View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Ivy_mike
13-12-2016, 13:06
Sporcaccioni :D :D
Con l'ultimo firmware V1.0.1.44_1.0.1 ho avuto problemi sul wifi magicamente risolti impostando da Italia a Stati Uniti : vi sembra normale tutto ciò ? C'è anche da dire che sulla frequenza 2,4 Ghz ci sono anche altre 6 wi-fi di miei vicini ! Naturalmente ethernet tutto ok ! :oink: :oink:
Visto che Genie non funziona (e magari neanche serve a questo scopo)
Si, serve proprio a controllare il router localmente, non permette di accedere da fuori.
Mi sa che sto chiedendo troppo:O :O :O
:)
Un modo ci sarebbe: ReadyCloud ma è disponibile solo sui fw ufficiali (dalla versione 1.0.1.42):
https://readycloud.netgear.com/client/it/router-setup.html
si imposta l'accesso a readycloud sul router ed in mobilità si usano le app ios/android scaricabili dal link sopra (tra l'altro senza settare DDNS o altro).
BadBoy80
13-12-2016, 17:27
Quando sei libero?:D
Tutte le sere tranne nel W.e. :D
annalisa19
13-12-2016, 18:17
Si, serve proprio a controllare il router localmente, non permette di accedere da fuori.
Un modo ci sarebbe: ReadyCloud ma è disponibile solo sui fw ufficiali (dalla versione 1.0.1.42):
https://readycloud.netgear.com/client/it/router-setup.html
si imposta l'accesso a readycloud sul router ed in mobilità si usano le app ios/android scaricabili dal link sopra (tra l'altro senza settare DDNS o altro).
Ok, grazie mille, capito!!!:)
Ho messo il beta perchè mi hanno detto che è quello che funziona meglio e non ha problemi di bufferbloat.
Tocca aspettare l'uscita di un nuovo firmware:rolleyes: .
:)
annalisa19
13-12-2016, 18:20
Tutte le sere tranne nel W.e. :D
Io invece sono libera le sere solo nel weekend:D
Ho messo il beta perchè mi hanno detto che è quello che funziona meglio e non ha problemi di bufferbloat.
Tocca aspettare l'uscita di un nuovo firmware:rolleyes: .
:)
dipende da che linea hai, i fw migliori nei due casi:
ADSL -> 1.0.0.36_42n
VDSL -> uno a caso, meglio l'ultimo: 1.0.1.44
mi pare di capire che sei nel secondo caso, altrimenti per le adsl italiane (limitate ad 1Mbps in up) sarebbe difficile la cosa:
Via ftp non mi piace, la gestione dei file (taglia, copia, incolla) è buona, ma non permette la riproduzione dei video senza scaricarli...
annalisa19
13-12-2016, 21:01
dipende da che linea hai, i fw migliori nei due casi:
ADSL -> 1.0.0.36_42n
VDSL -> uno a caso, meglio l'ultimo: 1.0.1.44
mi pare di capire che sei nel secondo caso, altrimenti per le adsl italiane (limitate ad 1Mbps in up) sarebbe difficile la cosa:
Ho l'ADSL fino a 20 mb con infostrada, ed ho messo il beta che hai indicato. È' sicuramente il migliore, ma le app di gestione, come mi hai detto, non funzionano.
Poi hai ragione, comunque, con adsl e connessioni mobile sarebbe comunque impossibile vedere un video senza prima scaricarlo.
strassada
13-12-2016, 22:24
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
http://www.kb.cert.org/vuls/id/582384
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
http://www.kb.cert.org/vuls/id/582384
Grazie dell'averlo riportato sul forum, al momento difatti ho fatto downgrade a modem Telecom soprattutto perché stavo usando assieme al D7000 anche un R6700 per alcune prove quindi avevo ben due devices coinvolti :)
devo dire che il caro Technicolor si è aggiornato (non lo utilizzavo da diverso tempo) e ora aggancia circa 2mbit meno del D7000, aggancio notturno per il technicolor vs diurno per il NETGEAR, col wifi sto compensando con un extender, in questo il D7000 da diverse lunghezze al Technicolor.
Speriamo che il beta di questa security issue sensibilizzi NETGEAR sull'improvement di alcuni miglioramenti.
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
http://www.kb.cert.org/vuls/id/582384
Grazie per l’info.
Perfetto ci mancava solo questo…
Mi ha fatto sorride una frase scritta nell’articolo “ This beta firmware has not been fully tested and might not work for all users “, se I firmware ufficiali e testati fanno pena non oso immaginare questo beta. :D
Per sicurezza questa sera disabilito l’interfaccia web ( http://[router_IP_address]/cgi-bin/;killall$IFS’httpd’ ) .
nickname88
14-12-2016, 08:12
Ma le app di gestione, come mi hai detto, non funzionano.
Prova a riscaricarle.
annalisa19
14-12-2016, 09:45
Prova a riscaricarle.
Ho provato, ma in queste app, con il beta V1.0.0.36_42n_1.0.1, (sia su android che su windows) è impossibile loggarsi.
Almeno per me:rolleyes:
giapas02
14-12-2016, 11:17
Avete letto questa?
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
Avete letto questa?
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
basta leggere 3 commenti prima del tuo :D
con il Beta .36_42n pare non ci siano problemi:
secondo hwupgrade:
Come vedere se il proprio modello di router è vulnerabile?
Consigliamo a tutti i possessori di modem Netgear di verificare se il proprio modello è vulnerabile attraverso una semplice procedura. Con un computer connesso al router via LAN è sufficiente scrivere nella casella degli indirizzi l'URL: http://[router_ip_address]/cgi-bin/;uname$IFS-a , laddove al posto della dicitura [router_ip_address] bisogna inserire l'IP locale. In alcuni casi, su alcuni modelli, funziona anche se si sostituisce il testo fra parentesi quadre con www.routerlogin.net o www.routerlogin.com. In ogni caso se la pagina mostra informazioni il vostro router è attualmente vulnerabile.
a me mostra:
http://i.picresize.com/images/2016/12/14/DJ0xq.jpg
nickname88
14-12-2016, 15:25
con il Beta .36_42n pare non ci siano problemi:
secondo hwupgrade:
a me mostra:
http://i.picresize.com/images/2016/12/14/DJ0xq.jpg
Quindi il 36_42b è migliore anche in questo ? :ciapet:
Ho provato con l'ultimo firmware ufficiale V1.0.1.44_1.0.1 e mi esce la pagina rosa con scritto " 503 The Share is not available "
Concordo ragazzi, neanche il FW.44 è coinvolto.
difatti nella revisione odierna dell'articolo KB netgear è stato rimosso il D7000!
Grazie a NETGEAR che ha scelto l'approccio sicuro, direi che i beta anti bufferbloat e l'ultimo FW ufficiale sono sicuri! :D
annalisa19
14-12-2016, 18:05
Concordo ragazzi, neanche il FW.44 è coinvolto.
difatti nella revisione odierna dell'articolo KB netgear è stato rimosso il D7000!
Grazie a NETGEAR che ha scelto l'approccio sicuro, direi che i beta anti bufferbloat e l'ultimo FW ufficiale sono sicuri! :D
Sarà una cosa scontata, ma la chiedo lo stesso.
Se aggiorno il firmware cliccando l'apposito link dall'interfaccia web del router, qualunque versione io abbia, finisco sempre all'ultima, giusto?
shoxblackify
14-12-2016, 18:22
Ciao ragazzi, ma secondo voi chipset piastra della centrale Broadcom e chipset modem del d7000 sempre broadcom, andranno d'accordo??? Questi discorsi me li sono un tantino dimenticati.... gli infineon/lantiq sui Broadcom, come vanno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tasto2023
14-12-2016, 20:53
scusate ragazzi sono molto preoccupato per quell'articolo della vulnerabilità del nostro D7000 e vorrei sapere se dall'interfaccia principale, cliccando su aggiorna fw, mi esce l'ultimo fw (come gia'richiesto da annalisa19)che corregge questo pericoloso bug oppure mi tocca aspettare e cambiare il router subito??:confused:
Sarà una cosa scontata, ma la chiedo lo stesso.
Se aggiorno il firmware cliccando l'apposito link dall'interfaccia web del router, qualunque versione io abbia, finisco sempre all'ultima, giusto?
esattamente, inoltre ti consente di vedere che FW vai ad installare prima di confermare, quindi per prova puoi provare a dare il primo ok, ti farà vedere la versione e la sua release note, a quel punto annulli eventualmente...
scusate ragazzi sono molto preoccupato per quell'articolo della vulnerabilità del nostro D7000 e vorrei sapere se dall'interfaccia principale, cliccando su aggiorna fw, mi esce l'ultimo fw (come gia'richiesto da annalisa19)che corregge questo pericoloso bug oppure mi tocca aspettare e cambiare il router subito??:confused:
come si evince dalla revisione del KB pubblicato da NETGEAR
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
e dai FW beta rilasciati al 100% (rispetto ai devices dichiarati problematici abbiamo per ognuno un FW beta) il D7000 non è coinvolto, è eventualmente stato inserito per precauzione ma non pare ci sia l'errore.
Se leggi il riferimento al blog
http://www.sj-vs.net/a-temporary-fix-for-cert-vu582384-cwe-77-on-netgear-r7000-and-r6400-routers/
puoi provare tu stesso col comando
http://www.routerlogin.net/cgi-bin/;uname$IFS-a
e vedere che ti rimanda ad un errore, pertanto ne dedurrai che il D7000 non soffre di questo bug,
in caso invece il tuo dispositivo rispondesse con qualcosa tipo una pagina bianca con:
Linux R7000 2.6.36.4brcmarm+ (...).
allora vuol dire che il tuo router ha questo problema, ma lo escluderei in quanto dalla revisione odierna il D7000 pare non essere interessato.
annalisa19
15-12-2016, 09:33
esattamente, inoltre ti consente di vedere che FW vai ad installare prima di confermare, quindi per prova puoi provare a dare il primo ok, ti farà vedere la versione e la sua release note, a quel punto annulli eventualmente...
Grazie:) .
Stamattina purtroppo è venuto fuori un grave problema:mad: .
Ho un pc fisso con chiavetta (adattatore wireless N300) per collegarmi al router.
Con il vecchio router mi collegavo a 54 mbps.
Con il nuovo, a 300 mbps.
Stamattina invece visualizzo 11 mbps:muro: :muro:
L'indicatore segnala il massimo delle tacchette, ma quando vado nelle proprietà vedo solo 11 mbps:muro: :muro:
Ho provato a riavviare il router ad a staccare e riattaccare la chiavetta, ma niente, nei primi secondi visualizzo 300 mbps, poi passa stabilmente a 11.
Non ho toccato nulla, cosa può essere successo?:(
Grazie:) .
Stamattina purtroppo è venuto fuori un grave problema:mad: .
Ho un pc fisso con chiavetta (adattatore wireless N300) per collegarmi al router.
Con il vecchio router mi collegavo a 54 mbps.
Con il nuovo, a 300 mbps.
Stamattina invece visualizzo 11 mbps:muro: :muro:
L'indicatore segnala il massimo delle tacchette, ma quando vado nelle proprietà vedo solo 11 mbps:muro: :muro:
Ho provato a riavviare il router ad a staccare e riattaccare la chiavetta, ma niente, nei primi secondi visualizzo 300 mbps, poi passa stabilmente a 11.
Non ho toccato nulla, cosa può essere successo?:(
prova a controllare se non hai disattivato la coesistenza 20/40hz nelle impsotazioni wifi del router
annalisa19
15-12-2016, 11:24
prova a controllare se non hai disattivato la coesistenza 20/40hz nelle impsotazioni wifi del router
La coesistenza 20/40hz è disattivata, ed ho scoperto il problema.
Ieri sera ho collegato al router un disco usb 3.0 SSD da 64gb.
Funziona perfettamente, ma forse assorbe troppa corrente, non lo so...
Fatto sta che appena l'ho staccato, il pc è tornato a collegarsi a 300 mbps:rolleyes:
Mah...:O
La coesistenza 20/40hz è disattivata, ed ho scoperto il problema.
Ieri sera ho collegato al router un disco usb 3.0 SSD da 64gb.
Funziona perfettamente, ma forse assorbe troppa corrente, non lo so...
Fatto sta che appena l'ho staccato, il pc è tornato a collegarsi a 300 mbps:rolleyes:
Mah...:O
Occhio i dischi 3.0 con cavetti corti e mal schermati creano problemi di questo tipo.Succedeva anche a me!
SSD di suo ha un assorbimento molto basso,lo escluderei a prescindere...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
annalisa19
15-12-2016, 12:06
Occhio i dischi 3.0 con cavetti corti e mal schermati creano problemi di questo tipo.Succedeva anche a me!
SSD di suo ha un assorbimento molto basso,lo escluderei a prescindere...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ho appena provato a scambiare il cavo con quello di un altro disco usb 3.0, stesso problema.
Invece se collego il disco usb 3.0 (non ssd) tutto funziona bene, nessun calo di potenza con entrambi i cavi.
Quindi, nel mio caso, il problema è il disco SSD.
Il problema dei dischi USB3 che "ammazzano" le prestazioni WiFi sulla banda dei 2,4GHz non riguarda l'assorbimento di corrente dalla presa USB del Router ma di vere e proprie interferenze radio create dal collegamento USB3.
Il problema può essere mitigato da appropriate schermature ma esiste ed è ormai riconosciuto anche da chi ha "inventato" le tecnologie, ovvero INTEL.
Qui un link ad una pagina INTEL (in inglese) che parla del problema:
http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html
bancodeipugni
15-12-2016, 19:30
scusate ragazzi sono molto preoccupato per quell'articolo della vulnerabilità del nostro D7000 e vorrei sapere se dall'interfaccia principale, cliccando su aggiorna fw, mi esce l'ultimo fw (come gia'richiesto da annalisa19)che corregge questo pericoloso bug oppure mi tocca aspettare e cambiare il router subito??:confused:
è impossibile che funzioni la vulnerabilità :D
non c'e' alcuna cartella cgi-bin quindi impossibile che si possano eseguire degli script li dentro :D
a dire il vero nemmeno il comando "uname" compare nei comandi presenti all'interno
ma anche mettendo al posto di cgi-bin http://192.168.0.1/;uname$IFS-a
o http://192.168.0.1/setup.cgi/;uname$IFS-a
non c'e' nulla da fare
annalisa19
15-12-2016, 20:07
Il problema dei dischi USB3 che "ammazzano" le prestazioni WiFi sulla banda dei 2,4GHz non riguarda l'assorbimento di corrente dalla presa USB del Router ma di vere e proprie interferenze radio create dal collegamento USB3.
Il problema può essere mitigato da appropriate schermature ma esiste ed è ormai riconosciuto anche da chi ha "inventato" le tecnologie, ovvero INTEL.
Qui un link ad una pagina INTEL (in inglese) che parla del problema:
http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html
Se non altro, non è colpa mia.
Vabbè, messo un vecchio usb 2.0, funziona senza problemi.
salve, sapete dirmi se il port forwarding funziona sul firmware beta 36?
non riesco a connettermi al modem con la telnet, l'errore che è https://puu.sh/sSosB/1bbd087d96.png
Qui è invece come ho impostato il modem
https://puu.sh/sSowe/8a1ed21c63.png
BadBoy80
17-12-2016, 10:16
salve, sapete dirmi se il port forwarding funziona sul firmware beta 36?
non riesco a connettermi al modem con la telnet, l'errore che è https://puu.sh/sSosB/1bbd087d96.png
Qui è invece come ho impostato il modem
https://puu.sh/sSowe/8a1ed21c63.png
Non vorrei sbagliarmi ma nn dovrebbe essere settata la porta 23 per l'indirizzo 192.168.0.1? tu hai messo 192.168.0.2...
In oltre hai attivato il debug mode andando all'indirizzo http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ?
Non vorrei sbagliarmi ma nn dovrebbe essere settata la porta 23 per l'indirizzo 192.168.0.1? tu hai messo 192.168.0.2...
In oltre hai attivato il debug mode andando all'indirizzo http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ?
la guida dice che l'indirizzo da inserire è quello del pc da cui si vuole accedere, per quanto riguarda quella pagina non mi fa accedere, dice che devo essere connesso via wi-fi del router, ho provato a connettermi via wifi ma non funziona comunque : https://puu.sh/sSpxC/ec6d8c6f06.png
EDIT : okay sono riuscito ad entrare in quella pagina però quando provo a entrare nella telent mi chiede D7000 login e passowrd :S
EDIT2 : Ho risolto, grazie mille comunque per l'aiuto
buona sera a tutti...
ieri mi è arrivato il router, dopo averlo installato ho fatto varie prove..
Premetto che la mia linea è:
adsl 7mb tim (con attivazione di internet plus per arrivare alla 10 mb)
il modello precedente che avevo era un fritzbox 3490, questo l'unico problema che mi dava era di tanti errori ES/CRC...
per questo sono passato al D7000, anche perchè gioco moltissimo online, ho letto che se ben settato è ottimo per il gaming...
quello che voglio chiedervi su queste foto:
nelle prime 2 mi potete gentilmente spiegare se vi sono degli errori o se la line a è buona..
http://i64.tinypic.com/a5l0tx.jpg
http://i64.tinypic.com/23trvc2.jpg
mi potete spiegare cosa sono BS/TX-RX ?
questa mattina ho provato a fare una prova e mi è uscito questo:
http://i66.tinypic.com/241nn9w.jpg
premetto che uso solo il lan, sulla porta 1 ho collegato la xbox one, sulla porta 4 il portatile tramite lan, oltre a un cellulare...
entro la prossima settimana inizierò a fare le prove per abbassare snr...
grazie a tutti...
Jianlucah
17-12-2016, 19:02
Volevo prendere questo bellissimo modem/router su Amazon, vista l'attivazione della Fibra Lunedì: ieri era a 139 su Amazon, oggi 179 (sempre venduto e spedito da Amazon). Peccato: volevo acquistarlo oggi per farlo arrivare lunedì e montarlo con il tecnico :(
fdrulovic
18-12-2016, 09:42
Ciao a tutti. Sto letteralmente impazzendo per il port forwarding del D7000. Ho avunto un DGND3700 ed un D6200 e non ho mai avuto problemi in questa procedura ma con questo D7000 ogni instradamento non ha successo. Il mio firmware è 1.44_1.0.1 e credo sia l'ultimo. Ho una situazione strana. Faccio un esempio. Per Emule ho inoltrato la porta TCP 63219 sul mio PC (192.168.0.2). Se eseguo il test interno ad Emule tutto ok. Se pero' provo a testare la porta dal sito Open Port Check Tool (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) mi dice che la porta è chiusa....Per Emule non mi interessa, ma siccome vorrei raggiungere il mio NAS sulla porta 9000 ed indirizzo 192.168.0.9 ho provato l'inoltro. Ma nulla, non c'è verso di forwardare questa o altre porte. Sicchè dall'esterno non entro in rete. Ho installato KIS 2017. Ho provato a disativarlo nel caso il suo firewall bloccasse il traffico. Ma nulla anche in questo modo. Ora provero' a disinstallarlo ma non credo la situazione cambi molto. C'è qualcuno che ha trovato "intoppi" come me nel port forwarding?
grazie a tutti.
