View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
Giov_lzr
26-03-2020, 09:37
Si dovrebbe appartenere ai Comuni del Terzo Bando Infratel, quindi Open Fiber.Ecco, quindi è la conferma che non ci sarà la fttc pubblica, riguardo bulgas invece?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
26-03-2020, 09:38
Inoltre segnalo che sia il sito di OF che Bandaultralarga sono aggiornati al 3 marzo...Se noti sul sito OF area infratel, sono sparite le date piano cantiere in tutti i comuni della Sardegna
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
26-03-2020, 10:15
Salve a tutti, anche io sono di Simaxis, vi scrivo per chiedervi una mano, quando finalmente la situazione fibra si è sbloccata, io mi ritrovo a non poterla attivare per via del fatto che la mia abitazione, che prima si trovava a 190m dal cabine più vicino, si è magicamente spostata a 2735m, quindi fuori dal paese :mbe: ! Vi chiedo se sapete come potrei fare a risolvere questa situazione, perchè da avere una portante piena di 20mb, sono passato ad una portante di appena 4,5mb, segnalo ogni giorno a TIM su tutti i canali disponibili, ma la situazione non cambia! Grazie mille a tutti!Questi sono tutti gli armadi di Simaxis, da sinistra verso destra 78301l_01 a 78301l_05. Per la portante invece (ADSL) non è un fattore dato dal cabinet, ma dalla centrale, quindi penso sia un errore di database la tua distanza, verifica da questa foto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/6dce4192b86a85ac1c769276ece51097.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Se noti sul sito OF area infratel, sono sparite le date piano cantiere in tutti i comuni della Sardegna
Si ho visto, il nuovo amministratore delegato vorrebbe che si finisse entro il 2022 in tutta Italia, chissa..... https://www.dday.it/redazione/34691/intervista-esclusiva-infratel-italia-nostro-obiettivo-accelerare-il-piano-bul-e-completarlo-prima-del-2023
Ecco, quindi è la conferma che non ci sarà la fttc pubblica, riguardo bulgas invece?
Il bulgas è un vecchio progetto, nn so se in certi Comuni è ancora in vigore....
mamaio89
26-03-2020, 11:06
Questi sono tutti gli armadi di Simaxis, da sinistra verso destra 78301l_01 a 78301l_05. Per la portante invece (ADSL) non è un fattore dato dal cabinet, ma dalla centrale, quindi penso sia un errore di database la tua distanza, verifica da questa foto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/6dce4192b86a85ac1c769276ece51097.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la risposta. La mia abitazione è segnata dal pallino rosso. Quindi come puoi vedere abbastanza vicino all'armadio 78301l_0. Come posso farmi sistemare questo errore nel data base?
https://images2.imgbox.com/c5/e3/JNrrtw1o_o.jpg
Ti ringrazio per la risposta. La mia abitazione è segnata dal pallino rosso. Quindi come puoi vedere abbastanza vicino all'armadio 78301l_0. Come posso farmi sistemare questo errore nel data base?
https://images2.imgbox.com/c5/e3/JNrrtw1o_o.jpg
Fossi in te chiederei comunque l'attivazione. L'unica cosa è che ti danno il profilo a 30 Mega. Però dopo aver verificato col tecnico che il dato sulla distanza è sbagliato con un pò di insistenza puoi farti dare quello a 100.
Giov_lzr
26-03-2020, 11:14
Ti ringrazio per la risposta. La mia abitazione è segnata dal pallino rosso. Quindi come puoi vedere abbastanza vicino all'armadio 78301l_0. Come posso farmi sistemare questo errore nel data base?
https://images2.imgbox.com/c5/e3/JNrrtw1o_o.jpgCoincide tutto, dovresti andare sugli 80/85 mega a quella distanza teoricamente, l'errore del database potresti segnalarlo a tim, dicendo che il civico vicino al tuo è coperto e tu no (anche se in realtà sei coperto)Posso chiederti che sito hai utilizzato per vedere la distanza? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/83350a11c148d7c16af161720b077ad1.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
... e molti sono a 200 mega come appunto da comunicato
E poi basta con questa propaganda dei 200 mega sbandierata nei comunicati stampa, stavolta concessi gentilmente per via dell'emergenza in tutta Italia.
Significa forse che, a causa dell'emergenza coronavirus, chi era pianificato a 100 mega avrà la 200 ?
mamaio89
26-03-2020, 12:10
Coincide tutto, dovresti andare sugli 80/85 mega a quella distanza teoricamente, l'errore del database potresti segnalarlo a tim, dicendo che il civico vicino al tuo è coperto e tu no (anche se in realtà sei coperto)Posso chiederti che sito hai utilizzato per vedere la distanza? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/83350a11c148d7c16af161720b077ad1.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono da tre giorni che segnalo l'errore a tim, ma loro continuano a rispondermi di attendere l'esito della segnalazione, che prontamente arriva ogni giorno, con un messaggio in cui mi dicono che hanno risolto le problematiche sulla mia linea, e che io, ogni giorno, rifiuto.
https://images2.imgbox.com/a6/c5/7pHTY7Yi_o.jpg
il sito che ho usato è questo, planetel, i dati corrispondono perchè anche il primo operatore di tim mi ha confermato una distanza di 2735m per la mia abitazione, e di 190 per l'abitazione del vicino.
Se conoscete qualche metodo o canale per contattarli ed avere una risposta che sia adeguata vi prego di condividerlo. Grazie mille a tutti per la disponibilità.
Fossi in te chiederei comunque l'attivazione. L'unica cosa è che ti danno il profilo a 30 Mega. Però dopo aver verificato col tecnico che il dato sulla distanza è sbagliato con un pò di insistenza puoi farti dare quello a 100.
Ho provato anche a chiedere l'attivazione, ma per via della distanza sbagliata, che ogni volta segnalo all'operatore, mi danno risposta negativa.
Giov_lzr
26-03-2020, 12:56
Sono da tre giorni che segnalo l'errore a tim, ma loro continuano a rispondermi di attendere l'esito della segnalazione, che prontamente arriva ogni giorno, con un messaggio in cui mi dicono che hanno risolto le problematiche sulla mia linea, e che io, ogni giorno, rifiuto.
https://images2.imgbox.com/a6/c5/7pHTY7Yi_o.jpg
il sito che ho usato è questo, planetel, i dati corrispondono perchè anche il primo operatore di tim mi ha confermato una distanza di 2735m per la mia abitazione, e di 190 per l'abitazione del vicino.
Se conoscete qualche metodo o canale per contattarli ed avere una risposta che sia adeguata vi prego di condividerlo. Grazie mille a tutti per la disponibilità.
Ho provato anche a chiedere l'attivazione, ma per via della distanza sbagliata, che ogni volta segnalo all'operatore, mi danno risposta negativa.Prova questi siti:
Verificacopertura.it
Fibermap.it
Comunque il tuo armadio è stato attivato in Vdsl 100 mega il 23 marzo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Significa forse che, a causa dell'emergenza coronavirus, chi era pianificato a 100 mega avrà la 200 ?
Dubito fortemente, conoscendo gli individui con cui abbiamo a che fare.
Secondo me hanno semplicemente aggiunto qualche armadio a 200 mega solo per poter sbandierare questa velocità nei comunicati stampa, per farsi belli agli occhi della nazione in difficoltà.
Proprio come fecero nell'annunciare lo sblocco dei lavori della fibra in Sardegna. (Cit.: "I sardi potranno finalmente navigare a velocità fino a 200 mega"). Poi si è visto che gli armadi a 200 attivati erano solamente un paio, tutto il resto a 100 mega, che poi diventano 50 :muro:
mamaio89
26-03-2020, 17:22
Prova questi siti:
Verificacopertura.it
Fibermap.it
Comunque il tuo armadio è stato attivato in Vdsl 100 mega il 23 marzo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In entrambi i siti ho una distanza di 2733m, l'indirizzo del vicino invece ha 196 metri. C'è proprio un'errore nel loro database. Dici che provando a contattare i due portali si riesce a correggere questo errore? o è proprio un'errore di tim?
Dubito fortemente, conoscendo gli individui con cui abbiamo a che fare.
Secondo me hanno semplicemente aggiunto qualche armadio a 200 mega solo per poter sbandierare questa velocità nei comunicati stampa, per farsi belli agli occhi della nazione in difficoltà.
Proprio come fecero nell'annunciare lo sblocco dei lavori della fibra in Sardegna. (Cit.: "I sardi potranno finalmente navigare a velocità fino a 200 mega").
Ok, perfetto, sarebbe stato un colpo troppo duro per me che sono stato attivato a inizio febbraio vedere tutti con la 200 Mega :D
Scherzo, spero che attivino a tutti la 200 Mega e che upgradino le 100.
Poi si è visto che gli armadi a 200 attivati erano solamente un paio, tutto il resto a 100 mega, che poi diventano 50 :muro:
La mia 100 mega per adesso va quasi a 100, anche in questo periodo di stress delle reti dei provider, ed immagino anche agli altri utenti con cui si è discusso nelle pagine precedenti, altrimenti si sarebbero lagnati nel forum :D
Giov_lzr
26-03-2020, 19:15
In entrambi i siti ho una distanza di 2733m, l'indirizzo del vicino invece ha 196 metri. C'è proprio un'errore nel loro database. Dici che provando a contattare i due portali si riesce a correggere questo errore? o è proprio un'errore di tim?
Prova questo sito: http://gea.dsl.vodafone.it/corporate e manda foto censurano l'indirizzo se vuoi. In ogni caso se anche questo ti dice la stessa cosa, l'unica cosa che puoi fare è chiedere l'attivazione della fttc, se riesci evita tim, perchè quelli appena vedono la distanza fasulla danno KO.
MaxFabio93
27-03-2020, 02:00
Si il file è enorme! cè un comunicato di TIM che parla di Centinaia di nuovi Comuni in attivazione, e da ieri effettivamente è così, e molti sono a 200 mega come appunto da comunicato, in oltre per chi ha l'adsl di TIM dovrebbe essere quasi automatico il passaggio alla FTTC una volta coperti....
https://www.tim.it/emergenza-coronavirus-agevolazioni
Perso che servirà una tua richiesta per 2 motivi:
- se fanno loro il cambio contratto puoi scappare prima (come per le rimodulazioni)
- quando richiedi tu il cambio contratto ti blindano per altri 24 mesi
Devo concordare con Zdnko, credo proprio che servirà una richiesta specifica, non è possibile comunque una cosa automatica nemmeno a livello commerciale, in quanto le tariffe e gli abbonamenti sono totalmente separati per le varie tecnologie ADSL (Rame) , VDSL (FTTC) e VDSL 2 (FTTH) :)
AGCOM aveva imposto il blocco di una lista di armadi? Quando? E perchè? Non per polemizzare, vorrei solo capire
AGCOM aveva bloccato la TIM perchè sta agendo slealmente nei confronti di Open Fiber e di Infratel nei riguardi dei Bandi Pubblici, se ti ricordi bene quando TIM ha scoperto i comuni che sarebbero stati coperti ha iniziato a coprire un pò a destra e a manca a caso, ecco perchè di questi comuni oggi :)
Salve a tutti, anche io sono di Simaxis, vi scrivo per chiedervi una mano, quando finalmente la situazione fibra si è sbloccata, io mi ritrovo a non poterla attivare per via del fatto che la mia abitazione, che prima si trovava a 190m dal cabine più vicino, si è magicamente spostata a 2735m, quindi fuori dal paese :mbe: ! Vi chiedo se sapete come potrei fare a risolvere questa situazione, perchè da avere una portante piena di 20mb, sono passato ad una portante di appena 4,5mb, segnalo ogni giorno a TIM su tutti i canali disponibili, ma la situazione non cambia! Grazie mille a tutti!
A Simaxis ti farò sapere se l'attivazione a 1,2 Km di distanza dalla zona industriale va a buon fine :D
Questi sono tutti gli armadi di Simaxis, da sinistra verso destra 78301l_01 a 78301l_05. Per la portante invece (ADSL) non è un fattore dato dal cabinet, ma dalla centrale, quindi penso sia un errore di database la tua distanza, verifica da questa foto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/6dce4192b86a85ac1c769276ece51097.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao Giov, la mappa su Simaxis l'hai fatta tu o trovata da qualche parte? :fagiano: Ti sei andato a controllare tutti gli armadi uno per uno?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/83350a11c148d7c16af161720b077ad1.jpg
E questo che sito è?
Inoltre segnalo che sia il sito di OF che Bandaultralarga sono aggiornati al 3 marzo...
Grazie Dano, devo aggiornare su Mappa e sul resto dei link :)
Ecco, quindi è la conferma che non ci sarà la fttc pubblica, riguardo bulgas invece?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Attenzione! Il progetto del Metano in Sardegna non è quello Bulgas che riguarda un vecchio progetto, questo è stato integrato pienamente solo in alcune aree, a Ozieri è in vigore il nuovo piano, come ho ipotizzato anche su FibraClick molto probabilmente arriverà poi OF ad attivare le linee FTTH ;)
mamaio89
27-03-2020, 08:57
Prova questo sito: http://gea.dsl.vodafone.it/corporate e manda foto censurano l'indirizzo se vuoi. In ogni caso se anche questo ti dice la stessa cosa, l'unica cosa che puoi fare è chiedere l'attivazione della fttc, se riesci evita tim, perchè quelli appena vedono la distanza fasulla danno KO.
Anche qui lo stesso. Ho provato a vedere la copertura con fastweb, ma mi da disponibilità solo per l'adsl.
https://images2.imgbox.com/ce/5c/sQCk2C8M_o.jpg
A Simaxis ti farò sapere se l'attivazione a 1,2 Km di distanza dalla zona industriale va a buon fine
Ho richiesto anche io un'attivazione nella zona industriale, alla stessa distanza circa. Speriamo che almeno li vada a buon fine.
claudio93
27-03-2020, 09:58
Secondo voi quale motivo potrebbe mai causare l'attivazione di tutti gli armadi tranne uno? già da fine febbraio l'attivazione fu spostata per aprile. Il bello è che ci sono stati armadi attivi già da dicembre.
Giov_lzr
27-03-2020, 10:26
Devo concordare con Zdnko, credo proprio che servirà una richiesta specifica, non è possibile comunque una cosa automatica nemmeno a livello commerciale, in quanto le tariffe e gli abbonamenti sono totalmente separati per le varie tecnologie ADSL (Rame) , VDSL (FTTC) e VDSL 2 (FTTH) :)
AGCOM aveva bloccato la TIM perchè sta agendo slealmente nei confronti di Open Fiber e di Infratel nei riguardi dei Bandi Pubblici, se ti ricordi bene quando TIM ha scoperto i comuni che sarebbero stati coperti ha iniziato a coprire un pò a destra e a manca a caso, ecco perchè di questi comuni oggi :)
A Simaxis ti farò sapere se l'attivazione a 1,2 Km di distanza dalla zona industriale va a buon fine :D
Ciao Giov, la mappa su Simaxis l'hai fatta tu o trovata da qualche parte? :fagiano: Ti sei andato a controllare tutti gli armadi uno per uno?
E questo che sito è?
Grazie Dano, devo aggiornare su Mappa e sul resto dei link :)
Attenzione! Il progetto del Metano in Sardegna non è quello Bulgas che riguarda un vecchio progetto, questo è stato integrato pienamente solo in alcune aree, a Ozieri è in vigore il nuovo piano, come ho ipotizzato anche su FibraClick molto probabilmente arriverà poi OF ad attivare le linee FTTH ;)Ciao Fabio, la mappa l'ho creata io, ci sono praticamente tutti i cabinet pubblici e buona parte dei privati, ci sono circa 50 centrali che provo ad aggiornare ogni giorno per aggiungerne qualcuna. Per i cabinet pubblici si possono trovare tranquillamente online i file excel di infratel, ma se a qualcuno potrebbe interessare posso inviare la mia mappa già pronta
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
27-03-2020, 10:29
Anche qui lo stesso. Ho provato a vedere la copertura con fastweb, ma mi da disponibilità solo per l'adsl.
https://images2.imgbox.com/ce/5c/sQCk2C8M_o.jpg
Ho richiesto anche io un'attivazione nella zona industriale, alla stessa distanza circa. Speriamo che almeno li vada a buon fine.Insisti con tim per l'attivazione, l'unica cosa che puoi fare a questo punto
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
27-03-2020, 10:31
Secondo voi quale motivo potrebbe mai causare l'attivazione di tutti gli armadi tranne uno? già da fine febbraio l'attivazione fu spostata per aprile. Il bello è che ci sono stati armadi attivi già da dicembre.Il Dslam è già installato? Sei pianificato? Verrai attivato sicuramente nei prossimi giorni, lunedì probabilmente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
27-03-2020, 11:12
Anche qui lo stesso. Ho provato a vedere la copertura con fastweb, ma mi da disponibilità solo per l'adsl.
https://images2.imgbox.com/ce/5c/sQCk2C8M_o.jpg
Ho richiesto anche io un'attivazione nella zona industriale, alla stessa distanza circa. Speriamo che almeno li vada a buon fine.Ti passo un contatto di un venditore TIM ufficiale, ti correggerà la distanza e ti attiverà, anche senza modem se non lo vuoi, è molto affidabile in merito: https://t.me/Lore_Black
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho ordinato la nuova linea Tim Super Mega il primo di febbraio, ed il tecnico ha eseguito l'intervento sette giorni dopo, con l'installazione del router.
Nella fattura di marzo che ho ricevuto pochi giorni fa, relativa al periodo 01/02/20 - 29/02/20 si fa sempre riferimento alla vecchia linea che era una Tim Connect Adsl.
È normale che non ci sia ancora traccia dell'attivazione della nuova linea ?
Ho ordinato la nuova linea Tim Super Mega il primo di febbraio, ed il tecnico ha eseguito l'intervento sette giorni dopo, con l'installazione del router.
Nella fattura di marzo che ho ricevuto pochi giorni fa, relativa al periodo 01/02/20 - 29/02/20 si fa sempre riferimento alla vecchia linea che era una Tim Connect Adsl.
È normale che non ci sia ancora traccia dell'attivazione della nuova linea ?
Più o meno le tempistiche sono come le tue. La mia fattura però è corretta. Distingue tra i due contratti con le date precise. Prova a chiamarli ...
MaxFabio93
27-03-2020, 13:54
Ho richiesto anche io un'attivazione nella zona industriale, alla stessa distanza circa. Speriamo che almeno li vada a buon fine.
Ah...bene! :D Allora possiamo confrontarci :D
Ciao Fabio, la mappa l'ho creata io, ci sono praticamente tutti i cabinet pubblici e buona parte dei privati, ci sono circa 50 centrali che provo ad aggiornare ogni giorno per aggiungerne qualcuna. Per i cabinet pubblici si possono trovare tranquillamente online i file excel di infratel, ma se a qualcuno potrebbe interessare posso inviare la mia mappa già pronta
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si lo so bene, aggiorno i dati sempre anche qui nella discussione, sul mio sito e sulla mappa interattiva: www.sardegnadigital.it :)
Occhio alla pubblicazione delle centrali e degli armadi in una mappa, farà infuriare TIM non appena lo viene a sapere, anzi c'è pericolo anche per azioni giudiziarie per divulgazione di suoi dati sensibili di proprietà. E' già successo in passato con chi ha fatto la stessa cosa! Se vuoi invia in privato, mi farebbe piacere dargli una occhiata ;)
Per quel boxettino dove c'è il numero dell'armadio e le distanze invece? Dove l'hai trovato?
Ok, perfetto, sarebbe stato un colpo troppo duro per me che sono stato attivato a inizio febbraio vedere tutti con la 200 Mega :D
Scherzo, spero che attivino a tutti la 200 Mega e che upgradino le 100.
Certo lo speriamo tutti. L'importante è non perdere mai la fede :D
La mia 100 mega per adesso va quasi a 100, anche in questo periodo di stress delle reti dei provider, ed immagino anche agli altri utenti con cui si è discusso nelle pagine precedenti, altrimenti si sarebbero lagnati nel forum :D
Lo stress delle reti di cui si parla sopratutto in questi giorni non c'entra nulla, io mi riferivo al calo di portante dovuto alla diafonia.:)
Prima o poi colpisce quasi tutti, in maniera più o meno impattante, mano a mano che aumentano gli utenti attestati sullo stesso multicoppia proveniente dall'armadio.
Chi all'inizio, come te, ha portante piena, può ritenersi fortunato perchè potrebbe avere nessuno o pochi vicini "disturbanti" e/o essere vicino all'armadio. Sappi però che la situazione potrebbe decadere mano a mano che passano i mesi e aumentano le attivazioni. Ecco perchè parlavo di velocità media delle FTTC in Italia di 54 mega: perchè c'è chi prende portante a 100-200 e chi a 20, con tutti i "grigi" intermedi. :)
claudio93
28-03-2020, 10:02
Il Dslam è già installato? Sei pianificato? Verrai attivato sicuramente nei prossimi giorni, lunedì probabilmente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Era pianificato come tutti gli altri mesi fa, ad un certo punto però è stato spostato per aprile (l'unico) e infatti ancora non è stato attivato. Non so altro perché è il paese dei miei e io non vivo con loro.
Giov_lzr
28-03-2020, 10:19
Era pianificato come tutti gli altri mesi fa, ad un certo punto però è stato spostato per aprile (l'unico) e infatti ancora non è stato attivato. Non so altro perché è il paese dei miei e io non vivo con loro.Verrà attivato con tutta probabilità lunedì o comunque la settimana che sta arrivando, penso rientri nei 2000+ cabinet pianificati in area bianca da tim
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Più o meno le tempistiche sono come le tue. La mia fattura però è corretta. Distingue tra i due contratti con le date precise. Prova a chiamarli ...
In base al mio vecchio calcolo visibile qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46589546#post46589546) , forse la Tim reputa più conveniente lasciarmi con il vecchio contratto.
Non so se chiamare il 187 o attendere la prossima mensilità, ad ogni modo non c'è traccia dei 30 euro una tantum per il FRITZ!Box 7590 che mi è stato installato.
