View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
ignaziogss
22-07-2019, 06:44
Boh guarda, io la chiudo qui e ti lascio volentieri l’ultima parola. Divertiti.
No, no, te la lascio volentieri, quel che dovevo dire l'ho gia' ripetuto anche troppe volte ed e' chiarissimo.
ignaziogss
22-07-2019, 07:03
Esatto, i fatti non si possono confutare ;)
A Giugno 17, i primi certo, ma pur sempre 17 che non sono pochi e non sono megalopoli ma paesini anche da 100 abitanti.
Purtroppo con questa storia dell'accorpamento delle centrali e' diventato faticoso e complicato tenere il conto di quanti siano i comuni o le frazioni attivate (bisogna andare a controllare ogni singolo armadio in due diversi database come ho spiegato un'altra volta), visto che ogni centrale attivata ora puo' coprire anche piu' di un comune, ma credo che ad oggi siano diventati ben piu' di diciassette. E con qualche centinaio di armadi gia' programmati per l'attivazione in diversi paesini alcuni dei quali microscopici. Poi, a scanso di equivoci, e' ovvio tutti noi avremmo rieferito avere la FTTH subito invece della FTTC subito, ma visto che ormai per tutta una serie di fattori che non sto a ripetere le cose sono andate in questo modo e non ci possiamo fare assolutamente nulla, cerchiamo almeno di vedere il lato positivo. Per quanto sta emergendo ad oggi, un certo numero di paesi, alcuni di dimensioni medio/piccole (Uras ad es.) ma alcuni veramente minuscoli, di poche centinaia di abitanti, finalmente hanno la possibilita' di un collegamento flat via cavo e in BUL con velocita' che OGGI sono piu' che sufficienti e persino abbondanti rispetto all'uso domestico. Questo consentira' ai comuni sardi un po' di respiro in attesa di tempi migliori. Meglio viaggiare subito a 80/20 (in flat e su cavo) che aspettare le calende greche arrabbattandosi chissa' come con connesioni che non sono flat o che non sono altrettanto performanti. Perche' anche il 4G purtroppo in tantissimi di quei microcomuni lo vedono solo col binocolo, e quando arriva, magari arriva pure da lontano e a LTE 800 MHZ, ossia con velocita' da 3G o pure peggio, con variazioni assurde di velocita' anche da un momento all'altro. Del 4G+ poi non ne parliamo, non e' certo diffuso capillarmente, figuriamoci quando questi paesini delle zone A e B vedranno il 5G.
Tra l'altro, il discorso sul "Meglio aspettare Open Fiber che avere TIM ora", si dimostra ampiamente inutile ormai. Dalle consultazioni e dai nuovi dati pubblicati si vede chiaramente che la maggioranza e oltre dei comuni anche avendo le reti FTTC già installate / operative verranno comunque inseriti nel Terzo Bando Infratel e verranno completati e integrati con le reti FTTH, per lasciare fuori meno persone possibili.
Più di questo...ma ci vuole tempo, specialmente per Open Fiber.
Fosse vero per tutti i paesi sarei felicissimo ma abbiamo visto che in molti paesi (tra cui il mio) la connessione FTTH non è prevista, per cui avrei preferito aspettare e avere quella, piuttosto che avere FTTC tra 6 mesi (se tutto va bene) e non avere MAI FTTH.
Io un decadimento del 60% lo avrei ritenuto comunque un fallimento. A maggior ragione se la velocità da cui si parte è di 100M, come attualmente in tutte le FTTC delle aree bianche della Sardegna (e anche in molte delle grigie).
Se tu, come noi, avessi avuto una ONU a 100M, non saresti neppure arrivato ad avere i 54M di cui parlavo qualche giorno fa. Probabilmente ti saresti fermato ai 38M di [ITA].
Se poi ti bastano perchè son sempre meglio dell'ADSL, contento tu contenti (quasi) tutti :)
Ecco le tue solite insinuazioni senza fondamento. Col 17a andavo a circa 75 (e non il tuo fantomatico 54) poi il tecnico ha voluto provare il 35b ed arrivava a 115. Adesso forse c'è diafonia che mi ha fatto perdere la bellezza di 20 mega...quindi mi sa che passo al 4G da 200 mila mega di vodafone che piace a te.
^
Che tu tempo fa andassi a 75M col 17a non l'ho messo in dubbio. Il "mio" 54 mega è quello che risulta dalla media nazionale delle FTTC a 100 mega, che ti invito a leggere qui:
tomshw.it/paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/ (https://www.tomshw.it/altro/italia-paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/)
Il tuo degrado di linea non ti ha fatto perdere solo 20M, ma ben 115 mega, visto che parti da 200 e ne ottieni 85.
Al mio paese: 200 - 115 = 85 (che equivale a un degrado del 57%).
...quindi mi sa che passo al 4G da 200 mila mega di vodafone che piace a te.
Certo che siete una strana coppia voi due. Amici? O sei solo un adepto, persino più triste dell'originale?
Mese in più? Ma hai visto i tempi di Open Fiber in continente? Stiamo parlando di FTTH, non FTTC. Oltre ai tempi tecnici per una rete diretta, pensa anche agli operatori che non sono mossi da chissà quale ritorno economico dei paesini.
QUALCHE mese in più, prego.
Parlavo della differenza di tempo tra la data di attivazione dei primi comuni sardi, all'attivazione dei primi comuni del 1' bando, prevista entro la fine dell'anno.
Se vogliamo parlare di previsioni di chiusura, siamo a fine 2020 per entrambi.
OF è in ritardo? Certamente. Perchè Regione/TIM sono in anticipo?
Comunque sia, ci fosse anche da aspettare un paio d'anni, la mia opinione non cambia: Meglio OF domani che il rame a 50 mega oggi.
Tra l'altro, il discorso sul "Meglio aspettare Open Fiber che avere TIM ora", si dimostra ampiamente inutile ormai. Dalle consultazioni e dai nuovi dati pubblicati si vede chiaramente che la maggioranza e oltre dei comuni anche avendo le reti FTTC già installate / operative verranno comunque inseriti nel Terzo Bando Infratel e verranno completati e integrati con le reti FTTH, per lasciare fuori meno persone possibili.
Certo che è inutile, mica abbiamo la pretesa di voler cambiare l'ordine degli eventi. E' solo una sacrosanta opinione e diritto di critica.
Pensa se un politico o dirigente di TIM dovesse leggere della tua soddisfazione: il primo lo vedresti subito a sbandierare i suoi successi in conferenza stampa, il secondo a dire: vedi sti pecoroni, stanno già bene cosi, a che serve upgradarli a 200M? Col binocolo lo vedranno il Vectoring, il G.fast...
Ma il terzo bando di cui parli non è solo di COMPLETAMENTO? Cioè solo per case sparse e qualche comune rimasto fuori? Non darei false illusioni sulla FTTH per tutti gli altri.
Se i paesi bianchi della Sardegna vedranno mai la FTTH, sarà probabilmente solo dopo che avranno completato tutti e 3 i bandi. Perchè noi, per chissà quanti anni, "stiamo bene così".
^
Certo che siete una strana coppia voi due. Amici? O sei solo un adepto, persino più triste dell'originale?
Sei messo male. Curati.
Colpa mia che son cascato nelle sue provocazioni.
Fatti rinchiudere, tanto un amico che verrà a visitarti te lo sei fatto.
elgabro.
22-07-2019, 10:36
Fosse vero per tutti i paesi sarei felicissimo ma abbiamo visto che in molti paesi (tra cui il mio) la connessione FTTH non è prevista, per cui avrei preferito aspettare e avere quella, piuttosto che avere FTTC tra 6 mesi (se tutto va bene) e non avere MAI FTTH.
Guarda che entro il 2025 tutte le aree dove c'è solo FTTC dovranno avere minimo la FTTB. :D
Fonte: https://www.tomshw.it/altro/aree-grigie-il-4-bando-infratel-sta-per-accendere-i-motori/
Guarda che entro il 2025 tutte le aree dove c'è solo FTTC dovranno avere minimo la FTTB. :D
Fonte: https://www.tomshw.it/altro/aree-grigie-il-4-bando-infratel-sta-per-accendere-i-motori/
Nel 2025 ci sarà la fine del mondo (forse anche prima). :p
Sei messo male. Curati.
Colpa mia che son cascato nelle sue provocazioni.
Fatti rinchiudere, tanto un amico che verrà a visitarti te lo sei fatto.
10gg di ferie per entrambi
>bYeZ<
ignaziogss
22-07-2019, 13:29
Attivati altri armadi in diversi comuni.
DECIMOMANNU DECIITAG019 07004C_04 Villaspeciosa
ESCALAPLANO SNGEITAF009 07010D_06 Escalaplano
MONASTIR DECIITAJ007 07004L_05 USSANA
MONASTIR DECIITAJ008 07004L_06 USSANA
MONASTIR DECIITAJ009 07004L_07 USSANA
MONASTIR DECIITAJ010 07004L_08 USSANA
MONASTIR DECIITAJ012 07005B_01 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ013 07005B_02 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ014 07005B_03 SAMATZAI
SAN GAVIN SANLITAH022 07009D_03 PABILLONIS
SAMUGHEO FORDITAK008 78304B_08 SAMUGHEO
Poche altre variazioni
Attivati altri armadi in diversi comuni.
DECIMOMANNU DECIITAG019 07004C_04 Villaspeciosa
ESCALAPLANO SNGEITAF009 07010D_06 Escalaplano
MONASTIR DECIITAJ007 07004L_05 USSANA
MONASTIR DECIITAJ008 07004L_06 USSANA
MONASTIR DECIITAJ009 07004L_07 USSANA
MONASTIR DECIITAJ010 07004L_08 USSANA
MONASTIR DECIITAJ012 07005B_01 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ013 07005B_02 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ014 07005B_03 SAMATZAI
SAN GAVIN SANLITAH022 07009D_03 PABILLONIS
SAMUGHEO FORDITAK008 78304B_08 SAMUGHEO
Poche altre variazioni
Di questo passo finiranno nel 2030:D
Attivati altri armadi in diversi comuni.
DECIMOMANNU DECIITAG019 07004C_04 Villaspeciosa
ESCALAPLANO SNGEITAF009 07010D_06 Escalaplano
MONASTIR DECIITAJ007 07004L_05 USSANA
MONASTIR DECIITAJ008 07004L_06 USSANA
MONASTIR DECIITAJ009 07004L_07 USSANA
MONASTIR DECIITAJ010 07004L_08 USSANA
MONASTIR DECIITAJ012 07005B_01 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ013 07005B_02 SAMATZAI
MONASTIR DECIITAJ014 07005B_03 SAMATZAI
SAN GAVIN SANLITAH022 07009D_03 PABILLONIS
SAMUGHEO FORDITAK008 78304B_08 SAMUGHEO
Poche altre variazioni
Mi sa che Pabillonis è completo, per Arcidano immagino ormai di non vedere nessuna pianificazione prima di settembre....
Samatzai fu uno dei primi paesi con la fibra agli armadi e lo attivano adesso, molto spedite queste attivazioni.....
Nel mio paese che è tutto pronto siamo slittati a Novembre, che pacchia. Senza contare che invece di mettere una 200 ci toccano i 100 e con scarti di altre parti pure.
Samatzai fu uno dei primi paesi con la fibra agli armadi e lo attivano adesso, molto spedite queste attivazioni...
Potrebbe dipendere anche da quando Infratel collauda le reti? magari senza di questo TIM non può attivare, bo...
ignaziogss
22-07-2019, 17:50
Potrebbe dipendere anche da quando Infratel collauda le reti? magari senza di questo TIM non può attivare, bo...
Va beh, l'importante e' che stiano andando avanti. D'estate non hanno mai corso troppo, speriamo che accelerino in autunno.
Va beh, l'importante e' che stiano andando avanti. D'estate non hanno mai corso troppo, speriamo che accelerino in autunno.
Si infatti, vedremo....
ignaziogss
23-07-2019, 15:07
L'unione Europea ha finalmente approvato il regolamento che contiene anche le norme sul vectoring, che adesso si puo' fare senza problemi per la concorrenza. Appena l'AGCM rendera' la cosa ufficiale in Italia TIM e gli altri (e quindi tutti quelli in VULA o Bitstream) potra' attivare il vectoring in tutta Italia, con conseguente riduzione ai minimi termini (95% in meno) della diafonia tra le coppie. In pratica quasi tutti quelli che stanno a meno di 500 metri raggiungeranno i 100M o comunque ci si avvicineranno molto se su DSLAM da 100 e andranno ancora piu' veloci se su DSLAM da 200M. In tutti i civici raggiunti da un solo armadio (come avviene in tutte le zone grigie e bianche) la cosa sara' semplicissima, per chi invece ha piu' operatori con ognuno il suo armadio (zone nere) le cose saranno piu' complicate, ma loro tanto hanno quasi tutti la FTTH.
Scusa non avresti dei link alla notizia ? Grazie.
L'unione Europea ha finalmente approvato il regolamento che contiene anche le norme sul vectoring, che adesso si puo' fare senza problemi per la concorrenza. Appena l'AGCM rendera' la cosa ufficiale in Italia TIM e gli altri (e quindi tutti quelli in VULA o Bitstream) potra' attivare il vectoring in tutta Italia, con conseguente riduzione ai minimi termini (95% in meno) della diafonia tra le coppie. In pratica quasi tutti quelli che stanno a meno di 500 metri raggiungeranno i 100M o comunque ci si avvicineranno molto se su DSLAM da 100 e andranno ancora piu' veloci se su DSLAM da 200M. In tutti i civici raggiunti da un solo armadio (come avviene in tutte le zone grigie e bianche) la cosa sara' semplicissima, per chi invece ha piu' operatori con ognuno il suo armadio (zone nere) le cose saranno piu' complicate, ma loro tanto hanno quasi tutti la FTTH.
Ottimo! :)
ignaziogss
23-07-2019, 20:19
Scusa non avresti dei link alla notizia ? Grazie.
Ne stanno parlando da stamattina nel forum sulla VDSL TIM.
Viene annunciato qui (alle ultime righe in basso, il titolo della pagina non c'entra nulla)
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/garante-privacy-e-agcom-tutto-tace-partita-rimandata-a-settembre/
La frase che interessa e' :
"Intanto ieri in casa Agcom è stato dato il via libera definitivo all’analisi di mercato sull’accesso alla rete fissa. Il provvedimento ha ottenuto parere positivo da parte della Ue ed è stato approvato dunque definitivamente in Consiglio."
Parlava tra le altre cose dell'aggiornamento (in basso) delle tariffe VULA e del vectoring.
Ora non ci sono piu' impedimenti. Speriamo parta presto.
Qui il documento, se non sbaglio
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2019/01/schema.pdf
Allegato B alla delibera n. 613/18/CONS79 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Art. 23
Disposizioni inerenti al vectoring per i servizi di accesso disaggregato alla rete locale in rame
1. Nel caso in cui TIM intenda introdurre la tecnologia vectoring in una determinata area di centrale è tenuta a proporre, agli operatori colocati al cabinet, una soluzione MOV, anche mono vendor, basata, per quanto possibile tecnicamente, sulle specifiche tecniche individuate dal relativo Tavolo Tecnico sul MOV dell’Autorità e che consenta l’accesso fino a un massimo di tre operatori inclusa TIM, nel caso vi fossero effettive richieste da parte di altri due operatori in tal senso, o di due operatori negli altri casi.
2. In caso di mancato accordo o di mancata manifestazione di interesse da parte dell’altro o degli altri due operatori, decorsi 2 mesi dalla proposta di TIM, ciascun operatore potrà valutare autonomamente di attivare il vectoring in modalità non MOV. Nel caso in cui nuove aree venissero, successivamente alla pubblicazione del presente provvedimento, aperte allo SLU, TIM è tenuta ad applicare la procedura di cui ai precedenti commi 1 e 2.
ignaziogss
23-07-2019, 20:51
Spero si sbrighino
Lo speriamo tutti, e lo si aspetta da tanto. Sarebbe un enorme salto di qualita'.
mototopo76
23-07-2019, 23:20
Seguo con interesse la questione del Vectoring, ne sono colpito direttamente. La mia linea e' passata dai circa 90 Mb iniziali ai 50 Mb di oggi; mese dopo mese va sempre peggiorando :cry:
Io temo che non basti dare il via libera a livello legislativo al Vectoring per sperare di vederlo subito attivo sui nostri armadi.
Ho letto che saranno necessari aggiornamenti degli apparati, via firmware e/o hardware, sostituendo completamente i DSLAM. In ogni caso,e' una tecnologia che richiede delle risorse per il suo dispiegamento, sia umane che tecniche. Dubito che TIM lo implementera' a breve termine, anche se ovviamente me lo auguro.
ignaziogss
24-07-2019, 06:16
Ho letto che saranno necessari aggiornamenti degli apparati, via firmware e/o hardware, sostituendo completamente i DSLAM. In ogni caso,e' una tecnologia che richiede delle risorse per il suo dispiegamento, sia umane che tecniche. Dubito che TIM lo implementera' a breve termine, anche se ovviamente me lo auguro.
Mah, tieni presente che la richiesta di poter attivare il vectoring da subito nelle zone con un solo armadio arriva direttamente da TIM, e questo fa ben sperare. E poi io ricordavo che tutti gli apparati hardware fossero gia' pronti per il vectoring (basterebbe settare un flag da remoto), ho letto solo alcune obiezioni riguardanti alcuni tipi di DSLAM a 200M, che avrebbero problemi di potenza di calcolo in caso di presenza di molte schede con tanti utenti. Staremo a vedere e incrociamo le dita.
mototopo76
24-07-2019, 18:22
No, non sono tutti pronti a quanto pare.
Da quanto ho potuto leggere in giro, e’ piu’ semplice se i DSLAM sono i Huawei 5616. Su qeulli Alcatel Nokia il Vectoring pare sia supportato solo sulla prima delle schede. Per estendere il supporto alle altre schede occorre un upgrade hardware con conseguenti costi da sostenere. In taluni casi si parla addirittura di upgrade dell’alimentatore. Ergo: ci possiamo scordare che TIM li aggiorni conoscendo i suoi precedenti. Magari lo fara’ subito nelle grosse citta’ o dove ha concorrenza per non perdere fette di mercato. Tutti gli altri paesi compresi quelli della Sardegna sono sicuro che verranno lasciati indietro, come e’ sempre successo finora.
Fra un po mi arrivera’ un modem Fritzbox che mi indichera’ marca e FW del DSLAM a cui sono collegato. Con la sfiga che ho, il mio sara’ sicuramente di quelli non upgradabili via SW :cry:
Questo ho capito (spero giusto) parlando con dei insider e combinando le varie voci:
I 48 porte sono tutti già pronti per il vectoring, basta abilitarlo.
Per i 192 porte le cose cambiano:
- Selta senza speranza visto che servirebbe una scheda aggiuntiva ma la ditta è fallita
- Huawei attivabile fino a 17MHz, per il vectoring full fino a 35MHz va cambiata una scheda
- Alcatel/Nokia attivabile fino a 17MHz sulle prime 96 porte, per il vectoring full fino a 35MHz va cambiata una scheda, per le altre 96 porte va aggiunta una scheda
Quindi quelli a metà altezza che stanno mettendo nei paesi sarebbero pronti per il full vectoring ?
Bella la cosa, peccato che siano solo a 100 mega e a vederli a 200 ne passerà di acqua sotto i ponti.