BadBoy80
18-12-2016, 10:14
In molti hanno avuto problemi ad accedere anche al solo menù del router per colpa di Kaspersky... quindi credo che il problema sia proprio quella suite. La sola disattivazione non basta... va proprio eliminato!
antotacito
18-12-2016, 10:50
Se eseguo il test interno ad Emule tutto ok. Se pero' provo a testare la porta dal sito Open Port Check Tool (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)
ho provato per curiosità il tool che hai linkato.
Le porte me le da aperte (ovviamente quelle che ho settato io) sia per il NAS che per l'IP cam , mentre chiusa quella che uso per tixati (torrent).
Quindi non saprei dirti se sia affidabile al 100% visto che Tixati mi funziona senza problemi.
Anche Nas e IP cam sono accessibili da esterno , ho il firmware che hai anche tu.
Per l'antivirus se riesci ad entrare nell'interfaccia del Modem e settare il tutto credo che possa essere problematico solo per il PC su cui e' installato ... non credo che infici il NAS.
Però mai dire mai :)
fdrulovic
18-12-2016, 12:42
Grazie Badboy80 e grazie AnatoTacito. In effetti il sito non riporta il vero. praticamente il "servizio" associato alla porta deve essere in ascolto per ritornare un risultato "open". Ho scaricato un semplice tool portable ed in effetti le porte che ho reindirizzato risultano reindirizzate. Pero' non riesco a collegarmi al DVR né a far funzionare il mio DDNS (che tra le altre cose è un abbonamento annuale e non free perché mi serve per l'azienda...). Kaspersky non c'entra nulla questa volta. L'ho disinstallato ma non cambia la situazione. comunque sia se provo ad accedere da remoto con pippopalla.ddns.net su qualsiasi porta reinstradata non succcede una ceppa leppa (Timout request) e comincio ad odiare sto Nighthawk. Lo abbatto....:muro:
Grazie Badboy80 e grazie AnatoTacito. In effetti il sito non riporta il vero. praticamente il "servizio" associato alla porta deve essere in ascolto per ritornare un risultato "open". Ho scaricato un semplice tool portable ed in effetti le porte che ho reindirizzato risultano reindirizzate. Pero' non riesco a collegarmi al DVR né a far funzionare il mio DDNS (che tra le altre cose è un abbonamento annuale e non free perché mi serve per l'azienda...). Kaspersky non c'entra nulla questa volta. L'ho disinstallato ma non cambia la situazione. comunque sia se provo ad accedere da remoto con pippopalla.ddns.net su qualsiasi porta reinstradata non succcede una ceppa leppa (Timout request) e comincio ad odiare sto Nighthawk. Lo abbatto....:muro:
che topologia di rete hai? il D7000 è modem e router o solo router?
attenzione perché se il D7000 funge da router soltanto e non da modem potresti avere problemi con il modem dell'ISP che blocca alcune porte, in tal caso dovresti inoltrarle al D7000 che poi svolge l'inoltro.
Hai provato a:
1) disabilitare l'upnp,
2) fare il set-up,
3) testare
4) annotare il risultato
poi:
1) abilitare l'upnp
2) testare
3) annotare il risultato.
Se fai ciò, i risultati sono diversi?
antotacito
18-12-2016, 15:04
Per eliminare altre incognite , oltre a quello che ti hanno gia' suggerito , invece del ddns hai provato ad usare l'IP pubblico che ti riporta il modem per collegarti ?
Altra cosa non e' che sei passato a Fastweb ?
france1960
18-12-2016, 16:02
C'è qualcuno che ha trovato "intoppi" come me nel port forwarding?
anch'io non riesco ad entrare dall' esterno. ho comprato una ipcamera che mi funziona dalla rete interna. io ho ubuntu e nessun antivirus. ma mi dice che la porta non è aperta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
A casa ho un paio di stampanti wifi collegate al D7000 per stampare anche senza accendere per forza il pc.
L'iphone non fa nessuna fatica a trovare la stampante mentre due LG g2 non riescono a trovarle.
Ho installato sui g2 l'app proprietaria delle stampanti wifi (samsung) e con quella funzionano ma a me necessiterebbe stampare senza dover accedere a quell'app (ad esempio stampare email pec da browser)
Dove sbaglio?
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
A casa ho un paio di stampanti wifi collegate al D7000 per stampare anche senza accendere per forza il pc.
L'iphone non fa nessuna fatica a trovare la stampante mentre due LG g2 non riescono a trovarle.
Ho installato sui g2 l'app proprietaria delle stampanti wifi (samsung) e con quella funzionano ma a me necessiterebbe stampare senza dover accedere a quell'app (ad esempio stampare email pec da browser)
Dove sbaglio?
non è la sezione adatta dal momento che non dipende dal router, ad ogni modo se la stampante non è compatibile con google cloud print dovrai aggiungere qualche passaggio, stampare in pdf le mail e poi inviare alla stampante con l'apposito software che probabilmente leggerà tranquillamente i pdf.
non è la sezione adatta dal momento che non dipende dal router, ad ogni modo se la stampante non è compatibile con google cloud print dovrai aggiungere qualche passaggio, stampare in pdf le mail e poi inviare alla stampante con l'apposito software che probabilmente leggerà tranquillamente i pdf.
non conoscendo il mondo android non conoscevo nemmeno google cloud print! l'ho attivato nella stampante e ora funziona.
calcolacodici
20-12-2016, 15:53
potete aiutarmi ? non funziona il dhcp ne con il 44, 36 e 32.. gli ho provati quasi tutti :(
In pratica sto collegando in eth un secondo pc fisso che mi hanno dato da aggiornare ma, sia w10 che xp, mi restituisce un ip sbagliato (169.254 etc).
Ho provato anche a metterne uno io ma stavolta c'è la x rossa invece del triangolo giallo e mi dice che sono connesso ma non posso navigare :muro:
Il proprietario dice che si connetteva in eth ma a me non andava neanche su sul suo xp, sempre led rosso e ip sbagliato.
Ho formatto 3 volte e solo con una live di ubuntu si connette da se ma il led del router rimane rosso anche se navigo :eek:
Perché non va ? ho fatto tutti i winsock, netsh, flush etc, la colpa è di sto aggeggio malefico o no ?
potete aiutarmi ? non funziona il dhcp ne con il 44, 36 e 32.. gli ho provati quasi tutti :(
In pratica sto collegando in eth un secondo pc fisso che mi hanno dato da aggiornare ma, sia w10 che xp, mi restituisce un ip sbagliato (169.254 etc).
Ho provato anche a metterne uno io ma stavolta c'è la x rossa invece del triangolo giallo e mi dice che sono connesso ma non posso navigare :muro:
Il proprietario dice che si connetteva in eth ma a me non andava neanche su sul suo xp, sempre led rosso e ip sbagliato.
Ho formatto 3 volte e solo con una live di ubuntu si connette da se ma il led del router rimane rosso anche se navigo :eek:
Perché non va ? ho fatto tutti i winsock, netsh, flush etc, la colpa è di sto aggeggio malefico o no ?
Spero che tu non abbia formattato a causa del led rosso; allora io dal tuo messaggio riconosco due problematiche differenti:
1) indirizzo IP 169.254.x e impossibilità di accedere al D7000: questo è un problema che ho notato su diversi dispositivi NETGEAR e accade quando qualcosa va storto in fase di avvio, come se il device si aspettasse di vedere un punto di accesso o un gateway mentre in realtà sarebbe lui,
workaround: riavviare scollegando eventuali access point, switches o vari
2) led rosso sul router: beh, questo led indica semplicemente che il dispositivo connesso alla porta è capace di una massima link speed di 100Mbit.
workaround: se applicabile (quindi se il Client fosse Gigabit) allora cambia cavo, verifica il plug, eventualmente setta Gigabit full duplex nelle proprietà della scheda.
calcolacodici
20-12-2016, 22:42
Intanto grazie per la risposta, non ricordavo la cosa dei led, è una vecchia scheda nforce 410 quindi è ok rosso perché va a max 100 invece, per la formattazione, la prima volta era voluta le altre per questo problema..
Comunque, purtroppo ho spento, riacceso, resettato e aggiornato firmware un sacco di volte in questi tre giorni inutilmente...
Ho anche spento il wifi della stampante, non ho altri dispositivi che vanno in rete eppure non va :muro:
Ad aprile aggiornai il wd tv live con questo router e andava online tranquillamente, ricordo che il pc mi riconosceva la nuova periferica in dispositivi e stampanti mentre questo secondo fisso no. Forse è questo il problema ?
Infine ho anche provato a fare la prima configurazione dopo reset solo su questo "nuovo" pc ma nada :cry:
BadBoy80
21-12-2016, 09:41
Intanto grazie per la risposta, non ricordavo la cosa dei led, è una vecchia scheda nforce 410 quindi è ok rosso perché va a max 100 invece, per la formattazione, la prima volta era voluta le altre per questo problema..
Comunque, purtroppo ho spento, riacceso, resettato e aggiornato firmware un sacco di volte in questi tre giorni inutilmente...
Ho anche spento il wifi della stampante, non ho altri dispositivi che vanno in rete eppure non va :muro:
Ad aprile aggiornai il wd tv live con questo router e andava online tranquillamente, ricordo che il pc mi riconosceva la nuova periferica in dispositivi e stampanti mentre questo secondo fisso no. Forse è questo il problema ?
Infine ho anche provato a fare la prima configurazione dopo reset solo su questo "nuovo" pc ma nada :cry:
Non fai prima a dare tu un ip statico e dns alla scheda di rete? così tagli la testa al toro..
calcolacodici
21-12-2016, 11:17
nel post prima avevp scritto: "Ho provato anche a metterne uno io ma stavolta c'è la x rossa invece del triangolo giallo e mi dice che sono connesso ma non posso navigare " Quindi non va neanche così benché cambi qualcosa :mc:
Ivy_mike
21-12-2016, 12:07
anche io do indirizzo ip statico e dns alla scheda
salve amici,
ha installato il firmware beta 36_42n per risolvere la problematica relativa al bufferbloat....ma ho riscontrato un problema relativo alla condivisione della porta usb: praticamente non riesco ad accedere tramite risorse del computer nonostante l'indirizzamento sia giusto e nella configurazione del modem sia visibile la mia pendrive da 8gb.
A volte riavviando il modem mi fa accedere, ma mentre scrivo scompare e ...fine della festa...scompare e non accedo più...
è solo un problema mio? cosa mi suggerite?
Grazie a tutti e buone festività.
antotacito
21-12-2016, 13:21
nel post prima avevp scritto: "Ho provato anche a metterne uno io ma stavolta c'è la x rossa invece del triangolo giallo e mi dice che sono connesso ma non posso navigare " Quindi non va neanche così benché cambi qualcosa :mc:
Quando ti trovi di fronte a quelle incompatibilità strane c'e' poco da fare se non fare delle prove empiriche.
A me era successo solo con un vecchio mediacenter e piu' o meno riscontravo il tuo problema , avevo messo di mezzo un vecchio switch e cosi' funzionava.
Per il resto tutto quello che ho attaccato ha sempre funzionato.
Quindi suggerirti qualcosa e' difficile , potrebbe essere di tutto anche la scheda di rete del PC che non e' in salute :)
Quando ti trovi di fronte a quelle incompatibilità strane c'e' poco da fare se non fare delle prove empiriche.
A me era successo solo con un vecchio mediacenter e piu' o meno riscontravo il tuo problema , avevo messo di mezzo un vecchio switch e cosi' funzionava.
Per il resto tutto quello che ho attaccato ha sempre funzionato.
Quindi suggerirti qualcosa e' difficile , potrebbe essere di tutto anche la scheda di rete del PC che non e' in salute :)
scusa...pensavo fosse per me la tua risposta.
BadBoy80
21-12-2016, 18:11
nel post prima avevp scritto: "Ho provato anche a metterne uno io ma stavolta c'è la x rossa invece del triangolo giallo e mi dice che sono connesso ma non posso navigare " Quindi non va neanche così benché cambi qualcosa :mc:
ma hai messo anche i dns oltre all'ip statico? xke senza dns, si trova la rete, ma nn navighi in internet
calcolacodici
21-12-2016, 20:18
si, ovvio, ho messo quelli di google sia nel router che su questo secondo pc.
Sto perdendo le speranze, va solo con la live di ubuntu :muro:
Ivy_mike
22-12-2016, 08:55
che strana sta cosa ma con l'elettronica ormai non do nulla per scontato...
quindi hai resettato hai cambiato firmware (io consiglio il beta V1.0.0.36_42n_1.0.1) hai collegato via cavo al router il router è all'ip 192.168.0.1, hai lasciato che sia server dhcp, e hai che "Ottieni dinamicamente dall'ISP", sul pc hai configurato la scheda che abbia ip fisso tipo 192.168.0.10
e non te lo vede?
si, ovvio, ho messo quelli di google sia nel router che su questo secondo pc.
Sto perdendo le speranze, va solo con la live di ubuntu :muro:
dal momento che con ubuntu mi pare di aver capito che funziona senza problemi, a parer mio è un problema di driver del chipset che controlla la scheda di rete. Se hai modo prova ad installare una scheda di rete (anche wireless nel caso) di un'altra marca e vedi se funziona, altrimenti cerca un driver compatibile con il sistema operativo che stai installando.
calcolacodici
23-12-2016, 20:39
le ho provate tuttte, su windows non c'è verso di fargli identificare la rete e con l'app genie mi da errore gateway benchè sia quello giusto :doh:
Ma non C'è nell'aria un firmware che introduca novità come un limiter,torrent, monitoraggio delle utenze serio...
Boh tanta potenza e spazio per router X
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto, ma vi seguivo da tempo (da quando ho acquistato il D7000, che utilizzo con il mio contratto ADSL con Fastweb 20 mega). Ho tratto moltissime informazioni utili e vi ringrazio tutti per la l'impegno e la professionalità che mettete a servizio di chi, come me, è poco esperto e un po' ... analfabeta digitale. Ancora grazie!!!
Ora vi chiedo qualcosa rispetto al mio desiderio di passare a TIM Fibra. Poiché si tratta di FTTC 100 mega (quindi dovrebbe essere la VDSL2, se non sbaglio) il nostro D7000 dovrebbe andare benissimo e non serve prendere in comodato il modem di Tim. Me lo confermate?
Ancora una domanda: abito vicino alla centrale Telecom. Fastweb nella mia zona usa la centrale Telecom e attualmente mi eroga 19 mega effettivi in down e 0.9 effettivi in up. Sono questi i parametri buoni che fanno supporre, o sperare, che avrò banda effettiva vicino ai 100 mega, così da sfruttare a pieno la capacità del nostro D7000?
antotacito
27-12-2016, 14:21
Ancora una domanda: abito vicino alla centrale Telecom. Fastweb nella mia zona usa la centrale Telecom e attualmente mi eroga 19 mega effettivi in down e 0.9 effettivi in up. Sono questi i parametri buoni che fanno supporre, o sperare, che avrò banda effettiva vicino ai 100 mega, così da sfruttare a pieno la capacità del nostro D7000?
Nella FTTC di TIM hai la fonia in Voip , cioe' i telefoni vanno attaccati al modem.
Se non ti interessa il telefono penso che puoi usare il D7000 .
Il D7000 non ha VOIP , anche se poi sarebbe difficile trovare i parametri di configurazione TIM , quindi potrai usarlo solo per i dati , VDSL2 come hai detto.
Il fatto che tu sia vicino alla centrale o al cabinet di strada e' cosa positiva , anche le prestazioni della VDSL2 dipendono dalla lunghezza della tratta in rame e dalle condizioni della linea + altre cosette.
Grazie antotacito.
Penso proprio che aderirò alla nuova offerta di TIM che ho visto stasera (un mese gratis, 11 mesi a 19,00 e poi 39,90 - solo adesioni on-line e fino al 30/12). E farò sicuramente a meno del telefono fisso, per cui: OK per il nostro D7000 ;)
Grazie antotacito.
Penso proprio che aderirò alla nuova offerta di TIM che ho visto stasera (un mese gratis, 11 mesi a 19,00 e poi 39,90 - solo adesioni on-line e fino al 30/12). E farò sicuramente a meno del telefono fisso, per cui: OK per il nostro D7000 ;)
Ciao Pinosat, io ho la tua stessa offerta ma ai tempi dell'ADSL la mia 20Mega allineava max 12...
Passato a VDSL2 TIM FTTC me ne sono sbattuto del telefono ed ho scolegato il modem telecom connettendo il D7000.
a 250/275m lineari dalla ONU (lo scatolotto grigio con cappello rosso) la mia linea è:
97522 in downlink
attenuazione 1 10,7 / snr 7,6
attenuazione 2 23,4 / snr 6,3
attenuazione 3 38,5 / snr 6,4
21599 in uplink
attenuazione 1 2.5 / snr 7
attenuazione 2 18.3 / snr 7,1
attenuazione 3 28 / snr 7,2
attenuazione 4 29.7 / snr 6,9
sorry ma al momento non riesco a caricare printscreen. :D
Inizialmente col D7000 avevo guadagnato circa 8.000kbps in downlink rispetto al modem Telecom, ora il Telecom ha accorciato le distanze a 4.000kbps più lento del D7000.
Ovviamente la mia linea è diversa dalla tua ma i dati sono indicazioni di come performa da me, a meno di guasti vari sulla rotta del cavo o ribaltamenti prese o DSLAM incomaptibili, dovresti andare meglio ;)
Grazie per la risposta. Non sono esperto ma immagino che i valori che hai postato di attenuazione e di rumore siano ottimi.
Però, quando dici "a meno di guasti vari sulla rotta del cavo o ribaltamenti prese o DSLAM incompatibili", parli di problemi eventualmente risolvibili da TIM?
I miei dati attuali sono questi:
Collegamento ADSL
Downstream
Upstream
Velocità collegamento
21413 Kbps
1066 Kbps
Line Attenuation
9.5 dB
5.1 dB
Noise Margin
6.1 dB
9.4 dB
Grazie per la risposta. Non sono esperto ma immagino che i valori che hai postato di attenuazione e di rumore siano ottimi.
Però, quando dici "a meno di guasti vari sulla rotta del cavo o ribaltamenti prese o DSLAM incompatibili", parli di problemi eventualmente risolvibili da TIM?
