View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati
Attivati gli armadi di Pozzomaggiore e Mara.
Ora quando saranno vendibili? Subito oppure dovrà trascorrere dell'altro tempo?
Attivati gli armadi di Pozzomaggiore e Mara.
Ora quando saranno vendibili? Subito oppure dovrà trascorrere dell'altro tempo?
Da domani, o al max entro settimana con TIM, con gli altri operatori un pò più tempo...
MaxFabio93
08-06-2021, 18:14
Appena ho la possibilità di passarci a piedi lo fotografo meglio ;) comunque sì, identico ad un armadio OF ma molto molto più grande... e poi noto anche che ha un altro sportellino sotto
Difficile secondo me, alla fine con il BULGAS posano solo i microtubi, lasciandoli vuoti. Forse li userà Open Fiber con il 3° bando, ma Sorso risulta ancora in progettazione esecutiva, come la maggior parte dei comuni sardi.
Concorso mi sembra difficile anche a me, troppo presto e troppo strano, d'altro canto nessuna ufficialità da parte di Infratel su un presunto e vero accordo, per ora solo qualche piccolo indizio da Marrubiu...
Però mi sembra strano anche che si tratti di fibra o connessioni per i contatori del GAS, non è troppo presto?
Segnalo che a Iglesias, in alcune vie, come Viale Vittorio Veneto, ho trovato cantieri con cartelli di Open Fiber per la posa della "fibra autentica" e scavi.
ishrazza
09-06-2021, 13:24
Mi pare proprio di averlo visto avantieri a Sorso, incrocio tra Via Borio e Via Marconi. Mi chiedevo infatti che fosse. (Parte di Via Marconi 'e rete rigida solo ADSL)
Ok ci sono ripassato, sulla maniglia ce il logo DKG, che a quanto ho capito, produce plastica per reti elettriche.
Falso allarme :D
RioHaryAnto
09-06-2021, 18:39
Però mi sembra strano anche che si tratti di fibra o connessioni per i contatori del GAS, non è troppo presto?
Mah, non saprei...il gas immagino non sia ancora attivo da nessuna parte.
Comunque vorrei farvi un'altra domanda... come funziona il processo di attivazione della FTTC da parte di Tim? Gli scavi sono stati fatti ben 4 anni fa per tutti gli armadi e gli edifici pubblici ma ancora nessuna pianificazione da parte di Tim. Tutte le centrali del circondario sono state attivate (Buddusò, Bono, Bitti, solo per citarne alcune) e servono più o meno lo stesso numero di abitanti. Tim ha magari dato qualche priorità?
Comunque vorrei farvi un'altra domanda... come funziona il processo di attivazione della FTTC da parte di Tim? Gli scavi sono stati fatti ben 4 anni fa per tutti gli armadi e gli edifici pubblici ma ancora nessuna pianificazione da parte di Tim. Tutte le centrali del circondario sono state attivate (Buddusò, Bono, Bitti, solo per citarne alcune) e servono più o meno lo stesso numero di abitanti. Tim ha magari dato qualche priorità?
Quattro anni è parecchio, risulta tra i primi cantieri Infratel, sicuramente la Centrale non verrà attivata e gli armadi verranno collegati ad una limitrofa, probabilmente già attiva (ADSL su centrale del tuo comune FTTC su centrale di un Comune vicino) controlla qui, mettendo un indirizzo del tuo Comune, se gli armadi sono eventualmente pianificati:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Giov_lzr
10-06-2021, 08:52
Mah, non saprei...il gas immagino non sia ancora attivo da nessuna parte.
Comunque vorrei farvi un'altra domanda... come funziona il processo di attivazione della FTTC da parte di Tim? Gli scavi sono stati fatti ben 4 anni fa per tutti gli armadi e gli edifici pubblici ma ancora nessuna pianificazione da parte di Tim. Tutte le centrali del circondario sono state attivate (Buddusò, Bono, Bitti, solo per citarne alcune) e servono più o meno lo stesso numero di abitanti. Tim ha magari dato qualche priorità?
Se si tratta di comune ad intervento diretto, potrebbe non essere stato sufficiente l'intervento per abilitare il servizio, almeno così mi aveva risposto Infratel per un comune fttc con lavori terminati da un paio d'anni, ma ancora nemmeno pianificato da Tim.
PlayMaker
10-06-2021, 17:45
Attivati gli armadi di Pozzomaggiore e Mara.
Finalmente! :)
RioHaryAnto
10-06-2021, 18:56
Quattro anni è parecchio, risulta tra i primi cantieri Infratel, sicuramente la Centrale non verrà attivata e gli armadi verranno collegati ad una limitrofa, probabilmente già attiva (ADSL su centrale del tuo comune FTTC su centrale di un Comune vicino) controlla qui, mettendo un indirizzo del tuo Comune, se gli armadi sono eventualmente pianificati:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
La centrale di paese credo che copra, oltre a Benetutti, anche Nule...La centrale di Bono so che copre già diversi paesi (Bono, Anela, Bottida, Esporlatu, Burgos e Illorai), quindi non credo che verremo "allaccorpati" a questa centrale
RioHaryAnto
10-06-2021, 18:58
Se si tratta di comune ad intervento diretto, potrebbe non essere stato sufficiente l'intervento per abilitare il servizio, almeno così mi aveva risposto Infratel per un comune fttc con lavori terminati da un paio d'anni, ma ancora nemmeno pianificato da Tim.
Può darsi anche che ci siano dei problemi di autorizzazioni col comune (per ipotesi).
Dato che per mettere i contatori vicino agli armadi, Tim non deve rivolgersi ad ENEL ma al comune, che gestisce la rete elettrica nel comune.
Attivati gli armadi di Pozzomaggiore e Mara.
Ora quando saranno vendibili? Subito oppure dovrà trascorrere dell'altro tempo?
Martedì ho provato a contattare il mio provider per chiedere se era possibile il passaggio adsl > fttc e che costi aveva.
Sono stato presto richiamato da un apposito reparto, vedevano l'armadio aggiornato, ma secondo la loro esperienza il passaggio non sarebbe avvenuto prima di settembre perché, a loro dire, tim concede l'accesso agli altri provider solo dopo alcuni mesi.
Hanno comunque aperto la pratica, e oggi è andata in KO. :muro:
Ti hanno raccontato una palla: tim deve dare la possibilità agli altri operatori di partire alla stessa data (per questo vengono forniti i file wholesale con le pianificazioni, non per far venire la bava a noi utenti).
Se poi gli altri operatori non si sono preoccupati in tempo per avere l'accesso vula è normale che arrivino in ritardo.
Se l'operatore è già presente nella centrale sede olt (quindi è già in vula o sfrutta il bitstream nga) all'aggiunta degli armadi del paese vicino questi saranno subito disponibili in contemporanea a tim.
Mi hanno chiesto di contattarli di mese in mese, vediamo a luglio che accade.
Ecco cosa hanno installato vicino al mio paese :) spero sia un buon segno...
https://i.ibb.co/PhpfzPt/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-35.jpg (https://ibb.co/PhpfzPt) https://i.ibb.co/fH83ttB/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36-1.jpg (https://ibb.co/fH83ttB) https://i.ibb.co/RPv2Hqs/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36.jpg (https://ibb.co/RPv2Hqs)
Giov_lzr
23-06-2021, 10:20
Ecco cosa hanno installato vicino al mio paese :) spero sia un buon segno...
https://i.ibb.co/PhpfzPt/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-35.jpg (https://ibb.co/PhpfzPt) https://i.ibb.co/fH83ttB/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36-1.jpg (https://ibb.co/fH83ttB) https://i.ibb.co/RPv2Hqs/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36.jpg (https://ibb.co/RPv2Hqs)
PCN a sinistra e CNO a destra di Open Fiber. Curiosità, in che comune l'hanno installato?
Vicino a Nuragus, cosa potrebbe fornire ?
Giov_lzr
23-06-2021, 17:46
Vicino a Nuragus, cosa potrebbe fornire ?
Sono gli apparati di Open Fiber per l'intervento in concessione di infratel, forniscono la FTTH, e quel PCN credo che probabilmente sarà collegato a delle BTS per fornire la FWA
Jeetkundo
24-06-2021, 09:00
Ma la famosa FWA del terzo bando è già arrivata in qualche zona della Sardegna? E se si come si comporta lato prestazioni (stabilità segnale, latenza)?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Er Monnezza
24-06-2021, 09:38
Ma la famosa FWA del terzo bando è già arrivata in qualche zona della Sardegna? E se si come si comporta lato prestazioni (stabilità segnale, latenza)?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho vista in funzione in casa di un conoscente, andava a 30Mb in download e 3Mb in upload. Gli hanno messo un antenna fuori dalla casa a quanto ho capito, e una specie di piccolo modem in casa collegato al cavo antenna (anche se guardando sulla cartina, mi da inizio dei lavori a giugno 2022, però a quanto pare c'è già in funzione, mistero).
Esattamente la stessa velocità che raggiungo con la FTTC 100Mb a 500 metri dall'armadietto :asd:
Jeetkundo
25-06-2021, 13:17
L'ho vista in funzione in casa di un conoscente, andava a 30Mb in download e 3Mb in upload. Gli hanno messo un antenna fuori dalla casa a quanto ho capito, e una specie di piccolo modem in casa collegato al cavo antenna (anche se guardando sulla cartina, mi da inizio dei lavori a giugno 2022, però a quanto pare c'è già in funzione, mistero).
Esattamente la stessa velocità che raggiungo con la FTTC 100Mb a 500 metri dall'armadietto :asd:Per una 30/3 stabile ci metterei la firma anche domani, son 10 anni che qui siamo con una 7 mbit e 35kb/s di upload. Meno male che ci son gli smartphone con hotspot o sarebbe davvero la fine.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
26-06-2021, 08:42
Intanto vedo che TIM / Fiber Cop stanno dandosi molto da fare. Scavano il meno possibile e mettono i ROE vicino alle chiostrine da muro usando abbastanza i cavi a muro sulle facciate. Sono arrivati in via Figoli dietro le poste centrali, in piazza Mariano, stanno completando via Mazzini, vedo che hanno fatto la strada della Cattedrale... vanno abbastanza veloci insomma.
MaxFabio93
26-06-2021, 11:45
Ecco cosa hanno installato vicino al mio paese :) spero sia un buon segno...
https://i.ibb.co/PhpfzPt/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-35.jpg (https://ibb.co/PhpfzPt) https://i.ibb.co/fH83ttB/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36-1.jpg (https://ibb.co/fH83ttB) https://i.ibb.co/RPv2Hqs/Whats-App-Image-2021-06-23-at-10-58-36.jpg (https://ibb.co/RPv2Hqs)
Ottimo segno direi! :D Se ho azzeccato il Comune ho visto anche il relativo atto amministrativo con il quale si davano il via ai lavori nel sito istituzionale.
Si tratta solo della Zona Industriale giusto?
Ma la famosa FWA del terzo bando è già arrivata in qualche zona della Sardegna? E se si come si comporta lato prestazioni (stabilità segnale, latenza)?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho vista in funzione in casa di un conoscente, andava a 30Mb in download e 3Mb in upload. Gli hanno messo un antenna fuori dalla casa a quanto ho capito, e una specie di piccolo modem in casa collegato al cavo antenna (anche se guardando sulla cartina, mi da inizio dei lavori a giugno 2022, però a quanto pare c'è già in funzione, mistero).
Esattamente la stessa velocità che raggiungo con la FTTC 100Mb a 500 metri dall'armadietto :asd:
Siete sicuri si tratti di FWA di Terzo Bando e non di FWA privata? Di quale comune stiamo parlando? Quale operatore?
Fino ad oggi non ho visto nulla di ufficiale in tal senso.
Intanto vedo che TIM / Fiber Cop stanno dandosi molto da fare. Scavano il meno possibile e mettono i ROE vicino alle chiostrine da muro usando abbastanza i cavi a muro sulle facciate. Sono arrivati in via Figoli dietro le poste centrali, in piazza Mariano, stanno completando via Mazzini, vedo che hanno fatto la strada della Cattedrale... vanno abbastanza veloci insomma.
Si stanno dando da fare si...ecco quello che mi si è presentato nella Frazione di Palmas Arborea (OR), a Tiria, in uno dei due armadi presenti nella borgata agricola, niente di meno che tombini già interrati di FiberCop, non credevo a quello che ho visto :D
https://i.ibb.co/7J64zJP/20210624-170955.jpg (https://ibb.co/7J64zJP) https://i.ibb.co/TDX813p/20210624-171001.jpg (https://ibb.co/TDX813p) https://i.ibb.co/8D153yf/20210624-171017.jpg (https://ibb.co/8D153yf) https://i.ibb.co/S5gXmFz/20210624-171029.jpg (https://ibb.co/S5gXmFz) https://i.ibb.co/njcjM1H/20210624-171039.jpg (https://ibb.co/njcjM1H) https://i.ibb.co/pW3LPPX/20210624-171112.jpg (https://ibb.co/pW3LPPX)
Ma pensare che si tratti di intervento privato li mi sembra molto eccessivo, e specialmente pensare ci sia la possibilità di FTTH immediata con l'appoggio di Infratel, dato che l'intervento pubblico diretto in FTTC è previsto proprio in chiusura entro il prossimo mese per il Comune in questione.
L'ipotesi più plausibile è il riuso dei tombini presi in concessione da FiberCop da parte della società incaricata da Infratel, visto anche che stanno lavorando ad Oristano, ma perchè usarli tutti, ben 4 tombini? Loro non ne avevano manco uno? Solo pozzetto piccolino marchiato BUL Pubblica.
Purtroppo sulle pagine del Comune nessun documento in tal senso.
Voi cosa ne pensate? :asd:
Er Monnezza
26-06-2021, 12:52
Siete sicuri si tratti di FWA di Terzo Bando e non di FWA privata? Di quale comune stiamo parlando? Quale operatore?
è possibile che si tratti di FWA privata, il tale mi ha detto che una ditta ha installato un'antenna su un suo terreno, fuori paese, non so dove però, e in cambio gli fornivano la connessione gratis.
Il comune è Thiesi provincia di Sassari.
Per adesso abbiamo la FTTC 100Mb, l'inizio dei lavori per la FTTH sembra previsto per Giugno 2022.
Giov_lzr
26-06-2021, 17:34
Si stanno dando da fare si...ecco quello che mi si è presentato nella Frazione di Palmas Arborea (OR), a Tiria, in uno dei due armadi presenti nella borgata agricola, niente di meno che tombini già interrati di FiberCop, non credevo a quello che ho visto :D
https://i.ibb.co/7J64zJP/20210624-170955.jpg (https://ibb.co/7J64zJP) https://i.ibb.co/TDX813p/20210624-171001.jpg (https://ibb.co/TDX813p) https://i.ibb.co/8D153yf/20210624-171017.jpg (https://ibb.co/8D153yf) https://i.ibb.co/S5gXmFz/20210624-171029.jpg (https://ibb.co/S5gXmFz) https://i.ibb.co/njcjM1H/20210624-171039.jpg (https://ibb.co/njcjM1H) https://i.ibb.co/pW3LPPX/20210624-171112.jpg (https://ibb.co/pW3LPPX)
Ma pensare che si tratti di intervento privato li mi sembra molto eccessivo, e specialmente pensare ci sia la possibilità di FTTH immediata con l'appoggio di Infratel, dato che l'intervento pubblico diretto in FTTC è previsto proprio in chiusura entro il prossimo mese per il Comune in questione.
L'ipotesi più plausibile è il riuso dei tombini presi in concessione da FiberCop da parte della società incaricata da Infratel, visto anche che stanno lavorando ad Oristano, ma perchè usarli tutti, ben 4 tombini? Loro non ne avevano manco uno? Solo pozzetto piccolino marchiato BUL Pubblica.
Purtroppo sulle pagine del Comune nessun documento in tal senso.
Voi cosa ne pensate? :asd:
Ieri hanno aggiunto molti comuni sardi al piano Fibercop, ma di Palmas Arborea non c'è traccia. Anche secondo me hanno riutilizzato i tombini (nel mio comune TIM ha messo diversi tombini marchiati Flashfiber per la FTTC). A questo punto sarebbe da capire se si tratta dell'intervento pubblico diretto in FTTC, o magari Open Fiber sta rilegando gli armadi TIM, chissà.
ignaziogss
26-06-2021, 19:31
Ieri hanno aggiunto molti comuni sardi al piano Fibercop,
Mi puoi dare il link per favore?
Giov_lzr
26-06-2021, 20:55
Mi puoi dare il link per favore?
Eccolo qua: https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Allegato1bs_PianoCoperturaOffertaCoinvestimento-22giu21.pdf
Tra l'altro hanno aggiunto anche il mio, ma devo aspettare Open Fiber essendo uno dei pochi in area bianca nel comune
MaxFabio93
26-06-2021, 22:26
è possibile che si tratti di FWA privata, il tale mi ha detto che una ditta ha installato un'antenna su un suo terreno, fuori paese, non so dove però, e in cambio gli fornivano la connessione gratis.
Il comune è Thiesi provincia di Sassari.
Per adesso abbiamo la FTTC 100Mb, l'inizio dei lavori per la FTTH sembra previsto per Giugno 2022.
Si penso proprio si tratti di privata :)
Ieri hanno aggiunto molti comuni sardi al piano Fibercop, ma di Palmas Arborea non c'è traccia. Anche secondo me hanno riutilizzato i tombini (nel mio comune TIM ha messo diversi tombini marchiati Flashfiber per la FTTC). A questo punto sarebbe da capire se si tratta dell'intervento pubblico diretto in FTTC, o magari Open Fiber sta rilegando gli armadi TIM, chissà.
Si ho visto, anche se devo ancora analizzarli tutti quelli presenti :) Ho intravisto anche Cabras, Arbus...quelli più grandetti insomma.
Boh...questa cosa di rilegare gli armadi del competitor diretto ufficialmente mi puzza troppo, il senso commerciale? Perchè le società cercano quello alla fine.
Probabilmente nella frazione di Palmas TIM per aiutare a velocizzare i lavori Infratel ha fornito quei tombini, vi faccio sapere per ulteriori sviluppi.
Altra news, da Marrubiu voci sicure sicure mi confermano che la fibra pubblica passerà nei cavidotti del GAS, non mi posso sbilanciare di più :fagiano:
ignaziogss
27-06-2021, 10:15
Si penso proprio si tratti di privata :)
Si ho visto, anche se devo ancora analizzarli tutti quelli presenti :) Ho intravisto anche Cabras, Arbus...quelli più grandetti insomma.
