PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

ignaziogss
03-06-2018, 10:50
:doh: Sempre i soliti pessimisti :nonsifa:
Tranquilli che, grazie ai soldi che avanzeranno dalla flat tax e dal reddito di cittadinanza, potremo pagarci da soli gli investimenti per la BUL e per tante altre opere, senza bisogno di ricorrere alle inutili sovvenzioni Europee. ;)
.
.
:wtf:
.
.
.
:muro: :muro: :muro:

:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
03-06-2018, 11:34
Fosse solo quello a preoccupare...

Questo settore è niente in confronto agli altri :asd:

Sempre i soliti pessimisti :nonsifa:
Tranquilli che, grazie ai soldi che avanzeranno dalla flat tax e dal reddito di cittadinanza, potremo pagarci da soli gli investimenti per la BUL e per tante altre opere, senza bisogno di ricorrere alle inutili sovvenzioni Europee. ;)
.
.
:wtf:
.
.
.
:muro: :muro: :muro:

Ah...ecco a cosa servirà il reddito di cittadinanza, sarà digitale :asd:

Noellui
03-06-2018, 15:06
Ah...ecco a cosa servirà il reddito di cittadinanza, sarà digitale :asd:

:asd: Più che digitale sarà virtuale.... sarà visibile solo tramite un'app per la realtà aumentata: inquadra il tuo portafogli vuoto e clicca qui... :tie:

albe75
04-06-2018, 08:45
Visti i disastri dei precedenti governi (ricordo solo che siamo penultimi in Europa per crescita) credo che avrete poco da preoccuparvi perchè peggio di così non può andare :D

ignaziogss
04-06-2018, 12:12
Visti i disastri dei precedenti governi (ricordo solo che siamo penultimi in Europa per crescita) credo che avrete poco da preoccuparvi perchè peggio di così non può andare :D

Spero proprio che tu abbia ragione, perche' al peggio purtroppo non c'e' limite e ci sono pesanti motivi storici e strutturali (debito pubblico mostruoso ad esempio) che ci impediscono di crescere come dovremmo, e quelli purtroppo non si modificano così facilmente.

https://i.imgur.com/qEMdGOD.jpg

Kalyon90
04-06-2018, 14:46
OT: Tiscali da 6 giorni mi ha abbassato la portante da 16383 a 11142 senza alcun motivo, infatti se prima navigavo a 14.30 Mega, ora vado a 7-9 Mega. Qualcuno ha il mio stesso problema e magari sa cosa sia successo? :rolleyes:

alexnofx
04-06-2018, 15:43
Centrale di Simaxis nuovamente posticipata. Stavolta ad Agosto. Per me possono tutti andare al diavolo

MaxFabio93
04-06-2018, 19:57
:asd: Più che digitale sarà virtuale.... sarà visibile solo tramite un'app per la realtà aumentata: inquadra il tuo portafogli vuoto e clicca qui... :tie:

:asd:

Visti i disastri dei precedenti governi (ricordo solo che siamo penultimi in Europa per crescita) credo che avrete poco da preoccuparvi perchè peggio di così non può andare :D

Non parliamo di altri settori se no andiamo OT, ma se parliamo di questo non riconoscere il segno più che positivo direi che è come dire una balla, solo due società, Infratel e Open Fiber dal 2015, e ho detto tutto. E già che nel nuovo governo non si vede nemmeno l'ombra di una fibra ottica, e ancora più grave sull'Agenda Digitale e sulla PA...è preoccupante, o al limite riconoscono che è stato già fatto tutto (cosa comunque non vera).

OT: Tiscali da 6 giorni mi ha abbassato la portante da 16383 a 11142 senza alcun motivo, infatti se prima navigavo a 14.30 Mega, ora vado a 7-9 Mega. Qualcuno ha il mio stesso problema e magari sa cosa sia successo? :rolleyes:

L'altra volta che me l'hai detto non ci avevo pensato, ma adesso ipotizzo che ci sia stato un blocco di banda a 10 Mega vista la portante, magari in Centrale Tiscali aveva i numeri risicati e ha deciso di raccimolare qua e la qualche mega per essere più sicura.

Centrale di Simaxis nuovamente posticipata. Stavolta ad Agosto. Per me possono tutti andare al diavolo

Poi mi devono spiegare tutti i piani faraonici del tipo, 95% di copertura in FTTC in Italia entro il 2018 :asd: A questo punto sono scettico pure sulle attivazioni sugli interventi diretti Infratel, se non sta rispettando la sua tabella di marcia rimandando e rimandando (a parte dove sta aspettando proprio la fibra pubblica) avrà l'intenzione di attivare tutti i paesi? mah...

ignaziogss
04-06-2018, 20:27
:asd:
Poi mi devono spiegare tutti i piani faraonici del tipo, 95% di copertura in FTTC in Italia entro il 2018 :asd: A questo punto sono scettico pure sulle attivazioni sugli interventi diretti Infratel, se non sta rispettando la sua tabella di marcia rimandando e rimandando (a parte dove sta aspettando proprio la fibra pubblica) avrà l'intenzione di attivare tutti i paesi? mah...

No, questo era il piano Cassiopea che TIM ha deciso di affondare per evitare lo scontro frontale col governo che si stava veramente incazzando perche' rischiava di vanificare il lavoro fatto con Open Fiber.
E infatti hanno bloccato qualsiasi nuovo intervento di TIM nelle zone in cui era gia' stato previsto l'intervento del primo e del secondo bando. E se vai a vedere nel nuovo piano strategico di TIM la copertura FTTC si ferma a poco piu' dell'80% e in pratica e' gia' stata raggiunta o quasi.

http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/innovazione/rete/futuro-rete-italia/_jcr_content/mainParsys/infographic_0/image.png

Kalyon90
04-06-2018, 20:39
:asd:

L'altra volta che me l'hai detto non ci avevo pensato, ma adesso ipotizzo che ci sia stato un blocco di banda a 10 Mega vista la portante, magari in Centrale Tiscali aveva i numeri risicati e ha deciso di raccimolare qua e la qualche mega per essere più sicura.


Spero non abbiano fatto così anche perché si tratterebbe di una cosa scorretta e illegale visto che il minimo consentito per legge su 20 Mega è 10,4 Mega.

MaxFabio93
04-06-2018, 22:55
No, questo era il piano Cassiopea che TIM ha deciso di affondare per evitare lo scontro frontale col governo che si stava veramente incazzando perche' rischiava di vanificare il lavoro fatto con Open Fiber.
E infatti hanno bloccato qualsiasi nuovo intervento di TIM nelle zone in cui era gia' stato previsto l'intervento del primo e del secondo bando. E se vai a vedere nel nuovo piano strategico di TIM la copertura FTTC si ferma a poco piu' dell'80% e in pratica e' gia' stata raggiunta o quasi.

http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/innovazione/rete/futuro-rete-italia/_jcr_content/mainParsys/infographic_0/image.png

Si intendevo il nuovo piano, 85 non 95 :) Ma sono ben lontani dall'essere anche all'85%, al Marzo del 2017 la copertura NGA in Italia era del 52% (fonte Infratel), compresi gli interventi pubblici e nella fase finale del 2017 e quest'anno i comuni attivati sono veramente pochi.

Rimane comunque una percentuale che secondo me non si raggiungerà se non c'è un cambio radicale dopo Agosto (visto che le pianificazioni per il mese estivo sono già fatte) e soprattutto se non attivano i paesi coperti da Infratel, se si allora certo che ci arrivano. Forse dopo questa fase turbolenta del CDA riprenderanno, staremo a vedere...

Spero non abbiano fatto così anche perché si tratterebbe di una cosa scorretta e illegale visto che il minimo consentito per legge su 20 Mega è 10,4 Mega.

In teoria se la portante è quella te li stanno già erogando, anzi, anche un mega in più, loro guardano quella per rapportarsi al minimo stabilito da AGCOM, ti conviene controllare con il servizio tecnico se ti è stata bloccato il profilo a 10.

albe75
05-06-2018, 08:07
Non parliamo di altri settori se no andiamo OT, ma se parliamo di questo non riconoscere il segno più che positivo direi che è come dire una balla, solo due società, Infratel e Open Fiber dal 2015, e ho detto tutto. E già che nel nuovo governo non si vede nemmeno l'ombra di una fibra ottica, e ancora più grave sull'Agenda Digitale e sulla PA...è preoccupante, o al limite riconoscono che è stato già fatto tutto (cosa comunque non vera).


Sei leggermente ridicolo con il tuo commento. Ti ricordo solo che il nuovo governo non ha neanche ottenuto la fiducia in parlamento. Giudicare un governo senza averlo visto all'opera è quanto meno stupido, ti meriti renzi tutta la vita, e per fortuna gli Italiani non la pensano come te. :p

MaxFabio93
05-06-2018, 12:36
Sei leggermente ridicolo con il tuo commento. Ti ricordo solo che il nuovo governo non ha neanche ottenuto la fiducia in parlamento. Giudicare un governo senza averlo visto all'opera è quanto meno stupido, ti meriti renzi tutta la vita, e per fortuna gli Italiani non la pensano come te. :pHai ragione, io infatti stavo parlando di quello che ho visto finora, compreso il contratto di governo, e non c'è stato nessun cenno a quello che ho già evidenziato, cosa per me (e non solo) preoccupante per il settore TLC, delle telecomunicazioni e dell'Agenda Digitale.

Se riconosco un risultato di un governo secondo te voto automaticamente per quella parte? Sbagli di grosso con questo pensiero, non è così che funziona :asd:

Non è tutto nero o bianco.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
05-06-2018, 13:58
Spero non abbiano fatto così anche perché si tratterebbe di una cosa scorretta e illegale visto che il minimo consentito per legge su 20 Mega è 10,4 Mega.

Illegale non direi proprio, visto che dipende da una miriade di fattori indipendenti dal fornitore di servizio. Distanza, disturbi sulla linea ecc. Al massimo sotto un certo livello puoi disdire senza penali, ma mica puoi accusare il fornitore di reato, la quota minima non e' garantita e l'abbonamento e' di tipo "best effort" e "fino a tot megabit/sec". Diversa cosa sarebbe se limitassero apposta invece di fare di tutto per consentirti il massimo collegamento possibile in base alle leggi fisiche.

Kalyon90
05-06-2018, 15:21
http://www.comune.gadoni.nu.it/index.php/ente/albo/8570

albe75
05-06-2018, 17:19
Hai ragione, io infatti stavo parlando di quello che ho visto finora, compreso il contratto di governo, e non c'è stato nessun cenno a quello che ho già evidenziato, cosa per me (e non solo) preoccupante per il settore TLC, delle telecomunicazioni e dell'Agenda Digitale.

Se riconosco un risultato di un governo secondo te voto automaticamente per quella parte? Sbagli di grosso con questo pensiero, non è così che funziona :asd:

Non è tutto nero o bianco.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Intanto vorrei tranquillizzarti, il premier nel suo discorso sulla fiducia ha fatto un accenno a internet dicendo che in Italia tutti devono fare pari accesso alla rete. Non sarà tantissimo ma vediamo all'opera prima di sparare sentenze.

TheCosmicWave
05-06-2018, 18:39
Ebbene si dopo ben 61 giorni di gestazione mi hanno attivato la VDSL Tiscali
Distanza cabinet circa 320 metri calcolata con maps


Larghezza di banda (UP/DOWN)[kbps/kbps]: 21.600 / 83.061 (che sale a 85 se collegato vicino alla presa principale)
Attenuazione linea (UP/DOWN) [dB]: 5,1 / 11,0
Margine SN (UP/DOWN) [dB]: 14,6 / 6,3

Speed test effettuato verso l'ora di punta:

http://www.speedtest.net/result/7369017233.png (http://www.speedtest.net/result/7369017233)

MaxFabio93
05-06-2018, 19:52
Intanto vorrei tranquillizzarti, il premier nel suo discorso sulla fiducia ha fatto un accenno a internet dicendo che in Italia tutti devono fare pari accesso alla rete. Non sarà tantissimo ma vediamo all'opera prima di sparare sentenze.

Davvero? Bene, sono contentissmo :) Quando ti ho risposto non avevo ancora visto la fiducia al senato, forse ti sorprenderà ma reputo Conte una buona persona e se ha detto questo è un bel chiarimento e passo in avanti rispetto al contratto.

Poi giustamente aspetto all'opera, io spero che si continui sullo scorporo della rete e sugli interventi Infratel/Open Fiber come già iniziato, che poi sarebbe anche in linea con le idee politiche delle parti di governo, tutto pubblico.

http://www.comune.gadoni.nu.it/index.php/ente/albo/8570

Ottimo, grazie per la news! In perfetto orario sulla tabella di marcia ed entro il 30/06 come da file Infratel.

Ebbene si dopo ben 61 giorni di gestazione mi hanno attivato la VDSL Tiscali
Distanza cabinet circa 320 metri calcolata con maps

Larghezza di banda (UP/DOWN)[kbps/kbps]: 21.600 / 83.061 (che sale a 85 se collegato vicino alla presa principale)
Attenuazione linea (UP/DOWN) [dB]: 5,1 / 11,0
Margine SN (UP/DOWN) [dB]: 14,6 / 6,3

Speed test effettuato verso l'ora di punta:

http://www.speedtest.net/result/7369017233.png (http://www.speedtest.net/result/7369017233)

Fantastico :D Con quei valori saresti in grado di andare anche molto oltre con l'aggiornamento degli armadi.

SardinianDude
05-06-2018, 23:43
A Tadasuni stanno passando la fibra, non in centro per ora ma all'ingresso del paese venendo da Sorradile.

ignaziogss
06-06-2018, 08:48
Fantastico :D Con quei valori saresti in grado di andare anche molto oltre con l'aggiornamento degli armadi.

Vero. Speriamo pero' che ricomincino ad aggiornarli, perche' sono fermi ormai da un anno :(

Queid
07-06-2018, 16:58
Avete idea se le attivazioni che stanno facendo nei piccoli comuni sono a 30 Mbit , 100 Mbit o superiori ?

MaxFabio93
07-06-2018, 18:07
EDIT: Ecco cosa sta aspettando la TIM:

AGCOM approva lo scorporo della rete (https://t.co/bNwUgRYXfl)

Il Sole 24 Ore > Nuova società della rete a gennaio. AGCOM approva scorporo della rete
(http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-06-07/genish-tim-nuova-societa-rete-gennaio-preoccupa-calo-tariffe-all-ingrosso-133203.shtml?uuid=AE0UPB2E&refresh_ce=1)
A Tadasuni stanno passando la fibra, non in centro per ora ma all'ingresso del paese venendo da Sorradile.

Bene, anche se qua sono abbastanza indietro, dato per pianificato entro Aprile, sul sito Banda Ultra Larga viene dato già coperto dal 2017 invece :D

Vero. Speriamo pero' che ricomincino ad aggiornarli, perche' sono fermi ormai da un anno :(

Non vedo segnali da parte di TIM, secondo me prima di Settembre non vedremo altri passi significativi :rolleyes:

Avete idea se le attivazioni che stanno facendo nei piccoli comuni sono a 30 Mbit , 100 Mbit o superiori ?

La Regione ed Infratel stanno lavorando per garantire una connessione pari o maggiore ad almeno 30 Mbps usanto la tecnologia FTTC. Poi starà agli operatori attivare la cd. fibra spenta e installare i moduli VDSL che consentiranno di arrivare a 100 o 200 Mega per utenza, poi ovviamente c'è il fattore distanza :)

ignaziogss
07-06-2018, 20:55
Avete idea se le attivazioni che stanno facendo nei piccoli comuni sono a 30 Mbit , 100 Mbit o superiori ?

Le ultime attivazioni fatte da TIM in Sardegna sono in alcuni paesi a 100, in altri a 200 e in altri ancora ci sono alcuni armadi a 100 e altri a 200.

SardinianDude
07-06-2018, 22:06
Le ultime attivazioni fatte da TIM in Sardegna sono in alcuni paesi a 100, in altri a 200 e in altri ancora ci sono alcuni armadi a 100 e altri a 200.
A Tempio sono praticamente tutti a 200, solo chi è in rigida sarà a 100

Queid
07-06-2018, 22:10
La Regione ed Infratel stanno lavorando per garantire una connessione pari o maggiore ad almeno 30 Mbps usanto la tecnologia FTTC. Poi starà agli operatori attivare la cd. fibra spenta e installare i moduli VDSL che consentiranno di arrivare a 100 o 200 Mega per utenza, poi ovviamente c'è il fattore distanza :)

Mi interessava il dato statistico: sapere che non sono state fatte attivazioni a 30 Mbit significa che probabilmente tutti avranno velocità superiori.

Per la distanza l'ho già calcolata, sono circa 180 metri, scavi già fatti in attesa di mettere gli apparati sugli armadi.

MaxFabio93
07-06-2018, 23:05
Mi interessava il dato statistico: sapere che non sono state fatte attivazioni a 30 Mbit significa che probabilmente tutti avranno velocità superiori.

Per la distanza l'ho già calcolata, sono circa 180 metri, scavi già fatti in attesa di mettere gli apparati sugli armadi.

Per ora nessuna attivazione sui paesi gestiti da Infratel, la quasi totalità, mentre per TIM come dice Ignazio ne hanno già attivati, ma siamo a 45 su 377 comprese le grandi città.

Sei praticamente attaccato comunque (beato tu), con un armadio ripartilinea con modulo vdsl a 100 Mpbs andrai minimo a 90 Mega puliti :D

ignaziogss
08-06-2018, 06:50
Bene, anche se qua sono abbastanza indietro, dato per pianificato entro Aprile, sul sito Banda Ultra Larga viene dato già coperto dal 2017 invece :D


No, Tadasuni viene dato coperto dal 2018, giugno 2018 per la precisione e dice che i lavori sono "in esecuzione". Per il 2017 da copertura 0 (zero).

ignaziogss
08-06-2018, 07:00
Mi interessava il dato statistico: sapere che non sono state fatte attivazioni a 30 Mbit significa che probabilmente tutti avranno velocità superiori.

Per la distanza l'ho già calcolata, sono circa 180 metri, scavi già fatti in attesa di mettere gli apparati sugli armadi.

Le attivazioni le facevano a 30/3 appena nacque la VDSL, poi passarono gradualmente a 50, 100 e ove presenti i nuovi DSLAM e-VDSL anche a 200.
A 180 metri dall'armadio in mancanza di disturbi e con cavi decenti puoi andare tranquillamente fino a 200 mega se c'e' uno dslam e-vdsl, anche se ultimamente ne stanno montando pochi. Io sono a 210 metri dall'armadio e appena attivato avevo un massimo ottenibile di 122/30 (17a), poi dopo una marea di attivazioni sono sceso piano piano a 96/27, ma devo dire che non mi posso certo lamentare. Ho una attenuazione in D3 abbastanza bassa, se mi montassero un DSLAM e-vdsl passerei certamente quasi a 200 mega. Peccato che gli aggiornamenti siano ormai fermi da secoli.

MaxFabio93
08-06-2018, 08:16
No, Tadasuni viene dato coperto dal 2018, giugno 2018 per la precisione e dice che i lavori sono "in esecuzione". Per il 2017 da copertura 0 (zero).Mi sono confuso con Gadoni, e tanti altri a dire la verità 😉

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Queid
08-06-2018, 10:47
Sei praticamente attaccato comunque (beato tu), con un armadio ripartilinea con modulo vdsl a 100 Mpbs andrai minimo a 90 Mega puliti :D

... A 180 metri dall'armadio in mancanza di disturbi e con cavi decenti puoi andare tranquillamente fino a 200 mega se c'e' uno dslam e-vdsl...

Ottimo :) sarebbe un bell'upgrade per la mia Alice Adsl che ha compiuto 10 anni il primo gennaio :happy: :D

Se non fosse che negli ultimi due anni circa si sono verificati circa tre episodi di saturazione di banda che hanno creati grossi problemi alla navigazione pomeridiana, e che Tim ha risolto solo dopo 20 giorni aver inoltrato il certificato di violazione contrattuale rilasciato dal software Nemesys di Agcom, non sentirei neanche l'impellente necessità di passare a velocità così elevate.

ignaziogss
08-06-2018, 11:02
Ottimo :) sarebbe un bell'upgrade per la mia Alice Adsl che ha compiuto 10 anni il primo gennaio :happy: :D

Se non fosse che negli ultimi due anni circa si sono verificati circa tre episodi di saturazione di banda che hanno creati grossi problemi alla navigazione pomeridiana, e che Tim ha risolto solo dopo 20 giorni aver inoltrato il certificato di violazione contrattuale rilasciato dal software Nemesys di Agcom, non sentirei neanche l'impellente necessità di passare a velocità così elevate.

Se in casa ci sono piu' persone, tra PC cellulari e tablet con la semplice ADSL e' facilissimo saturare la banda domestica e rompere le scatole agli altri anche solo guardando un file HD su youtube o quando sI autoaggiornano le app dei telefonioni o simili. Con la VDSL questo per fortuna, grazie alla maggiore banda in download ma anche ai 20 mega in upload, appartiene solo ai brutti ricordi, anche se in casa tutti si mettono a guardare Netflix in 4K
:)

ignaziogss
08-06-2018, 11:08
Mi sono confuso con Gadoni, e tanti altri a dire la verità 😉

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Si, ci sono delle imprecisioni ma grossi problemi sul sito non ne vedo. Ad esempio Gadoni lo danno come copertura prevista per dicembre 2017 e viene indicato come gia' coperto nei grafici, pero' se vai a vedere i dettagli i lavori sono ancora indicati come stato servizio "esecuzione" e non "terminato".
Con dati così numerosi e così mutevoli e' molto difficile non avere di questi piccoli problemi.

Queid
08-06-2018, 11:14
Se in casa ci sono piu' persone, tra PC cellulari e tablet con la semplice ADSL e' facilissimo saturare la banda domestica e rompere le scatole agli altri anche solo guardando un file HD su youtube o quando sI autoaggiornano le app dei telefonioni o simili. Con la VDSL questo per fortuna, grazie alla maggiore banda in download ma anche ai 20 mega in upload, appartiene solo ai brutti ricordi, anche se in casa tutti si mettono a guardare Netflix in 4K
:)

No, nel mio caso la saturazione era sugli apparati Tim e non dovuta all'attività domestica degli utenti.

ignaziogss
08-06-2018, 13:02
No, nel mio caso la saturazione era sugli apparati Tim e non dovuta all'attività domestica degli utenti.

Si, immagino, molte centrali hanno apparecchiature obsolete, ATM e magari connessioni insufficienti, ma anche andando a 20/1 completi e senza saturazione in centrale qualche problema oggi lo si avrebbe, con la VDSL invece salvo rare eccezioni e per un po' di anni si e' ancora tranquilli.

Kalyon90
08-06-2018, 13:42
http://www.algheroeco.com/fibra-ottica-in-sardegna-entro-fine-anno-altri-313-paesi-saranno-connessi/
Bla bla bla....:rolleyes:

Queid
08-06-2018, 16:54
Si, immagino, molte centrali hanno apparecchiature obsolete, ATM e magari connessioni insufficienti, ma anche andando a 20/1 completi e senza saturazione in centrale qualche problema oggi lo si avrebbe, con la VDSL invece salvo rare eccezioni e per un po' di anni si e' ancora tranquilli.

Da quello che ho capito dai tecnici Telecom che sono andati in centrale e poi sono venuti a casa dopo che ho segnalato i problemi, nel mio caso si tratta di un Mini DSLAM Atm Marconi presente in centrale da inizio 2008 (prima andavo a 56K)

ignaziogss
08-06-2018, 18:08
Da quello che ho capito dai tecnici Telecom che sono andati in centrale e poi sono venuti a casa dopo che ho segnalato i problemi, nel mio caso si tratta di un Mini DSLAM Atm Marconi presente in centrale da inizio 2008 (prima andavo a 56K)

Si, capisco. Pensa che a S. Anna, frazione di Marrubiu, c'e' un mini dslam Anti Digital Divide a carbonella da 640 K :(

ignaziogss
08-06-2018, 18:09
http://www.algheroeco.com/fibra-ottica-in-sardegna-entro-fine-anno-altri-313-paesi-saranno-connessi/
Bla bla bla....:rolleyes:

Che olio avranno usato per la solita aria fritta? Sento le stesse parole ormai da alcuni anni. Un po' di fantasia in regione potrebbero usarla.