Albe75 nel tuo caso com'è la fattura ? :D
Chi all'inizio, come te, ha portante piena, può ritenersi fortunato perchè potrebbe avere nessuno o pochi vicini "disturbanti" e/o essere vicino all'armadio. Sappi però che la situazione potrebbe decadere mano a mano che passano i mesi e aumentano le attivazioni.
Per adesso la mia portante è immutata rispetto alla prima attivazione e si attesta sui valori massimi, forse merito del G.Vector full :cool:
Per adesso la mia portante è immutata rispetto alla prima attivazione e si attesta sui valori massimi, forse merito del G.Vector full :cool:
Il vectoring non è attivo. E' un falso positivo dei Fritz. E' probabile che con le nuove attivazioni i valori ti scendano, ma stai tranquillo che non vivrai più i periodi di congestione come con ADSL o connessioni mobili 4G limitate sia nella quantità che nella qualità del traffico.
Albe75 nel tuo caso com'è la fattura ? :D
Tutto in regola, la fibra è stata attivata il 30 Gennaio e mi hanno fatturato fino al 29 Gennaio con la vecchia offerta e dal 30 Gennaio con la nuova. Secondo me nel tuo caso aggiusteranno tutto con la prossima fattura.
In base al mio vecchio calcolo visibile qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46589546#post46589546) , forse la Tim reputa più conveniente lasciarmi con il vecchio contratto.
Non so se chiamare il 187 o attendere la prossima mensilità, ad ogni modo non c'è traccia dei 30 euro una tantum per il FRITZ!Box 7590 che mi è stato installato.
:cool:
Anche nel mio caso non c'è traccia dell'una tantum del Fritz (ma stai tranquillo, vedrai che comparirà con la prox fattura). Nel mio caso il vecchio contratto era molto più oneroso, qiuindi hanno applicato immediatamente e correttamente il nuovo servizio
-Piccolo OT-
A qualcun altro da quando è iniziato questo periodo di isolamento, specialmente nel fine settimana (oggi per esempio) all'ora di cena, ha una connessione ridicola e assolutamente insostenibile con altri operatori che si appoggiano a TIM in FTTC/S? (Tiscali ad esempio)
Io normalmente dovrei andare a 41Mb con la connessione, invece durante il giorno va tra 30Mb e 25Mb circa (presumo appunto per la congestione della rete) e dalle 20 in poi, crolla tra 2 e 4Mb, impedendomi di vedere qualsiasi cosa o scaricare qualche file a velocità umane e riportandomi all'ADSL. L'Upload invece è sempre uguale, 10Mb.
Vicini che han Tiscali han lo stesso problema, mentre chi ha TIM no, gli va come sempre.:mbe: Ma è legale?
Secondo voi il problema è da imputare a Tiscali, oppure a TIM che strozza la concorrenza per tenere le sue prestazioni alte?:confused:
Tiscali mi ha detto 2 settimane fa che "c'è un problema generalizzato in tutta Italia, stiamo risolvendo", ma non è cambiato nulla.
Il vectoring non è attivo. E' un falso positivo dei Fritz. E' probabile che con le nuove attivazioni i valori ti scendano, ma stai tranquillo che non vivrai più i periodi di congestione come con ADSL o connessioni mobili 4G limitate sia nella quantità che nella qualità del traffico.
Secondo alcune fonti si tratta di un falso positivo, secondo altre il Fritz non sbaglia, esiste una spiegazione definitiva a questa questione ?
Tutto in regola, la fibra è stata attivata il 30 Gennaio e mi hanno fatturato fino al 29 Gennaio con la vecchia offerta e dal 30 Gennaio con la nuova. Secondo me nel tuo caso aggiusteranno tutto con la prossima fattura.
Anche nel mio caso non c'è traccia dell'una tantum del Fritz (ma stai tranquillo, vedrai che comparirà con la prox fattura). Nel mio caso il vecchio contratto era molto più oneroso, qiuindi hanno applicato immediatamente e correttamente il nuovo servizio
Aspetto la fattura di aprile e poi vedo che succede ...
Secondo alcune fonti si tratta di un falso positivo, secondo altre il Fritz non sbaglia, esiste una spiegazione definitiva a questa questione ?
Il Fritz sbaglia perchè nel mio caso sono sceso (a parità di condizioni iniziali da 100 Mbit a 56 Mbit). A meno che non mi abbiano distanziato l'armadio di 300 metri, credo che la diafonia abbia fatto il suo effetto, quindi vectoring NON ATTIVO.
Il Fritz sbaglia perchè nel mio caso sono sceso (a parità di condizioni iniziali da 100 Mbit a 56 Mbit). A meno che non mi abbiano distanziato l'armadio di 300 metri, credo che la diafonia abbia fatto il suo effetto, quindi vectoring NON ATTIVO.
Ma il vectoring deve annullare o ridurre l'effetto diafonia ? Dopo quanti mesi ti è successo ?
mamaio89
30-03-2020, 08:57
Insisti con tim per l'attivazione, l'unica cosa che puoi fare a questo punto
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il tecnico che è venuto per l'assistenza dice di aver cambiato "tutto" nella centrale e sul cabinet. La linea ha guadagnato 2mega circa, però non raggiungo comunque la velocità che avevo prima. Per quanto riguarda le distanza mi ha detto che lui non può farci nulla. Quindi dovrò continuare a segnalare, in compenso mi conferma che sono giuste quelle che ho indicato io.
Ti passo un contatto di un venditore TIM ufficiale, ti correggerà la distanza e ti attiverà, anche senza modem se non lo vuoi, è molto affidabile in merito: https://t.me/Lore_Black
Grazie mille!!! Lo contatto immediatamente!!!
Ah...bene! :D Allora possiamo confrontarci :D
Sperando si diano una mossa. Ancora tutto tace.
Ma il vectoring deve annullare o ridurre l'effetto diafonia ? Dopo quanti mesi ti è successo ?
Come ho detto, dipende dai metri e da quante attivazioni coesistono vicino alla tua coppia, quindi non c'è un tempo preciso. Può iniziare a manifestarsi dopo pochi giorni o anche mai se si è mooolto fortunati.
Purtroppo le prime attivazioni sono le più impattanti (ne bastano anche solo 1-2), poi il loro effetto va scemando mano a mano che il numero dei disturbanti aumenta.
Il vectoring riduce gli effetti della diafonia, non li annulla del tutto. Dai test che TIM ha fatto in continente, i risultati sono stati comunque inferiori alle aspettative.
Ma il vectoring deve annullare o ridurre l'effetto diafonia ? Dopo quanti mesi ti è successo ?
In 4 mesi. Col vectoring attivo, magari avrei perso massimo 10 mega (sto solo ipotizzando), invece ne ho perso 40.
claudio93
30-03-2020, 11:11
Verrà attivato con tutta probabilità lunedì o comunque la settimana che sta arrivando, penso rientri nei 2000+ cabinet pianificati in area bianca da tim
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkNiente attivazione nemmeno per questa settimana, spero nella prossima (visto che sarà ad aprile) anche perché i miei stanno avendo non pochi problemi con l'attuale ADSL.
Purtroppo le prime attivazioni sono le più impattanti (ne bastano anche solo 1-2), poi il loro effetto va scemando mano a mano che il numero dei disturbanti aumenta.
In 4 mesi. Col vectoring attivo, magari avrei perso massimo 10 mega (sto solo ipotizzando), invece ne ho perso 40.
Da me la vendibilità è iniziata il 20 gennaio, mentre la mia linea è stata attivata il 7 febbraio. Il tecnico intervenuto mi ha parlato allora di una trentina di attivazioni già fatte in paese.
I valori di linea che ho avuto sino ad adesso sono immutati in quasi due mesi e mi paiono i valori nominali massimi che una linea da 100 mega consente, vedere il mio vechio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), quindi almeno nel mio caso, la diafonia ancora non si è vista, spero che duri ...
Da me la vendibilità è iniziata il 20 gennaio, mentre la mia linea è stata attivata il 7 febbraio. Il tecnico intervenuto mi ha parlato allora di una trentina di attivazioni già fatte in paese.
I valori di linea che ho avuto sino ad adesso sono immutati in quasi due mesi e mi paiono i valori nominali massimi che una linea da 100 mega consente, vedere il mio vechio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), quindi almeno nel mio caso, la diafonia ancora non si è vista, spero che duri ...
Probabilmente sei stato più fortunato di me...io ero il secondo sul mio armadio, poi ho avuto delle vere e proprie botte di cadute. Probabilmente qualche vicino ogni tanto lo spegne perchè saltuariamente salgo e scendo da 56 a 62.
Da me la vendibilità è iniziata il 20 gennaio, mentre la mia linea è stata attivata il 7 febbraio. Il tecnico intervenuto mi ha parlato allora di una trentina di attivazioni già fatte in paese.
I valori di linea che ho avuto sino ad adesso sono immutati in quasi due mesi e mi paiono i valori nominali massimi che una linea da 100 mega consente, vedere il mio vechio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019), quindi almeno nel mio caso, la diafonia ancora non si è vista, spero che duri ...
Non contano le attivazioni totali del paese, ma quelle specifiche del tuo multicoppia, che parte dal tuo armadio.
alexnofx
30-03-2020, 17:00
Martedì scorso ho fatto richiesta di upgrade da una 20 Mbit alla 100 Mbit. Sono in attesa della chiamata del tecnico. qualcuno di voi ha fatto richiesta in questi giorni? Se si, dopo quanto ve l'hanno attivata?
MaxFabio93
30-03-2020, 23:54
;46689412']-Piccolo OT-
A qualcun altro da quando è iniziato questo periodo di isolamento, specialmente nel fine settimana (oggi per esempio) all'ora di cena, ha una connessione ridicola e assolutamente insostenibile con altri operatori che si appoggiano a TIM in FTTC/S? (Tiscali ad esempio)
Io normalmente dovrei andare a 41Mb con la connessione, invece durante il giorno va tra 30Mb e 25Mb circa (presumo appunto per la congestione della rete) e dalle 20 in poi, crolla tra 2 e 4Mb, impedendomi di vedere qualsiasi cosa o scaricare qualche file a velocità umane e riportandomi all'ADSL. L'Upload invece è sempre uguale, 10Mb.
Vicini che han Tiscali han lo stesso problema, mentre chi ha TIM no, gli va come sempre.:mbe: Ma è legale?
Secondo voi il problema è da imputare a Tiscali, oppure a TIM che strozza la concorrenza per tenere le sue prestazioni alte?:confused:
Tiscali mi ha detto 2 settimane fa che "c'è un problema generalizzato in tutta Italia, stiamo risolvendo", ma non è cambiato nulla.
Io parlo per me è ho ancora per sfortuna mia una ADSL, quella in firma, ma non ho notato nessun rallentamento o problema, per parlare in linea generale nemmeno in 4G+ con TIM, tutto ok :)
Infatti secondo me il discorso di saturazione è valido per tutta la nazione ma soprattutto per il Nord Italia, qua secondo me stiamo relativamente tranquilli.
Io parlo per me è ho ancora per sfortuna mia una ADSL, quella in firma, ma non ho notato nessun rallentamento o problema, per parlare in linea generale nemmeno in 4G+ con TIM, tutto ok :)
Infatti secondo me il discorso di saturazione è valido per tutta la nazione ma soprattutto per il Nord Italia, qua secondo me stiamo relativamente tranquilli.
Ciao e grazie per la risposta. Ho la FTTC con Tiscali. Dopo mille peripezie e insistenze da parte mia, finalmente beccai qualcuno che mi approvò l'attivazione! Contratto a 100Mb inizialmente, poi ho richiesto l'upgrade a 200Mb, ma mi fu negato (nonostante risulti tutt'ora disponibile). Quindi sono con contratto 200Mb, ma profilo 100Mb, di cui effettivi 41Mb.
Rispetto all'ADSL, è un miglioramento di 10 volte, per non parlare di stabilità e ping basso.
Dalla firma però leggo che sei con "TIM", per-giunta con ottimi valori! Penso ti andrà molto bene la FTTC quando arriverà anche da te.
Tuttavia, come ho specificato, chi ha TIM qui in zona non ha alcun problema, va anzi benissimo. Il problema qui sta sorgendo per chi è con Tiscali (non saprei per altri operatori che si appoggiano alla rete TIM, purtroppo conosco solo persone che han TIM o Tiscali in zona).:(
Spero chiaramente che sia un problema banalmente risolvibile e che non c'entri nulla la TIM, ma mi sembra strano che specialmente nel fine settimana, nell'ora di maggior uso della rete, solo Tiscali crolli e invece TIM vada bene.
Non saprei cosa pensare, anche perché le mie conoscenze in materia sono limitate :\
Comunque chiudo l'OT augurandovi che presto avrete la FTTC anche voi!
MaxFabio93
31-03-2020, 17:13
AGGIORNAMENTO SARDEGNA SU DATI INFRATEL / TIM / BUL ITALIA AL 31/03/2020
Siamo a 136 Comuni attivi con la Banda Ultra Larga su 377.
Lista dei Comuni Attivi (https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/BULSardegnaSD_Attivati.xlsx)
Mappa interattiva della Sardegna per gli altri dati (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)
Riepilogo dati Regionali su intervento diretto Infratel FTTC
Comuni con attivazione fibra / armadi ARL pianificata: 65
Comuni con Reti / Armadi / Centrali attivati: 83
Comuni in Progettazione (inclusi a completamento): 115
Comuni con Lavori in esecuzione: 27
Comuni con Lavori completati/terminati: 98
Sul sito BULItalia vengono menzionati interventi (Pubblici e Privati) in FTTC per le aree grigie o nere già coperte in FTTC/FTTH, come Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro ecc. la mia ipotesi è che si trattino semplicemente di interventi a completamento per le aree ancora non coperte, frazioni e simili.
Cosa ne pensate?
Se fosse il Terzo Bando Infratel ci sarebbe l'indicazione delle reti NGA-VHCN e non NGA tradizionale, inoltre la data del 2021 è troppo ottimistica.
;46692764']Ciao e grazie per la risposta. Ho la FTTC con Tiscali. Dopo mille peripezie e insistenze da parte mia, finalmente beccai qualcuno che mi approvò l'attivazione! Contratto a 100Mb inizialmente, poi ho richiesto l'upgrade a 200Mb, ma mi fu negato (nonostante risulti tutt'ora disponibile). Quindi sono con contratto 200Mb, ma profilo 100Mb, di cui effettivi 41Mb.
Rispetto all'ADSL, è un miglioramento di 10 volte, per non parlare di stabilità e ping basso.
Dalla firma però leggo che sei con "TIM", per-giunta con ottimi valori! Penso ti andrà molto bene la FTTC quando arriverà anche da te.
Tuttavia, come ho specificato, chi ha TIM qui in zona non ha alcun problema, va anzi benissimo. Il problema qui sta sorgendo per chi è con Tiscali (non saprei per altri operatori che si appoggiano alla rete TIM, purtroppo conosco solo persone che han TIM o Tiscali in zona).:(
Spero chiaramente che sia un problema banalmente risolvibile e che non c'entri nulla la TIM, ma mi sembra strano che specialmente nel fine settimana, nell'ora di maggior uso della rete, solo Tiscali crolli e invece TIM vada bene.
Non saprei cosa pensare, anche perché le mie conoscenze in materia sono limitate :\
Comunque chiudo l'OT augurandovi che presto avrete la FTTC anche voi!
Forse ti negano il passaggio ai 200Mega perchè sei troppo distante dall'armadio? Quanto è la distanza? Conosco un ragazzo che lavora al Punto Tiscali più grande di Sassari e segue problematiche un pò in tutta la Sardegna, se ti interessa potresti metterti in contatto!
Io per ora sono relegato all'ADSL e ancora Infratel non ha realizzato la rete in fibra ottica fino agli armadi perchè la società lo scorso anno aveva mollato l'appalto, i maledetti...vedremo come va una VDSL a 860m dall'armadio ripartilinea :asd:
In teoria secondo la discussione delle "Linee FTTC oltre i 1000m" non dovrei essere messo così male se ho una linea decente.
Potrei sperare anche in 30-40 Mega. Fortunatamente nel 2014 ho rivoltato la TIM come un taschino per fargli cambiare interamente la mia linea da cima a fondo :D
Jeetkundo
31-03-2020, 17:57
Inizio lavori 2022... Invece di fine 2020...tradotto almeno altri 3-4 anni con una ADSL del 2010 ed un upload effettivo di 35kb/s... Che pena.
Inviato da Tapatalk
Giov_lzr
31-03-2020, 18:26
AGGIORNAMENTO SARDEGNA SU DATI INFRATEL / TIM / BUL ITALIA AL 31/03/2020
Siamo a 136 Comuni attivi con la Banda Ultra Larga su 377.
Lista dei Comuni Attivi (https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/BULSardegnaSD_Attivati.xlsx)
Mappa interattiva della Sardegna per gli altri dati (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)
Riepilogo dati Regionali su intervento diretto Infratel FTTC
Comuni con attivazione fibra / armadi ARL pianificata: 65
Comuni con Reti / Armadi / Centrali attivati: 83
Comuni in Progettazione (inclusi a completamento): 115
Comuni con Lavori in esecuzione: 27
Comuni con Lavori completati/terminati: 98
Sul sito BULItalia vengono menzionati interventi (Pubblici e Privati) in FTTC per le aree grigie o nere già coperte in FTTC/FTTH, come Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro ecc. la mia ipotesi è che si trattino semplicemente di interventi a completamento per le aree ancora non coperte, frazioni e simili.
Cosa ne pensate?
Se fosse il Terzo Bando Infratel ci sarebbe l'indicazione delle reti NGA-VHCN e non NGA tradizionale, inoltre la data del 2021 è troppo ottimistica.
Forse ti negano il passaggio ai 200Mega perchè sei troppo distante dall'armadio? Quanto è la distanza? Conosco un ragazzo che lavora al Punto Tiscali più grande di Sassari e segue problematiche un pò in tutta la Sardegna, se ti interessa potresti metterti in contatto!
Io per ora sono relegato all'ADSL e ancora Infratel non ha realizzato la rete in fibra ottica fino agli armadi perchè la società lo scorso anno aveva mollato l'appalto, i maledetti...vedremo come va una VDSL a 860m dall'armadio ripartilinea :asd:
In teoria secondo la discussione delle "Linee FTTC oltre i 1000m" non dovrei essere messo così male se ho una linea decente.
Potrei sperare anche in 30-40 Mega. Fortunatamente nel 2014 ho rivoltato la TIM come un taschino per fargli cambiare interamente la mia linea da cima a fondo :DSecondo me è terzo bando, vedo tanti comuni con anche VHCN, comunque a quanto ho capito anche NGA rientra nel terzo bando, perché indica la FWA di Openfiber..Guarda il comune di Ittireddu, da come ftth e nga copertura totale al 2021, infatti ad esempio Ozieri non è presente nell'excel che avevi inviato degli interventi della regione per fttc.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/09e54e9b1e0393a25fdb5888583604c8.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
01-04-2020, 02:27
Inizio lavori 2022... Invece di fine 2020...tradotto almeno altri 3-4 anni con una ADSL del 2010 ed un upload effettivo di 35kb/s... Che pena.
Inviato da Tapatalk
Niente FTTC da te a breve? :(
Secondo me è terzo bando, vedo tanti comuni con anche VHCN, comunque a quanto ho capito anche NGA rientra nel terzo bando, perché indica la FWA di Openfiber..Guarda il comune di Ittireddu, da come ftth e nga copertura totale al 2021, infatti ad esempio Ozieri non è presente nell'excel che avevi inviato degli interventi della regione per fttc.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si...vero, però io vedo altrettanti comuni che non hanno questa pianificazione, lo stesso Ozieri di cui parlavamo è pianificato sempre per il 2021 per un completamento in FTTC o FWA (Privata) ma non FTTH, il che è parecchio strano. Il centro abitato viene ignorato?
Poi ci sono sempre esempi simili sulle grandi città o comuni come Arborea che conosco, assolutamente non coperti attualmente, e come sopra uguali ad Ozieri come pianificazioni al 2021. Anche perchè è veramente ottimistica come data di inizio cantieri, si parlava del 2022.
Secondo me analizzando ed incrociando tutti i dati le cose sono due, o si tratta di dati sballati, cosa che ritengo probabile visto il passato, oppure si tratta veramente di interventi di completamento :)
Poi c'è sempre l'incognita data dalle Reti FTTH unite con il GAS Metano, cosa da tenere molto in considerazione secondo me, viste le evidenze e collegamenti con Open Fiber, su questo ho chiesto recentemente ad Infratel e attendo una risposta. ;)
Poi c'è sempre l'incognita data dalle Reti FTTH unite con il GAS Metano, cosa da tenere molto in considerazione secondo me, viste le evidenze e collegamenti con Open Fiber, su questo ho chiesto recentemente ad Infratel e attendo una risposta. ;)
Speriamo ne sappiano qualcosa, qui ai primi di marzo, prima della quarantena, ho beccato un operaio dell'Impresa che collaudava il tubo del gas di casa mia, mi sono avvicinato e gli ho chiesto se la fibra venisse realmente messa dentro il corrugato, mi ha risposto tutto convinto di si assolutamente......vedremo......
Giov_lzr
01-04-2020, 10:06
Niente FTTC da te a breve? :(
Si...vero, però io vedo altrettanti comuni che non hanno questa pianificazione, lo stesso Ozieri di cui parlavamo è pianificato sempre per il 2021 per un completamento in FTTC o FWA (Privata) ma non FTTH, il che è parecchio strano. Il centro abitato viene ignorato?
Poi ci sono sempre esempi simili sulle grandi città o comuni come Arborea che conosco, assolutamente non coperti attualmente, e come sopra uguali ad Ozieri come pianificazioni al 2021. Anche perchè è veramente ottimistica come data di inizio cantieri, si parlava del 2022.
