View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
ignaziogss
28-05-2019, 13:05
è paradossale che TIM non abbia già coperto prima del 2016, consideriamo anche che una parte di Oristano è ancora sprovvista di VDSL, roba da matti :asd:
Si, e' incredibile che tutta la parte Sud di Oristano, collegata alla centrale di Santa Giusta, non sia stata collegata alla fibra. E si parla di una bella fetta della zona industriale, con una marea di potenziali clienti interessatissimi alla banda ultralarga (infatti una volta era prevista la copertura in fibra poi e' stato tutto accantonato). Avrebbero potuto collegare gli armadi alla fibra di Oristano anche lasciando il rame sulla centrale di S. Giusta e invece hanno fermato tutto. Probabilmente speravano che ci avrebbe pensato lo stato e loro avrebbero avuto i lavori pagati dallo stato, e poi e' venuta fuori la storia di Open Fiber e sono stati bloccati dai problemi con l'agcom per le zone bianche.
Olbia ed Oristano pianificate da OF :)
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46239078&postcount=16897
MaxFabio93
28-05-2019, 20:23
Per quanto riguarda Trinità d'Agultu e Vignola c'e' da dire che nel sito Bandaultralarga e' prevista la copertura a 30 Mbit con fondi privati nel 2019 (22.2%) e 2020 (circa il 50% privato) e solo nel 2020 il completamento pubblico (con una copertura privata 30 Mb al 63% e pubblica 100Mb 37%).
Grazie per per aver controllato, io non l'ho preso nemmeno in considerazione, dato che le pianificazioni sono in continuo mutamento, mese dopo mese :D
Si, e' incredibile che tutta la parte Sud di Oristano, collegata alla centrale di Santa Giusta, non sia stata collegata alla fibra. E si parla di una bella fetta della zona industriale, con una marea di potenziali clienti interessatissimi alla banda ultralarga (infatti una volta era prevista la copertura in fibra poi e' stato tutto accantonato). Avrebbero potuto collegare gli armadi alla fibra di Oristano anche lasciando il rame sulla centrale di S. Giusta e invece hanno fermato tutto. Probabilmente speravano che ci avrebbe pensato lo stato e loro avrebbero avuto i lavori pagati dallo stato, e poi e' venuta fuori la storia di Open Fiber e sono stati bloccati dai problemi con l'agcom per le zone bianche.
Si ma tutto questo dopo il 2016, prima c'era tutto lo spazio per fare, quando è stato fatto Cabras per esempio che cosa aspettavano? Tra l'altro a S.Giusta è comprovato che la metà delle linee e delle dorsali è già pronta, ed alcuni armadi sono già collegati in fibra. Chiaramente incompetenza dei piani alti TIM in Sardegna, e anche del comune.
Olbia ed Oristano pianificate da OF :)
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46239078&postcount=16897
Ottima notizia! :cool: Volevo pubblicare su Facebook ma non ho visto nessuna fonte...ho chiesto ad EliGabri.
ignaziogss
28-05-2019, 21:45
Ottima notizia! :cool: Volevo pubblicare su Facebook ma non ho visto nessuna fonte...ho chiesto ad EliGabri.
C'e' nel sito ufficiale Open Fiber. Sulla pagina della copertura, a sinistra clicca su lista comuni e ci sono tutti i nuovi comuni in copertura, compresi Oristano e Olbia. :sofico: :sofico: :sofico: :cool:
Oggi ero ad Isili e ho dato uno sguardo ai cabinet segnalati come attivi, ovviamente nessuno di questi aveva l'onu installata, più tardi metterò un paio di foto giusto per confermare la cosa, inoltre un cabinet è stato spostato perchè hanno costruito una piazzetta in quel posto.
ignaziogss
29-05-2019, 13:42
Oggi ero ad Isili e ho dato uno sguardo ai cabinet segnalati come attivi, ovviamente nessuno di questi aveva l'onu installata, più tardi metterò un paio di foto giusto per confermare la cosa, inoltre un cabinet è stato spostato perchè hanno costruito una piazzetta in quel posto.
Questo se fosse confermato sarebbe piuttosto inquietante, perche' sarebbe la prima volta che TIM dichiara come attivi degli armadi e questi invece non lo sono. Non dimentichiamo che i file wholesale non sono fatti per essere letti da noi o dagli appassionati. Servono per permettere agli altri operatori di poter rivendere i servizi di TIM, sarebbe molto grave se TIM dichiarasse come vendibili alla concorrenza servizi che in realta' neppure esistono.
Se state parlando di questo:
Secondo il sito wholesale questo armadio dovrebbe essere attivo. Se qualcuno si trovasse dalle parti di Isili potrebbe controllare :)
https://www.google.com/maps/@39.7409276,9.1107827,3a,61.6y,357.32h,79.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1szhpOPRVHX1kSIc5EyWXGCw!2e0!7i13312!8i6656mi sa tanto che avete preso una cantonata:
Secondo questo file Nodi - Infratel Italia (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi94uPm7cDiAhUN6aQKHYXxDnsQFjAAegQIABAC&url=http%3A%2F%2Fwww.infratelitalia.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FNodi-connessi_feb-2017.xlsx&usg=AOvVaw252r7xnR_pHBWX_qfvwtRy) quel armadio ha come ID 78202C_06 e non 78201H_06 che invece risulta attivo nei file wholesale.
https://i.postimg.cc/ZBmSWth6/onu.png (https://postimg.cc/ZBmSWth6)https://i.postimg.cc/nsb8WbrN/nodi.png (https://postimg.cc/nsb8WbrN)
Mandate qualcuno in ricognizione a Escolca
https://i.ibb.co/Qj31zrv/Whats-App-Image-2019-05-29-at-14-58-34-1.jpg (https://ibb.co/Qj31zrv) https://i.ibb.co/gP4T8sx/Whats-App-Image-2019-05-29-at-14-58-34.jpg (https://ibb.co/gP4T8sx)
Ecco due dei cabinet "attivi" secondo TIM
Spero che gli armadi pianificati a giugno diventino realtà :D
Ecco due dei cabinet "attivi" secondo TIM
Sei sempre a Isili.
Per me il 06 è a Escolca e i 01 e 02 a Gergei.
Sei sempre a Isili.
Per me il 06 è a Escolca e i 01 e 02 a Gergei.
Hai Ragione! ho provato a fare una verifica copertura nel Sito Tim, e ad esempio sia il Municipio di Gergei che quello di Escolca risultano coperti da VDSL! quindi hanno attivato due Comuni coperti con fondi Infratel!! :D
Speriamo che attivino anche gli altri a giugno....
Probabilmente quelli di Isili sono stati stoppati dal affaire cassiopea. :muro:
MaxFabio93
29-05-2019, 19:31
C'e' nel sito ufficiale Open Fiber. Sulla pagina della copertura, a sinistra clicca su lista comuni e ci sono tutti i nuovi comuni in copertura, compresi Oristano e Olbia. :sofico: :sofico: :sofico: :cool:
Grazie! Trovato tutto! :D
Hai Ragione! ho provato a fare una verifica copertura nel Sito Tim, e ad esempio sia il Municipio di Gergei che quello di Escolca risultano coperti da VDSL! quindi hanno attivato due Comuni coperti con fondi Infratel!! :D
Confermo anche io, mettendo il numero non riesco a fare la copertura (forse per il centralino), mentre con il numero civico del Municipio (Via Guglielmo Marconi 65) mi da la copertura come da foto! Stiamo assistendo ad un errore o alle prime vere e proprie attivazioni? :eek:
Peccato, se vivessi li e fossi collegato a quell'armadio avrei già fatto la richiesta :asd:
https://i.ibb.co/RCQcGwS/Copertura-Gergei-TIM.png (https://ibb.co/GVCRfSJ)
Se fosse così mi devo rimangiare completamente quanto detto a Albe l'altro giorno, e cioè che TIM deve sottoscrivere qualche contratto o patto scritto (pubblico) prima di poter toccare con mano la fibra di Infratel. Se è stato fatto è stato fatto senza annunci e senza pubblicazioni, il che è comunque strano.
In ogni caso ci sono delle incongruenze grosse tra i file Infratel e quelli di TIM, fibra ottica disponibile a Settembre in molti comuni mentre gli armadi e le centrali sono pianificate per Maggio/Giugno.
Ricordiamoci comunque che i comuni sono collegati in FTTH :)
Probabilmente quelli di Isili sono stati stoppati dal affaire cassiopea. :muro:
Prima si, Isili era già stato nelle mire di TIM ma ora li ha mano libera perchè ha il patto con la Regione ed Infratel dalla sua ;)
Queste attivazioni a Gergei ed Escolca sono solo possibili per i clienti TIM oppure si potrebbe attivare con altri ?
ignaziogss
29-05-2019, 22:29
Queste attivazioni a Gergei ed Escolca sono solo possibili per i clienti TIM oppure si potrebbe attivare con altri ?
Dipende dagli "altri". I file wholesale servono proprio a questo, ossia per rendere noto agli altri operatori che e' possibile acquistare il kit VULA per rivendere la linea. Poi chi lo faccia e quando lo faccia dipende dal singolo operatore e da quanto gli fa gola quel particolare armadio. Ad esempio un mio amico, periferia di Quartu, ha avuto la disponibilita' di VDSL Tiscali (infatti si e' abbonato subito) appena TIM ha dato la vendibilita'. In altri posti invece a volte passano mesi prima di avere altre coperture VDSL da parte di Vodafone, Tiscali, Fastweb ecc..
Speriamo in bene e che si decidano, poi valuterò le opzioni :)
ignaziogss
29-05-2019, 22:47
Grazie! Trovato tutto! :D
Ricordiamoci comunque che i comuni sono collegati in FTTH :)
Il fatto che ci sia la copertura VDSL su un armadio non impedisce certo che in alcune case collegate a quell'armadio arrivi anche la fibra FTTH. Cagliari ad esempio e' quasi interamente collegata sia in VDSL sia in FTTH. Chi si abbona con TIM si becca la FTTC, chi si abbona con i partner di Open Fiber si becca la fibra fino a casa.
Queste attivazioni a Gergei ed Escolca sono solo possibili per i clienti TIM oppure si potrebbe attivare con altri ?
Da quanto ho potuto vedere nella mia zona, a parte l'esempio di Quartu riportato da Ignazio, che cmq è una grossa città, i paesi non interessano agli altri operatori.
In VULA solo Tiscali in genere inizia a vendere dopo un anno (e parlo anche di paesi non proprio piccoli come Assemini, Serramanna, ecc.).
Subito dovresti trovare vendibilità solo per Fastweb, ma solo in bitstream NGA. Prova a dare un'occhiata sul loro sito: a Villasor è l'unica alternativa vendibile fin dal primo giorno ed è quella che sto consigliando agli amici che proprio non sono disposti ad aspettare un anno per l'attivazione di Tiscali.
Quello che mi interessa principalmente è uscire dalle grinfie di TIM, se si potesse attivare Fastweb lo farei subito.... conosco un sacco di gente che non vedono l'ora di mandare a quel paese TIM
ignaziogss
30-05-2019, 11:39
Intanto a Marrubiu vedo che vicino ad alcuni armadi TIM hanno messo un armadietto ENEL per la corrente (quelli classici ENEL non quelli TIM a testa rossa per l'alimentazione ONU). A fianco all'armadietto c'e' un corrugato con un nuovo cavo della corrente proprio attaccato all'armadio. Vediamo se magari si stanno svegliando e servranno in futuro per gli armadietti con l'alimentatore.
Strafumato_90
30-05-2019, 14:37
Questo e un altro ONU sono apparsi ieri a Guasila, sbaglio o non sono compatibili con il 35b?https://drive.google.com/open?id=1lsADGoOqVFZiAwRcE153iRLT6zMmwkel
Questo e un altro ONU sono apparsi ieri a Guasila, sbaglio o non sono compatibili con il 35b?https://drive.google.com/open?id=1lsADGoOqVFZiAwRcE153iRLT6zMmwkel
Direi di no.
Evidentemente riciclano anche quelli compatti, forse l'accordo con la regione non prevedeva velocità superiori ai 100M. :eek: :doh:
ignaziogss
30-05-2019, 15:11
Questo e un altro ONU sono apparsi ieri a Guasila, sbaglio o non sono compatibili con il 35b?https://drive.google.com/open?id=1lsADGoOqVFZiAwRcE153iRLT6zMmwkel
Hanno l'alimentatore quindi non sono telealimentati a 48 porte ma a 128 (poi magari a bordo hanno solo una scheda da 48, ma va con alimentatore che vedi a fianco), quindi in teoria possono essere anche compatibili con il 35B. Purtroppo pero' solo guardando da fuori non si puo' sapere perche' dipende dalle schede che ci sono dentro. Per dirti qui a Oristano meta' degli armadi sono in 17a e meta' in 35B. Esternamente sono identici, anzi alcuni sono dell'ultima generazione esternamente, ma sono comunque in 17a, evidentemente dentro hanno apparati 17a.
Non basta che siano alimentati localmente per affermare che siano non dei 48 porte, probabilmente basta cambiare il modulo di alimentazione.
Che io sappia quelli compatti sono tutti 48 porte.
ignaziogss
30-05-2019, 17:08
Non basta che siano alimentati localmente per affermare che siano non dei 48 porte, probabilmente basta cambiare il modulo di alimentazione.
Che io sappia quelli compatti sono tutti 48 porte.
Si, ma ci sono anche compatti che vanno in 35B, come quello di via Alagon a Oristano ad esempio. E' praticamente identico a quello della foto, ma l'hanno aggiornato a 35B. Quello di Via Ciutadella de Menorca invece quando l'hanno aggiornato a 35B hanno cambiato anche il case da compatto a quelli nuovi piatti senza griglia. In via Cagliari invece, vicino all'eurospin e a Crai, c'e' un cabinet nuovissimo ma e' a 48 porte anche se ha l'alimentatore, ed e' comunque fermo a 100, uno dei pochissimi della centrale di via Tazzoli non upgradato a 200. Insomma da fuori non si puo' dire nulla, bisogna aprirli e vedere cosa c'e' dentro.
Questo e un altro ONU sono apparsi ieri a Guasila, sbaglio o non sono compatibili con il 35b?https://drive.google.com/open?id=1lsADGoOqVFZiAwRcE153iRLT6zMmwkel
Cavolo! Domani torno dai miei e verifico tutti e 5 gli armadietti! Quello è l'armadietto che mi interessava. Però Guasila non è pianificata...bah...
Si, ma ci sono anche compatti che vanno in 35B, come quello di via Alagon a Oristano ad esempio. E' praticamente identico a quello della foto, ma l'hanno aggiornato a 35B.
Ma sicuro?
Ho provato alcuni indirizzi della via ma il sito tim me li da tutti max 100M.
Stessa cosa sulla broadband map.
ignaziogss
30-05-2019, 23:22
Ma sicuro?
Ho provato alcuni indirizzi della via ma il sito tim me li da tutti max 100M.
Stessa cosa sulla broadband map.
Controllando meglio vedo che all'armadio di Via Alagon e' successa una cosa strana. Lo avevano messo in upgrade a 200 nel 2017 assieme a quello di via Ciutadella, ed era saturo. Poi ho visto che si e' desaturato e pensavo che l'avessero desaturato mettendo una scheda nuova e portandolo a 200. Invece deve essersi desaturato grazie a qualcuno che ha disdetto l'abbonamento, fatto sta che e' ancora a 100. Quello di via Ciutadella invece e' passato a 200 e hanno cambiato anche il case. Ora mi vengono i dubbi, mi sa che di ONU compatte a Oristano e' rimasta solo quella di via Alagon ed e' a 100. Pero' ci sono ONU a 48 porte che stanno comunque in case nuovissimi, quindi il tipo di case in se non puo' farci sapere se dentro c'e' un apparato 17a o 35B.
Design a parte il fatto che usino delle ONU limitate a 100 non promette bene, visto che c'erano potevano mettere quelle a 200...
ignaziogss
31-05-2019, 13:51
Design a parte il fatto che usino delle ONU limitate a 100 non promette bene, visto che c'erano potevano mettere quelle a 200...
Mi sa che stanno con le pezze al QLO. Si dice che che per risparmiare stiano riciclando in molti posti con pochi abitanti le onu a 100Mb tolte dalle grandi citta' quando hanno fatto l'upgrade. Qui intanto ancora niente upgrade a 200 quando somo passati ormai 2 anni dall'upgrade degli altri armadi piu' fortunati. Siamo piu' o meno fermi al 50% con 100Mb e al 50% con 200Mb, senza che cambi nulla ormai da anni. Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e gli altri si attaccano al tram.
Molto incoraggiante... :rolleyes: Tipico delle telecom trattare i clienti con due pesi e due misure
ignaziogss
31-05-2019, 16:07
Molto incoraggiante... :rolleyes: Tipico delle telecom trattare i clienti con due pesi e due misure
Lascia che arrivi Open Fiber...
Aspettare è quello che ho fatto in questi anni....
Dai vostri screen, mi è parso che la pagina di verifica della copertura sul sito TIM sia cambiata ancora; infatti ora stima pure la velocità.
Mi sono incuriosito ed ho fatto una prova, per vedere se mi dava lo stesso risultato dell'altra volta. Stavolta è diverso! Pare più... "Onesto".:p
http://magaimg.net/img/83lm.jpg
"""""Fibra"""""
ignaziogss
01-06-2019, 08:43
;46245293']
Mi sono incuriosito ed ho fatto una prova, per vedere se mi dava lo stesso risultato dell'altra volta. Stavolta è diverso! Pare più... "Onesto".:p
Devi essere molto lontano dall'armadio, purtroppo
[ITA] farai bene a tenerti stretta la tua flat col 4G :)
Sti dinosauri di TIM ci impiegano anni per portarci cosa?? Nel mio paese, son passati 15 mesi e ancora non hanno terminato i lavori (manca ancora 1 armadio che copre circa ¼ del paese, e ha la ONU montata da 5 mesi). Gli armadi attivi son quasi tutti con vecchi DSLAM a 100M riciclati da altre città. Non meritano la minima considerazione secondo me.
Come paragone, 3/Wind ci ha messo 3 giorni per aggiornare il ponte al 4G+. Risultato? In orario di punta va persino meglio di quello Vodafone e della FTTC di tim, tutto alla metà del prezzo per un abbonamento flat :cool:
Dalla centrale, disto circa 4KM, dall'armadio, dovrei distare poche centinaia di metri a sentire il tecnico Sirti che mi ha fatto vedere a quale sono collegato. Il problema mi aveva spiegato essere il giro che fa il collegamento in rame poi per arrivare in centrale e a casa mia, in quanto, sia da una parte che dall'altra, il rame risulta essere il tratto maggiore. TIM non ha intenzione di mettere nuovi cabinet o ampliare, modificare o potenziare gli armadi attualmente esistenti per una manciata di famiglie, ma questo ovviamente lo sostengo io.
Certamente Noellui, mi tengo strettissimo Icaro! Da 3Mb di ADSL a quasi sempre più di 20Mb nelle ore "calde" a metà di quanto chiederebbe TIM per la sua """"Fibra"""".
Devo solo trovare il modo giusto per distribuirlo in tutta la casa senza che il wifi sia nelle stanze da letto.
Di sicuro non cambierà la situazione per dove vivo io (Che non è fuori dal mondo, risiedo a Iglesias e non abito fuori mano, semplicemente non sono in centro).
Comunque siccome Iglesias risulta tutta cablata da TIM (Senza badare all'effettiva copertura e alle reali performance che adesso sembrano correttamente stimate), per Open Fiber non avrebbe senso investirci privatamente, né lo Stato/Regione lo finanzierebbe. Se il primo che interviene per mettere la fibra su una città, dichiara che la zona di una città è stata coperta dalla fibra, anche se nella realtà va a 10/20Mb su 200Mb, i competitors e gli enti pubblici vedono solo il dato "coperta" e pensano a rigor di logica che non ha senso investirci se c'è già.
E intanto siamo ostaggi di TIM che come ho detto diverse volte, impedisce le attivazioni in fibra da parte della concorrenza a chi come me è distante dalla centrale. Per le più svariate ragioni, tra cui l'indimenticabile "siccome è molto distante, andrebbe a una velocità sotto la soglia minima garantita dalla legge e quindi non permettiamo agli altri operatori di attivarla. Tuttavia, noi possiamo fare uno strappo alla regola e attivarla comunque."
Certo... in pratica una 20Mb a 40€ al mese!
ignaziogss
01-06-2019, 23:14
;46246578']Dalla centrale, disto circa 4KM, dall'armadio, dovrei distare poche centinaia di metri a sentire il tecnico Sirti che mi ha fatto vedere a quale sono collegato. Il problema mi aveva spiegato essere il giro che fa il collegamento in rame poi per arrivare in centrale e a casa mia, in quanto, sia da una parte che dall'altra, il rame risulta essere il tratto maggiore. TIM non ha intenzione di mettere nuovi cabinet o ampliare, modificare o potenziare gli armadi attualmente esistenti per una manciata di famiglie, ma questo ovviamente lo sostengo io.
Quando si parla di VDSL quello che conta e' il tratto in rame, ossia quello tra casa e l'armadio. L'armadio e' collegato in fibra alla centrale per cui anche se fossero 20 Km non ci sarebbero problemi. Che sia TIM a impedire agli OLO di attivare abbonamenti permettimi di dubitarne, perche' per una cosa simile rischiano proprio la galera. E' piu' probabile che sia l'OLO ad avere problemi tipo non aver richiesto il kit VULA o non sentirsela di attivare da distanze lunghe.
Concordo sul fatto che TIM non abbia alcuna intenzione, salvo casi eccezionali, di aggiungere armadi o di fare altri lavori simili, il costo non varrebbe il guadagno.
Quando si parla di VDSL quello che conta e' il tratto in rame, ossia quello tra casa e l'armadio. L'armadio e' collegato in fibra alla centrale per cui anche se fossero 20 Km non ci sarebbero problemi. Che sia TIM a impedire agli OLO di attivare abbonamenti permettimi di dubitarne, perche' per una cosa simile rischiano proprio la galera. E' piu' probabile che sia l'OLO ad avere problemi tipo non aver richiesto il kit VULA o non sentirsela di attivare da distanze lunghe.
