PDA

View Full Version : [SARDEGNA] [FIBRA] [VDSL] Progetti pubblici e privati


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MaxFabio93
06-08-2018, 16:35
A te piace graffiare gli specchi :D :D :D
Quell'offerta si chiama Tim Connect Xdsl. (punto) :D

E come si dovrebbe chiamare? :asd: Ripassino: https://it.wikipedia.org/wiki/DSL :read:

albe75
06-08-2018, 16:40
E come si dovrebbe chiamare? :asd: Ripassino: https://it.wikipedia.org/wiki/DSL :read:

Ripassa tu:

https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/
E non lo dico io che non conto niente ma AGCOM, che forse ne sa più di te :D :D :D

termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH

Così magari lo capisci.

MaxFabio93
06-08-2018, 17:37
Ripassa tu:

https://www.mondomobileweb.it/118903-tim-rinomina-le-offerte-di-rete-fissa-tim-connect-termine-fibra-solo-per-ftth-e-nuovi-bollini-agcom/
E non lo dico io che non conto niente ma AGCOM, che forse ne sa più di te :D :D :D

termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH
termine “fibra” solo per FTTH

Così magari lo capisci.

Si certo, facile quotare solo una parte, ma poi di cosa? Un articolo di giornale? Passiamo alle comunicazioni ufficiali.

Seriamente...prima di tutto AGCOM ha detto di specificare assieme alla parola fibra il misto rame, proprio quello che ha fatto TIM, non ha detto di cancellare nulla e la parola fibra non è sparita per niente :asd: Giustamente poi visto che FTTC e FTTE non hanno cambiato nome per la loro natura.

Ecco il comunicato ufficiale, te lo sei letto? A quanto pare no.

https://www.agcom.it/documents/10179/11214708/Comunicato+stampa+13-07-2018/28b4da1c-7bac-4382-ba64-32c158b7875b?version=1.0

albe75
06-08-2018, 17:44
Ecco il comunicato ufficiale, te lo sei letto? A quanto pare no.

https://www.agcom.it/documents/10179/11214708/Comunicato+stampa+13-07-2018/28b4da1c-7bac-4382-ba64-32c158b7875b?version=1.0

Tu a quanto pare non hai letto neanche il titolo:
AGCOM: OPERATORI POTRANNO USARE IL TERMINE “FIBRA” NELLE
OFFERTE COMMERCIALI SOLO SE L’INFRASTRUTTURA È FTTH/FTTB

Kalyon90
06-08-2018, 20:37
Non ci credo, questo cambiamento epocale! :eek:



Ci voleva l'AGICOM per finire di truffare le persone con questa fantomatica parola "Fibra", che fibra non era. ;)

albe75
06-08-2018, 20:44
ci voleva l'AGICOM per finire di truffare le persone con questa fantomatica parola "Fibra", che fibra non era. ;)

Esattamente. Ogni tanto l'agcom si sveglia per fortuna.

Noellui
06-08-2018, 23:01
Comunque ragazzi oggi zitta zitta la Telecom finalmente pianifica anche una centrale in Sardegna, quella di Villasor, per Ottobre 2018,


Si, qualche giorno fa erano proprio di fronte a casa i poveri operai della AET.... poveri perchè alle 2 del pomeriggio c'erano 38° all'ombra e non ho avuto neppure il coraggio di uscire per fargli una foto :sbav:
Stava svolgendo 5 bobine di fibra affiancate (ma a che servono 5, non ne basta una?) per poi infilarle nel tombino.

Comunque la proverbiale velocità di TIM è andata a farsi benedire nel nostro caso.... da marzo che sono iniziati i lavori fino a ottobre mi sembra eccessivo, considerando che la maggior parte hanno usato condutture già esistenti e relativamente nuove e gli armadi sono solo una dozzina.

Vabbè meglio tardi che mai :cool:

albe75
07-08-2018, 09:10
TIM, Fastweb e Tiscali sono i primi operatori a usare i bollini che identificano la finta fibra



https://www.dday.it/redazione/27567/tim-e-tiscali-sono-i-primi-operatori-a-usare-i-bollini-che-identificano-la-finta-fibra

Bezoar
07-08-2018, 10:41
Stava svolgendo 5 bobine di fibra affiancate (ma a che servono 5, non ne basta una?) per poi infilarle nel tombino.


Per non scavare altre volte ed essere pronti al futuro quando un fascio di fibra non basterà più, meglio fare il grosso adesso collegando i tombini che rifare di nuovo lavori inutili e fastidiosi.

Bezoar
07-08-2018, 10:43
TIM, Fastweb e Tiscali sono i primi operatori a usare i bollini che identificano la finta fibra



https://www.dday.it/redazione/27567/tim-e-tiscali-sono-i-primi-operatori-a-usare-i-bollini-che-identificano-la-finta-fibra

Era ora che si svegliassero, adesso TIM potrà vendere la sua Fibra con il bollino verde a quattro gatti dopo averla promessa a tutta l'Italia (leggi Milano) mentre noi paghiamo un casino per non avere neanche quella farlocca.....

albe75
07-08-2018, 10:51
Era ora che si svegliassero, adesso TIM potrà vendere la sua Fibra con il bollino verde a quattro gatti dopo averla promessa a tutta l'Italia (leggi Milano) mentre noi paghiamo un casino per non avere neanche quella farlocca.....

Infatti, il prossimo passo come ho già scritto sarebbe quello di obbligare gli operatori a far pagare di più la vera fibra rispetto all'adsl. Trovo scandaloso che di listino costa di più l'adsl rispetto alla Fibra (vera o farlocca che sia).

Bezoar
07-08-2018, 19:26
Trovo scandaloso che di listino costa di più l'adsl rispetto alla Fibra (vera o farlocca che sia).

Come non quotarti è la tipica truffa legalizzata.

rad101
08-08-2018, 17:55
FTTH a Nuoro?

ignaziogss
08-08-2018, 18:28
FTTH a Nuoro?

Su bandaultralarga la danno come prevista con inizio lavori di un privato nel 2018, ma ancora non si hanno notizie piu' precise.

rad101
08-08-2018, 20:03
Grazie

serdrake
09-08-2018, 10:00
Riguardo alla situazione dei lavori per la FTTH a Sassari, sono passati ormai 7 mesi, ma a che punto sono?? Perchè ci stanno ancora lavorando ma non si capisce ne a che punto sono ne quando finiranno.

Inoltre, vorrei capire se il servizio è già attivabile (fibra da 1 Gbps) nelle strade in cui hanno già fatto i lavori o bisogna aspettare che finiscano prima tutti i lavori in tutta la città + altro tempo (nel caso quanto?) prima che l'attivazione del servizio sia disponibile presso i vari provider (in questo caso Vodafone, Tiscali e Infostrada).

Bezoar
09-08-2018, 10:02
Riguardo alla situazione dei lavori per la FTTH a Sassari, sono passati ormai 7 mesi, ma a che punto sono?? Perchè ci stanno ancora lavorando ma non si capisce ne a che punto sono ne quando finiranno.

Inoltre, vorrei capire se il servizio è già attivabile (fibra da 1 Gbps) nelle strade in cui hanno già fatto i lavori o bisogna aspettare che finiscano prima tutti i lavori in tutta la città + altro tempo (nel caso quanto?) prima che l'attivazione del servizio sia disponibile presso i vari provider (in questo caso Vodafone, Tiscali e Infostrada).

Per attivare la fibra non devono coprire tutta la città o finire i lavori, in molti posti i lavori continuano mentre la vendibilità è gia aperta, in ogni caso per poterla attivare devono aver finito i lavori in casa leggi palazzo e in strada.

serdrake
09-08-2018, 10:08
Per attivare la fibra non devono coprire tutta la città o finire i lavori, in molti posti i lavori continuano mentre la vendibilità è gia aperta, in ogni caso per poterla attivare devono aver finito i lavori in casa leggi palazzo e in strada.

Si però mi pare di capire che in questo caso non sia ancora disponibile per nessuno nonostante ci stiano lavorando da 7 mesi ormai (non sono di Sassari quindi non posso verificare personalmente), non mi sembra una cosa normale.. Per quello chiedo se si sa qualcosa sia sulla situazione sia sui tempi di attivazione

Bezoar
09-08-2018, 11:10
In molti posti i lavori vanno per le lunghe e non ci sono ancora attivazioni, purtroppo solo quelli di OF sanno le cose, non si possono fare previsioni...

MaxFabio93
09-08-2018, 15:44
Tu a quanto pare non hai letto neanche il titolo:
AGCOM: OPERATORI POTRANNO USARE IL TERMINE “FIBRA” NELLE
OFFERTE COMMERCIALI SOLO SE L’INFRASTRUTTURA È FTTH/FTTB

Non ci si ferma solo al titolo, infatti se leggessi bene:

Nei casi in cui la fibra invece arrivi soltanto fino a nodi intermedi, come l’armadio di strada (FTTC, Fiber To The Cabinet) o la stazione radio base (FWA, Fixed Wireless Access), gli operatori non potranno usare la denominazione “fibra” se non affiancata alla dicitura “su rete mista rame” o “su rete mista radio”, presentandola in ogni caso in termini di uguale leggibilità o udibilità. Nei casi in cui l’infrastruttura sottostante non preveda l’utilizzo di fibra o comunque non abiliti la fruizione di servizi a banda ultralarga non potranno in alcun caso utilizzare il termine” fibra”.

Ti consiglio le parti in grassetto, io cavolate non ne ho scritto. La parola fibra può essere usata in presenza di tecnologia FTTC e FTTE, lo dice AGCOM e lo dice pure la logica, se vuoi negare prove e realtà sei sicuramente in un mondo tutto tuo, liberissimo di restarci, ma non distorcere la realtà a tuo piacimento e mettere parole in bocca ad altri quando nessuno le ha pronunciate.

Ci voleva l'AGICOM per finire di truffare le persone con questa fantomatica parola "Fibra", che fibra non era. ;)

La fibra tecnicamente viene utilizzata comunque, FTTC e FTTE non cambiano tecnologia o modo di utilizzo, le uniche persone se vogliamo "truffate" sono quelle che non si informano e non leggono i contratti prima di firmare, poi ho detto sin dall'inizio anche io che è giusto che ci siano informazioni chiare, ma non è la rivoluzione che dipinge qualcuno.

Si, qualche giorno fa erano proprio di fronte a casa i poveri operai della AET.... poveri perchè alle 2 del pomeriggio c'erano 38° all'ombra e non ho avuto neppure il coraggio di uscire per fargli una foto :sbav:
Stava svolgendo 5 bobine di fibra affiancate (ma a che servono 5, non ne basta una?) per poi infilarle nel tombino.

Comunque la proverbiale velocità di TIM è andata a farsi benedire nel nostro caso.... da marzo che sono iniziati i lavori fino a ottobre mi sembra eccessivo, considerando che la maggior parte hanno usato condutture già esistenti e relativamente nuove e gli armadi sono solo una dozzina.

Vabbè meglio tardi che mai :cool:

Speriamo che non la posticipino e ne spuntino fuori altre :D

Riguardo alla situazione dei lavori per la FTTH a Sassari, sono passati ormai 7 mesi, ma a che punto sono?? Perchè ci stanno ancora lavorando ma non si capisce ne a che punto sono ne quando finiranno.

Inoltre, vorrei capire se il servizio è già attivabile (fibra da 1 Gbps) nelle strade in cui hanno già fatto i lavori o bisogna aspettare che finiscano prima tutti i lavori in tutta la città + altro tempo (nel caso quanto?) prima che l'attivazione del servizio sia disponibile presso i vari provider (in questo caso Vodafone, Tiscali e Infostrada).

Sul sito Open Fiber la pagina di Sassari è sempre uguale da quando iniziarono i lavori e la copertura non è ancora segnalata, così come la vendibilità...bisognerà ancora attendere, secondo me si vedrà qualcosa a Settembre. Comunque iniziano prima a venderla non devono terminare tutto, tempi certi non ce ne sono purtroppo :)

albe75
09-08-2018, 16:52
Non ci si ferma solo al titolo, infatti se leggessi bene:



Tranquillo, ho letto tutto a suo tempo e confermo tutto. La parola Fibra non potrà essere usata per contratti che non siano esclusivamente FTTH/FTTB, ma, dovrà essere precisato il tutto come ha spiegato benissimo Agcom. Sei tu caro che ti arrampichi sugli specchi. Io trovo questa novità importantissima a differenza tua.

albe75
09-08-2018, 16:55
La fibra tecnicamente viene utilizzata comunque, FTTC e FTTE non cambiano tecnologia o modo di utilizzo, le uniche persone se vogliamo "truffate" sono quelle che non si informano e non leggono i contratti prima di firmare, poi ho detto sin dall'inizio anche io che è giusto che ci siano informazioni chiare, ma non è la rivoluzione che dipinge qualcuno.



Anche per l'Adsl la fibra viene usata comunque e con questo? La chiamiamo Fibra? Sul fatto che le persone vengono truffate perchè non si informano, non replico perchè ti commenti da solo.

ignaziogss
09-08-2018, 17:53
Speriamo che questo dia una mossa alla regione, ma ormai ho poche speranze.

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/banda-ultralarga-il-governo-affianca-le-regioni-con-una-task-force-a-rischio-200-milioni-di-fondi-europei/

Kalyon90
09-08-2018, 19:03
https://www.youtube.com/watch?v=Nf76r1jFYKo&t

MaxFabio93
09-08-2018, 19:43
Tranquillo, ho letto tutto a suo tempo e confermo tutto. La parola Fibra non potrà essere usata per contratti che non siano esclusivamente FTTH/FTTB, ma, dovrà essere precisato il tutto come ha spiegato benissimo Agcom. Sei tu caro che ti arrampichi sugli specchi. Io trovo questa novità importantissima a differenza tua.

Ma stai scherzando spero? Le cose sono due, o non sai l'Italiano e non sai estrapolare informazioni da un paragrafo, cioè analisi del testo, e più specificatamente il significato di "se non" che unisce due frasi, cosa che dubito, oppure mi stai prendendo in giro.

Se sei convinto di quello che dici, spiega a tutti quanti cosa c'è scritto in questo paragrafo di seguito, se non rispondi è tutto chiaro ;)

Nei casi in cui la fibra invece arrivi soltanto fino a nodi intermedi, come l’armadio di strada (FTTC, Fiber To The Cabinet) o la stazione radio base (FWA, Fixed Wireless Access), gli operatori non potranno usare la denominazione “fibra” se non affiancata alla dicitura “su rete mista rame” o “su rete mista radio”, presentandola in ogni caso in termini di uguale leggibilità o udibilità. Nei casi in cui l’infrastruttura sottostante non preveda l’utilizzo di fibra o comunque non abiliti la fruizione di servizi a banda ultralarga non potranno in alcun caso utilizzare il termine” fibra”.

Anche per l'Adsl la fibra viene usata comunque e con questo? La chiamiamo Fibra? Sul fatto che le persone vengono truffate perchè non si informano, non replico perchè ti commenti da solo.

No per l'ADSL non viene usata alcuna fibra che influenza il cliente, sai benissimo che alla centrale arriva una determinata banda, e poi da li che parte la linea lato cliente, quella che interessa ad AGCOM, non mettere argomenti in mezzo che non c'entrano nulla.

Io nei contratti di conoscenti ho visto benissimo che in VDSL o VDSL 2 c'è indicata specificatamente la tecnologia e tutto quello utilizzato, e ti sto parlando anche di 3 anni fa, poi ripeto per l'ennesima volta, non sto di certo negando che è stata una buona iniziativa dell'AGCOM anche se fai sembrare che stia dicendo il contrario.

Speriamo che questo dia una mossa alla regione, ma ormai ho poche speranze.

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/banda-ultralarga-il-governo-affianca-le-regioni-con-una-task-force-a-rischio-200-milioni-di-fondi-europei/

Bene, spero anche io, anche se non ho ancora capito perchè si sono rimesse in mezzo le Regioni, e Infratel? Non gestisce tutto lui ora? Questo passaggio ancora non l'ho capito io...

ignaziogss
10-08-2018, 06:24
No per l'ADSL non viene usata alcuna fibra che influenza il cliente, sai benissimo che alla centrale arriva una determinata banda, e poi da li che parte la linea lato cliente, quella che interessa ad AGCOM, non mettere argomenti in mezzo che non c'entrano nulla.


Mica tanto. Nel caso di VDSL con connessione in rigida allora come la chiamiamo, fibra anche allora? E se l'armadio sta a 1600 metri, la chiamiamo fibra? E anche nel caso della ADSL la fibra non arriva a tutte le centrali, alcune sono collegate via ponte radio o con cavi di rame e le conseguenze sono che si saturano molto facilmente, e se abiti a 200 metri dalla centrale chiamiamo fibra anche la ADSL?. A me sembra che AGCOM sia stata chiarissima, ora bisogna per forza di cose non essere piu' ambigui e chiamare le connessioni per quello che sono, riservando il termine "fibra" alle connessioni FTTB e FTTH, mentre la VDSL al massimo la potranno chiamare "Misto rame-fibra" ma non piu' fibra come era fino ad oggi creando grande confusione nelle persone che non sono addentro a fatti tecnici, cosa che non e' mica una colpa. Bisogna spiegare le cose alla gente in modo tale che le capisca, non con termini ingannevoli come si e' fatto fino ad oggi.

albe75
10-08-2018, 07:56
Ma stai scherzando spero? Le cose sono due, o non sai l'Italiano e non sai estrapolare informazioni da un paragrafo, cioè analisi del testo, e più specificatamente il significato di "se non" che unisce due frasi, cosa che dubito, oppure mi stai prendendo in giro.



Visto che io non conosco l'Italiano ti rispondo come ha fatto benissimo ignaziogss

Mica tanto. Nel caso di VDSL con connessione in rigida allora come la chiamiamo, fibra anche allora? E se l'armadio sta a 1600 metri, la chiamiamo fibra? E anche nel caso della ADSL la fibra non arriva a tutte le centrali, alcune sono collegate via ponte radio o con cavi di rame e le conseguenze sono che si saturano molto facilmente, e se abiti a 200 metri dalla centrale chiamiamo fibra anche la ADSL?. A me sembra che AGCOM sia stata chiarissima, ora bisogna per forza di cose non essere piu' ambigui e chiamare le connessioni per quello che sono, riservando il termine "fibra" alle connessioni FTTB e FTTH, mentre la VDSL al massimo la potranno chiamare "Misto rame-fibra" ma non piu' fibra come era fino ad oggi creando grande confusione nelle persone che non sono addentro a fatti tecnici, cosa che non e' mica una colpa. Bisogna spiegare le cose alla gente in modo tale che le capisca, non con termini ingannevoli come si e' fatto fino ad oggi.



Forse siamo in 2 a non capire l'Italiano o forse sei tu che fai finta di non capire :D

albe75
10-08-2018, 08:01
Speriamo che questo dia una mossa alla regione, ma ormai ho poche speranze.

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/banda-ultralarga-il-governo-affianca-le-regioni-con-una-task-force-a-rischio-200-milioni-di-fondi-europei/

Quanto meno, abbiamo la prova che il nuovo governo si muove nella giusta direzione. Speriamo che non siano solo chiacchiere come ci hanno abituato in regione Sardegna. Da quello che ho percepito (ma io non conosco l'Italiano e potrei avere frainteso) c'è una bella bacchettata a tutte quelle regioni (anche Sardegna?) che non hanno rendicontato i soldi spesi e che rischiano di dover restituire i soldi ricevuti dalla UE....andiamo bene. :muro: :muro:

Bezoar
10-08-2018, 09:35
Speriamo si sveglino e speriamo che non finanzino ulteriormente quella schifezza di TIM comprandole la rete inutile altrimenti rischiamo di dover continuare a pagare una barca di soldi per una connessione inutile.

ignaziogss
10-08-2018, 12:09
Speriamo si sveglino e speriamo che non finanzino ulteriormente quella schifezza di TIM comprandole la rete inutile altrimenti rischiamo di dover continuare a pagare una barca di soldi per una connessione inutile.

Mica tanto inutile, TIM ha la rete in fibra piu' vasta e capillare in Italia, se diventasse tutta di Open Fiber quest'ultima potrebbe completare in FTTH le citta' gia' raggiunte dalla FTTC in un attimo, invece di partire ovunque da zero, e con una sola rete wholesale e pubblica si risparmierebbero una marea di soldi e di scavi e si eviterebbero inutili doppioni.

Noellui
10-08-2018, 16:35
Infatti, il prossimo passo come ho già scritto sarebbe quello di obbligare gli operatori a far pagare di più la vera fibra rispetto all'adsl. Trovo scandaloso che di listino costa di più l'adsl rispetto alla Fibra (vera o farlocca che sia).

Beh non generalizzare. Forse ti riferisci a TIM, ma io ad es. su Tiscali vedo l'ADSL a 20€ e la fibra a 25€ (arrotondati).

Fermo restando che TIM o altri, sarebbero liberissimi di regalare la fibra e far pagare l'ADSL 100€ al mese, se volessero. Non ci vedo nulla di scandaloso.

Noellui
10-08-2018, 16:44
.... E se l'armadio sta a 1600 metri, la chiamiamo fibra? .....

A 1600 m. io la chiamerei sfiga…. o sfibra.
Bollino ESSE, di colore nero. :)

Potremmo accappigliarci all'infinito su come andrebbe chiamata questa o quella tecnologia (MaxFabio o Albe potrebbero avere entrambi ragione o torto, a seconda dei punti di vista).

Io invece darei maggiore risalto al "fine" più che al "mezzo" usato, mettendo cioè in maggiore evidenza la banda massima ottenibile dalle varie offerte, che è quella che maggiormente interessa a tutti:
noi che siamo "del settore" tanto già sappiamo come son fatte le varie tratte;

a mio cugino pupazzo, che invece non ne capisce un…., poco importa se i gighi gli arrivano dal cielo o da una semifibra mista rame con spruzzata di onde radio.

albe75
10-08-2018, 16:47
Beh non generalizzare. Forse ti riferisci a TIM, ma io ad es. su Tiscali vedo l'ADSL a 20€ e la fibra a 25€ (arrotondati).

Fermo restando che TIM o altri, sarebbero liberissimi di regalare la fibra e far pagare l'ADSL 100€ al mese, se volessero. Non ci vedo nulla di scandaloso.

Si mi riferisco a Tim. Questione di punti di vista, per me è scandaloso. Un servizio meno performante dovrebbe costare meno di un servizio più performante, non fosse altro che per logica.

albe75
10-08-2018, 17:33
Potremmo accappigliarci all'infinito su come andrebbe chiamata questa o quella tecnologia (MaxFabio o Albe potrebbero avere entrambi ragione o torto, a seconda dei punti di vista).


L'intento dell'Agcom dovrebbe essere sempre quello di tutelare i consumatori, anche di quelli che non sanno distinguere le capre dai cavoli. Tutto il resto è aria fritta. :)

Bezoar
13-08-2018, 15:23
Mica tanto inutile, TIM ha la rete in fibra piu' vasta e capillare in Italia, se diventasse tutta di Open Fiber quest'ultima potrebbe completare in FTTH le citta' gia' raggiunte dalla FTTC in un attimo, invece di partire ovunque da zero, e con una sola rete wholesale e pubblica si risparmierebbero una marea di soldi e di scavi e si eviterebbero inutili doppioni.

Ovviamente mi riferivo alla parte in rame, ma la cosa che da più fastidio è che tiene in ostaggio la popolazione con una cosa che le è stata donata ma pagata dagli Italiani....

ignaziogss
14-08-2018, 11:33
Ovviamente mi riferivo alla parte in rame, ma la cosa che da più fastidio è che tiene in ostaggio la popolazione con una cosa che le è stata donata ma pagata dagli Italiani....

La parte in rame se la puo' pure tenere, a quanto ho capito non la vuole cedere e neppure mi pare che gliel'abbiano chiesta :)
La parte in fibra invece sarebbe un ghiotto boccone.

Bezoar
14-08-2018, 14:32
Così va meglio come cosa ma temo che senza concorrenza non ci sarà più lo stimolo a coprire in fibra ottica tutta la nazione....

Noellui
14-08-2018, 16:52
L'intento dell'Agcom dovrebbe essere sempre quello di tutelare i consumatori, anche di quelli che non sanno distinguere le capre dai cavoli. Tutto il resto è aria fritta. :)

Su questo penso che siam tutti d'accordo.
Qualsiasi intervento dell'autorità è sempre il benvenuto quando si tratta di cercare di tutelare i diritti delle fasce più deboli.

Io mi spingerei oltre per tutelarli anche dal "lato della tasca", invocando maggiore chiarezza sui prezzi.

Guardando il sito di TIM ad es., mettono in bella mostra questi prezzi: da 26,90/mese (con offerta a scadenza: primi 2 mesi gratis + 100€ di sconto).
Bellissimo. Peccato che poi, aprendo le varie tendine, ti accorgi che devi aggiungere obbligatoriamente il servizio TIM Connect, che ti fa salire la media mensile (sul vincolo a 2 anni) a 34,80€.
Io mi son preso la briga di fare il calcolo, ma non tutti ci fanno caso.