Secondo me analizzando ed incrociando tutti i dati le cose sono due, o si tratta di dati sballati, cosa che ritengo probabile visto il passato, oppure si tratta veramente di interventi di completamento :)
Poi c'è sempre l'incognita data dalle Reti FTTH unite con il GAS Metano, cosa da tenere molto in considerazione secondo me, viste le evidenze e collegamenti con Open Fiber, su questo ho chiesto recentemente ad Infratel e attendo una risposta. ;)Chissà se effettivamente le reti installate col gas che ora sono di proprietà infratel, saranno cedute a Openfiber, questo farebbe risparmiare molto tempo e sopratutto diventerebbe plausibile come data avvio lavori il 2021
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jeetkundo
01-04-2020, 11:48
Niente FTTC da te a breve? :(
Non credo proprio, sono nelle aree bianche del terzo bando ed in un comune che ha già la fttc (Arzachena) nelle zone che "per loro" contano ovvero il paese e Porto Cervo. Paesi come Cannigione e tutte le altre frazioni sono ferme alla 7mbit da 10 anni e passa, non ci hanno manco fatto l'upgrade alla 15/20mbit - come avvenne ai tempi della super internet o come la chiamava Telecom Italia - che a me basterebbe pure.
I lavori dovevano iniziare nella seconda metà del 2020, ora siamo 2022 quindi buona notte. Probabile che finirò per sfruttare qualche offerta 4g nel mentre.
MaxFabio93
01-04-2020, 15:34
Speriamo ne sappiano qualcosa, qui ai primi di marzo, prima della quarantena, ho beccato un operaio dell'Impresa che collaudava il tubo del gas di casa mia, mi sono avvicinato e gli ho chiesto se la fibra venisse realmente messa dentro il corrugato, mi ha risposto tutto convinto di si assolutamente......vedremo......
Collaudava il tubo del GAS? Davvero? Che operazioni ha eseguito che tu sappia? Perchè non ero a conoscenza di altre iniziative da parte della società del GAS per il momento, so che il deposito nel Porto di Oristano per esempio procede senza problemi, di fatti è molto probabile che la cosa avverrà al massimo entro l'anno prossimo stando alle previsioni della società.
Chissà se effettivamente le reti installate col gas che ora sono di proprietà infratel, saranno cedute a Openfiber, questo farebbe risparmiare molto tempo e sopratutto diventerebbe plausibile come data avvio lavori il 2021
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si infatti! Proprio quello che ho cercato di sottolineare quando ho mandato la mail ad Infratel, ci sarebbe un risparmio di costi e tempo notevole.
Spero di no ma secondo me il problema è che Infratel non ha minimamente considerato la cosa, come dissi tanto tempo fa, perchè stanno evidentemente ancora facendo i progetti per cablare i paesi in FTTH o FWA che sia.
Non credo proprio, sono nelle aree bianche del terzo bando ed in un comune che ha già la fttc (Arzachena) nelle zone che "per loro" contano ovvero il paese e Porto Cervo. Paesi come Cannigione e tutte le altre frazioni sono ferme alla 7mbit da 10 anni e passa, non ci hanno manco fatto l'upgrade alla 15/20mbit - come avvenne ai tempi della super internet o come la chiamava Telecom Italia - che a me basterebbe pure.
I lavori dovevano iniziare nella seconda metà del 2020, ora siamo 2022 quindi buona notte. Probabile che finirò per sfruttare qualche offerta 4g nel mentre.
Allora, in teoria per Arzachena qualche sorta di completamento viene pianificato per il prossimo anno, spero per te che si tratti proprio delle Frazioni, secondo me si!
Giov_lzr
01-04-2020, 19:01
Pianificate per Aprile 2020: BITTI, BOLOTANA, BUDDUSO', LANUSEI, ORGOSOLO, PADRU 2, PALMADULA,TRINITA' D'AGULTU
Pianificate per Maggio 2020: CASTELSARDO, FLUMINIMAGGIORE
Nuova Centrale pianificata per Giugno 2020: LUOGOSANTO
E qui ancora niente:cry:
Collaudava il tubo del GAS? Davvero? Che operazioni ha eseguito che tu sappia?
Si, viene sparata aria compressa per vedere se la tratta regge, infatti è capitato in altre vie che si verificavano perdite, la ditta riapriva la strada e sistemava le giunture...
Pianificate per Aprile 2020: BITTI, BOLOTANA, BUDDUSO', LANUSEI, ORGOSOLO, PADRU 2, PALMADULA,TRINITA' D'AGULTU
Pianificate per Maggio 2020: CASTELSARDO, FLUMINIMAGGIORE
Nuova Centrale pianificata per Giugno 2020: LUOGOSANTO
E qui ancora niente:cry:
Le Centrali contano fino ad un certo punto, ogni Centrale serve più Comuni....
Giov_lzr
02-04-2020, 10:09
Le Centrali contano fino ad un certo punto, ogni Centrale serve più Comuni....Potrebbe servire più comuni, non tutte, infatti ho specificato Centrali e non Comuni.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Forse ti negano il passaggio ai 200Mega perchè sei troppo distante dall'armadio? Quanto è la distanza? Conosco un ragazzo che lavora al Punto Tiscali più grande di Sassari e segue problematiche un pò in tutta la Sardegna, se ti interessa potresti metterti in contatto!
Io per ora sono relegato all'ADSL e ancora Infratel non ha realizzato la rete in fibra ottica fino agli armadi perchè la società lo scorso anno aveva mollato l'appalto, i maledetti...vedremo come va una VDSL a 860m dall'armadio ripartilinea :asd:
In teoria secondo la discussione delle "Linee FTTC oltre i 1000m" non dovrei essere messo così male se ho una linea decente.
Potrei sperare anche in 30-40 Mega. Fortunatamente nel 2014 ho rivoltato la TIM come un taschino per fargli cambiare interamente la mia linea da cima a fondo :D
Purtroppo temo sia molto probabile per la distanza. Il fatto è che non ho idea di quanto sia distante, perché secondo un sito risulto a più di 1KM, secondo un altro a 800mt, secondo un tecnico che venne tempo fa, circa mezzo chilometro o forse meno... non ho avuto alcuna certezza :confused: Ma siccome dei vicini erano stati collegati in FTTC, ho insistito per molto tempo e finalmente un tecnico(?) ha dato il via libera e mi ha attivato.
Non penso sia collegato in quello "vicino a casa" purtroppo, o magari fa un giro molto più lungo il cavo.
Sei molto gentile, grazie! Ma non so quanto questo ragazzo possa risolvere l'arcano, non vorrei fargli perdere tempo.
Che sfortuna però! Non pensavo nemmeno potesse mollare l'appalto così Infratel.:( Ora immagino si possa solo sperare in Open Fiber col famoso terzo bando.
Visto che ti han rifatto la linea come si deve, secondo me a 40Mb ci potresti arrivare benissimo. Insomma, io se è vero che sono distante più di 800mt e ho una linea non proprio messa a punto, li raggiungevo.:stordita:
Infratel Italia e Tim accelerano lo sviluppo della banda ultralarga nelle “aree bianche” (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/infratel-italia-e-tim-accelerano-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga)
Vista ora...
Giov_lzr
02-04-2020, 21:00
;46697589']Purtroppo temo sia molto probabile per la distanza. Il fatto è che non ho idea di quanto sia distante, perché secondo un sito risulto a più di 1KM, secondo un altro a 800mt, secondo un tecnico che venne tempo fa, circa mezzo chilometro o forse meno... non ho avuto alcuna certezza :confused: Ma siccome dei vicini erano stati collegati in FTTC, ho insistito per molto tempo e finalmente un tecnico(?) ha dato il via libera e mi ha attivato.
Non penso sia collegato in quello "vicino a casa" purtroppo, o magari fa un giro molto più lungo il cavo.
Sei molto gentile, grazie! Ma non so quanto questo ragazzo possa risolvere l'arcano, non vorrei fargli perdere tempo.
Che sfortuna però! Non pensavo nemmeno potesse mollare l'appalto così Infratel.:( Ora immagino si possa solo sperare in Open Fiber col famoso terzo bando.
Visto che ti han rifatto la linea come si deve, secondo me a 40Mb ci potresti arrivare benissimo. Insomma, io se è vero che sono distante più di 800mt e ho una linea non proprio messa a punto, li raggiungevo.:stordita:Comune?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
02-04-2020, 22:43
;46697589']Purtroppo temo sia molto probabile per la distanza. Il fatto è che non ho idea di quanto sia distante, perché secondo un sito risulto a più di 1KM, secondo un altro a 800mt, secondo un tecnico che venne tempo fa, circa mezzo chilometro o forse meno... non ho avuto alcuna certezza :confused: Ma siccome dei vicini erano stati collegati in FTTC, ho insistito per molto tempo e finalmente un tecnico(?) ha dato il via libera e mi ha attivato.
Non penso sia collegato in quello "vicino a casa" purtroppo, o magari fa un giro molto più lungo il cavo.
Sei molto gentile, grazie! Ma non so quanto questo ragazzo possa risolvere l'arcano, non vorrei fargli perdere tempo.
Che sfortuna però! Non pensavo nemmeno potesse mollare l'appalto così Infratel.:( Ora immagino si possa solo sperare in Open Fiber col famoso terzo bando.
Visto che ti han rifatto la linea come si deve, secondo me a 40Mb ci potresti arrivare benissimo. Insomma, io se è vero che sono distante più di 800mt e ho una linea non proprio messa a punto, li raggiungevo.:stordita:
Non hai verificato la distanza tramite anche Google Maps? Lo so, è la cosa più imprecisa del mondo ma seguendo il probabile percorso del doppino ci si può fare una qualche idea almeno e vedere quale dato si avvicina di più :)
Provo a chiedere se queste problematiche fanno anche al caso loro ;) Come dice Giovanni, quale Comune? Così poi ti faccio sapere!
Si esatto, devi sperare ormai nel Terzo Bando Infratel, che è anche il punto più alto :D
Infratel Italia e Tim accelerano lo sviluppo della banda ultralarga nelle “aree bianche” (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/infratel-italia-e-tim-accelerano-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga)
Vista ora...
Stavo guardando anche io, speravo più in una accellerata nei comuni che ancora non hanno le reti e invece nulla...
Jammed_Death
03-04-2020, 07:34
ma la fibra che stanno stendendo con il gas stradale, è ftth o fttc? Perchè nel paese vicino (1500 anime) il tizio che va in giro a chiedere chi vuole l'allaccio ha parlato di fibra in casa ma visto che ne sa quanto ne so io di ingegneria spaziale, può essere anche fibra misto 4g
ma la fibra che stanno stendendo con il gas stradale, è ftth o fttc? Perchè nel paese vicino (1500 anime) il tizio che va in giro a chiedere chi vuole l'allaccio ha parlato di fibra in casa ma visto che ne sa quanto ne so io di ingegneria spaziale, può essere anche fibra misto 4g
FTTH...
Jammed_Death
03-04-2020, 08:09
FTTH...
wow...che culo! io abito in una frazione circondata da 40 paesi che avranno il gas, già servita da fttc, quindi anche se iniziano i lavori del gas non toccheranno altro probabilmente
Giov_lzr
03-04-2020, 12:37
ma la fibra che stanno stendendo con il gas stradale, è ftth o fttc? Perchè nel paese vicino (1500 anime) il tizio che va in giro a chiedere chi vuole l'allaccio ha parlato di fibra in casa ma visto che ne sa quanto ne so io di ingegneria spaziale, può essere anche fibra misto 4gFTTH Pura, però non si sa nè chi l'attiverà (Fabio ha ipotizzato che essendo di infratel potrebbe essere sfruttata da Openfiber per il 3 bando) e nè quando sarà attivata
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
03-04-2020, 14:50
Ho visto oggi il servizio di videolina col fatto che per l’emergenza saranno attivati nuovi comuni. Ovviamente nemmeno stavolta Gonnosfanadiga è compreso in questa lista
Ripeto:qualcuno sa chi devo andare a picchiare per avere una connessione?
elgabro.
03-04-2020, 15:22
Ho visto oggi il servizio di videolina col fatto che per l’emergenza saranno attivati nuovi comuni. Ovviamente nemmeno stavolta Gonnosfanadiga è compreso in questa lista
Ripeto:qualcuno sa chi devo andare a picchiare per avere una connessione?
Area grigia, ti deve cablare tim con fondi privati. Tim ha dichiarato copertura al 2021
foskikaiser92
03-04-2020, 15:31
Area grigia, ti deve cablare tim con fondi privati. Tim ha dichiarato copertura al 2021
Era secondo semestre 2020. Vabbè è come credere agli asini che volano
MaxFabio93
03-04-2020, 17:54
ma la fibra che stanno stendendo con il gas stradale, è ftth o fttc? Perchè nel paese vicino (1500 anime) il tizio che va in giro a chiedere chi vuole l'allaccio ha parlato di fibra in casa ma visto che ne sa quanto ne so io di ingegneria spaziale, può essere anche fibra misto 4g
Come ti hanno già riferito in FTTH, ma attenzione! Ancora nessuna fibra, solo predisposizione, in teoria dovrebbero partire già da la fine di questo anno con la commercializzazione del GAS nelle prime aree, o comunque a l'anno prossimo, per questo ho chiesto delucidazioni ad Infratel su questo, voglio capire come potrebbero collegare la cosa e se ci hanno pensato.
FTTH Pura, però non si sa nè chi l'attiverà (Fabio ha ipotizzato che essendo di infratel potrebbe essere sfruttata da Openfiber per il 3 bando) e nè quando sarà attivata
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esatto, ci sono evidenze abbastanza interessanti, Open Fiber lavora con Italgas (la società di posa delle reti) a livello nazionale, e i cavidotti utilizzati sono marchiati Open Fiber e Infratel Italia Spa, il che vuol dire due cose, o vengono acquistati dallo stesso fornitore che ha fornito cavidotti simili, oppure c'è realmente qualche collegamento.
https://www.sardegnadigital.it/2019/02/06/reti-in-fibra-ottica-e-gas-metano-in-sardegna-approfondimento/
Ho visto oggi il servizio di videolina col fatto che per l’emergenza saranno attivati nuovi comuni. Ovviamente nemmeno stavolta Gonnosfanadiga è compreso in questa lista
Ripeto:qualcuno sa chi devo andare a picchiare per avere una connessione?
Dice giustamente elgabro, purtroppo non si capisce chi abbia sbaglio per Gonnosfanadiga, se la Regione o il Comune, in teoria in passato nelle prime fasi del Bando ad Intervento Diretto rimaneva fuori chi non aveva firmato o dato l'autorizzazione a procedere...
Comune?
Ciao! Iglesias, "quasi fuori città".
Non hai verificato la distanza tramite anche Google Maps? Lo so, è la cosa più imprecisa del mondo ma seguendo il probabile percorso del doppino ci si può fare una qualche idea almeno e vedere quale dato si avvicina di più :)
Provo a chiedere se queste problematiche fanno anche al caso loro ;) Come dice Giovanni, quale Comune? Così poi ti faccio sapere!
Si esatto, devi sperare ormai nel Terzo Bando Infratel, che è anche il punto più alto :D
Comune di Iglesias, "quasi fuori città".
Ci sono due armadi sui quali attivano nella mia zona. Uno dista 500mt in linea d'aria, mentre l'altro è più vicino a casa (anche se non ha il cappuccio rosso), circa 250/300mt in linea d'aria. Ma nessuno dei due fa un viaggio "diretto" e quello più vicino, mi dissero che faceva un giro più lungo di circa 1KM, mentre l'altro allungava di ulteriori 300mt circa. Ma non posso verificare queste informazioni :\
Se controllo ora sul sito della TIM facendo una prova di verifica, mi dà 21/30Mb in eVDSL. Fastweb, sempre eVDSL (sicuramente appoggiato a TIM), stima tra 11 e 32Mb su 200. FiberMap invece dice che sono distante 1248mt in VDSL e 3924mt in ADSL.
Quando provai ad abbonarmi con Fastweb, l'operatore mi disse che distavo sotto gli 800mt e che sarei andato a 82Mb circa, ma attivazione fallita. Quando provai con TIM, idem, stimata 82Mb secondo i loro sistemi (nel sito invece era molto peggio la velocità stimata), ma attivazione annullata da me (provò a fregarmi l'operatrice, voleva farmi fare un nuovo contratto con perdita del numero, quando le specificai che volevo la portabilità) e poi in un secondo tentativo fallita. Con Tiscali idem, 82Mb, ma attivazione fallita. Nel corso dei mesi riprovai più volte e non han più parlato di questi 82Mb, anzi, dicevano sarebbe stato un miracolo andare sulle 30Mb. Quando finalmente mi diedero l'OK all'attivazione, prendevo 43Mb di portante e 41Mb effettivi, con profilo a 100Mb.
Nel terzo bando compare anche Iglesias, magari è la volta buona che anche io potrò avere una connessione FTTH, ma visti i precedenti, non ci spero più, anche perché magari risulto coperto bene da TIM.:doh:
Scusate, non riesco proprio ad avere il dono della sintesi :stordita:
Grazie mille Fabio, allora mi farebbe piacere nel caso potessi chiedere!
foskikaiser92
03-04-2020, 20:11
Come ti hanno già riferito in FTTH, ma attenzione! Ancora nessuna fibra, solo predisposizione, in teoria dovrebbero partire già da la fine di questo anno con la commercializzazione del GAS nelle prime aree, o comunque a l'anno prossimo, per questo ho chiesto delucidazioni ad Infratel su questo, voglio capire come potrebbero collegare la cosa e se ci hanno pensato.
Esatto, ci sono evidenze abbastanza interessanti, Open Fiber lavora con Italgas (la società di posa delle reti) a livello nazionale, e i cavidotti utilizzati sono marchiati Open Fiber e Infratel Italia Spa, il che vuol dire due cose, o vengono acquistati dallo stesso fornitore che ha fornito cavidotti simili, oppure c'è realmente qualche collegamento.
https://www.sardegnadigital.it/2019/02/06/reti-in-fibra-ottica-e-gas-metano-in-sardegna-approfondimento/
Dice giustamente elgabro, purtroppo non si capisce chi abbia sbaglio per Gonnosfanadiga, se la Regione o il Comune, in teoria in passato nelle prime fasi del Bando ad Intervento Diretto rimaneva fuori chi non aveva firmato o dato l'autorizzazione a procedere...
Qui a Gonnosfanadiga non funziona bene nemmeno il 4g in sostituzione
Giov_lzr
03-04-2020, 22:47
;46699707']Ciao! Iglesias, "quasi fuori città".
Comune di Iglesias, "quasi fuori città".
Ci sono due armadi sui quali attivano nella mia zona. Uno dista 500mt in linea d'aria, mentre l'altro è più vicino a casa (anche se non ha il cappuccio rosso), circa 250/300mt in linea d'aria. Ma nessuno dei due fa un viaggio "diretto" e quello più vicino, mi dissero che faceva un giro più lungo di circa 1KM, mentre l'altro allungava di ulteriori 300mt circa. Ma non posso verificare queste informazioni :\
Se controllo ora sul sito della TIM facendo una prova di verifica, mi dà 21/30Mb in eVDSL. Fastweb, sempre eVDSL (sicuramente appoggiato a TIM), stima tra 11 e 32Mb su 200. FiberMap invece dice che sono distante 1248mt in VDSL e 3924mt in ADSL.
Quando provai ad abbonarmi con Fastweb, l'operatore mi disse che distavo sotto gli 800mt e che sarei andato a 82Mb circa, ma attivazione fallita. Quando provai con TIM, idem, stimata 82Mb secondo i loro sistemi (nel sito invece era molto peggio la velocità stimata), ma attivazione annullata da me (provò a fregarmi l'operatrice, voleva farmi fare un nuovo contratto con perdita del numero, quando le specificai che volevo la portabilità) e poi in un secondo tentativo fallita. Con Tiscali idem, 82Mb, ma attivazione fallita. Nel corso dei mesi riprovai più volte e non han più parlato di questi 82Mb, anzi, dicevano sarebbe stato un miracolo andare sulle 30Mb. Quando finalmente mi diedero l'OK all'attivazione, prendevo 43Mb di portante e 41Mb effettivi, con profilo a 100Mb.
Nel terzo bando compare anche Iglesias, magari è la volta buona che anche io potrò avere una connessione FTTH, ma visti i precedenti, non ci spero più, anche perché magari risulto coperto bene da TIM.:doh:
Scusate, non riesco proprio ad avere il dono della sintesi :stordita:
Grazie mille Fabio, allora mi farebbe piacere nel caso potessi chiedere!Se sei realmente a 500 metri (verifica su verificacopertura.it) evita tim perché ti attiverebbe il profilo 30/3.
Sarai coperto dal terzo bando solo se sul sito bandaultralarga.italia.it al tuo indirizzo risulta intervento pubblico.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
claudio93
06-04-2020, 10:39
Niente attivazione nemmeno per questa settimana, spero nella prossima (visto che sarà ad aprile) anche perché i miei stanno avendo non pochi problemi con l'attuale ADSL.
Mi quoto da solo.
Files aggiornati: l'unico armadio di Serrenti non ancora attivo è stato spostato a maggio. Ma quale potrebbe mai essere il problema?
Mi quoto da solo.
Files aggiornati: l'unico armadio di Serrenti non ancora attivo è stato spostato a maggio. Ma quale potrebbe mai essere il problema?
File un pò "strano" questa settimana, in Sardegna tutti quelli pianificati per aprile(compresi ovviamente gli ultimi due di Arcidano su Terralba :mbe:) sono stati spostati a maggio, l'unica spiegazione potrebbe essere nell'accordo con Infratel per attivare 1600 armadi entro maggio, nelle 8 Regioni elencate, per ottemperare alla richiesta di più banda dovuta alla quarantena.....
Giov_lzr
06-04-2020, 14:17
Mi quoto da solo.
Files aggiornati: l'unico armadio di Serrenti non ancora attivo è stato spostato a maggio. Ma quale potrebbe mai essere il problema?
Non ci sono problemi, semplicemente Tim si prende il tempo che vuole senza un vero motivo, ci sono cabinet pianificati dal 2017 che continuano a slittare senza motivo, misteri di Tim..
Se sei realmente a 500 metri (verifica su verificacopertura.it) evita tim perché ti attiverebbe il profilo 30/3.
