View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
il bufferbloat è "risolvibile" (vediamo se alfonsor mi risponde nel thread di amod) anche sul fw ufficiale.
La differenza sta nella gestione del traffic shaping, sul .36Beta attivando il QoS vengono configurate per bene le classi di priorità (usando il metodo HTB con SFQ, che non sarà l'FQ_CODEL ma almeno funziona, tant'è che il bufferbloat sull'up praticamente sparisce). Sul .44 ufficiale il QoS è configurato usando il Fast-FIFO, che molto probabilmente è la causa dal bufferbloat.
cancellando la config che usa il Fast-FIFO e riconfigurandola più o meno similmente (non so come sia configurata effettivamente sul .36Beta, da qui l'attesa della risposta di alfonsor) a quella del .36Beta, il bufferbloat passa da F a B (potrebbe andare ad A ma bisogna smanettare su parecchia roba).
Tra l'altro sempre da telnet si potrebbe configurare il traffic shaping anche sul download quindi eliminarlo del tutto anche lì.
il bufferbloat è "risolvibile" (vediamo se alfonsor mi risponde nel thread di amod) anche sul fw ufficiale.
La differenza sta nella gestione del traffic shaping, sul .36Beta attivando il QoS vengono configurate per bene le classi di priorità (usando il metodo HTB con SFQ, che non sarà l'FQ_CODEL ma almeno funziona, tant'è che il bufferbloat sull'up praticamente sparisce). Sul .44 ufficiale il QoS è configurato usando il Fast-FIFO, che molto probabilmente è la causa dal bufferbloat.
cancellando la config che usa il Fast-FIFO e riconfigurandola più o meno similmente (non so come sia configurata effettivamente sul .36Beta, da qui l'attesa della risposta di alfonsor) a quella del .36Beta, il bufferbloat passa da F a B (potrebbe andare ad A ma bisogna smanettare su parecchia roba).
Tra l'altro sempre da telnet si potrebbe configurare il traffic shaping anche sul download quindi eliminarlo del tutto anche lì.
mi pare inoltre che lazzar0 ed alfonsor avessero trovato anche la soluzione alla tabella delle VPN...
Ciao a tutti,
si confermo dovete necessariamente modificare la riga 26 del file /etc/server_phone.conf.
Troverete una riga del tipo :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0"
(al posto di 192.168.1.1 potreste trovare 192.168.0.1 , questo dipende dal piano di indirizzamento della vostra LAN interna, la mia sta su 192.168.1.0/24 ad esempio).
dovete andare a modificarla in :
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0"
Questa riga sostanzialmente istruisce il client VPN su come instradare i pacchetti destinati alla vostra LAN.
In pratica stiamo dicendo al client : "Caro client per raggiungere la rete 192.168.1.0/24 - oppure 192.168.0.0/24 a seconda dei casi - utilizza l'interfaccia tun ossia l'interfaccia VPN".
Diversamente il client tenterebbe di raggiungere la rete 192.168.1.0/24 tramite default gateway - presumibilmente quindi interfaccia verso internet del dispositivo mobile.
Il bug di configurazione sta nel fatto che l'istruzione route può accettare due tipi di instradamento, ossia verso una rete completa o verso un host specifico.
Se fosse stato un route to host (ossia puntiamo un host specifico per ruotare i pacchetti solo destinati a quell'host) avremmo :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.255"
e allora non ci sarebbero problemi.
Però dato che noi stiamo instradando una rete completa la sintassi corretta sarà :
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0".
Originariamente la sintassi è sbagliata perchè
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0" (riga originale)
sembra un puntamento to host, 192.168.1.1, tuttavia la netmask è sbagliata perchè dovrebbe essere 255.255.255.255 e il client VPN si incazza non poco.
Un mio parere personalissimo : questo tipo di sviste sono ahimè dimostrazione che questi fw sono davvero testati poco e rilasciati con troppa fretta (anche se da un rilascio all'altro passano mesi paradossalmente). Non sono bug implementativi su GUI , o problemi di instabilità del kernel o dei driver. Sono svite di configurazione anche piuttosto grossolane.
Quello che dico io è : rilasciano un fw con (finalmente) il supporto alle VPN tun per i dispositivi mobili.
Credo sia evidente che questa sia una major feature quindi un'implementazione e un rilascio importanti - peraltro feature richiestissima da mesi sia qui che in altri forum.
Ma possibile che nessuno abbia testato che funzionasse correttamente tutto il giro ? Sembra come se i loro test si fossero ridotti e limitati a : proviamo a collegarci con smartphone, bene si connette. FINE DEL TEST.
Ma come ?!?!?!? Possibile che non viene in mente a nessuno di fare un ping verso un host della LAN interna una volta stabilita la VPN ?
Per quanto riguarda la collaborazione con Netgear ci stiamo lavorando :)
magari basterebbe mandassero alcuni dei loro script alla netgear auhauhauha :D
il bufferbloat è "risolvibile" (vediamo se alfonsor mi risponde nel thread di amod) anche sul fw ufficiale.
La differenza sta nella gestione del traffic shaping, sul .36Beta attivando il QoS vengono configurate per bene le classi di priorità (usando il metodo HTB con SFQ, che non sarà l'FQ_CODEL ma almeno funziona, tant'è che il bufferbloat sull'up praticamente sparisce). Sul .44 ufficiale il QoS è configurato usando il Fast-FIFO, che molto probabilmente è la causa dal bufferbloat.
cancellando la config che usa il Fast-FIFO e riconfigurandola più o meno similmente (non so come sia configurata effettivamente sul .36Beta, da qui l'attesa della risposta di alfonsor) a quella del .36Beta, il bufferbloat passa da F a B (potrebbe andare ad A ma bisogna smanettare su parecchia roba).
Tra l'altro sempre da telnet si potrebbe configurare il traffic shaping anche sul download quindi eliminarlo del tutto anche lì.
Ottimo, tienici aggiornati se riesci, in effetti nel 36beta il bufferbloat è migliore anche in VDSL (almeno riguardo l'upstream), cioè a default è uguale, ma limitando la banda di 1.4mbit in UP si risolva al 100% sul beta (latenza che si alza di 0-10ms alla saturazione dell'Upstream), mentre sull'ultimo ufficiale, anche con una limitazione maggiore di banda, continua ad alzarsi la latenza di 60-80ms alla saturazione dell'upstream.
di recente avevo scritto al supporto tecnico NETGEAR (nonostante sia fuori i 90gg continuano a rispondermi :D )
sembra che il 35b ad oggi non sia supportato, ho inoltre sentito sempre al telefono col supporto che c'è in testing un fw che dovrebbe anche fixare il problema di VPN su device mobili, ma non saprei dire se ad oggi andrà in produzione il FW o meno.
Riguardo ai FW, hanno un dipartimento apposito per il rapporto con ISP e lo sviluppo della ormai collaudatissima piattaforma di auto configurazione, pertanto immagino che stiano valutando l'effettiva necessità di implementare o meno un 35b.
Vediamo se lo includeranno solo nel v2.
A proposito: qualcuno ha info sul v2?
Sarebbe da chiedere direttamene al supporta USA anche , magari sanno rispondere in maniera più precisa.
Comunque a me non hanno mai risposto oltre i 90gg, casomai riproverò nuovamente. :rolleyes:
Simone Mesca
04-02-2017, 20:48
Edit.
Strano una differenza cosi marcata sei sicuro? Nel senso, hai provato più volte nello stesso momento connettendone uno e poi l'altro di seguito?
Potresti mettere uno screenshot delle portanti dei due modem per curiosità?
Capisco sia un chipset recente e che possa dipendere dall'ONU al quale si è connesssi (nel mio caso il modem TIM aggancia uguale o peggio) però 7mbit sono tantini...
Ma quale modem TIM hai precisamente? Alcuni segnano l'attenuazione sulla prima banda altri la media delle tre, due indicazioni completamente diverse. Il netgear segna tutte e tre le bande.
Sicuro al 100%! Provato diverse volte, appena ho un pó di tempo lunedì o domani faccio le prove e gli screen! Comunque sono su dslam huawei 192 porte, il modem tim che intendo è il technicolor 2016, quello quadrato bucherellato sopra. Lo smart modem che da tim adesso
nickname88
05-02-2017, 06:19
il bufferbloat è "risolvibile" (vediamo se alfonsor mi risponde nel thread di amod) anche sul fw ufficiale.
La differenza sta nella gestione del traffic shaping, sul .36Beta attivando il QoS vengono configurate per bene le classi di priorità (usando il metodo HTB con SFQ, che non sarà l'FQ_CODEL ma almeno funziona, tant'è che il bufferbloat sull'up praticamente sparisce). Sul .44 ufficiale il QoS è configurato usando il Fast-FIFO, che molto probabilmente è la causa dal bufferbloat.
cancellando la config che usa il Fast-FIFO e riconfigurandola più o meno similmente (non so come sia configurata effettivamente sul .36Beta, da qui l'attesa della risposta di alfonsor) a quella del .36Beta, il bufferbloat passa da F a B (potrebbe andare ad A ma bisogna smanettare su parecchia roba).
Tra l'altro sempre da telnet si potrebbe configurare il traffic shaping anche sul download quindi eliminarlo del tutto anche lì.
Se ciò di affermi è realtà mi domando perchè non lo faccia Netgear stessa se è così banale. ;)
biscio85
05-02-2017, 09:59
Ciao ragazzi, premetto che ho letto parecchie pagine prima di rivolgervi delle domande, ora ne sò piu di prima ma ho anche piu dubbi!:sofico:
Sono abbonato a fibra joy 100/20 uso il modem fastweb solo per agganciare la rete dato che sono in vula, poi tramite dmz riverso la connessione al d7000 per gestire la mia rete domestica.
Faccio una premessa, ho il d7000 da luglio (utilizzato con una comunissima adsl) e non ho mai avuto un problema.
Da poco ho cambiato casa e lo sto utilizzando solo come router, il problema principale nasce dal fatto che mi sono arrivate delle notifiche di disconnessione della centralina allarme cablata in ethernet. Le disconnessioni erano notturne fino a ieri che essendo state di pomeriggio ho potuto approfondire il discorso.
Mi reco a casa e noto che la parte wifi non funzionava e alcuni apparati connessi via lan mi davano la spia di disconnessione.
Stacco il cavo che dal modem fastweb va al d7000, lo riattacco e riavvio il router e tutto torna online. Ergo penso che il problema della centralina allarme offline sia dato da un blocco del router. Secondo voi da cosa puo essere dato? Centra qualcosa il bufferbloating tanto discusso?
Vi do qualche info in più,
-montavo fino a 10gg fa il firmware ufficiale .38 e non avevo problemi (almeno credo) ora monto il .44 sempre ufficiale.
-al momento della disconnessione non vi era nessuno in casa e da remoto nessuno stava stressando la rete. (Solo allarme inserita e le periferiche tipo tapparelle e condizionatori visibili da esterno niente di piu)
-le impostazioni di qos sono per il momento disabilitate.
-credo di avere una linea abbastanza buona aggancio 100.700 in down e 21.600 in up confermati anche da speed test e il ping oscilla sempre tra i 9 a max 20ms
-la connessione risultava comunque funzionante sul modem fastweb e anche il router mi faceva accedere sia da intranet che da esterno al mio server.
Attendo i vostri preziosi consigli e Buona Domenica
Matteo B
Falcoblu
05-02-2017, 17:07
Inoltre non capisco, se mollate il D7000, cosa cercate negli altri devices?
Perché se la risposta fosse un router con un FW aperto e mille customizzazioni allora ok, ma vi ricordo che avete preso un "modemrouter" pertanto avete scelto l'integrazione di due funzionalità distinte in un prodotto solo e, nonostante fare il modem "sia facile", non vedo altri "modemrouter" che facciano tanto meglio del D7000.
Si anche perchè che facciano peggio è abbastanza difficile , ad ogni modo a parte la battuta quindi secondo la tua analisi il D7000 è un' apparato eccellente mentre l' Asus DSL-68U o la serie Fritbox 3490/7490 per citarne due che possono essere intesi come dei diretti competitors sono apparati dichiaratamente inferiori sia come hardware che ,sopratutto ,come firmware.
A mio avviso , ma direi non solo vista la quantità di utenti che se ne è liberata, mi pare che al lato pratico non sia proprio così , ad ogni modo ognuno giustamente ha le sue opionioni.
:)
umberto1211
05-02-2017, 20:29
Salve ragazzi ho appena comprato questo router usato, sono tornato a casa ho tolto il mio dgn2200 e collegato questo , appena ho inserito il cavetto telefonico tutta la linea di casa si idiota tutta e non posso ricevere e fare telefonate, e il led del segnale internet rimane sempre spento.
Salve ragazzi ho appena comprato questo router usato, sono tornato a casa ho tolto il mio dgn2200 e collegato questo , appena ho inserito il cavetto telefonico tutta la linea di casa si idiota tutta e non posso ricevere e fare telefonate, e il led del segnale internet rimane sempre spento.
Se non lo hai già fatto fai un bel reset, almeno parti da zero.
Sicuro al 100%! Provato diverse volte, appena ho un pó di tempo lunedì o domani faccio le prove e gli screen! Comunque sono su dslam huawei 192 porte, il modem tim che intendo è il technicolor 2016, quello quadrato bucherellato sopra. Lo smart modem che da tim adesso
Ok grazie delle info, se non erro quindi hai l'ultimo Technicolor, appena puoi postare gli screen delle relative portanti sono curioso di vedere il confronto. :)
Si anche perchè che facciano peggio è abbastanza difficile , ad ogni modo a parte la battuta quindi secondo la tua analisi il D7000 è un' apparato eccellente mentre l' Asus DSL-68U o la serie Fritbox 3490/7490 per citarne due che possono essere intesi come dei diretti competitors sono apparati dichiaratamente inferiori sia come hardware che ,sopratutto ,come firmware.
A mio avviso , ma direi non solo vista la quantità di utenti che se ne è liberata, mi pare che al lato pratico non sia proprio così , ad ogni modo ognuno giustamente ha le sue opionioni.
:)
Stessa esperienza per me, super pompato dalle recenzioni del fritz7490 (... fa tutto pure il caffè), lo compro, dopo 2 gg rimetto il mio vecchio D7000 affidabile, il fritz disconnessioni continue DSL, e interferenze dei telefoni cordless mi hanno fatto cadere le braccia.
Falcoblu
06-02-2017, 09:37
Stessa esperienza per me, super pompato dalle recenzioni del fritz7490 (... fa tutto pure il caffè), lo compro, dopo 2 gg rimetto il mio vecchio D7000 affidabile, il fritz disconnessioni continue DSL, e interferenze dei telefoni cordless mi hanno fatto cadere le braccia.
Ognuno ha le proprie esperienze che ovviamente variano in funzione della linea , ecc.. , per quanto mi riguarda ho avuto il D7000 ma ho anche provato il 68U e il Fritz 3490 e complessivamente il peggiore si è dimostrato essere il primo , tutto questo su adsl 20M TIM.
Ad ogni modo per coloro che prediligono il Broadcom 63138 del D7000 tra breve arriverà un nuovo apparato con questo chipset e sicuramente con ben altro firmware e relativo supporto, l' Asus 88U:
RAM 512 ddr3
128 nand flash
Chip ID: BCM63138B0,
Processor ARM Cortex A9 Dual Core: 1000MHz (dual core 1G)
xDSL chipset: BCM63138
wifi AC 3100 2,4 / 5G με 4 αποσπωμενες κεραιες
Eπισης το wifi φαινεται ειναι απο την Arcadyan
4 giga lans (10/100/1000)
χωριστη wan θυρα
2 usb (ενα 2:0 και αλλο ενα 3:0)
snr tweak adsl only
Come sempre visto il chipset Broadcom sulle vdsl non si potrà fare praticamente niente a livello di tweak mentre sarà supportato per l' adsl.
:)
bancodeipugni
06-02-2017, 10:34
il bufferbloat è "risolvibile" (vediamo se alfonsor mi risponde nel thread di amod) anche sul fw ufficiale.
La differenza sta nella gestione del traffic shaping, sul .36Beta attivando il QoS vengono configurate per bene le classi di priorità (usando il metodo HTB con SFQ, che non sarà l'FQ_CODEL ma almeno funziona, tant'è che il bufferbloat sull'up praticamente sparisce). Sul .44 ufficiale il QoS è configurato usando il Fast-FIFO, che molto probabilmente è la causa dal bufferbloat.
cancellando la config che usa il Fast-FIFO e riconfigurandola più o meno similmente (non so come sia configurata effettivamente sul .36Beta, da qui l'attesa della risposta di alfonsor) a quella del .36Beta, il bufferbloat passa da F a B (potrebbe andare ad A ma bisogna smanettare su parecchia roba).
Tra l'altro sempre da telnet si potrebbe configurare il traffic shaping anche sul download quindi eliminarlo del tutto anche lì.
Se ciò di affermi è realtà mi domando perchè non lo faccia Netgear stessa se è così banale. ;)
...soprattutto perchè andando avanti l'hanno tirato via :D
...soprattutto perchè andando avanti l'hanno tirato via :D
perché probabilmente con la VDSL usare il fifo per le code non comporta grossi problemi, non c'è bisogno di scendere a compromessi con buffer piccoli, banda stretta etc.
comunque usando .44 ufficiale, da telnet basta dare un'occhiata alle qdisc:
# tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 0
qdisc pfifo 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p
qdisc pfifo 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p
qdisc pfifo 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p
qdisc pfifo 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
usando l'adsl con la ppp1 configurata così, il delay sull'upload va oltre i 1000ms (dslreports.com).
eliminado il pfifo:
#tc qdisc del dev ppp1 root
e provando a configurarla con HTB & SFQ
#tc qdisc add dev ppp1 root handle 1: htb default 30
#tc class add dev ppp1 parent 1: classid 1:1 htb rate 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:10 htb rate 780kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:20 htb rate 760kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:30 htb rate 740kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:40 htb rate 720kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:10 handle 10: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:20 handle 20: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:30 handle 30: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:40 handle 40: sfq quantum 1492b perturb 10
il delay sull'upload non supera i 20ms (dslreports.com).
Però è quasi tutto a caso (quegli 800kbit sono l'upload effettivo dell'adsl, dopo "quantum" il valore del MTU), e mancano le configurazioni dei "filters" per indicare quale traffico ha priorità sull'altro.
se si riuscisse ad estrarre la config completa dal .36beta e portarla sul .44...
Sul forum ufficiale Netgear c'è questa risposta che annuncia un nuovo firmware in uscita il 28 Febbraio:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000-ANNOUNCED-FW-UPDATE-NEVER-ARRIVED/td-p/1222473
.....ma tenetevi stretti il v.1.0.0.36_42n_1.0.1-beta.....non si sa mai.....
