PROPRIE intenzioni di copertura, che sono abbastanza vincolanti, e questo il MISE lo ha imposto proprio per evitare che succedano di nuovo casini come quelli scatenati da TIM per bloccare tutto con ricorsi. E siccome OF ha detto che Oristano fa parte delle citta' che verranno coperte in FTTH con fondi privati, la cosa piu' probabile e' che si tratti di loro, tutto qui. E se lo mettono per iscritto su documenti ufficiali e vincolanti non credo che se lo siano inventati. Poi magari arriveranno le cavallette e carestia e un grande asteroide, o ci sara' un governo che blocchera' tutto, ma ad oggi i dati ufficiali sono questi che abbiamo visto appena pubblicati. Sono su un sito istituzionale, mica sul manuale delle giovani marmotte :)

MaxFabio93
26-04-2018, 20:14
No, mi sa che devi guardare bene le carte. Si tratta del 95 TUTTO PRIVATO. E? scritto chiarissimo sul sito banda ultralarga. In celeste non c'e' nulla, solo giallo, e si vede benissimo.
La mia considerazione non parla di openfiber o altro, io ti riporto semplicemente quello che c'e' nei file delle consultazioni e nel sito della banda ultralarga, che e' chiarissimo. Entro il 31 dicembre 2018 e' prevista una copertura del 9% in FTTH a Oristano, a fine 2019 questa copertura salira' a oltre il 26% e nel 2020 ci sara' un aumento di circa il 9% gia' previsto precedentemente legato a intervento pubblico, presumibilmente il terzo bando o altro. Nei file delle zone grigie, se vai a vedere, risulta coperto a 100 mega FTTH praticamente TUTTO il centro storico, salve poche eccezioni, e c'e' la conferma numero civico per numero civico. Che poi lo faccia Open Fiber o San Giuseppe non lo so, ma disicuro qualcuno ha messo per iscritto su dati ufficiali e sui piu' recenti, queste previsioni di copertura basate sulle PROPRIE intenzioni di copertiura, che sono abbastanza vincolanti, e questo il MISE lo ha imposto proprio per evitare che succedano di nuovo casini come quelli scatenati da TIM per bloccare tutto con ricorsi. E siccome OF ha detto che Oristano fa parte delle citta' che verranno coperte in FTTH con fondi privati, la cosa piu' probabile e' che si tratti di loro, tutto qui. E se lo mettono per iscritto su documenti ufficiali e vincolanti non credo che se lo siano inventati.

Cerchiamo di essere chiari, io continuo sempre a parlare di quest'anno, non continuare a mettere in mezzo 2019 e 2020.

E' abbastanza chiaro e anche abbastanza probabile che Open Fiber arrivi ad Oristano l'anno prossimo, ma io esaminavo il 2018, non oltre il 31 Dicembre. :)

Tu ritieni che entro quest'anno arriverà altra FTTH, se non da Open Fiber da chi? Da TIM che non ha coperto nemmeno città grandi 10 volte in FTTH? Da altri operatori ancora meno possibile...le carte per ora sono solo previsioni, che verranno smentite alla fine dell'anno, altrimenti come ipotizzo si tratta di interventi precedenti e di FTTH ad edifici pubblici, che poi sia 9 % o meno non lo so, e secondo me lo sanno poco anche quelli di Infratel.

ignaziogss
26-04-2018, 20:21
Scusa, mi dici dove lo vedi l'intervento pubblico a 100 mega nel 2018? Io vedo solo arancione, ossia PRIVATO, ed e' un bel 9%, ossia 2700 abitanti.
Poi magari il 9% lo raggiungeranno a maggio 2019 per i soliti ritardi, o magari a Luglio, ma intanto c'e' una previsine SERIA di andare verso una copertura privata che a fine 2020 dovrebbe essere, salvo ritardi, del 31% con un 27% di privato. Basta guardarsi i grafici e il file delle consultazioni 2017 per le aree nere e grigie.
Per la cronaca, fino a l'altro ieri la copertura prevista in FTTH era a ZERO fino al 2019 e diventava il 9% solo nel 2020 con fondi solo pubblici. La differenza con la situazione odierna, almeno sulla carta, e' abissale.

https://i.imgur.com/vPaAXZc.png

ignaziogss
26-04-2018, 20:29
Guarda questa e' la copertura prevista nei civici di Via Sardegna (anzi una parte, non ci stavano tutti perche' la via e' lunga), sono TUTTI a 100 mega. Credi che siano tutte scuole biblioteche o caserme? Di scuole in via Sardegna non ce n'e' neppure una, e tutte le strade della zona sono nelle stesse condizioni. E stiamo parlando di fine 2020, mica del 2025. Dici che si sono inventati tutto? Certo, come no. Solo che parlando di documenti ufficiali magari dovresti portare qualche prova piu' concreta delle tue convinzioni personali.

https://i.imgur.com/OHYlh5W.png

ignaziogss
26-04-2018, 21:59
Comunque leggendo i dati del sito per la bandaultralarga appare che in Sardegna avranno una certa copertura in FTTH con fondi privati nel 2020 (sul sito mostra copertura anche prima) queste citta'

Cagliari
Quartu S. Elena
Sassari
Alghero
Oristano
Nuoro
Olbia

MaxFabio93
26-04-2018, 22:41
Scusa, mi dici dove lo vedi l'intervento pubblico a 100 mega nel 2018? Io vedo solo arancione, ossia PRIVATO, ed e' un bel 9%, ossia 2700 abitanti.

Da nessuna parte mai detto, è da ieri sera che ti ripeto per l'ennesima volta che secondo me non ci sarà nessun intervento (ne pubblico ne privato) e ora mi chiedi questo :eek: Voglio farti una domanda, ma li leggi tutti i miei messaggi oppure ti fermi fino ad un punto? Mi viene questo dubbio :asd:

Poi magari il 9% lo raggiungeranno a maggio 2019 per i soliti ritardi, o magari a Luglio, ma intanto c'e' una previsine SERIA di andare verso una copertura privata che a fine 2020 dovrebbe essere, salvo ritardi, del 31% con un 27% di privato. Basta guardarsi i grafici e il file delle consultazioni 2017 per le aree nere e grigie.
Per la cronaca, fino a l'altro ieri la copertura prevista in FTTH era a ZERO fino al 2019 e diventava il 9% solo nel 2020 con fondi solo pubblici. La differenza con la situazione odierna, almeno sulla carta, e' abissale.

Oh...quindi anche tu cominci a cambiare idea e ammetti che al 2018 è praticamente impossibile qualsiasi intervento in FTTH? Anche se non hai risposto alla mia domanda su chi coprirebbe Oristano in FTTH quest'anno e senza nessun ritardo, come da previsione.

Al 2019 mancano tanti mesi e la FTTH di Open Fiber arriverà quasi di sicuro, su questo siamo d'accordo mi pare.

Guarda questa e' la copertura prevista nei civici di Via Sardegna (anzi una parte, non ci stavano tutti perche' la via e' lunga), sono TUTTI a 100 mega. Credi che siano tutte scuole biblioteche o caserme? Di scuole in via Sardegna non ce n'e' neppure una, e tutte le strade della zona sono nelle stesse condizioni. E stiamo parlando di fine 2020, mica del 2025. Dici che si sono inventati tutto? Certo, come no. Solo che parlando di documenti ufficiali magari dovresti portare qualche prova piu' concreta delle tue convinzioni personali.

Ti prego, dimmi che hai letto il mio ennesimo commento in cui dicevo chiaramente che parlavo del 2018, entro il 2018 e non di più! Non posso continuare a ripeterla all'infinito questa cosa :asd:

Comunque leggendo i dati del sito per la bandaultralarga appare che in Sardegna avranno una certa copertura in FTTH con fondi privati nel 2020 (sul sito mostra copertura anche prima) queste citta'

Cagliari
Quartu S. Elena
Sassari
Alghero
Oristano
Nuoro
Olbia

Qualcuno ha detto il contrario?

ignaziogss
27-04-2018, 05:36
Da nessuna parte mai detto, è da ieri sera che ti ripeto per l'ennesima volta che secondo me non ci sarà nessun intervento (ne pubblico ne privato) e ora mi chiedi questo :eek: Voglio farti una domanda, ma li leggi tutti i miei messaggi oppure ti fermi fino ad un punto? Mi viene questo dubbio :asd:

Oh...quindi anche tu cominci a cambiare idea e ammetti che al 2018 è praticamente impossibile qualsiasi intervento in FTTH? Anche se non hai risposto alla mia domanda su chi coprirebbe Oristano in FTTH quest'anno e senza nessun ritardo, come da previsione.

Al 2019 mancano tanti mesi e la FTTH di Open Fiber arriverà quasi di sicuro, su questo siamo d'accordo mi pare.
Ti prego, dimmi che hai letto il mio ennesimo commento in cui dicevo chiaramente che parlavo del 2018, entro il 2018 e non di più! Non posso continuare a ripeterla all'infinito questa cosa :asd:
Qualcuno ha detto il contrario?

Senti, io leggo tutto quello che scrivi, magari sei tu che non ricordi cio' che hai scritto. Hai scritto prima che quel 9% erano interventi gia' fatti per scuole e biblioteche (MAN) poi hai detto che erano interventi pubblici vecchi messi solo ora, poi hai detto che erano un mix di pubblico e privato, poi che erano i lavori di Fastweb (che a quanto ho visto hanno riguardato due indirizzi in tutto) adesso mi dici che e' impossibile qualsiasi intervento nel 2018. Ma allora secondo te quel 9-10% di intervento privato che c'e' su tutte le citta' che ho elencato in Sardegna cosa sarebbe? Tutte cazzate inventate da qualcuno e messe su un sito istituzionale così per scherzare ma senza alcun fondamento?
Sul sito del ministero si parla chiaramente di una copertura del 9.1% per Oristano e altre citta' della Sardegna entro il 2018. Non me lo sono mica inventato, e' li bello chiaro e fino a ieri quella cifra era pari a zero. Tu dici che e' assolutamente impossibile, e non spieghi perche'. Mancano sette mesi, non due giorni, al 31 dicembre 2018, data alla quale fanno riferimento quelle cifre, non vedo cosa ci sia di impossibile. Quando cominciano a lavorare coi fondi loro privati di solito quelli di OF vanno velocissimi, vedi Cagliari, e con la copertura non intendono vendibilita', ma solo che hanno piazzato della fibra nelle strade. Cosa ci sia di impossibile a mettere fibra in un centro cittadino usando magari le canalizzazioni della luce elettrica pubblica, nuove di zecca e appena piazzate, o altre strutture preesistenti lo sai solo tu. Non e' che solo per il fatto di non aver ancora annunciato pubblicamente quei lavori certamente stiano li a non fare nulla, magari la fase di studio e progettazione e' gia' partita ed e' pure avanti, che ne sai? E in sette mesi se ne fanno di cose, se ci sono la volonta' e i fondi.
Nessuno sta dicendo che il 31 dicembre il 9.1% di Oristano potra' attivare la FTTH, ma dire che e' impossibile che ci sia qualsiasi intervento pubblico o privato a Oristano, e presumo anche nelle altre citta' in cui ora e' previsto, per la FTTH entro il 2018 e' semplicemente una TUA congettura basata non si sa bene su cosa, visto che il sito ufficiale del ministero dice tutt'altro, ed e' stato aggiurnato da meno di una settimana.
Mi chiedi chi potrebbe iniziare a coprire Oristano quest'anno? Non lo so per certo visto che non c'e' scritto, ma essendo fondi privati sara' quasi certamente open fiber che peraltro me lo aveva confermato in messaggio privato gia' a fine anno scorso. Senza ritardi? E chi ha mai detto senza ritardi? Ho detto che e' previsto, non che certamente non ci saranno ritardi e andranno come cronometri svizzari, la sfera di cristallo io non ce l'ho, tu che invece dai per certo che sia praticamente impossibile (parole tue) la sfera di cristallo ce l'hai? Quanto all'elenco di citta' sarde che hanno previsione di copertura, mi chiedi chi ha mai detto il contrario. Beh, intanto ho messo l'elenco e basta, non era per rispondere a qualcuno, era solo un dato di fatto che mi ha colpito studiando meglio il sito di banda ultralarga e che riguarda le principali citta' della Sardegna, quindi magari qui a qualcuno interessa. E comunque una certa copertura FTTH per dicembre 2018 o al massimo per il 2019 e' prevista per tutte le citta' che ho elencato. Anche li sara' stato scritto da qualche buontempone del ministero, che vuoi che ti dica.
E se vai a vedere le previsioni, la copertura totale FTTH in Sardegna aumenta di almeno il 50% rispetto a quella prevista per il 2020 l'estate scorsa.

albe75
27-04-2018, 06:57
Articolo confusionario è dire poco, ecco a voi il Fatto Quotidiano...

Va bene che devi sparare contro l'unico giornale che attacca Renzi (l'abbiamo capito tutti che lo ami) , ma in questo caso hai preso un granchio, perché quello che scrive non è un giornalista del fatto quotidiano bensì un blogger con questo curriculum:


Laureato in ingegneria elettronica, sono professore all’Università di Roma Tor Vergata. Ho lavorato per molto tempo nell’industria, nella ricerca e, naturalmente, nell’università insegnando per un po’ anche negli USA. In tanti anni mi sono occupato di molti aspetti sulle telecomunicazioni finché, oggi, mi affascinano gli aspetti di policy e regolamentazione delle reti e dei servizi delle “Information & Communication Technologies”.

MaxFabio93
27-04-2018, 17:39
Senti, io leggo tutto quello che scrivi, magari sei tu che non ricordi cio' che hai scritto. Hai scritto prima che quel 9% erano interventi gia' fatti per scuole e biblioteche (MAN) poi hai detto che erano interventi pubblici vecchi messi solo ora, poi hai detto che erano un mix di pubblico e privato, poi che erano i lavori di Fastweb (che a quanto ho visto hanno riguardato due indirizzi in tutto) adesso mi dici che e' impossibile qualsiasi intervento nel 2018. Ma allora secondo te quel 9-10% di intervento privato che c'e' su tutte le citta' che ho elencato in Sardegna cosa sarebbe? Tutte cazzate inventate da qualcuno e messe su un sito istituzionale così per scherzare ma senza alcun fondamento? Sul sito del ministero si parla chiaramente di una copertura del 9.1% per Oristano e altre citta' della Sardegna entro il 2018. Non me lo sono mica inventato, e' li bello chiaro e fino a ieri quella cifra era pari a zero.

Finalmente si rimane sul 2018...

Sono cose che ho detto è vero, ma come ho ben specificato sono sempre supposizioni, non possiamo fare altrimenti mi pare visto che di certo non c'è nulla. Il "secondo me" serve a questo se non si era capito.

Ti ho già risposto su cosa può essere quel 9% per me, se non la condividi la mia opinione è legittimo ma non continuare a chiedere ;)

Tu dici che e' assolutamente impossibile, e non spieghi perche'. Mancano sette mesi, non due giorni, al 31 dicembre 2018, data alla quale fanno riferimento quelle cifre, non vedo cosa ci sia di impossibile.

Anche su questo ho già risposto in precedenza:

Ci sono tante variabili in gioco questo è vero, ma ci sono anche limiti tecnici, burocratici e soprattutto di priorità impossibili da colmare in 6 mesi...

Visti i precedenti, e visto quello che sta succedendo in continente con il Primo e Secondo Bando, ma anche con gli interventi privati escludo qualsiasi intervento di OF ad Oristano nel 2018. Ne riparleremo a fine anno ;)

Quando cominciano a lavorare coi fondi loro privati di solito quelli di OF vanno velocissimi, vedi Cagliari, e con la copertura non intendono vendibilita', ma solo che hanno piazzato della fibra nelle strade. Cosa ci sia di impossibile a mettere fibra in un centro cittadino usando magari le canalizzazioni della luce elettrica pubblica, nuove di zecca e appena piazzate, o altre strutture preesistenti lo sai solo tu. Non e' che solo per il fatto di non aver ancora annunciato pubblicamente quei lavori certamente stiano li a non fare nulla, magari la fase di studio e progettazione e' gia' partita ed e' pure avanti, che ne sai? E in sette mesi se ne fanno di cose, se ci sono la volonta' e i fondi.
Nessuno sta dicendo che il 31 dicembre il 9.1% di Oristano potra' attivare la FTTH, ma dire che e' impossibile che ci sia qualsiasi intervento pubblico o privato a Oristano, e presumo anche nelle altre citta' in cui ora e' previsto, per la FTTH entro il 2018 e' semplicemente una TUA congettura basata non si sa bene su cosa, visto che il sito ufficiale del ministero dice tutt'altro, ed e' stato aggiurnato da meno di una settimana.
Mi chiedi chi potrebbe iniziare a coprire Oristano quest'anno? Non lo so per certo visto che non c'e' scritto, ma essendo fondi privati sara' quasi certamente open fiber che peraltro me lo aveva confermato in messaggio privato gia' a fine anno scorso. Senza ritardi? E chi ha mai detto senza ritardi? Ho detto che e' previsto, non che certamente non ci saranno ritardi e andranno come cronometri svizzari, la sfera di cristallo io non ce l'ho, tu che invece dai per certo che sia praticamente impossibile (parole tue) la sfera di cristallo ce l'hai? Quanto all'elenco di citta' sarde che hanno previsione di copertura, mi chiedi chi ha mai detto il contrario. Beh, intanto ho messo l'elenco e basta, non era per rispondere a qualcuno, era solo un dato di fatto che mi ha colpito studiando meglio il sito di banda ultralarga e che riguarda le principali citta' della Sardegna, quindi magari qui a qualcuno interessa. E comunque una certa copertura FTTH per dicembre 2018 o al massimo per il 2019 e' prevista per tutte le citta' che ho elencato. Anche li sara' stato scritto da qualche buontempone del ministero, che vuoi che ti dica.
E se vai a vedere le previsioni, la copertura totale FTTH in Sardegna aumenta di almeno il 50% rispetto a quella prevista per il 2020 l'estate scorsa.

Hai ragione, nessuno ha la sfera di cristallo, ma sopra ti ho portato le mie considerazioni sul perchè ho detto che non ci sarà nessun intervento.

Nel tuo discorso seppur logico e condivisibile stai dimenticando una cosa fondamentale, stai parlando di Oristano, cittadina di soli 30.000 abitanti, con relative utenze che sono oggettivamente poco appetibili per qualsiasi operatore privato, compreso Open Fiber con al seguito Vodafone, Tiscali, 3 ecc., se vuoi dire che le utenze di Oristano valgono di più di una città di 100.000 abitanti (e ce ne sono ancora scoperte) lo puoi dire ma secondo me stai dicendo una cosa non vera.

Quindi ancora non vedo nessuna possibilità di Open Fiber che arriva quest'anno, dalla parte privata e meno che mai con il pubblico.

Va bene che devi sparare contro l'unico giornale che attacca Renzi (l'abbiamo capito tutti che lo ami) , ma in questo caso hai preso un granchio, perché quello che scrive non è un giornalista del fatto quotidiano bensì un blogger con questo curriculum.

Se sapessi quello che penso di tutti i giornali messi insieme in questi ultimi tempi cambieresti idea :asd: Il problema è definire il Fatto Quotidiano il meno peggio visto quello che propinano ogni giorno, su qualunque persona o su qualunque fatto.

Io non amo nessun politico, che io ami Renzi l'hai detto solo tu, e soprattutto non ho nessuna ossessione come qualcuno. Sarei curioso di capire come sei arrivato a questa conclusione :asd:

Laureato in ingegneria elettronica, sono professore all’Università di Roma Tor Vergata. Ho lavorato per molto tempo nell’industria, nella ricerca e, naturalmente, nell’università insegnando per un po’ anche negli USA. In tanti anni mi sono occupato di molti aspetti sulle telecomunicazioni finché, oggi, mi affascinano gli aspetti di policy e regolamentazione delle reti e dei servizi delle “Information & Communication Technologies”.

Cosa vorrebbe significare? Che una persona con una laurea in Ingegneria Elettronica non può scrivere castronerie e articoli confusionari? Non si può criticare?

albe75
27-04-2018, 17:56
Io non amo nessun politico, che io ami Renzi l'hai detto solo tu, e soprattutto non ho nessuna ossessione come qualcuno. Sarei curioso di capire come sei arrivato a questa conclusione :asd:


Resta il fatto che hai detto una cosa non vera e sulla mia conclusione, come al solito ti invito a rileggere alcune tue uscite :p


Cosa vorrebbe significare? Che una persona con una laurea in Ingegneria Elettronica non può scrivere castronerie e articoli confusionari? Non si può criticare?

Vorrebbe dire che magari non hai neanche letto ciò che scrive il tizio in questione oppure potrebbe volere dire che quello confusionario sei tu :)

Noellui
27-04-2018, 18:19
Noto che il mio paese, in fase di attivazione con TIMbroglio, rientra tra quelli del terzo bando.
Quindi avremo doppia copertura, qualora il bando venga vinto da OF.
Ma non si era parlato di possibili accordi tra TIM e OF (o Infratel non ricordo) di sotterrare l'ascia di guerra e evitare sprechi di risorse con doppie coperture nei paesi a fallimento di mercato? Non se ne è fatto più nulla che voi sappiate?

Altra domanda, sempre nel caso in cui, come tutti auspichiamo, vinca OF. Si sa già se faranno FTTC o FTTH?
In Sardegna abbiamo solo 2 casi: Cagliari e Sassari, in FTTH. Ma nelle altre regioni d'Italia come si son mossi finora?

ignaziogss
27-04-2018, 19:29
Finalmente si rimane sul 2018...


Nel tuo discorso seppur logico e condivisibile stai dimenticando una cosa fondamentale, stai parlando di Oristano, cittadina di soli 30.000 abitanti, con relative utenze che sono oggettivamente poco appetibili per qualsiasi operatore privato, compreso Open Fiber con al seguito Vodafone, Tiscali, 3 ecc., se vuoi dire che le utenze di Oristano valgono di più di una città di 100.000 abitanti (e ce ne sono ancora scoperte) lo puoi dire ma secondo me stai dicendo una cosa non vera.

Quindi ancora non vedo nessuna possibilità di Open Fiber che arriva quest'anno, dalla parte privata e meno che mai con il pubblico.



Allora, vediamo chi c'e' in via di copertura GIA' PIANIFICATA E PUBBLICIZZATA DA OPEN FIBER CON FONDI PRIVATI (tratto dal sito UFFICIALE di Open Fiber).

Beinasco è un comune italiano di 18 024 abitanti
Bollate è un comune italiano di 36 488 abitanti
Casalecchio di Reno è un comune italiano di 36 517 abitanti
Castel Maggiore è un comune italiano di 18 298 abitanti
Castenaso è un comune italiano di 15 214 abitanti
Cesano Boscone è un comune italiano di 23 737 abitanti
Cormano è un comune italiano di 20 016 abitanti abitanti
Cornaredo è un comune italiano di 20.561 abitanti

E non sono neppure capoluogo di nulla.

Sono ancora alla C, direi che magari basta. Devo continuare o e' sufficiente?
Evidentemente il numero di abitanti non e' l'unico parametro sui cui si basa OF per decidere dove andare a lavorare.
Santa madonna, se hanno messo determinati comuni nelle consultazioni sulle previsioni di copertura delle citta', per di piu' segnando numero civico per numero civico quali vogliono coprire, pensi che lo abbiano fatto per scherzare o che stessero facendo sul serio?
Questi mettono dati ben precisi sui siti ufficiali basati su documenti ufficiali ma tu vedi impossibile questo e quello. Ma ti rendi conto che stai basando i tuoi discorsi su tue congetture basate sul nulla? Nessuno dice che al 31 dicembre 2018 ci sara' una copertura del 9.1% come c'e' scritto sul sito, possono esserci certamente dei ritardi, ma sostenere con sicurezza granitica come fai tu che "Quindi ancora non vedo nessuna possibilità di Open Fiber che arriva quest'anno, dalla parte privata e meno che mai con il pubblico." Ma quindi cosa????

MaxFabio93
28-04-2018, 11:57
Resta il fatto che hai detto una cosa non vera e sulla mia conclusione, come al solito ti invito a rileggere alcune tue uscite :p

Tipo che grazie al Governo uscente abbiamo tutti questi bandi e tutti questi investimenti in Banda Ultra Larga, mi pare sia constatare la realtà dei fatti ;)

Vorrebbe dire che magari non hai neanche letto ciò che scrive il tizio in questione oppure potrebbe volere dire che quello confusionario sei tu :)

L'articolo l'ho letto, se no non l'avrei nemmeno commentato :)

Noto che il mio paese, in fase di attivazione con TIMbroglio, rientra tra quelli del terzo bando.
Quindi avremo doppia copertura, qualora il bando venga vinto da OF.
Ma non si era parlato di possibili accordi tra TIM e OF (o Infratel non ricordo) di sotterrare l'ascia di guerra e evitare sprechi di risorse con doppie coperture nei paesi a fallimento di mercato? Non se ne è fatto più nulla che voi sappiate?

Altra domanda, sempre nel caso in cui, come tutti auspichiamo, vinca OF. Si sa già se faranno FTTC o FTTH?
In Sardegna abbiamo solo 2 casi: Cagliari e Sassari, in FTTH. Ma nelle altre regioni d'Italia come si son mossi finora?

Si, alla fine rientrano quasi tutti nel Terzo Bando Infratel, sono 346 comuni su 377, perchè Open Fiber andrà a coprire le aree che non sono state toccate dagli operatori privati, specialmente case sparse e aree di campagna.

Open Fiber lavorerà sempre e comunque in FTTH, anche in continente, ha sempre smentito la possibilità di usare altra tecnologia, e menomale direi!

vediamo chi c'e' in via di copertura GIA' PIANIFICATA E PUBBLICIZZATA DA OPEN FIBER CON FONDI PRIVATI

In questa frase ti sei già parzialmente risposto da solo ;)

Beinasco è un comune italiano di 18 024 abitanti
Bollate è un comune italiano di 36 488 abitanti
Casalecchio di Reno è un comune italiano di 36 517 abitanti
Castel Maggiore è un comune italiano di 18 298 abitanti
Castenaso è un comune italiano di 15 214 abitanti
Cesano Boscone è un comune italiano di 23 737 abitanti
Cormano è un comune italiano di 20 016 abitanti abitanti
Cornaredo è un comune italiano di 20.561 abitanti

E non sono neppure capoluogo di nulla.

Sono ancora alla C, direi che magari basta. Devo continuare o e' sufficiente?
Evidentemente il numero di abitanti non e' l'unico parametro sui cui si basa OF per decidere dove andare a lavorare.
Santa madonna, se hanno messo determinati comuni nelle consultazioni sulle previsioni di copertura delle citta', per di piu' segnando numero civico per numero civico quali vogliono coprire, pensi che lo abbiano fatto per scherzare o che stessero facendo sul serio?

Vedi tu, stai paragonando Oristano a "città" che fanno parte di una città Metropolitana come Bologna, Milano, Torino, ecc., altro che capoluoghi, i comuni fuori hanno sempre molti abitanti, non c'è storia, io non le avevo citate perchè sapevo benissimo la natura di quell'elenco.

Non solo, quelle nell'elenco sono cittadine che hanno industrie molto importanti e molto redditizzie del Nord in aggiunta, infine ricordo ancora che in Sardegna non sono state coperte città come Quartu, Sestu, Selargius sempre dentro una città metropolitana, come spieghi questo? ;)

Questi mettono dati ben precisi sui siti ufficiali basati su documenti ufficiali ma tu vedi impossibile questo e quello. Ma ti rendi conto che stai basando i tuoi discorsi su tue congetture basate sul nulla? Nessuno dice che al 31 dicembre 2018 ci sara' una copertura del 9.1% come c'e' scritto sul sito, possono esserci certamente dei ritardi, ma sostenere con sicurezza granitica come fai tu che "Quindi ancora non vedo nessuna possibilità di Open Fiber che arriva quest'anno, dalla parte privata e meno che mai con il pubblico." Ma quindi cosa????

Anche Infratel su dati ufficiali e siti ufficiali ha pubblicato per mesi e mesi che certi paesi erano pronti con i lavori per la Fibra Ottica pubblica eppure non mi pare che siano stati completati tutti (e te lo dice un irriducibile ottimista), nei primi file si parlava di fine per tutti adesso, per cui questa sicurezza dei file non la vedo più nemmeno io, soprattutto perchè loro si sono chiaramente e anche giustamente "parati il culo" parlando di previsioni.

Poi Ignazio ripeto, a me farebbe un enorme piacere vederlo nel 2018, ma mi risulta difficile pensarlo viste tutte le variabili. E comunque sostengo fermamente che Open Fiber arriverà nel 2019, a me no che non cambi qualcosa.

oneofthesedays
28-04-2018, 13:07
Salve ragazzi, anche se il thread è dedicato alla VDSL vorrei sottoporvi un quesito che riguarda Cagliari (e quindi Ftth).
Il punto è questo. Ogni qualvolta si entri in un centro commerciale (Auchan Marconi o Santa Gilla, Carrefour Le Vele ecc.), s’incontra una postazione commerciale Fastweb pronta a pubblicizzare le proprie offerte. Che però ormai si limitano a una “semplice” 200 Mega (tra l’altro su rete Telecom) a fronte della concorrenza Vodafone/Tiscali/Infostrada che, su rete OF, offre la 1 Giga.
Ora, non è strano? Un provider come Fastweb non cabla Cagliari (e questo ci sta) e neppure salta sul carro di OF?
Sapete qualcosa sui loro futuri piani di sviluppo? Perché personalmente li ho sempre considerati tra i più seri!
Grazie!

albe75
28-04-2018, 13:18
Tipo che grazie al Governo uscente abbiamo tutti questi bandi e tutti questi investimenti in Banda Ultra Larga, mi pare sia constatare la realtà dei fatti ;)



Si esatto, tipo questo, dove nel tuo mondo tutto va bene e Renzi Pigliaru non sbagliano mai niente. Un tantino ridicolo ma se per te va bene... 😂😂😂😂

ignaziogss
28-04-2018, 16:49
Non solo, quelle nell'elenco sono cittadine che hanno industrie molto importanti e molto redditizzie del Nord in aggiunta, infine ricordo ancora che in Sardegna non sono state coperte città come Quartu, Sestu, Selargius sempre dentro una città metropolitana, come spieghi questo? ;)

Poi Ignazio ripeto, a me farebbe un enorme piacere vederlo nel 2018, ma mi risulta difficile pensarlo viste tutte le variabili. E comunque sostengo fermamente che Open Fiber arriverà nel 2019, a me no che non cambi qualcosa.

Io non spiego proprio nulla perche' non lo so (magari hanno semplicemente deciso di dare precedenza ai capoluoghi di provincia o alle zone facili da coprire fra i capoluoghi, non chiederlo a me). Magari gli e' venuto il pepe nel sedere a causa del bando per le zone grigie e chi vuole coprire non e' OF ma TIM. Sto solo dicendo che fino alla settimana scorsa non c'era nessuna previsione di copertura per Oristano, neppure nel 2020. Ora nel 2020 e' previsto addirittura il 31% e a fine 2019 il 26.3% e nel foglio delle zone grigie e' prevista una copertura a tappeto di quasi tutti i civici del centro storico con la FTTH o con qualche altra diavoleria che garantisca 100/50. Nel 2018 ora c'e' scritto 9.1%. Questo significa che un privato ha dichiarato di voler iniziare entro il 31 dicembre 2018 a fare i lavori per la FTTH (o simili) a Oristano e di presumere di raggiungere se tutto va bene quella copertura. Che poi il primo di gennaio del 2019 non sia attivabile ancora nulla e' assai probabile, probabilmente parlano solo di zone in cui hanno messo la fibra davanti alle case, ma da qui a dire che nel 2018 sicuramente non si fara' nulla a Oristano e' veramente tirare ad indovinare e basta. Nel sito quei dati ora ci sono e prima non c'erano. Questo si che e' un dato di fatto.
Poi la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, ovviamente.

ignaziogss
28-04-2018, 16:50
Errore

ignaziogss
28-04-2018, 16:58
errore

ignaziogss
28-04-2018, 17:01
Si, alla fine rientrano quasi tutti nel Terzo Bando Infratel, sono 346 comuni su 377, perchè Open Fiber andrà a coprire le aree che non sono state toccate dagli operatori privati, specialmente case sparse e aree di campagna.

Open Fiber lavorerà sempre e comunque in FTTH, anche in continente, ha sempre smentito la possibilità di usare altra tecnologia, e menomale direi!


Se vai a vedere il file per le aree bianche la maggior parte dei comuni che entrano nel terzo bando vedranno coperte solo quelle poche zone non coperte da VDSL ad oggi o non presenti nel precedente bando regionale. Quindi solo le campagne, qualche paesino e poco altro. Gli altri si terranno, fino al prossimo bando per le aree grigie, la VDSL di TIM o di INfratel, sperando che le zone coperte da infratel abbiano finalmente qualche anima buona che accenda la fibra.

azi_muth
29-04-2018, 10:39
Tipo che grazie al Governo uscente abbiamo tutti questi bandi e tutti questi investimenti in Banda Ultra Larga, mi pare sia constatare la realtà dei fatti ;)


Sarebbe più corretto dire che hai questi investimenti grazie principalmente al piano europeo del digital single market del 2014 che include quello relativo alla banda larga che ha messo sul piatto tutte le linee guida del caso e i 6 miliardi di fondi necessari. E' come se gli avessero dato un pacchetto con i soldi tutti i pezzi e le istruzioni per il montaggio.
E chi direbbe "no grazie!" un "regalo" del genere tanto più che è un piano che si potrebbe dire obbligatorio? ;)

albe75
29-04-2018, 10:44
Sarebbe più corretto dire che hai questi investimenti grazie principalmente al piano europeo del digital single market del 2014 che include quello relativo alla banda larga che ha messo sul piatto tutte le linee guida del caso e i 6 miliardi di fondi necessari. E' come se gli avessero dato un pacchetto con i soldi tutti i pezzi e le istruzioni per il montaggio.
E chi direbbe "no grazie!" un "regalo" del genere? ;)

Non provare a sminuire le qualità di renzi pigliaru rischi il reato di lesa maestà :D :D :D

Noellui
29-04-2018, 15:37
Si, alla fine rientrano quasi tutti nel Terzo Bando Infratel, sono 346 comuni su 377, perchè Open Fiber andrà a coprire le aree che non sono state toccate dagli operatori privati, specialmente case sparse e aree di campagna.

Open Fiber lavorerà sempre e comunque in FTTH, anche in continente, ha sempre smentito la possibilità di usare altra tecnologia, e menomale direi!