I miei dati attuali sono questi:
Collegamento ADSL
Downstream
Upstream
Velocità collegamento
21413 Kbps
1066 Kbps
Line Attenuation
9.5 dB
5.1 dB
Noise Margin
6.1 dB
9.4 dB
Ti avviso, nemmeno io sono molto esperto ma i tuoi valori sono decisamente meglio dei miei vecchi, quindi per logica tutto dovrebbe andare bene.. :D
1) problemi silla rotta cavo sono il cosiddetto ultimo miglio ovvero il percorso del doppino dalla Onu a casa tua, se ci fossero problemi li vedresti già a meno che non si tratti di diafonia che potresti vedere solo con la vdsl2 ma escludiamola x ora
2) ribaltamenti prese sono quei lavori che si fanno a casa per avere più di una presa telefonica. Difatti la linea entra su una presa principale, ribaltare significa sdoppiarla e se fatto male non sfrutteresti al max le potenzialità della linea
3) DSLAM incompatibili quelli non te li scegli, ci sono e appartengono al gestore. Non penso sia un caso comune
Scusa le spiegazioni sbrigative, sono sicuro ti troverai alla grandissima.
alessandrocapitano
31-12-2016, 09:37
Mi trovo nella stessa situazione.
appena passato da TIM adsl 20 a TIM fibra 100.
vorrei sapere se i valori sono buoni ed eventualmente come migliorarli:
posti i dati e grazie per l'aiuto:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/QXrHr4.jpg (https://imageshack.com/i/pmQXrHr4j)
Grazie. Questa storia della diafonia però mi preoccupa non poco. E girando su internet mi sembra che se ti capita non ci puoi fare niente
shoxblackify
31-12-2016, 21:48
Mi trovo nella stessa situazione.
appena passato da TIM adsl 20 a TIM fibra 100.
vorrei sapere se i valori sono buoni ed eventualmente come migliorarli:
posti i dati e grazie per l'aiuto:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/QXrHr4.jpg (https://imageshack.com/i/pmQXrHr4j)
100 mega? Peccato che ti hanno affibiato a 50... e si e no nemmeno li riesci a raggiungere . Chiamali e spiegagli un po la situazione.
Comunque denoto il solito caos all'italiana maniera con la fibra... e fino a quando non sistemeranno un po tutto io mi terrò stretta la mia 20mega in dsl e la fibra per me può andarsi a fare benedire.
ragazzi ho da poco acquistato una tv samsung che ha il wifi.
allora tutto contento ho attivato il server dnla nel router e collegato un hd esterno al d7000.
fin qua tutto bene, nelle sorgenti della tv il dlna viene visto e riesce a leggere tutto il contenuto.
bene, ora però come faccio a modificare il contenuto del disco dal pc?
sto provando in tutti i modi ma non riesco ad accedervi.
spero qualcuno possa aiutarmi
ulteriore precisazione. provando da un pc portatile readyshare viene visto mentre dal pc fisso no. non so più dove sbattere la testa.
SuperMariano81
03-01-2017, 10:55
ciao a tutti!
ho un netgear d7000 che copra buona parte di casa mia (disposta su due piani).
uso un extender netgear ma non sono soddisfatto al 100% al piano di sotto.
volevo acquistare, per il piano terra (ove mi arriva una presa di rete) un Netgear EX7000, in questo caso è possibile:
-collegare l'EX7000 con la presa
-"uscire" dal EX7000 con un cavo ed attaccarci un PC?
grazie
Ivy_mike
03-01-2017, 11:22
Stavo guardando che è uscito il nuovo modem router ma a netgear stanno sicuramente impazzendo.... 510 euro boh!
Stavo guardando che è uscito il nuovo modem router ma a netgear stanno sicuramente impazzendo.... 510 euro boh!
Se stai parlando del D8500,ha un prezzo ridicolo considerando l'hardware,non ha nemmeno il Wifi Ad e un soc quad-core da 1,7ghz ,come l'R9000
Ivy_mike
03-01-2017, 17:58
Se stai parlando del D8500,ha un prezzo ridicolo considerando l'hardware,non ha nemmeno il Wifi Ad e un soc quad-core da 1,7ghz ,come l'R9000
si esatto parlavo del d8500... ma il tuo ridicolo sta per osceno o per basso?
strassada
03-01-2017, 21:21
che costa troppo, visto le lamentele.
@Wolf91
se volevano farlo più o meno come l'r9000, l'avrebbero chiamato d9000 e non d8500. che magari lo faranno anche in futuro, un d9000 (magari è già in testing, chi lo sa), ma non adesso (mi sa che prima di giugno 2017 non si vedrà nulla, più probabile bisognerà attendere autunno/inverno prossimi).
e comunque i primi modem-router con wireless 11ad (tra poco ci sarà il CES2017, forse ci sarà qualche annuncio di uscita entro l'anno da parte di qualche produttore) mi sa che useranno comunque una cpu a 1.4Ghz sia per i tempi di sviluppo che ci vuole (quando esce, un router potrebbe in realtà aver subito una fase di sviluppo e testing di oltre 6 mesi (con anche modifiche hardware alla catena produttiva), e per forza non è dotato delle ultimissime soluzioni, quando arriva effettivamente sul mercato, che perchè appunto solo adesso si stanno affacciando sul mercato dei modem-router (da sempre indietro di una generazione almeno rispetto ai solo router) dotati di queste cpu (sono pochissimi quelli con cpu da 1 GHz).
quanto ad un futuro d9000, potrebbe uscire dopo i primi (volevo scrivere dopo la prima ondata, ma mi sa che difficilmente si conteranno più di 4-5 (o meglio 2-3) modelli tra cui probabilmente un paio di tp-link (basati su "meccanica" Talon AD7200, guardacaso con cpu a 1.4GHz) e 1 asus (magari basato su hardware BRT-AC828M2, eh eh...), ma sarà comunque più arretrato rispetto alle prossime soluzioni solo router che arriveranno nel frattempo.
shoxblackify
03-01-2017, 22:25
....Si , ma si possono mettere sul mercato prodotti da 500€ se poi nel supporto SW non sono adeguati ???
Sta netgear è davvero imbarazzante!
si esatto parlavo del d8500... ma il tuo ridicolo sta per osceno o per basso?
Molto alto,e ingiustificato
nickname88
03-01-2017, 23:08
Ancora fermi alla versione 44 ? Non ho parole ;)
Ivy_mike
04-01-2017, 08:47
Molto alto,e ingiustificato
Ah ok infatti come penso io... ho chiesto perchè io uso ridicolo generalmente quando parlo di prezzi bassi ;)
E poi come dice nickname88 si sono arenati coi firmware... pazzesco e penosi
StefanoN
04-01-2017, 08:50
Ancora fermi alla versione 44 ? Non ho parole ;)
Poco prima di capodanno mi ha ricontattato il supporto tecnico per la mia segnalazione del problema della vpn con smartphone. Il tecnico sperava in una nuova versione per fine anno, magari anche beta per calmare gli animi degli utenti, ma temo che non gli freghi molto la soddisfazione del cliente. Io personalmente ho risolto il problema passando ad Asus (anche se al portafoglio girano le palle).
Ac68u: Installato e dimenticato. :D :D :D :yeah: :yeah:
Buon anno
BadBoy80
04-01-2017, 09:45
Poco prima di capodanno mi ha ricontattato il supporto tecnico per la mia segnalazione del problema della vpn con smartphone. Il tecnico sperava in una nuova versione per fine anno, magari anche beta per calmare gli animi degli utenti, ma temo che non gli freghi molto la soddisfazione del cliente. Io personalmente ho risolto il problema passando ad Asus (anche se al portafoglio girano le palle).
Ac68u: Installato e dimenticato. :D :D :D :yeah: :yeah:
Buon anno
Ma come Wi-Fi come si comporta?
Ah ok infatti come penso io... ho chiesto perchè io uso ridicolo generalmente quando parlo di prezzi bassi ;)
E poi come dice nickname88 si sono arenati coi firmware... pazzesco e penosi
Oramai non l'ho più il D7000,approfittando della sua morte è già un paio di mesi che l'ho sostituito con l'Asus RTAC87U+Firmware Merlin,in cascata alla Vsr,peccato che Netgear si ostini ad essere carente come supporto software,perchè come hardware è ottimo
Finchè continua così,sarà molto difficile che ricompri Netgear
C'è poco da dire,Asus è tre spanne sopra,oddio non è perfetta,ma almeno ascolta i propri clienti.
gfpiccolo
04-01-2017, 14:12
Ciao a tutti, ho questa necessità, qualcuno sa dirmi se è fattibile?
Ho un D7000 che non copre tutta la casa col segnale wireless.
ho ancora da qualche parte il mio vecchio DGND4000
mi chiedevo se potevo utilizzare quest'ultimo al piano di sotto, configurato come ripetitore wireless.
ho controllato nelle opzioni del D7000 ma non ho trovato l'opzione per usarlo come stazione base per distribuire il segnale wireless senza tenerli collegati tramite cavo Ethernet.
inoltre vi chiedo, tempo fa c'erano problemi con i firmware e per avere una situazione stabile avevo dovuto installare una vecchia versione: la V1.0.0.36_42n, adesso mi viene proposto un aggiornamento firmware: la V1.0.1.44
posso procedere o ci sono ancora problemi?
Grazie
StefanoN
04-01-2017, 22:08
Ma come Wi-Fi come si comporta?
Per quanto la copertura in casa mia ho guadagnato 2/3 metri con il 2.4 mentre con il 5ghz ho guadagnato 1/2 metri, considera che i miei muri sono molto spessi e la casa è su due piani.
Falcoblu
05-01-2017, 10:49
Oramai non l'ho più il D7000,approfittando della sua morte è già un paio di mesi che l'ho sostituito con l'Asus RTAC87U+Firmware Merlin,in cascata alla Vsr,peccato che Netgear si ostini ad essere carente come supporto software,perchè come hardware è ottimo
Finchè continua così,sarà molto difficile che ricompri Netgear
C'è poco da dire,Asus è tre spanne sopra,oddio non è perfetta,ma almeno ascolta i propri clienti.
Quoto, anche io ho avuto il D7000 che ho restituito dopo poco viste le varie problematiche incontrate con questo dispositivo, ma sopratutto dopo che ho constatato mio malgrado il praticamente inesistente supporto da parte della Netgear che per un dispositivo di questa fascia e di questo costo è a dir poco vergognoso.
Analogamente a te sono passato ad un Asus , nel mio caso 68U perchè per varie ragioni preferisco un' unico dispositivo , e confermo che è un' altro pianeta, ovviamente dei mirabolanti prodotti che commercializza Netgear non ne acquisterò più , con me ha chiuso , davvero una delusione.
:)
Anche io sono pasato ad Asus. Sto aspetando il arrivo di un AC87U (meteró Merlin anche).
Mai piu Netgear per me...
Saluti e buon anno!
shoxblackify
06-01-2017, 21:16
Ma come Wi-Fi come si comporta?
È inferiore al d7000:D io ce l ho ancora( di scorta) anche se chiuso nell armadietto, detto questo sulla portata del wifi contro il d7000 perde il confronto. Poi ognuno dice la sua...:sofico:
BadBoy80
07-01-2017, 01:07
È inferiore al d7000:D io ce l ho ancora( di scorta) anche se chiuso nell armadietto, detto questo sulla portata del wifi contro il d7000 perde il confronto. Poi ognuno dice la sua...:sofico:
Mmm... nn è che sei della provincia di Venezia? giusto per provarlo senza acquistarlo.. :p
shoxblackify
07-01-2017, 01:26
:boh: No
fotomodello1
07-01-2017, 08:25
A leggere i commenti su questo forum c'è da mettersi le mani nei capelli.
Sarà che io ho una linea adsl pessima, indi per cui al momento non mi è di certo possibile passare ad Asus che non monta chipset adsl Broadcom, ma io questo D7000 lo trovo un gran bel prodotto.
Esteticamente non mi piace, ma una volta agganciata la linea non la molla più nemmeno sotto tortura.
Ovviamente ho un V1 e non il V2 che pare monti un chipset lantiq:mc:
Sarabbe comunque anche ora di "sfatare" il mito che vuole solo i chipset broadcom come gli unici in grado di offrire una ADSL stabile... perché non è vero! :rolleyes:
nickname88
07-01-2017, 08:44
Sarabbe comunque anche ora di "sfatare" il mito che vuole solo i chipset broadcom come gli unici in grado di offrire una ADSL stabile... perché non è vero! :rolleyes:
Insomma .... fino ad ora non ho sentito di alcun altro chipset con le capacità dei Broadcom se non con specifici gestori.
Insomma .... fino ad ora non ho sentito di alcun altro chipset con le capacità dei Broadcom se non con specifici gestori.
Distinguiamo... non esiste solo bianco e nero! Che siano più "compatibili" con certi dslam ci può anche stare ;)... ma a leggere certi messaggi sembra che se non hai broadcom dovrai prepararti a "pianto e stridor di denti"... cosa assolutamente non vera...
Negli ultimi 4 anni ho installato ad amici/parenti/conoscenti/colleghi una decina di modem con mediatek (asus... dovrebbero pagarmi una percentuale! :p) e in nessun caso ho avuto problemi...
Io poi sono passato da un dslam Marconi (texas Instruments) a un Infineon (Lantiq) e col mio Asus (mediatek) sono stabile come una roccia...
Insomma, ogni linea fa storia a sé, come si è sempre detto... ;)
Falcoblu
07-01-2017, 09:50
Ma come Wi-Fi come si comporta?
Per quanto mi riguarda non ho notato differenze e dove prendevo con il D7000 prendo allo stesso modo con il 68U , c'è peraltro da dire che con quest' ultimo la connessione è meno ballerina rispetto al primo, almeno nel mio caso.
Per il resto la questione , analogamente a quella della linea , dipende da molteplici fattori esterni all' apparato , quindi a mio parere non c'è un dispositivo che sulla carta è migliore di un' altro , occorre necessariamente provarlo in condizioni operative per così dire e vedere come si comporta nella situazione specifica.
Io poi sono passato da un dslam Marconi (texas Instruments) a un Infineon (Lantiq) e col mio Asus (mediatek) sono stabile come una roccia...
Insomma, ogni linea fa storia a sé, come si è sempre detto... ;)
Ho fatto il tuo stesso percorso e devo dire che rispetto al D7000 con il 68U ho anche guadagnato un paio di ms di ping , ovviamente linea stabile come una roccia e senza alcun problema, quindi confermo in toto le tue considerazioni sul broadcom.
:)
kilmoremp
07-01-2017, 10:12
buongiorno ragazzi
ho preso il d7000 per il black friday di novembre in sostituzione di un 2200v3 per ovviare al wifi deboluccio
che dire?..
:) a me non da problemi , con il 20M di tim è stabilissimo ,
wifi, senza settaggi USA,che mi copre la casa su due piani
ho abbassato il snr a 1db con dlstats e non mi da nessun errore,sono a 2 km da centrale su vecchio,(oltre 20anni)doppino quindi buon risultato
per il bufferbloat se faccio il test mi da F ma poi scarico e carico senza problemi, ieri ho messo un torrent di 5gb, down a 1.8MB con upload libero(arrivava a 900 Mb in up) e la navigazione ne risentiva poco, vedevo video su youtube no problem
la GUI è la classica netgear ,quindi buona cosa per chi l'ha già in pratica,
altre sono migliori? si, forse ma a me interessa che il router faccia il suo dovere,altro non chiedo,in teoria se fosse invisibile e funzionasse sempre al meglio sarebbe optimo magno
ho usato in passato router zyxel e tp-link e guai a non finire
allora netgear tutta la vita?
assolutamente no, ognuno ha le sue preferenze e il suo impianto , quindi quando ti trovi bene tutto ok, senza pero demonizzare tutto il resto
ce ne sono già troppe di guerre di religione....:doh: :doh:
fotomodello1
07-01-2017, 14:23
Distinguiamo... non esiste solo bianco e nero! Che siano più "compatibili" con certi dslam ci può anche stare ;)... ma a leggere certi messaggi sembra che se non hai broadcom dovrai prepararti a "pianto e stridor di denti"... cosa assolutamente non vera...
Negli ultimi 4 anni ho installato ad amici/parenti/conoscenti/colleghi una decina di modem con mediatek (asus... dovrebbero pagarmi una percentuale! :p) e in nessun caso ho avuto problemi...
Io poi sono passato da un dslam Marconi (texas Instruments) a un Infineon (Lantiq) e col mio Asus (mediatek) sono stabile come una roccia...
Insomma, ogni linea fa storia a sé, come si è sempre detto... ;)
Al di là della compatibilità con il dslam, che tra l'altro nel mio caso non è soddisfatta nella migliore delle maniera con un chipset Broadcom del modem d7000, il problema si pone quando la rete è parecchio sgangherata.
Ho attenuazione down che super i 40dB e up che supera i 23dB
pagine di rumore down che sta attorno ai 6dB e up attorno ai 3-4dB
Ho provato Archer D5 che teneva la linea ma agganciava portante inferiore, poi ho provato fritzbox che perdeva in continuazione la linea, poi Archer d9 che teneva la linea ma con una portante inferiore di parecchio nonostante il chipset Broadcom, poi un VR900 che non teneva la connessione ed alla fine sono tornato a questo D7000 che, tutto sommato, mi sembra il meglio per la mia adsl al momento.
Ovvio che chi abita a 50m dalla centrale o ha parametri di connessione ottimi, pure un lantiq o un mediatek sono in grado di tenere la linea.;)
Per quanto mi riguarda non ho notato differenze e dove prendevo con il D7000 prendo allo stesso modo con il 68U , c'è peraltro da dire che con quest' ultimo la connessione è meno ballerina rispetto al primo, almeno nel mio caso.
Per il resto la questione , analogamente a quella della linea , dipende da molteplici fattori esterni all' apparato , quindi a mio parere non c'è un dispositivo che sulla carta è migliore di un' altro , occorre necessariamente provarlo in condizioni operative per così dire e vedere come si comporta nella situazione specifica.
Ho fatto il tuo stesso percorso e devo dire che rispetto al D7000 con il 68U ho anche guadagnato un paio di ms di ping , ovviamente linea stabile come una roccia e senza alcun problema, quindi confermo in toto le tue considerazioni sul broadcom.
