View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
MaxFabio93
29-01-2019, 18:54
Ottimo Fabio! :) hai visto il mio precedente post? Ieri sono andato all ufficio tecnico per lavoro e ho chiesto se Tim ha posato la fibra qui, ed ho avuto conferma i lavori sono finiti, hanno usato i tombini esistenti, in effetti tutti gli armadi hanno affianco gli "armadietti" per i contatori dell enel, vediamo se saranno pianificati prossimamente :)
No me lo sono perso! Come sarebbe TIM? :eek: Ti hanno confermato al 100% proprio questo? No perchè sarebbe una novità assoluta che arriva a lavorare prima ancora che Infratel abbia toccato qualcosa...
Caso diverso ma "normale" è per esempio Uras...
Dovrebbero terminare i lavori entro 18 mesi dall'avvio (luglio 2019), quindi secondo me la fretta ce l'avranno e come, prima o poi... :D
Eh...ma bisogna mettere in conto ritardi e imprevisti, che non mancano mai :D Speriamo di no comunque!
Io semplicemente riportavo quello che c'e' scritto su un sito ufficiale del governo, bastato sulle dichiarazioni ufficiali di intenti di qualche provider mica me lo sono inventato o l'ho trovato chissa' dove. Nove per cento nel 2018 e 26% nel 2019, c'e' scritto ancora, non e' che me lo sia inventato. Che poi ci siano stati nell'ultimo anno ritardi mostruosi per tutto cio' che riguarda la banda ultralarga purtroppo non e' certo un mistero, e' sotto gli occhi di tutti e non certo solo per quel che riguarda Oristano o la Sardegna.
Si certo, questo è vero, anche io credevo ai file e alle previsioni, nel 2016, poi dal 2017 in poi ho capito bene però che era tutto inutile rifarsi a quei dati, specialmente ad un sito come BandaUltraLarga.it...mi spiace essere pessimista in questi casi ma è così...
Ormai la certezza secondo me la abbiamo solamente quando c'è l'ordinanza del comune pubblicata :)
E continuo a chiedermi chiedermi chi si pigliera' la briga di mettere la fibra dentro i tubi posti coi lavori del gas e di accenderla. Allo stato attuale non mi viene in mente nessuno, purtroppo. Speriamo bene...
In teoria potrebbero tutti, specialmente TIM, ma se fossero intelligenti, i comuni, per fare tutto con più rapidità darebbero in mano a Open Fiber, quella si che sarebbe una mossa intelligente. Tanto comunque prima o poi arriverà anche nei nostri paeselli, per cui bisogna approffitarne.
A livello di accordi con i comuni non so cosa ci sia dietro, e il fatto che la parola fibra non venga talvolta nemmeno menzionata non mi fa sperare benissimo.
ExoDux[-;46034564']Mi sarei stupito del contrario:sbonk:
Mmmm poi nell'oristanese oltre ai soliti comuni ne vogliamo parlare ??:D non ci filano manco per sbaglio:doh:
Il problema è di tutta la Sardegna, e la colpa lo dirò mille volte è della gestione di TIM, assolutamente indecente, e della Regione (pre 2014).
Ma ormai ci siamo, mese più mese meno ci siamo arrivati, non c'è sicuramente fretta ma la comparsa in tantissimi comuni degli armadietti TIM (anche non pianificati o programmati) fa ben sperare. :)
-]ExoDux[-
29-01-2019, 21:10
Il problema è di tutta la Sardegna, e la colpa lo dirò mille volte è della gestione di TIM, assolutamente indecente, e della Regione (pre 2014).
Ma ormai ci siamo, mese più mese meno ci siamo arrivati, non c'è sicuramente fretta ma la comparsa in tantissimi comuni degli armadietti TIM (anche non pianificati o programmati) fa ben sperare. :)
Non mi pare di aver detto il contrario anzi sono pienamente d'accordo:D , poi non so cosa intendi per tantissimi, per esempio per me tantissimi potrebbero essere 200 su 387.
No me lo sono perso! Come sarebbe TIM? :eek: Ti hanno confermato al 100% proprio questo?
Si si confermato dall' Ufficio tecnico Fabio, se guardi nel precedente post ci sono anche le foto di due armadi, ora tutti hanno la predisposizione per i contatori enel, con tanto di marciapiedi e asfalto ripristinati. I lavori sono conclusi :)
non c'è sicuramente fretta ma la comparsa in tantissimi comuni degli armadietti TIM (anche non pianificati o programmati) fa ben sperare. :)
Ma certo non c'è fretta, aspettiamo altri 3 o 4 anni tanto i lavori son partiti solo nel 2016 e quasi 3 anni dopo non c'è nessun comune con la Fibra attiva.
MaxFabio93
30-01-2019, 17:19
Si si confermato dall' Ufficio tecnico Fabio, se guardi nel precedente post ci sono anche le foto di due armadi, ora tutti hanno la predisposizione per i contatori enel, con tanto di marciapiedi e asfalto ripristinati. I lavori sono conclusi :)
Beh...se stanno preparando anche comuni non ancora pianificati, mi chiedo quanto siano ridicoli se non attivano entro Gennaio 2019 i comuni prefissati, sarebbe incomprensibile. Anche se bisogna ricordarsi della paura della FTTH...
Ma certo non c'è fretta, aspettiamo altri 3 o 4 anni tanto i lavori son partiti solo nel 2016 e quasi 3 anni dopo non c'è nessun comune con la Fibra attiva.
Non c'è sicuramente fretta da parte di TIM. Intendevo ovviamente.
ExoDux[-;46037254']Non mi pare di aver detto il contrario anzi sono pienamente d'accordo:D , poi non so cosa intendi per tantissimi, per esempio per me tantissimi potrebbero essere 200 su 387.
Così tanti non credo, forse ho anche esagerato, ma è chiaro che ne stiano preparando parecchi, mi stupirei tantissimo se quelli segnalati nell'oristanese fossero gli unici.
ignaziogss
30-01-2019, 17:43
Beh...se stanno preparando anche comuni non ancora pianificati, mi chiedo quanto siano ridicoli se non attivano entro Gennaio 2019 i comuni prefissati, sarebbe incomprensibile. Anche se bisogna ricordarsi della paura della FTTH...
Ma che paura vuoi che abbiano della FTTH nei comuni piccoli. Quando pensi che la vedranno la FTTH comuni di 1000-2000 o anche 5000 abitanti?
Io ho fortissimi dubbi anche che la vedano quelli dove stanno facendo la predisposizione casa per casa per la FTTH col gas, figuriamoci gli altri. Tra l'altro se vai a vedere i comuni sardi risultano tutti in area grigia a causa del piano regionale, quindi manco rientrano nel terzo bando, se non per zone marginali di campagna che verranno coperte quasi certamente in FWA.
Abbiamo avuto veramente tanta sfiga in Sardegna con la BUL, c'e' poco da fare. Speriamo che con le nuove consultazioni passino in area bianca tutte le false aree grigie mai coperte dalla BUL regionale e che vengano coperte con il terzo bando, ma consentimi di dubitarne alquanto. Adesso poi che TIM si e' inventata la FWA farlocca 30/15 nelle zone grigie persino con tetto di gigabit mensile, cornuti e mazziati.
Concordo in pieno quanto scritto da Ignazio, in paese i lavori sembrano terminati anche se mancano ancora i contatori vicino ai cabinet ma sono apparsi dei segni fatti con la famosa vernice spray...
Oggi ad Isili ho visto che la stessa ditta che ha fatto i lavori nel mio paese stava armeggiando vicino ad un cabinet anche se questo da tempo ha gia pronto il cabinet per i contatori.
Isili doveva essere attivata l'anno scorso ed il mio comune a Gennaio che ormai è finito. Delle voci mi sono giunte all'orecchio e dicevano che per l'attivazione si parla di fine marzo....
Campa cavallo :D
^
Bezoar di che paese sei? (vi invito ogni tanto a scriverlo, a favore sopratutto degli ultimi arrivati, che non vi seguono dall'inizio).
Da noi a Villasor ci sono contatori e ONU montati da alcuni mesi e dovevano essere attivati l'anno scorso .... chissà cosa è successo.
Neanche per cablare Quartu S.E. ci hanno messo tutto sto tempo :muro:
ignaziogss
31-01-2019, 15:00
^
Bezoar di che paese sei? (vi invito ogni tanto a scriverlo, a favore sopratutto degli ultimi arrivati, che non vi seguono dall'inizio).
Da noi a Villasor ci sono contatori e ONU montati da alcuni mesi e dovevano essere attivati l'anno scorso .... chissà cosa è successo.
Neanche per cablare Quartu S.E. ci hanno messo tutto sto tempo :muro:
Probabilmente Villasor e' vittima del blocco delle attivazioni seguita ai casini di TIM con AGCOM e Infratel per le aree bianche.
Avere tutto pronto e non poter attivare è una bella sfiga...
ignaziogss
31-01-2019, 16:52
Avere tutto pronto e non poter attivare è una bella sfiga...
Lo puoi dire forte!
Delle voci mi sono giunte all'orecchio e dicevano che per l'attivazione si parla di fine marzo....
Si ma non hanno specificato l'anno....:D :D :D
Probabilmente Villasor e' vittima del blocco delle attivazioni seguita ai casini di TIM con AGCOM e Infratel per le aree bianche.
Ah, non sapevo di questa querelle!
Se è cosi allora sono contento che TIM non abbia ancora attivato :asd:
Da tempo sostengo che è meglio aspettare domani per avere una 1000 mega, che avere una 100 mega oggi fino a non si sa quando!
ignaziogss
31-01-2019, 19:02
Ah, non sapevo di questa querelle!
Se è cosi allora sono contento che TIM non abbia ancora attivato :asd:
Da tempo sostengo che è meglio aspettare domani per avere una 1000 mega, che avere una 100 mega oggi fino a non si sa quando!
Il problema e' che qui in sardegna stiamo aspettando da anni per avere una 100 mega con la prospettiva di una 1000 mega mai. Siamo quasi tutti in area grigia, non dimenticarlo. Io ti dico una cosa, sono da aprile 2016 con la FTTC a 100 mega e mi va ancora da dio. Certo non e' una 1000 mega ma per adesso non ho ancora trovato cose che mi limitassero a causa della banda e immagino che per qualche anno sara' ancora sufficiente. Se dovessi aspettare la 1000 mega potrei forse dover aspettare in eterno. Meglio la 100/20 o la 200/20 mega subito, dammi retta, invece che tenersi una 20/1 o magari una 7/0.5 che poi va a 5. la 1000 mega chissa' quando e dove la vedranno, in Sardegna di questi tempi la vedo sempre piu' lontana, soprattutto nei paesi ma anche nelle cittadine temo che i tempi stiano andando verso una marcia indietro delle belle speranze dell'anno scorso. Spero di sbagliarmi.
Meglio la gallina domani che l'uovo oggi, sopratutto quando si tratta di infrastrutture.
La 100M hai detto giusto, ti va bene OGGI, e devi fartela bastare per decenni probabilmente. Ancora con sto rame stretto bene bene ai nostri colli da TIM per chissà quanto tempo ancora :muro:
Una 100M di TIM nel 2018 potevo ancora accettarla, ma col nuovo decennio ormai alle porte la vedo già tarda e quasi superata (già col 4G arrivi anche a doppiarla).
Il mio paese, se non fosse stato "attenzionato" da TIM, avrebbe avuto maggiori possibilità di entrare nel 3' bando e avere la 1000M di OF. Non fra 10 anni, ma entro il 2020 (secondo il piano dell'agenda digitale)!
Per quanto mi riguarda, aspettare un altro anno non mi sarebbe costato nulla.
ignaziogss
31-01-2019, 23:11
Meglio la gallina domani che l'uovo oggi, sopratutto quando si tratta di infrastrutture.
Il mio paese, se non fosse stato "attenzionato" da TIM, avrebbe avuto maggiori possibilità di entrare nel 3' bando e avere la 1000M di OF. Non fra 10 anni, ma entro il 2020 (secondo il piano dell'agenda digitale)!
Per quanto mi riguarda, aspettare un altro anno non mi sarebbe costato nulla.
Le cose non stanno così come le descrivi. Se il tuo paese non fosse stato "attenzionato" da TIM sarebbe comunque finito con gli altri "attenzionati" dal progetto BUL della regione sardegna, che prevede, per l'appunto, una connessione FTTC, non certo FTTH. E si vede a che punto stanno i piani della Sardegna. I paesi sono tutti in area grigia in quanto risultano in copertura (anzi fino a qualche mese fa addirittura gia' coperti) dal piano Infratel FTTC della Sardegna. Quindi i paesi della Sardegna per un bel pezzo (la maggior parte per chissa' quanti anni ad essere ottimisti) la FTTH se la potranno solo sognare, altro che 2020. Ma ti pare che in un anno poi riuscirebbero a coprire in FTTH tutti i paesini della Sardegna in cui manca qualsiasi infrastruttura per la FTTH e nei quali non hanno neppure iniziato un lavoro? Gia' non attivano quelli gia' pronti in cui basterebbe veramente pochissimo, figuriamo doverli coprire tutti in FTTH. Sono solamente sogni e basta.Quanto al 4G che va al doppio della FTTC anche quello e' tutto da vedere. Sono cose totalmente differenti, e con utilizzi molto diversi, e pure i prezzi. La FTTC oggi va di base a 100 ma anche a 200, il 4G per andare al doppio di una 100 (il doppio di una 200 se lo sogna per ora e per chissa' quanto) deve essere 4G+ e devi stare veramente vicino all'antenna o metterti un'antenna sul tetto sperando che la tua zona sia ben coperta in 4G+, che non ci sia troppa gente collegata alla BTS e che tu non abbia gia' terminato i giga del contratto.
Ho appena controllato il sito Bandaultralarga, La situazione di Arcidano è cambiata; i lavori sono passati da in esecuzione (fino a qualche giorno fa) a in collaudo, e la percentuale di copertura è passata da 93% intervento pubblico nel 2018 e rimante privato nel 2019, a 0% nel 2018 a 100% nel 2019; Quindi sta risultando i lavori eseguiti da parte di Tim in questi giorni.
Controllando gli altri Comuni del circondario mi sa non noto differenze, Santa Giusta e Marrubiu sono in Progettazione, non ricordo se lo fossero anche prima.
Le cose non stanno così come le descrivi. Se il tuo paese non fosse stato "attenzionato" da TIM sarebbe comunque finito con gli altri "attenzionati" dal progetto BUL della regione sardegna, ....
OK, bene. Anzi, male. A sto punto avrei preferito non essere stato attenzionato da nessuno, perchè non so chi sia peggio tra TIM e Regione.
Ma ti pare che in un anno poi riuscirebbero a coprire in FTTH tutti i paesini della Sardegna in cui manca qualsiasi infrastruttura per la FTTH e nei quali non hanno neppure iniziato un lavoro? Gia' non attivano quelli gia' pronti in cui basterebbe veramente pochissimo, figuriamo doverli coprire tutti in FTTH.
Non ho mai sperato che coprissero tutt i "paesini" in FTTH. Solo per il mio ci avevo sperato un attimo, visto che non rientrava ne in quelli della regione, ne nelle pianificazioni di TIM, che se l'è preso proprio all'ultimo.
Comunque, salvo poche case sparse in FWA (che non è da buttare), la maggior parte dei civici che rientrano nel 3' bando, visto che li farà OF, saranno con molta probabilità in FTTH. Così almeno ha lavorato finora OF. Perchè proprio per la Sardegna dovrebbero iniziare a usare la FFTC? (che poi, cabinet e ultimo miglio di rame di chi?, di TIM no di sicuro).
Quindi vedrai che qualcuno la FTTH la vedrà e, paradossalmente, quelli che stanno messi peggio alla fine staranno meglio di noi :D
Quanto al 4G che va al doppio della FTTC anche quello e' tutto da vedere. Sono cose totalmente differenti, e con utilizzi molto diversi, e pure i prezzi. La FTTC oggi va di base a 100 ma anche a 200, il 4G per andare al doppio di una 100 (il doppio di una 200 se lo sogna per ora e per chissa' quanto) deve essere 4G+ e devi stare veramente vicino all'antenna o metterti un'antenna sul tetto sperando che la tua zona sia ben coperta in 4G+, che non ci sia troppa gente collegata alla BTS e che tu non abbia gia' terminato i giga del contratto.
Ne avevamo già parlato. Parlavo del mio paese, ben coperto dal 4G+ di Vodafone e 4G di Wind e TIM. Senza bisogno di mettere antenne sul tetto, da tutto il paese se ti affacci dalla finestra vedi le antenne di Voda in cima all'acquedotto e tutto il paese può arrivare tranquillamente come me a 150-200M. Troppa gente collegata a quanto pare non ce n'è (molti son migrati agli operatori low cost).
E non penso che il mio sia un caso isolato e fortunato, visto che mi risulta che AD OGGI, la Sardegna abbia più copertura in 4G che in fibra.
I costi? per una flat probabilmente spendo quanto te per la tua 100M (a proposito, fortunato sai benissimo di esserlo anche tu se agganci la banda massima: sei vicino all'armadio, non hai diafonia, la tua coppia non ha derivazioni verso l'ignoto, etc etc) :D
ignaziogss
01-02-2019, 14:03
Comunque, salvo poche case sparse in FWA (che non è da buttare), la maggior parte dei civici che rientrano nel 3' bando, visto che li farà OF, saranno con molta probabilità in FTTH. Così almeno ha lavorato finora OF.
No, se vai a vedere le consultazioni OF coprira' solamente alcune zone sfigate di campagna, alcune rare zone nei paesi in FTTH, ma stiamo parlando solo di zone bianche. Purtroppo nelle consultazioni della Sardegna quasi la totalita' dei paesi risultano aree grigie a causa del bando regionale, non bianche per cui nisba. L'FWA non sto certo dicendo che sia da buttare, ma fra una buona 200 FTTC e una buona FWA 30/15 indovina cosa sceglierei.
E quanto alla fortuna nell'armadio, non e' mica un caso raro stare vicino ad esso, la stragrande maggioranza delle abitazioni stanno a meno di 300 metri dall'armadio, e se attiveranno il vectoring (sono partite nuove sperimentazioni) i 100 mega o i 200 li prenderanno praticamente tutti, ma anche così non e' che ci siano tutte queste persone attaccate alla fibra da farti scendere chissa' quanto la connessione, io tutti quelli che conosco in FTTC vanno ancora decisamente bene. Ovvio che poi faccia piu' notizia chi ha avuto crolli di connessione e piazza casini continuamente sui social o sui gruppi di discussione. Quanto al 4G va benissimo per chi ce l'ha vicino e di qualita', ma una connessione 4G per ora non la cambierei certo con una su cavo, se proprio non fossi costretto. E c'e' sempre il problema delle connessioni con limitazioni varie.
Appunto: vectoring ancora in sperimentazione, quindi non considerarlo. Anzi, se come leggo saranno necessarie modifiche hardware agli apparati già installati, puoi pure scordartelo.
Ovvio che anch'io tra cavo e etere, sceglierei il primo. Ma, in mancanza d'altro, l'alternativa è più che accettabile, se non addirittura migliore di alcune VDSL (ai vicini di Serramanna gli stanno fischiando le orecchie :fiufiu: ).
Per dire: se il mio armadio dovessero attivarlo a 100 anzichè a 200M, molto probabilmente sceglierò di restare col 4G+.
Io nei file del 3' bando ci avevo trovato diversi civici, se non vie complete, del mio paese. E non sto parlando di case sperdie, ma in periferia del paese (guardacaso, proprio nella zona vicino alla centrale telecom).
Anche vicino casa, dove prima c'era una piazza e ora stanno costruendo delle villette.
Il FWA a 30M mi sembra troppo sfigato. Si parla di 100M nominali, e non è che li ci sarà sovrafollamento come succede con le reti cellulari. Poi dipenderà anche dalla tecnologia che useranno (si parla addirittura di 5G, in questo caso già mi vedo "fingendo" di vivere in campagna :cool: ).
ignaziogss
01-02-2019, 19:59
Appunto: vectoring ancora in sperimentazione, quindi non considerarlo. Anzi, se come leggo saranno necessarie modifiche hardware agli apparati già installati, puoi pure scordartelo.
Guarda il problema principale e' che non si tratta di preferire un uovo oggi a una gallina domani, ma semplicemente di sperare di avere finalmente una gallinella oggi (una buona FTTC e' ben altro che un uovo, credimi e non e' certo il solo valore di velocita' di picco a fare la differenza) in attesa di una gallina di lusso chissa' quando, forse mai. La situazione reale e' esattamente questa.
Magari nel tuo paese ci saranno pure strade indicate come area bianca, probabilmente perche' coperte in rigida, ma la stragrande maggioranza dei paesi sardi e' area grigia, per cui non vedra' pratuicamente nulla al di la della FTTC infratel, per chissa' quanti anni. A meno che non avvenga qualche miracolo, ma visto l'andamento economico attuale con recessione e blocco di praticamente qualsiasi tipo di nuovo investimento, la vedo MOLTO difficile per molti anni.