MaxFabio93
24-07-2019, 20:07
Purtroppo con questa storia dell'accorpamento delle centrali e' diventato faticoso e complicato tenere il conto di quanti siano i comuni o le frazioni attivate (bisogna andare a controllare ogni singolo armadio in due diversi database come ho spiegato un'altra volta), visto che ogni centrale attivata ora puo' coprire anche piu' di un comune, ma credo che ad oggi siano diventati ben piu' di diciassette. E con qualche centinaio di armadi gia' programmati per l'attivazione in diversi paesini alcuni dei quali microscopici. Poi, a scanso di equivoci, e' ovvio tutti noi avremmo rieferito avere la FTTH subito invece della FTTC subito, ma visto che ormai per tutta una serie di fattori che non sto a ripetere le cose sono andate in questo modo e non ci possiamo fare assolutamente nulla, cerchiamo almeno di vedere il lato positivo. Per quanto sta emergendo ad oggi, un certo numero di paesi, alcuni di dimensioni medio/piccole (Uras ad es.) ma alcuni veramente minuscoli, di poche centinaia di abitanti, finalmente hanno la possibilita' di un collegamento flat via cavo e in BUL con velocita' che OGGI sono piu' che sufficienti e persino abbondanti rispetto all'uso domestico. Questo consentira' ai comuni sardi un po' di respiro in attesa di tempi migliori. Meglio viaggiare subito a 80/20 (in flat e su cavo) che aspettare le calende greche arrabbattandosi chissa' come con connesioni che non sono flat o che non sono altrettanto performanti. Perche' anche il 4G purtroppo in tantissimi di quei microcomuni lo vedono solo col binocolo, e quando arriva, magari arriva pure da lontano e a LTE 800 MHZ, ossia con velocita' da 3G o pure peggio, con variazioni assurde di velocita' anche da un momento all'altro. Del 4G+ poi non ne parliamo, non e' certo diffuso capillarmente, figuriamoci quando questi paesini delle zone A e B vedranno il 5G.
Concordo su tutto e aggiungo, come già detto anche qualche messaggio fa, la maggior parte dei comuni (non tutti) avranno comunque collegamenti diretti in FTTH, o comunque una copertura FWA in futuro, non escludo casi sporadici di non copertura, perchè sarebbe impossibile accontentare il 100% e fare la perfezione, ma i piani sono buoni e procedono. I tempi li conosciamo.
Secondo me alla fine della fiera in Sardegna arriveremo esattamente come gli altri, allo stesso punto, ci abbiamo messo solo di più.
Fosse vero per tutti i paesi sarei felicissimo ma abbiamo visto che in molti paesi (tra cui il mio) la connessione FTTH non è prevista, per cui avrei preferito aspettare e avere quella, piuttosto che avere FTTC tra 6 mesi (se tutto va bene) e non avere MAI FTTH.
Ancora non è detto secondo me, i file e le consultazioni sono cambiate più volte, non mi stupirei se si ricambiasse. Conoscendo il tuo comune molto probabilmente è proprio il fatto di non avere aree troppo distanti dagli armadi.
Le aree di campagna abitate dalle tue parti sono veramente poche, non ci sono poderi o borgate ;)
QUALCHE mese in più, prego.
Parlavo della differenza di tempo tra la data di attivazione dei primi comuni sardi, all'attivazione dei primi comuni del 1' bando, prevista entro la fine dell'anno.
Se vogliamo parlare di previsioni di chiusura, siamo a fine 2020 per entrambi.
OF è in ritardo? Certamente. Perchè Regione/TIM sono in anticipo?
Comunque sia, ci fosse anche da aspettare un paio d'anni, la mia opinione non cambia: Meglio OF domani che il rame a 50 mega oggi.
Attivazione dei primi comuni "prevista" ancora, in Sardegna invece li abbiamo, certo, avremmo già dovuto essere a questo punto da un bel pezzo, ma per scelte sbagliate antecedenti al 2014 non ci siamo.
Io e anche altri hanno ampiamente dimostrato che il discorso tra l'oggi e il futuro non ha molto senso, la maggioranza dei comuni le reti FTTH le avrà comunque, TIM o meno adesso.
L'unione Europea ha finalmente approvato il regolamento che contiene anche le norme sul vectoring, che adesso si puo' fare senza problemi per la concorrenza. Appena l'AGCM rendera' la cosa ufficiale in Italia TIM e gli altri (e quindi tutti quelli in VULA o Bitstream) potra' attivare il vectoring in tutta Italia, con conseguente riduzione ai minimi termini (95% in meno) della diafonia tra le coppie. In pratica quasi tutti quelli che stanno a meno di 500 metri raggiungeranno i 100M o comunque ci si avvicineranno molto se su DSLAM da 100 e andranno ancora piu' veloci se su DSLAM da 200M. In tutti i civici raggiunti da un solo armadio (come avviene in tutte le zone grigie e bianche) la cosa sara' semplicissima, per chi invece ha piu' operatori con ognuno il suo armadio (zone nere) le cose saranno piu' complicate, ma loro tanto hanno quasi tutti la FTTH.
Davvero una gran bella notizia ci hai portato! :D :eek:
Speriamo solo che i tempi di implementazione non siano lunghi, linee casalinghe permettendo faranno balzare in avanti le prestazioni.
Ancora non è detto secondo me, i file e le consultazioni sono cambiate più volte, non mi stupirei se si ricambiasse. Conoscendo il tuo comune molto probabilmente è proprio il fatto di non avere aree troppo distanti dagli armadi.
Le aree di campagna abitate dalle tue parti sono veramente poche, non ci sono poderi o borgate ;)
Quindi in poche parole sarebbe colpa nostra perchè non abbiamo aree di campagna scoperte? Ora vado a parlare con il sindaco e gli dico di costruire una casa fuori paese dove Tim non arriverebbe mai. Battute a parte, era meglio che la regione stesse bella che ferma.
Dai Albe se abbiamo fortuna possiamo sempre sperare nel 5G fisso fastweb e nel fwa di OF, almeno ci evitiamo le menate di TIM e di aspettare i suoi tempi biblici per muovere di un centimetro il deretano.
Secondo voi, se io avessi un armadio coperto in fibra a confine con la mia proprietà e portassi a fianco all'armadio un cavo in fibra che viene dalla mia abitazione, la TIM mi collegherebbe in FTTH?
ignaziogss
25-07-2019, 11:29
Secondo voi, se io avessi un armadio coperto in fibra a confine con la mia proprietà e portassi a fianco all'armadio un cavo in fibra che viene dalla mia abitazione, la TIM mi collegherebbe in FTTH?
Ovviamente no, la FTTH funziona diversamente. Serve una OLT per la FTTH in centrale collegata alla rete, non puoi usare la fibra dell'armadio per collegartici in FTTH.
Ovviamente no, la FTTH funziona diversamente. Serve una OLT per la FTTH in centrale collegata alla rete, non puoi usare la fibra dell'armadio per collegartici in FTTH.
quindi al massimo avrei un ottima FTTC? Vista l'esigua distanza del tratto in VDSL2 con valori vicino al massimo penso...
Dai Albe se abbiamo fortuna possiamo sempre sperare nel 5G fisso fastweb e nel fwa di OF, almeno ci evitiamo le menate di TIM e di aspettare i suoi tempi biblici per muovere di un centimetro il deretano.
Speriamo, ormai ho perso le speranze in Tim. :muro: :muro: :muro:
qualcuno sa se a La Maddalena è previsto qualche altro intervento, visto che dopo aver messo (la TIM) la FTTC solo su alcuni armadi, tutto si è bloccato...
C'è chi è rimasto sotto ADSL :(
ignaziogss
25-07-2019, 21:49
qualcuno sa se a La Maddalena è previsto qualche altro intervento, visto che dopo aver messo (la TIM) la FTTC solo su alcuni armadi, tutto si è bloccato...
C'è chi è rimasto sotto ADSL :(
Di solito quando iniziano un paese lo completano, purtroppo il problema e' sapere in quali tempi questo accadra' nel caso specifico.
mototopo76
25-07-2019, 22:49
Questo ho capito (spero giusto) parlando con dei insider e combinando le varie voci:
I 48 porte sono tutti già pronti per il vectoring, basta abilitarlo.
Per i 192 porte le cose cambiano:
- Selta senza speranza visto che servirebbe una scheda aggiuntiva ma la ditta è fallita
- Huawei attivabile fino a 17MHz, per il vectoring full fino a 35MHz va cambiata una scheda
- Alcatel/Nokia attivabile fino a 17MHz sulle prime 96 porte, per il vectoring full fino a 35MHz va cambiata una scheda, per le altre 96 porte va aggiunta una scheda
Mmmh, la vedo dura, sembra ancora piu' complicato di come me lo aspettassi....
Sogno il giorno in cui potremo dire addio a tutti questi sbattimenti e a dover stare sempre a chiedere, a sperare, ad aspettare :muro:
Quindi quelli a metà altezza che stanno mettendo nei paesi sarebbero pronti per il full vectoring ?
Bella la cosa, peccato che siano solo a 100 mega e a vederli a 200 ne passerà di acqua sotto i ponti.
Penso sia impossibile capire marca e versione del DSLAM guardandolo semplicemente dall'esterno (l'abito non fa il monaco). Bisognerebbe vedere le shcede interne o avere un modem che rilevi questi dati, tipo i Fritzbox.
Penso sia impossibile capire marca e versione del DSLAM guardandolo semplicemente dall'esterno
Quelli a mezza altezza sono tutti 48 porte, non c'è abbastanza spazio per un 192 porte.
Quelli ad altezza piena con i lati traforati e/o 2 alette piccole sul frontale (dopo il riciclo possono essere nascoste da una lamiera) sono 48/96 porte.
Quelli a 192 porte hanno alette tutto attorno, sul frontale spesso coperte da una lamiera.
ignaziogss
26-07-2019, 08:02
Quelli a mezza altezza sono tutti 48 porte, non c'è abbastanza spazio per un 192 porte.
Quelli ad altezza piena con i lati traforati e/o 2 alette piccole sul frontale (dopo il riciclo possono essere nascoste da una lamiera) sono 48/96 porte.
Quelli a 192 porte hanno alette tutto attorno, sul frontale spesso coperte da una lamiera.
Qui la scatola esterna e' sempre la stessa, ma dentro gli apparati cambiano. Infatti ce ne sono una meta' a 100M e l'altra meta' a 200, ma da fuori sono assolutamente identici. Quindi o un case di nuova generazione lo vedi aperto e leggi la marca dell'apparecchio, o puoi solo tirare a indovinare.
Quindi o un case di nuova generazione lo vedi aperto e leggi la marca dell'apparecchio, o puoi solo tirare a indovinare.
Anche se lo vedi aperto e leggi la marca non concludi niente, devi vedere che tipo di schede sono inserite sapendo a cosa corrispondono le varie sigle.
ignaziogss
26-07-2019, 18:18
Anche se lo vedi aperto e leggi la marca non concludi niente, devi vedere che tipo di schede sono inserite sapendo a cosa corrispondono le varie sigle.
Esatto.
MaxFabio93
26-07-2019, 18:54
Quindi in poche parole sarebbe colpa nostra perchè non abbiamo aree di campagna scoperte? Ora vado a parlare con il sindaco e gli dico di costruire una casa fuori paese dove Tim non arriverebbe mai. Battute a parte, era meglio che la regione stesse bella che ferma.
Purtroppo si ragiona così, e se le risorse sono contate e non infinite non vedo altrimenti soluzione sinceramente, ricordiamoci sempre, l'obbiettivo è raggiungere gli obbiettivi dell'Agenda Digitale, almeno 30 Mega per tutti, se si raggiunge la cosa è fatta...almeno nel breve periodo.
Specialmente ora con il vectoring per la FTTC ;)
pippoqua
27-07-2019, 09:56
Ma certo, come no, e tutti quelli che raggiungono i 200 mega hanno tutti le allucinazioni. Se vai nel forum della FTTC ne trovi quanti vuoi. Anche io che per oltre due anni mi allineavo a 108000/21600 con ottenibile di oltre 122000 in 17a e avevo costantemente speed test superiori a 96/20, e che dopo oltre 3 anni ho perso pochissimo dovevo e devo avere ancora le traveggole.
Poi lamentati se qualcuno magari ti dice che racconti cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. La verita' e' che se sei connesso a un armadio da 200M difficilmente scenderai sotto i 100 mega REALI, anzi visto che la maggioranza delle persone sta a meno di 300 metri dall'armadio (fonte Telecom) una bella fetta di persone collegate agli armadi a 200 andra' a velocita' anche molto piu' alte, e anche chi sta collegato a un armadio a 100M se proprio non e' sfortunato trovandosi a distanze molto elevate difficilmente scendera' sotto i 70 mega.
E col vectoring, che ormai sembra giunto alla partenza, anche chi si trova su cavi molto affollati riuscira' a raggiungere velocita' vicine alla massima teorica. Certo chi si trova a un Km e oltre dal DSLAM avra' sempre dei problemi, ma per fortuna si tratta di minoranze risicate, e per loro ci saranno comunque piani pubblici appositi (nuove zone bianche ex grigie) o il terzo bando se stanno nelle tre regioni riguardate da esso, con FWA o FTTH.
Mia esperienza personale speedtest a 190 Mega ma con cabinet a fianco di casa
mototopo76
27-07-2019, 16:45
I due casi qui sopra sono molto rari purtroppo. Magari tutti fossero nelle vostre condizioni 😊
La realta’ parla di valori medi nettamente inferiori, come queste:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_VDSL_con_diafonia.png
Guardate l’ottenibile per lunghezze di cavo di 300 metri (la media italiana) su un armadio abbastanza affollato.
Se volete fare una stima di cosa potrete aspettarvi, scaricatevi questo file excel: Simulatore VDSL by ironmark99 (https://irom.eu/sv2) (dal thread della FTTC di TIM)
Inserite la vostra distanza dall’armadio, il numero di disturbanti ADSL (qualche decina) e quelli 17a (se il vostro armadio e' a 100mega) o 35b (se l’armadio e' a 200 mega). Fate qualche prova partendo da zero disturbanti se siete i primi a essere collegati, per poi aumentarli.
Vedrete che verra' calcolato l’ottenibile che tiene conto di tutto: diafonia, attenuazioni per distanza, usura del cavo, derivazioni, ecc.
ignaziogss
27-07-2019, 18:05
I due casi qui sopra sono molto rari purtroppo. Magari tutti fossero nelle vostre condizioni ��
La realta’ parla di valori medi nettamente inferiori, come queste:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_VDSL_con_diafonia.png
Guardate l’ottenibile per lunghezze di cavo di 300 metri (la media italiana) su un armadio abbastanza affollato.
Quella non e' la media, ma il valore che puo' essere raggiunto da almeno il 95% di quelli che si trovano a quella distanza con un multicoppia da 0.4mm (i cavi esterni autoportanti e quelli dentro casa sono piu' grossi, da 0.6 e anche da 1.0mm e su di essi non c'e' neppure diafonia) e 100 coppie su cui viaggiano 50 VDSL e 50 ADSL (ossia parliamo di un affollamento CON TUTTE LE COPPIE OCCUPATE), il che e' MOLTO differente. Riassumendo la tabella dice che a 300 metri di distanza dall'armadio il 95% dei 50 utenti VDSL 17a su un cavo da 100 coppie raggiungera' almeno 50 mega. in realta' in condizioni reali una altissima percentuale raggiungera' cifre molto piu' alte, visto che quasi mai fuori dalle citta' (e tanto meno in Sardegna) ci sono tutti quegli utenti collegati contemporaneamente sul tuo stesso cavo (praticamente tutte le coppie occupate e con la meta' in VDSL. Si parla di 50% di coppie occupate da VDSL e 50 da ADSL su un multicoppia da 100 (quindi manco una coppia libera), e sappiamo benissimo che la diafonia e' tanto peggiore quanta piu' strada i cavi che interferiscono fanno vicini uno all'altro. E siccome sappiamo che i multicoppia ogni qualche decina di metri di dividono per andare alle rispettive chiostrine, ne consegue che se le coppie non sono tutte occupate come in questo caso, che e' un caso limite, il disturbante probabilmente lo fara' solo per un tratto limitato dall'armadio a casa, perche' magari sta in un'altra chiostrina. Insomma quella descritta nella tabella e' la situazione peggiore in assoluto, in pratica il minimo garantito al 95% degli utenti a una certa distanza, non la media. Ottimo per sapere quali siano le condizioni minime da aspettarsi a una certa distanza, ma se non si e' proprio sfigati le cose andranno molto probabilmente meglio. Il caso peggiore e' quando si abita in un grosso condominio in cui alla stessa chiostrina e' connesso tutto il palazzo e magari in tanti hanno la VDSL per cui possono interferire per tutto il percorso. In quel caso i disturbanti possono essere anche diversi con calo di prestazioni anche molto importante. Ma nei paesini sardi quanti hanno il telefono fisso per ogni chiustrina da 10? Un paio? Quattro o cinque? E di quelli quanti si metteranno la VDSL? Dai su, non confondiamo le situazioni limite, come quelle descritte nella tabella, con quello che poi saranno le singole situazioni personali. In genere se si e' a meno di 300 metri dall'armadio anche in 17A si raggiungono senza problemi i 70-80 mega con qualche vicino che ha la VDSL altrimenti i 100 li becchi pieni, finche il vicino sul cavo sbagliato ti fara' scendere un po' la connessione, ma stiamo parlando comunque di valori di assoluto rispetto, quasi sempre superiori ai 60-70/20 se non si e' troppo lontani e sfigati.
mototopo76
27-07-2019, 19:16
Se usi il simulatore che ho indicato, anche inserendo poche utenze , vedrai che i risultati non si discostano molto dal caso limite della tabella.
Non bisogna necessariamente arrivare a saturare le coppie. Infatti sono i primi disturbanti a incidere maggiormente sulla diafonia,poi il loro numero diventa mano a mano sempre meno rilevante.
Inoltre , non e' la sola diafonia e distanza a incidere sul risultato finale. In Itali
ignaziogss
27-07-2019, 20:34
Se usi il simulatore che ho indicato, anche inserendo poche utenze , vedrai che i risultati non si discostano molto dal caso limite della tabella.
Non bisogna necessariamente arrivare a saturare le coppie. Infatti sono i primi disturbanti a incidere maggiormente sulla diafonia,poi il loro numero diventa mano a mano sempre meno rilevante.
Inoltre , non e' la sola diafonia e distanza a incidere sul risultato finale. In Itali
Conosco molto bene la tabella di Ironmark99 e anche il suo calcolatore. Quello che ti sto dicendo e' che quelle cifre non sono la media di quanto si raggiunge ma praticamente la peggiore delle ipotesi, e che quando si parla di "disturbanti" si intendono le coppie che interferiscono con la tua, perche' non e' che TUTTE le coppie attive sul tuo multicoppia interferiscano, tanto e' vero che spesso se ti si abbassa la velocita' a causa della attivazione di un vicino di casa, basta fare un cambio di coppia per tornare alla velocita' precedente. Il fatto che un vicino attivi la VDSL o che un altro che viaggia sul tuo stesso multicoppia attivi la VDSL non vuole dire che certamente ti disturbera' e avrai un calo di velocita', perche' questo dipende dalla posizione dei due cavi nel multicoppia (se sono lontani non interferiscono come quando sono vicini) e da quanta strada le due coppie fanno tanto vicine da disturbarsi. Insomma e' un po' un terno al lotto, ma se sei in una zona poco affollata (e nei paesi della Sardegna molti manco hanno il telefono fisso) le probabilita' che tu riesca a raggiungere e mantenere velocita' elevate sono decisamente buone. Poi contro la sfiga c'e' poco da fare, se sei lontano dall'armadio o se abiti in un palazzo di nerd con duecento VDSL vuol dire che andrai come nella peggiore delle ipotesi. Per dirti io so a circa 250 metri dall'armadio secondo il Fritz!box, secondo TIM sto a 336 metri (in base alla tabella di Ironmark99 basandomi sull'attenuazione e' come se fossi a 250 metri su cavo da 0.4mm). Beh, per due anni avevo un ottenibile di 122000/28000 e mi connettevo a 108.000/21600. Poi si saranno abbonati altri, e infatti adesso vado a 90000/21600 e anche altri che conosco vanno ancora tutti a velocita' simili, perche' qui non siamo di solito nei palazzoni con tutti attaccati alla stessa chiostrina, qui ci sono tante case singole e magari anche lunghe tratte su cavo autoportante esterno in cui le interferenze sono zero, e si limitano solo alla tratta su multicoppia interrato.
MaxFabio93
28-07-2019, 15:11
Porto la mia esperienza, o meglio quella di mio zio ad Oristano, già menzionata in passato, distanza 750m dall'armadio (qualcosina anche di più), risultati?
