View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Flying Tiger
10-08-2015, 10:43
Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Questo thread e' dedicato al Netgear D7000 , uno degli apparati di punta di questo brand , e si occupa esclusivamente di tutto quello che riguarda questo prodotto , ogni altra richiesta non inerente l 'apparato in oggetto del thread non verra' considerata.
La confezione di vendita , il bundle , viste del prodotto, dei led quando in funzione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/98a0xX.jpg (https://imageshack.com/i/ip98a0xXj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/538/EjtI7h.jpg (https://imageshack.com/i/eyEjtI7hj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/YxvCHQ.jpg (https://imageshack.com/i/exYxvCHQj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/nxKCun.jpg (https://imageshack.com/i/f0nxKCunj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/538/X0CEm8.jpg (https://imageshack.com/i/eyX0CEm8j)
Dettaglio dei led sul frontale e della parte posteriore con relative funzioni:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/lt64wU.jpg (https://imageshack.com/i/iplt64wUj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/rtyGwm.jpg (https://imageshack.com/i/f0rtyGwmj)
Sito ufficiale: Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx)
Scheda prodotto: Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Data Sheet (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/datasheet/en/D7000.pdf)
Manuale prodotto: Netgear D7000 Nighthawk AC1900 User Manual (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_UM_01July2015.pdf)
Netgear annuncia la disponibilità globale di un nuovo Modem Router VDSL della famiglia di dispositivi premium Nighthawk. Netgear D7000 Nighthawk AC1900 utilizza un processore dual-core da 1GHz per consegnare performance ad altissimo livello sia per lo streaming di dati che per le sessioni di gioco. Offre, inoltre un modem DSL integrato compatibile con connessioni fino ad ADSL2+ e VDSL2, e due porte USB 3.0.
E' compatibile con reti Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e ac, per consegnare velocità di trasferimento fino a 1,9Gbps (600+1300Mbps) via wireless, ed è garantito anche il supporto di reti Gigabit Ethernet (quattro porte Lan + una Wan). Il tutto grazie agli amplificatori integrati, alle tre antenne e al supporto della tecnologia Beamforming+ per estendere la copertura e migliorare l'affidabilità riducendo la presenza di punti morti all'interno della rete.
Il nuovo router Netgear può inoltre combinare le bande da 2,4 e 5GHz annullando le interferenze per ottenere le massime prestazioni possibili dalla rete. Anche sul piano delle connessioni cablate il nuovo Nighthawk AC1900 si fa apprezzare per la presenza di due porte USB 3.0, compatibili con la tecnologia ReadySHARE proprietaria per consentire la condivisione rapida sulla rete di dati contenuti su pendrive o dischi USB. ReadySHARE Vault, invece, consente di effettuare backup incrementali dei propri computer su un disco collegato al router.
Sul fronte software troviamo l'app Netgear Genie, che consente di gestire e monitorare tantissimi aspetti della propria connessione di rete e MyMedia, per individuare tutti i file multimediali condivisi sulla rete di computer e visualizzarli attraverso un televisore o un sistema audio con supporto alle tecnologie DLNA. Con il router, segnala inoltre la società, tutte le stampanti collegate alla rete diventano compatibili con lo standard AirPrint di Apple per consentire la stampa di file da iPhone e iPad.
Specifiche tecniche:
Codice del Prodotto: D7000
Modem: DSL Modem—Compatible with VDSL, VDSL2, ADSL, ADSL2, & ADSL2+
WiFi Performance: AC1900 (600 Mbps + 1300 Mbps)
Copertura WiFi: Abitazioni molto grandi
WiFi Band: Dual Band Simultaneo 2.4 e 5 GHz
Numero di porte Ethernet: Cinque (5) porte Gigabit Ethernet con tecnologia auto-sensing
Numero porte ADSL/VDSL: Una (1) porta VDSL/ADSL2+
Numero porte USB: Due (2) porte USB 3.0
Caratteristiche principali
- Velocità WiFi –Fino a 1900Mbps
- Processore dual core 1 GHz
- Modem VDSL2/ADSL2+
- Supporta ADSL/ADSL2/ADSL2+ e VDSL/VDSL2+
- NETGEAR genie®app
Sicurezza
- Personalizzazione URL per creazione FTP server
- Supporta VPN – accesso remoto sicuro
- Accesso ospiti
- WiFi Protected Access® (WPA/WPA2—PSK)
- Double firewall protection (SPI and NAT)
- Denial-of-service (DoS) attack prevention
- Parental Control – Filtro web per rendere sicura la navigazione
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: (285 x 185 x 50 mm)
- Peso: 750g
Contenuto del packaging
- Nighthawk AC1900 WiFi VDSL2/ADSL2+ Modem Router (D7000)
- Cavo Ethernet
- Cavo telefonico
- Filtro DSL
- Guida installazione rapida
- Alimentatore
Standards
- Due porte (2) USB 3.0
- Una porta (1) VDSL2/ADSL2+
- IEEE® 802.11 b/g/n 2.4GHz + 256 QAM support
- IEEE® 802.11 a/n/ac 5.0GHz
- Cinque porte Gigabit Ethernet (5) 10/100/1000 Mbps—(1 WAN e 4 LAN)
System Requirements
- VDSL/ADSL broadband Internet service
- Gigabit Ethernet WAN provides broadband connectivity options to cable, DSL or fibre modems
- Microsoft® Windows 7, 8, 8.1, Vista®, XP®, 2000, Mac OS®, UNIX®, or Linux®
- Microsoft® Internet Explorer® 5.0, Firefox® 2.0, Safari® 1.4, or Google Chrome™ 11.0 browsers or higher
Caratteristiche Hardware:
Chipset principale (modem, routing , WiFi 2.4Ghz): Broadcom BCM63138 1Ghz Dual Core ARM Cortex A9
Chipset secondario (WiFi 5Ghz AC): Broadcom BCM4360
Ram: 128Mb flash, 256Mb Ram
Specifiche Chipset BCM63138
The BCM63138 high-performance multimedia gateway SoC integrates G.fast to deliver multistream IPTV, voice, data and home networking.
Broadcom's BCM63138 is a high-performance device with G.fast for home gateways, designed to complement Broadcom’s BCM65200/900 central office (CO) family of Systems on a Chip (SoCs). By integrating G.fast capabilities, the BCM63138 gateway SoC to allows telcos to deliver Gigabit-class services to subscribers. The new G.fast digital subscriber line (DSL) standard, capable of supporting data rates in excess of 1Gbps with 106 MHz spectrum, augments Broadcom's telecom access portfolio to ensure carriers can deliver the fastest, most flexible and highest-quality services to meet growing bandwidth and service needs.
Features
- Multiple high-end WAN connectivity options, adding G.fast to ADSL/VDSL, Gigabit Ethernet and enhanced interfaces for LTE fixed-wireless modems
- Supports Gigabit dual-band concurrent Wi-Fi, multiport Gigabit Ethernet and multiline VoIP
- 1 GHz dual-core ARM Cortex A9 processor plus additional offload engines and dedicated routing accelerator
Specifiche chipset BCM4360
5G WiFi 3-Stream 802.11ac Gigabit Transceiver
Implements the 3-stream 802.11ac specification to enable speeds up to 1.3 Gbps in access points, routers, DSL/cable gateways and PC products.
The single-chip dual-band transceiver integrates all the major functional blocks needed to implement a complete 802.11ac wireless sub-system, including radio, baseband and Media Access Control (MAC). This highly integrated solution provides the increased coverage and throughput performance required for high-quality video and media applications in the home and enterprise. Access points, routers, PC notebook computers and digital TV/ media devices enabled with the BCM4360 can have greater than gigabit speeds over Wi-Fi networks.
Firmware:
Link supporto e dowload per documentazione e firmware: Manuali e Firmware (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx#tab-supporto)
FAQ:
D. Cosa significa la sigla "100-PES" riportata accanto al nome del D7000 su alcuni shop ?
R.E' una dicitura di identificazione commerciale del prodotto , 100: prima versione del prodotto; PES: versione europea
D. Come faccio a entrare nel menu del router tramite browser ?
R.Per entrare nel router potete fare in due modi:
Digitando sulla barra degli indirizzi del borwser : http://routerlogin.net oppure digitando il classico: 192.168.0.1 .
Dando successivamente invio comparira' la finestra di login , inserite i seguenti parametri e premete ok :
User: admin
password: password
D. Posso usare l' Italiano nell' interfaccia del menu ?
R.Sì è possibile selezionare l' Italiano , oltre ad altre lingue ,e per il momento non ci sono controindicazioni a parte una leggera diminuizione della velocità di consultazione del menu per altro trascurabile.
D. I led che indicano le varie funzioni dell' apparato sono fissi o lampeggianti ?
R.Il D7000 è equipaggiato con una serie completa di led che indicano tutte le funzioni dell' apparato , compresa la Lan che ne ha uno dedicato per ogni porta, sono di colore bianco anzichè il solito verde come in moltissimi altri apparati e funzionano in maniera differenziata a seconda della funzione a cui sono associati ,per esempio per la porta Lan se lavora a 100 sarà di colore ambra mentre se lavora a 1000 sarà di colore bianco e lampeggiano quando c'è la trasmissione dei pacchetti dei dati, cosa questa valda anche per i due dedicati al WiFi 2.4Ghz e 5Ghz , ,inoltre gli ultimi due a destra avendo l' apparato di fronte fungono anche da tasti per attivare/disattivare il WiFI e il WPS , da notare anche la particolarità di quello dedicato alla linea ADSL/VDSL che in fase di negoziazione della portante rimane inattivo , quindi senza lampeggiare , per poi attivarsi una volta che la connessione è andata a buon fine.
D. Posso impostare il valore MTU in base al protocollo di connessione utilzzato ?
R.Certamente , nella pagina WAN del menu è presente la voce apposita per impostare il valore MTU desiderato, si ricorda che per le linee ADSL italiane i valori consigliati sono due in base al protocollo di connessione utilizzato , quindi nel caso di PPPoA VC il valore MTU consigliato è di 1478 , nel caso di PPPoE LLC il valore MTU consigliato è di 1492 .
D. Posso usare DMT Tool ?
R.Si , e' possibile usare il DMT Tool nella versione v.8.07 per monitorare la linea , oltretutto molto comodo perche' incorpora anche un client Telnet per dialogare con il router con le stringhe già elencate , la procedura per renderlo compatibile con il D7000 è spiegata nella sezione "Tips & Tricks".
D. L' apparato scalda molto ?
R.Il D7000 anche se monta un chipset particolarmente prestante ed è concepito per essere posizionato sul tavolo/scrivania in posizione orizzontale ha temperature di esercizio molto contenute e non ha alcun problema di surriscaldamento, infatti oltre a essere dotato di dissipatori passivi sul chipset , ecc... ha anche delle feritoie lungo tutto il perimetro dello chassis che favoriscono l' aerazione e quindi il ricircolo dell' aria al suo interno.
D. Com' e' il D7000 in quanto a prestazioni e stabilita' ?
R.Questo apparato e' molto prestazionale e stabile ,anche in caso di linee particolarmente problematiche come quelle molto distanti dalla centrale o rumorose grazie al chipset Broadcom che fa' davvero la differenza in termini qualitativi e di efficenza, inoltre compatibile con tutti gli apparati degli ISP italiani anche per la VDSL, molto probabilmente sotto questo punto di vista e' uno dei migliori prodotti presenti sul mercato se non proprio il migliore.
D. Il comparto WiFi di questo apparato come si comporta?
R.Premesso che ogni situazione di utilizzo è specifica e fà storia a se stante, in generale si può senz' altro dire che sotto questo aspetto il D7000 è un' apparato eccellente , infatti oltre a essere dotato di amplificatori di segnale intregrati con tre antenne esterne di dimensioni generose e posizionabili a piacimento , le due bande 2.4Ghz e 5Ghz funzionano simultaneamente e supportano la tecnologia Beamforming+ che estende la copertura e migliora l'affidabilità riducendo la presenza di punti morti all'interno della rete.
D. Esistono firmware alternativi moddati ?
R.No, l' apparato è uscito da molto poco e per il momento non sono disponibili firmware alternativi.
D. Esistono bus noti o problemi ?
R.Per il momento è stato riscontrato un probabile bug che impedisce il mancato riconoscimento dei dispositi connessi , come NAS, ecc.. , con la conseguente impossibilità di utilizzo , alla Netgear è comunque noto e dovrebbe essere sistemato con il prossimo firmware.
D. Quando entro tramite Browser nel menu dell' apparato si posiziona per default in quello Basic , è possibile fare in modo che vada direttamente in quello Advanced ?
R.Si è possibile , con un editor di testo basta scrivere questa stringa "http://192.168.0.1/adv_index.htm" (senza le virgolette) e salvarla come link , quando vogliamo accedere al menu dell' apparato basta cliccare sul link precedentemente citato e , previo richiesta delle credenziali di accesso , si aprirà la pagina del menu dell' apparato direttamente in Advanced.
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Flying Tiger
10-08-2015, 10:44
Tips & Tricks
Nota Bene: L' autore della presente guida non si assume nessuna responsabilità nel caso qualcosa vada storto e il vostro apparato non funzioni più correttamente , le procedure descritte di seguito si applicano a discrezione del singolo utente sotto la propria responsabilità..
Questa sezione è dedicata alla raccolta delle procedure per entrare e utilizzare Telnet, variazione del valore dell' snr , script e quant' altro per un uso avanzato del D7000.
Telnet
- Andare in Pannello di Controllo-->Programmi-->Programmi e Funzionalità-->Attiva o Disattiva funzionalità di Windows e mettere il segno di spunta sulla voce "Client Telnet" come da immagine , premere OK e attendere l' attivazione.
http://imageshack.com/a/img540/2075/eMF8hk.jpg
- Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura (per vostro Indirizzo IP Server si intende non quello di default del router ma quello assegnato da quest' ultimo al dispositivo da cui volete aprire la porta , ad esempio 192.168.0.5 , lo trovate in Amministrazione->Dispositivi Collegati):
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/911/49Qh8f.jpg (https://imageshack.com/i/pb49Qh8fj)
Telnet Prima Procedura
- Andate su questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
- Comparirà la schermata di richiesta credenziali , immetterle e dare invio
- Entrate su cmd di windows con amministratore
- Scrivete telnet 192.168.0.1 (modifcare se diverso da quello di default) , invio
- Comparirà la scritta Admin.
- Scrivete "Root" e date nuovamente invio , Telnet è attivo.
Telnet Seconda Procedura
- Scaricate Telnetenable.exe da questo link : https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true
- Posizionatelo nella cartella C:\Utenti\Pippo (dove Pippo sarà il nome che compare nel vostro sistema)
- Aprite una finestra del Prompt dei Comandi (Esegui-->CMD) NON come amministratore altrimenti cambia la directory su cui si posiziona una volta aperto ,e digitate la seguente striinga:
telnetenable.exe [Gateway Router] [Indirizzo MAC] [Password]
Gateway Router= si intende l' indirizzo con cui entrarte normalmente nel menu del D7000 , che di default è 192.168.0.1
Indirizzo MAC= corrisponde a quello che avete precedentemente salvato in Avanzate, Informazioni Router , Porta Lan SENZA i due punti che separano le cifre.
User e Password= le credendiali utilizzate per entrare normalmente nel menu del D7000 che di default sono admin e password.
Supponendo di prendere ad esempio l' indirizzo MAC dell' immagine postata precedentemente la stringa sarà questa:
telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password
- Date Invio e apparirà una scritta che vi informa che è stato inviato al D7000 il payload contenente i pacchetti per attivare Telnet , questa:
Payload has been sent to Ne
Telnet should be enabled.
- Digitate di seguito la stringa : telnet 192.168.0.1 , invio e sarete in Telnet con questa schermata:
http://imageshack.com/a/img673/4944/M6EwmV.jpg
- A questo punto si possono utilizzare i comandi Telnet , riporto ad esempio alcune stringhe:
adslctl info --show visualizza le informazioni dettagliate della vostra linea ADSL
adslctl info --vendor Visualizza le informazioni dello Dslam a cui si è connessi
adslctl --version Visualizza la versione dei driver ADSL
[U]DMT Tool:
Per rendere compatibile il DMT Tool con il D7000 occorre seguire questi passaggi:
- Abilitare Telnet , manualmente o in automatico con lo script
- Scaricare il DMT Tool v8.07 a questo link: DMT Tool v8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)
- Creare una cartella con all`interno il file dmt.exe
- Lanciare dmt.exe , scegliere "inglish" , "Annex A" , ci ritroveremo nella gui del software
- Impostare nelle opzioni IP-Add "192.168.0.1 , Port "23" , Login "admin , Password "password" e premere "Connnect"
- Il software restituisce un errore di mancata connessione, ignorarlo e chiudere il DMT Tool
- Nella cartella si è creato il file DMTv8.07.ini , apritelo con un editor di testo e andate a cancellare le voci relative a Login e Password
- Salvate e uscite
- Lanciate DMT Tool e settatelo come da figura ,avendo cura di mettere il segno di spunta su "special logon" :
http://imageshack.com/a/img661/9219/qVjDUu.jpg
- Cliccate su "Connect" e DMT Tool diventerà operativo.
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Zetino74
10-08-2015, 16:54
Iscritto!
Nessuno sa se si può utilizzare telnet per variare snr come per i modelli 4000 e 3700v2 ?
AnalogInput
10-08-2015, 18:17
da possessore di DGND4000 + R7000
iscritto :D
Flying Tiger
10-08-2015, 20:32
Nessuno sa se si può utilizzare telnet per variare snr come per i modelli 4000 e 3700v2 ?
Si si può , la variazione del valore dell' snr è pienamente supportata , stò completando il tutto e la procedura verrà descritta nel secondo post che si chiamerà "Tips & Tricks"..;)
:)
fotomodello1
10-08-2015, 21:50
Potresti dirmi come si comporta questo modem router con la tua adsl rispetto ai vecchi modelli che hai provato?
Se non erro ha preso billion, archer e parecchi altri.
Grazie
P.S. sbaglio o non c'è il tasto per spegnere il wifi...?