^
Il miracolo?? E' già un miracolo che il governo del "non fare" non abbia bloccato i lavori già in corso :rolleyes:
D'accordo quasi su tutto, tranne sul fatto che bisogna accontentarsi.
Io cerco di guardare sempre in prospettiva, anche perchè i lavori, una volta fatti, ce li dobbiamo tenere per almeno un paio di decenni.
Scordiamoci che TIM interverrà in futuro per aggiornare dozzine di armadi in un paese al g.fast, vectoring ecc., visto che per decenni non si è degnata neppure di aggiornare la centrale all'ADSL ethernet a 20M.
La FTTC la vedo più come una tecnologia degli anni '10. Se me la metti nel 2019, è già troppo tardi e ci sputo sopra perchè ho alternative. Per gli anni '20 mi aspetto qualcosa di più se permetti.
Inoltre, è una tecnologia subdola, perchè all'inizio ti sembra andare bene, per poi iniziare a decadere inesorabilmente per via della diafonia e dell'usura e abbandono della rete in rame da parte di TIM.
E anche poco democratica, perchè ancora una volta, creerà utenti fortunati di serie A (quelli vicini agli armadi) e utenti sfigati di serie B-C-D che rimpiangeranno persino l'ADSL.
Paradossalmente, negli anni, all'aumentare della richiesta di banda, la FTTC di banda ne darà sempre meno!
Preciso che TIM mi fa schifo per come ha trattato gli italiani negli ultimi anni ma con la concorrenza di un operatore moderno che pensa al futuro come OF dovrà darsi una mossa.
Sono convinto che la copertura di OF piano piano andrà a coprire anche piccole località e quindi TIM dovrà darsi da fare per riuscire a trattenere i clienti che desiderano una linea fissa considerato che l'unico motivo per tenersela ormai è l'accesso ad internet.
ignaziogss
02-02-2019, 16:15
^
D'accordo quasi su tutto, tranne sul fatto che bisogna accontentarsi.
Io cerco di guardare sempre in prospettiva, anche perchè i lavori, una volta fatti, ce li dobbiamo tenere per almeno un paio di decenni.
Non ho mai detto che bisogni accontentarsi, ma che purtroppo dovremo fare conti con la dura realta', che non sembra essere molto rosea. E' ovvio che una 1000/300 su fibra sarebbe meglio di una 100/20 su rame, il problema e' che non ci e' dato di scegliere, e attualmente rischiamo di sognarci per un bel pezzo non solo la 1000/300 ma persino una piu' che decente 100/20.
Non e' che se non ti portano subito la FTTC automaticamente ti arrivi la FTTH. Purtroppo non e' affatto così.
Preciso che TIM mi fa schifo per come ha trattato gli italiani negli ultimi anni ma con la concorrenza di un operatore moderno che pensa al futuro come OF dovrà darsi una mossa.
Ah guarda, penso che tutti qui odiamo TIM. Anzi, se facessero un televoto per eleggere la società più odiata dagli italiani, penso che TIM vincerebbe a man bassa :D
Sono convinto che la copertura di OF piano piano andrà a coprire anche piccole località e quindi TIM dovrà darsi da fare per riuscire a trattenere i clienti che desiderano una linea fissa considerato che l'unico motivo per tenersela ormai è l'accesso ad internet.
Non credo che OF possa (e voglia) fare tutto ciò che vuole, essendo una società pubblica. Primo perchè lo stato non può metter becco laddove sia già presente un privato, secondo perchè chi gli da i soldi (stato, europa, ecc.) prima pensa ai più svantaggiati.
E noi dei paesi delle aree grigie della Sardegna non siamo considerati svantaggiati perchè a noi ha già pensato la Regione :muro: :muro: :muro:
Non e' che se non ti portano subito la FTTC automaticamente ti arrivi la FTTH. Purtroppo non e' affatto così.
E nelle altre regioni non è successo proprio questo? Le aree a fallimento di mercato del 1' e 2' bando infratel, non le copre forse OF in FTTH (salvo rari casi in FWA) ?
Lo so che la triste realtà della Sardegna è che la Regione ha voluto fare di testa sua, fallendo miseramente con una doppia disfatta. Non solo ha accumulato ritardi insostenibili, ma ci ha fatto pure perdere la possibilità di rientrare nei primi 2 bandi.
Ecco perchè, se anche dovessero attivarci la FTTC nel 2019, lo considererei comunque un fallimento!
ignaziogss
02-02-2019, 18:15
E nelle altre regioni non è successo proprio questo? Le aree a fallimento di mercato del 1' e 2' bando infratel, non le copre forse OF in FTTH (salvo rari casi in FWA) ?
Lo so che la triste realtà della Sardegna è che la Regione ha voluto fare di testa sua, fallendo miseramente con una doppia disfatta. Non solo ha accumulato ritardi insostenibili, ma ci ha fatto pure perdere la possibilità di rientrare nei primi 2 bandi.
Ecco perchè, se anche dovessero attivarci la FTTC nel 2019, lo considererei comunque un fallimento!
No, la situazione delle altre regioni e' molto differente. Prima di poter fare i bandi per la BUL hanno dovuto individuare le aree bianche ossia quelle nelle quali la BUL non c'era e non c'era neppure nessun privato disposto a portarcela. Per quelle aree, dove nessuno avrebbe mai portato la BUL, ci sono stati dei bandi di concorso che sono stati vinti da Open Fiber che ha deciso di portare la BULL mediante FTTH o FWA in buona parte delle zone da coprire (comunque con percentuali differenti dal primo al secondo bando) . In Sardegna, quando si e' trattato di determinare quali fossero le aree bianche ossia le zone in cui nessuno avrebbe mai coperto almeno a 30/15, sono risultate come aree bianche solo pochissime zone di periferia dei paesi e zone rurali mentre quasi tutti i paesi erano stati gia' coperti da TIM o erano comunque nei piani di copertura regionali. Quindi se nel 2019 non arrivasse ancora la BUL nei paesi sardi, vorrebbe dire semplicemente che arriverebbe la FTTC con ULTERIORE ritardo, non che arriverebbe la FTTH, perche' il terzo bando, vinto da OF, non prevede la copertura dei paesi in area bianca (quasi tutti) ma solo delle loro parti "bianche" a completamento, ossia una bella fetta. Purtroppo basta andare a vedere le consultazioni e anche il sito bandaultralarga per vedere che i paesi sardi che saranno coperti con fondi pubblici saranno tutti coperti a >30/15 e non a >100/50.
MaxFabio93
02-02-2019, 18:44
Ma che paura vuoi che abbiano della FTTH nei comuni piccoli. Quando pensi che la vedranno la FTTH comuni di 1000-2000 o anche 5000 abitanti?
Io ho fortissimi dubbi anche che la vedano quelli dove stanno facendo la predisposizione casa per casa per la FTTH col gas, figuriamoci gli altri. Tra l'altro se vai a vedere i comuni sardi risultano tutti in area grigia a causa del piano regionale, quindi manco rientrano nel terzo bando, se non per zone marginali di campagna che verranno coperte quasi certamente in FWA.
Abbiamo avuto veramente tanta sfiga in Sardegna con la BUL, c'e' poco da fare. Speriamo che con le nuove consultazioni passino in area bianca tutte le false aree grigie mai coperte dalla BUL regionale e che vengano coperte con il terzo bando, ma consentimi di dubitarne alquanto. Adesso poi che TIM si e' inventata la FWA farlocca 30/15 nelle zone grigie persino con tetto di gigabit mensile, cornuti e mazziati.
Pur parlando di piccoli numeri sono pur sempre clienti persi nel caso si attivi quella FTTH, parlando dei lavori GAS-Fibra. Per il resto dei comuni è chiaro non prima dell'anno prossimo, al massimo fine di quest'anno, inizio dei lavori, non conclusione ovviamente.
Quando mai le aree non coperte dalla BUL Regionale sono mai state grigie? Intendi sopra i 500m dall'armadio?
Ho appena controllato il sito Bandaultralarga, La situazione di Arcidano è cambiata; i lavori sono passati da in esecuzione (fino a qualche giorno fa) a in collaudo, e la percentuale di copertura è passata da 93% intervento pubblico nel 2018 e rimante privato nel 2019, a 0% nel 2018 a 100% nel 2019; Quindi sta risultando i lavori eseguiti da parte di Tim in questi giorni.
Controllando gli altri Comuni del circondario mi sa non noto differenze, Santa Giusta e Marrubiu sono in Progettazione, non ricordo se lo fossero anche prima.
Se fosse così sembrerebbe proprio che TIM stia completamendo anche quello che Infratel non è riuscito a fare in tempo, direttamente senza passare dal via. Perchè lo stesso sito Banda Ultra Larga riporta chiaramente solo intervento pubblico e un misero intervento privato. :)
L'aggiornamento dei dati per la Sardegna (BandaUltraLarga.it) comunque è rimasto datato al 26 Novembre 2018, forse hanno cambiato solamente qualche dato...
No, se vai a vedere le consultazioni OF coprira' solamente alcune zone sfigate di campagna, alcune rare zone nei paesi in FTTH, ma stiamo parlando solo di zone bianche.
Quali consultazioni OF? Mi sono perso qualcosa? :) Non si hanno dati aggiornati dal 2017, e la situazione è comunque cambiata da allora, secondo me non si può sapere con certezza ancora cosa andrà a coprire Open Fiber.
Inoltre, al momento le zone grigie in Sardegna sono solo quelle coperte da TIM o da altri operatori (Open Fiber a Cagliari e Sassari), le altre finchè non vengono attivate sono comunque aree bianche a tutti gli effetti.
ignaziogss
02-02-2019, 19:03
Pur parlando di piccoli numeri sono pur sempre clienti persi nel caso si attivi quella FTTH, parlando dei lavori GAS-Fibra. Per il resto dei comuni è chiaro non prima dell'anno prossimo, al massimo fine di quest'anno, inizio dei lavori, non conclusione ovviamente.
Quando mai le aree non coperte dalla BUL Regionale sono mai state grigie? Intendi sopra i 500m dall'armadio?
Quali consultazioni OF? Mi sono perso qualcosa? :) Non si hanno dati aggiornati dal 2017, e la situazione è comunque cambiata da allora, secondo me non si può sapere con certezza ancora cosa andrà a coprire Open Fiber.
Inoltre, al momento le zone grigie in Sardegna sono solo quelle coperte da TIM o da altri operatori (Open Fiber a Cagliari e Sassari), le altre finchè non vengono attivate sono comunque aree bianche a tutti gli effetti.
Allora:
1) lavori collegati al gas. Riguardano pochissimi comuni e non si sa ancora chi e se mai fara' entrare la FTTH dentro quei tubi. Per ora e' solo predisposizione, che poi qualcuno attivi qualcosa e quando lo fara' e' tutto da vedere.
2) Le aree non coperte dalla BUL regionale solo pochissime visto che la maggior parte dei paesi della terza tranche del piano regionale li ha coperti direttamente TIM con fondi privari (Terralba, Cabras, Mogoro, Villacidro, Sanluri ecc. ecc.). Tutte le aree che rientrano nel piano BUL regionale sono TUTTE area grigia, e parlo della consultazione di Aprile 2018, che poi e' esattamente quella che verra' utilizzata per definire dove fare i lavori di Open Fiber per il terzo bando. http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/
3) Le zone della sardegna sono praticamente tutte grigie, come puoi vedere dalle consultazioni fatte per il terzo bando al link di sopra, praticamente salvo rare eccezioni ci sono tutti i paesi a 30 mbit/sec, restano fuori solo le campagne e le frazioni.
No, la situazione delle altre regioni e' molto differente. Prima di poter fare i bandi per la BUL hanno dovuto individuare le aree bianche ossia quelle nelle quali la BUL non c'era e non c'era neppure nessun privato disposto a portarcela. Per quelle aree, dove nessuno avrebbe mai portato la BUL, ci sono stati dei bandi di concorso che sono stati vinti da Open Fiber che ha deciso di portare la BULL mediante FTTH o FWA in buona parte delle zone da coprire (comunque con percentuali differenti dal primo al secondo bando) . In Sardegna, quando si e' trattato di determinare quali fossero le aree bianche ossia le zone in cui nessuno avrebbe mai coperto almeno a 30/15, sono risultate come aree bianche solo pochissime zone di periferia dei paesi e zone rurali mentre quasi tutti i paesi erano stati gia' coperti da TIM o erano comunque nei piani di copertura regionali.
Perchè NO se abbiamo detto sostanzialmente la stessa cosa?
Se non ci fosse stato l'intervento della Regione, le molte aree attualmente grigie sarebbero rimaste bianche (salvo qualche ripensamento di TIM dell'ultim'ora). E quindi sarebbero rientrate nel 3' bando, se non addirittura in uno dei primi due.
Ergo: è stato l'intervento della Regione ad averci rovinato. Sarebbe stato molto meglio se si fossero disinteressati della questione.
ignaziogss
03-02-2019, 17:20
Perchè NO se abbiamo detto sostanzialmente la stessa cosa?
Se non ci fosse stato l'intervento della Regione, le molte aree attualmente grigie sarebbero rimaste bianche (salvo qualche ripensamento di TIM dell'ultim'ora). E quindi sarebbero rientrate nel 3' bando, se non addirittura in uno dei primi due.
Ergo: è stato l'intervento della Regione ad averci rovinato. Sarebbe stato molto meglio se si fossero disinteressati della questione.
Il no era riferito al fatto che sembrava che stessi dicendo che se ora la regione non facesse i lavori avremmo la FTTH, e così purtroppo non e'.
C'e' anche da dire che la decisione della regione risale ad un'epoca in cui nessuno in Italia pensava di coprire in FTTH, visto che fino ad allora tutti i lavori li aveva vinti TIM che aveva poi messo la sua FTTC, avendo gia' il RAME. La nascita di Open Fiber, fortemente voluta dai governi precedenti, ha poi cambiato completamente la storia e purtroppo i ritardi assurdi della regione e di Infratel hanno fatto il resto. Per il resto siamo sostanzaialmente d'accordo. L'unica scappatoia sarebbe che Open Fiber si occupasse almeno dei comuni in cui ancora non c'e' stato nessun intervento di Infratel, provvedendo con una FTTH che renderebbe non necessario l'intervento di TIM ma la vedo molto difficile, per i paesi poi in cui addirittura i lavori sono gia' stati finiti penso sia praticamente impossibile. Chi vivra' vedra'.
No ma figurati se proprio ora che (sembra) stiamo arrivando al "dunque", auspicherei un blocco dei lavori della regione>TIM :)
Forse se un annetto fa, la regione avesse avuto almeno il buon senso di dichiarare fallito il suo progetto, la palla sarebbe potuta ripassare al governo nazionale/infratel, le aree grigie sarebbero tornate bianche, e incluse tutte nel 3' bando. Ma son solo congetture....
Comunque, se volete ridere per non piangere, guardate un pochino qui:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=300007&v=2&c=245&t=1
e ditemi se questi non meritano di essere presi a bastonate alle imminenti elezioni (e lo dice uno che tifa per il centrosinistra...).
ignaziogss
03-02-2019, 21:08
Comunque, se volete ridere per non piangere, guardate un pochino qui:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=300007&v=2&c=245&t=1
e ditemi se questi non meritano di essere presi a bastonate alle imminenti elezioni (e lo dice uno che tifa per il centrosinistra...).
Beh, che abbiano gestito malissimo la cosa una volta iniziata non c'e' dubbio, ma il problema non e' risalente a quella notizia (febbraio 2016) ma alla fallimentare gestione che ne e' stata fatta dopo. C'e' da dire che il disastro non ha riguardato solo la sardegna ma tutti gli interventi diretti infratel, che comprendevano anche altre regioni. Peccato che le altre regioni siano poi finite nei primi bandi e noi nell'ultimo. Questo si che e' diventato un grosso problema. Ormai il danno e' fatto e siamo fottuti se non si inventeranno qualcosa di serio col terzo bando, tipo far coprire i comuni in cui ancora non c'e' nulla da Open Fiber, magari assegnando ad essa la gestione dell'intervento diretto, ma la vedo dura.
Mi pare eccessivo dare tutte le colpe a infratel.
A me pare evidente come la colpa sia della regione al 99%.
Ricordiamoci infatti che il progetto di "connettere" tutta la Sardegna nacque nel 2006 e solo recentemente è passato in gestione ad infratel.
Tutti i soldi stanziati in più di un decennio che fine abbiamo fatto non si sa.
Secondo me se siamo in questa situazione è perché siamo stati inseriti nel terzo bando insieme a regioni con la fibra attiva e in funzione da anni. La situazione della Sardegna doveva spingere chi di dovere a inserirci nel primo bando ma siccome a livello politico contiamo meno di niente, questa è la situazione purtroppo. Nel frattempo il governatore uscente si è accorto solo nell'ultimo anno che lo Stato ci deve dei soldi, prima quando governavano gli amici era a cuccia.
ignaziogss
04-02-2019, 07:08
Secondo me se siamo in questa situazione è perché siamo stati inseriti nel terzo bando insieme a regioni con la fibra attiva e in funzione da anni. La situazione della Sardegna doveva spingere chi di dovere a inserirci nel primo bando ma siccome a livello politico contiamo meno di niente, questa è la situazione purtroppo.
Esattamente.
Files aggiornati, nessun nuovo Comune pianificato e quelli sardi spostati da gennaio a marzo.......
Files aggiornati, nessun nuovo Comune pianificato e quelli sardi spostati da gennaio a marzo.......
Una cosa vergognosa, ancora non hanno attivato un comune e hanno spostato tutto a Marzo (non a Febbraio). Ora non ci sono più dubbi il fantomatico accordo tra regione e tim era una presa per i fondelli :ciapet:
Abbiamo 36 comuni in pianificazione da Dicembre e spostati di mese in mese e secondo il loro accordo entro Marzo dovevano attivarne quasi 90 :D :D :D
Bene aspettiamo altri due mesi, cosa vuoi che sia, mese più mese meno....
Intanto a Sanluri i tubi arancioni per la fibra sono marchiati infratel
Abbiamo 36 comuni in pianificazione da Dicembre e spostati di mese in mese e secondo il loro accordo entro Marzo dovevano attivarne quasi 90 :D :D :D
Concordo, nella riunione del 26 novembre Tim ha detto: dobbiamo investire 25 milioni di euro in Sardegna, ma diamine veramente uno nn ci crede più agli annunci se nn fanno altro che spostare gli stessi e nn pianificare niente di nuovo, boooo :doh:
serdrake
04-02-2019, 18:49
Ma perchè hanno rimosso la mappa interattiva dal sito di OF dove era possibile vedere tutte le vie coperte e non? Ora c'è solo la ricerca manuale per indirizzo https://openfiber.it/it/fibra-ottica/coperturaftth ma niente più mappa interattiva, era utile per vedere in modo immediato a che punto erano nella tua zona/città
ignaziogss
05-02-2019, 14:15
Ma perchè hanno rimosso la mappa interattiva dal sito di OF dove era possibile vedere tutte le vie coperte e non? Ora c'è solo la ricerca manuale per indirizzo https://openfiber.it/it/fibra-ottica/coperturaftth ma niente più mappa interattiva, era utile per vedere in modo immediato a che punto erano nella tua zona/città
Piano piano stanno tutti riducendo le informazioni per le coperture. Ha cominciato TIM bloccando i siti che riportavano i dati e rimpicciolendo i suoi file wholesale, ora ci si mette pure open fiber a nascondere le mappe. Brutto segno, vuol dire che la trasparenza e' sempre di meno.
ignaziogss
05-02-2019, 14:22
Intanto a Sanluri i tubi arancioni per la fibra sono marchiati infratel
Questa e' una notizia MOLTO MA MOLTO interessante. Che ci fa infratel a Sanluri dato che e' zona grigia gia' pienamente coperta da privati (TIM) a 200 Mb/sec? Sta a vedere che ove possibile (lavori per il gas magari) faranno portare la FTTH a Infratel mediante Open Fiber col terzo bando? Sarebbe veramente un fantastico colpo di cu£o :D
https://i.ibb.co/Z6stkz0/Whats-App-Image-2019-02-05-at-15-53-32.jpg (https://ibb.co/JRL0Mj9)
serdrake
05-02-2019, 17:45
Piano piano stanno tutti riducendo le informazioni per le coperture. Ha cominciato TIM bloccando i siti che riportavano i dati e rimpicciolendo i suoi file wholesale, ora ci si mette pure open fiber a nascondere le mappe. Brutto segno, vuol dire che la trasparenza e' sempre di meno.
Mi hanno risposto su FB dicendo:
"Sono state effettuate modifiche al sito. Non è più prevista la visualizzazione delle mappe ma altre tipologie di ricerca. Grazie"
rofl..