Salve
Si può parlare anche del router o solo del modem-router
Perchè a me servirebbe sapere se lo posso usare, non so come si dice, insomma, possso connetterlo al computer e ricevere il segnale da altro modem-router?
perché probabilmente con la VDSL usare il fifo per le code non comporta grossi problemi, non c'è bisogno di scendere a compromessi con buffer piccoli, banda stretta etc.
comunque usando .44 ufficiale, da telnet basta dare un'occhiata alle qdisc:
# tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 0
qdisc pfifo 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p
qdisc pfifo 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p
qdisc pfifo 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p
qdisc pfifo 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
usando l'adsl con la ppp1 configurata così, il delay sull'upload va oltre i 1000ms (dslreports.com).
eliminado il pfifo:
#tc qdisc del dev ppp1 root
e provando a configurarla con HTB & SFQ
#tc qdisc add dev ppp1 root handle 1: htb default 30
#tc class add dev ppp1 parent 1: classid 1:1 htb rate 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:10 htb rate 780kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:20 htb rate 760kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:30 htb rate 740kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc class add dev ppp1 parent 1:1 classid 1:40 htb rate 720kbit ceil 800kbit burst 100k
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:10 handle 10: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:20 handle 20: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:30 handle 30: sfq quantum 1492b perturb 10
#tc qdisc add dev ppp1 parent 1:40 handle 40: sfq quantum 1492b perturb 10
il delay sull'upload non supera i 20ms (dslreports.com).
Però è quasi tutto a caso (quegli 800kbit sono l'upload effettivo dell'adsl, dopo "quantum" il valore del MTU), e mancano le configurazioni dei "filters" per indicare quale traffico ha priorità sull'altro.
se si riuscisse ad estrarre la config completa dal .36beta e portarla sul .44...
La cosa migliore sarebbe segnare la cosa in maniera che possano eventualmente fixarla definitivamente in un firmware successivo. Ci hai già provato per caso?
nickname88
07-02-2017, 08:10
Sul forum ufficiale Netgear c'è questa risposta che annuncia un nuovo firmware in uscita il 28 Febbraio:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000-ANNOUNCED-FW-UPDATE-NEVER-ARRIVED/td-p/1222473
.....ma tenetevi stretti il v.1.0.0.36_42n_1.0.1-beta.....non si sa mai.....
Se non sarà basato sul 36 beta è inutile, ci sarà sempre il bufferbloat.
btommy24
07-02-2017, 16:54
Scusate ragazzi, sento parlare di questo famoso firmware .36 beta ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, qualcuno potrebbe postarlo o indicare dove trovarlo?
La cosa migliore sarebbe segnare la cosa in maniera che possano eventualmente fixarla definitivamente in un firmware successivo. Ci hai già provato per caso?
no, sono fuori assistenza da un bel po'.
il passo successivo è provare a far fare l'intero traffic shaping al mio raspberry, che essendo molto più libero ed aggiornato della distro che monta il router ha già di suo fq_codel e affini :D
Scusate ragazzi, sento parlare di questo famoso firmware .36 beta ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, qualcuno potrebbe postarlo o indicare dove trovarlo?
Mi unisco!!!
strassada
07-02-2017, 20:01
link (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html)
la prossima volta però usate "Cerca nella discussione"
strassada tu che sei riuscito a scovare diversi FW sui server NETGEAR, sai qualcosa del nuovo FW produzione in rilascio entro metà Marzo (poi leggendo su community netgear pare addirittura fine Febbraio)?
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000-ANNOUNCED-FW-UPDATE-NEVER-ARRIVED/td-p/1222473
fino al link qui sotto (e non era difficile) ci arriviamo tutti,
ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/
ma poi non riesco a trovare in alcun modo il FW di cui si parla, ho tentato un po' di versioni ma non riesco ad intuire quella giusta...magari tu sai qualcosa..
stando a quanto ho capito al telefono col supporto dovrebbe anche contenere il fix delle VPN smartphone qualcuno sa qualcosa d'altro?
salve ! ho visto nei post di qualche mese fa che si parlava di bufferbloat alto...sapete se c'è un modo per abbassarlo ? io ho fibra 100 telecom con l'ultimo modem technicolor..grazie mille per ogni risposta :)
strassada
08-02-2017, 15:49
strassada tu che sei riuscito a scovare diversi FW sui server NETGEAR, sai qualcosa del nuovo FW produzione in rilascio entro metà Marzo (poi leggendo su community netgear pare addirittura fine Febbraio)?
penso che quel fimware ancora non esista, o se c'è un beta/test è messo altrove, e noi non possiamo vedere dove
mi spiace non poterti aiutare, se avessi trovato un loro server "aperto" (e ne hanno a decine, ma da tempo tutti "chiusi" agli sguardi dei curiosi) lo avrei già segnalato.
fino al link qui sotto (e non era difficile) ci arriviamo tutti,
ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/
con la cronologia di navigazione di anni fa si può risalire sia ad alcuni percorsi (che però ormai molti non esistono più) dei loro server che di alcuni file che indicano i file del firmware inclusi in quella directory.
purtroppo in ftp://updates1.netgear.com/test ftp://downloads.netgear.com/test o ftp://downloads.netgear.com/beta .../trial, e altri simili (presenti anche in alcune directory dei router, vedi ftp://downloads.netgear.com/r7000/trial e ftp://downloads.netgear.com/r8500/trial ), non si può vedere nulla.
es. con ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/fileinfo.txt si scopre che il nome del firmware 44 è D7000-V1.0.1.44_1.0.1.img, e quindi componendo viene il link ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/D7000-V1.0.1.44_1.0.1.img per scaricare il firmware in forma non zippata (quello zippato si trova in altro server ftp, oltre che nel sito download)
fileinfo.txt è presente in ogni cartella dei router, basta cambiare d7000 con d7800 d8500 d7000v2 d6400 ecc... e si può scaricare l'ultimo (ma a volte non è aggiornato) firmware ufficiale non zippato, per quel modello.
purtroppo senza avere permessi di accesso completi ai loro server, non si può fare altro.
Ho appena attivato tim fibra e mi ritrovo con un bufferbloat assurdo, in adsl era bassissimo, fw .36 beta,
qualche idea?
grazie
Ho appena attivato tim fibra e mi ritrovo con un bufferbloat assurdo, in adsl era bassissimo, fw .36 beta,
qualche idea?
grazie
Ciao, che tipo di Tim fibra?
Puoi postare i tuoi parametri di linea?
Hai riconfigurato manualmente o col wizard genie?
MTU?
Hai allineato il limite max upload alla nuova connessione? Se si a quale valore?
Io ho Telecom 100/20, il mio d7000 ha il fw.44 e realmente allineo 96712 & 21599. su dslreports ottengo valori medi B e C con mtu settato a 1492, QoS ON e limite upload settato a 21 (quindi male sarebbe meglio 20).
Ciao, che tipo di Tim fibra?
Puoi postare i tuoi parametri di linea?
Hai riconfigurato manualmente o col wizard genie?
MTU?
Hai allineato il limite max upload alla nuova connessione? Se si a quale valore?
Io ho Telecom 100/20, il mio d7000 ha il fw.44 e realmente allineo 96712 & 21599. su dslreports ottengo valori medi B e C con mtu settato a 1492, QoS ON e limite upload settato a 21 (quindi male sarebbe meglio 20).
fibra 100/20, per ora visto che al 187 sono delle capre col profilo 50/10, ma han detto che me lo sistemano entro 2gg...
premetto che ho configurato il tutto in 5min prima di scappare al lavoro, quindi "alla veloce" in ogni caso:
fw .36 beta
MTU 1492
nessun limite all'upload per ora
sercomm:
http://i.imgur.com/WcxIqQv.png
D7000
http://i.imgur.com/XoaSKor.png
ho riconfigurato manualmente. è meglio usare il wizard?
In teoria dovresti avere C al bufferbloat, sia col D7000 che con il Sercomm tenendo tutto a default. Poi con il D7000 limitando l'upstream indicativamente di 1500Kbps (con firmware 36beta) dovresti passare da C ad A.
In teoria dovresti avere C al bufferbloat, sia col D7000 che con il Sercomm tenendo tutto a default. Poi con il D7000 limitando l'upstream indicativamente di 1500Kbps (con firmware 36beta) dovresti passare da C ad A.
provato a limitare a 1500, poco meglio ma la situazione rimane penosa, mi pare che alcuni in vdsl si trovavano meglio col .44, tu cosa hai su?
provato a limitare a 1500, poco meglio ma la situazione rimane penosa, mi pare che alcuni in vdsl si trovavano meglio col .44, tu cosa hai su?
ciao,
la linea non sembra male, sei a circa 250/300 metri dalla ONU?
cmq io ho il .44 ed ho valori tra C e B con QoS attivo e limite a 21.
MTU a 1492 (mi sono reso conto che spesso quando configuri daccapo si trova a 1480 o a 1450) ed ho notato che in qualche modo trovare un buon MTU aiuti, magari è solo "placebo" in quanto non ho mai avuto voti più bassi di C.
Quando sono passato da ADSL2+ a VDSL2 (Gennaio 2016) ho ri-configurato manualmente ma mi pareva ci impiegasse moltissimo tempo. Allora ho ripetuto da 0 il wizard configurandolo però su VDSL2... e da quel momento; nessun problema.
Nel mio caso il FW era il .18 quindi un bel po' di tempo prima del tuo BETA.
scusa magari è un errore di battitura ma
provato a limitare a 1500, poco meglio ma la situazione rimane penosa
ma intendi a 1.500 o a 15.000?
Attenzione anche a cambiare l'unità, nel mio secondo D7000 non mi ero reso conto di aver limitato l'up a qualche Kbps anziché Mbps, inutile dire che si navigava davvero da schifo! :D :D
provato a limitare a 1500, poco meglio ma la situazione rimane penosa, mi pare che alcuni in vdsl si trovavano meglio col .44, tu cosa hai su?
Che cosa significa penosa? Quanto bufferbloat hai facendo un test a banda ferma esattamente?
Prova a controllare manualmente se la latenza si alza durante la saturazione del downstream o dell'upstream e di quanto (lanciando un ping tipo "ping cloudflare.net -t" durante il test e poi ctrl+c per fermarlo).
Io ho il .44 e come bufferbloat è peggiore del 36beta.
nickname88
10-02-2017, 12:41
fibra 100/20, per ora visto che al 187 sono delle capre col profilo 50/10, ma han detto che me lo sistemano entro 2gg...
premetto che ho configurato il tutto in 5min prima di scappare al lavoro, quindi "alla veloce" in ogni caso:
fw .36 beta
MTU 1492
nessun limite all'upload per ora
ho riconfigurato manualmente. è meglio usare il wizard?Ciao ;)
Il 36 beta funziona bene su ADSL, non è detto che su VDSL e fibra funzioni.
Che cosa significa penosa? Quanto bufferbloat hai facendo un test a banda ferma esattamente?
Prova a controllare manualmente se la latenza si alza durante la saturazione del downstream o dell'upstream e di quanto (lanciando un ping tipo "ping cloudflare.net -t" durante il test e poi ctrl+c per fermarlo).
Io ho il .44 e come bufferbloat è peggiore del 36beta.
in dl arrivo a +200ms in upload a +60ms
però la curva di upload quando uso il D7000 non è costante come sul sercomm, ma crolla fino a valori di 400kb
http://i.imgur.com/dyEKCT5.png
provo a pingare mentre faccio il test e vi dico...
Ciao ;)
Il 36 beta funziona bene su ADSL, non è detto che su VDSL e fibra funzioni.
lo so, me l'hanno già detto, il problema è che mentre in adsl sono tutti concordi che il migliore sia il .36beta, in vdsl ci sono pareri contrastanti, alcuni dicono meglio il .44 altri il .36beta
edit____________________
ho dato un reset al router e ricaricato il file di config
sembra si sia parzialmente ripigliato:
così senza nessun qos in upload, bufferbloat a +350ms un upload
http://i.imgur.com/Mvm3PKs.png
edit2______________
impostato limite in up a 9Mb
in upload sembra essere migliorato, +35ms in up, rimane cmq un C grade
http://i.imgur.com/szDTd5q.png
lo so, me l'hanno già detto, il problema è che mentre in adsl sono tutti concordi che il migliore sia il .36beta, in vdsl ci sono pareri contrastanti, alcuni dicono meglio il .44 altri il .36beta
edit____________________
ho dato un reset al router e ricaricato il file di config
sembra si sia parzialmente ripigliato:
così senza nessun qos in upload, bufferbloat a +350ms un upload
http://i.imgur.com/Mvm3PKs.png
edit2______________
impostato limite in up a 9Mb
in upload sembra essere migliorato, +35ms in up, rimane cmq un C grade
http://i.imgur.com/szDTd5q.png
Mai vista una cosa del genere, non so come mai tu abbia un bufferbloat cosi alto. Tra l'altro in downstream con tutti i modem VDSL che ho provato fino ad ora (compreso il D7000 con qualsiasi firmware) la latenza si alza di massimo 20ms senza bisogno di nessun QoS (quindi voto A, il C è dato solo dall'upstream).
Non saprei proprio cosa dirti , potresti eventualmente (se non l'hai già fatto) provare con un'altro PC per vedere se ottieni gli stessi risultati o cambia qualcosa.
Dalle prove che ho fatto comunque il 36beta funziona meglio del .44 anche in VDSL relativamente al QoS. Cioè, di default sono uguali come bufferbloat, alzano entrambi sui 150ms la latenza alla saturazione dell' UP e danno C come voto.
La differenza è che sul 36beta basta limitare la banda di 1400Kbps per ottenere A (+10ms alla saturazione), mentre nel .44 anche limitandola di 5mbit continua a dare B (+60\80ms).
Dato che per me non è un problema grave, preferisco tenere l'ultimo firmware con tutti i fix rispetto ad uno vecchio, pur essendo peggiore sotto questo aspetto.
darkseid
11-02-2017, 10:42
Ciao :) il mio bufferbloat sta combinato male eh ? :D
http://i.imgur.com/WoB0bKj.jpg
che ne pensate ?
Ciao :) il mio bufferbloat sta combinato male eh ? :D
[img]http://i.imgur.com/WoB0bKj.jpg
che ne pensate ?
posta la schermata "result" così si vede il dettaglio del bb
bancodeipugni
11-02-2017, 12:44
vediamo se ci danno a mente
https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/D7000-QOS-amp-buffer-bloating/td-p/1227291
TnS|Supremo
11-02-2017, 13:23
Io su VDSL tim con firmware V1.0.0.36_42n e QoS attivo 18mb in up:
http://www.dslreports.com/speedtest/10360975.png
http://i.imgur.com/JvrxSpQ.jpg (http://imgur.com/JvrxSpQ)
provo ancora a fare un reset, ho un bb esagerato in dl, non riesco a spiegarmelo
darkseid
11-02-2017, 14:51
posta la schermata "result" così si vede il dettaglio del bb
questa ?
http://i.imgur.com/foGSdfg.jpg
http://i.imgur.com/BiCpLTq.png
Sì quella, che portante agganci in up?
Bruno/62
11-02-2017, 17:14
Un saluto a tutti, mi ritrovo in d7000 con le sole spie delle porte lan 1 e 2 accese dopo aver caricato lo script per la modifica del snr. Ho gia caricato altre volte ma non mi era mai successo, forse ora ho sbagliato a scrivere qualche passaggio, non saprei. Ho provato con il tasto reset ma nulla, ho provato ad accenderlo con tasto reset premuto ma niente. Prima che lo butto, avete qualche idea?
darkseid
11-02-2017, 19:16
Sì quella, che portante agganci in up?
Da dove si vede? In queste cose che ho postato non si vede?
questa ?
http://i.imgur.com/foGSdfg.jpg
http://i.imgur.com/BiCpLTq.png
In ADSL e senza QoS è normale D\F con gli ultimi SoC broadcom VDSL\ADSL (quindi non è un problema specifico del D7000).
vediamo se ci danno a mente
https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/D7000-QOS-amp-buffer-bloating/td-p/1227291
Buono! :)
Vediamo davvero se si degnano di fixarlo definitivamente.
Da dove si vede? In queste cose che ho postato non si vede?
scheda statistiche
darkseid
12-02-2017, 08:44
scheda statistiche
http://i.imgur.com/mAeBa58.jpg
:) com'è il mio bufferbloat considerando anche le altre schermate ?
smoking84
12-02-2017, 13:03
Su amazon è in offerta a 150 euro..quasi quasi lo prendo sperando che con il FW di fine mese risolvano il bufferbloat, per il resto come hardware siamo al top
Buono! :)
Vediamo davvero se si degnano di fixarlo definitivamente.
già ottima idea...
secondo voi può valere la pena spiattellare sul community forum anche la questione de:
- fix VPN
- fix QoS
come qualcuno ha fatto qui sul forum?
Magari si danno una svegliata... Non penso chiudano i FW o i devices anche perché non esiste un NETGEAR totalmente chiuso (per fortuna)...
magari avere il fix già scritto può facilitargli anche il razionale con la loro Q.A. per l'implementazione...
[img]http://i.imgur.com/mAeBa58.jpg
:) com'è il mio bufferbloat considerando anche le altre schermate ?
prova ad impostare il limite a 990kb
poi sinceramente con quel livello di attenuazione scenderei drasticamente di snr, prova a lanciare da debug un "adslctl configure --snr 65500" secondo me i 20k di portante li prendi agile.
darkseid
13-02-2017, 09:26
prova ad impostare il limite a 990kb
poi sinceramente con quel livello di attenuazione scenderei drasticamente di snr, prova a lanciare da debug un "adslctl configure --snr 65500" secondo me i 20k di portante li prendi agile.
grazie :) se sapessi come si fa :D
Come si fanno tutte ste cose ? :)
grazie :) se sapessi come si fa :D
Come si fanno tutte ste cose ? :)
il limite lo imposti dalla scheda QoS attivando la spunta.
non mi pare si possa linkare guide esterne al forum, però basta che cerchi "Netgear debug guida" è trovi come attivare la modalità debug,
una volta loggato da telnet lanci il comando che ti ho indicato, il router negozia la nuova portante più alta, dopo di che testi un po' la connessione per vedere se è stabile.
BadBoy80
13-02-2017, 21:24
In prima pagina c'è scritto come entrate in "Debug Mode"
darkseid
14-02-2017, 12:02
il limite lo imposti dalla scheda QoS attivando la spunta.
non mi pare si possa linkare guide esterne al forum, però basta che cerchi "Netgear debug guida" è trovi come attivare la modalità debug,
una volta loggato da telnet lanci il comando che ti ho indicato, il router negozia la nuova portante più alta, dopo di che testi un po' la connessione per vedere se è stabile.