Sarai coperto dal terzo bando solo se sul sito bandaultralarga.italia.it al tuo indirizzo risulta intervento pubblico.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mi hai dato un motivo in più (oltre ai problemi che ho avuto, prezzi e costi vari) per non affidarmici. Attualmente sono con Tiscali in FTTC.
Sei sicuro sia affidabile il sito verificacopertura.it? Perché qui dice addirittura che disto solo 118Mt dal cabinet e velocità stimata 82Mb (i famosi 82Mb che mi dicevano i vari operatori). Idem per ADSL ETH ed eVDSL. Invece l'ADSL ATM sono 4KM. Non vado tuttavia a quella velocità, ma alla metà :confused:
Sul sito di bandaultralarga invece, purtroppo risulta "intervento privato" per il mio civico. 1 NGA dal 2019 e 2 NGA nel 2021... insomma, mi rassegno e basta, non credo cambierà nulla :(
MaxFabio93
07-04-2020, 00:25
;46699707']Comune di Iglesias, "quasi fuori città".
Ci sono due armadi sui quali attivano nella mia zona. Uno dista 500mt in linea d'aria, mentre l'altro è più vicino a casa (anche se non ha il cappuccio rosso), circa 250/300mt in linea d'aria. Ma nessuno dei due fa un viaggio "diretto" e quello più vicino, mi dissero che faceva un giro più lungo di circa 1KM, mentre l'altro allungava di ulteriori 300mt circa. Ma non posso verificare queste informazioni :\
Se controllo ora sul sito della TIM facendo una prova di verifica, mi dà 21/30Mb in eVDSL. Fastweb, sempre eVDSL (sicuramente appoggiato a TIM), stima tra 11 e 32Mb su 200. FiberMap invece dice che sono distante 1248mt in VDSL e 3924mt in ADSL.
Quando provai ad abbonarmi con Fastweb, l'operatore mi disse che distavo sotto gli 800mt e che sarei andato a 82Mb circa, ma attivazione fallita. Quando provai con TIM, idem, stimata 82Mb secondo i loro sistemi (nel sito invece era molto peggio la velocità stimata), ma attivazione annullata da me (provò a fregarmi l'operatrice, voleva farmi fare un nuovo contratto con perdita del numero, quando le specificai che volevo la portabilità) e poi in un secondo tentativo fallita. Con Tiscali idem, 82Mb, ma attivazione fallita. Nel corso dei mesi riprovai più volte e non han più parlato di questi 82Mb, anzi, dicevano sarebbe stato un miracolo andare sulle 30Mb. Quando finalmente mi diedero l'OK all'attivazione, prendevo 43Mb di portante e 41Mb effettivi, con profilo a 100Mb.
Nel terzo bando compare anche Iglesias, magari è la volta buona che anche io potrò avere una connessione FTTH, ma visti i precedenti, non ci spero più, anche perché magari risulto coperto bene da TIM.:doh:
Scusate, non riesco proprio ad avere il dono della sintesi :stordita:
Grazie mille Fabio, allora mi farebbe piacere nel caso potessi chiedere!
Purtroppo la verifica dell'armadio a cui sei collegato non la possiamo fare nemmeno noi da quando TIM ha tagliato i ponti con i suoi file :rolleyes:
Per Tiscali domani contatto il ragazzo poi ti faccio sapere cosa mi dice e se si può fare qualcosa per migliorare la situazione, al massimo poi faccio scambiare i contatti.
A Iglesias arriverà sicuramente Open Fiber anche con i suoi fondi privati, e credo pure non troppo tardi, quella è una bellissima occasione per poter dire definitivamente addio a quel fastidioso rame :D
Qui a Gonnosfanadiga non funziona bene nemmeno il 4g in sostituzione
Con tutti gli operatori?
File un pò "strano" questa settimana, in Sardegna tutti quelli pianificati per aprile(compresi ovviamente gli ultimi due di Arcidano su Terralba :mbe:) sono stati spostati a maggio, l'unica spiegazione potrebbe essere nell'accordo con Infratel per attivare 1600 armadi entro maggio, nelle 8 Regioni elencate, per ottemperare alla richiesta di più banda dovuta alla quarantena.....
L'ho pensato anche io :stordita: Sicuramente si prendono tempo dato che hanno dato il mese per buono...
claudio93
07-04-2020, 09:12
Non ci sono problemi, semplicemente Tim si prende il tempo che vuole senza un vero motivo, ci sono cabinet pianificati dal 2017 che continuano a slittare senza motivo, misteri di Tim..
Penso che il problema del ritardo sia dovuto al fatto che il cabinet è incavato in un muro e non ha spazio sopra per il montaggio dell'ONT. Quindi sino a quando non si attenua l'epidemia la vedo dura per l'attivazione.
Giov_lzr
07-04-2020, 12:49
;46705133']Mi hai dato un motivo in più (oltre ai problemi che ho avuto, prezzi e costi vari) per non affidarmici. Attualmente sono con Tiscali in FTTC.
Sei sicuro sia affidabile il sito verificacopertura.it? Perché qui dice addirittura che disto solo 118Mt dal cabinet e velocità stimata 82Mb (i famosi 82Mb che mi dicevano i vari operatori). Idem per ADSL ETH ed eVDSL. Invece l'ADSL ATM sono 4KM. Non vado tuttavia a quella velocità, ma alla metà :confused:
Sul sito di bandaultralarga invece, purtroppo risulta "intervento privato" per il mio civico. 1 NGA dal 2019 e 2 NGA nel 2021... insomma, mi rassegno e basta, non credo cambierà nulla :(Il sito bandaultralarga lascia a desiderare, anche qua risultano 2 NGA ma non è presente manco 1. Per quanto riguarda la distanza, non è mai un dato certo perché possono esserci vari errori nei database.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
07-04-2020, 16:37
Sul sito Openfiber, il comune di San Teodoro risulta in provincia di Messina (Sicilia), la dimostrazione che gran parte dei dati infratel sono sbagliati
Giov_lzr
17-04-2020, 12:09
Speriamo benehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/5a76342c551f00de0156e7806fc9eac0.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Speriamo benehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/5a76342c551f00de0156e7806fc9eac0.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si sa quali sono questi 52 comuni?
Giov_lzr
17-04-2020, 13:51
Si sa quali sono questi 52 comuni?Stavo pensando I comuni della fase 1, ma alcuni di questi sono ancora in progettazione definitiva. Secondo me faranno prima quelli senza fttc
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
17-04-2020, 17:45
Si sa quali sono questi 52 comuni?
Stavo pensando I comuni della fase 1, ma alcuni di questi sono ancora in progettazione definitiva. Secondo me faranno prima quelli senza fttc
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh...si probabilmente saranno quelli indicati nella fase 1, bisogna vedere però se la dichiarazione ha un lato più commerciale che tecnico e quei "prossimi mesi" non vogliano comunque dire l'anno prossimo poi :asd:
Non dimentichiamoci che in Italia non sono poi così avanti con i lavori, anzi.
ignaziogss
18-04-2020, 08:02
Nonostante i ritardi prima da Sartiglia e poi da virus oggi ci sono i tecnici di Open Fiber che mi stanno installando la FTTH 1000/300 per Tiscali. :D
Incrociamo le dita :) :sofico:
Giov_lzr
18-04-2020, 09:26
Beh...si probabilmente saranno quelli indicati nella fase 1, bisogna vedere però se la dichiarazione ha un lato più commerciale che tecnico e quei "prossimi mesi" non vogliano comunque dire l'anno prossimo poi :asd:
Non dimentichiamoci che in Italia non sono poi così avanti con i lavori, anzi.Secondo me salteranno tutti i comuni coperti in fttc pubblica, almeno lato ftth.
Ieri ho controllato il file degli indirizzi aree bianche Sardegna, risultano circa 91 mila abitazioni, sul sito bul esce tutt'altro risultato, non è poi così affidabile il sito Bul
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
18-04-2020, 11:42
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Giov_lzr
18-04-2020, 13:55
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Non sai quanto ti invidio :cry:
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Come mai un Ping così elevato?
Perché fai la prova con Telecom Napoli e non con Tiscali Cagliari o Telecom Cagliari o Sassari
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Che invidia! Congratulazioni :D
PS: quoto siberio, dovresti fare il test in un server più vicino, come quello Tiscali di Cagliari, ma dubito cambi granché :)
Giov_lzr
18-04-2020, 20:05
Effettivamente controllando i comuni piano BUL per Terzo bando Open Fiber ci sono: 51 comuni nella prima fase, 99 nella seconda fase e 49 nella terza fase (Solo lato FTTH)
ignaziogss
18-04-2020, 20:21
Come mai un Ping così elevato?
Perché fai la prova con Telecom Napoli e non con Tiscali Cagliari o Telecom Cagliari o Sassari
Stranamente mi vede come piu' vicino il server TIM di Napoli e anche quello TIM di Roma (dove ho 14ms). Quelli di Tiscali me li vede piu' lontani e mi danno Ping superiori. Presumo che sia perche' a differenza di Cagliari, a Oristano Tiscali sta in Open Stream :(
E va beh, non credo comunque di potermi lamentare :)
Giov_lzr
18-04-2020, 20:32
Effettivamente controllando i comuni piano BUL per Terzo bando Open Fiber ci sono: 51 comuni nella prima fase, 99 nella seconda fase e 49 nella terza fase (Solo lato FTTH)
Non capisco come sia possibile che ad oggi siano così pochi i comuni della prima fase in progettazione esecutiva, addirittura si vedono anche alcuni della 3 fase..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/fde9ebcac8163f05590a2679c9516d8d.jpg
rossoverde
18-04-2020, 20:54
Stranamente mi vede come piu' vicino il server TIM di Napoli e anche quello TIM di Roma (dove ho 14ms). Quelli di Tiscali me li vede piu' lontani e mi danno Ping superiori. Presumo che sia perche' a differenza di Cagliari, a Oristano Tiscali sta in Open Stream :(
E va beh, non credo comunque di potermi lamentare :)
ti hanno dato il modem bianco della Zyxel ? pensavo che a Oristano fosse come a Cagliari. Quanto tempo ci hanno messo dalla richiesta di attivazione?
Ottima linea! Complimenti ;)
ignaziogss
19-04-2020, 09:43
ti hanno dato il modem bianco della Zyxel ? pensavo che a Oristano fosse come a Cagliari. Quanto tempo ci hanno messo dalla richiesta di attivazione?
Ottima linea! Complimenti ;)
Si, modem bianco Zyxel con ONT separato e borchietta ottica sul muro. Per l'attivazione c'e' voluto un po' perche' nonostante risultassi gia' coperto da dicembre in realta' dovevano ancora portare la fibra all'armadietto e poi ai tombini della zona. Poi ci si e' messa la Sartiglia e il COVID 19. Il primo appuntamento era per il 2 febbraio, ma salto' come altri successivi. La settimana scorsa finalmente mi ha chiamato SIAT e sono venuti puntualissimi i tecnici di 3J. Anzi sono venuti il pomeriggio precedente e hanno fatto praticamente tutti i lavori esterni, la mattina dell'appuntamento in un attimo era tutto fatto.
rossoverde
19-04-2020, 09:51
Si, modem bianco Zyxel con ONT separato e borchietta ottica sul muro. Per l'attivazione c'e' voluto un po' perche' nonostante risultassi gia' coperto da dicembre in realta' dovevano ancora portare la fibra all'armadietto e poi ai tombini della zona. Poi ci si e' messa la Sartiglia e il COVID 19. Il primo appuntamento era per il 2 febbraio, ma salto' come altri successivi. La settimana scorsa finalmente mi ha chiamato SIAT e sono venuti puntualissimi i tecnici di 3J. Anzi sono venuti il pomeriggio precedente e hanno fatto praticamente tutti i lavori esterni, la mattina dell'appuntamento in un attimo era tutto fatto.
Ok
pensavo che in tutta la Sardegna Tiscali usasse fibra spenta Open Fiber....
ignaziogss
19-04-2020, 10:49
Ok
pensavo che in tutta la Sardegna Tiscali usasse fibra spenta Open Fiber....
Anch'io :(
MaxFabio93
19-04-2020, 11:30
Non capisco come sia possibile che ad oggi siano così pochi i comuni della prima fase in progettazione esecutiva, addirittura si vedono anche alcuni della 3 fase..
Probabilmente non possono garantire la rapida esecuzione, in Italia sono molto indietro, infatti anche le previsioni della stessa Open Fiber sono molto ottimistiche secondo me. È già successo :( Basta pensare che le unita immobiliari del Primo e del Secondo Bando Infratel attualmente attivabili in Italia sono appena lo 0,6% del piano previsto :asd:
Si, modem bianco Zyxel con ONT separato e borchietta ottica sul muro. Per l'attivazione c'e' voluto un po' perche' nonostante risultassi gia' coperto da dicembre in realta' dovevano ancora portare la fibra all'armadietto e poi ai tombini della zona. Poi ci si e' messa la Sartiglia e il COVID 19. Il primo appuntamento era per il 2 febbraio, ma salto' come altri successivi. La settimana scorsa finalmente mi ha chiamato SIAT e sono venuti puntualissimi i tecnici di 3J. Anzi sono venuti il pomeriggio precedente e hanno fatto praticamente tutti i lavori esterni, la mattina dell'appuntamento in un attimo era tutto fatto.
Complimentoni Ignazio, ottima davvero! :D Tanto agognata ma te la meriti tutta!
Giov_lzr
19-04-2020, 11:56
Ecco, in un'altro forum mi hanno riferito che le fasi non sono state rispettate quasi mai nei primi 2 bandi, infatti in Sardegna degli 82 comuni in progettazione esecutiva sono solo 22 quelli della prima fase. C'è la lista completa qua:
http://www.mediafire.com/file/ez4zix4oyljzv77/FIBRA.xlsx/file
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
19-04-2020, 11:57
Nel frattempo nel sito BUL è sparita la dashboard dello stato di avanzamento dei comuni per FWA, chissà cosa stanno facendo
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Io (a Cagliari) sto aspettando l'attivazione dall'8 Gennaio, data in cui il mio palazzo è risultato coperto. Ad oggi ho ricevuto diverse telefonate in cui mi dicevano di aspettare altre 2 settimane per terminare i lavori (manca veramento poco). Mi hanno promesso che la prima settimana di Maggio faranno il pezzo che manca. Vedremo. In tutti i casi il CORECOM non se lo risparmiano per non aver rispettato i tempi di 90 giorni come previsto dalla carta dei servizi.
Ecco, in un'altro forum mi hanno riferito che le fasi non sono state rispettate quasi mai nei primi 2 bandi, infatti in Sardegna degli 82 comuni in progettazione esecutiva sono solo 22 quelli della prima fase. C'è la lista completa qua:
https://drive.google.com/file/d/1JPED8rRsN_43x7AEy9jEKnUZQW6R1Tm0/view?usp=drivesdk
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Vedo che nell'elenco compare il comune di Villaurbana, spero sia la FTTH, perchè la FTTC è attiva e vendibile dal 3 aprile.
Giov_lzr
20-04-2020, 07:05
Vedo che nell'elenco compare il comune di Villaurbana, spero sia la FTTH, perchè la FTTC è attiva e vendibile dal 3 aprile.La lista è solo dei comuni ftth, ma visto che tim ha coperto più del 97% è possibile che il comune passi in fase di analisi, e dunque non arriverà openfiber, è uno scenario già visto negli altri bandi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
20-04-2020, 07:25
Complimentoni Ignazio, ottima davvero! :D Tanto agognata ma te la meriti tutta!
Grazie, qui l'abbiamo praticamente vissuta assieme :)
Attivato (Oristano), primo test
https://i.imgur.com/vNte50O.png
Ottimo, complimenti per il risultato. Immagino questa sia un'utenza separata rispetto alla 100M.
Non capisco come sia possibile che ad oggi siano così pochi i comuni della prima fase in progettazione esecutiva, addirittura si vedono anche alcuni della 3 fase..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/fde9ebcac8163f05590a2679c9516d8d.jpg
Dove posso scaricare questo file ? Vedo in lista comuni vicini al mio che sono simili per popolazione e indicatori socio economici ...
Jeetkundo
20-04-2020, 13:28
Ma i colori cosa stanno a significare? Non c'è una legenda?
Inviato da Tapatalk
La lista è solo dei comuni ftth, ma visto che tim ha coperto più del 97% è possibile che il comune passi in fase di analisi, e dunque non arriverà openfiber, è uno scenario già visto negli altri bandi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Capito, grazie per la risposta. Io sono con Fastweb e ho chiesto la migrazione alla fibra dal 3 aprile, secondo voi quanto tempo passa di solito per il passaggio? Preciso che TIM sta attivando parecchie utenze, ma solo TIM, non ho notizie di altri gestori.
Giov_lzr
20-04-2020, 17:32
Ma i colori cosa stanno a significare? Non c'è una legenda?
Inviato da TapatalkLa legenda è nella colonna H: Verde Fase 1, azzurro fase 2, giallo fase 3.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
20-04-2020, 17:38
Ottimo, complimenti per il risultato. Immagino questa sia un'utenza separata rispetto alla 100M.
Dove posso scaricare questo file ? Vedo in lista comuni vicini al mio che sono simili per popolazione e indicatori socio economici ...Ecco il link: Link Aggiornato al 24/04: http://www.mediafire.com/file/ez4zix4oyljzv77/FIBRA.xlsx/file
L'ho messo su mediafire perché su Google drive scade il link senza motivo..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La lista è solo dei comuni ftth, ma visto che tim ha coperto più del 97% è possibile che il comune passi in fase di analisi, e dunque non arriverà openfiber, è uno scenario già visto negli altri bandi
Spero di no, c'è anche il mio comune :D
Si può ipotizzare quando saranno serviti i comuni della fase 3 ?
Dove posso scaricare questo file ?
Come non detto, trovato.
Ecco il link: http://www.mediafire.com/file/31t2l15ezji3ng5/Stato%252520Fibra%252520Sardegna.xlsx/file
L'ho messo su mediafire perché su Google drive scade il link senza motivo..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie, l'ho trovato in ritardo: da quando mi hanno messo la 100 mega, si vede che non sto più prestando la dovuta attenzione e mi erano sfuggiti i post con il link ai file :D
Qui si parla addirittura di portare la FTTC a 1 gigabit nel mio paese, che è indicato nel file excel come comune della fase 3, molto interessante se si dovesse concretizzare ...
Giov_lzr
20-04-2020, 19:20
Spero di no, c'è anche il mio comune :D
Si può ipotizzare quando saranno serviti i comuni della fase 3 ?
Come non detto, trovato.
Guarda, per quanto ho sentito e visto, potrebbero iniziare anche dai comuni della 3 fase, perchè le fasi non sono mai state rispettate nemmeno nei primi 2 bandi. Di sicuro a breve si sbloccheranno tante progettazioni definitive visto ciò che ha fatto infratel oggi. Teoricamente dovrebbero iniziare 52 comuni entro fine anno, io penso proprio che inizieranno pure molti della fase 3 entro fine anno.
ignaziogss
21-04-2020, 06:24
Ottimo, complimenti per il risultato. Immagino questa sia un'utenza separata rispetto alla 100M.
Ho chiesto il passaggio da TIM FTTC a Tiscali FTTH mantenendo il numero. Ad oggi sono ancora attive entrambe perche' prima ti attivano la FTTH, poi solo se tutto va bene chiedono il passaggio del numero di telefono alla FTTH e quindi chiedono la chiusura della linea precedente.
Oggi uso la linea TIM solo per il telefono (il router TIM e' staccato dalla ethernet ma in WiFi la connessione va ancora come prima), in attesa che si accenda la lucina del telefono sul router FTTH, cosa che richiede circa 15 giorni secondo il centro Tiscali che mi ha curato (egregiamente direi) la pratica sia per Oristano che per Cagliari, ossia Tiscali Store Sassari.
Guarda, per quanto ho sentito e visto, potrebbero iniziare anche dai comuni della 3 fase, perchè le fasi non sono mai state rispettate nemmeno nei primi 2 bandi. Di sicuro a breve si sbloccheranno tante progettazioni definitive visto ciò che ha fatto infratel oggi. Teoricamente dovrebbero iniziare 52 comuni entro fine anno, io penso proprio che inizieranno pure molti della fase 3 entro fine anno.
Sarebbe interessante ricevere dettagli da Open Fiber sul dettaglio dei suoi piani ...
Ho chiesto il passaggio da TIM FTTC a Tiscali FTTH mantenendo il numero. Ad oggi sono ancora attive entrambe perche' prima ti attivano la FTTH, poi solo se tutto va bene chiedono il passaggio del numero di telefono alla FTTH e quindi chiedono la chiusura della linea precedente.
Oggi uso la linea TIM solo per il telefono (il router TIM e' staccato dalla ethernet ma in WiFi la connessione va ancora come prima), in attesa che si accenda la lucina del telefono sul router FTTH, cosa che richiede circa 15 giorni secondo il centro Tiscali che mi ha curato (egregiamente direi) la pratica sia per Oristano che per Cagliari, ossia Tiscali Store Sassari.
Se non sbaglio la linea TIM FTTC da 100 mega l'hai attivata a fine gennaio: adesso ti trovi quindi a dover pagare tutte le penali per il recesso anticipato ?
ignaziogss
21-04-2020, 14:17
Sarebbe interessante ricevere dettagli da Open Fiber sul dettaglio dei suoi piani ...
Se non sbaglio la linea TIM FTTC da 100 mega l'hai attivata a fine gennaio: adesso ti trovi quindi a dover pagare tutte le penali per il recesso anticipato ?
