PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31

albe75
30-01-2020, 10:15
gia t hanno connesso e viaggi diciamo decentemente..... ora speriamo avrai finito di rompere le @@

Ora aspettiamo un tuo speedtest con la tua 200 mb che va come una adsl :D

albe75
30-01-2020, 10:24
Banda piena, dai! Felicitazioni :)

Si considerando che sono collegato in wifi non mi posso lamentare. Il fritz aggancia a 108

SM1979
30-01-2020, 11:03
Il range è 94-97 sulla FTTC 100 e 190 sulla FTTC 200. Sembra ci sia una sortadi blocco perché anche chi aggancia banda piena 108/21.6 o 216/21.6 non supera quei limiti. Io a casa aggancio 205/21.6 e da speedtest vado a 190/19.3 come chi aggancia 216/21.6.

cristian29
30-01-2020, 11:19
Ora aspettiamo un tuo speedtest con la tua 200 mb che va come una adsl :D

L importante e che ci creda.... te ( la gente lavora e ha famiglia e non e che e sempre attaccata ad internet per fare uno speed test per renderti felice ) ti devi solo fidare a suo tempo te lo schiaffo in faccia sto speed test almeno x un po di tempo soffrirai nel vedere che sempre a velocita lumaca andrai ! :D

@SM1979 si infatti io piu di 187/18 non vado comunque non capisco perche il fritz ogni tanto mi segni distanza 161 poi 171 poi ancora 140 ..... mah

ignaziogss
30-01-2020, 12:00
Qualcuno mi dice come reperire i parametri voip con tim?

Una volta su usava la applicazione telefono di MyTim

Giatzo
30-01-2020, 12:51
Una volta su usava la applicazione telefono di MyTim

Ti devi iscrivere nel myTim. TI consiglio di farlo con una mail @tim.it altrimenti non arrivano le mail di conferma. Dentro il mytim vai su Riepilogo e c'è un tasto per richiederli.

albe75
30-01-2020, 13:32
Una volta su usava la applicazione telefono di MyTim

Si ho usato l'applicazione Telefono.

SM1979
30-01-2020, 14:19
L importante e che ci creda.... te ( la gente lavora e ha famiglia e non e che e sempre attaccata ad internet per fare uno speed test per renderti felice ) ti devi solo fidare a suo tempo te lo schiaffo in faccia sto speed test almeno x un po di tempo soffrirai nel vedere che sempre a velocita lumaca andrai ! :D

@SM1979 si infatti io piu di 187/18 non vado comunque non capisco perche il fritz ogni tanto mi segni distanza 161 poi 171 poi ancora 140 ..... mah

Magari qualche interferenza sulla tratta che ti fa variare i valori di attenuazione e quindi il fritz segna una distanza in più o in meno. Io ad esempio in certe sere, specialmente quest'estate avevo delle interferenze, forse illuminazione pubblica, mi faceva aumentare l'attenuazione e perdevo anche 40 mega di portante. La mattina ritornava tutto normale.

foskikaiser92
30-01-2020, 14:23
Ma perché anziché scornarvi così non pensate agli idioti come me che hanno ancora l’adsl e questi giorni non funziona nemmeno il 4g. È proprio vero che chi ha il pane non ha i denti

albe75
30-01-2020, 16:10
L importante e che ci creda.... te ( la gente lavora e ha famiglia e non e che e sempre attaccata ad internet per fare uno speed test per renderti felice ) ti devi solo fidare a suo tempo te lo schiaffo in faccia sto speed test almeno x un po di tempo soffrirai nel vedere che sempre a velocita lumaca andrai ! :D

@SM1979 si infatti io piu di 187/18 non vado comunque non capisco perche il fritz ogni tanto mi segni distanza 161 poi 171 poi ancora 140 ..... mah

Se ti prende così male ci rinuncio, evidentemente la linea va molto peggio di quello che pensavo. Rilassati c'è di peggio nella vita.

albe75
30-01-2020, 16:11
Ma perché anziché scornarvi così non pensate agli idioti come me che hanno ancora l’adsl e questi giorni non funziona nemmeno il 4g. È proprio vero che chi ha il pane non ha i denti

Guarda io stavo semplicemente scherzando, non sapevo che se la sarebbe presa in questo modo :Prrr:

ignaziogss
30-01-2020, 16:48
Si considerando che sono collegato in wifi non mi posso lamentare. Il fritz aggancia a 108

Si, ma anche se ti allinei a 108 TIM taglia la linea a 100, per cui con gli overhead e simili al massimo riesci ad avere sui 97 Mbit/sec.
Infatti quando con la diafonia la connessione mi e' scesa a 101 continuavo ad andare alla stessa velocita', sempre intorno ai 95-97 al massimo.

ignaziogss
30-01-2020, 16:50
Il range è 94-97 sulla FTTC 100 e 190 sulla FTTC 200. Sembra ci sia una sortadi blocco perché anche chi aggancia banda piena 108/21.6 o 216/21.6 non supera quei limiti. Io a casa aggancio 205/21.6 e da speedtest vado a 190/19.3 come chi aggancia 216/21.6.

No, in upload si arriva di solito anche a 20.0 - 20.2 ma ovviamente non cambia nulla :)

ignaziogss
30-01-2020, 16:55
@SM1979 si infatti io piu di 187/18 non vado comunque non capisco perche il fritz ogni tanto mi segni distanza 161 poi 171 poi ancora 140 ..... mah

Il fritzbox fa solo una stima basata su suoi parametri (attenuazione ad esempio) durante la negoziazione della connessione. A me passa da 230 a 245 a seconda delle giornate. D'estate ad esempio col caldo aumenta l'attenuazione e il router lo interpreta come se fossi piu' lontano, ma sono solo stime approssimative. Anche perche' il router non puo' sapere che tipo di cavi hai tra modem e armadio, ne' se hai altre prese derivate in casa, tutte cose che possono cambiare molto l'attenuazione e il rumore ingannando il modem che probabilmente per indovinare la distanza ragiona come se fossimo tutti connessi per tutta la tratta su cavo perfetto da 0.4 o 0.6mm.

rossoverde
30-01-2020, 16:56
ma FTTH Oristano operatore tiscali cosa danno come modem ? il Genew ?

siberio
30-01-2020, 17:17
Guarda il rischio che ti attivino cose "ad minchiam" lo hai solo tramite il 187. Io da anni faccio tutto per 2 linee (oltre a favori fatti ad amici e parenti) via twitter e mai una sorpresa, anzi se ci sono clausole merdose ti avvisano loro.

Riprendo questa risposta di albe75 per evidenziare una cosa: avevo già apprezzato Luca di twitter per risolvere questioni relative a linee TIM. Ho quindi contattato lui per attivare la "TIM SUPER MEGA" per la VDSL finalmente diasponibile a Barumini. Luca ha provveduto alla richiesta che poi è risultata in lavorazione su Mytim. Purtroppo però c'è una "sorpresa": ovvero se attivate con Luca (o chiunque su twitter) non godete delle "promozioni online. Nello specifico il pacchetto "voce" è incluso nei 29,90 euro solamente per le attivazioni online!! Su twitter si pagano 5 euro in più al mese. Ho dovuto pregare quindi Luca di recedere (sono in attesa della conferma) per poi attivare tramite al 187 (sperando non giochino altri scherzi)

albe75
30-01-2020, 17:26
Riprendo questa risposta di albe75 per evidenziare una cosa: avevo già apprezzato Luca di twitter per risolvere questioni relative a linee TIM. Ho quindi contattato lui per attivare la "TIM SUPER MEGA" per la VDSL finalmente diasponibile a Barumini. Luca ha provveduto alla richiesta che poi è risultata in lavorazione su Mytim. Purtroppo però c'è una "sorpresa": ovvero se attivate con Luca (o chiunque su twitter) non godete delle "promozioni online. Nello specifico il pacchetto "voce" è incluso nei 29,90 euro solamente per le attivazioni online!! Su twitter si pagano 5 euro in più al mese. Ho dovuto pregare quindi Luca di recedere (sono in attesa della conferma) per poi attivare tramite al 187 (sperando non giochino altri scherzi)

Stai scherzando? A me hanno attivato oggi e Luca mi ha confermato più volte che il prezzo è di 29,90 pacchetto voce compreso.
Ma tu hai chiesto anche la domiciliazione delle fatture? Perchè senza domiciliazione si pagano si 5 Euro in più.

SM1979
30-01-2020, 18:57
No, in upload si arriva di solito anche a 20.0 - 20.2 ma ovviamente non cambia nulla :)

upload ho indicato l'aggancio non l'effettivo per quello ho scritto 21.6. io effettivo con Tiscali ho sui 19.2-19.4 circa.

cristian29
30-01-2020, 19:12
Ma perché anziché scornarvi così non pensate agli idioti come me che hanno ancora l’adsl e questi giorni non funziona nemmeno il 4g. È proprio vero che chi ha il pane non ha i dentidai che si scherza con Albe75 ........ per quanto concerne l adsl ti capisco tranquillo io avevo tiscali sino qualche settimana fa e disconnessioni a giorni nenmmeno andava a 1 mega comunque stai sereno tra poco sicuramente anche al oaese tuo arriveranno sti benedetti armadietti fibra!

cristian29
30-01-2020, 19:13
Il fritzbox fa solo una stima basata su suoi parametri (attenuazione ad esempio) durante la negoziazione della connessione. A me passa da 230 a 245 a seconda delle giornate. D'estate ad esempio col caldo aumenta l'attenuazione e il router lo interpreta come se fossi piu' lontano, ma sono solo stime approssimative. Anche perche' il router non puo' sapere che tipo di cavi hai tra modem e armadio, ne' se hai altre prese derivate in casa, tutte cose che possono cambiare molto l'attenuazione e il rumore ingannando il modem che probabilmente per indovinare la distanza ragiona come se fossimo tutti connessi per tutta la tratta su cavo perfetto da 0.4 o 0.6mm. alla fine basta che funzioni bene o no! :D

Queid
30-01-2020, 21:02
Riprendo questa risposta di albe75 per evidenziare una cosa: avevo già apprezzato Luca di twitter per risolvere questioni relative a linee TIM. Ho quindi contattato lui per attivare la "TIM SUPER MEGA" per la VDSL finalmente diasponibile a Barumini. Luca ha provveduto alla richiesta che poi è risultata in lavorazione su Mytim. Purtroppo però c'è una "sorpresa": ovvero se attivate con Luca (o chiunque su twitter) non godete delle "promozioni online. Nello specifico il pacchetto "voce" è incluso nei 29,90 euro solamente per le attivazioni online!! Su twitter si pagano 5 euro in più al mese. Ho dovuto pregare quindi Luca di recedere (sono in attesa della conferma) per poi attivare tramite al 187 (sperando non giochino altri scherzi)

Per avere l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) devi per forza ordinare online.

Questo me lo hanno ribadito sia gli operatori del 187 che @TIM4ULuca.

siberio
30-01-2020, 22:27
Per avere l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) devi per forza ordinare online.

Questo me lo hanno ribadito sia gli operatori del 187 che @TIM4ULuca.

Potevi dirlo prima ...:mbe:

siberio
31-01-2020, 08:32
Proceduto a nuova richiesta di attivazione stamattina tramite il 187. Stavolta le telefonate illimitate incluse e il Fritz come modem per 30 euro una tantum .
Incrociamo le dita ... :rolleyes:

Queid
31-01-2020, 09:56
Potevi dirlo prima ...:mbe:

E' stato detto nei post precedenti, io l'ho ribadito appena ho letto il tuo messaggio.

Proceduto a nuova richiesta di attivazione stamattina tramite il 187. Stavolta le telefonate illimitate incluse e il Fritz come modem per 30 euro una tantum .
Incrociamo le dita ... :rolleyes:

Scusa, ma tu eri già cliente Tim ?

E' strano che ti abbiano dato l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) senza ordinare online.

siberio
31-01-2020, 10:38
E' stato detto nei post precedenti, io l'ho ribadito appena ho letto il tuo messaggio.



Scusa, ma tu eri già cliente Tim ?

E' strano che ti abbiano dato l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) senza ordinare online.

Si, ero già cliente TIM (con domiciliazione bancaria). Al 187 mi hanno confermato che avrò internet illimitato, telefonate illimitate e modem Fritz (con aggiunta di 30 Euro). Dovrei essere cointattato nei prox giorni per un apppuntamento. Non resta che sperare

Queid
31-01-2020, 11:07
Si, ero già cliente TIM (con domiciliazione bancaria). Al 187 mi hanno confermato che avrò internet illimitato, telefonate illimitate e modem Fritz (con aggiunta di 30 Euro). Dovrei essere cointattato nei prox giorni per un apppuntamento. Non resta che sperare

Ho sentito nuovamente il 187 e mi hanno ribadito, come in passato, che per avere l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) è necessario ordinare esclusivamente online ...

Non vorrei che avessero sbagliato nel darti indicazioni, la prima bolletta ti darà il responso :D

siberio
31-01-2020, 11:31
Ho sentito nuovamente il 187 e mi hanno ribadito, come in passato, che per avere l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) è necessario ordinare esclusivamente online ...

Non vorrei che avessero sbagliato nel darti indicazioni, la prima bolletta ti darà il responso :D

Ho richiamato (non si sa mai!!) il 187 e mi hanno ribadito che mi hanno attivato, per 29,90 Euro, Internet illiumitato, telefonate illimitate e, con l'aggiunta di 30 Euro una tantum, il fritz. Di fronte al mio dubbio che quell'offerta fosse solo per le attivazioni online, mi ha detto che loro possono applicare anche quel tipo di offerte. Boh, vedremo :mbe:

albe75
31-01-2020, 16:30
Ho sentito nuovamente il 187 e mi hanno ribadito, come in passato, che per avere l'opzione chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali incluse nei 29,90 (ed anche il modem) è necessario ordinare esclusivamente online ...

Non vorrei che avessero sbagliato nel darti indicazioni, la prima bolletta ti darà il responso :D

Io so però che online possono fare il contratto solo i nuovi clienti, i vecchi devono passare da altri canali.

Io come da indicazioni di Luca su Twitter sto restituendo il modem che non avevo chiesto. Se anche questo non risolve vado di conciliaWeb e pace.
In ogni caso da questa esperienza ho capito che gli operatori di Twitter sono diventati inaffidabili tanto quanto quelli del 187. Stessa razza di :read:

Queid
31-01-2020, 17:06
Di fronte al mio dubbio che quell'offerta fosse solo per le attivazioni online, mi ha detto che loro possono applicare anche quel tipo di offerte. Boh, vedremo :mbe:

Provo a richiedere anch'io, forse sono stato sfortunato con l'operatore che mi è capitato.

Hai dovuto pagare penali per passare a Tim Super Mega, lasciando il tuo vecchio piano ?

Io so però che online possono fare il contratto solo i nuovi clienti, i vecchi devono passare da altri canali.

Gli operatori del 187 a me hanno detto il contrario, cioè che avrei dovuto fare l'ordine online per sfruttare appieno l'offerta, pur essendo già cliente.

albe75
31-01-2020, 17:59
Gli operatori del 187 a me hanno detto il contrario, cioè che avrei dovuto fare l'ordine online per sfruttare appieno l'offerta, pur essendo già cliente.

Vai a capirci qualcosa...:muro: :muro:

ignaziogss
01-02-2020, 07:47
upload ho indicato l'aggancio non l'effettivo per quello ho scritto 21.6. io effettivo con Tiscali ho sui 19.2-19.4 circa.

Io con TIM ho 20.2 fissi reali con qualsiasi test (allineato a 21600).

ignaziogss
01-02-2020, 07:50
ma FTTH Oristano operatore tiscali cosa danno come modem ? il Genew ?

Non lo so ancora. Avevamo appuntamento stamattina per portarmi la FTTH a Oristano ma mi hanno chiamato da SIAT per dirmi che l'appuntamento era rimandato per motivi tecnici (non si sa quali).
A Cagliari mi hanno dato il Genew, purtroppo non paragonabile al Fritzbox, ma comunque decente.

Queid
01-02-2020, 12:03
Ieri sera ho visto che l’ordine di Tim Connect Xdsl pareva finalmente annullato, quindi ho provato ad ordinare online la Tim Super Mega, ma non mi faceva andare avanti se indicavo di mantenere il mio vecchio numero di telefonia fissa.

Questa mattina chiamo quindi il 187 e con gran sorpresa l’operatrice mi dice che può attivarmi lei l’offerta Tim Super Mega includendo l'opzione per chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali, il router FRITZ!Box 7590 (29 euro una tantum), tutto incluso nei 29,90 mensili !! :winner:

Vacci a capire, ogni volta cambia versione, questa volta in meglio.

Adesso sono in attesa della chiamata del tecnico per la consegna del router e non so cos’altro.

Piccolo particolare: nella sezione “Tracking Ordini” del sito My Tim Fisso, il nuovo ordine fatto oggi di Tim Super Mega è indicato come “Nuova TIM Super Full”.

albe75
01-02-2020, 14:19
Piccolo particolare: nella sezione “Tracking Ordini” del sito My Tim Fisso, il nuovo ordine fatto oggi di Tim Super Mega è indicato come “Nuova TIM Super Full”.