60 Mega reali e stabili in Download, e 20 in Upload
Con questo non voglio dire che una esperienza o due facciano statistica o media, perchè non sarebbe vero, ma da qui a dire che la tabella di Iromark è precisissima al megabit e vale per tutti i casi ce ne passa.
Prima di calcolare l'ottenibile ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione, i casi e i problemi possono essere tantissimi e di vario genere, ridurre tutto a qualche semplice calcolo con 3 dati (oltretutto fissi e non variabili) è troppo semplicistico da simulare a parer mio.
La tabella aiuta e può essere un valido strumento di paragone ma concordo sul fatto che sia troppo pessimistica, e al discorso aggiungerei soprattutto che Ironmark prende come esempio le attenuazioni del modem Technicolor della TIM, ma non c'è solo quello, ce ne sono altre migliaia con altrettandi chipset e configurazioni, che si comportano in maniera molto diversa con i moduli ADSL prima e VDSL ora.
mototopo76
28-07-2019, 16:05
Ironmark ha fatto un simulatore molto complesso che tiene conto di diversi fattori e basato su dati reali, non solo di 3 dati come dice MaxFabio93.
Non E’ impeccabile o esente da errori o ha la pretesa di rappresentare il 100% dei casi. Il suo scopo piu’ che altro e’ quello di permettere di valutare lo stato di salute della propria linea. Lo stesso autore dopo averli pubblicati aveva detto piu’ o meno: avanti, ora mi aspetto di essere assaltato da contestatori che diranno: ma allora perche’ IO ottengo valori migliori? Il tuo simulatore e' troppo pessimistico! O, al contrario, perche’ la MIA linea fa cosi’ schifo? Sei stato troppo ottimista!
Molto meno attendibile, e qui ha ragione MaxFabio93, e’ cercare di fare statistiche basandosi sui dati della propria linea e/o su quelli di qualche conoscente.
Solo una precisazione riguardo un mio post precedente. Avevo detto che le ONU Huawei sono pronte per il Vectoring senza modifiche.
Cio’ non è vero: anche queste ONU richiedono un aggiornamento hardware, piu’ precisamente dell’unita’ di alimentazione, come riportato su questo articolo che parla delle sperimentazioni di Torino:
https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/ (https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/)
ignaziogss
28-07-2019, 17:17
Ironmark ha fatto un simulatore molto complesso che tiene conto di diversi fattori e basato su dati reali, non solo di 3 dati come dice MaxFabio93.
Sono d'accordo sulla validita' delle tabelle e del foglio di calcolo di Ironmark99 che stimo moltissimo. E' stato uno di quelli che ha praticamente "implementato" REALMENTE la VDSL in Italia, quindi e' assolutamente uno ad altissima affidabilita' che sa perfettamente cio' che dice. E neppure volevo fare medie basandomi sui dati miei o di qualche conoscente, volevo semplicemente riportare la sua tabella (che dice cose correttissime e che ho usato fra l'altro tantissime volte per conoscere meglio la mia linea) a cio' che indica realmente, ossia cio' che sta scritto SOPRA la tabella, che spiega in che condizioni si ottengono quei valori. Insomma non bisogna spaventarsi per i valori di quella tabella, perche' rappresentano una cosa utilissima ma comunque restano pur sempre la previsione che riguarda una situazione abbastanza limite. Solitamente nella vita reale si otterranno risultati migliori, salvo sfiga o situazioni particolari, e questo soprattutto dove non c'e' una grande densita' di connessioni VDSL e dove in ogni chiostrina di connessi in VDSL ce ne saranno al massimo uno o due.
mototopo76
28-07-2019, 21:13
E' sicuramente vero che nei piccoli paesi (non solo della Sardegna) la densita' di linee attive e' piu' bassa che nelle citta'.
Bisogna anche dire pero' che,in tali contesti, per dare alle coppie maggiore possibilita' di essere allocate, le decadi in genere subiscono molte piu' derivazioni del solito. E questo sappiamo che non e' molto salutare per la qualita' delle linee.
Inoltre, il computo del n. di disturbanti xDSL attivi secondo me andrebbe fatto considerando tutte le decadi (e le sue derivazioni) che compongono il multicoppia, non sul numero di linee attive su una singola chiostrina. Anche perche' la decade che va a finire in una chiostrina, probabilmente verra' completata in una o piu' chsiotrine adiacenti, che poi andra' ad unirsi alle altre decadi, fino ad arrivare all'armadio.
ignaziogss
29-07-2019, 07:53
Inoltre, il computo del n. di disturbanti xDSL attivi secondo me andrebbe fatto considerando tutte le decadi (e le sue derivazioni) che compongono il multicoppia, non sul numero di linee attive su una singola chiostrina. Anche perche' la decade che va a finire in una chiostrina, probabilmente verra' completata in una o piu' chsiotrine adiacenti, che poi andra' ad unirsi alle altre decadi, fino ad arrivare all'armadio.
Per questo dico che e' impossibile A PRIORI sapere quando pigliera' il singolo. Bisogna collegare e provare, e di solito, anche a regime dopo diverso tempo, va meglio di quanto sia indicato come previsione dai vari venditori.
mototopo76
29-07-2019, 13:46
Per questo dico che e' impossibile A PRIORI sapere quando pigliera' il singolo.
Lo so bene e non ho presentato il simulatore con questo intento. Ho gia’ chiarito che serve a fare una STIMA, non a caso si chiama SIMULATORE :)
Era solo per specificare che il numero dei disturbanti (non solo VDSL ma anche ADSL) deve essere considerato a livello di armadio e non di singola chiostrina, come il tuo messaggio forse lasciava intendere.
ignaziogss
29-07-2019, 15:32
Lo so bene e non ho presentato il simulatore con questo intento. Ho gia’ chiarito che serve a fare una STIMA, non a caso si chiama SIMULATORE :)
Era solo per specificare che il numero dei disturbanti (non solo VDSL ma anche ADSL) deve essere considerato a livello di armadio e non di singola chiostrina, come il tuo messaggio forse lasciava intendere.
Piu' che di armadio direi a livello di multicoppia (quelli in genere da 100 coppie).
Se aggiungono clienti collegati a un altro multicoppia manco te ne accorgi, ma se sono sullo stesso cavo possono interferire di sicuro anche se poi finiscono in una chiostrina differente. Ovviamente quelli che interferiscono di piu' sono quelli che fanno il tragitto piu' lungo, e sono di solito quelli della tua stessa chiostrina, che ti accompagnano in tutto il tragitto, o quelli di chiostrine successive, che anche loro ti accompagnano fino alla tua e poi continuano da soli.
MaxFabio93
29-07-2019, 17:26
Nuove attivazioni VDSL (FTTC) su Rete Pubblica Infratel da parte di TIM
Bari Sardo - Uri
Ironmark ha fatto un simulatore molto complesso che tiene conto di diversi fattori e basato su dati reali, non solo di 3 dati come dice MaxFabio93.
Non E’ impeccabile o esente da errori o ha la pretesa di rappresentare il 100% dei casi. Il suo scopo piu’ che altro e’ quello di permettere di valutare lo stato di salute della propria linea. Lo stesso autore dopo averli pubblicati aveva detto piu’ o meno: avanti, ora mi aspetto di essere assaltato da contestatori che diranno: ma allora perche’ IO ottengo valori migliori? Il tuo simulatore e' troppo pessimistico! O, al contrario, perche’ la MIA linea fa cosi’ schifo? Sei stato troppo ottimista!
Molto meno attendibile, e qui ha ragione MaxFabio93, e’ cercare di fare statistiche basandosi sui dati della propria linea e/o su quelli di qualche conoscente.
Attenzione, io non metto in discussione la validità dello strumento e del simulatore di Iromark, sto dicendo solamente che non basta ed è riduttivo parlare come se si potesse semplificare il discorso ad un calcolo tramite quello, l'ho detto per precisare. ;)
I dati mi pare siano quelli, attenuazione e distanza, ma non si parla di disturbi della linea, cavi ossidati, interferenze elettromagnetiche, infrastrutture datate, collegamenti fatti male, problemi nella linea casalinga ecc. tutte cose che incidono in un modo o nell'altro sulla qualità e velocità della linea, e purtroppo ci vuole ben poco per incappare in questi problemi, specialmente per persone che conoscono meno tecnicismi. Anche la diafonia in se è problematica in modi non bene definiti.
Non parliamo poi degli apparati VDSL di diverse marche e chipset che dialogano in modi diversi a seconda del punto finale in casa, cioè il modem.
Kalyon90
29-07-2019, 19:38
I lavori da parte di Open Fiber Sono cominciati ad Oristano.
https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2019/07/29/si-riparte-gli-scavi-nelle-strade-oristano-unaltra-rete-fibra-ottica/
ignaziogss
29-07-2019, 20:28
I lavori da parte di Open Fiber Sono cominciati ad Oristano.
https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2019/07/29/si-riparte-gli-scavi-nelle-strade-oristano-unaltra-rete-fibra-ottica/
Grande notizia! Ricomincero' a fare l'umarel per controllare cosa combinano :D
ignaziogss
29-07-2019, 20:35
Trovata nell'albo pretorio del comune l'ordinanza in cui si annunciano i lavori di Open Fiber da dopodomani. Dovrebbero durare fino al 31 dicembre 2019
https://albopretorio.comune.oristano.it/albopretorio/albopretorio/AlboDownload.jsp?ID_BLOB=2888282&ID=2655945&saveAs=det_ordd_272_2019.pdf&mimetype=application/pdf&p7m=S
Trovata nell'albo pretorio del comune l'ordinanza in cui si annunciano i lavori di Open Fiber da dopodomani. Dovrebbero durare fino al 31 dicembre 2019
https://albopretorio.comune.oristano.it/albopretorio/albopretorio/AlboDownload.jsp?ID_BLOB=2888282&ID=2655945&saveAs=det_ordd_272_2019.pdf&mimetype=application/pdf&p7m=S
Speriamo che nella centrale che costruiranno, un giorno non troppo lontano, confluiranno anche i cavidotti del bacino 19 del gas :D :D :D
ignaziogss
30-07-2019, 08:54
Speriamo che nella centrale che costruiranno, un giorno non troppo lontano, confluiranno anche i cavidotti del bacino 19 del gas :D :D :D
Secondo me e' la cosa piu' probabile.
Un mio amico di Masullas dice che in alcune vie del paese è vendibile la fibra Tim a 200 MB. Il suo paese è collegato alla centrale di Mogoro. Vi sembra possibile questa cosa oppure il sito Tim dice fesserie?
Secondo me e' la cosa piu' probabile.
Si infatti....:)
Un mio amico di Masullas dice che in alcune vie del paese è vendibile la fibra Tim a 200 MB. Il suo paese è collegato alla centrale di Mogoro. Vi sembra possibile questa cosa oppure il sito Tim dice fesserie?
Si è plausibile, gli armadi di Mogoro sono tutti a 200 mega, quindi potrebbe essere veritiero.....
Si è plausibile, gli armadi di Mogoro sono tutti a 200 mega, quindi potrebbe essere veritiera la cosa....
Quindi non è vero che la Tim sta mettendo dappertutto la 100 MB come leggo spesso sul forum.
cristian29
30-07-2019, 10:41
Eccomi qui sono io la persona di Masullas interessata :D https://fibermap.it/Presentation/Index#/result/2/38cb2d61-ce35-480e-a4b6-a5b5f81d6824
ignaziogss
30-07-2019, 10:42
Un mio amico di Masullas dice che in alcune vie del paese è vendibile la fibra Tim a 200 MB. Il suo paese è collegato alla centrale di Mogoro. Vi sembra possibile questa cosa oppure il sito Tim dice fesserie?
A Mogoro gli armadi sono quasi tutti a 200M quindi puo' essere benissimo
ignaziogss
30-07-2019, 10:43
Quindi non è vero che la Tim sta mettendo dappertutto la 100 MB come leggo spesso sul forum.
Ultimamente molti sono a 100 (appena attivati), ma prima li mettevano a 200 e comunque nulla vieta che vengano anche aggiornati, a volte e' solo un aggiornamento sofware.
ignaziogss
30-07-2019, 10:44
Eccomi qui sono io la persona di Masullas interessata :D https://fibermap.it/Presentation/Index#/result/2/38cb2d61-ce35-480e-a4b6-a5b5f81d6824
Se fibermap dice che nel tuo armadio c'e' la eVDSL vai tranquillo. Sono molto precisi.
cristian29
30-07-2019, 10:52
Infatti facendo un po’ di finte attivazioni sul sito tim in certe zone è attivabile e in certe no ( nella mia via ad esempio la strada principale del paese nulla e armadietto distante da casa con modulo fibra a 15m a) e infatti tutti i dati sono simili a FiberMap comunque sia appena sarà attivo vi avviso un tecnico mi disse al incirca a fine settembre sarà tutto attivo (poi chissà) e appena sarà tutto farò lo swicth da Tiscali 20m (che a casa mia aggancia la portante a 11 e qualcosa ma con velocità di 8/9m) a fibra alla fine mi costerà 2€ in più al mese sempre se non fanno di nuovo L offerta a 24€
Notizia fresca fresca (https://www.tomshw.it/altro/tim-si-accorda-con-infratel-servizi-ultrabroadband-in-600-comuni-delle-aree-bianche-di-8-regioni/)
ignaziogss
30-07-2019, 15:20
Mi sembrano i comuni ad intervento diretto infratel. Tim a quanto pare ha allargato a tutte le regioni interessate l'accordo che già aveva fatto con la regione Sardegna.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Intanto auguri per la nuova linea. Pero' qualcosa non quadra nel tuo impianto di casa. Probabilmente hai qualche problema nelle prese o nei collegamenti, perche' la fonia nella VDSL di solito e' VOIP (ossia in digitale, praticamente funziona in maniera simile a Skype) quindi non dovresti avere disturbi audio. Controlla che la linea arrivi direttamente alla tua presa telefonica e che la parte "fonia" sia diffusa ad eventuali altre prese solo dalle uscite fonia del router, altrimenti potresti avere anche perdite importanti di velocita'. Prova a postare i dati tecnici della connessione, ossia il margine di rumore ecc. dal router.
Ti consiglio di leggere bene questa guida
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Ciao ignaziogss. Grazie per la risposta e scusa il ritardo!
Il modem è collegato alla linea principale e il tecnico TIM, qualche anno fa staccò il collegamento con l'unica altra presa telefonica (Pur non ottenendo risultati). Già in passato son dovuti intervenire più volte per la stessa ragione dentro la nostra proprietà, per colpa di cavi sotterrati in cui era filtrata l'acqua. Alla fine tagliavano un pezzetto di cavo che sospettavano essere rovinato e ci attaccavano un pezzo di cavo nuovo. Potrebbe essere successo di nuovo, visto anche che l'ADSL andava più lento prima del passaggio?
Ecco lo screen dei valori scritti dalla pagina del router:
https://magaimg.net/img/8l9h.jpg
Che ne pensi?:confused:
Un mio amico di Masullas dice che in alcune vie del paese è vendibile la fibra Tim a 200 MB. Il suo paese è collegato alla centrale di Mogoro. Vi sembra possibile questa cosa oppure il sito Tim dice fesserie?
Speriamo che sia così e che riguardi anche gli altri piccoli comuni ...
Pochi giorni fa sono stato a Barumini e nell'armadio stradale nei pressi del bar all'ingresso del paese ho visto che è stato installato un case a mezza altezza identico a questo (https://ibb.co/0mzJY9n)
Sempre a Barumini, ma nell'armadio stradale nei pressi dell'edicola vicino alla Crai hanno installato un case ad altezza piena con 2 alette piccole sul frontale.
Il paese è pianificato a 100 Mbit/s.
ignaziogss
30-07-2019, 16:56
;46330337']Ciao ignaziogss. Grazie per la risposta e scusa il ritardo!
Ecco lo screen dei valori scritti dalla pagina del router:
https://magaimg.net/img/8l9h.jpg
Che ne pensi?:confused:
Sembri piuttosto lontano dall'armadio, a giudicare dall'attenuazione. DOvrebbero essere circa 700 metri, piu' o meno. In base a quella attenuazione tutto sommato vai abbastanza bene. Se in casa non ci sono guai nell'impianto o cavi ossidati direi che prendi una linea adeguata, data la distanza. Pero' a guardare bene hai un upload un po' bassino. Hai idea di dove sia esattamente il tuo armadio? Quanti metri sono a piedi? Ricontrolla bene la presa dentro casa, che ci entrino solo DUE fili e non di piu'. Anche fili non collegati ad altre prese disturberebbero ugualmente. Visto l'upload potresti essere in una linea derivata. Controlla se nella chiostrina dopo il numero dell'armadio e della decade ci sono uno o piu' puntini o stelline.
ignaziogss
30-07-2019, 17:05
Speriamo che sia così e che riguardi anche gli altri piccoli comuni ...
Il paese è pianificato a 100 Mbit/s.
Non vuol dire, quasi tutti partono pianificati a 100 e poi solo dopo alcune settimane vengono messi in aggiornamento. Pero' l'armadio della foto sembra avere un DSLAM a 48 porte, e quelli a quanto ne so solo a 100M.
quasi tutti partono pianificati a 100 e poi solo dopo alcune settimane vengono messi in aggiornamento.
Bene, ulteriore speranza :D Questo significa anche che acquistare un modem che supporti solo i 100 Mb potrebbe essere un problema.
Pero' l'armadio della foto sembra avere un DSLAM a 48 porte, e quelli a quanto ne so solo a 100M.
Quindi solo i case ad altezza piena potrebbero essere aggiornati a velocità superiori ?
Sembri piuttosto lontano dall'armadio, a giudicare dall'attenuazione. DOvrebbero essere circa 700 metri, piu' o meno. In base a quella attenuazione tutto sommato vai abbastanza bene. Se in casa non ci sono guai nell'impianto o cavi ossidati direi che prendi una linea adeguata, data la distanza. Pero' a guardare bene hai un upload un po' bassino. Hai idea di dove sia esattamente il tuo armadio? Quanti metri sono a piedi? Ricontrolla bene la presa dentro casa, che ci entrino solo DUE fili e non di piu'. Anche fili non collegati ad altre prese disturberebbero ugualmente. Visto l'upload potresti essere in una linea derivata. Controlla se nella chiostrina dopo il numero dell'armadio e della decade ci sono uno o piu' puntini o stelline.
Grazie per la risposta!
Non so purtroppo dove sia situato l'armadio... se è quello che mi disse il tecnico, dovrei essere a circa 300/400mt, ma non ha alcun adesivo sopra purtroppo, quindi non posso sapere né il numero, né se sono realmente in derivata. Se invece sono collegato al nuovo armadio che han messo dove han costruito un nuovo distributore (Anche se non hanno ancora terminato i lavori), dovrebbero essere circa 600/700mt. Sennò sono stato collegato non so dove!:confused:
Dentro casa arriva un solo filo, che poi va a finire dentro la scatoletta della presa telefonica principale. L'altro cavo che arrivava fino al piano di sopra è stato interrotto (Tagliato) dal tecnico TIM anni fa, quindi il cavo non fa deviazioni.
Però è strano, non capisco... Se tutto sommato è normale, perché il telefono ha un forte rumore di disturbo?:confused:
Inizio a pensare che sarebbe da far rifare tutto il collegamento dal marciapiede a dentro casa :(
ignaziogss
30-07-2019, 17:58
;46330523']Grazie per la risposta!
Però è strano, non capisco... Se tutto sommato è normale, perché il telefono ha un forte rumore di disturbo?:confused:
Inizio a pensare che sarebbe da far rifare tutto il collegamento dal marciapiede a dentro casa :(
Non capisco, visto che il VOIP non dovrebbe avere rumori di sorta, essendo completamente digitale. Sara' mica scassato il router? Un'altra cosa: ma il cavo interrotto, arriva anche solo in parte alla presa del router? Perche' basta anche un cavo scollegato che arrivi alla presa per fare grossi casini.
ignaziogss
30-07-2019, 18:00
Bene, ulteriore speranza :D Questo significa anche che acquistare un modem che supporti solo i 100 Mb potrebbe essere un problema.
Quindi solo i case ad altezza piena potrebbero essere aggiornati a velocità superiori ?