-]ExoDux[-
08-06-2018, 19:51
Che olio avranno usato per la solita aria fritta? Sento le stesse parole ormai da alcuni anni. Un po' di fantasia in regione potrebbero usarla.
Ho pensato anche io la stessa cosa, articolo imbarazzante mi fa solo salire il crimine:muro:
Ma poi ne vogliamo parlare dell'ultimo pezzo dell'articolo dove tratta dei vantaggi che si potrebbero avere? Ma nessuno gli ha detto che per poter fruire di video in HD basta una semplice 7 mega?

MaxFabio93
08-06-2018, 20:46
Volevo condividere con voi questo file (https://drive.google.com/file/d/1zDQr0Tn8tr9CHQ5P8X_rZ-Iu8bXDnk1B/view?usp=sharing), il Piano Tecnico BUL pubblicato dalla Regione Sardegna a fine 2017, a Dicembre. Io non l'avevo mai visto, per ogni comune (lista vecchia prima del Terzo Bando) è presente l'importo totale di spesa, i km di fibra da posare e altre informazioni utili.

Non ho ancora verificato ma ci potrebbe essere qualche nesso nella scelta dei paesi.

Si, ci sono delle imprecisioni ma grossi problemi sul sito non ne vedo. Ad esempio Gadoni lo danno come copertura prevista per dicembre 2017 e viene indicato come gia' coperto nei grafici, pero' se vai a vedere i dettagli i lavori sono ancora indicati come stato servizio "esecuzione" e non "terminato".
Con dati così numerosi e così mutevoli e' molto difficile non avere di questi piccoli problemi.

Si quello sicuramente, il problema non è quello, e che non sono attivi...cosa che andrebbe comunque specificata anche li :stordita:

ExoDux[-;45593271']Ho pensato anche io la stessa cosa, articolo imbarazzante mi fa solo salire il crimine:muro:
Ma poi ne vogliamo parlare dell'ultimo pezzo dell'articolo dove tratta dei vantaggi che si potrebbero avere? Ma nessuno gli ha detto che per poter fruire di video in HD basta una semplice 7 mega?

Soliti articoli scritti da chi non capisce niente del settore, è piuttosto evidente. Comunque non ci sono state nuove dichiarazioni e si vede anche dalla mancanza di un virgolettato, hanno preso le dichiarazioni precedenti, però non va bene nemmeno che non parlino per farci sapere a che punto sono...

-]ExoDux[-
08-06-2018, 21:16
Volevo condividere con voi questo file (https://drive.google.com/file/d/1zDQr0Tn8tr9CHQ5P8X_rZ-Iu8bXDnk1B/view?usp=sharing), il Piano Tecnico BUL pubblicato dalla Regione Sardegna a fine 2017, a Dicembre. Io non l'avevo mai visto, per ogni comunque (lista vecchia prima del Terzo Bando) è presente l'importo totale di spesa, i km di fibra da posare e altre informazioni utili.


Fabio, non ci sto più capendo una mazza, sul sito Bandaultralarga.it parla di intervento pubblico per San Vero entro il 2020(seee e come no) 60.1% e 39.1% privato mentre dal file pdf che hai linkato sono addirittura fuori dal terzo bando ma molto probabilmente sono io ad aver interpretato male:doh:

P.S. Ho visto il tuo sito, complimenti per il lavorone che hai fatto :D

ignaziogss
08-06-2018, 22:55
ExoDux[-;45593393']Fabio, non ci sto più capendo una mazza, sul sito Bandaultralarga.it parla di intervento pubblico per San Vero entro il 2020(seee e come no) 60.1% e 39.1% privato mentre dal file pdf che hai linkato sono addirittura fuori dal terzo bando ma molto probabilmente sono io ad aver interpretato male:doh:


Per San Vero Milis qualcuno (quasi sicuramente TIM) ha dichiarato di voler coprire in FTTC con fondi privati a partire dal 2019 (19,4% nel 2019 e 60,9% entro fine 2020). Entro il 2020 inoltre e' previsto un intervento pubblico delle zone evidentemente non coperte da TIM e quindi immagino Putzu Idu, Mandriola e zone simili, per un totale del 39.1%, che verranno coperte in FTTH con fondi pubblici, certamente mediante il terzo bando. Ad esempio se provi gli indirizzi vedrai che il centro storico (Via Vitt. Emanuele III ad esempio) sara' coperto in FTTC nel 2019 con fondi privati.

MaxFabio93
09-06-2018, 00:01
ExoDux[-;45593393']Fabio, non ci sto più capendo una mazza, sul sito Bandaultralarga.it parla di intervento pubblico per San Vero entro il 2020(seee e come no) 60.1% e 39.1% privato mentre dal file pdf che hai linkato sono addirittura fuori dal terzo bando ma molto probabilmente sono io ad aver interpretato male:doh:

P.S. Ho visto il tuo sito, complimenti per il lavorone che hai fatto :D

Si infatti la situazione attuale è quella descritta da Ignazio, quel file ovviamente è stato redatto sulla base dei dati di fine 2017, in quest'anno le aree e gli interventi sono cambiati, sono uscite le consultazioni e altre variabili ;) Invece che "comunque" era comuni!

Grazie!! C'è tanto altro da fare che ho in mente :)

-]ExoDux[-
09-06-2018, 00:08
Per San Vero Milis qualcuno (quasi sicuramente TIM) ha dichiarato di voler coprire in FTTC con fondi privati a partire dal 2019 (19,4% nel 2019 e 60,9% entro fine 2020). Entro il 2020 inoltre e' previsto un intervento pubblico delle zone evidentemente non coperte da TIM e quindi immagino Putzu Idu, Mandriola e zone simili, per un totale del 39.1%, che verranno coperte in FTTH con fondi pubblici, certamente mediante il terzo bando. Ad esempio se provi gli indirizzi vedrai che il centro storico (Via Vitt. Emanuele III ad esempio) sara' coperto in FTTC nel 2019 con fondi privati.

Grazie mille :D la mai via verrà coperta da tim nel 2019 e sinceramente a me sta bene cosi sperando che metta la 100 mega ( sto a 200m dalla centrale e 200 dalla chiostrina dove sono allacciato) per l'uso che ne faccio.

ignaziogss
09-06-2018, 07:59
ExoDux[-;45593517']Grazie mille :D la mai via verrà coperta da tim nel 2019 e sinceramente a me sta bene cosi sperando che metta la 100 mega ( sto a 200m dalla centrale e 200 dalla chiostrina dove sono allacciato) per l'uso che ne faccio.

Attenzione. In FTTC non conta la distanza dalla centrale e neppure quella dalla chiostrina, ma la distanza tra il router e l'armadio ripartilinee, quello dove c'e' montata l'ONUCAB.

MaxFabio93
09-06-2018, 10:11
Attenzione. In FTTC non conta la distanza dalla centrale e neppure quella dalla chiostrina, ma la distanza tra il router e l'armadio ripartilinee, quello dove c'e' montata l'ONUCAB.

Solitamente un armadio vicino alla centrale c'è...o è in rigida (spero di no) :)

ExoDux[-;45593517']Grazie mille :D la mai via verrà coperta da tim nel 2019 e sinceramente a me sta bene cosi sperando che metta la 100 mega ( sto a 200m dalla centrale e 200 dalla chiostrina dove sono allacciato) per l'uso che ne faccio.

Come fai a sapere che TIM coprirà la tua via nel 2019?

-]ExoDux[-
09-06-2018, 11:14
Solitamente un armadio vicino alla centrale c'è...o è in rigida (spero di no) :)



Come fai a sapere che TIM coprirà la tua via nel 2019?
Si c'è un armadio proprio a fianco del cancello d'ingresso della centrale, ma io sono agganciato ad un'altro sempre 200m; per quanto riguarda Tim ho dedotto che, verificando dallo strumento "verifica copertura indirizzo" nel 2019 la mia via sarebbe coperta tramite intervento privato dalla 30 mega e non conosco altre società che potrebbero farlo

ignaziogss
09-06-2018, 11:54
Solitamente un armadio vicino alla centrale c'è...o è in rigida (spero di no) :)



Come fai a sapere che TIM coprirà la tua via nel 2019?

Basta mettere l'indirizzo esatto in nel sito "bandaultralarga" e te lo dice anno per anno, sia pubblico che privato. Evidentemente mettendo la sua via gli da la copertura. Ho provato anch'io e a S. Vero Milis le strade del paese le da come coperte FTTC iniziando entro il 2019 e finendo nel 2020, mentre Putzu Idu, Mandriola ecc. le da coperte a 100/30 con intervento pubblico (evidentemente si tratta del terzo bando). Quindi quelli del paese saranno coperti da TIM in FTTC nel 2019-2020, quelli in campagna (case sparse) evidentemente saranno coperti in WiFi, quelli nei centri abitati delle frazioni di mare in FTTH entro il 2020, se va tutto secondo i piani.

-]ExoDux[-
09-06-2018, 13:34
Basta mettere l'indirizzo esatto in nel sito "bandaultralarga" e te lo dice anno per anno, sia pubblico che privato. Evidentemente mettendo la sua via gli da la copertura. Ho provato anch'io e a S. Vero Milis le strade del paese le da come coperte FTTC iniziando entro il 2019 e finendo nel 2020, mentre Putzu Idu, Mandriola ecc. le da coperte a 100/30 con intervento pubblico (evidentemente si tratta del terzo bando). Quindi quelli del paese saranno coperti da TIM in FTTC nel 2019-2020, quelli in campagna (case sparse) evidentemente saranno coperti in WiFi, quelli nei centri abitati delle frazioni di mare in FTTH entro il 2020, se va tutto secondo i piani.
Esatto... se va tutto secondo i piani :sofico:

Queid
09-06-2018, 16:48
Si, capisco. Pensa che a S. Anna, frazione di Marrubiu, c'e' un mini dslam Anti Digital Divide a carbonella da 640 K :(

Io invece sono stato fortunato, Alice 7 Mbit da subito (7456 kbps reali, quasi 8Mbit) e a parte alcuni problemi circoscritti nel tempo, la connessione ha sempre funzionato benissimo.

Sicuramente la distanza di soli 500metri dalla centrale ha aiutato.

MaxFabio93
09-06-2018, 16:54
ExoDux[-;45593894']Si c'è un armadio proprio a fianco del cancello d'ingresso della centrale, ma io sono agganciato ad un'altro sempre 200m; per quanto riguarda Tim ho dedotto che, verificando dallo strumento "verifica copertura indirizzo" nel 2019 la mia via sarebbe coperta tramite intervento privato dalla 30 mega e non conosco altre società che potrebbero farlo

Basta mettere l'indirizzo esatto in nel sito "bandaultralarga" e te lo dice anno per anno, sia pubblico che privato. Evidentemente mettendo la sua via gli da la copertura. Ho provato anch'io e a S. Vero Milis le strade del paese le da come coperte FTTC iniziando entro il 2019 e finendo nel 2020, mentre Putzu Idu, Mandriola ecc. le da coperte a 100/30 con intervento pubblico (evidentemente si tratta del terzo bando). Quindi quelli del paese saranno coperti da TIM in FTTC nel 2019-2020, quelli in campagna (case sparse) evidentemente saranno coperti in WiFi, quelli nei centri abitati delle frazioni di mare in FTTH entro il 2020, se va tutto secondo i piani.

Ah...ok, per il sito Banda Ultra Larga sapevo, pensavo ci fosse stato qualche annuncio da parte di TIM stessa, anche perchè in "teoria" potrebbe essere anche un'altra società/operatore :)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
09-06-2018, 18:05
Ah...ok, per il sito Banda Ultra Larga sapevo, pensavo ci fosse stato qualche annuncio da parte di TIM stessa, anche perchè in "teoria" potrebbe essere anche un'altra società/operatore :)


In teoria si, ma in pratica chi vuoi che abbia intenzione di coprire direttamente i paesi della Sardegna in cui non e' ancora arrivata neppure TIM? Nessuno lo ha mai fatto, se non nelle zone in cui gia' c'era TIM. TIM con tutti i suoi difetti e' alla fine quella che ha coperto piu' di tutti, anche nei posti meno convenienti.
E mi pare di averlo gia' detto, ho visto che anche ad Arborea si e' passati dalla vecchia previsione di intervento pubblico a copertura diretta FTTC gia' dal 2018, perlomeno per le strade del centro. La campagna e le frazioni se le dovra' sciroppare chi vincera' il terzo bando. A proposito, ancora nessuna notizia?

MaxFabio93
10-06-2018, 15:17
In teoria si, ma in pratica chi vuoi che abbia intenzione di coprire direttamente i paesi della Sardegna in cui non e' ancora arrivata neppure TIM? Nessuno lo ha mai fatto, se non nelle zone in cui gia' c'era TIM. TIM con tutti i suoi difetti e' alla fine quella che ha coperto piu' di tutti, anche nei posti meno convenienti.

Sempre detto anche io :)

E mi pare di averlo gia' detto, ho visto che anche ad Arborea si e' passati dalla vecchia previsione di intervento pubblico a copertura diretta FTTC gia' dal 2018, perlomeno per le strade del centro. La campagna e le frazioni se le dovra' sciroppare chi vincera' il terzo bando. A proposito, ancora nessuna notizia?

Sempre che si veda un cambio di passo importante di TIM, cosa che ad oggi non è minimanete avvenuta, anzi, ci stiamo portando dietro paesi come Simaxis da un anno ormai, e si stanno già pianificando le centrali per Agosto.

Nessuna novità purtroppo, spero che da domani arrivino buone notizie su tutti i fronti, in primis Infratel e l'intervento diretto, sarebbe ora.

ignaziogss
10-06-2018, 17:06
Sempre detto anche io :)
Sempre che si veda un cambio di passo importante di TIM, cosa che ad oggi non è minimanete avvenuta, anzi, ci stiamo portando dietro paesi come Simaxis da un anno ormai, e si stanno già pianificando le centrali per Agosto.

Nessuna novità purtroppo, spero che da domani arrivino buone notizie su tutti i fronti, in primis Infratel e l'intervento diretto, sarebbe ora.

Secondo me TIM e' in attesa di vedere chi vincera' questa gara infratel per prendere le sue decisioni operative. Se vince lei fara' in un modo, se vince OF o qualcun altro allora si sara' accapparrata comunque le zone piu' succulente lasciando agli altri le briciole piu' rognose (case sparse e campagna).

albe75
11-06-2018, 10:26
Eppur si muove, molto lentamente ma si muove:

https://preview.ibb.co/gLfUXo/IMG_20180611_111640.jpg (https://ibb.co/iFQwCo)

MaxFabio93
11-06-2018, 18:46
Secondo me TIM e' in attesa di vedere chi vincera' questa gara infratel per prendere le sue decisioni operative. Se vince lei fara' in un modo, se vince OF o qualcun altro allora si sara' accapparrata comunque le zone piu' succulente lasciando agli altri le briciole piu' rognose (case sparse e campagna).

Si anche questo è possibile, ma la situazione allora dovrebbe essere diversa anche nelle altre parti d'Italia ;)

Eppur si muove, molto lentamente ma si muove:

https://preview.ibb.co/gLfUXo/IMG_20180611_111640.jpg (https://ibb.co/iFQwCo)

Tonara? Chi c'era al lavoro? :)

Kalyon90
11-06-2018, 20:31
Nuoro: http://www.cronachenuoresi.it/2018/06/11/traffico-paralizzato-allingresso-di-nuoro-per-la-posa-della-fibra-ottica-a-prato-sardo/

albe75
11-06-2018, 21:25
Tonara? Chi c'era al lavoro? :)

Intendi l'impresa? Non ricordo il nome, inizia con la S domani ti dico. In ogni caso mi hanno detto che finiscono entro fine mese. Ho parlato con 3 operai e tutti è 3 mi hanno detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici e non per i privati... chiaramente non è così ma ho un brutto presentimento.

ignaziogss
11-06-2018, 21:34
Si anche questo è possibile, ma la situazione allora dovrebbe essere diversa anche nelle altre parti d'Italia ;)


In che senso? Nelle altre parti d'Italia ormai si sa tutto e i giochi sono fatti. TIM si e' fermata per non andare a mettersi contro i piani dell'ormai ex governo. Un'altra cosa che ancora c'e' da vedere e' la posizione che prendera' il nuovo governo rispetto alla BUL, a TIM, a Open Fiber ecc. Per ora e' tutto con un grande punto interrogativo.

SardinianDude
11-06-2018, 23:18
Nuoro: http://www.cronachenuoresi.it/2018/06/11/traffico-paralizzato-allingresso-di-nuoro-per-la-posa-della-fibra-ottica-a-prato-sardo/
Sono stato fortunato che ieri fosse domenica e non un giorno feriale allora :D

SardinianDude
11-06-2018, 23:31
Intendi l'impresa? Non ricordo il nome, inizia con la S domani ti dico. In ogni caso mi hanno detto che finiscono entro fine mese. Ho parlato con 3 operai e tutti è 3 mi hanno detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici e non per i privati... chiaramente non è così ma ho un brutto presentimento.
Indubbiamente l'obbiettivo primario è quello di coprire gli enti pubblici, ma nel progetto è raffigurato chiaramente ciò che verrà coperto, e sono presenti anche gli armadi di TIM https://imgur.com/a/9TgY715

Kalyon90
11-06-2018, 23:53
Intendi l'impresa? Non ricordo il nome, inizia con la S domani ti dico. In ogni caso mi hanno detto che finiscono entro fine mese. Ho parlato con 3 operai e tutti è 3 mi hanno detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici e non per i privati... chiaramente non è così ma ho un brutto presentimento.

Mi vien da Pensare Sirti o Siat.

ignaziogss
12-06-2018, 06:42
Indubbiamente l'obbiettivo primario è quello di coprire gli enti pubblici, ma nel progetto è raffigurato chiaramente ciò che verrà coperto, e sono presenti anche gli armadi di TIM https://imgur.com/a/9TgY715

Gli enti pubblici saranno coperti in FTTH, gli altri in FTTN (ossia FTTC)

albe75
12-06-2018, 08:03
Mi vien da Pensare Sirti o Siat.

La seconda che hai detto.

ignaziogss
12-06-2018, 14:53
La seconda che hai detto.

Conosco uno che lavora in SIAT. Qualche mese fa mi aveva detto che loro attualmente lavoravano (anche) per TIM mentre i lavori infratel li faceva invece un'altra ditta. Magari ora lavorano anche per infratel.

albe75
12-06-2018, 16:14
Conosco uno che lavora in SIAT. Qualche mese fa mi aveva detto che loro attualmente lavoravano (anche) per TIM mentre i lavori infratel li faceva invece un'altra ditta. Magari ora lavorano anche per infratel.

Guarda, i lavori a Tonara sono iniziati un anno fà, poi erano stati interrotti a causa di mancate autorizzazioni Anas e già allora la ditta incaricata dei lavori era Siat.

ignaziogss
12-06-2018, 17:25
Guarda, i lavori a Tonara sono iniziati un anno fà, poi erano stati interrotti a causa di mancate autorizzazioni Anas e già allora la ditta incaricata dei lavori era Siat.

Allora forse si riferiva solo a questa zona.

Kalyon90
12-06-2018, 20:00
La Maddalena: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2018/La-Maddalena-piu-smart-con-la-fibra-di-TIM.html

albe75
12-06-2018, 21:44
Chiedo scusa, la ditta che sta facendo i lavori a Tonara è Tecnit

MaxFabio93
13-06-2018, 12:55
Nuoro: http://www.cronachenuoresi.it/2018/06/11/traffico-paralizzato-allingresso-di-nuoro-per-la-posa-della-fibra-ottica-a-prato-sardo/

Se facessero anche qua potrebbero bloccare per un intera settimana, non mi preoccuperei 😁

Intendi l'impresa? Non ricordo il nome, inizia con la S domani ti dico. In ogni caso mi hanno detto che finiscono entro fine mese. Ho parlato con 3 operai e tutti è 3 mi hanno detto che la fibra sarà solo per gli enti pubblici e non per i privati... chiaramente non è così ma ho un brutto presentimento.

Impossibile, la fibra sarà per tutti, è chiaramente indicato in tutti i progetti della Regione, e ovviamente anche in quelli Infratel. Che poi...se fossero solo per gli enti pubblici, dove sta il guadagno per gli operatori? :)

La Tecnic comunque è una azienda di Cagliari, e sembra anche buona. Purtroppo non sono attivatori...

In che senso? Nelle altre parti d'Italia ormai si sa tutto e i giochi sono fatti. TIM si e' fermata per non andare a mettersi contro i piani dell'ormai ex governo. Un'altra cosa che ancora c'e' da vedere e' la posizione che prendera' il nuovo governo rispetto alla BUL, a TIM, a Open Fiber ecc. Per ora e' tutto con un grande punto interrogativo.In teoria ora le cose si stanno muovendo, ora che il CDA di TIM naviga in acque più tranquille come da progetto strategico 2018-2020 ora si occuperanno dello scorporo della rete, se il governo non fa passi falsi e accellera la cosa sarà un bene per tutti.

La presunta e ipotizzata fusione con Open Fiber sarebbe il massimo!

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
13-06-2018, 14:38
Impossibile, la fibra sarà per tutti, è chiaramente indicato in tutti i progetti della Regione, e ovviamente anche in quelli Infratel. Che poi...se fossero solo per gli enti pubblici, dove sta il guadagno per gli operatori? :)


La fibra FTTH regionale sara' per ora solo per scuole, municipi, caserme, ospedali ecc, per gli altri la fibra regionale arrivera' fino ai nodi (FTTN, ossia in pratica FTTC ossia fino agli armadi).
Gli operatori potranno accenderla se vorranno, purtroppo non hanno alcun obbligo di farlo.

ignaziogss
13-06-2018, 14:42
In teoria ora le cose si stanno muovendo, ora che il CDA di TIM naviga in acque più tranquille come da progetto strategico 2018-2020 ora si occuperanno dello scorporo della rete, se il governo non fa passi falsi e accellera la cosa sarà un bene per tutti.

La presunta e ipotizzata fusione con Open Fiber sarebbe il massimo!


Ieri e' stato assegnata la delega per il ministero delle comunicazioni a Di Maio, ossia M5s. Loro non devono favori ne' trattamenti di riguardo a Berlusconi, quindi non dovrebbero boicottare la rete per non disturbare le sue TV, per cui visto anche che si sono mossi sempre con un certo riguardo per la rete le cose dovrebbero continuare in maniera positiva per quanto riguarda la Ultra Broad Band. Speriamo anche che la lega non risenta della sua vicinanza politica all'ex cav.

albe75
13-06-2018, 15:23
Ieri e' stato assegnata la delega per il ministero delle comunicazioni a Di Maio, ossia M5s. Loro non devono favori ne' trattamenti di riguardo a Berlusconi, quindi non dovrebbero boicottare la rete per non disturbare le sue TV, per cui visto anche che si sono mossi sempre con un certo riguardo per la rete le cose dovrebbero continuare in maniera positiva per quanto riguarda la Ultra Broad Band. Speriamo anche che la lega non risenta della sua vicinanza politica all'ex cav.

Hanno vinto le elezioni grazie alla rete, voglio proprio vedere come si muovono....

SardinianDude
13-06-2018, 16:30
Gli operatori potranno accenderla se vorranno, purtroppo non hanno alcun obbligo di farlo.
Ecco appunto, dovrebbero essere obbligati dallo stato ad attivarla.

ignaziogss
13-06-2018, 16:35
Ecco appunto, dovrebbero essere obbligati dallo stato ad attivarla.