:)
anche io avevo un d7000, avevo sia portante minore che ping più alto rispetto al 68u che ho adesso, dslam infineon
Falcoblu
08-01-2017, 10:40
assolutamente no, ognuno ha le sue preferenze e il suo impianto , quindi quando ti trovi bene tutto ok, senza pero demonizzare tutto il resto
Guarda concordo sul non demonizzare un dispositivo a prescindere, ,anzi per quanto mi riguarda continuo a ritenere il D7000 un' eccellente apparato per l' hardware che monta ma anche a livello estetico tanto che l' avevo comprato proprio per questi motivi , però concorderai senz' altro con me che questo dispositivo ha un supporto che definire scandaloso è già un complimento , non si può commercilizzare un prodotto che si colloca nella fascia alta del settore per poi "trattarlo" come un dispositivo da quattro soldi che trovi al discount.
Netgear può fare come crede , io non demonizzo niente e nessuno , ma da cliente pagante esprimo il mio disappunto e la mia delusione nei confronti di un' azienda applicando l' unica arma che ha il consumatore , e cioè non comprando più prodotti di questa azienda e sconsigliandolo a chi mi chiede eventualmente un parere sul D7000 , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede ci mancherebbe.
:)
kilmoremp
08-01-2017, 11:25
beh, in poco piu di un anno di firmware ne sono stati rilasciati 4 se non mi sbaglio
che poi non siano con ciò riusciti a risolvere tutte le magagne son d'accordo con te
ma leggendo qua e là sul forum e anche sulle recensioni di clienti di amazon non mi sembra che per gli altri apparati siano rose e fiori
in tutti trovi lamentele a bizzeffe , chiaramente chi non ha problemi ha meno bisogno di scrivere quà e là
il prodotto è di fascia alta per le prestazioni che dà, chiaramente è un pò castrato da un software abbastanza limitato
come hai detto se uno non è soddisfatto può sempre cambiare anche se scoccia spendere due volte
Si 4 firmware,ma è un beta quello che tappa meglio i "buchi"...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
da felice possessore di due D7000 mi sono sempre trovato alla grande. Ritengo giusto che non sia definito come il miglior prodotto oggettivamente in quanto ogni linea fa storia a se, ma dopo aver provato il D7800, il Technicolor di Telecom e l'Asus AC68 devo dire che sulla mia linea il D7000 svetta come molto più performante degli altri provati.
Il WiFi del D7800 è impressionante, la 5GHz del D7800 copre tanto quanto la 2.4 del D7000, davvero non pensavo che il D7800 avesse un WiFi tanto potente, sbalorditivo!
Tuttavia per come è strutturata casa mia il D7000 è il dispositivo migliore in quanto:
- copre meno del D7800 ma copre tutti i 320 mq su due piani (anche grazie alla posizione in cui l'ho piazzato)
- copre più dell'Asus che già sul piano dove si trova ha qualche "buco" in cui il WiFi non arriva
- performa meglio come DSL rispetto a tutti garantendomi +4000kbps assoluti contro il migliore di quelli provati e massimo profilo in upstream, il ping migliore ce l'ho col D7000 uguale al D7800, ultimo il technicolor di Telecom.
Quest'anno hanno rilasciato diversi FW e il supporto non è così catastrofico come tanti dicono, diciamo che il brutto voto su dslreports.com a mio avviso non è un fattore tale da definire cattivo il D7000, vi sfido a provare con 2 devices e 2 browsers per device, otterrete diversi risultati sicuramente... non mi sembra che dslreports.com sia un metro completamente oggettivo, spesso il risultato non è del tutto riproducibile ed ho notato una variabilità "browser dipendente".
Pertanto fare test fini a se stessi e reclamare un problema è un approccio a mio avviso non scientifico e quindi potrebbe non trovare riscontro in una grossa azienda che invece deve tenzialmente lavorare in questo modo.
Poi, se qualcuno vede un brutto voto su dslreports.com e riscontra ciò anche in "usability" allora il discorso è diverso, può darsi che il D7000 non sia adatto alla sua linea e quindi non si riveli l'ottimo prodotto che io "soggettivamente" così definisco, fine.
Questo è come la penso io, a casa mia ho un super wifi che potrebbe essere ancor più super se avessi il D7800, il throughput LAN del D7000 è davvero impressionante, bella linea, facile schermata web (fottesega se è vecchia perché tanto è semplice da mettere a punto), spettacolare come il chip allinei meglio degli altri... insomma io gli darei 10 se funzionasse la VPN su iPhone, cosa che sull'Asus va...!
So da delle comunicazioni col supporto che dovrebbe uscire il FW 1.50 che dovrebbe avere il fix della VPN smartphone, non ho idea a riguardo del bufferbloat in quanto:
- su due linee
- con due D7000
- con 3 diversi browsers
- sia in wifi che in eth
io ottengo risultati tra A e C con FW 1.44 e non evidenzio alcun problema in usability.
BadBoy80
08-01-2017, 13:49
Salve ragazzi, per chi fosse interessato il mio D7000 l'ho messo in vendita su kijiji, visto che mia moglie mi ha regalato un Asus DSL-AC68U. Chi fosse interessato il link è questo: http://www.kijiji.it/annunci/computer-e-software/arezzo-annunci-arezzo/netgear-d7000-nighthawk-ac1900-wifi-vdsl-adsl-modem-router/107638391. Acquistato da Eprice a 171 euro il 03/05/2016
Guarda che con certi post come il tuo rischi il ban!! toglilo subito!!
stefanman
08-01-2017, 15:33
Salve ho appena fatto le operazioni tramite telnet questi i risultati con fibra TIM:
Cosa posso migliorare? grazie
Escape character is '^]'.
D7000 login: root
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 117200 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 108000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 8.1 6.0
Attn(dB): 13.1 0.0
Pwr(dBm): 12.6 -17.1
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 150 227
M: 1 1
T: 0 0
R: 8 14
S: 0.0444 0.3562
L: 28672 5435
D: 16 4
I: 159 242
N: 159 242
Q: 16 4
V: 9 0
RxQueue: 84 42
TxQueue: 14 7
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 14 7
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 234 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.5714 16.0000
L: 56 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 7 0
RS: 162111920 3088655
RSCorr: 103914 456
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 104939 112813
OHFErr: 0 0
RS: 1573230 451254
RSCorr: 0 1
RSUnCorr: 0 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 259587667 40
rtx_c: 22008 144020
rtx_uc: 54 5350935
G.INP Counters
LEFTRS: 0 1391
minEFTR: 107832 20353
errFreeBits: 2966980 1109333805
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 374049832 0
Data Cells: 5104210 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 6 0
SES: 0 0
UAS: 29 29
AS: 1806
Bearer 0
INP: 58.00 58.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 108493.73 20402.61
Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87
Bitswap: 154/154 326/326
#
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 116271 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 108000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb12d
ChipSet VersionNumber: 0xb12d
ChipSet SerialNumber: eq_nr multiline_cpe software_rev?
# adslctl --version
adslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042n.d26b
ciao ragazzi...ho un problema...
ho fatto tutto quello che era in prima pagina per il collegamento con DMT...ho settato la porta 23 sul router (configurazione avanzata**inoltro/attivazione delle porte**inoltro delle porte**seleziono TELNET (dalla finestra a discesa) immetto la porta 192.168.0.4 (tpc/udp 23)... poi tralasciando tutto il resto già scritto, attivo DMZ, faccio quello che viene descritto in prima pagina, su DMZ immetto 192.168.0.4**porta 23**login e password, premo "Connect" e mi esce :
ERROR: CAN NOT IDENTIFY MODEMTYPE. DMT VERSIONE 8.07 FOR........
non so cosa fare ....mi potete aiutare???
grazie..
Salve ho appena fatto le operazioni tramite telnet questi i risultati con fibra TIM:
Cosa posso migliorare? grazie
Escape character is '^]'.
D7000 login: root
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 117200 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 20358 Kbps, Downstream rate = 108000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 8.1 6.0
Attn(dB): 13.1 0.0
Pwr(dBm): 12.6 -17.1
Cosa devi migliorare??
Prendi già portante max...l'unica cosa se non l'hai già fatto,metti il D7000 sulla prima presa in ingresso
stefanman
08-01-2017, 18:22
sinceramente non capisco? che significa prima presa di ingresso?
Mi sembra di essere in Annex B e la cabina Tim in Annex A .. sbaglio?
inoltre vorre capire se si può abbassare ancora l'SNR?
Grazie
Cosa devi migliorare??
Prendi già portante max...l'unica cosa se non l'hai già fatto,metti il D7000 sulla prima presa in ingresso
sinceramente non capisco? che significa prima presa di ingresso?
Mi sembra di essere in Annex B e la cabina Tim in Annex A .. sbaglio?
inoltre vorre capire se si può abbassare ancora l'SNR?
Grazie
Mettere il D7000 sulla prima presa in cui arriva il doppino esterno
No il D7000,è in generale i Broadcom,per ora,non permettono l'abbassamento dell'Snr
kilmoremp
08-01-2017, 20:41
[/QUOTE]No il D7000,è in generale i Broadcom,per ora,non permettono l'abbassamento dell'Snr[/QUOTE]
???
se per snr, si intende il noise margin, si può eccome
o con telnet o con dlstats al massimo, se non sai come fare, perdi l'impostazione se spengi il router
stefanman
08-01-2017, 20:58
ok con telnet che stringa devo scrivere per abbassare un po sui 5/6 db dahli attuali 8,1?
adslctl configure.........
Thanks
No il D7000,è in generale i Broadcom,per ora,non permettono l'abbassamento dell'Snr[/QUOTE]
???
per snr si intende il noise margin si può eccome
o con telnet dlstats al massimo se non sai come fare perde l'impostazione se spengi il router[/QUOTE]
stefanman
08-01-2017, 20:59
ok con telnet che stringa devo scrivere per abbassare un po sui 5/6 db dahli attuali 8,1?
adslctl configure.........
No il D7000,è in generale i Broadcom,per ora,non permettono l'abbassamento dell'Snr[/QUOTE]
???
se per snr, si intende il noise margin, si può eccome
o con telnet o con dlstats al massimo, se non sai come fare, perdi l'impostazione se spengi il router[/QUOTE]
kilmoremp
08-01-2017, 21:41
usa dlstats, è più semplice, e vedi dove puoi arrivare,
poi semmai cerchi la procedura telnet,
che trovi nelle pagine precedenti(non mi chiedere quali....)
no aspe tu hai la dsl,allora non si puo, non viene accettato da tim sol su adsl si può variare il snr
Guarda concordo sul non demonizzare un dispositivo a prescindere, ,anzi per quanto mi riguarda continuo a ritenere il D7000 un' eccellente apparato per l' hardware che monta ma anche a livello estetico tanto che l' avevo comprato proprio per questi motivi , però concorderai senz' altro con me che questo dispositivo ha un supporto che definire scandaloso è già un complimento , non si può commercilizzare un prodotto che si colloca nella fascia alta del settore per poi "trattarlo" come un dispositivo da quattro soldi che trovi al discount.
Netgear può fare come crede , io non demonizzo niente e nessuno , ma da cliente pagante esprimo il mio disappunto e la mia delusione nei confronti di un' azienda applicando l' unica arma che ha il consumatore , e cioè non comprando più prodotti di questa azienda e sconsigliandolo a chi mi chiede eventualmente un parere sul D7000 , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede ci mancherebbe.
:)
Sei Flying Tiger?
Io dico di si al 99.9%. :p
]
???
se per snr, si intende il noise margin, si può eccome
o con telnet o con dlstats al massimo, se non sai come fare, perdi l'impostazione se spengi il router
No, in VDSL non si può (il comando non ha effetto), solo in ADSL. Ma anche con altri chipset cambia poco. Con i Lantiq non si può disabilitare lo SRA (che quindi ti rialza subito l'SNR) perchè continua a funzionare in ogni caso (sia sui Draytek che Fritzbox e probabilmente anche Tp-link ed altri con stesso SoC).
Sui Mediatek, almeno sulle mie due VDSL [TIM e Tiscali] il tweak aumenta soltanto la portante ma quasi nulla la velocità effettiva = quindi inutile usarlo come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899
Per adesso nessun altro mi ha fatto qualche test col Mediatek dimostrandomi che invece si riesce a sfruttare completamente il tweak su linea VDSL.
stefanman
08-01-2017, 22:06
io ho la vdsl fibra di tim, dici che non si può abbassare l'snr?
Con l'asus 68U l'ho abbassavo... però partivo più basso di velocità avendo un chipset Mediatek.
Pensavo che con il D7000 dove parto dalla velocità del modem tim abbassando l'snr qualcosa guadagnavo..
quindi?
usa dlstats, è più semplice, e vedi dove puoi arrivare,
poi semmai cerchi la procedura telnet,
che trovi nelle pagine precedenti(non mi chiedere quali....)
no aspe tu hai la dsl,allora non si puo, non viene accettato da tim sol su adsl si può variare il snr
io ho la vdsl fibra di tim, dici che non si può abbassare l'snr?
Con l'asus 68U l'ho abbassavo... però partivo più basso di velocità avendo un chipset Mediatek.
Pensavo che con il D7000 dove parto dalla velocità del modem tim abbassando l'snr qualcosa guadagnavo..
quindi?
No, non si può abbassare con i SoC Broadcom in VDSL.
da felice possessore di due D7000 mi sono sempre trovato alla grande. Ritengo giusto che non sia definito come il miglior prodotto oggettivamente in quanto ogni linea fa storia a se, ma dopo aver provato il D7800, il Technicolor di Telecom e l'Asus AC68 devo dire che sulla mia linea il D7000 svetta come molto più performante degli altri provati. [
Confermo, provato anche io il D7800, ottimo Wifi ma scarsetto lato modem con il nuovo Lantiq ed in più telnet "bloccato", o meglio aperto ma con tutti i comandi inaccessibili praticamente.
Questa la differenza sulla mia VDSL TIM:
D7000:
http://i.imgur.com/f28J4sF.png
D7800:
http://i.imgur.com/dRybLal.png
con la vdsl non si può abbassare l'snr, non con i broadcom
stefanman
08-01-2017, 23:01
e con cosa allora...?
Cit...
con la vdsl non si può abbassare l'snr, non con i broadcom
strassada
08-01-2017, 23:43
con la vdsl non si può abbassare l'snr, non con i broadcom
prima o poi mi ricorderò dove l'ho letta (un sorgente di sicuro, ma per ora non ne ho nessuno disponibile per la ricerca) posto una cosa che potrebbe cambiare la questione, ma non ricordo (ovviamente neanche di che modem si tratti) se sta modifica va fatta in fase di compilazione o se sarà possibile anche editando e salvando un file (tipo il salvataggio snr via telnet consentito da alcuni firmware). na cosa tipo da aggiungere on/off/0/1 riferita a varie voci su parametri xdsl riguardo sia la vdsl2 (alcune le hanno appunto disattivate) che l'adsl2+ (già abilitate)
stefanman
08-01-2017, 23:47
..scusa.. puoi spiegarti meglio....?
Cit...
prima o poi mi ricorderò dove l'ho letta (un sorgente di sicuro, ma per ora non ne ho nessuno disponibile per la ricerca) posto una cosa che potrebbe cambiare la questione, ma non ricordo se sta modifica va fatta in fase di compilazione o se sarà possibile anche editando e salvando un file (tipo il salvataggio snr via telnet consentito da alcuni firmware)
prima o poi mi ricorderò dove l'ho letta (un sorgente di sicuro, ma per ora non ne ho nessuno disponibile per la ricerca) posto una cosa che potrebbe cambiare la questione, ma non ricordo (ovviamente neanche di che modem si tratti) se sta modifica va fatta in fase di compilazione o se sarà possibile anche editando e salvando un file (tipo il salvataggio snr via telnet consentito da alcuni firmware). na cosa tipo da aggiungere on/off/0/1 riferita a varie voci su parametri xdsl riguardo sia la vdsl2 (alcune le hanno appunto disattivate) che l'adsl2+ (già abilitate)
Utilizzando il comando in maniera tradizionale sembra che "prendere" lo "prenda", perchè digitando xdslctl profile --show, all'ultima riga "Training Margin" il valore cambia rispetto al default. Nonostante questo però la modifica non sortisce alcun effetto pratico sull'SNR della linea.
Se riesci a trovare qualcosa di utile facci sapere, si può sempre fare qualche tentativo.
strassada
09-01-2017, 00:31
che per variare l'snr (e quindi la portante) alcuni settaggi lato porta e modem devono corrispondere, purtroppo alcune raccomandazioni presenti nello standard vdsl2 alla fine impediscono al modem di modificare l'snr. gli stessi produttori di modem settano queste opzioni xdsl on per l'adsl e off per la vdsl2, perchè andrebbero a fare a botte con altri settaggi abilitati forzatamente (es. SRA) che per loro funzionano meglio.
pensiamo che in altri paesi da anni (anche nell'adsl) esistono sistemi dinamici di controllo e variazione continua della portante, che in genere comporta abbassamenti continui (in teoria si rialza quando la diafonia diminuisce)
stefanman
09-01-2017, 00:40
quindi ... non é possibile abbassare l'snr di una vdsl con nessun modem router?
che per variare l'snr (e quindi la portante) alcuni settaggi lato porta e modem devono corrispondere, purtroppo alcune raccomandazioni presenti nello standard vdsl2 alla fine impediscono al modem di modificare l'snr. gli stessi produttori di modem settano queste opzioni xdsl on per l'adsl e off per la vdsl2, perchè andrebbero a fare a botte con altri settaggi abilitati forzatamente (es. SRA) che per loro funzionano meglio.
pensiamo che in altri paesi da anni (anche nell'adsl) esistono sistemi dinamici di controllo e variazione continua della portante, che in genere comporta abbassamenti continui (in teoria si rialza quando la diafonia diminuisce)
quindi ... non é possibile abbassare l'snr di una vdsl con nessun modem router?
Con i modem che hanno chipset Mediatek (gli Asus in pratica) è possibile, ma come ripeto io non ho trovato il modo di sfruttarlo perchè aumenta soltanto la portante ma quasi nulla la velocità effettiva, cioè equivale a non usarlo praticamente, anche se il comando, per funzionare, funziona.
Sui modem con chipset Lantiq puoi abbassarlo anche qui, ma lo SRA non si riesce a disabilitare perchè continua a funzionare in ogni caso anche disabilitandolo rendendo di fatto inutile la modifica dell'SNR (tutte le VDSL italiane con profilo 100\20 lo dovrebbero aver attivo, sicuramente TIM e Fastweb e quindi anche i vari ISP OLO in VULA, ma probabilmente anche Vodafone lo usa).
kilmoremp
09-01-2017, 08:37
io ho la vdsl fibra di tim, dici che non si può abbassare l'snr?
Con l'asus 68U l'ho abbassavo... però partivo più basso di velocità avendo un chipset Mediatek.
