View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
Jeetkundo
03-06-2020, 08:28
Anche se non parla direttamente della Sardegna, lunedì scorso Report è tornato sulla questione banda larga in Italia:
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Senza-fibra-95cfb1d0-b0e6-46cd-b9ec-c803f5f7c730.html
Nel servizio dicono che mantenendo questo ritmo potrebbero ultimare i lavori globali fra 300 e passa anni :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
03-06-2020, 10:16
Anche se non parla direttamente della Sardegna, lunedì scorso Report è tornato sulla questione banda larga in Italia:
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Senza-fibra-95cfb1d0-b0e6-46cd-b9ec-c803f5f7c730.html
Nel servizio dicono che mantenendo questo ritmo potrebbero ultimare i lavori globali fra 300 e passa anni :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkBeh si, se continuano a collaudare solo 3 comuni a settimana non finiremo più.. Mi auguro di trovare parecchi comuni sardi come cantieri aperti il 15 giugno, data in cui uscirà il nuovo sito bul.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quando finiranno con le installazioni la FTTC sarà già vecchia, anzi lo è già adesso. Mi chiedo che senso avrà poi col 5G, soprattutto se proporranno tariffe flat come fanno ora col 4G.
MaxFabio93
03-06-2020, 17:01
Anche se non parla direttamente della Sardegna, lunedì scorso Report è tornato sulla questione banda larga in Italia:
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Senza-fibra-95cfb1d0-b0e6-46cd-b9ec-c803f5f7c730.html
Nel servizio dicono che mantenendo questo ritmo potrebbero ultimare i lavori globali fra 300 e passa anni :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il problema è proprio quello che dicono nel servizio, visto che hanno manipolato la realtà a loro piacimento, senza nessuna minima conoscenza del lato tecnico.
Quando finiranno con le installazioni la FTTC sarà già vecchia, anzi lo è già adesso. Mi chiedo che senso avrà poi col 5G, soprattutto se proporranno tariffe flat come fanno ora col 4G.
Una linea in FTTC senza problemi di disturbo che va a 100/200 Mega pieni rimane sempre più performante (non veloce) di una rete wireless a 5G, può essere anche la versione 6-7-8 ma è sempre soggetta ai disturbi dell'aria difficilmente aggirabili. Poi c'è la FTTH che non ha eguali.
rossoverde
03-06-2020, 17:02
Quando finiranno con le installazioni la FTTC sarà già vecchia, anzi lo è già adesso. Mi chiedo che senso avrà poi col 5G, soprattutto se proporranno tariffe flat come fanno ora col 4G.
credo che le antenne del 5G molte, saranno messe proprio sopra i cabinet....
Giov_lzr
03-06-2020, 18:52
Hanno aggiornato il sito Openfiber, in particolare l'area infratel. Ancora nessuna traccia di alcun dato nella Sardegna.. Mi chiedo cosa stiano aspettando. Nel frattempo è stato aperto il cantiere nel comune di Bortigali
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Una linea in FTTC senza problemi di disturbo che va a 100/200 Mega pieni rimane sempre più performante (non veloce) di una rete wireless a 5G, può essere anche la versione 6-7-8 ma è sempre soggetta ai disturbi dell'aria difficilmente aggirabili. Poi c'è la FTTH che non ha eguali.
Io credo che pochi qui in Sardegna andranno a quelle velocità soprattutto nei piccoli comuni, e quelle velocità sono già appannaggio del 4G (ho visto speedtest da 150-200 Mbps). Figuriamoci quanto sarà in grado di andare il 5G... Sono convinto che l'unica vera alternativa alla FTTH in futuro sarà proprio il 5G...
credo che le antenne del 5G molte, saranno messe proprio sopra i cabinet....
Può darsi, ma ce ne vorranno molte di più..
Giov_lzr
03-06-2020, 20:14
Hanno aggiornato il sito Openfiber, in particolare l'area infratel. Ancora nessuna traccia di alcun dato nella Sardegna.. Mi chiedo cosa stiano aspettando. Nel frattempo è stato aperto il cantiere nel comune di Bortigali
Come non detto, Openfiber ha portato indietro i dati al 3 marzo, probabilmente è stato un errore. Una cosa curiosa è che i comuni avviati in Puglia e Calabria non sono a completamento, eppure hanno come data avvio lavori 2021, questo mi fa sperare in un anticipo dei lavori :D
alexnofx
04-06-2020, 09:57
Buongiorno, segnalo che a Simaxis la fttc 100 attiva da aprile ha il vectoring!
vi posto i dati della mia linea
https://imgur.com/a/3sMrsCt
Buongiorno, segnalo che a Simaxis la fttc 100 attiva da aprile ha il vectoring!
vi posto i dati della mia linea
https://imgur.com/a/3sMrsCt
Purtroppo il Vectoring segnalato dal Fritz 7530 è un falso positivo. Il Vectoring probabilmente NON è attivo. Anche io all'inizio avevo una linea come la tua, adesso ho perso 40 Mbit in down e 4 in UP per colpa della diafonia. Però ho visto che la tua ONU ha un Huawei e i pochi armadi attivi (veramente) hanno quella scheda. Dovresti creare i dati assistenza dal Fritz e verificare.
Ho visto bene l'immagine. Ce l'hai attivo. Beato te. Sembra che le ONU Huwaei siano attive di default.
Giov_lzr
04-06-2020, 14:12
Purtroppo il Vectoring segnalato dal Fritz 7530 è un falso positivo. Il Vectoring NON è attivo. Anche io all'inizio avevo una linea come la tua, adesso ho perso 40 Mbit in down e 4 in UP per colpa della diafonia.In molti cabinet nelle aree bianche stanno effettivamente attivando il vectoring, non so se questo sia uno di quelli.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In molti cabinet nelle aree bianche stanno effettivamente attivando il vectoring, non so se questo sia uno di quelli.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Puoi dimostrarlo? Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE che devono essere DIVERSI da 0. Che io sappia è attivo solo qualche armadio al Nord Italia. In Sardegna non è attivo.
Questo è il mio LOG e come vedi gli indicatori degli errori (proprio dove agisce il Vectoring risultano a zero). Eppure nelle statistiche mi dice G.Vector FULL
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 121
kl0 per band: 84,84,84,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 0
VDSL2 GVECT error sample packets send: 0
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
Giov_lzr
04-06-2020, 15:19
Puoi dimostrarlo? Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE che devono essere DIVERSI da 0. Che io sappia è attivo solo qualche armadio al Nord Italia. In Sardegna non è attivo.
Questo è il mio LOG e come vedi gli indicatori degli errori (proprio dove agisce il Vectoring risultano a zero). Eppure nelle statistiche mi dice G.Vector FULL
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 121
kl0 per band: 84,84,84,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 0
VDSL2 GVECT error sample packets send: 0
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
Io personalmente non posso dimostrarlo, perchè il mio comune non rientra nell'intervento diretto ed io sono coperto solo da ADSL. Sul forum fibra.click molti utenti con linea fttc in area bianca (Cassiopea e intervento diretto) hanno fatto notare il vectoring attivo
Io personalmente non posso dimostrarlo, perchè il mio comune non rientra nell'intervento diretto ed io sono coperto solo da ADSL. Sul forum fibra.click molti utenti con linea fttc in area bianca (Cassiopea e intervento diretto) hanno fatto notare il vectoring attivo
Seguo spesso il forum fibra.click e ci sono diversi utenti che ce l'hanno realmente attivo, e tutti su Huwaei. Tutti gli altri sono nella mia stessa situazione.
Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE che devono essere DIVERSI da 0.
Io ho questi dati
VDSL2 GVECT error sample packets request: 548417
VDSL2 GVECT error sample packets send: 1096834
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Io ho questi dati
Cavolo ce l'hai attivo anche tu! A me la diafonia mi ha ammazzato! Centralina Huawei? Potresti postare anche gli altri dati?
Giov_lzr
05-06-2020, 08:44
Seguo spesso il forum fibra.click e ci sono diversi utenti che ce l'hanno realmente attivo, e tutti su Huwaei. Tutti gli altri sono nella mia stessa situazione.Si perché se non erro i dslam Huawei sono gli unici a cui basta un aggiornamento solo software, mentre per gli altri serve proprio un hardware diverso.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Cavolo ce l'hai attivo anche tu! A me la diafonia mi ha ammazzato! Centralina Huawei? Potresti postare anche gli altri dati?
Ma ne sei sicuro? Non dovrei avere una linea migliore con il vectoring? E' vero che da Gennaio non ho perso niente ma avrei dovuto anche guadagnare qualcosa o sbaglio? Quando rientro a casa controllo sull'altra linea che è con Wind.
P.s.: se mi dici quali altri dati ti servono te li allego perchè il file di assistenza creato è chilometrico
Ho anche riavviato il Fritz che era connesso ininterrottamente dai primi di Aprile
https://i.ibb.co/RCs1JWd/Fritz.png (https://ibb.co/P5PRV80)
Ho anche riavviato il Fritz che era connesso ininterrottamente dai primi di Aprile
https://i.ibb.co/RCs1JWd/Fritz.png (https://ibb.co/P5PRV80)
Hai una linea molto corta, probabilmente anche senza Vectoring avresti agganciato alla stessa velocità. Se la portante non è scesa nulla in questi mesi vuoldire che il vectoring sta facendo il suo dovere, perché immagino che altre persone si siano collegate al tuo stesso armadio.
peppeddu
05-06-2020, 09:22
Anche da me sembrerebbe che il vectoring sia attivo
VDSL2 GVECT error sample packets request: 69736
VDSL2 GVECT error sample packets send: 69736
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
ed in effetti da marzo continuo ad avvere valori costanti:
↓Receive Direction: 97,56 Mbit/s
↑Send Direction: 21,60 Mbit/s
ma purtroppo con wind c'è un traffic shaping allucinante.
Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE ...
Dove si trova questa funzione ?
ma purtroppo con wind c'è un traffic shaping allucinante.
Che sarebbe?
Che sarebbe?
Il traffic shaping è un sistema adottato dai provider per evitare di intasare la rete. In pratica riducono la banda per servizi "non essenziali" quali P2P a favore di navigazione e email. In tutti i casi lo trovo ridicolo con le tecnologie di oggi.
MaxFabio93
05-06-2020, 12:42
Molto bene ragazzi! Vedo che TIM in parte ha imparato dai suoi stessi errori, la conferma del Vectoring è ottima cosa!
Sono curioso di vedere cosa riesce a fare nelle linee oltre 1Km, ho una FTTC in attivazione.
Comunque considerate che finchè l'armadio non è proprio saturo la diafonia non è assicurata, non sempre le linee hanno problemi...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
05-06-2020, 12:43
Roba da matti, adesso dicono 2022.. Non so più a chi credere, sul sito bul c'è scritto 2021 e infratel dice così.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/fbd3cf378959099998ee1a8ff37968c4.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sulla linea di casa, operatore Wind ho i seguenti parametri:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 0
VDSL2 GVECT error sample packets send: 96
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 0
Quindi deduco che quì niente Vectoring. Tra l'altro se già faceva pena la linea prima (si allineava a 25 in download) adesso è proprio ridicola, si allinea a 18, alla faccia della Fibra ottica, ci sono Adsl che vanno meglio. :muro:
Secondo voi sono in vectoring? (modem TIM HUB),leggendo il forum fibraclick sembrerebbe di si; solo che la portante si è attestata sui 40 in down e 20 in up, è così da più di 10 gg e non si disconnette mai, immagino sia perchè sono a 500 metri dall'armadio, credo....
https://ibb.co/JKZ2zFb
alexnofx
05-06-2020, 13:56
Puoi dimostrarlo? Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE che devono essere DIVERSI da 0. Che io sappia è attivo solo qualche armadio al Nord Italia. In Sardegna non è attivo.
Questo è il mio LOG e come vedi gli indicatori degli errori (proprio dove agisce il Vectoring risultano a zero). Eppure nelle statistiche mi dice G.Vector FULL
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 121
kl0 per band: 84,84,84,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 0
VDSL2 GVECT error sample packets send: 0
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
Questi i miei dati
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 88
kl0 per band: 70,75,77,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 364150
VDSL2 GVECT error sample packets send: 728300
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Secondo voi sono in vectoring? (modem TIM HUB),leggendo il forum fibraclick sembrerebbe di si; solo che la portante si è attestata sui 40 in down e 20 in up, è così da più di 10 gg e non si disconnette mai, immagino sia perchè sono a 500 metri dall'armadio, credo....
https://ibb.co/JKZ2zFb
Sembra di si, ma a quella distanza dovresti agganciare a velocità maggiori. Hai per caso derivate?
Sembra di si, ma a quella distanza dovresti agganciare a velocità maggiori. Hai per caso derivate?
No, derivate no, appena attivata la linea agganciava 56/21 poi dopo tre gg si è riavviato ed ha agganciato questa portante, l ho anche spento è riavviato fino a 11 gg fa ma aggancia sempre quella, è così è tuttora, sicuramente il Tim hub aggancia meno del fritz box, e ho trovato lamentele nel forum dell assistenza tim dove altri dicevano avevo 55 mega e ora 40, quindi l ho considerato "normale".
No, derivate no, appena attivata la linea agganciava 56/21 poi dopo tre gg si è riavviato ed ha agganciato questa portante, l ho anche spento è riavviato fino a 11 gg fa ma aggancia sempre quella, è così è tuttora, sicuramente il Tim hub aggancia meno del fritz box, e ho trovato lamentele nel forum dell assistenza tim dove altri dicevano avevo 55 mega e ora 40, quindi l ho considerato "normale".
Ho testato personalmente la differenza su una linea 35b a 500 metri dall'armadio. Il Fritz agganciava a 10 mega in più del TIM HUB.
Ho testato personalmente la differenza su una linea 35b a 500 metri dall'armadio. Il Fritz agganciava a 10 mega in più del TIM HUB.
Quindi è la prova che mi mancano quei 10 mega, che poi pensandoci, le varie verifiche fatte su planetel e fibermap mi davano 47/50 di download quindi coincide tutto, cmq col vectoring non dovrebbe scendere più giusto?
Quindi è la prova che mi mancano quei 10 mega, che poi pensandoci, le varie verifiche fatte su planetel e fibermap mi davano 47/50 di download quindi coincide tutto, cmq col vectoring non dovrebbe scendere più giusto?
In teoria no. Hai verificato di essere su centralina Huawei?
In teoria no. Hai verificato di essere su centralina Huawei?
Dal Tim hub non si vede mi sa, come dovrei verificare?
MaxFabio93
05-06-2020, 17:49
Roba da matti, adesso dicono 2022.. Non so più a chi credere, sul sito bul c'è scritto 2021 e infratel dice così.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/fbd3cf378959099998ee1a8ff37968c4.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh...in effetti nel sito Open Fiber c'era scritto chiaramente 2022 fino a non molto tempo fa. Poi tolto perchè secondo me non sono sicuri neppure loro.[
Secondo voi sono in vectoring? (modem TIM HUB),leggendo il forum fibraclick sembrerebbe di si; solo che la portante si è attestata sui 40 in down e 20 in up, è così da più di 10 gg e non si disconnette mai, immagino sia perchè sono a 500 metri dall'armadio, credo....
https://ibb.co/JKZ2zFb
Sembrerebbe proprio di si, ma a che distanza sei?
Sembrerebbe proprio di si, ma a che distanza sei?
515 metri secondo lo strumento del tecnico quando è venuto ad attivare la linea.
Giov_lzr
05-06-2020, 18:11
Beh...in effetti nel sito Open Fiber c'era scritto chiaramente 2022 fino a non molto tempo fa. Poi tolto perchè secondo me non sono sicuri neppure loro.[
Sembrerebbe proprio di si, ma a che distanza sei?La cosa che mi da fastidio, è che qua in Sardegna sono partiti i cantieri solo nei comuni a completamento.. Ma dico io, iniziare dove è presente solo l'adsl come stanno facendo in Calabria e Puglia no? Per non parlare dei tempi di progettazione, il mio comune è quasi 1 anno in progettazione definitiva, 408 UI non mi sembra un numero così esorbitante da richiedere questi tempi di progettazione..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dal Tim hub non si vede mi sa, come dovrei verificare?
Mi sa che ci vuole il Fritz! Forse con un firmware modificato del TIM HUB si può vedere.
Mi sa che ci vuole il Fritz! Forse con un firmware modificato del TIM HUB si può vedere.
Capito, in ogni caso continuando a vedere su fibraclick ad ora risulta che sono in vectoring, speriamo.
Per verificarlo devi estrarre le statistiche del Fritz e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE
Nessuno mi sa indicare dove trovo nell'interfaccia del FRITZ!Box 7590 la voce per estrarre le statistiche e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE ??
Strafumato_90
06-06-2020, 14:31
Nessuno mi sa indicare dove trovo nell'interfaccia del FRITZ!Box 7590 la voce per estrarre le statistiche e controllare i campi GVECT ERROR SAMPLE ??
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/
Questi i miei dati
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 88
kl0 per band: 70,75,77,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 364150
VDSL2 GVECT error sample packets send: 728300
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
e questa è la mia, sembrerebbe attivo anche in questo caso
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 158
kl0 per band: 57,57,60,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 55276
VDSL2 GVECT error sample packets send: 110552
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Giov_lzr
07-06-2020, 19:50
Ho notato giusto ora che i comuni aperti in Calabria e Puglia sono tutti completi e fanno parte della fase 1, quelli aperti in Sardegna sono a completamento quindi i progetti richiedono poco tempo. Quindi è possibile che seguano effettivamente le fasi, magari anticiperanno pure i tempi visto come hanno fatto in Calabria e Puglia..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ad oggi, 9 giugno 2020 questa è la situazione nel mio piccolo paese Goni (Sud Sardegna)... Si va avanti solo con le offerte mobile in 4g... Ricordo che faceva parte dei comuni pilota per la posa della fibra... Penso sia l'unico paese del Gerrei a non avere neanche una misera 7 mega.. 🤯🤯
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/756287663ba8f2dbf29a07cdfb76bc78.jpg
Giov_lzr
09-06-2020, 10:43
Ad oggi, 9 giugno 2020 questa è la situazione nel mio piccolo paese Goni (Sud Sardegna)... Si va avanti solo con le offerte mobile in 4g... Ricordo che faceva parte dei comuni pilota per la posa della fibra... Penso sia l'unico paese del Gerrei a non avere neanche una misera 7 mega.. 🤯🤯
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/756287663ba8f2dbf29a07cdfb76bc78.jpg
Risultano terminati i lavori, ma non è presente alcun cabinet a Goni, quindi penso che siano tutti collegati in rigida alla centrale, magari erogheranno la classica 100/200 mega in FTTE da centrale
Risultano terminati i lavori, ma non è presente alcun cabinet a Goni, quindi penso che siano tutti collegati in rigida alla centrale, magari erogheranno la classica 100/200 mega in FTTE da centrale
Questo è un discorso che interessa anche a me, essendo la mia abitazione e tutto il vicinato collegati in rete rigida (che culo :cry: ).