Ma la Legge sul Consumo non impone che i prezzi siano indicati al consumatore in modo chiaro e inequivocabile?
Perché qui si fa un eccezione?

albe75
15-08-2018, 09:55
Su questo penso che siam tutti d'accordo.
Qualsiasi intervento dell'autorità è sempre il benvenuto quando si tratta di cercare di tutelare i diritti delle fasce più deboli.

Io mi spingerei oltre per tutelarli anche dal "lato della tasca", invocando maggiore chiarezza sui prezzi.

Guardando il sito di TIM ad es., mettono in bella mostra questi prezzi: da 26,90/mese (con offerta a scadenza: primi 2 mesi gratis + 100€ di sconto).
Bellissimo. Peccato che poi, aprendo le varie tendine, ti accorgi che devi aggiungere obbligatoriamente il servizio TIM Connect, che ti fa salire la media mensile (sul vincolo a 2 anni) a 34,80€.
Io mi son preso la briga di fare il calcolo, ma non tutti ci fanno caso.

Ma la Legge sul Consumo non impone che i prezzi siano indicati al consumatore in modo chiaro e inequivocabile?
Perché qui si fa un eccezione?


Hai perfettamente ragione, per questo dico che quando vanno nella giusta direzione non bisogna criticarli ma la strada è ancora lunga.

ignaziogss
15-08-2018, 11:07
Così va meglio come cosa ma temo che senza concorrenza non ci sarà più lo stimolo a coprire in fibra ottica tutta la nazione....

Beh, se passasse allo stato questo potrebbe coprire tutto senza problemi, e mi pare che sia la attuale maggioranza che l'ex maggioranza, oggi all'opposizione concordino perlomeno a parole su questo punto, caso piu' unico che raro.

MaxFabio93
15-08-2018, 23:03
Mica tanto. Nel caso di VDSL con connessione in rigida allora come la chiamiamo, fibra anche allora? E se l'armadio sta a 1600 metri, la chiamiamo fibra?

Linea Rame-Fibra mista > FTTC/FTTE, le percentuali di rame o di fibra non devono essere indicate, dove ho detto il contrario? Prego citare :)

E nel caso della ADSL la fibra non arriva a tutte le centrali, alcune sono collegate via ponte radio o con cavi di rame e le conseguenze sono che si saturano molto facilmente, e se abiti a 200 metri dalla centrale chiamiamo fibra anche la ADSL?.

No, perchè dovremmo se dal lato cliente non c'è nessun tratto in fibra?

Ricordo che FTTC e FTTE stanno per Fiber to the Cabinet e Fiber to the Exchange, qualcuno ha cambiato questi nomi o ha detto di non utilizzarli? No.

Non c'è nessun "Doppino to the Cabinet" oggetto di attenzione.

A me sembra che AGCOM sia stata chiarissima, ora bisogna per forza di cose non essere piu' ambigui e chiamare le connessioni per quello che sono, riservando il termine "fibra" alle connessioni FTTB e FTTH

Anche a me, giustissima e necessaria per fare chiarezza ai "non addetti ai lavori".

Ma non solo visto che la parola fibra viene usata ancora anche per la FTTC e FTTE, dichiarato da AGCOM non da me, c'è ancora Albe che non è riuscito a portarmi una prova di quello che dice, cioè che non è vero, io gli ho messo il comunicato ufficiale scritto in italiano che a me pare semplice, basta una preposizione in cui è specificato alla lettera e chiaramente questa cosa.

Rispondo indirettamente al suo commento, tanto legge anche lui...e continuerà a negare senza prova, se anche tu sei di questa opinione mi farebbe piacere vedere dove AGCOM dice che non si può usare più la parola fibra, dire che il termine si usa diversamente o in modo diverso non vuol dire non usarlo proprio come affermate.

mentre la VDSL al massimo la potranno chiamare "Misto rame-fibra" ma non piu' fibra come era fino ad oggi creando grande confusione nelle persone che non sono addentro a fatti tecnici, cosa che non e' mica una colpa. Bisogna spiegare le cose alla gente in modo tale che le capisca, non con termini ingannevoli come si e' fatto fino ad oggi.

Bravo.

Potremmo accappigliarci all'infinito su come andrebbe chiamata questa o quella tecnologia (MaxFabio o Albe potrebbero avere entrambi ragione o torto, a seconda dei punti di vista).

Scusami, ma solo uno dei due può avere ragione.

Io affermo e sottoscrivo (con la prova del comunicato ufficiale AGCOM) che la parola fibra può essere ancora utilizzata nelle offerte commerciali degli operatori, vedi messaggio citato più su, gli stessi operatori si sono già adeguati, tra cui TIM, nella pagina delle offerte e nel bollino ufficiale rilasciato da AGCOM c'è la parola fibra, ovunque, usata più chiaramente e in modo diverso ma è presente.

Albe dice che non può essere utilizzata, lo direbbe l'AGCOM in una frase del comunicato che non ha mai citato (si è fermato al titolo riassuntivo).

Le condizioni non possono essere entrambi vere, o la parola si può usare o no, secondo te chi ha ragione? Io non mi sono inventato nulla.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
16-08-2018, 07:58
Scusami, ma solo uno dei due può avere ragione.



Finalmente dici una cosa sensata. Infatti ho ragione io :D

ignaziogss
16-08-2018, 14:03
Linea Rame-Fibra mista > FTTC/FTTE, le percentuali di rame o di fibra non devono essere indicate, dove ho detto il contrario? Prego citare :)

No, perchè dovremmo se dal lato cliente non c'è nessun tratto in fibra?


Guarda che l'AGCOM ha semplicemente detto con tanto di obbligo per i gestori, una cosa sacrosanta. Le cose vanno chiamate col loro nome per evitare di prendere in giro la gente con notizie e pubblicita' sibilline. Si puo' chiamare fibra solo quella connessione in cui la fibra arriva fino a casa, le altre devono essere chiamate per quello che sono, ossia Tutto fibra tra centrale e casa e misto fibra (VDSL, FWA, LTE ecc.) in cui c'e' una parte in fibra tra la centrale e l'abitazione del cliente, con una parte del percorso in rame, essendoci una apparecchiatura DSLAM tra centrale e abitazione. E poi c'e' la ADSL in cui la fibra si ferma alla centrale. Per la verita' un caso particolare sono le connessioni VDSL in rete rigida, che rispetto alla ADSL hanno la sola differenza il fatto che utilizzano una banda di frequenze piu' larga, per il resto sono delle vere e proprie ADSL pompate, esattamente come lo e' la ADSL2 a 20 mega rispetto alla ADSL 7/8 mega.

albe75
17-08-2018, 08:04
Guarda che l'AGCOM ha semplicemente detto con tanto di obbligo per i gestori, una cosa sacrosanta. Le cose vanno chiamate col loro nome per evitare di prendere in giro la gente con notizie e pubblicita' sibilline. Si puo' chiamare fibra solo quella connessione in cui la fibra arriva fino a casa, le altre devono essere chiamate per quello che sono, ossia Tutto fibra tra centrale e casa e misto fibra (VDSL, FWA, LTE ecc.) in cui c'e' una parte in fibra tra la centrale e l'abitazione del cliente, con una parte del percorso in rame, essendoci una apparecchiatura DSLAM tra centrale e abitazione. E poi c'e' la ADSL in cui la fibra si ferma alla centrale. Per la verita' un caso particolare sono le connessioni VDSL in rete rigida, che rispetto alla ADSL hanno la sola differenza il fatto che utilizzano una banda di frequenze piu' larga, per il resto sono delle vere e proprie ADSL pompate, esattamente come lo e' la ADSL2 a 20 mega rispetto alla ADSL 7/8 mega.

Io ci ho rinunciato, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :Prrr:

TheCosmicWave
17-08-2018, 08:09
Quanti viaggi che vi state facendo per la nomenclatura :D vi pagano per caso? Comunque basta andare sul sito tim e fare la verifica copertura.
O semplicemente qui:
https://gyazo.com/6af14d4392f40b1b8b8dbabc1e6082f7

Oppure andare direttamente nella pagina delle offerte completa:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision

ignaziogss
17-08-2018, 14:06
Quanti viaggi che vi state facendo per la nomenclatura :D vi pagano per caso? Comunque basta andare sul sito tim e fare la verifica copertura.
O semplicemente qui:
https://gyazo.com/6af14d4392f40b1b8b8dbabc1e6082f7

Oppure andare direttamente nella pagina delle offerte completa:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision

Beh, infatti facendo la prova mi dice che al mio indirizzo ho disponibile TIM Connect XDSL misto fibra/rame (bollino arancio) che poi e' esattamente quanto ho adesso.
Una volta chiamavano fibra pure questa, ora possono chiamare e chiamano fibra solo la FTTH.
La VDSL la chiamano xDSL col bollino arancio fibra/rame.

MaxFabio93
18-08-2018, 14:01
Finalmente dici una cosa sensata. Infatti ho ragione io :D

Aspetto ancora la prova ufficiale dove si dice che non si può usare più la parola fibra da nessuna parte, secondo te non si può usare anche nel bollino appena rilasciato e nelle offerte fibra-rame mista, se non rispondi con la prova che avresti tutto questo discorso è stato inutile.

Guarda che l'AGCOM ha semplicemente detto con tanto di obbligo per i gestori, una cosa sacrosanta. Le cose vanno chiamate col loro nome per evitare di prendere in giro la gente con notizie e pubblicita' sibilline. Si puo' chiamare fibra solo quella connessione in cui la fibra arriva fino a casa, le altre devono essere chiamate per quello che sono, ossia Tutto fibra tra centrale e casa e misto fibra (VDSL, FWA, LTE ecc.) in cui c'e' una parte in fibra tra la centrale e l'abitazione del cliente, con una parte del percorso in rame, essendoci una apparecchiatura DSLAM tra centrale e abitazione. E poi c'e' la ADSL in cui la fibra si ferma alla centrale. Per la verita' un caso particolare sono le connessioni VDSL in rete rigida, che rispetto alla ADSL hanno la sola differenza il fatto che utilizzano una banda di frequenze piu' larga, per il resto sono delle vere e proprie ADSL pompate, esattamente come lo e' la ADSL2 a 20 mega rispetto alla ADSL 7/8 mega.

Eh...e io cosa ho detto? (prego citare la frase dove avrei detto il contrario).

Beh, infatti facendo la prova mi dice che al mio indirizzo ho disponibile TIM Connect XDSL misto fibra/rame (bollino arancio) che poi e' esattamente quanto ho adesso.
Una volta chiamavano fibra pure questa, ora possono chiamare e chiamano fibra solo la FTTH.
La VDSL la chiamano xDSL col bollino arancio fibra/rame.

Appunto! Io ho detto solo che la possono usare ancora, LA PAROLA, solo non da sola giustamente!!!!! Albe dice che non la possono usare in NESSUNA PARTE! Ma che cosa hai capito del mio discorso? Spiegamelo per favore...

Quanti viaggi che vi state facendo per la nomenclatura :D vi pagano per caso?

Io sto facendo un discorso sensato sull'uso della parola fibra, affermando che può essere ancora utilizzata, di fatto e ufficialmente è così, gli altri dicono il contrario, a me non pagano di certo, è una questione di principio sulla discussione perchè non voglio passare per scemo, io parlo sulle prove e sui fatti, perchè dovrei mollare per dare ragione a una prova che non esiste? ;)

Come vedi anche tu nell'offerta XDSL la parola fibra è usata nella pagina e anche nel bollino, più semplice di così...tu la vedi la parola fibra? O sparisce anche da te come da Ignazio e Albe? :asd:

E' incredibile essere arrivati a questo punto...

TheCosmicWave
18-08-2018, 18:26
Come vedi anche tu nell'offerta XDSL la parola fibra è usata nella pagina e anche nel bollino, più semplice di così...tu la vedi la parola fibra? O sparisce anche da te come da Ignazio e Albe? :asd:

E' incredibile essere arrivati a questo punto...

Scusa ma dove vedi la dicitura fibra? Che poi nel bollino possono usare la parola fibra:
Nei casi in cui la fibra invece arrivi soltanto fino a nodi intermedi, come l’armadio
di strada (FTTC, Fiber To The Cabinet) o la stazione radio base (FWA, Fixed
Wireless Access), gli operatori non potranno usare la denominazione “fibra” se
non affiancata alla dicitura “su rete mista rame” o “su rete mista radio”,
presentandola in ogni caso in termini di uguale leggibilità o udibilità. Nei casi in
cui l’infrastruttura sottostante non preveda l’utilizzo di fibra o comunque non abiliti
la fruizione di servizi a banda ultralarga non potranno in alcun caso utilizzare il
termine” fibra”.
E infatti nel bollino c'è specificato che è misto a rame e il nome (leggasi denominazione * dell'offerta * ) è TIM Connect XDSL.


Poi sempre nel comunicato ufficiale:
Nei canali
commerciali mirati, gli operatori dovranno fornire al cliente una descrizione più
approfondita che aggiunga alla descrizione della specifica architettura di rete ...

Infatti in grassetto viene scritto che è FTTC/FTTE ed è ben chiara la velocità di connessione massima possibile, e vi sono 2 link uno che spiega l'infrastruttura tim e un altro che manda alla verifica copertura con la velocità "reale" stimata in base all'indirizzo.

L'unico punto in cui compare la parola fibra è:
Verifica prima la copertura Fibra fino alla centralina su strada (FTTC)....
che comunque non fa parte della denominazione dell'offerta ed è specificato che è fino all'armadio.

L'unica cosa che ha fatto tim (ma anche tutti gli altri se non vado errato) è mettere in bella vista solo l'offerta FTTH, per le altre bisogna fare la verifica copertura, per poi essere reindirizzati all'offerta adsl o vdsl, oppure una ricerca minuziosa all'interno del sito. Scorretto? Probabilmente si, come il modem infilato nel tim expert, ma non violano il comunicato.

ignaziogss
18-08-2018, 20:37
Come vedi anche tu nell'offerta XDSL la parola fibra è usata nella pagina e anche nel bollino, più semplice di così...tu la vedi la parola fibra? O sparisce anche da te come da Ignazio e Albe? :asd:

E' incredibile essere arrivati a questo punto...

Ma dai, prima chiamavano tutto fibra e prendevano in giro la gente chiamando genericamente fibra tutto quanto, anche la VDSL in rigida. Ora possono chiamare fibra solo la ftth e infatti ora le offerte VDSL e di altro genere non si chiamano piu' fibra ma xdsl e nei bollini c'e' spiegato bene se c'e' solo fibra o c'e' anche o solo rame. Se ancora non vedi la differenza non so che dirti, mi pare così chiaro che e' inutile ripetere.

MaxFabio93
18-08-2018, 21:22
Scusa ma dove vedi la dicitura fibra? Che poi nel bollino possono usare la parola fibra:

E infatti nel bollino c'è specificato che è misto a rame e il nome (leggasi denominazione * dell'offerta * ) è TIM Connect XDSL.

Guarda tu stesso nel sito TIM:

https://img.tim.it/sdr/offerte/fisso/semaforo_giallo_MISTORAME.png

La F sta per fibra.

Verifica prima la copertura della Fibra fino alla centralina su strada (FTTC) o fino alla centrale (FTTE). Scopri l'architettura di rete di TIM.

https://www.tim.it/architettura-rete

Poi sempre nel comunicato ufficiale:

Infatti in grassetto viene scritto che è FTTC/FTTE ed è ben chiara la velocità di connessione massima possibile, e vi sono 2 link uno che spiega l'infrastruttura tim e un altro che manda alla verifica copertura con la velocità "reale" stimata in base all'indirizzo.

L'unico punto in cui compare la parola fibra è:

che comunque non fa parte della denominazione dell'offerta ed è specificato che è fino all'armadio.

L'unica cosa che ha fatto tim (ma anche tutti gli altri se non vado errato) è mettere in bella vista solo l'offerta FTTH, per le altre bisogna fare la verifica copertura, per poi essere reindirizzati all'offerta adsl o vdsl, oppure una ricerca minuziosa all'interno del sito. Scorretto? Probabilmente si, come il modem infilato nel tim expert, ma non violano il comunicato.

Appunto, io sto contestando quello affermato da Albe che diceva che la parola fibra non può essere utilizzata nelle offerte FTTC/FTTE, cosa non vera e constatata anche da te, viene ancora utilizzata, punto, altro non contestavo.

Non mi sogno nemmeno di contestare il comunicato AGCOM che ritengo un valido strumento e una valida iniziativa per fare chiarezza, io sono dalla parte dei consumatori, mica dagli operatori se non sono chiari, l'ho detto sin dal principio, ma a quanto pare vengo sempre frainteso.

La prossima volta ve lo scrivo in Sardo o in Inglese :asd:

Ma dai, prima chiamavano tutto fibra e prendevano in giro la gente chiamando genericamente fibra tutto quanto, anche la VDSL in rigida. Ora possono chiamare fibra solo la ftth e infatti ora le offerte VDSL e di altro genere non si chiamano piu' fibra ma xdsl e nei bollini c'e' spiegato bene se c'e' solo fibra o c'e' anche o solo rame. Se ancora non vedi la differenza non so che dirti, mi pare così chiaro che e' inutile ripetere.

Finalmente...ci siamo arrivati! Ma perchè allora mi contestavi il fatto che avevo detto la verità? La parola fibra può essere ancora utilizzata anche nelle offerte con tecnologia FTTC/FTTE.

Non ho detto in nessun commento che la parola fibra deve essere utilizzata da sola per queste offerte in modo ingannevole, va utilizzata e si può utilizzare giustamente chiarendo ogni situazione precisa e che si tratta di un tratto in rame e un tratto in fibra, ci siamo capiti? :)

Comunque stavi seguendo il ragionamento di Albe che continua a ripetere che non si può usare nemmeno alle condizioni che hai citato tu stesso.

TheCosmicWave
18-08-2018, 21:54
Ok scusa ma ci ho perso la testa a leggere tutti i commenti, ero convinto fossi tu quello che pensava il contrario.
Sta' di fatto che è abbasstanza ovvio il comunicato visto che, quando si fanno leggi, nel bene o nel male, c'è poco spazio all'interpretazione personale. Fossi un moderatore cancellerie tutti i commenti riguardo questa questione, compreso il mio, e magari farei un aggiornamento al primo post. Con questo ho chiuso con l'argomento, peace.

MaxFabio93
18-08-2018, 22:10
Ok scusa ma ci ho perso la testa a leggere tutti i commenti, ero convinto fossi tu quello che pensava il contrario.
Sta' di fatto che è abbasstanza ovvio il comunicato visto che, quando si fanno leggi, nel bene o nel male, c'è poco spazio all'interpretazione personale. Fossi un moderatore cancellerie tutti i commenti riguardo questa questione, compreso il mio, e magari farei un aggiornamento al primo post. Con questo ho chiuso con l'argomento, peace.

Scusa di che? Siamo in una discussione :) Finchè non si accusano altri di dire falsità anche quando prove concrete dicono il contrario va bene tutto, concordo al 100%, il comunicato AGCOM è chiarissimo, se lo si legge tutto ovviamente, non basta fermarsi al titolo e non si presta a interpretazioni personali, l'Italiano è chiaro ;)

Kalyon90
19-08-2018, 07:08
Ma ancora???
https://www.agi.it/economia/sardegna_cavo_fibra_ottica_tranciato_internet-4280026/news/2018-08-17/

albe75
19-08-2018, 08:28
Ma dai, prima chiamavano tutto fibra e prendevano in giro la gente chiamando genericamente fibra tutto quanto, anche la VDSL in rigida. Ora possono chiamare fibra solo la ftth e infatti ora le offerte VDSL e di altro genere non si chiamano piu' fibra ma xdsl e nei bollini c'e' spiegato bene se c'e' solo fibra o c'e' anche o solo rame. Se ancora non vedi la differenza non so che dirti, mi pare così chiaro che e' inutile ripetere.


Eppure è così semplice. :D

ignaziogss
19-08-2018, 11:48
Ma ancora???
https://www.agi.it/economia/sardegna_cavo_fibra_ottica_tranciato_internet-4280026/news/2018-08-17/

Eppure oggi con satelliti e transponders non dovrebbe essere poi impossibile baccare i colpevoli e fargli un QLO come un paiolo.

MaxFabio93
19-08-2018, 11:58
Eppure oggi con satelliti e transponders non dovrebbe essere poi impossibile baccare i colpevoli e fargli un QLO come un paiolo.

Sicuramente indagini ne hanno fatto perchè non sono spiccioli i danni, se li hanno trovati li hanno fatto pagare tutto sicuramente, e con gli interessi :asd:

Kalyon90
19-08-2018, 14:41
Su Sassari ci sta un nuovo server chiamato Nexim.
Quello ad Oristano è morto e sepolto?

ignaziogss
19-08-2018, 16:38
Su Sassari ci sta un nuovo server chiamato Nexim.
Quello ad Oristano è morto e sepolto?

Si, sono secoli che non lo vedo. E comunque quando c'era andava molto male, avevo un ping altissimo.

Bezoar
20-08-2018, 14:58
Intanto del terzo bando non si parla più.... L'unica cosa degna di nota positiva che potrebbe portare acqua al nostro mulino è che con l'avvento di DAZN e delle partite in streaming a moltissimi ai quali non frega niente di internet si sono accorti del digital divide e del fatto che la banda larga in Italia tanto larga non è....

Questo conferma ancora una volta che molte persone parlano a sproposito dicendo: a cosa mi serve un giga per navigare in internet quando sono a posto con cinque mega; semplice se fino a ieri non c'erano i contenuti che interessano alla massa non si muove foglia ma adesso ci sono lamentale da parte delle associazioni dei comuni e così via.

SardinianDude
20-08-2018, 19:45
Intanto del terzo bando non si parla più.... L'unica cosa degna di nota positiva che potrebbe portare acqua al nostro mulino è che con l'avvento di DAZN e delle partite in streaming a moltissimi ai quali non frega niente di internet si sono accorti del digital divide e del fatto che la banda larga in Italia tanto larga non è....

Questo conferma ancora una volta che molte persone parlano a sproposito dicendo: a cosa mi serve un giga per navigare in internet quando sono a posto con cinque mega; semplice se fino a ieri non c'erano i contenuti che interessano alla massa non si muove foglia ma adesso ci sono lamentale da parte delle associazioni dei comuni e così via.
Tipica mentalità all'italiana, se non c'è qualcosa che smuove le acque a tutti va bene tutto e preferiscono non migliorare. Io rimpiango non avere almeno 100 mega, in questi giorni sto usando DAZN e Now TV proprio per vedere le partite e siccome non sono l'unico ad usare i servizi streaming (mia madre e mia sorella usano Netflix) la 20 mega si fa molto più stretta.

MaxFabio93
20-08-2018, 21:24
Intanto del terzo bando non si parla più.... L'unica cosa degna di nota positiva che potrebbe portare acqua al nostro mulino è che con l'avvento di DAZN e delle partite in streaming a moltissimi ai quali non frega niente di internet si sono accorti del digital divide e del fatto che la banda larga in Italia tanto larga non è....

Questo conferma ancora una volta che molte persone parlano a sproposito dicendo: a cosa mi serve un giga per navigare in internet quando sono a posto con cinque mega; semplice se fino a ieri non c'erano i contenuti che interessano alla massa non si muove foglia ma adesso ci sono lamentale da parte delle associazioni dei comuni e così via.

Tipica mentalità all'italiana, se non c'è qualcosa che smuove le acque a tutti va bene tutto e preferiscono non migliorare. Io rimpiango non avere almeno 100 mega, in questi giorni sto usando DAZN e Now TV proprio per vedere le partite e siccome non sono l'unico ad usare i servizi streaming (mia madre e mia sorella usano Netflix) la 20 mega si fa molto più stretta.

Questo è un problema, ma non è il solo, secondo me quello ancora più grande è l'alfabetizzazione informatica, che in Italia sta decollando praticamente adesso, negli altri paesi non solo dell'EU ma del mondo la conoscenza digitale è già fortemente radicata rispetto al nostro paese, è questo ovviamente frena anche le infrastrutture digitali, gli operatori si sono adagiati per anni. Mi sorprende anzi che sul lato mobile per esempio siamo molto avanti.

TheCosmicWave
23-08-2018, 08:32
Riguardo al cavo tranciato la situazione dovrebbe risolversi presto, la nave è arrivata ieri sul posto e sembrerebbe già a lavoro. Speriamo bene :D





https://i.gyazo.com/86016cc202f4a72f05b7b3d425537cf0.png

serdrake
23-08-2018, 12:59
ottima notizia :D

Bezoar
23-08-2018, 17:14
Magari fosse solo quello il problema di internet in Sardegna....

MaxFabio93
23-08-2018, 23:05
Riguardo al cavo tranciato la situazione dovrebbe risolversi presto, la nave è arrivata ieri sul posto e sembrerebbe già a lavoro. Speriamo bene :D

Menomale che per i cavi sottomarini e i guasti la rapidità non manca :)

albe75
24-08-2018, 08:38
Qualcuno di voi ha avuto la pazienza di leggersi IL RAPPORTO SUI 4 ANNI DI GOVERNO DELLA GIUNTA PIGLIARU? Cosa dice sulla banda ultra larga?