Pensavo che con il D7000 dove parto dalla velocità del modem tim abbassando l'snr qualcosa guadagnavo..
quindi?
scusa, non avevo letto il tuo primo post, dove avevi messo le caratteristiche della tua linea
etoracca
09-01-2017, 10:49
ciao ragazzi...ho un problema...
ho fatto tutto quello che era in prima pagina per il collegamento con DMT...ho settato la porta 23 sul router (configurazione avanzata**inoltro/attivazione delle porte**inoltro delle porte**seleziono TELNET (dalla finestra a discesa) immetto la porta 192.168.0.4 (tpc/udp 23)... poi tralasciando tutto il resto già scritto, attivo DMZ, faccio quello che viene descritto in prima pagina, su DMZ immetto 192.168.0.4**porta 23**login e password, premo "Connect" e mi esce :
ERROR: CAN NOT IDENTIFY MODEMTYPE. DMT VERSIONE 8.07 FOR........
non so cosa fare ....mi potete aiutare???
grazie..
A me ha funzionato mettendo user=root password vuota e deselezionado la checkbox special logon
shoxblackify
09-01-2017, 13:38
Io dico di si al 99.9%
:D :D :D
freddye78
09-01-2017, 18:14
salve, ho appena acquistato questo router e ho configurato tutto..le statistiche mi dicono questo, sono con fastweb FTTS..secondo voi come sono?posso impostare qualcosa per migliorare la situazione? da speedtest mi dà 64,49 mbps in down e 21,72 in up, ping 5 ms.grazie
https://s29.postimg.org/fa881dhxv/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/fa881dhxv/)
antotacito
09-01-2017, 22:44
salve, ho appena acquistato questo router e ho configurato tutto..le statistiche mi dicono questo, sono con fastweb FTTS..secondo voi come sono?posso impostare qualcosa per migliorare la situazione? da speedtest mi dà 64,49 mbps in down e 21,72 in up, ping 5 ms.grazie
Abbastanza bene , c'e' chi sta meglio e chi sta peggio :)
A parte questo hai il profilo VDSL2 17A che e' il massimo su FTTS 100 mega.
I valori di attenuazione stanno ad indicare che piu' o meno dovresti essere tra i 200/300 metri pedonali rispetto al cabinet , se invece sei piu' vicino allora la linea potrebbe essere degradata o con parecchia diafonia (altri che hanno la fibra).
Le portanti di UP/Down si allineano a valori che ti consentono un SNR vicino ai 6dB per cui e' ok pure quello.
Direi che sul modem puoi fare ben poco.
Se il tuo impianto di casa e' "pulito" puoi fare ben poco.
Io vado leggermente meglio ma sono in teoria piu' vicino di te al cabinet Fastweb.
Comunque non male l'importante e' che sia stabile.
freddye78
09-01-2017, 23:07
Abbastanza bene , c'e' chi sta meglio e chi sta peggio :)
A parte questo hai il profilo VDSL2 17A che e' il massimo su FTTS 100 mega.
I valori di attenuazione stanno ad indicare che piu' o meno dovresti essere tra i 200/300 metri pedonali rispetto al cabinet , se invece sei piu' vicino allora la linea potrebbe essere degradata o con parecchia diafonia (altri che hanno la fibra).
Le portanti di UP/Down si allineano a valori che ti consentono un SNR vicino ai 6dB per cui e' ok pure quello.
Direi che sul modem puoi fare ben poco.
Se il tuo impianto di casa e' "pulito" puoi fare ben poco.
Io vado leggermente meglio ma sono in teoria piu' vicino di te al cabinet Fastweb.
Comunque non male l'importante e' che sia stabile.
Ti ringrazio, non saprei dove si trova il cabinet, ma la linea è stabilissima, ho fatto parecchi speedtest e i risultati praticamente erano equivalenti, sono molto soddisfatto del wifi, veramente potentissimo e mi dà valori poco inferiori rispetto al collegamento ethernet, veramente notevole!
Unica stranezza è che rispetto al fibra top di fastweb, lo speedtest via cavo è leggermente inferiore, ovvero 65 mbps in down e 20 in up contro i 67/68 e 25..ipotizzerei che tale differenza sia dovuto al firmware custom fastweb installato sul fibra top, logicamente ottimizzato al meglio per sfruttare la loro linea..
Ciao, qualcuno mi puoi inviare o uppare da qualche parte il firmware
D7000_V1.0.0.36_42n.img?
Ho trovato un link a dropbox ma non è più disponibile.
Grazie 1000
Ivy_mike
10-01-2017, 10:55
mi è arrivata una mail per diventare beta tester però non so se riesco per motivi lavorativi a soddisfare le loro richieste per cui non penso accetterò anche se magari avevo news in anteprima e magari che ne so... qualche modello :D
grendizer73
10-01-2017, 11:04
mi è arrivata una mail per diventare beta tester però non so se riesco per motivi lavorativi a soddisfare le loro richieste per cui non penso accetterò anche se magari avevo news in anteprima e magari che ne so... qualche modello :D
Arrivata anche a me e già iscritto :D.
grendizer73
10-01-2017, 11:06
salve, ho appena acquistato questo router e ho configurato tutto..le statistiche mi dicono questo, sono con fastweb FTTS..secondo voi come sono?posso impostare qualcosa per migliorare la situazione? da speedtest mi dà 64,49 mbps in down e 21,72 in up, ping 5 ms.grazie
https://s29.postimg.org/fa881dhxv/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/fa881dhxv/)
Scusa, che tipo di contratto hai?
Per caso sei riuscito a configurarlo con Joy in VULA?
Se si, ti faccio un monumento :D.
freddye78
10-01-2017, 12:08
Scusa, che tipo di contratto hai?
Per caso sei riuscito a configurarlo con Joy in VULA?
Se si, ti faccio un monumento :D.
Non so di che stai parlando :asd:
Comunque ho jet con attivata l'opzione superfibra fino a 70 mbps gratuita fino al 31/12/2017
Non so di che stai parlando :asd:
Comunque ho jet con attivata l'opzione superfibra fino a 70 mbps gratuita fino al 31/12/2017
beh dai se hai la fibra (FTTC) fino a 70Mbps allora direi che i tuoi parametri di linea vanno benone.
Io ad esempio mi trovo a 275m lineari dal cabinet e questi sono i miei in questo momento:
https://s19.postimg.org/oji9gvjr5/portante_20170110.png
e questi erano i miei parametri quest'estate (minor traffico):
https://s19.postimg.org/tu7fqoh8h/portante_20160807.png
diciamo che oscillo tra 90 e 98 in base anche allo stato della ONU (l'armadio di strada), di recente in seguito ad un massiccio calo di corrente che ha coinvolto diversi edifici del mio corso la portante è schizzata a 99 e rotti dato che il mio D7000 è sotto UPS :D
ho anche provato in ordine per performance VDSL2: D7800, modem Tim, Asus AC68 ma purtroppo ho solo un printscreen del D7800 che allineava 90.23Mbps, volendo tradurlo in Kbps sarebbero 92395Kbps. Il device Tim diciamo che si comporta come il D7800 sul lato VDSL2 con un ping di qualche ms più lento.
Confermo, provato anche io il D7800, ottimo Wifi ma scarsetto lato modem con il nuovo Lantiq ed in più telnet "bloccato", o meglio aperto ma con tutti i comandi inaccessibili praticamente.
Questa la differenza sulla mia VDSL TIM:
D7000:
http://i.imgur.com/f28J4sF.png
D7800:
http://i.imgur.com/dRybLal.png
bella linea MiloZ :D confermo cmq di vedere la stessa cosa col D7800 ovviamente sui miei parametri. fatto 100 il D7000, il D7800 allinea ad un 94/96% ma ha un wifi spaventoso!
Il telecom allinea circa sugli stessi valori del D7800 nonostante il SoC sia completamente diverso.
Questo cmq conferma che i vari apparati possono variare le loro performances in base alle linee su cui vengono installati.
beh dai se hai la fibra (FTTC) fino a 70Mbps allora direi che i tuoi parametri di linea vanno benone.
Io ad esempio mi trovo a 275m lineari dal cabinet e questi sono i miei in questo momento:
https://s19.postimg.org/oji9gvjr5/portante_20170110.png
e questi erano i miei parametri quest'estate (minor traffico):
https://s19.postimg.org/tu7fqoh8h/portante_20160807.png
diciamo che oscillo tra 90 e 98 in base anche allo stato della ONU (l'armadio di strada), di recente in seguito ad un massiccio calo di corrente che ha coinvolto diversi edifici del mio corso la portante è schizzata a 99 e rotti dato che il mio D7000 è sotto UPS :D
ho anche provato in ordine per performance VDSL2: D7800, modem Tim, Asus AC68 ma purtroppo ho solo un printscreen del D7800 che allineava 90.23Mbps, volendo tradurlo in Kbps sarebbero 92395Kbps. Il device Tim diciamo che si comporta come il D7800 sul lato VDSL2 con un ping di qualche ms più lento.
bella linea MiloZ :D confermo cmq di vedere la stessa cosa col D7800 ovviamente sui miei parametri. fatto 100 il D7000, il D7800 allinea ad un 94/96% ma ha un wifi spaventoso!
Il telecom allinea circa sugli stessi valori del D7800 nonostante il SoC sia completamente diverso.
Questo cmq conferma che i vari apparati possono variare le loro performances in base alle linee su cui vengono installati.
Molto strano che tu abbia quella attenuazione in download sul d7000
Nel mio caso il modem TIM (o più in generale quelli col vecchio SoC broadcom) agganciano praticamente uguale al D7000, però pingano peggio.
I SoC Broadcom come sappiamo aggiungono fino a 4ms di latenza con le portanti alte ( indicativamente vicine ai 100.000Kbps o più) a causa della ritrasmissione dei pacchetti dovuta al G.INP.
Quindi, io agganciando 108.000Kbps ho praticamente 4ms aggiuntivi rispetto al ping base (in realtà è un valore dinamico che può variare in tempo reale a seconda delle ritrasmissioni sulla linea, ma più la portante è alta e più è facile che la latenza rimanga costante a +4ms senza riscendere).
Il nuovo SoC migliora leggermente le cose, cioè la latenza viene alzata massimo di 3ms, ma per la maggior parte di tempo solo di 2ms.
Quindi, in sostanza il ping è circa 2ms migliore.
Tutto questo discorso non esiste con portanti più "basse" (se ne discuteva in un'altro thread, approssimativamente con valori dai 90.000Kbps in giù l'aumento non dovrebbe mai più verificarsi, indipendentemente dalla quantità di ritrasmissioni).
I SoC Lantiq e Mediatek non aggiungono latenza, rimangono sempre al minimo (solitamente sui 4-5ms al gateway) anche con portanti alte, ma fanno molti più errori CRC\ES\SES (in particolare se ci sono disturbi sulla linea).
freddye78
11-01-2017, 09:56
beh dai se hai la fibra (FTTC) fino a 70Mbps allora direi che i tuoi parametri di linea vanno benone.
No sono FTTS
strassada
11-01-2017, 11:33
FTTC e FTTS sono la stessa cosa. l'acronimo FTTS lo usa solo Fastweb.
Salve, ho acquistato da pochi giorni il Netgear D7000 volevo una mano per configurare l'applicazione accesso a internet per dispositivi QoS e poi una volta installata l'applicazione su android non riesco a caricare nessun file da remoto invece da casa si. Io ho una 20 mega Telecom. Un'altra cosa le smartTV vicine al modem mi conviene collegarle a 5ghz o 2,4 GHz. Grazie se mi postate delle guide anche in privato vi sarei grato. Grazie.
Ivy_mike
11-01-2017, 14:05
Ciao, qualcuno mi puoi inviare o uppare da qualche parte il firmware
D7000_V1.0.0.36_42n.img?
Ho trovato un link a dropbox ma non è più disponibile.
Grazie 1000
Sul mio SITO (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
freddye78
11-01-2017, 15:23
Scusate mi confermate che con l'ultimo firmware ufficiale non è più possibile regolare i led? La luce è veramente forte e di notte sono fastidiosi, trovo incomprensibile questa scelta di netgear di bloccare questa funzione
antotacito
11-01-2017, 16:40
Scusate mi confermate che con l'ultimo firmware ufficiale non è più possibile regolare i led? La luce è veramente forte e di notte sono fastidiosi, trovo incomprensibile questa scelta di netgear di bloccare questa funzione
Cosa intendi per modulare i Led?
Via hardware dietro hai il selettore per metterli tutti off tranne il Led Power.
Nel firmware ultimo sono ancora presenti le tre opzioni , lampeggio on/off o spegnerli tutti tranne power ... come col tastino dietro.
Ma io uso il tastino dietro , non mi interessa vederli , per cui non so se via firmware funzioni.
Se l'unico led che rimane acceso ti da fastidio puoi coprirlo con del nastro :)
Scusate mi confermate che con l'ultimo firmware ufficiale non è più possibile regolare i led? La luce è veramente forte e di notte sono fastidiosi, trovo incomprensibile questa scelta di netgear di bloccare questa funzione
quoto in toto Antotacito
Cosa intendi per modulare i Led?
Via hardware dietro hai il selettore per metterli tutti off tranne il Led Power.
Nel firmware ultimo sono ancora presenti le tre opzioni , lampeggio on/off o spegnerli tutti tranne power ... come col tastino dietro.
Ma io uso il tastino dietro , non mi interessa vederli , per cui non so se via firmware funzioni.
Se l'unico led che rimane acceso ti da fastidio puoi coprirlo con del nastro
e se interpreto il verbo "regolare" allora ti dico che ne il D7000, ne altri Nighthawk possiedono un "dimmer" per l'intensità dei LED, direi che non conosco device di rete "home" che ne siano dotati...
freddye78
11-01-2017, 17:27
nel menù di configurazione avanzata c'è una voce che riporta:"impostazioni del controllo led" che non è selezionabile, pensavo servisse appunto per spegnere i led non necessari, come sul tastino
antotacito
11-01-2017, 17:37
nel menù di configurazione avanzata c'è una voce che riporta:"impostazioni del controllo led" che non è selezionabile, pensavo servisse appunto per spegnere i led non necessari, come sul tastino
Non so che dirti sul mio e' selezionabile e riporta appunto quelle tre voci che ti ho detto sopra.
Poi non ho mai verificato se funzionasse ... in teoria dovrebbe :)
freddye78
11-01-2017, 18:13
Non so che dirti sul mio e' selezionabile e riporta appunto quelle tre voci che ti ho detto sopra.
Poi non ho mai verificato se funzionasse ... in teoria dovrebbe :)
che versione di firmware hai?
antotacito
11-01-2017, 18:22
che versione di firmware hai?
L'ultima V1.0.1.44_1.0.1
nel menù di configurazione avanzata c'è una voce che riporta:"impostazioni del controllo led" che non è selezionabile, pensavo servisse appunto per spegnere i led non necessari, come sul tastino
prova a svuotare la cache del browser o ad utilizzare un altro browser o dispositivo. Non vorrei che il problema fosse legato a qualcosa rimasto nella cache.
alternativamente vai nella console del browser (F12) e prova a dare questo comando:
goto_formframe("LED_settings.htm&todo=cfg_init");
da li dovresti avere accesso indipendentemente da cosa c'è in cache.
Se neanche in quel modo allora lo switch dietro al device è settato su OFF
strassada
11-01-2017, 20:11
per caso funziona anche con la pagina DSL_PRO_config.html ?
shoxblackify
11-01-2017, 20:50
nel menù di configurazione avanzata c'è una voce che riporta:"impostazioni del controllo led" che non è selezionabile, pensavo servisse appunto per spegnere i led non necessari, come sul tastino
Guarda che effettivamente li spegne e funziona
per caso funziona anche con la pagina DSL_PRO_config.html ?
of course :D
https://s19.postimg.org/ld63g7sub/goto_formframe_DSL_PRO_config_html.png
ma non ci sono miglioramenti, per lo meno in VDSL2...
shoxblackify
11-01-2017, 21:55
of course :D
https://s19.postimg.org/ld63g7sub/goto_formframe_DSL_PRO_config_html.png
ma non ci sono miglioramenti, per lo meno in VDSL2...
Ma hai il D7800?
Ma hai il D7800?
No ma l'ho provato.
Se la tua domanda è provocata dal print-screen, beh quello viene dal D7000 ed è generabile mediante un comando console da routerlogin.net
strassada
12-01-2017, 00:44
ci sono altre pagine nascoste, che non è detto funzionino (o che siano utili). Alcune sono sfruttate da genie, altre no.
le potete trovare o via browser, o spulciando la cartella www via telnet o nei sorgenti.
DSL_PRO_config.html dovrebbe trovarsi anche nei d6220 e d6400, i d7000v2 d7800 e d8500, sono Lantiq per la xdsl e le pagine sono diverse (anche tra di loro) dagli altri.
edit: guardato meglio, si trova anche nel d7000v2
of course :D
https://s19.postimg.org/ld63g7sub/goto_formframe_DSL_PRO_config_html.png
ma non ci sono miglioramenti, per lo meno in VDSL2...
Interessante. :D
Magari se uno volesse cambiare qualche settaggio da quella schermata rimarrebbero anche al riavvio del router ?
Comunque se trovate qualche altra pagina nascosta interessante fateci sapere, io non saprei tanto bene come cercarle sinceramente. :stordita:
freddye78
12-01-2017, 07:47
Guarda che effettivamente li spegne e funziona
A me non funziona
strassada
12-01-2017, 17:39
Interessante. :D
Magari se uno volesse cambiare qualche settaggio da quella schermata rimarrebbero anche al riavvio del router ?
Comunque se trovate qualche altra pagina nascosta interessante fateci sapere, io non saprei tanto bene come cercarle sinceramente. :stordita:
io non ho il router e il mio ultimo Netgear risale a prima di Genie, per cui non so quali siano le pagine "hidden" vere e quali quelle replicate/inglobate già nella gui. e ovviamente quelle che danno modifiche. si prosegue quindi provandole tutte e vedendo che fanno.
via telnet dve stanno tutte le pagine le si trova con;
cd www.eng (o cd www, non avendo il router non so quala sia quella "pensata" da netgear)
ls
copiare il nome e poi provarle
ci sono altre pagine nascoste, che non è detto funzionino (o che siano utili). Alcune sono sfruttate da genie, altre no.
le potete trovare o via browser, o spulciando la cartella www via telnet o nei sorgenti.
DSL_PRO_config.html dovrebbe trovarsi anche nei d6220 e d6400, i d7000v2 d7800 e d8500, sono Lantiq per la xdsl e le pagine sono diverse (anche tra di loro) dagli altri.
edit: guardato meglio, si trova anche nel d7000v2
confermo che su d6400 "broadcom" la pagina funziona... già da telnet era possibile settare i alcuni valori elencati con adslctl configure
https://s28.postimg.org/mhchpuafd/teln1.jpg (https://postimg.org/image/mhchpuafd/)
però ho notato i settings da gui non trovano riscontro positivo in telnet con adslctl profile --show
da gui:
https://s28.postimg.org/l10z7p7ih/genie.jpg (https://postimg.org/image/l10z7p7ih/)
da telnet:
https://s28.postimg.org/3qakfofux/teln2.jpg (https://postimg.org/image/3qakfofux/)
mah...