Dai per scontato che il bando lo vinca OF ;)
TIM cosa ci partecipa a fare? :)


Se vai a vedere il file per le aree bianche la maggior parte dei comuni che entrano nel terzo bando vedranno coperte solo quelle poche zone non coperte da VDSL ad oggi o non presenti nel precedente bando regionale. Quindi solo le campagne, qualche paesino e poco altro. Gli altri si terranno, fino al prossimo bando per le aree grigie, la VDSL di TIM o di INfratel, sperando che le zone coperte da infratel abbiano finalmente qualche anima buona che accenda la fibra.

Si, ma intanto noto che ci sono anche altri paesi del circondario, oltre al mio, che sono già coperti da TIM (Decimomannu, Serramanna... e non ho controllato oltre) e che verranno coperti completamente anche dal 3°bando, non solo nelle campagne o zone "disagiate".
Felice di far parte di queste simpatiche eccezioni :D


Ecco quindi perchè non do per scontato che il bando se lo aggiudichi OF.
TIM parte già avvantaggiata: alcuni paesi già coperti (non dovrà ricablarli!), possibilità di usare cavidotti e armadi già esistenti (ad es. a Villasor stanno scavando pochissimo), infrastruttura "a monte" già operante (dorsali, centrali già raggiunte da fibra), ecc.
Senza contare gli interessi commerciali: TIM vende abbonamenti in wholesale e retail per fare profitti, e farebbe volentieri piazza pulita di uno scomodo concorrente (OF) che vende solo all'ingrosso e a prezzi di costo.
Inoltre, ultimamente TIM si è dimostrata maggiormente interessata a investire nella BUL, molto più di quanto lo fosse quando vennero indetti i primi 2 bandi.

Pensate cosa succederebbe nei paesi citati con l'arrivo della FTTH di OF: la FTTC di TIM si renderebbe meno performante, più costosa e quindi meno appetibile, rendendo vani i loro investimenti.

Mi rendo conto che sono considerazioni semplicistiche.... i fattori di cui dovranno tener conto le 2 società saranno millemila e io non sono un AD :D :D

Noellui
29-04-2018, 16:33
Sarebbe più corretto dire che hai questi investimenti grazie principalmente al piano europeo del digital single market del 2014 che include quello relativo alla banda larga che ha messo sul piatto tutte le linee guida del caso e i 6 miliardi di fondi necessari. E' come se gli avessero dato un pacchetto con i soldi tutti i pezzi e le istruzioni per il montaggio.
E chi direbbe "no grazie!" un "regalo" del genere tanto più che è un piano che si potrebbe dire obbligatorio? ;)

Diciamo che l'UE ha voluto porre rimedio alla situazione da terzo mondo in cui siamo precipitati dopo un ventennio di governi berlusconi, i quali l'unico progresso tecnologico che hanno saputo regalare al popolo è (guardacaso) il digitale terrestre :muro:

I fondi poi sappiamo che vanno anche saputi spendere. IMHO finora ha fatto bene il governo Renzi a livello nazionale, mentre altrettanto non si può dire della gestione fin qui maldestra e inconcludente della Regione Sardegna.
Ma noi, si sa, siamo "speciali"...almeno a livello di statuto.

ignaziogss
29-04-2018, 16:45
Dai per scontato che il bando lo vinca OF ;)
TIM cosa ci partecipa a fare? :)

Si, ma intanto noto che ci sono anche altri paesi del circondario, oltre al mio, che sono già coperti da TIM (Decimomannu, Serramanna... e non ho controllato oltre) e che verranno coperti completamente anche dal 3°bando, non solo nelle campagne o zone "disagiate".
Felice di far parte di queste simpatiche eccezioni :D


Scusa, dove lo vedi che decimomannu ed altri paesi gia' coperti da TIM saranno coperti completamente col terzo bando? Se sono a 30 non li ricoprono mica, altrimenti sono aiuti di stato. Entreranno nel bando per le zone grigie.

azi_muth
29-04-2018, 17:54
Diciamo che l'UE ha voluto porre rimedio alla situazione da terzo mondo in cui siamo precipitati dopo un ventennio di governi berlusconi, i quali l'unico progresso tecnologico che hanno saputo regalare al popolo è (guardacaso) il digitale terrestre :muro:


L'europa ha fatto il piano nell'ambito del digital single market, non ha proprio nulla a che vedere con il pollaio italiano.
Il resto non si puo' commentare per questioni di regolamento.

Noellui
29-04-2018, 18:03
Scusa, dove lo vedi che decimomannu ed altri paesi gia' coperti da TIM saranno coperti completamente col terzo bando? Se sono a 30 non li ricoprono mica, altrimenti sono aiuti di stato. Entreranno nel bando per le zone grigie.

Mi sono basato su questo tuo post.....
Nel file aree-bianche-sardegna.csv ci sono i paesi che ho citato al completo :read:


Comunque sono uscite le aree bianche della consultazione di novembre 2017. Ora finalmente si capisce chi riguardera' il terzo bando per la BUL in Sardegna. In pratica i pochissimi che non fanno parte del piano diretto infratel.
[......]
Comunque questi sono gli indirizzi delle zone bianche consultazione novembre 2017.
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Noellui
29-04-2018, 18:24
L'europa ha fatto il piano nell'ambito del digital single market, non ha proprio nulla a che vedere con il pollaio italiano.
Il resto non si puo' commentare per questioni di regolamento.

Mi sono informato su ciò che dici e sia il piano di sviluppo che i fondi risultano stanziati dal governo italiano, non dall'Europa, come si dice qui:
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/informazioni-sul-paese-italia

L'UE si è limitata ad "approvare" ciò che il governo ha proposto.

Quindi: Pollaio italiano 1 - Troiaio italiano 0 :)

azi_muth
29-04-2018, 18:59
Mi sono informato su ciò che dici e sia il piano di sviluppo che i fondi risultano stanziati dal governo italiano, non dall'Europa, come si dice qui:
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/informazioni-sul-paese-italia

L'UE si è limitata ad "approvare" ciò che il governo ha proposto.

Quindi: Pollaio italiano 1 - Troiaio italiano 0 :)

I fondi di finanziamento principali sono il fondo di sviluppo e coesione ( DCF - Development and Cohesion Fund) e i fondi strutturali regionale (ERDF and EAFRD) li puoi leggere qui nell'autorizzazione di Bruxelles agli aiuti di Stato.

"Budget and financing instruments: The overall estimated (maximum) budget of the measure is about EUR 4 billion, funded by the DCF - Development and Cohesion Fund - with about EUR 2.2 billion and about EUR 1.8 billion mainly from EU funds (ERDF and EAFRD da noi chiamati FESR e FEASR ). The exact amount will be updated on an annual base according to the investment planned by private operators and their actual degree of implementation."

https://bit.ly/2rdTz07

E nella BUL a pag 78
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/strategia_bul_nov._2014.pdf

Ogni paese deve devolvere in base al PIL dei fondi che devono essere utilizzati in progetti di importanza Europea.
Sono soldi che dai all'Europa come membro e non possono essere spesi a "piacere" e diventano soldi "europei" ovvero denari che vengono impiegati non per la politica nazionale ma nell'ottica di obiettivi europei.

ignaziogss
29-04-2018, 20:26
Mi sono basato su questo tuo post.....
Nel file aree-bianche-sardegna.csv ci sono i paesi che ho citato al completo :read:

Si, ma saranno coperte le zone (ossia i numeri civici) che stanno a zero nel campo liv_serv100_30. Magari coprissero tutti. Purtroppo chi ha la VDSL (quindi e' indicato come 30) non rientra nel bando.

Noellui
29-04-2018, 23:07
Arrrghh...potevi specificarlo :cry: Mi hai fatto illudere :cry: :cry:

Senti, ma vale anche se il mio paese ad oggi non è ancora stato attivato da TIM, e neppure era presente in quelli della regione?

Noellui
29-04-2018, 23:36
I fondi di finanziamento principali sono il fondo di sviluppo e coesione ( DCF - Development and Cohesion Fund) e i fondi strutturali regionale (ERDF and EAFRD) li puoi leggere qui nell'autorizzazione di Bruxelles agli aiuti di Stato.
.....


Grazie per i chiarimenti.

Sono d'accordo che investimenti così importanti, che non riguardano solo la BUL ma anche altri settori strategici per lo sviluppo della c.d. Agenda Digitale dei vari paesi (parliamo di diverse decine di miliardi di euro solo per l'Italia!) debbano per forza passare dall'Europa.
I fondi non vengono concessi "d'ufficio" ma solo dietro presentazione di piani molto articolati e estenuanti negoziati che noi non possiamo neanche immaginare.
Ogni governo può decidere dove meglio indirizzare tali fondi strutturali eventualmente ottenuti: uno può scegliere di indirizzarli allo sviluppo ad es. del 5G, alla digitalizzazione della PA, all'istruzione, all'ambiente, ecc. ecc.

Al nostro governo uscente andrebbe riconosciuto il merito di aver presentato un piano credibile e aver indirizzato qualche miliardo di questi fondi allo sviluppo della BUL anche per uso "domestico". Altri in passato evidentemente ritenevano che le priorità fossero ben altre e dirottarono le risorse per altri scopi, e tutti oggi ne paghiamo le conseguenze.

Questo giusto per puntualizzare e confermare quanto ho detto in precedenza: i soldi bisogna saperseli meritare e dimostrare di saperli spendere. Non sono semplicemente un "regalo" distribuito a pioggia dalla UE con tanto di "istruzioni per il montaggio" come tu hai scritto, visto che il piano per la BUL è tutto del governo italiano.

Mi scuso se ho violato il regolamento del forum per aver citato Berlusconi e il Governo italiano, ma a volte non se ne può fare a meno :)

albe75
30-04-2018, 05:28
http://www.targatocn.it/2018/04/29/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/banda-ultralarga-i-territori-montani-e-le-aree-interne-hanno-bisogno-di-certezze-su-tempi-e-moda.html

ignaziogss
30-04-2018, 07:43
Arrrghh...potevi specificarlo :cry: Mi hai fatto illudere :cry: :cry:

Senti, ma vale anche se il mio paese ad oggi non è ancora stato attivato da TIM, e neppure era presente in quelli della regione?

Devi guardare la tua via. Se e' segnata a 30 vuol dire che sta per arrivare qualcuno con la FTTC. O si tratta di TIM o di Infratel col bando regionale. Se non sei nel vecchio bando regionale dei 313 paesi allora e' quasi certamente TIM che evidentemente ha dichiarato nelle consultazioni di voler arriverare a breve (per evitare di farsi fregare i clienti da qualcun altro con l'arrivo della fibra di stato). E' la stessa cosa che e' successa a Terralba, Mogoro, Carloforte, La Maddalena, ecc. ecc. Stavano tutti nelle aree rosse (fuori dal piano regionale del primo gruppo di 313 paesi) e praticamente da tutti e' arrivato prima TIM. Negli altri paesi non lo ha potuto fare perche' lo hanno bloccato essendo gia' stato fatto il bando pubblico e visto che nelle precedenti consultazioni aveva detto di non voler coprire quei paesi (sperando di vincere lui il concorso magari). Coi paesi fuori bando invece il problema non sussisteva, per cui e' ben probabile che sia per quello che si e' precipitato a coprirli con fondi propri, per evitare la concorrenza del pubblico.

ignaziogss
30-04-2018, 07:58
E controlla anche cosa dice il sito bandaultralarga.it a riguardo del tuo paese. Le strade non le hanno ancora aggiornate ma i comuni si. Se la copertura a 30 Mbit e' segnata in giallo prima del 2020 vuol dire che sta arrivando TIM o qualche altro privato o c'e' qualche bando regionale che ti coprira'.

Noellui
30-04-2018, 11:10
Grazie per i chiarimenti :)

Sia nel file che nel sito bandaultralarga praticamente tutti i civici sono segnati a 30M e so che a breve saranno attivati da TIM, che ha già avviato i lavori.
Speravo in una doppia copertura o almeno in copertura solo pubblica, visto anche che, alla data di uscita del 3° bando, TIMbroglio non aveva neppure avviato i lavori nel mio paese.

Volevo segnalare solo una curiosità: un civico a pochi passi dal mio (strada principale, non vicoletto strano), che è pure più vicino all'armadio, risulta non avere copertura dei 30M. E' un'abitazione privata e so per certo che è raggiunta dal doppino in rame (era uno studio tecnico e ha telefono fisso e ADSL).
Magari lui rientrerà nel terzo bando? O, come penso, l'elenco delle aree bianche ha qualche errore/mancanza ed è suscettibile di correzioni?

ignaziogss
30-04-2018, 11:18
Grazie per i chiarimenti :)

Magari lui rientrerà nel terzo bando? O, come penso, l'elenco delle aree bianche ha qualche errore/mancanza ed è suscettibile di correzioni?

Sicuramente ci sono degli errori, ma dubito che per un civico solo facciano dei lavori, se e' veramente collegato ad una rmadio coperto e non e' apiu' di 500 metri avra' la vdsl..

Andry1980
30-04-2018, 11:35
Una persona che ha eseguito cablatura in fibra per utenze private a Cagliari mi diceva che a breve dovrebbero iniziare i lavori per portare FTTH nella zona Selargius/Quartucciu, credibile? Quartucciu è cablata in FTTC TIM da due o tre anni, dovesse arrivare open fiber che fanno? Sfondano di nuovo tutto il paese per passare canaline? Boh io non ci ho ancora capito niente... :mc:

ignaziogss
30-04-2018, 14:18
Una persona che ha eseguito cablatura in fibra per utenze private a Cagliari mi diceva che a breve dovrebbero iniziare i lavori per portare FTTH nella zona Selargius/Quartucciu, credibile? Quartucciu è cablata in FTTC TIM da due o tre anni, dovesse arrivare open fiber che fanno? Sfondano di nuovo tutto il paese per passare canaline? Boh io non ci ho ancora capito niente... :mc:

Boh, e' un po' strano, ma potrebbe anche essere Open Fiber che ormai ha gia' le sue centrali in zona o anche TIM, che ha il pepe nel di dietro per l'arrivo del bando sulle aree grigie, o magari e' open fiber. Nulla di strano, chiunque puo' usare, pagando l'affitto al proprietario, le tubature anche della concorrenza.
Comunque nelle aree grigie e' indicato come copertura a 100 mega (FTTH) entro il 2020 quasi tutto Quartu S. Elena, non Selargius e neppure Quartucciu.

azi_muth
30-04-2018, 16:22
Grazie per i chiarimenti.

Sono d'accordo che investimenti così importanti, che non riguardano solo la BUL ma anche altri settori strategici per lo sviluppo della c.d. Agenda Digitale dei vari paesi (parliamo di diverse decine di miliardi di euro solo per l'Italia!) debbano per forza passare dall'Europa.
I fondi non vengono concessi "d'ufficio" ma solo dietro presentazione di piani molto articolati e estenuanti negoziati che noi non possiamo neanche immaginare.
Ogni governo può decidere dove meglio indirizzare tali fondi strutturali eventualmente ottenuti: uno può scegliere di indirizzarli allo sviluppo ad es. del 5G, alla digitalizzazione della PA, all'istruzione, all'ambiente, ecc. ecc.

Al nostro governo uscente andrebbe riconosciuto il merito di aver presentato un piano credibile e aver indirizzato qualche miliardo di questi fondi allo sviluppo della BUL anche per uso "domestico". Altri in passato evidentemente ritenevano che le priorità fossero ben altre e dirottarono le risorse per altri scopi, e tutti oggi ne paghiamo le conseguenze.

Questo giusto per puntualizzare e confermare quanto ho detto in precedenza: i soldi bisogna saperseli meritare e dimostrare di saperli spendere. Non sono semplicemente un "regalo" distribuito a pioggia dalla UE con tanto di "istruzioni per il montaggio" come tu hai scritto, visto che il piano per la BUL è tutto del governo italiano.

Mi scuso se ho violato il regolamento del forum per aver citato Berlusconi e il Governo italiano, ma a volte non se ne può fare a meno :)

No il punto è un'altro. Sono progetti che vengono da "fuori" integralmente... noi sono decenni che ci preoccupiamo di fare altro invece che politica industriale tipo dare mancette elettorale, pagamento d'interessi, o favori ad amici vari. Forse tu sei troppo giovane per conoscere la storia di TIM ma io ricordo bene chi l'ha privatizzata e chi non ha fatto nulla per difenderla dall'attacco dei capitani coraggiosi. Se vogliamo il disastro in Italia delle TLC nasce lì. Se ti serve un ripasso: http://vodpmd.la7.it.edgesuite.net/content/entry/data/0/326/0_37oufnwy_0_vprcftmo_2.mp4


Il piano credibile è il MINIMO che possa fare un governo. Anche perchè una volta che è tutto servito su un piatto d'argento ed è fortemente consigliato seguire le indicazioni c'è poco da fare. Sono altri che hanno messo giù i paletti. Se nemmeno sono in grado di unire i puntini...beh allora lasciamo perdere. Poi non voglio finire a parlare di politica perchè è contro il regolamento, ma di argomenti ce ne sono a iosa...volendo.

MaxFabio93
30-04-2018, 16:23
Salve ragazzi, anche se il thread è dedicato alla VDSL vorrei sottoporvi un quesito che riguarda Cagliari (e quindi Ftth).
Il punto è questo. Ogni qualvolta si entri in un centro commerciale (Auchan Marconi o Santa Gilla, Carrefour Le Vele ecc.), s’incontra una postazione commerciale Fastweb pronta a pubblicizzare le proprie offerte. Che però ormai si limitano a una “semplice” 200 Mega (tra l’altro su rete Telecom) a fronte della concorrenza Vodafone/Tiscali/Infostrada che, su rete OF, offre la 1 Giga.
Ora, non è strano? Un provider come Fastweb non cabla Cagliari (e questo ci sta) e neppure salta sul carro di OF?
Sapete qualcosa sui loro futuri piani di sviluppo? Perché personalmente li ho sempre considerati tra i più seri!
Grazie!

No non direi :) Non so con che criteri siano stati scelti o si siano fatti scegliere gli operatori che ora supportano Open Fiber ma così a freddo direi che gli hanno scelti perchè sono quelli che hanno una minore penetrazione delle loro reti di proprietà, in effetti Fastweb ha comunque una buona infrastrutturazione su tutto il territorio, specialmente per quanto riguarda la fibra ottica.

Anche io reputo Fastweb una azienda seria sul rapporto commerciale/qualità/prezzo/tecnico, li metto al secondo posto dopo TIM. :)

Si esatto, tipo questo, dove nel tuo mondo tutto va bene e Renzi Pigliaru non sbagliano mai niente. Un tantino ridicolo ma se per te va bene... ��������

Beh...ora capisco perchè ti piace leggere tanto i giornali, ti piace fare affermazioni senza citare la fonte, la mia in questo caso :asd:

Io non spiego proprio nulla perche' non lo so (magari hanno semplicemente deciso di dare precedenza ai capoluoghi di provincia o alle zone facili da coprire fra i capoluoghi, non chiederlo a me). Magari gli e' venuto il pepe nel sedere a causa del bando per le zone grigie e chi vuole coprire non e' OF ma TIM. Sto solo dicendo che fino alla settimana scorsa non c'era nessuna previsione di copertura per Oristano, neppure nel 2020. Ora nel 2020 e' previsto addirittura il 31% e a fine 2019 il 26.3% e nel foglio delle zone grigie e' prevista una copertura a tappeto di quasi tutti i civici del centro storico con la FTTH o con qualche altra diavoleria che garantisca 100/50. Nel 2018 ora c'e' scritto 9.1%. Questo significa che un privato ha dichiarato di voler iniziare entro il 31 dicembre 2018 a fare i lavori per la FTTH (o simili) a Oristano e di presumere di raggiungere se tutto va bene quella copertura. Che poi il primo di gennaio del 2019 non sia attivabile ancora nulla e' assai probabile, probabilmente parlano solo di zone in cui hanno messo la fibra davanti alle case, ma da qui a dire che nel 2018 sicuramente non si fara' nulla a Oristano e' veramente tirare ad indovinare e basta. Nel sito quei dati ora ci sono e prima non c'erano. Questo si che e' un dato di fatto.
Poi la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, ovviamente.

Siamo arrivati al succo della questione :) Anche io ho constatato le settimane scorse che non c'era nessuna pianificazione o meglio previsione ed ora c'è, ma dire che la rispetteranno per me è molto difficile affermarlo visti tutte le variabili che ho descritto, prima fa tutte la priorità degli interventi e le aree coinvolte.

Per l'attivazione di solito Open Fiber non ci mette tantissimo a renderla disponibile, mi preoccuperei di più per quando inizieranno i lavori, ben detto, la sfera di cristallo purtroppo non c'è l'ha nessuno ;)

Se vai a vedere il file per le aree bianche la maggior parte dei comuni che entrano nel terzo bando vedranno coperte solo quelle poche zone non coperte da VDSL ad oggi o non presenti nel precedente bando regionale. Quindi solo le campagne, qualche paesino e poco altro. Gli altri si terranno, fino al prossimo bando per le aree grigie, la VDSL di TIM o di INfratel, sperando che le zone coperte da infratel abbiano finalmente qualche anima buona che accenda la fibra.

Su questo concordo, purtroppo nulla da aggiungere...vediamo cosa combinano al rientro dal Ponte :asd:

Sarebbe più corretto dire che hai questi investimenti grazie principalmente al piano europeo del digital single market del 2014 che include quello relativo alla banda larga che ha messo sul piatto tutte le linee guida del caso e i 6 miliardi di fondi necessari. E' come se gli avessero dato un pacchetto con i soldi tutti i pezzi e le istruzioni per il montaggio.
E chi direbbe "no grazie!" un "regalo" del genere tanto più che è un piano che si potrebbe dire obbligatorio? ;)

Mhm...si tutto corretto, peccato che anche in passato c'erano i fondi e qualcuno se li è mangiati per bene, anzi non li ha utilizzati proprio, ci vuole un governo con le palle e con le capacità per fare quello che è stato fatto, pur riconoscendo sbagli e problemi.

Non provare a sminuire le qualità di renzi pigliaru rischi il reato di lesa maestà :D :D :D

:asd:

Dai per scontato che il bando lo vinca OF ;)
TIM cosa ci partecipa a fare? :)

TIM ha sempre partecipato anche agli altri bandi ma non è stata capace di competere con le tariffe di Open Fiber che sono le stesse che vuole mettere il governo sul piatto "per controllare" la situazione e non lasciare i bandi in mani terze. Anche se dal punto di vista europeo è tutto a posto.

azi_muth
30-04-2018, 16:29
Mhm...si tutto corretto, peccato che anche in passato c'erano i fondi e qualcuno se li è mangiati per bene, anzi non li ha utilizzati proprio, ci vuole un governo con le palle e con le capacità per fare quello che è stato fatto, pur riconoscendo sbagli e problemi.

Per i piani servono i tecnici e di tecnici ne trovi a mazzi...ma la parte difficile sono i soldi per fare piani.
Fino a quando per l'Europa non è stata una questione importante la banda larga non c'è stata possibilità di allocare risorse consistenti.
per fare un esempio i 200 miliardi in due anni giustamente contestati dall'EU come aiuti di Stato per il digitale terrestre sono un'inezia se consideri le cifre della BUL: 12 miliardi tra pubblico e privato.
Sono 60 volte quell'importo 30 se consideriamo solo la parte del pubblico...
Con i vincoli di bilancio che abbiamo o quei soldi li sblocca Bruxelles o tu non fai proprio nulla e li sblocca in base a quello che LORO ritengono opportuno non NOI.
E la banda ultralarga in Europa è diventata centrale dopo che Junker si è insediato. Infatti è partito tutto nel 2014.

Se vogliamo trovare un punto d'inizio del ritardo accumulato è e resta nella privatizzazione di TIM. Da lì è iniziato il "medioevo"...

albe75
30-04-2018, 17:29
Beh...ora capisco perchè ti piace leggere tanto i giornali, ti piace fare affermazioni senza citare la fonte, la mia in questo caso :asd:


Questa discussione in questo forum è talmente piena di fonti che si potrebbe allagare il deserto del Sahara :D :D :D

albe75
30-04-2018, 17:30
Mhm...si tutto corretto, peccato che anche in passato c'erano i fondi e qualcuno se li è mangiati per bene, anzi non li ha utilizzati proprio, ci vuole un governo con le palle e con le capacità per fare quello che è stato fatto, pur riconoscendo sbagli e problemi.



Toh ecco una fonte :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Noellui
30-04-2018, 18:49
Per i piani servono i tecnici e di tecnici ne trovi a mazzi...ma la parte difficile sono i soldi per fare piani.

Non solo: serve anche la volontà politica di farli sti benedetti piani, e di farli funzionare bene.


....
Se vogliamo trovare un punto d'inizio del ritardo accumulato è e resta nella privatizzazione di TIM. Da lì è iniziato il "medioevo"...

Sarebbe facile fare dietrologia su fatti accaduti più di 20 anni fa: una epoca, se parliamo di tecnologia.
Così come sarebbe scontato dire: azz se avessimo privatizzato Alitalia anzichè Telecom. Troppo facile dirlo oggi!
Allora ci sembrò giusto privatizzare la Telecom, oggi che invece la sua rete, dall'arrivo dell'ADSL alla VDSL, vive una seconda giovinezza, tutti ne vorrebbero riprendere il controllo.

Il punto d'inizio della "decadenza" è stata la privatizzazione di Telecom? D'accordo. Ma cosa hanno fatto i governi in questi 20 anni per mettere una toppa a questa situazione? NIENTE, perchè gli andava comodo così.

Continui a dire che il nostro piano di investimenti e messa in opera della BUL è stato messo in piedi dall'Europa. A me non sembra così. Forse la creazione di Open Fiber, il soggetto che ha avuto anche il merito di risvegliare il dormiente monopolista, è stato predisposto dall'Europa? Non credo proprio.
L'EU avrà giustamente detto: si, ti do alcuni dei miliardi previsti dall'Agenda Digitale Europea se li usi per la BUL, perchè tu Italia è li che ne hai bisogno. Invece te Danimarca, che hai una delle migliori coperture di fibra nelle case, che vuoi? Vorresti portare la fibra ai cessi pubblici o regalare i modem agli utenti? Presentaci un piano e ne parliamo.

ignaziogss
30-04-2018, 19:00
TIM ha sempre partecipato anche agli altri bandi ma non è stata capace di competere con le tariffe di Open Fiber che sono le stesse che vuole mettere il governo sul piatto "per controllare" la situazione e non lasciare i bandi in mani terze. Anche se dal punto di vista europeo è tutto a posto.

No, al secondo bando non ha partecipato incazzatissima perche' si e' vista scavalcare al primo da Open Fiber quando credeva di poter fare tutte le sue coperture coi soldi pubblici e poi tenersi le strutture come era accaduto fino ad allora. Open Fiber ha fatto un'offerta pazzesca offrendo di coprire molto piu' di quanto richiesto dal bando e per di piu' quasi tutto in FTTH, cosa che andava molto al di la delle richieste del bando. TIM avera probabilmente dichiarato nelle consultazioni di non voler coprire nulla perche' sperava di farlo coi soldi pubblici e di goderne poi i frutti, ma le e' andato male e ha piazzato un casino epico con decine di ricorsi, per fortuna tutti andati a male, e coll famoso piano cassiopea, poi abortito pure esso, ma ha comunque causato un rallentamento enorme, altrimenti si sarebbe molto piu' avanti.

azi_muth
30-04-2018, 20:00
Non solo: serve anche la volontà politica di farli sti benedetti piani.



Sarebbe facile fare dietrologia su fatti accaduti più di 20 anni fa: una epoca, se parliamo di tecnologia.
Così come sarebbe scontato dire: azz se avessimo privatizzato Alitalia anzichè Telecom. Troppo facile dirlo oggi!
Allora ci sembrò giusto privatizzare la Telecom, oggi che invece la sua rete, dall'arrivo dell'ADSL alla VDSL, vive una seconda giovinezza, tutti ne vorrebbero riprendere il controllo.

Il punto d'inizio della "decadenza" è stata la privatizzazione di Telecom? D'accordo. Ma cosa hanno fatto i governi in questi 20 anni per mettere una toppa a questa situazione? NIENTE, perchè gli andava comodo così.


Non è dietrologia è front-ologia. :D :D :D

1) Il monopolista privato se l'è creato una certa parte perchè così conveniva a loro e ai loro amici. L'hanno comprata dei tizi senza avere i capitali necessari e senza che il tesoro o il governo dell'epoca dicesse nulla. Bastava che si opponesse...pe rmandare a monte quella becera operazione ma non lo ha fatto.
Il problema è che alla privatizzazione non è seguita la creazione di un mercato veramente competitivo a livello delle infrastrutture. Le misure adottate per limitare il monopolio di Telecom sono state troppo timide e troppo in ritardo.

2) L'orientamento europeo fino a qualche anno fa non vedeva assolutamente di buon occhio qualsiasi intervento pubblico nell'economia, la spinta era opposta verso l'assoluta liberalizzazione il mercato doveva provvedere. In queste condizioni qualsiasi intervento governativo poteva apparire come "aiuto di stato". Per molti anni da noi parlare di un intervento pubblico è stato tabù...ma perchè per l'EU lo era.

3) Per fortuna negli ultimi anni l'orientamento europeo è cambiato (non certo per spinta nostra, ma perchè problemi analoghi si sono verificati in altri paesi) e nel piano Junker è stato previsto finalmente l'intervento pubblico nelle aree a fallimento di mercato. Quindi non è che ci sono stati i fenomeni...anche qui OF è stata un'operazione autorizzata dall'alto. Anni fa un'azienda come OF probabilmente sarebbe finita sotto indagine...

4) I soldi. C'è poco da fare non c'erano. Anche qui è stata l'Europa solo recentemente ad autorizzare un tale dispiego di mezzi finanziari in un paese fallito con il più alto debito del mondo. Questo perchè interessa un piano europeo. Se avesse interessato solo l'Italia avremmo potuto aspettare altri vent'anni perchè avremmo dovuto trovare i soldi in maniera autonoma oltre agli impieghi richiesti dall'Europa e quindi senza toccare fondi FERS/Fears che comunque sono dovuti.


No, al secondo bando non ha partecipato incazzatissima perche' si e' vista scavalcare al primo da Open Fiber quando credeva di poter fare tutte le sue coperture coi soldi pubblici e poi tenersi le strutture come era accaduto fino ad allora. Open Fiber ha fatto un'offerta pazzesca offrendo di coprire molto piu' di quanto richiesto dal bando e per di piu' quasi tutto in FTTH, cosa che andava molto al di la delle richieste del bando. TIM avera probabilmente dichiarato nelle consultazioni di non voler coprire nulla perche' sperava di farlo coi soldi pubblici e di goderne poi i frutti, ma le e' andato male e ha piazzato un casino epico con decine di ricorsi, per fortuna tutti andati a male, e coll famoso piano cassiopea, poi abortito pure esso, ma ha comunque causato un rallentamento enorme, altrimenti si sarebbe molto piu' avanti.

Che poi forse hanno voluto troppo. Teoricamente il vantaggio per fare un'offerta migliore ce l'hanno. La fibra fino agli armadi o alle centrali ce l'hanno già...

ignaziogss
01-05-2018, 00:54
Che poi forse hanno voluto troppo. Teoricamente il vantaggio per fare un'offerta migliore ce l'hanno. La fibra fino agli armadi o alle centrali ce l'hanno già...

Il problema e' che la fibra fa perdere valore alla loro rete. Piu' fibra c'e' e meno vale la loro rete, di cui sono monopolisti. Per questo hanno bloccato tutto per decenni.

oneofthesedays
01-05-2018, 01:22
No non direi :) Non so con che criteri siano stati scelti o si siano fatti scegliere gli operatori che ora supportano Open Fiber ma così a freddo direi che gli hanno scelti perchè sono quelli che hanno una minore penetrazione delle loro reti di proprietà, in effetti Fastweb ha comunque una buona infrastrutturazione su tutto il territorio, specialmente per quanto riguarda la fibra

Quindi nel breve-medio termine ritieni che FW a Cagliari non offrirà Ftth sotto alcuna forma?

oneofthesedays
01-05-2018, 01:29
Boh, e' un po' strano, ma potrebbe anche essere Open Fiber che ormai ha gia' le sue centrali in zona o anche TIM, che ha il pepe nel di dietro per l'arrivo del bando sulle aree grigie, o magari e' open fiber. Nulla di strano, chiunque puo' usare, pagando l'affitto al proprietario, le tubature anche della concorrenza.
Comunque nelle aree grigie e' indicato come copertura a 100 mega (FTTH) entro il 2020 quasi tutto Quartu S. Elena, non Selargius e neppure Quartucciu.

Scusa Ignazio, forse ti avevo già domandato qualcosa in proposito un po’ di tempo fa, ma dai tuoi file si evince se nei prossimi 2/3/4/5 anni sia prevista l’FTTH a Sestu? Intendo 1 Giga (presumibilmente, OF)... perché allo stato attuale c’è soltanto Vdsl 100 mega...
Grazie!

ignaziogss
01-05-2018, 07:36
Scusa Ignazio, forse ti avevo già domandato qualcosa in proposito un po’ di tempo fa, ma dai tuoi file si evince se nei prossimi 2/3/4/5 anni sia prevista l’FTTH a Sestu? Intendo 1 Giga (presumibilmente, OF)... perché allo stato attuale c’è soltanto Vdsl 100 mega...
Grazie!

Fino al 2020 per quanto si sa ora la risposta e' no, ma c'e' il bando per le aree grigie che sicuramente comprendera' Sestu, per cui entro 5 anni dovrebbe arrivare di sicuro, massimo entro il 2025 se non ci sono troppi casini politici e/o economici e se il bando per le aree grigie va avanti senza intoppi.

albe75
01-05-2018, 08:47
Sarebbe facile fare dietrologia su fatti accaduti più di 20 anni fa: una epoca, se parliamo di tecnologia.
Così come sarebbe scontato dire: azz se avessimo privatizzato Alitalia anzichè Telecom. Troppo facile dirlo oggi!
Allora ci sembrò giusto privatizzare la Telecom, oggi che invece la sua rete, dall'arrivo dell'ADSL alla VDSL, vive una seconda giovinezza, tutti ne vorrebbero riprendere il controllo.


Il problema non è la privatizzazione in se ma il modo in cui è stata fatta. Più che di privatizzazione possiamo parlare di regalo di stato :muro:

Noellui
01-05-2018, 10:33
Invece in molti pensiamo che il problema sia stato proprio la privatizzazione in se :) Almeno la rete sarebbe dovuta restare pubblica!

Col senno di poi, che la privatizzazione si sia rivelato un errore è fuor di dubbio.
Che sia stato un regalo è una tua considerazione del tutto opinabile. La questione è molto più intricata e non si può certo liquidare con 2 battute in un forum. Se cerchi di ricostruirla, vedrai che ogni attore racconterà la sua versione e ogni giornale la rappresenterà in modo diverso :)

Noellui
01-05-2018, 10:39
2) L'orientamento europeo fino a qualche anno fa non vedeva assolutamente di buon occhio qualsiasi intervento pubblico nell'economia,
[...]