Piccolo OT: zona Terralba, qualcuno con Tiscali ha problemi con internet? Non viene assegnato l'IP.
Leggendo tutte le vostre segnalazioni di FTTH assieme ai lavori per il gas, mi viene da chiedervi: sapete per caso se questi lavori verranno fatti anche a Iglesias?:stordita:
MaxFabio93
05-02-2019, 20:31
Allora:
1) lavori collegati al gas. Riguardano pochissimi comuni e non si sa ancora chi e se mai fara' entrare la FTTH dentro quei tubi. Per ora e' solo predisposizione, che poi qualcuno attivi qualcosa e quando lo fara' e' tutto da vedere.
2) Le aree non coperte dalla BUL regionale solo pochissime visto che la maggior parte dei paesi della terza tranche del piano regionale li ha coperti direttamente TIM con fondi privari (Terralba, Cabras, Mogoro, Villacidro, Sanluri ecc. ecc.). Tutte le aree che rientrano nel piano BUL regionale sono TUTTE area grigia, e parlo della consultazione di Aprile 2018, che poi e' esattamente quella che verra' utilizzata per definire dove fare i lavori di Open Fiber per il terzo bando. http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/
3) Le zone della sardegna sono praticamente tutte grigie, come puoi vedere dalle consultazioni fatte per il terzo bando al link di sopra, praticamente salvo rare eccezioni ci sono tutti i paesi a 30 mbit/sec, restano fuori solo le campagne e le frazioni.
1) Concordo pienamente :) Anche se sembra siano aumentati fortunatamente: http://www.lanuovasardegna.it/regione/2019/02/02/news/gas-metano-entro-l-anno-ad-alghero-e-porto-torres-1.17718931
2) Ufficialmente sono ancora aree bianche, sulla carta stanno diventando aree grigie, che poi è tutto da vedere, visti gli ultimi sviluppi della fibra Infratel con il GAS, ormai ci sono poche cose da dare per scontate!
3) Rimangono sempre dati vecchi per ora, poi sappiamo bene che Open Fiber una volta acquisite le aree cambia anche un pò i piani ;)
Mi pare eccessivo dare tutte le colpe a infratel.
A me pare evidente come la colpa sia della regione al 99%.
Ricordiamoci infatti che il progetto di "connettere" tutta la Sardegna nacque nel 2006 e solo recentemente è passato in gestione ad infratel.
Tutti i soldi stanziati in più di un decennio che fine abbiamo fatto non si sa.
Per me 50% Regione (pre 2014) e 50% TIM che non ha seguito la regola: "o tutti o nessuno", ma nemmeno quella del ritorno economico.
Una cosa vergognosa, ancora non hanno attivato un comune e hanno spostato tutto a Marzo (non a Febbraio). Ora non ci sono più dubbi il fantomatico accordo tra regione e tim era una presa per i fondelli :ciapet:
Abbiamo 36 comuni in pianificazione da Dicembre e spostati di mese in mese e secondo il loro accordo entro Marzo dovevano attivarne quasi 90 :D :D :D
Come detto già su Facebook, lo dico anche per gli altri, secondo me è presto per dirlo, siamo agli inizi di Febbraio, per attivare un paese mediamente di 1000 abitanti, quindi 3/4 armadi supponiamo, ci vuole meno di una settimana, stessimo parlando di posa e collaudo della fibra ottica ancora da fare lo capirei, ma non si tratta di lavori da zero ;)
Questa e' una notizia MOLTO MA MOLTO interessante. Che ci fa infratel a Sanluri dato che e' zona grigia gia' pienamente coperta da privati (TIM) a 200 Mb/sec? Sta a vedere che ove possibile (lavori per il gas magari) faranno portare la FTTH a Infratel mediante Open Fiber col terzo bando? Sarebbe veramente un fantastico colpo di cu£o :D
Concordo alla grande, la foto di Bezoar (grazie mille!) non lascia dubbi, anche se non ci metterei la mano sul fuoco su questa cosa ancora, potrei anche pensare che siano lotti di cavidotti ceduti o venduti da Infratel alla compagnia del GAS, è possibile secondo te/voi? :)
Certo è che se quella fibra ottica è di proprietà di Infratel la mano di Open Fiber non ci metterà molto ad arrivarci e sarebbe una cosa grandiosa, visti anche i numeri dei comuni coinvolti che stanno crescendo, sarebbe la prima volta che si fa un lavoro come si deve!
Speriamo che la portino anche ad Oristano a questo punto, domani controllo a S. Giusta, perchè Kaylon90 mi ha detto che stanno usando anche tubi arancioni insieme a quelli blu, e nello stesso scavo :)
Su videolina oggi hanno parlato del gas ed il responsabile dei lavori o un direttore diceva che vengono installate anche le fibre per dare internet veloce ai cittadini, penso che si riferisse alla FTTH...
ignaziogss
05-02-2019, 21:00
1)
2) Ufficialmente sono ancora aree bianche, sulla carta stanno diventando aree grigie, che poi è tutto da vedere, visti gli ultimi sviluppi della fibra Infratel con il GAS, ormai ci sono poche cose da dare per scontate!
3) Rimangono sempre dati vecchi per ora, poi sappiamo bene che Open Fiber una volta acquisite le aree cambia anche un pò i piani ;)
No, sono aree grigie. Basta andarsi a vedere l'ultima consultazione, quella per le aree grigie pubblicata il 24/4/2018 che serve proprio per il terzo bando, che indica numero civico per numero civico la copertura. Per ugni numero civico c'e' indicata la velocita' prevista al 2020, e puo' essere 0, 30 o 100. Nel primo caso sara' coperta da OF negli altri due si attacca al tram, essendo area grigia, e sia i paesi coperti da TIM che quelli previsti dalla BUL regionale sono tutti a 30 salvo rare eccezioni di strade di campagna.
E infatti non trovi quelle strade nel file delle aree bianche pubbicato lo stesso giorno. Tutte aree grigie salvo rare eccezioni (campagna, case sparse e simili).
A meno che non ci siano variazioni con la nuova consultazione appena indetta e a meno che che il terzo bando si basi su questa consultazione prossima ventura.
ignaziogss
05-02-2019, 21:09
1) Concordo alla grande, la foto di Bezoar (grazie mille!) non lascia dubbi, anche se non ci metterei la mano sul fuoco su questa cosa ancora, potrei anche pensare che siano lotti di cavidotti ceduti o venduti da Infratel alla compagnia del GAS, è possibile secondo te/voi? :)
La compagnia del gas non e' un gestore di internet quindi puo' solo montare i cavidotti per predisporre il passaggio della fibra. Ma poi la fibra e le centrali e tutte le apparecchiature elettroniche dovranno far capo a un gestore di telecomunicazioni, quindi a me puo' venire in mente solo Infratel e quindi Open Fiber. Vi risulta che il gestore gas abbia da qualche parte in Italia o in Sardegna fornito connessione internet? A me no, quindi mi viene da pensare che questo lo faranno Infratel e OF come negli altri due bandi. Certo, potrebbero aver comprato i cavidotti da infratel (mi pare strano) ma poi la fibra chi ce la mette? Ah, anche a marrubiu ultimamente vedo multicavo arancioni e blu nello stesso scavo. Sempre piu' complicato :) Per Oristano la vedo dura, il gas l'hanno gia' passato molti anni fa e senza spazio per altri cavi. Speriamo che OF agista direttamente con fondi privati, come previsto all'inizio. Hanno appena detto che entro il 2019 vogliono arrivare con fondi privati in 250 citta', quindi dovrebbero partire un bel po' di lavori privati entro l'anno. Speriamo che almeno ci siano anche le citta' Sarde previste nel sito bandaultralarga (Oristano, Nuoro, Alghero, Olbia ecc.)
....Dato che a Sanluri i corrugati sono di Infratel, mi sono incuriosito e ho controllato quello che di casa mia, Cè scritto Open Fiber! , Ma Arcidano non è neanche nel terzo bando quindi immagino significhi "fibra aperta a chi farà richiesta", no Open Fiber di Enel, giusto? :)
https://ibb.co/LZWs63c
ignaziogss
06-02-2019, 13:41
....Dato che a Sanluri i corrugati sono di Infratel, mi sono incuriosito e ho controllato quello che di casa mia, Cè scritto Open Fiber! , Ma Arcidano non è neanche nel terzo bando quindi immagino significhi "fibra aperta a chi farà richiesta", no Open Fiber di Enel, giusto? :)
https://ibb.co/LZWs63c
Open Fiber e' solo una per cui dopo queste immagini prevedo piacevoli sorprese col terzo bando :D
Open Fiber e' solo una per cui dopo queste immagini prevedo piacevoli sorprese col terzo bando :D
:D :D :D Dici? Quindi qui in paese ci sono armadietti per contatori TIM e corrugati FTTH Open Fiber? :eek: :eek: Troppe emozioni contemporaneamente!! :asd: :asd: :asd:
Non per smorzare i vostri entusiasmi, ma l'esperienza dovrebbe avervi insegnato che: tra il posare e l'attivare c'è di mezzo il mare :D
Nel senso che, finora, di fibra posata e tubature del gas abbandonati da diversi anni ne ho visti fin troppi!
Qualcuno per caso vi ha fornito date certe di attivazione di quel gas e/o fibra?
No? Allora date retta a me: fate finta di non averla vista ;)
Non per smorzare i vostri entusiasmi, ma l'esperienza dovrebbe avervi insegnato che: tra il posare e l'attivare c'è di mezzo il mare :D
Nel senso che, finora, di fibra posata e tubature del gas abbandonati da diversi anni ne ho visti fin troppi!
Qualcuno per caso vi ha fornito date certe di attivazione di quel gas e/o fibra?
No? Allora date retta a me: fate finta di non averla vista ;)
Si infatti, diciamo per il gas non cè dubbio in quanto Italgas metterà in funzione gli impianti appena disponibili, almeno nel bacino 19 sarà così, presubilmente fra 2 anni; La fibra si vedrà, si spera stavolta verrà utilizzata, Open Fiber non esisteva fino a poco tempo fa, magari stavolta cè qualche possibilità in più....
MaxFabio93
06-02-2019, 16:16
Iniziati i lavori questa mattina nel Comune di Palmas Arborea, vanno abbastanza spediti fortunatamente! Comune che tra l'altro so con certezza essere rimasto ai 640Kb/s 😂
Per Bezoar, mi sono permesso di utilizzare la tua foto sul mio sito, se ci sono problemi la rimuovo, grazie! 🙂
La compagnia del gas non e' un gestore di internet quindi puo' solo montare i cavidotti per predisporre il passaggio della fibra. Ma poi la fibra e le centrali e tutte le apparecchiature elettroniche dovranno far capo a un gestore di telecomunicazioni, quindi a me puo' venire in mente solo Infratel e quindi Open Fiber. Vi risulta che il gestore gas abbia da qualche parte in Italia o in Sardegna fornito connessione internet? A me no, quindi mi viene da pensare che questo lo faranno Infratel e OF come negli altri due bandi. Certo, potrebbero aver comprato i cavidotti da infratel (mi pare strano) ma poi la fibra chi ce la mette? Ah, anche a marrubiu ultimamente vedo multicavo arancioni e blu nello stesso scavo. Sempre piu' complicato :) Per Oristano la vedo dura, il gas l'hanno gia' passato molti anni fa e senza spazio per altri cavi. Speriamo che OF agista direttamente con fondi privati, come previsto all'inizio. Hanno appena detto che entro il 2019 vogliono arrivare con fondi privati in 250 citta', quindi dovrebbero partire un bel po' di lavori privati entro l'anno. Speriamo che almeno ci siano anche le citta' Sarde previste nel sito bandaultralarga (Oristano, Nuoro, Alghero, Olbia ecc.)
Io spero vivamente che la società del GAS abbia fatto un accordo con Open Fiber o comunque con Infratel, anche se con in mezzo l'accordo con TIM per questi comuni inclusi sarebbe abbastanza bizzarra come situazione, o si fa doppia rete??
Già il fatto che stiano posando questi cavidotti e che le progettazioni Infratel (FTTC) sono ancora in piedi è abbastanza assurdo.
Occhio a fare previsioni sui dati Banda Ultra Larga, l'anno scorso è andata male! 😁
:D :D :D Dici? Quindi qui in paese ci sono armadietti per contatori TIM e corrugati FTTH Open Fiber? :eek: :eek: Troppe emozioni contemporaneamente!! :asd: :asd: :asd:
Come già detto sarebbe una situazione bella bizzarra, e qualcosa sicuramente mai visto prima in Italia.
Stasera passando per S.Giusta vedo se riesco a "frugare" nel cantiere e vi do conferma dei cavidotti 😁
Mi sta venendo pure in mente di contattare la CPL Concordia o ItalGas per vedere se rilasciano qualche info in più.
Anche se sembra siano aumentati fortunatamente: http://www.lanuovasardegna.it/regione/2019/02/02/news/gas-metano-entro-l-anno-ad-alghero-e-porto-torres-1.17718931
Fatemi capire, i lavori per il metano dovrebbero farli in tutti i paesi della Sardegna oppure no? Nel mio per esempio, circa 15 anni fà hanno fatto i lavori per il gas (non metano) e quindi per il metano dovrebbero utilizzare la stessa struttura giusto?
Penso che si possa usare la stessa rete del gas di città per il metano quindi basta cambiare solo il tipo di gas e i vari apparati a casa perchè le cose cambiano per via del potere calorico.
Se non altro in questi lavori per il gas stanno facendo qualcosa di sensato, mettere la predisposizione per la fibra evita di bucare di nuovo le strade.
Per la foto non ci sono problemi.
Eppur si muove:
Tim e Open Fiber s'incontrano (https://www.hdblog.it/2019/02/06/tim-open-fiber-incontro-vertici-scorporo-fusione/)
Come già detto sarebbe una situazione bella bizzarra, e qualcosa sicuramente mai visto prima in Italia.
Si stranissima davvero, eppure sembrerebbe proprio così e nell'arco di pochissime settimane. :fagiano:
ignaziogss
06-02-2019, 20:15
Occhio a fare previsioni sui dati Banda Ultra Larga, l'anno scorso è andata male! 😁
Come già detto sarebbe una situazione bella bizzarra, e qualcosa sicuramente mai visto prima in Italia.
Comunque non se ne capisce nulla, e' praticamente impossibile fare previsioni sensate perche' tutto sembra non avere alcun senso. Diciamo che ci sono alcuni segnali positivi (cavidotti per FTTH marcati infratel e Open Fiber) ma poi non si sa nulla di cosa significhi e di cosa succedera' col terzo bando o con l'intervento diretto nei posti non ancora coperti da infratel e in cui stanno mettendo il gas (Santa Giusta, Marrubiu, Palmas A.) poi c'e' da capire che succede a Sanluri e quello e' veramente clamoroso essendo palesemente zona grigia gia' coperta a 200 mega e quindi non certo passibile di intervento pubblico. Sta a vedere che nei tubi del gas ci ficchera' a costo zero o quasi la fibra Open Fiber con intervento privato? Tanto i cavidotti per legge sono a disposizione di chi li vuole usare (pagando l'affitto) quindi magari OF spara la fibra nei tubi del gas e accende a costo zero o quasi (affitto cavidotto). Insomma di scenari ce ne sono tanti ma per ora possiamo solo tirare a indovinare e sognare un po' :D
Ad Oristano sono apparsi oggi volantini di openfiber. Ne abbiamo trovato uno sul portone del palazzo dove abbiamo l'ufficio in viale Brianza. Parla di sopraluogo gratuito a chi fosse interessato.
ignaziogss
07-02-2019, 13:56
Ad Oristano sono apparsi oggi volantini di openfiber. Ne abbiamo trovato uno sul portone del palazzo dove abbiamo l'ufficio in viale Brianza. Parla di sopraluogo gratuito a chi fosse interessato.
Azz, vado subito a farmi un giro :D
ignaziogss
07-02-2019, 14:16
Scusate ma ho avuto un mancamento. Stavo giusto uscendo di casa per fare un giro in cerca dei volantini di Open Fiber E NE HO TROVATO UNO ATTACCATO ALLA PORTA DI CASA MIA :sofico:
https://i.imgur.com/n06bC7K.jpg
Immagino tu abbia già chiamato:D
Scusate ma ho avuto un mancamento. Stavo giusto uscendo di casa per fare un giro in cerca dei volantini di Open Fiber E NE HO TROVATO UNO ATTACCATO ALLA PORTA DI CASA MIA
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Rosicamento in corso!....:hic: :hic:
Ma penso che riguardi tutta Oristano non singole unità immobiliari. Sempre in viale Brianza ne ho trovato uno attaccato ad un lampione.
ignaziogss
07-02-2019, 15:09
Immagino tu abbia già chiamato:D
Se ci fosse un numero da chiamare avrei gia' chiamato, fidati :)
Adesso informero' i vicini di casa che se dovessero passare i tecnici di OF mentre non ci sono devono dire che sono interessato caschi il mondo :D
ignaziogss
07-02-2019, 15:15
Ma penso che riguardi tutta Oristano non singole unità immobiliari. Sempre in viale Brianza ne ho trovato uno attaccato ad un lampione.
Si, certo, qualcuno anche sugli armadietti dell'ENEL, pero' vedermelo sulla MIA porta di casa mi ha fatto un effetto stupendo. Hanno messo un volantino in ogni porta della mia strada e anche in quelle limitrofe.
Comunque una cosa e' certa. Ora e' Ufficiale la copertura con fondi privati di Oristano da parte di Open Fiber. Vediamo quando inizieranno i primi cantieri.
Ho visto che hanno messo volantini in buona parte della zona di nord ovest di Oristano, tra piazza Roma, via Mazzini, via Figoli, via Ricovero, via Sardegna, via Palestrina, via De Candia, via Umbria, via Campania, via Brianza e fino a via Cagliari, fino all'incrocio di via Diego Contini.
Si, certo, qualcuno anche sugli armadietti dell'ENEL, pero' vedermelo sulla MIA porta di casa mi ha fatto un effetto stupendo. Hanno messo un volantino in ogni porta della mia strada e anche in quelle limitrofe.
Comunque una cosa e' certa. Ora e' Ufficiale la copertura con fondi privati di Oristano da parte di Open Fiber. Vediamo quando inizieranno i primi cantieri.
Ho visto che hanno messo volantini in buona parte della zona di nord ovest di Oristano, tra piazza Roma, via Mazzini, via Figoli, via Ricovero, via Sardegna, via Palestrina, via De Candia, via Umbria, via Campania, via Brianza e fino a via Cagliari, fino all'incrocio di via Diego Contini.
Queste sono ottime notizie per te e per tutti quelli che vivono ad Oristano ma sono un tocco al cuore per i disgraziati che vivono nei paesini e aspettano da anni che mamma Tim si decida a concederci la FTTC :cry: :cry:
Proprio oggi leggevo che Open Fiber conta di aprire almeno 2000 cantieri nel 2019 e pensare che per giustizia dovevano esserci anche tutti i Comuni Sardi se solo fossimo rientrati nel 1 Bando come ci spettava piuttosto che nel terzo :cry: :cry:
ignaziogss
07-02-2019, 18:38
Proprio oggi leggevo che Open Fiber conta di aprire almeno 2000 cantieri nel 2019 e pensare che per giustizia dovevano esserci anche tutti i Comuni Sardi se solo fossimo rientrati nel 1 Bando come ci spettava piuttosto che nel terzo :cry: :cry:
Beh, staremo a vedere cosa succedera' col terzo bando.
A un mio amico di Terralba che chiedeva notizie su una loro copertura Open Fiber ha risposto così.
https://i.imgur.com/Iux3XIH.jpg
Io sono di Terralba e qui tutti gli armadi sono attivi a 200 mega. Io sto cercando di attivare la 100 mega con Tiscali e l'avrei anche, se solo un simpaticone tecnico TIM avesse fatto la permuta correttamente sulla mia linea. Invece mi ritrovo senza telefono dal 28 gennaio e senza internet da 2 gg. Come se non bastasse hanno pure avuto il coraggio di chiamarmi dalla TIM se rientravo con loro che potevo usare i 15gg di ripensamento… No comment...
Kalyon90
07-02-2019, 19:55
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-600-milioni-di-euro-per-le-aree-grigie/
:sbavvv:
Kalyon90
09-02-2019, 14:14
Qualcuno sa come procedono i lavori a San Nicolò d'Arcidano? Mettere pure delle foto. ;)
MaxFabio93
09-02-2019, 18:19
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-600-milioni-di-euro-per-le-aree-grigie/
:sbavvv:
Questa Europa brutta e kattiva :asd: cit.