Anche la mia si chiama così.

Queid
01-02-2020, 17:02
Ho fissato l'appuntamento tra circa una settimana tramite l'email che mi hanno inviato, non resta che attendere :)

Sapete indicarmi quanto dura l'intervento e che precauzioni adottare con il tecnico ? :D

albe75
01-02-2020, 20:56
Sapete indicarmi quanto dura l'intervento e che precauzioni adottare con il tecnico ? :D

Pochi minuti... precauzioni? Non saprei, controlla che sia tutto ok prima che se ne vada.

carlocarlo
02-02-2020, 08:50
dopo un lungo tira e molla con tim finalmente sono riuscito a farmi attivare la VDSL (da fastweb:D )
aggancio portante piena per ora. 310 metri di distanza secondo il Fritz box

Chridel
02-02-2020, 10:35
Buondì... Dopo appena 6 giorni dalla attivazione credo di aver avuto già il primo calo da diafonia... Non aggancio più piena portante ma circa 184 mega in dw e sempre 21,6 in up.. Speed test sempre ottimo comunquehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/9066246ad9450144b731ff10e31edc25.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

Queid
02-02-2020, 11:08
Dopo appena 6 giorni dalla attivazione credo di aver avuto già il primo calo da diafonia... Non aggancio più piena portante ma circa 184 mega in dw e sempre 21,6 in up..

Con le connessioni a 100 mega, ci si può aspettare un effetto della diafonia meno marcato rispetto alle connessioni da 200 mega ?

ignaziogss
02-02-2020, 12:11
Si le frequenze della 100 mega sono più basse e risentono meno della diafonia.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
02-02-2020, 13:34
Buondì... Dopo appena 6 giorni dalla attivazione credo di aver avuto già il primo calo da diafonia... Non aggancio più piena portante ma circa 184 mega in dw e sempre 21,6 in up.. Speed test sempre ottimo comunquehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/9066246ad9450144b731ff10e31edc25.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

Perche' utilizzi il server di Aruba di arezzo per i test? usane uno piu' vicino a te e del tuo stesso provider. E poi i test falli col cavo, non in WiFi.

SM1979
02-02-2020, 15:24
Perche' utilizzi il server di Aruba di arezzo per i test? usane uno piu' vicino a te e del tuo stesso provider. E poi i test falli col cavo, non in WiFi.

E poi siamo sicuri che quel test sia in wi-fi? non ci sta il classico simbolino, ma evidenzia che sta usando la connessione 4G+.

Chridel
02-02-2020, 16:40
test fatto in wifi con rete 5ghz (da me a senorbì il 4g+ va a 2 mega quando sono fortunato)... gli unici server che vanno normalmente sono tiscali o aruba gli altri non so per quale motivo mi danno dl fino a 15/16 mega ... tutti i server cagliari oristano e olbia.... mi danno ping di 400/500... jitter di 700.... e download ridicoli.... addirittura a 3 mega .... provando altri speed test ho sempre velocità tra i 170/180 in down e 19.50/20 in up con cavo lan...
ho provato a scaricare torrent e arrivo a download di 15/16 mbit.

@SM1979 si hai ragione la foto che ho postato l'ho presa dai risultati della app speedtest.net... ho fatto uno screenshot e modificato per tagliare l'IP e in quel momento ero fuori casa sotto rete 4g+ vodafone

ironz
02-02-2020, 16:42
Una domanda..
Vedo che tutti gli armadi pianificati sono a 100 mbit,resteranno cosi oppure dopo un pò verrano upgradati alla 200mbit in base alle richieste?

ignaziogss
02-02-2020, 18:05
Una domanda..
Vedo che tutti gli armadi pianificati sono a 100 mbit,resteranno cosi oppure dopo un pò verrano upgradati alla 200mbit in base alle richieste?

Mah, qui a Oristano hanno upgradato meta' degli armadi subito e gli altri invece sono fermi a 100 da anni.

Giatzo
02-02-2020, 19:10
Buondì... Dopo appena 6 giorni dalla attivazione credo di aver avuto già il primo calo da diafonia... Non aggancio più piena portante ma circa 184 mega in dw e sempre 21,6 in up.. Speed test sempre ottimo comunquehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/9066246ad9450144b731ff10e31edc25.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

Scenderà ancora, senza il vectoring alla diafonia non c'è rimedio. Io ho perso metà portante in 4 mesi: da 100 down 15 up a 56 down 12 up.

Jeetkundo
03-02-2020, 08:52
Scenderà ancora, senza il vectoring alla diafonia non c'è rimedio. Io ho perso metà portante in 4 mesi: da 100 down 15 up a 56 down 12 up.Ma l'operatore perché non mette fin da subito in campo il vectoring?

Queid
03-02-2020, 09:06
Ma l'operatore perché non mette fin da subito in campo il vectoring?

Me lo stavo chiedendo anch'io.

Forse i provider ci guadagnano indirettamente dalla limitazione di banda disponibile all'utente finale, o magari anche perchè il vectoring richiede maggior potenza computazionale a carico degli apparati installati negli armadi stradali, quindi maggior calore e maggior consumo di energia elettrica a carico dell'operatore di servizi internet ?

elgabro.
03-02-2020, 09:35
Il vectoring IHMO non lo vedremo mai. Dopo la delibera agcom se tim voleva fare qualcosa lo avrebbe già fatto, e invece non ha fatto nulla di nulla.

Dano82
03-02-2020, 13:36
Files aggiornati: Spostate alcune Centrali a febbraio e tantissimi armadi!; Pianificati: 1 su Riola Sardo, Attivati: 1 su Baressa, 1 su Portoscuso, 1 su Samassi, 1 su Sanluri e 1 su Tuili.

I 2 restanti armadi di Arcidano ancora niente :mbe: :mbe: e non mi piace neanche questa battuta d'Arresto iniziata la settimana scorsa, vedremo nelle prossime settimane...

albe75
03-02-2020, 15:53
Intanto a distanza di 3 settimane dall'attivazione dell'armadio, la fibra è vendibile solo con Tim (profilo a 30 Mb) e Vodafone, di Wind e Fastweb neanche l'ombra. Inizio a pensare che non copriranno proprio tutti i paesi.

Queid
03-02-2020, 17:26
Il vectoring IHMO non lo vedremo mai. Dopo la delibera agcom se tim voleva fare qualcosa lo avrebbe già fatto, e invece non ha fatto nulla di nulla.

Ho letto però in altro forum che Tim ha già avviato una fase di test per l'abilitazione del vectoring, e non è detto che tutti gli apparati installati lo supportino senza la necessità di aggiornamenti hardware.

albe75
03-02-2020, 17:58
Ho letto però in altro forum che Tim ha già avviato una fase di test per l'abilitazione del vectoring, e non è detto che tutti gli apparati installati lo supportino senza la necessità di aggiornamenti hardware.

Nelle impostazioni della mia linea leggo, G Vector Full. Ma potrebbe essere un errore del Fritzbox come ho letto da qualche parte.

Queid
03-02-2020, 20:58
Nelle impostazioni della mia linea leggo, G Vector Full. Ma potrebbe essere un errore del Fritzbox come ho letto da qualche parte.

Vedi (https://forum.fibra.click/d/3935-g-vector)

peppeddu
03-02-2020, 22:51
Intanto a distanza di 3 settimane dall'attivazione dell'armadio, la fibra è vendibile solo con Tim (profilo a 30 Mb) e Vodafone, di Wind e Fastweb neanche l'ombra. Inizio a pensare che non copriranno proprio tutti i paesi.

Stessa situazione qui, con attivazione dell'armadio il 20 Dicembre, ancora nulla...

MaxFabio93
03-02-2020, 22:57
Files aggiornati: Spostate alcune Centrali a febbraio e tantissimi armadi!; Pianificati: 1 su Riola Sardo, Attivati: 1 su Baressa, 1 su Portoscuso, 1 su Samassi, 1 su Sanluri e 1 su Tuili.

I 2 restanti armadi di Arcidano ancora niente :mbe: :mbe: e non mi piace neanche questa battuta d'Arresto iniziata la settimana scorsa, vedremo nelle prossime settimane...

Paradossalmente hanno lavorato in fretta e meglio a Dicembre che ora senza vacanze e senza impedimenti vari, sarebbe bello poter capire tutti i meccanismi interni e le decisioni sui rinvi.

Intanto passando a S.Giusta ho visto dei movimenti sospetti intorno ad un armadio, Via Manzoni 120, ci stavano trafficando gli operai del GAS-Metano, non vorrei sbagliarmi ma credo che abbiano collocato un tubo in prossimità dell'armadio TIM, devo indagare meglio per poter essere certo comunque.

Ho letto però in altro forum che Tim ha già avviato una fase di test per l'abilitazione del vectoring, e non è detto che tutti gli apparati installati lo supportino senza la necessità di aggiornamenti hardware.

La fase di test se non erro era già iniziata molto tempo fa, AGCOM o meno, il punto è che TIM non vede sicuramente la cosa come una priorità al momento, quando hanno delle priorità ben precise fanno tutto ;)

Intanto a distanza di 3 settimane dall'attivazione dell'armadio, la fibra è vendibile solo con Tim (profilo a 30 Mb) e Vodafone, di Wind e Fastweb neanche l'ombra. Inizio a pensare che non copriranno proprio tutti i paesi.

Non credo tarderanno ulteriormente, ma anche qui è difficile capire le scelte che faranno. Possiamo basarci solo sul fatto che preferiranno i paesi più grandi prima forse? Ma più volte ci hanno abituato a non prendere in considerazione questa ipotesi, abbiamo testimonianze di paesini anche più piccoli coperti da tutti.

cristian29
03-02-2020, 23:13
Ora e disponibile al mio indirizzo anche planetel ma solo con la 100m ! Manca sempre tiscali

Dano82
04-02-2020, 07:46
Post errato

Dano82
04-02-2020, 07:50
Paradossalmente hanno lavorato in fretta e meglio a Dicembre che ora senza vacanze e senza impedimenti vari, sarebbe bello poter capire tutti i meccanismi interni e le decisioni sui rinvi.

Intanto passando a S.Giusta ho visto dei movimenti sospetti intorno ad un armadio, Via Manzoni 120, ci stavano trafficando gli operai del GAS-Metano, non vorrei sbagliarmi ma credo che abbiano collocato un tubo in prossimità dell'armadio TIM, devo indagare meglio per poter essere certo comunque.

Non credo tarderanno ulteriormente, ma anche qui è difficile capire le scelte che faranno. Possiamo basarci solo sul fatto che preferiranno i paesi più grandi prima forse? Ma più volte ci hanno abituato a non prendere in considerazione questa ipotesi, abbiamo testimonianze di paesini anche più piccoli coperti da tutti.

Esatto, non vorrei che ora fatto l'annuncio dei 136 paesi coperti, se la prendano di nuovo con più calma, vedremo i prossimi aggiornamenti....

Per quanto riguarda il lavori del gas appena puoi ricontrolla e facci sapere :) qui stanno completando gli allacci chiesti dagli utenti nel corso dei mesi passati, ormai si può dire che hanno quasi terminato di coprire tutto il Comune, ci sono tanti di quei pozzetti per la fibra sparsi nelle strade che se un paio di anni fa mi avessero detto ci sarebbero stati non ci avrei creduto, talmente sono numerosi.

Negli armadi coperti qui ho fatto un pò di prove con gli altri operatori, cè vendibilità con tutti: Tim, Vodafone, Tiscali, Wind, Tre, Fastweb.

zdnko
04-02-2020, 17:11
Paradossalmente hanno lavorato in fretta e meglio a Dicembre che ora senza vacanze e senza impedimenti vari, sarebbe bello poter capire tutti i meccanismi interni e le decisioni sui rinvi.

Semplicemente a dicembre qualcuno doveva raggiungere l'obiettivo di fine anno (e conseguente bonus) e ha spronato i sottoposti per ottenerlo. ;)

Queid
04-02-2020, 17:27
Per questo fine settimana ho prenotato l'appuntamento con il tecnico della Tim tramite il sistema automatico di booking online degli appuntamenti.

Mi stavo chiedendo se il sistema è affidabile o devo chiedere ulteriore conferma tramite operatore del 187: posso fidarmi, voi come avete fatto ?

albe75
04-02-2020, 17:47
Per questo fine settimana ho prenotato l'appuntamento con il tecnico della Tim tramite il sistema automatico di booking online degli appuntamenti.

Mi stavo chiedendo se il sistema è affidabile o devo chiedere ulteriore conferma tramite operatore del 187: posso fidarmi, voi come avete fatto ?

Con me sono stati puntuali e anche con alcuni amici. Direi che devi solo aspettare pazientemente.

MaxFabio93
04-02-2020, 23:37
Esatto, non vorrei che ora fatto l'annuncio dei 136 paesi coperti, se la prendano di nuovo con più calma, vedremo i prossimi aggiornamenti....

Per quanto riguarda il lavori del gas appena puoi ricontrolla e facci sapere :) qui stanno completando gli allacci chiesti dagli utenti nel corso dei mesi passati, ormai si può dire che hanno quasi terminato di coprire tutto il Comune, ci sono tanti di quei pozzetti per la fibra sparsi nelle strade che se un paio di anni fa mi avessero detto ci sarebbero stati non ci avrei creduto, talmente sono numerosi.

Negli armadi coperti qui ho fatto un pò di prove con gli altri operatori, cè vendibilità con tutti: Tim, Vodafone, Tiscali, Wind, Tre, Fastweb.

Probabile, non ci vedrei nulla di strano, grazie per gli aggiornamenti costanti Dano, mi saranno di aiuto per l'upgrade dei dati :)

Purtroppo anche oggi la situazione nel cantiere era bella incasinata e non mi sono potuto avvicinare più di tanto, ero anche di fretta, controllerò anche nei prossimi giorni ;)

Ottima cosa, almeno anche gli altri non sono addormentati e vogliono guadagnare giustamente :read:

Semplicemente a dicembre qualcuno doveva raggiungere l'obiettivo di fine anno (e conseguente bonus) e ha spronato i sottoposti per ottenerlo. ;)

Ah...ecco! Stile dirigenze della Pubblica Amministrazione :fagiano:

Allora a questo punto vorrei sapere quanto ha guadagnato il responsabile TIM in Sardegna, specialmente negli anni scorsi...visto che di obbiettivi non ne raggiungevano manco uno :asd:

Per questo fine settimana ho prenotato l'appuntamento con il tecnico della Tim tramite il sistema automatico di booking online degli appuntamenti.

Mi stavo chiedendo se il sistema è affidabile o devo chiedere ulteriore conferma tramite operatore del 187: posso fidarmi, voi come avete fatto ?

Io mi fiderei più di un sistema automatico e sempre dal web. Non è una regola fissa e non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma io ho avuto sempre problemi con gli operatori commerciali, un mio amico recentemente proprio per la VDSL.

albe75
05-02-2020, 07:46
Io mi fiderei più di un sistema automatico e sempre dal web. Non è una regola fissa e non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma io ho avuto sempre problmei con gli operatori commerciali, un mio amico recentement proprio per la VDSL.

Sottoscrivo

siberio
05-02-2020, 18:13
Aggiornamento della situazione:
1) avevo attivato via twitter (con Luca) la "fibra" ma, visto che mi negavano le telefonate illimitate (che sembra siano comprese nel pacchetto solamente per attivazioni Online) ho dovuto chiedere a Luca di cancellare l'ordine (cosa peraltro prontamente fatta).
2) Ho quindi provveduto a ripeter l'ordine al 187 (on line non mi faceva andare) e (contrariamente a quanto qualcuno afferma) mi è stato confermato il pacchetto comprensivo di Internet illimitato, telefonate illimitate e modem Fritz (dietro pagamento di una tantum di 30 euro) al costo di 29,90 Euro. Tutto OK, lascio il cellulare per il contatto per l'appuntamento e attendo (mi hanno detto un paio di Giorni).
3) Passati 3/4 gg e non avendo avuto alcun contatto chiamo il 187 e mi dicono che l'attivazione è sospesa perchè non riescono a contattarmi; io dico che è impossibile poichè rispondo sempre al cellulare. Si scopre quindi che i furbi cercavano di contattarmi al fisso (benchè avessi specificato di contattarmi sul mobile!!). Purtroppo mi dicono anche che probabilmente la richiesta sarebbe andata in KO e quindi avrei dovuto fare di nuovo tutto da capo.
4) Mi incazzo come una bestia (per carità, senza prendermela con l'operatrice, quella non aveva colpe) e dico che se non mi avessero chiamato entro oggi per l'appuntamento (senza rifare alcuna richiesta di attivazione, che avevo già fatto!!) li avrei mandati a quel paese e sarei passato ad altro operatore.
5) oggi alle 12:00 mi chiama il 187 e una gentile signorina mi fissa l'appuntamento con il tecnico per la giovedì prox per attivare la nuova linea.
Insomma, un'odissea; è proprio vero, per avere un minimo di attenzione bisogna incazzarsi e minacciare.
Adesso speriamo bene, finchè non vedo il tecnico presentarsi qualche dubbio rimane.