Altra news, da Marrubiu voci sicure sicure mi confermano che la fibra pubblica passerà nei cavidotti del GAS, non mi posso sbilanciare di più :fagiano:
Speriamo che le fonti siano davvero sicure, visto che neppure nell'elenco di Fibercop c'e' Marrubiu, mentre vedo in elenco posti con moltissimi meno abitanti :(
MaxFabio93
29-06-2021, 11:43
Speriamo che le fonti siano davvero sicure, visto che neppure nell'elenco di Fibercop c'e' Marrubiu, mentre vedo in elenco posti con moltissimi meno abitanti :(
Ecco la fonte, ormai atti di dominio pubblico :asd:
https://i.ibb.co/PDFXKZr/205089777-10226750127409491-7018912177582431198-n.jpg (https://ibb.co/PDFXKZr)
Ecco la fonte, ormai atti di dominio pubblico :asd:
https://i.ibb.co/PDFXKZr/205089777-10226750127409491-7018912177582431198-n.jpg (https://ibb.co/PDFXKZr)
Quindi a Marrubiu ci sarà la Gigabit? Infratel convertirà il progetto da FTTC a FTTH e lo affiderà a Openfiber? secondo te cosa verrà Fabio? :)
ignaziogss
29-06-2021, 20:51
Oggi a Oristano e' comparso un grosso armadietto Fibercop all'inizio di via Figoli, vicino a via Brancaleone Doria e via Ricovero. Stanno andando verso casa mia, sono proprio a un passo :) Stanno lavorando anche in via Bellini, davanti alle scuole elementari. Quanto a Marrubiu, speriamo bene, non capisco che senso abbia aver messo tutti quei fender sottoterra e negarne l'uso a infratel. Staremo a vedere.
MaxFabio93
01-07-2021, 10:01
Quindi a Marrubiu ci sarà la Gigabit? Infratel convertirà il progetto da FTTC a FTTH e lo affiderà a Openfiber? secondo te cosa verrà Fabio? :)
Oggi a Oristano e' comparso un grosso armadietto Fibercop all'inizio di via Figoli, vicino a via Brancaleone Doria e via Ricovero. Stanno andando verso casa mia, sono proprio a un passo :) Stanno lavorando anche in via Bellini, davanti alle scuole elementari. Quanto a Marrubiu, speriamo bene, non capisco che senso abbia aver messo tutti quei fender sottoterra e negarne l'uso a infratel. Staremo a vedere.
Si esatto, almeno questa è la volontà dell'amministrazione comunale e quello che mi ha riferito il Sindaco, si vuole evitare di fare ulteriori scavi per la FTTC, quando c'è già una predisposizione per una rete pronta in FTTH, il problema è il proprietario dei cavidotti è duro di comprendonio per sue ragioni e non è molto d'accordo o molto indeciso sul da farsi, come sospettavo io già lo scorso anno.
Per fortuna il Comune ha chiamato in causa Infratel e AGCOM che ha dato direttive in tal senso e che vuole obbligare ad andare su questa strada, per un interesse pubblico le reti devono essere di tutti giustamente. Marrubiu e Sindaco hanno fatto tanto per andare su questa via, anche per gli altri comuni in questa situazione, ma che purtroppo a quanto pare hanno altre questioni più importanti e non hanno fatto pervenire le loro idee o la loro "protesta" in tal senso :doh:
Giusto per segnalare che in mezzo ai cabinet nella foto che avevo postato qualche giorno fa hanno messo in mezzo uno scatolotto per il contatore elettrico.
Dopo questa notizia: https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-7/
Ho visto che nei cabinet che ho fotografato in precedenza sono comparsi questi adesivi
https://i.ibb.co/p3rxcLZ/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23-1.jpg (https://ibb.co/p3rxcLZ) https://i.ibb.co/qD3FM6J/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23-2.jpg (https://ibb.co/qD3FM6J) https://i.ibb.co/GxYgHZY/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23.jpg (https://ibb.co/GxYgHZY)
MaxFabio93
21-07-2021, 19:20
Dopo questa notizia: https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-7/
Ho visto che nei cabinet che ho fotografato in precedenza sono comparsi questi adesivi
https://i.ibb.co/p3rxcLZ/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23-1.jpg (https://ibb.co/p3rxcLZ) https://i.ibb.co/qD3FM6J/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23-2.jpg (https://ibb.co/qD3FM6J) https://i.ibb.co/GxYgHZY/Whats-App-Image-2021-07-20-at-12-20-23.jpg (https://ibb.co/GxYgHZY)
Grazie per il reportage! Bellissimo vedere queste infrastrutture anche nel nulla della campagna, da soddisfazione :D
Peccato che la capillarità delle reti sia veramente minima per ora...
Per caso Nuragus fa parte di qualche bacino per il GAS metano? Dovrei controllare ma se mi confermi direttamente i lavori mi fido di più :fagiano:
ishrazza
22-07-2021, 14:45
Ma per quanto riguarda i comuni che dovevano iniziare al secondo trimestre 2021 che si dice?
A Sorso hanno passato i fender in una via della zona industriale poi sono spariti tutti.
A Nuragus c'e' gia una rete comunale per il gas, GPL, i cabinet sono nella zona industriale del paese non in mezzo al nulla.
MaxFabio93
23-07-2021, 14:41
Ma per quanto riguarda i comuni che dovevano iniziare al secondo trimestre 2021 che si dice?
A Sorso hanno passato i fender in una via della zona industriale poi sono spariti tutti.
Intendi intervento diretto o Terzo Bando Infratel?
A Nuragus c'e' gia una rete comunale per il gas, GPL, i cabinet sono nella zona industriale del paese non in mezzo al nulla.
Con doppio cavidotto? O solo per GAS?
Si ovviamente ironizzavo, so che sono nella Zona Industriale, bene per le aziende, ma gli abitanti restano esclusi per ora, credo e spero sarà più semplice e veloce poi implementare la rete con questa "base".
Non credo il gas c'e' da parecchio tempo, poi se ci sono gli apparati vuole dire che c'e' la vera fibra e non la schifezza falsa FTTC che stanno smerciando a tutti come se fosse quella vera e molta gente si ritrova delusa.
ishrazza
25-07-2021, 21:40
Intendi intervento diretto o Terzo Bando Infratel?
Con doppio cavidotto? O solo per GAS?
Si ovviamente ironizzavo, so che sono nella Zona Industriale, bene per le aziende, ma gli abitanti restano esclusi per ora, credo e spero sarà più semplice e veloce poi implementare la rete con questa "base".
Terzo bando infratel.
ignaziogss
27-07-2021, 00:53
Ho trovato un documento molto interessante e dettagliatissimo del consiglio regionale della Regione Sardegna in risposta a un'interrogazione sul perchè ancora non fosse stata portata la fibra a Marrubiu.
Ci hanno fatto anche un film, dal titolo "La storia infinita". :(
Consiglio Regionale della Sardegna. Interrogazione n. 1066/A (Cossa-Canu), sulla necessità di realizzare presso il comune di Marrubiu la rete
passiva in fibra ottica inerente al progetto banda ultra larga Sardegna.
https://www.consregsardegna.it/wp-content/uploads/2021/06/RS1066.pdf
MaxFabio93
27-07-2021, 11:19
Non credo il gas c'e' da parecchio tempo, poi se ci sono gli apparati vuole dire che c'e' la vera fibra e non la schifezza falsa FTTC che stanno smerciando a tutti come se fosse quella vera e molta gente si ritrova delusa.
C'è da dire che molta gente si ritrova delusa perchè non sa che accorgimenti tecnici bisogna tenere per poter avere la linea efficiente, nonostante riconoscendo il limite dell'infrastrutture in FTTC.
Ho trovato un documento molto interessante e dettagliatissimo del consiglio regionale della Regione Sardegna in risposta a un'interrogazione sul perchè ancora non fosse stata portata la fibra a Marrubiu.
Ci hanno fatto anche un film, dal titolo "La storia infinita". :(
Consiglio Regionale della Sardegna. Interrogazione n. 1066/A (Cossa-Canu), sulla necessità di realizzare presso il comune di Marrubiu la rete
passiva in fibra ottica inerente al progetto banda ultra larga Sardegna.
https://www.consregsardegna.it/wp-content/uploads/2021/06/RS1066.pdf
Mi sembrava di averlo postato anche qua il link, grazie per averlo fatto :)
Avevo già visto questa interrogazione e ne ho parlato anche nel mio sito, tra l'altro la leggo solo ora perchè nelle scorse settimane il file risultava danneggiato per qualche motivo, non si riusciva ad aprirlo.
Dalle considerazioni che fanno in Regione sembra che non abbiano capito molto su il da farsi e su quale sia il reale problema, che mi ha riferito il Sindaco di Marrubiu stesso, cioè...evitare doppioni di rete e sovvraposizioni.
Per chiunque viva in Comuni dove ci sono stati lavori del gas metano e FTTH avete notato cambiamenti per quanto riguarda quest'ultima? Qui ci sono stati lavori appena terminati dove e' stato aggiunto un tratto che esce dal paese lungo strade in campagna i direzione Terralba, pensavo fossero dell'enel per collegare le centrali di pompaggio che qui sono state installate da poco, ma chiaramente sono pozzetti in fibra collegati esattamente a quelli messi precedentemente durante i lavori del gas.
MaxFabio93
29-10-2021, 18:27
Per chiunque viva in Comuni dove ci sono stati lavori del gas metano e FTTH avete notato cambiamenti per quanto riguarda quest'ultima? Qui ci sono stati lavori appena terminati dove e' stato aggiunto un tratto che esce dal paese lungo strade in campagna i direzione Terralba, pensavo fossero dell'enel per collegare le centrali di pompaggio che qui sono state installate da poco, ma chiaramente sono pozzetti in fibra collegati esattamente a quelli messi precedentemente durante i lavori del gas.
Ciao Dano! :) Purtroppo nessun cambiamento dove sono io, però dato che mi hai detto questa cosa voglio approfondire e seguo nelle periferie qualche scavo e vedo dove porta, perchè purtroppo a volte è difficile notare certi lavori se non ti fai centomila volte il giro dei paesi.
Il problema è che in Sardegna sia per i lavori in FTTH di Open Fiber del Terzo Bando e sia per questi lavori del GAS i documenti e le informazioni in rete scarseggiano...
Ciao Dano! :) Purtroppo nessun cambiamento dove sono io, però dato che mi hai detto questa cosa voglio approfondire e seguo nelle periferie qualche scavo e vedo dove porta, perchè purtroppo a volte è difficile notare certi lavori se non ti fai centomila volte il giro dei paesi.
Il problema è che in Sardegna sia per i lavori in FTTH di Open Fiber del Terzo Bando e sia per questi lavori del GAS i documenti e le informazioni in rete scarseggiano...
Ciao Fabio! :) ieri sono ripassato ed in effetti i lavori proseguono per un lungo tratto in campagna fino alla centrale del gas che stanno costruendo e collegando in questi gg, probabilmente li ci sarà anche una predisposizione per una futuro allaccio per la fibra, sempre se qualche fondo pubblico lo permetterà; Per quanto riguarda la nostra zona OF ha collaudato Arborea realizzando la FTTH per 9 UI :fagiano:
MaxFabio93
08-11-2021, 19:54
Ciao Fabio! :) ieri sono ripassato ed in effetti i lavori proseguono per un lungo tratto in campagna fino alla centrale del gas che stanno costruendo e collegando in questi gg, probabilmente li ci sarà anche una predisposizione per una futuro allaccio per la fibra, sempre se qualche fondo pubblico lo permetterà; Per quanto riguarda la nostra zona OF ha collaudato Arborea realizzando la FTTH per 9 UI :fagiano:
Proprio oggi sono passato nella zona industriale di S.Giusta e ho notato dei lavori e chiaramente hanno posato nuovi tubi e stanno scavando in parallelo anche in un terreno demaniale, quindi presumo installeranno qualche infrastruttura per il GAS, potrebbe essere l'equivalente di S. Nicolò ;)
Bentrovati! Dopo poco più di 6 mesi dall'attivazione della fttc 100 nel mio paese (nel frattempo un armadio ha raggiunto la saturazione), stanco dei continui rimandi di fastweb, sono passato a vodafone: speriamo bene, e che duri...
https://www.speedtest.net/result/12468832615
Jeetkundo
15-12-2021, 12:19
Io ho beccato a metà ottobre una squadra di tecnici che stava armeggiando con i tombini della Telecom e con qualche cavo arancione. Mi hanno detto che, essendo una rete molto vecchia (7mbit dai tempi delle prime 7mbit), ci avrebbero messo almeno due o tre mesi.
Io per la verità non li ho più visti in giro ma magari sono da altre parti in cui passo poco...
Chissà, magari nel 2022 avremo finalmente la fibra anche nei centri minori "turistici" del comune di Arzachena...
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
PlayMaker
16-12-2021, 07:38
Bentrovati! Dopo poco più di 6 mesi dall'attivazione della fttc 100 nel mio paese (nel frattempo un armadio ha raggiunto la saturazione), stanco dei continui rimandi di fastweb, sono passato a vodafone: speriamo bene, e che duri...
https://www.speedtest.net/result/12468832615
Ciao! Da quanto mi è capitato di vedere in giro per Pozzomaggiore (anche se non li ho visti tutti) gli armadi hanno le ONU che possono erogare fino a 200 mega. Il profilo 100 è il massimo che puoi attivare tu? A che distanza hai l'armadio?
La tua è comunque una buona velocità paragonata alla mia: https://www.speedtest.net/result/12475195030 Ho l'armadio a 290 metri ed ho attivato un profilo con TIM, e le stime teoriche, calcolate su vari siti e perfino su quello della TIM stessa, mi danno tutti dai 10 ai 16 mega in più, rispetto invece a quelli che effettivamente riesco a raggiungere.
Er Monnezza
16-12-2021, 08:21
Ciao! Da quanto mi è capitato di vedere in giro per Pozzomaggiore (anche se non li ho visti tutti) gli armadi hanno le ONU che possono erogare fino a 200 mega. Il profilo 100 è il massimo che puoi attivare tu? A che distanza hai l'armadio?
La tua è comunque una buona velocità paragonata alla mia: https://www.speedtest.net/result/12475195030 Ho l'armadio a 290 metri ed ho attivato un profilo con TIM, e le stime teoriche, calcolate su vari siti e perfino su quello della TIM stessa, mi danno tutti dai 10 ai 16 mega in più, rispetto invece a quelli che effettivamente riesco a raggiungere.
Ad averceli quei valori :asd:
Questi sono i miei valori a 484 metri dall'armadio, Thiesi, SS (notare i valori della connessione, superiori a quelli massimi ottenibili) :asd:
https://i.postimg.cc/VNVhyNVx/Screenshot-2021-12-16-at-09-14-56-H388-X.png (https://postimages.org/)
Quando me l'hanno attivata 1 anno fa andava a 43/9Mb poi c'è stato un guasto a Maggio, e sono rimasto 8 giorni senza linea, il tecnico che ha controllato l'armadio ha detto che l'armadio era vecchio e aveva quasi tutte le coppie bruciate, ha provato a spostare la mia linea su tutte le coppie disponibili e questo è il massimo che siamo riusciti a ottenere.
Da quello che ho visto, la ditta che ha fatto i lavori (non li ha fatti la TIM ma una ditta in sub-appalto, Tecta Srl. di Teramo) ha portato la fibra fino a tutti gli armadi pre-esistenti, ma non è stato aggiunto nessun nuovo armadio per connettere come si deve le "nuove" zone periferiche che si sono espanse negli ultimi 30 anni, e cosi paradossalmente, nel centro storico, mezzo disabitato o abitato da anziani, se sei vicino all'armadio puoi navigare alla portante massima, 108Mb, se invece abiti in "periferia" sei un privilegiato se vai oltre i 40Mb, ho visto anche gente che con la FTTC andava a 15Mb (a 550 metri dall'armadio) o addirittura a 6Mb a meno di 200 metri dall'armadio, li forse per problemi di impianto casalingo.
ignaziogss
16-12-2021, 08:42
A Marrubiu intanto non si muove una foglia. Sul sito Bandaultralarga invece l'indirizzo di casa mia a Oristano appare tre volte e nel migliore dei casi mi da coperto in fibra FTTH nel 2023. Per fortuna la mia linea non lo sa e va in FTTH a 1000/300 da quasi due anni :D
Per la copertura reale e' molto più affidabile https://maps.agcom.it/ che e' stato anche aggiornato da poco.
Er Monnezza
16-12-2021, 08:57
A Marrubiu intanto non si muove una foglia. Sul sito Bandaultralarga invece l'indirizzo di casa mia a Oristano appare tre volte e nel migliore dei casi mi da coperto in fibra FTTH nel 2023. Per fortuna la mia linea non lo sa e va in FTTH a 1000/300 da quasi due anni :D
Per la copertura reale e' molto più affidabile https://maps.agcom.it/ che e' stato anche aggiornato da poco.
Sulla carta nel mio paese risulta che gli interventi per la FTTH sono in programmazione
https://www.google.com/maps/d/embed?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl&ll=40.500004980970736%2C8.684059901328313&z=12
Poi dice Unità Immobiliari da Connettere : 32
che significa?
Ciao! Da quanto mi è capitato di vedere in giro per Pozzomaggiore (anche se non li ho visti tutti) gli armadi hanno le ONU che possono erogare fino a 200 mega. Il profilo 100 è il massimo che puoi attivare tu? A che distanza hai l'armadio?
Ciao! Dei 9 armadi presenti solo uno è "mini", come quello che avevi postato tempo fa, ed è proprio quello che ora risulta saturo. Stanno vendendo il profilo 100/20, poi non so se è un limite tecnico o commerciale visto che per gli altri 8 armadi hanno scelto i moduli più grandi.
Secondo fibermap sono a 196 metri dall'armadio con velocità massima di 81,59 Mb/s.
Probabilmente è un armadio poco affollato, oppure, come già sentito da più parti, dopo un po' che hai attivato riducono la velocità.
PlayMaker
18-12-2021, 00:18
Da quello che ho visto, la ditta che ha fatto i lavori (non li ha fatti la TIM ma una ditta in sub-appalto, Tecta Srl. di Teramo) ha portato la fibra fino a tutti gli armadi pre-esistenti, ma non è stato aggiunto nessun nuovo armadio per connettere come si deve le "nuove" zone periferiche che si sono espanse negli ultimi 30 anni, e cosi paradossalmente, nel centro storico, mezzo disabitato o abitato da anziani, se sei vicino all'armadio puoi navigare alla portante massima, 108Mb, se invece abiti in "periferia" sei un privilegiato se vai oltre i 40Mb, ho visto anche gente che con la FTTC andava a 15Mb (a 550 metri dall'armadio) o addirittura a 6Mb a meno di 200 metri dall'armadio, li forse per problemi di impianto casalingo.
Lo capisco. Purtroppo queste sono le grane tecniche che ci trasciniamo dietro da sempre, e chissà ancora per quanto. Anche se oggi, in media, potremmo dire che le cose siano migliori di 10-15 anni fa, persistono ancora troppe disparità infrastrutturali che non permettono a tutti noi cittadini (da nord a sud) di poter usufruire in maniera paritaria della stessa velocità di banda, ed agli stessi costi in fattura. Potranno dire quello che vogliono al Ministero, o nei Cda dei vari providers, ma finchè non verranno eliminate per davvero tutte le disparità (risolvibili solo con la FTTH casa per casa, in tutti i comuni italiani), il problema continuerà ad esistere, e ad avere sempre e solo uno stesso nome: divario digitale! :rolleyes:
Probabilmente è un armadio poco affollato, oppure, come già sentito da più parti, dopo un po' che hai attivato riducono la velocità.
Io l'ho attivata da circa un mese, e non so se il "mio" armadio sia già affollato o meno, ma se è vero che con l'aumentare delle attivazioni la velocità potrebbe ridursi, essendocene soltanto due di armadi in tutto il paese... la prospettiva qui non la vedo tanto rosea. :stordita:
Potranno dire quello che vogliono al Ministero, o nei Cda dei vari providers, ma finchè non verranno eliminate per davvero tutte le disparità (risolvibili solo con la FTTH casa per casa, in tutti i comuni italiani), il problema continuerà ad esistere, e ad avere sempre e solo uno stesso nome: divario digitale! :rolleyes:
E' proprio quello che avrebbero intenzione di fare nei prossimi anni secondo il nuovo piano "Italia a 1 Giga", ossia di installare la fibra ottica nelle abitazioni che al 2026 non abbiano una connessione da almeno 300 Mbps in download (stabili), praticamente la situazione della maggior parte dei comuni sardi.