Dal solito file telecom ad oggi non risulta nessun comune di piccole dimensioni coperto tramite Onu da centrale, per cui voglio vedere come risolvono.
Per quanto riguarda le prestazioni non c'è da essere molto fiduciosi visto che sono inferiori a quelle della FTTC e i 100 Mbps li vedremo col binocolo.
Risultano terminati i lavori, ma non è presente alcun cabinet a Goni, quindi penso che siano tutti collegati in rigida alla centrale, magari erogheranno la classica 100/200 mega in FTTE da centraleQuando venne il tecnico a casa mia a senorbì per attivarmi la 200 mega, chiesi come mai a Goni ancora nulla e stupito mi rispose che i lavori dovevano essere terminati a novembre 2019 e ai primi del 2020 si sarebbero potuti attivare i contratti appunto in FTTE ma ad oggi su rame si viaggia a 640/256... Tra l'altro in giornate molto ventose o perturbate spesso e volentieri non funzionano neanche i telefoni fissi 😓😓😓
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
09-06-2020, 11:29
Questo è un discorso che interessa anche a me, essendo la mia abitazione e tutto il vicinato collegati in rete rigida (che culo :cry: ).
Dal solito file telecom ad oggi non risulta nessun comune di piccole dimensioni coperto tramite Onu da centrale, per cui voglio vedere come risolvono.
Per quanto riguarda le prestazioni non c'è da essere molto fiduciosi visto che sono inferiori a quelle della FTTC e i 100 Mbps li vedremo col binocolo.Non so se ci sia qualche limite fisico nelle linee FTTE per quanto riguarda la velocità, non ricordo di preciso che profilo usino per queste linee, mi ricordo solo che non utilizzano il 17a delle FTTC classiche da 100 mega. Forse sono ottimizzate per la distanza, ma non saprei. Il tuo comune è ad intervento diretto?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
09-06-2020, 11:32
Quando venne il tecnico a casa mia a senorbì per attivarmi la 200 mega, chiesi come mai a Goni ancora nulla e stupito mi rispose che i lavori dovevano essere terminati a novembre 2019 e ai primi del 2020 si sarebbero potuti attivare i contratti appunto in FTTE ma ad oggi su rame si viaggia a 640/256... Tra l'altro in giornate molto ventose o perturbate spesso e volentieri non funzionano neanche i telefoni fissi 😓😓😓
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando TapatalkE non si può nemmeno contare su Openfiber col bando infratel, perché già il comune di Goni risulta coperto interamente in FTTE
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non so se ci sia qualche limite fisico nelle linee FTTE per quanto riguarda la velocità, non ricordo di preciso che profilo usino per queste linee, mi ricordo solo che non utilizzano il 17a delle FTTC classiche da 100 mega. Forse sono ottimizzate per la distanza, ma non saprei. Il tuo comune è ad intervento diretto?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il profilo per la FTTE è 8b. Per quanto riguarda le prestazioni, sembrano essere più vicine a 50 Mbps che non a 100, poi dipende da una miriade di fattori...
Il mio comune è ad intervento pubblico, attivazione prevista questo mese, il mese precedente era prevista a maggio...spero che la cosa non vada avanti in eterno :asd:
MaxFabio93
09-06-2020, 22:47
515 metri secondo lo strumento del tecnico quando è venuto ad attivare la linea.
Se è confermato che sei in Vectoring allora secondo me c'è qualche problemino nella linea, ho visto linee ad 1Km di distanza che vanno sui 40 Mega in Download ;)
La cosa che mi da fastidio, è che qua in Sardegna sono partiti i cantieri solo nei comuni a completamento.. Ma dico io, iniziare dove è presente solo l'adsl come stanno facendo in Calabria e Puglia no? Per non parlare dei tempi di progettazione, il mio comune è quasi 1 anno in progettazione definitiva, 408 UI non mi sembra un numero così esorbitante da richiedere questi tempi di progettazione..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sembra che ne TIM ne Open Fiber abbiano preso in considerazione di coprire prima i comuni totalmente scoperti, ricordiamoci che ci sono comuni o interi territori in 640 Kb :asd:
Comunque le pochissime Unità Immobiliari mi fanno ancora pensare di trovarmi davanti agli interventi Infratel diretti per gli edifici pubblici (FTTH) passati in mano ad Open Fiber. Se no che stanno coprendo?
Appena attivata in ufficio, 32° attivazione, qui sicuramente il vectoring non cè, a poco più di 100 metri dall'armadio lo speedtest è questo:
https://ibb.co/gF8QrJp
Se è confermato che sei in Vectoring allora secondo me c'è qualche problemino nella linea, ho visto linee ad 1Km di distanza che vanno sui 40 Mega in Download ;)
Dici che dovrei fare segnalazione? ho "paura" di riavviare il modem, per non agganciare valori ancora più bassi...:doh:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/
Grazie Strafumato :)
Questi i dati presenti nel mio file di log da cui sembra che il vectoring sia attivo:
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 68
kl0 per band: 58,55,54,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 28524
VDSL2 GVECT error sample packets send: 57048
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Questi gli altri dati della linea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019
Giov_lzr
10-06-2020, 11:23
Sembra che ne TIM ne Open Fiber abbiano preso in considerazione di coprire prima i comuni totalmente scoperti, ricordiamoci che ci sono comuni o interi territori in 640 Kb :asd:
Comunque le pochissime Unità Immobiliari mi fanno ancora pensare di trovarmi davanti agli interventi Infratel diretti per gli edifici pubblici (FTTH) passati in mano ad Open Fiber. Se no che stanno coprendo?Penso siano le poche abitazioni troppo lontane dal cabinet fttc assieme alle PAC/PAL. Sicuramente il mega file excel con tutti gli indirizzi della Sardegna del 2017 è stato aggiornato, perché nel mio comune ad esempio erano presenti 228 UI, che teoricamente sono diventate 408, e mancano molti comuni che hanno la ftth prevista a completamento..Vedremo lunedì cosa dirà il nuovo sito del BUL, speriamo bene
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Strafumato_90
10-06-2020, 14:23
Grazie Strafumato :)
Questi i dati presenti nel mio file di log da cui sembra che il vectoring sia attivo:
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 68
kl0 per band: 58,55,54,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 28524
VDSL2 GVECT error sample packets send: 57048
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Questi altri dati della linea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019
Ottimo, su centraline nokia/broadcom quindi il vectoring lo vedremo col binocolo :asd: E già 3 armadi su 5 saturi con amici a varie distanze che vanno a malapena a 50mbit/s
Ottimo, su centraline nokia/broadcom quindi il vectoring lo vedremo col binocolo :asd: E già 3 armadi su 5 saturi con amici a varie distanze che vanno a malapena a 50mbit/s
Magari le sature le desatureranno con gli Huwaei a 192 porte....MAGARI....
MaxFabio93
10-06-2020, 17:52
Dici che dovrei fare segnalazione? ho "paura" di riavviare il modem, per non agganciare valori ancora più bassi...:doh:
Qualcosa da verificare secondo me c'è eccome, prima di fare una segnalazione rivolterei per bene l'impiando domestico, una volta accertato al 100% che non ci sono disturbi interni allora si passa fuori. Meglio non svegliar il can che dorme prima del tempo come dici giustamente :fagiano:
Stessa cosa per il tuo ufficio secondo me.
Penso siano le poche abitazioni troppo lontane dal cabinet fttc assieme alle PAC/PAL. Sicuramente il mega file excel con tutti gli indirizzi della Sardegna del 2017 è stato aggiornato, perché nel mio comune ad esempio erano presenti 228 UI, che teoricamente sono diventate 408, e mancano molti comuni che hanno la ftth prevista a completamento..Vedremo lunedì cosa dirà il nuovo sito del BUL, speriamo bene
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non saprei, mi sembra difficile pensare che ci siano così poche case o UI da coprire, è molto strano, quelle percentuali irrisorie si potrebbero benissimo tralasciare e si rispetterebbero comunque i parametri UE, inoltre sembrano UI in FTTH e non FWA.
Ottimo, su centraline nokia/broadcom quindi il vectoring lo vedremo col binocolo :asd: E già 3 armadi su 5 saturi con amici a varie distanze che vanno a malapena a 50mbit/s
A parte vectoring e saturazione armadi, verificate bene impianti, ok la diafonia ma non è sempre così, basta una presa allentata e si perdono decine e decine di Mega. ;)
Giov_lzr
10-06-2020, 19:54
Passato in progettazione esecutiva il comune di San Vero Milis
Qualcosa da verificare secondo me c'è eccome, prima di fare una segnalazione rivolterei per bene l'impiando domestico, una volta accertato al 100% che non ci sono disturbi interni allora si passa fuori. Meglio non svegliar il can che dorme prima del tempo come dici giustamente :fagiano:
Stessa cosa per il tuo ufficio secondo me.
In studio cè solo una presa, il tecnico aveva un cell dove gli segnalava la qualità della linea, nello schermo c'era scritto 0,95 in una scala da 0 a 1 con la scritta linea eccellente, sto incominciando a pensare male, non so se è possibile e magari ho scritto una grandissima fesseria, ma non vorrei che tim possa abbassare la velocità con i suoi modem, cosa che magari con i fritzbox non può fare, con le numerose attivazioni che ci sono per distribuire la banda un pò a tutti....
Giov_lzr
11-06-2020, 08:36
In studio cè solo una presa, il tecnico aveva un cell dove gli segnalava la qualità della linea, nello schermo c'era scritto 0,95 in una scala da 0 a 1 con la scritta linea eccellente, sto incominciando a pensare male, non so se è possibile e magari ho scritto una grandissima fesseria, ma non vorrei che tim possa abbassare la velocità con i suoi modem, cosa che magari con i fritzbox non può fare, con le numerose attivazioni che ci sono per distribuire la banda un pò a tutti....Presa tripolare o Rj11? Guarda se ci sono fusibili e derivazioni nascoste dalla presa principale
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Presa tripolare o Rj11? Guarda se ci sono fusibili e derivazioni nascoste dalla presa principale
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Nessun fusibile, c'era la tripolare e il tecnico l ha sostituita con l' Rj11
In studio cè solo una presa, il tecnico aveva un cell dove gli segnalava la qualità della linea, nello schermo c'era scritto 0,95 in una scala da 0 a 1 con la scritta linea eccellente, sto incominciando a pensare male, non so se è possibile e magari ho scritto una grandissima fesseria, ma non vorrei che tim possa abbassare la velocità con i suoi modem, cosa che magari con i fritzbox non può fare, con le numerose attivazioni che ci sono per distribuire la banda un pò a tutti....
La velocità ti si abbassa solo se TIM imposta il profilo SOS ovvero quello a 12dB di SNR. A quanto ce l'hai?
La velocità ti si abbassa solo se TIM imposta il profilo SOS ovvero quello a 12dB di SNR. A quanto ce l'hai?
A 6 db, ecco i dati della linea presi ora.
https://ibb.co/9VhVwXD
Strafumato_90
11-06-2020, 10:35
Magari le sature le desatureranno con gli Huwaei a 192 porte....MAGARI....
Ma se da saturo vengono richieste nuove attivazioni che succede? Dopo un tot viene attivata qualche procedura per l'upgrade o questo è completamente casuale?
Strafumato_90
11-06-2020, 10:54
A parte vectoring e saturazione armadi, verificate bene impianti, ok la diafonia ma non è sempre così, basta una presa allentata e si perdono decine e decine di Mega. ;)
L'impianto è ok, senza diafonia agganciavo 80 da speedtest stando a 520-530 metri dall'armadio, che non fanno proprio schifo :D Con una sola attivazione sulla mia tratta sono sceso a 60, con un'altra finisco sotto i 50 di sicuro
Ma se da saturo vengono richieste nuove attivazioni che succede? Dopo un tot viene attivata qualche procedura per l'upgrade o questo è completamente casuale?
Quello che succede adesso è che le persone che vogliono attivare riceveranno un KO. Probabilmente verranno ricontattate quando qualche porta si libererà, ma contando che sono tutte nuove attivazioni credo che per 2 anni le cose non cambieranno. Non credo nemmeno che TIM farà qualcosa per desaturare gli armadi. Io stesso ero scettico quando avevo visto le ONU a 48 porte in paese, e avevo attivato subito proprio per evitare che poi non fosse possibile. Bei tempi quando agganciavo a 108, ora sono a 55.
Strafumato_90
11-06-2020, 14:06
Quello che succede adesso è che le persone che vogliono attivare riceveranno un KO. Probabilmente verranno ricontattate quando qualche porta si libererà, ma contando che sono tutte nuove attivazioni credo che per 2 anni le cose non cambieranno. Non credo nemmeno che TIM farà qualcosa per desaturare gli armadi. Io stesso ero scettico quando avevo visto le ONU a 48 porte in paese, e avevo attivato subito proprio per evitare che poi non fosse possibile. Bei tempi quando agganciavo a 108, ora sono a 55.
Abbastanza difficile quindi un upgrade. Tenendo conto del fatto che queste sono arrivate probabilmente dopo gli upgrade a 200 nelle città, dubito che Tim ne farà arrivare di nuove (di fabbrica) per soddisfare qualche nuovo cliente...
Giov_lzr
11-06-2020, 14:13
Abbastanza difficile quindi un upgrade. Tenendo conto del fatto che queste sono arrivate probabilmente dopo gli upgrade a 200 nelle città, dubito che Tim ne farà arrivare di nuove (di fabbrica) per soddisfare qualche nuovo cliente...
Eh già..conta che i cabinet nelle aree bianche in Sardegna (intervento diretto infratel) a 200 mega sono meno di una ventina
Giov_lzr
15-06-2020, 07:36
Che doccia fredda... Non so più come definire questo schifo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/60fe3feb5b5b46c9d10c82fea70d0bb2.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Nel mio comune per l'avvio dei lavori viene indicato il 2023 :asd:
In ogni caso si parla di Open Fiber, anche perché i lavori Infratel da me sono già conclusi e l'attivazione è prevista questo mese.
In definitiva mi pare che questa nuova versione del sito faccia ancora più confusione della precedente...
E vi lamentate pure? Nel mio comune non è prevista una data di inizio lavori. :D :D
MaxFabio93
15-06-2020, 09:00
Il nuovo sito sulla Banda Ultra Larga in Italia consultabile qui (https://bandaultralarga.italia.it/) :)
Che doccia fredda... Non so più come definire questo schifo..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questa volta essere pessimista mi ha dato ragione, ma era abbastanza chiaro, già dai primi segnali sul sito Open Fiber (2022) io non ero per niente convinto che sarebbero partiti a breve i lavori grossi.
Infratel e Open Fiber hanno firmato l'accordo definitivo a Dicembre 2019 per il Terzo Bando, che tra Coronavirus e tutto sta a significare che hanno firmato ieri, è già tanto che alcuni cantieri come si può vedere dalla mappa nel sito sono già partiti, comunque per poche UI, quindi continuo a pensare per la FTTH per gli edifici pubblici, viste anche le date al 2023 per tutti gli altri comuni.
Inoltre poi per il primo ed il secondo bando sono ancora in alto mare, loro puntano ora tutto su quelli secondo me perchè sono il grosso in Italia, da noi il problema rimane sempre li, perchè se in Calabria e Puglia si tratta di interventi a completamento di certe aree, da noi riguardano molti comuni da fare da zero, che non sono stati coperti prima del 2015.
Nel mio comune per l'avvio dei lavori viene indicato il 2023 :asd:
In ogni caso si parla di Open Fiber, anche perché i lavori Infratel da me sono già conclusi e l'attivazione è prevista questo mese.
In definitiva mi pare che questa nuova versione del sito faccia ancora più confusione della precedente...
Forse vado controcorrente ma pare che questa volta invece il sito sia chiarissimo, e finalmente si ha la distinzione tra Wireless e Fibra. Quello che manca piuttosto sono gli interventi diretti Infratel ed i comuni già attivati dagli operatori, informazioni molto rilevanti secondo me per capire la situazione.
Ora questi dati sono completamente spariti, come se quell'intervento non esistesse.
Giov_lzr
15-06-2020, 09:12
Il nuovo sito sulla Banda Ultra Larga in Italia consultabile qui (https://bandaultralarga.italia.it/) :)
Questa volta essere pessimista mi ha dato ragione, ma era abbastanza chiaro, già dai primi segnali sul sito Open Fiber (2022) io non ero per niente convinto che sarebbero partiti a breve i lavori grossi.
Infratel e Open Fiber hanno firmato l'accordo definitivo a Dicembre 2019 per il Terzo Bando, che tra Coronavirus e tutto sta a significare che hanno firmato ieri, è già tanto che alcuni cantieri come si può vedere dalla mappa nel sito sono già partiti, comunque per poche UI, quindi continuo a pensare per la FTTH per gli edifici pubblici, viste anche le date al 2023 per tutti gli altri comuni.
Inoltre poi per il primo ed il secondo bando sono ancora in alto mare, loro puntano ora tutto su quelli secondo me perchè sono il grosso in Italia, da noi il problema rimane sempre li, perchè se in Calabria e Puglia si tratta di interventi a completamento di certe aree, da noi riguardano molti comuni da fare da zero, che non sono stati coperti prima del 2015.
Forse vado controcorrente ma pare che questa volta invece il sito sia chiarissimo, e finalmente si ha la distinzione tra Wireless e Fibra. Quello che manca piuttosto sono gli interventi diretti Infratel ed i comuni già attivati dagli operatori, informazioni molto rilevanti secondo me per capire la situazione.