Necrolord
13-01-2017, 21:50
Non so se è già stato scritto perchè i messaggi sono tanti.
Ho il netgear D7000 da circa 2 mesi, mai avuto problemi...oggi torno a casa e tutti i dispositivi wifi non sono collegati.
Guardo ed in effetti il cellulare (ad es) vede il wifi di casa, ma non riesce a connettersi.
Il pc collegato via ethernet funziona alla grande, così riavvio il wifi da bottone...nulla.
Allora riavvio il router e in effetti i dispositivi ora si connettono al wifi, ma la connessione è ridicolmente lenta, roba inusabile (solo il wifi).
Premetto che uso solo la rete 2.4 Ghz (la 5Ghz la tengo spenta)...ho provato anche ad attivare la 5 Ghz ma non funziona (si collega ma non naviga)
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie mille
Ps ho l'ulitmo FW V1.0.1.44_1.0.1
Ciao, per vedere le statistiche della connessione più in dettaglio c'è qualche pagina nascosta?
strassada
14-01-2017, 21:11
no, basta usare le utility DSLstats o DMT
Bruno/62
15-01-2017, 08:56
Non so se è già stato scritto perchè i messaggi sono tanti.
Ho il netgear D7000 da circa 2 mesi, mai avuto problemi...oggi torno a casa e tutti i dispositivi wifi non sono collegati.
Guardo ed in effetti il cellulare (ad es) vede il wifi di casa, ma non riesce a connettersi.
Il pc collegato via ethernet funziona alla grande, così riavvio il wifi da bottone...nulla.
Allora riavvio il router e in effetti i dispositivi ora si connettono al wifi, ma la connessione è ridicolmente lenta, roba inusabile (solo il wifi).
Premetto che uso solo la rete 2.4 Ghz (la 5Ghz la tengo spenta)...ho provato anche ad attivare la 5 Ghz ma non funziona (si collega ma non naviga)
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie mille
Ps ho l'ulitmo FW V1.0.1.44_1.0.1
Hai qualcosa collegato sulle USB, perché a me un hd esterno dava questi problemi, oppure potrebbe essere che hai aggiornato all'ultimo firmware via web, se è cosi fai due reset con tastino pulisci i file temporanei di internet reinstalla e configura tutto manualmente.
Necrolord
15-01-2017, 11:41
Hai qualcosa collegato sulle USB, perché a me un hd esterno dava questi problemi, oppure potrebbe essere che hai aggiornato all'ultimo firmware via web, se è cosi fai due reset con tastino pulisci i file temporanei di internet reinstalla e configura tutto manualmente.
Grazie Bruno, non ho usb collegate, il firmware l'ha aggiornato da solo quando si è configurato la prima volta.
Ho fatto un factory reset col tastino, poi ho caricato la mia configurazione (che avevo backuppato), adesso il wifi "sembra" andare, anche se mi pare instabile, un paio di volte si è disconnesso.
Se continua farò i due factory reset come suggerisci e reimposto tutto manualmente...anche se non ho ben capito perchè dovrei pulire i file temporanei di internet, oltretutto ho vari pc collegati.
Intanto, grazie ancora!
Solo io trovo inaccettabile che un router di questa fascia e di questo prezzo, abbia questo genere di problemi?
Ciao
Grazie Bruno, non ho usb collegate, il firmware l'ha aggiornato da solo quando si è configurato la prima volta.
Ho fatto un factory reset col tastino, poi ho caricato la mia configurazione (che avevo backuppato), adesso il wifi "sembra" andare, anche se mi pare instabile, un paio di volte si è disconnesso.
Se continua farò i due factory reset come suggerisci e reimposto tutto manualmente...anche se non ho ben capito perchè dovrei pulire i file temporanei di internet, oltretutto ho vari pc collegati.
Intanto, grazie ancora!
Solo io trovo inaccettabile che un router di questa fascia e di questo prezzo, abbia questo genere di problemi?
Ciao
Ti racconto la mia esperienza......l'ho comprato a maggio e fino a settembre nessun problema....poi improvvisamente inizia a bloccarsi il wifi, le due reti a 2,4 ed a 5 sono visibili ma inserendo la pass non consentono l'accesso; faccio una serie di prove (naturalmente riavviando il tutto torna a funzionare), ma senza risultati, nel senso che random mi si bloccano le reti wifi, ethernet continua a funzionare.....avvio una serie di tentativi con l'assistenza Netgear che alla fine mi sostituisce il D7000....bè il nuovo dopo pochi giorni si comporta allo stesso modo.....quindi dipende da me!!!!!! senza andare troppo per le lunghe......il colpevole? un decoder VZERO collegato via ethernet blocca il wifi ed il motivo mi è tutt'ora sconosciuto, nel senso che quando voglio vedere la tv lo accendo con il rischio di dover riavviare il modem.....quando è spento le reti sono una favola mai un blocco!!!!! misteri dell'informatica!!!!!!
Ciao a tutti, ho davvero bisogno dell'aiuto di voi esperti.
Ho comprato da circa un mese il D7000 e mi sto trovando magnificamente. Il "problema" è che al momento ho una Tim adsl 20mb e presto avrò una Tim Fibra 100mb.
Ho messo "problema" tra virgolette perchè normalmente non lo sarebbe, anzi, ma nel mio caso ho la necessità di mantenere la linea telefonica attiva, e so perfettamente che con il solo D7000 questo non posso farlo.
Ho bisogno quindi di capire quali sono le operazioni da effettuare per collegare il D7000 al modem che mi invieranno e come settarlo per evitare di perdere download/upload considerando che io al momento mi collego direttamente tramite ethernet (cat7) dal D7000 al Pc.
:help:
Cabralez
15-01-2017, 16:30
Qualcuno usa questo modem con la vdsl di fastweb?. Se si, come si trova?. Grazie a tutti.
Necrolord
15-01-2017, 16:54
Ti racconto la mia esperienza......l'ho comprato a maggio e fino a settembre nessun problema....poi improvvisamente inizia a bloccarsi il wifi, le due reti a 2,4 ed a 5 sono visibili ma inserendo la pass non consentono l'accesso; faccio una serie di prove (naturalmente riavviando il tutto torna a funzionare), ma senza risultati, nel senso che random mi si bloccano le reti wifi, ethernet continua a funzionare.....avvio una serie di tentativi con l'assistenza Netgear che alla fine mi sostituisce il D7000....bè il nuovo dopo pochi giorni si comporta allo stesso modo.....quindi dipende da me!!!!!! senza andare troppo per le lunghe......il colpevole? un decoder VZERO collegato via ethernet blocca il wifi ed il motivo mi è tutt'ora sconosciuto, nel senso che quando voglio vedere la tv lo accendo con il rischio di dover riavviare il modem.....quando è spento le reti sono una favola mai un blocco!!!!! misteri dell'informatica!!!!!!
Grazie di aver condiviso la tua esperienza, spero proprio non sia una cosa simile, ma lasciami dire che in ogni caso "non dipende da te"...un modem/router di questa fascia non deve impallarsi se vi è collegato un decoder...ci manca solo che debba stare attento a cosa ci collego ;)
Se è così è un bug del netgear che deve essere sanato!
antotacito
15-01-2017, 16:56
Qualcuno usa questo modem con la vdsl di fastweb?. Se si, come si trova?. Grazie a tutti.
Da quello che si legge qui ed in giro , se sei direttamente sotto cabinet Fastweb dovrebbe funzionare senza problemi.
Normalmente in questo caso hai anche fonia tradizionale per cui non hai problemi neanche con la linea telefonica ... sempre che ti interessi.
Se invece sei sotto cabinet Tim (Vula) , cioe' Fastweb rivende la fibra Tim allora sembra che per ora non siano riusciti ad usarlo.
Se sei sotto cabinet Fastweb tieni presente che il D7000 in download arriva al massimo ad un teorico 100 mega (profilo 17a), mentre in alcuni casi Fastweb potrebbe fornire anche la 200 mega (profilo 35b).
Io ho la Jet Fastweb VDSL2 , sotto cabinet Fastweb , mi trovo decisamente bene con questo Modem.
Ciao a tutti,
Un'informazione: questo modem router come si comporta con i test di shieldsup?
Cabralez
16-01-2017, 09:00
Da quello che si legge qui ed in giro , se sei direttamente sotto cabinet Fastweb dovrebbe funzionare senza problemi.
Normalmente in questo caso hai anche fonia tradizionale per cui non hai problemi neanche con la linea telefonica ... sempre che ti interessi.
Se invece sei sotto cabinet Tim (Vula) , cioe' Fastweb rivende la fibra Tim allora sembra che per ora non siano riusciti ad usarlo.
Se sei sotto cabinet Fastweb tieni presente che il D7000 in download arriva al massimo ad un teorico 100 mega (profilo 17a), mentre in alcuni casi Fastweb potrebbe fornire anche la 200 mega (profilo 35b).
Io ho la Jet Fastweb VDSL2 , sotto cabinet Fastweb , mi trovo decisamente bene con questo Modem.
Si sono cabinet diretto Fastweb ma con profilo 17a, tu hai il profilo 35b?. Il modem supporta questo profilo?.
antotacito
16-01-2017, 09:34
Si sono cabinet diretto Fastweb ma con profilo 17a, tu hai il profilo 35b?. Il modem supporta questo profilo?.
La mia zona e' coperta per ora fino a 100 mega quindi 17a.
Come ti ho detto il D7000 non supporta il 35b , quindi anche se il mio cabinet permettesse anche il 35b andrei lo stesso in 17a.
Non mi posso lamentare , non sono vicinissimo al cabinet (sara' un 200/250 metri di cavo immagino) ed aggancio a 84/28.
Stabilissimo , poi ovviamente ogni linea e' una storia a se.
Ciao a tutti,
Un'informazione: questo modem router come si comporta con i test di shieldsup?
Si comporta bene.
Nel test delle prime 1056 porte risultano tutte "Stealth" e se si configura l'opzione della WAN per non rispondere ai ping da Internet il Router risulta
invisibile.
Ivy_mike
16-01-2017, 15:09
io sono ancora col firmware beta... e di nuovi zero.
ma netgear è fallita o sono in ferie da mesi?
Cabralez
16-01-2017, 16:29
La mia zona e' coperta per ora fino a 100 mega quindi 17a.
Come ti ho detto il D7000 non supporta il 35b , quindi anche se il mio cabinet permettesse anche il 35b andrei lo stesso in 17a.
Non mi posso lamentare , non sono vicinissimo al cabinet (sara' un 200/250 metri di cavo immagino) ed aggancio a 84/28.
Stabilissimo , poi ovviamente ogni linea e' una storia a se.
Ultima cosa, per la configurazione iniziale fa tutto lui o hai dovuto seguire una guida?.
antotacito
16-01-2017, 16:54
Ultima cosa, per la configurazione iniziale fa tutto lui o hai dovuto seguire una guida?.
Ho usato la configurazione guidata ed ha fatto tutto lui
Ciao a tutti, ho davvero bisogno dell'aiuto di voi esperti.
Ho comprato da circa un mese il D7000 e mi sto trovando magnificamente. Il "problema" è che al momento ho una Tim adsl 20mb e presto avrò una Tim Fibra 100mb.
Ho messo "problema" tra virgolette perchè normalmente non lo sarebbe, anzi, ma nel mio caso ho la necessità di mantenere la linea telefonica attiva, e so perfettamente che con il solo D7000 questo non posso farlo.
Ho bisogno quindi di capire quali sono le operazioni da effettuare per collegare il D7000 al modem che mi invieranno e come settarlo per evitare di perdere download/upload considerando che io al momento mi collego direttamente tramite ethernet (cat7) dal D7000 al Pc.
:help:
Nessuno sa consigliarmi ragazzi?
Perdonate il quote, ma non vorrei farmi trovare a braghe calate quando arriverà :doh:
grendizer73
17-01-2017, 07:29
Nessuno sa consigliarmi ragazzi?
Perdonate il quote, ma non vorrei farmi trovare a braghe calate quando arriverà :doh:
Lo metti in cascata al modem, da una porta del modem colleghi un cavo ethernet alla porta WAN del router e poi esegui la configurazione automatica e il gioco è fatto.
Lo metti in cascata al modem, da una porta del modem colleghi un cavo ethernet alla porta WAN del router e poi esegui la configurazione automatica e il gioco è fatto.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Ho un'altra domanda "nabba":
Ho collegato il mio pc al router direttamente tramite ethernet per avere una maggiore velocità/stabilità/qualità rispetto al wifi (tra l'altro, sicuramente esagerando, ho preso un cavo ethernet cat7 per esser certo di avere la maggior velocità possibile).
Per avere le prestazioni migliori mi conviene collegare il pc direttamente al modem-pacco della TIM, oppure posso lasciarlo collegato al D7000 (ma considerate che l'ethernet tra il modem ed il d7000 sarebbe un cat "inferiore" )?
grendizer73
17-01-2017, 08:45
Ti ringrazio per l'aiuto.
Ho un'altra domanda "nabba":
Ho collegato il mio pc al router direttamente tramite ethernet per avere una maggiore velocità/stabilità/qualità rispetto al wifi (tra l'altro, sicuramente esagerando, ho preso un cavo ethernet cat7 per esser certo di avere la maggior velocità possibile).
Per avere le prestazioni migliori mi conviene collegare il pc direttamente al modem-pacco della TIM, oppure posso lasciarlo collegato al D7000 (ma considerate che l'ethernet tra il modem ed il d7000 sarebbe un cat "inferiore" )?
Io sono nella tua situazione con FW (non per scelta, ma per obbligo, dato che il D7000 non è supportato dalla fibra in VULA), e il rottame di FW lo uso solo come modem, tutto il resto è collegato al D7000, anche perché se colleghi il PC al modem di Tim, poi devi creare 2 reti per poter condividere il tutto.
Il modem utilizzalo solo per quello, spegni qualsiasi cosa inutile come il wi-fi e la condivisione da USB e utilizza il D7000 per gestire la rete ;).
Cabralez
17-01-2017, 12:52
Ho usato la configurazione guidata ed ha fatto tutto lui
Grazie!.
Necrolord
17-01-2017, 13:56
Ciao,
ho FastWeb VDSL FTTS...prima dei problemi indicati qualche post addietro, il Netgear si connetteva a circa 73/29 (scaricavo ad un massimo di circa 7,4 MB/s)
Dopo un riavvio ero a 68/29, secondo riavvio 65/29, adesso dopo il terzo sono a 60/29 (scarico a circa 6,3 MB/s), secondo voi questa caduta è una cosa legata alla linea o può essere un problema del Netgear.
Nel senso è normale che la velocità negoziata possa variare così tanto da un riavvio all'altro?
Grazie mille
antotacito
17-01-2017, 15:48
Nel senso è normale che la velocità negoziata possa variare così tanto da un riavvio all'altro?
Se i riavvii sono ravvicinati difficile che cambi cosi' tanto .
Il degrado puo' essere normale se cambiano condizioni sulla tua linea , puo' essere diafonia cioe' altre attivazioni in fibra o gente che spegne e accende il suo modem su un doppino vicino al tuo.
Per avere un idea un po piu' precisa dovresti postare i dati che rilevi sul modem , attenuazione margine di rumore , profilo (avanzate , porta internet , mostra statistiche).
Dovrebbe allinearsi garantendo un SNR vicino ai 6dB.
Poi puo' essere di tutto.
Se i riavvii sono ravvicinati difficile che cambi cosi' tanto .
Il degrado puo' essere normale se cambiano condizioni sulla tua linea , puo' essere diafonia cioe' altre attivazioni in fibra o gente che spegne e accende il suo modem su un doppino vicino al tuo.
Per avere un idea un po piu' precisa dovresti postare i dati che rilevi sul modem , attenuazione margine di rumore , profilo (avanzate , porta internet , mostra statistiche).
Dovrebbe allinearsi garantendo un SNR vicino ai 6dB.
Poi puo' essere di tutto.
Concordo con antotacito, hai provato a controllare se ci sono orari in cui i riavvii ti consentono velocità migliori?
Io di solito se riavvio in orari notturni (tipo le 2, le 3) o al mattino presto (le 6) ottengo velocità più alte di quelle che potrei ottenere riavviando alle 20.
Ciò viene anche rispecchiato dal snr che cala di 0,qualcosa negli orari di maggiore affollamento, possibilmente causato da leggera diafonia.
freddye78
18-01-2017, 10:07
Buongiorno, soddisfattissimo di questo modem router che copre in wifi perfettamente tutto l'appartamento dandomi addirittura velocità pari o di poco inferiore al collegamento via ethernet, dal momento che mia sorella, che abita di fronte a me, mi ha proposto di condividere il wifi contribuendo al costo della fibra, ho fatto dei test nel suo appartamento dove il wifi arriva abbastanza bene(due/tre tacche su 4)ma chiaramente con prestazioni molto più basse che da me, secondo voi installandovi un access point, oltre a migliorare la ricezione del wifi, ci sarebbe un incremento prestazionale?
Chiaramente non si pretende di avere le stesse prestazioni rilevabili a casa mia, ma se ci fosse un incremento di una decina di mps in download sarebbe una gran cosa, ora arriva a 15/17 mbps contro i 70 di casa mia
Io sono nella tua situazione con FW (non per scelta, ma per obbligo, dato che il D7000 non è supportato dalla fibra in VULA), e il rottame di FW lo uso solo come modem, tutto il resto è collegato al D7000, anche perché se colleghi il PC al modem di Tim, poi devi creare 2 reti per poter condividere il tutto.
Il modem utilizzalo solo per quello, spegni qualsiasi cosa inutile come il wi-fi e la condivisione da USB e utilizza il D7000 per gestire la rete ;).
Mi sa che mi sono espresso male, cerco di chiarire meglio la mia situazione:
Il mio pc fisso sarà collegato direttamente tramite ethernet. Non mi serve ne interessa da questo pc una wifi, nè mi interessa poter condividere i miei file con altri dispositivi, quindi non ho problemi.
Quello che voglio capire è cosa devo fare per avere le prestazioni migliori:
1) Devo collegare il PC in ethernet direttamente al modem-TIM.
oppure
2) Devo collegare il PC in ethernet al D7000 che a sua volta sarà collegato in ethernet al modem-TIM.