Diciamo che se non hanno cambiato apparecchiature con DSLAM 48 porte piu' moderni e compatibili col 35B, di solito i vecchi cabinet a 48 porte a mezza altezza per aggiornarli a 200M li cambiavano proprio.
Del resto il fatto di avere un armadietto ad altezza piena non garantisce che sia aggiornabile, dipende da quello che c'e' dentro.
ignaziogss
30-07-2019, 18:01
Elenco paesi sardi che TIM da per attivi entro settembre 2019
CARDEDU
LOCERI
LOTZORAI
OSINI
ULASSAI
SAMUGHEO
URAS
CARGEGHE
BALLAO
BURCEI
DONORI
ESCALAPLANO
ESCOLCA
GERGEI
GUASILA
LAS PLASSAS
LUNAMATRONA
NURAMINIS
NURRI
ORROLI
PABILLONIS
SAMATZAI
SAN VITO
SANT'ANDREA FRIUS
SERRI
SETZU
SIDDI
USSANA
VILLANOVAFORRU
VILLASPECIOSA
Non capisco, visto che il VOIP non dovrebbe avere rumori di sorta, essendo completamente digitale. Sara' mica scassato il router? Un'altra cosa: ma il cavo interrotto, arriva anche solo in parte alla presa del router? Perche' basta anche un cavo scollegato che arrivi alla presa per fare grossi casini.
Non so proprio, me lo hanno consegnato loro prima dell'attivazione :confused:
Praticamente il "cavo unico" che arriva dentro casa, passando per una scatoletta molto piccola, si divide in due cavi circa 3mt prima di arrivare alla presa principale. Uno va verso l'alto (Ma è tranciato poco dopo l'uscita dalla scatoletta) e uno continua verso la presa principale.
ignaziogss
30-07-2019, 18:40
;46330568']Non so proprio, me lo hanno consegnato loro prima dell'attivazione :confused:
Praticamente il "cavo unico" che arriva dentro casa, passando per una scatoletta molto piccola, si divide in due cavi circa 3mt prima di arrivare alla presa principale. Uno va verso l'alto (Ma è tranciato poco dopo l'uscita dalla scatoletta) e uno continua verso la presa principale.
La parte che va verso l'alto devi eliminarla del tutto, ti potrebbe certamente tagliare delle frequenze.
La parte che va verso l'alto devi eliminarla del tutto, ti potrebbe certamente tagliare delle frequenze.
Anche se non è collegato più al cavo che va verso la presa principale, può creare problemi? Il cavo che va verso l'alto, è staccato da tutto, di fatti su non abbiamo mai potuto usare il telefono. Non penso di poter rimuoverlo completamente però, è stato murato.:(
ignaziogss
31-07-2019, 06:40
;46330856']Anche se non è collegato più al cavo che va verso la presa principale, può creare problemi? Il cavo che va verso l'alto, è staccato da tutto, di fatti su non abbiamo mai potuto usare il telefono. Non penso di poter rimuoverlo completamente però, è stato murato.:(
No, va staccato solo se e' collegato al cavo che va alla presa principale. Il cavo che arriva al router non deve avere derivazioni, se quello di cui parli non ha contatti con il cavo che arriva al router non devi fare nulla.
Elenco paesi sardi che TIM da per attivi entro settembre 2019
CARDEDU
LOCERI
LOTZORAI
OSINI
ULASSAI
SAMUGHEO
URAS
CARGEGHE
BALLAO
BURCEI
DONORI
ESCALAPLANO
ESCOLCA
GERGEI
GUASILA
LAS PLASSAS
LUNAMATRONA
NURAMINIS
NURRI
ORROLI
PABILLONIS
SAMATZAI
SAN VITO
SANT'ANDREA FRIUS
SERRI
SETZU
SIDDI
USSANA
VILLANOVAFORRU
VILLASPECIOSA
Neanche uno della mia zona, mi sa che dovrò aspettare il 2020 e pensare che i lavori sono iniziati nel 2016, che 2 palle. :muro: :muro:
ignaziogss
31-07-2019, 14:05
Neanche uno della mia zona, mi sa che dovrò aspettare il 2020 e pensare che i lavori sono iniziati nel 2016, che 2 palle. :muro: :muro:
Potrebbero attivarne anche un bel po' a novembre e dicembre. Se li mettono in pianificazione ad agosto/settembre/ottobre. Se i lavori sono gia' stati fatti e terminati e' fattibilissimo.
Potrebbero attivarne anche un bel po' a novembre e dicembre. Se li mettono in pianificazione ad agosto/settembre/ottobre. Se i lavori sono gia' stati fatti e terminati e' fattibilissimo.
Potrebbero portare la fibra sulla luna... potrebbero appunto, è il condizionale che ci frega. :D
MaxFabio93
31-07-2019, 23:10
Grande notizia! Ricomincero' a fare l'umarel per controllare cosa combinano :D
Hai già visto qualche segnale oggi? :D Mi immagino l'entusiasmo, starai già pensando dove buttare la vecchia linea e il modem VDSL, nel secco o nell'umido :asd:
Speriamo che nella centrale che costruiranno, un giorno non troppo lontano, confluiranno anche i cavidotti del bacino 19 del gas :D :D :D
Purtroppo credo che la cosa sia molto lunga da attuare, se sono furbi ovviamente uniscono tutto con il Terzo Bando e via, ma secondo me parliamo almeno del 2022 (se tutto va bene).
Potrebbero attivarne anche un bel po' a novembre e dicembre. Se li mettono in pianificazione ad agosto/settembre/ottobre. Se i lavori sono gia' stati fatti e terminati e' fattibilissimo.
Sono un bel numero e molti sono già quasi completamente attivati, ma freno un pò il mio entusiasmo iniziale, stanno marciando ma abbastanza lenti, se utilizzano gli stessi metodi come per i loro comuni totalmente con fondi privati a fine anno sarà difficile vederni molti altri.
ignaziogss
31-07-2019, 23:12
Hai già visto qualche segnale oggi? :D Mi immagino l'entusiasmo, starai già pensando dove buttare la vecchia linea e il modem VDSL, nel secco o nell'umido :asd:
No, nessun lavoro ancora e non ho visto neppure cartelli di divieto di sosta, tranne quelli per lo shopping notturno.
Sono curioso di vedere da dove cominceranno e con cosa cominceranno. Se metteranno prima gli armadietti o se cominceranno coi tombini o con i cavidotti. Staremo a vedere.
ignaziogss
31-07-2019, 23:20
Sono un bel numero e molti sono già quasi completamente attivati, ma freno un pò il mio entusiasmo iniziale, stanno marciando ma abbastanza lenti, se utilizzano gli stessi metodi come per i loro comuni totalmente con fondi privati a fine anno sarà difficile vederni molti altri.
Comunque se hai notato gli annunci di ieri,
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultralarga-infratel-e-tim-siglano-laccordo-per-lutilizzo-della-fibra-della-rete-pubblica-in-600-comuni/
TIM ha deciso di cablare anche tutti gli altri comuni dell'intervento diretto di 8 Regioni (Abruzzo, Sardegna, Toscana, Puglia, Calabria, Lazio, Lombardia e Marche).
Per la cronaca a parte puglia calabria e sardegna tutte le altre regioni pur essendo tra quelle con intervento diretto sono anche finite nei primi due bandi, per cui chi pensava che fossimo finiti nel terzo bando solo per colpa dell'intervento diretto, deve farsi qualche domanda, dato che quasi tutte le altre regioni in cui c'e' stato l'intervento diretto (tranne puglia e Calabria che sono veramente gia' coperte) sono finite comunque nei primi due bandi.
Purtroppo credo che la cosa sia molto lunga da attuare, se sono furbi ovviamente uniscono tutto con il Terzo Bando e via, ma secondo me parliamo almeno del 2022 (se tutto va bene).
Si purtroppo ci vorrà un bel pò di tempo; diciamo che se fra pochi mesi TIM attiva la rete di Infratel, (qui gli armadi sono pronti da circa un mese e mezzo), con la 100/200 mega si sta tranquilli per altri 3/4 anni; sia pensando ad un uso normale, che ad uno più "pesante" come nel mio caso: Skyq per film e serie 4k, Netflix 4k, console di nuova generazione in uscita l'anno prossimo....
carlocarlo
01-08-2019, 14:54
Elenco paesi sardi che TIM da per attivi entro settembre 2019
CARDEDU
LOCERI
LOTZORAI
OSINI
ULASSAI
SAMUGHEO
URAS
CARGEGHE
BALLAO
BURCEI
DONORI
ESCALAPLANO
ESCOLCA
GERGEI
GUASILA
LAS PLASSAS
LUNAMATRONA
NURAMINIS
NURRI
ORROLI
PABILLONIS
SAMATZAI
SAN VITO
SANT'ANDREA FRIUS
SERRI
SETZU
SIDDI
USSANA
VILLANOVAFORRU
VILLASPECIOSA
dove hai trovato questa lista?
ignaziogss
01-08-2019, 16:17
dove hai trovato questa lista?
In questo documento
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/07/LISTA-COMUNI-ATTIVI-PREVISTI-ENTRO-SETTEMBRE-2019.docx
A questa pagina
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultralarga-infratel-e-tim-siglano-laccordo-per-lutilizzo-della-fibra-della-rete-pubblica-in-600-comuni/
carlocarlo
01-08-2019, 18:03
ci sono due paesi che non compaiono che sono in mezzo a 4 li presenti.
:muro:
No, va staccato solo se e' collegato al cavo che va alla presa principale. Il cavo che arriva al router non deve avere derivazioni, se quello di cui parli non ha contatti con il cavo che arriva al router non devi fare nulla.
Ah OK! No, allora non devo fare nulla, non ha più contatti con il cavo principale che arriva alla presa che poi arriva al router.:)
Non saprei per il disturbo. Monitoro la velocità e confronto ogni tanto i valori nel tempo e se qualcosa peggiora, provo a chiamare il supporto tecnico. Devo davvero chiedere in giro se c'è qualcuno che possa rifarci la linea come si deve, a modica cifra :sofico:
Jeetkundo
01-08-2019, 19:04
Beh dai almeno nel centro-sud Sardegna qualcosa si muove, beati voi!
qualcuno sa quando e se la TIM completerà la rete FTTC a La Maddalena?
Siamo fermi ormai da più di un anno... :|
ignaziogss
02-08-2019, 17:56
Ancora non si vedono segni di lavori da parte di Open Fiber, pero' in via Aristana e via Arborea, dove hanno fatto di recente lavori di ristrutturazione di entrambe le strade, ho visto che vicino ad ogni porta spunta un tubo bianco, senza niente dentro. Potrebbe essere tranquillamente un tubo per la predisposizione alla fibra, anche se e' molto diverso da quelli che di solito usa Open Fiber.
Appena torno a casa metto una foto.
Per quelli che dicevano "" chissà quando attiveranno i comuni dei primi 2 bandi". Poteva e doveva essere un comune Sardo a essere attivato con la vera Fibra, invece siamo oltre 3 anni ad aspettare la finta fibra. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-fibra-nei-borghi-e-nei-piccoli-comuni-si-parte-dallumbria/)
Citando Gianni Morandi: Uno su mille ce la fa! (https://www.youtube.com/watch?v=O0fV7SE72c4) :D
ignaziogss
03-08-2019, 20:19
Per quelli che dicevano "" chissà quando attiveranno i comuni dei primi 2 bandi". Poteva e doveva essere un comune Sardo a essere attivato con la vera Fibra, invece siamo oltre 3 anni ad aspettare la finta fibra. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-fibra-nei-borghi-e-nei-piccoli-comuni-si-parte-dallumbria/)Mi chiedo da dove estrai l'idea che senza il piano ad intervento diretto oggi saremmo nel primo o secondo bando e che per di piu' qualche comune sardo sarebbe stato tra i primi ad essere attivato. Altre regioni erano nell'intervento diretto ma sono finite nei primi due bandi lo stesso. Quindi non capisco l'utilità di questa polemica. Nei primi bandi non ci siamo finiti e non ci finiremo più, questa è una delle poche certezze che abbiamo.
Mi chiedo da dove estrai l'idea che senza il piano ad intervento diretto oggi saremmo nel primo o secondo bando e che per di piu' qualche comune sardo sarebbe stato tra i primi ad essere attivato. Altre regioni erano nell'intervento diretto ma sono finite nei primi due bandi lo stesso. Quindi non capisco l'utilità di questa polemica. Nei primi bandi non ci siamo finiti e non ci finiremo più, questa è una delle poche certezze che abbiamo.
Semplice, l'ho spiegato più volte e se non sbaglio è stato anche detto in qualche conferenza stampa. Nel terzo bando sono finite le 2 regioni con la maggiore diffusione di Fibra (Puglia e Calabria) + la Sardegna con la minore diffusione d'Italia ma con un progetto regionale già partito. Puglia Calabria e Sardegna sono finite nel terzo bando perchè secondo il legislatore dell'epoca erano quelle con minore urgenza di Fibra.
ignaziogss
04-08-2019, 10:55
Peccato che le regioni con intervento diretto fossero otto e che solo tre di esse siano finite nel terzo bando comunque continuare a rimuginare su 'cosa sarebbe accaduto se' ha utilità vicina allo zero assoluto. Indietro purtroppo non si torna, che ci piaccia o meno. Sempre ammesso e non concesso che senza intervento diretto le cose sarebbero andate diversamente, cosa che non potremo sapere mai. Come non potremo sapere mai neppure a che punto saremmo oggi se si fosse finiti in uno degli altri due bandi. Hanno giusto completato qualche comune, ma da qui a vederli attivati tutti ce n'è ancora tanta di strada da fare. E non sappiamo neppure cosa accadrà ora col terzo se è per quello.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Awake616
04-08-2019, 11:08
Per quelli che dicevano "" chissà quando attiveranno i comuni dei primi 2 bandi". Poteva e doveva essere un comune Sardo a essere attivato con la vera Fibra, invece siamo oltre 3 anni ad aspettare la finta fibra. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-fibra-nei-borghi-e-nei-piccoli-comuni-si-parte-dallumbria/)
Stra-quoto il tuo commento, come quasi sempre accade rimaniamo sempre a rimorchio del resto d'Italia anche per demerito nostro,poi ci si chiede come mai siamo fra le ultime regioni in Europa come sviluppo,demografia e sopratutto prospettive future.
ignaziogss
04-08-2019, 18:34
Ecco i tubi che spuntano davanti ad ogni ingresso in via Arborea e via Aristana. Sono quelli bianchi e piuttosto lunghi. Sono abbastanza diversi da quelli soliti di Open Fiber ma se non sono per quello non capisco per cosa potrebbero servire, visto che ce n'e' uno in ogni abitazione.
https://i.imgur.com/4QHoAfr.png
Per quelli che dicevano "" chissà quando attiveranno i comuni dei primi 2 bandi". Poteva e doveva essere un comune Sardo a essere attivato con la vera Fibra, invece siamo oltre 3 anni ad aspettare la finta fibra. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-fibra-nei-borghi-e-nei-piccoli-comuni-si-parte-dallumbria/)
Si ma noi li abbiamo battuti sul tempo di qualche mese :p
Poi, di cosa lamentarsi? Passare a 50 mega, dopo soli 10-20 anni di ADSL a 10 mega, mi sembra un enorme passo avanti, no?
Pensa che tristi quelli che avranno la FTTH: di cosa potranno discutere nel forum? Molto più divertente per noi passare i prossimi anni in questo thread a parlare di vintage tecnologico e a porre domande del tipo: perché la mia linea va decadendo? TIM si deciderà mai ad upgradare il mio armadio al 35b o al Vectoring? Perché il mio dirimpettaio va a 60M e io solo a 40? Vuoi mettere il divertimento e il passatempo?
MaxFabio93
04-08-2019, 22:42
Ecco i tubi che spuntano davanti ad ogni ingresso in via Arborea e via Aristana. Sono quelli bianchi e piuttosto lunghi. Sono abbastanza diversi da quelli soliti di Open Fiber ma se non sono per quello non capisco per cosa potrebbero servire, visto che ce n'e' uno in ogni abitazione
Se la tua teoria è corretta al Comune sono stati furbi e sapendo (spero) già che Open Fiber sarebbe arrivato hanno fatto posizionare le canaline per la predisposizione FTTH.
Sarebbe il colmo vedere quel bel lavoro (grazie alla precedente amministrazione) appena concluso rovinato con tagli. ;)
Ecco i tubi che spuntano davanti ad ogni ingresso in via Arborea e via Aristana. Sono quelli bianchi e piuttosto lunghi. Sono abbastanza diversi da quelli soliti di Open Fiber ma se non sono per quello non capisco per cosa potrebbero servire, visto che ce n'e' uno in ogni abitazione.
Diciamo che finalmente qualcuno ha capito che, dovendo fare uno scavo per qualche altro servizio, buttare dentro anche un minitubo per la fibra costa relativamente poco e che, se un giorno qualcuno vorrà portare la ftth, piuttosto che riscavare pagherà (più del costo sostenuto) per una cessione in modalità IRU (Indefeasible Right of Use) del minitubo.
Ciò non significa che la ftth arriverà subito, ma un certo vantaggio comunque lo porta.
ignaziogss
05-08-2019, 06:35
Se la tua teoria è corretta al Comune sono stati furbi e sapendo (spero) già che Open Fiber sarebbe arrivato hanno fatto posizionare le canaline per la predisposizione FTTH.
Sarebbe il colmo vedere quel bel lavoro (grazie alla precedente amministrazione) appena concluso rovinato con tagli. ;)
Credo che questa sia l'ipotesi piu' probabile.
Staremo a vedere.
Peccato che le regioni con intervento diretto fossero otto e che solo tre di esse siano finite nel terzo bando comunque continuare a rimuginare su 'cosa sarebbe accaduto se' ha utilità vicina allo zero assoluto.
Peccato che l'unica regione a zero copertura finita nel terzo bando sia la Sardegna, Puglia e Calabria avevano i lavori già completati da anni.
P.s.: se ti da fastidio che continuo a rimuginare puoi evitare di rispondere, a me da immensamente fastidio questa ingiustizia e non posso fare a meno di sottolinearla ogni volta che ne ho voglia.
alessio.d
05-08-2019, 10:53
Aggiornati i dati degli armadi TIM...
La pianificazione dell'unico armadio pianificato di Sassari (07901A_2335) è stata posticipata più volte e ora per Ottobre 2019.
All'appello mancano "SOLO" 16 armadi... :doh:
Se tutto va bene, nel centro storico di Sassari, la fibra arriverà nel 2030... (a meno che OpenFiber non faccia il miracolo). :(
claudio93
05-08-2019, 12:10
A Nuraminis il sito di Tim dà già possibile l'attivazione della FTTC.
Strafumato_90
05-08-2019, 13:01
Attivata la centrale di Furtei e anche l'armadio a Guasila a cui sono collegato, non male :read:
ignaziogss
05-08-2019, 13:22
P.s.: se ti da fastidio che continuo a rimuginare puoi evitare di rispondere, a me da immensamente fastidio questa ingiustizia e non posso fare a meno di sottolinearla ogni volta che ne ho voglia.
Tranquillo, sottolinea quanto ti pare, non vorrei privarti di soddisfazioni così appaganti :D
ignaziogss
05-08-2019, 13:39
Comunque ridendo e scherzando anche questa settimana 18 armadi attivati, 19 nuovi pianificati e diversi upgradati a 200, poi ci sono tutti gli altri gia' pianificati.
Comunque ridendo e scherzando anche questa settimana 18 armadi attivati, 19 nuovi pianificati e diversi upgradati a 200, poi ci sono tutti gli altri gia' pianificati.
Dovrebbero essere gli ultimi files, prima della pausa di un mese circa che cè in questo periodo, giusto?