Flying Tiger
11-08-2015, 06:53
Potresti dirmi come si comporta questo modem router con la tua adsl rispetto ai vecchi modelli che hai provato?
Se non erro ha preso billion, archer e parecchi altri.
Grazie
P.S. sbaglio o non c'è il tasto per spegnere il wifi...?
Dopo qualche giorno di utilizzo per quanto mi riguarda non posso che dire che sulla mia linea è il migliore apparato che ho mai avuto, estremamente prestazionale e stabile , e altrettanto lo è la parte routing dove praticamente niente lo mette in crisi.
Oltre al gaming online dove fornisce prestazioni superlative mantenendo imperterrito la connessione senza nessun lag, ecc.... , l' altra sera ha retto allo stesso modo 8 dispositivi collegati contemporaneamente (il mio pc fisso , due portatili , tre smartphone e due ipad , questi ultimi su rete Guest..) , oltretutto scaldando pochissimo, in confronto altri apparati che ho avuto in precedenza come l' Archer D7 ma anche il Fritz 3490 , con cui avevo disconnessioni random oltre ad agganciare parecchio di meno sorpatutto in upload , e al Billion che nonostante il firmware molto completo a mio avviso non è supportato adeguatamente dall' hardware che , a parte i 256Mb di ram, è praticamente lo stesso del 4000 , in soldoni letteralmente spariscono non c'è proprio storia..
Per il tasto di attivazione/disattivazione del WiFi sbagli , è presente ed è inglobato nel penultimo led guardando l' apparato frontalmente e i led da sinistra a destra che appunto ha la doppia funzionalità led/tasto.
:)
Si si può , la variazione del valore dell' snr è pienamente supportata , stò completando il tutto e la procedura verrà descritta nel secondo post che si chiamerà "Tips & Tricks"..;)
:)
OK e grazie. Più o meno a che prezzi si può trovare?
Tomobiki
11-08-2015, 07:30
Ciao Tiger, mi iscrivo per interesse perché è l'unico prodotto che merita sia lato adsl che routing visto che prende molto dal fratello R7000, volevo chiederti il chipset broadcom che monta è lo stesso del modem fibra Telecom ?
Ora sono in questa soluzione, modem fibra Telecom con Adsl2 20 mega, massima portante agganciata col profilo 6db già a default, percui modifica snr non mi servirebbe, il tutto gestito dall'Asus Rt-ac68u, va tutto alla grande ma ho 2 dispositivi attaccati ed un po mi scoccia e stavo valutando appunto il D7000 come soluzione unica.
L'unica cosa che mi frena è che probabilmente nel 2016 Telecom mi passa a fibra fttcab in quanto gli Msan che mi hanno messo sotto casa gestiscono entrambi i formati e sarei costretto ad usare il Telecom per via del telefono ed a quel punto il D7000 perderebbe il confronto con un apparato solo router, sono veramente indeciso.:rolleyes:
no, il modem router VDSL di telecom monta il BCM63168
mentre questo monta il più recente BCM63138
Tomobiki
11-08-2015, 08:02
Perfetto, Grazie.
Flying Tiger
11-08-2015, 08:06
Ciao Tiger, mi iscrivo per interesse perché è l'unico prodotto che merita sia lato adsl che routing visto che prende molto dal fratello R7000, volevo chiederti il chipset broadcom che monta è lo stesso del modem fibra Telecom ?
Ora sono in questa soluzione, modem fibra Telecom con Adsl2 20 mega, massima portante agganciata col profilo 6db già a default, percui modifica snr non mi servirebbe, il tutto gestito dall'Asus Rt-ac68u, va tutto alla grande ma ho 2 dispositivi attaccati ed un po mi scoccia e stavo valutando appunto il D7000 come soluzione unica.
L'unica cosa che mi frena è che probabilmente nel 2016 Telecom mi passa a fibra fttcab in quanto gli Msan che mi hanno messo sotto casa gestiscono entrambi i formati e sarei costretto ad usare il Telecom per via del telefono ed a quel punto il D7000 perderebbe il confronto con un apparato solo router, sono veramente indeciso.:rolleyes:
No come ha detto giustamente Totix92 il modem fibra Telecom monta il BCM63168 , 400Mhz dual core MIPS , come anche il D6400 e lo Zyxel , mentre il D7000 monta il recente BCM63138 , 1Ghz dual core ARM Cortex A9 , e come è facile intuire i due chipset sono molto diversi.
Se ti passano alla fibra in tempi medio/brevi secondo me non ti conviene prendere il D7000 ,anche perchè saresti comunque costretto a usare l' apparato Telecom pena la perdita della parte fonia che viene fornita in Voip quindi tramite il loro dispositivo , e se hai necessità di avere un routing diciamo più prestante e avanzato devi prendere un router puro da installare in cascata , non credo ci siano alternative...
:)
Flying Tiger
11-08-2015, 08:08
OK e grazie. Più o meno a che prezzi si può trovare?
Il D7000 è appena uscito e si trova a circa 175/180€ , per altro si posiziona nella fascia alta del settore e il prezzo è corrispondente , vedi Asus dsl-68u e altri...
:)
Tomobiki
11-08-2015, 08:51
Se ti passano alla fibra in tempi medio/brevi secondo me non ti conviene prendere il D7000 ,anche perchè saresti comunque costretto a usare l' apparato Telecom pena la perdita della parte fonia che viene fornita in Voip quindi tramite il loro dispositivo , e se hai necessità di avere un routing diciamo più prestante e avanzato devi prendere un router puro da installare in cascata , non credo ci siano alternative...
:)
Già, non avessi già preso l'asus come router in cascata come dici magari una prova l'avrei fatta, anzi quasi sicuramente, resto sintonizzato, stai a vedere che prima o poi si riescono a reperire i dati voip della Telecom ed allora la cosa avrebbe un senso.
il modem telecom monta il 63268 come potete vedere in qualsiasi screenshot
il BCM63168 viene identificato sempre come BCM63268
quindi può montare o uno o l'altro ( solo smontando il router si avrà la certezza )
succede la stessa cosa nei i BCM6361 che vengono identificati dal firmware come 6362 ma in realtà sono 6361
fotomodello1
11-08-2015, 11:35
Grazie Tiger. Ordinato adesso vediamo come si comporta con la mia linea pietosa.
Flying Tiger
11-08-2015, 14:31
Grazie Tiger. Ordinato adesso vediamo come si comporta con la mia linea pietosa.
Bene , benvenuto nel club ;)
Vedrai che ne rimarrai senz' altro soddisfatto...
:)
SWITCH2006
11-08-2015, 21:04
Ma del netgear x4 r7500 non c'è nulla? :(
@Flying Tiger
Mi sembra di capire che ti fermi qui. :)
Flying Tiger
12-08-2015, 08:06
Ma del netgear x4 r7500 non c'è nulla? :(
Questo è il thread ufficiale del D7000 , per informazioni su altri apparati come l' R7500 che è un router puro devi rivolgerti qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
@Flying Tiger
Mi sembra di capire che ti fermi qui. :)
Ciao,
Si confermo , dopo tanto peregrinare mi fermo senz' altro qui , il D7000 ha soddisfatto sia tutto quello che mi interessava in un' apparato modem/router, sia le aspettative che sono state anche superiori a quelle preventivate....
:)
@Flying Tiger
Mi potresti dire che tipo di VPN supporta questo router?
Leggendo il manuale sembra solo OpenVPN, mi interesserebbe sapere se supporta anche le classiche PPTP, IPSEC, etc...
Grazie ;)
Flying Tiger
12-08-2015, 10:11
@Flying Tiger
Mi potresti dire che tipo di VPN supporta questo router?
Leggendo il manuale sembra solo OpenVPN, mi interesserebbe sapere se supporta anche le classiche PPTP, IPSEC, etc...
Grazie ;)
Ciao,
Come da manuale supporta solo OpenVPN , quindi niente IPSec , ecc...
:)
Questa è una cosa che non va mica tanto bene per un device al top....
Flying Tiger
12-08-2015, 10:56
Questa è una cosa che non va mica tanto bene per un device al top....
Concordo , indubbiamente è poco comprensibile l' implementazione di OpenVPN su un' apparato di questa fascia , come minimo ci dovrebbe essere una IPSec...
In ogni caso da quanto ho visto la questione è già stata sollevata sul forum Netgear con non poche lamentele , pare che venga aggiornata con le prossime release del firmware, del resto è uscito da poco ,vedremo...
:)
Concordo , indubbiamente è poco comprensibile l' implementazione di OpenVPN su un' apparato di questa fascia , come minimo ci dovrebbe essere una IPSec...
In ogni caso da quanto ho visto la questione è già stata sollevata sul forum Netgear con non poche lamentele , pare che venga aggiornata con le prossime release del firmware, del resto è uscito da poco ,vedremo...
:)
Se l'aggiungono e ci mettono pure il supporto al WoL lo prendo, sono le uniche due funzioni che, oltre a quelle basilari ovviamente, mi servono di più.
strano che non supporta la VPN IPsec... persino il DGN2200v3 e v4 la supportano... una grave mancanza direi...
Zetino74
12-08-2015, 12:44
Differenza tra D7000 e DGN2200v4
http://i62.tinypic.com/2wq7fyv.png
http://i59.tinypic.com/rqvxbt.png
Tengo a precisare che l'ho appena messo, devo testare ancora la stabilità della linea.
I valori sembrano migliori nel D7000 (in automatico però si è settato su PPPoE - 1492 MTU, mentre sul DGN2200v4 ero in PPPoA), se non che la banda in DL è leggermente calata.
Zetino74
12-08-2015, 12:49
Il Beamforming è attivo in automatico, o si può anche specificare su quali client farlo? (non ho capito bene come funziona)
I valori sembrano migliori nel D7000 (in automatico però si è settato su PPPoE - 1492 MTU, mentre sul DGN2200v4 ero in PPPoA), se non che la banda in DL è leggermente calata.
a me sembrano migliori i valori del 2200, SNR simile ma attenuazione più bassa e conseguente maggior data rate :fagiano:
Zetino74
12-08-2015, 13:59
può dipendere dall'impostazione PPPoA o PPPoE?
Zetino74
12-08-2015, 14:13
Comunque in una partita online il ping su due PC è rimasto costante 64-65, mentre prima balzava dai 64 ai 74-78 con più di 1 PC. Devo provare in 3 PC (che era il caso in cui spesso dava qualche problema)
Flying Tiger
12-08-2015, 14:39
può dipendere dall'impostazione PPPoA o PPPoE?
Diciamo che per fare un confronto corretto devi farlo a parità di impostazioni altrimenti così è poco indicativo...
Inoltre , hai aggiornato il firmware all' ultimo .18 (a me è arrivato con il .14) ? poi per avere una casistica il più completa possibile dovresti anche postare la tipologia della tua linea e a che dslam sei collegato.
Questo per esempio il mio caso paragonando il D7000 al DGND4000:
Alice 20M Fast profilo F141 , 22240/1216 , PPPoE LLC , dslam Huawey/Chipset Infineon
D7000
http://imageshack.com/a/img540/4233/BVT3LI.jpg
DGND4000
http://imageshack.com/a/img661/1138/dIgLGX.jpg
Come si può vedere l' attenuazione in Down è rimasta la stessa ma aggancio qualcosa in più, mentre in Up è aumentata di 1.5db ma aggancio lo stesso valore che è in pratica il massimo permesso dal mio profilo , il ping è rimasto uguale come valore assoluto ma è molto più stabile anche sotto carico come ad esempio in multyplayer.
:)
può dipendere dall'impostazione PPPoA o PPPoE?
si può essere, inizialmente dovresti provarlo con ogni tipo di settaggio finché non trovi la condizione ideale. (fw nuovo o fw vecchio, PPPoA o PPPoE, variando l'MTU etc.)
SWITCH2006
12-08-2015, 16:01
Una curiosità ragazzi, con il wifi a che velocità arrivate massimo?
strassada
12-08-2015, 16:04
pppoe/a, mtu, llc/vcmux entrano in gioco dopo l'avvenuta modulazione adsl
Flying Tiger
12-08-2015, 16:51
pppoe/a, mtu, llc/vcmux entrano in gioco dopo l'avvenuta modulazione adsl
Strassada scusa ne approfitto visto che sei qui , nel senso se mica riuscito a sapere quanto è la Rom del D7000 per il firmware? ..c'è chi dice 64Mb , chi 128Mb come ad esempio il 4000....
:)
strassada
12-08-2015, 16:58
per me sono 128MB (almeno).
penso che lo si possa scoprire via telnet, ma adesso non ricordo i comandi da dare.
poi la porzione occupata penso sia inferiore, sia per la fase di aggiornamento firmware, che per altri usi.
Flying Tiger
12-08-2015, 17:17
per me sono 128MB (almeno).
penso che lo si possa scoprire via telnet, ma adesso non ricordo i comandi da dare.
poi la porzione occupata penso sia inferiore, sia per la fase di aggiornamento firmware, che per altri usi.
Si lo penso anche io , tra l' altro sono andato a confrontare le dimensioni del firmware del 4000 e di questo e entrambi sono di 23.1Mb.
Da Telnet devo verificare , intanto con questo comando vedo la schermata delle info sulla ram:
http://imageshack.com/a/img661/4199/ZGydAS.jpg
:)
Zetino74
12-08-2015, 19:23
Se provassi a variare l'SNR, in questo caso dovrei puntare a +db o -db?
Le antenne conviene posizionarle orizzontalmente o verticalmente per farle andare ai piani superiori?
Flying Tiger
12-08-2015, 20:51
Se provassi a variare l'SNR, in questo caso dovrei puntare a +db o -db?
Le antenne conviene posizionarle orizzontalmente o verticalmente per farle andare ai piani superiori?
Dipende cosa vuoi fare, cioè se alzarlo o abbassarlo...
In ogni caso prendi come riferimento 100 che è il valore di default (+0db) , se vuoi scendere con l' snr dovrai impostare un valore inferiore , per esempio 75, 50,25, ecc.. a seconda di quanti db vuoi togliere , se al contrario vuoi salire dovai operare al contrario , cioè 125, 150, 175, ecc.. a seconda di quanti db vuoi aggiungere....
Per puntare il segnale WiFi verso il piano superiore conviene senz' altro posizionarle in verticale...
:)
Flying Tiger
13-08-2015, 07:18
Una curiosità , nella rete in Windows 10 il D7000 viene visto così:
http://imageshack.com/a/img912/1813/jrAVLh.jpg
:)
strassada
13-08-2015, 09:11
Si lo penso anche io , tra l' altro sono andato a confrontare le dimensioni del firmware del 4000 e di questo e entrambi sono di 23.1Mb.
se apri il file con 7-zip, trovi un d7000.bin da 64 mb ed è quello il "vero" firmware
Da Telnet devo verificare
prova a dare df, poi anche il bootlog - lungo (dmesg oppure cat kmsg, meglio dati poco dopo aver acceso) potrebbe dire qualcosa, ma non vale per tutti i firmware
bisognerebbe capire se adsl profile --save funziona e/o se è presente un altro comando che svolge tale funzione, ma mi sembra che entrambi non siano implementati/abilitati negli altri Netgear Broadcom
Flying Tiger
13-08-2015, 10:54
prova a dare df, poi anche il bootlog - lungo (dmesg oppure cat kmsg, meglio dati poco dopo aver acceso) potrebbe dire qualcosa, ma non vale per tutti i firmware
bisognerebbe capire se adsl profile --save funziona e/o se è presente un altro comando che svolge tale funzione, ma mi sembra che entrambi non siano implementati/abilitati negli altri Netgear Broadcom
Grazie per le dritte appena ho tempo faccio una prova , intanto ti posso dire , l' ho già testato ,che il comando "adsl profile --save" non funziona , infatti mi restitusce una scritta che dice più o meno che non è implementato nella versione del firmware...
:)
è di sicuro 128 MB la flash del firmware, divisa in più partizioni
Flying Tiger
13-08-2015, 12:24
è di sicuro 128 MB la flash del firmware, divisa in più partizioni
Confermo , ecco le partizioni della memoria flash:
http://imageshack.com/a/img540/8359/9iVBXC.jpg
:)
monopalla
13-08-2015, 14:59
ciao ragazzi qualcuno usa questo modem con adsl fastweb se si puo postare i settaggi per favore? io con il d6400 riesco a navigare ma con gli stessi settaggi del d6400 nel d7000 la spia adsl rimane arancione....
Flying Tiger
14-08-2015, 09:15
Anche per rispondere ad alcuni pm che mi sono arrivati sul discorso dimensioni , il D7000 è un' apparato molto generoso sotto questo punto di vista e , specie se si intende posizionarlo su spazi ristretti come ad esempio una mensola bisogna necessariamente tenerne conto.
Un' esempio delle differenze dimensionali rispetto al DGND4000 (qui in posizione orizzontale):
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/71cgSt.jpg (https://imageshack.com/i/ip71cgStj)
Come si può vedere il D7000 è molto più ingombrante paragonato al 4000 , ovviamente questo paragone và preso come riferimento nel caso di altri apparati orizzontali come ad esempio il Fritz 3490, per quelli verticali come il DSL-68U il discorso è chiaramente diverso....
:)
Zetino74
14-08-2015, 09:25
Anche per rispondere ad alcuni pm che mi sono arrivati sul discorso dimensioni , il D7000 è un' apparato molto generoso sotto questo punto di vista e , specie se si intende posizionarlo su spazi ristretti come ad esempio una mensola bisogna necessariamente tenerne conto.
Un' esempio delle differenze dimensionali rispetto al DGND4000 (qui in posizione orizzontale):
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/71cgSt.jpg (https://imageshack.com/i/ip71cgStj)
Come si può vedere il D7000 è molto più ingombrante paragonato al 4000 , ovviamente questo paragone và preso come riferimento nel caso di altri apparati orizzontali come ad esempio il Fritz 3490, per quelli verticali come il DSL-68U il discorso è chiaramente diverso....
:)
Vero ha dimensioni generose e antenne abbastanza lunghe.
Però esteticamente è il più accattivante!
ciao ragazzi qualcuno usa questo modem con adsl fastweb se si puo postare i settaggi per favore? io con il d6400 riesco a navigare ma con gli stessi settaggi del d6400 nel d7000 la spia adsl rimane arancione....