Concordo sul fatto che TIM non abbia alcuna intenzione, salvo casi eccezionali, di aggiungere armadi o di fare altri lavori simili, il costo non varrebbe il guadagno.
Purtroppo non avevo ben capito il discorso del tecnico quando mi ha fatto vedere l'armadio a cui ero collegato e il perché dei mille problemi.
Da quello che ho capito dal suo discorso, anche se ho l'armadietto non così distante da casa, c'è il tratto in rame che va da esso a casa, a cui però si aggiunge il tratto in rame da esso a una via che dista circa 1.5/2KM dall'armadio. Questo perché hanno lasciato un vecchissimo e scomodo collegamento.
Prendete le mie parole con le pinze, come col discorso di prima, perché la spiegazione esatta assolutamente non la ricordo, ricordo solo ciò che avevo capito.
Hai ovviamente tutto il diritto di dubitare delle parole di un estraneo su internet, ci mancherebbe!
Ti dico ciò che mi han detto Tiscali e Fastweb con i svariati tentativi che han fatto e le parole di addetti Telecom al telefono quando mi dovevano spiegare il motivo per cui non era andata a buon fine e puntualmente mi proponevano di passare con loro come unica e sola speranza.
Non devi ovviamente credermi per forza, né cerco di convincerti a credermi, sto solo esprimendo la mia idea dopo tante esperienze, telefonate e richieste di chiarimenti. Non penso che il problema di tutti questi tentativi falliti con diversi operatori sia che non hanno richiesto il kit VULA.
Per la velocità invece, Tiscali, TIM (Cercando di vendermela) e Fastweb nei tentativi precedenti mi hanno detto tutti la stessa cosa: "Velocità stimata secondo i nostri sistemi di 80Mb/s in download". Magari i tecnici dopo aver fatto la prova sul campo e scoperto che la velocità in realtà era 4 volte inferiore, non se la sono sentita di dare l'OK per attivarmi. A questo potrei anche crederci! Ma i miei vicini di casa sono quasi tutti attivati con TIM in fibra e vanno fino a 30Mb (Un amico tra 22 e 27Mb) e siccome i tecnici sono di TIM, il dubbio che facciano due pesi e due misure passando inosservati, mi sembra sempre meno folle...
Perché se si deve passare con gli altri operatori dichiarano che non va bene e se si deve passare con loro invece va bene lo stesso nonostante la velocità?
Non so e non saprò mai la verità purtroppo :mc:
In compenso, ho per il momento una alternativa alla velocità stimata che otterrei con la """"fibra"""" TIM, seppur con ping molto alto e velocità ballerine.
ignaziogss
02-06-2019, 09:23
;46246595']Purtroppo non avevo ben capito il discorso del tecnico quando mi ha fatto vedere l'armadio a cui ero collegato e il perché dei mille problemi.
Da quello che ho capito dal suo discorso, anche se ho l'armadietto non così distante da casa, c'è il tratto in rame che va da esso a casa, a cui però si aggiunge il tratto in rame da esso a una via che dista circa 1.5/2KM dall'armadio. Questo perché hanno lasciato un vecchissimo e scomodo collegamento.
Non sto dicendo che non ti credo, sto solo dicendo che probabilmente non hai capito bene le spiegazioni che ti hanno dato sulla tua situazione, o che magari non si sono spiegati bene. Cosa intendi per armadietto? L'armadio TIM (che e' un bestione di 2 metri) o la chiostrina, che e' piccolina, a volte una scatolina sul muro di 15 cm, a volte un armadietto alto al massimo 80-90cm?
A me pare di aver capito che tu stai collegato con l'armadio abbastanza vicino ma stai su una linea derivata. Ossia che la tua decade che va dall'armadio alla tua chiostrina e' stata sdoppiata in due linee che vanno verso due chiostrine differenti (per risparmiare una volta lo facevano spesso, tanto per il telefono andava bene lo stesso) e questo ovviamente provoca una dispersione di segnale con grave perdita di velocita'. Oppure che sia proprio il tuo armadio collegato in derivata ad un altro armadio, e pure questo sarebbe un bel casino. Purtroppo hanno tolto dalla rete tutti i dati sulla posizione degli armadi, ma la distanza dovrebbe esserci ancora. Se metti il tuo indirizzo su Planetel che distanza ti da?
Cerca la voce "Distanza stimata dal cabinet".
https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/
@[ITA] Certo che è assurdo che un gruppo di utenze di una grande città come Iglesias venga trattata in questo modo, sopratutto se non si tratta di case sparse di campagna. 20M sono comunque sotto la soglia dei 30M minimi richiesti dai dettami europei, quindi secondo me potrebbe/dovrebbe collegarti Open Fiber, visto che TIM è come se non ci fosse (se questo avverrà in automatico o se dovrai fare casino per far valere le tue ragioni, questo non lo so).
Tornando alle alternative, senza dover aspettare che si muovano i dinosauri, da te non dovrebbe già esserci il 4.5G di Wind3?
La (ex) provincia di Carbonia-Iglesias risulta coperta e a breve mi aspetto che attivino anche la mia (ex Medio campidano). Li vedo molto agguerriti e attivi ultimamente, non me l'aspettavo. Hanno da poco completato l'unione delle 2 reti, vedo infatti che il mio router aggrega correttamente le 2 bande del 4G+, e vedo che c'è una terza frequenza, che il mio router non riesce ad agganciare perchè non fa aggregazione di 3 portanti.
Potresti investire in un router che faccia almeno 2CA o 3CA (4G+ o 4.5G), tipo Huawei o Zyxel, così che tu possa usarlo sia in wifi che per la LAN cablata già esistente di casa tua.
MaxFabio93
02-06-2019, 17:47
Mi sa che stanno con le pezze al QLO. Si dice che che per risparmiare stiano riciclando in molti posti con pochi abitanti le onu a 100Mb tolte dalle grandi citta' quando hanno fatto l'upgrade. Qui intanto ancora niente upgrade a 200 quando somo passati ormai 2 anni dall'upgrade degli altri armadi piu' fortunati. Siamo piu' o meno fermi al 50% con 100Mb e al 50% con 200Mb, senza che cambi nulla ormai da anni. Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, e gli altri si attaccano al tram.
Si dice si dice...si dicono tante cose ma mi pare che in questo settore finchè non ci sono prove non si può escludere nulla e le previsioni sono difficili da fare :)
Anche a me hanno detto questo ma secondo me semplicemente stanno cercando di fare il più possibile in fretta, ma non solo per i soldi.
;46246595']Per la velocità invece, Tiscali, TIM (Cercando di vendermela) e Fastweb nei tentativi precedenti mi hanno detto tutti la stessa cosa: "Velocità stimata secondo i nostri sistemi di 80Mb/s in download". Magari i tecnici dopo aver fatto la prova sul campo e scoperto che la velocità in realtà era 4 volte inferiore, non se la sono sentita di dare l'OK per attivarmi. A questo potrei anche crederci! Ma i miei vicini di casa sono quasi tutti attivati con TIM in fibra e vanno fino a 30Mb (Un amico tra 22 e 27Mb) e siccome i tecnici sono di TIM, il dubbio che facciano due pesi e due misure passando inosservati, mi sembra sempre meno folle...
Perché se si deve passare con gli altri operatori dichiarano che non va bene e se si deve passare con loro invece va bene lo stesso nonostante la velocità
A che distanza dall'armadio questo?
ignaziogss
02-06-2019, 18:16
Si dice si dice...si dicono tante cose ma mi pare che in questo settore finchè non ci sono prove non si può escludere nulla e le previsioni sono difficili da fare :)
Anche a me hanno detto questo ma secondo me semplicemente stanno cercando di fare il più possibile in fretta, ma non solo per i soldi.
Beh, certo che tutto puo' essere e nessuno ha prove, ma in diversi posti in Italia sono state segnalate "nuove" ONU vistosamente usate (graffiate e col tettuccio scolorito) e/o di vecchia generazione, inoltre una buona fetta delle nuove attivazioni sono a 100Mb mentre nel 2017 erano praticamente tutte a 200. E quanto al fare in fretta non mi pare proprio che si stiamo rompendo l'osso del collo per fare prima, anzi. E comunque qui a Oristano certo non hanno alcuna fretta di passare a 200 Mb circa la meta' degli armadi dopo aver sbandierato due anni fa che avrebbero coperto la citta' a 200. Tutte chiacchere e distintivo. Io ormai per i 200 ho perso le speranze, dovro' aspettare Open Fiber, sperando che nel frattempo non se la mangi TIM.
Qualcosa si muove anche a Barumini (che nella conferenza fatta a fine anno avevano messo in attivazione per marzo 2019!!). Stamane ho visto che stanno allestendo le paline che ospiteranno i contatori ENEL (la fibra è già stata portata agli armadi parecchio tempo fa).
Speriamo bene
Non sto dicendo che non ti credo, sto solo dicendo che probabilmente non hai capito bene le spiegazioni che ti hanno dato sulla tua situazione, o che magari non si sono spiegati bene. Cosa intendi per armadietto? L'armadio TIM (che e' un bestione di 2 metri) o la chiostrina, che e' piccolina, a volte una scatolina sul muro di 15 cm, a volte un armadietto alto al massimo 80-90cm?
A me pare di aver capito che tu stai collegato con l'armadio abbastanza vicino ma stai su una linea derivata. Ossia che la tua decade che va dall'armadio alla tua chiostrina e' stata sdoppiata in due linee che vanno verso due chiostrine differenti (per risparmiare una volta lo facevano spesso, tanto per il telefono andava bene lo stesso) e questo ovviamente provoca una dispersione di segnale con grave perdita di velocita'. Oppure che sia proprio il tuo armadio collegato in derivata ad un altro armadio, e pure questo sarebbe un bel casino. Purtroppo hanno tolto dalla rete tutti i dati sulla posizione degli armadi, ma la distanza dovrebbe esserci ancora. Se metti il tuo indirizzo su Planetel che distanza ti da?
Cerca la voce "Distanza stimata dal cabinet".
https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/
Grazie per la spiegazione e per la pazienza! Sembrerebbe proprio una delle due ipotesi stando a ciò che ricordo, ma non posso assolutamente stabilire quale sia quella giusta, mi spiace.
Avendola vista coi miei occhi, affermo che è più bassa di 2M e senza cappuccio rosso, quindi immagino si intenda "chiostrina".
Ti posto lo screenshot di planetel, perché non riesco a capire come interpretarlo. :confused:
http://magaimg.net/img/849e.jpg
@[ITA] Certo che è assurdo che un gruppo di utenze di una grande città come Iglesias venga trattata in questo modo, sopratutto se non si tratta di case sparse di campagna. 20M sono comunque sotto la soglia dei 30M minimi richiesti dai dettami europei, quindi secondo me potrebbe/dovrebbe collegarti Open Fiber, visto che TIM è come se non ci fosse (se questo avverrà in automatico o se dovrai fare casino per far valere le tue ragioni, questo non lo so).
Tornando alle alternative, senza dover aspettare che si muovano i dinosauri, da te non dovrebbe già esserci il 4.5G di Wind3?
La (ex) provincia di Carbonia-Iglesias risulta coperta e a breve mi aspetto che attivino anche la mia (ex Medio campidano). Li vedo molto agguerriti e attivi ultimamente, non me l'aspettavo. Hanno da poco completato l'unione delle 2 reti, vedo infatti che il mio router aggrega correttamente le 2 bande del 4G+, e vedo che c'è una terza frequenza, che il mio router non riesce ad agganciare perchè non fa aggregazione di 3 portanti.
Potresti investire in un router che faccia almeno 2CA o 3CA (4G+ o 4.5G), tipo Huawei o Zyxel, così che tu possa usarlo sia in wifi che per la LAN cablata già esistente di casa tua.
Già, è proprio assurdo...
Mi hai dato una piccola speranza che possa intervenire Open Fiber allora! Incrocio le dita!:stordita:
Sì, confermo che la fusione della rete è già avvenuta e infatti ora son passati in tanti a operatori su rete Wind. Ci sono alcune BTS sature e altre meno. Io dovrei essere collegato a una non così occupata, però la velocità non riesce ad essere costante, né la potenza di segnale. Sìsì, ho già e uso il Huawei B525 con Icaro ed è stato un buon investimento, nonostante tutto!:)
A che distanza dall'armadio questo?
Ti riferisci alla velocità stimata di 80Mb? Non me l'hanno riferita se è quello. Se ti riferisci al mio amico che non raggiunge i 30Mb ed è con TIM, è un vicino di casa (Da casa mia dista circa 150mt) collegato al mio stesso cabinet/chiostrina e tecnicamente io sarei più vicino al cabinet di lui.
Se non ti riferivi a queste cose, perdonami, non ho capito a cosa ti riferivi :stordita:
ignaziogss
03-06-2019, 07:06
;46247616']
Ti posto lo screenshot di planetel, perché non riesco a capire come interpretarlo. :confused:
http://magaimg.net/img/849e.jpg
Strana questa cosa. Sembrerebbe che il tuo civico sia servito da due chiostrine. Una collegata all'armadio molto vicino (120m) e l'altra collegata a un armadio che sta ad oltre un Km o allo stesso armadio ma facendo un giro assurdo, quindi probabilmente in derivata visto che la distanza da centrale sembra esattamente il doppio della distanza dall'armadio (quindi il segnale va e torna dall'armadio). Ora se la chiostrina "buona" avesse ancora dei posti liberi e fosse collegabile alla tua abitazione si potrebbe tentare il cambio chiostrina che ti risolverebbe il problema (ma questo temo lo possa fare solo TIM, non per cattiveria o malafede di TIM ma perche' credo sia l'unica autorizzata a metter le mani sull'ultimo miglio per cambiarti di chiostrina quando possibile), altrimenti e' un gran casino. Strano poi il fatto che l'armadio buono sia alla stessa distanza della centrale, come se l'armadio buono fosse proprio davanti alla centrale. La chiostrina e' molto lontana da casa tua o sta nel sottoscala dell'appartamento?
ignaziogss
03-06-2019, 13:34
Aggiornati i file: nessuna nuova centrale pianificata, una marea rimandate a giugno/luglio.
Anche per gli armadi stesso discorso, nessun nuovo armadio pianificato, tre armadi di Isili spostati di un mese, altri armadi spostati qui e la, alcuni armadi in upgrade a 200, ovviamente nessuno a Oristano :(
ignaziogss
03-06-2019, 14:17
Pubblicato il riassunto dei dati dell'ultima consultazione. Come si era gia' visto e' stata coperta una quantita' decisamente inferiore di indirizzi rispetto al previsto. Vedremo i dettagli quando usciranno, per adesso abbiamo solo i dati riassuntivi.
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/06/consultazione-2019-Maggio-2019-def_v2-2.pdf
Aggiornati i file: ... nessun nuovo armadio pianificato, ..... :(
...e anche quello di Villasor rimandato ulteriormente. Ormai siamo a 7 mesi da quando ha ricevuto la ONU, mentre gli altri 14 cab del paese sono stati attivati in 5 mesi circa.
Francamente non capisco il motivo: l'armadio è uno dei più strategici e affollati del paese, è accessibilissimo, non ci sono vincoli del comune (tipo: pavimentazioni in pietra che tanto piacciono ai sindaci) ecc. ecc.
Forse ci han messo una ONU guasta perchè avevano finito pure quelle riciclate da 100M ? O l'hanno riempita di giornali vecchi, tanto per far vedere?
Strana questa cosa. Sembrerebbe che il tuo civico sia servito da due chiostrine. Una collegata all'armadio molto vicino (120m) e l'altra collegata a un armadio che sta ad oltre un Km o allo stesso armadio ma facendo un giro assurdo, quindi probabilmente in derivata visto che la distanza da centrale sembra esattamente il doppio della distanza dall'armadio (quindi il segnale va e torna dall'armadio). Ora se la chiostrina "buona" avesse ancora dei posti liberi e fosse collegabile alla tua abitazione si potrebbe tentare il cambio chiostrina che ti risolverebbe il problema (ma questo temo lo possa fare solo TIM, non per cattiveria o malafede di TIM ma perche' credo sia l'unica autorizzata a metter le mani sull'ultimo miglio per cambiarti di chiostrina quando possibile), altrimenti e' un gran casino. Strano poi il fatto che l'armadio buono sia alla stessa distanza della centrale, come se l'armadio buono fosse proprio davanti alla centrale. La chiostrina e' molto lontana da casa tua o sta nel sottoscala dell'appartamento?
Ah OK, quindi avevo ragione nel pensare che non era normale vedere due dati.
Sì, comprendo, dopotutto TIM ha la proprietà su quegli impianti.
Non capisco però, come giustamente hai notato anche tu, indica 120mt da casa mia alla chiostrina e -120mt dalla chiostrina alla centrale. Ma è un numero negativo, mi sembra ci sia un errore :mbe:
Abito nella casa indipendente dei miei genitori. La chiostrina che mi ha mostrato il tecnico, aggiungendo che sono collegato a quella, dista più o meno 200/250mt massimo da casa mia, quindi potrebbe corrispondere. Se escludiamo quella, c'è un cabinet grande con tettuccio rosso a 1KM o poco più da casa mia, ma mi ha spiegato che a quel cabinet sono collegate le persone che abitano nella strada dietro casa mia e alcune "case sparse".
Ti giuro che più indago, più mi sembra di trovare solo altri enigmi :confused:
ignaziogss
03-06-2019, 22:12
Dando un'occhiata al file delle consultazioni leggo questo:
Per la Sardegna nel 2021 sparisce la copertura > 100Mb VDSL, > 100Mb FWA, >30Mb VDSL e >30Mb FWA.
Restano solo 80.188 civici in fibra > 100Mb e 443.247 civixi in FWA > 100Mb
Le VDSL scompaiono o cosa?
E la FTTH raggiunge solo 80.000 civici in tutta l'isola? Mi pare che gia' oggi tra Cagliari, Sassari, Quartu, Quartucciu e Selargius sia superiore, non capisco.
Non si capisce più nulla :D Mah spero che cambi qualcosa in paese, le colonnine sono pronte e la fibra posata, in teoria ci vorrebbe poco a sistemare il tutto, senza contare che avevo visto tecnici in centrale...
Che novità.....
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141/?ref=RHPPBT-VE-I174319567-C6-P17-S1.6-T1
-]ExoDux[-
04-06-2019, 15:06
Che novità.....
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141/?ref=RHPPBT-VE-I174319567-C6-P17-S1.6-T1
Infatti :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44197064&postcount=1694
da sostituire infratel con Open fiber che se non erro all'epoca non era stata ancora costituita
ExoDux[-;46249923']Infatti :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44197064&postcount=1694
da sostituire infratel con Open fiber che se non erro all'epoca non era stata ancora costituita
veramente sono due cose completamente diverse e qull'articolo prende numeri a caso da progetti diversi per arrivare alla conclusione che preferisce l'autore
Ormai in Italia è pieno di articoli che raccontano cifre a casaccio ed il settore telefonico non si fa mancare di certo queste perle, quando mai sono stati citati dei dati reali senza contare che quelli spacciati per tali il più delle volte sono falsi come si può leggere benissimo in questo forum.....
-]ExoDux[-
04-06-2019, 16:03
veramente sono due cose completamente diverse e qull'articolo prende numeri a caso da progetti diversi per arrivare alla conclusione che preferisce l'autore
Io mi riferivo al fatto che con la posa della fibra non si aveva automaticamente l'attivazione del servizio "ultraveloce", poi che siano numeri messi a membro di cane li sono pienamente d'accordo
Sono 2 situazioni diversi. I bandi che ha in mano openfiber permettono la vendibilita senza che l'operatore debba spendere un centesimo (ovviamente se lo preferisce può integrare con i suoi apparecchi) mentre i bandi precedenti prevedevano che per arrivare alla vendibilita l'operatore dovesse sostenere comunque dei costi e nessuno poteva obbligarli a spenderli.
I bandi che ha in mano openfiber permettono la vendibilita senza che l'operatore debba spendere un centesimo
I bandi vinti da of prevedono un offerta attiva (quindi in bitstream senza bisogno di apparati del operatore) se c'è una richiesta adeguata (le esatte parole non le ricordo) del servizio da parte degli operatori.
Se la richiesta è scarsa potrebbe succedere che il servizio resti non disponibile.
I bandi vinti da of prevedono un offerta attiva (quindi in bitstream senza bisogno di apparati del operatore) se c'è una richiesta adeguata (le esatte parole non le ricordo) del servizio da parte degli operatori.
Se la richiesta è scarsa potrebbe succedere che il servizio resti non disponibile.
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/02/Listino-dei-Servizi-CD-Aree-Bianche.pdf
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/02/Listino-dei-Servizi-CD-Aree-Bianche.pdf
Quello è il listino, il bando prevedeva questo:
I servizi wholesale attivi saranno offerti solo in caso di domanda ragionevole da parte di uno o più operatori terzi.
Che poi per ogni PCN si raggiunga la quota "ragionevole" è piuttosto probabile. ;)
MaxFabio93
04-06-2019, 20:07
;46247616']Ti riferisci alla velocità stimata di 80Mb? Non me l'hanno riferita se è quello. Se ti riferisci al mio amico che non raggiunge i 30Mb ed è con TIM, è un vicino di casa (Da casa mia dista circa 150mt) collegato al mio stesso cabinet/chiostrina e tecnicamente io sarei più vicino al cabinet di lui.
Se non ti riferivi a queste cose, perdonami, non ho capito a cosa ti riferivi :stordita:
Si mi riferivo proprio a questo :) Purtroppo il Cabinet sembra molto distante dalla centrale, non ci puoi fare molto con questo problema, anzi, se dovesse andarti come la previsione sarebbe già tanto a quella distanza!