Sono ditte private, credo che costringerli sarebbe totalmente illegale.

SardinianDude
14-06-2018, 11:18
Aggiornamento su Tadasuni perché ero di passaggio, stanno passando la fibra anche dentro al paese e hanno già passato anche la malta

MaxFabio93
14-06-2018, 23:19
Gli operatori potranno accenderla se vorranno, purtroppo non hanno alcun obbligo di farlo.

Verissimo...infatti sono curioso di vedere l'esito della consultazione con gli operatori, spero non abbiano "paura" di mostrarcelo :asd:

Ieri e' stato assegnata la delega per il ministero delle comunicazioni a Di Maio, ossia M5s. Loro non devono favori ne' trattamenti di riguardo a Berlusconi, quindi non dovrebbero boicottare la rete per non disturbare le sue TV, per cui visto anche che si sono mossi sempre con un certo riguardo per la rete le cose dovrebbero continuare in maniera positiva per quanto riguarda la Ultra Broad Band. Speriamo anche che la lega non risenta della sua vicinanza politica all'ex cav.

Non vedo grossi problemi da questo punto di vista per il momento, più che altro mi preoccupano le priorità.

Hanno vinto le elezioni grazie alla rete, voglio proprio vedere come si muovono....

Vero...ormai sembra si vincano con i like su Facebook :stordita:

Aggiornamento su Tadasuni perché ero di passaggio, stanno passando la fibra anche dentro al paese e hanno già passato anche la malta

Grazie per il feedback! Ritardo di due mesi ma un altro è fatto! :)

albe75
15-06-2018, 08:46
Vero...ormai sembra si vincano con i like su Facebook :stordita:



E' anche vero che ci vuole il contributo decisivo della controparte :D

albe75
18-06-2018, 15:25
Scusate ma in regione tutto tace? E' vero che il detto dice: è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
però in effetti un pò mi mancano le loro uscite sensazionali :D

Bezoar
18-06-2018, 19:37
Meglio tanto quanto detto fino ad ora non serve a nulla.

MaxFabio93
18-06-2018, 20:10
Scusate ma in regione tutto tace? E' vero che il detto dice: è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
però in effetti un pò mi mancano le loro uscite sensazionali :D

Si, forse hanno capito finalmente che bisogna aspettare Infratel e non fare annunci senza avere tempi certi in mano, secondo me non hanno avuto buone notizie (tempi brevi) dagli operatori con cui hanno fatto i colloqui.

albe75
18-06-2018, 22:18
secondo me non hanno avuto buone notizie (tempi brevi) dagli operatori con cui hanno fatto i colloqui.

E questo confermerebbe che sono degli incapaci perché i colloqui avrebbero dovuto farli 2 anni fa, ma purtroppo allora non sapevano che la fibra una volta passata andava anche accesa.... Ci sono arrivati dopo...

-]ExoDux[-
20-06-2018, 15:28
Son passati 20 giorni dalla chiusura del bando per l'assegnazione del terzo, considerando che, se non ricordo male, il vincitore dei primi due venne annunciato in pompa magna una decina di giorni dopo la chiusura;tutto questo silenzio non mi sembra di buon auspicio:muro:
Premesso che non ho mai partecipato all'apertura dei preventivi ( sempre se si dice così :D ) venti e più giorni di silenzio mi sembrano alquanto strani

Bezoar
20-06-2018, 17:17
Infatti anch'io mi domandavo che fine avesse fatto questo bando o per la precisione il risultato definitivo e stavo per porre la tua stessa domanda....

albe75
20-06-2018, 17:47
https://mobile.hdblog.it/2018/06/20/tim-open-fiber-ftth/

MaxFabio93
20-06-2018, 21:13
E questo confermerebbe che sono degli incapaci perché i colloqui avrebbero dovuto farli 2 anni fa, ma purtroppo allora non sapevano che la fibra una volta passata andava anche accesa.... Ci sono arrivati dopo...

Eh...no questo non lo puoi dire visto che come responsabili di progetto, sia alla Regione ma anche da Infratel hanno Ingegneri he hanno lavorato in TIM, gente esperta, non è di certo quello il problema.

ExoDux[-;45613386']Son passati 20 giorni dalla chiusura del bando per l'assegnazione del terzo, considerando che, se non ricordo male, il vincitore dei primi due venne annunciato in pompa magna una decina di giorni dopo la chiusura;tutto questo silenzio non mi sembra di buon auspicio:muro:
Premesso che non ho mai partecipato all'apertura dei preventivi ( sempre se si dice così :D ) venti e più giorni di silenzio mi sembrano alquanto strani

Verissimo...non ci stavo pensando...

albe75
21-06-2018, 08:25
Eh...no questo non lo puoi dire visto che come responsabili di progetto, sia alla Regione ma anche da Infratel hanno Ingegneri he hanno lavorato in TIM, gente esperta, non è di certo quello il problema.
Verissimo...non ci stavo pensando...

Andiamo bene se questa è la gente esperta...siamo in buone mani. In ogni caso Infratel è stata coinvolta in un secondo momento e lo sai benissimo.
Solo negli ultimi mesi la regione ha chiamato in causa Infratel per l'accensione della fibra. Nel primo periodo in regione hanno bellamente dormito e quando non sapevano più cosa fare hanno chiesto aiuto a Infratel.

Bezoar
21-06-2018, 12:29
Intanto della cosa più importante per i Sardi dopo le comiche della Regione che è il terzo bando Infratel non se ne parla più da nessuna parte.....

ignaziogss
21-06-2018, 13:42
Intanto della cosa più importante per i Sardi dopo le comiche della Regione che è il terzo bando Infratel non se ne parla più da nessuna parte.....

Sono andato a tentare di rileggermi il testo del bando, e ho capito che l'iter di assegnazione constera' di diverse fasi. Nella prima fase, che inizia dal 1 giugno e non si sa bene quando finisce, verranno valutate le caratteristiche dei partecipanti per decidere se sono adatti alla partecipazione. Solo in una fase successiva, in una data non meglio precisata, si passera' alla valutazione delle offerte economiche e dei progetti per valutare il rapporto qualita/costo. Non so se le altre volte fosse differente il bando ma a leggere questo mi pare che i tempi potrebbero allungarsi e pure tanto. Nel frattempo tutto tace sia sul fronte terzo bando sia sul fronte infratel/regione Sardegna. Insomma dappertutto in Italia stanno iniziando i lavori per la FTTH anche nei paesini di 100 anime, qui in Sardegna chi e' piu' avanti ha solo un po' di fibra spenta seppellita fino a qualche armadio e nulla piu'. Il terzo bando a quanto si evince dai documenti riguardera' solo zone di campagna e frazioni di paesi, che saranno coperte ove possibile in FTTH ma visto che le zone ad intervento diretto vengono date per coperte (anche se non lo sono affatto), essendo le rimanenti zone bianche in buona parte zone di campagna (cluster D) non mi stupirei che fossero coperte in buona parte con la FWA.
Insomma, fra le 20 regioni tre anni fa dovevamo essere i primi e oggi siamo i piu' sfigati, e pure di gran lunga.

Bezoar
21-06-2018, 14:10
In pratica leggendo il tuo post si evince che le frazioni anche se in FWA teoricamente avranno una copertura migliore dei paesi considerato che basteranno 30 mb in download come definizione di banda larga o sbaglio ?

Certo che la cosa è triste da essere i primi della classe si torna ad essere i peggiori, leggendo nel sito banda ultra larga scopro che il mio paese è già coperto dalla 30 mega a dicembre 2017, si col cavolo....

MaxFabio93
21-06-2018, 15:31
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-apre-a-open-fiber-ma-solo-sullftth-genish-pronti-a-collaborare/

Non so a voi, ma a me questa notizia piace parecchio, sarebbe una bella svolta.

Andiamo bene se questa è la gente esperta...siamo in buone mani. In ogni caso Infratel è stata coinvolta in un secondo momento e lo sai benissimo.
Solo negli ultimi mesi la regione ha chiamato in causa Infratel per l'accensione della fibra. Nel primo periodo in regione hanno bellamente dormito e quando non sapevano più cosa fare hanno chiesto aiuto a Infratel.

Si lo so benissimo, infatti sin da subito nel progetto sono stati coinvolti Ingegnieri Regionali di altissimo livello, visti i curriculum che citai lo scorso anno.

Che sia stata la Regione a chiamare in causa Infratel è tutto da verificare, secondo me è stato a livello statale che si è voluto unire la cosa, infatti io avevo tantissimi dubbi sul fatto che tutta la partita delle attivazioni si giocasse solo in Sardegna, gli interventi diretti non coinvolgono solo la nostra regione, ed è più facile dialogare in termini più ampi.

Sono andato a tentare di rileggermi il testo del bando, e ho capito che l'iter di assegnazione constera' di diverse fasi. Nella prima fase, che inizia dal 1 giugno e non si sa bene quando finisce, verranno valutate le caratteristiche dei partecipanti per decidere se sono adatti alla partecipazione. Solo in una fase successiva, in una data non meglio precisata, si passera' alla valutazione delle offerte economiche e dei progetti per valutare il rapporto qualita/costo. Non so se le altre volte fosse differente il bando ma a leggere questo mi pare che i tempi potrebbero allungarsi e pure tanto. Nel frattempo tutto tace sia sul fronte terzo bando sia sul fronte infratel/regione Sardegna. Insomma dappertutto in Italia stanno iniziando i lavori per la FTTH anche nei paesini di 100 anime, qui in Sardegna chi e' piu' avanti ha solo un po' di fibra spenta seppellita fino a qualche armadio e nulla piu'. Il terzo bando a quanto si evince dai documenti riguardera' solo zone di campagna e frazioni di paesi, che saranno coperte ove possibile in FTTH ma visto che le zone ad intervento diretto vengono date per coperte (anche se non lo sono affatto), essendo le rimanenti zone bianche in buona parte zone di campagna (cluster D) non mi stupirei che fossero coperte in buona parte con la FWA.
Insomma, fra le 20 regioni tre anni fa dovevamo essere i primi e oggi siamo i piu' sfigati, e pure di gran lunga.

Non posso che concordare, siamo partiti benissimo nel 2016 ma le tempistiche previste sono state disattese in toto.

Piuttosto, ancora non si sa niente delle aree coperte da Open Fiber in continente e sulla successiva attivazione da parte degli operatori? Mi pare strano che in quel caso si faccia alla maniera di Open Fiber, potrebbe ripetersi lo "stesso problema" che abbiamo con gli interventi diretti.

In pratica leggendo il tuo post si evince che le frazioni anche se in FWA teoricamente avranno una copertura migliore dei paesi considerato che basteranno 30 mb in download come definizione di banda larga o sbaglio ?

Secondo me è molto improbabile, specialmente a livello di stabilità, una connessione via cavo è nettamente migliore rispetto ad una senza fili.

ignaziogss
21-06-2018, 16:37
In pratica leggendo il tuo post si evince che le frazioni anche se in FWA teoricamente avranno una copertura migliore dei paesi considerato che basteranno 30 mb in download come definizione di banda larga o sbaglio ?

Certo che la cosa è triste da essere i primi della classe si torna ad essere i peggiori, leggendo nel sito banda ultra larga scopro che il mio paese è già coperto dalla 30 mega a dicembre 2017, si col cavolo....

No, la FWA pur essendo certamente meglio di una ADSL non e' mediamente superiore a una FTTC che di solito e' superiore se non altro per stabilita' ma anche in genere per velocita'. Pero' attenzione, con la FWA non si sta parlando di sistemi tipo Linkem o Eolus, ma di nuove tecnologie in 4G o anche successive che possono consentire velocita' teoriche anche di gran lunga superiori ai 30 mega/sec. Il fatto e' che la Sardegna a causa della fibra seppellita e mai accesa non avra' a breve come il resto d'italia la FTTH nei paesini, cosa che invece tocchera' a tutte le altre regioni. Noi avremo nei paesi, nel migliore dei casi, la FTTC di TIM o di infratel, nel peggiore dei casi la FWA o magari nulla in attesa che qualche anima pia si degni di collegare le fibre sotterrate da Infratel a qualche suo dslam per portare internet a casa, quasi certamente su rame mentre tutti gli altri lo avranno su fibra fino a casa. Abbiamo avuto un culo...

albe75
21-06-2018, 16:57
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-apre-a-open-fiber-ma-solo-sullftth-genish-pronti-a-collaborare/

Non so a voi, ma a me questa notizia piace parecchio, sarebbe una bella svolta.


Notizia già postata poco sopra, si potrebbe essere un'ottima notizia, vedremo come si sviluppa...

MaxFabio93
21-06-2018, 20:59
Notizia già postata poco sopra, si potrebbe essere un'ottima notizia, vedremo come si sviluppa...

Vero perdonami, non l'avevo vista :stordita:

TIM credo abbia capito di aver perso il treno e l'unico modo adesso è quello di saltarci sopra :D

Noellui
21-06-2018, 21:34
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-apre-a-open-fiber-ma-solo-sullftth-genish-pronti-a-collaborare/

Non so a voi, ma a me questa notizia piace parecchio, sarebbe una bella svolta.



Certo, una bella svolta ma in negativo :muro:
Open Fiber è riconosciuta a livello europeo e internazionale come uno dei pochi begli esempi italiani da seguire: un operatore wholesale-only che lavora (bene) per rimettere il Paese in carreggiata e addirittura sorpassare realtà come Germania, Inghilterra, Francia...
Perchè rovinare questa bella realtà imbarcando quella gentaglia di TIM, che pensa solo a fare finanza aggressiva e che dello sviluppo tecnologico dell'Italia gliene frega meno di zero?



TIM credo abbia capito di aver perso il treno e l'unico modo adesso è quello di saltarci sopra :D

Vero, ma temo che sul treno vogliano salirci solo per drogare il macchinista e farlo deragliare :mad:

ignaziogss
22-06-2018, 07:34
In pratica leggendo il tuo post si evince che le frazioni anche se in FWA teoricamente avranno una copertura migliore dei paesi considerato che basteranno 30 mb in download come definizione di banda larga o sbaglio ?

Certo che la cosa è triste da essere i primi della classe si torna ad essere i peggiori, leggendo nel sito banda ultra larga scopro che il mio paese è già coperto dalla 30 mega a dicembre 2017, si col cavolo....

Qual e' il tuo paese?

-]ExoDux[-
22-06-2018, 10:53
Certo, una bella svolta ma in negativo :muro:
Open Fiber è riconosciuta a livello europeo e internazionale come uno dei pochi begli esempi italiani da seguire: un operatore wholesale-only che lavora (bene) per rimettere il Paese in carreggiata e addirittura sorpassare realtà come Germania, Inghilterra, Francia...
Perchè rovinare questa bella realtà imbarcando quella gentaglia di TIM, che pensa solo a fare finanza aggressiva e che dello sviluppo tecnologico dell'Italia gliene frega meno di zero?




Vero, ma temo che sul treno vogliano salirci solo per drogare il macchinista e farlo deragliare :mad:
Non posso che quotarti e aggiungo... lo stato sta a guardare ma non fa nulla, non si è nemmeno accorto del magheggio che ha fatto e sta facendo con le nostre bollette, ci vorrebbe una bella multina stile Audi e poi vediamo se continua a fare la furbetta

Bezoar
22-06-2018, 11:31
Infatti spero proprio che OF lasci perdere TIM, l'unica cosa purtroppo che hanno di interessante e di difficile sostituzione è l'ultimo miglio.

Per il backbone se si prendono accordi con Wind e Vodafone e altri soggetti si fa in fretta a farne uno.

gipi2009
22-06-2018, 13:25
iniziati in questi giorni a Quartu i lavori di posa in opera della rete FTTH da parte di Openfiber

Bezoar
22-06-2018, 13:44
iniziati in questi giorni a Quartu i lavori di posa in opera della rete FTTH da parte di Openfiber

Bene :) :)

gipi2009
22-06-2018, 13:51
https://drive.google.com/open?id=1Fm8h8W3N7Qka5PexH1U7NE6xVLVYWAxM

ignaziogss
22-06-2018, 14:33
https://drive.google.com/open?id=1Fm8h8W3N7Qka5PexH1U7NE6xVLVYWAxM

Grandioso. E non era stata annunciata da open fiber da nessuna parte se non come previsione nel sito banda ultralarga e nei file delle ultime consultazioni. Adesso speriamo che seguano la stessa sorte anche Olbia, Alghero, Oristano e Nuoro, che si trovano esattamente nella stessa situazione :)

gipi2009
22-06-2018, 14:47
https://www.youtube.com/watch?v=seyICmS-u-c&feature=youtu.be
Penso che Cagliari, Sassari e Quartu facciano parte di un progetto privato finanziato da Enel al di fuori dei bandi nazionali.

ignaziogss
22-06-2018, 15:30
https://www.youtube.com/watch?v=seyICmS-u-c&feature=youtu.be
Penso che Cagliari, Sassari e Quartu facciano parte di un progetto privato finanziato da Enel al di fuori dei bandi nazionali.

Si, sono lavori privati di Open Fiber. I bandi nazionali o regionali non c'entrano nulla.

MaxFabio93
24-06-2018, 12:06
Certo, una bella svolta ma in negativo :muro:
Open Fiber è riconosciuta a livello europeo e internazionale come uno dei pochi begli esempi italiani da seguire: un operatore wholesale-only che lavora (bene) per rimettere il Paese in carreggiata e addirittura sorpassare realtà come Germania, Inghilterra, Francia...
Perchè rovinare questa bella realtà imbarcando quella gentaglia di TIM, che pensa solo a fare finanza aggressiva e che dello sviluppo tecnologico dell'Italia gliene frega meno di zero?

Secondo me ancora non si è capito fino in fondo che una società privata fa i suoi interessi economici, punto e basta, non ci sono mezze misure, e il tentativo di fare un accordo con Open Fiber (che è totalmente pubblica di fatto) è per riuscire a restare competitivi e sul mercato, evitando di far perdere valore alla sua rete, cosa comunque difficile per ora vista l'intera rete italiana complessivamente.

Quindi io non ci vedo niente di strano, se la TIM fosse rimasta pubblica avrebbe seguito le orme di Open Fiber, ovviamente con un governo serio.

Vero, ma temo che sul treno vogliano salirci solo per drogare il macchinista e farlo deragliare :mad:

Come sopra ;)

ExoDux[-;45616859']Lo stato sta a guardare ma non fa nulla, non si è nemmeno accorto del magheggio che ha fatto e sta facendo con le nostre bollette, ci vorrebbe una bella multina stile Audi e poi vediamo se continua a fare la furbetta

Quale magheggio?

Infatti spero proprio che OF lasci perdere TIM, l'unica cosa purtroppo che hanno di interessante e di difficile sostituzione è l'ultimo miglio.

Per il backbone se si prendono accordi con Wind e Vodafone e altri soggetti si fa in fretta a farne uno.

Di fatto nella fibra Open Fiber già passano i dati che prima passano in reti TIM, dorsali nazionali o internazionali, tutto quello che entra in Italia è in maggioranza in mano a TIM. Oltre a punti strategici come le centrali telefoniche.

https://drive.google.com/open?id=1Fm8h8W3N7Qka5PexH1U7NE6xVLVYWAxM

Grazie Gipi, stavo per postarla io dopo la tua mail ma non ho fatto a tempo :stordita:

Grandioso. E non era stata annunciata da open fiber da nessuna parte se non come previsione nel sito banda ultralarga e nei file delle ultime consultazioni. Adesso speriamo che seguano la stessa sorte anche Olbia, Alghero, Oristano e Nuoro, che si trovano esattamente nella stessa situazione :)

Nel prossimo anno probabile. Quest'anno al massimo (secondo me) finiscono la Città Metropolitana di Cagliari, di cui fa parte anche Quartu (70.000 abitanti), e poi quella di Sassari già in corso, ricordando sempre che dietro questi interventi c'è il ritorno economico. :)

ignaziogss
24-06-2018, 14:32
Nel prossimo anno probabile. Quest'anno al massimo (secondo me) finiscono la Città Metropolitana di Cagliari, di cui fa parte anche Quartu (70.000 abitanti), e poi quella di Sassari già in corso, ricordando sempre che dietro questi interventi c'è il ritorno economico. :)

Quello che riusciranno a fare e a finire entro quest'anno lo sa solo dio, sta di fatto che per Quartu non c'era (e non c'e' ancora stato) alcun annuncio ufficiale di copertura da parte di Open Fiber mentre la citta' di Quartu S. E. risulta tra quelle in cui e' previsto un intervento privato a partire dal 2018, cosa che a quanto pare e' iniziata proprio ora. Speriamo che la stessa cosa accada (ossia che comincino almeno i lavori) anche per le altre citta' sarde per cui e' prevista la copertura a partire dal 2018, ossia Olbia, Alghero, Nuoro e Oristano. Finire la citta' metropolitana di Cagliari entro quest'anno, ma anche entro il 2020 da parte di Open Fiber in FTTH la vedo praticamente impossibile, trattandosi di DICIASSETTE comuni, tra cui Uta e Villa San Pietro, che non credo proprio siano in cima ai pensieri di Open Fiber, e neppure stanno in pianificazione sul sito bandaultralarga a 100 mega, cosa che invece accade per Oristano, Nuoro, Olbia e Alghero. E se le citta' che ho elencato stanno nelle previsioni di copertura con fondi privati del sito bandaultralarga a 100M A PARTIRE dal 2018 (proprio come Quartu), evidentemente anche per esse esiste qualcuno che ha pensato che ci sia il ritorno economico. Stiamo parlando di cittadine con substrato economico turistico e magari pure industriale non indifferente, e con un reddito medio non certo dei piu' bassi perlomeno nei centri.
Sempre restando al termine dei lavori della cintura metropolitana, per Quartu S.E. e' prevista, in FTTH, una copertura del 19.1% entro il 2018 e del 39.2 entro fine 2019. Nel 2020 dovrebbero esserci solo pochi lavori per ulteriore copertura con fondi pubblici che portera' la copertura FTTH totale al 42,7%.

MaxFabio93
24-06-2018, 17:40
Quello che riusciranno a fare e a finire entro quest'anno lo sa solo dio, sta di fatto che per Quartu non c'era (e non c'e' ancora stato) alcun annuncio ufficiale di copertura da parte di Open Fiber mentre la citta' di Quartu S. E. risulta tra quelle in cui e' previsto un intervento privato a partire dal 2018, cosa che a quanto pare e' iniziata proprio ora. Speriamo che la stessa cosa accada (ossia che comincino almeno i lavori) anche per le altre citta' sarde per cui e' prevista la copertura a partire dal 2018, ossia Olbia, Alghero, Nuoro e Oristano. Finire la citta' metropolitana di Cagliari entro quest'anno, ma anche entro il 2020 da parte di Open Fiber in FTTH la vedo praticamente impossibile, trattandosi di DICIASSETTE comuni, tra cui Uta e Villa San Pietro, che non credo proprio siano in cima ai pensieri di Open Fiber, e neppure stanno in pianificazione sul sito bandaultralarga a 100 mega, cosa che invece accade per Oristano, Nuoro, Olbia e Alghero. E se le citta' che ho elencato stanno nelle previsioni di copertura con fondi privati del sito bandaultralarga a 100M A PARTIRE dal 2018 (proprio come Quartu), evidentemente anche per esse esiste qualcuno che ha pensato che ci sia il ritorno economico. Stiamo parlando di cittadine con substrato economico turistico e magari pure industriale non indifferente, e con un reddito medio non certo dei piu' bassi perlomeno nei centri.
Sempre restando al termine dei lavori della cintura metropolitana, per Quartu S.E. e' prevista, in FTTH, una copertura del 19.1% entro il 2018 e del 39.2 entro fine 2019. Nel 2020 dovrebbero esserci solo pochi lavori per ulteriore copertura con fondi pubblici che portera' la copertura FTTH totale al 42,7%.