Attivata la centrale di Furtei e anche l'armadio a Guasila a cui sono collegato, non male :read:
Bene :) posta speedtest appena attivi ;)
Tranquillo, sottolinea quanto ti pare, non vorrei privarti di soddisfazioni così appaganti :D
Tu invece continua a scrivere che va tutto bene se ti fa sentire appagato :D
Attivata la centrale di Furtei e anche l'armadio a Guasila a cui sono collegato, non male :read:
Era previsto l'armadio 3 per Agosto, ma hanno attivato l'1 e il 4 pianificati per Novembre :confused: Ti dà già vendibilità sul sito Tim?
ignaziogss
05-08-2019, 16:27
Tu invece continua a scrivere che va tutto bene se ti fa sentire appagato :D
Se mi trovi dove ho mai scritto che va tutto bene... :)
Ormai qualcuno cerca di trarre soddisfazioni contando gli armadi attivati, non più i paesi. Ben 18 armadi attivati oggi, che equivalgono a un paese di medie dimensioni. Vabbè.
Inoltre, contrariamente a quanto riportato dal solito mistificatore del thread, non c’è alcun upgrade a 200M in Sardegna. C’è solo qualche nuova attivazione a 200M, che riguarda solo paesi a intervento privato.
TUTTI i paesi dell’intervento pubblico, ad oggi, rimangono a 100M.
Se mi trovi dove ho mai scritto che va tutto bene... :)
Praticamente sempre, per te non ci dovremo lamentare e siamo finiti nel terzo bando perchè è giusto così.
ignaziogss
05-08-2019, 17:47
Praticamente sempre, per te non ci dovremo lamentare e siamo finiti nel terzo bando perchè è giusto così.
Se ti vuoi inventare le cose fai pure, ma la realta' e' ben diversa. In realta' ho solo detto e ripetuto che continuare a lamentarsi oggi per non essere finiti nei primi due bandi (cosa che peraltro a suo tempo ho fatto anch'io) e' OGGI totalmente inutile visto che non cambiera' di una virgola lo stato delle cose. E non ho mai detto che va bene così, ho sempre detto che ormai le cose sono fatte e che i piagnistei ripetuti all'infinito non porteranno un centimetro di fibra a casa di nessuno. Poi se volete continuare a lagnarvi inutilmente del destino cinico e baro buon divertimento, su questo terreno non vi seguo proprio.
Per noellui: 18 armadi sono potenzialmente migliaia di persone che oggi possono accedere alla BUL e che ieri non potevano, giusto per chiarire. E del fatto che io provi soddisfazione a contarli, non me ne potrebbe fregar di meno, al limite sono contento per chi finalmente puo' avere una connessione decente, mentre sembra che a qualcuno qui dia addirittura fastidio. Non vendo certo connessioni, vado a 100 mega da ormai oltre 3 anni, presto arrivera' da me pure la FTTH, per cui sei lontano qualche anno luce dalla realta' Questo e' un gruppo dove si parla appunto della BUL in Sardegna, e quindi e' giusto parlare anche e soprattutto della REALE copertura (non di quella che ci sarebbe potuta essere nella testa di qualcuno e non c'e' mai stata) per cui non capisco cosa ci trovi di sbagliato se riferisco i dati della copertura, cosa che molti non sanno fare da soli.
E la chiudo qui, perche' su questo terreno non voglio spendere neppure un secondo ulteriore del mio tempo.
Per noellui: 18 armadi sono potenzialmente migliaia di persone che oggi possono accedere alla BUL e che ieri non potevano, giusto per chiarire. E del fatto che io provi soddisfazione a contarli, non me ne potrebbe fregar di meno, al limite sono contento per chi finalmente puo' avere una connessione decente, mentre sembra che a qualcuno qui dia addirittura fastidio.
Resta il fatto che 18 per me è un numero risibile, che dimostra con quale rilento stiano procedendo le attivazioni.
non capisco cosa ci trovi di sbagliato se riferisco i dati della copertura, cosa che molti non sanno fare da soli.
Nulla. Ma i dati li devi riferire correttamente. Quando dici che ci sono upgrade a 200M, dici una falsità.
I sardi son stati presi abbastanza per i fondelli fino ad ora (e presumo che continueranno ancora per qualche anno). Non è necessario che ti ci metta anche tu adesso.
E la chiudo qui, perche' su questo terreno non voglio spendere neppure un secondo ulteriore del mio tempo.
Sicuro sicuro? :D
ignaziogss
05-08-2019, 20:40
Resta il fatto che 18 per me è un numero risibile, che dimostra con quale rilento stiano procedendo le attivazioni.
Nulla. Ma i dati li devi riferire correttamente. Quando dici che ci sono upgrade a 200M, dici una falsità.
Sicuro sicuro? :D
1) Il fatto che PER TE 18 armadi in un giorno (migliaia di persone) siano un numero risibile, e' solo la tua opinione. Magari le migliaia di persone collegate a quegli armadi (e alle altre decine gia' attivati di recente) che aspettavano da una marea di anni una connessione in BUL e ora possono averla la pensano diversamente.
2) Se non sei capace neppure di leggere i file almeno evita di dire sciocchezze e di offendere gli interlocutori parlando a sproposito di cose che non capisci. Io falsita' non ne dico. Potro' magari sbagliarmi, come puo' capitare a tutti (e non e' certo accaduto in questo caso), ma se accade accade in buona fede, di certo non sono un mistificatore come mi hai definito prima e tantomeno dico falsita', e ti invito caldamente ad evitare di usare con me termini simili.
Questi armadi che elenco qui sotto sono stati upgradati OGGI a 200 mega. Infatti sono segnati in verde, che indica una variazione di stato, e sono indicati OGGI a 200 Mega. A fianco trovi la data in cui furono attivati (a 100 mega). Se ti vai a vedere i vecchi file potrai vedere che erano in "Upgrade 200" mentre oggi sono passati a "200", quindi chi dice falsita' non sono certo io. Sono stati upgradati oggi a 200 mega NOVE armadi sardi, e se stamattina mi sono limitato a stare sul generico ora ti metto anche quali sono. Controlla pure se sei in grado di farlo. Io l'ho fatto.
Ho risposto solo perche' non mi va di passare per bugiardo.
E ora puoi anche andare a nasconderti.
BOSA 78501C_15 200M Attivo 08/01/2018
BOSA 78501C_02 200M Attivo 08/01/2018
BOSA 78501C_01 200M Attivo 08/01/2018
CAPOTERRA 07002G_08 200M Attivo 07/11/2017
VALLEDORIA 07906E_03 200M Attivo 25/03/2019
VALLEDORIA 07906E_04 200M Attivo 25/03/2019
VALLEDORIA 07906E_07 200M Attivo 25/03/2019
ELMAS 07001D_2410 200M Attivo 01/07/2019
PORTO TORRES 07908C_5016 200M Attivo 19/12/2016
ignaziogss
05-08-2019, 21:03
Stato fibra infratel al 29 Luglio (provincia di Oristano)
Gli altri li trovate qui
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2019/08/Stato-Fibra-al-29-Luglio-2019.xlsx
Abbasanta 95001 In progettazione definitiva SI
Arborea 95006 In progettazione definitiva SI
Bosa 95079 In approvazione progetto definitivo SI
Cabras 95018 In approvazione progetto definitivo SI
Cuglieri 95019 In progettazione definitiva SI
Fordongianus 95020 In progettazione definitiva SI
Ghilarza 95021 In approvazione progetto definitivo SI
Magomadas 95083 In progettazione definitiva SI
Marrubiu 95025 In progettazione definitiva SI
Milis 95027 In approvazione progetto definitivo SI
Modolo 95084 In progettazione definitiva SI
Mogoro 95029 In approvazione progetto definitivo SI
Narbolia 95031 In progettazione definitiva SI
Norbello 95033 In progettazione definitiva SI
Nurachi 95035 In approvazione progetto definitivo SI
Ollastra 95037 In progettazione definitiva SI
Oristano 95038 In approvazione progetto definitivo SI
Riola Sardo 95043 In approvazione progetto definitivo SI
Samugheo 95045 In progettazione definitiva SI
San Vero Milis 95050 In progettazione definitiva SI
Santa Giusta 95047 In approvazione progetto definitivo SI
Senis 95054 In progettazione definitiva SI
Siamaggiore 95056 In approvazione progetto definitivo SI
Simaxis 95059 In approvazione progetto definitivo SI
Solarussa 95062 In progettazione definitiva SI
Suni 95087 In progettazione definitiva SI
Terralba 95065 In approvazione progetto definitivo SI
Tramatza 95066 In progettazione definitiva SI
Ulà Tirso 95068 In progettazione definitiva SI
Uras 95069 In approvazione progetto definitivo SI
Villaurbana 95072 In progettazione definitiva SI
Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
Zerfaliu 95075 In progettazione definitiva SI
ignaziogss
05-08-2019, 21:07
Stato FWA infratel al 29 Luglio (provincia di Oristano)
Gli altri li trovate qui
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2019/08/Stato-FWA-al-29-Luglio-2019.xlsx
Abbasanta 95001 In approvazione progetto definitivo
Aidomaggiore 95002 In progettazione definitiva
Arborea 95006 In progettazione definitiva
Baradili 95010 In progettazione definitiva
Bauladu 95013 In progettazione definitiva
Bidonì 95014 In progettazione definitiva
Bosa 95079 In approvazione progetto definitivo
Busachi 95017 In progettazione definitiva
Cabras 95018 In approvazione progetto definitivo
Cuglieri 95019 In progettazione definitiva
Fordongianus 95020 In progettazione definitiva
Genoni 95081 In progettazione definitiva
Ghilarza 95021 In approvazione progetto definitivo
Laconi 95082 In progettazione definitiva
Magomadas 95083 In progettazione definitiva
Marrubiu 95025 In approvazione progetto definitivo
Masullas 95026 In approvazione progetto definitivo
Milis 95027 In approvazione progetto definitivo
Modolo 95084 In approvazione progetto definitivo
Mogoro 95029 In progettazione definitiva
Montresta 95085 In progettazione definitiva
Morgongiori 95030 In progettazione definitiva
Narbolia 95031 In approvazione progetto definitivo
Neoneli 95032 In progettazione definitiva
Norbello 95033 In approvazione progetto definitivo
Nurachi 95035 In approvazione progetto definitivo
Nureci 95036 In progettazione definitiva
Ollastra 95037 In approvazione progetto definitivo
Oristano 95038 In approvazione progetto definitivo
Palmas Arborea 95039 In progettazione definitiva
Paulilatino 95041 In progettazione definitiva
Pompu 95042 In approvazione progetto definitivo
Riola Sardo 95043 In approvazione progetto definitivo
San Vero Milis 95050 In progettazione definitiva
Santa Giusta 95047 In approvazione progetto definitivo
Scano di Montiferro 95051 In progettazione definitiva
Sedilo 95052 In progettazione definitiva
Seneghe 95053 In progettazione definitiva
Sennariolo 95055 In progettazione definitiva
Siamaggiore 95056 In approvazione progetto definitivo
Siamanna 95057 In progettazione definitiva
Siapiccia 95076 In progettazione definitiva
Simaxis 95059 In approvazione progetto definitivo
Sini 95060 In approvazione progetto definitivo
Solarussa 95062 In approvazione progetto definitivo
Suni 95087 In progettazione definitiva
Terralba 95065 In approvazione progetto definitivo
Tramatza 95066 In approvazione progetto definitivo
Tresnuraghes 95067 In progettazione definitiva
Ulà Tirso 95068 In progettazione definitiva
Uras 95069 In approvazione progetto definitivo
Villaurbana 95072 In progettazione definitiva
Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo
Zerfaliu 95075 In progettazione definitiva
ignaziogss
05-08-2019, 21:14
Dovrebbero essere gli ultimi files, prima della pausa di un mese circa che cè in questo periodo, giusto?
Piu' o meno, non ci sono regole precise, ma di solito un mesetto buono se lo prendono.
1) Il fatto che PER TE 18 armadi in un giorno (migliaia di persone) siano un numero risibile, e' solo la tua opinione.
Infatti è una mia opinione (ho scritto: “per me”, capisci?). E’ ancora possibile esprimerne in questo thread senza venire aggrediti dal bulletto di turno che si comporta peggio di un venditore di TIM?
2) Se non sei capace neppure di leggere i file almeno evita di dire sciocchezze e di offendere gli interlocutori parlando a sproposito di cose che non capisci. ....
E ora puoi anche andare a nasconderti.
Quante di quelle città che hai elencato a 200M fanno parte dell’intervento pubblico regionale? Ti rispondo io: ZERO.
Quindi nasconditi tu e continua pure a tessere le lodi della tua amata finta fibra regionale di TIM a 100 mega che poi va a 50. Io continuerò sempre a dire sempre la mia, nonostante questo ti infastidisca parecchio.
ignaziogss
05-08-2019, 21:37
Quante di quelle città che hai elencato a 200M fanno parte dell’intervento pubblico regionale? Ti rispondo io: ZERO.
Quindi nasconditi tu
Dimmi dove avrei detto che gli upgrade riguardavano comuni dell'intervento regionale, poi puoi anche tornare nell'oblio. Ne ho viste di arrampicate sugli specchi, ma tu veramente batti ogni record.
ignaziogss
05-08-2019, 21:43
cancellato doppio messaggio
Oggi nei file della TIM il mio paese è stato dato come attivato mentre nei file precedenti era stato spostato a novembre anche se i lavori non si sono mai fermati e anche oggi c'era un furgone di una ditta....
La centrale risulta sempre senza ethernet comunque, è un buon segnale oppure mi tocca aspettare a novembre ?
ignaziogss
05-08-2019, 23:49
Oggi nei file della TIM il mio paese è stato dato come attivato mentre nei file precedenti era stato spostato a novembre anche se i lavori non si sono mai fermati e anche oggi c'era un furgone di una ditta....
La centrale risulta sempre senza ethernet comunque, è un buon segnale oppure mi tocca aspettare a novembre ?
Se la tua centrale risulta attiva nei file vuol dire che e' stata attivata, su quei file non sbagliano mai. Ora bisogna vedere se hanno attivato anche il tuo armadio, perche' alla fine cio' che conta dopo l'attivazione della centrale e' l'attivazione del tuo armadio. Pero' e' gia' un ottimo passo avanti, la centrale adesso e' sede di OLT attiva e gli armadi possono essere attivati. Hai controllato a quale armadio sei collegato e se risulta attivo?
A quanto pare sono attivi entrambi da oggi, ho provato a fare una simulazione di copertura ma da solo la 20 mega sul sito di TIM.
ignaziogss
06-08-2019, 06:20
A quanto pare sono attivi entrambi da oggi, ho provato a fare una simulazione di copertura ma da solo la 20 mega sul sito di TIM.
Puo capitare, anche se non avviene spesso, che il database venga aggiornato dopo qualche giorno, per cui la vendibilita' non risulti ancora anche quando l'attivazione e' gia' avvenuta. Di solito in qualche gorno si risolve.
Questa sarebbe la provincia di Nuoro secondo Infratel:
Austis 91004 In progettazione definitiva SI
Borore 91011 In progettazione definitiva SI
Bortigali 91012 In progettazione definitiva SI
Dorgali 91017 In progettazione definitiva SI
Galtellì 91027 In approvazione progetto definitivo SI
Gavoi 91028 In approvazione progetto definitivo SI
Lodine 91104 In progettazione definitiva SI
Lula 91043 In progettazione definitiva SI
Macomer 91044 In approvazione progetto definitivo SI
Nuoro 91051 In approvazione progetto definitivo SI
Oliena 91055 In approvazione progetto definitivo SI
Ollolai 91056 In progettazione definitiva SI
Oniferi 91060 In progettazione definitiva SI
Orosei 91063 In approvazione progetto definitivo SI
Ortueri 91066 In progettazione definitiva SI
Ottana 91070 In progettazione definitiva SI
Posada 91073 In approvazione progetto definitivo SI
Silanus 91083 In approvazione progetto definitivo SI
Siniscola 91085 In approvazione progetto definitivo SI
Mancano all'appello decine di comuni, praticamente tutti quelli del centro Sardegna. Evviva, gioiamo e diciamo grazie.
...e questa la situazione FWA a fine Luglio 2019:
Aritzo 91001 In progettazione definitiva
Atzara 91003 In progettazione definitiva
Austis 91004 In progettazione definitiva
Birori 91008 In progettazione definitiva
Bitti 91009 In progettazione definitiva
Bolotana 91010 In progettazione definitiva
Borore 91011 In progettazione definitiva
Desulo 91016 In progettazione definitiva
Dorgali 91017 In progettazione definitiva
Gadoni 91025 In progettazione definitiva
Galtellì 91027 In approvazione progetto definitivo
Gavoi 91028 In approvazione progetto definitivo
Irgoli 91033 In progettazione definitiva
Lei 91038 In progettazione definitiva
Lodine 91104 In approvazione progetto definitivo
Macomer 91044 In progettazione definitiva
Meana Sardo 91047 In progettazione definitiva
Noragugume 91050 In progettazione definitiva
Nuoro 91051 In approvazione progetto definitivo
Oliena 91055 In approvazione progetto definitivo
Ollolai 91056 In approvazione progetto definitivo
Olzai 91057 In progettazione definitiva
Onanì 91058 In progettazione definitiva
Onifai 91059 In progettazione definitiva
Oniferi 91060 In progettazione definitiva
Orani 91061 In progettazione definitiva
Orgosolo 91062 In progettazione definitiva
Orosei 91063 In approvazione progetto definitivo
Orotelli 91064 In progettazione definitiva
Ortueri 91066 In progettazione definitiva
Orune 91067 In progettazione definitiva
Osidda 91068 In progettazione definitiva
Ottana 91070 In progettazione definitiva
Posada 91073 In approvazione progetto definitivo
Sarule 91077 In progettazione definitiva
Silanus 91083 In approvazione progetto definitivo
Siniscola 91085 In approvazione progetto definitivo
Sorgono 91086 In progettazione definitiva
Teti 91090 In progettazione definitiva
Tiana 91091 In progettazione definitiva
Torpè 91094 In progettazione definitiva
Anche quì mancano decine di comuni compreso il mio che non figura ne su Fibra ne su FWA, ancora grazie, non abbiamo niente di cui lamentarci. :muro: :muro: :muro:
In compenso Tim in una settimana ha attivato 18 armadi (su migliaia da attivare) wow FELICITA' per tutti.
Dimentichi attivati a 100, ma non preoccuparti tra 10 anni magari se esisterà ancora TIM metterà la 200 mega con vectoring e G-fast e finalmente saremmo felici mentre nelle altre regioni i paesini sperduti avranno i 10 giga su vera fibra.
Dimentichi attivati a 100, ma non preoccuparti tra 10 anni magari se esisterà ancora TIM metterà la 200 mega con vectoring e G-fast e finalmente saremmo felici mentre nelle altre regioni i paesini sperduti avranno i 10 giga su vera fibra.
E di che ti lamenti? Quì dobbiamo essere tutti felici di essere per l'ennesima volta l'ultima regione d'Italia.
carlocarlo
06-08-2019, 09:31
io dal sito tim risulto attivabile in fttc. probabilmente dopo pranzo faccio la richiesta:D
^
Se puoi pazientare ancora un po, prova anche con Fastweb.
Così ti risparmierai le angherie di TIM fatte di aumenti continui, vincoli, attivazione di opzioni mai richieste ecc.ecc.
Prima di continuare con TIM preferisco staccare la linea direttamente, cambierò subito su Fastweb e poi se arriveranno altri cambierò in base alle offerte, mai più TIM, ho mollato anche la loro linea mobile visto il trattamento identico a quella fissa, a mai più rivederci.....
Dimmi dove avrei detto che gli upgrade riguardavano comuni dell'intervento regionale, poi puoi anche tornare nell'oblio. Ne ho viste di arrampicate sugli specchi, ma tu veramente batti ogni record.
Sembri un bambino viziato che vuole avere sempre l'ultima parola e che inizia a urlare quando si avvicinano al suo giocattolo (questo thread).
Puoi scalciare quanto vuoi ma io continuerò sempre a dire la mia. Non ti è concesso prendere ulteriormente in giro i sardi facendo passare l'idea che tutto vada bene, che presto saremo upgradati a 200M, al vectoring e altre menate.
Se vuoi far finire nell'oblio i tuoi dissidenti, datti alla politica e trasferisciti in Russia.
ignaziogss
06-08-2019, 13:15
Sembri un bambino viziato che vuole avere sempre l'ultima parola e che inizia a urlare quando si avvicinano al suo giocattolo (questo thread).