Ora questi dati sono completamente spariti, come se quell'intervento non esistesse.È proprio questo il fatto, mi sembra molto strano che da oggi al 2023 non venga aperto nessun altro cantiere, contando che in Puglia e Calabria ne hanno aperto 4 in totale e tutti da 0, qua invece hanno aperto solo quelli a completamento, come aveva detto openfiber teoricamente dovrebbero partire altri 50 cantieri in Sardegna a breve
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
15-06-2020, 12:04
Forse vado controcorrente ma pare che questa volta invece il sito sia chiarissimo, e finalmente si ha la distinzione tra Wireless e Fibra. Quello che manca piuttosto sono gli interventi diretti Infratel ed i comuni già attivati dagli operatori, informazioni molto rilevanti secondo me per capire la situazione.
Ora questi dati sono completamente spariti, come se quell'intervento non esistesse.
Il problema principale è che non sono indicate il numero di UI coperte con quale tecnologia.
Mi interessa poco sapere che un comune sarà coperto in fibra nel 2023 se poi la copertura si riduce a poche UI e non a tutto il paese.
Giov_lzr
15-06-2020, 12:22
File interessante sul sito Bul che indica le date delle fasi Openfiber, 1° fase aprile 2020, 2° fase giugno 2020, 3° fase agosto 2020. Anche per le progettazioni c'è un tempo, tra 15 giorni passerà il primo anno di progettazione definitiva del mio comune... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/899df49038a41f82daab2ef0ee8a83d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/a6fd4086a8ca140c836bb5c3c33f63f8.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il nuovo sito sulla Banda Ultra Larga in Italia consultabile qui (https://bandaultralarga.italia.it/) :)
Questa volta essere pessimista mi ha dato ragione, ma era abbastanza chiaro, già dai primi segnali sul sito Open Fiber (2022) io non ero per niente convinto che sarebbero partiti a breve i lavori grossi.
Infratel e Open Fiber hanno firmato l'accordo definitivo a Dicembre 2019 per il Terzo Bando, che tra Coronavirus e tutto sta a significare che hanno firmato ieri, è già tanto che alcuni cantieri come si può vedere dalla mappa nel sito sono già partiti, comunque per poche UI, quindi continuo a pensare per la FTTH per gli edifici pubblici, viste anche le date al 2023 per tutti gli altri comuni.
Inoltre poi per il primo ed il secondo bando sono ancora in alto mare, loro puntano ora tutto su quelli secondo me perchè sono il grosso in Italia, da noi il problema rimane sempre li, perchè se in Calabria e Puglia si tratta di interventi a completamento di certe aree, da noi riguardano molti comuni da fare da zero, che non sono stati coperti prima del 2015.
Forse vado controcorrente ma pare che questa volta invece il sito sia chiarissimo, e finalmente si ha la distinzione tra Wireless e Fibra. Quello che manca piuttosto sono gli interventi diretti Infratel ed i comuni già attivati dagli operatori, informazioni molto rilevanti secondo me per capire la situazione.
Ora questi dati sono completamente spariti, come se quell'intervento non esistesse.
Fabio secondo te, per i lavori del gas come procederanno?, cioè indipendentemente da Infratel,ora i lavori sono quasi finiti; qui in paese ormai hanno concluso praticamente, credi che la fibra venga passata nei corrugati, anche senza aspettare il 2022 o 23 che sia? si parlava di telegestione dei contatori, se sarà così dovranno per forza passarla in tempi brevi, giusto?
Giov_lzr
15-06-2020, 15:22
Hanno appena aggiunto i 4 comuni sardi in esecuzione sul Sinfi!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
[B]
Forse vado controcorrente ma pare che questa volta invece il sito sia chiarissimo, e finalmente si ha la distinzione tra Wireless e Fibra. Quello che manca piuttosto sono gli interventi diretti Infratel ed i comuni già attivati dagli operatori, informazioni molto rilevanti secondo me per capire la situazione.
Ora questi dati sono completamente spariti, come se quell'intervento non esistesse.
E digli niente...manca il 99% dei lavori effettuati. Dal mio punto di vista il sito è fatto coi piedi. Avrebbero dovuto non solo elencare tutti gli interventi per tipologia, ma anche evidenziare sulla mappa le aree di intervento.
peppeddu
15-06-2020, 16:06
Hanno appena aggiunto i 4 comuni sardi in esecuzione sul Sinfi!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sai come visualizzarli?
Su https://mapshaper.org/ mi dice Error importing SAR3BORTIGALI000/14-Shape_NT2_INSERITI_20200422140453_SAR3BORTIGALI000_PE_SAR3BORTIGALI000_1_tratte_ln.shp
File size of .shp doesn't match size in header
Ci sono indicati il numero di UI coinvolte?
Grazie.
Giov_lzr
15-06-2020, 16:23
Sai come visualizzarli?
Su https://mapshaper.org/ mi dice Error importing SAR3BORTIGALI000/14-Shape_NT2_INSERITI_20200422140453_SAR3BORTIGALI000_PE_SAR3BORTIGALI000_1_tratte_ln.shp
File size of .shp doesn't match size in header
Ci sono indicati il numero di UI coinvolte?
Grazie.
Per scaricare i progetti esecutivi della Sardegna: https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna
Per visualizzarli: https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/
No, non sono presenti il numero di UI ma solo le tratte
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
15-06-2020, 16:38
Per scaricare i progetti esecutivi della Sardegna: https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna
Per visualizzarli: https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/
No, non sono presenti il numero di UI ma solo le tratte
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie,
quindi in pratica sono solo qualche frazione/zona industriale... I paesi non saranno cablati...
Giov_lzr
15-06-2020, 16:44
Grazie,
quindi in pratica sono solo qualche frazione/zona industriale... I paesi non saranno cablati...Si sapeva già, in Sardegna sono partiti solo i comuni a completamento.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
15-06-2020, 19:35
E digli niente...manca il 99% dei lavori effettuati. Dal mio punto di vista il sito è fatto coi piedi. Avrebbero dovuto non solo elencare tutti gli interventi per tipologia, ma anche evidenziare sulla mappa le aree di intervento.
Devo rettifficare in effetti, gli interventi diretti non sono più presenti nella mappa interattiva del sito ma sono stati comunque aggiornati e inseriti in una sezione dedicata.
Ci sono tante date nuove, molte rimandano comunque al 2021-2022.
Ecco il link: https://bandaultralarga.italia.it/piano-aree-bianche/intervento-diretto-pubblico/
Inserirò tutto nella mappa interattiva :)
È proprio questo il fatto, mi sembra molto strano che da oggi al 2023 non venga aperto nessun altro cantiere, contando che in Puglia e Calabria ne hanno aperto 4 in totale e tutti da 0, qua invece hanno aperto solo quelli a completamento, come aveva detto openfiber teoricamente dovrebbero partire altri 50 cantieri in Sardegna a breve
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mi sono persa la comunicazione di apertura di altri 50 cantieri da parte di Open Fiber, quando l'ha dichiarato? :)
Il problema principale è che non sono indicate il numero di UI coperte con quale tecnologia.
Mi interessa poco sapere che un comune sarà coperto in fibra nel 2023 se poi la copertura si riduce a poche UI e non a tutto il paese.
Completamente d'accordo.
Fabio secondo te, per i lavori del gas come procederanno?, cioè indipendentemente da Infratel,ora i lavori sono quasi finiti; qui in paese ormai hanno concluso praticamente, credi che la fibra venga passata nei corrugati, anche senza aspettare il 2022 o 23 che sia? si parlava di telegestione dei contatori, se sarà così dovranno per forza passarla in tempi brevi, giusto?
Sicuramente per quanto riguarda i lavori del GAS Open Fiber userà le reti (cavidotti) già predisposti in FTTH.
Non credo comunque che la cosa sia contemporanea, contatore telecontrollato e automaticamente linea Open Fiber subito, perchè se ricordiamo bene i cavidotti per abitazione sono due in teoria, uno per il contatore e uno per la linea privata.
Ma ci spero che si vadi insieme! Con il GAS si sta procedendo bene ma bisogna vedere se prima vogliono la dorsale sarda.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
ignaziogss
15-06-2020, 22:54
Devo rettifficare in effetti, gli interventi diretti non sono più presenti nella mappa interattiva del sito ma sono stati comunque aggiornati e inseriti in una sezione dedicata.
Ecco il link: https://bandaultralarga.italia.it/piano-aree-bianche/intervento-diretto-pubblico/
Eccola li. Marrubiu slitta di un altro anno, da 2° semestre 2020 a maggio 2021, e in FTTC. Per la FTTH nel 3023.
E i corrugati del gas restano belli vuoti ancora per qualche anno. Meno male che almeno con la ADSL di Tiscali vado a banda piena (20 mega) e per il lavoro mi bastano. Il mio ex armadio di Oristano vedo che e' sempre a 100 mega. Ancora nessun update a 200, ma sticazzi, ora vado a 1000/300 con Tiscali su Open Fiber :D
Giov_lzr
16-06-2020, 08:26
Devo rettifficare in effetti, gli interventi diretti non sono più presenti nella mappa interattiva del sito ma sono stati comunque aggiornati e inseriti in una sezione dedicata.
Ci sono tante date nuove, molte rimandano comunque al 2021-2022.
Ecco il link: https://bandaultralarga.italia.it/piano-aree-bianche/intervento-diretto-pubblico/
Inserirò tutto nella mappa interattiva :)
Mi sono persa la comunicazione di apertura di altri 50 cantieri da parte di Open Fiber, quando l'ha dichiarato? :)
Completamente d'accordo.
Sicuramente per quanto riguarda i lavori del GAS Open Fiber userà le reti (cavidotti) già predisposti in FTTH.
Non credo comunque che la cosa sia contemporanea, contatore telecontrollato e automaticamente linea Open Fiber subito, perchè se ricordiamo bene i cavidotti per abitazione sono due in teoria, uno per il contatore e uno per la linea privata.
Ma ci spero che si vadi insieme! Con il GAS si sta procedendo bene ma bisogna vedere se prima vogliono la dorsale sarda.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando TapatalkSì, mi riferisco al file dove veniva presentata la ftth di Oristano e Olbia, parlavano anche dell'avvio dei lavori a breve in 52 comuni sardi (aree bianche)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Andry1980
17-06-2020, 12:26
Per Uta sapete qualche informazione in più?
MaxFabio93
17-06-2020, 16:05
Eccola li. Marrubiu slitta di un altro anno, da 2° semestre 2020 a maggio 2021, e in FTTC. Per la FTTH nel 3023.
E i corrugati del gas restano belli vuoti ancora per qualche anno. Meno male che almeno con la ADSL di Tiscali vado a banda piena (20 mega) e per il lavoro mi bastano. Il mio ex armadio di Oristano vedo che e' sempre a 100 mega. Ancora nessun update a 200, ma sticazzi, ora vado a 1000/300 con Tiscali su Open Fiber :D
Beato te :rolleyes:
Qua si deve ancora sperare che quelle date di fine lavori a Maggio 2021 siano anticipate, se no tocca aspettare ancora un altro intero anno.
Oppure nel GAS :asd:
Sì, mi riferisco al file dove veniva presentata la ftth di Oristano e Olbia, parlavano anche dell'avvio dei lavori a breve in 52 comuni sardi (aree bianche)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Vero, completamente dimenticato :fagiano:
Per Uta sapete qualche informazione in più?
Uta per ora rimane pianificata per il 2023 con tecnologia FTTH/FWA da parte di Open Fiber ;)
Situazione paradossale e ridicola, contando che tutti gli altri comuni intorno sono già attivi da tempo in FTTC.
Giov_lzr
17-06-2020, 17:43
Beato te :rolleyes:
Qua si deve ancora sperare che quelle date di fine lavori a Maggio 2021 siano anticipate, se no tocca aspettare ancora un altro intero anno.
Oppure nel GAS :asd:
Vero, completamente dimenticato :fagiano:
Uta per ora rimane pianificata per il 2023 con tecnologia FTTH/FWA da parte di Open Fiber ;)
Situazione paradossale e ridicola, contando che tutti gli altri comuni intorno sono già attivi da tempo in FTTC.Infratel mi ha riposto dicendo che non hanno una data precisa per i comuni della gara 3, quelli riportati sul BUL sono solo indicativi per ora
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
18-06-2020, 14:53
Diciamo che infratel si contraddice da sola, nella mappa del BUL al 2022 risulta che nessun comune sarà in esecuzione, ma ci saranno solo collaudi e inizio di commercializzazioni. Nel 2021 nessun comune in progettazione, quindi nel 2021 tutti i comuni con lavori avviati, e collaudo nei comuni iniziati nel 2020.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200618/6a61c96f3b6069b9714aa642190b700a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200618/ae3eb940b6d392c0bc492e00fc2b6fbc.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Che belle notizie, chissà per quanto dovrò tenermi la super fibra fornita da società private che va a 18 Mb in download :muro: :muro:
Tonara
Avanzamento lavori a Tonara
Informazioni di dettaglio non presenti.
Il comune di Tonara non appartiene alle Aree Bianche o Grigie; per questa ragione non sono attivi progetti di potenziamento della Banda Larga da parte di Infratel.
La copertura del servizio e dell’infrastruttura di Tonara è tuttavia fornita grazie agli investimenti di società private.
Che belle notizie, chissà per quanto dovrò tenermi la super fibra fornita da società private che va a 18 Mb in download :muro: :muro:
Tonara è area bianca come il restante dei quasi 300 piccoli Comuni Sardi, semplicemente era pianificata al 100% da Infratel ,quindi non è rientrata nel terzo bando, poi 18 mega è praticamente una adsl, ma non sei a 600 metri dall'armadio? è una velocità che si ha ad almeno il doppio se non sbaglio....
Giov_lzr
19-06-2020, 07:57
Che belle notizie, chissà per quanto dovrò tenermi la super fibra fornita da società private che va a 18 Mb in download :muro: :muro:I residenti nei comuni ad intervento diretto secondo me sono tra i più sfortunati, penso che avranno la fttc per un bel po' di tempo, a meno di qualche bando-upgrade delle linee a FTTH
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Tonara è area bianca come il restante dei quasi 300 piccoli Comuni Sardi, semplicemente era pianificata al 100% da Infratel ,quindi non è rientrata nel terzo bando, poi 18 mega è praticamente una adsl, ma non sei a 600 metri dall'armadio? è una velocità che si ha ad almeno il doppio se non sbaglio....
Il modem mi segnala a 1200 metri, wind dice che sono a 600. Ho fatto diverse segnalazioni ma se ne fottono grandemente. Google maps dice 700 metri (ma seguendo una strada che fa diversi giri).
I residenti nei comuni ad intervento diretto secondo me sono tra i più sfortunati, penso che avranno la fttc per un bel po' di tempo, a meno di qualche bando-upgrade delle linee a FTTH
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io sinceramente spero che abbiano la decenza di fare l'upgrade per quelle piccole frazioni come la mia che sono si in Fttc ma molto disagiate perchè lontane da armadi Tim
Io penso invece che una volta diffuso il 5G, se ci saranno offerte flat come ora ci sono col 4G, chi non avrà la FTTH passerà in massa alle connessioni mobili che sulla carta avranno performance nettamente superiori rispetto alla FTTC...vedremo ;)
Giov_lzr
19-06-2020, 08:20
Io sinceramente spero che abbiano la decenza di fare l'upgrade per quelle piccole frazioni come la mia che sono si in Fttc ma molto disagiate perchè lontane da armadi TimSì diciamo che dichiarare coperte le UI distanti 500> metri in FTTC è ridicolo. Già che i lavori dell'intervento diretto richiedono molto meno tempo rispetto a quelli del terzo bando in ftth, potevano sicuramente aggiungere qualche cabinet. Secondo me nel 2021 Openfiber aprirà i cantieri in tutti i comuni, così come previsto dal vecchio sito bul.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il modem mi segnala a 1200 metri, wind dice che sono a 600. Ho fatto diverse segnalazioni ma se ne fottono grandemente. Google maps dice 700 metri (ma seguendo una strada che fa diversi giri).
Capito, bo con quella velocità sembrerebbe davvero ad almeno 1km circa, magari alla fine se Eolo metterà davvero i suoi ripetitori entro l'anno prossimo potrebbe essere una soluzione, se come dicono è davvero così buono....
Ciao ragazzi, oggi con grande stupore, durante la partita del Cagliari c'é stata una disconnessione e riconnessione ed ho guadagnato 50 mega in download e 3 in upload. I valori della linea sono rimasti uguali, quindi ho dedotto che avessero attivato il vectoring e infatti dai dati assistenza compare questo:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 2722
VDSL2 GVECT error sample packets send: 5444
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Da notare che il mio armadio era saturo e ho visto che nell'ultimo file di TIM risultava desaturato, non so se c'entri qualcosa, ma alle 20 mi collegavo a 55 e adesso a 103.
Secondo voi se Tim ha attivato il vectoting in un armadio, il vectoring sarà attivo anche per gli altri operatori che si appoggiano alle infrastrutture Tim come Wind o Tiscali? Perchè in un armadio a Tonara ho verificato che il vectoring è attivo, in un altro armadio con Wind non risulta attivo ma magari se mi sposto a Tim lo avrò?
Secondo voi se Tim ha attivato il vectoting in un armadio, il vectoring sarà attivo anche per gli altri operatori che si appoggiano alle infrastrutture Tim come Wind o Tiscali? Perchè in un armadio a Tonara ho verificato che il vectoring è attivo, in un altro armadio con Wind non risulta attivo ma magari se mi sposto a Tim lo avrò?
Il vectoring, per funzionare bene, va acceso su tutte le porte del onu indipendentemente dal operatore.
Strafumato_90
21-06-2020, 11:22
Ciao ragazzi, oggi con grande stupore, durante la partita del Cagliari c'é stata una disconnessione e riconnessione ed ho guadagnato 50 mega in download e 3 in upload. I valori della linea sono rimasti uguali, quindi ho dedotto che avessero attivato il vectoring e infatti dai dati assistenza compare questo:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 2722
VDSL2 GVECT error sample packets send: 5444
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Da notare che il mio armadio era saturo e ho visto che nell'ultimo file di TIM risultava desaturato, non so se c'entri qualcosa, ma alle 20 mi collegavo a 55 e adesso a 103.
