View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
ignaziogss
28-06-2019, 17:25
oppure TIM cablerà in FTTH, o userà la rete di OF, quest'ultima ipotesi un pò "fantasiosa";
Si, troppo fantasiosa, visto che e' NGA (ossia la vecchia classificata come >30 mega) e non NGA-VHCN (FTTH), di cui ne segnala solo una. Potrebbe anche essere semplicemente Eolo o altro provider FWA.
ignaziogss
28-06-2019, 17:32
Boh, ho scaricato il file ma per Tonara non c'è niente.
Sono le zone grigie, Tonara evidentemente e' zona bianca
ignaziogss
28-06-2019, 17:34
Sono di San Nicolò d'Arcidano
Bisogna controllare nelle prossime settimane anche gli armadi pianificati di Terralba e Mogoro, magari compaiono fra quelli (Uras ad esempio risulta fra quelli di mogoro), invece che come centrale di S. N. D'Arcidano
elgabro.
28-06-2019, 17:56
Scusate una curiosità, i dslam che stanno installando sono riciclati dagli upgrade a 200 mega? se si come si fa a capirlo?
Bisogna controllare nelle prossime settimane anche gli armadi pianificati di Terralba e Mogoro, magari compaiono fra quelli (Uras ad esempio risulta fra quelli di mogoro), invece che come centrale di S. N. D'Arcidano
Si infatti, secondo me risulteranno su Terralba, non hanno attivato la centrale di Uras, sicuramente non attiveranno neanche questa....
MaxFabio93
28-06-2019, 20:49
A dire la verita' si sono messi a correre eccome. E diversi paesi sono stati pianificati e persino attivati pur non comparendo nelle pianificazioni delle centrali, in quanto i loro armadi sono stati collegati a centrali vicine gia' sede di OLT. Ad esempio Uras ha diversi armadi attivi e pianificati (78305I_0N)
ma la centrale non e' neppure in pianificazione, in quanto hanno collegato gli armadi di Uras all'OLT di Mogoro. Quindi bisogna ricontrollare bene tutti gli armadi attivati e programmati nelle ultime due o tre settimane, perche' i paesi gia' attivati e pianificati sono decisamente di piu' di quanto non si potrebbe pensare contando solo le centrali attivate. Isili per dire comprende anche Escolca, Serri, Gergei. Un armadio attivato che risulta collegato all'OLT di Sanluri e' in realta' a Lunamatrona ecc. ecc.
Concordo pienamente, nonostante i notevoli ritardi di mesi stanno galoppando a ritmi vertiginosi in confronto a prima, io poi mi ricordo bene che tu Ignazio sei stato uno dei primi ad affermare che una volta che le reti erano pronte si sarebbe fatto in fretta, questa è la prova definitiva :)
Questa verifica fatta armadio per armadio allunga notevolmente i tempi di ricerca, è una sudata letteralmente :asd:
Purtroppo da utente devo dire che in Sardegna la copertura di TIM lascia molto a desiderare. Ci sono situazioni anche paradossali, in cui paesi (Marrubiu ad esempio) che hanno ben DUE torri con antenne, abbiano una copertura scadente in quanto le antenne sono 3g ma dai paesi vicini (Arborea e Terralba) arriva una o mezza tacca di 4G con conseguenti cadute di connessione, messaggi "ti ho cercato" anche vicino all'antenna 3G perche' il cellulare cerca comunque di connettersi in 4G ma il segnale e' scadente. In una bella fetta di paese dentro casa c'e' solo EDGE ossia per internet LA MORTE CIVILE. Anche ad Oristano la copertura lascia abbastanza a desiderare, e' quasi ovunque 4G (non 4g+ salvo sporadiche zone e ci sono ampie zone in cui il 4G campicchia con una o due tacche e se fai uno speed test arrivi se va bene a 30 mega o anche meno, MOLTO meno.
Si certo, non nascondo anche io certe situazioni non particolarmente favorevoli ma restare senza 3G non mi è mai capitato, nemmeno nelle aree più sperdute, anche facendo escursioni in punti brutti sono sempre riuscito a connettermi senza problemi.
Sicuramente il problema della qualità del segnale più che la quantità è dovuta anche alla banda disponibile per ciascuna antenna, come per gli armadi anche da questo lato credo che ci siano da fare delle migliorie evidenti, ma anche qua torniamo al solito discorso. Siamo quattro gatti che devono soddisfare economicamente delle multinazionali.
Io ho visto ieri lavori pesanti su un armadio a Senorbì. La centrale di Senorbì copre le frazioni di Sisini e Arixi, oltre che il paese di Ortacesus. Vorrei capire però se le centrali ADSL sono diverse da quelle che indica il file Wholesale di TIM come centrali NGA adatte per la FTTC.
EDIT: Ho fatto una ricerca sulle centrali ADSL attive sia ATM che Ethernet. Ho visto che Gergei ha la sua centrale ADSL, ma risulta attivabile in parte in FTTC sulla centrale di Isili. Escolca e Serri invece non hanno la loro centrale ADSL, quindi è più plausibile che ANCHE in ADSL si collegano ad Isili. Quindi i paesi realmente pianificati sembrano essere molti di più di quelli che si leggono nei file. Un tempo era possibile sapere il codice armadio al quale si era collegati, è ancora possibile?
Come ha detto giustamente Ignazio per un controllo più rapido meglio prendere come riferimento in due parti distinte il file TIM "FTTCab" e il file Infratel dei Nodi collegati in NGA, mi sembra la soluzione migliore che ho adottato anche io.
Segnalo armadi di Gonnosno, Villaverde e Senis pianificati sotto la sede di Ales.
Sbaglio o devo aver intravisto anche Pau?
Interessante. In praticamente tutta Oristano, oltre alla futura copertura FTTH (che nelle consultazioni 2019 viene chiamata NGA-VHCN) dal 2019 ci sara' la copertura di un secondo operatore NGA. Non credo che si tratti di qualcuno che voglia mettere i suoi armadi VDSL (tipo Vodafone, Tiscali o Fastweb). Mi sta venendo il dubbio che non si tratti invece di un operatore FWA, magari Fastweb con la sua annunciata FWA 5G o altre simili. Qualcuno sa qualcosa o ha ipotesi al riguardo?
https://i.imgur.com/rLkaKsH.jpg
Interessanti i nuovi dati su Banda Ultra Larga IT, devo dire che ora sembrano più precisi, vedremo però...in passato ci hanno regalato tanti errori e inesattezze.
Anche io concordo con te comunque, gli altri operatori come Vodafone o Tiscali non credo siano intenzionati a coprire così dal nulla, mi sembra veramente difficile. Fastweb mi sembra il candidato migliore, anche con linee fisse, non solo FWA.
Certo è che Tiscali con la "nuova" leadership sta di nuovo cercando di ritagliarsi la scena sul mercato, potrebbe avere in serbo importanti novità?
https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Tiscali-nuovo-CDA-e-ampliamento-della-partnership-con-Open-Fiber/
Scusate una curiosità, i dslam che stanno installando sono riciclati dagli upgrade a 200 mega? se si come si fa a capirlo?
Da fuori se sostituiscono direttamente il modulo si, ma l'apparato interno è impossibile saperlo...dovresti essere un tecnico che li installa oppure che conosce i codici di ogni singolo apparecchio, o avere accesso a file aziendali :asd: In ogni caso l'importante è che funzionino a dovere, il resto non importa ;)
Certo che importa, ci mancherebbe che appena messi questi apparati non funzionassero. Il fatto che non mettano direttamente i 200 mega ma degli scarti di magazzino non mi fa di certo felice
Da fuori se sostituiscono direttamente il modulo si, ma l'apparato interno è impossibile saperlo...dovresti essere un tecnico che li installa oppure che conosce i codici di ogni singolo apparecchio, o avere accesso a file aziendali
Se il contenitore è di quelli prima generazione sicuramente non c'è dentro un onu da 192 porte perché consumano di più e quei contenitori non sono in grado di smaltire il calore in eccesso.
ignaziogss
28-06-2019, 22:25
Se il contenitore è di quelli prima generazione sicuramente non c'è dentro un onu da 192 porte perché consumano di più e quei contenitori non sono in grado di smaltire il calore in eccesso.
Gia', e del resto e' anche vero che il fatto di avere un contenitore di ultima generazione non garantisce comunque nulla. Qui a Oristano i contenitori sono tutti uguali (salvo pochissimi) e pur essendo esternamente identici cambia il loro contenuto interno, visto che meta' sono stati upgradati a 200 e meta' sono fermi a 100 (attivati persino lo stesso giorno). Evidentemente sono di marca/modello diverso, alcuni upgradabili via software (magari Huawei) e altri no (come il mio Selta, che evidentemente e' piu' complicato o impossibile da aggiornare e necessita probabilmente di un cambio totale dell'apparato e non di una scheda).
MaxFabio93
28-06-2019, 22:28
Certo che importa, ci mancherebbe che appena messi questi apparati non funzionassero. Il fatto che non mettano direttamente i 200 mega ma degli scarti di magazzino non mi fa di certo felice
Meglio averne uno da 100 Mega usato, ma vivo e vegeto che uno usato che non funziona :asd: Che poi i 200 siano meglio...ovvio!
Se il contenitore è di quelli prima generazione sicuramente non c'è dentro un onu da 192 porte perché consumano di più e quei contenitori non sono in grado di smaltire il calore in eccesso.
In teoria molti contenitori sono stati sostituiti proprio perchè più antiquati della prima generazione, ma visti i segni degli adesivi "Fibra Ottica qui TIM" comparsi un pò ovunque nei nuovi paesini l'upgrade non è sicuramente l'ultima versione.
(come il mio Selta, che evidentemente e' piu' complicato o impossibile da aggiornare e necessita probabilmente di un cambio totale dell'apparato e non di una scheda).
Considera che la selta è fallita...
ignaziogss
28-06-2019, 22:48
Concordo pienamente, nonostante i notevoli ritardi di mesi stanno galoppando a ritmi vertiginosi in confronto a prima, io poi mi ricordo bene che tu Ignazio sei stato uno dei primi ad affermare che una volta che le reti erano pronte si sarebbe fatto in fretta, questa è la prova definitiva :)
Si, beh, avevo seguito (tipo umarel) i lavori ad Oristano e anche a Terralba. Una volta che c'erano fibra e corrente, in una settimana c'era l'ONU e poi dopo massimo 30/45 giorni era attivo e vendibile.
Si certo, non nascondo anche io certe situazioni non particolarmente favorevoli ma restare senza 3G non mi è mai capitato, nemmeno nelle aree più sperdute, anche facendo escursioni in punti brutti sono sempre riuscito a connettermi senza problemi.
Connettersi si, ma a velocita' vergognose. Anche vicino all'antenna con 3G 5 tacche, probabilmente a causa della connessione della BTS su ponte radio e non in fibra. E ripeto che a Marrubiu, nella zona della stazione, dentro le case arriva solo EDGE, che quando ti fa fare qualcosa va come un modem del 1998.
Per le telefonate se lo blocchi in 2G prende dappertutto, ma per internet purtroppo non va altrettanto bene. E anche a Oristano, le antenne sono poche e tutte in periferia, tranne quella in Piazza Eleonora. Per cui mediamente di 4G trovi 1-2 tacche. In 4G comunque vanno, ma certo non e' tutta questa pacchia. Con Vodafone le antenne sono quasi sempre nel centro abitato e il segnale e' sempre ottimo. In Sardegna mediamente TIM non e' certo all'altezza del resto d'Italia. Poi come ho gia' detto scherzando, a Marrubiu sembra che ci sia una maledizione. La centrale ADSL e' ancora a 7 mega ATM, le antenne telefoniche di TIM sono fra le ultime rimaste in Sardegna ad andare in 3G mentre persino vicino a Luri (frazione di Arborea con poche decine/centinaia di abitanti) c'e' una antenna TIM 4G :D
Sbaglio o devo aver intravisto anche Pau?
Si, su Ales c'e' questo armadio di Pau 78302D_04 pianificato per giugno 2019. Vedremo se lunedi lo attivano o se slitta a luglio.
Certo è che Tiscali con la "nuova" leadership sta di nuovo cercando di ritagliarsi la scena sul mercato, potrebbe avere in serbo importanti novità?
https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Tiscali-nuovo-CDA-e-ampliamento-della-partnership-con-Open-Fiber/
Va beh, speriamo che non sia EOLO o simile, a 30 mega :)
Scusate una curiosità, i dslam che stanno installando sono riciclati dagli upgrade a 200 mega? se si come si fa a capirlo?
Certo che importa, ci mancherebbe che appena messi questi apparati non funzionassero. Il fatto che non mettano direttamente i 200 mega ma degli scarti di magazzino non mi fa di certo felice
Se ne è parlato oltre un mese fa su questo forum, ma non è emersa nessuna informazione chiarificatrice.
La questione era, considerando che per la copertura dei paesini o aree bianche vengono erogati dei finanziamenti pubblici, cosa prevedono gli accordi per l’erogazione dei fondi: che si mettano apparati di ultima generazione (200 Mbit/s) o che si possano riciclare vecchi apparati dismessi presi da zone che sono state "upgradate"?
Sarebbe interessante poter reperire qualche informazione a riguardo ...
ignaziogss
29-06-2019, 10:10
Se ne è parlato oltre un mese fa su questo forum, ma non è emersa nessuna informazione chiarificatrice.
La questione era, considerando che per la copertura dei paesini o aree bianche vengono erogati dei finanziamenti pubblici, cosa prevedono gli accordi per l’erogazione dei fondi: che si mettano apparati di ultima generazione (200 Mbit/s) o che si possano riciclare vecchi apparati dismessi presi da zone che sono state "upgradate"?
Sarebbe interessante poter reperire qualche informazione a riguardo ...
Il finanziamento pubblico a quanto ne so riguarda solo la posa della fibra e il suo collaudo, non la sua accensione, perlomeno nel caso della FTTC. Proprio per questo rischiava di restare una cattedrale nel deserto con tanti soldi spesi e tanta fibra morta e seppellita, inutilizzata da chiunque. Le apparecchiature per l'accensione della stessa le mette TIM (OLT, DSLAM, corrente elettrica, lavori per portare la corrente agli armadi, lavori per connettere la centrale, spese per la banda da fornire, personale addetto), e non mi pare che per questo prenda un centesimo salvo avere l'uso gratuito delle linee fibra infratel per due anni, quindi ci sta anche che in zone in cui la fibra non l'avrebbe messa mai, tenti di risparmiare utilizzando apparecchiature gia' in suo possesso anche se non di ultimissima generazione. Non dimentichiamo che TIM aveva gia' l'ADSL praticamente ovunque e se nessuno avesse acceso la fibra, avrebbe continuato a guadagnare senza sforzo dalla ADSL che viene venduta allo stesso prezzo, se non superiore, rispetto alla VDSL.
Il finanziamento pubblico a quanto ne so riguarda solo la posa della fibra e il suo collaudo, non la sua accensione ...
Le apparecchiature per l'accensione della stessa le mette TIM ... e non mi pare che per questo prenda un centesimo ...
Ecco, questo spiegherebbe tutto e quindi la libertà del provider di fare quello che vuole e che gli conviene.
Alla fine ci va bene se portano i 100 Mbit/s invece che i 30 Mbit/s di cui si parlva qualche tempo fa.
Beh certo 100 sono meglio di 30 e anche meno, spero solo che le attivazioni comunque non siano solo mono marca altrimenti questa cosa si tratta di un aiuto di stato palese e si continuerà a fare come vuole il monopolista.
ignaziogss
29-06-2019, 13:42
Beh certo 100 sono meglio di 30 e anche meno, spero solo che le attivazioni comunque non siano solo mono marca altrimenti questa cosa si tratta di un aiuto di stato palese e si continuerà a fare come vuole il monopolista.
No, e' impossibile. Se nessun altro dovesse aprire la vendibilita' sarebbe solo perche' nessun altro OLO chiede di averla. Anche perche' stavolta (a differenza di precedenti bandi del 2013 in Campania, e altre regioni del sud) le linee sono in parte pubbliche, mentre una volta passavano di proprieta' di Telecom. Certamente sono e resteranno pubblici tutti i cavidotti e la fibra messa da infratel. Il problema e' che non puoi obbligare un OLO a fornire un servizio che non ritiene remunerativo. Sicuramente devi mettere tutti nelle stesse condizioni di partenza, ma poi nessuno puo' obbligare Vodafone, Tiscali, Fastweb, Wind ecc. a spendere per fornire un servizio che non reputano per loro remunerativo.
In ogni caso il fatto che portino i 100 Mbit/s un vantaggio lo comporta:
si andrà a spendere di meno per l'acquisto del router Vdsl2 che quindi non dovrà supportare il profilo V35B ...
^^^
Sei ironico vero? :stordita:
No perchè allora, se avessero lasciato l'ADSL, avremmo risparmiato ancora di più :p :D
No, e' impossibile. Se nessun altro dovesse aprire la vendibilita' sarebbe solo perche' nessun altro OLO chiede di averla. Anche perche' stavolta (a differenza di precedenti bandi del 2013 in Campania, e altre regioni del sud) le linee sono in parte pubbliche, mentre una volta passavano di proprieta' di Telecom. Certamente sono e resteranno pubblici tutti i cavidotti e la fibra messa da infratel. Il problema e' che non puoi obbligare un OLO a fornire un servizio che non ritiene remunerativo. Sicuramente devi mettere tutti nelle stesse condizioni di partenza, ma poi nessuno puo' obbligare Vodafone, Tiscali, Fastweb, Wind ecc. a spendere per fornire un servizio che non reputano per loro remunerativo.
OK tutto questo nella teoria è giusto.
Ma allora come spieghi il fatto che Fastweb venda abbonamenti IN TUTTI i comuni in cui TIM è presente, escludendo solo quelli dell'accordo regionale?
Dubito molto che possa aver scelto deliberatamente di farlo. Non gli sarebbe costato praticamente nulla includerli, visto che, da quest'anno, rivende anche in modalità NGA, appoggiandosi (quasi) completamente alle infrastrutture TIM.
Il discorso che fai sugli investimenti che un OLO deve sostenere è molto calzante quando si parla di VULA, lo è decisamente meno nel caso delle NGA (all’OLO basta interconnettersi alla rete TIM in un solo punto di raccolta a livello provinciale o addirittura regionale, come fa fastweb).
Quindi secondo me, o l'accordo regionale prevede una deroga che lascia a TIM l'esclusiva oppure, come spero, è solo una questione di database tra le 2 compagnie che devono essere allineati.
ignaziogss
30-06-2019, 11:35
^^^
Quindi secondo me, o l'accordo regionale prevede una deroga che lascia a TIM l'esclusiva oppure, come spero, è solo una questione di database tra le 2 compagnie che devono essere allineati.
Non so il motivo esatto, magari e' solo una questione di ritardi per motivi quantomai vari, tra cui magari i database di cui parli. Sta di fatto che a livello di file di pianificazione continua ad apparire il campo della richiesta per il kit VULA quindi chi vuole puo' richiedere sempre questa modalita', e non ho mai sentito nulla su accordi di "monopolio" che credo che sarebbero comunque illegali soprattutto se fatti su linee in buona parte pubbliche.
^^^Sei ironico vero? :stordita:
Faccio ironia per non piangere :cry:
No perchè allora, se avessero lasciato l'ADSL, avremmo risparmiato ancora di più :p :D
Volendo non si è obbligati a passare alla nuova linea e un utente potrebbe continuare ad utilizzare l'adsl.
Detto questo, ho già scelto il router che comprerò appena sarà possibile fare il passaggio.
Non so il motivo esatto, magari e' solo una questione di ritardi per motivi quantomai vari….
Un’altra ipotesi che mi è appena venuta in mente è che Fastweb non sia ancora interconnessa alla rete regionale (e, viceversa, la rete regionale non abbia un nodo nel famoso punto di raccolta in cui Fastweb si interconnette a TIM).
Qualunque sia il motivo, il risultato è che i paesi dell’accordo sono obbligati ad abbonarsi con TIMbroglio. Se lo aggiungi al grave ritardo accumulato e al fatto che ci hanno rifilato vecchie ONU riciclate, faccio onestamente fatica a considerare questa operazione un successo.
Ritiro quindi i miei festeggiamenti e brindisi che feci in occasione dell’annuncio dei primi paesi attivati.
Volendo non si è obbligati a passare alla nuova linea e un utente potrebbe continuare ad utilizzare l'adsl.
E ci mancherebbe altro!:)
Delle decine di conoscenti e negozi del mio paese che ho potuto sentire, finora NESSUNO è ancora passato alla FTTC e tutti si tengono la loro buona ADSL a 20€ di Tiscali.
Del resto, 20€ di spese in più al mese per la VDSL per molti iniziano a pesare, se consideri che ci troviamo nella provincia più povera d’Italia (ex medio campidano). E la maggior parte di queste persone, o non se ne fanno nulla della BUL o ne ignorano i vantaggi.
Delle decine di conoscenti e negozi del mio paese che ho potuto sentire, finora NESSUNO è ancora passato alla FTTC e tutti si tengono la loro buona ADSL a 20€ di Tiscali.
Io penso che la maggior parte delle persone non sappiano nulla della prossima abilitazione del servizio FFTC e dei vantaggi che comporta, a meno che non sia qualcuno ad informarli
Del resto, 20€ di spese in più al mese per la VDSL per molti iniziano a pesare, se consideri che ci troviamo nella provincia più povera d’Italia (ex medio campidano). E la maggior parte di queste persone, o non se ne fanno nulla della BUL o ne ignorano i vantaggi.
Perché 20 euro in più al mese ?
Il mio contratto attuale con Tim mi consente di utilizzare indistintamente Adsl, Fttc fino a 200 Mbit o Fibra a 1Gb pagando la stessa tariffa, unico limite è la copertura utente.
ignaziogss
30-06-2019, 21:34
E ci mancherebbe altro!:)
Delle decine di conoscenti e negozi del mio paese che ho potuto sentire, finora NESSUNO è ancora passato alla FTTC e tutti si tengono la loro buona ADSL a 20 di Tiscali.
Del resto, 20 di spese in più al mese per la VDSL per molti iniziano a pesare, se consideri che ci troviamo nella provincia più povera dItalia (ex medio campidano). E la maggior parte di queste persone, o non se ne fanno nulla della BUL o ne ignorano i vantaggi.
Francamente non vedo dove sia il problema. La regione e il governo, con l'aiuto della Comunita' Europea hanno deciso di portare la BUL in tutta l'Italia, e prima ancora in tutta la Sardegna compresi paesini di 100 abitanti dove mai nessuno al mondo si sarebbe sognato di portare non dico la FTTH ma neppure la ADSL. Nonostante le difficolta' logistiche politiche ed economiche ora sembra proprio che siano finalmente riusciti a connettere posti a volte sperduti e con pochissimi abitanti con connessioni in banda ultralarga che vanno ben al di la di quanto consigliato dalla UE entro il 2020, ossia > 30 mega. Questo fara' sicuramente felici tutti quelli che hanno bisogno della BUL, e sono tanti, anche nei paesini. Per gli altri pazienza, se non sanno distinguere una 100/20 da una 5/0.2 si tengano la loro bella ADSL e vivano felici, non vedo di cosa ti stia a lamentare. La volevi pure gratis o cosa? Senza contare che tiscali la FTTC la vende comunque a 24 euro al mese, non e' che faccia chissa' quale prezzo da rapina. E se a qualcuno serve veramente, magari per lavoro, stai tranquillo che non si fa spaventare neppure da qualche euro in piu' al mese, per avere 20 mega in upload al posto di zerovirgolapochissimo quando va bene, che in tempo di uso del cloud e' veramente assurdo. E anche il fatto che ci siano in alcuni paesini di 300 abitanti degli DSLAM da 100 direi che non mi pare un gran problema, visto che fino ad oggi andavano a 5M se non a 640K, quindi a velocita' anni luce inferiori rispetto a quelle di una 100/20.
Perché 20 euro in più al mese ?
Il mio contratto attuale con Tim mi consente di utilizzare indistintamente Adsl, Fttc fino a 200 Mbit o Fibra a 1Gb pagando la stessa tariffa, unico limite è la copertura utente.
Credo tu sia una mosca bianca a cui potrebbero aver fatto un contratto decente. Sì, insomma, una eccezione alla regola, anche se non so quanto paghi. Non saprei...
L'offerta che fanno ora è quella che si trova sul loro sito e alla fine della giostra, con tutte le spesucce nascoste in bella vista, viene a costare il doppio dell'ADSL Tiscali. Un esempio è il magheggio che se vuoi più di 30Mb DEVI acquistare a rate per 4anni il loro modem (Non so se è ancora così).
Piccolo Off Topic... Ho conosciuto persone che fanno un ragionamento (A parer mio sbagliatissimo) tipo: "si paga il doppio perché la qualità si paga" e poi si lamentano già dalla prima bolletta che "stanno pagando troppo".
Tornando in tema, la mia abitazione risulta di nuovo coperta in FTTN sul sito TIM e idem sul sito Tiscali. Quindi ho richiamato Tiscali... Ho denunciato un abbassamento di velocità dell'ADSL da 3.5Mb costanti a 2/2.4Mb e purtroppo han dovuto aprire segnalazione di guasto (Quindi la prossima settimana ancora forse avrò notizie). Poi ho chiamato il commerciale per chiedere informazioni e anche a loro risulta che sia tornata disponibile per il mio civico, aggiungendo che alla motivazione dell'ultima volta, han trovato scritto inoltre che "non c'era più posto disponibile", invece ora pare di sì. Quindi ci sono ricascato e ho voluto provare di nuovo. MAH! Ci credo pochissimo, ma vi farò sapere.
Francamente non vedo dove sia il problema. La regione e il governo, con l'aiuto della Comunita' Europea hanno deciso di portare la BUL in tutta l'Italia, e prima ancora in tutta la Sardegna compresi paesini di 100 abitanti dove mai nessuno al mondo si sarebbe sognato di portare non dico la FTTH ma neppure la ADSL. Nonostante le difficolta' logistiche politiche ed economiche ora sembra proprio che siano finalmente riusciti a connettere posti a volte sperduti e con pochissimi abitanti con connessioni in banda ultralarga che vanno ben al di la di quanto consigliato dalla UE entro il 2020, ossia > 30 mega. Questo fara' sicuramente felici tutti quelli che hanno bisogno della BUL, e sono tanti, anche nei paesini. Per gli altri pazienza, se non sanno distinguere una 100/20 da una 5/0.2 si tengano la loro bella ADSL e vivano felici, non vedo di cosa ti stia a lamentare. La volevi pure gratis o cosa? Senza contare che tiscali la FTTC la vende comunque a 24 euro al mese, non e' che faccia chissa' quale prezzo da rapina. E se a qualcuno serve veramente, magari per lavoro, stai tranquillo che non si fa spaventare neppure da qualche euro in piu' al mese, per avere 20 mega in upload al posto di zerovirgolapochissimo quando va bene, che in tempo di uso del cloud e' veramente assurdo. E anche il fatto che ci siano in alcuni paesini di 300 abitanti degli DSLAM da 100 direi che non mi pare un gran problema, visto che fino ad oggi andavano a 5M se non a 640K, quindi a velocita' anni luce inferiori rispetto a quelle di una 100/20.
Ignazio ma che è sto’ divagamento notturno? Ma ripijati! :) Hai letto bene a chi rispondevo e per cosa?
Dicevo a Queid che la maggior parte delle persone preferisca tenersi l’ADSL perché non gli serve la FTTC o non possono permettersela. Una ovvietà. E tu ne deduci che io pretenda prezzi stracciati o abbonamenti gratis? Ma dove, quando mai?!
E chi ha mai contestato i piani per la BUL messi in piedi dal precedente governo e dalla comunità europea? Ho sempre sostenuto che sia una delle più belle che abbiano potuto fare!
L’unica cosa di cui mi lamento è come è andata a finire in Sardegna per colpa dell’accordo Regione>TIM. Sai benissimo che, se non si fosse messa di mezzo la Regione, i paesini delle aree bianche sarebbero stati inclusi nel 3’ bando Infratel, se non addirittura nei primi due, e avrebbero COMUNQUE avuto la loro bella rete BUL, sempre entro il 2020. Senza la Regione, senza TIM o altri dinosauri di mezzo, ma con Open Fiber!
Avremmo quindi avuto abbonamenti a prezzi decenti (che schifo non fanno, soprattutto in una regione in profonda crisi come la nostra) e possibilità di scegliere tra più operatori in competizione tra loro.
Se poi a te sta’ bene questo esito, ti accontenti del monopolista e non ti lamenti, liberissimo! Permettimi almeno di contestare la cosa, giusto per dare un segnale anche ad Albe e dimostrargli che non parlo sempre per partito preso ;)
Infatti, presumo che queste attivazioni saranno monocolore ma spero per tutti di sbagliarmi....
Concordo con Noellui, se la regione avesse fatto un piano decente bene altrimenti era meglio che in Sardegna fosse arrivata OF, di solito quando ci si mette di mezzo la politica riescono a rovinare tutto anche se il loro scopo è degno di nota.
Io penso che la maggior parte delle persone non sappiano nulla della prossima abilitazione del servizio FFTC e dei vantaggi che comporta, a meno che non sia qualcuno ad informarli
Nel mio paese lo sanno: TIM ha già attivato da un paio di mesi con fondi propri e ha affisso diversi manifesti giganti nel paese.
I vantaggi ai miei conoscenti li ho spiegati io (tra l'altro qui c'è anche Fastweb che permette di risparmiare qualcosa). Nonostante ciò, la FTTC continuano a snobbarla.
Ma del resto è così in tutta Italia. TIM e OF hanno recentemente espresso la loro delusione per come stiano andando le attivazioni della FTTC e FTTH: solo uno su dieci dei potenziali clienti sceglie di fare il cambio di tecnologia!
Perché 20 euro in più al mese ?
Il mio contratto attuale con Tim mi consente di utilizzare indistintamente Adsl, Fttc fino a 200 Mbit o Fibra a 1Gb pagando la stessa tariffa, unico limite è la copertura utente.
Come ti ha detto giustamente [ITA], tu non solo sei una mosca bianca, ma potresti essere parente di Gubitosi :)
Il tuo potrebbe essere un vecchio contratto di TIM. Sicuro di non essere mai stato "rimodulato" negli anni? Quanto sei arrivato a pagare al mese se puoi dirlo?
Chi è già abbonato a TIM, non solo paga l'adeguamento per il passaggio alla FTTx, ma sborsa persino di più e non gode degli sconti di ingresso riservati solo ai nuovi abbonati!