Chridel
05-02-2020, 18:31
Buonasera, avrei bisogno di una informazione tecnica... È consigliabile modificare i DNS da quelli "di fabbrica" che da il provider? E se si meglio dal router o dal pc? Grazie...
Ho provato lo speedtest di AGCOM certificato... Ho un ping di circa 26... Un upload di 20.2 mega e un download che non va oltre i 30mega... Continuo a non capire il perché di questi download castrati su alcuni speedtest... Facendo download diretti raggiungo anche i 16/17 mb/s velocissimo... Per gli speedtest devo comunque usare sempre server non sardi... Mistero

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

siberio
05-02-2020, 18:39
Buonasera, avrei bisogno di una informazione tecnica... È consigliabile modificare i DNS da quelli "di fabbrica" che da il provider? E se si meglio dal router o dal pc? Grazie...
Ho provato lo speedtest di AGCOM certificato... Ho un ping di circa 26... Un upload di 20.2 mega e un download che non va oltre i 30mega... Continuo a non capire il perché di questi download castrati su alcuni speedtest... Facendo download diretti raggiungo anche i 16/17 mb/s velocissimo... Per gli speedtest devo comunque usare sempre server non sardi... Mistero

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

I DNS ti conviene modificarli se non riesci a raggiungere qualche sito (più o meno legale). Sicuramente è più comodo intervenire sul modem (tutti i dispositivi in rete ne beneficiano).
Sul discorso Speed Test il problema non so quale sia. Quando mi attivano ti farò sapere. Io, però a Cagliari, con Tiscali (mio provider per la FTTH) il miglior riusultato lo ottengo, manco a dirlo, col server Tiscali di Cagliari.

Queid
05-02-2020, 19:13
contrariamente a quanto qualcuno afferma

Qualcosa mi dice che quel qualcuno potrei essere io :D , be' allora dico che qualcuno si è perso un aggiornamento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46603688&postcount=5533) :O

Chridel
05-02-2020, 19:19
I DNS ti conviene modificarli se non riesci a raggiungere qualche sito (più o meno legale). Sicuramente è più comodo intervenire sul modem (tutti i dispositivi in rete ne beneficiano).
Sul discorso Speed Test il problema non so quale sia. Quando mi attivano ti farò sapere. Io, però a Cagliari, con Tiscali (mio provider per la FTTH) il miglior riusultato lo ottengo, manco a dirlo, col server Tiscali di Cagliari.

pensa che se io faccio uno speedtest con il server wind, mio provider, ottengo download di tipo 8 mega :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

siberio
05-02-2020, 19:28
Qualcosa mi dice che quel qualcuno potrei essere io :D , be' allora dico che qualcuno si è perso un aggiornamento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46603688&postcount=5533) :O

Chiedo venia :cry: , non avevo letto le tue news!!:mc: :doh:
Comunque mi fa piacere, significa che probabilmente non mi devo aspettare sorprese.:rolleyes:

elgabro.
06-02-2020, 08:37
https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2020/02/05/conclusi-i-lavori-per-la-posa-della-banda-larga-a-san-nicolo-d-ar-136-983564.html

albe75
06-02-2020, 09:05
Finalmente anche Wind copre il mio numero di casa (dopo Tim che mi propone però la 30 Mb), il problema è però che leggo questo:

FTTC100:
Velocità in download massima attesa inferiore a 20 Mbps
Velocità in download minima attesa: 1 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 300 kbps.
Latenza: 25 ms

Cioè secondo loro la FTTC che mi propongono dovrebbe andare quanto la mia attuale Adsl...:muro: :muro: :muro:

Queid
06-02-2020, 10:04
Chiedo venia :cry: , non avevo letto le tue news!!:mc: :doh:
Comunque mi fa piacere, significa che probabilmente non mi devo aspettare sorprese.:rolleyes:

In ogni caso occhio alla prima fattura e alle singole voci di costo. Non mi aspettavo che l'operatrice mi consentisse di attivare l'offerta ordinando al telefono, quindi ho fatto in tempo a registrare la telefonata solo a conversazione iniziata. Non dovessero mantenere le promesse si va di Corecom/Conciliaweb ...

siberio
06-02-2020, 10:16
In ogni caso occhio alla prima fattura e alle singole voci di costo. Non mi aspettavo che l'operatrice mi consentisse di attivare l'offerta ordinando al telefono, quindi ho fatto in tempo a registrare la telefonata solo a conversazione iniziata. Non dovessero mantenere le promesse si va di Corecom/Conciliaweb ...

Se fanno i furbi li mando a quel paese

Dano82
06-02-2020, 16:00
https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2020/02/05/conclusi-i-lavori-per-la-posa-della-banda-larga-a-san-nicolo-d-ar-136-983564.html

Se si decidessero ad attivare gli ultimi due armadi potrei collegarmi anche io :stordita: :stordita:

Queid
07-02-2020, 21:05
Questo pomeriggio, con grande puntualità, mi è stata attivata la linea Vdsl da 100 megabit, ecco alcuni dati sulla linea usando il FRITZ!Box 7590, distanza dall'armadio di 185 metri circa.


https://i.imgur.com/UOMno8p.png (https://i.imgur.com/UOMno8p.png)

https://i.imgur.com/LCP95t3.jpg (https://i.imgur.com/LCP95t3.jpg)

https://www.speedtest.net/result/9059327694.png (https://www.speedtest.net/result/9059327694)

https://i.imgur.com/mP02oyi.png (https://i.imgur.com/mP02oyi.png)

https://i.imgur.com/J6TM1oW.jpg (https://i.imgur.com/J6TM1oW.jpg)

Sembra andare benone ...

siberio
07-02-2020, 22:26
Complimenti, sembra un ottimo risultato per una distanza di oltre 200 metri:)

elgabro.
08-02-2020, 06:44
Complimenti per la “nuova” VDSL.

cristian29
08-02-2020, 11:15
Ma ha il g.vector attivo?

Queid
08-02-2020, 11:41
Ma ha il g.vector attivo?

Da quello che indica il router si, anche se bisogna tenere conto di quanto detto in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46607169&postcount=5554).

Ho provato ad interrogare il tecnico installatore (società Mvm se non ricordo male) e gli ho chiesto se ci fossero problemi di diafonia, ma forse non era informato sulla problematica e mi ha risposto che le telefonate si sentono bene ... :rolleyes:

Sempre dalle informazioni ricevute dall'installatore, pare che in paese dalla data di vendibilità della linea, avvenuta intorno al 20 di gennaio, siano state fatte una 30 di attivazioni.

Spero che la linea tenga così e che il vectoring sia realmente attivo.

cristian29
08-02-2020, 12:07
Ecco perche guardando sul mio router non c era g.vector dopo 35b ! Comunque dopo circa 20 giorni io gia ho perso un po di mega ora si attesta la velocita intorno ai 159, mentre prima ero sui 185/188 almeno l ultimo speedtest fatto da mio fratello recitava cosi !

elgabro.
08-02-2020, 21:39
Da quello che indica il router si, anche se bisogna tenere conto di quanto detto in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46607169&postcount=5554).

Ho provato ad interrogare il tecnico installatore (società Mvm se non ricordo male) e gli ho chiesto se ci fossero problemi di diafonia, ma forse non era informato sulla problematica e mi ha risposto che le telefonate si sentono bene ... :rolleyes:

Sempre dalle informazioni ricevute dall'installatore, pare che in paese dalla data di vendibilità della linea, avvenuta intorno al 20 di gennaio, siano state fatte una 30 di attivazioni.

Spero che la linea tenga così e che il vectoring sia realmente attivo.

su dslam huawei 17a 164.147 è attivo, il problema sta in quelli in 35b.

Queid
09-02-2020, 11:01
su dslam huawei 17a 164.147 è attivo, il problema sta in quelli in 35b.

Sai se questo Dslam supporta i 200 Mbit/s ?

zdnko
09-02-2020, 15:33
Sai se questo Dslam supporta i 200 Mbit/s ?

No, è un huawei 48 porte 100M

Queid
09-02-2020, 16:34
No, è un huawei 48 porte 100M

E' possibile identificare il modello con precisione ?

Non trovo alcun riferimento nella documentazioneresa pubblica quì (https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-HW-SW-FTTx-equipment.pdf) da Tim a quella che penso sia la versione del software del Dslam Huawei mostrata dal FRITZ!Box 7590 (164.147).

zdnko
09-02-2020, 16:46
164.147 in binario 1010 0100 1001 0011

Se lo dividi opportunamente:
1010->10
01001->9
0010011->19

10.9.19 quindi MA5623A o MA5611S, entrambi 48 porte 100M.

Queid
09-02-2020, 17:26
164.147 in binario 1010 0100 1001 0011

Se lo dividi opportunamente:
1010->10
01001->9
0010011->19

10.9.19 quindi MA5623A o MA5611S, entrambi 48 porte 100M.

Perfetto, grazie della spiegazione

Giatzo
09-02-2020, 22:46
Per tutti quelli che chiedono se il Vectoring è attivo, non vorrei deludervi, ma è un falso positivo del Fritz 7530. Io ho perso 40 Mbit in download in 4 mesi senza aver toccato nulla, quindi solo per effetto della diafonia, dovuta alle numerose attivazioni avvenute in questi mesi (io ero il secondo).

elgabro.
10-02-2020, 08:21
Per tutti quelli che chiedono se il Vectoring è attivo, non vorrei deludervi, ma è un falso positivo del Fritz 7530. Io ho perso 40 Mbit in download in 4 mesi senza aver toccato nulla, quindi solo per effetto della diafonia, dovuta alle numerose attivazioni avvenute in questi mesi (io ero il secondo).

che versione hai? la 164.147?

albe75
10-02-2020, 09:04
164.147 in binario 1010 0100 1001 0011

Se lo dividi opportunamente:
1010->10
01001->9
0010011->19

10.9.19 quindi MA5623A o MA5611S, entrambi 48 porte 100M.

Io ho Huawei Broadcom: 164.147 eppure nell'armadio c'è un apparato a 96 porte, visto con i miei occhi e confermato da un operaio telecom.

Giatzo
10-02-2020, 09:41
che versione hai? la 164.147?

Nokia Broadcom 177.166

zdnko
10-02-2020, 10:29
Io ho Huawei Broadcom: 164.147 eppure nell'armadio c'è un apparato a 96 porte, visto con i miei occhi e confermato da un operaio telecom.

Era così?
https://a.mytrend.it/certificates/2013/04/457337/o.166756.jpg
Sono gli unici 96 porte.

Nokia Broadcom 177.166
Corrisponde al fw VE_11_3_38, quindi 100M ma 3 possibili apparati diversi.

albe75
10-02-2020, 10:48
Era così?


No, io non ho neanche visto cosa c'era dentro il mini armadio sopra l'armadio più grande. Ho visto solo un apparato bianco quadrato ma dentro l'armadio vecchio più grande. C'erano 96 ingressi, confermato anche dal tecnico Tim.

elgabro.
10-02-2020, 10:52
Nokia Broadcom 177.166

il vectoring è attivabile solo sui "vecchi" huawei 17a 48 porte:

https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/

A quanto pare in molti ce lo hanno attivo su questo dslam un po' in tutta Italia.

ignaziogss
10-02-2020, 13:10
il vectoring è attivabile solo sui "vecchi" huawei 17a 48 porte:

https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/

A quanto pare in molti ce lo hanno attivo su questo dslam un po' in tutta Italia.

A me dice Broadcom: 177.154
Credo sia un SELTA.

Dano82
10-02-2020, 13:43
files aggiornati; Armadi Pianificati: 2 su Santu Lussurgiu; Attivati: 1 su Decimomannu, 1 su Orani, 7 su Ossi, 1 su Ozieri, 1 su Portoscuso, 3 su Siliqua, 1 su Suni, 6 su Thiesi.

albe75
12-02-2020, 20:01
A distanza di due settimane dall'attivazione oggi si sono presentati i primi problemi. Ho fatto diversi speedtest e la linea era molto ballerina, passava da 75 Mb in download a valori sotto i 20 Mb. Quale potrebbe essere il problema? Le decine di utenti che si sono collegati in queste settimane o altro? Se rimane così è uno schifo proprio.

MaxFabio93
12-02-2020, 21:50
A distanza di due settimane dall'attivazione oggi si sono presentati i primi problemi. Ho fatto diversi speedtest e la linea era molto ballerina, passava da 75 Mb in download a valori sotto i 20 Mb. Quale potrebbe essere il problema? Le decine di utenti che si sono collegati in queste settimane o altro? Se rimane così è uno schifo proprio.

Per cali così vistosi credo proprio la linea in se stessa, doppino datato, prese vecchie, apparati superflui, derivazioni ecc. l'armadio non è sicuramente nemmeno saturo quindi :)

Oppure allaccio eseguito male o hanno toccato l'armadio in malo modo :fagiano:

albe75
12-02-2020, 21:59
Per cali così vistosi credo proprio la linea in se stessa, doppino datato, prese vecchie, apparati superflui, derivazioni ecc. l'armadio non è sicuramente nemmeno saturo quindi :)

Oppure allaccio eseguito male o hanno toccato l'armadio in malo modo :fagiano:

Beh, se per due settimane ha funzionato perfettamente non può certo essere un problema mio interno visto che in queste due settimane non ho modificato niente. Anche l'allaccio non può essere eseguito male se ha funzionato nei giorni precedenti. Verifico meglio domani e nel caso contatto Tim, ma ho poche speranze che risolvano.

MaxFabio93
12-02-2020, 22:22
Ragazzi avete visto che Open Fiber ha aggiunto la previsione di copertura FTTH e FWA per i comuni in Sardegna connessi con il Terzo Bando Infratel?

Si contano 281 comuni, compresi anche alcuni in copertura già da Open Fiber con fondi privati tipo Oristano o Cagliari. Tutto sarà operativo nel 2022, ma io mi chiedo...staranno tenendo conto dei lavori già fatti nelle reti del GAS? E' chiaro che vogliono implementare ulteriormente nelle grandi città.

https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/

Beh, se per due settimane ha funzionato perfettamente non può certo essere un problema mio interno visto che in queste due settimane non ho modificato niente. Anche l'allaccio non può essere eseguito male se ha funzionato nei giorni precedenti. Verifico meglio domani e nel caso contatto Tim, ma ho poche speranze che risolvano.

Sicuro che nelle prime due settimane non abbia dato segni di cedimento? Allora se così fosse è un problema ovviamente sorto dopo e causato probabilmente da "danni accidentali" alla linea o all'armadio, qualcuno ha toccato per forza qualcosa, e non sono di certo gli utenti tutti connessi contemporaneamente.

SM1979
12-02-2020, 22:34
Terralba risulta sul Gara 3- Lotto 3- Fase 1 e tecnologia FTTH. Speriamo bene... E dire che stanotte mi sono sognato che parlavo con mio zio di roma e dicevo che anche da me avrebbero messo FTTH :D

albe75
12-02-2020, 22:45
Ragazzi avete visto che Open Fiber ha aggiunto la previsione di copertura FTTH e FWA per i comuni in Sardegna connessi con il Terzo Bando Infratel?

Si contano 281 comuni, compresi anche alcuni in copertura già da Open Fiber con fondi privati tipo Oristano o Cagliari. Tutto sarà operativo nel 2022, ma io mi chiedo...staranno tenendo conto dei lavori già fatti nelle reti del GAS? E' chiaro che vogliono implementare ulteriormente nelle grandi città.

https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/


Sai quali sarebbero i criteri? Perché ci sono moltissimi comuni della mia zona ma non il mio, non sono files definitivi giusto?

MaxFabio93
12-02-2020, 22:54
Terralba risulta sul Gara 3- Lotto 3- Fase 1 e tecnologia FTTH. Speriamo bene... E dire che stanotte mi sono sognato che parlavo con mio zio di roma e dicevo che anche da me avrebbero messo FTTH :D

Beh...io lo davo per scontato anche i tempi non sospetti che prima o poi sarebbe arrivata la FTTH (ma anche FWA ricordiamoci) ovunque, l'obbiettivo dell'Agenda Digitale sarà sempre quello di migliorarsi, e anche i vecchi file ce lo dicevano. Forse le date mi sembrano un pò troppo ottimistiche, secondo me se tutto va bene se ne parla nel 2025 visti i precedenti del Primo e del Secondo Bando, a me no che non ci sia una accellerazione dal lato burocratico, che è la vera spina nel fianco.

Sai quali sarebbero i criteri? Perché ci sono moltissimi comuni della mia zona ma non il mio, non sono files definitivi giusto?

Non saprei, ma mi pare che siano tutte aree grigie e che non riescono a raggiungere buone percentuali di copertura, cioè coperte ma non coperte. Tonara però ci stava tutto, infatti non si capisce...