Stavo per scrivere "l'amico che sta sulla mia tratta deve aver staccato il modem" :fagiano: Me ne sono accorto solo perché è saltata la corrente in casa ma la cosa che non tornava erano i quasi 5m presi rispetto ai valori post-attivazione. Quindi vectoring? :eek: https://drive.google.com/file/d/1thLBB_yLfqKCUK1VM1Nw2yVdv9NgKcdy/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1BVkiUnVCVFH0PfiFohFUvI9PxP02qGjG/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/13wEhh1MxFyZi6xby0ypMxNC0mnygmcBn/view?usp=sharing
PS. una disconnessione poco fa, agganciati di nuovo gli stessi valori
Anche se di poco stanotte ho guadagnato qualche mega anche io, fino a ieri erano 38/18, stamattina presto si è riavviato e sono 44/19 :fagiano:
mototopo76
21-06-2020, 18:54
Confermo anch'io vectoring attivo in paese (area grigia).
Verificati 2 armadi, sia abbonati Tim che Tiscali, uno dei quali il Fritzbox segnala chipset Broadcom 176.25 (non ricordo a che vendor corrisponda secondo la formula che postò zdnko qualche post addietro).
Passato da 86 mega all'attivazione, poi scesi in un giorno a 54M, e da ieri 100 M.
Presente!
Vectoring attivo anche a Villasor, zona grigia, sia TIm e che Tiscali, armadi rigorosamente a 100M come da tradizione sarda.
Visto di persona su una linea partita da circa 85 Mega, decaduta nel tempo a meno di 50, poi schizzata a 98 domenica mattina.
Il vectoring è attivo come da statistiche del fritzbox.
Buonasera a tutti
pensate che il vectoring verrà attivato ovunque ? vivo a Senorbì... fttc 200 con wind... partito con una portante di 213.000 a gennaio 2020... ora sceso a 165.000... riesco a migliorare e recuperare circa 30 mega con fb editor sul mio fritz 7530.... però col vectoring sarebbe meglio :muro: :muro:
^
Non tutte le ONU hanno il vectoring implementabile via software da remoto (come è avvenuto per le "nostre"), e quindi a costo praticamente zero per tim.
Parte di quelle a 100M e molte delle 200M, pare che richiedano un upgrade hardware (cambio schede o dimezzamento delle risorse disponibili a causa del maggior carico CPU, ecc.).
Mi auguro di sbagliare, ma penso che per te le possibilità siano abbastanza scarse.
^
Non tutte le ONU hanno il vectoring implementabile via software da remoto (come è avvenuto per le "nostre"), e quindi a costo praticamente zero per tim.
Parte di quelle a 100M e molte delle 200M, pare che richiedano un upgrade hardware (cambio schede o dimezzamento delle risorse disponibili a causa del maggior carico CPU, ecc.).
Mi auguro di sbagliare, ma penso che per te le possibilità siano abbastanza scarse.
Ti ringrazio per la risposta..:D
continuerò ad "aggiustare" la banda con fbeditor... attualmente aggancio 195.000 ... con qualche errore... ma fortunatamente non ho disconnessioni
Buonasera a tutti
pensate che il vectoring verrà attivato ovunque ? vivo a Senorbì... fttc 200 con wind... partito con una portante di 213.000 a gennaio 2020... ora sceso a 165.000... riesco a migliorare e recuperare circa 30 mega con fb editor sul mio fritz 7530.... però col vectoring sarebbe meglio :muro: :muro:
Sulle 200 c'è bisogno del super vectoring che per ora non è stato ancora implementato. Probabile modifica hardware necessaria.
Ottimo, su centraline nokia/broadcom quindi il vectoring lo vedremo col binocolo :asd:
Stavo per scrivere "l'amico che sta sulla mia tratta deve aver staccato il modem" :fagiano: Me ne sono accorto solo perché è saltata la corrente in casa ma la cosa che non tornava erano i quasi 5m presi rispetto ai valori post-attivazione. Quindi vectoring? :eek:
PS. una disconnessione poco fa, agganciati di nuovo gli stessi valori
Come si dice, la speranza è l'ultima a morire, nel tuo caso hai dovuto aspettare poco ...
Ti ringrazio per la risposta..:D
continuerò ad "aggiustare" la banda con fbeditor... attualmente aggancio 195.000 ... con qualche errore... ma fortunatamente non ho disconnessioni
Potresti darmi qualche info sulla cosa anche in privato se non ti da troppo fastidio ?
Grazie
Leggendo i vostri ultimi commenti, mi è venuto più di qualche dubbio sulla mia situazione, e indagando, ho scoperto che nella pagina del modem risultavo col profilo 17a, quello della 100Mb, quando tecnicamente dovrei prendere ed avere il 35b (200Mb).
Ho chiamato per chiedere di poter provare il profilo 200Mb visto che risulto coperto. L'operatore me lo ha impostato, ma diceva che i valori restavano inalterati. Una volta riagganciato, scopro che nel modem risultava ancora il profilo 17a. E a quel punto, dopo aver pensato che il profilo non si fosse ancora applicato, ho cercato per curiosità il mio modello di modem in comodato d'uso su google e ho scoperto che NON è compatibile con il profilo 35b... Così cerco un altro modem compatibile con quel profilo, lo monto e incredibilmente aggancia il profilo 35b (BrcmPriv1)!
Ora... col 17a aggancio una portante di 42/43Mb circa (a seconda della giornata, ma mai sotto 42) in download e 10Mb in upload, mentre col 35b aggancio una portante di 35Mb in download e 10Mb in upload.
Pensavo che il 35b avesse le stesse frequenze del 17a, ma con qualche aggiunta e che quindi non si potesse tecnicamente andare a perdere, ma che al massimo non si guadagnasse nulla.
Secondo voi come mai perdo valore di portante? Potrebbe essere diafonia e vectoring presente solo nel profilo 17a?
Se interessano, posto di seguito i dati della schermata "valori xDSL" dei due modem, con i due profili diversi.
17a (100Mb)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.012 Mbps 42.476 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.013 Mbps 42.477 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 6.9 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -15.5 dBm -16.3 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 22.4 dB 30.9 dB
Attainable Net Data Rate: 10.013 Mbps 44.155 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 48.3 N/A N/A 23.2 59.4 91.6
Signal Attenuation(dB): 11.2 47.8 67.3 N/A 29.9 59.0 N/A
SNR Margin(dB): 6.0 6.1 6.1 N/A 6.6 6.6 N/A
Transmit Power(dBm):- 4.4 6.1 - 3.4 N/A 13.5 7.7 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 21 min 17 sec
FEC: 21 1
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 14 sec
FEC: 17 1
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 4 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 476 476
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 29 min 14 sec
FEC: 21 1
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 476 476
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 29 min 14 sec
FEC: 21 1
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 476 476
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
35b / BrcmPriv1 (200Mb)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 12 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.656 Mbps 35.446 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.657 Mbps 35.447 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 7.1 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -14.0 dBm -17.3 dBm
Actual INP: 51.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 21.2 dB 31.8 dB
Attainable Net Data Rate: 10.657 Mbps 35.886 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 9.9 47.5 70.0 N/A 22.2 59.3 81.1
Signal Attenuation(dB): 9.9 46.7 66.4 N/A 30.9 58.9 N/A
SNR Margin(dB): 6.0 6.0 6.0 N/A 6.2 6.1 N/A
Transmit Power(dBm):- 4.2 6.1 - 1.5 N/A 13.5 7.6 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 12 min 25 sec
FEC: 537 3
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 13 min 5 sec
FEC: 537 3
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 13 min 5 sec
FEC: 537 3
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 13 min 5 sec
FEC: 537 3
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
Giov_lzr
25-06-2020, 10:04
Infratel continua a contraddirsi, a quanto pare hanno tagliato fuori 64 comuni dai 199 previsti inizialmente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200625/2c4849688343664c3cab9ede8150b463.jpg
elgabro.
25-06-2020, 11:50
e alla fine ne resterà soltanto uno. cit. (forse) :D
Giov_lzr
26-06-2020, 09:45
Si l'avevo vista!:)
Tramite i dati del sito BUL, dei 199 comuni FTTH, 64 risultano allo 0,0% nella sezione NGA-VHCN (2021) escludendo di fatto ben 64 comuni dalla lista! Ecco il file excel con i comuni del terzo bando che saranno coperti in ftth, a quanto pare saranno in 135 e non 199: https://www.mediafire.com/file/a4qb1doo0006qz7/Comuni_Sardegna_FTTH_3_Bando_-_Openfiber.xlsx/fileCome già detto in precedenza, sono stati esclusi ben 64 comuni, di fatto i grafici Vhcn nel vecchio sito erano allo 0% in questi 64 comuni, quindi 135 da progetto, dato confermato da infratel nell'ultimo file del cobul.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
27-06-2020, 16:45
Come già detto in precedenza, sono stati esclusi ben 64 comuni, di fatto i grafici Vhcn nel vecchio sito erano allo 0% in questi 64 comuni, quindi 135 da progetto, dato confermato da infratel nell'ultimo file del cobul.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questi dovrebbero essere 62 dei 64 comuni tagliati fuori dalla FTTH, secondo le percentuali del sito BUL: https://pastebin.com/aAEaJXVY
Giov_lzr
02-07-2020, 09:45
Tagliati altri comuni a quanto pare, sono rimasti solo 83.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/c5ab959908016b793e02b40ee30afe1c.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Tagliati altri comuni a quanto pare, sono rimasti solo 83.
Probabilmente Infratel non vorrà più far cablare a OF una "mezza via" di completamento come fatto fin ora, metterà FWA nei Comuni più piccoli rimasti, cosa che EOLO farà ovunque, dimezzando i tempi di copertura.
MaxFabio93
04-07-2020, 08:28
Tagliati altri comuni a quanto pare, sono rimasti solo 83.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/c5ab959908016b793e02b40ee30afe1c.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh...in effetti la direzione era già segnata da qualche mese, Marco Bellezza ha parlato chiaramente di una rimodulazione in favore della FWA, molto più veloce e utile in certi paesini.
Ovviamente non stiamo parlando dei comuni ancora scoperti da tutto.
Beh...in effetti la direzione era già segnata da qualche mese, Marco Bellezza ha parlato chiaramente di una rimodulazione in favore della FWA, molto più veloce e utile in certi paesini.
Ovviamente non stiamo parlando dei comuni ancora scoperti da tutto.
Si ha un'idea di quale sarà la velocità garantita da queste linee FWA? Tim attualmente propone un profilo a 30 Mb. Se così fosse saremmo alla follia.
Giov_lzr
06-07-2020, 08:50
Si ha un'idea di quale sarà la velocità garantita da queste linee FWA? Tim attualmente propone un profilo a 30 Mb. Se così fosse saremmo alla follia.La fwa di tim è una semplice offerta su rete 4G. La fwa di Openfiber ha delle bts dedicate, il profilo iniziale se non erro dovrebbe essere 100 in downstream e 50 in upstream
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La fwa di tim è una semplice offerta su rete 4G. La fwa di Openfiber ha delle bts dedicate, il profilo iniziale se non erro dovrebbe essere 100 in downstream e 50 in upstream
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, così andrebbe bene per iniziare.
buongiorno,
nei comuni in cui è arrivata la fibra della Regione, vi risulta che sia possibile fare contratti per FTTC da 30Mbps con operatori diversi da TIM? Se sì quali?
buongiorno,
nei comuni in cui è arrivata la fibra della Regione, vi risulta che sia possibile fare contratti per FTTC da 30Mbps con operatori diversi da TIM? Se sì quali?
Nel mio caso, con Wind, Vodafone e Fastweb. Ma ti conviene verificarli uno per uno.
Giov_lzr
08-07-2020, 10:38
buongiorno,
nei comuni in cui è arrivata la fibra della Regione, vi risulta che sia possibile fare contratti per FTTC da 30Mbps con operatori diversi da TIM? Se sì quali?Fastweb ricordo che non era immediata la copertura, ma comunque si
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
09-07-2020, 17:30
Smentite le date del sito bul per la Sardegna a quanto pare, tra l'altro hanno aggiunto quasi 80 mila UI in Ftth rispetto alla vecchia Dashboard
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/07/Linee-guida-piano-di-azione-a-supporto-delle-realizzazioni-BUL-CD-8-sent.cleaned-1.pdfhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/f37083d00bc1104a6fd5cc976d8c09b2.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jeetkundo
10-07-2020, 16:49
Segnalo che domani 11 luglio, in allegato al Fatto Quotidiano, ci sarà il mensile Millennium (3.90 euro) dedicato ai ritardi della banda larga e dal titolo significativo "chi ha ucciso la banda larga" :)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
12-07-2020, 09:38
Smentite le date del sito bul per la Sardegna a quanto pare, tra l'altro hanno aggiunto quasi 80 mila UI in Ftth rispetto alla vecchia Dashboard
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Tutto ancora in corsa, i dati "reali" sono sempre volatili a quanto pare. Forse è meglio fare come gli umarell e aspettare i risultati reali nei cantieri :asd:
Segnalo che domani 11 luglio, in allegato al Fatto Quotidiano, ci sarà il mensile Millennium (3.90 euro) dedicato ai ritardi della banda larga e dal titolo significativo "chi ha ucciso la banda larga" :)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Hanno già sbagliato nel titolo, mi immagino il contenuto tecnico di altissimo livello! :asd:
Hanno già sbagliato nel titolo, mi immagino il contenuto tecnico di altissimo livello! :asd:
Cosa c'è di sbagliato nel titolo? Non dirmi che è perchè non hanno scritto "ultra" larga?
Giov_lzr
13-07-2020, 09:32
Tutto ancora in corsa, i dati "reali" sono sempre volatili a quanto pare. Forse è meglio fare come gli umarell e aspettare i risultati reali nei cantieri :asd:
Hanno già sbagliato nel titolo, mi immagino il contenuto tecnico di altissimo livello! :asd:Io sto perdendo sempre più le speranze, sembra che tim sia pronta ad acquisire openfiber, in quel caso salterebbe il piano BUL e addio ftth.. Spero vivamente che Enel rifiuti
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Kalyon90
13-07-2020, 11:20
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/07/13/news/banda-ultralarga-da-tim-il-primo-cavo-sottomarino-lazio-sardegna-1.39077503
Giov_lzr
13-07-2020, 11:34
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/07/13/news/banda-ultralarga-da-tim-il-primo-cavo-sottomarino-lazio-sardegna-1.39077503Che l'abbiano fatto per iniziare a portare la loro Ftth?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jeetkundo
13-07-2020, 11:45
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/07/13/news/banda-ultralarga-da-tim-il-primo-cavo-sottomarino-lazio-sardegna-1.39077503
Se allungano un piccolo filo anche verso casa mia non mi fa schifo :D
Io sto perdendo sempre più le speranze, sembra che tim sia pronta ad acquisire openfiber, in quel caso salterebbe il piano BUL e addio ftth.. Spero vivamente che Enel rifiuti
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Infatti, quante volte ci sono state delle scelte scellerate contro i consumatori, questa non sarà l'ultima purtroppo, basta vedere di quanto sia migliorata la situazione in Italia dall'ingresso di Open fiber, senza contare che giustamente dove possibile tutti gli operatori hanno abbandonato TIM.
MaxFabio93
13-07-2020, 23:30
Cosa c'è di sbagliato nel titolo? Non dirmi che è perchè non hanno scritto "ultra" larga?
Beh...si, tecnicamente è sbagliato, perchè la banda larga è la comune ADSL. ;)
Quando si parla di fibra ottica, connessioni, VDSL ecc. e bene parlare sapendo le cose, non facendo a caso come fanno da sempre i maggiori quotidiani nazionali,o certe trasmissioni che vanno ad accusare anche persone sul nulla. Poi non andiamo a chiederci perchè siamo uno dei paesi con la più bassa alfabetizzazione digitale.
Io sto perdendo sempre più le speranze, sembra che tim sia pronta ad acquisire openfiber, in quel caso salterebbe il piano BUL e addio ftth.. Spero vivamente che Enel rifiuti
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In realtà non sarà proprio così, la presenza di Cassa Depositi e Prestiti al 50% garantisce la mano pubblica in ogni caso nella nuova società che si andrà a creare. TIM non acquista, sarà incorporata, almeno la rete.
Io plaudo e approvo questo intervento, era da fare molto prima, bisogna unire la rete in rame (per poi dismetterla gradualmente ovviamente) e quella totalmente in fibra, accellerando così tutti i processi.
Due esempi a caso: non ci sarà più bisogno di autorizzazioni e non ci saranno più confilitti di attribuzioni tra le società, TIM potrà offrire i servizi anche sulla rete OF, Open Fiber potrà utilizzare tutte le preziosissime infrastrutture TIM come supporto, centrali, cavidotti, paline, pozzetti e di tutto e di più.
Oltre al fatto che finirà il teatrino patetico di entrambe le società che continuano a vedere solo i loro interessi e non quello pubblico come sarebbe giusto.
Che l'abbiano fatto per iniziare a portare la loro Ftth?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Spero vivamente che dopo questo annuncio prendano ALMENO in mano la situazione per ampliare seriamente le Reti FTTC che ancora latitano.
Beh...si, tecnicamente è sbagliato, perchè la banda larga è la comune ADSL. ;)
Tecnicamente sarà sbagliato ma i titoli dei giornali tendono sempre a sintetizzare è normale. Non ne farei un dramma.
Giov_lzr
14-07-2020, 09:08
Ora hanno messo il primo semestre 2021 come data avvio lavori nei comuni della Sardegna (il grafico riporta 2 semestre, ma l'xml indica 1 gennaio) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200714/f32b3b2968f37321ab2cba12ab21f7a6.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh...si, tecnicamente è sbagliato, perchè la banda larga è la comune ADSL. ;)
Quando si parla di fibra ottica, connessioni, VDSL ecc. e bene parlare sapendo le cose, non facendo a caso come fanno da sempre i maggiori quotidiani nazionali,o certe trasmissioni che vanno ad accusare anche persone sul nulla. Poi non andiamo a chiederci perchè siamo uno dei paesi con la più bassa alfabetizzazione digitale.