No, TIM FTTC ce l'ho dal 2016, dal primo aprile per l'esattezza :)
MaxFabio93
21-04-2020, 15:25
Ecco, in un'altro forum mi hanno riferito che le fasi non sono state rispettate quasi mai nei primi 2 bandi, infatti in Sardegna degli 82 comuni in progettazione esecutiva sono solo 22 quelli della prima fase. C'è la lista completa qua:
http://www.mediafire.com/file/31t2l15ezji3ng5/Stato%252520Fibra%252520Sardegna.xlsx/file
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questo elenco è preso dalla mappa Open Fiber ufficiale giusto? :) Secondo me non faranno in tempo per quest'anno...dovrebbero veramente accellerare, se magari si mettessero ad usare le reti del gas già predisposte in tanti comuni sarebbe cosa gradita! :asd: Io continuo a sperare nell'unione TIM-OpenFiber, sarebbe la volta buona per una accellerata degna.
Grazie, qui l'abbiamo praticamente vissuta assieme :)
Direi decisamente :D
Giov_lzr
21-04-2020, 16:16
Questo elenco è preso dalla mappa Open Fiber ufficiale giusto? :) Secondo me non faranno in tempo per quest'anno...dovrebbero veramente accellerare, se magari si mettessero ad usare le reti del gas già predisposte in tanti comuni sarebbe cosa gradita! :asd: Io continuo a sperare nell'unione TIM-OpenFiber, sarebbe la volta buona per una accellerata degna.
Direi decisamente :D
No io spero proprio che non succeda l'unione, altrimenti Tim avrebbe ancora il monopolio. Penso che inizieranno almeno i lavori entro fine anno, comunque si, è il file della mappa OpenFiber :)
foskikaiser92
21-04-2020, 19:27
Non capisco come sia possibile che ad oggi siano così pochi i comuni della prima fase in progettazione esecutiva, addirittura si vedono anche alcuni della 3 fase..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/fde9ebcac8163f05590a2679c9516d8d.jpg
Ma...vedo menzionato il mio comune Gonnosfanadiga in quel file. Però dubito siano corretti, Guspini non è in progettazione hanno la fttc già loro bella attiva è vendibile da tempo
Giov_lzr
21-04-2020, 19:32
Ma...vedo menzionato il mio comune Gonnosfanadiga in quel file. Però dubito siano corretti, Guspini non è in progettazione hanno la fttc già loro bella attiva è vendibile da tempoLa fttc di Guspini è ad intervento privato e non copre il totale, ma il 95% circa. Quindi le restanti UI ad intervento pubblico saranno coperte da FWA/FTTH del terzo bando
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
21-04-2020, 19:33
La fttc di Gonnosfanadiga è ad intervento privato e non copre il totale, ma solo l'80% circa. Quindi le restanti UI ad intervento pubblico saranno coperte da FWA/FTTH del terzo bando
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quindi questo excel riguarda quel 20% scoperto da fttc
Giov_lzr
21-04-2020, 19:37
Quindi questo excel riguarda quel 20% scoperto da fttcEsattamente, saranno coperti solo i civici che risultano con la scritta blu "intervento pubblico" solo se non coperti dalla Fttc pubblica. Se vuoi verificare il tuo civico metti l'indirizzo su questo link:
http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
21-04-2020, 19:55
Esattamente, saranno coperti solo i civici che risultano con la scritta blu "intervento pubblico" solo se non coperti dalla Fttc pubblica. Se vuoi verificare il tuo civico metti l'indirizzo su questo link:
http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il mio civico non esiste. Se metto 169 o 174 intervento nga 2021. 170 e 172 casa mia non esistono per loro
Giov_lzr
22-04-2020, 10:15
Il mio civico non esiste. Se metto 169 o 174 intervento nga 2021. 170 e 172 casa mia non esistono per loro Prova a vedere se trovi l'indirizzo qua: http://www.mediafire.com/file/a0qoh3s3ry3s8pg/Gonnosfanadiga.xlsx
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
22-04-2020, 11:43
Il mio civico non esiste. Se metto 169 o 174 intervento nga 2021. 170 e 172 casa mia non esistono per loro
Il sito banda ultralarga non e' molto preciso. A me continua a dire che la FTTH non la avro' neppure nel 2021, e invece vado gia' a 1000/300 :D
I vicini ( 20 metri) li da coperti dal 2019 e invece ancora non sono attivabili :D
foskikaiser92
22-04-2020, 11:46
Prova a vedere se trovi l'indirizzo qua: http://www.mediafire.com/file/a0qoh3s3ry3s8pg/Gonnosfanadiga.xlsx
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In ogni caso anche in quell’xls viale Kennedy 170 e 172 sono fantasma non ci sono
Giov_lzr
22-04-2020, 12:09
Il sito banda ultralarga non e' molto preciso. A me continua a dire che la FTTH non la avro' neppure nel 2021, e invece vado gia' a 1000/300 :D
I vicini ( 20 metri) li da coperti dal 2019 e invece ancora non sono attivabili :DSi è vero, I dati del bul sono abbastanza sbagliati per gli interventi privati (la tua ftth sicuramente è stata attivata da un intervento privato) per i dati pubblici più o meno è abbastanza affidabile
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
22-04-2020, 12:21
In ogni caso anche in quellxls viale Kennedy 170 e 172 sono fantasma non ci sonoEffettivamente mancano parecchi civici sul sito bul, provando a mettere SNC risulta intervento privato, mettendo il civico 169 risulta intervento pubblico.. Non saprei dirti, perché basta anche un solo civico per cambiare tipo di intervento..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
22-04-2020, 17:43
No io spero proprio che non succeda l'unione, altrimenti Tim avrebbe ancora il monopolio. Penso che inizieranno almeno i lavori entro fine anno, comunque si, è il file della mappa OpenFiber :)
Si ma senza unione si continueranno a creare 1000 reti distinte con notevoli ritardi e costi in più, non ha nessun senso continuare così. Lo vediamo chiaramente ora con necessità di reti performanti :)
Io non dico di dare tutto in mano il 100% a TIM ma di fare un 50% ciascuno, tutti contenti e società Wholesale controllata giorno e notte dallo stato.
Il sito banda ultralarga non e' molto preciso. A me continua a dire che la FTTH non la avro' neppure nel 2021, e invece vado gia' a 1000/300 :D
I vicini ( 20 metri) li da coperti dal 2019 e invece ancora non sono attivabili :D
Concordo, il sito BULItalia in Sardegna è molto utile solo per le fasi in cui si trovano i comuni dell'intervento diretto, per il resto bisogna analizzare ogni singolo caso nel dettaglio per essere sicuri. Tra l'altro sempre assente pianificazione di attivazione o attivazione comune, cosa inutile senza...
Giov_lzr
22-04-2020, 18:25
Si ma senza unione si continueranno a creare 1000 reti distinte con notevoli ritardi e costi in più, non ha nessun senso continuare così. Lo vediamo chiaramente ora con necessità di reti performanti :)
Io non dico di dare tutto in mano il 100% a TIM ma di fare un 50% ciascuno, tutti contenti e società Wholesale controllata giorno e notte dallo stato.
Concordo, il sito BULItalia in Sardegna è molto utile solo per le fasi in cui si trovano i comuni dell'intervento diretto, per il resto bisogna analizzare ogni singolo caso nel dettaglio per essere sicuri. Tra l'altro sempre assente pianificazione di attivazione o attivazione comune, cosa inutile senza...Se fosse metà e metà avrebbe un senso, ma conoscendo tim sicuramente vorrà avere la maggioranza.
Nel frattempo il Comune di Cabras oggi è passato in progettazione esecutiva, quando ci arriverà mai il mio
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
23-04-2020, 12:25
La prova definitiva che le fasi non verranno rispettatehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/6cebe6287d177f2794eba0270f5c666d.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
23-04-2020, 15:49
Effettivamente mancano parecchi civici sul sito bul, provando a mettere SNC risulta intervento privato, mettendo il civico 169 risulta intervento pubblico.. Non saprei dirti, perché basta anche un solo civico per cambiare tipo di intervento..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sisi. Non posso buttarmi su altre tecnologie nel mentre perché qui a Gonnosfanadiga non so per quale motivo il 4g funziona peggio dell’adsl in rame con qualsiasi operatore non c’è chi va meglio o peggio come nel resto del mondo. Qui 4g+ sotto i 10 mega
MaxFabio93
23-04-2020, 16:40
Se fosse metà e metà avrebbe un senso, ma conoscendo tim sicuramente vorrà avere la maggioranza.
Nel frattempo il Comune di Cabras oggi è passato in progettazione esecutiva, quando ci arriverà mai il mio ��
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Se non si siedono ad un tavolo congiunto seriamente, non come quella finta iniziale forse ne caveranno tutte e due qualcosa, secondo me sbagliano entrambi :)
Dove c'è stato il cambio per il Comune di Cabras? Non era già in Progettazione?
Giov_lzr
23-04-2020, 17:16
Se non si siedono ad un tavolo congiunto seriamente, non come quella finta iniziale forse ne caveranno tutte e due qualcosa, secondo me sbagliano entrambi :)
Dove c'è stato il cambio per il Comune di Cabras? Non era già in Progettazione?È passato da progettazione definitiva a esecutiva
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
24-04-2020, 01:55
È passato da progettazione definitiva a esecutiva
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dove? :) Tra l'altro ora che mi ci fai pensare è da un pò di tempo che Infratel non pubblica l'elenco FTTH/FWA, oltre che quello di Intervento Diretto naturalmente.
Giov_lzr
24-04-2020, 08:00
Dove? :) Tra l'altro ora che mi ci fai pensare è da un pò di tempo che Infratel non pubblica l'elenco FTTH/FWA, oltre che quello di Intervento Diretto naturalmente.Incredibile Fabio, ho appena controllato il sito bandaultralarga, e incredibilmente hanno iniziato i lavori con Openfiber a Samugheo (Fase 3)! Con grande stupore allego la foto, non si tratta di intervento diretto, perché era già stato effettuato e terminato più di 1 anno fa a Samugheo, e la dashboard si riferisce esclusivamente a Openfiber e i bandi Infratel. Per quanto riguarda i dati infratel, li aggiornano 2 volte al giorno nella dashboard nella home del sito, viene riportato tutto! 😊
Edit: Nonostante faccia parte dei comuni ad intervento diretto, è uno dei pochi che ha come previsione di copertura la ftth dal 2021!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/479c4ff153336863bc1115cda1f4d0d2.jpg
Incredibile Fabio, ho appena controllato il sito bandaultralarga, e incredibilmente hanno iniziato i lavori con Openfiber a Samugheo (Fase 3)! Con grande stupore allego la foto, non si tratta di intervento diretto, perché era già stato effettuato e terminato più di 1 anno fa a Samugheo, e la dashboard si riferisce esclusivamente a Openfiber e i bandi Infratel. Per quanto riguarda i dati infratel, li aggiornano 2 volte al giorno nella dashboard nella home del sito, viene riportato tutto!
Edit: Nonostante faccia parte dei comuni ad intervento diretto, è uno dei pochi che ha come previsione di copertura la ftth dal 2021!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/479c4ff153336863bc1115cda1f4d0d2.jpg
Puoi mettere un link del sito dal quale hai preso i dati?
Edit: trovato
Buongiorno, ormai sono quasi 4 i mesi dalla attivazione della fttc 200 wind... Partito con portante piena ora mi trovo ad agganciare 168 mega con download sui 158/160... Up fisso sui 19,5... Ma ad oggi riscontro sempre lo stesso "problema" speedtest con fast.com sui 4 mega... Idem con netflix... Su speedtest.com invece tutti i server più vicini a me, vivo a Senorbì, quali telecom Cagliari non vanno oltre i 25 mega in down... Riesco a rilevare la piena banda solo col server Aruba o lo speedtest di eolo... Lo stesso server wind tre su speedtest.com mi va a 22/23 mega in down... Ho contattato l'assistenza ma non sanno dirmi il perché di questa cosa.. Premetto che gli speedtest li eseguo in LAN e tutti i dispositivi wi fi spenti...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
24-04-2020, 13:25
Buongiorno, ormai sono quasi 4 i mesi dalla attivazione della fttc 200 wind... Partito con portante piena ora mi trovo ad agganciare 168 mega con download sui 158/160... Up fisso sui 19,5... Ma ad oggi riscontro sempre lo stesso "problema" speedtest con fast.com sui 4 mega... Idem con netflix... Su speedtest.com invece tutti i server più vicini a me, vivo a Senorbì, quali telecom Cagliari non vanno oltre i 25 mega in down... Riesco a rilevare la piena banda solo col server Aruba o lo speedtest di eolo... Lo stesso server wind tre su speedtest.com mi va a 22/23 mega in down... Ho contattato l'assistenza ma non sanno dirmi il perché di questa cosa.. Premetto che gli speedtest li eseguo in LAN e tutti i dispositivi wi fi spenti...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Mi sa che stanno applicando dei cap su determinati servizi/server in questo caso
Giov_lzr
24-04-2020, 14:02
Buongiorno, ormai sono quasi 4 i mesi dalla attivazione della fttc 200 wind... Partito con portante piena ora mi trovo ad agganciare 168 mega con download sui 158/160... Up fisso sui 19,5... Ma ad oggi riscontro sempre lo stesso "problema" speedtest con fast.com sui 4 mega... Idem con netflix... Su speedtest.com invece tutti i server più vicini a me, vivo a Senorbì, quali telecom Cagliari non vanno oltre i 25 mega in down... Riesco a rilevare la piena banda solo col server Aruba o lo speedtest di eolo... Lo stesso server wind tre su speedtest.com mi va a 22/23 mega in down... Ho contattato l'assistenza ma non sanno dirmi il perché di questa cosa.. Premetto che gli speedtest li eseguo in LAN e tutti i dispositivi wi fi spenti...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando TapatalkLa portante della fttc varia in base a numerose variabili. La più plausibile in questo caso è la diafonia. Riguardo gli speedtest ookla, i risultati lasciano molto a desiderare in questo periodo, di fatto molti server locali possono risultare saturi, e dunque la banda è quella che è. I server che hai citato tu come vodafone it Milano, eolo Milano e Aruba Arezzo, sono tra i migliori server in Italia, per questo conviene sempre fare i test su questi determinati server. Mi sa che stanno applicando dei cap su determinati servizi/server in questo casoEsattamente
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
24-04-2020, 14:22
La portante della fttc varia in base a numerose variabili. La più plausibile in questo caso è la diafonia. Riguardo gli speedtest ookla, i risultati lasciano molto a desiderare in questo periodo, di fatto molti server locali possono risultare saturi, e dunque la banda è quella che è. I server che hai citato tu come vodafone it Milano, eolo Milano e Aruba Arezzo, sono tra i migliori server in Italia, per questo conviene sempre fare i test su questi determinati server. Esattamente
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questo giustificherebbe parzialmente anche la lentezza del 4g su molti server e soprattutto su fast.com, anche se non del tutto. Bisognerebbe aspettare il ritorno della normalità per riavere un quadro chiaro, anche nel caso della 200 mega dell’utente
MaxFabio93
24-04-2020, 18:06
Incredibile Fabio, ho appena controllato il sito bandaultralarga, e incredibilmente hanno iniziato i lavori con Openfiber a Samugheo (Fase 3)! Con grande stupore allego la foto, non si tratta di intervento diretto, perché era già stato effettuato e terminato più di 1 anno fa a Samugheo, e la dashboard si riferisce esclusivamente a Openfiber e i bandi Infratel. Per quanto riguarda i dati infratel, li aggiornano 2 volte al giorno nella dashboard nella home del sito, viene riportato tutto! ��
Edit: Nonostante faccia parte dei comuni ad intervento diretto, è uno dei pochi che ha come previsione di copertura la ftth dal 2021!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/479c4ff153336863bc1115cda1f4d0d2.jpg
Cavolo, notizia bomba se confermata! :fagiano:
Che si parli di Terzo Bando è innegabile però sento puzza di errore, sul sito Open Fiber non è presente nulla, e sarebbe stato il primo ad aggiornare ma è tutto fermo.
Nella dashboard BUL Italia viene indicata solo una unità immobiliare, mentre in teoria dovrebbero essercene molte di più, poi senza considerare che non c'è stato nessun annuncio ufficiale di apertura cantieri in nessuna delle tre Regioni del Terzo Bando ancora. Nel sito del Comune tutto tace a livello amministrativo/tecnico.
Senza altre prove penserei subito alle Reti FTTH installate da Infratel con intervento diretto con il vecchio bando agli edifici pubblici e non ancora utilizzate, poi passate nel Terzo Bando, si spiegherebbe la singola UI (unità immobiliare).
Non saprei, troppo presto secondo me per cantare vittoria. :)
Giov_lzr
24-04-2020, 18:50
Cavolo, notizia bomba se confermata! :fagiano:
Che si parli di Terzo Bando è innegabile però sento puzza di errore, sul sito Open Fiber non è presente nulla, e sarebbe stato il primo ad aggiornare ma è tutto fermo.
Nella dashboard BUL Italia viene indicata solo una unità immobiliare, mentre in teoria dovrebbero essercene molte di più, poi senza considerare che non c'è stato nessun annuncio ufficiale di apertura cantieri in nessuna delle tre Regioni del Terzo Bando ancora. Nel sito del Comune tutto tace a livello amministrativo/tecnico.
Senza altre prove penserei subito alle Reti FTTH installate da Infratel con intervento diretto con il vecchio bando agli edifici pubblici e non ancora utilizzate, poi passate nel Terzo Bando, si spiegherebbe la singola UI (unità immobiliare).
Non saprei, troppo presto secondo me per cantare vittoria. :)
Riguardo il sito Openfiber meglio lasciar perdere, mi hanno risposto che aggiornano i dati quando li rilascia infratel, ma lo strumento utilizzato dal sito bandaultralarga è condiviso tra infratel e OpenFiber e si aggiorna 2 volte al giorno, infatti sul sito Openfiber tutti i dati dei comuni sono fermi al 3 marzo. Direi che il sito BUL rimane il più attendibile. Per il fatto della singola UI non capisco, sicuramente devono aggiornare la dashboard, perchè manca la Sardegna nella sezione autorizzazioni, credo proprio che abbiano aperto il cantiere ma debbano aggiornare bene la sezione della Sardegna. Inoltre ho notato che sul Sinfi hanno aggiunto in grigio Sardegna Calabria e Puglia, penso che sia proprio l'avvio del terzo bando, speriamo bene!
Confermato anche da Fibraclick: https://twitter.com/FibraClick/status/1253728679739428867
MaxFabio93
24-04-2020, 19:03
Riguardo il sito Openfiber meglio lasciar perdere, mi hanno risposto che aggiornano i dati quando li rilascia infratel, ma lo strumento utilizzato dal sito bandaultralarga è condiviso tra infratel e OpenFiber e si aggiorna 2 volte al giorno, infatti sul sito Openfiber tutti i dati dei comuni sono fermi al 3 marzo. Direi che il sito BUL rimane il più attendibile. Per il fatto della singola UI non capisco, sicuramente devono aggiornare la dashboard, perchè manca la Sardegna nella sezione autorizzazioni, credo proprio che abbiano aperto il cantiere ma debbano aggiornare bene la sezione della Sardegna. Inoltre ho notato che sul Sinfi hanno aggiunto in grigio Sardegna Calabria e Puglia, penso che sia proprio l'avvio del terzo bando, speriamo bene!
Non saprei Giovanni, ho ricontrollato adesso gli ultimi dati rilasciati da Infratel (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo), nessun comune aveva ancora firmato la convenzione FTTH o FWA per aprire i cantieri il 03 Marzo 2020.
Mi sembra troppo presto dal firmare la convenzione a partire. Veramente strano, a me no che come dici tu non avessero aggiornato bene, ma la singola UI non ci capisce proprio.
Sul Sinfi avevo già visto all'inizio la mappa con colorazione grigia mi pare.
cristian29
24-04-2020, 21:41
Buongiorno, ormai sono quasi 4 i mesi dalla attivazione della fttc 200 wind... Partito con portante piena ora mi trovo ad agganciare 168 mega con download sui 158/160... Up fisso sui 19,5... Ma ad oggi riscontro sempre lo stesso "problema" speedtest con fast.com sui 4 mega... Idem con netflix... Su speedtest.com invece tutti i server più vicini a me, vivo a Senorbì, quali telecom Cagliari non vanno oltre i 25 mega in down... Riesco a rilevare la piena banda solo col server Aruba o lo speedtest di eolo... Lo stesso server wind tre su speedtest.com mi va a 22/23 mega in down... Ho contattato l'assistenza ma non sanno dirmi il perché di questa cosa.. Premetto che gli speedtest li eseguo in LAN e tutti i dispositivi wi fi spenti...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk se faccio lo speedtest con i server di cagliari sassari ecc pure a me va lento intorno ai 50/60 mentre impoastando il server vodafone italy (milano) speed sui 193 ;)
se faccio lo speedtest con i server di cagliari sassari ecc pure a me va lento intorno ai 50/60 mentre impoastando il server vodafone italy (milano) speed sui 193 ;)Beato te, qua nel mio condominio spuntano nuove reti wifi come funghi 😂😂😂... Speriamo regga così sui 160 😓
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ho ricevuto pochi giorni fa la fattura relativa alla mensilità di marzo, ma del passaggio da Adsl a Vdsl non c'è neanche l'ombra, esattamente come riportato un mese fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46686929#post46686929): niente applicazioni di penali per il passaggio di contratto, niente una tantum di 29 euro per il router FRITZ!Box 7590 che mi è stato consegnato.
A febbraio 2021 scade il vincolo dei 24 mesi e paradossalmente potrei chiedere un nuovo passaggio al piano Tim Super Mega con ulteriore consegna di un nuovo router.
Ho ricevuto pochi giorni fa la fattura relativa alla mensilità di marzo, ma del passaggio da Adsl a Vdsl non c'è neanche l'ombra, esattamente come riportato un mese fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46686929#post46686929): niente applicazioni di penali per il passaggio di contratto, niente una tantum di 29 euro per il router FRITZ!Box 7590 che mi è stato consegnato.
A febbraio 2021 scade il vincolo dei 24 mesi e paradossalmente potrei chiedere un nuovo passaggio al piano Tim Super Mega con ulteriore consegna di un nuovo router.
Io ho ricevuto la fattura relativa ad Aprile, fatturato il Fritz a 29 Euro. Per il resto hanno provato a inserire in fattura il noleggio modem (5 euro mese, per errore, secondo loro - sono proprio incorreggibili, se la tentano sempre :banned: ), quando invece inserito nei 29,90. Ho dovuto chiamare e invitarli a correggere (vedremo!!)
