PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

marcellus71
15-10-2018, 23:29
Con la FTTH non ci saranno problemi, anche io comunque se dovessi scegliere farei con Tiscali :)

Ho sentito parlare bene di Tiscali.
Tra l'altro come upload mi sa che e' il piu' alto.

Mi consigliate Tiscali anche se mi danno come modem il Genew, che detto da tutti, é una vera schifezza?

ignaziogss
15-10-2018, 23:33
Mi consigliate Tiscali anche se mi danno come modem il Genew, che detto da tutti, é una vera schifezza?

Guarda, al limite se proprio ti serve un router buono per usi particolari puoi sempre metterne uno buono collegandolo in cascata.

serdrake
16-10-2018, 02:12
io ho fibra con tiscali, ho lanciato via il loro modem thompson schifoso e ho messo il fritzbox 7590 che va una bomba

Trenomarcus
16-10-2018, 08:20
Mi consigliate Tiscali anche se mi danno come modem il Genew, che detto da tutti, é una vera schifezza?

Post firmware versione 3.x non più di tutti gli altri router forniti in comodato d'uso. In ogni caso puoi mettere un router in cascata... cosa che farei comunque con qualsiasi altro operatore :D

albe75
16-10-2018, 08:35
Esagerato :D Se non fanno altre cazzate o succede qualcosa di grosso che blocca tutto a fine anno prossimo dovrebbe essere finito tutto, dovrebbe.



Io ho fatto una semplice equazione. I lavori sono iniziati a Luglio 2016 a Sant'Andrea Frius, siamo a Ottobre 2018, sono passati 27 mesi e hanno completato 142 paesi su 296, quindi l'equazione è la seguente:

27:142=X:296

Risultato 56 mesi e rotti quindi Marzo 2021.

E tieni presente che sono stato anche buono perchè l'equazione l'avrei dovuta fare sui comuni collaudati, in questo caso ce ne andremo al 2030 probabilmente :D :D :D :D ...rido per non piangere:muro:

marcellus71
16-10-2018, 08:45
Guarda, al limite se proprio ti serve un router buono per usi particolari puoi sempre metterne uno buono collegandolo in cascata.

Post firmware versione 3.x non più di tutti gli altri router forniti in comodato d'uso. In ogni caso puoi mettere un router in cascata... cosa che farei comunque con qualsiasi altro operatore :D

Attualmente con Tim avevo appunto un router Asus con firmware Dd-wrt per VPN, collegato a cascata a modem technicolor di Tim fibra. Vorrei fare ovviamente lo stesso con il modem di Tiscali ma non sono riuscito a trovare info su internet sulla fattibilitá di questa operazione, mentre ho trovato diverse info in merito es. al modem d-link dato da Infostrada. Voi sapete di qualcuno che con il modem tiscali ( credo che a cagliari stiano dando il Genew, cosi ho letto) ha fatto questa operazione? Grazie di nuovo per i vostri consigli

Jammed_Death
16-10-2018, 10:59
arrivato ora il tecnico della sardegna crowdservice technology. Mi ha fatto sapere che hanno attivato l'armadio sbagliato che è lontano da casa invece di quello a 100 metri da casa e che entro 10 giorni dovrebbe essere attivo e ritornerà per fare tutto, senza che io debba fare nulla...speriamo

ignaziogss
16-10-2018, 13:09
io ho fibra con tiscali, ho lanciato via il loro modem thompson schifoso e ho messo il fritzbox 7590 che va una bomba

FTTC o FTTH?

serdrake
16-10-2018, 13:50
FTTC o FTTH?

FTTC ma tra pochi mesi avrò FTTH (Quartu S.E.)

ignaziogss
16-10-2018, 15:18
FTTC ma tra pochi mesi avrò FTTH (Quartu S.E.)

Ottimo :)

rossoverde
16-10-2018, 20:20
FTTC ma tra pochi mesi avrò FTTH (Quartu S.E.)

Ma a Quartu S.E è già arrivata Open Fiber ??

https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html?fbclid=IwAR00ih_Mdj7t19JQx7IsASyDDlYmLcNxskPrA8XxZEEK5rt2yvTYVWihggY

ignaziogss
16-10-2018, 23:33
Ma a Quartu S.E è già arrivata Open Fiber ??

https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html?fbclid=IwAR00ih_Mdj7t19JQx7IsASyDDlYmLcNxskPrA8XxZEEK5rt2yvTYVWihggY

Si, ci stanno lavorando ma ancora non mi pare che ci sia alcuna vendibilita'.

Trenomarcus
17-10-2018, 10:50
Ma a Quartu S.E è già arrivata Open Fiber ??

https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html?fbclid=IwAR00ih_Mdj7t19JQx7IsASyDDlYmLcNxskPrA8XxZEEK5rt2yvTYVWihggY

Tiscali ci ricasca con la vendibilità precoce? :D

Comunque rimane ridicolo che Tiscali non abbia ancora attivato Sassari. Grossa perdita per un'azienda locale... tantissime attivazioni andranno invitabilmente a wind e poi sfido a "recuperarle"...

serdrake
17-10-2018, 14:10
Tiscali ci ricasca con la vendibilità precoce? :D

Per comunque rimane ridicolo che Tiscali non abbia ancora attivato Sassari. Grossa perdita per un'azienda locale... tantissime attivazioni andranno a wind

Quotone

oneofthesedays
17-10-2018, 15:19
Ciao a tutti, ho da un po’ fatto disdetta a Tim, con la quale avevo la fibra fino al cabinet e poi rame. Mi staccherà intorno al 20-22. Sto a Cagliari e sono tentato dalla fibra 1000 con Open Fiber ma non so con quale operatore fare il contratto. Avete notizia di chi sia più affidabile qui a Cagliari ? Grazie a tutti

Ciao, io ho Vodafone e mi trovo benino. Con il loro router (VSR) raggiungo in media 800 Mbit/s in DL e 200 Mbit/s (abbondanti) in UL. La connessione è, ovviamente, super-rock solid: dimentica disconnessioni, ping alti o altre problematiche tipiche dell’era pre-FTTH. Ma questo, appunto, dipende dalla tecnologia utilizzata, non dalla bontà dell’Isp.
Non conosco Tiscali su OF. In passato ebbi enormi problemi con l’attivazione di una loro adsl, l’assistenza si rivelò un ectoplasma e alla fine passai a Fastweb (con cui rimasi per anni, trovandomi benissimo. Peccato che non rientri nel discorso OF). Può darsi che da allora le cose siano cambiate (in meglio, si spera; anche perché in peggio...), l’UP da 300 mega è generoso (lo offre anche Fibracity) e le condizioni contrattuali incoraggianti (nessuno sgambetto in caso di passaggio ad altri operatori).

emmedi
18-10-2018, 09:38
Perdonate la banale domanda... Ma l'intervento della Regione è limitato a portare la fibra agli armadi o prevede anche l'adeguamento di questi con le opportune apparecchiature?
Viste tutte queste difficoltà ad erogare il servizio mi verrebbe da pensare la prima...

serdrake
18-10-2018, 10:51
Notizia Tiscali di 2 giorni fa: "UltraFibra Tiscali arriva a Quartu Sant'Elena (Cagliari). Aumenta la copertura della nostra connessione ultraveloce FTTH"

https://tecnologia.tiscali.it/mondo-tiscali/articoli/UltraFibra-Tiscali-fino-a-1-Giga-arriva-a-Quartu-Sant-Elena-Cagliari/

Ho appena chiamato il 130 e parlato con un operatore del settore commerciale, chiedendo se fosse effettivamente già attivabile (cosa di cui ovviamente dubitavo fortemente visto che i lavori sono ancora in corso, anche se stanno procedendo molto velocemente), e mi ha detto:

"A Quartu non ne abbiamo attivato ancora neanche 1 perchè non possiamo ancora vendere ed attivare nulla, questo perchè open fiber non ha ancora fatto il collaudo ufficiale, stiamo ancora aspettando che lo facciano".

Gli ho chiesto se sapessero più o meno una data di quando verrà effettuato il collaudo ed ovviamente mi ha detto che non lo sanno e che dipende unicamente da open fiber.

Trenomarcus
18-10-2018, 12:42
Notizia Tiscali di 2 giorni fa: "UltraFibra Tiscali arriva a Quartu Sant'Elena (Cagliari). Aumenta la copertura della nostra connessione ultraveloce FTTH"

https://tecnologia.tiscali.it/mondo-tiscali/articoli/UltraFibra-Tiscali-fino-a-1-Giga-arriva-a-Quartu-Sant-Elena-Cagliari/

Ho appena chiamato il 130 e parlato con un operatore del settore commerciale, chiedendo se fosse effettivamente già attivabile (cosa di cui ovviamente dubitavo fortemente visto che i lavori sono ancora in corso, anche se stanno procedendo molto velocemente), e mi ha detto:

"A Quartu non ne abbiamo attivato ancora neanche 1 perchè non possiamo ancora vendere ed attivare nulla, questo perchè open fiber non ha ancora fatto il collaudo ufficiale e stiamo ancora aspettando che lo facciano".

Gli ho chiesto se sapessero più o meno una data di quando verrà effettuato il collaudo ed ovviamente mi ha detto che non lo sanno e che dipende unicamente da open fiber.

Ci sono ricascati :D

serdrake
18-10-2018, 13:20
Ci sono ricascati :D

Già, cosa non si fa per attirare l'attenzione di potenziali clienti. Lo fanno così ti rimane in testa di contattare subito loro non appena diventa disponibile, senza neanche guardare gli altri operatori (ovviamente parlo di utenti inesperti, cioè la maggior parte).

Non so quanto sia legale però dichiarare di avere un prodotto disponibile ma non averlo per davvero.

ignaziogss
18-10-2018, 16:15
Perdonate la banale domanda... Ma l'intervento della Regione è limitato a portare la fibra agli armadi o prevede anche l'adeguamento di questi con le opportune apparecchiature?
Viste tutte queste difficoltà ad erogare il servizio mi verrebbe da pensare la prima...

Solo fibra fino agli armadi, che nessuno pero' si e' ancora sognato di completare con l'ONU necessaria a convertire il segnale ottico in elettrico per arrivare fino a casa con le apparecchiatura per collegare questa fibra al resto della rete.

gkar
19-10-2018, 07:36
Sollecitare a volte paga, dopo tutti i commenti che ho lasciato sotto i loro post sui Social :D
Finalmente un nuovo aggiornamento per la Sardegna e per la Fibra Ottica pubblica da Infratel.

In serata ha rilasciato un aggiornamento su Twitter, ed è stata così gentile da taggare il mio sito.

Ecco la news ufficiale: http://www.infratelitalia.it/news/rete-infratel-in-sardegna/

"Infratel Italia è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico di realizzare i lavori per la banda ultralarga in 296 Comuni della #Sardegna, per un investimento complessivo di 49 milioni di euro. Ad oggi sono stati completati i lavori in 142 Comuni di cui 86 già collaudati che diventeranno 100 entro la fine di ottobre.

Per incentivare l’“accensione” della rete, Infratel ha azzerato i costi della fibra per i primi 2 anni."



Quali sono i 14 comuni che si aggiungeranno entro fino anno agli 86 già collaudati (ma non attivi)? Hanno aggiornato la programmazione degli interventi?

albe75
19-10-2018, 08:08
Domanda per gli esperti di Fibra. Una volta sotterrata la Fibra qual'è il prossimo passo? Negli armadietti dovrebbero spuntare i contatori Enel per la corrente ma, in centrale servono altri lavori? Lo chiedo perchè in questi giorni ci sono parecchi mezzi di Tim in centrale, non ho avuto modo di chiedere cosa stessero facendo ma, che stiano predisponendo la centrale? Vicino agli armadi stradali invece per ora non si muove foglia.

ignaziogss
19-10-2018, 08:14
Domanda per gli esperti di Fibra. Una volta sotterrata la Fibra qual'è il prossimo passo? Negli armadietti dovrebbero spuntare i contatori Enel per la corrente ma, in centrale servono altri lavori? Lo chiedo perchè in questi giorni ci sono parecchi mezzi di Tim in centrale, non ho avuto modo di chiedere cosa stessero facendo ma, che stiano predisponendo la centrale? Vicino agli armadi stradali invece per ora non si muove foglia.

Certo, devono aggiornare la centrale per la fibra, mettere gli ONU sugli armadi portare la corrente agli armadi e poi collaudarli. A quel punto dovrebbero apparire tra i pianificati e un mesetto e mezzo dopo dopo che sono pianificati in genere ci sara' la vendibilita', se non ci sono intoppi.

EDIT: Quella che ho descritto e' la prassi per quanto riguarda i lavori di TIM con fondi privati. Di quanto accada coi lavori fatti da Infratel non si puo' sapere visto che ancora non hanno attivato manco una sede. Pero' se se ne occupasse TIM direi che la prassi seguita sarebbe quella che ho descritto.

albe75
19-10-2018, 09:44
Certo, devono aggiornare la centrale per la fibra, mettere gli ONU sugli armadi portare la corrente agli armadi e poi collaudarli. A quel punto dovrebbero apparire tra i pianificati e un mesetto e mezzo dopo dopo che sono pianificati in genere ci sara' la vendibilita', se non ci sono intoppi.

EDIT: Quella che ho descritto e' la prassi per quanto riguarda i lavori di TIM con fondi privati. Di quanto accada coi lavori fatti da Infratel non si puo' sapere visto che ancora non hanno attivato manco una sede. Pero' se se ne occupasse TIM direi che la prassi seguita sarebbe quella che ho descritto.

Io non ho visto con i miei occhi ma mi dicono che hanno messo dei birilli tutto intorno alla centrale e c'erano una macchina e un furgone della Tim. Ripeto intorno agli armadi invece tutto tace.

Noellui
19-10-2018, 10:04
Visto il mortorio che riguarda la fibra in Sardegna, consentitemi questo OT che potrebbe interessare a qualcuno.

Dalla settimana prossima Vodafone proporrà una tariffa con i soliti minuti e, udite udite, anche GIGA ILLIMITATI!
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-unlimited-red+-ecco-la-prima-offerta-davvero-illimitata-i-dettagli-e-il-prezzo_78638.html

Certo il prezzo di 40€/mese non è proprio popolare, ma potrebbe benissimo costituire una ragionevole alternativa alla VDSL.

Ideale per chi, come me, ha un buon ponte vicino in 4G (con speedtest faccio in media 100Mb in DL e 40 un UL) e vuol mettere la SIM in un router 4G.

Penso proprio che stavolta vodafone avrà i miei eurini...

claudio93
19-10-2018, 10:19
Anche se è OT: non sono illimitati ma sono 50Gb al mese, il traffico internet non viene conteggiato per alcune app (social, musica, ecc.)

Noellui
19-10-2018, 10:29
Nell'attuale non sono illimitati, ma in quella della settimana prossima si.
E' spiegato meglio qui:
https://www.tomshw.it/vodafone-unlimited-red-davvero-illimitata-4-5g-1-gbps-98508

Bezoar
19-10-2018, 11:57
Penso che ci saranno sempre colli di bottiglia perchè molte torri non sono certo servite dalla fibra, se funzionasse davvero alla velocità del LTE allora uno ci potrebbe fare un pensiero considerata la miseria di connessioni decenti al di fuori dei soliti posti e 40 euro per una connessione davvero illimitata sono interessanti ma senza usare un telefonino come modem ma un router LTE.

Noellui
19-10-2018, 14:41
^^^
Infatti parlavo di "buon" ponte Voda e router 4G. Nel mio caso è servito da fibra e l'ho testato per bene... difficilmente scende sotto i 100Mb :cool:
Poi ovvio ogni paese (zona) fa storia a se.
Così come è ovvio che, potendo scegliere, sarebbe preferibile la fibra al 4G.

MaxFabio93
20-10-2018, 13:25
Un amico di Zeddiani (OR), mi ha confermato l'avvio dei lavori per la stesura della fibra ottica per le vie del paese (lavori Infratel/Regione), comune da ultimo aggiornamento in "Progettazione". Sempre meno convinto della bontà delle indicazioni.

La cosa strana, confermata anche dal sindaco, è che sembra TIM abbia in contemporanea tirato su una centrale telefonica nuova di zecca per il paese.

Qui l'ordinanza del Comune (http://www.servizipubblicaamministrazione.it/Siti/zddn546/AlboPretorio/2018/2018-000560-2.pdf)

Vi darò maggiori dettagli prossimamente...

Io ho fatto una semplice equazione. I lavori sono iniziati a Luglio 2016 a Sant'Andrea Frius, siamo a Ottobre 2018, sono passati 27 mesi e hanno completato 142 paesi su 296, quindi l'equazione è la seguente:

27:142=X:296

Risultato 56 mesi e rotti quindi Marzo 2021.

E tieni presente che sono stato anche buono perchè l'equazione l'avrei dovuta fare sui comuni collaudati, in questo caso ce ne andremo al 2030 probabilmente :D :D :D :D ...rido per non piangere:muro:

Beh...ma l'equazione funziona bene se in 27 mesi i lavori sono stati costanti e senza interruzioni, cosa che non è mai avvenuta :D

Quali sono i 14 comuni che si aggiungeranno entro fino anno agli 86 già collaudati (ma non attivi)? Hanno aggiornato la programmazione degli interventi?

Purtroppo no, l'elenco dei comuni con lo stato di avanzamento non è stato ancora rilasciato.

Io non ho visto con i miei occhi ma mi dicono che hanno messo dei birilli tutto intorno alla centrale e c'erano una macchina e un furgone della Tim. Ripeto intorno agli armadi invece tutto tace.

Birilli? Mhm...strano tutto questo movimento, indaga :stordita:

Visto il mortorio che riguarda la fibra in Sardegna, consentitemi questo OT che potrebbe interessare a qualcuno.

Dalla settimana prossima Vodafone proporrà una tariffa con i soliti minuti e, udite udite, anche GIGA ILLIMITATI!
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-unlimited-red+-ecco-la-prima-offerta-davvero-illimitata-i-dettagli-e-il-prezzo_78638.html

Certo il prezzo di 40€/mese non è proprio popolare, ma potrebbe benissimo costituire una ragionevole alternativa alla VDSL.

Ideale per chi, come me, ha un buon ponte vicino in 4G (con speedtest faccio in media 100Mb in DL e 40 un UL) e vuol mettere la SIM in un router 4G.

Penso proprio che stavolta vodafone avrà i miei eurini...

Molto interessante, grazie per averlo condiviso, 40 euro è un buon compromesso per avere GIGA illimitati in mobilità, ovunque direi.

ignaziogss
20-10-2018, 14:37
Un amico di Zeddiani (OR), mi ha confermato l'avvio dei lavori per la stesura della fibra ottica per le vie del paese (lavori Infratel/Regione), comune da ultimo aggiornamento in "Progettazione". Sempre meno convinto della bontà delle indicazioni.


Ora Zeddiani risulta "In realizzazione regione"

Contratto attuativo: 201803040
Esecutivo: SARUZeddiani0001_L1
Codice tratta: SARUZeddiani0001
Tratta: Comune di Zeddiani
Proprietà infrastruttura: Regione
Lunghezza infrastruttura: 2.500,00 m
Centrali: 78301C_01 - 78301C_01 (Zeddiani)
78301C_02 - 78301C_02 (Zeddiani)
78301C_03 - 78301C_03 (Zeddiani)
95074 - 95074 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01798 - INFSAR95074SC01798 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01799 - INFSAR95074SC01799 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01800 - INFSAR95074SC01800 (Zeddiani)
INFSAR95074SRBVODAF112 - INFSAR95074SRBVODAF112
(Zeddiani)
SAR95074IS00001NO - ZEDDIANI (Zeddiani)
SAR95074IS00002NO - ZEDDIANI (Zeddiani)
SAR95074PA00001NO - COMUNE DI ZEDDIANI - unità
locale (Zeddiani)
SAR95074PA00002NO - CIMITERO (Zeddiani)
SAR95074PA00003NO - PARCO GIOCHI COMUNALE
(Zeddiani)
SAR95074PA00004NO - PALESTRA COMUNALE (Zeddiani)
SAR95074SA00001NO - ambulatorio (Zeddiani)
Planimetrie:

albe75
20-10-2018, 15:00
Beh...ma l'equazione funziona bene se in 27 mesi i lavori sono stati costanti e senza interruzioni, cosa che non è mai avvenuta :D


E cosa ti porta a credere che d'ora in poi i lavori andranno avanti senza interruzioni? :D


Birilli? Mhm...strano tutto questo movimento, indaga

Ieri ho visto gli operai lavorare in un pozzetto della Fibra, mi hanno detto che stavano stuccando i pozzetti per il collaudo che avverrà prossimamente. Quindi non c'è neanche il collaudo fatto altro che accensione della Fibra purtroppo.

ignaziogss
22-10-2018, 13:48
Oggi sono cominciati a Marrubiu gli scavi per il gas e, si spera, per la fibra. Sono partiti dalla periferia nord, angolo viale matteotti/via Nenni andando verso il centro. Fanno una bella trincea larga circa mezzo metro, non ho visto cosa ci mettono dentro.

SM1979
22-10-2018, 18:49
Da oggi attivabile la fibra Tiscali a Terralba. Proverò a fare richiesta.

Jammed_Death
24-10-2018, 11:01
aggiornamento: nonostante il mondo continui a dire che la fibra è attivabile da me, i tecnici di zona dicono che qui non c'è. Le centrali di zona danno luce verde, i tecnici continuano a dire nada...ora mi ha chiamato dicendomi che non mi attiverà e annullerà la pratica, poi di riprovare l'attivazione online per conto mio

io non ci sto più capendo un cavolo, mi sembra di parlare con 5 aziende separate e ognuno dice la sua

gipi2009
25-10-2018, 19:53
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sardegna/Quartu%20Sant%27Elena

ignaziogss
25-10-2018, 22:33
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sardegna/Quartu%20Sant%27Elena

Ma tutti quei punti blu sono case in cui e' gia' disponibile la FTTH? Sono stati velocissimi, quando hanno iniziato i lavori? Quasi quasi manco li hanno annunciati e gia' c'e' la vendibilita'

gipi2009
27-10-2018, 13:50
Ma tutti quei punti blu sono case in cui e' gia' disponibile la FTTH? Sono stati velocissimi, quando hanno iniziato i lavori? Quasi quasi manco li hanno annunciati e gia' c'e' la vendibilita'

diciamo che rispetto alla mappa sono circa al 70%.

MaxFabio93
27-10-2018, 16:52
Mi segnano che a Nurachi sono iniziati i lavori per la copertura da Infratel, per ora però non trovo riscontro ufficiale. Sembra che la situazione si stia sbloccando in provincia di Oristano.

Ora Zeddiani risulta "In realizzazione regione"

Contratto attuativo: 201803040
Esecutivo: SARUZeddiani0001_L1
Codice tratta: SARUZeddiani0001
Tratta: Comune di Zeddiani
Proprietà infrastruttura: Regione
Lunghezza infrastruttura: 2.500,00 m
Centrali: 78301C_01 - 78301C_01 (Zeddiani)
78301C_02 - 78301C_02 (Zeddiani)
78301C_03 - 78301C_03 (Zeddiani)
95074 - 95074 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01798 - INFSAR95074SC01798 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01799 - INFSAR95074SC01799 (Zeddiani)
INFSAR95074SC01800 - INFSAR95074SC01800 (Zeddiani)
INFSAR95074SRBVODAF112 - INFSAR95074SRBVODAF112
(Zeddiani)
SAR95074IS00001NO - ZEDDIANI (Zeddiani)
SAR95074IS00002NO - ZEDDIANI (Zeddiani)
SAR95074PA00001NO - COMUNE DI ZEDDIANI - unità
locale (Zeddiani)
SAR95074PA00002NO - CIMITERO (Zeddiani)
SAR95074PA00003NO - PARCO GIOCHI COMUNALE
(Zeddiani)
SAR95074PA00004NO - PALESTRA COMUNALE (Zeddiani)
SAR95074SA00001NO - ambulatorio (Zeddiani)
Planimetrie:

In realtà sulla mappa Infratel era in fase di realizzazione regione anche 2 anni fa :asd:

E cosa ti porta a credere che d'ora in poi i lavori andranno avanti senza interruzioni? :D

Nulla :D

Ieri ho visto gli operai lavorare in un pozzetto della Fibra, mi hanno detto che stavano stuccando i pozzetti per il collaudo che avverrà prossimamente. Quindi non c'è neanche il collaudo fatto altro che accensione della Fibra purtroppo.

Ottimo!

Oggi sono cominciati a Marrubiu gli scavi per il gas e, si spera, per la fibra. Sono partiti dalla periferia nord, angolo viale matteotti/via Nenni andando verso il centro. Fanno una bella trincea larga circa mezzo metro, non ho visto cosa ci mettono dentro.