Edit: fatto, questo è l'unico passaggio sulla banda ultra larga:

Banda Ultra Larga
Per connettere tutta la Sardegna la banda ultralarga arriva a tutti i Comuni, a
partire dalle aree interne e rurali dove i privati non investono. Con 148 milioni
siamo tra le prime 10 regioni d’Europa per risorse impiegate.

Con annesso il seguente link che fa riferimento ad una notizia del 1 Marzo scorso:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=360122&v=2&c=392&t=1



Si vantano di aver impiegato 148 milioni e in 3 anni non sono riusciti a connettere un solo paese.

Bezoar
24-08-2018, 11:39
Bravo albe75 a trovare quella cosa e poi applausi a scena aperta alla giunta Pigliaru per la loro dedizione al Popolo Sardo.

MaxFabio93
24-08-2018, 12:08
Qualcuno di voi ha avuto la pazienza di leggersi IL RAPPORTO SUI 4 ANNI DI GOVERNO DELLA GIUNTA PIGLIARU? Cosa dice sulla banda ultra larga?

Edit: fatto, questo è l'unico passaggio sulla banda ultra larga:

Banda Ultra Larga
Per connettere tutta la Sardegna la banda ultralarga arriva a tutti i Comuni, a
partire dalle aree interne e rurali dove i privati non investono. Con 148 milioni
siamo tra le prime 10 regioni d’Europa per risorse impiegate.

Con annesso il seguente link che fa riferimento ad una notizia del 1 Marzo scorso:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=360122&v=2&c=392&t=1

Si vantano di aver impiegato 148 milioni e in 3 anni non sono riusciti a connettere un solo paese.

Sulla BUL Sardegna troppo generici e troppo evasivi. Si vede chiaramente che anche loro hanno ben poco da festeggiare, su questo punto hanno sostanzialmente fallito con le promesse del 2016, si può solo dire che sono a 1/3 dei lavori da fare.

albe75
24-08-2018, 15:19
Sulla BUL Sardegna troppo generici e troppo evasivi. Si vede chiaramente che anche loro hanno ben poco da festeggiare, su questo punto hanno sostanzialmente fallito con le promesse del 2016, si può solo dire che sono a 1/3 dei lavori da fare.

Più o meno I Comuni con la fibra passata saranno un terzo ma la cosa grave è che non si sa chi è quando attiverà questa benedetta fibra. Qui finisce che l'Europa ci chiede i soldi indietro...

gipi2009
24-08-2018, 18:27
Ciao a tutti.
Diversi anni fa nell'hinterland cagliaritano ci furono i lavori per la posa della rete del gas cittadino. Negli scavi oltre le condotte del gas furono passati i cavi della fibra ottica. Ora mi chiedo: la fibra l'ha usata qualcuno, oppure è stata solamente interrata?

TheCosmicWave
25-08-2018, 15:57
Ciao a tutti.
Diversi anni fa nell'hinterland cagliaritano ci furono i lavori per la posa della rete del gas cittadino. Negli scavi oltre le condotte del gas furono passati i cavi della fibra ottica. Ora mi chiedo: la fibra l'ha usata qualcuno, oppure è stata solamente interrata?
Non vorrei dire una cavolata ma penso venga usata dalla CTM e dai vari sistemi di videosorveglianza dei comuni.

-]ExoDux[-
26-08-2018, 13:34
Più o meno I Comuni con la fibra passata saranno un terzo ma la cosa grave è che non si sa chi è quando attiverà questa benedetta fibra. Qui finisce che l'Europa ci chiede i soldi indietro...
La cosa purtroppo a parer mio si sta concretizzando.
Poi del terzo bando ne vogliamo parlare? il nulla, silenzio assoluto!!! 5 mesi (se non erro) dall'assegnazione del bando ad oggi mi sembrano tanti anche per il girone dantesco che è la burocrazia italiana:muro:

Sirio89
28-08-2018, 10:59
Pensate che da settembre comincerà la vendibilità su Sassari della ftth?

MaxFabio93
28-08-2018, 13:21
http://m.lanuovasardegna.it/regione/2018/08/28/news/cavi-sottomarini-tranciati-la-sardegna-rischia-il-black-out-digitale-1.17193761

Non ci credo, rimane solo un collegamento e poi siamo fuori 😂 Com'è il detto? Non c'è due senza tre? Spero di no...

Ma io dico, ma una misura di sicurezza per questi cavi? La segnalazione in mare e nelle carte non esistono per i pescatori o i natanti?? Questi irresponsabili la devono pagare cara, la società Stel ha fatto bene ad esporre il tutto alla magistratura.

Pensate che da settembre comincerà la vendibilità su Sassari della ftth?

Potrebbe essere, non so precisamente a che punto sono i lavori ma i tempi penso siano maturi per iniziare, tutto sta nel controllare la pagina dedicata a Sassari sul sito Open Fiber, o seguire cosa dicono sui social, lo annunceranno sicuramente anche li!

serdrake
28-08-2018, 14:05
Pazzesco, siamo letteralmente appesi ad un filo (anzi, ad un cavo)

ignaziogss
28-08-2018, 17:35
Pazzesco, siamo letteralmente appesi ad un filo (anzi, ad un cavo)

Forse stavolta ce la siamo scampata bella, speriamo che la prossima non sia peggiore.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/internet-tranciati-i-cavi-sottomarini-sfiorato-il-blackout-in-sardegna/

serdrake
29-08-2018, 12:09
olè :D

stessa notizia ma riportata da tiscali: https://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/articoli/scongiurato-back-out-web-cavo-riparato-00001/

Noellui
30-08-2018, 11:47
A questo punto penso che questi "guasti" alle dorsali sottomarine siano tutt'altro che fortuiti.
Sbaglio o capitano sempre ai 2 cavi del consorzio Janna e mai a quello di Telecom?
A voler pensare male :wtf:

ignaziogss
30-08-2018, 14:16
A questo punto penso che questi "guasti" alle dorsali sottomarine siano tutt'altro che fortuiti.
Sbaglio o capitano sempre ai 2 cavi del consorzio Janna e mai a quello di Telecom?
A voler pensare male :wtf:

Ma va la, roba da percherecci o altri natanti utilizzati da decerebrati.

zdnko
30-08-2018, 16:07
O potrebbero essere posati meglio. ;)

MaxFabio93
30-08-2018, 20:10
Che poi ancora non ho capito dove dovrebbe essere quello Telecom? Che tratta fa? Voi ne sapete qualcosa?

Ma va la, roba da percherecci o altri natanti utilizzati da decerebrati.

Altrochè :asd:

Bezoar
31-08-2018, 08:36
O potrebbero essere posati meglio. ;)

Giusto e magari collegare la Sardegna alla Corsica....

zdnko
31-08-2018, 17:10
Giusto e magari collegare la Sardegna alla Corsica....

Dovrebbe fare (pare, solo voci :cool:) Golfo Aranci - Pomezia

Bezoar
31-08-2018, 19:23
In ogni caso più sono meglio è :)

Jeetkundo
02-09-2018, 10:07
Se questo mese non salta fuori qualche notizia siamo nel ridicolo più totale.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Noellui
02-09-2018, 11:40
Ma va la, roba da percherecci o altri natanti utilizzati da decerebrati.

Vero che la maggior parte dei guasti derivano da pesca a strascico, ancoraggi, morsi di squali attratti dalle onde elettomagnetiche, ecc.ecc., ma ci sono stati dei casi di rotture dolose, ad es. nelle tratte nord Africa/Sicilia.
Perchè dovremmo escludere questa possibilità, vista la frequenza con cui si verificano?
Visto che si tratta di interruzione di pubblico servizio, indagherà la magistratura... la mia era ovviamente una provocazione ;)

Noellui
02-09-2018, 11:51
Che poi ancora non ho capito dove dovrebbe essere quello Telecom? Che tratta fa? Voi ne sapete qualcosa?


Qui un interessante mappa interattiva con le varie tratte sottomarine:
https://www.submarinecablemap.com/#/submarine-cable/janna

In effetti non risulta alcuna tratta Sardegna/continente di proprietà di Telecom/Sparkle, quindi immagino che siano in affitto, presumo sulla rete ex Tinet, che Tiscali cedette a BS Private Equity, poi rinominata Inteliquent, poi ceduta a GTT.
Non si trovano info ufficiali, ma il tragitto dovrebbe essere più o meno questo:

http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/messaggi-archiviati-fol/1065217d1241864730-tiscali-il-bicchiere-mezzo-pieno-ottica_big.gif

Noellui
02-09-2018, 12:00
Giusto e magari collegare la Sardegna alla Corsica....

Sardegna/Corsica giusto per cavi elettrici, ponti RAI in bassa frequenza e altre strutture poco sensibili.
Roba seria come i cavi dati meglio che restino all'interno dei confini, per quanto possibile :)

Sirio89
02-09-2018, 13:58
Se questo mese non salta fuori qualche notizia siamo nel ridicolo più totale.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Sono d'accordissimo con te. Io attendo notizie per quel di Sassari che da una verifica mia (dunque visiva e superficiale) sembra essere stata tutta cablata, inoltre sul sito del comune, che monitoro costantemente non è apparso neseun aggiornamento in merito al cablaggio delle strade, il che potrebbe voler dire 2 cose:
- sono pronti alle attivazioni;
- il personale si trovava (giustamente) in ferie.

Io comunque attendo fiducioso notizie per questo mese.

albe75
02-09-2018, 16:53
Se questo mese non salta fuori qualche notizia siamo nel ridicolo più totale.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Nel ridicolo ci siamo da mesi purtroppo...

MaxFabio93
02-09-2018, 18:17
Se questo mese non salta fuori qualche notizia siamo nel ridicolo più totale.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Davvero...non riesco a comprendere questi 5 mesi di totale silenzio sui lavori ad Intervento diretto di Infratel, a meno che non sia dovuto a questa rendicontazione nominata qua:

http://bandaultralarga.italia.it/di-maio-presiede-il-comitato-interministeriale-per-la-banda-ultralarga/

Ormai comunque dalla Regione Sardegna non mi aspetto più nulla, non dovrebbero saperne più di noi, a parte qualche notizia diretta che gli arriva da qualche comune.

Vero che la maggior parte dei guasti derivano da pesca a strascico, ancoraggi, morsi di squali attratti dalle onde elettomagnetiche, ecc.ecc., ma ci sono stati dei casi di rotture dolose, ad es. nelle tratte nord Africa/Sicilia.
Perchè dovremmo escludere questa possibilità, vista la frequenza con cui si verificano?
Visto che si tratta di interruzione di pubblico servizio, indagherà la magistratura... la mia era ovviamente una provocazione ;)

Ammettendo anche che fosse vero, a chi gioverebbe? :)

Qui un interessante mappa interattiva con le varie tratte sottomarine:
https://www.submarinecablemap.com/#/submarine-cable/janna

In effetti non risulta alcuna tratta Sardegna/continente di proprietà di Telecom/Sparkle, quindi immagino che siano in affitto, presumo sulla rete ex Tinet, che Tiscali cedette a BS Private Equity, poi rinominata Inteliquent, poi ceduta a GTT.
Non si trovano info ufficiali, ma il tragitto dovrebbe essere più o meno questo.

Si, le tratte Janna le conosco bene, le avevo già inserite tempo fa anche sulla mappa interattiva, secondo me TIM è in quel collegamento "Lambda", secondo me via ponte radio, non c'è altra spiegazione, considerando anche il percorso strano che fa in quella mappa, da Cagliari.

Ma sono cose sicuramente molto interne e non da divulgare ai quattro venti, anche per sicurezza militare, nessuna notizia su internet.

Sardegna/Corsica giusto per cavi elettrici, ponti RAI in bassa frequenza e altre strutture poco sensibili.
Roba seria come i cavi dati meglio che restino all'interno dei confini, per quanto possibile :)

Per quanto ci si possa isolare la rete rimarrà sempre collegata strettamente alle dorsali oceaniche e sottomarine internazionali :)

Dano82
03-09-2018, 13:31
Salve a tutti, sono usciti i file wholesale aggiornati, ci sono un pò di nuove centrali pianificate, ma nessuna in Sardegna, anzi in 4 sarde hanno variato l'attivazione, tra qui Isili e Simaxis che stanno spostando da mesi.....

ignaziogss
03-09-2018, 22:07
Salve a tutti, sono usciti i file wholesale aggiornati, ci sono un pò di nuove centrali pianificate, ma nessuna in Sardegna, anzi in 4 sarde hanno variato l'attivazione, tra qui Isili e Simaxis che stanno spostando da mesi.....

Intanto io, visti i ritardi allucinanti della fibra regionale e i continui aumenti di TIM in bolletta, ho approfittato dell'ultimo aumento per non pagare penali e sono passato nello studio da TIM business con la quale mi connettevo a 5 mega scarsi e pagavo cifre allucinanti, tipo 140 euro a bimestre, a Tiscali in ULL. Ora mi connetto a 18 mega e pago 25 euro + iva al mese (professionale), il ping e' passato da 55 a 16. Avevo aspettato fino ad ora perche' speravo sempre che arrivasse la FTTC di TIM e neppure sapevo che Tiscali qui dava 20 mega contro i 7 nominali di TIM. Se lo avessi fatto prima...

Dano82
04-09-2018, 07:59
Intanto io, visti i ritardi allucinanti della fibra regionale e i continui aumenti di TIM in bolletta, ho approfittato dell'ultimo aumento per non pagare penali e sono passato nello studio da TIM business con la quale mi connettevo a 5 mega scarsi e pagavo cifre allucinanti, tipo 140 euro a bimestre, a Tiscali in ULL. Ora mi connetto a 18 mega e pago 25 euro + iva al mese (professionale), il ping e' passato da 55 a 16. Avevo aspettato fino ad ora perche' speravo sempre che arrivasse la FTTC di TIM e neppure sapevo che Tiscali qui dava 20 mega contro i 7 nominali di TIM. Se lo avessi fatto prima...

Fatto bene, ad Arcidano ho TIM sia a casa che in ufficio, sono in ETH fino a 20 mega, 13 - 14 in media effettivi, la linea è stabilissima, non si disconnette mai, e la sera non cè saturazione, gli streaming di netflix e premium play che uso sono sempre in hd senza buffering, però ammetto che i costi sono alti, stanno sempre aumentando :rolleyes:

LadySky89
04-09-2018, 16:01
Salve, ho letto la prima e l'ultima pagine...
Quindi è possibile che le nostre linee non siano neanche di Telecom, ma che siano in affitto (o comunque date in gestione) a loro? :O
Andiamo bene...

Ci sono notizie riguardo a quei cavi tranciati? Sono stati rimpiazzati, o ancora no? Possibile che i disservizi (linea instabile da circa 2 mesi) siano dovuti anche a questo?

E anche un'altra domanda... Il call center di Tim (non il 187, devo chiamare per confermare o smentire) afferma che nella città di Oristano sono in atto i lavori per la FTTH, scommetto che è una bufala per vendere, sapete qualcosa? :D

Bezoar
04-09-2018, 17:43
In Sardegna di lavori per FTTH certi sono solo quelli di Cagliari, Sassari e Quartu, dubito the TIM stia facendo qualcosa visto che leggendo le altre sezioni è in ritardo anche da altre parti...

ignaziogss
04-09-2018, 18:16
E anche un'altra domanda... Il call center di Tim (non il 187, devo chiamare per confermare o smentire) afferma che nella città di Oristano sono in atto i lavori per la FTTH, scommetto che è una bufala per vendere, sapete qualcosa? :D

Ma quando mai, giro tutti i giorni a Oristano e sto bene attento a queste cose, ma di lavori per la fibra ad Oristano non se ne vedono da un bel pezzo, salvo portarla a qualche privato ma con contratti dedicati, non certo strada per strada. C'e' de dire che qualcuno ha dichiarato nelle consultazioni di voler coprire in FTTH buona parte del centro storico di Oristano a partire dal 2018 e a terminare entro il 2019, ma chi lo abbia fatto (OF, TIM, Fastweb ecc.) non e' dato ancora saperlo, e comunque tra il dire e il fare ci passa una certa differenza, visto che ormai da marzo si e' praticamente fermato tutto per quanto riguarda la fibra, salvo i lavori privati di Open Fiber.

rossoverde
04-09-2018, 18:34
Sono d'accordissimo con te. Io attendo notizie per quel di Sassari che da una verifica mia (dunque visiva e superficiale) sembra essere stata tutta cablata, inoltre sul sito del comune, che monitoro costantemente non è apparso neseun aggiornamento in merito al cablaggio delle strade, il che potrebbe voler dire 2 cose:
- sono pronti alle attivazioni;
- il personale si trovava (giustamente) in ferie.

Io comunque attendo fiducioso notizie per questo mese.


Penso che manchi davvero poco per FTTH Open Fiber Sassari..... secondo me entro metà mese uscirà qualcosa.....

Kalyon90
05-09-2018, 03:09
http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2018/09/04/rete-del-gas-santa-giusta-marrubiu-uras-arcidano-mogoro/
Mi vien quasi da piangere :D :D :D

Bezoar
05-09-2018, 09:41
Meglio tardi che mai, sembra la stessa filosofia della banda larga in Sardegna ma in quel caso penso che sarà mai se aspettiamo la Regione....

Sirio89
05-09-2018, 13:52
Penso che manchi davvero poco per FTTH Open Fiber Sassari..... secondo me entro metà mese uscirà qualcosa.....

I lavori stanno seguendo la mappa resa disponibile da OF, e sono al passo con l'ordine cronologico delle zone, sono in ritardo di un solo mese secondo questa, e adesso a settembre dovrebbero essere passati circa 7 mesi, quelli canonici per far si che partissero le prime attivazioni.

Vedo i piccoli box sopra le porte delle case targati OF con annessi cavi collegati. Stiamo a vedere.

LadySky89
05-09-2018, 14:13
Ma quando mai, giro tutti i giorni a Oristano e sto bene attento a queste cose, ma di lavori per la fibra ad Oristano non se ne vedono da un bel pezzo, salvo portarla a qualche privato ma con contratti dedicati, non certo strada per strada. C'e' de dire che qualcuno ha dichiarato nelle consultazioni di voler coprire in FTTH buona parte del centro storico di Oristano a partire dal 2018 e a terminare entro il 2019, ma chi lo abbia fatto (OF, TIM, Fastweb ecc.) non e' dato ancora saperlo, e comunque tra il dire e il fare ci passa una certa differenza, visto che ormai da marzo si e' praticamente fermato tutto per quanto riguarda la fibra, salvo i lavori privati di Open Fiber.

L'operatrice mi aveva dato persino un ETA, 5-6 mesi al massimo. Cosa non si inventerebbero pur di vendere. :D
Comunque ricordo gli ultimi tempi in cui si son visti scavi per la fibra, e come dici tu, adesso tutto tace. E anche se fosse vera la storia del centro storico, io abito in una zona periferica, quindi non mi riguarderebbe la cosa (perchè come al solito in Italia le cose si fan sempre a metà! ..poco importa poi che la maggior parte della popolazione sia concentrata in quartieri INTORNO al centro e non proprio in centro.. :asd:)

EDIT: Qualcosa sembrerebbe esistere comunque per la FTTH a Oristano, come dici tu, ma è segnata come Non disponibile.
https://image.ibb.co/m796QK/Fibra_OR.png

ignaziogss
05-09-2018, 14:40
L'operatrice mi aveva dato persino un ETA, 5-6 mesi al massimo. Cosa non si inventerebbero pur di vendere. :D
Comunque ricordo gli ultimi tempi in cui si son visti scavi per la fibra, e come dici tu, adesso tutto tace. E anche se fosse vera la storia del centro storico, io abito in una zona periferica, quindi non mi riguarderebbe la cosa (perchè come al solito in Italia le cose si fan sempre a metà! ..poco importa poi che la maggior parte della popolazione sia concentrata in quartieri INTORNO al centro e non proprio in centro.. :asd:)

EDIT: Qualcosa sembrerebbe esistere comunque per la FTTH a Oristano, come dici tu, ma è segnata come Non disponibile.
https://image.ibb.co/m796QK/Fibra_OR.png

Beh, la fibra a progetto te la fanno su misura dappertutto ma costa abbonamenti con 3 cifre al mese, a quanto ne so quindi e' come se non ci fosse. Gli ultimi lavori "fibra" che ho visto li ha fatti Fastweb portando la fibra in punti "istituzionali" o di grosse aziende tipo Abanoa, INAIL (TIM) e simili. Ma di connessione GPON su base cittadina e non punto-punto ancora non si vede ancora nulla.

SardinianDude
05-09-2018, 15:24
L'operatrice mi aveva dato persino un ETA, 5-6 mesi al massimo. Cosa non si inventerebbero pur di vendere. :D
Comunque ricordo gli ultimi tempi in cui si son visti scavi per la fibra, e come dici tu, adesso tutto tace. E anche se fosse vera la storia del centro storico, io abito in una zona periferica, quindi non mi riguarderebbe la cosa (perchè come al solito in Italia le cose si fan sempre a metà! ..poco importa poi che la maggior parte della popolazione sia concentrata in quartieri INTORNO al centro e non proprio in centro.. :asd:)

EDIT: Qualcosa sembrerebbe esistere comunque per la FTTH a Oristano, come dici tu, ma è segnata come Non disponibile.
https://image.ibb.co/m796QK/Fibra_OR.png
Quella parte FTTH GPON è presente su tutti i civici di qualsiasi comune, pure se cerco il mio indirizzo ottengo un id di quel tipo, ma dovrebbe servire nel caso in cui si dovesse passare la fibra per davvero, altrimenti rimane così "non disponibile"

MaxFabio93
05-09-2018, 17:06
Salve a tutti, sono usciti i file wholesale aggiornati, ci sono un pò di nuove centrali pianificate, ma nessuna in Sardegna, anzi in 4 sarde hanno variato l'attivazione, tra qui Isili e Simaxis che stanno spostando da mesi.....

Come era ben prevedibile TIM continua con la sua lentezza!

Intanto io, visti i ritardi allucinanti della fibra regionale e i continui aumenti di TIM in bolletta, ho approfittato dell'ultimo aumento per non pagare penali e sono passato nello studio da TIM business con la quale mi connettevo a 5 mega scarsi e pagavo cifre allucinanti, tipo 140 euro a bimestre, a Tiscali in ULL. Ora mi connetto a 18 mega e pago 25 euro + iva al mese (professionale), il ping e' passato da 55 a 16. Avevo aspettato fino ad ora perche' speravo sempre che arrivasse la FTTC di TIM e neppure sapevo che Tiscali qui dava 20 mega contro i 7 nominali di TIM. Se lo avessi fatto prima...

Ben fatto Ignazio! Rimanere ancorati con quei vecchi abbonamenti da sanguisuga è inutile, ci mangiano tantissimo con persone che non ne capiscono nulla, hanno paura di cambiare abbonamento o tariffa e rimangono così.

Salve, ho letto la prima e l'ultima pagine...
Quindi è possibile che le nostre linee non siano neanche di Telecom, ma che siano in affitto (o comunque date in gestione) a loro? :O
Andiamo bene...

Ci sono notizie riguardo a quei cavi tranciati? Sono stati rimpiazzati, o ancora no? Possibile che i disservizi (linea instabile da circa 2 mesi) siano dovuti anche a questo?

E anche un'altra domanda... Il call center di Tim (non il 187, devo chiamare per confermare o smentire) afferma che nella città di Oristano sono in atto i lavori per la FTTH, scommetto che è una bufala per vendere, sapete qualcosa? :D

Benvenuta! :)

Ci sono sia Linee ti TIM che linee di altri operatori (molto in minoranza), soprattutto qua in Sardegna, e ancora di più ad Oristano :asd:

No, un disservizio così lungo non può essere dovuto al tranciamento dei cavi sottomarini in fibra ottica, anche perchè il primo incidente è successo più recentemente di due mesi fa, il 17 Agosto.

Concordo con quanto detto da Ignazio, se ci sono lavori sono da attribuire sicuramente a fibre a progetto dedicate oppure FTTH per gli edifici pubblici, recenti esempi sono quelli di Fastweb ad Oristano, avrai visto sicuramente nei mesi scorsi.

MaxFabio93
05-09-2018, 17:08
Salve a tutti, sono usciti i file wholesale aggiornati, ci sono un pò di nuove centrali pianificate, ma nessuna in Sardegna, anzi in 4 sarde hanno variato l'attivazione, tra qui Isili e Simaxis che stanno spostando da mesi.....

Come era ben prevedibile TIM continua con la sua lentezza!