Hai provato a rifare la registrazione? (avendo cambiato apparato è cambiato il MAC). Vai alla pagina "registrazione.fastweb.it" ed inserisci i tuoi dati (la pagina è raggiungibile anche se non hai accesso ad internet).
Uso il D7000 da un paio di settimane con VDSL Fastweb. Attualmente con profilo 17a aggancia circa 60Mb ma la linea è in rinegoziazione (fonte Fastweb).
In precedenza l'ho utilizzato per qualche giorno su ADSL Infostrada, sostituendo un Asus DSL-N55U. Con Infostrada i valori di attenuazione e rapporto SNR sono migliorati notevolmente passando dall'Asus al D7000, merito del chip Broadcom probabilmente. Trovo che sia un apparato con notevoli potenzialità HW ma che ha un software non all'altezza. Provenendo da Asus vi posso assicurare che siamo su un altro pianeta per funzionalità e possibilità di configurazione. Speriamo in futuri aggiornamenti.
Flying Tiger
14-08-2015, 10:32
Vero ha dimensioni generose e antenne abbastanza lunghe.
Però esteticamente è il più accattivante!
Beh su questo non c`è dubbio , esteticamente parlando anche secondo me non ce n`è per nessuno ,del resto la linea e il nome derivano dall`aeroplano stealth F117 Nighthawk quindi ha un qualcosa di aeronautico che per me , che sono da sempre un`appassionato di aviazione , è un valore aggiunto....
Uso il D7000 da un paio di settimane con VDSL Fastweb. Attualmente con profilo 17a aggancia circa 60Mb ma la linea è in rinegoziazione (fonte Fastweb).
In precedenza l'ho utilizzato per qualche giorno su ADSL Infostrada, sostituendo un Asus DSL-N55U. Con Infostrada i valori di attenuazione e rapporto SNR sono migliorati notevolmente passando dall'Asus al D7000, merito del chip Broadcom probabilmente. Trovo che sia un apparato con notevoli potenzialità HW ma che ha un software non all'altezza. Provenendo da Asus vi posso assicurare che siamo su un altro pianeta per funzionalità e possibilità di configurazione. Speriamo in futuri aggiornamenti.
La linea dei firmware Netgear è la stessa oramai da tempo e non ci si doveva aspettare niente più di questo , che poi non sia adeguato all`hardware direi che non ci piove e certamente non ha la completezza di quelli che monta l`asus o i Billion , speriamo che con le release successive implementino altre funzionalità ,anche se personalmente penso che non ci saranno grandi stravolgimenti...
Per altro a onor di cronaca bisogna anche dire che per asus il discorso curiosamente è al contrario, nel senso ha si un firmware molto completo ma non è supportato da un`hardware corrispondente e quindi non viene sfruttato integralmente , insomma ogni apparato ha le sue e anche il D7000 non è certo da intendersi come un`apparato perfetto....
:)
La linea dei firmware Netgear è la stessa oramai da tempo e non ci si doveva aspettare niente più di questo , che poi non sia adeguato all`hardware direi che non ci piove e certamente non ha la completezza di quelli che monta l`asus o i Billion , speriamo che con le release successive implementino altre funzionalità ,anche se personalmente penso che non ci saranno grandi stravolgimenti...
Per altro a onor di cronaca bisogna anche dire che per asus il discorso curiosamente è al contrario, nel senso ha si un firmware molto completo ma non è supportato da un`hardware corrispondente e quindi non viene sfruttato integralmente , insomma ogni apparato ha le sue e anche il D7000 non è certo da intendersi come un`apparato perfetto....
:)
Speriamo che viste le bontà dell'hw qualche gruppo faccia un fw moddato ad hoc, dovesse capitare potrei considerarlo seriamente, al momento ho appena preso usato un billion 7800dxl e metterò il 3490 come muletto, che a me di litigare ogni giorno all'avvio con l'FBEditor per l'snr non mi va.
Flying Tiger
14-08-2015, 14:57
Speriamo che viste le bontà dell'hw qualche gruppo faccia un fw moddato ad hoc, dovesse capitare potrei considerarlo seriamente, al momento ho appena preso usato un billion 7800dxl e metterò il 3490 come muletto, che a me di litigare ogni giorno all'avvio con l'FBEditor per l'snr non mi va.
Eh si , se ci fosse un firmware moddato come si deve effettivamente sarebbe una gran bella cosa , diciamo che come dici giustamente visto l` hardware non è escluso che qualcuno lo faccia uscire , per il breve/medio termine non credo è ancora troppo poco diffuso ma in futuro chissà...
:)
fotomodello1
14-08-2015, 16:30
Eccomi a dire anche la mia:
dimensioni superiori a quelle di archer d5 sia in altezza che in larghezza.
Vista la posizione obbligata per me ho dovuto piegare le antenne da un lato per farcelo stare.
A guardarlo vedendo tutti quei led accesi sembra una lanterna...:D
I parametri di linea sono questi per me:
D7000 dopo update firmware https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/Router/Schermata%202015-08-13%20alle%2013.22.15.png
D7000 out of the box
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/Router/Schermata%202015-08-13%20alle%2013.15.22.png
Archer D5
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/Router/Schermata%202015-08-13%20alle%2012.45.27.png
Flying Tiger
14-08-2015, 17:11
Eccomi a dire anche la mia:
dimensioni superiori a quelle di archer d5 sia in altezza che in larghezza.
....
Benvenuto nerl club;)
Per il resto , guarda io avevo il D7 che come dimensioni è come il D5 e sotto questo aspetto non c`è storia , il D7000 è indubbiamente molto più imponente e secondo me anche molto più gradevole esteticamente parlando.
Per il resto vedo che per il down hai guadagnato circa 300Kbps mentre per l`upload sei più o meno li , bene direi anche considerato l`attenuazione che nel tuo caso è molto elevata, mentre per i led se ti danno fastidio , in effetti sono molto luminosi , puoi sempre spegnerli con l`apposito selettore posizionato nella parte posteriore dell`apparato...
:)
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?
Flying Tiger
15-08-2015, 08:07
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?
Per quanto mi riguarda confermo, quando entri nella Home dopo le credenziali pare che rimanga in caricamento proprio perchè stà caricando il file della lingua italiana , cosa che non avviene se è impostata quella di default , cioè l`inglese.
Persoinalmente ho ovviato a questo problema per così dire impostando l`apertura della webgui direttamente sul menu "avanzate" bypassando l`accesso standard "basico" , in sostanza ho aggiunto ai preferiti questo link: http://192.168.0.1/adv_index.htm
E così facendo l`apertura della webgui è istantanea..;)
:)
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?
Si lo fa con tutti i router o modem router che montano Genie, nella home basica ogni volta fa il controllo se la linea è up, se ci sono fw recenti, cosa c'è connesso scansionando gli "attached devices" etc.
Flying Tiger
15-08-2015, 08:45
Si lo fa con tutti i router o modem router che montano Genie, nella home basica ogni volta fa il controllo se la linea è up, se ci sono fw recenti, cosa c'è connesso scansionando gli "attached devices" etc.
Ammesso e non concesso che faccia tutto quello che dici in circa 10sec , cosa di cui per altro dubito molto se non altro vedendo ad esempio il menu "aggiornamento firmware" dove c`è proprio il tasto apposito per controllare se è disponibile una nuova versione , gli stessi controlli in ogni caso avvengono anche con la lingua di default e qui l`apertura della webgui è immediata, cosa che invece non avviene con la lingua settata sui italiano , quindi a mio parere questa latenza di apertura è direttamente collegata proprio alla diversa impostazione della lingua che probabilmente viene caricata dal data base delle lingue e questo appunto richiede il tempo necessario per eseguire l`operazione...
:)
Flying Tiger
15-08-2015, 09:57
Comunque sulla mia linea questo apparato stà facendo veramente faville , mai visto una cosa del genere:
Snr a 6db Down
http://imageshack.com/a/img540/4233/BVT3LI.jpg
Snr a 8db Down
http://imageshack.com/a/img537/4535/KNcGFH.jpg
Aggancia addirittura di più in dowload ,quando notoriamente all`aumentare dell`snr dovrebbe diminuire e qui sono ben 2db , mentre mantiene inalterato il valore in up, ma sopratutto mantiene imperterrito la portante agganciata senza fare una piega, davvero senza parole...:eek:
:)
Sarei curioso di saper come va in linee problematiche :D
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?
è normalissimo, lo fa con tutti i netgear, perché nella pagina base effettua una serie di controlli, che vanno dalla linea se è attiva oppure no alla quantità di dispositivi connessi al router, se è lento nel resto delle pagine allora no, non penso sia normale.
Flying Tiger
15-08-2015, 15:14
Sarei curioso di saper come va in linee problematiche :D
Guarda se tanto mi da tanto le linee problematiche sono la morte sua come si suol dire...;)
:)
Guarda se tanto mi da tanto le linee problematiche sono la morte sua come si suol dire...;)
:)
Adesso provo il billion, magari nel frattempo esce un fw mod o una interfaccia gui tipo l'fbe per l'impostazione rapida del snr, o qualcosa di simile :D
Flying Tiger
15-08-2015, 15:44
Adesso provo il billion, magari nel frattempo esce un fw mod o una interfaccia gui tipo l'fbe per l'impostazione rapida del snr, o qualcosa di simile :D
Io ho avuto un Billion 7800DX per diverso tempo ed è un`ottimo apparato specie per il firmware molto completo ma anche perchè monta un chipset estremamente collaudato , ha livello hardware però non stà dietro al D7000 sopratutto quando è in situazione di lavoro gravoso come potrebbe essere ad esempio una sessione di multyplayer con molti partecipanti, personalmente la differenza l`ho riscontrata eccome...
Per il firmware moddato sarebbe come del resto già detto più volte quel qualcosa in più che manca e che farebbe davvero diventare questo apparato uno dei migliori ,se non proprio il migliore, modem/router sul mercato, vedremo se qualche anima pia ci si dedicherà e non è del tutto escluso , basta solo dargli il tempo di diffondersi adeguatamente...
:)
Io ho avuto un Billion 7800DX per diverso tempo ed è un`ottimo apparato specie per il firmware molto completo ma anche perchè monta un chipset estremamente collaudato , ha livello hardware però non stà dietro al D7000 sopratutto quando è in situazione di lavoro gravoso come potrebbe essere ad esempio una sessione di multyplayer con molti partecipanti, personalmente la differenza l`ho riscontrata eccome...
Per il firmware moddato sarebbe come del resto già detto più volte quel qualcosa in più che manca e che farebbe davvero diventare questo apparato uno dei migliori ,se non proprio il migliore, modem/router sul mercato, vedremo se qualche anima pia ci si dedicherà e non è del tutto escluso , basta solo dargli il tempo di diffondersi adeguatamente...
:)
Il billion credo lo userei solo modem (avrei preso il 7800x ma usato era introvabile) accoppiato al r7000 o al 3490 usato solo come router Wi-Fi , e poi mi basta avere uno streaming e una copertura decenti:D
Il d7000 mi piace parecchio come design, ma so che alla lunga mi stuferei di stare a ogni riavvio a reimpostare l'snr che altrimenti la banda non sarebbe sufficiente x lo streaming decente, che poi sarebbe il motivo per cui sto abbandonando il 3490...
Diciamo che il mio obiettivo sarebbe quello di rientrare dal lavoro, accendere il router e poi navigare con banda accettabile senza stare a impostare ogni volta.
Flying Tiger
15-08-2015, 16:28
Il billion credo lo userei solo modem (avrei preso il 7800x ma usato era introvabile) accoppiato al r7000 o al 3490 usato solo come router Wi-Fi , e poi mi basta avere uno streaming e una copertura decenti:D
Beh se vuoi fare un discorso modem+router allora la questione cambia radicalmente e questa non è sicuramente la sede più opportuna per parlarne..
:)
Beh se vuoi fare un discorso modem+router allora la questione cambia radicalmente e questa non è sicuramente la sede più opportuna per parlarne..
:)
Condivido, solo che dovessi in futuro prendere il d7000 userei solo quello visto che la parte router dovrebbe essere uguale a quella del r7000 che non mi da problemi di sorta :)
Per quanto mi riguarda confermo, quando entri nella Home dopo le credenziali pare che rimanga in caricamento proprio perchè stà caricando il file della lingua italiana , cosa che non avviene se è impostata quella di default , cioè l`inglese.
Persoinalmente ho ovviato a questo problema per così dire impostando l`apertura della webgui direttamente sul menu "avanzate" bypassando l`accesso standard "basico" , in sostanza ho aggiunto ai preferiti questo link: http://192.168.0.1/adv_index.htm
E così facendo l`apertura della webgui è istantanea..;)
:)
Si lo fa con tutti i router o modem router che montano Genie, nella home basica ogni volta fa il controllo se la linea è up, se ci sono fw recenti, cosa c'è connesso scansionando gli "attached devices" etc.
è normalissimo, lo fa con tutti i netgear, perché nella pagina base effettua una serie di controlli, che vanno dalla linea se è attiva oppure no alla quantità di dispositivi connessi al router, se è lento nel resto delle pagine allora no, non penso sia normale.
Ok, grazie mille del chiarimento a tutti e tre. :)
Brasilian
15-08-2015, 19:37
Volevo chiedere a chi ha preso il d7000 come va rispetto al dgnd4000 riguardo lo streaming online?
Perché con il 4000 non ero proprio soddisfatto...
Ammesso e non concesso che faccia tutto quello che dici in circa 10sec , cosa di cui per altro dubito molto se non altro vedendo ad esempio il menu "aggiornamento firmware" dove c`è proprio il tasto apposito per controllare se è disponibile una nuova versione , gli stessi controlli in ogni caso avvengono anche con la lingua di default e qui l`apertura della webgui è immediata, cosa che invece non avviene con la lingua settata sui italiano , quindi a mio parere questa latenza di apertura è direttamente collegata proprio alla diversa impostazione della lingua che probabilmente viene caricata dal data base delle lingue e questo appunto richiede il tempo necessario per eseguire l`operazione...
:)
sono supposizioni derivate da ciò che mostra la home basica :)
cioè la verifica dello stato connessione (up o down), da quanti dispositivi sono collegati al router in wifi o cablati (e probabilmente è quello che prende più tempo) etc. in questo momento ho 3 router netgear con Genie nella mia rete, tutti settati in inglese e funziona in maniera identica su tutti e 3.
Per i nuovi fw, sempre nella home basica (ma non solo lì), viene mostrato un avviso sulla barra in alto, es. che riguarda un altro router ma sempre con Genie:
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/netgear-n900-wireless/geniefirmware.jpg
Flying Tiger
15-08-2015, 21:50
sono supposizioni derivate da ciò che mostra la home basica :)...
Permettimi l`osservazione ma qui si parla del D7000 e non capisco cosa c`entri l`R4500 , e proprio per questo sarebbe più utile un riscontro con il primo anche perchè non è detto che i due apparati si comportino allo stesso modo dato l`hardware diverso....
:)
quello era un esempio di ricerca automatica degli aggiornamenti, ed accade così in tutti i Netgear che montano Genie, indipendentemente dall'hw, dal R7000 al R7500, R8000, dal WNDR4500 al DGND4000.
Flying Tiger
15-08-2015, 23:02
quello era un esempio di ricerca automatica degli aggiornamenti, ed accade così in tutti i Netgear che montano Genie, indipendentemente dall'hw, dal R7000 al R7500, R8000, dal WNDR4500 al DGND4000.
Capisco , mah guarda io il menu basico non l`ho mai utilizzato perchè uso la stringa che mi porta direttamente a quello avanzato che tra l`altro viene visualizzato istantaneamente ,per altro il discorso del firmware l`ho sempre fatto manualmente anche perchè quello automatico sottointende che il nuovo venga caricato sull`ftp Netgear e non è sempre aggiornato...
:)
fotomodello1
16-08-2015, 14:09
Credo che la mia sia una linea problematica visto che dispositivi come il fritz 3490 non tenevano la linea.....questo invece, esattamente come il d5 non la molla.
Ho postato i miei parametri nella pagina precedente pr chi volesse leggerli.
Ora però vorrei capire perché non vedo tra i dispositivi collegati, via cavo tra l'altro, il mio nas sinology e la mia webcam foscam.:mc:
Edit le porte ethernet corrispondenti sembrano attive ma non come gigabit visto che il led è arancione. Purtroppo non compaiono nell'elenco dei dispositivi connessi al router e non capisco come mai accada questa cosa visto che son connesso via cavo ed ho anche disattivato il controllo accessi autorizzandolo per chiunque.
Flying Tiger
16-08-2015, 17:08
Credo che la mia sia una linea problematica visto che dispositivi come il fritz 3490 non tenevano la linea.....questo invece, esattamente come il d5 non la molla.
Ho postato i miei parametri nella pagina precedente pr chi volesse leggerli.
Ora però vorrei capire perché non vedo tra i dispositivi collegati, via cavo tra l'altro, il mio nas sinology e la mia webcam foscam.:mc:
Edit le porte ethernet corrispondenti sembrano attive ma non come gigabit visto che il led è arancione. Purtroppo non compaiono nell'elenco dei dispositivi connessi al router e non capisco come mai accada questa cosa visto che son connesso via cavo ed ho anche disattivato il controllo accessi autorizzandolo per chiunque.
Per il discorso dispositivi non riconosciuti non so che dire , o meglio mi ricorda il Billion 7800DX con una stampante Samsung CLP-360 Laser connessa su porta ethernet , non ha mai funzionato tanto che l`apparato non vedeva neanche la porta lan impegnata e non ho mai capito la ragione, anche perchè la stessa stampante connessa prima al 4000 e adesso al D7000 è stata riconosciuta immediatamente e funziona alla perfezione....
Magari prova a sentire il supporto Netgear , francamente non avendo nè un NAS nè altri dispositivi come la webcam non saprei come muovermi in altra maniera, fermo restando che la connessione dei due apparati sia corretta perchè in effetti mi pare strano che la rispettiva porta lan risulti impegnata ma che non risulti nessun dispositivo connesso...