Il piano lo trovate QUI (https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/consultazione-pubblica-piano-italia-1-giga-bul/)
Mentre QUI (https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/allegatoa_wired_regioni.zip?la=it-it&hash=B19E273F810FB5DF7442078F5E27A353CC059DC0) trovate l'elenco di tutti i civici d'Italia e la relativa velocità prevista al 2026 secondo i piani dei vari operatori.
Nel mio caso 30 Mbps, ossia quella truffa di FWA tramite 4G :stordita:
Er Monnezza
18-12-2021, 15:49
E' proprio quello che avrebbero intenzione di fare nei prossimi anni secondo il nuovo piano "Italia a 1 Giga", ossia di installare la fibra ottica nelle abitazioni che al 2026 non abbiano una connessione da almeno 300 Mbps in download (stabili), praticamente la situazione della maggior parte dei comuni sardi.
Il piano lo trovate QUI (https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/consultazione-pubblica-piano-italia-1-giga-bul/)
Mentre QUI (https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/allegatoa_wired_regioni.zip?la=it-it&hash=B19E273F810FB5DF7442078F5E27A353CC059DC0) trovate l'elenco di tutti i civici d'Italia e la relativa velocità prevista al 2026 secondo i piani dei vari operatori.
Nel mio caso 30 Mbps, ossia quella truffa di FWA tramite 4G :stordita:
Nella velocità prevista al 2026 non compare nemmeno il mio numero civico :asd:
C'è un salto dal n°19 al 26, gli altri in mezzo non sono contemplati :asd:
Negli altri numeri vicini mi da 30Mb, la FWA a 30Mb è già attiva dallo scorso Maggio, la FTTC da Ottobre 2020, ma qui dove abito arriva al massimo a 40Mb se sei fortunato.
Si, ma tanto se nel tuo comune non è prevista la FTTH per i prossimi anni, 30, 100 o 200 in FTTC cambia poco, siamo comunque tutti sotto la soglia minima stabilita e dunque abbiamo diritto all'upgrade. Bisogna vedere se rispetteranno i tempi...sarebbe la prima volta nella storia della repubblica italiana (e io sinceramente non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:).
Er Monnezza
18-12-2021, 16:50
Si, ma tanto se nel tuo comune non è prevista la FTTH per i prossimi anni, 30, 100 o 200 in FTTC cambia poco, siamo comunque tutti sotto la soglia minima stabilita e dunque abbiamo diritto all'upgrade. Bisogna vedere se rispetteranno i tempi...sarebbe la prima volta nella storia della repubblica italiana (e io sinceramente non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:).
Stando a quanto dice sulla mappa è in programmazione, tempo fa dava inizio lavori giugno 2022.
https://www.google.com/maps/d/embed?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl&ll=40.59513489265869%2C8.634954593626274&z=11
Occhio che potrebbe riferirsi a zone rurali attualmente non raggiunte nemmeno dal rame. Anche nel mio comune sono previsti interventi in questo senso, ma niente che riguardi il centro abitato. Infatti nella tabella che ho postato, non figura nessuna abitazione raggiunta dalla fibra per il 2026.
PlayMaker
18-12-2021, 20:49
Nella velocità prevista al 2026 non compare nemmeno il mio numero civico :asd:
Idem per il mio! :asd:
Bisogna vedere se rispetteranno i tempi...sarebbe la prima volta nella storia della repubblica italiana (e io sinceramente non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:).
La penso uguale! :asd:
Mentre QUI (https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/allegatoa_wired_regioni.zip?la=it-it&hash=B19E273F810FB5DF7442078F5E27A353CC059DC0) trovate l'elenco di tutti i civici d'Italia e la relativa velocità prevista al 2026 secondo i piani dei vari operatori.
Nel mio caso 30 Mbps, ossia quella truffa di FWA tramite 4G :stordita:
Questa credo sia la situazione attuale non quella prevista al 2026.
Questa credo sia la situazione attuale non quella prevista al 2026.
No, è proprio quella prevista, il che significa che in molti casi senza interventi da parte dello Stato la situazione sarebbe rimasta identica a quella attuale.
è riportato l’elenco dei civici in formato .csv, suddivisi per regione con riferimento alle reti wired nei quali è presente o lo sarà entro il 2026 una o più infrastrutture NGA.
No, è proprio quella prevista, il che significa che in molti casi senza interventi da parte dello Stato la situazione sarebbe rimasta identica a quella attuale.
Quindi mi stai dicendo che nel 2026 non cambierebbe niente per le mie 2 abitazioni visto che la situazione prevista è identica a quella attuale? E' il piano a 1 giga per le aree grigie?
Non cambierebbe niente secondo la programmazione precedente. Con quest'ultimo piano, se siamo fortunati :D , qualcosa cambierà...altrimenti addio ai fondi europei.
Giov_lzr
25-12-2021, 11:55
A forza di aspettare Open Fiber con la sua lentissima progettazione, da me è arrivato Eolo 100:
https://i.postimg.cc/J0WJFPD7/12514302962.png
A forza di aspettare Open Fiber con la sua lentissima progettazione, da me è arrivato Eolo 100:
https://i.postimg.cc/J0WJFPD7/12514302962.png
Ottimo, puoi dirci se è stabile la connessione? Quanto paghi? C'è un sito che indica le prossime coperture? Purtroppo il mio indirizzo non è coperto altrimenti l'avrei fatto al volo.
Secondo una notizia di Maggio 2020 Eolo avrebbe dovuto coprire il 90% dei comuni sardi entro fine 2021. Mi dici il nome del tuo Comune?
Giov_lzr
29-12-2021, 15:51
Ottimo, puoi dirci se è stabile la connessione? Quanto paghi? C'è un sito che indica le prossime coperture? Purtroppo il mio indirizzo non è coperto altrimenti l'avrei fatto al volo.
Secondo una notizia di Maggio 2020 Eolo avrebbe dovuto coprire il 90% dei comuni sardi entro fine 2021. Mi dici il nome del tuo Comune?
Sì la connessione rimane sempre stabile sui 100 mega, costa 28,90€.
Per vedere la copertura conviene utilizzare questo sito: https://eolo.suedtirol.it/abdeckung
Sì la connessione rimane sempre stabile sui 100 mega, costa 28,90€.
Per vedere la copertura conviene utilizzare questo sito: https://eolo.suedtirol.it/abdeckung
Nome del tuo comune?
Nome del tuo comune?
Ho controllato tutti i comuni del circondario, neanche uno è coperto, meno male che dovevano coprire il 90% dei comuni Sardi entro fine 2021...
Giov_lzr
31-12-2021, 16:18
Nome del tuo comune?
Ozieri
MaxFabio93
31-12-2021, 20:06
Sera ragazzi, scusate la mia lunga assenza dal forum ma purtroppo per cause lavorative e altro ho pochissimi momenti liberi, mi piacerebbe discutere dei nuovi piani, specialmente Italia a 1 Giga di cui si deve assolutamente approfondire anche se sappiamo ancora poco.
Sulla carta nel mio paese risulta che gli interventi per la FTTH sono in programmazione
https://www.google.com/maps/d/embed?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl&ll=40.500004980970736%2C8.684059901328313&z=12
Poi dice Unità Immobiliari da Connettere : 32
che significa?
Occhio che potrebbe riferirsi a zone rurali attualmente non raggiunte nemmeno dal rame. Anche nel mio comune sono previsti interventi in questo senso, ma niente che riguardi il centro abitato. Infatti nella tabella che ho postato, non figura nessuna abitazione raggiunta dalla fibra per il 2026.
Confermo, questi interventi non riguardano il centro abitato, se non rarissime eccezzioni di alcuni paesi che lo toccano appena, come dissi tempo fa per il resto si tratta tutto di zone industriali ricadenti in un vecchissimo progetto che la Regione Sardegna voleva affiancare ai lavori (tutt'ora in corso) dell'intervento diretto in FTTC, poi questi lavori in FTTH sono confluiti nel Terzo Bando Infratel ovviamente ;)
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei dati e la mappa di SardegnaDigital ci sono state poche variazioni nei database Infratel-BUL Italia ma dovrò sicuramente integrare la questione dei civici oltre tot metri dall'armadio che appunto saranno oggetto di intervento con il Piano Italia 1 Giga.
Da quello che ho visto davvero molti civici rimangono scoperti o lontani, resta da capire quanto possano reggere gli armadi.
Buone Feste e Buon Nuovo anno a tutti, sperando porti belle notizie :D
A forza di aspettare Open Fiber con la sua lentissima progettazione, da me è arrivato Eolo 100:
https://i.postimg.cc/J0WJFPD7/12514302962.png
Ottimo! Hai fatto bene, da qui ad attendere la progettazione Open Fiber per il centro abitato passeranno almeno altri due anni secondo me.
Linea fissa in FTTC? Ipotesi scartata?
Giov_lzr
01-01-2022, 10:43
Linea fissa in FTTC? Ipotesi scartata?
Troppo distante dal cabinet (3km), avevo provato con Vodafone ma avevano mandato subito la richiesta in KO.
MaxFabio93
07-01-2022, 19:18
Troppo distante dal cabinet (3km), avevo provato con Vodafone ma avevano mandato subito la richiesta in KO.
Cavolo :doh: Per fortuna stanno già pensando al rimedio, bisogna vedere i tempi :asd:
Cavolo :doh: Per fortuna stanno già pensando al rimedio, bisogna vedere i tempi :asd:
Cosa intendi con "stanno già pensando al rimedio"?
Cosa intendi con "stanno già pensando al rimedio"?
Intende il Piano Nazionale "Italia a 1 giga" Albe; se fai verifica copertura sul sito bandaultralarga probabilmente dirà che il tuo civico sarà incluso in questo bando, bisognerà vedere i tempi quanto saranno lunghi, OF ha già detto che parteciperà appena lo pubblicheranno.
Intende il Piano Nazionale "Italia a 1 giga" Albe; se fai verifica copertura sul sito bandaultralarga probabilmente dirà che il tuo civico sarà incluso in questo bando, bisognerà vedere i tempi quanto saranno lunghi, OF ha già detto che parteciperà appena lo pubblicheranno.
Adesso il sito non è raggiungibile ma se non ricordo male avevo controllato qualche tempo fà e il mio civico non era raggiunto.
Adesso il sito non è raggiungibile ma se non ricordo male avevo controllato qualche tempo fà e il mio civico non era raggiunto.
Edit: Il sito è tornato a funzionare ma facendo una ricerca di copertura del mio comune (Tonara) non c'è nessun riferimento al piano Italia a 1 Giga
Edit: Il sito è tornato a funzionare ma facendo una ricerca di copertura del mio comune (Tonara) non c'è nessun riferimento al piano Italia a 1 Giga
Ho appena verificato un civico a caso di Tonara, ho usato quello del Comune, e verrà coperto
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-20_city-91093_street-380100167421247
Ho appena verificato un civico a caso di Tonara, ho usato quello del Comune, e verrà coperto
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-20_city-91093_street-380100167421247
Hai ragione scusa mi era sfuggita quella scritta. In ogni caso la "promessa" mi pare alquanto vaga.
Hai ragione scusa mi era sfuggita quella scritta. In ogni caso la "promessa" mi pare alquanto vaga.
Diciamo che per cablare ci vorranno anni, il divario con le città penso rimanga ancora a lungo, per quanto riguarda la velocità di rete.
Diciamo che per cablare ci vorranno anni, il divario con le città penso rimanga ancora a lungo, per quanto riguarda la velocità di rete.
E pensare che mi accontenterei di una bella 100 Mega funzionante.
E pensare che mi accontenterei di una bella 100 Mega funzionante.
Io in casa ne ho 40 stabili perché sono a 600 metri dall'armadio, nn ho mai buffering negli streaming serali e mela faccio bastare, ma la gigabit la vorrei volentieri sia per il gaming su console che per il cinema, da appassionato vorrei sempre la massima qualità di visione, che poi in paese nn siamo messi male perché tutti gli armadi sono upgradati alla 200 mega dopo saturazione, però io essendo lontano ho poco e vorrei le prestazioni di un certo tipo che solo la ftth può dare.
Io in casa ne ho 40 stabili perché sono a 600 metri dall'armadio, nn ho mai buffering negli streaming serali e mela faccio bastare, ma la gigabit la vorrei volentieri sia per il gaming su console che per il cinema, da appassionato vorrei sempre la massima qualità di visione, che poi in paese nn siamo messi male perché tutti gli armadi sono upgradati alla 200 mega dopo saturazione, però io essendo lontano ho poco e vorrei le prestazioni di un certo tipo che solo la ftth può dare.
Io in casa ne ho 28 (quando va bene) non stabili. In ufficio invece ne ho 200 stabili. Certo anch'io preferirei la gigabit ma se vieni da una 28 mega che va e viene vedi che ti accontenti anche di una 100
È stato pubblicato il bando per le aree grigie. La Sardegna ha la fetta più grossa.... Speriamo bene
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-37-miliardi-per-le-aree-grigie-ecco-il-bando/
È stato pubblicato il bando per le aree grigie. La Sardegna ha la fetta più grossa.... Speriamo bene
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-37-miliardi-per-le-aree-grigie-ecco-il-bando/
Si speriamo dai, soprattutto per il rispetto dei tempi, ci sono obbiettivi semestrali che dovranno essere rispettati, in caso contrario ci saranno penali, che poi secondo me le colpe per i ritardi non sono di Infratel ma degli enti come ANAS che molte volte sono lenti a dare le autorizzazioni per il taglio stradale.
Si speriamo dai, soprattutto per il rispetto dei tempi, ci sono obbiettivi semestrali che dovranno essere rispettati, in caso contrario ci saranno penali, che poi secondo me le colpe per i ritardi non sono di Infratel ma degli enti come ANAS che molte volte sono lenti a dare le autorizzazioni per il taglio stradale.
Anche se un pò mi fa paura dove si dice si potrà usare anche il wireless. Non vorrei che i piccoli paesi Sardi siano coperti tutti in wireless.
Per quanto riguarda il numero di civici se ipotizziamo la media di 2 persone a civico, ipoteticamente dovrebbero coprire l'intera Sardegna visto che molte zone sono già coperte in FTTH
Non vorrei che i piccoli paesi Sardi siano coperti tutti in wireless.
Voglio proprio vederla una connessione wireless in grado di garantire 1 Gbps a ciascun abitante...sarebbe difficile anche nei comuni più piccoli, a meno di non barare sulla velocità effettiva.
Anche se un pò mi fa paura dove si dice . Non vorrei che i piccoli paesi Sardi siano coperti tutti in wireless.
Speriamo saranno coperti in FTTH, anche perchè c'è da fare solo "l'ultimo miglio" dato che fino agli armadi è già presente; in wireless in genere coprono le frazioncine difficili da cablare.
in wireless in genere coprono le frazioncine difficili da cablare.
Tipo la mia che dista oltre un km dall'armadio stradale :muro:
Voglio proprio vederla una connessione wireless in grado di garantire 1 Gbps a ciascun abitante...sarebbe difficile anche nei comuni più piccoli, a meno di non barare sulla velocità effettiva.
Eh la vorrei vedere anch'io. Faranno una postilla nel contratto per permettere tutto ciò.
Tipo la mia che dista oltre un km dall'armadio stradale :muro:
Se nn sei in aperta campagna ma dentro il centro abitato dovresti essere cmq coperto da FTTH, è un bando fatto apposta per chi è lontano dagli armadi e non è raggiunto da velocità minime di 300 Mb/s
ignaziogss
17-01-2022, 13:14
Oddio, oggi sono andato a vedere sul sito Bandaultralarga.it e l'indirizzo del mio studio a Marrubiu risulta zona nera/grigia programmato per la FTTH a 1 Gbit/sec. ad intervento pubblico Piano Italia 1Gbit/s
Vediamo che succede. Ormai ci credo poco, ma non si sa mai.
Se nn sei in aperta campagna ma dentro il centro abitato dovresti essere cmq coperto da FTTH, è un bando fatto apposta per chi è lontano dagli armadi e non è raggiunto da velocità minime di 300 Mb/s
No, stiamo parlando di un rione dove abitano circa 100 persone. Chi vivrà vedrà :D
No, stiamo parlando di un rione dove abitano circa 100 persone. Chi vivrà vedrà :D
Ah ecco, si dai la speranza è ultima a morire ;) :cool:
Per un rione grande come il tuo porteranno la FTTH quasi sicuramente, il wifi sarà usato per quei posti dove raramente abita qualcuno e non ci sarà mai grande richiesta di connessione, nel mio paese ci sono tre o quattro borgate ma ci abitano quattro gatti, il WIFI è più che sufficiente, poi ieri leggevo l'articolo su Fastweb che dichiarava nelle loro zone coperte da wifi un download in media di 600 MB, ci metterei la firma anche se la Fibra ha il ping più basso.
Per un rione grande come il tuo porteranno la FTTH quasi sicuramente, il wifi sarà usato per quei posti dove raramente abita qualcuno e non ci sarà mai grande richiesta di connessione, nel mio paese ci sono tre o quattro borgate ma ci abitano quattro gatti, il WIFI è più che sufficiente, poi ieri leggevo l'articolo su Fastweb che dichiarava nelle loro zone coperte da wifi un download in media di 600 MB, ci metterei la firma anche se la Fibra ha il ping più basso.
Si circa 100 persone (tra cui il sindaco), la maggior parte però anziane e molte case vuote, aperte solo nei periodi estivi. In ogni caso anch'io ci metterei la firma per un wifi a 600 Mb
Poi si parla di BTS collegate in fibra altrimenti quelle prestazioni teoriche te le sogni, quindi non si tratta di certo delle connessioni disponibili adesso ma altamente specifiche e non una copertura globale con prestazioni da schifo.
MaxFabio93
20-01-2022, 18:13
Se nn sei in aperta campagna ma dentro il centro abitato dovresti essere cmq coperto da FTTH, è un bando fatto apposta per chi è lontano dagli armadi e non è raggiunto da velocità minime di 300 Mb/s
Sarebbe veramente una bella sfida se portassero Fibra Ottica diretta in FTTH nelle zone di campagna o case sparse ma secondo me li rimarranno fedeli all'FWA, troppo dispendioso il contrario.
Oddio, oggi sono andato a vedere sul sito Bandaultralarga.it e l'indirizzo del mio studio a Marrubiu risulta zona nera/grigia programmato per la FTTH a 1 Gbit/sec. ad intervento pubblico Piano Italia 1Gbit/s
Vediamo che succede. Ormai ci credo poco, ma non si sa mai.
Beh...visto che stiamo parlando del 2026 e abbiamo appena iniziato il 2022 come anno direi che è più che plausibile, a differenza degli altri piani si sono tenuti giustamente larghi :asd: Per una volta poi bisogna considerare che siamo al primo posto come copertura di civici:
https://assets.innovazione.gov.it/1642233060-ref-1-edited.png
Basta pensare al piano di Intervento Diretto con Infratel/TIM che si doveva concludere in realtà nel 2020 dopo "soli" due anni dal 2018 ma che in realtà non si è ancora concluso.
ignaziogss
20-01-2022, 18:52
Parla di metà 2023
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Parla di metà 2023
Quella del 2023 dovrebbe essere la copertura FTTC, non questa del nuovo bando, almeno credo...