Intanto io, visti i ritardi allucinanti della fibra regionale e i continui aumenti di TIM in bolletta, ho approfittato dell'ultimo aumento per non pagare penali e sono passato nello studio da TIM business con la quale mi connettevo a 5 mega scarsi e pagavo cifre allucinanti, tipo 140 euro a bimestre, a Tiscali in ULL. Ora mi connetto a 18 mega e pago 25 euro + iva al mese (professionale), il ping e' passato da 55 a 16. Avevo aspettato fino ad ora perche' speravo sempre che arrivasse la FTTC di TIM e neppure sapevo che Tiscali qui dava 20 mega contro i 7 nominali di TIM. Se lo avessi fatto prima...

Ben fatto Ignazio! Rimanere ancorati con quei vecchi abbonamenti da sanguisuga è inutile, ci mangiano tantissimo con persone che non ne capiscono nulla, hanno paura di cambiare abbonamento o tariffa e rimangono così.

Salve, ho letto la prima e l'ultima pagine...
Quindi è possibile che le nostre linee non siano neanche di Telecom, ma che siano in affitto (o comunque date in gestione) a loro? :O
Andiamo bene...

Ci sono notizie riguardo a quei cavi tranciati? Sono stati rimpiazzati, o ancora no? Possibile che i disservizi (linea instabile da circa 2 mesi) siano dovuti anche a questo?

E anche un'altra domanda... Il call center di Tim (non il 187, devo chiamare per confermare o smentire) afferma che nella città di Oristano sono in atto i lavori per la FTTH, scommetto che è una bufala per vendere, sapete qualcosa? :D

Benvenuta! :)

Ci sono sia Linee ti TIM che linee di altri operatori (molto in minoranza, soprattutto qua in Sardegna e ancora di più ad Oristano :asd:

No, un disservizio così lungo non è dovuto al tranciamento dei cavi sottomarini in fibra ottica, anche perchè il primo incidente è successo più recentemente di due mesi fa, il 17 Agosto.

Concordo con quanto detto da Ignazio, se ci sono lavori sono da attribuire sicuramente a fibre a progetto dedicate oppure FTTH per gli edifici pubblici, recenti esempi sono quelli di Fastweb ad Oristano, avrai visto sicuramente nei mesi scorsi.

http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2018/09/04/rete-del-gas-santa-giusta-marrubiu-uras-arcidano-mogoro/
Mi vien quasi da piangere :D :D :D

Speriamo sia la volta buona, menomale che almeno il sindaco Figus ha pensato all'eventualità, è già tanto. Però rimane ancora tanto da chiarire, in teoria l'intervento coinciderebbe con la data pianificata da Infratel a Marzo 2018 (Settembre) ma non ci metterei la mano sul fuoco ancora...

LadySky89
05-09-2018, 18:00
Benvenuta! :)

Ci sono sia Linee ti TIM che linee di altri operatori (molto in minoranza, soprattutto qua in Sardegna e ancora di più ad Oristano :asd:

No, un disservizio così lungo non è dovuto al tranciamento dei cavi sottomarini in fibra ottica, anche perchè il primo incidente è successo più recentemente di due mesi fa, il 17 Agosto.

Concordo con quanto detto da Ignazio, se ci sono lavori sono da attribuire sicuramente a fibre a progetto dedicate oppure FTTH per gli edifici pubblici, recenti esempi sono quelli di Fastweb ad Oristano, avrai visto sicuramente nei mesi scorsi.

Ciao! Grazie. :D
E grazie per aver notato che sono una ragazza XD per quanto insignificante la cosa, nel 90% delle volte mi rispondono tutti al maschile, e puntualizzare non mi piace.

Io in realtà non sono neanche un cliente TIM, sono Vodafone per gli stessi motivi di Ignazio, da molti anni; e quando l'abbonamento diventò obsoleto anche con Vodafone, per evitare di perdermi come cliente mi proposero la fibra (e negli anni mi abbassano la bolletta su richiesta, per adattarla ai prezzi più recenti, quindi non posso lamentarmi).

Dunque il mio disservizio era indubbiamente dovuto ad altro, forse qualche problema riconducibile al modem anche. Dai primi di settembre dicono di aver risolto, vedremo, intanto farò un reset alla Station come suggerito, e mi becco lo sconto del 100% in bolletta per il disturbo. :cool:

Si avevo sentito qualcosa dei progetti di Fastweb, peccato che poi la cosa non riguardasse la popolazione. E penso che non ci riguarderà ancora per molto tempo... però mi serviva smentire la bufala del call center che tentava di farmi avviare la migrazione (non è l'unica bugia di cui si sono serviti oltrettutto).

Grazie a tutti per le informazioni :D

ignaziogss
05-09-2018, 20:36
Si avevo sentito qualcosa dei progetti di Fastweb, peccato che poi la cosa non riguardasse la popolazione. E penso che non ci riguarderà ancora per molto tempo... però mi serviva smentire la bufala del call center che tentava di farmi avviare la migrazione (non è l'unica bugia di cui si sono serviti oltrettutto).

Grazie a tutti per le informazioni :D

Pero' non capisco in quale modo eventuali lavori della FTTH di TIM avrebbero potuto, secondo il call center, farti decidere di migrare con tizio o caio, visto che comunque allo stato attuale (e chissa' per quanto altro tempo ancora) potrebbero venderti solo la FTTC.

LadySky89
05-09-2018, 23:21
Pero' non capisco in quale modo eventuali lavori della FTTH di TIM avrebbero potuto, secondo il call center, farti decidere di migrare con tizio o caio, visto che comunque allo stato attuale (e chissa' per quanto altro tempo ancora) potrebbero venderti solo la FTTC.

Beh, loro hanno dato come ETA 5-6 mesi al massimo, quindi un cliente ingenuo potrebbe pensare "per il momento accetto i 200M (che poi arriva al massimo a 100, non c'è una 200M effettiva a Oristano) e tra 5-6 mesi senza sovrapprezzi mi arriva a casa la 1000M". Quando i call center vengono costretti a vendere qualcosa di poco conveniente rispetto a quello che gli utenti chiamati già hanno, spesso inventano delle balle. Un'altra balla che hanno detto: la velocità rimarrà questa senza sovrapprezzi e senza sorprese; invece a partire dal secondo anno mi sarei ritrovata il downgrade a 30/3 senza rendermene conto...
Al 187 mi hanno detto "se un servizio richiede un certo hardware che non è disponibile nella zona del cliente, allora quel servizio non è vendibile", ma di fatto lo vendono ugualmente, o magari ti vendono qualcos'altro sotto nome di un servizio diverso che per te non è vendibile. In questo caso si trattava di TIM Connect Fibra (il taglio F - bollino verde), assolutamente non vendibile in questa zona, casomai Connect XDSL, ma già parrebbe meno appetibile se dicessero da subito che ti stanno vendendo quello, perchè probabilmente i due contratti non sono neanche compatibili, e per fare un eventuale upgrade a 1000 dovrei cambiare contratto. :D
(comunque avendo lavorato in call center posso confermarti che lo fanno...)

albe75
06-09-2018, 08:10
Intanto i vari operatori hanno rinunciato a coprire la mia zona anche in Adsl. Non abbiamo proprio alternative a TIM. Tiscali se vado a verificare la mia copertura mi propone solo offerte per il cellulare. Wind fino a poco tempo fa idem, adesso ha reintrodotto la vendibilità dell'adsl ma a prezzi esorbitanti. Siamo al nulla più totale e in regione dormono beatamente. :muro:

ignaziogss
06-09-2018, 08:38
Beh, loro hanno dato come ETA 5-6 mesi al massimo, quindi un cliente ingenuo potrebbe pensare "per il momento accetto i 200M (che poi arriva al massimo a 100, non c'è una 200M effettiva a Oristano)

Si, concordo su tutto, salvo che su circa la meta' degli armadi di Oristano in effetti la e-vdsl 200Mbit/sec c'e' gia'. Purtroppo non nel mio armadio, tragicamente fermo a 100 megabit/sec.

SardinianDude
06-09-2018, 12:09
Intanto i vari operatori hanno rinunciato a coprire la mia zona anche in Adsl. Non abbiamo proprio alternative a TIM. Tiscali se vado a verificare la mia copertura mi propone solo offerte per il cellulare. Wind fino a poco tempo fa idem, adesso ha reintrodotto la vendibilità dell'adsl ma a prezzi esorbitanti. Siamo al nulla più totale e in regione dormono beatamente. :muro:
Pensa un po che per le offerte business di vodafone è attivabile solamente la 7 mega ATM, manco la 20 mega, magari fossero in ull

LadySky89
06-09-2018, 12:30
Si, concordo su tutto, salvo che su circa la meta' degli armadi di Oristano in effetti la e-vdsl 200Mbit/sec c'e' gia'. Purtroppo non nel mio armadio, tragicamente fermo a 100 megabit/sec.

Si, ma apparentemente non quello di Via Montegonare, perchè inserendo il mio indirizzo in vari siti per la verifica della copertura il risultato è sempre 100M (59M effettivi).. oppure è colpa della mia distanza dall'armadio, che è di 440 metri (non cosi tanta, è li dietro)... Ad ogni modo non penso fosse vendibile come 200M per il mio caso, mi sarei ritrovata la stessa velocità di ora con tutta probabilità.

ignaziogss
06-09-2018, 14:41
Si, ma apparentemente non quello di Via Montegonare, perchè inserendo il mio indirizzo in vari siti per la verifica della copertura il risultato è sempre 100M (59M effettivi).. oppure è colpa della mia distanza dall'armadio, che è di 440 metri (non cosi tanta, è li dietro)... Ad ogni modo non penso fosse vendibile come 200M per il mio caso, mi sarei ritrovata la stessa velocità di ora con tutta probabilità.

L'armadio di via Monte Gonare e' attivo a 200 mega, pero' a 400 metri temo che cambi ben poco rispetto a 100 mega, dovresti controllare quanto hai di attenuazione in D3, ma il fatto e' che a quella distanza la 200 mega manco te la attivano, secondo come.

MaxFabio93
06-09-2018, 23:53
Ciao! Grazie. :D
E grazie per aver notato che sono una ragazza XD per quanto insignificante la cosa, nel 90% delle volte mi rispondono tutti al maschile, e puntualizzare non mi piace.

Io in realtà non sono neanche un cliente TIM, sono Vodafone per gli stessi motivi di Ignazio, da molti anni; e quando l'abbonamento diventò obsoleto anche con Vodafone, per evitare di perdermi come cliente mi proposero la fibra (e negli anni mi abbassano la bolletta su richiesta, per adattarla ai prezzi più recenti, quindi non posso lamentarmi).

Dunque il mio disservizio era indubbiamente dovuto ad altro, forse qualche problema riconducibile al modem anche. Dai primi di settembre dicono di aver risolto, vedremo, intanto farò un reset alla Station come suggerito, e mi becco lo sconto del 100% in bolletta per il disturbo. :cool:

Si avevo sentito qualcosa dei progetti di Fastweb, peccato che poi la cosa non riguardasse la popolazione. E penso che non ci riguarderà ancora per molto tempo... però mi serviva smentire la bufala del call center che tentava di farmi avviare la migrazione (non è l'unica bugia di cui si sono serviti oltrettutto).

Grazie a tutti per le informazioni :D

È giusto, io cerco di notare tutti i dettagli possibili, non mi era sfuggito :p

Un classico, però l'importante che ti trovi bene, è molto buono che la Vodafone rispetti lo sconto continuo in base alle nuove tariffe, e che allo stesso ti risolve i problemi, e ti rimborsa anche, facessero sempre tutti così!

Guarda, tra i tanti controlli fatti alle utenze di conoscenti ho chiamato i call center di praticamente tutti gli operatori, ne ho sentito di tutti i colori, potrei scrivere un libro 😂

Intanto i vari operatori hanno rinunciato a coprire la mia zona anche in Adsl. Non abbiamo proprio alternative a TIM. Tiscali se vado a verificare la mia copertura mi propone solo offerte per il cellulare. Wind fino a poco tempo fa idem, adesso ha reintrodotto la vendibilità dell'adsl ma a prezzi esorbitanti. Siamo al nulla più totale e in regione dormono beatamente. :muro:

Come? Non era già coperta la tua zona con l'ADSL con gli altri operatori?

Più che Regione...Infratel, che poi alla regione stiano combinando poco su questo lato non posso che concordare, almeno facesserò vedere che si stanno attivando per la cosa.

Si, ma apparentemente non quello di Via Montegonare, perchè inserendo il mio indirizzo in vari siti per la verifica della copertura il risultato è sempre 100M (59M effettivi).. oppure è colpa della mia distanza dall'armadio, che è di 440 metri (non cosi tanta, è li dietro)... Ad ogni modo non penso fosse vendibile come 200M per il mio caso, mi sarei ritrovata la stessa velocità di ora con tutta probabilità.

Secondo me la distanza non è poi così tanta, se l'armadio non è saturo forse qualcosa si può recuperare, un caso non fa statistica ma un mio zio sempre ad Oristano riesce ad agganciare quanto te ma a 750m dall'armadio :)

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

albe75
07-09-2018, 08:24
Come? Non era già coperta la tua zona con l'ADSL con gli altri operatori?

Più che Regione...Infratel, che poi alla regione stiano combinando poco su questo lato non posso che concordare, almeno facesserò vedere che si stanno attivando per la cosa.



Era coperta in wholesale ma evidentemente adesso ritengono non conveniente vendere Adsl in wholesale.
Sull'altro discorso, io non posso prendermela con Infratel devo prendermela per forza con la politica. E' la parte politica che deve sollecitare Infratel semmai.

ignaziogss
07-09-2018, 14:16
Si, ma apparentemente non quello di Via Montegonare, perchè inserendo il mio indirizzo in vari siti per la verifica della copertura il risultato è sempre 100M (59M effettivi).. oppure è colpa della mia distanza dall'armadio, che è di 440 metri (non cosi tanta, è li dietro)...

Scusa, puoi mettere i dati di attenuazione e snr?
Che attenuazione hai in download? Sei sicura che il tuo armadio sia quello di via monte gonare?
Hai provato l'applicazione fibrapp per il cellulare? Cosa ti dice per il tuo indirizzo?

LadySky89
07-09-2018, 15:33
Scusa, puoi mettere i dati di attenuazione e snr?
Che attenuazione hai in download? Sei sicura che il tuo armadio sia quello di via monte gonare?
Hai provato l'applicazione fibrapp per il cellulare? Cosa ti dice per il tuo indirizzo?

Riporto i dati della Vodafone Station Revolution, poi dopo proverò l'app di cui parli e riporto anche quelli.

Margine SNR - 6.4/6.5 dB DOWN (non so perchè a volte trovo 6.4, a volte 6.5) - 6.6 UP
Attenuazione loop - 17.6 dB DOWN - 22.2 dB UP

Sono abbastanza sicura che l'armadio sia quello, lo indica in tutti i test di copertura che provo e penso che da casa mia sia il più vicino, perchè abito intorno al parco di Via Monte Gonare, quindi vedo la via dalla finestra. Giorni fa abbiamo pure trovato tecnici al lavoro ad armadio aperto.

È giusto, io cerco di notare tutti i dettagli possibili, non mi era sfuggito :p

Un classico, però l'importante che ti trovi bene, è molto buono che la Vodafone rispetti lo sconto continuo in base alle nuove tariffe, e che allo stesso ti risolve i problemi, e ti rimborsa anche, facessero sempre tutti così!

Guarda, tra i tanti controlli fatti alle utenze di conoscenti ho chiamato i call center di praticamente tutti gli operatori, ne ho sentito di tutti i colori, potrei scrivere un libro ��

Secondo me la distanza non è poi così tanta, se l'armadio non è saturo forse qualcosa si può recuperare, un caso non fa statistica ma un mio zio sempre ad Oristano riesce ad agganciare quanto te ma a 750m dall'armadio :)

Non lo da come saturo, è persino possibile agganciare nuove linee a quanto pare. Però riesco a far salire la velocità in download a 70-80 solo con alcuni programmi (Steam ad esempio), altrimenti no. E la Vodafone Station penso non si possa modificare, per questo tipo di parametri è bloccata. Però se non altro, come dici tu, stanno attenti a mantenere un rapporto tra qualità/prezzo e servizio. Cosa che non ho avuto ne con Telecom, ne con Tiscali, ne con Fastweb in passato. :D

ignaziogss
07-09-2018, 22:05
Riporto i dati della Vodafone Station Revolution, poi dopo proverò l'app di cui parli e riporto anche quelli.

Margine SNR - 6.4/6.5 dB DOWN (non so perchè a volte trovo 6.4, a volte 6.5) - 6.6 UP
Attenuazione loop - 17.6 dB DOWN - 22.2 dB UP



Il margine SNR e' corretto, quello che non mi torna e' che l'attenuazione UP e DOWN sia praticamente uguale, mentre normalmente l'attenuazione DOWN dovrebbe essere circa il triplo di quella UP. Ma magari e' solo la vodafone station che calcola l'attenuazione in modo diverso rispetto ai tecnicolor e agli altri modem. Comunque mediamente l'attenuazione D1 dovrebbe essere di circa 3.4 db ogni 100 metri, per cui 17,6 dovrebbe significare circa 500 metri con cavo da 0,4mm, pero' bisogna vedere se la vodafone station fornisce il valore di D1 o no. Comunque l'armadio al quale sei collegata e' in grado di fornire i 200 mega, bisogna pero' vedere se sei abbastanza vicino per usufruirne (dopo i 400 metri si perdono le alte frequenze) e se Vodafone fornisca o meno i 200 mega in VULA, cosa di cui dubito.

azi_muth
07-09-2018, 22:15
se Vodafone fornisca o meno i 200 mega in VULA, cosa di cui dubito.

Dovrebbero fornirla da gennaio...ma bisogna avere la power station grigia ( l'ultimo modello di VF)
Per controllare si puo' usare http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

ignaziogss
08-09-2018, 08:14
Dovrebbero fornirla da gennaio...ma bisogna avere la power station grigia ( l'ultimo modello di VF)
Per controllare si puo' usare http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

In via monte gonare 1, ossia vicino all'armadio dice che e' disponibile la 200 mega Vodafone in vula. Quindi o l'indirizzo di LadySky89 e' connesso a un altro armadio o e' troppo lontano dall'armadio per cui non attivano la 200 Mb

azi_muth
08-09-2018, 10:10
In via monte gonare 1, ossia vicino all'armadio dice che e' disponibile la 200 mega Vodafone in vula. Quindi o l'indirizzo di LadySky89 e' connesso a un altro armadio o e' troppo lontano dall'armadio per cui non attivano la 200 Mb

Oppure ha la vodafone station revolution bianca (vecchia)

LadySky89
08-09-2018, 11:32
Oppure ha la vodafone station revolution bianca (vecchia)

This -^

E non so neanche se sia possibile cambiarla, soprattutto senza essere costretta a dover acquistare *anche* la nuova, visto che già questa la ho dovuta pagare per 24 mesi (e non so neanche se mi manca ancora qualche rata).

Sarebbe interessante sentire cos'hanno da dire loro a riguardo però, quasi quasi farò una telefonatina al 190 o passo in negozio.

SardinianDude
08-09-2018, 12:13
This -^

E non so neanche se sia possibile cambiarla, soprattutto senza essere costretta a dover acquistare *anche* la nuova, visto che già questa la ho dovuta pagare per 24 mesi (e non so neanche se mi manca ancora qualche rata).

Sarebbe interessante sentire cos'hanno da dire loro a riguardo però, quasi quasi farò una telefonatina al 190 o passo in negozio.
Volendo puoi prendere un modem scelto da te in negozio, magare anche più performante della VSR.

LadySky89
08-09-2018, 13:25
Volendo puoi prendere un modem scelto da te in negozio, magare anche più performante della VSR.

Si, ma non mi va di pagare di nuovo il modem... ho già dovuto comprare questo mio malgrado, 5 euro a fattura per 2 anni e credo me ne manchi ancora 1 di anno, ma non ne sono sicura... non penso che ne valga comunque la pena, per 100 mega in più che comunque non saranno mai effettivi? Se mai metteranno la FTTH sarà un altro discorso, ma cosi mi sembra una spesa inutile, con quello che costano...

MaxFabio93
08-09-2018, 15:42
Era coperta in wholesale ma evidentemente adesso ritengono non conveniente vendere Adsl in wholesale.
Sull'altro discorso, io non posso prendermela con Infratel devo prendermela per forza con la politica. E' la parte politica che deve sollecitare Infratel semmai.

Mah...in effetti agli operatori i paeselli sardi interessano ben poco, che sia wholesale o meno :asd:

Sono completamente d'accordo, e non si vede nulla da quel punto di vista.

Riporto i dati della Vodafone Station Revolution, poi dopo proverò l'app di cui parli e riporto anche quelli.

Margine SNR - 6.4/6.5 dB DOWN (non so perchè a volte trovo 6.4, a volte 6.5) - 6.6 UP
Attenuazione loop - 17.6 dB DOWN - 22.2 dB UP

Sono abbastanza sicura che l'armadio sia quello, lo indica in tutti i test di copertura che provo e penso che da casa mia sia il più vicino, perchè abito intorno al parco di Via Monte Gonare, quindi vedo la via dalla finestra. Giorni fa abbiamo pure trovato tecnici al lavoro ad armadio aperto.

I valori sono buoni, l'SNR se non lo vedi scendere bruscamente, una differenza di 0,1 in positivo o negativo è normale, va benissimo, per l'attenuazione poidovrebbe essere nel giusto Ignazio per la vodafone station che calcola diversamente le quote. :)

Non lo da come saturo, è persino possibile agganciare nuove linee a quanto pare. Però riesco a far salire la velocità in download a 70-80 solo con alcuni programmi (Steam ad esempio), altrimenti no. E la Vodafone Station penso non si possa modificare, per questo tipo di parametri è bloccata. Però se non altro, come dici tu, stanno attenti a mantenere un rapporto tra qualità/prezzo e servizio. Cosa che non ho avuto ne con Telecom, ne con Tiscali, ne con Fastweb in passato. :D

Ah...beh, se la velocità riesce ad arrivare anche ad 80 allora ci siamo come massimo vista la tua distanza, anche se in certe situazioni è meglio la stabilità piuttosto che recuperare qualche mega in più.

Figurati, ognuno ha i suoi difetti :D

azi_muth
08-09-2018, 17:19
Si, ma non mi va di pagare di nuovo il modem... ho già dovuto comprare questo mio malgrado, 5 euro a fattura per 2 anni e credo me ne manchi ancora 1 di anno, ma non ne sono sicura... non penso che ne valga comunque la pena, per 100 mega in più che comunque non saranno mai effettivi? Se mai metteranno la FTTH sarà un altro discorso, ma cosi mi sembra una spesa inutile, con quello che costano...

Non ti conviene anche perchè con tutta probabilità dovranno ottemperare alla delibera AGCOM per il modem libero entro il 2 ottobre se non fanno ricorso al TAR.
A quel punto se vuoi provare il brivido dei 200Mb ti compri il modem che preferisci (anche usato e ce ne saranno parecchi di quelli di altri operatori sbloccati).

SardinianDude
08-09-2018, 17:36
Non ti conviene anche perchè con tutta probabilità dovranno ottemperare alla delibera AGCOM per il modem libero entro il 2 ottobre se non fanno ricorso al TAR.

speriamo che respingano il ricorso in caso lo facessero

rossoverde
09-09-2018, 08:43
La 200 mega serve a ben poco ragazzi soprattutto se si è distanti più di 300 metri dall'armadio...
Il salto di qualità è ftth.... La 200 mega ve lo assicuro è solo specchietto per le allodole....

azi_muth
09-09-2018, 12:40
La 200 mega serve a ben poco ragazzi soprattutto se si è distanti più di 300 metri dall'armadio...
Il salto di qualità è ftth.... La 200 mega ve lo assicuro è solo specchietto per le allodole....

Scusa ma è un po' la scoperta dell'acqua calda.:D :D :D
Visto che la FTTH impegherà anni per essere disponibile...non vedo perchè non si dovrebbe provare ad usare la 200Mb se è attiva sul proprio cabinet...male non fa e beneficio lo puo' portare se sei abbastanza vicino.
Se poi vuoi dire che con l'adozione della FTTC si rischia in alcune aree di ritardare l'adozione della FTTH con me sfondi una porta aperta.
A mio modesto avviso chi ha per esempio la fftc e linee lunghe è possibile che la FTTH non la vedrà mai...piuttosto avrà una FWA

LadySky89
09-09-2018, 12:57
Mah...in effetti agli operatori i paeselli sardi interessano ben poco, che sia wholesale o meno :asd:

Sono completamente d'accordo, e non si vede nulla da quel punto di vista.



Beh, per il paesino di mia nonna, Cheremule (SS), la vecchia amministrazione aveva insistito pesantemente, e alla fine hanno ottenuto l'allaccio dell'adsl fino a 7 mega... è un paesino di 300 abitanti eh, però il sindaco ha fatto la differenza in quel caso.

I valori sono buoni, l'SNR se non lo vedi scendere bruscamente, una differenza di 0,1 in positivo o negativo è normale, va benissimo, per l'attenuazione poidovrebbe essere nel giusto Ignazio per la vodafone station che calcola diversamente le quote. :)

Cosa si dovrebbe vedere normalmente come valori di attenuazione?