Comunque non se ne capisce nulla, e' praticamente impossibile fare previsioni sensate perche' tutto sembra non avere alcun senso. Diciamo che ci sono alcuni segnali positivi (cavidotti per FTTH marcati infratel e Open Fiber) ma poi non si sa nulla di cosa significhi e di cosa succedera' col terzo bando o con l'intervento diretto nei posti non ancora coperti da infratel e in cui stanno mettendo il gas (Santa Giusta, Marrubiu, Palmas A.) poi c'e' da capire che succede a Sanluri e quello e' veramente clamoroso essendo palesemente zona grigia gia' coperta a 200 mega e quindi non certo passibile di intervento pubblico. Sta a vedere che nei tubi del gas ci ficchera' a costo zero o quasi la fibra Open Fiber con intervento privato? Tanto i cavidotti per legge sono a disposizione di chi li vuole usare (pagando l'affitto) quindi magari OF spara la fibra nei tubi del gas e accende a costo zero o quasi (affitto cavidotto). Insomma di scenari ce ne sono tanti ma per ora possiamo solo tirare a indovinare e sognare un po' :D
Scusate ma ho avuto un mancamento. Stavo giusto uscendo di casa per fare un giro in cerca dei volantini di Open Fiber E NE HO TROVATO UNO ATTACCATO ALLA PORTA DI CASA MIA :sofico:
Devo ammettere che questa volta mi ha molto sorpreso questa mossa di Open Fiber, diciamo che la previsione l'hai quasi azzeccata, hai sbagliato di qualche mese :D Felicissimo per gli Oristanesi!
Qualcuno sa come procedono i lavori a San Nicolò d'Arcidano? Mettere pure delle foto. ;)
Non ho foto nuove, ma entrambi i cantieri procedono alla grande, stanno andando rapidissimi, e in tutte le utenze ci sono sia tubo del gas che corrugati per fibra ottica :) ma secondo me attiva prima Tim la FTTC
ignaziogss
10-02-2019, 08:28
Questa Europa brutta e kattiva :asd: cit.
Devo ammettere che questa volta mi ha molto sorpreso questa mossa di Open Fiber, diciamo che la previsione l'hai quasi azzeccata, hai sbagliato di qualche mese :D Felicissimo per gli Oristanesi!
Beh, non e' che avessi tirato a indovinare. Io mi ero limitato, come ho detto tante volte, a riportare quanto scritto su piu' di un sito ufficiale del governo, ossia quello di Infratel e su bandaultralarga.it, con tanto di previsione precisa al livello di numero civico. Una ditta privata (allora non si sapeva quale anche se non ce n'erano tante possibili che coprissero in FTTH) l'anno scorso aveva dichiarato alle consultazioni ufficiali di voler coprire Oristano e altre citta' sarde in FTTH con fondi privati, iniziando a fine 2018 e con il grosso dei lavori fatto nel 2019. Alla fine c'e' stato un ritardo di qualche mese, che puo' facilmente accadere quando si tratta di lavori di queste dimensioni, pero' e' anche vero che su altre citta' le cose si stavano avverando e anche senza annunci (vedi Quartu e hinterland di Cagliari). E' vero che le previsioni su Infratel e bandaultralarga sono andate spesso disattese, ma questo e' avvenuto soprattutto per i lavori coi soldi pubblici dove le difficolta' tecniche e politiche sono immensamente superiori, sui lavori di OF coi fondi privati invece di solito le cose sono andate in maniera piu' spedita e con meno intoppi. Un mio amico che lavora per Siat mi ha detto che gli hanno riferito che i lavori inizieranno a breve. Speriamo bene :)
Questa Europa brutta e kattiva :asd: cit.
Come se i fondi non provenissero dalle nostre tasche :D :D
ignaziogss
10-02-2019, 09:38
Come se i fondi non provenissero dalle nostre tasche :D :D
Il problema e' che i soldi che l'Unione Europea ci da non riusciamo a spenderli e spesso neppure a chiederli, e quindi spesso ce li perdiamo. E quella non e' certo colpa della UE.
....
sui lavori di OF coi fondi privati invece di solito le cose sono andate in maniera piu' spedita e con meno intoppi....
Scusate solo un chiarimento: perchè si parla di "fondi privati di OF", quando la società è a maggioranza pubblica? (50% cassa depositi e prestiti, 50% Enel).
ignaziogss
10-02-2019, 11:07
Scusate solo un chiarimento: perchè si parla di "fondi privati di OF", quando la società è a maggioranza pubblica? (50% cassa depositi e prestiti, 50% Enel).
La societa' Open Fiber S.P.A. e' privata anche se comprende soci pubblici (ENEL e' una S.P.A.).
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/societa
Si parla dei fondi coi quali vengono fatti i lavori. In pratica OF puo' fare i lavori sia coi soldi della societa' (privati) come ha fatto fino ad ora nelle citta' delle aree A e B (nere e grigie) oppure grazie ai soldi pubblici avendo vinto i bandi infratel per le aree bianche. In pratica nel primo caso interviene direttamente cercando di fare profitti investendo i soldi della societa', nel secondo caso invece utilizza i fondi pubblici finanziati dai bandi infratel.
Il problema e' che i soldi che l'Unione Europea ci da non riusciamo a spenderli e spesso neppure a chiederli, e quindi spesso ce li perdiamo. E quella non e' certo colpa della UE.
Certo e siamo fessi noi perché sono soldi nostri non soldi che ci concedono loro. Basta leggere l'articolo citato, il fondo in questione viene finanziato dagli stati e in particolare con 50 milioni di cassa depositi e prestiti... altro che Europa.
MaxFabio93
10-02-2019, 20:27
Non ho foto nuove, ma entrambi i cantieri procedono alla grande, stanno andando rapidissimi, e in tutte le utenze ci sono sia tubo del gas che corrugati per fibra ottica :) ma secondo me attiva prima Tim la FTTC
Perfetto, ottime notizie! Anche a S. Giusta vedo che procedono abbastanza spediti, anche se il paese è notevolmente più grande, quindi come dettomi dagli operai, almeno due anni di lavori sono da mettere in conto. :)
Beh, non e' che avessi tirato a indovinare. Io mi ero limitato, come ho detto tante volte, a riportare quanto scritto su piu' di un sito ufficiale del governo, ossia quello di Infratel e su bandaultralarga.it, con tanto di previsione precisa al livello di numero civico. Una ditta privata (allora non si sapeva quale anche se non ce n'erano tante possibili che coprissero in FTTH) l'anno scorso aveva dichiarato alle consultazioni ufficiali di voler coprire Oristano e altre citta' sarde in FTTH con fondi privati, iniziando a fine 2018 e con il grosso dei lavori fatto nel 2019. Alla fine c'e' stato un ritardo di qualche mese, che puo' facilmente accadere quando si tratta di lavori di queste dimensioni, pero' e' anche vero che su altre citta' le cose si stavano avverando e anche senza annunci (vedi Quartu e hinterland di Cagliari). E' vero che le previsioni su Infratel e bandaultralarga sono andate spesso disattese, ma questo e' avvenuto soprattutto per i lavori coi soldi pubblici dove le difficolta' tecniche e politiche sono immensamente superiori, sui lavori di OF coi fondi privati invece di solito le cose sono andate in maniera piu' spedita e con meno intoppi. Un mio amico che lavora per Siat mi ha detto che gli hanno riferito che i lavori inizieranno a breve. Speriamo bene :)
Si infatti, guarda se ben ti ricordi io sono stato uno dei primi, fin dalla creazione di questo thread a sostenere con forza i dati pubblici, prima quelli della Regione e poi quelli di Infratel e Banda Ultra Larga, solo che con il tempo mi sono dovuto ricredere parecchio, e mi sono allineato all'idea un pò più pessimista...
Quel che è certo è che hai ragione sul fatto che i fondi privati possono essere gestiti più velocemente e senza troppi ostacoli, per cui è normale questa accellerazione anche per Oristano, poi rimango comunque abbastanza sorpreso che ci siano ancora tantissime città del Nord Italia o comunque interi quartieri, molto più popolosi della stessa Oristano che rimangono fuori ancora.
Ma bisogna esserne solo felici :)
Come se i fondi non provenissero dalle nostre tasche :D :D
Il problema non è la quantità o la provenienza, il punto è come vengono gestiti ;)
ignaziogss
10-02-2019, 22:11
Quel che è certo è che hai ragione sul fatto che i fondi privati possono essere gestiti più velocemente e senza troppi ostacoli, per cui è normale questa accellerazione anche per Oristano, poi rimango comunque abbastanza sorpreso che ci siano ancora tantissime città del Nord Italia o comunque interi quartieri, molto più popolosi della stessa Oristano che rimangono fuori ancora.
Magari assieme a Oristano ne partiranno chissa' quante altre, in Italia. Magari e' accaduto che stanno per partire anche da altre parti e noi non lo sappiamo, e poi non buttiamoci giu', Oristano e' dopo tutto un capoluogo di provincia di quelli storici e dopo tutto lo avevano annunciato dettagliatamente nelle ultime consultazioni. E non e' solo il numero di abitanti a decretare se una citta' viene coperta o meno, ce ne sono alcune veramente piccole ma importanti per altri motivi strategigici (vedi Matera ad esempio).
Magari ora visto che si fa la centrale a Oristano possono usarla anche per collegarci i comuni vicini (del gas), del resto una centrale puo' gestire anche oltre 60.000 utenti e la fibra arriva senza problemi anche a oltre 25Km dalla centrale.
Il problema non è la quantità o la provenienza, il punto è come vengono gestiti ;)
E su questo siamo d'accordo, quindi l'Europa non c'entra un cavolo. L'Italia avrebbe i fondi per fare da sola, magari meglio di come ha fatto la regione Sardegna fino ad oggi. :muro:
La societa' Open Fiber S.P.A. e' privata anche se comprende soci pubblici (ENEL e' una S.P.A.).
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/societa
Penso che ti sbagli. Enel è una SpA ma, al circa 24% è dello stato.
Aggiungilo al 50% di CdP e vedi che OF è di fatto a maggioranza pubblica (infatti, quando si parla della sua rete, si parla di "rete pubblica").
Mi sono informato un po e ho capito che, se gli è concesso di intervenire anche laddove abbia già investito un privato, penso sia dovuto più per una sorta di deroga, che gli permette di intervenire nei casi in cui il privato non sia in grado di agire con efficacia ed efficienza.
In pratica, ai precedenti governi è bastato definire la BUL come un servizio di interesse pubblico, ed ecco che vincoli e paletti sono magicamente spariti.
Il problema non è la quantità o la provenienza, il punto è come vengono gestiti (i soldi pubblici)
Esattamente. Spesso quello che manca è la volontà o la capacità politica di gestirli.
A livello nazionale ci sono stati sia volontà che capacità.
A livello di Regione Sardegna, direi che abbiamo avuto un bicchierino di capacità in un mare di volontà.
ignaziogss
11-02-2019, 11:04
No open fiber è una Spa anche se i principali azionisti sono enti a partecipazione pubblica. Ho messo anche il link
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
ignaziogss
11-02-2019, 13:23
Mi sono informato un po e ho capito che, se gli è concesso di intervenire anche laddove abbia già investito un privato, penso sia dovuto più per una sorta di deroga, che gli permette di intervenire nei casi in cui il privato non sia in grado di agire con efficacia ed efficienza.
In pratica, ai precedenti governi è bastato definire la BUL come un servizio di interesse pubblico, ed ecco che vincoli e paletti sono magicamente spariti.
Funziona così: per leggi della comunita' europea e' vietato offrire aiuti di stato che possano danneggiare aziende private. Quindi nei posti dove esista gia' una copertura da parte di privati (aree grigie e nere) non e' possibile offrire aiuti di stato con finanziamenti pubblici. Nelle stesse zone (nere e grigie) nessuno vieta ad una azienda anche a partecipazione principalmente pubblica come Open Fiber, di intervenire con fondi societari (non di stato). Sembra una differenza sottile ma e' una differenza sostanziale, perche' nel caso di intervento con fondi privati dell'azienda questa ne subisce le conseguenze economiche con il fattore mercato, ossia puo' perderci o guadagnarci, e ne rispondera' agli azionisti che potranno anche vendere le azioni o cambiare la dirigenza se non contenti. Nel caso di interventi pubblici invece questi potrebbero essere anche svincolati dal mercato e rispondere solo a fattori di tipo strategico, quindi anche pesantemente in perdita, per scelta politica strategica. Ma questi ultimi interventi puoi farli solo se lo stato non crea concorrenza sleale a chi gia' investiva nella zona.
Files Aggiornati, anche questa settimana nisba per i Comuni Sardi......
Files Aggiornati, anche questa settimana nisba per i Comuni Sardi......
Tanto c'è tempo che sarà mai, devono solo attivare 90 paesi in un mese, la media di 3 paesi al giorno (non a settimana eh... 3 paesi al giorno). :D :D
Tanto c'è tempo che sarà mai, devono solo attivare 90 paesi in un mese, la media di 3 paesi al giorno (non a settimana eh... 3 paesi al giorno). :D :D
Già...:stordita: :stordita:
No open fiber è una Spa anche se i principali azionisti sono enti a partecipazione pubblica. Ho messo anche il link
Il fatto che sia una SpA non gli da automaticamente la qualifica di "privato".
Ci sono tante SpA "in house" di enti nazionali, come Coni, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, ecc.ecc.
Funziona così: per leggi della comunita' europea e' vietato offrire aiuti di stato che possano danneggiare aziende private. Quindi nei posti dove esista gia' una copertura da parte di privati (aree grigie e nere) non e' possibile offrire aiuti di stato con finanziamenti pubblici.
In linea di principio si, ma nella pratica, come ho detto, ci sono delle eccezioni. Quando il servizio del privato viene considerato inidoneo a raggiungere sufficienti obiettivi di qualità, il pubblico può intervenire. Sopratutto quando si tratta di servizi di pubblica utilità.
E meno male dico io, perchè nella vita reale (sanità, trasporti, servizi, ecc.) gli esempi si sprecano! Ma te ne faccio 2 che riguardano ciò di cui parliamo in questo thread:
Lo Stato (Infratel) porta connettività nelle aree bianche già raggiunte dall'ADSL di TIM. Perchè lo ha potuto fare? Semplicemente perchè le performance del servizio fornito da TIM sono state considerate "inadeguate a garantire il raggiungimento degli obiettivi di connettività preposti dallo Stato in linea con gli obiettivi comunitari (cit.)".
Stesso motivo per cui lo Stato interviene (interverrà) anche nelle aree grigie, dove il servizio fornito dal privato in FTTC 30/15M in DL/UL è considerato ancora insufficiente dal MISE.
Se non esistesse il principio di deroga, saremmo tutti condannati a tenerci l'ADSL di TIM per sempre! :doh:
Files Aggiornati, anche questa settimana nisba per i Comuni Sardi......
Guarda, se vuoi farti un'idea di quali siano i tempi di TIM ultimamente, ti porto il mio esempio: armadi con ONU montate da più di 2 mesi, nessuno ancora attivo.
Se impiegano 3 mesi per un comune, per farne 80 ci vorranno 20 anni.
Vogliamo essere ottimisti? Dimezziamo a 10 anni.
Vogliamo sognare? 5 anni.
ignaziogss
11-02-2019, 17:35
In linea di principio si, ma nella pratica, come ho detto, ci sono delle eccezioni. Quando il servizio del privato viene considerato inidoneo a raggiungere sufficienti obiettivi di qualità, il pubblico può intervenire. Sopratutto quando si tratta di servizi di pubblica utilità.
Ma stiamo dicendo la stessa cosa. Il problema e' che Telecom Italia aveva dato per coperte zone che non lo sono o che lo sono in modo inadeguato e questo ha falsato tutto. Quanto alla storia del pubblico o privato, quello che fa testo sono i soldi, ossia se arrivano da un investimento dello stato o dell'azienda in se. Infatti prima di poter fare i bandi e' stato necessaria l'approvazione della UE mentre per i lavori con fondi privati questo problema non esiste e infatti Open Fiber ha sempre potuto fare i lavori dove ha voluto, purche' con i suoi soldi societari, non con quelli di bandi pubblici.
Guarda, se vuoi farti un'idea di quali siano i tempi di TIM ultimamente, ti porto il mio esempio: armadi con ONU montate da più di 2 mesi, nessuno ancora attivo.
Se impiegano 3 mesi per un comune, per farne 80 ci vorranno 20 anni.
Vogliamo essere ottimisti? Dimezziamo a 10 anni.
Vogliamo sognare? 5 anni.
Cavolo, eppure sarebbe suo interesse attivare in tempi brevi per rifarsi degli investimenti fatti, bo vai a capire :doh:
Kalyon90
11-02-2019, 19:53
Confero che a Santa Giusta c'è lo zampino di Open Fiber. Adesso bisogna capire perché stanno utilizzando bel 14 cavidotti (7 blu e 7 arancioni). Mi vien da pensare che 7 siano magari per controllare i contatori, e gli altri per le utenze.
https://i.postimg.cc/pWG1ZFCc/840e007a-fffd-471f-ac8e-c6b75ce16c1b.jpg
Confero che a Santa Giusta c'è lo zampino di Open Fiber. Adesso bisogna capire perché stanno utilizzando bel 14 cavidotti (7 blu e 7 arancioni). Mi vien da pensare che 7 siano magari per controllare i contatori, e gli altri per le utenze.
Come quelli di qui; Ma non potrebbe essere semplicemente che chi produce i corrugati li stia dando alle varie imprese? Cioè senza far distinzione di marchi?
Bisognerebbe fare attenzione ai pozzetti, per esempio quelli di Arcidano che ho visto fin ora non hanno marchio anche se il Corrugato è OF;
Appena potete controllate i pozzetti se sono marchiati, e anche a Sanluri magari per vedere se sono marchiati Infratel.
ignaziogss
12-02-2019, 09:33
Come quelli di qui; Ma non potrebbe essere semplicemente che chi produce i corrugati li stia dando alle varie imprese? Cioè senza far distinzione di marchi?
Bisognerebbe fare attenzione ai pozzetti, per esempio quelli di Arcidano che ho visto fin ora non hanno marchio anche se il Corrugato è OF;
Appena potete controllate i pozzetti se sono marchiati, e anche a Sanluri magari per vedere se sono marchiati Infratel.
I nuovi pozzetti di Marrubiu non hanno alcun marchio.
Per adesso difficile trarre qualsiasi tipo di conclusione.
Per adesso difficile trarre qualsiasi tipo di conclusione.
Si infatti, vedremo più avanti...
A Quartucciu intanto si sta ampliando la zona, da quella di Le Serre ci si sta spostando più verso l'interno del paese :cool: Sono curioso di vedere se arriveranno e come lavoreranno la mia via, che è una delle poche del paese che non ha lo scavo con l'accoppiata tubo gas/fibra ed è in rete rigida :rolleyes:
Kalyon90
12-02-2019, 16:37
Come quelli di qui; Ma non potrebbe essere semplicemente che chi produce i corrugati li stia dando alle varie imprese? Cioè senza far distinzione di marchi?
Bisognerebbe fare attenzione ai pozzetti, per esempio quelli di Arcidano che ho visto fin ora non hanno marchio anche se il Corrugato è OF;
Appena potete controllate i pozzetti se sono marchiati, e anche a Sanluri magari per vedere se sono marchiati Infratel.
Dopo mi avvicino e controllo. Ne avevo visto uno circa 3 settimane fa e non c'era scritto nulla, tranne il nome della fonderia.
Kalyon90
12-02-2019, 23:31
Purtroppo non c'è scritto nulla. :boh:
Purtroppo non c'è scritto nulla. :boh:
Speriamo di avere delucidazioni più avanti....
Proviamo a rianimare questa discussione, oggi usciranno i files Wholesale di Tim e finalmente vedremo le pianificazioni di Aprile con centinaia di Comuni in programmazione :D
carlocarlo
18-02-2019, 10:16
Proviamo a rianimare questa discussione, oggi usciranno i files Wholesale di Tim e finalmente vedremo le pianificazioni di Aprile con centinaia di Comuni in programmazione :D
:D :D :D
ignaziogss
18-02-2019, 11:54
:D :D :D
Comunque oggi ho dato un'occhiatina a Marrubiu. Anche a Marrubiu le canaline bianco/blu sono marchiate open fiber. Staremo a vedere cosa succedera'.
Proviamo a rianimare questa discussione, oggi usciranno i files Wholesale di Tim e finalmente vedremo le pianificazioni di Aprile con centinaia di Comuni in programmazione :D
:D :D :D :D :D File aggiornati........niente neanche questa settimana :rolleyes: :rolleyes:
ignaziogss
18-02-2019, 13:36
Usciti i nuovi file. Siamo al rigor mortis. Zero nuove centrali pianificate.
Usciti i nuovi file. Siamo al rigor mortis. Zero nuove centrali pianificate.
No ma dobbiamo stare tranquilli tanto una volta che iniziano con le attivazioni fanno in frettissima, pensa che ci mettono una settimana a fare un paese :D :D :D
ignaziogss
18-02-2019, 13:48
No ma dobbiamo stare tranquilli tanto una volta che iniziano con le attivazioni fanno in frettissima, pensa che ci mettono una settimana a fare un paese :D :D :D
Se lavorassero veramente sarebbe così, il problema e' che sono fermi dappertutto. Evidentemente c'e' qualcosa che ci sfugge, saranno fermi per problemi interni alla societa'.