Strana questa cosa. Sembrerebbe che il tuo civico sia servito da due chiostrine. Una collegata all'armadio molto vicino (120m) e l'altra collegata a un armadio che sta ad oltre un Km o allo stesso armadio ma facendo un giro assurdo, quindi probabilmente in derivata visto che la distanza da centrale sembra esattamente il doppio della distanza dall'armadio (quindi il segnale va e torna dall'armadio). Ora se la chiostrina "buona" avesse ancora dei posti liberi e fosse collegabile alla tua abitazione si potrebbe tentare il cambio chiostrina che ti risolverebbe il problema (ma questo temo lo possa fare solo TIM, non per cattiveria o malafede di TIM ma perche' credo sia l'unica autorizzata a metter le mani sull'ultimo miglio per cambiarti di chiostrina quando possibile), altrimenti e' un gran casino. Strano poi il fatto che l'armadio buono sia alla stessa distanza della centrale, come se l'armadio buono fosse proprio davanti alla centrale. La chiostrina e' molto lontana da casa tua o sta nel sottoscala dell'appartamento?
In questi casi secondo me sono molto facili gli errori nei file o comunque nei dati pubblicati :)
Sono 2 situazioni diversi. I bandi che ha in mano openfiber permettono la vendibilita senza che l'operatore debba spendere un centesimo (ovviamente se lo preferisce può integrare con i suoi apparecchi) mentre i bandi precedenti prevedevano che per arrivare alla vendibilita l'operatore dovesse sostenere comunque dei costi e nessuno poteva obbligarli a spenderli.
Ricordiamoci che qua in Sardegna, per gli interventi diretti, Infratel ha promesso a qualsiasi operatore che "accende" la fibra per i primi due anni un canone e costi pari a zero, dalla data dell'accordo :) Nonostante questo comunque non sembrano avere tanta fretta.
Ricordiamoci che qua in Sardegna, per gli interventi diretti, Infratel ha promesso a qualsiasi operatore che "accende" la fibra per i primi due anni un canone e costi pari a zero, dalla data dell'accordo :) Nonostante questo comunque non sembrano avere tanta fretta.
la fibra non si accende da sola con l'interruttore... gli operatori devono comunque sostenere delle spese. i bandi gestiti da openfiber hanno un funzionamento diverso quindi equiparare i due sistemi non ha senso
MaxFabio93
05-06-2019, 20:41
la fibra non si accende da sola con l'interruttore... gli operatori devono comunque sostenere delle spese. i bandi gestiti da openfiber hanno un funzionamento diverso quindi equiparare i due sistemi non ha senso
Lo so bene, e non ho paragonato i due sistemi :)
Potrei comunque essermi sbagliato sul "dalla data dell'accordo", dovrei ricontrollare, in ogni caso nonostante ci siano sempre spese, avere canoni e spese di affitto pari a zero per due anni non è poca cosa.
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/
A partire da Febbraio 2019 ...:cry: :cry: :cry:
Secondo voi è affidabile il sito Fibermap.it?
ignaziogss
10-06-2019, 13:31
Usciti i file aggiornati. Niente novita' sulle centrali, in compenso armadi attivati
ALGHERO S.A. 07904C_9741 upgradato a 200Mbit/sec
MONSERRATO 07002B_5834 Non si capisce bene, forse lo hanno desaturato.
Questi sotto sono stati tutti attivati oggi:
ISILI 78202A_01
ISILI 78202A_02
S. GAVINO 07009D_01
S. GAVINO 07009D_02
S. GAVINO 07009D_05
S. GAVINO 07009D_06
S. GAVINO 07009D_07
SANLURI 07008B_01
ignaziogss
10-06-2019, 13:32
Secondo voi è affidabile il sito Fibermap.it?
Affidabile su cosa?
Affidabile su cosa?
Sulla copertura
ignaziogss
10-06-2019, 14:10
Sulla copertura
Si, se ti dice che il tuo indirizzo e' coperto sei coperto, salve casi eccezionali.
Segnalo che a Ussana son state montate le ONU sugli armadi TIM.
E' alquanto strano visto che il paese, cablato con fondi regionali, non era neppure nelle pianificazioni :wtf:
https://i.imgur.com/07FqAuem.jpg?1
Strafumato_90
10-06-2019, 14:26
ONU presenti anche in paesini come Baradili :mbe: Unico in cui non ne ho visti è stato Senorbì, che è pianificato ma non ha nemmeno le colonnine di fianco agli armadi
Infatti volevo dire proprio quello! Su fibermap.it mi dà indirizzi pianificati a Guasila, dove ormai stanno montando le ONU mentre sui file di Telecom non risulta in pianificazione. Al contrario se metto un indirizzo di Senorbì non me lo da neanche pianificato! Boh....
Infatti anche Ussana su planetel me lo da pianificato.
Suppongo che i comuni in questione non vengano inseriti nei file wholesale di telecom perchè non possono essere rivenduti dagli OLO, e che tim possa aver fatto una sorta di accordo con la Regione/Infratel per mantenere l'esclusività.
Edit: oppure, al contrario, l'accordo potrebbe prevedere l'apertura "automatica" della vendibilità in bitstream a tutti gli operatori, senza bisogno che venga preannunciata sui file wholesale.
Ovviamente propendo per questa seconda ipotesi, visto che proprio oggi sono scattati gli aumenti degli abbo di TIM: 35€ senza modem, 40€ con modem con vincolo di 4 anni :O
MaxFabio93
10-06-2019, 17:55
Infatti anche Ussana su planetel me lo da pianificato.
Suppongo che i comuni in questione non vengano inseriti nei file wholesale di telecom perchè non possono essere rivenduti dagli OLO, e che tim possa aver fatto una sorta di accordo con la Regione/Infratel per mantenere l'esclusività.
Edit: oppure, al contrario, l'accordo potrebbe prevedere l'apertura "automatica" della vendibilità in bitstream a tutti gli operatori, senza bisogno che venga preannunciata sui file wholesale.
Ovviamente propendo per questa seconda ipotesi, visto che proprio oggi sono scattati gli aumenti degli abbo di TIM: 35€ senza modem, 40€ con modem con vincolo di 4 anni :O
Impossibile, proprio come da accordo regionale e comunque come da legge Italiana gli armadi ripartlinea coperti in fibra dovranno essere aperti a tutti gli operatori, se no dimentichiamo le leggi sulla concorrenza del libero mercato ;)
In ogni caso è dallo scorso anno che TIM fa lavori e lavoretti su paesi ancora non menzionati nei file wholesale, non è una novità purtroppo e non si capisce infatti il criterio. Andranno a disponibilità di materiale nelle zone? Boh.
E se le ONU fossero montate da Infratel invece che da TIM? Ah....su Planetel mi dà fibra FTTC disponibile a Guasila "a progetto" da Giugno
ignaziogss
11-06-2019, 09:35
E se le ONU fossero montate da Infratel invece che da TIM? Ah....su Planetel mi dà fibra FTTC disponibile a Guasila "a progetto" da Giugno
la fibra a progetto non c'entra nulla con la FTTC. E' FTTH a progetto e costa una fucilata se la chiedi. In compenso Guasila pare proprio pianificata FTTC per Giugno.
la fibra a progetto non c'entra nulla con la FTTC. E' FTTH a progetto e costa una fucilata se la chiedi. In compenso Guasila pare proprio pianificata FTTC per Giugno.
Hai ragione. la Fibra TOP è a progetto. In tutti i casi ci sono troppi misteri!
Impossibile, proprio come da accordo regionale e comunque come da legge Italiana gli armadi ripartlinea coperti in fibra dovranno essere aperti a tutti gli operatori, se no dimentichiamo le leggi sulla concorrenza del libero mercato ;)
Che il tratto dall'armadio in poi, per principio e per legge, debba essere aperto a tutti non ci piove.
Io parlavo nello specifico del nostro caso regionale e delle condizioni d'uso delle ONU dell'investitore privato (nel nostro caso è telecom, ma sarebbe potuta essere Vodafone, per esempio).
Dici che l'accordo prevedeva l'obbligo, per l'operatore che lo avesse sottoscritto, di sobbarcarsi gli oneri per l'acquisto, il montaggio, collaudo ecc. delle sue ONU, per poi aprirle alla concorrenza.
Evidentemente sei in possesso di tale accordo e lo hai letto: potresti cortesemente condividerlo? Sarei curioso di leggerlo anch'io...
Dici che l'accordo prevedeva l'obbligo, per l'operatore che lo avesse sottoscritto, di sobbarcarsi gli oneri per l'acquisto, il montaggio, collaudo ecc. delle sue ONU, per poi aprirle alla concorrenza.
Tutte le onu che tim ha montato, non solo in Sardegna, è obbligata da agcm ad aprirle alla concorrenza.
ignaziogss
13-06-2019, 09:27
Tutte le onu che tim ha montato, non solo in Sardegna, è obbligata da agcm ad aprirle alla concorrenza.
Esatto. E ai prezzi approvati da AGCM. Altrimenti potrebbe essere accusata di abuso di posizione dominante dall'antitrust.
Per questo ci sono i file su wholesale. Sono obbligati a comunicare agli OLO quali armadi stanno attivando per permettere loro di rivendere i servizi.
Tutto questo lo so ed è sacrosanto.
Ipotizzavo che vi fosse una eccezione a questa regola nell'accordo Regione>TIM, altrimenti come spieghereste il fatto che alcuni comuni non vengono inseriti nei file wholesale, pur avendo le ONU già montate?
ignaziogss
13-06-2019, 10:35
Tutto questo lo so ed è sacrosanto.
Ipotizzavo che vi fosse una eccezione a questa regola nell'accordo Regione>TIM, altrimenti come spieghereste il fatto che alcuni comuni non vengono inseriti nei file wholesale, pur avendo le ONU già montate?
Beh, il mio armadio lo hanno messo in programmazione dopo che l'ONU era montata e collaudata, e lo stesso e' avvenuto per praticamente tutti gli armadi di Oristano. Qui e' sempre avvenuto così. Adesso capita spesso che li mettano nei file anche prima di iniziare i lavori, ma il fatto che accada il contrario non e' certo una novita'. A volte poi gli armadi fanno riferimento a una centrale differente da quella del rame, per cui magari sono pianificati e non ce ne accorgiamo. Ad esempio gli armadi di Torregrande (comune di Oristano e centrale di Torregrande) sono stati collegati alla centrale di Cabras, per cui uno se ne accorgeva solo guardando tra gli armadi pianificati a Cabras.
Ah ok, quindi potrebbe essere il caso anche dei paesi di cui stiamo parlando. Gl iarmadi di Ussana in effetti potrebbero essere collegati alla centrale di Monastir.
Tempo fa lessi che TIM, in uno dei suoi tanti piani di contenimento dei costi (che è una delle poche attività in cui riescono ad eccellere :( ), aveva intenzione di chiudere circa metà delle sue centrali.
Potrei ipotizzare che questi piccoli comuni abbiano la centrale a rischio dismissione e che, in previsione di tale evenienza, abbiano collegato i rispettivi armadi alla centrale di riferimento del paese vicino "più grande".
ignaziogss
13-06-2019, 18:07
Ah ok, quindi potrebbe essere il caso anche dei paesi di cui stiamo parlando. Gl iarmadi di Ussana in effetti potrebbero essere collegati alla centrale di Monastir.
Tempo fa lessi che TIM, in uno dei suoi tanti piani di contenimento dei costi (che è una delle poche attività in cui riescono ad eccellere :( ), aveva intenzione di chiudere circa metà delle sue centrali.
Potrei ipotizzare che questi piccoli comuni abbiano la centrale a rischio dismissione e che, in previsione di tale evenienza, abbiano collegato i rispettivi armadi alla centrale di riferimento del paese vicino "più grande".
Si, piano piano stanno andando in quella direzione.
Comunque guardando le pianificazioni di monastir possiamo vedere che ci sono armadi con lo stesso numero attaccati a piu' centrali, quindi probabilmente sono armadi di 4 centrali ( comuni) differenti, tutti ora collegati a Monastir. Controlla bene il numero completo sull'armadio ripartilinea e vedi se e' uno di questi qui sotto.
Qui le 4 centrali
07013C, 07004L, 07005B, 07005C
Qui sotto gli armadi, che come vedi hanno numeri uguali ma col prefisso prima dell'underscore (che indica la centrale) differente
07013C_01
07013C_02
07004L_01
07004L_02
07004L_03
07004L_04
07004L_05
07004L_06
07004L_07
07004L_08
07004L_09
07005B_01
07005B_02
07005B_03
07005B_04
07005C_01
07005C_02
07005C_03
07005C_04
07005C_05
07005C_06
ignaziogss
13-06-2019, 18:16
Ho controllato, QUESTI ARMADI SONO DI USSANA. Pianificati per Giugno 2019 e collegati alla centrale di Monastir
Buone connessioni, si spera a breve :)
07004L_01
07004L_02
07004L_03
07004L_04
07004L_05
07004L_06
07004L_07
07004L_08
07004L_09
07004L (Ussana), 07005B (Samatzai), 07005C (Nuraminis)
Le centrali dovrebbero essere: 07004L (Ussana), 07005B (Samatzai), 07005C (Nuraminis), 07013C (Questa non la trovo)
Ah grazie! Buon per loro!
Mi auguro che anche loro non debbano attendere 5 mesi per l'attivazione.
Sono curioso, appena ci sarà il primo paese attivo, di vedere se sarà vendibile da altri operatori oltre Tim.
07013C (Questa non la trovo)
Potrebbero essere: Villagreca (ma mi sembran eccessivi 2 armadi in una frazione di 290 abitanti), Barrali, Pimentel, oppure qualche zona industriale. Non trovo altre località "slegate" o non coperte in zona.
Maaaa...ora mi viene un dubbio.
La rete di trasporto della fibra regionale non dovrebbe essere indipendente e svincolata da quella di TIM? Perchè dovrebbe passare per le loro centrali?
Potrebbero essere: Villagreca (ma mi sembran eccessivi 2 armadi in una frazione di 290 abitanti)
Io punterei su Serri (653 abitanti).
Mettendo un indirizzo a caso su planetel ottengo:
VDSL-FTTC da Cabinet WHS
Stato fibra: PIANIFICATO (giugno 2019 )
Dist. stimata utente dal cabinet: 245m
Dist. stimata cabinet da centrale: 145m
Velocità VDSL2 stimata Down/Up: 75/20mbps
Velocità EVDSL stimata Down/Up: 110/20mbps
MaxFabio93
13-06-2019, 22:42
Tutto questo lo so ed è sacrosanto.
Ipotizzavo che vi fosse una eccezione a questa regola nell'accordo Regione>TIM, altrimenti come spieghereste il fatto che alcuni comuni non vengono inseriti nei file wholesale, pur avendo le ONU già montate?
Semplicemente si portano avanti, in questo caso della Sardegna ancora di più visti i ritardi. Ma anche negli anni passati per i comuni coperti con fondi propri veniva fatta la stessa cosa ;)
Io punterei su Serri (653 abitanti).
Mettendo un indirizzo a caso su planetel ottengo:
VDSL-FTTC da Cabinet WHS
Stato fibra: PIANIFICATO (giugno 2019 )
Dist. stimata utente dal cabinet: 245m
Dist. stimata cabinet da centrale: 145m
Velocità VDSL2 stimata Down/Up: 75/20mbps
Velocità EVDSL stimata Down/Up: 110/20mbps
Ma scusate? Perchè nei file di TIM non si vede nulla di tutto ciò? Sbaglio o sono stati tolti anche gli armadi di Gergei ed Escolca già attivati? :mbe:
ignaziogss
13-06-2019, 23:11
Ma scusate? Perchè nei file di TIM non si vede nulla di tutto ciò? Sbaglio o sono stati tolti anche gli armadi di Gergei ed Escolca già attivati? :mbe:
Si vede, solo che come abbiamo visto per Ussana, hanno accorpato piu' paesi sotto la stessa centrale, risparmiando un bel po' di soldi, visto che una singola centrale puo' servire anche decine di piccoli paesi, se sono situati nel raggio di 20-25Km. Gli armadi di Ecolca e Gergei li trovi assieme a quelli di ISILI (li hanno accorpati ad Isili).
ignaziogss
13-06-2019, 23:34
Potrebbero essere: Villagreca (ma mi sembran eccessivi 2 armadi in una frazione di 290 abitanti), Barrali, Pimentel, oppure qualche zona industriale. Non trovo altre località "slegate" o non coperte in zona.
Boh, c'e' Villaputzu che in alcuni armadi ha un codice simile 07011I
;46166236']Cercherò di fare una foto, anche se è difficile farla "al volo" in auto e mi direte voi. Intanto grazie di tutto!
Ciao ignaziogss e scusa per il ritardo, ma non sono assolutamente riuscito a fare una foto decente, è in una zona troppo scomoda. Quindi mi sono messo a cercare in rete delle foto di esempio di armadi e chiostrine ed ho trovato questo che è quasi identico e come numero, ha il 58 in adesivo giallo.
http://magaimg.net/img/87g1.jpg
Potrebbe essere quindi che vi sia speranza per la mia via? Il numero 58 tra l'altro lo aveva anche un'altra chiostrina in città.:confused:
ignaziogss
14-06-2019, 07:24
;46264812']Ciao ignaziogss e scusa per il ritardo, ma non sono assolutamente riuscito a fare una foto decente, è in una zona troppo scomoda. Quindi mi sono messo a cercare in rete delle foto di esempio di armadi e chiostrine ed ho trovato questo che è quasi identico e come numero, ha il 58 in adesivo giallo.
http://magaimg.net/img/87g1.jpg
Potrebbe essere quindi che vi sia speranza per la mia via? Il numero 58 tra l'altro lo aveva anche un'altra chiostrina in città.:confused:
Questo della foto e' certamente un armadio ripartilinea. Il problema e' sapere se sei collegato a quello che hai vicino oppure se sei collegato ad un altro armadio. Purtroppo ora non e' piu' semplice come una volta da quando TIM ha vietato di diffondere i dati. Devi guardare sulla chiostrina alla quale sei collegato. Se sei fortunato ci dovrebbe essere il numero dell'armadio e la decade che ti riguarda. Se c'e' scritto "58" vuol dire che sei collegato all'armadio 58. Se ci sono dei puntini vicino alla decade vuol dire che sei in derivata. Per chiarirti le idee vai qui, c'e' tutto https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Io punterei su Serri (653 abitanti).
Escluderei Serri, è a 35 Km in linea d'aria da Monastir ed è più vicino ad es. a Sanluri, Isili, ecc.
Boh, c'e' Villaputzu che in alcuni armadi ha un codice simile 07011I
Ancora più improbabile: 50 Km in linea d'aria (e considera che ci sono montagne di Serpeddi in mezzo) e anche questa con centrali importanti più vicine (siamo nei litorali di Costa Rei, Muravera, ecc.).
Jeetkundo
14-06-2019, 10:15
Io sono senza linea da 3 giorni e probabilmente vedrò un tecnico Tim in giornata, per farmi due risate gli chiederò se sa qualcosa sui piani futuri per le zone "dimenticate" del comune di Arzachena - ho addirittura un amico che ha ancora la 640kbps e la fibra a 1km da casa.
ignaziogss
14-06-2019, 13:16
Comunque sul sito BUL e' cambiato qualcosa. Adesso le previsioni di copertura PUBBLICA sono aggiornate coi dati disponibili al 3 Giugno 2019.
Per la parte privata invece ci sono ancora i dati vecchi. Marrubiu e' passata da secondo semestre 2020 a primo semestre 2020, 30 mega. Nulla di riferibile ai lavori del gas.
Comunque sul sito BUL e' cambiato qualcosa. Adesso le previsioni di copertura PUBBLICA sono aggiornate coi dati disponibili al 3 Giugno 2019.
Per la parte privata invece ci sono ancora i dati vecchi. Marrubiu e' passata da secondo semestre 2020 a primo semestre 2020, 30 mega. Nulla di riferibile ai lavori del gas.
Arcidano e passato a lavori completati, in effetti è tutto finito cè da riasfaltare la striscia dove cè la malta rosa; per quanto riguarda i lavori del gas, un compaesano mi ha riferito che ha chiesto alla ditta se la fibra ottica venisse utilizzata anche per i cittadini, gli hanno risposto che verrà utilizzata sia per la telegestione dei contatori e sia per internet, poi ovviamente si vedrà se sarà cosi....
ignaziogss
15-06-2019, 08:14
Non capisco una cosa. Su infratel hanno pubblicato lo stato dei lavori BUL al 2 giugno. Per la provincia di Oristano leggo solo questo:
Provincia Comune Procom 2014 STATUS PROGETTO FIBRA al 3 Giugno 2019 Convenzione
Oristano Nurachi 95035 In progettazione definitiva SI
Oristano Oristano 95038 In progettazione definitiva SI
Oristano Terralba 95065 In progettazione definitiva SI
Oristano Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
A cosa si riferiscono esattamente questi dati? E gli altri comuni dove sono?
I dati sono gli stessi anche per la FWA.
MaxFabio93
15-06-2019, 12:39
Si vede, solo che come abbiamo visto per Ussana, hanno accorpato piu' paesi sotto la stessa centrale, risparmiando un bel po' di soldi, visto che una singola centrale puo' servire anche decine di piccoli paesi, se sono situati nel raggio di 20-25Km. Gli armadi di Ecolca e Gergei li trovi assieme a quelli di ISILI (li hanno accorpati ad Isili).
Ah...ecco la furbata, questo passaggio me lo ero proprio perso nel nulla, grazie :) Cosa comunque che non capisco, gli armadi restano armadi, i file sono separati, capisco nelle centrali...
Escluderei Serri, è a 35 Km in linea d'aria da Monastir ed è più vicino ad es. a Sanluri, Isili, ecc.
Io invece no, proprio su Serri mi ha confermato un ragazzo la disponibilità per la FTTC! A quanto pare stanno attivando e anche in fretta ora. :asd:
Comunque sul sito BUL e' cambiato qualcosa. Adesso le previsioni di copertura PUBBLICA sono aggiornate coi dati disponibili al 3 Giugno 2019.
Per la parte privata invece ci sono ancora i dati vecchi. Marrubiu e' passata da secondo semestre 2020 a primo semestre 2020, 30 mega. Nulla di riferibile ai lavori del gas.