:)
fotomodello1
16-08-2015, 19:16
Per il discorso dispositivi non riconosciuti non so che dire , o meglio mi ricorda il Billion 7800DX con una stampante Samsung CLP-360 Laser connessa su porta ethernet , non ha mai funzionato tanto che l`apparato non vedeva neanche la porta lan impegnata e non ho mai capito la ragione, anche perchè la stessa stampante connessa prima al 4000 e adesso al D7000 è stata riconosciuta immediatamente e funziona alla perfezione....
Magari prova a sentire il supporto Netgear , francamente non avendo nè un NAS nè altri dispositivi come la webcam non saprei come muovermi in altra maniera, fermo restando che la connessione dei due apparati sia corretta perchè in effetti mi pare strano che la rispettiva porta lan risulti impegnata ma che non risulti nessun dispositivo connesso...
:)
Leggendo il manuale mi sono accorto che sulla lan 1 sono connesso con il nas e il led è bianco quindi gigabit, sulla lan2 sono connesso con la webcam che è una 100Mbitps quindi color ambra del led, sulla LAn 3 ho connesso il mac che è gigabit, sulla lan 4 ho connesso la tv che è solo fino a 100Mbitps.
Purtroppo tra i dispositivi collegati che compaiono nella pagina dedicata delle impostazioni del router compaiono solo il mac e la tv quindi una porta gigabit ed una 100Mbitps.
Detto questo mi sapresti dire come contattare il supporto Netgear?
Flying Tiger
16-08-2015, 21:17
Leggendo il manuale mi sono accorto che sulla lan 1 sono connesso con il nas e il led è bianco quindi gigabit, sulla lan2 sono connesso con la webcam che è una 100Mbitps quindi color ambra del led, sulla LAn 3 ho connesso il mac che è gigabit, sulla lan 4 ho connesso la tv che è solo fino a 100Mbitps.
Purtroppo tra i dispositivi collegati che compaiono nella pagina dedicata delle impostazioni del router compaiono solo il mac e la tv quindi una porta gigabit ed una 100Mbitps.
Detto questo mi sapresti dire come contattare il supporto Netgear?
Si penso che vista la situazione ti convenga rivolgerti al supporto Netgear , questo il link: Supporto Netgear (http://support.netgear.it/general/contact/)
Come vedi ci sono diverse possibilità per contattarli , cioè tramite live chat, email o telefono , da quanto so quest`ultimo metodo è quello da preferirsi...
:)
con l ultima versiobe del firmware che driver dsl ci sono? cosa restituisce adslctl --version ? grazie
Flying Tiger
17-08-2015, 09:48
con l ultima versiobe del firmware che driver dsl ci sono? cosa restituisce adslctl --version ? grazie
Ecco la schermata:
http://imageshack.com/a/img540/5341/Dj3K2T.jpg
:)
Flying Tiger
17-08-2015, 15:41
Leggevo sul forum Netgear che il problema del mancato riconoscimento delle periferiche connesse al D7000 si è presentato anche ad altri utenti e alcuni ipotizzano che si possa trattare di un bug.
There appears to be a bug in the D7000 firmware... the webpage lists no active attached devices even though I have several using this as my internet gateway (including the PC that I grabbed this screencapture from).
Io per il momento problemi non ne ho, e ho connessi in Lan al D7000 il pc fisso ,quello portatile , la stampante e la tv , bisognerebbe riuscire a capire da cosa dipende , in oigni caso il problema dovrebbe essere sistemato con il prossimo formware...
Lo segnalo il prima pagina così che il discorso sia noto...
:)
Confermo nessun problema nemmeno io con la connessione wired di NAS Qnap (Gigabit), dispositivo di monitoraggio impianto fotovoltaico (100Mb) e router Asus RT-N66U (Gigabit) che funge da AcessPoint remoto. E' solo un problema di visualizzazione nell'interfaccia Web del D7000 o i dispositivi non si connettono alla rete?
Flying Tiger
17-08-2015, 16:04
Confermo nessun problema nemmeno io con la connessione wired di NAS Qnap (Gigabit), dispositivo di monitoraggio impianto fotovoltaico (100Mb) e router Asus RT-N66U (Gigabit) che funge da AcessPoint remoto. E' solo un problema di visualizzazione nell'interfaccia Web del D7000 o i dispositivi non si connettono alla rete?
Ah bene, più feedback abbiamo sulla situazione specifica è meglio è per avere un quadro il più possibile aggiornato, anzi se c`è qualcun altro che utilizza il D7000 e vuole riportare la sua situazione è il benvenuto...
Guarda da quanto ho capito sono entrambi i casi , non vengono proprio rilevate dalla rete come nel caso di fotomodello1 mentre nel caso dell`utente sul forum Netgear le periferiche sono rilevate ma non visualizzate, resta da capire la causa o le cause relativamente al fatto che ad alcuni si presenta tra l`altro in forma diversa e ad altri no....
:)
Ah bene, più feedback abbiamo sulla situazione specifica è meglio è per avere un quadro il più possibile aggiornato, anzi se c`è qualcun altro che utilizza il D7000 e vuole riportare la sua situazione è il benvenuto...
Guarda da quanto ho capito sono entrambi i casi , non vengono proprio rilevate dalla rete come nel caso di fotomodello1 mentre nel caso dell`utente sul forum Netgear le periferiche sono rilevate ma non visualizzate, resta da capire la causa o le cause relativamente al fatto che ad alcuni si presenta tra l`altro in forma diversa e ad altri no....
:)
Ma il problema si rileva solo con i dispositivi collegati in lan o anche con quelli via wi fi?
Flying Tiger
17-08-2015, 16:56
Ma il problema si rileva solo con i dispositivi collegati in lan o anche con quelli via wi fi?
Da quanto ho capito ,anche sulla base di quanto descritto da fotomodello1 , il problema pare essere circoscritto alla Lan , mentre il WiFi non presenta problemi...
Per quanto mi riguarda con due smartphone e due ipad in WiFi ,di cui uno su rete ospite , non ho avuto nessun problema....
:)
Io ho l'R7000 che fa solo da router e lo uso in cascata ad un modem/router Fastweb.
Ho il problema stupido di non riuscire a impostare l'ip del Netgear da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 perché mi appare un errore che dice "Indirizzo IP in conflitto con la subnet IP WAN. Inserirlo nuovamente".
Che significa? Dove devo metter mano?
fotomodello1
17-08-2015, 18:28
Da quanto ho capito ,anche sulla base di quanto descritto da fotomodello1 , il problema pare essere circoscritto alla Lan , mentre il WiFi non presenta problemi...
Per quanto mi riguarda con due smartphone e due ipad in WiFi ,di cui uno su rete ospite , non ho avuto nessun problema....
:)
Il problema è circoscritto alla Lan.
Le porte sono attive visto che i led si accendono.
Purtroppo l'interfaccia web non rileva né il nas né la webcam.
Inserendo l'indirizzo ip che usavo prima con il tplink (192.168.1.101 per la cam e 192.168.1.102 per il nas) non riesco ad accedere a nessuno dei due.
Nella tabella dei dispositivi connessi non compaiono sia che attivi il controllo accessi sia che lo disattivi quindi non so che indirizzo inserire per accedere via web ai due dispositivi.
Time machine che fa il backup su nas sembra funzionare correttamente visto che fa regolarmente i backup a quanto indica nella finestra relativa.
Comunque ho contattato il servizio assistenza netgear e mi hanno detto di provare il nuovo firmware beta. Mi hanno fatto accettare le condizioni e poi ho atteso la mail con la versione di prova.
Purtroppo non c'era allegato alcun file perché pare sia ancora in sviluppo quindi l'operatore mi ha consigliato di provare il downgrade del firmware alla versione precedente.
Ora faccio questa prova e vediamo come va.
edit eseguito downgrade del firmware alla 16 con doppio reset finale e disconnessione di tutti gli apparecchi prima di premere il tasto reset con un oggetto appuntito. Al momento non compaiono ancora i dispositivi connessi che cerco. Adesso provo ad effettuare di nuovo l'upgrade per vedere se magari risolvo miracolosamente.
edit 2 niente da fare nemmeno dopo nuovo update alla .18. Mi confermereste i parametri di connessione per teco superinternet a 10Mbitps?
Pppoe, llc, vpi 8, vci 35,la connessione richiede credenziali di accesso Si,modalità dsl automatico.
alfonsor
17-08-2015, 19:38
questa faccende della lista dei dispositivi connessi è abbastanza lunga ed è stata più volte discussa in diversi thread (2200V3, 4000, amod, tanto per dire alcuni a cui ho partecipato)
lascia perdere l'assistenza Netgear ed i firmware, il fatto è che dal 1954 usano sempre la stessa cosa per costruire la lista dei dispositivi e non solo è discretamente lenta, ma non trova tutti i dispositivi, tutto qua
perché, visto che ti vedo preoccupato, non è che un dispositivo se non appare in quella lista "non sia connesso" o "abbia qualche problema"; non lo trova e stop
fare una lista di dispositivi connessi non è una cosa per la quale si chiama una funzione linux o ci sia un metodo standard
esistono tante maniere differenti per farlo e che un dispositivo sia trovato o meno non comporta assolutamente che esiste un problema con quel dispositivo
non mi chiedere perché non cercano di migliorarla; ci sono cose che sono ripetute nei firmware da anni ed anni, anzi sono pochissime le cose che sono realmente cambiate da un apparecchio all'altro; sicuramente questo router usa la stessa base del DG834V4
per cui, mettiti l'anima in pace, non ci sono problemi se un coso non appare nella lista e via
DHCP attivo? provato a resettare nas e cam? Come dice alfonso un problema simile c'è/c'era anche sul dgnd4000
fotomodello1
17-08-2015, 20:27
DHCP attivo? provato a resettare nas e cam? Come dice alfonso un problema simile c'è/c'era anche sul dgnd4000
Ho provato a resecare la cam e la situazione non è cambiata.
Il problema è che non riesco ad accedere ai dispositivi in nessuna maniera.
Sono connessi anche se non appaiono nella lista, ma non so come trovarli.
Niente videosorveglianza in remoto, niente videsorveglianza dal mac, niente accesso ai file sul nas.
Questo è il problema, non il fatto in se che non appaiano nella lista collegati.:muro:
Ho provato a resecare la cam e la situazione non è cambiata.
Il problema è che non riesco ad accedere ai dispositivi in nessuna maniera.
Sono connessi anche se non appaiono nella lista, ma non so come trovarli.
Niente videosorveglianza in remoto, niente videsorveglianza dal mac, niente accesso ai file sul nas.
Questo è il problema, non il fatto in se che non appaiano nella lista collegati.:muro:
si, accade proprio così, sul 4000 avevo risolto (prima del fix ufficiale) disattivando il DHCP ed impostando manualmente gli IP fissi sui dispositivi, cioè totalmente in manuale, senza passare dalla reservation.
fotomodello1
18-08-2015, 06:48
si, accade proprio così, sul 4000 avevo risolto (prima del fix ufficiale) disattivando il DHCP ed impostando manualmente gli IP fissi sui dispositivi, cioè totalmente in manuale, senza passare dalla reservation.
Ho verificato proprio adesso che il backup funziona correttamente quindi il nas viene visto dal mac ma io non riesco ad accedervi.
Proverò ad impostare l'indirizzo ip del router come è sul tp link e di conseguenza a usare indirizzi ip dei dispositivi connessi in linea con il vecchio d5.
Se poi non funziona tenterò di mettere tutto in manuale dispositivo per dispositivo anche se lo trovo assurdo per un prodotto da 180 euro.
alfonsor
18-08-2015, 09:29
a prescindere dalle colpe di netgear nel non fare una funzione che trova i dispositivi, ma
perché dei dispositivi che non si spostano mai, non vanno al bar o al lavoro, come un nas o una telecomera dovrebbero avere indirizzi dhcp?
è chiaro che devono avere un ip fisso, che sia dato via prenotazione dhcp o proprio a mano, quello è il loro destino
Grazie per la magnifica guida!
Sono indeciso fra questo modello ed uno leggermente inferiore tipo D6300 o D6400, premetto che ho una adsl scadente (attenuazione in down a 46,5 mi collego a 4 mega) perchè distante dalla centrale e quindi mi interessa la possibilità di modificare SRN a 6db, però l'estensione del wifi com'è?
ho una casa grande su due piani più giardino ed inoltre sarei interessato a connetterci una Apple airport time capsule ma ho letto che in wifi forse non è fattibile....
grazie
fotomodello1
18-08-2015, 12:23
a prescindere dalle colpe di netgear nel non fare una funzione che trova i dispositivi, ma
perché dei dispositivi che non si spostano mai, non vanno al bar o al lavoro, come un nas o una telecomera dovrebbero avere indirizzi dhcp?
è chiaro che devono avere un ip fisso, che sia dato via prenotazione dhcp o proprio a mano, quello è il loro destino
Di solito imposto ip statici per i dispositivi che uso normalmente. Lascio il dhcp per eventuali ospiti.
Sta di fatto che anche con la reservation non sono in grado di vedere il nas e la cam.
Quest'ultima a cui accedevo con ip camera tool è associata all'indirizzo ip 192.168.1.101, ma anche scegliendo di ottenere l'ip dal dhcp non riesco a collegarmici.
Non so come impostare gli ip statici per questi due dispositivi che non compaiono nella lista.
Disattivando il dhcp sul router non riesco più a connettermi anche impostando da mac un ip tra quelli nel range che di solito vengono assegnati dal d7000. Cosa dovrei fare per risolvere?
Qualora non dovessi venirne a capo proverò il vr900:D
@mello ho provato il d6300 ma sulla mia linea con attenuazione sui 40dB non era molto prestante. Meno del dgnd 2200 e meno del tplink archer d5 che ho tutt'ora quindi meno anche del d7000.
La time capsule devi usarla come router quindi impostare il d700, se lo prenderai, solo come modem.
prova a scansionare la rete con uno scanner ip, es:
http://angryip.org/ (c'è anche in versione portable, senza installazione).
magari a quei dispositivi viene associato un ip diverso da cio che ti aspetti.
Di solito imposto ip statici per i dispositivi che uso normalmente. Lascio il dhcp per eventuali ospiti.
Sta di fatto che anche con la reservation non sono in grado di vedere il nas e la cam.
Quest'ultima a cui accedevo con ip camera tool è associata all'indirizzo ip 192.168.1.101, ma anche scegliendo di ottenere l'ip dal dhcp non riesco a collegarmici.
Non so come impostare gli ip statici per questi due dispositivi che non compaiono nella lista.
Disattivando il dhcp sul router non riesco più a connettermi anche impostando da mac un ip tra quelli nel range che di solito vengono assegnati dal d7000. Cosa dovrei fare per risolvere?
Qualora non dovessi venirne a capo proverò il vr900:D
@mello ho provato il d6300 ma sulla mia linea con attenuazione sui 40dB non era molto prestante. Meno del dgnd 2200 e meno del tplink archer d5 che ho tutt'ora quindi meno anche del d7000.
La time capsule devi usarla come router quindi impostare il d700, se lo prenderai, solo come modem.
Hai verificato che la subnet mask sia corretta? non è che stai usando la rete 192.168.0.xxx sul router e i dispositivi che non vedi sono nella 192.168.1.xxx ? Come suggerito prova a fare uno scan ip ed analizza il risultato. Se poi la subnet è corretta, prova ad assegnare indirizzi statici all'interno del range del dhcp con la reservation. Ho notato che se gli indirizzi statici non sono nel range di competenza del dhcp, il D7000 ha problemi a gestirli.
fotomodello1
18-08-2015, 19:55
Hai verificato che la subnet mask sia corretta? non è che stai usando la rete 192.168.0.xxx sul router e i dispositivi che non vedi sono nella 192.168.1.xxx ? Come suggerito prova a fare uno scan ip ed analizza il risultato. Se poi la subnet è corretta, prova ad assegnare indirizzi statici all'interno del range del dhcp con la reservation. Ho notato che se gli indirizzi statici non sono nel range di competenza del dhcp, il D7000 ha problemi a gestirli.
Ho provato ad impostare come router l'indirizzo ip 192.168.1.1, come nel vecchio tp link, e poi ho messo il range di indirizzi tra 192.168.1.0 a 192.168.1.255 e magicamente sono comparsi i dispositivi che mancavano.
Adesso provo a vedere se riesco a riconfigurare tutto con la reservation e verifico il funzionamento della sorveglianza.
P.S. Il firmware beta al momento non è ancora disponibile. Se riesco me lo faccio dare lo stesso appena disponibile così da poterlo provare.
fotomodello1
18-08-2015, 19:56
prova a scansionare la rete con uno scanner ip, es:
http://angryip.org/ (c'è anche in versione portable, senza installazione).
magari a quei dispositivi viene associato un ip diverso da cio che ti aspetti.
Ho provato a fare una scansione da 192.168.0.0 a 192.168.0.255 e non ho trovato altro che i dispositivi in elenco.
Poi ho impostato 192.168.1.0 e 192.168.1.255 e ha trovato due indirizzi ip (42 e 73) che però non riesco a raggiungere dal mac.
*Pegasus-DVD*
18-08-2015, 19:57
mi è appena arrivato e devo dire che come SW è veramente brutto ...
per fortuna è bello da vedere :D
sto cercando di entrare nel router con l'app tramite dns ma non ci riesco, qualcuno ci riesce? col wifi entra ...
DNS dinamico è attivo e ho creato l'account mynetgear
in attivazione remota ho spuntato su attiva
il ping mi varia da 9 a 15 --- con altri modem sempre stato 9 fisso
come mai ??
alfonsor
18-08-2015, 20:06
Ho provato a fare una scansione da 192.168.0.0 a 192.168.0.255 e non ho trovato altro che i dispositivi in elenco.
Poi ho impostato 192.168.1.0 e 192.168.1.255 e ha trovato due indirizzi ip (42 e 73) che però non riesco a raggiungere dal mac.
non usare .255 perché non è un indirizzo valido
non usare .1 perché .1 è assegnato al router stesso
usa qualcosa come .100 .200
Flying Tiger
19-08-2015, 08:20
....Il firmware beta al momento non è ancora disponibile. Se riesco me lo faccio dare lo stesso appena disponibile così da poterlo provare.
