View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
Il problema è che alcune derivazioni finiscono in chiostrine abbandonate dove dentro c'è flora e fauna, tanto che Licia Colò ci farebbe un documentario.
Perchè non chiedi a Telecom di controllarle tutte. Magari basta una pulita e tagliare la parte terminale del filo di rame.
Quando mi hanno portato la Fttc hanno fatto così: pulito i connettori nella chiostrina e tagliato la parte terminale del filo di rame per rifare il collegamento con del rame non ossidato. Poi hanno anche cambiato la scatolina di derivazione presente in casa, simile a questa (https://forum.tomshw.it/attachments/presa-4-jpg.257211/).
Magari risolvi qualcosa ...
^
Chiedere a quale telecom? Quella svedese? No perchè quella nostrana ci metterebbe le mani solo se qualcuno sradicasse la chiostrina con una gru :doh:
Ogni volta che vengono gli faccio notare che quella sul palo è scoperchiata, ma niente....è cosi da secoli ormai :muro:
Quella morsettiera che hai postato? Pensa che la mia aveva le viti ossidate e il tecnico priogosu cosa aveva fatto? Pur di non cambiarla aveva sostituito solo le viti!!
MaxFabio93
17-08-2020, 23:44
Non capisco, ci sono 2 OdE in Sardegna (sul sito bul risultano 4), lavori non avviati, ma in Calabria e Puglia invece sì (ci sono anche foto del cartello che mettono quando aprono il cantiere bul). Almeno sembra che tutti i comuni hanno consegnato il progetto definitivo, Podda aveva detto che avrebbero iniziato quest'anno, ma il grosso a quanto pare lo faranno nel 2021 (finchè non aggiornano il sito Openfiber sono supposizioni, le date del sito bul sono inaffidabili)
Si la cosa è strana ma probabilmente ci sono stati dei problemi con le società aggiudicatrici se no la cosa non si spiega. :stordita:
Di fatti prove vere e proprie dei cantieri in Sardegna ancora non ci sono state quindi mi sembrava parecchio strano. Concorso sulle date, finchè non compaiono nel sito Open Fiber possiamo stare freschi :D
I link non sono attivi, avranno già cambiato idea :D
Eccolo sul Sito Banda Ultra Larga Italia: https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-2/
Ormai il sito Infratel è un colabrodo :asd:
A me sembra un elenco di buoni propositi, peraltro condivisibili, ma che nella realtà non avranno alcun riscontro utile... Sembra un annuncio in perfetto stile M5S :D
- "la Rete Unica accellera tutti gli interventi": e perchè mai? Forse perchè le 2 società non si pesterebbero i piedi a vicenda, senza sovrapporsi? Questo si potrebbe risolvere ad esempio con un semplice accordo tra le parti, anche senza rete unica.
- "Elimina molta burocrazia": ma dove, in Danimarca forse?? Le imprese hanno TUTTE bisogno delle "autorizzazioni" per poter lavorare e bucare strade. Che siano di TIM, OF o fibercop nulla cambierebbe!
- "Soggetto unico totalmente pubblico": non sembrerebbe il caso, visto che si dice che la guida sarà di TIM.
E poi, anche se fosse, io tutto questo vantaggio del pubblico non ce lo vedo. Con i governi che cambiano ogni 2 anni e gli amministratori incompetenti piazzati dal politico di turno, il rischio di una seconda Alitalia sarebbe dietro l'angolo.
Meglio la concorrenza, come avviene in tutti i paesi d'Europa, dove esistono 2 reti (tranne la Grecia). La "rete unica" (di TIM, salvo rare eccezioni in alcune città) in Italia l'abbiamo avuta fino al 2015: ti sembra che abbia portato dei vantaggi?
Quando è che tutto ha iniziato a muoversi? Guarda caso solo dopo che è arrivata la concorrenza di Open fiber :read:
Se le società sono unite in unico nome non si possono pestare i piedi a vicenda, un caso semplice: ora i cavidotti dove passa la fibra sono di proprietà differenti, con una società ad hoc controllata dallo stato (sicura anche per i militari) le reti fanno capo ad una, se si devono fare interventi o aggiornare fanno loro altrimenti nada, ora bisogna richiedere mille autorizzazioni e passare di società in società e buonanotte, specialmente tra TIM ed Enel.
"Si dice che sarà a guida TIM" Queste dicerie lasciano il tempo che trovano, la realtà è che si punta ad una società pubblica, quindi ne TIM ne Enel potranno deviare dalle direttive pubbliche di Infratel / Governo.
La rete unica era esistente fino agli anni 90 con la SIP, poi diventata privata con Telecom Italia nei primi anni 2000, con le nuove tecnologie la rete è sempre stata in mano privata quindi no, nel 2015 la TIM ovviamente faceva il suo interesse, il profitto, così come qualsiasi società al mondo.
Qua stanno attivando i cabinet ad intervento privato, scavi fatti settimana scorsa e ONU con colonnina già montati (e cabinet pianificati già per questo mese) Direi che sono più veloci negli interventi privati
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sta attivando TIM? Non si vedono riferimenti nei file per ora...stanno di nuovo giocando a nascondino :asd:
Oltre ai lavori della fttc privata, hanno ripreso i lavori del Bulgas, ho visto il cartellone e un autocarro della cpl concordia parcheggiato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Questi da me non si sono mai fermati, in teoria il GAS dovrebbe arrivare a fine anno in qualche località, vediamo per la fibra e sei contatori saranno già telecontrollati.
Perchè non chiedi a Telecom di controllarle tutte. Magari basta una pulita e tagliare la parte terminale del filo di rame.
Quando mi hanno portato la Fttc hanno fatto così: pulito i connettori nella chiostrina e tagliato la parte terminale del filo di rame per rifare il collegamento con del rame non ossidato. Poi hanno anche cambiato la scatolina di derivazione presente in casa, simile a questa (https://forum.tomshw.it/attachments/presa-4-jpg.257211/).
Magari risolvi qualcosa ...
Sei stato fortunato...purtroppo esistono migliaia di impianti solo in Sardegna che piangono perchè fanno pena, sia esterni di competenza TIM che interni di competenza dei privati che nel 90% dei casi danno la colpa all'operatore quando basterebbe il cambio di una presa.
La fortuna è trovare una persona / tecnico competente che sappia fare il suo mestiere e che sia attrezzato, ma capita raramente.
Giov_lzr
18-08-2020, 11:54
Si la cosa è strana ma probabilmente ci sono stati dei problemi con le società aggiudicatrici se no la cosa non si spiega. :stordita:
Di fatti prove vere e proprie dei cantieri in Sardegna ancora non ci sono state quindi mi sembrava parecchio strano. Concorso sulle date, finchè non compaiono nel sito Open Fiber possiamo stare freschi :D
Eccolo sul Sito Banda Ultra Larga Italia: https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-2/
Ormai il sito Infratel è un colabrodo :asd:
Se le società sono unite in unico nome non si possono pestare i piedi a vicenda, un caso semplice: ora i cavidotti dove passa la fibra sono di proprietà differenti, con una società ad hoc controllata dallo stato (sicura anche per i militari) le reti fanno capo ad una, se si devono fare interventi o aggiornare fanno loro altrimenti nada, ora bisogna richiedere mille autorizzazioni e passare di società in società e buonanotte, specialmente tra TIM ed Enel.
"Si dice che sarà a guida TIM" Queste dicerie lasciano il tempo che trovano, la realtà è che si punta ad una società pubblica, quindi ne TIM ne Enel potranno deviare dalle direttive pubbliche di Infratel / Governo.
La rete unica era esistente fino agli anni 90 con la SIP, poi diventata privata con Telecom Italia nei primi anni 2000, con le nuove tecnologie la rete è sempre stata in mano privata quindi no, nel 2015 la TIM ovviamente faceva il suo interesse, il profitto, così come qualsiasi società al mondo.
Sta attivando TIM? Non si vedono riferimenti nei file per ora...stanno di nuovo giocando a nascondino :asd:
Questi da me non si sono mai fermati, in teoria il GAS dovrebbe arrivare a fine anno in qualche località, vediamo per la fibra e sei contatori saranno già telecontrollati.
Sei stato fortunato...purtroppo esistono migliaia di impianti solo in Sardegna che piangono perchè fanno pena, sia esterni di competenza TIM che interni di competenza dei privati che nel 90% dei casi danno la colpa all'operatore quando basterebbe il cambio di una presa.
La fortuna è trovare una persona / tecnico competente che sappia fare il suo mestiere e che sia attrezzato, ma capita raramente.Si, intervento privato di tim, sul wholesale ci sono già i primi 2 cabinet pianificati. Ho visto di persona scavo, posa della fibra, ONU ecc.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Chiedere a quale telecom? Quella svedese? No perchè quella nostrana ci metterebbe le mani solo se qualcuno sradicasse la chiostrina con una gru :doh:
Ogni volta che vengono gli faccio notare che quella sul palo è scoperchiata, ma niente....è cosi da secoli ormai :muro:
Quella morsettiera che hai postato? Pensa che la mia aveva le viti ossidate e il tecnico priogosu cosa aveva fatto? Pur di non cambiarla aveva sostituito solo le viti!!
Se hai problemi reali, lamentati con forza e minaccia azioni legali, vedrai che qualcuno arriva. Magari segnala tutto tramite Conciliaweb.
Sebbene con la mia vecchia adsl abbia avuto problemi raramente (dopo 8 anni di funzionamento, un periodo, a partire dal pomeriggio, la linea andava a pochi KB) grazie agli strumenti di Agcom (Nemesys) ho risolto e Telecom è sempre intervenuta anche se dopo molti giorni.
La copertura nella chiostrina ci deve essere specialmente se direttamente esposta alle intemperie, la scatolina di derivazione puoi cambiarla tu visto che Telecom è tirchia.
Forse non sono intervenuti nella chiostrina proprio per via della vegetazione di cui parlavi nel post precedente, in tal caso fai presente al tuo comune oppure armati di decespugliatore, magari trovi anche il coperchio mancante :D
Sei stato fortunato...purtroppo esistono migliaia di impianti solo in Sardegna che piangono perchè fanno pena, sia esterni di competenza TIM che interni di competenza dei privati che nel 90% dei casi danno la colpa all'operatore quando basterebbe il cambio di una presa.
La fortuna è trovare una persona / tecnico competente che sappia fare il suo mestiere e che sia attrezzato, ma capita raramente.
La fortuna sicuramente conta. Il passaggio da Adsl a Fttc lo ha fatto un tecnico della ditta Mvm Spa e mi ha detto che la sua azienda aveva in appalto da Telecom questo tipo di manutenzione.
Per contratto con l'appaltante, mi ha confidato di dover pulire per bene tutte le chiostrine e rifare i contatti come indicavo sopra, altrimenti in caso di controlli di Telecom sarebbero incorsi in penali. Della serie, non me ne frega niente ma lo faccio altrimenti mi cazziano.
Più diafonia per tutti :( Senti ma novità sul passaggio al 35b? Da fibermap ancora nessun aggiornamento e da twitter è da martedì che aspetto una risposta. Ma è normale che dall'uscita dei file di lunedì non sia ancora successo nulla?
Su twitter mi hanno risposto aprendomi una segnalazione di guasto (non hanno mica capito che volevo l'upgrade .-.)
Comunque non è ancora attivo a 200mega, è solo previsto l'upgrade e i file excel non vengono aggiornati dal 10 agosto.
Ci tocca solo aspettare.
Strafumato_90
19-08-2020, 15:07
Su twitter mi hanno risposto aprendomi una segnalazione di guasto (non hanno mica capito che volevo l'upgrade .-.)
Comunque non è ancora attivo a 200mega, è solo previsto l'upgrade e i file excel non vengono aggiornati dal 10 agosto.
Ci tocca solo aspettare.
A me hanno risposto cosi e si, ormai c'è solo da aspettare i prossimi file
https://ibb.co/h1FLPr6
Se hai problemi reali, lamentati con forza e minaccia azioni legali, vedrai che qualcuno arriva. Magari segnala tutto tramite Conciliaweb.
Lamentandomi troppo mi darei la zappa sui piedi e mi attiverebbero il profilo SOS. Legalmente posso fare nulla perchè la velocità è entro i limiti contrattuali.
Comunque vedo che questi giorni l'upload sta precipitando di 1 mega circa al giorno, segno che c'è proprio qualcosa che non va nelle derivate esterne. Settimana prossima proverò ad aprire reclamo.
La copertura nella chiostrina ci deve essere specialmente se direttamente esposta alle intemperie, la scatolina di derivazione puoi cambiarla tu visto che Telecom è tirchia.
Forse non sono intervenuti nella chiostrina proprio per via della vegetazione di cui parlavi nel post precedente, in tal caso fai presente al tuo comune oppure armati di decespugliatore, magari trovi anche il coperchio mancante :D
Parlavo di 2 chiostrine diverse e molto probabilmente sono in derivata su entrambe. La prima è su palo (scoperchiata), la seconda è su strada e la vegetazione è al suo interno. Se la aprissi, verrei denunciato sia da telecom che dal WWF :D
Al derivatore di casa ci ho pensato io, eliminandolo e saldando direttamente i fili ancora prima che il tecnico fosse partito via :)
La fortuna sicuramente conta. ...
Per contratto con l'appaltante, mi ha confidato di dover pulire per bene tutte le chiostrine e rifare i contatti come indicavo sopra, altrimenti in caso di controlli di Telecom sarebbero incorsi in penali.
Eh si, sei proprio fortunato nella tua zona a dipendere da telecom Svezia. Nella mia zona del sud Sardegna, forse per la vicinanza, evidentemente siamo di competenza di telecom Africa :help:
Pensa che il tecnico (che era di telecom, no impresa) vedendomi ridere mentre cambiava le viti alla morsettiera, mi aveva confidato che non è più come un tempo, quando il cliente veniva al primo posto, e che ora le direttive sono di risparmiare a tutti i costi!
Se le società sono unite in unico nome non si possono pestare i piedi a vicenda, un caso semplice: ora i cavidotti dove passa la fibra sono di proprietà differenti, con una società ad hoc controllata dallo stato (sicura anche per i militari) le reti fanno capo ad una, se si devono fare interventi o aggiornare fanno loro altrimenti nada, ora bisogna richiedere mille autorizzazioni e passare di società in società e buonanotte, specialmente tra TIM ed Enel.
Francamente continuo a non capire la differenza in termini di burocrazia e snellimento dei lavori se la società che deve coprire un determinato paesello sia TIM o OF o la società unica.
Vogliono coprirlo 2 società contemporaneamente? A me cittadino non me ne può fregar di meno se si pestano i piedi a vicenda, anzi, è probabile che ne otterrei beneficio per via della concorrenza.
Inoltre, non io ma gli analisti dicono che l'unione dei cavidotti sarebbe stata utile se si fosse fatta tempo fa. Allo stato attuale, porterebbe più problemi che vantaggi, visto che sia tim che OF ormai hanno preso le loro strade.
"Si dice che sarà a guida TIM" Queste dicerie lasciano il tempo che trovano, la realtà è che si punta ad una società pubblica, quindi ne TIM ne Enel potranno deviare dalle direttive pubbliche di Infratel / Governo.
Sono più che dicerie. Lo dice TIM che vuole avere il controllo, sopratutto dell'ultimo miglio, e la maggioranza.
Vedremo quanto il governo sarà disposto a tenergli testa.
La rete unica era esistente fino agli anni 90 con la SIP, poi diventata privata con Telecom Italia nei primi anni 2000, con le nuove tecnologie la rete è sempre stata in mano privata quindi no, nel 2015 la TIM ovviamente faceva il suo interesse, il profitto, così come qualsiasi società al mondo.
Mica dico il contrario. Ho solo detto che la rete unica non ha portato grandi benefici all'Italia, pubblica o privata o mista che fosse. Chi ti dice che se fosse rimasta in mano allo stato, ora sarebbe in buona salute? I vantaggi e lo sviluppo abbiamo iniziato ad averli solo quando si è fatta largo la seconda società, così come in tutti gli altri paesi (esclusa mi sembra solo la Grecia), dove infatti esiste la doppia rete.
mario5588
21-08-2020, 20:43
^
Chiedere a quale telecom? Quella svedese? No perchè quella nostrana ci metterebbe le mani solo se qualcuno sradicasse la chiostrina con una gru :doh:
Ogni volta che vengono gli faccio notare che quella sul palo è scoperchiata, ma niente....è cosi da secoli ormai :muro:
Quella morsettiera che hai postato? Pensa che la mia aveva le viti ossidate e il tecnico priogosu cosa aveva fatto? Pur di non cambiarla aveva sostituito solo le viti!!
Conosco persone che (pur non potendolo fare per legge) con una bella scala hanno aperto le chiostrine e hanno dato una bella pulita a cavi e morsetti e hanno risolto con un bell incremento di banda in fttc.
Parlavo di 2 chiostrine diverse e molto probabilmente sono in derivata su entrambe. La prima è su palo (scoperchiata), la seconda è su strada e la vegetazione è al suo interno. Se la aprissi, verrei denunciato sia da telecom che dal WWF :D
La chiostrina aperta su palo significa sole diretto e acqua quando piove ed è sicuramente un problema da risolvere.
Al derivatore di casa ci ho pensato io, eliminandolo e saldando direttamente i fili ancora prima che il tecnico fosse partito via :)
Sei sicuro che la saldatura sia il metodo più adatto e non possa essere parte del tuo probema ? Io approfondirei questo aspetto ...
Conosco persone che (pur non potendolo fare per legge) con una bella scala hanno aperto le chiostrine e hanno dato una bella pulita a cavi e morsetti e hanno risolto con un bell incremento di banda in fttc.
Se riesce ad ottenere una visita di un tecnico della Telecom o affini, rifare i contatti è una cosa banale e velocissima. La persona intervenuta da me ci ha messo un attimo, non sta chiedendo chissà quale intervento.
Giov_lzr
22-08-2020, 09:31
Conosco persone che (pur non potendolo fare per legge) con una bella scala hanno aperto le chiostrine e hanno dato una bella pulita a cavi e morsetti e hanno risolto con un bell incremento di banda in fttc.Si rischia parecchio, perché la chiostrina è di proprietà di Telecom Italia appunto, quindi è illegale aprirla o metterci le mani, nonostante si possa avere un incremento, pensa che c'è gente che apre anche i cabinet, se ti scopre TIM penso che passi guai grossi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, io avevo il TIMHUB dove in download arrivavo con vectorig attivo a 40 mega circa, sono riuscito a farmelo cambiare con il fritzbox 7590 che il tecnico mi ha consegnato 10 gg fa, bè nn è cambiato niente, aggancia uguale, mi dice che la centralina è huawei e mi conferma che il vectorig è effettivamente attivo sul mio armadio; Mi sono appena accorto che l'ONU è già saturo, in tre mesi già 96 porte occupate! ora come dovrebbe procedere la TIM?desaturare e attivare la 200 mega? L'ONU deve essere fisicamente cambiata? pensate che cosi riesca ad arrivare ad una velocità decente? il Fritz mi segna 610 metri dal'armadio, ma nn è assolutamente corretto, mi ricordo che l'apparecchio che aveva collegato il tecnico il gg dell'attivazione diceva 515 metri.
Conosco persone che (pur non potendolo fare per legge) con una bella scala hanno aperto le chiostrine e hanno dato una bella pulita a cavi e morsetti e hanno risolto con un bell incremento di banda in fttc.
Molto rischioso farlo, sopratutto se la strada è molto trafficata. Inoltre, se i vicini bifolchi dovessero vedermelo fare, diventerei automaticamente responsabile di qualsiasi problema/guasto/calamità dovesse capitare a casa loro :stordita:
Sei sicuro che la saldatura sia il metodo più adatto e non possa essere parte del tuo probema ? Io approfondirei questo aspetto ...
Sicurissimo, so quello che faccio :cool: L'ho fatto anche per escludere che potesse essere quello il problema.
Ciao a tutti, io avevo il TIMHUB dove in download arrivavo con vectorig attivo a 40 mega circa, sono riuscito a farmelo cambiare con il fritzbox 7590 che il tecnico mi ha consegnato 10 gg fa, bè nn è cambiato niente, aggancia uguale, mi dice che la centralina è huawei e mi conferma che il vectorig è effettivamente attivo sul mio armadio; Mi sono appena accorto che l'ONU è già saturo, in tre mesi già 96 porte occupate! ora come dovrebbe procedere la TIM?desaturare e attivare la 200 mega?
Ciao. Mi sembra strano che, con vect attivo, tu prenda solo 40M a quella distanza. Quindi: o il vect non è attivo oppure hai linea degradata. Quanto prendevi prima del vectoring?
Non è detto che, desaturando, montino ONU 34b. Se anche fosse, non otterresti grossi benefici secondo me rispetto al 17a, anzi...
1. perchè il 34B non ha ancora il vectoring
2. perchè se hai linea molto degradata e/o lunga, il 34B porta solo svantaggi rispetto al 17A.
Ciao. Mi sembra strano che, con vect attivo, tu prenda solo 40M a quella distanza. Quindi: o il vect non è attivo oppure hai linea degradata. Quanto prendevi prima del vectoring?
Non è detto che, desaturando, montino ONU 34b. Se anche fosse, non otterresti grossi benefici secondo me rispetto al 17a, anzi...
1. perchè il 34B non ha ancora il vectoring
2. perchè se hai linea molto degradata e/o lunga, il 34B porta solo svantaggi rispetto al 17A.
Capito, sarà allora la linea degradata, l impianto è vecchiotto, (abbiamo diviso casa dei miei i due piani separati, e io sto al superiore dove ho collegato il modem) anche se non ha mai dato problemi di stabilità, all attivazione, ero il terzo nell armadio, avevo 53 mega sceso tre giorni dopo a 41 e ora ancora così, quindi 3 mesi con la stessa portante anche con cambio di modem e ONU satura.
Giov_lzr
24-08-2020, 19:38
Molto rischioso farlo, sopratutto se la strada è molto trafficata. Inoltre, se i vicini bifolchi dovessero vedermelo fare, diventerei automaticamente responsabile di qualsiasi problema/guasto/calamità dovesse capitare a casa loro :stordita:
Sicurissimo, so quello che faccio :cool: L'ho fatto anche per escludere che potesse essere quello il problema.
Ciao. Mi sembra strano che, con vect attivo, tu prenda solo 40M a quella distanza. Quindi: o il vect non è attivo oppure hai linea degradata. Quanto prendevi prima del vectoring?
Non è detto che, desaturando, montino ONU 34b. Se anche fosse, non otterresti grossi benefici secondo me rispetto al 17a, anzi...
1. perchè il 34B non ha ancora il vectoring
2. perchè se hai linea molto degradata e/o lunga, il 34B porta solo svantaggi rispetto al 17A.Vero, molte volte è meglio un 17a con vectoring piuttosto che un 35b senza vectoring.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
24-08-2020, 23:47
E intanto Open Fiber, zitta zitta, ha quasi terminato la copertura di Oristano. Ho visto che hanno coperto anche il quartiere lasciato scoperto dalla FTTc di TIM, nella zona del liceo scientifico. Ora invece della ADSL (e sono pure lontani dalla centrale) sono raggiunti dalla fibra a un gigabit/sec. Un bel salto di qualita'.
:sofico:
Si oristano davanti a casa posati i tubi 1 o 2 mesi fa e mi da gia la possibilita di connettermi. Mi sa che passo subito, devo decidere se restare in tiscali o cambiare alla piu conveniente Wind (2 euro al mese di differenza)
ignaziogss
25-08-2020, 20:32
Io a Oristano ho Tiscali e va veramente bene.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Sicurissimo, so quello che faccio :cool: L'ho fatto anche per escludere che potesse essere quello il problema.
Ok, allora visto che il nemico non è in casa, non ti resta che chiedere a Telecom di addentrarsi nella boscaglia per sistemare le cose :D
Capito, sarà allora la linea degradata, l impianto è vecchiotto, (abbiamo diviso casa dei miei i due piani separati, e io sto al superiore dove ho collegato il modem) anche se non ha mai dato problemi di stabilità, all attivazione, ero il terzo nell armadio, avevo 53 mega sceso tre giorni dopo a 41 e ora ancora così, quindi 3 mesi con la stessa portante anche con cambio di modem e ONU satura.
Se vuoi toglierti il dubbio che dipenda dal tuo impianto, puoi provare a escluderlo, collegando il modem direttamente nel punto in cui arriva il doppino esterno a casa tua e vedere che velocità aggancia e prendendo nota dei valori di attenuazione/rumore. In alternativa puoi anche tirare su una prolunga volante provvisoria di cavo rigorosamente telefonico rigido (no piattine, no cavo elettrico ecc.) che colleghi il tuo modem all'ingresso del doppino a casa tua.
Se non cambia un granchè, significa che il tuo impianto è OK e il problema è esterno.
Qui trovi una guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) su come ottimizzare l'impianto domestico.
Secondo me potresti non avere il vectoring attivato, nonostante il tecnico ti abbia detto il contrario (a volte sparano cazzate più o meno volute). Hai notato un miglioramento improvviso dal giorno in cui l'hanno attivato (il 21 giugno) ?
Perchè da quanto mi sembra di capire hai avuto un andamento sempre calante.
Ok, allora visto che il nemico non è in casa, non ti resta che chiedere a Telecom di addentrarsi nella boscaglia per sistemare le cose :D
:D Prima devo chiedere a Tiscali, perchè sono abbonato con loro...vediamo chi mandano (spero l'impresa Sirti, perchè i tecnici telecom mi hanno sempre fatto pasticci) :asd:
Se vuoi toglierti il dubbio che dipenda dal tuo impianto, puoi provare a escluderlo, collegando il modem direttamente nel punto in cui arriva il doppino esterno a casa tua e vedere che velocità aggancia e prendendo nota dei valori di attenuazione/rumore. In alternativa puoi anche tirare su una prolunga volante provvisoria di cavo rigorosamente telefonico rigido (no piattine, no cavo elettrico ecc.) che colleghi il tuo modem all'ingresso del doppino a casa tua.
Se non cambia un granchè, significa che il tuo impianto è OK e il problema è esterno.
Qui trovi una guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) su come ottimizzare l'impianto domestico.
Secondo me potresti non avere il vectoring attivato, nonostante il tecnico ti abbia detto il contrario (a volte sparano cazzate più o meno volute). Hai notato un miglioramento improvviso dal giorno in cui l'hanno attivato (il 21 giugno) ?
Perchè da quanto mi sembra di capire hai avuto un andamento sempre calante.
Ciao, grazie, seguirò la guida, allora dove arriva ora è gia l'unico punto dove poter collegare il modem, di fatto la presa del piano inferiore è stata eliminata quando il tecnico ha fatto l'attivazione, dalla chiostrina in strada, che è un armadietto grigio attaccato alla recinzione di casa mia va direttamente alla presa del piano superiore dove ora cè attacato il modem, ( in effetti stavo pensando di rifare tutto quel collegameto) per il vectorig nella pagina, dove il fritzbox da la distanza tra centralina e modem, cè scritto g.vector (ITU g.993.5) e centralina huawei, dovrebbe indicare vectoring attivo; si il 21 giugno si è riavviato (allora era ancora il timhub) ed aveva guadagnato 6 mega circa andava a 44 risceso a 41 un paio di settimane dopo; quello che mi fa pensare è che in diverse abitazioni(dei miei compaesani) attaccate ad armadi diversi con metratura in rame simile alla mia, i modem agganciano sempre 42/44 mega sia tim che tiscali ad esempio, anche se i tecnici dicevano 50/60, poi andavo io a verificare da loro e fisso 40 circa, nn capisco sinceramente perchè dovrebbe essere così, nn sono complottista ma mi viene da pensare che gli operatori si stiano tenendo bassi per i numerosi allacci che ci sono.
^
Mah non saprei, dubito che arrivino a cappare la portante... non conosci nessuno vicino all'armadio per sapere quanto aggancia?
Comunque fossi in te proverei a rifare il collegamento diretto, anche volante, escludendo l'attuale impianto. Anche se la presa è collegata diretta alla chiostrina, senza derivazioni, potrebbe esserci qualcosa che non va nel cavo canalizzato (strozzature, deterioramento dell'isolante, umidità, giunture fatte male....).
Intanto, brutte notizie sul fronte della rete unica, che purtroppo pare si farà:
https://www.dday.it/redazione/36697/rete-unica-piano-governo-tim
e intanto TIM è riuscita a strappare Tiscali a Open Fiber e portarla nella "sua" FiberCop:
https://www.repubblica.it/economia/2020/08/27/news/tim_e_tiscali_accordo_per_coinvestire_in_fibercop_la_rete_unica_sul_tavolo_di_governo_e_maggioranza-265610878/?ref=RHPPTP-BH-I265485163-C12-P2-S1.8-T1
Iniziamo proprio col piede sbagliato :rolleyes:
Intanto, brutte notizie sul fronte della rete unica, che purtroppo pare si farà:
https://www.dday.it/redazione/36697/rete-unica-piano-governo-tim
e intanto TIM è riuscita a strappare Tiscali a Open Fiber e portarla nella "sua" FiberCop:
https://www.repubblica.it/economia/2020/08/27/news/tim_e_tiscali_accordo_per_coinvestire_in_fibercop_la_rete_unica_sul_tavolo_di_governo_e_maggioranza-265610878/?ref=RHPPTP-BH-I265485163-C12-P2-S1.8-T1
Iniziamo proprio col piede sbagliato :rolleyes:
Se lasciano il controllo a Tim sarà la più grande vaccata della storia. Mi auguro che non sia così
MaxFabio93
27-08-2020, 19:19
Si, intervento privato di tim, sul wholesale ci sono già i primi 2 cabinet pianificati. Ho visto di persona scavo, posa della fibra, ONU ecc.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si confermo! Dagli ultimi aggiornamenti vedo per esempio comuni come Pula, non pianificati da nessuno improvvisamente ripresi da TIM, tienici aggiornati :)
Stanno marciando bene e vedo anche che con gli interventi diretti le date di disponibilità stanno coincidendo ;)
La fortuna sicuramente conta. Il passaggio da Adsl a Fttc lo ha fatto un tecnico della ditta Mvm Spa e mi ha detto che la sua azienda aveva in appalto da Telecom questo tipo di manutenzione.
Per contratto con l'appaltante, mi ha confidato di dover pulire per bene tutte le chiostrine e rifare i contatti come indicavo sopra, altrimenti in caso di controlli di Telecom sarebbero incorsi in penali. Della serie, non me ne frega niente ma lo faccio altrimenti mi cazziano.
Questo è un lavoro fatto bene da una società competente, purtroppo temo che in quelle più grandi tipo SIAT e nella stessa Telecom ci siano più mele marce, a me no che la situazione non stia cambiando mentre scriviamo ;)
Francamente continuo a non capire la differenza in termini di burocrazia e snellimento dei lavori se la società che deve coprire un determinato paesello sia TIM o OF o la società unica.
Vogliono coprirlo 2 società contemporaneamente? A me cittadino non me ne può fregar di meno se si pestano i piedi a vicenda, anzi, è probabile che ne otterrei beneficio per via della concorrenza.
Inoltre, non io ma gli analisti dicono che l'unione dei cavidotti sarebbe stata utile se si fosse fatta tempo fa. Allo stato attuale, porterebbe più problemi che vantaggi, visto che sia tim che OF ormai hanno preso le loro strade.
Sono più che dicerie. Lo dice TIM che vuole avere il controllo, sopratutto dell'ultimo miglio, e la maggioranza.
Vedremo quanto il governo sarà disposto a tenergli testa.
Mica dico il contrario. Ho solo detto che la rete unica non ha portato grandi benefici all'Italia, pubblica o privata o mista che fosse. Chi ti dice che se fosse rimasta in mano allo stato, ora sarebbe in buona salute? I vantaggi e lo sviluppo abbiamo iniziato ad averli solo quando si è fatta largo la seconda società, così come in tutti gli altri paesi (esclusa mi sembra solo la Grecia), dove infatti esiste la doppia rete.
Che problemi porterebbe l'unione dei cavidotti e infrastrutture? Non capisco :)
Tecnicamente la concorrenza tra TIM e Open Fiber è nulla al 50%, nel senso che Open Fiber fornisce solo le reti, i concorrenti sono gli operatori che forniscono la connettività alle reti, quelli si.
L'unione porterebbe vantaggi anche in quel senso secondo me. Che TIM voglia avere una grossa parte è un dato di fatto, chi lo negherebbe? Dopotutto dopo la privatizzazione sbagliata è una società che giustamente come tutte le altre guarda a profitto.
Io non capisco dove sia il problema nell'operazione che fortunatamente sta portando avanti il Governo, l'unica cosa importante a parer mio è che lo Stato abbia sempre e comunque l'ultima parola su investimenti e direzione da prendere in FiberCop, proprio quello su cui si sta lavorando. Puoi dire il contrario? :)
^
Mah non saprei, dubito che arrivino a cappare la portante... non conosci nessuno vicino all'armadio per sapere quanto aggancia?
Comunque fossi in te proverei a rifare il collegamento diretto, anche volante, escludendo l'attuale impianto. Anche se la presa è collegata diretta alla chiostrina, senza derivazioni, potrebbe esserci qualcosa che non va nel cavo canalizzato (strozzature, deterioramento dell'isolante, umidità, giunture fatte male....).
Intanto, brutte notizie sul fronte della rete unica, che purtroppo pare si farà:
https://www.dday.it/redazione/36697/rete-unica-piano-governo-tim
e intanto TIM è riuscita a strappare Tiscali a Open Fiber e portarla nella "sua" FiberCop:
https://www.repubblica.it/economia/2020/08/27/news/tim_e_tiscali_accordo_per_coinvestire_in_fibercop_la_rete_unica_sul_tavolo_di_governo_e_maggioranza-265610878/?ref=RHPPTP-BH-I265485163-C12-P2-S1.8-T1
Iniziamo proprio col piede sbagliato :rolleyes:
Provo a sentire qualche compaesano che si trovi vicino ad uno degli armadi quanto aggancia, si mi sa che è il caso di verificare con un cavo nuovo; sulla carta la rete unica dovrebbe velocizzare la copertura in ftth dell intero paese, che siano grandi città o il più piccolo dei comuni, bisogna vedere se Tim non incomincierà a fare storie di qualsiasi genere, io ora sono a Oristano per commissioni e vedere tutti questi pozzetti open fiber mi fa rosicare non di poco :fagiano: :fagiano:
Giov_lzr
28-08-2020, 09:50
Provo a sentire qualche compaesano che si trovi vicino ad uno degli armadi quanto aggancia, si mi sa che è il caso di verificare con un cavo nuovo; sulla carta la rete unica dovrebbe velocizzare la copertura in ftth dell intero paese, che siano grandi città o il più piccolo dei comuni, bisogna vedere se Tim non incomincierà a fare storie di qualsiasi genere, io ora sono a Oristano per commissioni e vedere tutti questi pozzetti open fiber mi fa rosicare non di poco :fagiano: :fagiano:Ormai la rete unica FTTH non ha senso, ci sono già città con diverse infrastrutture e questa fusione non avrebbe motivo di esistere. Non è detto poi che con la fusione venga velocizzato il piano BUL
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ormai la rete unica FTTH non ha senso, ci sono già città con diverse infrastrutture e questa fusione non avrebbe motivo di esistere. Non è detto poi che con la fusione venga velocizzato il piano BUL
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quindi la sua realizzazione ha poco senso? Pensavo che una velocizzazione in tal senso fosse scontata, anche per cercare di rispettare il piano europeo che vorrebbe tutti gli stai coperti ad 1Gb/s entro il 2025.
Se lasciano il controllo a Tim sarà la più grande vaccata della storia. Mi auguro che non sia così
Purtroppo da quanto stà trapelando (https://www.dday.it/redazione/36712/rete-unica-governo-e-cdp-si-schierano-con-tim-enel-rimane-con-il-cerino), l'intenzione sarebbe di lasciare la maggioranza a tim e la governance in mano pubblica. Si teme però che questo non basti a scongiurare il rischio che tim, notoriamente poco ligia a seguire le regole, farà comunque i propri affari ostacolando la concorrenza, anche a costo di pagare continue sanzioni, come ha sempre fatto.
Praticamente ci vorrebbe una autorità ad hoc che vigili continuamente sul suo operato, ma questo sappiamo già che in Italia non ci sarà mai.
Ecco perchè dico che la rete unica non si dovrebbe fare, neanche con TIM in minoranza, figuriamoci in maggioranza.
Che problemi porterebbe l'unione dei cavidotti e infrastrutture? Non capisco :)
Qualche vantaggio può darsi, ma sicuramente più problemi "logistici", dicono gli esperti, dovuti al fatto che ormai le 2 reti sono già diffuse e hanno preso le loro strade. Ti avrei dato ragione se l'unione l'avessero fatta tempo fa, prima che OF avesse raggiunto l'attuale radicamento sul territorio.
Io non capisco dove sia il problema nell'operazione che fortunatamente sta portando avanti il Governo, l'unica cosa importante a parer mio è che lo Stato abbia sempre e comunque l'ultima parola su investimenti e direzione da prendere in FiberCop, proprio quello su cui si sta lavorando. Puoi dire il contrario? :)
Guarda, il governo se avesse continuato a fare quello che ha fatto finora (ovvero IL NULLA) sarebbe stato meglio per tutti. Il problema è che nella rete unica ci sarà un operatore verticalmente integrato come TIM (che vende anche abbonamenti) e uno Stato che dovrà continuamente vigilare affinchè il suo socio privato non faccia i suoi sporchi affari ai danni della concorrenza. Non mi è difficile immaginare chi tra i due prevaricherà sull'altro.
MaxFabio93
31-08-2020, 20:04
Provo a sentire qualche compaesano che si trovi vicino ad uno degli armadi quanto aggancia, si mi sa che è il caso di verificare con un cavo nuovo; sulla carta la rete unica dovrebbe velocizzare la copertura in ftth dell intero paese, che siano grandi città o il più piccolo dei comuni, bisogna vedere se Tim non incomincierà a fare storie di qualsiasi genere, io ora sono a Oristano per commissioni e vedere tutti questi pozzetti open fiber mi fa rosicare non di poco :fagiano: :fagiano:
Concordo pienamente, il vantaggio secondo me sarà proprio nei paesi piccoli e in una Regione come la Sardegna, in cui l'operatore prevalente è al 98% solo TIM, rispetto alle altre Regioni.
Le reti in fibra mista a rame e totalmente fibra diverranno di proprietà praticamente statale e TIM ovviamente non potrà gestirle come faceva prima, ma nemmeno Open Fiber.
Purtroppo da quanto stà trapelando (https://www.dday.it/redazione/36712/rete-unica-governo-e-cdp-si-schierano-con-tim-enel-rimane-con-il-cerino), l'intenzione sarebbe di lasciare la maggioranza a tim e la governance in mano pubblica. Si teme però che questo non basti a scongiurare il rischio che tim, notoriamente poco ligia a seguire le regole, farà comunque i propri affari ostacolando la concorrenza, anche a costo di pagare continue sanzioni, come ha sempre fatto.
Praticamente ci vorrebbe una autorità ad hoc che vigili continuamente sul suo operato, ma questo sappiamo già che in Italia non ci sarà mai.
Ecco perchè dico che la rete unica non si dovrebbe fare, neanche con TIM in minoranza, figuriamoci in maggioranza.
Qualche vantaggio può darsi, ma sicuramente più problemi "logistici", dicono gli esperti, dovuti al fatto che ormai le 2 reti sono già diffuse e hanno preso le loro strade. Ti avrei dato ragione se l'unione l'avessero fatta tempo fa, prima che OF avesse raggiunto l'attuale radicamento sul territorio.
Guarda, il governo se avesse continuato a fare quello che ha fatto finora (ovvero IL NULLA) sarebbe stato meglio per tutti. Il problema è che nella rete unica ci sarà un operatore verticalmente integrato come TIM (che vende anche abbonamenti) e uno Stato che dovrà continuamente vigilare affinchè il suo socio privato non faccia i suoi sporchi affari ai danni della concorrenza. Non mi è difficile immaginare chi tra i due prevaricherà sull'altro.
Secondo me non stai guardano la cosa pià importante, la società interessata non sarà TIM ma Fiber Cop / Access Co come si evince dall'accordo appena raggiunto, che comprende Fastweb, TIM (come operatore), Cassa Depositi e Prestiti, fondo KKR e Tiscali...
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-FiberCop-Access.html
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TISCALI-FiberCop.html
Quindi TIM come installatore e gestore di reti non avrà più il potere di prima, agirà solo come operatore, gli investimenti e le strategie andranno di pari passo con le indicazioni dello Stato e con la strategia già avviata di Open Fiber.
Persino Franco Bassanini presidente di Open Fiber si è detto contento di questa soluzione a cui si è arrivati nei giorni scorsi, ed era il più scettico di tutti.
A breve attiveranno gli armadi a Thiesi,attualmente sono con tim smart in adsl2+,dovrò fare qualche richiesta oppure in automatico appena attivano l'armadio partirà l'iter di passaggio alla vdsl2?
A breve attiveranno gli armadi a Thiesi,attualmente sono con tim smart in adsl2+,dovrò fare qualche richiesta oppure in automatico appena attivano l'armadio partirà l'iter di passaggio alla vdsl2?
Appena attivano il tuo armadio ci sarà vendibilità nel tuo indirizzo, basta che chiami il servizio clienti e puoi chiedere il passaggio.
Quindi TIM come installatore e gestore di reti non avrà più il potere di prima, agirà solo come operatore, gli investimenti e le strategie andranno di pari passo con le indicazioni dello Stato e con la strategia già avviata di Open Fiber.
Non ne sarei molto sicuro. Aspettiamo di vedere le carte, su molti giornali stamattina ho letto che Tim manterrà almeno il 50,1% della nuova società di gestione della rete che verrà a nascere, in alcuni siti si parla addirittura del 58%. Per fortuna all'interno della maggioranza di governo si spinge affinché il controllo della società sia pubblico.
Giov_lzr
01-09-2020, 09:05
A breve attiveranno gli armadi a Thiesi,attualmente sono con tim smart in adsl2+,dovrò fare qualche richiesta oppure in automatico appena attivano l'armadio partirà l'iter di passaggio alla vdsl2?Sì, ho visto che inizieranno ad attivare da settembre a Thiesi, penso proprio che dovrai fare richiesta di passaggio a fttc perché sono tecnologie diverse.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
01-09-2020, 09:09
Qua stanno iniziando a portare le bobine delle onde guida della fibra del Bulgas di colore arancione, riguardo il BUL sembra tutto fermo già da un pezzo, nessun nuovo OdE, niente di niente...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Le reti in fibra mista a rame e totalmente fibra diverranno di proprietà praticamente statale e TIM ovviamente non potrà gestirle come faceva prima, ma nemmeno Open Fiber.
....
Quindi TIM come installatore e gestore di reti non avrà più il potere di prima, agirà solo come operatore, gli investimenti e le strategie andranno di pari passo con le indicazioni dello Stato e con la strategia già avviata di Open Fiber.
Non è proprio così. Con questo accordo "TIM si porta a casa il controllo della rete unica che nascerà dalla fusione della rete secondaria di TIM e quella di Open Fiber"
e ancora: "TIM sarà il fornitore esclusivo per la costruzione e la manutenzione delle reti e fornirà ulteriori servizi a FiberCop"
https://www.dday.it/redazione/36747/rete-unica-fibercop-nascera-entro-marzo-2021-tim-avra-la-maggioranza-e-sara-fornitore-unico :read:
In pratica con un gioco di poltrone, TIM riuscirà a mettere le mani sui fondi pubblici, compresi quelli del recovery fund, per fare ciò che stava facendo Open fiber.
I tempi meravigliosamente accorciati? Si parla del 2025, che tradotto in italiano significa 2030, per avere una rete sotto monopolio controllata da privati francesi, americani e chi più ne ha più ne metta (alla faccia della sicurezza della rete militare di cui parlavi.... :rolleyes: ).
Persino Franco Bassanini presidente di Open Fiber si è detto contento di questa soluzione a cui si è arrivati nei giorni scorsi, ed era il più scettico di tutti.
Non mi risulta, dove lo avresti letto? :confused:
Se lo ha fatto, è un venduto che vuole mantenere una qualche poltrona nella nuova società, perchè non solo era scettico ma profondamente contrario a qualsiasi ingresso di tim.
I tempi meravigliosamente accorciati? Si parla del 2025, che tradotto in italiano significa 2030,
Che poi se gli obiettivi sono quelli annunciati
obiettivo 2025: copertura 76% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere
Siamo punto e a capo la maggior parte dei piccoli paesi non verranno comunque coperti in FTTH e allora a cosa servirebbe la montagna di soldi in arrivo dall'Europa? Per potenziare ancora una volta le zone già coperte in FTTH?
obiettivo 2025: copertura 76% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere
Siamo punto e a capo la maggior parte dei piccoli paesi non verranno comunque coperti in FTTH e allora a cosa servirebbe la montagna di soldi in arrivo dall'Europa? Per potenziare ancora una volta le zone già coperte in FTTH?
Non confondere gli obiettivi di fibercop (quella senza fusione e con soli fondi privati) con quelli della accessco (sempre se esisterà mai e con of che deve comunque coprire le aree bianche per cui si prende i soldi pubblici).
Che poi se gli obiettivi sono quelli annunciati
Siamo punto e a capo la maggior parte dei piccoli paesi non verranno comunque coperti in FTTH e allora a cosa servirebbe la montagna di soldi in arrivo dall'Europa? Per potenziare ancora una volta le zone già coperte in FTTH?
Beh, in teoria, se è proprio vero che la governance sarà dello Stato, mi aspetto che la BUL diventi veramente un servizio universale di pubblica utilità, come l'acqua e la corrente, da garantire a tutti i cittadini a prescindere dalla loro posizione geografica.
L'attuale suddivisione del territorio in aree bianche grigie nere, spartite tra il pubblico e il privato, non dovrebbe avere più senso con l'arrivo del nuovo operatore monopolista.
Non confondere gli obiettivi di fibercop (quella senza fusione e con soli fondi privati) con quelli della accessco (sempre se esisterà mai e con of che deve comunque coprire le aree bianche per cui si prende i soldi pubblici).
Vedremo ma, non sono molto fiducioso, ho paura che alla fine si faccia all'Italiana...
I soliti giochi di prestigio all'Italiana avocare a terribili spionaggi da parte di questo e quello e si cede la rete a tutti fuorchè una realtà italiana come l'Enel....
Una bella schifezza non c'è che dire, parafrasando la merxx è sempre merxx anche se le cambi il nome.
Qualcuno consce la situazione della copertura FTTH come numero di abitazioni raggiunte da Tim, Fastweb e Openfiber ?
Sarebbe interessante conoscere distintamente anche i Km di fibra posata in ambito urbano ed extraurbano da questi operatori, per capire chi darà il maggior apporto alla futura rete unica.
Giov_lzr
04-09-2020, 08:08
Qualcuno consce la situazione della copertura FTTH come numero di abitazioni raggiunte da Tim, Fastweb e Openfiber ?
Sarebbe interessante conoscere distintamente anche i Km di fibra posata in ambito urbano ed extraurbano da questi operatori, per capire chi darà il maggior apporto alla futura rete unica.Openfiber se non erro sono circa 8/9 mln di UI, in Km non saprei dirti. Flashfiber ha a malapena 29 città, per un totale di 2,5 mln di UI. Contando però che Openfiber è in costante crescita rispetto a Flashfiber, quel dato è abbastanza irrisorio. Su fastweb non ho la minima idea invece.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
^
Infatti, il tutto andrebbe visto in prospettiva: l'andamento di OF è in crescita esponenziale, considerando che ha iniziato a cablare le zone bianche solo recentemente. Se non fosse per i ritardi dovuti anche ai ricorsi e alle condotte anticoncorrenziali di TIM, che ha cercato di ostacolarli, ora sarebbe molto più avanti.
L'andamento di Flashfiber? Tendente allo ZERO, pari al valore della rete secondaria in rame di TIM.
Giov_lzr
04-09-2020, 15:50
^
Infatti, il tutto andrebbe visto in prospettiva: l'andamento di OF è in crescita esponenziale, considerando che ha iniziato a cablare le zone bianche solo recentemente. Se non fosse per i ritardi dovuti anche ai ricorsi e alle condotte anticoncorrenziali di TIM, che ha cercato di ostacolarli, ora sarebbe molto più avanti.
L'andamento di Flashfiber? Tendente allo ZERO, pari al valore della rete secondaria in rame di TIM.
Io mi chiedo più che altro quando inizieranno a muoversi in Sardegna, è assurdo che ci siano ancora solo 4 OdE
Tranquillo, vedrai che accelerata ci sarà adesso con la rete unica di tim :help:
Pare che anche Mediaset sia interessata a entrarci. Giusto un altro dinosauro delle telecomunicazioni che, come TIM, negli ultimi anni si sono prodigati per mantenere lo status quo e remare contro lo sviluppo tecnologico del nostro paese.
Openfiber se non erro sono circa 8/9 mln di UI, in Km non saprei dirti. Flashfiber ha a malapena 29 città, per un totale di 2,5 mln di UI. Contando però che Openfiber è in costante crescita rispetto a Flashfiber, quel dato è abbastanza irrisorio. Su fastweb non ho la minima idea invece.
Hai ragione: Open Fiber ha raggiunto una copertura di circa 31% nel 2019 per un totale di 8,2 milioni di unità immobiliari (dati settembre 2019) e le previsioni sono di raggiungere entro il 2023 oltre 20 milioni di unità immobiliari. (Fonte Open Fiber (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/ftth-council/))
Sono veramente perplesso di questo progetto di rete unica, anche se con l’ingresso di Tim si ha accesso alla sua rete in fibra che dovrebbe essere presente in praticamente tutto il territorio nazionale, almeno sino alla centrale telefonica, e questo potrebbe dare un forte impulso alla diffusione di FTTH nelle aree svantaggiate.
Poi, quali implicazioni possa avere la realizzazione o meno di questo progetto solo il tempo lo dirà, sempre che possa essere portato avanti e non venga stoppato dalle autorità italiane ed europee, come si ipotizza qui (https://www.rassegneitalia.info/newspaolapieroni/rete-unica-il-governo-prepara-un-enorme-regalo-a-tim-la-nuova-britannia-di-conte/).
Giov_lzr
06-09-2020, 06:17
Hai ragione: Open Fiber ha raggiunto una copertura di circa 31% nel 2019 per un totale di 8,2 milioni di unità immobiliari (dati settembre 2019) e le previsioni sono di raggiungere entro il 2023 oltre 20 milioni di unità immobiliari. (Fonte Open Fiber (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/ftth-council/))
Sono veramente perplesso di questo progetto di rete unica, anche se con l’ingresso di Tim si ha accesso alla sua rete in fibra che dovrebbe essere presente in praticamente tutto il territorio nazionale, almeno sino alla centrale telefonica, e questo potrebbe dare un forte impulso alla diffusione di FTTH nelle aree svantaggiate.
Poi, quali implicazioni possa avere la realizzazione o meno di questo progetto solo il tempo lo dirà, sempre che possa essere portato avanti e non venga stoppato dalle autorità italiane ed europee, come si ipotizza qui (https://www.rassegneitalia.info/newspaolapieroni/rete-unica-il-governo-prepara-un-enorme-regalo-a-tim-la-nuova-britannia-di-conte/).Si, a quanto ho capito Fibercop sostituirà la rete secondaria in rame, in fibra ottica. Dunque alla fine si tratta di eliminare il rame che parte dal cabinet alla casa, e rilegare la fibra della tratta primaria con quella secondaria, in modo da ottenere una ftth. L'idea di per sé è molto convincente, ma vedremo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
anche se con l’ingresso di Tim si ha accesso alla sua rete in fibra che dovrebbe essere presente in praticamente tutto il territorio nazionale, almeno sino alla centrale telefonica, e questo potrebbe dare un forte impulso alla diffusione di FTTH nelle aree svantaggiate.
Portare la fibra nei paesi è la parte meno onerosa e più semplice del lavoro, visto che ormai ce l'hanno praticamente tutti.
Si, a quanto ho capito Fibercop sostituirà la rete secondaria in rame, in fibra ottica. Dunque alla fine si tratta di eliminare il rame che parte dal cabinet alla casa, e rilegare la fibra della tratta primaria con quella secondaria, in modo da ottenere una ftth. L'idea di per sé è molto convincente, ma vedremo.
La parte più complicata e onerosa è portare la fibra in tutte le UI. I cavidotti del rame di TIM sono quasi completamente INutili allo scopo perchè, ammesso che si possano usare, si fermano alle chiostrine stradali.
Se si potessero usare con facilità, come mai i bandi Infratel li ha vinti tutti Open Fiber e TIM non è riuscita a competere? Evidentemente perchè è meno oneroso per OF scavare da zero e/o usare i cavidotti dell'Enel.
Ed ecco a voi i primi segnali della famosa "accelerata" della rete unica:
https://www.dday.it/redazione/36835/effetto-rete-unica-il-piano-banda-ultralarga-perde-11-miliardi-di-finanziamenti
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ed ecco a voi i primi segnali della famosa "accelerata" della rete unica:
https://www.dday.it/redazione/36835/effetto-rete-unica-il-piano-banda-ultralarga-perde-11-miliardi-di-finanziamenti
:muro: :muro: :muro: :muro:
Che vergogna, i politici si riempono la bocca di belle parole poi fanno il contrario di quello che dicono.
Ed ecco a voi i primi segnali della famosa "accelerata" della rete unica:
https://www.dday.it/redazione/36835/effetto-rete-unica-il-piano-banda-ultralarga-perde-11-miliardi-di-finanziamenti
:muro: :muro: :muro: :muro:
Non bene, comunque dice anche che "I fondi saranno restituiti al piano a partire dal 2022 ed in tre anni"
^
Chissà cosa deciderà chi ci governerà tra 2-5 anni... Anche ammettendo che il tutto non finisca nel dimenticatoio, penso che questo causerà più un ritardo che una accelerata dei lavori.
Questi annunci di fondi stanziati e poi dirottati altrove a causa dell'emergenza di turno (che non ci manca mai) mi ricordano tanto i governi Berlusconi. A questo punto se il governo Conte aspira ad esserne una brutta copia, preferisco che ritorni l'originale.
Silvio rimettiti presto!
^
Non nel testo dell'articolo, ma nella sezione commenti, quindi da prendere con il beneficio d'inventario, si ipotizza che la decisone risalisse a prima dell'ipotesi della creazione della rete unica e che era impossibile spendere quei soldi per via di un limite temporale prossimo alla scadenza.
La scure antitrust sulla Rete Unica
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/la-scure-antitrust-sulla-rete-unica-tutti-i-temi-sul-tavolo-tra-roma-e-bruxelles/
La scure antitrust sulla Rete Unica
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/la-scure-antitrust-sulla-rete-unica-tutti-i-temi-sul-tavolo-tra-roma-e-bruxelles/
Considerando che tim non accetterà mai di scendere al 25% salta la rete unica.
Magari adesso inizieranno a parlare di cofinanziamenti.
Meno male che a volte l'UE si fa sentire per cose interessanti... Dare in mano di nuovo il controllo della rete ad una società come TIM significa riportare l'Italia nel passato e non certo nel futuro
Intanto nel mio comune hanno attivato la FTTC ma io e tutte le UI del vicinato, essendo collegati in rigida, siamo tagliati fuori. Complimenti a Tim e alla Regione :rolleyes:
Giov_lzr
08-09-2020, 11:40
Intanto nel mio comune hanno attivato la FTTC ma io e tutte le UI del vicinato, essendo collegati in rigida, siamo tagliati fuori. Complimenti a Tim e alla Regione :rolleyes:
Ma sei segnato come area bianca? Perchè altrimenti devi sperare che installino un DSLAM in centrale per erogare la FTTE
Ma sei segnato come area bianca? Perchè altrimenti devi sperare che installino un DSLAM in centrale per erogare la FTTE
A me risulta che la FTTE non sia mai stata attivata nei piccoli comuni, almeno sino ad oggi, e non sono così ottimista da pensare di essere il primo ;)
Comunque so per certo di altri comuni già attivi che hanno strade non coperte perché le abitazioni sono collegate direttamente alla centrale.
Considerando che tim non accetterà mai di scendere al 25% salta la rete unica.
Magari adesso inizieranno a parlare di cofinanziamenti.
Io scommetto che accetterebbero anche un 25% pur di non scomparire. Hanno provato a giocare al rialzo approfittando di politici senza spina dorsale.
Faranno entrare anche Mediaset e altre società di comodo, giusto per creare scompliglio e ostacolare lo sviluppo della fibra.
Giov_lzr
08-09-2020, 20:40
A me risulta che la FTTE non sia mai stata attivata nei piccoli comuni, almeno sino ad oggi, e non sono così ottimista da pensare di essere il primo ;)
Comunque so per certo di altri comuni già attivi che hanno strade non coperte perché le abitazioni sono collegate direttamente alla centrale.Ti riferisci ai comuni ad intervento diretto?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ti riferisci ai comuni ad intervento diretto?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Si. Chi è in rigida si trova in un limbo perché non è interessato né dall'intervento diretto che a quanto pare si limita a collegare solo i cabinet, né da quello in concessione che si occupa della copertura delle cosiddette "case sparse" che si trovano al di fuori del centro abitato.
Giov_lzr
09-09-2020, 09:07
Si. Chi è in rigida si trova in un limbo perché non è interessato né dall'intervento diretto che a quanto pare si limita a collegare solo i cabinet, né da quello in concessione che si occupa della copertura delle cosiddette "case sparse" che si trovano al di fuori del centro abitato.A quanto ricordo in gran parte dei comuni ad intervento diretto in Sardegna, è previsto un completamento in FWA Openfiber. Certo però che devono darsi una mossa, siamo molto indietro con i tempi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Vodafone: con la Rete Unica il Governo vuole il ritorno del monopolio di TIM
https://www.dday.it/redazione/36864/vodafone-con-la-rete-unica-il-governo-vuole-il-ritorno-del-monopolio-di-tim
Vodafone: con la Rete Unica il Governo vuole il ritorno del monopolio di TIM
https://www.dday.it/redazione/36864/vodafone-con-la-rete-unica-il-governo-vuole-il-ritorno-del-monopolio-di-tim
Non che ci stiano provando ho delle idee che non considero molto campate in aria ma non voglio annoiarvi od essere cacciato dal forum...
Poi una buona notizia per quelli in rigida è che TIM in tutti i casi dovrà chiudere molte centrali e le più vetuste saranno chiuse per prime, spero che questo equivalga ad un cabinet e quindi almeno FTTC come minimo.
Poi una buona notizia per quelli in rigida è che TIM in tutti i casi dovrà chiudere molte centrali e le più vetuste saranno chiuse per prime, spero che questo equivalga ad un cabinet e quindi almeno FTTC come minimo.
Se lo mettono fuori dal recinto della centrale da dismettere non cambierà molto, forse abbandoneranno il profilo 8b in favore del 17 o del 35b.
Almeno senza adsl elimineranno il buco dovuto al dpbo.
Giov_lzr
11-09-2020, 21:34
Il fatto che Sassari sia diventato di color grigio, non è affatto un buon segno.. (Nel frattempo, ordine di esecuzione a Usini, 5° cantiere aperto in Sardegna) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200911/7aee639c76fae91b7ab991c82e5c8eb6.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
@Giov_lzr
Scusa dove posso trovare quella mappa, grazie :)
Giov_lzr
12-09-2020, 10:36
@Giov_lzr
Scusa dove posso trovare quella mappa, grazie :)Eccola qua: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Ma ti consiglio di usare questa Dashboard perché è più aggiornata: https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiYzY2ZDg0MjEtZWRkMS00OTAwLTlhM2MtNTI2N2ZiYTE5NGQ5IiwidCI6ImFmZDBhNzVjLTg2NzEtNGNjZS05MDYxLTJjYTBkOTJlNDIyZiIsImMiOjh9
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ragazzi,posso farvi una domanda da profano?
Io abito a Castelsardo (SS),e ad ottobre quasi sicuramente attiveranno l'FTTC di tim.
Attualmente ho una ADSL 20 mega e da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Risulta Distanza Centrale mt. 809
Ecco il quesito.
Mi pare di capire che ad ora,con ADSL io sia collegato alla centrale, mentre con l'FTTC si avrebbe un collegamento in fibra sino ad un armadio tim, mentre l'ultimo tratto rimarrà in rame giusto?
Non sono sicuro di una cosa però...
Quando e se attiverò l'FTTC questa distanza di 809 dovrebbe per forza di cose diminuire giusto?
Oppure questa Centrale potrebbe anche rappresentare in effetti l'armadio al quale la mia utenza è allacciata?
Ragazzi,posso farvi una domanda da profano?
Io abito a Castelsardo (SS),e ad ottobre quasi sicuramente attiveranno l'FTTC di tim.
Attualmente ho una ADSL 20 mega e da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Risulta Distanza Centrale mt. 809
Ecco il quesito.
Mi pare di capire che ad ora,con ADSL io sia collegato alla centrale, mentre con l'FTTC si avrebbe un collegamento in fibra sino ad un armadio tim, mentre l'ultimo tratto rimarrà in rame giusto?
Non sono sicuro di una cosa però...
Quando e se attiverò l'FTTC questa distanza di 809 dovrebbe per forza di cose diminuire giusto?
Oppure questa Centrale potrebbe anche rappresentare in effetti l'armadio al quale la mia utenza è allacciata?
Quando richiederai la FTTC la distanza dalla centrale sarà ININFLUENTE, ma dovrai guardare solo la distanza dal cabinet. Normalmente è minore, ma capita anche che l'armadio sia più lontano dalla centrale. Sul sito di Planetel puoi verificare con buona approssimazione questo dettaglio.
MaxFabio93
14-09-2020, 19:58
Intanto nel mio comune hanno attivato la FTTC ma io e tutte le UI del vicinato, essendo collegati in rigida, siamo tagliati fuori. Complimenti a Tim e alla Regione :rolleyes:
In realtà se la centrale viene attivata con moduli VDSL ci rientrate anche voi, ma questi non sono interventi pubblici, sono interventi privati di TIM.
Il bando pubblico ad intervento diretto non prevede nessun lavoro o sistemazione delle reti in rigida, per errore o per dimenticanza non è stato mai contemplato.
Ma in ogni caso sarà fatto, perchè tutte andranno attivate prima o poi.
Ragazzi,posso farvi una domanda da profano?
Io abito a Castelsardo (SS),e ad ottobre quasi sicuramente attiveranno l'FTTC di tim.
Attualmente ho una ADSL 20 mega e da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Risulta Distanza Centrale mt. 809
Ecco il quesito.
Mi pare di capire che ad ora,con ADSL io sia collegato alla centrale, mentre con l'FTTC si avrebbe un collegamento in fibra sino ad un armadio tim, mentre l'ultimo tratto rimarrà in rame giusto?
Non sono sicuro di una cosa però...
Quando e se attiverò l'FTTC questa distanza di 809 dovrebbe per forza di cose diminuire giusto?
Oppure questa Centrale potrebbe anche rappresentare in effetti l'armadio al quale la mia utenza è allacciata?
Concordo con Giatzo, controlla su Planetel, in ogni caso la distanza dall'armadio dovrebbe essere uguale (armadio presente dove c'è la centrale) oppure comunque meno distante ;)
MaxFabio93
14-09-2020, 19:59
Scusate, doppio post.
In realtà se la centrale viene attivata con moduli VDSL ci rientrate anche voi, ma questi non sono interventi pubblici, sono interventi privati di TIM.
Il bando pubblico ad intervento diretto non prevede nessun lavoro o sistemazione delle reti in rigida, per errore o per dimenticanza non è stato mai contemplato.
Ma in ogni caso sarà fatto, perchè tutte andranno attivate prima o poi.
Concordo con Giatzo, controlla su Planetel, in ogni caso la distanza dall'armadio dovrebbe essere uguale (armadio presente dove c'è la centrale) oppure comunque meno distante ;)
Su Planetel aimè mi dice soltanto che non sono coperto, senza informazioni aggiuntive.
La centrale che voi sappiate per dimensioni è molto grande oppure potrebbe essere un apparato simile ad un armadio?
Vorrei almeno capire se rischio di attivare una FTTC con distanza di 800 metri.
Temo possa essere davvero pessima in termini di prestazioni.
Su Planetel aimè mi dice soltanto che non sono coperto, senza informazioni aggiuntive.
La centrale che voi sappiate per dimensioni è molto grande oppure potrebbe essere un apparato simile ad un armadio?
Vorrei almeno capire se rischio di attivare una FTTC con distanza di 800 metri.
Temo possa essere davvero pessima in termini di prestazioni.
Prova qui, ti da anche il numero dell'armadio a cui sei collegato e se è pianificato, attivo ecc.
https://verificacopertura.it/
Giov_lzr
15-09-2020, 13:45
Su Planetel aimè mi dice soltanto che non sono coperto, senza informazioni aggiuntive.
La centrale che voi sappiate per dimensioni è molto grande oppure potrebbe essere un apparato simile ad un armadio?
Vorrei almeno capire se rischio di attivare una FTTC con distanza di 800 metri.
Temo possa essere davvero pessima in termini di prestazioni.No ovviamente le centrali sono più grandi degli armadi, poi ovviamente le dimensioni dipendono dal posto. Per farti un esempio, una delle centrali di Sassari è circa 1km quadro, una di quelle del mio comune è a malapena 54 metri quadri.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
15-09-2020, 16:36
Non so cosa sia succedendo, ma anche a Bonnanaro ordine di esecuzione, secondo cantiere aperto in 3 giorni
No ovviamente le centrali sono più grandi degli armadi, poi ovviamente le dimensioni dipendono dal posto. Per farti un esempio, una delle centrali di Sassari è circa 1km quadro, una di quelle del mio comune è a malapena 54 metri quadri.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie per la spiegazione, allora sono sicuro che con l'FTTC sarò collegato a molto meno di 800 metri, ed è molto positivo!
stanno collegando gli ultimi armadi qui a Castelsardo, ed il comune ha detto che per ottobre dovrebbe cominciare anche la commercializzazione.
Intervengo solo per fare un plauso all'assistenza di Fastweb.
A mio fratello domenica mattina si è guastato il modem, ha chiamato, ricevuto immediata risposta e, udite udite, già nella mattinata di domenica il tecnico era a casa sua per la sostituzione del modem :O
Servizio veramente eccellente.
Strafumato_90
17-09-2020, 10:36
Intervengo solo per fare un plauso all'assistenza di Fastweb.
A mio fratello domenica mattina si è guastato il modem, ha chiamato, ricevuto immediata risposta e, udite udite, già nella mattinata di domenica il tecnico era a casa sua per la sostituzione del modem :O
Servizio veramente eccellente.
Anche Tim, da 10 giorni sto aspettando il passaggio da 100 a 200 mega :asd:
Anche Tim, da 10 giorni sto aspettando il passaggio da 100 a 200 mega :asd:
E a cosa è dovuto questo salto prestazionale ? :eek:
Intanto "La Ue valuta lo stop alla rete unica (https://www.repubblica.it/economia/2020/09/17/news/tim_la_ue_valuta_lo_stop_alla_societa_per_la_rete_unica_il_titolo_giu_a_piazza_affari-267603963/?ref=RHPPTP-BH-I267570925-C12-P1-S3.4-T1)"
Strafumato_90
17-09-2020, 14:08
E a cosa è dovuto questo salto prestazionale ? :eek:
Intanto "La Ue valuta lo stop alla rete unica (https://www.repubblica.it/economia/2020/09/17/news/tim_la_ue_valuta_lo_stop_alla_societa_per_la_rete_unica_il_titolo_giu_a_piazza_affari-267603963/?ref=RHPPTP-BH-I267570925-C12-P1-S3.4-T1)"
Penso dal solito database dei civici incasinato cosi come mi era capitato in attivazione, sono (secondo loro) su un armadio che non è il mio, che è ancora con il vecchio onu da 100 e su cui cercano di attivare una 200 mega, tutto qui :asd: Il mio è il _05, mentre su fibermap è tutto giusto, qui è cosi...
https://ibb.co/BV6Bkt9
Intanto "La Ue valuta lo stop alla rete unica (https://www.repubblica.it/economia/2020/09/17/news/tim_la_ue_valuta_lo_stop_alla_societa_per_la_rete_unica_il_titolo_giu_a_piazza_affari-267603963/?ref=RHPPTP-BH-I267570925-C12-P1-S3.4-T1)"
Mi sembra ovvio che siano a favore del progresso e contrari al ritorno del monopolio. Meno male che ci sono loro....
Alla fine, gli unici favorevoli alla rete unica mi sembra che siano: TIM, i loro dipendenti, i loro azionisti e...MaxFabio93 (ammesso che non ricada in una delle precedenti categorie) :D
Alla fine, gli unici favorevoli alla rete unica mi sembra che siano: TIM, i loro dipendenti, i loro azionisti e...MaxFabio93 (ammesso che non ricada in una delle precedenti categorie) :D
Ti sei dimenticato i 5 stelle, forse è uno di loro. :D
Le sorprese non finiscono mai :O
Chissà se nel mio paese arriverà prima Siportal o Open Fiber:
https://www.mondomobileweb.it/185621-siportal-fibra-ftth-sicilia-sardegna/
:sofico:
Giov_lzr
18-09-2020, 14:06
Ho appena visto un camioncino giallo della sirti con degli operai lungo la ss597, stavano operando con dei fender arancioni
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Open Fiber: investimento da 4 milioni di euro da parte della società per la fibra ottica a Nuoro (https://www.mondomobileweb.it/185811-open-fiber-investimento-da-4-milioni-di-euro-da-parte-della-societa-per-la-fibra-ottica-a-nuoro/)
Mi pare di capire però sia un suo investimento personale. Fortunati comunque a Nuoro!
;46985693']Open Fiber: investimento da 4 milioni di euro da parte della società per la fibra ottica a Nuoro (https://www.mondomobileweb.it/185811-open-fiber-investimento-da-4-milioni-di-euro-da-parte-della-societa-per-la-fibra-ottica-a-nuoro/)
Mi pare di capire però sia un suo investimento personale. Fortunati comunque a Nuoro!
Beh se aspetti a TIM per la vera fibra ottica stai fresco
MaxFabio93
21-09-2020, 19:13
Su Planetel aimè mi dice soltanto che non sono coperto, senza informazioni aggiuntive.
La centrale che voi sappiate per dimensioni è molto grande oppure potrebbe essere un apparato simile ad un armadio?
Vorrei almeno capire se rischio di attivare una FTTC con distanza di 800 metri.
Temo possa essere davvero pessima in termini di prestazioni.
Purtroppo è proprio questo il problema, quando si è in rigida si hanno poche informazioni sulla propria tratta, sulla centrale ti hanno già risposto più che bene :)
Ho visto reti FTTC a 750m andare tranquillamente a 60Mega senza problemi, quindi tentare non è male ;)
Mi sembra ovvio che siano a favore del progresso e contrari al ritorno del monopolio. Meno male che ci sono loro....
Alla fine, gli unici favorevoli alla rete unica mi sembra che siano: TIM, i loro dipendenti, i loro azionisti e...MaxFabio93 (ammesso che non ricada in una delle precedenti categorie) :D
Ti sei dimenticato i 5 stelle, forse è uno di loro. :D
Ormai in Italia avere una propria opinione è diventata "appartenenza politica" o "azionista" o "pagato" :asd:
;46985693']Open Fiber: investimento da 4 milioni di euro da parte della società per la fibra ottica a Nuoro (https://www.mondomobileweb.it/185811-open-fiber-investimento-da-4-milioni-di-euro-da-parte-della-societa-per-la-fibra-ottica-a-nuoro/)
Mi pare di capire però sia un suo investimento personale. Fortunati comunque a Nuoro!
Piano piano spuntano tutte le cittadine di medie e piccole dimensioni inserite in quei famosi 270 comuni. :)
Oggi su ky4biz c'era un interessante intervista nella quale si parlava di TIM, l'intervistato era un ex manager e spiegava il perchè dell'interesse per open fiber.
Giov_lzr
23-09-2020, 11:22
In rete ho trovato il progetto o definitivo o esecutivo del comune di Osilo riguardante la FTTH pubblica di Openfiber - Infratel, secondo me è molto interessante, ci sono molti dettagli. https://ibb.co/j846s5Q
https://i.postimg.cc/3Nv8YgbH/Screenshot-317.png
Eh si, interessante!
Sarebbe bello se un po di quelle stelle illuminassero anche il mio paese :stordita:
Ma hai trovato solo quello screenshot? Perchè io voglio il programma completo!
Giov_lzr
23-09-2020, 17:52
Eh si, interessante!
Sarebbe bello se un po di quelle stelle illuminassero anche il mio paese :stordita:
Ma hai trovato solo quello screenshot? Perchè io voglio il programma completo!
Purtroppo è presente solo quello, l'ho preso dal sito dell'azienda incaricata alla progettazione definitiva/esecutiva della FTTH nei comuni sardi del 3 bando https://www.moduloservizi.com/referenze-telecomunicazioni io li ho contattati tramite mail ma avrei la tentazione di chiamarli
ciao
da oggi l'armadio dove sono attestato è attivo
THESITAE THIESI SARDEGNA THIESI THESITAE037 07911D_10 ONU da armadio 100M Attivo 28/09/2020
Devo aspettare ancora qualche giorno per poter chiedere il passaggio dall'adsl?
Verificando la copertura ancora risulta adsl
ciao
da oggi l'armadio dove sono attestato è attivo
THESITAE THIESI SARDEGNA THIESI THESITAE037 07911D_10 ONU da armadio 100M Attivo 28/09/2020
Devo aspettare ancora qualche giorno per poter chiedere il passaggio dall'adsl?
Verificando la copertura ancora risulta adsl
Domani o forse anche oggi in tarda serata lo vedrai vendibile su TIM.
Domani o forse anche oggi in tarda serata lo vedrai vendibile su TIM.
chissà :oink: :oink:
dopo anni di attesa con la misera 20 mega che andava a 12
ciao
da oggi l'armadio dove sono attestato è attivo
THESITAE THIESI SARDEGNA THIESI THESITAE037 07911D_10 ONU da armadio 100M Attivo 28/09/2020
Devo aspettare ancora qualche giorno per poter chiedere il passaggio dall'adsl?
Verificando la copertura ancora risulta adsl
Congrats :)
Fra qualche giorno, troverai la vendibilità anche su operatori decisamente più onesti di tim, come: Fastweb, Tiscali, wind, ecc.ecc.
Congrats :)
Fra qualche giorno, troverai la vendibilità anche su operatori decisamente più onesti di tim, come: Fastweb, Tiscali, wind, ecc.ecc.
Leggevo 60 giorni per poter fare fastweb,tiscali ecc
No, 60 giorni sarà stato un caso isolato. In genere vedo che bastano un paio di settimane al massimo.
Capisco l'impazienza, però... hai atteso anni, cosa ti costa attendere ancora pochi giorni? ;)
Buonasera a tutti. Io ho attiva rete tiscali 100 mb. Mi trovo ad Olbia. Nell'armadio da dove prendo la rete è già presente la giga ma vedo che fisicamente non hanno fatto lavori per passare i cavi fino alla mia abitazione. C'è qualche modo per fare richiesta di attivazione o devo semplicemente attenderò il che facciamo questi lavori?grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
No, 60 giorni sarà stato un caso isolato. In genere vedo che bastano un paio di settimane al massimo.
Capisco l'impazienza, però... hai atteso anni, cosa ti costa attendere ancora pochi giorni? ;)
in effetti ho verificato e tiscali mi dà già la copertura mentre fastweb no.
Il fatto è che con tim pagherei sempre 29,90 come tiscali e mi trovo benissimo da anni con tim.
Ora valuto un pò
in effetti ho verificato e tiscali mi dà già la copertura mentre fastweb no.
Il fatto è che con tim pagherei sempre 29,90 come tiscali e mi trovo benissimo da anni con tim.
Ora valuto un pò
Per quanto possano essere ladri in tim, a parità di prezzo (anche qualche Euro in più) ti consiglio di rimanere con loro. Solo con la FTTH secondo me avrebbe senso abbandonarli.
La differenza, per me sostanziale, è che Tiscali non aumenta mai, tim invece "rimodula" in continuazione e appioppa servizi non richiesti. Devi stargli sempre addosso se non vuoi essere inchiappettato.
Solo durante questi mesi di pandemia e nel pieno della discussione della rete unica, guarda caso si stanno comportando "bene" per cercare di rifarsi una immagine, ma poi vedrete che recuperano!
La differenza, per me sostanziale, è che Tiscali non aumenta mai, tim invece "rimodula" in continuazione e appioppa servizi non richiesti. Devi stargli sempre addosso se non vuoi essere inchiappettato.
Solo durante questi mesi di pandemia e nel pieno della discussione della rete unica, guarda caso si stanno comportando "bene" per cercare di rifarsi una immagine, ma poi vedrete che recuperano!
La differenza è che se hai un problema e non sei cliente Tim devi pregare tutti i santi. Io a casa ho wind e ogni volta che ho segnalato un problema mi hanno mandato un tecnico Tim che puntualmente è intervenuto dopo una settimana 10 giorni. In ufficio invece ho tim e le rare volte che ho avuto un problema lo hanno risolto entro 24-48 ore. Per non parlare di tiscali, anni fa siamo passati all'operatore Sardo e ci hanno messo un mese a collegare la linea dati (che andava malissimo) e non sono MAI riusciti a collegare la fonia, col risultato che siamo dovuti rientrare in Telecom dopo 4 mesi e fare un nuovo allaccio con perdita del numero storico che è rimasto nelle mani di quegli incompetenti di Tiscali.
Oggi ho verificato e anche fastweb mi dà la vendibilità immediata.
Alla fine passo alla tim super e resto in tim e pago 29,90 senza modem che ho già io e sono sicuro che in caso di guasti viene risolto più celermente.
L'ultima esperienza con tiscali anche 20 giorni senza portante
MaxFabio93
01-10-2020, 19:27
Purtroppo è presente solo quello, l'ho preso dal sito dell'azienda incaricata alla progettazione definitiva/esecutiva della FTTH nei comuni sardi del 3 bando https://www.moduloservizi.com/referenze-telecomunicazioni io li ho contattati tramite mail ma avrei la tentazione di chiamarli
Molto interessante...non avevo mai trovato la società che si occupava della cosa! :D
La differenza è che se hai un problema e non sei cliente Tim devi pregare tutti i santi. Io a casa ho wind e ogni volta che ho segnalato un problema mi hanno mandato un tecnico Tim che puntualmente è intervenuto dopo una settimana 10 giorni. In ufficio invece ho tim e le rare volte che ho avuto un problema lo hanno risolto entro 24-48 ore. Per non parlare di tiscali, anni fa siamo passati all'operatore Sardo e ci hanno messo un mese a collegare la linea dati (che andava malissimo) e non sono MAI riusciti a collegare la fonia, col risultato che siamo dovuti rientrare in Telecom dopo 4 mesi e fare un nuovo allaccio con perdita del numero storico che è rimasto nelle mani di quegli incompetenti di Tiscali.
Questo discorso che "se sei con TIM hai migliore assistenza" è un un luogo comune, un pò come quelli che dicono che restano con Enel perchè la corrente è migliore.
Ognuno può raccontare le proprie esperienze e le mie, e quelle di altri miei compaesani, vanno in senso esattamente opposto alla tue. Tiscali è sempre intervenuta velocemente, oltre ad avere una ADSL 10+ volte migliore di quella di TIM, mentre ho esperienze negative coi "tecnici" di TIM, che non risolvevano alcunchè, salvo poi far intervenire quelli più preparati dellla Sirti. Spesso ho l'impressione che i tecnici di tim siano messi li tanto per...o perchè siano figli di ex...
Per la tua attività hai avuto interventi veloci perchè per le partite iva, tim (e non solo lei) ha sempre avuto un occhio di riguardo, questo bisogna riconoscerlo, sopratutto perchè sui contratti business è costretta a risolvere entro 48H per non dover pagare penali.
Ciò detto, io oggi, se dovessi fare un nuovo abbonamento, sceglierei Fastweb, considerata l'ottima esperienza che ho raccontato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46979152&postcount=6331).
Questo discorso che "se sei con TIM hai migliore assistenza" è un un luogo comune, un pò come quelli che dicono che restano con Enel perchè la corrente è migliore.
Ognuno può raccontare le proprie esperienze e le mie, e quelle di altri miei compaesani, vanno in senso esattamente opposto alla tue. Tiscali è sempre intervenuta velocemente, oltre ad avere una ADSL 10+ volte migliore di quella di TIM, mentre ho esperienze negative coi "tecnici" di TIM, che non risolvevano alcunchè, salvo poi far intervenire quelli più preparati dellla Sirti. Spesso ho l'impressione che i tecnici di tim siano messi li tanto per...o perchè siano figli di ex...
Per la tua attività hai avuto interventi veloci perchè per le partite iva, tim (e non solo lei) ha sempre avuto un occhio di riguardo, questo bisogna riconoscerlo, sopratutto perchè sui contratti business è costretta a risolvere entro 48H per non dover pagare penali.
Ciò detto, io oggi, se dovessi fare un nuovo abbonamento, sceglierei Fastweb, considerata l'ottima esperienza che ho raccontato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46979152&postcount=6331).
In ufficio ho un contratto non business in quanto ho la residenza li e non ho attivato un contratto business che mi costerebbe molto di più. Inoltre quando ho un problema sia in ufficio (home tim) che a casa (home wind) interviene sempre un tecnico Tim , mai wind. La differenza è che in ufficio risolvono subito, a casa con wind no. Secondo te perchè?
In ufficio ho un contratto non business in quanto ho la residenza li e non ho attivato un contratto business che mi costerebbe molto di più. Inoltre quando ho un problema sia in ufficio (home tim) che a casa (home wind) interviene sempre un tecnico Tim , mai wind. La differenza è che in ufficio risolvono subito, a casa con wind no. Secondo te perchè?
Quindi stai insinuando che Tim ostacolerebbe gli altri operatori fornendo un servizio di assistenza ai loro clienti più scadente? Sarebbe un fatto grave se fosse confermato!
Per quanto possano essere viscidi, non penso che arrivino a tanto di così plateale. Penso piuttosto che i tempi di intervento dipendano più dal tipo di guasto (tipo: se sei senza linea hai maggiore priorità rispetto a chi ad es. lamenta basse velocità o disconnessioni sporadiche).
Una curiosità: su quanti guasti che ti sono occorsi basi le tue statistiche?
Perchè se sono tanti, mi chiedo dove siano finiti quelli che sostenevano che la FTTC sarebbe stata la panacea di tutti i mali che affliggevano le vecchie ADSL :stordita:
PS: Ho dato per scontato che avessi un contratto business in ufficio perchè non è mica vero che costa di più, anzi, con quello che scarichi/detrai, anche se lo dichiari ai fini fiscali per un uso promiscuo casa/lavoro, penso che risparmieresti pure, oltre ad avere una assistenza prioritaria.
Quindi stai insinuando che Tim ostacolerebbe gli altri operatori fornendo un servizio di assistenza ai loro clienti più scadente? Sarebbe un fatto grave se fosse confermato!
Confermo
Una curiosità: su quanti guasti che ti sono occorsi basi le tue statistiche?
Da quando sono in FTTC 3, ma se considero anche il periodo Adsl molti di più.
PS: Ho dato per scontato che avessi un contratto business in ufficio perchè non è mica vero che costa di più, anzi, con quello che scarichi/detrai, anche se lo dichiari ai fini fiscali per un uso promiscuo casa/lavoro, penso che risparmieresti pure, oltre ad avere una assistenza prioritaria.
Il mio commercialista dice che non ne vale la pena.
MaxFabio93
05-10-2020, 17:04
Questo discorso che "se sei con TIM hai migliore assistenza" è un un luogo comune, un pò come quelli che dicono che restano con Enel perchè la corrente è migliore.
Ognuno può raccontare le proprie esperienze e le mie, e quelle di altri miei compaesani, vanno in senso esattamente opposto alla tue. Tiscali è sempre intervenuta velocemente, oltre ad avere una ADSL 10+ volte migliore di quella di TIM, mentre ho esperienze negative coi "tecnici" di TIM, che non risolvevano alcunchè, salvo poi far intervenire quelli più preparati dellla Sirti. Spesso ho l'impressione che i tecnici di tim siano messi li tanto per...o perchè siano figli di ex...
Per la tua attività hai avuto interventi veloci perchè per le partite iva, tim (e non solo lei) ha sempre avuto un occhio di riguardo, questo bisogna riconoscerlo, sopratutto perchè sui contratti business è costretta a risolvere entro 48H per non dover pagare penali.
Ciò detto, io oggi, se dovessi fare un nuovo abbonamento, sceglierei Fastweb, considerata l'ottima esperienza che ho raccontato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46979152&postcount=6331).
Non è un luogo comune, mi spiace. In Italia all'80% (in diminuzione quello si) le reti sono in mano a TIM, e in Italia sono presenti 50.000 tecnici di una sola società di telefonia, ed è la TIM. Gli altri tecnici di rete sono in appalto alle società.
In Sardegna la percentuale di proprietà rete è ad occhio al 98%, stessa cosa per la maggioranza dei tecnici, loro sanno dove metterci le mani, e loro sono più esperti per forza di cose, non perchè TIM è cattiva o meno ma perchè è un dato di fatto, matematico. Basta l'esempio delle centrali telefoniche e degli apparati, in affitto ci sono solo gli altri.
Poi certo, anche di tecnici TIM che non sanno la differenza tra rame e fibra ce n'è sono a bizzeffe ma la proporzione è chiara.
Ora la situazione cambierà con la Rete Unica e Open Fiber ma fino ad allora i tecnici proprietari giocano un ruolo chiave secondo me.
Giov_lzr
05-10-2020, 19:17
La consultazione di infratel pubblicata oggi mi lascia perplesso, il mio comune passa da 408 UI in area bianca a 121 (fortunatamente rimane la mia UI)..Spero che facciano tutto in FTTH viste le poche UI da cablare a questo punto. A Sennori sembra che arriverà la FTTH ad investimento privato, sarà Open Fiber?
Maxfabio non hai colto il senso del nostro discorso.
Non ho mica messo in dubbio che il numero dei tecnici, le infrastrutture, il radicamento sul territorio, ecc. di TIM non siano superiori a quelle di altri operatori, ci mancherebbe (se parliamo di quantità....poi sulla qualità potremmo aprire un capitolo a parte dove ognuno direbbe la sua).
Dicevo solo che TIM è obbligata a fornire lo stesso livello di assistenza sia agli abbonati propri che a quelli di altri operatori wholesale.
Se, come suppone Albe, non offre uguale trattamento, significa che sta abusando della propria posizione per danneggiare la concorrenza.
Secondo la tua esperienza, le supposizioni di Albe sono fondate?
Il mio commercialista dice che non ne vale la pena.
Se confronti un prezzo ad es. di 25€ ivato ai privati con un prezzo 25+iva per affari, con quest'ultimo c'è comunque un risparmio (scarichi un po di iva e detrai un po di imposte).
Se poi ritenete che per pochi euro al mese non ne vale la pena, allora non metto il becco sui vostri affari, ma oggettivamente il risparmio c'è.
A parte il risparmio, io quando posso scelgo i contratti business anche per il livello di assistenza superiore.
Giov_lzr
06-10-2020, 08:28
Sembra che siano stati completati i lavori nei primi 3 comuni del 3 bando: Frascineto e San Floro (Calabria, 62 UI) e Presicce (Puglia, 32 UI)
peppeddu
07-10-2020, 23:01
La consultazione di infratel pubblicata oggi mi lascia perplesso, il mio comune passa da 408 UI in area bianca a 121 (fortunatamente rimane la mia UI)..Spero che facciano tutto in FTTH viste le poche UI da cablare a questo punto. A Sennori sembra che arriverà la FTTH ad investimento privato, sarà Open Fiber?
dove hai trovato il dato delle UI per il tuo comune?
Giov_lzr
08-10-2020, 20:42
dove hai trovato il dato delle UI per il tuo comune?In questo file: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20171222095133.pdf
È un po' datato, comunque infratel mi ha confermato che sono rimaste 408 le UI da piano nel mio comune.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
09-10-2020, 12:13
In questo file: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20171222095133.pdf
È un po' datato, comunque infratel mi ha confermato che sono rimaste 408 le UI da piano nel mio comune.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ho notato nella lista che il mio comune S. Vero Milis è tra i comuni annullati, credo di nn aver capito ma non mi sembra una buona cosa:muro:
I 18 comuni che vengono annullati dall’intervento diretto con il FEASR e inseriti
interamente nel nuovo Piano BUL, come cluster C, sono :
N° PROVINCIA COMUNE 2014
Cluster di
intervento
C/D
1 Carbonia-Iglesias Calasetta C
2 Oristano Cuglieri C
3 Olbia-Tempio Golfo Aranci C
4 Olbia-Tempio Loiri Porto San Paolo C
5 Olbia-Tempio Palau C
6 Carbonia-Iglesias Portoscuso C
7 Nuoro Posada C
8 Cagliari Pula C
9 Olbia-Tempio San Teodoro C
10 Oristano San Vero Milis C
11 Cagliari Sarroch C
12 Ogliastra Tertenia C
Ma
Giov_lzr
11-10-2020, 08:18
ExoDux[-;47027392']ho notato nella lista che il mio comune S. Vero Milis è tra i comuni annullati, credo di nn aver capito ma non mi sembra una buona cosa:muro:
È una cosa molto positiva invece, perché con il vecchio bando portano la FTTC, e se sei distante dal cabinet prendi velocità ridicole, e contando che nei comuni ad intervento diretto usano quasi sempre la nga che satura a più non posso. I comuni annullati e inseriti nel piano BUL saranno coperti da Openfiber con FTTH Gigabit, o con la FWA 100 mega, senza dispersioni dovute a distanza ecc. Sarebbe anche ora che la regione e openfiber si dessero una svegliata con i progetti e avviare qualche comune "vero" non 50 UI messe in croce...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
11-10-2020, 16:07
È una cosa molto positiva invece, perché con il vecchio bando portano la FTTC, e se sei distante dal cabinet prendi velocità ridicole, e contando che nei comuni ad intervento diretto usano quasi sempre la nga che satura a più non posso. I comuni annullati e inseriti nel piano BUL saranno coperti da Openfiber con FTTH Gigabit, o con la FWA 100 mega, senza dispersioni dovute a distanza ecc. Sarebbe anche ora che la regione e openfiber si dessero una svegliata con i progetti e avviare qualche comune "vero" non 50 UI messe in croce...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkGrazie mille, spero non sia fwa altrimenti presumo di rimanere fregato essendo coperto da case da 2 piani da tre lati nell'arco di una trentina di metri... non è che vorrei fasciarmi la testa prima essermela rotta ma non è che la possibilità che accada sia molto remota :D
Giov_lzr
12-10-2020, 07:28
ExoDux[-;47030885']Grazie mille, spero non sia fwa altrimenti presumo di rimanere fregato essendo coperto da case da 2 piani da tre lati nell'arco di una trentina di metri... non è che vorrei fasciarmi la testa prima essermela rotta ma non è che la possibilità che accada sia molto remota :DSì, una Fwa si è detto che va meglio di una fttc anche distante, certo che sarebbe una iella esser coperti da FWA piuttosto che ftth. Se non hai visibilità su BTS di Windtre, Vodafone o Tim hai buone probabilità di esser coperto dalla FTTH (generalmente vanno a sfruttare i pali delle bts già presenti) sempre dando per scontato che il tuo civico sia censito come area bianca. Per vederlo metti il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Se ti esce 0 sia per 30 Mbit, sia 0 per 100 Mbit sei area bianca.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
12-10-2020, 09:58
Sì, una Fwa si è detto che va meglio di una fttc anche distante, certo che sarebbe una iella esser coperti da FWA piuttosto che ftth. Se non hai visibilità su BTS di Windtre, Vodafone o Tim hai buone probabilità di esser coperto dalla FTTH (generalmente vanno a sfruttare i pali delle bts già presenti) sempre dando per scontato che il tuo civico sia censito come area bianca. Per vederlo metti il tuo indirizzo qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Se ti esce 0 sia per 30 Mbit, sia 0 per 100 Mbit sei area bianca.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Purtroppo ho controllato il mio civico e risulto tutt'ora, anzi dal 2019 coperto da almeno una 30 mega.... sapessi chi la commercia la farei al volo:confused: ma invece mi devo accontentare di una 7 mega su centrale atm:muro:
Giov_lzr
13-10-2020, 12:19
Ho appena visto 2 camioncini di Siot installazioni, c'era un rotolo di fender rosso e bianco, chissà se è per tim
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
14-10-2020, 18:59
Ho appena visto 2 camioncini di Siot installazioni, c'era un rotolo di fender rosso e bianco, chissà se è per tim
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
nel tuo comune? Mentre qualche gg fà il sindaco di san vero ha postato una foto parziale della lettera (si vede poco più dell'intestazione) inviata da infratel per la realizzazione di reti in fibra ottica, oltre a questo ho notato che nel file wholesale di telecom è prevista a putzu idu upgrade a centrale nga per nov. 20; ricapitolando... a san vero ftth solo nelle vie più esterne e centrale atm, il centro dove sono presenti gran parte degli esercizi commerciali e una banca si attaccano, mentre nella borgata marina ftth forse fwa(tiro a indovinare) e nuova centrale:doh: :sofico:
Giov_lzr
14-10-2020, 21:48
ExoDux[-;47036968']nel tuo comune? Mentre qualche gg fà il sindaco di san vero ha postato una foto parziale della lettera (si vede poco più dell'intestazione) inviata da infratel per la realizzazione di reti in fibra ottica, oltre a questo ho notato che nel file wholesale di telecom è prevista a putzu idu upgrade a centrale nga per nov. 20; ricapitolando... a san vero ftth solo nelle vie più esterne e centrale atm, il centro dove sono presenti gran parte degli esercizi commerciali e una banca si attaccano, mentre nella borgata marina ftth forse fwa(tiro a indovinare) e nuova centrale:doh: :sofico:Sì nel mio comune. Riguardo al comune di San Vero, chissà si tratti proprio di 3 bando, I tempi stanno diventando ridicoli ormai
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
16-10-2020, 19:12
Sembra che siano stati ultimati i lavori della FWA nei comuni di: Sedilo, Olzai, Loceri, Ballao. Sarebbe interessante se ci fosse qualcuno di quelle parti, per vedere se ci sono realmente tombini BUL nelle zone delle BTS 4G
MaxFabio93
16-10-2020, 19:43
Maxfabio non hai colto il senso del nostro discorso.
Non ho mica messo in dubbio che il numero dei tecnici, le infrastrutture, il radicamento sul territorio, ecc. di TIM non siano superiori a quelle di altri operatori, ci mancherebbe (se parliamo di quantità....poi sulla qualità potremmo aprire un capitolo a parte dove ognuno direbbe la sua).
Dicevo solo che TIM è obbligata a fornire lo stesso livello di assistenza sia agli abbonati propri che a quelli di altri operatori wholesale.
Se, come suppone Albe, non offre uguale trattamento, significa che sta abusando della propria posizione per danneggiare la concorrenza.
Secondo la tua esperienza, le supposizioni di Albe sono fondate?
No secondo me Albe non stava evidenziando questo, secondo me intendeva evidenziare quanto i tecnici TIM e comunque proprietari di una rete siano importanti per dare una assistenza vera, al contrario di quelli subappaltati, infatti se arriva la SIAT per conto di TIM è come se fossero altri operatori, lavorano più male e confusi secondo la mia esperienza.
ExoDux[-;47036968']nel tuo comune? Mentre qualche gg fà il sindaco di san vero ha postato una foto parziale della lettera (si vede poco più dell'intestazione) inviata da infratel per la realizzazione di reti in fibra ottica, oltre a questo ho notato che nel file wholesale di telecom è prevista a putzu idu upgrade a centrale nga per nov. 20; ricapitolando... a san vero ftth solo nelle vie più esterne e centrale atm, il centro dove sono presenti gran parte degli esercizi commerciali e una banca si attaccano, mentre nella borgata marina ftth forse fwa(tiro a indovinare) e nuova centrale:doh: :sofico:
Secondo me la questione di San Vero Milis e di altri comuni è molto semplice, sono stati eliminati dagli interventi pubblici perchè sta arrivando TIM autonomamente, si spiegherebbe il perchè infatti stanno attivando la centrale in VDSL invece di appoggiarsi ad altre vicine già esistenti. :)
Sembra che siano stati ultimati i lavori della FWA nei comuni di: Sedilo, Olzai, Loceri, Ballao. Sarebbe interessante se ci fosse qualcuno di quelle parti, per vedere se ci sono realmente tombini BUL nelle zone delle BTS 4G
Sui siti dei comuni si trova qualcosa? Io ancora ho seri dubbi su questi interventi e cantieri aperti, persino completati ora. Vedo se riesco a trovare qualche info su Loceri.
Giov_lzr
17-10-2020, 19:25
Sui siti dei comuni si trova qualcosa? Io ancora ho seri dubbi su questi interventi e cantieri aperti, persino completati ora. Vedo se riesco a trovare qualche info su Loceri.
Purtroppo non riesco a trovare niente, tutto tace sul 3 bando e non riesco a capirne il motivo.. sul sito OF fanno ancora i misteriosi, quelli di Modulo Servizi non mi hanno nemmeno risposto su una domanda super banale, gli uffici della regione sul BUL non rispondono mai. L'unica sarebbe chiedere al field manager Gianfranco Podda (bella questa trasparenza di Openfiber comunque)
No secondo me Albe non stava evidenziando questo, secondo me intendeva evidenziare quanto i tecnici TIM e comunque proprietari di una rete siano importanti per dare una assistenza vera, al contrario di quelli subappaltati, infatti se arriva la SIAT per conto di TIM è come se fossero altri operatori, lavorano più male e confusi secondo la mia esperienza.
Sono vere entrambe le versioni. Per quanto mi riguarda è intervenuto lo stesso tecnico Tim per risolvere un problema su un contratto Tim e un'altro problema su un contratto Wind. Quello Tim lo ha risolto subito quello Wind no, ho segnalato più volte il problema e la risposta era che non c'era niente da fare. Il tecnico Tim mi ha anche detto che c'era da sostituire tutto il cavo che parte dall'armadio e arriva a casa ma che non l'avrebbero mai autorizzato a farlo per un contratto non Tim.
Giov_lzr
19-10-2020, 11:51
Finalmente è uscito il file con i comuni sede PCN della Sardegna del 3 bando, vengono riportati anche i rispettivi anni di conclusione dell'intervento in concessione di Openfiber: http://www.mediafire.com/file/qp28a4gdobxju59/programma+di+realizzazione+L3.pdf/file
Nel mio comune è previsto un PCN significa che metteranno la fibra di OF ??
MaxFabio93
20-10-2020, 19:24
Purtroppo non riesco a trovare niente, tutto tace sul 3 bando e non riesco a capirne il motivo.. sul sito OF fanno ancora i misteriosi, quelli di Modulo Servizi non mi hanno nemmeno risposto su una domanda super banale, gli uffici della regione sul BUL non rispondono mai. L'unica sarebbe chiedere al field manager Gianfranco Podda (bella questa trasparenza di Openfiber comunque)
Secondo me sarebbe già apparso qualcosa sul sito Open Fiber, non saprei se il manager Gianfranco Podda sia responsabile anche del Terzo Bando, potrebbe essere che ci siano altri interlocutori e lui si occupi solo di progetti con fondi privati OF, anche perchè c'è di mezzo Infratel.
Gli uffici della Regione che si occupano di Banda Ultra Larga sembra non esistano più...
Sono vere entrambe le versioni. Per quanto mi riguarda è intervenuto lo stesso tecnico Tim per risolvere un problema su un contratto Tim e un'altro problema su un contratto Wind. Quello Tim lo ha risolto subito quello Wind no, ho segnalato più volte il problema e la risposta era che non c'era niente da fare. Il tecnico Tim mi ha anche detto che c'era da sostituire tutto il cavo che parte dall'armadio e arriva a casa ma che non l'avrebbero mai autorizzato a farlo per un contratto non Tim.
Non avevo dubbi che la situazione fosse questa, le cose sono ben diverse nelle grandi città, ma nella nostra isola le reti sono ancora in mano a TIM in maggioranza. Per questo dico che la rete unica aiuterebbe, quei tecnici TIM diventerebbero in pratica dipendenti di tutti gli operatori.
Finalmente è uscito il file con i comuni sede PCN della Sardegna del 3 bando, vengono riportati anche i rispettivi anni di conclusione dell'intervento in concessione di Openfiber: http://www.mediafire.com/file/qp28a4gdobxju59/programma+di+realizzazione+L3.pdf/file
Nel mio comune è previsto un PCN significa che metteranno la fibra di OF ??
Grazie per la segnalazione!
Farei una precisazione, questo file riguarda principalmente gli interventi diretti Infratel, quindi FTTC, i PCN segnati sono i pozzetti di consegna per i punti di ingresso della Fibra per ogni comune, di fatti si fa riferimento per le coordinate alle centrali telefoniche TIM già esistenti :)
Per gli interventi a concessione del 3° Bando sono segnati gli anni di completamento, la buona notizia è che la maggior parte sono segnati per il 2021 :D
Giov_lzr
21-10-2020, 07:32
Farei una precisazione, questo file riguarda principalmente gli interventi diretti Infratel, quindi FTTC, i PCN segnati sono i pozzetti di consegna per i punti di ingresso della Fibra per ogni comune, di fatti si fa riferimento per le coordinate alle centrali telefoniche TIM già esistenti
C'è una parte inerente ai pozzetti infratel ad intervento diretto, e una parte inerente ai PCN dell'intervento in concessione, quindi terzo bando di Openfiber:
https://i.postimg.cc/hj4YD6Vx/Pozzetti-infratel.png
e una parte inerente ai PCN dell'intervento in concessione, quindi terzo bando di Openfiber:
https://i.postimg.cc/7hdtNLdM/PCN.png
Riguardo Gianfranco Podda, ho visto che varie volte ha sottolineato le aree bianche della Sardegna che of andrà a coprire, per quello pensavo che fosse lui l'interessato diretto.
MaxFabio93
21-10-2020, 10:35
Sul SINFI (portale delle infrastrutture e tratte in fibra ottica) (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna) sono stati pubblicati i tracciati della fibra per i primi paesi in cui teoricamente sono stati aperti i cantieri.
Purtroppo c'è una brutta notizia, questi interventi sembra riguardano solamente le aree industriali, Samugheo e Bortigali in allegato come esempio.
https://i.imgur.com/EYewsQ1.png https://i.imgur.com/iEa3h3A.png
C'è una parte inerente ai pozzetti infratel ad intervento diretto, e una parte inerente ai PCN dell'intervento in concessione, quindi terzo bando di Openfiber:
e una parte inerente ai PCN dell'intervento in concessione, quindi terzo bando di Openfiber.
Riguardo Gianfranco Podda, ho visto che varie volte ha sottolineato le aree bianche della Sardegna che of andrà a coprire, per quello pensavo che fosse lui l'interessato diretto.
Si certo, pero purtroppo mancano ancora le sedi dei PCN del 3°Bando ;)
Giov_lzr
21-10-2020, 11:21
Si certo, pero purtroppo mancano ancora le sedi dei PCN del 3°Bando ;)
La seconda immagine che ho caricato raffigura i PCN del 3 bando, la prima dell'intervento diretto, comunque, ho trovato altri 2 file nuovi molto interessanti:
La regione che conferma del BULGAS per questo intervento in concessione (Openfiber)e sottolinea altri progetti vecchi che verranno sfruttati: http://www.mediafire.com/file/8gf89pabe5k6nbn/Allegato+2_L3_+Informativa+su+RTR.pdf/file
Elenco delle tratte, PoP e altre dorsali già esistenti: http://www.mediafire.com/file/dmnsk20g7zrz0v4/Allegato+2A_L3+_+Informativa+su+RTR-ALLEGATO+A.pdf/file
Riguardo Bortigali e quei posti, c'era da aspettarselo viste le poche UI (lascio il link del mio file excel con le UI previste approssimative dei comuni del 3 bando, a chi dovessero interessare): http://www.mediafire.com/file/c1l4j0xxmmb17qx/Fibra+FTTH+Pubblica+BUL.xlsx/file
MaxFabio93
21-10-2020, 11:54
La seconda immagine che ho caricato raffigura i PCN del 3 bando, la prima dell'intervento diretto, comunque, ho trovato altri 2 file nuovi molto interessanti:
La regione che conferma del BULGAS per questo intervento in concessione (Openfiber)e sottolinea altri progetti vecchi che verranno sfruttati: http://www.mediafire.com/file/8gf89pabe5k6nbn/Allegato+2_L3_+Informativa+su+RTR.pdf/file
Elenco delle tratte, PoP e altre dorsali già esistenti: http://www.mediafire.com/file/dmnsk20g7zrz0v4/Allegato+2A_L3+_+Informativa+su+RTR-ALLEGATO+A.pdf/file
Riguardo Bortigali e quei posti, c'era da aspettarselo viste le poche UI (lascio il link del mio file excel con le UI previste approssimative dei comuni del 3 bando, a chi dovessero interessare): http://www.mediafire.com/file/c1l4j0xxmmb17qx/Fibra+FTTH+Pubblica+BUL.xlsx/file
Ottimo, grazie che spulci i file anche per noi, conferme su quello che mi diceva il Sig.Bellezza :)
Si sono d'accordo, viste le poche UI mi puzzava troppo...
alessio.d
21-10-2020, 12:27
Qui nel centro storico di sassari la fibra è tutt'ora pura utopia...
https://www.videolina.it/articolo/tg/2020/10/20/sassari_il_centro_storico_senza_fibra_ottica_impossibile_lavorare-78-1073264.html
Jeetkundo
21-10-2020, 13:38
Ho guardato di recente la cartina di Sardegna Digital e sul comune di Arzachena leggo: ftth e fwa inizio lavori 31 dic 2020 e conclusione 31 dic 2021.
Immagino che che ftth sia relativo solo ad Arzachena "città", vuol dire che per tutte le altre zone del comune (penso ad esempio a zone turistiche come Cannigione e Baia Sardinia) ci becchiamo per forza fwa o c'è la speranza di avere anche una "classica" fttc?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
21-10-2020, 16:05
Ottimo, grazie che spulci i file anche per noi, conferme su quello che mi diceva il Sig.Bellezza :)
La curiosità di vedere la Gigabit :D a proposito, ho sentito che a breve sarà vendibile la FTTH a Carbonia e Nuoro (investimento privato di Openfiber)
Immagino che che ftth sia relativo solo ad Arzachena "città", vuol dire che per tutte le altre zone del comune (penso ad esempio a zone turistiche come Cannigione e Baia Sardinia) ci becchiamo per forza fwa o c'è la speranza di avere anche una "classica" fttc?
Il piano è solo per le aree bianche, dunque se il civico interessato è censito come area bianca dovresti essere coperto da Openfiber, guarda se sei censito area bianca qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Nel comune di Arzachena sono previste circa 1600 UI in FTTH, e circa 700 in FWA
Jeetkundo
22-10-2020, 13:44
La curiosità di vedere la Gigabit :D a proposito, ho sentito che a breve sarà vendibile la FTTH a Carbonia e Nuoro (investimento privato di Openfiber)
Il piano è solo per le aree bianche, dunque se il civico interessato è censito come area bianca dovresti essere coperto da Openfiber, guarda se sei censito area bianca qua: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Nel comune di Arzachena sono previste circa 1600 UI in FTTH, e circa 700 in FWAHo inserito un po' di indirizzi, incluso ovviamente il mio (che è una frazione turistica) ma non è uscito nulla. Ho inserito anche vari nomi di località e indirizzi di Cannigione ma niente. Vabbè tanto non resta che aspettare 2 o 3 anni in più di attesa non mi cambiano nulla
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono vere entrambe le versioni. Per quanto mi riguarda è intervenuto lo stesso tecnico Tim per risolvere un problema su un contratto Tim e un'altro problema su un contratto Wind. Quello Tim lo ha risolto subito quello Wind no, ho segnalato più volte il problema e la risposta era che non c'era niente da fare. Il tecnico Tim mi ha anche detto che c'era da sostituire tutto il cavo che parte dall'armadio e arriva a casa ma che non l'avrebbero mai autorizzato a farlo per un contratto non Tim.
Prendono pure per il cu1o la gente a quanto pare. Ma veramente credi che se fossi abbonato con tim anzichè wind, avrebbero cambiato il cavo dall'armadio a casa tua apposta per te?
Non avevo dubbi che la situazione fosse questa, le cose sono ben diverse nelle grandi città, ma nella nostra isola le reti sono ancora in mano a TIM in maggioranza. Per questo dico che la rete unica aiuterebbe, quei tecnici TIM diventerebbero in pratica dipendenti di tutti gli operatori.
Quindi stai implicitamente confermando quanto supponeva Albe: i tecnici Tim, dall'alto della loro posizione dominante, starebbero facendo concorrenza sleale avvantaggiando i propri abbonati e penalizzando quelli degli altri operatori. Uno scandalo vero e proprio, se fosse confermato!
E tu, nonostante tutto, continui ad essere favorevole a una rete unica guidata da questa gentaglia? Addio concorrenza, bentornato monopolio :doh:
Prendono pure per il cu1o la gente a quanto pare. Ma veramente credi che se fossi abbonato con tim anzichè wind, avrebbero cambiato il cavo dall'armadio a casa tua apposta per te?
Quello che credo io non conta niente. Quello che conta è che il problema su rete Tim è stato risolto, quello su wind no. Poi ognuno trarrà le sue conclusioni.
Giov_lzr
23-10-2020, 07:27
Ho inserito un po' di indirizzi, incluso ovviamente il mio (che è una frazione turistica) ma non è uscito nulla. Ho inserito anche vari nomi di località e indirizzi di Cannigione ma niente. Vabbè tanto non resta che aspettare 2 o 3 anni in più di attesa non mi cambiano nulla
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkGuarda, le UI delle vecchie consultazioni stanno coincidendo spesso, per essere area bianca deve uscirti questo risultato: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201023/f62a77cdbea30a713d0ca87d20d84f64.jpg
Quello che non capisco, è perché in alcuni comuni BULGAS (tipo il mio) è prevista anche la fwa, nonostante infratel avesse detto che la copertura FTTH sarebbe stata pari al 100% delle UI in aree bianche.. Non vorrei si dimenticassero dell'esistenza di quell'infrastruttura
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quello che credo io non conta niente. Quello che conta è che il problema su rete Tim è stato risolto, quello su wind no. Poi ognuno trarrà le sue conclusioni.
E allora scusa, perchè non passi anche quella linea da wind a tim, visto che ti hanno garantito che ti avrebbero passato il cavo nuovo e risolto il problema?
MaxFabio93
25-10-2020, 08:09
Ho guardato di recente la cartina di Sardegna Digital e sul comune di Arzachena leggo: ftth e fwa inizio lavori 31 dic 2020 e conclusione 31 dic 2021.
I dati li ho ricavati dal sito Banda Ultra Larga come sempre, ma specialmente per la FTTH a parer mio è sempre una previsione troppo ottimistica, poi bisogna vedere se si tratta solo di centro abitato o altre aree, e di quanto estese. Le 1600 UI ad occhio non riesco a quantificarle ma potrebbe rispiecchiare benissimo il centro abitato e/o frazioni.
Per ora in Sardegna di FTTH pubblica Infratel/Open Fiber gli unici tracciati disponibili sono quelli nei 4 paesini (Samugheo, Bortigali, Samatzai e Laerru) ma solo nelle aree industriali.
La curiosità di vedere la Gigabit :D a proposito, ho sentito che a breve sarà vendibile la FTTH a Carbonia e Nuoro (investimento privato di Openfiber)
Molto interessante, non sapevo di Carbonia! Mi era sfuggita completamente...strano che non ci sia passata prima Iglesias che è molto più grande...
Quindi stai implicitamente confermando quanto supponeva Albe: i tecnici Tim, dall'alto della loro posizione dominante, starebbero facendo concorrenza sleale avvantaggiando i propri abbonati e penalizzando quelli degli altri operatori. Uno scandalo vero e proprio, se fosse confermato!
E tu, nonostante tutto, continui ad essere favorevole a una rete unica guidata da questa gentaglia? Addio concorrenza, bentornato monopolio :doh:
Non ho detto questo, stai mettendo parole che non ho detto. Io quello non lo riconosco, ho detto semplicemente che tecnicamente e burocraticamente avere un unico reparto tecnico in capo ad una sola società pubblica e che fa servizio su reti proprietarie (TIM + Open Fiber + Vodafone + Fastweb ecc.) aiuterebbe.
Quindi stai implicitamente confermando quanto supponeva Albe: i tecnici Tim, dall'alto della loro posizione dominante, starebbero facendo concorrenza sleale avvantaggiando i propri abbonati e penalizzando quelli degli altri operatori. Uno scandalo vero e proprio, se fosse confermato!
E tu, nonostante tutto, continui ad essere favorevole a una rete unica guidata da questa gentaglia? Addio concorrenza, bentornato monopolio :doh:
Io non ho detto questo, non mettere parole che non ho mai detto. Chiarisco, ho detto semplicemente che tecnicamente e burocraticamente avere UN unico reparto tecnico che agisce su UNA determinata rete unica (TIM + Open Fiber + Vodafone + Fastweb + Tiscali ecc) si può definire semplificazione, e in termini di costi e tempo è al 100% una cosa molto positiva.
Che i tecnici TIM favoriscano le loro reti o lo facciano perchè guidati dall'alto non c'è nessuna prova, ci sono persone che parlano addirittura di sabotaggio, ai limiti del complotto :doh: Ma per cosa? A loro lo stipendio gli arriva ugualmente...
Invece differenti reti, con differenti modi di lavorare, con differenti competenze, e anche con differenti strumenti (quelli TIM sono più aggiornati, e più attrezzati chiaramente) fa la differenza.
Io non ho detto questo, non mettere parole che non ho mai detto. Chiarisco, ho detto semplicemente che tecnicamente e burocraticamente avere UN unico reparto tecnico che agisce su UNA determinata rete unica (TIM + Open Fiber + Vodafone + Fastweb + Tiscali ecc) si può definire semplificazione, e in termini di costi e tempo è al 100% una cosa molto positiva.
E allora se non vuoi che le tue parole vengano travisate dovresti cercare di rispondere nel merito :)
Ti avevo chiesto semplicemente se fossi d'accordo con quanto sostenuto da un altro utente, secondo il quale TIM offrirebbe una assistenza prioritaria ai propri abbonati, penalizzando quelli degli altri operatori.
Tu hai risposto parlando della superiorità della rete TIM, che i loro tecnici ce l'hanno profumato, ecc.ecc., che c'entrava poco o nulla col nostro discorso.
Che i tecnici TIM favoriscano le loro reti o lo facciano perchè guidati dall'alto non c'è nessuna prova, ci sono persone che parlano addirittura di sabotaggio, ai limiti del complotto :doh: Ma per cosa? A loro lo stipendio gli arriva ugualmente...
Ecco, ora hai risposto nel merito :D
Anch'io la penso come te, anche se non dubito dell'esperienza raccontata da Albe, quindi il dubbio rimane. Diciamo che quel tecnico gli ha detto una cappellata, in segno di ossequiosa riverenza verso TIM che gli paga lo stipendio.
....differenti strumenti (quelli TIM sono più aggiornati, e più attrezzati chiaramente) fa la differenza.
:sofico:
-]ExoDux[-
25-10-2020, 13:42
E allora se non vuoi che le tue parole vengano travisate dovresti cercare di rispondere nel merito :)
Ti avevo chiesto semplicemente se fossi d'accordo con quanto sostenuto da un altro utente, secondo il quale TIM offrirebbe una assistenza prioritaria ai propri abbonati, penalizzando quelli degli altri operatori.
Tu hai risposto parlando della superiorità della rete TIM, che i loro tecnici ce l'hanno profumato, ecc.ecc., che c'entrava poco o nulla col nostro discorso.
Ecco, ora hai risposto nel merito :D
Anch'io la penso come te, anche se non dubito dell'esperienza raccontata da Albe, quindi il dubbio rimane. Diciamo che quel tecnico gli ha detto una cappellata, in segno di ossequiosa riverenza verso TIM che gli paga lo stipendio.
:sofico:
Secondo me è solo questione di competenze dell'operatore che vi risponde e del tecnico che fa l'intervento... diciamo va un po a :ciapet: :D
almeno questo è il mio caso
E allora scusa, perchè non passi anche quella linea da wind a tim, visto che ti hanno garantito che ti avrebbero passato il cavo nuovo e risolto il problema?
Per vari motivi, per prima cosa non c'è nessuna garanzia che il problema venga risolto, secondo, con Tim spenderei di più e terzo dovrei rimanere almeno 2 anni in wind per non avere penali in uscita.
ExoDux[-;47055231']Secondo me è solo questione di competenze dell'operatore che vi risponde e del tecnico che fa l'intervento... diciamo va un po a :ciapet: :D
almeno questo è il mio caso
Vero anche questo! Poi dipende anche da quanto sei disposto a insistere e rompergli le scatole a furia di reclami, finchè non cedono per sfinimento :D
Giov_lzr
30-10-2020, 13:57
Dopo Carbonia e Nuoro, sembra che Openfiber coprirà con fondi privati questi comuni:
Assemini, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Settimo San Pietro, Alghero, Sennori, Porto Torres, Iglesias, Terralba, San Gavino Monreale, San Sperate, Sanluri, Siniscola, Serramanna, Villacidro, Villasor, San Gavino Monreale.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
^
Uhau! Sembra incredibile che stavolta la mia Videosor sia stata inserita tra i "big" del campidano :eek:
Ma chissà fra quanti anni.... ho idea che arriverà prima il 5G
Giov_lzr
31-10-2020, 07:07
^
Uhau! Sembra incredibile che stavolta la mia Videosor sia stata inserita tra i "big" del campidano :eek:
Ma chissà fra quanti anni.... ho idea che arriverà prima il 5GOpenfiber come data limite di questi interventi ha dato il 2022, ma si sa che non esiste una data certa per gli interventi privati, potrebbero benissimo iniziare anche domani per esempio. La cosa certa, è che gli interventi privati di Openfiber sono decisamente più veloci di quelli che fanno sempre loro per il piano BUL
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dopo Carbonia e Nuoro, sembra che Openfiber coprirà con fondi privati questi comuni:
Assemini, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Settimo San Pietro, Alghero, Sennori, Porto Torres, Iglesias, Terralba, San Gavino Monreale, San Sperate, Sanluri, Siniscola, Serramanna, Villacidro, Villasor, San Gavino Monreale.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dove lo hai letto?
Giov_lzr
31-10-2020, 12:19
Dove lo hai letto?File consultazione infratel 2020, ci sono tutti i comuni e singoli civici. Anche non essendoci la certezza che sia proprio Openfiber, al 99% sarà proprio of, perché sono tutti comuni "estensione" dei comuni già coperti da loro. Oltre al fatto che sono gli unici che continuano ad investire in ftth in Sardegna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
31-10-2020, 21:26
E allora se non vuoi che le tue parole vengano travisate dovresti cercare di rispondere nel merito :)
Ti avevo chiesto semplicemente se fossi d'accordo con quanto sostenuto da un altro utente, secondo il quale TIM offrirebbe una assistenza prioritaria ai propri abbonati, penalizzando quelli degli altri operatori.
Tu hai risposto parlando della superiorità della rete TIM, che i loro tecnici ce l'hanno profumato, ecc.ecc., che c'entrava poco o nulla col nostro discorso.
Secondo me invece c'entra eccome :)
Perchè i pregiudizi sul fatto che i tecnici o la stessa TIM favoriscano i propri clienti e gli altri li sabotino è dato proprio dal fatto che la rete TIM è proprietaria mentre gli altri no, quindi ho dato una spiegazione tecnica e valida per le dicerie che si sono diffuse negli anni in questo ambiente.
Ecco, ora hai risposto nel merito :D Anch'io la penso come te, anche se non dubito dell'esperienza raccontata da Albe, quindi il dubbio rimane. Diciamo che quel tecnico gli ha detto una cappellata, in segno di ossequiosa riverenza verso TIM che gli paga lo stipendio.
Esatto ;)
ExoDux[-;47055231']Secondo me è solo questione di competenze dell'operatore che vi risponde e del tecnico che fa l'intervento... diciamo va un po a :ciapet: :D
almeno questo è il mio caso
Trovare un tecnico competente è di vitale importanza ;)
Di fatti non capisco il continuo menefreghismo di tutti gli operatori nel volere prendere gente non qualificata per questo lavoro, se fossero competenti ci sarebbero molte meno lamentele dai clienti.
Tra l'altro non capisco dove li trovino, visto che di annunci mirati manco l'ombra, solo ora si vede qualche richiesta per giuntisti in fibra ma perché ora sono disperati e oberati di lavoro...
File consultazione infratel 2020, ci sono tutti i comuni e singoli civici. Anche non essendoci la certezza che sia proprio Openfiber, al 99% sarà proprio of, perché sono tutti comuni "estensione" dei comuni già coperti da loro. Oltre al fatto che sono gli unici che continuano ad investire in ftth in Sardegna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Pensavo fosse stato annunciato :) Beh...è scontato che arrivino, già considerato il fatto che molte di queste cittadine hanno già la predisposizione con le reti del GAS o comunque che ricadano in quelle famose 271 città annunciate lo scorso anno ;)
-]ExoDux[-
01-11-2020, 12:36
File consultazione infratel 2020, ci sono tutti i comuni e singoli civici. Anche non essendoci la certezza che sia proprio Openfiber, al 99% sarà proprio of, perché sono tutti comuni "estensione" dei comuni già coperti da loro. Oltre al fatto che sono gli unici che continuano ad investire in ftth in Sardegna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk stavo guardando il file delle consultazioni ma alcuni punti non mi sono ben chiari... praticamente non c'ho capito una mazza:D
ist_sez 2
ist_com 50000
class_19 non_coperti
class_22 nero_novhcn
:confused:
Trovare un tecnico competente è di vitale importanza ;)
Di fatti non capisco il continuo menefreghismo di tutti gli operatori nel volere prendere gente non qualificata per questo lavoro, se fossero competenti ci sarebbero molte meno lamentele dai clienti.
Tra l'altro non capisco dove li trovino, visto che di annunci mirati manco l'ombra, solo ora si vede qualche richiesta per giuntisti in fibra ma perché ora sono disperati e oberati di lavoro...
Venti giorni di disservizio prima di convincere un operatore a mandarmi un tecnico a casa, venti giorni che spiegavo loro che c'era un corto sul loro doppino; primo tecnico che si presenta non sapeva nemmeno inserire correttamente il doppino nella presa si è messo a spellare i cavi prima di inserirlo nell'attacco a ghigliottina della presa *♂️.... altri 10 giorni di disservizio prima che finalmente arrivasse il vero tecnico e l'unico che mi ha dato retta!!! 10 minuti di lavoro e mi ha risolto il problema e non solo mi ha pure dato il suo num di cell in caso di necessità
Giov_lzr
01-11-2020, 15:34
ExoDux[-;47069740']stavo guardando il file delle consultazioni ma alcuni punti non mi sono ben chiari... praticamente non c'ho capito una mazza:D
ist_sez 2
ist_com 50000
class_19 non_coperti
class_22 nero_novhcn
:confused:
non_coperto / bianco (area bianca che verrà coperta dal piano BUL)
grigio_novhcn_fwa (FWA senza fibra alla BTS)
grigio_novhcn_rame (FTTC)
grigio_vhcn_fwa (FWA con fibra alla BTS)
grigio_vhcn_fo (FTTH)
nero_novhcn (presenza di una o più FTTC, e/o FWA senza fibra alla BTS)
nero_vhcn_fwa (più reti FWA di cui almeno una con fibra alla BTS)
nero_vhcn_fo (più reti FWA/FTTH di cui almeno una FTTH)
(Effettivamente ad infratel non costava niente inserire una legenda nel file)
-]ExoDux[-
02-11-2020, 08:30
non_coperto / bianco (area bianca che verrà coperta dal piano BUL)
grigio_novhcn_fwa (FWA senza fibra alla BTS)
grigio_novhcn_rame (FTTC)
grigio_vhcn_fwa (FWA con fibra alla BTS)
grigio_vhcn_fo (FTTH)
nero_novhcn (presenza di una o più FTTC, e/o FWA senza fibra alla BTS)
nero_vhcn_fwa (più reti FWA di cui almeno una con fibra alla BTS)
nero_vhcn_fo (più reti FWA/FTTH di cui almeno una FTTH)
(Effettivamente ad infratel non costava niente inserire una legenda nel file)
Grazie mille, provo a fare un ragionamento (sicuramente errato :D ) il significato di class_19 si riferisce alla consultazione del 2019, mentre class_22 è riferito ad un ipotetico fine lavori?
File consultazione infratel 2020, ci sono tutti i comuni e singoli civici. Anche non essendoci la certezza che sia proprio Openfiber, al 99% sarà proprio of, perché sono tutti comuni "estensione" dei comuni già coperti da loro. Oltre al fatto che sono gli unici che continuano ad investire in ftth in Sardegna.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Dimentichi forse questa notizia, passata un po in sordina?
https://www.mondomobileweb.it/185621-siportal-fibra-ftth-sicilia-sardegna/
Giov_lzr
02-11-2020, 12:32
ExoDux[-;47070883']Grazie mille, provo a fare un ragionamento (sicuramente errato :D ) il significato di class_19 si riferisce alla consultazione del 2019, mentre class_22 è riferito ad un ipotetico fine lavori?
Sì, almeno questo era abbastanza comprensibile :D
Dimentichi forse questa notizia, passata un po in sordina?
https://www.mondomobileweb.it/185621-siportal-fibra-ftth-sicilia-sardegna/
Sono abbastanza convinto si tratti comunque di Open fiber, perchè sono tutti comuni vicini a comuni già coperti da OF (vedi il modello che hanno usato a Cagliari, espandendosi poi a Quartucciu, Quartu, Capoterra ecc.)
Aggiornamento: confermata da tiscali la vendibilità a breve nei comuni di Capoterra e Assemini su rete openfiber, tolto ogni dubbio.
piergi85
03-11-2020, 18:38
confermo per il mio paese,Capoterra stanno facendo i lavori per la ftth da parte di Open Fiber
Giov_lzr
04-11-2020, 13:25
Ho appena visto dei furgoni tim proprio dove ci sono gli operai di cpl concordia lavorando su una dorsale del Bulgas, mi stanno venendo vari dubbi su cosa possa succedere con quell'infrastruttura
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
05-11-2020, 16:28
Aggiornamenti sui Lavori FTTC ad intervento diretto
In Provincia di Oristano qualcosa si muove, in attivazione a Dicembre il Comune di Siamaggiore, mentre sono i partiti i lavori per la posa della fibra ottica fino agli armadi con intervento diretto Infratel, nel Comune di Baratili San Pietro :)
Stessa previsione di termine lavori al 03/2021 per molti altri comuni, tra cui S.Giusta, Solarussa, ecc.
Quindi direi che l'ultima tranche di lavori è cominciata, dovrebbe chiusersi tutto entro metà anno prossimo (in teoria).
Ho appena visto dei furgoni tim proprio dove ci sono gli operai di cpl concordia lavorando su una dorsale del Bulgas, mi stanno venendo vari dubbi su cosa possa succedere con quell'infrastruttura
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Nel Bacino 19 delle nuove reti per il GAS Metano (Provincia di Oristano), sono partiti i lavori per gli allacci del GAS all'interno delle abitazioni, il tutto entro anno.
Ecco la notizia su LinkOristano (https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2020/11/03/gas-naturale-parte-uras-la-distribuzione-nel-bacino-19/)
Non è chiaro però cosa succederà al cavidotto per la fibra. Poseranno la fibra già in questo momento?
Giov_lzr
05-11-2020, 20:02
Aggiornamenti sui Lavori FTTC ad intervento diretto
In Provincia di Oristano qualcosa si muove, in attivazione a Dicembre il Comune di Siamaggiore, mentre sono i partiti i lavori per la posa della fibra ottica fino agli armadi con intervento diretto Infratel, nel Comune di Baratili San Pietro :)
Stessa previsione di termine lavori al 03/2021 per molti altri comuni, tra cui S.Giusta, Solarussa, ecc.
Quindi direi che l'ultima tranche di lavori è cominciata, dovrebbe chiusersi tutto entro metà anno prossimo (in teoria).
Nel Bacino 19 delle nuove reti per il GAS Metano (Provincia di Oristano), sono partiti i lavori per gli allacci del GAS all'interno delle abitazioni, il tutto entro anno.
Ecco la notizia su LinkOristano (https://www.linkoristano.it/prima-categoria/2020/11/03/gas-naturale-parte-uras-la-distribuzione-nel-bacino-19/)
Non è chiaro però cosa succederà al cavidotto per la fibra. Poseranno la fibra già in questo momento?Interessante, io come dicevo non capisco quei tecnici tim che stavano parlando con quelli di cpl concordia. La zona in cui ci sono i lavori è già servita dalla fttc ad investimento privato, quindi non avrebbe senso usarla per altra fttc.. O stavano semplicemente parlando (mi sembra un po' strano, perché c'erano 2 furgoni tim) o tim magari vuole portare la ftth (ma anche in questo caso, dalle nuove consultazioni non è prevista alcuna ftth, nemmeno al 2022, solo fwa con fibra alla bts (parlo sempre di investimenti privati)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
05-11-2020, 20:06
Notizia interessante anche se ci credo ben poco:sofico:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/landolina-a-capo-di-fibercop-intanto-il-governo-punta-allo-switch-off-ultrabroadband/
elgabro.
06-11-2020, 04:46
ExoDux[-;47079214']Notizia interessante anche se ci credo ben poco:sofico:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/landolina-a-capo-di-fibercop-intanto-il-governo-punta-allo-switch-off-ultrabroadband/
Manna già a questi bibitari che vogliono lo switch-off. :sofico: :sofico:
Nel Bacino 19 delle nuove reti per il GAS Metano (Provincia di Oristano), sono partiti i lavori per gli allacci del GAS all'interno delle abitazioni, il tutto entro anno.
In paese questa settimana, sono stato attaccati dei manifesti che dicono che la vendibilità del metano inizierà entro novembre, a Uras è iniziata martedì quindi anche a Santa Giusta, Marrubiu e Palmas sicuramente nelle prossime settimane; I contatori dovrebbero essere i nuovi per la telelettura, ma la fibra ottica non è stata passata, i corrugati sono vuoti, almeno ad Arcidano è così.
Notizia che parla di rete con sensoristica e predisposizione fibra ottica
https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/11/03/italgas-interamente-metanizzato-il-bacino-19-della-sardegna_f6654db5-94cc-4113-a93c-8caaf958acc9.html
-]ExoDux[-
06-11-2020, 09:26
Manna già a questi bibitari che vogliono lo switch-off. :sofico: :sofico:
Si si e vero, hanno anche detto che nel 2025 regaleranno a tutti la icsbocs 5 e pleistèscion X :fagiano:
Con l'aggiornamento dei file wholesale di oggi in paese ci sono 3 armadi saturi su 5, spero che vengano desaturati presto, se no a breve l'unica rete attivabile sarà di nuovo solo l'adsl :doh:
MaxFabio93
09-11-2020, 16:19
Interessante, io come dicevo non capisco quei tecnici tim che stavano parlando con quelli di cpl concordia. La zona in cui ci sono i lavori è già servita dalla fttc ad investimento privato, quindi non avrebbe senso usarla per altra fttc.. O stavano semplicemente parlando (mi sembra un po' strano, perché c'erano 2 furgoni tim) o tim magari vuole portare la ftth (ma anche in questo caso, dalle nuove consultazioni non è prevista alcuna ftth, nemmeno al 2022, solo fwa con fibra alla bts (parlo sempre di investimenti privati)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Me lo ero perso questo passaggio :) Mi sembra strano che TIM stia pianificando o valutando questo passaggio con FTTH e Reti del GAS, a meno che ItalGas non abbia fatto qualche tipo di accordo per i contatori per quel bacino, purtroppo ora si sa solamente di certo che saranno collegati i contatori, quel che è certo è che ci sono due tubi in certe utenze, uno per il contatore...e l'altro probabilmente verrà utilizzato da Open Fiber, come fatto per il bacino n.33 (fonte Infratel per SardegnaDigital).
In paese questa settimana, sono stato attaccati dei manifesti che dicono che la vendibilità del metano inizierà entro novembre, a Uras è iniziata martedì quindi anche a Santa Giusta, Marrubiu e Palmas sicuramente nelle prossime settimane; I contatori dovrebbero essere i nuovi per la telelettura, ma la fibra ottica non è stata passata, i corrugati sono vuoti, almeno ad Arcidano è così.
Notizia che parla di rete con sensoristica e predisposizione fibra ottica
https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/11/03/italgas-interamente-metanizzato-il-bacino-19-della-sardegna_f6654db5-94cc-4113-a93c-8caaf958acc9.html
La predisposizione è stata fatta ovunque, come ovunque i cavidotti sono vuoti, anche perchè per la posa della fibra ottica servono tecnici e giuntisti specializzati, cosa che durante i lavori per il GAS non si è vista assolutamente...
Ad oggi sappiamo solamente che Open Fiber ha utilizzato i cavidotti del Bacino n. 33 per le sue connessioni (fonte Infratel detto direttamente a me) quindi la speranza è buona, ma non sappiamo se in questa fase e in questo bacino di Oristano la cosa si farà :)
Giov_lzr
09-11-2020, 20:10
Aperta ufficialmente la vendibilità nel primo comune delle aree bianche del 3 bando. Ad oggi non sono ancora riuscito ad avere notizie del mio comune da parte di Modulo Servizi Srl, certo che non gli costava niente a questi dirmi informazioni solo sul mio civico..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201109/74aa2dd79d4439b2fd6de219c1d646e9.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Con l'aggiornamento dei file wholesale di oggi in paese ci sono 3 armadi saturi su 5, spero che vengano desaturati presto, se no a breve l'unica rete attivabile sarà di nuovo solo l'adsl :doh:
Mettetevi comodi. Nel mio paese ce n'è uno saturo da più di 4 mesi
Mettetevi comodi. Nel mio paese ce n'è uno saturo da più di 4 mesi
Le ONU son da 96 porte, avessero messo quelle da 192 come in tanti altri Comuni, non sarebbe successo, a Terralba ci sono 23 armadi a 192 porte da tre anni e mezzo, non ce n'è uno saturo.
Giov_lzr
13-11-2020, 19:06
Le ONU son da 96 porte, avessero messo quelle da 192 come in tanti altri Comuni, non sarebbe successo, a Terralba ci sono 23 armadi a 192 porte da tre anni e mezzo, non ce n'è uno saturo.Non perforza, ci sono anche i dslam da 48 porte che supportano anche il 35b. Come già anticipato, dal prossimo anno con il bonding si potrà arrivare ai 400 mega in fttc sfruttando 2 coppie. Riguardo alla desaturazione, qua ci hanno messo 2 settimane circa (intervento privato però), nei comuni ad intervento diretto potrebbero metterci di più credo
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non perforza, ci sono anche i dslam da 48 porte che supportano anche il 35b. Come già anticipato, dal prossimo anno con il bonding si potrà arrivare ai 400 mega in fttc sfruttando 2 coppie. Riguardo alla desaturazione, qua ci hanno messo 2 settimane circa (intervento privato però), nei comuni ad intervento diretto potrebbero metterci di più credo
Vedremo quanto tempo ci metteranno; Per quanto riguarda i 400 mega effettivamente la cosa è interassante, per chi è vicino all'armadio è una buona soluzione per avere una velocità abbastanza elevata anche senza la FTTH.
-]ExoDux[-
14-11-2020, 12:47
Oggi hanno iniziato i lavori della posa della fibra all'altezza delle poste di San Vero Milis
Giov_lzr
14-11-2020, 14:14
ExoDux[-;47098452']Oggi hanno iniziato i lavori della posa della fibra all'altezza delle poste di San Vero Milis
Aspetta...Ma San Vero Milis non è comune ad intervento diretto, ma sarà cablato dal piano BUL Open fiber in concessione, ma sul sito risulta ancora in progettazione.. Non capisco
-]ExoDux[-
14-11-2020, 14:45
Aspetta...Ma San Vero Milis non è comune ad intervento diretto, ma sarà cablato dal piano BUL Open fiber in concessione, ma sul sito risulta ancora in progettazione.. Non capisco
Ben venuto :D ; scherzi a parte la situazione in effetti non è molto chiara, sul file exel della telecom c'è in programma la borgata marina di putzu idu ma non si fa cenno a San Vero, oltre tutto le borgate marine saranno coperte in quasi totalità dal terzo bando
Giov_lzr
14-11-2020, 15:45
ExoDux[-;47098673']Ben venuto :D ; scherzi a parte la situazione in effetti non è molto chiara, sul file exel della telecom c'è in programma la borgata marina di putzu idu ma non si fa cenno a San Vero, oltre tutto le borgate marine saranno coperte in quasi totalità dal terzo bandoChe azienda stava posando la fibra? Di che colore erano i fender? Secondo me potrebbe essere terzo bando con open fiber
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
14-11-2020, 17:14
Che azienda stava posando la fibra? Di che colore erano i fender? Secondo me potrebbe essere terzo bando con open fiber
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La microtrincea portava sino al cabinet della tim quello che sta di fronte alle poste, fender non ne avevano ancora posati quando son passato di li ma credo sia Tim con la fttc
Giov_lzr
15-11-2020, 21:04
Domani usciranno le nuove funzioni sul sito bul con numerosi grafici, speriamo mettano qualcosa di interessante anche per le regioni del 3 bando, quindi la Sardegna
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
16-11-2020, 07:42
Domani usciranno le nuove funzioni sul sito bul con numerosi grafici, speriamo mettano qualcosa di interessante anche per le regioni del 3 bando, quindi la Sardegna
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Speriamo implementino anche le tratte SINFI:D
Comunque ho beccato vicino agli scavi una bobina con i fender di colore arancio, dovrebbe esser tim giusto?
Oggi forse scoprirò se il cabinet alla quale sono allacciato verrà fibrato....vedo la luce in fondo al tunnel
MaxFabio93
16-11-2020, 14:24
Aspetta...Ma San Vero Milis non è comune ad intervento diretto, ma sarà cablato dal piano BUL Open fiber in concessione, ma sul sito risulta ancora in progettazione.. Non capisco
ExoDux[-;47098452']Oggi hanno iniziato i lavori della posa della fibra all'altezza delle poste di San Vero Milis
ExoDux[-;47101606']Speriamo implementino anche le tratte SINFI:D
Comunque ho beccato vicino agli scavi una bobina con i fender di colore arancio, dovrebbe esser tim giusto?
Oggi forse scoprirò se il cabinet alla quale sono allacciato verrà fibrato....vedo la luce in fondo al tunnel��
Si tratta di TIM ;) Se andate a verificare nel file Centrali TIM è in pianificazione di attivazione in VDSL, quindi per forza di cosa si tratta di loro.
Domani usciranno le nuove funzioni sul sito bul con numerosi grafici, speriamo mettano qualcosa di interessante anche per le regioni del 3 bando, quindi la Sardegna
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Niente di nuovo, solo i tracciati SINFI presenti nel portale che ricalcano esattamente le aree industriali di Samugheo, Bortigali, Samatzai e Laerru. Tracciati per l'intervento diretto non presenti, come sospettavo.
Per la cronaca, ho visitato qualche giorno fa la zona industriale di Samugheo, quella nuova e segnata in Infratel, ci sono 2 capannoni in croce, e nessun lavoro sulle strade, cantiere aperto solo sulla carta.
Sempre più convinto che questi progetti ricadevano nel Piano Regionale del 2016 della Giunta Pigliaru e sono stati semplicemente traslati ad Open Fiber nel piano a concessione del Terzo Bando, specialmente per questioni tecniche.
Passerà ancora del tempo per poter vedere risultati nelle abitazioni, a me no che di una accellerazione nei comuni con le Reti del GAS :)
-]ExoDux[-
16-11-2020, 17:08
Si tratta di TIM ;) Se andate a verificare nel file Centrali TIM è in pianificazione di attivazione in VDSL, quindi per forza di cosa si tratta di loro.
Si controllato il file relativo a san vero milis, solo che l'upgrade riguardava la centrale telecom della borgata marina di Putzu Idu :D
Giov_lzr
16-11-2020, 17:35
Niente di nuovo, solo i tracciati SINFI presenti nel portale che ricalcano esattamente le aree industriali di Samugheo, Bortigali, Samatzai e Laerru. Tracciati per l'intervento diretto non presenti, come sospettavo.
Marco Bellezza mi ha risposto così:
https://i.postimg.cc/1XvkX1KF/screenshot-161120201833.png
Stamattina hanno cambiato l'ONU nel mio armadio, era saturo da tre mesi, hanno messo l'ultima versione a 192 porte, ora non cè più il vectoring e il fritzbox non mette la marca come metteva con l'altro; altra cosa curiosa, la distanza è scesa, prima era in media 610 metri, ora 589, vediamo se nel prossimo aggiornamento dei file, comparirà già attivo e upgrade a 200 mega, se sarà così proverò a farmi mettere il profilo 35b dato che da database risulto a 460 m.
Speriamo, anche se ho sempre sentito parlare molto male di questa tecnologia, per via della latenza alta. (https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AD45722)
Speriamo, anche se ho sempre sentito parlare molto male di questa tecnologia, per via della latenza alta. (https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AD45722)
Dovrebbero essere satelliti geostazionari quindi per la latenza non ci si può fare niente.
Come banda non sembra male (KONNECT has a total capacity of 75 Gbps, KONNECT VHTS has a total capacity of 500 Gbps), vedremo.
TIM commits to capacity on EUTELSAT KONNECT and KONNECT VHTS to expand high-speed broadband delivery (https://news.eutelsat.com/pressreleases/tim-commits-to-capacity-on-eutelsat-konnect-and-konnect-vhts-to-expand-high-speed-broadband-delivery-3051779)
Dovrebbero essere satelliti geostazionari quindi per la latenza non ci si può fare niente.
Come banda non sembra male (KONNECT has a total capacity of 75 Gbps, KONNECT VHTS has a total capacity of 500 Gbps), vedremo.
TIM commits to capacity on EUTELSAT KONNECT and KONNECT VHTS to expand high-speed broadband delivery (https://news.eutelsat.com/pressreleases/tim-commits-to-capacity-on-eutelsat-konnect-and-konnect-vhts-to-expand-high-speed-broadband-delivery-3051779)
Secondo te per un uso normale (niente gaming online) potrebbe essere una buona soluzione?
Secondo te per un uso normale (niente gaming online) potrebbe essere una buona soluzione?
La latenza dovrebbe essere attorno al mezzo secondo quindi se non ti fai prendere dall'ansia è sopportabile (gaming e voip esclusi).
Dipende dall'utilizzo: se devi scaricare/trasferire file o guardare film in streaming i 200M previsti possono essere comodi rispetto a un triste adsl con km di linea.
Poi saranno da vedere i prezzi. :rolleyes:
Dipende dall'utilizzo: se devi scaricare/trasferire file o guardare film in streaming i 200M previsti possono essere comodi rispetto a un triste adsl con km di linea.
Poi saranno da vedere i prezzi. :rolleyes:
Mi servirebbe sulla linea di casa dove c'è la FTTC che va a 27 Mb in download e l'uso che ne farei e proprio quello che hai descritto tu.
Su un altro articolo avevo letto che i prezzi sarebbero stati competitivi, poi bisogna vedere cosa intendono per competitivi.
-]ExoDux[-
19-11-2020, 10:19
Mi servirebbe sulla linea di casa dove c'è la FTTC che va a 27 Mb in download e l'uso che ne farei e proprio quello che hai descritto tu.
Su un altro articolo avevo letto che i prezzi sarebbero stati competitivi, poi bisogna vedere cosa intendono per competitivi.
non so se si possa fare un paragone di prezzo/qualità con starlink ma negli stati uniti stanno cominciando a circolare qualche info dei beta
https://www.youtube.com/watch?v=y5twSyF6s2I
se non ho capito male il costo di tutto il necessario per connettersi era di circa 600 dollari
Scusate OT
Mi servirebbe sulla linea di casa dove c'è la FTTC che va a 27 Mb in download e l'uso che ne farei e proprio quello che hai descritto tu.
Su un altro articolo avevo letto che i prezzi sarebbero stati competitivi, poi bisogna vedere cosa intendono per competitivi.
E' inaccettabile che una UI che prende 27 mega la considerino come coperta dalla BUL, quando le direttive impongono che dovrebbe andare a 30M minimo.
La tua (e presumo anche le tue vicine), a mio modo di vedere, di fatto non sono raggiunte dalla BUL e, pertanto, avrebbero dovuto farle rientrare nel 3' bando.
Giov_lzr
19-11-2020, 17:01
E' inaccettabile che una UI che prende 27 mega la considerino come coperta dalla BUL, quando le direttive impongono che dovrebbe andare a 30M minimo.
La tua (e presumo anche le tue vicine), a mio modo di vedere, di fatto non sono raggiunte dalla BUL e, pertanto, avrebbero dovuto farle rientrare nel 3' bando.Nel mio comune ci sono civici a 300 metri dal cab coperti quindi dalla fttc ad intervento privato di tim. Questi oltre ad avere la fttc avranno probabilmente anche la ftth bul del 3 bando. Io spero solo che coprano anche me con la ftth del piano BUL (sono in area bianca a 3km dal cab)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
E' inaccettabile che una UI che prende 27 mega la considerino come coperta dalla BUL, quando le direttive impongono che dovrebbe andare a 30M minimo.
La tua (e presumo anche le tue vicine), a mio modo di vedere, di fatto non sono raggiunte dalla BUL e, pertanto, avrebbero dovuto farle rientrare nel 3' bando.
Parole sante, ma purtroppo in alto non la pensano come te. :cry:
Ma io mi domando: se TIM, in fase di consultazioni, si assume l'impegno di coprire una UI a velocità >30 mega e poi non ottempera, cosa succede?
Le autorità non fiatano e la passa liscia? Viene sanzionata? Gli si impone di provvedere a risolvere?
Oltre ai casi come quello di Albe (che immagino siano tanti), ci metto anche quello del mio paese, che è zona grigia, coperta con intervento privato, che ha un armadio che dovrebbe servire circa 1/4 del paese ma che è saturo da più di 4 mesi. Di fatto, questa zona del mio paese non è più coperta dalla BUL.
Per quanto tempo TIM può continuare a disinteressarsene?
Nel mio caso hanno desaturato l'armadio giovedì, era saturo da circa 2 mesi. Adesso hanno montato una ONU a 192 porte e credo compatibile con la 200. Tra l'altro mi sembra anche nuovo di pacca e non un resto di magazzino come il precedente... Cmq questo non ha il vectoring attivo e ho perso 40 Mbit in Download, speriamo che facciano al più presto la 200 e, come sta succedendo altrove, attivino il vectoring anche sulle 200 (35b).
Giov_lzr
22-11-2020, 09:22
Alla fine ho scoperto che non si tratta di modulo servizi, ma di Italtel, sono loro che eseguono la progettazione definitiva e progettazione esecutiva anche in Sardegna per quanto riguarda il 3 bando. Nemmeno loro si sono degnati di rispondermi riguardo ai tempi delle progettazioni esecutive in Sardegnahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201122/a61492a839766064c5740cb4d664ae45.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
22-11-2020, 10:10
Alla fine ho scoperto che non si tratta di modulo servizi, ma di Italtel, sono loro che eseguono la progettazione definitiva e progettazione esecutiva anche in Sardegna per quanto riguarda il 3 bando. Nemmeno loro si sono degnati di rispondermi riguardo ai tempi delle progettazioni esecutive in Sardegnahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201122/a61492a839766064c5740cb4d664ae45.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non credo che abbiano tempi certi, secondo me sono molto infognati con i progetti in continente, prima del prossimo anno non vedremo nessun cantiere realmente aperto, basta vedere che nessun tracciato è ancora presente nel SINFI. :stordita:
Giov_lzr
22-11-2020, 10:20
Non credo che abbiano tempi certi, secondo me sono molto infognati con i progetti in continente, prima del prossimo anno non vedremo nessun cantiere realmente aperto, basta vedere che nessun tracciato è ancora presente nel SINFI. :stordita:
Seguendo le date della convenzione firmata, il tempo dall'effettivo inizio della progettazione esecutiva all'ordine di esecuzione dovrebbe essere di 7/8 mesi (riducibili, o prorogabili con penali ad Open Fiber)
https://i.postimg.cc/g24nJ1F3/Screenshot-20201122-111843.jpg
MaxFabio93
22-11-2020, 10:23
Seguendo le date della convenzione firmata, il tempo dall'effettivo inizio della progettazione esecutiva all'ordine di esecuzione dovrebbe essere di 7 mesi
https://i.postimg.cc/g24nJ1F3/Screenshot-20201122-111843.jpg
Adesso mi sfugge effettiamente quando la maggioranza dei comuni è passata in fase esecutiva, anzi, precisamente non lo sappiamo visto che l'aggiornamento degli stati almeno prima non era così regolare, o sbaglio?
Poi c'è l'incognita che ha sollevato ExoDux su San Vero Milis, ho chiesto che pubbliccasse le foto anche qua, pare che Open Fiber stia intervenendo nel paesino per gli edifici pubblici, non si capisce molto :D
Anche perchè c'è sempre TIM che sta attivando la centrale!
Giov_lzr
22-11-2020, 11:38
Adesso mi sfugge effettiamente quando la maggioranza dei comuni è passata in fase esecutiva, anzi, precisamente non lo sappiamo visto che l'aggiornamento degli stati almeno prima non era così regolare, o sbaglio?
Poi c'è l'incognita che ha sollevato ExoDux su San Vero Milis, ho chiesto che pubbliccasse le foto anche qua, pare che Open Fiber stia intervenendo nel paesino per gli edifici pubblici, non si capisce molto :D
Anche perchè c'è sempre TIM che sta attivando la centrale!
Nemmeno io ho fatto caso alle date degli OdE, l'unica cosa che ho notato, è che i comuni aperti hanno tutti poche UI, quindi i progetti esecutivi richiedevano molto meno tempo nella progettazione esecutiva. Vedremo quando consegneranno i primi "veri" progetti impegnativi.
Riguardo San Vero Milis, non ho minimamente idea di come sia possibile la presenza dei tombini Open Fiber. A meno che il sito bul non sia in netto ritardo, ed è gia partito l'ordine di esecuzione della FTTH, con il rilegamento degli armadi TIM come spesso accade, altrimenti non saprei cosa possa essere
-]ExoDux[-
22-11-2020, 17:48
Adesso mi sfugge effettiamente quando la maggioranza dei comuni è passata in fase esecutiva, anzi, precisamente non lo sappiamo visto che l'aggiornamento degli stati almeno prima non era così regolare, o sbaglio?
Poi c'è l'incognita che ha sollevato ExoDux su San Vero Milis, ho chiesto che pubbliccasse le foto anche qua, pare che Open Fiber stia intervenendo nel paesino per gli edifici pubblici, non si capisce molto :D
Anche perchè c'è sempre TIM che sta attivando la centrale!
Eccomi, cercherò di spiegare quel che sta accadendo, cosi almeno mi aiutate a far luce:D
Il 12 ottobre il sindaco posta questa foto
https://i.postimg.cc/LqhJBB55/lettera-infratel.jpg (https://postimg.cc/LqhJBB55) , lo stesso mese appare nel file exel di wholesale telecom tra le centrali pianificate il comune di san vero milis, ma la borgata marina mentre del comune vero e proprio zero lavori previsti!!
dieci giorni fa sempre il sindaco scrive questo post:
https://i.postimg.cc/PCMX76NK/faceb.jpg (https://postimg.cc/PCMX76NK) dove spiega dove e in che tempistiche si svolgeranno i lavori, ma quello che più mi ha lasciato perlplesso e che abbiano usato fender arancioni che se non ricordo male son quelli che usa telecom, mentre quello OF son blu.
Mentre per raggiungere questo cabinet non hanno dovuto scavare, hanno passato sin li la fibra attraverso una tubazione pre esistente ma non mi è dato sapere se andava a finire nel tombino open fiber
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
mentre attorno al cabinet hanno rimosso i sanpietrini e posato quel tombino( non ricordo se prima dei lavori ci fosse anche l'altro)
https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
una cosa certa e che il capello il giorno prima non c'era
Scusate per la pessima qualità delle foto e spero di non esser stato troppo casinaro nella spiegazione:D
Giov_lzr
22-11-2020, 19:20
ExoDux[-;47119368']Eccomi, cercherò di spiegare quel che sta accadendo, cosi almeno mi aiutate a far luce:D
Il 12 ottobre il sindaco posta questa foto
https://i.postimg.cc/LqhJBB55/lettera-infratel.jpg (https://postimg.cc/LqhJBB55) , lo stesso mese appare nel file exel di wholesale telecom tra le centrali pianificate il comune di san vero milis, ma la borgata marina mentre del comune vero e proprio zero lavori previsti!!
dieci giorni fa sempre il sindaco scrive questo post:
https://i.postimg.cc/PCMX76NK/faceb.jpg (https://postimg.cc/PCMX76NK) dove spiega dove e in che tempistiche si svolgeranno i lavori, ma quello che più mi ha lasciato perlplesso e che abbiano usato fender arancioni che se non ricordo male son quelli che usa telecom, mentre quello OF son blu.
Mentre per raggiungere questo cabinet non hanno dovuto scavare, hanno passato sin li la fibra attraverso una tubazione pre esistente ma non mi è dato sapere se andava a finire nel tombino open fiber
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
mentre attorno al cabinet hanno rimosso i sanpietrini e posato quel tombino( non ricordo se prima dei lavori ci fosse anche l'altro)
https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
una cosa certa e che il capello il giorno prima non c'era
Scusate per la pessima qualità delle foto e spero di non esser stato troppo casinaro nella spiegazione:D
Secondo me si tratta di 3 bando, e hanno iniziato rilegando gli armadi TIM. Perchè altre convenzioni con infratel non ci sono (non può essere intervento diretto perchè il tuo comune era stato spostato al nuovo piano BUL), ed effettivamente controllando il sito BUL, risulta che i lavori nel tuo comune inzieranno a dicembre, dunque secondo me c'è da aspettarsi l'ordine di esecuzione da un momento all'altro https://i.postimg.cc/y8Vp3W5R/sanveromilis.png
Guardando anche lo status al 31 Ottobre, risulta che ci sono 2 progetti consegnati non ancora approvati, magari uno è proprio quello di San Vero Milis e devono solo aggiornare il sito BUL.
https://i.postimg.cc/2S6FfWM0/progettazione-esecutiva-bul.png
MaxFabio93
22-11-2020, 23:15
Nemmeno io ho fatto caso alle date degli OdE, l'unica cosa che ho notato, è che i comuni aperti hanno tutti poche UI, quindi i progetti esecutivi richiedevano molto meno tempo nella progettazione esecutiva. Vedremo quando consegneranno i primi "veri" progetti impegnativi.
Non hai visto i miei messaggi precedenti? :) Non sono UI, sono imprese nelle aree industriali, per lo più tra l'altro capannoni inutilizzati in aree industriali "nuove" e nemmeno pienamente usate.
ExoDux[-;47119368']Eccomi, cercherò di spiegare quel che sta accadendo, cosi almeno mi aiutate a far luce:D
Il 12 ottobre il sindaco posta questa foto
https://i.postimg.cc/LqhJBB55/lettera-infratel.jpg (https://postimg.cc/LqhJBB55) , lo stesso mese appare nel file exel di wholesale telecom tra le centrali pianificate il comune di san vero milis, ma la borgata marina mentre del comune vero e proprio zero lavori previsti!!
dieci giorni fa sempre il sindaco scrive questo post:
https://i.postimg.cc/PCMX76NK/faceb.jpg (https://postimg.cc/PCMX76NK) dove spiega dove e in che tempistiche si svolgeranno i lavori, ma quello che più mi ha lasciato perlplesso e che abbiano usato fender arancioni che se non ricordo male son quelli che usa telecom, mentre quello OF son blu.
Mentre per raggiungere questo cabinet non hanno dovuto scavare, hanno passato sin li la fibra attraverso una tubazione pre esistente ma non mi è dato sapere se andava a finire nel tombino open fiber
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
mentre attorno al cabinet hanno rimosso i sanpietrini e posato quel tombino( non ricordo se prima dei lavori ci fosse anche l'altro)
https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
una cosa certa e che il capello il giorno prima non c'era
Scusate per la pessima qualità delle foto e spero di non esser stato troppo casinaro nella spiegazione:D
Grazie per il riepilogo, fantastico :D Così ci aiuti a capire! Diciamo che se hanno toccato l'armadio di TIM non può essere Open Fiber, ma allo stesso tempo abbiamo il tombino di Open Fiber e non si spiega pienamente.
Non credo che abbiano fatto qualche tipo di accordo per coprire insieme il paese, e inoltre l'armadio TIM con il "cappello" è stato predisposto per la FTTC, e non per la FTTH ovviamente, casi simili a memoria non ne conosco nemmeno in continente.
Che TIM stia coprendo privatamente il paese è appurato (vedasi centrale), come evidenzia Giovanni la copertura con Open Fiber sarebbe plausibile viste le date, ma il dubbio rimane sul fatto che di ufficialità neanche l'ombra. Stando così le cose sembra più probabile un riuso del tombino marchiato Open Fiber ma di proprietà TIM.
Secondo me si tratta di 3 bando, e hanno iniziato rilegando gli armadi TIM. Perchè altre convenzioni con infratel non ci sono (non può essere intervento diretto perchè il tuo comune era stato spostato al nuovo piano BUL), ed effettivamente controllando il sito BUL, risulta che i lavori nel tuo comune inzieranno a dicembre, dunque secondo me c'è da aspettarsi l'ordine di esecuzione da un momento all'altro https://i.postimg.cc/y8Vp3W5R/sanveromilis.png
Guardando anche lo status al 31 Ottobre, risulta che ci sono 2 progetti consegnati non ancora approvati, magari uno è proprio quello di San Vero Milis e devono solo aggiornare il sito BUL.
https://i.postimg.cc/2S6FfWM0/progettazione-esecutiva-bul.png
Intervento diretto è categoricamente escluso ormai, io opterei per TIM (Privato) copertura in FTTC e tombino riusato a marchio Open Fiber semplicemente.
La versione che proponi è molto interessante, ma la cosa che mi lascia perplesso è che come detto sopra non c'è alcuna ufficialità sull'intervento, cosa che per il continente e le altre Regioni è nella norma, compreso il primo comune del 3° Bando chiuso che avevi annunciato tu stesso, ci sono tutti i tracciati, tutto il progetto pubblicato e comprese le date sul sito ufficiale di Open Fiber.
Solitamente accade che il cantiere venga segnalato aperto anche se i lavori non iniziano, non il contrario :)
Inoltre anche i ragazzi sul thread Infratel hanno già visto casi simili con i materiali riusati, mi affido alla loro esperienza maggiore, mi sembra l'ipotesi più probabile al momento e in attesa di altre prove.
Giov_lzr
23-11-2020, 07:34
Non hai visto i miei messaggi precedenti? :) Non sono UI, sono imprese nelle aree industriali, per lo più tra l'altro capannoni inutilizzati in aree industriali "nuove" e nemmeno pienamente usate.
Grazie per il riepilogo, fantastico :D Così ci aiuti a capire! Diciamo che se hanno toccato l'armadio di TIM non può essere Open Fiber, ma allo stesso tempo abbiamo il tombino di Open Fiber e non si spiega pienamente.
Non credo che abbiano fatto qualche tipo di accordo per coprire insieme il paese, e inoltre l'armadio TIM con il "cappello" è stato predisposto per la FTTC, e non per la FTTH ovviamente, casi simili a memoria non ne conosco nemmeno in continente.
Che TIM stia coprendo privatamente il paese è appurato (vedasi centrale), come evidenzia Giovanni la copertura con Open Fiber sarebbe plausibile viste le date, ma il dubbio rimane sul fatto che di ufficialità neanche l'ombra. Stando così le cose sembra più probabile un riuso del tombino marchiato Open Fiber ma di proprietà TIM.
Intervento diretto è categoricamente escluso ormai, io opterei per TIM (Privato) copertura in FTTC e tombino riusato a marchio Open Fiber semplicemente.
La versione che proponi è molto interessante, ma la cosa che mi lascia perplesso è che come detto sopra non c'è alcuna ufficialità sull'intervento, cosa che per il continente e le altre Regioni è nella norma, compreso il primo comune del 3° Bando chiuso che avevi annunciato tu stesso, ci sono tutti i tracciati, tutto il progetto pubblicato e comprese le date sul sito ufficiale di Open Fiber.
Solitamente accade che il cantiere venga segnalato aperto anche se i lavori non iniziano, non il contrario :)
Inoltre anche i ragazzi sul thread Infratel hanno già visto casi simili con i materiali riusati, mi affido alla loro esperienza maggiore, mi sembra l'ipotesi più probabile al momento e in attesa di altre prove.
Ho appena controllato il sito bul, e incredibilmente ho scoperto che a San Vero Milis, di intervento privato sono previste solo FWA, nessuna traccia di FTTC: https://i.postimg.cc/KjKfh6c4/sanveromilis.png
Tra l'altro, non mi convince il fatto della convenzione con infratel, avrebbe avuto senso quella versione se il comune avesse firmato la convenzione con TIM, ma dalle consultazioni non c'è traccia della FTTC Tim ad intervento privato. Sul forum di fibra.click si sono visti spesso utenti che segnalavano cantiere aperto sul sito Open Fiber, e in progettazione esecutiva sul sito BUL, sarebbe da vedere se sono presenti i tombini Open Fiber anche negli altri cabinet, sono sempre più convinto che si tratti di 3 bando anche vedendo l'assenza nelle consultazioni della FTTC, sicuramente Tim ha chiesto ad OF di rilegare i propri armadi come spesso è accaduto nei primi 2 bandi infratel
-]ExoDux[-
23-11-2020, 09:50
Ho appena controllato il sito bul, e incredibilmente ho scoperto che a San Vero Milis, di intervento privato sono previste solo FWA, nessuna traccia di FTTC: https://i.postimg.cc/KjKfh6c4/sanveromilis.png
Tra l'altro, non mi convince il fatto della convenzione con infratel, avrebbe avuto senso quella versione se il comune avesse firmato la convenzione con TIM, ma dalle consultazioni non c'è traccia della FTTC Tim ad intervento privato. Sul forum di fibra.click si sono visti spesso utenti che segnalavano cantiere aperto sul sito Open Fiber, e in progettazione esecutiva sul sito BUL, sarebbe da vedere se sono presenti i tombini Open Fiber anche negli altri cabinet, sono sempre più convinto che si tratti di 3 bando anche vedendo l'assenza nelle consultazioni della FTTC, sicuramente Tim ha chiesto ad OF di rilegare i propri armadi come spesso è accaduto nei primi 2 bandi infratel
io stavo pensando che fosse il progetto wifi italia, infatti il sindaco citava la predisposizione di punti wifi gratuiti in determinate aree del paese.
I file tim riguarda la borgata marina che ha come sigla della sede olt MILITAH, mentre la sigla della sede olt dove stanno svolgendo i lavori e MILITAN.
Non tutti i civici "in bidda" saranno coperti in fwa, spulciando un po qua e un po la ho trovato alcuni civici che hanno 0 copertura prevista dal sito BUL, mentre nella borgata marita tutti i civici inseriti hanno anch'essi zero operatori privati:confused:
Giov_lzr
23-11-2020, 10:04
ExoDux[-;47120432']io stavo pensando che fosse il progetto wifi italia, infatti il sindaco citava la predisposizione di punti wifi gratuiti in determinate aree del paese.
I file tim riguarda la borgata marina che ha come sigla della sede olt MILITAH, mentre la sigla della sede olt dove stanno svolgendo i lavori e MILITAN.
Non tutti i civici "in bidda" saranno coperti in fwa, spulciando un po qua e un po la ho trovato alcuni civici che hanno 0 copertura prevista dal sito BUL, mentre nella borgata marita tutti i civici inseriti hanno anch'essi zero operatori privati:confused:Sì ma wifi Italia non è operatore privato... Come già detto è come che non esista la fttc di tim a San Vero Milis, hai per caso visto se ci sono altri tombini of nei pressi di altri cab?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
23-11-2020, 10:51
Sì ma wifi Italia non è operatore privato... Come già detto è come che non esista la fttc di tim a San Vero Milis, hai per caso visto se ci sono altri tombini of nei pressi di altri cab?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non c'ho fatto caso se anche gli altri tombini fossero marchiati OF ma non mi stupirebbe lo fossero, appena posso mi ci faccio un giro e verifico; una cosa che accomuna tutti i cabinet "upgradati" è che tutti servano edifici pubblici eccetto il mio ( quello della foto) che mi risulta essere quello dove come unico edificio di rilievo c'è collegato il banco di Sardegna.
Giov_lzr
23-11-2020, 11:09
ExoDux[-;47120601']Non c'ho fatto caso se anche gli altri tombini fossero marchiati OF ma non mi stupirebbe lo fossero, appena posso mi ci faccio un giro e verifico; una cosa che accomuna tutti i cabinet "upgradati" è che tutti servano edifici pubblici eccetto il mio ( quello della foto) che mi risulta essere quello dove come unico edificio di rilievo c'è collegato il banco di Sardegna.
Effettivamente il piano BUL copre anche le PA, se magari aggiornassero il sito open fiber mettendo anche i dati della Sardegna, invece di fare i misteriosi
-]ExoDux[-
23-11-2020, 12:40
Effettivamente il piano BUL copre anche le PA, se magari aggiornassero il sito open fiber mettendo anche i dati della Sardegna, invece di fare i misteriosi
Oltre al "mio" ho trovato altri 2 chiusini marchiati open fiber, secondo me semplicemente e, come hanno accennato nell'altro thread stanno usando i tombini commissionati a qualche fonderia da open fiber per i suoi investimenti privati e magari per ammortizzare i costi li utilizzano indistintamente per i lavori del terzo bando (infratel):confused:
Spero solo che alla fine di tutto questo garbuglio(almeno per me) che stanno facendo ci sia qualcosa di meglio della schifosissima adsl ATM con modulazione
g.dmt ITU G.992.1, quella che dava come massima velocita raggiungibile di 8 Mbit/s :muro:
Giov_lzr
23-11-2020, 13:22
ExoDux[-;47120874']Oltre al "mio" ho trovato altri 2 chiusini marchiati open fiber, secondo me semplicemente e, come hanno accennato nell'altro thread stanno usando i tombini commissionati a qualche fonderia da open fiber per i suoi investimenti privati e magari per ammortizzare i costi li utilizzano indistintamente per i lavori del terzo bando (infratel):confused:
Spero solo che alla fine di tutto questo garbuglio(almeno per me) che stanno facendo ci sia qualcosa di meglio della schifosissima adsl ATM con modulazione
g.dmt ITU G.992.1, quella che dava come massima velocita raggiungibile di 8 Mbit/s :muro:A me sembra comunque strano che ci siano solo pozzetti Open Fiber, riepilogando:
Non è stato dichiarato alcun intervento privato FTTC, solo FWA. Dunque, se non è intervento privato di tim, può esserci solo l'intervento pubblico, escludendo l'intervento diretto per i motivi già anticipati, secondo me si tratta di 3 bando. Tim ha chiesto ad of di rilegare i propri armadi, come è successo numerose volte nel piano BUL, e semplicemente è stata proprio OF a fare quei lavori, poi anche la convenzione con infratel lascia pensare perforza ad una convenzione pubblica
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
23-11-2020, 22:43
A me sembra comunque strano che ci siano solo pozzetti Open Fiber, riepilogando:
Non è stato dichiarato alcun intervento privato FTTC, solo FWA. Dunque, se non è intervento privato di tim, può esserci solo l'intervento pubblico, escludendo l'intervento diretto per i motivi già anticipati, secondo me si tratta di 3 bando. Tim ha chiesto ad of di rilegare i propri armadi, come è successo numerose volte nel piano BUL, e semplicemente è stata proprio OF a fare quei lavori, poi anche la convenzione con infratel lascia pensare perforza ad una convenzione pubblica
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Evidenze porterebbero a pensare quello che hai ipotizzato :) Il problema è che non hanno nemmeno iniziato i lavori nei tracciati che sono stati pubblicati nel SINFI, figuriamoci quelli che ancora non hanno ne date, ne nulla.
Perchè TIM dovrebbe far rilegare i propri armadi? Non mi risulta alcun accordo ufficiale in merito se non condivisione di canaline e cavidotti per facilitare i passaggi.
Non ci avevo pensato prima ma opto di più per la FWA e in questo caso TIM (Attivazione) + Open Fiber (Rete) ci sta alla grande, e si spiega anche la convenzione pubblica.
La FTTH con il progetto BUL regionale? Probabile ma strana visto che interventi in FTTC non sono mai stati previsti, che poi anche qua il perchè non si conosce.
Giov_lzr
27-11-2020, 11:10
Il problema è che non hanno nemmeno iniziato i lavori nei tracciati che sono stati pubblicati nel SINFI, figuriamoci quelli che ancora non hanno ne date, ne nulla.
Ci sono diversi casi in cui il sito bul non viene aggiornato rispetto a quello OF, In questo caso
come molti atri, risulta in progettazione definitiva sul bul, ma i lavori sono già iniziati:
https://i.postimg.cc/DwTmHPzD/sitobul.png
https://i.postimg.cc/hPqStPqQ/sitoof.png
MaxFabio93
28-11-2020, 08:42
Ci sono diversi casi in cui il sito bul non viene aggiornato rispetto a quello OF, In questo caso
come molti atri, risulta in progettazione definitiva sul bul, ma i lavori sono già iniziati:
Si però il sito Open Fiber è aggiornato, in Sardegna nulla :)
E nei siti dei comuni non si trova nulla. Non saprei, non voglio tifare contro ma fino a prova contraria mi piace essere cauto nonostante il mio ottimismo :D
Ragazzi vorrei chiedervi un consulto, allora ieri notte con i forti temporali che ha fatto in Sardegna e qui nell'Oristanese, la corrente andava e veniva, facendo riavviare il Fritz box parecchie volte, il problema è che ad ogni riavvio la distanza con l'armadio segnata variava e aumentava, ora mi ritrovo con una distanza di 885 metri contro i 590 circa che segnava fino all'altro ieri quando con la corrente stabile nn si riavviava mai; Ovviamente questo implica anche il calo di portante che ora è pessima e si attesta sui 20 mega in up e 4 in down; vorrei fare segnalazione con la scusa che nn raggiungo i 40 mega minimi da contratto 100/20; Che dite? Sapete se in questi gg ci sono stati problemi con TIM per via del maltempo? Grazie.
Giov_lzr
29-11-2020, 09:42
Ragazzi vorrei chiedervi un consulto, allora ieri notte con i forti temporali che ha fatto in Sardegna e qui nell'Oristanese, la corrente andava e veniva, facendo riavviare il Fritz box parecchie volte, il problema è che ad ogni riavvio la distanza con l'armadio segnata variava e aumentava, ora mi ritrovo con una distanza di 885 metri contro i 590 circa che segnava fino all'altro ieri quando con la corrente stabile nn si riavviava mai; Ovviamente questo implica anche il calo di portante che ora è pessima e si attesta sui 20 mega in up e 4 in down; vorrei fare segnalazione con la scusa che nn raggiungo i 40 mega minimi da contratto 100/20; Che dite? Sapete se in questi gg ci sono stati problemi con TIM per via del maltempo? Grazie.Sì, dovresti segnalare il guasto, anche se io ricordo che i 40 mega di velocità minima era per i profili 35b, per il 17a ricordavo fosse sui 21 mega
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Va bene allora provo, 21 mega sono con la Vodafone, con la TIM sono 40 mega con il 17a e 50 con il 35b; che poi hanno montato L'ONU nuova da 192 porte 10 gg fa, lunedì scorso l'armadio è comparso nei file in verde ma saturo, magari domani lo rimettono attivo e upgradato alla 200.
edit: ho fatto segnalazione, a sistema risultano 458 metri, mandano il tecnico con la scusa della portante nn conforme.
Ragazzi vorrei chiedervi un consulto, allora ieri notte con i forti temporali che ha fatto in Sardegna e qui nell'Oristanese, la corrente andava e veniva, facendo riavviare il Fritz box parecchie volte, il problema è che ad ogni riavvio la distanza con l'armadio segnata variava e aumentava, ora mi ritrovo con una distanza di 885 metri contro i 590 circa che segnava fino all'altro ieri quando con la corrente stabile nn si riavviava mai; Ovviamente questo implica anche il calo di portante che ora è pessima e si attesta sui 20 mega in up e 4 in down; vorrei fare segnalazione con la scusa che nn raggiungo i 40 mega minimi da contratto 100/20; Che dite? Sapete se in questi gg ci sono stati problemi con TIM per via del maltempo? Grazie.
Ieri, nonostrante i temporali, la corrente non è mai mancata, ma in altre occasioni è successo che il FRITZ!Box 7590 si riavviasse per distacchi della rete elettrica, ma senza riscontrare l'inconveniente che invece hai segnalato.
Ad ogni modo, per preacuzione, ieri ho spento tutto e staccato alimentazione e presa telefonica ed ho attivato il tethering wifi con lo smartphone.
In passato a causa di un temprale ho perso il mio vecchio e fidato modem a 56k e non vorrei ripetere l'esperienza ...
Ieri, nonostrante i temporali, la corrente non è mai mancata, ma in altre occasioni è successo che il FRITZ!Box 7590 si riavviasse per distacchi della rete elettrica, ma senza riscontrare l'inconveniente che invece hai segnalato.
Ad ogni modo, per preacuzione, ieri ho spento tutto e staccato alimentazione e presa telefonica ed ho attivato il tethering wifi con lo smartphone.
In passato a causa di un temprale ho perso il mio vecchio e fidato modem a 56k e non vorrei ripetere l'esperienza ...
Anche io ho il 7590, spero risolvano se no lo resetto.
Anche io ho il 7590, spero risolvano se no lo resetto.
Più che per la mancanza di corrente, il calo dei valori di linea sembra più dovuto a possibili infiltrazioni d'acqua o forte umidità in componenti sensibili del cablaggio dei cavi telefonici ...
Non è che per caso hai la chiostrina ballerina come Noellui ? :D
Più che per la mancanza di corrente, il calo dei valori di linea sembra più dovuto a possibili infiltrazioni d'acqua o forte umidità in componenti sensibili del cablaggio dei cavi telefonici ...
Non è che per caso hai la chiostrina ballerina come Noellui ? :D
No la chiostrina è un armadietto attaccato alla recinzione di casa mia ed è sempre ben chiusa e ferma :cool: ; Anche io ho pensato ad infiltrazioni notevoli d'acqua, ha piovuto praticamente per una quindicina di ore di seguito, cosa che qui praticamente nn fa quasi mai, in genere ho sempre avuto una linea stabile anche con l'ADSL, vediamo se magari il tecnico trova i collegamenti bagnati o ossidati.
-]ExoDux[-
29-11-2020, 19:25
Ragazzi qualcuno di voi riesce ad accedere ai file wholesale exel della telecom?
ExoDux[-;47134703']Ragazzi qualcuno di voi riesce ad accedere ai file wholesale exel della telecom?
Hanno aggiornato il sito ed è cambiato il link:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
-]ExoDux[-
29-11-2020, 20:27
Hanno aggiornato il sito ed è cambiato il link:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
grazie mille:)
Un tempo avevo trovato un file excel con tutti gli armadi tim d'italia. Qualcuno può darmi il link?
Un tempo avevo trovato un file excel con tutti gli armadi tim d'italia. Qualcuno può darmi il link?
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
Schiaccia sulla scheda coperture li ci sono i file delle Centrali e degli armadi
Nei file di oggi il mio armadio con ONU nuova è comparso in blu attivo e upgradato alla 200 mega, sono ancora in attesa del tecnico per risolvermi il problema della connessione, oggi il Fritz si è riavviato e ha di nuovo aumentato la distanza ora è 979 metri con portante da classica adsl; Sto pensando che basti resettarlo per risolvere, dovrei però salvare tutte le impostazioni perchè cè collegato il fisso e il voip nn si autoconfigura.
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
Schiaccia sulla scheda coperture li ci sono i file delle Centrali e degli armadi
Mi sono spiegato male, mi serve sapere le coordinate geografiche dei vari armadi. Un armadio relativo alla mia centrale risulta da oggi saturo e vorrei capire se è uno dei miei, ma solo con il codice armadio non ci faccio niente.
Mi sono spiegato male, mi serve sapere le coordinate geografiche dei vari armadi. Un armadio relativo alla mia centrale risulta da oggi saturo e vorrei capire se è uno dei miei, ma solo con il codice armadio non ci faccio niente.
Ah ecco, quello io non so dove reperirlo, diciamo che con una verifica copertura su fibermap ti dice se l'armadio è saturo o attivo, in altra maniera nn saprei...
Ah ecco, quello io non so dove reperirlo, diciamo che con una verifica copertura su fibermap ti dice se l'armadio è saturo o attivo, in altra maniera nn saprei...
Son riuscito a reperirlo su google e ho scoperto che 1 armadio del mio comune (non il mio) è saturo, ora sono curioso di vedere come si comporteranno, se magari faranno l'upgrade a 200.
Son riuscito a reperirlo su google e ho scoperto che 1 armadio del mio comune (non il mio) è saturo, ora sono curioso di vedere come si comporteranno, se magari faranno l'upgrade a 200.
E' molto probabile che venga upgradato, se sarà così vedrai che sostituiranno l'ONU con una nuova a 192 porte.
MaxFabio93
04-12-2020, 10:58
Nuovo stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga in Italia, purtroppo per la Sardegna sostanzialmente non ci sono aggiornamenti di rilievo per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, rimangono solamente 2 i cantieri confermati aperti fisicamente, di cui tra l'altro non si conoscono i nomi.
Stato di Avanzamento (PDF) (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-4/)
Sappiamo che i comuni in stato di esecuzione invece sono 7 per la FTTH (Usini, Laerru, Bonnanaro, Chiaramonti, Samugheo, Samatzai, Bortigali) probabilmente tutti per le aree industriali visti i tracciati del SINFI (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna) per 4 di loro.
Mentre per la FWA sono 10 con stato in esecuzione (Suelli, Uras, Ussana, Nurallao, Perdaxius, Seulo, Guasila, Senorbì, Ittiri, Ploaghe), mentre con uno stato di "lavori chiusi" sono altri 10 (San Sperate, Loceri, Sedilo, Ala dei Sardi, Selargius, Orgosolo, Bitti, Siliqua, Olzai, Ballao).
Questi dati almeno sulla carta per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, ma per ora non ho visto riscontri fisici o fotografici, qualcuno da quelle zone che ha notato qualcosa di questi interventi? :)
Per citare un caso recente, San Vero Milis non è presente tra loro.
Giov_lzr
06-12-2020, 09:36
Hanno aggiornato i dati del sito Of, ma ancora nessun dato del 3 bando, nemmeno piano cantiere... Io mi chiedo cosa stiano aspettando questi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
-]ExoDux[-
12-12-2020, 10:37
Nuovo stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga in Italia, purtroppo per la Sardegna sostanzialmente non ci sono aggiornamenti di rilievo per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, rimangono solamente 2 i cantieri confermati aperti fisicamente, di cui tra l'altro non si conoscono i nomi.
Stato di Avanzamento (PDF) (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-4/)
Sappiamo che i comuni in stato di esecuzione invece sono 7 per la FTTH (Usini, Laerru, Bonnanaro, Chiaramonti, Samugheo, Samatzai, Bortigali) probabilmente tutti per le aree industriali visti i tracciati del SINFI (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna) per 4 di loro.
Mentre per la FWA sono 10 con stato in esecuzione (Suelli, Uras, Ussana, Nurallao, Perdaxius, Seulo, Guasila, Senorbì, Ittiri, Ploaghe), mentre con uno stato di "lavori chiusi" sono altri 10 (San Sperate, Loceri, Sedilo, Ala dei Sardi, Selargius, Orgosolo, Bitti, Siliqua, Olzai, Ballao).
Questi dati almeno sulla carta per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, ma per ora non ho visto riscontri fisici o fotografici, qualcuno da quelle zone che ha notato qualcosa di questi interventi? :)
Per citare un caso recente, San Vero Milis non è presente tra loro.
I lavori procedono in sordina, ma procedono; ieri stavano preparando la posa della fibra sulla via principale vicino al tabacchino, e per la prima volta sul sito fibermap alla voce vdsl mi da PROSSIMAMENTE :D
-]ExoDux[-
12-12-2020, 10:38
Nuovo stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga in Italia, purtroppo per la Sardegna sostanzialmente non ci sono aggiornamenti di rilievo per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, rimangono solamente 2 i cantieri confermati aperti fisicamente, di cui tra l'altro non si conoscono i nomi.
Stato di Avanzamento (PDF) (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-4/)
Sappiamo che i comuni in stato di esecuzione invece sono 7 per la FTTH (Usini, Laerru, Bonnanaro, Chiaramonti, Samugheo, Samatzai, Bortigali) probabilmente tutti per le aree industriali visti i tracciati del SINFI (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna) per 4 di loro.
Mentre per la FWA sono 10 con stato in esecuzione (Suelli, Uras, Ussana, Nurallao, Perdaxius, Seulo, Guasila, Senorbì, Ittiri, Ploaghe), mentre con uno stato di "lavori chiusi" sono altri 10 (San Sperate, Loceri, Sedilo, Ala dei Sardi, Selargius, Orgosolo, Bitti, Siliqua, Olzai, Ballao).
Questi dati almeno sulla carta per quanto riguarda il Terzo Bando Infratel, ma per ora non ho visto riscontri fisici o fotografici, qualcuno da quelle zone che ha notato qualcosa di questi interventi? :)
Per citare un caso recente, San Vero Milis non è presente tra loro.
I lavori procedono in sordina (Attivazione centrale rimandata a dicembre), ma procedono; ieri stavano preparando la posa della fibra sulla via principale vicino al tabacchino, e per la prima volta sul sito fibermap alla voce vdsl mi da PROSSIMAMENTE 100/20 :D
MaxFabio93
13-12-2020, 00:22
Hanno aggiornato i dati del sito Of, ma ancora nessun dato del 3 bando, nemmeno piano cantiere... Io mi chiedo cosa stiano aspettando questi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
C'è sicuramente qualcosa che non va a livello di imprese, probabilmente Open Fiber è ancora in trattativa con chi dovrà eseguire i lavori in subappalto...ormai comunque se ne riparla sicuramente nel prossimo anno ;)
ExoDux[-;47162553']I lavori procedono in sordina (Attivazione centrale rimandata a dicembre), ma procedono; ieri stavano preparando la posa della fibra sulla via principale vicino al tabacchino, e per la prima volta sul sito fibermap alla voce vdsl mi da PROSSIMAMENTE 100/20 :D
Come pensavo si tratta di semplice FTTC, Open Fiber non è ancora presente ;)
-]ExoDux[-
13-12-2020, 09:37
C'è sicuramente qualcosa che non va a livello di imprese, probabilmente Open Fiber è ancora in trattativa con chi dovrà eseguire i lavori in subappalto...ormai comunque se ne riparla sicuramente nel prossimo anno ;)
Come pensavo si tratta di semplice FTTC, Open Fiber non è ancora presente ;)
quello che ancora non capisco è perchè i chiusini marchiati open fiber? ( a meno che no servano solo le amministrazioni pubbliche):confused:
Giov_lzr
13-12-2020, 11:08
ExoDux[-;47164443']quello che ancora non capisco è perchè i chiusini marchiati open fiber? ( a meno che no servano solo le amministrazioni pubbliche):confused:Io continuo a pensare che si tratti di 3 bando, semplicemente Tim ha chiesto ad Openfiber di rilegare i propri armadi, in maniera da far risultare il tutto come intervento pubblico, in concomitanza con quella che sarà la ftth e fwa, come già detto questo tipo di situazione è successa spesso nei primi 2 bandi, e l'aveva anche confermato infratel. Anche perché a San Vero Milis dalle consultazioni risulta solo FWA ad intervento privato, niente FTTC.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
13-12-2020, 13:05
ExoDux[-;47164443']quello che ancora non capisco è perchè i chiusini marchiati open fiber? ( a meno che no servano solo le amministrazioni pubbliche):confused:
Io continuo a pensare che si tratti di 3 bando, semplicemente Tim ha chiesto ad Openfiber di rilegare i propri armadi, in maniera da far risultare il tutto come intervento pubblico, in concomitanza con quella che sarà la ftth e fwa, come già detto questo tipo di situazione è successa spesso nei primi 2 bandi, e l'aveva anche confermato infratel. Anche perché a San Vero Milis dalle consultazioni risulta solo FWA ad intervento privato, niente FTTC.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Come dicevano nel gruppo dedicato a Infratel potrebbero aver riutilizzato quelli per coprire i pozzetti, come a quanto pare già accaduto in continente, è confusionario ma plausibile.
Anzi, se andiamo a guardare i file TIM, vediamo che tutti gli armadi di San Vero Milis sono in pianificazione entro Dicembre 2020 per la FTTC, in collegamento VDSL alla centrale di Riola Sardo ;)
Evidenze del Terzo Bando finiscono nel marchio del tombino.
Il passato si è già visto che le consultazioni sono servite sino a pagina due, dato che ricorsi ed altro scompigliano tutto e poi gli operatori giocano e fanno sostanzialmente il bello e cattivo tempo, TIM ha già fatto retromarcia e giravolte parecchie volte.
-]ExoDux[-
13-12-2020, 13:28
Come dicevano nel gruppo dedicato a Infratel potrebbero aver riutilizzato quelli per coprire i pozzetti, come a quanto pare già accaduto in continente, è confusionario ma plausibile.
Anzi, se andiamo a guardare i file TIM, vediamo che tutti gli armadi di San Vero Milis sono in pianificazione entro Dicembre 2020 per la FTTC, in collegamento VDSL alla centrale di Riola Sardo ;)
Evidenze del Terzo Bando finiscono nel marchio del tombino.
Il passato si è già visto che le consultazioni sono servite sino a pagina due, dato che ricorsi ed altro scompigliano tutto e poi gli operatori giocano e fanno sostanzialmente il bello e cattivo tempo, TIM ha già fatto retromarcia e giravolte parecchie volte.
dove hai trovato il file, io ho quelli del 7 dicembre ma non ho trovatoquello inerente agli armadi
MaxFabio93
13-12-2020, 14:44
ExoDux[-;47164910']dove hai trovato il file, io ho quelli del 7 dicembre ma non ho trovatoquello inerente agli armadi
Eccolo qua: https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
Gli armadi di San Vero sono contrassegnati con: 78304G_numeroarmadio attestati su centrale Riola Sardo :)
-]ExoDux[-
13-12-2020, 17:05
Eccolo qua: https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
Gli armadi di San Vero sono contrassegnati con: 78304G_numeroarmadio attestati su centrale Riola Sardo :)Grazie mille, mi sa tanto che lo 02 è il mio armadio, son sicuro che ma non ricordo se sia il 78304G..... non so se esser contento o meno visto che il mio cabinet sta a 200 metri dalla centrale ma dipenderei dalla centrale di Riola :muro: e 200 metri da casa mia
MaxFabio93
13-12-2020, 19:14
ExoDux[-;47165320']Grazie mille, mi sa tanto che lo 02 è il mio armadio, son sicuro che ma non ricordo se sia il 78304G..... non so se esser contento o meno visto che il mio cabinet sta a 200 metri dalla centrale ma dipenderei dalla centrale di Riola :muro: e 200 metri da casa mia
L'importante che l'armadio sia vicino, la centrale può essere anche distante Km, le prestazioni saranno ottime :D
Mentre per la FWA sono 10 con stato in esecuzione (Suelli, Uras, Ussana, Nurallao, Perdaxius, Seulo, Guasila, Senorbì, Ittiri, Ploaghe), mentre con uno stato di "lavori chiusi" sono altri 10 (San Sperate, Loceri, Sedilo, Ala dei Sardi, Selargius, Orgosolo, Bitti, Siliqua, Olzai, Ballao).
Nel mio paese non ho notato molti lavori relativi ad antenne oppure altre cose, anche se abbiamo la FTTC invece della FTTH.....
Giov_lzr
15-12-2020, 17:15
Appena pubblicati sul sito BUL anche i tracciati di Chiaramonti e Usini. In entrambi i comuni saranno presenti 2 PCN, in particolare ad Usini sembra che verrà fibrata la BTS 340092 di Windtre e verrà utilizzata per montare gli apparati della FWA, e a Chiaramonti verrà fibrata la BTS Windtre/Vodafone 340188/67299. Spero che a Gennaio si sblocchi qualcosa oltre a questi comuni a completamento..
Strafumato_90
16-12-2020, 11:22
Nel mio paese non ho notato molti lavori relativi ad antenne oppure altre cose, anche se abbiamo la FTTC invece della FTTH.....
Ma l'utilità di una fwa con fttc già attiva?
Ma l'utilità di una fwa con fttc già attiva?
Se sei a 1 km dall'armadio vedi che l'utilità della Fwa c'è eccome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.