Leggo sul loro sito: per i già clienti: 40€ al mese per i primi 12 mesi, poi 45€
Adesso in paese:
https://i.ibb.co/BK3kzVW/Whats-App-Image-2019-07-01-at-10-56-42.jpg (https://ibb.co/BK3kzVW)
E' la stessa impresa che l'anno scorso aveva lavorato nel mio paese per TIM.
Qualcuno disse: a Villasor c'è la AT&T !!! Si certo, come no :doh:
ignaziogss
01-07-2019, 11:45
L’unica cosa di cui mi lamento è come è andata a finire in Sardegna per colpa dell’accordo Regione>TIM. Sai benissimo che, se non si fosse messa di mezzo la Regione, i paesini delle aree bianche sarebbero stati inclusi nel 3’ bando Infratel, se non addirittura nei primi due, e avrebbero COMUNQUE avuto la loro bella rete BUL, sempre entro il 2020. Senza la Regione, senza TIM o altri dinosauri di mezzo, ma con Open Fiber!
Mah, su questo pero' dobbiamo avere anche un po' di realismo. Quello che dici tu su Open Fiber e sul terzo bando e' vero, ma e' anche vero che quando e' stato fatto il piano regionale non esisteva open fiber e non esistevano neppure i tre bandi infratel, per cui siamo stati semplicemente sfortunati, per un certo verso. Che poi nei paesini avrebbero messo la fibra FTTH permettimi di dubitarne, probabilmente sarebbero finiti con una FWA a 30 mega, non siamo in zone densamente popolate come buona parte del continente. Alla fine nella sfortuna le cose stanno iniiziando a girare e la FTTC ti assicuro che salvo casi sfortunati (che per fortuna sono abbastanza rari) permette prestazioni di tutto rispetto, e quelle le avremo subito. Che la FTTH arrivi a tutti quelli dei tre bandi infratel entro il 2020 poi e' semplicemente fantascienza. Per adesso non ne hanno attivato neppure UNO del primo bando, se non alcuni in via sperimentale. Vedremo quanti ce ne saranno nel dicembre 2020. Quando dicevo "la vuoi gratis?" mi riferivo a quelli di cui parlavi che si lamentano per il costo della FTTC, che a me francamente sembra uguale all'ADSL se non pure inferiore. Il fatto che ancora non siano attivabili che contratti con TIM fino a prova contraria e' colpa degli OLO non certo della FTTC o di TIM. Vedremo cosa accadra' con la FTTH di infratel. Per adesso nessuno puo' saperlo.
Aiaiai....brusco rinvio per molti armadi....la maggior parte rinviati a novembre!
Aiaiai....brusco rinvio per molti armadi....la maggior parte rinviati a novembre!
Già, :rolleyes: insieme alla maggior parte delle centrali a cui sono collegati, ne hanno attivati 6.....
Mah, su questo pero' dobbiamo avere anche un po' di realismo. Quello che dici tu su Open Fiber e sul terzo bando e' vero, ma e' anche vero che quando e' stato fatto il piano regionale non esisteva open fiber e non esistevano neppure i tre bandi infratel, per cui siamo stati semplicemente sfortunati, per un certo verso.
Tu la chiami sfortuna, io la chiamo incapacità e pessima lungimiranza dei politici.
Che poi nei paesini avrebbero messo la fibra FTTH permettimi di dubitarne, probabilmente sarebbero finiti con una FWA a 30 mega,
....
Che la FTTH arrivi a tutti quelli dei tre bandi infratel entro il 2020 poi e' semplicemente fantascienza.
Non ho mai detto che avrebbero messo a tutti la FTTH. Basta qualsiasi cosa che permetta di raggiungere ALMENO 30M, come da dettami europei.
Che poi sia fiber to the gabinett, FWA o radiotelegrafo, poco c'importa. Qualcosa comunque mi dice che OF molto probabilmente avrebbe fatto meglio di TIM, a prescindere dalla tecnologia usata.
Permettimi anche di dubitare che la FWA si fermi a soli 30M. Quando ti fa comodo per avvalorare le tue ipotesi, prendi la peggiore delle previsioni. Quando invece si tratta di parlare di FTTC, tutto andrà per il meglio a 100M. Bah.
Quando dicevo "la vuoi gratis?" mi riferivo a quelli di cui parlavi che si lamentano per il costo della FTTC, che a me francamente sembra uguale all'ADSL se non pure inferiore.
Ancora. Ne io ne alcuno dei miei interlocutori si è mai lamentato dei costi. Ho solo riportato un dato di fatto.
Io sono per il libero mercato: se una cosa da 40€ non te la puoi permettere, non comprarla invece di stare a frignare.
Sul fatto poi che 40€ per te siano uguali se non inferiori a 20€, che dire: son contento per te :)
Il fatto che ancora non siano attivabili che contratti con TIM fino a prova contraria e' colpa degli OLO non certo della FTTC o di TIM.
Per i paesi dell'accordo, diresti che sia colpa SOLO degli OLO?
Non trovi paradossale che, nei paesi come il mio in cui TIM è presente con fondi PRIVATI, ci sia possibilità di scegliere anche Fastweb, mentre nei paesi collegati con fondi PUBBLICI, sia presente solo TIM? Sarebbe dovuto succedere l'esatto contrario!
Qualunque sia la causa, politica o tecnica, questo è il risultato!
Aiaiai....brusco rinvio per molti armadi....la maggior parte rinviati a novembre!
Ottima notizia, anche il mio paese previsto per il mese scorso slitta a novembre, se questi idioti pensano di avermi come loro futuro cliente se lo scordano a costo di navigare in gprs
Aiaiai....brusco rinvio per molti armadi....la maggior parte rinviati a novembre!
Ma ci sono una marea di nuovi armadi pianificati, la maggior parte però per novembre, che è più un 2020 che un 2019.
Ragazzi lasciateli perdere sti buffoni! Invece di guardare per terra, alzate un tantino lo sguardo: potreste trovare anche voi qualcosa di interessante nell'aria ;)
Di questo passo, il mio paese sarà pianificato per il 2000milamai. :cry: :cry: :cry:
Strafumato_90
01-07-2019, 16:30
Centrale di Furtei comunque confermata per luglio con 1 armadio a Guasila (07010G3) pianificato ad agosto, il resto a novermbre. Ha perfettamente senso :mbe:
;46288302']Credo tu sia una mosca bianca a cui potrebbero aver fatto un contratto decente. Sì, insomma, una eccezione alla regola, anche se non so quanto paghi. Non saprei...
Il tuo potrebbe essere un vecchio contratto di TIM. Sicuro di non essere mai stato "rimodulato" negli anni? Quanto sei arrivato a pagare al mese se puoi dirlo?
Fino a febbraio avevo un'offerta che mi pare che si chiamasse Tim Tutto che prevedeva chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari di tutti gli operatori a 50 € al mese, oltre ovviamente alla linea adsl.
Avevo già chiesto tempo addietro di poter passare a Tim Connect, ma non era stato possibile perché volevo utilizzare il mio router ed allora era obbligatorio installare il router telecom in comodato con relativi oneri.
Quando sono venuti meno i vincoli dell'obbligatorietà del router del provider per via della delibera sul modem libero di Agcom, ho fatto il passaggio a Tim Connect che prevede chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari di tutti gli operatori a 40 € al mese, oltre ovviamente alla connettività adsl inclusa.
;46288302']Ho denunciato un abbassamento di velocità dell'ADSL da 3.5Mb costanti a 2/2.4Mb e purtroppo han dovuto aprire segnalazione di guasto
Devi essere un bel po' lontano dalla centrale: io ho almeno una linea adsl che funziona molto bene, con il router che si allinea a oltre 8 Mbit/s. Percorrendo la strada fino alla centrale si contano 400 metri circa.
MaxFabio93
01-07-2019, 19:19
Riepilogo dei Comuni attivati da TIM - Progetto Infratel / Regione Sardegna
Per chi fosse interessato dati aggiornati su mia mappa e sito, oltre che sul primo post qua sul thread (dati Banda Ultra Larga Italia da aggiornare, mi da errore sul file dello "Stato Lavori").
Comuni con reti in fibra FTTC / FTTH attivata: 67 su 377
Elenco Giugno (17): Donori - Escolca - Gergei - Jerzu - Lotzorai - Lunamatrona - Nurri - Orroli - Osini - Pabillonis - Samugheo - San Vito - Sant'Andrea Frius - Serri - Siddi - Uras - Villanovaforru
È accaduto ciò che temevo sulle pianificazioni, sarebbe veramente bello capire il perchè di questi slittamenti. Reperimento nuove infrastrutture? Fondi da assegnare alle società appaltatrici? Boh!
Si, beh, avevo seguito (tipo umarel) i lavori ad Oristano e anche a Terralba. Una volta che c'erano fibra e corrente, in una settimana c'era l'ONU e poi dopo massimo 30/45 giorni era attivo e vendibile.
Fare l'umarell in questi casi è d'obbligo :D
Connettersi si, ma a velocita' vergognose. Anche vicino all'antenna con 3G 5 tacche, probabilmente a causa della connessione della BTS su ponte radio e non in fibra. E ripeto che a Marrubiu, nella zona della stazione, dentro le case arriva solo EDGE, che quando ti fa fare qualcosa va come un modem del 1998.
Per le telefonate se lo blocchi in 2G prende dappertutto, ma per internet purtroppo non va altrettanto bene. E anche a Oristano, le antenne sono poche e tutte in periferia, tranne quella in Piazza Eleonora. Per cui mediamente di 4G trovi 1-2 tacche. In 4G comunque vanno, ma certo non e' tutta questa pacchia. Con Vodafone le antenne sono quasi sempre nel centro abitato e il segnale e' sempre ottimo. In Sardegna mediamente TIM non e' certo all'altezza del resto d'Italia. Poi come ho gia' detto scherzando, a Marrubiu sembra che ci sia una maledizione. La centrale ADSL e' ancora a 7 mega ATM, le antenne telefoniche di TIM sono fra le ultime rimaste in Sardegna ad andare in 3G mentre persino vicino a Luri (frazione di Arborea con poche decine/centinaia di abitanti) c'e' una antenna TIM 4G :D
Si concordo, questi casi strani li ho visti anche io. Secondo me come per le linee fisse queste problematiche sono da imputare ai comuni (che non programmano nulla su questo fronte e non si informano) e sulla gestione di TIM in Sardegna che è stata menefreghista, e non per le poche risorse messe a disposizione, risorse messe male.
Si, su Ales c'e' questo armadio di Pau 78302D_04 pianificato per giugno 2019. Vedremo se lunedi lo attivano o se slitta a luglio.
Nulla :(
;46288302']Credo tu sia una mosca bianca a cui potrebbero aver fatto un contratto decente.
Anche io fino a poco tempo fa avevo quel contratto li "TIM Tutto Incluso", ma anche ora in teoria pagando 70 € (2 SIM con promozioni, SuperInternet, TIM Vision, ADSL fino a 10 Mega e chiamate illimitate), avrei diritto a navigare fino a 300 Mega. In ogni caso i nuovi abbonamenti non mi sembrano così improponibili per quel che offrono, pagare anche 50 € per una 100/200 Mega senza limiti li vale tutti, in altri paesi può anche costare di meno ma ti mettono limiti di ogni tipo e anche dei GB che puoi utilizzare.
L’unica cosa di cui mi lamento è come è andata a finire in Sardegna per colpa dell’accordo Regione>TIM. Sai benissimo che, se non si fosse messa di mezzo la Regione, i paesini delle aree bianche sarebbero stati inclusi nel 3’ bando Infratel, se non addirittura nei primi due, e avrebbero COMUNQUE avuto la loro bella rete BUL, sempre entro il 2020. Senza la Regione, senza TIM o altri dinosauri di mezzo, ma con Open Fiber!
Avremmo quindi avuto abbonamenti a prezzi decenti (che schifo non fanno, soprattutto in una regione in profonda crisi come la nostra) e possibilità di scegliere tra più operatori in competizione tra loro.
Se poi a te sta’ bene questo esito, ti accontenti del monopolista e non ti lamenti, liberissimo! Permettimi almeno di contestare la cosa, giusto per dare un segnale anche ad Albe e dimostrargli che non parlo sempre per partito preso ;)
Avvio piano Regionale per la Fibra Ottica: 2014
Impossibile prevedere Open Fiber e Bandi Infratel, vedi anche ora con la imminente fusione TIM - Open Fiber si avranno cambiamenti significativi, fino a due anni fa era impensabile.
ignaziogss
01-07-2019, 19:32
Tu la chiami sfortuna, io la chiamo incapacità e pessima lungimiranza dei politici.
Eh, non tutti hanno la sfera di cristallo. Se mi spieghi come cavolo avrebbero potuto sapere nel 2014 in regione sardegna che diversi anni dopo il governo nazionale avrebbe fatto la mossa (ottima peraltro) di far nascere Open Fiber e di spingere in quel modo la banda ultralarga, e che per di piu' OF avrebbe fatto un'offerta all'epoca fantascientifica di proporre una copertura FTTH...
Non ho mai detto che avrebbero messo a tutti la FTTH. Basta qualsiasi cosa che permetta di raggiungere ALMENO 30M, come da dettami europei.
E infatti hanno messo la FTTC che va MOLTO al di la di questi requisiti minimi. Dove sarebbe il problema?
Che poi sia fiber to the gabinett, FWA o radiotelegrafo, poco c'importa. Qualcosa comunque mi dice che OF molto probabilmente avrebbe fatto meglio di TIM, a prescindere dalla tecnologia usata.
Certo, mancava solo la sfera di cristallo all'epoca, per intuirlo, visto che quuando e' stato fatto il piano regionale OF manco esisteva. Poi si sarebbe potuto fare tutto, avendo la sfera di cristallo. Solo che purtroppo questa sfera e' ancora in via sperimentale.
Permettimi anche di dubitare che la FWA si fermi a soli 30M. Quando ti fa comodo per avvalorare le tue ipotesi, prendi la peggiore delle previsioni.
La FWA per adesso non l'abbiamo ancora provata e non sappiamo a quanto sara' fornita e quanto arrivera' a casa di tizio e caio, ma certo quella di cui si vocifera non e' una FTTH, al limite e' a livello di una buona FTTC, o probabilmente pure meno, per ora.
Quando invece si tratta di parlare di FTTC, tutto andrà per il meglio a 100M.
Teoricamente la FTTC e' upgradabile, e col g.fast puo' anche arrivare a velocita' altissime, sempre ammesso che qualcuno voglia occuparsi di paesi dove tu hai detto che per pochi euro di differenza si tengono la ADSL a 5 mega. Sempre restando il fatto che non sta scritto da nessuna parte che metteranno dappertutto solo 100 mega per sempre e sempre evidenziando che si e' sempre parlato di >30 mega, e mi pare che ci siamo abbondantemente.
Sul fatto poi che 40€ per te siano uguali se non inferiori a 20€, che dire: son contento per te :)
Non ho mai detto una sciocchezza simile. Ho detto che per quasi tutti i fornitori le offerte FTTC hanno lo stesso prezzo di quelle ADSL, controlla se non ci credi. Se poi il provider X che costa meno non va a coprire zone in cui pensa di non guadagnare e lo fa solo TIM (che costa di piu') non e' certo colpa di TIM o della regione Sardegna.
Per i paesi dell'accordo, diresti che sia colpa SOLO degli OLO?
Non trovi paradossale che, nei paesi come il mio in cui TIM è presente con fondi PRIVATI, ci sia possibilità di scegliere anche Fastweb, mentre nei paesi collegati con fondi PUBBLICI, sia presente solo TIM? Sarebbe dovuto succedere l'esatto contrario!
Qualunque sia la causa, politica o tecnica, questo è il risultato!
Il risultato e' che in Sardegna, nonostante i ritardi, stanno portando la banda ultralarga OGGI in paesini di 100 abitanti, e ne hanno attivato pure diversi. Altrimenti se ne sarebbe parlato a babbo morto, sempre poi col fatto che la sfera di cristallo necessaria per fare come dici tu non e' stata ancora adeguatamente controllata quanto ad affidabilita'. E se uno in certi posti non ci vuole andare, ti viene il dubbio che visto che la legge impedisce magheggi sia semplicemente perche' pensa che non gli convenga?
Anche io fino a poco tempo fa avevo quel contratto li "TIM Tutto Incluso", ma anche ora in teoria pagando 70 € (2 SIM con promozioni, SuperInternet, TIM Vision, ADSL fino a 10 Mega e chiamate illimitate), avrei diritto a navigare fino a 300 Mega. In ogni caso i nuovi abbonamenti non mi sembrano così improponibili per quel che offrono, pagare anche 50 € per una 100/200 Mega senza limiti li vale tutti, in altri paesi può anche costare di meno ma ti mettono limiti di ogni tipo e anche dei GB che puoi utilizzare.
Ciao! 70€ al mese però ripartito in ADSL + 2 SIM + TIM Vision, sembra equo, specialmente se volendo potresti passare anche alla fibra senza modifiche di costi.
Preciso però che io mi riferivo in termini di paragone con i concorrenti sulla medesima rete (Tiscali ad esempio). TIM con tutti i costi aggiuntivi che trovo sul sito, per poter navigare al massimo e non a 30Mb, in totale sono dai 35€ ai 40€ mensili. Mentre con Tiscali, con minuti illimitati verso tutti, Segreteria telefonica e "Chi è?" incluso (E 6 mesi di Infinity, ma vabbè, non so se lo userei), sono 25€ al mese, quindi parecchio più caro (Escludendo la bomba a orologeria delle rimodulazioni unilaterali e il vincolo di 4anni per il modem).
Non avevo idea che anche nei contratti in fibra, come nel mobile, ci fossero limiti di GB o altro. Tutto ciò è snervante!
Fino a febbraio avevo un'offerta che mi pare che si chiamasse Tim Tutto che prevedeva chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari di tutti gli operatori a 50 € al mese, oltre ovviamente alla linea adsl.
Avevo già chiesto tempo addietro di poter passare a Tim Connect, ma non era stato possibile perché volevo utilizzare il mio router ed allora era obbligatorio installare il router telecom in comodato con relativi oneri.
Quando sono venuti meno i vincoli dell'obbligatorietà del router del provider per via della delibera sul modem libero di Agcom, ho fatto il passaggio a Tim Connect che prevede chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari di tutti gli operatori a 40 € al mese, oltre ovviamente alla connettività adsl inclusa.
Devi essere un bel po' lontano dalla centrale: io ho almeno una linea adsl che funziona molto bene, con il router che si allinea a oltre 8 Mbit/s. Percorrendo la strada fino alla centrale si contano 400 metri circa.
Ciao! Quindi paghi 40€ al mese attualmente se ho capito bene. Un risparmio rispetto a quanto pagavi prima e hai ottenuto di più, ottimo! Preciso però che io mi riferivo in termini di paragone con i concorrenti sulla medesima rete, come Tiscali ad esempio, che ne costa 25€ e dovrebbe offrire, sempre su rete TIM, lo stesso servizio o qualcosina in più in termini di servizi accessori.
Sìsì, secondo un sito disto quasi 3KM dalla centrale e secondo un altro disto 4KM, ma in ogni caso è sempre molto. La portante mi han detto che riceve 6Mb pieni, ma non possono mettermi il profilo a 6 per colpa dei fattori di disturbo che non mi farebbero avere una linea stabile. Quindi mi impostarono il profilo a 4Mb e inutile dire che sogno da almeno 15 anni l'arrivo della fibra o un potenziamento della rete. ahah
Eh, non tutti hanno la sfera di cristallo. Se mi spieghi come cavolo avrebbero potuto sapere nel 2014 in regione sardegna che…..
Che nel 2014 la Regione fosse pervasa da buoni propositi non lo metto in dubbio. I politici, quando annunciano qualcosa, mica pensano o sperano che qualcosa possa andare storto! Io però giudico i RISULTATI delle loro azioni politiche, non i loro buoni intenti di ben 5 anni fa!
Supponiamo che, fra un paio di anni, gli effetti del reddito di cittadinanza dovessero rivelarsi insoddisfacenti o fallimentari. Cosa dirai tu: ma si, perdoniamoli, non potevano mica avere la sfera di cristallo! oppure alle prossime elezioni ti verrà voglia di prenderli a calci in cu1o?
E, a scanso di ulteriori equivoci, ribadisco per l’ennesima volta che ciò che contesto è il loro GRAVE RITARDO. Se finiscono nel 2020, praticamente in contemporanea con il completamento dei 3 bandi Infratel>Open Fiber, sono passati BEN 6 ANNI! Che sono una enormità nel settore della tecnlogia! Se avessero finito, per dire, 2 anni fa, il mio giudizio molto probabilmente sarebbe stato diverso.
E infatti hanno messo la FTTC che va MOLTO al di la di questi requisiti minimi. Dove sarebbe il problema?
Intanto correggi quel “hanno messo” con: “stanno mettendo e con moolta calma” :)
Poi era solo per evidenziare che la FTTC non è l’unica tecnologia che permette di raggiungere e superare quella soglia minima. Sai, c’è tutto un mondo intorno…
La FWA per adesso non l'abbiamo ancora provata e non sappiamo a quanto sara' fornita e quanto arrivera' a casa di tizio e caio, ma certo quella di cui si vocifera non e' una FTTH, al limite e' a livello di una buona FTTC, o probabilmente pure meno, per ora.
A maggior ragione, se non conosci una tecnologia, come fai a sbilanciarti e dire che va a soli 30M? O la sfera di cristallo gliela hai rubata tu alla regione? :)
Qualunque sia il metodo, sono sicuro che open fiber sappia già come raggiungere gli obiettivi nei paesi dei 3 bandi che ha vinto. Non è un problema mio su come si arrangeranno.
Teoricamente la FTTC e' upgradabile, e col g.fast puo' anche arrivare a velocita' altissime
Anche le altre tecnologie sono upgradabili, e quindi?
Poi sappiamo tutti quanto TIM sia solerte nel fare aggiornamenti, sia nei paesi che nelle città. Se tutti noi amiamo questa società è proprio grazie a questa sua nota peculiarità!
Non ho mai detto una sciocchezza simile. Ho detto che per quasi tutti i fornitori le offerte FTTC hanno lo stesso prezzo di quelle ADSL, controlla se non ci credi
Io vedo ADSL Tiscali a 20€, wind a 28, fastweb a 30. Che, se la matematica non è un’opinione, sono inferiori ai 40€ per la FTTC di TIM.
Tu ancora una volta usi la tecnica di prendere il caso peggiore (in questo caso, le ADSL sovraprezzate di TIM a 40 o più euro) per fare confronti che avvalorino le tue tesi. Dovrei seguire il tuo metodo e andare a cercarmi un operatore che venda una FTTC a 50€ ? Non è il mio stile.
... ho fatto il passaggio a Tim Connect che prevede chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari di tutti gli operatori a 40 € al mese, oltre ovviamente alla connettività adsl inclusa.
OK grazie: ero curioso di sapere dove si trovasse l' "inghippo".
Tu praticamente hai un'ADSL sovraprezzata a 40€ che ti porta a credere che il passaggio alla FTTC (sempre a 40€) sarà un vantaggio.
Tanto di cappello a TIM, le sue tecniche non smetteranno mai di sorprendermi.
Per carità, rispetto la tua scelta di non esserti guardato intorno: avresti altrimenti trovato ADSL altrettanto valide quasi a metà prezzo. Ma ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede. :)
Per carità, rispetto la tua scelta di non esserti guardato intorno: avresti altrimenti trovato ADSL altrettanto valide quasi a metà prezzo. Ma ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede. :)
Premetto che io sto spendendo 25 Euro al mese, 30 quando spedisco qualche fax, ma, non dappertutto puoi trovare prezzi migliori perchè in molti paesi la concorrenza non arriva neanche più. Per esempio con Tiscali o Wind/Infostrada il sistema mi dice adsl o fibra non vendibile.
^
Effettivamente da un po di tempo le verifiche di vendibilità danno risultato negativo con molti operaotori. Non ovunque però.
Prima, anche dove l'OLO non arrivava con propria fibra fino alla centrale, era possibile acquistare in modalità bitstream, ora non più.
Non so se sia un problema temporaneo, centrali sature, una scelta deliberata di tutti gli operatori di abbandonare in massa il bitstream di TIM o chissà cos'altro bolle in pentola.
Tu hai un'ADSL TIM a 25€ ? Non ti hanno mai rimodulato o appioppato altri servizi non richiesti? Buono! Abbiamo trovato un'altra mosca bianca :D
Dicci dicci, come hai fatto? Ti sei fatto valere, minacciandoli di disdette o altro?
Intanto, notizia fresca fresca:
https://www.dday.it/redazione/31383/tim-expert-reclami-utenti-unc-antitrust
Bah, la solita notizia inutile, fin quando agcom ed anti trust metteranno multe ridicole queste SPD continueranno a fare quello che vogliono cambiando nomi ed inventando sigle a casaccio per fregare i clienti e tenerli al loro giogo a vita.
Strafumato_90
02-07-2019, 11:37
Premetto che io sto spendendo 25 Euro al mese, 30 quando spedisco qualche fax, ma, non dappertutto puoi trovare prezzi migliori perchè in molti paesi la concorrenza non arriva neanche più. Per esempio con Tiscali o Wind/Infostrada il sistema mi dice adsl o fibra non vendibile.
Idem, 25 al mese senza telefonate perché avendo 4 schede ho mobile non servono. Con la smart casa ero passato dal pagare 29 a 48 nel giro di 1 anno e mezzo rimodulazione dopo rimodulazione. Vediamo quanto tempo ci mettono a rimodulare questa volta, per ora nessuna in 4 mesi
ignaziogss
02-07-2019, 11:44
dovessero rivelarsi insoddisfacenti o fallimentari. Cosa dirai tu: ma si, perdoniamoli, non potevano mica avere la sfera di cristallo! oppure alle prossime elezioni ti verrà voglia di prenderli a calci in cu1o?
A me pare che alla fine de conti, seppure con tanti errori e ritardi (potevano certamente fare meglio), i risultati stiano arrivando. Quando esistera' la sfera di cristallo, ripeto, potro' essere anche piu' critico, ma allo stato attuale i fatti sono che in molti paesi della Sardegna e' gia' vendibile OGGI la connessione in BUL, che sono stati fatti lavori quasi dappertutto e che moltissimi sono gia' terminati, mentre in NESSUN altro paese dei PRIMI DUE bandi infratel questo avviene, figuriamoci cosa sarebbe avvenuto per la Sardegna, finita nel TERZO bando.
E, a scanso di ulteriori equivoci, ribadisco per l’ennesima volta che ciò che contesto è il loro GRAVE RITARDO. Se finiscono nel 2020, praticamente in contemporanea con il completamento dei 3 bandi Infratel>Open Fiber, sono passati BEN 6 ANNI!
Ma veramente tu credi che entro l'anno prossimo completeranno i 3 bandi? Ma in quale pianeta? Vatti a vedere quanti ne hanno terminato E ATTIVATO. Terminati, pochissimi, vendibili ZERO. Solo alcuni attivi in via sperimentale in un paio di paesi. E i ritardi ci sono comunque, visto che sempre di infratel e di soldi pubblici si tratta. O ti pare che OF abbia la stessa velocita' nei bandi pubblici e nei lavori privati?
Intanto correggi quel “hanno messo” con: “stanno mettendo e con moolta calma” :)
Ah, certo, mentre i 3 bandi invece vanno alla velocita' della luce. Quanti ce ne sono di comuni attivi ad oggi? Zero? Ah, ecco. E vedi un po' quanti paesi hanno attivato in QUINDICI giorni in Sardegna.
Poi era solo per evidenziare che la FTTC non è l’unica tecnologia che permette di raggiungere e superare quella soglia minima. Sai, c’è tutto un mondo intorno…
Certo che non e' l'unico modo, chi ha mai detto il contrario? Ma e' il modo che attualmente usa tutto il mondo, ha un costo accettabile, si fa in un attimo a coprire vaste zone e non necessita di dover devastare interi paesi per portare la BUL, non necessita di lavori dentro casa, antenne esterne ecc. ecc. Devi solo cambiare modem.
Altre tecnologie per la BUL domestica di quel livello ancora qui in Italia non se ne vedono, e non parlarmi dei vari Eolo e simili, che oggi non hanno prestazioni neppure lontanamente paragonabili. La FTTC e' una realta' che esiste ormai da anni ed e' assolutamente collaudata in tutto il mondo e dai risultati piu' che soddisfacenti, anche col 17a che rispetto alle ADSL cui siamo abituati e' un salto qualitativo epocale, se proprio non sei VERAMENTE MOLTO SFORTUNATO e stai a piu' di 1 Km dall'armadio.
E nessuno poi ha ancora detto che non ci siano anche armadi a 200, per ora hanno attivato solo armadi in paesini veramente minuscoli e da 15 giorni. Quasi ovunque gli armadi sono stati upgradati solo dopo alcune settimane o mesi.
A maggior ragione, se non conosci una tecnologia, come fai a sbilanciarti e dire che va a soli 30M? O la sfera di cristallo gliela hai rubata tu alla regione? :)
E chi ha mai detto che andrebbe solo a 30 mega? Io no di certo. A quanto andra' realmente non lo sa nessuno. Si sa solo che andra' ad almeno 30 mega/15, ma mentre la FTTC sappiamo che alla peggio te la portano a 100/20 nominali (che mediamente almeno 70-80/20 REALI E A TARIFFA FLAT li becchi, nei paesi sara' anche piu' facile arrivare a 100), sulla FWA sappiamo solo che DOVREBBE andare almeno a 30/15. Poi ancora nessuno l'ha vista e quindi non si sa nulla di nulla. E comunque tra una connesione via etere e una via cavo fino ad ora e' sempre stato mille volte meglio il cavo, poi chi vivra' vedra'.
Intanto la FWA di TIM la limitano a un tetto di 80 giga. Alla faccia...
Qualunque sia il metodo, sono sicuro che open fiber sappia già come raggiungere gli obiettivi nei paesi dei 3 bandi che ha vinto. Non è un problema mio su come si arrangeranno.
Il problema e' QUANDO. Forse non segui bene i tempi che ci vogliono. Vedremo quando cominceranno i primi lavori in Sardegna per il terzo bando. Per non parlare poi delle attivazioni, sempre che con questi chiari di luna OF non venga mangiata da TIM. E comunque resta sempre il problema della sfera di cristallo. Facile dire OGGI che "se si fosse entrati nel primo bando ecc. ecc." Dirlo nel 2014 era tutta un'altra cosa.
Io vedo ADSL Tiscali a 20€, wind a 28, fastweb a 30. Che, se la matematica non è un’opinione, sono inferiori ai 40€ per la FTTC di TIM.