Con "finiscono" intendevo che prima di andare in altre aree lavorano e finiscono li, quest'anno è ovvio che non finiranno nell'area metropolitana, fisicamente impossibile. Comunque la Città Metropolitana di Cagliari esiste dal 1° Gennaio 2017, quando Open Fiber ha siglato l'accordo e quindi annunciato il tutto l'ha fatto dopo e per tutta l'area.

Il sito Banda Ultra Larga dovrebbe aver dimostrato ampiamente in Sardegna ma non solo (basta farsi un giro sul thread "Fibra Infratel") che i dati sono abbastanza passabili e non precisi, così come tutti gli altri Infratel, proprio perchè come dichiarano bene loro sono tutte "previsioni", ufficiali ma previsioni.

ignaziogss
24-06-2018, 22:19
Con "finiscono" intendevo che prima di andare in altre aree lavorano e finiscono li, quest'anno è ovvio che non finiranno nell'area metropolitana, fisicamente impossibile. Comunque la Città Metropolitana di Cagliari esiste dal 1° Gennaio 2017, quando Open Fiber ha siglato l'accordo e quindi annunciato il tutto l'ha fatto dopo e per tutta l'area.

Il sito Banda Ultra Larga dovrebbe aver dimostrato ampiamente in Sardegna ma non solo (basta farsi un giro sul thread "Fibra Infratel") che i dati sono abbastanza passabili e non precisi, così come tutti gli altri Infratel, proprio perchè come dichiarano bene loro sono tutte "previsioni", ufficiali ma previsioni.

No, Open Fiber non ha mai detto ufficialmente di voler fare tutta l'area metropolitana di Cagliari, tantomeno entro il 2020. Ha fino ad ora solo parlato SEMPRE di Cagliari (citta') e Sassari mentre nei file delle consultazioni, oltre che nel sito di Bandaultralarga, nella zona di Cagliari e' prevista solo la copertura di Cagliari e Quartu S.E., nessun altro dei grossi o piccoli comuni dell'area metropolitana di Cagliari. Quanto al sito bandaultralarga, i dati (peraltro appena pubblicati e totalmente rivoluzionati dopo l'ultima consultazione, quindi aggiornatissimi) non saranno certo perfetti come tempi, come e' ovvio che sia visto che si parla di migliaia di paesi e citta' in tutta Italia e qui e la qualcosa puo' sempre andare storto, ma se ti vai a vedere i dati vedrai che mentre ci sono stati degli ovvi e prevedibili ritardi per quanto riguarda le previsioni sugli interventi pubblici, anche a causa dei ricorsi degli altri provider, le previsioni sugli interventi con fondi privati sono state molto ma molto piu'ì attendibili e precise, e nei lavori su Cagliari, Sassari, Quartu e sulle altre citta' della Sardegna Infratel non c'entra proprio nulla, essendo fatti con fondi PRIVATI e non pubblici.
Devi avere una gran bella sfera di cristallo per sostenere con tanta sicurezza che Open Fiber prima di iniziare qualsiasi altro lavoro in sardegna debba terminare tutta l'area metropolitana di Cagliari, soprattutto alla luce del fatto che di tutta quell'area e' prevista entro il 2020 solo la copertura di Cagliari e Quartu S. E. e alla luce del fatto che ci sono file ufficiali che dicono cose totalmente diverse, ossia che entro quest'anno sono previsti lavori in altre citta della sardegna, mentre se fosse vero quanto dici i lavori non potrebbero iniziare se non tra chissa' quanti anni.
Ah, non so se te ne sei accorto, ma i lavori su Sassari sono iniziati ben prima che terminassero i lavori su Cagliari e che iniziassero quelli su Quartu, che peraltro ancora manco sono stati annunciati, se non guarda caso nei file delle consultazioni e sul sito bandaultralarga e lo stesso e' accaduto in mezza Italia, non e' che per aprire un nuovo cantiere debbano terminarne un altro, altrimenti i lavori, che durano anni. non terminerebbero mai. Ci vorrebbero secoli, altro che 2020 o 2025.

MaxFabio93
25-06-2018, 18:17
No, Open Fiber non ha mai detto ufficialmente di voler fare tutta l'area metropolitana di Cagliari, tantomeno entro il 2020. Ha fino ad ora solo parlato SEMPRE di Cagliari (citta') e Sassari mentre nei file delle consultazioni, oltre che nel sito di Bandaultralarga, nella zona di Cagliari e' prevista solo la copertura di Cagliari e Quartu S.E., nessun altro dei grossi o piccoli comuni dell'area metropolitana di Cagliari. Quanto al sito bandaultralarga, i dati (peraltro appena pubblicati e totalmente rivoluzionati dopo l'ultima consultazione, quindi aggiornatissimi) non saranno certo perfetti come tempi, come e' ovvio che sia visto che si parla di migliaia di paesi e citta' in tutta Italia e qui e la qualcosa puo' sempre andare storto, ma se ti vai a vedere i dati vedrai che mentre ci sono stati degli ovvi e prevedibili ritardi per quanto riguarda le previsioni sugli interventi pubblici, anche a causa dei ricorsi degli altri provider, le previsioni sugli interventi con fondi privati sono state molto ma molto piu'ì attendibili e precise, e nei lavori su Cagliari, Sassari, Quartu e sulle altre citta' della Sardegna Infratel non c'entra proprio nulla, essendo fatti con fondi PRIVATI e non pubblici.
Devi avere una gran bella sfera di cristallo per sostenere con tanta sicurezza che Open Fiber prima di iniziare qualsiasi altro lavoro in sardegna debba terminare tutta l'area metropolitana di Cagliari, soprattutto alla luce del fatto che di tutta quell'area e' prevista entro il 2020 solo la copertura di Cagliari e Quartu S. E. e alla luce del fatto che ci sono file ufficiali che dicono cose totalmente diverse, ossia che entro quest'anno sono previsti lavori in altre citta della sardegna, mentre se fosse vero quanto dici i lavori non potrebbero iniziare se non tra chissa' quanti anni.
Ah, non so se te ne sei accorto, ma i lavori su Sassari sono iniziati ben prima che terminassero i lavori su Cagliari e che iniziassero quelli su Quartu, che peraltro ancora manco sono stati annunciati, se non guarda caso nei file delle consultazioni e sul sito bandaultralarga e lo stesso e' accaduto in mezza Italia, non e' che per aprire un nuovo cantiere debbano terminarne un altro, altrimenti i lavori, che durano anni. non terminerebbero mai. Ci vorrebbero secoli, altro che 2020 o 2025.

Mai detto che Open Fiber "debba" fare qualcosa, ho detto chiaramente "secondo me farà", torniamo a fraintendere le parole.

Mezza Italia coperta privatamente da Open Fiber? Quindi mi sfuggono solo a me 4.000 comuni coperti in FTTH (privata)?

Il Sito Banda Ultra Larga raccoglie dati anche da Infratel, e guarda caso quei dati aggiornatissimi dicono che ci sono paesi coperti dal 2017 che in realtà non lo sono. Vuoi negarlo? Il nesso con Quartu l'hai tirato fuori tu comunque :)

ignaziogss
25-06-2018, 20:30
Mai detto che Open Fiber "debba" fare qualcosa, ho detto chiaramente "secondo me farà", torniamo a fraintendere le parole.
Mezza Italia coperta privatamente da Open Fiber? Quindi mi sfuggono solo a me 4.000 comuni coperti in FTTH (privata)?
Il Sito Banda Ultra Larga raccoglie dati anche da Infratel, e guarda caso quei dati aggiornatissimi dicono che ci sono paesi coperti dal 2017 che in realtà non lo sono. Vuoi negarlo? Il nesso con Quartu l'hai tirato fuori tu comunque :)

Vedo come continui a fare un gran minestrone tra coperture con fondi privati e i lavori di Infratel. Sul sito bandaultralarga ci sono indicate con grande chiarezza le previsioni di copertura sia con fondi privati che con fondi pubblici e questo separatamente quindi e' semplicissimo per chi ha un minimo di pazienza andare a vedere quali siano le previsioni paese per paese e strada per strada. Per ogni comune in pratica puoi sapere esattamente quali siano le previsioni di copertura anche a livello di numero civico e indicando anche se sara' coperto con soldi pubblici o privati e quando. I comuni che saranno coperti con fondi pubblici da infratel sono ben riconoscibili sia perche' stanno sul sito banda ultralarga indicati chiaramente con un tratteggio celeste invece che arancio, sia perche' sono chiaramente elencati nel dettaglio nei file di infratel. E questo con la previsione di copertura di Cagliari Sassari, Nuoro, Oristano, Olbia, Alghero e Quartu non c'entra proprio NULLA, visto che sono chiaramente indicati come a copertura con fondi PRIVATI e a partire dal 2018 per terminare nel 2019. Nel 2020 ci dovrebbe essere un piccolo intervento pubblico a completamento. Questi sono i dati UFFICIALI, il resto sono solo tue fantasie. Quanto ai paesi sardi dati per coperti, e' chiaro che il sito da per copertura avvenuta anche la semplice posa di fibra di infratel senza accensione, ma questo oltre a riguardare una minima parte di casi rispetto all'immensa mole di dati presenti, che mediamente sono molto attendibili, riguarda solo la parte pubblica, perche' nella parte privata si puo' essere molto piu' precisi, visto che in genere chi dopo aver dichiarato di voler procedere alla copertura e spende dei soldi per mettere la fibra e le infrastrutture poi le accende pure, e se ti vai a vedere i lavori di TIM e OF, vedrai che dove hanno deciso di portare la fibra con fondi privati poi i lavori sono stati fatti eccome e quasi sempre nei tempi previsti. Poi qualche intoppo qui e la e' ovvio che puo' accadere ma questo non aggiunge un minimo di verita alle tue previsioni basate su nessun documento di alcun tipo.

ignaziogss
25-06-2018, 20:40
E dimenticavo: il nesso con Quartu e' chiarissimo ed lo trovi nei documenti ufficiali. Nel sito bandaultralarga e nei file delle consultazioni pubblicati il 23 aprile 2018 sono indicate come citta' della Sardegna a copertura privata FTTH con lavori a partire dal 2018 Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Sassari, Olbia, Quartu e Alghero.
Di Cagliari e Sassari si sapeva gia', ora senza alcun annuncio preliminare se non per consultazioni e i dati del sito bandaultralarga, si e' aggiunta Quartu. Quindi come vedi per ora le cose corrispondono ai file e al sito banda ultralarga. E non tirare fuori l'area metropolitana che non c'entra nulla, visto che riguarderebbe ben 17 paesi e cittadine anche molto lontane o piccolissime, e che pero' guarda caso nel sito bandaultralarga e nelle consultazioni non risultano citate manco di striscio, e neppure open fiber ha mai fatto cenno alla loro copertura.

MaxFabio93
25-06-2018, 23:03
E dimenticavo: il nesso con Quartu e' chiarissimo ed lo trovi nei documenti ufficiali

Ma che c'entra adesso il nesso tra Quartu e i lavori privati? Ma ti sembra che abbia citato qualcosa del genere io o ho messo in discussione questo fatto? Io parlavo del nesso tra Quartu e Infratel che hai cercato di rifilare a me, come se l'avessi detto io tra l'altro, questo è un minestrone :asd:

Ma leggi i messaggi precedenti e quotati? Oppure leggi solo l'inizio e poi parte la tastiera in automatico? Seriamente? Ogni volta mi citi e rimescoli tutto a vanvera. Il resto non lo quoto neanche perchè mi sento ridicolo a continuare così.

Parliamoci chiaramente una volta per tutte, ma scusami, credi che io non veda quei dati e non sappia leggere dei semplici grafici sul sito Banda Ultra Larga?
Tutte le cose che ripeti e ripeti e ripeti ogni volta lo sanno anche i sassi ormai, e sono cose che ho affermato e rimarcato anche io più volte, ti ricordo che parli con un convinto sostenitore del "fine interventi al 2020, e intendo tutti", tanti non possono dire lo stesso e anzi dicono che "non arriverà mai", però le persone hanno opinioni, su questi dati, su Infratel, ecc. e questa discussione serve anche a questo, oltre che a tenerci informati.

Per favore, se vuoi discutere sulle mie opinioni va bene, l'ho fatto per questo quando ti ho citato in causa, ma non per ripetermi ogni volta lo stesso identico discorso, su cose che già si sanno o su cose che sembra io non arrivi a capire (non sono deficiente), la prossima volta lascio perdere, la discussione va a finire sempre in questa direzione.

ignaziogss
26-06-2018, 11:38
Ma che c'entra adesso il nesso tra Quartu e i lavori privati? Ma ti sembra che abbia citato qualcosa del genere io o ho messo in discussione questo fatto? Io parlavo del nesso tra Quartu e Infratel che hai cercato di rifilare a me, come se l'avessi detto io tra l'altro, questo è a capire (non sono deficiente), la prossima volta lascio perdere, la discussione va a finire sempre in questa direzione.


Boh, a me sembra che sia tu a non leggere quanto scrivo, mi sa che forse parliamo lingue diverse o non ci capiamo. Io sostengo semplicemente che nel sito banda ultralarga e nei file delle consultazioni piu' recenti e' prevista la copertura con fondi privati di alcune cittadine della sardegna a partire dal 2018 (alcune strade infatti hanno la copertura prevista proprio nel 2018, altre nel 2019, e non credo che lo abbiano scritto tirando i dadi o leggendo i tarocchi, qualcuno lo avra' dichiarato). Tu a quanto credo di aver capito da cio' che scrivi dici che e' impossibile (tua opinione), e che se proprio va bene, ma questo lo hai ammesso solo di recente, i lavori inizieranno nel migliore dei casi nel 2019 perche' secondo te devono prima fare non si sa bene quali altri lavori piu' importanti ma non citi alcun documento che dia forza alla tua tesi. Ok, non credo che ci sia molto da aggiungere.

albe75
26-06-2018, 16:41
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/di-maio-banda-ultralarga-e-5g-priorita-di-governo-jaccuse-contro-il-copyright-ue-e-bavaglio/

Bezoar
26-06-2018, 17:29
Bene per gli investimenti e anche per evitare questa legge spazzatura, non capisco il tassare un link se si viene portati alla fonte della notizia, non ho letto a fondo la cosa ma sembra una cosa iniqua.

MaxFabio93
26-06-2018, 20:21
Mi sa che forse parliamo lingue diverse o non ci capiamo.

Concordo :asd:

Io sostengo semplicemente che nel sito banda ultralarga e nei file delle consultazioni piu' recenti e' prevista la copertura con fondi privati di alcune cittadine della sardegna a partire dal 2018 (alcune strade infatti hanno la copertura prevista proprio nel 2018, altre nel 2019, e non credo che lo abbiano scritto tirando i dadi o leggendo i tarocchi, qualcuno lo avra' dichiarato).

Ecco, questo è parlare chiaro, però dopo tanti messaggi vorrei capire dove ho messo in discussione questo fatto. Visto che sono argomentazioni non opinabili, sono fatti come dici giustamente anche tu ;)

Tu a quanto credo di aver capito da cio' che scrivi dici che e' impossibile (tua opinione), e che se proprio va bene, ma questo lo hai ammesso solo di recente, i lavori inizieranno nel migliore dei casi nel 2019 perche' secondo te devono prima fare non si sa bene quali altri lavori piu' importanti ma non citi alcun documento che dia forza alla tua tesi. Ok, non credo che ci sia molto da aggiungere.

Se in passato ho detto impossibile ho anche esagerato. Per il fatto dei documenti semplicemente non ho bisogno di portarne, la mia opinione come ho già espresso più volte si basa sull'argomento del "ritorno economico" per i lavori privati, e sul fatto che una azienda nasca e cresca per fare soldi e non andare in perdita è risaputo da tutti :)

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/di-maio-banda-ultralarga-e-5g-priorita-di-governo-jaccuse-contro-il-copyright-ue-e-bavaglio/

Molto bene, un bel chiarimento da parte del nuovo governo, si continua sulla stessa strada quindi. Sarà molto interessante vedere sulla partita TIM-Open Fiber cosa si farà.

Bene per gli investimenti e anche per evitare questa legge spazzatura, non capisco il tassare un link se si viene portati alla fonte della notizia, non ho letto a fondo la cosa ma sembra una cosa iniqua.

Non ho letto la legge ma ad uno primo sguardo da fuori sembra veramente una cosa abbastanza esagerata, forse ci sarebbe comunque un fatto positivo, il limitare delle bufale e delle fake news.

gipi2009
26-06-2018, 21:27
Attraverso un amico che che lavora nella posa in opera della fibra FTTH iniziata a Cagliari, mi è stato comunicato che, ultimati i lavori a Quartu, si passerà a Quartucciu, Selargius per finire a Monserrato.

ignaziogss
27-06-2018, 00:03
Concordo :asd:
Se in passato ho detto impossibile ho anche esagerato. Per il fatto dei documenti semplicemente non ho bisogno di portarne, la mia opinione come ho già espresso più volte si basa sull'argomento del "ritorno economico" per i lavori privati, e sul fatto che una azienda nasca e cresca per fare soldi e non andare in perdita è risaputo da tutti :)


Certo che una azienda privata, seppure a partecipazione fortemente voluta e finanziata con mezzi pubblici, deve fare profitti, ma OF e' nata anche e soprattutto per dare una smossa al mercato che si era incancrenito a causa degli interessi di TIM che aveva tutto l'interesse a non passare alla fibra visto che meno vale il rame e meno varrebbe TIM. Quindi OF ha avuto una enorme spinta governativa per spingersi oltre le aree nere, anche nelle zone considerate fino ad allora meno interessanti (da TIM). Pero' non capisco perche' debba pensare che citta' come Olbia, Alghero, Oristano, Nuoro e Quartu S.E. debbano essere meno vantaggiose da coprire rispetto ad altre cittadine della penisola. Non stiamo mica parlando di terzo mondo, stiamo parlando di capoluoghi di provincia e di citta' con reddito medio anche decisamente elevato rispetto alla media italiana (se escludiamo ovviamente il nord e le grandi citta'). Quindi il rientro economico potrebbe esserci benissimo, visto che stiamo parlando di coprire i centri storici, non solo qualche zona industriale, e nei centri storici la copertura riguarda le famiglie, i negozi e gli artigiani, non certo le grandi o medie industrie. Quelle tra l'altro la connessione in genere se la organizzano di persona anche spendendo cifre importanti, se la connessione e' necessaria per l'azienda. Non dimentichiamo che OF ha dichiarato piu' volte e riconfermato da pochissimo di avere intenzione di coprire ben 271 centri urbani in Italia con fondi privati, e 271 centri sono veramente tanti, non solo i piu' grossi o i piu' ricchi. E a una mia domanda precisa mi hanno due volte confermato che Oristano e' una di quelle 271 citta' che saranno da loro coperte con progetto privato, anche se non mi hanno potuto dare tempi precisi. Se vai a vedere le coperture, Open Fiber sta coprendo a tappeto i centri storici, e nei centri storici conta soprattutto la densita' abitativa (si risparmia sulle spese) ma anche il peso strategico della citta', il reddito medio e la propensione alla connessione, e quest'ultima certo in sardegna non ci manca, essendo per noi una vera e propria necessita' legata al nostro fatto di essere isola e quindi isolati.

albe75
27-06-2018, 08:31
non capisco il tassare un link se si viene portati alla fonte della notizia, non ho letto a fondo la cosa ma sembra una cosa iniqua.

Questa è una norma approvata dal parlamento Europeo e sulla quale Di Maio si è espresso contro. Vicenda tutta da approfondire anche perchè è ora che i grandi gruppi on line come Facebook e Google iniziano a pagare le tasse ...

Bezoar
27-06-2018, 09:16
Si una cosa è pagare le tasse ma nella legge si parla di link, la cosa è completamente diversa, sono d'accordissimo che Google, Amazon e altri paghino le tasse sui guadagni che fanno nel mondo e non solo in Europa.

albe75
27-06-2018, 14:48
Ma in regione ancora tutto tace? Sbaglio o l'ultima volta avevano detto che entro il 30 Giugno i primi comuni sarebbero stati attivi?

Bezoar
27-06-2018, 15:39
Mah io ho perso ogni speranza con la regione, da quello che si è visto fino ad ora la politica regionale è servito solo a rallentare l'intervento nazionale, magari senza quel piano la Sardegna potrebbe essere rientrata nei primi due bandi nazionali invece di essere nel limbo come adesso.

MaxFabio93
27-06-2018, 16:13
Attraverso un amico che che lavora nella posa in opera della fibra FTTH iniziata a Cagliari, mi è stato comunicato che, ultimati i lavori a Quartu, si passerà a Quartucciu, Selargius per finire a Monserrato.

Grazie per la news dal "sottobosco", com'era prevedibile e previsto dai dati si continua con la copertura di Cagliari :)

Certo che una azienda privata, seppure a partecipazione fortemente voluta e finanziata con mezzi pubblici, deve fare profitti, ma OF e' nata anche e soprattutto per dare una smossa al mercato che si era incancrenito a causa degli interessi di TIM che aveva tutto l'interesse a non passare alla fibra visto che meno vale il rame e meno varrebbe TIM. Quindi OF ha avuto una enorme spinta governativa per spingersi oltre le aree nere, anche nelle zone considerate fino ad allora meno interessanti (da TIM). Pero' non capisco perche' debba pensare che citta' come Olbia, Alghero, Oristano, Nuoro e Quartu S.E. debbano essere meno vantaggiose da coprire rispetto ad altre cittadine della penisola. Non stiamo mica parlando di terzo mondo, stiamo parlando di capoluoghi di provincia e di citta' con reddito medio anche decisamente elevato rispetto alla media italiana (se escludiamo ovviamente il nord e le grandi citta'). Quindi il rientro economico potrebbe esserci benissimo, visto che stiamo parlando di coprire i centri storici, non solo qualche zona industriale, e nei centri storici la copertura riguarda le famiglie, i negozi e gli artigiani, non certo le grandi o medie industrie. Quelle tra l'altro la connessione in genere se la organizzano di persona anche spendendo cifre importanti, se la connessione e' necessaria per l'azienda. Non dimentichiamo che OF ha dichiarato piu' volte e riconfermato da pochissimo di avere intenzione di coprire ben 271 centri urbani in Italia con fondi privati, e 271 centri sono veramente tanti, non solo i piu' grossi o i piu' ricchi. E a una mia domanda precisa mi hanno due volte confermato che Oristano e' una di quelle 271 citta' che saranno da loro coperte con progetto privato, anche se non mi hanno potuto dare tempi precisi. Se vai a vedere le coperture, Open Fiber sta coprendo a tappeto i centri storici, e nei centri storici conta soprattutto la densita' abitativa (si risparmia sulle spese) ma anche il peso strategico della citta', il reddito medio e la propensione alla connessione, e quest'ultima certo in sardegna non ci manca, essendo per noi una vera e propria necessita' legata al nostro fatto di essere isola e quindi isolati.

Premesso quello che ho già detto più volte oltre che sul ritorno economico, la mia opinione si basa anche su quello visto prima, ora sicuramente il mercato è più vivace e molte cose sono cambiate, e Open Fiber non c'era.

Ma se vediamo indietro di qualche anno a quello che è successo vediamo che la stessa cosa che prospetto è accaduta con la FTTC (e con tutte le altre tecnologie arrivate prima a dir la verità), che tra l'altro è una tecnologia molto meno costosa in termini di lavori fisici, adesso noi siamo solo nel mezzo in cui le grandi città (Milano, Torino, Bologna, ecc.) sono già state coperte in FTTH e arrivano quelle un pò più piccole (come Cagliari o Sassari), ma arrivare subito ad una cittadina come Oristano per me rimane ancora difficile pensarlo, nonostante ci siano previsioni ufficiali in tal senso e nonostante qualche eccezione (Fabriano per dire).

Alla fine Open Fiber è mossa soprattutto dagli operatori partner, e secondo me ci stanno pensando ben poco alla Sardegna intera, che in termini economici ha meno da offrire di una città come Roma.