Se riesci a fartelo dare e provarlo sarebbe interessante , sopratutto per vedere se hanno implementato qualcos`altro a livello di features oltre naturalmente al fix per il discorso periferiche non rilevate...
:)
fotomodello1
19-08-2015, 13:16
Se riesci a fartelo dare e provarlo sarebbe interessante , sopratutto per vedere se hanno implementato qualcos`altro a livello di features oltre naturalmente al fix per il discorso periferiche non rilevate...
:)
Forse non sono stato sufficientemente chiaro, ma il problema periferiche non visualizzate l'ho risolto senza nessun nuovo firmware.:D
Al momento il supporto netgear mi dice che non si sa quando verrà reso disponibile il firmware in versione beta quindi bisognerà attendere.
Spero di non farmi prendere la mano e di provare anche il VR900 nell'attesa.
Il chipset adsl dovrebbe essere lo stesso. Ciò che mi preoccupa è l'ingombro verticale
cicciopanzarotto
19-08-2015, 14:53
ciao a tutti oggi mi è arrivato il D7000, premetto che è il primo modem/router diverso da quello standard di telecom che avevo.
mi servirebbe una mano per connettere un hdd dalle porte usb del D7000 perchè anche se collegato non mi risulta in nessuna pagina delle impostazioni usb
in più vorrei capire meglio il discorso delle attenuazioni se potreste linkarmi qualche guida
grazie
Flying Tiger
19-08-2015, 15:55
Forse non sono stato sufficientemente chiaro, ma il problema periferiche non visualizzate l'ho risolto senza nessun nuovo firmware.:D
Al momento il supporto netgear mi dice che non si sa quando verrà reso disponibile il firmware in versione beta quindi bisognerà attendere.
Spero di non farmi prendere la mano e di provare anche il VR900 nell'attesa.
Il chipset adsl dovrebbe essere lo stesso. Ciò che mi preoccupa è l'ingombro verticale
Si ho visto però dicevi che comunque l`assistenza netgear ti avrebbe mandato un firmware beta , è a questo che mi riferivo, e se te lo mandano magari puoi provarlo e vedere se ci sono delle differenze rispetto all`ultimo ufficiale .18...
No , il vr900 monta un` hardware diverso , esattamente questo:
chipset adsl2+/vdsl2 BCM63168 (400MHz dual core mips)
chipset router BCM4709 (1GHz dual core arm)
1 USB 3.0 + 1 USB 2.0, AC1900
A parte il lato estetico e fuznionale , personalmente lo trovo orribile, sicuramente come da tradizione tplink avrà il telnet castrato , sempre che non funzioni come il D9 appena uscito che era quasi inutilizzabile, io prima di prenderlo , se sei intenzionato ad acquistarlo , aspetterei di leggere qualche recensione....
:)
Flying Tiger
19-08-2015, 16:07
ciao a tutti oggi mi è arrivato il D7000, premetto che è il primo modem/router diverso da quello standard di telecom che avevo.
mi servirebbe una mano per connettere un hdd dalle porte usb del D7000 perchè anche se collegato non mi risulta in nessuna pagina delle impostazioni usb
in più vorrei capire meglio il discorso delle attenuazioni se potreste linkarmi qualche guida
grazie
Ciao e benvenuto;)
Per il discorso HD su porta usb dell`apparato hai consultato prima il manuale? che HD è perchè a seconda del modello non è detto che la porta usb riesca ad alimentarlo correttamente ,per dire nel mio caso con un`HD d 2.5" nessun problema , se invece connetto un`HD da 3.5 devo alimentarlo separatamente altrimenti non lo vede..
Per il discorso attenuazione linea Adsl basta che fai una ricerca in rete ,ci sono mille mila trattati e guide sull` argomento....
:)
cicciopanzarotto
19-08-2015, 17:40
Ciao e benvenuto;)
Per il discorso HD su porta usb dell`apparato hai consultato prima il manuale? che HD è perchè a seconda del modello non è detto che la porta usb riesca ad alimentarlo correttamente ,per dire nel mio caso con un`HD d 2.5" nessun problema , se invece connetto un`HD da 3.5 devo alimentarlo separatamente altrimenti non lo vede..
Per il discorso attenuazione linea Adsl basta che fai una ricerca in rete ,ci sono mille mila trattati e guide sull` argomento....
:)
allora ho un WD my passport da 2tb, quando lo attacco il led del HD mi si accende e sento anche i dischi girare, adesso ho fatto la controprova con una chiavetta da 16gb e mi viene letta...
fotomodello1
19-08-2015, 18:37
Si ho visto però dicevi che comunque l`assistenza netgear ti avrebbe mandato un firmware beta , è a questo che mi riferivo, e se te lo mandano magari puoi provarlo e vedere se ci sono delle differenze rispetto all`ultimo ufficiale .18...
No , il vr900 monta un` hardware diverso , esattamente questo:
chipset adsl2+/vdsl2 BCM63168 (400MHz dual core mips)
chipset router BCM4709 (1GHz dual core arm)
1 USB 3.0 + 1 USB 2.0, AC1900
A parte il lato estetico e fuznionale , personalmente lo trovo orribile, sicuramente come da tradizione tplink avrà il telnet castrato , sempre che non funzioni come il D9 appena uscito che era quasi inutilizzabile, io prima di prenderlo , se sei intenzionato ad acquistarlo , aspetterei di leggere qualche recensione....
:)
Questa è la risposta del supporto netgear:
Gentile sig. xxxxxxxxx Buona sera,
la ringraziamo per aver contattato il servizio di supporto tecnico Netgear.
Le chiediamo quindi se adesso il Nas e la webcam sono visibili. Può attendere il rilascio del firmware beta o del nuovo firmware ufficiale dal nostro sito: http://downloadcenter.netgear.com/it/. Non abbiamo ancora ricevuto info su quando il firmware verrà rilasciato. Le chiedo di attendere e pazientare ancora.
Mi sono confuso: "BCM63168 , 400Mhz dual core MIPS , come anche il D6400 e lo Zyxel , mentre il D7000 monta il recente BCM63138 , 1Ghz dual core ARM Cortex A9"
*Pegasus-DVD*
19-08-2015, 20:03
nessuno riesce ad entrare nel router con l'app da remoto ???????????????????????????????????????????????????
nessuno riesce ad entrare nel router con l'app da remoto ???????????????????????????????????????????????????
con l'app Genie? non mi pare sia possibile, puoi controllare la rete ed altre impostazioni ma solo da connesso direttamente.
Flying Tiger
20-08-2015, 07:56
con l'app Genie? non mi pare sia possibile, puoi controllare la rete ed altre impostazioni ma solo da connesso direttamente.
Io non la uso quindi non ho informazioni in merito , in ogni caso per l`accesso remoto all`apparato c`è l`apposito menu ,da configurare , nella webgui che per altro ho già provato e funziona senza problemi....
:)
Io non la uso quindi non ho informazioni in merito , in ogni caso per l`accesso remoto all`apparato c`è l`apposito menu ,da configurare , nella webgui che per altro ho già provato e funziona senza problemi....
:)
Si, ho il dubbio però su quale app si stia parlando, quella per android e ios:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dragonflow
https://itunes.apple.com/it/app/netgear-genie/id498133627?mt=8
o quella per windows e mac:
http://www.netgear.com/home/discover/apps/genie.aspx
Usando le prime 2 non si riesce ad accedere dall'esterno, ma anche accedendovi si può fare poco o nulla, accendere la rete guest, controllare la mappa di rete e poco altro.
le app per windows e mac non lo ho mai provate...
Flying Tiger
20-08-2015, 09:36
Si in effetti parla di app quindi presumo che sia una delle due da usare con lo smartphone , io non le uso e non potrei neanche se volessi visto che ho windows phone e per questo sistema operativo non è prevista...
In ogni caso come dici giustamente anche se riesci a entrare non è che puoi fare molto , e francamente mi sfugge la sua utilità , secondo me se si ha bisogno di accedere all`apparato da remoto è molto meglio usare il menu a cui facevo riferimento nel precedente reply , poi certo è una mia opinione...
:)
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 12:30
l'app va solo via wifi ?
agghiacciande
ce l'ho da 2 giorni e lo mettererò in vendita fra pochi minuti
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
alfonsor
20-08-2015, 12:48
cioé tu vorresti una app che controlla il tuo router che va via remoto?
capisci che anche se la scrive un esperto di crittografia, il tuo conto in banca si svuota in tre giorni massimo?
certo che certe volte...
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 13:04
cioé tu vorresti una app che controlla il tuo router che va via remoto?
capisci che anche se la scrive un esperto di crittografia, il tuo conto in banca si svuota in tre giorni massimo?
certo che certe volte...
cosa satai dicendo? l'ho sempre fatto con asus o fritzbox
voglio un app che mi da la possibilità di entrare nel router ogni tanto per vedere cosa sta facendo via 3g/4g
ce l'ho da 2 giorni e lo mettererò in vendita fra pochi minuti
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
come mai? :fagiano:
alfonsor
20-08-2015, 13:42
cosa satai dicendo? l'ho sempre fatto con asus o fritzbox
voglio un app che mi da la possibilità di entrare nel router ogni tanto per vedere cosa sta facendo via 3g/4g
il router si controlla da remoto aprendo le pagine web da remoto e raggiungendolo con un browser
le app che gestiscono le diverse faccende, stampanti, parental controll e via dicendo, è ovvio che funzionano solo da locale, perché fanno uso di meccanismi che da remoto sarebbero debolissimi e facilmente si riuscirebbe a bypassarli
per cui la app che cerchi si chiama accesso remoto al router e browser
ogni altra cosa è pericolosissima
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 13:44
il router si controlla da remoto aprendo le pagine web da remoto e raggiungendolo con un browser
le app che gestiscono le diverse faccende, stampanti, parental controll e via dicendo, è ovvio che funzionano solo da locale, perché fanno uso di meccanismi che da remoto sarebbero debolissimi e facilmente si riuscirebbe a bypassarli
per cui la app che cerchi si chiama accesso remoto al router e browser
ogni altra cosa è pericolosissima
se lo dici tu ... :D
alfonsor
20-08-2015, 14:28
ma ci mancherebbe, sono il voi di io sono io del marchese del Grillo
ho solo il vizio di non riuscire a leggere stupidaggini e non rispondere, spesso mi mantengo ma non tanto
mò ti dimostro praticamente questo vizio che ho: il fatto è questo
siamo agli arbori della informatica, se conti che fino a metà anni 90 non trovavi mica un computer in un ufficio da commercialista...
siamo come agli arbori di quando scoprirono che con un pò di carbone che mettevi a bruciare spostavi una cosa su un paio di rotaie di ferro e facevi meno fatica
e per questo, perché siamo agli arbori, la sicurezza è zero
tra gente che legge qualsiasi cosa tu scriva, tra NSA amichetta di AT&T e cose del genere
almeno dico almeno non fare sciocchezze come usare una applicazione, se esistesse, che si connette con protocolli assurdi ad un router in remoto
dico almeno
invece uno che fa? la desidera
poi chiaramente, se lo dici tu che sei er marchese, apposto
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 14:32
ma ci mancherebbe, sono il voi di io sono io del marchese del Grillo
ho solo il vizio di non riuscire a leggere stupidaggini e non rispondere, spesso mi mantengo ma non tanto
mò ti dimostro praticamente questo vizio che ho: il fatto è questo
siamo agli arbori della informatica, se conti che fino a metà anni 90 non trovavi mica un computer in un ufficio da commercialista...
siamo come agli arbori di quando scoprirono che con un pò di carbone che mettevi a bruciare spostavi una cosa su un paio di rotaie di ferro e facevi meno fatica
e per questo, perché siamo agli arbori, la sicurezza è zero
tra gente che legge qualsiasi cosa tu scriva, tra NSA amichetta di AT&T e cose del genere
almeno dico almeno non fare sciocchezze come usare una applicazione, se esistesse, che si connette con protocolli assurdi ad un router in remoto
dico almeno
invece uno che fa? la desidera
poi chiaramente, se lo dici tu che sei er marchese, apposto
:doh:
io ho bisogno di entrare nel router via 4G, lo faccio da anni con altre marche tramite la loro bellissima APP e non mi è mai successo niente... se su questo router non si può lo vendo subito.
quello che scrive stupidaggini non sono di certo io ed è meglio che non vado avanti :D
alfonsor
20-08-2015, 14:36
tu non hai bisogno di niente; nessuno al mondo ha bisogno di controllare il suo router via 3g con una applicazione da smart phone, nessuno al mondo; solo uno che non sa quello che dice ne ha bisogno
un amministratore di un isp con miglioni di utenti non ha bisogno di una cosa simile, un broker che vende e compera titoli per miliardi non ne ha bisogno, un direttore di un centro sanitario con migliaia di ricoverati non ne ha bisogno
e se pensa di averne bisogno, sai che fa?
crea una vpn come mimino
invece tu ne hai bisogno
chissà perché, devi controllare 3 volte all'ora se il torrent è calato?
bo
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 14:40
tu non hai bisogno di niente; nessuno al mondo ha bisogno di controllare il suo router via 3g con una applicazione da smart phone, nessuno al mondo; solo uno che non sa quello che dice ne ha bisogno
un amministratore di un isp con miglioni di utenti non ha bisogno di una cosa simile, un broker che vende e compera titoli per miliardi non ne ha bisogno, un direttore di un centro sanitario con migliaia di ricoverati non ne ha bisogno
e se pensa di averne bisogno, sai che fa?
crea una vpn come mimino
invece tu ne hai bisogno
chissà perché, devi controllare 3 volte all'ora se il torrent è calato?
bo
ahahahahahahhahahaahahahahahah che risate mi sto facendo
:D :D :D :D
beh, Alfonsor ha ragione... sui Netgear queste applicazioni si connettono usando alcuni protocolli non standard che sono facilmente bucabili, infatti guarda caso Netgear ha da poco in diversi modelli aggiornato il firmware per risolvere falle di sicurezza nella SOAP api che serve proprio a questo, e non so nemmeno se questa vulnerabilità è risolta sul D7000.
Poi sullo smartphone avrai sicuramente un browser... attivi l'amministrazione remota e il ddns ed entri da browser e da li controlli tutto il router senza problemi.
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 16:27
beh, Alfonsor ha ragione... sui Netgear queste applicazioni si connettono usando alcuni protocolli non standard che sono facilmente bucabili, infatti guarda caso Netgear ha da poco in diversi modelli aggiornato il firmware per risolvere falle di sicurezza nella SOAP api che serve proprio a questo, e non so nemmeno se questa vulnerabilità è risolta sul D7000.
Poi sullo smartphone avrai sicuramente un browser... attivi l'amministrazione remota e il ddns ed entri da browser e da li controlli tutto il router senza problemi.
può aver ragione sul fatto che i netgear hanno questi problemi ma non su tutto il resto. :D
ma infatti la mia domanda era se qualcuno è riuscito visto che non riesco nemmeno da browser ..
Flying Tiger
20-08-2015, 18:02
beh, Alfonsor ha ragione... sui Netgear queste applicazioni si connettono usando alcuni protocolli non standard che sono facilmente bucabili, infatti guarda caso Netgear ha da poco in diversi modelli aggiornato il firmware per risolvere falle di sicurezza nella SOAP api che serve proprio a questo, e non so nemmeno se questa vulnerabilità è risolta sul D7000.
Poi sullo smartphone avrai sicuramente un browser... attivi l'amministrazione remota e il ddns ed entri da browser e da li controlli tutto il router senza problemi.
Infatti , Alfonsor ha pienamente ragione , solo uno sprovveduto controlla il proprio apparato da remoto tramite una app , spece poi quando lo si può fare tramite l`apposito menu da browser da qualsiasi dispositivo ,sia fisso che mobile, in sicurezza....
Tra l`altro , pegasus, che il D7000 non abbia soddisfatto le tue aspettative/esigenze ci stà come per ogni altro apparato , ma questo non ti autorizza a dire , come ho letto in un`altro thread ,che il "D7000 fa schifo" perchè non è assolutamente vero , tanto che per esempio io ne sono più che soddisfatto e lo ricomprerei senza problemi , e anche se ho avuto per esempio il 3490 che non ha soddisfatto quanto sopra di sicuro non vado in giro a dire che questo apparato fa schifo...
A ogni modo , per tua norma prima ci si informa dell`apparato a cui siamo interessati e poi, se questo soddisfa le esigenze , ecc.. lo si acquista , di sicuro non il contrario per poi lamentarsi....
Auguri per il tuo prossimo apparato , speriamo che non ti faccia schifo anche quello come il 3490 e il D7000....:rolleyes:
:)
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 18:17
Infatti , Alfonsor ha pienamente ragione , solo uno sprovveduto controlla il proprio apparato da remoto tramite una app , spece poi quando lo si può fare tramite l`apposito menu da browser da qualsiasi dispositivo ,sia fisso che mobile, in sicurezza....
Tra l`altro , pegasus, che il D7000 non abbia soddisfatto le tue aspettative/esigenze ci stà come per ogni altro apparato , ma questo non ti autorizza a dire , come ho letto in un`altro thread ,che il "D7000 fa schifo" perchè non è assolutamente vero , tanto che per esempio io ne sono più che soddisfatto e lo ricomprerei senza problemi , e anche se ho avuto per esempio il 3490 che non ha soddisfatto quanto sopra di sicuro non vado in giro a dire che questo apparato fa schifo...
A ogni modo , per tua norma prima ci si informa dell`apparato a cui siamo interessati e poi, se questo soddisfa le esigenze , ecc.. lo si acquista , di sicuro non il contrario per poi lamentarsi....