Tu ancora una volta usi la tecnica di prendere il caso peggiore (in questo caso, le ADSL sovraprezzate di TIM a 40 o più euro) per fare confronti che avvalorino le tue tesi. Dovrei seguire il tuo metodo e andare a cercarmi un operatore che venda una FTTC a 50€ ? Non è il mio stile.
Io non ho paragonato proprio un bel nulla. Ho solo detto che le connessioni ADSL, FTTC e FTTH a parita' di provider hanno piu' o meno lo stesso prezzo, quindi il prezzo non dipende dalla tecnologia ma dal provider, e come al solito rispondi contrapponendoti a cose che io non ho mai detto. Se in certi paesi solo TIM vende da subito la connessione in FTTC mentre gli altri tardano o scappano sarebbe colpa di TIM? Ma su quale pianeta? Gli OLO possono aprire dal primo giorno la vendibilita', e TIM e' OBBLIGATO PER LEGGE A FORNIRGLIELA. Se gli OLO non lo fanno prenditela con loro, la FTTC non c'entra nulla, TIM neppure e la regione ancora meno. Potrebbe accadere ESATTAMENTE la stessa cosa con la FTTH. E ripeto per la centesima volta che io non ho mai detto che tutti i providers facciano lo stesso prezzo, ho solo detto che la connessione in FTTH, FTTC o ADSL costa piu' o meno uguale, poi se quello che vorresti tu e che costa meno non vende la connessione dove sei tu prenditela con lui, non con la regione, con TIM con la FTTC o col destino cinico e baro. Se nessuno vende la FTTC dove stai tu e chi la vende la vende cara non ti viene mica il dubbio che gli altri non la vendano semplicemente perche' non gli conviene o non gli interessa? A quel punto fatti due conti. Se pensi che valga la pena di spendere quello che ti chiedono per avere la BUL abbonati. Oggi puoi farlo. Oppure usa quello che ti pare a te. Oggi in molti paesi della Sardegna e sempre piu' ne seguiranno, puoi scegliere, e nella scelta oggi c'e' anche la FTTC, ieri non potevi.
Bah, la solita notizia inutile, fin quando agcom ed anti trust metteranno multe ridicole queste SPD continueranno a fare quello che vogliono cambiando nomi ed inventando sigle a casaccio per fregare i clienti e tenerli al loro giogo a vita.
Già... L'ultima sanzione dell'agcom a Tim è stata di 1.2 milioni. Fatturato tim 75 miliardi. Che in proporzione, per un professionista che fattura 100k, sarebbero meno di 2€ :muro:
Idem, 25 al mese senza telefonate perché avendo 4 schede ho mobile non servono. Con la smart casa ero passato dal pagare 29 a 48 nel giro di 1 anno e mezzo rimodulazione dopo rimodulazione. Vediamo quanto tempo ci mettono a rimodulare questa volta, per ora nessuna in 4 mesi
Ah, hai usato la tecnica delle porte girevoli: uscire per poi rientrare alle condizioni migliori. Bravo! Alla prossima rimodulazione? Esci senza penali (è tuo diritto) e rientri, magari intestando il nuovo contratto a un famgliare. Purtroppo bisogna fare così con questa gentaglia!
........
Che dite, dopopranzo rispondo al romanzo di Ignazio o vi abbiamo rotto licollioni ? :D
Strafumato_90
02-07-2019, 14:54
Ah, hai usato la tecnica delle porte girevoli: uscire per poi rientrare alle condizioni migliori. Bravo! Alla prossima rimodulazione? Esci senza penali (è tuo diritto) e rientri, magari intestando il nuovo contratto a un famgliare. Purtroppo bisogna fare così con questa gentaglia!
Ho perso il conto delle volte che ho cambiato offerta per questioni di prezzo. Ora aspetto che ripartano con i rincari random, perché succederà in questi 6? mesi di attesa per la fttc :D
Tu hai un'ADSL TIM a 25€ ? Non ti hanno mai rimodulato o appioppato altri servizi non richiesti? Buono! Abbiamo trovato un'altra mosca bianca :D
Dicci dicci, come hai fatto? Ti sei fatto valere, minacciandoli di disdette o altro?
Te lo spiego volentieri. Intanto anche io negli anni sono stato rimodulato con aumenti di qualche Euro ogni tanto. Ero arrivato a pagare circa 35 Euro al mese. Poi mesi fa ho letto su un forum che Tim faceva offerte per i già clienti ma bisognava contattare alcuni operatori che rispondevano (e rispondono tutt'ora credo) via Twitter. Ho scritto a Fabio@Tim su Twitter e dopo aver controllato mi ha detto che poteva offrirmi la Tim Conncet Adsl per te a 24,90 al mese. Nel corso di queste settimane ho fatto questo giochino per tante persone che me lo hanno chiesto (amici e parenti).
^
Ah perfetto, mi fa piacere quando la gente si ingegna in questi modi ;)
Peccato solo che sia richiesto un po di lavoro e che sia per pochi eletti.
^
Ah perfetto, mi fa piacere quando la gente si ingegna in questi modi ;)
Peccato solo che sia richiesto un po di lavoro e che sia per pochi eletti.
Eh lo so, ma, tu capirai che se rimani fedele al tuo operatore (mobile o fisso che sia) alla lunga la prendi in quel posto e sempre più gente lo sta capendo. In ogni caso nel mio caso non ho proprio alternative a Tim per cui l'operatore Twitter poteva anche dirmi che non c'era niente per me e sarei rimasto comunque.
allo stato attuale i fatti sono che in molti paesi della Sardegna e' gia' vendibile OGGI la connessione in BUL, che sono stati fatti lavori quasi dappertutto e che moltissimi sono gia' terminati, mentre in NESSUN altro paese dei PRIMI DUE bandi infratel questo avviene
“Molti” paesi della Sardegna sono attivati? 16 su 377 sono molti per te? Boh io non ti capisco a volte….
Il piano della regione prevedeva l’attivazione di 313 comuni entro il 2017. Siamo ormai al 2020, un “certo” ritardo c’è stato.
I piani Open Fiber prevedono la conclusione dei lavori entro il 2020: hanno quindi ancora 1,5 anni di tempo.
Dimmi, perché mai alla Regione/Tim andrebbe perdonata qualsiasi cosa, giusto perché hanno attivato una manciata di armadi, mentre OF meriterebbe un processo preventivo?
A Gennaio 2021 stai tranquillo che sarò il primo a tirare le somme su ciò che OF avrà fatto. Per ora, posso limitarmi a farlo per il piano regionale, visto che è l’unico finora a trovarsi fuori dai tempi prefissati.
figuriamoci cosa sarebbe avvenuto per la Sardegna, finita nel TERZO bando.
Cosa ti fa credere che la Sardegna non sarebbe potuta finire in uno dei primi 2 bandi?
E chi ha mai detto che andrebbe solo a 30 mega? Io no di certo.
Trovato:
... Che poi nei paesini avrebbero messo la fibra FTTH permettimi di dubitarne, probabilmente sarebbero finiti con una FWA a 30 mega, .....
Comunque ora basta… le tue frasi andrebbero quotate una ad una. Quando chiarisco un concetto, tu rigiri la frittata e ne aggiungi altri 10.:muro: :muro: :muro:
E mi porti a dover ripetere sempre le stesse cose. Non so se la tua sia una tattica o se la fai a tua insaputa. Fatto stà che ora abbandono per sfinimento.
Sei soddisfatto di come stiano andando le cose? Buono per te! Peccato che tutti gli altri in questo thread, eccetto forse MaxFabio, pare che la pensino diversamente. Peace :flower:
eccetto forse MaxFabio,
:sofico: :sofico: :sofico:
Tu praticamente hai un'ADSL sovraprezzata a 40€ che ti porta a credere che il passaggio alla FTTC (sempre a 40€) sarà un vantaggio.
Tanto di cappello a TIM, le sue tecniche non smetteranno mai di sorprendermi.
Non è una adsl sovraprezzata se consideri che sono incluse anche le chiamate verso i fissi e i cellulari di tutti gli operatori: possiamo approssimare e dire che l'adsl costa 25 euro e la fonia 15 ...
Ad ogni modo se quella linea esiste è perché devo tenere conto di altre esigenze e non solo della mia: avrei potuto tranquillamente sostituire tutto con un router 4g e una sim Iliad spendendo solo 8 euro al mese e con velocità di download quasi 10 volte superiori.
Sono abbastanza informato sul mercato e non voglio certo regalare soldi a Tim, su di me le loro tecniche di vendita non hanno effetto :D
^
Lo è lo è. Considera che le chiamate illimitate non incidono per più di 5€ in un contratto fisso, per tutti gli operatori compresa tim.
Apprezzo i tuoi sforzi ma devi impegnarti di più. Se vuoi entrare nel club, ti è concesso spendere non più di 25€ per l'ADSL e 5€ per l'opzione chiamate ;)
Eh lo so, ma, tu capirai che se rimani fedele al tuo operatore (mobile o fisso che sia) alla lunga la prendi in quel posto e sempre più gente lo sta capendo. In ogni caso nel mio caso non ho proprio alternative a Tim per cui l'operatore Twitter poteva anche dirmi che non c'era niente per me e sarei rimasto comunque.
Si si lo so, comunque 25€ è un buon prezzo e difficilmente un altro op. avrebbe potuto fare di meglio in bitstream.
Ora dovrete ingegnarvi per evitare il salasso dei 40€ (45€ dopo 12 mesi) che i già abbonati TIM dovranno affrontare per il passaggio ADSL>VDSL.
Se l'abbonamento non prevede penali per uscita anticipata, si potrebbe fare un nuovo contratto fibra intestato a familiare e, quando attivo, disdire l'ADSL.
Non si otterrà un grosso risparmio, ma potrebbe essere una soluzione temporanea in attesa di tempi migliori.
Ora dovrete ingegnarvi per evitare il salasso dei 40€ (45€ dopo 12 mesi) che i già abbonati TIM dovranno affrontare per il passaggio ADSL>VDSL.
Se l'abbonamento non prevede penali per uscita anticipata, si potrebbe fare un nuovo contratto fibra intestato a familiare e, quando attivo, disdire l'ADSL.
Non si otterrà un grosso risparmio, ma potrebbe essere una soluzione temporanea in attesa di tempi migliori.
Visti i tempi di Tim, con 16 comuni attivi al momento, credo che non dovrò preoccuparmi di nessun aumento...purtroppo.
Lo è lo è. Considera che le chiamate illimitate non incidono per più di 5€ in un contratto fisso, per tutti gli operatori compresa tim.
Quanto incidano su di loro non lo so, quello che interessa è a quanto le rivendono all'utente finale: puoi fare qualche esempio di offerta ?
Apprezzo i tuoi sforzi ma devi impegnarti di più. Se vuoi entrare nel club, ti è concesso spendere non più di 25€ per l'ADSL e 5€ per l'opzione chiamate ;)
Con l'arrivo del Vdsl a quanto pare il prezzo tipico sarà quello che già pago adesso, quindi sarebbe anche inutile cambiare.
Quanto incidano su di loro non lo so, quello che interessa è a quanto le rivendono all'utente finale: puoi fare qualche esempio di offerta ?
No no, intendevo 5€ al pubblico! Controllati le offerte di tutti gli operatori (ammesso che siano disponibili nel tuo paese) e vedrai che le chiamate ill. non incidono per più di 5€.
Se ti da esito di attivazione KO, riprova fra qualche giorno o sentili per telefono. Se la centrale è satura, magari ti avvisano quando si libera una risorsa.
Visti i tempi di Tim, con 16 comuni attivi al momento, credo che non dovrò preoccuparmi di nessun aumento...purtroppo.
Hai ragione, se ne riparlerà nel 2020. Non volevo infierire, il fatto è che non ho ancora metabolizzato bene i dati che ho visto nei file di lunedi :muro:
Intanto a Quartu zona fine via Dante /via Quartu e via Siena stanno iniziando a fare i segni in terra con le bombolette,penso sia OF, e ovviamente nella mia zona (letteralmente poco più avanti) ancora nulla:muro:
ignaziogss
03-07-2019, 08:12
E mi porti a dover ripetere sempre le stesse cose. Non so se la tua sia una tattica o se la fai a tua insaputa. Fatto stà che ora abbandono per sfinimento.
Sei soddisfatto di come stiano andando le cose? Buono per te! Peccato che tutti gli altri in questo thread, eccetto forse MaxFabio, pare che la pensino diversamente. Peace :flower:
Si, guarda, sono d'accordo che si stanno ripetendo all'infinito le stesse cose. Io non sono affatto soddisfatto, ma cerco solo di tenere i piedi ben piantati in terra, perche' tanto indietro non si torna, e anche se lo si potesse fare, con la delorean magari, nessuno avrebbe avuto comunque nel 2014 la sfera di cristallo per poter sapere che diversi anni dopo il governo nazionale avrebbe fatto nascere open fiber e fatto dei bandi nazionali per le aree bianche, che open fiber avrebbe vinto i bandi e che per giunta lo avrebbe fatto portando la FTTH, cosa che nel 2017 era ben piu' che fantascienza e non era neppure richiesto nei bandi. Certo che ci sono stati ritardi con infratel, ma ci sono, e belli grossi, E SEMPRE CON INFRATEL, per i tre bandi vinti da Open Fiber, che comunque e' appurato che non saranno mai completati entro il 2020. Poi mi fa piacere che tu abbia interpellato "tutti gli altri in questo thread" e che ti abbiano personalmente rassicurato sul fatto che la pensino come te :) Bisognerebbe vedere se e' vero e su cosa siano d'accordo con te, ma IO sono comunque d'accordo su un fatto: ormai abbiamo gia' detto quello che pensiamo con dovizia di particolari, continuare a ripetersi sarebbe decisamente noioso per chi legge.
nessuno avrebbe avuto comunque nel 2014 la sfera di cristallo per poter sapere che diversi anni dopo il governo nazionale avrebbe fatto nascere open fiber e fatto dei bandi nazionali per le aree bianche, che open fiber avrebbe vinto i bandi e che per giunta lo avrebbe fatto portando la FTTH, cosa che nel 2017 era ben piu' che fantascienza e non era neppure richiesto nei bandi.
Questo è vero ma quando è partito il progetto nazionale, la giunta regionale doveva comunque pretendere di più per la Sardegna invece non si è fatto niente e noi siamo stati inseriti nel terzo bando con regioni che avevano copertura in fibra sopra l'80%. Lo sbaglio più grosso è stato inserire la Sardegna nel terzo bando, la copertura di quel momento in sardegna era prossima allo zero per cui dovevamo finire nel primo bando e i lavori già avviati dalla regione si potevano benissimo coordinare con quelli di Open Fiber. Eppure in quegli anni avevamo governo nazionale e regionale dello stesso colore...non è servito a niente.:muro: :muro: :muro:
ignaziogss
03-07-2019, 09:25
Questo è vero ma quando è partito il progetto nazionale, la giunta regionale doveva comunque pretendere di più per la Sardegna invece non si è fatto niente e noi siamo stati inseriti nel terzo bando con regioni che avevano copertura in fibra sopra l'80%. Lo sbaglio più grosso è stato inserire la Sardegna nel terzo bando, la copertura di quel momento in sardegna era prossima allo zero per cui dovevamo finire nel primo bando e i lavori già avviati dalla regione si potevano benissimo coordinare con quelli di Open Fiber. Eppure in quegli anni avevamo governo nazionale e regionale dello stesso colore...non è servito a niente.:muro: :muro: :muro:
Si, ma mi spieghi che senso e che utilita' ha continuare a rimuginare ADESSO su queste cose? Serve solo a rovinarsi il fegato, ormai le cose sono andate così con meriti e colpe tutti da valutare e anche assai difficili da delimitare. E intanto vediamo cosa succedera' ADESSO ad Open Fiber e a tutto questo bel piano, con il nuovo governo, sia regionale che nazionale, che non mi pare che abbiano la spinta della BUL ai primissimi posti nei loro pensieri. E speriamo anche che TIM si sbrighi a terminare cio' che ha iniziato.
Questo è vero ma quando è partito il progetto nazionale, la giunta regionale doveva comunque pretendere di più per la Sardegna invece non si è fatto niente e noi siamo stati inseriti nel terzo bando con regioni che avevano copertura in fibra sopra l'80%. Lo sbaglio più grosso è stato inserire la Sardegna nel terzo bando, la copertura di quel momento in sardegna era prossima allo zero per cui dovevamo finire nel primo bando e i lavori già avviati dalla regione si potevano benissimo coordinare con quelli di Open Fiber. Eppure in quegli anni avevamo governo nazionale e regionale dello stesso colore...non è servito a niente.:muro: :muro: :muro:
Eh ma secondo te un politico ammette mai i propri errori?
Cosa ti aspettavi che dicessero: guardate governo, col piano regionale le cose si stanno mettendo male, non ce la facciamo a rispettare gli impegni, per favore riprendete in mano la situazione e pensateci voi.
Mai! Ovvio che perseverassero col dire: tranquilli tranquilli, scusate il ritardo, risolveremo tutto noi.
Io non sono affatto soddisfatto, ma cerco solo di tenere i piedi ben piantati in terra
....
Poi mi fa piacere che tu abbia interpellato "tutti gli altri in questo thread" e che ti abbiano personalmente rassicurato sul fatto che la pensino come te :)
Tutto è partito da una mia frase in cui manifestavo la mia insoddisfazione per come stessero andando le cose, poi, come spesso accade, abbiamo divagato. Mi fa piacere che anche tu la pensi come me. Quando mi riferivo "agli altri", era proprio su questo punto. E mi sembra che non ci sia bisogno di contattarli personalmente uno ad uno per capire che aria tira :)
Si, ma mi spieghi che senso e che utilita' ha continuare a rimuginare ADESSO su queste cose? Serve solo a rovinarsi il fegato,
Si ma che cacchio.... non abbiamo certo la pretesa di voler cambiare l'ordine degli eventi, ma almeno la soddisfazione di lamentarci ce la vuoi lasciare? ;)
E intanto vediamo cosa succedera' ADESSO ad Open Fiber e a tutto questo bel piano, con il nuovo governo, sia regionale che nazionale, che non mi pare che abbiano la spinta della BUL ai primissimi posti nei loro pensieri. E speriamo anche che TIM si sbrighi a terminare cio' che ha iniziato.
Su questo d'accordissimo. L'idea che i nuovi arrivati possano perfino fare peggio è sempre più forte, a giudicare da quanto si legge:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/11/news/internet_super_veloce_a_tutti_gli_italiani_i_piani_dell_italia_in_ritardo_ecco_le_falle_nella_copertura_gigabit_-228290944/
Si, ma mi spieghi che senso e che utilita' ha continuare a rimuginare ADESSO su queste cose?
Serve a passare il tempo. I forum servono anche a questo, oltre che a informarsi sulle cose.:D
ignaziogss
03-07-2019, 10:02
Serve a passare il tempo. I forum servono anche a questo, oltre che a informarsi sulle cose.:D
Ah, beh, contenti voi contenti tutti. Prendiamola come una specie di terapia antidepressiva allora :D
E intanto vediamo cosa succedera' ADESSO ad Open Fiber e a tutto questo bel piano, con il nuovo governo, sia regionale che nazionale, che non mi pare che abbiano la spinta della BUL ai primissimi posti nei loro pensieri. E speriamo anche che TIM si sbrighi a terminare cio' che ha iniziato.
Su questo d'accordissimo. L'idea che i nuovi arrivati possano perfino fare peggio è sempre più forte, a giudicare da quanto si legge:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/11/news/internet_super_veloce_a_tutti_gli_italiani_i_piani_dell_italia_in_ritardo_ecco_le_falle_nella_copertura_gigabit_-228290944/
ignaziogss
03-07-2019, 10:05
Eh ma secondo te un politico ammette mai i propri errori?
Cosa ti aspettavi che dicessero: guardate governo, col piano regionale le cose si stanno mettendo male, non ce la facciamo a rispettare gli impegni, per favore riprendete in mano la situazione e pensateci voi.
Mai! Ovvio che perseverassero col dire: tranquilli tranquilli, scusate il ritardo, risolveremo tutto noi.
Guarda che comunque i lavori sono stati affidati a Infratel, mica a TIM. E resteranno strutture pubbliche da cui partire per fare ulteriori lavori. Ricominciare da zero a lavori iniziati avrebbe portato solo ulteriori GROSSI ritardi e ulteriori spese e sprechi, o credi che si potesse dire "buttiamo via tutti i lavori fatti e si riparte da zero alla velocita' della luce"?
No no, intendevo 5€ al pubblico! Controllati le offerte di tutti gli operatori (ammesso che siano disponibili nel tuo paese) e vedrai che le chiamate ill. non incidono per più di 5€.
Ho verificato varie offerte, e quelle di Tiscali mi sembrano risaltare sulla concorrenza per convenienza.
Devo ammettere che era da un po’ che non facevo verifiche sull’offerta del mercato: Tiscali in particolare faceva proposte commerciali che poi dopo alcuni mesi scadevano con conseguente aumento di prezzo.
Non sono inoltre mai stato sicuro dell’affidabilità della loro offerta di fonia: troppo spesso ho chiamato numeri Tiscali sentendo il messaggio di servizio non disponibile …
Ad ogni modo un eventuale cambio d’operatore verrà rimandato a dopo che avverrà l’attivazione del Vdsl.
Se ti da esito di attivazione KO, riprova fra qualche giorno o sentili per telefono. Se la centrale è satura, magari ti avvisano quando si libera una risorsa.
Fibra e Vdsl non sono ovviamente ancora disponibili da me, mentre per il servizio adsl non mi consente di verificare la coportura e viene indicato un numero di call center per l'eventuale attivazione.
Ah, beh, contenti voi contenti tutti. Prendiamola come una specie di terapia antidepressiva allora :D
Ognuno la prende come meglio crede :ciapet:
Guarda che comunque i lavori sono stati affidati a Infratel, mica a TIM. E resteranno strutture pubbliche da cui partire per fare ulteriori lavori. Ricominciare da zero a lavori iniziati avrebbe portato solo ulteriori GROSSI ritardi e ulteriori spese e sprechi, o credi che si potesse dire "buttiamo via tutti i lavori fatti e si riparte da zero alla velocita' della luce"?
No, mi riferivo più che altro alla questione delle attivazioni, che è la cosa che a noi interessa di più.
E' li che si è manifestata la scarsa lungimiranza della giunta e i maggiori ritardi: prevedere che bastava posare fibra per avere gli operatori in fila pronti ad accenderla.
Sulla rete messa su da Infratel, ovvio che resta di proprietà pubblica, ci mancherebbe altro! E anzi, li mi sembra che sia stato fatto un buon lavoro e tempi grossomodo rispettati.
ignaziogss
03-07-2019, 10:43
No, mi riferivo più che altro alla questione delle attivazioni, che è la cosa che a noi interessa di più.
E' li che si è manifestata la scarsa lungimiranza della giunta e i maggiori ritardi: prevedere che bastava posare fibra per avere gli operatori in fila pronti ad accenderla.
Sulla rete messa su da Infratel, ovvio che resta di proprietà pubblica, ci mancherebbe altro! E anzi, li mi sembra che sia stato fatto un buon lavoro e tempi grossomodo rispettati.
Sulla lungimiranza scarsa (probabilmente legata a mancata conoscenza tecnica) siamo perfettamente d'accordo.
Sul "ci mancherebbe altro" invece direi che non e' sempre stato così. Prima del bando "regionale" sardo i lavori li vinceva Telecom Italia e le apparecchiature restavano pero' sue. Ora si e' cambiato registro e le apparecchiature vengono date in comodato, ma c'e' stato l'effetto collaterale che poi nessuno (ne TIM ne' gli altri) voleva accollarsi spese per accendere fibra non sua e questo ha comportato un bel po' di ritardi.
Le cose hanno sempre molte sfaccettature, ogni azione provoca reazioni.
Aggiungo:
E il problema delle attivazioni delle zone ad intervento diretto se vai a controllare ce l'hanno in tutte le regioni che ne hanno usufruito, anzi altri stanno peggio, visto che da loro non c'e' stato neppure l'accordo con TIM.
ignaziogss
03-07-2019, 13:07
Comunque ridendo e scherzando nel giro di 15 giorni sono stati attivate decine di armadi e ad oggi ce ne sono pianificati, quando ormai nessuno ci credeva piu', ben 289 (DUECENTOOTTANTANOVE in tantissimi paesi e paesini della Sardegna, in alcuni dei quali se ci si fosse affidati solamente al mercato la fibra l'avrebbero vista solo per curare la stitichezza) :D
E questo e' un dato di fatto.
Cerchiamo di vedere almeno il lato positivo, ogni tanto. :)
^
E' sempre il solito tema che per te è meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
A brevissimo attiveranno anche qualche paese del 1' bando.
Non sarà qualche mese di differenza a farmi cambiare idea: avrei preferito cento volte aspettare ed avere una qualunque linea da open fiber piuttosto che avere subito questa cagata di TIM (che non ha bisogno neanche delle salutari fibre per sortire i suoi effetti :D ).
:D :D La "fibra" di Tim provoca stitichezza.... scherzi a parte oggi ho visto a Genoni un onu montata e aveva anche la lucina verde accesa, era una di quelle onu diciamo a mezza altezza rispetto a quelle che vedi di solito in paesi più grandi o a Cagliari.
PS: anche oggi ho visto il furgone della AET in zona.
Lucina visibile da fuori? Pericolossimo: serve solo ad attirare i vandali (e non solo: non ti dico dei miei istinti ogni volta che passo vicino a un armadio :stordita: ).
L'armadio che non è ancora attivo a Villasor ha lo sportello sfondato a calci. Probabilmente lo sostituiranno quando ne recupereranno uno dalle città upgradate.
L'armadio che non è ancora attivo a Villasor ha lo sportello sfondato a calci.
Sara mica qualche utente Tim insoddisfatto della qualità del servizio o della velocità con cui lo stanno attivando ...
Probabilmente lo sostituiranno quando ne recupereranno uno dalle città upgradate.
Perché, viene eseguito anche l'upgrade degli sportelli metallici per adeguarli alle velocità superiori :D
Si vede se guardi nel punto giusto, ma si vede in tutte volendo senza fare niente di male.
ignaziogss
03-07-2019, 17:38
^
E' sempre il solito tema che per te è meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
A brevissimo attiveranno anche qualche paese del 1' bando.
Non sarà qualche mese di differenza a farmi cambiare idea: avrei preferito cento volte aspettare ed avere una qualunque linea da open fiber piuttosto che avere subito questa cagata di TIM (che non ha bisogno neanche delle salutari fibre per sortire i suoi effetti :D ).
No, e' solo che io sono realista e vivo coi piedi ben piantati sulla terra. Dici che a breve attiveranno qualche paese del primo bando? Bene, e' tutto da vedere, ma comunque devo darti una brutta notizia. Nel primo bando la Sardegna non c'e' mai entrata e mai ci entrera', visto che sta nel terzo, per cui mi spieghi che vantaggio ne hai dal sapere che FORSE nell'ipotetico paesino del varesotto di "Vergate sul Membro" fra un mese (o magari fra 20 mesi) avranno la FTTH? E poi non capisco perche' parli di "cagata di TIM". A parte che avendola ti posso assicurare che la VDSL2, anche in versione 17a 100/20 e' tutt'altro che una cagata, che sta anni luce sopra a qualsiasi ADSL (e alla stragrande maggioranza delle connessioni 4G checche' tu ne dica, se non altro per il fatto che non si satura praticamente mai e che e' FLAT) e che per ora e per un bel po' di tempo sara' piu' che sufficiente a qualsiasi uso di utente domestico anche avanzato, poi come per tutte le altre linee sara' possibile abbonarsi con chiunque metta la vendibilita' nella tua zona. Se poi nessuno lo fa non vedo perche' la colpa dovrebbe essere di TIM e la sua connessione diventare "una cagata".
ignaziogss
03-07-2019, 17:40
:D :D La "fibra" di Tim provoca stitichezza.... scherzi a parte oggi ho visto a Genoni un onu montata e aveva anche la lucina verde accesa, era una di quelle onu diciamo a mezza altezza rispetto a quelle che vedi di solito in paesi più grandi o a Cagliari.
PS: anche oggi ho visto il furgone della AET in zona.
Le ONU a mezza altezza sono quelle a 48 porte. E' ovvio che mettano quelle in zone a bassa densita' abitativa dove ci sono case basse e a un armadio in genere si connetteranno pochissimi abbonati. Quelle da 192 porte le usano dove ci sono i grossi condomini con armadi che hanno una marea di utenti.
ignaziogss
03-07-2019, 17:50
Lucina visibile da fuori? Pericolossimo: serve solo ad attirare i vandali (e non solo: non ti dico dei miei istinti ogni volta che passo vicino a un armadio :stordita: ).
L'armadio che non è ancora attivo a Villasor ha lo sportello sfondato a calci. Probabilmente lo sostituiranno quando ne recupereranno uno dalle città upgradate.
Proprio dei geni a sfondare a calci un apparato per le comunicazioni, danneggiando di fatto i suoi utilizzatori in modo grave (a TIM gli fanno una pippa). Spero che questi imbecilli vengano beccati e che gli facciano un bel culo. E spero anche che i tuoi istinti di cui parli con tanto di faccina sorridente siano di tipo MOLTO differente. Che poi vorrei capire che senso avrebbe sfasciare un armadio di TIM. Quel genio che lo ha fatto non credera' mica che a quel punto arrivera' babbo natale e gli portera' la FTTH da 10 giga simmetrici, spero. Sarebbe come se uno che trova alte le tariffe di Vodafone in un paese dove magari non arrivano altri operatori mettesse una bomba alle antenne di Vodafone. Sarebbe solo una immensa puttanata indice di grossa immaturita', oltre che di palese tendenza a delinquere in modo stupido.
Signore e signori abbiamo il produttore di Netflix per la Sardegna. Scrivi una cosa e ti fa una serie di 12 puntate da 45 minuti :D
Manco una cosa per scherzo si può scrivere? Ho scritto che era pericolosissimo mettere lucine acchiappa fessi.... Pericoloso per il vandalo che potrebbe restare folgorato, mica per il valore dell'armadio in se :Prrr:
Per TIM=cagata, non mi riferivo solo alla velocità.
Sara mica qualche utente Tim insoddisfatto della qualità del servizio o della velocità con cui lo stanno attivando ...
Non sono utente TIM e mai lo sarò più. Benchè ci sia la FTTH nel mio paese, ho preferito una flat 4G+, visto che siamo ben serviti da questo punto di vista. Va molto meglio (ottengo il doppio, sia in DL che in UL) e ho la coscienza a posto.