Secondo me si, visto che si tratta di Open Fiber credo che abbiano già individuato le aree definitive per il momento.

Dano82
13-02-2020, 07:53
Ragazzi avete visto che Open Fiber ha aggiunto la previsione di copertura FTTH e FWA per i comuni in Sardegna connessi con il Terzo Bando Infratel?

Si contano 281 comuni, compresi anche alcuni in copertura già da Open Fiber con fondi privati tipo Oristano o Cagliari. Tutto sarà operativo nel 2022, ma io mi chiedo...staranno tenendo conto dei lavori già fatti nelle reti del GAS?

Non credo ne stiano tenendo conto, Arcidano non cè perche infratel ha dichiarato 100% di copertura in FTTC (come Tonara); alla fine fa riferimento al completamento delle piccole percentuali per ogni Comune, quindi come dovrebbero essere implementati? Un paese ad esempio, in attivazione oggi, che risulta coperto magari al 80% in FTTC, il restante OF lo completa in FTTH? mi sembra alquanto strano...

albe75
13-02-2020, 08:02
Sicuro che nelle prime due settimane non abbia dato segni di cedimento? Allora se così fosse è un problema ovviamente sorto dopo e causato probabilmente da "danni accidentali" alla linea o all'armadio, qualcuno ha toccato per forza qualcosa, e non sono di certo gli utenti tutti connessi contemporaneamente.

Stamattina, il primo speedtest lo ha fatto a 65 Mb in download. Scollego il gruppo di continuità che mi filtra anche la linea internet per proteggere il modem da sbalzi di corrente e collego la linea diretta al modem e lo speedtest torna sui 95. Che sia un problema del gruppo di continuità? Boh, farò altre prove.

SM1979
13-02-2020, 08:08
Confermo. Se vuoi avere le prestazioni massime non devi collegare alla protezione della linea telefonica. A me sulla 200 mega toglieva anche 30-40 mega di portante rispetto all'attacco diretto. Purtroppo però se passa un fulmine addio modem e tutto ciò che sta collegato sulle porte tel. lo scorso 28 agosto ho avuto esperienza diretta di ciò. Mi hanno cambiato modem per porte tel bruciate e ho dovuto comprare una nuova base del telefono cordless.

albe75
13-02-2020, 08:12
Confermo. Se vuoi avere le prestazioni massime non devi collegare alla protezione della linea telefonica. A me sulla 200 mega toglieva anche 30-40 mega di portante rispetto all'attacco diretto. Purtroppo però se passa un fulmine addio modem e tutto ciò che sta collegato sulle porte tel. lo scorso 28 agosto ho avuto esperienza diretta di ciò. Mi hanno cambiato modem per porte tel bruciate e ho dovuto comprare una nuova base del telefono cordless.

Bella cagata, con l'adsl non avevo di questi problemi. La cosa strana però è che i primi 10 giorni è filato tutto liscio come l'olio. Vacci a capire qualcosa.

Edit: Comunque confermo che probabilmente il problema era dato dal gruppo Ups in quando in precedenza il modem mi dava una distanza dalla dall'armadio di 213 metri mentre adesso mi da 158 metri (molto più realistico).

albe75
13-02-2020, 08:56
Se può interessare ho scritto ad Openfiber per chiedere chiarimenti sul perchè solo il mio comune non risulta pianificato per coperture future e questa è stata la risposta:

Ciao Alberto, grazie per averci scritto. Il comune da te segnalato non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma ciò non esclude che possa far parte delle future aree di sviluppo. Noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia. Puoi seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito https://openfiber.it/

SM1979
13-02-2020, 10:13
Bella cagata, con l'adsl non avevo di questi problemi. La cosa strana però è che i primi 10 giorni è filato tutto liscio come l'olio. Vacci a capire qualcosa.

Edit: Comunque confermo che probabilmente il problema era dato dal gruppo Ups in quando in precedenza il modem mi dava una distanza dalla dall'armadio di 213 metri mentre adesso mi da 158 metri (molto più realistico).

I profili 17a (100 mega) e il 35b (200 mega) sono molto più soggetti alle interferenze che si possono creare sulla linea. Più aumenta la velocità e più sono sensibili. A me ad esempio la sera si creano delle interferenze, forse l'illuminazione pubblica, che mi fanno perdere anche 40 mega di portante con aumenti dell'attenuazione in DS3 di anche 10 punti. Ad es. ieri sera alle 19 ho riavviato il modem e ha beccato 205 mega di portante. Stamattina, complice SRA, l'ho trovato a 185 mega. Il rame ormai è troppo soggetto ad interferenze quando si superano certe velocità. Bisogna avere pazienza e aspettare FTTH.

cristian29
13-02-2020, 11:45
Sino ieri pure a me dava 213m ora e ritornato a 156m non e colpa del gruppo e colpa d tim

Queid
13-02-2020, 15:47
Purtroppo però se passa un fulmine addio modem e tutto ciò che sta collegato sulle porte tel. lo scorso 28 agosto ho avuto esperienza diretta di ciò. Mi hanno cambiato modem per porte tel bruciate e ho dovuto comprare una nuova base del telefono cordless.

A me è successo con il vecchio modem esterno 56K nell'estate del 2006, per fortuna ci ho rimesso solo il modem e un telefono.

Da allora quando ci sono temporali con fulmini stacco tutto.

Non credo comunque che il normale doppino telefonico sia soggetto a chissà quali sbalzi di tensione, mentre qui da me la normale linea è stabile sui 230 volt.

ignaziogss
13-02-2020, 16:38
Bella cagata, con l'adsl non avevo di questi problemi. La cosa strana però è che i primi 10 giorni è filato tutto liscio come l'olio. Vacci a capire qualcosa.

Edit: Comunque confermo che probabilmente il problema era dato dal gruppo Ups in quando in precedenza il modem mi dava una distanza dalla dall'armadio di 213 metri mentre adesso mi da 158 metri (molto più realistico).

L'ADSL da meno problemi perche' ha frequenze molto piu' basse e quindi risente molto meno di interferenze e disturbi vari. Se ti cambia così tanto la distanza presunta vuol dire che cambia l'attenuazione, quindi c'e' qualche contatto che non va bene in qualche punto tra l'armadio e il router o qualche dispersione o altre cose simili (quasi certamente l'UPS ti crea comunque disturbi). Sicuramente non e' diafonia (altri nuovi utenti che provocano disturbo) perche' in quel caso l'attenuazione (e quindi la distanza presunta) non cambia. Controlla bene le prese dentro casa. A volte e' il router che si incasina per qualche disturbo temporaneo e basta spegnerlo e riaccenderlo per avere tutta la portante originale. A volte e' il tecnico che facendo una nuova attivazione per sbaglio ha mosso il tuo doppino in armadio o in chiostrina provocando un contatto non perfetto (o un cavo staccato).
Aggiungo che a volte a dare interferenze sono i sistemi "power-link".

albe75
13-02-2020, 16:58
L'ADSL da meno problemi perche' ha frequenze molto piu' basse e quindi risente molto meno di interferenze e disturbi vari. Se ti cambia così tanto la distanza presunta vuol dire che cambia l'attenuazione, quindi c'e' qualche contatto che non va bene in qualche punto tra l'armadio e il router o qualche dispersione o altre cose simili (quasi certamente l'UPS ti crea comunque disturbi). Sicuramente non e' diafonia (altri nuovi utenti che provocano disturbo) perche' in quel caso l'attenuazione (e quindi la distanza presunta) non cambia. Controlla bene le prese dentro casa. A volte e' il router che si incasina per qualche disturbo temporaneo e basta spegnerlo e riaccenderlo per avere tutta la portante originale. A volte e' il tecnico che facendo una nuova attivazione per sbaglio ha mosso il tuo doppino in armadio o in chiostrina provocando un contatto non perfetto (o un cavo staccato).
Aggiungo che a volte a dare interferenze sono i sistemi "power-link".

Oggi, da quando ho passato il cavo direttamente dalla presa al router sta andando perfettamente. Mai un rallentamento e speedtest sempre sui 95. Lo testo così per qualche giorno e vediamo. A casa l'impianto è praticamente nuovo, a muro non c'è la vecchia presa tripolare ma l'ingresso per il jack telefonico e la distanza dalla presa al modem e inferiore ai 2 metri. L'Ups comunque lo tengo, sia il pc che il modem sono alimentati e protetti dall'Ups.

albe75
13-02-2020, 17:02
https://i.ibb.co/3TDY90j/Fritz.png (https://imgbb.com/)

Queid
13-02-2020, 17:14
Oggi, da quando ho passato il cavo direttamente dalla presa al router sta andando perfettamente. Mai un rallentamento e speedtest sempre sui 95. Lo testo così per qualche giorno e vediamo. A casa l'impianto è praticamente nuovo, a muro non c'è la vecchia presa tripolare ma l'ingresso per il jack telefonico e la distanza dalla presa al modem e inferiore ai 2 metri. L'Ups comunque lo tengo, sia il pc che il modem sono alimentati e protetti dall'Ups.

Quando pochi giorni fa è venuto il tecnico per il passaggio alla FTTC, ha tolto la presa tripolare e messo una presa a muro con il classico attacco telefonico RJ 11.

Collegando il cavo telefonico a muro bypassando l'ups, nel tuo caso, se manca la corrente la linea rimane se l'armadio stradale è alimentato da un ups, nessuno sa niente a riguardo ?

albe75
13-02-2020, 17:22
Collegando il cavo telefonico a muro bypassando l'ups, nel tuo caso, se manca la corrente la linea rimane se l'armadio stradale è alimentato da un ups, nessuno sa niente a riguardo ?

Secondo me gli armadi non sono dotati di Ups quindi la linea rimane solo se la corrente va via solo a casa, se va via anche dall'armadio niente linea.

Queid
13-02-2020, 17:39
Secondo me gli armadi non sono dotati di Ups quindi la linea rimane solo se la corrente va via solo a casa, se va via anche dall'armadio niente linea.

Con l'Adsl avevo pc e router sotto gruppo di continuità e quando mancava la corrente in tutto il paese la linea adsl restava attiva, indice del fatto che gli apparati in centrale erano protetti da un ups.

Adesso con gli armadi stradali non so se sia presente un gruppo di continuità, certo la sua collocazione sarebbe problematica per via dello spazio esiguo, a meno che non sia collocato nella colonnina (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg) messa a fianco dell'armadio stesso...

albe75
13-02-2020, 17:46
Con l'Adsl avevo pc e router sotto gruppo di continuità e quando mancava la corrente in tutto il paese la linea adsl restava attiva, indice del fatto che gli apparati in centrale erano protetti da un ups.

Adesso con gli armadi stradali non so se sia presente un gruppo di continuità, certo la sua collocazione sarebbe problematica per via dello spazio esiguo, a meno che non sia collocato nella colonnina (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg) messa a fianco dell'armadio stesso...

Anch'io con l'adsl avevo linea anche quando tutto il paese era spento, ma, se non sbaglio gli apparati adsl hanno bisogno di pochissima corrente per funzionare al contrario degli apparati per la fibra. Ma quì dovrebbero intervenire gli esperti.

siberio
13-02-2020, 18:02
Aggiornamenti da Barumini:
Stamane, come da appuntamento è venuto il tecnico TIM. Ha prima dato uno sguardo all'impianto domestico, constatando che tutto andava più che bene. Si è limitato ad eliminare il filtro e al suo posto a piazzato una presa a incasso con le due rj45 (una per la linea, l'altra per i telefoni. Dopo è mancato una decina di minuti (visita all'armadio) e quando è rientrato ha montato il Fritz (dopo aver smontato il glorioso Netgear DGN2200 v3 che ha tolto tante castagne dal fuoco in tempi di ADSL), lo ha acceso è voilà: linea OK. Di seguito allego i dati della linea (migliori a quelli che "prevedeva" il portale TIM).
https://i.postimg.cc/SRm9q44x/Fritz.jpg (https://postimg.cc/JDd0c9tf)

https://i.postimg.cc/nrrf5dzw/Fritz2.jpg (https://postimg.cc/Ppg7vQ1m)
https://i.postimg.cc/nzrfCRJY/screen-1.jpg (https://postimg.cc/SXBvPGjJ)king names list (https://treetop100babynames.com/exotic-baby-names-boys)

Chiaramente sono graditi suggerimenti dai più esperti.

Queid
13-02-2020, 18:09
Se fossero sprovvisti di ups, in caso di mancanza di corrente che interessa solo l'apparato collocato nell'armadio, significherebbe lasciare senza telefono centinaia di persone, con problemi non certo per la mancanza della connessione ad internet, ma per allarmi, telesoccorso, chiamate mediche d'emergenza che molti anziani fanno solo con la linea fissa ...

Non credo che sia neppure legalmente possibile.

strassada
13-02-2020, 18:30
non c'è alcun obbligo di dotarli di sistemi di UPS, se salta la corrente anche per l'ONU, non c'è nè connettività, nè fonia.

Queid
13-02-2020, 18:30
Si è limitato ad eliminare il filtro e al suo posto a piazzato una presa a incasso con le due rj45 (una per la linea, l'altra per i telefoni

Anche da me il tecnico ha rimosso la presa tripolare e ne ha piazzata una a muro con due ingressi Rj11 ma, visto che a suo dire non crimpava il cavo telefonico, l'ha sostituita con una presa con un solo ingresso Rj11 dove il cavo telefonico si innestava in maniera differente.

I valori della tua linea sembrano molto buoni.

ignaziogss
13-02-2020, 19:05
Chiaramente sono graditi suggerimenti dai più esperti.

La linea e' praticamente perfetta, a parte un rumore un po' alto in upload, legato al fatto che probabilmente da qualche parte in casa hai qualche derivazione (altre prese) ma direi che per ora puoi fregartene, altrimenti controlla bene le prese e vedi se alla presa dove e' attaccato il modem sono commesse altre prese in serie o in parallelo.
Altrimenti potresti essere in una chiostrina derivata, ma in quel caso puoi fare ben poco, ma vai comunque gia' bene.

Queid
13-02-2020, 19:22
Ho confrontato i dati della linea di Albe75 pubblicati qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46599981#post46599981) e poi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622268#post46622268), con quelli della mia linea visibili in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), ed ho pensato che le differenze dello speedtest fossero dovute alla maggiore distanza dell'armadio nel mio caso (158 metri lui, 230 io).

Poi ho visti i dati pubblicati da Siberio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622351#post46622351), che ha valori dello Speedtest del tutto simili a quelli di Albe75, nonostante si trovi ad una distanza dall'armadio superiore alla mia (257 metri).

Tutti e tre abbiamo lo stesso router, il FRITZ!Box 7590.

A cosa può essere dovuta questa differenza ? :what:

siberio
13-02-2020, 19:38
Anche da me il tecnico ha rimosso la presa tripolare e ne ha piazzata una a muro con due ingressi Rj11 ma, visto che a suo dire non crimpava il cavo telefonico, l'ha sostituita con una presa con un solo ingresso Rj11 dove il cavo telefonico si innestava in maniera differente.

I valori della tua linea sembrano molto buoni.

Si, i valori, vista la distanza e lo stato della linea esterna (sarà piazzata da decenni, comunque non volante), sembrano senz'altro buoni. Poi, e questo l'ha confermato anche il tecnico, dovrei essere tra i fortunati a non dover soffrire di "diafonia" (la linea arriva a casa dall'armadio con altre 9 coppie, ma di queste sembra che siano utilizzate solo altre due - una di queste so dove va e credo che mai attiverà internet). Tocco ferro e speriamo bene!!
P.S. Ho chiesto lumi sul vectoring e mi ha riferito che a lui non risulta alcun armadio con l'opzione attivata (almeno in Sardegna). Però non mi è sembrato sicuro di quello che diceva.

siberio
13-02-2020, 19:43
La linea e' praticamente perfetta, a parte un rumore un po' alto in upload, legato al fatto che probabilmente da qualche parte in casa hai qualche derivazione (altre prese) ma direi che per ora puoi fregartene, altrimenti controlla bene le prese e vedi se alla presa dove e' attaccato il modem sono commesse altre prese in serie o in parallelo.
Altrimenti potresti essere in una chiostrina derivata, ma in quel caso puoi fare ben poco, ma vai comunque gia' bene.

Il modem è collegato direttamente alla linea (senza nessuna derivazione). Poi i telefoni sono in parallelo (ma tutti chiaramente derivano dall'rj45 del modem stesso). Prima erano "derivati" dal filtro. Probabilmente, come dicevo prima, è la linea esterna a non essere "perfetta". Ricordo che io stesso intervenni nella chiostrina fuori casa (quando rifeci l'impianto interno) allacciandomi direttamente e nella maniera più pulita possibile. Non ti dico comunque che in stato era la stessa!!!

siberio
13-02-2020, 19:47
Ho confrontato i dati della linea di Albe75 pubblicati qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46599981#post46599981) e poi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622268#post46622268), con quelli della mia linea visibili in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), ed ho pensato che le differenze dello speedtest fossero dovute alla maggiore distanza dell'armadio nel mio caso (158 metri lui, 230 io).