Auguri per il tuo prossimo apparato , speriamo che non ti faccia schifo anche quello come il 3490 e il D7000....:rolleyes:
:)
e come dovrei fare se dove sono non ho a disposizione pc? non mi importa se via app o bworswer ma devo per forza farlo via 4g, mi va bene anche via browser ma non ci resco. ma grazie al vostro aiuto sono riuscito :D
soffrite tutti di manie di persecuzione? :D ad ogni modo che il netgear mi faccia schifo lo posso dire tranquillamente.
il 3490 era perfetto solo che mi faceva cadere ogni 5 minuti :(
e come dovrei fare se dove sono non ho a disposizione pc? non mi importa se via app o bworswer ma devo per forza farlo via 4g, mi va bene anche via browser ma non ci resco. ma grazie al vostro aiuto sono riuscito :D
soffrite tutti di manie di persecuzione? :D ad ogni modo che il netgear mi faccia schifo lo posso dire tranquillamente.
il 3490 era perfetto solo che mi faceva cadere ogni 5 minuti :(
Prova qualcosa con lo stesso chipset con il quale la tua linea ragiona meglio, purtroppo il modem router perfetto per tutti non esiste, troppe variabili di linea ambiente e esigenze...:D
Io mi trovavo bene con i fritz solo che ho necessità di alzare un filino la portante, cosa che il 3490 complica parecchio almeno con 6.20.
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 18:27
Prova qualcosa con lo stesso chipset con il quale la tua linea ragiona meglio, purtroppo il modem router perfetto per tutti non esiste, troppe variabili di linea ambiente e esigenze...:D
questo è l'unico abbastanza famoso broadcom ... o no ?
ma il wifi di questo router mi "tira" la metà degli altri ... boh :(
questo è l'unico abbastanza famoso broadcom ... o no ?
ma il wifi di questo router mi "tira" la metà degli altri ... boh :(
quanti ne hai provati? :D rimangono forse i Draytek Vigor fascia ancora più alta, ma credo che anche su quelli ci siano soc lantiq.
secondo me era meglio se acquistavi un router serio e ci abbinavi un modem ethernet da 20€ :)
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 18:52
quanti ne hai provati? :D rimangono forse i Draytek Vigor fascia ancora più alta, ma credo che anche su quelli ci siano soc lantiq.
secondo me era meglio se acquistavi un router serio e ci abbinavi un modem ethernet da 20€ :)
ho provato dlink, cisco, asus, fritzbox, netgeart ...
l'asus era perfetto ma non funzionava il mediaserver (la tv vedeva un terzo delle cartelle) dopo un po' mi sono rotto e ho preso fritx che era perfetto ma mi cadeva la portante.... il net che ho ora è abbastanza bello ma il SW non mi piace... e aggancia solo a 3 (non so come mai) e ho altri problemini che solo un maniaco come me vede...
se riesco a venderlo provo col asus... l'ultimo non l'ho provato :D
ho provato dlink, cisco, asus, fritzbox, netgeart ...
l'asus era perfetto ma non funzionava il mediaserver (la tv vedeva un terzo delle cartelle) dopo un po' mi sono rotto e ho preso fritx che era perfetto ma mi cadeva la portante.... il net che ho ora è abbastanza bello ma il SW non mi piace... e aggancia solo a 3 (non so come mai) e ho altri problemini che solo un maniaco come me vede...
se riesco a venderlo provo col asus... l'ultimo non l'ho provato :D
se il problema è il multimedia, prendi un mediaserver apposito o un NAS (magari dotato di transcodifica), fai prima e senza impazzire per trovare un router decente :)
cicciopanzarotto
20-08-2015, 19:58
qualcuno è riuscito a collegare all'usb un hd?
*Pegasus-DVD*
20-08-2015, 19:59
qualcuno è riuscito a collegare all'usb un hd?
io
Acquistato anche io il D7000. Installato e configurato ieri.
Vengo da una configurazione con modem Digicom e router Linsys E4200 con fw Tomato.
Le prime impressioni sono assolutamente positive. Con la configurazione precedente avevo spesso piccoli problemi nella navigazione che ora sono completamente risolti.
Segnale wifi comparabile al precedente.
Configurato senza problemi port forwardin per p2p, videosorveglianza (ip cam Hickvision) ed allarme.
Configurata senza problemi VPN, da pc client già perfettamente funzionante.
Ne approfitto per due domande:
- E' possibile far funzionare lo stream video della ipcam senza metterla il DMZ? Con il semplice redirect delle porte pare non funzionare. Forse però ho perso qualche pezzo.
- E' possibile far funzionare la VPN su client android senza utilizzare
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.colucciweb.openvpn? Da quel che ho capito il client openVPN ufficiale non supporta la configurazione "TAP" che utilizza il router.
Dopo diverse settimane di utilizzo posso dire che il D7000 si conferma dotato di ottimo hardware, soprattutto per quanto riguarda la parte WAN, ma anche il WiFi è di ottimo livello. Quello che però trovo incredibile è il livello veramente troppo approssimativo del software che, per un apparato di questo livello, trovo inaccettabile. Considerando che il core del firmware è condiviso con altri dispositivi di fascia alta sul mercato già da diverso tempo (R7000 per esempio), mi chiedo come sia possibile. Ultima anomalia che ho riscontrato: se utilizzo il controllo accessi basato su MAC list, non è possibile distinguere tra WiFi e cablato ma, cosa ancora più grave, se abiliti la rete Ospiti, anche quest'ultima è sottoposta alle restrizioni della MAC list rendendo di fatto inutilizzabile questa funzionalità.
Mi pare di capire che Netgear non è particolarmente attiva sul piano sviluppo e aggiornamento firmware (Asus invece aggiorna con una certa regolarità i suoi firmware) ed anche il supporto è poco attento alle esigenze dei clienti.
Ci vorrebbe un firmware custom, ma per i modem router praticamente non si trova nulla quindi non credo ci siano speranze.
cicciopanzarotto
21-08-2015, 10:07
io
Io ho un wd my passport da 2tb e non riesce a leggerlo... Tu hai semplicemente attaccato l'HD al router?
Io ho un wd my passport da 2tb e non riesce a leggerlo... Tu hai semplicemente attaccato l'HD al router?
l'hdd è alimentato unicamente dalla USB? provate entrambe le porte? magari la USB del router non è in grado di fornire il livello di corrente adatto.
cicciopanzarotto
21-08-2015, 10:23
l'hdd è alimentato unicamente dalla USB? provate entrambe le porte? magari la USB del router non è in grado di fornire il livello di corrente adatto.
entrambe le porte, nessuna risposta...
quando attacco l'HD si accende il led e si sentono girare i dischi
*Pegasus-DVD*
21-08-2015, 11:24
entrambe le porte, nessuna risposta...
quando attacco l'HD si accende il led e si sentono girare i dischi
ho attivato quelle 2 o 3 opzioni nel sw e lha trovato subito ...
cicciopanzarotto
21-08-2015, 11:39
ho attivato quelle 2 o 3 opzioni nel sw e lha trovato subito ...
io ho seguito il manuale che dice solo di attacrlo e dare in esegui \\readyshare con una pennetta usb nessun problema, l'HD niente.
di quali opzioni parli?
*Pegasus-DVD*
21-08-2015, 11:42
io ho seguito il manuale che dice solo di attacrlo e dare in esegui \\readyshare con una pennetta usb nessun problema, l'HD niente.
di quali opzioni parli?
ho attivato server multimediale
cicciopanzarotto
21-08-2015, 11:55
ho attivato server multimediale
niente, neanche da li...
edit: ho genie che quando vado su ready share mi da un messaggio di errore dicendo che il router non è stato trovato o supportato, secondo voi a cosa è dovuto?
niente, neanche da li...
edit: ho genie che quando vado su ready share mi da un messaggio di errore dicendo che il router non è stato trovato o supportato, secondo voi a cosa è dovuto?
penso proprio che sia un problema di alimentazione, l'hdd non riesce ad avviarsi completamente.
Se il router non rileva il disco di conseguenza non puoi accederci tramite readyshare. infatti in alcuni dischi portatili da 2,5" forniscono il cavetto sdoppiato.
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1fREMHVXXXXXQXVXXq6xXFXXXp/2pcs-USB-3-0-A-Male-to-Micro-USB-3-Y-cable-with-Extra-USB-Power.jpg
fabio336
22-08-2015, 00:19
disponibile su amazon a 159.99 :D
disponibile su amazon a 159.99 :D
Ammazza come oscilla il prezzo su Amazon... :eek:
Sarei tentato di prenderlo, ma devo ancora provare il billion...
Flying Tiger
22-08-2015, 07:13
Ammazza come oscilla il prezzo su Amazon... :eek:
Sarei tentato di prenderlo, ma devo ancora provare il billion...
Mica solo da amazon , anche da Eprice è in offerta allo stesso prezzo , quindi più che ha una oscillazione è facile ritenere che si tratti di un`abbassamento generale del prezzo che ovviamente non guasta....
:)
cicciopanzarotto
22-08-2015, 10:00
penso proprio che sia un problema di alimentazione, l'hdd non riesce ad avviarsi completamente.
Se il router non rileva il disco di conseguenza non puoi accederci tramite readyshare. infatti in alcuni dischi portatili da 2,5" forniscono il cavetto sdoppiato.
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1fREMHVXXXXXQXVXXq6xXFXXXp/2pcs-USB-3-0-A-Male-to-Micro-USB-3-Y-cable-with-Extra-USB-Power.jpg
è la prima volta che mi capiterebbe con questo hd e di solito lo uso nelle porte usb 2.0 (che se non sbaglio ha un amperaggio minore in uscita rispetto alle 3.0)
disponibile su amazon a 159.99 :D
due giorni dopo che l'ho comprato a 180... che sfiga! :doh:
cicciopanzarotto
22-08-2015, 14:53
dalla pagina di supporto netgear:
The following list of USB drives have been reported to work with D6400/D7000 :
USB HDD
Seagate Raptor 2T 3.5 92H9P9-RAA
WD Elements 1023 500G 2.5 WDBABV5000ABK
Western Digital My Book Essential 3TB Model: DBACW0030HBK
Western Digital My Passport USB3.0 2TB Model: WDBY8L0020BBK-PESN
Toshiba USB3.0 1TB Model: HDTB110AK3BA
WD My Book Desktop Storage 4TB / PN:WDBFJK0040HBK-04
WD My Book 3TB / PN:WDBACW0030HBK-04
Toshiba USB3.0 3TB PN: HDWC130HK3JA
Touro Desk Pro 4TB / PN:HTOLDAB40001BBB
che è il mio hd, ora provo a contattare il supporto e vediamo che dicono
fotomodello1
23-08-2015, 07:28
Segnalo che per quanto riguarda la mia linea, a differenza del tplink archer d5 in cui oscilla a seconda del momento della giornata, la velocità di connessione non si schioda da 10305.
Qualcuno ha provato/trovato la funzione di Nat loopback?
Grazie
Per quanto ho visto è gestito automaticamente senza necessità di abilitazione o di creazione regole.
Per quanto ho visto è gestito automaticamente senza necessità di abilitazione o di creazione regole.
Bene... Grazie 🙏
Sto osservando un comportamento abbastanza anomalo.
Non ho ancora identificato bene la causa ma, a volte, capita che i dispositivi wireless non riescano a raggiungere i dispositivi collegati al router via cavo, e vice versa. Questo a prescindere dal servizio in uso: condivisioni samba piuttosto che altro, compreso bridge Philips hue (che non ho idea di quali servizi utilizzi)...
Nelle stesse condizioni invece nessun problema a raggiungere, sempre da wireless, altri dispositivi collegati in wifi. Idem per la raggiungibilità tra dispositivi cablati. Le due reti sembra quasi siano "separate". Ovviamente a livello di subnet e assegnazione degli indirizzi non ho impostato nulla di particolare che possa causare un comportamento analogo.
Facendo una scansione con Fing (da cellulare android oppure iPad), ad esempio, i dispositivi su rete cablata, tutti, non vengono proprio rilevati. Non risultano neppure pingabili.
La cosa si risolve, a volte, con un riavvio del dispositivo wifi. A volte no. Ho provato anche ad impostare una route statica ma non ho capito se conta qualcosa oppure no. In sostanza non ho bene idea di come rendere ripetibile l'occorrenza che vi ho descritto.
Sembra una sorta di "wireless isolation".
Qualcuno ha idee? :confused:
La cosa è abbastanza fastidiosa. :rolleyes:
Le regole di static route sembrano funzionare. :mbe: :mc:
Sto osservando un comportamento abbastanza anomalo.
Non ho ancora identificato bene la causa ma, a volte, capita che i dispositivi wireless non riescano a raggiungere i dispositivi collegati al router via cavo, e vice versa. Questo a prescindere dal servizio in uso: condivisioni samba piuttosto che altro, compreso bridge Philips hue (che non ho idea di quali servizi utilizzi)...
Nelle stesse condizioni invece nessun problema a raggiungere, sempre da wireless, altri dispositivi collegati in wifi. Idem per la raggiungibilità tra dispositivi cablati. Le due reti sembra quasi siano "separate". Ovviamente a livello di subnet e assegnazione degli indirizzi non ho impostato nulla di particolare che possa causare un comportamento analogo.
Facendo una scansione con Fing (da cellulare android oppure iPad), ad esempio, i dispositivi su rete cablata, tutti, non vengono proprio rilevati. Non risultano neppure pingabili.
La cosa si risolve, a volte, con un riavvio del dispositivo wifi. A volte no. Ho provato anche ad impostare una route statica ma non ho capito se conta qualcosa oppure no. In sostanza non ho bene idea di come rendere ripetibile l'occorrenza che vi ho descritto.
Sembra una sorta di "wireless isolation".
Qualcuno ha idee? :confused:
La cosa è abbastanza fastidiosa. :rolleyes:
Ho notato lo stesso problema anch'io. Accade che un Notebook Windows 10 collegato in WiFi, all'accensione non raggiunge i dispositivi cablati (NAS, ed altri). Il problema si risolve dopo alcuni minuti automaticamente. Confermo che non ci sono impostazioni nella mia rete che a rigor di logica potrebbero provocare questo comportamento. A questo punto sembrerebbe un bug.
Flying Tiger
25-08-2015, 09:47
Segnalo che per quanto riguarda la mia linea, a differenza del tplink archer d5 in cui oscilla a seconda del momento della giornata, la velocità di connessione non si schioda da 10305.
Quoto , e per quanto mi riguarda anche rispetto al DGND4000 che utilizzavo prima anche sotto carico come una sessione multyplayer , sotto questo aspetto è veramente un prodotto spettacolare...
Per il resto ragazzi il prodotto è appena uscito e come sempre ci vuole il tempo necessario per ottimizzarne il funzionamento , sappiamo già che c`è il lavorazione un`altro firmware , del resto ne sono già usciti tre in breve tempo.....
:)
Zetino74
25-08-2015, 10:18
Io ho notato un miglioramento del ping in-game
Adesso ho fisso 64 (in 2-3 simultanei)
fino a 59ms (solo 1)
e sui 70-75 ms (2-3 pc + altri wireless)
mentre prima, con il DGN2200v4 oltre i 2 PC il ping saliva oltre
ed era ingiocabile con l'uso simultaneo di altri dispositivi wireless
vincenzomary
25-08-2015, 10:32
Ho un netgear DGN3500 fuori uso, sono attestato in centrale con alcatel 1vc4, ho la 20 mega telecom. Consigliate questo modem router? In previsione di un allaccio alla fibra, potrò usarlo in cascata, e solo per il wifi, visto che il VoIP resta bloccato e su deve utilizzare per forza il router telecom? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
25-08-2015, 10:42
Ho un netgear DGN3500 fuori uso, sono attestato in centrale con alcatel 1vc4, ho la 20 mega telecom. Consigliate questo modem router? In previsione di un allaccio alla fibra, potrò usarlo in cascata, e solo per il wifi, visto che il VoIP resta bloccato e su deve utilizzare per forza il router telecom? Grazie
Beh secondo me, premesso che il D7000 è un`ottimo apparato anche se come sempre non si può dire a priori come funziona sulla tua linea , se prevedi di passare alla fibra in tempi brevi forse è il caso che ti rivolgi a un router puro da mettere appunto in cascata a quello telecom , per altro obbligatorio per il discorso Voip...
:)
vincenzomary
25-08-2015, 11:24
Beh secondo me, premesso che il D7000 è un`ottimo apparato anche se come sempre non si può dire a priori come funziona sulla tua linea , se prevedi di passare alla fibra in tempi brevi forse è il caso che ti rivolgi a un router puro da mettere appunto in cascata a quello telecom , per altro obbligatorio per il discorso Voip...
:)
Quindi non ci sarà mai, o almeno a breve, la possibilità di non avere il router telecom per la fibra?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sandrigno
25-08-2015, 11:58
Ciao ho appena ordinato il d7000 e ho realizzato il "problema del voip", ho capito che, in caso di fibra, se si vuole continuare ad usare il numero bisogna per forza usare il modem della T, non esiste proprio il modo di collegare un telefono voip ad una porta del proprio modem/router ed usare il vecchio numero??
Brasilian
25-08-2015, 14:09
Ciao mi è appena arrivato il gioiello...sapete un modo per togliere la
digitazione di admin ogni volta?
Io prima lasciavo quel campo vuoto e mettevo solo una password :D
Ciao mi è appena arrivato il gioiello...sapete un modo per togliere la
digitazione di admin ogni volta?
Io prima lasciavo quel campo vuoto e mettevo solo una password :D
salvati un link nel browser con impostati admin e password :)
Brasilian
25-08-2015, 15:03
salvati un link nel browser con impostati admin e password :)
No intendevo togliere proprio admin come nome utente e lasciare il campo vuoto...
Ho un problema serio non riesco a variare l'snr faccio tutta la procedura corretta segnata in prima pagina fino ad arrivare a :
telnet 192.168.0.1
poi mi chiede nome utente e metto admin, la password e metto la mia e mi dice : "nome utente non valido"
Sono disperato :muro: :muro: :muro:
Flying Tiger
25-08-2015, 15:37
No intendevo togliere proprio admin come nome utente e lasciare il campo vuoto...
Ho un problema serio non riesco a variare l'snr faccio tutta la procedura corretta segnata in prima pagina fino ad arrivare a :
telnet 192.168.0.1
poi mi chiede nome utente e metto admin, la password e metto la mia e mi dice : "nome utente non valido"
Sono disperato :muro: :muro: :muro:
Quando digiti "telnet 192.168.0.1" e dai invio non ti chiede nessuna credenziale , sei già in telnet come da screen in seconda pagina dove è scritta appunto la procedura da seguire, se hai quella situazione non l`hai eseguita correttamente....