Io ho ricevuto la fattura relativa ad Aprile, fatturato il Fritz a 29 Euro. Per il resto hanno provato a inserire in fattura il noleggio modem (5 euro mese, per errore, secondo loro - sono proprio incorreggibili, se la tentano sempre :banned: ), quando invece inserito nei 29,90. Ho dovuto chiamare e invitarli a correggere (vedremo!!)
Sbagliano spesso a loro favore, spero che nel mio caso non mi riservino qualche sorpresa, anche se io allo stato attuale ci guadagno qualcosina in termini economici.
Hanno pasticciato con l'attivazione della nuova offerta, la Tim Super Mega, che nel tracking degli ordini veniva data in attivazione anche dopo che il tecnico intervenuto a casa aveva fatto le modifiche alla linea e consegnato il modem.
Infatti mi hanno chiamato almeno cinque volte per fissare un appuntamento e passare alla nuova linea: a nulla è servito che gli dicessi che il lavoro era già stato eseguito ed il modem già consegnato.
Sbagliano spesso a loro favore, spero che nel mio caso non mi riservino qualche sorpresa, anche se io allo stato attuale ci guadagno qualcosina in termini economici.
Hanno pasticciato con l'attivazione della nuova offerta, la Tim Super Mega, che nel tracking degli ordini veniva data in attivazione anche dopo che il tecnico intervenuto a casa aveva fatto le modifiche alla linea e consegnato il modem.
Infatti mi hanno chiamato almeno cinque volte per fissare un appuntamento e passare alla nuova linea: a nulla è servito che gli dicessi che il lavoro era già stato eseguito ed il modem già consegnato.
La cosa che veramente risulta assurda è che all’atto della sottoscrizione di un contratto non ti facciano firmare quanto verbalmente viene concordato. L’utente dovrebbe visionare quanto viene concordato (e viceversa). Una pazzia credo tutta italiana
La cosa che veramente risulta assurda è che all’atto della sottoscrizione di un contratto non ti facciano firmare quanto verbalmente viene concordato. L’utente dovrebbe visionare quanto viene concordato (e viceversa). Una pazzia credo tutta italiana
Ed è per questo che il mio ordine telefonico l'ho registrato ed ho fatto ripetere per bene all'operatrice tutte le condizioni contrattuali della nuova linea :D ... non sia mai che un giorno si sveglino e dicano che il contratto prevedeva qualcosa di diverso ...
La cosa che veramente risulta assurda è che all’atto della sottoscrizione di un contratto non ti facciano firmare quanto verbalmente viene concordato. L’utente dovrebbe visionare quanto viene concordato (e viceversa). Una pazzia credo tutta italiana
Mio cugino ha pagato per anni il noleggio modem quando ne aveva uno di proprietà ed aveva chiamato TIM innumerevoli volte...
Giov_lzr
26-04-2020, 10:30
Mio cugino ha pagato per anni il noleggio modem quando ne aveva uno di proprietà ed aveva chiamato TIM innumerevoli volte...Il fatto del modem ora si può terminare, basta andare su conciliaweb e non ti fanno pagare le rate rimanenti, anche se mi sembra che devi restituire il modem indietro.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
A proposito di trovate Tim che potrebbero interessare anche altri utenti, da gennaio, almeno nel mio caso, alla sezione "Altri importi" della fattura, ha fatto la sua comparsa la voce "Servizio di produzione e spedizione fattura" che ammonta a 2,50 €, nonostante nell'apposita sezione del sito avessi disabilitato la spedizione per posta della fattura cartacea.
Solo con l'ultima fattura è sparito quell’addebito e per riuscirci ho dovuto abilitare la ricezione della fattura cartacea e poi disabilitarla nuovamente.
Cercando in rete si vede come molti altri utenti abbiano lo stesso problema.
Nei files aggiornati di queste ultime settimane in Sardegna stanno attivando pochissimo, oggi dopo mesi un altro di Arcidano su Terralba, dove ho la linea dello studio, manca l'ultimo dove sono collegato a casa, immagino cmq verrà rispettata la pianificazione di maggio......
Giov_lzr
27-04-2020, 13:46
Nei files aggiornati di queste ultime settimane in Sardegna stanno attivando pochissimo, oggi dopo mesi un altro di Arcidano su Terralba, dove ho la linea dello studio, manca l'ultimo dove sono collegato a casa, immagino cmq verrà rispettata la pianificazione di maggio......Diciamo che la gran parte è già stata fatta. Sono stati attivati oggi: cabinet a Soleminis, Villanovafranca, Romana, Tissi, San Nicolò Arcidano, Villasor. Totale Attivati oggi: 6
Pianificati 134 per maggio.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
27-04-2020, 16:14
Buongiorno, ormai sono quasi 4 i mesi dalla attivazione della fttc 200 wind... Partito con portante piena ora mi trovo ad agganciare 168 mega con download sui 158/160... Up fisso sui 19,5... Ma ad oggi riscontro sempre lo stesso "problema" speedtest con fast.com sui 4 mega... Idem con netflix... Su speedtest.com invece tutti i server più vicini a me, vivo a Senorbì, quali telecom Cagliari non vanno oltre i 25 mega in down... Riesco a rilevare la piena banda solo col server Aruba o lo speedtest di eolo... Lo stesso server wind tre su speedtest.com mi va a 22/23 mega in down... Ho contattato l'assistenza ma non sanno dirmi il perché di questa cosa.. Premetto che gli speedtest li eseguo in LAN e tutti i dispositivi wi fi spenti...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso identico problema...
Ho lo stesso identico problema...Ho seguito i consigli... Sul server vodafone Milano lo speedtest va decisamente meglio...
Per quanto riguarda netflix, la mia smart tv in wifi rileva solamente la 2,4... Dal router, fritzbox 7530, ho fatto dei test modificando i canali radio della 2,4... In automatico aveva impostato il canale 6... Ho provato il numero 1.. Il 6 è in fine 11 che leggendo sulla rete per il 2,4 sono quelli con meno interferenze... Con il canale 6 la rete 2 4 mi andava sui 57/60 mega... Dai miei test ho scoperto che con il canale 11 la velocità, sempre in wifi 2,4 quasi raddoppia arrivando a circa 110 mega... Così ora netflix riproduce direttamente quando disponibile in 4k... Anche se penso in questo periodo sia un "falso 4k", però ora ho decisamente più banda sulla 2,4... Per quanto riguarda il sito fast.com non è cambiato nulla... Ma poco importa...
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
27-04-2020, 20:22
Ma qui a Gonnosfanadiga saremo costretti alla tecnologia tim con rischio di 100 mega false a seconda della distanza oppure magari si sveglia qualcun’altro?quegli idioti di Eolo che fanno 100 mega effettivi in wireless non si svegliano e rimangono inchiodati al nord ad esempio
Jeetkundo
27-04-2020, 20:31
Se qualcuno esperto (io faccio confusione tra bandi etc) vuole analizzare i dati sciorinati oggi 27 Aprile dal tg regionale (rai3) delle ore 14, si parlava di "accelerata" dei progetti della banda ultralarga nell'isola "grazie" alla pandemia, ovviamente è saltata fuori anche la parola magica "digital divide".... In chiusura affermano che l'obiettivo è completare tutti i 200 e qualcosa cantieri entro fine 2020...
Minuto: 12 e 40-45 secondi in poi circa.
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/04/ContentItem-a144cb28-3cbe-4f38-9b5c-87f9e203835e.html
Giov_lzr
27-04-2020, 20:40
Se qualcuno esperto (io faccio confusione tra bandi etc) vuole analizzare i dati sciorinati oggi 27 Aprile dal tg regionale (rai3) delle ore 14, si parlava di "accelerata" dei progetti della banda ultralarga nell'isola "grazie" alla pandemia, ovviamente è saltata fuori anche la parola magica "digital divide".... In chiusura affermano che l'obiettivo è completare tutti i 200 e qualcosa cantieri entro fine 2020...
Minuto: 12 e 40-45 secondi in poi circa.
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/04/ContentItem-a144cb28-3cbe-4f38-9b5c-87f9e203835e.htmlSi ho visto il servizio a pranzo, nulla di fatto. La vera banda ultra larga è la ftth di Openfiber con il terzo bando, loro hanno citato praticamente solo la fttc di tim. Ho notato comunque che tutti i comuni in cui è presente il bulgas, non ci sarà la fwa, ma solo ftth a 1Gbit
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
28-04-2020, 00:20
Se qualcuno esperto (io faccio confusione tra bandi etc) vuole analizzare i dati sciorinati oggi 27 Aprile dal tg regionale (rai3) delle ore 14, si parlava di "accelerata" dei progetti della banda ultralarga nell'isola "grazie" alla pandemia, ovviamente è saltata fuori anche la parola magica "digital divide".... In chiusura affermano che l'obiettivo è completare tutti i 200 e qualcosa cantieri entro fine 2020...
Minuto: 12 e 40-45 secondi in poi circa.
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/04/ContentItem-a144cb28-3cbe-4f38-9b5c-87f9e203835e.html
La cosa un pò buffa è quei dati sono vecchi di un mese fa praticamente, la Regione li pubblicizza o li tira fuori solo l'altro giorno in questo comunicato: https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7806
(parlano di 100 Gigabit al secondo a caso, espertissimi).
E oggi il servizio regionale, per la prima volta però sono rimasto compiaciuto, non hanno fatto errori e sono stati chiarissimi, cosa mai vista! :)
A parte chiamare ad inizio servizio Banda Larga invece che Banda Ultra Larga :D
Giov_lzr
28-04-2020, 13:15
La cosa un pò buffa è quei dati sono vecchi di un mese fa praticamente, la Regione li pubblicizza o li tira fuori solo l'altro giorno in questo comunicato: https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7806
(parlano di 100 Gigabit al secondo a caso, espertissimi).
E oggi il servizio regionale, per la prima volta però sono rimasto compiaciuto, non hanno fatto errori e sono stati chiarissimi, cosa mai vista! :)
A parte chiamare ad inizio servizio Banda Larga invece che Banda Ultra Larga :D
Io ho l'impressione che i 296 comuni già coperti dalla regione in fttc tim, verranno esclusi dal terzo bando infratel come già successo in Abruzzo e altre regioni che avevano l'accordo Tim-regione-Infratel, di fatto quei comuni sono spariti dai documenti Fibra e FWA dopo esser passati in analisi, i comuni totali si ridurrebbero a 77, ma questo è solo il mio pensiero..
MaxFabio93
29-04-2020, 00:23
Io ho l'impressione che i 296 comuni già coperti dalla regione in fttc tim, verranno esclusi dal terzo bando infratel come già successo in Abruzzo e altre regioni che avevano l'accordo Tim-regione-Infratel, di fatto quei comuni sono spariti dai documenti Fibra e FWA dopo esser passati in analisi, i comuni totali si ridurrebbero a 77, ma questo è solo il mio pensiero..
Considerando che i comuni attualmente inseriti nel Terzo Bando Infratel (aggiornamento di Marzo (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo)) sono 200 per le reti FTTH, e quasi 300 per le reti FWA sembrerebbe ci rientrino anche una buona parte di quelli inseriti negli interventi diretti o dove c'è la copertura TIM, stando sempre così le cose. Vedi i comuni in sovvraposizione. (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&ll=40.17009051799266%2C8.806578809238772&z=7)
Secondo me in quei comuni dove c'è la FTTC semplicemente si arriverà ad avere un completamento laddove non si rispettano i requisiti dell'Agenda Digitale Europea, nelle nuove aree grigie (lontane dagli Armadi Ripartilinea) e dove un aiuto forte per la FTTH, si spera, arriverà dalle Reti del GAS Metano, che comunque comprende o comprenderà ad occhio, ora non ricordo precisamente, l'80% dei comuni sardi.
Purtroppo uno dei problemi è questo, non si hanno in mano i progetti delle Reti, il Sinfi da noi ancora non esiste :D
Giov_lzr
29-04-2020, 08:42
La risposta di infratel alla mia domanda sul fatto della copertura al 100% in Ftth dei comuni BULGAShttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200429/6b471e878ee9a7ba9ee961e3405508b6.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il terzo bando non è stato pensato per creare doppioni, ma per coprire quelle aree non raggiunte dalla FTTC. Nei comuni dove è previsto l'intervento di Open Fiber in realtà si interverrà solo nelle aree scoperte. Queste di solito sono aree rurali che si trovano al di fuori dei centri abitati (le case sparse).
Quindi niente sovrapposizioni (purtroppo :stordita:). Tra l'altro spesso è prevista l'installazione della FWA piuttosto che della FTTH, di conseguenza si potrebbero avere prestazioni anche peggiori della FTTC.
Quando gli obiettivi dell'UE passeranno dai 30 Mbps minimi ai 100 Mbps, allora si che sarà lecito pensare ad una FTTH finalmente estesa a tutte le abitazioni. Per ora, e credo per molti anni ancora, dovremo accontentarci...
Giov_lzr
29-04-2020, 08:55
Il terzo bando non è stato pensato per creare doppioni, ma per coprire quelle aree non raggiunte dalla FTTC. Nei comuni dove è previsto l'intervento di Open Fiber in realtà si interverrà solo nelle aree scoperte. Queste di solito sono aree rurali che si trovano al di fuori dei centri abitati (le case sparse).
Quindi niente sovrapposizioni (purtroppo :stordita:). Tra l'altro spesso è prevista l'installazione della FWA piuttosto che della FTTH, di conseguenza si potrebbero avere prestazioni anche peggiori della FTTC.
Quando gli obiettivi dell'UE passeranno dai 30 Mbps minimi ai 100 Mbps, allora si che sarà lecito pensare ad una FTTH finalmente estesa a tutte le abitazioni. Per ora, e credo per molti anni ancora, dovremo accontentarci...Sono d'accordo, ma le prestazioni della Fwa ancora non si sanno.. Parlano di un taglio iniziale da 100/50.. Io ho detto così perché molti comuni in Abruzzo sono stati esclusi dal terzo bando nonostante le progettazioni fossero già partite. Mi tocca sperare che infratel rispetti il fatto della copertura in ftth per il 100% delle UI dei comuni BULGAS, insomma servirà a qualcosa questa benedetta fibra posata da anni, taglierebbero tempi e costi sfruttandola.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si, FWA è ancora un oggetto misterioso. Che tecnlogia useranno? Che frequenze? Sarà LTE? Il traffico sarà illimitato? Chi riceve il segnale ma si trova ad essere coperto (magari male) dalla FTTC potrà decidere di optare per la connessione FWA o sarà riservata solo alle abitazioni non raggiunte dalla FTTC?
MaxFabio93
29-04-2020, 20:14
La risposta di infratel alla mia domanda sul fatto della copertura al 100% in Ftth dei comuni BULGAS
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non vorrei smontare la cosa ma secondo me la parte della tua domanda relativa al BULGAS è stata completamente ignorata dall'operatore, se non gli avessi messo il nome del comune ti avrebbe risposto tutt'altro :asd:
Che poi il comune verrà coperto al 100% con queste predisposizioni è chiaro.
Ma c'è da dire che: ci sono state piccole evidenze con le reti del GAS ma ad oggi ufficialmente non c'è nulla che ci dica che queste reti Infratel le sta gestendo insieme ad Open Fiber e alla società del GAS, secondo me Infratel non entrerà nemmeno nella partita, arriverà direttamente Open Fiber con la società del GAS eventualmente.
Il terzo bando non è stato pensato per creare doppioni, ma per coprire quelle aree non raggiunte dalla FTTC. Nei comuni dove è previsto l'intervento di Open Fiber in realtà si interverrà solo nelle aree scoperte. Queste di solito sono aree rurali che si trovano al di fuori dei centri abitati (le case sparse).
Quindi niente sovrapposizioni (purtroppo :stordita:). Tra l'altro spesso è prevista l'installazione della FWA piuttosto che della FTTH, di conseguenza si potrebbero avere prestazioni anche peggiori della FTTC.
Quando gli obiettivi dell'UE passeranno dai 30 Mbps minimi ai 100 Mbps, allora si che sarà lecito pensare ad una FTTH finalmente estesa a tutte le abitazioni. Per ora, e credo per molti anni ancora, dovremo accontentarci...
Nei fatti però è così, ad oggi sovvraposizioni e doppioni ci sono già, specialmente se consideriamo quello che ha evidenziato Giovanni, e cioè che le predisposizioni FTTH con le reti del GAS metano avverranno anche in centri già coperti dalla FTTC, e per intero. Tra l'altro in ogni caso in futuro la FTTC sparirà, lontano, ma questo avverrà ;)
MaxFabio93
29-04-2020, 20:16
Doppio post scusate :)
Giov_lzr
29-04-2020, 22:52
Non vorrei smontare la cosa ma secondo me la parte della tua domanda relativa al BULGAS è stata completamente ignorata dall'operatore, se non gli avessi messo il nome del comune ti avrebbe risposto tutt'altro :asd:
Che poi il comune verrà coperto al 100% con queste predisposizioni è chiaro.
Ma c'è da dire che: ci sono state piccole evidenze con le reti del GAS ma ad oggi ufficialmente non c'è nulla che ci dica che queste reti Infratel le sta gestendo insieme ad Open Fiber e alla società del GAS, secondo me Infratel non entrerà nemmeno nella partita, arriverà direttamente Open Fiber con la società del GAS eventualmente.
Nei fatti però è così, ad oggi sovvraposizioni e doppioni ci sono già, specialmente se consideriamo quello che ha evidenziato Giovanni, e cioè che le predisposizioni FTTH con le reti del GAS metano avverranno anche in centri già coperti dalla FTTC, e per intero. Tra l'altro in ogni caso in futuro la FTTC sparirà, lontano, ma questo avverrà ;)Pochi mesi fa (novembre/dicembre) avevo visto dei tecnici posare dei cavi blu e bianchi in un tombino.. Appena si potrà uscire manderò foto se riesco, anche dei vari punti dove spuntano i cavi in fibra del Bulgas, ne ho già individuati una decina.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
30-04-2020, 04:13
Pochi mesi fa (novembre/dicembre) avevo visto dei tecnici posare dei cavi blu e bianchi in un tombino.. Appena si potrà uscire manderò foto se riesco, anche dei vari punti dove spuntano i cavi in fibra del Bulgas, ne ho già individuati una decina.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si esatto, proprio quelli! Gli avevo fotografati anche io nell'approfondimento che avevo fatto, mi pare le avessi postate pure qua tanti messaggi :)
In ogni caso ho avuto notizie fresche da una fonte certissima e come dicevi è confermato che Open Fiber utilizzerà le predisposizioni FTTH! Se posso darò maggiori dettagli nei prossimi giorni :fagiano:
ignaziogss
30-04-2020, 06:29
Io ancora non capisco che fine fara' Marrubiu. Davanti ad ogni casa c'e' il tubo per la fibra, ma e' vuoto. Zero lavori agli armadi TIM (salvo qualche cavo della corrente a 220 ma senza alcun alimentatore) e nessuna pianificazione da parte sua. Lavori previsti come pubblici per il secondo semestre del 2020, ma in FTTC. ZERO% in FTTH. Non capisco proprio cosa abbiano in mente di fare e che senso abbia avuto mettere tutti quei tubi per la FTTH se poi non faranno nulla e che senso abbia lasciare a fine 2020 uno dei paesi piu' grandi della provincia. Ad Arborea ho visto fare le tracce per la FTTC ormai secoli fa e poi piu' nulla. Sempre ADSL e basta.
Giov_lzr
30-04-2020, 07:41
Si esatto, proprio quelli! Gli avevo fotografati anche io nell'approfondimento che avevo fatto, mi pare le avessi postate pure qua tanti messaggi :)
In ogni caso ho avuto notizie fresche da una fonte certissima e come dicevi è confermato che Open Fiber utilizzerà le predisposizioni FTTH! Se posso darò maggiori dettagli nei prossimi giorni :fagiano:grandioso, non vedo l'ora di leggere l'articolo sul tuo sito! Io ancora non capisco che fine fara' Marrubiu. Davanti ad ogni casa c'e' il tubo per la fibra, ma e' vuoto. Zero lavori agli armadi TIM (salvo qualche cavo della corrente a 220 ma senza alcun alimentatore) e nessuna pianificazione da parte sua. Lavori previsti come pubblici per il secondo semestre del 2020, ma in FTTC. ZERO% in FTTH. Non capisco proprio cosa abbiano in mente di fare e che senso abbia avuto mettere tutti quei tubi per la FTTH se poi non faranno nulla e che senso abbia lasciare a fine 2020 uno dei paesi piu' grandi della provincia. Ad Arborea ho visto fare le tracce per la FTTC ormai secoli fa e poi piu' nulla. Sempre ADSL e basta.Purtroppo Marrubiu rientra nei comuni ad intervento diretto, quindi fttc tim. La questione dei cavi ftth fuori dalle abitazioni non saprei che dire. Hai delle foto dei cavi, almeno per vedere cosa c'è scritto su?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Hai delle foto dei cavi, almeno per vedere cosa c'è scritto su?
Ho postato io delle foto di novembre 2018 con i corrugati blu, e una nei primi mesi del 2019 con quello di casa mia con la scritta OPEN FIBER, si trova qui, almeno un centinaio di pagine indietro......
In ogni caso ho avuto notizie fresche da una fonte certissima e come dicevi è confermato che Open Fiber utilizzerà le predisposizioni FTTH! Se posso darò maggiori dettagli nei prossimi giorni :fagiano:
Dai Fabio! sarebbe bellissimo vedere riempire quei corrugati ora vuoti! :cool: :cool:
Giov_lzr
30-04-2020, 08:31
Ho postato io delle foto di novembre 2018 con i corrugati blu, e una nei primi mesi del 2019 con quello di casa mia con la scritta OPEN FIBER, si trova qui, almeno un centinaio di pagine indietro......Ah si ricordo di aver visto le foto su un articolo di Sardegnadigital, sono troppo curioso di vedere questi cavi di persona
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Nei fatti però è così, ad oggi sovvraposizioni e doppioni ci sono già, specialmente se consideriamo quello che ha evidenziato Giovanni, e cioè che le predisposizioni FTTH con le reti del GAS metano avverranno anche in centri già coperti dalla FTTC, e per intero. Tra l'altro in ogni caso in futuro la FTTC sparirà, lontano, ma questo avverrà ;)
E' possibile avere un elenco dei comuni dove esiste già una doppia rete FTTC/FTTH tutta finanziata da fondi pubblici? Perché io non sono ancora convinto di questa cosa...