Troppo complicato per me. :) grazie lo stesso.
avatarIII
14-02-2017, 15:11
stavo valutando l'acquisto usato per una 20 mega tim , però leggo che in molti se ne son liberati come mai? e su cosa avete migrato?
stavo valutando l'acquisto usato per una 20 mega tim , però leggo che in molti se ne son liberati come mai? e su cosa avete migrato?
Io personalmente sono passato a un FritzBox 7490 e non tornerei al Netìgear D7000 per nulla al mondo!!! Oltre al wi-fi 802.11ac con copertura davvero eccellente e il modem ADSL/VDSL stabilissimo, ha anche il VoiP per la fibra ottica e la gestione diretta con ricetrasmittente DECT per i telefoni cordless. Stabilissimo, mai un problema, fra l'altro ha appena ricevuto l'update migliorativo del firmware a versione 6.80. Un altro pianeta.
shoxblackify
14-02-2017, 18:10
Io personalmente sono passato a un FritzBox 7490 e non tornerei al Netìgear D7000 per nulla al mondo!!! Oltre al wi-fi 802.11ac con copertura davvero eccellente e il modem ADSL/VDSL stabilissimo, ha anche il VoiP per la fibra ottica e la gestione diretta con ricetrasmittente DECT per i telefoni cordless. Stabilissimo, mai un problema, fra l'altro ha appena ricevuto l'update migliorativo del firmware a versione 6.80. Un altro pianeta.
Sei in fibra o dsl?
Io personalmente sono passato a un FritzBox 7490 e non tornerei al Netìgear D7000 per nulla al mondo!!! Oltre al wi-fi 802.11ac con copertura davvero eccellente e il modem ADSL/VDSL stabilissimo, ha anche il VoiP per la fibra ottica e la gestione diretta con ricetrasmittente DECT per i telefoni cordless. Stabilissimo, mai un problema, fra l'altro ha appena ricevuto l'update migliorativo del firmware a versione 6.80. Un altro pianeta.
sinceramente a livello di ADSL il D7000 lo reputo davvero eccellente, io viaggiavo con una portante di 20500Kb e 2,3db di snr ridotto da comando, ed è sempre stato stabilissimo, non penso abbia niente da invidiare al 7490.
anche con attenuazioni davvero alte >40db aggancia portanti dignitose per quanto possibile.
inoltre non mi risulta che il fb7490 abbia l'ingresso per la fibra ottica,
e vi ricordo che l'autoconfigurazione del voip è stata bloccata da Telecom.
Troppo complicato per me. :) grazie lo stesso.
ma se vuoi semplificarti la vita puoi usare DMT Tool, io per 3/4mb di portante in più lo sbattimento me lo farei, però son valutazioni personali.
DucaConte360
14-02-2017, 20:11
Salve a tutti.
Premetto che non sono assolutamente un esperto di router/connessioni e che quello che sto per scrivere potrà non essere corretto, farò del mio meglio per spiegarvi il mio problema.
Lo schema del mio impianto è: Fibra Vodafone che parte dal router/modem dato in dotazione e arriva ad un router della netgear (non il D7000 ma un modello più indietro), da questo router partono una serie di cablaggi in giro per l'ufficio e uno di questi arriva al mio D7000.
A questo router si connettono diversi device sia alle reti 5ghz che a quella 2.4 ghz con risultati diversi.
I problemi maggiori li ho con il notebook e con il tablet nvidia shield.
A volte si connettono alla rete wifi ma con la dicitura "connesso senza internet", provo a disabilitare il wifi diverse volte ma il risultato non cambia.
Può essere che dopo un po' il problema si risolva "da solo" senza far nulla.
Con il tablet ho provato a cambiare tra quella da 2.4 a quella 5 ghz ma non cambia nulla, quando decide di non funzionare non è possibile fare altro che aspettare.
Con il pc stessa cosa mentre con i telefoni e le varie console di casa non ho questi problemi.
Voi avete una più vaga idea di cosa stia succedendo?
nickname88
15-02-2017, 15:29
Non per essere OT, ma è appena stato annunciato l'Asus DSL-AC88U col Broadcom e RJ11
http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-dsl-ac88u-3167mbps-wi-fi-modem-router.html
MasterJukey
15-02-2017, 16:50
Ciao a tutti,
se vi serve il supporto netgear, io ho un D7000 fresco fresco...
posso registrare e partire coi 90 gg di supporto da sfruttare !
arrivato con il firmware V1.0.0.32_1.0.1 ho scaricato il V1.0.0.36_42n dal link linkato precedentemente (grazie!!) IvyMike: il sito D7000_V1.0.0.36_42n (https://www.dropbox.com/s/y94yorp30m9wmu7/D7000_V1.0.0.36_42n.img?dl=0)
a quanto ho letto dalle pagine precedenti è il firmware migliore per adsl2 (fino a 20mbit), corretto giusto ? Sarebbe una classica alice per ora, in attesa di fibra... vedremo poi se e quando arriverà.
Mi hanno finalmente messo il profilo 100/20, appena riavviato il router, di solito la sera si aggancia un po' meno portante.
http://i.imgur.com/uCftcU3.png
col profilo 100/20 magicamente il bufferbloat in down è sparito, impostato limite in up a 14Mbps
http://i.imgur.com/IKMkn0P.png
Non per essere OT, ma è appena stato annunciato l'Asus DSL-AC88U col Broadcom e RJ11
http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-dsl-ac88u-3167mbps-wi-fi-modem-router.html
Sul thread dell'AC68U se ne parla già da un po'... ;)
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
(queste le foto reali dell'apparecchio)
nickname88
16-02-2017, 08:02
Sul thread dell'AC68U se ne parla già da un po'... ;)
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
(queste le foto reali dell'apparecchio)
Si parlava dell'Annex A se non sbaglio, adesso dovrebbe essere uscito il modello compatibile con la nostra linea e dotato di RJ11.
Le foto del link fanno ancora riferimento al primo ( mostrano ancora l'RJ45 ). ;)
Spero che qualche buon anima riesca a provarlo e confrontarlo con il D7000 per capire se possiamo cestinarlo o meno ;)
Nelson Muntz
16-02-2017, 08:36
Si parlava dell'Annex A se non sbaglio, adesso dovrebbe essere uscito il modello compatibile con la nostra linea e dotato di RJ11.
Le foto del link fanno ancora riferimento al primo ( mostrano ancora l'RJ45 ). ;)
Spero che qualche buon anima riesca a provarlo e confrontarlo con il D7000 per capire se possiamo cestinarlo o meno ;)
guarda che l'ac88u è proprio annex a ed e' con rj11 . foto a parte , guarda le spcifiche !
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/specifications/
stai facendo confusione con il ac87vg di cui c'e' solo l'annex b con rj45 !
sumkinda83
16-02-2017, 16:09
Ciao a tutti :D
arrivato a quasi un anno di vita, il mio Netgear D7000 mi sta dando un piccolo problema "sonoro"... :mbe:
Ho notato che quando disattivo la funzionalità wireless premendo l'apposito tasto (lasciando quindi acceso il D7000), in quel preciso istante l'alimentatore inizia ad emettere un fastidioso "ronzio" elettrico. Non appena riattivo la funzionalità wireless, il ronzio sparisce e non si sente volare una mosca.
Tutto funziona regolarmente, invece, se spengo o accendo le luci del D7000
Da cosa potrebbe dipendere? :muro:
nickname88
16-02-2017, 16:17
guarda che l'ac88u è proprio annex a ed e' con rj11 . foto a parte , guarda le spcifiche !
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/specifications/
stai facendo confusione con il ac87vg di cui c'e' solo l'annex b con rj45 !
Si hai ragione ;)
Pardon.
Kensirou
18-02-2017, 18:39
Ciao a tutti,
ho alice 20 mega e vorrei acquistare un nuovo router modem per sostituire il vecchio netgear dgn2200v3.
Stavo pensando di acquistare proprio il d7000, attualmente lo consigliate ancora?
Grazie
Ciao a tutti,
ho alice 20 mega e vorrei acquistare un nuovo router modem per sostituire il vecchio netgear dgn2200v3.
Stavo pensando di acquistare proprio il d7000, attualmente lo consigliate ancora?
Grazie
Sì, a patto di usare il fw .36beta
cosa ti spinge a sostituite il dgn2200?
Kensirou
18-02-2017, 19:11
Sì, a patto di usare il fw .36beta
cosa ti spinge a sostituite il dgn2200?
Ciao, il 2200v3 ha tirato le cuoia purtroppo.
Il d7000 me lo consigli per lo streaming e per il gioco online?
Dove lo trovo il .36beta? E' un firmware ufficiale o modificato? In cosa è migliore?
Grazie.
MasterJukey
18-02-2017, 19:35
Ciao a tutti,
se vi serve il supporto netgear, io ho un D7000 fresco fresco...
posso registrare e partire coi 90 gg di supporto da sfruttare !
arrivato con il firmware V1.0.0.32_1.0.1 ho scaricato il V1.0.0.36_42n dal link linkato precedentemente (grazie!!) IvyMike: il sito D7000_V1.0.0.36_42n (https://www.dropbox.com/s/y94yorp30m9wmu7/D7000_V1.0.0.36_42n.img?dl=0)
a quanto ho letto dalle pagine precedenti è il firmware migliore per adsl2 (fino a 20mbit), corretto giusto ? Sarebbe una classica alice per ora, in attesa di fibra... vedremo poi se e quando arriverà.
@Kensirou
Kensirou
18-02-2017, 19:52
@Kensirou
Ottimo, grazie mille.
Come ti va il d7000 con questo firmware?
Hai anche tu alice 20 mega?
Ricomprati il dgn2200, a mio avviso il d7000 non vale i soldi che costa.
Kensirou
18-02-2017, 20:58
Ricomprati il dgn2200, a mio avviso il d7000 non vale i soldi che costa.
Come mai dici questo? Credevo che il d7000 fosse un router/modem migliore dal punto di vista della stabilità e della copertura wifi.
Perchè me lo sconsigli?
Grazie
Ragazzi..che voi sappiate ci sono news riguardanti nuovi aggiornamenti del firmware?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Come mai dici questo? Credevo che il d7000 fosse un router/modem migliore dal punto di vista della stabilità e della copertura wifi.
Perchè me lo sconsigli?
Grazie
la macchina in se ha un hw di tutto rispetto, purtroppo è problematico dal lato fw (si ovvia con il fw che ti è stato indicato) a causa di questo alcuni utenti ritengono giustamente preferibile andare su modelli tipo asus che a pari prezzo sono più semplici da gestire.
la copertura wireless è davvero ottima.
Sinceramente ricomprerei il D7000 senza pensarci, unica nota io l'ho pagato 127€ in offerta, riconosco però che spendere 170€ potrebbe scocciare un po'.
strassada
19-02-2017, 10:40
Ragazzi..che voi sappiate ci sono news riguardanti nuovi aggiornamenti del firmware?
ipotizzavano fine febbraio, ma prima hanno la priorità di sistemare un paio di vulnerabilità di diversi router. Questo potrebbe far (nuovamente) ritardare l'uscita dei "normali" update, compreso quello del d7000.
ipotizzavano fine febbraio, ma prima hanno la priorità di sistemare un paio di vulnerabilità di diversi router. Questo potrebbe far (nuovamente) ritardare l'uscita dei "normali" update, compreso quello del d7000.
Uhm..speriamo bene dai.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Come mai dici questo? Credevo che il d7000 fosse un router/modem migliore dal punto di vista della stabilità e della copertura wifi.
Perchè me lo sconsigli?
Grazie
Sono possessore dei due modelli, semplicemente credo che costi troppo per quello che offre a livello software. Potevano gestire meglio l'hardware. Non posso fare altri raffronti con altri modelli di pari categoria del d7000. Io tornassi indietro non spenderei 170 euro, forse nemmeno su uno di altra marca. Sicuramente devo dire che non mi ha mai dato noie, anomalie, blocchi, riavvii ecc. a parte i bachi noti.
nickname88
20-02-2017, 08:28
Dove lo trovo il .36beta? E' un firmware ufficiale o modificato? In cosa è migliore?
Grazie.Se hai l'ADSL è l'unico firmware che devi considerare. Gli altri soffrono gravemente di bufferbloat. ;)
la macchina in se ha un hw di tutto rispetto, purtroppo è problematico dal lato fw (si ovvia con il fw che ti è stato indicato) a causa di questo alcuni utenti ritengono giustamente preferibile andare su modelli tipo asus che a pari prezzo sono più semplici da gestire.
la copertura wireless è davvero ottima.
Sinceramente ricomprerei il D7000 senza pensarci, unica nota io l'ho pagato 127€ in offerta, riconosco però che spendere 170€ potrebbe scocciare un po'.
Non è solo quello, è il fatto che Netgear scelga di non supportare gli utenti che utilizzano ADSL, a favore invece di chi utilizza VDSL. Lo puoi benissimo vedere dal fatto che il .36n è al momento l'unica vero FW funzionale per questi primi, ma che è anche una soluzione che non ha avuto seguito.
Dopo varie prove questo script sembra corretto per regolare l'Ingress (crea proprio un limiter sul download) ed abbinato al fw .36Beta con QoS attivo da come risultato complessivo A per 10 volte su 10 al test dslreports.com. (usabile comunque su qualunque fw).
#!/bin/sh
## Definitions
ext_down=19500kbit
quantum=1478
# Clear old queuing disciplines (qdisc) on the interfaces
tc qdisc del dev ppp1 ingress
tc qdisc del dev ifb0 root
# INGRESS
# Create ingress on external interface
tc qdisc add dev ppp1 handle ffff: ingress
# if the interface is not up bad things happen
ifconfig ifb0 up
# Forward all ingress traffic to the IFB device
tc filter add dev ppp1 parent ffff: protocol all u32 match u32 0 0 action mirred egress redirect dev ifb0
# Create an EGRESS filter on the IFB device
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
# Add root class HTB with rate limiting
tc class add dev ifb0 parent 1: classid 1:1 htb rate $ext_down
tc class add dev ifb0 parent 1:1 classid 1:11 htb rate $ext_down prio 0 quantum $quantum
# Add Stochastic Fairness Queueing qdisc
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
Modificare le "Definitions" per adattarlo alla propria linea:
ext_down=<download>kbit
partire da un valore e via via diminuirlo finché il delay sul download sparisce, attenzione che ci sia kbit subito dopo.
quantum=<proprio MTU>
nel mio caso uso il PPPoA quindi 1478.
per chi vuol provare...
Zetino74
20-02-2017, 10:08
wrad3n ma questo migliora anche il problema che si ha soprattutto quando qualcuno satura la banda di upload?
wrad3n ma questo migliora anche il problema che si ha soprattutto quando qualcuno satura la banda di upload?
il QoS del D7000 lavora solo sull'upload, quando lo attivi inserisce le qdisc solo per l'up, lo script sopra le aggiunge (tenta di aggiungerle) anche sul download (senza toccare nulla della config che ha fatto netgear per l'up).
Praticamente limita il delay che si genera quando scarichi a piena banda e vedi il ping alzarsi anche a 150/200ms, configurato così si riduce a 10/15ms in più.
comunque il problema sull'up l'hanno risolto con il fw .36Beta (senza altri ritocchi esterni).
Kensirou
20-02-2017, 12:13
Grazie per le risposte.
Alla fine ieri l'ho ordinato (mi serviva in tempi brevi) e mi dovrebbe arrivare entro oggi.
Una domanda stupida sull'installazione iniziale: una volta collegato al pc salto qualunque configurazione ed installo subito il firmware .36 beta?
Dopo aver installato il firmware, oltre ai parametri necessari per il collegamento alla 20 mega Tim, devo impostare qualcosa di particolare?
Grazie.
Grazie per le risposte.
Alla fine ieri l'ho ordinato (mi serviva in tempi brevi) e mi dovrebbe arrivare entro oggi.
Una domanda stupida sull'installazione iniziale: una volta collegato al pc salto qualunque configurazione ed installo subito il firmware .36 beta?
Dopo aver installato il firmware, oltre ai parametri necessari per il collegamento alla 20 mega Tim, devo impostare qualcosa di particolare?
Grazie.
Mai avuto problemi con questo metodo (poi ognuno è libero di fare come vuole), da qualunque fw installato:
Reset -> Installazione nuovo fw -> Reset
installato il nuovo fw, attiva il QoS ed impostalo al 95/98% dell'upload reale.
es. up reale da speed test -> 900Kbps -> QoS: 855 o 882Kbps.
con il QoS spento o con l'upload impostato erroneamente potresti avere noie quando carichi qualcosa sul web (senza limiter sull'up) e contemporaneamente vuoi navigare.
piccolo OT... dalle 07 D7000 in offerta su Amazon... :D
Edit: che offerta.........:confused:
avatarIII
20-02-2017, 23:54
ho preso questo router usato arrivato oggi , appena installato , avevo un dsl-n55u comprato all'uscita , negli ultimi mesi avevo attivato la 20 mega ed ho avuto sempre problemi ad agganciare portante piena nononstante disti pochi metri dalla centrale , inutile dire che è venuto "molto gentile" un tecnico a casa mi ha controllato l'impianto in entrata fino al mio palazzo , ma nonostante tutto non riuscivo a superare i 18000 Kbps con un sacco di errori nelle statistiche del router sia di rx che crc che tx avevo la possibilità di variare snr ma non c'era verso la line diventava instabile e perdevo connessione , ora mi arriva questo lo resetto gli faccio fare l'auto configurazione perchè sono le 00:30 e non ho caxxi di mettermi a farlo manualmente vado in statistiche e mi ritrovo questo
Collegamento ADSL
Downstream Upstream
Velocità collegamento 22238 Kbps 1210 Kbps
Line Attenuation 14.5 dB 10.8 dB
Noise Margin 6.0 dB 6.0 dB
allora io non comprerò mai più un ROUTER ASUS :muro: :rolleyes:
ho preso questo router usato arrivato oggi , appena installato , avevo un dsl-n55u comprato all'uscita , negli ultimi mesi avevo attivato la 20 mega ed ho avuto sempre problemi ad agganciare portante piena nononstante disti pochi metri dalla centrale , inutile dire che è venuto "molto gentile" un tecnico a casa mi ha controllato l'impianto in entrata fino al mio palazzo , ma nonostante tutto non riuscivo a superare i 18000 Kbps con un sacco di errori nelle statistiche del router sia di rx che crc che tx avevo la possibilità di variare snr ma non c'era verso la line diventava instabile e perdevo connessione , ora mi arriva questo lo resetto gli faccio fare l'auto configurazione perchè sono le 00:30 e non ho caxxi di mettermi a farlo manualmente vado in statistiche e mi ritrovo questo
Collegamento ADSL
Downstream Upstream
Velocità collegamento 22238 Kbps 1210 Kbps
Line Attenuation 14.5 dB 10.8 dB
Noise Margin 6.0 dB 6.0 dB
allora io non comprerò mai più un ROUTER ASUS :muro: :rolleyes:
Non è che non devi comprare più asus, devi comprare modem router con chipset broadcom
smoking84
21-02-2017, 10:35
Arrivato ieri, ho messo fw 36 beta, aperto le porte di emule, ho migliorato rispetto all'834GT sia la portante, sia l'attenuazione che il margine rumore.