Nuovi aggiornamenti ad oggi? Se non ci sono dei rocchetti con i cavi vicino non va bene :(

aggiornamento: nonostante il mondo continui a dire che la fibra è attivabile da me, i tecnici di zona dicono che qui non c'è. Le centrali di zona danno luce verde, i tecnici continuano a dire nada...ora mi ha chiamato dicendomi che non mi attiverà e annullerà la pratica, poi di riprovare l'attivazione online per conto mio

io non ci sto più capendo un cavolo, mi sembra di parlare con 5 aziende separate e ognuno dice la sua

Probabilmente dall'alto hanno dato ok di vendibilità troppo presto o prima che fosse tutto realmente pronto, oppure i tecnici sono talmente impreparati che non sanno neanche che devono fare :asd:

Ma tutti quei punti blu sono case in cui e' gia' disponibile la FTTH? Sono stati velocissimi, quando hanno iniziato i lavori? Quasi quasi manco li hanno annunciati e gia' c'e' la vendibilita'

Concordo, hanno fatto davvero in fretta, magari è complice la vicinanza con Cagliari, hanno già molti POP e reti in funzione :)

serdrake
27-10-2018, 18:33
diciamo che rispetto alla mappa sono circa al 70%.

io non lo definirei 70% questo: http://prntscr.com/lb61s7

ignaziogss
27-10-2018, 23:33
Nuovi aggiornamenti ad oggi? Se non ci sono dei rocchetti con i cavi vicino non va bene :(


Niente rocchetti con cavi, per ora mi sa che stanno mettendo solo tubi di metallo, a quanto vedo. Niente di neppure lontanamente somigliante alla fibra. Va bene che sono partiti dalla periferia e molto lontani da centrale e armadi, ma se dovevano mettere i tubi anche per la fibra fino a casa mi sa che qualcosa non quadra. A meno che non stiano facendo solo i lavori del gas e ci sia comunque posto nei tubi per infilarci la fibra, ma, ripeto, io cavidotti per fibra o simili non ne vedo. E nelle prime case in cui hanno gia' finito i lavori per ora vedo solo il classico tubo del gas con terminale in metallo al quale andra' poi collegata la cassetta col contatore ecc., ma nulla che faccia pensare alla fibra.

gipi2009
28-10-2018, 21:51
io non lo definirei 70% questo: http://prntscr.com/lb61s7

la parte sinistra della mappa è ancora da fare. io abito in zona e non è stata ancora tracciata

albe75
29-10-2018, 18:39
Avete letto l'unione Sarda? A pagina 2 si parla di fibra regionale, Tim non vuole attivare, si parla (forse) di 5 paesi attivati entro il 2018 ma non si sa quali. Pigliaru è nero, non si vede la via d'uscita. Legacoop propone di mettere insieme utenti e imprese per scavalcare gli operatori privati.

Bezoar
29-10-2018, 19:08
Capirai, la giunta Pigliaru non ha capito una mazza. Da un lato sono contento di questo fatto perchè da come hanno progettato la rete in Sardegna è molto simile ad una marchetta nascosta per Tim visto che prepara per lei tutta l'infrastruttura e lei deve sistemare solo i cabinet.

La mia proposta: dare la rete realizzata in gestione ad OF e far collegare gli interessati nei vari paesi con fibra su richiesta: meno lavori, si evitano favori ad aziende come Tim e chi vuole la fibra finalmente riuscirà ad averla.

iker_92
30-10-2018, 09:07
A Quartucciu hanno iniziato i lavori per la FTTH, a fine Luglio è stato pubblicato un documento sul sito del comune dove intervenivano nella zona di via Delle Serre, utilizzando o infrastrutture della rete bulgas se possibile. Ieri sera ho visto un cartello, cercherò di informarmi meglio questi giorni

Trenomarcus
30-10-2018, 10:08
A Quartucciu hanno iniziato i lavori per la FTTH, a fine Luglio è stato pubblicato un documento sul sito del comune dove intervenivano nella zona di via Delle Serre, utilizzando o infrastrutture della rete bulgas se possibile. Ieri sera ho visto un cartello, cercherò di informarmi meglio questi giorni

L'hinterland di Cagliari verrà quasi sicuramente cablato tutto... :sofico:

Bezoar
30-10-2018, 17:46
Oggi ho avuto una chiamata da TIM e vorrei condividerla con voi.

Nel mio paese nei giorni scorsi ci sono state delle lunghe interruzioni per quanto riguarda internet, facendo un giro vicino alla centrale TIM ho notato un furgone della stessa.

Oggi nella telefonata vengo informato da TIM che stanno consegnando un modem nuovo ai clienti predisposto alla fibra ( quello che loro spacciano per fibra ) che a mia domanda sarebbe attiva nel 2019 e che fino ad allora avrei avuto una connessione più veloce e stabile.

A questo punto visto il trattamento subito da TIM fino ad ora ho chiuso il telefono perchè la pazienza era già terminata e non volevo farmi intrappolare con un nuovo contratto capestro per restare con loro per altri quattro anni visto che sto pensando di cambiare operatore.

Ovviamente la telefonata ha destato la mia curiosità e ho controllato lo stato della mia linea su OVUS e con mia sorpresa adesso era disponibile una connessione fino a 20 mb su ATM mentre prima era solo fino a 7 mb.....

Gradirei qualche commento su questa storia, a me sa tanto di muoviamoci adesso prima che arrivino gli altri.

MaxFabio93
30-10-2018, 20:58
Avete letto l'unione Sarda? A pagina 2 si parla di fibra regionale, Tim non vuole attivare, si parla (forse) di 5 paesi attivati entro il 2018 ma non si sa quali. Pigliaru è nero, non si vede la via d'uscita. Legacoop propone di mettere insieme utenti e imprese per scavalcare gli operatori privati.

Si, ero già a conoscenza dell'arrivo dell'articolo da una settimana, sono stato contattato anche io :p

Era ampiamente prevedibile questa situazione, e avevi in parte ragione quando dicevi che bisognava pensarci prima. Ma considerando la situazione che è cambiata radicalmente...TIM avrebbe deciso qualcosa nel 2015 prima di iniziare i lavori? Dubito.

La proposta di Legacoop può funzionare in un paese come gli USA, ma non qui, e comunque non c'è nessun precedente per una intera Regione.

Adesso sappiamo anche del perchè in tanti comuni non sono partiti i lavori, alcune società si sono ritirate così nel nulla e ora devono rifare tutte le gare, per gli altri si procede senza problemi, questo è quello che so oltre all'accenno sull'articolo.

Capirai, la giunta Pigliaru non ha capito una mazza. Da un lato sono contento di questo fatto perchè da come hanno progettato la rete in Sardegna è molto simile ad una marchetta nascosta per Tim visto che prepara per lei tutta l'infrastruttura e lei deve sistemare solo i cabinet.

Marchetta per TIM perchè è l'unica che ha mostrato interesse? E perchè ha tutte le maggiori infrastrutture? Io avrei fatto lo stesso...poi, se si fosse saputo prima di OF avrei fatto di tutto per dare in mano a loro, ma la cosa è partita molto prima qua da noi e ormai non ci si può fare ben poco.

La mia proposta: dare la rete realizzata in gestione ad OF e far collegare gli interessati nei vari paesi con fibra su richiesta: meno lavori, si evitano favori ad aziende come Tim e chi vuole la fibra finalmente riuscirà ad averla.

Chi ti dice che la situazione qua in Sardegna non si ripeterà anche nei paesi coperti da Open Fiber? Ancora non abbiamo visto nemmeno un paese attivato con la FTTH pubblica, io ho seri dubbi che gli operatori, anche partner di OF, si fiondino sui paesini FTTH...lo faranno, ma ci metteranno più o meno lo stesso tempo di TIM senza agevolazioni grosse, molto grosse. Senza considerare il costo maggiore della tecnologia rispetto alla FTTC.

Ora vediamo se a TIM per la Sardegna piace questo azzeramento dei costi entro il 2018. Sembra che quella dichiarazione dei 5 comuni sia arrivata dopo la notizia Infratel.

Oggi ho avuto una chiamata da TIM e vorrei condividerla con voi.

Nel mio paese nei giorni scorsi ci sono state delle lunghe interruzioni per quanto riguarda internet, facendo un giro vicino alla centrale TIM ho notato un furgone della stessa.

Oggi nella telefonata vengo informato da TIM che stanno consegnando un modem nuovo ai clienti predisposto alla fibra ( quello che loro spacciano per fibra ) che a mia domanda sarebbe attiva nel 2019 e che fino ad allora avrei avuto una connessione più veloce e stabile.

A questo punto visto il trattamento subito da TIM fino ad ora ho chiuso il telefono perchè la pazienza era già terminata e non volevo farmi intrappolare con un nuovo contratto capestro per restare con loro per altri quattro anni visto che sto pensando di cambiare operatore.

Ovviamente la telefonata ha destato la mia curiosità e ho controllato lo stato della mia linea su OVUS e con mia sorpresa adesso era disponibile una connessione fino a 20 mb su ATM mentre prima era solo fino a 7 mb.....

Gradirei qualche commento su questa storia, a me sa tanto di muoviamoci adesso prima che arrivino gli altri.

E' lo stesso tipo di telefonata che un mio conoscente ha ricevuto per S.Giusta, ne ho parlato due settimane fa qua :)

Il fatto dell'upgrade ATM comunque non implica nessun collegamento con la fibra, sono due cose ben separate. A questo punto potrei supporre o che stanno procedendo ad attivare in alcuni comuni, come dissero anche in quella telefonata (ma ancora non si vede nulla), oppure che tramite i call center stiano iniziando a tastare il terreno tra i consumatori per vedere se c'è appetibilità.

A Quartucciu hanno iniziato i lavori per la FTTH, a fine Luglio è stato pubblicato un documento sul sito del comune dove intervenivano nella zona di via Delle Serre, utilizzando o infrastrutture della rete bulgas se possibile. Ieri sera ho visto un cartello, cercherò di informarmi meglio questi giorni

Con quale società? Non sono riuscito a recuperare nessun documento.

iker_92
30-10-2018, 21:06
Con quale società? Non sono riuscito a recuperare nessun documento.

Guarda non ho neanche fatto in tempo a controllare bene che il cartello l'hanno tolto, era sopra un pozzetto interrato dove passavano cavi di fibra, ero in macchina e non ho potuto vedere di chi fosse. Per quanto riguarda la ditta non so, ho letto giusto stamattina una delibera di fine luglio della giunta comunale che dava l'autorizzazione per i lavori ad OF in una determinata zona per ora

Bezoar
31-10-2018, 00:03
L'unico interesse di TIM per la faccenda banda larga in Sardegna è stato quello di far slittare i bandi con i risultati che vediamo adesso....

Nella telefonata mi è stato detto che si parlava di fibra da parte loro, ovviamente per TIM fibra è la stessa cosa di FTTC....

Volendo in paese si potrebbe benissimo mettere la FTTC considerato il fatto che la centrale ha da anni la connessione in fibra ma non è mai stato fatto niente per portare la connessione in ETH prima di tutto.

In parole povere un misero contentino con banda limitata per infinocchiare quelli che aspettano di meglio e lasciare le briciole ai concorrenti contando sul fatto che prima si prendono i clienti, poi fanno i lavori magari e la concorrenza resta a guardare, brutta cosa un monopolista che può fare il bello ed il cattivo tempo.

ignaziogss
31-10-2018, 00:30
Nella telefonata mi è stato detto che si parlava di fibra da parte loro, ovviamente per TIM fibra è la stessa cosa di FTTC....



Guarda, secondo me a chiamare non era proprio TIM ma qualche call center di ditte "concessionarie" che campano vendendo contratti "ingannevoli". Una volta avevano praticamente quasi fregato anche me dicendomi che a Marrubiu TIM aveva portato la 20 mega e un altro mare di balle. Sapevano tutto del mio contratto per cui mi ero fidato credendo che fosse TIM e avevo accettato delle variazioni compresa la 20 mega. Appena hanno riattaccato ho avuto dei dubbi, ho chiamato io il 187 e mi hanno detto che non erano assolutamente loro ma ditte che vendevano per conto loro pagate a provvigione o qualcosa di simile, e che mi avevano venduto un mare di cose inutili mentre ovviamente a Marrubiu non era mai arrivata la 20 mega di TIM. Ho dovuto disdire tutto alla velocita' della luce e mandare anche una raccomandata con la diffida a fare qualsiasi genere di variazione al contratto.
Per fortuna ha funzionato, ma state attenti alle chiamate di chi vi promette cose che poi in realta' non ci sono. TPoi una volta attivato il contratto diventa assai problematico tornare indietro

ignaziogss
31-10-2018, 00:46
Ora vediamo se a TIM per la Sardegna piace questo azzeramento dei costi entro il 2018. Sembra che quella dichiarazione dei 5 comuni sia arrivata dopo la notizia Infratel.


Mah, non e' che si tratta dei paesi gia' pianificati per fine 2018?
Gia' risultano pianificati di TIM VALLEDORIA, ISILI, PALMADULA, SIMAXIS e VILLASOR.
Magari ci si aggiungera' qualche comune tipo Arborea, che nel sito bandaultralarga risulta in copertura privata a fine anno, ma ancora su questo TIM tace...

Bezoar
31-10-2018, 10:57
Comunque le cose in centrale sono cambiate e dice disponibile la 20 mega, di certo non credo al primo che telefona per questa cosa, fino a pochi giorni fa l'unica cosa presente in centrale era la 7 mega...

ignaziogss
31-10-2018, 14:24
Comunque le cose in centrale sono cambiate e dice disponibile la 20 mega, di certo non credo al primo che telefona per questa cosa, fino a pochi giorni fa l'unica cosa presente in centrale era la 7 mega...

Attenzione che il sito da i 20 mega disponibili ovunque ci sia la ADSL. Anche a Marrubiu mi dice fino a 20 mega mentre con TIM c'e' solo una 7 mega ATM. Per avere i 20 mega sono dovuto passare su Tiscali in ULL.
Qual e' il tuo paese?

ignaziogss
31-10-2018, 14:46
Mi raccomando con calma e senza fretta :)

http://www.infratelitalia.it/news/e-stata-convocata-la-prima-seduta-pubblica-gara-bul-3/

Sardo84
31-10-2018, 15:55
Attenzione che il sito da i 20 mega disponibili ovunque ci sia la ADSL. Anche a Marrubiu mi dice fino a 20 mega mentre con TIM c'e' solo una 7 mega ATM. Per avere i 20 mega sono dovuto passare su Tiscali in ULL.
Qual e' il tuo paese?

Confermo, il sito Tim da sempre la 20mb...ha sempre dato questo taglio.
Ultimamente hanno inserito anche le velocità ipotetiche, inutile dire che sono fuori dal mondo.

Ad esempio da me da questi dati:

Velocità stimata per l’indirizzo inserito:

Download

MIN: 2.10 mbs

MEDIA: 16.55 mbs

MAX: 41.55

Upload

MIN: 0.20mbs

MEDIA: 0.92 mbs

MAX: 3.42mbs

La*Latenza*stimata per la tua linea è di:*150 ms

Non sono buoni nemmeno a truffare questi qua :sofico:

Sono andato a verificare anche su OVUS giusto per conferma...ovviamente, come al solito, da attivabile fino a 7mb, centrale in ATM, rete elastica etc etc

Bezoar
31-10-2018, 16:37
Ho controllato il sito di OVUS non di TIM visto che non mi fido di loro e dice che nel mio paese è attivabile fino a 20 mega, come detto prima dava solo fino a 7.

Vendibilità ADSL su ATM
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps

ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %

Per questo ho scritto il post precedente :)

Bezoar
31-10-2018, 16:39
Mi raccomando con calma e senza fretta :)

http://www.infratelitalia.it/news/e-stata-convocata-la-prima-seduta-pubblica-gara-bul-3/

Beh almeno sono usciti dal coma, per fortuna si doveva sapere qualcosa prima dell'estate se non sbaglio ?

albe75
31-10-2018, 17:37
Ma considerando la situazione che è cambiata radicalmente...TIM avrebbe deciso qualcosa nel 2015 prima di iniziare i lavori? Dubito.


Dubito anch'io ma era giusto provarci e forse era meglio non partire neanche con i lavori senza l'impegno scritto di almeno un operatore. Adesso c'è il rischio che l'Europa chieda indietro i soldi, oltre il danno la beffa. :muro:

Adesso sappiamo anche del perchè in tanti comuni non sono partiti i lavori, alcune società si sono ritirate così nel nulla e ora devono rifare tutte le gare

Questa mi suona nuova, dove lo hai letto? E perchè si sarebbero ritirate? :doh:

ignaziogss
04-11-2018, 14:19
Stavo facendo un giretto su AGCOM e ho visto che ora ci sono un certo numero di indirizzi cablati in FTTH, nella zona di piazza roma, via dritta, piazza eleonora ecc. Provero' a farci un giro per capire di cosa si tratti.

https://i.imgur.com/D4ilK3P.png

MaxFabio93
05-11-2018, 19:40
Guarda non ho neanche fatto in tempo a controllare bene che il cartello l'hanno tolto, era sopra un pozzetto interrato dove passavano cavi di fibra, ero in macchina e non ho potuto vedere di chi fosse. Per quanto riguarda la ditta non so, ho letto giusto stamattina una delibera di fine luglio della giunta comunale che dava l'autorizzazione per i lavori ad OF in una determinata zona per ora

Ho ricontrollato sull'Albo Pretorio del Comune di Quartucciu, c'è effettivamente una conferma, si tratta dei lavori BULGAS della Regione Sardegna per quanto riguarda il Bacino n.33, non stanno posando anche i tubi del GAS? :)

http://albopretorio.comune.it/Quartucciu/albo/dati/20180761D.PDF

L'unico interesse di TIM per la faccenda banda larga in Sardegna è stato quello di far slittare i bandi con i risultati che vediamo adesso....

Slittare quali bandi? Non voglio difendere TIM perchè he le sue "colpe" ma l'unico bando che riguarda la Sardegna è il Terzo e non riguarda la maggioranza dei lavori, inoltre è stato pensato molto dopo che TIM avviasse le coperture maggiori anche qua.

Volendo in paese si potrebbe benissimo mettere la FTTC considerato il fatto che la centrale ha da anni la connessione in fibra ma non è mai stato fatto niente per portare la connessione in ETH prima di tutto.

Portare la fibra alle centrali è una cosa (erogazione maggiore banda e maggiore utenze in ADSL ATM o ETH) un'altra cosa è dare una connessione in FTTC o FTTH, ed ha un costo, purtroppo un cavolo di paesino qualsiasi con 100 abitanti non può fare gola neanche ad una società che macina soldi anche se dorme, ci sono paesi di 5000 abitanti e oltre non coperti, figuriamoci, non cadiamo nell'ignoranza delle Iene.

Poi comunque la Sardegna la vedo come un caso a parte anche dentro TIM, il responsabile è addormentato vista la discrepanza con le altre Regioni, al di la della popolazione.

Brutta cosa un monopolista che può fare il bello ed il cattivo tempo.

Non posso che darti ragione.

Guarda, secondo me a chiamare non era proprio TIM ma qualche call center di ditte "concessionarie" che campano vendendo contratti "ingannevoli".

Forse il tuo caso era vero, ma non mi capacito del fatto che in base a quello che mi hanno testimoniato non è stato offerto nulla, solo una semplice comunicazione...secondo me è più probabile stiano testando il terreno con i clienti.

Mah, non e' che si tratta dei paesi gia' pianificati per fine 2018?
Gia' risultano pianificati di TIM VALLEDORIA, ISILI, PALMADULA, SIMAXIS e VILLASOR.

Anche secondo me è così.

Magari ci si aggiungera' qualche comune tipo Arborea, che nel sito bandaultralarga risulta in copertura privata a fine anno, ma ancora su questo TIM tace...

Su questo non ci conto minimamente...

Dubito anch'io ma era giusto provarci e forse era meglio non partire neanche con i lavori senza l'impegno scritto di almeno un operatore. Adesso c'è il rischio che l'Europa chieda indietro i soldi, oltre il danno la beffa. :muro:

I soldi sono stati già stanziati, anche volendo non li posso richiedere indietro, tra l'altro non siamo nemmeno nel 2019.

Questa mi suona nuova, dove lo hai letto? E perchè si sarebbero ritirate? :doh:

Me lo hanno riferito fonti sicure e c'è scritto pure nell'articolo :) Purtroppo il perchè non si sa, la maggior parte dei comuni bloccati tutti in provincia di Oristano a giudicare da quelli ancora in progettazione, come se non fosse già abbastanza indietro...

Stavo facendo un giretto su AGCOM e ho visto che ora ci sono un certo numero di indirizzi cablati in FTTH, nella zona di piazza roma, via dritta, piazza eleonora ecc. Provero' a farci un giro per capire di cosa si tratti.

Ma anche su questa mappa non era sempre su base statistica o in base alla vicinanza di infrastrutture disponibili? A parte edifici pubblici e qualche privato (veramente pochi) dubito che la mappa sia da considerarsi vera al 100%.

Solo in Via Dritta e in Piazza Roma ci saranno segnati più di 30 allacci, io non ho visto nessun ROE o infrastruttura sui muri dei palazzi, cosa che si vede ben chiaramente a Cagliari o città più grandi.

ignaziogss
05-11-2018, 21:41
Ma anche su questa mappa non era sempre su base statistica o in base alla vicinanza di infrastrutture disponibili? A parte edifici pubblici e qualche privato (veramente pochi) dubito che la mappa sia da considerarsi vera al 100%.

Solo in Via Dritta e in Piazza Roma ci saranno segnati più di 30 allacci, io non ho visto nessun ROE o infrastruttura sui muri dei palazzi, cosa che si vede ben chiaramente a Cagliari o città più grandi.

Guarda sulla FTTC quella mappa e' di una precisione direi maniacale, non sbaglia un colpo, indicando con precisione se il singolo civico e' coperto a 100 o 200, se e' in rigida o solo ADSL (nel senso di tecnologia disponibile, non di abbonamento fatto dall'abitante). Sulla FTTH non so, purtroppo a causa della pioggia e del pochissimo tempo disponibile ho solo potuto fare un giro in macchina in alcune zone in cui ci sono segnati i "4" (Via Sardegna angolo via Canepa e angolo via Tirso, piazza Roma, Via Campanelli) ma non ho visto neppure io neppure un ROE. Certo non credo proprio che quei dati se li siano inventati, il dubbio mi resta tra previsione di copertura in zone nelle quali c'e' gia' la struttura a monte (almeno fino ai pozzetti insomma) e questo e' anche abbastanza plausibile, ho visto che sono indicati con ottima precisione proprio alcuni pozzetti di TIM messi freschissimi, come quello della citta' giardino e di fronte alla strada della casa di cura all'angolo con via Diaz. Magari i ROE sono ancora da mettere e per ora ci sono i pozzetti e quelli indicati sono i civici relativi a quei pozzetti. O magari qualche ROE lo hanno messo ma DENTRO le case, comunque mi sembra roba di TIM, segue proprio molto da vicino il percorso delle linee TIM. Anche la strada vicino alla TIM (via Tazzoli) ha diversi civici interessati. Risultano infrastrutturate anche alcune zone in cui avevamo visto i lavori per la fibra e i tombini "Fastweb", come via Tempio, via Falliti, via Ugone ecc. Interessante questa cosa, nei prossimi giorni mi faro' dei bei giretti a piedi, pioggia permettendo :)

ignaziogss
05-11-2018, 21:47
Me lo hanno riferito fonti sicure e c'è scritto pure nell'articolo :) Purtroppo il perchè non si sa, la maggior parte dei comuni bloccati tutti in provincia di Oristano a giudicare da quelli ancora in progettazione, come se non fosse già abbastanza indietro...


A proposito di comuni dell'Oristanese. A Marrubiu procedono speditamente i lavori per il gas, ma di tubi per la fibra neppure l'ombra. Magari mi sbaglio, ma a me pare che stiano facendo solo lavori per il gas. Notizie da S. Giusta o altri comuni?

albe75
06-11-2018, 16:06
I soldi sono stati già stanziati, anche volendo non li posso richiedere indietro, tra l'altro non siamo nemmeno nel 2019.



E chi lo dice che non possono chiederli indietro? :D
La Ue ti da i soldi ma controlla come li spendi e se nessuna abitazione verrà dotata di Fibra ti chiederanno conto (giustamente) dei soldi spesi.

Kalyon90
08-11-2018, 01:37
A proposito di comuni dell'Oristanese. A Marrubiu procedono speditamente i lavori per il gas, ma di tubi per la fibra neppure l'ombra. Magari mi sbaglio, ma a me pare che stiano facendo solo lavori per il gas. Notizie da S. Giusta o altri comuni?

Purtroppo a S.Giusta nemmeno l'ombra. Né del gas e né per la fibra! :confused:

MaxFabio93
08-11-2018, 15:03
Ragazzi, vi confermo al 100%, senza nessuna ombra di dubbio, di aver avvistato in superstrada (altezza S.Giusta) un camion della CPL Concordia (società del GAS) con un grosso rocchetto in fibra ottica nel cassone.

Direzione Cagliari, probabilmente diretti a Mogoro o Marrubiu.

Purtroppo non ho potuto fare una foto perchè alla guida ma posso assicurare che era fibra ottica al 100%. È chiaro che la proposta dei comuni è stata accettata positivamente.