MaxFabio93
21-01-2022, 18:10
Parla di metà 2023
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Quella del 2023 dovrebbe essere la copertura FTTC, non questa del nuovo bando, almeno credo...
Si esatto, confermo, ci sto scrivendo proprio un articolo sopra il piano :)
Dal sito ufficiale del Ministro per l'Innovazione Digitale e Tecnologica: (https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/digitale-3-7miliardi-internetveloce-a-7milioni-dicivici/)
"I civici coinvolti nella misura sono suddivisi in 15 aree geografiche, i cosiddetti lotti, che saranno oggetto di intervento da parte degli operatori vincitori dei finanziamenti. I lavori dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026."
L'UE ha approvato l'uso dei soldi per il piano, vedremo più vanti chi si aggiudicherà gli appalti ecc...
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n550552/banda-ultra-larga-3-8-miliardi-pnrr-approvati/
A Terralba sembra siano iniziati i lavori FTTH di fibercop, se non sbaglio qui c'è un utente che vive lì....
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Bisogna vedere quanto durano i lavori e quando apriranno la vendibilità...
Bisogna vedere quanto durano i lavori e quando apriranno la vendibilità...
In genere con la FTTH attivano i ROE poco dopo averli installati, (appena montato l'arlo li piazzano e li collegano) sono molto veloci sia come lavori che come attivazioni, poi per completare ogni comune ci vogliono mesi...
A Terralba sembra siano iniziati i lavori FTTH di fibercop, se non sbaglio qui c'è un utente che vive lì....
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Ho trovato questo vecchio articolo https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2021/02/22/news/oristano-e-terralba-inserite-nel-progetto-nazionale-di-tim-1.39943011
Ora bisogna vedere quali sono gli altri comuni Sardi che fanno parte del progetto, certo non saranno tantissimi se in provincia di Oristano ci sono solo 2 città.
Ho trovato questo vecchio articolo
Ora bisogna vedere quali sono gli altri comuni Sardi che fanno parte del progetto, certo non saranno tantissimi se in provincia di Oristano ci sono solo 2 città.
Nel sito di fibercop c'è l'elenco dei 2580 comuni che cablerà, in provincia di Oristano saranno solo 5, nelle altre province se nn erro di più, per il resto dei Comuni ci pensa infratel con il bando che scade il 16 marzo, quindi avremo la ftth entro giugno 2026, purtroppo 4 anni sono tanti.
Er Monnezza
08-03-2022, 19:28
Stando alla mappa, in provincia di Sassari stanno facendo i lavori solo ad Alghero e Porto Torres :muro:
Nel sito di fibercop c'è l'elenco dei 2580 comuni che cablerà, in provincia di Oristano saranno solo 5, nelle altre province se nn erro di più, per il resto dei Comuni ci pensa infratel con il bando che scade il 16 marzo, quindi avremo la ftth entro giugno 2026, purtroppo 4 anni sono tanti.
Non essendo divisi per provincia è molto difficile capire la percentuale di copertura dei vari territori. Io per la provincia di Nuoro ho provato a cercare una quindicina di comuni intorno al mio e nessuno risulta in copertura.
Edit: ho visto adesso che c'è un altro link dove i comuni sono divisi per provincia. Nella provincia di Nuoro sono pochissimi.
Non essendo divisi per provincia è molto difficile capire la percentuale di copertura dei vari territori. Io per la provincia di Nuoro ho provato a cercare una quindicina di comuni intorno al mio e nessuno risulta in copertura.
Edit: ho visto adesso che c'è un altro link dove i comuni sono divisi per provincia. Nella provincia di Nuoro sono pochissimi.
Stavo per scriverti proprio di cliccare nella regione, si infatti, 2580 sono quelli che cablerà TIM, per il resto ci penserà Infratel col nuovo bando in scadenza, prossimamente si saprà chi si sarà aggiudicato i civici della Sardegna.
purtroppo 4 anni sono tanti.
Ci metterei la firma per averla in 4 anni :read:
Ci metterei la firma per averla in 4 anni :read:
Io spero in meno tempo :fagiano: ,stavolta chi se li aggiudicherà dovrà rendere contro ogni 6 mesi dei progressi fatti, con percentuali di copertura prestabilite (ci saranno sanzioni se non rispettate), quindi magari un pò più celeri lo saranno :cool:
cristian29
09-03-2022, 11:52
Intanto openfiber da Mogoro gia in ftth
https://i.postimg.cc/3xfHJmV2/3-AE29786-347-B-40-EA-A1-D5-6-F3577281282.png (https://postimg.cc/gxh7gXY0)
Intanto openfiber da Mogoro gia in ftth
Cavolo, tutto il paese o solo la zona industriale come terzo bando?
Edit: provando indirizzi vari, compreso quello del municipio dice che non c'è copertura, credo sia la zona industriale coperta con 3° bando Infratel.
Er Monnezza
09-03-2022, 19:12
Intanto, notizia di pochi giorni fa : Ittireddu (SS) meno di 500 abitanti si dota della banda ultra larga.
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2022/03/06/news/ittireddu-partono-i-lavori-per-la-banda-ultra-larga-1.41281042
Complimenti all'amministrazione comunale per l'investimento.
Mentre le amministrazioni di comuni più grandi stanno li a grattarsi e ad aspettare che la banda ultra larga cali dall'alto per concessione divina.
Intanto, notizia di pochi giorni fa : Ittireddu (SS) meno di 500 abitanti si dota della banda ultra larga.
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2022/03/06/news/ittireddu-partono-i-lavori-per-la-banda-ultra-larga-1.41281042
Complimenti all'amministrazione comunale per l'investimento.
Mentre le amministrazioni di comuni più grandi stanno li a grattarsi e ad aspettare che la banda ultra larga cali dall'alto per concessione divina.
Bravissimi
MaxFabio93
10-03-2022, 19:12
Ciao ragazzi, molto interessanti queste notizie, grazie per averle segnalate :)
Qualche considerazione:
Per Mogoro si tratta senza quasi nessun dubbio di FTTH solo nella Zona Industriale già prevista da piano Infratel (Terzo Bando) e confermato anche da dati su BUL Italia.
Ittireddu veramente una sorpresa, non conoscevo la situazione, è spuntata letteralmente fuori dal nulla, l'amministrazione veramente lungimirante per aver portato a casa un risultato così importante, un eccezzione in tutta la Sardegna al momento dato che per ora si vedevano solamente Zone Industriali per i piccoli paesi. Non mischiamo queste eccezzioni con i grossi centri, ovviamente la copertura di un paesino piccolo di 500 abitanti è molto economico e contenuto rispetto a un grosso centro, in ogni caso la notizia è confermata anche dalla mappa BUL Italia con gli ultimi dati: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=90032
Le UI da coprire, come da dati BUL, sono 415.
Terralba? Mi stordisce un pò, FiberCop ha anticipato così tanto i lavori? Com'è possibile? Mi sono perso qualcosa? Da qui al 2025 ci vuole ancora un bel pò, situazione da monitorare sicuramente con interesse.
Se da un lato si continua a lavorare molto bene nelle Zone Industriali in FTTH la situazione della FTTC nei paesi più piccoli è abbastanza stagnante, dai dati emerge che non c'è un vero e proprio boom di TIM per chiudere la partita e avere finalmente tutti i comuni attivati, inoltre dagli ultimi dati anche aggiunti sulla mia mappa BUL Sardegna molti sono slittati a fine anno, specialmente provincia di Oristano, veramente incomprensibile se non difficoltà delle ditte appaltatrici. Cosa ne pensate?
Terralba? Mi stordisce un pò, FiberCop ha anticipato così tanto i lavori? Com'è possibile? Mi sono perso qualcosa? Da qui al 2025 ci vuole ancora un bel pò, situazione da monitorare sicuramente con interesse.
Si Fabio anche Terralba perchè TIM ha deciso, come confermato anche da altri forum, che tutti i lavori nei 2580 Comuni inizieranno entro il 2022, in modo tale da averli completati entro il 2025/26 come da programmazione....
inoltre dagli ultimi dati anche aggiunti sulla mia mappa BUL Sardegna molti sono slittati a fine anno, specialmente provincia di Oristano, veramente incomprensibile se non difficoltà delle ditte appaltatrici. Cosa ne pensate?
La butto lì, che abbiano deciso di concentrarsi sulla copertura FTTH e abbiano "abbandonato" la FTTC?
La butto lì, che abbiano deciso di concentrarsi sulla copertura FTTH e abbiano "abbandonato" la FTTC?
Sarebbe anche ora, la FTTC come prestazioni è un terno al lotto a meno che sia tutto perfetto come i laboratori, speriamo che gli amici di Terralba dopo avere la rete FTTH non aspetteranno al 2025 per l'attivazione, capirai che sballo....
Sarebbe anche ora, la FTTC come prestazioni è un terno al lotto
Io ne sono l'esempio lampante, in ufficio ho 200 mb pieni, a casa circa 27 mb con frequenti disconnessioni.
MaxFabio93
12-03-2022, 10:41
Si Fabio anche Terralba perchè TIM ha deciso, come confermato anche da altri forum, che tutti i lavori nei 2580 Comuni inizieranno entro il 2022, in modo tale da averli completati entro il 2025/26 come da programmazione....
Ottima notizia, grazie per l'aggiornamento, mi era completamente sfuggito. Sono un pò uscito dal "giro" causa tempo-lavoro e più di qualcosa mi sta sfuggendo purtroppo :D
La butto lì, che abbiano deciso di concentrarsi sulla copertura FTTH e abbiano "abbandonato" la FTTC?
Magari! Purtroppo credo che sia una utopia ora come ora, anche perchè dovrebbero rifare tutti i progetti e rivedere tutti gli appalti, evidenze della volontà di un cambio di marcia ci sono anche dalle società, come dimostra il caso di Santa Giusta in cui OpenFiber voleva coprire il paese (vista la vicinanza di Oristano città coperta) ma la sovrintendenza dei Beni Culturali ha risposto picche, almeno così diceva l'amministrazione comunale: https://www.linkoristano.it/2021/09/02/avrebbero-dovuto-essere-i-primi-sono-gli-ultimi-utenti-senza-fibra-ottica-ma-con-molta-rabbia/
Ciao, io abito ad Iglesias, ad agosto gli operai di Open Fiber sono venuti ad installare la fibra nel condominio dove abito, che sta nella via principale, ma ad oggi non risulto ancora coperto, pare che tutta via Roma risulti ancora scollegata, mentre in via Cattaneo (che è il proseguo di via Roma) la fibra c'è e stanno già navigando in ftth con wind-tre, portante agganciata sugli 800mbit, a parte aspettare non so che altro fare.
MaxFabio93
24-03-2022, 19:27
Ciao, io abito ad Iglesias, ad agosto gli operai di Open Fiber sono venuti ad installare la fibra nel condominio dove abito, che sta nella via principale, ma ad oggi non risulto ancora coperto, pare che tutta via Roma risulti ancora scollegata, mentre in via Cattaneo (che è il proseguo di via Roma) la fibra c'è e stanno già navigando in ftth con wind-tre, portante agganciata sugli 800mbit, a parte aspettare non so che altro fare.
Ciao! Devi insistere con OpenFiber assolutamente, contattali sulle mail e sui social, prima o poi dovrebbero ascoltarti :)
ignaziogss
25-03-2022, 20:05
Che strano vedo paesi molto piccoli che risultano cablati da Open Fiber. Tipo Tuili. https://openfiber.it/verifica-copertura/sardegna/medio%20campidano/tuili/
MaxFabio93
25-03-2022, 22:37
Che strano vedo paesi molto piccoli che risultano cablati da Open Fiber. Tipo Tuili. https://openfiber.it/verifica-copertura/sardegna/medio%20campidano/tuili/
Sono per caso indirizzi del paese con abitazioni private (non zona industriale)? Io ho provato con diverse vie del "centro" e hanno dato esito negativo.
Perchè le UI previste dal piano erano 7 e sono state completate lo scorso anno, veramente poche, non è sicuramente la stessa situazione di Ittireddu ;)
Questo è quello che c'è in un sottoscala del palazzo dove abito (le scale però sono 5 e ad esempio nella mia non c'è), si tratta del ROE?
https://i.postimg.cc/qt8fxg1n/20211218-175442.jpg (https://postimg.cc/qt8fxg1n)
Questo è quello che c'è in un sottoscala del palazzo dove abito (le scale però sono 5 e ad esempio nella mia non c'è), si tratta del ROE?
https://i.postimg.cc/qt8fxg1n/20211218-175442.jpg (https://postimg.cc/qt8fxg1n)
Si è il ROE, ne basta uno per ogni condominio, strano tutti questi mesi senza che sia stato attivato, come dice Fabio fatti sentire e chiedi, probabilmente c'è qualche motivo particolare.
https://tech.everyeye.it/notizie/fibra-ottica-ftth-fwa-aprile-2022-apre-200-comuni-coperti-lista-579456.html
Leggo che ci sono Escolca, Giave, Zeddiani e Quartu Sant'Elena.
Che strano vedo paesi molto piccoli che risultano cablati da Open Fiber. Tipo Tuili. https://openfiber.it/verifica-copertura/sardegna/medio%20campidano/tuili/
Io ho provato con diverse vie del "centro" e hanno dato esito negativo.
Conosco la situazione di Tuili, e non mi risulta che ci siano stati lavori di Open Fiber. I lavori per la FTTC sono iniziati nell'agosto del 2017 e la vendibilità nel febbraio del 2020.
Ho provato anch'io diversi indirizzi sia in zona industriale e non, ma nessuno risulta coperto.
Come si spiega la cosa ?
MaxFabio93
05-04-2022, 18:48
https://tech.everyeye.it/notizie/fibra-ottica-ftth-fwa-aprile-2022-apre-200-comuni-coperti-lista-579456.html
Leggo che ci sono Escolca, Giave, Zeddiani e Quartu Sant'Elena.
Il "problema" è che per la maggior parte delle volte, un comune coperto con il Terzo Bando Infratel in Sardegna significa in realtà una Zona Industriale coperta di quel comune, al contrario di quanto succede nel resto del continente. Eccezzion fatta per Quartu in questo esempio, ma i lavori nel centro abitato non hanno nulla a che fare con il Terzo Bando.
Conosco la situazione di Tuili, e non mi risulta che ci siano stati lavori di Open Fiber. I lavori per la FTTH sono iniziati nell'agosto del 2017 e la vendibilità nel febbraio del 2020.
Ho provato anch'io diversi indirizzi sia in zona industriale e non, ma nessuno risulta coperto.
Come si spiega la cosa ?
Se i lavori per la FTTH sono iniziati nel 2017 erano nell'alveo del vecchio piano Regionale proprio per le Zone Industriali, piano poi passato sotto la gestione di Open Fiber con il Terzo Bando, evidentemente i civivi compresi nei tracciati devono essere ancora resi vendibili o nessun operatore ha dato disponibilità ipotizzo.
Se i lavori per la FTTH sono iniziati nel 2017 erano nell'alveo del vecchio piano Regionale proprio per le Zone Industriali, piano poi passato sotto la gestione di Open Fiber con il Terzo Bando, evidentemente i civivi compresi nei tracciati devono essere ancora resi vendibili o nessun operatore ha dato disponibilità ipotizzo.
Scusa, ho sbagliato io, intendevo FTTC e non FTTH.
Ho corretto il posto sopra.
Rimane quindi inspiegabile il fatto che Tuili sia dato coperto da Open Fiber ...
Giov_lzr
11-04-2022, 17:36
È spuntato un mega PDF pieno di autorizzazioni sul sito del mio comune, ci sono addirittura tutti i nomi degli allegati con relativi progetti, ma sono accessibili solo tramite SUAP regionale o tramite gli atti del comune, peccato
Questa è tortura psicologica, la fibra arriva pure su un vulcano ma non a casa mia XD
https://www.wired.it/article/etna-fibra-ottica-monitoraggio-attivita-vulcanica/
Dopo settimane dalla mia richiesta di informazioni, oggi finalmente quelli di OF mi hanno risposto, con un messaggio veramente esaustivo e chiarificatore, probabilmente si saranno rivolti alla dottoressa Grazia Arcazzo :
"Buongiorno, il reparto competente ci comunica che il tuo civico non è stato ancora coperto. In seguito potrai verificare la copertura tramite il nostro sito."
"Andiamo bene"...... :mbe:
https://www.dday.it/redazione/42486/fibra-ottica-italia-digitale-2026-giorgetti
Jeetkundo
23-04-2022, 16:12
"Andiamo bene"...... :mbe:
https://www.dday.it/redazione/42486/fibra-ottica-italia-digitale-2026-giorgetti
Meno male che mi sono procurato un modem 4g+, se aspettavo a loro :D Davvero una vergogna, l'obiettivo originario era il 2020 se non sbaglio :muro: :muro:
ghostrider2
23-04-2022, 16:38
"Andiamo bene"...... :mbe:
https://www.dday.it/redazione/42486/fibra-ottica-italia-digitale-2026-giorgettiMa infatti....tutti questi piani, notizie imprenditoriali, ecc...sono solo specchietto per le allodole... i fatti parlano chiaro....basta vedere la morfologia del territorio ed i cantieri aperti...la realtà dei fatti è ben diversa...è facile sparare date e percentuali di copertura quando nessuno si muove a scavare e stendere la fibra
Meno male che mi sono procurato un modem 4g+, se aspettavo a loro :D Davvero una vergogna, l'obiettivo originario era il 2020 se non sbaglio :muro: :muro:
Si 2020 FTTC e 2026 FTTH con il nuovo Bando, vediamo chi si aggiudicherà la Sardegna, sicuramente 4 anni sono pochi considerando oltre la capacità delle Imprese anche la miriade di autorizzazioni che gli enti devono rilasciare, in questo ci saranno obiettivi semestrali da rispettare però il lavoro da fare è enorme.
Ma infatti....tutti questi piani, notizie imprenditoriali, ecc...sono solo specchietto per le allodole... i fatti parlano chiaro....basta vedere la morfologia del territorio ed i cantieri aperti...la realtà dei fatti è ben diversa...è facile sparare date e percentuali di copertura quando nessuno si muove a scavare e stendere la fibra
Si esatto, ci vogliono decine di canteri aperti in contemporanea per poter avere risultati certi.
Notizia di oggi su LinkOristano
Fibra ultraveloce per 2.400 utenze a Terralba, TIM investirà 1,3 milioni
Notizia di oggi su LinkOristano
Fibra ultraveloce per 2.400 utenze a Terralba, TIM investirà 1,3 milioni
Ci stanno lavorando da un paio di mesi ormai, comunicato stampa un pò ritardatario :fagiano:
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Iniziando da San Ciriaco e proseguendo in via Roma dovrebbero esserci Armadi Fibercop affianco a quelli FTTC
TIM si è aggiudicata la Sardegna nel bando "piano Italia a 1 giga", dovrebbe essere un fattore positivo in quanto nei nostri Comuni TIM ha attivato gli armadi con rete infratel e si ritrova a dover cablare dagli armadi alle abitazioni usando le sue Centrali già belle che attive....