4) I soldi. C'è poco da fare non c'erano. ....


Molti degli altri paesi EU mi risulta che siano riusciti a investire nella BUL a prescindere dagli "orientamenti" di Bruxelles e senza bisogno di aspettare l'arrivo di Junker nel 2014. Non è che avessero diversi orientamenti e paletti specifici e vincolanti solo per l'Italia. Il fatto è che i precedenti governi di centrodestra avevano altre strategie e priorità che tutti conosciamo. Se avessero avuto la volontà, i soldi e i modi di investire nella fibra li avrebbero trovati eccome, così come li hanno trovati paesi messi economicamente anche peggio di noi.
Bastava pronunciare la frase magica "opera infrastrutturale strategica" per veder caduti paletti e vincoli vari, sbloccare i fondi e far partire speditamente i lavori, come è stato fatto con l'ultimo governo.

azi_muth
01-05-2018, 11:07
Il problema e' che la fibra fa perdere valore alla loro rete. Piu' fibra c'e' e meno vale la loro rete, di cui sono monopolisti. Per questo hanno bloccato tutto per decenni.

Vero ma è anche una prospettiva che sta velocemente cambiando.

azi_muth
01-05-2018, 11:15
Molti degli altri paesi EU mi risulta che siano riusciti a investire nella BUL a prescindere dagli "orientamenti" di Bruxelles e senza bisogno di aspettare l'arrivo di Junker nel 2014. Non è che avessero diversi orientamenti e paletti specifici e vincolanti solo per l'Italia. Il fatto è che i precedenti governi di centrodestra avevano altre strategie e priorità che tutti conosciamo. Se avessero avuto la volontà, i soldi e i modi di investire nella fibra li avrebbero trovati eccome, così come li hanno trovati paesi messi economicamente anche peggio di noi.
Bastava pronunciare la frase magica "opera infrastrutturale strategica" per veder caduti paletti e vincoli vari, sbloccare i fondi e far partire speditamente i lavori, come è stato fatto con l'ultimo governo.

Dimentichi una questione fondamentale: gli altri paesi non hanno uno dei debiti più grandi del mondo. La nostra spesa è composta principalmente di spesa corrente e pagamento d'interessi.
L'orientamento di Bruxelles ( che potremmo definire di matrice tedesca) è nessun investimento se ci sono problemi di bilancio tranne casi eccezionali.
Quelli sono i vincoli di bilancio. Lo fanno per tenerci sotto pressione per la riduzione della spesa corrente.
E' stata fatta un'evidente "eccezione" perchè il progetto è E-U-R-O-P-E-O ed interessa in particolare Bruxelles.

Negli anni è stato fatto ben poco per ridurre il debito che continua a salire. Ridurre il debito è un'operazione contraria alla nostra politica purtroppo perchè significa perdere potere e voti.
Nonostante un periodo di vacche grasse con PIL che crescono in tutto il mondo oggi rischiamo l'aumento dell'IVA al 25% proprio perchè i conti non sono strutturalmente apposto ma si cerca di mollare la patata bollente al governo successivo.
Cmq mi fermo qui che siamo andati anche troppo oltre.

albe75
01-05-2018, 11:36
Invece in molti pensiamo che il problema sia stato proprio la privatizzazione in se :) Almeno la rete sarebbe dovuta restare pubblica!

Col senno di poi, che la privatizzazione si sia rivelato un errore è fuor di dubbio.
Che sia stato un regalo è una tua considerazione del tutto opinabile. La questione è molto più intricata e non si può certo liquidare con 2 battute in un forum. Se cerchi di ricostruirla, vedrai che ogni attore racconterà la sua versione e ogni giornale la rappresenterà in modo diverso :)

Questa è storia:

nel febbraio '99 la Olivetti di Roberto Colaninno già attiva nelle tlc con Omnitel e Infostrada, lancia un'offerta pubblica di acquisto con cui riesce a ottenere il 51,02%. Il ministero del Tesoro, che avrebbe potuto bloccare l'operazione con la sua "golden share", non si presenta all'assemblea per l'esame dell'offerta. L'operazione, fatta a debito, viene finanziata da 61mila miliardi di lire e dà vita a una complessa struttura di controllo che fa capo alla Bell, holding lussemburghese in cui erano presenti Emilio Gnutti e gli altri finanzieri della cosiddetta "razza padana", che controllava la catena con il 22% di Olivetti.


Il governo di allora avrebbe potuto bloccare tutto ma di fronte a Colanino ha abbassato le mutande e ora il figlio e un dirigente del PD.

oneofthesedays
01-05-2018, 13:24
Fino al 2020 per quanto si sa ora la risposta e' no, ma c'e' il bando per le aree grigie che sicuramente comprendera' Sestu, per cui entro 5 anni dovrebbe arrivare di sicuro, massimo entro il 2025 se non ci sono troppi casini politici e/o economici e se il bando per le aree grigie va avanti senza intoppi.

Grazie, gentilissimo :)

MaxFabio93
01-05-2018, 13:29
Ho inserito nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US) tutti i comuni, compresi quelli oggetto di intervento nel terzo bando, ho notato nei database che una ventina di paesi non avranno alcun intervento pubblico Infratel a parte quello già in corso, eppure le aree di campagna non mancano, strano. :)

Per i piani servono i tecnici e di tecnici ne trovi a mazzi...ma la parte difficile sono i soldi per fare piani.
Fino a quando per l'Europa non è stata una questione importante la banda larga non c'è stata possibilità di allocare risorse consistenti.
per fare un esempio i 200 miliardi in due anni giustamente contestati dall'EU come aiuti di Stato per il digitale terrestre sono un'inezia se consideri le cifre della BUL: 12 miliardi tra pubblico e privato.
Sono 60 volte quell'importo 30 se consideriamo solo la parte del pubblico...
Con i vincoli di bilancio che abbiamo o quei soldi li sblocca Bruxelles o tu non fai proprio nulla e li sblocca in base a quello che LORO ritengono opportuno non NOI.
E la banda ultralarga in Europa è diventata centrale dopo che Junker si è insediato. Infatti è partito tutto nel 2014.

Se vogliamo trovare un punto d'inizio del ritardo accumulato è e resta nella privatizzazione di TIM. Da lì è iniziato il "medioevo"...

"Loro"...noi stessi siamo in Europa, decidiamo anche noi le scelte che vengono prese a Bruxelles, il problema è che mandiamo dei rappresentanti inutili e che sono assenti il 90% delle volte o votano a casaccio.

Poi come dici giustamente è anche la domanda che ha dato il via a questi lavori, prima si parlava poco di Banda Ultra Larga, specialmente qua in Italia.

La privatizzazione di TIM è stato l'errore più grave da fare, specialmente sapendo che l'Italia come governo aveva interessi strategici e militari, da matti!

No, al secondo bando non ha partecipato incazzatissima perche' si e' vista scavalcare al primo da Open Fiber quando credeva di poter fare tutte le sue coperture coi soldi pubblici e poi tenersi le strutture come era accaduto fino ad allora. Open Fiber ha fatto un'offerta pazzesca offrendo di coprire molto piu' di quanto richiesto dal bando e per di piu' quasi tutto in FTTH, cosa che andava molto al di la delle richieste del bando. TIM avera probabilmente dichiarato nelle consultazioni di non voler coprire nulla perche' sperava di farlo coi soldi pubblici e di goderne poi i frutti, ma le e' andato male e ha piazzato un casino epico con decine di ricorsi, per fortuna tutti andati a male, e coll famoso piano cassiopea, poi abortito pure esso, ma ha comunque causato un rallentamento enorme, altrimenti si sarebbe molto piu' avanti.

E' vero hai ragione, grazie per la precisazione :) Resta il fatto che TIM non avrebbe mai potuto competere con le proposte messe in piedi da Open Fiber, specialmente in un momento in cui c'è un continuo spostamento di poltrone nel CDA.

Un paese fallito con il più alto debito del mondo.

Non esageriamo "fallito", e sul debito non siamo gli ultimi comunque, uno dei più alti. :)

Il problema e' che la fibra fa perdere valore alla loro rete. Piu' fibra c'e' e meno vale la loro rete, di cui sono monopolisti. Per questo hanno bloccato tutto per decenni.

Neanche più di tanto, lasciando perdere il rame, tutte le altre infrastrutture, le centrali telefoniche e specialmente i 55.000 dipentendi non sono briciole, sono un alto valore aggiunto, non sminuirei la TIM sotto il profilo economico/tecnico, è ancora in un ruolo centrale seppur incrinato.

Quindi nel breve-medio termine ritieni che FW a Cagliari non offrirà Ftth sotto alcuna forma?

Non vedo comunque impossibile un accordo con Open Fiber in futuro :) Certo è che bisogna sempre vedere quello che succede nelle città più grandi, si inizierà sempre da li, per gli operatori privati al primo posto c'è sempre l'appetibilità delle aree da coprire :)

Noellui
01-05-2018, 14:58
Questa è storia:


Non è LA storia, è UNA storia. Una delle tante.....
20 anni fa tizio era, oggi è diventato.... se quello avesse oggi non avremmo..... Insomma, l'apoteosi della dietrologia! Per carità, ognuno è liberissimo di usare le fonti che preferisce per formare le proprie opinioni.

Dimentichi una questione fondamentale: gli altri paesi non hanno uno dei debiti più grandi del mondo.
[...]
Cmq mi fermo qui che siamo andati anche troppo oltre.

Se hai debiti ma proponi un investimento strategico, per cui un miliardo che ti esce dalla porta te ne genera 2 che rientrano dalla finestra sottoforma di crescita economica, hai il coraggio di farlo e lo porti avanti, anche a costo di scatenare le più funeste ire europee.
Tale coraggio i governi Berlusconi lo avevano trovato per finanziare il DTT. Ma per lo sviluppo della fibra non ci hanno nemmeno provato.
Certo, capisco che ci trovavamo sull'orlo del baratro e l'Italia rischiava di diventare una seconda Grecia, ma qui..... sto andando oltre e, hai ragione, anch'io faccio un passo di lato e chiudo con gli OT.

ignaziogss
01-05-2018, 15:28
Ho inserito nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US) tutti i comuni, compresi quelli oggetto di intervento nel terzo bando, ho notato nei database che una ventina di paesi non avranno alcun intervento pubblico Infratel a parte quello già in corso, eppure le aree di campagna non mancano, strano. :)



Grande lavoro. Pero' vedo alcune cose che non capisco. Ad esempio ci sono paesi come Terralba e Arborea in cui scrivi copertura BUL 2020 FTTH, mentre non e' previsto nulla di simile, e' prevista la copertura solo a 30 quindi FTTC e nulla di pubblico, salvo ristrette aree di periferia o aree di campagna che effettivamente rientreranno nel terzo bando, e saranno quindi in FTTH o in FWA (e visto il territorio presumo che nelle campagne useranno piu' la seconda). Su cosa hai basato questo dato?

azi_muth
01-05-2018, 16:22
"Loro"...noi stessi siamo in Europa, decidiamo anche noi le scelte che vengono prese a Bruxelles, il problema è che mandiamo dei rappresentanti inutili e che sono assenti il 90% delle volte o votano a casaccio.


Non vorrei disilluderti, ma l'Europa soffre di un ben noto deficit democratico. Siamo ben lontani da avere una piena rappresentazione democratica in Eu. Quindi si si tratta per lo più di "loro"...
Il parlamento Europeo ha poteri ben minori rispetto ai parlamenti nazionali e nonostante i passi avanti compiuti con il trattato di Lisbona ha una forza ancora inferiore rispetto al Consiglio Europeo e all'organo esecutivo (il "governo" dell'EU) che è rappresentato dalla Commissione e che non è elettivo. Le decisioni che contano sono prese principalmente a livello di Consilio Europeo. Quindi non è solo un problema di rappresentanti ma di proiezione di potere geopolitico ed il nostro è indubbiamente scarso. E' un fatto. Non a caso la politica europea è detta a trazione franco-tedesca (più tedesca ultimamente).
E che ci sono delle regole che in teoria valgono per tutti ma che in pratica sono disattese dai paesi più forti. Es Francia da ben 9 anni con un debito che cresce e un deficit oltre il 3% ma ancora senza alcuna sanzione oppure i tedeschi ed il loro surplus...noi invece...
Per questo quando si parla di Europa si parla più di quello che fa Merkel o Macron che quello che dice Tajani. Ultimissimo caso i Dazi di Trump...



Non esageriamo "fallito", e sul debito non siamo gli ultimi comunque, uno dei più alti. :)

Non siamo falliti ancora perchè c'è Draghi con il suo ombrello che in scadenza. Basta che la presidenza della BCE sia sostituita un tedesco come Weidmann poi vediamo i sorci verdi. Ti ricordo che nel 2011 siamo stati vicini al default peraltro immotivato ma siamo sensibilissimi...


Neanche più di tanto, lasciando perdere il rame, tutte le altre infrastrutture, le centrali telefoniche e specialmente i 55.000 dipentendi non sono briciole, sono un alto valore aggiunto, non sminuirei la TIM sotto il profilo economico/tecnico, è ancora in un ruolo centrale seppur incrinato.


55000 dipendenti sono bocche da sfamare...nella valutazione di un'azienda difficilmente vengono inclusi negli asset...più nei costi...
L'asset più importante in pancia a TIM è Sparkle. Il resto gli lo lascerei volentieri...


Non vedo comunque impossibile un accordo con Open Fiber in futuro :) Certo è che bisogna sempre vedere quello che succede nelle città più grandi, si inizierà sempre da li, per gli operatori privati al primo posto c'è sempre l'appetibilità delle aree da coprire :)

Bisogna vedere le condizioni. Sempre sperando che non sia il solito cetriolo...

Noellui
01-05-2018, 17:13
Ho inserito nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US) tutti i comuni, compresi quelli oggetto di intervento nel terzo bando, ho notato nei database che una ventina di paesi non avranno alcun intervento pubblico Infratel a parte quello già in corso, eppure le aree di campagna non mancano, strano. :)


Grazie, proprio un bel lavoro! :eek: :ave:

Forse i paesi che mancano, tra cui il mio (Villasor) e di cui discutevo con Ignazio, sono quelli che saranno o sono in corso di attivazione da prte del privato.

SardinianDude
01-05-2018, 18:12
Ho inserito nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US) tutti i comuni, compresi quelli oggetto di intervento nel terzo bando, ho notato nei database che una ventina di paesi non avranno alcun intervento pubblico Infratel a parte quello già in corso, eppure le aree di campagna non mancano, strano. :)
Teti risulta nel terzo bando o no? Perché sulla tua mappa non risulta ma sui file excel si invece

MaxFabio93
01-05-2018, 20:20
Facendo un giro in provincia di Oristano questa sera ho avuto l'occasione di fare un soppralluogo a Siamanna, Siapiccia e Ollastra, tutti e tre i comuni sono pianificati dalla Regione e da Infratel, come da ultimo aggiornamento con data disponibilità fibra ottica entro il mese di Aprile che è appena terminato.

Sui 3 comuni solo a Siamanna ho trovato i lavori in fibra ottica già conclusi, come potete vedere dalle foto qui sotto sono stati piazzati recentemente i pozzetti e le la fibra è stata collegata all'armadio TIM, è stata fatta anche una canalina per portare la corrente elettrica al Cabinet quando gli operatori privati installeranno i contatori.

Davanti all'asilo/scuola e quindi edificio pubblico c'è chiaramente un collegamento pronto per la FTTH.

https://s18.postimg.cc/mg7dkkm0l/20180501_162722.jpg (https://postimg.cc/image/mg7dkkm0l/) https://s18.postimg.cc/f1i1rv01h/20180501_162726.jpg (https://postimg.cc/image/f1i1rv01h/) https://s18.postimg.cc/fr0u48nqd/20180501_162746.jpg (https://postimg.cc/image/fr0u48nqd/) https://s18.postimg.cc/nihk36x51/20180501_163619.jpg (https://postimg.cc/image/nihk36x51/)

Grande lavoro. Pero' vedo alcune cose che non capisco. Ad esempio ci sono paesi come Terralba e Arborea in cui scrivi copertura BUL 2020 FTTH, mentre non e' previsto nulla di simile, e' prevista la copertura solo a 30 quindi FTTC e nulla di pubblico, salvo ristrette aree di periferia o aree di campagna che effettivamente rientreranno nel terzo bando, e saranno quindi in FTTH o in FWA (e visto il territorio presumo che nelle campagne useranno piu' la seconda). Su cosa hai basato questo dato?

Grazie, anche per la segnalazione :) In realtà quel dato è dato dalle percentuali che sono indicate nel file del Terzo Bando Infratel, ma non indicano la sola copertura in FTTH ma l'insieme della Banda Ultra Larga nel suo complesso, sia interventi pubblici che privati.

In effetti comunque ancora non sappiamo di preciso che tecnologie verranno utilizzate, ho rimosso comunque la colonna per non creare confusione :)

Non vorrei disilluderti, ma l'Europa soffre di un ben noto deficit democratico. Siamo ben lontani da avere una piena rappresentazione democratica in Eu. Quindi si si tratta per lo più di "loro"...
Il parlamento Europeo ha poteri ben minori rispetto ai parlamenti nazionali e nonostante i passi avanti compiuti con il trattato di Lisbona ha una forza ancora inferiore rispetto al Consiglio Europeo e all'organo esecutivo (il "governo" dell'EU) che è rappresentato dalla Commissione e che non è elettivo. Le decisioni che contano sono prese principalmente a livello di Consilio Europeo. Quindi non è solo un problema di rappresentanti ma di proiezione di potere geopolitico ed il nostro è indubbiamente scarso. E' un fatto. Non a caso la politica europea è detta a trazione franco-tedesca (più tedesca ultimamente).
E che ci sono delle regole che in teoria valgono per tutti ma che in pratica sono disattese dai paesi più forti. Es Francia da ben 9 anni con un debito che cresce e un deficit oltre il 3% ma ancora senza alcuna sanzione oppure i tedeschi ed il loro surplus...noi invece...

Credimi, concordo con te :) Se fosse per me l'Europa sarebbe già uno stato federale come gli Stati Uniti ma gli interessi nazionali prevalgono ancora troppo e comunque c'è sempre una sostanziale differenza.

Per questo quando si parla di Europa si parla più di quello che fa Merkel o Macron che quello che dice Tajani. Ultimissimo caso i Dazi di Trump...

Questo è solo colpa dei giornali, perchè comunque ci sarebbe da parlare tantissimo ogni giorno di Europa, politiche positive ci sono ogni giorno e dell'unione si può dire tutto ma ci garantisce un ottimo livello di vivibilità ed alti standard.

Non siamo falliti ancora perchè c'è Draghi con il suo ombrello che in scadenza. Basta che la presidenza della BCE sia sostituita un tedesco come Weidmann poi vediamo i sorci verdi. Ti ricordo che nel 2011 siamo stati vicini al default peraltro immotivato ma siamo sensibilissimi...

Defaul immotivato, anche quello della Grecia? Per lo stesso motivo...politici incapaci e che hanno rubato, più motivazione di quella ;)

Grazie, proprio un bel lavoro! :eek: :ave:

Forse i paesi che mancano, tra cui il mio (Villasor) e di cui discutevo con Ignazio, sono quelli che saranno o sono in corso di attivazione da prte del privato.

Grazie, almeno ora si ha un quadro completo! :) Villasor è presente con il Terzo Bando Infratel, controlla :)

Teti risulta nel terzo bando o no? Perché sulla tua mappa non risulta ma sui file excel si invece

Mi spiace ma purtroppo Teti non è presente nelle aree oggetto di intervento da parte del Terzo Bando :( Abiti in zona di campagna?

azi_muth
01-05-2018, 20:44
Credimi, concordo con te :) Se fosse per me l'Europa sarebbe già uno stato federale come gli Stati Uniti ma gli interessi nazionali prevalgono ancora troppo e comunque c'è sempre una sostanziale differenza.


Quindi...l'Europa come stato o se preferisci come entità guidata dall'espressione democratica dei popoli che la compongono...non esiste.
Esiste uno strano coacervo...e non si puo' parlare di "noi"...


Questo è solo colpa dei giornali, perchè comunque ci sarebbe da parlare tantissimo ogni giorno di Europa, politiche positive ci sono ogni giorno e dell'unione si può dire tutto ma ci garantisce un ottimo livello di vivibilità ed alti standard.


I giornalisti non c'entrano nulla. L'europa non ha una espressione politica unitaria perchè non è pienamente legittimata democraticamente. E' ancora il blocco dei paesi più forti e dei loro interessi a guidarla. Loro sono le agende, loro è la politica.



Defaul immotivato, anche quello della Grecia? Per lo stesso motivo...politici incapaci e che hanno rubato, più motivazione di quella ;)

Ora che c'entra la Grecia lo sai solo te. Cmq già che ci siamo la gestione della crisi Greca è un'altro esempio che l'Europa politicamente praticamente non esiste. Esistono gli interessi dei singolo stati più forti.

ignaziogss
01-05-2018, 21:36
Grazie, proprio un bel lavoro! :eek: :ave:

Forse i paesi che mancano, tra cui il mio (Villasor) e di cui discutevo con Ignazio, sono quelli che saranno o sono in corso di attivazione da prte del privato.

Per Villasor e' prevista la copertura praticamente totale (95.6%) con fondi privati entro quest'anno, presumibilmente da TIM, in FTTC (fino a 100-200/20 mega).
L'intervento pubblico riguardera' solo un 4% di copertura in FTTH nel 2020.

MaxFabio93
01-05-2018, 23:38
Quindi...l'Europa come stato o se preferisci come entità guidata dall'espressione democratica dei popoli che la compongono...non esiste.
Esiste uno strano coacervo...e non si puo' parlare di "noi"...

Non ancora...ma esisterà spero.

I giornalisti non c'entrano nulla. L'europa non ha una espressione politica unitaria perchè non è pienamente legittimata democraticamente. E' ancora il blocco dei paesi più forti e dei loro interessi a guidarla. Loro sono le agende, loro è la politica.

Eh...si che centrano, se si parla sempre di cosa fa la Merkel, quante volte vanno in bagno i rappresentati europei o quando si parla sempre dei famosi richiami o bacchettate che arrivano dall'Europa, che alla fine sono semplici procedure burocratiche? Oppure ancora delle revisioni o dei controlli.

I giornali ne parlano sempre come se ci stessero attaccando ogni minuto, fa audience tra la gente, poi arriva chi vuole uscire dall'Euro per non si sa quale motivo. Di fondi europei che arrivano anche per la Banda Ultra Larga non ne parlano mai.

Ora che c'entra la Grecia lo sai solo te. Cmq già che ci siamo la gestione della crisi Greca è un'altro esempio che l'Europa politicamente praticamente non esiste. Esistono gli interessi dei singolo stati più forti.

Hai parlato tu di Default, in Grecia ci sono stati praticamente, e per colpa di chi? Dei politici greci, non dell'Europa! Il problema è chi la creata la crisi, che non si sia saputa gestire è un altro discorso.

Per Villasor e' prevista la copertura praticamente totale (95.6%) con fondi privati entro quest'anno, presumibilmente da TIM, in FTTC (fino a 100-200/20 mega).
L'intervento pubblico riguardera' solo un 4% di copertura in FTTH nel 2020.

Ancora non ho capito dove Infratel ha preso i dati su Villasor, eppure niente nemmeno sulle consultazioni :)

azi_muth
02-05-2018, 00:59
Non ancora...ma esisterà spero.

Se continua cosi...direi di no. In particolare i tedeschi non vogliono uno stato federale europeo. Significherebbe tra l'altro assumersi in carico i nostri debiti e potrebbe avvenire solo se il nostro debito pubblico scendesse al di sotto del 60% come da trattato...non credo che lo vedro mai...


Eh...si che centrano, se si parla sempre di cosa fa la Merkel, quante volte vanno in bagno i rappresentati europei o quando si parla sempre dei famosi richiami o bacchettate che arrivano dall'Europa, che alla fine sono semplici procedure burocratiche? Oppure ancora delle revisioni o dei controlli.

I giornali ne parlano sempre come se ci stessero attaccando ogni minuto, fa audience tra la gente, poi arriva chi vuole uscire dall'Euro per non si sa quale motivo. Di fondi europei che arrivano anche per la Banda Ultra Larga non ne parlano mai.


Perchè conta molto più quello che fa o dice la Merkel di quello che fa il parlamento EU o la commissione. Anche perchè hanno effetti di portata generale di dimensioni ed interesse molto superiori alla questione della banda larga. E' un fatto.
I richiami non sono "semplici procedure burocratiche" sono di fatto azioni influiscono sulla politica di un paese da parte di un organo non nazionale.
Sono limitazioni di sovranità e non è poco...comunque non esiste sta visione di "peace and love" tra gli stati Europei che pensi di avere...


Hai parlato tu di Default, in Grecia ci sono stati praticamente, e per colpa di chi? Dei politici greci, non dell'Europa! Il problema è chi la creata la crisi, che non si sia saputa gestire è un altro discorso.

Io ho detto che siamo un paese quasi fallito dipendiamo dalla credito della Banca Centrale Europea e quindi facilmente ricattabile, quindi è molto semplice in realtà spiegare la nostra scarsa irrilevanza nel contesto europeo non ho detto che è colpa dell'Europa...

Noellui
02-05-2018, 16:16
Ancora non ho capito dove Infratel ha preso i dati su Villasor, eppure niente nemmeno sulle consultazioni :)

Beh, Villasor sulla famosa cartina era segnata in rosso, quindi era atteso che venisse coperta da TIM prima o poi.
Inoltre, nel file aree-bianche della consultazione di novembre '17, tutto il centro abitato ha la colonna liv_serv100_30 flaggata a 30.

ignaziogss
02-05-2018, 16:47
Non ancora...ma esisterà spero.

Ancora non ho capito dove Infratel ha preso i dati su Villasor, eppure niente nemmeno sulle consultazioni :)

Nella consultazione infratel di novembre 2017 per le aree bianche Villasor risulta coperto quasi totalmente a 30.

albe75
03-05-2018, 10:46
Quando ho pronunciato quella frase non sapevo dell'esistenza della consultazione, io credevo fosse già stata fatta, inoltre mi basavo sul fatto che la TIM ha già installato il modulo VDSL (cosa comunque ancora molto strana).

Forse non sei settimane ma a Maggio direi che ci siamo ;)



Tornando alla nostra amata regione, siamo a Maggio e secondo le previsioni del mago Maxfabio in questo mese dovrebbe essere attivata la Fibra nei primi paesi dove è disponibile. Sono tutto un fremito :D

MaxFabio93
03-05-2018, 19:32
Beh, Villasor sulla famosa cartina era segnata in rosso, quindi era atteso che venisse coperta da TIM prima o poi.

Quale cartina? Se ti riferisci a quella vecchia della Regione in realtà quelle aree rosse facevano comunque parte di intervento pubblico :)

Inoltre, nel file aree-bianche della consultazione di novembre '17, tutto il centro abitato ha la colonna liv_serv100_30 flaggata a 30.

Nella consultazione infratel di novembre 2017 per le aree bianche Villasor risulta coperto quasi totalmente a 30.

Avete ragione, errore mio, controllato nella vecchia Provincia :stordita:

Tornando alla nostra amata regione, siamo a Maggio e secondo le previsioni del mago Maxfabio in questo mese dovrebbe essere attivata la Fibra nei primi paesi dove è disponibile. Sono tutto un fremito :D

Se dovessimo tirare fuori tutte le nostre dichiarazioni o supposizioni non ne uscirebbe nessuno "pulito". Ce ne sono molte anche tue in cui dichiaravi che i lavori non sarebbero mai partiti ;)

ignaziogss
03-05-2018, 22:01
Quale cartina? Se ti riferisci a quella vecchia della Regione in realtà quelle aree rosse facevano comunque parte di intervento pubblico :)


Si, sarebbe dovuto essere così, sta di fatto che TIM le ha coperte prima praticamente tutte con i suoi fondi privati per evitare che se le pappasse qualcun altro. E infatti questo ha provocato una dichiarazione di grande soddisfazione da parte della regione, che griazie a questa copertura di TIM ha risparmiato decine di milioni di euro rispetto a quanto previsto all'inizio. Certo se magari la regione usasse quei soldini risparmiati per portare a termine quanto iniziato in tempi rapidi, o magari per migliorare la copertura o portare i 100M almeno nei capoluoghi di provincia male non farebbe.

SardinianDude
04-05-2018, 00:17
Mi spiace ma purtroppo Teti non è presente nelle aree oggetto di intervento da parte del Terzo Bando :( Abiti in zona di campagna?
No no menomale, ho la fortuna di abitare a 60 metri sia da cabinet sia da centrale :D

Aggiorno: è comparso il numero del contratto attuativo sulla mappa di infratel

albe75
04-05-2018, 06:48
Se dovessimo tirare fuori tutte le nostre dichiarazioni o supposizioni non ne uscirebbe nessuno "pulito". Ce ne sono molte anche tue in cui dichiaravi che i lavori non sarebbero mai partiti ;)

Non dire scemenze, trovamene una e ti invito la cena. Molte volte avrò detto che non finivano più ma non che i lavori non sarebbero mai partiti. Prima di questo scempio, all'epoca degli annunci, due anni e mezzo fa ero molto fiducioso, ora non lo sono più. Ora hanno dimostrato che le loro parole valgono meno di zero.
Tornando in tema, la tua prossimo previsione? Ormai ne hai sbagliato talmente tante che puoi sbilanciarti:D

ignaziogss
04-05-2018, 13:27
Mi spiace ma purtroppo Teti non è presente nelle aree oggetto di intervento da parte del Terzo Bando :( Abiti in zona di campagna?

Pero' se vai a vedere nel sito della bandaultralarga e' indicato come coperto con pianificazione pubblica a giugno 2018, quindi immagino si tratti del bando infratel regionale gia' in corso.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/teti/91090/

Noellui
04-05-2018, 14:49
Quale cartina? Se ti riferisci a quella vecchia della Regione in realtà quelle aree rosse facevano comunque parte di intervento pubblico :)

Si infatti mi riferivo a quella cartina che definiva le aree verdi rosse nere e blu.
Hai ragione sull'intervento pubblico inizialmente previsto nelle aree rosse.... che poi di fatto son state mano a mano quasi tutte coperte da TIM, come ha detto Ignazio :)

albe75
04-05-2018, 15:07
https://www.google.com/amp/s/www.mondomobileweb.it/105540-il-secondo-bando-infratel-spicca-il-volo-nuovi-cantieri-aperti-in-sicilia-e-lazio/amp/#ampshare=https://www.mondomobileweb.it/105540-il-secondo-bando-infratel-spicca-il-volo-nuovi-cantieri-aperti-in-sicilia-e-lazio/

E noi dovevamo essere nel primo bando....

[ITA]
04-05-2018, 16:11
Buonasera a tutti. Ho seguito con piacere la discussione sulla situazione della banda ultra larga in Sardegna, anche se ho constatato che avete fatto parecchia polemica tra voi, soprattutto politica, che non porta mai a nulla di produttivo.:rolleyes:
Purtroppo mi devo unire a chi oramai non ci spera davvero più.

Vivo a Iglesias e il mio indirizzo risulta coperto dalla FTTC TIM, ma procedendo con l'attivazione del servizio in "Fibra", si è concluso il tutto con KO Tecnico, perché la qualità del doppino in rame è insufficiente a garantire una velocità accettabile. Gli operatori TIM si dividono tra chi mi dice che "presto porteremo la fibra anche al suo indirizzo" (Lo ripetono da oltre 2 anni) e chi "se non è stata portata ora, speri nello Stato, noi non investiamo per nuovi cabinet".

Preciso che la mia velocità in ADSL ULL è di 3.5Mb su 20Mb (Mi è stato fatto uno sconto perché la linea non è migliorabile... santa Tiscali!).

Ho controllato il mio indirizzo su tutti i bandi, anche su quello regionale che faceva parte del secondo Bando Infratel in cui c'erano solo delle coordinate geografiche. In quest'ultimo, ho trovato il mio indirizzo controllando le coordinate una per una, mentre nel terzo bando infratel, compaiono dei civici a inizio e fine del mio viale, ma io sono nel mezzo :confused: . In entrambi i casi si parlava di 100Mb e non di 30Mb e questo mi ha fatto ben sperare che sia vera la cosa...

Controllando il mio indirizzo sul sito della BandaUltralarga, risulta così: http://i63.tinypic.com/msipl5.png

Secondo voi, considerando che la copertura prevista tra 2017 e 2018 per Iglesias passerà da 80.9% a 83.7%, è possibile che inizino i lavori in questi mesi del 2018 o mi sto solo illudendo?:stordita:

Grazie per l'attenzione e Grazie a MaxFabio93 per le preziose informazioni del primo post!:D

MaxFabio93
04-05-2018, 18:46
Si, sarebbe dovuto essere così, sta di fatto che TIM le ha coperte prima praticamente tutte con i suoi fondi privati per evitare che se le pappasse qualcun altro. E infatti questo ha provocato una dichiarazione di grande soddisfazione da parte della regione, che griazie a questa copertura di TIM ha risparmiato decine di milioni di euro rispetto a quanto previsto all'inizio. Certo se magari la regione usasse quei soldini risparmiati per portare a termine quanto iniziato in tempi rapidi, o magari per migliorare la copertura o portare i 100M almeno nei capoluoghi di provincia male non farebbe.

Si si mi ricordo :) Anche io avrei esultato (a parte per il fatto della concorrenza), alla fine si tratta della stessa tecnologia FTTC.

Immagino tu parli dei 100M come della FTTH, sarebbe inutile fare dei nuovi progetti per questo, c'è già il Terzo Bando Infratel ormai già con le aree definitive, e i capoluoghi ci sono tutti :)

No no menomale, ho la fortuna di abitare a 60 metri sia da cabinet sia da centrale :D

Aggiorno: è comparso il numero del contratto attuativo sulla mappa di infratel

Allora sei a posto, chi è che non vorrebbe quella vicinanza :asd:

Sulla mappa di Infratel? Dove?

Non dire scemenze, trovamene una e ti invito la cena. Molte volte avrò detto che non finivano più ma non che i lavori non sarebbero mai partiti. Prima di questo scempio, all'epoca degli annunci, due anni e mezzo fa ero molto fiducioso, ora non lo sono più. Ora hanno dimostrato che le loro parole valgono meno di zero.
Tornando in tema, la tua prossimo previsione? Ormai ne hai sbagliato talmente tante che puoi sbilanciarti:D

Mhm...ammettiamo anche che sia vero :stordita:

Ma guarda, come ti ho già detto più volte sul resto concordo con te, è abbastanza evidente che hanno preso tempo chissà per quale motivo, e aggiungo, in Regione si sono dati più e più volte la zappa sui piedi quando potevano spostare completamente l'attenzione su Infratel, che poi alla fine dei fatti è lei che sta maggiormente portando avanti la cosa, la Regione si limita a fare cose marginali.