Io non urlo mai. Tu in compenso non sai piu' cosa rispondere e parti con le accuse "ad personam" tipiche di chi ha finito gli argomenti.
Riassumendo:
Io ho scritto questa frase tranquillissima che riassumeva la situazione dei nuovi file TIM.
Ignaziogss>"Comunque ridendo e scherzando anche questa settimana 18 armadi attivati, 19 nuovi pianificati e diversi upgradati a 200, poi ci sono tutti gli altri gia' pianificati."
Tua risposta
Noellui> "Quando dici che ci sono upgrade a 200M, dici una falsità."
Al che ti ho dimostrato in maniera incontrovertibile che io dicevo il vero con tanto di elenco di NOVE armadi upgradati proprio lunedi.
Tua risposta:
Noellui> "Quante di quelle città che hai elencato a 200M fanno parte dell’intervento pubblico regionale? Ti rispondo io: ZERO."
Mia risposta:
Ignaziogss> "Dimmi dove avrei detto che gli upgrade riguardavano comuni dell'intervento regionale"
Tua risposta con tentativo di cambiare argomento ed attacco ad personam (con altre accuse totalmente false):
Noellui> "Sembri un bambino viziato che vuole avere sempre l'ultima parola e che inizia a urlare quando si avvicinano al suo giocattolo (questo thread).
Puoi scalciare quanto vuoi ma io continuerò sempre a dire la mia. Non ti è concesso prendere ulteriormente in giro i sardi facendo passare l'idea che tutto vada bene, che presto saremo upgradati a 200M, al vectoring e altre menate.
Se vuoi far finire nell'oblio i tuoi dissidenti, datti alla politica e trasferisciti in Russia."
Questo e' tutto, e si commenta da solo.
E poi sarei io quello che si agita e che vuole la ragione a tutti i costi. Io sono tranquillissimo.
Stammi bene, per me il discorso e' piu' che chiuso, qui sopra il riassuntino parla da solo.
Ah, non ho mai detto neppure "che tutto vada bene, che presto saremo upgradati a 200M, al vectoring e altre menate".
Tanto per chiarire.
carlocarlo
06-08-2019, 13:21
^
Se puoi pazientare ancora un po, prova anche con Fastweb.
Così ti risparmierai le angherie di TIM fatte di aumenti continui, vincoli, attivazione di opzioni mai richieste ecc.ecc.
Lasciamo perdere anche fastweb. Oltre al fatto della rete nottata .L’unica seria è Tiscali. E quando potrò tornerò a Tiscali
Strafumato_90
06-08-2019, 13:26
La vendibilità era già disponibile da ieri verso 20, nemmeno 8 ore dopo la pubblicazione dei file. Ho richiesto l'attivazione e nonostante i rimbalzi via tel. da Italia a Romania e problemi di compatibilità tra vecchie e nuove offerte sono riuscito ad avere fttc 100mb a 24,90 per 2 anni che poi passerà e 27,90 a partire dal terzo. Non appena attivano posto qualche speedtest, da fibermap mi da 68/20 con 270mt da armadio.
ignaziogss
06-08-2019, 13:32
La vendibilità era già disponibile da ieri verso 20, nemmeno 8 ore dopo la pubblicazione dei file. Ho richiesto l'attivazione e nonostante i rimbalzi via tel. da Italia a Romania e problemi di compatibilità tra vecchie e nuove offerte sono riuscito ad avere fttc 100mb a 24,90 per 2 anni che poi passerà e 27,90 a partire dal terzo. Non appena attivano posto qualche speedtest, da fibermap mi da 68/20 con 270mt da armadio.
Con chi hai attivato?
Comunque da 270 metri dovresti avere una connessione a banda piena, almeno all'inizio, sperando che in seguito non si colleghino in troppi disturbanti.
ignaziogss
06-08-2019, 13:37
Lasciamo perdere anche fastweb. Oltre al fatto della rete nottata .L’unica seria è Tiscali. E quando potrò tornerò a Tiscali
Ma sei sicuro che fastweb abbia ancora la rete nattata? Credevo fosse una cosa relativa alla vecchia rete Fastweb in fibra di inizio secolo.
ignaziogss
06-08-2019, 15:01
Breaking new!
Beccati i primi lavori Open Fiber a Oristano, citta' giardino (dietro l'INAIL).
https://i.imgur.com/VIoIhGN.jpg
Breaking new!
Beccati i primi lavori Open Fiber a Oristano, citta' giardino (dietro l'INAIL)
Beati voi :)
Io comunque non ho ancora capito come funziona con questi bandi Infratel...
Ho visto da qualche parte che il comune di La Maddalena è in "progettazione" per il 2020...
Va beh, magari la fine si vedrà per il 2025, ma vorrei capire cosa succederà...
Prima di tutto se qualcuno mi da conferma che il comune di La Maddalena sia veramente in progettazione, perchè sinceramente non mi ricordo neanche dove l'avevo visto.
Secondariamente, visto che la TIM ha già messo in alcune aree (non casa mia) la FTTC, cosa succederà? Che tipo di intervento dovrebbero fare? Dove? che tipo di linea?
Ringrazio chiunque riesca a dedicare un po' del suo tempo per illuminarmi :)
ignaziogss
06-08-2019, 15:25
Beati voi :)
Io comunque non ho ancora capito come funziona con questi bandi Infratel...
Ho visto da qualche parte che il comune di La Maddalena è in "progettazione" per il 2020...
Va beh, magari la fine si vedrà per il 2025, ma vorrei capire cosa succederà...
Prima di tutto se qualcuno mi da conferma che il comune di La Maddalena sia veramente in progettazione, perchè sinceramente non mi ricordo neanche dove l'avevo visto.
Secondariamente, visto che la TIM ha già messo in alcune aree (non casa mia) la FTTC, cosa succederà? Che tipo di intervento dovrebbero fare? Dove? che tipo di linea?
Ringrazio chiunque riesca a dedicare un po' del suo tempo per illuminarmi :)
Non e' che si sappia molto. Se risulti area bianca nei file delle consultazioni, dovrebbe arrivarti la fibra di infratel/Open Fiber (FTTH o FWA a seconda di dove ti trovi). E' pero' prevista copertura praticamente quasi totale di privati FTTC 87,6% (TIM) e un 8.6% di copertura pubblica. Nel sito Banda Ultralarga risulta
Progettazione
Data pianificata avvio lavori intervento pubblico
1 semestre 2020.
P.S. I lavori di adesso ad Oristano non sono quelli con fondi pubblici (Infratel/Open Fiber) ma quelli con fondi privati Open Fiber, che seguono vie e tempi diversi.
Ma sei sicuro che fastweb abbia ancora la rete nattata? Credevo fosse una cosa relativa alla vecchia rete Fastweb in fibra di inizio secolo.
Su richiesta Fastweb fornisce ip pubblico fisso gratuito.
Lasciamo perdere anche fastweb. Oltre al fatto della rete nottata .L’unica seria è Tiscali. E quando potrò tornerò a Tiscali
Che io sappia con FW puoi chiedere l'IP pubblico gratis, ma non ci ho mai avuto a che fare quindi non so dirti di più.
Tiscali e gli altri big, esclusa la sola FW, sono scappati in massa dal bitstream di TIM, forse perchè non vogliono rovinarsi l'immagine con la loro rete del dopoguerra. Quindi la vedo dura che possa arrivare Tiscali in FTTC nel tuo paese.
Una possibilità c'è solo se Tiscali arriva con la propria fibra fino alla tua centrale. In tal caso, in media dopo un anno, potrebbe attivare in modalità VULA.
carlocarlo
06-08-2019, 16:37
Che io sappia con FW puoi chiedere l'IP pubblico gratis, ma non ci ho mai avuto a che fare quindi non so dirti di più.
Tiscali e gli altri big, esclusa la sola FW, sono scappati in massa dal bitstream di TIM, forse perchè non vogliono rovinarsi l'immagine con la loro rete del dopoguerra. Quindi la vedo dura che possa arrivare Tiscali in FTTC nel tuo paese.
Una possibilità c'è solo se Tiscali arriva con la propria fibra fino alla tua centrale. In tal caso, in media dopo un anno, potrebbe attivare in modalità VULA.
il sito tiscali mi da gia coperto dalla fttc. è l'unica oltre a tim.
Riguardo ai 2 file postati in precedenza, stato fibra e stato fwa, il mio comune compare solo nel secondo con indicazione "In progettazione definitiva".
Che significa? Che non sarò coperto tramite il classico armadio ma in wireless?
Da noi la fibra arriva fino agli armadi e nei vecchi file il progetto risultava collaudato.
Scusate ma non ci sto capendo più niente... :confused:
ignaziogss
06-08-2019, 18:05
Riguardo ai 2 file postati in precedenza, stato fibra e stato fwa, il mio comune compare solo nel secondo con indicazione "In progettazione definitiva".
Che significa? Che non sarò coperto tramite il classico armadio ma in wireless?
Da noi la fibra arriva fino agli armadi e nei vecchi file il progetto risultava collaudato.
Scusate ma non ci sto capendo più niente... :confused:
A me pare che li stiano aggiungendo mese dopo mese. Bisognerebbe controllare rispetto al mese scorso. La FWA in genere dovrebbe essere per le zone con quasi esclusivamente case sparse. Se la fibra arriva agli armadi avrai la FTTC di TIM e di chi vorra' vendere quel servizio.
Ieri mi hanno attivato la 200 Mega di Tiscali a Terralba. Ero in FTTC 100 Mega con Tiscali da febbraio. Ho fatto la registrazione telefonica il 31 Luglio, il 2 agosto ho ricevuto il modem e il 5 Agosto (ieri) mi hanno aggiornato il profilo da TIM. Avevo la FTTC 100 a 24.95 per un anno poi passava a 29.95 con promessa di essere rimodulato chiamando a novembre. Il 31 Luglio con la registrazione ho strappato la possibilità di mantenere le stesse condizioni contrattuali, cioè 24.95 per sempre, e nel contratto ci sta la possibilità di upgrade ad FTTH una volta disponibile sempre alle stesse condizioni.
Questo lo speed test a 200mt dal cabinet stradale della TIM
http://idgtechmedia.speedtestcustom.com/result/72f5d3d0-b86d-11e9-b26f-79d27915cda9
Se vi servono altre info o test scrivetemi in pvt che ve li mando così non andiamo ot.
Ormai qualcuno cerca di trarre soddisfazioni contando gli armadi attivati, non più i paesi. Ben 18 armadi attivati oggi, che equivalgono a un paese di medie dimensioni. Vabbè.
Inoltre, contrariamente a quanto riportato dal solito mistificatore del thread, non c’è alcun upgrade a 200M in Sardegna. C’è solo qualche nuova attivazione a 200M, che riguarda solo paesi a intervento privato.
TUTTI i paesi dell’intervento pubblico, ad oggi, rimangono a 100M.
Resta il fatto che 18 per me è un numero risibile, che dimostra con quale rilento stiano procedendo le attivazioni.
Nulla. Ma i dati li devi riferire correttamente. Quando dici che ci sono upgrade a 200M, dici una falsità.
I sardi son stati presi abbastanza per i fondelli fino ad ora (e presumo che continueranno ancora per qualche anno). Non è necessario che ti ci metta anche tu adesso.
Sicuro sicuro? :D
1) Il fatto che PER TE 18 armadi in un giorno (migliaia di persone) siano un numero risibile, e' solo la tua opinione. Magari le migliaia di persone collegate a quegli armadi (e alle altre decine gia' attivati di recente) che aspettavano da una marea di anni una connessione in BUL e ora possono averla la pensano diversamente.
2) Se non sei capace neppure di leggere i file almeno evita di dire sciocchezze e di offendere gli interlocutori parlando a sproposito di cose che non capisci. Io falsita' non ne dico. Potro' magari sbagliarmi, come puo' capitare a tutti (e non e' certo accaduto in questo caso), ma se accade accade in buona fede, di certo non sono un mistificatore come mi hai definito prima e tantomeno dico falsita', e ti invito caldamente ad evitare di usare con me termini simili.
Questi armadi che elenco qui sotto sono stati upgradati OGGI a 200 mega. Infatti sono segnati in verde, che indica una variazione di stato, e sono indicati OGGI a 200 Mega. A fianco trovi la data in cui furono attivati (a 100 mega). Se ti vai a vedere i vecchi file potrai vedere che erano in "Upgrade 200" mentre oggi sono passati a "200", quindi chi dice falsita' non sono certo io. Sono stati upgradati oggi a 200 mega NOVE armadi sardi, e se stamattina mi sono limitato a stare sul generico ora ti metto anche quali sono. Controlla pure se sei in grado di farlo. Io l'ho fatto.
Ho risposto solo perche' non mi va di passare per bugiardo.
E ora puoi anche andare a nasconderti.
Infatti è una mia opinione (ho scritto: “per me”, capisci?). E’ ancora possibile esprimerne in questo thread senza venire aggrediti dal bulletto di turno che si comporta peggio di un venditore di TIM?
Quante di quelle città che hai elencato a 200M fanno parte dell’intervento pubblico regionale? Ti rispondo io: ZERO.
Quindi nasconditi tu e continua pure a tessere le lodi della tua amata finta fibra regionale di TIM a 100 mega che poi va a 50. Io continuerò sempre a dire sempre la mia, nonostante questo ti infastidisca parecchio.
Sembri un bambino viziato che vuole avere sempre l'ultima parola e che inizia a urlare quando si avvicinano al suo giocattolo (questo thread).
Puoi scalciare quanto vuoi ma io continuerò sempre a dire la mia. Non ti è concesso prendere ulteriormente in giro i sardi facendo passare l'idea che tutto vada bene, che presto saremo upgradati a 200M, al vectoring e altre menate.
Se vuoi far finire nell'oblio i tuoi dissidenti, datti alla politica e trasferisciti in Russia.
quanto flame e attacchi personali... sospesi 7gg
>bYeZ<
-]ExoDux[-
06-08-2019, 19:41
A me pare che li stiano aggiungendo mese dopo mese. Bisognerebbe controllare rispetto al mese scorso. La FWA in genere dovrebbe essere per le zone con quasi esclusivamente case sparse. Se la fibra arriva agli armadi avrai la FTTC di TIM e di chi vorra' vendere quel servizio.
Il mio comune (San Vero Milis) è presente in entrambe i file, in oltre avremmo sia intervento privato da parte di Tim (2019)in paese e pubblico (OF) (2021)nelle marine.... mai na gioia:D
MaxFabio93
06-08-2019, 20:18
Breaking new!
Beccati i primi lavori Open Fiber a Oristano, citta' giardino (dietro l'INAIL
Ottima notizia, procedono bene e in fretta :D
Riguardo ai 2 file postati in precedenza, stato fibra e stato fwa, il mio comune compare solo nel secondo con indicazione "In progettazione definitiva".
Che significa? Che non sarò coperto tramite il classico armadio ma in wireless?
Da noi la fibra arriva fino agli armadi e nei vecchi file il progetto risultava collaudato.
Scusate ma non ci sto capendo più niente... :confused:
No, questi stati pubblicati ormai periodicamente da Infratel riguardano solo ed esclusivamente il Terzo Bando Infratel in cui sarà Open Fiber ad aprire i cantieri con la sua FTTH (fibra diretta) ed FWA (fibra mista wireless), gli armadi e le reti FTTC (Infratel-TIM) sono altra cosa :)
Se nel tuo comune risulta collaudato, come anche da mia mappa interattiva (file Infratel intervento diretto) manca solo l'attivazione da parte di TIM.
A me pare che li stiano aggiungendo mese dopo mese. Bisognerebbe controllare rispetto al mese scorso. La FWA in genere dovrebbe essere per le zone con quasi esclusivamente case sparse. Se la fibra arriva agli armadi avrai la FTTC di TIM e di chi vorra' vendere quel servizio.
Qua però si parla solo di Terzo Bando Infratel, l'intervento diretto non è indicato in quei file ;)
Ieri mi hanno attivato la 200 Mega di Tiscali a Terralba. Ero in FTTC 100 Mega con Tiscali da febbraio. Ho fatto la registrazione telefonica il 31 Luglio, il 2 agosto ho ricevuto il modem e il 5 Agosto (ieri) mi hanno aggiornato il profilo da TIM. Avevo la FTTC 100 a 24.95 per un anno poi passava a 29.95 con promessa di essere rimodulato chiamando a novembre. Il 31 Luglio con la registrazione ho strappato la possibilità di mantenere le stesse condizioni contrattuali, cioè 24.95 per sempre, e nel contratto ci sta la possibilità di upgrade ad FTTH una volta disponibile sempre alle stesse condizioni.
Questo lo speed test a 200mt dal cabinet stradale della TIM
http://idgtechmedia.speedtestcustom.com/result/72f5d3d0-b86d-11e9-b26f-79d27915cda9
Se vi servono altre info o test scrivetemi in pvt che ve li mando così non andiamo ot.
Gran bel colpo, complimenti alla tua linea e complimenti anche a Tiscali ;)
ExoDux[-;46339596']Il mio comune (San Vero Milis) è presente in entrambe i file, in oltre avremmo sia intervento privato da parte di Tim (2019)in paese e pubblico (OF) (2021)nelle marine.... mai na gioia:D
All'inizio per San Vero Milis si pensava sarebbe arrivata solo OF, invece :)
Strafumato_90
06-08-2019, 21:04
Con chi hai attivato?
Comunque da 270 metri dovresti avere una connessione a banda piena, almeno all'inizio, sperando che in seguito non si colleghino in troppi disturbanti.
Tim, ho giocato sul fatto che insieme all'attivazione di Tim connect di 4 mesi fa avrei avuto il passaggio gratuito alla fttc (cosa assolutamente inventata da me)
-]ExoDux[-
08-08-2019, 10:08
All'inizio per San Vero Milis si pensava sarebbe arrivata solo OF, invece :)
Purtroppo le mie speranze di veder Open Fiber qua da me son svanite quando hanno aggiornato il sito bandaultralarga ed aggiunto la possibilità di verificare civico per civico; prima si sapeva solo la percentuale (tra le più basse in Sardegna se non la più bassa)
Entro il 2023 l'Adsl sparirà dalle case Italiane (https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0)
Bell'articolo, ma a TIM interessa di più la rete secondaria in rame dove può sempre mungere operatori alternativi e clienti bloccando lo sviluppo della concorrenza.
Certo avere tutto il paese collegato almeno in VDSL non guasta ma speriamo in un abbandono totale della rete in rame cosi da non avere monopoli nell'ultimo miglio, speriamo che il legislatore non faccia i soliti casini e favori...
Bell'articolo, ma a TIM interessa di più la rete secondaria in rame dove può sempre mungere operatori alternativi e clienti bloccando lo sviluppo della concorrenza.
Vero, ma sembrerebbe che Tim abbia cambiato opinione visto che adesso avrebbe la volontà di dismettere entro pochi anni la rete in rame. Chi vivrà vedrà, di certo non sarei contento di essere connesso in Wireless a 30 MB, preferirei di gran lunga l'attuale Adsl a questa soluzione.
speriamo in un abbandono totale della rete in rame cosi da non avere monopoli nell'ultimo miglio
sembrerebbe che Tim abbia cambiato opinione visto che adesso avrebbe la volontà di dismettere entro pochi anni la rete in rame.
Nel documento si parla di dismettere la rete in rame?
Mi pare un qualcosa molto in là dal concretizzarsi, specialmente adesso che si è investito nella tecnologia Vdsl.
Nel documento si parla di dismettere la rete in rame?
In effetti no, ma sembra comunque un passo concreto verso quella direzione.
Nel documento si parla di dismettere la rete in rame?
Mi pare un qualcosa molto in là dal concretizzarsi, specialmente adesso che si è investito nella tecnologia Vdsl.
Dismettere la rete primaria in rame (da centrale a armadio) + le piccole centrali.
Dismettere la rete primaria in rame (da centrale a armadio) + le piccole centrali.
Dove c'è la fibra ottica ha perfettamente senso, anzi non avrebbe senso il contrario.
Al mio paese hanno fatto gli scavi per la posa della fibra nell'agosto del 2017.