:)
Brasilian
25-08-2015, 15:47
Quando digiti "telnet 192.168.0.1" e dai invio non ti chiede nessuna credenziale , sei già in telnet come da screen in seconda pagina dove è scritta appunto la procedura da seguire, se hai quella situazione non l`hai eseguita correttamente....
:)
OK hai ragione ma a me ha sempre fatto così
cmq digito
telnetenable.exe 192.168.0.1 A063910D8EA2 admin password
telnet 192.168.0.1
poi mi ha dato sempre (anche con il dgnd4000) la scritta :
login
password
Le digitavo e arrivavo alla finestra
#
Non capisco davvero cosa sbaglio ? Puoi controllare che funzioni ancora?
Aiuto
Flying Tiger
25-08-2015, 15:53
Quindi non ci sarà mai, o almeno a breve, la possibilità di non avere il router telecom per la fibra?
Ciao ho appena ordinato il d7000 e ho realizzato il "problema del voip", ho capito che, in caso di fibra, se si vuole continuare ad usare il numero bisogna per forza usare il modem della T, non esiste proprio il modo di collegare un telefono voip ad una porta del proprio modem/router ed usare il vecchio numero??
La faccenda non è così semplice , in primo luogo bisogna avere un`apparato che abbia le porte per i telefoni , come ad esempio il FritzBox 7490 , in secondo luogo ed è la cosa che impedisce di usare il voip con un`altro apparato oltre a quello che danno in comodato bisogna avere i parametri da impostare per fare funzionare il voip, telecom/fastweb non forniscono queste informazioni neanche richiedendole espressamente quindi di fatto si è obbligati a usare i loro apparati a meno di non perdere la parte fonia...
In ogni caso il D7000 non ha le porte per il telefono quindi anche ammesso e non concesso che si sia in possesso dei parametri per il voip non si può ovviamente utilizzare per questa funzionalità.
Come già più che noto in caso di linea VDSL se si vuole usare un`altro apparato di proprietà mantenendo anche la parte fonia, magari per necessità di un routing avanzato, si associa a quello del fornitore del servizio un router puro in cascata , nel caso che invece non interessi il discorso voip si può usare tranquillamente anche il D7000...
:)
Flying Tiger
25-08-2015, 16:00
OK hai ragione ma a me ha sempre fatto così
cmq digito
telnetenable.exe 192.168.0.1 A063910D8EA2 admin password
telnet 192.168.0.1
poi mi ha dato sempre (anche con il dgnd4000) la scritta :
login
password
Le digitavo e arrivavo alla finestra
#
Non capisco davvero cosa sbaglio ? Puoi controllare che funzioni ancora?
Aiuto
Guarda ho controllato proprio adesso e funziona benissimo...
Prima di tutto hai seguito alla lettera la guida , cioè hai attivato il client Telnet in Windows , hai messo "telnetenable.exe" nella cartella corretta e quant`altro?
Poi dimenticati della procedura che facevi con il 4000 , questa è diversa...
Per ultimo , prova anche a entrare nel router e ad abilitare nel port forwarding la porta 23 sia in TCP che in UDP...
:)
Brasilian
25-08-2015, 16:05
Guarda ho controllato proprio adesso e funziona benissimo...
Prima di tutto hai seguito alla lettera la guida , cioè hai attivato il client Telnet in Windows , hai messo "telnetenable.exe" nella cartella corretta e quant`altro?
Poi dimenticati della procedura che facevi con il 4000 , questa è diversa...
Per ultimo , prova anche a entrare nel router e ad abilitare nel port forwarding la porta 23 sia in TCP che in UDP...
:)
Hai l'ultimo firmware
V1.0.0.18_1.0.1 ?
Non capisco perché non va ora provo...sono collegato in PPoA LC con credenziali di accesso attivate non so se c'entri
Cmq ora provo....sono due ore che provo
AGGIORNAMENTO :
niente non va...io devo attivare il debug per dare il comando telnet 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
AGGIORNAMENTO N.2 E ULTIMO :
C'è l'ho fatta!!!!!!!!!!!
La procedura segnata in prima pagina funziona correttamente solo che bisogna avere aggiornato il file telnetenable.exe
Io avevo un file vecchio di qualche anno e non andava
Magari da mettere in prima pagina scaricate l'ultima versione disponibile di telnetenable.exe
Flying Tiger
25-08-2015, 16:45
Hai l'ultimo firmware
V1.0.0.18_1.0.1 ?
Non capisco perché non va ora provo...sono collegato in PPoA LC con credenziali di accesso attivate non so se c'entri
Cmq ora provo....sono due ore che provo
AGGIORNAMENTO :
niente non va...io devo attivare il debug per dare il comando telnet 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
AGGIORNAMENTO N.2 E ULTIMO :
C'è l'ho fatta!!!!!!!!!!!
La procedura segnata in prima pagina funziona correttamente solo che bisogna avere aggiornato il file telnetenable.exe
Io avevo un file vecchio di qualche anno e non andava
Magari da mettere in prima pagina scaricate l'ultima versione disponibile di telnetenable.exe
Come ti dicevo non hai seguito la procedura in prima pagina perchè se vedi c`è un passaggio specifico dove compare il link per scaricare la versione corretta del file "telnetenable.exe"....
Poi non ho capito cosa centra la voce "telnet 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" , questa stringa serve per abilitare il telnet sul 4000 e non è compatibile con il D7000 che appunto richiede una procedura diversa...
:)
Brasilian
25-08-2015, 16:51
Come ti dicevo non hai seguito la procedura in prima pagina perchè se vedi c`è un passaggio specifico dove compare il link per scaricare la versione corretta del file "telnetenable.exe"....
Poi non ho capito cosa centra la voce "telnet 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" , questa stringa serve per abilitare il telnet sul 4000 e non è compatibile con il D7000 che appunto richiede una procedura diversa...
:)
Si hai ragione pensavo che ci fosse una sola versione di telnetenable.exe e fino al 4000 aveva sempre funzionato!
Questo mi ha tratto in inganno....no lascia stare il debug con questo d7000 non serve abilitarlo.
Grazie del prezioso aiuto :)
fabio336
25-08-2015, 17:58
il vecchio dmt tools funziona?
Piccola domanda per levarmi un dubbio...:D
Tra l'accoppiata billion-r7000 e il d7000 quali sono le cose che vanno a vantaggio di una o dell'altra soluzione? :confused:
Piccola domanda per levarmi un dubbio...:D
Tra l'accoppiata billion-r7000 e il d7000 quali sono le cose che vanno a vantaggio di una o dell'altra soluzione? :confused:
Dipende da come vengono posizionati ma nella prima configurazione hai sicuramente una copertura wifi molto più ampia (forse doppia), wifi generato dal billion + wifi generato dall'R7000, 2 porte LAN in più, non conosco le prestazioni su USB del D7000 ma quelle dell'R7000 sono ottime (50MB/s in lettura e 35/40MB/s in scrittura). Un'eventuale libertà maggiore per quanto riguarda la sezione modem, non va bene per la tua linea? cambi solo il modem.
Di contro hai 2 dispositivi accesi, e il D7000 dovrebbe riuscire a fare lo stesso che fa l'R7000 (throughput wifi, gigabit lan etc.).
Dipende da come vengono posizionati ma nella prima configurazione hai sicuramente una copertura wifi molto più ampia (forse doppia), wifi generato dal billion + wifi generato dall'R7000, 2 porte LAN in più, non conosco le prestazioni su USB del D7000 ma quelle dell'R7000 sono ottime (50MB/s in lettura e 35/40MB/s in scrittura). Un'eventuale libertà maggiore per quanto riguarda la sezione modem, non va bene per la tua linea? cambi solo il modem.
Di contro hai 2 dispositivi accesi, e il D7000 dovrebbe riuscire a fare lo stesso che fa l'R7000 (throughput wifi, gigabit lan etc.).
L'idea attuale sarebbe di usare il billion come solo router e il r7000 come ap:stordita:
Per i consumi forse un giorno li misurerò, l'ultima volta l'avevo fatto all'acquisto del 3390 per confrontarli con altri m/r.
Le regole di static route sembrano funzionare. :mbe: :mc:
Update: il problema si è manifestato nuovamente, anche con le regole impostate.
Chiaramente si tratta di un bug.
Esiste un tracker o simile per segnalare a Netgear?
Flying Tiger
26-08-2015, 07:51
il vecchio dmt tools funziona?
Negativo , con il chipset del D7000 non funziona , del resto è un software molto vecchio che non viene aggiornato da tempo immemore , peccato perchè in effetti è molto utile...
:)
L'idea attuale sarebbe di usare il billion come solo router e il r7000 come ap:stordita:
Per i consumi forse un giorno li misurerò, l'ultima volta l'avevo fatto all'acquisto del 3390 per confrontarli con altri m/r.
cioè ridurre il billion a modem o lasciarlo con tutte le funzioni di modem/router wifi?
la prima configurazione è troppo riduttiva, anche se già lo possiedi, io non lo farei mai :) (infatti uso una config simile ma con 3 router di cui due fanno da access point/switch in altre parti di casa).
cioè ridurre il billion a modem o lasciarlo con tutte le funzioni di modem/router wifi?
la prima configurazione è troppo riduttiva, anche se già lo possiedi, io non lo farei mai :) (infatti uso una config simile ma con 3 router di cui due fanno da access point/switch in altre parti di casa).
Proprio la prima, visto che il billion è stato preso (usato) per provare come va un chipset broadcom sulla mia linea, avrei preso il d7000, ma li preferisco con regolazione snr da gui, che spegnendolo quando non serve, mi rompe ad ogni riaccensione stare a smanettare ( dovesse uscire un fw mod o un qualche script o batch per fare la cosa rapidamente ci farei più di un pensierino a prendermi il d7000).
So che non sfrutterei il billion ma da quel po' che l'ho provato non ha la portata wifi del r7000 e non so nemmeno come mi funzionerà il billion come multimedialità, ricordo che col 3490 il mio Sony in camera lo vedeva ma non riproduceva nulla mentre col r7000 lo fa tranquillamente.
Poi non mi aggrada molto giostrarmi su 2 coppie di bande...:stordita:
il vecchio dmt tools funziona?
Non ho provato personalmente, ma DSLstats funziona e credo sia molto meglio.
Oppure c'è qualche motivo per cui preferivi DMT-Tool? :)
Flying Tiger
26-08-2015, 09:42
Non ho provato personalmente, ma DSLstats funziona e credo sia molto meglio.
Oppure c'è qualche motivo per cui preferivi DMT-Tool? :)
Si confermo il funzionamento di DSLStats che per altro è anche più completo...
:)
Proprio la prima, visto che il billion è stato preso (usato) per provare come va un chipset broadcom sulla mia linea, avrei preso il d7000, ma li preferisco con regolazione snr da gui, che spegnendolo quando non serve, mi rompe ad ogni riaccensione stare a smanettare ( dovesse uscire un fw mod o un qualche script o batch per fare la cosa rapidamente ci farei più di un pensierino a prendermi il d7000).
qui siamo OT, comunque sicuro che il billion in bridge mantenga l'ip e sia possibile accederci per il settaggio dell'SNR?
qui siamo OT, comunque sicuro che il billion in bridge mantenga l'ip e sia possibile accederci per il settaggio dell'SNR?
Boh, saprò quando lo proverò cioè non prima di domenica.;)
Giusto per rientrare in topic, il d7000 è già disponibile nelle grandi catene tipo mediaworld, unieuro euronics e compania?
fabio336
26-08-2015, 11:47
alla fine l'ho preso
ecco un confronto con il dgn2200v3
http://abload.de/thumb/dsleus3w.png (http://abload.de/image.php?img=dsleus3w.png)
dslam eth alcatel...
peggiora di poco ma peggiora
probabilmente sono i driver xdsl acerbi, il chipset è nuovissimo, probabilmente forse con futuri update del firmware e annessi driver la cosa migliora.
fabio336
26-08-2015, 12:22
probabilmente sono i driver xdsl acerbi, il chipset è nuovissimo, probabilmente forse con futuri update del firmware e annessi driver la cosa migliora.
anche secondo me
speriamo solo che netgear provveda in futuro ad aggiornarli
comunque come inizio non è male
edit:
dmt tool funziona
basta rimuovere dal file .ini i dati di login
Flying Tiger
26-08-2015, 14:10
dmt tool funziona
basta rimuovere dal file .ini i dati di login
Uhmm...che versione usi? la 8.07 o la 9.01?
In ogni caso con la prima ho provato adesso e a me non funziona, mi restituisce l`errore dei chipset non supportato...
:)
fabio336
26-08-2015, 14:13
Uhmm...che versione usi? la 8.07 o la 9.01?
In ogni caso con la prima ho provato adesso e a me non funziona, mi restituisce l`errore dei chipset non supportato...
:)
8.07
metti anche il flag su special logon
Flying Tiger
26-08-2015, 14:34
8.07
metti anche il flag su special logon
Mi mancava il flag su special logon , confermo funziona perfettamente , buono a sapersi appena ho un`attimo di tempo aggiungo il tutto in prima pagina...;)
Grazie:)
fabio336
26-08-2015, 14:39
Mi mancava il flag su special logon , confermo funziona perfettamente , buono a sapersi appena ho un`attimo di tempo aggiungo il tutto in prima pagina...;)
Grazie:)
per abilitare telnet con una paio di click:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
il tutto all'interno di un file di testo rinominato con estensione .vbs
il file telnetenable.exe deve stare all'interno della stessa cartella del file .vbs
io ho messo i due file nella cartella documenti e poi ho fatto un collegamento del file .vbs sul desktop e via
è molto comodo
Flying Tiger
26-08-2015, 15:20
Bene , interessante anche lo script oltre a essere indubbiamente utile e veloce, posto anche quello in prima pagina;)
:)
per abilitare telnet con una paio di click:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
il tutto all'interno di un file di testo rinominato con estensione .vbs
il file telnetenable.exe deve stare all'interno della stessa cartella del file .vbs
io ho messo i due file nella cartella documenti e poi ho fatto un collegamento del file .vbs sul desktop e via
è molto comodo
Ottimo, se poi si potesse mettere il comando per la variazione del snr, in modo che avviando lo script oltre che avviare Telnet ti faccia anche la variazione sarebbe perfetto, ma già così è già parecchio.:D
Flying Tiger
26-08-2015, 15:54
Ottimo, se poi si potesse mettere il comando per la variazione del snr, in modo che avviando lo script oltre che avviare Telnet ti faccia anche la variazione sarebbe perfetto, ma già così è già parecchio.:D
Già , sarebbe veramente perfetto, in ogni caso l`ho appena provato, ovviamente settando i parametri corretti per il mio D7000 e funziona alla grande ,davvero molto molto comodo ,con un click praticamente telnet è abilitato e tramite la CLI di DMT tool si possono dare tutti i comandi per le varie funzioni che tra l`altro sono già elencati e basta solo selezionarli , altra comodità non da poco....
I doverosi ringraziamenti a fabio336 per il pregevole script.
:)
fabio336
26-08-2015, 16:24
Ottimo, se poi si potesse mettere il comando per la variazione del snr, in modo che avviando lo script oltre che avviare Telnet ti faccia anche la variazione sarebbe perfetto, ma già così è già parecchio.:D
ammetto di aver preso spunto da un altro script trovato nel thread del tplink 8960v4
ho provato e ha funzionato :sofico:
scritp con impostazione manuale del parametro --snr ad ogni avvio:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr "
scritp con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Flying Tiger
26-08-2015, 16:54
Beh , a questo punto davvero non manca niente;)
Due cose , la prima lo script va sempre salvato come .vbs , la seconda va lanciato manualmente ad ogni avvio del router/sistema o fa tutto in automatico all`avvio ?
:)
fabio336
26-08-2015, 17:06
Beh , a questo punto davvero non manca niente;)
Due cose , la prima lo script va sempre salvato come .vbs , la seconda va lanciato manualmente ad ogni avvio del router/sistema o fa tutto in automatico all`avvio ?
:)
tutti e due i file vanno salvati in .vbs
il primo quando lo apri rimane in attesa del paramentro -- snr
mentre il secondo avendolo impostato prima (basta mettere i numeri al posto delle xx prima di salvare il file) fa tutto in automatico
Flying Tiger
26-08-2015, 17:15
tutti e due i file vanno salvati in .vbs
il primo quando lo apri rimane in attesa del paramentro -- snr
mentre il secondo avendolo impostato prima (basta mettere i numeri al posto delle xx prima di salvare il file) fa tutto in automatico
Grazie , quindi se ho capito bene con il secondo script occorre avviare il router/sistema , poi lanciarlo , il router si disconnetterà e rinegozierà la portante in base al valore di snr impostato.
Questa operazione ovviamente va ripetuta ogni volta che si riavvia il router o anche nel caso che si riavvia il sistema? teoricamente dovrebbe rimanere memorizzato...
:)
fabio336
26-08-2015, 17:17
Grazie , quindi se ho capito bene con il secondo script occorre avviare il router/sistema , poi lanciarlo , il router si disconnetterà e rinegozierà la portante in base al valore di snr impostato.
Questa operazione ovviamente va ripetuta ogni volta che si riavvia il router...