Copertura eccellente impostando Stati Uniti, direi raddoppiata rispetto a prima, finalmente con il DLNA anche l'HD va fluido, adesso riesco a navigare anche mentre ho la banda dell'upload tutta occupata, cosa che prima non riuscivo visto che rallentava parecchio.
Devo dire che il test del bufferbloat mi dà sempre come risultato F, ma non mi crea problemi anzi, per me anche se rimanesse cosi sarebbe ottimo.
Per ora non è mai caduta la connessione né avuto problemi di sorta, tutto stabile come con il GT.
In attesa della 20 MB, con la 7 ho portante di 8128, e test con 6,8 in down.
Unica cosa che ho settato lo spegnimento giornaliero del wifi di notte, ma mi pare non funzioni..
Ho provato ad attivare il Qos, ma mi rallenta la connessione, molto meglio disattivato, e anche con 2 dispositivi connessi distribuisce bene la banda.
Che dire dopo 10 anni finalmente hanno fatto il degno successore del GT!:winner:
Arrivato ieri, ho messo fw 36 beta, aperto le porte di emule, ho migliorato rispetto all'834GT sia la portante, sia l'attenuazione che il margine rumore.
Copertura eccellente impostando Stati Uniti, direi raddoppiata rispetto a prima, finalmente con il DLNA anche l'HD va fluido, adesso riesco a navigare anche mentre ho la banda dell'upload tutta occupata, cosa che prima non riuscivo visto che rallentava parecchio.
Devo dire che il test del bufferbloat mi dà sempre come risultato F, ma non mi crea problemi anzi, per me anche se rimanesse cosi sarebbe ottimo.
Per ora non è mai caduta la connessione né avuto problemi di sorta, tutto stabile come con il GT.
In attesa della 20 MB, con la 7 ho portante di 8128, e test con 6,8 in down.
Unica cosa che ho settato lo spegnimento giornaliero del wifi di notte, ma mi pare non funzioni..
Ho provato ad attivare il Qos, ma mi rallenta la connessione, molto meglio disattivato, e anche con 2 dispositivi connessi distribuisce bene la banda.
Che dire dopo 10 anni finalmente hanno fatto il degno successore del GT!:winner:
in realtà non ti serve a niente quel firmware se non abiliti il QOS, serve appunto per il fix del bufferbloat, ovviamente devi limitare l upload abilitandolo come è stato già detto
Dopo varie prove questo script sembra corretto per regolare l'Ingress (crea proprio un limiter sul download) ed abbinato al fw .36Beta con QoS attivo da come risultato complessivo A per 10 volte su 10 al test dslreports.com. (usabile comunque su qualunque fw).
#!/bin/sh
## Definitions
ext_down=19500kbit
quantum=1478
# Clear old queuing disciplines (qdisc) on the interfaces
tc qdisc del dev ppp1 ingress
tc qdisc del dev ifb0 root
# INGRESS
# Create ingress on external interface
tc qdisc add dev ppp1 handle ffff: ingress
# if the interface is not up bad things happen
ifconfig ifb0 up
# Forward all ingress traffic to the IFB device
tc filter add dev ppp1 parent ffff: protocol all u32 match u32 0 0 action mirred egress redirect dev ifb0
# Create an EGRESS filter on the IFB device
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
# Add root class HTB with rate limiting
tc class add dev ifb0 parent 1: classid 1:1 htb rate $ext_down
tc class add dev ifb0 parent 1:1 classid 1:11 htb rate $ext_down prio 0 quantum $quantum
# Add Stochastic Fairness Queueing qdisc
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
Modificare le "Definitions" per adattarlo alla propria linea:
ext_down=<download>kbit
partire da un valore e via via diminuirlo finché il delay sul download sparisce, attenzione che ci sia kbit subito dopo.
quantum=<proprio MTU>
nel mio caso uso il PPPoA quindi 1478.
per chi vuol provare...
Scusa,ma va dato via telnet?cosa devo inviare...?
Scusa,ma va dato via telnet?cosa devo inviare...?
si, da telnet, se non vuoi fare lo script puoi anche inserire tutto riga per riga, partendo da "# INGRESS" in giù:
tc qdisc add dev ppp1 handle ffff: ingress
ifconfig ifb0 up
tc filter add dev ppp1 parent ffff: protocol all u32 match u32 0 0 action mirred egress redirect dev ifb0
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
tc class add dev ifb0 parent 1: classid 1:1 htb rate $ext_down
tc class add dev ifb0 parent 1:1 classid 1:11 htb rate $ext_down prio 0 quantum $quantum
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
sostituendo al posto di $quantum e $ext_down i valori desiderati.
es. 1478 e 5000kbit se PPPoA e vuoi limitare il download a circa 5000kbit.
Se si vogliono testare altri valori vanno prima cancellate (o modificate) le regole create, per cancellarle:
tc qdisc del dev ppp1 ingress
tc qdisc del dev ifb0 root
e si riprende da l'inizio.
con lo script ovviamente è più comodo, modifichi solo i valori all'inizio, lanci e verifichi.
Kensirou
21-02-2017, 22:55
Mai avuto problemi con questo metodo (poi ognuno è libero di fare come vuole), da qualunque fw installato:
Reset -> Installazione nuovo fw -> Reset
installato il nuovo fw, attiva il QoS ed impostalo al 95/98% dell'upload reale.
es. up reale da speed test -> 900Kbps -> QoS: 855 o 882Kbps.
con il QoS spento o con l'upload impostato erroneamente potresti avere noie quando carichi qualcosa sul web (senza limiter sull'up) e contemporaneamente vuoi navigare.
Grazie per la risposta.
Ieri mi è arrivato il modem (non me lo aspettavo così grande, sembra un ufo) ed ho fatto un pò di prove con il qos: il risultato migliore l'ho ottenuto impostando 860, per due volte ho ottenuto la A nel bufferbloat
http://www.dslreports.com/speedtest/10864764.png http://www.dslreports.com/speedtest/10864827.png
ma poi nei successivi sempre B
http://www.dslreports.com/speedtest/10866641.png
Il ping mi sembra un pò alto.
Ecco, invece, i risultati di speedtest
http://www.speedtest.net/result/6072305449.png
Queste sono le statistiche :
Downstream Upstream
Velocità collegamento 17211 Kbps 1018 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 12.3 dB
Noise Margin 6.1 dB 7.1 dB
Nella pagina delle impostazioni del qos devo impostare qualcos'altro oltre alla spunta su "Attiva QoS per accesso a internet" e al valore nel campo "Larghezza di banda di uplink: massima "?
C'è altro che posso fare per migliorare la situazione?
Grazie.
nickname88
22-02-2017, 08:14
Grazie per la risposta.
Ieri mi è arrivato il modem (non me lo aspettavo così grande, sembra un ufo) ed ho fatto un pò di prove con il qos: il risultato migliore l'ho ottenuto impostando 860, per due volte ho ottenuto la A nel bufferbloat
http://www.dslreports.com/speedtest/10864764.png http://www.dslreports.com/speedtest/10864827.png
ma poi nei successivi sempre B
http://www.dslreports.com/speedtest/10866641.png
Il ping mi sembra un pò alto.
Ecco, invece, i risultati di speedtest
http://www.speedtest.net/result/6072305449.png
Queste sono le statistiche :
Downstream Upstream
Velocità collegamento 17211 Kbps 1018 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 12.3 dB
Noise Margin 6.1 dB 7.1 dB
Nella pagina delle impostazioni del qos devo impostare qualcos'altro oltre alla spunta su "Attiva QoS per accesso a internet" e al valore nel campo "Larghezza di banda di uplink: massima "?
C'è altro che posso fare per migliorare la situazione?
Grazie.
Ma quelli sono i test sul cellulare ;)
Sarebbe meglio effettuarlo da PC
Kensirou
22-02-2017, 08:27
Ma quelli sono i test sul cellulare ;)
Sarebbe meglio effettuarlo da PC
No, da cellulare i test non li ho mai effettuati, quelli sono esclusivamente da pc con il d7000 connesso via cavo.
Devo preoccuparmi? ^^;;;
nickname88
22-02-2017, 09:43
No, da cellulare i test non li ho mai effettuati, quelli sono esclusivamente da pc con il d7000 connesso via cavo.
Devo preoccuparmi? ^^;;;
E come fai ad avere quella targetta ? ;)
Kensirou
22-02-2017, 10:11
E come fai ad avere quella targetta ? ;)
A quale targhetta ti riferisci?
nickname88
22-02-2017, 11:03
A quale targhetta ti riferisci?
Quelle blu con i risultati
A me le restituisce solo quando faccio il test dal cellulare
Kensirou
22-02-2017, 12:23
Intendi tutto il riquadro blu con i risultati?
Quello se non sbaglio me lo da sempre (purtroppo ora non sono a casa e non posso riprovare), comunque quelli che ho postato li ho presi dalla history (menu SpeedTest-->history).
Sono valori molto bassi? Posso fare qualcosa per migliorarli?
Grazie.
si, da telnet, se non vuoi fare lo script puoi anche inserire tutto riga per riga, partendo da "# INGRESS" in giù:
tc qdisc add dev ppp1 handle ffff: ingress
ifconfig ifb0 up
tc filter add dev ppp1 parent ffff: protocol all u32 match u32 0 0 action mirred egress redirect dev ifb0
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
tc class add dev ifb0 parent 1: classid 1:1 htb rate $ext_down
tc class add dev ifb0 parent 1:1 classid 1:11 htb rate $ext_down prio 0 quantum $quantum
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
sostituendo al posto di $quantum e $ext_down i valori desiderati.
es. 1478 e 5000kbit se PPPoA e vuoi limitare il download a circa 5000kbit.
Se si vogliono testare altri valori vanno prima cancellate (o modificate) le regole create, per cancellarle:
tc qdisc del dev ppp1 ingress
tc qdisc del dev ifb0 root
e si riprende da l'inizio.
con lo script ovviamente è più comodo, modifichi solo i valori all'inizio, lanci e verifichi.
Perdonami,visto che sei informato e del "settore"
Se io imposto 7000 kbit limite dowload,poi un giorno decido di riavviarlo,la rete e' satura e il modem si allinea con un massimo di 6800,rischio di saturare la rete....
ho provato traite putty:
test speedtest 646 kb/s ho messo nello script 600
poi ho dato i vari comandi 1 ad 1
ma a video nulla
a questo punto ho copiato lo script intero con le mie impostazioni e lo lanciato,ma nessuna risposta...boh,cosa sbaglio!?
basta cosi',no salvo niente??
Perdonami,visto che sei informato e del "settore"
Se io imposto 7000 kbit limite dowload,poi un giorno decido di riavviarlo,la rete e' satura e il modem si allinea con un massimo di 6800,rischio di saturare la rete....
Ho provato da windows 10 tramite remote tereminal,ma dando i comandi non appare nulla...
provero' con l'altro pc....
si, non è adattiva sul download, se il router si allinea sotto a quel valore, la regola è come se non ci fosse.
se il comando inserito è corretto da terminale non hai alcuna risposta, l'avvertimento c'è solo in caso di errore.
Per controllare com'è configurato il QoS, da telnet:
tc qdisc show (o tc qdisc)
e ti esce una cosa tipo:
# tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev ifb0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 1
qdisc sfq 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p quantum 1.44727Kb
lanciando lo script o aggiungendolo a mano riga per riga dovrebbe mostrarti anche le config dell'ingress (download):
# tc qdisc show
qdisc htb 1: dev ifb0 root refcnt 2 r2q 10 default 11 direct_packets_stat 0
qdisc sfq 8007: dev ifb0 parent 1:11 limit 100p quantum 1.44336Kb perturb 5sec
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 1
qdisc sfq 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc ingress ffff: dev ppp1 parent ffff:fff1 ----------------
grazie..
Tra i vari tentativi,ho lanciato lo script in un unico comando copia e incolla.me l'ha preso,ho fatto dei test speedtest e ha limitato il download
#
# tc qdisc show
qdisc htb 1: dev ifb0 root refcnt 2 r2q 10 default 11 direct_packets_stat 0
qdisc sfq 8004: dev ifb0 parent 1:11 limit 128p quantum 1.45703Kb
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1.1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 3
qdisc sfq 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p quantum 1.49414Kb
qdisc sfq 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p quantum 1.49414Kb
qdisc sfq 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p quantum 1.49414Kb
qdisc sfq 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p quantum 1.49414Kb
qdisc ingress ffff: dev ppp1 parent ffff:fff1 ----------------
#
#
ottimo,funziona!!
c'e' la possibilita' di mettere dei limiter ad ogni singolo dispositivo?
si, non è adattiva sul download, se il router si allinea sotto a quel valore, la regola è come se non ci fosse.
se il comando inserito è corretto da terminale non hai alcuna risposta, l'avvertimento c'è solo in caso di errore.
Per controllare com'è configurato il QoS, da telnet:
tc qdisc show (o tc qdisc)
e ti esce una cosa tipo:
# tc qdisc show
qdisc pfifo_fast 0: dev ifb0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 1
qdisc sfq 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p quantum 1.44727Kb
lanciando lo script o aggiungendolo a mano riga per riga dovrebbe mostrarti anche le config dell'ingress (download):
# tc qdisc show
qdisc htb 1: dev ifb0 root refcnt 2 r2q 10 default 11 direct_packets_stat 0
qdisc sfq 8007: dev ifb0 parent 1:11 limit 100p quantum 1.44336Kb perturb 5sec
qdisc pfifo_fast 0: dev eth1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth2 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth3 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev eth4 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wl1 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev atm0 root refcnt 2 bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc htb 1: dev ppp1 root refcnt 2 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 1
qdisc sfq 101: dev ppp1 parent 1:10 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 102: dev ppp1 parent 1:20 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 103: dev ppp1 parent 1:30 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc sfq 104: dev ppp1 parent 1:40 limit 128p quantum 1.44727Kb
qdisc ingress ffff: dev ppp1 parent ffff:fff1 ----------------
dragonballfusion
22-02-2017, 16:07
Buongiorno
Ho provato a collegare il d7000 alla. Mia rete fastweb Fibra 100 ma. Mi da assenza di segnale. Idee?
Salve a tutti. Ma se io volessi vendere il mio D7000 visto che mi è arrivato il Fastgate Fastweb quanto potrei chiedere?
Grazie
Ciao a TUTTI, sono un novellino e chiedo venia se quanto chiederò è banale, ho già letto il più possibile ma non riesco a venirne a capo..
2 settimane fa acquisto il mio bel D7000 usato, ad un buon prezzo credo (€90) con un anno di garanzia ancora.
Installo tutto facendo la procedura in automatico ed aggiorno il firmware..
Successivamente trovo questo forum e di conseguenza tramite il portale 192.168.0.1 procedo con reset di fabbrica ed installo in firmware 36beta in quanto ho linea adsl cn fast(magari)web.. da ben 4,80 Mbps massimi :muro:
uso molto streaming video quindi l'acquisto del router è stato pensato per avere una connessione wireless al top, visto che la linea questa è e questa purtroppo rimane.:cry:
il problema..
leggo con molto interesse che procedendo all'attivazione della modalità debug e successivamente entrando con telnet (prova fatta sia con cmd di winzoz10 sia con putty) dovrei poter settare altro, tipo snr...
quando arrivo ad inserire admin e password (in cmd o putty indifferente) , anzichè entrare mi da risposta come in foto allegata, preciso che User name e psw sono gli originali.
cosa sbaglio?? o il problema è altro??
Grazie in anticipo! ;)
Ciao a TUTTI, sono un novellino e chiedo venia se quanto chiederò è banale, ho già letto il più possibile ma non riesco a venirne a capo..
2 settimane fa acquisto il mio bel D7000 usato, ad un buon prezzo credo (€90) con un anno di garanzia ancora.
Installo tutto facendo la procedura in automatico ed aggiorno il firmware..
Successivamente trovo questo forum e di conseguenza tramite il portale 192.168.0.1 procedo con reset di fabbrica ed installo in firmware 36beta in quanto ho linea adsl cn fast(magari)web.. da ben 4,80 Mbps massimi :muro:
uso molto streaming video quindi l'acquisto del router è stato pensato per avere una connessione wireless al top, visto che la linea questa è e questa purtroppo rimane.:cry:
il problema..
leggo con molto interesse che procedendo all'attivazione della modalità debug e successivamente entrando con telnet (prova fatta sia con cmd di winzoz10 sia con putty) dovrei poter settare altro, tipo snr...
quando arrivo ad inserire admin e password (in cmd o putty indifferente) , anzichè entrare mi da risposta come in foto allegata, preciso che User name e psw sono gli originali.
cosa sbaglio?? o il problema è altro??
Grazie in anticipo! ;)
prova username "root"
...
Confermo, devi mettere " root " alla voce username, una volta inserito ti compariranno due righe con all'inizio in cancelletto, da quel momento sei dentro.
Grazie !!!:cincin:
qualche consiglio per far modifiche basilari per aumentare un poco la velocità?
Grazie !!!:cincin:
qualche consiglio per far modifiche basilari per aumentare un poco la velocità?
Per modificare SNR devi inserire la seguente stringa :
" adslctl configure --snr xx "
al posto di xx devi inserire un numero :
http://i64.tinypic.com/10h7wu9.jpg
Pablo00000001
24-02-2017, 10:36
Ciao a tutti,
Vi seguo da molto tempo ma è il primo post che scrivo sul forum. Ringrazio in aniticipo chiunque vorrà aiutarmi. Allora, sono da pochissimo possessore del d7000 che ho settato perfettamente anche grazie ai vostri consigli. Purtroppo però, dopo aver messo in condivisione un HD sull'usb, i files audio (sia gli mp3 che gli audio dei video/film) non si sentono sui miei dispositivi iOS. Sullo Smart TV e sull'home theatre invece si. Non mi spiego la cosa francamente. Potete aiutarmi?
Per modificare SNR devi inserire la seguente stringa :
" adslctl configure --snr xx "
al posto di xx devi inserire un numero :
http://i64.tinypic.com/10h7wu9.jpg
TOP, questa tabella mi mancava, grazie!
sta mattina ho testato già con stringa "ecc.. --snr 1" e da un massimo di 4.8, ora arrivo a 5.3, non male!
Dopo varie prove questo script sembra corretto per regolare l'Ingress (crea proprio un limiter sul download) ed abbinato al fw .36Beta con QoS attivo da come risultato complessivo A per 10 volte su 10 al test dslreports.com. (usabile comunque su qualunque fw).
Io ho provato lo script e funziona
Però per aver bufferbloat A nel test ho dovuto mettere 12500kbit ed il router si connette a 16900
Altra cosa del test è che senza script mi dà quality A e bufferbloat F
Con lo script attivo mi da bufferbloat A ma quality C :eek:
A questo punto non so cosa sia meglio....
Tu cosa dici?
dragonballfusion
24-02-2017, 12:41
Buongiorno
Qualche mese fa passai da telecom fibra a fastweb che mi offriva praticamente lo stesso servizio a metà del prezzo.
Bene, il passsaggio fu fatto mentre io NON ero presente a casa, quindi la mia ragazza presente in sede, conferma che al momento dell'attivazione fastweb e per un paio di mesi il d700 funzionava regolarmente..
Poi, un giorno, la suddetta ragazza decise bene di scambiare i router da d7000 a stock fastweb perchè a detta sua il wifi non funzionava piu (:rolleyes: )
Comunque... comunque...
Ora mi ritrovo con il router fastweb che funziona ovviamente, ma se collego il d7000 NON mi si collega più.
niente.
La cosa carina è che nelle impostazioni aggancia il segnale (circa 45 in down e 26 up) ma non va.
Ecco qualche schermata
https://s23.postimg.org/5n97ub25j/16683973_10212164442217401_2969617768315141362_n.jpg (https://postimg.org/image/5n97ub25j/)
https://s23.postimg.org/dheetfzc7/16864163_10212164442177400_9010241946314977381_n.jpg (https://postimg.org/image/dheetfzc7/)
ottimo,funziona!!
c'e' la possibilita' di mettere dei limiter ad ogni singolo dispositivo?
Se per singolo dispositivo ti riferisci al singolo ip, sembra complicato, con le qdisc non credo si riesca, bisogna usare iptables a cui però mancano alcuni moduli.
Con le qdisc si riescono a limitare le singole porte (eth1-eth2-eth3-eth4) o il wifi (wl0-wl1) complessivamente.
Io ho provato lo script e funziona
Però per aver bufferbloat A nel test ho dovuto mettere 12500kbit ed il router si connette a 16900
Altra cosa del test è che senza script mi dà quality A e bufferbloat F
Con lo script attivo mi da bufferbloat A ma quality C :eek:
A questo punto non so cosa sia meglio....
Tu cosa dici?
la qualità è legata alla perdita di pacchetti - ritrasmissione, lo fa ogni volta? anche a me ogni tanto succede (cala da A a B).
comunque per il tuning dello script ci sono diversi parametri su cui lavorare, es in:
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
si può provare ad alzare o diminuire il valore dopo limit e variare il quantum.
qui c'è un po' di documentazione:
http://web.opalsoft.net/qos/default.php?p=ds-25
http://man7.org/linux/man-pages/man8/tc-sfq.8.html
anche sulla definizione generale:
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
si possono aggiungere e variare altri parametri, documentazione qui:
http://luxik.cdi.cz/~devik/qos/htb/manual/userg.htm
quindi bisogna smanettarci su per trovare il giusto equilibrio.
Se per singolo dispositivo ti riferisci al singolo ip, sembra complicato, con le qdisc non credo si riesca, bisogna usare iptables a cui però mancano alcuni moduli.
Con le qdisc si riescono a limitare le singole porte (eth1-eth2-eth3-eth4) o il wifi (wl0-wl1) complessivamente.
la qualità è legata alla perdita di pacchetti - ritrasmissione, lo fa ogni volta? anche a me ogni tanto succede (cala da A a B).
comunque per il tuning dello script ci sono diversi parametri su cui lavorare, es in:
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 128 quantum $quantum
si può provare ad alzare o diminuire il valore dopo limit e variare il quantum.
qui c'è un po' di documentazione:
http://web.opalsoft.net/qos/default.php?p=ds-25
http://man7.org/linux/man-pages/man8/tc-sfq.8.html
anche sulla definizione generale:
tc qdisc add dev ifb0 root handle 1: htb default 11
si possono aggiungere e variare altri parametri, documentazione qui:
http://luxik.cdi.cz/~devik/qos/htb/manual/userg.htm
quindi bisogna smanettarci su per trovare il giusto equilibrio.
Grazie
Tu non hai messo il parametro perturb 10 ?
Leggendo il link sembrerebbe da mettere...
Grazie
Tu non hai messo il parametro perturb 10 ?
Leggendo il link sembrerebbe da mettere...
senza specificarlo prende il default 1, in questo momento la mia config è così:
tc qdisc add dev ifb0 parent 1:11 sfq limit 100 perturb 5 quantum 1478
Facendo qualche prova mi sono accordi di una cosa strana,
con lo scolapasta serrcom aggancio: 72/19, con il D7000 aggancio 76/15,
ora non è che mi sparo se pero 4mb in up, però non capisco il perché...
qualche idea?
dragonballfusion
24-02-2017, 18:42
Buongiorno
Qualche mese fa passai da telecom fibra a fastweb che mi offriva praticamente lo stesso servizio a metà del prezzo.
Bene, il passsaggio fu fatto mentre io NON ero presente a casa, quindi la mia ragazza presente in sede, conferma che al momento dell'attivazione fastweb e per un paio di mesi il d700 funzionava regolarmente..
Poi, un giorno, la suddetta ragazza decise bene di scambiare i router da d7000 a stock fastweb perchè a detta sua il wifi non funzionava piu (:rolleyes: )
Comunque... comunque...
Ora mi ritrovo con il router fastweb che funziona ovviamente, ma se collego il d7000 NON mi si collega più.
niente.
La cosa carina è che nelle impostazioni aggancia il segnale (circa 45 in down e 26 up) ma non va.
Ecco qualche schermata
https://s23.postimg.org/5n97ub25j/16683973_10212164442217401_2969617768315141362_n.jpg (https://postimg.org/image/5n97ub25j/)
https://s23.postimg.org/dheetfzc7/16864163_10212164442177400_9010241946314977381_n.jpg (https://postimg.org/image/dheetfzc7/)
help?
BadBoy80
24-02-2017, 19:33
help?
Ti ricordo che Fastweb è una immensa rete intranet... quindi prova a cambiare il MAC del D7000 mettendo quello del router fastweb.
dragonballfusion
24-02-2017, 23:33
ora funziona.
MHA
Stavo controllando la portante e mi sono accorto che mi sono bruciato ben 20mb, visto che l'attenuazione è invariata, direi diafonia portami via...
Prima:
http://i.imgur.com/bZsWmCn.png
Ora:
http://i.imgur.com/hsDD7dy.png
unica cosa strana è che ho perso 2db di noise margin sul primo gruppo di portanti D0, qualcuno ha qualche idea a riguardo?
smoking84
26-02-2017, 08:24
Con il fw .36 settato il Qos il Bufferbloat è limitato e il test dà come risultato una B.
Purtroppo con questo fw però non funziona lo spegnimento programmato del wifi, spero che presto esca un nuovo fw che risolva tutto
BadBoy80
26-02-2017, 09:42
Occhio che lo spegnimento programmato del wifi è una mezza "fregatura": se lo vuoi riattivare durante un orario OFF attraverso il tasto fisico posto sull'apparecchio, questo nn si attiverà.
Come giusto che sia...
Se do un orario via software non può passare il primo "pirla" ad Attivarlo tramite pulsantino...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
26-02-2017, 10:03
Questo è l'unico apparecchio che lo fa... tutti i precedenti si poteva riattivare il wifi con il tasto durante una disattivazione programmata.
Fosse stato messo come opzione nel Parental Control allora potrei capirlo, ma così lo vedo più come bug che come features.
Ivy_mike
26-02-2017, 10:46
Con il fw .36 settato il Qos il Bufferbloat è limitato e il test dà come risultato una B.
Purtroppo con questo fw però non funziona lo spegnimento programmato del wifi, spero che presto esca un nuovo fw che risolva tutto
Funziona la programmazione del wifi... io sto usando la .36 da sempre e non ho problemi in quel senso, e non mi pare anche gli altri abbiano manifestato questo problema.
smoking84
26-02-2017, 10:48
Io ho provato ma niente, quindi potrebbe essere l'apparecchio difettoso?? Ho settato dalle 1 alle 8 di mattina daily ma non va..
Ma quando si spegne il wifi anche i led corrispondenti si spengono giusto?
Stavo controllando la portante e mi sono accorto che mi sono bruciato ben 20mb, visto che l'attenuazione è invariata, direi diafonia portami via...
Prima:
http://i.imgur.com/bZsWmCn.png
Ora:
http://i.imgur.com/hsDD7dy.png
unica cosa strana è che ho perso 2db di noise margin sul primo gruppo di portanti D0, qualcuno ha qualche idea a riguardo?
guarda era successo un fenomeno simile anche a me qualche tempo fa... giusto per capirci io avevo VDSL2 TIM (100/20). Controllando un po' ho notato che il D7000 allineava più alto quando un'altra utenza VDSL2 si disattivava. Mi viene pertanto da pensare che sia proprio diafonia.
altra cosa che ho notato, ma non sono sicuro possa avere spiegazione tecnica, è che la ONU tenda a bilanciare le varie portanti e se hai disturbi sulla tua (io avevo un cavo fatto a mano che avevo crimpato male) ti dia sempre il 100%, ma quando poi ti allinei al cosidetto 100% e tutto va bene per diverso tempo, cali un po' per poi assestarsi più in basso...
Avevo notato che per tenere alta la mia portante dovevo mettere il cavo difettoso che causava frequenti disconnessioni (qualora lo si toccasse o torcesse un po') e riallineamenti a buone portanti, non appena invece ho messo il cavo fatto bene la connessione è rimasta stabile ma la portante "max" che mi mostrava telnet andava sempre calando così come gli snr...
guarda era successo un fenomeno simile anche a me qualche tempo fa... giusto per capirci io avevo VDSL2 TIM (100/20). Controllando un po' ho notato che il D7000 allineava più alto quando un'altra utenza VDSL2 si disattivava. Mi viene pertanto da pensare che sia proprio diafonia.
altra cosa che ho notato, ma non sono sicuro possa avere spiegazione tecnica, è che la ONU tenda a bilanciare le varie portanti e se hai disturbi sulla tua (io avevo un cavo fatto a mano che avevo crimpato male) ti dia sempre il 100%, ma quando poi ti allinei al cosidetto 100% e tutto va bene per diverso tempo, cali un po' per poi assestarsi più in basso...
Avevo notato che per tenere alta la mia portante dovevo mettere il cavo difettoso che causava frequenti disconnessioni (qualora lo si toccasse o torcesse un po') e riallineamenti a buone portanti, non appena invece ho messo il cavo fatto bene la connessione è rimasta stabile ma la portante "max" che mi mostrava telnet andava sempre calando così come gli snr...
cioè fammi capire, col cavo difettoso agganciavi una portante più alta che col cavo buono??
il problema è che i due screen sono stati fatti esattamente con lo stesso cavo, puoi postare le tue stats?
mi sta abbastanza sul cazzo perdere 20mb così a cazzo, va bene la diafonia ma 20mb son tanti...
cioè fammi capire, col cavo difettoso agganciavi una portante più alta che col cavo buono??
il problema è che i due screen sono stati fatti esattamente con lo stesso cavo, puoi postare le tue stats?
mi sta abbastanza sul cazzo perdere 20mb così a cazzo, va bene la diafonia ma 20mb son tanti...
no no aspetta. Il cavo era difettoso perché funzionava in un modo solo, se torcevi o spostavi il cavo allora perdeva connessione, facendolo spesso, circa 1 volta l'ora, notavo che il "trend" di portanti fosse in aumento. Sistemato il cavo (sostituito) ho agganciato la stessa portante di prima, ma progressivamente (nei giorni) l'snr è andato calando così come il trend delle portanti.
Ad oggi il cavo è finito nell'immondizia e la connessione è stabile da oltre 1000 ore, purtroppo però gli snr calano leggermente e prima o poi cadrà abbassandosi.
Ho perso circa 3000kbps in oltre 1300 ore.
Possiedo il modem-router da nemmeno un anno e, a parte la lentezza della linea Adsl Fastweb (download massimo attorno a 5 mega) non ho niente di cui lamentarmi. Improvvisamente, qualche giorno fa, pur rimanendo tutte le luci accese, ha smesso di funzionare sul PC, cui è collegato via ethernet con una power line, funzionando comunque in wi-fi. Ho tentato, con la funzione in Windows 10, di verificarne i motivi, ottenendo come risposta "Ethernet non dispone di un IP valido". Ho tentato di risolvere con un reset, dopo il quale la spia internet rimane permanentemente rossa (ma è regolarmente attiva, come ho potuto verificare con il modem-router di Fastweb). Qualcuno ha un suggerimento (il D7000 è ancora in garanzia)? Grazie a chi mi potrà aiutare.
Vorrei acquistare questo modem/router quando lo troverò attorno ai 130 €.
E ad oggi ancora una scelta valida o ci sono modelli dal rapporto qualità prezzo migliori?
BadBoy80
28-02-2017, 10:18
Vorrei acquistare questo modem/router quando lo troverò attorno ai 130 €.
E ad oggi ancora una scelta valida o ci sono modelli dal rapporto qualità prezzo migliori?
Se dai uno sguardo su Subito.it a quel prezzo lo trovi sicuramente. Io ad esempio lo presi usato a 100€ con ancora un anno di garanzia circa 4 mesi fa...
Prova a dare una occhiata anche all' Asus DSL-AC68U... è il suo diretto concorrente.
Se dai uno sguardo su Subito.it a quel prezzo lo trovi sicuramente. Io ad esempio lo presi usato a 100€ con ancora un anno di garanzia circa 4 mesi fa...
Prova a dare una occhiata anche all' Asus DSL-AC68U... è il suo diretto concorrente.
Ok darò un'occhiata. Thx ;)
Bruno/62
28-02-2017, 13:59
Un saluto a tutti, mi ritrovo in d7000 con le sole spie delle porte lan 1 e 2 accese dopo aver caricato lo script per la modifica del snr. Ho gia caricato altre volte ma non mi era mai successo, forse ora ho sbagliato a scrivere qualche passaggio, non saprei. Ho provato con il tasto reset ma nulla, ho provato ad accenderlo con tasto reset premuto ma niente. Prima che lo butto, avete qualche idea?
Mi quoto e vi aggiorno.
Ho contattato il servizio assistenza clienti Netgear, il quale dopo avermi fatto una prova per ricaricare il firmware con tftp2 senza esito positivo, ha deciso di sostituirmi il D7000. Ieri è arrivato nuovo di zecca, per ora non l’ho neanche aperto, sto provando il Fritz box 7490 arrivato in comodato d’uso per passaggio a fibra Infostrada.
Salve a tutti voi. Qualcuno di buona volontà che ha collegato il D7000 ad una linea Vodafone FTTC 100/20? Non riesco a trovare i valori giusti per connetterlo. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Se non fosse possibile mi indicate una ottima guida per configurare la VFR in cascata. Vi ringrazio tutti.
Salve a tutti voi. Qualcuno di buona volontà che ha collegato il D7000 ad una linea Vodafone FTTC 100/20? Non riesco a trovare i valori giusti per connetterlo. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Se non fosse possibile mi indicate una ottima guida per configurare la VFR in cascata. Vi ringrazio tutti.
Non ne sono sicuro, ma mi pare che con fttc Vodafone non si possa sostituire la vodafonebaracca
smoking84
01-03-2017, 09:22
Ma nessuna novità sul rilascio del nuovo fw?
sumkinda83
01-03-2017, 09:25
Funziona la programmazione del wifi... io sto usando la .36 da sempre e non ho problemi in quel senso, e non mi pare anche gli altri abbiano manifestato questo problema.
Quindi c'è modo di impostare lo spegnimento e la riaccensione della funzionalità wireless lasciando acceso il D7000? Come si fa? :help:
Io se spengo manualmente la funzione Wi-Fi tramite pulsante, l'alimentatore inizia a fare il classico ronzio elettrico..
crazy999
01-03-2017, 11:36
piccola nota:
se avete notato, è stato rilasciato un corposo aggiornamento dell'app Genie...
ovviamente non funziona con il firmware 1.0.1.36_42n :muro: :muro:
ho provato l'ultimo firmware "ufficiale" (1.0.1.44) e se è vero che l'app funziona si ripresenta il problema del bufferbloat :doh:
aspettiamo fiduciosi un aggiornamento firmware definitivo
Ivy_mike
01-03-2017, 13:34
Quindi c'è modo di impostare lo spegnimento e la riaccensione della funzionalità wireless lasciando acceso il D7000? Come si fa? :help:
Io se spengo manualmente la funzione Wi-Fi tramite pulsante, l'alimentatore inizia a fare il classico ronzio elettrico..
Come come si fa?
Dalle impostazioni del wireless.
Spunti "disattivazione wireless secondo programmazione" e imposti l'orario che vuoi che stia spento e le 2 frequenze sono indipendenti l'una dall'altra
sumkinda83
01-03-2017, 14:09
Come come si fa?
Dalle impostazioni del wireless.
Spunti "disattivazione wireless secondo programmazione" e imposti l'orario che vuoi che stia spento e le 2 frequenze sono indipendenti l'una dall'altra
Casseruola non l'avevo mai trovata l'opzione!!! :D
Quindi Avanzate > Configurazione Avanzata > Impostazioni Wireless > Disattiva segnale wireless secondo programmazione.
Cecato man! :D :D
Grazie mille :-)
p.s. anche a te, quando si disattiva solo il wi-fi, l'alimentatore emette un fastidioso "ronzio" elettrico? Io lo sento normalmente ma altri devono metterci l'orecchio vicino per sentirlo.
Casseruola non l'avevo mai trovata l'opzione!!! :D
Quindi Avanzate > Configurazione Avanzata > Impostazioni Wireless > Disattiva segnale wireless secondo programmazione.
Cecato man! :D :D
Grazie mille :-)
p.s. anche a te, quando si disattiva solo il wi-fi, l'alimentatore emette un fastidioso "ronzio" elettrico? Io lo sento normalmente ma altri devono metterci l'orecchio vicino per sentirlo.