Se lavorassero veramente sarebbe così, il problema e' che sono fermi dappertutto. Evidentemente c'e' qualcosa che ci sfugge, saranno fermi per problemi interni alla societa'.
Si infatti, sono fermi dappertutto ma noi siamo l'ultima regione d'Italia. E a questo punto è ufficiale che l'accordo stretto con la Regione e tanto sbandierato era una puttanata.
MaxFabio93
18-02-2019, 15:44
Proviamo a rianimare questa discussione, oggi usciranno i files Wholesale di Tim e finalmente vedremo le pianificazioni di Aprile con centinaia di Comuni in programmazione :D
E tutto questo ottimismo? 😂 Ovviamente smentito, non mi aspettavo altrimenti...
Comunque oggi ho dato un'occhiatina a Marrubiu. Anche a Marrubiu le canaline bianco/blu sono marchiate open fiber. Staremo a vedere cosa succedera'.
Comunque al di la dell'interesse generale della popolazione interessata, pari quasi a zero praticamente su questi temi, è snervante che non ci siano informazioni chiare su che fine faranno queste reti e predisposizioni, la paura che ancora non si sia definito niente c'è, visto e considerato che i piani Infratel (FTTC) nei paesi interessati sono ancora operativi e in progettazione, ma totalmente inutili.
No ma dobbiamo stare tranquilli tanto una volta che iniziano con le attivazioni fanno in frettissima, pensa che ci mettono una settimana a fare un paese :D :D :D
Il fatto che non siano partiti non cambia la fisica! 😉Se lavorassero veramente sarebbe così, il problema e' che sono fermi dappertutto. Evidentemente c'e' qualcosa che ci sfugge, saranno fermi per problemi interni alla societa'.Concordo assolutamente, e per una volta tiriamo fuori Infratel e la Regione, loro hanno già collaudato e fatto tutto, qua in Sardegna è chiaro che la gestione di TIM è stata sempre al ribasso o fatta male.
Ma vogliamo parlarne dei comuni coperti con i fondi propri che stanno posticipando da ormai due anni, senza alcuna spiegazione...
Si infatti, sono fermi dappertutto ma noi siamo l'ultima regione d'Italia. E a questo punto è ufficiale che l'accordo stretto con la Regione e tanto sbandierato era una puttanata.
Primo, non sono teoricamente ancora in ritardo sulla tabella di marcia, visto che mancano 40 giorni alla prima scadenza.
Secondo, questo ritardo non rende l'accordo tra Regione, TIM e Infratel, fasullo...su che base?
Il fatto che non siano partiti non cambia la fisica!
E invece la fisica cambia eccome, perchè un conto è allacciare 90 paesi in 3 mesi un altro conto e farlo in 40 giorni. E' fisica mio caro :D
MaxFabio93
18-02-2019, 16:03
E invece la cambia eccome, perchè un conto è allacciare 90 paesi in 3 mesi un altro conto e farlo in 40 giorni. E' fisica mio caro :D
Se li fanno tutti contemporaneamente non vedo il problema, e teoricamente potrebbero visti i tanti tecnici. È chiaro comunque anche a me ormai che non sarà così, non lo faranno, visti i precedenti, o almeno, non tutti in tempo.
Ma scusami se io non grido allo scandalo o dico che hanno mentito sull'intero accordo, visto che abbiamo ben poche informazioni su questioni che, come ha ricordato anche Ignazio, sono molto dentro alla società, mi limito a fare delle ipotesi e considerazioni sul caso.
Ripeto, come dissì tempo fa, dobbiamo "ringraziare" che TIM ci permette di leggere i suoi dati, dedicati in teoria solamente agli operatori di telecomunicazioni, sapremo ancora di meno.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
18-02-2019, 19:04
Se li fanno tutti contemporaneamente non vedo il problema, e teoricamente potrebbero visti i tanti tecnici. È chiaro comunque anche a me ormai che non sarà così, non lo faranno, visti i precedenti, o almeno, non tutti in tempo.
Ripeto, come dissì tempo fa, dobbiamo "ringraziare" che TIM ci permette di leggere i suoi dati, dedicati in teoria solamente agli operatori di telecomunicazioni, sapremo ancora di meno.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Beh completare 2 paesi al giorno mi sembra fantascienza :sofico: a menochè non facciano le cose a membro di cane... e non mi stupirebbe, per non parlare poi dei dati che pubblica sul sito wholesale che considerazione personale per me è solo aria fritta
Se li fanno tutti contemporaneamente non vedo il problema,
...se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola...
ignaziogss
19-02-2019, 14:04
ExoDux[-;46078246']Beh completare 2 paesi al giorno mi sembra fantascienza :sofico: a menochè non facciano le cose a membro di cane... e non mi stupirebbe, per non parlare poi dei dati che pubblica sul sito wholesale che considerazione personale per me è solo aria fritta
Fino ai primi mesi del 2018 erano dati molto attendibili, ma da allora e' cambiato tutto. Completare contemporaneamente tanti paesi i cui i lavori sono stati gia' fatti sarebbe una cosa fattibilissima, se solo lavorassero, ma evidentemente e' tutto fermo e congelato. Magari la colpa e' del fatto che ancora non sanno quale sara' il loro futuro, in attesa che siano chiariti fatti come questo:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/di-maio-iniste-con-la-newco-delle-reti-tim-open-fiber-e-arrivato-il-momento/
Magari la colpa e' del fatto che ancora non sanno quale sara' il loro futuro, in attesa che siano chiariti fatti come questo:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/di-maio-iniste-con-la-newco-delle-reti-tim-open-fiber-e-arrivato-il-momento/
Molto probabilmente è così, speriamo solo che non si vada troppo per le lunghe e sopratutto che la soluzione non sia peggiore del buco...
MaxFabio93
19-02-2019, 20:04
ExoDux[-;46078246']Beh completare 2 paesi al giorno mi sembra fantascienza :sofico: a menochè non facciano le cose a membro di cane... e non mi stupirebbe, per non parlare poi dei dati che pubblica sul sito wholesale che considerazione personale per me è solo aria fritta
Se fossero dei comuni coperti con fondi propri da parte sua (TIM) allora lo direi anche io ma così non è, stiamo parlando di comuni già collaudati e con le reti già pronte...
Poi ora dico anche io che non vedo nessun movimento e nessuna prova che stiano facendo qualcosa, a parte casi come quello di Uras.
Non posso che concordare con quanto detto da Ignazio qua:
Fino ai primi mesi del 2018 erano dati molto attendibili, ma da allora e' cambiato tutto. Completare contemporaneamente tanti paesi i cui i lavori sono stati gia' fatti sarebbe una cosa fattibilissima, se solo lavorassero, ma evidentemente e' tutto fermo e congelato. Magari la colpa e' del fatto che ancora non sanno quale sara' il loro futuro, in attesa che siano chiariti fatti come questo:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/di-maio-iniste-con-la-newco-delle-reti-tim-open-fiber-e-arrivato-il-momento/
...se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola...
Facciamo finta che casi come quelli di Uras non esistano :stordita:
Molto probabilmente è così, speriamo solo che non si vada troppo per le lunghe e sopratutto che la soluzione non sia peggiore del buco...
La soluzione è la FTTC, su questo ci sono pochi dubbi :)
Facciamo finta che casi come quelli di Uras non esistano :stordita:
A Uras non è successo proprio niente, Fibra non vendibile.
La soluzione è la FTTC, su questo ci sono pochi dubbi :)
Per soluzione non intendevo il tipo di fibra ma, il tipo di accordo per la rete unica.
Leggendo il forum sembra che in altri posti hanno il problema identico alla Sardegna: fibra posata ma nessuna attivazione...
Intanto a Sanluri hanno numerosi cantieri aperti contemporaneamente e collegamenti fibra e gas sono posizionati di fronte ad ogni casa o palazzo, e fanno molto in fretta.
Per quanto riguarda i lavori del gas in questo articolo di Settembre scorso nel punto: "gli accordi con le utility" dice che OF sta usando anche i lavori di Italgas per cablare, in questo caso i corrugati che stanno mettendo nel bacino 19 potrebbero effettivamente essere messi per un accordo tra Italgas e OF
https://www.corriere.it/economia/leconomia/18_settembre_03/elisabetta-ripa-open-fiber-fra-5-anni-andrete-tutti-mille-internet-02497102-af84-11e8-8b32-ed1119b5e5f1.shtml?refresh_ce-cp
In quest' altro di quasi un anno fa dice che Italgas ha parlato con OF per la posa della fibra ottica nei loro lavori
https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1RW3VS
ignaziogss
20-02-2019, 14:25
Fantastico, sarebbe una cosa eccellente. Del resto OF ha vinto il terzo bando, e i comuni del gas ancora non hanno avuto nessun tipo di lavoro per l'intervento diretto, per cui niente di strano che si modifichi da FTTC a FTTH, e probabilmente la futura centrale Open Fiber di Oristano dovra' coprire anche i paesi circostanti passando dai cavidotti messi adesso assieme a quelli del gas.
Fantastico, sarebbe una cosa eccellente. Del resto OF ha vinto il terzo bando, e i comuni del gas ancora non hanno avuto nessun tipo di lavoro per l'intervento diretto, per cui niente di strano che si modifichi da FTTC a FTTH, e probabilmente la futura centrale Open Fiber di Oristano dovra' coprire anche i paesi circostanti passando dai cavidotti messi adesso assieme a quelli del gas.
Si infatti, e pensando ai tempi, cioè che proprio ora OF cablerà Oristano, sembra quasi fatto a posta per poter convergere anche le reti che si stanno costruendo con il gas, magari non è cosi però un minimo di sentore c'è :)
MaxFabio93
20-02-2019, 20:04
A Uras non è successo proprio niente, Fibra non vendibile.
Come no? Il comune è pronto ad attivare, e ci è voluta qualche settimana se non meno, come testimoniato. Poi è vero, neanche li si muove niente, e la cosa comica è che non è nemmeno pianificato per l'attivazione.
Per soluzione non intendevo il tipo di fibra ma, il tipo di accordo per la rete unica.
Se c'è una cosa in cui il MEF sta prendendo la strada giusta è questa...
Leggendo il forum sembra che in altri posti hanno il problema identico alla Sardegna: fibra posata ma nessuna attivazione...
Intanto a Sanluri hanno numerosi cantieri aperti contemporaneamente e collegamenti fibra e gas sono posizionati di fronte ad ogni casa o palazzo, e fanno molto in fretta.
Si ma negli altri posti non hanno nemmeno l'accordo ancora :)
Fantastico, sarebbe una cosa eccellente. Del resto OF ha vinto il terzo bando, e i comuni del gas ancora non hanno avuto nessun tipo di lavoro per l'intervento diretto, per cui niente di strano che si modifichi da FTTC a FTTH, e probabilmente la futura centrale Open Fiber di Oristano dovra' coprire anche i paesi circostanti passando dai cavidotti messi adesso assieme a quelli del gas.
Si infatti, e pensando ai tempi, cioè che proprio ora OF cablerà Oristano, sembra quasi fatto a posta per poter convergere anche le reti che si stanno costruendo con il gas, magari non è cosi però un minimo di sentore c'è :)
Pensavo la stessa identica cosa appena letto il tuo messaggio con i riferimenti Dano, secondo me non è solo un caso, anche perchè non si hanno notizie di altre città annunciate in contemporanea, neanche in continente da parte di Open Fiber (corregetemi se sbaglio).
In ogni caso sarebbe una cosa enorme per questi paesi, e sarebbe anche una cosa fatta bene. :)
In ogni caso sarebbe una cosa enorme per questi paesi, e sarebbe anche una cosa fatta bene. :)
Si Fabio, speriamo sia veramente così :)
Se c'è una cosa in cui il MEF sta prendendo la strada giusta è questa...
Prima di dire che la strada è giusta vorrei vedere i fatti. Se per esempio la rete unica dovesse essere in mano a Tim come voleva Calenda allora la strada è sbagliatissima. La società che nasce deve essere terza da Tim.
Infatti niente TIM alla gestione, in Gran Bretagna hanno scorporato la rete ma lasciata in pratica all'ex monopolista e tutti stanno a protestare perchè i lavori ed i vantaggi erano sempre a favore dell' ex monopolista, rete separata si ma controllo non certo da parte di TIM o altri operatori, la rete dovrebbe essere simile su tutto il territorio nazionale e non solo in certi posti come fanno ora.
Infatti niente TIM alla gestione, in Gran Bretagna hanno scorporato la rete ma lasciata in pratica all'ex monopolista e tutti stanno a protestare perchè i lavori ed i vantaggi erano sempre a favore dell' ex monopolista, rete separata si ma controllo non certo da parte di TIM o altri operatori, la rete dovrebbe essere simile su tutto il territorio nazionale e non solo in certi posti come fanno ora.
Esatto, in caso contrario saremmo dalla padella alla brace.
ignaziogss
21-02-2019, 11:23
Dano, secondo me non è solo un caso, anche perchè non si hanno notizie di altre città annunciate in contemporanea, neanche in continente da parte di Open Fiber (corregetemi se sbaglio).
Qualcosa hanno annunciato su Twitter per la verita', ma solo gli accordi con qualche comune, nel sito web le citta' sono ancora sempre le stesse. Vediamo quando annunceranno Oristano, e la convenzione col comune per l'uso dei cavidotti e dei servizi comunali.
MaxFabio93
24-02-2019, 15:16
Prima di dire che la strada è giusta vorrei vedere i fatti. Se per esempio la rete unica dovesse essere in mano a Tim come voleva Calenda allora la strada è sbagliatissima. La società che nasce deve essere terza da Tim.
Non mi pare che Calenda volesse la rete solo ed esclusivamente in mano a TIM quindi privata, si parlava di rete pubblica, e le dichiarazioni del MEF attuale continuano su quella direzione:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-calenda-obiettivo-public-company-serve-presenza-dello-stato/
Qualcosa hanno annunciato su Twitter per la verita', ma solo gli accordi con qualche comune, nel sito web le citta' sono ancora sempre le stesse. Vediamo quando annunceranno Oristano, e la convenzione col comune per l'uso dei cavidotti e dei servizi comunali.
Proprio a questo proposito segnalo che ad Oristano nella giornata di Venerdì scorso, in Via Sardegna, ho visto tecnici Open Fiber ispezionando un tombino della MAN :)
ignaziogss
24-02-2019, 15:19
Proprio a questo proposito segnalo che ad Oristano nella giornata di Venerdì scorso, in Via Sardegna, ho visto tecnici Open Fiber ispezionando un tombino della MAN :)
Opperbacco, vicino a casa mia :)
Ma dove sta in via Sardegna il tombino della MAN?
Comunque come si riconoscono questi tecnici? Hanno una pettorina, sono gialli o arancio, o cose simili?
Toh adesso anche i Francesi di Vivendi sono favorevoli ad una rete unica :D (https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/24/tim-vivendi-apre-alla-rete-unica-con-open-fiber-e-torna-in-pressing-su-elliot-chiesta-revoca-dei-5-amministratori/4994664/)
La rete unica ha senso solo se disponibile alle stesse condizioni per tutti e che sia simile per legge in tutta Italia altrimenti non serve ad un cavolo, se lo sviluppo come ora è solo dove interessa alle compagnie telefoniche se la tenga TIM e aspettiamo operatori come OF.
Intanto mi sa che per questo Lunedì nessun aggiornamento dal Wholesale di Tim, siamo alla paralisi completa :cry:
ignaziogss
25-02-2019, 17:24
Intanto mi sa che per questo Lunedì nessun aggiornamento dal Wholesale di Tim, siamo alla paralisi completa :cry:
Scannamenti interni aziendali :D
Scannamenti interni aziendali :D
Alla fine i files li hanno pubblicati ma purtroppo senza nessuna novità. Stamani ho visto degli operai della Siat scavare davanti al mio armadio, tutto speranzoso mi sono avvicinato e ho chiesto cosa stessero facendo, risposta, riparazione guasto fonia. :cry: :cry: :cry:
ignaziogss
26-02-2019, 15:36
Ad Oristano intanto si vedono girare dei ragazzi con gilet gialli/arancio e scritta Open Fiber che fanno foto alle case o prendono appunti guardando le facciate. Visti alcuni in via Sardegna, via Umbria, via Figoli e via Verdi.
ignaziogss
26-02-2019, 15:37
risposta, riparazione guasto fonia. :cry: :cry: :cry:
:( :( :(
ignaziogss
26-02-2019, 16:46
Bene. Esco di casa e mi trovo proprio di fronte uno dei "Gilet gialli" di Open Fiber intento a fotografare la facciata di casa mia e quella del vicino, e ne approfitto per farci quattro chiacchere. Praticamente stanno facendo i sopralluogi necessari per la successiva fase di progettazione. Adesso fotografano le facciate delle case e lo spazio davanti alle case per decidere dove far passare le linee, dove fare gli scavi e che tipo di lavoro fare (aereo, trincea, canalizzazioni gia' esistenti ecc.) Poi ci sara' la fase di progettazione e nel giro di qualche mese dovrebbero poi partire i primi scavi. Comunque si stanno muovendo, e pure velocemente.
Bene. Esco di casa e mi trovo proprio di fronte uno dei "Gilet gialli" di Open Fiber intento a fotografare la facciata di casa mia e quella del vicino, e ne approfitto per farci quattro chiacchere. Praticamente stanno facendo i sopralluogi necessari per la successiva fase di progettazione. Adesso fotografano le facciate delle case e lo spazio davanti alle case per decidere dove far passare le linee, dove fare gli scavi e che tipo di lavoro fare (aereo, trincea, canalizzazioni gia' esistenti ecc.) Poi ci sara' la fase di progettazione e nel giro di qualche mese dovrebbero poi partire i primi scavi. Comunque si stanno muovendo, e pure velocemente.
Ottimo!! :) :)
Kalyon90
27-02-2019, 13:40
Bene. Esco di casa e mi trovo proprio di fronte uno dei "Gilet gialli" di Open Fiber intento a fotografare la facciata di casa mia e quella del vicino, e ne approfitto per farci quattro chiacchere. Praticamente stanno facendo i sopralluogi necessari per la successiva fase di progettazione. Adesso fotografano le facciate delle case e lo spazio davanti alle case per decidere dove far passare le linee, dove fare gli scavi e che tipo di lavoro fare (aereo, trincea, canalizzazioni gia' esistenti ecc.) Poi ci sara' la fase di progettazione e nel giro di qualche mese dovrebbero poi partire i primi scavi. Comunque si stanno muovendo, e pure velocemente.
Quando ne avrai l'occasione, chiedi per piacere se ci sono novità anche per Santa Giusta? Thanks.
ignaziogss
27-02-2019, 14:07
Quando ne avrai l'occasione, chiedi per piacere se ci sono novità anche per Santa Giusta? Thanks.
Si, me lo ha detto proprio lui senza che glielo chiedessi, ma non mi ha dato buone notizie. Mi ha detto che coi lavori attuali fanno solo Oristano citta' (tutta), ma non Santa Giusta. Pero' questo e' riferito sicuramente ai lavori attuali con capitale privato di Open Fiber. Nulla vieta che in una fase successiva o nel terzo bando mettano anche la fibra dentro i cavidotti messi coi lavori per il gas nei comuni a noi ben noti. Gli ho detto che a Santa Giusta, Palmas, Marrubiu, S. N. Arcidano ecc. stavano mettendo i cavidotti coi lavori del gas ma mi ha detto di non sapere nulla di piani in quel senso. Pero' non e' detto che tutti debbano sapere tutto. Il ragazzo con cui ho parlato si stava occupando con altri colleghi della attuale fase dei lavori attuali per Oristano, per avere una visione piu' larga ci vorrebbe probabilmente qualcuno piu' in alto che conosca i piani anche relativi ai piani per i bandi BUL di infratel.
MaxFabio93
28-02-2019, 16:24
Alla fine i files li hanno pubblicati ma purtroppo senza nessuna novità. Stamani ho visto degli operai della Siat scavare davanti al mio armadio, tutto speranzoso mi sono avvicinato e ho chiesto cosa stessero facendo, risposta, riparazione guasto fonia. :cry: :cry: :cry:
Ormai sono al tuo stesso livello, pessimismo senza confini se c'è di mezzo TIM, parlando con un tecnico (Sicet) a Simaxis mi ha riferito che semplicemente TIM non sta mettendo i soldi.
E questo mi fa riflettere anche su altro, potrà essere un episodio minore ma mio cugino in attesa di vedersi attivata una classica linea ADSL da zero (scavi da fare), non ha la possibilità di proseguire ne con TIM ne con altri operatori, visto che Telecom non sembra voler pagare i diritti di segreteria (80 euro) per le autorizzazioni al comune, questo da 4 mesi ormai, roba da pazzi.