Poi ho visti i dati pubblicati da Siberio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622351#post46622351), che ha valori dello Speedtest del tutto simili a quelli di Albe75, nonostante si trovi ad una distanza dall'armadio superiore alla mia (257 metri).

Tutti e tre abbiamo lo stesso router, il FRITZ!Box 7590.

A cosa può essere dovuta questa differenza ? :what:

Come dicevo a Ignazio la linea interna nel mio caso è perfetta (cavo nuovo dalla chiostrina fuori casa al modem). Probabilmente anche nella sezione "pubblica" non dev'essere così male (visto che praticamente, nonostante la distanza, aggancio il massimo o giu di li). Oppure, chissà, per il momento sono fortunato :D

PS praticamente la distanza che riporta il Fritz è abbastanza simile a quella calcolata su Google Earth!!

MaxFabio93
13-02-2020, 21:44
Ho confrontato i dati della linea di Albe75 pubblicati qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46599981#post46599981) e poi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622268#post46622268), con quelli della mia linea visibili in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), ed ho pensato che le differenze dello speedtest fossero dovute alla maggiore distanza dell'armadio nel mio caso (158 metri lui, 230 io).

Poi ho visti i dati pubblicati da Siberio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46622351#post46622351), che ha valori dello Speedtest del tutto simili a quelli di Albe75, nonostante si trovi ad una distanza dall'armadio superiore alla mia (257 metri).

Tutti e tre abbiamo lo stesso router, il FRITZ!Box 7590.

A cosa può essere dovuta questa differenza ? :what:

Alla fine una linea in rame avrà sempre mille fattori che incidono sulla qualità del segnale trasmesso, quindi al modem ci deve arrivare bene, basta un niente per portarti via decine e decine di Megabit da sotto il naso.

In casi negativi bisognerebbe verificare ogni centimetro di cavo per vedere se tutto è fatto a regola d'arte e se tutti i collegamenti sono "oliati" come si deve.

Come dicevo a Ignazio la linea interna nel mio caso è perfetta (cavo nuovo dalla chiostrina fuori casa al modem). Probabilmente anche nella sezione "pubblica" non dev'essere così male (visto che praticamente, nonostante la distanza, aggancio il massimo o giu di li). Oppure, chissà, per il momento sono fortunato :D

PS praticamente la distanza che riporta il Fritz è abbastanza simile a quella calcolata su Google Earth!!

Linea davvero ottima, beato :fagiano:

zdnko
13-02-2020, 22:30
Se fossero sprovvisti di ups, in caso di mancanza di corrente che interessa solo l'apparato collocato nell'armadio, significherebbe lasciare senza telefono centinaia di persone, con problemi non certo per la mancanza della connessione ad internet, ma per allarmi, telesoccorso, chiamate mediche d'emergenza che molti anziani fanno solo con la linea fissa ...

Non credo che sia neppure legalmente possibile.

Negli armadi non c'è nessun ups e questa è la scappatoia legale presente nel contratto della fttc:
8. Il Cliente dichiara di avere attivo un servizio di telefonia mobile, offerto da un qualsiasi operatore mobile e prende atto che, nel caso di eventuale indisponibilità del servizio Voip il predetto servizio di telefonia mobile potrà essere utilizzato per chiamare le numerazioni associate a servizi di emergenza. (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/MODULO%20-%20Condizioni%20Generali%20Contratto%20FIBRA_gennaio%202019_2.pdf)
Comunque questo e gli altri dubbi che vi tormentano nelle ultime pagine sono tutte cose già discusse nel thread fttc tim (e riassunte nei primi post), inutile ripeterle qui.

Queid
14-02-2020, 15:28
Alla fine una linea in rame avrà sempre mille fattori che incidono sulla qualità del segnale trasmesso, quindi al modem ci deve arrivare bene, basta un niente per portarti via decine e decine di Megabit da sotto il naso.

In casi negativi bisognerebbe verificare ogni centimetro di cavo per vedere se tutto è fatto a regola d'arte e se tutti i collegamenti sono "oliati" come si deve.


AGGIORNAMENTO: Sono riuscito ad ottenere risultati dello Speedtest praticamente identici a quelli di Albe75 e Siberio con un piccolo accorgimento: facendo il test con il browser Google Chrome invece che con Firefox.

https://www.speedtest.net/result/9036939996.png (https://www.speedtest.net/result/9036939996.png)

Probabilmente anche loro hanno usato Google Chrome.

Con Firefox ottengo sempre risultati intorno agli 88 Mbps, mentre con Chrome i risultati non sono mai inferiori ai 94 Mbps.

Nel download di un dummy file da un datacenter estero, i risultati sono invece praticamente uniformi con tutti e due i browser.

ignaziogss
14-02-2020, 15:53
AGGIORNAMENTO: Sono riuscito ad ottenere risultati dello Speedtest praticamente identici a quelli di Albe75 e Siberio con un piccolo accorgimento: facendo il test con il browser Google Chrome invece che con Firefox.

https://www.speedtest.net/result/9036939996.png (https://www.speedtest.net/result/9036939996.png)

Probabilmente anche loro hanno usato Google Chrome.

Con Firefox ottengo sempre risultati intorno agli 88 Mbps, mentre con Chrome i risultati non sono mai inferiori ai 94 Mbps.

Nel download di un dummy file da un datacenter estero, i risultati sono invece praticamente uniformi con tutti e due i browser.

Ho visto che i test piu attendibili si ottengono con la applicazione di Windows10 o con la app di chrome.
Con la FTTH usando la normale pagina web si ottengono risultati molto strani.

albe75
14-02-2020, 16:15
Probabilmente anche loro hanno usato Google Chrome.


Io da pochi giorni utilizzo Microsoft Edge, molto simile a Chrome (stesso motore interno) ma leggermente più snello e veloce.

siberio
14-02-2020, 18:21
Su Speed Test vi posso dare un consiglio:
scaricate l'applicazione, è molto più affidabile e indipendente dal carico del browser.

Per Windows:

https://www.microsoft.com/it-it/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc?activetab=pivot:overviewtab

Per Mac:

https://apps.apple.com/us/app/speedtest-by-ookla/id1153157709?mt=12

Confrontate i risultati con quelli del loro portale e vedrete che ci sono differenze.

siberio
14-02-2020, 18:23
Io da pochi giorni utilizzo Microsoft Edge, molto simile a Chrome (stesso motore interno) ma leggermente più snello e veloce.

Il problema di Edge e che manca di una miriade di estensioni rispetto a chrome.
Quando sarà altrettanto fornito sarà anche per me una valida alternativa.

siberio
14-02-2020, 18:24
AGGIORNAMENTO: Sono riuscito ad ottenere risultati dello Speedtest praticamente identici a quelli di Albe75 e Siberio con un piccolo accorgimento: facendo il test con il browser Google Chrome invece che con Firefox.

https://www.speedtest.net/result/9036939996.png (https://www.speedtest.net/result/9036939996.png)

Probabilmente anche loro hanno usato Google Chrome.

Con Firefox ottengo sempre risultati intorno agli 88 Mbps, mentre con Chrome i risultati non sono mai inferiori ai 94 Mbps.

Nel download di un dummy file da un datacenter estero, i risultati sono invece praticamente uniformi con tutti e due i browser.

Perchè usi il server di Sassari. Prova con quello di Cagliari!

Queid
14-02-2020, 20:53
Perchè usi il server di Sassari. Prova con quello di Cagliari!

Sembrerà strano, ma con il server di Sassari ieri sera ho ottenuto risultati migliori di quello di Cagliari, seppur di poco, e questo nonostante la distanza sia doppia.

albe75
15-02-2020, 06:43
Il problema di Edge e che manca di una miriade di estensioni rispetto a chrome.
Quando sarà altrettanto fornito sarà anche per me una valida alternativa.

Puoi usare le stesse estensioni che usi con chrome, nessuna esclusa.

Queid
15-02-2020, 10:14
non c'è alcun obbligo di dotarli di sistemi di UPS, se salta la corrente anche per l'ONU, non c'è nè connettività, nè fonia.

Negli armadi non c'è nessun ups e questa è la scappatoia legale presente nel contratto della fttc ...

In effetti aggiungere un ups per ogni armadio sarebbe un costo inutile.

In un piccolo paese come il mio i distacchi di corrente sono sporadici e molto brevi in durata, mentre in citta medio grandi dove la maggior parte dei dslam è installata, penso che i distacchi siano rari o assenti.

Prendo ad esempio Cagliari, non ricordo in 30 anni che sia mai manca la corrente per problemi alla rete elettrica, anche durante temporali.

siberio
16-02-2020, 06:53
Puoi usare le stesse estensioni che usi con chrome, nessuna esclusa.

Non è vero. Per esempio l’estensione 1Password, famoso gestore di password, è limitata alla sola possibilità dell’abbonamento. L’estensione del pacchetto acquistato non è disponibile.

ignaziogss
16-02-2020, 08:01
Sembrerà strano, ma con il server di Sassari ieri sera ho ottenuto risultati migliori di quello di Cagliari, seppur di poco, e questo nonostante la distanza sia doppia.

Si, anche a me capita qualcosa di simile. Nonostante le distanze differenti da Oristano il ping e' praticamente identico (intorno ai 13.5).

SM1979
16-02-2020, 09:36
Non è vero. Per esempio l’estensione 1Password, famoso gestore di password, è limitata alla sola possibilità dell’abbonamento. L’estensione del pacchetto acquistato non è disponibile.

Guarda che puoi andare benissimo nel play store di chrome con Edge e dirgli di installare e si installa tutto quello che ci sta come se fosse chrome. Devi solo abilitare la possibilità di installazione da terze parti

albe75
16-02-2020, 12:55
Non è vero. Per esempio l’estensione 1Password, famoso gestore di password, è limitata alla sola possibilità dell’abbonamento. L’estensione del pacchetto acquistato non è disponibile.

Continui a non capire, devi abitare l'opzione "Consenti estensioni da altri archivi" su Edge e poi andare a scaricare dall'app store di chrome tutte le app che vuoi. Io ho appena scaricato e installato anche 1password senza problemi e senza abbonamento

siberio
16-02-2020, 14:15
Continui a non capire, devi abitare l'opzione "Consenti estensioni da altri archivi" su Edge e poi andare a scaricare dall'app store di chrome tutte le app che vuoi. Io ho appena scaricato e installato anche 1password senza problemi e senza abbonamento

Ok, ci proverò

siberio
16-02-2020, 20:08
Ok, ci proverò

Macchè, su Mac non va. Carica l'estensione ma non pesca i dati.

albe75
16-02-2020, 20:37
Macchè, su Mac non va. Carica l'estensione ma non pesca i dati.

Non ho un mac, su Windows va alla grande, ma toglimi una curiosità che ti serve 1password se puoi salvare le password direttamente sul browser?

siberio
16-02-2020, 22:08
Non ho un mac, su Windows va alla grande, ma toglimi una curiosità che ti serve 1password se puoi salvare le password direttamente sul browser?

Beh, sinceramente salvare password sensibili sul browser non mi sembra una grande idea.:rolleyes:

albe75
17-02-2020, 10:14
Beh, sinceramente salvare password sensibili sul browser non mi sembra una grande idea.:rolleyes:

Certamente non salvo quelle della banca, ma tutte le altre perchè no.

siberio
17-02-2020, 10:29
Certamente non salvo quelle della banca, ma tutte le altre perchè no.

Infatti salvo sul browser una miriade di password, ma moltissime altre (tra cui quelle della banca...) chiaramente no. Peraltro molti portali non permettono di salvare pw sul browser.
Se software di gestione password sono così diffusi ci sarà un motivo!! ;)

Dano82
17-02-2020, 13:20
Files Aggiornati: Pianificate le Centrali di Castelsardo e Fluminimaggiore; Armadi pianificati: 1 su Tortolì; Attivi: 2 su Ales, 1 su Carbonia, 3 su Orani (a 200 mega), 1 su Ossi, 1 su Sanluri, 2 su Senorbì, 5 su Suni, 4 su Thiesi, 1 su Tortolì.

foskikaiser92
17-02-2020, 20:10
Files Aggiornati: Pianificate le Centrali di Castelsardo e Fluminimaggiore; Armadi pianificati: 1 su Tortolì; Attivi: 2 su Ales, 1 su Carbonia, 3 su Orani (a 200 mega), 1 su Ossi, 1 su Sanluri, 2 su Senorbì, 5 su Suni, 4 su Thiesi, 1 su Tortolì.

Suni...la bellezza di 1000 abitanti circa...ovviamente non metto in dubbio la veridicità di questi dati di aggiornamento, ma sembrano un troll ai miei danni onestamente

Samu79
18-02-2020, 11:13
Ciao a tutti, qualcuno a Cagliari ha la fibra FTTH con Nexim su rete Open Fiber?
Non riesco a trovare recensioni in rete, l'offerta commerciale è ottima ma la mancanza di informazioni mi lascia perplesso.

Vertex
18-02-2020, 13:37
Suni...la bellezza di 1000 abitanti circa...ovviamente non metto in dubbio la veridicità di questi dati di aggiornamento, ma sembrano un troll ai miei danni onestamente

Occhio che in quelle tabelle non compaiono i nomi di tutti i comuni coperti. Alcuni armadi infatti sono raggruppati per area di appartenenza e indicati sotto un unico comune, quando invece appartengono a comuni differenti.
Per esempio, negli armadi di Suni sono compresi anche tutti quelli dei paesi del circondario (e sono parecchi). Questo spiega anche perché i comuni dati come coperti da Tim di recente non corrispondono con quelli in lista.

albe75
18-02-2020, 16:24
Occhio che in quelle tabelle non compaiono i nomi di tutti i comuni coperti. Alcuni armadi infatti sono raggruppati per area di appartenenza e indicati sotto un unico comune, quando invece appartengono a comuni differenti.
Per esempio, negli armadi di Suni sono compresi anche tutti quelli dei paesi del circondario (e sono parecchi). Questo spiega anche perché i comuni dati come coperti da Tim di recente non corrispondono con quelli in lista.

Infatti, anche quando hanno attivato Tonara, hanno scritto Sorgono...

MaxFabio93
18-02-2020, 16:35
Occhio che in quelle tabelle non compaiono i nomi di tutti i comuni coperti. Alcuni armadi infatti sono raggruppati per area di appartenenza e indicati sotto un unico comune, quando invece appartengono a comuni differenti.
Per esempio, negli armadi di Suni sono compresi anche tutti quelli dei paesi del circondario (e sono parecchi). Questo spiega anche perché i comuni dati come coperti da Tim di recente non corrispondono con quelli in lista.

Concordo, infatti non si capisce il perchè di questa scelta da parte di TIM, ma ormai sta lavorando così. Piuttosto vorrei capire i lavori a che punto sono, nonostante stiano procedendo con le attivazioni, gli aggiornamenti dei cantieri sono ormai di nuovo datati...

foskikaiser92
18-02-2020, 16:51
Concordo, infatti non si capisce il perchè di questa scelta da parte di TIM, ma ormai sta lavorando così. Piuttosto vorrei capire i lavori a che punto sono, nonostante stiano procedendo con le attivazioni, gli aggiornamenti dei cantieri sono ormai di nuovo datati...

Quello che non capisco io è il piano commerciale. Non mi do la presunzione di essere un economista, ma se ritengono il mio paese da quasi 7k abitanti a fallimento di mercato quindi non redditizio pur non essendo nemmeno sperduto(e infatti tutti i paesi limitrofi hanno già la fttc) come possono invece risultare degni di investimento paesi da poche centinaia o da mille abitanti con tutto il rispetto parlando, ma a me sembra una presa in giro

rossoverde
18-02-2020, 17:04
Ciao a tutti, qualcuno a Cagliari ha la fibra FTTH con Nexim su rete Open Fiber?
Non riesco a trovare recensioni in rete, l'offerta commerciale è ottima ma la mancanza di informazioni mi lascia perplesso.

Nexim??? a Cagliari? ma fatti Tiscali che lì va una bomba! ma hai visto i costi di disattivazione? più di 300 euro °__°
e siccome non ti garantisce sulle prestazioni se poi va male non puoi nemmeno tornare inditro se non pagare la disattivazione

zdnko
18-02-2020, 17:30
Concordo, infatti non si capisce il perchè di questa scelta da parte di TIM, ma ormai sta lavorando così.
Il comune indicato è quello della centrale dove sta l'OLT, il paese dell'armadio devi capirlo dal codice 12345A_XX
Quello che non capisco io è il piano commerciale. Non mi do la presunzione di essere un economista, ma se ritengono il mio paese da quasi 7k abitanti a fallimento di mercato quindi non redditizio pur non essendo nemmeno sperduto(e infatti tutti i paesi limitrofi hanno già la fttc) come possono invece risultare degni di investimento paesi da poche centinaia o da mille abitanti con tutto il rispetto parlando, ma a me sembra una presa in giroProbabilmente erano tutti considerati a fallimento, ma tim avrà raggiunto un accordo con infratel e/o agcom (o più probabile avuto l'autorizzazione) solo per quelli più piccoli.

foskikaiser92
18-02-2020, 17:33
Il comune indicato è quello della centrale dove sta l'OLT, il paese dell'armadio devi capirlo dal codice 12345A_XX
Probabilmente erano tutti considerati a fallimento, ma tim avrà raggiunto un accordo con infratel e/o agcom (o più probabile avuto l'autorizzazione) solo per quelli più piccoli.

Quindi noi siamo “is burdusu” di turno...

Samu79
18-02-2020, 20:15
Nexim??? a Cagliari? ma fatti Tiscali che lì va una bomba! ma hai visto i costi di disattivazione? più di 300 euro °__°
e siccome non ti garantisce sulle prestazioni se poi va male non puoi nemmeno tornare inditro se non pagare la disattivazione

Veramente a me risulta l'offerta senza vincoli con router e attivazione gratuita, sto chiedendo perché l'offerta è vantaggiosa. Però senza avere un riscontro non mi fido.

[ITA]
18-02-2020, 21:32
Veramente a me risulta l'offerta senza vincoli con router e attivazione gratuita, sto chiedendo perché l'offerta è vantaggiosa. Però senza avere un riscontro non mi fido.

Ciao! Non posso darti nemmeno io opinioni a riguardo, mi spiace. Penso tu ti riferisca all'offerta da 21,90€ al mese senza telefonate o quella da 29,90€ al mese con le telefonate incluse.
Penso che rossoverde si riferisca a questa dicitura:
In caso di disattivazione del servizio sarà addebitato unicamente un importo di 259€ IVA esclusa, solo nel caso in cui non vengano restituiti i dispositivi di proprietà Nexim entro 30 giorni dal recesso. Per conoscere i costi aggiornati è possibile consultare la pagina dedicata.
Che tuttavia si applicherebbe solo in caso tu non restituisca l'apparecchio entro 30gg dal recesso.
La cosa sospetta però è che clickando il link per vedere i costi aggiornati... ti rimanda alla pagina della trasparenza di Fastweb :mbe:
Alla faccia della trasparenza...

Per aggiungere al discorso, so che anche Tiscali offre router e costi di attivazione inclusi. Ed è anch'essa senza vincoli o penali.
Costa un po' di più dei 21,90€ di Nexim senza telefonate... Comunque per ora l'offerta Tiscali è in offerta a 25,95€ con telefonate incluse, se può servire questa informazione.

Spero di esserti stato utile in qualche modo!

Samu79
19-02-2020, 10:01
Ciao, grazie per le risposte. Purtroppo Tiscali l’ho avuta in passato e non mi sono trovato bene, sopratutto per quanto riguarda l’assistenza. Quindi pensavo di orientarmi verso un altro gestore ma in effetti Nexim non risulta affidabile, cercherò altro.

Queid
19-02-2020, 10:44
Qualcuno mi dice come reperire i parametri voip con tim?

Quella l'avevo già cista, quelli sono dei parametri generici ma poi servono dei parametri personali come nome utente e password che chiaramente sono univoci e legati al numero di telefono. Comunque son riuscito ad ottenerli e ora sembra andare sia il telefono che il pos.

Visto che ci sei già passato, mi sai dare un'indicazione su come reperire i parametri che stavi cercando (nome utente e password univoci legati al numero di telefono) ?

Jeetkundo
19-02-2020, 10:55
C'e' un nuovo articolo del Fatto sui ritardi della bandalarga:

Banda ultralarga, gli obiettivi 2020 sono un miraggio: lavori in corso nel 20% dei comuni. Tra i ritardi nelle autorizzazioni e la guerra Open Fiber-Tim


Un estratto:

Finora, Open Fiber si è scontrata con alcune criticità operative. Prima fra tutte la difficoltà di ottenere le diverse autorizzazioni necessarie ai lavori. In alcune Regioni la Conferenza dei servizi ha funzionato ed il via libera per i lavori è stato rilasciato in tempo reale, in altre invece non è stata nemmeno convocata. Infine solo alcuni enti locali, principalmente le Province, hanno provveduto ad inviare ad Infratel i dati richiesti per il Catasto del sottosuolo (Sinfi). Con il risultato che la mappatura nazionale dei cavidotti resta ancora lontana. Anche a dispetto del fatto che una simile “cartina” consentirebbe agli operatori e alla stessa Open Fiber un risparmio dell’80% negli scavi.

Il risultato di questa grande confusione è che per il 2020 non ci saranno i 7.720 comuni connessi in banda ultralarga. Ma secondo l’ultimo aggiornamento ufficiale Infratel (2 dicembre), i lavori sono in corso d’opera in 1.700 comuni. In altri 295 sono stati solo ottenuti i permessi, mentre le città dove il progetto è finito sono appena 13. Certo i Comuni in attesa di “collaudo” sono 369, ma è un dato di fatto che il progetto procede lentamente. “Data la complessità delle opere da realizzare in aree intensamente distribuite nel nostro territorio, si può ragionevolmente auspicare che le opere saranno completate entro il 2021”, spiega il Servizio studi della Camera dei deputati in un report sulla banda larga del 2 settembre 2019.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/19/banda-ultralarga-gli-obiettivi-2020-sono-un-miraggio-lavori-in-corso-nel-20-dei-comuni-tra-i-ritardi-nelle-autorizzazioni-e-la-guerra-open-fiber-tim/5708457/

MaxFabio93
19-02-2020, 11:58
Quello che non capisco io è il piano commerciale. Non mi do la presunzione di essere un economista, ma se ritengono il mio paese da quasi 7k abitanti a fallimento di mercato quindi non redditizio pur non essendo nemmeno sperduto(e infatti tutti i paesi limitrofi hanno già la fttc) come possono invece risultare degni di investimento paesi da poche centinaia o da mille abitanti con tutto il rispetto parlando, ma a me sembra una presa in giro

E' sempre stato così, all'inizio dei primi comuni coperti in FTTC in Sardegna (con fondi privati / 2014-2015) sembrava che stesse facendo solo quelli più grandi, poi ne ha fatto alcuni anche piccoli. Misteri...

Il comune indicato è quello della centrale dove sta l'OLT, il paese dell'armadio devi capirlo dal codice 12345A_XX

Si, lo so bene...ma allora indica anche il Comune come da registro "Nodi connessi" Infratel, poi vabbè, è un file per gli operatori a noi non ce ne dovrebbe fregare un cavolo, è già tanto se lo possiamo ancora scaricare :fagiano:

Sto studiando un file excel per la comparazione dei due file per poter avere a colpo d'occhio i comuni attivati e confrontare i dati. Unica soluzione.

Probabilmente erano tutti considerati a fallimento, ma tim avrà raggiunto un accordo con infratel e/o agcom (o più probabile avuto l'autorizzazione) solo per quelli più piccoli.

L'accordo è stato raggiunto il 26 Novembre 2018 tra Regione Sardegna, Infratel e TIM (https://www.sardegnadigital.it/2018/11/27/speciale-regione-sardegna-infratel-e-tim-accordo-per-laccensione-della-fibra-ottica/)...ma non c'è mai stata una tabella di priorità su questo o quel comune, anche da fonti interne con cui ho parlato ti posso assicurare questo. Di fatti già con i fondi privati TIM agiva "a caso", ma continuo a dubitare che non ci sia un qualche motivo particolare legato alle scelte del manager TIM in Sardegna, sarebbe assurdo appunto agire a caso.

Ci sono casi emblematici di paesi e cittadine con stesse centrali in comune che non sono entrambi abilitati in VDSL, pur avendo le infrastrutture, e questo già dai tempi dei fondi privati, o altri casi coperti con fondi pubblici che erano già pronti ma si procedeva a fare altri.

C'e' un nuovo articolo del Fatto sui ritardi della bandalarga:

Banda ultralarga, gli obiettivi 2020 sono un miraggio: lavori in corso nel 20% dei comuni. Tra i ritardi nelle autorizzazioni e la guerra Open Fiber-Tim

Un estratto:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/19/banda-ultralarga-gli-obiettivi-2020-sono-un-miraggio-lavori-in-corso-nel-20-dei-comuni-tra-i-ritardi-nelle-autorizzazioni-e-la-guerra-open-fiber-tim/5708457/

Come al solito gli enti locali bloccano e ritardano tutto, ma non mi sorprende visto che ci sono comuni che non sanno usare nemmeno correttamente una semplice PEC.

siberio
19-02-2020, 13:31
Ciao, grazie per le risposte. Purtroppo Tiscali l’ho avuta in passato e non mi sono trovato bene, sopratutto per quanto riguarda l’assistenza. Quindi pensavo di orientarmi verso un altro gestore ma in effetti Nexim non risulta affidabile, cercherò altro.

Guarda, Tiscali con adsl era un azzardo. Io stesso scappai tempo fa. Devo però dirti che con FTTH ( con cui attualmente ho il contratto) le eventuali problematiche sono molto diverse. I guasti o i disservizi sono pressoché inesistesti e le rare volte gli interventi sono stati rapidissimi. Poi vedi tu.

albe75
19-02-2020, 16:37
Visto che ci sei già passato, mi sai dare un'indicazione su come reperire i parametri che stavi cercando (nome utente e password univoci legati al numero di telefono) ?

Ci sono 2 modi veloci. Il primo, vai nella tua area cliente sotto la voce La mia linea/servizi e offerte attivi. Li trovi un pulsante per richiedere i dati voip per configurare il modem. Te li mandano pochi minuti dopo la richiesta nella stessa pagina.

Il secondo metodo è ancora più veloce, scarichi l'applicazione android Tim Telefono e li trovi i parametri per il voip.

albe75
19-02-2020, 16:42
Ieri mi hanno attivato la Fibra (si fa per dire) Wind sul numero di casa che dista circa 600 metri dall'armadio. Ebbene, non so se la linea sia già attiva definitivamente o bisogna aspettare qualche giorno ma i primi speedtest sono sconfortanti, il modem si aggancia al massimo a 27 Mb in download.
Ora tra domani e dopodomani dovrò fare dei lavori, tipo eliminare la vecchia borchia tripolare e vedere se migliora, in caso contrario proverò a sentire Wind ma non sono molto ottimista. Questa è la Fibra (ripeto si fa per dire) per tutti quelli che sono a grosse distanze dagli armadi e il mio non è di sicuro un caso isolato in Sardegna.

P.s.: Il modem mi da come distanza dall'armadio 1200 metri, mentre invece sono circa la metà, a meno chè il cavo non faccia un viaggio di andata e ritorno :muro: :muro: :muro:

rossoverde
19-02-2020, 17:22
Ciao, grazie per le risposte. Purtroppo Tiscali l’ho avuta in passato e non mi sono trovato bene, sopratutto per quanto riguarda l’assistenza. Quindi pensavo di orientarmi verso un altro gestore ma in effetti Nexim non risulta affidabile, cercherò altro.

se hai avuto problemi di assistenza (posso assicurarti che non è peggio degli altri...) puoi abbonarti tramite un rivenditore autorizzato.... ce ne sono diversi molto professionali...prova su facebook gruppo tiscali rete fissa...sono veramente bravi e disponibili

Queid
19-02-2020, 17:27
Ci sono 2 modi veloci. Il primo, vai nella tua area cliente sotto la voce La mia linea/servizi e offerte attivi. Li trovi un pulsante per richiedere i dati voip per configurare il modem. Te li mandano pochi minuti dopo la richiesta nella stessa pagina.

Il secondo metodo è ancora più veloce, scarichi l'applicazione android Tim Telefono e li trovi i parametri per il voip.

Non ho provato con l'App, ma nella sezione "La mia linea/servizi e offerte attivi" che è presente sia nella vecchia che nella nuova area riservata del sito Tim, non c'è traccia di pulsanti o altro per richiedere i dati voip.

Samu79
19-02-2020, 17:40
P.s.: Il modem mi da come distanza dall'armadio 1200 metri, mentre invece sono circa la metà, a meno chè il cavo non faccia un viaggio di andata e ritorno :muro: :muro: :muro:

La distanza in line d'aria che rilevi può non essere la distanza che percorre il cavo. Magari essendo una nuova attivazione la tua linea va ancora configurata al meglio, mi pare di capire che sia una FTTC, comunque senti il servizio clienti magari possono migliorare le prestazioni.

albe75
19-02-2020, 17:42
Non ho provato con l'App, ma nella sezione "La mia linea/servizi e offerte attivi" che è presente sia nella vecchia che nella nuova area riservata del sito Tim, non c'è traccia di pulsanti o altro per richiedere i dati voip.

Non so che dirti, da me c'è

https://i.ibb.co/SyJs3bW/Voip.png (https://ibb.co/T2rvg6p)

albe75
19-02-2020, 17:44
La distanza in line d'aria che rilevi può non essere la distanza che percorre il cavo. Magari essendo una nuova attivazione la tua linea va ancora configurata al meglio, mi pare di capire che sia una FTTC, comunque senti il servizio clienti magari possono migliorare le prestazioni.

La distanza l'avevo presa da un sito internet (non ricordo quale) e parlava di circa 600 metri. Sul numero del mio ufficio parlava di 150 metri circa e quelli sono +/-

ignaziogss
19-02-2020, 18:45
Guarda, Tiscali con adsl era un azzardo. Io stesso scappai tempo fa. Devo però dirti che con FTTH ( con cui attualmente ho il contratto) le eventuali problematiche sono molto diverse. I guasti o i disservizi sono pressoché inesistesti e le rare volte gli interventi sono stati rapidissimi. Poi vedi tu.

Io ho avuto qualche problema ad attivare la FTTH a Cagliari, ma il centro Tiscali di Sassari mi ha dato una mano incredibile ed e' riuscito a risolvere ogni problema. La linea va veramente benissimo.

Queid
19-02-2020, 19:15
Non so che dirti, da me c'è

https://i.ibb.co/SyJs3bW/Voip.png (https://ibb.co/T2rvg6p)

Penso di aver capito perché non mi mostra i dati per il voip: la linea viene ancora vista come Tim Connect Adsl.

https://i.imgur.com/hsgaMAO.png

Che ci sia qualche problema con il cambio di contratto lo si capisce quando chiamo il 187 e mi diche se voglio modificare la data per l'installazione del modem Vdsl che è già stata fatta da oltre 10 giorni ...

Ho già segnalato la cosa ieri al 187, aspettiamo un po' che si risolva.

strassada
19-02-2020, 21:30
In effetti aggiungere un ups per ogni armadio sarebbe un costo inutile.

In un piccolo paese come il mio i distacchi di corrente sono sporadici e molto brevi in durata, mentre in citta medio grandi dove la maggior parte dei dslam è installata, penso che i distacchi siano rari o assenti.

Prendo ad esempio Cagliari, non ricordo in 30 anni che sia mai manca la corrente per problemi alla rete elettrica, anche durante temporali.

a me è capitato un paio di volte ad agosto (temporali), 1 a novembre, e domenica scorsa alle 18.07 circa. purtroppo negli anni la cosa può essere più frequente.
quest'ultima volta, fino a quel momento (e connessione che durava proprio da novembre) agganciavo 135mbps, poi sono passato a 179088. purtroppo nuovo distacco meno di 3 minuti dopo, anche se per qualche motivo il modem resta acceso, ma la portante cade e si riallinea 30 secondi dopo a 137013, in quanto la diafonia è aumentata a causa del ritorno delle connessioni dei miei vicini.
anche la volta precedente, avevo toccato i 182mbps, purtroppo subito scemati a 139.

cristian29
19-02-2020, 23:11
Ieri mi hanno attivato la Fibra (si fa per dire) Wind sul numero di casa che dista circa 600 metri dall'armadio. Ebbene, non so se la linea sia già attiva definitivamente o bisogna aspettare qualche giorno ma i primi speedtest sono sconfortanti, il modem si aggancia al massimo a 27 Mb in download.
Ora tra domani e dopodomani dovrò fare dei lavori, tipo eliminare la vecchia borchia tripolare e vedere se migliora, in caso contrario proverò a sentire Wind ma non sono molto ottimista. Questa è la Fibra (ripeto si fa per dire) per tutti quelli che sono a grosse distanze dagli armadi e il mio non è di sicuro un caso isolato in Sardegna.

P.s.: Il modem mi da come distanza dall'armadio 1200 metri, mentre invece sono circa la metà, a meno chè il cavo non faccia un viaggio di andata e ritorno :muro: :muro: :muro: aspetta un paio di giorni come ho fatto io, pure a me i primi 4/5 giorni sndava come una semplice adsl poi fatto un reset al modem come suggerito dall operatrice wind ed e andato poi tutto alla grande, sicuramente non arriverai a 40mega ma accontentati sino che non attivano il vector visto che hai un onu huawei!

albe75
20-02-2020, 06:34
aspetta un paio di giorni come ho fatto io, pure a me i primi 4/5 giorni sndava come una semplice adsl poi fatto un reset al modem come suggerito dall operatrice wind ed e andato poi tutto alla grande, sicuramente non arriverai a 40mega ma accontentati sino che non attivano il vector visto che hai un onu huawei!