I lavori del GAS non sono minimamente presi in considerazione da Infratel o dal sito BandaUltraLarga Italia, cosa comunque secondo me gravissima, io spero vivamente che Open Fiber stia tenendo sotto controllo anche questa cosa.
Arcidano e passato a lavori completati, in effetti è tutto finito cè da riasfaltare la striscia dove cè la malta rosa; per quanto riguarda i lavori del gas, un compaesano mi ha riferito che ha chiesto alla ditta se la fibra ottica venisse utilizzata anche per i cittadini, gli hanno risposto che verrà utilizzata sia per la telegestione dei contatori e sia per internet, poi ovviamente si vedrà se sarà cosi....
Solo predisposizione per ora ricordiamo :)
Non capisco una cosa. Su infratel hanno pubblicato lo stato dei lavori BUL al 2 giugno. Per la provincia di Oristano leggo solo questo:
Provincia Comune Procom 2014 STATUS PROGETTO FIBRA al 3 Giugno 2019 Convenzione
Oristano Nurachi 95035 In progettazione definitiva SI
Oristano Oristano 95038 In progettazione definitiva SI
Oristano Terralba 95065 In progettazione definitiva SI
Oristano Zeddiani 95074 In approvazione progetto definitivo SI
A cosa si riferiscono esattamente questi dati? E gli altri comuni dove sono?
I dati sono gli stessi anche per la FWA.
Intendi qua? http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-giugno-2019/
Questo è davvero molto strano! Questi sono i progetti Infratel-Open Fiber, in teoria fino al mese scorso pubblicati per BUL 1 e 2, qualcosa che con gli interventi diretti non c'entra assolutamente nulla. Ma che abbiano inserito anche il BUL 3?
Come mai ci sono tutti questi comuni in Sardegna?? Si stanno già preparando alla FTTH/FWA? :eek:
Solo predisposizione per ora ricordiamo :)
Si certo :)
Strafumato_90
15-06-2019, 14:44
A Senorbì hanno iniziato a mettere queste colonnine, con estrema calma
https://funkyimg.com/i/2wFtg.jpg
ignaziogss
15-06-2019, 19:15
Ah...ecco la furbata, questo passaggio me lo ero proprio perso nel nulla, grazie :) Cosa comunque che non capisco, gli armadi restano armadi, i file sono separati, capisco nelle centrali...
Gli armadi li trovi nella centrale del paese al quale sono collegati in fibra, che non e' necessariamente la centrale alla quale e' collegato l'armadio via rame. Come gia' detto e' accaduto anche per Torregrande, collegata in rame alla sua centrale e in fibra alla centrale di Cabras.
Io invece no, proprio su Serri mi ha confermato un ragazzo la disponibilità per la FTTC! A quanto pare stanno attivando e anche in fretta ora. :asd:
Serri e' attivo e fa capo alla centrale di Isili. Infatti se guardi fra gli armadi di isili trovi i due armadi di Serri.
ISILI ISILITAH007 78202A_01 ONU da armadio 100M Attivo 10/06/2019
ISILI ISILITAH008 78202A_02 ONU da armadio 100M Attivo 10/06/2019
Intendi qua? http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-giugno-2019/
Questo è davvero molto strano! Questi sono i progetti Infratel-Open Fiber, in teoria fino al mese scorso pubblicati per BUL 1 e 2, qualcosa che con gli interventi diretti non c'entra assolutamente nulla. Ma che abbiano inserito anche il BUL 3?
Come mai ci sono tutti questi comuni in Sardegna?? Si stanno già preparando alla FTTH/FWA? :eek:
Mi sa che sono le prime avvisaglie del terzo bando.
ignaziogss
15-06-2019, 19:18
A Senorbì hanno iniziato a mettere queste colonnine, con estrema calma
https://funkyimg.com/i/2wFtg.jpg
Una volta che mettono quelle (che servono per portare la corrente all'ONU) il gioco e' praticamente fatto. Di solito la parte piu' rognosa e' proprio portare la corrente agli armadi, la fibra la porti in un attimo attraverso i cavidotti esistenti o con minitrincee che si fanno in un paio d'ore.
Escluderei Serri, è a 35 Km in linea d'aria da Monastir ed è più vicino ad es. a Sanluri, Isili, ecc.
Io invece no, proprio su Serri mi ha confermato un ragazzo la disponibilità per la FTTC! A quanto pare stanno attivando e anche in fretta ora. :asd:
Brutto vizio il tuo quello di leggere solo l'ultimo post e rispondere a sproposito, non è la prima volta che lo fai. Se salti a piè pari i precedenti post, per forza non capisci di cosa si sta parlando :stordita:
Rispondevo a Zdnko, in riferimento alla sua ipotesi che gli armadi di Serri fossero collegati alla centrale di Monastir.
Come ha confermato Ignazio, infatti, risultano collegati alla centrale di Isili.
Non ho mai detto che a Serri non ci fosse la FTTC.
MaxFabio93
17-06-2019, 09:15
Gli armadi li trovi nella centrale del paese al quale sono collegati in fibra, che non e' necessariamente la centrale alla quale e' collegato l'armadio via rame. Come gia' detto e' accaduto anche per Torregrande, collegata in rame alla sua centrale e in fibra alla centrale di Cabras.
Si si tutto ok ma quello che non capisco è perchè usino questa suddivisione, quando si possono comunque indicare i veri comuni anche nel file degli armadi :) Va beh...d'altronde non sono fatti per noi.
Serri e' attivo e fa capo alla centrale di Isili. Infatti se guardi fra gli armadi di isili trovi i due armadi di Serri.
ISILI ISILITAH007 78202A_01 ONU da armadio 100M Attivo 10/06/2019
ISILI ISILITAH008 78202A_02 ONU da armadio 100M Attivo 10/06/2019
Si esatto, avevo già controllato :)
Mi sa che sono le prime avvisaglie del terzo bando.
Così...senza dirci nulla, sembra...dico sembra stiano anticipando i tempi in una maniera incredibile, per quello a cui siamo abituati ovviamente :asd:
Brutto vizio il tuo quello di leggere solo l'ultimo post e rispondere a sproposito, non è la prima volta che lo fai. Se salti a piè pari i precedenti post, per forza non capisci di cosa si sta parlando :stordita:
Rispondevo a Zdnko, in riferimento alla sua ipotesi che gli armadi di Serri fossero collegati alla centrale di Monastir.
Come ha confermato Ignazio, infatti, risultano collegati alla centrale di Isili.
Non ho mai detto che a Serri non ci fosse la FTTC.
È vero...che io ricordi ho letto velocemente la discussione sugli armadi (non solo l'ultimo post), qualche passaggio mi è sfuggito? Non mi sembra un problema insormontabile, basta chiarire subito e riprendere il punto. Sicuro a te non sia mai capitato in questa discussione?
In ogni caso ho voluto dare una informazione in più con la conferma di un ragazzo del posto, anche in tono ironico rispondendoti se vogliamo, e così ho fatto mi pare. Se pensavo che tu mettessi in discussione la copertura a Serri, non vedo questo grande problema, e che l'abbia fatto a sproposito è una tua idea, ma non si capisce da dove ti sia venuta.
Basta chiarire, senza dire cose non vere ;)
ignaziogss
17-06-2019, 10:40
Si si tutto ok ma quello che non capisco è perchè usino questa suddivisione, quando si possono comunque indicare i veri comuni anche nel file degli armadi :) Va beh...d'altronde non sono fatti per noi.
Gli OLO hanno accesso a un database molto piu' dettagliato e non piu' pubblico, con dettaglio a livello di singolo numero civico. Fino a qualche mese fa alcuni (Planetel ad esempio) pubblicavano anche molti di quei dati, poi e' arrivata la diffida da parte di TIM e fine della festa, adesso dobbiamo accontentarci di cio' che TIM mette in pubblico (perche' obbligata) e niente piu' dettagli purtroppo.
Comunque qualcosa si sta muovendo finalmente. Attivati armadi a Donori, Nurri. Samugheo oltre Sanluri e Tortolì.
ignaziogss
17-06-2019, 12:22
Comunque qualcosa si sta muovendo finalmente. Attivati armadi a Donori, Nurri. Samugheo oltre Sanluri e Tortolì.
Hanno pure messo in upgrade a 200 alcuni armadi a Bosa, Capoterra Valledoria e uno ad Elmas. E intanto mezza Oristano continua a languire a 100M a ormai due anni dall'introduzione del 35B.
Quindi abbiamo i primissimi comuni del piano regionale finalmente attivati?
Dovrebbero essere attivi, anche se solo parzialmente: Donori, Nurri, Samugheo.
Bisogna festeggiare! Per chi frequenta questo thread da anni e aveva ormai perso ogni speranza, oggi 17/6 è una data storica! :cincin:
ignaziogss
17-06-2019, 15:43
Quindi abbiamo i primissimi comuni del piano regionale finalmente attivati?
Dovrebbero essere attivi, anche se solo parzialmente: Donori, Nurri, Samugheo.
Bisogna festeggiare! Per chi frequenta questo thread da anni e aveva ormai perso ogni speranza, oggi 17/6 è una data storica! :cincin:
Beh, gia' dalla settimana scorsa c'erano Isili e Serri se non ricordo male :D Comunque si, direi che e' il caso di festeggiare :)
Beh, gia' dalla settimana scorsa c'erano Isili e Serri se non ricordo male :D Comunque si, direi che e' il caso di festeggiare :)
Gli armadi di Isili erano pianificati (da secoli) da prima dell'accordo TIM-Regione. Nurri, Samugheo e Donori invece fanno parte dell'accordo. Eh si, bisogna festeggiare!
^
Ah mi erano sfuggiti :stordita:
Comunque, oggi son stati attivati anche questi paesi (per il fatto che son collegati ad altre centrali, non risultano direttamente nelle pianificazioni):
Sant’Andrea Frius (su centrale di Donori), Orroli (su Nurri), San Vito (su Muravera), Siddi (su Sanluri), Lotzorai (su Tortolì)
Quindi abbiamo i primissimi comuni del piano regionale finalmente attivati?
Dovrebbero essere attivi, anche se solo parzialmente: Donori, Nurri, Samugheo.
Bisogna festeggiare! Per chi frequenta questo thread da anni e aveva ormai perso ogni speranza, oggi 17/6 è una data storica! :cincin:
da dove si vede che sono attivi? nel file del sito wholesale vedo solo le centrali pianificate :stordita:
Devi scaricarti il file Aree armadio attive e pianificate... (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip)
Quindi abbiamo i primissimi comuni del piano regionale finalmente attivati?
Dovrebbero essere attivi, anche se solo parzialmente: Donori, Nurri, Samugheo.
Bisogna festeggiare! Per chi frequenta questo thread da anni e aveva ormai perso ogni speranza, oggi 17/6 è una data storica! :cincin:
Si è proprio il caso di festeggiare, ora speriamo non servano altri 5 anni per completare l'opera.
:D
Edit: ho visto che ci sono anche altre centrali pianificate tra cui mi fanno piacere 2 paesi accanto al mio, Sorgono e Desulo.
Beh il mio paese ha quattro armadi e ne ha tre pianificati.... Comunque da noi la centrale è nuovissima (quelle prefabbricate) e confiniamo con Isili, c'è speranza che quei file si trasformino in realtà, leggi attivazione con qualcuno non TIM.
MaxFabio93
17-06-2019, 20:21
Gli OLO hanno accesso a un database molto piu' dettagliato e non piu' pubblico, con dettaglio a livello di singolo numero civico. Fino a qualche mese fa alcuni (Planetel ad esempio) pubblicavano anche molti di quei dati, poi e' arrivata la diffida da parte di TIM e fine della festa, adesso dobbiamo accontentarci di cio' che TIM mette in pubblico (perche' obbligata) e niente piu' dettagli purtroppo.
Peccato davvero...
Quindi abbiamo i primissimi comuni del piano regionale finalmente attivati?
Dovrebbero essere attivi, anche se solo parzialmente: Donori, Nurri, Samugheo.
Bisogna festeggiare! Per chi frequenta questo thread da anni e aveva ormai perso ogni speranza, oggi 17/6 è una data storica! :cincin:
Festeggiamo con piacere :cincin: Dal 2016 rincorriamo questo traguardo, ci sono voluti 6-7 mesi di ritardo ma ci siamo, ancora mi chiedo perchè dare false speranze, anche agli altri operatori.
Comunque gradirei una risposta senza rancore, non mi piacciono le discussioni lasciate a metà ;)
Si è proprio il caso di festeggiare, ora speriamo non servano altri 5 anni per completare l'opera.
:D
Edit: ho visto che ci sono anche altre centrali pianificate tra cui mi fanno piacere 2 paesi accanto al mio, Sorgono e Desulo.
Se Albe festeggia vuol dire che è proprio un cambiamento :p
Beh il mio paese ha quattro armadi e ne ha tre pianificati.... Comunque da noi la centrale è nuovissima (quelle prefabbricate) e confiniamo con Isili, c'è speranza che quei file si trasformino in realtà, leggi attivazione con qualcuno non TIM.
Ho fatto delle prove simulando l'acquisto nella solita via Roma di Serri, Donori, Orroli e Lotzorai: risultano vendibili solo con TIM. Magari lo sono anche gli altri comuni attivati ieri, solo che non ho trovato l'indirizzo giusto relativo a un armadio attivo.
Purtroppo, nessun altro operatore è vendibile, neppure la onnipresente Fastweb (dove c'è Tim, in genere c'è anche FW, visto che vendono anche in bitstream e quindi non hanno bisogno di portare la loro fibra fino alla centrale, appoggiandosi quasi completamente alla rete Tim).
Speriamo si sblocchi nei prossimi giorni.
Comunque TIM sta mettendo la 100 Mega ovunque giusto? Niente 200 Mega in nessuno dei comuni attivati confermate?
In paese anche oggi non si muove foglia, ma chi deve mettere le onu sopra i cabinet per curiosità, i tecnici con furgone TIM o anche sirti e similari ?
ignaziogss
18-06-2019, 11:37
In paese anche oggi non si muove foglia, ma chi deve mettere le onu sopra i cabinet per curiosità, i tecnici con furgone TIM o anche sirti e similari ?
Non lo mettono i tecnici TIM, ma altre ditte. Dopo qualche giorno arrivano i tecnici TIM e fanno il collaudo o comunque controllano che funzioni attaccando un portatile al DSLAM.
ignaziogss
18-06-2019, 11:38
Comunque TIM sta mettendo la 100 Mega ovunque giusto? Niente 200 Mega in nessuno dei comuni attivati confermate?
Tieni presenti che a Terralba e in un sacco di altri posti hanno attivato tutto a 100, poi solo dopo qualche settimana sono apparse le prime scritte "upgrade 200" nei file. Direttamente a 200 ne attivano pochi.
MaxFabio93
18-06-2019, 11:44
Ho fatto delle prove simulando l'acquisto nella solita via Roma di Serri, Donori, Orroli e Lotzorai: risultano vendibili solo con TIM. Magari lo sono anche gli altri comuni attivati ieri, solo che non ho trovato l'indirizzo giusto relativo a un armadio attivo.
Purtroppo, nessun altro operatore è vendibile, neppure la onnipresente Fastweb (dove c'è Tim, in genere c'è anche FW, visto che vendono anche in bitstream e quindi non hanno bisogno di portare la loro fibra fino alla centrale, appoggiandosi quasi completamente alla rete Tim).
Speriamo si sblocchi nei prossimi giorni.
Secondo me gli altri operatori non si vedranno tanto presto, anche nelle aree coperte da TIM con fondi privati e che erano anche redditizie si è dovuto aspettare parecchio, non ricordo precisamente per quanto tempo ma non di certo in giorni, ne settimane.
Per comuni piccoli sarà ancora peggio, bisogna poi vedere disponibilità di affitto di porte nelle centrali, e/o di apparati VDSL messi a disposizione da TIM, cosa che non possiamo sapere.
Comunque...grazie per la risposta! Visto che non siamo in asilo se non sai darmi una spiegazione dillo chiaramente, prima si butta la palla e si accusa di rispondere a sproposito, poi si scappa dalla discussione, facile accusare a caso :asd:
Comunque TIM sta mettendo la 100 Mega ovunque giusto? Niente 200 Mega in nessuno dei comuni attivati confermate?
Dai file per ora risulta solo 100 Mega, l'ipotesi di Ignazio forse non è poi così infondata, l'uso di apparati VDSL "riciclati" dagli upgrade di altri armadi ;)
In paese anche oggi non si muove foglia, ma chi deve mettere le onu sopra i cabinet per curiosità, i tecnici con furgone TIM o anche sirti e similari ?
Spesso TIM affida questi lavori a Sirti, ma anche a SIAT o altre compagnie, quindi un pò tutti, io ho visto anche altre ditte molto più piccole al lavoro, una di Roma una volta. Capire che meccanismi di assegnazione usino è sicuramente un bel mal di testa :asd:
ignaziogss
18-06-2019, 14:19
Per comuni piccoli sarà ancora peggio, bisogna poi vedere disponibilità di affitto di porte nelle centrali, e/o di apparati VDSL messi a disposizione da TIM, cosa che non possiamo sapere.
No, per legge TIM e' obbligata a riservare dei posti agli OLO, quindi non puo' certo dire che non ha posto. Anzi c'e' una voce proprio dedicata alla possibilita' di chiedere subito il Kit VULA, nei file Wholesale (Preordine VLAN). Se il campo = "Si" gli OLO possono richiedere il Kit VULA anche durante la pianificazione e vendere il servizio fin dal primo giorno di vendibilita'.
https://forum.fibra.click/d/1420-il-sito-per-la-verifica-copertura-fibraclick-chiude/87
MaxFabio93
18-06-2019, 14:39
PRIME ATTIVAZIONI REALI CON TIM
In allegato forse la prima o comunque una delle prime attivazioni in FTTC, comune di Serri, mandata poco fa da un ragazzo del posto. Profilo bloccato a 30 Mega. 😊
Stranamente per la 100 li chiedevano la domiciliazione obbligatoria e spese extra, mi stupisce la rapidità di attivazione.
No, per legge TIM e' obbligata a riservare dei posti agli OLO, quindi non puo' certo dire che non ha posto. Anzi c'e' una voce proprio dedicata alla possibilita' di chiedere subito il Kit VULA, nei file Wholesale (Preordine VLAN). Se il campo = "Si" gli OLO possono richiedere il Kit VULA anche durante la pianificazione e vendere il servizio fin dal primo giorno di vendibilita'.
https://forum.fibra.click/d/1420-il-sito-per-la-verifica-copertura-fibraclick-chiude/87
Si...lo so bene Ignazio, mi pare di averlo rimarcato più volte anche io...giusto?
Intendevo nel caso non ci fosse disponibilità immediata, come da mia ipotesi, bisogna aspettare i tempi tecnici per poter avere tutto pronto per gli altri operatori. In ogni caso non credo avranno fretta.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/3ae68fd69afe47cd8e16549d500d6ff0.jpg
PRIME ATTIVAZIONI REALI CON TIM
In allegato forse la prima o comunque una delle prime attivazioni in FTTC, comune di Serri, mandata poco fa da un ragazzo del posto. Profilo bloccato a 30 Mega. 😊
Stranamente per la 100 li chiedevano la domiciliazione obbligatoria e spese extra, mi stupisce la rapidità di attivazione.
Mi sembra una cosa abbastanza scorretta, un altro motivo per scegliere altri....
PRIME ATTIVAZIONI REALI CON TIM
In allegato forse la prima o comunque una delle prime attivazioni in FTTC, comune di Serri, mandata poco fa da un ragazzo del posto. Profilo bloccato a 30 Mega. 😊
Stranamente per la 100 li chiedevano la domiciliazione obbligatoria e spese extra, mi stupisce la rapidità di attivazione.
Si...lo so bene Ignazio, mi pare di averlo rimarcato più volte anche io...giusto?
Intendevo nel caso non ci fosse disponibilità immediata, come da mia ipotesi, bisogna aspettare i tempi tecnici per poter avere tutto pronto per gli altri operatori. In ogni caso non credo avranno fretta.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/3ae68fd69afe47cd8e16549d500d6ff0.jpg
L'importante è che la 100 sia attivabile. Considerata la partnership TIM-FASTWEB può essere che in breve tempo le attivazioni con fastweb risultino disponibili? I prezzi di TIM sono comunque da suicidio.
Comunque TIM sta mettendo la 100 Mega ovunque giusto? Niente 200 Mega in nessuno dei comuni attivati confermate?
Se il DSLAM è di nuova generazione (comp. profilo 35b), possono upgradarlo da 100 a 200M semplicemente via software e, come ha detto Ignazio, ciò avviene generalmente in poche settimane.
Ma, se lo vedi fisso a 100M, significa che molto probabilmente è vecchio e riciclato da altre città. In questo caso, te lo dovrai tenere così com’è nei secoli dei secoli (TIM non metterà mano al portafogli neanche se l’armadio venisse divorato dalle cavallette: non lo ha fatto per città importanti come Oristano, figurati se lo farà per i nostri).
Quel che temo è che prima o poi finiranno anche gli apparati 100M riciclati. Allora che metteranno? Quelli ancora più vecchi a 30 M? Attingeranno dalle discariche di Telecom Albania? :D
Comunque...grazie per la risposta! Visto che non siamo in asilo se non sai darmi una spiegazione dillo chiaramente, prima si butta la palla e si accusa di rispondere a sproposito, poi si scappa dalla discussione, facile accusare a caso :asd:
Guarda, la mia voglia di risponderti è pari a quella che hai tu di leggere i post pertinenti: prossima allo zero.
Se è per questo anche tu non hai risposto a una mia precedente richiesta….ma, nella migliore delle ipotesi, non avrai letto o non eri attento, come ti capita sempre più spesso.
Ma nulla di grave sia chiaro: il mio era un consiglio, mica un’accusa. Se ritieni di dover continuare così, fai pure. A me non è che me ne freghi più di tanto.