Guarda sulla FTTC quella mappa e' di una precisione direi maniacale, non sbaglia un colpo, indicando con precisione se il singolo civico e' coperto a 100 o 200, se e' in rigida o solo ADSL (nel senso di tecnologia disponibile, non di abbonamento fatto dall'abitante). Sulla FTTH non so, purtroppo a causa della pioggia e del pochissimo tempo disponibile ho solo potuto fare un giro in macchina in alcune zone in cui ci sono segnati i "4" (Via Sardegna angolo via Canepa e angolo via Tirso, piazza Roma, Via Campanelli) ma non ho visto neppure io neppure un ROE. Certo non credo proprio che quei dati se li siano inventati, il dubbio mi resta tra previsione di copertura in zone nelle quali c'e' gia' la struttura a monte (almeno fino ai pozzetti insomma) e questo e' anche abbastanza plausibile, ho visto che sono indicati con ottima precisione proprio alcuni pozzetti di TIM messi freschissimi, come quello della citta' giardino e di fronte alla strada della casa di cura all'angolo con via Diaz. Magari i ROE sono ancora da mettere e per ora ci sono i pozzetti e quelli indicati sono i civici relativi a quei pozzetti. O magari qualche ROE lo hanno messo ma DENTRO le case, comunque mi sembra roba di TIM, segue proprio molto da vicino il percorso delle linee TIM. Anche la strada vicino alla TIM (via Tazzoli) ha diversi civici interessati. Risultano infrastrutturate anche alcune zone in cui avevamo visto i lavori per la fibra e i tombini "Fastweb", come via Tempio, via Falliti, via Ugone ecc. Interessante questa cosa, nei prossimi giorni mi faro' dei bei giretti a piedi, pioggia permettendo :)

Si in effetti sulla FTTC è facile, basta calcolare la distanza dall'armadio più vicino e il gioco è fatto 😉

Però ad oggi non c'è nessuna conferma di allacci in FTTH disponibili a tutti, e sopratutto a prezzi umani, perchè volendo tutti lo possono fare, ma si parla sempre di fibra a progetto, con canoni mensili proibitivi per velocità elevate, a parte gli edifici pubblici sono pochi i casi di privati che sarebbero disposti a fare un investimento del genere, è chiaro.


E chi lo dice che non possono chiederli indietro? :D
La Ue ti da i soldi ma controlla come li spendi e se nessuna abitazione verrà dotata di Fibra ti chiederanno conto (giustamente) dei soldi spesi.

Perchè sono già stati stanziati e in maggioranza spesi. Più che chiederli indietro al massimo si commette infrazione e relativa multa da UE per non aver rispettato gli impegni sull'Agenda Digitale.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
08-11-2018, 16:07
Ragazzi, vi confermo al 100%, senza nessuna ombra di dubbio, di aver avvistato in superstrada (altezza S.Giusta) un camion della CPL Concordia (società del GAS) con un grosso rocchetto in fibra ottica nel cassone.

Direzione Cagliari, probabilmente diretti a Mogoro o Marrubiu.


Bene, provero' a controllare. Che colore era il rocchetto? Arancio, rosso/bianco, azzurro/bianco, nero, verde, altro? :)


Però ad oggi non c'è nessuna conferma di allacci in FTTH disponibili a tutti, e sopratutto a prezzi umani, perchè volendo tutti lo possono fare, ma si parla sempre di fibra a progetto, con canoni mensili proibitivi per velocità elevate, a parte gli edifici pubblici sono pochi i casi di privati che sarebbero disposti a fare un investimento del genere, è chiaro.


Allacci no, non c'e' ancora manco un indirizzo vendibile e neppure annunci di citta' da coprire (che per la verita' manco sono mai arrivati per Quartu, che poi e' andata direttamente alla vendibilita'), vengono indicate come "infrastrutture FTTH" quindi ci vuole ancora un bel po' di lavoro, si trattera' probabilmente di muffole in strada nei tombini, nel migliore dei casi di ROE o cose simili, e gli indirizzi indicati col "4" sono quelli che afferiranno a quella fibra quando sara' attiva, ma nelle cartine BBMAP non si fa certo riferimento a singoli utenti con fibra a progetto, c'e' praticamente tutta via dritta, piazza eleonora, piazza Roma e un sacco di altri indirizzi coperti uno a fianco all'altro, per cui sicuramente non sono singoli privati che hanno chiesto la FTTH (difficile visto che oltretutto sono zone coperte gia' a 200Mbit) piu' probabilmente e' qualcuno (TIM/Fastweb?) che sta iniziando a fare infrastrutture FTTH anche se alla chetichella in attesa magari che AGCOM dia il benestare dopo il casino fatto contro infratel.
A proposito, nel sito BBMAP risulta infrastrutturata FTTH anche una piccola fetta di Mogoro, mentre non lo sono, ad esempio, Terralba e neppure Cabras che sono stata attivate molto prima in FTTC.
Qualche rapporto magari coi lavori del gas?

albe75
08-11-2018, 16:43
Perchè sono già stati stanziati e in maggioranza spesi. Più che chiederli indietro al massimo si commette infrazione e relativa multa da UE per non aver rispettato gli impegni sull'Agenda Digitale.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Quindi in teoria Pigliaru poteva comprare 60 milioni di Euro di caramelle con quei soldi e nessuno avrebbe detto niente se non una multa? Stai dicendo questo? Perchè con le caramelle almeno potevi giustificare la spesa mentre così come fai visto che non hai collegato lo straccio di un comune?

ignaziogss
08-11-2018, 17:35
Si in effetti sulla FTTC è facile, basta calcolare la distanza dall'armadio più vicino e il gioco è fatto 😉



Non e' quello il punto, dicono con precisione millimetrica se il singolo indirizzo e' coperto in ADSL, FTTC Rigida, FTTC 100, FTTc 200 e FTTH, quindi sono MOLTO precisi. L'unica cosa su cui non si capisce cosa intendano dire e' sul "4" ossia FTTH fino a 1 giga (dalla legenda). Oggi ho fatto un giro e l'unica cosa che ho visto e' che nelle zone indicate ci sono tombini con la scritta TELECOM invece che SIP o SIPTEL, quindi immagino che siano nuovi (dal 2016 in poi) e contengano apparecchiature (immagino muffole) per una futura rete FTTH. In pratica quelle zone fanno parte di un iniziale predisposizione ad una futura (eventuale) FTTH di TIM. Ma siamo ancora molto agli inizi, da quanto si capisce ad occhio e' ancora tutto a livello di infrastruttura "di strada" ma non credo che abbiano fatto ancora nulla a livello di edifici tipo ROE o simili. Perlomeno io non ne ho visto manco uno.

Sirio89
08-11-2018, 23:39
A Sassari siamo fermi con le attivazioni. L area coperta è la stessa da un po' ormai...

serdrake
09-11-2018, 00:18
A Sassari siamo fermi con le attivazioni. L area coperta è la stessa da un po' ormai...

In che senso fermi? Non ce l'ha nessuno o solamente in pochi? Come funziona?

SardinianDude
09-11-2018, 09:37
In che senso fermi? Non ce l'ha nessuno o solamente in pochi? Come funziona?
Una piccola parte è stata attivata qualche settimana fa, da quel momento in poi non ci sono state altre attivazioni. Tra poco oltre a Wind-Tre arriverà anche Vodafone.

alessio.d
09-11-2018, 11:26
Una piccola parte è stata attivata qualche settimana fa, da quel momento in poi non ci sono state altre attivazioni. Tra poco oltre a Wind-Tre arriverà anche Vodafone.

Anche Tiscali! :D

https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html

tolwyn
09-11-2018, 11:42
noto ora che in quella pagina informativa per un verso indicano l'utilizzo della rete eof mentre per l'altro non specificano di appoggiarsi in parte a tim...che si vergognino di scriverlo? :asd:

Trenomarcus
09-11-2018, 12:56
noto ora che in quella pagina informativa per un verso indicano l'utilizzo della rete eof mentre per l'altro non specificano di appoggiarsi in parte a tim...che si vergognino di scriverlo? :asd:

Un po' dovrebbero vergognarsene :ciapet:

Dano82
09-11-2018, 14:35
Ragazzi, vi confermo al 100%, senza nessuna ombra di dubbio, di aver avvistato in superstrada (altezza S.Giusta) un camion della CPL Concordia (società del GAS) con un grosso rocchetto in fibra ottica nel cassone.

Proprio oggi qui ad Arcidano, è arrivata una lettera del Sindaco per comunicarci l' avvio dei lavori del gas da parte della CPL Concordia, tra le prime vie interessate c'è proprio quella di casa mia, starò attentissimo nel vedere se verrà messa anche la fibra, Speriamo!

ignaziogss
09-11-2018, 17:25
Proprio oggi qui ad Arcidano, è arrivata una lettera del Sindaco per comunicarci l' avvio dei lavori del gas da parte della CPL Concordia, tra le prime vie interessate c'è proprio quella di casa mia, starò attentissimo nel vedere se verrà messa anche la fibra, Speriamo!

Ieri a Marrubiu assieme ai tubi classici di metallo per il gas ho visto qualche tubo di gomma di quelli neri simili a quelli dove infilano dentro i cavidotti della fibra. Speriamo bene.

ignaziogss
09-11-2018, 19:09
Oggi ho visto dei tecnici che stavano "sparando" la fibra in un tombino in via Solferino, di fronte alle scuole. Sicuramente era la FTTH per la scuola, non ho visto pero' chi la stesse mettendo, i tecnici avevano macchine "anonime" e i giubbetti fosforescenti gialli senza scritte. Non so se il tombino fosse di TIM o della MAN di Oristano.

MaxFabio93
10-11-2018, 13:56
Bene, provero' a controllare. Che colore era il rocchetto? Arancio, rosso/bianco, azzurro/bianco, nero, verde, altro? :)

Arancio :)

Allacci no, non c'e' ancora manco un indirizzo vendibile e neppure annunci di citta' da coprire (che per la verita' manco sono mai arrivati per Quartu, che poi e' andata direttamente alla vendibilita'), vengono indicate come "infrastrutture FTTH" quindi ci vuole ancora un bel po' di lavoro, si trattera' probabilmente di muffole in strada nei tombini, nel migliore dei casi di ROE o cose simili, e gli indirizzi indicati col "4" sono quelli che afferiranno a quella fibra quando sara' attiva, ma nelle cartine BBMAP non si fa certo riferimento a singoli utenti con fibra a progetto, c'e' praticamente tutta via dritta, piazza eleonora, piazza Roma e un sacco di altri indirizzi coperti uno a fianco all'altro, per cui sicuramente non sono singoli privati che hanno chiesto la FTTH (difficile visto che oltretutto sono zone coperte gia' a 200Mbit) piu' probabilmente e' qualcuno (TIM/Fastweb?) che sta iniziando a fare infrastrutture FTTH anche se alla chetichella in attesa magari che AGCOM dia il benestare dopo il casino fatto contro infratel.

La tua teoria su TIM/Fastweb regge bene, anche considerando gli allacci già effettuati ad edifici pubblici e simili :)

A proposito, nel sito BBMAP risulta infrastrutturata FTTH anche una piccola fetta di Mogoro, mentre non lo sono, ad esempio, Terralba e neppure Cabras che sono stata attivate molto prima in FTTC.
Qualche rapporto magari coi lavori del gas?

Mhm...strano, bisognerebbe verificare quei dati e vedere quando sono stati pubblicati, comprese le vie, hai confrontato con quelle descritte nei lavori nell'ordinanza del comune? :) Comunque mi sembra troppo presto.


Quindi in teoria Pigliaru poteva comprare 60 milioni di Euro di caramelle con quei soldi e nessuno avrebbe detto niente se non una multa? Stai dicendo questo? Perchè con le caramelle almeno potevi giustificare la spesa mentre così come fai visto che non hai collegato lo straccio di un comune?

In teoria si :asd: Non è la prima volta che qualche politico (non lui) vengono beccati ad usare fondi pubblici per scopi personali e poi arriva la multa, se gli altri sono già spesi non possono tornare indietro giusto? Non voglio dire una cazzata ma penso anche che giuridicamente o legalmente non si possa fare. C'è sempre la multa dopo, che poi equivalga alla somma altre penali non lo so, non conosco queste procedure giudiziarie.

Non e' quello il punto, dicono con precisione millimetrica se il singolo indirizzo e' coperto in ADSL, FTTC Rigida, FTTC 100, FTTc 200 e FTTH, quindi sono MOLTO precisi. L'unica cosa su cui non si capisce cosa intendano dire e' sul "4" ossia FTTH fino a 1 giga (dalla legenda). Oggi ho fatto un giro e l'unica cosa che ho visto e' che nelle zone indicate ci sono tombini con la scritta TELECOM invece che SIP o SIPTEL, quindi immagino che siano nuovi (dal 2016 in poi) e contengano apparecchiature (immagino muffole) per una futura rete FTTH. In pratica quelle zone fanno parte di un iniziale predisposizione ad una futura (eventuale) FTTH di TIM. Ma siamo ancora molto agli inizi, da quanto si capisce ad occhio e' ancora tutto a livello di infrastruttura "di strada" ma non credo che abbiano fatto ancora nulla a livello di edifici tipo ROE o simili. Perlomeno io non ne ho visto manco uno.

Beh...si certo, data la distanza dall'armadio con un semplice algoritmo si possono calcolare tutti gli indirizzi esatti che sono coperti dall'FTTC, secondo me è lo stesso che usano per la velocità :)

Proprio oggi qui ad Arcidano, è arrivata una lettera del Sindaco per comunicarci l' avvio dei lavori del gas da parte della CPL Concordia, tra le prime vie interessate c'è proprio quella di casa mia, starò attentissimo nel vedere se verrà messa anche la fibra, Speriamo!

Ottimo...negli altri paesi ancora nulla ma sicuramente nelle prossime settimane inizieranno, è solo questione di giorni ormai penso.

Ieri a Marrubiu assieme ai tubi classici di metallo per il gas ho visto qualche tubo di gomma di quelli neri simili a quelli dove infilano dentro i cavidotti della fibra. Speriamo bene.

Conferme con quello che ho visto :) Ancora mi chiedo cosa succederà per l'attivazione di queste reti, sono davvero curioso, e sopratutto il rapporto con Infratel, io dubito ancora che i comuni le abbiano segnalato la cosa.

ignaziogss
11-11-2018, 11:11
Arancio :)

Mhm...strano, bisognerebbe verificare quei dati e vedere quando sono stati pubblicati, comprese le vie, hai confrontato con quelle descritte nei lavori nell'ordinanza del comune? :) Comunque mi sembra troppo presto.



I tubi arancio li usa TIM per la FTTC. Comunque sono andato a cercare su google maps cosa ci sia a Mogoro nel punto indicato come infrastruttura FTTH nella mappa BBMAp. Beh, non ci sono edifici pubblici o grosse ditte, ma vecchie case e un grosso doppio-tombino di TIM. Evidentemente in alcuni posti assieme alla fibra per la FTTC stanno mettendo anche una parte di struttura pronta per una eventuale futura FTTH (GPON).
Per adesso c'e' solo la fibra fino agli armadi, in futuro da quei tombini potra' partire la copertura gpon.
Se vai a vedere su google street view a Oristano si vedono gli operai che mettono fibra nuova a Citta' giardino (zona INAIL) e vicino alla casa di cura, in zone gia' coperte un anno prima dalla fibra fttc a 200. Nuovi tombini Telecom con microtrincee nuove in zone gia' coperte.


Beh...si certo, data la distanza dall'armadio con un semplice algoritmo si possono calcolare tutti gli indirizzi esatti che sono coperti dall'FTTC, secondo me è lo stesso che usano per la velocità :)




No, altre alla distanza ci sono dati precisi per ogni indirizzo sul tipo di armadio al quale sono collegati, ossia VDSL e-VDSL ecc. Vicino a casa mia ci sono tre porte consecutive legate a tre armadi diversi (16, 25 e 33), e su BBMap ne tiene conto con precisione.



Conferme con quello che ho visto :) Ancora mi chiedo cosa succederà per l'attivazione di queste reti, sono davvero curioso, e sopratutto il rapporto con Infratel, io dubito ancora che i comuni le abbiano segnalato la cosa.

Temo problemi identici a quelli attuali con le coperture infratel se non peggiori, visto che con la FTTH ogni allaccio costa caro. Vedremo.

MaxFabio93
11-11-2018, 20:04
I tubi arancio li usa TIM per la FTTC. Comunque sono andato a cercare su google maps cosa ci sia a Mogoro nel punto indicato come infrastruttura FTTH nella mappa BBMAp. Beh, non ci sono edifici pubblici o grosse ditte, ma vecchie case e un grosso doppio-tombino di TIM. Evidentemente in alcuni posti assieme alla fibra per la FTTC stanno mettendo anche una parte di struttura pronta per una eventuale futura FTTH (GPON).
Per adesso c'e' solo la fibra fino agli armadi, in futuro da quei tombini potra' partire la copertura gpon.
Se vai a vedere su google street view a Oristano si vedono gli operai che mettono fibra nuova a Citta' giardino (zona INAIL) e vicino alla casa di cura, in zone gia' coperte un anno prima dalla fibra fttc a 200. Nuovi tombini Telecom con microtrincee nuove in zone gia' coperte.

CPL Concorda in combutta con TIM? :D Magari quei tubi si stavano dirigendo a Mogoro, può essere, ma dubito che ci sia qualche tipo di accordo tra loro o che comunque ci sia qualche collegamento.

No, altre alla distanza ci sono dati precisi per ogni indirizzo sul tipo di armadio al quale sono collegati, ossia VDSL e-VDSL ecc. Vicino a casa mia ci sono tre porte consecutive legate a tre armadi diversi (16, 25 e 33), e su BBMap ne tiene conto con precisione.

Si non lo metto in dubbio che sia preciso, secondo me comunque si tratta di un semplice calcolo da armadio. Se poi AGCOM ha preso i dati da TIM è un'altro discorso.

Temo problemi identici a quelli attuali con le coperture infratel se non peggiori, visto che con la FTTH ogni allaccio costa caro. Vedremo.

Infatti, così come succederà con Open Fiber, nel thread "Fibra Infratel" non lo vogliono ammettere :asd:

ignaziogss
11-11-2018, 22:38
CPL Concorda in combutta con TIM? :D Magari quei tubi si stavano dirigendo a Mogoro, può essere, ma dubito che ci sia qualche tipo di accordo tra loro o che comunque ci sia qualche collegamento.


A Marrubiu cavidotti arancioni non ne ho visto di certo. Ho visto solo dei tubi neri di gomma simili a quelli usati per i cavidotti della MAN a Oristano, ma non e' detto che servano per farci passare la fibra.

Si non lo metto in dubbio che sia preciso, secondo me comunque si tratta di un semplice calcolo da armadio. Se poi AGCOM ha preso i dati da TIM è un'altro discorso.

Forse non mi sono spiegato. Sulle velocita' indicate si basano certamente sulla distanza dall'armadio e sul tipo di connessione, non sono misurazioni reali, almeno non credo che in questa fase lo siano. Pero' le distanze dagli armadi e il tipo di connessione disponibile sono precisissime porta per porta. Insomma se a quel numero civico risulta una e-VDSL (un 3) stai tranquillo che e' esatto, porta per porta. E dove c'e' il 4 sono sicuro che ci sia veramente la presenza di fibra FTTH o perlomeno una infrastruttura di quel tipo o magari anche collegata (INAIL, Casa di Cura ecc.). E oggi vedo che su google streetview e' possibile vedere le immagini relative ad Aprile 2018, e si vedono anche i lavori per la fibra nei punti indicati come FTTH, in molti posti ci sono proprio nuovi tombini marchiati TIM, ossia nuovissimi.

Infatti, così come succederà con Open Fiber, nel thread "Fibra Infratel" non lo vogliono ammettere :asd:

Speriamo di sbagliarci

MaxFabio93
12-11-2018, 12:36
LA SVOLTA DI TIM - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL

Ormai non ci speravo più, tantomeno oggi ma ecco che TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019! :D Non avevo mai visto così tante pianificazioni dedicate alla Sardegna :asd:

Alla faccia delle ultime dichiarazioni che hanno dato alla Regione...

File TIM Wholesale aggiornati al 12 Novembre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

Non ho ancora avuto modo di verificare tutta la lista ma non sembrano esserci altri comuni che non rientrano nella gara Infratel.

Dano82
12-11-2018, 13:32
LA SVOLTA DI TIM - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL

Ormai non ci speravo più, tantomeno oggi ma ecco che TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019! :D Non avevo mai visto così tante pianificazioni dedicate alla Sardegna :asd:

Alla faccia delle ultime dichiarazioni che hanno dato alla Regione...

File TIM Wholesale aggiornati al 12 Novembre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

Non ho ancora avuto modo di verificare tutta la lista ma non sembrano esserci altri comuni che non rientrano nella gara Infratel.


Mi hai anticipato Fabio! :D Si sono tutti paesi con fibra Infratel! ad Esempio Baressa passarà sicuramente da 640K a 100 mega!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D :D :D

ignaziogss
12-11-2018, 13:35
LA SVOLTA DI TIM - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL

Ormai non ci speravo più, tantomeno oggi ma ecco che TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019! :D Non avevo mai visto così tante pianificazioni dedicate alla Sardegna :asd:

Alla faccia delle ultime dichiarazioni che hanno dato alla Regione...

File TIM Wholesale aggiornati al 12 Novembre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

Non ho ancora avuto modo di verificare tutta la lista ma non sembrano esserci altri comuni che non rientrano nella gara Infratel.

Miracolo,e pure a breve (gennaio 2019) :D
Manco avevo controllato, per quanto ero convinto di trovare il solito deserto :D Speriamo che sia la volta buona a questo punto anche per Simaxis a Novembre.
Speriamo che adesso si sbrighino anche con gli altri comuni ancora "intonsi".
A Marrubiu continuo a non vedere tracce apparenti di lavori per la fibra, mi pare che stiano mettendo solo i tubi del gas, altro non vedo. Aprono, mettono il tubo del gas e richiudono. Canalette per la fibra, di nessun genere, non se ne vedono da nessuna parte.

MaxFabio93
12-11-2018, 13:35
Miracolo,e pure a breve (gennaio 2019) :D
Manco avevo controllato, per quanto ero convinto di trovare il solito deserto :D Speriamo che sia la volta buona a questo punto anche per Simaxis a Novembre.
Speriamo che adesso si sbrighino anche con gli altri comuni ancora "intonsi".
A Marrubiu continuo a non vedere tracce apparenti di lavori per la fibra, mi pare che stiano mettendo solo i tubi del gas, altro non vedo. Aprono, mettono il tubo del gas e richiudono. Canalette per la fibra, di nessun genere, non se ne vedono da nessuna parte.

Nemmeno io me l'aspettavo, una bella notizia :D Allora non so proprio dove stessero portando quella Fibra Ottica che ho visto sul cassone CPL Concordia :( Che stiamo progettando di fare solo gli armadi e centrale TIM invece che fare FTTH?

Mi hai anticipato Fabio! :D Si sono tutti paesi con fibra Infratel! ad Esempio Baressa passarà sicuramente da 640K a 100 mega!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D :D :D

200 Mega :) Credo che ormai TIM faccia direttamente al massimo possibile su FTTC.

Dano82
12-11-2018, 13:41
200 Mega :) Credo che ormai TIM faccia direttamente al massimo possibile su FTTC.

Si è vero, in ogni caso finalmente è arrivata la svolta tanto attesa :)

Vertex
12-11-2018, 15:20
Ottimo, finalmente una buona notizia :)
Non vedo l'ora di liberarmi della chiavetta... è dall'avvento del 2G che uso connessioni mobili, praticamente mi sono fatto tutti gli step evolutivi :asd:

Bezoar
12-11-2018, 15:22
Sono in un comune di quelli elencati, a quanto pare le promesse della FTTC avute al telefono sono veritiere e fanno seguito agli aggiornamenti in centrale che ci sono stati nei giorni scorsi.

Oggi ho ricevuto una telefonata da Vodafone ma ho tagliato corto vista la loro politica di tenerti legato per quattro anni....

Uno di questi paesi cosa si dovrebbe aspettare da queste notizie ? anche la vendibilità di FTTC da parte di altri tipo Tiscali, Fastweb oppure altri ?

PS: i lavori per la posa della fibra in paese non sono finiti, manca il tratto nella strada principale che è una statale e che furono interrotti per intervento da parte dell' ANAS.

albe75
12-11-2018, 16:02
LA SVOLTA DI TIM - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL

Ormai non ci speravo più, tantomeno oggi ma ecco che TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019! :D Non avevo mai visto così tante pianificazioni dedicate alla Sardegna :asd:

Alla faccia delle ultime dichiarazioni che hanno dato alla Regione...

File TIM Wholesale aggiornati al 12 Novembre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

Non ho ancora avuto modo di verificare tutta la lista ma non sembrano esserci altri comuni che non rientrano nella gara Infratel.

FINALMENTE!!! Manca il mio paese ma non sono neanche sicuro che abbiano ultimato il collaudo. Mi sembra che ci sono anche paesi molto piccoli giusto?

MaxFabio93
12-11-2018, 20:51
Nella lista dei comuni c'è un intruso :stordita: Monastir non è pianificato con Infratel ma con il Terzo Bando, in linea però con quanto dichiarato sul sito Banda Ultra Larga IT.