Opperbacco, vicino a casa mia :)
Ma dove sta in via Sardegna il tombino della MAN?
Comunque come si riconoscono questi tecnici? Hanno una pettorina, sono gialli o arancio, o cose simili?
Bene. Esco di casa e mi trovo proprio di fronte uno dei "Gilet gialli" di Open Fiber intento a fotografare la facciata di casa mia e quella del vicino, e ne approfitto per farci quattro chiacchere. Praticamente stanno facendo i sopralluogi necessari per la successiva fase di progettazione. Adesso fotografano le facciate delle case e lo spazio davanti alle case per decidere dove far passare le linee, dove fare gli scavi e che tipo di lavoro fare (aereo, trincea, canalizzazioni gia' esistenti ecc.) Poi ci sara' la fase di progettazione e nel giro di qualche mese dovrebbero poi partire i primi scavi. Comunque si stanno muovendo, e pure velocemente.
Si proprio loro! Sono gli stessi (un ragazzo e una ragazza) che ho fermato ed incontrato anche io un paio d'ore prima di te, dietro le Poste centrali di Oristano, ho chiesto esattamente le stesse cose ricevendo le stesse informazioni, tra qualche mese iniziano i lavori.
Su S.Giusta e gli altri paesi è chiaro che loro sono a conoscenza solo dei lavori con fondi privati, i lavori con il GAS sono molto distanti da queste dinamiche, e sicuramente se ci sara qualche tipo di accordo specifico si farà sicuramente più avanti.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
SardinianDude
28-02-2019, 20:35
Samugheo, Neoneli e Ghilarza (solo per citare quelli più vicini a me) hanno gli armadi pianificati per marzo, ho qualche dubbio che tutti verranno attivati entro marzo, ma è un inizio.
ignaziogss
01-03-2019, 06:45
Si proprio loro! Sono gli stessi (un ragazzo e una ragazza) che ho fermato ed incontrato anche io un paio d'ore prima di te, dietro le Poste centrali di Oristano, ho chiesto esattamente le stesse cose ricevendo le stesse informazioni, tra qualche mese iniziano i lavori.
Si, ho visto diverse volte anche quelli di cui parli, il ragazzo e la ragazza, ma io ho parlato con un altro, che comunque stava girando nella stessa zona. Sono in quattro almeno, quei due (ragazzo e ragazza) che hai visto tu assieme e che ho ho visto anch'io girare tra via Figoli, via Verdi e via Mariano IV un giorno e in via Sardegna il giorno prima, un altro ragazzo alto col quale ho parlato io proprio davanti a casa mia (sempre stessa zona di via Sardegna/via Palestrina/Via B. Doria/Pasticceria I Giganti) e un quarto con zainetto sulle spalle e barba che ho visto fare foto alla farmacia di via Sardegna e poi continuare dirigendosi verso il Barcisio in via Umbria e fotografando tutte le case.
Ormai sono al tuo stesso livello, pessimismo senza confini se c'è di mezzo TIM, parlando con un tecnico (Sicet) a Simaxis mi ha riferito che semplicemente TIM non sta mettendo i soldi.
E questo mi fa riflettere anche su altro, potrà essere un episodio minore ma mio cugino in attesa di vedersi attivata una classica linea ADSL da zero (scavi da fare), non ha la possibilità di proseguire ne con TIM ne con altri operatori, visto che Telecom non sembra voler pagare i diritti di segreteria (80 euro) per le autorizzazioni al comune, questo da 4 mesi ormai, roba da pazzi.
Ok ma a questo punto c'è da chiederci: che valore ha l'accordo firmato in regione? E sopratutto cosa prevede questo accordo? Mi auguro abbiano inserito delle penali per i ritardi nelle attivazioni e mi auguro sopratutto che la nuova giunta prenda in mano la vicenda e si faccia sentire perchè ormai siamo alle comiche. :mad: :mad:
Bah non penso che ci saranno penali, è gia molto se controllano i lavori finiti figuriamoci date di scadenze fisse. Mi sa che quest'accordo è uno dei tanti per bloccare i bandi e fermare OF basta vedere la scemenza che hanno fatto con il 4g che rende tutti i cittadini non piu in zona divisa digitalmente....
Ok ma a questo punto c'è da chiederci: che valore ha l'accordo firmato in regione? E sopratutto cosa prevede questo accordo? Mi auguro abbiano inserito delle penali per i ritardi nelle attivazioni e mi auguro sopratutto che la nuova giunta prenda in mano la vicenda e si faccia sentire perchè ormai siamo alle comiche. :mad: :mad:
Se la precedente giunta ci ha presi in giro, la nuova temo che si disinteresserà completamente della BUL. Del resto è tornato silvio, cosa vuoi che facciano?
Al massimo, potremo ambire ad essere la prima regione ad avere il nuovo digitale terrestre DVB-T2 :muro:
Se la precedente giunta ci ha presi in giro, la nuova temo che si disinteresserà completamente della BUL. Del resto è tornato silvio, cosa vuoi che facciano?
Al massimo, potremo ambire ad essere la prima regione ad avere il nuovo digitale terrestre DVB-T2 :muro:
Ho paura che questa volta hai pienamente ragione.
ignaziogss
01-03-2019, 11:33
Se la precedente giunta ci ha presi in giro, la nuova temo che si disinteresserà completamente della BUL. Del resto è tornato silvio, cosa vuoi che facciano?
Al massimo, potremo ambire ad essere la prima regione ad avere il nuovo digitale terrestre DVB-T2 :muro:
"A volte ritornano" :(
Speriamo di sbagliarci ma lo temo anch'io. Casualmente con infratel ad intervento diretto e' tutto fermo proprio da marzo scorso (2018). Va bene i ritardi dei primi mesi, ma e' passato ormai un anno e dopo lo spiraglio di novembre siamo di nuovo avvolti nella nebbia piu' fitta, e TIM sembra tornata nel congelatore, assieme a tutto quello che riguarda la BUL, terzo bando compreso. Una lentezza così non si era mai vista.
"A volte ritornano" :(
Speriamo di sbagliarci ma lo temo anch'io. Casualmente con infratel ad intervento diretto e' tutto fermo proprio da marzo scorso (2018). Va bene i ritardi dei primi mesi, ma e' passato ormai un anno e dopo lo spiraglio di novembre siamo di nuovo avvolti nella nebbia piu' fitta, e TIM sembra tornata nel congelatore, assieme a tutto quello che riguarda la BUL, terzo bando compreso. Una lentezza così non si era mai vista.
Ma cosa potrebbe fare in Sardegna Infratel se noi siamo già "coperti" con Tim?
Chiaramente la mia è una battuta. Maledetto progetto regionale :muro: :muro:
ignaziogss
01-03-2019, 17:16
Ma cosa potrebbe fare in Sardegna Infratel se noi siamo già "coperti" con Tim?
Chiaramente la mia è una battuta. Maledetto progetto regionale :muro: :muro:
Mica tanto coperti, nel sito "banda ultralarga" sono sparite tutte le coperture e risultano tutti i paesi area bianca con previsione di copertura pubblica. In teoria non tutto e' perduto. prima in effetti risultava tutto gia' coperto, ora non piu'.
Mica tanto coperti, nel sito "banda ultralarga" sono sparite tutte le coperture e risultano tutti i paesi area bianca con previsione di copertura pubblica. In teoria non tutto e' perduto. prima in effetti risultava tutto gia' coperto, ora non piu'.
Non ci rimane che la teoria...incrociamo le dita. Altro non possiamo fare.
Siamo a Marzo adesso e non mi rimane che aspettare solo 17 giorni per l'attivazione programmata nel sito TIM non vedo l'ora.
ignaziogss
03-03-2019, 07:52
Siamo a Marzo adesso e non mi rimane che aspettare solo 17 giorni per l'attivazione programmata nel sito TIM non vedo l'ora.
Per essere puntuali hanno tempo fino al 31 marzo. Poi possono spostare in avanti.
Files Aggiornati, nessuna nuova centrale pianificata e parecchie centrali in tutta Italia variate, tra cui Isili, Simaxis e Villasor da febbraio a marzo....
Qui in questi gg l'Enel ha messo i contatori dentro gli armadietti, ONU ancora nessuna.
Bene per Isili, un altra posticipazione.... :) :)
Files Aggiornati, nessuna nuova centrale pianificata e parecchie centrali in tutta Italia variate, tra cui Isili, Simaxis e Villasor da febbraio a marzo....
Qui in questi gg l'Enel ha messo i contatori dentro gli armadietti, ONU ancora nessuna.
Decine di milioni di Euro buttati nel cesso. Che spreco :cry: :cry:
ignaziogss
04-03-2019, 20:59
Decine di milioni di Euro buttati nel cesso. Che spreco :cry: :cry:
Una volta che c'era la corrente DI SOLITO l'ONU arrivava in breve tempo. Di solito, perche' ormai non si capisce piu' nulla.
Una volta che c'era la corrente DI SOLITO l'ONU arrivava in breve tempo. Di solito, perche' ormai non si capisce piu' nulla.
Vediamo quanto tempo ci impiegano.....
Una volta che c'era la corrente DI SOLITO l'ONU arrivava in breve tempo. Di solito, perche' ormai non si capisce piu' nulla.
Ok ma in quanti paesi hanno collegato la corrente agli armadi? 2? 3 paesi? Quì devono collegare 90 paesi entro 25 giorni, per questo parlo di fallimento e soldi sprecati.
ignaziogss
05-03-2019, 09:22
Ok ma in quanti paesi hanno collegato la corrente agli armadi? 2? 3 paesi? Quì devono collegare 90 paesi entro 25 giorni, per questo parlo di fallimento e soldi sprecati.
Beh, non esageriamo, soldi sprecati sarebbero se nessuno le attivasse mai, speriamo che non avvenga. A montare un'ONU ci mettono un paio d'ore, forse meno. A Oristano le montavano a gruppi di 4-5 in una settimana, erano velocissimi e apparivano all'improvviso. Quella alla quale sono collegato io e' apparsa all'improvviso. la mattina sono passato per andare a lavorare e non c'era, dopo qualche ora sono ripassato tornando a casa ed era bella e montata. Appena c'era la corrente apparivano le ONU e in una settimana vedevi davanti ad esse il tecnico col pc portatile per il collaudo. Un mese dopo erano vendibili. Certo oggi i tempi sono molto meno certi, per usare un eufemismo.
Beh, non esageriamo, soldi sprecati sarebbero se nessuno le attivasse mai,
E cosa ti fa pensare che qualcuno sia intenzionato ad attivare qualcosa? Non si muove foglia da 3-4 mesi....
Nei file excel predisposti da Telecom con la pianificazione della copertura, alla colonna “Massima velocità VDSL2” ho visto indicato 100 e 200M.
Nel caso dei 100M, l’apparato è lo stesso impostato per una velocità più bassa o sono apparati differenti ?
^
Gli apparati in grado di erogare i 200Mb (E-VDSL, profilo 35b), sono diversi da quelli a 100Mb (profilo 17a).
E cosa ti fa pensare che qualcuno sia intenzionato ad attivare qualcosa? Non si muove foglia da 3-4 mesi....
Esattamente. Pensa che a Villasor ci sono le ONU montate da 4 mesi. Per cosa le abbiano messe a fare non si sa. Per ora prendono il sole, tant'è che il rosso dei loro tettucci sta diventando arancione.... magari in futuro le attiverà il corriere TNT :rolleyes:
.... magari in futuro le attiverà il corriere TNT :rolleyes:
Questa mi ha fatto iniziare la giornata con una risata
:D
In ogni caso speriamo di no, Tnt è il corriere più lento dell'universo :sofico:
Gli apparati in grado di erogare i 200Mb (E-VDSL, profilo 35b), sono diversi da quelli a 100Mb (profilo 17a).
Quindi non ha senso sperare in un upgrade futuro della velocità della linea e posso risparmiare da subito sull'acquisto del modem ?
Se non altro c'è ottimismo nel forum pensando che a breve si potranno avere un ADSL decente e addirittura comprare dei modem nuovi :D
Jeetkundo
06-03-2019, 10:13
Io mi accontento che rispettino le scadenze del secondo semestre 2020 come inizio dei lavori :)
ignaziogss
06-03-2019, 10:14
Quindi non ha senso sperare in un upgrade futuro della velocità della linea e posso risparmiare da subito sull'acquisto del modem ?
Spessissimo l'armadio viene attivato a 100 e poi passa dopo poco in aggiornamento a 200 (negli ultimi armadi e' solo un upgrade software, quelli piu' vecchi richiedono un cambio scheda se non addirittura di tutto il DSLAM). A volte invece nascono a 100 e restano a 100 per decisione della TIM che non vuole spendere per portare i 200, e preferisce usare le apparecchiature a 100 magari tolte da qualche citta' upgradata a 200.
Quindi non ha senso sperare in un upgrade futuro della velocità della linea e posso risparmiare da subito sull'acquisto del modem ?
Visto l'andazzo (o meglio: il non andazzo) io ti consiglierei di comprare il modem all'ultimissimo momento, anzi, di farti qualche mesetto col modem che ti fornirà l'operatore (nel caso fosse gratis).
In ogni caso speriamo di no, Tnt è il corriere più lento dell'universo :sofico:
Se anche ci portasse la banda a pacchetti coi furgoni, sarebbe sempre più veloce di TIM :D :D
ignaziogss
06-03-2019, 11:08
Se non altro c'è ottimismo nel forum pensando che a breve si potranno avere un ADSL decente e addirittura comprare dei modem nuovi :D
Dai, su, una VDSL2 a 100/20 anche se non proprio vicinissima e al massimo del potenziale (diciamo fino a 50/15) e' ben piu' che una ADSL decente, anzi c'e' un abisso proprio. Per il resto anche io consiglio di aspettare per il modem, giusto per capire se si paga o no. Se e' in comodato gratuito meglio prendere quello che danno, altrimenti il fritz! 7590 e' una vera figata ma costa pure caruccio.
ignaziogss
06-03-2019, 11:09
Se anche ci portasse la banda a pacchetti coi furgoni, sarebbe sempre più veloce di TIM :D :D
:D :D :D :D
Se non altro c'è ottimismo nel forum pensando che a breve si potranno avere un ADSL decente e addirittura comprare dei modem nuovi :D
Controllo silente :D giornalmente questo forum e, quando ho capito che stava per succedere qualcosa sono andato a vedere sul sito di Telecom i file excel con la pianificazione della copertura: quella del mio paese è prevista per marzo, un mese di ritardo rispetto a quanto indicato in quella famosa cartina con i confini amministrativi dei comuni vista a fine novembre in questa discussione.
... preferisce usare le apparecchiature a 100 magari tolte da qualche citta' upgradata a 200.
brutta ipotesi, roba vecchia riciclata da altre parti ...
Per il resto anche io consiglio di aspettare per il modem, giusto per capire se si paga o no. Se e' in comodato gratuito meglio prendere quello che danno, altrimenti il fritz! 7590 e' una vera figata ma costa pure caruccio.
Ma si per il modem si può aspettare, anzi direi pure di aspettare un mesetto dall'attivazione in modo che siano glia altri utenti a fare il collaudo della linea e a sorbirsi eventuali disservizi :D
Per il modello io avevo adocchiato il Fritzbox 7530
Dai, su, una VDSL2 a 100/20 anche se non proprio vicinissima e al massimo del potenziale (diciamo fino a 50/15) e' ben piu' che una ADSL decente, anzi c'e' un abisso proprio.
Si certo ma i segnali non sono incoraggianti senza contare la perdita dei primi bandi e considerare la copertura con il 4G per non rientrare in fondi per il potenziamento della rete fissa....
quella del mio paese è prevista per marzo, un mese di ritardo rispetto a quanto indicato in quella famosa cartina con i confini amministrativi dei comuni vista a fine novembre in questa discussione.
Per rallegrarti ti dico che il mio comune era previsto per gennaio e adesso data prevista è il 19 marzo, la centrale del paese vicino viene spostata continuamente da settembre ed i lavori qui sono terminati, leggi scavi e posa fibra e tombini, ma mancano ONU e contatori, aspettiamo e speriamo.
Per rallegrarti ti dico che il mio comune era previsto per gennaio e adesso data prevista è il 19 marzo, la centrale del paese vicino viene spostata continuamente da settembre ed i lavori qui sono terminati, leggi scavi e posa fibra e tombini, ma mancano ONU e contatori, aspettiamo e speriamo.
Anche nel mio caso la data indicata è il 19 marzo.
I lavori di scavo sono iniziati nell'agosto 2017 e terminati a settembre dello stesso anno. Non so se la fibra sia stata posata: un tecnico Sirti che avevo intervistato circa un anno fa mi disse che la posa della fibra non era contestuale alla realizzazione dello scavo.
Io penso che mettano solo i tubi, di fibra ottica non ne mettono, penso che lo facciano solo in caso di attivazione dell' ONU, tanto quando tutto è pronto impiegano pochissimo tempo.
ignaziogss
06-03-2019, 13:31
E cosa ti fa pensare che qualcuno sia intenzionato ad attivare qualcosa? Non si muove foglia da 3-4 mesi....
Beh, un conto e' un ritardo, un conto e' promettere una attivazione e poi sputtanarsi urbi et orbi non facendola del tutto.
Kalyon90
06-03-2019, 14:42
Scusate, qualcuno di voi ha un'idea del perché nella mia zona stiano mettendo i tubi del gas 4-5 volte più grossi, rispetto a quelli dell'altra parte del paese? :sofico:
Ho incontrato un tecnico Sirti vicino casa mia, così ne ho approfittato per chiedergli (Ironicamente) se era lì per attivare la fibra... mi ha detto di sì! Che nel mio viale, quasi tutti i miei vicini la possono attivare e la hanno da circa 1 mese e che vanno sulle 30Mb vista la distanza :mbe:
Gli ho chiesto come mai allora sia Fastweb che Tiscali mi segnalavano sempre KO tecnico cercando di attivare la fibra e mi ha risposto: "Non dovrei parlarne, ma è TIM che blocca tutto ai clienti più distanti per costringerli a fare attivazione con loro.". Mi ha anche spiegato che fino a pochi mesi prima, gli altri operatori che affittavano a TIM, si allacciavano direttamente alla centrale e non al cabinet, per questo fallivano le attivazioni nella mia zona. Ora invece si allacciano al cabinet, come TIM, ma fanno orecchie da mercante.
Ma che cavolo! TIM può fare queste cose?? Può bloccare la libera concorrenza?
Ho richiesto per l'ennesima volta il passaggio da ADSL Tiscali a Fibra Tiscali e "entro il 18" è prevista l'attivazione. Se di nuovo mi danno KO tecnico, mi sa che devo rivolgermi al AGCOM :muro:
un conto e' promettere una attivazione e poi sputtanarsi urbi et orbi non facendola del tutto.
Non sarebbe la prima volta che succede. Inoltre quei politici hanno finito il loro ciclo, quindi c'è poco da sputtanare.
;46106922']Ho incontrato un tecnico Sirti vicino casa mia, così ne ho approfittato per chiedergli (Ironicamente) se era lì per attivare la fibra... mi ha detto di sì! Che nel mio viale, quasi tutti i miei vicini la possono attivare e la hanno da circa 1 mese e che vanno sulle 30Mb vista la distanza :mbe:
Gli ho chiesto come mai allora sia Fastweb che Tiscali mi segnalavano sempre KO tecnico cercando di attivare la fibra e mi ha risposto: "Non dovrei parlarne, ma è TIM che blocca tutto ai clienti più distanti per costringerli a fare attivazione con loro.". Mi ha anche spiegato che fino a pochi mesi prima, gli altri operatori che affittavano a TIM, si allacciavano direttamente alla centrale e non al cabinet, per questo fallivano le attivazioni nella mia zona. Ora invece si allacciano al cabinet, come TIM, ma fanno orecchie da mercante.
Ma che cavolo! TIM può fare queste cose?? Può bloccare la libera concorrenza?
Ho richiesto per l'ennesima volta il passaggio da ADSL Tiscali a Fibra Tiscali e "entro il 18" è prevista l'attivazione. Se di nuovo mi danno KO tecnico, mi sa che devo rivolgermi al AGCOM :muro:
Di che paese si tratta?
Per quanto riguarda la libera concorrenza, stessa cosa per me. Sono stato il primo nel mio palazzo e TIM non dava la possibilità a Tiscali di fare l'allaccio senza specificare il motivo. Ora ho TIM, ma sono andato ugualmente al CORECOM e ho ricevuto un risarcimento (che mi devono ancora accreditare).
Scusate, qualcuno di voi ha un'idea del perché nella mia zona stiano mettendo i tubi del gas 4-5 volte più grossi, rispetto a quelli dell'altra parte del paese? :sofico:
Magari nella tua zona passa una conduttura principale.
Spessissimo l'armadio viene attivato a 100 e poi passa dopo poco in aggiornamento a 200 (negli ultimi armadi e' solo un upgrade software, quelli piu' vecchi richiedono un cambio scheda se non addirittura di tutto il DSLAM). A volte invece nascono a 100 e restano a 100 per decisione della TIM che non vuole spendere per portare i 200, e preferisce usare le apparecchiature a 100 magari tolte da qualche citta' upgradata a 200.
Dagli strumenti diagnostici del router non è possibile risalire all'apparato presente nell'armadio stradale ?
Ag ogni modo, forse mi sbaglio, ma mi pare di aver letto da qualche parte che un modem che supporta il profilo V35B da dei vantaggi nella negoziazione dei parametri di linea rispetto ad un dispositivo che supporta solo il profilo 17a.
Può aver fondamento questa cosa ?
Kalyon90
06-03-2019, 18:18
Magari nella tua zona passa una conduttura principale.
In effetti dietro casa mia a circa 300 metri, devono realizzare il punto di raccolta metanodotto regionale.
Kalyon90
06-03-2019, 18:24
Dagli strumenti diagnostici del router non è possibile risalire all'apparato presente nell'armadio stradale ?
Ag ogni modo, forse mi sbaglio, ma mi pare di aver letto da qualche parte che un modem che supporta il profilo V35B da dei vantaggi nella negoziazione dei parametri di linea rispetto ad un dispositivo che supporta solo il profilo 17a.
Può aver fondamento questa cosa ?
Prova con questo sito:
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Prova con questo sito:
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Leggo solo informazioni generiche tipo "Tecnologia: DSLAM ATM SIEMENS"
Da qualche codice presente sulla pagina dei risultati che restituisce quel sito si possono ricavare informazioni più specifiche sul tipo di apparato ?
MaxFabio93
06-03-2019, 22:48
Ok ma in quanti paesi hanno collegato la corrente agli armadi? 2? 3 paesi? Quì devono collegare 90 paesi entro 25 giorni, per questo parlo di fallimento e soldi sprecati.
Condivido e sottoscrivo quanto detto da Ignazio, e aggiungo, nessuno qua sa quanti armadi sono stati collegati con i contatori e in quanti comuni, non abbiamo occhi in tutti i paesi della Sardegna, e purtroppo, a quanto pare stanno facendo "a caso" per ora confermati sono nei comuni che non sono stati pianificati. ;)
I lavori di scavo sono iniziati nell'agosto 2017 e terminati a settembre dello stesso anno. Non so se la fibra sia stata posata: un tecnico Sirti che avevo intervistato circa un anno fa mi disse che la posa della fibra non era contestuale alla realizzazione dello scavo.
Baderei bene a quello che affermano certi "Tecnici" che di tecnico a volte purtroppo hanno ben poco, e sia chiaro, non sto facendo di tutta l'erba un fascio, ce ne sono altrettanti molto bravi e competenti in tutte le società.
La fibra nei cavidotti posati da Infratel c'è eccome, a me no che in alcuni cantieri abbiano voluto farlo successivamente, questo non posso ne confermarlo ne smentirlo. Anche perchè altrimenti la fase di collaudo durerebbe molto più tempo di quello impiegato.
Leggo solo informazioni generiche tipo "Tecnologia: DSLAM ATM SIEMENS"
Da qualche codice presente sulla pagina dei risultati che restituisce quel sito si possono ricavare informazioni più specifiche sul tipo di apparato ?
Per le centrali ci siamo, ma per gli armadi ora purtroppo non ricordo se esiste un luogo dove poter visionare gli apparati installati su ognuno singolarmente, nei file excel di TIM non ho visto nulla al riguardo.
ignaziogss
07-03-2019, 07:28
Per le centrali ci siamo, ma per gli armadi ora purtroppo non ricordo se esiste un luogo dove poter visionare gli apparati installati su ognuno singolarmente, nei file excel di TIM non ho visto nulla al riguardo.
Concordo su tutto, molti tecnici le sparano grosse veramente. Quanto agli apparati purtroppo ora TIM ha diffidato dal diffondere dati, ma comunque anche prima si poteva sapere solo se era disponibile o programmata la 200M, non il tipo di DSLAM. Quello lo puoi vedere solo guardando dentro i sopralzi quando un tecnico ci sta lavorando.
Mi chiedo se il risparmio che ottiene Telecom installando un apparato da 100 invece che 200M è rilevante o forse la scelta è dettata dalla minor capacità trasmissiva delle linee in fibra ottica che collegano la centrale con il resto dell'infrastruttura in fibra.
Ma forse l'unica spiegazione plausibile è che nei centri in cui la copertura verrà attuata da un solo operatore con i contributi regionali o altro, e in cui quindi non saranno presenti altri apparati della concorrenza, l'adozione dei dispositivi a 100M è un modo per limitare il consumo di banda e quindi ridurre i costi nel lungo periodo.
Condivido e sottoscrivo quanto detto da Ignazio, e aggiungo, nessuno qua sa quanti armadi sono stati collegati con i contatori e in quanti comuni, non abbiamo occhi in tutti i paesi della Sardegna, e purtroppo, a quanto pare stanno facendo "a caso" per ora confermati sono nei comuni che non sono stati pianificati. ;)
Appunto, nessuno sa quindi zero attivazioni. In base alle informazioni che abbiamo non stanno facendo un bel niente. Ieri ho parlato con un tecnico Telecom che sembrava molto informato e mi ha detto che hanno bloccato le attivazioni dappertutto in attesa di sapere di più sulla fusione con Open Fiber. Gli ho chiesto se quanto detto fosse frutto di sue ipotesi e mi ha detto che ha parlato con suoi colleghi che avevano in programma dei lavori che sono stati bloccati senza precisare le motivazioni.
Che belle notizie :muro: :muro:
Kalyon90
07-03-2019, 10:54
http://m.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2019/03/06/news/il-telefono-non-squilla-piu-a-banari-1.17780992
ignaziogss
07-03-2019, 11:06
mi ha detto che hanno bloccato le attivazioni dappertutto in attesa di sapere di più sulla fusione con Open Fiber.
Credo anch'io che questa sia l'ipotesi piu' probabile. Sono alla canna del gas e sperano che Open Fiber porti un po' di ossigeno (ossia dei bei soldini).
L'arrivo di OF è stato per TIM quello che ci voleva per fare in modo che si rendessero conto che la loro infrastruttura in rame e cioè la loro gallina dalle uova d'oro non sarebbe durata in eterno come ci vogliono far credere....
Adesso in altre discussioni di questo forum ho letto che Wind sta già trasferendo i suoi clienti in FTTC a FTTH perchè in questo modo avrà più controllo sulla rete e sul fatto che non darà più nessun centesimo a TIM, questo lo faranno anche gli altri operatori e sarà una bella mazzata per loro, le aree più popolose saranno in pratica contese fino all'ultimo sangue.
Stanno prendendo tempo solo per cercare di far fruttare al massimo la loro rete in rame, purtroppo ad OF non interessa per nulla e gli altri operatori hanno trovato in quest'ultima un partner che non boicotta e da un servizio identico a tutti senza discriminazioni o giochi sporchi.
Di che paese si tratta?
Per quanto riguarda la libera concorrenza, stessa cosa per me. Sono stato il primo nel mio palazzo e TIM non dava la possibilità a Tiscali di fare l'allaccio senza specificare il motivo. Ora ho TIM, ma sono andato ugualmente al CORECOM e ho ricevuto un risarcimento (che mi devono ancora accreditare).
Ciao! Ti ringrazio per la risposta e per aver nominato il CORECOM, ora so a chi potrei rivolgermi.:)
Si tratta di Iglesias, ma non centro (Che è bello coperto), zona un po' più periferica.
Credo anch'io che questa sia l'ipotesi piu' probabile. Sono alla canna del gas e sperano che Open Fiber porti un po' di ossigeno (ossia dei bei soldini).
Ho capito ma i contratti firmati in regione? Carta straccia? Ci saranno delle penali previste in caso di ritardo nelle attivazioni o no? Oppure hanno mandato un emerito c...ne a firmare i contratti?
ignaziogss
08-03-2019, 09:08
Ho capito ma i contratti firmati in regione? Carta straccia? Ci saranno delle penali previste in caso di ritardo nelle attivazioni o no? Oppure hanno mandato un emerito c...ne a firmare i contratti?
Secondo me viste le ultume notizie su possibili fusiooni o collaborazioni con Open Fiber stanno semplicemente cercando di temporeggiare in attesa di notizie piu' precise, sperando magari di scaricare ancora una volta le spese allo stato e prendendosi i guadagni. Se poi la collaborazione con OF dovesse risultare impossibile o non coivolgesse i comuni di cui si parla, allora procederanno direttamente come promesso. Questo almeno e' quello che io penso, ma magari mi sbaglio, sono solo considerazioni mie personali del tutto ipotetiche senza alcuna prova.
ignaziogss
08-03-2019, 11:35
Mi chiedo se il risparmio che ottiene Telecom installando un apparato da 100 invece che 200M è rilevante o forse la scelta è dettata dalla minor capacità trasmissiva delle linee in fibra ottica che collegano la centrale con il resto dell'infrastruttura in fibra.
No, probabilmente e' solo legato al fatto che negli armadi vecchi non vogliono spendere un centesimo per una cosa (nuova scheda eVDSL) che non gli porta guadagno aggiuntivo. Per i nuovi armadi probabilmente stanno solo riciclando i vecchi DSLAM o le schede vecchie tolte dove sono stati fatti gli upgrade quando hanno iniziato a farlo prima di smettere (quasi subito). Qui ad Oristano ad esempio hanno upgradato solo meta' degli armadi subito e poi piu' nulla. Probabilmente erano qielli per i quali bastava un semplice upgrade software per inplementare l'eVDSL. Gli altri che necessitavano di cambio scheda o di cambio DSLAM li hanno lasciati a 100 e peggio per chi ci stava sopra (io ad esempio).
Secondo me viste le ultume notizie su possibili fusiooni o collaborazioni con Open Fiber stanno semplicemente cercando di temporeggiare in attesa di notizie piu' precise, sperando magari di scaricare ancora una volta le spese allo stato e prendendosi i guadagni. Se poi la collaborazione con OF dovesse risultare impossibile o non coivolgesse i comuni di cui si parla, allora procederanno direttamente come promesso. Questo almeno e' quello che io penso, ma magari mi sbaglio, sono solo considerazioni mie personali del tutto ipotetiche senza alcuna prova.
Evidentemente i contratti firmati non prevedono nessuna penale. Ergo l'accordo fatto dalla regione non ha nessun valore e ci hanno preso in giro.
No, probabilmente e' solo legato al fatto che negli armadi vecchi non vogliono spendere un centesimo per una cosa (nuova scheda eVDSL) che non gli porta guadagno aggiuntivo. Per i nuovi armadi probabilmente stanno solo riciclando i vecchi DSLAM o le schede vecchie tolte dove sono stati fatti gli upgrade ...
Questo sarebbe grave e bisognerebbe verificare cosa prevede il bando regionale, specialmente se i finanziamenti sono stati erogati per l'acquisto di apparecchiature nuove.
La regione non ha pubblicato qualche doc specifico consultabile online ?
Evidentemente i contratti firmati non prevedono nessuna penale...
Per quanto sprovveduti si siano dimostrati finora, dubito che non ci siano penali nell'accordo regione>Tim.
Secondo me è una delle due:
- La scadenza è molto posticipata (la butto li: 2020 ?) quindi c'è ancora tempo;
- Le nuova giunta non è interessata a portare a termine il progetto e ha annullato le penali e/o rivisto l'accordo.
Dubito che il motivo di questi ritardi sia imputabile alla fusione TIM-OF, che è ancora tutta da discutere (Di maio blaterava cose del tipo: stiamo discutendo l'eventualità, abbiamo aperto un tavolo, si ipotizza la possibilità, ecc.ecc.). Di certo non sarà questo governo a portarla a termine. Metter d'accordo tutti (BerluScalvini, 5stelle, Telecom, Enel, ecc.ecc.) su una questione di tale rilevanza, ora come ora, è praticamente impossibile.
Certo è che qualcosa di importante bolle in pentola ma, come al solito, non ci è dato saperlo.
Zona via don Minzoni a Quartucciu
MaxFabio93
09-03-2019, 11:52
Questo sarebbe grave e bisognerebbe verificare cosa prevede il bando regionale, specialmente se i finanziamenti sono stati erogati per l'acquisto di apparecchiature nuove.
La regione non ha pubblicato qualche doc specifico consultabile online ?
Nei prossimi giorni controllo ma non mi pare di aver visto nulla di rilevante di quel genere, bisognerebbe rileggersi tutti i documenti, anche quelli normali di presentazione.
Per quanto sprovveduti si siano dimostrati finora, dubito che non ci siano penali nell'accordo regione>Tim.
Secondo me è una delle due:
- La scadenza è molto posticipata (la butto li: 2020 ?) quindi c'è ancora tempo;
- Le nuova giunta non è interessata a portare a termine il progetto e ha annullato le penali e/o rivisto l'accordo.
Dubito che il motivo di questi ritardi sia imputabile alla fusione TIM-OF, che è ancora tutta da discutere (Di maio blaterava cose del tipo: stiamo discutendo l'eventualità, abbiamo aperto un tavolo, si ipotizza la possibilità, ecc.ecc.). Di certo non sarà questo governo a portarla a termine. Metter d'accordo tutti (BerluScalvini, 5stelle, Telecom, Enel, ecc.ecc.) su una questione di tale rilevanza, ora come ora, è praticamente impossibile.
Certo è che qualcosa di importante bolle in pentola ma, come al solito, non ci è dato saperlo.Concordo pienamente, anche questa è la mia visione delle cose, c'è da dire però che:
- La giunta attuale è ancora quella di Pigliaru, la "nuova" di Solinas non è ancora effettiva ne scelta.
- Penali: senza prove ufficiali su questo difficile dirlo, specialmente di che tipo? Le penali in ogni caso arriveranno dall'Unione Europea se non ci muoviamo.
- Il termine "ultimo" è sempre 2020 (Agenda Digitale) per gli attuali piani, per cui effettivamente c'è tempo, per loro ovviamente.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
- Le nuova giunta non è interessata a portare a termine il progetto e ha annullato le penali e/o rivisto l'accordo.
La nuova giunta? E quando si sarebbe insediata? Inoltre se in futuro succede una cosa del genere vuoi che l'opposizione non ce lo faccia sapere? Non scherziamo.
Di certo non sarà questo governo a portarla a termine. Metter d'accordo tutti (BerluScalvini, 5stelle, Telecom, Enel, ecc.ecc.) su una questione di tale rilevanza, ora come ora, è praticamente impossibile.
Certo che non sarà facile ma per fortuna il nano non è in maggioranza visto che hanno già approvato molte norme che stanno facendo perdere il sonno al leader di FI. Per il resto Salvini e i 5 stelle hanno molti interessi in comune su questo argomento...se non cadono prima per la Tav, io sono molto fiducioso.
Ok la nuova giunta non è ancora insediata, ma Tim potrebbe già essere a conoscenza di quali siano le sue intenzioni, quindi si prende il suo tempo.
Mica son scemi: sanno bene che, storicamente, i governi di centro destra son poco interessati allo sviluppo della BUL o, almeno, non è nelle loro priorità, sia a livello regionale che nazionale (non è nel famoso "contratto di governo").
- Penali: senza prove ufficiali su questo difficile dirlo, specialmente di che tipo? Le penali in ogni caso arriveranno dall'Unione Europea se non ci muoviamo.
E di che tipo vuoi che siano le penali.... corporali, come in Giappone? Magari :D :D :D
Guarda, in qualsiasi contratto che si rispetti ci sono delle scadenze e delle penali per ogni giorno di ritardo. Salvo diversi accordi da parte di entrambe le parti.
- Il termine "ultimo" è sempre 2020 (Agenda Digitale) per gli attuali piani, per cui effettivamente c'è tempo, per loro ovviamente.
Si certo, quello è il termine dopo il quale l'UE inizierà a chieder danni, sia per ifondi erogati a livello nazionale che regionale.
Altra cosa è l'accordo TIM-Regione, che potrebbe avere scadenze diverse.
Poi son sempre supposizioni... del resto non riusciamo a fare altro in questo thread da un paio d'anni a questa parte :muro:
Ok la nuova giunta non è ancora insediata, ma Tim potrebbe già essere a conoscenza di quali siano le sue intenzioni, quindi si prende il suo tempo.
Questo non ha senso. Avrebbero dovuto collegare 30 paesi entro il 28 Febbraio e c'era ancora la vecchia giunta e probabilmente ci sarà ancora la vecchia giunta il 31 Marzo quando i paesi da collegare saranno 90. Io credo che il contratto firmato in regione servisse solo a calmare le acque e a presentare un "risultato" alla platea interessata alla fibra ottica. In pratica ci hanno preso in giro, hanno fatto un finto accordo in fretta e furia per dire "ecco promessa mantenuta, adesso ci aspettiamo i vostri voti per ringraziarci". Questo finto accordo serve anche a lasciare la patata bollente alla nuova giunta. Se le cose vanno male potranno dire di avere fatto il 90% del lavoro e la nuova giunta non è stata in grado di completarlo. Spero solo che ci sia nella nuova giunta qualcuno di capace (chiedo troppo?) e interessato alla vicenda che porti alla luce questo "contratto" e ci faccia capire dove sta la fregatura, perchè che sia una fregatura per adesso è l'unica cosa certa. :read: :read:
Dubito che il motivo di questi ritardi sia imputabile alla fusione TIM-OF, che è ancora tutta da discutere (Di maio blaterava cose del tipo: stiamo discutendo l'eventualità, abbiamo aperto un tavolo, si ipotizza la possibilità, ecc.ecc.). Di certo non sarà questo governo a portarla a termine.
Cdp (cioè lo Stato Italiano) si sta comprando un pezzo di Tim, in pochi mesi hanno quasi raddoppiato la propria partecipazione passando dal 4,9% al 8,7% ... ma non stanno facendo niente :D :D :D (https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/09/cassa-depositi-e-prestiti-la-cassaforte-dei-risparmi-postali-ha-comprato-unaltra-quota-di-tim-e-all87/5025426/)
Dal Corriere della Sera/Economia: La strategia per contrastare in assemblea Vivendi e dare sostegno al piano del ceo Luigi Gubitosi per la realizzazione di una rete unica con Open Fiber (https://www.corriere.it/economia/19_marzo_09/tim-cassa-depositi-prestiti-sale-ancora-arriva-all-87percento-capitale-3ca6a1de-4247-11e9-95b9-e83ec3332214.shtml)
CdP ha sempre avuto una quota di minoranza in Telecom. Vuole arrivare al 10% ma resterà sempre in minoranza e questo, ahimè, ha poco o nulla a che fare con l’accordo con OF di cui si discute.
E intendiamoci: si parla di UNIRE le reti di TIM e OF con un qualche accordo, non di NAZIONALIZZARE la rete e farla tornare pubblica, a vantaggio dei cittadini. Lo Stato non c’ha i soldi per riprendersi la rete. Anzi, visto che deve racimolare qualcosina come 40 miliardi entro l’anno, non mi meraviglierei se iniziasse a svendere alcuni dei suoi gioielli, OF compresa.
Fatto fuori il nemico scomodo (Renzi), ora guarda caso Vivendi vuole rientrare nella partita. I finanziamenti pubblici devono mancargli proprio tanto…
Ma come vorrebbe fare l’accordo con OF? A leggere quanto dicono, ovviamente a loro vantaggio: "Vivendi sosterrà qualsiasi proposta che si riveli nel miglior interesse a lungo termine di tutti gli azionisti di Tim e degli altri stakeholder di Tim, inclusi modelli di business alternativi di rete fissa, iniziative di riduzione del debito, potenziale vendita di asset non strategici, semplificazione della struttura del capitale e distribuzione di dividendi".
Leggete in quelle parole qualcosa del tipo “a vantaggio dei cittadini tutti”? No! Pensano solo a fare finanza e a racimolare denaro pubblico, come han sempre fatto!
Spero proprio che Di Maio non si faccia infinocchiare da questi avvoltoi.
La rete deve essere pubblica E BASTA. Qualsiasi via di mezzo sarebbe solo un inutile pastrocchio.
Veramente vivendi è sempre stata contro la separazione della rete e la rete unica con of.
Quello che hai citato è solo un tentativo di paracularsi parte degli investitori in vista dell'assemblea del 29 marzo per sperare di raggiungere la maggioranza contro cdp e elliot.