L'unico operatore che poteva fare la differenza in Sardegna era Tiscali, volendo oggi poteva essere leader sull'isola, ma se rimaneva importante e non veniva smembrata e rivenduta pezzo per pezzo al miglior offerente.

ignaziogss
27-06-2018, 18:40
Grazie per la news dal "sottobosco", com'era prevedibile e previsto dai dati si continua con la copertura di Cagliari :)
Premesso quello che ho già detto più volte oltre che sul ritorno economico, la mia opinione si basa anche su quello visto prima, ora sicuramente il mercato è più vivace e molte cose sono cambiate, e Open Fiber non c'era.


Accipicchia, ad averlo saputo prima si sarebbero potuti risparmiare una marea di soldi e di tempo. Invece di fare consultazioni, raccogliere dati e perdere tempo con consultazioni, preparazioni di file con pubblicazione sul sito infratel e quello della bandaultralarga che raccoglie tutti i dati avrebbero potuto chiedere a te per avere dati piu' precisi di quelli che poi hanno raccolto e mostrato :D
Comunque per parlare seriamente, Quartu e' Quartu, non e' Cagliari. Sono due comuni ben distinti anche se abbastanza vicini. L'unica cosa che hanno certamente in comune è di essere entrambi nelle previsioni di copertura FTTH con intervento privato ad iniziare dal 2018 sul sito bandaultralarga. E non dirmi che entrambi fanno parte dell'area metropolitana di Cagliari perche' ne fanno parte anche Uta, Villa San Pietro e Maracalagonis, e non credo proprio che quei comuni saranno coperti a breve in FTTH da Open Fiber. E comunque anche Cagliari e Sassari (figuriamoci Fabriano o Matera) sono nulla rispetto a Roma, sta di fatto che a Cagliari gia' la FTTH e' vendibile e a Sassari gia' stanno lavorando alacremente quindi come vedi le cose sono piu' complicate e variegate di come le dipingi tu come se non esistesse cio' che dicono i documenti ufficiali. Comunque staremo a vedere cosa accadra'.

MaxFabio93
28-06-2018, 19:48
Accipicchia, ad averlo saputo prima si sarebbero potuti risparmiare una marea di soldi e di tempo. Invece di fare consultazioni, raccogliere dati e perdere tempo con consultazioni, preparazioni di file con pubblicazione sul sito infratel e quello della bandaultralarga che raccoglie tutti i dati avrebbero potuto chiedere a te per avere dati piu' precisi di quelli che poi hanno raccolto e mostrato :D
Comunque per parlare seriamente, Quartu e' Quartu, non e' Cagliari. Sono due comuni ben distinti anche se abbastanza vicini. L'unica cosa che hanno certamente in comune è di essere entrambi nelle previsioni di copertura FTTH con intervento privato ad iniziare dal 2018 sul sito bandaultralarga. E non dirmi che entrambi fanno parte dell'area metropolitana di Cagliari perche' ne fanno parte anche Uta, Villa San Pietro e Maracalagonis, e non credo proprio che quei comuni saranno coperti a breve in FTTH da Open Fiber. E comunque anche Cagliari e Sassari (figuriamoci Fabriano o Matera) sono nulla rispetto a Roma, sta di fatto che a Cagliari gia' la FTTH e' vendibile e a Sassari gia' stanno lavorando alacremente quindi come vedi le cose sono piu' complicate e variegate di come le dipingi tu come se non esistesse cio' che dicono i documenti ufficiali. Comunque staremo a vedere cosa accadra'.

Ok :)

Kalyon90
28-06-2018, 21:46
http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/06/27/news/fermare-i-lavori-del-gas-in-via-sassari-1.17010403

MaxFabio93
30-06-2018, 11:50
http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/06/27/news/fermare-i-lavori-del-gas-in-via-sassari-1.17010403

Certo, come no. Aspettiamo ancora...gli stessi commercianti che non hanno un sito web, non sono presenti sulla rete, e pretendono di essere competitivi con modalità anni 80. :doh:

ignaziogss
30-06-2018, 12:24
Certo, come no. Aspettiamo ancora...gli stessi commercianti che non hanno un sito web, non sono presenti sulla rete, e pretendono di essere competitivi con modalità anni 80. :doh:

Ma si, aggiungiamo qualche mese, tanto il futuro puo' attendere e noi siamo tanto in anticipo...

albe75
02-07-2018, 08:04
Certo, come no. Aspettiamo ancora...gli stessi commercianti che non hanno un sito web, non sono presenti sulla rete, e pretendono di essere competitivi con modalità anni 80. :doh:

Spiegami cosa se ne fa un negozio di alimentari di un sito web? Oppure il panettiere del quartiere. I commercianti in molte zone d'Italia faticano ad arrivare a fine mese e se gli fai un cratere davanti al proprio negozio hanno ragione ad incazzarsi.

Bezoar
03-07-2018, 12:11
Per rallegrare un pochino il thread: Dècina ha ricordato che la terza gara con base d’asta 100 milioni che riguarda 800 comuni “è in corso e potrà essere espletata a breve: nel 2018 dobbiamo aumentare il numero dei Comuni che entra in servizio e oliare la macchina dell’ottenimento dei permessi, per avere più cantieri: oggi ne abbiamo 100 al mese, l’obiettivo è aprirne 300 al mese”.

Notizia completa: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-decina-nel-2018-sprint-ai-cantieri-ne-vogliamo-aprire-300-al-mese/

MaxFabio93
03-07-2018, 14:09
Ma si, aggiungiamo qualche mese, tanto il futuro puo' attendere e noi siamo tanto in anticipo...

Ci sono persone che ancora non lo capiscono :asd:


Spiegami cosa se ne fa un negozio di alimentari di un sito web? Oppure il panettiere del quartiere. I commercianti in molte zone d'Italia faticano ad arrivare a fine mese e se gli fai un cratere davanti al proprio negozio hanno ragione ad incazzarsi.

A me non cambia niente...a loro si, e di parecchio, oggi qualsiasi sia l'attivita commerciale se non hai almeno una presenza online dopo poco tempo sei finito, specialmente se nuova, poi puoi essere fortunato e avere tanti clienti affezzionati ma arriverà un giorno in cui sarà ben diverso.

Io se cerco un negozio di alimentari o qualsiasi altra cosa la vado a cercare sullo smartphone e su internet, se disgraziatamente trovo prima il suo competitor vicino lui lo ignoro completamente, e così fanno la maggior parte delle persone, compreso tu immagino. I dati dicono questo, e l'ho visto in prima persona aiutando anche negozietti ad affacciarsi sulla rete.

Un cantiere che dura anche un mese non giustifica questo atteggiamento, perchè sul lungo andare la presenza online è un investimento molto importante, tra l'altro i turisti capiscono molto bene l'importanza delle infrastrutture, perche nei loro paesi non ci si lamenta e ci si indigna ogni volta, per dar retta non si farebbe mai nulla.

Stesso discorso per il Gas, tutti servizi in più, il problema ci sarebbe se i lavori non si fanno.
Per rallegrare un pochino il thread:

Notizia completa: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-decina-nel-2018-sprint-ai-cantieri-ne-vogliamo-aprire-300-al-mese/Il governo sta tirando dritto su BUL e Internet per cui non vedo problemi :)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
03-07-2018, 16:00
A me non cambia niente...a loro si, e di parecchio, oggi qualsiasi sia l'attivita commerciale se non hai almeno una presenza online dopo poco tempo sei finito, specialmente se nuova, poi puoi essere fortunato e avere tanti clienti affezzionati ma arriverà un giorno in cui sarà ben diverso.

Io se cerco un negozio di alimentari o qualsiasi altra cosa la vado a cercare sullo smartphone e su internet, se disgraziatamente trovo prima il suo competitor vicino lui lo ignoro completamente, e così fanno la maggior parte delle persone, compreso tu immagino. I dati dicono questo, e l'ho visto in prima persona aiutando anche negozietti ad affacciarsi sulla rete.

Un cantiere che dura anche un mese non giustifica questo atteggiamento, perchè sul lungo andare la presenza online è un investimento molto importante, tra l'altro i turisti capiscono molto bene l'importanza delle infrastrutture, perche nei loro paesi non ci si lamenta e ci si indigna ogni volta, per dar retta non si farebbe mai nulla.

Stesso discorso per il Gas, tutti servizi in più, il problema ci sarebbe se i lavori non si fanno.
Il governo sta tirando dritto su BUL e Internet per cui non vedo problemi :)



Ma stai scherzando? Secondo te il panettiere non sopravvive se non ha un sito internet? Può avere mille siti internet ma se il suo negozio non è accessibile fisicamente chiude i battenti. Non ho mai visto un panettiere che vende il pane on line, tu da turista puoi cercare il negozio on line ma di certo il negoziante non sopravive grazie al pane venduto a te a meno che non compri un quintale di pane al giorno e te lo fai spedire a casa.

-]ExoDux[-
03-07-2018, 19:01
Ma stai scherzando? Secondo te il panettiere non sopravvive se non ha un sito internet? Può avere mille siti internet ma se il suo negozio non è accessibile fisicamente chiude i battenti. Non ho mai visto un panettiere che vende il pane on line, tu da turista puoi cercare il negozio on line ma di certo il negoziante non sopravive grazie al pane venduto a te a meno che non compri un quintale di pane al giorno e te lo fai spedire a casa.

Concordo in pieno, inoltre quasi certamente non sarà il panettiere o altra figura commerciale ad occuparsi del proprio sito ma presumo che incaricherà un professionista per crearlo a meno chè non abbia la sede in quelle vie dove vorranno sospendere i lavori; in oltre parlano di trasferire i lavori in altra via e non di un blocco completo

TheCosmicWave
06-07-2018, 08:34
Scusate, si sa nulla riguardo il terzo bando?
Per i primi 2 non mi sembra sia passato così tanto senza notizie a riguardo

ignaziogss
06-07-2018, 13:53
Scusate, si sa nulla riguardo il terzo bando?
Per i primi 2 non mi sembra sia passato così tanto senza notizie a riguardo

Ancora nulla, siamo sempre fortunati noi. E anche dei lavori infratel a intervento diretto ormai non si sa piu' nulla. Tutto tace.

emmedi
08-07-2018, 11:11
Nel mio comune da oltre un mese sono terminati i lavori di posizionamento di tubi e tombini, poi più nessuno si è visto per ripristinare il manto stradale, passare la fibra ed adeguare gli armadi.
Immagino di questi tempi sia la normalità... O no?

MaxFabio93
08-07-2018, 12:52
Ma stai scherzando? Secondo te il panettiere non sopravvive se non ha un sito internet? Può avere mille siti internet ma se il suo negozio non è accessibile fisicamente chiude i battenti. Non ho mai visto un panettiere che vende il pane on line, tu da turista puoi cercare il negozio on line ma di certo il negoziante non sopravive grazie al pane venduto a te a meno che non compri un quintale di pane al giorno e te lo fai spedire a casa.

No non sto scherzando, secondo me è così, e anche i dati lo dimostrano, basta leggersi questo studio (ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=43021), e tanti altri, per capire a che livelli siano le imprese italiane, poi ci lamentiamo dell'economia che non riesce a competere con gli altri paesi?

Poi ci sono casi e casi e se una piccola attività ha la sua cerchia di clienti fidati che ci sono sempre non deve preuccuparsi più di tanto, per ora, ma in futuro? Se questi venissero a mancare cosa succede? Verranno cannibalizzati dal più grosso o più furbo che ha molta pubblicità in rete e si fa trovare.

La promozione dell'attività che deve essere costante e sempre attiva online, e poi non ci vedo niente di male a vendere il pane online, sono tutte cose che comunque attirano clientela nuova e fresca.

ExoDux[-;45635897']Concordo in pieno, inoltre quasi certamente non sarà il panettiere o altra figura commerciale ad occuparsi del proprio sito ma presumo che incaricherà un professionista per crearlo a meno chè non abbia la sede in quelle vie dove vorranno sospendere i lavori; in oltre parlano di trasferire i lavori in altra via e non di un blocco completo

Per essere presenti online bastano pochi e semplici passi, come la rivendicazione o attivazione di una scheda Google My Business oppure la creazione di un sito web vetrina, anche di una sola pagina.

Per i lavori poi ovviamente si faceva un discorso in generale, se si trovano soluzioni per non bloccarli ben vengano, però secondo me si esagera tra i commercianti, non si rendono bene conto di come sta evolvendo il mondo fuori dalla Sardegna, e dall'Italia.

Ancora nulla, siamo sempre fortunati noi. E anche dei lavori infratel a intervento diretto ormai non si sa piu' nulla. Tutto tace.

Abbastanza scandaloso, non si hanno notizie nuove da Marzo, DA MARZO!

Nel mio comune da oltre un mese sono terminati i lavori di posizionamento di tubi e tombini, poi più nessuno si è visto per ripristinare il manto stradale, passare la fibra ed adeguare gli armadi.
Immagino di questi tempi sia la normalità... O no?

Dopo gli interventi c'è una fase di assestamento del terreno per poi procedere al ripristino del manto stradale, se lavorano bene fanno così :)

albe75
09-07-2018, 08:11
No non sto scherzando, secondo me è così, e anche i dati lo dimostrano, basta leggersi questo studio (ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=43021), e tanti altri, per capire a che livelli siano le imprese italiane, poi ci lamentiamo dell'economia che non riesce a competere con gli altri paesi?

Poi ci sono casi e casi e se una piccola attività ha la sua cerchia di clienti fidati che ci sono sempre non deve preuccuparsi più di tanto, per ora, ma in futuro? Se questi venissero a mancare cosa succede? Verranno cannibalizzati dal più grosso o più furbo che ha molta pubblicità in rete e si fa trovare.

La promozione dell'attività che deve essere costante e sempre attiva online, e poi non ci vedo niente di male a vendere il pane online, sono tutte cose che comunque attirano clientela nuova e fresca.



Per essere presenti online bastano pochi e semplici passi, come la rivendicazione o attivazione di una scheda Google My Business oppure la creazione di un sito web vetrina, anche di una sola pagina.

Per i lavori poi ovviamente si faceva un discorso in generale, se si trovano soluzioni per non bloccarli ben vengano, però secondo me si esagera tra i commercianti, non si rendono bene conto di come sta evolvendo il mondo fuori dalla Sardegna, e dall'Italia.


Il discorso sull'economia digitale lo conosco benissimo ma il panettiere sotto casa non competerà mai con Amazon e per sopravvivere ha bisogno che il suo negozio sia accessibile fisicamente prima che digitalmente. Abbiamo visto tutti, quanto tempo ci mettono a completare i lavori con casi di gravi disagi non solo per i commercianti ma per i cittadini in generale, quindi pretendere che i lavori siano iniziati e finiti in tempi celeri è un loro/nostro diritto.

albe75
09-07-2018, 08:14
Abbastanza scandaloso, non si hanno notizie nuove da Marzo, DA MARZO!


Molto scandaloso ma se consideriamo che in regione gli ultimi aggiornamenti erano farlocchi, io dico meglio tacere e tornare a parlare quando ci sono notizie vere e questo vale sia per la regione che per Infratel.

Bezoar
09-07-2018, 08:59
Infatti meglio tacere che i soliti proclami regionali inutili, adesso aspetto con ansia che si sappia qualcosa per quanto riguarda il terzo bando Infratel e che i lavori fatti dalla regione siano qualcosa utile per OF.

ignaziogss
09-07-2018, 11:01
Infatti meglio tacere che i soliti proclami regionali inutili, adesso aspetto con ansia che si sappia qualcosa per quanto riguarda il terzo bando Infratel e che i lavori fatti dalla regione siano qualcosa utile per OF.

L'ideale sarebbe che i lavori fatti da infratel andassero a costituire il punto di partenza per il terzo bando, dove il vincitore del terzo bando dovrebbe proseguire dalle terminazioni infratel con la fibra fino a casa come accade per le aree bianche di tutto il resto d'italia, ma purtroppo mi pare MOLTO difficile per non dire impossibile, a leggere quanto c'e' sul bando sulle consultazioni e sul sito bandaultralarga.
Certo la speranza e' l'ultima a morire ma analizzando la situazione temo che nel migliore dei casi ci dovremo accontentare in tutta la Sardegna, salvo rari casi di campagna, della FTTc di infratel sperando che qualche anima pia la accenda, cosa anche questa tutta da vedere, visto l'andazzo. Per la FTTH bisognera' aspettare qualche altro bando (campa cavallo) o l'intervento diretto di privati, e salvo rari casi di qualche capoluogo di provincia o grossi centri dei cluster A e B (zone grigie e nere) questa e' proprio fantascienza.

Bezoar
09-07-2018, 12:58
Beh certo, non si può negare che avendo tutta questa fibra posata dalla regione e i comuni collegati in rete non siano un incentivo per OF per fare solo gli ultimi allacci, magari a richiesta, speriamo in bene.

ignaziogss
09-07-2018, 14:18
La Sardegna e' finita nel terzo bando perche' aveva gia' un'ottima copertura, come si puo' vedere bene nel sito TIM.uovo sito TIM si possono ora vedere una marea di dati.
O forse no? Nel n

https://rete.gruppotim.it/it/numeri/top-province/ftt/10659

Siamo gli ultimi in assoluto.
FanQLO

ignaziogss
09-07-2018, 14:21
Beh certo, non si può negare che avendo tutta questa fibra posata dalla regione e i comuni collegati in rete non siano un incentivo per OF per fare solo gli ultimi allacci, magari a richiesta, speriamo in bene.

Pero' temo che questo non sia possibile, a meno che non trovino qualche escamotage, perche' essendoci gia' la fibra, anche se spenta, non rientra nelle aree bianche se non in alcune zone residuali. Quindi non possono metterla coi soldi pubblici perche' non sono aree previste dal bando, non possono metterla coi soldi privati perche' Open Fiber privata non puo' mischiare le sue linee private con quelle di infratel.
Bel casino. Speriamo che trovino una soluzione.

albe75
09-07-2018, 15:58
La Sardegna e' finita nel terzo bando perche' aveva gia' un'ottima copertura, come si puo' vedere bene nel sito TIM.uovo sito TIM si possono ora vedere una marea di dati.
O forse no? Nel n

https://rete.gruppotim.it/it/numeri/top-province/ftt/10659

Siamo gli ultimi in assoluto.
FanQLO

La sardegna è finita nel terzo bando perchè si è tenuto conto delle previsioni di copertura della regione sardegna, questa è stata la nostra disgrazia.

albe75
09-07-2018, 17:41
https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2017/fibra

Ok che parliamo di copertura solo di Tim ma la situazione è vergognosa come ho detto più volte, siamo al terzultimo posto per copertura in Fibra e siamo finiti nello stesso ULTIMO bando insieme a Puglia e Calabria che hanno una % di copertura superiore all' 80% :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
09-07-2018, 18:31
Ottimo il nuovo sito TIM, davvero un bel lavoro e una piattaforma utile e trasparente...con tantissimi dati, ci sono persino le tratte delle dorsali e dei collegamenti tra le sedi, se questo è tutto frutto del nuovo AD come dichiara lo stesso Genish le cose si fanno interessanti! :)

Il discorso sull'economia digitale lo conosco benissimo ma il panettiere sotto casa non competerà mai con Amazon e per sopravvivere ha bisogno che il suo negozio sia accessibile fisicamente prima che digitalmente. Abbiamo visto tutti, quanto tempo ci mettono a completare i lavori con casi di gravi disagi non solo per i commercianti ma per i cittadini in generale, quindi pretendere che i lavori siano iniziati e finiti in tempi celeri è un loro/nostro diritto.

Insomma, quando Amazon incomincerà a vendere su vasta scala con i droni, magari accordandosi con il concorrente vicino per la distribuzione voglio vedere se non competerà, sarà meglio avere una storia online di anni con tante recensioni oppure una attività che neanche ha aperto i battenti sulla rete? Fatti due calcoli :stordita:

Per la velocità dei lavori niente da contestare sono d'accordo.

Molto scandaloso ma se consideriamo che in regione gli ultimi aggiornamenti erano farlocchi, io dico meglio tacere e tornare a parlare quando ci sono notizie vere e questo vale sia per la regione che per Infratel.

A questo punto si, non c'è niente da aggiungere infatti :cry:

L'ideale sarebbe che i lavori fatti da infratel andassero a costituire il punto di partenza per il terzo bando, dove il vincitore del terzo bando dovrebbe proseguire dalle terminazioni infratel con la fibra fino a casa come accade per le aree bianche di tutto il resto d'italia, ma purtroppo mi pare MOLTO difficile per non dire impossibile, a leggere quanto c'e' sul bando sulle consultazioni e sul sito bandaultralarga.

Non lo vedo così difficile, si tratta pur sempre di fibra ottica pubblica alla fine, con player pubblici, io comunque augurerei di più la fusione di OF con TIM, quella sarebbe la mossa definitiva per dare slancio a tutta l'Italia sulla BUL, secondo me. E questa conferma arriva anche dal nuovo portale TIM con tutti i dati.

Beh certo, non si può negare che avendo tutta questa fibra posata dalla regione e i comuni collegati in rete non siano un incentivo per OF per fare solo gli ultimi allacci, magari a richiesta, speriamo in bene.

Esatto, la FTTC rimane comunque un passaggio obbligato per la FTTH :)

https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2017/fibra

Ok che parliamo di copertura solo di Tim ma la situazione è vergognosa come ho detto più volte, siamo al terzultimo posto per copertura in Fibra e siamo finiti nello stesso ULTIMO bando insieme a Puglia e Calabria che hanno una % di copertura superiore all' 80% :muro: :muro: :muro:

Il problema è che siamo arrivati tardi, il piano della Regione che io comunque reputo positivo non doveva iniziare nel 2016, e pensandoci bene e considerando tutto quello che è successo fino ad ora non doveva essere fatto autonomamente, questo ovviamente prima del 2016, arrivati a quel punto fare accordi con TIM non avrebbe sicuramente funzionato.

Quello che è accaduto in Puglia e Calabria doveva accadere anche qua, cioè, coinvolgere TIM nella copertura dell'intero territorio Regionale in FTTC, oppure i comuni si dovevano svegliare (ancora dormono) e fare accordi mirati e singoli, ora ci ritroveremmo nella stessa situazione e a quelle percentuali ottime dell'80%, purtroppo però non è così.

L'affidamento a Infratel ha rallentato il tutto e si vede, la TIM avrebbe finito già da un bel pezzo con i soldi pronti.

In ogni caso la percentuale la reputavo pure più bassa, con l'accensione della fibra Infratel quei dati di TIM schizzerebbero al di sopra delle percentuali di tante altre Regioni sicuramente.

Queid
10-07-2018, 08:25
Ottimo il nuovo sito TIM, davvero un bel lavoro e una piattaforma utile e trasparente...con tantissimi dati, ci sono persino le tratte delle dorsali e dei collegamenti tra le sedi ...

Solo io ho problemi a visualizzare la mappa del Sud Sardegna o anche voi ?

Con le mappe di Cagliari e Oristano nessun problema.

claudio93
10-07-2018, 08:37
Buongiorno, purtroppo non riesco a seguirvi costantemente quindi scusatemi se faccio una domanda che potrebbe essere scomoda: ma come mai c'è questo ritardo nel costruire le infrastrutture? nel paese dove vivono i miei (Serrenti) questi lavori continuano da più di un anno... e poi perché non c'è una vera e propria data di fine lavori? Vi ringrazio.

albe75
10-07-2018, 09:32
Buongiorno, purtroppo non riesco a seguirvi costantemente quindi scusatemi se faccio una domanda che potrebbe essere scomoda: ma come mai c'è questo ritardo nel costruire le infrastrutture? nel paese dove vivono i miei (Serrenti) questi lavori continuano da più di un anno... e poi perché non c'è una vera e propria data di fine lavori? Vi ringrazio.