Si è vero, in ogni caso finalmente è arrivata la svolta tanto attesa :)

Finalmente :D

Ottimo, finalmente una buona notizia :)
Non vedo l'ora di liberarmi della chiavetta... è dall'avvento del 2G che uso connessioni mobili, praticamente mi sono fatto tutti gli step evolutivi :asd:

E ti sei saltato le inebrianti esperienze con l'ADSL da 2/4/7 Mega? :asd:

Sono in un comune di quelli elencati, a quanto pare le promesse della FTTC avute al telefono sono veritiere e fanno seguito agli aggiornamenti in centrale che ci sono stati nei giorni scorsi.

Oggi ho ricevuto una telefonata da Vodafone ma ho tagliato corto vista la loro politica di tenerti legato per quattro anni....

Uno di questi paesi cosa si dovrebbe aspettare da queste notizie ? anche la vendibilità di FTTC da parte di altri tipo Tiscali, Fastweb oppure altri ?

PS: i lavori per la posa della fibra in paese non sono finiti, manca il tratto nella strada principale che è una statale e che furono interrotti per intervento da parte dell' ANAS.

Mi ricordavo bene allora :) In teoria quindi la stessa cosa dovrebbe accadere anche a S. Giusta, anche se nel paese non c'è ancora nessun intervento Infratel.

Beh...si, una volta che TIM attiva la centrale e l'armadio darà sicuramente la disponibilità anche agli altri operatori, così come succede nelle altre città o peasi, la cosa non sarà immediata ma lo farà. Se non erro poi c'è anche nelle clausole per l'utilizzo di questa fibra ottica, dare la disponibilità a tutti indistintamente.

FINALMENTE!!! Manca il mio paese ma non sono neanche sicuro che abbiano ultimato il collaudo. Mi sembra che ci sono anche paesi molto piccoli giusto?

Guarda...solo per citarne due, Martis ha 500 abitanti, Baressa ne ha 600...fai tu :asd: Una cosa è certa, non avranno problemi di diafonia :asd:

Sarei davvero curioso di sapere quanti si abboneranno in questi villaggi :D

ignaziogss
12-11-2018, 23:16
Nemmeno io me l'aspettavo, una bella notizia :D Allora non so proprio dove stessero portando quella Fibra Ottica che ho visto sul cassone CPL Concordia :( Che stiamo progettando di fare solo gli armadi e centrale TIM invece che fare FTTH?


Boh, chi puo' saperlo? Non mi stupirebbe affatto, il progetto era quello.

200 Mega :) Credo che ormai TIM faccia direttamente al massimo possibile su FTTC.

Purtroppo non e' piu' così. All'inizio i nuovi paesi li facevano tutti direttamente a 200, adesso li stanno facendo quasi tutti a 100, almeno i piu' piccoli. Probabilmente riciclano nei nuovi paesi piccoli attivati le apparecchiature VDSL 100 tolte dagli armadi delle grandi citta'. E anche gli upgrade a e-vdsl 200 si sono fermati, a Oristano hanno aggiornato meta' degli armadi subito e poi piu' nulla, da ormai quasi due anni. Meta' armadi e' andata a 200 e l'altra meta' e' rimasta a 100, senza un motivo apparente.

Vertex
12-11-2018, 23:30
E ti sei saltato le inebrianti esperienze con l'ADSL da 2/4/7 Mega? :asd:


Direi di si visto che siamo fermi a 640K da secoli , ovviamente pure stra-saturi :stordita:
E comunque ormai non passerei in ogni caso all'Adsl...in 4G arrivo anche a 30-40 Mbps, sarebbe come tornare indietro. Il problema principale è il traffico limitato e il ping che fa pena.

[ITA]
12-11-2018, 23:36
Grazie per l'aggiornamento MaxFabio!

Non riesco però a decifrare il numero 165 e numero 180. Nel primo c'è scritto Iglesias, ma anche Giba e nell'altro Iglesias e Siliqua. Non so cosa pensare, ma dubito si tratti di Iglesias città, vero?:mc:

Bezoar
13-11-2018, 09:25
Ieri mi hanno chiamato quelli di TIM di nuovo, segno che le cose si stanno muovendo nella direzione giusta offrendomi gentilmente un nuovo router e uno sconto in bolletta di 6 euro al mese e allo stesso tempo tenendomi prigioniero con loro per altri due anni.

Anche vodafone si è fatta sentire cosa che non mi era mai successa prima, magari un altro segno che improvvisamente il mio paese sta diventando interessante per gli operatori.

Adesso non mi resta che aspettare a Gennaio e vedere cosa sarà possibile ottenere ed attivare.

Bezoar
13-11-2018, 09:30
;45879626']Grazie per l'aggiornamento MaxFabio!

Non riesco però a decifrare il numero 165 e numero 180. Nel primo c'è scritto Iglesias, ma anche Giba e nell'altro Iglesias e Siliqua. Non so cosa pensare, ma dubito si tratti di Iglesias città, vero?:mc:

I paesi che avranno miglioramenti saranno quelli della colonna G del foglio Excel,
incluse Giba e Siliqua.

Noellui
13-11-2018, 11:24
LA SVOLTA DI TIM - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL

Ormai non ci speravo più, tantomeno oggi ma ecco che TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019! :D Non avevo mai visto così tante pianificazioni dedicate alla Sardegna :asd:


TIM ha in appalto la fibra della Regione? Mi sfugge quale sia la buona notizia.
Lo vedo più come un tentativo last minute della regione di mettere una pezza al suo piano fallimentare, giusto in tempo per le imminenti elezioni.

ignaziogss
13-11-2018, 12:11
TIM ha in appalto la fibra della Regione? Mi sfugge quale sia la buona notizia.
Lo vedo più come un tentativo last minute della regione di mettere una pezza al suo piano fallimentare, giusto in tempo per le imminenti elezioni.

TIM non ha nessun appalto, e' solo che la Regione ha fatto mettere la fibra fino agli armadi di TIM per cui o TIM (o qualche altro provider) mette gli apparati DSLAM vicino a quegli armadi o la fibra continua a giacere spenta e solitaria sottoterra.
Menomale che almeno TIM da qualche parte comincia ad attivare altrimenti sarebbero stati guai grossi per tutti.

Bezoar
13-11-2018, 12:28
Si ma anche mettendo i DSLAM c'è sempre il problema dell'ultima tratta in rame e poi per fare anche un paese piccolo come il mio servono quattro armadi, certo stanno correndo ai ripari e metteranno la FTTC in comuni dove i costi sono irrisori per loro ed è presente una delle loro nuove centrali prefabbricate. Come detto prima stanno già contattando i clienti regalando nuovi modem e sconti in bolletta per tenerseli stretti per almeno due anni.....

[ITA]
13-11-2018, 13:07
I paesi che avranno miglioramenti saranno quelli della colonna G del foglio Excel,
incluse Giba e Siliqua.

Sapevo di non dovermi illudere... :stordita: Grazie per il chiarimento!

Bezoar
13-11-2018, 13:11
Non c'è la FTTC ad Iglesias ??

[ITA]
13-11-2018, 14:55
Non c'è la FTTC ad Iglesias ??

Non c'è nel mio viale... C'è solo ADSL alla magica velocità di 3/3.5Mbps. Il tecnico mi disse "Spera che TIM investa per una nuova centrale più vicina a casa tua e in nuovi cabinet.", quindi come avevo letto "Nuova Centrale" e "Iglesias" mi ero illuso :doh:

Fastweb oggi mi ha dato KO tecnico, quindi hanno mentito dicendo che avevano la loro linea diversa da quella di TIM a Iglesias. Mah, cosa ci guadagneranno! Di sicuro non mi abbono alla loro ADSL, resto Tiscali.

MaxFabio93
13-11-2018, 15:37
Boh, chi puo' saperlo? Non mi stupirebbe affatto, il progetto era quello.



Purtroppo non e' piu' così. All'inizio i nuovi paesi li facevano tutti direttamente a 200, adesso li stanno facendo quasi tutti a 100, almeno i piu' piccoli. Probabilmente riciclano nei nuovi paesi piccoli attivati le apparecchiature VDSL 100 tolte dagli armadi delle grandi citta'. E anche gli upgrade a e-vdsl 200 si sono fermati, a Oristano hanno aggiornato meta' degli armadi subito e poi piu' nulla, da ormai quasi due anni. Meta' armadi e' andata a 200 e l'altra meta' e' rimasta a 100, senza un motivo apparente.

Quello che mi preoccupa è la mancanza di comunicazione tra comuni, Infratel e società del Gas, secondo me totalmente assente.

Spero che le apparecchiature vetuste siano finite allora! Diciamo comunque che anche se all'inizio fosserò solo 100 Mega sarebbe un bel balzo in avanti rispetto ad ora, quindi ben venga comunque.

Direi di si visto che siamo fermi a 640K da secoli , ovviamente pure stra-saturi :stordita:
E comunque ormai non passerei in ogni caso all'Adsl...in 4G arrivo anche a 30-40 Mbps, sarebbe come tornare indietro. Il problema principale è il traffico limitato e il ping che fa pena.

Neanche i call center te lo consiglierebbero 😂

Ieri mi hanno chiamato quelli di TIM di nuovo, segno che le cose si stanno muovendo nella direzione giusta offrendomi gentilmente un nuovo router e uno sconto in bolletta di 6 euro al mese e allo stesso tempo tenendomi prigioniero con loro per altri due anni.

Anche vodafone si è fatta sentire cosa che non mi era mai successa prima, magari un altro segno che improvvisamente il mio paese sta diventando interessante per gli operatori.

Adesso non mi resta che aspettare a Gennaio e vedere cosa sarà possibile ottenere ed attivare.

Tipico...appena hanno visto pappa pronta in arrivo si fanno in quattro per raccogliere il più possibile.TIM ha in appalto la fibra della Regione? Mi sfugge quale sia la buona notizia.
Lo vedo più come un tentativo last minute della regione di mettere una pezza al suo piano fallimentare, giusto in tempo per le imminenti elezioni.Non ho capito il tuo ragionamento, quindi meglio lasciare le cose come stanno e la fibra spenta li per decenni?

Mi sembra una campagna contro TIM a prescindere dai benefici, qua si sta parlando dell'attivazione di paesini da 500 abitanti, e pure imminente sembrerebbe.

Paesini che con la FTTC soddisferanno a pieno i loro bisogni di banda attuali.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
13-11-2018, 16:00
Mi sembra una campagna contro TIM a prescindere dai benefici, qua si sta parlando dell'attivazione di paesini da 500 abitanti, e pure imminente sembrerebbe.

Paesini che con la FTTC soddisferanno a pieno i loro bisogni di banda attuali.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Per una volta sono d'accordo con te, ma, speriamo non si fermino a quei paesi altrimenti diventa una presa in giro con fondi pubblici...spero che il discorso della regione sia stato, o attivi tutti o nessuno.

Bezoar
13-11-2018, 16:21
Non mi piace fare polemica con altri utenti del forum ma dire che basta questo o quello ad altre persone è un comportamento poco corretto e molto presuntuoso e francamente bisognerebbe smetterla, i soldi che pagano gli abitanti dei paesuccoli come definiti da qualcuno qui sono gli stessi che pagano nelle grandi città e nella maggior parte dei casi i soldi investiti da TIM sono presi proprio, mi ripeto, nei paesuccoli che non hanno alternative a loro.

E poi non si tratta di una campagna contro TIM ma una semplice constatazione del fatto che sapendo le cose in anticipo fanno terra bruciata prima di permettere ai concorrenti di combattere ad armi pari anche se questa cosa è improponibile per una società ancora monopolista.

Se qualcuno si sente toccato da questo post può risparmiarsi dal replicare perchè è stato messo nella lista degli utenti bloccati.

albe75
13-11-2018, 17:46
Non mi piace fare polemica con altri utenti del forum ma dire che basta questo o quello ad altre persone è un comportamento poco corretto e molto presuntuoso e francamente bisognerebbe smetterla, i soldi che pagano gli abitanti dei paesuccoli come definiti da qualcuno qui sono gli stessi che pagano nelle grandi città e nella maggior parte dei casi i soldi investiti da TIM sono presi proprio, mi ripeto, nei paesuccoli che non hanno alternative a loro.

E poi non si tratta di una campagna contro TIM ma una semplice constatazione del fatto che sapendo le cose in anticipo fanno terra bruciata prima di permettere ai concorrenti di combattere ad armi pari anche se questa cosa è improponibile per una società ancora monopolista.

Se qualcuno si sente toccato da questo post può risparmiarsi dal replicare perchè è stato messo nella lista degli utenti bloccati.

Sono andato 4 pagine indietro per cercare chi aveva usato la parola "paesuccoli" ma non ho trovato niente. Puoi indicarmi il nome di questo genio?

MaxFabio93
13-11-2018, 19:46
Non mi piace fare polemica con altri utenti del forum ma dire che basta questo o quello ad altre persone è un comportamento poco corretto e molto presuntuoso e francamente bisognerebbe smetterla, i soldi che pagano gli abitanti dei paesuccoli come definiti da qualcuno qui sono gli stessi che pagano nelle grandi città e nella maggior parte dei casi i soldi investiti da TIM sono presi proprio, mi ripeto, nei paesuccoli che non hanno alternative a loro.

E poi non si tratta di una campagna contro TIM ma una semplice constatazione del fatto che sapendo le cose in anticipo fanno terra bruciata prima di permettere ai concorrenti di combattere ad armi pari anche se questa cosa è improponibile per una società ancora monopolista.

Se qualcuno si sente toccato da questo post può risparmiarsi dal replicare perchè è stato messo nella lista degli utenti bloccati.

Sono andato 4 pagine indietro per cercare chi aveva usato la parola "paesuccoli" ma non ho trovato niente. Puoi indicarmi il nome di questo genio?

Non ne sono sicuro perchè sarebbe veramente paradossale e singolare in caso affermativo, ma penso che Bezoar si riferisca a questo mio messaggio in risposta al tuo:

Guarda...solo per citarne due, Martis ha 500 abitanti, Baressa ne ha 600...fai tu :asd: Una cosa è certa, non avranno problemi di diafonia :asd:

Sarei davvero curioso di sapere quanti si abboneranno in questi villaggi :D

E poi questo:

Paesini che con la FTTC soddisferanno a pieno i loro bisogni di banda attuali.

Nel dubbio chiarisco ugualmente i miei commenti:

1. Mai detto che ad una persona basti questo o quello, ognuno sa quello di cui ha bisogno. Io ho detto semplicemente che in un paesino così piccolo in cui i pochi armadi, o magari pure uno singolo, una volta attivati riescono a soddisfare un buon livello di fabbisogno di banda ultra larga. Certo che le persone sono uguali sia in città che in campagna.

2. Non ho mai sminuito, e non mi sono mai azzardato, in nessuna sede, a definire in senso negativo peasini piccoli o le persone che ci vivono, è una tua interpretazione. Io scherzavo sul fatto che proprio perchè sono paesini molto piccoli (magari potessi abitarci) sarò curioso di sapere in quanti si attiveranno l'abbonamento, data anche la popolazione molto anziana, è un caso singolare mai visto prima dalle nostre parti, e gli operatori se la dovranno vedere con il ritorno economico, insomma, mia enorme curiosità, che non ha mai ucciso nessuno.

3. Se una persona dice che sarebbe meglio non dare la fibra ottica a TIM allo stato attuale delle cose vuol dire lasciare le cose come stanno per altri anni, è un dato di fatto, aspettando chissà chi, si può essere a favore o contrari a TIM per qualsiasi motivo ma remare contro ora è, secondo me, un ragionamento solo di parte.

Ma seriamente arrivati a questo punto ci frega chi attiva la fibra? Basta che venga accesa, in ogni caso TIM darà la disponibilità anche altri operatori come da legge tra l'altro.

4. I concorrenti di TIM hanno avuto la possibilità di combattere ad armi pari e di ribaltare la situazione in Sardegna, sono stati i primi ad essere chiamati dalla Regione, ma hanno dato picche.

Se non sono io oggetto della tua contestazione meglio così, nessun problema Bezoar. In caso contrario però ci si quota e si fanno i nomi, io non mi sento dispensato dal replicare visto che cerco sempre di essere il più chiaro possibile e soprattutto non vado ad interpretare frasi e mettere in bocca parole che non sono mai state pronunciate.

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

Noellui
13-11-2018, 21:16
TIM non ha nessun appalto, e' solo che la Regione ha fatto mettere la fibra fino agli armadi di TIM per cui o TIM (o qualche altro provider) mette gli apparati DSLAM vicino a quegli armadi o la fibra continua a giacere spenta e solitaria sottoterra.
Menomale che almeno TIM da qualche parte comincia ad attivare altrimenti sarebbero stati guai grossi per tutti.
Vabbè era per semplificare.... appalto non è la parola giusta ma era giusto per rendere l'idea. TIM ha preso (gli hanno dato) in gestione la fibra della Regione :)


Non ho capito il tuo ragionamento, quindi meglio lasciare le cose come stanno e la fibra spenta li per decenni?

Mi sembra una campagna contro TIM a prescindere dai benefici, qua si sta parlando dell'attivazione di paesini da 500 abitanti, e pure imminente sembrerebbe.

E' giusto il mio parere e capisco che non incontri l'approvazione di molti.
Io l'avrei lasciata morta e sepolta più di darla in mano ad un'associazione a delinquere.
Non vedo cosa abbiano fatto di male gli abitanti di Martis per meritare di essere derubati da TIM :asd:

Mi piacerebbe conoscere i termini dell'accordo ma, conoscendo gli elementi in gioco, immagino che sia stata la Regione "acqua alla gola" a piegarsi alle condizioni di TIM, pur di non presentarsi alle elezioni a mani vuote.
Potrei cambiare opinione solo se aprissero SUBITO la vendibilità a tutti gli operatori, ma volete scommettere che non sarà cosi?

ignaziogss
14-11-2018, 00:19
Vabbè era per semplificare.... appalto non è la parola giusta ma era giusto per rendere l'idea. TIM ha preso (gli hanno dato) in gestione la fibra della Regione :)



Beh, TIM non mi sta certo simpatica, infatti nel paese dove lavoro l'ho mollata per passare a Tiscali con somma soddisfazione, ma bisogna essere realisti. Intanto quando e' stata fatta questa storia della fibra regionale era se non sbaglio il 2015, e l'unico modo per portare la fibra era proprio quello che ora si mostra obsoleto, ma per il solo fatto che nel frattempo e' nata Open Fiber con i soldi del governo e il suo appoggio politico. Adesso e' stato offerto a tutti i provider di attivare la fibra dei paesi gia' "lavorati" ma a quanto pare la "perfida" TIM e' stata l'unica a prendersi la briga di attivare qualcosa, gli altri sono stati latitanti e si limiteranno, nel migliore dei casi, a dare connettivita' in VULA attraverso TIM o magari manco quella.
Con tutti i difetti di TIM, che sono tanti, c'e' solo da gioire per l'attivazione dei paesi da parte sua, perche' l'alternativa, allo stato attuale delle cose, sarebbe una attesa che potrebbe prolungarsi anche per tempi MOLTO lunghi se non indefiniti o in eterno. E la tanto vituperata FTTC, anche nella sua versione a 100 mega, che poi e' quella che ricevo dal mio armadio ad Oristano, e' comunque anni luce meglio della ADSL se non si e' veramente lontani dall'armadio.

albe75
14-11-2018, 08:06
3. Se una persona dice che sarebbe meglio non dare la fibra ottica a TIM allo stato attuale delle cose vuol dire lasciare le cose come stanno per altri anni, è un dato di fatto, aspettando chissà chi, si può essere a favore o contrari a TIM per qualsiasi motivo ma remare contro ora è, secondo me, un ragionamento solo di parte.

Ma seriamente arrivati a questo punto ci frega chi attiva la fibra? Basta che venga accesa, in ogni caso TIM darà la disponibilità anche altri operatori come da legge tra l'altro.

4. I concorrenti di TIM hanno avuto la possibilità di combattere ad armi pari e di ribaltare la situazione in Sardegna, sono stati i primi ad essere chiamati dalla Regione, ma hanno dato picche.



Per la seconda volta in pochi giorni sono d'accordo con quanto scrivi, almeno nella parte quotata e sto cominciando a preoccuparmi seriamente :D
Scherzi a parte, il succo del discorso è che gli altri operatori hanno risposto picche alla Regione per cui cosa dovremo fare aspettare in eterno? Spero comunque che la regione abbia messo i seguenti paletti:
1) Stessa Fibra per tutti e non cittadini di serie A e cittadini di serie B
2) Attivi tutti i paesi collaudati entro tot settimane e non solo quelli che vuoi tu.

La cosa che mi preoccupa è che stanno andando a fari spenti, non c'è stato nessun comunicato da parte di nessuno degli enti interessati e questo può voler dire solo una cosa, Tim ha vinto il braccio di ferro e attiva chi vuole lui, con le tecnologie che preferisce utilizzare e nei tempi che più gli fanno comodo. In questo modo la regione potrà vantarsi di aver portato la fibra a 20 o 30 paesi nascondendo il fatto che alcuni paesi non l'avranno mai.

Kalyon90
14-11-2018, 13:32
http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/11/13/news/posa-fibra-ottica-partiti-lunedi-i-nuovi-cantieri-1.17460077

SardinianDude
14-11-2018, 17:15
https://gareappalti.infratelitalia.it/tendering/tenders/000103-2018/view/detail/4

Trenomarcus
14-11-2018, 18:35
https://gareappalti.infratelitalia.it/tendering/tenders/000103-2018/view/detail/4

Mi sono perso qualche passaggio? Perchè è stata indetta una nuova gara? Molti di questi paesi facevano parte della lista ad intervento diretto :confused:

ironz
14-11-2018, 19:52
Nella lista aggiornata compare il mio paese thiesi e viene riportato nuova centrale,abbiamo già la 20 mega che và effettivamente a 20 quindi non mi posso lamentare.
Non ho capito eprò una cosa..ma in paesi non troppo grandi come Thiesi (3500 abitanti ma abbastanza aziende e attività) portano la fibra ai cabinet sparsi per il paese e quindi FTTC oppure la erogano direttamente dalla centrale FTTE ?

ignaziogss
14-11-2018, 22:11
Nella lista aggiornata compare il mio paese thiesi e viene riportato nuova centrale,abbiamo già la 20 mega che và effettivamente a 20 quindi non mi posso lamentare.
Non ho capito eprò una cosa..ma in paesi non troppo grandi come Thiesi (3500 abitanti ma abbastanza aziende e attività) portano la fibra ai cabinet sparsi per il paese e quindi FTTC oppure la erogano direttamente dalla centrale FTTE ?

FTTC

ignaziogss
14-11-2018, 22:13
Mi sono perso qualche passaggio? Perchè è stata indetta una nuova gara? Molti di questi paesi facevano parte della lista ad intervento diretto :confused:

Ma infatti, non si capisce assolutamente a che titolo siano fatti quei lavori. Tra l'altro a Simaxis c'e' gia' TIM programmato per novembre. Che roba e'? In provincia di Oristano solo Simaxis e Tramatza? E tutto il resto? Ha qualche rapporto con l'incontro del 9 settembre sul terzo bando, visto che la data e' quella?

albe75
15-11-2018, 07:45
Mi sono perso qualche passaggio? Perchè è stata indetta una nuova gara? Molti di questi paesi facevano parte della lista ad intervento diretto :confused:

Si ti sei perso questo passaggio

Adesso sappiamo anche del perchè in tanti comuni non sono partiti i lavori, alcune società si sono ritirate così nel nulla e ora devono rifare tutte le gare, per gli altri si procede senza problemi, questo è quello che so oltre all'accenno sull'articolo.

...e adesso mi spiego perchè nella mia zona hanno completato solo il mio paese, in questo nuovo bando ci sono tutti i paesi della mia zona.

Trenomarcus
15-11-2018, 13:35
Si ti sei perso questo passaggio



...e adesso mi spiego perchè nella mia zona hanno completato solo il mio paese, in questo nuovo bando ci sono tutti i paesi della mia zona.

Ah perfetto, "ottimo"! (si fa per dire) :muro:

La cosa importante è che comunque dopo mesi si sia mosso qualcosa...
1) ~20 paesini riceveranno la FTTC da gennaio grazie a TIM
2) molto altri paesini già collaudati seguiranno
3) con queste nuove gare si andrà a lavorare nei paesi bloccati
4) immagino avremo notizie del 3° bando infratel a breve visto che la prima seduta pubblica è avvenuta il 9/11 mi pare

Bezoar
15-11-2018, 13:48
Si e di quella riunione non ho letto niente tanto per cambiare, spero che la fttc sia un preludio a qualcosa di meglio, se non altro si muove qualcosa.

Jammed_Death
15-11-2018, 15:18
mi ero dimenticato di aggiornarvi, frazione la caletta in provincia di nuoro, 100 mega piena attivata ;)

albe75
15-11-2018, 16:09
Intanto nel mio paese stamattina stavano facendo il collaudo davanti ad un armadio. Gli ho chiesto com'era la procedura, se dovessero ripeterla in tutti gli armadi e mi hanno risposto "solo un altro". A questo punto credo abbiano finito visto che non si vedono più in giro e spero che nei prossimi files di Tim ci sia il mio comune.

zdnko
15-11-2018, 16:13
Intanto nel mio paese stamattina stavano facendo il collaudo davanti ad un armadio. Gli ho chiesto com'era la procedura, se dovessero ripeterla in tutti gli armadi e mi hanno risposto "solo un altro". A questo punto credo abbiano finito visto che non si vedono più in giro e spero che nei prossimi files di Tim ci sia il mio comune.