Sul mio il ronzio dell'alimentatore lo fa solamente durante la fase di boot.
sumkinda83
01-03-2017, 14:44
Sul mio il ronzio dell'alimentatore lo fa solamente durante la fase di boot.
Mannaggia.. allora credo sia un problema del mio alimentatore. Devo provare a contattare Netgear tramite Facebook perché ho visto che il supporto telefonico gratuito scade dopo i primi tre mesi.. :mbe:
Grazie per la risposta! :-)
Per l'alimentatore se fai la segnalazione te ne inviano un altro.
Avevo fatto un video postato su questo forum dove testo gli assorbimenti a pieno carico.3,5 A sono una soglia attualmente irraggiungibile,ora ho un classico alimentatore da 2 A.
Mai un problema.
Trovato:
https://youtu.be/I2akjXjGprs
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
01-03-2017, 14:55
Casseruola non l'avevo mai trovata l'opzione!!! :D
Quindi Avanzate > Configurazione Avanzata > Impostazioni Wireless > Disattiva segnale wireless secondo programmazione.
Cecato man! :D :D
Grazie mille :-)
p.s. anche a te, quando si disattiva solo il wi-fi, l'alimentatore emette un fastidioso "ronzio" elettrico? Io lo sento normalmente ma altri devono metterci l'orecchio vicino per sentirlo.
No il mio non ronza o perlomeno non da seduto... dovrei andare sotto la scrivania a sentire ma mi scoccia inginocchiarmi, la prossima volta che ci va mia moglie gli chiedo :D
sumkinda83
01-03-2017, 15:42
Per l'alimentatore se fai la segnalazione te ne inviano un altro.
Avevo fatto un video postato su questo forum dove testo gli assorbimenti a pieno carico.3,5 A sono una soglia attualmente irraggiungibile,ora ho un classico alimentatore da 2 A.
Mai un problema.
Trovato:
https://youtu.be/I2akjXjGprs
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Effettivamente ho contattato l'assistenza tecnica 02 38 59 80 70 e dopo avermi fatto provare con altro alimentatore (ho usato quello universale per notebook non avendo altro, ma con attacco e voltaggio esatto) abbiamo appurato che è un problema di alimentatore. Me ne invieranno uno sostitutivo :D
Grazie a tutti ;-)
calcolacodici
01-03-2017, 23:51
Stavo per postare la stessa domanda anche io solo che ho detto, va beh, ce l'ho da un anno e mezzo e mi tocca tenerlo :muro: e comunque ho il wifi sempre spento, non dipende da questa opzione, credo.
Il mio lo sento se avvicino l'orecchio e solo perché non ho cambiato ancora le ventole al pc, se spengo tutto tranne il router si sente eccome, anche se non fortissimo..
All'inizio non sembrava farlo o non ci ho mai fatto caso :cry:
sumkinda83
02-03-2017, 08:15
Stavo per postare la stessa domanda anche io solo che ho detto, va beh, ce l'ho da un anno e mezzo e mi tocca tenerlo :muro: e comunque ho il wifi sempre spento, non dipende da questa opzione, credo.
Il mio lo sento se avvicino l'orecchio e solo perché non ho cambiato ancora le ventole al pc, se spengo tutto tranne il router si sente eccome, anche se non fortissimo..
All'inizio non sembrava farlo o non ci ho mai fatto caso :cry:
La garanzia hardware e sugli accessori dura comunque 2 anni.
Il mio D7000 l'ho registrato anche su https://my.netgear.com
Se hai modo, dovresti provare innanzitutto ad accendere il Wi-Fi e a verificare se il ronzio elettrico sparisce. In caso affermativo, dovresti provare il D7000 con un diverso alimentatore da 12V e 2/2.5A min
Over Boost
03-03-2017, 08:59
ho provato l'ultimo firmware "ufficiale" (1.0.1.44) e se è vero che l'app funziona si ripresenta il problema del bufferbloat :doh:
aspettiamo fiduciosi un aggiornamento firmware definitivo
Ragazzi non arrabiatevi, ma sto bufferbloat che vi attanaglia io lo prenderei con le pinze.
Il test non è cosi veritiero o per dirla tutta....è veritiero solo se avete un web browser e ovviamente un pc performante.
Perché il vero collo di bottiglia è la piattaforma usata per il tool , mi spiace deludervi.
Ciao
darkseid
03-03-2017, 14:24
Ciao, oggi ho comprato un cavo ethernet cat 6 di qualità e la luce della rete lan è passata da ambra a bianca.. buono no ?
fotomodello1
03-03-2017, 14:35
Salve ragazzi, mi hanno appena attivato la fibra FTTC e dopo aver attaccato il modem di Telecom per il primo avvio l'ho sostituito con questo che usavo prima.
Bene, la velocità di download mi è calata da 28,7 a 22.4 in down e da 7.27 a 6.83 up
Ho usato la configurazione automatica, ma non so se ci sono altri parametri da modificare oltre ai DNS che ho impostato al posto di quelli standard di Tim.
Avete consigli? altrimenti torno a quel cesso di sercom che mi hanno dato.
Grazie
Ecco i miei parametri https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/Router/FTTC/Schermata%202017-03-03%20alle%2014.38.20.png
trasfer71
03-03-2017, 15:41
Ragazzi non arrabiatevi, ma sto bufferbloat che vi attanaglia io lo prenderei con le pinze.
Il test non è cosi veritiero o per dirla tutta....è veritiero solo se avete un web browser e ovviamente un pc performante.
Perché il vero collo di bottiglia è la piattaforma usata per il tool , mi spiace deludervi.
Ciao
Che significa potresti spiegare meglio. Grazie
Ciao, oggi ho comprato un cavo ethernet cat 6 di qualità e la luce della rete lan è passata da ambra a bianca.. buono no ?
Sei passato da 100M a 1Gbit,fai te...
darkseid
03-03-2017, 19:40
Sei passato da 100M a 1Gbit,fai te...
Ma ho ancora una 20 mega..
BadBoy80
03-03-2017, 20:05
Ma ho ancora una 20 mega..
Si parla di velocità intranet, non internet!
shoxblackify
03-03-2017, 21:49
:doh:
darkseid
03-03-2017, 21:51
Si parla di velocità intranet, non internet!
Ah! Ho fatto confusione. ok grazie a tutti
Ragazzi non arrabiatevi, ma sto bufferbloat che vi attanaglia io lo prenderei con le pinze.
Il test non è cosi veritiero o per dirla tutta....è veritiero solo se avete un web browser e ovviamente un pc performante.
Perché il vero collo di bottiglia è la piattaforma usata per il tool , mi spiace deludervi.
Ciao
Bhe effettivamente il test sul sito di dslreport non è infallibile quindi ci sta che a volte possa fornire risultati errati o imprecisi (anche in base al PC dell'utente), in ogni caso basta controllare manualmente facendo un download\upload da qualche host che saturi la banda per verificare di quanto si alza la latenza.
Di certo in quest'ultimo firmware del D7000 c'è qualcosa che non va relativamente al QoS\bufferbloat.
In VDSL, anche se limito la banda in upstream di 10mbit continua ad alzarsi la latenza di un 80ms, quando con il 36beta bastava limitarla di 1500Kbps perchè non aumentasse nulla.
Quindi se sistemassero non sarebbe male.
grimafil
04-03-2017, 08:12
Salve a tutti...
D7000 acquistato da poco più di un anno (ultimo fw installato)... fin'ora nessun problema, anche se non sono mai stato entusiasta della gestione banda erogata ai dispositivi collegati in wifi...
... comunque passiamo ai fatti:
fino a poco fa utilizzavo una 20 mega Tim (il massimo disponibile in zona - centrale a 100mt da casa con 17Mb in down e circa 1Mb in up) e con 3 smartphone e Sky Link in wifi non ho mai avuto problemi di disconnessione o assenza segnale (a parte una notevole lentezza in scarico dati se mia figlia era su Youtube!)...
... da poco ho disattivato l'opzione Superinternet, passando ad una classica 7mb (sfioro i 7mb in down e 0,4mb in up) e per prima mia figlia si è accorta che spesso il segnale wifi (da smartphone) se pur presente non garantisce navigazione internet (appare l'icona del wifi con punto esclamativo); ho poi verificato che la cosa si verifica su tutti i dispositivi collegati in wifi.
Dal mio Galaxy S7 mi sono accorto che passando sul 5Ghz la situazione si risolve, ma per poco, ripresentandosi l'assenza di internet.
Ho provato a cambiare il canale del 2.4Ghz manualmente o a lasciarlo su auto, ma nulla... dopo poco ritorna l'assenza di internet.
Possono essere le regole QoS impostate precedentemente all'aggiornamento fw e cambio di banda?
Può essere colpa del mio Galaxy S7 recentemente aggiornato a Nougat?
Grazie a tutti in anticipo
Ivy_mike
04-03-2017, 10:08
Ma ho ancora una 20 mega..
Perchè esiste internet a 1Gb? :doh:
grimafil
04-03-2017, 10:38
Perchè esiste internet a 1Gb? :doh:
New York
Ivy_mike
04-03-2017, 13:10
New York
Se vabbè anche in Polonia vanno più forte di noi allora... dico da noi.
C'è gente che va ancora a 640k
grimafil
04-03-2017, 13:16
Se vabbè anche in Polonia vanno più forte di noi allora... dico da noi.
C'è gente che va ancora a 640k
No, quello è scontato, io dicevo che la gigabit esiste
Ivy_mike
04-03-2017, 15:38
Si parlavo qui da noi che mi pare se non sbaglio max abbiamo la 300Mb.
A proposito ma fine febbraio non doveva uscire un firmware?
shoxblackify
04-03-2017, 16:55
Salve a tutti...
D7000 acquistato da poco più di un anno (ultimo fw installato)... fin'ora nessun problema, anche se non sono mai stato entusiasta della gestione banda erogata ai dispositivi collegati in wifi...
... comunque passiamo ai fatti:
fino a poco fa utilizzavo una 20 mega Tim (il massimo disponibile in zona - centrale a 100mt da casa con 17Mb in down e circa 1Mb in up) e con 3 smartphone e Sky Link in wifi non ho mai avuto problemi di disconnessione o assenza segnale (a parte una notevole lentezza in scarico dati se mia figlia era su Youtube!)...
... da poco ho disattivato l'opzione Superinternet, passando ad una classica 7mb (sfioro i 7mb in down e 0,4mb in up) e per prima mia figlia si è accorta che spesso il segnale wifi (da smartphone) se pur presente non garantisce navigazione internet (appare l'icona del wifi con punto esclamativo); ho poi verificato che la cosa si verifica su tutti i dispositivi collegati in wifi.
Dal mio Galaxy S7 mi sono accorto che passando sul 5Ghz la situazione si risolve, ma per poco, ripresentandosi l'assenza di internet.
Ho provato a cambiare il canale del 2.4Ghz manualmente o a lasciarlo su auto, ma nulla... dopo poco ritorna l'assenza di internet.
Possono essere le regole QoS impostate precedentemente all'aggiornamento fw e cambio di banda?
Può essere colpa del mio Galaxy S7 recentemente aggiornato a Nougat?
Grazie a tutti in anticipo
la 5 GHz ti serve ? altrimenti staccala e lascia lavorare solo la 2.4GHz cos' evitarei problemi di interferenze tra le due bande, io personalmente sui miei router non ho mai usato la 5 GHz. Per i canali radio non mettere su automatico... devi trovarne uno giusto manualmente, cmq prova a settare sul ch 6 e vedi , ah country metti su USA .. :D e non flaggare la modalità 20/40 Mhz ...
Ulitima domanda, ma l' Implicit BEAMFORMING ce l'hai spuntato nel router ? ( lo trovi in configurazione avanzata > impostazioni wirelles, in fondo nella schermata )
Si parlavo qui da noi che mi pare se non sbaglio max abbiamo la 300Mb.
Anche in Italia.
Vodafone vende già un profilo a 1Gb FTTH a 25 Euro, altri operatori più piccoli che usano l'infratruttura OpenFiber la offrono, Tim lo ha ancora in sperimentazione allo stesso prezzo della 300Mb, ma il rilascio dell'offerta dovrebbe essere imminente, probabilmente contestuale all'attivazione del 35b per la FTTC.
grimafil
04-03-2017, 21:54
la 5 GHz ti serve ? altrimenti staccala e lascia lavorare solo la 2.4GHz cos' evitarei problemi di interferenze tra le due bande, io personalmente sui miei router non ho mai usato la 5 GHz. Per i canali radio non mettere su automatico... devi trovarne uno giusto manualmente, cmq prova a settare sul ch 6 e vedi , ah country metti su USA .. :D e non flaggare la modalità 20/40 Mhz ...
Ulitima domanda, ma l' Implicit BEAMFORMING ce l'hai spuntato nel router ? ( lo trovi in configurazione avanzata > impostazioni wirelles, in fondo nella schermata )
No, la 5Ghz non mi serve... se già ci sono un paio di muri di mezzo... buonanotte. La stacco ;)
USA con quale operatore poi? Forse non ho colto a quale scheda ti riferisci... sempre impostazioni wireless immagino, quindi dici "Area" "Stati Uniti"?
Deflaggato modalita 20/40Mhz...
Beamforming flaggato, si...
Intanto provo così, attendo indicazioni per inserire il paese... che ho trovato in più di una scheda.
Intanto grazie, vi farò sapere ;)
Ivy_mike
04-03-2017, 22:08
Anche in Italia.
Vodafone vende già un profilo a 1Gb FTTH a 25 Euro, altri operatori più piccoli che usano l'infratruttura OpenFiber la offrono, Tim lo ha ancora in sperimentazione allo stesso prezzo della 300Mb, ma il rilascio dell'offerta dovrebbe essere imminente, probabilmente contestuale all'attivazione del 35b per la FTTC.
Sono rimasto indietro allora :p
Ma se siamo arrivati alla 1Gb... allora i modem con le porte a 1Gb saranno presto il collo di bottiglia.
Io ho ancora una 7 mega di merda
Ciao a tutti! sono anch’io un felice possessore del D7000, lo testo ormai da un mesetto ora vorrei mettermi a smanettare con DMT tool per migliorare, per quello che è possibile, la mia linea 20 mega (12 effettivi) wind infostrada. disastro di linea :doh: ...questi i miei paramentri:
Velocità collegamento 11998 Kbps 637 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 18.2 dB
Noise Margin 20.1 dB 25.2 dB
Sto cercando di connettermi al software seguendo alla lettera la procedura in prima pagina ma quando tento di connettere DMT al router con fw V1.0.1.44_1.0.1 (l'ultimo per intenderci) mi restituisce l'errore --> can not identify modemtype. Come potrei risolvere? grazie
Non mi pare un disastro di linea..
Probabilmente hai la portante bloccata..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Che voi sappiate esiste un comando da passare tramite telnet che riavvia solo la portante e non tutto il router?
BadBoy80
05-03-2017, 12:57
Ciao a tutti! sono anch’io un felice possessore del D7000, lo testo ormai da un mesetto ora vorrei mettermi a smanettare con DMT tool per migliorare, per quello che è possibile, la mia linea 20 mega (12 effettivi) wind infostrada. disastro di linea :doh: ...questi i miei paramentri:
Velocità collegamento 11998 Kbps 637 Kbps
Line Attenuation 28.0 dB 18.2 dB
Noise Margin 20.1 dB 25.2 dB
Sto cercando di connettermi al software seguendo alla lettera la procedura in prima pagina ma quando tento di connettere DMT al router con fw V1.0.1.44_1.0.1 (l'ultimo per intenderci) mi restituisce l'errore --> can not identify modemtype. Come potrei risolvere? grazie
Posso già dirti che hai la portante bloccata. Puoi modificare l'snr quanto vuoi ma nn cambierà mai nulla. Te lo dico come attuale utente Wind Infostrada..
grimafil
06-03-2017, 13:07
No, la 5Ghz non mi serve... se già ci sono un paio di muri di mezzo... buonanotte. La stacco ;)
USA con quale operatore poi? Forse non ho colto a quale scheda ti riferisci... sempre impostazioni wireless immagino, quindi dici "Area" "Stati Uniti"?
Deflaggato modalita 20/40Mhz...
Beamforming flaggato, si...
Intanto provo così, attendo indicazioni per inserire il paese... che ho trovato in più di una scheda.
Intanto grazie, vi farò sapere ;)
Per ora nulla... la perdita di internet continua... e non sembra sia una questione di segnale wifi, perché lo fa anche con smartphone davanti al D7000.
Valuto di mandarlo in assistenza...
shoxblackify
06-03-2017, 15:33
Secondo me dovresti valutare anche la tua linea e impianto telefonico di casa e contattare anche la Tim, non è detto che sia il D7000 il problema
Posso già dirti che hai la portante bloccata. Puoi modificare l'snr quanto vuoi ma nn cambierà mai nulla. Te lo dico come attuale utente Wind Infostrada..
Confermo,anche io ho Infostrada e ho la portante bloccata.Con Infostrada puoi giocare con l'snr quanto vuoi ma non cambia nulla.
sandrigno
06-03-2017, 22:53
Lanciamo una petizione per il nuovo firmware?
smoking84
07-03-2017, 08:54
Doveva uscire il 28 febbraio...:rolleyes: Temo non uscirà nemmeno a marzo disponibile per una petizione!
strassada
07-03-2017, 11:20
perchè sorprendersi ancora oggi, di ritardi o loro mancate promesse? Netgear fa così da sempre.
e non è che gli altri (con qualche eccezione) siano meglio.
strassada
08-03-2017, 00:38
Netgear's Nighthawk Router Experience Distributed Project
https://github.com/negan07/ancistrus
trasfer71
08-03-2017, 09:46
Netgear's Nighthawk Router Experience Distributed Project
https://github.com/negan07/ancistrus
scusa la mia ignoranza ma non ci capisco una cippa....cosa sarebbe?:mc:
Egregi, ho da qualche giorno comprato un pc nuovo...utilizzo il medesimo modem, che adesso però mi da parecchie noie con adunanza. In sostanza mi dice che sono dietro firewall e se faccio il test interno delle porte, mi risultano chiuse.
Ho leggiucchiato qui sul 3d, circa l'apertura/inoltro porte...ma diciamo che non è che ci abbia capito tantissimo.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere, please? Ripeto, ho cercato, ma non ho colto tantissimo :(
strassada
08-03-2017, 10:26
scusa la mia ignoranza ma non ci capisco una cippa....cosa sarebbe?:mc:
serve per modificare i sorgenti, in modo da applicare nel firmware che ne verrà fuori, alcune correzioni/migliorie di problematiche già trattate nel thread e in futuro penso altre.
insomma non è alla portata di tutti, ma magari o l'autore o altri saranno in grado di compilare un firmware
BadBoy80
08-03-2017, 10:33
Guarda, l'ho fatto proprio l'altro giorno.
Devi andare su Avanzate -> Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione delle porte e premi su Aggiungi servizio personalizzato quando sei su Inoltro Porte come Tipo di servizio. Dai un nome alla regola, metti se sarà UTP o TCP, la porta da aprire e l'indirizzo del pc che usa emule. fai questo due volte (uno per il TCP e una per UDP) e sei apposto... dovresti essere già funzionante. Al massimo prova a riavviare il router ma dovrebbe funzionare fin da subito.
Esempio:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1107152_Cattura.GIF (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1107152_Cattura.GIF.html)
BadBoy80
08-03-2017, 10:39
serve per modificare i sorgenti, in modo da applicare nel firmware che ne verrà fuori, alcune correzioni/migliorie di problematiche già trattate nel thread e in futuro penso altre.
insomma non è alla portata di tutti, ma magari o l'autore o altri saranno in grado di compilare un firmware
Ma nn il FW di Netgear non ha una firma digitale per evitare appunto FW Custom?
[...][...]
Esempio:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1107152_Cattura.GIF (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1107152_Cattura.GIF.html)
Per curiosità ma se togli la porta 23 riesci sempre ad accedere a Telnet?
Perché dopo aver aggiornato ad un firmware ( non mi ricordo la versione ), posso entrare in telnet senza aprire la relativa porta, basta che attivo la modalità debug e accede senza problemi
BadBoy80
08-03-2017, 11:23
Onestamente mai provato.. :stordita:
serve per modificare i sorgenti, in modo da applicare nel firmware che ne verrà fuori, alcune correzioni/migliorie di problematiche già trattate nel thread e in futuro penso altre.
insomma non è alla portata di tutti, ma magari o l'autore o altri saranno in grado di compilare un firmware
finalmente qualcosa si smuove, vedo che va ad aggiornare dei moduli kernel che sul fw ufficiale sono vecchiotti e mancano di funzionalità (fra tutti quelli che riguardano il traffic shaping)... vediamo se il tizio compila e rilascia un fw installabile, non mi va di rischiare un brick andando alla cieca.. :)
Per curiosità ma se togli la porta 23 riesci sempre ad accedere a Telnet?
Perché dopo aver aggiornato ad un firmware ( non mi ricordo la versione ), posso entrare in telnet senza aprire la relativa porta, basta che attivo la modalità debug e accede senza problemi
Il firewall lavora sul traffico in/out e viceversa (tutto chiuso in entrata -> quindi è richiesto il forward di porte specifiche per un dato servizio, tutto aperto in uscita).
All'interno della rete locale è tutto accessibile senza fare nulla, l'apertura della porta 23 nel firewall serve solo per accedere via telnet al router quando si è fuori casa. (e ad occhio potrebbe essere un problema di sicurezza visto che il telnet del router non richiede una password specifica per l'accesso).
Guarda, l'ho fatto proprio l'altro giorno.
Devi andare su Avanzate -> Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione delle porte e premi su Aggiungi servizio personalizzato quando sei su Inoltro Porte come Tipo di servizio. Dai un nome alla regola, metti se sarà UTP o TCP, la porta da aprire e l'indirizzo del pc che usa emule. fai questo due volte (uno per il TCP e una per UDP) e sei apposto... dovresti essere già funzionante. Al massimo prova a riavviare il router ma dovrebbe funzionare fin da subito.
Esempio:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1107152_Cattura.GIF (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1107152_Cattura.GIF.html)
Grazie per le dritte :), provo di pomeriggio e ti dico :)))
Guarda, l'ho fatto proprio l'altro giorno.
Devi andare su Avanzate -> Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione delle porte e premi su Aggiungi servizio personalizzato quando sei su Inoltro Porte come Tipo di servizio. Dai un nome alla regola, metti se sarà UTP o TCP, la porta da aprire e l'indirizzo del pc che usa emule. fai questo due volte (uno per il TCP e una per UDP) e sei apposto... dovresti essere già funzionante. Al massimo prova a riavviare il router ma dovrebbe funzionare fin da subito.
Esempio:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1107152_Cattura.GIF (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1107152_Cattura.GIF.html)
uhm...fatto tutto, molto chiaro...solo che adunanza non mi sembra brillare. Ho fatto un test delle porte, con uno dei vari tools online, ma risultano chiuse.
Mi spieghi come verificare con certezza se siano o meno aperte? Di reti non ne capisco una se...dia
BadBoy80
08-03-2017, 18:22
Con Adunanza, e più precisamente FastWeb, le porte risulteranno sempre chiuse. L'unico modo per vedere "brillare" emule è chiedere un Ip Pubblico a Fastweb. Allora vedrai viaggiare il mulo.
Adesso é tutto chiaro...fw comincia a rompere, e l'ip pubblico chiaramente si paga. Giá ero mezzo dell'idea di fanculizzarli
Grazie di tutto
BadBoy80
08-03-2017, 18:29
Adesso é tutto chiaro...fw comincia a rompere, e l'ip pubblico chiaramente si paga. Giá ero mezzo dell'idea di fanculizzarli
Grazie di tutto
No, Ip Pubblico dovrebbe essere gratuito. O almeno a me l'avevano attivato gratuitamente...
Ah, una volta ottenuto l'ip pubblico potrai usare qualsiasi mod di Emule. Ad esempio io ero tornato a usare la MorphXT dove avevo tutti i crediti.
No, Ip Pubblico dovrebbe essere gratuito. O almeno a me l'avevano attivato gratuitamente...
Attivato via web?? Adesso, provo...grazie davvero per le dritte
grimafil
08-03-2017, 18:45
Secondo me dovresti valutare anche la tua linea e impianto telefonico di casa e contattare anche la Tim, non è detto che sia il D7000 il problema
Si, infatti è stata la prima cosa che ho fatto, contattata l'assistenza hanno eseguito i loro test e sembra tutto apposto.
Il problema si è presentato di recente con l'abbassamento di banda da 20 a 7mb (rimuovendo la superinternet di Tim)... ora provo a rimettere il modem Telecom e vediamo.
Bruno/62
08-03-2017, 18:49
Doveva uscire il 28 febbraio...:rolleyes: Temo non uscirà nemmeno a marzo disponibile per una petizione!
Anche se esce non credo risolva molto, almeno non la parte bufferbloat. Ultimi contatti a dicembre con l’assistenza, mi hanno detto che ancora sanno come risolvere il problema, mi hanno dato una beta molto vecchia “D7000-V1.0.0.26_1.0.1(slowDSLspeed)” che non ho potuto testare perché una volta installata, non prendeva neanche i comandi, forse ma l’hanno data per non sentirmi più. I possessori di linee ADSL dovranno tenersi stretti la 36_42n, eventuali migliorie saranno in direzione VDSL che è il futuro. E' un mio pensiero.
BadBoy80
08-03-2017, 19:18
Attivato via web?? Adesso, provo...grazie davvero per le dritte
Prima ho chiesto nel loro forum, poi mi hanno detto di contattarli telefonicamente. Nel giro di un paio di giorni avevo l'ip pubblico...e nn dovetti nemmeno riavviare il loro modem, hanno fatto tutto dalla centrale.
antotacito
08-03-2017, 19:29
Attivato via web?? Adesso, provo...grazie davvero per le dritte
Io l'ho richiesto via Twitter @FASTWEBHelp con messaggio privato dandogli i miei dati e codice cliente.
Comunque puoi richiederlo anche con Facebook o assistenza telefonica Fastweb.
Come ti ha gia' detto BadBoy80 e' gratuito e pure statico (per cui puoi fare a meno di servizi DDNS per accedere alla tua rete da esterno).
Io dopo due ore l'avevo gia' , mi serve per accedere alla Videocamera ed al Nas (da esterno) e per qualche Torrent.
Tutto funziona :)
Fatto. Dopo due ore...grazie a tutti :) :)
Il test delle porte su tcp risulta adesso aperto, su udp chiuso...
Ovviamente medesima procedura fatta.
Motivo?
Prima ho chiesto nel loro forum, poi mi hanno detto di contattarli telefonicamente. Nel giro di un paio di giorni avevo l'ip pubblico...e nn dovetti nemmeno riavviare il loro modem, hanno fatto tutto dalla centrale.
Adesso entrambe le freccette verdi su adunanza. Strano che una sola delle due porte risulta aperta...quella su udp chiusa. Cambia tanto ?
Tanx
BadBoy80
09-03-2017, 19:13
Scarica? se si, il problema non sussiste... non scarica? allora abbiamo qualche problema. :p
Scarica? se si, il problema non sussiste... non scarica? allora abbiamo qualche problema. :p
:) :D :D
avatarIII
10-03-2017, 09:29
Anche se esce non credo risolva molto, almeno non la parte bufferbloat. Ultimi contatti a dicembre con l’assistenza, mi hanno detto che ancora sanno come risolvere il problema, mi hanno dato una beta molto vecchia “D7000-V1.0.0.26_1.0.1(slowDSLspeed)” che non ho potuto testare perché una volta installata, non prendeva neanche i comandi, forse ma l’hanno data per non sentirmi più. I possessori di linee ADSL dovranno tenersi stretti la 36_42n, eventuali migliorie saranno in direzione VDSL che è il futuro. E' un mio pensiero.
dove trovo la 36beta?
Bruno/62
10-03-2017, 10:31
dove trovo la 36beta?
Cerca nei post di Ivy_mike vedrai che trovi il link dove scaricarlo.
Ivy_mike
11-03-2017, 12:08
è nel mio sito (http://filippoputinati.weebly.com)
shoxblackify
11-03-2017, 15:09
Anche se esce non credo risolva molto, almeno non la parte bufferbloat. Ultimi contatti a dicembre con l’assistenza, mi hanno detto che ancora sanno come risolvere il problema, mi hanno dato una beta molto vecchia “D7000-V1.0.0.26_1.0.1(slowDSLspeed)” che non ho potuto testare perché una volta installata, non prendeva neanche i comandi, forse ma l’hanno data per non sentirmi più. I possessori di linee ADSL dovranno tenersi stretti la 36_42n, eventuali migliorie saranno in direzione VDSL che è il futuro. E' un mio pensiero.
e vabbè cogliamo al balzo il tuo consiglio ... l ho già rimesso :D
shoxblackify
11-03-2017, 15:55
:muro: :muro: :muro:
http://www.dslreports.com/speedtest/11807288.png (http://www.dslreports.com/speedtest/11807288)
ma il QoS come andrebbe impostato esattamente ? ho 20Mega Tim... in Up ho messo 20mbps ...
BadBoy80
11-03-2017, 18:12
:muro: :muro: :muro:
http://www.dslreports.com/speedtest/11807288.png (http://www.dslreports.com/speedtest/11807288)
ma il QoS come andrebbe impostato esattamente ? ho 20Mega Tim... in Up ho messo 20mbps ...
E te credo... hai impostato che hai 20 mega in upload!! :D
Metti 980kbps
Bruno/62
12-03-2017, 06:49
:muro: :muro: :muro:
http://www.dslreports.com/speedtest/11807288.png (http://www.dslreports.com/speedtest/11807288)
ma il QoS come andrebbe impostato esattamente ? ho 20Mega Tim... in Up ho messo 20mbps ...
Circa il 90% dei tuoi valori in UP (da quello che vedo nel tuo test prova con 900kbps). Tieni presente che valori in C sono già accettabili, se setti bene puoi avere qualche B, ma in adsl con il D7000 se hai problemi di linea la A non la vedi.
Circa il 90% dei tuoi valori in UP (da quello che vedo nel tuo test prova con 900kbps). Tieni presente che valori in C sono già accettabili, se setti bene puoi avere qualche B, ma in adsl con il D7000 se hai problemi di linea la A non la vedi.
Per la A su dslreports e in generale per abbassare il delay che si genera quando si scarica a piena banda bisogna configurare il QoS anche sul download, ma lo si riesce a fare solo da telnet (script alcune pagine indietro).
Con quelle impostazioni il ping rimane accettabilissimo per giocare online anche se si sta scaricando pesantemente senza limiter o si fa streaming su altri dispositivi.
Bruno/62
12-03-2017, 15:14
Per la A su dslreports e in generale per abbassare il delay che si genera quando si scarica a piena banda bisogna configurare il QoS anche sul download, ma lo si riesce a fare solo da telnet (script alcune pagine indietro).
Con quelle impostazioni il ping rimane accettabilissimo per giocare online anche se si sta scaricando pesantemente senza limiter o si fa streaming su altri dispositivi.
Tutto vero, ma comincio ad avere paura ad usare telnet, l’ultimo comando che ho dato ha crepato il D7000 (devo dire grazie all’assistenza Netgear che me lo ha sostituito senza battere ciglio) e personalmente a 55 anni faccio un po’ fatica a star dietro all’informatica. Per risolvere i miei problemi sono passato a fibra.
ertapiro
14-03-2017, 18:43
ho un problema, se provo a creare delle regole nat mi dice che la porta è usata da un'altro servizio, praticamente per quasi tutte! ho provato anche a disabilitare upnp ma senza risultati... devo aprire delle porte per l'xbox one ma non ci riesco...
Aggiungo, il problema è nato quando ho iniziato ad usare il d7000 anche come modem, prima avevo un vecchio tplink e come router il netgear, morto il vecchio ho deciso di far fare tutto al nuovo, ma senza cambiare niente l'xbox ha deciso di dare problemi...
ho un problema, se provo a creare delle regole nat mi dice che la porta è usata da un'altro servizio, praticamente per quasi tutte! ho provato anche a disabilitare upnp ma senza risultati... devo aprire delle porte per l'xbox one ma non ci riesco...
Aggiungo, il problema è nato quando ho iniziato ad usare il d7000 anche come modem, prima avevo un vecchio tplink e come router il netgear, morto il vecchio ho deciso di far fare tutto al nuovo, ma senza cambiare niente l'xbox ha deciso di dare problemi...
che problemi hai con le porte? anch'io ho una One ed è compatibile con l'upnp e si arrangia ad aprirsele.
ertapiro
15-03-2017, 08:13
Praticamente i test di rete con l'xbox danno esito positivo, ma se provo ad entrare in un gruppo mi dice che c'è un problema con le impostazioni di rete
Praticamente i test di rete con l'xbox danno esito positivo, ma se provo ad entrare in un gruppo mi dice che c'è un problema con le impostazioni di rete
:boh: ho appena provato ad aggiungere al port forward tutte le porte conosciute per il Live e funziona... hai già delle regole preimpostate?
ertapiro
15-03-2017, 08:35
ho quelle impostate per l'xbox quando il d7000 faceva solo router
Sniper88
15-03-2017, 14:53
Attualmente con il D7000 e Infostrada ho come SNR in Down 23DB e una portante di 13MB circa (con il telnet, riesco ad arrivare a 16MB con un SNR di 4DB: sempre stabile, grazie al CHIPSET Broadcom).
Volevo sapere delle "cosette" :p
1) Come si comporta questo Modem/Router con la Fibra di TIM?
2) Secondo voi, riuscirò a prendere un 90MB in Down, tenendo conto dei valori scritti in precedenza (oppure, non ci devo far caso)?
3) Non avendo le chiamate illimitate per il primo anno, volevo usare questo D7000: qualcuno potrebbe gentilmente postare la configurazione per la fibra di TIM (se non ricordo male, un utente l'aveva già postata proprio in questo Topic)
Grazie a tutti!
smoking84
15-03-2017, 16:08
Sarà la volta buona che rilasciano il nuovo fw? Cosi hanno risposto sul forum ufficiale
"The Firmware has been pushed back I do not have a date on when it will be released. Will let you know when I hear anything."
Sarà la volta buona che rilasciano il nuovo fw? Cosi hanno risposto sul forum ufficiale
"The Firmware has been pushed back I do not have a date on when it will be released. Will let you know when I hear anything."
Dalla risposta,pare proprio il contrario,anzi,sarebbe stato rimandato indietro e non si sa quando esca
Io non capisco oramai che vi meravigliate di Netgear,oramai è bello che morto,lato supporto software,questo router,ora Netgear farà 3-4 firmware per il V2 e poi si ricomincia...:rolleyes:
Sarà la volta buona che rilasciano il nuovo fw? Cosi hanno risposto sul forum ufficiale
"The Firmware has been pushed back I do not have a date on when it will be released. Will let you know when I hear anything."
Questa frase quanto tempo fa è stata postata? Perchè se l'hanno scritta adesso mi sa che ci sarà da aspettare un pò, se invece l'avessero scritta tempo fa potrebbero essere in procinto di tirare fuori una nuova release (forse)....:rolleyes:
Comunque, a parte il bufferbloat quali altri problematiche da fixare avete individuato?
In VDSL il bufferbloat è comunque accettabile anche così, è vero che prima limitando la banda sui 1500Kbps si otteneva A con la latenza che si alzava di appena 5-10ms, mentre adesso si alza di 60-80ms limitandola della stessa quantità (quindi bufferbloat B), ma non è così tragica:
http://www.dslreports.com/speedtest/12072978.png
Due domande:
1) Con il firmware 36beta, la funzionalità del QoS riguardo le priorità di banda sui vari dispositivi\servizi funziona perfettamente?
2) In che modo viene gestita effettivamente la priorità di banda per i vari dispositivi? Nel senso, se ci sono ad esempio 4 dispositivi messi in coda rispettivamente: priorità massima\alta\normale\bassa.
Se tutti fanno traffico a banda piena, la gestione automatica della ripartizione di banda tra i vari devices quanta banda riserverà al primo e quanta all'ultimo (mettiamo su 100Mbit tanto per prendere un numero di riferimento)?
grimafil
16-03-2017, 07:25
A me continuava a disconnettere internet sui dispositivi mobili collegati in wifi... ho segnalato la cosa ad Amazon, per capire se avevano indicazioni simili da altri utenti, ma... terribili! Dopo 5 minuti mi avevano già fatto il reso e spedito il nuovo D7000 :sofico:
Ora... sinceramente, essendo passato ad una 7Mb... il D7000 lo lascio ancora sigillato e lo vendo, passo ad un prodotto meno "di nicchia" per il momento, poi si vedrà :)
smoking84
16-03-2017, 08:55
@MiloZ la risposta da Netgear riguardo il nuovo fw è stata postata proprio ieri..sembra che questa release sia un parto tanto è lunga..
Spero l'attesa sia giustificata almeno dal fatto che risolveranno il problema del bufferbloat.
Non vi sono problemi di sorta se non che, almeno con l'ADSL, avendo la banda dell'upload occupata non si riesce minimamente a navigare. Solo limitando l'upload ad un 90% si risolve
marcone77
16-03-2017, 09:34
Salve a tutti,
mi sono appena registrato e ho letto alcuni (non tutti!!??!?!) messaggi su questa discussione riguardo il D7000. Volevo rendervi partecipe della mia terribile esperienza con questo apparato.
Sono abbonato a fastweb (fibra a 75 mega) e nell'ultimo periodo perdevo ogni tanto (due/tre volte nell'arco di mezz'ora ogni tre/quattro giorni) la connessione ad internet. Alcune volte dovevo riavviare il router, altre faceva da solo. A questo punto visto che già da tempo pensavo di cambiarlo ho deciso di fare un investimento e dopo aver raccolto informazioni su internet ho deciso di acquistare, appunto, il D7000. Appena arrivato l'ho installato ed ho cominciato a navigare. Ho provato a fare lo speedtest e mi dava lo stesso risultato del cavo (75dw; 20up). Appena passata un'ora iniziano gli incubi. La connessione andava via e tornava solo dopo che riavviavo il router. Poi così in continuazione per tutto il tempo. A quel punto ho chiamato il servizio tecnico Netgear chiedendo lumi, ma nonostante i loro sforzi nulla. Mi hanno anche mandato il firmware beta (non ancora ufficiale...) ma la situazione è addirittura peggiorata (disconnessioni ancora più ravvicinate). Poi hanno passato la palla ai loro ingegneri, ma sto ancora aspettando risposta. E visto che quest'ultima non è arrivata ho deciso di riattaccare il vecchio (e pessimo!!) router fastweb (un ADB). Una volta riattaccato il vecchio router (ormai da un paio di giorni) non ho avuto alcun problema (forse si è sentito ferito nell'orgoglio!!!). Nel frattempo ho deciso di farmi rimborsare il D7000 e volendo comunque acquistare un nuovo router vorrei cercare di capire quale prendere.
Un nuovo D7000 (magari il problema era quello!?!?)
Un D7800???
Vista l'esperienza netgear viro su altri brand???
In tutto questo mi ero comunque affezionato al D7000 (quando andava mi dava delle prestazioni eccelse!!!).
Non so cosa fare, vi chiedo un po' d'aiuto e qualche consiglio.
Grazie infinite a tutti
BadBoy80
16-03-2017, 10:11
Credo che le tue continue disconnessioni dipendano più dalla tua linea che dal modem stesso. Che valori SNR hai? forse sono troppo tirati.. dovresti sentire l'assistenza tecnica e farti controllare la linea.
marcone77
16-03-2017, 10:26
Ciao,
intanto grazie per il riscontro. Sicuramente sulla linea c'erano problemi (ammessi anche da fastweb), però appena rimesso il vecchio router tutto funziona alla perfezione??? mi sembra un po' strano, non credi? Il valore che mi hai chiesto non so come trovarlo. Se mi dici come posso farlo ci provo.
Grazie infinite.
grimafil
16-03-2017, 10:28
Ciao,
intanto grazie per il riscontro. Sicuramente sulla linea c'erano problemi (ammessi anche da fastweb), però appena rimesso il vecchio router tutto funziona alla perfezione??? mi sembra un po' strano, non credi? Il valore che mi hai chiesto non so come trovarlo. Se mi dici come posso farlo ci provo.
Grazie infinite.
Le disconnessioni le riscontri da dispositivi collegati in wifi?
Giulio Mandonelli
16-03-2017, 11:05
ciao a tutti
vorrei un consiglio spassionato :)
dovrei sostituire il mio vecchio Netgear e sarei orientato su questo D7000
avrei adocchiato anche l'Asus DSL-AC68U a dire il vero
come si comporta il D7000 con le ADSL difficili?! (nel mio caso Alice 7Mb)
il firmware presenta dei bug noti?!
qualcuno l'ha provato insieme all'Asus DSL-AC68U?!
grazie e ciao
ho quelle impostate per l'xbox quando il d7000 faceva solo router
Prova a cancellare tutte le regole e rifarle.
1) Con il firmware 36beta, la funzionalità del QoS riguardo le priorità di banda sui vari dispositivi\servizi funziona perfettamente?
Funziona, ma funziona ancora meglio aggiungendo le regole QoS anche sul download.
es: dispositivo con priorità Low che scarica a piena banda senza limiter, avviando un video youtube da un dispositivo con priorità High quasi non si sente la "pesantezza" dovuta alla linea occupata, l'avvio del filmato è praticamente istantaneo (con conseguente rallentamento della velocità di download sull'altro dispositivo).
Senza il QoS sul download il comportamento è identico ma si sente maggiormente il delay dovuto alla linea occupata dall'altro dispositivo.
2) In che modo viene gestita effettivamente la priorità di banda per i vari dispositivi? Nel senso, se ci sono ad esempio 4 dispositivi messi in coda rispettivamente: priorità massima\alta\normale\bassa.
Se tutti fanno traffico a banda piena, la gestione automatica della ripartizione di banda tra i vari devices quanta banda riserverà al primo e quanta all'ultimo (mettiamo su 100Mbit tanto per prendere un numero di riferimento)?
Le priorità possono essere configurate in vari modi, magari partendo da un valore massimo di UP assegnato alla priorità maggiore per scendere a frazioni di quel valore per le priorità minori. (magari Higest al 100%, High al 98%, Normal al 96% etc.) oppure possono essere tutti allo stesso livello di UP ma con priorità sul tipo di traffico.
peccato che dai file di configurazione del router non si capisca e nemmeno il comando "tc qdisc show" aiuta.
ciao a tutti
vorrei un consiglio spassionato :)
dovrei sostituire il mio vecchio Netgear e sarei orientato su questo D7000
avrei adocchiato anche l'Asus DSL-AC68U a dire il vero
come si comporta il D7000 con le ADSL difficili?! (nel mio caso Alice 7Mb)
il firmware presenta dei bug noti?!
qualcuno l'ha provato insieme all'Asus DSL-AC68U?!
grazie e ciao
Purtroppo non c’è modo di sapere a priori quale chipset sia il migliore sulla tua linea.
Ho provato entrambi gli apparti e alla fine ho dovuto optare per il D7000.
Fino a quando avevo una 7Mb il 68U andava benissimo, da quanto avevo attivato la 10Mb e iniziato a giocare con SNR sono iniziati i primi problemi di instabilità ( valanga di errori CRC e disconnessioni ), al contrario con il D7000 non ho avuto problemi e aggancio anche una portante maggiore.
Per quanto riguarda firmware / interfaccia grafica / funzionalità Asus è anni luce avanti a Netgear.
Tieni presente che ormai il D7000 è lasciato a se stesso, al contrario il 68U viene ancora regolarmente supportato.
Il 68U l’ho dato a mio fratello che ha anche lui Alice 10Mb e non ha alcun tipo di problema.
Sniper88
16-03-2017, 12:56
Attualmente con il D7000 e Infostrada ho come SNR in Down 23DB e una portante di 13MB circa (con il telnet, riesco ad arrivare a 16MB con un SNR di 4DB: sempre stabile, grazie al CHIPSET Broadcom).
Volevo sapere delle "cosette" :p
1) Come si comporta questo Modem/Router con la Fibra di TIM?
2) Secondo voi, riuscirò a prendere un 90MB in Down, tenendo conto dei valori scritti in precedenza (oppure, non ci devo far caso)?
Grazie a tutti!
Anyone? :p
marcone77
16-03-2017, 13:40
Le disconnessioni le riscontri da dispositivi collegati in wifi?
la disconnessione è totale e riguarda anche il cavo e tutti i dispositivi collegati ovviamente (wi-fi e non).
Grazie..
@MiloZ la risposta da Netgear riguardo il nuovo fw è stata postata proprio ieri..sembra che questa release sia un parto tanto è lunga..
Spero l'attesa sia giustificata almeno dal fatto che risolveranno il problema del bufferbloat.
Non vi sono problemi di sorta se non che, almeno con l'ADSL, avendo la banda dell'upload occupata non si riesce minimamente a navigare. Solo limitando l'upload ad un 90% si risolve
Ok, speriamo tirino fuori qualcosa di buono. :rolleyes:
Funziona, ma funziona ancora meglio aggiungendo le regole QoS anche sul download.
es: dispositivo con priorità Low che scarica a piena banda senza limiter, avviando un video youtube da un dispositivo con priorità High quasi non si sente la "pesantezza" dovuta alla linea occupata, l'avvio del filmato è praticamente istantaneo (con conseguente rallentamento della velocità di download sull'altro dispositivo).
Senza il QoS sul download il comportamento è identico ma si sente maggiormente il delay dovuto alla linea occupata dall'altro dispositivo.
Le priorità possono essere configurate in vari modi, magari partendo da un valore massimo di UP assegnato alla priorità maggiore per scendere a frazioni di quel valore per le priorità minori. (magari Higest al 100%, High al 98%, Normal al 96% etc.) oppure possono essere tutti allo stesso livello di UP ma con priorità sul tipo di traffico.
peccato che dai file di configurazione del router non si capisca e nemmeno il comando "tc qdisc show" aiuta.
Grazie delle risposte. Io ancora non ho provato a smanettare con le priorità per questo chiedevo dei pareri, ma tutte le impostazioni aggiuntive che hai citato si possono fare normalmente tramite l'interfaccia web di base, oppure andando a modificare quei file di configurazione del firmware di cui parlavi nelle pagine precedenti?
Perchè se fosse così, non è proprio una cosa molto comoda e\o alla portata di tutti, io più che altro volevo capire quello che si può fare da questo punto di vista con i settaggi messi a disposizione di default. :)
Attualmente con il D7000 e Infostrada ho come SNR in Down 23DB e una portante di 13MB circa (con il telnet, riesco ad arrivare a 16MB con un SNR di 4DB: sempre stabile, grazie al CHIPSET Broadcom).
Volevo sapere delle "cosette" :p
1) Come si comporta questo Modem/Router con la Fibra di TIM?
2) Secondo voi, riuscirò a prendere un 90MB in Down, tenendo conto dei valori scritti in precedenza (oppure, non ci devo far caso)?
3) Non avendo le chiamate illimitate per il primo anno, volevo usare questo D7000: qualcuno potrebbe gentilmente postare la configurazione per la fibra di TIM (se non ricordo male, un utente l'aveva già postata proprio in questo Topic)
Grazie a tutti!
1) Con le VDSL di TIM si comporta bene, come aggancio di portante è pressochè uguale ai modem in comodato essendo sempre un SoC broadcom (poi qualche mbit in meglio o in peggio può dipendere eventualmente da come si interfaccia il modem specificatamente con l'ONU al quale sei collegato, ma indicativamente le prestazioni dovrebbero differire poco). Ovviamente andrai a perdere la fonia se usi il D7000 come modem, dato che non supporta il VoIP e anche se lo supportasse i dati per configurarla è difficile ottenerli.
2) Non si pùò stabilie come andrà la VDSL in base ai valore dell'ADSL perchè sono due paradigmi differenti, intanto dovresti capire quanto disti dal cabinet (non dalla centrale, a meno che non tu sia collegato in rete rigida cioè direttamente in centrale) per avere un'idea indicativa di quanto potresti agganciare, poi come al solito c'è da mettere in conto la diafonia ed eventualmente altre problematiche sulla linea (derivazioni, interferenze elettromagnetiche, etc etc).
3) C'è da mettere solo VLAN ID 835 ed una connessione PPPoE con nome\password aliceadsl aliceadsl ma i parametri user e pass puoi anche lasciarli vuoti in teoria (si connette comunque).
Giulio Mandonelli
16-03-2017, 18:23
Purtroppo non c’è modo di sapere a priori quale chipset sia il migliore sulla tua linea.
Ho provato entrambi gli apparti e alla fine ho dovuto optare per il D7000.
Fino a quando avevo una 7Mb il 68U andava benissimo, da quanto avevo attivato la 10Mb e iniziato a giocare con SNR sono iniziati i primi problemi di instabilità ( valanga di errori CRC e disconnessioni ), al contrario con il D7000 non ho avuto problemi e aggancio anche una portante maggiore.
Per quanto riguarda firmware / interfaccia grafica / funzionalità Asus è anni luce avanti a Netgear.
Tieni presente che ormai il D7000 è lasciato a se stesso, al contrario il 68U viene ancora regolarmente supportato.
Il 68U l’ho dato a mio fratello che ha anche lui Alice 10Mb e non ha alcun tipo di problema.
grazie mille per la precisa risposta :)
farò le mie valutazioni ;)
gentilissimo!
shoxblackify
16-03-2017, 22:00
Vorrei capire -ma se disattivo il wifi ( non lo scheduler) e poi vorrei riattivarlo dal tasto fisico... non riparte ?? Possibile che bisogna entrare per forza da PC e attivare dall'interfaccia?
BadBoy80
17-03-2017, 05:51
Vorrei capire -ma se disattivo il wifi ( non lo scheduler) e poi vorrei riattivarlo dal tasto fisico... non riparte ?? Possibile che bisogna entrare per forza da PC e attivare dall'interfaccia?
Si, è una cosa risaputa. Alcuni lo considerano un bug, altri una caratteristica tecnica. Io sono più propenso per il bug...
Sniper88
17-03-2017, 11:42
1) Con le VDSL di TIM si comporta bene, come aggancio di portante è pressochè uguale ai modem in comodato essendo sempre un SoC broadcom (poi qualche mbit in meglio o in peggio può dipendere eventualmente da come si interfaccia il modem specificatamente con l'ONU al quale sei collegato, ma indicativamente le prestazioni dovrebbero differire poco). Ovviamente andrai a perdere la fonia se usi il D7000 come modem, dato che non supporta il VoIP e anche se lo supportasse i dati per configurarla è difficile ottenerli.
2) Non si pùò stabilie come andrà la VDSL in base ai valore dell'ADSL perchè sono due paradigmi differenti, intanto dovresti capire quanto disti dal cabinet (non dalla centrale, a meno che non tu sia collegato in rete rigida cioè direttamente in centrale) per avere un'idea indicativa di quanto potresti agganciare, poi come al solito c'è da mettere in conto la diafonia ed eventualmente altre problematiche sulla linea (derivazioni, interferenze elettromagnetiche, etc etc).
3) C'è da mettere solo VLAN ID 835 ed una connessione PPPoE con nome\password aliceadsl aliceadsl ma i parametri user e pass puoi anche lasciarli vuoti in teoria (si connette comunque).
Grazie mille, MiloZ. Gentilissimo.
Per quanto riguarda il punto 2, beh... Se il Cabinet è l'armadio con il tettuccio rosso... è situato all'inizio della mia via, ergo, un 300/400m (contando il giro che dovranno sostenere i cavi). In linea d'aria, di meno.
shoxblackify
17-03-2017, 14:52
Si, è una cosa risaputa. Alcuni lo considerano un bug, altri una caratteristica tecnica. Io sono più propenso per il bug...
Io dico che non hai mai funzionato quel tastino fisico. La solita Netgear scadente lato Sw
paolinovox
18-03-2017, 15:45
Ciao ragazzi, sono possessore di questo bel gioiellino quasi dal day one, e devo dire che mi sono trovato da Dio sia con la vecchia adsl fastweb (linea a 6 mega pe lontananza dalla centrale ma stabilissima) che ora che da 3 mesi ho la fibra tim (stabilissima anche questa a 86 mega)-
Volevo però fare la prova per modificare l'snr con tramite telnet (più che altro per smanettare un po' modello nerd:D ), giusto per vedere se passando da 6 a 3 se cambia qualcosa.
Nella procedura tramite putty pare sia tutto ok,(ho controllato bene ogni passaggio) ma quando si riavvia la portante l'snr rimane sempre 6! non ne vengo fuori! a qualcuno è capitato che con fibra non modifichi i valori? Avete modo di aiutarmi a capire?
Ciao ragazzi, sono possessore di questo bel gioiellino quasi dal day one, e devo dire che mi sono trovato da Dio sia con la vecchia adsl fastweb (linea a 6 mega pe lontananza dalla centrale ma stabilissima) che ora che da 3 mesi ho la fibra tim (stabilissima anche questa a 86 mega)-
Volevo però fare la prova per modificare l'snr con tramite telnet (più che altro per smanettare un po' modello nerd:D ), giusto per vedere se passando da 6 a 3 se cambia qualcosa.
Nella procedura tramite putty pare sia tutto ok,(ho controllato bene ogni passaggio) ma quando si riavvia la portante l'snr rimane sempre 6! non ne vengo fuori! a qualcuno è capitato che con fibra non modifichi i valori? Avete modo di aiutarmi a capire?
è già stato detto più volte, la modifica snr produce effetti solo su adsl, su fibra è inutile.
Grazie mille, MiloZ. Gentilissimo.
Per quanto riguarda il punto 2, beh... Se il Cabinet è l'armadio con il tettuccio rosso... è situato all'inizio della mia via, ergo, un 300/400m (contando il giro che dovranno sostenere i cavi). In linea d'aria, di meno.
Spesso hanno i tettucci rossi anche se non sempre, comunque da qui dovrebbe segnarti l'indirizzo nel quale è localizzato il cabinet (ed anche la distanza in metri, anche se a volte è imprecisa): http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
In questo modo puoi farti un'idea più realistica della distanza e delle potenziali prestazioni in VDSL.
Sniper88
18-03-2017, 21:07
Grazie mille. Gentilissimo e preciso!
Questi, sono i dati:
FTTC
Dist. cab da centrale: 959m
Dist. dal cabinet: 261m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 74/23.55
Velocità ADSL stimata Down/Up: 7.6/0.78
Pensavo di prendere almeno 88/90 Mega. Va beh...
TnS|Supremo
18-03-2017, 21:11
Ne prendo io 85 reale da 40metri :asd:
antotacito
18-03-2017, 21:16
Dist. cab da centrale: 959m
Dist. dal cabinet: 261m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 74/23.55
Velocità ADSL stimata Down/Up: 7.6/0.78
Guarda a me da questi:
Dist. cab da centrale: 1425m
Dist. dal cabinet: 306m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 68.9/22.61
Velocità ADSL stimata Down/Up: 5.35/0.64
Il cabinet so quale e' (so anche dove sta la centrale) , certo poi sapere il giro effettivo dei cavi non e' semplice... il cabinet circa 160 metri pedonali.
In ADSL facevo 12/1 ora in VDSL aggancio 83/28 con Fastweb.
Devi prenderli con le pinze quei dati ... purtroppo l'unica verità la sai quando ti attivano :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.