Giov_lzr
30-04-2020, 09:55
E' possibile avere un elenco dei comuni dove esiste già una doppia rete FTTC/FTTH tutta finanziata da fondi pubblici? Perché io non sono ancora convinto di questa cosa...
Come ha detto l'utente di prima ad esempio Marrubiu, che riceverà la fttc da fondi pubblici, ma le case sono già predisposte alla ftth. Da quanto si è capito fino ad ora, i comuni che saranno interamente cablati in FTTH da Open Fiber (tutte le UI delle aree bianche) sono: Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo San Pietro, Sinnai, Berchidda, Ittireddu, Osilo, Ozieri, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino e Tula.
piergi85
30-04-2020, 11:12
Come ha detto l'utente di prima ad esempio Marrubiu, che riceverà la fttc da fondi pubblici, ma le case sono già predisposte alla ftth. Da quanto si è capito fino ad ora, i comuni che saranno interamente cablati in FTTH da Open Fiber (tutte le UI delle aree bianche) sono: Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo San Pietro, Sinnai, Berchidda, Ittireddu, Osilo, Ozieri, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino e Tula.Anche Capoterra sarà coperta da open fiber..
Giov_lzr
30-04-2020, 11:23
Anche Capoterra sarà coperta da open fiber..Capoterra se non erro sarà coperta da Openfiber però tramite intervento privato, io mi riferisco solo alle aree bianche
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Come ha detto l'utente di prima ad esempio Marrubiu, che riceverà la fttc da fondi pubblici, ma le case sono già predisposte alla ftth. Da quanto si è capito fino ad ora, i comuni che saranno interamente cablati in FTTH da Open Fiber (tutte le UI delle aree bianche) sono: Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo San Pietro, Sinnai, Berchidda, Ittireddu, Osilo, Ozieri, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino e Tula.
Se fossero solo questi allora sarebbe ben poca cosa. In ogni caso ho controllato alcuni di questi comuni e nel sito Bandaultralarga non c'è traccia di questa presunta rete in FTTH. Anzi, per alcuni di questi non è previsto nemmeno l'intervento pubblico, se non in minima parte.
piergi85
30-04-2020, 11:56
Capoterra se non erro sarà coperta da Openfiber però tramite intervento privato, io mi riferisco solo alle aree bianche
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkAh,ok..
Giov_lzr
30-04-2020, 12:36
Se fossero solo questi allora sarebbe ben poca cosa. In ogni caso ho controllato alcuni di questi comuni e nel sito Bandaultralarga non c'è traccia di questa presunta rete in FTTH. Anzi, per alcuni di questi non è previsto nemmeno l'intervento pubblico, se non in minima parte.Ho citato solo quelli del Bulgas, ossia quelli che saranno coperti al 100% da ftth. Impossibile che non risultino in ftth perché io stesso li ho controllati tutti, è normale che in alcuni ci sia intervento privato e anche pubblico. Lascio qua sotto una tabella di questi comuni.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/bdc31a82345ec05c01c27a69523792ae.jpg
La maggior parte dei comuni che hai elencato sono stati o verranno coperti da privati e solo in minima parte dal pubblico, almeno questo è ciò che risulta dalla mappa di bandaultralarga. In alcuni casi addirittura non sembra nemmeno prevista la FTTH. Quindi il dubbio rimane...quali dati sono quelli reali?
Giov_lzr
30-04-2020, 14:03
La maggior parte dei comuni che hai elencato sono stati o verranno coperti da privati e solo in minima parte dal pubblico, almeno questo è ciò che risulta dalla mappa di bandaultralarga. In alcuni casi addirittura non sembra nemmeno prevista la FTTH. Quindi il dubbio rimane...quali dati sono quelli reali?C'è qualcosa che non mi torna ora che me lo hai fatto notare. Il totale delle UI dei comuni comprendendo gli interventi diretti in fttc, coincide col totale riportato sulla dashboard, anche le UI della ftth coincidono, ma i comuni sono solo 77, e non 199, Errore clamoroso di infratel questo, o semplicemente sono realmente 77https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/3181160329f2de2bfc17e530d4d927ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/43fd6970b06546bc348c70dc565e65a1.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
foskikaiser92
30-04-2020, 14:15
Comunque anche Sardegnadigital è sbagliata nella sua mappa. Riporta paesi vicini al mio come guspini villacidro in prossima copertura mentre sono già attivi da circa un annetto e siamo rimasti solo noi. A essere sincero tra bul e siti vari non ho capito assolutamente nulla quando e se qualcuno si farà vivo da noi a parte aspettare quei deficienti di tim con i loro soldi. Sembriamo dei poveracci
Ma un po’ di chiarezza no?o di chi devo aspettare i comodi che qui non funziona nemmeno il mobile in sostituzione?Ho finito le possibili figure da cui protestare e nessuno mi sa dare una risposta
ignaziogss
30-04-2020, 16:33
grandioso, non vedo l'ora di leggere l'articolo sul tuo sito! Purtroppo Marrubiu rientra nei comuni ad intervento diretto, quindi fttc tim. La questione dei cavi ftth fuori dalle abitazioni non saprei che dire. Hai delle foto dei cavi, almeno per vedere cosa c'è scritto su?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si, li avevamo gia' messi l'anno scorso quando hanno fatto i lavori.
https://i.imgur.com/hxxXatO.jpg
Giov_lzr
30-04-2020, 16:54
Si, li avevamo gia' messi l'anno scorso quando hanno fatto i lavori.
https://i.imgur.com/hxxXatO.jpg
Si l'avevo vista!:)
Tramite i dati del sito BUL, dei 199 comuni FTTH, 64 risultano allo 0,0% nella sezione NGA-VHCN (2021) escludendo di fatto ben 64 comuni dalla lista! Ecco il file excel con i comuni del terzo bando che saranno coperti in ftth, a quanto pare saranno in 135 e non 199: https://www.mediafire.com/file/a4qb1doo0006qz7/Comuni_Sardegna_FTTH_3_Bando_-_Openfiber.xlsx/file
MaxFabio93
01-05-2020, 00:54
grandioso, non vedo l'ora di leggere l'articolo sul tuo sito!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dai Fabio! sarebbe bellissimo vedere riempire quei corrugati ora vuoti! :cool: :cool:
Appena ricevo via libera vi faccio sapere tutto ovviamente :D
Io ancora non capisco che fine fara' Marrubiu. Davanti ad ogni casa c'e' il tubo per la fibra, ma e' vuoto. Zero lavori agli armadi TIM (salvo qualche cavo della corrente a 220 ma senza alcun alimentatore) e nessuna pianificazione da parte sua. Lavori previsti come pubblici per il secondo semestre del 2020, ma in FTTC. ZERO% in FTTH. Non capisco proprio cosa abbiano in mente di fare e che senso abbia avuto mettere tutti quei tubi per la FTTH se poi non faranno nulla e che senso abbia lasciare a fine 2020 uno dei paesi piu' grandi della provincia. Ad Arborea ho visto fare le tracce per la FTTC ormai secoli fa e poi piu' nulla. Sempre ADSL e basta.
Tranquillo Ignazio, ti posso assicurare al 100% che quei tubi non resteranno vuoti ;) I tempi però non si sanno.
FTTC ugualmente in arrivo! Purtroppo qua c'è una ulteriore conferma di quanto avevamo detto tanto tempo fa, società hanno abbandonato certi progetti, soprattutto in provincia di Oristano e si è dovuto rifare tutto.
E' possibile avere un elenco dei comuni dove esiste già una doppia rete FTTC/FTTH tutta finanziata da fondi pubblici? Perché io non sono ancora convinto di questa cosa...
C'è qualcosa che non mi torna ora che me lo hai fatto notare. Il totale delle UI dei comuni comprendendo gli interventi diretti in fttc, coincide col totale riportato sulla dashboard, anche le UI della ftth coincidono, ma i comuni sono solo 77, e non 199, Errore clamoroso di infratel questo, o semplicemente sono realmente 77
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Secondo me va così ragazzi, i dati sul sito BUL Italia sono affidabili, ma fino ad un certo punto, abbiamo visto più volte come le previsioni, date, percentuali di copertura e altri parametri sono stati disattesi o modificati nel tempo, questo perchè i lavori non sono altrettanto veloci con gli aggiornamenti che vengono pubblicati di volta in volta, e ovviamente ci sono anche errori. Oltre al fatto che le pianificazioni, progetti e aree di copertura cambiano.
Non a caso da poco Infratel stesso ha dichiarato di voler rifare da zero piattaforma e siti dove pubblicare i dati per essere più accessibili e più chiari, vi confermo anche io questo per certo.
Poi per il Terzo Bando e i comuni con copertura zero al 2021 non ho prove ma nelle vecchie sezioni credo ancora che non sia contemplato il terzo bando, lo sarà forse per il 2022 come inizialmente dichiarato da Open Fiber? Le percentuali di intervento pubblico se ci sono, specialmente quelle irrisorie sono tutte degli edifici pubblici (intervento diretto). Dovrei sapere qualcosa a breve anche su questo.
Speriamo nel nuovo sito e nuova piattaforma :)
Comunque anche Sardegnadigital è sbagliata nella sua mappa. Riporta paesi vicini al mio come guspini villacidro in prossima copertura mentre sono già attivi da circa un annetto e siamo rimasti solo noi.
Forse ti stai confondendo con il Terzo Bando? I comuni che hai citato nella mia mappa sono chiaramente indicati come coperti e attivi, poi c'è una sezione dedicata ad Open Fiber con la FTTH, togli la spunta dal Terzo Bando per una più chiara lettura ;) Se vai nella ricerca comparirà lo stesso comune per tutti i progetti per cui è pianificato o attivo.
I dati che inserisco sono tutti gli ultimi ufficiali forniti da Infratel, TIM e Open Fiber.
Giov_lzr
01-05-2020, 09:03
Appena ricevo via libera vi faccio sapere tutto ovviamente :D
Tranquillo Ignazio, ti posso assicurare al 100% che quei tubi non resteranno vuoti ;) I tempi però non si sanno.
FTTC ugualmente in arrivo! Purtroppo qua c'è una ulteriore conferma di quanto avevamo detto tanto tempo fa, società hanno abbandonato certi progetti, soprattutto in provincia di Oristano e si è dovuto rifare tutto.
Secondo me va così ragazzi, i dati sul sito BUL Italia sono affidabili, ma fino ad un certo punto, abbiamo visto più volte come le previsioni, date, percentuali di copertura e altri parametri sono stati disattesi o modificati nel tempo, questo perchè i lavori non sono altrettanto veloci con gli aggiornamenti che vengono pubblicati di volta in volta, e ovviamente ci sono anche errori. Oltre al fatto che le pianificazioni, progetti e aree di copertura cambiano.
Non a caso da poco Infratel stesso ha dichiarato di voler rifare da zero piattaforma e siti dove pubblicare i dati per essere più accessibili e più chiari, vi confermo anche io questo per certo.
Poi per il Terzo Bando e i comuni con copertura zero al 2021 non ho prove ma nelle vecchie sezioni credo ancora che non sia contemplato il terzo bando, lo sarà forse per il 2022 come inizialmente dichiarato da Open Fiber? Le percentuali di intervento pubblico se ci sono, specialmente quelle irrisorie sono tutte degli edifici pubblici (intervento diretto). Dovrei sapere qualcosa a breve anche su questo.
Speriamo nel nuovo sito e nuova piattaforma :)
Forse ti stai confondendo con il Terzo Bando? I comuni che hai citato nella mia mappa sono chiaramente indicati come coperti e attivi, poi c'è una sezione dedicata ad Open Fiber con la FTTH, togli la spunta dal Terzo Bando per una più chiara lettura ;) Se vai nella ricerca comparirà lo stesso comune per tutti i progetti per cui è pianificato o attivo.
I dati che inserisco sono tutti gli ultimi ufficiali forniti da Infratel, TIM e Open Fiber.Il fatto è che nel file che ho linkato, ci sono 135 comuni, i rimanenti 64 hanno lo 0%. Il grafico del bul si sa che indica il terzo bando (vedi Samugheo, e le altre UI che corrispondono). Ho notato che i comuni allo 0% hanno avuto quasi il 100% di copertura da intervento diretto, credo proprio che non verranno censiti da Openfiber e che i comuni da 199 scenderanno a 135, vedremo col tempo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
01-05-2020, 15:49
A quanto pare il 2021 è indicato come previsione di fine lavori, mah..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/e70979a457abdacf7bd6058e4e5928c0.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
01-05-2020, 23:40
Il fatto è che nel file che ho linkato, ci sono 135 comuni, i rimanenti 64 hanno lo 0%. Il grafico del bul si sa che indica il terzo bando (vedi Samugheo, e le altre UI che corrispondono). Ho notato che i comuni allo 0% hanno avuto quasi il 100% di copertura da intervento diretto, credo proprio che non verranno censiti da Openfiber e che i comuni da 199 scenderanno a 135, vedremo col tempo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si infatti, questo fa pensare ed è un buono spunto di riflessione, è strana come cosa ma fino a nuovi file difficile dire cosa faranno. Poi c'è sempre la questione Open Fiber, nel suo sito quei 199 comuni sono tutti presenti ;)
Giov_lzr
02-05-2020, 14:21
Si infatti, questo fa pensare ed è un buono spunto di riflessione, è strana come cosa ma fino a nuovi file difficile dire cosa faranno. Poi c'è sempre la questione Open Fiber, nel suo sito quei 199 comuni sono tutti presenti ;)Ok oggi si è mosso qualcosa presumo. La prima foto è uno screenshot di qualche giorno fa, la seconda oggi. A quanto pare sono state aggiunte 3112 Unità immobiliari in FTTH e 1763 in FWA in Sardegna..non riesco a capire però https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/7861502cc0d08c0a973964e6aa08a727.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/7c5de34c5c77cc2bb146daf7c5df668d.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Files aggiornati, di nuovo un buon numero di armadi in Sardegna, finalmente anche l'ultimo di Arcidano su Terralba, (dove sono collegato a casa) è stato attivato, mi muovo da subito per entrambe le linee....
claudio93
04-05-2020, 13:30
Files aggiornati, di nuovo un buon numero di armadi in Sardegna, finalmente anche l'ultimo di Arcidano su Terralba, (dove sono collegato a casa) è stato attivato, mi muovo da subito per entrambe le linee....
Stessa cosa per l'ultimo di Serrenti dove sono collegati i miei, appena viene mostrata la vendibilità sul sito faccio il passaggio dall'attuale ADSL di Tiscali.
Giov_lzr
04-05-2020, 13:37
Piano BUL, passati in progettazione esecutiva i comuni di:
Carbonia, Pabillonis, San Vito, Teulada.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Stessa cosa per l'ultimo di Serrenti dove sono collegati i miei, appena viene mostrata la vendibilità sul sito faccio il passaggio dall'attuale ADSL di Tiscali.
Ottimo! probabilmente già domani dovrebbe esserci la vendibilità...
claudio93
04-05-2020, 17:36
Da me risulta già vendibile.
Ho provato ora e lo è anche qui, dopo chiamo...
Giov_lzr
05-05-2020, 10:10
Ho visto ora le velocità e i prezzi del nuovo operatore sardo in FWA che dovrebbe esserci da domani... Per carità, 20 mega la chiamano banda ultra larga e la fanno pagare 26€... Che schifo, spero che infratel e openfiber si muovano a portare sta benedetta ftth
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
05-05-2020, 18:31
Piano BUL, passati in progettazione esecutiva i comuni di:
Carbonia, Pabillonis, San Vito, Teulada.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Potresti linkare la fonte per favore?
Giov_lzr
05-05-2020, 19:04
Potresti linkare la fonte per favore?La fonte è sempre la stessa, ossia la pagina 3 della Dashboard del sito: http://bandaultralarga.italia.it/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
05-05-2020, 22:31
La fonte è sempre la stessa, ossia la pagina 3 della Dashboard del sito: http://bandaultralarga.italia.it/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
grazie
Giov_lzr
06-05-2020, 08:07
Passato in progettazione esecutiva il comune di Fordongianus
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalo che a Thiesi dopo che il 13 marzo i tecnici sono fuggiti ( :( poverini per tornare nella penisola) da oggi sono tornati hanno ripreso a cablare gli armadi..
MaxFabio93
06-05-2020, 22:44
Ok oggi si è mosso qualcosa presumo. La prima foto è uno screenshot di qualche giorno fa, la seconda oggi. A quanto pare sono state aggiunte 3112 Unità immobiliari in FTTH e 1763 in FWA in Sardegna..non riesco a capire però.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Molto bene! Credo però che non si sarà una versione definitiva prima del nuovo sito, e credo e spero che non useranno quella Dashboard perchè non è proprio il massimo :fagiano:
Segnalo che a Thiesi dopo che il 13 marzo i tecnici sono fuggiti ( :( poverini per tornare nella penisola) da oggi sono tornati hanno ripreso a cablare gli armadi..
Stanno ancora facendo i lavori? Il cantiere è ancora aperto? Perchè in teoria è segnato come attivazione pianificata per Maggio.
Dopo che hanno fatto mettere quei bollini per indicare il tipo di connessione per cercare di evitare la confusione tra le persone non addette ai lavori si permette alle varie società di indicare come banda ultralarga una semplice FTTC a 100 mega teorici, che schifo.
Giov_lzr
07-05-2020, 11:14
Dopo che hanno fatto mettere quei bollini per indicare il tipo di connessione per cercare di evitare la confusione tra le persone non addette ai lavori si permette alle varie società di indicare come banda ultralarga una semplice FTTC a 100 mega teorici, che schifo.Generalmente quando uno legge fibra misto/rame, legge fibra e sottoscrive subito. Per questo penso che i comuni con intervento diretto annullato, e ammessi al piano BUL abbiano avuto molta fortuna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
07-05-2020, 17:54
Dopo che hanno fatto mettere quei bollini per indicare il tipo di connessione per cercare di evitare la confusione tra le persone non addette ai lavori si permette alle varie società di indicare come banda ultralarga una semplice FTTC a 100 mega teorici, che schifo.
Una linea fibra mista rame con tecnologia FTTC è una Banda Ultra Larga per definizione.
Banda Larga = Fino a 20 Mega
Banda Ultra Larga = 30 Mega >
Generalmente quando uno legge fibra misto/rame, legge fibra e sottoscrive subito. Per questo penso che i comuni con intervento diretto annullato, e ammessi al piano BUL abbiano avuto molta fortuna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quali comuni annullati? :)
Molto bene! Credo però che non si sarà una versione definitiva prima del nuovo sito, e credo e spero che non useranno quella Dashboard perchè non è proprio il massimo :fagiano:
Stanno ancora facendo i lavori? Il cantiere è ancora aperto? Perchè in teoria è segnato come attivazione pianificata per Maggio.
Thiesi paese nessun armadio attivo ancora..ancora mancano le colonnine enel e i sopralzi coi dslma..
Tutti gli armadi attivi che dove indica thiesi sono di Torralba,Bonorva,Bonnanaro..tutti paesi che dipendono dalla centrale di thiesi
è il colmo.. hanno attivato armadi di paesini molto più piccoli di Thiesi ma sempre dipendenti dalla centrale di thiesi
Giov_lzr
07-05-2020, 19:38
Una linea fibra mista rame con tecnologia FTTC è una Banda Ultra Larga per definizione.
Banda Larga = Fino a 20 Mega
Banda Ultra Larga = 30 Mega >
Quali comuni annullati? :)Ad esempio Ittireddu e Tula, sono stati annullati gli interventi diretti previsti, e sono stati inseriti nel terzo bando. Sulla questione bulgas comunque sembra confermata la copertura al 100% in Ftth, guardando i grafici di Osilo e Ittireddu (comuni con bulgas e senza alcun intervento privato) la percentuale di Nga-Vhcn è del 100%. Chissà che col nuovo sito bul a giugno vadano più nel dettaglio della questione bulgas.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
07-05-2020, 19:42
Thiesi paese nessun armadio attivo ancora..ancora mancano le colonnine enel e i sopralzi coi dslma..
Tutti gli armadi attivi che dove indica thiesi sono di Torralba,Bonorva,Bonnanaro..tutti paesi che dipendono dalla centrale di thiesi
è il colmo.. hanno attivato armadi di paesini molto più piccoli di Thiesi ma sempre dipendenti dalla centrale di thiesiLa cosa strana è che il cabinet 07911D_12 di Cheremule è pianificato, quindi ONU e colonnina già montate teoricamente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Awake616
08-05-2020, 09:07
Salve,qualcuno sa dirmi dov'è possibile controllare se un indirizzo specifico sarà coperto in FTTH oppure in FTTW con il terzo bando? Grazie.