Più facile che chi era li avesse solo un altro da fare oggi. ;)

albe75
15-11-2018, 16:26
Più facile che chi era li avesse solo un altro da fare oggi. ;)

Può darsi ma cambierebbe poco visto che in tutto gli armadi da fare sono 5.

Bezoar
15-11-2018, 17:29
Intanto nel mio paese stamattina stavano facendo il collaudo davanti ad un armadio. Gli ho chiesto com'era la procedura, se dovessero ripeterla in tutti gli armadi e mi hanno risposto "solo un altro". A questo punto credo abbiano finito visto che non si vedono più in giro e spero che nei prossimi files di Tim ci sia il mio comune.

Hanno gia messo le colonnine per la corrente a fianco ? Nel mio paese che dovrebbero attivare a Gennaio non hanno ancora finito i lavori di stesura della fibra per collegare i cabinet figuriamoci il collaudo....

albe75
15-11-2018, 17:38
Hanno gia messo le colonnine per la corrente a fianco ? Nel mio paese che dovrebbero attivare a Gennaio non hanno ancora finito i lavori di stesura della fibra per collegare i cabinet figuriamoci il collaudo....

No, niente colonnine, non hanno ancora finito di stendere la fibra e siete già in programmazione per Gennaio? Auguri allora, pensa che da me hanno finito di posare la fibra 3 mesi fà e stanno facendo il collaudo solo adesso :D

Bezoar
15-11-2018, 17:55
Boh, comunque in paese per la fibra devono fare un tratto rettilineo di circa 400 metri ma è sulla statale, in pratica la stesura da fare è solo quella, sono curioso per quanto riguarda le tempistiche.

Intanto la telecom mi sta tempestando di telefonate offrendomi uno sconto in bolletta per 48 mesi ed un modem "gratis" giusto per tenermi legato a loro.

Lo prendo come un segno di lavori imminenti comunque :sofico:

MaxFabio93
15-11-2018, 19:23
Per la seconda volta in pochi giorni sono d'accordo con quanto scrivi, almeno nella parte quotata e sto cominciando a preoccuparmi seriamente :D
Scherzi a parte, il succo del discorso è che gli altri operatori hanno risposto picche alla Regione per cui cosa dovremo fare aspettare in eterno? Spero comunque che la regione abbia messo i seguenti paletti:
1) Stessa Fibra per tutti e non cittadini di serie A e cittadini di serie B
2) Attivi tutti i paesi collaudati entro tot settimane e non solo quelli che vuoi tu.

La cosa che mi preoccupa è che stanno andando a fari spenti, non c'è stato nessun comunicato da parte di nessuno degli enti interessati e questo può voler dire solo una cosa, Tim ha vinto il braccio di ferro e attiva chi vuole lui, con le tecnologie che preferisce utilizzare e nei tempi che più gli fanno comodo. In questo modo la regione potrà vantarsi di aver portato la fibra a 20 o 30 paesi nascondendo il fatto che alcuni paesi non l'avranno mai.

Anche io sto andando d'accordo con te :D

Esatto, quello che non mi piace nemmeno a me, ancora nessun comunicato, anche se non mi sorprende più di tanto, consideriamo che quei file li dovrebbero conoscere solo gli operatori e TIM stessa (non ha caso ha messo quel disclaimer), anche se sono consultabili senza nessun limite.

Ma infatti, non si capisce assolutamente a che titolo siano fatti quei lavori. Tra l'altro a Simaxis c'e' gia' TIM programmato per novembre. Che roba e'? In provincia di Oristano solo Simaxis e Tramatza? E tutto il resto? Ha qualche rapporto con l'incontro del 9 settembre sul terzo bando, visto che la data e' quella?

Si ti sei perso questo passaggio

...e adesso mi spiego perchè nella mia zona hanno completato solo il mio paese, in questo nuovo bando ci sono tutti i paesi della mia zona.

Esatto ragazzi, Albe ha pienamente ragione si sta parlando proprio di quei comuni che sono stati bloccati e ve lo posso assicurare al 100%, non chiedetemi come ma fidatevi :D

E so anche perchè ci sono questi comuni e gli altri ancora no, ma arriveranno anche quelli, diciamo che questi erano già pronti, mentre gli altri devono ultimare i progetti.

mi ero dimenticato di aggiornarvi, frazione la caletta in provincia di nuoro, 100 mega piena attivata ;)

Ottimo! Test? :fagiano:

Intanto nel mio paese stamattina stavano facendo il collaudo davanti ad un armadio. Gli ho chiesto com'era la procedura, se dovessero ripeterla in tutti gli armadi e mi hanno risposto "solo un altro". A questo punto credo abbiano finito visto che non si vedono più in giro e spero che nei prossimi files di Tim ci sia il mio comune.

Bene bene, sono contento che stiano procedendo anche da te :)

Boh, comunque in paese per la fibra devono fare un tratto rettilineo di circa 400 metri ma è sulla statale, in pratica la stesura da fare è solo quella, sono curioso per quanto riguarda le tempistiche.

Intanto la telecom mi sta tempestando di telefonate offrendomi uno sconto in bolletta per 48 mesi ed un modem "gratis" giusto per tenermi legato a loro.

Lo prendo come un segno di lavori imminenti comunque :sofico:

Secondo me TIM ci aggiungerà del suo nei comuni che non sono ancora completati, mettere un pezzetto di fibra ottica qua e la non dovrebbe essere un problema, se li ha pianificati e se rispetta i tempi ovviamente :asd:

Jammed_Death
15-11-2018, 19:28
Ottimo! Test? :fagiano:



ecco qua, meglio di uno speedtest :D

https://imgur.com/a/U1oc3pA

albe75
16-11-2018, 08:15
ecco qua, meglio di uno speedtest :D

https://imgur.com/a/U1oc3pA

Da questo però non si evince molto perchè la velocità di download dei vari file presenti in rete non dipende solo dalla tua linea. Puoi farci invece un vero speedtest?

Jammed_Death
16-11-2018, 08:20
speedtest

http://www.speedtest.net/result/7804073394.png

e questi sono i valori del modem
https://imgur.com/a/AelonYb

intanto mi hanno di nuovo chiamato da cagliari per fissare l'appuntamento... che era previsto per oggi...ma che in realtà è stato eseguito ieri da un tecnico...speriamo non facciano casino :mc: :mc:

albe75
16-11-2018, 08:31
speedtest

http://www.speedtest.net/result/7804073394.png

e questi sono i valori del modem
https://imgur.com/a/AelonYb

intanto mi hanno di nuovo chiamato da cagliari per fissare l'appuntamento... che era previsto per oggi...ma che in realtà è stato eseguito ieri da un tecnico...speriamo non facciano casino :mc: :mc:

Ottimo direi, distanza da armadio e centrale?

Jammed_Death
16-11-2018, 08:41
Ottimo direi, distanza da armadio e centrale?

https://imgur.com/a/eqHBfnY

diciamo che sono anche fortunato...certo in una frazione di 1500 anime non è che si può essere troppo lontani dalla centrale :D

albe75
16-11-2018, 08:53
https://imgur.com/a/eqHBfnY

diciamo che sono anche fortunato...certo in una frazione di 1500 anime non è che si può essere troppo lontani dalla centrale :D

Tu sei in quello di Via Nazario Sauro?

Jammed_Death
16-11-2018, 08:56
Tu sei in quello di Via Nazario Sauro?

si, sono collegato a quell'armadio...non so perchè tutti i siti dicano che la centrale sia a posada (paese a 4km da qui) nonostante la centrale reale sia in pieno centro a la caletta

SardinianDude
16-11-2018, 09:11
si, sono collegato a quell'armadio...non so perchè tutti i siti dicano che la centrale sia a posada (paese a 4km da qui) nonostante la centrale reale sia in pieno centro a la caletta Perché la centrale che fa riferimento quando si è in FTTC non è necessariamente quella più vicina.

Jammed_Death
16-11-2018, 09:14
Perché la centrale che fa riferimento quando si è in FTTC non è necessariamente quella più vicina.

ma che io sappia a posada c'è solo un ridicolo dslam con connessione 7mega...non risulta nemmeno per la fibra da nessuna parte...mentre qui a la caletta c'è una centrale con i controcacchi che viene sempre aggiornata e ben tenuta

stokdam
16-11-2018, 10:41
A Posada fino a 6 mesi fa avevamo un'adsl ultrasatura (in banda) su atm fino a 7 mbit/s. Ora dai file di tim risulta attiva la 20 mbit/s ma nessuna vdsl.

ignaziogss
16-11-2018, 11:35
Magari mi sbaglio ma credo proprio che se stanno facendo qualche lavoro per la fibra assieme a quelli per il gas, sia per una fibra fino agli armadi FTTC, non per una FTTH. Infatti davanti ad un armadio di Marrubiu hanno fatto un bel buco coperto con una grande lastra di ferro. Il contenuto non ho potuto vederlo, ma mentre in tutti gli altri lavori fatti hanno sempre ricoperto le trincee col cemento, solo davanti a questo armadio (l'unico per ora nella zona dei lavori) hanno lasciato quel lastrone in quel modo

https://i.imgur.com/Cs6AOiI.png

MaxFabio93
18-11-2018, 20:13
speedtest

http://www.speedtest.net/result/7804073394.png

e questi sono i valori del modem
https://imgur.com/a/AelonYb

intanto mi hanno di nuovo chiamato da cagliari per fissare l'appuntamento... che era previsto per oggi...ma che in realtà è stato eseguito ieri da un tecnico...speriamo non facciano casino :mc: :mc:

Bellissima! Quasi perfetta, quanta invidia :fagiano:

A Posada fino a 6 mesi fa avevamo un'adsl ultrasatura (in banda) su atm fino a 7 mbit/s. Ora dai file di tim risulta attiva la 20 mbit/s ma nessuna vdsl.

L'ADSL in ETH è disponibile fino a 20 Mega a Posada, quindi attivabile senza problemi, per la VDSL bisogna attendere il Terzo Bando Infratel, per ora è pianificata con quella gara.

Magari mi sbaglio ma credo proprio che se stanno facendo qualche lavoro per la fibra assieme a quelli per il gas, sia per una fibra fino agli armadi FTTC, non per una FTTH. Infatti davanti ad un armadio di Marrubiu hanno fatto un bel buco coperto con una grande lastra di ferro. Il contenuto non ho potuto vederlo, ma mentre in tutti gli altri lavori fatti hanno sempre ricoperto le trincee col cemento, solo davanti a questo armadio (l'unico per ora nella zona dei lavori) hanno lasciato quel lastrone in quel modo

https://i.imgur.com/Cs6AOiI.png

Grazie per la foto! Sembrerebbe proprio così a quanto pare, e non mi sorprenderebbe se avessero scelto la via più facile per cablare.

Anche se, c'è un ma, in effetti anche in Sindaco di S.Giusta al momento dell'annuncio ufficiale aveva dichiarato che le utenze sarebbero state coperte sia dal GAS che dalla Fibra su richiesta fatta alla società stessa. Magari si stanno predisponendo anche gli armadi però la FTTH è comunque una cosa fattibile.

Resta il fatto che fino a prove o dichiarazioni ufficiali possiamo fare solo delle ipotesi. :rolleyes:

ignaziogss
18-11-2018, 23:19
Anche se, c'è un ma, in effetti anche in Sindaco di S.Giusta al momento dell'annuncio ufficiale aveva dichiarato che le utenze sarebbero state coperte sia dal GAS che dalla Fibra su richiesta fatta alla società stessa. Magari si stanno predisponendo anche gli armadi però la FTTH è comunque una cosa fattibile.

Resta il fatto che fino a prove o dichiarazioni ufficiali possiamo fare solo delle ipotesi. :rolleyes:

Mah, se stanno facendo lavori anche per la FTTH li stanno facendo molto ben nascosti, perlomeno a Marrubiu. Per ora davanti alle case nelle zone gia' raggiunte vedo solo il classico tubo del gas. A Cagliari vicino ad ogni portone hanno messo dei bei corrugati con dentro i tubi blu/bianco e dentro la fibra. A Marrubiu di questo non c'e' traccia, c'e' solamente il tubo del gas e basta senza neppure lo spazio per farci passare il cavetto della fibra. L'unica cosa che posso collegare alla fibra (FTTC) e' quello scavo davanti all'armadio, ma anche quello potrebbe essere solo casuale, perche' in effetti poi da li parte anche lo scavo della tubazione del gas. Vedremo nei giorni prossimi cosa avverra' davanti agli altri armadi a mano a mano che gli scavi arriveranno vicino ad essi. Venerdi gli scavi si stavano avvicinando ad un altro armadio, vedremo cosa accade. D'accordo sul fatto di poter fare, allo stato attuale, solo ipotesi. Staremo a vedere.

albe75
19-11-2018, 08:26
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/18/banda-ultralarga-gubitosi-nuovo-ad-di-tim-mentre-il-governo-scende-in-campo-per-la-rete-unica-con-open-fiber/4774507/

Toh il M5S segue la linea del governo Renzi, adesso vedremo cosa si inventeranno per dire no :D :D

Trenomarcus
19-11-2018, 08:41
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/18/banda-ultralarga-gubitosi-nuovo-ad-di-tim-mentre-il-governo-scende-in-campo-per-la-rete-unica-con-open-fiber/4774507/

Toh il M5S segue la linea del governo Renzi, adesso vedremo cosa si inventeranno per dire no :D :D

Tralasciando chi sia il politico di turno che si interessa alla questione, sicuramente avere due reti ftth in Italia non ha senso. Credo che ci possano essere pochi argomenti contrari a riguardo.

Detto questo, sappiamo quanto male abbiano fatto all'Italia decenni di monopolio TIM come operatore e gestore della rete. Io spero che se nella nuova società sarà CDP ad essere azionista di maggioranza (così come per OF di fatto) si riesca ad evitare un ritorno al passato.

albe75
19-11-2018, 09:37
Io spero che se nella nuova società sarà CDP ad essere azionista di maggioranza (così come per OF di fatto) si riesca ad evitare un ritorno al passato.

Anch'io lo spero e di fatto questa è la volontà del governo, poi vedremo i fatti...

Bezoar
19-11-2018, 12:44
Inutile che siano due società a mettere la fibra negli stessi posti, molto meglio solo una che la mette dappertutto e finalmente gli aggiornamenti si faranno a monte senza bisogno di scavare di nuovo tutta l'Italia o spendere soldi per opere ridondanti.

Noellui
19-11-2018, 15:17
Il gestore unico della rete non è che sia una cosa buona a prescindere. Bisogna vedere gli accordi.
Scordatevi che la nuova società potrà essere un paradiso terrestre, senza scopo di lucro, magari a maggioranza statale, tipo com'è adesso Open Fiber.
Lo stato non c'ha i soldi per acquisire la rete da TIM (a meno che i nuovi illusionisti non trovino qualche altro coniglio nel cappello), quindi TIM farà parte giocoforza della nuova compagine.
Se sarà TIM ad avere la maggioranza e/o il controllo della nuova rete unica, Dio ce ne scampi.... meglio lasciare tutto così com'è: OF prosegua la sua strada e TIM venga lasciata al destino che merita!
E pazienza se per collegare i piccoli centri ci vorrà un anno in più. Meglio aspettare e avere le cose fatte per bene, piuttosto che lasciare tutto in mano a quei capitalisti che dello sviluppo e del bene del Paese gliene è fregato (e gliene fregherà) meno di zero.

Noellui
19-11-2018, 15:23
Non ho capito il tuo ragionamento, quindi meglio lasciare le cose come stanno e la fibra spenta li per decenni?

Mi sembra una campagna contro TIM a prescindere dai benefici, qua si sta parlando dell'attivazione di paesini da 500 abitanti, e pure imminente sembrerebbe.

Hai capito bene il mio ragionamento. E' una questione di dignità, a prescindere dai (presunti) benefici.
Per parafrasare un mito sardo: io alla fibra regionale, prima di darla a TIM, gli avrei dato fuoco :D

Beh, TIM non mi sta certo simpatica, infatti nel paese dove lavoro l'ho mollata per passare a Tiscali con somma soddisfazione, ma bisogna essere realisti. Intanto quando e' stata fatta questa storia della fibra regionale era se non sbaglio il 2015, e l'unico modo per portare la fibra era proprio quello che ora si mostra obsoleto, ma per il solo fatto che nel frattempo e' nata Open Fiber con i soldi del governo e il suo appoggio politico. Adesso e' stato offerto a tutti i provider di attivare la fibra dei paesi gia' "lavorati" ma a quanto pare la "perfida" TIM e' stata l'unica a prendersi la briga di attivare qualcosa, gli altri sono stati latitanti e si limiteranno, nel migliore dei casi, a dare connettivita' in VULA attraverso TIM o magari manco quella.
Con tutti i difetti di TIM, che sono tanti, c'e' solo da gioire per l'attivazione dei paesi da parte sua, perche' l'alternativa, allo stato attuale delle cose, sarebbe una attesa che potrebbe prolungarsi anche per tempi MOLTO lunghi se non indefiniti o in eterno. E la tanto vituperata FTTC, anche nella sua versione a 100 mega, che poi e' quella che ricevo dal mio armadio ad Oristano, e' comunque anni luce meglio della ADSL se non si e' veramente lontani dall'armadio.

Non ti biasimo di certo per il tuo punto di vista: meglio piegarsi al nemico piuttosto che accettare la disfatta. Io invece avrei preferito che il progetto fosse considerato fallito (come tante altre incompiute in cui ha messo il "becco" la Regione) e ripassato la palla allo stato.

E poi perchè esagerate quando dite che ci sono paesi che non vedranno la luce per decenni?
Le alternative ci sono ed è quello che ho fatto io con successo: ti trovi un ponte 4G, un router, un abbonamento flat, magari un'antenna sul tetto se il ponte dista chilometri e...boom! 170/40Mb (DL/UL), senza vincoli e a un prezzo inferiore della fibra. Fanxulo la Regione, fanxulo TIM :)

MaxFabio93
20-11-2018, 19:41
BOOM! :eek:

Stasera è accaduta una cosa molto strana, Infratel ha rilasciato una news, questa:

"Raggiunto un accordo tra Infratel e Tim per l’attivazione in 263 Comuni di reti in fibra ottica nella Regione Sardegna"

A questo indirizzo qui sotto, ma che poi ha subito cancellato, la segnalazione mi è arrivata sulla mia pagina facebook.

http://www.infratelitalia.it/news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/

Ecco il testo, recuperato da questo raccoglitore di notizie (https://www.copenaghenhouse.it/2018/11/20/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/?fbclid=IwAR2kpDq5NyXOtW4VVltjKdfxBdha7d_gIBaAUtKCAu4N4kPG_PvTmx60zBQ).

A partire da febbraio 2019, grazie ad un accordo tra Infratel Italia S.p.A e TIM, in 263 Comuni della Sardegna, che rientrano nel progetto strategico della Regione Sardegna per lo sviluppo della banda ultralarga nelle cosiddette aree “a fallimento di mercato”, sarà attivata la rete in fibra ottica.

La Regione Sardegna ha promosso con 56 milioni di euro la realizzazione delle reti in fibra ottica in 296 Comuni. Nel dettaglio, l’intervento di Infratel nella Regione Sardegna prevede la realizzazione dell’infrastruttura di rete a banda ultra larga attraverso il collegamento in fibra ottica di tutte le sedi della pubblica amministrazione e dei nodi di rete degli operatori di telecomunicazioni presenti nel territorio comunale.

Ad oggi sono state realizzate le infrastrutture di rete in oltre 160 Comuni e si prevede il completamento dei lavori in circa 200 comuni entro la fine dell’anno. Grazie a questo intervento tutti gli operatori di telecomunicazione possono attivare i servizi a banda ultra larga over 100 Mbit/s per le pubbliche amministrazioni, municipi, scuole, musei, sanità etc. e rendere disponibili servizi over 30 Mbit/s e ai cittadini e alle imprese residenti in questi Comuni.

Per incentivare l’“accensione” della rete, Infratel ha azzerato i costi della fibra per i primi 2 anni.

A illustrare questo accordo che darà forte impulso allo sviluppo della banda ultralarga nei piccoli comuni dell’isola, il 20 novembre, a Villa Devoto, nella Sala “Emilio Lussu”, sono intervenuti il Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, insieme agli assessori degli Affari Generali e degli Enti Locali, Filippo Spanu e Cristiano Erriu, il presidente di Infratel Maurizio Decina e il Responsabile Wholesale Operations di TIM Carlo Filangieri.

Perchè l'hanno cancellata? Non si capisce poi perchè di questo incontro non si sia parlato ne nella stampa ne nei siti istituzionali della Regione. Pubblicheranno domani tutti insieme? Infratel ha fatto una gaff? TIM non ha gradito? :asd:

Quello che si evince è che TIM ha messo le mani già avanti e intende attivare 263 comuni, e gli altri? A parte quelli già pianificati da lui?

Mah, se stanno facendo lavori anche per la FTTH li stanno facendo molto ben nascosti, perlomeno a Marrubiu. Per ora davanti alle case nelle zone gia' raggiunte vedo solo il classico tubo del gas. A Cagliari vicino ad ogni portone hanno messo dei bei corrugati con dentro i tubi blu/bianco e dentro la fibra. A Marrubiu di questo non c'e' traccia, c'e' solamente il tubo del gas e basta senza neppure lo spazio per farci passare il cavetto della fibra. L'unica cosa che posso collegare alla fibra (FTTC) e' quello scavo davanti all'armadio, ma anche quello potrebbe essere solo casuale, perche' in effetti poi da li parte anche lo scavo della tubazione del gas. Vedremo nei giorni prossimi cosa avverra' davanti agli altri armadi a mano a mano che gli scavi arriveranno vicino ad essi. Venerdi gli scavi si stavano avvicinando ad un altro armadio, vedremo cosa accade. D'accordo sul fatto di poter fare, allo stato attuale, solo ipotesi. Staremo a vedere.

Novità? In zona più vicina ad Oristano, Palmas o S.Giusta ancora nulla. :rolleyes: A me sembra strano abbiano sostituito la FTTC di Infratel o abbiano fatto un accordo in questo senso.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/18/banda-ultralarga-gubitosi-nuovo-ad-di-tim-mentre-il-governo-scende-in-campo-per-la-rete-unica-con-open-fiber/4774507/

Toh il M5S segue la linea del governo Renzi, adesso vedremo cosa si inventeranno per dire no :D :D

Cosa buona e giusta! Chi dovrebbe dire no? Solo un pazzo :D

L'ascesa di Gubitosi non mi dispiace, mi piaceva anche Genish, ma le idee di Vivendi non andavano per niente bene.

Hai capito bene il mio ragionamento. E' una questione di dignità, a prescindere dai (presunti) benefici.
Per parafrasare un mito sardo: io alla fibra regionale, prima di darla a TIM, gli avrei dato fuoco :D

Diamo fuoco a tutto per ritornare ai segnali di fumo? :asd:

Seriamente, non capisco dove sia la dignità a far aspettare ancora cittadini e specialmente imprese di arrivare finalmente a un risultato agognato da ormai più di 10 anni. Tu cosa avresti fatto allora in questa situazione?

ignaziogss
20-11-2018, 23:23
Novità? In zona più vicina ad Oristano, Palmas o S.Giusta ancora nulla. :rolleyes: A me sembra strano abbiano sostituito la FTTC di Infratel o abbiano fatto un accordo in questo senso.



Niente, oggi pioveva fortissimo e quindi i lavori erano praticamente fermi, ma continuo a non vedere alcuna traccia di lavori riconducibili alla fibra. Niente rocchetti di fibra o di cavidotti arancioni o rosso/bianco o blu/bianco. Zero de nada. Solo quella lastra di ferro davanti a un armadio TIM che ho fotografato la settimana scorsa. Appena posso chiedo al sindaco cosa sta succedendo.

albe75
21-11-2018, 08:36
Quello che si evince è che TIM ha messo le mani già avanti e intende attivare 263 comuni, e gli altri? A parte quelli già pianificati da lui?


Speriamo arrivino conferme da tutte le parti interessate ma, la data di Febbraio mi sa tanto di elezioni regionali. Quando ti chiedi "e gli altri?" intendi gli altri comuni (ne mancherebbero pochi a dire il vero) o gli altri operatori?




Cosa buona e giusta! Chi dovrebbe dire no? Solo un pazzo



Basta sentire le dichiarazioni di alcuni esponenti PD che si sono già detti contrari. Sai benissimo come funziona la politica, se una cosa giusta la fa il tuo avversario diventa sbagliata. Il primo esempio che mi viene in mente è Renzi che quando governava lui diceva che bisognava sforare il 2,9 % del rapporto deficit/pil e adesso fa finta di scandalizzarsi per il 2,4%

Dano82
21-11-2018, 09:08
Probabilmente, ci sarà un annuncio da parte della Regione in questi gg, per gli altri Comuni mancanti magari TIM farà i lavori per conto suo (sto solo ipotizzando)

Per quanto riguarda i lavori del gas nell'Unione Sarda di domenica c era un articolo che parlava che a Santa Giusta Palmas e Uras partiranno a breve

P.S: non sono riuscito a rispondere a Fabio in quanto mi da continui errori di messaggio troppo corto, mel'ha fatto pubblicare solo in questo modo, senza quote.