Ti direi entro 2018 per tutti, rimango su quello che dicono (per i lavori) :asd:

Pero' se vai a vedere nel sito della bandaultralarga e' indicato come coperto con pianificazione pubblica a giugno 2018, quindi immagino si tratti del bando infratel regionale gia' in corso.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/teti/91090/

Menomale che non abita in campagna :D

;45529185']Buonasera a tutti. Ho seguito con piacere la discussione sulla situazione della banda ultra larga in Sardegna, anche se ho constatato che avete fatto parecchia polemica tra voi, soprattutto politica, che non porta mai a nulla di produttivo.:rolleyes:
Purtroppo mi devo unire a chi oramai non ci spera davvero più.

Benvenuto! Hai ragione...ma siamo tutti civili, non siamo ancora passati alle mani :p Diverse vedute :stordita:

Vivo a Iglesias e il mio indirizzo risulta coperto dalla FTTC TIM, ma procedendo con l'attivazione del servizio in "Fibra", si è concluso il tutto con KO Tecnico, perché la qualità del doppino in rame è insufficiente a garantire una velocità accettabile. Gli operatori TIM si dividono tra chi mi dice che "presto porteremo la fibra anche al suo indirizzo" (Lo ripetono da oltre 2 anni) e chi "se non è stata portata ora, speri nello Stato, noi non investiamo per nuovi cabinet".

Preciso che la mia velocità in ADSL ULL è di 3.5Mb su 20Mb (Mi è stato fatto uno sconto perché la linea non è migliorabile... santa Tiscali!).

A che distanza sei dalla centrale e soprattutto dall'armadio ripartilinea nel caso della FTTC? Hai controllato? Impianto casalingo?

Ho controllato il mio indirizzo su tutti i bandi, anche su quello regionale che faceva parte del secondo Bando Infratel in cui c'erano solo delle coordinate geografiche. In quest'ultimo, ho trovato il mio indirizzo controllando le coordinate una per una, mentre nel terzo bando infratel, compaiono dei civici a inizio e fine del mio viale, ma io sono nel mezzo :confused: . In entrambi i casi si parlava di 100Mb e non di 30Mb e questo mi ha fatto ben sperare che sia vera la cosa...

Controllando il mio indirizzo sul sito della BandaUltralarga, risulta così: http://i63.tinypic.com/msipl5.png

Si tratta degli interventi che riguardano il Terzo Bando Infratel :)

Secondo voi, considerando che la copertura prevista tra 2017 e 2018 per Iglesias passerà da 80.9% a 83.7%, è possibile che inizino i lavori in questi mesi del 2018 o mi sto solo illudendo?:stordita:

Grazie per l'attenzione e Grazie a MaxFabio93 per le preziose informazioni del primo post!:D

Secondo me no, altri ti diranno di si, ma rimango dell'idea che entro quest'anno non ci sarà nessun intervento che riguarda tecnologia FTTH in Sardegna, se non per edifici pubblici, quel 2% ipotizzo si riferisca proprio a quegli edifici.

L'anno prossimo arriverà sicuramente il Terzo Bando e anche interventi privati con Open Fiber, ma per il momento nulla di nuovo, Iglesias resterà roccaforte TIM ancora per un bel pò :)

Grazie :)

[ITA]
04-05-2018, 20:10
Benvenuto! Hai ragione...ma siamo tutti civili, non siamo ancora passati alle mani :p Diverse vedute :stordita:
Grazie per il benvenuto! Spero non arriviate mai a tal punto ahahah


A che distanza sei dalla centrale e soprattutto dall'armadio ripartilinea nel caso della FTTC? Hai controllato? Impianto casalingo?

Sono a ben 4.4KM dalla centrale secondo Fibermap, ma sempre secondo Fibermap non sono attaccato a nessun cabinet, ma direttamente alla centrale anche per la FTTC. Invece secondo degli operatori TIM con cui parlai in passato, sto a quasi 1KM dall'armadio.
Uhmm che intendi con "Impianto casalingo"?


Si tratta degli interventi che riguardano il Terzo Bando Infratel :)
Ah, mi sa che avevo capito male... quindi l'attesa sarà peggio di quanto pensassi :(
Siccome erano usciti molto prima del terzo bando, pensavo ingenuamente facessero parte del secondo e quindi che arrivassero prima ai lavori :rolleyes:

Ma quindi quel documento con le coordinate ed il terzo bando infratel sono complementari? O il mio civico è proprio escluso ora con l'uscita del terzo bando?:stordita:


Secondo me no, altri ti diranno di si, ma rimango dell'idea che entro quest'anno non ci sarà nessun intervento che riguarda tecnologia FTTH in Sardegna, se non per edifici pubblici, quel 2% ipotizzo si riferisca proprio a quegli edifici.
Temo tu abbia ragione e probabilmente riguarderà edifici pubblici o di interesse commerciale.

L'anno prossimo arriverà sicuramente il Terzo Bando e anche interventi privati con Open Fiber, ma per il momento nulla di nuovo, Iglesias resterà roccaforte TIM ancora per un bel pò :)
Maledizione, quello che temevo :cry:

Grazie tante per il tuo parere e le delucidazioni!:)

Che dire? Spero in un miracolo! Anno dopo anno la velocità con l'ADSL e la stabilità della linea cala :mbe:

ignaziogss
04-05-2018, 20:38
Si si mi ricordo :) Anche io avrei esultato (a parte per il fatto della concorrenza), alla fine si tratta della stessa tecnologia FTTC.

Immagino tu parli dei 100M come della FTTH, sarebbe inutile fare dei nuovi progetti per questo, c'è già il Terzo Bando Infratel ormai già con le aree definitive, e i capoluoghi ci sono tutti :)

Secondo me no, altri ti diranno di si, ma rimango dell'idea che entro quest'anno non ci sarà nessun intervento che riguarda tecnologia FTTH in Sardegna, se non per edifici pubblici, quel 2% ipotizzo si riferisca proprio a quegli edifici.

L'anno prossimo arriverà sicuramente il Terzo Bando e anche interventi privati con Open Fiber, ma per il momento nulla di nuovo, Iglesias resterà roccaforte TIM ancora per un bel pò :)
Grazie :)

Il terzo bando infratel attuale si occupa solo delle aree bianche, numero civico per numero civico (quello per le aree grigie e' ancora in fase di consultazioni), e i capoluoghi di provincia non vengono quasi neppure sfiorati dal terzo bando se non nelle zone di campagna e nelle vie in cui non c'e' copertura perche' in rigida o simile (grande distanza dall'armadio ad es.). Gli altri civici non verranno toccati altrimenti sarebbe visto in Europa come finanziamento di stato che lede la concorrenza dei privati. Quanto ad Iglesias, purtroppo non e' prevista alcuna copertura a 100 nel file per le aree grigie, solo 30, quindi nulla di fatto. Quanto alla FTTH in sardegna, puoi pensarla come ti pare ma il sito bandaultralarga e il file della consultazione delle aree grigie sono chiarissimi. Per alcune citta' della Sardegna ci sara' un intervento in FTTH PRIVATO che iniziera', almeno così ha dichiarato qualcuno, nel 2018 e nel 2020 dovrebbbe portare queste citta' ad una progressiva copertura che raggiunge circa il 30%, qualcuna di piu' qualcuna di meno. Da parte di chi avverra' questa copertura privata ancora non si sa, potrebbe essere OF che gia' per oristano lo aveva annunciato, ma anche qualcun altro, come TIM, Fastweb o chissa' chi. Questo e' ovviamente solo cio' che e' stato dichiarato UFFICIALMENTE nelle consultazioni, poi che ci siano ritardi e' sempre possibile e anche molto probabile, ma e' ben diverso da dire che "sicuramente non ci sara' alcun intervento in Sardegna in FTTH da parte dei privati". E dire che un 9% di copertura privata a fine 2018 sia solo dovuta alla copertura di scuole e caserme, peraltro gia' avvenuta da anni e con mezzi pubblici, e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra.

ignaziogss
04-05-2018, 20:56
No no menomale, ho la fortuna di abitare a 60 metri sia da cabinet sia da centrale :D

Aggiorno: è comparso il numero del contratto attuativo sulla mappa di infratel

Quale mappa? E mi dici dove hai visto copertura a 100 Mbit a Iglesias?

SardinianDude
04-05-2018, 21:34
Allora sei a posto, chi è che non vorrebbe quella vicinanza :asd:

Sulla mappa di Infratel? Dove?
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml Ecco di che mappa parlo :D

ignaziogss
05-05-2018, 07:31
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml Ecco di che mappa parlo :D

Ma questa mappa e' vecchia e a quanto vedo contiene solo i tracciati della rete infratel, in buona parte ancora da fare. Non ti serve a molto se non per vedere dove passeranno i cavidotti e dove saranno gli armadietti.

SardinianDude
05-05-2018, 11:20
Ma questa mappa e' vecchia e a quanto vedo contiene solo i tracciati della rete infratel, in buona parte ancora da fare. Non ti serve a molto se non per vedere dove passeranno i cavidotti e dove saranno gli armadietti.
Questa mappa è la più aggiornata di tutte, penso che almeno una volta a settimana o forse due venga aggiornata

ignaziogss
05-05-2018, 12:47
Questa mappa è la più aggiornata di tutte, penso che almeno una volta a settimana o forse due venga aggiornata

Mi sa che mi sfugge qualcosa, perche' vedo linee che ancora sono ben di la da venire. A marrubiu c'e' disegnata tutta la linea e non hanno ancora neppure iniziato. Spiega esattamente come fai a guardare questa mappa. Guardandola direttamente non si vede nulla, scaricandola e caricandola su google maps si vedono sempre le stesse cose vecchie di molti mesi.

SardinianDude
05-05-2018, 13:00
Mi sa che mi sfugge qualcosa, perche' vedo linee che ancora sono ben di la da venire. A marrubiu c'e' disegnata tutta la linea e non hanno ancora neppure iniziato. Spiega esattamente come fai a guardare questa mappa. Guardandola direttamente non si vede nulla, scaricandola e caricandola su google maps si vedono sempre le stesse cose vecchie di molti mesi.
Cerco il singolo comune e guardando di tanto in tanto ci sono state diverse variazioni, Teti 2 mesi fa era rosso (quindi in progettazione) dopo è passato arancio (in costruzione) e nei dati è comparso questa settimana il contratto attuativo e il suo codice. Idem per Tiana e Fonni, che hanno cambiato stato qualche mese fa.

MaxFabio93
05-05-2018, 13:45
;45529674']Sono a ben 4.4KM dalla centrale secondo Fibermap, ma sempre secondo Fibermap non sono attaccato a nessun cabinet, ma direttamente alla centrale anche per la FTTC. Invece secondo degli operatori TIM con cui parlai in passato, sto a quasi 1KM dall'armadio.
Uhmm che intendi con "Impianto casalingo"?

Hai provato anche qua su Planetel (https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/)? Perchè con quella notevole distanza risulta difficile pensare che sia collegato direttamente in centrale senza passare da nessun armadio. Quell'armadio di cui parlano i tecnici è collegato in FTTC?

Prese, filtri, cavi, apparati telefonici ecc. che siano in buono stato, anche quello conta molto per la buona qualità della linea :)

Ah, mi sa che avevo capito male... quindi l'attesa sarà peggio di quanto pensassi :(
Siccome erano usciti molto prima del terzo bando, pensavo ingenuamente facessero parte del secondo e quindi che arrivassero prima ai lavori :rolleyes:

No...ancora non è stato assegnato nulla perchè bisogna comunque ancora conoscere quale società vincerà il bando, anche se con ogni probabilità sarà Open Fiber.

Ma quindi quel documento con le coordinate ed il terzo bando infratel sono complementari? O il mio civico è proprio escluso ora con l'uscita del terzo bando?:stordita:

Se non è presente nel file delle aree bianche bisognerà vedere che cosa succederà.

Temo tu abbia ragione e probabilmente riguarderà edifici pubblici o di interesse commerciale.

Vorrei precisare, intendevo interventi privati in piccoli comuni o piccole cittadine, Iglesias è uno di questi per gli operatori privati, anche Open Fiber dal lato privato non ha interesse a coprire città piccole per prime, non sono arrivati ancora a tutta la città Metropolitana di Cagliari! Poi felice di essere smentito ovviamente, ma è una cosa che escludo.

Il terzo bando infratel attuale si occupa solo delle aree bianche, numero civico per numero civico (quello epr le aree grigie e' ancora in fase di consultazioni), e i capoluoghi di provincia non vengono quasi neppure sfiorati dal terzo bando se non nelle zone di campagna e nelle vie in cui non c'e' copertura perche' in rigida o simile (grande distanza dall'armadio ad es.). Gli altri civici non verranno toccati altrimenti sarebbe visto in Europa come finanziamento di stato che lede la concorrenza dei privati. Quanto ad Iglesias, purtroppo non e' prevista alcuna copertura a 100 nel file per le aree grigie, solo 30, quindi nulla di fatto.

Appunto :) Nel file delle aree bianche gli operatori hanno indicato chiaramente (delle aree interessate) tutti i civici che copriranno, se il servizio non arriva a 100 o non c'è copertura ci pensa il Terzo Bando. Poi comunque il file aggiornato delle Aree grigie deve essere ancora pubblicato e anche da li si vedranno tante cose. Anche nel vecchio file c'erano tutte le coordinate, ricordi?

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/All1.Aree-Intervento-Calabria_Puglia_Sardegna.xlsx

L'UE ha già dato il suo benestare anche per questo, e inoltre:

"Questa attività è stata svolta anche per stabilire eventuali interventi pubblici previsti nella “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga”, approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015."


Quanto alla FTTH in sardegna, puoi pensarla come ti pare ma il sito bandaultralarga e il file della consultazione delle aree grigie sono chiarissimi. Per alcune citta' della Sardegna ci sara' un intervento in FTTH PRIVATO che iniziera', almeno così ha dichiarato qualcuno, nel 2018 e nel 2020 dovrebbbe portare queste citta' ad una progressiva copertura che raggiunge circa il 30%, qualcuna di piu' qualcuna di meno. Da parte di chi avverra' questa copertura privata ancora non si sa, potrebbe essere OF che gia' per oristano lo aveva annunciato, ma anche qualcun altro, come TIM, Fastweb o chissa' chi. Questo e' ovviamente solo cio' che e' stato dichiarato UFFICIALMENTE nelle consultazioni, poi che ci siano ritardi e' sempre possibile e anche molto probabile, ma e' ben diverso da dire che "sicuramente non ci sara' alcun intervento in Sardegna in FTTH da parte dei privati". E dire che un 9% di copertura privata a fine 2018 sia solo dovuta alla copertura di scuole e caserme, peraltro gia' avvenuta da anni e con mezzi pubblici, e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra.

Solo due cose:


Continuo a parlare del 2018.
Errore mio, ho precisato nel messaggio successivo "non nelle piccole città o paesi" al "sicuramente non ci sara' alcun intervento in Sardegna in FTTH da parte dei privati", guarda sopra. Iglesias non è nella città metropolitana di Cagliari o Sassari, che evidenzio, non sono state ancora coperte del tutto e nessuno ha pianificato di farlo per ora.

Per il resto mi sono già espresso ampiamente nei messaggi precedenti, ho evidenziato le mie considerazioni e le mie opinioni più volte, e ho capito anche la tua, mi sembra veramente superfluo tornarci. ;)

Cerco il singolo comune e guardando di tanto in tanto ci sono state diverse variazioni, Teti 2 mesi fa era rosso (quindi in progettazione) dopo è passato arancio (in costruzione) e nei dati è comparso questa settimana il contratto attuativo e il suo codice. Idem per Tiana e Fonni, che hanno cambiato stato qualche mese fa.

Per le altre province non saprei, per quella di OR concordo con Ignazio, non ho notato nessun cambimento.

ignaziogss
05-05-2018, 18:13
Appunto :) Nel file delle aree bianche gli operatori hanno indicato chiaramente (delle aree interessate) tutti i civici che copriranno, se il servizio non arriva a 100 o non c'è copertura ci pensa il Terzo Bando. Poi comunque il file aggiornato delle Aree grigie deve essere ancora pubblicato e anche da li si vedranno tante cose. Anche nel vecchio file c'erano tutte le coordinate, ricordi?



Non ci siamo. Allora, ricapitolando. Sono appena usciti i file delle consultazioni di settembre-novembre 2017 per le aree bianche e per le aree grigie e nere.
Nella consultazione per le aree bianche i provider sono stati interrogati sulle intenzioni di copertura delle zone sarde che NELLA CONSULTAZIONE PRECEDENTE erano state dichiarate BIANCHE. In esse infatti a Oristano ci sono tutte le zone che TIM aveva dichiarato di non coprire e che poi ha di fatto coperto in FTTC, ossia una marea anche dietro casa mia. Ora quelle strade, NELLE AREE BIANCHE, sono tutte indicate a 30, OSSIA COME GIA' COPERTE A 30, quindi NON entreranno nel terzo bando. Ci entreranno solo quelle pochissime strade in rigida e troppo lontane dalla centrale o in zone non coperte per altri motivi, ad esempio campagna o zona scientifico e industriale.

Nel file della consultazione per le zone grigie e nere ci sono quelle vie che erano state gia' indicate come da coprire o coperte da privati almeno a 30 Mbit, e oggi queste vie, ad Oristano, risultano QUASI TUTTE con previsione di copertura a 100mega entro il 2020, alcune a 30 mega, poche sono a zero, evidentemente qualcuno aveva detto che sarebbero state coperte e poi ha cambiato idea (nuove aree bianche). Il terzo bando si occupera' solamente delle aree bianche che sono ANCORA bianche e delle aree che nei precedenti bandi erano grigie e poi sono diventate bianche. TUTTE LE ALTRE STRADE INDICATE COME PRESENTI NELLE AREE GRIGIE AD ALMENO 30 NON VERRANNO TOCCATE DAL BANDO PER LE AREE BIANCHE ma entreranno in quello per porta la giga nelle aree grigie.
Per maggior sicurezza c'e' in corso, per queste aree grigie, una ULTERIORE consultazione che dovrebbe terminare il 18 maggio.
MORALE DELLA FAVOLA.
Ad Oristano quasi tutto il centro storico risulta, nella consultazione per le aree grigie di fine 2017, programmata da qualcuno per la copertura in FTTH entro il 2020. Inoltre nel sito bandaultralarga risulta che a Oristano ed altre citta' sarde ci saranno a partire dal 2018, dei lavori che porterrano gradualmente ad una copertura PRIVATA in FTTH. Fai due piu' due e vedi cosa ti esce.
E per iniziare una citta' non e' che debbano finirne un'altra. Sassari e' iniziata molto dopo cagliari e molto prima che i lavori a Cagliari terminassero. C'e' stato il 14 aprile un CDA di OF che ha deciso di espandere ulteriormente i finanziamenti per la BUL nelle 271 citta' e di accelerare i tempi.
Quanto ad iglesias purtroppo non risulta alcuna copertura FTTH privata, ne' nel sito bandaultralarga e neppure nei file di consultazione. Saranno coperti col terzo bando solo quei civici delle aree bianche o grigie che risultano a ZERO. Se c'e' gia' 30 restano a 30.
Questo e' quanto.

ignaziogss
05-05-2018, 18:30
Cerco il singolo comune e guardando di tanto in tanto ci sono state diverse variazioni, Teti 2 mesi fa era rosso (quindi in progettazione) dopo è passato arancio (in costruzione) e nei dati è comparso questa settimana il contratto attuativo e il suo codice. Idem per Tiana e Fonni, che hanno cambiato stato qualche mese fa.

Ok, ora ho capito. Le linee ci sono tutte ma quando sono solo in progettazione sono rosse, quando iniziano i lavori o terminano cambiano di stato. Io non ci avevo fatto caso perche' vedevo che le tracce erano sempre le stesse, senza notare che alcune avevano cambiato colore.
Molto utile, non lo avevo notato, ottimo suggerimento.

albe75
06-05-2018, 11:12
in Regione si sono dati più e più volte la zappa sui piedi quando potevano spostare completamente l'attenzione su Infratel, che poi alla fine dei fatti è lei che sta maggiormente portando avanti la cosa, la Regione si limita a fare cose marginali.


Questo non è assolutamente vero. Infratel non c'entra niente, il ritardo è dovuto alle scelte sbagliate della regione che avrebbe dovuto contattare i vari operatori telefonici anni fà, invece ha iniziato le consultazioni con gli operatori da poche settimane.

MaxFabio93
06-05-2018, 11:41
Non ci siamo. Allora, ricapitolando. Sono appena usciti i file delle consultazioni di settembre-novembre 2017 per le aree bianche e per le aree grigie e nere.
Nella consultazione per le aree bianche i provider sono stati interrogati sulle intenzioni di copertura delle zone sarde che NELLA CONSULTAZIONE PRECEDENTE erano state dichiarate BIANCHE. In esse infatti a Oristano ci sono tutte le zone che TIM aveva dichiarato di non coprire e che poi ha di fatto coperto in FTTC, ossia una marea anche dietro casa mia. Ora quelle strade, NELLE AREE BIANCHE, sono tutte indicate a 30, OSSIA COME GIA' COPERTE A 30, quindi NON entreranno nel terzo bando. Ci entreranno solo quelle pochissime strade in rigida e troppo lontane dalla centrale o in zone non coperte per altri motivi, ad esempio campagna o zona scientifico e industriale

Zone già coperte si, ma se le percentuali di copertura sul territorio verranno rispettate, nessuno dice che non potranno essere coperte quelle zone, tant'è che nelle prime aree oggetto di intervento c'erano segnate anche quelle coperte da TIM, e secondo me in più di una occasione già è previsto.

Non possiamo saperlo, non c'è niente di scritto su questo, almeno a quanto ho visto :)

Tant'e che come ti ho scritto nell'ultimo messaggio, dal sito Infratel sulla Consultazione Aree Bianche ed Aree Grigie/Nere:

"Questa attività è stata svolta anche per stabilire eventuali interventi pubblici previsti nella “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga”, approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015."


Molte cose si devono ancora stabilire.

Questo non è assolutamente vero. Infratel non c'entra niente, il ritardo è dovuto alle scelte sbagliate della regione che avrebbe dovuto contattare i vari operatori telefonici anni fà, invece ha iniziato le consultazioni con gli operatori da poche settimane.

Se mi dici prima che la palla passasse ad Infratel si, è vero, dovevano muoversi molto prima. Ora comunque è Infratel che amministra sia lavori che attivazioni, la Regione fa solo da supporter.

ignaziogss
06-05-2018, 12:14
Zone già coperte si, ma se le percentuali di copertura sul territorio verranno rispettate, nessuno dice che non potranno essere coperte quelle zone, tant'è che nelle prime aree oggetto di intervento c'erano segnate anche quelle coperte da TIM, e secondo me in più di una occasione già è previsto.


Guarda le cose sono chiare. Adesso c'e' il terzo bando per coprire LE AREE BIANCHE. Quindi tutti quei numeri civici che risultano a zero nelle ultime consultazioni per le aree bianche saranno coperti col terzo bando per le aree bianche, tutte quelle che risultano coperte entro il 2020 (da pubblico o privato) saranno coperte mediante il bando per le aree grigie, per il quale e' tutt'ora in corso una ulterore consultazione e che necessita ancora di autorizzazione preventiva della CE.
Coprire ora con interventi pubblici zone gia' coperte in BUL da privati configurerebbe immediatamente aiuti di stato e concorrenza sleale, e chiunque (TIM e tutti gli altri provider) facesse un ricorso sarebbe sicuro matematicamente di vincerlo a mani basse, quindi il discorso "gia' che ci siamo durante il bando per le aree bianche copriamo tutto a 100" non e' assolutamente sostenibile. Col terzo bando purtroppo, se vai a vedere, si coprira' ben poco in Sardegna, giusto le zone rurali e di montagna, o poco altro. Quasi tutti i paesi ormai sono passati o passeranno a "zona grigia" perche' avranno entro il 2020 la fibra di Infratel dei bandi regionali, sperando che qualcuno la accenda.

ignaziogss
06-05-2018, 12:23
E infatti andando a vedere quali aree di Marrubiu rientrano nel terzo bando fra le aree bianche c'e' Is Bangius, Masongiu Alta e altre zone di campagna o di montagna. Tutto il resto non c'e' proprio nelle aree bianche e verra' coperto col bando regionale.

ignaziogss
06-05-2018, 12:29
L'unica speranza e' che si possa utilizzare il terzo bando aree bianche per allungare la fibra di infratel (regionale) da FTTN a FTTH, questo in effetti potrebbe essere teoricamente possibile ma ho seri dubbi che accada. Comunque vedremo, la speranza e' l'ultima a morire. Di sicuro dove c'e' gia' TIM (Terralba, Oristano, Mogoro ecc.) il terzo bando per le bianche fara' esclusivamente le zone di campagna o quelle dei tratti lunghi in rigida (a Oristano qualcosa c'e'). Tutto il resto andra' alla parte riservata alle aree grigie.

[ITA]
06-05-2018, 12:33
Hai provato anche qua su Planetel (https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/)? Perchè con quella notevole distanza risulta difficile pensare che sia collegato direttamente in centrale senza passare da nessun armadio. Quell'armadio di cui parlano i tecnici è collegato in FTTC?

A me han detto tutti i tecnici e operatori con cui ho parlato che sono collegato direttamente in centrale. Non lo conoscevo quel sito, ma ecco i risultati (Vedi Allegato... l'ho dovuto modificare così per poterlo far rientrare nei 24KB massimi).
Credo confermino che sono collegato direttamente in centrale ora come ora. Oppure se sono collegato con qualche cabinet, magari non han dichiarato il vero alla TIM :mbe:


Prese, filtri, cavi, apparati telefonici ecc. che siano in buono stato, anche quello conta molto per la buona qualità della linea :)

Ho una sola presa telefonica collegata, quella principale. Lì è attaccato il modem + telefono senza prolunghe o cavi telefonici troppo lunghi. L'apparato è molto vecchio e ogni anno deve venire un tecnico TIM per riparare un guasto dovuto all'umidità che forse abbiamo finalmente risolto del tutto. Lo stesso tecnico ha rilevato che in strada prende come dentro casa, tuttavia spostandosi a controllare la qualità del collegamento, vedeva che la qualità saliva molto. Quindi mi ha confermato che c'è qualche cavo sotterraneo problematico e che non possono farci nulla.


Se non è presente nel file delle aree bianche bisognerà vedere che cosa succederà.

Capisco che Iglesias sia roccaforte TIM in FTTC, ma nei file infratel io ho sempre visto 100Mb e non 30. Magari è proprio per la distanza da Cabinet/Centrale. Pensi che mi stia solo illudendo che in un futuro avrò la FTTH pubblica? O magari un fixed wireless (Spero più FTTH! D: ).
BUL poi dice che un intervento pubblico è in programmazione per il mio indirizzo... continuo a costruire questo castello in aria :stordita:

MaxFabio93
06-05-2018, 12:35
@Ignazio...Che si parlasse maggiormente di aree di campagna e aree rurali nelle aree bianche lo sanno tutti, il fatto è che anche li può cambiare qualcosa visto che è tutto ancora in corsa, sulle città stessa cosa, anche se hai ragione nel dire che gli interventi saranno sicuramente minori li.

Sardo84
06-05-2018, 13:26
Mettetevì l'anima in pace ragazzi.
Il piano nazionale copre solo aree bianche, ovvero quelle aree(direi più civici vista l'esiguità Delle zone da coprire) che al 2020 non avranno una connessione minima di 30mb.
La Sardegna al 2020 sarà, tanto per cambiare, il fanalino di coda dell'Italia. Avremo connessioni a 30 MB scarse in tutti i paesi.
Meglio di nulla? No x niente, non posso accontentarmi di essere un cittadino di serie B.
L'unica speranza sarà nel futuro bando x le aree grigie, ma chissà quando e se arriverà

albe75
06-05-2018, 16:18
Se mi dici prima che la palla passasse ad Infratel si, è vero, dovevano muoversi molto prima. Ora comunque è Infratel che amministra sia lavori che attivazioni, la Regione fa solo da supporter.

Scusami se la palla è passata a Infratel perché in regione hanno annunciato in pompa magna che stanno incontrando gli operatori? Non se ne dovrebbe occupare Infratel di incontrare gli operatori?

albe75
06-05-2018, 16:20
Mettetevì l'anima in pace ragazzi.
Il piano nazionale copre solo aree bianche, ovvero quelle aree(direi più civici vista l'esiguità Delle zone da coprire) che al 2020 non avranno una connessione minima di 30mb.
La Sardegna al 2020 sarà, tanto per cambiare, il fanalino di coda dell'Italia. Avremo connessioni a 30 MB scarse in tutti i paesi.
Meglio di nulla? No x niente, non posso accontentarmi di essere un cittadino di serie B.
L'unica speranza sarà nel futuro bando x le aree grigie, ma chissà quando e se arriverà

E' quello che credo anch'io. Con l'andazzo attuale avremo la vera fibra nel duemilamai.

Noellui
06-05-2018, 19:41
La Sardegna al 2020 sarà, tanto per cambiare, il fanalino di coda dell'Italia. Avremo connessioni a 30 MB scarse in tutti i paesi.


Esagerato :O 30M è proprio il minimo minimo che si dovrà garantire e sarà più un'eccezione che la regola.
Visto che perlopiù saremo collegati alla FTTC, avremo 100-200 M (a meno che non ti trovi a 1 Km dall'armadio :) )
Non pensare che tutto il resto del continente abbia la FTTH a 1GB., paeselli compresi.

MaxFabio93
06-05-2018, 20:00
;45532153']A me han detto tutti i tecnici e operatori con cui ho parlato che sono collegato direttamente in centrale. Non lo conoscevo quel sito, ma ecco i risultati (Vedi Allegato... l'ho dovuto modificare così per poterlo far rientrare nei 24KB massimi).
Credo confermino che sono collegato direttamente in centrale ora come ora. Oppure se sono collegato con qualche cabinet, magari non han dichiarato il vero alla TIM :mbe:

Eh...si, sei proprio collegato direttamente alla centrale, a meno di errori nei file, la distanza è veramente notevole e così si spiega la tua velocità purtroppo.

Sicuro di non esserci in questo (http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/) file?

Ho una sola presa telefonica collegata, quella principale. Lì è attaccato il modem + telefono senza prolunghe o cavi telefonici troppo lunghi. L'apparato è molto vecchio e ogni anno deve venire un tecnico TIM per riparare un guasto dovuto all'umidità che forse abbiamo finalmente risolto del tutto. Lo stesso tecnico ha rilevato che in strada prende come dentro casa, tuttavia spostandosi a controllare la qualità del collegamento, vedeva che la qualità saliva molto. Quindi mi ha confermato che c'è qualche cavo sotterraneo problematico e che non possono farci nulla.

L'umidità è un grosso nemico di una linea telefonica, ma comunque non penso tu possa migliorare di tantissimo la situazione vista la distanza, magari la stabilità si se hai problemi di quel tipo.

Capisco che Iglesias sia roccaforte TIM in FTTC, ma nei file infratel io ho sempre visto 100Mb e non 30. Magari è proprio per la distanza da Cabinet/Centrale. Pensi che mi stia solo illudendo che in un futuro avrò la FTTH pubblica? O magari un fixed wireless (Spero più FTTH! D: ).
BUL poi dice che un intervento pubblico è in programmazione per il mio indirizzo... continuo a costruire questo castello in aria :stordita:

No in futuro no non lo escludo, piuttosto bisognerà vedere quanto e come :)

Scusami se la palla è passata a Infratel perché in regione hanno annunciato in pompa magna che stanno incontrando gli operatori? Non se ne dovrebbe occupare Infratel di incontrare gli operatori?

Eh..e lo chiedi a me? E' quello che mi chiedo da quando lo hanno annunciato, ho scritto decine di commenti su questo :asd: Basta vedere la consultazione chi l'ha fatta, con tutti i file e il resto, non certo la Regione. Poi come dissi giusto che ci siano incontri anche qua e non si faccia tutto da Roma ma è così.

Esagerato :O 30M è proprio il minimo minimo che si dovrà garantire e sarà più un'eccezione che la regola.
Visto che perlopiù saremo collegati alla FTTC, avremo 100-200 M (a meno che non ti trovi a 1 Km dall'armadio :) )
Non pensare che tutto il resto del continente abbia la FTTH a 1GB., paeselli compresi.

Indignazione all'italiana, che non sta ne in cielo ne in terra :asd:

ignaziogss
06-05-2018, 20:05
;45532153']Capisco che Iglesias sia roccaforte TIM in FTTC, ma nei file infratel io ho sempre visto 100Mb e non 30. Magari è proprio per la distanza da Cabinet/Centrale.

Il 100 che vedi in quell0immagine fa riferimento alla VDSL disponibile, che nel tuo DSLAM (in armadio o in centrale che sia) e' in grado di erogare fino a 100 Megabit/secondo. Alcuni arrivano a 200 Mbit/sec. ma vengono comunque indicate come zone ad almeno 30 Mbit/sec.
Invece quando si parla di 100 mega nelle consultazioni o sui siti di infratel i 100 mega sono riferiti alla velocita' MINIMA in download che e' possibile fornire con continuita' in quelle zone, associata a 50 mega in upload. Quindi in pratica per ora e' la FTTH a meno che non venga fuori qualche altra tecnologia a garantire almeno 100/50 (ad esempio g.fast o altri sistemi).
Quanto alla connessione detta a 30 mega, non e' che sia tutta questa schifezza, a meno che non si sia molto distanti dall'armadio o in rete rigida, come sembra essere il tuo caso. Io a casa ho la 100 mega e ne ottengo REALI 95, dopo che ha attivato la VDSL un bel po' di gente nel vicinato. Prima mi dava come ottenibile fino a 122 e con il 35B potrei arrivare tranquillamente a 200, se mi aggiornassero l'armadio.
Quanto alla tua situazione se veramente sei in rete rigida a 4 Km dall'armadio sei di fatto in area bianca per cui avrai la connessione col terzo bando infratel, e se non sei in zone di case sparse dovresti avere la FTTH, altrimenti altri sistemi tipo via radio.

MaxFabio93
06-05-2018, 20:09
@Ignazio...stavo riflettendo sul tuo ragionamento nei file, specialmente quello delle aree bianche, se fosse come dici tu e cioè che quelli indicati con 30Mega non verranno sicuramente coperti con il Terzo Bando, perchè allora sono presenti?

Secondo questo ragionamento dovrebbero esserci tutti gli indirizzi, proprio tutti i civivi di tutti i comuni coinvolti così da escluderli, invece solo quelli, perchè?

ignaziogss
06-05-2018, 20:11
Esagerato :O 30M è proprio il minimo minimo che si dovrà garantire e sarà più un'eccezione che la regola.
Visto che perlopiù saremo collegati alla FTTC, avremo 100-200 M (a meno che non ti trovi a 1 Km dall'armadio :) )
Non pensare che tutto il resto del continente abbia la FTTH a 1GB., paeselli compresi.

Confermo, 30 mega con la FTTC e' riferito ai dati del 2015, quando la VDSL veniva erogata a 30 Mbit/sec. Oggi si va tranquillamente a 100 e anche in molti armadi anche a 200 megabit, salvo poi ovviamente casi di lontananza dall'armadio o di grossi problemi di diafonia o cose simili, ma comunque mediamente si parla di 70-80 Mbit/sec per chi ha la 100 e tra i 90 e i 150 ma con possibilita' di superare anche i 200 in teoria, per chi ha l'armadio che da i 200. E per adesso e per diversi anni ancora sono valori certamente rispettabilòi, difficile che oggi si riesca a saturare in casa velocita' simili: certo nel giro di 4-5 anni le esigenze di rete possono aumentare e lo faranno senz'altro, ma non e' che la VDSL faccia così schifo, eh?

ignaziogss
06-05-2018, 20:13
@Ignazio...stavo riflettendo sul tuo ragionamento nei file, specialmente quello delle aree bianche, se fosse come dici tu e cioè che quelli indicati con 30Mega non verranno sicuramente coperti con il Terzo Bando, perchè allora sono presenti?

Secondo questo ragionamento dovrebbero esserci tutti gli indirizzi, proprio tutti i civivi di tutti i comuni coinvolti così da escluderli, invece solo quelli, perchè?

Semplice. Sono presenti perche' prima erano risultati area bianca e ora invece sono risultati coperti a 30 per cui non sono piu' aree bianche come risultavano alla precedente consultazione. Invece gli indirizzi che sono ancora a zero verranno coperti. Per sapere chi verra' coperto in una area bianca devi mettere il filtro con la velocita' a zero, escludendo 30 e 100.

MaxFabio93
06-05-2018, 20:21
Semplice. Sono presenti perche' prima erano risultati area bianca e ora invece sono risultati coperti a 30 per cui non sono piu' aree bianche come risultavano alla precedente consultazione. Invece gli indirizzi che sono ancora a zero verranno coperti. Per sapere chi verra' coperto in una area bianca devi mettere il filtro con la velocita' a zero, escludendo 30 e 100.

Ci ho pensato anche io ma i civici che sarebbero stati coperti da Infratel o da operatori privati in teoria si conoscevano già, potresti comunque avere ragione.

Si ho già visto, sto solo dicendo che date tutte le variabili più di qualche cambiamento ci sarà, siamo ben lontani dai civici definiti secondo me.

azi_muth
06-05-2018, 20:57
Semplice. Sono presenti perche' prima erano risultati area bianca e ora invece sono risultati coperti a 30 per cui non sono piu' aree bianche come risultavano alla precedente consultazione. Invece gli indirizzi che sono ancora a zero verranno coperti. Per sapere chi verra' coperto in una area bianca devi mettere il filtro con la velocita' a zero, escludendo 30 e 100.

Sempre che vengano coperti in FTTH e non in modalità wireless...anche perchè mi sembra strano che vadano a coprire in FTTH proprio quei civici che si trovano ad avere un FTTC sotto perfromante per via della distanza.
Mah si vedrà...

Sardo84
06-05-2018, 21:08
Il discorso che ho fatto non era x fare l'esagerato e non é nemmeno un discorso di indignazione( come erroneamente definito da qualcuno) é solo un discorso di accordi stipulati infratel-regione (banda minima 30 MB) e di prossimi bandi che ancora devono essere ancora definiti(aree grigie).
Penso sia un discorso realista.

Quello che mi stupisce é che ci sia qualcuno che creda nella buon anima delle ditte che mai hanno investito su un territorio in perdita(come sono le aree bianche) e di punto in bianco investano per portarci la 100/200 mega(non sono un tecnico ma credo che passare da una 30mb ad una 100mb non sia discorso di una semplice "presa")

Ripeto, infratel ha preso in mano un progetto della regione basato sul 30mb a tutti e così rimarrà fino al suo completamento (2020) perché così é scritto l'accordo.
Le compagnie che vorranno investire sul 100/200 mega lo faranno quindi a loro spese.(ci sarà la fila!!)
Quando uscirà il bando infratel sulle aree grigie avremo un upgrade.

Noellui
06-05-2018, 21:18
Continui a parlare di 30M e noi continuiamo a dirti che sono 30 _MINIMI_, perchè le "ditte" come le chiami tu, stanno ormai da tempo collegando a 100 o 200 M.
Lo stà facendo TIM ed è previsto che altrettanto farà l'operatore che attiverà i paesi coperti dalla regione.

Noellui
06-05-2018, 21:26
Vorrei fare un ragionamento sul problema segnalato dall'amico di Iglesias, aggiungendo che a quanto pare non è il solo a soffrire di problemi di linea o mancate attivazioni della VDSL da parte di TIM.
Un mio amico rivenditore di Serramanna (altro paese "roccaforte" da TIM) mi segnala che lui stesso nel suo negozio si è visto negare l'attivazione e molti altri in paese lamentano gravi malfunzionamenti, disconnessioni, velocità infime peggio dell'ADSL ecc. ecc. A quanto pare molto dipende dai multicoppia che risultano quasi sempre a bagnomaria, ogni volta che a Serramanna cadono 2 gocce di pioggia.

La mia domanda è: TIM non è in qualche modo obbligata a risolvere tali problemi e vincolata a fornire il servizio, visto che entambi i civici di Iglesias e Serramanna sono stati assegnati a lei?
Voglio sperare che la VDSL sia gestita diversamente dall'ADSL, dove TIM poteva fare il bello e il cattivo tempo, facendo (o non facendo) tutto ciò che voleva.
Qui ci sono in ballo bandi e impegni presi e voglio sperare che siano previsti obblighi e sanzioni per gli operatori che non li rispettano!
Troppo facile "prendersi" i paesi giusto per toglierli alla concorrenza, per poi lasciarli in balia di una rete che non può garantire neppure il minimo essenziale.

azi_muth
06-05-2018, 21:53
La mia domanda è: TIM non è in qualche modo obbligata a risolvere tali problemi e vincolata a fornire il servizio, visto che entambi i civici di Iglesias e Serramanna sono stati assegnati a lei?

NI... dipende da qual'è il minimo di copertura previsto dal bando regionale all aminima velocità prevista o al massimo della distanza.
Se ad esempio il bando prevede il 90% delle UI...e tu sei nel 10% residuo al massimo puoi sperare di rientrare nella lista delle nuove aree bianche e sperare che dal 2020 in poi ti facciano rientrare in un nuovo bando, sperando che chi lo vinca ti metta la FTTH. Ma potresti anche ricevere una wireless...

P.S.
Ho una VDSL TIM sotto performante grazie a bando infratel della regione Lazio del 2013.

Sardo84
06-05-2018, 21:54
Continui a parlare di 30M e noi continuiamo a dirti che sono 30 _MINIMI_, perchè le "ditte" come le chiami tu, stanno ormai da tempo collegando a 100 o 200 M.
Lo stà facendo TIM ed è previsto che altrettanto farà l'operatore che attiverà i paesi coperti dalla regione.

Guarda che sei tu che speri nelle ditte.stanno facendo così in molti paesi ma non c'è scritto da nessuna parte che lo faranno ovunque.
L'unica cosa certa sono gli accordi stipulati e quelli parlano solo della 30 mega.vedremo più avanti quando infratel aggiudicherà l'accensione della rete.

ignaziogss
06-05-2018, 23:46
Quello che mi stupisce é che ci sia qualcuno che creda nella buon anima delle ditte che mai hanno investito su un territorio in perdita(come sono le aree bianche) e di punto in bianco investano per portarci la 100/200 mega(non sono un tecnico ma credo che passare da una 30mb ad una 100mb non sia discorso di una semplice "presa")


La FTTC arriva fino a 100 mega e sulle ultime schede arriva a 200 mega. La 30 mega era solo un profilo di quando hanno iniziato a vendere la VDSL e in cui la banda era limitata via software dal gestore. La presa non c'entra nulla, tutti gli armadi oggi possono fornire 100 mega, almeno se non sei troppo lontano, e una bella percentuale puo' fornire fino a 200. Si tratta dello stesso tipo di servizio. Per la 200 serve solo un armadio predisposto e un modem compatibile, ma la 100 mega la danno TUTTI gli armadi. Poi se sei troppo distante o hai una linea disturbata magari vai piu' piano, ma per arrivare a 30 mega bisogna che sia veramente molto lontano, ad oltre un Km dall'armadio.

ignaziogss
06-05-2018, 23:49
Guarda che sei tu che speri nelle ditte.stanno facendo così in molti paesi ma non c'è scritto da nessuna parte che lo faranno ovunque.
L'unica cosa certa sono gli accordi stipulati e quelli parlano solo della 30 mega.vedremo più avanti quando infratel aggiudicherà l'accensione della rete.

La 30 mega viene usata nei bandi per indicare la FTTC, ma poi possono arrivare fino a 200, e se non sei proprio sfigato a 50-80 mega ci arrivi di sicuro.

SardinianDude
07-05-2018, 10:09
Guarda che sei tu che speri nelle ditte.stanno facendo così in molti paesi ma non c'è scritto da nessuna parte che lo faranno ovunque.
L'unica cosa certa sono gli accordi stipulati e quelli parlano solo della 30 mega.vedremo più avanti quando infratel aggiudicherà l'accensione della rete.
Guarda che i moduli DSLAM ONU non ci sono da 30, o 100 o 200, niente mezze misure. Al massimo se è 30 è perché è stata castrata volutamente la linea

Noellui
07-05-2018, 15:24
NI... dipende da qual'è il minimo di copertura previsto dal bando regionale all aminima velocità prevista o al massimo della distanza.
Se ad esempio il bando prevede il 90% delle UI...e tu sei nel 10% residuo al massimo puoi sperare di rientrare nella lista delle nuove aree bianche e sperare che dal 2020 in poi ti facciano rientrare in un nuovo bando, sperando che chi lo vinca ti metta la FTTH. Ma potresti anche ricevere una wireless...

P.S.
Ho una VDSL TIM sotto performante grazie a bando infratel della regione Lazio del 2013.

Non mi son spiegato bene :stordita:
Nei due casi di Iglesias e Serramanna che ho citato, gli indirizzi risultano coperti da TIM perchè TIM aveva preso l'impegno nelle consultazioni di volerli coprire almeno a 30M.
In virtù di questo impegno, tali indirizzi sono stati esclusi dal precedente bando regionale e verranno esclusi anche dal terzo bando Infratel.
Il fatto è che allo stato attuale, TIM fornisce loro zero mega per problemi di rete vari.
La mia domanda era: non esiste una qualche norma che imponga a TIM di tener fede agli impegni assunti e quindi di risolvere i problemi di rete e attivare il servizio?

Questo discorso potrebbe applicarsi a molti altri casi, forse anche al tuo. Se TIM aveva vinto il bando Infratel della regione Lazio e si era impegnata a fornirti, supponiamo, almeno 30M entro il 2018, e ora te ne fornisce solo 25, potrà essere considerata inadempiente e a gennaio 2019 venire sanzionata?

Sardo84
07-05-2018, 19:55
Guarda che i moduli DSLAM ONU non ci sono da 30, o 100 o 200, niente mezze misure. Al massimo se è 30 è perché è stata castrata volutamente la linea

Esattamente...tecnicamente stiamo dicendo la stessa cosa.
Ad oggi nulla vieta alle società di telecomunicazioni di fare quello che vogliono, in questo caso terranno la linea castrata a 30mb a tutti.
Perché? Perché bisogna spennare la gente fino in fondo.
Ad oggi il modello di business Delle varie compagnie é stato questo, vedremo se in fase di discussione con gli operatori infratel riuscirà a mettere qualche bel paletto.

azi_muth
07-05-2018, 20:18
Non mi son spiegato bene :stordita:
Nei due casi di Iglesias e Serramanna che ho citato, gli indirizzi risultano coperti da TIM perchè TIM aveva preso l'impegno nelle consultazioni di volerli coprire almeno a 30M.
In virtù di questo impegno, tali indirizzi sono stati esclusi dal precedente bando regionale e verranno esclusi anche dal terzo bando Infratel.
Il fatto è che allo stato attuale, TIM fornisce loro zero mega per problemi di rete vari.
La mia domanda era: non esiste una qualche norma che imponga a TIM di tener fede agli impegni assunti e quindi di risolvere i problemi di rete e attivare il servizio?

Ripeto dipende dal bando e dagli impegni di copertura presi.
Nel bando del Lazio anche se il territorio è nominalmente tutto coperto da TIM, in realtà c'è un 10% che a facoltà dell'operatore puo' essere lasciato scoperto.
Ma è qualcosa che si capisce solo dopo la realizzazione effettiva del bando. In quel 10% finiscono le tratte lunghe, chi sta in rigida etc.
Questi sono finite nelle cosidette "nuove aree bianche" che sono appunto le aree a cui inizialmente TIM aveva annunciato l'intenzione di una copertura ma che poi non ha fatto seguito nulla.


Questo discorso potrebbe applicarsi a molti altri casi, forse anche al tuo. Se TIM aveva vinto il bando Infratel della regione Lazio e si era impegnata a fornirti, supponiamo, almeno 30M entro il 2018, e ora te ne fornisce solo 25, potrà essere considerata inadempiente e a gennaio 2019 venire sanzionata?

Non c'è sanzione che io sappia. Anche perchè come già detto il bando lasciava un 10% di "tolleranza" (che poi il 10% sia effettivamente tale non c'è dato sapere) e le consultazioni rappresentano degli impegni per i quali non c'è una sanzione prevista.

MaxFabio93
07-05-2018, 22:34
Come era ovvio aspettarsi TIM varia le pianificazioni, i comuni di Carloforte, La Maddalena e Valledoria spostati a Giugno :)

Isili, Simaxis e Ozieri per ora rimangono a Maggio.

Esattamente...tecnicamente stiamo dicendo la stessa cosa.
Ad oggi nulla vieta alle società di telecomunicazioni di fare quello che vogliono, in questo caso terranno la linea castrata a 30mb a tutti.
Perché? Perché bisogna spennare la gente fino in fondo.
Ad oggi il modello di business Delle varie compagnie é stato questo, vedremo se in fase di discussione con gli operatori infratel riuscirà a mettere qualche bel paletto.

Scusami ma dove è scritta questa cosa? Non è mai successo in nessun posto che la banda in VDSL venisse limitata per chissà quale motivo da un operatore. La Fibra regionale/infratel come ti hanno già detto tutti arriva agli armadi TIM, gli stessi armadi che con i giusti moduli VDSL erogheranno fino a 200Mega per ciascun utente, così come accade nelle città già attive da Telecom.

Tu a che distanza sei dall'armadio a cui sei collegato?

Concordo con Ignazio per la distanza e aggiungo, secondo me ci saranno ben pochi a questo giro che soffriranno questo problema e il digital divide seppur presente lo sarà in maniera molto minore e non a 1 mega di sicuro.

Trenomarcus
08-05-2018, 10:14
Come era ovvio aspettarsi TIM varia le pianificazioni, i comuni di Carloforte, La Maddalena e Valledoria spostati a Giugno :)

La Maddalena mi risulta attivo (centrale e qualche armadio).

EDIT: tra l'altro credo sia la prima volta che TIM attivi armadi in fibra su un'isola minore. Sarà interessante verificare le prestazioni... Utilizzano un ponte radio o cavi in fibra sottomarini? A livello di banda si sentiranno delle differenze?

ignaziogss
08-05-2018, 11:40
Esattamente...tecnicamente stiamo dicendo la stessa cosa.
Ad oggi nulla vieta alle società di telecomunicazioni di fare quello che vogliono, in questo caso terranno la linea castrata a 30mb a tutti.
Perché? Perché bisogna spennare la gente fino in fondo.
Ad oggi il modello di business Delle varie compagnie é stato questo, vedremo se in fase di discussione con gli operatori infratel riuscirà a mettere qualche bel paletto.

Non lo ha mai fatto nessuno, non vedo perche' dovrebbero cominciare proprio ora.

ignaziogss
08-05-2018, 12:11
La mia domanda è: TIM non è in qualche modo obbligata a risolvere tali problemi e vincolata a fornire il servizio, visto che entambi i civici di Iglesias e Serramanna sono stati assegnati a lei?


TIM e' una azienda privata che nelle localita' indicate fornisce un servizio PRIVATO a pagamento, tutto qui. Non ha alcun tipo di vincolo e non le e' stato assegnato proprio nulla. Se uno gradisce il servizio e si vuole abbonare si abbona, altrimenti non si abbona. Al massimo un cliente puo' recedere senza penalita' se non raggiunge la minima velocita' di connessione indicata da TIM nel contratto, ossia 40 in dl e 4 in UL per la 100 mega (50 dl per la 200M), ma questo e' il massimo che si puo' richiedere a un fornitore privato. Per il resto non ci sono obblighi di alcun genere.

Noellui
08-05-2018, 18:03
Scusa ma come puoi dire che TIM può fare quello che vuole... allora le consultazioni per cosa le hanno fatte?

Azi_muth più verosimilmente afferma che il vincolo a rispettare gli impegni di copertura presi nelle consultazioni c'è, ma con un margine di tolleranza che potrebbe lasciare scoperto fino a un 10% di indirizzi.

Comunque la vediate, il risultato è che quei 2 civici (e molti altri) non hanno copertura VDSL, ne l'avranno col terzo bando Infratel, visto che il pubblico non interviene negli indirizzi già "prenotati" dal privato.
Questi civici, prima presi e poi abbandonati da TIM, entreranno in un elenco di "nuove aree bianche" e saranno coperti come e da chi? Tramite un quarto bando che sarà fatto forse dopo il 2020?

Scusate se insisto, ma mi sembra alquanto ingiusto e (spero) improbabile che una certa fetta di utenti sardi possa essere lasciata fuori anche dal terzo bando, solo per assecondare i "capricci" di TIM.

ignaziogss
08-05-2018, 19:17
Scusa ma come puoi dire che TIM può fare quello che vuole... allora le consultazioni per cosa le hanno fatte?

Azi_muth più verosimilmente afferma che il vincolo a rispettare gli impegni di copertura presi nelle consultazioni c'è, ma con un margine di tolleranza che potrebbe lasciare scoperto fino a un 10% di indirizzi.

Comunque la vediate, il risultato è che quei 2 civici (e molti altri) non hanno copertura VDSL, ne l'avranno col terzo bando Infratel, visto che il pubblico non interviene negli indirizzi già "prenotati" dal privato.
Questi civici, prima presi e poi abbandonati da TIM, entreranno in un elenco di "nuove aree bianche" e saranno coperti come e da chi? Tramite un quarto bando che sarà fatto forse dopo il 2020?

Scusate se insisto, ma mi sembra alquanto ingiusto e (spero) improbabile che una certa fetta di utenti sardi possa essere lasciata fuori anche dal terzo bando, solo per assecondare i "capricci" di TIM.

TIM ha detto che avrebbe coperto entro il 2020 certe zone (civico per civico) ad almeno 30 mbit/sec. Tutti gli indirizzi non coperti in quelle consultazioni sono finiti nelle aree bianche e saranno coperti da infratel coi vari bandi. Per la sardegna si parla del terzo bando, che ancora non e' stato neppure assegnato ma che fa riferimento alla consultazione di fine 2017. I civici che alla data di ottobre/novembre 2018 non erano ancora coperti da qualcuno (TIM o altri) e non erano nelle previsioni di copertura pubblica (regione) o privata entro il 2020 entreranno nel terzo bando, altrimenti aspetteranno la copertura di chi ha dichiarato di coprirli. Pero' se il numero civico tal dei tali risulta gia' coperto o in previsione di copertura entro 2020, temo che dovra' aspettare ancora. Le dichiarazioni di TIM e degli altri provider comunque sono vincolanti, non e' che potessero dire cose a casaccio, dovevano fornire cifre e dati veritieri.

Sardo84
08-05-2018, 19:31
Come era ovvio aspettarsi TIM varia le pianificazioni, i comuni di Carloforte, La Maddalena e Valledoria spostati a Giugno :)

Isili, Simaxis e Ozieri per ora rimangono a Maggio.



Scusami ma dove è scritta questa cosa? Non è mai successo in nessun posto che la banda in VDSL venisse limitata per chissà quale motivo da un operatore. La Fibra regionale/infratel come ti hanno già detto tutti arriva agli armadi TIM, gli stessi armadi che con i giusti moduli VDSL erogheranno fino a 200Mega per ciascun utente, così come accade nelle città già attive da Telecom.

Tu a che distanza sei dall'armadio a cui sei collegato?

Concordo con Ignazio per la distanza e aggiungo, secondo me ci saranno ben pochi a questo giro che soffriranno questo problema e il digital divide seppur presente lo sarà in maniera molto minore e non a 1 mega di sicuro.

Non lo ha mai fatto nessuno, non vedo perche' dovrebbero cominciare proprio ora.


Vogliamo ricordare tutte le volte che hanno attivato contratti benché ci fosse l'armadio saturo? (Castrando quindi la banda all'utente finale!)
Vogliamo ricordare come venivano gestite le vull su rete Tim?(dando bassa priorità agli utenti di altre compagnie e quindi castrando la linea)
Quindi scusate se proprio non mi fido
Ma finché non vedo nero su bianco gli accordi io penserò sempre in peggio.

Per la cronaca io sono vicino alla centrale ..ce l'ho proprio dietro casa ...quindi evitiamo discorso sul tipo "sei a casino e la banda perde segnale" perché non é il mio caso, tutt'altro .

Sardo84
08-05-2018, 19:34
E comunque ripeto....il contratto infratel parla di 30 mega minimi ed io quello guardo ...nel momento in cui sarà affidata la gestione vedremo su che termini sarà concordata.

Noellui
08-05-2018, 19:39
TIM ha detto che avrebbe coperto entro il 2020 certe zone (civico per civico) ad almeno 30 mbit/sec. Tutti gli indirizzi non coperti in quelle consultazioni sono finiti nelle aree bianche e saranno coperti da infratel coi vari bandi. Per la sardegna si parla del terzo bando, che ancora non e' stato neppure assegnato ma che fa riferimento alla consultazione di fine 2017. I civici che alla data di ottobre/novembre 2018 non erano ancora coperti da qualcuno (TIM o altri) e non erano nelle previsioni di copertura pubblica (regione) o privata entro il 2020 entreranno nel terzo bando, altrimenti aspetteranno la copertura di chi ha dichiarato di coprirli. Pero' se il numero civico tal dei tali risulta gia' coperto o in previsione di copertura entro 2020, temo che dovra' aspettare ancora. Le dichiarazioni di TIM e degli altri provider comunque sono vincolanti, non e' che potessero dire cose a casaccio, dovevano fornire cifre e dati veritieri.

Oooh perfetto, questo volevo sentire :cool:
Quindi l'impegno per quei civici c'è (li ho visti io nel file delle consultazioni, mica me lo ero inventato :) ) e TIM dovrà rispettarlo entro il 2020 :cincin:

ignaziogss
08-05-2018, 22:41
Vogliamo ricordare tutte le volte che hanno attivato contratti benché ci fosse l'armadio saturo? (Castrando quindi la banda all'utente finale!)
Vogliamo ricordare come venivano gestite le vull su rete Tim?(dando bassa priorità agli utenti di altre compagnie e quindi castrando la linea)
Quindi scusate se proprio non mi fido
Ma finché non vedo nero su bianco gli accordi io penserò sempre in peggio.

Per la cronaca io sono vicino alla centrale ..ce l'ho proprio dietro casa ...quindi evitiamo discorso sul tipo "sei a casino e la banda perde segnale" perché non é il mio caso, tutt'altro .

Non ho capito di cosa parli quando dici che hanno attivato gente con l'armadio saturo. Se l'armadio e' saturo non si attiva nulla per mancanza di porte, fino a quando non aggiungono schede. Fino ad allora resta tutto bloccato e non si aggiunge proprio nulla. La banda non si castra minimamente tra l'altro, ogni armadio puo' gestire molte decine di connessione, anzi centinaia. Le saturazioni quando ci sono non stanno a livello di armadio ma a livello superiore.
Quanto a quelle che chiami VULL che non si sa bene cosa siano (forse VULA?) TIM non castra proprio nulla, chi prende linea da TIM (Tiscali, Vodafone ecc.) paga un tot di banda e non credo proprio che si faccia fregare facendosene dare di meno, quindi cerchiamo di non dire cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra, perche' stai accusando qualcuno di un reato. Quanto al fatto che tu sia vicino alla centrale in VDSL non conta nulla, conta solo la distanza dal DSLAM ossia dall'armadio, a meno che tu non sia in rete rigida. Se sei in rete rigida sei sfortunato soprattutto se sei lontano, ma certo non e' la norma, grazie a dio. Mediamente in Italia la gente sta a meno di 400 metri dall'armadio, anzi di solito mediamente intorno ai 250 metri e a quella distanza si viaggia di solito molto bene.

MaxFabio93
08-05-2018, 23:21
La Maddalena mi risulta attivo (centrale e qualche armadio).

EDIT: tra l'altro credo sia la prima volta che TIM attivi armadi in fibra su un'isola minore. Sarà interessante verificare le prestazioni... Utilizzano un ponte radio o cavi in fibra sottomarini? A livello di banda si sentiranno delle differenze?

Pardon, errore mio, la centrale da attivare ancora è quella di La Crocetta :stordita: Grazie per la correzzione!

Cavo sottomarino in fibra ottica insieme a quello dell'Enel, lo lessi da qualche parte non tanto tempo fa :)

Vogliamo ricordare tutte le volte che hanno attivato contratti benché ci fosse l'armadio saturo? (Castrando quindi la banda all'utente finale!)
Vogliamo ricordare come venivano gestite le vull su rete Tim?(dando bassa priorità agli utenti di altre compagnie e quindi castrando la linea)
Quindi scusate se proprio non mi fido
Ma finché non vedo nero su bianco gli accordi io penserò sempre in peggio.

Per la cronaca io sono vicino alla centrale ..ce l'ho proprio dietro casa ...quindi evitiamo discorso sul tipo "sei a casino e la banda perde segnale" perché non é il mio caso, tutt'altro .

Penso tu ti stia confondendo alla grande con la tecnologia ADSL che è completamente diversa dalla tecnologia VDSL.

La limitazione di banda alle altre compagnie da parte di TIM è una classica leggenda metropolitana, senza prove ovviamente.

Non ci sono discorsi da evitare, se sei lontano, dalla centrale nel caso dell'ADSL e dall'armadio ripartilinea nel caso della VDSL è così punto, condivido quello che dice Ignazio e aggiungo, a meno di una via sfortunata collegata in rigida sarai sicuramente vicino all'armadio essendo anche vicino alla centrale e con la linea regionale non andrai lento. La qualità sarà la medesima di qualsiasi altra linea in FTTC.

ignaziogss
09-05-2018, 07:20
Oooh perfetto, questo volevo sentire :cool:
Quindi l'impegno per quei civici c'è (li ho visti io nel file delle consultazioni, mica me lo ero inventato :) ) e TIM dovrà rispettarlo entro il 2020 :cincin:

Certo che l'impegno c'e' e di solito TIM quando dice che intende coprire un paese lo fa e pure molto in fretta. Adesso hanno casini in societa', vedi affare vivendi elliott e ci sono stati problemi con il piano cassiopea, ma immagino che appena si calmeranno le acque ripartiranno alla grande. Hanno tutto l'interesse a far presto soprattutto dove hanno iniziato i lavori, devono rientrare dalle spese e prevenire la concorrenza.

Sirio89
09-05-2018, 10:32
A titolo informativo avviso che nella piazza di Sassari sono iniziati i lavori di posa della fibra FTTH lungo le vie della città, penso proprio quelle che arrivano direttamente a casa in quanto la posa del cavo principale è avvenuta tempo fa. Spero che la vendibilità avvenga al più presto in quanto non ho sottoscritto ancora nessun contratto con nessun operatore aspettando il famoso gigabit.

Per quanto riguarda le altre aree, se si va sul sito infratel nella sezione gare, si trova il bando di gara che sancisce la fine della presentazione delle offerte per il 31 (o 30? - non ricordo) maggio, dunque verosimilmente, data la burocrazia, bisogna aspettare almeno a luglio (salvo date sancite nel sopracitato bando) per l'avvio dei lavori.

ignaziogss
09-05-2018, 14:11
Per quanto riguarda le altre aree, se si va sul sito infratel nella sezione gare, si trova il bando di gara che sancisce la fine della presentazione delle offerte per il 31 (o 30? - non ricordo) maggio, dunque verosimilmente, data la burocrazia, bisogna aspettare almeno a luglio (salvo date sancite nel sopracitato bando) per l'avvio dei lavori.

Quello di cui parli pero' e' un intervento PRIVATO (coi soldi suoi) di Open Fiber. Il bando terzo infratel invece indica come scadenza del termine per la presentazione delle domande il 30 maggio 2018, ore 13.00.

Sirio89
09-05-2018, 15:27
Quello di cui parli pero' e' un intervento PRIVATO (coi soldi suoi) di Open Fiber. Il bando terzo infratel invece indica come scadenza del termine per la presentazione delle domande il 30 maggio 2018, ore 13.00.

Si mi riferivo le zone al difuori dell'intervento privato.:)

Noellui
09-05-2018, 15:37
Certo che l'impegno c'e' e di solito TIM quando dice che intende coprire un paese lo fa e pure molto in fretta. Adesso hanno casini in societa', vedi affare vivendi elliott e ci sono stati problemi con il piano cassiopea, ma immagino che appena si calmeranno le acque ripartiranno alla grande. Hanno tutto l'interesse a far presto soprattutto dove hanno iniziato i lavori, devono rientrare dalle spese e prevenire la concorrenza.

Si si lo so, TIM quando i lavori li inizia, li termina abbastanza velocemente. Ma non completamente.
I miei dubbi infatti riguardavano 2 casi particolari relativi a utenti di 2 città già collegate da tempo da TIM (Serramanna e Iglesias), i cui civici risultano coperti da TIM nelle consultazioni ma che di fatto, ad oggi, non hanno ancora linea.
Per loro ho capito che TIM ha tempo fino al 2020, quindi non proprio il massimo della velocità ed efficienza :muro:

Per quanto riguarda la "presa di potere" di Elliott nel cda di TIM ai danni di Vivendi, sembra che giochi a nostro favore :cool:
Sono loro infatti che spingono per la separazione delle attività commerciali da quelle per la gestione della rete, che verrebbe fusa, come auspica anche il governo, con Open Fiber.

ignaziogss
09-05-2018, 16:43
Si mi riferivo le zone al difuori dell'intervento privato.:)

Beh, per quelle a Sassari ancora OF non ha fatto nulla, anche perche' non c'entra nulla.

ignaziogss
09-05-2018, 16:51
Per quanto riguarda la "presa di potere" di Elliott nel cda di TIM ai danni di Vivendi, sembra che giochi a nostro favore :cool:
Sono loro infatti che spingono per la separazione delle attività commerciali da quelle per la gestione della rete, che verrebbe fusa, come auspica anche il governo, con Open Fiber.

Beh, a Iglesias al di la dei singoli casi particolarmente sfortunati, la citta' risulta abbastanza coperta, non puoi pensare di coprire tutti i civici al 100% solo con interventi privati. Se controlli la mappa, buona parte della citta' (oltre l'80%) e' ben coperta in FTTC e un 17% addirittura in eVDSL a 200 mega.

https://i.imgur.com/ikbnjdT.png

https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265



Quanto a Serramanna direi che non se la cava affatto male, e immagino che le cose potranno solo migliorare se non hanno ancora fatto tutti gli armadi.

https://i.imgur.com/eswSLKQ.png

https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Sardo84
09-05-2018, 20:37
É evidente che parlo di adsl, così come è evidente che sto facendo un paragone su come é stata gestita questa tecnologia e su come potrebbe essere gestita una fttc.
É evidente che ci sono state disparità di trattamento tra paese e paese ed é per questo che alcuni miei discorsi paiono fuori dal mondo da parte vostra.
Se vi dico che mi hanno attivato un contratto con centrale satura (detto dall'operatore Tim che è intervenuto dopo mia segnalazione) non é per gettare merda, così é successo e così vi dico.
La gestione della banda é e viene fatta in base alla priorità, non é la regola ma così viene gestita ....se uno è in VULL (virtual ULL, x chi non conosce il termine lo cerchi su internet prima di correggere e fare i sapientoni) ha una bassa priorità, tale per cui se la banda si satura chi sta in VULL non va più perché gli utenti Tim hanno la precedenza.
Su queste vicende ci sono passato personalmente quindi scusate se tendo a pensare e augurare il peggio di Tim.

Edit.
Onde evitare nuove sparate e illazioni varie vi informo che in 4 anni di attivazione adsl ho passato 2 anni con wind-infostrada e 2 con Tim e sono passato anche dalla consulenza dell'associazione dei consumatori per farmi rimborsare (quando ero con Infostrada).

albe75
10-05-2018, 10:05
Io davvero non ce la faccio più a leggere sempre le solite cose, 72 comuni attivi e 110 entro Maggio di questo passo non finiscono neanche nel 2020. In 2 anni hanno coperto 1/3 dei comuni coinvolti, di questo passo ci vogliono altri 4 anni. :muro: :muro: :muro: :muro:

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/05/07/news/fibra-ottica-la-rivoluzione-va-avanti-1.16806621

ignaziogss
10-05-2018, 14:57
Io davvero non ce la faccio più a leggere sempre le solite cose, 72 comuni attivi e 110 entro Maggio di questo passo non finiscono neanche nel 2020. In 2 anni hanno coperto 1/3 dei comuni coinvolti, di questo passo ci vogliono altri 4 anni. :muro: :muro: :muro: :muro:

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/05/07/news/fibra-ottica-la-rivoluzione-va-avanti-1.16806621

Sempre la stessa storia. Ma poi non dicono mai cosa rispondono i providers alle loro richieste. Se la fibra resta sepolta e spenta e' inutile.

albe75
10-05-2018, 17:55
Ma poi non dicono mai cosa rispondono i providers alle loro richieste.

E' il quarto segreto di Fatima :D :D :D

A parte gli scherzi, fanno veramente pena.