:)
esatto
se il router risponde immediatamente lo si può fare anche mentre prende il primo allineamento
Flying Tiger
26-08-2015, 17:36
esatto
se il router risponde immediatamente lo si può fare anche mentre prende il primo allineamento
Perfetto , grazie mille;)
Aggiunti in prima pagina sia lo script per telnet che la procedura per usare DMT Tool ;)
:)
alla fine l'ho preso
ecco un confronto con il dgn2200v3
http://abload.de/thumb/dsleus3w.png (http://abload.de/image.php?img=dsleus3w.png)
dslam eth alcatel...
peggiora di poco ma peggiora
Vedo una portante di 17995 ed una di 18095, 100kbit di differenza potrebbero dipendere dal momento in cui ti colleghi, direi che sono al pari praticamente. :)
fabio336
26-08-2015, 17:42
Vedo una portante di 17995 ed una di 18095, 100kbit di differenza potrebbero dipendere dal momento in cui ti colleghi, direi che sono al pari praticamente. :)
ho fatto molti test tra i due dispositivi in poco tempo...
ne ho postato solo uno
ho fatto molti test tra i due dispositivi in poco tempo...
ne ho postato solo uno
Ah ok. :p
Ma la differenza è sempre nell'ordine di 100kbit o maggiore per curiosità?
fabio336
26-08-2015, 18:48
Ah ok. :p
Ma la differenza è sempre nell'ordine di 100kbit o maggiore per curiosità?
nell'ordine di 100Kbps
comunque la velocità della porta usb è impressionante
Ho raggiunto i 60MB/s in lettura e 40MB/s in scrittura
è un hd esterno da 2.5 autoalimentato
ammetto di aver preso spunto da un altro script trovato nel thread del tplink 8960v4
ho provato e ha funzionato :sofico:
scritp con impostazione manuale del parametro --snr ad ogni avvio:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr "
scritp con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Che dire grazie!:flower:
Se solo fosse saltato fuori un po' prima avrei evitato di prendere il billion:cry:
fabio336
27-08-2015, 10:29
Oggi mi sta facendo qualche schrzetto nell'allineamento dell'upload
non riesco più ad arrivare ai 1200Kbps
a volte allinea anche a 1165Kbps
ho rifatto la prova con altri e non è cambiato nulla
1205Kbps o 1209Kkbps li prendo sempre (cosa che succedeva anche con il d7000 ieri)
cicciopanzarotto
27-08-2015, 15:22
Forse è OT ma come misurate la portante?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
27-08-2015, 17:02
Forse è OT ma come misurate la portante?
Non ho capito cosa intendi con "misurare" la portante....:confused:
Per vedere i valori della portante in un determinato momento basta andare nella webgui dell`apparato e visualizzare le statistiche della linea dove appunto compaiono le diverse informazioni tra cui il valore della portante sia in Down che in UP , attenuazione ,ecc...
:)
cicciopanzarotto
27-08-2015, 19:44
Non ho capito cosa intendi con "misurare" la portante....:confused:
Per vedere i valori della portante in un determinato momento basta andare nella webgui dell`apparato e visualizzare le statistiche della linea dove appunto compaiono le diverse informazioni tra cui il valore della portante sia in Down che in UP , attenuazione ,ecc...
:)
invece è proprio quello :D
solo che non so come vederlo :muro: :muro: :muro:
edit: trovato
Brasilian
28-08-2015, 09:24
A me è successa una cosa strana stamattina...provo a variare l'snr e il comando non funziona più
digito
telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
e funziona restituendo le stringhe corrette
"telnet 192.168.0.1{ENTER}"
a questo comando mi chiede ancora login e password...:muro: :muro: :muro:
Dove varie prove ho riavviato il router e tutto ha funzionato come prima...:D
Brasilian
28-08-2015, 09:24
A me è successa una cosa strana stamattina...provo a variare l'snr e il comando non funziona più
digito
telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
e funziona restituendo le stringhe corrette
"telnet 192.168.0.1{ENTER}"
a questo comando mi chiede ancora login e password...:muro: :muro: :muro:
Dove varie prove ho riavviato il router e tutto ha funzionato come prima...:D
ops: scusate doppio post...
Flying Tiger
28-08-2015, 09:51
A me è successa una cosa strana stamattina...provo a variare l'snr e il comando non funziona più
digito
telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
e funziona restituendo le stringhe corrette
"telnet 192.168.0.1{ENTER}"
a questo comando mi chiede ancora login e password...:muro: :muro: :muro:
Dove varie prove ho riavviato il router e tutto ha funzionato come prima...:D
Strano, quando ho bisogno di entrare in telnet la procedura "solita" funziona sempre senza alcun problema , magari avevi incasinato qualcosa senza volerlo e riavviando si è sistemato...
In ogni caso , anche per evitare di digitare tutte le volte stringa , ecc.. , ti consiglio di provare l`attivazione automatica di telnet con lo script postato da fabio336 , trovi la procedura per crearlo in prima pagina ,non sbaglia un colpo ed è veramente comodissimo;)
Qualche reply più su inoltre c`è anche quello per automatizzare la variazione dell`snr...
:)
SiR.OnLy
28-08-2015, 19:29
iscritto :)
Appena ordinato il D7000 anche io. :)
fabio336
31-08-2015, 20:46
eccolo sulla vdsl tim di mia sorella:
http://abload.de/thumb/vdsltel81spf.png (http://abload.de/image.php?img=vdsltel81spf.png)
però non sono riuscito a far prendere l'ip in nessun modo...
eccolo sulla vdsl tim di mia sorella:
http://abload.de/thumb/vdsltel81spf.png (http://abload.de/image.php?img=vdsltel81spf.png)
però non sono riuscito a far prendere l'ip in nessun modo...
In che senso prendere l'IP? Cioè non sei riuscito ad instaurare la connessione PPPoE?
Devi spuntare "VLAN" immettendo il numero 835 e vedrai funzionerà perfettamente.
Io lo uso con una VDSL di TI senza alcun problema. :)
fabio336
31-08-2015, 22:50
In che senso prendere l'IP? Cioè non sei riuscito ad instaurare la connessione PPPoE?
esatto
Devi spuntare "VLAN" immettendo il numero 835 e vedrai funzionerà perfettamente.
Io lo uso con una VDSL di TI senza alcun problema. :)
ah ecco... :sofico:
Arrivato il D7000, mi consigliate di aggiornare il FW prima di installarlo?
si, prima di configurarlo aggiorna il firmware, poi fai un reset per sicurezza e poi lo configuri.
Flying Tiger
01-09-2015, 16:23
si, prima di configurarlo aggiorna il firmware, poi fai un reset per sicurezza e poi lo configuri.
Confermo , dopo avere aggiornato il firmware fai un reset e poi procedi con la configurazione;)
Ci sarebbe da dire che da quanto ho letto in giro fare un reset dopo l' aggiornamento pare che non sia strettamente necessario ma è comunque meglio effettuarlo anche per le ragioni di sicurezza come dice giustamente Totix92...
:)
Ciao Tiger,
Tra questo D7000, il Fritz 3490 e l'Asus DSL-AC68U consiglieresti il Netgear, per linea Telecom (DSLAM ATM ALCATEL/MARCONI)?
Mi interessa molto la copertura e la stabilità del wi-fi AC. Tra i 3, che tu sappia, qual è quello che copre un maggiore distanza in AC?
Questo sarà il fratello maggiore D7800:
http://www.techpowerup.com/215713/netgear-launches-nighthawk-x4s-router.html
Questo sarà il fratello maggiore D7800:
http://www.techpowerup.com/215713/netgear-launches-nighthawk-x4s-router.html
AC3200 con modem ADSL incorporato ancora nulla?
Questo sarà il fratello maggiore D7800:
http://www.techpowerup.com/215713/netgear-launches-nighthawk-x4s-router.html
A parer mio, aldilà di tutta la potenza bruta, che questo nuovo router sicuramente avrà, spero buttino anche un occhio a implementare il software e renderlo un po' più professionale.
L'utente medio non spende 300€ per un router, chi li spende di solito cerca qualcosa in più a livello di funzionalità o tweak.
Questa almeno la mia opinione e unica ragione che mi ferma dall'acquistare il D7000 che è già sufficientemente potente ma un po' scarso a livello di features.
Appena ordinato dovrebbe arrivare domani :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cicciopanzarotto
02-09-2015, 23:04
Mi potreste consigliare delle antenne più potenti per il D7000?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
03-09-2015, 08:00
Ciao Tiger,
Tra questo D7000, il Fritz 3490 e l'Asus DSL-AC68U consiglieresti il Netgear, per linea Telecom (DSLAM ATM ALCATEL/MARCONI)?
Mi interessa molto la copertura e la stabilità del wi-fi AC. Tra i 3, che tu sappia, qual è quello che copre un maggiore distanza in AC?
Ciao,
Guarda come sempre è impossibile dire a priori quile tra i tre apparati da te citati funziona meglio sulla tua linea proprio perchè il discorso è influenzato da diversi parametri ed è quindi sempre soggettivo , devi provarli e vedere come si comportano, magari per assurdo funziona meglio il mediatek del 68U rispetto all' infineon del 3490 e il broadcom del D7000....
Stesso discorso per l' AC , fermo restando che questo discorso è circoscritto alla 5Ghz che notoriamente ha un raggio di copertura limitato ed è influenzato da distanza del client , muri e quant' altro...
Questo sarà il fratello maggiore D7800:
http://www.techpowerup.com/215713/netgear-launches-nighthawk-x4s-router.html
Più che il fratello maggiore il D7800 è proprio di un' altra famiglia visto che monta un' hardware completamente differente rispetto al D7000 , cioè infineon per la parte modem e qualcomm per quiella router, ecc.. e proprio per questo non sono equiparabili , senza ovviamente considerare il costo molto più elevato che in effetti lo pone nel settore degli apparati professionali e personalmente per quelle cifre andrei su un Draytek anche per il firmware molto più completo...
Mi potreste consigliare delle antenne più potenti per il D7000?
Non sono a conoscenza di antenne after market per il D7000 , fermo restando che non so quanto si possa guadagnare in termini di copertura cambiandole...
:)
Montato il D7000, possibile che rispetto al router Atlantis da 4 soldi precedente, a parità di server con speedtest il ping mi sia aumentato da 25 a 31ms? :confused:
In compenso il download è aumentato a 19 Mbps contro i 17 di prima (ma da steam scaricavo a 2,1 Mb/s fissi comunque).
Come WiFi è enormemente più potente di quel cesso di Atlantis, ma anche enormemente inferiore al router puro (senza modem ADSL) Linksys che ho provato qualche giorno, ma a me basta e avanza, mi copre tranquillamente tutta la casa senza che gli amici che stanno al bar a 50mt me la possano scroccare, e non mi accende la lampadina del bagno. :asd:
Usare la 5ghz da qualche vantaggio (il tablet me la supporta, lo smarphone no), o posso disabilitarla tranquillamente ed usare la 2.4?
Ciao a tutti.
Domanda per quelli che magari hanno avuto la possibilità di provare entrambi modelli.
Netgear D7000 o TP-Link Archer VR900 ?
La cosa che mi interessa di più e la stabilità DSL e la portata WIFI.
Infostrada 20mega.
Grazie
Zetino74
03-09-2015, 12:59
Usare la 5ghz da qualche vantaggio (il tablet me la supporta, lo smarphone no), o posso disabilitarla tranquillamente ed usare la 2.4?
Anch'io sono curioso di una cosa: disabilitando la 5ghz, aumenta per caso la portata del resto della wifi?
Montato il D7000, possibile che rispetto al router Atlantis da 4 soldi precedente, a parità di server con speedtest il ping mi sia aumentato da 25 a 31ms? :confused:
In compenso il download è aumentato a 19 Mbps contro i 17 di prima (ma da steam scaricavo a 2,1 Mb/s fissi comunque).
Come WiFi è enormemente più potente di quel cesso di Atlantis, ma anche enormemente inferiore al router puro (senza modem ADSL) Linksys che ho provato qualche giorno, ma a me basta e avanza, mi copre tranquillamente tutta la casa senza che gli amici che stanno al bar a 50mt me la possano scroccare, e non mi accende la lampadina del bagno. :asd:
Usare la 5ghz da qualche vantaggio (il tablet me la supporta, lo smarphone no), o posso disabilitarla tranquillamente ed usare la 2.4?
Puoi tranquillamente disabilitarla, a meno che tu non soffra di interferenze da altri router di vicini.
Anch'io sono curioso di una cosa: disabilitando la 5ghz, aumenta per caso la portata del resto della wifi?
Non ho fatto test specifici, ma la logica mi dice di no, la 5ghz non influenza il segnale del 2.4 andando a frequenze diverse e la potenza del segnale subisce i paletti dati dalla legge :D
Zetino74
03-09-2015, 19:39
Non ho fatto test specifici, ma la logica mi dice di no, la 5ghz non influenza il segnale del 2.4 andando a frequenze diverse e la potenza del segnale subisce i paletti dati dalla legge :D
magari c'era più potenza sul resto, disattivando una frequenza :D
Alla fine ho preso il D7000, ma per adesso sono contento solo del design bello e non dalle prestazioni.
WIFI 2.4 inutilizzabile.
Aggiornato all'ultima versione con tanto di reset prima e dopo.
Configurato tutto, pero funziona solo tramite cavo o tramite 5G.
Tutti apparecchi (stampante wifi, TV e Telefonini Android) connessi alla 2.4G non restano connessi per per più di 10-30min.
La rete wifi 2.4G va e viene in continuo invece la 5G sembra stabile.
Se si stacca la corrente al router la situazione non si risolve.
Si riesce a risolvere solo con il reset totale, ma dopo 10-20min siamo di nuovo al punto di partenza.
Rimettendo il vecchio Netgear 6300 funziona tutto e in 3 anni di utilizzo non ha mai avuto di questi problemi e proprio per questo ho presso sempre Netgear ma mi sa che stavolta ho fallito.
A qualcuno è già successo, esiste un rimedio ?
Grazie
fabio336
03-09-2015, 21:02
avrai beccato un esemplare difettoso...
avrai beccato un esemplare difettoso...
Spero che sia cosi, ma comunque domani chiamo l'assistenza Netgear non vorrei fare conclusioni sbagliate.
Ho notato anche che scollegando il PC fisso (unico apparecchio collegato tramite cavo lan) il 2.4G inizia subito a funzionare.
Ho ricollegato il PC tramite il cavo adesso aspetto per vedere si il 2.4G sparisce.
Ho l'antifurto di casa collegato al wifi, essendo un antifurto mi segnala ogni anomalia, quindi domani mattina saprò se il 2.4G ha smesso di funzionare durante la notte.
Spero che sia cosi, ma comunque domani chiamo l'assistenza Netgear non vorrei fare conclusioni sbagliate.
Ho notato anche che scollegando il PC fisso (unico apparecchio collegato tramite cavo lan) il 2.4G inizia subito a funzionare.
Ho ricollegato il PC tramite il cavo adesso aspetto per vedere si il 2.4G sparisce.
Ho l'antifurto di casa collegato al wifi, essendo un antifurto mi segnala ogni anomalia, quindi domani mattina saprò se il 2.4G ha smesso di funzionare durante la notte.
Che possa esserci qualche IP in conflitto?
Che possa esserci qualche IP in conflitto?
Ho pensato anche io, ma una volta sparito il 2.4G non viene rilevato da nessuno dei 9 apparecchi in dotazione.
Al inizio pensavo fosse il mio telefonino, ma poi ho visto che non funziona ne anche la stampante, il portatile, il ripetitore wifi e la tv.
E poi ho fatto la prova con il vecchio router e funziona tutto.
Da quando ho tolto e rimesso il cavo del PC, sembra tutto funzionante, spero che rimanga cosi, ma comunque per me resta un mistero.
Domani mi arriva anche il TP-LINK VR900, cosi faccio le prove sulla stessa linea telefonica e nelle condizioni identiche.
Se qualcuno è interessato, potete indicarmi i test che vi interessano e io allego i screenshot con le differenza tra i due modelli.
Non voglio riempire il forum con informazioni inutili, quindi carico le prove solo se richieste.
Alla fine ho preso il D7000, ma per adesso sono contento solo del design bello e non dalle prestazioni.
WIFI 2.4 inutilizzabile.
Aggiornato all'ultima versione con tanto di reset prima e dopo.
Configurato tutto, pero funziona solo tramite cavo o tramite 5G.
Tutti apparecchi (stampante wifi, TV e Telefonini Android) connessi alla 2.4G non restano connessi per per più di 10-30min.
La rete wifi 2.4G va e viene in continuo invece la 5G sembra stabile.
Se si stacca la corrente al router la situazione non si risolve.
Si riesce a risolvere solo con il reset totale, ma dopo 10-20min siamo di nuovo al punto di partenza.
Rimettendo il vecchio Netgear 6300 funziona tutto e in 3 anni di utilizzo non ha mai avuto di questi problemi e proprio per questo ho presso sempre Netgear ma mi sa che stavolta ho fallito.
A qualcuno è già successo, esiste un rimedio ?
Grazie
Potresti fare un paio di tentativi, tipo cambiare nelle opzioni del 2.4Ghz "Modalità Fino a 600Mpbs" in "Fino a 289Mbps", oppure disabilitare il Beamforming (che di default è attivo), giusto per vedere se camba qualcosa.
@blendaj io sono interressato alla parte modem. Fai um confronto fra i dui router con le portanti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
04-09-2015, 07:14
@blendaj io sono interressato alla parte modem. Fai um confronto fra i dui router con le portanti...
Stesso mio interesse , sono curioso di vedere come si comporta il VR900 rispetto al D7000....
:)
Stesso mio interesse , sono curioso di vedere come si comporta il VR900 rispetto al D7000....
:)
OK, appena mi arriva faccio le prove e poi carico i screenshot .
Farò anche delle prove per la portata wifi misurando i db.
Ho notato che con il D7000, cambiando nelle impostazioni WIFI Stati Uniti, il segnale WIFI passa da: -72dbm e signal strength 62% a -60dbm e signal strength 88%.
Potresti fare un paio di tentativi, tipo cambiare nelle opzioni del 2.4Ghz "Modalità Fino a 600Mpbs" in "Fino a 289Mbps", oppure disabilitare il Beamforming (che di default è attivo), giusto per vedere se camba qualcosa.
Già provato ma niente da fare.
Ho trovato il problema: Scollegando il cavo LAN dal mio PC fisso (unico apparecchio collegato tramite cavo) il wifi 2.4G inizia a funzionare da subito, ricollegando il PC tramite il cavo LAN dopo 15-20min il wifi 2.4G diventa inutilizzabile.
Ho provato a cambiare il cavo LAN, ho controllato i cavi con il tester LAN, tutto perfetto.
E poi se fosse un problema di cavo lo farebbe da subito e non dopo 15-20min.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.