Noellui
21-11-2018, 09:36
Diamo fuoco a tutto per ritornare ai segnali di fumo? :asd:

Seriamente, non capisco dove sia la dignità a far aspettare ancora cittadini e specialmente imprese di arrivare finalmente a un risultato agognato da ormai più di 10 anni. Tu cosa avresti fatto allora in questa situazione?

Telecom la considero la principale artefice del degrado in cui ci siamo trovati e delle peggiori nefandezze che una telco possa aver compiuto per ostacolare lo sviluppo tecnologico del paese. E continua a dimostrare di non volersi redimere.
A livello commerciale non ne parliamo: pare più un'associazione a delinquere che una telco, continuamente sanzionata per violazioni varie, scorrettezze nei confronti dei clienti e della concorrenza e... non c'è bisogno che continui perchè tanto ci siete passati tutti.
Fare accordi con questa gentaglia, per come la vedo io, significa perdere la propria dignità.
Io continuo a tifare per una rete a maggioranza pubblica, ci impiegassero pure altri 10 anni a completarla.
Certo lo so, potrei sembrare un pazzo visionario, visto che da una parte c'è la gente sempre più affamata di banda e dall'altra i governi, ben disposti a scendere a patti col diavolo pur di portare subito a casa il risultato.

Noellui
21-11-2018, 09:48
Basta sentire le dichiarazioni di alcuni esponenti PD che si sono già detti contrari. Sai benissimo come funziona la politica, se una cosa giusta la fa il tuo avversario diventa sbagliata. Il primo esempio che mi viene in mente è Renzi che quando governava lui diceva che bisognava sforare il 2,9 % del rapporto deficit/pil e adesso fa finta di scandalizzarsi per il 2,4%

Veramente della fusione se ne parla dal governo Renzi. Il problema non è se farla o meno, quanto il COME verrà fatta.
E a me vengono i brividi a pensare che sarà un ex bibitaro a decidere :help:

albe75
21-11-2018, 09:57
Veramente della fusione se ne parla dal governo Renzi. Il problema non è se farla o meno, quanto il COME verrà fatta.
E a me vengono i brividi a pensare che sarà un ex bibitaro a decidere :help:

E oggi alcuni esponenti PD si sono detti contrari, questo come ti fa sentire?

Noellui
21-11-2018, 11:34
^
Per niente sorpreso :rolleyes:
Il problema del PD è proprio questo. All'interno, tra le varie correnti, troveresti persino chi, pur di ottenere un po di visibilità, ti contesterebbe persino che 2+2 fa 4 :muro:
So solo che Renzi era favorevole alla fusione. Se poi c'è un Civati, Speranza o d'Alema contrari....

Sardo84
21-11-2018, 14:43
^
Per niente sorpreso :rolleyes:
Il problema del PD è proprio questo. All'interno, tra le varie correnti, troveresti persino chi, pur di ottenere un po di visibilità, ti contesterebbe persino che 2+2 fa 4 :muro:
So solo che Renzi era favorevole alla fusione. Se poi c'è un Civati, Speranza o d'Alema contrari....

Sono sempre gli altri...benché il 95% dei parlamentari siano umili servi del bomba...eh vabbè...
...anche sul peculato tutti" fanno i froci col culo degli altri" benché siano anni che farneticano sull'inasprimento...sono sempre gli altri...eh vabbè
Eh ma dimaio ed i 5 stelle non ne capiscono nulla, sono tutti ex-bibitari.

Ma quando iniziamo ad aprire gli occhi ed a valutare i nostri dirigenti, presunti esperti, su quello che fanno? Quand'è che facciamo funzionare il cervello?

Scusate l'OT ma non sono riuscito a trattenermi

albe75
21-11-2018, 16:50
So solo che Renzi era favorevole alla fusione.

Era...appunto. :D :D

Noellui
21-11-2018, 23:15
Che elementi hai per supporre che abbia cambiato idea?

albe75
22-11-2018, 08:10
Che elementi hai per supporre che abbia cambiato idea?

Ha cambiato idea praticamente su tutto da quando è all'opposizione. :D :D :D
Questa si chiama serietà altro che il bibitaro :D

Queid
22-11-2018, 08:51
BOOM! :eek:

Stasera è accaduta una cosa molto strana, Infratel ha rilasciato una news, questa:

"Raggiunto un accordo tra Infratel e Tim per l’attivazione in 263 Comuni di reti in fibra ottica nella Regione Sardegna" ...



Ottimo, quello che mi preoccupa è che nell'articolo si parla ancora di 30 Mbits/s , speravo minimo 100 Mbits/s anche all'utenza privata ...

stokdam
22-11-2018, 09:04
Ottimo, quello che mi preoccupa e che nell'articolo si parla ancora di 30 Mbits/s , speravo minimo 100 Mbits/s anche all'utenza privata ...

Penso che quelle velocità si riferiscano al minimo garantito. Quindi per 30 mbit/s servirà almeno la vdsl a 100 mbit/s e per la 100 mbit/s la ftth.

Trenomarcus
22-11-2018, 09:23
Ottimo, quello che mi preoccupa e che nell'articolo si parla ancora di 30 Mbits/s , speravo minimo 100 Mbits/s anche all'utenza privata ...

30 Mbits/s è sinonimo di FTTC nel "linguaggio" di Infratel, mentre 100 Mbits/s di FTTH

Noellui
22-11-2018, 09:44
Ha cambiato idea praticamente su tutto da quando è all'opposizione. :D :D :D
Questa si chiama serietà altro che il bibitaro :D

Ah ok ok, il bibitaro è campione di coerenza invece quelli dei governi Renzi/Gentiloni hanno cambiato idea sullo scorporo della rete.
Mi piacerebbe solo sapere chi è che ti spaccia ste notizie :D

Bezoar
22-11-2018, 10:00
Speriamo che la FTTC non sarà castrata a 30 mb, almeno la 100 mb sarebbe un bel passo avanti, in ogni caso nel parlamento tutti dicono il contrario di quanto dissero prima quindi niente di nuovo sotto i ponti, discutere di questo non porta nessun beneficio a nessuno tanto sono cose risapute.

Ziosilvio
22-11-2018, 10:15
Ricordo che su questo forum non si parla di politica.

albe75
22-11-2018, 10:45
Mi piacerebbe solo sapere chi è che ti spaccia ste notizie :D

http://www.deputatipd.it/news/tlc-deputati-pd-da-scorporo-rete-telecom-indebolimento-settore

Quando ti serve altro fai un fischio :D :D :D

P.s: per il moderatore, io sto parlando di scorporo della rete e mi sembra importante fare capire la volontà delle forze politiche su questa vicenda.

Noellui
22-11-2018, 19:15
^
E tu da questo hai capito che hanno cambiato idea sullo scorporo della rete? :doh:
Leggilo tutto senza fermarti al titolo: è solo un'interpellanza in cui chiedono giustamente chiarezza al governo su come intendono procedere, perchè l'incertezza sta causando danni alla TIM, alla CDP e quindi ai cittadini tutti :read:

Cerchiamo di parlare di fatti reali per cortesia e di evitare di usare questo forum per spacciare fake news.

MaxFabio93
22-11-2018, 19:34
Della notizia di Infratel nessuna novità, chissà che cavolo hanno combinato :asd:

Ottimo, quello che mi preoccupa è che nell'articolo si parla ancora di 30 Mbits/s , speravo minimo 100 Mbits/s anche all'utenza privata ...

Concordo con quanto detto da Trenomarcus e stokdam :)

Speriamo che la FTTC non sarà castrata a 30 mb, almeno la 100 mb sarebbe un bel passo avanti, in ogni caso nel parlamento tutti dicono il contrario di quanto dissero prima quindi niente di nuovo sotto i ponti, discutere di questo non porta nessun beneficio a nessuno tanto sono cose risapute.

Non credo in questo pericolo, sarebbe una zappa sui piedi nei piccoli paesini, non ci saranno problemi da questo lato ;)

L'incertezza sta causando danni alla TIM, alla CDP e quindi ai cittadini tutti :read:

Concordo pienamente, troppa incertezza e troppi ritardi.

albe75
22-11-2018, 19:51
^
E tu da questo hai capito che hanno cambiato idea sullo scorporo della rete? :doh:
Leggilo tutto senza fermarti al titolo: è solo un'interpellanza in cui chiedono giustamente chiarezza al governo su come intendono procedere, perchè l'incertezza sta causando danni alla TIM, alla CDP e quindi ai cittadini tutti :read:

Cerchiamo di parlare di fatti reali per cortesia e di evitare di usare questo forum per spacciare fake news.

L'incertezza? Prova a pensare chi ha lasciato questa situazione d'incertezza. Eppure hanno avuto 5 anni non 5 mesi per risolvere questa situazione d'incertezza, ma d'altronde cosa puoi pretendere se cambano idea ogni 5 giorni.

deputati Pd, da scorporo rete Telecom indebolimento settore :D :D ma non erano loro che volevano fare lo scorporo?

Noellui
22-11-2018, 20:56
Certo, ora è colpa del PD, domani di Junker, dopodomani di Mattarella...
Ma ci sei o ci fai? Li leggi o no gli articoli che tu stesso posti?
Cmunque continua pure a informarti leggendo solo i titoli, io mi fermo qui perchè non voglio certo essere bannato per colpa delle tue continue frecciatine politiche e i tuoi OT.

Noellui
22-11-2018, 21:17
Concordo pienamente, troppa incertezza e troppi ritardi.

Beh è un'operazione di una portata enorme quindi è giusto che impieghino il tempo necessario per fare le cose per bene.
Sono quasi certo che neppure questo governo riuscirà a portare a termine l'impresa perchè, se è vero che mangeranno il panettone, quasi certamente non arriveranno alla colomba.
Quindi temo che ne noi ne i nostri figli vedremo mai questo sogno realizzarsi :(

Noellui
23-11-2018, 09:26
Come volevasi dimostrare.....
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/22/news/tim_presidi_al_mise_contro_gli_esberi_e_lo_spezzatino-212298132/

TIM vorrebbe mantenere il controllo della newco che nascerebbe dalla fusione con OF e, in maniera molto vile come nel suo stile, minaccia licenziamenti se non verrà accontentata.
I sindacati gli vanno dietro e chiedono che la rete resti in mano a TIM.

Il ministro "che non cambia mai idea" che fa?
Ieri si diceva favorevole a seguire il piano improntato dal precedente governo, con una società al 51% statale.
Oggi dice che non toccherà l'occupazione e che, comunque, non ha nessun piano.
Evviva la coerenza, evviva lo sviluppo :muro:

albe75
23-11-2018, 10:59
Come volevasi dimostrare.....
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/22/news/tim_presidi_al_mise_contro_gli_esberi_e_lo_spezzatino-212298132/

TIM vorrebbe mantenere il controllo della newco che nascerebbe dalla fusione con OF e, in maniera molto vile come nel suo stile, minaccia licenziamenti se non verrà accontentata.
I sindacati gli vanno dietro e chiedono che la rete resti in mano a TIM.

Il ministro "che non cambia mai idea" che fa?
Ieri si diceva favorevole a seguire il piano improntato dal precedente governo, con una società al 51% statale.
Oggi dice che non toccherà l'occupazione e che, comunque, non ha nessun piano.
Evviva la coerenza, evviva lo sviluppo :muro:

Sei senza speranza :D :D :D

Noellui
23-11-2018, 14:14
Puoi dirlo forte...senza speranza e senza Speranza :D :D :D

Ne approfitto per dire che la pioggia ha fatto spuntare a Villasor i primi funghi col cappuccio rosso.
Me ne starò alla larga: la nonna mi ha insegnato che possono essere tanto belli quanto subdoli ;)

Queid
23-11-2018, 15:34
Penso che quelle velocità si riferiscano al minimo garantito. Quindi per 30 mbit/s servirà almeno la vdsl a 100 mbit/s e per la 100 mbit/s la ftth.

30 Mbits/s è sinonimo di FTTC nel "linguaggio" di Infratel, mentre 100 Mbits/s di FTTH


Concordo con quanto detto da Trenomarcus e stokdam :)

Lo spero proprio ... 100Mbit/s mi farebbero comodo :D

Bezoar
23-11-2018, 15:47
Non solo a te ma a tutti, adesso mi sembra il minimo in una nazione civile.

Intanto quelli di Telecom mi telefonano tutti i giorni per offrirmi un modem "gratis" in cambio di restare con loro per soli altri quattro anni.....

Questi qui neanche le considerano le decisioni dell'AGCOM a proposito della lunghezza dei contratti e del modem unico.

Jeetkundo
23-11-2018, 16:08
Non solo a te ma a tutti, adesso mi sembra il minimo in una nazione civile.

Intanto quelli di Telecom mi telefonano tutti i giorni per offrirmi un modem "gratis" in cambio di restare con loro per soli altri quattro anni.....

Questi qui neanche le considerano le decisioni dell'AGCOM a proposito della lunghezza dei contratti e del modem unico.

Anche a me hanno proposto un nuovo modem. Ho risposto che mi serve una connessione più veloce di "Alice anno 2008", non un nuovo modem :D

albe75
23-11-2018, 16:10
Intanto sono passati ormai 3 giorni dal NON annuncio, che vogliano fare l'annuncio il giorno prima delle elezioni regionali? :D :D :D

Edit: ho appena trovato una notizia succulenta:

Lunedì 26 novembre, nella sala “Emilio Lussu”, a Villa Devoto, alle ore 11.00, verrà presentato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di attivazione della rete in fibra ottica nelle aree rurali della Sardegna. Interverranno il presidente della Regione Francesco Pigliaru, insieme agli assessori degli Affari generali e degli Enti locali, Filippo Spanu e Cristiano Erriu, il responsabile Wholesale Operations TIM Carlo Filangieri ed il presidente di Infratel Maurizio Decina.

@MaxFabio93 conto sulla tua telecronaca in diretta da Cagliari:D :D :D

Bezoar
23-11-2018, 16:17
Anche a me hanno proposto un nuovo modem. Ho risposto che mi serve una connessione più veloce di "Alice anno 2008", non un nuovo modem :D

Giusto ma almeno qui hanno come scusante un presunto upgrade a gennaio, tanto mese più mese meno non mi cambia più di tanto, sono passati solo una ventina d'anni penso da quando hanno iniziato a mettere la FTTC....

Intanto sono passati ormai 3 giorni dal NON annuncio, che vogliano fare l'annuncio il giorno prima delle elezioni regionali?

Mi sa tanto che questa cosa sarà un cavallo di battaglia da usare a gennaio, meglio non sprecarlo adesso, sai tra feste spumanti e panettoni dimenticarsi è facile.....

Bezoar
23-11-2018, 16:18
Cavolo albe hai reso inutile il mio intervento, vabbeh aspettiamo e vediamo cosa diranno lunedi, sono in trepidazione comunque per l'intervento di Pigliaru.

albe75
23-11-2018, 16:21
Cavolo albe hai reso inutile il mio intervento, vabbeh aspettiamo e vediamo cosa diranno lunedi, sono in trepidazione comunque per l'intervento di Pigliaru.

L'intervento di Pigliaru mi farà addormentare come al solito. Più che altro sono curioso di sentire cosa dirà il rappresentante di Tim e quello di Infratel ;)

Bezoar
23-11-2018, 20:13
Infatti, non credo comunque che anche i due assessori regionali faranno faville.

ignaziogss
23-11-2018, 20:29
Speriamo che la FTTC non sarà castrata a 30 mb, almeno la 100 mb sarebbe un bel passo avanti, in ogni caso nel parlamento tutti dicono il contrario di quanto dissero prima quindi niente di nuovo sotto i ponti, discutere di questo non porta nessun beneficio a nessuno tanto sono cose risapute.

No, quando si parla di 30 mega per la FTTC si intende > 30dn/15up mega, e per 100 mega si intende > 100dn/50up (ossia FTTH). Quindi vai tranquillo che nel peggiore dei casi almeno la 100dn/21.6up la forniranno, visto che quella velocita' la forniscono tutti gli armadi (molti anche fino a 200/21.6), poi ovviamente la velocita' reale dipendera' dalla distanza dall'armadio e dal numero di disturbanti, dalla qualita' della linea ecc.

Bezoar
23-11-2018, 20:40
Speriamo, comunque a Gennaio vi farò sapere...

MaxFabio93
23-11-2018, 21:14
Beh è un'operazione di una portata enorme quindi è giusto che impieghino il tempo necessario per fare le cose per bene.
Sono quasi certo che neppure questo governo riuscirà a portare a termine l'impresa perchè, se è vero che mangeranno il panettone, quasi certamente non arriveranno alla colomba.
Quindi temo che ne noi ne i nostri figli vedremo mai questo sogno realizzarsi :(

No dai io non sono mai così pessimista, e arrivati a questo punto, credo che anche per la Sardegna sia arrivata veramente la svolta. Ci sono stati ritardi ma siamo alle fasi avanzate :)

Puoi dirlo forte...senza speranza e senza Speranza :D :D :D

Ne approfitto per dire che la pioggia ha fatto spuntare a Villasor i primi funghi col cappuccio rosso.
Me ne starò alla larga: la nonna mi ha insegnato che possono essere tanto belli quanto subdoli ;)

:asd: :asd: :asd:

Intanto quelli di Telecom mi telefonano tutti i giorni per offrirmi un modem "gratis" in cambio di restare con loro per soli altri quattro anni.....

Scherzi? :asd:

Intanto sono passati ormai 3 giorni dal NON annuncio, che vogliano fare l'annuncio il giorno prima delle elezioni regionali? :D :D :D

Edit: ho appena trovato una notizia succulenta:

Lunedì 26 novembre, nella sala “Emilio Lussu”, a Villa Devoto, alle ore 11.00, verrà presentato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di attivazione della rete in fibra ottica nelle aree rurali della Sardegna. Interverranno il presidente della Regione Francesco Pigliaru, insieme agli assessori degli Affari generali e degli Enti locali, Filippo Spanu e Cristiano Erriu, il responsabile Wholesale Operations TIM Carlo Filangieri ed il presidente di Infratel Maurizio Decina.

@MaxFabio93 conto sulla tua telecronaca in diretta da Cagliari:D :D :D

Ed ecco che la notizia di Infratel fantasma si concretizza, mi sembrava strano :asd:

A malincuore purtroppo non potrò esserci causa lavoro, e con così poco preavviso non posso, altrimenti sarei andato al 100% :cry: Seguirà comunque approfondimento completo come sempre :read:

Queid
24-11-2018, 11:21
Questi qui neanche le considerano le decisioni dell'AGCOM a proposito della lunghezza dei contratti e del modem unico.

Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso di TIM che chiedeva di sospendere la delibera Agcom sul modem libero: dal 31 dicembre 2018 dovranno adeguarsi loro e gli altri. L'offerta che hai ricevuto sa tanto di un modo per legare gli utenti a vincoli contrattuali di durata pluriennale.


Edit: ho appena trovato una notizia succulenta:

Lunedì 26 novembre, nella sala “Emilio Lussu”, a Villa Devoto, alle ore 11.00, verrà presentato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di attivazione della rete in fibra ottica nelle aree rurali della Sardegna...

Forse questa è la spiegazione del perché l'annuncio è scomparso dal sito Infratel: il Presidente vuole apparire come il padre buono che elargisce doni ai suoi concittadini :D

Noellui
25-11-2018, 10:29
Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso di TIM che chiedeva di sospendere la delibera Agcom sul modem libero: dal 31 dicembre 2018 dovranno adeguarsi loro e gli altri. L'offerta che hai ricevuto sa tanto di un modo per legare gli utenti a vincoli contrattuali di durata pluriennale.

E' da un bel po che la questione del modem TIM la ha aggirata, a proprio favore ovviamente.
Se guardi le loro offerte, il modem ora è in comodato d'uso gratuito, ma hanno aggiunto il servizio obbligatorio TIM Expert, un intervento tecnico a domicilio al modico costo di 331,20€ (in pratica è un costo di attivazione cammuffato in "servizio").

Per quanto riguarda il vincolo, c'è sempre ed è di 2 anni. Se vai via prima, non paghi più penali (le avevano proibite per legge), ma restituisci gli sconti di cui hai usufruito (= penale cammuffata).

Fatta la legge, ci mettono un minuto ad aggirarla. Dei geni.

Queid
26-11-2018, 10:28
E' da un bel po che la questione del modem TIM la ha aggirata, a proprio favore ovviamente.
Se guardi le loro offerte, il modem ora è in comodato d'uso gratuito, ma hanno aggiunto il servizio obbligatorio TIM Expert, un intervento tecnico a domicilio al modico costo di 331,20€ (in pratica è un costo di attivazione cammuffato in "servizio").

Per quanto riguarda il vincolo, c'è sempre ed è di 2 anni. Se vai via prima, non paghi più penali (le avevano proibite per legge), ma restituisci gli sconti di cui hai usufruito (= penale cammuffata).

Fatta la legge, ci mettono un minuto ad aggirarla. Dei geni.


Sono andato sul sito Tim ed ho visto quello di cui parli, ma non ho capito se TIM Expert è obbligatorio solo per chi accetta il modem in comodato gratuito che in questo caso verrà configurato dall'operatore TIM Expert ...

ignaziogss
26-11-2018, 13:04
Ecco qua

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/sardegna-a-tutta-fibra-asse-tim-infratel-per-i-piccoli-comuni/

MaxFabio93
26-11-2018, 13:10
Ecco la notizia Infratel rifatta, hanno appena fatto un servizio anche al TG3

http://www.infratelitalia.it/news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/

Dalla vecchia notizia siamo passati a 252 comuni, da notare che nel link sono presenti ancora 263 della vecchia notizia 😁

Infratel mi ha riferito direttamente che hanno fatto richiesta ai tecnici per l'aggiornamento delle liste dei comuni.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
26-11-2018, 13:57
Ecco la notizia Infratel rifatta, hanno appena fatto un servizio anche al TG3

http://www.infratelitalia.it/news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/

Dalla vecchia notizia siamo passati a 252 comuni, da notare che nel link sono presenti ancora 263 della vecchia notizia 😁

Infratel mi ha riferito direttamente che hanno fatto richiesta ai tecnici per l'aggiornamento delle liste dei comuni.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ma si sa quali sono questi comuni? Perche' temo che a Marrubiu la fibra portata col gas sia una grossa balla. Per ora stanno mettendo solo i tubi del gas, il grosso casino davanti all'armadio a quanto pare era dovuto al fatto che hanno tranciato il multicoppia durante i lavori di scavo per il gas.

ignaziogss
26-11-2018, 13:58
http://www.infratelitalia.it/news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/



Questo piacera' a Bezoar :D
"Cittadini e imprese potranno così beneficiare di servizi di connettività ad alta velocità fino a 200 megabit. "

MaxFabio93
26-11-2018, 14:08
Altri 5 Comuni Infratel in Pianificazione da TIM per Gennaio 2019, andiamo spediti fortunatamente! 😊

Ma si sa quali sono questi comuni? Perche' temo che a Marrubiu la fibra portata col gas sia una grossa balla. Per ora stanno mettendo solo i tubi del gas, il grosso casino davanti all'armadio a quanto pare era dovuto al fatto che hanno tranciato il multicoppia durante i lavori di scavo per il gas.

Ovviamente no, non so quando Infratel aggiornerà i comuni come gestirà la cosa, magari scrivera "In attivazione" ma secondo me si dovranno attendere i soliti file TIM.

Immaginavo, troppo bello per essere vero, che sia per questo che a Santa Giusta non hanno ancora iniziato, il sindaco ha messo un veto?

Da TIM comunque si parla di un investimento di 25 MLN, secondo me Infratel lascerà fare "quello che vuole" e in tanti comuni arriverà direttamente Telecom a finire i lavori o a cablare, proprio come accadrà a Isili, doppiamente pianificato ad oggi.
Questo piacera' a Bezoar :D
"Cittadini e imprese potranno così beneficiare di servizi di connettività ad alta velocità fino a 200 megabit. "Mi sembrava strano non andassero direttamente con la 200Mega. Meglio così!

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
26-11-2018, 14:09
Nuovi paesi pianificati:

BONO, PORTOSCUSO, PULA, SANTU LUSSURGIU, SEUI, TEULADA

ignaziogss
26-11-2018, 14:11
Mi sembrava strano non andassero direttamente con la 200Mega. Meglio così!



Speriamo che ne approfittino per portare a 200 gli armadi di oristano che ancora stanno a 100, tra cui IL MIO :(

ignaziogss
26-11-2018, 14:20
Certo non e' molto rassicurante la frase che rimanda a fine 2020 per la fine dei lavori:

Già entro la fine del prossimo mese di
marzo, in base all’impegno assunto da
TIM, le nuove reti saranno operative in
circa 80 comuni con l’attivazione di
300 armadi. Tutto il processo di “accensione” della fi
bra verrà completato entro la fine del 2020, con il
progressivo completamento della realizzazione delle dorsali
da parte di Infratel e l’adeguamento delle centrali e
dei cabinet stradali da parte di TIM.