Mi auguro che sia come dici ma come ti ho già detto in privato, il tuo era un nuovo allaccio, il mio invece è un subentro. In ogni caso ieri un'operatrice mi ha detto di fare un reset del modem, ma secondo me non sapeva neanche di cosa stava parlando perché ha anche detto che poteva farlo lei da remoto visto che secondo lei sto utilizzando un modem Wind. Gli ho fatto presente che il modem è mio quindi è impossibile che possa fare un reset da remoto ma ha insistito, allora gli ho risposto di lasciare perdere che prima volevo fare altre prove poi eventualmente avrei fatto il reset.

luciano21
20-02-2020, 14:44
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

Giatzo
20-02-2020, 15:16
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

Il test è stato fatto in WiFi? Se sei, non ha alcun valore.

luciano21
20-02-2020, 15:34
Il test è stato fatto in WiFi? Se sei, non ha alcun valore.

no connesso in ethernet con cavo cat 6

Giatzo
20-02-2020, 15:54
no connesso in ethernet con cavo cat 6

Hai una 1000/100?

luciano21
20-02-2020, 15:58
Hai una 1000/100?

si

Queid
20-02-2020, 16:14
a me è capitato un paio di volte ad agosto (temporali), 1 a novembre, e domenica scorsa alle 18.07 circa. purtroppo negli anni la cosa può essere più frequente

Hai il router protetto da un gruppo di continuità ?

Giatzo
20-02-2020, 16:17
si

Prova un altro server per fare il test. Prova pure in altri orari. Magari usa l'applicazione DOS Speedtest CLI che è più attendibile.

Queid
20-02-2020, 16:21
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque
https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

Direi che ad altri utenti di questo forum va decisamente meglio, io qualche indagine la farei ... ;)

Vedi sotto.

Tiscali. Stasera sono andato a fare qualche prova.
Direi che va decisamente bene :)

https://i.imgur.com/wrWjXdV.png

rossoverde
20-02-2020, 21:02
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

scarso pure upload...un conoscente di Sassari con tiscali viaggia a 900D/290U

luciano21
20-02-2020, 21:03
Prova un altro server per fare il test. Prova pure in altri orari. Magari usa l'applicazione DOS Speedtest CLI che è più attendibile.

Ho provato con questa app e mi da pressoché lo stesso risultato, ovviamente cambiando il server

luciano21
20-02-2020, 21:04
scarso pure upload...un conoscente di Sassari con tiscali viaggia a 900D/290U

beh il massimo con wind è 100, appunto volevo cambiare, tu cosa consiglieresti tra Vodafone e Tiscali?

rossoverde
20-02-2020, 21:08
beh il massimo con wind è 100, appunto volevo cambiare, tu cosa consiglieresti tra Vodafone e Tiscali?

a Sassari decisamente Tiscali...prezzo competitivo e ottima connessione...... Occhio a Rimodulafone!! Con tiscali non hai vincoli o legami.
Se ti colleghi al gruppo Facebook Tiscali rete fissa trovi dei rivenditori molto affidabili, superando anche il problema assistenza.

ignaziogss
20-02-2020, 21:08
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

Mi sembra una 300/100 piu' che una 1000/300
Hai provato qualche server piu' vicino e piu' performante?

luciano21
20-02-2020, 21:21
Mi sembra una 300/100 piu' che una 1000/300
Hai provato qualche server piu' vicino e piu' performante?

con il server telecom italia sassari ho provato ora e mi è uscito 40 di ping con 303/95

ignaziogss
20-02-2020, 21:40
con il server telecom italia sassari ho provato ora e mi è uscito 40 di ping con 303/95

Ma sei sicuro che non sia una 300/100?
Mi pare bassino come risultato.

luciano21
20-02-2020, 22:04
Ma sei sicuro che non sia una 300/100?
Mi pare bassino come risultato.

dalla bolletta c'è scritto che ho un abbonamento fibra 1000

albe75
21-02-2020, 08:00
dalla bolletta c'è scritto che ho un abbonamento fibra 1000

Quando ti hanno attivato il servizio?

luciano21
21-02-2020, 10:42
Quando ti hanno attivato il servizio?

dicembre 2018

albe75
21-02-2020, 13:38
dicembre 2018

Guarda io con wind ho attivato la 100 Mb e va a 25...sono in chat con l'assistenza vediamo cosa mi rispondono.

Chridel
21-02-2020, 14:01
Guarda io con wind ho attivato la 100 Mb e va a 25...sono in chat con l'assistenza vediamo cosa mi rispondono.


io ho attivato la 200 mb con wind... i primi due giorni avevo anche io lo stesso download... ho fatto il resert al modem re impostato i parametri e magicamente risolto tutto... tengo a precisare che se faccio uno speedtest con il server wind non mi va oltre i 25 mega con tutti gli altri server invece ho tra i 170/180 in down e 19.6 in up....

albe75
21-02-2020, 14:38
io ho attivato la 200 mb con wind... i primi due giorni avevo anche io lo stesso download... ho fatto il resert al modem re impostato i parametri e magicamente risolto tutto... tengo a precisare che se faccio uno speedtest con il server wind non mi va oltre i 25 mega con tutti gli altri server invece ho tra i 170/180 in down e 19.6 in up....

Io ho fatto il reset del modem (secondo me non serviva a niente ma tant'è), ho sostituito la vecchia presa tripolare con una RJ ma non è cambiato una beata fava. Wind ha aperto una segnalazione di guasto ma so già come va a finire....:muro: :muro: :muro: Gli speedtest per quanto mi riguarda non servono a niente. Se il modem aggancia a 25, lo speedtest, ovunque lo fai non può andare oltre i 25.

Chridel
21-02-2020, 16:04
Io ho fatto il reset del modem (secondo me non serviva a niente ma tant'è), ho sostituito la vecchia presa tripolare con una RJ ma non è cambiato una beata fava. Wind ha aperto una segnalazione di guasto ma so già come va a finire....:muro: :muro: :muro: Gli speedtest per quanto mi riguarda non servono a niente. Se il modem aggancia a 25, lo speedtest, ovunque lo fai non può andare oltre i 25.

Ah beh se agganci la portante a 25 è un altro paio di maniche... avevo capito che raggiungessi i 25 in download... io aggancio la portante in down a 185 più o meno ma il download va sempre sui 170

albe75
22-02-2020, 11:08
Ah beh se agganci la portante a 25 è un altro paio di maniche... avevo capito che raggiungessi i 25 in download... io aggancio la portante in down a 185 più o meno ma il download va sempre sui 170

Intanto mi ha telefonato un operatore Tim (di sicuro era qualche call center) dicendo che sono ancora in tempo a rientrare in Tim a 24,90 al mese. Gli ho fatto presente che non era solo un problema di tariffa ma sopratutto di tecnologia castrata che mi offriva Tim (profilo a 30 Mb) e ha cominciato a parlare di una fantomatica nuova tecnologia chiamata in Voip, esclusiva di Tim, con la quale avrei navigato minimo a 100 Mb. Cosa non si inventano per vendere contratti.

Dano82
24-02-2020, 13:19
Files aggiornati: Attivate le centrali di Gavoi e Olmedo; Armadi pianificati: 1 su Erula, 5 su Fluminimaggiore, 1 su Sant'Antonio di Gallura; Attivati: 2 su Escalaplano, 5 su Gavoi, 1 su Olmedo.

cristian29
25-02-2020, 11:24
Deh e quando l ho mai visto il mio modem attivo da 14 giorni senza mai una disconnessione con l adsl? Si e no rimaneva connesso un giorno e poi il giorno dopo 20 disconnessioni e via dicendo....... finalmente speriamo che con la fibra rimanga sempre cosi
https://i.postimg.cc/fyMGcqDd/736-D4-ECD-FEAF-4-AC9-A6-D8-6039732-E997-C.png (https://postimg.cc/ygrpBPJ6)

Giatzo
25-02-2020, 12:34
Deh e quando l ho mai visto il mio modem attivo da 14 giorni senza mai una disconnessione con l adsl? Si e no rimaneva connesso un giorno e poi il giorno dopo 20 disconnessioni e via dicendo....... finalmente speriamo che con la fibra rimanga sempre cosi
https://i.postimg.cc/fyMGcqDd/736-D4-ECD-FEAF-4-AC9-A6-D8-6039732-E997-C.png (https://postimg.cc/ygrpBPJ6)

Strano che non hai l'upload al massimo. A quella distanza mi aspettavo un 21,6 mbit pieno.

cristian29
25-02-2020, 13:55
L upload e ballerino la sera scende pure a 16,00. Sicuramente c e a casa una giuntura fatta male e so pure dove ma purtroppo e murata e x ora non posso toccarla appena ha un po di tempo il mio amico elettricista taglia il cavo prima che entri a casa mette una scattola di derivazione e buco al muro e presa rj11 risparmiando circa 7/8 m ed eliminando quella giuntura orrenda visto che pure il router mi dice che negli ultimi metri ce una connessione non corretta e mi fa perdere circa 15/16 mega.... sperando di risolvere il tutto poi se non sara cosi va bene lo stesso!

Queid
26-02-2020, 09:15
Deh e quando l ho mai visto il mio modem attivo da 14 giorni senza mai una disconnessione con l adsl? Si e no rimaneva connesso un giorno e poi il giorno dopo 20 disconnessioni e via dicendo.......

La mia linea adsl fortunatamente era stabilissima e non cadeva praticamente mai, sono arrivato persino a contare oltre due mesi di connessione ininterrotta.

cristian29
26-02-2020, 16:50
Da oggi pure tiscali e sottoscrivi ile al mio indirizzo .... Pero non ho capito e con propri apparati o si connette tramite fastweb boh!


https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_oneday_lna/

albe75
26-02-2020, 17:21
Da oggi pure tiscali e sottoscrivi ile al mio indirizzo .... Pero non ho capito e con propri apparati o si connette tramite fastweb boh!


https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_oneday_lna/

Ma Fastweb non si connette tramite Tim?

SM1979
26-02-2020, 17:45
Da oggi pure tiscali e sottoscrivi ile al mio indirizzo .... Pero non ho capito e con propri apparati o si connette tramite fastweb boh!


https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_oneday_lna/

Tu sei attestato su apparato TIM con La 200 Mega di Tiscali. Ce l'ho anche io e mi trovo benissimo. Io te la consiglio.

cristian29
26-02-2020, 19:45
Ho mollato Tiscali adsl per passare alla fibra Wind per ora son quasi 2 mesi con loro....e tutto ok sempre x ora poi si vedra

fioxx2001
27-02-2020, 17:33
Salve a tutti, ripesco questo vecchio post riguardante i vari armadi collegati alla centrale di Monastir.

Io sono di Monastir e i vari armadi qui presenti sono identificati con 07005A_xx, mi chiedevo con quale logica TIM abbia attivato i vari comuni collegati alla centrale escludendo il paese stesso. Che voi sappiate ci sono dei motivi oppure è un mistero?

Dal punto di vista dei lavori FTTH+GAS quelli stanno andando avanti, ma chissà se si vedrà mai qualche attivazione.

Si, piano piano stanno andando in quella direzione.
Comunque guardando le pianificazioni di monastir possiamo vedere che ci sono armadi con lo stesso numero attaccati a piu' centrali, quindi probabilmente sono armadi di 4 centrali ( comuni) differenti, tutti ora collegati a Monastir. Controlla bene il numero completo sull'armadio ripartilinea e vedi se e' uno di questi qui sotto.

Qui le 4 centrali
07013C, 07004L, 07005B, 07005C

Qui sotto gli armadi, che come vedi hanno numeri uguali ma col prefisso prima dell'underscore (che indica la centrale) differente

07013C_01
07013C_02
07004L_01
07004L_02
07004L_03
07004L_04
07004L_05
07004L_06
07004L_07
07004L_08
07004L_09
07005B_01
07005B_02
07005B_03
07005B_04
07005C_01
07005C_02
07005C_03
07005C_04
07005C_05
07005C_06

albe75
02-03-2020, 12:58
Hanno aggiornato i files wholesale, tante attivazioni e tantissime nuove pianificazioni. Finalmente un'accelerata decisa direi.

Dano82
02-03-2020, 13:39
Hanno aggiornato i files wholesale, tante attivazioni e tantissime nuove pianificazioni. Finalmente un'accelerata decisa direi.

Concordo, anche se ci sono parecchi spostamenti, qui nuova variazione per aprile :rolleyes:

MaxFabio93
03-03-2020, 17:07
RIEPILOGO BUL SARDEGNA & DATI

Ridendo e scherzando i comuni fin'ora attivati con la fibra ottica pubblica Regione-Infratel sono 73, in tutto i comuni attivati con la Banda Ultra Larga (FTTC & FTTH) in Sardegna sono 127 su 377.

Ormai è appurato che TIM non riuscirà ad arrivare ai 252 comuni coperti come dichiarato nel 2018, tra l'altro ad ora non risultano nemmeni coperti con le reti questi...

Concordo, anche se ci sono parecchi spostamenti, qui nuova variazione per aprile :rolleyes:

Queste pianificazioni sono tutte un mistero, altro che vaso di pandora :D

Jeetkundo
03-03-2020, 18:21
Ma le aree bianche del terzo bando slittano ancora? È vero che i lavori inizieranno nel 2022? Io ero rimasto alla seconda metà del 2020...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dano82
04-03-2020, 07:50
Queste pianificazioni sono tutte un mistero, altro che vaso di pandora :D

Già; penso che questi 2 armadi rimanenti non siano pronti, anche se a novembre quando gli hanno pianificati ci avevano lavorato in tutti e 5; quindi non so se devono ancora farci interventi o proprio sono loro che agiscono così; effettivamente mi sono preso la briga di verificare altri Comuni, in alcuni attivati in estate, quindi i primi dall' accordo Regione - TIM hanno avuto armadi attivati ora, altri ancora da attivare, è un mistero del perché trascinare mesi pochi armadi di un singolo Comune invece che attivare, completare e passare ad altro, invece che ritornarci o lasciare in sospeso....

MaxFabio93
04-03-2020, 23:37
Ma le aree bianche del terzo bando slittano ancora? È vero che i lavori inizieranno nel 2022? Io ero rimasto alla seconda metà del 2020...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Beh...in realtà io non avevo ancora visto date fino a poco tempo fa quando appunto Open Fiber ha aggiornato la sua mappa interattiva dell' Area Infratel (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/) e ha aggiunto Calabria, Puglia e Sardegna.

Per noi si, tutti i comuni risultano con inizio cantieri pubblici per la FTTH nel 2022, e come dissi in tempi non sospetti, gli interventi riguarderanno la maggioranza dei comuni, anche quelli che oggi sono o verranno coperti con la FTTC (area grigia).

Nella prima pagina e nella mappa interattiva i dati sono tutti aggiornati :)

Già; penso che questi 2 armadi rimanenti non siano pronti, anche se a novembre quando gli hanno pianificati ci avevano lavorato in tutti e 5; quindi non so se devono ancora farci interventi o proprio sono loro che agiscono così; effettivamente mi sono preso la briga di verificare altri Comuni, in alcuni attivati in estate, quindi i primi dall' accordo Regione - TIM hanno avuto armadi attivati ora, altri ancora da attivare, è un mistero del perché trascinare mesi pochi armadi di un singolo Comune invece che attivare, completare e passare ad altro, invece che ritornarci o lasciare in sospeso....

Se non chiediamo al responsabile TIM Sardegna non credo sapremo mai la risposta a questo mistero, è paradossale questo atteggiamento. :asd:

claudio93
05-03-2020, 09:33
Beh...in realtà io non avevo ancora visto date fino a poco tempo fa quando appunto Open Fiber ha aggiornato la sua mappa interattiva dell' Area Infratel (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/) e ha aggiunto Calabria, Puglia e Sardegna.

Per noi si, tutti i comuni risultano con inizio cantieri pubblici per la FTTH nel 2022, e come dissi in tempi non sospetti, gli interventi riguarderanno la maggioranza dei comuni, anche quelli che oggi sono o verranno coperti con la FTTC (area grigia).

Nella prima pagina e nella mappa interattiva i dati sono tutti aggiornati :)


Ho sentito che nei paesi dove stanno facendo i lavori del gas, stanno posando anche fibra in ogni strada, ma è vera questa cosa?

albe75
05-03-2020, 09:50
Ho sentito che nei paesi dove stanno facendo i lavori del gas, stanno posando anche fibra in ogni strada, ma è vera questa cosa?

Quello che non sono ancora riuscito a capire è se questi lavori per il gas dovranno farli in tutti i comuni della Sardegna oppure no. Sapete se esiste un sito che elenca i comuni interessati dai lavori?

iker_92
05-03-2020, 11:13
Ciao a tutti, a Quartucciu zona fine Via Quartu/via della Pace stanno scavando per passare i cavi OF, alcuni ROE son già installati

ignaziogss
05-03-2020, 14:27
Ho sentito che nei paesi dove stanno facendo i lavori del gas, stanno posando anche fibra in ogni strada, ma è vera questa cosa?