Mancati accordi e autorizzazioni dei vari enti coinvolti. Da me a Tonara i lavori sono iniziati ad Aprile 2017 e poi si sono interrotti a Maggio perchè mancava un'autorizzazione dell'Anas per un tratto di sua competenza. I lavori sono ripresi a Giugno 2018 e dovrebbero (uso il condizionale perchè è solo una mia sensazione) essere conclusi, ma, manca ancora il collaudo credo.

albe75
10-07-2018, 09:33
Insomma, quando Amazon incomincerà a vendere su vasta scala con i droni,

Quando sarà i negozianti attuali di Sassari saranno già in pensione :D

zdnko
10-07-2018, 17:19
Solo io ho problemi a visualizzare la mappa del Sud Sardegna o anche voi ?

Con le mappe di Cagliari e Oristano nessun problema.

Se clicco sulla mappa su sud Sardegna non si apre, ma riesco a vederla se clicco su Oristano e poi nella tendina seleziono sud Sardegna :rolleyes:

Queid
11-07-2018, 15:46
Se clicco sulla mappa su sud Sardegna non si apre, ma riesco a vederla se clicco su Oristano e poi nella tendina seleziono sud Sardegna :rolleyes:

Grazie, così funziona.

In alcuni tratti il colore rosso della fibra ottica sulla mappa appare più tenue: saranno collegamenti minori ?

MaxFabio93
11-07-2018, 16:28
Quando sarà i negozianti attuali di Sassari saranno già in pensione :D

Vero :) Ma meglio che chi gestirà quei negozi sia preparato a quello che verrà, ripeto, avere una storia solida online alle spalle sarà cruciale.

Grazie, così funziona.

In alcuni tratti il colore rosso della fibra ottica sulla mappa appare più tenue: saranno collegamenti minori ?

Sicuramente si, sarebbe stato bello avere più informazioni tecniche con una mappa più interattiva ;)

Queid
12-07-2018, 19:07
Sicuramente si, sarebbe stato bello avere più informazioni tecniche con una mappa più interattiva ;)

Infatti, così serve a poco.

Tra l'altro non so quanto le informazioni siano attendibili: vedo ponti radio dove sono stati rimossi ...

Kalyon90
13-07-2018, 20:30
https://www.firstonline.info/open-fiber-studia-lacquisto-dellintera-rete-telecom/

gipi2009
14-07-2018, 10:53
https://drive.google.com/open?id=1qZzNoZtO-RXF_RNfBdvX60KdD9XSMs2c
a Quartu iniziano gli scavi

MaxFabio93
14-07-2018, 14:57
Infatti, così serve a poco.

Tra l'altro non so quanto le informazioni siano attendibili: vedo ponti radio dove sono stati rimossi ...

Si? Per ora non avevo notato niente di anomalo ma è molto probabile, bisogna anche considerare che sono informazioni sensibili, molte di quelle linee vengono usate dall'Esercito e/o Servizi Segreti, per cui scrivere tutto pubblicamente e aggiornato al secondo forse non è la cosa migliore per loro.

https://www.firstonline.info/open-fiber-studia-lacquisto-dellintera-rete-telecom/

Mah...secondo me l'unica soluzione è quella dello scorporo oppure ancora più veloce un accordo tra TIM e OF, l'acquisto da parte di OF in blocco di tutta la rete lo vedo molto improbabile e molto lento.

https://drive.google.com/open?id=1qZzNoZtO-RXF_RNfBdvX60KdD9XSMs2c
a Quartu iniziano gli scavi

Perfetto, grazie! Aggiunto in cima!

Open Fiber si muove sempre velocemente :)

albe75
17-07-2018, 16:11
Notizia già nota ma specificata meglio da Agcom questi giorni:

https://www.tomshw.it/agcom-fibra-solo-se-basata-ftth-fttb-95973

Non si potrà usare il termine Fibra per i lavori che sta portando avanti la regione ma dovrà essere usato una delle seguenti definizioni:
"Fibra su rete mista rame" oppure "fibra su rete mista radio"
In poche parole nasciamo già vecchi e superati....

MaxFabio93
17-07-2018, 17:38
Notizia già nota ma specificata meglio da Agcom questi giorni:

https://www.tomshw.it/agcom-fibra-solo-se-basata-ftth-fttb-95973

Non si potrà usare il termine Fibra per i lavori che sta portando avanti la regione ma dovrà essere usato una delle seguenti definizioni:
"Fibra su rete mista rame" oppure "fibra su rete mista radio"
In poche parole nasciamo già vecchi e superati....

Non si può usare ma si usa comunque :asd: Bene essere chiari e più precisi ma si tratta di semplici indicazioni per obbligare a precisare la tecnologia utilizzata meglio di quanto non si facesse prima. Cambierà poco o nulla, la fibra fino al Cabinet rimane sempre Fibra, è italiano ed è logico :)

Tutti i "giornalisti" del settore la stanno facendo più lunga di quanto è in realtà la questione, cosa di ben poco conto a parer mio.

albe75
17-07-2018, 17:53
Non si può usare ma si usa comunque

Se lo usano gli operatori fioccheranno le multe. E' in ogni caso è una cosa giustissima perchè se non è fibra al 100% non puoi chiamarla fibra, è Italiano. :D

Bezoar
17-07-2018, 19:59
Infatti il termine fibra è usato a sproposito e se arriva solo al cabinet non è la stessa cosa della fibra che ti arriva a casa e la gente lo deve sapere, e non è una cosa da sottovalutare specialmente quando si potranno fare delle pubblicità serie che faranno notare la differenza.

Kalyon90
17-07-2018, 20:57
Nessun aggiornamento e tutto ancora tace... :cry:

albe75
18-07-2018, 08:39
Infatti il termine fibra è usato a sproposito e se arriva solo al cabinet non è la stessa cosa della fibra che ti arriva a casa e la gente lo deve sapere, e non è una cosa da sottovalutare specialmente quando si potranno fare delle pubblicità serie che faranno notare la differenza.

Esatto e non mi sembra così difficile da capire. Per una volta che Agcom si muove per tutelare i consumatori dovremo solo applaudire. Tra l'altro sarebbe ora di differenziare davvero le tariffe in base alla qualità della connessione offerta, io obbligherei gli operatori a fare prezzi differenti in base alle varie tipologie (Adsl, Fibra+rame, Fibra) di connessione offerte.

Bezoar
18-07-2018, 09:46
Concordo in pieno, io pago uno sproposito per una 7 mega farlocca quando potrei avere due connessioni ad un giga per lo stesso prezzo, in pratica sto dando i soldi a TIM per niente e gli aumenti per "aggiornare i loro servizi a tutti i clienti" se li beccano loro oppure vengono usati dove devono contrastare altri operatori a cominciare da OF.

albe75
18-07-2018, 18:04
Concordo in pieno, io pago uno sproposito per una 7 mega farlocca quando potrei avere due connessioni ad un giga per lo stesso prezzo, in pratica sto dando i soldi a TIM per niente e gli aumenti per "aggiornare i loro servizi a tutti i clienti" se li beccano loro oppure vengono usati dove devono contrastare altri operatori a cominciare da OF.

E' chiaro che essendo operatori privati fanno le tariffe che vogliono ma credo che AGcom abbia tutte le carte in regola per obbligare gli operatori a differenziare le tariffe.

MaxFabio93
18-07-2018, 18:46
Se lo usano gli operatori fioccheranno le multe. E' in ogni caso è una cosa giustissima perchè se non è fibra al 100% non puoi chiamarla fibra, è Italiano. :D

La Fibra fino all'armadio che cos'è? Rame? :asd:

Infatti il termine fibra è usato a sproposito e se arriva solo al cabinet non è la stessa cosa della fibra che ti arriva a casa e la gente lo deve sapere, e non è una cosa da sottovalutare specialmente quando si potranno fare delle pubblicità serie che faranno notare la differenza.

Concordo al 100%, ed è giusto farlo per chi non è del settore, in realtà si fa solamente per questo, per il resto non cambierà nulla.

Nessun aggiornamento e tutto ancora tace... :cry:

Devo dare ragione ed atto a chi anche l'anno scorso diveva già che le cose sarebbero andate così e io non gli credevo, incredibile il silenzio sul progetto...sia Regione che Infratel. Scandaloso...almeno chiarire in che passaggio si sono fermati!

albe75
19-07-2018, 07:58
La Fibra fino all'armadio che cos'è? Rame? :asd:


E quella dall'armadio a casa tua cos'è Fibra? E' rame quindi l'impianto non è tutto in Fibra. Secondo il tuo ragionamento puoi chiamare Fibra anche l'Adsl visto che fino alla centrale del paese arriva la Fibra. Quando hai voglia di arrampicarti ancora negli specchi sono quì. :D

gkar
20-07-2018, 07:58
Devo dare ragione ed atto a chi anche l'anno scorso diveva già che le cose sarebbero andate così e io non gli credevo, incredibile il silenzio sul progetto...sia Regione che Infratel. Scandaloso...almeno chiarire in che passaggio si sono fermati!

Probabilmente la Regione ha chiesto a ogni singolo operatore privato di coprire tassativamente tutti i 300 Comuni. La spesa per l'installazione delle apparecchiature è alta, nei tanti microcomuni da 100-500 abitanti andrebbero solo in perdita.

Giatzo
20-07-2018, 15:17
Salve,
c'é qualcuno qui che conosce BENE i piani di copertura di Open Fiber di Cagliari? Io ci vivo, ma nella mia zona, che non é in campagna, non é stato fatto alcun sopralluogo e mi sembra strano. Non vorrei far parte di quel 20% sfigato che non verrà coperto. Abito in un palazzo di 14 unità abitative. Allo stato attuale non é coperta la Marina, Stampace e il Poetto.

Grazie

MaxFabio93
20-07-2018, 20:15
E quella dall'armadio a casa tua cos'è Fibra? E' rame quindi l'impianto non è tutto in Fibra.

Oook...dove avrei affermato il contrario? :)

Secondo il tuo ragionamento puoi chiamare Fibra anche l'Adsl visto che fino alla centrale del paese arriva la Fibra. Quando hai voglia di arrampicarti ancora negli specchi sono quì. :D

No non esiste nessun termine comune per identificare le dorsali, semplicemente la FTTC rimane una rete al 50% rame e 50% fibra quindi eliminare la parola è senza senso, ma infatti nemmeno la AGCOM dice questo...ripeto, nulla cambierà, solo precisazioni nei contratti a fine pagina.

Probabilmente la Regione ha chiesto a ogni singolo operatore privato di coprire tassativamente tutti i 300 Comuni. La spesa per l'installazione delle apparecchiature è alta, nei tanti microcomuni da 100-500 abitanti andrebbero solo in perdita.

La Regione più che altro ha avuto un ruolo marginale in questa fase, anzi lo sta avendo, Infratel con questo avviso (http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/) ha dato il via alle consultazioni proprio per l'attivazione della fibra spenta, e la palla è a tutti gli effetti sua, ma comunque non è una cosa così tassativa, si raccolgono le adesioni e poi si vedrà, concordo con chi dice che la cosa doveva essere fatta molto tempo prima.

Sul fatto economico ti do ragione anche se dobbiamo considera il vantaggio, le apparecchiature sono costose, ma anche gli scavi.

Salve,
c'é qualcuno qui che conosce BENE i piani di copertura di Open Fiber di Cagliari? Io ci vivo, ma nella mia zona, che non é in campagna, non é stato fatto alcun sopralluogo e mi sembra strano. Non vorrei far parte di quel 20% sfigato che non verrà coperto. Abito in un palazzo di 14 unità abitative. Allo stato attuale non é coperta la Marina, Stampace e il Poetto.

Grazie

Io chiederei direttamente a Open Fiber, magari tramite i social, ho visto che rispondono subito e abbastanza bene, magari sei fortunato :) Se poi sono piani troppo interni o non ancora preventivati la vedo difficile saperlo ora...

Giatzo
20-07-2018, 20:48
Io chiederei direttamente a Open Fiber, magari tramite i social, ho visto che rispondono subito e abbastanza bene, magari sei fortunato :) Se poi sono piani troppo interni o non ancora preventivati la vedo difficile saperlo ora...

I social danno la solita risposta scontata, ovvero: Gentile cliente, la invitiamo a consultare la nostra pagina nei prossimi mesi per verificare la copertura del suo immobile etc etc.... non ho bisogno di risposte del genere. Basterebbe anche uno che lavora in OF per avere qualche dettaglio in più.

albe75
21-07-2018, 10:19
Oook...dove avrei affermato il contrario? :)



Quindi chiamiamo fibra pure l'adsl?

MaxFabio93
22-07-2018, 11:17
I social danno la solita risposta scontata, ovvero: Gentile cliente, la invitiamo a consultare la nostra pagina nei prossimi mesi per verificare la copertura del suo immobile etc etc.... non ho bisogno di risposte del genere. Basterebbe anche uno che lavora in OF per avere qualche dettaglio in più.

Quello se sei sfortunato :D E se provi con Sirti?

Quindi chiamiamo fibra pure l'adsl?

No, perchè dovremmo? E chi l'ha detto? La rete ADSL per quanto riguarda il cliente è 100% rame.

ignaziogss
22-07-2018, 23:48
No, perchè dovremmo? E chi l'ha detto? La rete ADSL per quanto riguarda il cliente è 100% rame.

Beh, se vogliamo esser pignoli per quanto riguarda il cliente e' in rame pure la VDSL visto che in casa entra il rame che arriva dall'armadio. Cambia solo che con la ADSL il rame arriva fino alla centrale, con la VDSL arriva fino all'armadio. Anzi se sei in rigida non cambia proprio nulla se non la modulazione.
Diciamo che nella VDSL il percorso fatto in rame di solito e' piu' breve.
Che poi anche in rame si possano ottenere risultati eccellenti, se non si e' troppo lontani i cavi sono buoni e non ci sono troppi disturbanti, e' un altro discorso.

albe75
23-07-2018, 07:59
No, perchè dovremmo? E chi l'ha detto? La rete ADSL per quanto riguarda il cliente è 100% rame.


Perchè è misto rame/fibra come la fibra fino all'armadio. :D

MaxFabio93
23-07-2018, 17:04
Non so se avete visto il nuovo file di TIM ma c'è stato un bel boost di pianificazioni, io quando stavo scorrendo la miriade di nuove centrali pianificate per Ottobre mi sono detto, dai che ci siamo anche noi questa volta, e invece no :asd:

Se ne deduce che difficilmente vedremo attivazioni di comuni Infratel prima di Ottobre.

Beh, se vogliamo esser pignoli per quanto riguarda il cliente e' in rame pure la VDSL visto che in casa entra il rame che arriva dall'armadio. Cambia solo che con la ADSL il rame arriva fino alla centrale, con la VDSL arriva fino all'armadio. Anzi se sei in rigida non cambia proprio nulla se non la modulazione.
Diciamo che nella VDSL il percorso fatto in rame di solito e' piu' breve.
Che poi anche in rame si possano ottenere risultati eccellenti, se non si e' troppo lontani i cavi sono buoni e non ci sono troppi disturbanti, e' un altro discorso.

Perchè è misto rame/fibra come la fibra fino all'armadio. :D

Si, ma io ho visto la situazione dal punto di vista del cliente, e se la dorsale che arriva alla centrale e in fibra ottica o altro non importa, quello che importa per qualità e quantità è la tratta dalla centrale per l'ADSL (totalmente rame) e dall'Armadio per la VDSL (50 fibra e 50 rame).

ignaziogss
23-07-2018, 20:10
Si, ma io ho visto la situazione dal punto di vista del cliente, e se la dorsale che arriva alla centrale e in fibra ottica o altro non importa, quello che importa per qualità e quantità è la tratta dalla centrale per l'ADSL (totalmente rame) e dall'Armadio per la VDSL (50 fibra e 50 rame).

Beh, non e' sempre 50 e 50, e direi per fortuna. Se sei molto vicino all'armadio in rame c'e' una piccola parte. Io ad esempio sono a 1300 metri dalla centrale e a 210 dall'armadio. Nel mio caso il vantaggio rispetto alla ADSL e' enorme. Se sei a 1000 o piu' metri dall'armadio sei fottuto, e' come essere in ADSL e se sei in rigida parti comunque dalla centrale come in ADSL. E quello che fa la differenza grossa tra VDSL e FTTH e' che in VDSL sei esposto a disturbi e interferenze di ogni tipo, cosa che con la FTTH per fortuna non esiste, sono possibili al limite solo problemi di saturazione ma certo non di interferenza da parte di altri clienti o apparati elettrici, cosa che in VDSL invece puo' disturbare e pure tanto.

albe75
24-07-2018, 09:54
Beh, non e' sempre 50 e 50, e direi per fortuna. Se sei molto vicino all'armadio in rame c'e' una piccola parte. Io ad esempio sono a 1300 metri dalla centrale e a 210 dall'armadio. Nel mio caso il vantaggio rispetto alla ADSL e' enorme. Se sei a 1000 o piu' metri dall'armadio sei fottuto, e' come essere in ADSL e se sei in rigida parti comunque dalla centrale come in ADSL. E quello che fa la differenza grossa tra VDSL e FTTH e' che in VDSL sei esposto a disturbi e interferenze di ogni tipo, cosa che con la FTTH per fortuna non esiste, sono possibili al limite solo problemi di saturazione ma certo non di interferenza da parte di altri clienti o apparati elettrici, cosa che in VDSL invece puo' disturbare e pure tanto.

A casa ho questi dati:
Distanza Centrale mt. 1108
Distanza Cabinet mt. 627

Sono fottuto? :D

Invece in ufficio dovrebbe andare meglio:
Distanza Centrale mt. 397
Distanza Cabinet mt. 138

ignaziogss
24-07-2018, 10:34
A casa ho questi dati:
Distanza Centrale mt. 1108
Distanza Cabinet mt. 627

Sono fottuto? :D

Invece in ufficio dovrebbe andare meglio:
Distanza Centrale mt. 397
Distanza Cabinet mt. 138

In ufficio vai di lusso, a casa dipendera' dalla qualita' della linea e dal numero di vicini di casa che ti disturberanno per il fatto che il loro doppino viaggia' accanto al tuo. Diciamo che a 600 metri se non ricordo male potresti andare tra i 70 e i 40 mega, se non sei troppo sfortunato, con upload pieno. Certo sempre molto meglio della migliore ADSL.

albe75
24-07-2018, 10:37
In ufficio vai di lusso, a casa dipendera' dalla qualita' della linea e dal numero di vicini di casa che ti disturberanno per il fatto che il loro doppino viaggia' accanto al tuo. Diciamo che a 600 metri se non ricordo male potresti andare tra i 70 e i 40 mega, se non sei troppo sfortunato, con upload pieno. Certo sempre molto meglio della migliore ADSL.

Se per vicini intendi tutti quelli che stanno intorno a casa mia, non c'è nessuno collegato a internet nell'arco di 150 metri. Se invece intendi quelli che si collegano allo stesso armadio allora il discorso potrebbe cambiare.

ignaziogss
24-07-2018, 12:25
Se per vicini intendi tutti quelli che stanno intorno a casa mia, non c'è nessuno collegato a internet nell'arco di 150 metri. Se invece intendi quelli che si collegano allo stesso armadio allora il discorso potrebbe cambiare.

No, quelli che viaggiano sullo stesso cavo multicoppia che va dall'armadio a casa tua/loro. Piu' strada fanno assieme e piu' sono vicini nello stesso multicoppia piu' probabilita' ci sono che ci siano interferenze. A volte basta cambiare coppia per veder drasticamente diminuire o aumentare le interferenze. Quelli che sono collegati allo stesso armadio ma che stanno su multicoppia che vanno da altre parti non infuiscono minimamente.

albe75
24-07-2018, 16:12
No, quelli che viaggiano sullo stesso cavo multicoppia che va dall'armadio a casa tua/loro. Piu' strada fanno assieme e piu' sono vicini nello stesso multicoppia piu' probabilita' ci sono che ci siano interferenze. A volte basta cambiare coppia per veder drasticamente diminuire o aumentare le interferenze. Quelli che sono collegati allo stesso armadio ma che stanno su multicoppia che vanno da altre parti non infuiscono minimamente.

Allora dovrei essere apposto perchè nella mia zona non ci dovrebbe essere altro collegamento ad internet oltre il mio. E in effetti facendo dei test l'adsl da 20 Mb va +/- uguale con l'ufficio.

ignaziogss
24-07-2018, 20:15
Allora dovrei essere apposto perchè nella mia zona non ci dovrebbe essere altro collegamento ad internet oltre il mio. E in effetti facendo dei test l'adsl da 20 Mb va +/- uguale con l'ufficio.

Pero' con la VDSL entrano in gioco frequenze molto piu' alte, con attenuazioni molto maggiori col crescere della distanza nelle bande di frequenza superiore.
Comunque se sei solo tu con la VDSL su quel multicoppia potresti beccare anche quasi il massimo se non sei in derivata e se non ci sono grossi difetti nel cavo.

SardinianDude
24-07-2018, 23:25
io sono fortunato ad essere a 20 metri dall'armadio, per di più sono la prima utenza dalla chiostrina

ignaziogss
24-07-2018, 23:29
io sono fortunato ad essere a 20 metri dall'armadio, per di più sono la prima utenza dalla chiostrina

La distanza e' molto importante, soprattutto se l'armadio e' in 35B. Invece la posizione nella chiostrina e' in se irrilevante.

albe75
25-07-2018, 08:04
Nel frattempo proseguono i lavori a Tonara. 2 operai si spostano da un armadio all'altro con ombrellone tavolino e sedie da spiaggia. Da quello che mi hanno detto dovremmo essere agli sgoccioli :stordita:

Bezoar
25-07-2018, 09:06
Ma cosa stanno facendo a Tonara ? Mettono la fibra spenta o solo i tubi vuoti ?

Jeetkundo
25-07-2018, 11:34
Ormai saranno tutti in ferie o quasi, secondo me sapremo qualcosa sul bando nel mese di settembre :muro:

ignaziogss
25-07-2018, 13:03
Ormai saranno tutti in ferie o quasi, secondo me sapremo qualcosa sul bando nel mese di settembre :muro:

All'anima delle ferie. Ormai infratel sembra morta dal mese di marzo. Secondo me c'e' dell'altro, non e' un problema di ferie, staranno aspettando che si chiariscano meglio le situazioni col nuovo governo e cose simili.

-]ExoDux[-
25-07-2018, 14:53
All'anima delle ferie. Ormai infratel sembra morta dal mese di marzo. Secondo me c'e' dell'altro, non e' un problema di ferie, staranno aspettando che si chiariscano meglio le situazioni col nuovo governo e cose simili.

Io sono dell'opinione PERSONALE che non si sia candidato nessuno non essendoci presumibilmente un ritorno economico da parte degli operatori, non è possibile che in 4 mesi non sia trapelata nessuna notizia a riguardo :muro:
sarei tanto curioso di conoscere il genio che ci ha messo assieme a Puglia e Calabria

albe75
25-07-2018, 16:32
Ma cosa stanno facendo a Tonara ? Mettono la fibra spenta o solo i tubi vuoti ?

Fibra spenta.

albe75
25-07-2018, 16:34
ExoDux[-;45670896']
sarei tanto curioso di conoscere il genio che ci ha messo assieme a Puglia e Calabria

Quello a destra...credo
https://www.paginainizio.com/fotobuffe/foto/varie325.jpg

ignaziogss
25-07-2018, 16:44
[QUOTE=albe75;45671096]Quello a destra...credo

Si, mo sta a vedere che lo decide il presidente del consiglio in quale bando va questa o quella regione. Anzi dobbiamo ringraziare l'impegno forte degli ultimi governi, compreso il suo, se e' partita OF, altrimenti staremmo ancora aspettando TIM che aveva tutto l'interesse di vivere di rendita senza far nulla per altri cento anni.
Temo che il problema della Sardegna finita nel terzo bando (e prossimamente a Chi l'ha visto) sia legato al fatto che la regione Sardegna aveva dato per coperta gia' tutta l'isola entro fine 2017, cosa che a quanto pare non e' vera manco per sbaglio, purtroppo. Anzi e' proprio tutto fermo e la regione per ora ha solo seppellito un po' di tubi e nei casi piu' fortunati ci ha pure piazzato dentro un po' di fibre ottiche che nessuno pero' ha mai acceso e a quanto pare non sembra avere alcuna intenzione di accendere.

albe75
25-07-2018, 16:54
[QUOTE=albe75;45671096]Quello a destra...credo

Si, mo sta a vedere che lo decide il presidente del consiglio in quale bando va questa o quella regione.