Queid
26-11-2018, 15:09
News dal sito della regione:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=379869&v=2&c=244&t=1

Noellui
26-11-2018, 15:59
Sono andato sul sito Tim ed ho visto quello di cui parli, ma non ho capito se TIM Expert è obbligatorio solo per chi accetta il modem in comodato gratuito che in questo caso verrà configurato dall'operatore TIM Expert ...

TIM Expert a 331,20€ è obbligatorio comunque. Modem o no modem.
Il bello è che se recedi per qualsiasi motivo, ad es. perchè aumentano i prezzi (e credimi, in 2 anni lo faranno diverse volte), lo pagherai comunque.

Al telefono ti parlano ovviamente solo degli sconti, ma se gli chiedi di TIM Expert, ti dicono che costa "solo" 6,90€ per 48 rate :ciapet:

albe75
26-11-2018, 16:07
Questo piacera' a Bezoar :D
"Cittadini e imprese potranno così beneficiare di servizi di connettività ad alta velocità fino a 200 megabit. "

E questo piacerà a Bezoar?

il presidente di Infratel Maurizio Decina – In Sardegna ad oggi sono state realizzate le infrastrutture di rete in oltre 160 Comuni e si prevede il completamento dei lavori in circa 200 centri entro la fine dell’anno. Grazie a questo intervento, realizzato da Infratel con finanziamenti regionali, tutti gli operatori di telecomunicazione possono attivare i servizi a banda ultra larga over 100 Mbit/s per le pubbliche amministrazioni, municipi, scuole, musei, presidi sanitari e rendere disponibili servizi over 30 Mbit/s ai cittadini e alle imprese residenti in questi comuni”.

Jeetkundo
26-11-2018, 16:15
Ma le aree a fallimento di mercato equivalgono alle aree bianche suddivise a loro volta tra i cluster D e C?

Significa quindi che entro fine 2020 potrebbero finalmente portare la 30-100mbit anche in piccole frazioni e "case sparse" presenti ad esempio in questa vecchia lista (fonte: sardegna digital)?

https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/Intervento_Infratel_Terzo_Bando_Sardegna_02-10-2017.xlsx

albe75
26-11-2018, 16:24
Avete visto il video? Credo ci sia poco da stare allegri circa i tempi di attivazione dei comuni? Guardate questa immagine estrapolata dal video (secondo 12):

http://i68.tinypic.com/24xgd1t.png

Moltissimi comuni e ho paura anche il mio, verranno attivati entro il primo semestre 2020 (salvo sicuri ritardi). Insomma chi sperava di avere la fibra entro pochi mesi potrebbe aspettare ancora un anno e mezzo se tutto va bene perchè Tim ci ha dimostrato da anni di non rispettare per niente i tempi previsti. Insomma un bel discorsetto elettorale con annessa supposta per molti cittadini Sardi. :muro: :muro: :muro:

Bezoar
26-11-2018, 16:33
Mah, per ora sono solo annunci in pompa magna, mi interesserebbe vedere la mappa che viene mostrata nel video del TG3 dove ci sono le varie attivazioni.

Speriamo che quelli di TIM si facciano furbi e mettano direttamente la 200 mega altrimenti si tirano la zappa sui piedi un altra volta.

In ogni caso spero che questa "pezza" non ostacoli l'arrivo della vera fibra ottica e non questo tappabuchi che doveva essere attivo da molto tempo.

Dei piani infratel per le restanti tre regioni non si sente ancora nulla e spero proprio che nei piccoli comuni Sardi arrivi anche OF, di TIM ne ho le tasche piene e questo annuncio è solo la ciliegina sulla torta al piano regionale preparato dai nostri bravi assessori per una società privata che ha portato solo scompensi in Italia.

PlayMaker
26-11-2018, 16:37
Questo è il documento relativo alla conferenza stampa di stamattina, dove compaiono le mappe con le attivazioni sino al 2020.

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf

Bezoar
26-11-2018, 16:47
Grazie, peccato che non si capisce molto :(

PlayMaker
26-11-2018, 16:49
Si infatti :( aspettiamo di avere l'elenco completo dei comuni.

albe75
26-11-2018, 16:50
Questo è il documento relativo alla conferenza stampa di stamattina, dove compaiono le mappe con le attivazioni sino al 2020.

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf

Grazie a questa mappa ho individuato il mio comune e risulta attivato entro il 31/3. Speriamo bene, comunque mi dispiace per quelli che dovranno aspettare ancora anni.

Bezoar
26-11-2018, 16:52
Infatti non è bello aspettare, io non sono riuscito ad individuare il mio anche se il sito TIM dice a Gennaio, chissà quale sarà più esatto....

albe75
26-11-2018, 16:52
Grazie, peccato che non si capisce molto :(

Beh, pasta confrontare la mappa presente nel file della regione con qualsiasi mappa presente in rete, io ho utilizzato la mappa presente sul sito di infratel e ho capito che il mio comune è in previsione di copertura entro il 31/3/2019

Noellui
26-11-2018, 16:56
Usando il convertitore di unità: Politichese regionale>>Realtà, se scrivo "fine 2020" mi restituisce: MAI.
Attiveranno giusto qualche paese per dire che hanno iniziato la mega opera, poi stop.
Capite adesso perchè dicevo che in fondo la regione non è che ci abbia fatto stò grosso favore nel cercare di resuscitare in extremis la sua fibra?
E che sarebbe stato meglio decretarne la morte per passare tutto a mani più esperte, come è successo nelle altre regioni "normali"?

PlayMaker
26-11-2018, 16:56
Grazie a questa mappa ho individuato il mio comune e risulta attivato entro il 31/3. Speriamo bene, comunque mi dispiace per quelli che dovranno aspettare ancora anni.
Così a occhio da quello che capisco dalla mappa, il mio (Mara, SS), forse dovrebbe rientrare nelle attivazioni di fine giugno 2019.
Attualmente stanno lavorando in paese, con la posa della fibra.

albe75
26-11-2018, 16:58
Così a occhio da quello che capisco dalla mappa, il mio (Mara, SS), forse dovrebbe rientrare nelle attivazioni di fine giugno 2019.
Attualmente stanno lavorando in paese, con la posa della fibra.

Riguardo il mio credo essermi sbagliato, la previsione di attivazione è giugno 2019 :cry: :cry: :cry:

Queid
26-11-2018, 17:00
Questo è il documento relativo alla conferenza stampa di stamattina, dove compaiono le mappe con le attivazioni sino al 2020.

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf

Ottimo, sebbene non sia presente una lista testuale dei comuni che verranno coperti, dai confini amministrativi si può ricavare quali saranno i territori comunali che verranno interessati dai lavori in base alle date indicate.

Il mio verrà coperto entro il 28/02/2019 :D

Potete usare questa mappa:

https://umap.geonue.com/en/map/confini-e-dati-statistici-dei-comuni-ditalia_297#10/39.6522/9.3205

Trenomarcus
26-11-2018, 17:02
Se non ho mal intepretato il discorso, questo accordo con TIM riguarda i comuni coinvolti nell'intervento diretto Infratel. Le slide della RAS mi sembrano chiare (per una volta), quindi basta confrontare le mappe con, es. la mappa di MaxFabio93, e si capisce facilmente quando è prevista l'attivazione comune per comune.

Aggiungerei inoltre che le case sparse, essendo parte del 3° bando infratel, non riguardano minimamente questo accordo.

Ricapitolando con un esempio: possiamo dire che Teulada (paese) verrà attivato entro 30/06/19 ma di avere la FWA nella mia casa di campagna me lo scordo fino a che non ci saranno buone nuove dal 3° bando Infratel :D

Correggetemi se ho sbagliato qualcosa :ciapet:

albe75
26-11-2018, 17:03
Ottimo, sebbene non sia presente una lista testuale dei comuni che verranno coperti, dai confini amministrativi si può ricavare quali saranno i territori comunali che verranno interessati dai lavori in base alle date indicate.

Il mio verrà coperto entro il 28/02/2019 :D

Potete usare questa mappa:

https://umap.geonue.com/en/map/confini-e-dati-statistici-dei-comuni-ditalia_297#10/39.6522/9.3205

Con la tua mappa è facilissimo, grazie per averla condivisa. Confermo che il mio è in previsione per Giugno 2019.

PlayMaker
26-11-2018, 17:12
Potete usare questa mappa:

https://umap.geonue.com/en/map/confini-e-dati-statistici-dei-comuni-ditalia_297#10/39.6522/9.3205
Grazie, con questa mappa appare più chiaro.

E direi che conferma anche a me l'attivazione di giugno 19, per il mio comune.

SardinianDude
26-11-2018, 17:18
A proposito di terzo bando, Open Fiber è l'unico candidato http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-ex-articolo-61-del-d-lgs-n-50-2016-relativa-alla-procedura-di-gara-indetta-da-infratel-italia-s-p-a-per-laffidamento-di-una-concessione-di-c/

Bezoar
26-11-2018, 17:24
@SardinianDude

Grazie per il link, spero che questa cosa sproni TIM a fare quello che ha promesso oggi, comunque aspetto con ansia i piani di OF per la Sardegna :D

[ITA]
26-11-2018, 17:24
Iglesias ancora escluso. Sicuramente perché progetto privato... Ci rinuncio, compro antenne esterne e mi accontento di Icaro Mobile, basta sperare.:muro:

PlayMaker
26-11-2018, 17:32
A proposito di terzo bando, Open Fiber è l'unico candidato http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-ex-articolo-61-del-d-lgs-n-50-2016-relativa-alla-procedura-di-gara-indetta-da-infratel-italia-s-p-a-per-laffidamento-di-una-concessione-di-c/
Ma allora sarà TIM ad attivare i nostri paesi "aree bianche" con i 30 mega FTTC in rame, oppure se sarà Open Fiber a fare i lavori potremmo sperare anche nella FTTH? :confused:

PlayMaker
26-11-2018, 17:33
@SardinianDude

Grazie per il link, spero che questa cosa sproni TIM a fare quello che ha promesso oggi, comunque aspetto con ansia i piani di OF per la Sardegna :D
Mi associo alla tua attesa per OF! :D

ignaziogss
26-11-2018, 17:47
E questo piacerà a Bezoar?

OVER 30, si intende "fino a 100" per dslam VDSL2 o "fino a 200" se c'e' DSLAM e-vdsl

albe75
26-11-2018, 17:52
OVER 30, si intende 100 per dslam VDSL2 o 200 se c'e' DSLAM e-vdsl

Buono a sapersi, attendiamo e vedremo cosa combinano. ;)

ignaziogss
26-11-2018, 17:52
A proposito di terzo bando, Open Fiber è l'unico candidato http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-ex-articolo-61-del-d-lgs-n-50-2016-relativa-alla-procedura-di-gara-indetta-da-infratel-italia-s-p-a-per-laffidamento-di-una-concessione-di-c/

Questa mi pare un'ottima notizia

MaxFabio93
26-11-2018, 18:33
Speriamo che ne approfittino per portare a 200 gli armadi di oristano che ancora stanno a 100, tra cui IL MIO :(

Penso proprio di si, spero non se ne siano dimenticati :rolleyes:

Certo non e' molto rassicurante la frase che rimanda a fine 2020 per la fine dei lavori:

Già entro la fine del prossimo mese di
marzo, in base all’impegno assunto da
TIM, le nuove reti saranno operative in
circa 80 comuni con l’attivazione di
300 armadi. Tutto il processo di “accensione” della fi
bra verrà completato entro la fine del 2020, con il
progressivo completamento della realizzazione delle dorsali
da parte di Infratel e l’adeguamento delle centrali e
dei cabinet stradali da parte di TIM.

Guarda, sinceramente io non pensavo a questa accellerazione nemmeno per quest'anno, figuriamoci anche svelare tutte le fasi delle attivazioni.

D'altronde sapevamo bene tutti che il progetto è fino al 2020, alla fine non sono tanto allegro nemmeno io visto che dovrò aspettare un altro anno per poter vedere la fibra attiva nel mio comune ma visto il blocco delle società non mi facevo troppe illusioni. Speravo più in un intervento di TIM separato da Infratel se devo essere sincero.

O sul GAS, se si muovono :asd:

Ma le aree a fallimento di mercato equivalgono alle aree bianche suddivise a loro volta tra i cluster D e C?

Significa quindi che entro fine 2020 potrebbero finalmente portare la 30-100mbit anche in piccole frazioni e "case sparse" presenti ad esempio in questa vecchia lista (fonte: sardegna digital)?

https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/Intervento_Infratel_Terzo_Bando_Sardegna_02-10-2017.xlsx

No queste aree saranno dedicate al Terzo Bando Infratel, e come si è visto oggi con un altra bella news di Infratel sarà Open Fiber a occuparsene :)

Usando il convertitore di unità: Politichese regionale>>Realtà, se scrivo "fine 2020" mi restituisce: MAI.
Attiveranno giusto qualche paese per dire che hanno iniziato la mega opera, poi stop.
Capite adesso perchè dicevo che in fondo la regione non è che ci abbia fatto stò grosso favore nel cercare di resuscitare in extremis la sua fibra?
E che sarebbe stato meglio decretarne la morte per passare tutto a mani più esperte, come è successo nelle altre regioni "normali"?

"Attiveranno giusto qualche comune", 252 non è un numero identificabile come qualche...tra l'altro oggi siamo già a 35 comuni pianificati per Gennaio da parte di TIM, neanche questi sono qualche.

La Regione non avrà fatto nessun grande favore e si può pensare quello che si vuole, ma è un bel passo in avanti cavolo...

Riguardo il mio credo essermi sbagliato, la previsione di attivazione è giugno 2019 :cry: :cry: :cry:

Entro Giugno 2019, potrebbe voler dire anche Marzo :)

Ottimo, sebbene non sia presente una lista testuale dei comuni che verranno coperti, dai confini amministrativi si può ricavare quali saranno i territori comunali che verranno interessati dai lavori in base alle date indicate.

Il mio verrà coperto entro il 28/02/2019 :D

Potete usare questa mappa:

https://umap.geonue.com/en/map/confini-e-dati-statistici-dei-comuni-ditalia_297#10/39.6522/9.3205

Grazie Queid, visti i nuovi aggiornamenti mi metterò al più presto al lavoro per realizzare una mappa interattiva con tutti i confini comunali :)

Ne sto già sperimentando una di MAPPA SU GOOGLE MY MAPS (https://drive.google.com/open?id=1Y8_-mdoosMbwXQFCqUsDezVXBWLh-by2&usp=sharing), per i soli nomi si può già utilizzare per il resto devo ancora lavorarci su! :)

A proposito di terzo bando, Open Fiber è l'unico candidato http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-ex-articolo-61-del-d-lgs-n-50-2016-relativa-alla-procedura-di-gara-indetta-da-infratel-italia-s-p-a-per-laffidamento-di-una-concessione-di-c/

Oggi tutte belle notizie, grazie :D

ignaziogss
26-11-2018, 20:23
Beh, dalla mappa vedo che i comuni piu' grandi dell'Oristanese ancora non coperti, ossia Marrubiu e Santa Giusta sono previsti come copertura per giugno 2020. Sempre peggio. Dovevano essere tra i primi. Arborea invece resta bianca, evidentemente sara' coperta con fondi privati come in effetti risulta da bandaultralarga.

ignaziogss
26-11-2018, 20:31
Penso proprio di si, spero non se ne siano dimenticati :rolleyes:



Non credo proprio che se ne siano dimenticati, secondo me hanno fermato tutti gli investimenti in attesa di capire che succede. E non stanno piu' attivando i paesi a 200 come prima, Cabras ad esempio e' TUTTO a 100, nemmeno un armadio a 200. A Oristano pubblicizzata per 200 mega in realta' vanno a 200 solo meta' degli armadi della citta'. Gli altri languono a 100 mega. Non che siano pochi 100 mega, intendiamoci, e' comunque anni luce meglio di una ADSL ma 200 sarebbe meglio, anche perche' con un po' di diafonia da 100 si scende in fretta anche se si e' vicini all'armadio. E temo che la fibra abbinata ai lavori del gas sia una presa per i fondelli. Se guardate Marrubiu e Santa Giusta li danno coperti per giugno 2020, e girando per Marrubiu non vedo nessuna traccia che faccia pensare anche solo lontanamente a lavori per la fibra, cosa confermatami anche da un tecnico di mia conoscenza.
Ho chiesto notizie su questa cosa del gas+fibra al sindaco ma non mi ha risposto, la cosa e' poco incoraggiante.

albe75
27-11-2018, 08:01
Entro Giugno 2019, potrebbe voler dire anche Marzo :)




Si lo so, ma, visto che ne regione ne Tim sono famosi per il rispetto dei tempi, potrebbe anche voler dire Marzo 2020 :doh:

Noellui
27-11-2018, 09:33
^^
Verissimo.
Ovvio che spero di sbagliarmi, ma l'esempio di Villasor è lampante. E' da Marzo che TIM ha iniziato i lavori e ancora non ha attivato.
Considerando che hanno usato cavidotti già esistenti e in ottimo stato (rete abbastanza nuova) e che è stato l'unico paese in pianificazione da TIM questi mesi.
Figurati se ne devono fare 35 in 2 mesi.
E' vero che in questi casi la fibra è già posata e si tratta di montare solo gli armadi, ma qui non hai considerato il fattore Regione di mezzo, con tutta la burocrazia e l'inefficienza che si porta dietro.
MAxfabio permettici di dubitare :)

Bezoar
27-11-2018, 09:46
Anche ad Isili in attivazione da mesi, colonnine dei contatori posate vicino a quasi tutti gli armadi che ho visto ma fino ad ora non hanno fatto nulla e questa era una cosa che si sapeva prima di questo annuncio.

MaxFabio93
28-11-2018, 20:06
Mappa aggiornata (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=en_US&ll=40.193272315305414%2C8.401375165303307&z=7) con gli ultimi dati disponibili :)

La nuova versione è attualmente in collaudo :asd: :p

Non credo proprio che se ne siano dimenticati, secondo me hanno fermato tutti gli investimenti in attesa di capire che succede. E non stanno piu' attivando i paesi a 200 come prima, Cabras ad esempio e' TUTTO a 100, nemmeno un armadio a 200. A Oristano pubblicizzata per 200 mega in realta' vanno a 200 solo meta' degli armadi della citta'. Gli altri languono a 100 mega. Non che siano pochi 100 mega, intendiamoci, e' comunque anni luce meglio di una ADSL ma 200 sarebbe meglio, anche perche' con un po' di diafonia da 100 si scende in fretta anche se si e' vicini all'armadio. E temo che la fibra abbinata ai lavori del gas sia una presa per i fondelli. Se guardate Marrubiu e Santa Giusta li danno coperti per giugno 2020, e girando per Marrubiu non vedo nessuna traccia che faccia pensare anche solo lontanamente a lavori per la fibra, cosa confermatami anche da un tecnico di mia conoscenza.
Ho chiesto notizie su questa cosa del gas+fibra al sindaco ma non mi ha risposto, la cosa e' poco incoraggiante.

Beh, dalla mappa vedo che i comuni piu' grandi dell'Oristanese ancora non coperti, ossia Marrubiu e Santa Giusta sono previsti come copertura per giugno 2020. Sempre peggio. Dovevano essere tra i primi. Arborea invece resta bianca, evidentemente sara' coperta con fondi privati come in effetti risulta da bandaultralarga.

Io sinceramente per questi due comuni non mi aspettavo questo ritardo, non capisco ne il comportamento di TIM, ne il comportamento di entrambi i comuni visto che un accordo con TIM già nel 2015 o 2016 era fattibilissimo e necessario. Cosa costava andarci e chiedere? Visto che non sono così piccoli TIM avrebbe sicuramente accettato.

Ricordiamoci poi che una parte di Oristano e la Zona Industriale sono ancora scoperte, proprio per colpa di S.Giusta, è una situazione ridicola :asd:

Ripeto quello che dissi un mese fa, il responsabile TIM in Sardegna ha dormito beatamente. Secondo te può esserci un colpo di scena della società del GAS (che visto Marrubiu oramai escludo) o di TIM? Io ne dubito ormai.

Immagino che Arborea farà la stessa sorte che stanno facendo attualmente Portoscuso e Pula, appena pianificati da TIM e poi con il Terzo Bando.

Si lo so, ma, visto che ne regione ne Tim sono famosi per il rispetto dei tempi, potrebbe anche voler dire Marzo 2020 :doh:

Tanto non manca molto per scoprirlo :read:

^^
Verissimo.
Ovvio che spero di sbagliarmi, ma l'esempio di Villasor è lampante. E' da Marzo che TIM ha iniziato i lavori e ancora non ha attivato.
Considerando che hanno usato cavidotti già esistenti e in ottimo stato (rete abbastanza nuova) e che è stato l'unico paese in pianificazione da TIM questi mesi.
Figurati se ne devono fare 35 in 2 mesi.
E' vero che in questi casi la fibra è già posata e si tratta di montare solo gli armadi, ma qui non hai considerato il fattore Regione di mezzo, con tutta la burocrazia e l'inefficienza che si porta dietro.
MAxfabio permettici di dubitare :)

Assolutamente, rispetto ad anni fa sono il primo a dubitare :) Però non mi spingo oltre, ormai ci siamo arrivati.

Anche ad Isili in attivazione da mesi, colonnine dei contatori posate vicino a quasi tutti gli armadi che ho visto ma fino ad ora non hanno fatto nulla e questa era una cosa che si sapeva prima di questo annuncio.

Ad Isili come a Simaxis secondo me la situazione si è fermata proprio in vista di questo imminente accordo, TIM non voleva pestare troppo i piedi a Infratel ed ha aspettato, se no non si spiega, vedrete che ora anche li si sblocca tutto.

ignaziogss
28-11-2018, 22:23
[B]
Io sinceramente per questi due comuni non mi aspettavo questo ritardo, non capisco ne il comportamento di TIM, ne il comportamento di entrambi i comuni visto che un accordo con TIM già nel 2015 o 2016 era fattibilissimo e necessario. Cosa costava andarci e chiedere? Visto che non sono così piccoli TIM avrebbe sicuramente accettato.

Ricordiamoci poi che una parte di Oristano e la Zona Industriale sono ancora scoperte, proprio per colpa di S.Giusta, è una situazione ridicola :asd:
Ripeto quello che dissi un mese fa, il responsabile TIM in Sardegna ha dormito beatamente. Secondo te può esserci un colpo di scena della società del GAS (che visto Marrubiu oramai escludo) o di TIM? Io ne dubito ormai.
Immagino che Arborea farà la stessa sorte che stanno facendo attualmente Portoscuso e Pula, appena pianificati da TIM e poi con il Terzo Bando.


Mah, non so cosa sia successo ma secondo me sono state prese sotto gamba troppe cose, ho l'impressione che a Marrubiu (a S. Giusta non so) il sindaco abbia voluto rimandare per aspettare a fare i lavori assieme a quelli del gas, per non scassare le strade troppe volte. Sta di fatto che nel frattempo hanno devastato le strade diverse volte perche' hanno bucato in pratica TUTTE le strade del paese per interrare le linee elettriche e cambiare i contatori (e hanno scavato davanti a quasi tutte le case, strada per strada ma niente fibra), oggi stanno di nuovo devastando le strade strada per strada in maniera anche molto invadente. Non sono minitrincee ma buche profonde un metro e larghe almeno 50 cm, ma di cavidotti per fibra non se ne vede traccia alcuna. Non ho nessun segno che mi faccia essere anche minimamente ottimista, e anche il silenzio del sindaco e' ben poco rassicurante. Sono certo che Arborea invece apparira' in pianificazione nelle prossime settimane o al massimo nei prossimi mesi da parte di TIM senza aspettare infratel, come indicato nel sito bandaultralarga.
Che poi qualòcuno in TIM sia in letargo profondo lo testimoniano gli armadi di Oristano. Ormai oltre due anni fa fu annunciato che Oristano sarebbe andata a 200 mega. In effetti a maggio 2017 un bel po' di armadi furono upgradati a 200, altri seguirono un paio di mesi dopo, poi piu' nulla. Chi ha avuto ha avuto e gli altri (la meta' circa) sono rimasti a 100 mega senza motivo apparente, mentre paesi anche piccoli venivano attivati totalmente a 200. Ora stanno invece attivando tutto a 100, staranno riciclando i dslam a 100 dismessi nelle citta' e nei paesi del continente, noi restiamo sempre figli di un dio minore.
Speriamo che adesso ci sia un risveglio e che magari oltre ad aggiornare tutti gli armadi a 200 colleghino anche quelli in cui ancora non hanno portato la fibra, nella zona del liceo scientifico e nella zona industriale, immagino quanto si sentano frustrati gli abitanti di quelle zone o le aziende della zona industriale. Non dimentichiamo che a loro avevano promesso la fibra FTTH, e invece sono ancora con la ADSL e per giunta essendo gli armadi molto lontani vanno pure male e a velocita' di lumaca.

albe75
29-11-2018, 16:24
Dal Corriere della Sera:

Incentivi in arrivo per l’eventuale creazione di un’unica società integrata per la gestione della fibra ottica in Italia, dove sono attivi diversi protagonisti da Tim a Open Fiber. Nel caso si verificasse una concorrenza «scarsa o assente» nella fornitura degli accessi alla rete a banda larga, l’Autorità per le comunicazioni può decidere un’integrazione “forzata” dei soggetti in campo. Concedendogli incentivi sulla remunerazione del capitale per rendere conveniente l’operazione. Per la banda larga ci sono 5 miliardi di fondi pubblici, 2,2 dei quali per le zone meno accessibili.