Ah...beh, se la velocità riesce ad arrivare anche ad 80 allora ci siamo come massimo vista la tua distanza, anche se in certe situazioni è meglio la stabilità piuttosto che recuperare qualche mega in più.

Esatto, completamente daccordo. Non sopporto le disconnessioni e i cali di velocità improvvisi, soprattutto se sto facendo uno streaming o ne sto guardando uno.
Da quando ho fatto il ripristino di fabbrica della station però la navigazione sembra pulita e non noto disconnessioni e rallentamenti, vediamo anche nei prossimi giorni...

Non ti conviene anche perchè con tutta probabilità dovranno ottemperare alla delibera AGCOM per il modem libero entro il 2 ottobre se non fanno ricorso al TAR.
A quel punto se vuoi provare il brivido dei 200Mb ti compri il modem che preferisci (anche usato e ce ne saranno parecchi di quelli di altri operatori sbloccati).

Cosa mi dici dei router che già abbiamo invece? Saranno obbligati a sbloccarli?

----

Comunque, per confermare i dati della fibra e che il mio armadio è proprio quello di Via Monte Gonare, lo afferma anche Fibrapp, con velocità stimata 52,92M (ma la VSR me ne tiene sui 60 abbastanza stabili in download). Ma adesso ho anche la conferma che la mia distanza è eccessiva per usufruire della 200 mega, quindi non avrebbe senso pagare costi aggiuntivi: difatti la differenza tra 17a e 35b sarebbe di .....*rullo di tamburi*........ 5 mega! XD

Ah, ragazzi, consigliate qualche programma in particolare per fare verifiche dello stato della linea? Mi interessa soprattutto latenza e stabilità, dato che la velocità la testa praticamente tutto sul web.... Nemesys di Agcom non vuole saperne di partire sull'altro pc (e non posso tenere questo occupato considerando che i test durano giorni interi e non ho un altro pc disponibile da usare nel frattempo) e l'help desk non risponde da ormai oltre una settimana, quindi non penso che risponderanno più...

azi_muth
09-09-2018, 13:04
Cosa mi dici dei router che già abbiamo invece? Saranno obbligati a sbloccarli?...

Se non fanno ricorso o non lo accetta il TAR...si assolutamente.
Però questo significa che renderanno pubbliche le credenziali.
Potrai usarlo con altri operatori o utilizzare un modem di tua scelta.
Che sblocchino le funzioni ora limitate della VSR o che rilascino il firmware per renderlo Open e Moddabile non credo...

Nemesys di Agcom non vuole saperne di partire sull'altro pc (e non posso tenere questo occupato considerando che i test durano giorni interi e non ho un altro pc disponibile da usare nel frattempo) e l'help desk non risponde da ormai oltre una settimana, quindi non penso che risponderanno più...

Nemesys è l'unico che abbia valore legale ( per la velocità minima) se vuoi fare un recesso senza addebiti da parte dell'operatore

LadySky89
09-09-2018, 13:39
Se non fanno ricorso o non lo accetta il TAR...si assolutamente.
Però questo significa che renderanno pubbliche le credenziali.
Potrai usarlo con altri operatori o utilizzare un modem di tua scelta.
Che sblocchino le funzioni ora limitate della VSR o che rilascino il firmware per renderlo Open e Moddabile non credo...



Nemesys è l'unico che abbia valore legale ( per la velocità minima) se vuoi fare un recesso senza addebiti da parte dell'operatore

Eppure la VSR sembrerebbe avere una qualche predisposizione per essere Open di natura e bloccata successivamente, almeno dai vari componenti, firmware ecc installati che stavo leggendo nello Stato.

Sono consapevole che solo Nemesys abbia valore legale, ma da quando hanno fatto lo speedtest di Agcom ho la sensazione che abbiano abbandonato completamente il supporto per Nemesys (visto che non funziona a parecchie persone e da diversi anni), che era l'unico che verificava anche la stabilità della linea. Quel programma è pieno di bugs, quando lo installi spesso non accetta le credenziali, e a fine installazione e riavvio del pc scopri che il servizio non è stato installato, ho provato un numero di volte ed è sempre cosi. A me ora come ora serve solo sapere i valori, perchè non ho in mente di chiedere un recesso, tutto sommato sto bene cosi, e se l'help desk non risponde c'è ben poco altro che posso fare se non cercare qualcosa di alternativo...

ignaziogss
09-09-2018, 21:45
La 200 mega serve a ben poco ragazzi soprattutto se si è distanti più di 300 metri dall'armadio...
Il salto di qualità è ftth.... La 200 mega ve lo assicuro è solo specchietto per le allodole....

La 200 serve eccome, se sei abbastanza vicino, e per vicino si intende meno di 400m. E la FTTH mi sa che per un bel po' ce la possiamo scordare, perlomeno fuori dalle principali citta', in Sardegna.

ignaziogss
09-09-2018, 21:51
Cosa si dovrebbe vedere normalmente come valori di attenuazione?



I valori di attenuazione sono tipici di ogni linea e dipendono dalla distanza dall'armadio e dalla tipologia e qualita' del rame che si trova tra il router e l'armadio. Maggiore e' la sezione del rame e minore sara' l'attenuazione della linea. Poi varia al crescere della frequenza e se ci sono giunti mal fatti, derivazioni ecc.

LadySky89
10-09-2018, 01:44
I valori di attenuazione sono tipici di ogni linea e dipendono dalla distanza dall'armadio e dalla tipologia e qualita' del rame che si trova tra il router e l'armadio. Maggiore e' la sezione del rame e minore sara' l'attenuazione della linea. Poi varia al crescere della frequenza e se ci sono giunti mal fatti, derivazioni ecc.

In tal caso mi sembra strano che il mio valore non sia qualcosa di molto peggio... O.o
Sto in un palazzo vecchiotto e all'ultimo piano per giunta, quindi di strada fino all'armadio quel rame se ne fa....

ignaziogss
10-09-2018, 12:49
In tal caso mi sembra strano che il mio valore non sia qualcosa di molto peggio... O.o
Sto in un palazzo vecchiotto e all'ultimo piano per giunta, quindi di strada fino all'armadio quel rame se ne fa....

Purtroppo non so a quanto corrisponda l'attenuazione indicata dalla Vodafone station. Nei router TIM Tecnicolor di solito la attenuazione in DN corrisponde alla D1 (frequenza piu' bassa) e corrisponde mediamente a circa 3,4 db ogni 100 metri di cavo, con cavo da 0,4mm.

Jammed_Death
11-09-2018, 20:58
Ieri ho visto gli armadietti rossi e oggi sono stati ufficializzati dagli adesivi fibra Tim. Domani mi leggo il codice e controllo su fibra click se sono quelli nuovi che verranno accesi a ottobre

sono andato a verificare ma non c'è ancora un codice univoco attaccato

ignaziogss
13-09-2018, 15:07
Ieri ho visto gli armadietti rossi e oggi sono stati ufficializzati dagli adesivi fibra Tim. Domani mi leggo il codice e controllo su fibra click se sono quelli nuovi che verranno accesi a ottobre

sono andato a verificare ma non c'è ancora un codice univoco attaccato

Dove?

Jammed_Death
13-09-2018, 15:46
Dove?

la caletta, frazione di siniscola...rientravamo nell'ultimo bando

ignaziogss
13-09-2018, 16:00
la caletta, frazione di siniscola...rientravamo nell'ultimo bando

Quindi sono TIM, giusto? Quando erano apparsi in programmazione nei file wholesale per la prima volta?

Jammed_Death
13-09-2018, 17:04
Quindi sono TIM, giusto? Quando erano apparsi in programmazione nei file wholesale per la prima volta?

se non sbaglio poco prima dell'estate, i primi mesi dell'estate hanno steso fibra e qualche settimana fa hanno iniziato ad apparire le varie scatole con l'adesivo "fibra"

si tim

ignaziogss
13-09-2018, 18:46
se non sbaglio poco prima dell'estate, i primi mesi dell'estate hanno steso fibra e qualche settimana fa hanno iniziato ad apparire le varie scatole con l'adesivo "fibra"

si tim

Bene, bene, speriamo che ora finiscano anche la storia infinita di Simaxis e comincino magari coi paesi che restano da fare, tipo Arborea e simili, che risultano nel sito bandaultralarga con copertura privata prevista nel 2018/19
E che finalmente partano le attivazioni dei paesi coperti da infratel, anche se c'e' un silenzio di tomba che non porta certo ad essere molto ottimisti

albe75
19-09-2018, 08:22
Questa mi era sfuggita:

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/09/12/news/banda-larga-maninchedda-contro-telecom-1.17244135

Adesso la colpa sarebbe di Telecom :D

ignaziogss
19-09-2018, 13:48
Questa mi era sfuggita:

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/09/12/news/banda-larga-maninchedda-contro-telecom-1.17244135

Adesso la colpa sarebbe di Telecom :D

Beh, cosa gliene puo' fregare a TIM di spendere dei soldi (le ONU e le altre apparecchiature per la VDSL costano, mica sono gratis) in comuni in cui tanto i clienti li hanno lo stesso visto che in un sacco di paesi non esiste nessun tipo di concorrenza dato che la ADSL la hanno solo loro (o gli altri vanno in bitstream pagando comunque TIM) e quindi i soldi li fanno comunque, tantissimi visto che danno una ADSL ATM a costo maggiore di una gigabit) e a spesa zero?
Purtroppo e' il sistema che ha questo limite e temo che questo problema saltera' fuori anche quando comincerabnno ad essere pronti i primi paesini FTTH di OF, il rischio che nessun provider porti la fibra dal ROE al singolo appartamento per accenderla e' tutt'altro che remoto. Gia' ora nelle zone nere spesso si vede solo la disponibilita' di alcuni dei provider e non di tutti, figuriamoci nei paesini di periferia a totale fallimento di mercato. Temo guaio grosso in questo senso l'anno prossimo.

MaxFabio93
19-09-2018, 20:29
Beh, per il paesino di mia nonna, Cheremule (SS), la vecchia amministrazione aveva insistito pesantemente, e alla fine hanno ottenuto l'allaccio dell'adsl fino a 7 mega... è un paesino di 300 abitanti eh, però il sindaco ha fatto la differenza in quel caso.

Molte volte il sindaco fa la differenza, non è un caso se fino a poco tempo fa c'erano comuni che ancora non avevano firmato le autorizzazioni, almeno spero che tutti abbiano dato il consenso, in continente, ne rimangono ancora...senza parole :doh:

Cosa si dovrebbe vedere normalmente come valori di attenuazione?

Nel tuo caso era troppo bassa l'attenuazione in Down che come diceva giustamente ignazio dovrebbe essere di norme 3 volte tanto o più, comunque non ravvicinato all'Upload, che è di portante molto più bassa rispetto a quella del Download :) A volte può essere anche una fesseria, anche solo una presa dell'impianto o un cavetto andato a male, o un filtro, ma in questo caso, potrebbe essere anche la Station fallata.

Esatto, completamente daccordo. Non sopporto le disconnessioni e i cali di velocità improvvisi, soprattutto se sto facendo uno streaming o ne sto guardando uno.
Da quando ho fatto il ripristino di fabbrica della station però la navigazione sembra pulita e non noto disconnessioni e rallentamenti, vediamo anche nei prossimi giorni...

L'importante è quello, la stabilità, i problemi iniziano se viene a mancare :asd:

Ah, ragazzi, consigliate qualche programma in particolare per fare verifiche dello stato della linea? Mi interessa soprattutto latenza e stabilità, dato che la velocità la testa praticamente tutto sul web.

Direi che per la latenza e stabilità si può anche facilmente fare un ping da cmd ad un server dns buono, anche quello di google, se il ping rimane stabile va bene. Poi per un test SpeedTest rimane sempre il migliore :)

la caletta, frazione di siniscola...rientravamo nell'ultimo bando

Mi ricordo benissimo anche io che fu pianificata per il Terzo Bando, ed ora TIM in tutta tranquillità ci va a coprire, chissà perchè, si saranno detti "Mah si approffitiamone" :asd:

Bene, bene, speriamo che ora finiscano anche la storia infinita di Simaxis e comincino magari coi paesi che restano da fare, tipo Arborea e simili, che risultano nel sito bandaultralarga con copertura privata prevista nel 2018/19
E che finalmente partano le attivazioni dei paesi coperti da infratel, anche se c'e' un silenzio di tomba che non porta certo ad essere molto ottimisti

Non ho grandi speranze che Novembre sia l'ultimo mese per paesi come Simaxis, non si vede nessun movimento. Meno che mai la copertura privata di Arborea e simili entro il 2018, anche se sarebbe ora visto che l'ultima provincia in tutta Italia per copertura è proprio quella di Oristano.

Questa mi era sfuggita:

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/09/12/news/banda-larga-maninchedda-contro-telecom-1.17244135

Adesso la colpa sarebbe di Telecom :D

Beh...allora, se quello che afferma Maninchedda fosse vero questo è uno scoop che ancora non conoscevamo, perchè nessuno ufficialmente ancora ha manifestato interesse per attivare quei comuni. Se fosse così e la TIM lo avesse detto non avrebbe tutti i torti, e bisogna vedere quando lo avrebbe manifestato questo interesse.

Del resto non mi meraviglia per niente, dal 2016 evidenzio quanto gli altri operatori non sarebbero minimanente interessati ad un operazione del genere in Sardegna. Comunque gli ho mandato un messaggio per chiedere chiarimenti, spero mi risponderà.

Beh, cosa gliene puo' fregare a TIM di spendere dei soldi (le ONU e le altre apparecchiature per la VDSL costano, mica sono gratis) in comuni in cui tanto i clienti li hanno lo stesso visto che in un sacco di paesi non esiste nessun tipo di concorrenza dato che la ADSL la hanno solo loro (o gli altri vanno in bitstream pagando comunque TIM) e quindi i soldi li fanno comunque, tantissimi visto che danno una ADSL ATM a costo maggiore di una gigabit) e a spesa zero?
Purtroppo e' il sistema che ha questo limite e temo che questo problema saltera' fuori anche quando comincerabnno ad essere pronti i primi paesini FTTH di OF, il rischio che nessun provider porti la fibra dal ROE al singolo appartamento per accenderla e' tutt'altro che remoto. Gia' ora nelle zone nere spesso si vede solo la disponibilita' di alcuni dei provider e non di tutti, figuriamoci nei paesini di periferia a totale fallimento di mercato. Temo guaio grosso in questo senso l'anno prossimo.

Quoto ogni singola parola, non illudiamoci anche per la FTTH di Open Fiber, ancora non abbiamo visto gli operatori fare i salti di gioia per i paesini che sta coprendo OF nel continente, ancora nessuna attivazione per ora. In Sardegna sarà ancora peggio.

albe75
20-09-2018, 10:37
Beh...allora, se quello che afferma Maninchedda fosse vero questo è uno scoop che ancora non conoscevamo, perchè nessuno ufficialmente ancora ha manifestato interesse per attivare quei comuni. Se fosse così e la TIM lo avesse detto non avrebbe tutti i torti, e bisogna vedere quando lo avrebbe manifestato questo interesse.

Del resto non mi meraviglia per niente, dal 2016 evidenzio quanto gli altri operatori non sarebbero minimanente interessati ad un operazione del genere in Sardegna. Comunque gli ho mandato un messaggio per chiedere chiarimenti, spero mi risponderà.


Un conto è manifestare interesse (a quali condizioni?) un altro conto è fare i lavori. Tim è una società privata a fa quello che vuole, il problema è che la regione avrebbe dovuto avere degli impegni firmati prima di iniziare con gli scavi (e questo lo ripeto da anni). Adesso si ritrovano con il cerino in mano e non sanno come uscirne.
Stai a vedere che alla fine la regione dovrà partecipare anche alla spesa per le attivazioni se vuole che la sua fibra non rimanga una cattedrale nel deserto.

MaxFabio93
20-09-2018, 15:43
EDIT > Nuovo "aggiornamento" dalla Regione Sardegna (Da Facebook)

FIBRA OTTICA, SPANU A CONFERENZA DELLE REGIONI: SUBITO CONFRONTO CON IL GOVERNO PER SUPERARE CRITICITÀ E GARANTIRE OPERATIVITÀ A RETI GIÀ COLLAUDATE SPECIE NELLE ZONE INTERNE

“Abbiamo condiviso la preoccupazione espressa oggi in sede di Conferenza delle Regioni da tutti i territori in relazione alle mancata attivazione dei servizi di connettività a banda ultra larga nei comuni che ricadono nelle aree più svantaggiate. È necessario completare il programma per lo sviluppo della banda ultralarga e fare in modo che cittadini e imprese possano beneficiare dei benefici legati a queste infrastrutture. La Conferenza delle Regioni, anche accogliendo una specifica istanza formulata dalla Regione Sardegna, avrà un confronto più serrato con il Governo per colmare i ritardi sinora accumulati e assicurare, nell’immediato, l’accensione della fibra ottica nei centri in cui le opere sono state sottoposte a collaudo. Su quest’ultimo punto è fondamentale l'attivo coinvolgimento degli operatori, in particolare Telecom che ha gli strumenti più diffusi e ha manifestato interesse ad operare senza però dare seguito a questa volontà. Nell’isola sono circa cento le reti comunali già realizzate con risorse regionali nelle aree cosiddette a fallimento di mercato, per le quali sussistono le condizioni necessarie per la piena operatività”.

Lo ha detto oggi a Roma l’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu nel suo intervento alla riunione delle Conferenza delle Regioni che ha esaminato e approvato il documento sullo stato di attuazione del Piano nazionale Banda Ultra Larga.

---

Le voci di Maninchedda quindi non erano infondate, anche alla Regione sanno di questa cosa, io vorrei capire a questo punto. Ma le consultazioni terminate a Marzo di Infratel per vedere chi era disponibili a che cavolo sono servite??

Un conto è manifestare interesse (a quali condizioni?) un altro conto è fare i lavori. Tim è una società privata a fa quello che vuole, il problema è che la regione avrebbe dovuto avere degli impegni firmati prima di iniziare con gli scavi (e questo lo ripeto da anni). Adesso si ritrovano con il cerino in mano e non sanno come uscirne.
Stai a vedere che alla fine la regione dovrà partecipare anche alla spesa per le attivazioni se vuole che la sua fibra non rimanga una cattedrale nel deserto.

Concordo, e aggiungo se hanno manifestato l'interesse che sia una cosa ufficiale non una cosa campata per aria, non vorrei che Infratel e la Regione stiano "gongolando" su questo presunto interesse mostrato.

La vedo una cosa abbastanza probabile, vista la poca appetibilità, Ignazio ha ragione. Però se ci pensiamo, anche con Open Fiber è lo stesso discorso, non credo che Vodafone, Tiscali, Fastweb ecc abbiano dato già la disponibilità per coprire i paesini in continente, dubito fortemente. È un problema che Infratel non ha mai affrontato.

ignaziogss
21-09-2018, 08:37
EDIT > Nuovo "aggiornamento" dalla Regione Sardegna (Da Facebook)

La vedo una cosa abbastanza probabile, vista la poca appetibilità, Ignazio ha ragione. Però se ci pensiamo, anche con Open Fiber è lo stesso discorso, non credo che Vodafone, Tiscali, Fastweb ecc abbiano dato già la disponibilità per coprire i paesini in continente, dubito fortemente. È un problema che Infratel non ha mai affrontato.

Temo, e purtroppo credo di vedere giusto, che appena cominceranno a terminare i lavori nei tanti paesini coperti in FTTH da OF la gente comincera' (come stiamo facendo gia' qui in Sardegna) a chiedersi come mai nessun provider offre l'abbonamento nelle zone dichiarate gia' coperte. Telecom al 99% alle condizioni attuali non lo fara', anche solo per fare i dispetti al piano OF che TIM ha visto come diretto contro di lei, ma ho paura che anche i providers "partners" si tireranno indietro nei luoghi a piu' bassa densita' abitativa, perche' immagino che coprire non sia a costo zero anche nelle zone gia' "passed" da open fiber. Infatti in una marea di citta' gia' coperte con fondi privati da OF non ci sono certo TUTTI i partners ma in alcuni posti solo uno o due, e stiamo parlando di aree NERE, figuriamoci nel paesello di 1400 abitanti o meno. Temo nuova mega-cattedrale nel deserto in arrivo. A meno che alla fine non si crei un ente di stato (infratel?) deputato a offrire connettivita' "di stato" nelle zone in cui nessuno vuole accendere la fibra. Fino ad ora il progetto per la banda larga e per la BUL avevano funzionato perche' si faceva un enorme regalo a Telecom dandogli per sempre in omaggio o sottocosto le zone (e le apparecchiature) in cui attivava la connettivita', ma ora resta tutto in mano pubblica e la cosa e' MOLTO meno appetibile.

Sardo84
21-09-2018, 12:07
Quando le cose le fanno "le persone competenti" si vedono i risultati.
In politica ci sono un sacco di papponi che sanno dare solo fiato alla bocca come ad esempio maninchedda, uno dei maggiori parassiti che abbiamo in Sardegna, e che ora cerca di rendersi paladino degli sfigati.

Comunque secondo me si risolve facilmente, si passa subito tutto in mano a OF che, mediante contratti ad oc (detti anche a ricatto:D ), costringerà le compagnie interessate alla propria fibra nei grandi capoluoghi ad attivare nei piccoli paesi.
L'unica compagnia che ha qualcosa da offrire è OF e molti brand sono costretti a richiedere connettività a loro.
Io comunque terrei conto anche di una possibile strategia nazionale di Iliad su rete fissa. Sperare non costa nulla.:)

albe75
21-09-2018, 16:28
EDIT > Nuovo "aggiornamento" dalla Regione Sardegna (Da Facebook)

FIBRA OTTICA, SPANU A CONFERENZA DELLE REGIONI: SUBITO CONFRONTO CON IL GOVERNO PER SUPERARE CRITICITÀ E GARANTIRE OPERATIVITÀ A RETI GIÀ COLLAUDATE SPECIE NELLE ZONE INTERNE
.

In parole povere siamo nella cacca.

zdnko
21-09-2018, 16:51
Temo, e purtroppo credo di vedere giusto, che appena cominceranno a terminare i lavori nei tanti paesini coperti in FTTH da OF la gente comincera' (come stiamo facendo gia' qui in Sardegna) a chiedersi come mai nessun provider offre l'abbonamento nelle zone dichiarate gia' coperte. Telecom al 99% alle condizioni attuali non lo fara', anche solo per fare i dispetti al piano OF che TIM ha visto come diretto contro di lei, ma ho paura che anche i providers "partners" si tireranno indietro nei luoghi a piu' bassa densita' abitativa, perche' immagino che coprire non sia a costo zero anche nelle zone gia' "passed" da open fiber. Infatti in una marea di citta' gia' coperte con fondi privati da OF non ci sono certo TUTTI i partners ma in alcuni posti solo uno o due, e stiamo parlando di aree NERE, figuriamoci nel paesello di 1400 abitanti o meno. Temo nuova mega-cattedrale nel deserto in arrivo. A meno che alla fine non si crei un ente di stato (infratel?) deputato a offrire connettivita' "di stato" nelle zone in cui nessuno vuole accendere la fibra. Fino ad ora il progetto per la banda larga e per la BUL avevano funzionato perche' si faceva un enorme regalo a Telecom dandogli per sempre in omaggio o sottocosto le zone (e le apparecchiature) in cui attivava la connettivita', ma ora resta tutto in mano pubblica e la cosa e' MOLTO meno appetibile.

Teoricamente se c'è qualche operatore che non vuole metterci gli apparati ma rivendere la ftth in vula o bitstream il bando prevede che of (o eventuale altro vincitore del terzo bando) metta a disposizione anche servizi attivi:
3. MODALITÀ DI FORNITURA DEL SERVIZIO
Il Concessionario si impegna a fornire i servizi wholesale passivi e attivi a condizioni eque e non discriminatorie nel rispetto del principio di proporzionalità e secondo quanto stabilito dall’AGCom.
I servizi wholesale attivi saranno offerti solo in caso di domanda ragionevole da parte di uno o più operatori terzi.

Bezoar
21-09-2018, 17:26
Infatti io ricordavo quello che ha puntualizzato benissimo zdnko, in questo modo se i lavori sono fatti da OF e viene fatta richiesta da un operatore quest'ultimo può operare senza mettere nessun apparato ma noleggiare tutto, questo potrebbe portare anche delle società regionali come a Perugia.

serdrake
21-09-2018, 19:13
novità per Sassari?

Sirio89
22-09-2018, 00:50
novità per Sassari? silenzio totale. Anche il sito del comune ha smesso di pubblicare gli aggiornamenti.

emmedi
22-09-2018, 08:26
A Sassari stanno inserendo la fibra ed asfaltando nelle prime vie interessate dai lavori (Sassari alta).
Ho visto che sono arrivati più o meno in centro ma non ho ben capito dove ora stanno operando, se stanno operando. Comunque la maggior parte degli edifici non sono ancora collegati con i tubi esterni.