E l'analfabeta digitale numero 1 è proprio il direttore del Fatto Marco Travaglio, che in TV si è vantato di non avere neppure uno smartphone, sfoggiando il suo bellissimo Nokia del secolo scorso :D
Giov_lzr
14-07-2020, 09:55
E l'analfabeta digitale numero 1 è proprio il direttore del Fatto Marco Travaglio, che in TV si è vantato di non avere neppure uno smartphone, sfoggiando il suo bellissimo Nokia del secolo scorso :DViva l'arretratezza e l'ignoranza 😀
Apparte gli scherzi, posso capire gli anziani che non sono propensi ad imparare ad usare i telefoni nuovi, ma queste persone che si vantano pure di non saperlo usare sono a dir poco ridicole, cosa vuole il premio? Negare che uno smartphone è ormai indispensabile è da ipocriti.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jeetkundo
14-07-2020, 11:58
E l'analfabeta digitale numero 1 è proprio il direttore del Fatto Marco Travaglio, che in TV si è vantato di non avere neppure uno smartphone, sfoggiando il suo bellissimo Nokia del secolo scorso :D
Il mensile è comunque diretto da Peter Gomez, se vogliamo essere precisi. Che utilizza un cellulare "intelligente" :D E negli articoli viene utilizzato anche il termine corretto "ultralarga"! In un pezzo viene invece riportato un virgolettato di Renzi (2016) - che utilizzava ancora il termine "banda larga".
Tecnicismi a parte mi è sembrato un numero abbastanza interessante.
^
Hai fatto bene a precisare, onore a Gomez :)
Non ho letto l'articolo, perchè non ho certo bisogno di regalare 3,90€ a un giornale fazioso come "il Fatto" per sapere chi ha dapprima dato il via ai lavori per la BUL e smosso finalmente le acque in Italia (essenzialmente Renzi) e chi poi invece si è disinteressato e ha fatto quasi nulla per accelerare i lavori che stavano andando a rilento (governi Conte).
Ma, conoscendo la linea editoriale politica di quel giornale, immagino quanto abbiano elogiato il primo e criticato il secondo :sofico:
Hai perso un occasione d'oro per starti zitto.
Tipico italiano medio che si ferma al titolo e non legge il contenuto.
Tu sei la risposta alla domanda sul perché in Italia siamo arrivati a questo punto.
^
Ma come ti permetti di giudicare e offendere chi non conosci?
Che cacchio ne vuoi sapere tu di come e di quanti articoli e giornali io legga?
Ma fatti 4 salti in padella di caxxi tuoi la prossima volta, carissimo italiano tipicamente sotto la media!
Possibile che la si debba sempre buttare in politica? :muro: :muro:
Un direttore può anche essere analfabeta digitale ma avere ottimi giornalisti digitalizzati. Inoltre come è stato già precisato la versione on line del Fatto Quotidiano e sopratutto il mensile sono diretti da Peter Gomez.
Giov_lzr
14-07-2020, 18:32
Non capisco perchè arrabbiarsi tanto per degli articoli, in ogni caso nel 90% delle volte giornali e varie testate fanno molta confusione sul BUL e sulle infrastrutture in generale, quindi è comprensibile perchè molte persone (me compreso) evitano queste cose. Alla fine le fonti attendibili si possono contare sulle dita di una mano
@Albe, non si tratta di buttarla in politica ma semplicemente di voler riconoscere chi/cosa ha fatto (o non ha fatto, ahimè) per l’oggetto di questa discussione. Non occorre certo essere dei fan di Renzi (e mi guarderei bene dall’esserlo!) per ammettere che, almeno in questo settore, ha fatto del bene.
Appaio schierato se dico che i governi Conte finora, annunci a parte, non hanno fatto una mazza per accelerare la BUL?
Riguardo “il Fatto”, era una battuta/provocazione quella sull’analfabetismo digitale del suo direttore. E’ ovvio che non giudico la bontà degli articoli su questo. Travaglio &Co possono fare dei buoni articoli a prescindere dalla loro dotazione tecnologica, usando anche la sola macchina da scrivere 😊
Quello che volevo dire è che io la mia idea me la sono già fatta in anni e anni di lavoro, passione e letture e che non sarà certo un articolo di un giornale apertamente schierato e poco orientato ai temi tecnologici come “il Fatto” a orientare le mie opinioni.
Ma alla fine, voi che l’avete letto, potreste riassumere a un italiano medio come me, chi secondo loro, l’ha uccisa questa benedetta banda ultra-quasi larga? :D
elgabro.
15-07-2020, 05:58
L'ha uccisa il voler risparmiare la costruzione della rete sulla pelle dei lavoratori affidando i lavori a dittarelle in subappalto.
Non è un modo serio di lavorare questo.
Giov_lzr
15-07-2020, 07:52
Comunque credo che stiano aggiornando le date sul sito bul (infratel ha detto che of gli ha fornito il piano cantieri) ci sono comuni in Sardegna che prevedono soli 6 mesi di lavori, ovviamente è ancora tutto in aggiornamento
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma alla fine, voi che l’avete letto, potreste riassumere a un italiano medio come me, chi secondo loro, l’ha uccisa questa benedetta banda ultra-quasi larga? :D
Pur essendo un lettore assiduo del Fatto, quell'articolo (uscito sul mensile) non l'ho letto. Sul fatto che Renzi abbia messo in moto la macchina, questo non lo nega nessuno, ma, concorderai con me che questa macchina è stata messa su strada con 3 ruote e senza sedili.
Mmh, io direi: la macchina è uscita dal concessionario che era bella fiammante... poi l'autista si è limitato a mettergli benzina ma zero tagliandi :fagiano:
Speriamo ora che non venga svenduta come un catorcio :rolleyes:
L'ha uccisa il voler risparmiare la costruzione della rete sulla pelle dei lavoratori affidando i lavori a dittarelle in subappalto.
Non è un modo serio di lavorare questo.
Ma è ciò che dice l'articolo o una tua opinione?
Giov_lzr
15-07-2020, 11:34
In Calabria è già in collaudo il primo cantiere Fwa, hanno impiegato solo 3 mesi per iniziare, finire i lavori e collaudare!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mmh, io direi: la macchina è uscita dal concessionario che era bella fiammante...
Così fiammante che (tanto per dirne una) la Sardegna che all'epoca era all'ultimo posto in Italia per la diffusione della BUL fu inserita nel terzo bando. Solo per questo meritavano la revoca della patente.
In Calabria è già in collaudo il primo cantiere Fwa, hanno impiegato solo 3 mesi per iniziare, finire i lavori e collaudare!
Non sono un pò troppi 3 mesi per piazzare qualche antenna? Chiedo, non sono un esperto del settore.
Giov_lzr
15-07-2020, 16:38
Non sono un pò troppi 3 mesi per piazzare qualche antenna? Chiedo, non sono un esperto del settore.Mica piazzano solo un'antenna, devono stendere la fibra fino alla bts (anche già esistenti come Windtre, Vodafone ecc.) devono costruire il PCN, un CNO e piazzare tutti gli apparati per la fwa nella bts, poi collaudare ecc.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esatto, anche a me non sembran tanti 3 mesi, anzi! Se considerate anche che gran parte del tempo se lo magna la Burocrazia :(
Considera ad es. che nel mio paese, TIM (l'efficientissimo privato) ha impiegato un anno per fibrare gli armadi (usando all'80% cavidotti già belli pronti e nuovi) e 7 mesi per attivare una ONU già montata sull'armadio!!!
Così fiammante che (tanto per dirne una) la Sardegna che all'epoca era all'ultimo posto in Italia per la diffusione della BUL fu inserita nel terzo bando. Solo per questo meritavano la revoca della patente.
La giunta regionale sicuramente la meritava, ma il governo centrale penso di no.
Forse sono io che ho la memoria corta, ma mi sembra di ricordare che la Sardegna venne inserita nel 3' bando proprio perchè c'era già un piano regionale per la BUL. Noi eravamo i primi e i privilegiati, ricordi? :muro:
sono io che ho la memoria corta, ma mi sembra di ricordare che la Sardegna venne inserita nel 3' bando proprio perchè c'era già un piano regionale per la BUL. Noi eravamo i primi e i privilegiati, ricordi? :muro:
E quello fu un errore grandissimo perchè la situazione della Sardegna era disastrosa e doveva comunque finire nel primo bando.
E lo dici a me? Ne abbiamo discusso in questo thread fino alla nausea, tra chi sosteneva che era meglio la FTTC a 50 mega oggi che la FTTH domani, e chi, come me, avrebbe preferito aspettare anche un paio d'anni in più pur di avere una rete definitiva e all'avanguardia.
Comunque credo che stiano aggiornando le date sul sito bul (infratel ha detto che of gli ha fornito il piano cantieri) ci sono comuni in Sardegna che prevedono soli 6 mesi di lavori, ovviamente è ancora tutto in aggiornamento
Mah, alla fine quel sito si rivela come sempre poco attendibile e serve solo a farci prendere un po di nervoso in più.
Io ho imparato a fidarmi solo dei miei occhi, nel senso che inizio a crederci solo quando vedo gli operai al lavoro.
In Calabria è già in collaudo il primo cantiere Fwa, hanno impiegato solo 3 mesi per iniziare, finire i lavori e collaudare!
Non vedo l'ora di sapere come sono le prestazioni e se ci si possono imbucare anche i non residenti delle aree interessate (in modo ufficiale oppure usando un po di inventiva ;) )
Giov_lzr
16-07-2020, 11:57
Non vedo l'ora di sapere come sono le prestazioni e se ci si possono imbucare anche i non residenti delle aree interessate (in modo ufficiale oppure usando un po di inventiva ;) )
No non si può, loro censiscono solo i civici delle aree bianche, hanno una mappa propria quindi non c'è proprio modo di fregarli
Mica chiederanno un certificato di residenza?!?
Il bello dei modem wireless è che si possono trasportare senza che il provider lo venga a sapere (al massimo potranno legarlo a una specifica BTU).
Se lo spediscono a casa, chiederò che venga consegnato all’abitazione principale in quanto nella casa secondaria di campagna (fittizia) non sono sempre presente.
Se invece sarà obbligatorio l’intervento dell’installatore a domicilio, le cose si complicano un po' perché dovrei chiedere la cortesia a un conoscente che abita in una reale casa sparsa.
Giov_lzr
16-07-2020, 16:15
Mica chiederanno un certificato di residenza?!?
Il bello dei modem wireless è che si possono trasportare senza che il provider lo venga a sapere (al massimo potranno legarlo a una specifica BTU).
Se lo spediscono a casa, chiederò che venga consegnato all’abitazione principale in quanto nella casa secondaria di campagna (fittizia) non sono sempre presente.
Se invece sarà obbligatorio l’intervento dell’installatore a domicilio, le cose si complicano un po' perché dovrei chiedere la cortesia a un conoscente che abita in una reale casa sparsa.
Ma non stiamo parlando di 4G, la fwa è su frequenze licenziate, il tecnico viene a montarti un'antenna sul tetto puntata su una determinata bts, quindi non è assolutamente portatile (vedi eolo 100)
Anche il 4G è su frequenze licenziate, mica abusive ;)
Forse intendevi "diverso sistema su diverse frequenze".
Cosa mi impedirebbe di smontare antenna e modem dalla casa di campagna di un mio amico e portarmelo a casa?
Il modem ha un GPS opp. ti mandano periodicamente qualcuno a controllare? Non credo proprio.
Cosa mi impedirebbe di smontare antenna e modem dalla casa di campagna di un mio amico e portarmelo a casa?
Puoi anche dormirci assieme. :D
Per usarlo però probabilmente dovrai avere visibilità della stessa antenna e stesso settore.
Giov_lzr
16-07-2020, 17:17
Anche il 4G è su frequenze licenziate, mica abusive ;)
Forse intendevi "diverso sistema su diverse frequenze".
Cosa mi impedirebbe di smontare antenna e modem dalla casa di campagna di un mio amico e portarmelo a casa?
Il modem ha un GPS opp. ti mandano periodicamente qualcuno a controllare? Non credo proprio.Volevo intendere che non è portatile come il 4G, mi sono espresso male. In ogni caso non è assolutamente possibile, come già detto devi essere censito come UI fwa, anche perché il lavoro lo fa l'antenna esterna, al modem arriva solo un cavo ethernet. Non è questione di GPS o non GPS, semplicemente tu sei puntato su una determinata bts, e come già detto il tuo civico dev'essere censito perforza di cose come cluster c o d, anche se magari verrai coperto da ftth chissà. In ogni caso sembra ormai che i lavori partiranno negli 81 comuni sardi verso fine anno e inizio 2021
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
mototopo76
16-07-2020, 18:05
Secondo me può farlo. Cosa gli impedisce di spostare gli apparati da una casa all'altra?
e poi: sicuri che faranno tutti questi controlli e restrizioni? Gli operatori fwa non dovrebbero avere interesse a vendere piu' abbonamenti possibili?
Volevo intendere che non è portatile come il 4G, mi sono espresso male. In ogni caso non è assolutamente possibile, come già detto devi essere censito come UI fwa, anche perché il lavoro lo fa l'antenna esterna, al modem arriva solo un cavo ethernet. Non è questione di GPS o non GPS, semplicemente tu sei puntato su una determinata bts, e come già detto il tuo civico dev'essere censito perforza di cose come cluster c o d
Allora, provo a spiegarmi meglio. Il mio amico ha una casa in campagna che rientra tra quelle coperte dalla FWA. Gli chiedo il favore di abbonarsi e gli montano antenna e modem.
Dopo qualche giorno arrivo io, gli porto via tutto e lo monto a casa mia, che è in periferia, a poche centinaia di metri (e si Zdnko, la mia casa è sicuramente in visibilità ottica con la sua BTU).
Cosa mi impedirebbe di farlo? Forse l’antenna gliela saldano sul tetto e il modem glielo sigillano sul ripiano del mobile per renderli inamovibili?
, anche se magari verrai coperto da ftth chissà. In ogni caso sembra ormai che i lavori partiranno negli 81 comuni sardi verso fine anno e inizio 2021
Non credo proprio. Il mio comune ha il “privilegio” di avere già la FTTC di TIM. Quindi, con tutta probabilità, sarà tra gli ultimi della lista ad avere “diritto” alla FTTH.
Giov_lzr
16-07-2020, 19:44
Allora, provo a spiegarmi meglio. Il mio amico ha una casa in campagna che rientra tra quelle coperte dalla FWA. Gli chiedo il favore di abbonarsi e gli montano antenna e modem.
Dopo qualche giorno arrivo io, gli porto via tutto e lo monto a casa mia, che è in periferia, a poche centinaia di metri (e si Zdnko, la mia casa è sicuramente in visibilità ottica con la sua BTU).
Cosa mi impedirebbe di farlo? Forse lantenna gliela saldano sul tetto e il modem glielo sigillano sul ripiano del mobile per renderli inamovibili?
Non credo proprio. Il mio comune ha il privilegio di avere già la FTTC di TIM. Quindi, con tutta probabilità, sarà tra gli ultimi della lista ad avere diritto alla FTTH.Non saprei, ma sembra una pratica piuttosto abusiva, è come che mi abboni ad una fttc, e stendo un cavo ethernet esterno per portarla ai vicini, poi ripeto, sono antenne direzionali quindi penso proprio sia impossibile una cosa del genere. Per quanto riguarda la la ftth, nei comuni dov'è c'è già la fttc tim a quanto pare sono esclusi dalla FTTH, avranno solo la fwa. (Come fai a sapere che la casa del tuo amico sarà coperta in fwa in assenza di progetti esecutivi?)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
16-07-2020, 19:46
Secondo me può farlo. Cosa gli impedisce di spostare gli apparati da una casa all'altra?
e poi: sicuri che faranno tutti questi controlli e restrizioni? Gli operatori fwa non dovrebbero avere interesse a vendere piu' abbonamenti possibili?Si ma questi interventi fwa riguardano solo le aree bianche appunto, lo stato non può intervenire dove sono i privati (per ora)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non saprei, ma sembra una pratica piuttosto abusiva, è come che mi abboni ad una fttc, e stendo un cavo ethernet esterno per portarla ai vicini, poi ripeto, sono antenne direzionali quindi penso proprio sia impossibile una cosa del genere.
Per riassumere: tecnicamente e fisicamente si può fare. Legalmente ovvio che no (ci saranno delle clausole contrattuali che lo vieteranno).
Le antenne riceventi sono direttive ma le trasmittenti non è detto che lo siano sempre. Ad esempio: una BTU deve coprire un gruppo di case sparse distanti tra loro. Se piazzano la BTU più o meno al centro di questo gruppo di UI, il sistema di antenne trasmittenti dovrà avere un irraggiamento sul piano orizzontale di 360° (omnidirezionale) per poterle servire tutte.
Per quanto riguarda la la ftth, nei comuni dov'è c'è già la fttc tim a quanto pare sono esclusi dalla FTTH, avranno solo la fwa.
Per questo ti ho detto che sono "fortunato" ad avere la FTTC in paese :muro:
(Come fai a sapere che la casa del tuo amico sarà coperta in fwa in assenza di progetti esecutivi?)
Non lo so, ma ci spero e guardo alla FWA con molto interesse, visto che la FTTH la vedrò nel duemilaemmai.
Per riassumere: tecnicamente e fisicamente si può fare. Legalmente ovvio che no (ci saranno delle clausole contrattuali che lo vieteranno).
Le antenne riceventi sono direttive ma le trasmittenti non è detto che lo siano sempre. Ad esempio: una BTU deve coprire un gruppo di case sparse distanti tra loro. Se piazzano la BTU più o meno al centro di questo gruppo di UI, il sistema di antenne trasmittenti dovrà avere un irraggiamento sul piano orizzontale di 360° (omnidirezionale) per poterle servire tutte.
Per questo ti ho detto che sono "fortunato" ad avere la FTTC in paese :muro:
Non lo so, ma ci spero e guardo alla FWA con molto interesse, visto che la FTTH la vedrò nel duemilaemmai.
Anche da me in provincia di sassari (castelsardo) stanno ultimando i lavori per la FTTC
Dal foglio exel di tim pare sarà attiva da agosto,incrociamo le dita!!
Sto per essere assunto da amazon come digital service assistance da casa, e loro ad esempio esigono una connessione cablata
Per loro la FWA non è abbastanza stabile
Ma cosa vuoi che ne sappiano quelli di amazon della stabilità della FWA di open fiber se ancora non ce l'ha nessuno?
Se si riferiscono a quella di Eolo et similia posso anche capirlo, ma OF è tutto un altro pianeta proprio.
Per quanto riguarda la FTTC, in bocca al lupo. Spero ti capiti una linea buona. Io vedo troppe disconessioni per i miei gusti, sopratutto da quando hanno attivato il vectoring, con tempi di riallineamento che superano i 5 minuti. Inaccettabile per me che richiedo una connessione stabile H24. Infatti uso per la linea principale una connessione 4.5G che non perde mai un colpo, che mi va al doppio della velocità della FTTC ed è mooolto più stabile. La FTTC la uso solo per backup o per il traffico che mi richiede l'IP statico, ma la sostituirei ad occhi chiusi con la FWA di open fiber.
Oltretutto, sia io che il ponte abbiamo gruppo di continuità, cosa che la FTTC non ti offre, con le sue disconnessioni per blackout, temporali, quando accendono l'illuminazione pubblica, quando un tecnico mette le mani nell'armadio e muove i fili, quando una mosca fa la cacca sopra l'armadio, etc etc.
Giov_lzr
17-07-2020, 11:47
Se si riferiscono a quella di Eolo et similia posso anche capirlo, ma OF è tutto un altro pianeta proprio.
La FWA di Openfiber utilizzerà la stessa tecnologia di Eolo 100, che comunque ha parecchie recensioni positive
Strafumato_90
17-07-2020, 11:59
Hanno cambiato l ONU e ho perso il vectoring, è diventato un Broadcom 192.20 mentre prima era un Nokia Broadcom 177.166 :muro: Ma il senso di attivare il vectoring su un ONU saturo che avresti cambiato entro poco tempo qual'è esattamente?
Ma cosa vuoi che ne sappiano quelli di amazon della stabilità della FWA di open fiber se ancora non ce l'ha nessuno?
Se si riferiscono a quella di Eolo et similia posso anche capirlo, ma OF è tutto un altro pianeta proprio.
Per quanto riguarda la FTTC, in bocca al lupo. Spero ti capiti una linea buona. Io vedo troppe disconessioni per i miei gusti, sopratutto da quando hanno attivato il vectoring, con tempi di riallineamento che superano i 5 minuti. Inaccettabile per me che richiedo una connessione stabile H24. Infatti uso per la linea principale una connessione 4.5G che non perde mai un colpo, che mi va al doppio della velocità della FTTC ed è mooolto più stabile. La FTTC la uso solo per backup o per il traffico che mi richiede l'IP statico, ma la sostituirei ad occhi chiusi con la FWA di open fiber.
Oltretutto, sia io che il ponte abbiamo gruppo di continuità, cosa che la FTTC non ti offre, con le sue disconnessioni per blackout, temporali, quando accendono l'illuminazione pubblica, quando un tecnico mette le mani nell'armadio e muove i fili, quando una mosca fa la cacca sopra l'armadio, etc etc.
Lungi da me sparare sentenze,son sicurissimo voi ne sappiate molto più di me.
Mi son limitato a scrivere quel che loro riportano nelle clausole contrattuali.
Nelle quali accettano solo linee cablate ed escludono FWA e connessioni che sfruttano 4g e simili.
Io sono a 800 metri dal cabinato
Per quando sarà spero di avere una connessione decente
Hanno cambiato l ONU e ho perso il vectoring, è diventato un Broadcom 192.20 mentre prima era un Nokia Broadcom 177.166 :muro: Ma il senso di attivare il vectoring su un ONU saturo che avresti cambiato entro poco tempo qual'è esattamente?
Hanno desaturato il tuo armadio. Vedrai che attiveranno il vectoring anche sui Broadcom.
Ma cosa vuoi che ne sappiano quelli di amazon della stabilità della FWA di open fiber se ancora non ce l'ha nessuno?
Se si riferiscono a quella di Eolo et similia posso anche capirlo, ma OF è tutto un altro pianeta proprio.
Per quanto riguarda la FTTC, in bocca al lupo. Spero ti capiti una linea buona. Io vedo troppe disconessioni per i miei gusti, sopratutto da quando hanno attivato il vectoring, con tempi di riallineamento che superano i 5 minuti. Inaccettabile per me che richiedo una connessione stabile H24. Infatti uso per la linea principale una connessione 4.5G che non perde mai un colpo, che mi va al doppio della velocità della FTTC ed è mooolto più stabile. La FTTC la uso solo per backup o per il traffico che mi richiede l'IP statico, ma la sostituirei ad occhi chiusi con la FWA di open fiber.
Oltretutto, sia io che il ponte abbiamo gruppo di continuità, cosa che la FTTC non ti offre, con le sue disconnessioni per blackout, temporali, quando accendono l'illuminazione pubblica, quando un tecnico mette le mani nell'armadio e muove i fili, quando una mosca fa la cacca sopra l'armadio, etc etc.
Ancora con questa storia che il mobile è meglio del cavo... Che il vectoring si disconnette....ma dove?? La FTTC è stabilissima, molto più di una penosa 4.5G limitata in volume. Senza contare il prezzo e il NAT della connessione. Auguri!
Io sono a 800 metri dal cabinato
Per quando sarà spero di avere una connessione decente
800 mt dall'armadio + probabili derivazioni.....mmmhh, ti ho augurato in bocca al lupo ma mi sa che hai bisogno più di un miracolo per avere una linea che sia un pochino meglio di una ADSL :stordita:
Se poi anche amazon ragiona come la maggior parte dei pecoroni, che pensano che le linee cablata siano migliori di quelle wireless a prescindere, beh alzo le mani :muro:
Poi ogni caso in ogni paese è diverso eh! Io ho riportato com'è la situazione nel mio (Villasor) che ha un ottima copertura 4G sia di Vodafone che di Tre.
La FWA di Openfiber utilizzerà la stessa tecnologia di Eolo 100, che comunque ha parecchie recensioni positive
Non è solo la tecnologia della BTU che conta ma anche l'infrastruttura che c'è a monte. Ad esempio io so che a volte gli operatori minori FWA (ma anche quelli 4G) usano ponti interconnessi via radio e non fibrati direttamente, banda condivisa che va in saturazione nelle ore di punta...
800 mt dall'armadio + probabili derivazioni.....mmmhh, ti ho augurato in bocca al lupo ma mi sa che hai bisogno più di un miracolo per avere una linea che sia un pochino meglio di una ADSL :stordita:
Se poi anche amazon ragiona come la maggior parte dei pecoroni, che pensano che le linee cablata siano migliori di quelle wireless a prescindere, beh alzo le mani :muro:
Poi ogni caso in ogni paese è diverso eh! Io ho riportato com'è la situazione nel mio (Villasor) che ha un ottima copertura 4G sia di Vodafone che di Tre.
Non è solo la tecnologia della BTU che conta ma anche l'infrastruttura che c'è a monte. Ad esempio io so che a volte gli operatori minori FWA (ma anche quelli 4G) usano ponti interconnessi via radio e non fibrati direttamente, banda condivisa che va in saturazione nelle ore di punta...
Sapresti dirmi se esiste un sito dove poter controllare distanza e dettagli di un cabinato telecom?
io uso:
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
oppure:
https://areaclienti.irideos.it/public-shop/index.html#/customer/saleability
ma non so se funzioni ancora
Giov_lzr
17-07-2020, 18:23
Sapresti dirmi se esiste un sito dove poter controllare distanza e dettagli di un cabinato telecom?se vuoi sapere anche l'id armadio puoi usare https://verificacopertura.it/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Strafumato_90
18-07-2020, 16:37
Hanno desaturato il tuo armadio. Vedrai che attiveranno il vectoring anche sui Broadcom.
Su questo ONU dovrebbe esserci anche il 35b, vediamo se lunedì risulterà nel file
Su questo ONU dovrebbe esserci anche il 35b, vediamo se lunedì risulterà nel file
Come lo sai? Se c'è il 35b allora addio Vectoring!
Ragazzi io ho provato a farmi cambiare il profilo per migliorare l'upload.
Ma purtroppo la connessione risulta molto instabile
tempo ci siano troppi sbalzi di SNR
Premetto che ho solo una 20 mega di tim
Qualcuno che conosce i vari profili applicabili,potrebbe consigliarmi qualcosa che non mi castri troppo l'upload e che mi dia stabilità?
Se può aiutare ecco lo screen del registro DSL
http://prntscr.com/tkjn41
E qui invece le impostazioni DSL
http://prntscr.com/tkjnra
Strafumato_90
19-07-2020, 11:37
Come lo sai? Se c'è il 35b allora addio Vectoring!
Stavo leggendo vecchie discussioni sul 192.20 ma pare che l'unico con 35b e vect sia solo il 192.26, quindi nella peggiore delle ipotesi faranno l'upgrade. Hanno fatto lo stesso lavoro sul _01 ed è stato chiesto ai tecnici che ci lavoravano se avrebbero attivato il 35b, risposta "è predisposto ma non sappiamo se verrà attivato". Mi sembra abbastanza surreale che abbiano cambiato onu solo per decongestionarli, in paesi come Selegas e Suelli alcuni armadi sono passati a 200m da 2-3 mesi...
Giov_lzr
19-07-2020, 11:59
Ho visto degli operai sulla 131 (prossimità di Sassari) che hanno lasciato un rotolone di quel materiale arancione che usano per inserire la fibra, chissà che stanno facendo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Stavo leggendo vecchie discussioni sul 192.20 ma pare che l'unico con 35b e vect sia solo il 192.26, quindi nella peggiore delle ipotesi faranno l'upgrade. Hanno fatto lo stesso lavoro sul _01 ed è stato chiesto ai tecnici che ci lavoravano se avrebbero attivato il 35b, risposta "è predisposto ma non sappiamo se verrà attivato". Mi sembra abbastanza surreale che abbiano cambiato onu solo per decongestionarli, in paesi come Selegas e Suelli alcuni armadi sono passati a 200m da 2-3 mesi...
Se hanno cambiato onu per desaturarlo hanno sicuramente messo un 192 porte nokia o huawei (direi huawei visto il 192.20).
Per il vectoring ci sarà da aspettare vista la sperimentazione ancora in corso.
Per il 35b presumo ci sia un batch che ciclicamente verifica tutte le onu e quelle con tutte le schede compatibili le aggiunge ad una lista per l'upgrade 200M che avverrà solo dopo tot tempo dalla pubblicazione nei file wholesale.
Strafumato_90
19-07-2020, 15:36
Se hanno cambiato onu per desaturarlo hanno sicuramente messo un 192 porte nokia o huawei (direi huawei visto il 192.20).
Per il vectoring ci sarà da aspettare vista la sperimentazione ancora in corso.
Per il 35b presumo ci sia un batch che ciclicamente verifica tutte le onu e quelle con tutte le schede compatibili le aggiunge ad una lista per l'upgrade 200M che avverrà solo dopo tot tempo dalla pubblicazione nei file wholesale.
Si è proprio un 192 porte, il Fritz mi da Broadcom 192.20. Vediamo se domani o mercoledì viene fuori qualcosa sui due armadi
Si è proprio un 192 porte, il Fritz mi da Broadcom 192.20. Vediamo se domani o mercoledì viene fuori qualcosa sui due armadi
Hai ragione, ho visto l'armadio ed è un 192 porte. Io credo che verrà passato a 200 a questo punto.
Strafumato_90
22-07-2020, 15:19
Hai ragione, ho visto l'armadio ed è un 192 porte. Io credo che verrà passato a 200 a questo punto.
https://i.ibb.co/pxwrtBt/Annotazione-2020-07-22-161707.png
Dal file di oggi, sono giusto un po' confuso :mbe:
A Castelsardo in provincia di Sassari pare siano a buon punto con l'FTTC.
Tutti gli armadi adesso hanno la classica estensione con il cappuccio rosso.
Oggi ho ricevuto anche il tecnico a casa dato che la mia 20 megatelecom stava andando malissimo.
Dopo aver insistito non poco l'ho convinto a cambiare coppia e filo (presumo in centrale)
incrociamo le dita!
Nel vostro caso quali sono stati i tempi di attesa dopo la posa della fttc ragazzi?
Giov_lzr
23-07-2020, 12:53
A Castelsardo in provincia di Sassari pare siano a buon punto con l'FTTC.
Tutti gli armadi adesso hanno la classica estensione con il cappuccio rosso.
Oggi ho ricevuto anche il tecnico a casa dato che la mia 20 megatelecom stava andando malissimo.
Dopo aver insistito non poco l'ho convinto a cambiare coppia e filo (presumo in centrale)
incrociamo le dita!
Nel vostro caso quali sono stati i tempi di attesa dopo la posa della fttc ragazzi?Castelsardo dal wholesale risulta pianificato per questo mese, quindi presumibilmente lunedì 27 dovrebbero attivarla
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In realtà non sarà proprio così, la presenza di Cassa Depositi e Prestiti al 50% garantisce la mano pubblica in ogni caso nella nuova società che si andrà a creare. TIM non acquista, sarà incorporata, almeno la rete.
Io plaudo e approvo questo intervento, era da fare molto prima, bisogna unire la rete in rame (per poi dismetterla gradualmente ovviamente) e quella totalmente in fibra, accellerando così tutti i processi.
Due esempi a caso: non ci sarà più bisogno di autorizzazioni e non ci saranno più confilitti di attribuzioni tra le società, TIM potrà offrire i servizi anche sulla rete OF, Open Fiber potrà utilizzare tutte le preziosissime infrastrutture TIM come supporto, centrali, cavidotti, paline, pozzetti e di tutto e di più.
Oltre al fatto che finirà il teatrino patetico di entrambe le società che continuano a vedere solo i loro interessi e non quello pubblico come sarebbe giusto.
Scusa se riprendo questo tuo post ma, visto che sei uno dei pochi che sostiene che la rete unica a guida TIM sarà un vantaggio per il Paese, che accelererà la posa della fibra, che l’interesse dei cittadini sarà salvaguardato dalla “mano” pubblica e altre fantasticherie, ti invito a leggere questo interessantissimo articolo pieno di spunti e riflessioni:
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/
E’ un bel malloppo ma vale la pena :read:
Visto che avevamo tirato in ballo un articolo de “il Fatto” su chi avesse ucciso la fibra in Italia, c’è anche un paragrafo apposito
Da dove arrivano i ritardi della fibra? (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/#Da_dove_arrivano_i_ritardi_della_fibra_in_Italia)
Indovinate chi è l’indiziato numero uno? Eh si proprio lei, quella che poi dovrebbe gestire tutto!!
Giov_lzr
26-07-2020, 09:32
Scusa se riprendo questo tuo post ma, visto che sei uno dei pochi che sostiene che la rete unica a guida TIM sarà un vantaggio per il Paese, che accelererà la posa della fibra, che l’interesse dei cittadini sarà salvaguardato dalla “mano” pubblica e altre fantasticherie, ti invito a leggere questo interessantissimo articolo pieno di spunti e riflessioni:
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/
E’ un bel malloppo ma vale la pena :read:
Visto che avevamo tirato in ballo un articolo de “il Fatto” su chi avesse ucciso la fibra in Italia, c’è anche un paragrafo apposito
Da dove arrivano i ritardi della fibra? (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/#Da_dove_arrivano_i_ritardi_della_fibra_in_Italia)
Indovinate chi è l’indiziato numero uno? Eh si proprio lei, quella che poi dovrebbe gestire tutto!!Si sa che TIM è peggio di Openfiber, si danno le colpe dei ritardi di Openfiber ma nessuno da le colpe a tim per non aver ancora completato gli interventi diretti (che necessitano molto meno tempo di quelli di of, perché devi portare la fibra giusto ad una decina di cabinet, non a centinaia di UI come OF)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh a onor del vero, anche se non conosciamo nel dettaglio l'accordo TIM-Regione, TIM dovrebbe avere tempo fino a fine 2020 per completare le attivazioni in Sardegna, quindi finora non è in ritardo. La maggiore responsabile del ritardo nel nostro caso secondo me è la regione Sardegna.
Per quanto riguarda i ritardi di OF nel resto del continente, nell'articolo si parla di un mix di responsabilità tra: i ricorsi e le "condotte" di TIM, la BBurocrazia e, perché no, OF stessa.
Più che dare le colpe all'uno o all'altro, nell'articolo si cerca di spiegare perché questo matrimonio TIM-OF non s'ha da fare e perché, allo stato attuale, gli svantaggi della rete unica sarebbero maggiori dei vantaggi.
Giov_lzr
27-07-2020, 08:02
Beh a onor del vero, anche se non conosciamo nel dettaglio l'accordo TIM-Regione, TIM dovrebbe avere tempo fino a fine 2020 per completare le attivazioni in Sardegna, quindi finora non è in ritardo. La maggiore responsabile del ritardo nel nostro caso secondo me è la regione Sardegna.
Per quanto riguarda i ritardi di OF nel resto del continente, nell'articolo si parla di un mix di responsabilità tra: i ricorsi e le "condotte" di TIM, la BBurocrazia e, perché no, OF stessa.
Più che dare le colpe all'uno o all'altro, nell'articolo si cerca di spiegare perché questo matrimonio TIM-OF non s'ha da fare e perché, allo stato attuale, gli svantaggi della rete unica sarebbero maggiori dei vantaggi.Diciamo che buona parte dei ritardi di Openfiber per il terzo bando è imputabile alla regione Calabria, che ha temporeggiato senza alcun motivo. Il 3 bando doveva essere assegnato nel 2018 se non erro, ad oggi i lavori sarebbero partiti ovunque, invece tocca aspettare il 2021
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
alessio.d
27-07-2020, 09:47
Cablato, dopo un anno e mezzo, l'unico armadio FTTC pianificato di Sassari (23 35). Ora mancano solo gli altri 16 del centro storico.. :doh:
https://i.imgur.com/d3cXgJW.jpg
Cablato, dopo un anno e mezzo, l'unico armadio FTTC pianificato di Sassari (23 35). Ora mancano solo gli altri 16 del centro storico.. :doh:
Quanto ti capisco
Qui a Castelsardo stanno ultimando i lavori per l'FTTC
Ma nulla è certo,anche se dal file wholesale indicano agosto 2020 come data di attivazione
Ps credevo fosse ormai tutta coperta Sassari!