A rigor di logica, richiedendo un cavo in meno ed un passaggio in meno, mi verrebbe da pensare di collegare il pc in ethernet direttamente al modem-TIM, ma essendo ignorante in materia chiedo a voi esperti :D
grendizer73
18-01-2017, 15:24
Mi sa che mi sono espresso male, cerco di chiarire meglio la mia situazione:
Il mio pc fisso sarà collegato direttamente tramite ethernet. Non mi serve ne interessa da questo pc una wifi, nè mi interessa poter condividere i miei file con altri dispositivi, quindi non ho problemi.
Quello che voglio capire è cosa devo fare per avere le prestazioni migliori:
1) Devo collegare il PC in ethernet direttamente al modem-TIM.
oppure
2) Devo collegare il PC in ethernet al D7000 che a sua volta sarà collegato in ethernet al modem-TIM.
A rigor di logica, richiedendo un cavo in meno ed un passaggio in meno, mi verrebbe da pensare di collegare il pc in ethernet direttamente al modem-TIM, ma essendo ignorante in materia chiedo a voi esperti :D
Allora, se non lo devi condividere in rete, collegalo direttamente al modem Tim.
Allora, se non lo devi condividere in rete, collegalo direttamente al modem Tim.
Perfetto, grazie mille per l'aiuto!
Giovanni_78
18-01-2017, 18:23
Mi sa che mi sono espresso male, cerco di chiarire meglio la mia situazione:
Il mio pc fisso sarà collegato direttamente tramite ethernet. Non mi serve ne interessa da questo pc una wifi, nè mi interessa poter condividere i miei file con altri dispositivi, quindi non ho problemi.
Quello che voglio capire è cosa devo fare per avere le prestazioni migliori:
1) Devo collegare il PC in ethernet direttamente al modem-TIM.
oppure
2) Devo collegare il PC in ethernet al D7000 che a sua volta sarà collegato in ethernet al modem-TIM.
A rigor di logica, richiedendo un cavo in meno ed un passaggio in meno, mi verrebbe da pensare di collegare il pc in ethernet direttamente al modem-TIM, ma essendo ignorante in materia chiedo a voi esperti :D
Se la tua preoccupazione è un calo di prestazioni allora non è un problema collegare il pc al d7000, non noterai al cun calo...l'eventuale aumento del Ping sarà irrisorio,anche meno di un millisecondo...lascia pure collegato tutto al d7000 e lascia al modem di tim il compito di stabilire la portante..di fare quindi solo da modem
Qualcun'altro ha il mio stesso problema?
programma genie su pc, non riesco a far rilevare l'hd esterno collegato al router.
Su windows viene rilevato tranquillamente mentre l'app proprio non lo vede e gli assegna un ip del tutto inventato.
http://i67.tinypic.com/11lu6gy.jpg
Qualcun'altro ha il mio stesso problema?
programma genie su pc, non riesco a far rilevare l'hd esterno collegato al router.
Su windows viene rilevato tranquillamente mentre l'app proprio non lo vede e gli assegna un ip del tutto inventato.
http://i67.tinypic.com/11lu6gy.jpg
ciao lucky, io ho connesso diversi dispositivi al mio D7000 senza mai avere problemi, incluso il WD mypassport 1tb usb3.0
Ti consiglierei di verificare se Genie è aggiornata all'ultima versione, eventualmente scaricandola dal sito netgear e reinstallando.
Altra cosa che ho notato: quando provavo (invano a causa di Telecom) a configurare un buon IPv6, Genie ogni tanto "batteva in testa". Può darsi che non si vogliano tanto bene, hai IPv6 attivo nelle "avanzate" del D7000?
ciao lucky, io ho connesso diversi dispositivi al mio D7000 senza mai avere problemi, incluso il WD mypassport 1tb usb3.0
Ti consiglierei di verificare se Genie è aggiornata all'ultima versione, eventualmente scaricandola dal sito netgear e reinstallando.
Altra cosa che ho notato: quando provavo (invano a causa di Telecom) a configurare un buon IPv6, Genie ogni tanto "batteva in testa". Può darsi che non si vogliano tanto bene, hai IPv6 attivo nelle "avanzate" del D7000?
Grazie per la risposta!
Per quanto riguarda la prima ipotesi ho fatto la prova nuovamente ma genie invece di assegnare un ip a caso imposta il nome //readyshare ma comunque non rileva l'hard disk e mi dice di verificare il collegamento.
Invece per l'ipv6, no, non lo ho attivo anche se ho fastweb
Aggiornamento sulla situazione:
Ieri mi è arrivato il modem Fibra-TIM, ho quindi provveduto come istruzioni al collegamento. Potevo continuare a navigare in adsl in attesa del passaggio a fibra.
Questa mattina mi è arrivata anche la linea telefonica dal nuovo modem fibra (Che fino a ieri, giustamente, non avevo dato che secondo le istruzioni telefoniche ci sarebbero voluti fino a 4 giorni lavorativi per il passaggio).
Ho collegato con il filtro appena datomi in dotazione il modem-fibra alla rete telefonica, il pc al modem-fibra tramite cavo ethernet, ho quindi scollegato la wifi e le usb dal modem-fibra (come mi avete consigliato voi) ed ho collegato tramite ethernet il D7000 al modem-fibra. Sempre secondo istruzioni, ho provveduto a scollegare dalla rete tutti gli altri telefoni e tutti i vecchi filtri adsl, al momento quindi l'unica cosa collegata è il modem-fibra al quale ho collegato il cordless datomi in dotazione.
Per quanto concerne il pc, la navigazione tramite ethernet al modem-fibra è presente quindi tutto ok.
Per quanto concerne gli altri dispositivi in wifi allacciati al d7000 , è tutto ok.
Per quanto concerne le telefonate collegate al modem-fibra, è tutto ok.
Dov'è quindi il problema? La qualità della navigazione.
Riferendomi al solo pc, passo da momenti in cui lo speedtest mi segnala ping di 50, down di 14 e up di 0.80, ad altri momenti in cui dallo stesso server lo speedtest mi segnala ping di 240, down di 7 e up di 0.50 (Vi sto segnalando i minimi e massimi, ma ci sono anche dati intermedi...a volte per dire mi segnalava un ping di 140, down di 9 e up di 0.60).
Questi sono i dati attuali:
http://imageshack.com/a/img922/60/gbwYRd.jpg
(Sia l'snr che l'attenuazione sono identici a quando ero in 20mega)
Secondo il vostro parere, ho sbagliato qualcosa nei settaggi oppure è normale che faccia così essendo il primissimo giorno post-telefonata di connessione dei dispositivi?
Sei ancora connesso in ADSL e non con la fibra, probabilmente dovrai aspettare qualche ora e ogni tanto riavviare il modem.
Aggiornamento sulla situazione:
Ieri mi è arrivato il modem Fibra-TIM, ho quindi provveduto come istruzioni al collegamento. Potevo continuare a navigare in adsl in attesa del passaggio a fibra.
Questa mattina mi è arrivata anche la linea telefonica dal nuovo modem fibra (Che fino a ieri, giustamente, non avevo dato che secondo le istruzioni telefoniche ci sarebbero voluti fino a 4 giorni lavorativi per il passaggio).
Ho collegato con il filtro appena datomi in dotazione il modem-fibra alla rete telefonica, il pc al modem-fibra tramite cavo ethernet, ho quindi scollegato la wifi e le usb dal modem-fibra (come mi avete consigliato voi) ed ho collegato tramite ethernet il D7000 al modem-fibra. Sempre secondo istruzioni, ho provveduto a scollegare dalla rete tutti gli altri telefoni e tutti i vecchi filtri adsl, al momento quindi l'unica cosa collegata è il modem-fibra al quale ho collegato il cordless datomi in dotazione.
Per quanto concerne il pc, la navigazione tramite ethernet al modem-fibra è presente quindi tutto ok.
Per quanto concerne gli altri dispositivi in wifi allacciati al d7000 , è tutto ok.
Per quanto concerne le telefonate collegate al modem-fibra, è tutto ok.
Dov'è quindi il problema? La qualità della navigazione.
Riferendomi al solo pc, passo da momenti in cui lo speedtest mi segnala ping di 50, down di 14 e up di 0.80, ad altri momenti in cui dallo stesso server lo speedtest mi segnala ping di 240, down di 7 e up di 0.50 (Vi sto segnalando i minimi e massimi, ma ci sono anche dati intermedi...a volte per dire mi segnalava un ping di 140, down di 9 e up di 0.60).
Questi sono i dati attuali:
http://imageshack.com/a/img922/60/gbwYRd.jpg
(Sia l'snr che l'attenuazione sono identici a quando ero in 20mega)
Secondo il vostro parere, ho sbagliato qualcosa nei settaggi oppure è normale che faccia così essendo il primissimo giorno post-telefonata di connessione dei dispositivi?
Sei ancora connesso in ADSL e non con la fibra, probabilmente dovrai aspettare qualche ora e ogni tanto riavviare il modem.
Se è solo questo il problema, sto tranquillo.
Volevo semplicemente avere la sicurezza di aver fatto tutto quanto per bene, essendo la prima volta che mi capita qualcosa del genere. Fino a quando la causa è esterna, pace :cool:
darkseid
23-01-2017, 10:21
Buongiorno, sapete se sia possibile spegnere il router tramite app dello smarphones ?
Buongiorno, sapete se sia possibile spegnere il router tramite app dello smarphones ?
No, è possibile il riavvio se loggato da "dentro" la tua rete e puoi riavviarlo anche da remoto sempre usando Genie.
Lo spegnimento è possibile solo mediante il tasto fisico, puoi soltanto "spegnere" il wifi impostando una pianificazione oppure disabilitandolo da remoto mediante interfaccia di configurazione
darkseid
24-01-2017, 09:59
No, è possibile il riavvio se loggato da "dentro" la tua rete e puoi riavviarlo anche da remoto sempre usando Genie.
Lo spegnimento è possibile solo mediante il tasto fisico, puoi soltanto "spegnere" il wifi impostando una pianificazione oppure disabilitandolo da remoto mediante interfaccia di configurazione
Grazie. :)
Ma sentite a voi capita che se lo spegnete la notte il giorno dopo lo si debba riconfigurare perchè perde i settaggi ? :mbe: :mbe: mi è capitato già 2 volte.
Buongiorno, sapete se sia possibile spegnere il router tramite app dello smarphones ?
direttamente no, ma con una presa con controllo remoto si :sofico:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41AbCZ16kPL.jpg
darkseid
24-01-2017, 12:37
Non ci avevo pensato :O
e per quanto riguarda la perdita dei settaggi ?:mbe:
direttamente no, ma con una presa con controllo remoto si :sofico:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41AbCZ16kPL.jpg
ottima idea per lo spegnimento... anche fuori da casa, ma la riaccensione deve avvenire trovandosi per lo meno dentro casa...
Non ci avevo pensato :O
e per quanto riguarda la perdita dei settaggi ?:mbe:
questa problematica onestamente non l'avevo mai sentita, di preciso quali settaggi perdi?
darkseid
26-01-2017, 08:53
si resetta in pratica... :O mi è già capitato 3 volte.. Lo spengo la sera, appena lo riaccendo si deve riconfigurare di nuovo.. ho i settaggi salvati e ci vuole qualche minuto, però insomma non è bella sta cosa.
strassada
26-01-2017, 17:19
mah, mi sa di problema elettrico (tipo corto) di dove e attaccato il router.
oppure lo accedi e in contemporanea anche le periferiche sulle sue usb?
anche qui o capita qualcosa, o c'è un picco di richiesta Ampere e il router non ce la fa.
se no, raro ma possibile, è la memoria del router ad avere qualche problema
Ninja_Gundam
26-01-2017, 19:03
Salve,
ho cercato ma non ho trovato nulla, si puo' cambiare la modulazione in g.dmt bis piuttosto che annex? Perche' andavo di piu' con il glorioso dg834v2 a momenti. Qui son sempre bloccato con 9999Kb e 600kb in up.
Di solito andavo tipo a 13000kb down e 900kb up.
es (gia abbassando l'snr, massimo di cosi non va)
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1077 Kbps, Downstream rate = 11876 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 637 Kbps, Downstream rate = 9999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.6 22.6
Attn(dB): 29.0 15.8
Pwr(dBm): 19.1 12.1
strassada
26-01-2017, 20:04
solo in adsl2+ puoi agganciare simili portanti.
quella (9999/637) è una portante settata a livello di dslam dal tuo provider. chiamalo e fattela sbloccare (se ci riesci).
verifica comunque di avere anche commercialmente ancora la 20 mega, potrebbero averti passato a profili come 10mega di portante, o 8mega di banda.
se hai Infostrada, questo è il thread della 20 mega http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 (dall'ultima pagina vai a ritroso e avrai tanti casi come il tuo). Se hai altro provider, hai anche i loro thread.
risolto questo, se poi non riesci a tornare come prima, significa che (a parte che modem con chipset differenti possono comportarsi differentemente, in particolare chipset nuovi possono mal comportarsi su vecchi dslam) negli anni la qualità della linea è peggiorata, sono aumentate le interferenze (rumore) per l'aumento di connessioni xdsl attive sul tuo stesso armadio ripartilinea.
Ninja_Gundam
26-01-2017, 20:10
solo in adsl2+ puoi agganciare simili portanti.
quella (9999/637) è una portante settata a livello di dslam dal tuo provider. chiamalo e fattela sbloccare (se ci riesci).
verifica comunque di avere anche commercialmente ancora la 20 mega, potrebbero averti passato a profili come 10mega di portante, o 8mega di banda.
se hai Infostrada, queso è il thread della 20 mega http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 (dall'ultima pagina vai a ritroso e avrai tanti casi come il tuo).
risolto questo, se poi non riesci a tornare come prima, significa che negli anni la qualità della linea è peggiorata, in partcolare sono aumentate le interferenze (rumore) per l'aumento di connesssioni xdsl attive sul tuo stesso armadio ripartilinea.
Ciao,
grazie della risposta in effetti ho guardato di qua e di la e ho visto altri casi cosi.. con il netgear DGND3700 (mi son tenuto gli screenshots) andavo sui 11xxx down e 99x up. Ora mi viene il dubbio di rimettere quello e vedere l'snr rispetto a questo D7000. Nessuno ha avuto simili esperienze? Pensavo che a seconda della modulazione poteva cambiare un poco l'SNR. L'unica cosa e' che si sia degrata la linea, ma mi sembra strano in concomitanza di uscite commerciali fibra e altre cose.. ho aperto un twit,vediamo. Grazie e scusate il quasi OT se non dipende dalla qualità del Nighthawk.
ciao,
sono in attesa dell'attivazione di tim fibra, nel frattempo sto cercando il modo di liberarmi del cassone della Telecom per usare il D7000 o altro router decente e poter usare la fonia in voip.
ho trovato questa guida per estrarre i parametri:
https://www.docdroid.net/Fa8hxHk/guida-estrazione-parametri-tim-voip-fibra.pdf.html
c'è qualcosa di utile allo scopo?
strassada
26-01-2017, 21:15
Ciao,
grazie della risposta in effetti ho guardato di qua e di la e ho visto altri casi cosi.. con il netgear DGND3700 (mi son tenuto gli screenshots) andavo sui 11xxx down e 99x up. Ora mi viene il dubbio di rimettere quello e vedere l'snr rispetto a questo D7000. Nessuno ha avuto simili esperienze? Pensavo che a seconda della modulazione poteva cambiare un poco l'SNR. L'unica cosa e' che si sia degrata la linea, ma mi sembra strano in concomitanza di uscite commerciali fibra e altre cose.. ho aperto un twit,vediamo. Grazie e scusate il quasi OT se non dipende dalla qualità del Nighthawk.
magari potrebbe anche agganciare di meno, sulla tua linea, rispetto al vecchio modem, ma quella è una portante particolare, propria di alcuni profili che impostano sulla porta del dslam.
(anche io, con altro modem scrauso, aggancio 637kbps in upload, ma purtroppo è così nella loro 20 mega, altro che 1000-1200kbps in upload. in download è sbloccata per agganciare fin dove la qualità della linea mi permette. e purtroppo, da 12-13 mega sono sceso a 8, proprio per colpa delle vdsl2 attive da un paio di mesi).
un user con un recente netgear agganciava pochi kbps rispetto al vecchio modem, ma era in g.dmt. nel suo caso è bastato disattivare Annex M, ma appunto era in g.dmt.
se cerchi un 2-4 pagine fa, c'è una guida per come accedere via gui ad alcuni settaggi dsl (se no devi accedere via telnet, c'è una guida in prima pagina) e vedi se (ma penso di no) cambia qualcosa disattivando Annex M.
TrEnT_Rom
27-01-2017, 19:53
Ciao a Tutti!
Ho appena comprato il modem/router Netgear D7000 per utilizzarlo come modem al posto del Telsey fornitomi da Fastweb(fibra 100 abbonamento JOY con solo internet).Una volta scollegato il Telsey, mi sono reso conto che riceve la linea da un cavo ottico(credo sia il VF 45) e il D7000 ne è sprovvisto :muro:
Come posso fare? L'assistenza Fastweb ovviamente non sa neanche di che parlo e in internet non ho trovato adattatori.
Se non trovo soluzioni, dovrò usarlo come router a cascata usando anche il Telsey (che oramai odio profondamente).
Grazie in anticipo per le risposte.
TrEnT_Rom
27-01-2017, 20:20
Ciao a Tutti!
Ho appena comprato il modem/router Netgear D7000 per utilizzarlo come modem al posto del Telsey fornitomi da Fastweb(fibra 100 abbonamento JOY con solo internet).Una volta scollegato il Telsey, mi sono reso conto che riceve la linea da un cavo ottico(credo sia il VF 45) e il D7000 ne è sprovvisto :muro:
Come posso fare? L'assistenza Fastweb ovviamente non sa neanche di che parlo e in internet non ho trovato adattatori.
Se non trovo soluzioni, dovrò usarlo come router a cascata usando anche il Telsey (che oramai odio profondamente).
Grazie in anticipo per le risposte.
CORREZIONE: trattasi di ULTRAFIBRA FTTH.
strassada
27-01-2017, 20:20
hai la FTTH, fibra ottica appunto fino al modem, e non la FTTS vdsl2 dall'armadio al modem su classico doppino telefonico.
hai quindi fatto un errato acquisto, tanto più che credo che iL telsey non lo si possa sostituire (e poi di router fibra sul mercato ce ne sono pochissimi) per connettersi.
il D7000 lo potresti configurare come solo router, connesso al telsey (se si può, dovrebbero esserci guide, magari non ufficiali).
Funzionasse questa config, ti consiglio comunque di mandare indietro il d7000 e prenderti un router puro comparabile o superiore, magari uno di quelli già supportati da firmware mod come RMerlin, Tomato (o Openwrt/lede/dd-wrt, se te le cavi).