Secondo me gli altri operatori non si vedranno tanto presto, anche nelle aree coperte da TIM con fondi privati e che erano anche redditizie si è dovuto aspettare parecchio, non ricordo precisamente per quanto tempo ma non di certo in giorni, ne settimane.
Come volevasi dimostrare:
Pochi post sopra avevo dimostrato come Fastweb stesse attivando subito in bitstream i comuni coperti da TIM con fondi privati. L'ultimo il mio, Villasor, in cui FW è vendibile fin dal primo giorno.
Se poi con questi comuni dell'accordo pubblico-privato sarà diverso, lo vedremo nei prossimi giorni.
No, per legge TIM e' obbligata a riservare dei posti agli OLO, quindi non puo' certo dire che non ha posto.
In realtà tim non può riservare posti per se, finché ce ne sono disponibili chiunque può accaparrarseli.
MaxFabio93
18-06-2019, 18:28
Mi sembra una cosa abbastanza scorretta, un altro motivo per scegliere altri....
Il ragazzo con cui ho parlato mi ha detto così, ma ho molti dubbi su questo fatto, la domiciliazione è un dettaglio commerciale, la 100 Mega riguarda il lato tecnico...
L'importante è che la 100 sia attivabile. Considerata la partnership TIM-FASTWEB può essere che in breve tempo le attivazioni con fastweb risultino disponibili? I prezzi di TIM sono comunque da suicidio.
Come dice giustamente Noellui, a Villasor è successo, ma in altri casi no, e gli altri operatori? Si vede caso per caso e non abbiamo loro pianificazioni in mano purtroppo...
Guarda, la mia voglia di risponderti è pari a quella che hai tu di leggere i post pertinenti: prossima allo zero.
Scusami, ma quanti anni hai? Prima butti la palla, inizi una discussione, vedi una mia risposta, su un fatto abbastanza insignificante tra l'altro, e poi non mi rispondi anche se te lo chiedo in maniera educata? Ti rendi conto poi che hai fatto la stessa cosa che accusi si?
Se è per questo anche tu non hai risposto a una mia precedente richiesta….ma, nella migliore delle ipotesi, non avrai letto o non eri attento, come ti capita sempre più spesso.
Io, come tutti immagino, ho una vita al di fuori di questo forum e al di fuori di Internet, non posso essere sempre presente e leggere ogni giorno, a volte entro e vedo che ci sono oltre 20-30 messaggi di fila, a me piacerebbe leggere sempre con calma ogni singola parola e riga, e anche ricordarle, ma siamo esseri umani, non robot o computer. Quindi possono arrivare degli errori, è la fine del mondo?
Inoltre, se andiamo a ritroso trovo sicuramente esempi da fare su tutti, anche su di te, non so, forse tu sei abituato alla perfezione, che non esiste. Se vuoi una risposta puoi chiedere, come ho fatto io. Se pensi che io o altri abbiano detto una cosa non vera o imprecisa si fa notare, punto e basta, io ho sempre fatto così, e gli altri lo stesso con me.
Non ho mai avuto problemi. Comunque, quale sarebbe la richiesta?
Ma nulla di grave sia chiaro: il mio era un consiglio, mica un’accusa. Se ritieni di dover continuare così, fai pure. A me non è che me ne freghi più di tanto.
Perdonami, ma se non era grave si usavano altri termini e altri modi secondo me. Dove sarebbe il consiglio nel dire che parlo a sproposito? Hai detto che ho parlato in modo inopportuno. Certo che continuo perchè nella tua visione delle cose vorrei capire dove avrei sbagliato, o chissà quale atto grave avrei commesso nel non essere attento a tutti i minimi dettagli o nell'avere sbagliato involontariamente parlando di qualche tema specifico.
Come volevasi dimostrare:
Pochi post sopra avevo dimostrato come Fastweb stesse attivando subito in bitstream i comuni coperti da TIM con fondi privati. L'ultimo il mio, Villasor, in cui FW è vendibile fin dal primo giorno.
Se poi con questi comuni dell'accordo pubblico-privato sarà diverso, lo vedremo nei prossimi giorni.
Mi hai dimostrato un caso, Villasor, e gli altri operatori? E nelle altre centrali degli altri comuni? Attivato subito? Io se vuoi ti faccio decine di esempi in cui c'è ancora sempre e solo TIM da tanto tempo. Se vogliamo essere proprio precisi hai ragione tu, ma sembra che qua non ci sia spazio alle interpretazioni. Ignazio qualche messaggio fa ha rimarcato una cosa che chiaramente già conoscevo, ma non me la sono presa o gli ho detto che ha parlato a sproposito, ripeto, siamo persone adulte.
Tra l'altro tempo fa avevamo già toccato il discorso, non mi ricordo se con te o con altri, Fastweb ha sue linee dedicate e apparati già installati in precedenza nella zona di Cagliari, nel resto della Sardegna no, la logica è anche questa.
In ogni caso io non ho nulla contro di te, hai fatto tutto tu, ma fai la cortesia di rispondere anche se ti viene scomodo in futuro ;)
Guarda MaxFabio, non è tanto l’errore di per sé che ti facevo notare. Svarioni ne avrò detti più di te in questo thread, ma mai mi risulta di essere intervenuto in una discussione tra due persone per mettere in bocca di qualcuno dei concetti mai espressi.
Lo avevi fatto tempo fa quando parlavo di 4G con Ignazio, insinuando che io sostenessi che il 4G fosse in assoluto megliore della FTTC (lo era -e lo è tutt’ora- nel mio caso, ma non avevo mai detto che potesse esserlo per tutti), questo nonostante io avessi specificato a Ignazio il mio pensiero appena 1-2 POST SOPRA il tuo intervento, dimostrando che non lo avevi letto.
Avevo lasciato perdere, legandomela al dito. Poi, quando ti vedo commettere lo stesso errore, certo per un caso più banale, ovvio che esplodo e ti rispondo per le rime.
Per questo mi scuso se ti son sembrato troppo aggressivo: avevo dato per scontato che ti ricordassi dell’episodio.
Per il resto il mio parere non cambia: se non hai tempo di seguire il forum, lo capisco, ma così rischi di partecipare “male”. Io ad es., se mi assento per un po’, prima di rientrare mi leggo almeno l’ultima decina di post; tu invece sembra che legga solo l’ultimo e poi attacchi a intervenire.
Da uno come te, che sei anche il thread starter, ci si aspetterebbe qualcosa di più… Poi ripeto, io che sono l’ultimo arrivato non mi arrogo il diritto di dare lezioni a chicchessia, quindi fai un po’ come ti pare ;)
Mi hai dimostrato un caso, Villasor, e gli altri operatori? E nelle altre centrali degli altri comuni? Attivato subito? Io se vuoi ti faccio decine di esempi in cui c'è ancora sempre e solo TIM da tanto tempo.
Gli altri operatori, che usano la (o il) VULA arrivano più tardi nei nostri paesini, da quanto ho visto in media dopo un anno (ne avevo già parlato, non pretendo che te lo ricordi).
Infatti parlavo nello specifico della sola Fastweb, che è l’unica (smentitemi se sbaglio) che mi risulta vendere in modalità BS-NGA su FTTC di TIM che, come ben saprai meglio di me, non necessita di arrivare con la fibra fino alla centrale o di installare alcunchè, visto che usa la rete di TIM anche per il trasporto (anche questo già detto…). Per questo risulta subito attiva senza tanti sforzi in TUTTI I PAESI in cui c’è la FTTC di TIM.
Tu parli di decine di comuni in cui c’è solo TIM. Non mi risulta. Potresti elencarmene qualcuno per curiosità?
Bentrovati!
Io sono rimasto un po' indietro con questa discussione...
Alla conferenza stampa del 26 novembre 2018 (https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf) in Regione il mio comune, come altri 186, era dato per attivo per la fine di questo mese.
E' saltato tutto o quanto detto in quell'occasione è ancora valido?
Grazie!
serdrake
19-06-2019, 02:16
Quartu, FTTH Tiscali (in firma) attivata sabato. Molto soddisfatto!
Quello che non mi convince sono i -30dbm che ho come potenza del segnale.
ignaziogss
19-06-2019, 07:29
Quartu, FTTH Tiscali (in firma) attivata sabato. Molto soddisfatto!
Quello che non mi convince sono i -30dbm che ho come potenza del segnale.
Grande! Per i db non conosco i valori di riferimento, ma finche' ti va in questo modo direi che non ti puoi certo lamentare :D
Quartu, FTTH Tiscali (in firma) attivata sabato. Molto soddisfatto!
Quello che non mi convince sono i -30dbm che ho come potenza del segnale.
Lo sai vero che foto come quella che hai postato possono nuocere gravemente alla salute? :cry:
Certo poco delicato da parte sua, considerando quello da 30M scarso postato poco sopra :cry:
Io lo chiamo Digital Divide 2.0
Comunque troppo comodo farlo alle 3 di notte lo speedtest. A quell'ora io in LTE faccio 225M :D
Di giorno a quanto ti cala? A 930M ? :D :D :D
Bentrovati!
Io sono rimasto un po' indietro con questa discussione...
Alla conferenza stampa del 26 novembre 2018 (https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf) in Regione il mio comune, come altri 186, era dato per attivo per la fine di questo mese.
E' saltato tutto o quanto detto in quell'occasione è ancora valido?
Grazie!
Bentornato a te!
Ovviamente le previsioni son state disattese, essendo coinvolti elementi come La Regione e TIM.
Pozzomaggiore non risulta nelle pianificazioni di TIM. Nel sito BUL risultano lavori pubblici terminati e collaudati, con completamento entro il 2020.
Mi spiace ma temo che dovrai aspettare ancora diversi mesi.
Ieri ho fatto delle prove se nei paesi di recente attivati ci fossero altri operatori (FASTWEB) oltre TIM. Ho provato alcuni indirizzi di Serri ed Escolca che con TIM davano la 100 mega, ma con FASTWEB solo ADSL.
ignaziogss
19-06-2019, 11:45
Certo poco delicato da parte sua, considerando quello da 30M scarso postato poco sopra :cry:
Io lo chiamo Digital Divide 2.0
Comunque troppo comodo farlo alle 3 di notte lo speedtest. A quell'ora io in LTE faccio 225M :D
Di giorno a quanto ti cala? A 930M ? :D :D :D
Quello da 30 Mb ha chiesto lui i 30 Mb. Altrimenti andrebbe decisamente piu' veloce :)
Jeetkundo
19-06-2019, 12:01
Quartu, FTTH Tiscali (in firma) attivata sabato. Molto soddisfatto!
Quello che non mi convince sono i -30dbm che ho come potenza del segnale.
Mi presti una 30ina di mb in download ed una 30ina in upload? Mi accontento di poco:D
ignaziogss
19-06-2019, 14:02
Mi presti una 30ina di mb in download ed una 30ina in upload? Mi accontento di poco:D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
serdrake
19-06-2019, 14:02
Scusate colpa mia, ho dimenticato che questo thread è solo per la VDSL quindi FTTC, il mio commento è fuori posto :doh: Non volevo far rosicare nessuno o altro, sono solamente stupido xD
Ma figurati qualcuno naviga alla velocità consona ai tempi e con prezzi adeguati, almeno portassero per iniziare la 100 mega in tutta la Sardegna...
Quello da 30 Mb ha chiesto lui i 30 Mb. Altrimenti andrebbe decisamente piu' veloce :)
Beh si, molto probabile che sia limitato a monte, o per volontà di TIM (i primi giorni gli lasciano un profilo basso per monitorare la qualità della linea, per poi nel caso aumentarglielo), oppure perchè ha scelto di abbonarsi senza l'acquisto del modem a rate.
L'opzione della "massima velocità" TIM ora se la fa pagare 5€ al mese, in promozione gratis il primo anno per chi sceglie di acquistare il loro modem a rate. Se si rinuncia all'opzione, si rimane segati a 30/3.
ignaziogss
19-06-2019, 16:07
Beh si, molto probabile che sia limitato a monte, o per volontà di TIM (i primi giorni gli lasciano un profilo basso per monitorare la qualità della linea, per poi nel caso aumentarglielo), oppure perchè ha scelto di abbonarsi senza l'acquisto del modem a rate.
L'opzione della "massima velocità" TIM ora se la fa pagare 5€ al mese, in promozione gratis il primo anno per chi sceglie di acquistare il loro modem a rate. Se si rinuncia all'opzione, si rimane segati a 30/3.Beh è solo un fatto commerciale. L'apparecchiatura è in grado di darti fino a 100 o 200 ma se vuoi la versione più economica ti tagliano a 30. Ma come detto è una scelta commerciale di chi fa l'abbonamento. E la storia dell'assestamento della linea non lo hanno mai fatto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
^
Perchè escludere a priori che possa dipendere da una linea in rame disastrata o che possa trovarsi ad es. a più di 1 Km dall'armadio?
Anche qui stanno installando le ONU! l'ho visto poco fa, su cinque armadi ne hanno montate tre, domani controllo gli altri 2
Devo dire che sono davvero riciclate! in una di queste foto si vede benissimo il tettuccio rosso "scrostrato" parecchio (in quello sono collegato io) e nell'altra si vede sia la maniglia scolorita dal sole che il segno dell'adesivo, che è stato staccato, che la Tim mette sempre quando inizia la vendibilità....
https://ibb.co/2yrsqFd
https://ibb.co/DfqRYq1
https://ibb.co/2qWVznF
ignaziogss
19-06-2019, 18:15
Anche qui stanno installando le ONU! l'ho visto poco fa, su cinque armadi ne hanno montate tre, domani controllo gli altri 2
Devo dire che sono davvero riciclate! in una di queste foto si vede benissimo il tettuccio rosso "scrostrato" parecchio (in quello sono collegato io) e nell'altra si vede sia la maniglia scolorita dal sole che il segno dell'adesivo, che è stato staccato, che la Tim mette sempre quando inizia la vendibilità....
https://ibb.co/2yrsqFd
https://ibb.co/DfqRYq1
https://ibb.co/2qWVznF
Si, sono di vecchia generazione, perlomeno i case. Comunque gia' così e' un immenso passo avanti rispetto alla ADSL, e se AGCM dovesse confermare l'autorizzazione a usare il vectoring, cosa che pare confermata, sarebbe garantita ad un mare di gente una connessione ad almeno 100/20, flat e stabilissima, anche in paesini che altrimenti avrebbero dovuto aspettare alle calende greche. Poi chi vivra' vedra'.
ignaziogss
19-06-2019, 18:18
^
Perchè escludere a priori che possa dipendere da una linea in rame disastrata o che possa trovarsi ad es. a più di 1 Km dall'armadio?
Perche' mi pareva di aver capito che era a 30/3 perche' per dagli la 100M volevano la domiciliazione delle bollette, o magari ho capito male. A me quello speedtest sembra quello di una 30/3 che va a piena banda, non quello di una 100/20 con armadio lontano. Almeno l'up dovrebbe essere certamente piu' alto, visto che credo che ancora non ci siano altri a disturbargli la linea.
Si, sono di vecchia generazione, perlomeno i case. Comunque gia' così e' un immenso passo avanti rispetto alla ADSL, e se AGCM dovesse confermare l'autorizzazione a usare il vectoring, cosa che pare confermata, sarebbe garantita ad un mare di gente una connessione ad almeno 100/20, flat e stabilissima, anche in paesini che altrimenti avrebbero dovuto aspettare alle calende greche. Poi chi vivra' vedra'.
Si immagino sia tutta un altra cosa, nn vedo l ora di attivare, ho talmente tanti aggeggi in casa collegati alla rete che mi serve più banda :D a questo punto nn mi aspetto di vedere la centrale di Arcidano pianificata, ma direttamente gli armadi, credo a Terralba, vedremo.....
...se AGCM dovesse confermare l'autorizzazione a usare il vectoring, cosa che pare confermata, sarebbe garantita ad un mare di gente una connessione ad almeno 100/20, flat e stabilissima....
Stabilissima? Andrei cauto con i superlativi :)
Nei forum non mancano segnalazioni di disservizi, malfunzionamenti, saturazioni nelle ore di punta, ecc. anche per la FTTC. Del resto, anche bypassandone un bel pezzo, la rete in rame è sempre quella da secoli.
Poi, anzichè "almeno", dovresti dire "massimo" 100/20, visto che, almeno finora, sembrano tutti ricicli ;)
"Massimo" anche perchè il vectoring, se anche venisse mai implementato, risolverebbe solo i problemi di diafonia e non i cali di prestazioni dovuti a linee in rame deteriorate e/o distanti dall'armadio.
Certo è sicuramente un bel miglioramento rispetto all'ADSL ma....visto il ritardo accumulato, i sardi meritavano qualcosa di più a questo punto.
Generalmente, in campo tecnologico e nelle infrastrutture ecc., chi arriva ultimo arriva primo, nel senso che può beneficiare degli ultimi ritrovati, venendo ripagato per l'eccessiva attesa.
Con TIM invece perfino questo concetto basilare viene ribaltato. Cornuti e mazziati al quadrato :muro:
Perche' mi pareva di aver capito che era a 30/3 perche' per dagli la 100M volevano la domiciliazione delle bollette, o magari ho capito male. A me quello speedtest sembra quello di una 30/3 che va a piena banda...
Si in effetti dai valori sembra cosi.
Cmq la storia della domiciliazione delle bollette non mi pare verosimile: non c'è scritto da nessuna parte che sia obbligatoria per poter avere la massima velocità. Semplicemente lui non voleva pagare i 5€ in più perchè magari 30M gli sono sufficienti ;)
ignaziogss
19-06-2019, 20:29
Stabilissima? Andrei cauto con i superlativi :)
Nei forum non mancano segnalazioni di disservizi, malfunzionamenti, saturazioni nelle ore di punta, ecc. anche per la FTTC. Del resto, anche bypassandone un bel pezzo, la rete in rame è sempre quella da secoli.
Poi, anzichè "almeno", dovresti dire "massimo" 100/20, visto che, almeno finora, sembrano tutti ricicli ;)
"Massimo" anche perchè il vectoring, se anche venisse mai implementato, risolverebbe solo i problemi di diafonia e non i cali di prestazioni dovuti a linee in rame deteriorate e/o distanti dall'armadio.
Guarda, in genere e' proprio come dico io. La stragrande maggioranza delle persone si trova a meno di 400 metri dall'armadio, e a quella distanza con vectoring e' quasi matematico dare almeno 100 mega in download e 20 mega in upload. Quanto ai guasti ci possono essere in tutte le tecnologie, non e' che i guasti li si abbia solo con la FTTC. I problemi di diafonia sono quelli che influiscono piu' di tutti, e la distanza per fortuna interessa solo una minoranza di utenti. E' ovvio poi che sarebbe stato teoricamente meglio avere tutti una bella FTTH da 1 giga simmetrico, ma bisogna fare anche i conti con la realta' dei fatti e ringraziare il cielo che ci sono stati dei governi che hanno spinto fortemente verso la digitalizzazione delle aree bianche, che altrimenti non le avrebbe coperte nessuno e sarebbero rimaste in eterno con una 640K se non col modem da 56K, e anche la tanto bistrattata regione Sardegna, quando ha fatto il piano per la BUL sarda, non poteva certo immaginare che POI sarebbe stata fatta nascere Open Fiber e tutto cio' che ne e' conseguito. Il piano quando e' nato era una cosa rivoluzionaria, e allora 100 mega erano un traguardo pazzesco, e anche adesso 100 mega veri su cavo non e' che
facciano schifo, eh? Ci fai praticamente tutto quello che serve oggi e ancora per qualche anno dovrebbe essere ben al di sopra delle esigenze dell'utente medio. Io nel 2016 quando ho fatto le prime connessioni con la FTTC appena montata, a 100/20 mega pensavo di essere in paradiso, e tutt'ora non c'e' nulla che VERAMENTE mi faccia sentire stretta OGGI la FTTC. Posso guardare Netflix in 4K HDR anche su piu' tv contemporaneamente, scaricare questo e quello, vedere i filmati su youtube e tutto senza mai mezzo rallentamento. Certo che con un giga sarei piu' contento, ma per ora giusto per fare lo sborone con gli speed test, non per una reale necessita'.
Con la FTTC di TIM grazie a dio non ho MAI avuto problemi di saturazione. Ottengo sempre i valori che ci si aspetterebbe in base ai valori della portante.
^
Tutto vero e incontestabile.
Rimarcavo solo l'uso improprio del superlativo, visto che anche la FTTC, come tutte le tecnologie, non è esente da problemi, come tu stesso hai ammesso.
Ci saranno persone a cui andrà benissimo (la maggior parte, spero) e altre a cui andrà bene, benino, male o malissimo :)
Quanto al voler pretendere di più, non puntavo mica al gigabit della FTTH! Ma una 200M mi sembrava il minimo.
Bisogna accontentarsi? A volte si. Ma se Colombo o J.F. Kennedy, tanto per citarne due, si fossero accontentati del mondo così com'era, non ci sarebbero stati viaggi alla ricerca di terre nuove, non saremmo arrivati sulla luna (cit.) :asd:
Quindi secondo il vostro parere nei paesi dove allaccia Tim potrebbe arrivare anche Fastweb entro qualche mese? In effetti servirebbe un pò di concorrenza.
Quindi secondo il vostro parere nei paesi dove allaccia Tim potrebbe arrivare anche Fastweb entro qualche mese? In effetti servirebbe un pò di concorrenza.
Sarebbe una manna dal cielo se fosse attivabile subito anche FASTWEB. I prezzi sono decisamente inferiori.
Diciamo la metà e senza vincoli.... Ma nessuno si scandalizza del fatto che per navigare alla massima velocità bisogna ciucciarsi il loro modem per quattro anni e pagare cinque euro in più ?
Posso capire la cosa in un mercato libero e con pari opportunità dappertutto ma qui è lampante la posizione dominante di TIM, la solita ladrata a cielo aperto.
Diciamo la metà e senza vincoli....
Beh la metà no, magari fosse così. Sul loro sito Internet+telefono viene 31 Euro al mese.
Le "offerte" TIM sono solo per i nuovi clienti, quelli attivi purtroppo devono sottostare al loro monopolio senza via di fuga e costano quasi 60 euro al mese senza servizi extra tipo chi è ed il modem in comodato...
Se per caso richiedi una modifica contrattuale semplicemente ti mettono il cappio al collo per un altro paio di anni con penali assurde.
Ma tutto questo non sarebbe in violazione della delibera dell'AGCOM sul modem libero (delibera n.348/18/CONS)?
Fastweb quando è in BS-NGA (come nei nostri casi, dove non arriva con la sua fibra nelle centrali), costa 32,95 PREZZO FISSO compreso modem. Con telefonate illimitate: 35,95. Esci quando vuoi senza penali o rate residue e catzi vari.
Ideale per farsi il primo annetto, dopodichè (si spera) arriverà qualcun altro in VULA, che in genere costa meno.
Non c'è molta differenza rispetto a TIM, che costa 35/40€, con un contratto con clausole, vincoli ecc. che per stipularlo devi andare dal notaio in presenza del tuo avvocato :read:
Oltre ovviamente alle "rimodulazioni" > aumenti che fanno durante l'anno.
Gli abbonamenti in BS-NGA costano di più perchè quasi tutti i soldi vanno a TIM, l'operatore guadagna quasi nulla (per questo, oltre FW, non ne trovi altri).
Anche per questo motivo, io non faccio neanche Fastweb, per soddisfazione e orgoglio personale.
Ma tutto questo non sarebbe in violazione della delibera dell'AGCOM sul modem libero (delibera n.348/18/CONS)?
La delibera la rispettano: puoi farti l'abbo anche senza obbligo del modem, ma fanno di tutto per farti passare la voglia:
https://www.dday.it/redazione/31171/tim-alza-i-prezzi-e-lancia-lofferta-piu-confusa-di-sempre-niente-modem-velocita-ridotta
ignaziogss
20-06-2019, 13:48
Quindi secondo il vostro parere nei paesi dove allaccia Tim potrebbe arrivare anche Fastweb entro qualche mese? In effetti servirebbe un pò di concorrenza.
Certo, e non solo Fastweb ma chiunque fra gli OLO lo voglia e lo richieda.
^
E non necessariamente occorrerà aspettare mesi: l'arrivo di FW sembra che sia pressochè immediato all'attivazione dell'armadio.
Se verifichi uno qualsiasi dei paesi del continente appena attivati lunedi, noterai che hanno FW già vendibile.
Quindi, sbilanciandomi, potrei affermare che, quando l'armadio è attivato da TIM come privato, ha automaticamente FW vendibile.
Il dubbio c'è per quanto riguarda i comuni dell'accordo regionale: ad oggi la verifica di vendibilità con FW da esito negativo. Non vorrei (e lo temevo) che avessero concordato un eccezione solo per noi. Ancora un'altra, l'ennesima, penalizzante per la Sardegna :(
Speriamo di no, gia il fatto che usino delle cose riciclate non promette bene, poi come detto da altri ci si aspettava qualcosa di innovativo vista l'attesa e sappiamo bene cosa hanno combinato....
Al momento anche se stanno attivando non sono molto ottimista.
Certo, e non solo Fastweb ma chiunque fra gli OLO lo voglia e lo richieda.
Si questo lo so ma secondo voi i vari Tiscali, Vodafone o Wind avranno vantaggi a venire nei piccoli paesi della Sardegna? Che lo possano fare lo so, ma, ho dubbi che questo accada.
^
Potrebbero vendere subito in bitstream e senza sforzi come fa FW, ma evidentemente non sono interessati per i motivi che ho detto prima.
In genere Tiscali, Voda, Infostrada (ma anche FW) ecc. entrano in VULA, ma è una modalità che richiede un certo investimento iniziale da parte loro, e di solito lo fanno nei paesi dove arrivano già con la loro fibra fino alla centrale.
Qui in zona ad es., Tiscali arriva in molte centrali e infatti attiva la VULA dopo un anno quando il paese è sotto i 10.000 abitanti e dopo poche settimane/mesi per gli altri più grandi.
N.B.: Lo so che la regola dice che la centrale TIM deve essere aperta a tutto e a tutti, ma queste sono le mie statistiche e nessuno finora mi ha mai spiegato perchè un OLO come Tiscali possa avere interesse a far passare tutto questo tempo. Che senso ha far passare un anno? Perchè far scappare prima tutti i clienti per poi cercare di recuperarli, dopo che si sono vincolati a TIM?
Speriamo di no, gia il fatto che usino delle cose riciclate non promette bene, poi come detto da altri ci si aspettava qualcosa di innovativo vista l'attesa e sappiamo bene cosa hanno combinato....
Al momento anche se stanno attivando non sono molto ottimista.
Anch'io non sono ottimista, ma vediamo nei prossimi giorni se la situa si sblocca.
Io comunque, farei prima un tentativo con fastweb via telefono: magari hanno un database più aggiornato di quello via web.
ignaziogss
20-06-2019, 18:21
Si questo lo so ma secondo voi i vari Tiscali, Vodafone o Wind avranno vantaggi a venire nei piccoli paesi della Sardegna? Che lo possano fare lo so, ma, ho dubbi che questo accada.
Magari nei posti in cui hanno molti clienti gli conviene pure, perche' se loro continuano a dare la ADSL wholesale di TIM a 5 mega e TIM vende la 100 mega allo stesso prezzo della ADSL o giu' di li, ci perdono tutti i clienti.
Si questo lo so ma secondo voi i vari Tiscali, Vodafone o Wind avranno vantaggi a venire nei piccoli paesi della Sardegna? Che lo possano fare lo so, ma, ho dubbi che questo accada.
Un motivo valido per cui un OLO dovrebbe impegnarsi ad attivare la FTTC è sicuramente quello di non perdere gli attuali clienti ADSL. Sarebbero tutti costretti a passare a TIM nel caso vogliano velocità superiori.
Ed è quello che sta succedendo nel mio paese e in altri della zona, dove Tiscali regna incontrastata con la sua ottima ADSL.
Ora molti la abbandoneranno per la fibra di TIM.
Loro che fanno? Attivano la VULA dopo un anno. Non ha nessun senso!
Magari nei posti in cui hanno molti clienti gli conviene pure, perche' se loro continuano a dare la ADSL wholesale di TIM a 5 mega e TIM vende la 100 mega allo stesso prezzo della ADSL o giu' di li, ci perdono tutti i clienti.
Non lo fanno neanche se hanno molti clienti. Non spendono soldi per portare fibra nei paesini, non rientrerebbero dell'investimento. Farà prima ad arrivare OF e gli converrà mille volte acquistare all'ingrosso da loro.
I clienti persi? Li recupereranno dopo che le loro bollette TIM saranno magicamente arrivate a 60€ al mese :)
MaxFabio93
20-06-2019, 19:38
Guarda MaxFabio, non è tanto l’errore di per sé che ti facevo notare. Svarioni ne avrò detti più di te in questo thread, ma mai mi risulta di essere intervenuto in una discussione tra due persone per mettere in bocca di qualcuno dei concetti mai espressi.
Ora si inizia a capire meglio :) E' ovvio che ho fatto un errore, magari anche due o tre ma anche se l'ho fatto non avevo nulla contro di te, e contro nessuno, non l'ho fatto di certo in malafede, ho semplicemente male interpretato la discussione come hai detto tu, finisce li la cosa.
Lo avevi fatto tempo fa quando parlavo di 4G con Ignazio, insinuando che io sostenessi che il 4G fosse in assoluto megliore della FTTC (lo era -e lo è tutt’ora- nel mio caso, ma non avevo mai detto che potesse esserlo per tutti), questo nonostante io avessi specificato a Ignazio il mio pensiero appena 1-2 POST SOPRA il tuo intervento, dimostrando che non lo avevi letto.
Avevo lasciato perdere, legandomela al dito. Poi, quando ti vedo commettere lo stesso errore, certo per un caso più banale, ovvio che esplodo e ti rispondo per le rime.
Per questo mi scuso se ti son sembrato troppo aggressivo: avevo dato per scontato che ti ricordassi dell’episodio.
Anche in questo caso, che ricordo a malapena, non l'ho fatto in malafede o con l'intento di parlare a sproposito di qualcosa che hai detto, semplicemente ho male interpretato, accetto le scuse ;)
Per il resto il mio parere non cambia: se non hai tempo di seguire il forum, lo capisco, ma così rischi di partecipare “male”. Io ad es., se mi assento per un po’, prima di rientrare mi leggo almeno l’ultima decina di post; tu invece sembra che legga solo l’ultimo e poi attacchi a intervenire.
Da uno come te, che sei anche il thread starter, ci si aspetterebbe qualcosa di più… Poi ripeto, io che sono l’ultimo arrivato non mi arrogo il diritto di dare lezioni a chicchessia, quindi fai un po’ come ti pare ;)
Il tuo parere è leggittimo, puoi pensare quello che vuoi su di me e su di altri, ma accusare qualcosa a qualcuno è tutt'altro. Come ho già detto purtroppo non posso seguire sempre tutto nei minimi dettagli, certo di recuperare quel che posso e nel miglior modo possibile, ma come tutti posso sbagliare.
Posso anche riconoscere che avendo creato io stesso questo thread dovrei metterci più attenzione ma faccio già il possibile, io su Internet ci lavoro, ma purtroppo il forum, ne il mio sito per esempio, ne fanno parte.
Questo lo prenderò come un suggerimento per essere più attento ;)
Gli altri operatori, che usano la (o il) VULA arrivano più tardi nei nostri paesini, da quanto ho visto in media dopo un anno (ne avevo già parlato, non pretendo che te lo ricordi).
Infatti parlavo nello specifico della sola Fastweb, che è l’unica (smentitemi se sbaglio) che mi risulta vendere in modalità BS-NGA su FTTC di TIM che, come ben saprai meglio di me, non necessita di arrivare con la fibra fino alla centrale o di installare alcunchè, visto che usa la rete di TIM anche per il trasporto (anche questo già detto…). Per questo risulta subito attiva senza tanti sforzi in TUTTI I PAESI in cui c’è la FTTC di TIM.
Tu parli di decine di comuni in cui c’è solo TIM. Non mi risulta. Potresti elencarmene qualcuno per curiosità?
È proprio quello che intendevo, ho parlato in generale di tutti gli operatori che ci mettono del tempo ad arrivare nei paesini, Fastweb non l'avevo preso nemmeno in considerazione, se avessi voluto fare una analisi specifica su un operatore ne avrei parlato.
Ammetto di aver esagerato nel dire che c'è sempre e solo TIM in tutti i comuni, anche perchè non conosco tutti i casi. A Ploaghe ed Orosei per prenderne due è assente Tiscali per esempio, Fastweb sembra esserci nella maggioranza dei casi, Vodafone no.
Buon proseguimento ;)
Bentrovati!
Io sono rimasto un po' indietro con questa discussione...
Alla conferenza stampa del 26 novembre 2018 (https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20181126141005.pdf) in Regione il mio comune, come altri 186, era dato per attivo per la fine di questo mese.
E' saltato tutto o quanto detto in quell'occasione è ancora valido?
Grazie!
Bentornato! Beh...direi di si, le prime attivazioni confermano tutto :)
Quartu, FTTH Tiscali (in firma) attivata sabato. Molto soddisfatto!
Quello che non mi convince sono i -30dbm che ho come potenza del segnale.
Cavolo, ottimo risultato :D Quanda invidia...comunque non preoccuparti, il thread è generale sulla VDSL, quindi anche VDSL 2 e oltre non è specificata la FTTC...si parla tranquillamente anche di FTTH e FWA per dire ;)
Beh si, molto probabile che sia limitato a monte, o per volontà di TIM (i primi giorni gli lasciano un profilo basso per monitorare la qualità della linea, per poi nel caso aumentarglielo), oppure perchè ha scelto di abbonarsi senza l'acquisto del modem a rate.
L'opzione della "massima velocità" TIM ora se la fa pagare 5€ al mese, in promozione gratis il primo anno per chi sceglie di acquistare il loro modem a rate. Se si rinuncia all'opzione, si rimane segati a 30/3.
E' stata una sua scelta rimanere a 30Mega, anche per la domiciliazione e la maggiorazione extra ;)
Perche' mi pareva di aver capito che era a 30/3 perche' per dagli la 100M volevano la domiciliazione delle bollette, o magari ho capito male. A me quello speedtest sembra quello di una 30/3 che va a piena banda, non quello di una 100/20 con armadio lontano. Almeno l'up dovrebbe essere certamente piu' alto, visto che credo che ancora non ci siano altri a disturbargli la linea.
Esatto proprio così, scelta sua come detto sopra ;)
Era ciò che temevo di più. L'inizio della fine sta arrivando:
https://www.repubblica.it/telecom_tratta_con_enel_e_cdp_per_rilevare_open_fiber (https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/06/20/news/telecom_tratta_con_enel_e_cdp_per_rilevare_open_fiber-229260025/?ref=RHPPBT-BH-I229192542-C4-P3-S2.4-T1)
Lo Stato batte cassa per tappare il buco creato da quei 2 imbecilli, e cosa ti va a vendere? :muro: :muro: :muro:
All'inizio doveva essere OF a comprarsi la rete di TIM, il cui titolo è ormai ai minimi storici, invece....
L'unico spiraglio è che la governance resti, con un accordo, in mano pubblica. Vedremo.
ignaziogss
21-06-2019, 07:27
^
Quanto al voler pretendere di più, non puntavo mica al gigabit della FTTH! Ma una 200M mi sembrava il minimo.
Bisogna accontentarsi? A volte si. Ma se Colombo o J.F. Kennedy, tanto per citarne due, si fossero accontentati del mondo così com'era, non ci sarebbero stati viaggi alla ricerca di terre nuove, non saremmo arrivati sulla luna (cit.) :asd:
Sono d'accordo con te (e incazzato perche' il mio armadio e' uno di quelli di Oristano ancora fermi a 100 mega) ma e' anche vero che "piuttosto che niente e' meglio piuttosto" :D e quindi per ora mi faccio bastare (ammarolla) la 100 mega :D Pero' vedo che sulle consultazioni c'e' scritto che entro il 2021 praticamente tutte le FTTC andranno a piu' di 100 mega e questo mi fa ben sperare per il passaggio alla VDSL 35B (o magari g.fast) e al vectoring che ormai pare in dirittura d'arrivo. Credo che sia tutto bloccato in attesa che si capisca cosa succedera' tra Open Fiber e TIM. Il rischio che si blocchi la FTTH e' ben presente e reale, purtroppo. C'e' anche da dire che una maggior presenza dello stato in TIM potrebbe obbligare questa a fare politiche piu' incisive sulla BUL. Staremo a vedere.
L'unico spiraglio è che la governance resti, con un accordo, in mano pubblica. Vedremo.
Beh se leggi con attenzione l'articolo c'è scritto che Cassa Depositi Prestiti diventerebbe il primo azionista di Tim. Cioè Tim tornerebbe ad essere una società controllata dallo stato....
ignaziogss
21-06-2019, 11:52
Comunque segnalo che a Marrubiu quatti quatti stanno mettendo dei corrugati con un cavo di corrente vicino a diversi armadi. Per ora niente alimentatori o box alimentazione TIM, solo corrugato e cavo della corrente a fianco all'armadio.
Beh se leggi con attenzione l'articolo c'è scritto che Cassa Depositi Prestiti diventerebbe il primo azionista di Tim. Cioè Tim tornerebbe ad essere una società controllata dallo stato....
Onestamente il fatto che TIM torni allo stato non penso sia una cosa giusta dopo averla svenduta, strizzata, piena di debiti e cosi via.... L'unica cosa positiva fatta negli ultimi anni per il mercato delle telecomunicazioni che ha fatto svegliare TIM dal coma viene distrutta, non vede niente di buono in questa storia tipicamente Italiana: il buono viene distrutto, il marcio viene fatto vivere ad oltranza.
Tranquilli, TIM non torna allo stato.
Lo Stato al 24% diventerebbe il socio di maggioranza ma non il proprietario della rete.
E anche sul controllo avrei i miei dubbi: basterebbe che gli altri azionisti (76%!) si mettessero d’accordo su una qualsiasi decisione per farlo andare in minoranza. Del resto, è successo recentemente che Eliot e CdP si siano messi d’accordo per far andare in minoranza Vivendi.
Comunque, son cose difficilissimi per me, quindi evito di fare commenti finchè non sarà tutto definito, anche perché esiste ad es. la golden share….
Di una cosa però sono certo: se telecom spende miliardi per comprarsi una società, non lo fa di certo per cederne il controllo alla concorrenza, per perderci o per fare il bene del paese.
Fatto fuori il nemico Renzi, approfittano semplicemente di uno Stato in affanno per comprarsi a prezzo di saldo una delle poche eccellenze italiane.
... vedo che sulle consultazioni c'e' scritto che entro il 2021 praticamente tutte le FTTC andranno a piu' di 100 mega e questo mi fa ben sperare per il passaggio alla VDSL 35B (o magari g.fast) e al vectoring che ormai pare in dirittura d'arrivo.
Ma dimmi la verità: pensi che in una città come Oristano arrivi prima Open Fiber o che TIM faccia un qualche straccio di upgrade agli armadi?
Secodo me quegli armadi moriranno così come sono, finchè se li riprenderà la natura :rolleyes:
Comunque segnalo che a Marrubiu quatti quatti stanno mettendo dei corrugati con un cavo di corrente vicino a diversi armadi. Per ora niente alimentatori o box alimentazione TIM, solo corrugato e cavo della corrente a fianco all'armadio.
Eh spero di sbagliarmi ma la vedo ancora lunga per Marrubiu. I box di alimentazione in certi comuni sono montati anche da un anno :(
ignaziogss
21-06-2019, 17:39
Ma dimmi la verità: pensi che in una città come Oristano arrivi prima Open Fiber o che TIM faccia un qualche straccio di upgrade agli armadi?
Secodo me quegli armadi moriranno così come sono, finchè se li riprenderà la natura :rolleyes:
Io spero piu' che arrivi Open Fiber, per fortuna sono gia' a 100 quindi posso anche aver pazienza :)
Concordo con le scarse speranze sul 35B, ormai le ho perse.
Eh spero di sbagliarmi ma la vedo ancora lunga per Marrubiu. I box di alimentazione in certi comuni sono montati anche da un anno :(
Si, e' previsto primo semestre 2020 quindi ancora c'e' tempo. Pero' almeno qualcosa si muove, rispetto al nulla di prima e' gia' tanto. E comunque non vuol dire molto il fatto che da altre parti fosse tutto fermo, adesso sono ripartiti, prima erano tutti bloccati. Del resto a oristano dopo che mettevano l'alimentazione, nel giro di un paio di mesi l'armadio era attivo. :)
Certo qui non c'e' manco l'alimentatore, solo il cavo della corrente, ma almeno si vede che qualcosa stanno iniziando a fare :)
Onestamente il fatto che TIM torni allo stato non penso sia una cosa giusta dopo averla svenduta, strizzata, piena di debiti e cosi via.... L'unica cosa positiva fatta negli ultimi anni per il mercato delle telecomunicazioni che ha fatto svegliare TIM dal coma viene distrutta, non vede niente di buono in questa storia tipicamente Italiana: il buono viene distrutto, il marcio viene fatto vivere ad oltranza.
Non ho mai detto che sia una cosa giusta, ho solo elencati i fatti. Comunque entro l'anno probabilmente sapremo tutto e potremo fare le nostre valutazioni.
basterebbe che gli altri azionisti (76%!) si mettessero d’accordo su una qualsiasi decisione per farlo andare in minoranza.
Mi sa che sarebbe un tantino difficile mettere d'accordo il restante 76% di azionisti visto che stiamo parlando di migliaia di persone/società. :D
Non penso sia una cosa giusta e non credo che tu lo abbia mai pensato, il fatto del quote era solo per far capire di cosa parlassi.
Questo della foto e' certamente un armadio ripartilinea. Il problema e' sapere se sei collegato a quello che hai vicino oppure se sei collegato ad un altro armadio. Purtroppo ora non e' piu' semplice come una volta da quando TIM ha vietato di diffondere i dati. Devi guardare sulla chiostrina alla quale sei collegato. Se sei fortunato ci dovrebbe essere il numero dell'armadio e la decade che ti riguarda. Se c'e' scritto "58" vuol dire che sei collegato all'armadio 58. Se ci sono dei puntini vicino alla decade vuol dire che sei in derivata. Per chiarirti le idee vai qui, c'e' tutto https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Ciao e grazie per il link con il quale mi sono informato un po'. Purtroppo la chiostrina alla quale sono collegato, non ha alcun adesivo col numero, quindi temo non vi sia modo di verificare, peccato. :\ Se ci fosse un metodo per usare Fibrapp o simili per poter verificare il codice del mio armadio, magari potrei scoprire se ha sto benedetto 58...
Mi sa che sarebbe un tantino difficile mettere d'accordo il restante 76% di azionisti visto che stiamo parlando di migliaia di persone/società. :D
Hai ragione, non serve convincere tutto il 76%, bastano quelli che fanno maggioranza nel CdA :D
Comunque, grazie alla Golden Power introdotta dal precedente governo, che dà allo stato speciali poteri decisionali su aziende di interesse strategico, a prescindere dalla quota posseduta, non dovrebbe porsi il problema. Di questo dobbiamo ringraziare Gentiloni/Calenda, gente di tutt'altro spessore rispetto al pivellino che c'è adesso al ministero dello sviluppo.
La golden share non riguarda gli investimenti sul mercato quindi da quel punto di vista non cambierà nulla all'andazzo prima di OF....
Per quanto riguarda cose più concrete e vicine a noi ad Isili non ho visto nessuna ONU installata in cinque dei sei armadi del paese.
Hai ragione, non serve convincere tutto il 76%, bastano quelli che fanno maggioranza nel CdA :D
Comunque, grazie alla Golden Power introdotta dal precedente governo, che dà allo stato speciali poteri decisionali su aziende di interesse strategico, a prescindere dalla quota posseduta, non dovrebbe porsi il problema. Di questo dobbiamo ringraziare Gentiloni/Calenda, gente di tutt'altro spessore rispetto al pivellino che c'è adesso al ministero dello sviluppo.
Sei un tantino male informato, la golden power non è altro che la golden share rinominata che esiste da decenni altro che Gentiloni Calenda. Inoltre I tuoi amati in 5 anni non hanno risolto niente, aspettiamo 5 anni per giudicare.
Toh, fatti una lettura, la golden power esiste dagli anni 90 tanto che l'ho studiata a scuola, altro che Calenda:
https://www.google.com/amp/s/www.wired.it/amp/194714/attualita/politica/2017/11/03/calenda-golden-power-tim/
^
Grazie per la lezione, ma qualcosa avevo già letto. Comunque, la Power Share non è una Golden rinominata ma una sua variante, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i. Quindi toh, fatti una ripassatina 😉
Non intendevo dire che Calenda ha inventato la Power/Golden Share nel mondo 20 anni fa, mi sembra ovvio, ma che l’ha applicata a Telecom nel 2017.
E bada a come parli: non sono miei amati. E’ ancora possibile elogiare chi fa qualcosa di giusto senza bisogno di essere faziosi?
La golden share non riguarda gli investimenti sul mercato quindi da quel punto di vista non cambierà nulla all'andazzo prima di OF....
Certo non è la panacea di tutti i mali (visto anche cosa ha non ha combinato TIM negli ultimi anni). Mi sembra anche giusto che lo stato non metta becco negli investimenti di un’azienda privata, seppure faccia parte delle utilities. Un eccessiva influenza del governo può infatti avere una incidenza negativa nelle quotazioni di un’azienda, e non è questo l’obiettivo delle golden share.
Per quanto riguarda cose più concrete e vicine a noi ad Isili non ho visto nessuna ONU installata in cinque dei sei armadi del paese.
Eh ma tu vuoi tutto subito :D
Sai che a Villasor stanno ancora lavorando dopo 15 mesi? Li ho visti ieri interrare fibra vicino all’unico armadio rimasto inattivo.
ignaziogss
23-06-2019, 13:50
^
Eh ma tu vuoi tutto subito :D
Sai che a Villasor stanno ancora lavorando dopo 15 mesi? Li ho visti ieri interrare fibra vicino all’unico armadio rimasto inattivo.
Beh, questo e' assolutamente normale. Ad Oristano ci hanno messo quasi due anni, ogni settimana ne facevano qualcuno e andavano avanti così. Non e' che sfasciano tutto il paese contemporaneamente, in alcuni armadi poi ci sono problemi tecnici, autorizzazioni ritardate o mancate e altre cose simili. Qui ad Oristano addirittura ho visto cambiare piu' volte le modalita' di "elettrificazione" di alcuni armadi. Partiti prima col loro alimentatore "personale" a fianco all'armadio e poi magari si sono visti spostare l'alimentatore in zone distanti anche centinaia di metri "raggruppato" con altri. In altri posti ho visto ritardi apparentemente inspiegabili, poi seguiti da nuovi scavi per la fibra che veniva poi fatta arrivare da altre parti rispetto agli scavi iniziali. In altri posti hanno ritardato probabilmente per vincoli legati alla difficolta' ad autorizzare lavori su pavimentazioni pregiate o in centro dove avrebbero dato fastidio.
ignaziogss
23-06-2019, 13:55
Comunque ho ritrovato diversi articoli dell'anno scorso in cui si comunica che i lavori per la fibra del progetto Bulgas passano a Infratel. Quindi questo gia' dovrebbe dare delle indicazioni su chi in un futuro, si spera non remoto, potrebbe attivare la fibra in quei cavidotti.
http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/03/14/news/fibra-ottica-infratel-gestira-le-reti-1.16594051
http://www.sardegnadigital.it/2018/03/16/la-fibra-ottica-del-progetto-bulgas-passa-a-infratel/
MaxFabio93
23-06-2019, 19:44
Comunque segnalo che a Marrubiu quatti quatti stanno mettendo dei corrugati con un cavo di corrente vicino a diversi armadi. Per ora niente alimentatori o box alimentazione TIM, solo corrugato e cavo della corrente a fianco all'armadio.
Spero che come stanno dando precedenza ai comuni non pianificati lo stiano facendo anche per quelli pianificati, se no non si capisce ancora la priorità di intervento :asd:
Onestamente il fatto che TIM torni allo stato non penso sia una cosa giusta dopo averla svenduta, strizzata, piena di debiti e cosi via.... L'unica cosa positiva fatta negli ultimi anni per il mercato delle telecomunicazioni che ha fatto svegliare TIM dal coma viene distrutta, non vede niente di buono in questa storia tipicamente Italiana: il buono viene distrutto, il marcio viene fatto vivere ad oltranza.
Secondo me invece è una cosa buonissima, già oggi vediamo doppioni di reti inutili (GAS-Infratel) e altri problemi imputabili alla divisione degli interventi e degli attori coinvolti, cercare di unificare il tutto sotto uno stesso tetto va fatto bene certo, ma sempre meglio che essere divisi.
Open Fiber con le infrastrutture TIM ha disposizione potrebbe fare tantissimo in poco tempo, pensiamo solo all'utilizzo delle centrali come POP (ipotesi), ma anche l'utilizzo delle antenne TIM per la FWA ;)
Sei un tantino male informato, la golden power non è altro che la golden share rinominata che esiste da decenni altro che Gentiloni Calenda. Inoltre I tuoi amati in 5 anni non hanno risolto niente, aspettiamo 5 anni per giudicare.
Toh, fatti una lettura, la golden power esiste dagli anni 90 tanto che l'ho studiata a scuola, altro che Calenda:
https://www.google.com/amp/s/www.wired.it/amp/194714/attualita/politica/2017/11/03/calenda-golden-power-tim/
Bisogna riconoscere che è stata però l'unica persona a parlarne e a valutare la cosa, adesso l'accordo Open Fiber - TIM si sta facendo solo perchè c'è la volontà delle due società, il Governo se ne sta infischiando di queste cose, di fatti ha problemi più grossi da affrontare visto che è già a scadenza non naturale...
Comunque ho ritrovato diversi articoli dell'anno scorso in cui si comunica che i lavori per la fibra del progetto Bulgas passano a Infratel. Quindi questo gia' dovrebbe dare delle indicazioni su chi in un futuro, si spera non remoto, potrebbe attivare la fibra in quei cavidotti.
http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/03/14/news/fibra-ottica-infratel-gestira-le-reti-1.16594051
http://www.sardegnadigital.it/2018/03/16/la-fibra-ottica-del-progetto-bulgas-passa-a-infratel/
Spero che questo passaggio riguardi anche gli ultimi interventi negli ultimi bacini del GAS Metano assegnati, perchè in teoria il progetto BULGAS era tutta un'altra cosa pensata pure da altre società, in ogni caso ItalGAS collabora con Open Fiber, mi fa dormire sonni più tranquilli ;)
Bisogna riconoscere che è stata però l'unica persona a parlarne e a valutare la cosa, adesso l'accordo Open Fiber - TIM si sta facendo solo perchè c'è la volontà delle due società, il Governo se ne sta infischiando di queste cose, di fatti ha problemi più grossi da affrontare visto che è già a scadenza non naturale...
Un altro tifoso...bene, il governo se ne sta infischiando, allora dimmi chi controlla Cdp? Chi sta organizzando il matrimonio Open Fiber Tim? Sempre Cdp controllata dal tesoro. Capisco essere tifosi ma quì si rasenta il ridicolo :D :D :D
^
Grazie per la lezione, ma qualcosa avevo già letto. Comunque, la Power Share non è una Golden rinominata ma una sua variante, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i. Quindi toh, fatti una ripassatina
.
Guarda la power share non esiste, quindi credo che la ripassatina debba farla tu. :D
E bada a come parli: non sono miei amati. E’ ancora possibile elogiare chi fa qualcosa di giusto senza bisogno di essere faziosi?
Certo se dovesse fare qualcosa di giusto, ma, non mi pare che Calenda abbia risolto il problema della rete unica o sbaglio? :read: :read:
Un altro tifoso...bene, il governo se ne sta infischiando, allora dimmi chi controlla Cdp? Chi sta organizzando il matrimonio Open Fiber Tim? Sempre Cdp controllata dal tesoro. Capisco essere tifosi ma quì si rasenta il ridicolo :D :D :D
Certo se dovesse fare qualcosa di giusto, ma, non mi pare che Calenda abbia risolto il problema della rete unica o sbaglio? :read: :read:
Ehm...guarda che per fondere in qualche modo TIM e OF, è necessario che entrambe siano d'accordo. Se prima la maggioranza di TIM non era d'accordo cosa doveva fare, prenderli per le orecchie? Anche OF non è che si sia dimostrata sempre disponibile (tutt'ora Enel è contraria ad accordi "accrocchio").
Ora, guarda caso, anche Vivendi è favorevole. Che coincidenza!
O credi che sia tutta opera delle capacità persuasive dell'attuale ministro per il quale tifi?
Infine, ridicolo sencondo me è non ammettere cosa è stato fatto per la nostra causa dai precedenti governi. Se stiamo qui a discutere di attivazioni, open fiber, rete unica, ecc. è proprio grazie a loro.
L'attuale governo, sia nazionale che regionale, stà solo raccogliendo i primi frutti di ciò che è stato seminato dai predecessori.
Diamo tempo a Di Maio? Certamente. Ma finora è stato capace solo di "aprire tavoli" (l'industria del mobile ringrazia) :D
Guarda la power share non esiste, quindi credo che la ripassatina debba farla tu. :D
Eh vabbè...ci appigliamo alle inversioni di parole adesso. Era Golden Power, mi scuso per l'errore. Cerchiamo entrambi di badare più alla sostanza ok? :)
Ehm...guarda che per fondere in qualche modo TIM e OF, è necessario che entrambe siano d'accordo. Se prima la maggioranza di TIM non era d'accordo cosa doveva fare, prenderli per le orecchie?
Doveva lavorare per metterli d'accordo e guarda caso adesso sembra che cdp (cioè il ministro del tesoro) stia riuscendo nell'impresa e non mi sembra che nessuno sia stato preso per le orecchie :D :D :D
17 nuovi armadi attivati questa settimana. Completato Donori. Procede Nurri e altri 2 a Isili. New entry Jerzu. Dai che forse qualcosa si sta sbloccando! :sperem:
Doveva lavorare per metterli d'accordo e guarda caso adesso sembra che cdp (cioè il ministro del tesoro) stia riuscendo nell'impresa e non mi sembra che nessuno sia stato preso per le orecchie :D :D :D
Per le orecchie no, ma per il cu1o si, e indovina di chi? :D :D
Lavorare per metterli d'accordo = Svendere OF secondo le condizioni di TIM.
TIM valuta open fiber 2,5 mld, per Enel invece ne vale almeno 8.
CDP dice: non ci importa il prezzo, l'importante è che l'accordo si faccia.
Capisci che vuol dire? Dateci pure questi 2 spicci che ne abbiamo bisogno.
Poi magari alla prossima campagna elettorale riusciamo pure a farlo passare come un successo, dove gli altri hanno fallito.
Sarà un ennesimo regalo di stato a un privato. Gli errori del passato non hanno insegnato nulla eh?
Eh ma tu vuoi tutto subito :D
Sai che a Villasor stanno ancora lavorando dopo 15 mesi? Li ho visti ieri interrare fibra vicino all’unico armadio rimasto inattivo.
Beh ho solo puntualizzato il fatto che questi armati sono dati per vendibili oppure attivi ma l'ONU non è presente, un giorno, un anno in più non mi cambia nulla.
ignaziogss
24-06-2019, 15:49
17 nuovi armadi attivati questa settimana. Completato Donori. Procede Nurri e altri 2 a Isili. New entry Jerzu. Dai che forse qualcosa si sta sbloccando! :sperem:
Ci sono anche 4 armadi di Uras attivi da oggi (Aggregati a Mogoro)
78305I_03
78305I_06
78305I_07
78305I_08
Gli altri sono tutti programmati per giugno
ignaziogss
24-06-2019, 16:06
Beh ho solo puntualizzato il fatto che questi armati sono dati per vendibili oppure attivi ma l'ONU non è presente, un giorno, un anno in più non mi cambia nulla.
Se sono vendibili l'ONU ci deve essere, magari in un tombino. Quali sono questi armadi attivi e non dotati di ONU?
Ne ho visto cinque su sei e nessuno ne era dotato e non ci sono tombini attorno, non era collegato neanche quello vicinissimo alla centrale, poi se ci credete o meno onestamente non mi frega niente...
ignaziogss
24-06-2019, 16:16
Ne ho visto cinque su sei e nessuno ne era dotato e non ci sono tombini attorno, non era collegato neanche quello vicinissimo alla centrale, poi se ci credete o meno onestamente non mi frega niente...
Sei sicuro che non siano di un paese vicino? Ormai sotto una stessa sede mettono piu' paesi. E non e' che non ti credo, sto solo cercando di capire, non e' che ti si stia dando del bugiardo. Sarebbe veramente la prima volta che danno per attivi armadi che non lo sono, almeno non ricordo altri casi.
Per le orecchie no, ma per il cu1o si, e indovina di chi? :D :D
Lavorare per metterli d'accordo = Svendere OF secondo le condizioni di TIM.
Questo è tutto da vedere, se faranno una porcheria sarò il primo ad ammetterlo. Per ora spero solo che non facciano una porcheria stile "capitani coraggiosi"...porcheria fatta dagli antenati di Gentiloni&Calenda con la privatizzazione che tutti ricordiamo.
Capitani coraggiosi (https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/24/telecom-italia-dai-capitani-coraggiosi-a-quelli-di-sventura-lungo-filo-rosso-del/721670/)
ignaziogss
24-06-2019, 16:26
Questo è tutto da vedere, se faranno una porcheria sarò il primo ad ammetterlo. Per ora spero solo che non facciano una porcheria stile "capitani coraggiosi"...porcheria fatta dagli antenati di Gentiloni&Calenda con la privatizzazione che tutti ricordiamo.
Capitani coraggiosi (https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/24/telecom-italia-dai-capitani-coraggiosi-a-quelli-di-sventura-lungo-filo-rosso-del/721670/)
Seriamo di no, anche se a sentire quello che vogliono fare con l'Alitalia mi sa che siamo su quei livelli.
Seriamo di no, anche se a sentire quello che vogliono fare con l'Alitalia mi sa che siamo su quei livelli.
Vedremo;)
Per ora spero solo che non facciano una porcheria stile "capitani coraggiosi"...porcheria fatta dagli antenati di Gentiloni&Calenda con la privatizzazione che tutti ricordiamo.
Si si, come no, è risaputo che d'Alema e i comunisti sono gli antenati di Gentiloni (il democristiano), Calenda (dirigente d'azienda ed ex confindustria) e Renzi (amatissimo dalla sinistra). :sofico:
Tutti comunisti quelli che non la pensano come voi, eh? :D
Comunque chiudo l'OT.
MaxFabio93
24-06-2019, 19:12
Ora si che si stanno muovendo, di settimana in settimana sempre nuovi armadi, speriamo non arrivi la solita battuta d'arresto per poi riprendere tra qualche mese.
Un altro tifoso...bene, il governo se ne sta infischiando, allora dimmi chi controlla Cdp? Chi sta organizzando il matrimonio Open Fiber Tim? Sempre Cdp controllata dal tesoro. Capisco essere tifosi ma quì si rasenta il ridicolo :D :D :D
Fabrizio Palermo...il matrimonio lo stanno organizzando le società stesse. Il MISE non ha organizzato nessun tavolo congiunto mi pare al momento, e non ha intenzione di farlo almeno sembra, cosa secondo me sbagliata ;)
Io non ho accusato nessuno di ridicolo, ho solo riportato i fatti.
Beh ho solo puntualizzato il fatto che questi armati sono dati per vendibili oppure attivi ma l'ONU non è presente, un giorno, un anno in più non mi cambia nulla.
Non mi risultano armadi attivi a Isili, che ha armadi con codice 78202C_xx (dove xx è il numero dell'armadio, che dovrebbe essere da 01 a 06).
Quelli attivi che vedi nel file wholesale sono paesi vicini che sono collegati alla centrale di Isili, come ad es. Escolca e Gergei, che hanno codice che inizia con 78201H.
Intanto: Tre sindaci si oppongono alla sperimentazione del 5G in Sardegna (https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2019/06/22/no-al-5g-tre-sindaci-sardi-lanciano-la-protesta-contro-la-sperime-136-896271.html)
Sei sicuro che non siano di un paese vicino? Ormai sotto una stessa sede mettono piu' paesi. E non e' che non ti credo, sto solo cercando di capire, non e' che ti si stia dando del bugiardo. Sarebbe veramente la prima volta che danno per attivi armadi che non lo sono, almeno non ricordo altri casi.
Beh gli armadi che sono stati dati come attivi erano ad Isili e mostrati con foto, da quando hanno detto che erano vendibili non ho visto niente di nuovo e ci sono passato due volte in cinque dei sei presenti nel paese.
ignaziogss
24-06-2019, 21:48
Beh gli armadi che sono stati dati come attivi erano ad Isili e mostrati con foto, da quando hanno detto che erano vendibili non ho visto niente di nuovo e ci sono passato due voto in cinque dei sei presenti nel paese.
No, quando abbiamo detto che erano attivi a Isili ci sbagliavamo. Eravamo stati tratti in inganno dal fatto che non sapevamo che in diverse sedi di centrale venissero collegati anche altri paesi. Gli armadi che vedi attivi a Isili sono in realta' armadi di Serri (78202A_0n) Escolca (78202A_0n) e Gergei (78201H_0n). Nessun armadio ancora attivo o pianificato ad Isili, mi dispiace.
SERRI:
78202A_01 ONU da armadio 100M Attivo
78202A_02 ONU da armadio 100M Attivo
GERGEI
78201H_01 ONU da armadio 100M Attivo
78201H_02 ONU da armadio 100M Attivo
78201H_03 ONU da armadio 100M Attivo
78201H_04 ONU da armadio 100M Attivo
ESCOLCA
78201H_05 ONU da armadio 100M Pianificato
78201H_06 ONU da armadio 100M Attivo
Gli armadi di isili sono questi qui sotto, e nessuno e' attivato, e neppure pianificato, almeno per ora.
78202C_06
78202C_05
78202C_04
78202C_03
78202C_02
78202C_01
ignaziogss
24-06-2019, 22:02
A proposito di armadi su paesi diversi. L'armadio nuovo di Sanluri (07009C_06)
in realta' sta a Lunamatrona. Sotto Donori c'e' S. Andrea Frius ecc. ecc. Complicatuccio da controllare. Vanno visti uno per uno.
Vabbeh, quelli di Isili non mi interessano direttamente ma spero che attivino presto dappertutto come da pianificazione, almeno quello.
Ora si che si stanno muovendo, di settimana in settimana sempre nuovi armadi, speriamo non arrivi la solita battuta d'arresto per poi riprendere tra qualche mese.
Fabrizio Palermo...il matrimonio lo stanno organizzando le società stesse. Il MISE non ha organizzato nessun tavolo congiunto mi pare al momento, e non ha intenzione di farlo almeno sembra, cosa secondo me sbagliata ;)
Io non ho accusato nessuno di ridicolo, ho solo riportato i fatti.
Ribadisco la domanda, chi controlla cdp?
Si si, come no, è risaputo che d'Alema e i comunisti sono gli antenati di Gentiloni (il democristiano), Calenda (dirigente d'azienda ed ex confindustria) e Renzi (amatissimo dalla sinistra). :sofico:
Tutti comunisti quelli che non la pensano come voi, eh? :D
Comunque chiudo l'OT.
E chi ha mai parlato di comunisti? Non è che hai la coda di paglia? O vuoi farmi credere che D'alema (l'amico dei banchieri) è comunista? :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D :D
Intanto: Tre sindaci si oppongono alla sperimentazione del 5G in Sardegna (https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2019/06/22/no-al-5g-tre-sindaci-sardi-lanciano-la-protesta-contro-la-sperime-136-896271.html)
A leggere l'articolo sembra che si siano opposti alla sperimentazione per ripicca per non essere stati consultati prima.:rolleyes:
Mi piacerebbe parlarne, ma qui siamo OT. Bisognerebbe cambiare il titolo del topic per poter parlare anche di 5G, FWA e di BUL in generale.
Ci sono nuove tecnologie via radio che permettono di raggiungere anche 20GB e latenze prossime allo zero, invece qui ahimè dobbiamo parlare delle modernissime VDSL di TIM a 100M, ossia di BAUL (banda appena ultra larga).:asd:
ignaziogss
25-06-2019, 10:19
Ci sono nuove tecnologie via radio che permettono di raggiungere anche 20GB e latenze prossime allo zero, invece qui ahimè dobbiamo parlare delle modernissime VDSL di TIM a 100M, ossia di BAUL (banda appena ultra larga).:asd:
Eh, prima che si vedano 20 giga e le latenze di cui parli nei paesini temo che fara' prima ad arrivare la FTTH. Per ottenere quelle prestazioni servono frequenze altissime e antenne ogni 100 metri, figurati se nei paesini faranno cose simili.
Ho letto da qualche parte che tim vorrebbe fare una flat 4g illimitata ma ho letto solo il titolo ed il prezzo intorno ai 30 euro, in teoria buono ma in pratica non so quanto convenga a parte il risparmio della bolletta Tim per un utilizzatore intensivo non semplice navigazione....
ignaziogss
25-06-2019, 11:41
Ho letto da qualche parte che tim vorrebbe fare una flat 4g illimitata ma ho letto solo il titolo ed il prezzo intorno ai 30 euro, in teoria buono ma in pratica non so quanto convenga a parte il risparmio della bolletta Tim per un utilizzatore intensivo non semplice navigazione....
Per la semplice navigazione non serve certo una flat, ma la flat e' indispensabile oggi per usi "casalingo-abitativi", ossia se la connessione telefonica 4G/5G la si vuole usare al posto di una xDSL o altro tipo di connessione a banda larga o ultralarga. Oggi tra Netflix, Infinity, Sky e altri tipi di servizi in streaming, cloud ecc. ci vuole un attimo in HD o 4K a raggiungere i tetti previsti dalle compagnie, e vivere con il pensiero continuo di sforare sul massimo disponibile mi pare una follia al giorno d'oggi.
Eh, prima che si vedano 20 giga e le latenze di cui parli nei paesini temo che fara' prima ad arrivare la FTTH. Per ottenere quelle prestazioni servono frequenze altissime e antenne ogni 100 metri, figurati se nei paesini faranno cose simili.
Eh chissà chi arriverà prima… ma temo che se TIM si comprerà OF, passeremo i prossimi 10 anni in questo thread a elemosinare improbabili upgrade degli armadi da parte di TIM :rolleyes:
Certo, se usano i 27 GHz sarà come dici tu, con “probabili” ripercussioni anche sulla salute.
Ma quando inizieranno a usare la banda UHF, non appena avranno sloggiato alcuni canali del DTT, le cose cambieranno drasticamente:
Non serviranno antenne ogni 100m.: probabilmente ne basterà una in un paese, un po come adesso per il 4G
La larghezza di banda sarà inferiore, ma a chi servono 20 giga? Uno sarebbe già sufficiente a competere con la FTTH
I costi e i tempi per installare e manutenere un solo ponte saranno enormemente inferiori rispetto a quelli per portare fibra a tutte le case.
Se anche usassero le frequenze intermedie a 3 GHz. e dovessero installare una microcella più o meno con la stessa diffusione di un attuale armadio TIM, i costi sarebbero sempre inferiori rispetto alla FTTH.
Ciò che sta creando leciti allarmismi tra la gente è l'uso dei 27 GHz, che secondo me è una frequenza più adatta a radar e satelliti che per l'uso nel FWA :)
Ho letto da qualche parte che tim vorrebbe fare una flat 4g illimitata ma ho letto solo il titolo ed il prezzo intorno ai 30 euro, in teoria buono ma in pratica non so quanto convenga a parte il risparmio della bolletta Tim per un utilizzatore intensivo non semplice navigazione....
Lascia perdere TIM: in Sardegna fa schifo anche sul versante del 4G, disponibile solo nelle città e grandi paesi.
Molto meglio Vodafone e sopratutto Wind3, che ormai ha il 4G+ in tutti i suoi ponti (e 4.5G nelle provincie di Carbonia Igliesias e presto in tutte le altre). Oltre ad avere una vera flat.
Jeetkundo
25-06-2019, 16:28
Lascia perdere TIM: in Sardegna fa schifo anche sul versante del 4G, disponibile solo nelle città e grandi paesi.
Molto meglio Vodafone e sopratutto Wind3, che ormai ha il 4G+ in tutti i suoi ponti (e 4.5G nelle provincie di Carbonia Igliesias e presto in tutte le altre). Oltre ad avere una vera flat.Non generalizzerei a tutta l'isola, meglio dire che la velocità/qualità di ogni operatore varia da zona a zona: ad esempio ad Olbia ed Arzachena Tim va benissimo in 4g (anche plus, va da 50-70 a 130mbit) mentre Wind offre delle velocità abbastanza deludenti.
Non generalizzerei a tutta l'isola, meglio dire che la velocità/qualità di ogni operatore varia da zona a zona: ad esempio ad Olbia ed Arzachena Tim va benissimo in 4g (anche plus, va da 50-70 a 130mbit) mentre Wind offre delle velocità abbastanza deludenti.
Beh, quando si parla di % di copertura di una intera regione, bisogna per forza generalizzare :)
Dicevo che TIM fa schifo a livello di copertura del 4G, mentre Wind è molto più capillare anche nei paesini interni, questo mi sembra incontestabile (quando fanno upgrade, vanno per intere provincie, non in base all'importanza del paese, come fanno gli altri operatori).
Olbia e Arzachena sono grossi centri e importanti zone turistiche. Se TIM non mette il 4G+ li....
Sono d'accordo che non bisogna generalizzare sulle prestazioni delle zone. Non si può fare per le linee xDSL, figuriamoci per quelle via radio.
MaxFabio93
25-06-2019, 20:58
Un grosso ringraziamento da parte mia a chi sta controllando gli armadi ripartilinea e posta quelli attivi come aggiornamento, fantastici! A brevissimo sistemo il thread con tutte le info aggiornate :)
A leggere l'articolo sembra che si siano opposti alla sperimentazione per ripicca per non essere stati consultati prima.:rolleyes:
Mi piacerebbe parlarne, ma qui siamo OT. Bisognerebbe cambiare il titolo del topic per poter parlare anche di 5G, FWA e di BUL in generale.
Ci sono nuove tecnologie via radio che permettono di raggiungere anche 20GB e latenze prossime allo zero, invece qui ahimè dobbiamo parlare delle modernissime VDSL di TIM a 100M, ossia di BAUL (banda appena ultra larga).:asd:
Leggere questi articoli è sempre uno spasso, io vedo sempre da lontano un miglio gente che parla di tutto e di tutti senza avere una benchè minima preparazione sull'argomento, e lo fanno dei sindaci.
Buona idea, direi che si può aggiungere l'argomento tranquillamente al Thread, magari aggiungendo "Banda Ultra Larga", di questo si tratta alla fine :)
Lascia perdere TIM: in Sardegna fa schifo anche sul versante del 4G, disponibile solo nelle città e grandi paesi.
Molto meglio Vodafone e sopratutto Wind3, che ormai ha il 4G+ in tutti i suoi ponti (e 4.5G nelle provincie di Carbonia Igliesias e presto in tutte le altre). Oltre ad avere una vera flat.
Diciamola così, in Italia ed in Sardegna TIM è seconda per copertura mobile, Vodafone è la prima. Io se posso dire per la mia esperienza, mi capita di viaggiare spesso al di fuori delle città, proprio campagna o nel nulla, prendo spesso il 4G, ovunque 3G, non mi è mai capitato di rimanere senza. ;)
Kalyon90
26-06-2019, 00:15
https://www.tomshw.it/altro/sparkle-nibble-una-nuova-dorsale-in-fibra-italiana/
ignaziogss
26-06-2019, 08:16
Vabbeh, quelli di Isili non mi interessano direttamente ma spero che attivino presto dappertutto come da pianificazione, almeno quello.
A dire la verita' si sono messi a correre eccome. E diversi paesi sono stati pianificati e persino attivati pur non comparendo nelle pianificazioni delle centrali, in quanto i loro armadi sono stati collegati a centrali vicine gia' sede di OLT. Ad esempio Uras ha diversi armadi attivi e pianificati (78305I_0N)
ma la centrale non e' neppure in pianificazione, in quanto hanno collegato gli armadi di Uras all'OLT di Mogoro. Quindi bisogna ricontrollare bene tutti gli armadi attivati e programmati nelle ultime due o tre settimane, perche' i paesi gia' attivati e pianificati sono decisamente di piu' di quanto non si potrebbe pensare contando solo le centrali attivate. Isili per dire comprende anche Escolca, Serri, Gergei. Un armadio attivato che risulta collegato all'OLT di Sanluri e' in realta' a Lunamatrona ecc. ecc.
ignaziogss
26-06-2019, 08:21
Diciamola così, in Italia ed in Sardegna TIM è seconda per copertura mobile, Vodafone è la prima. Io se posso dire per la mia esperienza, mi capita di viaggiare spesso al di fuori delle città, proprio campagna o nel nulla, prendo spesso il 4G, ovunque 3G, non mi è mai capitato di rimanere senza. ;)
Purtroppo da utente devo dire che in Sardegna la copertura di TIM lascia molto a desiderare. Ci sono situazioni anche paradossali, in cui paesi (Marrubiu ad esempio) che hanno ben DUE torri con antenne, abbiano una copertura scadente in quanto le antenne sono 3g ma dai paesi vicini (Arborea e Terralba) arriva una o mezza tacca di 4G con conseguenti cadute di connessione, messaggi "ti ho cercato" anche vicino all'antenna 3G perche' il cellulare cerca comunque di connettersi in 4G ma il segnale e' scadente. In una bella fetta di paese dentro casa c'e' solo EDGE ossia per internet LA MORTE CIVILE. Anche ad Oristano la copertura lascia abbastanza a desiderare, e' quasi ovunque 4G (non 4g+ salvo sporadiche zone e ci sono ampie zone in cui il 4G campicchia con una o due tacche e se fai uno speed test arrivi se va bene a 30 mega o anche meno, MOLTO meno.
A dire la verita' si sono messi a correre eccome. E diversi paesi sono stati pianificati e persino attivati pur non comparendo nelle pianificazioni delle centrali, in quanto i loro armadi sono stati collegati a centrali vicine gia' sede di OLT. Ad esempio Uras ha diversi armadi attivi e pianificati (78305I_0N)
ma la centrale non e' neppure in pianificazione, in quanto hanno collegato gli armadi di Uras all'OLT di Mogoro. Quindi bisogna ricontrollare bene tutti gli armadi attivati e programmati nelle ultime due o tre settimane, perche' i paesi gia' attivati e pianificati sono decisamente di piu' di quanto non si potrebbe pensare contando solo le centrali attivate. Isili per dire comprende anche Escolca, Serri, Gergei. Un armadio attivato che risulta collegato all'OLT di Sanluri e' in realta' a Lunamatrona ecc. ecc.
Io ho visto ieri lavori pesanti su un armadio a Senorbì. La centrale di Senorbì copre le frazioni di Sisini e Arixi, oltre che il paese di Ortacesus. Vorrei capire però se le centrali ADSL sono diverse da quelle che indica il file Wholesale di TIM come centrali NGA adatte per la FTTC.
EDIT: Ho fatto una ricerca sulle centrali ADSL attive sia ATM che Ethernet. Ho visto che Gergei ha la sua centrale ADSL, ma risulta attivabile in parte in FTTC sulla centrale di Isili. Escolca e Serri invece non hanno la loro centrale ADSL, quindi è più plausibile che ANCHE in ADSL si collegano ad Isili. Quindi i paesi realmente pianificati sembrano essere molti di più di quelli che si leggono nei file. Un tempo era possibile sapere il codice armadio al quale si era collegati, è ancora possibile?
ignaziogss
26-06-2019, 09:18
EDIT: Ho fatto una ricerca sulle centrali ADSL attive sia ATM che Ethernet. Ho visto che Gergei ha la sua centrale ADSL, ma risulta attivabile in parte in FTTC sulla centrale di Isili. Escolca e Serri invece non hanno la loro centrale ADSL, quindi è più plausibile che ANCHE in ADSL si collegano ad Isili. Quindi i paesi realmente pianificati sembrano essere molti di più di quelli che si leggono nei file. Un tempo era possibile sapere il codice armadio al quale si era collegati, è ancora possibile?
No, Uras ha la sua centrale pero' gli armadi fanno capo all'OLT di Mogoro, e lo stesso si puo' dire per altri comuni. Probabilmente stanno cercando di accorpare piu centrali per risparmiare anche in vista di una eventuale dismissione futura delle centrali piu' piccole, con enorme risparmio di denaro. Purtroppo oggi non e' piu' semplice come una volta controllare a quale armadio si sia collegati. La cosa da fare e' andare alla chiostrina alla quale si e' connessi e sperare che in essa ci sia scritto il numero dell'armadio, cosa non sempre accade purtroppo. A volte i numeri non ci sono o sono stati cancellati dal tempo. La cosa che possiamo fare e' controllare ogni settimana quali armadi nuovi attivano e pianificano e vedere poi a che comune appartengono basandoci sull'ID dell'armadio (la parte alfanumerica a sinistra del carattere "_").
Ho verificato adesso che sulla centrale di Nurri ci sono anche alcuni armadi di Orroli.Infatti TIM mi dà l'ok su alcuni indirizzi di Orroli
EDIT. Forse era già stato scritto.
ignaziogss
26-06-2019, 11:23
Ciò che sta creando leciti allarmismi tra la gente è l'uso dei 27 GHz, che secondo me è una frequenza più adatta a radar e satelliti che per l'uso nel FWA :)
E perche' dovrebbe dare problemi questa frequenza? E' ben lontana dalla frequenza di risonanza dell'acqua per cui dovrebbe mancare anche l'effetto "riscaldamento da microonde". Non mi pare risultino danni accertati da queste frequenze alle potenze utilizzate nella telefonia cellulare. Inoltre se si mettono piu' antenne si possono usare potenze molto piu' basse.
ignaziogss
26-06-2019, 11:47
Io ho visto ieri lavori pesanti su un armadio a Senorbì. La centrale di Senorbì copre le frazioni di Sisini e Arixi, oltre che il paese di Ortacesus.
Collegati alla centrale OLT di Senorbi risultano pianificati armadi di:
Pimentel, Ortacesus, S. Basilio, Selegas e Barrali.
Collegati alla centrale OLT di Senorbi risultano pianificati armadi di:
Pimentel, Ortacesus, S. Basilio, Selegas e Barrali.
Dove hai trovato l'informazione? Così mi informo bene anche io.
ignaziogss
26-06-2019, 13:13
Dove hai trovato l'informazione? Così mi informo bene anche io.
Se vai nella lista di armadi FTTc pianificati e attivi in Wholesale di TIM (scaricabile da qui)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
e metti un filtro su Nome sede OLT = Senorbi' trovi questi armadi
07010E_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010E_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010H_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010H_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_03 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_03 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_04 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_19 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_20 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_21 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
A questo punto scaricati questo archivio
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/06/Elenco-dei-nodi-di-rete-daccesso-NGAN-collegati-e-pianificati-GIU2019-2.xlsx
Cerca uno per uno gli armadi e vedi un po' a quale paese appartengono. Un po' noioso da fare ma se uno ha pazienza e voglia... :D
Se vai nella lista di armadi FTTc pianificati e attivi in Wholesale di TIM (scaricabile da qui)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
e metti un filtro su Nome sede OLT = Senorbi' trovi questi armadi
07010E_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010E_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010H_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010H_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07010L_03 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_01 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_02 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_03 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011A_04 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_19 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_20 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
07011B_21 ONU da armadio 100M Pianificato giu-19
A questo punto scaricati questo archivio
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/06/Elenco-dei-nodi-di-rete-daccesso-NGAN-collegati-e-pianificati-GIU2019-2.xlsx
Cerca uno per uno gli armadi e vedi un po' a quale paese appartengono. Un po' noioso da fare ma se uno ha pazienza e voglia... :D
Grazie. Gentilissimo! Col tuo consiglio ho verificato che gli armadi di Guasila sono collegati a Furtei (avrei detto Senorbì) pianificati per Giugno 2019 come indicati su Planetel e Fibermap
Strafumato_90
26-06-2019, 16:49
Grazie. Gentilissimo! Col tuo consiglio ho verificato che gli armadi di Guasila sono collegati a Furtei (avrei detto Senorbì) pianificati per Giugno 2019 come indicati su Planetel e Fibermap
Finalmente si scopre il senso di una centrale a Furtei avendo Sanluri a due passi
ignaziogss
26-06-2019, 22:32
Segnalo armadi di Gonnosno, Villaverde e Senis pianificati sotto la sede di Ales.
ignaziogss
26-06-2019, 22:52
Finalmente si scopre il senso di una centrale a Furtei avendo Sanluri a due passi
Nella sede OLT di Sanluri vedo pianificati armadi per Collinas, Lunamatrona, Siddi e Pauli Arbarei. Attivi un armadio a Villanovaforru e due a Lunamatrona
Finalmente si scopre il senso di una centrale a Furtei avendo Sanluri a due passi
Su Furtei è collegato anche Segariu, ma gli armadi non sono pianificati. Inoltre bisogna dire che i comuni di Senorbì e Isili non hanno armadi pianificati :boh:
Beh Sanluri penso sia totalmente coperta in FTTC, non ho visto armadi senza, mentre Isili è strana come situazione.
Ho controllato gli armadi del mio paese nel famoso database e non corrispondono a quelli di Isili come numeri anche se sono pianificati per questo mese.
ignaziogss
27-06-2019, 10:31
Beh Sanluri penso sia totalmente coperta in FTTC, non ho visto armadi senza, mentre Isili è strana come situazione.
Ho controllato gli armadi del mio paese nel famoso database e non corrispondono a quelli di Isili come numeri anche se sono pianificati per questo mese.
Se metti qui i numeri degli armadi che ti interessano proviamo a darti una mano.
ignaziogss
27-06-2019, 10:37
Su Furtei è collegato anche Segariu, ma gli armadi non sono pianificati. Inoltre bisogna dire che i comuni di Senorbì e Isili non hanno armadi pianificati :boh:
Mi pare di aver capito che stiano iniziando a coprire prima gli armadi dei paesi vicini e poi quelli del paese con la OLT alla quale sono collegati gli armadi.
Tra Nurallao e Nuragus stanno inserendo nei cavidotti dei cavi in fibra penso, un rotolo con cavo rivestito di verde, a metà strada è apparso anche un piccolo cabinet grigio e stanno installando anche un pozzetto di grosse dimensioni in cemento armato.
A Nurallao nella centrale è presente un camion della Sirti e nella strada principale tombino aperto e non molto distante in prossimità della centrale tre bobine con fibra rivestita di rosso.
Mi sa che stanno collegando la fibra che viene da Isili a Nurallao e da Nurallao a Nuragus, penso che useranno Nurallao per servire Nuragus, Genoni e forse Laconi considerato che la centrale è nuova e di proprietà TIM mentre a Nuragus di sicuro sono in affitto, non conosco la situazione centrale a Genoni e Laconi comunque.
ignaziogss
27-06-2019, 11:43
Tra Nurallao e Nuragus stanno inserendo nei cavidotti dei cavi in fibra penso, un rotolo con cavo rivestito di verde, a metà strada è apparso anche un piccolo cabinet grigio e stanno installando anche un pozzetto di grosse dimensioni in cemento armato.
A Nurallao nella centrale è presente un camion della Sirti e nella strada principale tombino aperto e non molto distante in prossimità della centrale tre bobine con fibra rivestita di rosso.
Mi sa che stanno collegando la fibra che viene da Isili a Nurallao e da Nurallao a Nuragus, penso che useranno Nurallao per servire Nuragus, Genoni e forse Laconi considerato che la centrale è nuova e di proprietà TIM mentre a Nuragus di sicuro sono in affitto, non conosco la situazione centrale a Genoni e Laconi comunque.
Uhm, la fibra verde mi sa tanto di fibra per BTS 4G o simili, o magari per fibra a progetto o per locali pubblici (scuole, comuni ecc.). Quella che interessa a noi e' arancio, rossa o blu (fender da 7 tubi) e dentro ha i microtubi bianco/rosso o bianco/blu.
Neanche Monastir pare essere pianificato. In realtà sui file wholesale ci sono 2 armadi che non ci sono nei file di Infratel. Gli altri pianificati su Monastir sono di Nuraminis, Samatzai e Ussana.
ignaziogss
28-06-2019, 11:45
Se vi interessa il risultato dell'ultima consultazione con la copertura dettagliata civico per civico fino al 2021 scaricatevi questi file.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/
ignaziogss
28-06-2019, 13:31
Interessante. In praticamente tutta Oristano, oltre alla futura copertura FTTH (che nelle consultazioni 2019 viene chiamata NGA-VHCN) dal 2019 ci sara' la copertura di un secondo operatore NGA. Non credo che si tratti di qualcuno che voglia mettere i suoi armadi VDSL (tipo Vodafone, Tiscali o Fastweb). Mi sta venendo il dubbio che non si tratti invece di un operatore FWA, magari Fastweb con la sua annunciata FWA 5G o altre simili. Qualcuno sa qualcosa o ha ipotesi al riguardo?
https://i.imgur.com/rLkaKsH.jpg
Interessante. In praticamente tutta Oristano, oltre alla futura copertura FTTH (che nelle consultazioni 2019 viene chiamata NGA-VHCN) dal 2019 ci sara' la copertura di un secondo operatore NGA. Non credo che si tratti di qualcuno che voglia mettere i suoi armadi VDSL (tipo Vodafone, Tiscali o Fastweb). Mi sta venendo il dubbio che non si tratti invece di un operatore FWA, magari Fastweb con la sua annunciata FWA 5G o altre simili. Qualcuno sa qualcosa o ha ipotesi al riguardo?
Si potrebbe essere il 5G con l'accordo fastweb - Samsung oppure TIM cablerà in FTTH, o userà la rete di OF, quest'ultima ipotesi un pò "fantasiosa";
Qui oggi l'Impresa sta "fibrando" gli armadi, un compaesano 10 gg fa ha beccato la ditta che installava la ONU che gli hanno detto che in circa un mese avremo la 100 mega. Speriamo, manca solo la pianificazione ora.....
Si potrebbe essere il 5G con l'accordo fastweb - Samsung oppure TIM cablerà in FTTH, o userà la rete di OF, quest'ultima ipotesi un pò "fantasiosa";
Qui oggi l'Impresa sta "fibrando" gli armadi, un compaesano 10 gg fa ha beccato la ditta che installava la ONU che gli hanno detto che in circa un mese avremo la 100 mega. Speriamo, manca solo la pianificazione ora.....
Paese?
Paese?
Sono di San Nicolò d'Arcidano
Se vi interessa il risultato dell'ultima consultazione con la copertura dettagliata civico per civico fino al 2021 scaricatevi questi file.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/
Boh, ho scaricato il file ma per Tonara non c'è niente.
elgabro.
28-06-2019, 17:08
Hai ragione, non serve convincere tutto il 76%, bastano quelli che fanno maggioranza nel CdA :D
Comunque, grazie alla Golden Power introdotta dal precedente governo, che dà allo stato speciali poteri decisionali su aziende di interesse strategico, a prescindere dalla quota posseduta, non dovrebbe porsi il problema. Di questo dobbiamo ringraziare Gentiloni/Calenda, gente di tutt'altro spessore rispetto al pivellino che c'è adesso al ministero dello sviluppo.
ma non è vietato parlare di politica in questo forum?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.