Oddìo che ho detto: sento che stanno già girandoci un film :D
Perché, viene eseguito anche l'upgrade degli sportelli metallici per adeguarli alle velocità superiori :D
No, quale upgrade. E' la svolta "green" di Telecom: riciclare e riciclare. Nulla si crea, nulla si distrugge.
MaxFabio93
03-07-2019, 20:29
Comunque ridendo e scherzando nel giro di 15 giorni sono stati attivate decine di armadi e ad oggi ce ne sono pianificati, quando ormai nessuno ci credeva piu', ben 289 (DUECENTOOTTANTANOVE in tantissimi paesi e paesini della Sardegna, in alcuni dei quali se ci si fosse affidati solamente al mercato la fibra l'avrebbero vista solo per curare la stitichezza) :D
E questo e' un dato di fatto.
Cerchiamo di vedere almeno il lato positivo, ogni tanto. :)
Giusto...ben 289, ma di che stiamo parlando? Adesso che finalmente si stanno mettendo al lavoro (seppur in ritardo) perchè remare contro? :)
^
E' sempre il solito tema che per te è meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
A brevissimo attiveranno anche qualche paese del 1' bando.
Non sarà qualche mese di differenza a farmi cambiare idea: avrei preferito cento volte aspettare ed avere una qualunque linea da open fiber piuttosto che avere subito questa cagata di TIM (che non ha bisogno neanche delle salutari fibre per sortire i suoi effetti :D ).
Le reti Open Fiber e TIM rimangono ad oggi ben separate, così come quelle delle reti del GAS, se anche TIM copre non esclude l'altro intervento. Anzi si andrà proprio a creare un nuovissimo bando nella fase due del progetto Nazionale BUL.
ignaziogss
03-07-2019, 22:25
Signore e signori abbiamo il produttore di Netflix per la Sardegna. Scrivi una cosa e ti fa una serie di 12 puntate da 45 minuti :D
Cinque righe. Come serie di 12 puntate da 45 minuti direi che e' piuttosto sintetica. Al resto manco vale la pena di rispondere.
ignaziogss
04-07-2019, 07:26
Giusto...ben 289, ma di che stiamo parlando? Adesso che finalmente si stanno mettendo al lavoro (seppur in ritardo) perchè remare contro? :)
Le reti Open Fiber e TIM rimangono ad oggi ben separate, così come quelle delle reti del GAS, se anche TIM copre non esclude l'altro intervento. Anzi si andrà proprio a creare un nuovissimo bando nella fase due del progetto Nazionale BUL.
Il 17 luglio ci dovrebbe essere un incontro stato/regioni/comuni per il bando sulle aree grigie e i voucher.
http://www.gdc.ancitel.it/banda-ultra-larga-il-comitato-cobul-si-riunira-il-17-luglio/
Il 17 luglio ci dovrebbe essere un incontro stato/regioni/comuni per il bando sulle aree grigie e i voucher.
http://www.gdc.ancitel.it/banda-ultra-larga-il-comitato-cobul-si-riunira-il-17-luglio/
Proprio ieri cercavo notizie su questo incontro che era stato annunciato per Giugno. Bene vediamo cosa ne viene fuori, incrociamo le dita.
ignaziogss
04-07-2019, 09:24
No, quale upgrade. E' la svolta "green" di Telecom: riciclare e riciclare. Nulla si crea, nulla si distrugge.
E' una azienda privata, peraltro altamente indebitata, che dovrebbe fare utili. Non e' certo un ente benefico. Visto che certi posti con scarse possibilita' di rendita nessun altro si sogna di collegarli , mi pare che ci sia anche poco da lamentarsi se utilizzano apparecchiature non di ultimissima generazione, che comunque nessun altro si e' mai sognato di mettere e che comunque vanno ben al di la dei minimi richiesti dall'europa (e dallo stato) per la BUL in questa fase.
Giusto...ben 289, ma di che stiamo parlando?
Di pianificazioni. Solo di pianificazioni.
Adesso che finalmente si stanno mettendo al lavoro (seppur in ritardo) perchè remare contro? :)
Per la risposta, basta rileggere la tua frase al contrario:
Remare contro perchè, seppure in ritardo, si stanno finalmente mettendo al lavoro.
Dove "remare contro" = sacrosanto diritto di critica.
Le reti Open Fiber e TIM rimangono ad oggi ben separate, così come quelle delle reti del GAS,
E mi auguro che restino separate per sempre. Al limite, attaccherei Tim alla rete del GAS..... (dai scusate, non potevo resistere 😃).
se anche TIM copre non esclude l'altro intervento. Anzi si andrà proprio a creare un nuovissimo bando nella fase due del progetto Nazionale BUL.
Ma la fase due (Gigabit society o come cavolo si chiama) non riguarderà solo le aree grigie?
Io parlavo dei comuni delle aree bianche. Li mi sembra che non ci sarà alcuna fase due. O mi son perso qualcosa?
Proprio ieri cercavo notizie su questo incontro che era stato annunciato per Giugno. Bene vediamo cosa ne viene fuori, incrociamo le dita.
Io quando inizio a vedere: aperto un tavolo… si discuterà dell’avvio del piano… il MISE deciderà, dopo aver sentito il parere delle regioni… tiro dritto e neanche finisco di leggere.
E poi mi dispiace ma non riguarderà i comuni come il tuo. Al limite, sarà roba che faranno nel duemilamai nei comuni “privilegiati” come il mio.
E' una azienda privata, peraltro altamente indebitata, che dovrebbe fare utili. Non e' certo un ente benefico. Visto che certi posti con scarse possibilita' di rendita nessun altro si sogna di collegarli , mi pare che ci sia anche poco da lamentarsi se utilizzano apparecchiature non di ultimissima generazione, che comunque nessun altro si e' mai sognato di mettere e che comunque vanno ben al di la dei minimi richiesti dall'europa (e dallo stato) per la BUL in questa fase.
Ed è esattamente per questi motivi che io non ce la vorrei a gestire una utility così importante ai giorni nostri.
La sua rete di sportelli sfondati lasciamola per la fonia del secolo scorso e guardiamo oltre.
Cinque righe. Come serie di 12 puntate da 45 minuti direi che e' piuttosto sintetica. Al resto manco vale la pena di rispondere.
Scusami per l’insolenza, ma volevo dire che a volte non si riesce a starti dietro. Anche quando dico una ovvietà, invece di rispondere nel merito, divaghi ad oltranza.
Tipo quando avevo detto che nel mio paese, la stragrande maggioranza delle persone preferisce tenersi l’ADSL anziché passare alla VDSL, forse per questioni di prezzo, forse per scarsa utilità. Un semplice DATO DI FATTO.
Ed ecco cosa avevi risposto tu:
Francamente non vedo dove sia il problema. La regione e il governo, con l'aiuto della Comunita' Europea hanno deciso di portare la BUL in tutta l'Italia, e prima ancora in tutta la Sardegna compresi paesini di 100 abitanti dove mai nessuno al mondo si sarebbe sognato di portare non dico la FTTH ma neppure la ADSL. Nonostante le difficolta' logistiche politiche ed economiche ora sembra proprio che siano finalmente riusciti a connettere posti a volte sperduti e con pochissimi abitanti con connessioni in banda ultralarga che vanno ben al di la di quanto consigliato dalla UE entro il 2020, ossia > 30 mega. Questo fara' sicuramente felici tutti quelli che hanno bisogno della BUL, e sono tanti, anche nei paesini. Per gli altri pazienza, se non sanno distinguere una 100/20 da una 5/0.2 si tengano la loro bella ADSL e vivano felici, non vedo di cosa ti stia a lamentare. La volevi pure gratis o cosa? Senza contare che tiscali la FTTC la vende comunque a 24 euro al mese, non e' che faccia chissa' quale prezzo da rapina. E se a qualcuno serve veramente, magari per lavoro, stai tranquillo che non si fa spaventare neppure da qualche euro in piu' al mese, per avere 20 mega in upload al posto di zerovirgolapochissimo quando va bene, che in tempo di uso del cloud e' veramente assurdo. E anche il fatto che ci siano in alcuni paesini di 300 abitanti degli DSLAM da 100 direi che non mi pare un gran problema, visto che fino ad oggi andavano a 5M se non a 640K, quindi a velocita' anni luce inferiori rispetto a quelle di una 100/20.
Mi spieghi come può uno rispondere a questo ammasso di concetti, il 99% dei quali peraltro giusti e condivisibli, ma che non c’entrano quasi nulla con ciò che avevo detto?
ignaziogss
04-07-2019, 10:44
Di pianificazioni. Solo di pianificazioni.
Ma la fase due (Gigabit society o come cavolo si chiama) non riguarderà solo le aree grigie?
Io parlavo dei comuni delle aree bianche. Li mi sembra che non ci sarà alcuna fase due. O mi son perso qualcosa?
Si, in una prima fase, pero' bisogna tenere presente che molti comuni della sardegna, proprio a causa del bando regionale sono stati classificati come area grigia, per cui... bisogna vedere adesso quale consultazione verra' usata, se le ultime o le precedenti, o se ne faranno dielle nuove..
ignaziogss
04-07-2019, 10:48
Mi spieghi come può uno rispondere a questo ammasso di concetti, il 99% dei quali peraltro giusti e condivisibli, ma che non c’entrano quasi nulla con ciò che avevo detto?
Mah, il fatto e' che tu parlavi del tuo paese in particolare, io ne facevo un discorso piu' generale non riferito specificamente al tuo caso, ma certi comportamenti di tanta gente. Poi ho pochissimo tempo, a volte metto insieme concetti in risposta ache ad altri, non direttamente riferiti alla persona quotata.
ignaziogss
04-07-2019, 11:18
Ed è esattamente per questi motivi che io non ce la vorrei a gestire una utility così importante ai giorni nostri.
La sua rete di sportelli sfondati lasciamola per la fonia del secolo scorso e guardiamo oltre.
Eh, lo so, su questo con me sfondi una porta aperta, ma dobbiamo fare i conti con la dura realta'. Ormai il danno (immenso) lo hanno gia' fatto, nel lontano 1999 se non ricordo male. Oggi possiamo solo cercare di metterci una pezza, ma facendo i conti con la realta' dei fatti. E i fatti dicono che ricomprarsi TIM costerebbe una marea di soldi e sarebbe probabilmente un pessimo affare, salvo la sua immensa rete in fibra che sarebbe utile senz'altro, ma che certamente TIM non cederebbe mai da sola (suicidandosi) e a un prezzo che convenga allo stato. Coprire tutta l'italia in fibra FTTH da zero costa comunque una fucilata, e questo gia sarebbe un bel problema al quale si aggiunge anche il secondo e piu' grosso problema, ossia che non e' possibile per lo stato fare concorrenza ai privati che gia' sono sul posto, altrimenti si e' accusati di aiuti di stato o di concorrenza sleale, per cui ci si e' potuti limitare per ora alle aree bianche. In teoria sarebbe bello coprire tutto in FTTH con soldi pubblici, in pratica non lo si puo' fare e si deve convivere con gli errori del passato cercando di aggirarli, cosa che e' stata fatta facendo nascere OF e coi bandi nazionali, ma anche questo purtroppo e' ben lontano dall'essere la soluzione ideale.
Mah, il fatto e' che tu parlavi del tuo paese in particolare, io ne facevo un discorso piu' generale non riferito specificamente al tuo caso, ma certi comportamenti di tanta gente. Poi ho pochissimo tempo, a volte metto insieme concetti in risposta ache ad altri, non direttamente riferiti alla persona quotata.
Si nel mio paese pare che il flop sia più evidente. Ho sentito un mio amico, che conosce praticamente metà paese, e dice di sapere solo di 2 persone abbonate. Certo non è statisticamente attendibile, però....
Considera che la situazione a livello nazionale non è molto diversa, visto che i dati parlano di 1 solo upgrade su 10 potenziali clienti.
Il fatto è che noi appassionati (4 gatti praticamente) spesso facciamo l'errore di credere che tutti la pensino come noi, mentre la maggior parte delle persone invece se ne STRAFREGA.
ignaziogss
04-07-2019, 11:44
Si nel mio paese pare che il flop sia più evidente. Ho sentito un mio amico, che conosce praticamente metà paese, e dice di sapere solo di 2 persone abbonate. Certo non è statisticamente attendibile, però....
Considera che la situazione a livello nazionale non è molto diversa, visto che i dati parlano di 1 solo upgrade su 10 potenziali clienti.
Ma infatti, ed e' per questo che le aziende telefoniche, che conoscono benissimo la situazione, se ne guardano bene da spendere in zone in cui sanno benissimo che la gente per risparmiare un euro si terrebbe la connessione a carbonella vanificando investimenti anche importanti.
TIM e gli altri saranno anche antipatici e avranno mille difetti, ma su questo bisogna anche capire il loro comportamento e se cercano di risparmiare quando pensano che spendere sia una cosa inutile o controproducente.
^
Ma infatti non biasimo di certo TIM per le sue scelte puramente commerciali: è un loro diritto. Il dito lo punto contro chi continua, nonostante tutto, a fare affidamento a loro per il nostro futuro e, sopratutto, per quello delle aziende che, anche se poche, necessitano effettivamente della BUL.
La strada giusta era quella intrapresa dal governo Renzi: svincolarsi piano piano dall'ex monopolista, sfiancarlo tagliandolo fuori dai finanziamenti pubblici e, quindi, obbligarlo a mettere mano al portafogli per restare in carreggiata.
Cercare oggi di fare rientrare TIM dalla finestra sarebbe uno sbaglio e un segno di debolezza.
Eh, lo so, su questo con me sfondi una porta aperta, ma dobbiamo fare i conti con la dura realta'. Ormai il danno (immenso) lo hanno gia' fatto, nel lontano 1999 se non ricordo male. Oggi possiamo solo cercare di metterci una pezza,
Eh si, alla fine è tutta una questione di "mettere una pezza" alle scelte del passato.
Lo Stato comunque lo vedo molto in affanno nel cercare di rispettare gli obiettivi dell'agenda digitale europea. La situazione politica, con il governo che cambia ogni due anni, non aiuta.
Per tagliare costi e tempi per portare la gigabit a tutti entro il 2025 dovranno per forza fare largo uso del FWA. Ma anche in questo campo temo che arriveranno tardi. I privati ci credono molto e si stanno coalizzando per accelerare sul 5G (vedasi gli accordi Vodafone/Tim (https://www.punto-informatico.it/vodafone-tim-memorandum-5g/), poi quello Wind3/Fastweb (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fastweb-e-wind-tre-insieme-per-il-5g-accordo-strategico-ufficiale_83084.html) e, ultimi, i più piccoli Tiscali/Linkem (https://www.mondomobileweb.it/152625-tiscali-sottoscritto-un-accordo-con-linkem-per-lestensione-della-copertura-fwa-4-5g/)).
Penso proprio che l’ebrezza dell’alta velocità saranno loro i primi a farmela provare.
ignaziogss
05-07-2019, 12:01
^
La strada giusta era quella intrapresa dal governo Renzi: svincolarsi piano piano dall'ex monopolista, sfiancarlo tagliandolo fuori dai finanziamenti pubblici e, quindi, obbligarlo a mettere mano al portafogli per restare in carreggiata.
Cercare oggi di fare rientrare TIM dalla finestra sarebbe uno sbaglio e un segno di debolezza.
Penso proprio che l’ebrezza dell’alta velocità saranno loro i primi a farmela provare.
Sul fatto che i governi precedenti (Renzi e Gentiloni) avessero intrapreso un'ottima strada sono pienamente d'accordo, e che cercare di far rientrare TIM dalla finestra sia una pessima idea idem. Certo bisogna stare anche attenti a non esagerare con le politiche "punitive", perche' dietro l'azienda odiosissima quanto ti pare ci sono migliaia di lavoratori con le loro famiglie, e mettere migliaia di persone sulla strada non e' mai una buona idea, soprattutto per un politico e ancor piu' se si pensa che poi sarebbe comunque un costo da pagare per lo stato sotto forma di cassa integrazione, disoccupazione e mancati introiti fiscali e di vario genere. E anche Open Fiber e' una impresa che ha un compito assai gravoso che richiede una barca di investimenti, per cui bisogna anche accertarsi di metterla in condizione di poter fare tutto cio' che serve, senza mandare a ramengo i conti pubblici. Bisogna muoversi sempre con grande cautela. Quanto all'ebberezza della velocita' col 5G non so. Magari Vodafone puo' darsi che ci provi anche per i posti non metropolitani, ma ho qualche dubbio, almeno per un bel periodo. Qui a Oristano TIM, per dire, ha messo quasi ovunque antenne LTE800 (B20 anti Digital Divide) che vanno poco meglio di un'ottimo 3G. Per di piu' le antenne 4G+ sono in periferia e quindi ovunque ci si trova con poco segnale, anche sotto alcune BTS 4G (il telefono cerca sempre di attaccarsi a 1800 che pero' arriva con 1-2 tacche essendo piu' lontano). Certo se la rete 5G la fanno in questo modo stiamo freschi...
ignaziogss
05-07-2019, 12:11
Non so se sia off topics, ma visto che si parla di Sardegna e Internet voglio segnalare che in punti veramente digital-divisi, come ad esempio la frazione di S. Anna a Marrubiu, una azienda privata (Wolnet) ha annunciato di voler portare la connessione in banda larga WDSL (DL 30/ up non meglio specificato) a prezzi comunque interessanti. Ho visto che parlano anche di Arborea e altre localita' della Sardegna. A S. Anna hanno gia' montato le antennine e parabolina in una posizione molto elevata. Staremo a vedere.
Qualsiasi cosa che migliori le prestazioni da schifo a costi accettabili è sempre benvenuta :)
ignaziogss
05-07-2019, 15:17
Qualsiasi cosa che migliori le prestazioni da schifo a costi accettabili è sempre benvenuta :)
Pensa che a S. Anna c'e' solo la ADSL anti digital divide di TIM 640/0.25... e costa come la VDSL.
Uno dei problemi per me è quello di far pagare lo stesso tanto indipendentemente dalla velocità fornita al cliente.
Certo bisogna stare anche attenti a non esagerare con le politiche "punitive", perche' dietro l'azienda odiosissima quanto ti pare ci sono migliaia di lavoratori con le loro famiglie, e mettere migliaia di persone sulla strada non e' mai una buona idea,
Beh certo, mica bisogna punirli "tanto per"... Penso cmq che gli interessi della collettività vengano prima di quelli di migliaia di lavoratori. Qualcuno verrà licenziato? Se è qualificato, non avrà difficoltà a trovare lavoro in questo campo.
Quanto all'ebberezza della velocita' col 5G non so. Magari Vodafone puo' darsi che ci provi anche per i posti non metropolitani, ma ho qualche dubbio, almeno per un bel periodo.
TIM e VF prima coprono i centri più redditizi. E oltretutto TIM oggi ha annunciato che il suo 5G non avrà mai la copertura che oggi ha col 4G (che già fa schifo, quindi…).
Molto più simpatica per noi dei “paesini” è Wind-3: ha già il 4G+ ormai ovunque e il 4.5G nella (ex) provincia di Carbonia Iglesias (la più povera d’Italia, per dire).
Non so se sia off topics, ma visto che si parla di Sardegna e Internet voglio segnalare che in punti veramente digital-divisi, come ad esempio la frazione di S. Anna a Marrubiu, una azienda privata (Wolnet) ha annunciato di voler portare la connessione in banda larga WDSL (DL 30/ up non meglio specificato) a prezzi comunque interessanti. Ho visto che parlano anche di Arborea e altre localita' della Sardegna. A S. Anna hanno gia' montato le antennine e parabolina in una posizione molto elevata. Staremo a vedere.
Qui nel sud, a Capoterra (che oltretutto non è digital divisa), in FWA c’è Tiscali J, che arriva a 100/3 M. e costa 20/25€ al mese. Una sola antennina sulle colline di Poggio dei Pini copre Capoterra e tutto le sue frazioni sul litorale, usando una modalità derivata dal 4G+, che presto verrà upgradata a 4.5 e 5G.
https://www.tomshw.it/altro/tiscali-j-fixed-wireless-4g100-mbps-a-traffico-illimitato/
Magari la diffondessero bene in Sardegna come nel nord Italia, ma qui siamo povery :(
Qualcuno verrà licenziato? Se è qualificato, non avrà difficoltà a trovare lavoro in questo campo.
Gli ultimi licenziati sono stati genish (4.2 milioni di buonuscita) e cattaneo (25). :muro:
Ovviamente sono talmente bravi che hanno trovato subito lavoro!
Uno dei problemi per me è quello di far pagare lo stesso tanto indipendentemente dalla velocità fornita al cliente.
Come abbiamo detto in precedenza, bisogna ingegnarsi un pochino per non pagare 40€ per una ADSL.
Ad esempio, passando a ADSL Fastweb pagheresti 29,95 , comprese telefonate ill.
Inoltre, potrai nel caso rientrare in TIM quando attiveranno la FTTC e godere delle loro promozioni riservate ai nuovi clienti.
Restando invece con TIM, la VDSL finiresti per pagarla a prezzo pieno (40€ il primo anno, poi 45) !
**Edit** Ho visto proprio ora che Fastweb ha rivoluzionato e semplificato le sue offerte. Praticamente si paga sempre 29.95, a prescindere dalla tecnologia e dalla rete utilizzata.
Prima, chi si trovava fuori rete fastweb pagava un sovrapprezzo. Ora, invece, anche in wholesale, si paga uguale.
Ad esempio, nel mio paese ora l'abbonamento VDSL con telefonate costa 29.95, contro i 35.95 di prima.
E, a quanto mi consta, è l'unico operatore rimasto, tra i big, a continuare a vendere in wholesale da TIM.
ignaziogss
06-07-2019, 08:04
Come abbiamo detto in precedenza, bisogna ingegnarsi un pochino per non pagare 40€ per una ADSL.
Ad esempio, passando a ADSL Fastweb pagheresti 29,95 , comprese telefonate
Dove arriva Tiscali in ULL lo consiglio sicuramente. Ho mollato TIM e la sua ADSL su centrale ATM da 7 (che poi erano 5) mega che era arrivata ormai a bollette stratosferiche e sono passato a Tiscali Pro. 24.9 euro+ iva al mese (per gli abbonamenti non pro sono 24.9 iva compresa), 20/1 mega pieni senza piu' cadute di linea, ping a 16ms (TIM andava da 55 a 2-300 a seconda delle ore) ecc. ecc.
Purtroppo non e' possibile farlo ovunque.
ignaziogss
08-07-2019, 14:37
Aggiornati i file. Attivata centrale escalaplano e monastir.
Attivati o upgradati questi armadi
ALGHERO ALGHITAB002 07903G_9506 ONU da armadio 200M
ALGHERO ALGHITAH002 07904C_9709 ONU da armadio 200M
ASSEMINI DECIITAE040 07004G_49 ONU da armadio 200M
PORTO TORRES POTSITAA040 07908C_5040 ONU da armadio 200M
SELARGIUS CAGLITAM015 07001C_36 ONU da armadio 200M
MONSERRATO CAGLITAV003 07002B_5837 ONU da armadio Upgrade 200M
DECIMOMANNU DECIITAG018 07004C_03 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF004 07010D_01 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF008 07010D_05 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF010 07010D_07 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ001 78200G_01 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ002 78200G_02 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ003 78200G_03 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ004 78200G_04 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ005 78200G_05 ONU da armadio 100M
MOGORO ALEEITAK025 78305I_09 ONU da armadio 100M
MONASTIR DECIITAJ019 07005C_04 ONU da armadio 100M
MONASTIR DECIITAJ020 07005C_05 ONU da armadio 100M
VILLASOR DECIITAR010 07004E_04 ONU da armadio 100M
Ecco l'ONU che hanno messo in questi gioni in paese, penso lavoro di questa mattina, penso che l'abbiano messa in due armadi su quattro.
https://i.ibb.co/0mzJY9n/Whats-App-Image-2019-07-08-at-13-58-15.jpg (https://ibb.co/0mzJY9n)
MaxFabio93
08-07-2019, 18:28
Aggiornati i file. Attivata centrale escalaplano e monastir.
Attivati o upgradati questi armadi
ALGHERO ALGHITAB002 07903G_9506 ONU da armadio 200M
ALGHERO ALGHITAH002 07904C_9709 ONU da armadio 200M
ASSEMINI DECIITAE040 07004G_49 ONU da armadio 200M
PORTO TORRES POTSITAA040 07908C_5040 ONU da armadio 200M
SELARGIUS CAGLITAM015 07001C_36 ONU da armadio 200M
MONSERRATO CAGLITAV003 07002B_5837 ONU da armadio Upgrade 200M
DECIMOMANNU DECIITAG018 07004C_03 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF004 07010D_01 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF008 07010D_05 ONU da armadio 100M
ESCALAPLANO SNGEITAF010 07010D_07 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ001 78200G_01 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ002 78200G_02 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ003 78200G_03 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ004 78200G_04 ONU da armadio 100M
JERZU LANUITAJ005 78200G_05 ONU da armadio 100M
MOGORO ALEEITAK025 78305I_09 ONU da armadio 100M
MONASTIR DECIITAJ019 07005C_04 ONU da armadio 100M
MONASTIR DECIITAJ020 07005C_05 ONU da armadio 100M
VILLASOR DECIITAR010 07004E_04 ONU da armadio 100M
Ottimo! Oristano purtroppo per te non lo cagano proprio :D
Ecco l'ONU che hanno messo in questi gioni in paese, penso lavoro di questa mattina, penso che l'abbiano messa in due armadi su quattro.
https://i.ibb.co/0mzJY9n/Whats-App-Image-2019-07-08-at-13-58-15.jpg (https://ibb.co/0mzJY9n)
Sembra che sia la stessa di tutti gli altri in versione ridotta :)
ignaziogss
09-07-2019, 07:02
Ottimo! Oristano purtroppo per te non lo cagano proprio :D
Sembra che sia la stessa di tutti gli altri in versione ridotta :)
Sono le classiche ONU a 48 porte.
Si, per Oristano ancora nulla, e dubito che cambiera' qualcosa in tempi brevi, a meno che non partano i lavori di OF, magari in quel caso potrebbero avere un pochino piu' di fretta, per non perderci qualche cliente. Probabilmente stanno aspettando di sapere cosa avverra' con OF prima di fare qualsiasi mossa. Si limitano agli accordi gia' presi, che almeno quelli per fortuna pare stiano andando avanti.
Ecco l'ONU che hanno messo in questi gioni in paese, penso lavoro di questa mattina, penso che l'abbiano messa in due armadi su quattro.
https://i.ibb.co/0mzJY9n/Whats-App-Image-2019-07-08-at-13-58-15.jpg (https://ibb.co/0mzJY9n)
Puoi già attivare il nuovo servizio ?
Non so se sono attive, ma appena ci saranno novità dal punto di vista attivazione lo scriverò qui.
ignaziogss
09-07-2019, 13:51
Buone notizie sul fronte terzo bando. E' uscito l'aggiornamento di luglio per la BUL nazionale e ci sono molti comuni sardi (fra cui Oristano) addirittura col progetto gia' passato alla fase "in approvazione" da quella "In progettazione".
E qui si parla di FTTH, quindi terzo bando. Vedo Oristano, Santa Giusta, Marrubiu... quindi magari mettono la FTTH usando le canalette messe coi lavori del gas. Vi riporto i comuni della provincia di oristano, gli altri li trovate qui
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-luglio-2019/
Comune Procom 2014 STATUS PROGETTO FIBRA al 1 Luglio 2019 Convenzione
Abbasanta 95001 In progettazione definitiva SI
Arborea 95006 In progettazione definitiva SI
Bosa 95079 In progettazione definitiva SI
Cabras 95018 In progettazione definitiva SI
Cuglieri 95019 In progettazione definitiva SI
Fordongianus 95020 In progettazione definitiva SI
Ghilarza 95021 In approvazione progetto definitivo SI
Magomadas 95083 In progettazione definitiva SI
Marrubiu 95025 In progettazione definitiva SI
Milis 95027 In progettazione definitiva SI
Modolo 95084 In approvazione progetto definitivo SI
Mogoro 95029 In progettazione definitiva SI
Narbolia 95031 In progettazione definitiva SI
Norbello 95033 In progettazione definitiva SI
Nurachi 95035 In approvazione progetto definitivo SI
Ollastra 95037 In progettazione definitiva SI
Oristano 95038 In approvazione progetto definitivo SI
Riola Sardo 95043 In approvazione progetto definitivo SI
Samugheo 95045 In progettazione definitiva SI
San Vero Milis 95050 In progettazione definitiva SI
Santa Giusta 95047 In progettazione definitiva SI
Senis 95054 In progettazione definitiva SI
Siamaggiore 95056 In approvazione progetto definitivo SI
Simaxis 95059 In approvazione progetto definitivo SI
Solarussa 95062 In progettazione definitiva SI
Suni 95087 In progettazione definitiva SI
Terralba 95065 In approvazione progetto definitivo SI
Tramatza 95066 In progettazione definitiva SI
Ulà Tirso 95068 In progettazione definitiva SI
Uras 95069 In approvazione progetto definitivo SI
Villaurbana 95072 In progettazione definitiva SI
Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
Zerfaliu 95075 In progettazione definitiva SI
Sono presenti i comuni delle aree grigie (come da previsioni) e alcuni delle bianche già interessati dall'intervento diretto (perchè non tutti?).
E' utile avere un elenco di riferimento però, bisogna dire, siamo ancora in fase di progettazione, con piani che ancora devono essere autorizzati da Infratel, poi dai comuni, poi di nuovo da Infratel, poi avvio dei lavori...... Insomma, sarò il solito pessimista ma la vedo ancora mooolto lunga!
Buone notizie sul fronte terzo bando. E' uscito l'aggiornamento di luglio per la BUL nazionale e ci sono molti comuni sardi (fra cui Oristano) addirittura col progetto gia' passato alla fase "in approvazione" da quella "In progettazione".