Guarda caso la Toscana che aveva una copertura nettamente superiore alla Sardegna è finita nel primo e ancora, Firenze è stata una delle prime città in cui sono partiti i lavori.... poi chiaramente la responsabilità e anche della regione Sardegna che avrebbe dovuto farsi sentire.

-]ExoDux[-
25-07-2018, 17:34
[QUOTE=albe75;45671096]Quello a destra...credo

Si, mo sta a vedere che lo decide il presidente del consiglio in quale bando va questa o quella regione. Anzi dobbiamo ringraziare l'impegno forte degli ultimi governi, compreso il suo, se e' partita OF, altrimenti staremmo ancora aspettando TIM che aveva tutto l'interesse di vivere di rendita senza far nulla per altri cento anni.
Temo che il problema della Sardegna finita nel terzo bando (e prossimamente a Chi l'ha visto) sia legato al fatto che la regione Sardegna aveva dato per coperta gia' tutta l'isola entro fine 2017, cosa che a quanto pare non e' vera manco per sbaglio, purtroppo. Anzi e' proprio tutto fermo e la regione per ora ha solo seppellito un po' di tubi e nei casi piu' fortunati ci ha pure piazzato dentro un po' di fibre ottiche che nessuno pero' ha mai acceso e a quanto pare non sembra avere alcuna intenzione di accendere.
Direi che la responsabilità è di entrambi; non del presidente del consiglio uscente ma bensì di chi per lui si è occupato dell'assegnazione; se il bando è nato per ridurre il digital divide anche un bambino avrebbe capito che sarebbe stata cosa più logica dare priorità alle regioni messe peggio.

zdnko
25-07-2018, 17:42
[QUOTE=ignaziogss;45671110]

Guarda caso la Toscana che aveva una copertura nettamente superiore alla Sardegna è finita nel primo e ancora, Firenze è stata una delle prime città in cui sono partiti i lavori.... poi chiaramente la responsabilità e anche della regione Sardegna che avrebbe dovuto farsi sentire.

La Toscana non aveva un piano pubblico in corso di realizzazione, la Sardegna ha dovuto aspettare perché non era possibile sovrapporli temporalmente.

MaxFabio93
25-07-2018, 20:14
Beh, non e' sempre 50 e 50, e direi per fortuna. Se sei molto vicino all'armadio in rame c'e' una piccola parte. Io ad esempio sono a 1300 metri dalla centrale e a 210 dall'armadio. Nel mio caso il vantaggio rispetto alla ADSL e' enorme. Se sei a 1000 o piu' metri dall'armadio sei fottuto, e' come essere in ADSL e se sei in rigida parti comunque dalla centrale come in ADSL. E quello che fa la differenza grossa tra VDSL e FTTH e' che in VDSL sei esposto a disturbi e interferenze di ogni tipo, cosa che con la FTTH per fortuna non esiste, sono possibili al limite solo problemi di saturazione ma certo non di interferenza da parte di altri clienti o apparati elettrici, cosa che in VDSL invece puo' disturbare e pure tanto.

Ovviamente, non era un paragone al millimetro, ci sono centinaia di casi tutti diversi :)

All'anima delle ferie. Ormai infratel sembra morta dal mese di marzo. Secondo me c'e' dell'altro, non e' un problema di ferie, staranno aspettando che si chiariscano meglio le situazioni col nuovo governo e cose simili.

Concordo, nessuna ferie, i lavori comunque sembra proseguano, le notizie da nuovi comuni o da comuni in corso sono difficili da reperire, specialmente se molto piccoli, e con questo non voglio dire che stanno andando bene :)

ExoDux[-;45670896']Io sono dell'opinione PERSONALE che non si sia candidato nessuno non essendoci presumibilmente un ritorno economico da parte degli operatori, non è possibile che in 4 mesi non sia trapelata nessuna notizia a riguardo :muro:
sarei tanto curioso di conoscere il genio che ci ha messo assieme a Puglia e Calabria

Infratel...che ha ritenuto opportuno inserirci nel terzo bando visti i lavori della Regione, purtroppo sono arrivati tardi, la Giunta Regionale attuale non ha scusanti per i troppi ritardi (bisognerebbe poi vederci chiaro come e quando è passata la palla ad Infratel) ma ringraziamo pure quella precedente che non ha fatto nulla, e doveva iniziare prima del 2014, come hanno fatto proprio Puglia e Calabria.

ExoDux[-;45671214']Direi che la responsabilità è di entrambi; non del presidente del consiglio uscente ma bensì di chi per lui si è occupato dell'assegnazione; se il bando è nato per ridurre il digital divide anche un bambino avrebbe capito che sarebbe stata cosa più logica dare priorità alle regioni messe peggio.

Ma si è tenuto conto delle Pianificazioni, e con il piano Regionale attualmente in mano ad Infratel la copertura pianificata è pressochè totale o comunque su percentuali superiori all'80%, il problema è che ora doveva essere tutto finito.

Ma cosa stanno facendo a Tonara ? Mettono la fibra spenta o solo i tubi vuoti ?

Dove stanno mettendo tubi vuoti?

Guarda caso la Toscana che aveva una copertura nettamente superiore alla Sardegna è finita nel primo e ancora, Firenze è stata una delle prime città in cui sono partiti i lavori.... poi chiaramente la responsabilità e anche della regione Sardegna che avrebbe dovuto farsi sentire.

Ancora con la Toscana? :asd: Ti hanno già risposto bene Ignazio e Zdnko, e aggiungo, Infratel fa parte del Ministero dello Sviluppo Economico, lo stesso che ha annunciato di voler proseguire "sull'ottima strada intrapresa dai precedenti governi sulla Banda Ultra Larga" parole del nuovo Ministro non mie, vedremo se sarà in grado veramente di sbloccare la cosa in questi mesi.

Il precedente Governo è solo da ringraziare per aver messo in atto tutto questo Piano della Banda Ultra Larga, e lo ha fatto nella maniera più giusta, creando Open Fiber che è un eccellenza se paragonata a precedenti iniziative.

ignaziogss
25-07-2018, 23:41
Concordo, nessuna ferie, i lavori comunque sembra proseguano, le notizie da nuovi comuni o da comuni in corso sono difficili da reperire, specialmente se molto piccoli, e con questo non voglio dire che stanno andando bene :)


Non so da altre parti, ma a Marrubiu (5000 abitanti) non hanno ancora mosso neanche una pagliuzza, e ormai siamo ad agosto 2018. Era partita per essere tra le prime della lista, quindi entro il 2016 e invece con vari spostamenti in avanti e' finita a settembre 2018, data che non potra' mai essere mantenuta visto che siamo ormai arrivati ad agosto e non c'e' la benche' minima traccia di lavori.
Non che poi cambi molto visto che nei paesi in cui i lavori sono stati dichiarati terminati anche da anni, continua a non esserci alcuna copertura.

MaxFabio93
25-07-2018, 23:50
Non so da altre parti, ma a Marrubiu (5000 abitanti) non hanno ancora mosso neanche una pagliuzza, e ormai siamo ad agosto 2018. Era partita per essere tra le prime della lista, quindi entro il 2016 e invece con vari spostamenti in avanti e' finita a settembre 2018, data che non potra' mai essere mantenuta visto che siamo ormai arrivati ad agosto e non c'e' la benche' minima traccia di lavori.
Non che poi cambi molto visto che nei paesi in cui i lavori sono stati dichiarati terminati anche da anni, continua a non esserci alcuna copertura.

E non solo a Marrubiu purtroppo, ma da quel che si può constatare sembra non abbiano coperto nessun "grande" comune ad oggi come appunto Marrubiu, ma potrei citare anche Seneghe, Palmas Arborea, Santa Giusta, San Nicolo d'Arcidano, Solarussa, Villaurbana, ecc. secondo me ci sono solo i più piccoli per ora, e comunque anche se terminati sono non attivi.

Considerando le pianificazioni da parte di TIM già previste per Ottobre (Sardegna totalmente assente) si può dedurre che niente vedrà la luce comunque sia prima di Novembre.

albe75
26-07-2018, 08:02
Ancora con la Toscana? :asd: Ti hanno già risposto bene Ignazio e Zdnko, e aggiungo, Infratel fa parte del Ministero dello Sviluppo Economico, lo stesso che ha annunciato di voler proseguire "sull'ottima strada intrapresa dai precedenti governi sulla Banda Ultra Larga" parole del nuovo Ministro non mie, vedremo se sarà in grado veramente di sbloccare la cosa in questi mesi.

Il precedente Governo è solo da ringraziare per aver messo in atto tutto questo Piano della Banda Ultra Larga, e lo ha fatto nella maniera più giusta, creando Open Fiber che è un eccellenza se paragonata a precedenti iniziative.

Ahahahahahhahahahhahahhahahahhahahahhahahahhahahahhah

Dano82
26-07-2018, 08:33
Ciao a tutti :) ,sono nuovo, seguo questa discussione da sempre, sono di San Nicolò d'Arcidano, faccio i complimenti a Fabio per l'ottimo lavoro riguardante la mappa interattiva sempre aggiornata;
Vorrei aggiornarvi su Arcidano: allora sono geometra di professione, ho sempre contatti con l Ufficio Tecnico, e parliamo spesso dell'argomento, qui le Autorizzazioni Infratel le ha avute a novembre 2017, alla fine di gennaio 2018 compaiono le tracce sulle strade interessate, così chiamo in comune che mi conferma che sono per la fibra; Purtroppo a distanza di 6 mesi i lavori non sono mai partiti e le macchie rosse stanno diventando invisibili :mbe:
Sinceramente ho poca speranza; secondo il sito bandaultralarga un privato ha dichiarato di completare la copertura nel 2019 (immagino TIM), a questo punto se non si muove foglia spero proprio che ci pensi TIM ad attivare questa diamine di VDSL :stordita:

ignaziogss
26-07-2018, 11:20
Sinceramente ho poca speranza; secondo il sito bandaultralarga un privato ha dichiarato di completare la copertura nel 2019 (immagino TIM), a questo punto se non si muove foglia spero proprio che ci pensi TIM ad attivare questa diamine di VDSL :stordita:

Qui a Marrubiu nessuno ha mai dichiarato di voler coprire alcunche' con fondi privati, la copertura è data per pubblica entro luglio 2018 eppure infratel latita e non da alcun segno di vita con continui rinvii.
L'unica speranza e' che sia tutto fermo perche vogliono far rientrare tutto nel terzo bando anche se le probabilita' sono infime e comunque anche il terzo bando e' latitante, visto che i risultati per i primi due bandi si sono saputi praticamente subito, mentre questo sembra morto.

ignaziogss
26-07-2018, 13:28
ExoDux[-;45671214']
Direi che la responsabilità è di entrambi; non del presidente del consiglio uscente ma bensì di chi per lui si è occupato dell'assegnazione; se il bando è nato per ridurre il digital divide anche un bambino avrebbe capito che sarebbe stata cosa più logica dare priorità alle regioni messe peggio.

Il fatto e' che a sentire la regione Sardegna questa risultava gia' in via di copertura pressoche' totale da prima dei tre bandi infratel, cosa dimostratasi poi totalmente falsa e fuorviante. Se ricordate si diceva che sarebbe stata coperta completamente gia' da fine 2016. Questo ovviamente poi ha causato non pochi problemi, visto che la copertura e' poi risultata del tutto ipotetica e per quanto riguarda le zone gia' coperte, la copertura e' avvenuta solo sulla carta ma senza che nessuno procedesse all'attivazione. Ora siamo alla fase successiva: il silenzio tombale sulla questione.

Dano82
26-07-2018, 14:51
Io ho il presentimento che abbiano grosse difficoltà a coordinare tutti i cantieri, e che gli operatori non abbiano ancora attivato i pochi Comuni con i lavori finiti e collaudati solo perchè vorrebbero altro "cash" per attivare così poche utenze, ovviamente è una mia supposizione, felice di sbagliarmi.

Bezoar
26-07-2018, 21:23
Anch'io la penso come te Ignazio...

rossoverde
26-07-2018, 21:28
vi risulta che da settembre tiscali apre vendibilità FTTH 1000 mega su rete Open fiber? Grazie

ignaziogss
27-07-2018, 07:36
vi risulta che da settembre tiscali apre vendibilità FTTH 1000 mega su rete Open fiber? Grazie

Parli di Sassari? perche' a Cagliari la vendibilita' di Tiscali gia' c'e' a 1 gigabit, se non ricordo male.

Trenomarcus
27-07-2018, 08:08
Parli di Sassari? perche' a Cagliari la vendibilita' di Tiscali gia' c'e' a 1 gigabit, se non ricordo male.

Si Cagliari è coperta da Tiscali con OF. OF a quanto pare deve aprire la vendibilità di Sassari a breve e immagino che Tiscali sarà presente... mi sembrerebbe troppo strano altrimenti :rolleyes:

MaxFabio93
27-07-2018, 15:48
Ahahahahahhahahahhahahhahahahhahahahhahahahhahahahhah

Argomenta, voglio ridere anche io :)

Ciao a tutti :) ,sono nuovo, seguo questa discussione da sempre, sono di San Nicolò d'Arcidano, faccio i complimenti a Fabio per l'ottimo lavoro riguardante la mappa interattiva sempre aggiornata;
Vorrei aggiornarvi su Arcidano: allora sono geometra di professione, ho sempre contatti con l Ufficio Tecnico, e parliamo spesso dell'argomento, qui le Autorizzazioni Infratel le ha avute a novembre 2017, alla fine di gennaio 2018 compaiono le tracce sulle strade interessate, così chiamo in comune che mi conferma che sono per la fibra; Purtroppo a distanza di 6 mesi i lavori non sono mai partiti e le macchie rosse stanno diventando invisibili :mbe:
Sinceramente ho poca speranza; secondo il sito bandaultralarga un privato ha dichiarato di completare la copertura nel 2019 (immagino TIM), a questo punto se non si muove foglia spero proprio che ci pensi TIM ad attivare questa diamine di VDSL :stordita:

Grazie! Hai fatto bene a portarci la tua preziosa testimonianza, purtroppo le notizie scarseggiano, avere delle sentinelle un pò ovunque ci aiuta a capire di più :D

Sai da chi sono state posizionate quelle tracce? Il comune non ha notizie a cosa è dovuto questo blocco improvviso? Per San Nicolo la pianificazione dei privati (TIM o altri) rimane comunque molto bassa e dubito fortemente sia qualcosa relativo alle utenze private, credo piuttosto si riferisca a edifici pubblici e/o alle imprese, per il grosso si deve comunque attendere Infratel.

L'unica speranza e' che sia tutto fermo perche vogliono far rientrare tutto nel terzo bando anche se le probabilita' sono infime e comunque anche il terzo bando e' latitante, visto che i risultati per i primi due bandi si sono saputi praticamente subito, mentre questo sembra morto.

Sarebbe fantastico ma dubito fortemente...se fosse così l'avrebbero già annunciato agli operatori (e a noi tramite il portale Infratel) che comunque sono stati interessati dalle consultazioni recenti di Marzo.

Io ho il presentimento che abbiano grosse difficoltà a coordinare tutti i cantieri, e che gli operatori non abbiano ancora attivato i pochi Comuni con i lavori finiti e collaudati solo perchè vorrebbero altro "cash" per attivare così poche utenze, ovviamente è una mia supposizione, felice di sbagliarmi.

Un dubbio che non mi sono mai tolto dalla testa, anche nelle previsioni più ottimistiche e anche nel 2016 quando tutto stava procedendo in fretta e decollando, è proprio quello dell'attivazione da parte degli operatori, privati che sempre e comunque ricercano il profitto in quello che fanno, cosa che può difficilmente avvenire in paesini di 500 abitanti di cui 2/3 sono tutti anziani che non prenderanno mai in considerazione un abbonamento in VDSL.

P.S. Complimenti per la foto profilo, grande :cool:

albe75
27-07-2018, 16:02
Argomenta, voglio ridere anche io :)


Rileggiti quello che hai scritto.:D

MaxFabio93
27-07-2018, 16:11
Rileggiti quello che hai scritto.:D

Non ci trovo niente di divertente...ho scritto cose non vere?

rossoverde
27-07-2018, 16:54
Parli di Sassari? perche' a Cagliari la vendibilita' di Tiscali gia' c'e' a 1 gigabit, se non ricordo male.

si scusate intendevo Sassari....

albe75
27-07-2018, 17:28
Non ci trovo niente di divertente...

Su questo hai ragione. Ognuno ha i suoi idoli e se per per te il governo precedente ha fatto benissimo, tanti auguri. Noi per quanto riguarda la Sardegna ascoltiamo solo annunci farlocchi da almeno 3 anni e per te questo è benissimo. Contento tu. Una domanda a quanto va la tua fibra di casa?

ignaziogss
27-07-2018, 19:27
Su questo hai ragione. Ognuno ha i suoi idoli e se per per te il governo precedente ha fatto benissimo, tanti auguri. Noi per quanto riguarda la Sardegna ascoltiamo solo annunci farlocchi da almeno 3 anni e per te questo è benissimo. Contento tu. Una domanda a quanto va la tua fibra di casa?

Beh, potrai dire quello che ti pare, ma se c'e' una cosa su cui proprio non si puo' attaccare il governo precedente e' sull'enorme impulso che ha dato alla diffusione della fibra in Italia. E la gestione assurda della fibra in sardegna, col precedente governo purtroppo c'entra ben poco per non dire nulla.

Dano82
28-07-2018, 07:52
QUOTe

Sai da chi sono state posizionate quelle tracce? Il comune non ha notizie a cosa è dovuto questo blocco improvviso? Per San Nicolo la pianificazione dei privati (TIM o altri) rimane comunque molto bassa e dubito fortemente sia qualcosa relativo alle utenze private, credo piuttosto si riferisca a edifici pubblici e/o alle imprese, per il grosso si deve comunque attendere Infratel.







Un dubbio che non mi sono mai tolto dalla testa, anche nelle previsioni più ottimistiche e anche nel 2016 quando tutto stava procedendo in fretta e decollando, è proprio quello dell'attivazione da parte degli operatori, privati che sempre e comunque ricercano il profitto in quello che fanno, cosa che può difficilmente avvenire in paesini di 500 abitanti di cui 2/3 sono tutti anziani che non prenderanno mai in considerazione un abbonamento in VDSL.

P.S. Complimenti per la foto profilo, grande :cool:[/QUOTE]
Buongiorno, intanto devo ancora capire come mettere le quote, per rispondere a singole porzioni di messaggio, :muro: cmq grazie Fabio! Allora le tracce le ha fatte un singolo individuo, mio padre mi avvertì e appena libero mi son fatto il giro del paese a piedi per seguirle:stordita: infatti conducono agli armadi, a tutti gli edifici pubblici e ai ripetitori, coincidono con la mappa che si trova nel link postato tempo fa, dove compaiono i paesi con i tracciati della fibra nelle strade, nn ricordo bene qual è, ma l ultima volta che l ho visto arcidano era passato da rosso, progettazione, ad arancione esecuzione, nn so perché l impresa nn abbia mai iniziato i lavori! Se passa un anno dall autorizzazione senza iniziarlo bisogna ripresentare i progetti in comune :doh: ps: se sono appassionato di cinema tecnologia e videogames lo devo a ritorno al futuro! :cool: ;)

MaxFabio93
28-07-2018, 13:09
Su questo hai ragione. Ognuno ha i suoi idoli e se per per te il governo precedente ha fatto benissimo, tanti auguri. Noi per quanto riguarda la Sardegna ascoltiamo solo annunci farlocchi da almeno 3 anni e per te questo è benissimo. Contento tu. Una domanda a quanto va la tua fibra di casa?

Prima di tutto per "benissimo" mi riferivo chiaramente alla creazione di un soggetto come Open Fiber, vuoi negare che sia una ottima cosa?

Forse ancora non ti è chiaro che il progetto Regionale per la Banda Ultra Larga non c'entrava assolutamente niente con il Governo centrale, solo da pochi mesi è tutto in mano ad Infratel e al Ministero dello Sviluppo Economico, ti sei perso più di qualche passaggio.

L'errore è stato imbarcarsi nell'avviamento di un piano Regionale nel 2016 quando ormai era troppo tardi, sarebbe servito l'intervento diretto di TIM, anche li comunque troppo tardi, come già detto nei giorni scorsi, la cosa secondo me doveva essere fatta già dalla giunta regionale precedente, proprio come avvenuto in Puglia e Calabria.

Beh, potrai dire quello che ti pare, ma se c'e' una cosa su cui proprio non si puo' attaccare il governo precedente e' sull'enorme impulso che ha dato alla diffusione della fibra in Italia. E la gestione assurda della fibra in sardegna, col precedente governo purtroppo c'entra ben poco per non dire nulla.

Quando si hanno preconcetti non c'è nulla da fare :doh:

Buongiorno, intanto devo ancora capire come mettere le quote, per rispondere a singole porzioni di messaggio, :muro: cmq grazie Fabio! Allora le tracce le ha fatte un singolo individuo, mio padre mi avvertì e appena libero mi son fatto il giro del paese a piedi per seguirle:stordita: infatti conducono agli armadi, a tutti gli edifici pubblici e ai ripetitori, coincidono con la mappa che si trova nel link postato tempo fa, dove compaiono i paesi con i tracciati della fibra nelle strade, nn ricordo bene qual è, ma l ultima volta che l ho visto arcidano era passato da rosso, progettazione, ad arancione esecuzione, nn so perché l impresa nn abbia mai iniziato i lavori! Se passa un anno dall autorizzazione senza iniziarlo bisogna ripresentare i progetti in comune :doh: ps: se sono appassionato di cinema tecnologia e videogames lo devo a ritorno al futuro! :cool: ;)

Per i quote devi mettere la porzione di messaggio tra QUOTE=nomeutente;codiceutente - messaggio - /QUOTE tutto con le parentesi quadre ovviamente :)

Non essendo pratico di progetti infrastrutturali adesso potrei capire il perchè dei ritardi, non mi sorprenderebbe sapere che questa situazione è accaduta in tantissimi comuni, con il conseguente ritardo epocale.

Se consideriamo poi che le amministrazioni comunali pensano ben poco a infrastrutture come queste, forse attribuendo certe responsabilità andiamo troppo in alto.

Lo stato di esecuzione può trarre in inganno, indica in pratica solo la firma del contratto attuativo, e poi solo dopo avviene l'avvio dei lavori, sarebbe bello sapere quando :D

Ritorno al Futuro è stata anche la mia ispirazione!

Dano82
28-07-2018, 13:58
- Non essendo pratico di progetti infrastrutturali adesso potrei capire il perchè dei ritardi, non mi sorprenderebbe sapere che questa situazione è accaduta in tantissimi comuni, con il conseguente ritardo epocale.- Si i ritardi probabilmente sono dovuti al fatto che una volta avuti i permessi le imprese non inizino subito i lavori, poi ogni Provincia ha i coordinatori, Direttori dei lavori assegnati da Infratel, immagino spetti anche a loro far si che le opere si svolgano in modo continuativo e si passi da un Comune all' altro senza perdere troppo tempo



Ritorno al Futuro è stata anche la mia ispirazione! Ottimo! ;) ;)

ignaziogss
28-07-2018, 16:51
Ritorno al Futuro è stata anche la mia ispirazione!

Pure la mia :D
:D :) ;)

albe75
28-07-2018, 17:32
la cosa secondo me doveva essere fatta già dalla giunta regionale precedente, proprio come avvenuto in Puglia e Calabria.