Giov_lzr
08-05-2020, 09:30
Salve,qualcuno sa dirmi dov'è possibile controllare se un indirizzo specifico sarà coperto in FTTH oppure in FTTW con il terzo bando? Grazie.Inserisci il tuo indirizzo qui: http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
Se ti esce la scritta intervento pubblico verrai coperto dal terzo bando in FTTH o FWA con OpenFiber, oppure sarai coperto dall'intervento diretto di infratel con la FTTC di TIM (per verificare se il tuo comune è ad intervento diretto: http://www.mediafire.com/file/63c1e9ih7f57sds/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto_%282%29.xlsx) se ti esce intervento privato invece sarai coperto da privati. Se sarai coperto dall'intervento diretto in FTTC molto probabilmente non verrai coperto da Openfiber (FTTH/FWA). Se invece vuoi vedere da cosa sei coperto ora: verificacopertura.it
Inserisci il tuo indirizzo qui: http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
Se ti esce la scritta intervento pubblico verrai coperto dal terzo bando in FTTH o FWA con OpenFiber, oppure sarai coperto dall'intervento diretto di infratel con la FTTC di TIM (per verificare se il tuo comune è ad intervento diretto: http://www.mediafire.com/file/63c1e9ih7f57sds/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto_%282%29.xlsx) se ti esce intervento privato invece sarai coperto da privati. Se sarai coperto dall'intervento diretto in FTTC molto probabilmente non verrai coperto da Openfiber (FTTH/FWA). Se invece vuoi vedere da cosa sei coperto ora: verificacopertura.it
A me nel mio comune Tonara esce scritto intervento pubblico su 2 indirizzi che mi interessano ma sinceramente ci credo poco anche perchè nella dashboard presente sul sito il mio comune non risulta neanche in progettazione.
Edit: Mi era sfuggita questa frase: "Se sarai coperto dall'intervento diretto in FTTC molto probabilmente non verrai coperto da Openfiber (FTTH/FWA)" in pratica l'abbiamo presa in quel posto.
Se ti esce la scritta intervento pubblico verrai coperto dal terzo bando in FTTH o FWA con OpenFiber ...
Ma se uno è già coperto dal FTTC ed esce la scritta su sfondo blu "Intervento pubblico", significa che arriverà lo stesso la FTTH ?
Giov_lzr
08-05-2020, 15:26
Ma se uno è già coperto dal FTTC ed esce la scritta su sfondo blu "Intervento pubblico", significa che arriverà lo stesso la FTTH ?
Teoricamente no, almeno nelle altre regioni con comuni ad intervento diretto la FTTH è stata posata solo come completamento per chi era distante dal cabinet. Ad esempio Samugheo è un comune ad intervento diretto, eppure hanno avviati i lavori per 1 UI con copertura scarsa in FTTC. Ci sono anche casi dove delle case in aree bianche, si agganciano quasi a portante piena di cabinet privati ma risultano ad intervento pubblico, quindi una risposta concreta non esiste, o almeno io non saprei dirtela.
La cosa strana è che il cabinet 07911D_12 di Cheremule è pianificato, quindi ONU e colonnina già montate teoricamente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono un mesetto che non salgo a cheremule ma potrebbe essere che stiano per attivare..
Sei di Cheremule?
Giov_lzr
08-05-2020, 16:13
Sono un mesetto che non salgo a cheremule ma potrebbe essere che stiano per attivare..
Sei di Cheremule?No, ci sono stato solo qualche volta.. Se può interessarti l'indirizzo del cabinet è Corso Umberto 22(40.5063518, 8.7252363). L'immagine di maps è vecchia.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200508/7d4ef5faa51b6846cdeff9950927ba1f.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
08-05-2020, 18:15
Oggi hanno aperto il secondo e terzo cantiere FTTH Openfiber in Sardegna! Laerru e Samatzai. Unica regione del terzo bando ad avere cantieri aperti, chissà che questa sia un'accelerata generale per la Sardegna
Teoricamente no, almeno nelle altre regioni con comuni ad intervento diretto la FTTH è stata posata solo come completamento per chi era distante dal cabinet. Ad esempio Samugheo è un comune ad intervento diretto, eppure hanno avviati i lavori per 1 UI con copertura scarsa in FTTC. Ci sono anche casi dove delle case in aree bianche, si agganciano quasi a portante piena di cabinet privati ma risultano ad intervento pubblico, quindi una risposta concreta non esiste, o almeno io non saprei dirtela.
Ma sarà affidabile il responso di quel sito ?
Ho provato con una miriade di comuni e la scritta "intervento pubblico" appare sempre ...
Giov_lzr
09-05-2020, 15:40
Ma sarà affidabile il responso di quel sito ?
Ho provato con una miriade di comuni e la scritta "intervento pubblico" appare sempre ...Ci sono molti comuni che sono totalmente aree bianche, in generale è abbastanza affidabile il sito sugli indirizzi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Oggi hanno aperto il secondo e terzo cantiere FTTH Openfiber in Sardegna! Laerru e Samatzai. Unica regione del terzo bando ad avere cantieri aperti, chissà che questa sia un'accelerata generale per la Sardegna
L'hai letto da qualche parte o l'hai visto tu personalmente?
MaxFabio93
10-05-2020, 22:48
Thiesi paese nessun armadio attivo ancora..ancora mancano le colonnine enel e i sopralzi coi dslma..
Tutti gli armadi attivi che dove indica thiesi sono di Torralba,Bonorva,Bonnanaro..tutti paesi che dipendono dalla centrale di thiesi
è il colmo.. hanno attivato armadi di paesini molto più piccoli di Thiesi ma sempre dipendenti dalla centrale di thiesi
L'importante che la fibra sia stata posata :)
Per le priorità purtroppo credo che la disposizione delle attivazioni di TIM rimarrà per sempre un mistero!
Ad esempio Ittireddu e Tula, sono stati annullati gli interventi diretti previsti, e sono stati inseriti nel terzo bando. Sulla questione bulgas comunque sembra confermata la copertura al 100% in Ftth, guardando i grafici di Osilo e Ittireddu (comuni con bulgas e senza alcun intervento privato) la percentuale di Nga-Vhcn è del 100%. Chissà che col nuovo sito bul a giugno vadano più nel dettaglio della questione bulgas.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ricordo se e quando siano stati tolti o annullati dall'intervento, anche nei file vecchi Infratel non sembravano comparire proprio.
Confermo, le Reti FTTH insieme al Gas Metano saranno al 100% attivate da Open Fiber, non ci sono dubbi.
Dubito che citeranno gli interventi BULGAS nel nuovo sito, quello che spero e credo è che si aggiornino i dati in un unico posto e specialmente si dia spazio anche ai comuni già attivi, se no ha veramente poco senso.
"Se sarai coperto dall'intervento diretto in FTTC molto probabilmente non verrai coperto da Openfiber (FTTH/FWA)" in pratica l'abbiamo presa in quel posto.
Teoricamente no, almeno nelle altre regioni con comuni ad intervento diretto la FTTH è stata posata solo come completamento per chi era distante dal cabinet. Ad esempio Samugheo è un comune ad intervento diretto, eppure hanno avviati i lavori per 1 UI con copertura scarsa in FTTC. Ci sono anche casi dove delle case in aree bianche, si agganciano quasi a portante piena di cabinet privati ma risultano ad intervento pubblico, quindi una risposta concreta non esiste, o almeno io non saprei dirtela.
Considerando gli interventi BULGAS e le progettazioni del Terzo Bando Infratel è chiarissimo che tantissimi paesi che sono ora coperti in FTTC saranno coperti in FTTH ugualmente e a "breve"...è già previsto cosi da oggi stesso. :)
E anche se non ci fosse ora il Terzo Bando, in futuro ci sarà ugualmente l'upgrade, come da ISDN a ADSL e via così...
Oggi hanno aperto il secondo e terzo cantiere FTTH Openfiber in Sardegna! Laerru e Samatzai. Unica regione del terzo bando ad avere cantieri aperti, chissà che questa sia un'accelerata generale per la Sardegna
Ottima cosa, ora non dovrebbe trattarsi di errore nella Dashboard su BUL Italia, ma bisogna capire perchè sono comprese solo 14 Unità Immobiliari.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
11-05-2020, 12:16
Confermo, le Reti FTTH insieme al Gas Metano saranno al 100% attivate da Open Fiber, non ci sono dubbi.
È una notizia fantastica, quindi i tempi saranno decisamente più bassi nei comuni BULGAS teoricamente.. La domanda che mi sorge spontanea è, ma attiveranno solo i civici ad intervento pubblico o no? Perchè qua ad Ozieri i cavidotti della fibra BULGAS spuntano anche nelle case che risultano ad intervento privato, quindi non capisco se poi lasceranno parte dei cavidotti inutilizzati, perchè effettivamente il piano BUL è solo per aree bianche
MaxFabio93
12-05-2020, 22:58
È una notizia fantastica, quindi i tempi saranno decisamente più bassi nei comuni BULGAS teoricamente.. La domanda che mi sorge spontanea è, ma attiveranno solo i civici ad intervento pubblico o no? Perchè qua ad Ozieri i cavidotti della fibra BULGAS spuntano anche nelle case che risultano ad intervento privato, quindi non capisco se poi lasceranno parte dei cavidotti inutilizzati, perchè effettivamente il piano BUL è solo per aree bianche
Assolutamente si, tutti i ritardi sono proprio nei lavori che sono fatti da zero e senza predisposizioni :) E in questi comuni con le reti già pronte ovviamente attiveranno tutti, sarebbe ridicolo il contrario.
Per le aree già coperte da TIM questo è da vedere, speriamo di capirlo proprio con il Terzo Bando...
Giov_lzr
13-05-2020, 11:18
Per le aree già coperte da TIM questo è da vedere, speriamo di capirlo proprio con il Terzo Bando...
Specialmente nei comuni con falsa copertura dichiarata da TIM.
Ho trovato un modo per conoscere il codice dell'infrastruttura da cui si verrà coperti e altri dettagli interessanti. Bisogna trascinare i 3 file da questo link ( https://www.mediafire.com/file/fvum8svgvzws44c/FILE_DA_TRASCINARE.zip/file ) su questo sito https://mapshaper.org/
Il risultato è questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200513/4334ff668b1b89f0d103b8ad08def05c.jpg
Ho trovato un modo per conoscere il codice dell'infrastruttura da cui si verrà coperti e altri dettagli interessanti.
Interessante, ma poi come possiamo "leggere" questo codice?
MaxFabio93
13-05-2020, 18:50
Specialmente nei comuni con falsa copertura dichiarata da TIM.
Quali?
Ho trovato un modo per conoscere il codice dell'infrastruttura da cui si verrà coperti e altri dettagli interessanti. Bisogna trascinare i 3 file da questo link ( https://www.mediafire.com/file/fvum8svgvzws44c/FILE_DA_TRASCINARE.zip/file ) su questo sito https://mapshaper.org/
Qua nella mappa interattiva Infratel sono presenti anche le tratte delle linee del vecchissimo bando Regionale ;) Si può esportare il file ed aprirlo con excel o su Google Earth.
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml
Giov_lzr
13-05-2020, 19:18
Interessante, ma poi come possiamo "leggere" questo codice?Lo leggi nell'ID infrate, conviene guardare da PC, appena ti sposti col cursore tanto si evidenzia il confine dell'infrastruttura. Quali?
Qua nella mappa interattiva Infratel sono presenti anche le tratte delle linee del vecchissimo bando Regionale ;) Si può esportare il file ed aprirlo con excel o su Google Earth.
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtmlSi è vero, quello indica tutte le tratte dei bandi regionali. Questo file invece indica tutte le aree del 3 bando, guardando anche il catasto delle reti elettriche probabilmente utilizzeranno anche i pali Enel per chi si trova nelle "case sparse". Anche perché sennò non mi spiegherei come possano coprire al 100% in Ftth i comuni BULGAS nelle aree in cui non spuntano i cavidotti.
Edit: Per le poche UI, ho notato solo ora che nei comuni già coperti in intervento diretto, viene specificato "in concessione a completamento" a differenza di quelli senza intervento diretto, dove la scritta è "lavori subordinati alla firma/convenzione ecc."
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200513/068b686b075704eb6e8b66fe5c7a1594.jpg
MaxFabio93
13-05-2020, 20:09
Lo leggi nell'ID infrate, conviene guardare da PC, appena ti sposti col cursore tanto si evidenzia il confine dell'infrastruttura. Si è vero, quello indica tutte le tratte dei bandi regionali. Questo file invece indica tutte le aree del 3 bando, guardando anche il catasto delle reti elettriche probabilmente utilizzeranno anche i pali Enel per chi si trova nelle "case sparse". Anche perché sennò non mi spiegherei come possano coprire al 100% in Ftth i comuni BULGAS nelle aree in cui non spuntano i cavidotti.
Edit: Per le poche UI, ho notato solo ora che nei comuni già coperti in intervento diretto, viene specificato "in concessione a completamento" a differenza di quelli senza intervento diretto, dove la scritta è "lavori subordinati alla firma/convenzione ecc."
Ah...ok, pensavo fossero gli interventi diretti Infratel FTTC :) Mi sono confuso perchè i codici delle tratte sono simili.
Mi ricordo di questo file Shape di Infratel del 2017, era tutto scaricabile a questo indirizzo: https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-bianche-per-le-regioni-calabria-puglia-e-sardegna
Ho paura comunque che molte cose sono cambiate dal 2017, non vorrei che quelle tratte fossero ormai superate e modificate, anche perchè tra il 2017 ed oggi varie volte e in tanti file si parlava di centro abitato, ora non più.
Mannaggia al SINFI aggiornato :fagiano:
Edit: Per le poche UI, ho notato solo ora che nei comuni già coperti in intervento diretto, viene specificato "in concessione a completamento" a differenza di quelli senza intervento diretto, dove la scritta è "lavori subordinati alla firma/convenzione ecc."
Si vero, tanti erano segnati come completamento. In ogni caso 1 Unità Immobiliare per Samugheo rimane comunque strana, lo conosco bene, le case sparse sono più numerose.
Giov_lzr
13-05-2020, 21:04
Ah...ok, pensavo fossero gli interventi diretti Infratel FTTC :) Mi sono confuso perchè i codici delle tratte sono simili.
Mi ricordo di questo file Shape di Infratel del 2017, era tutto scaricabile a questo indirizzo: https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-bianche-per-le-regioni-calabria-puglia-e-sardegna
Ho paura comunque che molte cose sono cambiate dal 2017, non vorrei che quelle tratte fossero ormai superate e modificate, anche perchè tra il 2017 ed oggi varie volte e in tanti file si parlava di centro abitato, ora non più.
Mannaggia al SINFI aggiornato :fagiano:
Si vero, tanti erano segnati come completamento. In ogni caso 1 Unità Immobiliare per Samugheo rimane comunque strana, lo conosco bene, le case sparse sono più numerose.Non resta che aspettare.. Nel frattempo ho chiesto ad Openfiber l'azienda progettista in Sardegna per il terzo bando, mi hanno detto che mi faranno sapere a breve.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
15-05-2020, 20:43
Oltre ai 3 cantieri aperti in ftth, a quanto pare sono iniziati i lavori della FWA in 122 comuni della Sardegna. Allegato scaricabile:
http://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga/bozza-2-con-piã-di-pagina-cambiato-relazione-stato-di-avanzamento-bul-inf150520/https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/7e2daed21e0907047046b031c1655d69.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
peppeddu
16-05-2020, 23:45
Oltre ai 3 cantieri aperti in ftth, a quanto pare sono iniziati i lavori della FWA in 122 comuni della Sardegna. Allegato scaricabile:
http://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga/bozza-2-con-piã-di-pagina-cambiato-relazione-stato-di-avanzamento-bul-inf150520/https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/7e2daed21e0907047046b031c1655d69.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Probabilmente hanno copiato erroneamente la riga della Sicilia. Visto che ci sono 10 Ordini Emessi, al massimo dovrebbero esserci 10 cantieri aperti.
familydore
20-05-2020, 21:47
Ciao a tutti, ieri mi hanno attivato i tecnici OpenFiber la linea solo internet di Nexim e ho attaccato il router dallo speed test ho in download 980 e in upload 490 fin qui tutto bene :cool: ieri notte verso le due mentre studiavo volevo cambiare nel frattempo la password standard del router chiamo il numero verde e magicamente mi hanno risposto alle due di notte :eek: :eek: un ragazzo gentile che mi ha dato la password di default. Loro possono comunque entrare da remoto o è meglio che cambio la password? ho collegato un hard disk...
Giov_lzr
20-05-2020, 22:53
Ciao a tutti, ieri mi hanno attivato i tecnici OpenFiber la linea solo internet di Nexim e ho attaccato il router dallo speed test ho in download 980 e in upload 490 fin qui tutto bene :cool: ieri notte verso le due mentre studiavo volevo cambiare nel frattempo la password standard del router chiamo il numero verde e magicamente mi hanno risposto alle due di notte :eek: :eek: un ragazzo gentile che mi ha dato la password di default. Loro possono comunque entrare da remoto o è meglio che cambio la password? ho collegato un hard disk...Non saprei, in ogni caso potresti proteggere l'hdd collegato con una password di accesso, anche se non penso che loro abbiano un accesso diretto al tuo modem. In ogni caso ottima linea! Non sapevo che su rete openfiber in upload si potesse arrivare quasi a 500 mega, ero rimasto ai 300.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non sapevo che su rete openfiber in upload si potesse arrivare quasi a 500 mega, ero rimasto ai 300.
Neanche io :eek:
Martedì mi hanno attivato la FTTC a casa, al tecnico sono risultati 515 metri di distanza, il modem aggancia 56 mega in download e 21 in upload; non è un gran che anche se meglio dei 13 di prima, in studio sto ancora aspettando l'attivazione, sono circa a 100 metri, dovrebbe agganciare quasi portante piena.................PS: Eolo deve investire in 320 Comuni Sardi
https://www.galluraoggi.it/cronaca/eolo-investe-sardegna-connessione-ultraveloce-altri-320-comuni-14-maggio-2020/
Giov_lzr
21-05-2020, 14:25
Martedì mi hanno attivato la FTTC a casa, al tecnico sono risultati 515 metri di distanza, il modem aggancia 56 mega in download e 21 in upload; non è un gran che anche se meglio dei 13 di prima, in studio sto ancora aspettando l'attivazione, sono circa a 100 metri, dovrebbe agganciare quasi portante piena.................PS: Eolo deve investire in 320 Comuni Sardi
https://www.galluraoggi.it/cronaca/eolo-investe-sardegna-connessione-ultraveloce-altri-320-comuni-14-maggio-2020/Molto buono Eolo, specialmente eolo 100, immagino che saranno coperti solo i comuni con una minima percentuale di intervento privato, quindi i comuni ad intervento diretto credo che non saranno coperti.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
immagino che saranno coperti solo i comuni con una minima percentuale di intervento privato, quindi i comuni ad intervento diretto credo che non saranno coperti.
Considerando che vogliono coprire 320 comuni su 377 e che su 20 già ci sono, siamo al 95% dei comuni sardi.
claudio93
22-05-2020, 10:01
Martedì mi hanno attivato la FTTC a casa, al tecnico sono risultati 515 metri di distanza, il modem aggancia 56 mega in download e 21 in upload; non è un gran che anche se meglio dei 13 di prima, in studio sto ancora aspettando l'attivazione, sono circa a 100 metri, dovrebbe agganciare quasi portante piena.................PS: Eolo deve investire in 320 Comuni Sardi
https://www.galluraoggi.it/cronaca/eolo-investe-sardegna-connessione-ultraveloce-altri-320-comuni-14-maggio-2020/
Beato te. Era una nuova attivazione o migrazione da altro operatore? Il tecnico dai miei doveva venire il 15 maggio, nessuno si è presentato ora tutto tace.
Beato te. Era una nuova attivazione o migrazione da altro operatore? Il tecnico dai miei doveva venire il 15 maggio, nessuno si è presentato ora tutto tace.
Nessuno dei due, da tim ADSL A FTTC ci ha messo due settimane dall' ordine, per una migrazione e cambio operatore mi sa ci vuole un mese, cmq l'armadio dove sono collegati i tuoi a Serrenti 10 gg fa è stato upgradato a 200 mega :)
Giov_lzr
22-05-2020, 14:48
Pochi mesi fa (novembre/dicembre) avevo visto dei tecnici posare dei cavi blu e bianchi in un tombino.. Appena si potrà uscire manderò foto se riesco, anche dei vari punti dove spuntano i cavi in fibra del Bulgas, ne ho già individuati una decina.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkSono andato a controllare il tombino, c'è la scritta Tim, quindi penso che fossero dei lavori per la fttc privata.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
claudio93
23-05-2020, 10:43
Nessuno dei due, da tim ADSL A FTTC ci ha messo due settimane dall' ordine, per una migrazione e cambio operatore mi sa ci vuole un mese, cmq l'armadio dove sono collegati i tuoi a Serrenti 10 gg fa è stato upgradato a 200 mega :)
Sì, ho visto i file di questa settimana. Ora vediamo se riescono ad attivarli e poi vediamo per l'upgrade. :D
Giov_lzr
24-05-2020, 14:13
Spulciando su Google ho trovato questo file, dove Openfiber dichiara di utilizzare la rete bulgas per il loro intervento privato a Quartucciu. Penso che quindi non abbiano problemi ad usare i cavidotti bulgas anche per l'intervento pubblico. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200524/df884e490739082a9bb3604b50b98425.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
25-05-2020, 23:02
Spulciando su Google ho trovato questo file, dove Openfiber dichiara di utilizzare la rete bulgas per il loro intervento privato a Quartucciu. Penso che quindi non abbiano problemi ad usare i cavidotti bulgas anche per l'intervento pubblico. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200524/df884e490739082a9bb3604b50b98425.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ottimo! Dopo Infratel ulteriore conferma da Open Fiber :fagiano: Più certo di così...
Oggi pochi armadi, dopo alcune settimane di sprint si ritorna alla "normalità"...
Giov_lzr
28-05-2020, 13:37
Il servizio del tgr di oggi sul 5G è abbastanza imbarazzante. La gente a quanto pare preferisce seguire la massa e non capire di cosa si stia effettivamente parlando.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
28-05-2020, 19:24
Il servizio del tgr di oggi sul 5G è abbastanza imbarazzante. La gente a quanto pare preferisce seguire la massa e non capire di cosa si stia effettivamente parlando.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mamma mia, concordo pienamente...visto e ho anche detto la mia :doh: Basta vedere quello che dicono i residenti, roba dell'altro mondo, si vede chiaramente che non hanno nessuna base di conoscenza di come funzioni la tecnologia di cui parlano.
Poi ancora più imbarazzante è lo spazio che si da a queste persone pur di farci sopra un servizio, senza un contradditorio di persone esperte e competenti che spieghino bene come stanno realmente le cose. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.