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-open-fiber-batte-tim-nella-gara-aree-grigie/
TIM si è aggiudicata la Sardegna nel bando "piano Italia a 1 giga", dovrebbe essere un fattore positivo in quanto nei nostri Comuni TIM ha attivato gli armadi con rete infratel e si ritrova a dover cablare dagli armadi alle abitazioni usando le sue Centrali già belle che attive....
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-open-fiber-batte-tim-nella-gara-aree-grigie/
E' la stessa cosa che ho pensato anch'io. Speriamo bene...
ignaziogss
30-07-2022, 17:36
E' la stessa cosa che ho pensato anch'io. Speriamo bene...
Intanto a Marrubiu ancora non si muove foglia e si viaggia ancora con la ADSL. Incredibile.
Dopo aver visto che qua sul forum c'è più di qualche utente sardo interessato all'argomento e vista la mancanza di uno dedicato alla nostra Regione apro questa discussione sulla Banda Ultra Larga in Sardegna, sulla scia dei topic di Lazio e Calabria non in veste solo TIM ma in veste generale, cioè per parlare sia dei progetti pubblici che vengono attuati da Regione Sardegna, Infratel e Enel, sia dai privati che possono essere TIM, Tiscali, Fastweb, Vodafone e altri che effettueranno lavori in Fibra Ottica nel territorio sardo. Analizziamo gli elenchi dei comuni:
Mappa interattiva della Sardegna su Google My Maps (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)
Comuni/Centrali telefoniche coperte e attive con la Fibra Ottica\VDSL
FTTC (Fiber-To-The-Cabinet) e FTTH (Fiber-To-The-Home)
Lista dei Comuni Attivi (https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/BULSardegnaSD_Attivati.xlsx)
Nota: Qualche comune attivo potrebbe avere aree o armadi singoli ancora non coperti e/o in fase di pianificazione.
Progetti Privati - Comuni pianificati da TIM
Comuni e aree pianificate da TIM – Telecom Italia (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip)
Tecnologia: FTTC (Fiber to the Cabinet)
Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A.
Open Fiber (http://openfiber.it/)
Città Metropolitana di Cagliari - Sassari - Oristano - Olbia - Carbonia - Alghero - Nuoro
Vendibilità attiva con Vodafone, Wind, 3, Tiscali, FibraCity, Nexim, Eolo, Melita ecc.
Nota: Alcune aree, comuni o frazioni collegate potrebbero essere ancora non coperti e/o in fase di pianificazione.
Tecnologie: FTTH (Fiber to the Home) - FWA (Fixed Wireless Access)
Progetti Pubblici - Regione Sardegna e Infratel
La Regione Sardegna con la Giunta Pigliaru già dal 2014 aveva avviato il suo progetto autonomo per la copertura in Banda Ultra Larga e quindi con la Fibra Ottica nell’ambito dell’Agenda Digitale regionale. Tutti i comuni sono stati invitati nel 2015 dalla Regione e da Infratel (Ministero dello Sviluppo Economico), che si occupa della gestione dei lavori pubblici sulle telecomunicazioni, a firmare una convenzione che stabilisce e autorizza gli interventi pubblici nel territorio comunale. I comuni interessati dagli interventi sono la totalità dei comuni sardi (377), la maggior parte, circa 300 comuni, che rientrano nelle “aree bianche” a fallimento di mercato, e sono pianificati direttamente dalla Regione con Fondi Regionali ed Europei, i lavori sono tutt’ora in corso per un investimento complessivo di 148 Milioni di euro. Gli obbiettivi come da direttiva Europea sono la copertura del territorio al 100% con una velocità di connessione ad almeno 30 Mbps, mentre per il 50% una velocità di almeno 100 Mbps, il tutto da attuare entro il 2020. I restanti comuni tramite accordo con il Governo Italiano sono pianificati per essere inseriti nel Terzo Bando Infratel, bando che è stato assegnato alla società Enel, Open Fiber nel mese di Dicembre 2018.
Grazie ad un accordo tra Regione Sardegna, Infratel e TIM - Telecom Italia la fibra ottica pubblica verrà attivata in 252 comuni entro il 2020. I restanti 44 comuni del bando pubblico regionale verranno attivati tramite accordi futuri.
Attivazione dei comuni iniziata nel mese di Giugno 2019
Riepilogo Regionale
Mappa con dati ed elenco dei comuni in base allo stato sul sito Infratel - BandaUltraLarga.it e TIM/Telecom Italia (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE)
Totale Comuni Sardegna/Interessati: 377
Nota: Alcuni comuni pianificati oggi dalla Regione Sardegna coincindono anche con quelli del Terzo Bando Infratel.
Legenda:
Progettazione (comune con incarico di Progettazione esecutiva)
Esecuzione (comune con contratto attuativo)
In Collaudo (comune con fine lavori)
Terminato (comune con Certificato di Regolare Esecuzione)
Attivazione Pianificata (comune pianificato per l’attivazione della fibra ottica e degli armadi ripartlinea da parte di un operatore telefonico di rete)
Attivato (Il comune è stato attivato da TIM – Telecom Italia e nelle zone già operative possono essere richiesti gli abbonamenti in VDSL – Fibra)
Mappa dei Comuni e stato di avanzamento dei lavori aggiornato sul sito BandaUltraLarga Italia (https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=20)
Banda Ultra Larga Italia (https://bandaultralarga.italia.it)
Terzo Bando Infratel
Terza ed ultima gara pubblica per la realizzazione delle reti in fibra ottica a Banda Ultra Larga, con tecnologie FTTH (Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access), nell’ambito della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga. Il bando pubblico è stato assegnato definitivamente ed ufficialmente ad Open Fiber Spa nel 2018.
Le aree di intervento (specialmente a completamento di altri interventi BUL) ricadono nelle Regioni di Puglia, Calabria e Sardegna.
Pianificazione degli interventi e della posa della FTTH/FWA in Sardegna sul sito Open Fiber (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/) e sul sito Banda Ultra Larga Italia (http://bandaultralarga.italia.it/)
Cantieri Aperti: Aree industriali presenti nei tracciati del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) (https://www.sinfi.it/portal/index.php/64-esecutivi-bul-concessione-sardegna)
Stato dei Lavori FTTH / FWA nella mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&ll)
Mappa interattiva Banda Ultra Larga (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/) - Mappa basata sulle informazioni fornite da Infratel e sulle previsioni delle consultazioni pubbliche/private
Mappa interattiva Infratel (http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml) - Dettagli tecnici e percorsi delle tratte in Fibra Ottica in fase di realizzazione o pianificate (non tutte), una volta scelta la Sardegna consiglio di scaricare la mappa in formato KMZ e poi aprirla in Google Earth, sul browser le tratte risultano diverse.
Mappa interattiva della Sardegna su Google My Maps (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&hl=it_IT)
Fonti: Regione Sardegna e Infratel
Informazioni e mappa aggiornate al 01/12/2020.
Mappe Interattive:
Mappa degli Armadi nel Medio Campidano (https://drive.google.com/open?id=1ZJ9B0iuoSgGZOTIIFGtsjJla9GU&usp=sharing), creata da DAVESOFF (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=511605)
Mappa degli Armadi TIM ad Oristano (https://drive.google.com/open?id=1gqSZ1z54Z4W1qnK8ChLOhATa8Rw&usp=sharing) creata da ignaziogss (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=497720).
Mappa degli Armadi TIM a Tempio Pausania (https://drive.google.com/open?id=1g80f2xZ-b2emS4u6ThSFyPg1yO3P4QYx&usp=sharing) e a Olbia (https://drive.google.com/open?id=17areOiGY-mW43M2eIsGVuqinP-MuCSnT&usp=sharing) create da SardinianDude (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=517418).
Documenti e Link Utili:
S. Andrea Frius - Il Primo comune coperto con fondi pubblici in Sardegna (http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1)
ForumPA - Il Piano Regionale nel dettaglio (http://www.forumpa.it/pa-digitale/infrastruttura-pellegrino-il-piano-regionale-per-la-banda-ultra-larga-della-regione-autonoma-della-sardegna)
Agenda Digitale della Sardegna (http://agendadigitale.demo.sardegnait.it/it)
L'Agenda Digitale su SardegnaProgrammazione con tanti documenti (http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1384&s=278006&v=2&c=12950)
Elenco Comuni autorizzati per la realizzazione Banda Ultra Larga nelle aree rurali a fallimento di mercato. (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124835.pdf)
Graduatoria dei Comuni e relativi fondi per le Aree a fallimento di mercato. (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20160311124734.pdf)
Sito nazionale BUL ma utile per info e verifica copertura. (http://bandaultralarga.italia.it/)
Verificare la copertura o pianificazione della propria abitazione. (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx)
Fibra.Click - Pianificazione Centrali e Armadi Ripartilinea (https://fibra.click/)
Strumento per verifica servizi disponibili e collocazione Armadio - Cabinet - Centrale (http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi)
Se avete consigli in merito al thread, opinioni, dubbi o errori da modificare non esitate a postare qui sotto, sarebbe bello vedere dei test sulle vostre linee già attive, scarseggiano in rete per la Sardegna, buon proseguimento ;)
Ciao di segnalo che l'operatore Nexim Italia, copre in passivo le seguinti città:
-Cagliari
-Olbia
-Oristano
mentre è in modalità mista, OF e Nexim Proprietaria XGS-PON:
-Sassari
ignaziogss
21-09-2022, 22:15
Sembra incredibile a questo punto, ma credo proprio che siano iniziati a Marrubiu i lavori per la fibra. Stanno lavorando su due armadi TIM, hanno fatto grossi scavi e messo nuovi tombini. Ho visto un cartello giallo in cui ho letto di sfuggita che i lavori riguardavano il piano per la fibra, ma non ho potuto vedere bene da vicino. Domani vedo se riesco a capire esattamente di cosa si tratta. Dal tipo di lavori direi assolutamente FTTC, anche se non hanno ancora montato contatori o altro, solo lavorato nei tombini. Staremo a vedere. Notare che ci sono davanti ad ogni casa i tubicini per la fibra messi coi lavori per il gas, ma quelli sono ancora tragicamente vuoti.
Sembra incredibile a questo punto, ma credo proprio che siano iniziati a Marrubiu i lavori per la fibra. Stanno lavorando su due armadi TIM, hanno fatto grossi scavi e messo nuovi tombini. Ho visto un cartello giallo in cui ho letto di sfuggita che i lavori riguardavano il piano per la fibra, ma non ho potuto vedere bene da vicino. Domani vedo se riesco a capire esattamente di cosa si tratta. Dal tipo di lavori direi assolutamente FTTC, anche se non hanno ancora montato contatori o altro, solo lavorato nei tombini. Staremo a vedere. Notare che ci sono davanti ad ogni casa i tubicini per la fibra messi coi lavori per il gas, ma quelli sono ancora tragicamente vuoti.
Finalmente Ignazio! Sarebbe ora che anche Marrubiu e Santa Giusta siano dotate di FTTC in attesa della FFTH del piano a 1 giga; I tubicini affianco a quelli del gas sicuro rimarranno vuoti, per quanto riguarda i nuovi tombini appena puoi controlla se c'è scritto BUL o altro, perchè in corso si è aggiunto il piano scuole connesse, vinto da fastweb, intread e TIM, per esempio qui in paese risultano già attive tutte e tre essendo già cablate dai precedenti lavori; c'è da dire che l'FWA 5g di Vodafone va parecchio veloce, io vicino alla BTS ho toccato gli 800 mega in down e 100 in up col cellulare, sono stato a Marrubiu da poco e anche li c'è copertura cosi come Uras, a Terralba e Oristano ancora 4g+.
ignaziogss
22-09-2022, 14:48
Finalmente Ignazio! Sarebbe ora che anche Marrubiu e Santa Giusta siano dotate di FTTC in attesa della FFTH del piano a 1 giga; I tubicini affianco a quelli del gas sicuro rimarranno vuoti, per quanto riguarda i nuovi tombini appena puoi controlla se c'è scritto BUL o altro, perchè in corso si è aggiunto il piano scuole connesse, vinto da fastweb, intread e TIM, per esempio qui in paese risultano già attive tutte e tre essendo già cablate dai precedenti lavori; c'è da dire che l'FWA 5g di Vodafone va parecchio veloce, io vicino alla BTS ho toccato gli 800 mega in down e 100 in up col cellulare, sono stato a Marrubiu da poco e anche li c'è copertura cosi come Uras, a Terralba e Oristano ancora 4g+.
Sono tombini anonimi, non c'e' scritto ne' TIM ne' BUL o altre cose note, tipo Open Fiber o Fibercop. Sono grossi e mi pare due nuovi per ogni armadio. Oggi stavano facendo il terzo armadio vicino alla stazione. Ne fanno uno alla volta e ci mettono circa un giorno. Fanno scavi veramente enormi. Hanno un cartello giallo e nero con il simbolo dell'europa mi pare e una scritta che parla di "banda ultralarga" ma non sono riuscito a scattare una foto. Appena posso ci provo.
Cambio leggermente argomento per parlare di fibercop a Oristano. Sono arrivato a 40 metri da casa mia circa un anno fa e poi sono andati da tutt'altra parte. Stavo seguendo sul loro sito gli armadi ai quali stavano lavorando e ho visto che in genere dopo aver messo il cerchio sull'armadio da fare cominciavano i lavori appariva subito l'armadio ottico poi collegavano i ROE in strada e poi il cerchio spariva. Questo fino a qualche mese fa, quando proprio quando dovevano fare il mio armadio hanno messo il cerchio sul sito ma nessun lavoro, niente nuovo armadio e niente ROE sui muri. idem per altri 7 o 8 armadi successivi. Lavori segnalati sul sito Fibercop ma mai iniziati e terminati senza che apparisse il classico armadio ottico grigio/rosso per la fibra. Ora ho visto che e' apparsa la segnalazione di lavori per l'armadio di piazza Pintus (sa prazza e i bois), qui vicino e forse li stanno facendo veramente, visto che stanno sventrando via ricovero. Staremo a vedere.
ignaziogss
22-09-2022, 14:50
c'è da dire che l'FWA 5g di Vodafone va parecchio veloce, io vicino alla BTS ho toccato gli 800 mega in down e 100 in up col cellulare, sono stato a Marrubiu da poco e anche li c'è copertura cosi come Uras, a Terralba e Oristano ancora 4g+.
Mi stai dicendo che Vodafone a Marrubiu arriva col 5g?
Caspita.
Mi stai dicendo che Vodafone a Marrubiu arriva col 5g?
Caspita.
Si esattamente
Sono tombini anonimi, non c'e' scritto ne' TIM ne' BUL o altre cose note, tipo Open Fiber o Fibercop. Sono grossi e mi pare due nuovi per ogni armadio. Oggi stavano facendo il terzo armadio vicino alla stazione. Ne fanno uno alla volta e ci mettono circa un giorno. Fanno scavi veramente enormi. Hanno un cartello giallo e nero con il simbolo dell'europa mi pare e una scritta che parla di "banda ultralarga" ma non sono riuscito a scattare una foto. Appena posso ci provo.
Cambio leggermente argomento per parlare di fibercop a Oristano. Sono arrivato a 40 metri da casa mia circa un anno fa e poi sono andati da tutt'altra parte. Stavo seguendo sul loro sito gli armadi ai quali stavano lavorando e ho visto che in genere dopo aver messo il cerchio sull'armadio da fare cominciavano i lavori appariva subito l'armadio ottico poi collegavano i ROE in strada e poi il cerchio spariva. Questo fino a qualche mese fa, quando proprio quando dovevano fare il mio armadio hanno messo il cerchio sul sito ma nessun lavoro, niente nuovo armadio e niente ROE sui muri. idem per altri 7 o 8 armadi successivi. Lavori segnalati sul sito Fibercop ma mai iniziati e terminati senza che apparisse il classico armadio ottico grigio/rosso per la fibra. Ora ho visto che e' apparsa la segnalazione di lavori per l'armadio di piazza Pintus (sa prazza e i bois), qui vicino e forse li stanno facendo veramente, visto che stanno sventrando via ricovero. Staremo a vedere.
Si prova appena puoi, penso cmq sia FTTC, per quanto riguarda Oristano vedrai riprenderanno anche da te, mi sembra la stiano cablando per benino, cercando di coprirla tutta.
ignaziogss
23-09-2022, 14:21
E' la Regione Sardegna. Ecco alcune immagini
https://i.imgur.com/DrfDNdS.jpg
https://i.imgur.com/fDrhNmu.jpg
https://i.imgur.com/2FFjwnQ.jpg
E' la Regione Sardegna. Ecco alcune immagini
Si è FTTC Regionale, quindi fibra verso gli armadi per i cittadini e FTTH per gli edifici pubblici, vedremo se anche gli armadi di Marrubiu li collegheranno alla centrale di Terralba.
Qui da me ad Iglesias , a fine agosto, sono venuti gli operai di FiberCop e hanno installato un roe sotto la mia scala, ad oggi ha ancora i corrugati che escono svolazzanti senza il cavo di fibra all'interno, mentre in un'altra scala dello stesso palazzo, dove un anno fa avevano installato il roe openfiber, ci hanno aggiunto anche quello Fibercop.:mbe:
MaxFabio93
29-09-2022, 21:20
Ciao ragazzi :) Ogni tanto ritorno! Mi perdonerete se non ho aggiornato il thread ma lavoro e vita chiamano troppo ultimamente.
E' la Regione Sardegna. Ecco alcune immagini
Ti aspettavi qualcun'altro per la FTTC? :asd: Grazie per il reportage!
Piuttosto mi chiedo cosa stiano aspettando a S.Giusta ma immagino siano i soliti problemi burocratici e ritardi vari, a Marrubiu avrebbero iniziato già da un pezzo se il Comune (giustamente) non avesse messo i bastoni tra le ruote per evitare doppioni di reti, cosa che comunque alla fine sta avvenendo purtroppo, così come nella maggior parte dei centri.
Io ora fortunatamente ho abbandonato la vita di paese e mi godo la mia Gigabit di FiberCop :D
Per tornare al tema che hai sollevato anche tu, nelle grandi città dove ci sono ora sia FiberCop che Open Fiber è un macello, strade rotte mille volte per reti che sono praticamente identiche tecnologicamente, cambiano solo gli operatori, ma anche i Comuni non vigilano.
Vedremo se anche gli armadi di Marrubiu li collegheranno alla centrale di Terralba.
Ci conterei, ho visto centrali e reti più lontane!
Da quello che si legge in giro il piano Italia a 1 Giga è fermo al palo, povera Italia :muro:
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/pnrr-butti-tim-e-of-indietro-su-target-italia-a-1-giga-chiesti-chiarimenti-nRC_13122022_1520_451152005.html
MaxFabio93
01-01-2023, 21:38
Buon nuovo anno! :ubriachi:
Da quello che si legge in giro il piano Italia a 1 Giga è fermo al palo, povera Italia :muro:
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/pnrr-butti-tim-e-of-indietro-su-target-italia-a-1-giga-chiesti-chiarimenti-nRC_13122022_1520_451152005.html
Non mi meraviglia, non capisco perchè promettere date così vicine. Fortunatamente sembra che il sottosegretario (nonostante impressioni negative iniziali) stia vigilando bene e tenendo sotto controllo il tutto.
E' appena uscito un comunicato di TIM che dice che la prima parte l'ha portata a termine, penso intenda l'1% pianificato per il 2022, speriamo siano celeri i prossimi mesi.
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2023/CS-TIM-Bandi-Italia-1-Giga-e-5G-Backhauling.html
oneofthesedays
19-01-2023, 17:31
Salve, ragazzi, scusate se non seguo più la discussione da parecchio… vi chiedo cortesemente se potete darmi qualche info sull’offerta FTTH “Magnifica” da 10 giga/sec.
Si sa qualcosa dell’avanzamento dei lavori di copertura? Perché paradossalmente Cagliari era stata inserita già uno o due anni fa tra le poche (forse dieci) città italiane in cui sarebbe stato lanciato questo “mostro” di velocità… però a tutt’oggi qualsiasi indirizzo cittadino, compreso il mio, ovviamente, inserisca nel sito Tim per la verifica, risulta coperto soltanto dall’FTTC (o Evdsl, comunque la 200 mb parzialmente in rame, per capirci).
Ne sapete qualcosa? Si sa più o meno quando saremo coperti?
Grazie!
Salve, ragazzi, scusate se non seguo più la discussione da parecchio… vi chiedo cortesemente se potete darmi qualche info sull’offerta FTTH “Magnifica” da 10 giga/sec.
Si sa qualcosa dell’avanzamento dei lavori di copertura? Perché paradossalmente Cagliari era stata inserita già uno o due anni fa tra le poche (forse dieci) città italiane in cui sarebbe stato lanciato questo “mostro” di velocità… però a tutt’oggi qualsiasi indirizzo cittadino, compreso il mio, ovviamente, inserisca nel sito Tim per la verifica, risulta coperto soltanto dall’FTTC (o Evdsl, comunque la 200 mb parzialmente in rame, per capirci).
Ne sapete qualcosa? Si sa più o meno quando saremo coperti?
Grazie!
Cagliari è coperta dalla 10 Gb, probabilmente i lavori di Fibercop sono ancora in corso, la tua abitazione nn è ancora coperta.
Nei giorni scorsi passeggiando nei pressi dell'ospedale militare vicino a piazza jenne e nel corso ho visto molti apparati marchiati fibercoop ed erano collegati ai cavi in fibra ottica...
Nei giorni scorsi passeggiando nei pressi dell'ospedale militare vicino a piazza jenne e nel corso ho visto molti apparati marchiati fibercoop ed erano collegati ai cavi in fibra ottica...
Si è la FTTH, Tim sta cablando Cagliari ormai da un pò con centrali a 10 gb/s.
Nella mia zona mi meraviglia che Terralba è pianificata anch'essa per la 10 gb, vorrebbe dire poter attivarla anche qui da me, essendo collegato in FTTC a Terralba, una volta eseguiti i lavori del piano Italia 1 giga...
Er Monnezza
27-01-2023, 15:17
Qui ancora non si vede nulla nemmeno con i binocoli, stiamo ancora aspettando la FTTH da 1Gbit.
Qui ancora non si vede nulla nemmeno con i binocoli, stiamo ancora aspettando la FTTH da 1Gbit.
Quella la stanno aspettando tutti, almeno quella :)
Awake616
10-04-2023, 09:30
Quella la stanno aspettando tutti, almeno quella :)
A quanto pare hanno intenzione di prendersela ancora più comoda :"Due anni in più. I rinvii nel Pnrr iniziano dalla banda larga".
Jeetkundo
10-04-2023, 13:29
A quanto pare hanno intenzione di prendersela ancora più comoda :"Due anni in più. I rinvii nel Pnrr iniziano dalla banda larga".Quindi quando li completano i lavori? 2028?
ignaziogss
13-04-2023, 16:37
Salve, ragazzi, scusate se non seguo più la discussione da parecchio… vi chiedo cortesemente se potete darmi qualche info sull’offerta FTTH “Magnifica” da 10 giga/sec.
Si sa qualcosa dell’avanzamento dei lavori di copertura? Perché paradossalmente Cagliari era stata inserita già uno o due anni fa tra le poche (forse dieci) città italiane in cui sarebbe stato lanciato questo “mostro” di velocità… però a tutt’oggi qualsiasi indirizzo cittadino, compreso il mio, ovviamente, inserisca nel sito Tim per la verifica, risulta coperto soltanto dall’FTTC (o Evdsl, comunque la 200 mb parzialmente in rame, per capirci).
Ne sapete qualcosa? Si sa più o meno quando saremo coperti?
Grazie!
Io ho una casa a Cagliari, zona Genneruxi e se metto il mio indirizzo risulto coperto dalla 10 Gigabit/sec. secondo il sito di TIM.it. Adesso ho Tiscali su Open Fiber ma davanti a casa effettivamente c'e' anche il tombino di FiberCop.
L'unica cosa che mi frena e' che servono IN CASA apparati adeguati (scheda di rete 10Gb, switch ecc) altrimenti sono tanti soldi di abbonamento per andare al massimo in WiFi a 2Gb Dn/2Gb Up (che sono comunque tantissimi), a meno che non esistano modi per andare più veloci in WiFi6. Piuttosto mi da solo 10 Gb/2Gb oppure 1Gb/300Mb e non vedo più l'offerta da 2.5Gb/1Gb
Da sito Fibercop, Cardedu sembrerebbe il primo Comune Sardo con lavori avviati nell'ambito del piano Italia 1 giga, se c'è qualcuno di li o che ci possa passare, potrebbe verificare e documentare :p :fagiano:
Beh almeno hanno cominciato i lavori... speriamo si sbrighino
Da sito Fibercop, Cardedu sembrerebbe il primo Comune Sardo con lavori avviati nell'ambito del piano Italia 1 giga, se c'è qualcuno di li o che ci possa passare, potrebbe verificare e documentare :p :fagiano:
Mi dai il link esatto?
Mi dai il link esatto?
Eccolo, scrivi il Comune nella barra di ricerca oppure zoomma nella mappa, ci sono i cerchietti verdi che indicano le aree di cantiere.
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Mentre nel sito Wholesale nella sezione coperture puoi scaricare il file excel della copertura FTTH, bisogna metterlo in ordine alfabetico, ma ci sono tutti i comuni che compaiono, compresi 4 armadi di Cardedu pianificati.
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
Eccolo, scrivi il Comune nella barra di ricerca oppure zoomma nella mappa, ci sono i cerchietti verdi che indicano le aree di cantiere.
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Mentre nel sito Wholesale nella sezione coperture puoi scaricare il file excel della copertura FTTH, bisogna metterlo in ordine alfabetico, ma ci sono tutti i comuni che compaiono, compresi 4 armadi di Cardedu pianificati.
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/
Grazie, non controllavo nel portale Wholesale da più di un anno :doh:
Da sito Fibercop, Cardedu sembrerebbe il primo Comune Sardo con lavori avviati nell'ambito del piano Italia 1 giga, se c'è qualcuno di li o che ci possa passare, potrebbe verificare e documentare :p :fagiano:
Veramente ci sarebbe anche la mia Villasor, in fase di copertura FTTH da Tim con alcuni armadi che risulterebbero addirittura già attivi :eek:
(non ho capito quali, devo indagare, sicuramente non il mio :muro: )
EDIT: non so se il mio comune rientri nel piano Italia 1G o se semplicemente TIM stia facendo copertura privata.
Veramente ci sarebbe anche la mia Villasor, in fase di copertura FTTH da Tim con alcuni armadi che risulterebbero addirittura già attivi :eek:
(non ho capito quali, devo indagare, sicuramente non il mio :muro: )
EDIT: non so se il mio comune rientri nel piano Italia 1G o se semplicemente TIM stia facendo copertura privata.
Si esatto, Villasor è in copertura privata di TIM/Fibercop.
Ah OK, è da tempo che non seguo le vicende.
Sono contento lo stesso, anche se di questo passo, cablando una piccola traversa alla settimana, forse finiranno i lavori nel 2030!
Salve,
abito a Senorbì (SU) da circa due mesi è apparso un armadio marchiato Fibercop di fianco a quello TIM fttc nella mia via... da qualche giorno ci stanno lavorando i tecnici cablando l'armadio.
Secondo il sindaco di senorbì la mia via è in fase finale di cablaggio per FTTH ma facendo ricerche sui vari siti fibercop, openfiber non si trova alcuna informazione a riguardo.
dove posso trovare qualcosa ? :muro:
Grazie
Salve,
abito a Senorbì (SU) da circa due mesi è apparso un armadio marchiato Fibercop di fianco a quello TIM fttc nella mia via... da qualche giorno ci stanno lavorando i tecnici cablando l'armadio.
Secondo il sindaco di senorbì la mia via è in fase finale di cablaggio per FTTH ma facendo ricerche sui vari siti fibercop, openfiber non si trova alcuna informazione a riguardo.
dove posso trovare qualcosa ? :muro:
Grazie
In genere passa un mese almeno dalla fine del cantiere per la vendibilità, prova fra qualche tempo nel sito TIM se ti dà la copertura al tuo indirizzo, openfiber ha la sua fibra non vende su rete fibercop che è di TIM....
A fine 2022 ebbe inizio un cantiere con scavi e posa da parte di openfiber (ricordo bene le Fiat panda con scritto openfiber) tra il comune di Suelli e Senorbì scoperto poi che riguardava l’FWA… poi ora è apparso l’armadio fibercop.. i lavori sono stati eseguiti ma solo su alcune vie. Ho sentito dire che comunque fibercop utilizza gli apparati della fttc per far passare la fibra ftth via “pali” .. è possibile come cosa ?
A fine 2022 ebbe inizio un cantiere con scavi e posa da parte di openfiber (ricordo bene le Fiat panda con scritto openfiber) tra il comune di Suelli e Senorbì scoperto poi che riguardava l’FWA… poi ora è apparso l’armadio fibercop.. i lavori sono stati eseguiti ma solo su alcune vie. Ho sentito dire che comunque fibercop utilizza gli apparati della fttc per far passare la fibra ftth via “pali” .. è possibile come cosa ?
Si certo, parte dai suoi armadi FTTC e usa spesso i suoi pali per arrivare alle varie chiostrine e poterci piazzare i PTE, scavando il meno possibile.
ignaziogss
07-05-2023, 16:03
Ciao :)
Dalla scorsa estate quell' offerta in sperimentazione, che era Fino A 10gbit, non è più disponibile. Era esclusivamente rivolta:
A causa di problemi tecnici con Tiscali ho attivato la settimana scorsa a Cagliari (Genneruxi) una 10 Gbit. Purtroppo per adesso ho solo un PC portatile con scheda da 2.5Gb su USB 3.0 ma direi che se la cava bene, prima o poi proverò con una scheda di rete da 10Gb :D
https://i.imgur.com/7VtwEEs.png
ignaziogss
07-05-2023, 16:09
Vorrei aggiungere che a Oristano TIM ha attivato un ottimo 5G. Questo test l'ho fatto dal telefonino passeggiando sulla strada tra Oristano e Sili.
https://i.imgur.com/sbia6n8.jpg
A causa di problemi tecnici con Tiscali ho attivato la settimana scorsa a Cagliari (Genneruxi) una 10 Gbit. Purtroppo per adesso ho solo un PC portatile con scheda da 2.5Gb su USB 3.0 ma direi che se la cava bene, prima o poi proverò con una scheda di rete da 10Gb :D
Quando cambierai la scheda di rete quel 2000 in download diventeranno 8000 in attesa dell'attivazione del profilo della 10Gb simmetrica :D :D ;ottimo il 5g, da me in paese con vodafone, dopo più di 1 anno dall'attivazione il cellulare mi restituisce valori simili nei pressi della BTS
A causa di problemi tecnici con Tiscali ho attivato la settimana scorsa a Cagliari (Genneruxi) una 10 Gbit.
Spettacolare, che offerta è ?
Purtroppo per adesso ho solo un PC portatile con scheda da 2.5Gb su USB 3.0 ma direi che se la cava bene, prima o poi proverò con una scheda di rete da 10Gb :D
Ho visto su Aliexpress e pare che se ne trovino a prezzi particolarmente bassi per interfaccia PCI-E, esempio (https://www.aliexpress.com/item/1005004928656696.html)
Da oggi si aggiunge Simaxis, con lavori iniziati, tra i Comuni del Piano Italia 1 Giga, meglio così.....
ignaziogss
08-05-2023, 15:40
Spettacolare, che offerta è ?
Ho visto su Aliexpress e pare che se ne trovino a prezzi particolarmente bassi per interfaccia PCI-E, esempio (https://www.aliexpress.com/item/1005004928656696.html)
L'offerta mi pare si chiami magnifica o qualcosa di simile, ma riguarda solo una trentina di città in Italia (Cagliari e' tra esse), nelle altre (quasi tutte quelle coperte) 2.5/1 Gbit. Costa 29 euro al mese per un anno poi 39.00 euro al mese (salvo adeguamenti ISTAT e gioie simile. 10/2 Gbit. Sul router c'e' la porta ethernet 10Gb e ha l'ingresso direttamente via fibra (ONT integrata).
Va come un treno. Ho fatto uno speedtest ed ho quei risultati anche con gli USA e tutta europa. Purtroppo avevo preso una scheda 10Gb ma va su PCI ext X4 mentre la mia scheda madre e vecchia ed ha solo quella X1. Comunque 2.5Gb in DN e 2Gb in UP dovrebbero essere sufficienti, per ora (scherzo, ne basterebbe anche molto ma molto meno) :D :sofico:
Costa 29 euro al mese per un anno poi 39.00 euro al mese ...
Se penso che prima che avessi la FTTC a 100Mbit a febbraio 2020, pagavo io 39 € per una Adsl a 8 Mbit !
Purtroppo avevo preso una scheda 10Gb ma va su PCI ext X4 mentre la mia scheda madre e vecchia ed ha solo quella X1.
Se la tua scheda madre ha lo slot X16 per la scheda grafica, dovresti poterla installare lì ...
Se lo slot è occupato ma hai una scheda grafica secondaria integrata, potresti liberare lo slot X16 e provare lo stesso ...
ignaziogss
09-05-2023, 09:52
Se penso che prima che avessi la FTTC a 100Mbit a febbraio 2020, pagavo io 39 € per una Adsl a 8 Mbit !
Se la tua scheda madre ha lo slot X16 per la scheda grafica, dovresti poterla installare lì ...
Se lo slot è occupato ma hai una scheda grafica secondaria integrata, potresti liberare lo slot X16 e provare lo stesso ...
Eh, mi scoccerebbe un po' togliere la GTX 970 per fare prove :)
Magari cambio scheda madre o direttamente cambio il PC.
Comunque ho fatto delle verifiche e non tutta Cagliari è coperta dall'offerta Tim Magnifica a 10 Gbit ...
Purtroppo avevo preso una scheda 10Gb ma va su PCI ext X4 mentre la mia scheda madre e vecchia ed ha solo quella X1.
Il router che da Tim poi ha la 10 Gbit solo lato Wan, lato Lan invece 1 Gbit o al massimo 2,5 Gbit.
Quindi, anche usando la tua scheda da 10 Gbit, questa negozierebbe la velocità massima consentita dalle porte dello switch del router, di conseguenza niente velocità massima per il singolo pc ...
Il router che da Tim poi ha la 10 Gbit solo lato Wan, lato Lan invece 1 Gbit o al massimo 2,5 Gbit.
No, ha anche la porta 10G lato Lan
No, ha anche la porta 10G lato Lan
Adesso vedo che ha sia una porta Lan da 10G che una slot sfp per il modulo fibra.
Nello schema pubblicato sul sito ho visto che veniva collegato l'Ont e pensavo che potesse essere usata solo per quello ...
Nello schema pubblicato sul sito ho visto che veniva collegato l'Ont e pensavo che potesse essere usata solo per quello ...
Per chi aderisce all'offerta TIM WiFi Power All Inclusive dove non è ancora disponibile la 10G montano un ont 2.5G esterno collegato al router sulla porta 10G (che farà da wan) perché tim non prevede l'uso di un sfp+ 2.5G.
Jeetkundo
09-05-2023, 20:18
Certo che sentire di 10gbit e 2.5gbit quando ci sono zone che hanno ancora la 640kbps o 4mbit... e che stanno a pochi km dalla "fibra" (200mbit). L'avanzamento dei lavori è proprio un mistero della fede.
ignaziogss
10-05-2023, 07:00
Adesso vedo che ha sia una porta Lan da 10G che una slot sfp per il modulo fibra.
Nello schema pubblicato sul sito ho visto che veniva collegato l'Ont e pensavo che potesse essere usata solo per quello ...
Nel mio Sagemcom il cavetto fibra entra direttamente nel router lasciando libera la porta ethernet 10Gb e quattro porte ethernet da 1 Gb. Non mi pare di ricordare che ci sia un modulo sfp mi pare che abbia proprio la ONT incorporata nel router. Non sono certo al 100% perché i collegamenti li hanno fatti i tecnici di TIM ma mi pare che ci sia una semplice porta ottica, pero' magari la sfp entra completamente tanto da non vedersi una volta in posizione. Sabato quando torno a Cagliari magari faccio una foto dietro il router così ci leviamo il dubbio ma la porta RJ45 a 10Gb e' proprio a 10Gb e l'ho usata per collegare il PC principale (che infatti si connette a 2.5/2.5), ma potrei tranquillamente collegarci uno switch a 10Gb e collegarci quello che mi pare.
Certo che sentire di 10gbit e 2.5gbit quando ci sono zone che hanno ancora la 640kbps o 4mbit... e che stanno a pochi km dalla "fibra" (200mbit). L'avanzamento dei lavori è proprio un mistero della fede.
Si certo almeno sapere qualcosa, senza contare il sito infratel o quello della banda larga che dicono lavori ultimati senza essersi resi conto di cosa abbiano effetivamente fatto.... boh
Bene o male abbiamo la FTTC che per me arranca ma di certo la situazione non è rosea
Non mi pare di ricordare che ci sia un modulo sfp mi pare che abbia proprio la ONT incorporata nel router ... pero' magari la sfp entra completamente tanto da non vedersi una volta in posizione.
A giudicare da quello che dice il manuale del router Sagemcom (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb), il modulo SFP, fornito a parte, deve essere inserito nell’apposito alloggiamento del modem prima di connettere il cavo in fibra.
Nel mio rione ieri c'erano 4 tipi che andavano casa per casa, facevano foto agli ingressi, alchè mio padre gli ha domandato cosa stessero facendo e gli hanno risposto che devono passare la fibra ottica. Gli hanno anche parlato di un "armadio" stradale. Da un momento all'altro dovrebbero cominciare i lavori per rifare tutte le strade del rione storico e magari ne approfittano per passare la fibra ottica e non dover rompere le strade un'altra volta. Peccato non li ho visti io questi signori altrimenti gli avrei fatto domande più mirate.
Nel mio rione ieri c'erano 4 tipi che andavano casa per casa, facevano foto agli ingressi, alchè mio padre gli ha domandato cosa stessero facendo e gli hanno risposto che devono passare la fibra ottica. Gli hanno anche parlato di un "armadio" stradale. Da un momento all'altro dovrebbero cominciare i lavori per rifare tutte le strade del rione storico e magari ne approfittano per passare la fibra ottica e non dover rompere le strade un'altra volta. Peccato non li ho visti io questi signori altrimenti gli avrei fatto domande più mirate.
E' la fase di walk in, da me sono passati a febbraio, mi aveva avvertito un compaesano e come sono passati in ufficio ho chiesto subito: allora, sono incaricati di fotografare con un tablet le facciate degli edifici e le relative aree armadio di chi è già cliente Tim in modo tale a proporgli la FTTH una volta attivata, ma è anche la fase preprogettuale, hanno l'elenco dei civici a cui allegare immediatamente le foto e inviare le schede in tempo reale, in modo tale che nel mentre inizi la fase di progettazione e richiesta autorizzazioni ai Comuni e agli enti coinvolti, e in seguito alla ditta che effettuerà i lavori, io mi ero autoconvinto che almeno un altro anno potesse passare, dici che potrebbe essere anche quest'anno come lavori fisici?, interpello @ignaziogs che aveva visto una cosa simile quando open fiber ha cablato Oristano (se non ricordo male) :)
E' la fase di walk in, da me sono passati a febbraio, mi aveva avvertito un compaesano e come sono passati in ufficio ho chiesto subito: allora, sono incaricati di fotografare con un tablet le facciate degli edifici e le relative aree armadio di chi è già cliente Tim in modo tale a proporgli la FTTH una volta attivata, ma è anche la fase preprogettuale, hanno l'elenco dei civici a cui allegare immediatamente le foto e inviare le schede in tempo reale, in modo tale che nel mentre inizi la fase di progettazione e richiesta autorizzazioni ai Comuni e agli enti coinvolti, e in seguito alla ditta che effettuerà i lavori, io mi ero autoconvinto che almeno un altro anno potesse passare, dici che potrebbe essere anche quest'anno come lavori fisici?, interpello @ignaziogs che aveva visto una cosa simile quando open fiber ha cablato Oristano (se non ricordo male) :)
Da me dovrebbero iniziare a giorni i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, per cui il comune ho visto che ha avvisato Tim Enel Abbanoa per chiedere se dovessero fare lavori (per non dover romper di nuovo in seguito).
Da me dovrebbero iniziare a giorni i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale, per cui il comune ho visto che ha avvisato Tim Enel Abbanoa per chiedere se dovessero fare lavori (per non dover romper di nuovo in seguito).
Una cosa sensata :)
ignaziogss
14-05-2023, 08:16
A giudicare da quello che dice il manuale del router Sagemcom (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb), il modulo SFP, fornito a parte, deve essere inserito nell’apposito alloggiamento del modem prima di connettere il cavo in fibra.
Ho controllato dietro il modem. Effettivamente c'é il modulo SFP, anche se si vede appena, e il cavetto della fibra entra li, lasciando libera la RJ45 da 10 Gbit. :)
ignaziogss
14-05-2023, 08:31
E' la fase di walk in, da me sono passati a febbraio, mi aveva avvertito un compaesano e come sono passati in ufficio ho chiesto subito: allora, sono incaricati di fotografare con un tablet le facciate degli edifici e le relative aree armadio di chi è già cliente Tim in modo tale a proporgli la FTTH una volta attivata, ma è anche la fase preprogettuale, hanno l'elenco dei civici a cui allegare immediatamente le foto e inviare le schede in tempo reale, in modo tale che nel mentre inizi la fase di progettazione e richiesta autorizzazioni ai Comuni e agli enti coinvolti, e in seguito alla ditta che effettuerà i lavori, io mi ero autoconvinto che almeno un altro anno potesse passare, dici che potrebbe essere anche quest'anno come lavori fisici?, interpello @ignaziogs che aveva visto una cosa simile quando open fiber ha cablato Oristano (se non ricordo male) :)
Davanti a casa mia erano passati mi pare a febbraio e avevano fotografato tutte le case della zona. Poi in estate hanno iniziato i lavori nella zona di città giardino (che poi sono stati in parte stranamente smontati) e Torangius. A dicembre avevano iniziato i lavori con gli scavi davanti a casa mia e ho avuto la fibra montata e il contratto attivato ad aprile, perché nonostante la fibra fosse vendibile da febbraio mancavano ancora dei lavori, praticamente era ancora da completare un tratto a metà strada tra l'armadio e casa mia. Diciamo che tra il manifestino con l'avviso sulla porta, le foto e le prime attivazioni c'è passato mediamente un anno. Qualcuno ha dovuto aspettare ovviamente molto di più, alcuni un po' di meno, a seconda delle zone, ma erano precisissimi, facevano tutte le vie porta per porta coprendo tutti.
Davanti a casa mia erano passati mi pare a febbraio e avevano fotografato tutte le case della zona. Poi in estate hanno iniziato i lavori nella zona di città giardino (che poi sono stati in parte stranamente smontati) e Torangius. A dicembre avevano iniziato i lavori con gli scavi davanti a casa mia e ho avuto la fibra montata e il contratto attivato ad aprile, perché nonostante la fibra fosse vendibile da febbraio mancavano ancora dei lavori, praticamente era ancora da completare un tratto a metà strada tra l'armadio e casa mia. Diciamo che tra il manifestino con l'avviso sulla porta, le foto e le prime attivazioni c'è passato mediamente un anno. Qualcuno ha dovuto aspettare ovviamente molto di più, alcuni un po' di meno, a seconda delle zone, ma erano precisissimi, facevano tutte le vie porta per porta coprendo tutti.
Capito, quindi le previsioni di un annetto possono essere realistiche, attendiamo a questo punto....E fibercop ti ha coperto? anche la centrale di Oristano è pianificata per la 10Gb
ignaziogss
14-05-2023, 17:05
Capito, quindi le previsioni di un annetto possono essere realistiche, attendiamo a questo punto....E fibercop ti ha coperto? anche la centrale di Oristano è pianificata per la 10Gb
Fibercop ha coperto tutto intorno a me ma il mio armadio ancora aspetta, nonostante lo avessero messo come in lavorazione un bel po' di mesi fa, ma senza che accadesse nulla. Credo che lo stiano facendo adesso, anche se non e' facile capire cosa stiano combinando, visto che intorno ci sono anche una marea di lavori di rifacimento e ammodernamento delle fognature, dei marciapiedi e dell'illuminazione (Zona Nonna Isa). Comunque intorno al mio armadio "rame" stanno apparendo un sacco di nuovi pozzetti Fibercop e hanno iniziato a lavorare anche agli armadi vicini, per cui credo che finalmente ci siamo coi lavori. Credo che ci sia stato uno stop grosso quando si parlava di fusione open fiber+TIM. Ora sono ripartiti, e pure troppo in fretta visto che una settimana fa hanno tranciato con lo scavatore un sacco di multifibra togliendo internet a un paio di quartieri. Per fortuna hanno riparato tutto in poche ore, lavoro ottimo. Se portano la 10 giga a Oristano ci faccio un pensiero serissimo, anche se ultimamente Tiscali sta andando abbastanza bene e non ha più i problemi di saturazione dell'anno scorso, ma TIM 10G mi sa che è una delle poche che da un router con l'uscita 10G invece che 1G, e non è poco, non tanto per i 10Gb in dn che è una cosa ben difficile da sfruttare, quanto per i 2 Gb in upload.
ignaziogss
14-05-2023, 17:15
Oggi ho fatto un test con una scheda ethernet montata su PCI Ex X1 invece che su USB 3.0 e fa leggermente meglio. Prima o poi faro' anche un test con una scheda da 10Gb/sec. :)
https://i.imgur.com/12Dontt.jpg
Fibercop ha coperto tutto intorno a me ma il mio armadio ancora aspetta, nonostante lo avessero messo come in lavorazione un bel po' di mesi fa, ma senza che accadesse nulla. Credo che lo stiano facendo adesso, anche se non e' facile capire cosa stiano combinando, visto che intorno ci sono anche una marea di lavori di rifacimento e ammodernamento delle fognature, dei marciapiedi e dell'illuminazione (Zona Nonna Isa). Comunque intorno al mio armadio "rame" stanno apparendo un sacco di nuovi pozzetti Fibercop e hanno iniziato a lavorare anche agli armadi vicini, per cui credo che finalmente ci siamo coi lavori. Credo che ci sia stato uno stop grosso quando si parlava di fusione open fiber+TIM. Ora sono ripartiti, e pure troppo in fretta visto che una settimana fa hanno tranciato con lo scavatore un sacco di multifibra togliendo internet a un paio di quartieri. Per fortuna hanno riparato tutto in poche ore, lavoro ottimo. Se portano la 10 giga a Oristano ci faccio un pensiero serissimo, anche se ultimamente Tiscali sta andando abbastanza bene e non ha più i problemi di saturazione dell'anno scorso, ma TIM 10G mi sa che è una delle poche che da un router con l'uscita 10G invece che 1G, e non è poco, non tanto per i 10Gb in dn che è una cosa ben difficile da sfruttare, quanto per i 2 Gb in upload.
Capito, probabilmente stanno coprendo anche la tua zona, si è pianificata per ora per luglio, ma potrebbe slittare ancora, cosi come Terralba, penso quando si potrà, spero il prima possibile farò direttamente la 10 Gb in modo tale da essere a posto per un bel pò di anni e come dici tu quell'upload è davvero molto utile sia in ambito lavorativo, gaming ecc.
ignaziogss
15-05-2023, 23:13
Capito, probabilmente stanno coprendo anche la tua zona, si è pianificata per ora per luglio, ma potrebbe slittare ancora, cosi come Terralba, penso quando si potrà, spero il prima possibile farò direttamente la 10 Gb in modo tale da essere a posto per un bel pò di anni e come dici tu quell'upload è davvero molto utile sia in ambito lavorativo, gaming ecc.
Per curiosità, dove trovi la data di previsione dei lavori?
Per curiosità, dove trovi la data di previsione dei lavori?
Nel file wholesale Tim, quello relativo alle centrali attive e pianificate c'è la sezione X-Gpon che è la 10 Gb, poi bisogna dire che "nell'altro forum" c'è chi si è preso la briga di fare una mappa pubblica per segnare sia le pianificate che le attive :)
ignaziogss
17-05-2023, 07:34
Nel file wholesale Tim, quello relativo alle centrali attive e pianificate c'è la sezione X-Gpon che è la 10 Gb, poi bisogna dire che "nell'altro forum" c'è chi si è preso la briga di fare una mappa pubblica per segnare sia le pianificate che le attive :)
Vedo che e' pianificata solo la centrale di via Loffredo, quella di Piazza Eleonora per ora resta a 2.5Gb. Tutto sommato non sarebbe un problema se anche per la 2.5Gb dessero il router con la porta 10G libera, ma a quanto ho capito con la 2.5Gb danno il router con la porta 10Gb occupata dalla ONT a 2.5Gb per cui diventa una 1Gb/1Gb sul singolo PC. Bene ma non benissimo
Nel file wholesale Tim, quello relativo alle centrali attive e pianificate c'è la sezione X-Gpon che è la 10 Gb, poi bisogna dire che "nell'altro forum" c'è chi si è preso la briga di fare una mappa pubblica per segnare sia le pianificate che le attive :)
Per Villasor, sul file Centrali NGA attive, risulta:
SLA Kit VULA 16bit/s: 35/60
SLA kit VULA 10Gbit/s: 60
XGS-PON: lug-23
Significa che a luglio è pianificata la 10Gb secondo te? :eek:
Prima o poi faro' anche un test con una scheda da 10Gb/sec. :)
In attesa :)
Per Villasor, sul file Centrali NGA attive, risulta:
SLA Kit VULA 16bit/s: 35/60
SLA kit VULA 10Gbit/s: 60
XGS-PON: lug-23
Significa che a luglio è pianificata la 10Gb secondo te? :eek:
Si proprio così, però potrebbero slittare più avanti, hanno pianificato 191 centrali per la 10 Gb in contemporanea :cool:
Vedo che e' pianificata solo la centrale di via Loffredo, quella di Piazza Eleonora per ora resta a 2.5Gb. Tutto sommato non sarebbe un problema se anche per la 2.5Gb dessero il router con la porta 10G libera, ma a quanto ho capito con la 2.5Gb danno il router con la porta 10Gb occupata dalla ONT a 2.5Gb per cui diventa una 1Gb/1Gb sul singolo PC. Bene ma non benissimo
Ah è vero che Oristano ha due centrali, capito, quindi per ora ti conviene rimanere così e vedere più avanti se si potranno avere 2,5Gb/1Gb pieni
Si proprio così, però potrebbero slittare più avanti, hanno pianificato 191 centrali per la 10 Gb in contemporanea :cool:
In effetti il fatto che siano TUTTE pianificate per luglio mi ha fatto venire qualche dubbio.
La nostra centrale la posticiperanno sicuramente: gli stessi operai della ditta appaltatrice dicono che se ne parlerà per l'anno prossimo :(
In effetti il fatto che siano TUTTE pianificate per luglio mi ha fatto venire qualche dubbio.
La nostra centrale la posticiperanno sicuramente: gli stessi operai della ditta appaltatrice dicono che se ne parlerà per l'anno prossimo :(
Si probabilmente sarà così, vedremo in che tempi attiveranno le varie centrali, poi forse c'entra anche il fatto che l'agcom deve ancora approvare il profilo 10 Gb simmetrico.
MaxFabio93
21-05-2023, 19:36
Ciao ragazzi! Felice di vedere che questo thread è ancora vivo e vegeto! :D
Oggi ho fatto un test con una scheda ethernet montata su PCI Ex X1 invece che su USB 3.0 e fa leggermente meglio. Prima o poi faro' anche un test con una scheda da 10Gb/sec. :)
https://i.imgur.com/12Dontt.jpg
Ottimi test! Davvero ottimi! Posso condividerli sulle pagine social del mio sito? :fagiano: Ovviamente ti taggo se vuoi! Ma la banda sul modem com'è?
Ora sono in città anche io e con la mia Gigabit sono tranquillo, ma la curiosità mi spingerebbe a fare anche il 2,5 ma utilità pari a zero rispetto ai costi di abbonamento, basta e avanza 1 Giga.
Ragazzi ma siete sicuri per quanto riguarda gli interventi dell'Italia a 1 Giga? Avete altri riferimenti oltre a quelli di Cardedu su FiberCop? Perchè questa è stata una comunicazione di Infratel appena due settimane fa:
Italia a 1Giga | Procedono le attività di walk-in da parte degli operatori
�� Sono in corso da parte degli operatori aggiudicatari le attività di walk-in, vale a dire i sopralluoghi sul campo necessari ad individuare la corretta denominazione e posizione dei civici e il corrispondente numero di unità immobiliari oggetto del Piano.
�� Al 31 marzo sono stati effettuati i walk-in sul 40% dei civici di gara, corrispondenti a 2.769.125 civici censiti. A dodici mesi dalla firma delle Convenzioni, a seguito dei sopralluoghi eseguiti in campo, Open Fiber e TIM, soggetti beneficiari, consegneranno ad Infratel Italia l’esito finale, strutturato per comune e completo dell’elenco dei civici esistenti previsti dal bando e del corrispondente numero di unità immobiliari presenti.
�� Il Piano #Italia1Giga si pone l’obiettivo di realizzare infrastrutture a banda ultralarga che garantiscano la connettività ad almeno 1 Gigabit/s sull’intero territorio nazionale entro il 2026.
Quindi teoricamente stanno eseguendo i controlli e i censimenti, infatti confermo che mio padre a S.Giusta (OR) ha incontrato un ragazzo che gli effettuava sui condotti di ItalGas (quelli predisposti per la fibra), che teoricamente lavorava per TIM, proprio come successo a Dano e Albe.
Secondo me si tratta semplicemente di copertura privata di TIM.
Si proprio così, però potrebbero slittare più avanti, hanno pianificato 191 centrali per la 10 Gb in contemporanea :cool:
Così come le centrali pianificate per la FTTC che continuano a spostare in avanti da un anno ormai anche queste slitteranno, come sempre troppo ottimistici alla TIM, e secondo me sono in una fase moooolto primordiale e di studio, ci sono comuni pianificati per la fibra mista a rame dal 2014 :D Ho perso ogni entusiasmo!
ignaziogss
22-05-2023, 07:52
Ciao ragazzi! Felice di vedere che questo thread è ancora vivo e vegeto! :D
Ottimi test! Davvero ottimi! Posso condividerli sulle pagine social del mio sito? :fagiano: Ovviamente ti taggo se vuoi! Ma la banda sul modem com'è?
Ora sono in città anche io e con la mia Gigabit sono tranquillo, ma la curiosità mi spingerebbe a fare anche il 2,5 ma utilità pari a zero rispetto ai costi di abbonamento, basta e avanza 1 Giga.
Ragazzi ma siete sicuri per quanto riguarda gli interventi dell'Italia a 1 Giga? Avete altri riferimenti oltre a quelli di Cardedu su FiberCop? Perchè questa è stata una comunicazione di Infratel appena due settimane fa:
Così come le centrali pianificate per la FTTC che continuano a spostare in avanti da un anno ormai anche queste slitteranno, come sempre troppo ottimistici alla TIM, e secondo me sono in una fase moooolto primordiale e di studio, ci sono comuni pianificati per la fibra mista a rame dal 2014 :D Ho perso ogni entusiasmo!
Si, tranquillo, usa pure l'immagine del test senza problemi.
L'ho fatta a Cagliari, zona Genneruxi. La banda e' veramente spettacolare, anche con gli USA in California, dove con Tiscali (su Open Fiber) zoppico abbastanza. Il router va benissimo, anche in WiFi grazie al WiFi 6.
A Marrubiu invece i lavori si sono praticamente fermati. Hanno fatto i pozzetti vicino a 3 armadi in paese + 2 armadi a S. Anna, messo canalizzazioni e forse fibra in alcune tratte ma ZERO alimentatori e ZERO armadi terminati e tantomeno attivati. E meno male che dovevano finire nel 2016.
A Silì invece vedo che hanno messo diversi tombini BUL per la fibra ma non so quando finiranno. Chi dovrebbe attivare quella fibra? Open Fiber o Fibercop?
Immagino Open Fiber. Ho visto che su bada ultralarga casa mia la danno non coperta fino a non si sa quando nel 2023, per fortuna che open Fiber non lo sa e quindi ho la connessione da 1 gigabit/sec da ormai 3 anni :D
Copertura di Fibercop invece ancora nisba, arriva da una parte a 40 metri da casa mia dove c'e' un ROE ma e' collegato a un armadio vicino, dall'altra parte idem con un altro ROE su un altro armadio, a 100m. Sono circondato da fibercop ma per ora ho disponibile "solo" Open Fiber :)
MaxFabio93
22-05-2023, 19:21
Si, tranquillo, usa pure l'immagine del test senza problemi.
L'ho fatta a Cagliari, zona Genneruxi. La banda e' veramente spettacolare, anche con gli USA in California, dove con Tiscali (su Open Fiber) zoppico abbastanza. Il router va benissimo, anche in WiFi grazie al WiFi 6.
Grazie!
E si vede! È praticamente perfetta! :D Il WiFi 6 è una benedizione, per fortuna anche il mio TIM Hub fornito da TIM/FiberCop è ottimo da questo punto di vista.
A Marrubiu invece i lavori si sono praticamente fermati. Hanno fatto i pozzetti vicino a 3 armadi in paese + 2 armadi a S. Anna, messo canalizzazioni e forse fibra in alcune tratte ma ZERO alimentatori e ZERO armadi terminati e tantomeno attivati. E meno male che dovevano finire nel 2016.
La situazione della FTTC in Sardegna è ferma praticamente all'estate del 2022, forse si stanno muovendo solo i lavori fisici e qualche posa, ma le attivazioni continuano a slittare senza una risoluzione, un esempio, il Comune di Solarussa (OR) è prontissimo per essere attivato, non manca nulla, ma l'attivazione sta slittando già da 6 mesi almeno.
In ogni caso Infratel non aggiorna i dati da Gennaio 2022, praticamente mollato su stesso per dare maggiore spazio alla FTTH (CHIARAMENTE).
A Silì invece vedo che hanno messo diversi tombini BUL per la fibra ma non so quando finiranno. Chi dovrebbe attivare quella fibra? Open Fiber o Fibercop?
Immagino Open Fiber. Ho visto che su bada ultralarga casa mia la danno non coperta fino a non si sa quando nel 2023, per fortuna che open Fiber non lo sa e quindi ho la connessione da 1 gigabit/sec da ormai 3 anni :D
Assolutamente si, Open Fiber, si vedeva fino a poco tempo fa la tratta sul sito BULItalia qua (https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=95038), interventi in corso in cui sono comprese le frazioni di San Quirico e le cosidette "case sparse", purtroppo non ho una istantanea di come è sistemata la tratta.
Come OpenFiber non lo sa? "Area bianca" ma ha coperto lo stesso con fondi privati? :fagiano:
Copertura di Fibercop invece ancora nisba, arriva da una parte a 40 metri da casa mia dove c'e' un ROE ma e' collegato a un armadio vicino, dall'altra parte idem con un altro ROE su un altro armadio, a 100m. Sono circondato da fibercop ma per ora ho disponibile "solo" Open Fiber :)
Io a casa mia ho la possibilità di mettere anche Open Fiber con tutti i suoi partner ma sinceramente con TIM e FiberCop mi trovo alla grande come vedi, anche commercialmente parlando è ottimo.
https://i.imgur.com/T0POWqN.jpeg
Ciao ragazzi! Felice di vedere che questo thread è ancora vivo e vegeto! :D
Ciao Fabio, si cerchiamo di tenerlo in vita! :D bene quindi entro l'estate ci saranno i civici mappati (1 anno dalla firma sarà a luglio) Ieri si è aggiunta anche Ollastra come cantiere Piano Italia iniziato, quindi per ora 3, Pensi che alla fine la predisposizione per la fibra messa da Italgas venga utilizzata? sarebbe interessante in quanto velocizzerebbe di molto i lavori. PS: pochi giorni fa TIM ha riacceso il server di Cagliari ora negli speedtest la latenza è scesa abbastanza, ti risulta? :)
Si possono allegare i file pdf nel forum?
Edit: ho convertito i file in immagine, cmq stavo guardando l'albo pretorio per questioni lavorative quando ho visto questo:
https://ibb.co/hXk7CZP
https://ibb.co/BNy8HXy
https://ibb.co/Dk6HJY4
TIM ha presentato il progetto in paese per il piano Italia 1 Giga!!!!! speriamo bene!!!!! :D :D :D
ignaziogss
24-05-2023, 16:57
Grazie!
Come OpenFiber non lo sa? "Area bianca" ma ha coperto lo stesso con fondi privati? :fagiano:
Io a casa mia ho la possibilità di mettere anche Open Fiber con tutti i suoi partner ma sinceramente con TIM e FiberCop mi trovo alla grande come vedi, anche commercialmente parlando è ottimo.
https://i.imgur.com/T0POWqN.jpeg
Ottima linea, come del resto devono essere le FTTH :)
No, la mia era una battuta. Ovviamente su Open Fiber sono coperto (fino a 5 Mbit/sec con ILIAD) e con tutti gli altri, quello che ancora non se n'e' accorto e' il sito di bandaultralarga.it :D Sono pure fino a 2.5Gb su bbmap agcom.
Anzi fino a qualche tempo fa quel sito "distratto" mi dava coperto a 1 giga, ora a 100-200 mega. Ovviamente sono solo male informati, la fibra (solo di Openfiber per ora) entra a casa mia fino al router e va alla grande :D
MaxFabio93
25-05-2023, 21:49
Si possono allegare i file pdf nel forum?
Edit: ho convertito i file in immagine, cmq stavo guardando l'albo pretorio per questioni lavorative quando ho visto questo:
https://ibb.co/hXk7CZP
https://ibb.co/BNy8HXy
https://ibb.co/Dk6HJY4
TIM ha presentato il progetto in paese per il piano Italia 1 Giga!!!!! speriamo bene!!!!! :D :D :D
Ottima notizia! Grazie per averla condivisa :eek: Benissimo per te ma anche benissimo per tutti quelli che vivono nelle aree ancora scoperte dalla piena Banda Ultra Larga :D
Adesso non resta che vedere quanto passerà prima dei lavori veri e propri...
Ottima linea, come del resto devono essere le FTTH :)
No, la mia era una battuta. Ovviamente su Open Fiber sono coperto (fino a 5 Mbit/sec con ILIAD) e con tutti gli altri, quello che ancora non se n'e' accorto e' il sito di bandaultralarga.it :D Sono pure fino a 2.5Gb su bbmap agcom.
Anzi fino a qualche tempo fa quel sito "distratto" mi dava coperto a 1 giga, ora a 100-200 mega. Ovviamente sono solo male informati, la fibra (solo di Openfiber per ora) entra a casa mia fino al router e va alla grande :D
Ora ho capito! :D Sul sito BandaUltraLarga.it succedono le cose più strane, tolgono e poi rimettono ogni tot le tratte dei progetti pubblici e non si capisce il perchè anche se è comparsa una dicitura che ricorda che sono praticamente coinvolti anche i privati quindi non dovrebbero mostrarle o giù di li...
Ora sono ricomparse ed ecco infatti quello che dicevo qualche post fa, le tratte in fibra ottica di Silì ad Oristano (https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=95038):
https://i.imgur.com/J7p6hl7.png
Poi molti dei piani o progetti tipo l'Intervento Diretto non vengono aggiornati da Gennaio 2022, idem con patate per tante altre coperture facenti parte anche dell'ormai vecchio Terzo Bando Infratel...
Piccolo aggiornamento: Nella mappa sono comparsi due cerchietti in paese, a questo punto i lavori dovrebbero iniziare a breve :)
ignaziogss
03-06-2023, 17:39
Fatto test a Cagliati con TIM 10 Gbit su portatile con scheda esterna da 10Gb su Thunderbolt. Direi che per non aver fatto nessun tipo di ottimizzazione va decisamente bene :sofico:
https://i.imgur.com/278LXlm.jpg
ignaziogss
03-06-2023, 23:52
Ho scaricato e installato i nuovi driver della scheda di rete e va meglio.
Non che prima andasse male :D
E c'è pure mio figlio che sta giocando online :D
https://i.imgur.com/IV45MkY.jpg
Ho scaricato e installato i nuovi driver della scheda di rete e va meglio.
Non che prima andasse male :D
E c'è pure mio figlio che sta giocando online :D
Giusto un pò di differenza con la connessione che hai a Marrubiu :asd: :asd: :asd:
ignaziogss
04-06-2023, 15:53
Giusto un pò di differenza con la connessione che hai a Marrubiu :asd: :asd: :asd:Si, giusto un pelino 😂😂😂
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
04-06-2023, 21:24
Ho scaricato e installato i nuovi driver della scheda di rete e va meglio.
Non che prima andasse male :D
E c'è pure mio figlio che sta giocando online :D
https://i.imgur.com/IV45MkY.jpg
Questa si che è una :sofico: di connessione!
Intanto a Santa Giusta (OR) dopo quasi 10 anni come potete vedere sono iniziati i lavori per la Banda Ultra Larga in FTTC...
Il bello è che a meno di un km di distanza sta per arrivare la 10 Giga :asd:
https://i.imgur.com/k1lEmf1.jpg
https://i.imgur.com/7yxzDtl.jpg
https://i.imgur.com/eKhHBk7.jpg
https://i.imgur.com/HhlE21W.jpg
ignaziogss
06-06-2023, 15:57
Questa si che è una :sofico: di connessione!
Intanto a Santa Giusta (OR) dopo quasi 10 anni come potete vedere sono iniziati i lavori per la Banda Ultra Larga in FTTC...
Il bello è che a meno di un km di distanza sta per arrivare la 10 Giga :asd:
A Marrubiu invece i lavori si sono misteriosamente fermati. Manco mezzo armadio completato. Solo tombini e minitrincee. Forse hanno portato la fibra alle scuole, e non so neppure se l'abbiano accesa, poi il silenzio totale.
ignaziogss
11-06-2023, 08:35
Volevo segnalare che Fibercop segnala lavori in corso a San Nicolò D'Arcidano. Quindi S. Nicolò D'Arcidano avrà la fibra di Fibercop con fondi privati e a giudicare da come si stanno muovendo a Terralba, direi anche rapidamente.
:sofico:
EDIT.
Vedo che sono in corso lavori di Fibercop, per restare nell'oristanese, anche a Simaxis e addirittura ad Ollastra.
A Marrubiu che ha quasi 5000 abitanti e se non ricordo male è il quarto comune dell'oristanese per abitanti, dopo Oristano Cabras e Terralba, si sta ancora con una ADSL prenuragica. Manco la fibra mista hanno ancora portato. Solo tombini.
Screenshot dal sito di Fibercop
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
https://i.imgur.com/jmSZsXc.png
https://i.imgur.com/IGId53A.png
Volevo segnalare che Fibercop segnala lavori in corso a San Nicolò D'Arcidano. Quindi S. Nicolò D'Arcidano avrà la fibra di Fibercop con fondi privati e a giudicare da come si stanno muovendo a Terralba, direi anche rapidamente.
:sofico:
EDIT.
Vedo che sono in corso lavori di Fibercop, per restare nell'oristanese, anche a Simaxis e addirittura ad Ollastra.
A Marrubiu che ha quasi 5000 abitanti e se non ricordo male è il quarto comune dell'oristanese per abitanti, dopo Oristano Cabras e Terralba, si sta ancora con una ADSL prenuragica. Manco la fibra mista hanno ancora portato. Solo tombini.
Screenshot dal sito di Fibercop
Sto controllando tutti i giorni Ignazio, ancora non sono partiti i lavori, probabilmente partiranno a breve, cmq no sono con i fondi del piano Italia 1 giga, ho messo qualche post più su la richiesta di TIM che parla proprio del piano Italia per Arcidano, diciamo che essendo gli armadi attaccati alla centrale di Terralba che è pure pianificata per la 10 Giga penso proprio che potremmo attivare anche la 10 :D :D :D
Anche Marrubiu è nel piano vinto da TIM il problema è appunto che se non cablano in FTTC quando la mettono la FTTH?
Sono appena tornato dall'Ufficio Tecnico per altro e non ho resistito a chiedere se TIM avesse presentato un progetto, la risposta è stato affermativa, sono stati presentati 5 progetti per 5 lotti, di fatto sono gli armadi che in paese sono 5, quindi cinque aree armadio distinte, di cui uno è andato anche all'ANAS che ha già dato il consenso; c'è la conferenza di servizi a fine mese, ha detto che prima di me era presente il responsabile della ditta in questo caso SIAT Installazioni, non dovrebbe mancare molto a vedere i primi lavori.
MaxFabio93
15-06-2023, 18:15
Volevo segnalare che Fibercop segnala lavori in corso a San Nicolò D'Arcidano. Quindi S. Nicolò D'Arcidano avrà la fibra di Fibercop con fondi privati e a giudicare da come si stanno muovendo a Terralba, direi anche rapidamente.
:sofico:
EDIT.
Vedo che sono in corso lavori di Fibercop, per restare nell'oristanese, anche a Simaxis e addirittura ad Ollastra.
A Marrubiu che ha quasi 5000 abitanti e se non ricordo male è il quarto comune dell'oristanese per abitanti, dopo Oristano Cabras e Terralba, si sta ancora con una ADSL prenuragica. Manco la fibra mista hanno ancora portato. Solo tombini.
Screenshot dal sito di Fibercop
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Si confermo anche io Ignazio, come detto da Dano si tratta di lavori per Italia 1 Giga, anche Simaxis e Ollastra ne fanno parte senza ombra di dubbio, Fibercop non sarebbe mai andata a coprire con fondi privati quei paesi, considerando che ci sono ancora cittadine ben più grandi in tutta la Sardegna che ne sono sprovviste.
Probabilmente sta prendendo la palla al balzo per accellerare le cose anche nelle aree bianche, il problema è che appunto sembra che gli "interventi diretti" di Infratel non si stiano fermando, alla fine dei conti ci saranno due reti che fanno sempre capo a TIM e non capisco perchè non si mettano d'accordo con Infratel per unire le due cose. È assurdo.
Ora vediamo come si comporterà TIM con gli ultimi cabinet FTTC pianificati entro questo Giugno, se slittano ancora due domande bisogna farsele...
Sono appena tornato dall'Ufficio Tecnico per altro e non ho resistito a chiedere se TIM avesse presentato un progetto, la risposta è stato affermativa, sono stati presentati 5 progetti per 5 lotti, di fatto sono gli armadi che in paese sono 5, quindi cinque aree armadio distinte, di cui uno è andato anche all'ANAS che ha già dato il consenso; c'è la conferenza di servizi a fine mese, ha detto che prima di me era presente il responsabile della ditta in questo caso SIAT Installazioni, non dovrebbe mancare molto a vedere i primi lavori.
Ottimo! Grazie della conferma! Finalmente un comune che si muove celermente e prende in mano la cosa...
Buongiorno a tutti,
ma...c'è un modo di sapere a quale armadio si è collegati e dove si trova? Qui a Selargius fibercop sta proseguendo con i lavori e ormai sono vicino alla mia via ma non sono sicuro che arrivino fino alla mia casa...
Grazie
Buongiorno a tutti,
ma...c'è un modo di sapere a quale armadio si è collegati e dove si trova? Qui a Selargius fibercop sta proseguendo con i lavori e ormai sono vicino alla mia via ma non sono sicuro che arrivino fino alla mia casa...
Grazie
Gli armadi Fibercop in genere sono affianco o nelle immediate vicinanze di quelli FTTC, dovresti girare in zona per vedere se è gia presente in quello dove è collegata casa tua (il numero è scritto sia nelle chiostrine vicino alle abitazioni che negli armadi stessi, su adesivo giallo)
Oggi a Senorbi ho visto un armadio Fibercop
Oggi a Senorbi ho visto un armadio Fibercop
Ottimo, Senorbì fa parte del Piano Italia 1 Giga è c'è un cerchietto nella mappa, bene così....
Segnalo nuovo sito di Infratel appena messo online, dove ci sono i piani di copertura, con i fondi del PNRR, per ogni Comune
https://connetti.italia.it/
Oggi a Senorbi ho visto un armadio Fibercop
Ciao, confermo, di fianco al cabinet dove è collegata tutta la mia via in fttc evdsl2.
E' apparso anche sul wholesale il CRO pianificato. i cablaggi all'interno dell armadio sono già stati fatti da oltre un mese
Segnalo nuovo sito di Infratel appena messo online, dove ci sono i piani di copertura, con i fondi del PNRR, per ogni Comune
https://connetti.italia.it/
Per il mio comune leggo:
Italia a 1 Giga
Previsto da bando
Il comune selezionato è oggetto del corrente piano Italia a 1 Giga.
Il comune potrebbe essere tuttavia connesso alla rete grazie ad altri interventi pubblici o privati.
Per il mio comune leggo:
Vuol dire che è compreso nel Bando, poi la fase di walk in che hai visto il mese scorso lo conferma
Vuol dire che è compreso nel Bando, poi la fase di walk in che hai visto il mese scorso lo conferma
Si non vedo l'ora che comincino i lavori di pavimentazione per vedere se passano anche la fibra, dovrebbero iniziare a giorni/settimane.
Segnalo altro sito, appena messo on line da TIM dove è possibile inserire il proprio indirizzo (quindi numero civico), per capire se è stato inserito nel piano Itali 1 Giga e sapere il periodo in cui il Comune stesso verrà coperto, non sarà precisissimo ma almeno fa capire un pò i tempi di realizzazione previsti nel proprio Comune di interesse.
https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/
Segnalo altro sito, appena messo on line da TIM dove è possibile inserire il proprio indirizzo (quindi numero civico), per capire se è stato inserito nel piano Itali 1 Giga e sapere il periodo in cui il Comune stesso verrà coperto, non sarà precisissimo ma almeno fa capire un pò i tempi di realizzazione previsti nel proprio Comune di interesse.
https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/
Intanto grazie perchè sei una fonte inesauribile di notizie interessanti :D
Ho messo il mio comune e mi dice inizio dei lavori primo semestre 2023
Fine lavori secondo semestre 2023.
Troppo bello per essere vero.
E' anche vero che ho inserito altri 10 comuni limitrofi e solo un altro è programmato per lo stesso periodo, gli altri tutti per il secondo semestre 2024.
Intanto grazie perchè sei una fonte inesauribile di notizie interessanti :D
Ho messo il mio comune e mi dice inizio dei lavori primo semestre 2023
Fine lavori secondo semestre 2023.
Troppo bello per essere vero.
E' anche vero che ho inserito altri 10 comuni limitrofi e solo un altro è programmato per lo stesso periodo, gli altri tutti per il secondo semestre 2024.
Figurati Albe, la passione per queste cose fa sempre cercare notizie in merito 😅😅 Si anche da me entro il 2023 diciamo che cercando di essere un po' realistici nel nostro caso credo tra fine 2023 e la metà del 2024 dovremmo essere coperti, poi le variabili in gioco sono molte ed è difficile fare previsioni, però considerando che risultiamo tra i primi Comuni è già qualcosa 🤣🤣
Secondo semestre 2025 che palle :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie per il link Dano, molto utile in ogni caso almeno uno si fa un idea :)
Segnalo altro sito, appena messo on line da TIM dove è possibile inserire il proprio indirizzo (quindi numero civico), per capire se è stato inserito nel piano Itali 1 Giga e sapere il periodo in cui il Comune stesso verrà coperto, non sarà precisissimo ma almeno fa capire un pò i tempi di realizzazione previsti nel proprio Comune di interesse.
https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/
Ho fatto la prova sul sito pianoitalia1giga e a Senorbì non è prevista alcuna attivazione FTTH secondo loro… secondo fibercop c’è un cantiere in corso e confermo ciò, stamattina hanno portato i tubi gas e fibra alla mia palazzina e tutti gli altri a seguire
EDiT: trovato inizio lavori secondo semestre 24 fine primo semestre 2025… ma chi ci capisce qualcosa
Ho fatto la prova sul sito pianoitalia1giga e a Senorbì non è prevista alcuna attivazione FTTH secondo loro… secondo fibercop c’è un cantiere in corso e confermo ciò, stamattina hanno portato i tubi gas e fibra alla mia palazzina e tutti gli altri a seguire
EDiT: trovato inizio lavori secondo semestre 24 fine primo semestre 2025… ma chi ci capisce qualcosa ����
Gas e fibra se progetto Italgas-Medea non dovrebbe essere correlato, perchè sono tubi per predisposizione fibra ma che rimangono vuoti, credo Fibercop agisca da sola, mentre per la pianificazione probabilmente era inizialmente prevista non prima del 2024 e poi successivamente anticipata, ogni mese verrà aggiornato il sito e le cose cambieranno man mano che apriranno i cantieri, però la questione è interessante da te perchè non è detto che si sia deciso di utilizzare le predisposizioni messe dalla ditta del gas e quindi aver anticipato la pianificazione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.