E qui si parla di FTTH, quindi terzo bando. Vedo Oristano, Santa Giusta, Marrubiu... quindi magari mettono la FTTH usando le canalette messe coi lavori del gas. Vi riporto i comuni della provincia di oristano, gli altri li trovate qui
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-luglio-2019/
Comune Procom 2014 STATUS PROGETTO FIBRA al 1 Luglio 2019 Convenzione
Abbasanta 95001 In progettazione definitiva SI
Arborea 95006 In progettazione definitiva SI
Bosa 95079 In progettazione definitiva SI
Cabras 95018 In progettazione definitiva SI
Cuglieri 95019 In progettazione definitiva SI
Fordongianus 95020 In progettazione definitiva SI
Ghilarza 95021 In approvazione progetto definitivo SI
Magomadas 95083 In progettazione definitiva SI
Marrubiu 95025 In progettazione definitiva SI
Milis 95027 In progettazione definitiva SI
Modolo 95084 In approvazione progetto definitivo SI
Mogoro 95029 In progettazione definitiva SI
Narbolia 95031 In progettazione definitiva SI
Norbello 95033 In progettazione definitiva SI
Nurachi 95035 In approvazione progetto definitivo SI
Ollastra 95037 In progettazione definitiva SI
Oristano 95038 In approvazione progetto definitivo SI
Riola Sardo 95043 In approvazione progetto definitivo SI
Samugheo 95045 In progettazione definitiva SI
San Vero Milis 95050 In progettazione definitiva SI
Santa Giusta 95047 In progettazione definitiva SI
Senis 95054 In progettazione definitiva SI
Siamaggiore 95056 In approvazione progetto definitivo SI
Simaxis 95059 In approvazione progetto definitivo SI
Solarussa 95062 In progettazione definitiva SI
Suni 95087 In progettazione definitiva SI
Terralba 95065 In approvazione progetto definitivo SI
Tramatza 95066 In progettazione definitiva SI
Ulà Tirso 95068 In progettazione definitiva SI
Uras 95069 In approvazione progetto definitivo SI
Villaurbana 95072 In progettazione definitiva SI
Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
Zerfaliu 95075 In progettazione definitiva SI
Da quel file anche Cagliari risulta in progettazione definitiva... :confused: :confused:
MaxFabio93
09-07-2019, 15:49
Buone notizie sul fronte terzo bando. E' uscito l'aggiornamento di luglio per la BUL nazionale e ci sono molti comuni sardi (fra cui Oristano) addirittura col progetto gia' passato alla fase "in approvazione" da quella "In progettazione".
E qui si parla di FTTH, quindi terzo bando. Vedo Oristano, Santa Giusta, Marrubiu... quindi magari mettono la FTTH usando le canalette messe coi lavori del gas. Vi riporto i comuni della provincia di oristano, gli altri li trovate qui
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-luglio-2019/
Comune Procom 2014 STATUS PROGETTO FIBRA al 1 Luglio 2019 Convenzione
Abbasanta 95001 In progettazione definitiva SI
Arborea 95006 In progettazione definitiva SI
Bosa 95079 In progettazione definitiva SI
Cabras 95018 In progettazione definitiva SI
Cuglieri 95019 In progettazione definitiva SI
Fordongianus 95020 In progettazione definitiva SI
Ghilarza 95021 In approvazione progetto definitivo SI
Magomadas 95083 In progettazione definitiva SI
Marrubiu 95025 In progettazione definitiva SI
Milis 95027 In progettazione definitiva SI
Modolo 95084 In approvazione progetto definitivo SI
Mogoro 95029 In progettazione definitiva SI
Narbolia 95031 In progettazione definitiva SI
Norbello 95033 In progettazione definitiva SI
Nurachi 95035 In approvazione progetto definitivo SI
Ollastra 95037 In progettazione definitiva SI
Oristano 95038 In approvazione progetto definitivo SI
Riola Sardo 95043 In approvazione progetto definitivo SI
Samugheo 95045 In progettazione definitiva SI
San Vero Milis 95050 In progettazione definitiva SI
Santa Giusta 95047 In progettazione definitiva SI
Senis 95054 In progettazione definitiva SI
Siamaggiore 95056 In approvazione progetto definitivo SI
Simaxis 95059 In approvazione progetto definitivo SI
Solarussa 95062 In progettazione definitiva SI
Suni 95087 In progettazione definitiva SI
Terralba 95065 In approvazione progetto definitivo SI
Tramatza 95066 In progettazione definitiva SI
Ulà Tirso 95068 In progettazione definitiva SI
Uras 95069 In approvazione progetto definitivo SI
Villaurbana 95072 In progettazione definitiva SI
Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
Zerfaliu 95075 In progettazione definitiva SI
Ottima notizia! Anche se io ho ancora molti dubbi sul fatto che si utilizzino le reti del GAS, perchè questo modello di "progetti in studio" che sembrano standard per tutti non hanno nessun riferimento in merito ai lavori del GAS.
Io spero che sia così e che non si creino altre reti doppie inutili, a me no che questi interventi riguardino solamente le aree di campagna e case sparse, vista anche la presenza di FWA. C'è tutta una infrastruttura da programmare e da implementare, oltre al fatto che nell'elenco di questi comuni ci sono anche quelli in cui le Reti del GAS non sono state nemmeno pensate.
Sono presenti i comuni delle aree grigie (come da previsioni) e alcuni delle bianche già interessati dall'intervento diretto (perchè non tutti?).
E' utile avere un elenco di riferimento però, bisogna dire, siamo ancora in fase di progettazione, con piani che ancora devono essere autorizzati da Infratel, poi dai comuni, poi di nuovo da Infratel, poi avvio dei lavori...... Insomma, sarò il solito pessimista ma la vedo ancora mooolto lunga!
Credo che siano solamente i primi ovviamente, anche dai vecchi file l'elenco era molto più lungo, praticamente tutti i comuni dell'isola. Quello che mi fa strano piuttosto e non vedere quei comuni che sono totalmente sprovvisti di copertura e reti come Posada per dirne uno.
Sul fatto che la cosa sia lunga ancora concordo pienamente, basta vedere il primo e secondo bando Infratel in continente :asd:
Da quel file anche Cagliari risulta in progettazione definitiva... :confused: :confused:
Open Fiber alla fine a Cagliari ha coperto solo il centro, le periferie e le aree distanti sono ancora sprovviste di VDSL2, anzi anche della versione 1 credo in certi casi.
Open Fiber alla fine a Cagliari ha coperto solo il centro, le periferie e le aree distanti sono ancora sprovviste di VDSL2, anzi anche della versione 1 credo in certi casi.
No, ti sbagli. Proprio il centro è in via di copertura ora, visto il lavoro molto più difficoltoso da fare. Hanno iniziato proprio dalle periferie. Il primo quartiere coperto è stato Barracca Manna, poi Mulinu Becciu e poi San Michele. Ho ancora lo screen del sito di open fiber il giorno dell'apertura alla vendita. Allo stato attuale mancano alcune zone (tra cui la mia seppure non periferica) ed altre case sparse che probabilmente non verranno nemmeno coperte. La VDSL2 è presente praticamente ovunque.
Il mio Comune non risulta in nessuno dei file (Fibra e FWA) mentre quasi tutti i comuni del circondario risultano in uno dei 2 file, devo iniziare a preoccuparmi vero?
Magari il tuo comune è in mezzo ad altri con copertura FWA e riceverà il segnale dalle BTS limitrofe :)
MaxFabio93
09-07-2019, 17:43
No, ti sbagli. Proprio il centro è in via di copertura ora, visto il lavoro molto più difficoltoso da fare. Hanno iniziato proprio dalle periferie. Il primo quartiere coperto è stato Barracca Manna, poi Mulinu Becciu e poi San Michele. Ho ancora lo screen del sito di open fiber il giorno dell'apertura alla vendita. Allo stato attuale mancano alcune zone (tra cui la mia seppure non periferica) ed altre case sparse che probabilmente non verranno nemmeno coperte. La VDSL2 è presente praticamente ovunque.
Dovevo specificare meglio, parlavo di tutta la Città Metropolitana :)
ignaziogss
09-07-2019, 21:52
Da quel file anche Cagliari risulta in progettazione definitiva... :confused: :confused:
Saranno le aree bianche di Cagliari. Frazioni aree di campagna ecc. Anche Oristano e' presente, ma ovviamente sono le zone per cui e' previsto l'intervento pubblico, ossia la zona a sud di via Messina, la zona industriale, le frazioni ecc.
ignaziogss
09-07-2019, 21:53
Il mio Comune non risulta in nessuno dei file (Fibra e FWA) mentre quasi tutti i comuni del circondario risultano in uno dei 2 file, devo iniziare a preoccuparmi vero?
Macche', il mese scorso erano solo 4 comuni in provincia di Oristano, ora sono una marea. Sono solo l'inizio, ci vorranno alcuni anni purtroppo prima che si riesca a finirne qualcuno, secondo me.
ignaziogss
09-07-2019, 21:56
Open Fiber alla fine a Cagliari ha coperto solo il centro, le periferie e le aree distanti sono ancora sprovviste di VDSL2, anzi anche della versione 1 credo in certi casi.
Semmai il contrario. Open Fiber a Cagliari ha coperto quasi tutto tranne una piccola parte del centro storico (Castello, alcune zone di Marina e Stampace).
MaxFabio93
09-07-2019, 22:20
Semmai il contrario. Open Fiber a Cagliari ha coperto quasi tutto tranne una piccola parte del centro storico (Castello, alcune zone di Marina e Stampace).
Dovevo specificare meglio, parlavo di tutta la Città Metropolitana :)
:)
ignaziogss
09-07-2019, 22:33
:)
Ho letto dopo aver risposto :)
Macche', il mese scorso erano solo 4 comuni in provincia di Oristano, ora sono una marea. Sono solo l'inizio, ci vorranno alcuni anni purtroppo prima che si riesca a finirne qualcuno, secondo me.
Non credo sia così Ignazio, Albe se non sbaglio è di
Tonara che come Arcidano non fanno parte del terzo bando Infratel in quanto la copertura risulta già al 100% con i lavori già eseguiti, non ci sarà nessun completamento per il 2020 in quanto non ce n'è bisogno.
ignaziogss
10-07-2019, 09:50
Ottima notizia! Anche se io ho ancora molti dubbi sul fatto che si utilizzino le reti del GAS, perchè questo modello di "progetti in studio" che sembrano standard per tutti non hanno nessun riferimento in merito ai lavori del GAS.
Comunque a Quartucciu OF ha usato i tubi del gas. Se vai a vedere le convenzioni che OF fa coi comuni c'e' scritto che per sfasciare le strade il meno possibile (e per risparmiare) useranno tutti i tubi gia' presenti nel posto, quindi canalizzazioni dell'energia elettrica, dell'illuminazione comunale, di eventuali reti MAN e del gas. Per cui se trovano il lavoro gia' fatto lo usano di sicuro, gas compreso, a meno che non ci sia gia' qualche canalizzazione gia' pronta che gli costera' di meno.
ignaziogss
10-07-2019, 10:00
Non credo sia così Ignazio, Albe se non sbaglio è di
Tonara che come Arcidano non fanno parte del terzo bando Infratel in quanto la copertura risulta già al 100% con i lavori già eseguiti, non ci sarà nessun completamento per il 2020 in quanto non ce n'è bisogno.
Ma allora che diavolo sono quei file? Non capisco proprio. Pero' fino a due mesi fa c'erano solo i comuni dei primi due bandi, ora ce ne sono anche delle altre regioni del terzo. Magari si tratta delle zone di campagna, tipo Arborea Torrevecchia, luri ecc. O a Marrubiu Is Bangius ecc.
Ma allora che diavolo sono quei file? Non capisco proprio. Pero' fino a due mesi fa c'erano solo i comuni dei primi due bandi, ora ce ne sono anche delle altre regioni del terzo. Magari si tratta delle zone di campagna, tipo Arborea Torrevecchia, luri ecc. O a Marrubiou Is Bangius ecc.
Si, secondo me per i Comuni dove ci sono già interventi si fa riferimento al completamento, per quelli dove non è stato fatto ancora niente allora si riferiscono a tutto il Comune, almeno io li interpreto così...
Ottimo! :) per chi ci rientrerà....
https://www.hdblog.it/2019/07/10/vodafone-open-fiber-aree-bianche-disagiate-fibra/
Beh lo stesso accordo che ha fatto Tiscali, peccato che in Sardegna non credo che OF oltre ai vari comuni previsti farà altro....
Non credo sia così Ignazio, Albe se non sbaglio è di
Tonara che come Arcidano non fanno parte del terzo bando Infratel in quanto la copertura risulta già al 100% con i lavori già eseguiti, non ci sarà nessun completamento per il 2020 in quanto non ce n'è bisogno.
Confermo che sono di Tonara ma, non credo che sia come dici, primo perchè non hanno ancora fatto il collaudo della rete, secondo perchè se fosse come dici non si spiega come possano essere compresi alcuni comuni come per esempio Austis i cui lavori per la posa della Fibra regionale sono stati completati prima di Tonara.
ignaziogss
10-07-2019, 17:30
Confermo che sono di Tonara ma, non credo che sia come dici, primo perchè non hanno ancora fatto il collaudo della rete, secondo perchè se fosse come dici non si spiega come possano essere compresi alcuni comuni come per esempio Austis i cui lavori per la posa della Fibra regionale sono stati completati prima di Tonara.
Il mese scorso per la provincia di Oristano c'erano solo quattro comuni, ora sono decine, quindi secondo me li stanno solo inserendo progressivamente. Il mese prossimo aumenteranno ancora.
ignaziogss
10-07-2019, 17:32
Ottimo! :) per chi ci rientrerà....
https://www.hdblog.it/2019/07/10/vodafone-open-fiber-aree-bianche-disagiate-fibra/
E' la stessa cosa di Tiscali, riguarda i comuni coperti da Open Fiber nei bandi per le aree bianche. In Sardegna quindi temo poca roba.
Fa piacere leggere queste notizie specialmente in una regione dove OF non farà nulla o quasi, meno male che secondo molti nel forum nessuno avrebbe venduto la fibra di OF in queste aree.....
A breve mi aspetto l'annuncio anche di altri operatori come Wind e Fastweb.
Confermo che sono di Tonara ma, non credo che sia come dici, primo perchè non hanno ancora fatto il collaudo della rete, secondo perchè se fosse come dici non si spiega come possano essere compresi alcuni comuni come per esempio Austis i cui lavori per la posa della Fibra regionale sono stati completati prima di Tonara.
Mi sono basato sul sito bandaultralarga, Tonara risulta al 2019 con completamento 100%. Molti comuni risultano con percentuali minori ed il terzo bando è stato fatto anche per completare al 100% qualunque comune, ed ad esempio Austis è proprio così, ripeto è una mia supposizione.....
Anche secondo me ha ragione Dano82.
L’elenco Infratel linkato da Ignazio riporta i comuni DA COMPLETARE, ossia, comuni che hanno alcuni civici non raggiunti dal rame di TIM (case sparse, ecc.). Tali civici ricadono quindi in area bianca. Questo vale sia per i comuni in area grigia che per quelli in area bianca.
Ad esempio Villasor, che è grigia, ha il 93% degli immobili coperti da TIM con intervento privato. Il restante 7% sarà coperto tramite questo 3° bando da OpenFiber. Per questo motivo, compare nel suddetto elenco.
Tonara invece, secondo me, non è inclusa nell’elenco in quanto sarà coperta al 100% tramite l’intervento diretto da TIM. Non ha quindi “buchi” di copertura in rame, non ha case sparse scoperte che TIM non riesca a raggiungere con la sua FTTC.
Albe, potresti verificarlo? Esistono delle case sparse a Tonara secondo te? (occhio che potrebbero essercene, ma di un comune adiacente).
Scusate la supercazzola…se ho vaneggiato per il troppo caldo, bastonatemi pure :D
Non credo sia quello il motivo.
Anche Ovodda non compare in lista ma paese, se non ricordo male, rientra nel 3o bando infratel (solo "case sparse").
Preciso però che in paese è stata passata la fibra ma hanno attivato solo le antenne della telefonia mobile, ora infatti risultiamo coperti da tutte le compagnie in 4g/4g+ con ottima banda(Wind viaggia con picchi di 80 mb in download).
La rete fisica risulta invece sempre la solita scrausa adsl 3/4mb, benché la fibra sia stata passata fino dentro il caseggiato della centrale tim.
Non so se Ovodda sia nel 3' bando, ora non posso controllare.
Ma di una cosa sono certo: quella fibra per le BTS per telefonia mobile di cui parli non c'entra assolutamente nulla con i 2 elenchi di cui stiamo discutendo.
Con il massimo rispetto ma scusa, a volte mi chiedo se capisci quello che leggi.
Cerco di spiegarlo meglio...vediamo un po' se riesco a farmi capire:
Nei messaggi precedenti si supponeva il fatto che Tonara non fosse in quelle 2 liste poiché i lavori sono già stati fatti e che, la non presenza in queste liste, possa derivare anche dal fatto che Tonara non c'è nemmeno nel 3o bando.
Nel.mio messaggio cerco smentire questa ipotesi portando all'attenzione il fatto che Ovodda, è anch'essa assente da queste 2 liste, praticamente stessa situazione di Tonara, ovvero fibra passata (con il precedente bando regionale) non attiva, ma è presente nel 3o bando infratel (contrariamente a Tonara).
[Per la cronaca nel progetto regionale, poi passato ad infratel, per Ovodda(così come credo tutti i paesi rientranti nel primo progetto) era previsto che la fibra fosse posata verso gli edifici pubblici e le antenne di telefonia mobile per arrivare alla centrale Telecom... così è stato fatto.]
Spero di essermi spiegato.
Anche secondo me ha ragione Dano82.
L’elenco Infratel linkato da Ignazio riporta i comuni DA COMPLETARE, ossia, comuni che hanno alcuni civici non raggiunti dal rame di TIM (case sparse, ecc.). Tali civici ricadono quindi in area bianca. Questo vale sia per i comuni in area grigia che per quelli in area bianca.
Ad esempio Villasor, che è grigia, ha il 93% degli immobili coperti da TIM con intervento privato. Il restante 7% sarà coperto tramite questo 3° bando da OpenFiber. Per questo motivo, compare nel suddetto elenco.
Tonara invece, secondo me, non è inclusa nell’elenco in quanto sarà coperta al 100% tramite l’intervento diretto da TIM. Non ha quindi “buchi” di copertura in rame, non ha case sparse scoperte che TIM non riesca a raggiungere con la sua FTTC.
Albe, potresti verificarlo? Esistono delle case sparse a Tonara secondo te? (occhio che potrebbero essercene, ma di un comune adiacente).
Scusate la supercazzola…se ho vaneggiato per il troppo caldo, bastonatemi pure :D
Non mi risulta che nel mio comune ci siano case sparse (scoperte da tim). In ogni caso mi auguro che ti sbagli perchè sarebbe il colmo essere tagliati fuori dai progetti di Open Fiber per "colpa" del progetto regionale. A questo punto sarebbe stato meglio che la regione se ne stesse ferma (in ogni caso si è mossa pochissimo). :muro: :muro: :muro:
Magari ha ragione Ignazio e semplicemente la lista deve aumentare, sarebbe bello avere delucidazioni, MaxFabio Illuminaciiiiiii :fagiano:
La mia opinione è che in Sardegna dove non sarà presente OF ci sarà la schifezza FTTC di Tim con poche opzioni di scelta mentre i fortunati che riceveranno la copertura a completamento ( anche se pochi si potranno gustare una bella connessione ad 1 giga a prezzi molto contenuti ).
Spero che in tutti i comuni sarà possibile attivare almeno il FWA che sulla carta è molto meglio delle schifezze Tim in qualsiasi salsa.
ignaziogss
11-07-2019, 11:08
La mia opinione è che in Sardegna dove non sarà presente OF ci sarà la schifezza FTTC di Tim con poche opzioni di scelta mentre i fortunati che riceveranno la copertura a completamento ( anche se pochi si potranno gustare una bella connessione ad 1 giga a prezzi molto contenuti ).
Spero che in tutti i comuni sarà possibile attivare almeno il FWA che sulla carta è molto meglio delle schifezze Tim in qualsiasi salsa.
Per la verita' la FWA di OF ancora non si vede da nessuna parte e quindi ancora non sappiamo come sara'. Io dovendo scegliere tra una FTTC che funziona bene e una FWA di cui non so nulla, per ora andrei molto cauto, almeno finche' non la vedremo all'opera. :) Tra la carta e la realta' poi la distanza puo' essere abissale, e bisognera' vedere anche che contratti faranno, perche' se dovessero essere come la FWA di TIM con 80 Giga di tetto se la possono anche tenere..
^
Questione di punti di vista. Io tra una FTTC di TIM che va sicuramente al di sotto dei 100M e una FWA di OF che andrà sicuramente oltre i 30M, preferirei cento volte quest'ultima. Non di certo solo per la velocità ;)
Con il massimo rispetto ma scusa, a volte mi chiedo se capisci quello che leggi.
Cerco di spiegarlo meglio...vediamo un po' se riesco a farmi capire:
Nei messaggi precedenti si supponeva il fatto che Tonara non fosse in quelle 2 liste poiché i lavori sono già stati fatti e che, la non presenza in queste liste, possa derivare anche dal fatto che Tonara non c'è nemmeno nel 3o bando.
Nel.mio messaggio cerco smentire questa ipotesi portando all'attenzione il fatto che Ovodda, è anch'essa assente da queste 2 liste, praticamente stessa situazione di Tonara, ovvero fibra passata (con il precedente bando regionale) non attiva, ma è presente nel 3o bando infratel (contrariamente a Tonara).
[Per la cronaca nel progetto regionale, poi passato ad infratel, per Ovodda(così come credo tutti i paesi rientranti nel primo progetto) era previsto che la fibra fosse posata verso gli edifici pubblici e le antenne di telefonia mobile per arrivare alla centrale Telecom... così è stato fatto.]
Con altrettanto rispetto: mi sa che sei tu quello che non ha capito. Mi chiedo quale delle due frasi del mio post #4390 ti faccia supporre che io non abbia capito o chi tra i due abbia frainteso. Ma andiamo avanti.
Vedo ora che Ovodda nel 3’ bando ha solo 3 civici da completare (via vitt. emanuele, v.lo taloro), non mi sembra che si tratti di case sparse o frazioni. Molto probabilmente si tratta di civici “sfuggiti” alle prime consultazioni (succede) che verranno comunque coperti da Tim. Forse è per questo motivo che anche Ovodda, come Tonara, venendo coperte al 100% dal bando regionale, non compaiono nell’ultimo file aggiornato.
Non mi risulta che nel mio comune ci siano case sparse (scoperte da tim).
Perfetto, questo conferma la tesi mia e di Dano.
In ogni caso mi auguro che ti sbagli perchè sarebbe il colmo essere tagliati fuori dai progetti di Open Fiber per "colpa" del progetto regionale. A questo punto sarebbe stato meglio che la regione se ne stesse ferma (in ogni caso si è mossa pochissimo). :muro: :muro: :muro:
Eh, spiace ma temo di non sbagliarmi. Tonara è (sarà, entro il 2020) coperta al 100% dal bando regionale in FTTC tramite TIM. Non sono previsti ulrteriori investimenti durante questa prima fase dell’agenda digitale. Chi ha avuto (o avrà) la FTTC non potrà pretendere di avere anche l’intervento di OF. Quest’ultima interverrà solo per coprire i buchi lasciati dall’intervento regionale (nelle aree bianche) o dal privato (nelle aree grigie), per fare in modo che praticamente TUTTI possano avere almeno una linea ad almeno 30M.
Ulteriori investimenti e bandi per portarci la gigabit eventualmente saranno fatti mooolto più avanti negli anni.
Sul fatto che sarebbe stato meglio essere ignorati dalla regione (nel tuo caso) e/o dal privato (nel mio caso) per finire in uno dei 3 bandi Infratel, la penso esattamente come te :)
ignaziogss
11-07-2019, 17:10
^
Questione di punti di vista. Io tra una FTTC di TIM che va sicuramente al di sotto dei 100M e una FWA di OF che andrà sicuramente oltre i 30M, preferirei cento volte quest'ultima. Non di certo solo per la velocità ;)
Se e' per questioni economico/amministrative la FTTC non la vende solo TIM. Nella stragrande maggioranza dei casi tecnicamente e' meglio il cavo, poi de gustibus.
^
Perfetto, questo conferma la tesi mia e di Dano.
E chi ti dice che altri comuni presenti nell'elenco NON abbiano case sparse?
MaxFabio93
11-07-2019, 17:17
Ho letto dopo aver risposto :)
No problem ;)
Comunque a Quartucciu OF ha usato i tubi del gas. Se vai a vedere le convenzioni che OF fa coi comuni c'e' scritto che per sfasciare le strade il meno possibile (e per risparmiare) useranno tutti i tubi gia' presenti nel posto, quindi canalizzazioni dell'energia elettrica, dell'illuminazione comunale, di eventuali reti MAN e del gas. Per cui se trovano il lavoro gia' fatto lo usano di sicuro, gas compreso, a meno che non ci sia gia' qualche canalizzazione gia' pronta che gli costera' di meno.
Io spero davvero che andrà così, secondo me in questi casi si arriverebbe molto velocemente ai punti in cui sono i comuni in continente completati da OF per i primi due bandi Infratel, si bypassano tutti quei lavori, studi e progetti che servono per i cantieri, basta prendere le mappe delle reti installate da ItalGAS e piazzarci la fibra dentro, oltre alle infrastrutture esterne ovviamente...
Ma allora che diavolo sono quei file? Non capisco proprio. Pero' fino a due mesi fa c'erano solo i comuni dei primi due bandi, ora ce ne sono anche delle altre regioni del terzo. Magari si tratta delle zone di campagna, tipo Arborea Torrevecchia, luri ecc. O a Marrubiu Is Bangius ecc.
Secondo me proprio di questo si tratta nella maggior parte dei casi, i file vecchi riguardavano proprio queste aree (consultazioni 2017), non ovviamente quelle coperte in FTTC da intervento diretto Infratel. Poi le cose sono cambiate in alcuni comuni con le reti del GAS.
Confermo che sono di Tonara ma, non credo che sia come dici, primo perchè non hanno ancora fatto il collaudo della rete, secondo perchè se fosse come dici non si spiega come possano essere compresi alcuni comuni come per esempio Austis i cui lavori per la posa della Fibra regionale sono stati completati prima di Tonara.
Non mi stupisco più di tanto Albe, non sarebbe la prima volta che la priorità di intervento è totalmente sballata, quando mai si è visto nei lavori per la Banda Ultra Larga una priorità di intervento sensata? :asd:
Magari ha ragione Ignazio e semplicemente la lista deve aumentare, sarebbe bello avere delucidazioni, MaxFabio Illuminaciiiiiii :fagiano:
Guarda Dano, concordo perfettamente con Ignazio, leggi anche i miei messaggi qui sopra, la lista aumenterà sicuramente, non per tirare sempre acqua alla mia mappa interattiva :D Ma la sto per aggiornare con questi dati dal sito BULItalia.it: Stato dei Lavori (01 Luglio 2019) (http://bandaultralarga.italia.it/stato_lavori.csv)
Questi dati che poi sono l'aggiornamento degli stessi che avevo già inserito nella mappa, e ovviamente quelli presenti comune per comune nello stesso sito, ci dicono che la maggioranza dei comuni in Sardegna avrà comunque un intervento pubblico a completamento o meno in futuro, e sono già stati coperti e/o addirittura attivati da TIM.
Non ci dicono precisamente le aree (in teoria), ma secondo me è chiaro che nei comuni che sono stati coperti da TIM o da intervento diretto Infratel con il Terzo Bando si faranno solamente aree di campagna, case sparse e frazioni ancora non coperte, mi pare che gli armadi li siano scarsi o assenti, mentre ci saranno i paesi completamente scoperti che verranno coperti in toto, in FTTH o FWA, quello che sarà ;)
Ho visto parlare di Tonara, questo paese non avrà nessun intervento del Terzo Bando, era già così nei vecchi file pubblicati fino ad un anno fa o addirittura nelle consultazioni precedenti.
ignaziogss
11-07-2019, 17:17
Sono appena passato ad Arborea e ho visto che hanno fatto un sacco di lavori per la fibra TIM, presumo con fondi privati, come previsto nelle consultazioni e sul sito bandaultralarga. Ci sono tracce rosa per la fibra e molti nuovi tombini marchiati TIM dal quartiere nuovo a nord di via S. Domenico Savio (la zona tra la 19 e la 20) passando per via s. chiara davanti al centro commerciale Le Botti, poi davanti all'ex caseifico e le banche fino a via Azuni/via Baccaredda. Ottimo. Qualche settimana fa avevo visto mettere la fibra nella rotonda della 14, davanti al caseificio, ma credevo fossero lavori a progetto, pero' ad Arborea stanno proprio coprendo le strade con un sacco di nuovi tombini. Dovrebbe quindi apparire prima o poi tra i paesi pianificati da TIM.
Ho visto parlare di Tonara, questo paese non avrà nessun intervento del Terzo Bando, era già così nei vecchi file pubblicati fino ad un anno fa o addirittura nelle consultazioni precedenti.
E il motivo?
Non ci dicono precisamente le aree (in teoria), ma secondo me è chiaro che nei comuni che sono stati coperti da TIM o da intervento diretto Infratel con il Terzo Bando si faranno solamente aree di campagna, case sparse e frazioni ancora non coperte, mi pare che gli armadi li siano scarsi o assenti, mentre ci saranno i paesi completamente scoperti che verranno coperti in toto, in FTTH o FWA, quello che sarà ;)
Ho visto parlare di Tonara, questo paese non avrà nessun intervento del Terzo Bando, era già così nei vecchi file pubblicati fino ad un anno fa o addirittura nelle consultazioni precedenti.
Quindi in linea con ciò che pensavamo io e Noellui ;)
Sono appena passato ad Arborea e ho visto che hanno fatto un sacco di lavori per la fibra TIM
Ottimo! Anche ad Arborea mi sa della Tim fin ora c'è solo 7 mega atm, era l ora che si vedesse un cambiamento anche li....
E chi ti dice che altri comuni presenti nell'elenco NON abbiano case sparse?
Sostengo esattamente il contrario! Cioè che i comuni siano presenti nell'elenco perchè HANNO case sparse (o altre unità immobiliari da completare).
Se e' per questioni economico/amministrative la FTTC non la vende solo TIM.
E chi altri la vende nei paesi dell'accordo regionale?
Nella stragrande maggioranza dei casi tecnicamente e' meglio il cavo, poi de gustibus.
Concordo. Ma nel nostro caso specifico pare che stiano facendo di tutto per sovvertire questo principio e farci cambiare idea (con me ci sono già riusciti da tempo).
MaxFabio93
11-07-2019, 21:21
Sono appena passato ad Arborea e ho visto che hanno fatto un sacco di lavori per la fibra TIM, presumo con fondi privati, come previsto nelle consultazioni e sul sito bandaultralarga. Ci sono tracce rosa per la fibra e molti nuovi tombini marchiati TIM dal quartiere nuovo a nord di via S. Domenico Savio (la zona tra la 19 e la 20) passando per via s. chiara davanti al centro commerciale Le Botti, poi davanti all'ex caseifico e le banche fino a via Azuni/via Baccaredda. Ottimo. Qualche settimana fa avevo visto mettere la fibra nella rotonda della 14, davanti al caseificio, ma credevo fossero lavori a progetto, pero' ad Arborea stanno proprio coprendo le strade con un sacco di nuovi tombini. Dovrebbe quindi apparire prima o poi tra i paesi pianificati da TIM.