Sirio89
22-09-2018, 09:14
A Sassari stanno inserendo la fibra ed asfaltando nelle prime vie interessate dai lavori (Sassari alta).
Ho visto che sono arrivati più o meno in centro ma non ho ben capito dove ora stanno operando, se stanno operando. Comunque la maggior parte degli edifici non sono ancora collegati con i tubi esterni. in effetti è solo da marzo che ci stanno lavorando

Jeetkundo
22-09-2018, 12:51
Consolatevi pensando che ci sono posti in cui non si sa nemmeno se/quando inizieranno e cosa faranno :D

Sent from my MI 6 using Tapatalk

kekkojoker90
22-09-2018, 14:42
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul paese carbonara di nola (NA)? Chiedo per un amico

Sirio89
22-09-2018, 16:10
Consolatevi pensando che ci sono posti in cui non si sa nemmeno se/quando inizieranno e cosa faranno :D

Sent from my MI 6 using Tapatalk beh sarebbe auspicabie che almeno i capoluoghi di provincia siano attivi.... Ricordo che a Cagliari la vendibilità era iniziata già da prima che la linea ftth fosse attiva...

ignaziogss
22-09-2018, 18:44
beh sarebbe auspicabie che almeno i capoluoghi di provincia siano attivi.... Ricordo che a Cagliari la vendibilità era iniziata già da prima che la linea ftth fosse attiva...

Beh, per adesso di capoluoghi di provincia attivi in FTTH ce n'e' solo uno, Cagliari. Speriamo che arrivi presto l'attivazione per Sassari e magari anche per gli altri, anche se da ormai troppo tempo qui in Sardegna sembra muoversi tutto al rallentatore.

Jammed_Death
23-09-2018, 16:18
dunque, ieri al centro commerciale mi fermano alla cabinetta tim e mi chiedono che adsl ho...gli rispondo che ho l'adsl tim da più di 10 anni ma che pago 44 euro (contratto vecchio a cui la tim ha sempre rifiutato l'adeguamento alle nuove tariffe)...la tizia mi chiede un po di dati e dice che da me è attiva la fibra e sono a 242 metri dalla centrale, dovrei agganciare intorno ai 70mega...il problema è che se io uso il sito della copertura tim mi dice adsl 20 mega

da dove ha fatto il test? I dati che le risultavano e i numeri civici disponibili erano esattamente come nel sito tim (dove non risulta il mio ma si fermano al 10)...

comunque ho prenotato il tecnico che viene a casa per un test gratuito e se mi soddisfa posso passare alla nuova offerta 29 euro al mese+5 di assistenza tecnica (obbligatorio -_-") per 2 anni...in più aggiornamento a fibra gratuito quando ci sarà...in pratica si è contraddetta più volte, perchè prima dice che aggancio e poi che verrò aggiornato quando sarà disponibile e io so che più o meno dovrebbe essere dall'anno prossimo

in ogni caso il prezzo su internet è tra i 25 e i 26 in base all'offerta, 29 euro è per far pagare il modem che dicono sia gratuito, in barba ad agcom e compagnia cantante

SardinianDude
24-09-2018, 08:33
in pratica si è contraddetta più volte, perchè prima dice che aggancio e poi che verrò aggiornato quando sarà disponibile e io so che più o meno dovrebbe essere dall'anno prossimo
Probabilmente avrà usato il sito di planetel per verificare, su quel sito si può vedere una stima che calcola la distanza, con un doppino in buone condizioni e senza diafonia.

Jammed_Death
24-09-2018, 12:12
Probabilmente avrà usato il sito di planetel per verificare, su quel sito si può vedere una stima che calcola la distanza, con un doppino in buone condizioni e senza diafonia.

tramite i dati forniti da quel sito ho confrontato la centrale su fibra click ed è pianificata per ottobre con la fibra fino a 100mega...niente 200 per me ma vabbè

ignaziogss
24-09-2018, 22:09
http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/09/20/fibra-ottica-spanu-a-conferenza-delle-regioni-subito-confronto-con-il-governo-per-superare-criticita-e-garantire-operativita-a-reti-gia-collaudate-specie-nelle-zone-interne-578767/

Spanu ha annunciato che “la Giunta rilancerà a brevissimo tutte le iniziative istituzionali e nei confronti degli operatori, a partire appunto da Telecom, per accendere al più presto la fibra ottica nei comuni in cui le opere sono state concluse e collaudate e per valorizzare l’importante lavoro sulle infrastrutture che è stato intrapreso”.

E per gli altri comuni che si fa? Da marzo ormai non si muove foglia.

SardinianDude
24-09-2018, 22:33
E per gli altri comuni che si fa? Da marzo ormai non si muove foglia. Ormai sto aspettando come uno scemo che inizino a fare qualcosa qui a Teti...

albe75
25-09-2018, 17:25
L’assessore, nel riportare i notevoli progressi della Sardegna, in taluni casi superiori alla media nazionale, ha rilevato come “i ritardi accumulati, certamente non addebitabili alla Regione...

Certamente non addebitali alla Regione, ma certo, la colpa non è mai la loro :D :D :D

Bezoar
25-09-2018, 18:13
Vorrei sapere quali sono i progressi rispetto alla media nazionale, forse quelli relativi al fatto che manca internet veloce nella maggior parte dei paesi ?

albe75
26-09-2018, 09:16
Vorrei sapere quali sono i progressi rispetto alla media nazionale, forse quelli relativi al fatto che manca internet veloce nella maggior parte dei paesi ?

Infatti, parlare di progressi nella nostra situazione è davvero ridicolo. Probabilmente la nostra regione è l'ultima in Italia, altro che progressi.

Sirio89
26-09-2018, 16:25
Comincio a sperare di più nel 5G che alla FTTH

MaxFabio93
26-09-2018, 19:45
Temo, e purtroppo credo di vedere giusto, che appena cominceranno a terminare i lavori nei tanti paesini coperti in FTTH da OF la gente comincera' (come stiamo facendo gia' qui in Sardegna) a chiedersi come mai nessun provider offre l'abbonamento nelle zone dichiarate gia' coperte. Telecom al 99% alle condizioni attuali non lo fara', anche solo per fare i dispetti al piano OF che TIM ha visto come diretto contro di lei, ma ho paura che anche i providers "partners" si tireranno indietro nei luoghi a piu' bassa densita' abitativa, perche' immagino che coprire non sia a costo zero anche nelle zone gia' "passed" da open fiber. Infatti in una marea di citta' gia' coperte con fondi privati da OF non ci sono certo TUTTI i partners ma in alcuni posti solo uno o due, e stiamo parlando di aree NERE, figuriamoci nel paesello di 1400 abitanti o meno. Temo nuova mega-cattedrale nel deserto in arrivo. A meno che alla fine non si crei un ente di stato (infratel?) deputato a offrire connettivita' "di stato" nelle zone in cui nessuno vuole accendere la fibra. Fino ad ora il progetto per la banda larga e per la BUL avevano funzionato perche' si faceva un enorme regalo a Telecom dandogli per sempre in omaggio o sottocosto le zone (e le apparecchiature) in cui attivava la connettivita', ma ora resta tutto in mano pubblica e la cosa e' MOLTO meno appetibile.

Era da Sant'Andrea Frius, nel lontano 2016, che questa era la mia preoccupazione, che sia FTTC o FTTH non importa, gli operatori faranno sempre i loro interessi, non esiste la fatina buona che esaudisce desideri tra gli operatori privati.

Secondo me si arrovelleranno sempre più su aiuti e incentivi, ma anche li non credo si faranno tanti progressi, una cosa è certa, sono davvero curioso di vedere come si muoveranno.

In parole povere siamo nella cacca.

Per una volta non posso che concordare :asd:

Io comunque terrei conto anche di una possibile strategia nazionale di Iliad su rete fissa. Sperare non costa nulla.:)

Prima che Iliad arrivi ad avere le strutture qui in Italia per fare rete fissa ci passerà un bel pò di tempo, e non credo sia interessata a questo comunque, con il mobile fa già tanto. E poi comunque su rete fissa non potrebbe offrire prezzi troppo stracciati.

dunque, ieri al centro commerciale mi fermano alla cabinetta tim e mi chiedono che adsl ho...gli rispondo che ho l'adsl tim da più di 10 anni ma che pago 44 euro (contratto vecchio a cui la tim ha sempre rifiutato l'adeguamento alle nuove tariffe)...la tizia mi chiede un po di dati e dice che da me è attiva la fibra e sono a 242 metri dalla centrale, dovrei agganciare intorno ai 70mega...il problema è che se io uso il sito della copertura tim mi dice adsl 20 mega

da dove ha fatto il test? I dati che le risultavano e i numeri civici disponibili erano esattamente come nel sito tim (dove non risulta il mio ma si fermano al 10)...

comunque ho prenotato il tecnico che viene a casa per un test gratuito e se mi soddisfa posso passare alla nuova offerta 29 euro al mese+5 di assistenza tecnica (obbligatorio -_-") per 2 anni...in più aggiornamento a fibra gratuito quando ci sarà...in pratica si è contraddetta più volte, perchè prima dice che aggancio e poi che verrò aggiornato quando sarà disponibile e io so che più o meno dovrebbe essere dall'anno prossimo

in ogni caso il prezzo su internet è tra i 25 e i 26 in base all'offerta, 29 euro è per far pagare il modem che dicono sia gratuito, in barba ad agcom e compagnia cantante

I soliti venditori di aria fritta, non per le persone che ci lavorano ci mancherebbe, ma per quello che gli dicono di dire o di offrire :D

Vorrei sapere quali sono i progressi rispetto alla media nazionale, forse quelli relativi al fatto che manca internet veloce nella maggior parte dei paesi ?

Infatti, parlare di progressi nella nostra situazione è davvero ridicolo. Probabilmente la nostra regione è l'ultima in Italia, altro che progressi.

Esatto, basta vedere la situazione di copertura in FTTC sul nuovo Sito TIM dedicato alle loro Reti, solo La città Metropolitana di Cagliari si salva, il resto:


92° Sassari
104° Sud Sardegna
105° Nuoro
107° Oristano

Oristano è da record, ultima in tutta Italia.

Ora, tralasciando tutte le colpe o non colpe della politica, e io comunque non assolvo neanche tanto i sindaci, qua c'è sicuramente un problema bello grosso del responsabile TIM in Sardegna, al di là della popolazione e dei grandi centri.

Prendiamo per esempio l'ultima pianificazione TIM, mi sono andato a controllare alcuni comuni nelle altre regioni, ci sono paesini di 1000 abitanti o meno in pianificazione, paesini che sono anche arroccati sulle montagne più sperdute! Io mi domando, ma che pianificazione territoriale hanno fatto qua fino ad adesso?

ignaziogss
26-09-2018, 23:10
Ora, tralasciando tutte le colpe o non colpe della politica, e io comunque non assolvo neanche tanto i sindaci, qua c'è sicuramente un problema bello grosso del responsabile TIM in Sardegna, al di là della popolazione e dei grandi centri.


E non si salva neppure la copertura 4G. Fa veramente schifo in tutta l'isola. Danno per coperte zone (una marea) in cui in 4G c'e' solo una tacca e non riesci neppure a connetterti, appena provi a usare internet va in edge e magari persino la chiamata audio non va perche' hai mezza tacca e ti arrivano i messaggi "ti ho cercato". Tocca disattivare il 4G e forzare il 2G, una porcheria unica.
E pure il 3G spesso in tanti posti va malissimo, anche con 4 tacche la velocita' e' pessima.

ignaziogss
26-09-2018, 23:13
Prendiamo per esempio l'ultima pianificazione TIM, mi sono andato a controllare alcuni comuni nelle altre regioni, ci sono paesini di 1000 abitanti o meno in pianificazione, paesini che sono anche arroccati sulle montagne più sperdute! Io mi domando, ma che pianificazione territoriale hanno fatto qua fino ad adesso?

Probabilmente in quei paesini vogliono arrivare prima di Open Fiber, visto che i due bandi BUL stanno andando avanti anche se non certo velocissimamente. In Sardegna sono tranquilli, sanno benissimo che per qualche misterioso motivo e' tutto fermo fino a chissa' quando, il terzo bando e' latitante e quindi se la pigliano comodissima, non dovendo temere alcuna concorrenza.
Insomma al di la dei ripetuti proclami della regione siamo certamente la regione messa peggio di tutte, ma proprio di brutto, mica di un po'.

albe75
27-09-2018, 09:38
Prendiamo per esempio l'ultima pianificazione TIM, mi sono andato a controllare alcuni comuni nelle altre regioni, ci sono paesini di 1000 abitanti o meno in pianificazione, paesini che sono anche arroccati sulle montagne più sperdute! Io mi domando, ma che pianificazione territoriale hanno fatto qua fino ad adesso?

Ha detto benissimo ignaziogss, in Sardegna non hanno nessuna concorrenza, con il progetto regionale fermo e il terzo bando che non vuole partire, danno priorità giustamente (dal loro punto di vista) ad altre zone. Inoltre dobbiamo deciderci una volta per tutte se considerare Tim una società statale (e non lo è) oppure una società privata che fa quello che vuole.

Tra l'altro la cosa ancora più grave della nostra situazione è che i comuni collaudati con la fibra regionale sono solo un centinaio e gli altri? Ci sono lavori in corso da qualche parte? A te risultano?

Sardo84
27-09-2018, 12:25
Prima che Iliad arrivi ad avere le strutture qui in Italia per fare rete fissa ci passerà un bel pò di tempo, e non credo sia interessata a questo comunque, con il mobile fa già tanto. E poi comunque su rete fissa non potrebbe offrire prezzi troppo stracciati.


La mia speranza é che avendo già una rete fisica su cui poggiarsi(infratel e openfiber) potrebbe fare uno sforzo per rendere competitiva anche la rete fissa.
Iliad lavora fuori da certe logiche e abbiamo visto che gli investimenti sul mercato italiano li vuole fare e li sta già facendo.
Sperare in un loro ingresso nel campo "fisso" non mi pare molto inimmaginabile ecco.

MaxFabio93
27-09-2018, 13:51
E non si salva neppure la copertura 4G. Fa veramente schifo in tutta l'isola. Danno per coperte zone (una marea) in cui in 4G c'e' solo una tacca e non riesci neppure a connetterti, appena provi a usare internet va in edge e magari persino la chiamata audio non va perche' hai mezza tacca e ti arrivano i messaggi "ti ho cercato". Tocca disattivare il 4G e forzare il 2G, una porcheria unica.
E pure il 3G spesso in tanti posti va malissimo, anche con 4 tacche la velocita' e' pessima.

A differenza del fisso questo dipende molto dall'operatore, non per fare pubblicità o per essere fanboy ma con TIM veramente riesco a navigare decentemente praticamente ovunque, stessa cosa poi facevo con Vodafone, certo, molte aree comunque sono totalmente assenti o lontane anni luce, ma torniamo al solito discorso del ritorno economico. E se lo consideriamo mi viene da dire che in Sardegna la cosa è pure a favore nostro.

Probabilmente in quei paesini vogliono arrivare prima di Open Fiber, visto che i due bandi BUL stanno andando avanti anche se non certo velocissimamente. In Sardegna sono tranquilli, sanno benissimo che per qualche misterioso motivo e' tutto fermo fino a chissa' quando, il terzo bando e' latitante e quindi se la pigliano comodissima, non dovendo temere alcuna concorrenza.
Insomma al di la dei ripetuti proclami della regione siamo certamente la regione messa peggio di tutte, ma proprio di brutto, mica di un po'.


Ha detto benissimo ignaziogss, in Sardegna non hanno nessuna concorrenza, con il progetto regionale fermo e il terzo bando che non vuole partire, danno priorità giustamente (dal loro punto di vista) ad altre zone. Inoltre dobbiamo deciderci una volta per tutte se considerare Tim una società statale (e non lo è) oppure una società privata che fa quello che vuole.

Tra l'altro la cosa ancora più grave della nostra situazione è che i comuni collaudati con la fibra regionale sono solo un centinaio e gli altri? Ci sono lavori in corso da qualche parte? A te risultano?

Però aspettate, questo discorso lo avrei capito se anche nelle altre Regioni TIM avesse iniziato a coprire i paesini piccoli solo dopo che Open Fiber e Infratel hanno pubblicato i comuni che andavano e andranno a coprire.

Perchè le alte coperture con le relative alte percentuali (che comprendono anche quei paesini sperduti) TIM non le ha fatte in un giorno, ma nemmeno in un anno, pensate solo al 2015-2016, non è una cosa recente, per cui c'è stata una differenza sostanziale tra noi e le altre Regioni secondo me, indipendentemente da Open Fiber e Infratel.

Non è un caso che 4 Province su 5 in Sardegna siano le ultime nella classifica TIM. E ora mi vengono tanti dubbi sul Responsabile per la Sardegna, ma anche sui sindaci, anche dei comuni un pochino più grandetti, che non hanno premuto per accordi mirati a suo tempo.

Poi sul fatto che la TIM sia una società che fa quello che vuole sono sempre stato il primo a dirlo, ma insomma, tutti tranne noi?

In effetti si, sto ricevendo alcune segnalazioni sul mio sito, oggi proprio una da Orune (pianificato Giugno 18), mi segnalano Lavori in Corso per le vie del paese, già da fine Agosto, i lavori secondo me non si sono mai fermati, sono in ritardo e si vede, ma semplicemente non ne abbiamo notizia.

La mia speranza é che avendo già una rete fisica su cui poggiarsi(infratel e openfiber) potrebbe fare uno sforzo per rendere competitiva anche la rete fissa.
Iliad lavora fuori da certe logiche e abbiamo visto che gli investimenti sul mercato italiano li vuole fare e li sta già facendo.
Sperare in un loro ingresso nel campo "fisso" non mi pare molto inimmaginabile ecco.

Non so, la vedo come una cosa molto lontana.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ignaziogss
27-09-2018, 15:23
In effetti si, sto ricevendo alcune segnalazioni sul mio sito, oggi proprio una da Orune (pianificato Giugno 18), mi segnalano Lavori in Corso per le vie del paese, già da fine Agosto, i lavori secondo me non si sono mai fermati, sono in ritardo e si vede, ma semplicemente non ne abbiamo notizia.


Boh, io vedo tutti i giorni Marrubiu e non si muove foglia, idem per Santa Giusta. Leggo che dovrebbe partire il piano gas che potrebbe (potrebbe) portare anche la fibra ma anche su quello non si muove una pagliuzza.
E a proposito di TIM anche io ho TIM e a Marrubiu fa veramente schifo, si connette in 4G non si sa bene da dove, ha una tacca sola ma la connessione e' pessima, va veramente di mer*a e spesso perdo pure le chiamate. Con internet spesso va in edge. Con vodafone ci sono 4 tacche in 4G su tutto il paese.

albe75
27-09-2018, 15:56
Non è un caso che 4 Province su 5 in Sardegna siano le ultime nella classifica TIM. E ora mi vengono tanti dubbi sul Responsabile per la Sardegna, ma anche sui sindaci, anche dei comuni un pochino più grandetti, che non hanno premuto per accordi mirati a suo tempo.

Poi sul fatto che la TIM sia una società che fa quello che vuole sono sempre stato il primo a dirlo, ma insomma, tutti tranne noi?

In effetti si, sto ricevendo alcune segnalazioni sul mio sito, oggi proprio una da Orune (pianificato Giugno 18), mi segnalano Lavori in Corso per le vie del paese, già da fine Agosto, i lavori secondo me non si sono mai fermati, sono in ritardo e si vede, ma semplicemente non ne abbiamo notizia.


Che i Sindaci spesso dormano beatamente sono d'accordo, comunque ribadisco il mio pensiero, Tim in Sardegna si è fermata in attesa di capire cosa succede con la Fibra regionale. Il boomerang è stato non avviare accordi pre contrattuali prima di iniziare gli scavi. Ora in Tim sanno benissimo che o attivano loro o non attiva nessuno e danno priorità ad altre zone.

albe75
27-09-2018, 16:00
Boh, io vedo tutti i giorni Marrubiu e non si muove foglia, idem per Santa Giusta. Leggo che dovrebbe partire il piano gas che potrebbe (potrebbe) portare anche la fibra ma anche su quello non si muove una pagliuzza.
E a proposito di TIM anche io ho TIM e a Marrubiu fa veramente schifo, si connette in 4G non si sa bene da dove, ha una tacca sola ma la connessione e' pessima, va veramente di mer*a e spesso perdo pure le chiamate. Con internet spesso va in edge. Con vodafone ci sono 4 tacche in 4G su tutto il paese.

Da poco son passato a Tim da Iliad (cliente della prima ora e sponsor, ho fatto passare almeno 25 tra parenti e amici).
Iliad funzionava alla grande nella mia zona almeno per quel che riguarda la connessione internet ma purtroppo ultimamente cadevano continuamente le chiamate e ho dovuto valutare un'alternativa. Ho preso al volo Tim a 5 Euro con 50 Gb e minuti illimitati. La qualità della rete dati è diciamo equivalente ad un terzo di Iliad ma almeno non cadono mai le telefonate.

Bezoar
28-09-2018, 16:01
Per chi è di Sassari ed interessato alla fibra di OF nella discussione dedicata alla FTTH hanno scritto che wind ha fatto partire la vendibilità.

Sirio89
28-09-2018, 17:17
Per chi è di Sassari ed interessato alla fibra di OF nella discussione dedicata alla FTTH hanno scritto che wind ha fatto partire la vendibilità. puoi linkare ls discussione?

serdrake
28-09-2018, 17:59
puoi linkare ls discussione?

Ti linko direttamente il messaggio

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45786542&postcount=14265

non dicono altro

MaxFabio93
28-09-2018, 20:27
Boh, io vedo tutti i giorni Marrubiu e non si muove foglia, idem per Santa Giusta. Leggo che dovrebbe partire il piano gas che potrebbe (potrebbe) portare anche la fibra ma anche su quello non si muove una pagliuzza.
E a proposito di TIM anche io ho TIM e a Marrubiu fa veramente schifo, si connette in 4G non si sa bene da dove, ha una tacca sola ma la connessione e' pessima, va veramente di mer*a e spesso perdo pure le chiamate. Con internet spesso va in edge. Con vodafone ci sono 4 tacche in 4G su tutto il paese.

Io passo tutti i giorni a S.Giusta. Non so se l'ho detto già anche qua ma l'altro giorno proprio il sindaco con cui ho scambiato alcune mail mi ha confermato che ha chiesto alla società che si occupera dei lavori (Italgas), che la fibra ottica venisse posata insieme ai lavori, la società aveva già previsto questo, ma solo una predisposizione, invece il sindaco ha richiesto che anche i cavi in fibra venissero posati, ma non fino agli armadi o altri nodi, proprio casa per casa!

Secondo l'ultima mail la società ha valutato positivamente la cosa, e il comune sta solo attendendo una conferma, il sindaco però non mi ha detto se questo riguarderà anche gli altri paesi coinvolti (se confermato), oppure non mi ha saputo dire niente su tutti i problemi legati ad attivazione, operatori telefonici da coinvolgere e incompatibilità con il piano attuale Infratel, è un caso particolare che va seguito, molto curioso! Proprio sul fronte Infratel poi mi ha riferito che non c'è nessuna novità da quando hanno presentato i progetti.

A Marrubiu non saprei, è da tanto che non mi soffermo nel paese :D

Che i Sindaci spesso dormano beatamente sono d'accordo, comunque ribadisco il mio pensiero, Tim in Sardegna si è fermata in attesa di capire cosa succede con la Fibra regionale. Il boomerang è stato non avviare accordi pre contrattuali prima di iniziare gli scavi. Ora in Tim sanno benissimo che o attivano loro o non attiva nessuno e danno priorità ad altre zone.

Concordo su tutto, ma una cosa, e allora nel 2015 e nel 2016? Nelle altre Regioni città grandi e paesi piccoli, qua solo cittadine grandi, d'altronde anche Simaxis, per esempio, ce l'ho portiamo dietro da un bel pò.

Per chi è di Sassari ed interessato alla fibra di OF nella discussione dedicata alla FTTH hanno scritto che wind ha fatto partire la vendibilità.

Ottimo, grazie per la news! :) Aggiorno...

ignaziogss
28-09-2018, 21:51
A Marrubiu non saprei, è da tanto che non mi soffermo nel paese :D

Concordo su tutto, ma una cosa, e allora nel 2015 e nel 2016? Nelle altre Regioni città grandi e paesi piccoli, qua solo cittadine grandi, d'altronde anche Simaxis, per esempio, ce l'ho portiamo dietro da un bel pò.

Ottimo, grazie per la news! :) Aggiorno...