I tubi per la fibra a Marrubiu li hanno portati in tutte le case, ma di fibra ancora nessuna traccia. Solo i tubi vuoti :(

albe75
06-03-2020, 08:31
Quello che non sono ancora riuscito a capire è se questi lavori per il gas dovranno farli in tutti i comuni della Sardegna oppure no. Sapete se esiste un sito che elenca i comuni interessati dai lavori?

Nessuno?

cristian29
06-03-2020, 14:23
Quello che non sono ancora riuscito a capire è se questi lavori per il gas dovranno farli in tutti i comuni della Sardegna oppure no. Sapete se esiste un sito che elenca i comuni interessati dai lavori?

Gas!!!!!! In tutta italia molti utenti la stanno abbandonando perche e caro ecc ecc e in sardegna ora lo stanno portando per continuare a fregare piu persone..... meglio fotovoltaico piu pompa di calore e inquini meno ti riscaldi e produci pure acqua per lavarti! W i soldi dei cittadini spesi per opere oramai obsolete!

Dano82
06-03-2020, 14:37
Nessuno?

Da qui sembra dovranno coprire la maggior parte dell'Isola, poi non so Tonara di quale bacino fa parte...

https://www.italgas.it/it/investitori/pubblicazioni/IG-Focus-03-2019-La-metanizzazione-della-Sardegna/

albe75
06-03-2020, 16:04
Gas!!!!!! In tutta italia molti utenti la stanno abbandonando perche e caro ecc ecc e in sardegna ora lo stanno portando per continuare a fregare piu persone..... meglio fotovoltaico piu pompa di calore e inquini meno ti riscaldi e produci pure acqua per lavarti! W i soldi dei cittadini spesi per opere oramai obsolete!

Sono d'accordo con te e lo sai, ma, i lavori per il gas possono essere l'unico strumento per avere FTTH nei piccoli centri.

Sardo84
06-03-2020, 19:06
Molti paesi sono stati già coperti con la rete del gas.
Pensavo ci fosse anche Tonara nei già coperti.

Teoricamente tutti i paesi della Sardegna dovevano rientrare nel grande progetto bulgas fibersar...sto parlando del vecchio piano 2007 che comprendeva i lavori per il gas e per la fibra da portare in tutti i paesi della Sardegna .
Qua da me ed in molti altri paesi i lavori furono fatti, mentre la fibra cadde in disgrazia per svariati motivi burocratici.

Sardo84
06-03-2020, 19:39
Intanto è arrivata una nuova multa a Tim dall'Antitrust per aver ritardato lo sviluppo della banda ultra larga in Sardegna Puglia e Calabria.

"La competizione nel settore delle TLC, ancor più che in termini di prezzi e tariffe, si manifesta oggi in termini di qualità dei servizi, investimenti e innovazione. In questa prospettiva l’Autorità ha ritenuto di dover sanzionare le condotte di TIM volte a ritardare nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno lo sviluppo della fibra nella sua forma più innovativa, ovvero l’FTTH (Fiber To The Home). In particolare le condotte di TIM sono risultate indirizzate a preservare il suo potere di mercato nella fornitura dei servizi di accesso alla rete fissa e dei servizi di telecomunicazioni alla clientela finale.
L’Autorità ha accertato che*TIM ha ostacolato lo svolgimento delle gare.*In particolare, avrebbe deciso*"una modifica non profittevole dei piani di copertura di tali aree durante lo svolgimento delle le gare ed ha intrapreso, contestualmente, iniziative legali strumentalmente rivolte a ritardare le medesime"

cristian29
07-03-2020, 01:42
Sono d'accordo con te e lo sai, ma, i lavori per il gas possono essere l'unico strumento per avere FTTH nei piccoli centri.

https://www.regione.sardegna.it/sardegnaenergia/metanizzazionedellasardegna/

zdnko
07-03-2020, 08:42
Intanto è arrivata una nuova multa a Tim dall'Antitrust per aver ritardato lo sviluppo della banda ultra larga in Sardegna Puglia e Calabria.

Da quello che ho capito io la multa riguarda le azioni intrapresa all'epoca di Cattaneo e del piano Cassiopea, quindi del secondo bando e non del terzo.

Sardo84
07-03-2020, 11:57
Da quello che ho capito io la multa riguarda le azioni intrapresa all'epoca di Cattaneo e del piano Cassiopea, quindi del secondo bando e non del terzo.

La news l'ho riportata da un noto sito (HD)(blog) e cita esattamente queste 3 regioni.
E ricordo che ai tempi ci fu un nuovo slittamento del 3o bando a causa dell'ennesimo ricordo di Tim.
Diciamo che l'ho legata subito a questo e non ho approfondito questa news.

Grazie per la segnalazione, ora cerco un po' nel web :)

Jammed_Death
07-03-2020, 13:13
Sono d'accordo con te e lo sai, ma, i lavori per il gas possono essere l'unico strumento per avere FTTH nei piccoli centri.

davvero la ftth? Così mi trasferisco dai miei, stanno passando il gas, ha iniziato a girare la voce della fibra e pensavo fosse una fesseria o comunque la classica spina dorsale per gli armadietti...è davvero davvero ftth?

elgabro.
07-03-2020, 15:48
https://www.castedduonline.it/sestu-via-ai-lavori-per-la-fibra-ultralarga-presto-internet-super-veloce-in-tutto-il-paese/

piergi85
07-03-2020, 18:06
Anche a Capoterra arriverà Open Fiber
https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/02/08/capoterra-arriva-in-paese-la-fibra-ottica-136-984709.html

cristian29
13-03-2020, 11:21
Ecco qua lo screen (come promesso quando sarei rientrato in sardegna l avrei fatta e postata) della velocita della mia linea... fatta questa mattina naturalmente devo mettere ancora mano all impianto perche il fritz mi dice che negli ultimi 5 metri d cavo ce un collegamento (e gia so dov e ) che mi fa perdere circa una 10 di mega e credo pure che quel collegamento fatto male mi faccia casini anche con l upload comunque per ora la situazione e cosi
https://i.postimg.cc/XJnWGDVc/68-E6-BF20-0625-45-DE-9792-9-B96-D377-BDB6.png (https://postimg.cc/zL2647HV)moss ball betta fish (https://bettafishcaretaker.com/marimo-moss-ball)

Jammed_Death
13-03-2020, 11:36
Ecco qua lo screen (come promesso quando sarei rientrato in sardegna l avrei fatta e postata) della velocita della mia linea... fatta questa mattina naturalmente devo mettere ancora mano all impianto perche il fritz mi dice che negli ultimi 5 metri d cavo ce un collegamento (e gia so dov e ) che mi fa perdere circa una 10 di mega e credo pure che quel collegamento fatto male mi faccia casini anche con l upload comunque per ora la situazione e cosi
[/url][url=https://bettafishcaretaker.com/marimo-moss-ball]moss ball betta fish (https:0625-45-DE-9792-9-B96-D377-BDB6.png[/img)

mi fai uno screen del messaggio che ti dice questa cosa? Perchè sembra una figata :D

cristian29
13-03-2020, 12:46
https://i.postimg.cc/C572ctPh/E739-ED80-9-C8-A-49-EB-BBE3-1772-B381-FCFD.png (https://postimg.cc/MfctTsJN)direct link upload images (https://postimages.org/)

DAVESOFF
23-03-2020, 01:44
Ciao ragazzi è un pochino di tempo che non scrivo, volevo chiedere a voi qualche consiglio.
Ormai sono già 3 anni che ho montata a casa un FTTC 100/20 con fastweb di cui ne ho effettivi 48 :mad: in principio erano 60 sono andato a peggiorare anzi che migliorare!!! nonostante sia collegato a 300 metri dalla cabina... dopo diverse chiamate che non hanno portato mai a nulla se non a fare lo scarica barile verso la TIM.
Da qualche mese hanno abilitato la 200/20 ho provato a chiamare l'assistenza clienti per provare a chiedere un nuovo profilo e mi è stato risposto che la mia connessione è migliorabile ma non dipende da loro...."vorrei capire da chi dipende forse dal padre eterno" comunque in poche parole io sto ancora con una connessione da cani che mentre vi scrivo è scesa a 47 mega e piano piano scenderà ancora...:help:
Vorrei avere una vostra opinione sulla cosa grazie!

PRECISO CHE FASTWEB HA I SISTEMI DI GESTIONE IN CENTRALE COME TISCALI .

SM1979
23-03-2020, 21:44
Ma magari gli armadi sono di TIM e quindi passano dei mesi. Io a Gennaio 2019 ho fatto la FTTC 100 anche se era disponibile la 200 perchè gli upgrade interni li offrivano solo ai nuovi perchè avevano problemi. La vendibilità è stata aperta a fine luglio e ad agosto 2019 Tiscali mi ha attivato la 200.

MaxFabio93
23-03-2020, 23:21
Ma magari gli armadi sono di TIM e quindi passano dei mesi. Io a Gennaio 2019 ho fatto la FTTC 100 anche se era disponibile la 200 perchè gli upgrade interni li offrivano solo ai nuovi perchè avevano problemi. La vendibilità è stata aperta a fine luglio e ad agosto 2019 Tiscali mi ha attivato la 200.

In Sardegna a parte le grandi città gli armadi sono sempre di TIM :)

AGGIORNAMENTO ARMADI TIM

In tutta Italia hanno sbloccato veramente tantissimi armadi, anche per effetto del decreto, il file TIM Wholesale è lunghissimo :D

Finalmente hanno sbloccato la situazione anche a Simaxis (OR), e in altri centri se vogliamo c'è una conferma, praticamente gli armadi "bloccati" erano nella famosa lista AGCOM, svelato il mistero!

Nelle prossime settimane se la quarantena si risolve vi farò sapere come va una FTTC a 1,2 Km :asd:

Dano82
24-03-2020, 07:52
In Sardegna a parte le grandi città gli armadi sono sempre di TIM :)

AGGIORNAMENTO ARMADI TIM

In tutta Italia hanno sbloccato veramente tantissimi armadi, anche per effetto del decreto, il file TIM Wholesale è lunghissimo :D

Finalmente hanno sbloccato la situazione anche a Simaxis (OR), e in altri centri se vogliamo c'è una conferma, praticamente gli armadi "bloccati" erano nella famosa lista AGCOM, svelato il mistero!

Nelle prossime settimane se la quarantena si risolve vi farò sapere come va una FTTC a 1,2 Km :asd:

Si il file è enorme! cè un comunicato di TIM che parla di Centinaia di nuovi Comuni in attivazione, e da ieri effettivamente è così, e molti sono a 200 mega come appunto da comunicato, in oltre per chi ha l'adsl di TIM dovrebbe essere quasi automatico il passaggio alla FTTC una volta coperti....

https://www.tim.it/emergenza-coronavirus-agevolazioni

zdnko
24-03-2020, 17:03
per chi ha l'adsl di TIM dovrebbe essere quasi automatico il passaggio alla FTTC una volta coperti....

Perso che servirà una tua richiesta per 2 motivi:
- se fanno loro il cambio contratto puoi scappare prima (come per le rimodulazioni)
- quando richiedi tu il cambio contratto ti blindano per altri 24 mesi

Noellui
24-03-2020, 21:12
....
praticamente gli armadi "bloccati" erano nella famosa lista AGCOM, svelato il mistero!


AGCOM aveva imposto il blocco di una lista di armadi? Quando? E perchè? Non per polemizzare, vorrei solo capire.

Di blocchi AGCOM io ricordo quello che riguardava il Vectoring. Dopo che hanno dato il via libera, infatti, si è visto come TIM si sia adoperata per attivarlo un po ovunque :muro:
Ricordo che qualcuno diceva: è colpa dell'autorità se non l'attivano. A TIM basta premere un bottone :doh:

E poi basta con questa propaganda dei 200 mega sbandierata nei comunicati stampa, stavolta concessi gentilmente per via dell'emergenza in tutta Italia. Dicessero che la velocità media delle FTTC è 50 mega! Non sarà certo l'attivazione di qualche armadio a 200 a far salire questa media!

Secondo me fanno solo marketing sciacallaggio, approfittandosi della disgrazia nazionale per farsi fighi.
Del resto non sono nuovi a questo tipo di bassezze. Hanno fatto lo stesso con la "gentile" concessione del mese gratuito di TIM Vision agli abitanti delle zone rosse. Quando il mese gratuito lo davano a tutti anche PRIMA che scoppiasse l'emergenza coronavirus. E hanno pure avuto la faccia tosta di chiamarla "solidarietà digitale".

Dano82
25-03-2020, 07:44
AGCOM aveva imposto il blocco di una lista di armadi? Quando? E perchè? Non per polemizzare, vorrei solo capire.

Sembrerebbe proprio così, qui c'è l elenco di tutti i Comuni in Italia interessati, in Sardegna sono pochi ma c'è Simaxis come ipotizzato da Fabio.. https://www.dday.it/redazione/34671/tim-si-appresta-a-sbloccare-gli-armadi-del-progetto-cassiopea-fttc-in-arrivo-per-700-comuni

albe75
25-03-2020, 08:27
Sembrerebbe proprio così, qui c'è l elenco di tutti i Comuni in Italia interessati, in Sardegna sono pochi ma c'è Simaxis come ipotizzato da Fabio.. https://www.dday.it/redazione/34671/tim-si-appresta-a-sbloccare-gli-armadi-del-progetto-cassiopea-fttc-in-arrivo-per-700-comuni

Si ma in quell'elenco ci sono comuni attivati da mesi come Masulla e Mogoro.

Dano82
25-03-2020, 09:13
Si ma in quell'elenco ci sono comuni attivati da mesi come Masulla e Mogoro.

Si è vero, probabilmente riguarda pochi armadi, mi sa ad esempio il 14 di Mogoro (che non so che Comune sia) è in pianificazione e in continua variazione da mesi

alexnofx
25-03-2020, 09:49
Finalmente a Simaxis la situazione si è sbloccata, ho contattato TIM via Facebook e l'operatrice ha avviato la pratica di upgrade da una 20 Mb alla tanto agognata 100 Mb. Mi ha aggiornato che la pratica è stata accettata, ora serve solo la chiamata del tecnico che arriverà tra una decina di giorni. Voi sapete che lavori deve fare il tecnico?

Noellui
25-03-2020, 11:44
^
Molto probabilmente ti collegherà solo il modem. Come impianto di casa, a meno che non trovi anomalie (filtri, derivazioni...), ti lascera' lo stesso che usi per l'adsl.
Dovrebbero darti anche indicazioni di sicurezza tipo: lasciare finestre e porte aperte per il riciclo dell'aria, presenza del solo interessato (senza familiari), distanza di sicurezza, ecc.ecc.
Come saprai, molte mascherine con la valvola proteggono chi le indossa ma non chi gli sta vicino (l'aria in uscita non è filtrata). Potrebbe quindi infettare l'ambiente. Io dopo l'intervento darei subito una lavata al pavimento, alle maniglie e a tutte le cose che il tcenico potrebbe aver toccato. Per sicurezza eviterei di toccare il modem, cavi e spine per almeno 3 giorni.


Sembrerebbe proprio così, qui c'è l elenco di tutti i Comuni in Italia interessati, in Sardegna sono pochi ma c'è Simaxis come ipotizzato da Fabio.. https://www.dday.it/redazione/34671/tim-si-appresta-a-sbloccare-gli-armadi-del-progetto-cassiopea-fttc-in-arrivo-per-700-comuni

OK grazie, avevo letto della sanzione per pratiche scorrette, ma non sapevo ci fossero anche comuni/armadi bloccati.

Giov_lzr
25-03-2020, 19:59
Sul sito BUL il comune Ozieri risulta come intervento pubblico 2021, ma non è presente nella lista di comuni ad intervento diretto, quindi ci sarà la ftth Openfiber nelle aree e non la fttc regionale o sbaglio?

mamaio89
25-03-2020, 22:02
Salve a tutti, anche io sono di Simaxis, vi scrivo per chiedervi una mano, quando finalmente la situazione fibra si è sbloccata, io mi ritrovo a non poterla attivare per via del fatto che la mia abitazione, che prima si trovava a 190m dal cabine più vicino, si è magicamente spostata a 2735m, quindi fuori dal paese :mbe: ! Vi chiedo se sapete come potrei fare a risolvere questa situazione, perchè da avere una portante piena di 20mb, sono passato ad una portante di appena 4,5mb, segnalo ogni giorno a TIM su tutti i canali disponibili, ma la situazione non cambia! Grazie mille a tutti!

Dano82
26-03-2020, 09:10
Sul sito BUL il comune Ozieri risulta come intervento pubblico 2021, ma non è presente nella lista di comuni ad intervento diretto, quindi ci sarà la ftth Openfiber nelle aree e non la fttc regionale o sbaglio?

Si dovrebbe appartenere ai Comuni del Terzo Bando Infratel, quindi Open Fiber.

Dano82
26-03-2020, 09:11
Inoltre segnalo che sia il sito di OF che Bandaultralarga sono aggiornati al 3 marzo...