Io invece passando ad Oristano qualche ora fa ho visto questi lavori nella zona Industriale, all'altezza dell'Istituto Tecnico Othoca, lavori al 100% fatti da TIM con cavidotti arancioni. Dove stiano andando e cosa stiano coprendo mi sembra presto per dirlo ma potrebbe essere un inizio per S.Giusta. Non sarebbe la prima volta :asd:
https://i.ibb.co/KmM6rGk/20190711-204101.jpg (https://ibb.co/KmM6rGk) https://i.ibb.co/mRWd9zn/20190711-204110.jpg (https://ibb.co/mRWd9zn) https://i.ibb.co/fGd73ML/20190711-204139.jpg (https://ibb.co/fGd73ML) https://i.ibb.co/09FgQqx/20190711-204016.jpg (https://ibb.co/09FgQqx)
E il motivo?
Sarebbe bello saperlo :) Forse potrei dire una cazzata...pochissime case sparse? Conosco Tonara e nei dintorni non mi sembra di aver visto aree agricole o di case sparse o frazioni.
ignaziogss
12-07-2019, 00:00
E chi altri la vende nei paesi dell'accordo regionale?
Chiunque voglia, come sempre. Tieni presente che spesso ci vogliono mesi prima che qualcun altro apra la vendibilita', e le attivazioni sono iniziate solo da meno di un mese. Comunque non capisco perche' ne parli come se fosse colpa di TIM. Semmai prenditela con chi non reputa conveniente investire e vendere in paesini piccoli. TIM anzi, con tutti i suoi difetti, e' l'unica che si e' presa la briga (e l'onere) di mettere fondi e attrezzature in posti a fallimento di mercato.
ignaziogss
12-07-2019, 00:03
Io invece passando ad Oristano qualche ora fa ho visto questi lavori nella zona Industriale, all'altezza dell'Istituto Tecnico Othoca, lavori al 100% fatti da TIM con cavidotti arancioni. Dove stiano andando e cosa stiano coprendo mi sembra presto per dirlo ma potrebbe essere un inizio per S.Giusta. Non sarebbe la prima volta :asd:
Piu' che a Santa Giusta questo mi fa pensare agli armadi di Oristano collegati alla centrale di S. Giusta (mi pare che siano 5). Li staranno collegando alla centrale di Oristano, così resta tutto di loro proprieta' invece di pagare l'affitto della fibra ad Infratel.
Sostengo esattamente il contrario! Cioè che i comuni siano presenti nell'elenco perchè HANNO case sparse (o altre unità immobiliari da completare).
Forse non ci siamo capiti, intendo appunto che altri comuni (oltre a Tonara) NON hanno case sparse eppure sono programmati sui files di OF.
qualcuno sa se, e magari quando, TIM completerà perlomeno la copertura FTTC del Comune di La Maddalena?
O magari se sono previsti diversi tipi di intervento per gli armadi ancora non raggiunti dalla fibra (Fixed Wireless, FTTH ? :P)
Il problema maggiore dei concorrenti di Tim ad attivare dove è presente solo lei è che alla fine quella che ci guadagna di più è lei e cosi continua a mantenere la posizione dominante inoltre va considerato il fatto delle continue lamentele di quelli che pur usando un altro gestore nominalmente alla fine è sotto rete Tim e stranamente le loro prestazioni sono inferiori agli altri.
Adesso che fortunatamente OF cabla fino alla casa del cliente vedo con piacere che Vodafone e Tiscali non hanno problemi a voler attivare i servizi anche in aree che prima di OF Tim non avrebbe mai considerato.
Il problema maggiore resta sempre l'ultimo miglio regalato alla TIM e da lei sfruttato per fare il bello ed il cattivo tempo, quando finalmente ci sarà la rete alternativa TIM capirà dove ha sbagliato, per questo sta facendo di tutto per bloccare OF perchè le stanno togliendo la gallina dalle uova d'oro: non investo un centesimo ma tanto mi becco sempre i miei soldi.
^
Quoto. Anche se bisogna dire che TIM, in virtù di questa posizione dominante, è obbligata ad aprire la sua rete a chiunque glielo chieda, a prezzi d'ingrosso stabiliti dall'autorità.
Poi sappiamo tutti di come abbia abusato di questa sua posizione e sia stata denunciata diverse volte per "ostruzionismo" e concorrenza sleale nei confronti degli operatori minori. Vi potrei raccontare delle cose a riguardo.....ma è meglio che mi taccia.
Chiunque voglia, come sempre. Tieni presente che spesso ci vogliono mesi prima che qualcun altro apra la vendibilita', e le attivazioni sono iniziate solo da meno di un mese. Comunque non capisco perche' ne parli come se fosse colpa di TIM. Semmai prenditela con chi non reputa conveniente investire e vendere in paesini piccoli. TIM anzi, con tutti i suoi difetti, e' l'unica che si e' presa la briga (e l'onere) di mettere fondi e attrezzature in posti a fallimento di mercato.
Costava molto rispondere: "per ora nessuno" ?
La tua frase lasciava intendere che ci fossero OLO già attivi, mentre così non è nella realtà.
Qualunque sia il motivo (non ho mai detto che sia colpa solo di TIM) il risultato è questo ed è questo che a noi interessa:
- Operatori su wholesale TIM: ZERO.
- Operatori su wholesale OF: TUTTI.
Se gli OLO snobbano TIM e scelgono in massa OF, avranno sicuramente le loro valide ragioni, sia tecniche che commerciali.
Forse non ci siamo capiti, intendo appunto che altri comuni (oltre a Tonara) NON hanno case sparse eppure sono programmati sui files di OF.
Evidentemente quei comuni hanno qualche civico che TIM, per un motivo o per l'altro, non riesce a raggiungere col suo rame.
Non devono essere per forza case sparse, può essere ad es. anche un vicolo nell'abitato del paese (a Villasor ce ne sono un paio, in uno ci abita un amico che non riesce neppure ad avere l'ADSL perchè TIM si rifiuta di portargli il doppino di rame!).
ignaziogss
12-07-2019, 13:36
Il problema maggiore dei concorrenti di Tim ad attivare dove è presente solo lei è che alla fine quella che ci guadagna di più è lei e cosi continua a mantenere la posizione dominante inoltre va considerato il fatto delle continue lamentele di quelli che pur usando un altro gestore nominalmente alla fine è sotto rete Tim e stranamente le loro prestazioni sono inferiori agli altri.
Beh, le tariffe del wholesale sono state decise e approvate dall'antitrust. Le prestazioni di chi affitta le linee di telecom sono dipendente dal tipo di linea che viene affittata. Se paghi una banda di un giga e per risparmiare ci attacchi sopra 300 connessioni da 100 mega nominali e' ovvio che potresti avere dei problemi di saturazione, ma e' colpa di TIM o di chi affitta poca banda? Esistono diverse modalita' nel wholesale, dal mettere un armadietto a fianco a quello TIM (come fa Vodafone e altri in alcune grandi citta') oppure acquistare il kit VULA o rrivendere il bitstream. Hanno costi diversi ma anche rese molto diverse. Se un OLO per risparmiare acquista da TIM poca banda, o se pensando che non sia interessante la zona non rivende proprio il servizio (al prezzo deciso dall'antitrust) non e' certo colpa di TIM.
ignaziogss
12-07-2019, 13:45
Il problema maggiore resta sempre l'ultimo miglio regalato alla TIM e da lei sfruttato per fare il bello ed il cattivo tempo, quando finalmente ci sarà la rete alternativa TIM capirà dove ha sbagliato, per questo sta facendo di tutto per bloccare OF perchè le stanno togliendo la gallina dalle uova d'oro: non investo un centesimo ma tanto mi becco sempre i miei soldi.
Intanto oggi gli hanno bocciato pure un altro ricorso, e così abbiamo fatto l'en plein :)
E il 30 settembre rischia un'altra mazzata, staremo a vedere.
https://www.tomshw.it/altro/la-corte-di-giustizia-ue-ha-respinto-il-ricorso-tim-legato-ai-bandi-infratel-e-open-fiber/
Per il resto temo che evitare le ultime tecnologie solo perche' fanno incassare una parte anche a TIM sia un po' come tagliarsi il pisello per far dispetto alla moglie :)
Quanto ad avere la rete alternativa, campa cavallo che l'erba cresce. Hai idea di quanto costerebbe togliere tutto il rame oggi? Chi mai potrebbe farlo? Lo stato manco puo' farlo perche' sarebbe concorrenza sleale. Ci vorranno come minimo almeno dieci anni.
ignaziogss
12-07-2019, 14:04
^
Costava molto rispondere: "per ora nessuno" ?
Per ora nessuno di chi? Di quelli infratel? Perche' di vendibilita' di OLO su wholesale TIM e' piena l'italia. Ma poi hanno aperto la vendibilita' da 20 giorni, in alcuni posti da una settimana! Ma di cosa stiamo parlando? In certi comuni DI ZONE IN AREA GRIGIA alcuni OLO la vendibilita' l'hanno aperta un anno dopo TIM, e le gare di infratel non c'entravano nulla.
La tua frase lasciava intendere che ci fossero OLO già attivi, mentre così non è nella realtà.
Ma attivi nei paesini Infratel? E quando mai lo avrei detto? Non so neppure se ce ne siano attivi o no, manco ho controllato per vedere se ci sono OLO in qualche paesino di quelli neo-attivati. Tu li hai controllati tutti? Nessun OLO? Hai controllato TUTTI i paesini per TUTTI gli OLO? E ti e' venuto il dubbio che sia ancora presto? O che magari trattandosi di paesini di 100 abitanti all'OLO non gliene puo' fregar di meno? Lo hai detto pure tu, DIPENDE DAGLI OLO. Se non ti aprono la vendibilita' nella frazione di 100 abitanti pigliatela con l'OLO.
Qualunque sia il motivo (non ho mai detto che sia colpa solo di TIM) il risultato è questo ed è questo che a noi interessa:
- Operatori su wholesale TIM: ZERO.
Ma manco per idea, su wholesale TIM c'e' mezzo mondo in tutta italia, o stai parlando solo dei bandi infratel che si riferiscono per ora a paesini con vendibilita' aperta da 15 giorni??
- Operatori su wholesale OF: TUTTI.
Ma manco per nulla, altro che tutti. In una marea di posti PER ANNI c'e' stata la vendibilita' solo di uno o due OLO. Solo da pochissimo hanno cominciato a fare accordi in tutta Italia Tiscali e Vodafone, prima quando aprivano la vendibilita' della FTTH c'era solo wind/3, al volte vodafone o poco altro, magari tiscali dopo un anno dall'apertura della vendibilita'. Addirittura vatti a vedere con quanto ritardo ha aperto la vendibilita' Tiscali a Sassari su Open Fiber, regalando un sacco dei suoi vecchi clienti ad altri.
Se gli OLO snobbano TIM e scelgono in massa OF, avranno sicuramente le loro valide ragioni, sia tecniche che commerciali.
E' quello che dico sempre io. Peccato che fino a ieri snobbassero anche Open Fiber, pero'. Guardati citta' per citta' (anche quelle grosse) quali OLO vendono, avrai delle sorprese. E se gli OLO non coprono pigliatela con loro.
Guarda questa e' Taranto, e non e' che sia proprio un paesello sperduto, eppure gli olo non sono TUTTI come dici tu, sono solo tre. E vodafone e Tiscali hanno entrambi firmato una convenzione con OF per aprire dappertutto. Prima non era così.
https://i.imgur.com/HgeZ2rB.jpg
ignaziogss
12-07-2019, 14:27
annullato
ignaziogss
12-07-2019, 14:36
Ottimo! Anche ad Arborea mi sa della Tim fin ora c'è solo 7 mega atm, era l ora che si vedesse un cambiamento anche li....
Si, per fortuna c'era (e c'e') anche Tiscali in ULL, almeno loro ti davano 20 mega e a prezzo pure migliore.
Mizziga Ignazio, puoi fare tutte le supercazzole che vuoi ma questa non te la do vinta proprio :nono:
Ora per sviare il discorso ci metti di mezzo la situazione nel resto d’Italia, a chi vendeva OF anni fa….macchecefrega a noi? Parlavamo dei poveri cristi delle aree bianche della Sardegna!
Riapro la domanda a tutti gli altri partecipanti del thread:
- Abitanti di Donori, Samugheo, Nurri, Serri o di qualsiasi altro paese dell’accordo regionale attivato: con quanti operatori, oltre a TIM, potete abbonarvi OGGI alla FTTC?
- Abitanti di un comune raggiunto da OpenFiber: quanti operatori avete OGGI a disposizione?
Ma continua pure a negare l'evidenza dei fatti se vuoi. Per quanto mi riguarda, per non sfracassare ulteriormente i maroni agli altri con queste banalità, passo e chiudo :)
Secondo me, il fatto che nelle nuove attivazioni (di UN mese fa) nei paesi dell'accordo regionale non siano presenti gli OLO è una cosa normalissima. Non è certo per colpa della regione o di TIM, ma è soltanto volontà degli OLO. Secondo me nel giro di un anno o un anno e mezzo (purtroppo) ci saranno quasi tutti. E' successa la stessa cosa con le ADSL, prima che arrivassero altri operatori oltre TIM ce n'è passato di tempo...
Evidentemente quei comuni hanno qualche civico che TIM, per un motivo o per l'altro, non riesce a raggiungere col suo rame.
Non devono essere per forza case sparse, può essere ad es. anche un vicolo nell'abitato del paese (a Villasor ce ne sono un paio, in uno ci abita un amico che non riesce neppure ad avere l'ADSL perchè TIM si rifiuta di portargli il doppino di rame!).
Si ma questa è una tua ipotesi. Per ipotesi allora anche a Tonara ci potrebbe essere qualche civico in cui Tim non arriva, chi lo può sapere?
^
Per saperlo basta guardare il file del 3' bando. Tonara presenta qualche civico da completare? Tu avevi detto di no. Io ora vedo che ce ne sono un paio:
LOCALITA' S'ISCA DE SA MELA 1-2
DIGA SUL RIO TORREI 1-2
LOCALITA' VATZO 1-2
Tocca a te verificare di persona o con google maps di che si tratta. Può trattarsi anche di "errori", di civici che magari nel frattempo son stati raggiunti da TIM, di case disabitate....
Secondo me, il fatto che nelle nuove attivazioni (di UN mese fa) nei paesi dell'accordo regionale non siano presenti gli OLO è una cosa normalissima. Non è certo per colpa della regione o di TIM, ma è soltanto volontà degli OLO. Secondo me nel giro di un anno o un anno e mezzo (purtroppo) ci saranno quasi tutti. E' successa la stessa cosa con le ADSL, prima che arrivassero altri operatori oltre TIM ce n'è passato di tempo...
Situazione "normalissima" non mi pare proprio, sopratutto per l'assenza ingiustificata di Fastweb. Ne avevo parlato più indietro: questo OLO è presente in modalità NGA bitstream OVUNQUE ci sia TIM, sia in Italia che in Sardegna, entro 3-4 giorni dall'attivazione della FTTC. Ovunque tranne che nei paesi dell'accordo regionale.
A cosa sia dovuto questo trattamento di sfavore non ci è dato saperlo, fatto stà che è una anomalia.
ignaziogss
12-07-2019, 16:47
Riapro la domanda a tutti gli altri partecipanti del thread:
- Abitanti di Donori, Samugheo, Nurri, Serri o di qualsiasi altro paese dell’accordo regionale attivato: con quanti operatori, oltre a TIM, potete abbonarvi OGGI alla FTTC?
- Abitanti di un comune raggiunto da OpenFiber: quanti operatori avete OGGI a disposizione?
la risposta e' semplice. Adesso hanno operatori in BUL >=1 (Almeno TIM c'e' e probabilmente a TIM si aggiungeranno altri, come e' accaduto ovunque)
Fino a ieri e per chissa' per quanti anni ancora senza gli armadi di TIM ci sarebbe stato operatori in BUL =0 (ZERO)
Il resto sono solo lamentele che purtroppo non cambiano i fatti. Almeno adesso chi vuole puo' farsi un abbonamento in FTTC invece che in ADSL magari DD a 640. Ormi le cose sono fatte, non cambiera' di certo la assurda vendita a Telecom dell'ultimo miglio del 1999 e non cambieranno i bandi per la BUL fatti DOPO il bando regionale, che almeno la BUL pare proprio averla portata davvero. Poi se pur di non dare soldi a TIM magari uno prefersce la ADSL 640 o una chiavetta con limitazioni di giga, il mondo e' bello perche' e' vario, contento lui contenti tutti.
ignaziogss
12-07-2019, 16:59
^
A cosa sia dovuto questo trattamento di sfavore non ci è dato saperlo, fatto stà che è una anomalia.
Si, ma da qui ad andare a pensare a chissa' quale complotto...
Se gli OLO volessero aprire e TIM non glielo consentisse a TIM farebbero un mazzo come un paiolo. Di spiegazioni ce ne sono tantissime, io non vedo la cosa così strana, soprattutto trattandosi di localita' a bassissima densita' operativa e in cui magari pochissimi hanno il telefono fisso.
Oggi ho fatto per scrupolo un altro controllo sul sito TIM ed in paese da come disponibile solo la 20 mega niente FTTC. Ovviamente adesso ci sono le onu installate e prima non valeva la pena fare il controllo.
In paese comunque controllando su ovus mi dice che in centrale non è presente ancora l' ADSL eth ma solo quella atm.
Secondo me, il fatto che nelle nuove attivazioni (di UN mese fa) nei paesi dell'accordo regionale non siano presenti gli OLO è una cosa normalissima. Non è certo per colpa della regione o di TIM, ma è soltanto volontà degli OLO. Secondo me nel giro di un anno o un anno e mezzo (purtroppo) ci saranno quasi tutti. E' successa la stessa cosa con le ADSL, prima che arrivassero altri operatori oltre TIM ce n'è passato di tempo...
Aggiungo (prima andavo di fretta), che è vero che sia nella prassi che gli OLO arrivano più tardi laddove il wholesale è di TIM.
La discussione è nata sui motivi per i quali io e altri avremmo preferito OF a TIM. Uno dei motivi è proprio questo: OF offre subito la vendibilità con diversi operatori, con TIM invece occorre attendere un tempo indefinito per avere possibilità di scelta.
ignaziogss
12-07-2019, 18:12
La discussione è nata sui motivi per i quali io e altri avremmo preferito OF a TIM.
Tutti avremmo preferito OF a TIM, il fatto e' che non possiamo scegliere. Le cose ormai sono andate in questo modo, e comunque meglio quello che sta arrivando adesso del nulla. Anche perche' i bandi sono stati fatti, ormai i giochi sono fatti.
Certamente, continua pure a replicare con delle ovvietà. E soprattutto, quando ti si fanno notare delle “leggerezze” come questa:
…. la FTTC non la vende solo TIM.
mi raccomando, invece di rettificare e chiuderla li, usa il vecchio trucco di attaccare un pippone giusto per sviare il discorso.
la risposta e' semplice. Adesso hanno operatori in BUL >=1 (Almeno TIM c'e' e probabilmente a TIM si aggiungeranno altri, come e' accaduto ovunque)
Fino a ieri e per chissa' per quanti anni ancora senza gli armadi di TIM ci sarebbe stato operatori in BUL =0 (ZERO)
Il resto sono solo lamentele che purtroppo non cambiano i fatti. Almeno adesso chi vuole puo' farsi un abbonamento in FTTC invece che in ADSL magari DD a 640. Ormi le cose sono fatte, non cambiera' di certo la assurda vendita a Telecom dell'ultimo miglio del 1999 e non cambieranno i bandi per la BUL fatti DOPO il bando regionale, che almeno la BUL pare proprio averla portata davvero. Poi se pur di non dare soldi a TIM magari uno prefersce la ADSL 640 o una chiavetta con limitazioni di giga, il mondo e' bello perche' e' vario, contento lui contenti tutti.
Ah e questa sarebbe la risposta semplice? E quella complessa?
Boh, secondo me rispondendo con un semplice: 0 - 4, non avresti sfigurato per nulla.
ignaziogss
12-07-2019, 20:57
Ah e questa sarebbe la risposta semplice? E quella complessa?
Ah, ma che risposta pregnante...
Comunque cio' che c'era da dire l'ho detto. Chi vuole farsi una linea BUL flat e su cavo oggi puo' farlo in posti in cui fino a un mese fa era solo un miraggio.
Poi se usufruirne o meno e' una valutazione che ognuno fara' in base ai propri gusti, alle proprie necessita' e alla propria tasca, ma oggi ognuno degli abitanti di quei paesini "a fallimento di mercato" ha semplicemente una scelta in piu'. Se vuole farsi una VDSL2 oggi (e io ne sono felice possessore dal 2016) o se vuole aspettare qualche giorno/mese/anno che arrivi qualche altro OLO per risparmiare, o se vuole aspettare che arrivi OF con fondi pubblici nel duemiaecredici riguarda l'ambito delle scelte e dei convincimenti personali, nei quali ognuno decidera' come gli pare, non e' certo un problema mio.
ignaziogss
12-07-2019, 21:42
> Originariamente inviato da ignaziogss
>…. la FTTC non la vende solo TIM.
mi raccomando, invece di rettificare e chiuderla li, usa il vecchio trucco di attaccare un pippone giusto per sviare il discorso.
Scusa, cosa dovrei rettificare? Ho scritto che la FTTC non la vende solo TIM e lo confermo al 100%. Il fatto che in qualche paese non la vendano ancora altri a pochi giorni/settimane dall'attivazione non vuol dire nulla e non rende certo meno corretta la mia affermazione.
Aggiungo (prima andavo di fretta), che è vero che sia nella prassi che gli OLO arrivano più tardi laddove il wholesale è di TIM.
La discussione è nata sui motivi per i quali io e altri avremmo preferito OF a TIM. Uno dei motivi è proprio questo: OF offre subito la vendibilità con diversi operatori, con TIM invece occorre attendere un tempo indefinito per avere possibilità di scelta.
Non è vero che fastweb attiva assieme a TIM la FTTC. A Capoterra (solo un esempio) NON l'hanno fatto. Anche il mio armadio di Cagliari era così fino a poco tempo fa. Se l'hanno fatto a Villasor non vuol dire che sia così ovunque.
NON è vero che con OF ci sono subito diversi operatori. In alcuni posti c'è solo un provider, in altri ce ne sono più di 5. Poi non si può paragonare OF, che NON vende direttamente ai clienti finali come TIM, che lucra sui suoi clienti e NON.
Ah... OF esiste dal 2017...forse 2016.
MaxFabio93
14-07-2019, 19:43
- Abitanti di un comune raggiunto da OpenFiber: quanti operatori avete OGGI a disposizione?
Ti sei dimenticato di specificare una cosa fondamentale in questa domanda, comuni in aree redditizie raggiunti da Open Fiber con fondi privati. Vedrai nei paesini con fondi pubblici Infratel, con FTTH poi, non FTTC che accendi in 2 secondi. Ancora nessun comune è stato attivato del Primo e del Secondo Bando.
ignaziogss
15-07-2019, 08:25
Ti sei dimenticato di specificare una cosa fondamentale in questa domanda, comuni in aree redditizie raggiunti da Open Fiber con fondi privati.
Che poi ho postato quanti provider che vendono la fibra di Open Fiber ci sono a Taranto (196.000 abitanti), raggiunto da Open Fiber con fondi privati, quindi direi decisamente piu' appetibile per un provider di metropoli come paesini o frazioni di poche centinaia di abitanti di zone poverissime, dove magari pochissima genta ha la linea fissa per risparmiare. Beh, ad oggi la vendibilita' la danno solo DUE provider, che poi sono quelli che hanno fatto un accordo specifico con OF per coprire tutte le 271 citta' fatte con fondi privati e solo da un paio di settimane hanno esteso l'accordo ai comuni delle zone bianche, quindi tutto assolutamente non prevedibile di recente, figuriamoci nel 2014. Quindi dire che con OF hai da subito la copertura di tutti i provider significa conoscere ben poco la situazione. Figuriamoci poi nelle zone bianche, quando cominceranno ad essere vendibili. Intanto per ora in TUTTA ITALIA ci solo 4 comuni in via sperimentale (Fino Mornasco (CO), Campagnano di Roma (RM), Anguillara (RM) e San Giovanni La Punta (CT), paesoni non certo piccoli, tra gli 8000 e i 20000 abitanti).
ignaziogss
15-07-2019, 08:48
Comunque ho controllato e posso smentire che nessun OLO venda nei comuni coperti dai fondi Infratel/Regione. Uras, Via Eleonora D'arborea 28: vendibile oltre a TIM anche VDSL Fastweb e Planetel (almeno). Poi bisognerebbe controllare anche gli altri provider. Per cui... ma di cosa stiamo parlando?
EDIT: Provato anche Escolca, via roma 1. FTTC Attivabile anche su Planetel, 100/20 a 24,95 euro al mese iva compresa, quindi l'ipotesi che sui comuni coperti da Infratel ci sia qualche tipo di blocco che limiti a TIM la copertura e' del tutto priva di fondamento.
Comunque ho controllato e posso smentire che nessun OLO venda nei comuni coperti dai fondi Infratel/Regione. Uras, Via Eleonora D'arborea 28: vendibile oltre a TIM anche VDSL Fastweb e Planetel (almeno). Poi bisognerebbe controllare anche gli altri provider. Per cui... ma di cosa stiamo parlando?
Ho verificato anch'io e in effetti in alcune vie la Fibra Fastweb è vendibile ad Uras, come da immagine allegata
https://i.ibb.co/t29SjSZ/Uras.png (https://ibb.co/3Fnw6wf)
Comunque ho controllato e posso smentire che nessun OLO venda nei comuni coperti dai fondi Infratel/Regione. Uras, Via Eleonora D'arborea 28: vendibile oltre a TIM anche VDSL Fastweb e Planetel (almeno). Poi bisognerebbe controllare anche gli altri provider. Per cui... ma di cosa stiamo parlando?
Questa è un'ottima notizia. Se nel giro di un mese c'è già un altro operatore fa ben sperare anche per gli altri.
Quello che mi sorprende è che vodafone invece vende la FTTC in pochissimi paesi. Per esempio non c'è a Serrammanna, Guspini ed altri che sono attivi da quasi 2 anni.
ignaziogss
15-07-2019, 10:36
Questa è un'ottima notizia. Se nel giro di un mese c'è già un altro operatore fa ben sperare anche per gli altri.
Quello che mi sorprende è che vodafone invece vende la FTTC in pochissimi paesi. Per esempio non c'è a Serrammanna, Guspini ed altri che sono attivi da quasi 2 anni.
Ma anche Tiscali, almeno per la Sardegna dovrebbe avere un occhio di riguardo, e invece spesso arriva dopo molti mesi se non anni. Non si capisce il motivo.
Non è vero che fastweb attiva assieme a TIM la FTTC. A Capoterra (solo un esempio) NON l'hanno fatto. Anche il mio armadio di Cagliari era così fino a poco tempo fa. Se l'hanno fatto a Villasor non vuol dire che sia così ovunque.
Capoterra via Roma 2 fastweb mi da vendibile. Considera che è dall'inizio di quest'anno che FW vende in bitstream NGA. Quindi se hai controllato l'anno scorso mi sembra normale che non ci fosse (a meno che FW arrivi con la sua fibra fino alla centrale di capoterra, in tal caso potrebbe vendere anche in modalità VULA.
Se non credi alle mie affermazioni, fatti qualche verifica sui comuni appena attivati da TIM con fondi privati e vedrai che FW è subito vendibile (quindi non solo Villasor).
Ah... OF esiste dal 2017...forse 2016.
E che c'entra. Mai detto il contrario.
Ti sei dimenticato di specificare una cosa fondamentale in questa domanda, comuni in aree redditizie raggiunti da Open Fiber con fondi privati. Vedrai nei paesini con fondi pubblici Infratel, con FTTH poi, non FTTC che accendi in 2 secondi. Ancora nessun comune è stato attivato del Primo e del Secondo Bando.
Comuni dei bandi 1-2 inizieranno a essere attivati a breve come saprai, e scommetto che entro la fine dell’anno saranno molti di più di quelli che TIM riuscirà ad attivare in Sardegna. Capirai che soddisfazione essere arrivati con un paio di mesi di anticipo….
Comunque ho controllato e posso smentire che nessun OLO venda nei comuni coperti dai fondi Infratel/Regione. Uras, Via Eleonora D'arborea 28: vendibile oltre a TIM anche VDSL Fastweb e Planetel (almeno). Poi bisognerebbe controllare anche gli altri provider. Per cui... ma di cosa stiamo parlando?
EDIT: Provato anche Escolca, via roma 1. FTTC Attivabile anche su Planetel, 100/20 a 24,95 euro al mese iva compresa, quindi l'ipotesi che sui comuni coperti da Infratel ci sia qualche tipo di blocco che limiti a TIM la copertura e' del tutto priva di fondamento.
La situazione potrebbe essersi sbloccata oggi e non può che farmi piacere. Fino a qualche giorno fa, sui comuni Infratel della Sardegna che provavo, FW noN era vendibile. Fa piacere anche conoscere dell’esistenza di Planetel come OLO che vende in bitstream. Altri non ne conosco, ma se ne hai altri da segnalare….
Questa è un'ottima notizia. Se nel giro di un mese c'è già un altro operatore fa ben sperare anche per gli altri.
Gli altri per il momento te li puoi scordare, a meno che non arrivino con propria fibra fino alle centrali, ma dubito che accada nei piccoli paesi.
Quello che mi sorprende è che vodafone invece vende la FTTC in pochissimi paesi. Per esempio non c'è a Serrammanna, Guspini ed altri che sono attivi da quasi 2 anni.
Non mi sorprende affatto. VF, come tutti i “grandi” OLO (esclusa la sola FW), ha abbandonato il bitstream di TIM. La puoi infatti trovare solo nei grossi centri in cui arriva con propria fibra alle centrali (su VULA). Serramanna e Guspini non sono tra questi. Li ci arriva solo Tiscali.
Se poi vogliamo continuare con il confronto della scelta che offre TIM e OF, possiamo continuare se volete. Per il momento mi sa che siamo 1-4.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/115375480/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=1&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome
interessante questa news
ignaziogss
15-07-2019, 13:10
Se poi vogliamo continuare con il confronto della scelta che offre TIM e OF, possiamo continuare se volete. Per il momento mi sa che siamo 1-4.