Ecco che il quadro si completa. Riassumiamo:

1) Il governo precedente di centro sinistra ha fatto benissimo
2) La giunta regionale attuale di centro sinistra non ha colpe, bensì è colpevole quella precedente.

Non ti senti un tantino ridicolo? :D

albe75
28-07-2018, 17:33
Beh, potrai dire quello che ti pare, ma se c'e' una cosa su cui proprio non si puo' attaccare il governo precedente e' sull'enorme impulso che ha dato alla diffusione della fibra in Italia.

Ma certo, esclusa la Sardegna ah già certo non per colpa di Pigliaru. :D :D

MaxFabio93
28-07-2018, 19:31
Si i ritardi probabilmente sono dovuti al fatto che una volta avuti i permessi le imprese non inizino subito i lavori, poi ogni Provincia ha i coordinatori, Direttori dei lavori assegnati da Infratel, immagino spetti anche a loro far si che le opere si svolgano in modo continuativo e si passi da un Comune all' altro senza perdere troppo tempo

Vorrei proprio sapere i nomi di questi responsabili e cosa stanno facendo :D Poi ovviamente non mi piace accusare qualcuno senza prove ma i tempi sono lunghi, troppo.

Pure la mia :D
:D :) ;)

Grande Giove! E' un'epidemia :D

Ecco che il quadro si completa. Riassumiamo:

1) Il governo precedente di centro sinistra ha fatto benissimo
2) La giunta regionale attuale di centro sinistra non ha colpe, bensì è colpevole quella precedente.

Non ti senti un tantino ridicolo? :D

Riassumiamo, dove avrei detto che non ha colpe? Si continua ad ignorare quello che scrivo eh? E sarei io ridicolo :asd:

Visto che tendi ad ignorare quello che scrivo lo devo ripetere, la Regione e la Giunta attuale dovevano impostare la progettazione in modo diverso e a quel punto (2016) non agire più autonomamente visto che poi la palla sarebbe passata ad Infratel comunque, sbaglio enorme. Sono colpevoli entrambe le giunte, la precedente ancora più grave, e non per simpatia, perchè è un dato di fatto, prima e durante il 2014 in Puglia e Calabria si stava già cablando alla grande, qua non era iniziato un bel niente.

ignaziogss
28-07-2018, 23:31
Ma certo, esclusa la Sardegna ah già certo non per colpa di Pigliaru. :D :D

Mi pare che tu continui a cambiare argomento saltando di qua e di la senza esporre fatti precisi. La Sardegna purtroppo e' finita nel bando sbagliato, e ne stiamo pagando le conseguenze, per errori vari commessi soprattutto a livello regionale, non certo del governo centrale. E se ci sono stati i tre bandi infratel ed e' nata open fiber non e' certo successo per caso e non mi pare certo una colpa del governo, ma una cosa di cui il governo precedente puo' essere ben fiero, altrimenti in tutta italia sarebbero ancora ad aspettare secoli nelle zone bianche mentre nelle nere continuerebbe ad esserci tranquillamente il monopolio di TIM, mentre grazie alla nascita di Open Fiber e all'impulso (e agli stanziamenti) per il piano della BUL stanno nascendo seppure con fatica (la burocrazia italiana e' sempre quella) cantieri dappertutto per portare la FTTH in tutta Italia. Noi abbiamo solo la sfiga di una regione che ha sbagliato tante cose, dando per coperto un territorio che era ben lungi dall'esserlo.

ignaziogss
28-07-2018, 23:39
Grande Giove! E' un'epidemia :D


Infratel ha saputo che per portare la banda ultralarga a tutta Sardegna servirebbe 1 virgola 21 gigowatt di elettricità e per produrli serve del plutonio per generare una reazione nucleare. :D Ma non si può entrare in un negozio e comprare plutonio! :D
Forse se si trovassero dei libici... :D

Dano82
29-07-2018, 08:05
Infratel ha saputo che per portare la banda ultralarga a tutta Sardegna servirebbe 1 virgola 21 gigowatt di elettricità e per produrli serve del plutonio per generare una reazione nucleare. :D Ma non si può entrare in un negozio e comprare plutonio! :D
Forse se si trovassero dei libici... :D

Questa è da incorniciare, Mcfly! :D :D :D

Dano82
29-07-2018, 08:11
Vorrei proprio sapere i nomi di questi responsabili e cosa stanno facendo :D Poi ovviamente non mi piace accusare qualcuno senza prove ma i tempi sono lunghi, troppo.

Per carità non si accusa nessuno, però si i tempi troppo lunghi davvero! I nomi sul sito Infratel ogni tanto li mettono, mi ricordo che per la provincia di Oristano era stato tolto l incarico ad uno per darlo ad un altro, se ricordo bene ovviamente...... Cmq sta di fatto che la situazione si sta insabbiando

albe75
29-07-2018, 09:40
La Sardegna purtroppo e' finita nel bando sbagliato, e ne stiamo pagando le conseguenze, per errori vari commessi soprattutto a livello regionale, non certo del governo centrale.

Il succo del discorso è tutto quì. Siamo finiti nel bando sbagliato ma non perchè siamo stati estratti a sorte, ma, perchè c'è stata una volontà politica di farci finire in quel bando. E le responsabilità non sono solo a livello regionale ma anche a livello nazionale, perchè si doveva valutare che la copertura della Sardegna quando è nata Open Fiber era pari a zero, eravamo ultimi in Italia e quindi non dovevamo essere messi nello stesso bando di Puglia e Calabria a prescindere dai lavori previsti in Sardegna. Ma si sa che la Sardegna è considerata solo quando ci sono le elezioni nel resto dell'anno non ci cagano nemmeno.
Io non ho mai detto che il piano di coperura nazionale sia sbagliato o che non sia un merito del governo che lo ha fatto nascere. Ho solo detto che quel bando ci ha messo per ultimi, quindi per me non va bene. La Sardegna doveva andare nel primo bando ma si sa che a livello politico contiamo come il 2 di briscola.

albe75
29-07-2018, 09:43
Riassumiamo, dove avrei detto che non ha colpe? Si continua ad ignorare quello che scrivo eh? E sarei io ridicolo :asd:

Visto che tendi ad ignorare quello che scrivo lo devo ripetere, la Regione e la Giunta attuale dovevano impostare la progettazione in modo diverso e a quel punto (2016) non agire più autonomamente visto che poi la palla sarebbe passata ad Infratel comunque, sbaglio enorme. Sono colpevoli entrambe le giunte, la precedente ancora più grave, e non per simpatia, perchè è un dato di fatto, prima e durante il 2014 in Puglia e Calabria si stava già cablando alla grande, qua non era iniziato un bel niente.

Sei partito dicendo che la responsabilità non è più della regione ma di Infratel, poverino Pigliaru lui non ha colpe. Poi hai continuato dicendo che la responsabilità è della vecchia amministrazione che non ha fatto niente sulla banda larga. Che la vecchia amministrazione non ha fatto niente è risaputo quella attuale però al momento ha fatto un disastro con zero comuni connessi dal 2016 a oggi.

ignaziogss
29-07-2018, 10:08
Io non ho mai detto che il piano di coperura nazionale sia sbagliato o che non sia un merito del governo che lo ha fatto nascere. Ho solo detto che quel bando ci ha messo per ultimi, quindi per me non va bene. La Sardegna doveva andare nel primo bando ma si sa che a livello politico contiamo come il 2 di briscola.

Quel bando ci ha messo per ultimi perche' C'ERA GIA' un bando PUBBLICO in corso, che ci dava gia' coperti in maniera capillare da anni anche se per ora tutto cio' che abbiamo e' solo una serie di tubi sottoterra nei paesini piu' piccoli. Con simili premesse come facevi a fare due bandi uno sull'altro? Avresti voluto coprire due volte le stesse cose con soldi pubblici? La colpa e' al 99% della regione Sardegna, che ha mostrato un pressapochismo allucinante, c'e' poco da fare. E meno male che almeno i paesi piu' grossi, quelli che sarebbero stati coperti col bando successivo, ossia i piu' grossi, li ha coperti TIM con fondi privati, altrimenti sarebbe stato veramente un disastro peggio di quello che gia' e' avvenuto. Speriamo che ora TIM scaduti i termini della consultazione del 2015, si degni di coprire i paesi piu' grossi lasciati fuori a causa della copertura, poi dimostratasi farlocca, da parte di Infratel. Staremo a vedere, ma purtroppo mi pare che dai documenti attualmente visibili non se ne parli proprio, se non per pochi paesi (Arborea e simili).
Intanto Marrubiu sul sito BUL risulta coperta da giugno 2018 e invece non hanno spostato manco una pagliuzza, neppure un segno per terra.
Spero che questo silenzio sia dovuto al fatto che vogliono far confluire tutto nel terzo bando, ma non sono molto ottimista.

albe75
30-07-2018, 07:45
Con simili premesse come facevi a fare due bandi uno sull'altro? Avresti voluto coprire due volte le stesse cose con soldi pubblici?

Perchè finendo nel terzo bando non prevedi di coprire 2 volte le stesse cose con soldi pubblici? Oppure credi che in altre regioni non abbiano coperto delle zone con soldi pubblici e poi magari sono finite nel primo o nel secondo bando? Ripeto la responsabilità principale è della regione ma anche il governo nazionale non è esente da colpe perchè guardando la situazione del momento (non quella prevista) non potevi mettere Sardegna con Puglia e Calabria.

ignaziogss
30-07-2018, 11:51
Perchè finendo nel terzo bando non prevedi di coprire 2 volte le stesse cose con soldi pubblici? Oppure credi che in altre regioni non abbiano coperto delle zone con soldi pubblici e poi magari sono finite nel primo o nel secondo bando? Ripeto la responsabilità principale è della regione ma anche il governo nazionale non è esente da colpe perchè guardando la situazione del momento (non quella prevista) non potevi mettere Sardegna con Puglia e Calabria.

No, assolutamente. Facile dirlo adesso col senno di poi ma nel 2015 le cose erano differenti. Se poi vai a vedere il terzo bando esso riguarda esclusivamente le zone in cui non c'e' stata la copertura, vera o presunta, con i precedenti bandi pubblici. In Calabria e in altre regioni le cose sono andate meglio perche' i bandi precedenti li hanno fatti e conclusi presto con la copertura reale, qui invece e' tutto morto a meta' strada. Spero che ora occupandosene infratel si passi tutto nel terzo bando (sempre che non sia morto pure lui visto che non ne parla piu' nessuno), visto che di coperto non c'e' proprio nulla, se non fino ad un pozzetto vicino agli armadi TIM che a quanto pare non ha molta intenzione di collegarvisi e solo in alcuni paesi.
La regione Sardegna ha continuato coi proclami assurdi (tutti in fibra entro il 2016, 100% ad almeno 30mbit e 85% almeno a 100) fino a ieri, e questi sono i risultati. Il nulla.

albe75
30-07-2018, 17:31
No, assolutamente. Facile dirlo adesso col senno di poi ma nel 2015 le cose erano differenti. Se poi vai a vedere il terzo bando esso riguarda esclusivamente le zone in cui non c'e' stata la copertura, vera o presunta, con i precedenti bandi pubblici. In Calabria e in altre regioni le cose sono andate meglio perche' i bandi precedenti li hanno fatti e conclusi presto con la copertura reale, qui invece e' tutto morto a meta' strada. Spero che ora occupandosene infratel si passi tutto nel terzo bando (sempre che non sia morto pure lui visto che non ne parla piu' nessuno), visto che di coperto non c'e' proprio nulla, se non fino ad un pozzetto vicino agli armadi TIM che a quanto pare non ha molta intenzione di collegarvisi e solo in alcuni paesi.
La regione Sardegna ha continuato coi proclami assurdi (tutti in fibra entro il 2016, 100% ad almeno 30mbit e 85% almeno a 100) fino a ieri, e questi sono i risultati. Il nulla.

Va beh, inutile insistere ognuno rimane della sua opinione e amen. Su una cosa almeno siamo d'accordo, la responsabilità della regione Sardegna.

MaxFabio93
30-07-2018, 19:38
Va beh, inutile insistere ognuno rimane della sua opinione e amen. Su una cosa almeno siamo d'accordo, la responsabilità della regione Sardegna.

Hai ragione, responsabilità della Regione Sardegna, dal 2014 ma soprattutto anche prima, ecco cosa doveva essere fatto dal 2013:

http://www.infratelitalia.it/news/elenco-nodi-di-rete-daccesso-bul-collegati-con-la-contribuzione-pubblica/

Notizia uscita oggi su quelle Regioni che ora sono ad una copertura, reale, attiva e già consolidata, grazie al MISE di allora, a Infratel e alla tando odiata TIM, mentre noi siamo gli ultimi come giustamente riconosci anche tu.

A parte questo, e io che pensavo che la situazione si fosse sbloccata in casa Infratel, come ho visto nuove news ho subito pensato a nuovi dati e invece nulla. Ma non demordiamo, speriamo nei primi di Agosto, sarebbe già qualcosa :stordita:

SardinianDude
30-07-2018, 23:04
Hai ragione, responsabilità della Regione Sardegna, dal 2014 ma soprattutto anche prima, ecco cosa doveva essere fatto dal 2013:

http://www.infratelitalia.it/news/elenco-nodi-di-rete-daccesso-bul-collegati-con-la-contribuzione-pubblica/

Notizia uscita oggi su quelle Regioni che ora sono ad una copertura, reale, attiva e già consolidata, grazie al MISE di allora, a Infratel e alla tando odiata TIM, mentre noi siamo gli ultimi come giustamente riconosci anche tu.

A parte questo, e io che pensavo che la situazione si fosse sbloccata in casa Infratel, come ho visto nuove news ho subito pensato a nuovi dati e invece nulla. Ma non demordiamo, speriamo nei primi di Agosto, sarebbe già qualcosa :stordita:
Un ragazzo che conosco ha la FTTC dello stato, solo 30 mega, ma almeno è stata attivata, solo che a differenza nostra lui vive nella periferia di Venezia.

ignaziogss
31-07-2018, 07:34
Un ragazzo che conosco ha la FTTC dello stato, solo 30 mega, ma almeno è stata attivata, solo che a differenza nostra lui vive nella periferia di Venezia.

In Calabria, Campania e se non sbaglio anche in Sicilia e Puglie ed altre regioni e' pieno di fibra FTTC messa da infratel e funzionante (non limitata a 30 mega ma anche fino a 100 e anche a 200 ove possibile). Allora pero' il contratto eRA che diventasse POI di proprieta' di chi la attivava, e questo ovviamente ha spinto TIM ad attivarla immediatamente. A TIM conveniva da matti, allo stato certamente no.

Bezoar
31-07-2018, 20:38
Nella discussione sul servizio LTE di Tiscali c'è un link ad un comunicato dove Tiscali cede il tutto a Fastweb ma loro continueranno ad usare la rete in wholesale, speriamo che mettano qualche torre LTE in Sardegna perchè se aspettiamo le promesse della Regione stiamo freschi....

SardinianDude
31-07-2018, 22:18
In Calabria, Campania e se non sbaglio anche in Sicilia e Puglie ed altre regioni e' pieno di fibra FTTC messa da infratel e funzionante (non limitata a 30 mega ma anche fino a 100 e anche a 200 ove possibile). Allora pero' il contratto eRA che diventasse POI di proprieta' di chi la attivava, e questo ovviamente ha spinto TIM ad attivarla immediatamente. A TIM conveniva da matti, allo stato certamente no.
Allora questo cambia tutto, TIM non si è lasciata scappare l'occasione

Kalyon90
03-08-2018, 13:45
https://www.sangavinomonreale.net/2018/08/03/internet-in-arrivo-la-fibra-ottica-in-molti-comuni-sardi/

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/08/02/news/viale-adua-chiude-alle-auto-1.17118962

E niente... fa già ridere così....

P.S.: Ma quella non è la mappa di MaxFabio93? :D

ignaziogss
03-08-2018, 18:57
Direi buone notizie, almeno fa ben sperare per il futuro. Non specificamente per la Sardegna, ma sicuramente anche qui qualcosa faranno di sicuro ora che ci sono i dindini.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-da-record-35-miliardi-di-finanziamento-per-la-rete-ftth/

ignaziogss
03-08-2018, 19:21
https://www.sangavinomonreale.net/2018/08/03/internet-in-arrivo-la-fibra-ottica-in-molti-comuni-sardi/

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/08/02/news/viale-adua-chiude-alle-auto-1.17118962

E niente... fa già ridere così....

P.S.: Ma quella non è la mappa di MaxFabio93? :D

Ma sono seri o vogliono prendere per il QLO la gente? Di tutti i comuni che hanno avuto lavori per il bando regionale non ce n'e' manco uno che abbia avuto una copertura reale con vendibilita' di contratti in FTTC o in altra modalita' BUL. Solo fibra sotterrata e mai accesa. La copertura reale in BUL della Sardegna attualmente e' dovuta al 100% ai lavori con fondi privati privati di TIM e di Open Fiber. Quanto a Sassari... beati loro. E la mappa e' proprio quella di MaxFabio93, al quale non hanno manco detto un piccolo grazie per aver messo un link diretto alla sua mappa senza neppure citarlo.
Dilettanti allo sbaraglio.

SardinianDude
03-08-2018, 23:18
News dal mio comune, siccome l'ingegnere e la nuova amministrazione hanno lasciato un po' correre, il tutto slitta a dopo l'estate, solo grazie ad un consigliere si sono dati una mossa, perché avevano firmato tutte le carte per svolgere i lavori, io non capisco cosa abbiano fatto. Speriamo che facciano qualcosa, anche se potrei non ritrovarmi più a Teti per questioni di lavoro.

Bezoar
04-08-2018, 09:12
Direi buone notizie, almeno fa ben sperare per il futuro. Non specificamente per la Sardegna, ma sicuramente anche qui qualcosa faranno di sicuro ora che ci sono i dindini.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-da-record-35-miliardi-di-finanziamento-per-la-rete-ftth/

Anch'io ci spero molto in questa notizia, quelli di OF hanno capito che avere una rete capillare e l'appoggio degli operatori può portare grossi benefici nelle loro casse, senza contare che probabilmente pagando l'affitto potrà integrare la sua rete privata in questo caso con quella dei bandi Infratel per avere una copertura quasi totale dell'Italia con internet davvero veloce e non soggetta a variabili come quella di TIM.

Il fatto che poi siano soldi di investitori privati fa ben sperare nella realizzazione dei lavori, non ci resta che attendere, tanto tra promesse inutili credo ci siamo abituati tutti qui sul forum...

MaxFabio93
04-08-2018, 11:48
https://www.sangavinomonreale.net/2018/08/03/internet-in-arrivo-la-fibra-ottica-in-molti-comuni-sardi/

http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/08/02/news/viale-adua-chiude-alle-auto-1.17118962

E niente... fa già ridere così....

P.S.: Ma quella non è la mappa di MaxFabio93? :D

Se non me l'avesse detto Kaylon non l'avrei neanche visto :asd:

Direi buone notizie, almeno fa ben sperare per il futuro. Non specificamente per la Sardegna, ma sicuramente anche qui qualcosa faranno di sicuro ora che ci sono i dindini.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-da-record-35-miliardi-di-finanziamento-per-la-rete-ftth/

Come cosa è ottima, ora vedo più possibilità per un accellerazione di Open Fiber, anche nelle aree meno popolate, 3,5 MLD non sono robetta! :)

Ma sono seri o vogliono prendere per il QLO la gente? Di tutti i comuni che hanno avuto lavori per il bando regionale non ce n'e' manco uno che abbia avuto una copertura reale con vendibilita' di contratti in FTTC o in altra modalita' BUL. Solo fibra sotterrata e mai accesa. La copertura reale in BUL della Sardegna attualmente e' dovuta al 100% ai lavori con fondi privati privati di TIM e di Open Fiber. Quanto a Sassari... beati loro. E la mappa e' proprio quella di MaxFabio93, al quale non hanno manco detto un piccolo grazie per aver messo un link diretto alla sua mappa senza neppure citarlo.
Dilettanti allo sbaraglio.

Gente messa a scrivere a caso praticamente, gli ho contattati, ma non tanto per me e per il lavoro che ho fatto, ma per le precisazioni, infatti gli ho fatto inserire una postilla in calce all'articolo, se no la gente non addetta ai lavori continua a non capire nulla.

Poi vabbe, basta vedere la loro pagina Facebook per rendersi conto del tenore della discussione :asd:

albe75
05-08-2018, 17:43
Non si può usare ma si usa comunque :asd: Bene essere chiari e più precisi ma si tratta di semplici indicazioni per obbligare a precisare la tecnologia utilizzata meglio di quanto non si facesse prima. Cambierà poco o nulla, la fibra fino al Cabinet rimane sempre Fibra, è italiano ed è logico :)

Tutti i "giornalisti" del settore la stanno facendo più lunga di quanto è in realtà la questione, cosa di ben poco conto a parer mio.

Le ultime parole famose di MaxFabio :D :D :D

https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/

Tim giustamente si è già adeguata come dicevo io. Adesso seguiranno gli altri, quindi se mai verrà accesa la rete della regione non potrà essere venduta come Fibra ma con il termine di Tim Connec XDSL nel caso di Tim.

MaxFabio93
05-08-2018, 20:22
Le ultime parole famose di MaxFabio :D :D :D

https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/

Tim giustamente si è già adeguata come dicevo io. Adesso seguiranno gli altri, quindi se mai verrà accesa la rete della regione non potrà essere venduta come Fibra ma con il termine di Tim Connec XDSL nel caso di Tim.

Eh...è giusto così infatti, hanno fatto bene, cosa c'era nel mio commento di tanto controverso? Come ho già detto hanno migliorato la comunicazione in tal senso e aggiunto qualche bollino in vista, con cambio di nome alle offerte. Rimango della mia opinione, si è fatto baccano per roba di poco conto, la tecnologia era già comunque visibile nei contratti e nelle note scritte in piccolo, per tutti gli operatori.

albe75
05-08-2018, 22:26
Eh...è giusto così infatti, hanno fatto bene, cosa c'era nel mio commento di tanto controverso?

La prima frase... "Non si può usare ma si usa comunque." E invece non si usa, com'è giusto che sia.
:read:

Kalyon90
06-08-2018, 09:19
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/

http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/08/Status-progetti-luglio-2018.pdf

albe75
06-08-2018, 10:20
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/

http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/08/Status-progetti-luglio-2018.pdf

E noi osserviamo :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
06-08-2018, 16:08
Comunque ragazzi oggi zitta zitta la Telecom finalmente pianifica anche una centrale in Sardegna, quella di Villasor, per Ottobre 2018, tutto in linea con il sito Banda Ultra Larga e le previsioni di copertura. Piuttosto mi sono riandato a vedere la situazione a Simaxis, che non è la medesima sul sito BUL, solo intervento pubblico praticamente, strano.

La prima frase... "Non si può usare ma si usa comunque." E invece non si usa, com'è giusto che sia.
:read:

Dal sito TIM:

https://img.tim.it/sdr/offerte/fisso/semaforo_giallo_MISTORAME.png

Oh...no! Chissà cosa vuol dire la F :asd:

Verifica prima la copertura della Fibra fino alla centralina su strada (FTTC) o fino alla centrale (FTTE). Scopri l'architettura di rete di TIM.

OH...NO! Sparita proprio la parola fibra :asd:

https://www.tim.it/architettura-rete

Non ci credo, questo cambiamento epocale! :eek:

http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/

http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/08/Status-progetti-luglio-2018.pdf

Bene, almeno sappiamo che si stanno muovendo, ora mancano solo gli interventi diretti e il terzo bando...

albe75
06-08-2018, 16:29
Dal sito TIM:

https://img.tim.it/sdr/offerte/fisso/semaforo_giallo_MISTORAME.png

Oh...no! Chissà cosa vuol dire la F :asd:



A te piace graffiare gli specchi :D :D :D
Quell'offerta si chiama Tim Connect Xdsl. (punto) :D