Provo a chiedere al sindaco di Marrubiu ma temo che non si sia mosso nulla.
Marrubiu e' il quinto paese come popolazione nella provincia di Oristano, eppure non si e' fatto nulla, ne' come privati ne' come pubblici. Idem Santa Giusta che e' al quinto posto.

https://www.tuttitalia.it/sardegna/provincia-di-oristano/80-comuni/popolazione/

MaxFabio93
29-09-2018, 13:07
Provoa chiedere al sindaco di Marrubiu ma temo che non si sia mosso nulla.
Marrubiu e' il quinto paese come popolazione nella provincia di Oristano, eppure non si e' fatto nulla, ne' come privati ne' come pubblici. Idem Santa Giusta che e' al quinto posto.

https://www.tuttitalia.it/sardegna/provincia-di-oristano/80-comuni/popolazione/

Appunto per questo ora mi chiedo, ma che cavolo hanno in testa i responsabili TIM in Sardegna? Le cose sono due, o sono incompetenti a dei livelli incredibili e non vanno alla ricerca di potenziali comuni come nelle altre Regioni, oppure sono anche i sindaci che non hanno premuto per la cosa.

Poi certo, adesso le cose sono ulteriormente cambiate con Infratel ma sembra che nel resto d'Italia se ne stia infischiando letteralmente, e sinceramente non credo che un paesino arroccato nelle montagne, anche se in contintente, sia appetibile per altri operatori al di fuori di TIM, che comunque ha sempre le reti principali, ovunque.

Jammed_Death
29-09-2018, 13:17
aggiornamento, quando ho detto al centralino che qui c'era già un contratto adsl attivo e che la tizia mi ha detto di disdire dopo la nuova attivazione mi hanno detto "la aggiorniamo" e da 4 giorni non ho notizie...penso che farò direttamente la nuova attivazione online se si può appena la fibra è attiva ufficialmente

ignaziogss
29-09-2018, 14:38
Ho interpellato il sindaco di Marrubiu e mi ha detto che non e' una cosa specifica per S. Giusta ma che grazie all'interessamento suo e del sindaco di Terralba metteranno la fibra anche in tutta l'area 19 (che spero che non sia come l'area 51). :) :D I lavori cominceranno ad Ottobre. Non mi ha pero' specificato se, come e chi eventualmente accendera' quella fibra, ma almeno e' un inizio.

EDIT: E' il bacino 19 non l'area 51, ora sono piu' tranquillo :D

LadySky89
29-09-2018, 15:57
Infatti, parlare di progressi nella nostra situazione è davvero ridicolo. Probabilmente la nostra regione è l'ultima in Italia, altro che progressi.

Linea telefonica e fibra non sono le uniche cose per cui siamo ultimi in Italia d'altronde.... vedi un po' come ci tratta Trenitalia, giusto per fare un esempio. Se i nostri politici, sia regionali che locali, non si danno una svegliata seria, sarà sempre cosi.

Comincio a sperare di più nel 5G che alla FTTH

Non ci spererei troppo fossi in te... già a mala pena funziona il 3G in certe zone, figurarsi poi il 4G. Non si può neanche fare un viaggio in treno ascoltando musica o avendo una telefonata in corso perchè c'è una zona coperta per pochi minuti, ogni 5-10 minuti di tragitto (zona di Birori, zona tra Chilivani e Sassari e basso campidano in particolare). La situazione è quella descritta perfettamente da Ignazio.

E non si salva neppure la copertura 4G. Fa veramente schifo in tutta l'isola. Danno per coperte zone (una marea) in cui in 4G c'e' solo una tacca e non riesci neppure a connetterti, appena provi a usare internet va in edge e magari persino la chiamata audio non va perche' hai mezza tacca e ti arrivano i messaggi "ti ho cercato". Tocca disattivare il 4G e forzare il 2G, una porcheria unica.
E pure il 3G spesso in tanti posti va malissimo, anche con 4 tacche la velocita' e' pessima.

---

Prima che Iliad arrivi ad avere le strutture qui in Italia per fare rete fissa ci passerà un bel pò di tempo, e non credo sia interessata a questo comunque, con il mobile fa già tanto. E poi comunque su rete fissa non potrebbe offrire prezzi troppo stracciati.

[...]

Ora, tralasciando tutte le colpe o non colpe della politica, e io comunque non assolvo neanche tanto i sindaci, qua c'è sicuramente un problema bello grosso del responsabile TIM in Sardegna, al di là della popolazione e dei grandi centri.

Prendiamo per esempio l'ultima pianificazione TIM, mi sono andato a controllare alcuni comuni nelle altre regioni, ci sono paesini di 1000 abitanti o meno in pianificazione, paesini che sono anche arroccati sulle montagne più sperdute! Io mi domando, ma che pianificazione territoriale hanno fatto qua fino ad adesso?

Quoto su tutto. Secondo me la situazione operatori restii ad attivare la vendibilità sulle zone già pronte per riceverla, cosi come l'avvio dei lavori nelle altri, può essere risolta solo dalla mano politica, con qualche provvedimento che li costringa, per motivi di interesse pubblico superiore, a darsi una mossa. Non possiamo rimanere arretrati perchè loro si preoccupano del loro interesse privato. E' assurdo anche solo parlarne, succede solo qua in Italia diamine!

A proposito di Iliad comunque... non so dove reperire questa informazione, ma.. si sono impegnati ad installare le antenne 4G+ anche qua o stiamo ancora navigando agganciati a Wind?

Io passo tutti i giorni a S.Giusta. Non so se l'ho detto già anche qua ma l'altro giorno proprio il sindaco con cui ho scambiato alcune mail mi ha confermato che ha chiesto alla società che si occupera dei lavori (Italgas), che la fibra ottica venisse posata insieme ai lavori, la società aveva già previsto questo, ma solo una predisposizione, invece il sindaco ha richiesto che anche i cavi in fibra venissero posati, ma non fino agli armadi o altri nodi, proprio casa per casa!

Secondo l'ultima mail la società ha valutato positivamente la cosa, e il comune sta solo attendendo una conferma, il sindaco però non mi ha detto se questo riguarderà anche gli altri paesi coinvolti (se confermato), oppure non mi ha saputo dire niente su tutti i problemi legati ad attivazione, operatori telefonici da coinvolgere e incompatibilità con il piano attuale Infratel, è un caso particolare che va seguito, molto curioso! Proprio sul fronte Infratel poi mi ha riferito che non c'è nessuna novità da quando hanno presentato i progetti.

Vedi? :D I sindaci possono tutto se ci si mettono. Nella sfortuna ora avete una concreta possibilità di passare alla fortuna e attivare la FTTH anche prima del capoluogo di provincia.

ignaziogss
29-09-2018, 17:35
Vedi? :D I sindaci possono tutto se ci si mettono. Nella sfortuna ora avete una concreta possibilità di passare alla fortuna e attivare la FTTH anche prima del capoluogo di provincia.

Il sindaco di Marrubiu, come ho scritto sopra, mi ha appena detto che faranno così in tutti i comuni del bacino 19 (Terralba, Arborea, S. Giusta, Marrubiu ecc.).
Resta pero' sempre il dilemma. Una volta messa tutta la fibra, chi la colleghera' alla rete e vendera' le connessioni? Ci pensera' OF con le sue associate tipo Tiscali? Tiscali ad esempio a Marrubiu mi ha fatto rinascere. Sono passato da una connessione demmerda 7 Mbit (5 reali) ATM con ping di 55-60 e spesso 2-300ms e cadute di linea frequenti a connesione 19.400/1023 REALI (speedtest 16.9/0,9 e ping 14ms) stabile come una roccia. La bolletta e' passata da 140 a bimestre a 24.9+iva al mese (non 28 giorni, proprio mese). Praticamente sono rinato.
Se lo avessi saputo prima...

Dano82
30-09-2018, 08:24
Il sindaco di Marrubiu, come ho scritto sopra, mi ha appena detto che faranno così in tutti i comuni del bacino 19 (Terralba, Arborea, S. Giusta, Marrubiu ecc.).

Quindi anche ad Arcidano dovrebbe essere così, giustificherebbe il fatto che dopo le tracce nelle strade non hanno mai iniziato i lavori per la fibra, anzi spero sia per questo motivo, anche se non ci credo tanto sinceramente, nel caso di qui almeno la vedo più come una disorganizzazione del cantiere, per quanto riguarda le attivazioni sono sempre più convinto che Tim voglia quattrini per montare ed accendere gli apparati..... :doh:

Bezoar
30-09-2018, 12:03
Magari potessi fare una cosa con Tiscali qui, ma se la rete costruita dalla regione fosse gestita da OF sono sicuro che le cose migliorerebbero, mettere dei punti di accesso e collegare solo gli interessati all'inizio aprirebbe le porte ad un passaparola che in breve tempo la vera fibra potrebbe essere richiesta da tutti.

ignaziogss
30-09-2018, 17:23
Magari potessi fare una cosa con Tiscali qui, ma se la rete costruita dalla regione fosse gestita da OF sono sicuro che le cose migliorerebbero, mettere dei punti di accesso e collegare solo gli interessati all'inizio aprirebbe le porte ad un passaparola che in breve tempo la vera fibra potrebbe essere richiesta da tutti.

Eh gia', sono assolutamente d'accordo, ma OF non puo' fornire direttamente la connessione, possono farlo solo le sue associate, speriamo che loro non si tirino indietro.

Bezoar
02-10-2018, 15:28
Si certo averla in gestione per poter offrire la rete pronta a chi vorrebbe
usarla.

MaxFabio93
03-10-2018, 14:01
aggiornamento, quando ho detto al centralino che qui c'era già un contratto adsl attivo e che la tizia mi ha detto di disdire dopo la nuova attivazione mi hanno detto "la aggiorniamo" e da 4 giorni non ho notizie...penso che farò direttamente la nuova attivazione online se si può appena la fibra è attiva ufficialmente

Tipico...non mi sarei aspettato di meglio 😂

Ho interpellato il sindaco di Marrubiu e mi ha detto che non e' una cosa specifica per S. Giusta ma che grazie all'interessamento suo e del sindaco di Terralba metteranno la fibra anche in tutta l'area 19 (che spero che non sia come l'area 51). :) :D I lavori cominceranno ad Ottobre. Non mi ha pero' specificato se, come e chi eventualmente accendera' quella fibra, ma almeno e' un inizio.

EDIT: E' il bacino 19 non l'area 51, ora sono piu' tranquillo :D

Grande Santucciu, sempre in prima linea su tutto! Fossero tutti i nostri sindaci così...e un bel passo in avanti, i lavori comunque sono già iniziati a Mogoro:

http://www.comune.mogoro.or.it/wp-content/uploads/2018/09/ordinanza-29.pdf

2 anni previsti, nell'ordinanza non si parla di fibra ma in teoria loro non ne avrebbero bisogno.

Se arrivano gli alieni ci portano la fibra ottica gratis, anzi tutte nuove tecnologie 😜

Quoto su tutto. Secondo me la situazione operatori restii ad attivare la vendibilità sulle zone già pronte per riceverla, cosi come l'avvio dei lavori nelle altri, può essere risolta solo dalla mano politica, con qualche provvedimento che li costringa, per motivi di interesse pubblico superiore, a darsi una mossa. Non possiamo rimanere arretrati perchè loro si preoccupano del loro interesse privato. E' assurdo anche solo parlarne, succede solo qua in Italia diamine!

In teoria dovrebbero già essere obbligati a muoversi, perchè i cantieri non possono essere infiniti, e i tempi rallentano comunque i costi, sempre, per qualsiasi imprevisto poi paga la società.

Io mi preoccupo solo per le attivazioni al momento, i lavori tutto sommato non si sono fermati anche se in ritardo.

A proposito di Iliad comunque... non so dove reperire questa informazione, ma.. si sono impegnati ad installare le antenne 4G+ anche qua o stiamo ancora navigando agganciati a Wind?

Non penso che l'accordo con TIM sia già entrato in funzione tecnicamente...

Vedi? :D I sindaci possono tutto se ci si mettono. Nella sfortuna ora avete una concreta possibilità di passare alla fortuna e attivare la FTTH anche prima del capoluogo di provincia.

Sarebbe un sogno 😁

Il sindaco di Marrubiu, come ho scritto sopra, mi ha appena detto che faranno così in tutti i comuni del bacino 19 (Terralba, Arborea, S. Giusta, Marrubiu ecc.).
Resta pero' sempre il dilemma. Una volta messa tutta la fibra, chi la colleghera' alla rete e vendera' le connessioni? Ci pensera' OF con le sue associate tipo Tiscali? Tiscali ad esempio a Marrubiu mi ha fatto rinascere. Sono passato da una connessione demmerda 7 Mbit (5 reali) ATM con ping di 55-60 e spesso 2-300ms e cadute di linea frequenti a connesione 19.400/1023 REALI (speedtest 16.9/0,9 e ping 14ms) stabile come una roccia. La bolletta e' passata da 140 a bimestre a 24.9+iva al mese (non 28 giorni, proprio mese). Praticamente sono rinato.
Se lo avessi saputo prima...

http://m.iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648

Giusto per rimanere in tema...ecco quello che succede anche in altre parti d'Italia...

Magari potessi fare una cosa con Tiscali qui, ma se la rete costruita dalla regione fosse gestita da OF sono sicuro che le cose migliorerebbero, mettere dei punti di accesso e collegare solo gli interessati all'inizio aprirebbe le porte ad un passaparola che in breve tempo la vera fibra potrebbe essere richiesta da tutti.

Io questa ipotesi la continuo a vedere come una cosa ben lontana dalla realtà, stiamo parlando dell'Italia, ma sopratutto della Sardegna, regione che nel mondo fa a gara con Okinawa in Giappone per i centenari e per gli anziani.

Questa "richiesta da tutti" ci sarebbe solo senza sbattimenti (i lavori in casa lo sono) e con costi accettabili.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

albe75
03-10-2018, 16:15
http://m.iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648

Giusto per rimanere in tema...ecco quello che succede anche in altre parti d'Italia...


Assurdo, solo in Italia capitano queste cose. Per loro fortuna li hanno un sindaco in gamba che minaccia di non scucire un Euro fino a quando la fibra non verrà allacciata.
In ogni caso il quadro generale e allarmante e urge un intervento governativo per districare la matassa.

LadySky89
03-10-2018, 17:21
In teoria dovrebbero già essere obbligati a muoversi, perchè i cantieri non possono essere infiniti, e i tempi rallentano comunque i costi, sempre, per qualsiasi imprevisto poi paga la società.

Io mi preoccupo solo per le attivazioni al momento, i lavori tutto sommato non si sono fermati anche se in ritardo.

Io mi riferivo infatti ANCHE alle attivazioni. Fintanto che non si intromette la manina invisibile delle istituzioni a spintonare le compagnie, i provider si crogioleranno unicamente sul loro interesse. Del resto l'interesse pubblico è responsabilità dello Stato, i provider sono il tramite con cui lo Stato intende soddisfare questo particolare bisogno, per cui è lo Stato stesso a doversi interessare per costringere le compagnie ad attivare.

Non penso che l'accordo con TIM sia già entrato in funzione tecnicamente...

Hanno fatto un accordo con TIM per l'installazione delle antenne? O intendono usare quelle di TIM e rimanere un operatore virtuale in Sardegna? Non che la cosa mi lascerebbe sorpresa, anzi lo temevo. -_-
Se non altro a quel prezzo non ci si può lamentare...

http://m.iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648

Giusto per rimanere in tema...ecco quello che succede anche in altre parti d'Italia...

Assurdo, solo in Italia capitano queste cose. Per loro fortuna li hanno un sindaco in gamba che minaccia di non scucire un Euro fino a quando la fibra non verrà allacciata.
In ogni caso il quadro generale e allarmante e urge un intervento governativo per districare la matassa.

Esatto! Esattamente come dicevo io una pagina fa.
Ho letto molte lamentele anche qui in forum per quanto male la cosa stia venendo gestita. E non necessariamente lamentele del sud, in mezzo c'era anche il Veneto e la Lombardia (apparentemente, per i provider la Lombardia è Milano e basta... a nessuno importa dei paesi limitrofi o più lontani).
Quindi un intervento è necessario, perchè tutto questo è ridicolo; gli altri Paesi ci ridono dietro.

ignaziogss
03-10-2018, 17:35
Che poi che senso abbia ormai mettere ulteriore fibra a Milano dove gia' ci sono almeno un paio di FTTH diverse che coprono anche le cucce per cani mentre tutti gli altri magari stanno con la ADSL a carbonella dio solo lo sa.

alexnofx
05-10-2018, 08:31
Segnalo che ieri ho ricevuto una telefonata da TIM nella quale mi chiedevano se volevo il nuovo modem per la fibra, in quanto verrà attivata presto. Sono di Simaxis

-]ExoDux[-
05-10-2018, 10:55
Segnalo che ieri ho ricevuto una telefonata da TIM nella quale mi chiedevano se volevo il nuovo modem per la fibra, in quanto verrà attivata presto. Sono di Simaxis

Io personalmente aspetterei l'effettiva attivazione in primis, e se nn ricordo male entro quest'anno ci sarebbe stata la possibilità di usare modem non proprietari indipendentemente dalla compagnia telefonica alla quale ti abboni quindi avresti la possibilità di scegliere un modem sicuramente piu performante, ma magari mi sbaglio:D

Queid
06-10-2018, 09:26
ExoDux[-;45799516']Io personalmente aspetterei l'effettiva attivazione in primis, e se nn ricordo male entro quest'anno ci sarebbe stata la possibilità di usare modem non proprietari indipendentemente dalla compagnia telefonica alla quale ti abboni quindi avresti la possibilità di scegliere un modem sicuramente piu performante, ma magari mi sbaglio:D

Non ti sbagli affatto, con la delibera Agcom sul modem libero (https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html) penso che convenga aspettare, anche se pochi giorni fa è stato concesso un rinvio (https://www.dday.it/redazione/28153/modem-libero-rinvio-agcom-operatori-catalano)

Kalyon90
06-10-2018, 16:08
http://www.shmag.it/%E2%80%8Bhitweets/tecnologia/04_10_2018/dalle-promesse-alla-realta-la-situazione-della-fibra-ottica-in-sardegna/ :rolleyes:

ignaziogss
06-10-2018, 18:19
http://www.shmag.it/%E2%80%8Bhitweets/tecnologia/04_10_2018/dalle-promesse-alla-realta-la-situazione-della-fibra-ottica-in-sardegna/ :rolleyes:

Ma ancora credono di prenderci per il culo in eterno? OTTANTA VIRGOLA SEI PER CENTO di copertura entro due mesi quando nei comuni interessati dalla fibra regionale la copertura a ottobre e' pari a ZERO SPACCATO e non si hanno piu' notizie da infratel? MA chi ha scritto quell'articolo vive su Marte o cosa?
"È una notizia molto positiva, un dato che sottolinea quanto le istituzioni stiano spingendo sul pedale dell’acceleratore." MA IN QUALE GALASSIA???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

MaxFabio93
06-10-2018, 18:29
Assurdo, solo in Italia capitano queste cose. Per loro fortuna li hanno un sindaco in gamba che minaccia di non scucire un Euro fino a quando la fibra non verrà allacciata.
In ogni caso il quadro generale e allarmante e urge un intervento governativo per districare la matassa.

Se non mi sbaglio almeno qua in Sardegna i comuni non hanno dovuto scucire un euro per i lavori, non mi pare di aver letto nulla del genere. Comunque concordo anche io sull'azione del sindaco, non è possibile che le cose rimangano così per mesi, che senso ha avuto mettersi tutte le scadenze dei lavori e le pianificazioni?

Io mi riferivo infatti ANCHE alle attivazioni. Fintanto che non si intromette la manina invisibile delle istituzioni a spintonare le compagnie, i provider si crogioleranno unicamente sul loro interesse. Del resto l'interesse pubblico è responsabilità dello Stato, i provider sono il tramite con cui lo Stato intende soddisfare questo particolare bisogno, per cui è lo Stato stesso a doversi interessare per costringere le compagnie ad attivare.

Costringere temo sia impossibile, e non sarebbe neanche giusto in democrazia, quello che andava fatto tempo fa e che purtroppo non è stato fatto è quello di aver privatizzato la Telecom, ora tutti questi problemi non ci sarebbero stati, avrebbe attivato lo stato direttamente.

Hanno fatto un accordo con TIM per l'installazione delle antenne? O intendono usare quelle di TIM e rimanere un operatore virtuale in Sardegna? Non che la cosa mi lascerebbe sorpresa, anzi lo temevo. -_-
Se non altro a quel prezzo non ci si può lamentare...

Si esatto ;) Beh...per ora sono operatori virtuali ovunque, finchè non avranno antenne proprie. Anche Wind a sua volta è operatore virtuale in tante aree :D

https://www.tecnoandroid.it/2018/08/07/iliad-e-tim-clamoroso-accordo-i-due-provider-stanno-per-rivoluzionare-la-telefonia-388454

Che poi che senso abbia ormai mettere ulteriore fibra a Milano dove gia' ci sono almeno un paio di FTTH diverse che coprono anche le cucce per cani mentre tutti gli altri magari stanno con la ADSL a carbonella dio solo lo sa.

Più persone, più industrie, più infrastrutture, più aziende e più interessi :) Non è un caso se la Provincia di Oristano è ultima in tutta Italia, visto che non ha nessun pregio tra quelli che ho elencato.

Segnalo che ieri ho ricevuto una telefonata da TIM nella quale mi chiedevano se volevo il nuovo modem per la fibra, in quanto verrà attivata presto. Sono di Simaxis

Ottimo, un buon segnale, questo fa ben sperare che Novembre sia l'ultimo mese di pianificazione!

http://www.shmag.it/%E2%80%8Bhitweets/tecnologia/04_10_2018/dalle-promesse-alla-realta-la-situazione-della-fibra-ottica-in-sardegna/ :rolleyes:

"Secondo le ultime rilevazioni di Giugno" Quali rilevazioni? Dove le hanno viste?

"Grazie alle offerte di Vodafone fibra per tutti" :ciapet:

SardinianDude
06-10-2018, 21:50
Ma ancora credono di prenderci per il culo in eterno? OTTANTA VIRGOLA SEI PER CENTO di copertura entro due mesi quando nei comuni interessati dalla fibra regionale la copertura a ottobre e' pari a ZERO SPACCATO e non si hanno piu' notizie da infratel? MA chi ha scritto quell'articolo vive su Marte o cosa?
"È una notizia molto positiva, un dato che sottolinea quanto le istituzioni stiano spingendo sul pedale dell’acceleratore." MA IN QUELE GALASSIA???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:È un articolo scritto all'acqua di rose, c'è scritto tutto e niente allo stesso tempo, pazzesco.

ignaziogss
06-10-2018, 23:45
Più persone, più industrie, più infrastrutture, più aziende e più interessi :) Non è un caso se la Provincia di Oristano è ultima in tutta Italia, visto che non ha nessun pregio tra quelli che ho elencato.
:ciapet:

Ci sono zone economicamente messe molto peggio nel sud italia, e pure in Sardegna, eppure noi siamo ultimi, non loro.

albe75
07-10-2018, 09:39
Ma ancora credono di prenderci per il culo in eterno? OTTANTA VIRGOLA SEI PER CENTO di copertura entro due mesi quando nei comuni interessati dalla fibra regionale la copertura a ottobre e' pari a ZERO SPACCATO e non si hanno piu' notizie da infratel? MA chi ha scritto quell'articolo vive su Marte o cosa?
"È una notizia molto positiva, un dato che sottolinea quanto le istituzioni stiano spingendo sul pedale dell’acceleratore." MA IN QUELE GALASSIA???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Organizziamoci e inondiamo di va f f a n c u l o quel sito :muro: :muro:

MaxFabio93
08-10-2018, 13:55
Doppio post...scusate :)

MaxFabio93
08-10-2018, 13:58
Ci sono zone economicamente messe molto peggio nel sud italia, e pure in Sardegna, eppure noi siamo ultimi, non loro.

Facendo una media tra tutti i fattori no, siamo proprio gli ultimi...rapportando l'intera regione alle altre, poi certo...se andiamo a guardare i paesini degli altri la cosa si sbilancia parecchio, ma su ai piani alti la TIM e gli altri operatori guardano ai dati macroeconomici, questo fa il Responsabile in Sardegna.

Organizziamoci e inondiamo di va f f a n c u l o quel sito :muro: :muro:

Manco mi spreco per così poco, si capisce che era per tappare un buco, non sapevano che scrivere in sostanza 😂

[ITA]
08-10-2018, 16:35
https://www.mondomobileweb.it/125909-anche-a-sassari-la-fibra-ftth-fino-ad-1-gigabit-s-di-open-fiber-wind-tre-avvia-la-commercializzazione/

Beati anche i Sassaresi :( Meglio tardi che mai!:D
Ci ho rinunciato alla fine alla fibra. Anche qualche giorno fa la TIM mi ha contattato chiedendomi se ero interessato a passare alla fibra, ma dopo una verifica approfondita che ha eseguito l'operatrice, mi han dato loro stessi picche. E questo nonostante il sito TIM dichiari che la mia abitazione è coperta dalla FTTC. Scrivono una cosa e ne dicono un'altra :rolleyes:

Ho approfittato di Icaro Mobile, visto che dove vivo c'è la rete unificata Wind-Tre e anche se le prestazioni sono altalenanti a causa del loro APN saturo, sono assai soddisfatto... Quantomeno posso dire di avere una specie di 20Mb facendo una media tra mattina e sera :fagiano:

Jammed_Death
08-10-2018, 21:12
Centrali già attive anche se previste per il 18...Sara attivabile l offerta Tim? Come posso esserne certo?

gipi2009
08-10-2018, 21:50
https://drive.google.com/open?id=1_qSfyzspUqjQw8r4_fD3gQRT3n-BKVZB

ignaziogss
09-10-2018, 12:01
https://drive.google.com/open?id=1_qSfyzspUqjQw8r4_fD3gQRT3n-BKVZB

Speriamo che ne inseriscano anche altre, da quando hanno iniziato coi lavori per i bandi pubblici non c'erano state piu' novita' nell'elenco delle citta' da coprire con fondi privati. Speriamo che questo sia solo l'inizio di nuove zone da coprire e non un caso isolato.