Se vogliamo continuare a paragonare le melanzane con le mele...
Guarda anche in quanti posti arriva oggi la copertura BUL di TIM e guarda in quanti posti arriva quella di Open Fiber (un centinaio di citta' contro migliaia). Non puoi paragonare la copertura che ti danno gli OLO nelle aree nere, ossia nel centinaio di citta' piu' grosse e appetitose (per loro) d'Italia con quelle che ti danno gli OLO in paesini di 200 anime che nessuno al mondo si sarebbe mai sognato di coprire. E ti ho anche mostrato che Taranto (quasi 200.000 abitanti coperta da OF con intervento privato) per ora ha solo due OLO. Della copertura OLO su Open Fiber nelle aree bianche C e D ne parleremo quando ce ne sara' almeno qualcuna, per adesso siamo a zero spaccato, quindi c'e' ben poco da confrontare.
ignaziogss
15-07-2019, 13:26
Fino a qualche giorno fa, sui comuni Infratel della Sardegna che provavo, FW noN era vendibile. Fa piacere anche conoscere dell’esistenza di Planetel come OLO che vende in bitstream. Altri non ne conosco, ma se ne hai altri da segnalare….
C'e' anche Irideos, ma costicchia un po' di piu', mi pare di aver capito che venda accessi piu' professionali. Si potrebbe anche provare con Medi@net Carbonia, e chiedere se loro offrono la FTTC nelle zone coperte da TIM/Ifratel
Planetel e' nota da tanto tempo, perche' fino all'autunno scorso ti forniva anche i dati dell'armadio al quale eri connesso, ossia il numero di armadio e la sua distanza da casa. Comunque a quanto pare e' solo questione di tempo, stanno gia' arrivando e arriveranno i fornitori di accesso anche nei paesini.
Se vogliamo continuare a paragonare le melanzane con le mele... .
Non mi sembra che tu ti sia sottratto ai paragoni ortofrutticoli. Tu puoi farlo e gli altri no?
Anzi, con frasi come questa pare tu voglia perfino spingerti oltre:
Guarda anche in quanti posti arriva oggi la copertura BUL di TIM e guarda in quanti posti arriva quella di Open Fiber (un centinaio di citta' contro migliaia).
Ma veramente vuoi tirare in ballo addirittura la copertura di TIM nazionale e paragonarla a quella di OF? E io cosa ti dovrei rispondere: grazie al caxxo, Telecom esiste dal 1925 e OF dal 2016. Ma guarda, evito per non sembrare un bambino delle elementari.
Non puoi paragonare la copertura che ti danno gli OLO nelle aree nere, ossia nel centinaio di citta' piu' grosse e appetitose (per loro) d'Italia con quelle che ti danno gli OLO in paesini di 200 anime che nessuno al mondo si sarebbe mai sognato di coprire.
Mai fatto. Sei solo tu che, tanto per cambiare, la stai facendo fuori dal vaso 😊
E ti ho anche mostrato che Taranto (quasi 200.000 abitanti coperta da OF con intervento privato) per ora ha solo due OLO. Della copertura OLO su Open Fiber nelle aree bianche C e D ne parleremo quando ce ne sara' almeno qualcuna, per adesso siamo a zero spaccato, quindi c'e' ben poco da confrontare.
Vedo che citi spesso Taranto (a proposito: io ci metterei la firma per essere sfigato come loro, con la FTTH “solo” di Vodafone e Tiscali). Io comunque facevo un discorso più ampio rispetto a una città che ti sei preso la briga di andare a cercare. Se vuoi continuare a sostenere che, in generale, il wholesale di TIM offra più scelta di quello di OpenFiber (e non parlo solo a livello quantitativo ma anche, e soprattutto, qualitativo), continua pure a esserne convinto, non sarò certo io a farti cambiare idea.
C'e' anche Irideos, ma costicchia un po' di piu', mi pare di aver capito che venda accessi piu' professionali. Si potrebbe anche provare con Medi@net Carbonia, e chiedere se loro offrono la FTTC nelle zone coperte da TIM/Ifratel
Guarda, se proprio proprio vuoi tirare in ballo gli OLO minori, guardati quanti si appoggiano a OF, resterai sorpreso (?):
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/operatori/nostri-partner
Comunque a quanto pare e' solo questione di tempo, stanno gia' arrivando e arriveranno i fornitori di accesso anche nei paesini.
Ma veramente credi (o vuoi far credere a qualcuno, non di certo a me) che ne arriveranno altri oltre a Fastweb e a quelli minuscoli (e più cari perfino di TIM) che hai citato? Se hai qualche prova che ci siano operatori interessati a tornare ad appoggiarsi al bitstream di TIM o che stiano portando la loro fibra nei paesini, ti prego di citarla.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/115375480/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=1&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome
interessante questa news
Si interessante, fa sempre piacere leggere delle novità.
Non tanto per il servizio (robe da 30/3 solo TIM poteva proporle alle soglie del 2020 :muro: ), quanto per la conferma dello switch off delle prime 6000 centrali, che prima era solo una ipotesi.
Quando chiuderanno anche le restanti 7000 farò un mega party per festeggiare (spero di non essere molto vecchio) :cincin:
ignaziogss
15-07-2019, 14:55
Ma veramente credi (o vuoi far credere a qualcuno, non di certo a me) che ne arriveranno altri oltre a Fastweb e a quelli minuscoli (e più cari perfino di TIM) che hai citato? Se hai qualche prova che ci siano operatori interessati a tornare ad appoggiarsi al bitstream di TIM o che stiano portando la loro fibra nei paesini, ti prego di citarla.
Ma credi quello che ti pare, se neppure le evidenze ti convincono e' un problema tuo. Prima dicevi che non sarebbe mai arrivato nessun olo nelle zone coperte da Infratel/TIM per chissa' quali misteriosi motivi. Ora ti dimostrano che ne sono arrivati e pure piu' di uno e dici che sono pochi e non ti piacciono. Va beh, la discussione e' diventata inutile e noiosa, io quel che dovevo dire l'ho detto, mi pare anche in modo molto chiaro e non mi pare di aver molto altro da aggiungere.
ignaziogss
15-07-2019, 15:04
Guarda, se proprio proprio vuoi tirare in ballo gli OLO minori, guardati quanti si appoggiano a OF, resterai sorpreso (?):
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/operatori/nostri-partner
Ottimo, adesso prova a chiedere agli abitanti di Escolca, Uras o degli altri comuni gia' coperti da infratel e di tutti quelli che saranno coperti coi bandi regionali se possono scegliere uno di loro e se pensano che da loro arrivera' la cavalleria di OF prima del prossimo giubileo. Veramente non capisco il senso delle tue repliche.
ignaziogss
15-07-2019, 15:14
Attivati nuovi armadi e messo in upgrade a 200 uno di Platamona
PLATAMONA SASSITAS007 07901L_12 ONU da armadio Upgrade 200M Attivo 14/01/2019
DECIMOMANNU DECIITAG016 07004C_01 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
DECIMOMANNU DECIITAG017 07004C_02 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
DECIMOMANNU DECIITAG020 07004C_05 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
ESCALAPLANO SNGEITAF007 07010D_04 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
ISILI ISILITAH005 78201H_05 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
MOGORO ALEEITAK017 78305I_01 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
MOGORO ALEEITAK018 78305I_02 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
MOGORO ALEEITAK020 78305I_04 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
MONASTIR DECIITAJ016 07005C_01 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
MONASTIR DECIITAJ018 07005C_03 ONU da armadio 100M Attivo 15/07/2019
Ottimo, adesso prova a chiedere agli abitanti di Escolca, Uras o degli altri comuni gia' coperti da infratel e di tutti quelli che saranno coperti coi bandi regionali se possono scegliere uno di loro e se pensano che da loro arrivera' la cavalleria di OF prima del prossimo giubileo. Veramente non capisco il senso delle tue repliche.
Eh?? Mo che centrano gli abitanti di Escolca con i partner di OF ??
Ma credi quello che ti pare, se neppure le evidenze ti convincono e' un problema tuo.
Non hai risposto alla mia domanda. Hai prove che arriveranno altri OLO oltre fastweb? Avanti e coraggio.
Prima dicevi che non sarebbe mai arrivato nessun olo nelle zone coperte da Infratel/TIM per chissa' quali misteriosi motivi. Ora ti dimostrano che ne sono arrivati e pure piu' di uno e dici che sono pochi e non ti piacciono.
Dove avrei detto che non sarebbe mai arrivato nessuno?
Anzi, del fatto che Fastweb sarebbe stata la candidata n.1 ne avevo parlato prima io se ricordi bene. Non sono sorpreso che sia arrivata, ero sorpreso del fatto che non ci fosse ancora, che è ben diverso.
Va beh, la discussione e' diventata inutile e noiosa, io quel che dovevo dire l'ho detto, mi pare anche in modo molto chiaro e non mi pare di aver molto altro da aggiungere.
Noioso sei tu che per divincolarti continui a mettermi in bocca parole mai dette. Cerca di rispondere nel merito se ci riesci, altrimenti....
ignaziogss
15-07-2019, 17:14
Non hai risposto alla mia domanda. Hai prove che arriveranno altri OLO oltre fastweb? Avanti e coraggio.
No, basta non riesco proprio a capire dove tu voglia andare a parare. Forse pensi che in Sardegna la gente voglia fare collezione di OLO per cambiarne uno al mese invece di avere qualcuno che gli porti la BUL su rete fissa e FLAT.
Capisco lamentarsi se ci fosse stato solo TIM che magari a qualcuno puo' stare sulle balle (ma che poi e' l'unico ad aver messo i suoi apparati nel territorio), ma e' stato ampiamente dimostrato che così non e' per cui gia' oggi si puo' scegliere un provider che non sia TIM, quindi il tuo discorso non riesco proprio a seguirlo, sicuramente e' un mio limite, per cui cordiali saluti e ci rinuncio.
No problem, prendo atto che non dai risposte.
Dove voglio andare a parare? Nella direzione della verità e correttezza. Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma su due punti non transigo:
1- Che si diano informazioni errate ai partecipanti del forum. Lo hai fatto fino al tuo ultimo post di venerdi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46306494&postcount=4428), continuando a sostenere imperterrito che nei paesi Infratel/TIM della Sardegna ci fossero altri operatori vendibili. Cosa che era del tutto FALSA.
Solo oggi, di prima mattina (quasi fosse la prima cosa che hai fatto appena sveglio), hai trovato qualche comune con fastweb finalmente attiva e sei intervenuto tutto ringalluzzito per dire “vedete che avevo ragione….ma di cosa stiamo parlando??”.
2- Trovo vile il comportamento di chi, una volta messo all’angolo, cerca di uscirne attribuendo all’interlocutore cose mai dette. C’è chi ammette i propri errori e chiede scusa e poi ci sono quelli come te.
Nulla di grave, per carità, ma è da questi comportamenti che si qualifica una persona.
ignaziogss
15-07-2019, 19:50
1- Che si diano informazioni errate ai partecipanti del forum. Lo hai fatto fino al tuo ultimo post di venerdi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46306494&postcount=4428), continuando a sostenere imperterrito che nei paesi Infratel/TIM della Sardegna ci fossero altri operatori vendibili. Cosa che era del tutto FALSA.
Scusa ma cosa non riesci a capire di questa frase e nella sua risposta? Eppure mi pare chiarissima:
1) "La FTTC non la vende solo TIM".
E questo e' un dato di fatto incontrovertibile, la FTTC non la vende solo TIM. Chiunque puo' rivenderla, e infatti lo fanno un sacco di OLO in tutta Italia. Magari non tutti o non subito ma quelli che vogliono possono farlo dappertutto, e questo e' il primo fatto incontrovertibile.
In qualche paesino qui e la tu non hai trovato vendibile da parte di tizio o caio a una settimana dall'attivazione? Irrilevante, dopo poco sono partite le vendibilita' di altri, sempre che tu avessi controllato bene. Planetel lo avevi controllato? Mi sa proprio di no. Loro coprono subito.
2) "Il fatto che in qualche paese non la vendano ancora altri a pochi giorni/settimane dall'attivazione non vuol dire nulla e non rende certo meno corretta la mia affermazione."
E anche questo e' una verita' incontrovertibile, e resta sempre il fatto che magari qualcuno vendeva pure da subito e tu non lo sapevi, avendo controllato solo alconi provider e non certo tutti quelli esistenti.
Quindi prova a capire quello che gli altri scrivono prima di dare risposte a dir poco "agitate".
3) Eh si, e' proprio così. Avevo ragione a dire che non ci sara' solo TIM a coprire dove c'e' la fibra di infratel, ma chiunque vorra' farlo, senza blocchi da accordi segreti come insinuava (o sosteneva apertamente) qualcuno.
4) Sei tu quello che dovrebbe riconoscere i suoi errori, invece di cercare di cambiare le carte in tavola. I dati purtroppo per te (e per fortuna dei Sardi) non sono dalla tua parte.
Scusa ma cosa non riesci a capire di questa frase e nella sua risposta? Eppure mi pare chiarissima:
1) "La FTTC non la vende solo TIM".
Se e' per questioni economico/amministrative la FTTC non la vende solo TIM.
Infatti era chiarissima, e anche sbagliatissima, purtroppo. Era proprio questo il problema che ti facevo notare.
Vuoi continuare all'infinito a voler far finta di non capire che, in un discorso in cui SI PARLAVA DEI PAESI DELL'ACCORDO REGIONALE, tali affermazioni erano sbagliate?
Dopo avertelo fatto notare, hai fatto un maldestro tentativo di correggere il tiro, come segue:
Scusa, cosa dovrei rettificare? Ho scritto che la FTTC non la vende solo TIM e lo confermo al 100%. Il fatto che in qualche paese non la vendano ancora altri a pochi giorni/settimane dall'attivazione non vuol dire nulla e non rende certo meno corretta la mia affermazione.
Dicendo: “la FTTC non la vende solo TIM e lo confermo al 100%” non lasci spazio a esclusioni di sorta. 100%: tutti inclusi, compresi i paesini sardi! Nessun pentimento proprio!
A continuare: “[le eccezioni sarde] non vogliono dire nulla….la mia affermazione rimane corretta”. Un voler sottolineare ulteriormente la tua affermazione iniziale.
Orgoglio allo stato puro. Volontà di chiarire: zero, anzi….alzare altri polveroni pur di non ammettere.
Se veramente tu avessi voluto correggere un’uscita infelice o poco chiara (come peraltro ti avevo fatto notare), bastava che scrivessi: la FTTC per ora la vende: solo TIM, nei paesi dell'accordo (magari più in la ne arriveranno altri), anche altri OLO in tutti gli altri paesi.
Che tu stessi sbagliando e ti stessi solo incaponendo io lo avevo capito e avrei pure sorvolato. Ciò che mi dava fastidio era che qualcun altro, leggendoti, avrebbe potuto recepire una informazione sbagliata.
Comunque, prendo atto che, dopo tanti sbattimenti, a modo tuo, indirettamente e senza volerlo ammettere, hai chiarito.
Fino a l’altro giorno non c’erano altri operatori oltre TIM. Da ieri, in alcuni paesi dell’accordo regionale, è arrivata anche Fastweb e qualche OLO minore. Siamo d’accordo almeno su questo?
e resta sempre il fatto che magari qualcuno vendeva pure da subito e tu non lo sapevi, avendo controllato solo alconi provider e non certo tutti quelli esistenti.
Magari, ma, fino a prova contraria, altri OLO non ce n'erano fino a ieri.
Perchè non hai controllato anche tu gli altri OLO? Dubito che non lo abbia fatto, considerando la velocità con cui ti sei precipitato a scrivere di FW su questo forum ieri mattina.
3) Eh si, e' proprio così. Avevo ragione a dire che non ci sara' solo TIM a coprire dove c'e' la fibra di infratel, ma chiunque vorra' farlo, senza blocchi da accordi segreti come insinuava (o sosteneva apertamente) qualcuno.
Quel qualcuno sarei io? Allora dimmi, dove avrei affermato apertamente che c’erano accordi segreti!
E, visto che prima ti sei sottratto, dimmi anche dove avrei detto che nelle zone coperta da Infratel/TIM non sarebbe mai arrivato nessun OLO.
Se non rispondi sei solo un calunniatore seriale che non merita ulteriori attenzioni da parte mia.
ignaziogss
16-07-2019, 11:26
Infatti era chiarissima, e anche sbagliatissima, purtroppo. Era proprio questo il problema che ti facevo notare.
Vuoi continuare all'infinito a voler far finta di non capire che, in un discorso in cui SI PARLAVA DEI PAESI DELL'ACCORDO REGIONALE, tali affermazioni erano sbagliate?
A parte che parlavo in generale, e che tu hai estrapolato una frase per fare un processo ignorando tutto il contesto in cui era messa, e che avevo specificato anche che i paesini dell'accordo regionale erano stati appena coperti, si e' comunque visto che anche nel caso della Sardegna vale la stessa cosa, quindi ho detto cose assolutamente corrette, altro che "sbagliatissima". Era proprio correttissima anche se riferita ai soli paesi infratel.
Dicendo: “la FTTC non la vende solo TIM e lo confermo al 100%” non lasci spazio a esclusioni di sorta. 100%: tutti inclusi, compresi i paesini sardi! Nessun pentimento proprio!
La prima parte della frase l'ho scritta io ma la seconda, da 100% in poi, te la sei inventata tu, perche' il 100% di cui parlo si riferisce alla conferma della correttezza della frase, non al numero di paesi. "CONFERMO AL CENTO PER CENTO". Il 100% si riferisce alla conferma, e' la lingua italiana, eh? E comunque la storia poi ha dimostrato che si, e' vero anche per i paesini sardi, e persino DA SUBITO quindi anche se lo avessi scritto nel senso che dici tu avrei avuto comunque ragione.
Che poi da subito avevo detto che all'inizio avrebbe potuto esserci anche solo TIM ma serebbe stato comunque un enorme passo in avanti.
Tu hai scritto :
>- Abitanti di Donori, Samugheo, Nurri, Serri o di qualsiasi altro paese >dell’accordo regionale attivato: con quanti operatori, oltre a TIM, potete >abbonarvi OGGI alla FTTC?
e io ho risposto il 12-7-2019 alle 17:47
>la risposta e' semplice. Adesso hanno operatori in BUL >=1 (Almeno TIM c'e'
>e probabilmente a TIM si aggiungeranno altri, come e' accaduto ovunque)
Quindi come vedi non parlavo di 100% di paesi sardi coperti anche da altro OLO da subito come tu mi attribuisci. Parlavo di ALMENO TIM e PROBABILMENTE altri in futuro. E comunque anche se lo avessi detto sarebbe stato comunque assolutamente vero. E ho scritto anche "Almeno TIM c'e' e probabilmente a TIM si aggiungeranno altri, come e' accaduto ovunque". Visto il PROBABILMENTE??? Come vedi...
A continuare: “[le eccezioni sarde] non vogliono dire nulla….la mia affermazione rimane corretta”. Un voler sottolineare ulteriormente la tua affermazione iniziale.
Le eccezioni "sarde" te le sei inventate, io ho detto TESTUALMENTE:
""Il fatto che in qualche paese non la vendano ancora altri a pochi giorni/settimane dall'attivazione non vuol dire nulla e non rende certo meno corretta la mia affermazione."
E questo e' assolutamente corretto. TIM non e' il solo a vendere la FTTC. La vendono anche altri, magari non tutti da subito, ma sicuramente TIM non e' la sola a vendere la FTTC, e questo vale anche in Sardegna e persino nei paesi infratel.
(come peraltro ti avevo fatto notare), bastava che scrivessi: la FTTC per ora la vende: solo TIM, nei paesi dell'accordo (magari più in la ne arriveranno altri), anche altri OLO in tutti gli altri paesi.
Il senso era quello, e l'ho anche scritto piu' volte, come puoi vedere sopra nelle mie frasi che ti ho quotato e che ti riporto ancora:
"Almeno TIM c'e' e probabilmente a TIM si aggiungeranno altri, come e' accaduto ovunque"
Il polverone lo hai fatto solo tu andando a dire che io diffondevo informazioni false, quando poi si e' dimostrato ampiamente che avevo assolutamente ragione.
Ci sono OLO (Ad esempio Planetel e Irideos) che aprono la vendibilita' dal primo giorno ovunque, ANCHE NEI PAESI INFRATEL. Quindi se avessi detto la frase che mia attribuisci (ma che non ho detto) sarebbe stata la verita', fattene una ragione.
Che tu stessi sbagliando e ti stessi solo incaponendo io lo avevo capito e avrei pure sorvolato. Ciò che mi dava fastidio era che qualcun altro, leggendoti, avrebbe potuto recepire una informazione sbagliata.
Il fatto e' che la MIA informazione era assolutamente corretta. La FTTc non la vende solo TIM, e ti ho pure dimostrato che questo VALE ANCHE PER I PAESINI INFRATEL DELLA SARDEGNA.
Quindi ho sempre detto cose assolutamente corrette.
Fino a l’altro giorno non c’erano altri operatori oltre TIM. Da ieri, in alcuni paesi dell’accordo regionale, è arrivata anche Fastweb e qualche OLO minore. Siamo d’accordo almeno su questo?
No, Planetel (che non e' che sia proprio un OLO minore visto che arriva in tutta Italia e pure SUBITO) c'e' dal primo giorno di copertura in tutta Italia e in tutta la Sardegna, tanto che viene usato per controllare se un indirizzo e' coperto (una volta ti diceva pure l'armadio con tanto del suo indirizzo, per questo e' famoso), idem con IRIDEOS (ex KPNQWest o KQI col suo motore per la copertura Fibermap) . Che la maggior parte degli altri OLO aprano in ritardo le vendite accade in tutta italia e in tutta la sardegna, quindi non capisco di cosa tu stia parlando.
Del fatto che l'OLO tizio o l'OLO caio (Fastweb???) non apra subito nel paese YXZ? Beh, e' una sua scelta, e' accaduto e accade da sempre quindi pigliatela con loro, ma questo non cambia di una virgola la correttezza di cio' che ho detto.
Magari, ma, fino a prova contraria, altri OLO non ce n'erano fino a ieri.
Perchè non hai controllato anche tu gli altri OLO? Dubito che non lo abbia fatto, considerando la velocità con cui ti sei precipitato a scrivere di FW su questo forum ieri mattina.
Perche' ora sono in ferie per qualche giorno. Sai com'e', lavoro tutto il giorno, non e' che abbia il tempo per fare queste ricerche di solito. E comunque quando ho controllato per benino ho avuto la conferma di cio' che avevo detto, ma non e' che avessi tirato ad indovinare, mi basavo sull'esperienza di anni di verifiche sulla VDSL in tutta Italia. Di solito su fibermap e su Planetel la copertura c'e' subito, in tutta Italia, e infatti c'era anche in Sardegna. E non mi sono "precipitato" a scrivere. Ho scritto alle 9.30 appena ho controllato e ho avuto la conferma matematica che le cose stavano come dicevo io. E comunque a pensarci bene qualcuno qui per controllare la copertura dei paesi infratel potrebbe aver usato il sito fibermap o quello planetel, anzi sono abbastanza sicuro di averlo usato pure io, perche' di solito uso quello per controllare se un armadio non era stato attivato. Comunque appena ho controllato bene e sono stato certo ho postato, senza "precipitare" proprio nulla.
Quel qualcuno sarei io? Allora dimmi, dove avrei affermato apertamente che c’erano accordi segreti!
E, visto che prima ti sei sottratto, dimmi anche dove avrei detto che nelle zone coperta da Infratel/TIM non sarebbe mai arrivato nessun OLO.
Se non rispondi sei solo un calunniatore seriale che non merita ulteriori attenzioni da parte mia.
E dove mai avrei affermato che tu "avresti affermato apertamente che ci fossero accordi segreti"? :D L'ipotesi dell'accordo segreto qui e' apparsa, che l'abbia tirata fuori tu e che fosse perentoria non l'ho mai scritto, e comunque era una ipotesi (secondo me priva di fondamento, come scrissi) ma solo una ipotesi come tante, mica chissa' quale delitto :D
Quanto alle calunnie (pure seriali) :D, prima di usare i paroloni, vatti a leggere almeno il significato della parola :D
Sul significato della tua frase ognuno potrà trarre le proprie conclusioni. Ora non voglio né dare né ricevere lezioni di italiano.
Il fatto e' che la MIA informazione era assolutamente corretta. La FTTc non la vende solo TIM, e ti ho pure dimostrato che questo VALE ANCHE PER I PAESINI INFRATEL DELLA SARDEGNA.
Quindi ho sempre detto cose assolutamente corrette.
Continui a voler fare il furbo. Questa tua affermazione è diventata corretta solo da ieri. Prima di allora, quando abbiamo iniziato la discussione, era del tutto sbagliata. Punto.
E dove mai avrei affermato che tu "avresti affermato apertamente che ci fossero accordi segreti"?
L'ipotesi dell'accordo segreto qui e' apparsa, che l'abbia tirata fuori tu e che fosse perentoria non l'ho mai scritto.
Non ricordi eh? Eppure l’hai detto ieri, ma ti rinfresco la memoria:
... senza blocchi da accordi segreti come insinuava (o sosteneva apertamente) qualcuno.
Ora non tergiversare ulteriormente e indicami il post in cui avrei parlato di tali accordi segreti.
E anche dove avrei detto questo:
Prima dicevi che non sarebbe mai arrivato nessun olo nelle zone coperte da Infratel/TIM per chissa' quali misteriosi motivi.
Voglio il post, non una risposta supercazzola come tuo solito fare.
Se continui ad attribuirmi frasi mai dette allo scopo di ledere la mia credibilità, resti un calunniatore. E pure vile, se continui a cercare di divincolarti e a non rispondere.
ignaziogss
16-07-2019, 22:33
>... senza blocchi da accordi segreti come insinuava (o sosteneva apertamente) qualcuno.
Ora non tergiversare ulteriormente e indicami il post in cui avrei parlato di tali accordi segreti.
>Prima dicevi che non sarebbe mai arrivato nessun olo nelle zone coperte da Infratel/TIM per chissa' quali misteriosi motivi.
Ah, interessante, tu ti chiami "qualcuno" di nome o di cognome? Così mi regolo. Sai, io parlavo in generale. Immagino che NOELLUI sia solo un nick ma se "qualcuno" e' il tuo vero nome o cognome mi regolo e uso altri termini :D
Ho parlato di "qualcuno" non di te, proprio perche' non ricordavo chi ne avesse parlato. Coda di paglia?
Quanto al fatto che non hai mai detto che "nessun olo sarebbe mai arrivato" magari ricordo male io, ma il fatto che non sarebbero arrivati altri OLO nei paesi infratel e' esattamente quello che mi accusi di aver negato quando dicevo che la FTTC non la vende solo TIM e che gli olo sarebbero arrivati eccome, dappertutto, compresi i posti coperti coi fondi regionali.
Ma se mi stai dicendo che anche secondo te arriveranno gli OLO nei paesi coperti da infratel e magari anche da subito come ti ho anche dimostrato, va benissimo, vedo che finalmente lo hai capito. Magari ricordavo male io. Stammi bene :D
Ah, interessante, tu ti chiami "qualcuno" di nome o di cognome? Così mi regolo. Sai, io parlavo in generale. Immagino che NOELLUI sia solo un nick ma se "qualcuno" e' il tuo vero nome o cognome mi regolo e uso altri termini :D
Perche' ho parlato di "qualcuno" non di te, proprio perche' non ricordavo chi ne avesse parlato. Coda di paglia?
Parlavi con me, quindi si, coda di paglia, pensavo ti riferissi al sottoscritto. Evidentemente non avevi neppure il coraggio di citare il mio nome.
Allora a chi altri ti riferivi se non a me? Cita l'autore e il post in cui si sarebbe parlato degli "accordi segreti".
Rispondi se ci riesci, non essere vile.
Quanto al fatto che non hai mai detto che "nessun olo sarebbe mai arrivato" magari ricordo male io,
Non fare il furbacchione che con me non attacca :D
TU mi hai accusato di aver detto che nessun OLO sarebbe arrivato nei paesi. Ti ho chiesto la prova e continui a scappare, tergiversando.
Ma adesso è tutto chiaro: non rispondi perchè te lo eri inventato per cercare di screditarmi. Questo basta a qualificare la tua meschinità.
Bacioni e buone vacanze :)
ignaziogss
17-07-2019, 09:24
Parlavi con me, quindi si, coda di paglia, pensavo ti riferissi al sottoscritto. Evidentemente non avevi neppure il coraggio di citare il mio nome.
TU mi hai accusato di aver detto che nessun OLO sarebbe arrivato nei paesi. Ti ho chiesto la prova e continui a scappare, tergiversando.
Vedo che continui ad arrampicarti sugli specchi.
1) Parlavo CON te non DI te. Cerca di capire quello che scrivo, visto che l'italiano e' molto chiaro. Se avessi voluto dire che TU avevi detto una cosa, avrei detto che TU avevi detto una cosa. Se ho detto qualcuno e tu capisci "noellui" e' un problema tuo non mio. Si chiama "coda di paglia". E di accordi magari segreti che rendevano "diverso" il caso TIM/infratel da tutte le altre coperture TIM se ne e' parlato eccome, lo ricordo benissimo, tirando fuori come sospetta la storia che negli altri posti coperti da TIM Fastweb copriva dal primo giorno e nei comuni infratel invece NO. Certo adesso non mi metto a cercare chi e quando lo disse rileggendomi centinaia di post, visto che la cosa sarebbe del tutto inutile. Fallo tu se ne hai voglia. Io ho di meglio da fare.
2) Quindi stai cercando di dirmi che hai sempre pensato come me che sarebbero arrivati gli OLO nei paesini infratel come dicevo io e magari pure subito e dappertutto, come poi ti e' stato dimostrato? Hai fatto tanto casino per nulla, insomma :)
3) Non accuso proprio nessuno, non siamo mica in tribunale, si mettono a confronto opinioni, magari basandole sui fatti. Pensavo di essere in un forum per discutere serenamente, ma vedo che con te e' missione impossibile, trovo anche inutile ripetere le cose cento volte, per cui ciao.
:mc: :mc: :mc:
Non quoti alcun post in cui io (o chiunque altro) avrebbe detto delle falsità, cambi le carte in tavola, non ricordi, non hai tempo di cercare....
Poi chi è che si arrampica sugli specchi. Ma va' là.
Perchè non continuate a bisticciare in privato?
ignaziogss
17-07-2019, 11:18
Perchè non continuate a bisticciare in privato?
Io non ho alcuna intenzione di bisticciare, per me il discorso e' chiuso. Se vuole continuare a bisticciare con qualcuno lo faccia da solo, io quello che avevo da dire l'ho detto abbondantemente e mi pare piu' che chiaro.
ignaziogss
17-07-2019, 15:23
Comunque se va tutto bene prima o poi arrivera' la fibra veramente dappertutto, almeno si spera.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-il-mise-battezza-il-piano-per-le-aree-grigie-bellezza-percorso-sfidante/
Jeetkundo
18-07-2019, 08:15
Comunque se va tutto bene prima o poi arrivera' la fibra veramente dappertutto, almeno si spera.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-il-mise-battezza-il-piano-per-le-aree-grigie-bellezza-percorso-sfidante/Magari sul lungo periodo arriverà dappertutto ma come diceva qualcuno "nel lungo periodo [saremo] tutti morti" :D
ignaziogss
18-07-2019, 14:45
Magari sul lungo periodo arriverà dappertutto ma come diceva qualcuno "nel lungo periodo [saremo] tutti morti" :D
Concordo. Per quello che dico sempre nel nel frattempo (sperando in tempi rapidi per la FTTH) va bene anche la FTTC, anche perche' l'alternativa ad oggi non sarebbe la FTTH ma restare con la ADSL, magari a 5M, chissa' per quanto tempo.
MaxFabio93
18-07-2019, 15:12
Concordo. Per quello che dico sempre nel nel frattempo (sperando in tempi rapidi per la FTTH) va bene anche la FTTC, anche perche' l'alternativa ad oggi non sarebbe la FTTH ma restare con la ADSL, magari a 5M, chissa' per quanto tempo.
Quelli che dicevano meglio ora Open Fiber che avere TIM sono tutti spariti :asd: 200 comuni completati su 7000, come negare la realtà.
ignaziogss
18-07-2019, 15:50
Quelli che dicevano meglio ora Open Fiber che avere TIM sono tutti spariti :asd: 200 comuni completati su 7000, come negare la realtà.
Completati al 100% non so, ma attivabili solo 4 in via sperimentale e ancora nessuno in via normale. E questo anche considerando solo il primo bando fa capire il ritardo che si sta accumulando. Poi se le cose dovessero migliorare tanto meglio per tutti, ma per ora i fatti sono questi.
Quelli che dicevano meglio ora Open Fiber che avere TIM sono tutti spariti :asd: 200 comuni completati su 7000, come negare la realtà.
Eccomi, perchè Tim quanti comuni ha attivato? Sono pronto a firmare per rimanere altri 3 anni con l'adsl pur di avere FTTH entro 3 anni.
Tra l'altro considerando la situazione della Sardegna (ultima in Italia per BUL) molti di quei 200 comuni sarebbero dovuti essere Sardi.
Quelli che dicevano meglio ora Open Fiber che avere TIM sono tutti spariti :asd: 200 comuni completati su 7000, come negare la realtà.
Presente anch’io! :asd:
Anche se non avevo detto “ora OF” perché conosco bene la situazione, bensì che avrei preferito attendere ancora qualche mese pur di avere OpenFiber (in qualsiasi salsa, FTTH o FWA) piuttosto che TIM. Per una serie di ragioni che non mi sembra il caso di ripetere.
Abbiamo aspettato anni, pensi che qualche mese in più avrebbe fatto la differenza?
Mi leveresti una curiosità? Non è che ricordi chi ha detto “meglio ORA openfiber che avere tim”? Ho una buona memoria e non mi sembra di aver mai letto una sciocchezza del genere in questo thread.
Mi leveresti una curiosità? Non è che ricordi chi ha detto “meglio ORA openfiber che avere tim”? Ho una buona memoria e non mi sembra di aver mai letto una sciocchezza del genere in questo thread.
Provo a risponderti io, nessuno ha mai detto una sciocchezza del genere, probabilmente Maxfabio si è spiegato male.
ignaziogss
18-07-2019, 22:22
Post eliminato
Buonasera a tutti!
Vi aggiorno sulla mia situazione: avevo segnalato qualche tempo fa che la linea era scesa da 3.5Mb a 2.2Mb circa e mi hanno aperto segnalazione di guasto. Contestualmente a quello, l'operatore mi aveva informato che potevo attivare la fibra e spiegandogli la situazione e tutti i tentativi passati, mi aveva detto "Ma io leggo che la motivazione del tecnico è che non c'era spazio per poterla attivare, ora invece lo spazio vedo che c'è".
L'ho assecondato e gli ho chiesto che dovevo farci coi vecchi modem (A quanto pare sono miei ora :stordita: ) e aveva avanzato la richiesta per la fibra. Poco dopo un SMS che diceva che l'attivazione sarebbe avvenuta il 18 Luglio, quindi mi sono concentrato sul guasto.
Settimana scorsa un SMS mi informa che: "In merito alla segnalazione XXXXXXX, siamo spiacenti di comunicarti che al momento non risulta possibile garantire prestazioni superiori del servizio.".
Ho attaccato così il modem 4G con diversi ripetitori e ho sopperito così alla mancanza di velocità decenti.
Ieri/oggi 18 Luglio, mi sveglio senza linea telefonica. Stavo per chiamare di nuovo il 130, invece ho preferito montare il router che mi avevano mandato... la linea c'era in quello. :| Con uno speedtest avevo 38Mb/s. Incredibile, ho la fibra e non so nemmeno come sia possibile, avendo indagato nei mesi scorsi sui cabinet!:eek:
Il telefono fisso funziona, ma è molto disturbato il suono prima di comporre un numero di telefono o mettendo il telefono su vivavoce e volevo cercare di capire come mai :confused: Però son stra felice!
DL: 38Mb/s
UL: 10Mb/s
Ping: 8ms
ignaziogss
19-07-2019, 07:49
;46314638']Buonasera a tutti!
Il telefono fisso funziona, ma è molto disturbato il suono prima di comporre un numero di telefono o mettendo il telefono su vivavoce e volevo cercare di capire come mai :confused: Però son stra felice!
DL: 38Mb/s
UL: 10Mb/s
Ping: 8ms
Intanto auguri per la nuova linea. Pero' qualcosa non quadra nel tuo impianto di casa. Probabilmente hai qualche problema nelle prese o nei collegamenti, perche' la fonia nella VDSL di solito e' VOIP (ossia in digitale, praticamente funziona in maniera simile a Skype) quindi non dovresti avere disturbi audio. Controlla che la linea arrivi direttamente alla tua presa telefonica e che la parte "fonia" sia diffusa ad eventuali altre prese solo dalle uscite fonia del router, altrimenti potresti avere anche perdite importanti di velocita'. Prova a postare i dati tecnici della connessione, ossia il margine di rumore ecc. dal router.
Ti consiglio di leggere bene questa guida
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Scusa a che mi servono i lavori completati e poi non attivati in paese ? Aspettare se va bene a novembre dopo che l'attivazione a giugno, a gennaio, l'anno scorso è saltata ?
Come detto da altri meglio OF che avere ancora a che fare con questi tizi, spero che al momento dell'attivazione ci sarà almeno un altro gestore disponibile per mandarli a quel paese.
Ricordati che completamento non vuol dire attivazione, fino a quando non attivano la situazione resta la stessa.
Eccomi, perchè Tim quanti comuni ha attivato? Sono pronto a firmare per rimanere altri 3 anni con l'adsl pur di avere FTTH entro 3 anni.
Tra l'altro considerando la situazione della Sardegna (ultima in Italia per BUL) molti di quei 200 comuni sarebbero dovuti essere Sardi.
E magari con i lavori in corso di OF invece di questa marchetta pro tim fatta dalla regione....
Come detto da altri meglio OF che avere ancora a che fare con questi tizi, spero che al momento dell'attivazione ci sarà almeno un altro gestore disponibile per mandarli a quel paese.
Il problema è che anche l'altro operatore (FW) userebbe la stessa rete/tecnologia di TIM, con tutti i limiti del caso.
La velocità media che potrai aspettarti dalla FTTC, stando alle statistiche, sarà di 54 M. Qualcuno andrà anche molto al di sotto. NESSUNO ha mai raggiunto i 100M. che sbandierano.
A qualcuno oggi 54M potrebbero pure bastare, ma bisogna anche pensare ai prossimi 5-10 anni e a un bisogno di banda che cresce in modo esponenziale nel tempo. Questi invece ci rifilano una tecnologia che va a degradare nel tempo...e dobbiamo pure essere contenti e guai a lamentarci!
Concordo ma almeno non verserei i soldi a loro in maniera esagerata.
E magari con i lavori in corso di OF invece di questa marchetta pro tim fatta dalla regione....
Toh, siamo già in 3 :D :D :D
ignaziogss
19-07-2019, 11:15
Beh su un milione e mezzo di sardi direi che non è una percentuale molto significativa :D
Il problema è che anche l'altro operatore (FW) userebbe la stessa rete/tecnologia di TIM, con tutti i limiti del caso.
La velocità media che potrai aspettarti dalla FTTC, stando alle statistiche, sarà di 54 M. Qualcuno andrà anche molto al di sotto. NESSUNO ha mai raggiunto i 100M. che sbandierano.
A qualcuno oggi 54M potrebbero pure bastare, ma bisogna anche pensare ai prossimi 5-10 anni e a un bisogno di banda che cresce in modo esponenziale nel tempo. Questi invece ci rifilano una tecnologia che va a degradare nel tempo...e dobbiamo pure essere contenti e guai a lamentarci!
Perchè 54Mbit? Io ho visto connessioni Fastweb in FTTC anche a 200. Dipende dalla distanza e non da complotti.
Eh, complotti??
Probabilmente non sono stato chiaro. Parlo delle prestazioni medie della FTTC a 100M (quella a 200M a noi purtroppo non riguarda) che, per motivi e decadimenti vari, finisce col fornire in media solo 54 M.
Sono statistiche, non complotti.
ignaziogss
19-07-2019, 14:52
La velocità media che potrai aspettarti dalla FTTC, stando alle statistiche, sarà di 54 M. Qualcuno andrà anche molto al di sotto. NESSUNO ha mai raggiunto i 100M. che sbandierano.
Ma certo, come no, e tutti quelli che raggiungono i 200 mega hanno tutti le allucinazioni. Se vai nel forum della FTTC ne trovi quanti vuoi. Anche io che per oltre due anni mi allineavo a 108000/21600 con ottenibile di oltre 122000 in 17a e avevo costantemente speed test superiori a 96/20, e che dopo oltre 3 anni ho perso pochissimo dovevo e devo avere ancora le traveggole.
Poi lamentati se qualcuno magari ti dice che racconti cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. La verita' e' che se sei connesso a un armadio da 200M difficilmente scenderai sotto i 100 mega REALI, anzi visto che la maggioranza delle persone sta a meno di 300 metri dall'armadio (fonte Telecom) una bella fetta di persone collegate agli armadi a 200 andra' a velocita' anche molto piu' alte, e anche chi sta collegato a un armadio a 100M se proprio non e' sfortunato trovandosi a distanze molto elevate difficilmente scendera' sotto i 70 mega.
E col vectoring, che ormai sembra giunto alla partenza, anche chi si trova su cavi molto affollati riuscira' a raggiungere velocita' vicine alla massima teorica. Certo chi si trova a un Km e oltre dal DSLAM avra' sempre dei problemi, ma per fortuna si tratta di minoranze risicate, e per loro ci saranno comunque piani pubblici appositi (nuove zone bianche ex grigie) o il terzo bando se stanno nelle tre regioni riguardate da esso, con FWA o FTTH.
ignaziogss
19-07-2019, 15:02
Eh, complotti??
Probabilmente non sono stato chiaro. Parlo delle prestazioni medie della FTTC a 100M (quella a 200M a noi purtroppo non riguarda) che, per motivi e decadimenti vari, finisce col fornire in media solo 54 M.
Sono statistiche, non complotti.
Ma quali statististiche? Dove hai preso queste "medie"?
E poi cosa vuol dire "La 200 a noi non riguarda"? Conosci i piani di TIM per i prossimi anni? No, perche' nelle consultazioni ci sono scritte cose MOLTO differenti, se vai a vedertele. Non e' che se OGGI nell'armadio che interessa a te c'e' solo la 100M questa restera' per forza di cose così in eterno, e magari dappertutto, eh?
Pagina 11 di questo documento. Tra FTTH e VDSL saranno coperti con connessione > 100 in (FTTH o FWA o VDSL) il 100% dei civici delle zone grigie e nere. E i comuni sardi sono in gran parte zone grigie o nere infatti rientrano nel 3° bando solo a completamento.
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/06/consultazione-2019-Maggio-2019-def_v3.pdf
Beh su un milione e mezzo di sardi direi che non è una percentuale molto significativa :D
E cosa ti fa credere che gli altri 1.499.997 Sardi la pensino come te? :D :D :D
ignaziogss
19-07-2019, 17:01
Non ho mai detto che la pensino come me. Ho solo fatto notare che 3 persone su un milione e mezzo sono un campione non significativo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non ho mai detto che la pensino come me. Ho solo fatto notare che 3 persone su un milione e mezzo sono un campione non significativo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Si ma in questo forum scriviamo assiduamente in 5 o 6 e 3 su 5 o 6 sono almeno il 50% del campione :p
ignaziogss
19-07-2019, 18:40
Capirai manco la maggioranza certa di un campione che rappresenta una percentuale infima rispetto al totale. Sossoddisfazioni 😁
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Beh su un milione e mezzo di sardi direi che non è una percentuale molto significativa :D
Se 3 non sono significativi, quale sarebbe il livello di rappresentatività dato da te e MaxFabio, in due?
Ma certo, come no, e tutti quelli che raggiungono i 200 mega hanno tutti le allucinazioni. Se vai nel forum della FTTC ne trovi quanti vuoi. Anche io che per oltre due anni mi allineavo a 108000/21600 con ottenibile di oltre 122000 in 17a e avevo costantemente speed test superiori a 96/20, e che dopo oltre 3 anni ho perso pochissimo dovevo e devo avere ancora le traveggole.
Poi lamentati se qualcuno magari ti dice che racconti cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. La verita' e' che se sei connesso a un armadio da 200M difficilmente scenderai sotto i 100 mega REALI, anzi visto che la maggioranza delle persone sta a meno di 300 metri dall'armadio (fonte Telecom) una bella fetta di persone collegate agli armadi a 200 andra' a velocita' anche molto piu' alte, e anche chi sta collegato a un armadio a 100M se proprio non e' sfortunato trovandosi a distanze molto elevate difficilmente scendera' sotto i 70 mega.
E col vectoring, che ormai sembra giunto alla partenza, anche chi si trova su cavi molto affollati riuscira' a raggiungere velocita' vicine alla massima teorica. Certo chi si trova a un Km e oltre dal DSLAM avra' sempre dei problemi, ma per fortuna si tratta di minoranze risicate, e per loro ci saranno comunque piani pubblici appositi (nuove zone bianche ex grigie) o il terzo bando se stanno nelle tre regioni riguardate da esso, con FWA o FTTH.
Ma quali statististiche? Dove hai preso queste "medie"?
E poi cosa vuol dire "La 200 a noi non riguarda"? Conosci i piani di TIM per i prossimi anni? No, perche' nelle consultazioni ci sono scritte cose MOLTO differenti, se vai a vedertele. Non e' che se OGGI nell'armadio che interessa a te c'e' solo la 100M questa restera' per forza di cose così in eterno, e magari dappertutto, eh?
Pagina 11 di questo documento. Tra FTTH e VDSL saranno coperti con connessione > 100 in (FTTH o FWA o VDSL) il 100% dei civici delle zone grigie e nere. E i comuni sardi sono in gran parte zone grigie o nere infatti rientrano nel 3° bando solo a completamento.
Ma io dico: perché non farsi una passeggiata in pineta, accarezzare un cane, una bevuta con gli amici e magari una bella trombata, invece di passare le proprie vacanze a fare il bulletto in un forum? Che tristezza di uomo :nono:
ignaziogss
19-07-2019, 21:28
Se 3 non sono significativi, quale sarebbe il livello di rappresentatività dato da te e MaxFabio, in due?
Io ho detto che tre (o anche 10) non sono statisticamente significativi, non ho mai detto che due lo siano.
Ma io dico: perché non farsi una passeggiata in pineta
Veramente sono appena rientrato a casa e ho un milione di cose da fare. La tua sfera di cristallo deve essere proprio difettosa. Ne azzeccassi una...
Ma certo, come no, e tutti quelli che raggiungono i 200 mega hanno tutti le allucinazioni. Se vai nel forum della FTTC ne trovi quanti vuoi. Anche io che per oltre due anni mi allineavo a 108000/21600 con ottenibile di oltre 122000 in 17a e avevo costantemente speed test superiori a 96/20, e che dopo oltre 3 anni ho perso pochissimo dovevo e devo avere ancora le traveggole.
Poi lamentati se qualcuno magari ti dice che racconti cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. La verita' e' che se sei connesso a un armadio da 200M difficilmente scenderai sotto i 100 mega REALI, anzi visto che la maggioranza delle persone sta a meno di 300 metri dall'armadio (fonte Telecom) una bella fetta di persone collegate agli armadi a 200 andra' a velocita' anche molto piu' alte, e anche chi sta collegato a un armadio a 100M se proprio non e' sfortunato trovandosi a distanze molto elevate difficilmente scendera' sotto i 70 mega.
E col vectoring, che ormai sembra giunto alla partenza, anche chi si trova su cavi molto affollati riuscira' a raggiungere velocita' vicine alla massima teorica. Certo chi si trova a un Km e oltre dal DSLAM avra' sempre dei problemi, ma per fortuna si tratta di minoranze risicate, e per loro ci saranno comunque piani pubblici appositi (nuove zone bianche ex grigie) o il terzo bando se stanno nelle tre regioni riguardate da esso, con FWA o FTTH.
Io a Cagliari ho una FTTC 200 che adesso è allineata a 85, però mi ritengo fortunato perchè mi trovo a circa 500 metri dall'armadio. All'inizio si allineava a 115. In tutti i casi avere una connessione del genere in confronto alle classiche ADSL o 4G è tutta un'altra cosa. Ben venga la FTTH, ma quello di cui ha bisogno adesso la Sardegna è di una connessione più veloce di quella che abbiamo adesso. Che sia TIM, OpenFiber, Pinco Pallino, non ce ne frega. Dobbiamo andare più veloci e possibilmente in tempi brevi.
ignaziogss
20-07-2019, 09:41
Io a Cagliari ho una FTTC 200 che adesso è allineata a 85, però mi ritengo fortunato perchè mi trovo a circa 500 metri dall'armadio. All'inizio si allineava a 115. In tutti i casi avere una connessione del genere in confronto alle classiche ADSL o 4G è tutta un'altra cosa. Ben venga la FTTH, ma quello di cui ha bisogno adesso la Sardegna è di una connessione più veloce di quella che abbiamo adesso. Che sia TIM, OpenFiber, Pinco Pallino, non ce ne frega. Dobbiamo andare più veloci e possibilmente in tempi brevi.
Parole sante, da incorniciare. Poi a migliorare da una connessione buona si puo' fare molto piu' serenamente, ma finche' si va a 5 mega si sta veramente malissimo.
Strafumato_90
20-07-2019, 14:11
Cosa significano i led rosso/verde lampeggianti sugli ONU? Non sono riuscito a trovare niente in giro, o magari o sbagliato io a cercare
Capirai manco la maggioranza certa di un campione che rappresenta una percentuale infima rispetto al totale. Sossoddisfazioni 😁
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Eh no la maggioranza è certa, 3 a 2 (tu e Maxfabio).
Vere soddisfazioni 🤣🤣🤣
Io ho detto che tre (o anche 10) non sono statisticamente significativi, non ho mai detto che due lo siano.
Ma infatti te lo sto spiegando io visto che non ci arrivi da solo. Se dici che 3 persone non rappresentano un campione significativo, io ti rispondo che 2 sono ancora meno significativi.
Albe ha cercato di spiegartelo in un altro modo, ma se ancora non ti dovesse essere chiaro, possiamo passare ai disegnini.:D
Io a Cagliari ho una FTTC 200 che adesso è allineata a 85, però mi ritengo fortunato perchè mi trovo a circa 500 metri dall'armadio.
Io un decadimento del 60% lo avrei ritenuto comunque un fallimento. A maggior ragione se la velocità da cui si parte è di 100M, come attualmente in tutte le FTTC delle aree bianche della Sardegna (e anche in molte delle grigie).
Se tu, come noi, avessi avuto una ONU a 100M, non saresti neppure arrivato ad avere i 54M di cui parlavo qualche giorno fa. Probabilmente ti saresti fermato ai 38M di [ITA].
Se poi ti bastano perchè son sempre meglio dell'ADSL, contento tu contenti (quasi) tutti :)
ignaziogss
20-07-2019, 17:16
Se tu, come noi, avessi avuto una ONU a 100M, non saresti neppure arrivato ad avere i 54M di cui parlavo qualche giorno fa. Probabilmente ti saresti fermato ai 38M di [ITA].
Si trova a oltre 500 metri dall'armadio, quindi 17a o 35B non sarebbe cambiato nulla. Le frequenze elevate del 35b non superano i 400 metri, per cui se avesse avuto un DSLAM 17a da 100M non sarebbe cambiato il risultato. La realta' dei fatti e' che lui oggi si collega VERAMENTE a 85 mega, e sempre 85 mega sarebbero stati, anche col 17a (100M). Ottantacinque mega con 20 di upload oggi (e presumibilmente anche per un bel po' di anni) e' una velocita' che a casa non ti pone alcuna limitazione, ovviamente in attesa di meglio. E col vectoring probabilmente riuscirebbe a reggiungere anche velocita' superiori. I 38 mega di cui parli nel suo caso non hanno alcun razionale, visto che le frequenze > 17000 non gli sarebbero arrivate comunque. Se avesse avuto una ONU da 200M per lui e per chiunque si trovi a distanze così elevate non sarebbe cambiato nulla.
ignaziogss
20-07-2019, 17:27
Ma infatti te lo sto spiegando io visto che non ci arrivi da solo. Se dici che 3 persone non rappresentano un campione significativo, io ti rispondo che 2 sono ancora meno significativi.
Lo ripeto per l'ultima volta, visto che sembri far fatica a capire. Sei tu che ti vanti della bellezza di altri due che secondo te la pensano come te, come se rappresentassero chissa' quale maggioranza. Io non ho mai parlato della significativita' di un fantomatico "mio" gruppo, cosa che ti stai inventando tu. Ho solo detto che vantarsi di essere in tre a pensarla nello stesso modo (cosa che hai fatto tu e non io), ammesso che sia vero, vuol dire solamente vantarsi di avere dalla propria parte 3/1500000 della popolazione sarda, e che quindi TU hai ben poco da vantarti. E vedi un pochino chi e' che ha bisogno dei disegnini. Porcaridadi.
ignaziogss
20-07-2019, 17:30
Eh no la maggioranza è certa, 3 a 2 (tu e Maxfabio).
Vere soddisfazioni ������
Ma veramente siete a questo livello? Trovami dove avrei detto che in due che la pensassero nello stesso modo rappresenterebbero la maggioranza certa dei sardi, avanti.
Io un decadimento del 60% lo avrei ritenuto comunque un fallimento. A maggior ragione se la velocità da cui si parte è di 100M, come attualmente in tutte le FTTC delle aree bianche della Sardegna (e anche in molte delle grigie).
Se tu, come noi, avessi avuto una ONU a 100M, non saresti neppure arrivato ad avere i 54M di cui parlavo qualche giorno fa. Probabilmente ti saresti fermato ai 38M di [ITA].
Se poi ti bastano perchè son sempre meglio dell'ADSL, contento tu contenti (quasi) tutti :)
Il tecnico inizialmente mi ha collegato a 100 mega col 17a e facevo circa 85 mega, poi è tornato all'armadio e mi ha passato al 35b facendo 115 mega. Se adesso passassi al 17a non dovrei scendere sotto i 75. Ah giusto, meglio una 4G limitata a 200 GB. Che consumo in 2 giorni.
Ma veramente siete a questo livello? Trovami dove avrei detto che in due che la pensassero nello stesso modo rappresenterebbero la maggioranza certa dei sardi, avanti.
Fatti una risata si scherza. Siamo partiti da questa dichiarazione di Maxfabio
Quelli che dicevano meglio ora Open Fiber che avere TIM sono tutti spariti
E abbiamo solo dimostrato che non è così, punto.
Lo ripeto per l'ultima volta, visto che sembri far fatica a capire. Sei tu che ti vanti della bellezza di altri due che secondo te la pensano come te, come se rappresentassero chissa' quale maggioranza.
Guarda, c’è ben poco da capire, ahimè. Mi dai dello stupido , mentre io invece penso che tu abbia capito benissimo. Forse sei solo un po annoiato, vista la tua assidua presenza in questo thread, e ti va di cavalcare una inutile polemica, peraltro iniziata da te stesso.
Dicevi che “essere in 3 a pensarla allo stesso modo significa avere dalla propria parte 3/1500000 della popolazione sarda”. Bene. Una frase di un significato altissimo, da brividi, che invito tutti a rileggere un paio di volte.
A una frase banale e nonsense allo stesso tempo, io ti rispondo altrettanto banalmente che, se 3 opinioni concordanti rappresentano 3/1500000, 2 opinioni concordanti ne rappresentano 2/1500000.
E quindi? Ti urta che qualcuno risponda a una tua frecciatina ripagandoti con la stessa moneta? O ritieni di essere il bulletto del thread, dove tu sei libero di mettere il becco ovunque e gli altri zitti.
Ho solo detto che vantarsi di essere in tre a pensarla nello stesso modo (cosa che hai fatto tu e non io), ammesso che sia vero, vuol dire solamente vantarsi di avere dalla propria parte 3/1500000 della popolazione sarda
Quanto al “vantarsi”, e chi mai si è vantato? Dove? Forse quando Albe ha detto “…e siamo in 3” ?
Dire di essere in 3 al tuo paese significa VANTARSI di essere in 3?
Boh guarda, io la chiudo qui e ti lascio volentieri l’ultima parola. Divertiti.
Il tecnico inizialmente mi ha collegato a 100 mega col 17a e facevo circa 85 mega, poi è tornato all'armadio e mi ha passato al 35b facendo 115 mega.
Quelle velocità che avevi i primi giorni erano probabilmente dovute a una situazione di bassa diafonia, quando c’erano poche utenze VDSL attive sul tuo armadio e le interferenze tra le coppie vicine erano basse o poco influenti. Col tempo, la situazione è andata (e andrà ancora) via via peggiorando, mano a mano che gli abbonati sono aumentati. Purtroppo, questo è uno degli aspetti più “subdoli” delle FTTC: all’inizio ti sembrano tutte rose e fiori, poi la diafonia può arrivare persino a dimezzarti la velocità iniziale!
Le prestazioni medie delle VDSL a 100 mega, purtroppo, non sono quelle ideali che trovi sui grafici; nella realtà sono più vicine a quanto spiegato ad esempio qui:
tomshw.it/paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/ (https://www.tomshw.it/altro/italia-paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/)
Se adesso passassi al 17a non dovrei scendere sotto i 75.
Come fai a dirlo?
Ah giusto, meglio una 4G limitata a 200 GB. Che consumo in 2 giorni.
Che c’entra adesso il 4G ? Oppure ilMistificatore sta facendo proseliti?
Cosa significano i led rosso/verde lampeggianti sugli ONU? Non sono riuscito a trovare niente in giro, o magari o sbagliato io a cercare
Boh penso siano normali led status, di presenza alimentazione ecc, ad uso dei tecnici, un po come si trovano in molte boards.
Niente che comunque possa riguardarci, visto che sono interne :)
MaxFabio93
21-07-2019, 23:52
Completati al 100% non so, ma attivabili solo 4 in via sperimentale e ancora nessuno in via normale. E questo anche considerando solo il primo bando fa capire il ritardo che si sta accumulando. Poi se le cose dovessero migliorare tanto meglio per tutti, ma per ora i fatti sono questi.
Esatto, i fatti non si possono confutare ;)
Eccomi, perchè Tim quanti comuni ha attivato? Sono pronto a firmare per rimanere altri 3 anni con l'adsl pur di avere FTTH entro 3 anni.
Tra l'altro considerando la situazione della Sardegna (ultima in Italia per BUL) molti di quei 200 comuni sarebbero dovuti essere Sardi.
Mi riferivo non solo a questo thread sulla Sardegna, ma piuttosto al forum in generale e soprattutto al thread della Fibra Infratel nazionale.
A Giugno 17, i primi certo, ma pur sempre 17 che non sono pochi e non sono megalopoli ma paesini anche da 100 abitanti.
200 comuni che non sono stati attivati, completati, chi ti dice quanto tempo passerà ancora per attivarli? Considera FTTH non FTTC.
Presente anch’io! :asd:
Anche se non avevo detto “ora OF” perché conosco bene la situazione, bensì che avrei preferito attendere ancora qualche mese pur di avere OpenFiber (in qualsiasi salsa, FTTH o FWA) piuttosto che TIM. Per una serie di ragioni che non mi sembra il caso di ripetere.
Abbiamo aspettato anni, pensi che qualche mese in più avrebbe fatto la differenza?
Mi leveresti una curiosità? Non è che ricordi chi ha detto “meglio ORA openfiber che avere tim”? Ho una buona memoria e non mi sembra di aver mai letto una sciocchezza del genere in questo thread.
Mese in più? Ma hai visto i tempi di Open Fiber in continente? Stiamo parlando di FTTH, non FTTC. Oltre ai tempi tecnici per una rete diretta, pensa anche agli operatori che non sono mossi da chissà quale ritorno economico dei paesini.
Mi riferivo non solo a questo thread sulla Sardegna, ma piuttosto al forum in generale e soprattutto al thread della Fibra Infratel nazionale.
Provo a risponderti io, nessuno ha mai detto una sciocchezza del genere, probabilmente Maxfabio si è spiegato male.
Esatto, non stavo mirando a nessuno in particolare ;)
Tra l'altro, il discorso sul "Meglio aspettare Open Fiber che avere TIM ora", si dimostra ampiamente inutile ormai. Dalle consultazioni e dai nuovi dati pubblicati si vede chiaramente che la maggioranza e oltre dei comuni anche avendo le reti FTTC già installate / operative verranno comunque inseriti nel Terzo Bando Infratel e verranno completati e integrati con le reti FTTH, per lasciare fuori meno persone possibili.
Più di questo...ma ci vuole tempo, specialmente per Open Fiber.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.