MaxFabio93
11-05-2018, 00:16
Beh, a Iglesias al di la dei singoli casi particolarmente sfortunati, la citta' risulta abbastanza coperta, non puoi pensare di coprire tutti i civici al 100% solo con interventi privati. Se controlli la mappa, buona parte della citta' (oltre l'80%) e' ben coperta in FTTC e un 17% addirittura in eVDSL a 200 mega.

https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Quanto a Serramanna direi che non se la cava affatto male, e immagino che le cose potranno solo migliorare se non hanno ancora fatto tutti gli armadi.

https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Non darei troppa importanza a queste mappe, pur avendo attendibilità e riscontro in certe aree ho visto delle incongruenze davvero importanti, e i dati sono comunque non basati sulle connessioni effettivamente rilevate (che poi sarebbe abbastanza impossibile) ma anche su statistiche.

É evidente che ci sono state disparità di trattamento tra paese e paese ed é per questo che alcuni miei discorsi paiono fuori dal mondo da parte vostra.

Dove?

Se vi dico che mi hanno attivato un contratto con centrale satura (detto dall'operatore Tim che è intervenuto dopo mia segnalazione) non é per gettare merda, così é successo e così vi dico.

Satura al 100% impossibile, non ti avrebbero fatto attivare niente. Ti devo informare che gli operatori TIM possono dire falsità e possono essere anche molto incompetenti, per mia esperienza su 10 chiamati 2 erano competenti veramente.

La gestione della banda é e viene fatta in base alla priorità, non é la regola ma così viene gestita ....se uno è in VULL (virtual ULL, x chi non conosce il termine lo cerchi su internet prima di correggere e fare i sapientoni) ha una bassa priorità, tale per cui se la banda si satura chi sta in VULL non va più perché gli utenti Tim hanno la precedenza.

Ci vogliono prove che non esistono per poter affermare questo ;)

Su queste vicende ci sono passato personalmente quindi scusate se tendo a pensare e augurare il peggio di Tim.

Praticamente augurare il fallimento di una società e dei relativi 55.000 dipendenti, tutti a casa, evviva :asd:

72 comuni attivi

D'accordo sul resto ma questo almeno non sono ancora arrivati a dirlo :asd:

Piuttosto bisognerebbe chiedersi se ogni volta che si vogliono tirare la zappa sui piedi sono loro che chiamano i giornalisti oppure sono loro a sollecitare, concordo sul fatto di essere abbastanza ridicoli.

Va bene tenere aggiornata la popolazione ma perchè continuare a rilasciare dichiarazioni sempre uguali, la situazione non è cambiata, se avessero voluto fare le cose per bene avrebbero tenuto in piedi il sito Agenda Digitale Sardegna con dentro tutti i dati e tutti gli aggiornamenti, senza fare ogni volta "non annunci", o ancora meglio, lasciate lavorare Infratel e stop.

ignaziogss
11-05-2018, 07:07
Non darei troppa importanza a queste mappe, pur avendo attendibilità e riscontro in certe aree ho visto delle incongruenze davvero importanti, e i dati sono comunque non basati sulle connessioni effettivamente rilevate (che poi sarebbe abbastanza impossibile) ma anche su statistiche.


Per adesso si basano solo sulle statistiche ossia sulla distanza dall'armadio e sul tipo di connessione possibile ma e' anche vero che e' possibile vedere, CIVICO PER CIVICO, il tipo di connessione possibile e la velocita' calcolata statisticamente e' anche abbastanza precisa. Ad esempio a casa mia indica una velocita' decisamente vicina alla reale, anche se inferiore a quella che raggiungo realmente. Diciamo che sono calcolo fatti sulla distanza dall'armadio e calcolando una diafonia media, ma sono comunque abbastanza reali come dati. E puoi sapere via per via, civico per civico, se hai la ADSL, la VDSL, la EVDSL (200) o la FTTH, se sei in rigida ecc. Purtroppo i dati sono aggiornati a qualche mese fa, comunque l'indicazione sulla copertura reale del singolo paese e addirittura del singolo numero civico ce l'hai eccome.

albe75
11-05-2018, 08:25
D'accordo sul resto ma questo almeno non sono ancora arrivati a dirlo :asd:


Errore mio. Non 72 attivati ma, 72 con lavori finiti. In ogni caso sono quasi 1 anno con questi 72 comuni :D

albe75
12-05-2018, 16:14
https://www.tomshw.it/open-fiber-primi-cantieri-campania-la-fibra-stato-93994

Ci doveva essere la Sardegna in quel bando.

ignaziogss
13-05-2018, 11:05
Ieri ho visto in giro per Oristano diverse nuove tracce di malta rosa, quella che si usa per coprire le microtrincee per la fibra. Ho visto che TIM si e' data abbastanza da fare, evidentemente TIM e Fastweb stanno facendo offerte interessanti ai privati professionali (grosse aziende). Hanno portato la fibra con nuovi tombini marchiati TIM alla Casa di cura "Madonna del rimedio", poi ci sono tracce freschissime tutto intorno all'INAIL partendo dal bar alla citta' giardino, utilizzando i cavidotti della illuminazione pubblica di via E. Lussu e poi scavando in via Segni e via Mastino Canonico fino a via Mattei. Poi ho visto nuovi tombini nella zona industriale vicino alla BMV dalla ex sede delle poste di via Liguria fino all'incrocio di via Campania. Inizia con un tombino Fastweb e finisce in uno nuovissimo TIM all'incrocio tra via Campania e via Liguria. Altri lavori per fibra dal Bowling fino a Via dei Fabbri, vedo che la fibra arriva fino al primo piano sopra il gommista. Probabilmente faranno offertona con molti numeri centralino e fibra FTTH a grosse aziende. Ho visto altri segni in terra di quelli che fanno prima di fare scavi. Sarebbe interessante conoscere i prezzi.

MaxFabio93
13-05-2018, 12:50
Ragazzi, parlando con un amico mi ha riferito che a Nuragus (SU), ha notato lavori per la fibra ottica, con le solite tracce che portano agli armadi ecc. e fin qui niente di anormale, anzi, è stata completata entro Marzo di quest'anno con la fibra regionale. La cosa paradossale però è che ci sono anche dei tombini, e gli stessi sono marchiati Open Fiber, non mi ha fatto foto ma posso assicurarvi che non si tratta di una balla, secondo voi cosa può significare? Hanno riciclato i tombini? No perchè altro non mi spiego :asd:

Per adesso si basano solo sulle statistiche ossia sulla distanza dall'armadio e sul tipo di connessione possibile ma e' anche vero che e' possibile vedere, CIVICO PER CIVICO, il tipo di connessione possibile e la velocita' calcolata statisticamente e' anche abbastanza precisa. Ad esempio a casa mia indica una velocita' decisamente vicina alla reale, anche se inferiore a quella che raggiungo realmente. Diciamo che sono calcolo fatti sulla distanza dall'armadio e calcolando una diafonia media, ma sono comunque abbastanza reali come dati. E puoi sapere via per via, civico per civico, se hai la ADSL, la VDSL, la EVDSL (200) o la FTTH, se sei in rigida ecc. Purtroppo i dati sono aggiornati a qualche mese fa, comunque l'indicazione sulla copertura reale del singolo paese e addirittura del singolo numero civico ce l'hai eccome.

Si ma rimane comunque una indicazione, non una cosa certa e reale, secondo me dovrebbero mettere in piedi un sistema (anche gli operatori) in cui ogni volta che installano una linea o intervengono in una di questa, raccolgono i dati di velocità e li mandano ad AGCOM e compagnia bella, anche per verificare da parte della stessa autorità se gli operatori privati stanno facendo il proprio lavoro.

Con le sole statistiche ci sarà sempre errore.

Errore mio. Non 72 attivati ma, 72 con lavori finiti. In ogni caso sono quasi 1 anno con questi 72 comuni :D

Lo so purtroppo...gli sto aspettando anche io :mad:

Ieri ho visto in giro per Oristano diverse nuove tracce di malta rosa, quella che si usa per coprire le microtrincee per la fibra. Ho visto che TIM si e' data abbastanza da fare, evidentemente TIM e Fastweb stanno facendo offerte interessanti ai privati professionali (grosse aziende). Hanno portato la fibra con nuovi tombini marchiati TIM alla Casa di cura "Madonna del rimedio", poi ci sono tracce freschissime tutto intorno all'INAIL partendo dal bar alla citta' giardino, utilizzando i cavidotti della illuminazione pubblica di via E. Lussu e poi scavando in via Segni e via Mastino Canonico fino a via Mattei. Poi ho visto nuovi tombini nella zona industriale vicino alla BMV dalla ex sede delle poste di via Liguria fino all'incrocio di via Campania. Inizia con un tombino Fastweb e finisce in uno nuovissimo TIM all'incrocio tra via Campania e via Liguria. Altri lavori per fibra dal Bowling fino a Via dei Fabbri, vedo che la fibra arriva fino al primo piano sopra il gommista. Probabilmente faranno offertona con molti numeri centralino e fibra FTTH a grosse aziende. Ho visto altri segni in terra di quelli che fanno prima di fare scavi. Sarebbe interessante conoscere i prezzi.

Oh...ma guarda, forse ci sta bene un bel 9% in FTTH :D

ignaziogss
13-05-2018, 13:51
Ma va. Il 9% di Oristano sono 3000 abitanti. E non credo proprio che lavori custom come questi li abbiano messi nelle consultazioni, dove si parla di copertura domestica non di connessioni punto-punto come sembrano essere queste nuove di TIM e Fastweb. A meno che tim e Fastweb non abbiano deciso di coprire in FTTH GPON oristano o parte di essa, cosa che mi pare decisamente remota come ipotesi.

ignaziogss
13-05-2018, 16:59
Si ma rimane comunque una indicazione, non una cosa certa e reale, secondo me dovrebbero mettere in piedi un sistema (anche gli operatori) in cui ogni volta che installano una linea o intervengono in una di questa, raccolgono i dati di velocità e li mandano ad AGCOM e compagnia bella, anche per verificare da parte della stessa autorità se gli operatori privati stanno facendo il proprio lavoro.


Non e' preciso neppure come dici tu, perche' i dati di connessione in VDSL possono cambiare ad ogni nuova attivazione. Io ad esempio appena fatto l'abbonamento avevo un ottenibile teorico in 17a di 122/29 ora dopo che ci sono state un sacco di nuove attivazioni (la maggior parte delle quali per fortuna non mi disturba troppo) sono a 95/25. Comunque ho letto, scritto da qualche parte nel sito, che in futuro ci saranno proprio i dati legati alle connessioni reali. Comunque gia' ora sono decisamente abbastanza attendibili, salvo casi estremi. E gia' oggi si vede, civico per civico, la velocita' che l'armadio e' in grado di erogare. Poi ovviamente quella che si riesce a negoziare dipende da mille cose, qualita' della linea, distanza, disturbanti ecc.

alessio.d
14-05-2018, 05:18
Salve! Finalmente un thread sardi-only :sofico:

Ne approfitto per chiedervi alcune cose per quanto riguarda questa benedetta fibra.

Abito nel centro storico di Sassari, e purtroppo è l'unica zona dove la fibra non è mai arrivata (si, niente FTTC). Se controllate nella mappa AGCOM, il centro storico ha il morbillo :doh:
Quello che non capisco è: come è possibile che i lavori dell'FTTC di TIM si siano fermati nel 2016? (c'è un armadio zona confine centro storico che ha solo il paletto enel, da febbraio 2016 e non si è mai visto l'ONU montato)
Possibile che il centro storico (scusate la ripetizione) non fosse previsto per essere coperto?

Comunque, ho controllato sul sito BUL e questo è il risultato:

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93752&stc=1&d=1526271111

Considerando che OpenFiber sta eseguendo i lavori per portare l'FTTH, immagino che i 100Mb in realtà sia la gigabit... ma i 30Mb? che sia TIM quest'anno a coprire il centro storico con l'FTTC? scusate le troppe domande ma onestamente sono troppo confuso :mbe:

P.S: per chi fosse interessato ho creato una mappa degli armadi TIM qui a Sassari. Se vi interessa fatemi sapere che vi passo il link! ;)

ignaziogss
14-05-2018, 07:10
Non si vede l'allegato

ignaziogss
14-05-2018, 07:41
Salve! Finalmente un thread sardi-only :sofico:

Abito nel centro storico di Sassari, e purtroppo è l'unica zona dove la fibra non è mai arrivata (si, niente FTTC). Se controllate nella mappa AGCOM, il centro storico ha il morbillo :doh:
Quello che non capisco è: come è possibile che i lavori dell'FTTC di TIM si siano fermati nel 2016? (c'è un armadio zona confine centro storico che ha solo il paletto enel, da febbraio 2016 e non si è mai visto l'ONU montato)
Possibile che il centro storico (scusate la ripetizione) non fosse previsto per essere coperto?


Ho controllato il centro di Sassari e effettivamente c'e' un grosso buco di copertura. Pero' facendo dei test (ho usato via Pais che vedo essere scoperta su bandaultralarga) si vede che entro il 2018 ci sara' un provider in FTTC, poi nel 2019 arrivera' anche la FTTH. Buone nuove insomma. Probabilmente c'erano problemi di autorizzazioni per questioni varie a sfasciare le strade del centro storico che hanno rallentato la cosa.

alessio.d
14-05-2018, 08:04
Non si vede l'allegato

https://i.imgur.com/vbw90Fa.png

Ho controllato il centro di Sassari e effettivamente c'e' un grosso buco di copertura. Pero' facendo dei test (ho usato via Pais che vedo essere scoperta su bandaultralarga) si vede che entro il 2018 ci sara' un provider in FTTC, poi nel 2019 arrivera' anche la FTTH. Buone nuove insomma. Probabilmente c'erano problemi di autorizzazioni per questioni varie a sfasciare le strade del centro storico che hanno rallentato la cosa.

Quindi, almeno teoricamente, un provider (penso TIM) coprirà il centro entro fine anno?
Per quanto riguarda FTTH (OpenFiber) non penso coprirà il centro... so che copre inizialmente il 70%, e solo se lo ritengono opportuno coprono il restante 30%..non è una cosa proprio certissima

ignaziogss
14-05-2018, 10:45
https://i.imgur.com/vbw90Fa.png

Quindi, almeno teoricamente, un provider (penso TIM) coprirà il centro entro fine anno?
Per quanto riguarda FTTH (OpenFiber) non penso coprirà il centro... so che copre inizialmente il 70%, e solo se lo ritengono opportuno coprono il restante 30%..non è una cosa proprio certissima

Si, quasi sicuramente TIM coprira' entro il 2018 in FTTC e l'anno prossimo indicativamente, salvo ritardi, ci sara' anche la copertura FTTH, la schermata che hai messo parla chiaro ed e' uguale a quella che avevo ottenuto io.

Bezoar
14-05-2018, 13:30
I lavori per la fibra a Nuragus sono finiti da molto tempo e i tombini che hanno messo sono tutti marchiati fondie europei feasr mi pare, non ho visto niente che avesse a che fare con OF, poi i lavori sono stati effettuati anche a Las Plassas e sono in via di terminazione anche a Gesturi dove stanno riasfaltando dove sono state fatte le mini tracce.

Le uniche cose nuove a Nuragus sono stati i lavori di rifacimento del manto stradale.

albe75
14-05-2018, 13:42
Finalmente novità anche a Tonara. A distanza di 1 anno dall'inizio dei lavori oggi ho visto un camioncino sospetto con a fianco un operaio, mi sono avvicinato e ho chiesto informazioni. Mi è stato confermato che riprenderanno i lavori e contano di terminare entro 1 mese circa. L'operaio (non Italiano mi sembra, alla faccia degli annunci di nuovi posti di lavoro per i giovani Sardi) mi ha anche detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici ma qui gli ho fatto notare che non è vero.
Per metà Giugno dovrebbe essere tutto pronto. Speriamo.

MaxFabio93
14-05-2018, 17:31
Ma va. Il 9% di Oristano sono 3000 abitanti. E non credo proprio che lavori custom come questi li abbiano messi nelle consultazioni, dove si parla di copertura domestica non di connessioni punto-punto come sembrano essere queste nuove di TIM e Fastweb. A meno che tim e Fastweb non abbiano deciso di coprire in FTTH GPON oristano o parte di essa, cosa che mi pare decisamente remota come ipotesi.

Le percentuali sul sito Banda Ultra Larga Italia sono date sulle unità immobiliari non sulle persone, così come in tutti i criteri utilizzati nel progetto pubblico.

Non e' preciso neppure come dici tu, perche' i dati di connessione in VDSL possono cambiare ad ogni nuova attivazione. Io ad esempio appena fatto l'abbonamento avevo un ottenibile teorico in 17a di 122/29 ora dopo che ci sono state un sacco di nuove attivazioni (la maggior parte delle quali per fortuna non mi disturba troppo) sono a 95/25. Comunque ho letto, scritto da qualche parte nel sito, che in futuro ci saranno proprio i dati legati alle connessioni reali. Comunque gia' ora sono decisamente abbastanza attendibili, salvo casi estremi. E gia' oggi si vede, civico per civico, la velocita' che l'armadio e' in grado di erogare. Poi ovviamente quella che si riesce a negoziare dipende da mille cose, qualita' della linea, distanza, disturbanti ecc.

Mah...secondo me una cosa del genere sarebbe molto meglio di sola statistica, magari mettere insieme le due cose :)

https://i.imgur.com/vbw90Fa.png


Concordo con Ignazio, molto probabilmente hanno avuto problemi di autorizzazioni.

Dove hai preso questa immagine nel sito Banda Ultra Larga?

I lavori per la fibra a Nuragus sono finiti da molto tempo e i tombini che hanno messo sono tutti marchiati fondie europei feasr mi pare, non ho visto niente che avesse a che fare con OF, poi i lavori sono stati effettuati anche a Las Plassas e sono in via di terminazione anche a Gesturi dove stanno riasfaltando dove sono state fatte le mini tracce.

Le uniche cose nuove a Nuragus sono stati i lavori di rifacimento del manto stradale.

Stessa cosa che mi ha detto anche lui, ma ha visto chiaramente anche tombini Open Fiber, non mi mentirebbe.

Finalmente novità anche a Tonara. A distanza di 1 anno dall'inizio dei lavori oggi ho visto un camioncino sospetto con a fianco un operaio, mi sono avvicinato e ho chiesto informazioni. Mi è stato confermato che riprenderanno i lavori e contano di terminare entro 1 mese circa. L'operaio (non Italiano mi sembra, alla faccia degli annunci di nuovi posti di lavoro per i giovani Sardi) mi ha anche detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici ma qui gli ho fatto notare che non è vero.
Per metà Giugno dovrebbe essere tutto pronto. Speriamo.

Bene! Speriamo che per allora siano pronti anche gli operatori allora.

Che ne sai che non sia Italiano l'operaio? :asd: E anche se non fosse, che c'entra? Paga le tasse, mangia e vive qua, l'importante che faccia bene il suo lavoro sulle reti, potrebbe essere pure marziano poi.

MaxFabio93
14-05-2018, 17:35
Doppio post scusate.

albe75
14-05-2018, 17:55
Che ne sai che non sia Italiano l'operaio? :asd: E anche se non fosse, che c'entra? Paga le tasse, mangia e vive qua, l'importante che faccia bene il suo lavoro sulle reti, potrebbe essere pure marziano poi.

Beh ci ho parlato e dall'accento sembrava Rumeno, comunque dell'Europa dell'Est. Ovvio che per me non cambia niente se l'operaio è Sardo o Rumeno, ma, da Sardo preferisco che lavorano i miei fratelli anche perchè era una promessa della politica, ma, si sa le promesse della politica valgono zero.

alessio.d
14-05-2018, 18:13
Dove hai preso questa immagine nel sito Banda Ultra Larga?



Sono andato sul sito BUL e ho verificato tramite indirizzo, e ciò che vedi sono i risultati 2018/2019 combinati in un'unica immagine.

ignaziogss
14-05-2018, 18:27
Le percentuali sul sito Banda Ultra Larga Italia sono date sulle unità immobiliari non sulle persone, così come in tutti i criteri utilizzati nel progetto pubblico.

Mah...secondo me una cosa del genere sarebbe molto meglio di sola statistica, magari mettere insieme le due cose :)



Beh, 9% sulle unita' immobiliari significa che in ogni via ogni 10 numeri ce ne sarebbe uno coperto in FTTH. Se togli le frazioni e (Nuraxinieddu, Torregrande, Sili ecc.) rimane una percentuale molto alta di Oristano coperta, non certo 4 o cinque civici peraltro di aziende senza abitanti, a meno che non consideri abitanti i malati della casa di cura :D No, dammi retta, se e' vero il 9.1% di UI e' una quantita' elevatissima, e ancora meglio l'anno dopo quando si prevede oltre il 26% di UI coperte. E se noti nel 2019 all'aumento di FTTH corrisponde un calo di FTTC, corrispondente.
Quanto ai dati della velocita' REALE e' prevista in un secondo tempo, ma gia' ora direi che e' abbastanza attendibile, anche se un po' pessimistica. I valori reali di tutta le gente che conosco sono superiori a quelli indicati nella cartina.

Bezoar
14-05-2018, 19:52
Fatti dire la zona che faccio foto...

MaxFabio93
15-05-2018, 23:12
Sono andato sul sito BUL e ho verificato tramite indirizzo, e ciò che vedi sono i risultati 2018/2019 combinati in un'unica immagine.

Si alla fine ho l'ho trovato, ma risulta solo a Sassari e Cagliari, nei piccoli paesi e cittadine non è presente altrettanto :)

Beh, 9% sulle unita' immobiliari significa che in ogni via ogni 10 numeri ce ne sarebbe uno coperto in FTTH. Se togli le frazioni e (Nuraxinieddu, Torregrande, Sili ecc.) rimane una percentuale molto alta di Oristano coperta, non certo 4 o cinque civici peraltro di aziende senza abitanti, a meno che non consideri abitanti i malati della casa di cura :D No, dammi retta, se e' vero il 9.1% di UI e' una quantita' elevatissima, e ancora meglio l'anno dopo quando si prevede oltre il 26% di UI coperte. E se noti nel 2019 all'aumento di FTTH corrisponde un calo di FTTC, corrispondente.
Quanto ai dati della velocita' REALE e' prevista in un secondo tempo, ma gia' ora direi che e' abbastanza attendibile, anche se un po' pessimistica. I valori reali di tutta le gente che conosco sono superiori a quelli indicati nella cartina.

Sempre che quella percentuale si raggiunga eh :D In qualunque modo intendo. Comunque anche un edificio come la casa di cura anche se gestito da privati è considerato luogo pubblico e di pubblica utilità, e quindi anche strategico e collegato alla rete direttamente, giustamente pure direi :)

Quanto ai dati della velocita' REALE e' prevista in un secondo tempo, ma gia' ora direi che e' abbastanza attendibile, anche se un po' pessimistica. I valori reali di tutta le gente che conosco sono superiori a quelli indicati nella cartina.

Beh...allora, è ovvio che con la tecnologia FTTC o ancora di più FTTH l'attendibilità, anche statistica, aumenta. Si riducono i potenziali disturbi di una rete o si azzeranno completamente in certi casi, è di conseguenza si riducono anche gli errori :)

Fatti dire la zona che faccio foto...

Chiedo :)

ignaziogss
16-05-2018, 14:30
Si alla fine ho l'ho trovato, ma risulta solo a Sassari e Cagliari, nei piccoli paesi e cittadine non è presente altrettanto :)
Sempre che quella percentuale si raggiunga eh :D In qualunque modo intendo. Comunque anche un edificio come la casa di cura anche se gestito da privati è considerato luogo pubblico e di pubblica utilità, e quindi anche strategico e collegato alla rete direttamente, giustamente pure direi :)


I dati degli indirizzi singoli sono ancora i vecchi, hanno aggiornato solo quelli delle citta' e delle regioni.
La casa di cura e' un luogo privato e non ha abitanti, e comunque quegli indirizzi pubblici di cui parli sono coperti dalla rete MAN di Oristano e hanno davanti i tombini MAN (se vuoi ne fotografo uno e ti mostro come sono) non quelli TIM o Fastweb messi questo mese. Sono cose che non c'entrano nulla. Questa e' roba privata, non pubblica. Quelli che invece sono nuovissimi, di maggio, sono i dati della copertura civico per civico delle zone bianche e grigie, e in quelli meta' del centro di Oristano e' coperto a 100 (FTTH), indicando ogni singolo numero civico. Per la cronaca, quelli della zona di cui parliamo in questi giorni sono tutti a 30, mentre quasi tutta la zona del centro sta a 100. Si saranno inventati tutto? Io non credo proprio. Ieri ho visto che hanno fatto una enorme fossa davanti all'armadio di Via Aristana, chissa' che stanno combinando li. Si vedono dentro tutti i cavidotti della fibra e il resto. Stasera se ce la faccio ci passo e vedo che combinano.

ignaziogss
16-05-2018, 19:03
Ecco i tombini della MAN, quelli che vanno a scuole ed edifici pubblici di Oristano.

https://i.imgur.com/7XsbEuo.jpg

Invece quelli nuovi di TIM e Fastweb

https://i.imgur.com/hjrzkNV.jpg

https://i.imgur.com/SnDbEBQ.jpg

MaxFabio93
18-05-2018, 20:11
I dati degli indirizzi singoli sono ancora i vecchi, hanno aggiornato solo quelli delle citta' e delle regioni.

In che senso? Mi pare che nei singoli non abbiano semplicemente aggiunto il numero di operatori che saranno attivi :)

La casa di cura e' un luogo privato e non ha abitanti, e comunque quegli indirizzi pubblici di cui parli sono coperti dalla rete MAN di Oristano e hanno davanti i tombini MAN (se vuoi ne fotografo uno e ti mostro come sono) non quelli TIM o Fastweb messi questo mese. Sono cose che non c'entrano nulla. Questa e' roba privata, non pubblica. Quelli che invece sono nuovissimi, di maggio, sono i dati della copertura civico per civico delle zone bianche e grigie, e in quelli meta' del centro di Oristano e' coperto a 100 (FTTH), indicando ogni singolo numero civico. Per la cronaca, quelli della zona di cui parliamo in questi giorni sono tutti a 30, mentre quasi tutta la zona del centro sta a 100. Si saranno inventati tutto? Io non credo proprio. Ieri ho visto che hanno fatto una enorme fossa davanti all'armadio di Via Aristana, chissa' che stanno combinando li. Si vedono dentro tutti i cavidotti della fibra e il resto. Stasera se ce la faccio ci passo e vedo che combinano.

Non capisco la tua visione sugli abitanti, tutto viene calcolato in base alle unità immobiliari, quante persone (dipendenti o abitanti) ci siano dentro conta ma fino a pagina 2.

I tombini della MAN e tutto il resto citato lo conosco bene, credimi. Quello che ho sempre rimarcato è che quei dati (compreso il 9%) secondo la mia opinione sono semplicemente conteggiati da quest'anno, non a caso percentuali che sono arrivate dopo i risultati definitivi delle consultazioni, basta. Tu non pensare che la MAN o altri interventi siano stati fatti prima, loro sanno che al 2018 c'è quella percentuale, stop, non è importante quello che c'era già nel 2015, e inoltre ripeto, si tratta di una percentuale calcolata su operatori privati con (previsione) come indicazione.

Nessun'altro se non Fastweb e TIM sono arrivati con la FTTH ad Oristano, e arriveranno entro quest'anno.

ignaziogss
18-05-2018, 22:52
In che senso? Mi pare che nei singoli non abbiano semplicemente aggiunto il numero di operatori che saranno attivi :)
Non capisco la tua visione sugli abitanti, tutto viene calcolato in base alle unità immobiliari, quante persone (dipendenti o abitanti) ci siano dentro conta ma fino a pagina 2.

I tombini della MAN e tutto il resto citato lo conosco bene, credimi. Quello che ho sempre rimarcato è che quei dati (compreso il 9%) secondo la mia opinione sono semplicemente conteggiati da quest'anno, non a caso percentuali che sono arrivate dopo i risultati definitivi delle consultazioni, basta. Tu non pensare che la MAN o altri interventi siano stati fatti prima, loro sanno che al 2018 c'è quella percentuale, stop, non è importante quello che c'era già nel 2015, e inoltre ripeto, si tratta di una percentuale calcolata su operatori privati con (previsione) come indicazione.

Nessun'altro se non Fastweb e TIM sono arrivati con la FTTH ad Oristano, e arriveranno entro quest'anno.

Non so su cosa possa tu basarti per fare simili affermazioni con tanta sicurezza. Guarda che i dati del 2018 si riferiscono alle previsioni per il 31 dicembre 2018, mica a oggi. Se vuoi conteggiare la Casa di cura come UI allora le cose si mettono molto male perche' e' UNA unita' immobiliare (ha un ingresso mica venti). Hai voglia ad arrivare al 9.1% di UI usando coperture come quella. Devi coprire una casa del centro su dieci e scusa se e' poco. I conti non tornano, non capisco come fai a non vederlo i dati relativi alle consultazioni per le zone grigie sono chiarissimi e indicano una copertura completa di una marea di strade del centro di oristano, numero per numero. Questo corrisponde esattamente a cio' che appare nei dati della citta' di Oristano nel sito bandaultralarga. La MAN non c'entra assolutamente nulla e tantomeno la copertura di caserme e scuole cosa gia' avvenuta anni fa e che non interessa minimamente le zone grigie o bianche, e comunque la previsione per il 2020 in FTTH riguardo ad oristano fino a un mese fa era allo zero assoluto se vai a guardare le consultazioni precedenti, eppure tutti i lavori della MAN e simili si conoscono da l 2015 come minimo e da allora di consultazioni ne hanno fatto una marea. Poi non so chi ha detto di voler coprire il 26% di Oristano Citta' entro il 2019, ma qualcuno nelle consultazioni lo ha scritto, e di sicuro quegli scavi fatti in questi mesi non c'entrano nulla, perche' fra l'altro quelle zone risultano nel 2020 ancora a 30Mbit, mentre una bella fetta di Oristano, soprattutto nel nord-ovest, risulta in previsione a 100Mbit (FTTH).

MaxFabio93
19-05-2018, 21:14
Non so su cosa possa tu basarti per fare simili affermazioni con tanta sicurezza. Guarda che i dati del 2018 si riferiscono alle previsioni per il 31 dicembre 2018, mica a oggi. Se vuoi conteggiare la Casa di cura come UI allora le cose si mettono molto male perche' e' UNA unita' immobiliare (ha un ingresso mica venti). Hai voglia ad arrivare al 9.1% di UI usando coperture come quella. Devi coprire una casa del centro su dieci e scusa se e' poco. I conti non tornano, non capisco come fai a non vederlo i dati relativi alle consultazioni per le zone grigie sono chiarissimi e indicano una copertura completa di una marea di strade del centro di oristano, numero per numero. Questo corrisponde esattamente a cio' che appare nei dati della citta' di Oristano nel sito bandaultralarga. La MAN non c'entra assolutamente nulla e tantomeno la copertura di caserme e scuole cosa gia' avvenuta anni fa e che non interessa minimamente le zone grigie o bianche, e comunque la previsione per il 2020 in FTTH riguardo ad oristano fino a un mese fa era allo zero assoluto se vai a guardare le consultazioni precedenti, eppure tutti i lavori della MAN e simili si conoscono da l 2015 come minimo e da allora di consultazioni ne hanno fatto una marea. Poi non so chi ha detto di voler coprire il 26% di Oristano Citta' entro il 2019, ma qualcuno nelle consultazioni lo ha scritto, e di sicuro quegli scavi fatti in questi mesi non c'entrano nulla, perche' fra l'altro quelle zone risultano nel 2020 ancora a 30Mbit, mentre una bella fetta di Oristano, soprattutto nel nord-ovest, risulta in previsione a 100Mbit (FTTH).

Ma scusa, la percentuale delle Unità Immobiliari Pubbliche già coperte in FTTH dove finisce allora, se si torna sempre a 100%? Da qualche parte devono inserirla li, chiediti anche questo :)

I file delle consultazioni parlando di previsioni di copertura a 100 entro il 2020 non entro il 2018.

ignaziogss
19-05-2018, 22:22
Ma scusa, la percentuale delle Unità Immobiliari Pubbliche già coperte in FTTH dove finisce allora, se si torna sempre a 100%? Da qualche parte devono inserirla li, chiediti anche questo :)

I file delle consultazioni parlando di previsioni di copertura a 100 entro il 2020 non entro il 2018.

Quelle di cui parli, che sono gia' coperte, non c'entrano nulla con le consultazioni. Le consultazioni riguardano unita' abitative, non caserme, scuole o ospedali. E le UI di Oristano coperte ad oggi in FTTH, presumo privati e non scuole o enti pubblici, secondo il sito BBMap sarebbero ad oggi solo 7, e i conti effettivamente tornano. C'e' quel palazzo di via Tempio (A.R.E.A), Abbanoa, L'ARPAS di via Liguria, quell'altro palazzo di via dei Fabbri sopra il Gommista, la Casa di cura, l'INAIL e mi sa poco altro. E questi sono coperti non con una copertura sistematica strada per strada di un provider ma solo con progetti privati su singolo privato e comunque sono talmente poca roba da contare zero virgola nulla su decine di migliaia di UI. Ovviamente i file fanno riferimento al 2020, ma nel sito banda ultralarga si vede benissimo che la maggior parte dei lavori e' previsto che finiscano entro il 2019. Nel 2020 ci dovrebbero essere un altro 7% di copertura legata a intervento pubblico (in celeste). Ora, secondo il sito Bandaultralarga, siamo a zero, diventera' 9.1% entro il 2018, 26.3% entro il 2019 e 31% entro il 2020. Tutto questo ovviamente salvo ritardi o cambi di rotta, sempre possibilissimi visto il momento politico difficilissimo.

https://i.imgur.com/UYMrpnl.png

Comunque non vorrei dire, ma TIM e Fastweb hanno detto da pochissimo di voler coprire 100 citta' italiane privatamente, altre 71 oltre alle gia' 29 previste fal piano Flash fiber. Non si sa ancora quali saranno, magari una di queste e' Oristano, chi puo' dirlo? Di tombini Fastweb collegati a quelli TIM ne ho visto diversi, potrebbe anche essere un indizio, o magari solo una coincidenza, chi puo' dirlo.

MaxFabio93
20-05-2018, 11:21
Quelle di cui parli, che sono gia' coperte, non c'entrano nulla con le consultazioni. Le consultazioni riguardano unita' abitative, non caserme, scuole o ospedali. E le UI di Oristano coperte ad oggi in FTTH, presumo privati e non scuole o enti pubblici, secondo il sito BBMap sarebbero ad oggi solo 7, e i conti effettivamente tornano. C'e' quel palazzo di via Tempio (A.R.E.A), Abbanoa, L'ARPAS di via Liguria, quell'altro palazzo di via dei Fabbri sopra il Gommista, la Casa di cura, l'INAIL e mi sa poco altro. E questi sono coperti non con una copertura sistematica strada per strada di un provider ma solo con progetti privati su singolo privato e comunque sono talmente poca roba da contare zero virgola nulla su decine di migliaia di UI. Ovviamente i file fanno riferimento al 2020, ma nel sito banda ultralarga si vede benissimo che la maggior parte dei lavori e' previsto che finiscano entro il 2019. Nel 2020 ci dovrebbero essere un altro 7% di copertura legata a intervento pubblico (in celeste). Ora, secondo il sito Bandaultralarga, siamo a zero, diventera' 9.1% entro il 2018, 26.3% entro il 2019 e 31% entro il 2020. Tutto questo ovviamente salvo ritardi o cambi di rotta, sempre possibilissimi visto il momento politico difficilissimo.

Comunque non vorrei dire, ma TIM e Fastweb hanno detto da pochissimo di voler coprire 100 citta' italiane privatamente, altre 71 oltre alle gia' 29 previste fal piano Flash fiber. Non si sa ancora quali saranno, magari una di queste e' Oristano, chi puo' dirlo? Di tombini Fastweb collegati a quelli TIM ne ho visto diversi, potrebbe anche essere un indizio, o magari solo una coincidenza, chi puo' dirlo.

Ripeto ancora se non è stato chiaro, infatti per me non si arriverà mai a quella percentuale del 9% ma se ci si avvicina sarà per gli edifici pubblici e stop, qua non c'è nessuno che si metterà a cablare Oristano o piccole cittadine prima di aver pensato alle grosse città con migliaia e migliaia di utenti appetibili in più, solo in universo parallelo un operatore privato penserebbe a coprire prima un area scarsamente popolata. Finchè la Città Metropolitana di Cagliari non sarà cablata del tutto o quasi a Oristano e in Sardegna in generale non vedremo un bel niente di FTTH per i cittadini, questo ripeto da parte privata.

Su Flash Fiber darei più chance anche di Open Fiber ad Oristano, ma rimane comunque il fatto che stiamo parlando di TIM e Fastweb, fino ad ora hanno fatto ben poco anche in città più grosse, molto più grosse, quindi nulla entro il 2018.

Concordo sul fatto del momento politico difficile, rendiamoci conto che nel programma di governo non c'è una menzione alla Banda Ultra Larga e all'Agenda Digitale, completamente ridicolo.

ignaziogss
20-05-2018, 11:38
Ripeto ancora se non è stato chiaro, infatti per me non si arriverà mai a quella percentuale del 9% ma se ci si avvicina sarà per gli edifici pubblici e stop, qua non c'è nessuno che si metterà a cablare Oristano o piccole cittadine prima di aver pensato alle grosse città con migliaia e migliaia di utenti appetibili in più, solo in universo parallelo un operatore privato penserebbe a coprire prima un area scarsamente popolata.


Va beh, vuol dire che tu sai cose che nessuno sa e che qualcuno ha raccontato immense balle con dichiarazioni ufficiali false alle consultazioni e nel sito di banda ultralarga. Se sai qualcosa di preciso dillo, perche' altrimenti stai parlando di cose che non hanno alcun tipo di conferma da nessuna parte, mentre ci sono documenti ufficiali che ti smentiscono. E il 9% di cui parli oltre a non riguardare minimamente gli edifici pubblici (si tratta di intervento privato), e' una cifra immensamente maggiore di quella che otteresti anche conteggiandoli tutti. Stiamo parlando di circa 2000 UI, voglio vederti a trovare 2000 edifici pubblici cablati in fibra, che poi per qualche miracolo diventeranno 6-7000 nel 2019. Ma di cosa stiamo parlando? Ah, vorrei capire quali edifici pubblici ci sarebbero nelle strade della mia zona, TUTTE messe a >100Mbit con fondi privati secondo le consultazioni.

MaxFabio93
20-05-2018, 12:42
Va beh, vuol dire che tu sai cose che nessuno sa e che qualcuno ha raccontato immense balle con dichiarazioni ufficiali false alle consultazioni e nel sito di banda ultralarga. Se sai qualcosa di preciso dillo, perche' altrimenti stai parlando di cose che non hanno alcun tipo di conferma da nessuna parte, mentre ci sono documenti ufficiali che ti smentiscono. E il 9% di cui parli oltre a non riguardare minimamente gli edifici pubblici (si tratta di intervento privato), e' una cifra immensamente maggiore di quella che otteresti anche conteggiandoli tutti. Stiamo parlando di circa 2000 UI, voglio vederti a trovare 2000 edifici pubblici cablati in fibra, che poi per qualche miracolo diventeranno 6-7000 nel 2019. Ma di cosa stiamo parlando? Ah, vorrei capire quali edifici pubblici ci sarebbero nelle strade della mia zona, TUTTE messe a >100Mbit con fondi privati secondo le consultazioni.

Mi spiace ma qua si continua a non leggere o a fare finta su quello che si scrive nei commenti, non è una discussione sensata così, sto scrivendo in italiano non in arabo.

Rispondo solo ai "documenti ufficiali", ti faccio notare (per la terza ed ultima volta) che ne sono usciti tantissimi in più mesi riguardo al piano BUL con Intervento Diretto da parte di Infratel, con le previsioni di copertura per i comuni delle aree bianche, secondo quei documenti ufficiali usciti durante l'anno scorso in Sardegna ora i lavori sarebbero tutti finiti, ma così non è giusto? Inoltre sempre di previsioni si tratta, come anche i dati sul sito BUL Italia.

ignaziogss
20-05-2018, 19:14
Mi spiace ma qua si continua a non leggere o a fare finta su quello che si scrive nei commenti, non è una discussione sensata così, sto scrivendo in italiano non in arabo.

Rispondo solo ai "documenti ufficiali", ti faccio notare (per la terza ed ultima volta) che ne sono usciti tantissimi in più mesi riguardo al piano BUL con Intervento Diretto da parte di Infratel, con le previsioni di copertura per i comuni delle aree bianche, secondo quei documenti ufficiali usciti durante l'anno scorso in Sardegna ora i lavori sarebbero tutti finiti, ma così non è giusto? Inoltre sempre di previsioni si tratta, come anche i dati sul sito BUL Italia.

Ma che c'entra, un conto e' dire che potrebbero esserci ritardi, e su quello non ci piove, un conto e' dire come fai tu che sia assolutamente impossibile che qualcuno cominci entro quest'anno a coprire Oristano in FTTH come c'e' scritto a lettere chiarissime sia nei file dell'ULTIMA consultazione sia sul sito della banda ultralarga. Quanto ai lavori in Sardegna di Infratel, sono certamente in ritardo e vanno lenti, ma li stanno facendo eccome. Non vedo cosa c'entrino col fatto che un privato abbia detto di voler coprire Oristano a 100M a partire da fine 2018. E comunque i lavori pubblici vanno spesso a rilento, ma quando TIM o OF hanno detto di iniziare i lavori di copertura di una zona, con fondi privati, poi sono andati decisamente veloci.

MaxFabio93
25-05-2018, 19:51
Ma che c'entra, un conto e' dire che potrebbero esserci ritardi, e su quello non ci piove, un conto e' dire come fai tu che sia assolutamente impossibile che qualcuno cominci entro quest'anno a coprire Oristano in FTTH come c'e' scritto a lettere chiarissime sia nei file dell'ULTIMA consultazione sia sul sito della banda ultralarga.

Il punto è che non c'è nessuna prova su questo, e mancano solo 6 mesi alla fine dell'anno, agosto escludiamolo direttamente.

Quanto ai lavori in Sardegna di Infratel, sono certamente in ritardo e vanno lenti, ma li stanno facendo eccome.

Sono il primo a riconoscerlo ;)

E comunque i lavori pubblici vanno spesso a rilento, ma quando TIM o OF hanno detto di iniziare i lavori di copertura di una zona, con fondi privati, poi sono andati decisamente veloci.

Appunto, non hanno annunciato nulla su una copertura delle città più piccole, e ripeto, nemmeno di quelle più grandi.

ignaziogss
25-05-2018, 21:57
Il punto è che non c'è nessuna prova su questo, e mancano solo 6 mesi alla fine dell'anno, agosto escludiamolo direttamente.
Appunto, non hanno annunciato nulla su una copertura delle città più piccole, e ripeto, nemmeno di quelle più grandi.

Veramente ci sono le consultazioni aree bianche e grigie di aprile 2018, pubblicate su un sito istituzionale (infratel), che dicono ufficialmente quello, con dati dettagliati strada per strada che mostrano una copertura in FTTH sui singoli numeri civici. Cosa confermata anche dalla copertura prevista pubblicata in modo chiarissimo su un altro sito istituzionale (bandaultralarga.it). Mentre non esiste NULLA che dica il contrario e tu continui a non portare alcun dato a supporto delle tue affermazioni. E le coperture delle citta' le annunciano a mano a mano che iniziano i lavori. Alla fine dell'anno mancano ancora sei mesi, per cui di tempo per iniziare i lavori, magari anche solo di progettazione e qualche scavo, e di annunciarlo al grande pubblico (visto che alle istituzioni lo hanno gia' annunciato), ne hanno a volonta'. Non e' che debbano annunciare urbi et orbi con sei anni di anticipo quello che intendono fare. Di sicuro c'e' che qualcuno ha detto in una consultazione ufficiale che intende coprire con fondi PRIVATI una grossa parte di Oristano in FTTH a partire dal 2018 per arrivare a un terzo della citta' nel 2019 (26%) con un inizio nel 2018 che riguarda il 9.1%, e la cosa e' riportata su documenti ufficiali in un sito istituzionale, STRADA PER STRADA. Non capisco proprio perche' tu ti stia impuntando su una cosa su cui non hai alcun tipo di appiglio reale negando dati che stanno su siti ufficiali istituzionali. Dici che chi ha fatto le consultazioni si era fatto di acido quando ha detto di coprire tutti quei civici (mezza oristano in pratica, se ti guardi la cartina e le strade) in FTTH entro l'anno prossimo?

ignaziogss
25-05-2018, 22:20
Ecco l'elenco delle strade di Oristano coi civici che alla consultazione pubblicata il 24 aprile 2018 qualcuno ha dichiarato di voler coprire con fondi privati a 100/50 (FTTH). Li ho semplicemente estratti dal file infratel della consultazione per le aree grigie mettendo un filtro su CITTA= "ORISTANO" e LIV_SERV=100. Come vedi sono piu' di 4000 civici (non sono scuole ospedali e simili come dici tu) e hanno dichiarato di volerli coprire entro il 2020 anzi nel sito bandaultralarga si parla proprio di fine 2019 per quanto riguarda i lavori privati, poi nel 2020 ci saranno i lavori pubblici che porteranno dal 26% al 31% la copertura FTTH. Ma forse le consultazioni le fanno così per scherzare.

https://www.dropbox.com/s/2akl021aljpkltp/ORISTANO100.xls?dl=0

ignaziogss
25-05-2018, 22:50
E vedo che stanno anche aggiornando il sito bandaultralarga coi civici uno per uno, basandosi sulle ultime consultazioni.

Prova a spiegarmi questo, e non dirmi che e' una scuola o un ospedale :D

https://i.imgur.com/rBfmxu6.jpg

ignaziogss
25-05-2018, 23:20
Questa e' ancora piu' precoce. Guarda la data. 2018. E pure quella e' una normalissima strada, nessun ospedale o caserma ecc.
Qualcuno ha dichiarato di coprirla entro il 2018. Che ci riescano magari e' da vedere, ma che abbiano intenzione di volerlo fare mi pare che non ci sia alcun dubbio.

https://i.imgur.com/Vz80fQG.jpg

SardinianDude
26-05-2018, 10:44
Questa e' ancora piu' precoce. Guarda la data. 2018. E pure quella e' una normalissima strada, nessun ospedale o caserma ecc.
Qualcuno ha dichiarato di coprirla entro il 2018. Che ci riescano magari e' da vedere, ma che abbiano intenzione di volerlo fare mi pare che non ci sia alcun dubbio.

https://i.imgur.com/Vz80fQG.jpg
Idem a Olbia, e anche Nuoro, ho controllato i civici dei miei amici e entrambi verranno coperti in FTTH entro il prossimo anno.

ignaziogss
26-05-2018, 12:17
Idem a Olbia, e anche Nuoro, ho controllato i civici dei miei amici e entrambi verranno coperti in FTTH entro il prossimo anno.

Ora sarebbe utile capire CHI ha dichiarato di voler coprire queste citta' in FTTH con fondi privati.
Sara' TIM/Fastweb o Open Fiber?

ignaziogss
26-05-2018, 12:41
Comunque riassumendo. Dalle consultazioni per le aree grigie, confermato sul sito di bandaultralarga, e' venuto fuori che e' prevista la copertura da parte di privati a minimo 100/50 (presumibilmente FTTH) di questi comuni della Sardegna entro il 2019:

Cagliari
Sassari
Alghero
Nuoro
Oristano
Quartu S.E.
Olbia

Ho saltato qualcuno?

Jeetkundo
26-05-2018, 14:46
Per la mia zona, vicino a porto cervo (dove c'e' la 100mb credo), dice entro il 2020 intervento privato e velocità 30mb. Sempre meglio di una 6mb ma se a pochi km mi mettono la 100 dà un pò fastidio la cosa.

ignaziogss
26-05-2018, 15:45
Per la mia zona, vicino a porto cervo (dove c'e' la 100mb credo), dice entro il 2020 intervento privato e velocità 30mb. Sempre meglio di una 6mb ma se a pochi km mi mettono la 100 dà un pò fastidio la cosa.

Si, pero' tieni presente che per la 30 mega si intende FTTC che di fatto va fino a a 100/20 o 200/20 se non sei troppo lontano dall'armadio o con una marea di disturbanti.

SardinianDude
26-05-2018, 19:23
Ora sarebbe utile capire CHI ha dichiarato di voler coprire queste citta' in FTTH con fondi privati.
Sara' TIM/Fastweb o Open Fiber?
Esatto, siccome però quando ci sono due operatori 100 mega di norma è Flashfiber perché conta Tim e Fastweb separatamente, quindi l'ipotesi con più probabilità ricade su Open Fiber.
Per la mia zona, vicino a porto cervo (dove c'e' la 100mb credo), dice entro il 2020 intervento privato e velocità 30mb. Sempre meglio di una 6mb ma se a pochi km mi mettono la 100 dà un pò fastidio la cosa.
Sto seguendo Porto Cervo che su Fibra.click sta sotto Arzachena e ci sono diversi armadi già attivati

MaxFabio93
27-05-2018, 11:30
Veramente ci sono le consultazioni aree bianche e grigie di aprile 2018, pubblicate su un sito istituzionale (infratel), che dicono ufficialmente quello, con dati dettagliati strada per strada che mostrano una copertura in FTTH sui singoli numeri civici. Cosa confermata anche dalla copertura prevista pubblicata in modo chiarissimo su un altro sito istituzionale (bandaultralarga.it). Mentre non esiste NULLA che dica il contrario e tu continui a non portare alcun dato a supporto delle tue affermazioni. E le coperture delle citta' le annunciano a mano a mano che iniziano i lavori. Alla fine dell'anno mancano ancora sei mesi, per cui di tempo per iniziare i lavori, magari anche solo di progettazione e qualche scavo, e di annunciarlo al grande pubblico (visto che alle istituzioni lo hanno gia' annunciato), ne hanno a volonta'. Non e' che debbano annunciare urbi et orbi con sei anni di anticipo quello che intendono fare. Di sicuro c'e' che qualcuno ha detto in una consultazione ufficiale che intende coprire con fondi PRIVATI una grossa parte di Oristano in FTTH a partire dal 2018 per arrivare a un terzo della citta' nel 2019 (26%) con un inizio nel 2018 che riguarda il 9.1%, e la cosa e' riportata su documenti ufficiali in un sito istituzionale, STRADA PER STRADA. Non capisco proprio perche' tu ti stia impuntando su una cosa su cui non hai alcun tipo di appiglio reale negando dati che stanno su siti ufficiali istituzionali. Dici che chi ha fatto le consultazioni si era fatto di acido quando ha detto di coprire tutti quei civici (mezza oristano in pratica, se ti guardi la cartina e le strade) in FTTH entro l'anno prossimo?

Ignazio perfavore, te lo dico senza malignità, sono cose che già sanno anche i sassi, sono già cose che hai già ripetuto più volte, anche per la discussione con gli altri, dimmi qualcosa che non so per farmi cambiare opinione.

La realtà basta vederla nelle città più grandi ancora non coperte, e ancora non annunciate da parte di nessun operatore, non c'è nessuna consultazione che tenga (tra l'altro previsionali e del 2017). Vogliamo parlare dei file Infratel per l'intervento regionale? Quelli non sono istituzionali? E la quinta volta che ti faccio questa domanda e non mi hai ancora risposto.

Ecco l'elenco delle strade di Oristano coi civici che alla consultazione pubblicata il 24 aprile 2018 qualcuno ha dichiarato di voler coprire con fondi privati a 100/50 (FTTH). Li ho semplicemente estratti dal file infratel della consultazione per le aree grigie mettendo un filtro su CITTA= "ORISTANO" e LIV_SERV=100. Come vedi sono piu' di 4000 civici (non sono scuole ospedali e simili come dici tu) e hanno dichiarato di volerli coprire entro il 2020 anzi nel sito bandaultralarga si parla proprio di fine 2019 per quanto riguarda i lavori privati, poi nel 2020 ci saranno i lavori pubblici che porteranno dal 26% al 31% la copertura FTTH. Ma forse le consultazioni le fanno così per scherzare.

https://www.dropbox.com/s/2akl021aljpkltp/ORISTANO100.xls?dl=0

Nessuno ha messo in discussione entro il 2020, io ho messo in discussione entro il 2018, si capisce si? Qualcuno mi aiuta? :asd:

E vedo che stanno anche aggiornando il sito bandaultralarga coi civici uno per uno, basandosi sulle ultime consultazioni.

Prova a spiegarmi questo, e non dirmi che e' una scuola o un ospedale :D

Come sopra, ho messo mai in discussione il 2019? Citami non facciamo le cose a caso.

Questa e' ancora piu' precoce. Guarda la data. 2018. E pure quella e' una normalissima strada, nessun ospedale o caserma ecc.
Qualcuno ha dichiarato di coprirla entro il 2018. Che ci riescano magari e' da vedere, ma che abbiano intenzione di volerlo fare mi pare che non ci sia alcun dubbio.

Vedo che stai cambiando opinione anche tu "da vedere", è un passo in avanti ;)

Esatto, siccome però quando ci sono due operatori 100 mega di norma è Flashfiber perché conta Tim e Fastweb separatamente, quindi l'ipotesi con più probabilità ricade su Open Fiber.

L'anno prossimo molto probabile, quest'anno no secondo me. Anche secondo te coprono città piccole prima di coprire le città grandi e quelle metropolitane come Cagliari?

SardinianDude
27-05-2018, 13:10
L'anno prossimo molto probabile, quest'anno no secondo me. Anche secondo te coprono città piccole prima di coprire le città grandi e quelle metropolitane come Cagliari?
Non saprei, secondo me copriranno prima i capoluoghi poi faranno le piccole città

MaxFabio93
27-05-2018, 13:35
Non saprei, secondo me copriranno prima i capoluoghi poi faranno le piccole città

Appunto, ma capoluoghi grossi cioè capoluoghi regionali e città metropolitane che mancano ancora all'appello, secondo me se non si vedono prima quelli pensare che piccole città come Oristano, Nuoro, Iglesias, ecc. verranno coperte entro il 2018 non ha nessun senso, dai privati intendiamoci.

ignaziogss
27-05-2018, 13:57
Ignazio perfavore, te lo dico senza malignità, sono cose che già sanno anche i sassi, sono già cose che hai già ripetuto più volte, anche per la discussione con gli altri, dimmi qualcosa che non so per farmi cambiare opinione.


Cosa tu sappia o non sappia non ne ho idea e neppure mi interessa. Che tu non voglia vedere cose grandi come grattaceli e' un dato di fatto. I fatti sono che ci sono dei documenti ufficiali in cui una azienda, purtroppo non sappiamo ancora quale, ha detto di avere intenzione di coprire determinate zone di alcune cittadine della Sardegna (Oristano, Nuoro, Olbia, Alghero, Quartu) a partire dal 2018 terminando in pratica nel 2019, e lo ha fatto non in modo vago e nebuloso, ma proprio indicando STRADA PER STRADA E NUMERO CIVICO PER NUMERO CIVICO quali sarebbero state coperte con intervento PRIVATO (quindi non c'entra nulla il terzo bando e neppure la copertura delle scuole e degli ospedali) a 100 mega. Questo e' stato fatto di sicuro ed e' su documenti UFFICIALI. Inoltre e' una novita' assoluta perche' fino al 23 Aprile non esisteva NESSUNA previsione del genere, ed e' quindi una assoluta novita'. Hanno messo proprio numero civico per numero civico quelli che hanno intenzione di coprire indicando anche la data presunta, e per una bella fetta di centro storico di Oristano si sta parlando di "entro dicembre 2018". Per altri indirizzi, sempre di Oristano, che poi sono limitrofi, si parla di "entro fine 2019". Infatti nel 2020 sono previsti solamente ulteriori interventi di tipo pubblico (7-8%). Questi sono dati chiari come il sole che puoi vederti e valutare di persona, si capisce anche da dove cominceranno e dove continueranno. Che tu voglia cambiare opinione o meno non e' un problema mio, tanto i lavori non li farai certo tu :D Se vuoi continuare a far finta di non vedere quelli che sono documenti ufficiali e' un problema tuo, mica mio. I dati sono li, belli chiari. Dici che ci saranno ritardi? E' possibile, puo' accadere, soprattutto stando in un momento di instabilita' politica come questo, ma e' anche possibile che li facciano in tempo, chi puo' dirlo? Cambia ben poco se coprono un indirizzo a dicembre 2018 o aprile 2019, ai fini del nostro discorso. Di certo al 100% c'e' che sono previsti, con intervento privato e che riguardano migliaia di civici (oltre 4000) che conosco benissimo e che sono tutte case di civile abitazione, non c'entra assolutamente nulla ne' la copertura di ospedali e scuole e neppure il terzo bando essendo lavori privati su case di abitazione, mentre fino a un mese fa non c'erano assolutamente nessun tipo di previsioni simili, neppure lontanamente, se non voci vaghe di OF (e' nella nostra roadmap). E le date non me le sono inventate, stanno in bella vista nel sito banda ultralarga, e variano da strada a strada, quindi seguono un piano ben preciso. Tutti i discorsi sulle "grandi citta' non coperte lasciano il tempo che trovano, non e' che prima di iniziare i lavori in una citta' devono aver terminato con tutte le altre, e i problemi sono assolutamente differenti tra coprire citta' come Roma, ad esempio e una piccola cittadina come Oristano, che se ti ci metti la finisci senza problemi in meno di un anno. Hanno fatto da poco tutte le tubature per l'illuminazione pubblica, capirai che ci vuole a farci passare dentro la fibra... I lavori infratel per la regione non c'entrano nulla, e comunque vanno avanti, anche se a passo di lumaca, ma i lavori della regione sono lavori fatti con fondi pubblici, qui si parla di lavori fatti con intervento PRIVATO, e abbiamo visto che quando TIM o Open Fiber hanno iniziato a coprire qualche posto di solito sono sempre andati decisamente veloci. Ah, per Arborea centro ora e' prevista la copertura FTTC PRIVATA entro il 2018, prima c'era scritto "intervento pubblico in programmazione" per lo stesso indirizzo che ho usato come test (casa di mio fratello). :D

ignaziogss
27-05-2018, 14:00
Appunto, ma capoluoghi grossi cioè capoluoghi regionali e città metropolitane che mancano ancora all'appello, secondo me se non si vedono prima quelli pensare che piccole città come Oristano, Nuoro, Iglesias, ecc. verranno coperte entro il 2018 non ha nessun senso, dai privati intendiamoci.

E certo, perche' glielo devi insegnare tu ad aziende come Open Fiber o TIM/Fastweb come devono fare le loro pianificazioni e cosa devono dichiarare alle consultazioni. Ma roba da matti. Ti rendi conto che non hai alcun appiglio su cui basare le tue affermazioni, se non le tue convinzioni personalissime non suffragate da nessun dato oggettivo, mentre un sacco di documenti UFFICIALI dicono il contrario? E comunque non dicono che le citta' intere verranno coperte entro il 2018, dicono solo che hanno intenzione di iniziare a coprire entro il 2018 con intervento privato alcune delle strade di queste citta', cosa ben diversa, e guarda caso dicono pure quali sono queste strade.

Noellui
27-05-2018, 18:52
Beh Maxfabio dice che, in teoria e secondo logica, dovrebbero coprire prima le città in ordine di importanza e/o grandezza.
Nella pratica però questo non sempre avviene. Un esempio lampante viene da un paese che mi è vicino: Serramanna.
In relazione al numero di abitanti, è stato l'ultimo paese ad avere l'ADSL, per poi diventare il primo, sempre per n. di abitanti, ad avere la fibra.

ignaziogss
27-05-2018, 22:03
Beh Maxfabio dice che, in teoria e secondo logica, dovrebbero coprire prima le città in ordine di importanza e/o grandezza.
Nella pratica però questo non sempre avviene. Un esempio lampante viene da un paese che mi è vicino: Serramanna.
In relazione al numero di abitanti, è stato l'ultimo paese ad avere l'ADSL, per poi diventare il primo, sempre per n. di abitanti, ad avere la fibra.

Ma infatti non sono solo le dimensioni della citta' a definire le priorita'. Roma ad esempio e' la piu' grande citta' d'Italia ed e' anche la capitale, e ancora oggi la FTTH e' latitante, riservata a zone ristrettissime della citta'. Invece citta' piu' piccole come Perugia sono state coperte per prime, molto prima di citta' di gran lunga piu' grandi ed importanti. Ci sono tantissimi fattori che influiscono sul fatto che una citta' venga coperta per prima o per ultima. E magari e' stato deciso di dare la precedenza ad alcuni capoluoghi di provincia, anche se piccolini, o magari a zone con particolare impatto turistico industriale o culturale (Vogliamo parlare di Matera?) rispetto a citta' con piu' abitanti ma magari reputate meno strategiche o piu' complesse e costose da coprire. Chi puo' entrare nella testa di chi ha compiuto certe scelte? A volte sono dettate da fattori che a noi sfuggono. Certo non si puo' dire "impossibile" solo perche' a noi la cosa appare strana, soprattutto se ci sono prove documentali che dicono che la cosa e' pianificata da qualcuno.

MaxFabio93
28-05-2018, 19:32
Cosa tu sappia o non sappia non ne ho idea e neppure mi interessa. Che tu non voglia vedere cose grandi come grattaceli e' un dato di fatto. I fatti sono che ci sono dei documenti ufficiali in cui una azienda, purtroppo non sappiamo ancora quale, ha detto di avere intenzione di coprire determinate zone di alcune cittadine della Sardegna (Oristano, Nuoro, Olbia, Alghero, Quartu) a partire dal 2018 terminando in pratica nel 2019, e lo ha fatto non in modo vago e nebuloso, ma proprio indicando STRADA PER STRADA E NUMERO CIVICO PER NUMERO CIVICO quali sarebbero state coperte con intervento PRIVATO (quindi non c'entra nulla il terzo bando e neppure la copertura delle scuole e degli ospedali) a 100 mega. Questo e' stato fatto di sicuro ed e' su documenti UFFICIALI. Inoltre e' una novita' assoluta perche' fino al 23 Aprile non esisteva NESSUNA previsione del genere, ed e' quindi una assoluta novita'. Hanno messo proprio numero civico per numero civico quelli che hanno intenzione di coprire indicando anche la data presunta, e per una bella fetta di centro storico di Oristano si sta parlando di "entro dicembre 2018". Per altri indirizzi, sempre di Oristano, che poi sono limitrofi, si parla di "entro fine 2019". Infatti nel 2020 sono previsti solamente ulteriori interventi di tipo pubblico (7-8%). Questi sono dati chiari come il sole che puoi vederti e valutare di persona, si capisce anche da dove cominceranno e dove continueranno. Che tu voglia cambiare opinione o meno non e' un problema mio, tanto i lavori non li farai certo tu :D Se vuoi continuare a far finta di non vedere quelli che sono documenti ufficiali e' un problema tuo, mica mio. I dati sono li, belli chiari. Dici che ci saranno ritardi? E' possibile, puo' accadere, soprattutto stando in un momento di instabilita' politica come questo, ma e' anche possibile che li facciano in tempo, chi puo' dirlo? Cambia ben poco se coprono un indirizzo a dicembre 2018 o aprile 2019, ai fini del nostro discorso. Di certo al 100% c'e' che sono previsti, con intervento privato e che riguardano migliaia di civici (oltre 4000) che conosco benissimo e che sono tutte case di civile abitazione, non c'entra assolutamente nulla ne' la copertura di ospedali e scuole e neppure il terzo bando essendo lavori privati su case di abitazione, mentre fino a un mese fa non c'erano assolutamente nessun tipo di previsioni simili, neppure lontanamente, se non voci vaghe di OF (e' nella nostra roadmap). E le date non me le sono inventate, stanno in bella vista nel sito banda ultralarga, e variano da strada a strada, quindi seguono un piano ben preciso. Tutti i discorsi sulle "grandi citta' non coperte lasciano il tempo che trovano, non e' che prima di iniziare i lavori in una citta' devono aver terminato con tutte le altre, e i problemi sono assolutamente differenti tra coprire citta' come Roma, ad esempio e una piccola cittadina come Oristano, che se ti ci metti la finisci senza problemi in meno di un anno. Hanno fatto da poco tutte le tubature per l'illuminazione pubblica, capirai che ci vuole a farci passare dentro la fibra... I lavori infratel per la regione non c'entrano nulla, e comunque vanno avanti, anche se a passo di lumaca, ma i lavori della regione sono lavori fatti con fondi pubblici, qui si parla di lavori fatti con intervento PRIVATO, e abbiamo visto che quando TIM o Open Fiber hanno iniziato a coprire qualche posto di solito sono sempre andati decisamente veloci. Ah, per Arborea centro ora e' prevista la copertura FTTC PRIVATA entro il 2018, prima c'era scritto "intervento pubblico in programmazione" per lo stesso indirizzo che ho usato come test (casa di mio fratello). :D

E certo, perche' glielo devi insegnare tu ad aziende come Open Fiber o TIM/Fastweb come devono fare le loro pianificazioni e cosa devono dichiarare alle consultazioni. Ma roba da matti. Ti rendi conto che non hai alcun appiglio su cui basare le tue affermazioni, se non le tue convinzioni personalissime non suffragate da nessun dato oggettivo, mentre un sacco di documenti UFFICIALI dicono il contrario? E comunque non dicono che le citta' intere verranno coperte entro il 2018, dicono solo che hanno intenzione di iniziare a coprire entro il 2018 con intervento privato alcune delle strade di queste citta', cosa ben diversa, e guarda caso dicono pure quali sono queste strade.

Quindi comunque mi stai dicendo che una società andrà in perdita per coprire Oristano e altre piccole città prima di puntare alle grandi? Ok...legittima opinione ma io rimango della mia :) Io ti auguro di vedere i lavori non entro quest'anno, ma già da domani :)

Beh Maxfabio dice che, in teoria e secondo logica, dovrebbero coprire prima le città in ordine di importanza e/o grandezza.
Nella pratica però questo non sempre avviene. Un esempio lampante viene da un paese che mi è vicino: Serramanna.
In relazione al numero di abitanti, è stato l'ultimo paese ad avere l'ADSL, per poi diventare il primo, sempre per n. di abitanti, ad avere la fibra.

Qualcuno che ha capito c'è :p E' semplice, è logica di mercato, economica ed aziendale. Possono esserci state eccezzioni, e ci sono anche tutt'ora per la FTTC, vedi Simaxis e altri ma per la FTTH è tutta un'altra questione secondo me, i costi non sono da sottovalutare, per questo dico che punteranno dritti prima su zone più appetibili.

Ma infatti non sono solo le dimensioni della citta' a definire le priorita'. Roma ad esempio e' la piu' grande citta' d'Italia ed e' anche la capitale, e ancora oggi la FTTH e' latitante, riservata a zone ristrettissime della citta'. Invece citta' piu' piccole come Perugia sono state coperte per prime, molto prima di citta' di gran lunga piu' grandi ed importanti. Ci sono tantissimi fattori che influiscono sul fatto che una citta' venga coperta per prima o per ultima. E magari e' stato deciso di dare la precedenza ad alcuni capoluoghi di provincia, anche se piccolini, o magari a zone con particolare impatto turistico industriale o culturale (Vogliamo parlare di Matera?) rispetto a citta' con piu' abitanti ma magari reputate meno strategiche o piu' complesse e costose da coprire. Chi puo' entrare nella testa di chi ha compiuto certe scelte? A volte sono dettate da fattori che a noi sfuggono. Certo non si puo' dire "impossibile" solo perche' a noi la cosa appare strana, soprattutto se ci sono prove documentali che dicono che la cosa e' pianificata da qualcuno.

Roma è una questiona a parte ancora, l'accordo tra Open Fiber e Acea (predominante nella capitale) è molto recente ;)

ignaziogss
28-05-2018, 19:59
Quindi comunque mi stai dicendo che una società andrà in perdita per coprire Oristano e altre piccole città prima di puntare alle grandi? Ok...legittima opinione ma io rimango della mia :) Io ti auguro di vedere i lavori non entro quest'anno, ma già da domani :)
Qualcuno che ha capito c'è :p E' semplice, è logica di mercato, economica ed aziendale. Possono esserci state eccezzioni, e ci sono anche tutt'ora per la FTTC, vedi Simaxis e altri ma per la FTTH è tutta un'altra questione secondo me, i costi non sono da sottovalutare, per questo dico che punteranno dritti prima su zone più appetibili.
Roma è una questiona a parte ancora, l'accordo tra Open Fiber e Acea (predominante nella capitale) è molto recente ;)

Ma scusa lavori per TIM o Open Fiber o Fastweb o altri provider per sapere che Oristano o Alghero andrebbero in perdita e invece Alessandria o Matera o Castenaso o Trombate sul Serio (questa citta' sarebbe ancora da fondare) :D chissa' quale altro comune andrebbero certamente in guadagno? Gli hai fatto tu i conti? Perche' se li hai fatti devi avvisarli subito che qualcuno ha sbagliato a comunicare le sue intenzioni di copertura nelle consultazioni, indicando proprio casa per casa la copertura e con date ben precise.
Continui a parlare di cose senza alcun riscontro basandoti solo sui tuoi pregiudizi. Le uniche cose certe sono 4200 numeri civici indicati come in previsione di copertura FTTH entro il 2019 a Oristano, piu' altri ad Alghero, Nuoro, Quartu e Olbia. Questi sono dati di fatto REALI, su documenti UFFICIALI, non aria fritta da "secondo me vanno in perdita" o "devono fare altre grosse citta' prima". Ma cosa vuoi saperne di quali siano le loro previsioni di guadagno e i motivi che spingono aziende enormi come OF e TIM o Fastweb a coprire una citta' o l'altra?
E poi quali sarebbero queste fantomatiche "grandi citta" che sarebbero coperte DOPO quelle nuove indicate nella consultazione della Sardegna? Ma hai visto l'elenco delle citta' indicate sul sito di Open Fiber? Quelle grosse sono gia' previste quasi tutte o in copertura coi fondi pubblici. Gia' nelle prime 80 ci sono una marea di cittadine piccole, e anche tralasciando quelle della cinta del milanese, che comunque restano piccole, non mi verrai a dire che citta' come Alessandria, Matera, Grosseto o magari Castenaso sono metropoli immense. Dai su, cerchiamo di essere seri.

MaxFabio93
28-05-2018, 20:43
Ma scusa lavori per TIM o Open Fiber o Fastweb o altri provider per sapere che Oristano o Alghero andrebbero in perdita e invece Alessandria o Matera o Castenaso o Trombate sul Serio (questa citta' sarebbe ancora da fondare) :D chissa' quale altro comune andrebbero certamente in guadagno? Gli hai fatto tu i conti? Perche' se li hai fatti devi avvisarli subito che qualcuno ha sbagliato a comunicare le sue intenzioni di copertura nelle consultazioni, indicando proprio casa per casa la copertura e con date ben precise.
Continui a parlare di cose senza alcun riscontro basandoti solo sui tuoi pregiudizi. Le uniche cose certe sono 4200 numeri civici indicati come in previsione di copertura FTTH entro il 2019 a Oristano, piu' altri ad Alghero, Nuoro, Quartu e Olbia. Questi sono dati di fatto REALI, su documenti UFFICIALI, non aria fritta da "secondo me vanno in perdita" o "devono fare altre grosse citta' prima". Ma cosa vuoi saperne di quali siano le loro previsioni di guadagno e i motivi che spingono aziende enormi come OF e TIM o Fastweb a coprire una citta' o l'altra?
E poi quali sarebbero queste fantomatiche "grandi citta" che sarebbero coperte DOPO quelle nuove indicate nella consultazione della Sardegna? Ma hai visto l'elenco delle citta' indicate sul sito di Open Fiber? Quelle grosse sono gia' previste quasi tutte o in copertura coi fondi pubblici. Gia' nelle prime 80 ci sono una marea di cittadine piccole, e anche tralasciando quelle della cinta del milanese, che comunque restano piccole, non mi verrai a dire che citta' come Alessandria, Matera, Grosseto o magari Castenaso sono metropoli immense. Dai su, cerchiamo di essere seri.

Non sono pregiudizi, sono mie opinioni, e gli altri le possono condividere o meno, e su cosa le ho basate ho già risposto ampiamente, l'ha capito perfettamente Noellui. Io non sono un economista sto discutendo su un tema e basta.

Cagliari per dirne una, con tante aree ancora da coprire.

Chi ha detto metropoli immense? Torniamo sulle cittadine che fanno parte delle Città Metropolitane confrontandole con le cittadine sarde sui 30.000 abitanti?

Alessandria > 100.000
Matera > 60.000 (con particolare interesse storico-culturale)
Grosseto > 80.000

Castenaso cittadina facente parte della Città Metropolitana di Bologna.

Tralasciando poi un'altro dettaglio non da poco, oltre alla produttività, alle industrie ecc che ho già citato, l'età della popolazione, quella nelle città grandi o nelle città del nord non è certo anziana quanto quella della Sardegna. Secondo te gli operatori non tengono conto di questo? Anche questi sono fatti ;)

Poi se vogliamo ragionare sul fatto che le utenze non esistono possiamo aprire scenari fantasy ma per me rimane un punto fermo.

SardinianDude
28-05-2018, 21:36
Non sono pregiudizi, sono mie opinioni, e gli altri le possono condividere o meno, e su cosa le ho basate ho già risposto ampiamente, l'ha capito perfettamente Noellui. Io non sono un economista sto discutendo su un tema e basta.

Cagliari per dirne una, con tante aree ancora da coprire.

Chi ha detto metropoli immense? Torniamo sulle cittadine che fanno parte delle Città Metropolitane confrontandole con le cittadine sarde sui 30.000 abitanti?

Alessandria > 100.000
Matera > 60.000 (con particolare interesse storico-culturale)
Grosseto > 80.000

Castenaso cittadina facente parte della Città Metropolitana di Bologna.

Tralasciando poi un'altro dettaglio non da poco, oltre alla produttività, alle industrie ecc che ho già citato, l'età della popolazione, quella nelle città grandi o nelle città del nord non è certo anziana quanto quella della Sardegna. Secondo te gli operatori non tengono conto di questo? Anche questi sono fatti ;)

Poi se vogliamo ragionare sul fatto che le utenze non esistono possiamo aprire scenari fantasy ma per me rimane un punto fermo.
Ma secondo me li fanno in parallelo alle altre grandi città, comunque ci sono un sacco di capoluoghi di provincia che hanno lavori privati da parte di OF per portare FTTH che hanno una popolazione simile a quella delle nostre principali città, ad esempio Sondrio ha solo 21.000 abitanti invece Nuoro ne ha 36.000, di conseguenza non penso che abbiano fatto le statistiche in base all'anzianità della popolazione, altrimenti possiamo scordarci di avere nuove infrastrutture

ignaziogss
28-05-2018, 22:57
Chi ha detto metropoli immense? Torniamo sulle cittadine che fanno parte delle Città Metropolitane confrontandole con le cittadine sarde sui 30.000 abitanti?

Alessandria > 100.000
Matera > 60.000 (con particolare interesse storico-culturale)
Grosseto > 80.000

Castenaso cittadina facente parte della Città Metropolitana di Bologna.


Io sto solo dicendo che ci sono dei file ufficiali con le pianificazioni, via per via e numero di casa per numero di casa. Tu fai pure finta che non esistano, ma grazie a dio sono li e si tratta di documenti e siti UFFICIALI, non certo opinioni. Sono FATTI.
E comunque:
Alessandria 94.010 abitanti, Matera 60.453, Grosseto 81.757, Castenaso 15000
Quartu 70948, Olbia 59.035, Alghero 44000, Nuoro 36000, Oristano 31600.
Quartu e' la terza citta' della Sardegna, praticamente attaccata a Cagliari che e' gia' pienamente infrastrutturata e gia' rientrava nel piano delle 100 citta' FTTH di TIM. Se non ti stupisce che OF copra zone della fascia metropolitana di Bologna Milano o altre zone con 15-20.000 abitanti non vedo perche' tu ti debba stupire per Quartu che ne ha oltre 70.000. Olbia e Alghero sono due cittadine belle grosse e ricche, in zone ad altissimo impatto turistico e industriale e di grande importanza strategica. Oristano e Nuoro sono due capoluoghi di provincia anche esse con grande importanza dal punto di vista strategico ed economico per la Sardegna, assai facili e veloci da coprire proprio per le loro piccole dimensioni e le infrastrutture gia' presenti.
E comunque al di la di queste chiacchere, resta solo un fatto inequivocabile, anche se fai finta di non vederlo. Ci sono i file sul sito infratel che danno la copertura per parte di esse strada per strada e anno per anno, confermati dai dati IDENTICI presenti sul sito, anch'esso istituzionale, di bandaultralarga. Che la cosa possa sembrare a te strana o meno cambia ben poco. I dati sono li in bella vista e sono ufficiali.

ignaziogss
28-05-2018, 23:08
E aggiungerei che esiste la possibilita' che queste nuove coperture private siano legate ad una risposta di qualche privato al piano per le aree grigie appena varato. Qualcuno vuole arrivare magari prima che ci arrivi la fibra pubblica. Potrebbe anche essere TIM che vuole arrivare prima di OF, come e' accaduto nelle zone in cui prima che arrivasse il bando pubblico TIM ha portato velocemente la FTTC prima di restare tagliata fuori per sempre dalla fibra pubblica. E una volta che hai fatto l'infrastruttura per la FTTc non ci vuole nulla a portare la fibra fino a casa utilizzando le canalizzazioni appena fatte.

ignaziogss
28-05-2018, 23:15
Poi se vogliamo ragionare sul fatto che le utenze non esistono possiamo aprire scenari fantasy ma per me rimane un punto fermo.

Questa proprio non l'ho capita. Quali sarebbero le utenze che non esisterebbero?
A me pare che veramente tu stia facendo semplice "fantasy" invece di parlare di dati oggettivi e controllabili.

Bezoar
29-05-2018, 09:40
Intanto dopo due anni di promesse la situazione è sempre la stessa: uno schifo totale.

Jeetkundo
29-05-2018, 10:12
Si, pero' tieni presente che per la 30 mega si intende FTTC che di fatto va fino a a 100/20 o 200/20 se non sei troppo lontano dall'armadio o con una marea di disturbanti.

Vedremo come va a finire ma potrebbero benissimo chiudere i rubinetti a 30mb. A breve conto comunque di staccare la linea fissa e passare a qualche 4g consumo/flat. Tanto fino al 2020-2021 qui non si vedrà niente.

Sto seguendo Porto Cervo che su Fibra.click sta sotto Arzachena e ci sono diversi armadi già attivati

Il problema è che la mia zona non dipende da Porto Cervo ma ha una sua centrale da 7-8mb (ed è così da 8 anni, non c'e' mai stato un upgrade rispetto alle zone vicine come Arzachena e Porto Cervo che sono passate da 7 a 15 a 30 ed infine 100/200).

Ci sono poi situazioni ancora peggiori della mia, ad esempio un amico che sta a 2km da Arzachena ed ha una misera 640kbps. Anche lui si è staccato ed è passato ad un piano 4g.

Bezoar
29-05-2018, 10:42
Magari ci fossero piani 4g decenti, ma un contratto davvero illimitato non esiste senza contare che a casa dovrei usare internet con altri due utenti che prediligono youtube e video a manetta...

Con una farlocca 7 mb arrivo quasi a 400 gb ogni mese di traffico, figuriamoci con il 4g che con gli speedtest qui supera allegramente i 100 mega....

SardinianDude
29-05-2018, 12:02
Stamattina ero a Tonara e stavano scavando per passare la fibra ottica sulla via principale.

Bezoar
29-05-2018, 12:47
Scavare scavano, a Barumini hanno lavorato per una settimana e non penso abbiano ancora finito, mi sa che stavano portando la fibra anche a dei ripetitori telefonici.

ignaziogss
29-05-2018, 14:31
Vedremo come va a finire ma potrebbero benissimo chiudere i rubinetti a 30mb.

Beh, non vedo perche' dovrebbero. Non lo hanno fatto in nessun posto in Italia, quindi direi che e' ben poco probabile. Si parla di avere MINIMO 30Mbit in dn, non massimo. E oggi per avere i 30 mega con gli apparati attuali devi tagliare la banda via software e la cosa ha poco senso, e infatti non lo ha mai fatto nessuno. A meno che non mettano tariffe diverse per le diverse "pezzature" di banda, ossia 30, 50, 100 e 200. Questo e' possibile ma dipende dal singiolo provider, ma immagino che se lo facesse vodafone poi wind fastweb ecc gli farebbero un mazzo tanto dando allo stesso prezzo i 10 o magari i 200 mega.

albe75
29-05-2018, 17:16
Stamattina ero a Tonara

Anche tu? :D

A parte gli scherzi nel mio paese hanno iniziato a scavare ad Aprile 2017


:D :D :D

MaxFabio93
30-05-2018, 17:38
Ma secondo me li fanno in parallelo alle altre grandi città, comunque ci sono un sacco di capoluoghi di provincia che hanno lavori privati da parte di OF per portare FTTH che hanno una popolazione simile a quella delle nostre principali città, ad esempio Sondrio ha solo 21.000 abitanti invece Nuoro ne ha 36.000, di conseguenza non penso che abbiano fatto le statistiche in base all'anzianità della popolazione, altrimenti possiamo scordarci di avere nuove infrastrutture

Vero, ma qui stiamo parlando di lavori basati sul ritorno economico o di predominanza di una società privata, non di lavori con fondi pubblici senza nessun colore e senza "nessuna priorità". :)

Io sto solo dicendo che ci sono dei file ufficiali con le pianificazioni, via per via e numero di casa per numero di casa. Tu fai pure finta che non esistano, ma grazie a dio sono li e si tratta di documenti e siti UFFICIALI, non certo opinioni. Sono FATTI.
E comunque:
Alessandria 94.010 abitanti, Matera 60.453, Grosseto 81.757, Castenaso 15000
Quartu 70948, Olbia 59.035, Alghero 44000, Nuoro 36000, Oristano 31600.
Quartu e' la terza citta' della Sardegna, praticamente attaccata a Cagliari che e' gia' pienamente infrastrutturata e gia' rientrava nel piano delle 100 citta' FTTH di TIM. Se non ti stupisce che OF copra zone della fascia metropolitana di Bologna Milano o altre zone con 15-20.000 abitanti non vedo perche' tu ti debba stupire per Quartu che ne ha oltre 70.000. Olbia e Alghero sono due cittadine belle grosse e ricche, in zone ad altissimo impatto turistico e industriale e di grande importanza strategica. Oristano e Nuoro sono due capoluoghi di provincia anche esse con grande importanza dal punto di vista strategico ed economico per la Sardegna, assai facili e veloci da coprire proprio per le loro piccole dimensioni e le infrastrutture gia' presenti.
E comunque al di la di queste chiacchere, resta solo un fatto inequivocabile, anche se fai finta di non vederlo. Ci sono i file sul sito infratel che danno la copertura per parte di esse strada per strada e anno per anno, confermati dai dati IDENTICI presenti sul sito, anch'esso istituzionale, di bandaultralarga. Che la cosa possa sembrare a te strana o meno cambia ben poco. I dati sono li in bella vista e sono ufficiali.

1. Citami dove ho detto che i file di Infratel non esistono.

2. Quartu? Chi l'ha messa in mezzo?

3. Concordo con i pregi delle città Sarde, non tifo mica contro, ma bisogna confrontarle con quelle del Nord e mi dispiace ma perdono.

4. Tu fai finta che i file dell'intervento diretto pubblico non esistano? Sono nello stesso sito, e sono stati i primi ad essere disattesi.

Per favore, una risposta sincera e chiara per ogni punto.

E aggiungerei che esiste la possibilita' che queste nuove coperture private siano legate ad una risposta di qualche privato al piano per le aree grigie appena varato. Qualcuno vuole arrivare magari prima che ci arrivi la fibra pubblica. Potrebbe anche essere TIM che vuole arrivare prima di OF, come e' accaduto nelle zone in cui prima che arrivasse il bando pubblico TIM ha portato velocemente la FTTC prima di restare tagliata fuori per sempre dalla fibra pubblica. E una volta che hai fatto l'infrastruttura per la FTTc non ci vuole nulla a portare la fibra fino a casa utilizzando le canalizzazioni appena fatte.

Stiamo però parlando di FTTC, ti ricordo che la stessa TIM ha interrotto i lavori per la fibra fino agli armadi ripartlinea, non in Sardegna, in tutta Italia, e adesso all'improvviso pianifica in FTTH entro quest'anno Oristano?

Questa proprio non l'ho capita. Quali sarebbero le utenze che non esisterebbero?
A me pare che veramente tu stia facendo semplice "fantasy" invece di parlare di dati oggettivi e controllabili.

Da come analizzi la situazione sembra che Open Fiber e le altre società private non considerino le utenze nelle pianificazioni. :)

ignaziogss
30-05-2018, 17:58
1. Citami dove ho detto che i file di Infratel non esistono.
2. Quartu? Chi l'ha messa in mezzo?
3. Concordo con i pregi delle città Sarde, non tifo mica contro, ma bisogna confrontarle con quelle del Nord e mi dispiace ma perdono.
4. Tu fai finta che i file dell'intervento diretto pubblico non esistano? Sono nello stesso sito, e sono stati i primi ad essere disattesi.
Per favore, una risposta sincera e chiara per ogni punto.
Stiamo però parlando di FTTC, ti ricordo che la stessa TIM ha interrotto i lavori per la fibra fino agli armadi ripartlinea, non in Sardegna, in tutta Italia, e adesso all'improvviso pianifica in FTTH entro quest'anno Oristano?
Da come analizzi la situazione sembra che Open Fiber e le altre società private non considerino le utenze nelle pianificazioni. :)

1) Non hai detto che non esistono, ma parli come se non esistessero e dici di averli visti ed e' pure peggio.
2) Quartu e' una delle NUOVE citta sarde che ci sono nei file pianificate per il 2018 e 2019, c'e' anche sul sito banda ultralarga.
3) Con quali citta' del nord vuoi fare il paragone? Se vai a vedere i nuovi file quelle del nord grosse e importanti prevedono tutte una copertura a 100 mega pubblica o privata, sia pianificata che gia' fatta.
4) L'intervento diretto essendo basato su fondi pubblici che hanno una burocrazioa totalmente differente e' tutta un'altra cosa, e comunque i lavori li stanno facendo anche se in ritardo, come accade di solito coi lavori PUBBLICI e la loro fine e' ora prevista per fine 2018 (la fine dei lavori, mica la vendita dei contratti al pubblico), al massimo per il 2020 quindi non capisco il senso della tua obiezione. I lavori procedono come indicato sul sito infratel anche se in alcune zone con ritardi e modifiche (in molti paesi sono finiti da un pezzo, poi che nessuno accenda la fibra e' tutto un altro discorso che non c'entra nulla coi lavori e coi file).
Quanto all'analizzare la situazione, io non entro nel merito dei perche' tizio o caio abbia deciso di coprire, anche perche' CHI ha detto di voler coprire non si sa ancora. Io mi baso semplicemente sulla LETTURA dei dati pubblici che posso analizzare. E quanto si puo' analizzare sono ben DUE siti istituzionali che dicono esattamente la stessa cosa, ossia che per alcune citta' Sarde di cui parliamo, qualcuno ha dichiarato alle ultime consultazioni del 2017 pubblicate il 23/4/2018 sul sito infratel e poi sul sito bandaultralarga, di voler intervenire in alcune citta' sarde con fondi privati a partire dal 2018 con termine lavori nel 2019-2020 e di questi lavori ha pure indicato strada per strada i tempi. Se tu vuoi continuare a far finta che questo non sia avvenuto e che quei dati, pubblicati un mese fa mica vent'anni fa, siano tutte baggianate mentre le coperture future invece dei provider le deciderai tu coi tuoi "ragionamenti sulle popolazioni" allora rinuncio a discutere, vuole dire che fai un discorso basato sul tuo immaginario, non sui fatti.

-]ExoDux[-
30-05-2018, 19:08
Oggi scadeva il termine per la presentazione delle domande per il bando di gara
per la costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga.....
spero di sbagliarmi ma sento puzza di Telecom:D

ignaziogss
30-05-2018, 21:47
ExoDux[-;45576430']Oggi scadeva il termine per la presentazione delle domande per il bando di gara
per la costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga.....
spero di sbagliarmi ma sento puzza di Telecom:D

Le altre volte quanto tempo ci e' voluto per avere i risultati?

ignaziogss
31-05-2018, 07:37
Il problema è che la mia zona non dipende da Porto Cervo ma ha una sua centrale da 7-8mb (ed è così da 8 anni, non c'e' mai stato un upgrade rispetto alle zone vicine come Arzachena e Porto Cervo che sono passate da 7 a 15 a 30 ed infine 100/200).


Non e' detto, anche a Torregrande c'e' una centrale autonoma vecchia, ma per risparmiare hanno collegato (e attivato) gli armadi di Torregrande collegandoli in fibra alla centrale di Cabras. In pratica per la telefonia e l'ADSL usano la centrale di Torregrande, per la VDSL sono collegati a Cabras.
Se il tuo paese e' abbastanza vicino a una centrale collegata in fibra (Portocervo ad es.) potrebbero collegare in fibra gli armadi a quella.

Jeetkundo
31-05-2018, 09:07
Non e' detto, anche a Torregrande c'e' una centrale autonoma vecchia, ma per risparmiare hanno collegato (e attivato) gli armadi di Torregrande collegandoli in fibra alla centrale di Cabras. In pratica per la telefonia e l'ADSL usano la centrale di Torregrande, per la VDSL sono collegati a Cabras.
Se il tuo paese e' abbastanza vicino a una centrale collegata in fibra (Portocervo ad es.) potrebbero collegare in fibra gli armadi a quella.

Dalla mia centrale a quella di Porto Cervo ci sono circa 6km, speriamo che seguano l'esempio di Cabras Torregrande :D

SardinianDude
31-05-2018, 13:14
Dalla mia centrale a quella di Porto Cervo ci sono circa 6km, speriamo che seguano l'esempio di Cabras Torregrande :D
Prova a darmi il codice dell'armadio così vedo

Sirio89
31-05-2018, 16:52
Le altre volte quanto tempo ci e' voluto per avere i risultati?

Male che vada venerdì 07/06 si sapranno i risultati

Noellui
31-05-2018, 16:53
Magari ci fossero piani 4g decenti, ma un contratto davvero illimitato non esiste senza contare che a casa dovrei usare internet con altri due utenti che prediligono youtube e video a manetta...
....

Si che ci sono: www.ogilink.it :read:

Si appoggiano su rete Vodafone 4G, senza vincoli, disdici quando vuoi senza penali (comodo per chi come me è in attesa della fibra e non vuole legarsi per ANNI a un operatore), router in comodato che ti porti dove vuoi.

Certo un po carucci: 39€ per 400GB/mese di traffico, 69€ per traffico FLAT.

Bezoar
31-05-2018, 18:41
Finalmente qualcosa di decente, magari prendessero piede queste offerte flat

ignaziogss
31-05-2018, 18:44
Dalla mia centrale a quella di Porto Cervo ci sono circa 6km, speriamo che seguano l'esempio di Cabras Torregrande :D

Fino a 20-25 Km si puo' arrivare tranquillamente per cui e' possibile che lo facciano.

ignaziogss
01-06-2018, 11:53
Annunciata copertura di Fabriano, grossa metropoli del nord. Anzi no, piccola cittadina in provincia di Ancona, 31075 abitanti, neppure capoluogo.

http://www.radiogold.tv/?p=34068

MaxFabio93
02-06-2018, 01:19
1) Non hai detto che non esistono, ma parli come se non esistessero e dici di averli visti ed e' pure peggio.
2) Quartu e' una delle NUOVE citta sarde che ci sono nei file pianificate per il 2018 e 2019, c'e' anche sul sito banda ultralarga.
3) Con quali citta' del nord vuoi fare il paragone? Se vai a vedere i nuovi file quelle del nord grosse e importanti prevedono tutte una copertura a 100 mega pubblica o privata, sia pianificata che gia' fatta.
4) L'intervento diretto essendo basato su fondi pubblici che hanno una burocrazioa totalmente differente e' tutta un'altra cosa, e comunque i lavori li stanno facendo anche se in ritardo, come accade di solito coi lavori PUBBLICI e la loro fine e' ora prevista per fine 2018 (la fine dei lavori, mica la vendita dei contratti al pubblico), al massimo per il 2020 quindi non capisco il senso della tua obiezione. I lavori procedono come indicato sul sito infratel anche se in alcune zone con ritardi e modifiche (in molti paesi sono finiti da un pezzo, poi che nessuno accenda la fibra e' tutto un altro discorso che non c'entra nulla coi lavori e coi file).
Quanto all'analizzare la situazione, io non entro nel merito dei perche' tizio o caio abbia deciso di coprire, anche perche' CHI ha detto di voler coprire non si sa ancora. Io mi baso semplicemente sulla LETTURA dei dati pubblici che posso analizzare. E quanto si puo' analizzare sono ben DUE siti istituzionali che dicono esattamente la stessa cosa, ossia che per alcune citta' Sarde di cui parliamo, qualcuno ha dichiarato alle ultime consultazioni del 2017 pubblicate il 23/4/2018 sul sito infratel e poi sul sito bandaultralarga, di voler intervenire in alcune citta' sarde con fondi privati a partire dal 2018 con termine lavori nel 2019-2020 e di questi lavori ha pure indicato strada per strada i tempi.

1. Scusami, allora allo stesso modo anche tu hai ignorato la non fine dei lavori sull'intervento diretto nel 2017, gli altri file ufficiali.

2. Ok...non ho mai messo in discussione la copertura di una Città Metropolitana.

3. Infatti, grosse città del nord e poche eccezioni per ora.

4. Che i lavori avessero come termine ultimo il 2020 lo sanno tutti ed è difficile dire ora se si andrà oltre, su quest'anno ci si può discutere ed è quello che ho fatto, senza avere la presunzione di avere la palla di vetro o di conoscere il futuro.

Ripeto, come ricordato più volte da persone meno ottimistiche di me, i lavori dell'intervento diretto sarebbero dovuti finire l'anno scorso, secondo sempre i file ufficiali, quindi di che parliamo? Poi è vero che un intervento privato e diretto è molto più gestibile ma non è questo il punto, hai messo in discussione tu i famosi "file ufficiali".

Se tu vuoi continuare a far finta che questo non sia avvenuto e che quei dati, pubblicati un mese fa mica vent'anni fa, siano tutte baggianate mentre le coperture future invece dei provider le deciderai tu coi tuoi "ragionamenti sulle popolazioni" allora rinuncio a discutere, vuole dire che fai un discorso basato sul tuo immaginario, non sui fatti.

Dove ho fatto finta che non sia avvenuto? Citami :)

Infatti io sto facendo delle ipotesi, ho mai detto il contrario? Tutto discusso in base a mie considerazioni, mie opinioni e mie ipotesi, basta rileggersi i commenti.

ExoDux[-;45576430']Oggi scadeva il termine per la presentazione delle domande per il bando di gara
per la costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga.....
spero di sbagliarmi ma sento puzza di Telecom:D

Bene bene...in teoria la settimana prossima dovremmo avere anche le previsioni di copertura aggiornate sull'intervento diretto :)

Per una volta spero proprio che non sia TIM :D

Annunciata copertura di Fabriano, grossa metropoli del nord. Anzi no, piccola cittadina in provincia di Ancona, 31075 abitanti, neppure capoluogo.

http://www.radiogold.tv/?p=34068

Bene, ammetto che ci sono tante similitudini tra Fabriano e Oristano (escludendo le grosse fabbriche e zona industriale), partendo anche dalla percentuale sul sito Banda Ultra Larga.

Bisogna vedere quando tutto partirà, e comunque la cosa va annunciata anche qui, io sono molto scettico ancora ma felice di dovermi ricredermi ;)

ignaziogss
02-06-2018, 08:30
1. Scusami, allora allo stesso modo anche tu hai ignorato la non fine dei lavori sull'intervento diretto nel 2017, gli altri file ufficiali.
Bisogna vedere quando tutto partirà, e comunque la cosa va annunciata anche qui, io sono molto scettico ancora ma felice di dovermi ricredermi ;)

Continui a fare un minestrone tra intervento diretto (quello previsto per Cagliari Sassari Nuoro Oristano Quartu e Olbia) e i lavori pubblici fatti coi fondi europei.
Per Cagliari e Sassari, a intervento privato, i lavori continuano tranquillamente e quasi tutta Cagliari e' coperta e attivabile. A Sassari si lavora alacremente. Fino ad aprile non esisteva alcuna ipotesi di copertura privata FTTH in Sardegna tranne Sassari e Cagliari, mentre ora esiste una ditta privata che ha dichiarato esplicitamente, con dettagli strada per strada e civico per civico, i tempi di copertura. I lavori pubblici comunque continuano, anche se con ritardi, come accade sempre coi lavori pubblici e i file per quanto con qualche ritardo sono veritieri. I lavori PRIVATI fino ad ora hanno rispettato i tempi previsti. Rispetteranno i tempi anche stavolta? Nessuno ha la sfera di cristallo, ma dire come fai tu che sicuramente non faranno nulla solo perche' "secondo me ci sono citta' piu' grosse e importanti" e' una colossale sciocchezza, una semplice ipotesi basata non su dati reali ma su impressioni personali, a dispetto di dati ufficiali che dicono tutti il contrario. E non venirmi a dire che entro il 2020 queste citta' sarde sarebbero state coperte comuque perche' non e' vero assolutamente, anzi si pensava che chi aveva la FTTC se la sarebbe tenuta per chissa' quanto altro tempo.

MaxFabio93
02-06-2018, 15:41
Continui a fare un minestrone tra intervento diretto (quello previsto per Cagliari Sassari Nuoro Oristano Quartu e Olbia) e i lavori pubblici fatti coi fondi europei.

Intervento diretto pubblico ne conosco solo uno, quello di Infratel nelle aree bianche rurali iniziato nel 2016 a Sant'Andrea Frius, ed è quello che intendevo.

Per Cagliari e Sassari, a intervento privato, i lavori continuano tranquillamente e quasi tutta Cagliari e' coperta e attivabile. A Sassari si lavora alacremente.

Bene, lo sappiamo tutti. Nessuno mi pare abbia detto il contrario.

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma dire come fai tu che sicuramente non faranno nulla solo perche'... "secondo me ci sono citta' piu' grosse e importanti" e' una colossale sciocchezza, una semplice ipotesi basata non su dati reali ma su impressioni personali, a dispetto di dati ufficiali che dicono tutti il contrario.

Quello che ho sempre detto, impressioni personali, mie opinioni e mie ipotesi. Il "secondo me" serve a quello...

E non venirmi a dire che entro il 2020 queste citta' sarde sarebbero state coperte comuque perche' non e' vero assolutamente, anzi si pensava che chi aveva la FTTC se la sarebbe tenuta per chissa' quanto altro tempo.

Io l'ho sempre detto sin dall'inizio, per me era quella una scemenza colossale, cioè il fatto che chi è in FTTC come te non verrebbe mai coperto in FTTH o in tempi lunghissimi, infatti poi si è rivelata tutta una fesseria, smentita proprio dalle future pianificazioni private e quelle per il Terzo Bando Infratel. Puoi riguardarti tutti i miei messaggi iniziali su questo topic.

ignaziogss
02-06-2018, 16:08
Intervento diretto pubblico ne conosco solo uno, quello di Infratel nelle aree bianche rurali iniziato nel 2016 a Sant'Andrea Frius, ed è quello che intendevo.
Io l'ho sempre detto sin dall'inizio, per me era quella una scemenza colossale, cioè il fatto che chi è in FTTC come te non verrebbe mai coperto in FTTH o in tempi lunghissimi, infatti poi si è rivelata tutta una fesseria, smentita proprio dalle future pianificazioni private e quelle per il Terzo Bando Infratel. Puoi riguardarti tutti i miei messaggi iniziali su questo topic.

Io Sto parlando di intervento PRIVATO. Le citta che ho elencato (Cagliari Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Quartu S.E.) sono indicate nel sito banda ultralarga come in via di copertura con intervento privato, come puoi vedere facilmente sul sito Banda ultralarga. Le pianificazioni del terzo bando infratel purtroppo riguardano solo le aree bianche quindi quelli nelle zone con FTTC che aree bianche non sono, si sarebbero attaccati al tram per chissa' quanto tempo. E se vai a vedere i file delle aree bianche ti accorgerai che in Sardegna col terzo bando verranno coperte solo alcune zone di campagna e poco piu' mentre il grosso del lavoro lo ha gia' fatto TIM con la FTTC e la regione con la sua fibra per ora spenta, ma di certo non c'e' alcuna ipotesi di coprire col terzo bando i paesini per i quali e' previsto l'intervento diretto di infratel o con la FTTC di TIM. Ora c'e' stato l'annuncio delle consultazioni per le aree grigie, ma siamo ancora alle consultazioni e i tempi non credo che siano rapidissimi, sempre che il nuovo governo non decida di fare qualche taglio a questi piani.
Qui sotto come vedi e' indicato l'intervento privato in una strada di Oristano, casa normalissima (non ospedale ne' alcunche' di pubblico o simili) indicata in copertura privata a 100 mega come del resto TUTTI i civici di quella strada e di quasi tutte quelle limitrofe.

https://i.imgur.com/Vz80fQG.jpg

MaxFabio93
02-06-2018, 16:17
Io Sto parlando di intervento PRIVATO. Le citta che ho elencato (Cagliari Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Quartu S.E.) sono indicate nel sito banda ultralarga come in via di copertura con intervento privato, come puoi vedere facilmente sul sito Banda ultralarga. Le pianificazioni del terzo bando infratel purtroppo riguardano solo le aree bianche quindi quelli nelle zone con FTTC che aree bianche non sono, si sarebbero attaccati al tram per chissa' quanto tempo. E se vai a vedere i file delle aree bianche ti accorgerai che in Sardegna col terzo bando verranno coperte solo alcune zone di campagna e poco piu' mentre il grosso del lavoro lo ha gia' fatto TIM con la FTTC e la regione con la sua fibra per ora spenta, ma di certo non c'e' alcuna ipotesi di coprire col terzo bando i paesini per i quali e' previsto l'intervento diretto di infratel o con la FTTC di TIM. Ora c'e' stato l'annuncio delle consultazioni per le aree grigie, ma siamo ancora alle consultazioni e i tempi non credo che siano rapidissimi, sempre che il nuovo governo non decida di fare qualche taglio a questi piani.
Qui sotto come vedi e' indicato l'intervento privato in una strada di Oristano, casa normalissima (non ospedale ne' alcunche' di pubblico o simili) indicata in copertura privata a 100 mega come del resto TUTTI i civici di quella strada e di quasi tutte quelle limitrofe.

Ho capito, avevi già scritto tutto in precedenza più volte.

Quello che mi preoccupa è che nel nuovo governo non c'è stato nemmeno un accenno al progetto per la Banda Ultra Larga, neanche sul programma.

ignaziogss
02-06-2018, 22:36
Ho capito, avevi già scritto tutto in precedenza più volte.

Quello che mi preoccupa è che nel nuovo governo non c'è stato nemmeno un accenno al progetto per la Banda Ultra Larga, neanche sul programma.

Fosse solo quello a preoccupare...

Noellui
03-06-2018, 09:09
Fosse solo quello a preoccupare...

Sempre i soliti pessimisti :nonsifa:
Tranquilli che, grazie ai soldi che avanzeranno dalla flat tax e dal reddito di cittadinanza, potremo pagarci da soli gli investimenti per la BUL e per tante altre opere, senza bisogno di ricorrere alle inutili sovvenzioni Europee. ;)
.
.
:wtf:
.
.
.
:muro: :muro: :muro: