PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

albe75
13-03-2018, 16:53
Ma del terzo bando si sono ormai perse le tracce? Roba da matti, sempre tra i piu' sfigati, c'e' poco da fare.

Non è questione di sfiga, purtroppo è una questione politica come ho spiegato più volte. Nel terzo bando ci sono Puglia Calabria e Sardegna ma, se le prime 2 hanno una penetrazione della fibra invidiabile, la Sardegna è tra le ultime regioni d'Italia e sarebbe dovuta stare nel primo bando senza se e senza ma.:mad:

albe75
13-03-2018, 17:37
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=360808&v=2&c=245&t=1

Bezoar
13-03-2018, 18:18
Mah speriamo si diano una mossa, penso che molti che scrivono qui si siano stufati delle promesse a lungo termine...

MaxFabio93
13-03-2018, 22:46
Invece quelle supposizioni c'entrano eccome. Non dimenticare che se Telecom/Tim sono piene di debiti al limite del fallimento la colpa è proprio della politica e precisamente degli antenati del governo uscente... :D

Concordo, sono il primo a dire che i governi che hanno gestito la privatizzazione della Telecom (cosa assolutamente da non fare) hanno fallito clamorosamente, creando più problemi che altro, nell'articolo però non c'è scritto questo dai...quella è polemica spiccia per attirare click e lettori, cosa comunque che purtroppo oggi non fa solo il Fatto Quotidiano.

Se questo fosse vero, per fortuna Calenda é ormai ex :read:

Se non ci fosse stato Calenda non avremmo mai parlato di Golden Power...

Non è questione di sfiga, purtroppo è una questione politica come ho spiegato più volte. Nel terzo bando ci sono Puglia Calabria e Sardegna ma, se le prime 2 hanno una penetrazione della fibra invidiabile, la Sardegna è tra le ultime regioni d'Italia e sarebbe dovuta stare nel primo bando senza se e senza ma.:mad:

Se fosse nel primo bando quanti comuni sarebbero ad oggi coperti in Fibra Ottica? 0...

Rimango dell'idea, e questa è una mia opinione, che è meglio la FTTC oggi che la FTTH domani. Considerando anche la domanda che c'è in Sardegna nei piccoli comuni, tra l'altro con il Terzo Bando moltissime aree, tra cui anche già coperte in FTTC, beneficeranno dell'intervento Open Fiber o chi arriverà, per cui ;)

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=360808&v=2&c=245&t=1

Grazie della notizia :) Non ho capito perchè non annunciano che è stata aperta la consultazione con gli operatori, ma comunicano con Infratel? :asd:

albe75
14-03-2018, 07:47
Se non ci fosse stato Calenda non avremmo mai parlato di Golden Power...


La Golden Power è stata varata dal governo Monti nel 2012, Calenda 6 anni fà era ancora in fasce. E in ogni caso un ministro che spinge per mantenere il controllo della rete al monopolista meglio perderlo che trovarlo.

albe75
14-03-2018, 07:49
Se fosse nel primo bando quanti comuni sarebbero ad oggi coperti in Fibra Ottica? 0...



Guarda un pò lo stesso numero di quelli coperti oggi, ZERO, perchè a me non risulta che in qualche comune stiano usufruendo della fibra ottica o sbaglio? E visto che stiamo aspettando da 2 anni per una misera 30 mb tanto valeva aspettare qualche mese in più per la vera fibra.

Bezoar
14-03-2018, 11:11
Concordo in pieno, abbiamo aspettato tanto tempo che qualcuno muovesse il posteriore tanto vale aspettare la vera fibra ottica invece delle cialtronate offerte da Telecom che avrebbe potuto farlo da sempre ma si è limitata a mungere le vacche dove non c'è un briciolo di alternativa.

Mi fa ridere il discorso che la fibra ottica vera non serve nei paesini perchè non c'è domanda, prima di tutto quelle sono supposizioni cretine, se non c'è domanda è perchè la fibra non esiste, poi è meglio mettere la fibra per tantissime ragioni e qulcuna di queste è poter usufruire della telemedicina, lavorare da casa e in un futuro non troppo lontano la tv on demand, tutte cose che la fibra finta di Tim non può dare.

Bezoar
14-03-2018, 11:19
News di oggi (e purtroppo non è positiva):
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-la-calabria-inchioda-lultima-gara-infratel/

Che schifo :mad: :mad:

ignaziogss
14-03-2018, 13:23
Che schifo :mad: :mad:

Ma non possono bloccare solo la calabria? E' una vergogna!

Bezoar
14-03-2018, 13:29
A chi lo dici, chi non firma le cose bisogna lasciarlo indietro, non si possono bloccare intere regioni perchè in una gli amministratori si grattano...

SardinianDude
14-03-2018, 13:49
Ma non possono bloccare solo la calabria? E' una vergogna!

Come succedeva a scuola, per colpa di uno subivamo tutti la stessa punizione. Ora per colpa della Calabria ne risentono sia Sardegna che Puglia, io non so che dire. Non vogliono l'infrastruttura? Si facciano da parte.

alexnofx
14-03-2018, 19:57
Segnalo che lungo la strada che collega Simaxis a Oristano stanno piazzando dei cavi arancioni sotto la cunetta, sarà la fibra?

MaxFabio93
14-03-2018, 20:22
La Golden Power è stata varata dal governo Monti nel 2012, Calenda 6 anni fà era ancora in fasce. E in ogni caso un ministro che spinge per mantenere il controllo della rete al monopolista meglio perderlo che trovarlo.

Si ma mai attuata...ci vuole un ministro con le palle per poter smuovere la TIM, cosa che è successa. Su quello si può discutere ma in ogni caso l'importante e che si rispetti l'equa distribuzione tra tutti gli operatori, e fino ad ora non possiamo dire se sarà così o no ;)

Guarda un pò lo stesso numero di quelli coperti oggi, ZERO, perchè a me non risulta che in qualche comune stiano usufruendo della fibra ottica o sbaglio? E visto che stiamo aspettando da 2 anni per una misera 30 mb tanto valeva aspettare qualche mese in più per la vera fibra.

Non so di che Regione parli, io ho parlato di copertura in fibra, km e km in 83 comuni (e non parlo di attivazioni) + 45 già attivi...
Ti anticipo già che la Regione e Infratel sono in ritardo nel caso non te ne ricordassi :p

Qualche mese in più per la vera fibra? La FTTH dici? Quella che i comuni del primo bando non hanno ancora visto? :)

Concordo in pieno, abbiamo aspettato tanto tempo che qualcuno muovesse il posteriore tanto vale aspettare la vera fibra ottica invece delle cialtronate offerte da Telecom che avrebbe potuto farlo da sempre ma si è limitata a mungere le vacche dove non c'è un briciolo di alternativa.

Mi fa ridere il discorso che la fibra ottica vera non serve nei paesini perchè non c'è domanda, prima di tutto quelle sono supposizioni cretine, se non c'è domanda è perchè la fibra non esiste, poi è meglio mettere la fibra per tantissime ragioni e qulcuna di queste è poter usufruire della telemedicina, lavorare da casa e in un futuro non troppo lontano la tv on demand, tutte cose che la fibra finta di Tim non può dare.

Telecom non era obbligata a coprire nessun comune visto che si tratta sempre e comunque di una società privata che fa il suo interesse, questo gli hanno dato quando è stata privatizzata.

Detto questo ovviamente concordo nel dire che una certa responsabilità ce l'ha, perchè detiene comunque la maggioranza delle reti, ma la realtà si scontra sempre con il profitto di una multinazionale, che ha agito considerando il suo portafoglio, e nonostante tutto ne ha coperto e attivato tanti a livello nazionale, l'unica.

Anche per i paesini, il discorso vale lo stesso, il profitto. Secondo voi gli operatori sono ben contenti di attivare un paesino di 100 abitanti in FTTH, di cui questi 80 sopra i 70 anni? Casa per casa? Se poi si tratta anche di case coloniche sparse qua e la? Quanti si abbonano? Secondo me anche a livello nazionale in queste aree Open Fiber userà in maniera massiccia la FWA (Fixed Wireless Access) che tradotto in tantissimi casi sarà una FTTC. Cosa che la Regione in Sardegna ricordo ha voluto attuare con cavo, anche in paesini minuscoli.

Poi ripeto, queste sono le mie opinioni non credo supposizioni cretine, anche io vorrei 1Gb al secondo non domani ma oggi, ma si deve guardare la realtà. Comunque, pur avendo i suoi limiti ed essendo davvero limitante, con una FTTC ad almeno 30Mb pieni e 3Mb in upload riesci a fare tutto l'indispensabile (per utente).

Che schifo :mad: :mad:

Ecco un deficiente...non è possibile...

ignaziogss
14-03-2018, 21:01
Segnalo che lungo la strada che collega Simaxis a Oristano stanno piazzando dei cavi arancioni sotto la cunetta, sarà la fibra?

Cavi arancioni piatti sono certamente per la fibra. In che punto della strada tra simaxis e oristano stanno lavorando?

MaxFabio93
14-03-2018, 22:35
Cavi arancioni piatti sono certamente per la fibra. In che punto della strada tra simaxis e oristano stanno lavorando?

Non credo si tratti di Fibra TIM visto che sono in procinto di attivare, confermi Alex? E' da un pò che non passo nella via principale :)

ignaziogss
14-03-2018, 22:59
Anche se non credo si tratti di Fibra TIM visto che sono in procinto di attivare, confermi Alex? E' da un pò che non passo nella via principale :)

E perche' non dovrebbe essere di TIM? Magari non hanno ancora fatto tutti gli armadi. A oristano gli ultimi armadi li hanno fatti un anno dopo i primi...
Di solito i cavidotti arancioni sono di TIM o di Fastweb.

albe75
15-03-2018, 08:30
Ecco un deficiente...non è possibile...

Il deficiente più grande è colui che ha permesso di mettere nello stesso bando Sardegna Puglia e Calabria. La Calabria è tra le regioni più avanzate per la fibra ottica, così come la Puglia, invece la Sardegna è agli ultimi posti in Europa. Vogliamo dire nomi e cognomi di chi ha permesso tutto questo?

albe75
15-03-2018, 08:36
Si ma mai attuata...ci vuole un ministro con le palle per poter smuovere la TIM,

Ahahahha talmente con le palle che gli ha detto, fate una finta separazione e mantenete il controllo veramente una comica. :D

Non so di che Regione parli, io ho parlato di copertura in fibra, km e km in 83 comuni (e non parlo di attivazioni) + 45 già attivi...
Ti anticipo già che la Regione e Infratel sono in ritardo nel caso non te ne ricordassi

Qualche mese in più per la vera fibra? La FTTH dici? Quella che i comuni del primo bando non hanno ancora visto?

Intanto la regione continua a parlare di 71 Comuni e tu continui a fare l'ottimista parlando di 83, ma attivi? 45? E quali sarebbero?
Ti informo, ma, dovresti già saperlo che i lavori del primo bando (dove doveva esserci la Sardegna se solo avessimo governanti con le palle, non come piacciono a te...) sono già iniziati e quella sarà vera fibra non 30 mb.

albe75
15-03-2018, 08:41
Guardate questa cartina, la Calabria è al primo posto in Italia per diffusione della fibra ottica e la Puglia e comunque ai primi posti, ora guardate la Sardegna e ditemi se Calabria Puglia e Sardegna dovevano finire nello stesso bando. Siamo finiti nel terzo bando perchè Pigliaru ha detto ci penso io, gli porto una fibra di merda, con comodo però, e li faccio fessi per l'ennesima volta.



https://s18.postimg.org/4kkkdrpu1/563547.jpg (https://postimages.org/)

Bezoar
15-03-2018, 11:36
Infatti, sono dei cretini. Poi per qualcuno del forum che è fin troppo ottimista e parla solo per o si affida a supposizioni proprie o altrui è meglio che non scriva perchè aggiungere al nulla il nulla non serve a niente.

Se si vuole discutere in un forum ci si basa su fatti reali, eccone un paio: l'accordo per il terzo bando non è stato firmato e ci tocca aspettare ancora, secondo fatto: la regione strombazza a destra e manca paesi coperti che sono sempre gli stessi, e quelli collaudati e coperti non hanno niente di attivo, se sono fortunati si beccano una 7 mega farlocca da parte di Tim.

albe75
15-03-2018, 16:09
Infatti, sono dei cretini. Poi per qualcuno del forum che è fin troppo ottimista e parla solo per o si affida a supposizioni proprie o altrui è meglio che non scriva perchè aggiungere al nulla il nulla non serve a niente.

Se si vuole discutere in un forum ci si basa su fatti reali, eccone un paio: l'accordo per il terzo bando non è stato firmato e ci tocca aspettare ancora, secondo fatto: la regione strombazza a destra e manca paesi coperti che sono sempre gli stessi, e quelli collaudati e coperti non hanno niente di attivo, se sono fortunati si beccano una 7 mega farlocca da parte di Tim.

clicca quì (https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco)

MaxFabio93
15-03-2018, 21:04
E perche' non dovrebbe essere di TIM? Magari non hanno ancora fatto tutti gli armadi. A oristano gli ultimi armadi li hanno fatti un anno dopo i primi...
Di solito i cavidotti arancioni sono di TIM o di Fastweb.

Perchè TIM si era già vista tra la strada di Simaxis e Oristano, e comunque mi pare strano "che si siano dimenticati" di portare qualche cavo e lo facciano solo adesso...inoltre ricordo che Simaxis rimane ancora pianificata da Infratel ;)

Il deficiente più grande è colui che ha permesso di mettere nello stesso bando Sardegna Puglia e Calabria. La Calabria è tra le regioni più avanzate per la fibra ottica, così come la Puglia, invece la Sardegna è agli ultimi posti in Europa. Vogliamo dire nomi e cognomi di chi ha permesso tutto questo?

Infratel e il Ministero dello Sviluppo Economico...e non dire la Regione perchè il piano autonomo è stato pianificato già nel 2014, quando ancora non si sentiva neanche parlare di Banda Ultra Larga Italia, bando che uscì esattamente un anno dopo.

Ahahahha talmente con le palle che gli ha detto, fate una finta separazione e mantenete il controllo veramente una comica. :D

Mi sarebbe piaciuto vedere te o chiunque altro a "costringere" una multinazionale a fare qualcosa controvoglia, continuando a ripetere, forse vi è sfuggito, che è una società privata che fa quello che vuole, è stata privatizzata e questo è il risultato.

Intanto la regione continua a parlare di 71 Comuni e tu continui a fare l'ottimista parlando di 83, ma attivi? 45? E quali sarebbero?
Ti informo, ma, dovresti già saperlo che i lavori del primo bando (dove doveva esserci la Sardegna se solo avessimo governanti con le palle, non come piacciono a te...) sono già iniziati e quella sarà vera fibra non 30 mb.

Lavori terminati: 47
Infrastrutture collaudate: 36

Comuni coperti con la fibra ottica e non attivi: 47 + 36 = 83

Dati Infratel
(http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/02/All2.-Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)
Semplice matematica, poi se vuoi dirmi che Infratel ha mentito o ha fatto i conti male dati poi agli operatori, questo lo devi chiedere a loro, ma dubito fortemente visto che si tratta di accordi pubblici. Tu che dici?

Per la cronaca sono stato il primo a ipotizzare che la Regione stessa non ha voluto dare o non ha i dati aggiornati.

Lavori per la FTTH già iniziati? Se ho visto bene FORSE dico FORSE in uno o due comuni...Quanti sono i comuni attivi? :)

Comuni attivi in Sardegna vedi prima pagina.

Guardate questa cartina, la Calabria è al primo posto in Italia per diffusione della fibra ottica e la Puglia e comunque ai primi posti, ora guardate la Sardegna e ditemi se Calabria Puglia e Sardegna dovevano finire nello stesso bando. Siamo finiti nel terzo bando perchè Pigliaru ha detto ci penso io, gli porto una fibra di merda, con comodo però, e li faccio fessi per l'ennesima volta.

Bene, lo sai anche tu cosa significa questo, giunte regionali che non hanno fatto nulla in passato, quella rilevazione di SOSTariffe è del Marzo del 2017 e considera solamente i comuni attivati, anche giustamente.

Per la copertura attuale: http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/

Ovviamente copertura di comuni già attivi + comuni solo coperti dalle reti spente.

Infatti, sono dei cretini. Poi per qualcuno del forum che è fin troppo ottimista e parla solo per o si affida a supposizioni proprie o altrui è meglio che non scriva perchè aggiungere al nulla il nulla non serve a niente.

Se si vuole discutere in un forum ci si basa su fatti reali, eccone un paio: l'accordo per il terzo bando non è stato firmato e ci tocca aspettare ancora, secondo fatto: la regione strombazza a destra e manca paesi coperti che sono sempre gli stessi, e quelli collaudati e coperti non hanno niente di attivo, se sono fortunati si beccano una 7 mega farlocca da parte di Tim.

Avrei gradito una risposta alla mia opinione in merito al tuo commento, che forse ti è sfuggito o hai fatto finta di non vedere. Fino a prova contraria comunque essere ottimisti o pessimisti non è un reato, forse avrò fatto anche supposizioni (come ne hai fatto tante anche tu) ma i dati li ho postati sopra e sono tutti consultabili e verificabili da chiunque.

"La regione strombazza a destra e manca paesi coperti che sono sempre gli stessi"

Cosa che ho affermato e ripetuto più volte anche io, ma non che i paesi coperti sono sempre gli stessi (da quando a quando poi non l'hai specificato) perchè non è vero, ma che abbiano fatto annunci spot illudendoci che le cose potessero risolversi già nel 2017.

Vedo che comunque si continua a mettere in bocca mia parole che non mi sono mai uscite, e che oltretutto si continua ritenere una mia opinione o una mia riflessione non tale, trasformandola a piacimento, fare polemica e poi ignorare qualsiasi risposta.

Io siccome sono rispettoso delle opinioni e le riflessioni di tutti, all'interno del forum e all'interno di questa discussione non voglio fare polemica con nessuno, visto che stiamo sulla stessa barca, i commenti comunque ci sono tutti, nessuno gli ha cancellati. Buon proseguimento, e gradirei risposte, ignorare è facile. ;)

ignaziogss
15-03-2018, 22:28
PPer la copertura attuale: http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/

Ovviamente copertura di comuni già attivi + comuni solo coperti dalle reti spente.


Si, come no,
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/marrubiu/95025/

Marrubiu se guardi in alto a destra la danno gia' coperta al 90% e invece non hanno scavato manco un cm di strada, altro che fibra spenta. Poi in basso invece c'e' scritto programmata per giugno 2018, e invece e' stata spostata per l'ennesima volta a settembre 2018. Poi a settembre magari la sposteranno al 2019, tanto ormai e' la terza o quarta volta che spostano la data e sempre in avanti mai indietro. I paesi coperti per davvero in sardegna per ora li ha coperti TIM, mentre infratel a quanto pare se la sta pigliando molto comoda. E i lavori FTTH se si legge quanto scrivono nel forun dedicato sono ormai iniziati in molti comuni, non in 2 o 3. Quando finiranno poi lo sa solo dio, certo ci mancava solo la sfiga e la beffa di essere messi con due regioni che hanno gia' una copertura eccellente, mentre noi abbiamo solo i paesi coperti direttamente da TIM e non sono tantissimi. E adesso ci mancava solo la Calabria a rompere e i cabasisi, ma a loro che gli importa, sono gia' copertissimi, noi sempre i piu' sfigati.

albe75
16-03-2018, 08:55
Infratel e il Ministero dello Sviluppo Economico...e non dire la Regione perchè il piano autonomo è stato pianificato già nel 2014, quando ancora non si sentiva neanche parlare di Banda Ultra Larga Italia, bando che uscì esattamente un anno dopo.


Se così fosse la colpa è del pinocchio di Firenze, la sua Toscana guarda caso è finita nel primo bando e la Sardegna nel terzo. Ancora meglio mi sento :muro:



Mi sarebbe piaciuto vedere te o chiunque altro a "costringere" una multinazionale a fare qualcosa controvoglia, continuando a ripetere, forse vi è sfuggito, che è una società privata che fa quello che vuole, è stata privatizzata e questo è il risultato.


Se non riesce a fargli fare quello che vuole che taccia invece di proporre separazioni farlocche che non servono a niente.




Per la cronaca sono stato il primo a ipotizzare che la Regione stessa non ha voluto dare o non ha i dati aggiornati.


In Regione non sanno neanche dove hanno i piedi, l'Assessore nell'ultima sua uscita ha parlato di 71 comuni collaudati. 71 o 84 su 313 :D :D :D


In ogni caso caro Fabio ti do una notizia (forse tu lo sai già ma la do agli altri utenti del forum), grazie ad un emendamento al Dl fiscale di Novembre scorso d'ora in poi la parola Fibra nelle offerte commerciali potrà essere usata solo per le offerte FTTH e FTTB quindi in parole povere quella che sta portando la regione Sardegna non potrà esser chiamata Fibra e aggiungo giustamente. Sarà chiamata Fibra solo quella che arriva fino a casa o fino all'edificio (in caso di condomini per esempio). Ergo quella cartina che ho postato poco sopra è che da la regione Sardegna al 3% sarà uguale anche fra 3 anni :p

ignaziogss
16-03-2018, 13:35
In ogni caso caro Fabio ti do una notizia (forse tu lo sai già ma la do agli altri utenti del forum), grazie ad un emendamento al Dl fiscale di Novembre scorso d'ora in poi la parola Fibra nelle offerte commerciali potrà essere usata solo per le offerte FTTH e FTTB quindi in parole povere quella che sta portando la regione Sardegna non potrà esser chiamata Fibra e aggiungo giustamente. Sarà chiamata Fibra solo quella che arriva fino a casa o fino all'edificio (in caso di condomini per esempio). Ergo quella cartina che ho postato poco sopra è che da la regione Sardegna al 3% sarà uguale anche fra 3 anni :p


Beh, tra Cagliari e Sassari ci saranno un po' di case raggiunte dalla FTTH, non solo il 3%. Il problema saranno gli sfigati ancora bloccati con la ADSL (magari arrivasse almeno la 100 o la 200 mega!).

SardinianDude
16-03-2018, 14:14
Io sto cercando di estrapolare qualche informazione dalla responsabile dell'ufficio tecnico del comune, ma ogni volta che vado non riesco mai a trovarla. Boh.

albe75
16-03-2018, 15:59
Beh, tra Cagliari e Sassari ci saranno un po' di case raggiunte dalla FTTH, non solo il 3%.

Si sicuramente si ma di certo non grazie all'intervento pubblico....

ignaziogss
16-03-2018, 20:27
Si sicuramente si ma di certo non grazie all'intervento pubblico....

Si, stiamo freschi... e meno male che secondo la regione la FTTH doveva coprire almeno l'85% della popolazione. Sara' gia' grasso che cola se copriranno i paesi con la FTTC e col ritardo che tutti ormai ben conosciamo.

MaxFabio93
16-03-2018, 22:02
Si, come no,
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/marrubiu/95025/

Marrubiu se guardi in alto a destra la danno gia' coperta al 90% e invece non hanno scavato manco un cm di strada, altro che fibra spenta. Poi in basso invece c'e' scritto programmata per giugno 2018, e invece e' stata spostata per l'ennesima volta a settembre 2018. Poi a settembre magari la sposteranno al 2019, tanto ormai e' la terza o quarta volta che spostano la data e sempre in avanti mai indietro. I paesi coperti per davvero in sardegna per ora li ha coperti TIM, mentre infratel a quanto pare se la sta pigliando molto comoda. E i lavori FTTH se si legge quanto scrivono nel forun dedicato sono ormai iniziati in molti comuni, non in 2 o 3. Quando finiranno poi lo sa solo dio, certo ci mancava solo la sfiga e la beffa di essere messi con due regioni che hanno gia' una copertura eccellente, mentre noi abbiamo solo i paesi coperti direttamente da TIM e non sono tantissimi. E adesso ci mancava solo la Calabria a rompere e i cabasisi, ma a loro che gli importa, sono gia' copertissimi, noi sempre i piu' sfigati.

Hai pienamente ragione Ignazio, mea culpa, ho pubblicato la mappa ragionando come se fossimo nel 2017, quando invece nel 2018 sono presenti anche tutti i comuni dati come già coperti.

Facciamo così, copertura attuale (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl). :)

Riguardo ai lavori FTTH di Open Fiber del Primo Bando...si sono iniziati, ma Albe fa il confronto con la Sardegna come se ne avessero già attivato a centinaia per cui. Comunque, si può avere qualsiasi opinione ma ignorare come se la fibra posata nei paesi in Sardegna da Infratel fosse finta o immaginaria insomma...sempre soldi nostri sono e i cavi sono reali.

Se così fosse la colpa è del pinocchio di Firenze, la sua Toscana guarda caso è finita nel primo bando e la Sardegna nel terzo. Ancora meglio mi sento :muro:

Non facciamo l'errore di coinvolgere presidenti di regione o presidente del consiglio, se ci sono "responsabilità" di questo tipo sono da attribuire a Infratel o al massimo al Ministero dello Sviluppo Economico come ho già detto. Questa rimane comunque una supposizione perchè del Veneto che mi dici? :)

In Regione non sanno neanche dove hanno i piedi, l'Assessore nell'ultima sua uscita ha parlato di 71 comuni collaudati. 71 o 84 su 313 :D :D :D

Sicuramente non sanno come informare bene i cittadini ;)

In ogni caso caro Fabio ti do una notizia (forse tu lo sai già ma la do agli altri utenti del forum), grazie ad un emendamento al Dl fiscale di Novembre scorso d'ora in poi la parola Fibra nelle offerte commerciali potrà essere usata solo per le offerte FTTH e FTTB quindi in parole povere quella che sta portando la regione Sardegna non potrà esser chiamata Fibra e aggiungo giustamente. Sarà chiamata Fibra solo quella che arriva fino a casa o fino all'edificio (in caso di condomini per esempio). Ergo quella cartina che ho postato poco sopra è che da la regione Sardegna al 3% sarà uguale anche fra 3 anni :p


Si infatti la conosco già, anche se la realtà è leggermente diversa e va raccontata bene, l'emendamento di cui parli tu del DL Fiscale a firma Silvio Lai dice chiaramente:

"In caso di connessioni in fibra ottica dovranno anche specificare se la fibra arriva al domicilio o solo alla centrale”.

Non c'è scritto da nessuna parte che non si potrà più chiamare fibra, si tratta solo di obbligare (più che giustamente) gli operatori a dichiarare in modo più trasparente l'architettura di rete utilizzata nell'abbonamento. La FTTC rimane FTTC, non è che si chiamerà FTTC AND THEN DOPPINO o TTC senza Fiber, a livello mondiale è riconosciuta tale. In ogni caso tu e anche io la possiamo chiamare come ci pare, la sostanza non cambia.

Si va beh...fra 3 anni sempre al 3%...anche solo con i comuni attivati da TIM o Cagliari e Sassari attivate da Open Fiber non si rimane a quella percentuale, ma di che parliamo? Sarei io poi quello che fa supposizioni? :asd:

Si, stiamo freschi... e meno male che secondo la regione la FTTH doveva coprire almeno l'85% della popolazione. Sara' gia' grasso che cola se copriranno i paesi con la FTTC e col ritardo che tutti ormai ben conosciamo.

Quando c'è da riconoscere uno sbaglio non si discute, e questo è stato uno enorme, non si parlò chiaramente di FTTH (non mi pare sia stata mai dichiarata altra architettura oltre FTTC o FTTN pubblicamente), ma questa percentuale dell'85 % notai che uscì da qualche dichiarazione, subito dopo smentita su relazioni o conferenze stampa, tanti annunci spot con poca conoscenza dell'argomento, quello non si può negare.

ignaziogss
16-03-2018, 22:37
Facciamo così, copertura attuale (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl). :)

Quando c'è da riconoscere uno sbaglio non si discute, e questo è stato uno enorme, non si parlò chiaramente di FTTH (non mi pare sia stata mai dichiarata altra architettura oltre FTTC o FTTN pubblicamente), ma questa percentuale dell'85 % notai che uscì da qualche dichiarazione, subito dopo smentita su relazioni o conferenze stampa, tanti annunci spot con poca conoscenza dell'argomento, quello non si può negare.

Beh, quanto alla mappa ora la copertura reale (attiva) e' solo quella in verde scuro (TIM) Speriamo che diventi presto tutta verde, non solo spenta.
Quanto all'85% di copertura >100Mb non erano solo dichiarazioni a parole (verba volant) ma si trovano ancora sul sito della regione (pagina 7 di 8 di questo documento qui sotto)

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf

SardinianDude
17-03-2018, 11:02
Ho parlato ieri con il sindaco di Teti, hanno già firmato le autorizzazioni, quindi a breve dovranno iniziare gli scavi.

ignaziogss
17-03-2018, 13:12
Ho parlato ieri con il sindaco di Teti, hanno già firmato le autorizzazioni, quindi a breve dovranno iniziare gli scavi.

E' programmato per terminare a giugno, ci sta benissimo.

albe75
18-03-2018, 08:48
Non facciamo l'errore di coinvolgere presidenti di regione o presidente del consiglio, se ci sono "responsabilità" di questo tipo sono da attribuire a Infratel o al massimo al Ministero dello Sviluppo Economico come ho già detto. Questa rimane comunque una supposizione perchè del Veneto che mi dici? :)


Non farmi ridere, la colpa è sempre della politica o credi alla barzelletta che a Infratel fanno tutto di testa loro senza le indicazioni della politica. Il Ministro dello Sviluppo Economico è un politico e si coordina con il Presidente del consiglio e guarda caso la Toscana è finita nel primo bando pur avendo la copertura di fibra 13 volte superiore a quella della Sardegna 36 contro 3.


Non c'è scritto da nessuna parte che non si potrà più chiamare fibra, si tratta solo di obbligare (più che giustamente) gli operatori a dichiarare in modo più trasparente l'architettura di rete utilizzata nell'abbonamento. La FTTC rimane FTTC, non è che si chiamerà FTTC AND THEN DOPPINO o TTC senza Fiber, a livello mondiale è riconosciuta tale. In ogni caso tu e anche io la possiamo chiamare come ci pare, la sostanza non cambia.

L'emendamento al DL Fiscale è di Stefano Esposito e questo articolo (http://www.repubblica.it/economia/2017/11/15/news/_basta_inganni_con_la_parola_fibra_comunicazioni_al_clienti_siano_corrette_-181125796/) spiega bene cosa vuol dire Vendere come fibra una connessione mista di fibra e rame (quindi più scadente); vendere come fibra una connessione che non assicura i livelli di qualità definiti dal Garante metterà nei guai la società telefonica

L'Agcom ha stabilito che noi avremo il bollino giallo con la dicitura RF collegamento misto rame/fibra.



Si va beh...fra 3 anni sempre al 3%...anche solo con i comuni attivati da TIM o Cagliari e Sassari attivate da Open Fiber non si rimane a quella percentuale, ma di che parliamo? Sarei io poi quello che fa supposizioni?

Tu fai peggio che supposizioni, difendi l'indifendibile e per giustificare il fallimento del progetto regionale mischi i dati di copertura degli operatori privati con quelli operati dalla regione. Contento tu....mi chiedo solo se prendi uno stipendio per essere così ossequioso :p

emmedi
18-03-2018, 10:57
Intanto segnalo che da me l'impresa ha eseguito (forse) i 3/5 dei lavori ed è poi sparita. Lavori iniziati il 12 dicembre.

albe75
18-03-2018, 14:12
Intanto segnalo che da me l'impresa ha eseguito (forse) i 3/5 dei lavori ed è poi sparita. Lavori iniziati il 12 dicembre.

Paese? Stessa cosa da me, lavori iniziati ad Aprile scorso e mai completati.

Jeetkundo
18-03-2018, 14:31
Beh...almeno li hanno iniziati :D

Sent from my MI 6 using Tapatalk

emmedi
18-03-2018, 17:46
Paese? Stessa cosa da me, lavori iniziati ad Aprile scorso e mai completati.
Pozzomaggiore

MaxFabio93
18-03-2018, 18:11
Beh, quanto alla mappa ora la copertura reale (attiva) e' solo quella in verde scuro (TIM) Speriamo che diventi presto tutta verde, non solo spenta.
Quanto all'85% di copertura >100Mb non erano solo dichiarazioni a parole (verba volant) ma si trovano ancora sul sito della regione (pagina 7 di 8 di questo documento qui sotto)

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20160708160924.pdf

Si infatti per ora i comuni coperti e attivati in Sardegna sono solo 45, che siano coperti da privato o da pubblico, io non sto dicendo altro, lo sperano tutti. Anche se qualcuno fa sembrare che io stia remando contro :asd:

Beh...si aspetta però un conto è dire FTTH, un conto > 100Mb...

Se prendiamo come esempio un paesino di 800 abitanti generico, lo dividiamo in due con due armadi ripartilinea, uno per ogni 350 abitanti supponiamo, la restante parte (100) in case sparse, la maggioranza di questi con buona probabilità avrà accesso ad almeno 100Mega con la FTTC, sia per le basse utenze collegate sia per la vicinanza alle infrastrutture, le case sparse verranno poi coperte con il Terzo Bando Infratel in FTTH o FWA.

Poi ci sono anche i 68 comuni in FTTH sempre del Terzo Bando. La percentuale sarà molto ottimistica ma se la situazione sarà questa forse la cosa sarà da rivalutare, secondo me hanno rivisto al ribasso le percentuali perchè vogliono aspettare le prime attivazioni e vedere come si evolve la cosa :)

Ho parlato ieri con il sindaco di Teti, hanno già firmato le autorizzazioni, quindi a breve dovranno iniziare gli scavi.

Bene :)

Non farmi ridere, la colpa è sempre della politica o credi alla barzelletta che a Infratel fanno tutto di testa loro senza le indicazioni della politica. Il Ministro dello Sviluppo Economico è un politico e si coordina con il Presidente del consiglio e guarda caso la Toscana è finita nel primo bando pur avendo la copertura di fibra 13 volte superiore a quella della Sardegna 36 contro 3.

Ripeto...e il Veneto? E la Lombardia? Non facciamo finta di vedere solo quello che ci fa comodo...è stato considerato ben altro per le assegnazioni, se fosse stato per me la cosa sarebbe stata gestita tutta dal governo centrale e non dalle Regioni, perchè aree di serie a e serie b sono da evitare.

L'emendamento al DL Fiscale è di Stefano Esposito e questo articolo (http://www.repubblica.it/economia/2017/11/15/news/_basta_inganni_con_la_parola_fibra_comunicazioni_al_clienti_siano_corrette_-181125796/) spiega bene cosa vuol dire

L'Agcom ha stabilito che noi avremo il bollino giallo con la dicitura RF collegamento misto rame/fibra.

Ergo quello che dicevo anche io, più trasparenza e niente più, nessun divieto di chiamare FTTC. Poi perchè discutere su questo, sono solo formalità (giustissime perchè la maggioranza delle persone ignora quello che c'è dietro) ma ripeto, la sostanza non cambia.

Tu fai peggio che supposizioni, difendi l'indifendibile e per giustificare il fallimento del progetto regionale mischi i dati di copertura degli operatori privati con quelli operati dalla regione. Contento tu....mi chiedo solo se prendi uno stipendio per essere così ossequioso :p

Difendo una mia opinione, io vedo un ritardo, grave ma superato. Con 83 comuni completati e pronti per essere attivati, più 135 con lavori in esecuzione non so dove lo veda tu il fallimento, il progetto è questo. Difetti ne ha, problemi ne ha, ritardi ne ha avuti, ma chiamo a raccolta anche gli altri ragazzi e voglio vedere quanti affermano nel dire che il progetto è addirittura un fallimento.

Anzi, se ritieni che Infratel e la Regione Sardegna non stanno facendo niente ci sono sicuramente gli estremi per una denuncia, deduco che pensi abbiano fatto sparire i soldi, perchè non sei andato in procura? :)

Comunque in merito al messaggio che mi hai quotato, io parlavo chiaramente di comuni coperti e attivati da privati e da Open Fiber, proprio perchè in quella rilevazione di SOSTariffe di Marzo 2017 non si fa nessuna distinzione tra pubblico e privato per cui non sono io quello che mischia le cose.

Non ho bisogno di uno stipendio per farmi una mia opinione o per discutere, non mi vendo a nessuno. E non mi pare di aver detto solo cose buone :asd: Io sono contento perchè finalmente si sta arrivando a dare una pezza importante al problema del digital divide, non basta sicuramente la FTTC ma è un bell'inizio, poi se mi chiedi se domani dovessi scegliere tra la FTTC o la FTTH è ovvio che non scelgo la prima opzione.

ignaziogss
18-03-2018, 18:54
Beh...si aspetta però un conto è dire FTTH, un conto > 100Mb...

sono contento perchè finalmente si sta arrivando a dare una pezza importante al problema del digital divide, non basta sicuramente la FTTC ma è un bell'inizio, poi se mi chiedi se domani dovessi scegliere tra la FTTC o la FTTH è ovvio che non scelgo la prima opzione.

Beh, no, quando si parlava di >=100 mega nel gergo di infratel e della regione si intendeva proprio FTTH, e con >= 30 mega la FTTC o altri mezzi. E' sempre stato così, e tanto piu' ai tempi in cui furono scritti quei documenti, e mi pare fosse il 2014. Che poi sia possibile superare, anche abbondantemente, i 100 mega anche con la FTTC e magari anche con altri sistemi (via radio ad esempio) non ci piove, ma in quei documenti per 100 mega si intendeva proprio la FTTH, anche perche' allora la FTTC era veramente limitata ai 30 Mbit/sec.
Quanto alla scelta tra FTTC e FTTH, il problema e' che i paesini sfigati di tutta italia avranno la FTTH, e in Sardegna invece, unici in Italia o quasi, avranno la FTTH. E lo stesso accadra' con le citta' "Area grigia" tipo Oristano, Nuoro, Iglesias ecc., a meno che OF o TIM (ne dubito) non avranno il buon cuore di portarci la FTTH con i soldi privati o che qualche governo futuro non decida di fare un nuovo piano per le aree grigie. Poi e' ovvio che e' mille volte meglio una 200 mega FTTC della ADSL 7 mega ATM che hanno adesso, ma questo e' un altro discorso :)

SardinianDude
18-03-2018, 19:10
Beh, no, quando si parlava di >=100 mega nel gergo di infratel e della regione si intendeva proprio FTTH, e con >= 30 mega la FTTC o altri mezzi. E' sempre stato così, e tanto piu' ai tempi in cui furono scritti quei documenti, e mi pare fosse il 2014. Che poi sia possibile superare, anche abbondantemente, i 100 mega anche con la FTTC e magari anche con altri sistemi (via radio ad esempio) non ci piove, ma in quei documenti per 100 mega si intendeva proprio la FTTH, anche perche' allora la FTTC era veramente limitata ai 30 Mbit/sec.
Quanto alla scelta tra FTTC e FTTH, il problema e' che i paesini sfigati di tutta italia avranno la FTTH, e in Sardegna invece, unici in Italia o quasi, avranno la FTTH. E lo stesso accadra' con le citta' "Area grigia" tipo Oristano, Nuoro, Iglesias ecc., a meno che OF o TIM (ne dubito) non avranno il buon cuore di portarci la FTTH con i soldi privati o che qualche governo futuro non decida di fare un nuovo piano per le aree grigie. Poi e' ovvio che e' mille volte meglio una 200 mega FTTC della ADSL 7 mega ATM che hanno adesso, ma questo e' un altro discorso :)
Ma quindi adesso che portano la FTTC a tutti, in futuro dovranno fare l'upgrade a FTTH?

ignaziogss
18-03-2018, 21:27
Ma quindi adesso che portano la FTTC a tutti, in futuro dovranno fare l'upgrade a FTTH?

Campa cavallo, gia' e' un mezzo miracolo avere la FTTC in zone come tanti paesini dell'isola... comunque gia' la FTTC e' un enorme passo in avanti e per un po' di anni dovrebbe essere piu' che sufficiente, poi si vedra', magari un miracolo, ma per la maggior parte dei paesi sardi la vedo come una cosa altamente improbabile, salvo nuovi piani magari guidati dall'europa per il periodo 2020->2025 per la gibgabit society.

albe75
19-03-2018, 08:27
Ripeto...e il Veneto? E la Lombardia? Non facciamo finta di vedere solo quello che ci fa comodo...è stato considerato ben altro per le assegnazioni, se fosse stato per me la cosa sarebbe stata gestita tutta dal governo centrale e non dalle Regioni, perchè aree di serie a e serie b sono da evitare.


Riguardati la cartina, il Veneto e la Lombardia avevano una copertura molto più bassa della Toscana, la Lombardia era all'8,9% la Toscana del 36,6 trova tu le differenze. Poi a parte queste regioni si è sempre detto che Puglia e Calabria rientravano nel terzo bando perchè già ampiamente coperte e la Sardegna perchè era in programma la copertura da parte della Regione Sardegna, tutto il resto sono chiacchiere.


Difendo una mia opinione, io vedo un ritardo, grave ma superato. Con 83 comuni completati e pronti per essere attivati, più 135 con lavori in esecuzione non so dove lo veda tu il fallimento, il progetto è questo. Difetti ne ha, problemi ne ha, ritardi ne ha avuti, ma chiamo a raccolta anche gli altri ragazzi e voglio vedere quanti affermano nel dire che il progetto è addirittura un fallimento.

Ma superato cosa se ancora non ci hanno dato delle date certe di attivazione? Poi ti ricordo che i comuni in programma erano 313 non 83+135. Ne mancano una centinaio di cui non si sa niente e di cui ti ricordo per l'ennesima volta l'attivazione era prevista per Giugno 2017.


Anzi, se ritieni che Infratel e la Regione Sardegna non stanno facendo niente ci sono sicuramente gli estremi per una denuncia, deduco che pensi abbiano fatto sparire i soldi, perchè non sei andato in procura?

Non sparare puttanate quì si parla di gravi errori politici, la procura lasciala da parte, anche se non escludo che qualcuno voglia vederci chiaro visto il casino che hanno fatto, ma per quello c'è tempo.

SardinianDude
19-03-2018, 15:14
Tortolì fibra attiva sia da centrale che da armadi, tutti eccetto il 02 tra quelli pianificati

MaxFabio93
19-03-2018, 19:38
Incredibile comunque per il Terzo Bando, se veramente si prospettano le tempistiche del Corriere Comunicazioni siamo a livelli ridicoli, è imbarazzante, per colpa di una firma...

Beh, no, quando si parlava di >=100 mega nel gergo di infratel e della regione si intendeva proprio FTTH, e con >= 30 mega la FTTC o altri mezzi. E' sempre stato così, e tanto piu' ai tempi in cui furono scritti quei documenti, e mi pare fosse il 2014. Che poi sia possibile superare, anche abbondantemente, i 100 mega anche con la FTTC e magari anche con altri sistemi (via radio ad esempio) non ci piove, ma in quei documenti per 100 mega si intendeva proprio la FTTH, anche perche' allora la FTTC era veramente limitata ai 30 Mbit/sec.
Quanto alla scelta tra FTTC e FTTH, il problema e' che i paesini sfigati di tutta italia avranno la FTTH, e in Sardegna invece, unici in Italia o quasi, avranno la FTTH. E lo stesso accadra' con le citta' "Area grigia" tipo Oristano, Nuoro, Iglesias ecc., a meno che OF o TIM (ne dubito) non avranno il buon cuore di portarci la FTTH con i soldi privati o che qualche governo futuro non decida di fare un nuovo piano per le aree grigie. Poi e' ovvio che e' mille volte meglio una 200 mega FTTC della ADSL 7 mega ATM che hanno adesso, ma questo e' un altro discorso :)

Si no intendevo anche io quello però ora la differenza si è ridotta tra la FTTC e FTTH, anche se di poco :D

A giudicare dal file con le aree oggetto di intervento per il Terzo Bando si avranno tantissime aree anche già coperte dalla FTTC di TIM, ad Oristano per esempio tempo fa avevi constatato tu stesso che la tua area benchè in città era presente :)

Ma quindi adesso che portano la FTTC a tutti, in futuro dovranno fare l'upgrade a FTTH?

Si hanno più dubbi che certezze su questo, ma è ovvio che la FTTH è l'evoluzione naturale della FTTC e che prima o poi si dovrà fare un upgrade delle reti attuali, il Terzo Bando porterà l'asticella più in alto ma per coprire il 100% ci vorrà molto tempo. :)

Riguardati la cartina, il Veneto e la Lombardia avevano una copertura molto più bassa della Toscana, la Lombardia era all'8,9% la Toscana del 36,6 trova tu le differenze. Poi a parte queste regioni si è sempre detto che Puglia e Calabria rientravano nel terzo bando perchè già ampiamente coperte e la Sardegna perchè era in programma la copertura da parte della Regione Sardegna, tutto il resto sono chiacchiere.

Hai risposto perfettamente con l'ultima parte, quello è stato il motivo ;)

Ma superato cosa se ancora non ci hanno dato delle date certe di attivazione? Poi ti ricordo che i comuni in programma erano 313 non 83+135. Ne mancano una centinaio di cui non si sa niente e di cui ti ricordo per l'ennesima volta l'attivazione era prevista per Giugno 2017.

Beh...se per quello neanche in Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana dove a parte i bandi Infratel ci sono anche i piani autonomi in corso. Perchè? Perchè dobbiamo aspettare le risposte degli operatori che arriveranno dopo il 31 Marzo ;)

In realtà sono 298 ora, tolti quelli del Terzo Bando, non hai considerato poi che di questi 80 sono in progettazione e si chiude il cerchio. Non c'è bisogno di ricordarmi che sono in ritardo, l'ho ripetuto allo sfinimento anche io che sono in ritardo...

Non sparare puttanate quì si parla di gravi errori politici, la procura lasciala da parte, anche se non escludo che qualcuno voglia vederci chiaro visto il casino che hanno fatto, ma per quello c'è tempo.

Ma decidiamoci, i tuoi soldi per i lavori gli hanno usati o no? Non sei ancora convinto? :asd:

ignaziogss
19-03-2018, 19:49
Si no intendevo anche io quello però ora la differenza si è ridotta tra la FTTC e FTTH, anche se di poco :D

A giudicare dal file con le aree oggetto di intervento per il Terzo Bando si avranno tantissime aree anche già coperte dalla FTTC di TIM, ad Oristano per esempio tempo fa avevi constatato tu stesso che la tua area benchè in città era presente :)


Non credo proprio che copriranno con soldi pubblici strade gia' coperte da privati (verrebbe considerato aiuto di stato), infatti per questo hanno fatto una nuova consultazione a novembre e su di essa baseranno le zone da coprire col terzo bando, non certo con le consultazioni del 2015 o di maggio 2017, altrimenti che hanno fattto a fare le consultazioni di novembre 2017?
E la distanza FTTH/FTTC si e' ridotta solo per chi sta abbastanza vicino all'armadio, ha poca diafonia e comunque si passa da 1000/100 della FTTH (con tiscali che in up da addirittura 300) a 200/20 nel migliore dei casi, direi che la differenza non e' esattamente trascurabile, purtroppo.

Sardo84
19-03-2018, 20:11
Ciao ragazzi.
Come già accaduto più volte segnalo che, quanto scritto sul file Excel, é errato. A Ovodda non é assolutamente partito alcun lavoro di posa.
Mi chiedo se ha ancora senso perdere tempo dietro questi documenti farlocchi e queste dichiarazioni campate per aria.

ignaziogss
19-03-2018, 20:19
Ahia, i veri motivi per cui non parte il vero bando non sono una semplice "mancata firma" per distrazione o disinteresse della Calabria?

Cito da qui:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/non-ce-pace-per-tim-tutto-da-rifare/

E anche riguardo al terzo bando Infratel, quello che vede protagoniste Puglia, Calabria e Sardegna, la questione andrebbe al di là degli intoppi burocratici legati al ritardo dell’amministrazione calabrese. A quanto risulta a CorCom in ballo ci sarebbero le risorse messe a disposizione, troppo esigue per rendere la gara appetibile. Sarebbe questa la “vera” posta in gioco: la Calabria, sempre secondo quanto risulta a CorCom starebbe facendo il braccio di ferro per dirottare i propri fondi sui voucher o su altre azioni più “utili” alla digitalizzazione. Il rischio dunque è che il “tesoretto” in ballo nella gara non sia conveniente per gli operatori interessati a partecipare, Open Fiber in pole position. Insomma si comincino a fare i conti seriamente con le risorse a disposizione.

MaxFabio93
19-03-2018, 22:47
Non credo proprio che copriranno con soldi pubblici strade gia' coperte da privati (verrebbe considerato aiuto di stato), infatti per questo hanno fatto una nuova consultazione a novembre e su di essa baseranno le zone da coprire col terzo bando, non certo con le consultazioni del 2015 o di maggio 2017, altrimenti che hanno fattto a fare le consultazioni di novembre 2017?
E la distanza FTTH/FTTC si e' ridotta solo per chi sta abbastanza vicino all'armadio, ha poca diafonia e comunque si passa da 1000/100 della FTTH (con tiscali che in up da addirittura 300) a 200/20 nel migliore dei casi, direi che la differenza non e' esattamente trascurabile, purtroppo.

Guarda tu stesso, parlavo anche io della consultazione di Novembre, questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/All1.Aree-Intervento-Calabria_Puglia_Sardegna.xlsx) è il file con le aree oggetto di intervento presentato a Ottobre, non ho ritrovato il tuo messaggio se no lo quotavo. Se si fanno due calcoli per forza di cosa tanti comuni coperti in FTTC finiranno anche nel calderone Open Fiber, dovrebbero essere intorno ai 70, considerando quelli già coperti 45, quelli in progettazione dalla Regione 298...

Si ovvio, ma se è vero quello che ipotizzo io nei piccoli paesi (meno di 1000 abitanti, che alla fine sono la maggioranza) avranno tutti o quasi una buona connessione che basterà senza problemi per anni.

Ciao ragazzi.
Come già accaduto più volte segnalo che, quanto scritto sul file Excel, é errato. A Ovodda non é assolutamente partito alcun lavoro di posa.
Mi chiedo se ha ancora senso perdere tempo dietro questi documenti farlocchi e queste dichiarazioni campate per aria.

In passato sono stati contrassegnati comuni in Esecuzione anche se i lavori erano in dirittura d'arrivo, può darsi sia anche il caso di Ovodda :) Se hai la possibilità chiedi al tuo comune per vedere se hanno novità!

Anche perchè questa volta quei dati arrivano da un file che Infratel ha dato agli operatori per dare la disponibilità ad attivare, qualche errore è sempre possibile ovviamente ma si tratta comunque di documenti ufficiali...

Ahia, i veri motivi per cui non parte il vero bando non sono una semplice "mancata firma" per distrazione o disinteresse della Calabria?

Cito da qui:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/non-ce-pace-per-tim-tutto-da-rifare/

E anche riguardo al terzo bando Infratel, quello che vede protagoniste Puglia, Calabria e Sardegna, la questione andrebbe al di là degli intoppi burocratici legati al ritardo dell’amministrazione calabrese. A quanto risulta a CorCom in ballo ci sarebbero le risorse messe a disposizione, troppo esigue per rendere la gara appetibile. Sarebbe questa la “vera” posta in gioco: la Calabria, sempre secondo quanto risulta a CorCom starebbe facendo il braccio di ferro per dirottare i propri fondi sui voucher o su altre azioni più “utili” alla digitalizzazione. Il rischio dunque è che il “tesoretto” in ballo nella gara non sia conveniente per gli operatori interessati a partecipare, Open Fiber in pole position. Insomma si comincino a fare i conti seriamente con le risorse a disposizione.

Mhm...se mi posso permettere ci sono un pò troppi "secondo CorCom", "secondo quando risulta" però è la stessa fonte che scrive l'articolo, mi sembrano più supposizioni che qualcosa di concreto, finchè non ci sono le prove si può dire o ipotizzare quello che vuole :)

Dalla Regione Calabria non è arrivata alcuna smentita sulla firma o non firma della convenzione per cui questa si può dare per vera.

ignaziogss
19-03-2018, 23:37
Guarda tu stesso, parlavo anche io della consultazione di Novembre, questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/All1.Aree-Intervento-Calabria_Puglia_Sardegna.xlsx) è il file con le aree oggetto di intervento presentato a Ottobre, non ho ritrovato il tuo messaggio se no lo quotavo. Se si fanno due calcoli per forza di cosa tanti comuni coperti in FTTC finiranno anche nel calderone Open Fiber, dovrebbero essere intorno ai 70, considerando quelli già coperti 45, quelli in progettazione dalla Regione 298...


Il problema e' che la consultazione e' stata fatta DOPO che sono usciti questi file che fanno riferimento ai dati di giugno 17, se non ricordo male. E le consultazioni di novembre sono successive visto che sono finite ai primi di dicembre (e non se ne conosce neppure il risultato).
Io per oristano centro vedo alcune zone tipo via ricovero che sono perfettamente coperte da TIM, e mi pare molto strano che saranno coperte da infratel se c'e' gia' la connessione, TIM si incazzerebbe come una biscia, perche' sarebbe una interferenza sul libero mercato (aiuti di stato). Spero di sbagliarmi ma temo proprio di no.

albe75
20-03-2018, 08:00
Ciao ragazzi.
Come già accaduto più volte segnalo che, quanto scritto sul file Excel, é errato. A Ovodda non é assolutamente partito alcun lavoro di posa.
Mi chiedo se ha ancora senso perdere tempo dietro questi documenti farlocchi e queste dichiarazioni campate per aria.

Tu sei troppo pessimista dovresti fare corsi di ottimismo da MaxFabio, attenzione però che alla fine del corso potresti vedere gli asini volare :D :D :D

albe75
20-03-2018, 08:03
In passato sono stati contrassegnati comuni in Esecuzione anche se i lavori erano in dirittura d'arrivo, può darsi sia anche il caso di Ovodda :) Se hai la possibilità chiedi al tuo comune per vedere se hanno novità!


Si magari i lavori sono già conclusi a Ovodda e semplicemente hanno passato la fibra senza fare neanche un buco per terra. Bisognerebbe chiedere al comune se per caso a Ovodda stanno passando la fibra degli operai trasparenti :D

albe75
20-03-2018, 08:06
Incredibile comunque per il Terzo Bando, se veramente si prospettano le tempistiche del Corriere Comunicazioni siamo a livelli ridicoli, è imbarazzante, per colpa di una firma...


Noi siamo in questa situazione per colpa di un'amministrazione che invece di pretendere l'inserimento della Sardegna nel primo bando ha detto "ci penso io" giusto per la precisione :muro:

Sardo84
20-03-2018, 15:46
Il fatto é che non si sono mai visti operai qua in paese...se ci fossero stati li avrei sicuramente visti.
Le ultime news che ho avuto dai tecnici comunali risalgono a novembre e stavano aspettando che partissero i lavori; siamo a fine marzo e non si é visto assolutamente nessuno purtroppo.
Non sono disfattista, ma a me rode questa presa per i fondelli: le persone che ci possano essere dei ritardi lo capiscono, non capiscono invece questa continua presa per il cuelo con dati inventati di sana pianta.

MaxFabio93
20-03-2018, 22:02
Il problema e' che la consultazione e' stata fatta DOPO che sono usciti questi file che fanno riferimento ai dati di giugno 17, se non ricordo male. E le consultazioni di novembre sono successive visto che sono finite ai primi di dicembre (e non se ne conosce neppure il risultato).
Io per oristano centro vedo alcune zone tipo via ricovero che sono perfettamente coperte da TIM, e mi pare molto strano che saranno coperte da infratel se c'e' gia' la connessione, TIM si incazzerebbe come una biscia, perche' sarebbe una interferenza sul libero mercato (aiuti di stato). Spero di sbagliarmi ma temo proprio di no.

La situazione però non è che sia cambiata di molto da Giugno a Novembre, che cosa è stato coperto? Pochissima roba.

La stessa regola vale per gli interventi pianificati della Regione nei comuni già coperti o in copertura da TIM, anche li non sarà bellissimo per Telecom che arrivi Infratel e di la fibra ottica a tutti :)

Tu sei troppo pessimista dovresti fare corsi di ottimismo da MaxFabio, attenzione però che alla fine del corso potresti vedere gli asini volare :D :D :D

Per gli iscritti e gli amici del forum faccio metà prezzo, affrettatevi :read:

Si magari i lavori sono già conclusi a Ovodda e semplicemente hanno passato la fibra senza fare neanche un buco per terra. Bisognerebbe chiedere al comune se per caso a Ovodda stanno passando la fibra degli operai trasparenti :D

E' una nuova architettura infatti FTTG (Fiber to the Ghost) :asd:

A parte gli scherzi, il punto è che ci sono comuni con lavori in corso non segnalati e comuni segnalati in esecuzione non ancora iniziati, e niente vieta errori.

Noi siamo in questa situazione per colpa di un'amministrazione che invece di pretendere l'inserimento della Sardegna nel primo bando ha detto "ci penso io" giusto per la precisione :muro:

Se la Regione avrebbe "preteso" (poi bisognerebbe vedere come) l'inserimento nel primo bando gli avrebbero risposto picche perchè c'era già un piano avviato e finanziato con fondi pubblici, incompatibilità.

Purtroppo nel 2014 nessuno sapeva cosa sarebbe successo nel 2015, ricordo la situazione politica di allora.

Il fatto é che non si sono mai visti operai qua in paese...se ci fossero stati li avrei sicuramente visti.
Le ultime news che ho avuto dai tecnici comunali risalgono a novembre e stavano aspettando che partissero i lavori; siamo a fine marzo e non si é visto assolutamente nessuno purtroppo.
Non sono disfattista, ma a me rode questa presa per i fondelli: le persone che ci possano essere dei ritardi lo capiscono, non capiscono invece questa continua presa per il cuelo con dati inventati di sana pianta.

Non metto in dubbio la tua parola...siamo tutti nella stessa barca, figurati, da me siamo in progettazione a Settembre :rolleyes:

Dati inventati di sana pianta no, non esageriamo, non facciamo di tutta l'erba un fascio, io sono stato il primo a dire che l'aggiornamento di Gennaio era completamente sbagliato perchè era molto evidente e pieno di veri errori. Questa volta i file sono stati mandati agli operatori di rete per una consultazione vera e propria, tutti accordi pubblici...se per caso Infratel ha sbagliato anche di poco penso che gli operatori (parte lesa) e in competizione tra di loro non ci penseranno due volte a fare causa.

ignaziogss
20-03-2018, 22:50
La stessa regola vale per gli interventi pianificati della Regione nei comuni già coperti o in copertura da TIM, anche li non sarà bellissimo per Telecom che arrivi Infratel e di la fibra ottica a tutti :)


Ma figurati, dove e' arrivata gia' TIM infratel non fara' nulla. L'unico comune in cui mi viene in mente che ci sia doppia pianificazione e' Simaxis, ma vedrai che ora TIM attivera' la sua VDSL e infratel non fara' nulla.
Altri comuni non me ne vengono in mente. TIM si e' affrettata a coprire una bella fetta dei comuni che stavano nella zona rossa della famosa cartina per cui nel bando infratel n. 3 vedrai che ci saranno pochissimi comuni, gli altri li ha gia' coperti TIM o li sta coprendo la regione. Infatti la regione ha gia' detto che grazie alla solerzia di TIM nel coprire quei comuni la regione risparmiera' un bel po' di milioni che potranno essere usati per sistemi di videosorveglianza o cose simili. Se magari li usassero invece per portare la FTTH almeno nei capoluoghi di provincia male non farebbero di certo, invece quella restera' fantascienza e la Sardegna nel giro di 3-4 anni sara' di nuovo in digital divide rispetto al resto d'italia.

albe75
21-03-2018, 08:06
Se magari li usassero invece per portare la FTTH almeno nei capoluoghi di provincia male non farebbero di certo, invece quella restera' fantascienza e la Sardegna nel giro di 3-4 anni sara' di nuovo in digital divide rispetto al resto d'italia.

Sono perfettamente d'accordo. Entro l'anno probabilmente almeno un centinaio di paesi saranno collegati con la nuova struttura ma tra pochi anni questa struttura sarà obsoleta e la Sardegna come al solito avrà la rete più scarsa d'Italia. Avrei aspettato volentieri qualche anno in più per avere direttamente la FTTH ma, purtroppo siamo amministrati da gente che non ha la più pallida idea di cosa sia la FTTH.

Bezoar
21-03-2018, 10:00
Penso non abbiano idea neanche di cosa sia l'ADSL figuriamoci la vera fibra...

Poi questa scemenza della videosorveglianza che non serve a un cavolo se la potevano anche risparmiare, se volevano controllare qualcosa alla regione potevano controllare benissimo cosa hanno combinato negli anni scorsi ma qui stiamo divagando....

ignaziogss
21-03-2018, 13:33
E' proprio la Calabria che rema contro, e non e' un disguido, lo fanno proprio apposta.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/terzo-bando-infratel-la-calabria-non-ci-sta-evitato-spreco-di-fondi-pubblici/

Bezoar
21-03-2018, 13:45
Non è che rema contro, per loro è più importante far usare la rete a disposizione che aumentare la copertura, una scuola di pensiero condivisa da molti che hanno tutto a disposizione ma obiettabile.

Il problema è che la Sardegna come detto da altri, magari forse te, è stata inserita con due regioni che per gli standard dell'Italia non avrebbero bisogno o quasi di lavori e per questo ci tocca aspettare ancora.

ignaziogss
21-03-2018, 14:08
Non è che rema contro, per loro è più importante far usare la rete a disposizione che aumentare la copertura, una scuola di pensiero condivisa da molti che hanno tutto a disposizione ma obiettabile.

Il problema è che la Sardegna come detto da altri, magari forse te, è stata inserita con due regioni che per gli standard dell'Italia non avrebbero bisogno o quasi di lavori e per questo ci tocca aspettare ancora.

Alla faccia del non aver bisogno di lavori... :(
La copertura attuale e' agghiacciante, la situazione della Calabria e' ben diversa. Non capisco perche' ci abbiano accomunato in questo cavolo di terzo bando, solo tre regioni di cui due gia' stracoperte e una che ha solo una pianificazione FTTC che va lenta come una lumaca morta.

alexnofx
21-03-2018, 16:03
Cavi arancioni piatti sono certamente per la fibra. In che punto della strada tra simaxis e oristano stanno lavorando?

Tra l’ingresso per la 131 e il passaggio a livello vicino a Simaxis. Sono cavi arancioni .

alexnofx
21-03-2018, 16:09
Non credo si tratti di Fibra TIM visto che sono in procinto di attivare, confermi Alex? E' da un pò che non passo nella via principale :)

Non so, ma potrebbe anche darsi che i lavori sotto il manto stradale dentro il paese li abbiano fatti prima di congiungersi con Oristano.
Presumo che i lavori in centrale siano completati (ci hanno lavorato a novembre per un mese), quindi ora dovrebbero solo collegarsi a Oristano e installare le ONU. Sei d’accordo?

albe75
21-03-2018, 16:47
E' proprio la Calabria che rema contro, e non e' un disguido, lo fanno proprio apposta.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/terzo-bando-infratel-la-calabria-non-ci-sta-evitato-spreco-di-fondi-pubblici/

La Calabria sta facendo i suoi interessi e anche bene. Quelli che non sono mai riusciti a fare i nostri interessi sono gli amministratori Sardi.

albe75
21-03-2018, 16:49
Alla faccia del non aver bisogno di lavori... :(
La copertura attuale e' agghiacciante, la situazione della Calabria e' ben diversa. Non capisco perche' ci abbiano accomunato in questo cavolo di terzo bando, solo tre regioni di cui due gia' stracoperte e una che ha solo una pianificazione FTTC che va lenta come una lumaca morta.

L'ho detto parecchie volte. Puglia e Calabria hanno una copertura alta e per la Sardegna c'era in ballo il progetto di cui si discute da anni in questa discussione. Si tratta semplicemente di valutazioni sbagliate e chi ci rimette siamo noi Sardi.

albe75
21-03-2018, 16:51
Non è che rema contro, per loro è più importante far usare la rete a disposizione che aumentare la copertura, una scuola di pensiero condivisa da molti che hanno tutto a disposizione ma obiettabile.

Il problema è che la Sardegna come detto da altri, magari forse te, è stata inserita con due regioni che per gli standard dell'Italia non avrebbero bisogno o quasi di lavori e per questo ci tocca aspettare ancora.

Presente l'ho dico io da mesi in questo forum :p

MaxFabio93
21-03-2018, 16:52
E' proprio la Calabria che rema contro, e non e' un disguido, lo fanno proprio apposta.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/terzo-bando-infratel-la-calabria-non-ci-sta-evitato-spreco-di-fondi-pubblici/

L'ultimo pezzo dell'articolo dice tutto sulla "eccellente" politica che verrà con il prossimo Governo, preparatevi...quelli non sono di certo amministratori che sono preparati sull'argomento :asd:

Tornando in tema, va bene tutto ma sinceramente a me puzza un pò, e finchè non si hanno prove certe (non voci di corridoio che si possono rivelare fasulle) non possiamo dire nulla. Quel che è certo e che ancora non c'è nessun comunicato ufficiale sul ritardo da parte della Regione Calabria...l'importante comunque è che firmino e si vada avanti...

Anche se queste prese di posizione sono insopportabili, e questo è dato dal fatto che le Regioni fanno un pò quel cavolo che gli pare, dovrebbe essere solo Infratel a decidere, stop.

Non è che rema contro, per loro è più importante far usare la rete a disposizione che aumentare la copertura, una scuola di pensiero condivisa da molti che hanno tutto a disposizione ma obiettabile.

Il problema è che la Sardegna come detto da altri, magari forse te, è stata inserita con due regioni che per gli standard dell'Italia non avrebbero bisogno o quasi di lavori e per questo ci tocca aspettare ancora.

Sul punto di dare incentivi per attivare più utenze ho tantissimi dubbi, quale è la strategia efficace per fare questo? Secondo me la sola ed unica via è quella dell'educazione e dell'informazione, una alfabetizzazione informatica massicia della popolazione, da rivedere in prima battuta già dalle scuole primarie ma anche per chi è in età avanzata e soprattutto unito all'uso corretto delle nuove tecnologie, ma questo ovviamente richiede tempo.

Sarebbe una bella cosa anche puntare più sulla rete che sulla televisione ma è una via che doveva già essere presa tempo fa, invece si è puntato sul digitale terrestre, se non ci sono i contenuti fruibili (anche nella pubblica amministrazione) e nessuno li sa usare, pochi si abboneranno.

Il problema è che qui molti non sanno neanche cosa vuol dire fibra, non sono i governanti a non saperlo, è la popolazione in generale, imprese e aziende comprese, per citare un dato in Italia siamo l'ultimo paese in Europa per l'ecommerce, 20 MLD circa di fatturato contro 60 MLD della Francia, 90 MLD della Germania e 200 MLD del Regno Unito (fonte Netcomm), cifre folli...poi chiediamoci come va l'economia, e questo non dipende dalla velocità delle connessioni ma dalle capacità e dall'alfabetizzazione.

Dare incentivi in quel modo in sostanza per me è uno spreco di soldi, io attuerei misure sulla base dell'Agenda Digitale, quelle servono.

Non so, ma potrebbe anche darsi che i lavori sotto il manto stradale dentro il paese li abbiano fatti prima di congiungersi con Oristano.
Presumo che i lavori in centrale siano completati (ci hanno lavorato a novembre per un mese), quindi ora dovrebbero solo collegarsi a Oristano e installare le ONU. Sei d’accordo?

Questa mattina passando all'incrocio tra il bivio per Solarussa e quello per Palmas ho notato un camion con sopra rocchetti con i cavi arancioni che andavano verso Simaxis. Non so dove fossero diretti di preciso, comunque evidentemente ancora stanno coprendo qualcosa, bisognerebbe capire se è TIM (cosa che dubito, secondo me iniziano la vendibilità dalla prossima settimana) oppure operai incaricati da Infratel.

Il collegamento con Oristano secondo me c'è già da un bel pezzo, e se hanno fatto qualcosa lo hanno fatto alla fine dello scorso anno, li vidi proprio nei pozzetti al centro del bivio calando i cavi :) Conoscendo le mappe di tutto magari :D

albe75
21-03-2018, 17:00
L'ultimo pezzo dell'articolo dice tutto sulla "eccellente" politica che verrà con il prossimo Governo, preparatevi...

Vorrei solo ricordarti che il Presidente della regione Calabria che ci tiene in ostaggio è della stessa parte politica di renzi quindì peggio di così non può andarci :D :D

MaxFabio93
21-03-2018, 17:16
Vorrei solo ricordarti che il Presidente della regione Calabria che ci tiene in ostaggio è della stessa parte politica di renzi quindì peggio di così non può andarci :D :D

Può essere di qualsiasi parte politica, a me non interessa se bianco, nero o giallo, a me interessa che amministri bene, e se le cose in Calabria stanno così sono d'accordo con te, non sta facendo bene il suo lavoro (sempre secondo la mia opinione). ;)

Che poi, in linea generale una cosa è riconsiderare la ripartizione dei fondi per una politica sulle telecomunicazioni, una cosa è non sapere quello che si sta dicendo o peggio facendo.

ignaziogss
21-03-2018, 17:27
Il collegamento con Oristano secondo me c'è già da un bel pezzo, e se hanno fatto qualcosa lo hanno fatto alla fine dello scorso anno, li vidi proprio nei pozzetti al centro del bivio calando i cavi :) Conoscendo le mappe di tutto magari :D

Confermo. Io un giorno li avevo beccati proprio a infilare la fibra dentro il pozzetto che serve il mio armadio e altri tre, quello nell'incrocio tra via Ricovero, via Sardegna, via Vandalino Casu e via Marconi, di fronte a “pratz’e is bois” dove fanno la festa di Santa Croce, per capirci. Da li passa una bella quantita' di fibra (avevo guardato dentro il pozzetto e passavano una marea di tubi di fibra sia verso il centro che verso la periferia). Avevo chiesto al tecnico e mi aveva detto che stavano mettendo le connessioni in fibra per portare la fibra a Simaxis, e questo un bel po' di mesi fa, prima che uscisse in pianificazione la centrale, avevo pure scritto un messaggio all'epoca.

ignaziogss
21-03-2018, 17:35
Può essere di qualsiasi parte politica, a me non interessa se bianco, nero o giallo, a me interessa che amministri bene, e se le cose in Calabria stanno così sono d'accordo con te, non sta facendo bene il suo lavoro (sempre secondo la mia opinione). ;)

Che poi, in linea generale una cosa è riconsiderare la ripartizione dei fondi per una politica sulle telecomunicazioni, una cosa è non sapere quello che si sta dicendo o peggio facendo.

Mah, dal punto di vista della Calabria il suo lavoro lo fa bene, visto che la fibra gia' ce l'hanno e che ora vogliono soldi per favorire la gente che vuole abbonarsi. noi che la fibra non ce l'abbiamo siamo in una situazione ben diversa. Il problema e' che lui facendo quello che fa blocca anche noi, che siamo in una situazione totalmente differente. La cosa assurda e' stata quella di fare un bando per sole tre regioni che potevano essere messe tranquillamente nei primi due, invece così ci hanno di fatto condannato ad essere GLI UNICI a dover aspettare probabilmente in eterno.

albe75
21-03-2018, 17:49
Mah, dal punto di vista della Calabria il suo lavoro lo fa bene, visto che la fibra gia' ce l'hanno e che ora vogliono soldi per favorire la gente che vuole abbonarsi. noi che la fibra non ce l'abbiamo siamo in una situazione ben diversa. Il problema e' che lui facendo quello che fa blocca anche noi, che siamo in una situazione totalmente differente. La cosa assurda e' stata quella di fare un bando per sole tre regioni che potevano essere messe tranquillamente nei primi due, invece così ci hanno di fatto condannato ad essere GLI UNICI a dover aspettare probabilmente in eterno.

Esattamente, il Presidente della regione Calabria dal suo punto di vista fa benissimo. Siamo noi i fessi :muro:

alexnofx
22-03-2018, 08:36
Questa mattina passando all'incrocio tra il bivio per Solarussa e quello per Palmas ho notato un camion con sopra rocchetti con i cavi arancioni che andavano verso Simaxis. Non so dove fossero diretti di preciso, comunque evidentemente ancora stanno coprendo qualcosa, bisognerebbe capire se è TIM (cosa che dubito, secondo me iniziano la vendibilità dalla prossima settimana) oppure operai incaricati da Infratel.

Il collegamento con Oristano secondo me c'è già da un bel pezzo, e se hanno fatto qualcosa lo hanno fatto alla fine dello scorso anno, li vidi proprio nei pozzetti al centro del bivio calando i cavi :) Conoscendo le mappe di tutto magari :D
Continuo a pensare che sia la TIM, secondo me hanno iniziato i lavori prima in paese e contemporaneamente a Oristano, adesso stanno collegando i due centri. È una questione di autorizzazioni, forse per la tratta da oristano a Simaxis il rilascio delle autorizzazioni da parte della Provincia ha richiesto più tempo.
Sulla questione vendibilità secondo me se ne parla tra almeno due mesi, non hanno ancora installato le ONU

alexnofx
22-03-2018, 08:40
Confermo. Io un giorno li avevo beccati proprio a infilare la fibra dentro il pozzetto che serve il mio armadio e altri tre, quello nell'incrocio tra via Ricovero, via Sardegna, via Vandalino Casu e via Marconi, di fronte a “pratz’e is bois” dove fanno la festa di Santa Croce, per capirci. Da li passa una bella quantita' di fibra (avevo guardato dentro il pozzetto e passavano una marea di tubi di fibra sia verso il centro che verso la periferia). Avevo chiesto al tecnico e mi aveva detto che stavano mettendo le connessioni in fibra per portare la fibra a Simaxis, e questo un bel po' di mesi fa, prima che uscisse in pianificazione la centrale, avevo pure scritto un messaggio all'epoca.

Ricordo il tuo messaggio, ma tu li hai visti al lavoro dentro Oristano, quindi sotto le autorizzazioni del comune. Nella strada Provinciale li abbiamo visti solo in questi giorni

ignaziogss
22-03-2018, 13:57
Continuo a pensare che sia la TIM, secondo me hanno iniziato i lavori prima in paese e contemporaneamente a Oristano, adesso stanno collegando i due centri. È una questione di autorizzazioni, forse per la tratta da oristano a Simaxis il rilascio delle autorizzazioni da parte della Provincia ha richiesto più tempo.
Sulla questione vendibilità secondo me se ne parla tra almeno due mesi, non hanno ancora installato le ONU

Si, anche secondo me sono tutti lavori TIM, secondo me fra un po' attiveranno la centrale e gli armadi e infratel si occupera' di altri comuni essendo Simaxis gia' occupato da un privato.

ignaziogss
22-03-2018, 13:58
Ricordo il tuo messaggio, ma tu li hai visti al lavoro dentro Oristano, quindi sotto le autorizzazioni del comune. Nella strada Provinciale li abbiamo visti solo in questi giorni

Si, la strada e' lunga, magari mancava ancora qualche pezzo. E poi vedremo anche se gli armadi saranno collegati alla centrale di Oristano o a quella di Simaxis.

ignaziogss
22-03-2018, 17:30
Oggi sono passato da Donigala e ho visto che hanno passato la fibra agli armadi. Ci sono le tracce classiche coperte di malta rosa da poco. Ancora niente ONU , non ho visto neppure alimentatori o paline, ma ho girato poco.

MaxFabio93
24-03-2018, 11:54
Spiegato il "mistero" dei comuni in stato "Esecuzione" e dove i lavori non sono effettivamente ancora partiti, questo stato come da Allegato 4 - Istruzioni per la Compilazione dei Questionari (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/02/All4.-Istruzioni-per-la-compilazione-dei-questionari-All2-e-All3.docx) (rilasciati agli operatori) indica chiaramente un comune con un contratto attuativo già firmato, e quindi nella fase pre-finale con i lavori in dirittura d'arrivo, ecco perchè paesi come Ovodda e tanti altri non sono ancora partiti fisicamente :)

Ecco i vari stati spiegati:


Progettazione (comune con incarico di Progettazione esecutiva)
Esecuzione (comune con contratto attuativo)
In Collaudo (comune con fine lavori)
Terminato (comune con Certificato di Regolare Esecuzione)

Se vogliamo visto dal nostro punto di vista è molto ingannevole, ma questi file tecnicamente sono solo per gli operatori, siamo noi che spulciamo ogni cosa :asd:

Confermo. Io un giorno li avevo beccati proprio a infilare la fibra dentro il pozzetto che serve il mio armadio e altri tre, quello nell'incrocio tra via Ricovero, via Sardegna, via Vandalino Casu e via Marconi, di fronte a “pratz’e is bois” dove fanno la festa di Santa Croce, per capirci. Da li passa una bella quantita' di fibra (avevo guardato dentro il pozzetto e passavano una marea di tubi di fibra sia verso il centro che verso la periferia). Avevo chiesto al tecnico e mi aveva detto che stavano mettendo le connessioni in fibra per portare la fibra a Simaxis, e questo un bel po' di mesi fa, prima che uscisse in pianificazione la centrale, avevo pure scritto un messaggio all'epoca.

Si infatti, mi ricordo benissimo...infatti per questo mi sembra molto strano che siano ancora in fase di collegamento con Oristano, a me no che non abbiano fatto tutto "a caso" facendo pezzi alla volta :asd:

Mah, dal punto di vista della Calabria il suo lavoro lo fa bene, visto che la fibra gia' ce l'hanno e che ora vogliono soldi per favorire la gente che vuole abbonarsi. noi che la fibra non ce l'abbiamo siamo in una situazione ben diversa. Il problema e' che lui facendo quello che fa blocca anche noi, che siamo in una situazione totalmente differente. La cosa assurda e' stata quella di fare un bando per sole tre regioni che potevano essere messe tranquillamente nei primi due, invece così ci hanno di fatto condannato ad essere GLI UNICI a dover aspettare probabilmente in eterno.

Su quello sono d'accordo, l'ha fatto bene si...anche se bisogna ricordarsi che la maggior parte dei comuni coperti e attivati da TIM rientravano nel piano Eurosud di cui la Sardegna non ha mai fatto parte...il lavoro pessimo lo stanno facendo ora impedendo a Puglia e Sardegna di procedere.

Non mi piace generalizzare o fare polemica ma questo è il tipico atteggiamento italiano che non porta a nulla di positivo.

Si, la strada e' lunga, magari mancava ancora qualche pezzo. E poi vedremo anche se gli armadi saranno collegati alla centrale di Oristano o a quella di Simaxis.

Dai file però sappiamo già che è la Centrale di Simaxis che verrà attivata in FTTC, già dalla prima comparsa c'era scritto chiaramente "Nuova Centrale" :)

ignaziogss
25-03-2018, 13:02
Su quello sono d'accordo, l'ha fatto bene si...anche se bisogna ricordarsi che la maggior parte dei comuni coperti e attivati da TIM rientravano nel piano Eurosud di cui la Sardegna non ha mai fatto parte...il lavoro pessimo lo stanno facendo ora impedendo a Puglia e Sardegna di procedere.

Non mi piace generalizzare o fare polemica ma questo è il tipico atteggiamento italiano che non porta a nulla di positivo.


Si, sono d'accordo con te. E comunque oltre al fatto che una regione ne stia bloccando altre due la cosa assurda e' stato fare un bando per sole tre regioni, bastava metterle tutte e tre nel secondo bando, tanto anche per quello non hanno neppure iniziato a scavare.

albe75
25-03-2018, 17:06
Si, sono d'accordo con te. E comunque oltre al fatto che una regione ne stia bloccando altre due la cosa assurda e' stato fare un bando per sole tre regioni, bastava metterle tutte e tre nel secondo bando, tanto anche per quello non hanno neppure iniziato a scavare.

Non è vero, i lavori sono iniziati sia per il primo che per il secondo bando. Certo i Comuni dove sono in corso i lavori sono pochissimi ma almeno vedono la luce infondo al tunnel. Noi non sappiamo neanche quando pubblicheranno il bando e questo è scandaloso.

ignaziogss
25-03-2018, 18:46
Non è vero, i lavori sono iniziati sia per il primo che per il secondo bando. Certo i Comuni dove sono in corso i lavori sono pochissimi ma almeno vedono la luce infondo al tunnel. Noi non sappiamo neanche quando pubblicheranno il bando e questo è scandaloso.

Ma guarda che sono d'accordo con te. Comunque sono iniziati i lavori solo nelle zone di fase zero del primo bando, se proprio volevano aspettare ci mettevano nel secondo bando e poi magari in fase 3 o 4, che bisogno c'era di fare questa pagliacciata del terzo bando che poi a questo punto va alle calende greche?

MaxFabio93
25-03-2018, 23:19
Si, sono d'accordo con te. E comunque oltre al fatto che una regione ne stia bloccando altre due la cosa assurda e' stato fare un bando per sole tre regioni, bastava metterle tutte e tre nel secondo bando, tanto anche per quello non hanno neppure iniziato a scavare.

Concordo pienamente, magari c'è una motivazione che ora ci sfugge (oltre alla alta penetrazione della fibra) per essere stati inseriti in un bando diverso però non la vedo...io spero che la situazione si sblocchi veramente, se no se ne parla a dopo l'estate veramente. E comunque tutte le indiscrezioni del Corriere Comunicazioni non sono stato ancora confermate da nessuno.

albe75
26-03-2018, 08:14
Dal Comune mi dicono che i lavori per la posa della fibra dovrebbero riprendere e terminare dopo Pasqua. Ricordo che i lavori si erano bloccati quasi 1 anno fà. Speriamo che sia la volta buona.

ignaziogss
26-03-2018, 13:19
Concordo pienamente, magari c'è una motivazione che ora ci sfugge (oltre alla alta penetrazione della fibra) per essere stati inseriti in un bando diverso però non la vedo...io spero che la situazione si sblocchi veramente, se no se ne parla a dopo l'estate veramente. E comunque tutte le indiscrezioni del Corriere Comunicazioni non sono stato ancora confermate da nessuno.

Beh, ci sono regioni che sono immensamente piu' coperte di noi (ma realmente, non solo sulla carta e in previsione con data ancora da destinarsi) e sono nei primi due bandi, molte nel primo. Quanto al corcom difficilmente dice fesserie, purtroppo.

SardinianDude
26-03-2018, 14:47
Le centrali di Isili, Simaxis e Ozieri non sono attive dopo l'ultima pubblicazione, scivola ad aprile a questo punto l'attivazione, well done TIM :muro:

Sardo84
26-03-2018, 16:31
Spiegato il "mistero" dei comuni in stato "Esecuzione" e dove i lavori non sono effettivamente ancora partiti, questo stato come da Allegato 4 - Istruzioni per la Compilazione dei Questionari (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/02/All4.-Istruzioni-per-la-compilazione-dei-questionari-All2-e-All3.docx) (rilasciati agli operatori) indica chiaramente un comune con un contratto attuativo già firmato, e quindi nella fase pre-finale con i lavori in dirittura d'arrivo, ecco perchè paesi come Ovodda e tanti altri non sono ancora partiti fisicamente :)

Cut



Questo spiega tutto, anche se come sempre le regole che si impostano sono sempre alla cazzum e lasciano sempre scappatoie.
Eh vabbè.

Per quanto riguarda il discorso sul 3o bando io credo che la Sardegna sia stata messa in questo bando poiché aveva già un progetto avviato e che si sarebbe dovuto concludere in breve tempo(ai tempi della stesura del progetto infratel per l'Italia)
Purtroppo la mala gestione del progetto fibra sarda, che un tempo ci avrebbe portato ad essere una regione all'avanguardia in Italia, ci ha di fatto reso "ultima ruota del carro"

albe75
26-03-2018, 16:45
Purtroppo la mala gestione del progetto fibra sarda, che un tempo ci avrebbe portato ad essere una regione all'avanguardia in Italia, ci ha di fatto reso "ultima ruota del carro"

Esattamente :read:

Bezoar
26-03-2018, 17:56
Infatti....

MaxFabio93
26-03-2018, 19:47
Dal Comune mi dicono che i lavori per la posa della fibra dovrebbero riprendere e terminare dopo Pasqua. Ricordo che i lavori si erano bloccati quasi 1 anno fà. Speriamo che sia la volta buona.

Bene, ottimo! Speriamo sia tutto finito per l'estate, compresa attivazione :)

Beh, ci sono regioni che sono immensamente piu' coperte di noi (ma realmente, non solo sulla carta e in previsione con data ancora da destinarsi) e sono nei primi due bandi, molte nel primo. Quanto al corcom difficilmente dice fesserie, purtroppo.

Questo è vero, però eviterei di fare il confronto con la maggior parte delle Regioni, in cui gli abitanti sono molti di più e di conseguenza anche le grandi città coperte dagli operatori. E anche vero che nessuno ha smentito sul CorCom :stordita:

Le centrali di Isili, Simaxis e Ozieri non sono attive dopo l'ultima pubblicazione, scivola ad aprile a questo punto l'attivazione, well done TIM :muro:

Perchè? Non è detto, a parte Simaxis che è ancora indietro Ozieri ed Isili potrebbeo essere ancora attivate entro il mese, è successo in più di una occasione...

albe75
27-03-2018, 08:13
Bene, ottimo! Speriamo sia tutto finito per l'estate, compresa attivazione :)


Da quello che mi avevano detto mancava un tratto brevissimo di strada, roba da fare in 2 giorni, una settimana al massimo. Poi ci sarà da installare gli apparati negli armadi e fare il collaudo. Al massimo in un paio di mesi dovrebbero finire ma visti i tempi degli altri interventi ho paura che ci voglia ancora 1 anno :cry:

Luca`
27-03-2018, 10:39
Perchè? Non è detto, a parte Simaxis che è ancora indietro Ozieri ed Isili potrebbeo essere ancora attivate entro il mese, è successo in più di una occasione...

Prevedo uno slittamento di qualche settimana per l'attivazione della centrale. Inoltre non risultano a tutt'oggi pianificazioni relative agli ARL di Simaxis. Pertanto suppongo che le ONU non potranno essere installate prima di giugno p.v., aka vendibilità rimandata a settembre 2018.

Saluti.

MaxFabio93
27-03-2018, 22:38
Da quello che mi avevano detto mancava un tratto brevissimo di strada, roba da fare in 2 giorni, una settimana al massimo. Poi ci sarà da installare gli apparati negli armadi e fare il collaudo. Al massimo in un paio di mesi dovrebbero finire ma visti i tempi degli altri interventi ho paura che ci voglia ancora 1 anno :cry:

E allora da me quanto ci vuole ancora che sono a Settembre? :asd: :D

Prevedo uno slittamento di qualche settimana per l'attivazione della centrale. Inoltre non risultano a tutt'oggi pianificazioni relative agli ARL di Simaxis. Pertanto suppongo che le ONU non potranno essere installate prima di giugno p.v., aka vendibilità rimandata a settembre 2018.

Saluti.

Secondo me a Simaxis stanno prendendo tempo per qualcosa, perchè allora annunciare mesi e mesi prima gli interventi se poi hanno questi ritardi, certo la priorità in un paese di neanche 2.000 abitanti è quello che è ma forse l'intervento della Regione non è così indifferente per TIM, non mi sorprenderebbe vedere che aspettano belli e buoni che arrivino le infrastrutture della Regione.

E ancora non ho capito chi o cosa abbia installato le ONU in un paese come Siris.

albe75
28-03-2018, 10:21
E allora da me quanto ci vuole ancora che sono a Settembre? :asd: :D


Di dove sei? Su Facebook leggo Oristano.

ignaziogss
29-03-2018, 13:48
E allora da me quanto ci vuole ancora che sono a Settembre? :asd: :D


Non me ne parlare, pure dove lavoro io (Marrubiu) e' programmato per Settembre 18, se non piove. Meno male che almeno a casa vado ancora a 95/21.6. Ovviamente TIM si guarda bene da fare upgrade a 200 mega, tutto fermo da giugno 2017, ormai.

alexnofx
29-03-2018, 16:58
Si accettano scommesse sulla nuova data di attivazione a Simaxis! :mc:

SardinianDude
29-03-2018, 23:13
Si accettano scommesse sulla nuova data di attivazione a Simaxis! :mc:

Boh, penso metà aprile

Luca`
30-03-2018, 14:36
Si accettano scommesse sulla nuova data di attivazione a Simaxis! :mc:

Io invece mi preoccuperei del fatto che a tutt'oggi non risulta neanche una ONU in pianificazione! Pertanto, che abbiano attivato la centrale questa settimana (cosa che non credo proprio) o che la attivino nelle prossime settimane, non cambia assolutamente nulla.

A conti fatti, la mia previsione (precedentemente postata) dovrebbe essere corretta.

alexnofx
01-04-2018, 13:42
Prevedo uno slittamento di qualche settimana per l'attivazione della centrale. Inoltre non risultano a tutt'oggi pianificazioni relative agli ARL di Simaxis. Pertanto suppongo che le ONU non potranno essere installate prima di giugno p.v., aka vendibilità rimandata a settembre 2018.

Saluti.

Perché proprio giugno?

Luca`
01-04-2018, 17:17
Perché proprio giugno?


Perché al contrario di quello che molti pensano, non sempre è verificata la condizione per cui all'attivazione di una centrale venga contestualmente attivato almeno un Cabinet. Non a caso, giusto per fare un esempio, qualche Cabinet ubicato a Cabras risultava in pianificazione simultanea all'attivazione della centrale.
Pertanto se anche avessero attivato la centrale "di nascosto", considerato che il tempo medio che separa la pianificazione di un cabinet e la sua realizzazione equivale a circa un mese e mezzo, risulta evidente l'impossibilità ad ottenere ciò che speriamo in breve tempo. Considera Inoltre le ferie estive che sono alquanto imminenti.

Vedrai che ancora una volta avrò ragione io.

L.

Luca`
03-04-2018, 11:17
Perché al contrario di quello che molti pensano, non sempre è verificata la condizione per cui all'attivazione di una centrale venga contestualmente attivato almeno un Cabinet. Non a caso, giusto per fare un esempio, qualche Cabinet ubicato a Cabras risultava in pianificazione simultanea all'attivazione della centrale.
Pertanto se anche avessero attivato la centrale "di nascosto", considerato che il tempo medio che separa la pianificazione di un cabinet e la sua realizzazione equivale a circa un mese e mezzo, risulta evidente l'impossibilità ad ottenere ciò che speriamo in breve tempo. Considera Inoltre le ferie estive che sono alquanto imminenti.

Vedrai che ancora una volta avrò ragione io.

L.

Aggiornamenti importanti:

La data prevista per l'attivazione della centrale di simaxis è stata posticipata al mese di maggio p.v.
Segnalo inoltre che nessun Cabinet risulta in pianificazione.

Pertanto, alla luce delle considerazioni sovrasposte, Risulta evidente che la vendibilità sarà possibile solo nell'ultimo trimestre dell'anno, Salvo ulteriori probabili ritardi.

Saluti.

ignaziogss
03-04-2018, 19:17
Aggiornamenti importanti:

La data prevista per l'attivazione della centrale di simaxis è stata posticipata al mese di maggio p.v.
Segnalo inoltre che nessun Cabinet risulta in pianificazione.

Pertanto, alla luce delle considerazioni sovrasposte, Risulta evidente che la vendibilità sarà possibile solo nell'ultimo trimestre dell'anno, Salvo ulteriori probabili ritardi.

Saluti.

E perche' mai? Potrebbero ad aprile mettere in programmazione dei cabinet e attivarli senza problemi a maggio assieme alla centrale o anche poco dopo.

Jammed_Death
03-04-2018, 19:31
ma per case sparse e frazioni c'è qualcosa di aggiornato? E' odioso non ricever eaggiornamenti come da fibra.click :D

Luca`
03-04-2018, 20:40
E perche' mai? Potrebbero ad aprile mettere in programmazione dei cabinet e attivarli senza problemi a maggio assieme alla centrale o anche poco dopo.

Perdonami, ma io parlo per esperienza; pertanto non posso dare retta a ciò che dici. Ovviamente siete liberi di credere e sperare quanto volete, ma non illudetevi perché rimarrete delusi!

ignaziogss
03-04-2018, 23:21
Perdonami, ma io parlo per esperienza; pertanto non posso dare retta a ciò che dici. Ovviamente siete liberi di credere e sperare quanto volete, ma non illudetevi perché rimarrete delusi!

A me della attivazione di Simaxis non me ne entra nulla, io abito a Oristano e lavoro a Marrubiu, quindi non capisco di cosa mi dovrei illudere o per cosa dovrei restare deluso. Pero' ti posso dire che in una marea di posti e' accaduto quanto ho scritto, ossia che gli armadi siano stati messi in pianificazione all'ultimo momento e poi attivati assieme alla centrale, poco piu' di un mese dopo, non sei mesi dopo. E questo, senza andare molto lontano, e' accaduto anche a Oristano, e me lo ricordo bene perche' oovviamente all'epoca seguivo con molta apprensione e interesse l'andamento dei lavori su Oristano, visto che ci abito.

albe75
05-04-2018, 06:53
Scusate ma non era il 31 marzo la data ultima per la comunicazione della società che si occuperà dell'accensione della fibra? Oggi è 5 Aprile e tutto tace, ennesima presa in giro?

Bezoar
05-04-2018, 11:03
Di certo non sarebbe una sorpresa viste le precedenti prese per i fondelli.

ignaziogss
05-04-2018, 22:16
C'e' speranza anche per zone grigie.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

ignaziogss
05-04-2018, 22:33
Stavo facendo un giretto nel sito di ookla, per vedere quali sono le citta' italiane con la gigabit, ho visto che in Sardegna qualcuno ha fatto dei test che hanno mostrato una connessione da un gigabit, e non erano solo a Cagliari. Ho provato a dare un'occhiata e mi sono trovato davanti questa roba :D
Ora sarebbe interessante capire chi e' riuscito ad avere una connessione da un gigabit a Lollove (15 abitanti secondo Wikipedia), Bosa e nella Giara di Gesturi :)

https://www.dropbox.com/s/fqlbt93menxqjpt/Screenshot%201%20gigabit%202018-04-05%2023.24.48%20cut.png?dl=0

http://www.speedtest.net/insights/blog/mapping-gigabit-2017/

Jeetkundo
06-04-2018, 00:40
C'e' speranza anche per zone grigie.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

Mi sembra abbastanza fumoso come documento, ho letto poi 2020-2025 :(

albe75
06-04-2018, 17:19
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=362393&v=2&c=245&t=1


Mi raccomando prendetevela con calma non c'è fretta. Ma gli incontri non dovevano essere già terminati? Non si era detto che accendeva la fibra Tim?
175 comuni completati entro l'estate, complimenti vivissimi, i comuni sono 313 entro l'estate saremo (se tutto va bene) a metà dell'opera, ma, andate a cagare :muro:

Noellui
06-04-2018, 19:15
A Villasor stanno trincerando la fibra verso gli armadi :cool:

Speravo fosse Infratel a fare i lavori, invece purtroppo è telecom :muro:

A quanto dicono in comune, rientrano nello stesso piano di lavori anche Sarroch e Pula.

MaxFabio93
06-04-2018, 22:44
ma per case sparse e frazioni c'è qualcosa di aggiornato? E' odioso non ricever eaggiornamenti come da fibra.click :D

Bisogna aspettare l'apertura del Terzo Bando Infratel :) Fino ad allora nessun nuovo aggiornamento per quelle aree.

Scusate ma non era il 31 marzo la data ultima per la comunicazione della società che si occuperà dell'accensione della fibra? Oggi è 5 Aprile e tutto tace, ennesima presa in giro?

Di certo non sarebbe una sorpresa viste le precedenti prese per i fondelli.

5 giorni dopo, di cui 2 di festa...sul serio vi aspettavate qualcosa entro questa settimana? :asd:

Secondo me voi non avete mai dovuto esaminare od elaborare dati di un database, tecnicamente e fisicamente impossibile.

C'e' speranza anche per zone grigie.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

E c'è ancora chi sostiene che chi ha la FTTC non avrà mai nulla nel futuro :read:

Stavo facendo un giretto nel sito di ookla, per vedere quali sono le citta' italiane con la gigabit, ho visto che in Sardegna qualcuno ha fatto dei test che hanno mostrato una connessione da un gigabit, e non erano solo a Cagliari. Ho provato a dare un'occhiata e mi sono trovato davanti questa roba :D
Ora sarebbe interessante capire chi e' riuscito ad avere una connessione da un gigabit a Lollove (15 abitanti secondo Wikipedia), Bosa e nella Giara di Gesturi :)

https://www.dropbox.com/s/fqlbt93menxqjpt/Screenshot%201%20gigabit%202018-04-05%2023.24.48%20cut.png?dl=0

http://www.speedtest.net/insights/blog/mapping-gigabit-2017/

Mah...ho i miei dubbi sui risultati esposti li, se compare Lollove c'è qualcosa che non quadra sicuramente :asd:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=362393&v=2&c=245&t=1

Mi raccomando prendetevela con calma non c'è fretta. Ma gli incontri non dovevano essere già terminati? Non si era detto che accendeva la fibra Tim?
175 comuni completati entro l'estate, complimenti vivissimi, i comuni sono 313 entro l'estate saremo (se tutto va bene) a metà dell'opera, ma, andate a cagare :muro:

E' chiaro che non la stanno raccontando bene, perchè non nominano minimente le consultazioni appena concluse con la raccolta delle disponibilità degli operatori, ma nessuno ha mai detto che c'erano stati degli incontri, sono stati sempre rimandati.

Inoltre mi sembra giusto che anche la Regione si consulti con gli operatori che devono accendere la fibra e sono coinvolti, forse la cosa si fa adesso proprio perchè stanno arrivando le disponibilità e gli operatori di rete conoscono i tempi.

A Villasor stanno trincerando la fibra verso gli armadi :cool:

Speravo fosse Infratel a fare i lavori, invece purtroppo è telecom :muro:

A quanto dicono in comune, rientrano nello stesso piano di lavori anche Sarroch e Pula.

Ne sei proprio sicuro che sia la TIM? Perchè questi comuni non rientrano nel file delle Consultazioni in cui TIM ha dichiarato di voler coprire determinate aree, sarebbe un un ritorno della compagnia con lavori non segnalati.

Comunque sia è un caso strano, non rientrerebbe in nessuna comunicazione ufficiale.

Jammed_Death
07-04-2018, 04:38
Bisogna aspettare l'apertura del Terzo Bando Infratel :) Fino ad allora nessun nuovo aggiornamento per quelle aree.
.

bè qui a la caletta tim ha piazzato cabinet e fibra a terra

ignaziogss
07-04-2018, 07:47
bè qui a la caletta tim ha piazzato cabinet e fibra a terra

Beh, Siniscola risulta nelle pianificazioni di TIM ed e' stata dichiarata come area grigia nelle consultazioni per la BUL (quindi TIM aveva dichiarato nelle consultazioni al sua intenzione di coprirla, cosa che poi ha fatto). Villasor invece e' area bianca e non c'e' neppure come coperta entro il 2020 nel sito della BUL.

geggino
07-04-2018, 09:42
Scusate ragazzi, ho letto un po' tutta la discussione però trovo spesso dei pareri contrastanti. A beneficio di chi legge ora, volevo se possibile da parte di chi ha veramente chiara la situazione un veloce riepilogo, senza lasciarsi andare a considerazioni troppo personali...
1) Per quanto riguarda la FTTC del progetto regionale, emerge dai post che ci sono paesi dove è stato attivato, altri in forte ritardo, ed altri ancora dove pur essendo stata conclusa la rete, il servizio non è vendibile. Semplice domanda: Perchè? A cosa sono dovuti i ritardi e l'impossibilità di attivazione il servizio? E' possibile un riepilogo con numeri reali dei centri attivati?
2) il terzo bando infratel, è chiaramente fermo, a causa della richiesta di un ridimensionamento dei fondi da parte della regione Calabria. Ho anche capito che la Sardegna in questo bando si trova invece con le due regioni, che dispongono già da ora di una rete tra le migliori della penisola. Dai vostri post, emerge che siamo finiti in questo bando, perché avendo realizzato quello delle regione, non era possibile partecipare da subito al primo. Mi domano però che benefici comporta il bando infratel, cioè:
- il bando infratel è FTTC o FTTH?
- nel terzo bando coprono anche le case sparse e le zone rurali, cosa non possibile invece con quello regionale? Quali sono in pratica le differenze con quello regionale e quali benefici dovrebbe comportare.
3) infine ultima domanda, quali sono i tempi di realizzazione dei bandi Infratel... Ad esempio i lavori relativo al primo e secondo bando sono già partiti o conclusi?
Grazie per le risposte.

ignaziogss
07-04-2018, 09:52
Scusate ragazzi, ho letto un po' tutta la discussione però trovo spesso dei pareri contrastanti. A beneficio di chi legge ora, volevo se possibile da parte di chi ha veramente chiara la situazione un veloce riepilogo, senza lasciarsi andare a considerazioni troppo personali...
1) Per quanto riguarda la FTTC del progetto regionale, emerge dai post che ci sono paesi dove è stato attivato, altri in forte ritardo, ed altri ancora dove pur essendo stata conclusa la rete, il servizio non è vendibile. Semplice domanda: Perchè? A cosa sono dovuti i ritardi e l'impossibilità di attivazione il servizio? E' possibile un riepilogo con numeri reali dei centri attivati?
2) il terzo bando infratel, è chiaramente fermo, a causa della richiesta di un ridimensionamento dei fondi da parte della regione Calabria. Ho anche capito che la Sardegna in questo bando si trova invece con le due regioni, che dispongono già da ora di una rete tra le migliori della penisola. Dai vostri post, emerge che siamo finiti in questo bando, perché avendo realizzato quello delle regione, non era possibile partecipare da subito al primo. Mi domano però che benefici comporta il bando infratel, cioè:
- il bando infratel è FTTC o FTTH?
- nel terzo bando coprono anche le case sparse e le zone rurali, cosa non possibile invece con quello regionale? Quali sono in pratica le differenze con quello regionale e quali benefici dovrebbe comportare.
3) infine ultima domanda, quali sono i tempi di realizzazione dei bandi Infratel... Ad esempio i lavori relativo al primo e secondo bando sono già partiti o conclusi?
Grazie per le risposte.

1) Nei posti in cui i lavori per la fibra del bando regionale sono terminati ancora non c'e' alcuna vendibilita' IN NESSUN COMUNE. Questo perche' il bando prevedeva il posizionamento di fibra spenta, poi spetta ai vari provider chiedere il collegamento alle proprie apparecchiature per poter vendere il servizio, cosa che ad oggi ancora non e' stata fatta IN NESSUN COMUNE. In pratica anche nei comuni in cui i lavori sono terminati da anni la fibra ancora non e' vendibile.
2) Il bando regionale che riguarda attualmente la Sardegna e' di fatto FTTC, mentre quello Infratel bloccato (Sardegna Calabria e Sardegna) dovrebbe essere FTTH, visto che prevede almeno 100/50 cosa che la FTTC non puo' ad oggi garantire. Il terzo bando dovrebbe comprendere anche le case sparse mediante sistemi radio ad almeno 30/15 Mbit/sec.
3) I lavori nel primo e secondo bando infratel sono appena iniziati e ci vorranno anni perche' siano conclusi.

Noellui
07-04-2018, 09:56
Ne sei proprio sicuro che sia la TIM? Perchè questi comuni non rientrano nel file delle Consultazioni in cui TIM ha dichiarato di voler coprire determinate aree, sarebbe un un ritorno della compagnia con lavori non segnalati.

Comunque sia è un caso strano, non rientrerebbe in nessuna comunicazione ufficiale.

Lo hanno scritto su facebook (link (https://www.facebook.com/VillasorLiberaMente/photos/pb.1104575139652893.-2207520000.1523091816./1423032857807118/?type=3&theater)) alcuni consiglieri del comune e c'è anche questo articolo dell'Unione Sarda (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/03/20/villasor_al_via_i_lavori_per_la_posa_dei_cavi_in_fibra_ottica-68-709300.html).

...certo, nulla di ufficiale e attendibile, ma è già qualcosa :read:

geggino
07-04-2018, 09:59
1) Nei posti in cui i lavori per la fibra del bando regionale sono terminati ancora non c'e' alcuna vendibilita' IN NESSUN COMUNE. Questo perche' il bando prevedeva il posizionamento di fibra spenta, poi spetta ai vari provider chiedere il collegamento alle proprie apparecchiature per poter vendere il servizio, cosa che ad oggi ancora non e' stata fatta IN NESSUN COMUNE. In pratica anche nei comuni in cui i lavori sono terminati da anni la fibra ancora non e' vendibile.

Non capisco: nel mio comune di Musei i lavori per la fibra iniziati sono nello scorso autunno e terminati a dicembre. Da gennaio il servizio è vendibile dalla TIM, con offerta per gli abbonati che hanno già l'adsl di poter attivare i 30 mega, mantenendo le stesse tariffe...
Idem a Domusnovas.. questi a me risultano lavori effettuati con il bando regionale. Stesso discorso per altri comuni, ad esempio Mogoro.

ignaziogss
07-04-2018, 10:00
Lo hanno scritto su facebook alcuni consiglieri del comune e c'è anche questo articolo dell'Unione Sarda (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/03/20/villasor_al_via_i_lavori_per_la_posa_dei_cavi_in_fibra_ottica-68-709300.html).

...certo, nulla di ufficiale e attendibile, ma è già qualcosa :read:

Secondo me TIM puo' coprire tranquillamente Villasor, dato che Villasor non rientra nei paesi in cui sono gia' previste coperture pubbliche, se non col terzo bando infratel che e' ancora di la da venire. Se copriranno anche altri paesi tipo Arborea, Pula, Sarroch e simili alla fine il terzo bando diventera' quasi inutile, visto che ormai i comuni saranno gia' tutti coperti dal bando regionale dei 313 comuni o direttamente da TIM, che tra una chiacchera e l'altra della regione si e' coperta direttamente quasi tutti i comuni della seconda fase sarda, quella segnata in rosso sulla famosa cartina dell'agenda digitale regione Sardegna. Resteranno al terzo bando solo case sparse e poco piu'.

zdnko
07-04-2018, 10:16
- velocità fino a 200 MB per effetto della "fibra chiusa" (collegamento tra centrale Tim e apparato posizionato dentro ogni armadio dislocati in vari punti).
Cos'è la fibra chiusa? Il contrario di quella di OpenFiber? :confused:
Ma chi si inventa questi termini? :doh:

ignaziogss
07-04-2018, 10:22
Se ci facciamo caso quasi tutte le zone segnate in rosso sono state poi coperte direttamente da TIM e mi sa che piano piano lo saranno tutte.

http://d12dpcxavd7bzx.cloudfront.net/forumpa/lemmon/media/images/files/2f2b/cdce/-467/a-4f/7d-b/994-/2769/7315/4352/original/sardegna_banda_larga.png?1462202468180

ignaziogss
07-04-2018, 10:51
Non capisco: nel mio comune di Musei i lavori per la fibra iniziati sono nello scorso autunno e terminati a dicembre. Da gennaio il servizio è vendibile dalla TIM, con offerta per gli abbonati che hanno già l'adsl di poter attivare i 30 mega, mantenendo le stesse tariffe...
Idem a Domusnovas.. questi a me risultano lavori effettuati con il bando regionale. Stesso discorso per altri comuni, ad esempio Mogoro.

Musei se vai a controllare su fibrapp e' coperto perche' dipende dalla centrale di Domusnovas, coperta da TIM direttamente (non da bandi pubblici). Mogoro idem, copertura diretta TIM. Il bando regionale indica i lavori infratel di Musei come "In collaudo".

ignaziogss
07-04-2018, 10:54
A meno che TIM non abbia attivato direttamente solo Domusnovas e poi abbia chiesto a Infratel la connessione per Musei alla sua centrale di Domusnovas mediante fibra pubblica, ma non capisco allora perche' la diano per non ancora terminata nel sito Infratel.

ignaziogss
07-04-2018, 11:54
Comunque ho visto che hanno messo in programmazione per maggio 2018 gli armadi di Torregrande, stanno tra quelli di Cabras anche se sono collegati alla centrale di Torre Grande.

geggino
07-04-2018, 11:55
Musei è sempre stata dipendente dalla centrale di Domusnovas, su quello non ci piove.
Però, non capisco a cosa si riferisca questo collaudo.
A livello di date le cose sono andate così:
hanno prima eseguito a Domusnovas i lavori con la fibra in poco tempo, ed a conclusione di questi lavori, dopo pochi giorni il servizio a Domusnovas era già vendibile.
Per Musei invece i lavori con la fibra sono terminati più tardi, ed una volta conclusi per l'attivazione sono serviti circa due mesi di attesa.
Attualmente non sono in corso lavori, ribadisco, la posa della fibra è terminata e successivamente al termine dei lavori, la Tim ha attivato il servizio.
Inoltre ho notato che negli uffici pubblici, e nell'ambulatorio medico, la fibra è stata portata anche all'ingresso dell'edificio.
Ma in altri post, qualcuno faceva notare che in alcuni centri, la regione per velocizzare i tempi, aveva poi concesso immediatamente l'uso della struttura alla Tim... può essere questo il caso (o avevano scritto un balla)?

Noellui
07-04-2018, 12:06
Cos'è la fibra chiusa? Il contrario di quella di OpenFiber? :confused:
Ma chi si inventa questi termini? :doh:

:D :D :D esilarante poi farla passare come "migliore" della fibra di OF che, se non sbaglio, collega solo in FFTH

Anche da questo di capisce che sono stati imbeccati da qualche commerciale di TIM.

ignaziogss
07-04-2018, 12:08
Musei è sempre stata dipendente dalla centrale di Domusnovas, su quello non ci piove.
Però, non capisco a cosa si riferisca questo collaudo.
A livello di date le cose sono andate così:
hanno prima eseguito a Domusnovas i lavori con la fibra in poco tempo, ed a conclusione di questi lavori, dopo pochi giorni il servizio a Domusnovas era già vendibile.
Per Musei invece i lavori con la fibra sono terminati più tardi, ed una volta conclusi per l'attivazione sono serviti circa due mesi di attesa.
Attualmente non sono in corso lavori, ribadisco, la posa della fibra è terminata e successivamente al termine dei lavori, la Tim ha attivato il servizio.
Inoltre ho notato che negli uffici pubblici, e nell'ambulatorio medico, la fibra è stata portata anche all'ingresso dell'edificio.
Ma in altri post, qualcuno faceva notare che in alcuni centri, la regione per velocizzare i tempi, aveva poi concesso immediatamente l'uso della struttura alla Tim... può essere questo il caso (o avevano scritto un balla)?

Non credo, non mi risultano da nessuna parte attivazioni da parte di provider privati della fibra messa da infratel. Quella di Musei e' certamente una vivenda tutta privata di TIM. Quando ci saranno le prime attivazioni vere immagino che la Regione lo sbandierera' ai 4 venti.

geggino
07-04-2018, 12:09
dimenticavo, siamo uno dei 90 comuni della penisola , per il quale lo scorso anno è emerso il problema del blackhaul http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultralarga-al-via-consultazione-pubblica-infratel-per-reti-di-backhaul/

geggino
07-04-2018, 20:36
vi segnalo questo articolo di ieri 6 aprile http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=362393&v=2&c=245&t=1

Fibra ottica, al via incontri con operatori privati per rendere operativi servizi di connettività. Spanu: in tempi brevi vogliamo accendere fibra nei Comuni con opere collaudate
"Nei prossimi giorni - ha detto Spanu - incontreremo le altre compagnie telefoniche potenzialmente interessate alla gestione delle reti. È un passaggio fondamentale in un quadro in piena evoluzione. Gli interventi, attuati con finanziamenti regionali, sono stati completati in 72 piccoli Comuni della Sardegna che diventeranno, secondo le previsioni di Infratel, 110 entro il prossimo mese di maggio e 175 entro l'estate.

ignaziogss
07-04-2018, 23:54
Nuovo file infratel.

REGIONE Sardegna COMUNI A PIANO 298 ESECUZIONE 135 IN COLLAUDO 36 PROGETTAZIONE 80 TERMINATO 47

Direi che tra quelli in lavorazione e quelli in collaudo o terminati siamo gia' a 218. Quelli ancora in progettazione sono ancora 80.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx

albe75
08-04-2018, 09:13
E' chiaro che non la stanno raccontando bene, perchè non nominano minimente le consultazioni appena concluse con la raccolta delle disponibilità degli operatori, ma nessuno ha mai detto che c'erano stati degli incontri, sono stati sempre rimandati.

Inoltre mi sembra giusto che anche la Regione si consulti con gli operatori che devono accendere la fibra e sono coinvolti, forse la cosa si fa adesso proprio perchè stanno arrivando le disponibilità e gli operatori di rete conoscono i tempi.



Sono anni che non la raccontano bene (un modo elegante per dire che sono anni che raccontano puttanate).
Certo che è giusto incontrare gli operatori ma forse era giusto farlo anni fà non adesso. Inoltre, se vai qualche pagina indietro trovi tante tue risposte dove dai per scontato che sarà Tim ad accendere la fibra perchè avrebbe installato i suoi apparati in alcuni paesi dove la regione ha passato la fibra, mi sa che questa previsione è sbagliata visto che non hanno neanche parlato ancora con Tim (a detta loro) :D :D :D

albe75
08-04-2018, 09:16
Nuovo file infratel.

REGIONE Sardegna COMUNI A PIANO 298 ESECUZIONE 135 IN COLLAUDO 36 PROGETTAZIONE 80 TERMINATO 47

Direi che tra quelli in lavorazione e quelli in collaudo o terminati siamo gia' a 218. Quelli ancora in progettazione sono ancora 80.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx


Niente di nuovo all'orizzonte, tra comuni collaudati e comuni in collaudo siamo a 83 su 313, lo stesso dato che ci propinano da oltre 6 mesi....

MaxFabio93
08-04-2018, 13:06
Lo hanno scritto su facebook (link (https://www.facebook.com/VillasorLiberaMente/photos/pb.1104575139652893.-2207520000.1523091816./1423032857807118/?type=3&theater)) alcuni consiglieri del comune e c'è anche questo articolo dell'Unione Sarda (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/03/20/villasor_al_via_i_lavori_per_la_posa_dei_cavi_in_fibra_ottica-68-709300.html).

...certo, nulla di ufficiale e attendibile, ma è già qualcosa :read:

Bene per Villaror, è inutile comunque eh...si continua a parlare di argomenti che non si conoscono...fibra chiusa :asd: Ma che c...o è? :asd:

Anche se comunque si sono un pò dati la zappa sui piedi, se volevano fare "meglio di Infratel" potevano aspettare ed essere coperti da Open Fiber, invece no :asd:

Secondo me TIM puo' coprire tranquillamente Villasor, dato che Villasor non rientra nei paesi in cui sono gia' previste coperture pubbliche, se non col terzo bando infratel che e' ancora di la da venire. Se copriranno anche altri paesi tipo Arborea, Pula, Sarroch e simili alla fine il terzo bando diventera' quasi inutile, visto che ormai i comuni saranno gia' tutti coperti dal bando regionale dei 313 comuni o direttamente da TIM, che tra una chiacchera e l'altra della regione si e' coperta direttamente quasi tutti i comuni della seconda fase sarda, quella segnata in rosso sulla famosa cartina dell'agenda digitale regione Sardegna. Resteranno al terzo bando solo case sparse e poco piu'.

Ma infatti secondo me stanno coprendo (anche un pò di nascosto) i comuni non oggetto di nessun intervento e per quelli in corso da parte Regionale/Infratel aspettano che i lavori siano finiti così si possono attivare in tutta tranquillità e in tempi brevi la maggioranza dei comuni.

Musei se vai a controllare su fibrapp e' coperto perche' dipende dalla centrale di Domusnovas, coperta da TIM direttamente (non da bandi pubblici). Mogoro idem, copertura diretta TIM. Il bando regionale indica i lavori infratel di Musei come "In collaudo".

Non credo, non mi risultano da nessuna parte attivazioni da parte di provider privati della fibra messa da infratel. Quella di Musei e' certamente una vivenda tutta privata di TIM. Quando ci saranno le prime attivazioni vere immagino che la Regione lo sbandierera' ai 4 venti.

Musei è sempre stata dipendente dalla centrale di Domusnovas, su quello non ci piove.
Però, non capisco a cosa si riferisca questo collaudo.
A livello di date le cose sono andate così:
hanno prima eseguito a Domusnovas i lavori con la fibra in poco tempo, ed a conclusione di questi lavori, dopo pochi giorni il servizio a Domusnovas era già vendibile.
Per Musei invece i lavori con la fibra sono terminati più tardi, ed una volta conclusi per l'attivazione sono serviti circa due mesi di attesa.
Attualmente non sono in corso lavori, ribadisco, la posa della fibra è terminata e successivamente al termine dei lavori, la Tim ha attivato il servizio.
Inoltre ho notato che negli uffici pubblici, e nell'ambulatorio medico, la fibra è stata portata anche all'ingresso dell'edificio.
Ma in altri post, qualcuno faceva notare che in alcuni centri, la regione per velocizzare i tempi, aveva poi concesso immediatamente l'uso della struttura alla Tim... può essere questo il caso (o avevano scritto un balla)?

Nei comuni coperti o pianificati da TIM ma anche dalla Regione non stavamo considerando che la Giunta Regionale ha previsto anche la FTTH negli edifici pubblici, nelle scuole, ospedali ecc. per cui anche a Musei quella fase ci sta tutta :)


Nuovo file infratel.

REGIONE Sardegna COMUNI A PIANO 298 ESECUZIONE 135 IN COLLAUDO 36 PROGETTAZIONE 80 TERMINATO 47

Direi che tra quelli in lavorazione e quelli in collaudo o terminati siamo gia' a 218. Quelli ancora in progettazione sono ancora 80.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx

Grazie :) Nei mille impegni di questi giorni me lo sono perso! Anche se a una prima occhiatta e considerando il numero dei comuni terminati (83) è solo un rimando al primo file dato in pasto agli operatori telefonici, quello redatto a Febbraio.

Ricordati ignazio che i comuni "In Esecuzione" per la maggioranza indicano solamente quelli che hanno firmato il contratto con Infratel per la messa in opera immediata dei lavori!

EDIT: Confermo, è lo stesso file rilasciato ai primi di Marzo per gli operatori, stessa data di compilazione ;)

Sono anni che non la raccontano bene (un modo elegante per dire che sono anni che raccontano puttanate).
Certo che è giusto incontrare gli operatori ma forse era giusto farlo anni fà non adesso. Inoltre, se vai qualche pagina indietro trovi tante tue risposte dove dai per scontato che sarà Tim ad accendere la fibra perchè avrebbe installato i suoi apparati in alcuni paesi dove la regione ha passato la fibra, mi sa che questa previsione è sbagliata visto che non hanno neanche parlato ancora con Tim (a detta loro) :D :D :D

Completamente d'accordo, tantissimi sbagli di comunicazioni e pubblicità.

Se vai qualche pagina indietro trovi mie opinioni e considerazioni sulla possibilità che TIM stesse già attivando alcuni paesi con lavori in corso da parte della Regione, cosa poi smentita da me stesso una volta che sono partite queste mini consultazioni per conoscere la disponibilità degli operatori, visto che è una cosa che non si può fare prima. In un comune come Siris semplicemente TIM ha anticipato le cose (tanto l'armadio è sempre suo) e quando ci sarà l'ok ed un accordo ci vorrà un attimo per attivare.

Fermo restando che comunque sono ancora convintissimo che sarà TIM la maggiore protagonista delle attivazioni in Sardegna, non a caso è stato il primo interlucutore (giustamente) dell'incontro dell'altro giorno, è una mia percentuale senza fondamento ma il 95% della rete in Sardegna è sua.

Niente di nuovo all'orizzonte, tra comuni collaudati e comuni in collaudo siamo a 83 su 313, lo stesso dato che ci propinano da oltre 6 mesi....

Da un mese, quello di Febbraio, ci sono le date nei file.

albe75
08-04-2018, 13:51
Da un mese, quello di Febbraio, ci sono le date nei file.

Guarda, torno ancora più indietro, ad Agosto scorso, quindi 8 mesi fa i Comuni collaudati erano 40, oggi ben 8 mesi dopo sono 47.
7 comuni aggiunti in 8 mesi. :D

Jeetkundo
08-04-2018, 14:07
Piccolo OT: domani Report parlerà anche di fibra ottica in Italia, di seguito l'anticipazione giusto per ridere (o piangere):

https://www.raiplay.it/social/video/2018/04/Gli-sfibrati---Anticipazione-432329c3-c2c8-4ccf-9646-30b149770bd9.html?

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Kalyon90
09-04-2018, 16:00
http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/04/07/news/fibra-ottica-spanu-assicura-in-175-comuni-entro-l-estate-1.16686263

geggino
09-04-2018, 18:28
Nei comuni coperti o pianificati da TIM ma anche dalla Regione non stavamo considerando che la Giunta Regionale ha previsto anche la FTTH negli edifici pubblici, nelle scuole, ospedali ecc. per cui anche a Musei quella fase ci sta tutta :)



Si e questo sembra confermare che i lavori siano quindi stati effettuati con il bando della Regione sulla cui rete ora in paese è attiva Tim. A questo punto quindi mi restano i dubbi che ho espresso con Ignazio.

ignaziogss
09-04-2018, 20:41
Attivati due armadi su tre a Torregrande.

ignaziogss
10-04-2018, 14:28
Una bella disamina sui ritardi della fibra in Italia (e anche in Sardegna)

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html

albe75
10-04-2018, 17:56
Una bella disamina sui ritardi della fibra in Italia (e anche in Sardegna)

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html

Mi ero perso il servizio, che dire non ci resta che piangere, si va da un fallimento all'altro.

MaxFabio93
10-04-2018, 19:38
Si e questo sembra confermare che i lavori siano quindi stati effettuati con il bando della Regione sulla cui rete ora in paese è attiva Tim. A questo punto quindi mi restano i dubbi che ho espresso con Ignazio.

Si ma infatti gli armadi alla fine sono sempre di TIM ;)

Una bella disamina sui ritardi della fibra in Italia (e anche in Sardegna)

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html

Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.

Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.

SardinianDude
10-04-2018, 22:17
Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.

Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
Vedevo che c'era del pessimismo, e concordo con te, cercavano la protesta, sono andati a cercare solamente i casi disperati alimentando l'indignazione.

albe75
10-04-2018, 22:27
Vedevo che c'era del pessimismo, e concordo con te, cercavano la protesta, sono andati a cercare solamente i casi disperati alimentando l'indignazione.

E come si fa a essere ottimisti se in tutta Europa si lavora per portare la vera fibra a 1 giga e qui da anni non riescono a collegare 1 paese alla finta fibra da 30 mega? 2 anni di lavoro e zero paesi collegati, hai voglia a essere ottimista. :D :D :D

ignaziogss
11-04-2018, 23:16
E come si fa a essere ottimisti se in tutta Europa si lavora per portare la vera fibra a 1 giga e qui da anni non riescono a collegare 1 paese alla finta fibra da 30 mega? 2 anni di lavoro e zero paesi collegati, hai voglia a essere ottimista. :D :D :D

Ormai sono pure mesi che si sono praticamente fermati anche gli upgrade a 200Mbit. Chi ha avuto ha avuto e gli altri restano a 100, se gli va bene. Altro che g.fast o altre nuove tecnologie sul rame. Poi per la FTTH non ne parliamo, qui in Sardegna siamo al massimo della sfiga. Solo due citta' a copertura diretta e tutto il resto dell'isola che, non si sa bene quando, al massimo dovrebbe riuscire ad avere una FTTC mentre in tutto il resto d'Italia delle aree bianche avra' una FTTH.

albe75
12-04-2018, 08:06
Ormai sono pure mesi che si sono praticamente fermati anche gli upgrade a 200Mbit. Chi ha avuto ha avuto e gli altri restano a 100, se gli va bene. Altro che g.fast o altre nuove tecnologie sul rame. Poi per la FTTH non ne parliamo, qui in Sardegna siamo al massimo della sfiga. Solo due citta' a copertura diretta e tutto il resto dell'isola che, non si sa bene quando, al massimo dovrebbe riuscire ad avere una FTTC mentre in tutto il resto d'Italia delle aree bianche avra' una FTTH.

Però devi essere più ottimista :D

ignaziogss
12-04-2018, 13:46
Però devi essere più ottimista :D

Io mediamente sono MOLTO ottimista come carattere, ma su questo argomento e nella situazione attuale per essere ottimisti bisogna veramente fare uno sforzo impossibile :)

albe75
12-04-2018, 14:34
5 giorni dopo, di cui 2 di festa...sul serio vi aspettavate qualcosa entro questa settimana? :asd:


Oggi è 12 Aprile, ti sembrano sufficienti 8 giorni lavorativi per iniziare a chiederti che cazzo stanno combinando?

ignaziogss
12-04-2018, 15:47
Oggi è 12 Aprile, ti sembrano sufficienti 8 giorni lavorativi per iniziare a chiederti che cazzo stanno combinando?

Capirai, non si sa nulla neppure della consultazione di novembre 2017, altro che otto giorni :(

Kalyon90
13-04-2018, 13:02
Palau http://www.galluraoggi.it/palau/palau-arrivo-fibra-ottica-12-aprile-2018/

ignaziogss
13-04-2018, 19:56
Palau http://www.galluraoggi.it/palau/palau-arrivo-fibra-ottica-12-aprile-2018/

Non ho capito, il sindaco vorrebbe far fare da provider al comune?

EDIT: Ho visto che Palau non fa parte dei famosi 313 paesi dell'intervento diretto, ma sta nelle aree rosse. Quindi in pratica il commissario sta cercando qualche privato che metta la fibra e la accenda, offrendogli la disponibilita' dei cavidotti comunali in concessione.

oneofthesedays
13-04-2018, 23:21
Scusate ragazzi,
Poiché immagino che siate tutti sardi o quasi, dovreste essere ben informati sulle ultime in materia di copertura delle nostre città...
Perciò ecco due domande:
1) Si sa per caso se l’FTTH di OF raggiungerà “a breve” anche l’hinterland? Ci sono speranze?
2) Nella zona di Maracalagonis, quali connessioni sono disponibili allo stato attuale? Arriva l’FTTC di Tim?
Grazie!

ignaziogss
14-04-2018, 09:39
Scusate ragazzi,
Poiché immagino che siate tutti sardi o quasi, dovreste essere ben informati sulle ultime in materia di copertura delle nostre città...
Perciò ecco due domande:
1) Si sa per caso se l’FTTH di OF raggiungerà “a breve” anche l’hinterland? Ci sono speranze?
2) Nella zona di Maracalagonis, quali connessioni sono disponibili allo stato attuale? Arriva l’FTTC di Tim?
Grazie!

1) FTTH per ora solo Cagliari, Sassari e' in via di copertura da Open Fiber con fondi privati ma ancora nulla di attivabile. Per il resto ancora nulla.
2) Maracalagonis: attiva centrale TIM Fttc, controlla qui https://fibra.click/#/comuni/020092037/centrali/CAGLITBJ se il tuo armadio e' attivo. Dati piu' precisi se usi l'applicazione per telefonino Fibrapp

MaxFabio93
15-04-2018, 13:09
E come si fa a essere ottimisti se in tutta Europa si lavora per portare la vera fibra a 1 giga e qui da anni non riescono a collegare 1 paese alla finta fibra da 30 mega? 2 anni di lavoro e zero paesi collegati, hai voglia a essere ottimista. :D :D :D

Basta essere realisti...come non è vero che in tutta Europa si lavora per portare la fibra a 1Gbps (in UK in certe zone del centro non è disponibile, testato personalmente, qua c'è a Cagliari), non è vero che qua va tutto male, anzi.

Oggi è 12 Aprile, ti sembrano sufficienti 8 giorni lavorativi per iniziare a chiederti che cazzo stanno combinando?

No, perchè uno ne tu ne io non sappiamo che procedure (interne) seguono la fase di raccolta dei dati, due, non fanno solo quello dentro Infratel, e tre, aspetteranno sicuramente fine mese per poter fare un riepilogo della situazione come sempre.

Comunque non sono informazioni che interessano direttamente a te, Infratel lavora con gli operatori e con le imprese, non con i cittadini privati, non mette a disposizione le informazioni solo per te. Anche io vorrei avere tutto subito, grazie al c...o.

Non ho capito, il sindaco vorrebbe far fare da provider al comune?

EDIT: Ho visto che Palau non fa parte dei famosi 313 paesi dell'intervento diretto, ma sta nelle aree rosse. Quindi in pratica il commissario sta cercando qualche privato che metta la fibra e la accenda, offrendogli la disponibilita' dei cavidotti comunali in concessione.

Palau fa parte del progetto Bulgas per quello ci sono già i cavidotti :) Un giorno mi devo mettere a segnalare anche tutti questi comuni sulla mappa...

ignaziogss
15-04-2018, 15:43
Palau fa parte del progetto Bulgas per quello ci sono già i cavidotti :) Un giorno mi devo mettere a segnalare anche tutti questi comuni sulla mappa...

Non mi pare che palau faccia parte del progetto bulgas. Sta fra le aree rosse che dovevano essere coperte nella seconda fase del progetto di infratel che per ora vede coinvolti i 313 paesi, o perlomeno alcuni di essi visto il ritardo e probabilmente dovrebbe essere nel terzo bando infratel, che versa in coma profondo grazie alla Calabria.

albe75
15-04-2018, 17:20
Basta essere realisti...come non è vero che in tutta Europa si lavora per portare la fibra a 1Gbps (in UK in certe zone del centro non è disponibile, testato personalmente, qua c'è a Cagliari), non è vero che qua va tutto male, anzi.


Realisti? Io sono molto realista, a parte Cagliari la situazione in Sardegna è disastrosa, sei tu quello che vede tutto positivo ma quello non è realismo è un'altra cosa:D


Comunque non sono informazioni che interessano direttamente a te, Infratel lavora con gli operatori e con le imprese, non con i cittadini privati, non mette a disposizione le informazioni solo per te. Anche io vorrei avere tutto subito, grazie al c...o.


Qui ti do ragione, non è certo Infratel responsabile dei ritardi in Sardegna ma semmai una classe politica incompetente e inconcludente.

Sirio89
16-04-2018, 11:12
1) FTTH per ora solo Cagliari, Sassari e' in via di copertura da Open Fiber con fondi privati ma ancora nulla di attivabile.

A Sassari i lavori procedono in maniera abbastanza celere, quando pensate che partirà la vendibilità?

MaxFabio93
16-04-2018, 19:29
Non mi pare che palau faccia parte del progetto bulgas. Sta fra le aree rosse che dovevano essere coperte nella seconda fase del progetto di infratel che per ora vede coinvolti i 313 paesi, o perlomeno alcuni di essi visto il ritardo e probabilmente dovrebbe essere nel terzo bando infratel, che versa in coma profondo grazie alla Calabria.

Sisi ne faceva parte, guarda qui (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwjXxPvMtL_aAhWKsKQKHdhUB4AQFggnMAA&url=https%3A%2F%2Fwww.regione.sardegna.it%2Fdocumenti%2F1_38_20130221175133.pdf&usg=AOvVaw1YADK5a9NxjZ5bfRnPUe3o). ;)

Realisti? Io sono molto realista, a parte Cagliari la situazione in Sardegna è disastrosa, sei tu quello che vede tutto positivo ma quello non è realismo è un'altra cosa:D

Ok, citami dove l'ho detto ;)

Qui ti do ragione, non è certo Infratel responsabile dei ritardi in Sardegna ma semmai una classe politica incompetente e inconcludente.

Insomma, ni, la Regione in attualmente sta facendo poco o nulla, semmai i ritardi sono imputabili nella fase iniziale alla Regione e in questa a Infratel.

ignaziogss
16-04-2018, 21:36
Sisi ne faceva parte, guarda qui (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwjXxPvMtL_aAhWKsKQKHdhUB4AQFggnMAA&url=https%3A%2F%2Fwww.regione.sardegna.it%2Fdocumenti%2F1_38_20130221175133.pdf&usg=AOvVaw1YADK5a9NxjZ5bfRnPUe3o). ;)


Va beh, ma qui ci sono praticamente tutti i comuni della Sardegna, compresa Marrubiu. Ma non mi pare che in qualcuno di quei comuni abbiano messo la fibra. Mi sa che i comuni del progetto bulgas+fibra sono solo quelli segnati in viola nella mappa famosa della Sardegna, ossia qualcosa nel sassarese, Quarto SE e poco altro.

MaxFabio93
16-04-2018, 22:48
Va beh, ma qui ci sono praticamente tutti i comuni della Sardegna, compresa Marrubiu. Ma non mi pare che in qualcuno di quei comuni abbiano messo la fibra. Mi sa che i comuni del progetto bulgas+fibra sono solo quelli segnati in viola nella mappa famosa della Sardegna, ossia qualcosa nel sassarese, Quarto SE e poco altro.

Si no ma infatti neanche a Palau c'è la fibra, solo i cavidotti (almeno così dicono) ;) La fibra invece come dici giustamente l'hanno messa in quelli segnati in viola, Palau sicuramente ne faceva parte dall'inizio, avevano iniziato a differenza di tutti gli altri comuni ma poi hanno lasciato.

albe75
17-04-2018, 08:46
Ok, citami dove l'ho detto ;)



Praticamente in tutta questa discussione. :D

SardinianDude
18-04-2018, 17:03
Ci siamo quasi https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-chiuso-liter-con-le-regioni-in-gazzetta-il-terzo-bando/

albe75
18-04-2018, 17:41
Ci siamo quasi https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-chiuso-liter-con-le-regioni-in-gazzetta-il-terzo-bando/

Non sto più nella pelle:p

Sardo84
18-04-2018, 18:11
habemus papam...finalmente.
Adesso speriamo solo che lo vinca openfiber.
Già quel "Tim parteciperà all'asta" mi fa cacare sotto.

Bezoar
18-04-2018, 18:18
Speriamo vinca OF non sopporterei una schifezza o un accrocchio fatto da TIM, basta nell'essere trattati come cittadini di terza o quarta categoria se va bene....

MaxFabio93
18-04-2018, 18:46
Praticamente in tutta questa discussione. :D

Ti piace vincere facile :asd:

Ci siamo quasi https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-chiuso-liter-con-le-regioni-in-gazzetta-il-terzo-bando/

Benissimo! Ottima notizia!

Speriamo vinca OF non sopporterei una schifezza o un accrocchio fatto da TIM, basta nell'essere trattati come cittadini di terza o quarta categoria se va bene....

Vincerà Open Fiber a mani basse :read:

Noellui
18-04-2018, 20:29
Speriamo vinca OF non sopporterei una schifezza o un accrocchio fatto da TIM, basta nell'essere trattati come cittadini di terza o quarta categoria se va bene....

Quoto....ma tanto TIM parteciperà sapendo di perdere. Lo farà giusto per cacare il caxxo, fare ricorsi e controricorsi, ostacolare.... insomma, fare quello che ha sempre fatto finora per contribuire al (sotto)sviluppo tecnologico del paese.

MaxFabio93
18-04-2018, 21:50
Insomma, fare quello che ha sempre fatto finora per contribuire al (sotto)sviluppo tecnologico del paese.

A me tutti i comuni attivati da TIM (con i suoi soldi) non fanno schifo...vorrei farne parte anche io...

Jeetkundo
18-04-2018, 21:59
Quanto ci vorrà indicativamente per sapere chi vince il bando e, parte più delicata, per l'avvio dei lavori nelle zone interessate? Possiamo ipotizzare che possano attivarci le nuove linee entro fine 2019/inizio 2020?

Sardo84
18-04-2018, 23:20
A me tutti i comuni attivati da TIM (con i suoi soldi) non fanno schifo...vorrei farne parte anche io...
Si grazie...ma poi attivati quando? Quando ha sentito puzza di concorrenza seria, ovvero negli ultimi anni!
Troppo facile fare questo discorso.

Per decenni Tim se n'è approfittata della posizione di monopolio, non ha mai garantito un minimo di qualità del servizio, ha accentuato la divisione e l'arretratezza dei cittadini e Delle aziende in base alla propria residenza, ovvero ha generato disparità di trattamento inaccettabili in stato di monopolio, s'é pappata un sacco di nostri soldi anche dopo la privatizzazione (come ad es. Il canone mensile truffa) ed ora dovrei anche ringraziare che in alcune città Tim sta investendo x una misera linea 30mb o anche 100?!
Assolutamente no.
Per questi motivi é essenziale che si tenga fuori ...la soluzione ai mali non possono essere risolti dalle stesse persone che l'hanno generato.
Per cui speriamo in OF che, se anche fanno i lavori a rilento(non dovuti x colpa loro) almeno abbiamo la certezza che nel breve/medio periodo avremo una linea adeguata e al passo con i tempi.

azi_muth
18-04-2018, 23:42
Vincerà Open Fiber a mani basse :read:

Non è mica detto. Possono offrire anche la FTTH e i teoria anche ad un costo più basso di OF sempre che non siano troppo avidi come al solito...

albe75
19-04-2018, 06:48
Quanto ci vorrà indicativamente per sapere chi vince il bando e, parte più delicata, per l'avvio dei lavori nelle zone interessate? Possiamo ipotizzare che possano attivarci le nuove linee entro fine 2019/inizio 2020?

Secondo me, attivazione non prima del 2022. Purtroppo siamo finiti nel terzo bando...

albe75
19-04-2018, 06:50
Ti piace vincere facile :asd:


E' "colpa" tua :D :D

ignaziogss
19-04-2018, 08:16
Non è mica detto. Possono offrire anche la FTTH e i teoria anche ad un costo più basso di OF sempre che non siano troppo avidi come al solito...

Ma infatti. TIM ha gia' le infrastrutture per cui potrebbe, se vuole, spendere anche meno di OF per fare la FTTH. E per le aree grigie poi avrebbe un enorme vantaggio, in quanto le basterebbe portare la fibra dal pozzetto piu' vicino alle case, senza fare tutto il resto, che ha gia' pronto e funzionante.
Se non lo ha mai fatto e' solo perche' sa bene che piu' fibra c'e' e meno vale i suo rame, che le serve come garanzia per pagare i suoi debiti.

Bezoar
19-04-2018, 09:08
Infatti a TIM per restare a galla le serve più il rame della fibra ottica visto il monopolio che ha.

PlayMaker
19-04-2018, 09:10
Scusate, ma siamo davvero sicuri che OF sarà presente nel terzo bando? L'articolo dice chiaramente:
I primi due bandi per le aree bianche sono stati vinti da Open Fiber. Quest’ultimo vedrà la partecipazione di Tim gestita da Amos Genish.
Se avessero scritto "Quest’ultimo vedrà ANCHE la partecipazione di Tim gestita da Amos Genish", si comprenderebbe che pure OF sarebbe della partita, ma così non mi sembra proprio.

A meno che la sua partecipazione non sia stata dichiarata in altri articoli precedenti, che mi sono perso.

Noellui
19-04-2018, 09:19
Si grazie...ma poi attivati quando? Quando ha sentito puzza di concorrenza seria, ovvero negli ultimi anni!
Troppo facile fare questo discorso.

Per decenni Tim se n'è approfittata della posizione di monopolio, non ha mai garantito un minimo di qualità del servizio, ha accentuato la divisione e l'arretratezza dei cittadini e Delle aziende in base alla propria residenza, ovvero ha generato disparità di trattamento inaccettabili in stato di monopolio, s'é pappata un sacco di nostri soldi anche dopo la privatizzazione (come ad es. Il canone mensile truffa) ed ora dovrei anche ringraziare che in alcune città Tim sta investendo x una misera linea 30mb o anche 100?!
Assolutamente no.
Per questi motivi é essenziale che si tenga fuori ...la soluzione ai mali non possono essere risolti dalle stesse persone che l'hanno generato.
Per cui speriamo in OF che, se anche fanno i lavori a rilento(non dovuti x colpa loro) almeno abbiamo la certezza che nel breve/medio periodo avremo una linea adeguata e al passo con i tempi.

MEGA Quotone e aggiungo: a fare "schifo" non sono solo i tempi e le modalità con cui Tim si è mossa (guarda caso, solo dopo che il governo Renzi gli ha messo un po di pepe nel didietro) ma anche ciò che ha fatto per ostacolare l'arrivo della concorrenza con ricorsi e dispetti vari.
Ad es. nelle consultazioni diceva di non essere interessata alle aree bianche, salvo poi ricredersi a bandi già assegnati...giusto per creare ulteriore scompiglio e ritardi ai piani del governo. Mosse da società vile e scorretta.

Bezoar
19-04-2018, 09:29
L'articolo parla in particolare della presentazione del bando, i partecipanti saranno confermati in seguito, non è detto che partecipi TIM visto che non lo ha fatto per i precedenti.

PlayMaker
19-04-2018, 12:17
L'articolo parla in particolare della presentazione del bando, i partecipanti saranno confermati in seguito, non è detto che partecipi TIM visto che non lo ha fatto per i precedenti.

Lo spero! Soltanto che - non vorrei fare il pessimista - se volessi far finta che la frase che ho citato da quell'articolo dica il vero, potrebbe anche valere il contrario, ossia TIM potrebbe esserci veramente e non è detto che partecipi OF, proprio perché quest'ultima già è stata presente e vincitrice nei primi 2 bandi (ossia la fetta più corposa dell'intero progetto), e che potrebbe anche lasciare il via libera a TIM (o ad'altri privati) in queste ultime aree residue. Naturalmente sono supposizioni mie, e spero vivamente di sbagliarmi.

Il mio sospetto però è rafforzato da fatto che, giusto l'altro ieri, ho visto gli operai di TIM svolgere i lavori di posa della fibra a Pozzomaggiore (SS), paese vicino al mio, anch'esso rientrante nelle "aree bianche" e che credevo sarebbe stato cablato per conto di Infratel.

In ogni caso mi associo ad disappunto espresso da altri, rispetto all'eventualità che sia TIM ad aggiudicarsi il terzo bando. Sarebbe una beffa ulteriore dopo anni di truffe legalizzate che abbiamo dovuto sopportare da lor signori, e la certezza definitiva che con loro, nei paesini piccoli, rimarremmo digitaldivisi anche in futuro.

Bezoar
19-04-2018, 12:48
Tanto si sa che TIM sta mettendo i bastoni tra le ruote ad OF come ha sempre fatto con tutti quelli che le hanno fatto fare degli investimenti o minacciato il suo monopolio che tanto perdura.

ignaziogss
19-04-2018, 13:50
Comunque certe dichiarazioni sono abbastanza confortanti, dai.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/bassanini-avanti-con-la-mission-open-fiber-gigabit-society-solo-con-fibra-al-100/

albe75
19-04-2018, 14:25
Comunque certe dichiarazioni sono abbastanza confortanti, dai.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/bassanini-avanti-con-la-mission-open-fiber-gigabit-society-solo-con-fibra-al-100/

Il presidente di OF parla molto bene, mi piace. È vera fibra solo quella che arriva fino a casa tutto il resto non può essere definito fibra.

Luca`
19-04-2018, 14:36
Ciao, segnalo tecnici Sirti al lavoro tra Oristano e Simaxis, dopo il passaggio a livello. Sembrava stessero posando altra fibra ottica attraverso un tombino vicino al distributore, da quello che ho potuto intravedere mentre ero in marcia.

Speriamo che riescano finalmente ad attivare la centrale e i cabinet ad essa collegati in breve tempo; mi sono davvero rotto di giocare competitivamente con una connessione così scrausa.

PlayMaker
19-04-2018, 17:40
Comunque certe dichiarazioni sono abbastanza confortanti, dai.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/bassanini-avanti-con-la-mission-open-fiber-gigabit-society-solo-con-fibra-al-100/
Sicuramente.
Ma mi conforterebbero di più se il presidente di OF mi garantisse che anche i paesini piccolini, tipo il mio, entreranno a far parte come gli altri della "gigabit society". Gli pagherei anche una cena! :D

MaxFabio93
19-04-2018, 17:49
Si grazie...ma poi attivati quando? Quando ha sentito puzza di concorrenza seria, ovvero negli ultimi anni!
Troppo facile fare questo discorso.

Per decenni Tim se n'è approfittata della posizione di monopolio, non ha mai garantito un minimo di qualità del servizio, ha accentuato la divisione e l'arretratezza dei cittadini e Delle aziende in base alla propria residenza, ovvero ha generato disparità di trattamento inaccettabili in stato di monopolio, s'é pappata un sacco di nostri soldi anche dopo la privatizzazione (come ad es. Il canone mensile truffa) ed ora dovrei anche ringraziare che in alcune città Tim sta investendo x una misera linea 30mb o anche 100?!
Assolutamente no.
Per questi motivi é essenziale che si tenga fuori ...la soluzione ai mali non possono essere risolti dalle stesse persone che l'hanno generato.
Per cui speriamo in OF che, se anche fanno i lavori a rilento(non dovuti x colpa loro) almeno abbiamo la certezza che nel breve/medio periodo avremo una linea adeguata e al passo con i tempi.

Su quel primo punto concordo, ma c'è da considerare anche che è stato l'unico operatore a fare qualcosa, gli altri non solo si sono mossi dopo, ma hanno fatto lo stretto necessario, eppure ci sono colossi come Vodafone che le risorse le hanno tutte...

Non so tu ma a me TIM con l'ADSL ha garantito sempre il minimo, e anche se con un pò di sbattimento ha sempre risolto tutti i problemi che avevo perchè i tecnici sono di qualità (non tutti purtroppo) e sono di casa, cosa che gli altri non possono garantire minimamente.

Detto ciò e visto il casino nella leadership di TIM concordo nel dire che preferisco che il Terzo Bando venga vinto da Open Fiber perchè è una bellissima realtà, eccellenza italiana, che spero continui ad andare avanti come un treno.

Non è mica detto. Possono offrire anche la FTTH e i teoria anche ad un costo più basso di OF sempre che non siano troppo avidi come al solito...

Secondo me il Governo farà di tutto per portarsi a casa anche questo terzo bando...molto difficile.

Comunque certe dichiarazioni sono abbastanza confortanti, dai.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/bassanini-avanti-con-la-mission-open-fiber-gigabit-society-solo-con-fibra-al-100/

Nonostante l'età è ben preparato! :fagiano:

Sicuramente.
Ma mi conforterebbero di più se il presidente di OF mi garantisse che anche i paesini piccolini, tipo il mio, entreranno a far parte come gli altri della "gigabit society". Gli pagherei anche una cena! :D

Sicuramente non domani, ma prima o poi ne farà parte...

ignaziogss
19-04-2018, 19:47
Domani dovrebbero pubblicare in gazzetta il terzo bando per la BUL. Ma ci saranno scritte da qualche parte anche le localita' da coprire? Non credo che verranno utilizzati i dati delle consultazioni del 2015 e 2016 visto che ne sono state fatte di recentissime (fine anno 2017). Si sapranno finalmente quali sono esattamente le zone da coprire con questo bando, magari a livello di numero civico?

MaxFabio93
19-04-2018, 20:07
Domani dovrebbero pubblicare in gazzetta il terzo bando per la BUL. Ma ci saranno scritte da qualche parte anche le localita' da coprire? Non credo che verranno utilizzati i dati delle consultazioni del 2015 e 2016 visto che ne sono state fatte di recentissime (fine anno 2017). Si sapranno finalmente quali sono esattamente le zone da coprire con questo bando, magari a livello di numero civico?

Beh...immagino di si, anzi spero di si :) D'altronde il bando dovrebbe indicare chiaramente le aree che saranno oggetto di intervento qualore una società si aggiudiccasse i lavori, se no come si giustificano gli importi e tutto il resto ;)

Secondo me comunque non si discosteranno troppo da quella consultazione di fine 2017.

ignaziogss
19-04-2018, 20:23
Beh...immagino di si, anzi spero di si :) D'altronde il bando dovrebbe indicare chiaramente le aree che saranno oggetto di intervento qualore una società si aggiudiccasse i lavori, se no come si giustificano gli importi e tutto il resto ;)

Secondo me comunque non si discosteranno troppo da quella consultazione di fine 2017.

Ma l'esito della consultazione di fine 2017 non l'hanno mai reso noto :)

ignaziogss
19-04-2018, 20:28
Ma l'esito della consultazione di fine 2017 non l'hanno mai reso noto :)

Terzo bando. Sembra interessante eccome!


http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-al-via-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-la-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio-delle-regioni-calabria-puglia-e-sardegna/

ignaziogss
19-04-2018, 20:38
Elenco comuni e varie

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=5600&oppList=CURRENT

ignaziogss
20-04-2018, 07:02
"Attenzione! La sessione è scaduta o non valida"

Anche se ricarico o cancello la cache

Qui funziona?

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityList.do?reset=true&resetstored=true&oppList=CURRENT&_ncp=1524204091449.1391-1#fh

Trenomarcus
20-04-2018, 08:56
Ho ricaricato solo il pdf con l'elenco dei comuni interessati -> https://www.dropbox.com/s/3msddfw3y6ozsoy/All.%203%20-%20Elenco%20dei%20Comuni%20interessati%20dal%20Bandocomuni%20a%20gara_BUL3.pdf?dl=0

albe75
20-04-2018, 09:07
Ho ricaricato solo il pdf con l'elenco dei comuni interessati -> https://www.dropbox.com/s/3msddfw3y6ozsoy/All.%203%20-%20Elenco%20dei%20Comuni%20interessati%20dal%20Bandocomuni%20a%20gara_BUL3.pdf?dl=0



Chiaramente la % di copertura prevista al 2020 (molto ipotetica) è almeno 30 Mb in download.

-]ExoDux[-
20-04-2018, 11:21
Evvai.....San vero millllisi copertura NGA entro il 2020 di soli 44% .... non so se ridere o piangere:muro:
Spero sia dovuto al territorio vasto da coprire che comprende le marine

ignaziogss
20-04-2018, 13:05
ExoDux[-;45503133']Evvai.....San vero millllisi copertura NGA entro il 2020 di soli 44% .... non so se ridere o piangere:muro:
Spero sia dovuto al territorio vasto da coprire che comprende le marine

Sicuramente e' legato alle frazioni, sopratutto quelle al mare, immagino. Per quelle ci pensera' proprio il terzo bando, mentra probabilmente la parte coperta lo sara' a carico del bando attualmente in atto, quello ad intervento diretto dei 313 comuni.

Sardo84
20-04-2018, 17:08
Oh cavolo....qualquadra non cosa....
Dov é Ovodda? Dove diamine è Ovodda ?
Ci sono paesi già interessati da quei interventi in atto (quello dei 313 comuni) ma paese non c'è.
Devo chiamare a Lucarelli? 😂

Sardo84
20-04-2018, 17:21
Su quel primo punto concordo, ma c'è da considerare anche che è stato l'unico operatore a fare qualcosa, gli altri non solo si sono mossi dopo, ma hanno fatto lo stretto necessario, eppure ci sono colossi come Vodafone che le risorse le hanno tutte...

Non so tu ma a me TIM con l'ADSL ha garantito sempre il minimo, e anche se con un pò di sbattimento ha sempre risolto tutti i problemi che avevo perchè i tecnici sono di qualità (non tutti purtroppo) e sono di casa, cosa che gli altri non possono garantire minimamente.

Detto ciò e visto il casino nella leadership di TIM concordo nel dire che preferisco che il Terzo Bando venga vinto da Open Fiber perchè è una bellissima realtà, eccellenza italiana, che spero continui ad andare avanti come un treno.

.

Gli altri operatori non hanno investito per il semplice fatto che non c'è convenienza nelle nostre aree...un operatore come Tim invece, dopo aver ricevuto in regalo la completa rete, non ha avuto nemmeno investito 2 lire per aggiornare un minimo gli apparati.
Tieni conto inoltre che a Tim veniva pagato il canone per la gestione della rete.
Con questo ti dico che non puoi fare paragoni di questo tipo con le altre aziende di telecomunicazioni.

Nelle nostre zone, così come credo il95% Delle zone disagiate, andiamo se tutto va bene a 1/2 mega scarsi quando tutto va di culo...tarda mattinata, pomeriggio sera non é usufruibile.
Viaggia a 6mb praticamente solo a notte fonda.
Se x te questo è un buon servizio io vengo da un altro pianeta

albe75
20-04-2018, 17:57
Oh cavolo....qualquadra non cosa....
Dov é Ovodda? Dove diamine è Ovodda ?
Ci sono paesi già interessati da quei interventi in atto (quello dei 313 comuni) ma paese non c'è.
Devo chiamare a Lucarelli? 😂

:D :D :D :D :D :D :D

ignaziogss
20-04-2018, 20:05
:D :D :D :D :D :D :D

Ovodda fa parte dell'intervento diretto infratel, e' in esecuzione con lavori con fibra data per disponibile agli operatori da giugno 2018

Sardegna Nuoro Ovodda 91071 ESECUZIONE giu-18 Comune FTTN

Sardo84
20-04-2018, 20:37
Ovodda fa parte dell'intervento diretto infratel, e' in esecuzione con lavori con fibra data per disponibile agli operatori da giugno 2018

Sardegna Nuoro Ovodda 91071 ESECUZIONE giu-18 Comune FTTN

Certo....questo lo so....quello che non mi torna é come mai alcuni paesi, già presenti nell'intervento diretto infratel, sono presenti anche in questo bando?
Faccio l'esempio di Tonara giusto perché c'è Albe

ignaziogss
20-04-2018, 20:45
Certo....questo lo so....quello che non mi torna é come mai alcuni paesi, già presenti nell'intervento diretto infratel, sono presenti anche in questo bando?
Faccio l'esempio di Tonara giusto perché c'è Albe

Probabilmente alcuni paesi entrano nel terzo bando "a completamento". In pratica il paese verra' coperto con l'intervento diretto in corso e le frazioni saranno coperte dal terzo bando. Altri comuni probabilmente saranno coperti totalmente dall'intervento diretto per cui niente terzo bando.

albe75
20-04-2018, 22:05
Probabilmente alcuni paesi entrano nel terzo bando "a completamento". In pratica il paese verra' coperto con l'intervento diretto in corso e le frazioni saranno coperte dal terzo bando. Altri comuni probabilmente saranno coperti totalmente dall'intervento diretto per cui niente terzo bando.

Se è così devo iniziare a preoccuparmi io visto che vivo in una frazione. Ma secondo me non sanno neanche loro cosa sarà di noi.

ignaziogss
21-04-2018, 08:41
Se è così devo iniziare a preoccuparmi io visto che vivo in una frazione. Ma secondo me non sanno neanche loro cosa sarà di noi.

Probabile, anche perche' i soldi stanziati sono tanti per il poco che resterebbe da fare per portare a 30 mega tutti. Magari (voglio sognare) li useranno per allungare la fibra di infratel per ottenere una linea "che consenta di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps in download e 50Mbps in upload per almeno il 70% delle unità immobiliari nel Cluster C e di almeno 30Mbps in download e 15 Mbps in upload per le restanti unità immobiliari del Cluster C e per quelle del Cluster D."
Frase presa dal terzo bando. In pratica dove c'e' gia' la fibra nei pozzetti messa da infratel la prolungheranno fino alle case. Speriamo.

Jeetkundo
21-04-2018, 08:57
Con la fortuna che ho finirò in quel 30% del cluster che avrà la 30/15. Sempre meglio di una 6mb in ogni caso.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

ignaziogss
21-04-2018, 09:05
Con la fortuna che ho finirò in quel 30% del cluster che avrà la 30/15. Sempre meglio di una 6mb in ogni caso.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Le nuove modalita' WiFi arrivano tranquillamente a 100Mbit/sec. I famosi 30/15 sono il valore minimo che deve essere garantito come stabile nel peggiore dei casi, quindi anche per chi stara' nella zona "non FTTH" si trattera' comunque di un grosso upgrade rispetto alla ADSL e probabilmente andra' anche lui a velocita' decisamente superiori a 30/15.

-]ExoDux[-
21-04-2018, 10:38
Sicuramente e' legato alle frazioni, sopratutto quelle al mare, immagino. Per quelle ci pensera' proprio il terzo bando, mentra probabilmente la parte coperta lo sara' a carico del bando attualmente in atto, quello ad intervento diretto dei 313 comuni.
Anche se la percentuale è comunque bassina, mi sà che l'unica cosa che mi rimane da fare è contattarli via twitter per chiedere spiegazioni.
Piccolo OT, sbaglio o è illegale pubblicizzare sul proprio portale una velocità non disponibile? Mi spiego meglio andando a controllare sul portale della Tim ed inserendo i dati mi dice che il mio comune è coperto dalla 20 mega, ovviamente non è assolutamente cosi visto che la centrale è ancora in ATM:D, oltre tutto ancora più furbescamente se vuoi cambiare piano prima di perfezionare il contratto ti appare un messaggio che, in poche parole ti dice se vuoi farlo subito devi accettare il diritto di NON avvalerti del recesso del contratto altrimenti aspetti 14 gg

Noellui
21-04-2018, 10:48
Non so tu ma a me TIM con l'ADSL ha garantito sempre il minimo, e anche se con un pò di sbattimento ha sempre risolto tutti i problemi che avevo perchè i tecnici sono di qualità (non tutti purtroppo) e sono di casa, cosa che gli altri non possono garantire minimamente.


Sui tecnici "di qualità" stenderei un velo pietoso.
In anni e anni i tecnici telecom nel mio caso ha quasi sempre creato problemi, poi risolti facendo intervenire un tecnico Sirti, sia per attivazioni telecom che per conto di Tiscali.

A livello commerciale/amministrativo poi non ne parliamo.... Da tanti anni ho a che fare con tutti gli operatori, sia per lavoro che per hobby, ma le cose più subdole me le ha combinate telecom/tim!
Non c'è stata un volta in cui si siano comportati correttamente...sempre a dover ricorrere a associazioni dei consumatori, garanti, avvocati....:muro:
Ormai ho la certezza, e lo posso dimostrare, che i loro non siano semplici e normali "disguidi" ma che agiscano sempre secondo principi di mala fede.

Noellui
21-04-2018, 11:31
ExoDux[-;45504973']
Piccolo OT, sbaglio o è illegale pubblicizzare sul proprio portale una velocità non disponibile? Mi spiego meglio andando a controllare sul portale della Tim ed inserendo i dati mi dice che il mio comune è coperto dalla 20 mega, ovviamente non è assolutamente cosi visto che la centrale è ancora in ATM:D, oltre tutto ancora più furbescamente se vuoi cambiare piano prima di perfezionare il contratto ti appare un messaggio che, in poche parole ti dice se vuoi farlo subito devi accettare il diritto di NON avvalerti del recesso del contratto altrimenti aspetti 14 gg

Beh conoscendoli non mi meraviglierei se l'informazione dei 20M fosse fuorviante….. anche se c'è da dire che (guardacaso) recentemente stanno upgradando molte centrali all'Ethernet.
Secondo te lo fanno perché sono magnanimi? Non credo proprio….
Il principio è: tu hai una schifosa linea ATM, con TIM o in wholesale con altro operatore. Non appena la centrale passa all'ETH, non ti sembra vero e fai subito l'abbonamento con TIM a 20M….
Ma cosi facendo ti dai la zappa sui piedi perché ti vincolano per 2 anni e, prima di passare ad altro operatore o alla fibra che a breve si renderà disponibile, ci penserai 2 volte pur di non pagare costi e penali. Sarai obbligato a prenderti la (sempre +costosa) fibra di TIM.

Il mio consiglio è: se proprio la centrale ha (o avrà a breve) apparati ETH, pazienta un po e anche il tuo attuale operatore ti migrerà sui nuovi DSLAM a 20M. Così non dovrai fare nuovi contratti vincolanti e, non appena la fibrà sarà disponibile, sarai libero di scegliere l'operatore che più ti aggrada.

PlayMaker
21-04-2018, 12:48
Le nuove modalita' WiFi arrivano tranquillamente a 100Mbit/sec. I famosi 30/15 sono il valore minimo che deve essere garantito come stabile nel peggiore dei casi, quindi anche per chi stara' nella zona "non FTTH" si trattera' comunque di un grosso upgrade rispetto alla ADSL e probabilmente andra' anche lui a velocita' decisamente superiori a 30/15.
Sta di fatto però (come infatti è scritto chiaramente nel bando) che chi ha la sfortuna di abitare in un Comune, o una zona, che fa parte del "cluster D", se gli andrà veramente di lusso il massimo a cui portrà ambire sarà una 100Mbit/sec.
Certo, sicuramente non male come upgrade rispetto ad ora, ma decisamente ben lontani dalla "gigabit tecnology" di cui invece potranno godere i "pochi" fortunati.
E dato che sappiamo che il mondo digitale e multimediale corre all'impazzata, visto che ancora non è entrato a pieno regime il 4K come standard di contenuti, che già si parla del 5K... è facile immaginare che avere 1Gigabit/sec presto diverrà un requisito minimo.
Figuriamoci a quel punto cosa vorrà dire non poter andare oltre i 100Mbit/sec, o peggio ancora i 30Mbit/sec. La solita storia, insomma. Quando gli ultimi arriveranno ad avere ciò che ora hanno i primi, questi nel frattempo ne avranno già il doppio o il triplo. E così via...

Per cui, come ho già detto altre volte, a lato pratico se manterranno questa mentalità di classificare i cittadini in determinate percentuali, ritorneremo nuovamente al punto iniziale: il digitaldivide sarà sempre presente, per una larga fetta del Paese."Mutatis mutandis", come direbbero i filosofi, ad inseguire in mutande saranno sempre gli stessi.

MaxFabio93
21-04-2018, 13:00
Terzo bando. Sembra interessante eccome!


http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-al-via-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-la-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio-delle-regioni-calabria-puglia-e-sardegna/

Concordo pienamente, le percentuali devo dire che sono molto alte, una buonissima cosa! :)

Qua ci sono tutti i documenti del bando: https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=5600&oppList=CURRENT

Chiaramente la % di copertura prevista al 2020 (molto ipotetica) è almeno 30 Mb in download.

Io sono ancora convinto che nella maggioranza dei comuni, specialmente quelli sotto 5000 abitanti ci saranno pochissime utenze che viaggeranno sui 30 Mb, le altre tutte oltre, in paese anche se con FTTC la vicinianza dall'armadio ci sarà, mentre per le frazioni e le case sparse ci pensera la FTTH o la FWA ;)

La percentuale dell'85% ad almeno 100Mbps dice tutto.

Sicuramente e' legato alle frazioni, sopratutto quelle al mare, immagino. Per quelle ci pensera' proprio il terzo bando, mentra probabilmente la parte coperta lo sara' a carico del bando attualmente in atto, quello ad intervento diretto dei 313 comuni.

Concordo, perchè in quella colonna si parla della percentuale ad oggi rilevata della copertura (Regione Sardegna/Infratel + Operatori Privati), la restante parte la farà il Terzo Bando, infatti il lotto della Sardegna è piccolo.

Anche se non mi spiego la presenza di tanti comuni che non fanno parte attualmente di nessun piano come Arborea o Sarroch...non dovrebbe essere a 0 li la percentuale? O li dentro c'è anche il prossimo intervento del Terzo Bando? Teorie ragazzi? :)

Gli altri operatori non hanno investito per il semplice fatto che non c'è convenienza nelle nostre aree...un operatore come Tim invece, dopo aver ricevuto in regalo la completa rete, non ha avuto nemmeno investito 2 lire per aggiornare un minimo gli apparati.
Tieni conto inoltre che a Tim veniva pagato il canone per la gestione della rete.
Con questo ti dico che non puoi fare paragoni di questo tipo con le altre aziende di telecomunicazioni.

Nelle nostre zone, così come credo il95% Delle zone disagiate, andiamo se tutto va bene a 1/2 mega scarsi quando tutto va di culo...tarda mattinata, pomeriggio sera non é usufruibile.
Viaggia a 6mb praticamente solo a notte fonda.
Se x te questo è un buon servizio io vengo da un altro pianeta

Io parlavo anche nelle grosse città, non è che abbiano fatto chissà che cosa, si sono sempre appoggiati ad una rete terza, TIM o Open Fiber più recentemente, con aziende grosse come Vodafone il pagaragone si può fare, si sono adagiati molto, con questo non voglio dire che TIM non abbia fatto altrettanto nonostante comunque le molte attivazioni...

Sempre considerando poi che comunque la domanda praticamente si è creata recentemente in Italia rispetto agli altri paesi.

Scusami ma quello è fare di tutta l'erba un fascio, ho visto centinaia di casi di malfunzionamenti e ho risolto sempre nel 95% dei casi, un conto e la distanza e li ci si può fare bene poco, ma quando il problema non è quello le cose sono due, o si martella per bene l'operatore oppure si guarda in casa propria, ho visto disastri e i proprietari imputavano tutto all'operatore.

Anche tutte quelle lamentele sono poi finite nel calderone delle indignazioni Italiane stile Report...

ExoDux[-;45504973']Anche se la percentuale è comunque bassina, mi sà che l'unica cosa che mi rimane da fare è contattarli via twitter per chiedere spiegazioni.
Piccolo OT, sbaglio o è illegale pubblicizzare sul proprio portale una velocità non disponibile? Mi spiego meglio andando a controllare sul portale della Tim ed inserendo i dati mi dice che il mio comune è coperto dalla 20 mega, ovviamente non è assolutamente cosi visto che la centrale è ancora in ATM:D, oltre tutto ancora più furbescamente se vuoi cambiare piano prima di perfezionare il contratto ti appare un messaggio che, in poche parole ti dice se vuoi farlo subito devi accettare il diritto di NON avvalerti del recesso del contratto altrimenti aspetti 14 gg

Sul portale TIM si parla di velocità "sino a 20 Mega", è uno stratagemma commerciale che usano tutti, nelle specifiche però c'è sempre stato scritto chiaramente le velocità minime garantite che non sono appunto 20Mega ;)

Sui tecnici "di qualità" stenderei un velo pietoso.
In anni e anni i tecnici telecom nel mio caso ha quasi sempre creato problemi, poi risolti facendo intervenire un tecnico Sirti, sia per attivazioni telecom che per conto di Tiscali.

A livello commerciale/amministrativo poi non ne parliamo.... Da tanti anni ho a che fare con tutti gli operatori, sia per lavoro che per hobby, ma le cose più subdole me le ha combinate telecom/tim!
Non c'è stata un volta in cui si siano comportati correttamente...sempre a dover ricorrere a associazioni dei consumatori, garanti, avvocati....:muro:
Ormai ho la certezza, e lo posso dimostrare, che i loro non siano semplici e normali "disguidi" ma che agiscano sempre secondo principi di mala fede.

Io ti posso dire dalle mie esperienze che è tutto il contrario, evidentemente non è sempre così, ma la TIM avendo dei tecnici propri hanno un controllo più diretto sulle reti, questo è innegabile.

A livello commerciale ed amministrativo sono tutti scandalosi :asd:

zdnko
21-04-2018, 13:59
"che consenta di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps in download e 50Mbps in upload per almeno il 70% delle unità immobiliari nel Cluster C e di almeno 30Mbps in download e 15 Mbps in upload per le restanti unità immobiliari del Cluster C e per quelle del Cluster D."

Visto che il terzo bando è partito con 2 anni di ritardo potevano anche alzare l'asticella (es 90% nel cluster C e 50% del D). :sofico:

ignaziogss
21-04-2018, 14:49
Sul portale TIM si parla di velocità "sino a 20 Mega", è uno stratagemma commerciale che usano tutti, nelle specifiche però c'è sempre stato scritto chiaramente le velocità minime garantite che non sono appunto 20Mega ;)


Un momento, oggi anche a me da 20 mega, fino a pochi giorni fa diceva che potevo avere i 7 mega. Per la cronaca a Marrubiu i 20 mega li fornisce gia' Tiscali in ULL, ma non TIM che era limitato da sempre a 7 mega.
Provero' a chiedere al 191

EDIT: Chiamato il 191 e mi dicono che c'e' solo la 7 mega, errore del sito.

MaxFabio93
21-04-2018, 21:28
Visto che il terzo bando è partito con 2 anni di ritardo potevano anche alzare l'asticella (es 90% nel cluster C e 50% del D). :sofico:

Tanto se vince Open Fiber non ce ne frega :stordita: :asd:

Un momento, oggi anche a me da 20 mega, fino a pochi giorni fa diceva che potevo avere i 7 mega. Per la cronaca a Marrubiu i 20 mega li fornisce gia' Tiscali in ULL, ma non TIM che era limitato da sempre a 7 mega.
Provero' a chiedere al 191

EDIT: Chiamato il 191 e mi dicono che c'e' solo la 7 mega, errore del sito.

Anche da me è sempre stato così, io sono a 10 ma al mio indirizzo risulta attivabile una connessione "sino a 20 Mega", teoricamente potrei andare più veloce ma TIM - Telecom Italia si è sempre premunita e non mi ha mai permesso di andare oltre, perchè sa bene che la mia linea ADSL avrebbe problemi data la distanza :)

Quindi stessa situazione di Marrubiu, Tiscali e gli altri operatori minori se ne sono sempre infischiati, di fatti al mio vicino (con Tiscali) gli hanno permesso di andare oltrei 10 e ha frequenti disconnessioni :asd:

Ignazio hai letto il mio messaggio sopra? Cosa ne pensi delle percentuali dei comuni nell'elenco del Terzo Bando? :)

albe75
22-04-2018, 09:35
Anche da me è sempre stato così, io sono a 10 ma al mio indirizzo risulta attivabile una connessione "sino a 20 Mega", teoricamente potrei andare più veloce ma TIM - Telecom Italia si è sempre premunita e non mi ha mai permesso di andare oltre, perchè sa bene che la mia linea ADSL avrebbe problemi data la distanza :)

Quindi stessa situazione di Marrubiu, Tiscali e gli altri operatori minori se ne sono sempre infischiati, di fatti al mio vicino (con Tiscali) gli hanno permesso di andare oltrei 10 e ha frequenti disconnessioni :asd:

Ignazio hai letto il mio messaggio sopra? Cosa ne pensi delle percentuali dei comuni nell'elenco del Terzo Bando? :)

Da me a 700 m dall'armadio e a 1 km dalla centrale vado a circa 13 MB in download con la 20 MB. Invece in ufficio (100 mt dall'armadio e circa 300 dalla centrale) vado a 17 MB in download. Quindi la differenza non è tantissima pur essendoci distanze molto diverse.

Noellui
22-04-2018, 10:25
A livello commerciale ed amministrativo sono tutti scandalosi :asd:

Si ma con Tim si va oltre lo scandalo e si rasenta il reato penale: contratti con firme falsificate, privacy violata sistematicamente, diritti di recesso non applicati, fatturazioni di importi non dovuti.... ti basta o devo aggiungere altro?
Tutto successo a me, non a mio cuggino!

ignaziogss
22-04-2018, 16:55
Tanto se vince Open Fiber non ce ne frega :stordita: :asd:

Quindi stessa situazione di Marrubiu, Tiscali e gli altri operatori minori se ne sono sempre infischiati, di fatti al mio vicino (con Tiscali) gli hanno permesso di andare oltrei 10 e ha frequenti disconnessioni :asd:

Ignazio hai letto il mio messaggio sopra? Cosa ne pensi delle percentuali dei comuni nell'elenco del Terzo Bando? :)

Mah, sono le percentuali previste dall'attuale intervento diretto. Ora c'e' da vedere se il terzo bando verra' utilizzato solo nelle zone non coperte da esso (a completamento) o se invece verra' utilizzato per finire il lavoro iniziato da infratel portando invece i 100 mega nei cluster C e i 30 megabit nei cluster D, anche se poi abbiamo visto che dove ha vinto Open Fiber nei cluster D ha detto di voler mettere i 100 mega ovunque tranne nelle zone proprio sfigatissime di case sparse, dove avrebbe messo il WiFi diretto.

MaxFabio93
22-04-2018, 20:02
Da me a 700 m dall'armadio e a 1 km dalla centrale vado a circa 13 MB in download con la 20 MB. Invece in ufficio (100 mt dall'armadio e circa 300 dalla centrale) vado a 17 MB in download. Quindi la differenza non è tantissima pur essendoci distanze molto diverse.

Teoricamente in ufficio dovresti andare anche a 18-19 secondo me, ma nelle reti LAN un pochino estese si perde sempre qualcosa, si dovrebbe fare il test a monte dell'impianto :)

La situazione a casa tua è simile alla mia solamente che io sono a 1,2Km dalla centrale, stecca cosa in ufficio, nonostante ciò riesco comunque ad agganciare la portante piena per i 10Mega, che è costante e senza nessun minimo problema dal 2014.

Si ma con Tim si va oltre lo scandalo e si rasenta il reato penale: contratti con firme falsificate, privacy violata sistematicamente, diritti di recesso non applicati, fatturazioni di importi non dovuti.... ti basta o devo aggiungere altro?
Tutto successo a me, non a mio cuggino!

Firme falsificate dove? Ti hanno firmato un contratto a tua insaputa?

Mah, sono le percentuali previste dall'attuale intervento diretto. Ora c'e' da vedere se il terzo bando verra' utilizzato solo nelle zone non coperte da esso (a completamento) o se invece verra' utilizzato per finire il lavoro iniziato da infratel portando invece i 100 mega nei cluster C e i 30 megabit nei cluster D, anche se poi abbiamo visto che dove ha vinto Open Fiber nei cluster D ha detto di voler mettere i 100 mega ovunque tranne nelle zone proprio sfigatissime di case sparse, dove avrebbe messo il WiFi diretto.

Quindi secondo te in quelle percentuali non viene conteggiato il Terzo Bando? Secondo me non è così perchè seppur con percentuali più basse non si spiegano tanti comuni che ora non fanno parte di nessun bando...

La politica di Open Fiber penso rimanga la stessa, non mi aspetterei un cambio di rotta per quest'ultimo :)

ignaziogss
22-04-2018, 20:51
Quindi secondo te in quelle percentuali non viene conteggiato il Terzo Bando? Secondo me non è così perchè seppur con percentuali più basse non si spiegano tanti comuni che ora non fanno parte di nessun bando...

La politica di Open Fiber penso rimanga la stessa, non mi aspetterei un cambio di rotta per quest'ultimo :)

Quelle piu' o meno sono le stesse percentuali che si leggevano prima del terzo bando, i paesi che non erano nella prima fase dell'intervento diretto sarebbero entrati nella fase successiva (aree rosse della cartina della sardegna, poi coperte in buona parte direttamente da TIM).
Poi sono solo ipotesi, difficile capire come stiano realmente le cose oggi.

albe75
23-04-2018, 09:15
Ma in tutto questo la regione Sardegna si è nuovamente inabissata?

ignaziogss
23-04-2018, 12:05
Ma in tutto questo la regione Sardegna si è nuovamente inabissata?

Mi sa che non e' mai emersa :)

Noellui
23-04-2018, 15:42
Firme falsificate dove? Ti hanno firmato un contratto a tua insaputa?

Avevano copia/incollato una firma da un mio precedente contratto aziendale su un nuovo contratto, a mia insaputa.
Roba di parecchi anni fa....ero pischellino e lasciai perdere: il mio avvocato non accettò la causa per conflitto di interesse, visto che difendeva telecom in un'altra causa, e io non avevo voglia/tempo di cercarmi un altro avvocato.

zdnko
23-04-2018, 17:34
Ma in tutto questo la regione Sardegna si è nuovamente inabissata?

A tutto c'è una spiegazione (http://www.lastampa.it/2016/08/23/societa/la-mitica-atlantide-la-sardegna-basta-guardarla-dallalto-eW0RDZR2kYT8Kaz0d2vWFJ/pagina.html)! :D :D

MaxFabio93
23-04-2018, 20:05
Quelle piu' o meno sono le stesse percentuali che si leggevano prima del terzo bando, i paesi che non erano nella prima fase dell'intervento diretto sarebbero entrati nella fase successiva (aree rosse della cartina della sardegna, poi coperte in buona parte direttamente da TIM).
Poi sono solo ipotesi, difficile capire come stiano realmente le cose oggi.

Si quello è chiaro...ma i paesi che erano "rossi" perchè ora hanno delle percentuali? Operatori privati hanno dichiarato di volervi coprire qualcosa entro il 2020? No perchè per ora il piano pubblico non si è mosso da quei 298 comuni.

Ma in tutto questo la regione Sardegna si è nuovamente inabissata?

Questo l'ultimo aggiornamento: http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=363640&v=2&c=245&t=1

La Regione Sardegna in questa fase può fare poco e nulla secondo me, la maggior parte del lavoro lo sta facendo Infratel, non a caso è stata lei a indire le mini consultazioni che si sono concluse il 31 Marzo, non la Regione ;)


Avevano copia/incollato una firma da un mio precedente contratto aziendale su un nuovo contratto, a mia insaputa.
Roba di parecchi anni fa....ero pischellino e lasciai perdere: il mio avvocato non accettò la causa per conflitto di interesse, visto che difendeva telecom in un'altra causa, e io non avevo voglia/tempo di cercarmi un altro avvocato.

Telecom direttamente o una agenzia esterna (agenti) per conto di Telecom? Sarebbe una roba bella grossa se fosse telecom direttamente...

ignaziogss
23-04-2018, 21:24
Si quello è chiaro...ma i paesi che erano "rossi" perchè ora hanno delle percentuali? Operatori privati hanno dichiarato di volervi coprire qualcosa entro il 2020? No perchè per ora il piano pubblico non si è mosso da quei 298 comuni.