Giov_lzr
27-07-2020, 14:57
Cablato, dopo un anno e mezzo, l'unico armadio FTTC pianificato di Sassari (23 35). Ora mancano solo gli altri 16 del centro storico.. :doh:
https://i.imgur.com/d3cXgJW.jpg
A Sassari ho notato che ci sono alcuni posti in cui è cablato solo l'armadio make di vodafone, quindi FTTC attivabile solo con Vodafone
Ps credevo fosse ormai tutta coperta Sassari!
Francamente anch'io non avrei mai pensato che una città come Sassari potesse avere delle zone non ancora coperte dalla FTTC.
Ma non avete anche la FTTH?
alessio.d
27-07-2020, 16:34
Quanto ti capisco
Ps credevo fosse ormai tutta coperta Sassari!
Francamente anch'io non avrei mai pensato che una città come Sassari potesse avere delle zone non ancora coperte dalla FTTC.
E invece l'intero Centro Storico di Sassari è totalmente sprovvisto di qualsiasi tecnologia superiore a quella dell'ADSL, nel 2020.
Ma non avete anche la FTTH?
Si, ma è come l'FTTC. C'è quasi ovunque anche l'FTTH, tranne nel Centro Storico... Basta vedere la mappa AGCOM.
Un'immagine vale più di mille parole.
https://i.imgur.com/NEGAaBp.jpg
Tra l'altro, quella della FTTH OpenFiber è una barzelletta... ho contattato più volte chi di competenza, ovvero il l'URP e il Comune per sapere a che punto sono i lavori (OF deve ancora ultimare i lavori cominciati nel Gennaio 2018, come da progetto). Mi ha risposto la persona che si occupa delle manomissioni e di lavori di questo tipo, e questa è stata la risposta:
Buongiorno.
Secondo le ultime informazioni ricevute, Open Fiber è ancora in attesa di un parere della competente Soprintendenza per poter avviare gli lavori di posa della fibra ottica al Centro Storico.
Saluti
Peccato che ho chiamato più volte in questi mesi la Soprintendenza per sapere di più e proprio loro mi dicono che non sanno niente e che non hanno documenti/progetti relativi a lavori di OF futuri, mentre nell'albo pretorio è presente un bel PDF (per i curiosi ecco qui (https://www.mediafire.com/file/kh1lfdvh8vtxwbi/20191004DL_FTTH_SS_Relazione_illustrativa_Anello_08_Li_Punti.pdf/file) il PDF) con l'avanzamento dei lavori e delle belle planimetrie in cui si vede il Centro Storico. Macheczz'... :doh:
A Sassari ho notato che ci sono alcuni posti in cui è cablato solo l'armadio make di vodafone, quindi FTTC attivabile solo con Vodafone
Pochi i posti dove c'è solo FTTC Make Vodafone (ecco un esempio (https://www.google.it/maps/@40.7256391,8.5556387,3a,41.9y,155.98h,83.08t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYo3h8WID_o_t5jC8tZ8Gag!2e0!7i13312!8i6656)),o solo FTTC TIM. Per il resto invece quelli con FTTC sia TIM che Vodafone con la presenza di entrambi i Cabinet.
Mamma mia la faccia come il :ciapet:
https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/27851-solinas-avanti-con-la-banda-ultra-larga-nei-comuni-sardi?fbclid=IwAR35zkN0VrtwUCw6BIKZgM5IDXbakuCqprYevZh4lFImANrPiKcaG1PZ1jI
Giov_lzr
27-07-2020, 17:30
Mamma mia la faccia come il :ciapet:
https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/27851-solinas-avanti-con-la-banda-ultra-larga-nei-comuni-sardi?fbclid=IwAR35zkN0VrtwUCw6BIKZgM5IDXbakuCqprYevZh4lFImANrPiKcaG1PZ1jI
Miracolo che hanno accennato al 3 bando, speriamo si muovano
^
Considerala cosa fatta. L'articolo dice che adesso finalmente c'è la "task force" della giunta :sbonk: :sbonk: :sbonk:
E invece l'intero Centro Storico di Sassari è totalmente sprovvisto di qualsiasi tecnologia superiore a quella dell'ADSL, nel 2020.
Boh sono allibito :rolleyes:
La dimostrazione che è proprio la burocrazia a bloccare le cose. Mi sa che hanno ragione gli olandesi quando dicono che dare soldi per investimenti all'Italia significa buttarli nel cesso.
E invece l'intero Centro Storico di Sassari è totalmente sprovvisto di qualsiasi tecnologia superiore a quella dell'ADSL, nel 2020.
Si, ma è come l'FTTC. C'è quasi ovunque anche l'FTTH, tranne nel Centro Storico... Basta vedere la mappa AGCOM.
Un'immagine vale più di mille parole.
https://i.imgur.com/NEGAaBp.jpg
Tra l'altro, quella della FTTH OpenFiber è una barzelletta... ho contattato più volte chi di competenza, ovvero il l'URP e il Comune per sapere a che punto sono i lavori (OF deve ancora ultimare i lavori cominciati nel Gennaio 2018, come da progetto). Mi ha risposto la persona che si occupa delle manomissioni e di lavori di questo tipo, e questa è stata la risposta:
Peccato che ho chiamato più volte in questi mesi la Soprintendenza per sapere di più e proprio loro mi dicono che non sanno niente e che non hanno documenti/progetti relativi a lavori di OF futuri, mentre nell'albo pretorio è presente un bel PDF (per i curiosi ecco qui (https://www.mediafire.com/file/kh1lfdvh8vtxwbi/20191004DL_FTTH_SS_Relazione_illustrativa_Anello_08_Li_Punti.pdf/file) il PDF) con l'avanzamento dei lavori e delle belle planimetrie in cui si vede il Centro Storico. Macheczz'... :doh:
Pochi i posti dove c'è solo FTTC Make Vodafone (ecco un esempio (https://www.google.it/maps/@40.7256391,8.5556387,3a,41.9y,155.98h,83.08t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYo3h8WID_o_t5jC8tZ8Gag!2e0!7i13312!8i6656)),o solo FTTC TIM. Per il resto invece quelli con FTTC sia TIM che Vodafone con la presenza di entrambi i Cabinet.
Anche Cagliari non ha copertura FTTH completa nel centro storico. Ci vuole poco a capire che in quelle zone è un pochino più difficoltoso portare la fibra.
alessio.d
28-07-2020, 13:52
Anche Cagliari non ha copertura FTTH completa nel centro storico.
Ma i lavori di OF a Cagliari non erano conclusi? Davvero hanno escluso il centro storico? Mi sembra strano...
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/
Ci vuole poco a capire che in quelle zone è un pochino più difficoltoso portare la fibra.
Ma io capisco, fino ad un certo punto però...
Qui a Sassari TIM ha iniziato a cablare la città in FTTC dal 2014, e tutt'ora, dopo 6 anni, il Centro Storico non è stato ancora coperto. Siamo nel 2020, e non mi sembra giusto che a 200 metri da casa ci sia la 200mega/1000mega e io la 15 mega in ADSL (quando funziona).
Però anche loro dovrebbero capire che siamo in ritardo per quanto riguarda la fibra nel nostro paese e che dovrebbero darsi un'accelerata, burocraticamente parlando... Poi se ci pensi TIM, Vodafone e OF a Sassari hanno coperto e stanno coprendo con investimenti privati, e questa è un'area nera... se permetti mi rode un po' il :ciapet:
Ma i lavori di OF a Cagliari non erano conclusi? Davvero hanno escluso il centro storico? Mi sembra strano...
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/
Ma io capisco, fino ad un certo punto però...
Qui a Sassari TIM ha iniziato a cablare la città in FTTC dal 2014, e tutt'ora, dopo 6 anni, il Centro Storico non è stato ancora coperto. Siamo nel 2020, e non mi sembra giusto che a 200 metri da casa ci sia la 200mega/1000mega e io la 15 mega in ADSL (quando funziona).
Però anche loro dovrebbero capire che siamo in ritardo per quanto riguarda la fibra nel nostro paese e che dovrebbero darsi un'accelerata, burocraticamente parlando... Poi se ci pensi TIM, Vodafone e OF a Sassari hanno coperto e stanno coprendo con investimenti privati, e questa è un'area nera... se permetti mi rode un po' il :ciapet:
A Cagliari li hanno dichiarati conclusi da quasi un anno... però la mia lottizzazione l'hanno fatta 2 mesi fa. A loro piacciono i proclami. Moltissimi immobili sono SOLO predisposti, risultano vendibili, ma poi ti dicono che manca ancora qualcosa per ultimare i lavori.
...
Qui a Sassari TIM ha iniziato a cablare la città in FTTC dal 2014, e tutt'ora, dopo 6 anni, il Centro Storico non è stato ancora coperto.
...
Però anche loro dovrebbero capire che siamo in ritardo per quanto riguarda la fibra nel nostro paese e che dovrebbero darsi un'accelerata, burocraticamente parlando...
Potrebbe essere un'idea per il governo Conte: dichiarare tutta Italia centro storico e prender tempo....
Sarebbe molto meglio di quello che stanno per fare: dichiarare fallimento per non essere riusciti a dare una smossa ai lavori e svendere il poco di buono che è stato fatto finora (OF) a TIM e/o a investitori esteri.
Giov_lzr
30-07-2020, 16:26
Penso in particolare alle Regioni del terzo bando (Puglia, Calabria e Sardegna) dove i ritardi della concessionaria appaiono significativi
Sembra che finalmente Marco Bellezza se ne sia accorto. Articolo completo:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/infratel-e-assinter-piu-sinergie-per-spingere-la-banda-ultralarga/
https://i.ibb.co/pxwrtBt/Annotazione-2020-07-22-161707.png
Dal file di oggi, sono giusto un po' confuso :mbe:
Adesso risultano attivi ma sempre a 100mega.
Tim evidentemente non ha voluto fare l'upgrade a 200mega (no comment)
Anche io ho perso il vectoring ma ho "recuperato" più di 20 mega smanettando con l'SNR, te lo consiglio.
https://i.imgur.com/slXs3Li.png
Saluti, un tuo compaesano
rossoverde
01-08-2020, 08:12
Prosegue a tappe forzate il rilancio di Tiscali. L’azienda fondata e guidata da Renato Soru amplia la copertura della connessione ultraveloce fino a 1 Gbps in tutta la Sardegna, raggiungendo grazie alla tecnologia NGA (Next Generation Access) ulteriori 170 Comuni in zone dove la Fibra era finora scarsamente presente. In questo modo, arrivano a 236 i comuni sardi in cui Tiscali rende disponibile i servizi in Fibra. Un ulteriore tassello nello sviluppo dell'azienda che ad oggi in Italia vanta la più ampia copertura in fibra fino a 1 Gbps, grazie agli accordi con tutti i principali operatori.
https://innovazione.tiscali.it/business-magazine/articoli/Tiscali-amplia-la-copertura-della-Fibra-in-Sardegna-in-170-nuovi-comuni/
Giov_lzr
01-08-2020, 09:24
Prosegue a tappe forzate il rilancio di Tiscali. Lazienda fondata e guidata da Renato Soru amplia la copertura della connessione ultraveloce fino a 1 Gbps in tutta la Sardegna, raggiungendo grazie alla tecnologia NGA (Next Generation Access) ulteriori 170 Comuni in zone dove la Fibra era finora scarsamente presente. In questo modo, arrivano a 236 i comuni sardi in cui Tiscali rende disponibile i servizi in Fibra. Un ulteriore tassello nello sviluppo dell'azienda che ad oggi in Italia vanta la più ampia copertura in fibra fino a 1 Gbps, grazie agli accordi con tutti i principali operatori.
https://innovazione.tiscali.it/business-magazine/articoli/Tiscali-amplia-la-copertura-della-Fibra-in-Sardegna-in-170-nuovi-comuni/Ancora questa moda di chiamare fibra la fttc, l'incremento ftth si avrà con il 3 bando, ma openfiber deve accelerare se si vuole fare qualcosa
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Adesso risultano attivi ma sempre a 100mega.
Tim evidentemente non ha voluto fare l'upgrade a 200mega (no comment)
Anche io ho perso il vectoring ma ho "recuperato" più di 20 mega smanettando con l'SNR, te lo consiglio.
https://i.imgur.com/slXs3Li.png
Saluti, un tuo compaesanoCiao, anche io utilizzo fbeditor ho la 200 mega e modificando SNR passo da 148 a 178 in download... Se posso consigliarti, tieni d'occhio il valore SNR 1 in download perché troppo basso e rende la linea molto instabile con la presenza di molti errori.. C'è il rischio così che il provider ti imposti in automatico il profilo con SNR 12/12... Io sono riuscito ad avere 3/6 facendo molti tentativi..
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ho l'SNR a 1 da mesi e giuro non ho mai avuto una disconnessione o problemi di qualsiasi tipo. Ho degli errori segnalati dal Fritz ma finché non crasha qualcosa lo tengo così.
Ciao, anche io utilizzo fbeditor ho la 200 mega e modificando SNR passo da 148 a 178 in download... Se posso consigliarti, tieni d'occhio il valore SNR 1 in download perché troppo basso e rende la linea molto instabile con la presenza di molti errori.. C'è il rischio così che il provider ti imposti in automatico il profilo con SNR 12/12... Io sono riuscito ad avere 3/6 facendo molti tentativi..
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ho l'SNR a 1 da mesi e giuro non ho mai avuto una disconnessione o problemi di qualsiasi tipo. Ho degli errori segnalati dal Fritz ma finché non crasha qualcosa lo tengo così.Io da quando ho aggiornato l'Os alla 7.20 ho tantissimi problemi aimè... L'edit va alla grande purtroppo da qualche giorno sono passato con snr 6/12... Arrivo a 2/12 ma non mi viene rilevata più il wi fi a 5ghz... Devo ogni volta ripristinare ai dati di fabbrica... Mi terrò i miei 148 mega... 8 mesi fa andavo a 199... Ma ero il primo ad avere la fttc in zona... Pace... Non ho neanche speranza per il vectoring... Aspetterò la ftth a questo punto
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
E anche per me arriva l'upgrade a 200 mega :)
Tim ci ha ripensato, 2 settimane dopo la desaturazione.
https://i.imgur.com/zDt1Zz4.png
E anche per me arriva l'upgrade a 200 mega :)
Tim ci ha ripensato, 2 settimane dopo la desaturazione.
https://i.imgur.com/zDt1Zz4.png
Quindi dopo poco meno di un anno dalla prima attivazione della Fttc ti è arrivato l'upgrade a 200M ?
Lascia ben sperare per tutti gli altri.
Hai idea di come il Fritz ti identificasse il Dslam in questa schermata (https://i.imgur.com/UOMno8p.png), prima e dopo l'upgrade ?
E anche per me arriva l'upgrade a 200 mega :)
Tim ci ha ripensato, 2 settimane dopo la desaturazione.
https://i.imgur.com/zDt1Zz4.png
Bisognerà chiedere a TIM o sarà automatico il passaggio al 35b?
Strafumato_90
04-08-2020, 13:42
Quindi dopo poco meno di un anno dalla prima attivazione della Fttc ti è arrivato l'upgrade a 200M ?
Lascia ben sperare per tutti gli altri.
Hai idea di come il Fritz ti identificasse il Dslam in questa schermata (https://i.imgur.com/UOMno8p.png), prima e dopo l'upgrade ?
Bisogna prima riempire il 48 porte, e da quel che vedo in paese non è una cosa scontata per tutti gli armadi.
PS. l'armadio di Luca è stato attivato ad inizio Agosto, il mio a fine Ottobre ma si sono riempiti entrambi il mese scorso
Strafumato_90
04-08-2020, 13:42
Bisognerà chiedere a TIM o sarà automatico il passaggio al 35b?
Lo abbiamo chiesto entrambi su twitter, vediamo che dicono
Quindi dopo poco meno di un anno dalla prima attivazione della Fttc ti è arrivato l'upgrade a 200M ?
Lascia ben sperare per tutti gli altri.
L'upgrade a 200M ad oggi è senza vectoring, quindi con velocità mediamente dimezzate causa diafonia.
Non ci vedo tutto questo vantaggio rispetto a una 100M con vectoring.
Bisogna prima riempire il 48 porte, e da quel che vedo in paese non è una cosa scontata per tutti gli armadi.
PS. l'armadio di Luca è stato attivato ad inizio Agosto, il mio a fine Ottobre ma si sono riempiti entrambi il mese scorso
Quindi una volta che le porte libere si sono esaurite hanno messo un dslam con più porte e con il supporto ai 200M ?
Lo abbiamo chiesto entrambi su twitter, vediamo che dicono
Fateci sapere :)
L'upgrade a 200M ad oggi è senza vectoring, quindi con velocità mediamente dimezzate causa diafonia.
Non ci vedo tutto questo vantaggio rispetto a una 100M con vectoring.
Dovessero fare l'upgrade anche a noi, non è detto che poi il vectoring non lo abilitino ...
MaxFabio93
04-08-2020, 20:24
Infratel - È stato pubblicato lo Stato di avanzamento e la Relazione sulla Banda Ultra Larga aggiornato al 31 luglio 2020
https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-2/[/url]
https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-2/
I cantieri in teoria "aperti" con il Terzo Bando Infratel nei mesi scorsi in Sardegna sono spariti, come sospettavo si trattava di falsi positivi, troppo presto.
Buona lettura ;)
Scusa se riprendo questo tuo post ma, visto che sei uno dei pochi che sostiene che la rete unica a guida TIM sarà un vantaggio per il Paese, che accelererà la posa della fibra, che l’interesse dei cittadini sarà salvaguardato dalla “mano” pubblica e altre fantasticherie, ti invito a leggere questo interessantissimo articolo pieno di spunti e riflessioni:
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/
E’ un bel malloppo ma vale la pena :read:
Visto che avevamo tirato in ballo un articolo de “il Fatto” su chi avesse ucciso la fibra in Italia, c’è anche un paragrafo apposito
Da dove arrivano i ritardi della fibra? (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/#Da_dove_arrivano_i_ritardi_della_fibra_in_Italia)
Indovinate chi è l’indiziato numero uno? Eh si proprio lei, quella che poi dovrebbe gestire tutto!!
Nessun problema :) Siamo qui per discutere!