Noellui
29-11-2018, 16:32
Quelle buche sono enormi e profonde perchè per il gas cosi devono essere.
A Villasor ci siamo già passati: paese distrutto, disagi a go go, oggi ti segano l'acqua, domani il multicoppia del telefono...
Il tutto per avere cosa? Una inutile rete per il costosissimo gas propano (mica metano!) a cui giustamente nessuno ha richiesto l'allaccio. Un'ennesima cattedrale nel deserto a cui ovviamente ha partecipato la Regione.

Sembra un OT ma ahimè io vedo troppe analogie tra la rete del gas e quella della fibra regionale. Investimenti colossali e tempi infiniti, per avere (se tutto andrà in porto) una tecnologia superata, che il privato riuscirà a venderti a prezzo maggiorato :muro: :muro: :muro:


Dal Corriere della Sera:

Già le prime parole: in arrivo, eventuale, nel caso si verificasse..... fanno ben sperare :rolleyes:

Bezoar
29-11-2018, 17:27
Capisco i disagi, ieri e oggi i lavori per la banda larga hanno causato la mancanza d'acqua per molte ore in paese....

Nella rete del gas propano ci passa anche il metano quindi non si tratta di lavori inutili, se si decidono a portarlo in Sardegna anche quello.

albe75
29-11-2018, 17:36
Nella rete del gas propano ci passa anche il metano quindi non si tratta di lavori inutili, se si decidono a portarlo in Sardegna anche quello.

Infatti :read:

ignaziogss
29-11-2018, 20:53
Sembra un OT ma ahimè io vedo troppe analogie tra la rete del gas e quella della fibra regionale. Investimenti colossali e tempi infiniti, per avere (se tutto andrà in porto) una tecnologia superata, che il privato riuscirà a venderti a prezzo maggiorato :muro: :muro: :muro:


Beh, la FTTC non direi che sia una tecnologia superata. Quando e' stata progettata come soluzione per i paesi della Sardegna era il massimo che si potesse pensare di fare, non esistendo ne' Open Fiber ne' altre soluzioni simili. E anche come rapporto qualita'/costo e' una soluzione che per i piccoli paesi va bene e andra' bene anche per un bel po' di tempo, potendo raggiungere, nelle sue ultime implementazioni, velocita' anche notevoli a prezzo contenuto.
Stai tranquillo che gia' passare da una 20/0,7 mega (nei casi piu' fortunati della ADSL, molti stanno ancora a 5-7/0,3 se non in ADD a 640K) a una 100/20 se non ad una 200/20 c'e' gia' un abisso, e per chi sta in tanti paesini che non avrebbero mai visto nulla chissa' per quanto tempo, sara' gia' un salto epocale. Certo col senno di oggi si puo' magari rimpiangere di non aver avuto la FTTH come altri piu' fortunati, ma purtroppo immaginarlo nel 2015 non era affatto così semplice come puo' apparire oggi col senno di poi. L'unica cosa che poteva andare meglio sono sicuramente i tempi. Si sono allungati a dismisura e questo e' un vero peccato, speriamo che ora recuperino il tempo perduto.

Noellui
30-11-2018, 09:44
Certamente la FTTC per molti oggi sarebbe una svolta. Ma nel 2020, quando prevedono di terminare i lavori, sarà ancora così attuale?
Considera che l'anno prossimo inizieranno le installazioni delle celle 5G, la cui diffusione si prevede molto capillare, visto il bassissimo costo di implementazione....



Nella rete del gas propano ci passa anche il metano quindi non si tratta di lavori inutili, se si decidono a portarlo in Sardegna anche quello.

Si lo so, ma i venditori parlavano di 2020 per il metano. Che come previsione è tanto attendibile quanto lo è quella che TIM attiverà 35 paesi in 2 mesi. Date sparate ad cazzum. E' la presa in giro che non sopporto....
Sempre questo 2020 ricorrente: l'anno del giudizio in cui la Sardegna diventerà un paradiso dell'eden :sofico:

Bezoar
30-11-2018, 10:34
I venditori c'entrano poco, quello che ha sbandierato cifra a destra e manca sappiamo chi è sia per quanto riguarda l'ADSL ed il metano.

Molti comuni per il metano sono predisposti e le cose dovrebbero essere rapide se danno le autorizzazioni, la SNAM ha progetti e finanziamenti pronti per la Sardegna per farti un esempio.

Per quanto riguarda TIM della quale non sono un sostenitore anzi, anch'io pensavo che la cosa fosse molto campata in aria considerato che i lavori nel mio paese non erano ancora finiti ma questi per magia sono ripresi e TIM ha reso disponibile per ora la 20 mega mentre prima si poteva avere solo la 7.

Per quanto riguarda il 5g non credere che saranno tutte rose e fiori: le frequenze buone saranno disponibili solo nel 2020 se non sbaglio, serve una massiccia presenza di fibra ottica per alimentare i ripetitori altrimenti saranno saturi dopo cinque minuti e visto quanto ci hanno messo a mettere il 4g in molti paesi della Sardegna specialmente all'interno non credo che arriverà tanto presto.

Il 5g arriverà presto si ma a Roma, Milano, Cagliari, tutti posti dove c'è gia la fibra ottica o alternative.

ignaziogss
30-11-2018, 11:16
Certamente la FTTC per molti oggi sarebbe una svolta. Ma nel 2020, quando prevedono di terminare i lavori, sarà ancora così attuale?
Considera che l'anno prossimo inizieranno le installazioni delle celle 5G, la cui diffusione si prevede molto capillare, visto il bassissimo costo di implementazione....



Le celle 5G in un paese coperto in FTTC lo puoi portare in un attimo, basta mettere delle minicelle vicino agli armadi, che sono raggiunti dalla fibra. Come sappiamo il 5G richiede un numero di celle molto maggiore, per cui i paesi gia' coperti dalla fibra saranno gia' piu' facilitati. Nel 2020 cosa vuoi che cambi, per rendere obsoleta la FTTC? Una connessione da 100/200 mega credo che sarebbe gia' un sogno se la avessero tutti o quasi, per almeno un lustro e forse oltre. E poi volendo anche con le nuove implementazioni del gfast o gxfast si puo' portare con poca spesa una banda molto larga anche usando il rame nelle zone gia' in FTTC. E oltre al 5G, che all'inizio avranno solo pochissimi eletti, ci saranno soluzioni Wifi a larga banda (100 mega) anche per le zone lontane dagli armadi.

ignaziogss
30-11-2018, 11:24
Si lo so, ma i venditori parlavano di 2020 per il metano. Che come previsione è tanto attendibile quanto lo è quella che TIM attiverà 35 paesi in 2 mesi. Date sparate ad cazzum. E' la presa in giro che non sopporto....
Sempre questo 2020 ricorrente: l'anno del giudizio in cui la Sardegna diventerà un paradiso dell'eden :sofico:

Beh, non e' mica tanto impossibile. In quei 35 paesi i lavori sono praticamente fatti, basta aggiungere solo l'ONU e mettere l'OLT in centrale. Sai quanto ci hanno messo per attivare il mio armadio a Oristano dal momento in cui hanno iniziato a SCAVARE per portargli la fibra al giorno della sua vendibilita'? Esattamente due mesi, e nei paesi da attivare adesso, gli scavi che sono la cosa piu' lunga e laboriosa, li hanno gia' fatti ed e' tutto collaudato. Per me volendo lo possono fare senza problemi.

MaxFabio93
30-11-2018, 14:34
Mah, non so cosa sia successo ma secondo me sono state prese sotto gamba troppe cose, ho l'impressione che a Marrubiu (a S. Giusta non so) il sindaco abbia voluto rimandare per aspettare a fare i lavori assieme a quelli del gas, per non scassare le strade troppe volte. Sta di fatto che nel frattempo hanno devastato le strade diverse volte perche' hanno bucato in pratica TUTTE le strade del paese per interrare le linee elettriche e cambiare i contatori (e hanno scavato davanti a quasi tutte le case, strada per strada ma niente fibra), oggi stanno di nuovo devastando le strade strada per strada in maniera anche molto invadente. Non sono minitrincee ma buche profonde un metro e larghe almeno 50 cm, ma di cavidotti per fibra non se ne vede traccia alcuna. Non ho nessun segno che mi faccia essere anche minimamente ottimista, e anche il silenzio del sindaco e' ben poco rassicurante. Sono certo che Arborea invece apparira' in pianificazione nelle prossime settimane o al massimo nei prossimi mesi da parte di TIM senza aspettare infratel, come indicato nel sito bandaultralarga.
Che poi qualòcuno in TIM sia in letargo profondo lo testimoniano gli armadi di Oristano. Ormai oltre due anni fa fu annunciato che Oristano sarebbe andata a 200 mega. In effetti a maggio 2017 un bel po' di armadi furono upgradati a 200, altri seguirono un paio di mesi dopo, poi piu' nulla. Chi ha avuto ha avuto e gli altri (la meta' circa) sono rimasti a 100 mega senza motivo apparente, mentre paesi anche piccoli venivano attivati totalmente a 200. Ora stanno invece attivando tutto a 100, staranno riciclando i dslam a 100 dismessi nelle citta' e nei paesi del continente, noi restiamo sempre figli di un dio minore.
Speriamo che adesso ci sia un risveglio e che magari oltre ad aggiornare tutti gli armadi a 200 colleghino anche quelli in cui ancora non hanno portato la fibra, nella zona del liceo scientifico e nella zona industriale, immagino quanto si sentano frustrati gli abitanti di quelle zone o le aziende della zona industriale. Non dimentichiamo che a loro avevano promesso la fibra FTTH, e invece sono ancora con la ADSL e per giunta essendo gli armadi molto lontani vanno pure male e a velocita' di lumaca.

Concordo su tutto, hanno atteso troppo e ancora si occupano marginalmente di questo problema, certo, se vogliamo ci sono sempre cose più importanti, ma bastava secondo me un semplice accordo con TIM, ora ci sarebbe al 99%. Tra l'altro la stessa TIM aveva previsto questo nel 2014 (con un diverso manager in Sardegna) poi più nulla.

Dal Corriere della Sera:

Ci siamo? Speriamo...

Il tutto per avere cosa? Una inutile rete per il costosissimo gas propano (mica metano!) a cui giustamente nessuno ha richiesto l'allaccio. Un'ennesima cattedrale nel deserto a cui ovviamente ha partecipato la Regione.

Invece si tratta proprio di Metano Liquido GNL, ad Oristano, per tutta la Sardegna...

https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=342

Noellui
30-11-2018, 18:49
^^^
Non ho mica detto che nel 2020 saremo tutti coperti dal 5G. Si parla di una diffusione massiccia nel 2022, ma i tempi saranno comunque molto più veloci e i costi più bassi di quanto lo siano stati per il 4G.
A collegare i ponti in fibra i privati ci mettono poco: c'è più concorrenza e, sopratutto, non c'è il pubblico di mezzo a intralciare e rallentare.
Ovvio che il cavo sarebbe sempre preferibile, che ogni tecnologia ha i suoi pro e contro e che ogni caso fa storia a se, ma, almeno per quanto mi riguarda, posso affermare che già oggi col 4G+ ottengo le stesse performances della FTTC, se non migliori (parlo sopratutto dell'UL, dove raggiungo senza problemi i 40M, il doppio della FTTC). Figuriamoci col 5G, che potrà essere paragonato alla FTTH!
Ecco perchè dico che, a furia di aspettare e restare indietro rispetto al resto del Paese, ci sono valide alternative che non andrebbero affatto disdegnate.



Invece si tratta proprio di Metano Liquido GNL, ad Oristano, per tutta la Sardegna...

https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=342

Il link parla di ovini :confused:
Forse volevi dire che il metano verrà prodotto dagli "scarichi" delle vacche, incanalato e portato nelle nostre case? :asd: :asd: :asd:

Cmq si, di quel progetto del GNL si parla da tempo, ma prevede il trasporto via nave dal continente e lo stoccaggio. Non penso che i costi potranno essere molto più concorrenziali dell'attuale GPL.
Il "vero" metano, quello più conveniente, penso che lo possano portare solo i gasdotti dal continente e/o dall'Africa.

Bezoar
30-11-2018, 18:59
Non mi piacciono le polemiche per se quindi voglio solo fare delle piccole aggiunte a quello che hai detto.

Ovviamente tutti sperano che il 5G sia capillare e vada ad offrire quello che promette ma senza la copertura capillare in fibra non va da nessuna parte, il 4G se coperti va bene fino ad un certo punto perchè di tariffe completamente flat ce ne sono pochissime e in ogni caso non hai il trasmettitore tutto per te ma devi condividerlo e se non è collegato in fibra addio.

Poi anche se OT, il metano viene consegnato in molte nazioni tramite speciali navi, una nazione che viene servita in questo modo è il Giappone e visto il costo ridotto della materia prima e molti produttori in gioco volendo si possono ottenere dei buoni prezzi.

Noellui
30-11-2018, 19:01
^
Sono ben lungi dal voler confrontare 2 tecnologie diverse ma la fibra che serve per collegare le celle, sia in 4G che in 5G, è sempre meno di quella che serve per collegare tutti gli armadi della FTTC o tutte le case della FTTH.
Il risparmio mi sembra evidente. Se poi parliamo di larghezza di banda disponibile, ovvio che non c'è paragone.
Le tariffe flat ci sono di Voda e 3. Manca ovviamente TIM perchè farebbe concorrenza a se stessa. Ma la situazione è sempre in miglioramento.

-----

Ah! A tutti quelli a cui prudono le mani per sottoscrivere un contratto con TIMbroglio:

https://www.mondomobileweb.it/131534-lagcom-sanziona-tim-per-mancanza-di-trasparenza/

L'associazione a delinquere è stata di nuovo sanzionata per aver violato i principi di correttezza e di buona fede :read:
Buona fortuna a tutti.

ignaziogss
01-12-2018, 08:30
Sono ben lungi dal voler confrontare 2 tecnologie diverse ma la fibra che serve per collegare le celle, sia in 4G che in 5G, è sempre meno di quella che serve per collegare tutti gli armadi della FTTC o tutte le case della FTTH.
Il risparmio mi sembra evidente. Se poi parliamo di larghezza di banda disponibile, ovvio che non c'è paragone.
Le tariffe flat ci sono di Voda e 3. Manca ovviamente TIM perchè farebbe concorrenza a se stessa. Ma la situazione è sempre in miglioramento.

Il 4G e' ben lungi dall'arrivare ovunque in modo decente, qui in Sardegna nei paesi, figuriamoci il 5G che necessitera' di celle piccole e capillari collegate in fibra (infatti si ipotizza di metterle vicino agli armadi collegati in fibra). E quanto ai byte illimitati in 4G, non mi pare che oggi in 4G ci siano offerte particolarmente convenienti rispetto a una comune VDSL. Comunque l'importante e' che TIM attivi al piu' presto gli armadi alla VDSL2 perche' poi sara' possibile abbonarsi agli altri provider in VULA, per chi non volesse abbonarsi a TIM, come si fa con la ADSL in ULL. Io a Marrubiu sono passato da TIM (7Mb) a Tiscali (20 Mb) e oltre ad aver quadruplicato la velocita' reale, pago anche un terzo di bolletta, eppure la linea dalla centrale a me e' sempre la stessa in rame, cambia solo l'apparecchiatura in centrale.

Bezoar
01-12-2018, 11:03
Infatti senza FTTC paradossalmente non ci sarà 5G senza contare che anche con il 4G con le sue varie iterazioni si possono raggiungere velocità da fibra ottica ma implementarle costa altrimenti i gestori con un solo colpo avrebbero potuto spazzare il monopolio TIM sul fisso.

Molti siti trasmittenti non hanno la fibra ottica e questo non permette di utilizzare il 4G pienamente e si torna al punto di prima, se il paese è privo di una rete capillare in fibra non ci sarà un 5G decente come adesso è il 4G.

Noellui
01-12-2018, 11:07
^
Non esagerare a usare il termine "capillare" :). Da me la BTU di Vodafone è collegata in fibra da prima che la stessa arrivasse agli armadi.
Un solo ponte, una sola fibra, che mi rende OGGI quello che mi renderanno domani la dozzina di armadi di TIM del mio paese.
E, se per il 5G fosse anche necessario attivare una microcella ogni 400 mt. in corrispondenza circa di ogni armadio, il rendimento di questa sarà paragonabile alla FTTH, mica ai 100/200M della FTTC (se va bene, senza diafonia, etc etc).
Poi, ripeto, non voglio certo lanciare un flame o voler paragonare 2 tecnologie differenti, ognuna coi suoi pro e contro...


Il 4G e' ben lungi dall'arrivare ovunque in modo decente, qui in Sardegna nei paesi, figuriamoci il 5G che necessitera' di celle piccole e capillari collegate in fibra (infatti si ipotizza di metterle vicino agli armadi collegati in fibra). E quanto ai byte illimitati in 4G, non mi pare che oggi in 4G ci siano offerte particolarmente convenienti rispetto a una comune VDSL. Comunque l'importante e' che TIM attivi al piu' presto gli armadi alla VDSL2 perche' poi sara' possibile abbonarsi agli altri provider in VULA, per chi non volesse abbonarsi a TIM, come si fa con la ADSL in ULL. Io a Marrubiu sono passato da TIM (7Mb) a Tiscali (20 Mb) e oltre ad aver quadruplicato la velocita' reale, pago anche un terzo di bolletta, eppure la linea dalla centrale a me e' sempre la stessa in rame, cambia solo l'apparecchiatura in centrale.

Il 4G non necessariamente deve essere nel tuo paese. C'è chi si collega anche a 10 Km di distanza dalla BTU, e mi sembra difficile che uno non abbia in visibità un vicino paese di montagna col 4G+.
Gli abbonamenti flat 4G più convenienti della VDSL di TIM ci sono e altri ne arriveranno a brevissimo. Ne ho già parlato e non voglio ripeterlo perchè siamo OT. C'è un thread apposito per chi volesse approfondire.

Certo il 5G arriverà quando tutti gli armadi saranno dovrebbero ormai essere già attivati in fibra.
Volevo giusto proporre una soluzione di ripiego, peraltro molto valida, a chi non ne può più di aspettare o a chi non vuole avere nulla a che fare con TIM, come il sottoscritto.
Purtroppo, visto quanto successo nei paesi limitrofi, prima che gli armadi vengano "aperti" a altri operatori in VULA ci passa almeno un anno.
E io non ho alternative, visto che ho la "fortuna" di trovarmi in area grigia che stà per essere attivata da TIM.
Col 4G+ OGGI vado molto meglio ad es. dei miei amici di Serramanna che hanno la FTTC di TIM da oltre un anno (per la cronaca: hanno ancora armadi non attivati, molte tratte in rame in bagnomaria, velocità disastrose paragonabili a una buona ADSL....).
Spero che per le altre decine di paesi che nelle prossime settimane avranno la fibra regionale attivata da TIM sarà diverso e che, almeno, gli venga data subito la possibilità di poter scegliere di attivare con un operatore più onesto.

ignaziogss
01-12-2018, 16:24
^

Il 4G non necessariamente deve essere nel tuo paese. C'è chi si collega anche a 10 Km di distanza dalla BTU, e mi sembra difficile che uno non abbia in visibità un vicino paese di montagna col 4G+.


Beh, capisci bene che per il 99% degli utenti c'e' una certa differenza tra una connessione in cui chiami un numero e ti attivano una connessione VERAMENTE flat in cui devi solo collegare un modem alla presa telefonica e una connessione 4G in cui buona parte delle volte per avere prestazioni corrispondenti a una FTTC devi spendere cifre decisamente superiori in abbonamento e fare lavori che comportano antenne esterne, pali cavi e altre cose strane, perche' dentro casa magari hai solo una tacca o manco quella e allora te le saluti le prestazioni.
Quanto a offerte di connessioni VERAMENTE flat in 4G a prezzo di una VDSL io continuo a non trovarne tante in giro, anzi manco una a dirla tutta.
Quanto al 5G ancora stiamo parlando di una cosa che arrivera' da noi chissa' quando, che quando arrivera' tutti avranno gia' le connessioni in banda ultralarga e sulle cui tariffe non sappiamo ancora proprio nulla. Dubito che ti daranno una connessione gigabit flat via radio, le compagnie telefoniche non mi sembrano andare in quella direzione, ma tutto puo' essere.

Noellui
02-12-2018, 09:43
Se fanno le flat per il 4G, a maggior ragione saranno in grado di farle per il 5G, visto che "regge" più utenti e più banda, a costi minori.

Hai ragione non è per tutti ma non è neanche così tanto difficile e dispendioso come dici tu. Sopratutto per chi frequenta questo forum, che non è certo l'ultimo arrivato.
Antenna esterna serve solo se il ponte è molto distante o non a vista. Altrimenti, inserisci la SIM nel router, l'accendi ed è gia bello e pronto e autoconfigurato. Perfino più semplice della linea tradizionale.

Abbo "veramente" flat ti ripeto che ce ne sono e anche da un bel po nel mercato "underground": Ogilink, Icaro, Lundax, Campaniacom... ma quella che ha fatto da apripista nel mercato consumer è senza dubbio la Vodafone Unlimited Red+, che a 40€ ti da anche minuti illimitati, che è quella che ho scelto io perchè non ha vincoli e da me va a bomba (ho visto lo speedtest raggiungere i 225M/50M di picco!).
Addirittura c'era un modo per avere una sim di Tre con GB illimitati a 5€/mese, ma non so se si possa ancora fare.
Ora i prezzi son destinati a calare perchè qui c'è vera concorrenza, a differenza di TIM col fisso che aumenta sempre.

Per me è stata una manna dal cielo, se consideri che andavo avanti con 2 ADSL di Tiscali (20+20€ al mese) in load balancing, giusto per arrivare con un "finto" bonding delle linee, a 24M/2M.
Lo faccio per non vincularmi a TIM (si era capito? :D ) ne a nessun altro. L'anno prossimo, quando probabilmente arriverà Tiscali in VULA nel mio armadio, valuterò se fare lo switch 4G > VDSL.
A proposito: guardatevi che gioiellino son diventate le condizioni commerciali di Tiscali: raro esempio di correttezza e trasparenza. :ave:

Non voglio convincere nessuno a seguire la mia strada, anzi, più mi lasciano libere le celle meglio è per me (infatti la chiudo qui e anzi, invito tutti i miei parenti e compaesani ad abbonarsi a TIM :asd: .

Per chi volesse approfondire qui si parla delle tariffe 4G flat:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738

e qui di router e antenne ecc.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
(già con ~120€ ti porti a casa un buon Huawei B525s, che è LTE Cat.6 fino a 300M, con porta telefonica).

Sardo84
02-12-2018, 16:34
qualche inesattezza al tuo post.
Icaro mobile e campaniacom sono la stessa cosa; non definirei vodafone con la sua promo "red unlimited +" l'apripista al mercato consumer, di fatto questo tipo di offerte c'erano già da tempo (oglink prima e icaro e lundax in seguito).

Purtroppo un abbonamento flat 4g (o mobile in generale) non può essere, allo stato delle cose odierno, equiparato ad uno su cavo: la più banale è che via cavo hai sempre una connessione pressochè stabile ed in qualsiasi condizione, su mobile dipende da svariati fattori (congestione rete, tempo atmosferico ecc).
Può essere sicuramente un punto di partenza per chi, come noi, ha una connessione fissa da schifo, ma sicuramente non la sostituirei con una buona 20mb via cavo per il 95% degli utilizzi.

Senza contare poi che, sia per la "struttura" stessa del 4g che per la politica dei gestori, sarà sempre considerata limitata (politica fair use) che ti staccheranno la connessione. Ad oggi l'unica illimitata è oglink, le altre hanno tutte dei cap in gb (come avrai sicuramente letto nel forum che hai linkato).

Noellui
03-12-2018, 10:24
Fai bene a fare le pulci al mio discorso :) Volevo solo semplificare per rendere l'idea.
Con "consumer" intendevo dire "mainstream", nel senso che Vodafone è un tantino più conosciuta di Ogilink o Lundax, e che gli altri big si spera la seguiranno presto.
Apripista lo è nel senso dei prezzi popolari (40€ contro i 59€ della unlimited di Ogilink).

In quel thread ci sono dei perditempo che scaricano TB di iso e roba inutile, giusto per vedere quando gli segheranno la connessione. Secondo me è giusto che certa gente venga sbattuta fuori non solo dal 4G ma anche dall'xDSL, perchè non capiscono che la banda non è un bene illimitato di cui abusare giusto per divertimento.

Per il resto, sono d'accordo e non ho mai detto il contrario. Il cavo ha dei vantaggi che la radio non potrà mai offrire (e viceversa).

Ognuno ha le sue esigenze e agirà di conseguenza.... C'è chi si accontenta di una buona ADSL da 20M, c'è chi è fiducioso che presto arrivi TIM, c'è l'ufficio che ha il satellitare, e poi ci sono quelli come me che si rompono le OO di seguire il gregge.
Sono quasi certo che nel 2022, quando in questo thread staremo a discutere sul quando (e se) arriverà la FTTH nei nostri paeselli, io starò già armeggiando col mio bel router 5G :cool: