View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
Su fibra.click segnalo che a Terralba alcuni armadi sono pianificati a 200M, non il mio purtroppo... Ma forse ho capito il perché alcuni si e altri no. Chi sta molto distante dall'armadio fanno l'upgrade a 200M in modo da avere la 100M non sulla carta. Mio zio starebbe a oltre 700 metri e da velocità teorica sui siti gli darebbe neanche 40 mega. Il suo risulta pianificato a 200M mentre il mio che sto a quasi 200 metri no. Per cui non credo di stare sbagliando nel ragionamento...
Su fibra.click segnalo che a Terralba alcuni armadi sono pianificati a 200M, non il mio purtroppo... Ma forse ho capito il perché alcuni si e altri no. Chi sta molto distante dall'armadio fanno l'upgrade a 200M in modo da avere la 100M non sulla carta. Mio zio starebbe a oltre 700 metri e da velocità teorica sui siti gli darebbe neanche 40 mega. Il suo risulta pianificato a 200M mentre il mio che sto a quasi 200 metri no. Per cui non credo di stare sbagliando nel ragionamento...
1) a 700m non hai nessun miglioramento. :rolleyes:
2) tutti quelli collegati al armadio di tuo zio stanno a 700m e tutti quelli del tuo a 200m? :muro:
1) a 700m non hai nessun miglioramento. :rolleyes:
2) tutti quelli collegati al armadio di tuo zio stanno a 700m e tutti quelli del tuo a 200m? :muro:
non saprei...sto ipotizzando....altrimenti non capisco questo upgrade solo su alcuni visto che poi devono attivare tutti a giugno
visto che poi devono attivare tutti a giugno
Dove è scritto che "devono attivare tutti a giugno"?
Dove è scritto che "devono attivare tutti a giugno"?
vai su fibra.click scrivi Terralba e clicki e ti da tutti e 23 armadi con attivazione giugno 2017
MaxFabio93
26-04-2017, 20:28
puoi linkare? :D
visto che il sito della regione FA CAGARE ?
ho provato da Argomenti -> Innovazione Tecnologia e non c'è niente.
Se clicchi su BANDA LARGA ti presenta una pagina del 2006 sull'ADSL. :muro:
Si vociferava un'upgrade di tutti i portali qualche tempo fa, sono rimasti un pò indietro :asd: Oggi andando a ricercare la conferenza stampa del 14 non la trovo più :D
La tabella 2 è inquietante....i lavori non dovevano finire nel 2018? Li si parla di 2020.
Entro il 2020 come da Agenda Digitale :)
Oggi ho beccato gli operai della Sirti passando la fibra ottica in vari armadi a San Gavino Monreale......:confused: :confused: :confused:
Il bello è che non è neanche pianificata
La TIM sta trollando alla grande Open Fiber :asd:
Su fibra.click segnalo che a Terralba alcuni armadi sono pianificati a 200M, non il mio purtroppo... Ma forse ho capito il perché alcuni si e altri no. Chi sta molto distante dall'armadio fanno l'upgrade a 200M in modo da avere la 100M non sulla carta. Mio zio starebbe a oltre 700 metri e da velocità teorica sui siti gli darebbe neanche 40 mega. Il suo risulta pianificato a 200M mentre il mio che sto a quasi 200 metri no. Per cui non credo di stare sbagliando nel ragionamento...
Come già detto più volte un mio parente ad Oristano a 750m dall'armadio aggancia perfettamente 70 mega, con impianto anni 90 non rinnovato :D
vai su fibra.click scrivi Terralba e clicki e ti da tutti e 23 armadi con attivazione giugno 2017
Ok: avevo capito che entro giugno devono fare l'upgrade 200m a tutti, invece tu parlavi di attivazioni (quindi onu nuove con, presumibilmente, schede 35b compatibili).
Kalyon90
27-04-2017, 06:24
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46961_banda-ultralarga-la-sardegna-accelera-sulle-aree-bianche.htm
Stamattina:
http://i66.tinypic.com/33b0euu.jpg
Davanti a casa tua ? Posa fibra ?
MaxFabio93
27-04-2017, 11:38
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46961_banda-ultralarga-la-sardegna-accelera-sulle-aree-bianche.htm
Al di la dell'uso privato sono contento abbiano dato la priorità a Scuole, Ospedali ed edifici pubblici, prima vengono sicuramente loro, certo poi tocca a noi, speriamo sia solo l'inizio...
Stamattina:
Visto che c'eri potevi anche continuare tu per velocizzare, il conducente non c'era :asd:
Kalyon90
27-04-2017, 14:14
Stamattina:
http://i66.tinypic.com/33b0euu.jpg
In quale paese?
Davanti a casa tua ? Posa fibra ?
Davanti al mio ufficio.
Al di la dell'uso privato sono contento abbiano dato la priorità a Scuole, Ospedali ed edifici pubblici, prima vengono sicuramente loro, certo poi tocca a noi, speriamo sia solo l'inizio...
Visto che c'eri potevi anche continuare tu per velocizzare, il conducente non c'era :asd:
Dopo pochi minuti erano all'opera :D
Hanno fatto un buco largo circa 2 metri per 2 e profondo un pò meno di 1 metro. Adesso ho visto che hanno installato all'interno alcuni pozzetti.
Secondo i dati a disposizione la regione deve collegare Tonara con Gavoi, lunghezza tratta intorno ai 23 km.
Secondo i dati a disposizione la regione deve collegare Tonara con Gavoi, lunghezza tratta intorno ai 23 km.
mmmhhh quindi? :rolleyes:
MaxFabio93
27-04-2017, 19:28
Dopo pochi minuti erano all'opera :D
Hanno fatto un buco largo circa 2 metri per 2 e profondo un pò meno di 1 metro. Adesso ho visto che hanno installato all'interno alcuni pozzetti.
Beato te :rolleyes: Qua bisogna aspettare la fine dell'anno...TIM intanto non pianifica nessun nuovo comune in Sardegna :mad:
ignaziogss
28-04-2017, 07:09
Su fibra.click segnalo che a Terralba alcuni armadi sono pianificati a 200M, non il mio purtroppo... Ma forse ho capito il perché alcuni si e altri no. Chi sta molto distante dall'armadio fanno l'upgrade a 200M in modo da avere la 100M non sulla carta. Mio zio starebbe a oltre 700 metri e da velocità teorica sui siti gli darebbe neanche 40 mega. Il suo risulta pianificato a 200M mentre il mio che sto a quasi 200 metri no. Per cui non credo di stare sbagliando nel ragionamento...
Non me ne parlare. Anche il mio a Oristano ancora non e' stato pianificato per i 200 mentre almeno la meta' sono stati pianificati a 200 gia' da un mese, e io con la mia attenuazione i 200 li beccherei sicuramente tutti. Mi rode un po', meno male che ora va comunque molto bene, a 108.000/21.600, quindi posso sopportare :)
ignaziogss
28-04-2017, 07:53
Secondo i dati a disposizione la regione deve collegare Tonara con Gavoi, lunghezza tratta intorno ai 23 km.
Non credo che sia quello, quando fanno il buco davanti all'armadio e' per due motivi. O per portare la corrente (e quindi poi la fibra) o per portare la fibra. In genere gli scavi piu' grossi sono per la corrente, in quanto la corrente deve passare molto piu' in profondita', o per i pozzetti della fibra.
Comunque sia e' un buon segno sicuramente, perche' sono certamente lavori per la fibra :)
ignaziogss
28-04-2017, 07:54
Beato te :rolleyes: Qua bisogna aspettare la fine dell'anno...TIM intanto non pianifica nessun nuovo comune in Sardegna :mad:
Secondo me prima di procedere ad altre pianificazioni TIM sta aspettando i risultati della consultazione per le aree grigie, per capire come si stanno muovendo i concorrenti. Ne sapremo qualcosa a maggio o giugno, almeno spero.
Beato te :rolleyes: Qua bisogna aspettare la fine dell'anno...TIM intanto non pianifica nessun nuovo comune in Sardegna :mad:
E ma vedendo quello che succede ai 20 Comuni già coperti....c'è poco da stare allegri.
DAVESOFF
28-04-2017, 12:05
Aahhah il problema è che TIM sta facendo i lavori nei comuni non pianificati.... come (SAN GAVINO MONREALE) invece a Villacidro che è pianificato per maggio non si vede neanche una ruspa. bo :mad: :mad: :mad: :mad:
Kalyon90
28-04-2017, 15:53
108.000/21.600, quindi posso sopportare :)
:cry: :cry:
MaxFabio93
28-04-2017, 20:49
Mia zia mi conferma i lavori per la Fibra Ottica a Perfugas (SS), news molto positiva dato che si tratta di un comune con data fine lavori entro il 30/06/2017 :D
Secondo me prima di procedere ad altre pianificazioni TIM sta aspettando i risultati della consultazione per le aree grigie, per capire come si stanno muovendo i concorrenti. Ne sapremo qualcosa a maggio o giugno, almeno spero.
Speriamo sia quello che stanno aspettando :(
E ma vedendo quello che succede ai 20 Comuni già coperti....c'è poco da stare allegri.
Spero che ora che la Regione ha sciolto le riserve su questo punto si diano una mossa ad attivare...anche se pensadoci un pò su temo che stessero intendendo per gli edifici pubblici :(
MaxFabio93
28-04-2017, 21:13
PS: immagino che in Regione non abbiano pensato che oltre al costo della fibra incide anche l'acquisto delle ONU con dentro i DSLAM. quelli chi li paga?
Mi sembra abbastanza assurda come cosa dai :D
Kalyon90
28-04-2017, 21:41
OT: Ci tenevo a condividere con voi questa mappa che mostra tutte le dorsali oceaniche al mondo.
http://www.submarinecablemap.com/
ignaziogss
28-04-2017, 21:46
Mi sembra abbastanza assurda come cosa dai :D
Mica tanto, le apparecchiature in strada e in centrale costano, la corrente pure e se nessun provider pensa che il costo sara' compensato dagli incassi che arrivano dagli abbonamenti, la fibra restera' li spenta e senza ONU, se non la accendera' qualcuno, speriamo che la regione o chi per essa si dia una mossa in questo senso, ma AD OGGI, di tutti i comuni completati non ce ne' NEPPURE UNO in cui sia vendibile il servizio e non vedo tracce di pianificazioni su Wholesale o da altre parti.
guarda che quelli li paga l'operatore. ero serio. o l'operatore vuole sfruttare la fibra passata dalla Regione e quindi compra ed installa le ONU, o quella fibra resta spenta.
spenta.
(adesso capisci perchè ti dico che questo piano regionale è una cagata?)Guarda che il discorso può valere anche per la futura ftth del paesino sperduto. :rolleyes:
Adesso tira pure fuori il che il gpon fa 20km, tanto il risultato non cambierà molto.
ignaziogss
28-04-2017, 23:52
no, perchè a differenza della FTTC che ha apparati attivi (DSLAM, contatori enel da montare, etc...) , il GPON è una fibra passiva che non necessita di nessun altro apparato.
Quindi la FTTH, una volta stesa, costa pure meno da gestire che la FTTC.
Beh, gli apparati in centrale (e anche una centrale) il provider li deve avere e non sono gratis.
Certo non devi spendere per ONU e corrente in ogni armadio, ma le spese ci sono. Certo e' che alla regione sono partiti facendo i conti senza l'oste. Pensavano probabilmente che una volta portata la fibra agli armadi di TIM , AUTOMATICAMENTE tim avrebbe messo su tutto il resto dell'ambaradan, a quanto pare le cose rischiano di essere MOLTO diverse. Telecom non ci sta a mettere soldi in qualcosa di proprieta' altrui e quindi niente di strano che finisca davero per cablare con mezzi propri, e con molta calma, le zone gia' cablate da infratel, ma almeno alla fine le infrastrutture resterebbero sue.
Ora o infratel mette anche il resto (ONU e tutte le apparecchiature necessarie per consentire agli OLO di vendere connessioni sulla fibra infratel) oppure la fibra rischia di restare una bella cattedrale nel deserto. Spero che nella seconda parte dello stanziamento i soldi vengano utilizzati per attivare i comuni cablati, altrimenti c'e' veramente da piangere.
MaxFabio93
29-04-2017, 00:08
OT: Ci tenevo a condividere con voi questa mappa che mostra tutte le dorsali oceaniche al mondo.
http://www.submarinecablemap.com/
Da quando conosco questa mappa mi sono sempre chiesto dove passasse esattamente il "cavettino" :asd: che sbarca a Cagliari :fagiano:
guarda che quelli li paga l'operatore. ero serio. o l'operatore vuole sfruttare la fibra passata dalla Regione e quindi compra ed installa le ONU, o quella fibra resta spenta.
spenta.
(adesso capisci perchè ti dico che questo piano regionale è una cagata?)
Ero ironico Marcolino e ragazzi! :D Forse dovevo mettere questa emoticon per rendere l'idea :asd:
Parlando seriamente ho molti dubbi anche io su questo, non è assurdo per niente che questo succeda, d'altronde la rete si appoggia per forza di cose a quella privata per cui...resta da capire però che cosa farebbe o che azioni potrebbe prendere la Regione nel caso in cui l'operatore privato non voglia fare niente.
Bisogna anche considerare però che la stessa Regione nella conferenza stampa ha detto che verrà attivata subito da Infratel, e anche li resta da capire come...
MaxFabio93
29-04-2017, 00:33
Doppio post, scusate.
no, perchè a differenza della FTTC che ha apparati attivi (DSLAM, contatori enel da montare, etc...) , il GPON è una fibra passiva che non necessita di nessun altro apparato.
Quindi la FTTH, una volta stesa, costa pure meno da gestire che la FTTC.
Devi comunque avere un olt entro i 20km, che dovrà avere il suo backhaul e costi di l'housing.
Vedremo quanti operatori saranno disponibili a spendere dove le "potenziali" utenze ftth sono limitate.
ignaziogss
29-04-2017, 08:17
Devi comunque avere un olt entro i 20km, che dovrà avere il suo backhaul e costi di l'housing.
Vedremo quanti operatori saranno disponibili a spendere dove le "potenziali" utenze ftth sono limitate.
Certo se nessun privato volesse prendersi l'onere di mettere ONU e alimentazione, alla regione piuttosto che mettere suoi armadi e ONU costerebbe meno far continuare la fibra, magari per via aerea come fanno i fili del telefono e della luce in quasi tutti i paesi, sulle facciate delle case, e farla arrivare fino a dei ROE magari accorpando piu' paesi nel raggio di 20 Km ad un'unica centrale. Così si risparmierebbero una marea di soldi per gli scavi, che sono il costo maggiore, e si avrebbe se non altro qualcosa di molto piu' performante e a prova di futuro. Senza neppure impattare sull'estetica, perche' confronto a certi obrobri che mette l'enel sui pali ultimamente per la corrente elettrica manco si noterebbe.
Anch'io ho pensato a qualcosa del genere, una centrale in un comune e dei pop tipo quelli che sta facendo enel, invece di cablare tutto il paese chi fa richiesta riceve il cavo a casa.
In paese i cavi elettrici e del telefono non sono interrati e metterne uno in parallelo o accoppiato ad essi non cambierebbe nulla e poi in molti paesi hanno rifatto le strade con i corrugati sotto come nel mio e potrebbero usare benissimo quelli.
esatto, dato che Infratel non è un provider. Voglio proprio vedere cosa fanno. Io penso che in regione non ci abbiano capito un cazzo.
È quello che sostengo da sempre e sentendo Pigliaru nell'ultima conferenza stampa ne ho avuto la certezza.
Ma quando mai i nostri politici hanno avuto le idee chiare su qualcosa ? Meglio che scriva solo quello.....
MaxFabio93
01-05-2017, 12:23
È quello che sostengo da sempre e sentendo Pigliaru nell'ultima conferenza stampa ne ho avuto la certezza.
Bisognerebbe approfondire sul responsabile che si occupa del progetto, che ricordiamoci, non è di certo Pigliaru. ;)
azi_muth
01-05-2017, 12:28
Bisognerebbe approfondire sul responsabile che si occupa del progetto, che ricordiamoci, non è di certo Pigliaru. ;)
Per esempio io ho scoperto che alla fine la responsabile del progetto nel Lazio è sempre infratel: hanno fatto un'accordo quadro con il MISE e infratel è la società in house che se n'è occupata...
Posso apprezzare la buona volontà nel voler fare qualcosa per i cittadini, ma questo non toglie il fatto che manchino un sacco di dettagli importanti come chi gestirà la nuova rete, che tipo di tecnologia verrà usata e cosi via.
Come al solito anche questo progetto pubblico è avvolto nel mistero e senza nessuna possibilità di conoscere altri dettagli o nessun referente.
MaxFabio93
01-05-2017, 13:14
Per esempio io ho scoperto che alla fine la responsabile del progetto nel Lazio è sempre infratel: hanno fatto un'accordo quadro con il MISE e infratel è la società in house che se n'è occupata...
Si beh certo, c'è anche il responsabile Infratel ma in Sardegna le cose sono un pò diverse, nel bene o nel male la Regione è coinvolta più direttamente nel progetto, i responsabili per noi sono l'Ing. Antonello Pellegrino (http://www.regione.sardegna.it/j/v/65?s=1&v=9&c=1292) e l'Ing. Piero Berritta (http://www.sardegnaambiente.it/j/v/68?s=1&v=9&c=7203&na=1&n=10) che a detta anche dell'assessore Spanu nella conferenza stampa (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?&s=335131&v=2&c=6578&t=1) del 14/04/2017 si occupano delle problematiche tecniche.
Dal loro Curriculum direi che è stata una scelta azzeccata è che ben si sposa con i nostri dubbi, i loro studi e le competenze sono proprio in quest'ambito, sono fiducioso...anche per la questione delle distanze e dei 30Mb da rispettare :)
Posso apprezzare la buona volontà nel voler fare qualcosa per i cittadini, ma questo non toglie il fatto che manchino un sacco di dettagli importanti come chi gestirà la nuova rete, che tipo di tecnologia verrà usata e cosi via.
Come al solito anche questo progetto pubblico è avvolto nel mistero e senza nessuna possibilità di conoscere altri dettagli o nessun referente.
Come? Inizialmente Infratel, dopo arriveranno gli operatori. Tecnologia FTTC, in tutti i progetti c'è chiaro riferimento agli armadi TIM/Privati ;)
Gli armadi sono gia privati, il problema basandosi sul famoso ultimo miglio che è sempre di proprietà della TIM è che bisogna sempre fare in conti con lei in un modo o nell'altro a meno che per magia colleghino gli interessati con una nuova linea in rame dal cabinet ma a quel punto è meglio come detto da altri collegare i richiedenti con un bel cavo in fibra.
MaxFabio93
01-05-2017, 20:07
Ma a quel punto è meglio come detto da altri collegare i richiedenti con un bel cavo in fibra.
Eh...sarebbe bello, qui dentro tutti vorremmo fosse così ma sappiamo bene che per quello bisogna attendere un pò di anni se tutto va come nelle altre Regioni :rolleyes:
Kalyon90
01-05-2017, 23:42
Per avere la FTTH oltre al cavo ottico fin dentro l'abitazione, devono installare pure uno scatolotto che ha la funzione di non so che cosa? :boh:
Notizia interessante: https://www.tomshw.it/90-comuni-bandi-infratel-sono-sganciati-dalle-dorsali-84776
MaxFabio93
02-05-2017, 14:36
AGGIORNAMENTO INFRATEL DI MAGGIO
Infratel puntuale come un orologio svizzero (questo bisogna riconoscerlo :D) ha pubblicato l'aggiornamento molto interessante per il mese di Maggio, riguardante i progressi di Aprile scorso nei lavori e nelle attivazione dei punti di accesso NGAN per la FTTC pubblica. Nel primo file si parlava di data fine lavori, ora con molti altri dati tra cui anche le coordinate di ogni singolo armadio si parla di semestre di attivazione (sul vago), e nei comuni in cui è già stata posata la fibra ottica si parla addirittura di Stato già attivo!
Sarebbe bello poter avere conferme di questo...se fosse vero la Regione ha mantenuto le promesse della conferenza, come non si sa ancora :asd:
File Infratel di Maggio (www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/05/Elenco-nodi-rete-accesso-NGAN-collegati-e-pianificati-maggio-2017.xlsx)
Notizia interessante: https://www.tomshw.it/90-comuni-bandi-infratel-sono-sganciati-dalle-dorsali-84776
Grazie per la news! Molto interessante, i problemi piano piano escono fuori :D Fortuna che ci stanno pensando!
Ho seguito gli ultimi post sulle ONU etc etc e vedendo i "lavori" nel mio paese d'origine posso dire come sta la situazione. Quello che dice Marcolino (ahimé) può essere vero anche se lo ritengo abbastanza improbabile, ovvero che Infratel porta la fibra agli armadi e poi STOP, al resto ci penserà TIM come e quando vuole. Nel mio paese confermo che gli armadi sono stati collegati tutti in fibra, ma solo UNO ha il cappello rosso (senza ONU) ed é stato sostituito integralmente. Gli altri sono ancora del tipo "vecchio", alcuni anche mezzo vandalizzati. Quello a cui sono collegato io é mezzo aperto... Però ricordo tempo fa un certo Renato Soru, quando era presidente della regione, aveva fatto una cosa simile ad Infratel soltanto che nella pianificazione erano previste fibra fino alla centrale e DSLAM (all'epoca ancora ATM) e devo dire che dopo quell'investimento della regione, nella pianificazione su wholesale di TIM era PIENO di paesini della Sardegna. Ora non mi pare proprio così. Stanno cablando più o meno secondo lo stesso ordine delle ADSL, ovvero città capoluogo di provincia poi via via più piccole, ma paesini da 3000 o meno abitanti zero di zero. Forse fa eccezione Serramanna dove ricordo che l'ADSL era arrivata un pò tardi mentre adesso é in fase di attivazione FTTC. Inoltre aggiungo che nell'aggiornamento di Maggio il famoso armadietto nuovo che hanno messo nel mio paese, risulta ATTIVO. Ma proprio ieri ci sono passato affianco e di ONU nessuna traccia.
EDIT: Ho visto nel file infratel che ne risultano altri quattro ATTIVI, ovvero tutti. Vi faccio immaginare in che condizioni sono...
MaxFabio93
02-05-2017, 15:12
Ho seguito gli ultimi post sulle ONU etc etc e vedendo i "lavori" nel mio paese d'origine posso dire come sta la situazione. Quello che dice Marcolino (ahimé) può essere vero anche se lo ritengo abbastanza improbabile, ovvero che Infratel porta la fibra agli armadi e poi STOP, al resto ci penserà TIM come e quando vuole. Nel mio paese confermo che gli armadi sono stati collegati tutti in fibra, ma solo UNO ha il cappello rosso (senza ONU) ed é stato sostituito integralmente. Gli altri sono ancora del tipo "vecchio", alcuni anche mezzo vandalizzati. Quello a cui sono collegato io é mezzo aperto... Però ricordo tempo fa un certo Renato Soru, quando era presidente della regione, aveva fatto una cosa simile ad Infratel soltanto che nella pianificazione erano previste fibra fino alla centrale e DSLAM (all'epoca ancora ATM) e devo dire che dopo quell'investimento della regione, nella pianificazione su wholesale di TIM era PIENO di paesini della Sardegna. Ora non mi pare proprio così. Stanno cablando più o meno secondo lo stesso ordine delle ADSL, ovvero città capoluogo di provincia poi via via più piccole, ma paesini da 3000 o meno abitanti zero di zero. Forse fa eccezione Serramanna dove ricordo che l'ADSL era arrivata un pò tardi mentre adesso é in fase di attivazione FTTC. Inoltre aggiungo che nell'aggiornamento di Maggio il famoso armadietto nuovo che hanno messo nel mio paese, risulta ATTIVO. Ma proprio ieri ci sono passato affianco e di ONU nessuna traccia.
EDIT: Ho visto nel file infratel che ne risultano altri quattro ATTIVI, ovvero tutti. Vi faccio immaginare in che condizioni sono...
Concordo sul punto degli armadi, anche secondo me non sarà così come dice Marcolino e la sostituzione dell'armadio nel tuo paese lo conferma, e questo è un bene per tutti i futuri lavori, si potrebbe ipotizzare anche la costruzione di nuovi armadi in zone lontane (si spera).
A questo punto vorrei capire quel stato attivo a che cosa si riferisce, senza ONU vorrei vedere come può essere utilizzata quella fibra, o il tuo comune è l'eccezzione oppure c'è qualcosa che non va, se possono tranquillamente sostituire gli armadi che si muovano anche con le colonnine! :doh:
Se ti fa piacere qualche foto non dispiacerebbe :fagiano:
EDIT: E se fossero interrate? Possibile?
Concordo sul punto degli armadi, anche secondo me non sarà così come dice Marcolino e la sostituzione dell'armadio nel tuo paese lo conferma, e questo è un bene per tutti i futuri lavori, si potrebbe ipotizzare anche la costruzione di nuovi armadi in zone lontane (si spera).
A questo punto vorrei capire quel stato attivo a che cosa si riferisce, senza ONU vorrei vedere come può essere utilizzata quella fibra, o il tuo comune è l'eccezzione oppure c'è qualcosa che non va, se possono tranquillamente sostituire gli armadi che si muovano anche con le colonnine! :doh:
Se ti fa piacere qualche foto non dispiacerebbe :fagiano:
Purtroppo ci vado sporadicamente e uno dei 5 neanche lo trovo, sembra essere dentro il municipio. In tutti i casi se si mettono le coordinate geografiche su google maps presenti su Infratel, si vedono da street view.
Dice attivo e ho fatto un controllo a Samatzai dove i lavori sono stati finiti ma niente di nuovo su Gea. Adesso provo Sant' andrea Frius....
MaxFabio93
02-05-2017, 15:40
Purtroppo ci vado sporadicamente e uno dei 5 neanche lo trovo, sembra essere dentro il municipio. In tutti i casi se si mettono le coordinate geografiche su google maps presenti su Infratel, si vedono da street view.
Anche quello è vero, tanto se non ci sono le colonnine poco cambia :)
Dice attivo e ho fatto un controllo a Samatzai dove i lavori sono stati finiti ma niente di nuovo su Gea. Adesso provo Sant' andrea Frius....
Gea Vodafone? Dubito che nei loro archivi o di altri operatori ci sia qualcosa, se c'è comparirà, ma prima nei file TIM sicuramente...questa attivazione "puzza" comunque, non si sa bene come sia stata fatta, se tutti i comuni che risultano attivi sono come quelli di Giatzo c'è ancora da attendere le colonnine Enel, a me no che non siano interrate...ma dubito :asd:
Per il mio comune dice prima metà dell'anno per l'attivazione ma i lavori devono essere ancora iniziati....
A questo punto vorrei capire quel stato attivo a che cosa si riferisce, senza ONU vorrei vedere come può essere utilizzata quella fibra
Secondo me si riferisce allo stato della fibra spenta disponibile nel nodo (che può essere presso un armadio, ma anche una srb o altro).
Il bando parla di posa e manutenzione della fibra, non di onu o altro:
AVVISO: Banda Ultra Larga Sardegna
Infratel Italia ha pubblicato, con bando di gara pubblicato sulla GURI 5ª Serie Speciale Contratti Pubblici n. 91 del 5.08.2015 una procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva e realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica per una rete a banda ultralarga, comprensiva della fornitura e posa in opera del relativo cavo in fibra ottica e della successiva manutenzione dell’infrastruttura nella regione Sardegna, suddivisa in 3 Lotti.
Strafumato_90
02-05-2017, 16:28
E una volta finiti i lavori di posa a chi spetterà attivarla? E di che tempi si parla per fare questo?
Ps. a Guasila i lavori sono terminati almeno da febbraio
Mistero fitto. I comuni dove i lavori sono finiti risultano in stato "attiva".
Il mio comune invece risulta in attivazione entro il primo semestre 2017. E' vero che i lavori procedono ma addirittura attiva entro Giugno? Non ci credo neanche se lo vedo. E poi cosa vuol dire attiva? Con chi facciamo i contratti?
secondo me ATTIVA vuol dire fibra posata e ciccia.
se poi un operatore (TIM o Vodafone o Fastweb, gli unici che fanno FTTC proprietaria) vogliono installare le ONU, ben vengano, ma non credo lo facciano.
Secondo me questa fibra rimarrà spenta e saranno soldi pubblici buttati nel cesso, vedrete.
(non vorrei essere pessimista ma lo sono, conoscendo la Regione Sardegna ed il livello amatoriale col quale gestiscono i progetti).
Dio mio speriamo di no, ma, certo anch'io non sono molto ottimista. Intanto in Viale Trento tutto tace....
MaxFabio93
02-05-2017, 18:01
Secondo me si riferisce allo stato della fibra spenta disponibile nel nodo (che può essere presso un armadio, ma anche una srb o altro).
Il bando parla di posa e manutenzione della fibra, non di onu o altro:
Si va bene, ma nella conferenza stampa si è parlato chiaramente di accenderla quella fibra e che sarebbe stata Infratel stessa a farlo, non capisco comunque perche nel file abbiano cambiato metodo. :stordita:
secondo me ATTIVA vuol dire fibra posata e ciccia.
se poi un operatore (TIM o Vodafone o Fastweb, gli unici che fanno FTTC proprietaria) vogliono installare le ONU, ben vengano, ma non credo lo facciano.
Secondo me questa fibra rimarrà spenta e saranno soldi pubblici buttati nel cesso, vedrete.
(non vorrei essere pessimista ma lo sono, conoscendo la Regione Sardegna ed il livello amatoriale col quale gestiscono i progetti).
Va bene usare tutti i condizionali del caso e porsi tutti i dubbi possibili visto che brancoliamo abbastanza nel buio e abbiamo poche informazioni ora ma questa è esagerazione oltre i limiti, dai Marcolino...dopo tutti i lavori, tutte le pianificazioni, tutte le conferenze e il resto rimane tutto così? Tutti si arrendono...eh va beh. Dai, è una cosa fuori dalla realtà, specialmente dopo aver visto chi c'è a capo del progetto, tutte persone a mio parere molto preparate nel settore.
Tra l'altro secondo me alla TIM o ad altri operatori non dispiacerebbe per niente che la fibra ottica sia già stata posata, il grosso è fatto e per attivare (realmente) ci vuole poco...
Per questa volta voglio essere buonista, certo avere la fibra vicino al cabinet messa a disposizione di tutti senza dover chiedere permessi di scavi a destra e manca e senza pagare non penso dispiaccia ai vari operatori, c'è sempre il limite per quelli non tim del fatto che il rame fino agli utenti è loro a meno che non mettano un nuovo cavo per chi fa un abbonamento diciamo con Caio per la fttc....
MaxFabio93
02-05-2017, 19:12
Per questa volta voglio essere buonista, certo avere la fibra vicino al cabinet messa a disposizione di tutti senza dover chiedere permessi di scavi a destra e manca e senza pagare non penso dispiaccia ai vari operatori, c'è sempre il limite per quelli non tim del fatto che il rame fino agli utenti è loro a meno che non mettano un nuovo cavo per chi fa un abbonamento diciamo con Caio per la fttc....
Quoto, inoltre adesso che ci penso l'assessore Spanu ha accennato anche di un piano per favorire gli operatori e far si che gli abbonamenti e l'attivazione della fibra avvenga in maniera rapida, anche qui bisogna vedere cosa stanno pensando...
Speriamo, sapere che c'è la fibra senza poterla utilizzare mi farebbe girare le scatole non poco, speriamo si decidano.
MaxFabio93
02-05-2017, 19:54
Speriamo, sapere che c'è la fibra senza poterla utilizzare mi farebbe girare le scatole non poco, speriamo si decidano.
Eh...certo, a chi non girerebbero? :asd:
Secondo voi meglio modificare la mappa con i semestri oppure lasciare le date di inizio Aprile? Coincidono comunque con i semestri :)
Segnalo che a Terralba hanno l'upgrade a 200M tutti gli armadi tranne uno. Inoltre sono stati aggiunti 3 nuovi armadi alla pianificazione originaria. Nel file originario si partiva dall'armadio 8 sino al 23 e adesso sono spuntati anche 1-2-3. Ormai sono in dirittura d'arrivo. Hanno quasi tutti il sopralzo. Però non vedo allaccio Enel non so se sia interrato o debbano fare qualche altro lavoro.
Bah lascia i semestri tanto sono tutti dati campati in aria a mio parere :)
I contatori non penso siano interrati visto che non ne ho mai visto e vengono installati in quel modo per controlli da parte del fornitore di energia.
Comunque nel mio paese se vogliono velocità maggiori di 30 mb dovrebbero mettere penso almeno altri 3 armadi....
MaxFabio93
02-05-2017, 22:37
Segnalo che a Terralba hanno l'upgrade a 200M tutti gli armadi tranne uno. Inoltre sono stati aggiunti 3 nuovi armadi alla pianificazione originaria. Nel file originario si partiva dall'armadio 8 sino al 23 e adesso sono spuntati anche 1-2-3. Ormai sono in dirittura d'arrivo. Hanno quasi tutti il sopralzo. Però non vedo allaccio Enel non so se sia interrato o debbano fare qualche altro lavoro.
Ottimo! Beato te...a quanto sei dall'armadio? Ti starai già preparando alla grande :rolleyes:
Comunque nel mio paese se vogliono velocità maggiori di 30 mb dovrebbero mettere penso almeno altri 3 armadi....
Intendi per le zone rurali? :)
No nelle zone lontane dagli armadi esistenti, il paese si estende abbastanza in lunghezza quindi penso servano più armadi anche se nei piani non c'è traccia di nuove installazioni.
Kalyon90
03-05-2017, 03:35
AGGIORNAMENTO INFRATEL DI MAGGIO
Infratel puntuale come un orologio svizzero (questo bisogna riconoscerlo :D) ha pubblicato l'aggiornamento molto interessante per il mese di Maggio, riguardante i progressi di Aprile scorso nei lavori e nelle attivazione dei punti di accesso NGAN per la FTTC pubblica. Nel primo file si parlava di data fine lavori, ora con molti altri dati tra cui anche le coordinate di ogni singolo armadio si parla di semestre di attivazione (sul vago), e nei comuni in cui è già stata posata la fibra ottica si parla addirittura di Stato già attivo!
Sarebbe bello poter avere conferme di questo...se fosse vero la Regione ha mantenuto le promesse della conferenza, come non si sa ancora :asd:
Che significano le colonne "LAT" e "LONG" ? :read:
Che significano le colonne "LAT" e "LONG" ? :read:
latitudine e longitudine: le coordinate gps
Kalyon90
03-05-2017, 07:40
latitudine e longitudine: le coordinate gps
Come ho fatto a non pensarci :doh: Grazie! :)
A mio parere, sino a quando non comunicheranno chi sono esattamente gli operatori che aderiscono all'iniziativa, non ci sarà nulla di attivabile. Non so a chi spetterà pubblicizzare la cosa, se alla regione o agli stessi operatori, ma qualcuno dovrà pur farlo.
latitudine e longitudine: le coordinate gps
Li trovi gli armadi :)
ignaziogss
03-05-2017, 14:41
Segnalo che a Terralba hanno l'upgrade a 200M tutti gli armadi tranne uno. Inoltre sono stati aggiunti 3 nuovi armadi alla pianificazione originaria. Nel file originario si partiva dall'armadio 8 sino al 23 e adesso sono spuntati anche 1-2-3. Ormai sono in dirittura d'arrivo. Hanno quasi tutti il sopralzo. Però non vedo allaccio Enel non so se sia interrato o debbano fare qualche altro lavoro.
Ho visto che hanno fatto come stanno facendo un po' dappertutto. Mettono una colonnina vicino ad un armadio con contatore e alimentatori e poi ci collegano piu' armadi, anche a centinaia di metri di distanza.
Magari anche a Sanluri faranno la stessa cosa, certo facendo così semplfichi i collegamenti e puoi attivare il tutto più velocemente, magari con la fibra porteranno anche i cavi elettrici e sistemeranno un solo contatore.
ignaziogss
03-05-2017, 14:53
Magari anche a Sanluri faranno la stessa cosa, certo facendo così semplfichi i collegamenti e puoi attivare il tutto più velocemente, magari con la fibra porteranno anche i cavi elettrici e sistemeranno un solo contatore.
Qui a oristano gli ultimi armadi li hanno fatti tutti così, ove possibile. Addirittura alcuni armadi all'inizio avevano l'alimentazione a fianco e poi l'hanno spostata in un altro armadio mettendo anche tre alimentatori vicini per piu' armadi lontani.
MaxFabio93
03-05-2017, 15:13
Ho visto che hanno fatto come stanno facendo un po' dappertutto. Mettono una colonnina vicino ad un armadio con contatore e alimentatori e poi ci collegano piu' armadi, anche a centinaia di metri di distanza.
Che Infratel stia facendo la stessa cosa con la FTTC pubblica visto che la considerano attiva? Si spera :stordita:
Chiediamo conferma ai ragazzi dei comuni già completati :)
Da me oggi hanno portato la fibra nei pressi del mio armadio di riferimento, adesso si stanno spostando verso il prossimo armadio:D
Sono appena tornato da Sanluri e ho fatto delle foto quando il tecnico stava per andare via ma non so dove metterle....
http://i68.tinypic.com/1zcjst5.jpg
http://i63.tinypic.com/hwi8mo.jpg
http://i65.tinypic.com/5zpgt2.jpg
Ecco le foto, scusate la grandezza ma se mi dite come fare per ridurle lo farò al più presto.
MaxFabio93
03-05-2017, 20:52
Da me oggi hanno portato la fibra nei pressi del mio armadio di riferimento, adesso si stanno spostando verso il prossimo armadio:D
Domenica ho visto di persona lo scavo della foto che avevi messo a Tonara, ero nei dintorni :D Paese fantastico!
Ecco le foto, scusate la grandezza ma se mi dite come fare per ridurle lo farò al più presto.
Scusate? Grazie del reportage :D Non ho mai usato tiny pic ma forse potevi scegliere la risoluzione quando le hai caricate :)
Domenica ho visto di persona lo scavo della foto che avevi messo a Tonara, ero nei dintorni :D Paese fantastico!
Buongustaio 😂
Ah bene. Non avevo mai visto un armadietto stile "vecchio" con l'estensione nuova. Questo mi fa ben sperare per il mio paese.
Se è per quello in molti paesi sono decrepiti quindi....:D Nessuno ha notato a parte me lo scatolotto bianco con il segnale di pericolo per la luce della fibra ottica ? :)
Nessuno ha notato a parte me lo scatolotto bianco con il segnale di pericolo per la luce della fibra ottica ? :)
Li è terminato il cavo e parte la monofibra verso l'onu.
L'indicazione di pericolo è obbligatoria perché il laser usato funziona fuori dallo spettro visibile ma può ugualmente danneggiare la retina se te lo punti in un occhio.
PS: il coperchio sotto potevano anche chiuderlo..
Si ma il tecnico è andato via lasciandolo aperto.... :stordita:
MaxFabio93
04-05-2017, 14:17
Si ma il tecnico è andato via lasciandolo aperto.... :stordita:
Che cura che hanno avuto :doh: Inoltre mi sembra un pò tutto incasinato li dentro :asd:
DAVESOFF
04-05-2017, 17:16
Iniziati ieri i lavori per la fibra a Villacidro....
Bene se non altro qualcosa si muove in tutta la Sardegna, speriamo che si decidano per l'attivazione della fibra nei comuni con i lavori completati.
Intanto sul bando Infratel destinato alle ultime regioni Italiane con la Sardegna in mezzo non si sente più nulla....
ignaziogss
04-05-2017, 22:08
Bene se non altro qualcosa si muove in tutta la Sardegna, speriamo che si decidano per l'attivazione della fibra nei comuni con i lavori completati.
Intanto sul bando Infratel destinato alle ultime regioni Italiane con la Sardegna in mezzo non si sente più nulla....
Pero' a Villacidro sono lavori di TIM in prima persona, come a Terralba, non infratel. Dovrebbero andare molto veloci.
Quanto al nuovo bando credo che se ne sentira' qualcosa dopo le consultazioni 2017.
Quanto al nuovo bando credo che se ne sentira' qualcosa dopo le consultazioni 2017.
Di quali consultazioni parli?
DAVESOFF
05-05-2017, 12:41
Pero' a Villacidro sono lavori di TIM in prima persona, come a Terralba, non infratel. Dovrebbero andare molto veloci.
Quanto al nuovo bando credo che se ne sentira' qualcosa dopo le consultazioni 2017.
infatti i lavori vanno molto spediti in 3 giorni hanno gia coperto parecchi armadi (perché stanno sfruttando i tombini telefonici già presenti ) :D :D :D
ignaziogss
05-05-2017, 14:19
Di quali consultazioni parli?
Consultazione per la mappatura delle aree nere e grigie. Insomma ora finalmente si sapra' con dati aggiornatissimi chi vuole coprire cosa e come.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Consultazione per la mappatura delle aree nere e grigie. Insomma ora finalmente si sapra' con dati aggiornatissimi chi vuole coprire cosa e come.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Termine per l'invio delle informazioni 15 Maggio ....non manca molto quindi. Vedremo, speriamo si diano una mossa.
MaxFabio93
05-05-2017, 19:07
Consultazione per la mappatura delle aree nere e grigie. Insomma ora finalmente si sapra' con dati aggiornatissimi chi vuole coprire cosa e come.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Non vedo l'ora :fagiano: Speriamo buone notizie per la FTTH anche :stordita:
Mi piace il tuo entusiasmo e ci spero anche se al momento potrei uccidere per avere un internet decente figuriamoci per avere la FTTH....
Kalyon90
06-05-2017, 03:20
E' parecchio frustrante...
http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2017/05/05/news/desulo-adsl-troppo-lenta-proteste-degli-operatori-1.15293460
Poi si lamentano che le imprese chiudono etc etc, pensano solo ad aumentare le tasse e a dimezzare i servizi minimi.
MaxFabio93
06-05-2017, 12:40
Mi piace il tuo entusiasmo e ci spero anche se al momento potrei uccidere per avere un internet decente figuriamoci per avere la FTTH....
Sono ottimista di natura :D Ma dopo aver visto comunque che il piano sta andando avanti non piango di certo! Concordo :asd:
E' parecchio frustrante...
http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2017/05/05/news/desulo-adsl-troppo-lenta-proteste-degli-operatori-1.15293460
Gli imprenditori hanno ragione da vendere sicuramente, in un paese come Desulo i collegamenti sono importantissimi e oggi ancora di più Internet ma c'è un ma...
Avranno seriamente controllato i propri impianti? Sarà veramente un problema solo degli operatori/TIM oppure forse c'è ancora qualche impiantino anni 80 con un bel cavo ossidato? Verissimo che è lenta, perchè anche una 7Mega piena oggi arranca ma è davvero quello il problema? Vedo continuamente impianti lasciati al caso, vecchi di 20-30 anni con ovviamente dei problemi annessi, instabilità, disconnessioni frequenti e soprattutto lentezza, insomma potrai lamentarti quanto vuoi con un operatore ma se il problema lo hai in casa o in azienda in questo caso non c'è molto da fare, e questa frase non mi convince per niente sulla loro conoscenza del problema:
"Internet a Desulo sta diventando sempre più lenta".
Quando la centrale è satura non puoi dividere quello che non c'è. Non si contano i paesi con dslam ancora in ATM che hanno una banda limitata e questo succede anche in paesi di poco più di 1000 abitanti come il mio, figuriamoci a Desulo dove non hanno ancora la 20 mega che tanto ormai per i servizi odierni fa schifo se non hai la banda piena.
In paese la centrale è in saturazione da anni con nessuna possibilità di attivazione se non ultimamente che hanno reso disponibili qualche porta, mi dispiace ripetermi sempre ma questa è la realta in molti posti.
Penso che questa sia una loro strategia subdola per non fare entrare altri competitori.
MaxFabio93
06-05-2017, 13:00
Quando la centrale è satura non puoi dividere quello che non c'è. Non si contano i paesi con dslam ancora in ATM che hanno una banda limitata e questo succede anche in paesi di poco più di 1000 abitanti come il mio, figuriamoci a Desulo dove non hanno ancora la 20 mega che tanto ormai per i servizi odierni fa schifo se non hai la banda piena.
In paese la centrale è in saturazione da anni con nessuna possibilità di attivazione se non ultimamente che hanno reso disponibili qualche porta, mi dispiace ripetermi sempre ma questa è la realta in molti posti.
Penso che questa sia una loro strategia subdola per non fare entrare altri competitori.
Ho visto proprio adesso che la 20Mega in ETH è in pianificazione a Desulo, meglio tardi che mai :asd:
Ok sulla saturazione della centrale, può creare problemi ma a me rimangono molti dubbi comunque sui controlli che sono stati fatti ai loro impianti, se si sono fatti, in qualche caso ho risolto problemi lo stesso cambiando un cavetto, anche con centrale satura e collegati sempre in ATM, poi ripeto hanno ragione di sicuro, qualcosa non va anche al di la del proprio orticello.
Beh certo adesso che c'è la FTTC mettono la 20 mega, meglio che stia zitto....
MaxFabio93
06-05-2017, 13:20
Beh certo adesso che c'è la FTTC mettono la 20 mega, meglio che stia zitto....
Per Giugno :D :asd: Ma non se ne sono accorti alla TIM? :asd:
Tornando in tema...stavo dando uno sguardo sul sito Infratel, sempre dove si trovano i file aggiornati sulle pianificazioni, mi sono letto questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/03/Concessione-di-infrastrutture-Rete-di-accesso.pdf), confermerebbe l'ipotesi che pensa a tutto lei, anche per l'energia da dare agli armadi, tramite contratti con le società del settore, Enel immagino.
Non so per i prezzi ma Infratel pensa a tutto il lavoro sporco a parte la connessione finale al cliente (penso) e i vari apparati ma fornisce tutto quello che serve a farli funzionare, mi auguro che questo invogli altri operatori ad entrare nei paesi dove Infratel poserà la fibra ottica, se non altro piano piano si vede che stanno pensando a tutto.
Tornando in tema...stavo dando uno sguardo sul sito Infratel, sempre dove si trovano i file aggiornati sulle pianificazioni, mi sono letto questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/03/Concessione-di-infrastrutture-Rete-di-accesso.pdf), confermerebbe l'ipotesi che pensa a tutto lei, anche per l'energia da dare agli armadi, tramite contratti con le società del settore, Enel immagino.
Se qualche operatore farà richiesta infratel gli fornirà li cabinet alimentato, poi l'operatore ci metterà l'onu e l'allacciamento in rame al armadio tim.
Interessante questo: unbundling multi gpon a 10.8€ al mese per ogni UI connessa in ftth
ignaziogss
06-05-2017, 22:37
Ho visto proprio adesso che la 20Mega in ETH è in pianificazione a Desulo, meglio tardi che mai :asd:
A marrubiu ancora 7 mega ATM e zero pianificazioni.
Kalyon90
08-05-2017, 10:25
Mi auguro che queste stime di velocità in relazione alla distanza siano sbagliate https://www.thinkbroadband.com/guides/fibre-fttc-ftth-broadband-guide :cry:
PlayMaker
08-05-2017, 10:57
Mi auguro che queste stime di velocità in relazione alla distanza siano sbagliate https://www.thinkbroadband.com/guides/fibre-fttc-ftth-broadband-guide :cry:
Facendo un confronto su https://fibra.planetel.it/verifica.html le stime teoriche in relazione alla distanza dai cabinet, danno velocità decisamente superiori rispetto a quel sito.
Nel mio caso ad esempio, con una distanza di 298mt, Planetel mi stima un 74/23 Down/Up, mentre secondo quel sito dovrei avere circa 45/17.
Voglio sperare che abbiano ragione i primi :D
ignaziogss
08-05-2017, 12:04
Facendo un confronto su https://fibra.planetel.it/verifica.html le stime teoriche in relazione alla distanza dai cabinet, danno velocità decisamente superiori rispetto a quel sito.
Nel mio caso ad esempio, con una distanza di 298mt, Planetel mi stima un 74/23 Down/Up, mentre secondo quel sito dovrei avere circa 45/17.
Voglio sperare che abbiano ragione i primi :D
Sono abbastanza prudenti, direi. Dipende poi molto dallo stato della linea e da quanti disturbanti hai. A me planetel da 63.1/21.76 e invece sul modem ottengo:
Bit rate corrente 21599 [kbps] / 108000 [kbps]
Massimo bit rate ottenibile 28663 [kbps] / 115291 [kbps]
Margine di rumore 10.2 [dB] / 7.6 [dB]
Kalyon90
08-05-2017, 13:53
Piccolo OT:
Ho un amico che abita ad Oristano a circa 120 metri dal cabinet, e, spulciando sul suo modem da 25€ :doh: ho visto questi super parametri :eek:
Attualmente ha una 20 Mega con tiscali.
https://s7.postimg.org/4ry8e8hpl/Screenshot_20170505-125315.png
Kalyon90
08-05-2017, 13:54
Scusate per la foto fa 1000 pollici :ave:
MaxFabio93
08-05-2017, 15:25
Mi auguro che queste stime di velocità in relazione alla distanza siano sbagliate https://www.thinkbroadband.com/guides/fibre-fttc-ftth-broadband-guide :cry:
Se controlli la nostra via su Planetel per esempio da come stima un massimo di 5-6 Mb se non sbaglio, molto sottovalutato se consideri che tutte e due possiamo andare tranquillamente sopra i 10, non mi preoccuperei troppo quindi :asd: Per la FTTC sicuramente un 35-40 Mb riusciremo a prenderli secondo me :)
Piccolo OT:
Ho un amico che abita ad Oristano a circa 120 metri dal cabinet, e, spulciando sul suo modem da 25€ :doh: ho visto questi super parametri :eek:
Attualmente ha una 20 Mega con tiscali.
L'armadio non influisce sulla velocità dell'ADSL (a me no che non sia collegato male), è la distanza dalla centrale che conta, e a quanto pare è in giardino praticamente, beato lui :asd:
Kalyon90
08-05-2017, 18:12
@MaxFabio93 No ma aspetta, non mi è chiara una cosa... Da noi verrà attivata la 30 o la 100 Mega?:confused: Vedo addirittura che si pala persino della 200 Mega. Mi sa che ho le idee confuse :D
Su fibra.click a Terralba mi dà metà degli armati attivi a 200 mega da oggi... il mio naturalmente no...speriamo si sbrighino... sono curioso di attivare quando da vendibilità Tiscali.
Comunque il bando europeo parla di 100 mega per l'85% della popolazione e il Bando della Sardegna voleva portare questa velocità nella maggior parte dei paesi ma questo entro il 2020...
Metto qui un articolo postato nel thread openfiber che descrive la situazione in Italia con molti link
http://http://mobile.hdblog.it/2017/05/06/guida-banda-larga-enel-open-fiber-telecom-tim/
ignaziogss
08-05-2017, 21:44
Piccolo OT:
Ho un amico che abita ad Oristano a circa 120 metri dal cabinet, e, spulciando sul suo modem da 25€ :doh: ho visto questi super parametri :eek:
Attualmente ha una 20 Mega con tiscali.
E infatti e' una ADSL, non una VDSL. Quello che conta e' la distanza dalla centrale. Evidentemente e' molto vicino alla centrale, non solo vicino all'armadio :)
Io comunque ad oltre 1300 metri dalla centrale riuscivo a beccare 20 mega abbassando il rsn a 3db via telnet.
ignaziogss
08-05-2017, 22:09
Comunque oggi hanno attivato la centrale di Terralba e anche un bel po' di armadi sono gia' attivi e vendibili.
MaxFabio93
08-05-2017, 23:38
@MaxFabio93 No ma aspetta, non mi è chiara una cosa... Da noi verrà attivata la 30 o la 100 Mega?:confused: Vedo addirittura che si pala persino della 200 Mega. Mi sa che ho le idee confuse :D
100/20 molto probabilmente, tanto da noi attiverà TIM senza ombra di dubbio, la 200 Mega ce la scordiamo altamente data la distanza :asd:
Comunque il bando europeo parla di 100 mega per l'85% della popolazione e il Bando della Sardegna voleva portare questa velocità nella maggior parte dei paesi ma questo entro il 2020...
Beh...si, comunque il Piano Strategico Nazionale va verso il 2020, infatti io tornando alla FTTH non ci vedo nulla di strano nel vedere nel 2019 per esempio iniziare i lavori anche per quella, certo di questo passo anche più tardi, non è nemmeno iniziato in continente :asd:
Comunque oggi hanno attivato la centrale di Terralba e anche un bel po' di armadi sono gia' attivi e vendibili.
Bene! Aggiungo, che invidia! :rolleyes:
azi_muth
09-05-2017, 00:07
Comunque il bando europeo parla di 100 mega per l'85% della popolazione e il Bando della Sardegna voleva portare questa velocità nella maggior parte dei paesi ma questo entro il 2020...
Io ricordo un 50% @ 100 Mbps e 100% @30Mbps entro il 2020...
Mi sa che ti sei allargato :D :D :D
MaxFabio93
09-05-2017, 00:47
Io ricordo un 50% @ 100 Mbps e 100% @30Mbps entro il 2020...
Mi sa che ti sei allargato :D :D :D
Piano Strategico per la Banda Ultra Larga (http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/strategia/) ;) Inizialmente era così poi le percentuali sono state riviste al rialzo :)
Riguardando la mappa del mio comune non capisco perchè non abbiano previsto l'installazione di un nuovo armadio per quelle zone (come la mia) che sono lontane anche 700 metri dal primo armadio. Tra l'altro la Fibra ottica che era stata passata (mi sembra nel 2015 o prima, quella del servizio delle iene per intenderci) attraversa proprio il mio rione, cosa costava prevedere l'installazione di un armadio lì :muro: :muro:
La regione Sardegna ha stanziato fondi per aumentare le velocità e copertura oltre a quelli disponibili per tutte le altre regioni, quindi le velocità si spera siano decenti per la maggior parte dei Sardi.
Spulciando qua e la ho notato che a Cagliari quasi tutti gli armadi sono attivi per la 200 mega, strano che TIM non abbia detto nulla.
Kalyon90
09-05-2017, 13:57
Riguardando la mappa del mio comune non capisco perchè non abbiano previsto l'installazione di un nuovo armadio per quelle zone (come la mia) che sono lontane anche 700 metri dal primo armadio. Tra l'altro la Fibra ottica che era stata passata (mi sembra nel 2015 o prima, quella del servizio delle iene per intenderci) attraversa proprio il mio rione, cosa costava prevedere l'installazione di un armadio lì :muro: :muro:
Guarda, il mio armadio dista quasi 9000 metri, quindi quando inizieranno i lavori per la fibra ottica, se non fanno qualcosa per "accorciare" le distanze, entrambi non raggiungeremo velocità ragionevoli.
Pure io spero in un un'aggiunta di un nuovo armadio nella mia zona, altrimenti l'unica spiaggia sarebbe quella della FTTH che prima che venga presa in considerazione e sopratutto realizzata, sarò già sotto un metro di terra :D
ignaziogss
09-05-2017, 15:24
Attivata anche Serramanna, sia la centrale che diversi armadi. Invece Sanluri ancora pianificata per giugno
Guarda, il mio armadio dista quasi 9000 metri, quindi quando inizieranno i lavori per la fibra ottica, se non fanno qualcosa per "accorciare" le distanze, entrambi non raggiungeremo velocità ragionevoli.
Pure io spero in un un'aggiunta di un nuovo armadio nella mia zona, altrimenti l'unica spiaggia sarebbe quella della FTTH che prima che venga presa in considerazione e sopratutto realizzata, sarò già sotto un metro di terra :D
9000??? Forse intendevi 900 ... che comunque sono tanti.
Kalyon90
09-05-2017, 17:02
9000??? Forse intendevi 900 ... che comunque sono tanti.
Ops sisi, 900 :D
Voi cosa avete capito?
http://www.vistanet.it/cagliari/blog/2017/05/09/banda-ultra-larga-arrivo-30-megabit-al-secondo-nelle-case-sarde-ministero-ratifica-laccordo-la-regione/
Scusate, ma ci stanno prendendo per il culo?
http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/05/09/banda_ultralarga_in_sardegna_via_all_investimento_da_83_milioni-68-598866.html
C'è anche questo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47164_banda-ultralarga-al-rush-finale-operativa-intesa-sardegna-mise.htm
Scusate, come si fa a capire se si ricade nel cluster C o nel Cluster D?
Edit: Il cluster C è quello caratterizzato da comuni con più di 2.500 unità immobiliari e un obiettivo di 100 Mbps per il 70% dei palazzi e il restante a 30 Mbps.
Il cluster D infine pone un obiettivo di 30 Mbps per il 100% delle unità immobiliari.
Siccome il 99% dei comuni Sardi sono molto piccoli, la prendiamo nel didietro ancora una volta.
Anche se nel forum siamo solo una goccia nell'acqua per le statistiche si nota che servirebbero molti più armadi per avere una velocità prossima ai 100 mb, nel mio paese penso servirebbero forse tre armadi extra, figuriamoci in paesi molto più grandi.
Comunque qui si parla di 77 comuni e non del totale complessivo che è molto maggiore. Poi in Sardegna ci sono troppi coinvolgimenti e spero proprio non facciano casini, di avere internet a 30 mb non mi interessa proprio....
MaxFabio93
09-05-2017, 18:45
Queste nuove notizie mi hanno messo un pò di confusione in più...perchè far rientrare solo 77 Comuni nel terzo bando Infratel e non tutti? Solo quelli esclusi inizialmente dal piano regionale?
Questa cosa non la capisco e poi anche comuni che sta già coprendo TIM, ma che succederà li? :asd: :stordita:
Preparo i popcorn! :asd:
Bah i soliti casini, magari spendono un sacco di soldi per fare una schifezza e bisogna spendere due volte....
Speriamo nei popcorn e non nella carta igienica.
ignaziogss
09-05-2017, 21:55
Queste nuove notizie mi hanno messo un pò di confusione in più...perchè far rientrare solo 77 Comuni nel terzo bando Infratel e non tutti? Solo quelli esclusi inizialmente dal piano regionale?
Questa cosa non la capisco e poi anche comuni che sta già coprendo TIM, ma che succederà li? :asd: :stordita:
Preparo i popcorn! :asd:
Sono i comuni che non rientravano nel precedente piano (quello che e' ancora fermo a 20 paesi fatti e mai attivati)
ignaziogss
09-05-2017, 21:59
Su fibra.click a Terralba mi dà metà degli armati attivi a 200 mega da oggi... il mio naturalmente no...speriamo si sbrighino... sono curioso di attivare quando da vendibilità Tiscali.
Sono attivi per ora a 100M, ma la 200 mega e' solo pianificata, sara' vendibile, se va tutto bene dal il 7 giugno in tutta italia. La scritta dovra' passare da "Upgrade 200M" a "200M"
ignaziogss
09-05-2017, 22:05
La regione Sardegna ha stanziato fondi per aumentare le velocità e copertura oltre a quelli disponibili per tutte le altre regioni, quindi le velocità si spera siano decenti per la maggior parte dei Sardi.
Spulciando qua e la ho notato che a Cagliari quasi tutti gli armadi sono attivi per la 200 mega, strano che TIM non abbia detto nulla.
Sono solo pianificati per la 200. La 200 ancora non e' vendibile da nessuna parte fino al 7 giugno.
Ecco il motivo, non sapevo della data.
MaxFabio93
09-05-2017, 23:10
Sono i comuni che non rientravano nel precedente piano (quello che e' ancora fermo a 20 paesi fatti e mai attivati)
Si so che sono i 77 comuni non ancora inclusi :) Ma quello che non ho capito è perchè non hanno fatto in modo di essere unificati in capo alla Regione, come gli ultimi, tanto la maggioranza è così, che poi non ricordo nessun riferimento ai bandi Infratel nella conferenza del 14 Aprile.
Non vorrei che poi Open Fiber vincesse il terzo bando e in quei comuni ci si ritrova direttamente con la FTTH mentre negli altri no e bisogna aspettare, sarebbe un bel paradosso, d'altro canto come dicevo prima ci sono anche quelli in cui sta già intervenendo TIM, e li cosa fanno? :asd:
L'unica cosa che si capisce è che stanno facendo un casino, openfiber non coprirà con la ftth nelle zone dove ha vinto il bando ma ha assicurato comunque velocità più alte di quelle richieste dal bando.
Guardando cosa sta facendo a Cagliari e in altre città la considero un azienda molto più seria di TIM senza contare il fatto che la rete la useranno molti provider portando concorrenza ad armi pari e non sdentata come fa TIM quando gli altri usano la sua rete.
ignaziogss
10-05-2017, 07:16
L'unica cosa che si capisce è che stanno facendo un casino, openfiber non coprirà con la ftth nelle zone dove ha vinto il bando ma ha assicurato comunque velocità più alte di quelle richieste dal bando.
Guardando cosa sta facendo a Cagliari e in altre città la considero un azienda molto più seria di TIM senza contare il fatto che la rete la useranno molti provider portando concorrenza ad armi pari e non sdentata come fa TIM quando gli altri usano la sua rete.
Beh, assicurare velocita' che siano mediamente superiori ai 30 mbit/sec in DN non e' poi così difficile, anche senza FTTH.
Vedremo cosa combineranno e dove. Intanto c'e' da aspettare gli esiti della consultazione 2017, almeno si sapra' qualcosa di piu' preciso.
Si ma openfiber si è impegnata ad offrire più di 100 mb alla maggior parte delle persone, una velocità di 30 mb per me dovrebbe essere garantita negli angoli più sperduti dell'Italia in un modo o nell'altro e ovviamente minimo 100 mb in tutti i comuni, certo se poi mettono la fibra dappertutto (sogno) di certo non mi lamento.
La cosa più odiosa resta comunque il senso di vago che hanno tutti i progetti pubblici in Italia, non si sa cosa vanno ad offrire dove e come senza contare il quando....
Non mi pare che ci saranno concorrenti che possano minacciare open fiber visto il ritiro da parte di TIM, poi leggendo bene i bandi ci potranno essere più interventi a patto che non modifichino la concorrenza tra gli operatori.
Spero che alla fine l'intervento della Regione sia benefico per il pubblico portando finalmente concorrenza e una connessione decente.
ignaziogss
10-05-2017, 14:03
potrebbe anche succedere. come si dice: "pitticcu su casinu"!
Si, mi immagino a Oristano con la FTTC fino al 2030 e a S. Anna e Is Bangius con la FTTH da 1 Gigabit. E' la volta che mi incazzo proprio :)
DAVESOFF
10-05-2017, 15:23
Lavori FTTC iniziati a San sperate e Villasor
Lavori FTTC iniziati a San sperate e Villasor
Stiamo parlando sempre del progetto regionale?
MaxFabio93
10-05-2017, 19:55
Si, mi immagino a Oristano con la FTTC fino al 2030 e a S. Anna e Is Bangius con la FTTH da 1 Gigabit. E' la volta che mi incazzo proprio :)
Ahahaha :D :asd:
Lavori FTTC iniziati a San sperate e Villasor
Dove? :mbe: Ma da parte di chi scusate? Mi sa che c'è lo zampino di TIM qua :asd:
Viste le dimensioni non mi stupirebbe, ma strana questa fretta da parte loro, fino ad oggi se ne sono sempre sbattuti alla grande.....
MaxFabio93
10-05-2017, 20:16
Viste le dimensioni non mi stupirebbe, ma strana questa fretta da parte loro, fino ad oggi se ne sono sempre sbattuti alla grande.....
Si infatti, il bello è che comunque nei comuni citati non c'è uno straccio di prova dei lavori, neanche una ordinanza, avviso, niente...incredibile :asd:
Lavori FTTC iniziati a San sperate e Villasor
Ho visto del "movimento" a Villasor alcuni mesi fa e mi ero illuso :(
Si trattava di fibra per il sistema di videosorveglianza con fondi regionali e infatti si erano fermati alla piazza del comune.
Inoltre, sono ancora in corso gli (infiniti) scavi per il gas e dubito che le due imprese si sovrappongano.
Se è come dici, con molta probabilità è TIM che interviene, visto che il nostro paese non è a fallimento di mercato e solo recentemente, stando alle notizie che avete citato, è stato inserito nell'ultimo bando Infratel.
Visto che stanno facendo lavori nelle strade magari ne stanno approfittando per posare la fibra cosi non devono riparare la carreggiata due volte.
ignaziogss
10-05-2017, 22:50
Stasera a Terralba hanno attivato la VDSL a un mio amico :) In meno di 3 mesi dall'inizio dei lavori prima attivazione :)
Niente male, hai chiesto cosa ne pensa della 200 mega ?
ignaziogss
11-05-2017, 07:02
Niente male, hai chiesto cosa ne pensa della 200 mega ?
La 200 mega non la venderanno prima del 7 giugno.
Si certo lo hai detto, si vede che il tuo amico era impaziente, come non capirlo.
MaxFabio93
11-05-2017, 13:01
potrebbe anche succedere. come si dice: "pitticcu su casinu"!
Tutto sta a vedere chi e quando vincerà il bando di Infratel per quei 77 comuni, io adesso comunque da una parte sono contento che il piano sia stato iniziato dalla Regione prima, perchè se è vero che (ancora non si sa) rimarremo per un bel pò con la FTTC è altrettanto vero che il terzo bando si vedrà l'anno prossimo, secondo le ultime indiscrezioni da Lombardo di Infratel analizzate sul thread dedicato il primo bando partirà effettivamente ad Agosto se non Settembre, è c'è prima il secondo. Per me meglio la FTTC subito ed entro quest'anno dovremmo averla per la maggioranza dei comuni, in quei 77 saranno ancora con l'ADSL.
Stasera a Terralba hanno attivato la VDSL a un mio amico :) In meno di 3 mesi dall'inizio dei lavori prima attivazione :)
Ottimo...brava TIM, dopo tutto quello che ho sentito in giro mi aspettavo tempi moolto più lunghi :)
ignaziogss
11-05-2017, 16:07
Ottimo...brava TIM, dopo tutto quello che ho sentito in giro mi aspettavo tempi moolto più lunghi :)
Pensa che l'armadio era pianificato per giugno. Comunque di solito se non ci sono intoppi strani attivano velocemente. Qui a Oristano il mio armadio era pianificato per aprile e invece e' stato attivato a marzo, 40 giorni dopo la comparsa dell'ONU e 35 giorni dall'inizio della pianificazione.
MaxFabio93
11-05-2017, 21:12
Pensa che l'armadio era pianificato per giugno. Comunque di solito se non ci sono intoppi strani attivano velocemente. Qui a Oristano il mio armadio era pianificato per aprile e invece e' stato attivato a marzo, 40 giorni dopo la comparsa dell'ONU e 35 giorni dall'inizio della pianificazione.
Non male davvero, mi fa ben sperare. Il mio è pianificato per Dicembre di quest'anno, da qualcun altro...vedremo :asd:
Faccio una piccola premessa nella speranza che porti un po di ottimismo per il futuro, nel quote si parla più in la nel tempo ma fino ad allora si può vivere con una FTTC decente....
Cluster C e D: Dopo aver riassunto i principali punti di OF, si è proceduto ad una analisi tecnica della infrastruttura.
I punti secondari PFS saranno Armadi da 256 clienti operanti in modalità p.to -pto. La questione "verticale" è un problema anche per OF, visto che non è di suo interesse avere le infrastrutture ma non i clienti.
Ho preso quel pezzetto dal thread OpenFiber e mi stavo chiedendo se non si potesse mettere uno di quelli armadi in ogni paese fino a saturarlo e poi aggiungerne in base alla domanda, in questo modo chi vuole la fibra la ordina e non si fanno lavori diciamo inutili per cablare tutto un paese e avere solo pochi clienti, ovviamente penso ci saranno dispositivi più piccoli e magari fare indagini preventive.
MaxFabio93
12-05-2017, 19:31
Faccio una piccola premessa nella speranza che porti un po di ottimismo per il futuro, nel quote si parla più in la nel tempo ma fino ad allora si può vivere con una FTTC decente....
Ho preso quel pezzetto dal thread OpenFiber e mi stavo chiedendo se non si potesse mettere uno di quelli armadi in ogni paese fino a saturarlo e poi aggiungerne in base alla domanda, in questo modo chi vuole la fibra la ordina e non si fanno lavori diciamo inutili per cablare tutto un paese e avere solo pochi clienti, ovviamente penso ci saranno dispositivi più piccoli e magari fare indagini preventive.
Sarebbe una cosa più che sensata è giusta, alla fine specialmente nei paesetti più piccoli e sperduti quelli che realmente attiveranno saranno ben pochi o comunque la maggioranza. Però penso che entri anche in gioco il fatto di fornire un servizio a prescindere dalla richiesta, specialmente in ambito regionale, bisogna predisporlo poi ognuno deciderà :)
ignaziogss
15-05-2017, 20:45
Pianificati i primi armadi a Sanluri. Attivati altri armadi a Terralba, ormai quasi completamente attiva.
MaxFabio93
15-05-2017, 22:43
Pianificati i primi armadi a Sanluri. Attivati altri armadi a Terralba, ormai quasi completamente attiva.
Bene anche se TIM in questa settimana ha lasciato in bianco, nessuna nuova centrale pianificata.
Intanto nessuna nuova notizia dai lavori pubblici :rolleyes: Si avvicina Giugno e in molti dei comuni pianificati nelle mie vicinanze dovrebbero partire i lavori se tutto viene rispettato come negli altri, per l'attivazione effettiva sarebbe bello avere aggiornamenti. :stordita:
ignaziogss
15-05-2017, 23:00
Bene anche se TIM in questa settimana ha lasciato in bianco, nessuna nuova centrale pianificata.
Intanto nessuna nuova notizia dai lavori pubblici :rolleyes: Si avvicina Giugno e in molti dei comuni pianificati nelle mie vicinanze dovrebbero partire i lavori se tutto viene rispettato come negli altri, per l'attivazione effettiva sarebbe bello avere aggiornamenti. :stordita:
Concordo. Comunque oggi scade il termine per la presentazione delle intenzioni dopertura nelle aree grigie e nere, per cui presto si dovrebbe sapere qualcosa di piu' preciso su chi vuole coprire qualche zona e come intende farlo. Una volta acquisiti i dati di tutti gli altri credo che finalmente i vari provider usciranno dal letargo e ricominceranno a vedersi nuove pianificazioni. Quanto ai paesi sardi da coprire coi soldi regionali, certo i lavori non mi pare che stiano andando alla velocita' della luce, e anche la previsione di termine dei lavori sul file infratel mensile da un mese all'altro passa da fine dicembre 2017 a fine luglio 2017 per tornare a fine dicembre 2017. Poche idee ma ben confuse.
ignaziogss
15-05-2017, 23:03
TIM ha reso noto l'elenco degli armadi a 48 e 96 porte. Ho segnato quelli di Oristano in celeste sulla mia mappa presente in prima pagina. Sono 6, tutti a 48 porte.
Ecco il link:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/87352819?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
Pianificati i primi armadi a Sanluri. Attivati altri armadi a Terralba, ormai quasi completamente attiva.
Si hanno attivato pure quello a cui penso collegheranno anche me. Io sto aspettando la vendibilità di Tiscali.... sto venendo tempestato da chiamate del call center Telecom, ma tanto entra la segreteria. Possono pure andare a pascolare visto il trattamento dopo 31 anni con loro. Che poi ho letto che sono stati condannati per aver chiamato gli ex clienti senza che questi abbiano dato il loro consenso violandone la privacy... CMQ per tornare in tema, a questo punto penso che Tiscali attivi a giugno e visto che partiranno gli upgrade a 200 M parta direttamente con quell'offerta. Chissà che router utilizzerà con la 200M, non credo possano usare i tecnicosi di adesso.
MaxFabio93
16-05-2017, 00:22
quanto ai paesi sardi da coprire coi soldi regionali, certo i lavori non mi pare che stiano andando alla velocita' della luce, e anche la previsione di termine dei lavori sul file infratel mensile da un mese all'altro passa da fine dicembre 2017 a fine luglio 2017 per tornare a fine dicembre 2017. Poche idee ma ben confuse.
A quali comuni hanno cambiato data? Non ho notato nessun slittamento io...solo cambio da entro il 30/06 per esempio a i semestri come era all'inizio. :) Per quando ne sappiamo stanno rispettando tutte le scadenze, a Perfugas pianificato entro il 30/05 come da aggiornamento di Aprile ed hanno già finito praticamente, lo stesso a Tonara, ovviamente non li possiamo sapere tutti, anche perchè molti non mettono neanche avvisi sul sito :asd:
Più che altro vorrei avere più informazioni sull'attivazione di questa fibra.
A quali comuni hanno cambiato data? Non ho notato nessun slittamento io...solo cambio da entro il 30/06 per esempio a i semestri come era all'inizio. :) Per quando ne sappiamo stanno rispettando tutte le scadenze, a Perfugas pianificato entro il 30/05 come da aggiornamento di Aprile ed hanno già finito praticamente, lo stesso a Tonara, ovviamente non li possiamo sapere tutti, anche perchè molti non mettono neanche avvisi sul sito :asd:
Più che altro vorrei avere più informazioni sull'attivazione di questa fibra.
A Tonara purtroppo non hanno finito. Stanno accelerando è vero però non credo che finiranno prima di fine Maggio. Hanno collegato 3 armadi su 5, ora devono collegare il Comune e altri 2 armadi (quelli più distanti dalla centrale). Le scuole le hanno già collegate (o meglio hanno fatto gli scavi).
Intanto è passato 1 mese dalla conferenza stampa dove ci annunciavano che presto i Comuni con la Fibra passata sarebbero stati allacciati...infatti :(
http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7874
parole soltanto parole :mad:
Chissà che router utilizzerà con la 200M, non credo possano usare i tecnicosi di adesso.
I router attuali sono compatibili ma potranno andare al massimo a 100m, per usare la piena velocità servirà un modem compatibile con lo standard 35b mi pare si chiami e di quelli ce ne sono pochi in giro, ho trovato queste info in questo forum.
http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7874
parole soltanto parole :mad:
Infatti, solo parole...
Abbiamo stanziato ingenti risorse, 312 milioni di euro per l’Agenda Digitale Sardegna, e cominciamo a vedere i primi risultati. Ora è giunto il momento di accelerare e chiudere la prima fase dell’intervento. Di particolare rilievo anche il progetto che riguarda la videosorveglianza. Abbiamo deciso di ampliare l’intervento e estenderlo ad altri comuni.
Ma quali sono questi risultati ? Poi non capisco a cosa mi serve questa videosorveglianza....
MaxFabio93
16-05-2017, 14:11
A Tonara purtroppo non hanno finito. Stanno accelerando è vero però non credo che finiranno prima di fine Maggio. Hanno collegato 3 armadi su 5, ora devono collegare il Comune e altri 2 armadi (quelli più distanti dalla centrale). Le scuole le hanno già collegate (o meglio hanno fatto gli scavi).
Intanto è passato 1 mese dalla conferenza stampa dove ci annunciavano che presto i Comuni con la Fibra passata sarebbero stati allacciati...infatti :(
Si però rimangono comunque in linea con le date previste, non di più ne di meno :) Poi che ci siano ritardi in altri comuni o comuni già completati non lo sappiamo, bisogna attendere l'aggiornamento di Maggio di Infratel, speriamo che rimettano le date :asd:
I router attuali sono compatibili ma potranno andare al massimo a 100m, per usare la piena velocità servirà un modem compatibile con lo standard 35b mi pare si chiami e di quelli ce ne sono pochi in giro, ho trovato queste info in questo forum.
Di lunghe vedute con i modem :read:
Ma quali sono questi risultati ? Poi non capisco a cosa mi serve questa videosorveglianza....
La copertura credo intendesse, anche se il risultato finale dovrebbe essere l'attivazione vera e propria. La videosorveglianza è una cosa molto buona secondo me, specialmente in Sardegna che è carente da questo punto di vista, contro atti vandalici, crimini e via di questo passo...
ignaziogss
16-05-2017, 15:17
A quali comuni hanno cambiato data? Non ho notato nessun slittamento io...solo cambio da entro il 30/06 per esempio a i semestri come era all'inizio. :)
Più che altro vorrei avere più informazioni sull'attivazione di questa fibra.
Beh, Marrubiu e' passata da secondo semestre 2017 a 31 luglio 2017 e ora e' di nuovo tornata a secondo semestre 2017. A meno che con secondo semestre non intendano il primo Luglio... ma chissa' perche' non mi sento così ottimista :D
Si però rimangono comunque in linea con le date previste, non di più ne di meno :) Poi che ci siano ritardi in altri comuni o comuni già completati non lo sappiamo, bisogna attendere l'aggiornamento di Maggio di Infratel, speriamo che rimettano le date :asd:
Io mi riferivo all'attivazione della fibra, non alla posa. La posa sta andando avanti +/- nei tempi, ma l'attivazione? A me non risulta neanche un paese attivato e questo lo trovo scandaloso.
MaxFabio93
16-05-2017, 20:34
Beh, Marrubiu e' passata da secondo semestre 2017 a 31 luglio 2017 e ora e' di nuovo tornata a secondo semestre 2017. A meno che con secondo semestre non intendano il primo Luglio... ma chissa' perche' non mi sento così ottimista :D
Beh...sempre secondo semestre rimane :D Secondo me hanno cambiato sistema per rimanere sul vago e non creare false speranze con date precise.
Io mi riferivo all'attivazione della fibra, non alla posa. La posa sta andando avanti +/- nei tempi, ma l'attivazione? A me non risulta neanche un paese attivato e questo lo trovo scandaloso.
Vero, anche su questo per quanto ne sappiamo :asd:
Oggi ho chiesto a conoscenti di Samatzai dove hanno fatto i lavori e ho avuto come risposta che hanno solo steso dei cavi ma vicino ai cabinet non è successo niente e non c'è niente di nuovo.
Penso sia legittimo chiedersi a cosa servino questi lavori se alla fine sono solo dei cavi posati che non portano nessun beneficio.
MaxFabio93
17-05-2017, 00:09
l'abbiamo già spiegato, stendono la fibra ma è fibra spenta. Senza un operatore che installa le ONU non servono a niente.
Ho mandato una mail all'Ing. Berritta che si occupa del settore tecnico dei lavori, ho evidenziato soprattutto questo problema, vediamo cosa mi saprà dire :)
ignaziogss
17-05-2017, 06:45
Ho mandato una mail all'Ing. Berritta che si occupa del settore tecnico dei lavori, ho evidenziato soprattutto questo problema, vediamo cosa mi saprà dire :)
Bella mossa! Facci sapere la risposta, sempre che risponda :)
Bella mossa! Facci sapere la risposta, sempre che risponda :)
Io ho scritto su Facebook all'Ingegner Pellegrino 10 giorni fà ma non ho avuto nessuna risposta.
Perchè non mettere questi contatti penso pubblici a disposizione degli utenti del forum, se gli interessati riceveranno più richieste potremmo sperare in una risposta ufficiosa.
MaxFabio93
17-05-2017, 15:08
Perchè non mettere questi contatti penso pubblici a disposizione degli utenti del forum, se gli interessati riceveranno più richieste potremmo sperare in una risposta ufficiosa.
Io avevo già linkato le pagine della Regione Sardegna di Berritta (http://www.sardegnaambiente.it/j/v/68?s=1&v=9&c=7203&na=1&n=10) e Pellegrino (http://www.regione.sardegna.it/j/v/65?s=1&v=9&c=1292), penso comunque che quest'ultimo si occupi principalmente del settore amministrativo, la parte più tecnica compete maggiormente a Berritta, giustamente direi :)
Ieri ho avuto risposta dall'Ingegner Pellegrino. Secondo me, leggono questa discussione :D
In ogni caso è stato molto gentile perchè non era obbligato a rispondermi.
Io in sostanza gli chiedevo cosa sarebbe successo una volta che i lavori sarebbero terminati e mi ha risposto così:
Buonasera, una volta completata e collaudata la rete comunale Infratel ne comunica la disponibilità agli operatori di telefonia perchè la utilizzino per offrire abbonamenti ai potenziali clienti.
Al che gli ho domandato come mai nei paesi dove i lavori sono finiti non c'è ancora vendibilità e se si erano già fatti avanti degli operatori interessati. Mi ha risposto che sono informazioni che ha il Ministero e che per ora non ha comunicato niente.
Speriamo si muova qualcosa al più presto, la mia sensazione è che avremo novità nelle prossime settimane, incrociamo le dita.
PlayMaker
18-05-2017, 09:05
Ieri ho avuto risposta dall'Ingegner Pellegrino. Secondo me, leggono questa discussione :D
In ogni caso è stato molto gentile perchè non era obbligato a rispondermi.
Io in sostanza gli chiedevo cosa sarebbe successo una volta che i lavori sarebbero terminati e mi ha risposto così:
Al che gli ho domandato come mai nei paesi dove i lavori sono finiti non c'è ancora vendibilità e se si erano già fatti avanti degli operatori interessati. Mi ha risposto che sono informazioni che ha il Ministero e che per ora non ha comunicato niente.
Speriamo si muova qualcosa al più presto, la mia sensazione è che avremo novità nelle prossime settimane, incrociamo le dita.
Gli hai fatto un'ottima domanda (che feci anche io lo scorso Gennaio, scrivendo via mail direttamente al mise.gov), alla quale però evidentemente continuano o a non voler rispondere o a rimanere sul vago, perché forse non lo sanno manco loro...
Questa infatti è una delle cose che ancora non mi sono tanto chiare della faccenda, cioè una volta finiti e collaudati 'sti lavori, cosa succederebbe nel caso gli operatori privati NON si presentassero (ad esempio in quei comuni che da sempre hanno snobbato)? visto che - essendo privati - nessuno li obbliga in fondo. In tale eventualità chi materialmente si farà carico di rendere vendibile il servizio ai cittadini? Sarà Infratel stessa a farlo? E se sì, con quale piattaforma commerciale? Esiste già, o è ancora tutto nel campo delle ipotesi?
Per non parlare del fatto che, a tutt'oggi (correggetemi se sbaglio), il famoso "bando 3" di assegnazione che comprende la Sardegna, ancora non si vende manco all'orizzonte...
Gli hai fatto un'ottima domanda (che feci anche io lo scorso Gennaio, scrivendo via mail direttamente al mise.gov), alla quale però evidentemente continuano o a non voler rispondere o a rimanere sul vago, perché forse non lo sanno manco loro...
Questa infatti è una delle cose che ancora non mi sono tanto chiare della faccenda, cioè una volta finiti e collaudati 'sti lavori, cosa succederebbe nel caso gli operatori privati NON si presentassero (ad esempio in quei comuni che da sempre hanno snobbato)? visto che - essendo privati - nessuno li obbliga in fondo. In tale eventualità chi materialmente si farà carico di rendere vendibile il servizio ai cittadini? Sarà Infratel stessa a farlo? E se sì, con quale piattaforma commerciale? Esiste già, o è ancora tutto nel campo delle ipotesi?
Per non parlare del fatto che, a tutt'oggi (correggetemi se sbaglio), il famoso "bando 3" di assegnazione che comprende la Sardegna, ancora non si vende manco all'orizzonte...
C'è da chiarire anche un altro punto: gli operatori che manifestano l'intenzione di usare la fibra passata dalla regione saranno obbligati a dare i propri servizi in tutti i paesi o potranno scegliere loro quelli più appetibili? La seconda ipotesi sarebbe vergognosa. Secondo me il discorso è questo: io ti fornisco la fibra ma tu devi impegnarti a prestare i tuoi servizi a tutti.
Per quanto riguarda il terzo bando, la situazione è vergognosa ed è del tutto POLITICA. :mad:
Grazie Albe75 per aver messo la risposta ma ho un dubbio: in pratica Infratel non ha dato ancora informazioni ai vari operatori oppure ho interpretato male la cosa ?
Certo sarebbe davvero assurdo se ci fosse interesse di un operatore solo per certi paesi e non per tutti ma in fondo non ci vedo niente di male dal punto di vista commerciale.
In questo caso ci sarebbe un altro divario digitale ma pagato con i fondi dello stato e lasciare i comuni con fibra pronta che non sarà mai utilizzata.
Adesso si che aspetto con ansia OF, non sarà fibra pura ma almeno saranno in grado di fare qualcosa di decente, sono curioso di vedere i lavori che faranno nel primo bando.
Grazie Albe75 per aver messo la risposta ma ho un dubbio: in pratica Infratel non ha dato ancora informazioni ai vari operatori oppure ho interpretato male la cosa ?
Io ho chiesto se ci fossero già degli operatori interessati e lui mi ha risposto che sono informazioni che ha solo il Ministero e che per ora non le ha comunicate alla Regione.
C'è da chiarire anche un altro punto: gli operatori che manifestano l'intenzione di usare la fibra passata dalla regione saranno obbligati a dare i propri servizi in tutti i paesi o potranno scegliere loro quelli più appetibili? La seconda ipotesi sarebbe vergognosa. Secondo me il discorso è questo: io ti fornisco la fibra ma tu devi impegnarti a prestare i tuoi servizi a tutti.
Se imponi TUTTO O NIENTE rischi di ottenere proprio NIENTE!
Se imponi TUTTO O NIENTE rischi di ottenere proprio NIENTE!
Lo so, ma visto che sono soldi pubblici mi sembra assurdo che Tim (o chi per essa) dica, bene copro Tonara e non copro Sant'Andrea Frius...lo troverei veramente assurdo.
MaxFabio93
18-05-2017, 17:14
Ieri ho avuto risposta dall'Ingegner Pellegrino. Secondo me, leggono questa discussione :D
In ogni caso è stato molto gentile perchè non era obbligato a rispondermi.
Io in sostanza gli chiedevo cosa sarebbe successo una volta che i lavori sarebbero terminati e mi ha risposto così:
Al che gli ho domandato come mai nei paesi dove i lavori sono finiti non c'è ancora vendibilità e se si erano già fatti avanti degli operatori interessati. Mi ha risposto che sono informazioni che ha il Ministero e che per ora non ha comunicato niente.
Speriamo si muova qualcosa al più presto, la mia sensazione è che avremo novità nelle prossime settimane, incrociamo le dita.
Ottimo, grazie per le novità Albe, l'Ing. Berritta non mi ha risposto, forse sono stato un pochino esagerato con le domande, vediamo :asd: :)
Secondo me come dissi già un pò di tempo fa gli operatori saranno molto invogliati ad attivare la fibra, spero proprio che facciano una corsa tutti insieme perchè posarla costa parecchio, attivarla anche aggiungendoci qualche colonnina Enel è poca cosa e si fa in fretta, spiegherebbe anche perche nel mio paese TIM si è fermata senza continuare la posa, che avrà visto questa opportunità e sta solo aspettando, spero proprio di si :fagiano:
Se invece questa corsa non c'è cosa succederà? Sarebbe un problema se gli operatori tardasserò ad attivare o non attiverebbero per niente in determinati paesi.
Io ho chiesto se ci fossero già degli operatori interessati e lui mi ha risposto che sono informazioni che ha solo il Ministero e che per ora non le ha comunicate alla Regione.
Grazie per il chiarimento e spero ci siano degli operatori interessati, spero almeno in Tiscali....
Poi a quanto pare non serve neanche un contatore vicino ad ogni armadio basta che arrivi un adeguata alimentazione quindi meno scavi e lavori se tutto viene pianificato bene.
MaxFabio93
18-05-2017, 17:34
Grazie per il chiarimento e spero ci siano degli operatori interessati, spero almeno in Tiscali....
Poi a quanto pare non serve neanche un contatore vicino ad ogni armadio basta che arrivi un adeguata alimentazione quindi meno scavi e lavori se tutto viene pianificato bene.
Se si vuole riprendere in fretta sarebbe una buona opportunità per Tiscali, anche se si sta concentrando su Open Fiber e le connessioni Wireless.
Bisogna considerare comunque che le centrali sono sempre TIM ragazzi, in Sardegna tipo il 99,8% per cui bisogna per forza dialogare con lei.
Se imponi TUTTO O NIENTE rischi di ottenere proprio NIENTE!
In teoria si ma chi attiverà questa fibra avrà l'esclusiva per il primo periodo e vista la situazione come velocità in Sardegna tutti quelli interessati a servizi di nuova generazione useranno il nuovo gestore lasciando Tim, poi non si tratta di fornire un servizio gratuito e rispetto a fare tutto ex novo magari solo con le spese degli scavi ti ripaghi tutta l'elettronica...
ignaziogss
22-05-2017, 14:20
Nuove centrali pianificate da TIM per la VDSL, luglio 2017.
CABRAS
CAPOTERRA
ISILI
MURAVERA
OSSI
SAN GAVINO MONREALE
MaxFabio93
22-05-2017, 14:27
TIM - Telecom oggi ci delizia con ben 6 comuni pianificati in fibra ottica per la Sardegna a Luglio 2017, finalmente qualche nuovo aggiornamento! :asd:
Cabras - Capoterra - Isili - Muravera - Ossi - San Gavino Monreale
Il bello è che ci sono anche i primi comuni in Sardegna al di sotto dei 10.000 abitanti, con Isili addirittura sotto i 5.000 (2.700).
A questo punto anche per il mio faccio prima a sperare con TIM, considerando che in questi giorni si vede qualche scavo vicino all'armadio e i pozzetti della centrale :stordita:
ignaziogss
22-05-2017, 14:30
A questo punto anche per il mio faccio prima a sperare con TIM, considerando che in questi giorni si vede qualche scavo vicino all'armadio della centrale :stordita:
Beh, c'e' da dire che TIM quando comincia a coprire procede in maniera rapidissima. A terralba mancano ormai pochissimi armadi da attivare, hanno lavorato a tempo di record.
MaxFabio93
22-05-2017, 14:40
Beh, c'e' da dire che TIM quando comincia a coprire procede in maniera rapidissima. A terralba mancano ormai pochissimi armadi da attivare, hanno lavorato a tempo di record.
Vero, e il bello con loro è che attivano subito :D Ancora non si hanno aggiornamenti dai comuni con lavori pubblici conclusi...
Comunque c'è qualcosa di strano secondo me, gli altri erano rimasti fuori da questi primi interventi ma Isili è pianificato anche con intervento Regionale per Luglio 2017, stessa data di TIM...coincidenze? O Infratel passa la fibra e poi loro attivano? :eek: Sarebbe una bella svolta...
piergi85
22-05-2017, 15:04
Nuove centrali pianificate da TIM per la VDSL, luglio 2017.
CABRAS
CAPOTERRA
ISILI
MURAVERA
OSSI
SAN GAVINO MONREALE
Finalmente hanno pianificato il mio paese,Capoterra,confermo che stanno eseguendo i lavori..
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
TIM - Telecom oggi ci delizia con ben 6 comuni pianificati in fibra ottica per la Sardegna a Luglio 2017, finalmente qualche nuovo aggiornamento! :asd:
Cabras - Capoterra - Isili - Muravera - Ossi - San Gavino Monreale
Il bello è che ci sono anche i primi comuni in Sardegna al di sotto dei 10.000 abitanti, con Isili addirittura sotto i 5.000 (2.700).
A questo punto anche per il mio faccio prima a sperare con TIM, considerando che in questi giorni si vede qualche scavo vicino all'armadio e i pozzetti della centrale :stordita:
Io l'avevo detto in tempi non sospetti che alla fine sarebbe arrivata prima Tim della regione.
Una domanda, con che modalità copre Tim? Immagino FTTC giusto?
Kalyon90
22-05-2017, 18:45
A questo punto anche per il mio faccio prima a sperare con TIM, considerando che in questi giorni si vede qualche scavo vicino all'armadio e i pozzetti della centrale :stordita:
Dove hai visto gli scavi? Io sto guardando spesso e non vedo nulla, tranne che qualche movimento in centrale di tanto in tanto, ma null'altro :(
ignaziogss
22-05-2017, 21:05
Io l'avevo detto in tempi non sospetti che alla fine sarebbe arrivata prima Tim della regione.
Una domanda, con che modalità copre Tim? Immagino FTTC giusto?
Si, fino ad ora solo FTTC, nei paesi e citta' non metropolitane
MaxFabio93
23-05-2017, 00:00
Io l'avevo detto in tempi non sospetti che alla fine sarebbe arrivata prima Tim della regione.
Una domanda, con che modalità copre Tim? Immagino FTTC giusto?
Se continua così si, come attivazioni, la copertura è da vedere con gli aggiornamenti Infratel di Maggio. Secondo me comunque qualche correlazione tra i lavori pubblici e TIM c'è a Isili, coincidenza troppo grossa, spero sia davvero come ho ipotizzato...
Si, a me no che TIM non attivi anche la FTTH fino agli edifici (sempre se va come detto). :)
Dove hai visto gli scavi? Io sto guardando spesso e non vedo nulla, tranne che qualche movimento in centrale di tanto in tanto, ma null'altro :(
Davanti all'armadio della centrale l'altro giorno, devo aver visto male io oppure si stanno preparando :D
EDIT: A Cabras (http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2004/01/10/SO4PO_SO401.html) sono già pronti da un bel pezzo! :ciapet:
Kalyon90
23-05-2017, 00:41
Anche io avevo visto degli interventi, ma avvicinandomi ho notato che erano operatori Enel. Per un attimo mi è preso un colpo :cry:
Sono questi i lavori che hai visto tu?
https://s18.postimg.org/cokvjdbkn/IMG-20170518-_WA0003.jpg
https://s18.postimg.org/pu0dph5g7/IMG-20170518-_WA0004.jpg
P.S.: Prima ancora (Mi sto riferendo a circa 4 settimane fa), ci stava un pozzetto aperto sul marciapiede e un furgone con un motopompa che stava tirando fuori acqua :confused:
Visti i cavi anche quelli sembrano lavori di tipo elettrico, non è che stanno sistemando l'illuminazione pubblica ? Poi nel furgone c'è uno stemma che non si vede purtroppo.
MaxFabio93
23-05-2017, 16:23
Anche io avevo visto degli interventi, ma avvicinandomi ho notato che erano operatori Enel. Per un attimo mi è preso un colpo :cry:
Sono questi i lavori che hai visto tu?
https://s18.postimg.org/cokvjdbkn/IMG-20170518-_WA0003.jpg
https://s18.postimg.org/pu0dph5g7/IMG-20170518-_WA0004.jpg
P.S.: Prima ancora (Mi sto riferendo a circa 4 settimane fa), ci stava un pozzetto aperto sul marciapiede e un furgone con un motopompa che stava tirando fuori acqua :confused:
Si possibile, anche se me li ricordo spostati :(
Kalyon90
23-05-2017, 17:37
Si possibile, anche se me li ricordo spostati :(
Avevo visto lavori dello stesso tipo anche di fronte al boschetto, vicino all'incrocio per girare in Via Padre Pio...
ignaziogss
23-05-2017, 21:13
Anche io avevo visto degli interventi, ma avvicinandomi ho notato che erano operatori Enel. Per un attimo mi è preso un colpo :cry:
Sono questi i lavori che hai visto tu?
https://s18.postimg.org/cokvjdbkn/IMG-20170518-_WA0003.jpg
https://s18.postimg.org/pu0dph5g7/IMG-20170518-_WA0004.jpg
Si, questi sono i classici armadietti ENEL della corrente elettrica, niente a che fare con la fibra purtroppo.
MaxFabio93
23-05-2017, 22:56
Si, questi sono i classici armadietti ENEL della corrente elettrica, niente a che fare con la fibra purtroppo.
Quel simbolo sul furgoncino eppure mi ricorda qualcosa, che a a che fare con qualche azienda di telecomunicazioni, possibile? Quegli armadietti dopotutto potrebbero rifornire anche la centrale :)
ignaziogss
24-05-2017, 07:24
Quel simbolo sul furgoncino eppure mi ricorda qualcosa, che a a che fare con qualche azienda di telecomunicazioni, possibile? Quegli armadietti dopotutto potrebbero rifornire anche la centrale :)
Rifornire la centrale in che senso?
Nella foto, dentro l'armadio vedo solo cavi della 220V, sono quegli armadietti che ci sono in tutti i paesi davanti alle case. Ne ho visto installare da poco uno identico davanti a una nuova villetta in costruzione. Era solo corrente elettrica, niente di piu'.
http://www.temelettromeccanica.it/ITA/Prodotti-lista.asp?Categoria=ASS%20-%20Armadi%20Sezionamento%20Stradale
MaxFabio93
24-05-2017, 18:14
Rifornire la centrale in che senso?
Nella foto, dentro l'armadio vedo solo cavi della 220V, sono quegli armadietti che ci sono in tutti i paesi davanti alle case. Ne ho visto installare da poco uno identico davanti a una nuova villetta in costruzione. Era solo corrente elettrica, niente di piu'.
http://www.temelettromeccanica.it/ITA/Prodotti-lista.asp?Categoria=ASS%20-%20Armadi%20Sezionamento%20Stradale
Alimentare :) Scusami ma non sono un esperto in materia elettrica purtroppo :Prrr:
ignaziogss
24-05-2017, 19:17
Alimentare :) Scusami ma non sono un esperto in materia elettrica purtroppo :Prrr:
:D :D :D
Da ieri a Sorso operai SIELTE hanno delimitato con cartelli di lavori in corso tutti i pozzetti e i cabinet della mia zona e da stamattina stanno passando del cavo rosso... Speriamo bene. ;)
Kalyon90
25-05-2017, 14:32
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-15-e-22-maggio-2017-affidamento-servizi-di-direzione-lavori-e-coordinamento-per-la-sicurezza-in-fase-di-esecuzione/
MaxFabio93
25-05-2017, 17:49
Da ieri a Sorso operai SIELTE hanno delimitato con cartelli di lavori in corso tutti i pozzetti e i cabinet della mia zona e da stamattina stanno passando del cavo rosso... Speriamo bene. ;)
Molto interessante, anche se non capisco il motivo di questi lavori, Sorso è tra i 77 comuni che rientrano nel terzo Bando Infratel, ben lontano dall'essere assegnato a qualche azienda, che sia un operatore privato?
So che Sielte lavora molto con Fastweb, qualcosa non quadra :asd: Se puoi carpire altre informazioni Mizar siamo qui :D
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-15-e-22-maggio-2017-affidamento-servizi-di-direzione-lavori-e-coordinamento-per-la-sicurezza-in-fase-di-esecuzione/
Ottimo! Spero che adesso anche in Provincia si decidano ad accellerare con i lavori :fagiano:
Molto interessante, anche se non capisco il motivo di questi lavori, Sorso è tra i 77 comuni che rientrano nel terzo Bando Infratel, ben lontano dall'essere assegnato a qualche azienda, che sia un operatore privato?
So che Sielte lavora molto con Fastweb, qualcosa non quadra :asd: Se puoi carpire altre informazioni Mizar siamo qui :D
Ops, volevo dire SIRTI non SIELTE. ;)
Domattina mi avvicino, stanno lavorando proprio sull'armadio di fronte a casa mia e chiedo.
Possibile che sia TIM che sta procedendo in autonomia?
Qui gli unici che si sono visti in passato erano Fontenergia 4 che ha iniziato due anni fa i lavori per la NGAN (rete metano e fibra) ma che dopo alcune vicissitudini giudiziarie hanno abbandonato i lavori dopo un paio di vie della parte alta del paese.
MaxFabio93
26-05-2017, 17:08
Ops, volevo dire SIRTI non SIELTE. ;)
Domattina mi avvicino, stanno lavorando proprio sull'armadio di fronte a casa mia e chiedo.
Possibile che sia TIM che sta procedendo in autonomia?
Qui gli unici che si sono visti in passato erano Fontenergia 4 che ha iniziato due anni fa i lavori per la NGAN (rete metano e fibra) ma che dopo alcune vicissitudini giudiziarie hanno abbandonato i lavori dopo un paio di vie della parte alta del paese.
Possibilissimo, ci sono state molte altre segnalazioni di questo tipo, compresa la mia nel mio paese che io e Kaylon fecemmo a Dicembre scorso, ed infatti erano lavori TIM, poi da allora niente...nel mio caso nel comune era presente l'ordinanza per i lavori ma molti altri comuni non aiutano non pubblicando gli atti dovuti, compreso Sorso, non ho trovato nulla :asd:
A questo punto credo che TIM stia accellerando in tutta "segretezza" e in silenzio così da annunciare tutti in una volta i comuni da attivare ;)
Kalyon90
26-05-2017, 18:21
Pare che pure a Gonnesa stiano per cominciare i lavori.
http://85.35.58.132/portale/albopretorio/albopretorioconsultazione.aspx
Ordinanza: http://85.35.58.132/portale/albopretorio/getfile.aspx?SOURCE=DB&PARAM=9519&KEY=19654
MaxFabio93
26-05-2017, 18:25
Pare che pure a Gonnesa stiano per cominciare i lavori.
http://85.35.58.132/portale/albopretorio/albopretorioconsultazione.aspx
Ordinanza: http://85.35.58.132/portale/albopretorio/getfile.aspx?SOURCE=DB&PARAM=9519&KEY=19654
Ottimo, in anticipo rispetto alla data di fine lavori di Luglio :) Almeno un comune che si degna di inserire tutte le delibere e ordinanze sul sito :asd:
Da me dove i lavori dovrebbero essere terminati per l'ultimo del mese non si muove foglie, ma TIM ha messo un DSLAM aggiuntivo per dividerci di più la banda disponibile, tante grazie quello che ci serviva.... :mad: :mad: :mad:
Da me dovevano finire il 31 Maggio ma credo occorrano ancora 2 settimane +/-
Saranno più di 83 i milioni di euro che la Regione Sardegna si appresta ad affidare a Infratel, società in house controllata dal Ministero dell’Economia, che avrà il compito di disegnare e bandire il mega appalto per il completamento, la manutenzione e la gestione (venticinquennale) della Banda Ultra Larga nell’Isola.
http://www.sardiniapost.it/economia/banda-larga-bando-83-mln-confartigianato-imprese-sarde-rischiano-esclusione/
Beh certo invece di creare lavoro con questi bandi pubblici....
MaxFabio93
29-05-2017, 18:49
Telecom continua la sua corsa, alle pianificazioni per Luglio aggiunti il comune di Dolianova e la Cittadella Universitaria di Monserrato :)
Saranno più di 83 i milioni di euro che la Regione Sardegna si appresta ad affidare a Infratel, società in house controllata dal Ministero dell’Economia, che avrà il compito di disegnare e bandire il mega appalto per il completamento, la manutenzione e la gestione (venticinquennale) della Banda Ultra Larga nell’Isola.
http://www.sardiniapost.it/economia/banda-larga-bando-83-mln-confartigianato-imprese-sarde-rischiano-esclusione/
Sarei d'accordissimo a far lavorare più le aziende sarde, che ne hanno sicuramente bisogno però bisogna ricordarsi che si tratta pur di un bando pubblico e soprattutto nazionale, non è localizzato ;)
A questo ritmo mi sa che in Sardegna conviene aspettare TIM, se coprono Isili :D :D :D
Oggi a Sanluri ho visto nuove ONU installate e il famigerato adesivo blu con scritto la fibra di TIM....
ignaziogss
29-05-2017, 21:06
Nuove centrali Pianificate in Sardegna:
CAGLIARI UNIVERSITA'
DOLIANOVA
EDIT: Pardon, ho visto che era stato gia' detto :)
MaxFabio93
29-05-2017, 22:38
A questo ritmo mi sa che in Sardegna conviene aspettare TIM, se coprono Isili :D :D :D
Oggi a Sanluri ho visto nuove ONU installate e il famigerato adesivo blu con scritto la fibra di TIM....
Eh...si! Anche perchè l'andamento degli aggiornamenti sembra essere settimanale mentre prima sulla carta una settimana si e l'altra no :) Chissà che Lunedi prossimo non vedremo altri 6 comuni pianificati :fagiano:
Kalyon90
30-05-2017, 13:51
https://www.youtube.com/watch?v=PdZ7BpO7ax4
Aria fritta a volontà:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=338859&v=2&c=245&t=1
MaxFabio93
30-05-2017, 18:38
Aria fritta a volontà:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=338859&v=2&c=245&t=1
Perchè? Se si pensava che in due giorni sarebbe stato fatto tutto...non è così semplice.
"Cantieri. 24 comuni sono stati raggiunti, grazie al progetto promosso dalla Giunta Pigliaru, dalla nuova rete in fibra ottica. In altri 110 i lavori sono in una fase molto avanzata. In tutti gli altri, dopo aver fatto chiarezza su permessi e autorizzazioni, i tempi di realizzazione delle opere potrebbero sensibilmente ridursi con l’obiettivo di chiudere tutti i cantieri nei primi mesi del 2018."
A inizio Giugno vedremo se quei 110 comuni con i lavori in avanzamento sono veri, ma io non ho molti dubbi al riguardo, piuttosto mi chiedo se la palla dell'attivazione sia arrivata veramente ad Infratel e stia accendendo qualche tratta. :)
Perchè? Se si pensava che in due giorni sarebbe stato fatto tutto...non è così semplice.
[
2 giorni? Stiamo parlando di 1 anno, dall'inizio dei lavori con ZERO paesi con la fibra attiva. Ogni volta che fanno una conferenza stampa dicono le stesse cavolate. Mi hanno veramente scassato gli zebedei. :muro:
Fino ad ora il motto della regione non è stato certo a tutta birra... Speriamo che questa pseudo fretta non si risolva in una fumante corazzata Potëmkin come molti paventano qui, spero di essere smentito ma il più delle volte improvvisare porta solo guai e confusione.
Kalyon90
30-05-2017, 22:35
Fa ridere, ma allo stesso tempo mi vien da piangere :asd: :asd:
https://s3.postimg.org/fwz461zq9/27f38cef-1406-4acc-8621-d44fbce80839.jpg
Povero cabinet, sarei curioso di sapere quanto ci hanno messo a ripristinare il tutto....
MaxFabio93
30-05-2017, 23:53
2 giorni? Stiamo parlando di 1 anno, dall'inizio dei lavori con ZERO paesi con la fibra attiva. Ogni volta che fanno una conferenza stampa dicono le stesse cavolate. Mi hanno veramente scassato gli zebedei. :muro:
Io parlavo dei lavori, comunque sono d'accordo ed è vero, per quanto ne sappiamo non c'è ancora nessun comune attivo (con fondi pubblici), ma anche senza ritardi vogliamo ricordarci delle mille autorizzazioni per procedere? Delle procedure da rispettare, dei dettagli tecnici da verificare, delle consultazioni e dei progetti da aspettare? Giorni e giorni magari solo per una autorizzazione e si fa un mese, non è facile.
Specialmente nei lavori ma anche nelle attivazioni della fibra spenta (che ora compete a Infratel), andrò controcorrente ma a parte i ritardi che ci sono stati fino all'estate dell'anno scorso la Regione sta andando bene adesso, ha messo al lavoro persone molto competenti, ha messo molti fondi sul progetto, sta cercando di snellire le pratiche, ed è una priorità. Se poi è vero che ci sono 100 comuni in lavorazione avanzata più 24 già completati mi pare che non ci siano dubbi.
Per me ci vorrebbe solo più trasparenza e informazione sull'operato e sullo stato di avanzamento, solo quello contesto, perchè anche io un anno fa mi sarei aspettato a fine anno gli scavi, ma era una visione troppo ottimistica così come gli annunci iniziali della Regione ma adesso le cose sono cambiate. Poi ognuno giustamente ha il suo pensiero, ma i fatti non mentono. :)
Fa ridere, ma allo stesso tempo mi vien da piangere :asd: :asd:
Non è male come idea per poter forzare il cambiamento del cabinet, magari a qualcuno andava male internet e ha deciso di usare la soluzione più drastica :asd: Ci ho pensato anche io qualche volta :fagiano:
Io parlavo dei lavori, comunque sono d'accordo ed è vero, per quanto ne sappiamo non c'è ancora nessun comune attivo (con fondi pubblici), ma anche senza ritardi vogliamo ricordarci delle mille autorizzazioni per procedere?
Io accetto tutti i ritardi nel completamento dei lavori, non sto discutendo questo. Nel mio comune dovevano finire oggi, finiranno tra un paio di settimane al massimo ma, il problema non è questo, il problema è: che ce ne facciamo della fibra se ancora non si sa come e sopratutto QUANDO sarà utilizzabile? Quì la colpa non può essere altro che della regione che non ha previsto per tempo questo problema. Il progetto è stato lanciato 1 anno fà e secondo me al momento del lancio del progetto si doveva già sapere tutto sull'utilizzo futuro dell'infrastruttura, invece siamo alla millesima conferenza stampa senza senso.
Per poco mi prende un colpo. Ho appena visto 2 operai della Telecom che aprivano l'armadio vicino a casa mia (dove la fibra della regione è stata già passata) al che mi sono avvicinato speranzoso gli ho fatto qualche domanda. NON stavano collegando la fibra e non hanno idea se e quando verrà collegata. Uno mi ha detto "...e ma dovrebbero fare in fretta perchè a Macomer è stata già collegata".
Infatti ma a Macomer come in altri centri ci ha pensato Tim :cry: :cry:
Io accetto tutti i ritardi nel completamento dei lavori, non sto discutendo questo. Nel mio comune dovevano finire oggi, finiranno tra un paio di settimane al massimo ma, il problema non è questo, il problema è: che ce ne facciamo della fibra se ancora non si sa come e sopratutto QUANDO sarà utilizzabile? Quì la colpa non può essere altro che della regione che non ha previsto per tempo questo problema. Il progetto è stato lanciato 1 anno fà e secondo me al momento del lancio del progetto si doveva già sapere tutto sull'utilizzo futuro dell'infrastruttura, invece siamo alla millesima conferenza stampa senza senso.
Infatti si è giustamente deciso di portare la fibra dove serve anche se per fornire la FTTC con tutto quello che comporta ma va bene, però non prevedere cosa farne di questa fibra diciamo che è una presa per i fondelli.
Lo so che ai politici non frega una mazza della cosa, per loro sono solo spot elettorali questi lavori ma i vari ingegneri che lavorano in regione penso che possano dire la loro oppure ci sono dei compartimenti stagni....
MaxFabio93
31-05-2017, 23:58
Quì la colpa non può essere altro che della regione che non ha previsto per tempo questo problema.
Su questo punto concordo, è stata una delle mancanze sin dall'inizio, era una cosa da prevedere e non l'hanno proprio fatta. Detto ciò comunque stando alla conferenza stampa (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=335131&v=2&c=6578&t=1) del 14 Aprille la palla in questo senso è passata ad Infratel, io credo che vedremo qualcosa uscire in questo senso a metà Giugno per le consultazioni.
Per poco mi prende un colpo. Ho appena visto 2 operai della Telecom che aprivano l'armadio vicino a casa mia (dove la fibra della regione è stata già passata) al che mi sono avvicinato speranzoso gli ho fatto qualche domanda. NON stavano collegando la fibra e non hanno idea se e quando verrà collegata. Uno mi ha detto "...e ma dovrebbero fare in fretta perchè a Macomer è stata già collegata".
Infatti ma a Macomer come in altri centri ci ha pensato Tim :cry: :cry:
Peccato :(
Lo so che ai politici non frega una mazza della cosa, per loro sono solo spot elettorali questi lavori ma i vari ingegneri che lavorano in regione penso che possano dire la loro oppure ci sono dei compartimenti stagni....
Secondo il mio parere come ho già detto precedentemente nella conferenza del 14 (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=335131&v=2&c=6578&t=1) ho visto persone molto preparate sull'argomento e che sapevano quello che stavano dicendo, persino Pigliaru (il che non è scontato), basta vedere quando sbotta dal 10° minuto, Erriu parla di finire entro la metà o più del 2018 (Pigliaru spera di no) e un giornalista fa la battuta "facciamo direttamente entro 2019", non mi sembra sia stata una reazione di disinteresse.
Per gli ingegneri sono sicuramente dentro al progetto, anche se credo che siano solo un supporto e che il grosso competa più a Infratel.
Kalyon90
02-06-2017, 18:29
http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2017/06/01/news/banda-ultralarga-tre-strade-per-le-aziende-1.15429544
Ho trovato questo articolo: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47563_banda-larga-lepida-accelera-l-upgrade-tecnologico-della-rete.htm nella discussione relativa ad Infratel, mi chiedo: la Regione Sardegna non potrebbe avere qualcosa del genere in modo da creare la rete di backhaul per gli operatori disposti a coprire il territorio con internet decente e non la FTTC....
PlayMaker
05-06-2017, 15:58
Ho trovato questo articolo: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47563_banda-larga-lepida-accelera-l-upgrade-tecnologico-della-rete.htm nella discussione relativa ad Infratel, mi chiedo: la Regione Sardegna non potrebbe avere qualcosa del genere in modo da creare la rete di backhaul per gli operatori disposti a coprire il territorio con internet decente e non la FTTC....
Già sarebbe un miracolo epico se mantenessero le promesse per quello che dicono di stare facendo adesso..... figuriamoci immaginare altro :rolleyes:
MaxFabio93
06-06-2017, 14:05
Ho trovato questo articolo: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47563_banda-larga-lepida-accelera-l-upgrade-tecnologico-della-rete.htm nella discussione relativa ad Infratel, mi chiedo: la Regione Sardegna non potrebbe avere qualcosa del genere in modo da creare la rete di backhaul per gli operatori disposti a coprire il territorio con internet decente e non la FTTC....
Si infatti, concordo, la creazione di una società ad hoc da parte della Regione per la copertura della Banda Ultra Larga non sarebbe stata una cattiva idea, ci sarebbe stato anche il vantaggio di un controllo più diretto delle operazione invece di delegare la maggior parte dei compiti ad Infratel che è già impegnata molto a livello nazionale.
Tim ha pubblicato i files di previsione di copertura in Fibra settimanali. Bosa e San Sperate sono le novità
A Terralba hanno fatto l'aggiornamento a 200M agli armadi che erano attivati e hanno aggiunto 3 nuovi armadi a 100M con attivazione pianificata a Luglio. Io sono ancora al palo in quanto Tiscali ancora non si decide a dare vendibilità.
MaxFabio93
07-06-2017, 20:20
Tim ha pubblicato i files di previsione di copertura in Fibra settimanali. Bosa e San Sperate sono le novità
Villacidro spostato a Giugno :stordita: Speravo in più comuni pianificati questa settimana, vedremo Lunedi prossimo :fagiano:
A Terralba hanno fatto l'aggiornamento a 200M agli armadi che erano attivati e hanno aggiunto 3 nuovi armadi a 100M con attivazione pianificata a Luglio. Io sono ancora al palo in quanto Tiscali ancora non si decide a dare vendibilità.
Vai di TIM che con Tiscali l'assistenza è sempre dubbia :Prrr:
DAVESOFF
07-06-2017, 20:51
Villacidro spostato a Giugno :stordita: Speravo in più comuni pianificati questa settimana, vedremo Lunedi prossimo :fagiano:
Si infatti in paese si é bloccato tutto in un paio di giorni hanno fornito la fibra a moltissimi armadi compreso il mio poi di botto non si sono più visti... :mad:
MaxFabio93
07-06-2017, 20:59
Si infatti in paese si é bloccato tutto in un paio di giorni hanno fornito la fibra a moltissimi armadi compreso il mio poi di botto non si sono più visti... :mad:
Probabilmente si sono presi del tempo per l'upgrade diretto a 200M, i file sono arrivati in ritardo proprio per queste nuove opzioni ;)
Vai di TIM che con Tiscali l'assistenza è sempre dubbia :Prrr:
Li ho mollati l'anno scorso dopo 31 anni per una 20 mega satura che andava ad 1 mega già dalle 9 del mattino e mi facevano comunque pagare 50€. reclami, fax e nulla mi hanno addebitato i costi di migrazione non dovuti, attivato la tutto voce quando ero già migrato a Tiscali nei 15giorni che il numero passava ed essendo in VoIP non potevo usare il loro abbonamento voce... Mi devono ancora 6€ da oltre 1 anno. Al mio reclamo hanno risposto che non veniva accolto perché non lo avevo fatto entro i 4 mesi... Pagliacci, sono migrato a febbraio e presentato reclamo a marzo come ho ricevuto la bolletta di chiusura per costi non dovuti... Non sono andato al corecom solo perché si trova ad 80km da me altrimenti vedevano. Con Tiscali ho un vincolo ancora di 2 anni e per ora non ho avuto mai problemi. Quando avevano ancora l'assistenza via FB mi hanno sempre risposto subito alle domande.
MaxFabio93
10-06-2017, 12:47
Li ho mollati l'anno scorso dopo 31 anni per una 20 mega satura che andava ad 1 mega già dalle 9 del mattino e mi facevano comunque pagare 50€. reclami, fax e nulla mi hanno addebitato i costi di migrazione non dovuti, attivato la tutto voce quando ero già migrato a Tiscali nei 15giorni che il numero passava ed essendo in VoIP non potevo usare il loro abbonamento voce... Mi devono ancora 6€ da oltre 1 anno. Al mio reclamo hanno risposto che non veniva accolto perché non lo avevo fatto entro i 4 mesi... Pagliacci, sono migrato a febbraio e presentato reclamo a marzo come ho ricevuto la bolletta di chiusura per costi non dovuti... Non sono andato al corecom solo perché si trova ad 80km da me altrimenti vedevano. Con Tiscali ho un vincolo ancora di 2 anni e per ora non ho avuto mai problemi. Quando avevano ancora l'assistenza via FB mi hanno sempre risposto subito alle domande.
Quanto eri distante dalla centrale? :) Forse per non farti pagare la somma avresti dovuto usare lo strumento messo a disposizione da AGCOM, quello comprova la velocità a norma di legge ;)
Con Tiscali come stai andando? Se al passaggio la situazione è migliorata molto probabilmente come hanno cambiato porta in centrale ti hanno sistemato nell'apparato Tiscali in ETH più nuovo.
Quanto eri distante dalla centrale? :) Forse per non farti pagare la somma avresti dovuto usare lo strumento messo a disposizione da AGCOM, quello comprova la velocità a norma di legge ;)
Con Tiscali come stai andando? Se al passaggio la situazione è migliorata molto probabilmente come hanno cambiato porta in centrale ti hanno sistemato nell'apparato Tiscali in ETH più nuovo.
Con Telecom stavo in ATM, con Tiscali non so. Comunque gli allineamenti erano gli stessi circa 19 Mega però con Telecom già dalle 9 del mattino si navigava sui 3-5 mega e ci stavano certe sere che andavo più veloce in up che in down. Io sono andato di reclami e fax per 2 mesi e come mi hanno confermato che ci stava saturazione ma che non sapevano quando risolvevano li ho mollati. Metterci 1 ora per poter vedere un video di 20 min a 1080p era straziante. Come mi hanno attivato Tiscali è stata la rinascita. Faccio sui 16.20Mb effettivi e poi ci sono periodi in cui mi si allinea a 20479 Kbps e effettivi sono sui 17.56 Mb. Con Tiscali è il massimo che ottini quello. Sicché non posso lamentarmi. preferisco aspettare loro piuttosto che tornare in Telecom per il trattamento ricevuto dopo 31 di fedeltà assoluta. In pratica conti solo se sei nuovo cliente, i vecchi li dissanguano senza mai un'offerta...
MaxFabio93
11-06-2017, 11:14
Con Telecom stavo in ATM, con Tiscali non so. Comunque gli allineamenti erano gli stessi circa 19 Mega però con Telecom già dalle 9 del mattino si navigava sui 3-5 mega e ci stavano certe sere che andavo più veloce in up che in down. Io sono andato di reclami e fax per 2 mesi e come mi hanno confermato che ci stava saturazione ma che non sapevano quando risolvevano li ho mollati. Metterci 1 ora per poter vedere un video di 20 min a 1080p era straziante. Come mi hanno attivato Tiscali è stata la rinascita. Faccio sui 16.20Mb effettivi e poi ci sono periodi in cui mi si allinea a 20479 Kbps e effettivi sono sui 17.56 Mb. Con Tiscali è il massimo che ottini quello. Sicché non posso lamentarmi. preferisco aspettare loro piuttosto che tornare in Telecom per il trattamento ricevuto dopo 31 di fedeltà assoluta. In pratica conti solo se sei nuovo cliente, i vecchi li dissanguano senza mai un'offerta...
Il cambio dell'operatore ha fatto si che ti cambiassero apparato e ora sei al 99% su quello nuovo riservato a Tiscali, la conferma la puoi vedere dal fatto che sicuramente sei collegato in Pppoe ;)
Anche a me è successa la stessa cosa, ho dovuto combattere un pò ma alla fine sono riuscito a fargli cambiare porta in centrale (venivano sempre se li chiamavo), da ATM a ETH e ora non ho più problemi, quando ero con Tiscali però era un disastro dal lato dell'assistenza poi va beh...ognuno ha la sua esperienza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.