Questo non ha senso. Avrebbero dovuto collegare 30 paesi entro il 28 Febbraio e c'era ancora la vecchia giunta e probabilmente ci sarà ancora la vecchia giunta il 31 Marzo quando i paesi da collegare saranno 90. Io credo che il contratto firmato in regione servisse solo a calmare le acque e a presentare un "risultato" alla platea interessata alla fibra ottica. In pratica ci hanno preso in giro, hanno fatto un finto accordo in fretta e furia per dire "ecco promessa mantenuta, adesso ci aspettiamo i vostri voti per ringraziarci". Questo finto accordo serve anche a lasciare la patata bollente alla nuova giunta. Se le cose vanno male potranno dire di avere fatto il 90% del lavoro e la nuova giunta non è stata in grado di completarlo. Spero solo che ci sia nella nuova giunta qualcuno di capace (chiedo troppo?) e interessato alla vicenda che porti alla luce questo "contratto" e ci faccia capire dove sta la fregatura, perchè che sia una fregatura per adesso è l'unica cosa certa. :read: :read:
Che fosse un progetto irrealizzabile in 3 mesi io non lo dico adesso, ma dal primo giorno, quando qui regnava l'ottimismo e qualcuno (non tu) diceva che a mettere le ONU ci impiegavano 15 giorni.
Spero anch'io che la nuova giunta ne venga a capo ma ho i miei dubbi.
Non ne faccio una questione di colore politico. E' proprio la Regione che è una cosa totalmente inutile secondo me. Un'accozzaglia di incompetenti che non serve ad altro che ad aggiungere burocrazia alla burocrazia :muro:
Veramente vivendi è sempre stata contro la separazione della rete e la rete unica con of.
Quello che hai citato è solo un tentativo di paracularsi parte degli investitori in vista dell'assemblea del 29 marzo per sperare di raggiungere la maggioranza contro cdp e elliot.
Si ma recentemente, visti anche i successi in borsa dopo l'annuncio di fusione con OF, pare che abbiano cambiato idea e siano diventati più concilianti:
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/02/24/news/tim_vivendi-220002175/?ref=drac-3
Poi se come dici tu, stiano facendo il doppio gioco, si vedrà.
ignaziogss
10-03-2019, 11:02
Questo sarebbe grave e bisognerebbe verificare cosa prevede il bando regionale, specialmente se i finanziamenti sono stati erogati per l'acquisto di apparecchiature nuove.
La regione non ha pubblicato qualche doc specifico consultabile online ?
Ma quelli di TIM non hanno mica vinto un concorso per un bando regionale tipo OF col terzo bando, hanno solo fatto un accordo in cui si impegnavano a coprire i paesi utilizzando le linee infratel. Non mi risulta che abbiano fatto concorsi in tal senso ne' che ci siano limitazioni sul tipo di apparecchiature. Basta che superino i 30/15 e direi che una 100/20 supera abbondantemente il parametro.
Comunque secondo me si sapra' qualcosa dopo il 29 marzo, quando FORSE si chiariranno alcune cose all'interno di TIM.
ignaziogss
10-03-2019, 11:04
Che fosse un progetto irrealizzabile in 3 mesi io non lo dico adesso, ma dal primo giorno, quando qui regnava l'ottimismo e qualcuno (non tu) diceva che a mettere le ONU ci impiegavano 15 giorni.
Se lavorano come si deve in quindici giorni tecnicamente lo possono anche fare senza problemi, visto che si tratta solo di montare ONU e attivare zone in cui il 90% del lavoro e' gia' fatto, ma se stanno fermi per altri motivi non lo fanno neppure in 10 anni.
CdP ha sempre avuto una quota di minoranza in Telecom. Vuole arrivare al 10% ma resterà sempre in minoranza e questo, ahimè, ha poco o nulla a che fare con l’accordo con OF di cui si discute.
E intendiamoci: si parla di UNIRE le reti di TIM e OF con un qualche accordo, non di NAZIONALIZZARE la rete e farla tornare pubblica, a vantaggio dei cittadini. Lo Stato non c’ha i soldi per riprendersi la rete. Anzi, visto che deve racimolare qualcosina come 40 miliardi entro l’anno, non mi meraviglierei se iniziasse a svendere alcuni dei suoi gioielli, OF compresa.
Fatto fuori il nemico scomodo (Renzi), ora guarda caso Vivendi vuole rientrare nella partita. I finanziamenti pubblici devono mancargli proprio tanto…
Ma come vorrebbe fare l’accordo con OF? A leggere quanto dicono, ovviamente a loro vantaggio: "Vivendi sosterrà qualsiasi proposta che si riveli nel miglior interesse a lungo termine di tutti gli azionisti di Tim e degli altri stakeholder di Tim, inclusi modelli di business alternativi di rete fissa, iniziative di riduzione del debito, potenziale vendita di asset non strategici, semplificazione della struttura del capitale e distribuzione di dividendi".
Leggete in quelle parole qualcosa del tipo “a vantaggio dei cittadini tutti”? No! Pensano solo a fare finanza e a racimolare denaro pubblico, come han sempre fatto!
Spero proprio che Di Maio non si faccia infinocchiare da questi avvoltoi.
La rete deve essere pubblica E BASTA. Qualsiasi via di mezzo sarebbe solo un inutile pastrocchio.
Mi sa che non hai letto bene gli articoli. Il 10% di cdp va a sommarsi alla partecipazione di Elliot e serve per mettere in minoranza Vivendi che da sempre è contraria all'accordo con Open Fiber. Non sappiamo come andrà a finire la vicenda ma di sicuro il governo sta gettando le base per unificare la rete, poi certo, bisognerà vedere come eventualmente verrà gestita questa rete e da chi.
Se lavorano come si deve in quindici giorni tecnicamente lo possono anche fare senza problemi, visto che si tratta solo di montare ONU e attivare zone in cui il 90% del lavoro e' gia' fatto, ma se stanno fermi per altri motivi non lo fanno neppure in 10 anni.
Si ma quando ci sono di mezzo nientepopodimeno che 2 soggetti come Regione e TIM, lo capisci subito che la teoria e la tecnica vanno dritte dritte a farsi benedire.
Mi sa che non hai letto bene gli articoli. Il 10% di cdp va a sommarsi alla partecipazione di Elliot e serve per mettere in minoranza Vivendi che da sempre è contraria all'accordo con Open Fiber. Non sappiamo come andrà a finire la vicenda ma di sicuro il governo sta gettando le base per unificare la rete, poi certo, bisognerà vedere come eventualmente verrà gestita questa rete e da chi.
A quanto pare la situazione cambia più velocemente di quanto possano riportare i quotidiani, visto che Vivendi adesso sembrerebbe favorevole, quindi non serve metterla in minoranza. Comunque son cose complicatissime e l'importante, come dici tu, è vedere COME verrà fatto questo fantomatico accordo.
Quel che temo è che il coltello dalla parte del manico ce l'abbia TIM e, purtroppo, è un coltello di RAME.
Vivendi adesso sembrerebbe favorevole, quindi non serve metterla in minoranza.
Vivendi sarebbe favorevole se gli permettono di cambiare 5 consiglieri indipendenti (che per vivendi invece sono dalla parte di elliot) per mettere altrettanti indipendenti (o presunti tali scelti da vivendi, tra cui bernabe e galateri già in passato in telecom e contrari alla separazione della rete).
”Vivendi ritiene che la rete fissa di Tim sia fondamentale per la creazione di valore. Vivendi è pronta a supportare la potenziale fusione di Open Fiber in Tim nel caso in cui le condizioni siano corrette ed eque da un punto di vista operativo, finanziario e normativo e supervisionata da un Consiglio di Amministrazione composto in maggioranza da Amministratori indipendenti”Ovviamente quei 5 che vuole cacciare non sono considerati indipendenti.
Poi se preferisci leggere solo le parti a sostegno delle tue teorie... non insisto oltre.
^
Le mie sono solo teorie mentre le tue sono parole scolpite sulla pietra?
Hai delle prove a sostegno delle tue certezze sulle strategie che Vivendi intende adottare, che giornalisti e analisti si son lasciati sfuggire?
Comunque sia, Vivendi favorevole o meno, il senso del mio discorso non cambia. Anche perché non credo che la controparte Elliot sia uno stinco di santo che sta in TIM per fare beneficenza o a lavorare per il bene del Paese. Si tratta pur sempre di un fondo di investimento che, come Vivendi -giustamente- pensa solo ai propri interessi economici.
Ciò che io auspico è una rete in mano a una società a maggioranza pubblica, che lavori per lo sviluppo del paese e senza scopo di lucro. Quindi auspico che l’accordo con TIM non si faccia e, guarda un po', stavolta tifo per Vivendi e mi auguro che le sue strategie per far saltare la fusione vadano a segno.
A quanto pare la situazione cambia più velocemente di quanto possano riportare i quotidiani, visto che Vivendi adesso sembrerebbe favorevole, quindi non serve metterla in minoranza.
E certo, quando si è vista accerchiata ha cambiato parere, semplice tattica. :D :D
Già, è la cosa che sanno fare meglio :asd:
Che si scannino pure tra di loro fino alla morte, l'importante è che stiano alla larga da casa nostra col loro rame nuragico.
....
Scusate ma oggi sono un po emozionato dalla gioia perchè taglio definitivamente il doppino di telecom e qualsiasi rapporto, anche indiretto, con quella gentaglia :ciapet:
Chiudo le mie gloriose ADSL Tiscali e mi tengo la flat 4G con Vodafone, che da provvisoria diventa definitiva :cincin:
Files aggiornati, anche questa settimana nessuna nuova centrale pianificata...:mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:
Files aggiornati, anche questa settimana nessuna nuova centrale pianificata...:mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:
Io vedo ancora il file del 4 Marzo. Sei sicuro?
Io vedo ancora il file del 4 Marzo. Sei sicuro?
Si sono aggiornati all' 11 marzo
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Si sono aggiornati all' 11 marzo
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Hanno aggiornato gli armadi, ma il file delle Centrali è ancora al 4 Marzo.
ignaziogss
11-03-2019, 15:17
Si sono aggiornati all' 11 marzo
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Vedo che hanno upgradato a 200M alcuni armadi de La Maddalena, Macomer e di altri posti. Ovviamente il mio resta tristemente fermo a 100.
Speriamo che arrivi presto Open Fiber, così potrò mostrare a TIM tutta la mia riconoscenza :)
Hanno aggiornato gli armadi, ma il file delle Centrali è ancora al 4 Marzo.
No è all'11 anche quello delle centrali
No è all'11 anche quello delle centrali
Solo quelle attive, non quelle pianificate.
Vedo che hanno upgradato a 200M alcuni armadi de La Maddalena, Macomer e di altri posti. Ovviamente il mio resta tristemente fermo a 100.
Speriamo che arrivi presto Open Fiber, così potrò mostrare a TIM tutta la mia riconoscenza :)
Si infatti, più o meno tutte le settimane ne upgradano abbastanza, ma ad Oristano è da molto che non lo fanno, valli a capire :)
Solo quelle attive, non quelle pianificate.
Scusa ma quando apro il file, cè scritto Centrali NGA pianificate 11 marzo 2019, dove è che sbaglio?
Scusa ma quando apro il file, cè scritto Centrali NGA pianificate 11 marzo 2019, dove è che sbaglio?
io nel nome del file delle centrali pianificate vedo sempre 4 marzo. Boh...starò sbagliando io.
ignaziogss
11-03-2019, 15:49
io nel nome del file delle centrali pianificate vedo sempre 4 marzo. Boh...starò sbagliando io.
Probabilmente scarichi sempre la stessa copia dalla cache. prova a cambiare browser o a vuotare la cache.
ignaziogss
11-03-2019, 15:50
Si infatti, più o meno tutte le settimane ne upgradano abbastanza, ma ad Oristano è da molto che non lo fanno, valli a capire :)
Ad Oristano hanno upgradato circa la meta' degli armadi da subito, l'altra meta' e' ferma ormai da quasi due anni.
Chisicoddinti :D
Ad Oristano hanno upgradato circa la meta' degli armadi da subito, l'altra meta' e' ferma ormai da quasi due anni.
Chisicoddinti :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Probabilmente scarichi sempre la stessa copia dalla cache. prova a cambiare browser o a vuotare la cache.
Confermo, anch'io vedevo sempre 4 Marzo poi ho cancellato la cache e puntualmente il file ha cambiato il nome in 11 Marzo ma come già detto con zero novità. Ormai sono fermi da oltre 3 mesi ...eh ma quando iniziano vedrete che in 2 giorni allacciano 200 paesi :D
:D :D :D Forse intendevi 2 paesi in 200 giorni :D
Scaricare quel file ormai è da masochisti. Ogni 3 settimane le pianificazioni vengono posticipate di un mese. Fate un po i calcoli....
:D :D :D Forse intendevi 2 paesi in 200 giorni :D
No, la battuta era per @MaxFabio93 :D
Scaricare quel file ormai è da masochisti. Ogni 3 settimane le pianificazioni vengono posticipate di un mese. Fate un po i calcoli....
Sono d'accordo con te.
Ad Oristano hanno upgradato circa la meta' degli armadi da subito, l'altra meta' e' ferma ormai da quasi due anni.
Chisicoddinti :D
:nonsifa: Non ci si rivolge in questo modo :nonsifa: Anche perchè potrebbero trarne piacere, e questo non lo trovo giusto.
Secondo me ci leggono e ci stanno punendo per tutta la merda che quotidianamente gli gettiamo addosso :D
Scherzi a parte, ma secondo te, una volta che OF arriva in una città, cosa succede alle ONU di TIM? Le lasciano li?
Non succede niente perchè ad OF non interessa nulla della rete di TIM, le reti sono indipendenti.
ignaziogss
12-03-2019, 14:01
:nonsifa: Non ci si rivolge in questo modo :nonsifa: Anche perchè potrebbero trarne piacere, e questo non lo trovo giusto.
Secondo me ci leggono e ci stanno punendo per tutta la merda che quotidianamente gli gettiamo addosso :D
Scherzi a parte, ma secondo te, una volta che OF arriva in una città, cosa succede alle ONU di TIM? Le lasciano li?
Assolutamente nulla, chi si vuole abbonare a TIM o utilizzare il rame (ADSL, VDSL) usera' il solito armadio ed eventualmente l'ONU se vorra' la VDSL. Chi fara' l'abbonamento in FTTH utilizzera' la fibra di Open Fiber.
Io per esempio ho appena preso un appartamentino a Cagliari (non mi trasferisco mi serve per altro), e ho visto che e' raggiunto sia dalla VDSL di TIM (200M) che da Open Fiber (c'e' il ROE attivo nell'ingresso). Appena finisco i lavori di restauro pavimenti ecc. provo l'ebbrezza della FTTH di Tiscali a 1000/300 :sofico: :sofico:
Si si, lo so che sono due reti separate, ma mi domandavo che senso avesse per Tim tenerle attive e continuare a manutenere la rete in rame per 4 gatti. A parte qualche pigro o distratto, chi sarebbe il pazzo che si abbonerebbe a un servizio peggiore e più costoso?
Non è forse la stessa TIM che in quelle città compra il servizio FTTH all'ingrosso da OF?
Io per esempio ho appena preso un appartamentino a Cagliari (non mi trasferisco mi serve per altro), e ho visto che e' raggiunto sia dalla VDSL di TIM (200M) che da Open Fiber (c'e' il ROE attivo nell'ingresso). Appena finisco i lavori di restauro pavimenti ecc. provo l'ebbrezza della FTTH di Tiscali a 1000/300 :sofico: :sofico:
Guarda che lo sappiamo che quell'appartamento te lo sei preso solo per quel motivo :asd: :asd: :asd:
MaxFabio93
12-03-2019, 23:13
No, la battuta era per @MaxFabio93 :D
Ho smesso di crederci già 20 pagine fa 😂
Scherzi a parte, ma secondo te, una volta che OF arriva in una città, cosa succede alle ONU di TIM? Le lasciano li?
Open Fiber ed Enel non possono toccare le linee TIM, e poi perchè dovrebbero? Anche nelle altre città le cose rimangono ben separate. Cosa diversa sarebbe dopo l'accordo di fusione, se mai ci sarà. ;)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho smesso di crederci già 20 pagine fa 😂
Ne sei proprio sicuro? 20 pagine fa eri tutto baldanzoso e scrivevi così:
Perchè? Già a pensar male? Questa settimana stanno ancora pianificando per Febbraio, il primo blocco di attivazioni (come da accordo) è previsto entro Marzo 2019, gli altri comuni si vedranno pianificati la prossima settimana o a Gennaio, ci scommetto
ignaziogss
13-03-2019, 09:19
Si si, lo so che sono due reti separate, ma mi domandavo che senso avesse per Tim tenerle attive e continuare a manutenere la rete in rame per 4 gatti. A parte qualche pigro o distratto, chi sarebbe il pazzo che si abbonerebbe a un servizio peggiore e più costoso?
Non è forse la stessa TIM che in quelle città compra il servizio FTTH all'ingrosso da OF?
No, TIM non compra da nessuna parte il servizio da Open Fiber, e abbiamo infatti tante citta' in cui c'e' un doppione della fibra ottica e altre in cui non c'e' nulla. E' proprio questo uno dei punti su cui potrebbero fare accordi, senza necessariamente arrivare a una fusione. Mettersi d'accordo per evitare doppie linee in fibra con doppia spesa doppi lavori doppi buchi ecc. Ma per ora tim ha deciso di non utilizzare la fibra di Open Fiber (anche se volendo potrebbe, come fanno tiscali, vodafone e gli altri). E chi ha gia' l'abbonamento VDSL con TIM spesso manco sa cosa sia la FTTH e cosa sia la differenza tra fibra fino a casa e fino all'armadio. Poi magari non vogliono casini con lavori per portare nuovi cavi in casa ecc. Ho dei vicini ad oristano che non mettono la VDSL e si tengono la ADSL per risparmiare 5 euro, e sono a 200 metri dall'armadio e a 1.3 Km dalla centrale. Passerebbero da 12 mega a 90 ma non gliene frega nulla. Gli ho parlato di open fiber e del fatto che stava per passare ma anche di quello sembra non fregargliene granche', quindi non mi stupisco piu' di nulla.
Guarda che lo sappiamo che quell'appartamento te lo sei preso solo per quel motivo :asd: :asd: :asd:
Beh, non l'ho preso per quello ma una delle prime cose che ho controllato e' che ci fosse la copertura FTTH gia' presente :D
Beh, non l'ho preso per quello ma una delle prime cose che ho controllato e' che ci fosse la copertura FTTH gia' presente :D
In molti paesi tra le cose che si possono controllare mentre si sceglie una nuova casa è la velocità di internet, potendo scegliere non prenderei niente con una connessione schifosa.
A lungo andare è una cosa che migliora il prezzo e la vendibilità dell'appartamento.
Suvvia Albe, ora facciamo tutti gli spendidi, io compreso, ma diciamoci la verità: chi più chi meno, eravamo tutti fiduciosi che fosse la volta buona.
TIM fino ad allora era molto veloce nell'attivare le ONU, quindi un po di speranza c'era, non neghiamocelo :)
Poi, purtroppo per voi, a marzo dell'anno scorso hanno iniziato a "lavorare" a Villasor....
Da noi si narra che i tombini nascondano in realtà dei buchi neri, che risucchiano dentro tutti gli operai (non solo TIM) che vi si avvicinano.
Ecco spiegato il mistero dell'endemica mancanza di operai nell'isola!
Pensa che ieri ne ho visto 4 sopravvissuti con la ruspa riaprire le buche e gli ho chiesto: come, il gas non c'è e già ci sono i primi guasti?
Risposta: no, stiamo togliendo le coperture in cemento provvisorie per poi mettere il catrame.
Capite? Provvisorie! Lavori iniziati nel febbraio 2016! Cuddu cunnu oh :muro:
Open Fiber ed Enel non possono toccare le linee TIM, e poi perchè dovrebbero? Anche nelle altre città le cose rimangono ben separate. Cosa diversa sarebbe dopo l'accordo di fusione, se mai ci sarà. ;)
Si lo so che non possono sradicare gli armadi Tim, ci mancherebbe.
Mi chiedevo che senso abbia per TIM continuare a tenere attiva e manutenere una rete in rame fatta di centrali, armadi, chiostrine, ecc. che non userà più nessuno, se non qualche distratto o anziano col telefono fisso.
No, TIM non compra da nessuna parte il servizio da Open Fiber, e abbiamo infatti tante citta' in cui c'e' un doppione della fibra ottica e altre in cui non c'e' nulla.....
Ah, ero convinto che comprasse anche lei da OF, ad es. a Cagliari. Invece anche li offrono ancora FFTC.
In effetti così ha senso per lei tenere attiva la rete: per gli ignoranti, i distratti, i pigri, chi si fa incantare dalla pubblicità, ecc.ecc.
In molti paesi tra le cose che si possono controllare mentre si sceglie una nuova casa è la velocità di internet, potendo scegliere non prenderei niente con una connessione schifosa.
A lungo andare è una cosa che migliora il prezzo e la vendibilità dell'appartamento.
Infatti è quello che sto facendo anch'io, che a casa ci lavoro pure: prima di tutto una verifica dell'indirizzo su Planetel :D
Magari aspetto un altro po e prendo casa in una delle località del terzo bando infratel :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.