Poche settimane fa hanno messo quelli che dovrebbero essere i cabinet per l'alimentazione, quindi mancano solo i Dslam sull'armadio: spero non ci vogliano altri due anni.
ignaziogss
14-08-2019, 14:30
In 4 giorni hanno completato via Segni, mettendo i cavidotti davanti agli appartamenti, diversi pozzetti e quello che sembra il basamento per un armadietto (probabilmente PFS). Ora non si vedono in giro cantieri, presumibilmente sono fermi per ferragosto.
Alcune foto
Questo e' il basamento per l'armadietto con due pozzetti.
https://i.imgur.com/HAqTH4Z.jpg
Questo e' il pozzetto grande marchiato "Open Fiber".
https://i.imgur.com/qjCMw1P.jpg
E questi sono i classici tubi bianco/blu per farci passare la fibra che sbucano davanti ai palazzi.
https://i.imgur.com/OYHyHLP.jpg
ignaziogss
14-08-2019, 15:31
EDIT: aveva gia' risposto zdnko
ignaziogss
14-08-2019, 15:53
Avvistata grossa muffola per fibra con anello di fibra (non so se gia' collegato o da collegare) su palo di legno nella strada che costeggia lo stagno di fronte al porto di S. Giusta, prima del bivio per il porto andando verso Oristano.
ignaziogss
14-08-2019, 16:06
Upgradati a 200M
MONSERRATO 07002B_5837 200M Attivo 24/10/2016
MONSERRATO 07002B_5813 200M Attivo 10/10/2016
Passato in upgrade a 200M
SANT'ANTIOCO 78103M_02 Upgrade 200M Attivo 12/02/2018
Nuovi Pianificati
GUSPINI 07005L_27 200M Pianificato set-19
SENORBI' 07011C_02 100M Pianificato set-19
TUILI 07009A_04 100M Pianificato set-19
ATTIVATI.
BARI SARDO78200F_01 100M Attivo 12/08/2019
SANLURI 07007L_04 100M Attivo 12/08/2019
SANLURI 07009C_04 100M Attivo 12/08/2019
TORTOLI' 78203B_05 100M Attivo 12/08/2019
Pianificazione spostata
SASSARI 07908H_01 100M Pianificato set-19
Nuovi Pianificati
GUSPINI 07005L_27 200M Pianificato set-19
SENORBI' 07011C_02 100M Pianificato set-19
TUILI 07009A_04 100M Pianificato set-19
Tuili io lo vedo pianificato ago-19 sul sito Telecom (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)
ignaziogss
14-08-2019, 21:33
Tuili io lo vedo pianificato ago-19 sul sito Telecom
Si la centrale di Tuili e' pianificata per agosto 2019, io parlavo dell'armadio 07009A_04 che invece e' pianificato per settembre 2019.
Si la centrale di Tuili e' pianificata per agosto 2019, io parlavo dell'armadio 07009A_04 che invece e' pianificato per settembre 2019.
Forse parliamo di fonti differenti: nei file che ho scaricato ieri dal link su indicato, la pianificazione è per agosto 2019.
ignaziogss
15-08-2019, 10:23
Forse parliamo di fonti differenti: nei file che ho scaricato ieri dal link su indicato, la pianificazione è per agosto 2019.
No, secondo me stiamo dicendo la stessa cosa. Nella pagina wholesale di TIM ci sono un file per le centrali e uno per gli armadi (gli ultimi sono del 12/8/2019). La centrale di Tuili risulta pianificata per agosto 2019, mentre nel file del 12 agosto riguardante gli armadi, risulta come nuovo pianificato l'armadio 07009A_04 di Tuili, per settembre 2019. Gia' erano pianificati gli armadi 07009A_01 e 07009A_02 per Agosto 2019.
carlocarlo
16-08-2019, 08:01
io ho appuntamento con il tecnico il 23 agosto.
vi faro sapere.
ma la fonia resta uguale o me la spostano in voip?
ignaziogss
16-08-2019, 09:28
io ho appuntamento con il tecnico il 23 agosto.
vi faro sapere.
ma la fonia resta uguale o me la spostano in voip?
Te la spostano in VOIP.
carlocarlo
16-08-2019, 19:54
Te la spostano in VOIP.
Mi dovrò organizzare allora
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ignaziogss
17-08-2019, 18:21
Mi dovrò organizzare allora
Comincia a leggere questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
MaxFabio93
17-08-2019, 19:40
In 4 giorni hanno completato via Segni, mettendo i cavidotti davanti agli appartamenti, diversi pozzetti e quello che sembra il basamento per un armadietto (probabilmente PFS). Ora non si vedono in giro cantieri, presumibilmente sono fermi per ferragosto.
Alcune foto
Questo e' il basamento per l'armadietto con due pozzetti.
Grazie per il reportage! Fantastico vedere dei progressi nella normalità! Non sono più passato nella zona ultimamente, devo recuperare :D
Avvistata grossa muffola per fibra con anello di fibra (non so se gia' collegato o da collegare) su palo di legno nella strada che costeggia lo stagno di fronte al porto di S. Giusta, prima del bivio per il porto andando verso Oristano.
Interessante, grande! Potrebbe essere sempre TIM per i lavori nel porto? Riesci a condividere la posizione o una foto di Maps?
ignaziogss
18-08-2019, 07:38
Grazie per il reportage! Fantastico vedere dei progressi nella normalità! Non sono più passato nella zona ultimamente, devo recuperare :D
Interessante, grande! Potrebbe essere sempre TIM per i lavori nel porto? Riesci a condividere la posizione o una foto di Maps?
Probabile, avevo visto muffole simili tra Alghero e Porto Torres, diversi anni fa. E allora c'era solo TIM, niente Open Fiber. Appena posso ci faccio un salto e scatto foto. Era su uno di questi pali, la zona e' questa ma non ricordo esattamente in quale palo stava :)
https://www.google.it/maps/@39.8623368,8.5730197,3a,41.1y,78.37h,82.43t/data=!3m6!1e1!3m4!1sTrAn0Bpu_5AlZO3_-_AkIg!2e0!7i13312!8i6656?hl=it&authuser=0
Una cosa tipo questa
https://www.bisignanoinrete.com/wp-content/uploads/2016/05/palo-telefonico-cavi.jpg
Strafumato_90
21-08-2019, 12:09
Ehm dall 8 di Agosto in attesa dell'attivazione fttc con Tim, 4 tentativi diversi, stesso esito negativo. Loro dicono problema tecnico, possibile ONU difettoso? La copertura c'è ma ogni volta che c'è l'intervento tecnico la richiesta viene annullata. Che pazienza :muro:
ignaziogss
21-08-2019, 14:16
Ehm dall 8 di Agosto in attesa dell'attivazione fttc con Tim, 4 tentativi diversi, stesso esito negativo. Loro dicono problema tecnico, possibile ONU difettoso? La copertura c'è ma ogni volta che c'è l'intervento tecnico la richiesta viene annullata. Che pazienza :muro:
Ma il tecnico e' passato o ti hanno annullato direttamente l'appuntamento?
Non ti hanno detto nulla di piu' preciso?
Strafumato_90
21-08-2019, 15:08
Ma il tecnico e' passato o ti hanno annullato direttamente l'appuntamento?
Non ti hanno detto nulla di piu' preciso?
Mai fissato un appuntamento in tutte e 3 (la quarta è di oggi) le volte, sembra che annullino per motivi ?tecnici? ma dal commerciale è veramente una faticaccia riuscire a ottenere informazioni dettagliate. Ora mi hanno messo un profilo 7 e quasi non riesco a farmi ri-trasferire sulla vecchia 20:muro:
Allego il bordello https://drive.google.com/open?id=1xFIkeeEj5U3L7EiTSyvpVJFfqE02E9Iy
Ehm dall 8 di Agosto in attesa dell'attivazione fttc con Tim, 4 tentativi diversi, stesso esito negativo. Loro dicono problema tecnico, possibile ONU difettoso? La copertura c'è ma ogni volta che c'è l'intervento tecnico la richiesta viene annullata. Che pazienza :muro:
Felicità, hanno "attivato" 2 paesi e non riescono a gestirli :D :D :D
ignaziogss
21-08-2019, 17:50
Ecco le foto della muffola del porto di Oristano/Santa Giusta.
Si trova di fronte alla piccola centrale elettrica, alla quale e' collegata, almeno così pare.
La posizione e' questa. Tra l'altro google street view ha beccato gli operai che montavano il tutto (luglio 2017).
https://www.google.com/maps/@39.8576413,8.5736796,3a,41.2y,102.42h,92.21t/data=!3m6!1e1!3m4!1slpeCi_F7tJO1u1Ipk9sVDA!2e0!7i13312!8i6656
Questa e' la muffola
https://i.imgur.com/7Wjn8pOh.jpg
Questa e' una visione sul palo
https://i.imgur.com/T4KiNIfh.jpg
Felicità, hanno "attivato" 2 paesi e non riescono a gestirli :D :D :D
Si, ma ricorda sempre che questo è solo il tuo parere e che rappresenti solo 1/1600000 sardi :D :D :D
Comunque, a chi stesse ingannando il tempo in attesa dell'arrivo della FTTC, consiglio di farsi quattro risate pianti facendo un salto su questo thread, a partire da questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46355845#post46355845) e a seguire:
Buon pomeriggio ragazzi sono da poco nuovo cliente Tim con l'offerta Fibra 200 Mega.
Allora prima di essere cliente Tim ero cliente Vodafone con la Fibra a 100 Mega con una velocità massima raggiunta all'inzio del contratto di 85 Megabits, ultimamente prima di passare era scesa a 53 Megabits.
Sono passato a Tim perchè avevo la speranza con il contratto a 200 di superare almeno i 100 Mega ma ciò non è avenuto poichè ora ho solo 65 Mbps.
L'ultima cosa che voglio dirvi che sono a meno di 300 metri dall'armadietto.
Kalyon90
23-08-2019, 12:22
https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/08/23/la-banda-ultralarga-che-c-e-ma-non-funziona-una-mozione-per-sbloc-2-919677.html
Jeetkundo
23-08-2019, 13:09
https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/08/23/la-banda-ultralarga-che-c-e-ma-non-funziona-una-mozione-per-sbloc-2-919677.htmlSi ne hanno parlato anche oggi al tgr, speriamo che questa iniziativa smuova un po' le acque.
Strafumato_90
23-08-2019, 15:40
Ma che barzelletta è!? :doh: https://drive.google.com/open?id=1PtoTUqLtYUkThJqLAoUXGGzKIbDWZe7h
https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/08/23/la-banda-ultralarga-che-c-e-ma-non-funziona-una-mozione-per-sbloc-2-919677.html
Un momento, ma, non ci avevano detto di aver "illuminato" qualche decina di paesi?
ignaziogss
23-08-2019, 19:24
Un momento, ma, non ci avevano detto di aver "illuminato" qualche decina di paesi?
A meno che non si stiano lamentando quelli dei comuni non ancora "attivati".
Comunque per cambiare argomento, mi sa che lunedi i lavori di Open Fiber a Oristano arriveranno dalle mie parti, ho visto dei cartelli di divieto di sosta che fanno riferimento alla ordinanza dirigenziale 272/2019, che e' quella dei lavori di Open Fiber, in Via Masones.
Staremo a vedere lunedi.
MaxFabio93
23-08-2019, 19:39
Ecco le foto della muffola del porto di Oristano/Santa Giusta.
Si trova di fronte alla piccola centrale elettrica, alla quale e' collegata, almeno così pare.
La posizione e' questa. Tra l'altro google street view ha beccato gli operai che montavano il tutto (luglio 2017).
https://www.google.com/maps/@39.8576413,8.5736796,3a,41.2y,102.42h,92.21t/data=!3m6!1e1!3m4!1slpeCi_F7tJO1u1Ipk9sVDA!2e0!7i13312!8i6656
Questa e' la muffola
IMG
Questa e' una visione sul palo
IMG
Ah...eccola li, grazie Ignazio, sempre top con le ricerche! :D Peccato non avere documentazione su queste tratte e su questi lavori, sarebbe bello capire dove stanno andando a parare e come.
Si ne hanno parlato anche oggi al tgr, speriamo che questa iniziativa smuova un po' le acque.
Sinceramente non vedo cosa ci sia da smuovere, capisco che non fossero mai partiti ma TIM sta attivando seppur con i suoi tempi, non smuovono un bel niente con queste mozioni che portano solo disinformazione in più tra i cittadini inconsapevoli e che non conoscono le questioni tecniche.
Un momento, ma, non ci avevano detto di aver "illuminato" qualche decina di paesi?
Ma infatti quella mozione è una cavolata astronomica, ma ti sembra normale?
I dati di TIM e le prime attivazioni reali, di utenti reali anche intendo non mentono, fare chiarezza è giusto ma questi straparlano senza avere un minimo di conoscenza dell'argomento.
Ma infatti quella mozione è una cavolata astronomica, ma ti sembra normale?
I dati di TIM e le prime attivazioni reali, di utenti reali anche intendo non mentono, fare chiarezza è giusto ma questi straparlano senza avere un minimo di conoscenza dell'argomento.
Può essere anche una cavolata ma abbiamo prove di utenti reali che stanno utilizzando la fibra? Perché dei dati di tim non me ne faccio niente se poi leggo di utenti che sono settimane che cercano di farsi attivare la fibra da tim e non ci riescono come l'utente Strafumato_90
Strafumato_90
24-08-2019, 14:28
Può essere anche una cavolata ma abbiamo prove di utenti reali che stanno utilizzando la fibra? Perché dei dati di tim non me ne faccio niente se poi leggo di utenti che sono settimane che cercano di farsi attivare la fibra da tim e non ci riescono come l'utente Strafumato_90
Da giorni sto spulciando vari thread/gruppi e proprio stamattina ho trovato un compaesano con la fttc attiva da una settimana, 200mt dal cabinet e 94/17 di banda. Non so dove abita quindi ancora non so a quale cabinet è collegato, se fosse lo stesso allora il mio è stato solo un enorme insieme di cappellate a livello commerciale
elgabro.
24-08-2019, 17:14
Scusate una curiosità, ma gli altri operatori che vogliono sfruttare la FTTC nelle aree infratel, potranno sfruttare la fibra infratel per attivare il VULA/NGA? O dovranno stendere un loro cavo?
ignaziogss
24-08-2019, 18:29
Scusate una curiosità, ma gli altri operatori che vogliono sfruttare la FTTC nelle aree infratel, potranno sfruttare la fibra infratel per attivare il VULA/NGA? O dovranno stendere un loro cavo?
Non c'e' bisogno di un loro cavo, possono attivare NGA o VULA, come con le altre linee TIM delle zone non Infratel.
ignaziogss
26-08-2019, 14:15
Sono usciti i nuovi file:
Upgradato a 200
PLATAMONA 07901L_12
Attivati alcuni nuovi armadi
FLORINAS 07903A_03
FLORINAS 07903A_05
FLORINAS 07903B_01
FLORINAS 07903B_02
FLORINAS 07903B_03
FURTEI 07010G_03
MONASTIR 07013C_01
MONASTIR 07005B_04
OZIERI SABASSIA 07906I_01
SANLURI 07007L_03
SENORBI' 07010L_01
SENORBI' 07010L_02
SENORBI' 07010L_03
Sono usciti i nuovi file:
Upgradato a 200
PLATAMONA 07901L_12
Attivati alcuni nuovi armadi
FLORINAS 07903A_03
FLORINAS 07903A_05
FLORINAS 07903B_01
FLORINAS 07903B_02
FLORINAS 07903B_03
FURTEI 07010G_03
MONASTIR 07013C_01
MONASTIR 07005B_04
OZIERI SABASSIA 07906I_01
SANLURI 07007L_03
SENORBI' 07010L_01
SENORBI' 07010L_02
SENORBI' 07010L_03
Attivata anche la centrale di Senorbì
ignaziogss
26-08-2019, 16:45
Oggi in via Masones c'erano operai con un georadar che stavano facendo rilevamenti e segni rossi per terra. Come gia' detto ci sono i cartelli di divieto di sosta relativi alla delibera per la FTTH di Open Fiber dal 26 al 28 agosto.
Sono usciti i nuovi file:
Upgradato a 200
PLATAMONA 07901L_12
Attivati alcuni nuovi armadi
FLORINAS 07903A_03
FLORINAS 07903A_05
FLORINAS 07903B_01
FLORINAS 07903B_02
FLORINAS 07903B_03
FURTEI 07010G_03
MONASTIR 07013C_01
MONASTIR 07005B_04
OZIERI SABASSIA 07906I_01
SANLURI 07007L_03
SENORBI' 07010L_01
SENORBI' 07010L_02
SENORBI' 07010L_03
Hanno attivato il mio armadio, ma non ho ancora disponibilità alla vendita da TIM.
EDIT: Da oggi è attivabile mi stima 63 down 19 up. Ora sono indeciso se tornare a TIM o restare in Fastweb visto che nel giro di un mesetto dovrei essere coperto anche da loro.
Sono usciti i nuovi file:
Upgradato a 200
PLATAMONA 07901L_12
Attivati alcuni nuovi armadi
FLORINAS 07903A_03
FLORINAS 07903A_05
FLORINAS 07903B_01
FLORINAS 07903B_02
FLORINAS 07903B_03
FURTEI 07010G_03
MONASTIR 07013C_01
MONASTIR 07005B_04
OZIERI SABASSIA 07906I_01
SANLURI 07007L_03
SENORBI' 07010L_01
SENORBI' 07010L_02
SENORBI' 07010L_03
Nessuna nuova pianificazione, di questo passo non finiscono più :muro:
ignaziogss
26-08-2019, 18:21
Nessuna nuova pianificazione, di questo passo non finiscono più :muro:
Speriamo che finite le vacanze ferragostane riprendano come si deve.
Strafumato_90
27-08-2019, 11:41
Hanno attivato il mio armadio, ma non ho ancora disponibilità alla vendita da TIM.
EDIT: Da oggi è attivabile mi stima 63 down 19 up. Ora sono indeciso se tornare a TIM o restare in Fastweb visto che nel giro di un mesetto dovrei essere coperto anche da loro.
Cioè? Gia tra un mesetto Fastweb potrebbe vendere fttc in paese? :eek:
Cioè? Gia tra un mesetto Fastweb potrebbe vendere fttc in paese? :eek:
Si perchè Fastweb vende tramite Bitstream, ovvero rivende per intero le reti di TIM dove non copre direttamente. Ho fatto delle verifiche e paesi come Samatzai e Nuraminis, attivati a Luglio, sono vendibili anche con Fastweb.
ignaziogss
27-08-2019, 13:12
Hanno attivato il mio armadio, ma non ho ancora disponibilità alla vendita da TIM.
EDIT: Da oggi è attivabile mi stima 63 down 19 up.
Bene. Quanto alle previsioni sono ipotesi molto prudenti, di solito sono molto sottostimate rispetto alla realta'. Se non sei molto sfortunato con diversi disturbanti sulla tua linea dovresti andare decisamente meglio.
In paese è tutto pronto ma sempre bloccati senza ethernet in centrale, che bolas....
Strafumato_90
27-08-2019, 15:58
Si perchè Fastweb vende tramite Bitstream, ovvero rivende per intero le reti di TIM dove non copre direttamente. Ho fatto delle verifiche e paesi come Samatzai e Nuraminis, attivati a Luglio, sono vendibili anche con Fastweb.
Si è vero, ho controllato ora :cool: Bene, ottima notizia
ignaziogss
27-08-2019, 17:24
In paese è tutto pronto ma sempre bloccati senza ethernet in centrale, che bolas....
Non e' che vi hanno collegati o vi collegheranno accorpati a qualche altra centrale? Non e' detto che sia necessario avere la ADSL ETH in centrale per avere la FTTC.
nei file c'è la centrale ed i cabinet attivati ma non si muove foglia ed il sito tim dice solo 20 mega
Alla fine tramite un rivenditore locale di TIM sono riuscito a tirar fuori una buona offerta. 30 € "per sempre" :mbe: con tutte le telefonate comprese e senza modem. Questo perché sto passando da altro operatore.