TrEnT_Rom
28-01-2017, 09:48
hai la FTTH, fibra ottica appunto fino al modem, e non la FTTS vdsl2 dall'armadio al modem su classico doppino telefonico.
hai quindi fatto un errato acquisto, tanto più che credo che iL telsey non lo si possa sostituire (e poi di router fibra sul mercato ce ne sono pochissimi) per connettersi.
il D7000 lo potresti configurare come solo router, connesso al telsey (se si può, dovrebbero esserci guide, magari non ufficiali).
Funzionasse questa config, ti consiglio comunque di mandare indietro il d7000 e prenderti un router puro comparabile o superiore, magari uno di quelli già supportati da firmware mod come RMerlin, Tomato (o Openwrt/lede/dd-wrt, se te le cavi).
Fortunatamente avevo preso il D7000 proprio perchè fa sia da modem che da router. Mi son lasciato "fregare" dalla descrizione che parlava di fibra e da commenti che lo usano proprio come fibra (a questo punto ho imparato la differenza anche tra i tipi di fibra). Esiste anche la guida ufficiale per collegarlo a cascata come semplice router ma temevo di sottoutilizzarlo. A questo punto lo userò così:sperem:
strassada
28-01-2017, 13:05
purtroppo ci marciano sul termine "fibra" e se non ti informi bene, rischi queste cose.
non ricordo se c'è una guida sul telsey su questo forum, se no c'è quello ufficiale fastweb.
mi pare che la config come router sia da pagina 31 del manuale (in inglese)
non ho verificato se c'è qualcosa nei primi post di questo thread.
c'è anche un thread su come configurare due router in cascata, da prendere come esempio.
Ivy_mike
30-01-2017, 17:55
sto thread ha perso smalto...
sto thread ha perso smalto...
E di che vuoi discutere? Non fanno uscire un firmware da 5 mesi.
Non è il thread, è il prodotto ad aver perso attrattiva
Ivy_mike
30-01-2017, 19:46
No ma infatti l'ho scritto anche poco tempo fa... l'ultimo firmware non era nemmeno buono e non ne fanno uscire più.
Boh
Mi sa che davvero anche io è l'ultimo netgear
shoxblackify
31-01-2017, 20:16
No ma infatti l'ho scritto anche poco tempo fa... l'ultimo firmware non era nemmeno buono e non ne fanno uscire più.
Boh
Mi sa che davvero anche io è l'ultimo netgear
Comunque è un peccato perché come hw in giro non è che ne vedo tanto migliori rispetto al D7000.. ci metto pure Asus AC68 e altri... anzi per me rimane un pelino superiore.. che poi se un dispositivo non lo migliori lato SW rimane un ferma carte questo è anche vero. Io però per quel che faccio mi trovo bene, me lo tengo .. e non da poco ha un Wifi mostruoso.. che a me serve tanto.. ma ne vogliamo parlare del wifi di tp-link, d-link e compagnia bella? Anche l'Asus , come ho già detto in passato, è inferiore al d7000 . E di test ne ho fatti, prima di compararli!
freddye78
02-02-2017, 14:10
Comunque è un peccato perché come hw in giro non è che ne vedo tanto migliori rispetto al D7000.. ci metto pure Asus AC68 e altri... anzi per me rimane un pelino superiore.. che poi se un dispositivo non lo migliori lato SW rimane un ferma carte questo è anche vero. Io però per quel che faccio mi trovo bene, me lo tengo .. e non da poco ha un Wifi mostruoso.. che a me serve tanto.. ma ne vogliamo parlare del wifi di tp-link, d-link e compagnia bella? Anche l'Asus , come ho già detto in passato, è inferiore al d7000 . E di test ne ho fatti, prima di compararli!
Concordo, wifi eccellente che mi dà le stesse prestazioni del collegamento ethernet
Ivy_mike
02-02-2017, 16:47
Comunque è un peccato perché come hw in giro non è che ne vedo tanto migliori rispetto al D7000.. ci metto pure Asus AC68 e altri... anzi per me rimane un pelino superiore.. che poi se un dispositivo non lo migliori lato SW rimane un ferma carte questo è anche vero. Io però per quel che faccio mi trovo bene, me lo tengo .. e non da poco ha un Wifi mostruoso.. che a me serve tanto.. ma ne vogliamo parlare del wifi di tp-link, d-link e compagnia bella? Anche l'Asus , come ho già detto in passato, è inferiore al d7000 . E di test ne ho fatti, prima di compararli!
si ecco il wifi ha una copertura con la mod che arrivo dove non sono arrivato con nessun altro apparato... unica consolazione
Tim ha ufficializzato l'arrivo del 35b previsto per giugno/luglio, il broadcom a bordo del D7000 lo supporta? al di la del lato firmware intendo.
strassada
02-02-2017, 18:52
non ti si può dare una risposta certa.
nel forum netger.ecc... hanno scritto di no.
ma nessuno che ci sa fare (sviluppatore) e che ha una linea 35b, ha verificato la cosa, se i chipset sulla board sono nella versione compatibile col 35b o solo coi profili 17a/30a (esistono più configurazioni, vale per tutti i chipest)
poi dipende se c'è o meno qualche impedimento nel code, potrebbero aver disattivato il supporto al 35b (e altre cose), oppure è tutto a posto (ma nessuno l'ha verificato) ma è il firmware monco e servirà un firmware mod (speranze prossime allo zero assoluto) per riabilitare il 35b.
Netgear sembra che per ora non ci pensi proprio, nè al 35b nè al g.fast ( magari sono in fase di testing e usciranno tra 6-12 mesi), manca il supporto anche per gli altri router di fascia alta d7800 d8500 e il prossimo d7000v2 (tutti con chipset dsl Lantiq).
Tim ha ufficializzato l'arrivo del 35b previsto per giugno/luglio, il broadcom a bordo del D7000 lo supporta? al di la del lato firmware intendo.
Bisognerebbe che qualcuno che può aprire un ticket con l'assistenza netgear perchè non ha esaurito il supporto tecnico gratuito dei 90-giorni post vendita, gli chieda se effettivamente hanno intenzione di aggiungerne il supporto o meno visto che il chipset è compatibile e cominciano ad esserci più ISP ad offrire il 35b.
Inoltre anche sul mercato stanno iniziando ad apparire altri modem con lo stesso chipset del D7000 che supportano perfettamente il 35b (tipo il nuovo Asus che dopo un'aggiornamento del firmware e dei driver xdsl ha iniziato a supportarlo).
Se "conosco" netgear se ne uscirà con un d7000 v2 (o un d7100), praticamente identico all'esistente, ma che supporterà il 35b... :O
:asd:
di recente avevo scritto al supporto tecnico NETGEAR (nonostante sia fuori i 90gg continuano a rispondermi :D )
sembra che il 35b ad oggi non sia supportato, ho inoltre sentito sempre al telefono col supporto che c'è in testing un fw che dovrebbe anche fixare il problema di VPN su device mobili, ma non saprei dire se ad oggi andrà in produzione il FW o meno.
Riguardo ai FW, hanno un dipartimento apposito per il rapporto con ISP e lo sviluppo della ormai collaudatissima piattaforma di auto configurazione, pertanto immagino che stiano valutando l'effettiva necessità di implementare o meno un 35b.
Vediamo se lo includeranno solo nel v2.
A proposito: qualcuno ha info sul v2?
Falcoblu
03-02-2017, 08:12
Se "conosco" netgear se ne uscirà con un d7000 v2 (o un d7100), praticamente identico all'esistente, ma che supporterà il 35b... :O
:asd:
Già , mi sa che conosci bene la Netgear allora ;)
Per il resto mi pare che ci sia poco da dire se non il constatare come questo apparato continui a essere seguito in modo mediocre , 5 mesi che non esce un firmware nuovo ma sopratutto la sensazione che non interessi nemmeno più alla stessa netgear.
:)
strassada
03-02-2017, 13:34
Se "conosco" netgear se ne uscirà con un d7000 v2 (o un d7100), praticamente identico all'esistente, ma che supporterà il 35b... :O
:asd:
un d7000v2 in beta testing c'è già:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494
Ivy_mike
03-02-2017, 16:53
se esce un v2 è la volta buona che lo vendo
Falcoblu
03-02-2017, 17:15
se esce un v2 è la volta buona che lo vendo
Che poi tra l' altro ha un' hardware completamente diverso visto che a quanto si sa dovrebbe montare un chipset Lantiq al posto del Broadcom dell' attuale , altra scelta abbastanza inspiegabile...:rolleyes:
:)
un d7000v2 in beta testing c'è già:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494
:eek:
Taaaaak! :asd:
Che poi tra l' altro ha un' hardware completamente diverso visto che a quanto si sa dovrebbe montare un chipset Lantiq al posto del Broadcom dell' attuale , altra scelta abbastanza inspiegabile...:rolleyes:
:)
oddio... è già stato fatto in passato (hardware abbastanza differente tra una "vX" e l'altra... ;) vedi dgnd3700 e 3700v2 o i vari 3500)
Bisognerebbe che qualcuno che può aprire un ticket con l'assistenza netgear perchè non ha esaurito il supporto tecnico gratuito dei 90-giorni post vendita, gli chieda se effettivamente hanno intenzione di aggiungerne il supporto o meno visto che il chipset è compatibile e cominciano ad esserci più ISP ad offrire il 35b.
sei sicuro di ciò? hai le specifiche di Broadcom?
Che poi tra l' altro ha un' hardware completamente diverso visto che a quanto si sa dovrebbe montare un chipset Lantiq al posto del Broadcom dell' attuale , altra scelta abbastanza inspiegabile...:rolleyes:
:)
per quanto mi riguarda uso solo ed esclusivamente Broadcom, ormai all'R&D Netgear ci sono le scimmie
strassada
03-02-2017, 20:18
sei sicuro di ciò? hai le specifiche di Broadcom?
quelle non le ha nessuno, sono riservate :)
https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63138 (hanno aggiornato garficamente il sito, qualcosa si è perso, cerca online tra le vecchie news sul chip)
Trovato
LONDON, Oct. 19, 2015 /PRNewswire/ --*Broadband World Forum 2015 –*Broadcom Corporation (NASDAQ: BRCM), a global innovation leader in semiconductor solutions for wired and wireless communications, today announced VDSL2 35b and G.fast bonding support for two new protocols under development in the International Telecommunication Union (ITU). With support for these new standards, Broadcom is enabling DSL network operators with a long-term roadmap for competitive high-bandwidth services with minimal investment to their physical plants. For more news, visit*Broadcom's Newsroom.
For operators with a significant investment in Fiber to the Cabinet (FTTC) architectures, the new 35b protocol is an optimal solution to leverage the benefits of VDSL2 vectoring at higher data rates.* By engineering the tone structure of 35b to remain consistent with the field-proven VDSL2 17a protocol, this new standard increases aggregate DSL performance by up to 100 percent, without disturbing widely-deployed G.Vector crosstalk cancellation technology.* Broadcom is the first commercial silicon supplier to support the new standard with an end-to-end solution in production today, via the previously-released BCM63138 integrated residential gateway and BCM65235 Central Office DSP.
bancodeipugni
03-02-2017, 21:01
leggo molta delusione
ma cos'e' che non va riassumendo in soldoni ? :mbe:
facciamo un elenco sintetico chiaro e poi lo si scrive direttamente al supporto netgear
è inutile che stiamo qui a lamentarci a vicenda
non possiamo pretendere che sguinzaglino segugi in giro per la rete a caccia di feedback
leggo molta delusione
ma cos'e' che non va riassumendo in soldoni ? :mbe:
facciamo un elenco sintetico chiaro e poi lo si scrive direttamente al supporto netgear
è inutile che stiamo qui a lamentarci a vicenda
non possiamo pretendere che sguinzaglino segugi in giro per la rete a caccia di feedback
che sti dementi hanno abbandonato lo sviluppo di un router top di gamma dopo due giorni che è sul mercato.
bancodeipugni
03-02-2017, 21:18
ma non hanno abbandonato niente
date un'occhiata su telnet: sembra tutto mezzo piantato li, con eseguibili in modalità debug, script piantati li... quello di startup finisce con un comando di elenco dei processi in esecuzione....
sembra un firmware da debug uso interno :D
impossibile che non arrivino almeno a un punto di compimento
addirittura si sono dimenticati le cartelle nascoste di sviluppo condiviso....
io scommetto che uscirà un aggiornamento entro il 15 di marzo ;)
non hanno abbandonato?
hai presente che il miglior fw per questo router è un beta?
non hanno avuto neanche la decenza di rilasciare un final che possa essere definito tale
buonasera, ma è normale che con il d7000 aggancio in vdsl2 7 mega in meno rispetto al Technicolor della tim? premetto che sono lontanissimo dall'armadio (950m), ma con il tim aggancio 29mega, mentre con il d7000 22mega...non hanno lo stesso chipset?
Grazie
strassada
04-02-2017, 00:10
no, sono due chip completamente diversi (il più collaudato 63168, ormai da oltre 4 anni, di quello TIM e il più recente 63138 del Netgear), e diversi sono anche firmware/driver dsl che li gestiscono.
TIM testa a puntino i suoi modem, e li prova anche in condizioni critiche come la tua, anche per questo si consiglia di usarli come modem e per il voip, e connettergli un router in cascata per il resto dei client.
Sicuramente c'è ancora scarsa ottimizzazione per un chipset recente (il bcm63138 del Netgear), che forse solo futuri aggiornamenti (implementazioni di nuovi driver Broadcom, con test più approfonditi) potranno risolvere (se e quando usciranno nuovi firmware) ma può anche essere un qualcosa di sbagliato settato nel firmware del d7000, magari intervenendo nelle opzioni dsl, o via telnet (adsl configure ecc....) potresti migliorare.
Devi comunque segnalarlo alla Netgear (registri il d7000 sul sito, non sul loro forum, e dall'account posti il problema) se no non fanno un tubo.
perfetto ti ringrazio della risposta!
si agganciano entrambi con lo stesso snr, però il netgear "legge" un'attenuazione in downstream più alta rispetto al modem tim.
c'è un commando telnet per abbassare o tarare la lettura dell'attenuazione o si può agire solo sull'snr?
ho provato xdslctl configure --snr ma non ho variazioni alla rinegoziazione
buonasera, ma è normale che con il d7000 aggancio in vdsl2 7 mega in meno rispetto al Technicolor della tim? premetto che sono lontanissimo dall'armadio (950m), ma con il tim aggancio 29mega, mentre con il d7000 22mega...non hanno lo stesso chipset?
Grazie
Strano una differenza cosi marcata sei sicuro? Nel senso, hai provato più volte nello stesso momento connettendone uno e poi l'altro di seguito?
Potresti mettere uno screenshot delle portanti dei due modem per curiosità?
Capisco sia un chipset recente e che possa dipendere dall'ONU al quale si è connesssi (nel mio caso il modem TIM aggancia uguale o peggio) però 7mbit sono tantini...
perfetto ti ringrazio della risposta!
si agganciano entrambi con lo stesso snr, però il netgear "legge" un'attenuazione in downstream più alta rispetto al modem tim.
c'è un commando telnet per abbassare o tarare la lettura dell'attenuazione o si può agire solo sull'snr?
ho provato xdslctl configure --snr ma non ho variazioni alla rinegoziazione
Ma quale modem TIM hai precisamente? Alcuni segnano l'attenuazione sulla prima banda altri la media delle tre, due indicazioni completamente diverse. Il netgear segna tutte e tre le bande.
In rete leggo di parecchie persone che hanno problemi con il dlna, sembra a causa di minuscoli drop di connessione dell'wifi 5Ghz.
Ho anche un amico che ha lo stesso problema e ha provato 3 diversi server dlna (uno da raspberry addirittura) = in 5Ghz ogni tanto il video saltava, in ethernet mai, deve ancora provare la 2.4...
A qualcuno risulta ?
In rete leggo di parecchie persone che hanno problemi con il dlna, sembra a causa di minuscoli drop di connessione dell'wifi 5Ghz.
Ho anche un amico che ha lo stesso problema e ha provato 3 diversi server dlna (uno da raspberry addirittura) = in 5Ghz ogni tanto il video saltava, in ethernet mai, deve ancora provare la 2.4...
A qualcuno risulta ?
Faccio streaming di contenuti dal router al tv tramite Wi-Fi 5ghz e mai un problema. Sia di contenuti 4K che non
bancodeipugni
04-02-2017, 15:25
non hanno abbandonato?
hai presente che il miglior fw per questo router è un beta?
non hanno avuto neanche la decenza di rilasciare un final che possa essere definito tale
anche l'ultimo è un beta ;)
In rete leggo di parecchie persone che hanno problemi con il dlna, sembra a causa di minuscoli drop di connessione dell'wifi 5Ghz.
Ho anche un amico che ha lo stesso problema e ha provato 3 diversi server dlna (uno da raspberry addirittura) = in 5Ghz ogni tanto il video saltava, in ethernet mai, deve ancora provare la 2.4...
A qualcuno risulta ?
a me non mi è mai successo e faccio streaming con diversi devices tra cui due smart tv tutto su 5GHz.
L'unica volta che ho notato di avere dei lag era dovuto al NAS che era un pochettino impallato (anche dai vari download torrents), riavviato il NAS mai più visto un problema.
Riguardo alla "delusione" generale legata al D7000, non riesco a capire oggettivamente quale sia il problema:
- sembra che nella maggior parte dei casi le velocità siano migliorative
- ha accesso telnet abbastanza libero per fare un po' quel che si vuole
- ha un wifi spettacolare
- ha un ottimo throughput anche in lan
- ha un chip innovativo
- ha un bel look
- dei problemi di bufferbloat con ADSL sembrano risolti dal FW beta
non riesco a capire se il problema sia:
- avere una scritta beta accanto al fw?
- non vedere continuamente la release di un fw?
- altro?
non riesco a capire, nel mio caso funzionano entrambi alla grande e il wifi, oltre che vdsl2, sono stabilissimi e non mollano un colpo!
Inoltre non capisco, se mollate il D7000, cosa cercate negli altri devices?
Perché se la risposta fosse un router con un FW aperto e mille customizzazioni allora ok, ma vi ricordo che avete preso un "modemrouter" pertanto avete scelto l'integrazione di due funzionalità distinte in un prodotto solo e, nonostante fare il modem "sia facile", non vedo altri "modemrouter" che facciano tanto meglio del D7000.
cmq, come siamo già in due a sostenere, c'è il rumor (io l'ho constatato al telefono con un ragazzo dell'assistenza netgear) che sia in arrivo un FW che fixi l'issue della VPN su smartphone e che introduca un change. Probabilmente per scelte d'azienda stanno aspettando di allineare diversi FW di diversi apparati sul rilascio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.