[ITA]
09-10-2018, 18:45
Scusate, sono appena stato chiamato dalla Fastweb che (A detta loro) hanno una rete totalmente diversa da quella TIM. Ho voluto darle corda e controllando il mio indirizzo, ha detto che sono coperto dalla FTTC e sono piuttosto vicino, quindi viaggerei attorno agli 80 Mega.

Ora... siccome TIM mi ha detto che non sono coperto dopo un più attento controllo e anche prima mi davano una velocità sulle 20-30Mb (Poi sfumate), secondo voi è possibile che con fastweb potrei avere la fibra addirittura con una velocità stimata di 80Mb? Oppure stanno solo cercando di vendere a tutti i costi?:confused:

Siccome non è la prima volta che mi chiamano da fastweb ultimamente e mi dicono che posso avere la fibra con una velocità stimata sulle 80Mb e sul sito il mio civico risulta coperto, mi è venuto qualche dubbio! Anche perché sul sito TIM non risulta più coperto dopo la mia ultima telefonata.:mbe:

albe75
10-10-2018, 09:06
;45807947']Scusate, sono appena stato chiamato dalla Fastweb che (A detta loro) hanno una rete totalmente diversa da quella TIM. Ho voluto darle corda e controllando il mio indirizzo, ha detto che sono coperto dalla FTTC e sono piuttosto vicino, quindi viaggerei attorno agli 80 Mega.

Ora... siccome TIM mi ha detto che non sono coperto dopo un più attento controllo e anche prima mi davano una velocità sulle 20-30Mb (Poi sfumate), secondo voi è possibile che con fastweb potrei avere la fibra addirittura con una velocità stimata di 80Mb? Oppure stanno solo cercando di vendere a tutti i costi?:confused:

Siccome non è la prima volta che mi chiamano da fastweb ultimamente e mi dicono che posso avere la fibra con una velocità stimata sulle 80Mb e sul sito il mio civico risulta coperto, mi è venuto qualche dubbio! Anche perché sul sito TIM non risulta più coperto dopo la mia ultima telefonata.:mbe:

Città?

[ITA]
10-10-2018, 13:33
Città?

Iglesias

ignaziogss
10-10-2018, 14:09
;45809530']Iglesias

Non mi pare che a Iglesias Fastweb abbia copertura con armadi autonomi, probabilmente c'e' un problema nel database di TIM per cui risulti non coperto con loro anche se in realta' lo saresti. Su planetel cosa ti dice riguardo alll'armadio al quale sei collegato?

https://fibra.planetel.it/

[ITA]
10-10-2018, 15:21
Non mi pare che a Iglesias Fastweb abbia copertura con armadi autonomi, probabilmente c'e' un problema nel database di TIM per cui risulti non coperto con loro anche se in realta' lo saresti. Su planetel cosa ti dice riguardo alll'armadio al quale sei collegato?

https://fibra.planetel.it/

Ah, peccato, mi stavo iniziando a illudere :( Ma se provassi lo stesso, dopo l'attivazione del servizio, posso tornare gratuitamente alla precedente offerta col precedente operatore? Non vorrei restare incastrato o pagare qualcosa in caso non vada a buon fine.

Ecco: http://magaimg.net/img/6eu0.png


Risulto sempre a 4KM circa, come se fossi allacciato solo alla centrale in entrambi i casi (ADSL/VDSL). Il tecnico TIM mi ha dato KO tecnico dopo la mia ultima richiesta in cui han voluto provare lo stesso l'attivazione (Ignorando questi dati), perché sono allacciato a un armadio che è collegato direttamente in centrale anziché passare per altri cabinet (A suo dire) e quindi non avrei avuto alcun beneficio rispetto ad ora.

Jammed_Death
10-10-2018, 15:42
da oggi risulta attivabile la fibra tim da me...stavo provando ad attivare l'offerta online a 19,90 sul mio numero ma mi bloccano e mi vogliono far attivare tim connect gold, una robaccia che mi avevano proposto in uno stand tim...come posso attivarmi la fibra reale con l'offerta online?

edit. forse è meglio chiedere nel thread tim

SardinianDude
10-10-2018, 16:30
;45809806']Risulto sempre a 4KM circa, come se fossi allacciato solo alla centrale in entrambi i casi (ADSL/VDSL). Il tecnico TIM mi ha dato KO tecnico dopo la mia ultima richiesta in cui han voluto provare lo stesso l'attivazione (Ignorando questi dati), perché sono allacciato a un armadio che è collegato direttamente in centrale anziché passare per altri cabinet (A suo dire) e quindi non avrei avuto alcun beneficio rispetto ad ora.
Sei in rigida, neanche lo sfiori un cabinet, andrà in ko tecnico in modo perenne purtroppo, a 4 km non si può fare proprio nulla.

ignaziogss
10-10-2018, 19:34
;45809806']
Risulto sempre a 4KM circa, come se fossi allacciato solo alla centrale in entrambi i casi (ADSL/VDSL). Il tecnico TIM mi ha dato KO tecnico dopo la mia ultima richiesta in cui han voluto provare lo stesso l'attivazione (Ignorando questi dati), perché sono allacciato a un armadio che è collegato direttamente in centrale anziché passare per altri cabinet (A suo dire) e quindi non avrei avuto alcun beneficio rispetto ad ora.

Che sfiga, non solo sei in rigida, ma sei pure a 4 Km dalla centrale, non ti attivano neppure. Spera nel terzo bando a completamento.

[ITA]
11-10-2018, 01:15
OK, inizio ad abbassare drasticamente le mie già piccole speranze allora :stordita:

Ho voluto provare comunque per via del diritto di recesso entro 14gg dall'attivazione del servizio, in cui mi è parso di capire che in caso di KO tecnico o prestazioni troppo al di sotto delle aspettative, potrei tornare all'offerta precedente di Tiscali senza pagare alcunché a Fastweb... Giusto?:confused:

Vi terrò aggiornati, anche se oramai sono convinto che fallirà anche con Fastweb :mc:

emmedi
11-10-2018, 07:52
Sapete indicarmi dove poter trovare la mappa o l'elenco delle vie che a Sassari verranno interessate dalla posa della fibra ottica? Se esiste...
Grazie e buona giornata

gipi2009
11-10-2018, 10:40
Sapete indicarmi dove poter trovare la mappa o l'elenco delle vie che a Sassari verranno interessate dalla posa della fibra ottica? Se esiste...
Grazie e buona giornata
controlla nel sito di openfiber
https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Sardegna/Sassari

emmedi
11-10-2018, 11:32
Quelle sono le aree interessate (ora) dai lavori.
A me occorre sapere se l'abitazione di un parente sarà raggiunta da OF.

Trenomarcus
11-10-2018, 14:46
Quelle sono le aree interessate (ora) dai lavori.
A me occorre sapere se l'abitazione di un parente sarà raggiunta da OF.

Si possono fare solo congetture purtroppo.

OF cerca di coprire tutta la città, ma spesso alcune zone sono "tardive" ad essere coperte. Per Cagliari per esempio è il caso dei quartieri storici e il Poetto. Quindi non vale neanche il detto "se sei in centro sei coperto per forza"...

Una possibilità è tenere d'occhio l'albo pretorio del comune per avere un'idea di quali zone siano interessate dai lavori.

emmedi
11-10-2018, 15:10
Son riuscito a trovare queste planimetrie:
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetria_generale_crono_mini_2.pdf
http://www.comune.sassari.it/comune/ufficio_stampa/febbraio_2018/planimetrie_pfp_mini_2.pdf

Purtroppo alcuni quartieri rimangono fuori :mad:

ignaziogss
11-10-2018, 16:11
TIM dice che e' coperto l'85% delle abitazioni italiane e che portera' entro il 2020 la FTTH in altre 100 citta'. Poi dice che oggi sarebbero gia' 116 (ma quando mai???) le citta' gia' coperte in fibra FTTH di cui 30 sono grandi citta'. E le piccole quali sarebbero? A me pare una presa per i fondelli, dicono una cosa e poi tutta un'altra cosa. Ad oggi quali sarebbero queste fantomatiche citta' coperte da TIM in FTTH? A me vengono in mente sempre le solite (pochissime peraltro) non certo 116.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/si-allarga-lultrabroadband-di-tim-a-quota-2500-i-comuni-coperti-da-rete-fissa/

Bezoar
11-10-2018, 16:35
Le solite pagliacciate per illudere quelli che non hanno spirito critico oppure ai quali queste cose non interessa per nulla e sono contenti chissà perchè di sentire questo notizie, poi se una o due persone sono collegate alla loro FTTH in una città qualsiasi non è certo una falsità, magari la loro copertura si ferma a dieci case e per loro va tutto bene.

Poi anche per la FTTC meglio stendere un velo pietoso...

MaxFabio93
11-10-2018, 20:27
Sollecitare a volte paga, dopo tutti i commenti che ho lasciato sotto i loro post sui Social :D
Finalmente un nuovo aggiornamento per la Sardegna e per la Fibra Ottica pubblica da Infratel.

In serata ha rilasciato un aggiornamento su Twitter, ed è stata così gentile da taggare il mio sito.

Ecco la news ufficiale: http://www.infratelitalia.it/news/rete-infratel-in-sardegna/

"Infratel Italia è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico di realizzare i lavori per la banda ultralarga in 296 Comuni della #Sardegna, per un investimento complessivo di 49 milioni di euro. Ad oggi sono stati completati i lavori in 142 Comuni di cui 86 già collaudati che diventeranno 100 entro la fine di ottobre.

Per incentivare l’“accensione” della rete, Infratel ha azzerato i costi della fibra per i primi 2 anni."

Un notevole passo in avanti quindi in termini di comuni, i lavori a quanto pare sono terminati in più della metà dei comuni progettati, e per incentivare l'accensione della fibra si è deciso di azzerare i costi dedicati agli operatori telefonici. Manca purtroppo ancora l'elenco ma è possibile che venga pubblicato a breve visto che hanno le cifre ora.

Bisognerà vedere se questo incentivo farà presa veramente sugli operatori, e in che modo verrà stabilito, su tutte le infrastrutture o solo sulla nuda fibra?

Per i vicini della zona di Oristano, un altro aggiornamento.

A Santa Giusta una persona fidata mi ha riferito che è stata contattata dalla TIM questa mattina, gli è stato detto che i disturbi (veri) relativi a questi giorni sono stati causati dall'adeguamento della centrale telefonica per la preparazione e la predisposizione della Fibra Ottica per gli utenti, e se l'utente era pronto con un modem apposito perchè la partenza dei lavori/attivazione sarebbe avvenuta da qui a un mese circa. Difficile fosse una cosa campata per aria visto che dal call center non gli è stata fatta alcuna offerta di abbonamento o altro, solo questa comunicazione.

Se questo fosse vero comunque ipotizzo una accellerazione da parte di TIM dopo che il Sindaco ha dichiarato pubblicamente l'intenzione di portare la fibra ottica casa per casa a tutti i cittadini con il Metano. E se la società del GAS facesse un accordo con altri operatori oltre a TIM? Ecco :asd:

ignaziogss
11-10-2018, 21:35
preparazione e la predisposizione della Fibra Ottica per gli utenti, e se l'utente era pronto con un modem apposito perchè la partenza dei lavori/attivazione sarebbe avvenuta da qui a un mese circa. Difficile fosse una cosa campata per aria visto che dal call center non gli è stata fatta alcuna offerta di abbonamento o altro, solo questa comunicazione.


Non capisco la storia del modem, inutile avere il modem se poi i lavori li hanno fatti solo in centrale, e sugli armadi di Santa Giusta non vedo traccia di ONU come non vedo traccia di microtrincee che vadano agli armadi. Direi che ammesso e non concesso che TIM abbia iniziato dei lavori in centrale a S. Giusta, prima di poter fare un abbonamento bisognera' portare la fibra agli armadi, dotarli di ONU e poi aprire la vendibilita', cose che richiedono comunque nel migliore dei casi almeno alcuni mesi. E comunque il modem e' irrilevante, dato che se ti devi abbonare te lo danno comunque loro.
Staremo a vedere cosa accadra' a S. Giusta e anche se a Marrubiu accadra' qualcosa di simile.

albe75
12-10-2018, 07:53
Sollecitare a volte paga, dopo tutti i commenti che ho lasciato sotto i loro post sui Social :D


Ottimo lavoro (il tuo non di infratel :D )
Ora speriamo in una accelerata anche se onestamente non sono molto ottimista.

-]ExoDux[-
12-10-2018, 09:21
Sollecitare a volte paga, dopo tutti i commenti che ho lasciato sotto i loro post sui Social :D
Finalmente un nuovo aggiornamento per la Sardegna e per la Fibra Ottica pubblica da Infratel.

In serata ha rilasciato un aggiornamento su Twitter, ed è stata così gentile da taggare il mio sito.

Ecco la news ufficiale: http://www.infratelitalia.it/news/rete-infratel-in-sardegna/

"Infratel Italia è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico di realizzare i lavori per la banda ultralarga in 296 Comuni della #Sardegna, per un investimento complessivo di 49 milioni di euro. Ad oggi sono stati completati i lavori in 142 Comuni di cui 86 già collaudati che diventeranno 100 entro la fine di ottobre.

Per incentivare l’“accensione” della rete, Infratel ha azzerato i costi della fibra per i primi 2 anni."

Un notevole passo in avanti quindi in termini di comuni, i lavori a quanto pare sono terminati in più della metà dei comuni progettati, e per incentivare l'accensione della fibra si è deciso di azzerare i costi dedicati agli operatori telefonici. Manca purtroppo ancora l'elenco ma è possibile che venga pubblicato a breve visto che hanno le cifre ora.

Bisognerà vedere se questo incentivo farà presa veramente sugli operatori, e in che modo verrà stabilito, su tutte le infrastrutture o solo sulla nuda fibra?

Per i vicini della zona di Oristano, un altro aggiornamento.

A Santa Giusta una persona fidata mi ha riferito che è stata contattata dalla TIM questa mattina, gli è stato detto che i disturbi (veri) relativi a questi giorni sono stati causati dall'adeguamento della centrale telefonica per la preparazione e la predisposizione della Fibra Ottica per gli utenti, e se l'utente era pronto con un modem apposito perchè la partenza dei lavori/attivazione sarebbe avvenuta da qui a un mese circa. Difficile fosse una cosa campata per aria visto che dal call center non gli è stata fatta alcuna offerta di abbonamento o altro, solo questa comunicazione.

Se questo fosse vero comunque ipotizzo una accellerazione da parte di TIM dopo che il Sindaco ha dichiarato pubblicamente l'intenzione di portare la fibra ottica casa per casa a tutti i cittadini con il Metano. E se la società del GAS facesse un accordo con altri operatori oltre a TIM? Ecco :asd:
Sei tu Sardegna Digital su tweeter ?:D

claudio93
12-10-2018, 09:32
Se riuscissero a fare anche un aggiornamento su QUALI comuni i lavori sono stati finiti non sarebbe male.

albe75
12-10-2018, 10:22
Se riuscissero a fare anche un aggiornamento su QUALI comuni i lavori sono stati finiti non sarebbe male.

Per esempio da me son finiti ma non so se hanno fatto il collaudo. In ogni caso 142 comuni su 313 son davvero pochi, di questo passo finiscono nel 2021...

Giatzo
12-10-2018, 16:44
Nel paese dei miei i lavori sono finiti da un pezzo (Dicembre 2016) e la rete è collaudata. Ci sono anche le colonnine ENEL affianco agli armadietti. Delle ONU neanche l'ombra...

marcellus71
12-10-2018, 17:27
Ciao a tutti, ho da un po’ fatto disdetta a Tim, con la quale avevo la fibra fino al cabinet e poi rame. Mi staccherà intorno al 20-22. Sto a Cagliari e sono tentato dalla fibra 1000 con Open Fiber ma non so con quale operatore fare il contratto. Avete notizia di chi sia più affidabile qui a Cagliari ? Grazie a tutti

Jammed_Death
12-10-2018, 18:24
il tecnico telecom mi ha tirato bidone oggi quindi non posso aggiornarvi su cosa avrò installato...passa martedì e vediamo se avrò davvero vdsl o cosa

ignaziogss
12-10-2018, 20:14
Ciao a tutti, ho da un po’ fatto disdetta a Tim, con la quale avevo la fibra fino al cabinet e poi rame. Mi staccherà intorno al 20-22. Sto a Cagliari e sono tentato dalla fibra 1000 con Open Fiber ma non so con quale operatore fare il contratto. Avete notizia di chi sia più affidabile qui a Cagliari ? Grazie a tutti

Ho sentito parlare bene di Tiscali.
Tra l'altro come upload mi sa che e' il piu' alto.

marcellus71
12-10-2018, 20:15
il tecnico telecom mi ha tirato bidone oggi quindi non posso aggiornarvi su cosa avrò installato...passa martedì e vediamo se avrò davvero vdsl o cosa

Ma dove, cagliari?

Io non avrei mollato Tim, che in due anni forse si é staccato per mezza giornata ed andava sempre a 70-75 sul modem ( contratto per 100). Solo che pagare 42 € al mese era diventato follia e cosi sono uscito con una finestra per variazione contrattuale senza spese. Ho visto che Cagliari é ben coperta anche da Fibra City ma non ho letto recensioni in merito troppo positive. Quindi dovrei scegliere tra Infostrada, Vodafone o Tiscali. Non ho idea e per questo chiedo consigli

marcellus71
12-10-2018, 20:34
Ho sentito parlare bene di Tiscali.
Tra l'altro come upload mi sa che e' il piu' alto.
Grazie.
Non mi interessa tanto che raggiunga i picchi di velocita ma che si tenga sempre e in modo costante su livelli accettabili, senza fare le montagne russe

ignaziogss
12-10-2018, 22:01
Grazie.
Non mi interessa tanto che raggiunga i picchi di velocita ma che si tenga sempre e in modo costante su livelli accettabili, senza fare le montagne russe

Beh, in FTTH direi che problemi di questo genere non dovrebbero essercene.

MaxFabio93
14-10-2018, 20:57
Ottimo lavoro (il tuo non di infratel :D )
Ora speriamo in una accelerata anche se onestamente non sono molto ottimista.

Non esageriamo :D Mi aspettavo anche il file con l'elenco dei comuni insieme all'aggiornamento, ma invece nulla :rolleyes:

Se TIM non si muove ora ad attivare non saprei quando dovrebbe farlo, adesso che non ci sono costi! Io comunque non continuo a capire che fine abbiano fatto le consultazioni per l'interessamento delle zone, quello ufficiale, qua si va avanti a piccole news e voci, ma nessun documento.

ExoDux[-;45813252']Sei tu Sardegna Digital su tweeter ?:D

Si esatto :D

Per esempio da me son finiti ma non so se hanno fatto il collaudo. In ogni caso 142 comuni su 313 son davvero pochi, di questo passo finiscono nel 2021...

Precisiamo...296, quasi la metà, ma concordo, sono ancora pochi.

Nel paese dei miei i lavori sono finiti da un pezzo (Dicembre 2016) e la rete è collaudata. Ci sono anche le colonnine ENEL affianco agli armadietti. Delle ONU neanche l'ombra...

Ottimo, paese? :)

il tecnico telecom mi ha tirato bidone oggi quindi non posso aggiornarvi su cosa avrò installato...passa martedì e vediamo se avrò davvero vdsl o cosa

In teoria se non ti hanno dato risposta negativa dovrebbe andare tutto bene, non vedi niente dalla tua area TIM? :)

Grazie.
Non mi interessa tanto che raggiunga i picchi di velocita ma che si tenga sempre e in modo costante su livelli accettabili, senza fare le montagne russe

Con la FTTH non ci saranno problemi, anche io comunque se dovessi scegliere farei con Tiscali :)

Jammed_Death
15-10-2018, 07:58
In teoria se non ti hanno dato risposta negativa dovrebbe andare tutto bene, non vedi niente dalla tua area TIM? :)
)

non so come accedervi, ancora non ho nulla di attivo...ho la mia vecchia area tim col vecchio numero ma a quanto pare fanno tutto da zero...quindi dovrei crearla nuova ma come faccio ad associarla a un profilo se non ho nuovo numero di telefono o altro? Tramite codice fiscale?

in ogni caso passa oggi il tecnico, quindi vedrò che succede

albe75
15-10-2018, 08:21
Precisiamo...296, quasi la metà, ma concordo, sono ancora pochi.



Nel progetto iniziale erano 313, anche fossero 296 sempre nel 2021 finiscono di questo passo... per l'esattezza a Marzo del 2021 :read: .

ignaziogss
15-10-2018, 13:28
Qualcosa forse finalmente si muove. Oggi a Marrubiu c'erano dei furgoncini di CPL Concordia (Metano Liquido) e i tecnici hanno iniziato a segnare in giallo lungo la strada i punti in cui presumo ci saranno gli sbocchi dei tubi del gas davanti alle case, a fianco alla cassetta col contatore dell'acqua, cominciando da Viale Matteotti, che hanno segnato praticamente tutta, poi li ho visti in via Oristano. Vedremo gli sviluppi nei giorni prossimi.

MaxFabio93
15-10-2018, 18:50
non so come accedervi, ancora non ho nulla di attivo...ho la mia vecchia area tim col vecchio numero ma a quanto pare fanno tutto da zero...quindi dovrei crearla nuova ma come faccio ad associarla a un profilo se non ho nuovo numero di telefono o altro? Tramite codice fiscale?

in ogni caso passa oggi il tecnico, quindi vedrò che succede

Eh...si dovresti fare una nuova registrazione in teoria, ma ti direbbe che hai già il CF usato, secondo me così si fanno più casini che altro, in teoria da parte numero e account non dovrebbe cambiare niente :)

Fai sapere!

Nel progetto iniziale erano 313, anche fossero 296 sempre nel 2021 finiscono di questo passo... per l'esattezza a Marzo del 2021 :read: .

Esagerato :D Se non fanno altre cazzate o succede qualcosa di grosso che blocca tutto a fine anno prossimo dovrebbe essere finito tutto, dovrebbe.

Qualcosa forse finalmente si muove. Oggi a Marrubiu c'erano dei furgoncini di CPL Concordia (Metano Liquido) e i tecnici hanno iniziato a segnare in giallo lungo la strada i punti in cui presumo ci saranno gli sbocchi dei tubi del gas davanti alle case, a fianco alla cassetta col contatore dell'acqua, cominciando da Viale Matteotti, che hanno segnato praticamente tutta, poi li ho visti in via Oristano. Vedremo gli sviluppi nei giorni prossimi.

Ottimo, ottimo e ottimo! È proprio la società che si occuperà dei lavori, sull'albo pretorio però ancora niente.

A S.Giusta per ora non ho visto nulla la mattina. Appena fanno il primo solco mi raccomando, pronto a fare domande sulla fibra, il gas viene dopo :asd:

tolwyn
15-10-2018, 19:14
Beh, in FTTH direi che problemi di questo genere non dovrebbero essercene.

e rischi di dire male, eh... ftth non è la panacea di tutti i mali!

ignaziogss
15-10-2018, 19:53
A S.Giusta per ora non ho visto nulla la mattina. Appena fanno il primo solco mi raccomando, pronto a fare domande sulla fibra, il gas viene dopo :asd:

Beh, li marchero' strettissimi :D Per ora credo che stiano solo facendo i sopralluoghi e stiano segnando solo i punti in cui far passare i tubi. nel pomeriggio ho visto che avevano segnato anche una bella fetta di via Napoli, casa per casa

Kalyon90
15-10-2018, 23:24
Beh, li marchero' strettissimi :D Per ora credo che stiano solo facendo i sopralluoghi e stiano segnando solo i punti in cui far passare i tubi. nel pomeriggio ho visto che avevano segnato anche una bella fetta di via Napoli, casa per casa

Via Napoli? Dove si trova? Non l'ho mai sentita, né a S.Giusta Né a Oristano :what:

ignaziogss
15-10-2018, 23:26
Via Napoli? Dove si trova? Non l'ho mai sentita, né a S.Giusta Né a Oristano :what:

A Marrubiu, i lavori per il gas (che dovrebbe portare anche le condotte per la fibra) riguardano Santa Giusta, Marrubiu, Terralba, S. N. Arcidano, Uras ...