Inoltre il rivenditore mi ha detto che moltissimi stanno chiedendo il passaggio da ADSL a FTTC al contrario da quanto "si" dice qua dentro che molti preferiscono rimanere con le connessioni che hanno. E nel mio paese la FTTC è attivabile dal 5 Agosto. Secondo me le ONU a 48 porte saranno insufficienti.
Inoltre il rivenditore mi ha detto che moltissimi stanno chiedendo il passaggio da ADSL a FTTC
Io tenderei a prendere con le pinze le affermazioni dei rivenditori...:p
ignaziogss
28-08-2019, 11:23
rimanere con le connessioni che hanno. E nel mio paese la FTTC è attivabile dal 5 Agosto. Secondo me le ONU a 48 porte saranno insufficienti.
Comunque 48 porte non sono poche, e nel caso fossero veramente saturate le sostituirebbero molto probabilmente con altre a 200M
Chissà perchè ho la sensazione che nel caso di ONU sature non credo che TIM corra a cambiarla con una più grande e allo stesso tempo fare un upgrade, per avere più posti in paese per una misera 7 mega molti hanno aspettato più di due anni....
Mi sa che bisognerà fare a botte per prendersi i pochi posti disponibili.
il rivenditore mi ha detto che moltissimi stanno chiedendo il passaggio da ADSL a FTTC al contrario da quanto "si" dice qua dentro che molti preferiscono rimanere con le connessioni che hanno. E nel mio paese la FTTC è attivabile dal 5 Agosto. Secondo me le ONU a 48 porte saranno insufficienti.
Comunque 48 porte non sono poche, e nel caso fossero veramente saturate le sostituirebbero molto probabilmente con altre a 200M
Venghino signori venghino! …e alle prime 48 telefonate, un modem col cambio shimano! Corrèteh!
Chissà perchè ho la sensazione che nel caso di ONU sature non credo che TIM corra a cambiarla con una più grande e allo stesso tempo fare un upgrade, per avere più posti in paese per una misera 7 mega molti hanno aspettato più di due anni....
Mi sa che bisognerà fare a botte per prendersi i pochi posti disponibili.
Tranquillo che la situazione non è tutta rose e fiori come vogliono dipingerla il gatto e la volpe :D
E sarebbe anche un bene per voi, perchè se dovessero saturare tutte le porte, la banda che si mangerà la diafonia molto probabilmente vi farà rimpiangere la vecchia ADSL.
ignaziogss
29-08-2019, 11:45
Chissà perchè ho la sensazione che nel caso di ONU sature non credo che TIM corra a cambiarla con una più grande e allo stesso tempo fare un upgrade, per avere più posti in paese per una misera 7 mega molti hanno aspettato più di due anni....
Mi sa che bisognerà fare a botte per prendersi i pochi posti disponibili.
Lo temo anch'io, visto che a Oristano solo meta' degli armadi e' stato upgradato a 200 subito e gli altri ancora aspettano dopo 2 anni. pero' di solito quando una piastra VDSL e' satura lo mettono nei file wholesale e poi va in upgrade o desaturazione, di solito lo portano a 200, anche se non e' assolutamente certo che accada. Upgradare una centrale e' comunque ben diverso dall'upgradare una scheda in un ONU, cosa che costa molto di meno.
Lo temo anch'io, visto che a Oristano solo meta' degli armadi e' stato upgradato a 200 subito e gli altri ancora aspettano dopo 2 anni. pero' di solito quando una piastra VDSL e' satura lo mettono nei file wholesale e poi va in upgrade o desaturazione, di solito lo piortano a 200, anche se non e' assolutamente certo che accada. Upgradare una centrale e' comunque ben diverso dall'upgradare una scheda in un ONU, cosa che costa molto di meno.
Purtroppo credo che nel caso dei paesini una volta terminate le 48 porte ti agganci....all'ADSL! :D :D
ignaziogss
29-08-2019, 13:32
Può darsi ma credimi, la vedo difficile in un paese riuscire a saturare 48 porte di un armadio. A meno che non si elimini la Adsl e le connessioni rtg lasciando solo il Voip da armadio. Poi da qualche parte magari succederà e allora vedremo cosa accadrà ma non credo che sarà una cosa comune.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In un paese come Barumini che ha poco più di 1100 abitanti, ho visto installato sia un case a mezza altezza che potrebbe ospitare un Dslam a 48 porte, sia un case ad altezza piena con 2 alette piccole sul frontale che potrebbe ospitare un Dslam a 48/96 porte.
Non è quindi detto che li mettano tutti a 48 porte, ed in ogni caso ne metteranno più di uno facendo la somma dei vari armadi stradali.
Può darsi ma credimi, la vedo difficile in un paese riuscire a saturare 48 porte di un armadio. A meno che non si elimini la Adsl e le connessioni rtg lasciando solo il Voip da armadio. Poi da qualche parte magari succederà e allora vedremo cosa accadrà ma non credo che sarà una cosa comune.
Però avrei una domanda, forse banale: siamo sicuri che una porta dell'ONU corrisponda a un solo doppino in rame? E se ci fosse un Multiplexer in modo da poter condividere le porte?
ignaziogss
29-08-2019, 18:35
Però avrei una domanda, forse banale: siamo sicuri che una porta dell'ONU corrisponda a un solo doppino in rame? E se ci fosse un Multiplexer in modo da poter condividere le porte?
Si, una porta -> una coppia. Non vengono condivise le porte, mai sentito. Semmai ci puo' essere una derivazione nel rame, per cui viene duplicata una parte di coppie su due o piu' chiostrine, ma anche li ogni coppia serve un solo utente.
Magari hanno implementato il DUPLEX (https://www.webnews.it/2008/09/15/il-duplex-la-trepida-attesa/)anche sulla vdsl! :D :D
Venghino signori venghino! …e alle prime 48 telefonate, un modem col cambio shimano! Corrèteh!
Tranquillo che la situazione non è tutta rose e fiori come vogliono dipingerla il gatto e la volpe :D
Basta battute/battutine/sarcasmo ecc....
>bYeZ<
A Villaurbana la posa della fibra è terminata da tempo, gli armadi sono collegati e alimentati, e la settimana scorsa hanno messo una "scatola" sopra l'armadio. Che dite, ci siamo quasi per l'accensione?
ignaziogss
30-08-2019, 06:46
A Villaurbana la posa della fibra è terminata da tempo, gli armadi sono collegati e alimentati, e la settimana scorsa hanno messo una "scatola" sopra l'armadio. Che dite, ci siamo quasi per l'accensione?
Teoricamente si. Se sono gia' in pianificazione potrebbero accenderli in qualsiasi momento, altrimenti ci vuole almeno un mese da quando l'armadio appare sui file wholesale.
Teoricamente si. Se sono gia' in pianificazione potrebbero accenderli in qualsiasi momento, altrimenti ci vuole almeno un mese da quando l'armadio appare sui file wholesale.
Grazie per la pronta risposta, speriamo in tempi brevi allora, visto che siamo in balia di una scarsa 6 mega satura.
Spero che sia cosi visto che per il mio paese è apparsa anche la pubblicazione e dovrebbe passare un mese il 5 di agosto.
Magari hanno implementato il DUPLEX (https://www.webnews.it/2008/09/15/il-duplex-la-trepida-attesa/)anche sulla vdsl! :D :D
:D :D Certe cose non dirle neanche per scherzo…qualche dirigente in cerca di risparmi estremi potrebbe leggerci e farsi venire qualche strana idea :asd:
Comunque a volte una roba simile già succede. E’ capitato a me e mi è stato confermato anche da un operaio. In passato, quando una linea veniva cessata, il doppino veniva giustamente scollegato dalla chiostrina. Ora invece, per risparmiare l’uscita del tecnico, lo lasciano collegato.
Risultato? Quando quello stesso doppino in seguito viene assegnato ad un nuovo utente, che si trova su un’altra chiostrina in derivata, entrambe le linee restano collegate in parallelo, con gli effetti disastrosi che potete ben immaginare.
Strafumato_90
30-08-2019, 11:39
Stamattina ho fatto la mia ennesima chiamata al 187, ho molta pazienza ma al "prenda uno stuzzicadenti e resetti il modem" ho un po' sbroccato :muro: l'operatrice si fa passare l'ufficio tecnico e le viene detto che c'è un problema con il cabinet (WHAT?) e che domani mattina un tecnico passerà per controllarlo. No ma grandissimi :mbe:
ignaziogss
30-08-2019, 16:01
Stamattina ho fatto la mia ennesima chiamata al 187, ho molta pazienza ma al "prenda uno stuzzicadenti e resetti il modem" ho un po' sbroccato :muro: l'operatrice si fa passare l'ufficio tecnico e le viene detto che c'è un problema con il cabinet (WHAT?) e che domani mattina un tecnico passerà per controllarlo. No ma grandissimi :mbe:
Fammi capire, volevano farti resettare il modem perche' non ti attivano la VDSL???? :D Fumano roba buona, alcuni nei call center, mi sa :D
Intanto la copertura 4.5G di Wind/3 procede più spedita che mai. A giorni verranno ufficializzate anche le provincie di Cagliari e Oristano, che si andranno ad aggiungere a quelle già attive del Medio Campidano e Carbonia-Iglesias.
https://www.mondomobileweb.it/157308-super-rete-wind-tre-presto-ufficializzate-15-nuove-province/
Praticamente già mezza Sardegna può navigare a velocità fino a 1 gigabit. Ovviamente sono velocità massime, probabilmente nessuno le raggiungerà mai, ma potete ben capire che comunque si va ben oltre i 50 Mb di media delle vetuste FTTC che ci sta propinando TIM. Senza scavi, senza pene, senza bisogno di elemosinare upgrade che arrivano ogni 10 anni.
La radio potrà non piacere a tutti, lo capisco, ma il sorpasso sul rame secondo me ormai è già realtà.
Ormai il rame ha fatto il suo tempo e questo si sa, è tenuto in vita artificialmente in vita per favorire le ex monopoliste come TIM per poter richiedere soldi a strozzo dalle banche....
Comunque usando un app sul telefonino mi segnala che la BTS wind del mio paese può raggiungere punte di oltre 330 mbit/s, mentre quelle TIM e vodafone sono molto più lente...
Con il mio telefonino ho raggiunto i 90 mb in download con Iliad.
ignaziogss
31-08-2019, 06:31
Comunque usando un app sul telefonino mi segnala che la BTS wind del mio paese può raggiungere punte di oltre 330 mbit/s, mentre quelle TIM e vodafone sono molto più lente...
Con il mio telefonino ho raggiunto i 90 mb in download con Iliad.
Il problema non e' la velocita' di picco che puoi raggiungere. A seconda di dove abiti e' gia' tanto se ti arrivano 30-40 mega, o magari ti sogni pure quelli. In tanti posti ancora il 4G arriva da lontano (con prestazioni quindi infime) o non c'e' proprio del tutto, e magari a casa ti arriva solo l'EDGE. Oggi quel che serve maggiormente e' la costanza della prestazione minima e il fatto di non dover stare a contare i giga. Oggi la connessione veloce serve soprattutto per i servizi di streaming. A raggiungere qualche centinaio di giga al mese in casa ci vuole veramente pochissimo, con le trasmissioni in 4K su piu' TV contemporaneamente e cose simili. Se la BTS non e' collegata in fibra ma con ponti radio il rischio di saturazione nelle ore di punta e' sempre piu' elevato man mano che si diffonderanno questi servizi di streaming o ad alta quantita' di dati. Ben venga la fibra fino a casa, speriamo che arrivi presto a piu' gente possibile, ma dire che il rame sia morto oggi o che stia morendo e' veramente una cosa lontana dalla realta', sia per l'Italia che per il resto del mondo. Non e' che in tutto il mondo ci sia TIM che rema contro. Mettere la FTTH agli operatori costa tanto ovunque e gli operatori non e' che vogliano spendere tantissimo se non hanno un riscontro economico, basta controllarsi le statistiche. Prima o poi la fibra arrivera' a tutti, ma ci vorranno un bel po' di anni ancora, nel frattempo ben vengano anche sistemi alternativi a minor costo per ridurre il disagio di chi la fibra per ora puo' solo sognarla. Quindi vanno bene, nel ftattempo FTTC, FTTB, FWA e magari pure i cellulari nei casi in cui non c'e' di meglio, ognuno usi quello che va meglio per le sue esigenze e che e' disponibile dalle sue parti.
In zona le BTS sono per la maggior parte tutte 4g
Prendendo in considerazione quello che hai scritto te per l'uso massiccio di internet hai gia confermato che il rame è morto, ormai le sue evoluzioni future se vuoi far arrivare il rame dentro casa con prestazioni paragonabili alla fibra al massimo devi usare pochi metri di rame e bisognerà fare lavori costosissimi mentre una volta messa la fibra basta cambiare pochi dispositivi visto che la distanza influenza pochissimo rispetto al rame.
ignaziogss
31-08-2019, 09:17
Qui TIM ne ha aggiornato diverse al 4g LTE 800 ma continuano ad essere solo 3G quella di marrubiu paese e quella della 131 al bivio di marrubiu. A TIM marrubiu deve stargli proprio antipatica 😄 Anche la loro centrale è ancora ATM a 7 mega stracarica. Per fortuna c'è Tiscali in ull che da una adsl 20 mega di tutto rispetto. Ho visto che hanno acceso da pochissimo il 4g a Uras, Arcidano e quella sulla 131 tra santa giusta e palma arborea. A oristano TIM va in 4g+ solo dall'antennone di via Tazzoli e dalla bts di piazza Eleonora. Tutto il resto va il 4g 800 e difficilmente si superano i 40 mega. Vodafone sembra andare bene, wind/3 non so. A marrubiu hanno appena cambiato le antenne. Scusate l'off topica.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
ignaziogss
31-08-2019, 09:25
Prendendo in considerazione quello che hai scritto te per l'uso massiccio di internet hai gia confermato che il rame è morto, ormai le sue evoluzioni future se vuoi far arrivare il rame dentro casa con prestazioni paragonabili alla fibra al massimo devi usare pochi metri di rame.
Non so cosa ti faccia dedurre che il rame sia morto. Oggi e ancora per un bel po' di anni con la fttc non vedo quali limitazioni dovresti avere per gli usi che ti ho elencato che poi sono quelli che fanno essere la connessione in bul indispensabile. È ovvio che più banda hai e meglio è ma di fatto oggi con una fttc di qualità limitazioni non ne hai affatto nell'uso domestico e penso sarà così ancora per diversi anni. Io sono a 250 metri dall'armadio e vado ancora dopo 3 anni a 90/20. Mai avuto problemi di carenza di banda e ho Netflix su tutte le tv oltre a una marea.di roba connessa in rete.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Comunque usando un app sul telefonino mi segnala che la BTS wind del mio paese può raggiungere punte di oltre 330 mbit/s, mentre quelle TIM e vodafone sono molto più lente...
Con il mio telefonino ho raggiunto i 90 mb in download con Iliad.
Ormai 3/Wind, dove non ha 4.5G, è in 4G+. Sta facendo un ottimo lavoro, sopratutto perchè, a differenza degli altri operatori, non fa distinzioni tra paesi piccoli e città. Vanno direttamente per province.
La mappa LTE che hai visto non è del tutto attendibile ma da un'idea:
https://lteitaly.it/it/public/map.php#9/40.002371/9.2189025
Se ti da 4G+ "oltre 330 M", molto probabilmente sei già in 4.5G (le icone non distinguono ancora i ponti in 4.5G).
Le prove devi farle con una sim 3, non Iliad. E poi dipende dallo smartphone, dalle bande che riesce ad aggregare, ecc.
Io ho abbandonato Vodafone e con 3 da quando hanno fatto l'upgrade mi trovo molto meglio, spendendo la metà per una flat. VF taglia la banda allo streaming, Wind no.
Pur avendo il ponte dall'altra parte del paese, ottengo stesse velocità ma costanti, anche in ore di punta (difficilmente scendo sotto i 150M DL e 40Mb UL, mentre VF in ore di punta iniziava ad affannare).
Solo il ping è un po più alto: 25-30ms contro i 15 di una FTTC in paese.
Considera che ho un modem 4G+, quindi fa solo 2 aggregazioni di banda (150+75=225 Mb max). Per sfruttare meglio il 4.5G e aggiungere almeno un'ulteriore portante da 150M in DL dovrei cambiare modem.
Ma c'è ancora gente che dice che il mobile sia meglio del rame? Ma per carità! Offerte care e limitate e poco stabili. Forse, e dico forse, col 5G si potrà fare un paragone, ma allo stato attuale per un uso casalingo molto meglio una linea in rame. Nel caso del mio paese è ancora meglio avere un'ADSL che una connessione 4G.
ignaziogss
31-08-2019, 21:17
Continuano i lavori di Open Fiber a Oristano. Ieri ho visto dei tecnici "arancioni" passare delle sonde nei tombini dell'illuminazione pubblica proprio nella mia zona, in via Sardegna, via De Candia e Via Palestrina. Probabilmente erano lavori per open fiber e stavano controllando se i cavidotti dell'illuminazione comunale sono utilizzabili e puliti.
Qui sotto il link con le strade interessate dai lavori in questi giorni. In via Masones e vico Sardegna ho visto che hanno fatto un sacco di segni rossi sull'asfalto dopo aver fatto dei sondaggi con un georadar.
https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2019/08/27/fibra-ottica-lavori-oristano-le-strade-interessate/
Ho visto che hanno acceso da pochissimo il 4g a Uras, Arcidano e quella sulla 131 tra santa giusta e palma arborea
Confermo, in 4g fino a poco fa c era solo con Vodafone, gli altri 3g. ; a giugno hanno modificato completamente il ripetitore della tre, hanno accorpato con wind e ora è 4g sia wind, tre e illiad, la Tim ha attivato il 4g la settimana scorsa, è nel ripetitore della Vodafone, penso sia conseguenza dell accordo fatto da poco per il 4g e futuro 5g....
^
Se son solo in 4G quei ponti son poco interessanti. Dovresti verificare se hanno almeno 4G+ o 4.5G, che è il vero passo avanti in grado di moltiplicare la banda e capacità di reggere più utenti.
La vera latitante in Sardegna ancora una volta è TIM: in zona medio campidano trovo solo qualche ponticino in 4G, neanche in posizione molto strategica. Tutto il resto è misero 3G. E non hanno alcuna tariffa flat, forse per non entrare in competizione con loro stessi.
Comunque è una dimostrazione che, almeno in questo settore, c’è molto fermento e concorrenza, con investimenti e aggiornamenti continui. Cosa che non si può certo dire del rame, che ormai sembra aver raggiunto il capolinea.
ignaziogss
01-09-2019, 11:09
^
Se son solo in 4G quei ponti son poco interessanti. Dovresti verificare se hanno almeno 4G+ o 4.5G, che è il vero passo avanti in grado di moltiplicare la banda e capacità di reggere più utenti.
Cosa che non si può certo dire del rame, che ormai sembra aver raggiunto il capolinea.
I nuovi ponti 4g di tim sono LTE 800 non plus e tantomeno 4.5g. Quanto al rame al capolinea, temo che ce lo dovremo tenere ancora a lungo per un sacco di motivi. Comunque per ora il suo lavoro lo fa e consente di avere una flat e la bul in zone che se avessero dovuto aspettare la ftth o il 5g avrebbero potuto aspettare probabilmente secoli.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Per fortuna non esiste solo il tuo orticello. Oggi le alternative al rame per molti esistono già, senza bisogno di aspettare che Tim, sia sul fisso che sul mobile, muova i suoi passi a cadenza decennale.
E, per inciso, siccome la biodiversità fa parecchio comodo anche a me, non mi auguro l’estinzione di alcun animale, tantomeno quella delle simpatiche pande rosse.
MaxFabio93
01-09-2019, 15:40
Il rame è lontano dall'essere abbandonato dall'oggi al domani, il bello è che si crede si possa abbandonare velocemente, così come si crede che una rete FTTH sia molto facile ed economica da fare in tempi brevi :asd:
Fammi capire, volevano farti resettare il modem perche' non ti attivano la VDSL???? :D Fumano roba buona, alcuni nei call center, mi sa :D
Perchè sorprendersi? :D Ormai dai call center del reparto commerciale è impossibile trovare qualcuno veramente competente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.