Boh, magari sono venute fuori dall'ultima consultazione di novembre 2017 e dai dati di previsione di infratel, tipo quelle che danno Marrubiu gia' coperto a giugno 2018 quando invece non e' stato messo neppure un metro di fibra.

MaxFabio93
23-04-2018, 22:16
Boh, magari sono venute fuori dall'ultima consultazione di novembre 2017 e dai dati di previsione di infratel, tipo quelle che danno Marrubiu gia' coperto a giugno 2018 quando invece non e' stato messo neppure un metro di fibra.

In teoria dagli operatori privati già si sapeva :) Secondo me se è qualcosa che riguarda loro è stata fatta di recente...si infatti nel sito Banda Ultra Larga si parla di anno, al 2018 e quindi entro Dicembre verrà coperto tutto presumibilmente (non attivato).

albe75
24-04-2018, 08:04
Questo l'ultimo aggiornamento: http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=363640&v=2&c=245&t=1

La Regione Sardegna in questa fase può fare poco e nulla secondo me, la maggior parte del lavoro lo sta facendo Infratel, non a caso è stata lei a indire le mini consultazioni che si sono concluse il 31 Marzo, non la Regione ;)


Negli ultimi 2 anni sarà la centesima volta che dalle bocche di un rappresentante della regione esce la seguente frase:
In tempi brevi vogliamo accendere la fibra ottica


Ma almeno aggiungere una virgola per renderla più credibile non sarebbe meglio? Qualcuno avverta l'assessore che su raiuno è ricominciata la corrida. :D :D :D

Noellui
24-04-2018, 16:30
Telecom direttamente o una agenzia esterna (agenti) per conto di Telecom? Sarebbe una roba bella grossa se fosse telecom direttamente...

Non saprei, ma la copia del contratto falsificato me l'aveva prodotta la Telecom dietro mia richiesta.
Certo che è una roba grossa: falsificare firme è un reato penale e oggi non avrei di certo lasciato perdere!
Che sia stato commesso da un agente o direttamente da loro poco importa. Quella di scaricare le colpe dei propri malaffari a venditori spregiudicati è una vecchia tattica che non convince più nessuno, anzi, costituisce un ulteriore aggravante secondo me. Tu, azienda Telecom, ti servi di agenti delinquenti e tu paghi le conseguenze delle loro azioni!

Scusate cmq per l'off topic. Rispondevo a MaxFabio...non vorrei trasformare questo tread in uno sfogatoio personale.

ignaziogss
24-04-2018, 23:47
In teoria dagli operatori privati già si sapeva :) Secondo me se è qualcosa che riguarda loro è stata fatta di recente...si infatti nel sito Banda Ultra Larga si parla di anno, al 2018 e quindi entro Dicembre verrà coperto tutto presumibilmente (non attivato).

Coperto ma non attivato = aria fritta.
Comunque sono uscite le aree bianche della consultazione di novembre 2017. Ora finalmente si capisce chi riguardera' il terzo bando per la BUL in Sardegna. In pratica i pochissimi che non fanno parte del piano diretto infratel.
Marrubiu ad esempio e' interessata solo per un paio di indirizzi e di zone di montagna (case sparse). Tutti gli altri si terranno la FTTC di infratel quando (e se) arrivera'. Niente FTTH, se non ci pensera' la regione con altri bandi appositi o lo stato con qualche piano ancora non previsto, se non per le zone grige. Viene da chiedersi ora se le zone coperte da infratel con l'intervento diretto a 30 Mbit saranno considerate grigie al fine della copertura mediante il piano apposito per le zone grigie.
Comunque questi sono gli indirizzi delle zone bianche consultazione novembre 2017.
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

ignaziogss
25-04-2018, 00:06
Ci sono anche le aree grigie.
La porta a fianco alla mia (che pero' ha un altro nome di strada) risulta a 100, la mia e' a 30, ma c'e' anche da dire che la distanza e' di 10 metri e che la mia strada ha solo due numeri civici, per cui magari riesco a convincere in qualche modo chi portera' la fibra a collegarmi, essendo solo distante 10 metri di cavo.
Che palle.

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

ignaziogss
25-04-2018, 00:19
Altra novita'. Sul sito "banda ultralarga" compare una iniziale copertura in FTTH gia' dal 2018, PRIVATA, per Oristano gia' nel 2018.
Sara' Open Fiber che mi aveva detto che Oristano faceva parte della loro Road Map. Inizia col 9% nel 2018, ma prima era proprio a zero anche nel 2020. Ora nel 2020 raggiunge il 31%.
Vedo che anche a Nuoro arriveranno i 100 mega entro il 2020, secondo la copertura prevista emersa dalle consultazioni 2017.
Qualcosa sembra che si stia muovendo.

Edit: Vedo che anche Arborea e passata sul sito bandaultralarga da copertura pubblica nel 2020 a copertura PRIVATA che inizia nel 2018. Come immaginavo alla fine la coprira' TIM, come tutte le altre zone segnate in rosso sulla solita cartina della Sardegna. Speriamo che almeno si sbrighino.

Interessante il caso di Simaxis, che ora risulta a copertura economica non privata ma pubblica entro Giugno 2018. Evidentemente la coprira' TIM ma i lavori saranno fatti coi soldi pubblici, almeno io la interpreto così.

albe75
25-04-2018, 10:58
Ci sono anche le aree grigie.
La porta a fianco alla mia (che pero' ha un altro nome di strada) risulta a 100, la mia e' a 30, ma c'e' anche da dire che la distanza e' di 10 metri e che la mia casa ha solo due numeri civici, per cui magari riesco a convincere in qualche modo chi portera' la fibra a collegarmi, essendo solo distante 10 metri di cavo.
Che palle.

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Io con open office non riesco ad aprilo in maniera troppo leggibile. Riesci a convertirlo in pdf e a caricarlo?

MaxFabio93
25-04-2018, 12:35
Negli ultimi 2 anni sarà la centesima volta che dalle bocche di un rappresentante della regione esce la seguente frase:

Ma almeno aggiungere una virgola per renderla più credibile non sarebbe meglio? Qualcuno avverta l'assessore che su raiuno è ricominciata la corrida. :D :D :D

Non posso che essere d'accordo con te, che poi sono abbastanza stupidi, perchè prendersi delle responsabilità quando la palla, a detta di loro stessi, è passata tempo fa nelle mani di Infratel :asd:

Bastava semplicemente dire, stiamo attendendo i risultati di Infratel...

Altra novita'. Sul sito "banda ultralarga" compare una iniziale copertura in FTTH gia' dal 2018, PRIVATA, per Oristano gia' nel 2018.
Sara' Open Fiber che mi aveva detto che Oristano faceva parte della loro Road Map. Inizia col 9% nel 2018, ma prima era proprio a zero anche nel 2020. Ora nel 2020 raggiunge il 31%.
Vedo che anche a Nuoro arriveranno i 100 mega entro il 2020, secondo la copertura prevista emersa dalle consultazioni 2017.
Qualcosa sembra che si stia muovendo.

Edit: Vedo che anche Arborea e passata sul sito bandaultralarga da copertura pubblica nel 2020 a copertura PRIVATA che inizia nel 2018. Come immaginavo alla fine la coprira' TIM, come tutte le altre zone segnate in rosso sulla solita cartina della Sardegna. Speriamo che almeno si sbrighino.

Interessante il caso di Simaxis, che ora risulta a copertura economica non privata ma pubblica entro Giugno 2018. Evidentemente la coprira' TIM ma i lavori saranno fatti coi soldi pubblici, almeno io la interpreto così.

Dove hai visto ignazio solo intervento privato? Io vedo ancora in maggioranza intervento Pubblico al 2020, sia ad Arborea, che a Simaxis che ad Oristano sul sito Banda Ultra Larga. Ad Oristano il 31% con FTTH al 2020 e che riguarderà il Terzo Bando Infratel come da ultimi file :)

https://i.imgur.com/EW4jm0s.png

Per ora la TIM non da segni di nessun tipo per quelle aree vecchie "rosse" (tra l'altro poi controllando i vecchi file della Regione ho visto che si trattava comunque di aree previste con interventi pubblici), non ha iniziato ancora niente per quanto ne sappiamo e non ha rilasciato nessun comunicato o file che provi questo.

A Simaxis l'intervento pubblico ci sarà, e secondo me TIM sta aspettando proprio questo per completare la sua rete e poi attivare subito, se no perchè tutti questi ritardi? Le due cose si uniranno e si arriverà alla copertura prevista :)

Io con open office non riesco ad aprilo in maniera troppo leggibile. Riesci a convertirlo in pdf e a caricarlo?

In PDF diventa un macello, prova con questo (https://drive.google.com/open?id=1BJJdaDNBbnnKgiQiR1vkcIvdxtEmQsSi) convertito in XLS :)

ignaziogss
25-04-2018, 13:30
Dove hai visto ignazio solo intervento privato? Io vedo ancora in maggioranza intervento Pubblico al 2020, sia ad Arborea, che a Simaxis che ad Oristano sul sito Banda Ultra Larga. Ad Oristano il 31% con FTTH al 2020 e che riguarderà il Terzo Bando Infratel come da ultimi file :)



No, Oristano parte subito in giallo nel 2018 e nel 2020 e' al 31% praticamente tutto giallo tranne una piccola parte celeste. Guarda bene

https://i.imgur.com/2XyoXWQ.png

ignaziogss
25-04-2018, 13:34
Ad Arborea come puoi vedere la copertura parte nel 2018 in giallo, prima era celeste e partiva dal 2020. TIM coprira' dal 2018 direttamente entro il 2020 solo il centro (50% della popolazione), lasciando l'immensa e rognosissima (da coprire) campagna + le frazioni (Pompongias, Luri, S'ungroni, Centro 1 e 2 Sassu ecc.) a infratel col suo terzo bando (e infatti il 100% lo si raggiunge con l'aere celeste).

https://i.imgur.com/mnzmRny.png

Simaxis invece quasi tutto intervento pubblico. Evidentemente TIM si e' fermata aspettando infratel.

https://i.imgur.com/STKlaWm.png

ignaziogss
25-04-2018, 13:49
Per ora la TIM non da segni di nessun tipo per quelle aree vecchie "rosse" (tra l'altro poi controllando i vecchi file della Regione ho visto che si trattava comunque di aree previste con interventi pubblici), non ha iniziato ancora niente per quanto ne sappiamo e non ha rilasciato nessun comunicato o file che provi questo.

A Simaxis l'intervento pubblico ci sarà, e secondo me TIM sta aspettando proprio questo per completare la sua rete e poi attivare subito, se no perchè tutti questi ritardi? Le due cose si uniranno e si arriverà alla copertura prevista :)


Quanto alle aree rosse sono state praticamente quasi tutte gia coperte o in via di copertura direttamente da TIM e quelle che non lo erano ancora sono apparse nel file ora come previsioni di copertura PRIVATA (vedi Arborea).
Quanto a Simaxis penso proprio che TIM aspetti la fine dei lavori di Infratel e poi attivera' lei, come fara' probabilmente anche negli altri paesi coperti da infratel.

ignaziogss
25-04-2018, 13:57
Io con open office non riesco ad aprilo in maniera troppo leggibile. Riesci a convertirlo in pdf e a caricarlo?

Meglio foglio elettronico, da aprire con openoffice

https://www.dropbox.com/s/a2ceagcgo2aoqzn/ORISTANO%20aprile%202017%20aree%20grigie.xls?dl=0

albe75
25-04-2018, 15:38
In PDF diventa un macello, prova con questo (https://drive.google.com/open?id=1BJJdaDNBbnnKgiQiR1vkcIvdxtEmQsSi) convertito in XLS :)

Così sarebbe perfetto, peccato che non c'è Tonara :D

albe75
25-04-2018, 15:40
Meglio foglio elettronico, da aprire con openoffice

https://www.dropbox.com/s/a2ceagcgo2aoqzn/ORISTANO%20aprile%202017%20aree%20grigie.xls?dl=0

Sarebbe ottimo ma c'è solo la provincia di Oristano

MaxFabio93
25-04-2018, 18:03
Non saprei, ma la copia del contratto falsificato me l'aveva prodotta la Telecom dietro mia richiesta.
Certo che è una roba grossa: falsificare firme è un reato penale e oggi non avrei di certo lasciato perdere!
Che sia stato commesso da un agente o direttamente da loro poco importa. Quella di scaricare le colpe dei propri malaffari a venditori spregiudicati è una vecchia tattica che non convince più nessuno, anzi, costituisce un ulteriore aggravante secondo me. Tu, azienda Telecom, ti servi di agenti delinquenti e tu paghi le conseguenze delle loro azioni!

Scusate cmq per l'off topic. Rispondevo a MaxFabio...non vorrei trasformare questo tread in uno sfogatoio personale.

E' anche vero che se la causa non è andata avanti o comunque non sono stati denunciati si può fare ben poco. Fine OT.

No, Oristano parte subito in giallo nel 2018 e nel 2020 e' al 31% praticamente tutto giallo tranne una piccola parte celeste. Guarda bene

Parte in giallo perchè TIM è già presente al 75% e i dati sono quelli relativi al 2018, si sovvrappongono secondo me :)

Comunque mi pare impossibile Oristano nel 2018 con inizio FTTH al 9%...almeno da Open Fiber, sicuramente si trattano di interventi agli edifici pubblici.

Ad Arborea come puoi vedere la copertura parte nel 2018 in giallo, prima era celeste e partiva dal 2020. TIM coprira' dal 2018 direttamente entro il 2020 solo il centro (50% della popolazione), lasciando l'immensa e rognosissima (da coprire) campagna + le frazioni (Pompongias, Luri, S'ungroni, Centro 1 e 2 Sassu ecc.) a infratel col suo terzo bando (e infatti il 100% lo si raggiunge con l'aere celeste).

Si qui hai ragione, mi stavo sbagliando io :stordita:

Quindi ad Arborea gli interventi saranno come in tutti gli altri paesi o cittadine, intervento privato nell'abitato e in campagna Open Fiber con FTTH o FWA.

Comunque TIM si è mossa solo quando ha visto arrivare gli altri alle sue spalle.

Simaxis invece quasi tutto intervento pubblico. Evidentemente TIM si e' fermata aspettando infratel.

Sicuramente...gli conviene farlo, tanto avrebbe comunque attivato lei.

Così sarebbe perfetto, peccato che non c'è Tonara :D

Purtroppo Tonara, così come tanti altri, è presente solo nelle Aree Bianche :asd:

ignaziogss
25-04-2018, 18:05
Sarebbe ottimo ma c'è solo la provincia di Oristano

Quale ti serve?

ignaziogss
25-04-2018, 18:14
Parte in giallo perchè TIM è già presente al 75% e i dati sono quelli relativi al 2018, si sovvrappongono secondo me :)


No, non guardare la prima riga globale ma quella a 100 mega, piu' in basso. Io sto parlando della copertura a 100 mega, che fino a l'altro ieri (avevo appena controllato) era pari a zero fino al 2020, e solo a fine 2020 diventava il 9% di copertura pubblica FTTH. Adesso la FTTH (100) parte in giallo gia' dal 2018 e ad inizio 2019 sta al 9.1% di privato FTTH, a fine 2019 sta al 26,3% di FTTH con fondi privatie a fine 2020 sta al 31% di copertura totale FTTH, in maggior parte dovuta alla quota privata e in piccola parte (sara' ad occhio del 4-5%) dovuta a una quota di intervento pubblico. E se vai a vedere il file con le coperture strada per strada vedrai che quasi tutto il centro storico di Oristano risulta con previsione di copertura a 100 mega entro il 2020.
Il primo grafico in alto e' la FTTC che infatti ad oggi e' al 75%
Il grafico in basso, 100 Mbit/sec. e' la FTTH, che come vedi parte da zero e aumenta fino a raggiungere il 31% nel 2020, in massima parte per intervento privato (arancione) mentre l'intervento pubblico appare solo alla fine del 2020 ed e' minimo.
https://i.imgur.com/UYMrpnl.png

MaxFabio93
25-04-2018, 18:23
No, non guardare la prima riga globale ma quella a 100 mega, piu' in basso. Io sto parlando della copertura a 100 mega, che fino a l'altro ieri (avevo appena controllato) era pari a zero fino al 2020, e solo a fine 2020 diventava il 9% di copertura pubblica FTTH. Adesso la FTTH (100) parte in giallo gia' dal 2018 e ad inizio 2019 sta al 9.1% di privato FTTH, a fine 2019 sta al 26,3% di FTTH con fondi privatie a fine 2020 sta al 31% di copertura totale FTTH, in maggior parte dovuta alla quota privata e in piccola parte (sara' ad occhio del 4-5%) dovuta a una quota di intervento pubblico. E se vai a vedere il file con le coperture strada per strada vedrai che quasi tutto il centro storico di oristano risulta con previsione di copertura a 100 mega entro il 2020.

Si su quello ci siamo capiti, stiamo parlando della 100 Mega.

A me però questa cosa Ignazio non mi convince, il prossimo anno Oristano probabilmente rientrerà in quelle famose 271 città che cablerà Open Fiber privatamente ma quest'anno lo trovo impossibile che inizino anche qua, secondo me si tratta degli interventi agli edifici pubblici e siccome privato e pubblico coincidono potrei scommettere si tratti dei famosi interventi Fastweb ;)

Poi comunque si parla sempre di previsioni, bisogna sempre vedere come si evolve la cosa...

ignaziogss
25-04-2018, 18:25
Sarebbe ottimo ma c'è solo la provincia di Oristano

Ecco Nuoro. Se vuoi una provincia particolare fammi sapere quale.

https://www.dropbox.com/s/tf5v6mzz6rayl02/Consultazione%20aree%20grigie%202017%20NUORO.zip?dl=0

ignaziogss
25-04-2018, 18:29
Si su quello ci siamo capiti, stiamo parlando della 100 Mega.

A me però questa cosa Ignazio non mi convince, il prossimo anno Oristano probabilmente rientrerà in quelle famose 271 città che cablerà Open Fiber privatamente ma quest'anno lo trovo impossibile che inizino anche qua, secondo me si tratta degli interventi agli edifici pubblici e siccome privato e pubblico coincidono potrei scommettere si tratti dei famosi interventi Fastweb ;)

Poi comunque si parla sempre di previsioni, bisogna sempre vedere come si evolve la cosa...

Non possono essere gli edifici pubblici, stiamo parlando di mezza citta', tutte le strade del centro praticamente. Nel 2018 sara' solo il 9% ma entro il 2020 sara' quasi tutto il centro storico, basta che vada a vedere le previsioni di copertura delle aree grige, ci sono quasi tutte le strade del centro a 100M, non di qualche scuola, e per di piu' sara' tutto fatto con fondi privati non con iontervento pubblico. Peraltro i lavori per la fibra nelle scuole e negli edifici pubblici li avevano fatti PRIMA di quelli per la FTTC, me lo ricordo bene. Avevo anche chiesto agli operai, e c'ero rimasto male quando mi avevano detto che erano per le scuole e non per le case.

MaxFabio93
25-04-2018, 18:33
Non possono essere gli edifici pubblici, stiamo parlando di mezza citta', tutte le strade del centro praticamente. Nel 2018 sara' solo il 9% ma entro il 2020 sara' quasi tutto il centro storico, basta che vada a vedere le previsioni di copertura delle aree grige, ci sono quasi tutte le strade del centro a 100M, non di qualche scuola, e per di piu' sara' tutto fatto con fondi privati non con iontervento pubblico. Peraltro i lavori per la fibra nelle scuole e negli edifici pubblici li avevano fatti PRIMA di quelli per la FTTC, me lo ricordo bene. Avevo anche chiesto agli operai, e c'ero rimasto male quando mi avevano detto che erano per le scuole e non per le case.

Parlavo del 9% di quest'anno. Fastweb ha coperto edifici pubblici e quella percentuale secondo me ci rientra pienamente, altra FTTH quest'anno ad Oristano non ne vedremo ;)

ignaziogss
25-04-2018, 18:34
Poi che riescano effettivamente a fare tutto nei tempi annunciati e' un altro discorso, ma sta di fatto che adesso esiste un documento ufficiale che mostra una copertura a tappeto di praticamente tutto il centro di Oristano civico per civico a 100 mega entro il 2020, cosa che fino a l'altro ieri non stava da nessuna parte se non in qualche messaggio vago di openfiber che mi aveva detto su messenger che oristano era prevista, ma senza aggiungere altro.

ignaziogss
25-04-2018, 18:37
Parlavo del 9% di quest'anno. Fastweb ha coperto edifici pubblici e quella percentuale secondo me ci rientra pienamente, altra FTTH quest'anno ad Oristano non ne vedremo ;)

Mah, fastweb ha coperto solo un palazzo in via Tempio e Abanoa (UN palazzo, anzi UN UTENTE). Se questo per te e' il 9% di Oristano...
Staremo a vedere che succede. Intanto apri il file delle aree grigie e metti il filtro su comune=Oristano e liv_serv=100. Vedrai che quasi tutte le strade del centro storico sono coperte in TUTTI i civici, uno per uno altro che scuole.
Le scuole peraltro erano gia' state coperte dalla regione anni fa, nel 2015.

ignaziogss
25-04-2018, 18:39
Ecco la MAN di Oristano, fatta nel 2015 coi soldi PUBBLICI.

https://www.comune.oristano.it/.galleries/doc-notizie/Slide-presentazione-progetto-MAN-Oristano.pdf

MaxFabio93
25-04-2018, 18:40
Mah, fastweb ha coperto solo un palazzo in via Tempio e Abanoa (UN palazzo, anzi UN UTENTE). Se questo per te e' il 9% di Oristano...
Staremo a vedere che succede. Intanto apri il file delle aree grigie e metti il filtro su comune=Oristano e liv_serv=100. Vedrai che quasi tutte le strade del centro storico sono coperte in TUTTI i civici, uno per uno altro che scuole.
Le scuole peraltro erano gia' state coperte dalla regione anni fa, nel 2015.

Sull'intervento Fastweb secondo me c'è più di Abbanoa, e li comunque ci buttano dentro anche TIM e altri mini interventi della MAN.

Si ma li si parla al 2020, parlavo di quest'anno ignazio, capito? :asd:

ignaziogss
25-04-2018, 18:49
Sull'intervento Fastweb secondo me c'è più di Abbanoa, e li comunque ci buttano dentro anche TIM e altri mini interventi della MAN.

Si ma li si parla al 2020, parlavo di quest'anno ignazio, capito? :asd:

Ma gli interventi sulla MAN sono pubblici, che c'entra TIM come privato? E di Fastweb cosa hai visto oltre a quel tratto per abbanoa e via tempio? Io nulla. I lavori alle scuole li hanno fatti prima della FTTC, perche' mai li tirerebbero fuori OGGI assieme alle consultazioni per il privato, visto che non c'entrano nulla con le aree grigie?
Oristano fa 31.000 abitanti, il 9% vuol dire almeno 2-3000 persone, non due palazzine.

MaxFabio93
25-04-2018, 18:56
Ma gli interventi sulla MAN sono pubblici, che c'entra TIM come privato? E di Fastweb cosa hai visto oltre a quel tratto per abanoa e via tempio? Io nulla. I lavopri alle scuole li hanno fatti prima della FTTC, perche' mai li tirerebbero fuori OGGI assieme alle consultazioni per il privato, visto che non c'entrano nulla con le aree grigie?

Con Fastweb altri edifici pubblici minori che ora non ricordo precisamente. Appunto che la MAN erano lavori pubblici, hanno solo incominciato a conteggiare gli allacci a 100 Mega dal 2018...semplice, secondo me è così. Perchè nel 2017 non risulta nulla scusa? Eppure anche l'anno scorso edifici pubblici collegati con la 100Mega ci sono stati, prendono il tutto in considerazione da quest'anno.

Ma scusami...sul sito Banda Ultra Larga ci sono due valori, Intervento Pubblico e Intervento Privato che si possono confrontare, sul fatto che li abbiano tirati solo oggi fuori, forse perchè sono arrivate tutte le consultazioni definitive? :)

ignaziogss
25-04-2018, 19:20
Con Fastweb altri edifici pubblici minori che ora non ricordo precisamente. Appunto che la MAN erano lavori pubblici, hanno solo incominciato a conteggiare gli allacci a 100 Mega dal 2018...semplice, secondo me è così. Perchè nel 2017 non risulta nulla scusa? Eppure anche l'anno scorso edifici pubblici collegati con la 100Mega ci sono stati, prendono il tutto in considerazione da quest'anno.

Ma scusami...sul sito Banda Ultra Larga ci sono due valori, Intervento Pubblico e Intervento Privato che si possono confrontare, sul fatto che li abbiano tirati solo oggi fuori, forse perchè sono arrivate tutte le consultazioni definitive? :)

Non li hanno messi presumo perche' le consultazioni riguardavano la copertura dei privati non delle scuola del municipio e dei carabinieri.
Altrimenti li avrebbero messi gia' da tempo, la fibra l'ho vista portare proprio vicino a casa mia almeno un anno prima che portassero la FTTC, e parlo delle medie di via Marconi (dove allora frequentava mio figlio) della biblioteca dietro "sa prazza de is bois" e di quella dipendenza del comune vicino a piazza Italia, dove li ho visti mettere la fibra (conoscevo personalmente il tecnico peraltro). Ma si parla di almeno due anni fa.
E comunque nessuna consultazione e' mai definitiva, le fanno spessissimo e sono abbastanza differenti ogni volta, nel bene e nel male.