Avevo letto l'articolo in questione ma fondamentalmente pur riconoscendo alcuni limiti rimango della mia idea, la Rete Unica accellera tecnicamente e fisicamente tutti gli interventi, ed elimina molta burocrazia, ricorsi e quant'altro ci sia di mezzo perchè il soggetto diventa unico ed è totalmente pubblico.
Persino Open Fiber non è pubblico nella sostanza perchè Enel lo controlla come se fosse una società privata, nonostante sia quasi totalmente finanziata pubblicamente. Questa era l'intenzione proprio del Governo Renzi per "eludere" i controlli UE sulle società pubbliche in monopolio sulle infrastrutture.
Ora la situazione è notevolmente cambiata e per accellerare, secondo me, ben venga questo passo ;)
Sembra che finalmente Marco Bellezza se ne sia accorto. Articolo completo:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/infratel-e-assinter-piu-sinergie-per-spingere-la-banda-ultralarga/
Avendoci interloquito direttamente, posso assicurare che è una persona che sa il fatto suo e ha ben chiare le problematiche relative alla Sardegna, come nel resto d'Italia nonostante Open Fiber sia considerata una eccellenza ha tantissimi ritardi accumulati, oltre a problemi di burocrazia locale :)
Strafumato_90
04-08-2020, 21:03
L'upgrade a 200M ad oggi è senza vectoring, quindi con velocità mediamente dimezzate causa diafonia.
Non ci vedo tutto questo vantaggio rispetto a una 100M con vectoring.
Saremo in grado di confrontare anche questo :D questi sono i valori che ho agganciato nel tempo dal giorno dell'attivazione con il 17a a 500 metri o 370 da fibermap
no vect / no diafonia 85-88 (primo ad attivare la fttc)
no vect / diafonia 65-67
vect 90-92
Strafumato_90
04-08-2020, 21:07
Quindi una volta che le porte libere si sono esaurite hanno messo un dslam con più porte e con il supporto ai 200M ?
Ni, i due armadi che si sono subito riempiti coprono secondo me molte più abitazioni degli altri 3. Sicuramente, complice anche il lockdown, ci saranno state molte richieste di passaggio a fttc e mi viene da pensare quel "saturo" apparso poche settimane fa è probabile che sia molto più vecchio
Giov_lzr
05-08-2020, 07:34
I cantieri in teoria "aperti" con il Terzo Bando Infratel nei mesi scorsi in Sardegna sono spariti, come sospettavo si trattava di falsi positivi, troppo presto.
Non capisco, ci sono 2 OdE in Sardegna (sul sito bul risultano 4), lavori non avviati, ma in Calabria e Puglia invece sì (ci sono anche foto del cartello che mettono quando aprono il cantiere bul). Almeno sembra che tutti i comuni hanno consegnato il progetto definitivo, Podda aveva detto che avrebbero iniziato quest'anno, ma il grosso a quanto pare lo faranno nel 2021 (finchè non aggiornano il sito Openfiber sono supposizioni, le date del sito bul sono inaffidabili)
Infratel - È stato pubblicato lo Stato di avanzamento e la Relazione sulla Banda Ultra Larga aggiornato al 31 luglio 2020
https://www.infratelitalia.it/archiv...ano-bul-luglio
https://www.infratelitalia.it/-/medi...B5FECB51CE6245
I link non sono attivi, avranno già cambiato idea :D
Saremo in grado di confrontare anche questo :D questi sono i valori che ho agganciato nel tempo dal giorno dell'attivazione con il 17a a 500 metri o 370 da fibermap
no vect / no diafonia 85-88 (primo ad attivare la fttc)
no vect / diafonia 65-67
vect 90-92
Io ho perso nuovamente 12 mega in down nonostante vectoring attivo e qualità della linea apparantemente non variata. Mi chiedo il perché....
Giov_lzr
05-08-2020, 09:12
I link non sono attivi, avranno già cambiato idea :DQuesti cambiano continuamente idea 😂 ecco il link per scaricare la relazione: http://www.mediafire.com/file/2sf2pqmh4eew7ok/Relazione_sullo_stato_di_Avanzamento_del_Piano_Banda_Ultralarga_al_31_luglio.pdf/file
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questi cambiano continuamente idea 😂 ecco il link per scaricare la relazione: http://www.mediafire.com/file/2sf2pqmh4eew7ok/Relazione_sullo_stato_di_Avanzamento_del_Piano_Banda_Ultralarga_al_31_luglio.pdf/file
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
L'unica regione che non ha neanche un cantiere avviato è la Sardegna. Evviva, sempre gli ultimi in tutto :D
Jeetkundo
05-08-2020, 10:49
L'unica regione che non ha neanche un cantiere avviato è la Sardegna. Evviva, sempre gli ultimi in tutto :DOk direi che la mia 6mb devo tenerla fino al 2025 :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
la Rete Unica accellera tecnicamente e fisicamente tutti gli interventi, ed elimina molta burocrazia, ricorsi e quant'altro ci sia di mezzo perchè il soggetto diventa unico ed è totalmente pubblico.
A me sembra un elenco di buoni propositi, peraltro condivisibili, ma che nella realtà non avranno alcun riscontro utile... Sembra un annuncio in perfetto stile M5S :D
- "la Rete Unica accellera tutti gli interventi": e perchè mai? Forse perchè le 2 società non si pesterebbero i piedi a vicenda, senza sovrapporsi? Questo si potrebbe risolvere ad esempio con un semplice accordo tra le parti, anche senza rete unica.
- "Elimina molta burocrazia": ma dove, in Danimarca forse?? Le imprese hanno TUTTE bisogno delle "autorizzazioni" per poter lavorare e bucare strade. Che siano di TIM, OF o fibercop nulla cambierebbe!
- "Soggetto unico totalmente pubblico": non sembrerebbe il caso, visto che si dice che la guida sarà di TIM.
E poi, anche se fosse, io tutto questo vantaggio del pubblico non ce lo vedo. Con i governi che cambiano ogni 2 anni e gli amministratori incompetenti piazzati dal politico di turno, il rischio di una seconda Alitalia sarebbe dietro l'angolo.
Meglio la concorrenza, come avviene in tutti i paesi d'Europa, dove esistono 2 reti (tranne la Grecia). La "rete unica" (di TIM, salvo rare eccezioni in alcune città) in Italia l'abbiamo avuta fino al 2015: ti sembra che abbia portato dei vantaggi?
Quando è che tutto ha iniziato a muoversi? Guarda caso solo dopo che è arrivata la concorrenza di Open fiber :read:
Dovessero fare l'upgrade anche a noi, non è detto che poi il vectoring non lo abilitino ...
Il vectoring sul 35b non è previsto allo stato attuale. In molti casi richiederebbe un intervento e cambio schede, quindi direi ce lo possiamo scordare (a meno che non ti capiti per :ciapet: uno dei pochissimi modelli upgradabili via sw).
Ricorda che se abbiamo il vect su buona parte delle onu 17a, è solo perchè TIM lo ha potuto attivare da remoto, a costo praticamente zero.
Giov_lzr
05-08-2020, 13:41
Qua stanno attivando i cabinet ad intervento privato, scavi fatti settimana scorsa e ONU con colonnina già montati (e cabinet pianificati già per questo mese) Direi che sono più veloci negli interventi privati
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il vectoring sul 35b non è previsto allo stato attuale. In molti casi richiederebbe un intervento e cambio schede, quindi direi ce lo possiamo scordare (a meno che non ti capiti per :ciapet: uno dei pochissimi modelli upgradabili via sw).
Ricorda che se abbiamo il vect su buona parte delle onu 17a, è solo perchè TIM lo ha potuto attivare da remoto, a costo praticamente zero.
Speriamo allora in quella botta di :ciapet: :D
Giov_lzr
07-08-2020, 12:41
Oltre ai lavori della fttc privata, hanno ripreso i lavori del Bulgas, ho visto il cartellone e un autocarro della cpl concordia parcheggiato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ni, i due armadi che si sono subito riempiti coprono secondo me molte più abitazioni degli altri 3. Sicuramente, complice anche il lockdown, ci saranno state molte richieste di passaggio a fttc e mi viene da pensare quel "saturo" apparso poche settimane fa è probabile che sia molto più vecchio
Oltre questo, TIM sta spingendo un casino sulle attivazioni della FTTC da Adsl.
Hanno chiamato la mia vicina (mia nonna) (che ha attiva l'ADSL solo perchè mi serviva una connessione di backup) offrendoli la FTTC allo stesso identico prezzo. Non era neanche una truffa perchè l'operatore TIM sapeva l'offerta attiva in quel momento, tutti i dati e altre informazioni che i soliti call center non hanno.
Comunque alla fine ho risposto io e ho rifiutato l'upgrade (per il momento mi conviene tenere una connessione ADSL tradizionale in modo da non rimanere senza internet in caso di crash alle FTTC)
Saremo in grado di confrontare anche questo :D questi sono i valori che ho agganciato nel tempo dal giorno dell'attivazione con il 17a a 500 metri o 370 da fibermap
no vect / no diafonia 85-88 (primo ad attivare la fttc)
no vect / diafonia 65-67
vect 90-92
Confronto un po triste: sembra una guerra tra poveri (di banda):stordita:
Scherzi a parte, cercare di grattare qualche MB in più da questa tecnologia è come cercare di cavar fuori il sangue dalle rape.
Ogni tentativo di miglioramento rende la linea più instabile. Ad es. io con la mia vecchia adsl avevo zero disconnessioni, ora invece è un macello, sopratutto post vectoring: anche stanotte ho visto dal log che la connessione è rimasta più di 2 ore down. Senza contare gli errori CRC a valanga i giorni scorsi di gran caldo: inaccettabile per chi richiede una linea stabile 24/7/365!
Fortuna che non è la mia linea principale e che dovrei usarla solo come backup, ma sinceramente mi son pentito di averla fatta.
Strafumato_90
08-08-2020, 10:47
Confronto un po triste: sembra una guerra tra poveri (di banda):stordita:
Scherzi a parte, cercare di grattare qualche MB in più da questa tecnologia è come cercare di cavar fuori il sangue dalle rape.
Ogni tentativo di miglioramento rende la linea più instabile. Ad es. io con la mia vecchia adsl avevo zero disconnessioni, ora invece è un macello, sopratutto post vectoring: anche stanotte ho visto dal log che la connessione è rimasta più di 2 ore down. Senza contare gli errori CRC a valanga i giorni scorsi di gran caldo: inaccettabile per chi richiede una linea stabile 24/7/365!
Fortuna che non è la mia linea principale e che dovrei usarla solo come backup, ma sinceramente mi son pentito di averla fatta.
Vedrai che tristezza se e quando passerò a 200m :D In ogni caso è evidente che questo tipo di tecnologia sia penosa, nel mio caso una sola attivazione crea diafonia da togliermi 20-25m, non voglio pensare a quello che succede nelle città...
Strafumato_90
08-08-2020, 10:49
Oltre questo, TIM sta spingendo un casino sulle attivazioni della FTTC da Adsl.
Hanno chiamato la mia vicina (mia nonna) (che ha attiva l'ADSL solo perchè mi serviva una connessione di backup) offrendoli la FTTC allo stesso identico prezzo. Non era neanche una truffa perchè l'operatore TIM sapeva l'offerta attiva in quel momento, tutti i dati e altre informazioni che i soliti call center non hanno.
Comunque alla fine ho risposto io e ho rifiutato l'upgrade (per il momento mi conviene tenere una connessione ADSL tradizionale in modo da non rimanere senza internet in caso di crash alle FTTC)
Più diafonia per tutti :( Senti ma novità sul passaggio al 35b? Da fibermap ancora nessun aggiornamento e da twitter è da martedì che aspetto una risposta. Ma è normale che dall'uscita dei file di lunedì non sia ancora successo nulla?
Ogni tentativo di miglioramento rende la linea più instabile. Ad es. io con la mia vecchia adsl avevo zero disconnessioni, ora invece è un macello, sopratutto post vectoring: anche stanotte ho visto dal log che la connessione è rimasta più di 2 ore down. Senza contare gli errori CRC a valanga i giorni scorsi di gran caldo: inaccettabile per chi richiede una linea stabile 24/7/365!
Io fortunatamente con la mia vecchia adsl avevo una linea stabilissima che si collegava ad oltre 8 megabit alla centrale. I rari disservizi erano attribuibili a Telecom.
Con la nuova Fttc attiva da febbraio non ho mai avuto il benché minimo distacco o problema di connettività.
Quando non ho mai spento il router, sono arrivato a 2 mesi di connessione ininterrotta con solo tre errori segnalati dal Fritz, e anche il primo agosto, con quasi 40 gradi all'ombra e cabinet del dslam direttamente esposto al sole, ho avuto zero errori.
Non è che per caso hai pasticciato con la configurazione del Fritz con fbeditor o simili ? :O :p
Io fortunatamente con la mia vecchia adsl avevo una linea stabilissima che si collegava ad oltre 8 megabit alla centrale. I rari disservizi erano attribuibili a Telecom.
Con la nuova Fttc attiva da febbraio non ho mai avuto il benché minimo distacco o problema di connettività.
Quando non ho mai spento il router, sono arrivato a 2 mesi di connessione ininterrotta con solo tre errori segnalati dal Fritz e anche il primo agosto con quasi 40 gradi all'ombra e cabinet del dslam direttamente esposto al sole ho avuto zero errori.
Non è che per caso hai pasticciato con la configurazione del Fritz con fbeditor o simili ? :O :p
Meglio non usare fbeditor...
Confronto un po triste: sembra una guerra tra poveri (di banda):stordita:
Scherzi a parte, cercare di grattare qualche MB in più da questa tecnologia è come cercare di cavar fuori il sangue dalle rape.
Ogni tentativo di miglioramento rende la linea più instabile. Ad es. io con la mia vecchia adsl avevo zero disconnessioni, ora invece è un macello, sopratutto post vectoring: anche stanotte ho visto dal log che la connessione è rimasta più di 2 ore down. Senza contare gli errori CRC a valanga i giorni scorsi di gran caldo: inaccettabile per chi richiede una linea stabile 24/7/365!
Fortuna che non è la mia linea principale e che dovrei usarla solo come backup, ma sinceramente mi son pentito di averla fatta.
Io mai un problema...adesso sono online dal 25 Giugno, quando hanno attivato il vectoring. Ma perché non passi a una bella costosa e limitata e nattata connessione 4G? :D :D
Giov_lzr
09-08-2020, 09:39
Io mai un problema...adesso sono online dal 25 Giugno, quando hanno attivato il vectoring. Ma perché non passi a una bella costosa e limitata e nattata connessione 4G? :D :DIo con postecasaweb arrivo anche a 90/110 mega (4G)e costa solo 20€
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io ho perso nuovamente 12 mega in down nonostante vectoring attivo e qualità della linea apparantemente non variata. Mi chiedo il perché....
Io mai un problema...adesso sono online dal 25 Giugno, quando hanno attivato il vectoring. Ma perché non passi a una bella costosa e limitata e nattata connessione 4G? :D :D
Su su, lo so che entreresti in depressione con la pleistescio bloccata perchè non riusciresti a risolvere un nat su una linea 4G. Meglio che ti tieni la tua linea "mai un problema" che perde 12 mega ogni volta che c'è la luna piena :D :D
Io con postecasaweb arrivo anche a 90/110 mega (4G)e costa solo 20€
Io con wind3 a 12,99 +iva: giga illimitati, nat risolto myself, mai una disconessione (se cade il ponte del mio paese aggancio senza accorgemene quello del paese vicino). In 4.5G e raramente vado sotto i 180/40 mega
... (per il momento mi conviene tenere una connessione ADSL tradizionale in modo da non rimanere senza internet in caso di crash alle FTTC)
Ottima scelta: la vecchia ADSL è sotto gruppo di continuità in centrale, a differenza degli armadi FTTC . Per backup meglio usare sempre diversa tecnologia e diverso operatore.
Vedrai che tristezza se e quando passerò a 200m :D In ogni caso è evidente che questo tipo di tecnologia sia penosa, nel mio caso una sola attivazione crea diafonia da togliermi 20-25m, non voglio pensare a quello che succede nelle città...
Non è che ogni attivazione tolga 20M (senza vect), se no a quest'ora saresti a -200 mega :D
Sono le primissime attivazioni a incidere maggiormente, poi mano a mano che aumentano diventano sempre meno impattanti.
Con la nuova Fttc attiva da febbraio non ho mai avuto il benché minimo distacco o problema di connettività.
Non è che per caso hai pasticciato con la configurazione del Fritz con fbeditor o simili ? :O :p
No figurati, semmai ci metterei le mani per lo scopo opposto: sacrificare qualche mega a vantaggio della stabilità ;) . Ora ho montato un modem Draytek e lo sto monitorando da remoto: quando rientro provo a smanettarci per vedere se posso disattivare il vectoring o altro...
Io mai un problema...adesso sono online dal 25 Giugno, quando hanno attivato il vectoring. Ma perché non passi a una bella costosa e limitata e nattata connessione 4G? :D :D
Su su, lo so che entreresti in depressione con la pleistescio bloccata perchè non riusciresti a risolvere un nat su una linea 4G. Meglio che ti tieni la tua linea "mai un problema" che perde 12 mega ogni volta che c'è la luna piena :D :D
Finitela!
>bYeZ<
Ora ho montato un modem Draytek e lo sto monitorando da remoto: quando rientro provo a smanettarci per vedere se posso disattivare il vectoring o altro...
Quindi molli il Fritz per il Draytek ? Facci sapere com'è andata.
Immagino che il tratto domestico della linea lo abbia già scupolosamente testato, quindi il tuo problema potrebbe essere il tratto in rame che va dalla chiostrina all'armadio per cui ti serve un intervento Telecom.
O forse sei molto distante dall'armadio ...
^
Si l'idea era di aggiornare anche il mio vecchio router draytek con doppia wan: mi ci sono sempre trovato bene.
Comunque vedo che anche il nuovo modem mi da errori CRC e upload calante nelle ore più calde. Sono a 300 m. dall'armadio ma il fritz segnala derivazioni per altri 170 m, che ovviamente sono lato strada, non mie. Stesso problema per il mio vicino. Il problema è che alcune derivazioni finiscono in chiostrine abbandonate dove dentro c'è flora e fauna, tanto che Licia Colò ci farebbe un documentario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.